nel centro del mefisto, = deriv. dal ted. mephisto, abbrev.
mefistofele ': a punta, = deriv. dal ted. mephistopheles (forse dall'
brucia e mi avvampa. = deriv. da mefistofele. mefistofelicaménte,
indiavolata tenendosi per mano. = deriv. da mefistofele; cfr. fr.
produrre considerevoli malattie. = deriv. da mefite1-, cfr. fr.
megacariocitemica: megacariocitemia. = deriv. da megacariocitemia. megacariocito (
. medie. macrocefalia. = deriv. da megacefalo1, col suff. astr
6 meminali di centure. = deriv. da emina1 (v.) con
dagli angeli. = voce dotta, deriv. dal tema del lat. meminisse
passo ad ogni istante. = deriv. da melma, per assimilazione.
tra pavia e binasco. = deriv. da memma. memnònide,
simboleggiati da essi. = deriv. da memorabile. memorabilménte,
zibaldone di domenico batacchi. = deriv. da memoriale2, col sufi, pegglor
biografi e gli autobiografi. = deriv. da memoriale2; cfr. fr.
o $ella memorialistica. = deriv. da memoriale2. memoriare, tr
i memoristi tutti quanti. = deriv. da memoria. memorizzare,
del calcolatore elettronico. « a deriv. dal fr. mémorisation.
titolo e il sommario. = deriv. dall'espressione gerg. lomb. dei
cornovaglia in inghilterra. = deriv. dal toponimo menaccan (cornovaglia),
miner. -ite. menàccia e deriv., v. minaccia e deriv.
e deriv., v. minaccia e deriv. menaculo (mena culo)
a mostra: 'serraglio'. = deriv. dal fr. ménagerie (da ménage
per le lor case. = deriv. dal fr. ménage.
parte un milione all'anno. = deriv. ^ dal fr. ménag [i
simile alla menaide. = deriv. da menaide. menale,
degli estremi della nave. = deriv. dal venez. menài. menalèo
azione da menare. menanconìa e deriv., v. malinconia e deriv.
e deriv., v. malinconia e deriv. menandaro, agg. ant
, venefiche e indovine. = deriv. dal ger. di menare, col
titoli di proprietà! = deriv. da menare, sul modello del part
caricare i fucili a ruota. = deriv. da menare. menarròsto (
a. mi dice. = deriv. da menare, (col probabile influsso
e sforza. = deriv. da menato, col suff. -iccio
un freno al menatoio. = deriv. da menare. menatóre, agg
'flauto '. menaza e deriv., v. minaccia e deriv.
e deriv., v. minaccia e deriv. menazióne (menagióne),
. anche menco. menchióne e deriv., v. minchione e deriv.
e deriv., v. minchione e deriv. méncio, agg. tose
con donna sciaurata. = deriv., per sincope, da melanconia,
cielo e la terra. = deriv. dal lat. mendacìum (cfr.
mendacia io torno. = deriv. dal lat. mendacìum, con cambio
pulcella fusse piacimento. = deriv. da mendare. mendanza,
multo più gravi dommaggi. = deriv. da mendare, col suff. -anza
di mendicàggine e di miseria. = deriv. da mendico. mendicagióne, v
nella sua mendicanza. = deriv. da mendicare, col sufi, -anza
forte come uomo armato. = deriv. da mendico.
, povera e mendicosa. = deriv. da mendico. mendicume,
un'importuna e molesta satira. = deriv. da mendico, col sufi, collettivo
, oi mene! ». = deriv. da me1, col suff. paragogico
la testa di morto. = deriv. da menefrego (v.).
caserma chiamavano « menefreghista ». = deriv. da menefrego. menefrégo,
magari ogni tanto fischiettando. = deriv. dall'espressione verbale me ne frego (
quel menefregoso allegorismo barocco. = deriv. da menefrego. meneghinismo,
sulla mia stirpe. = deriv. da meneghino. meneghino (
. melenaeto. menemare e deriv., v. menomare e deriv.
e deriv., v. menomare e deriv. menencònico (menincònico),
menenconica fuori di modo. = deriv. da menenconia (var. di malinconia
del lago d'uri. = deriv. dal lat. moenia 'mura,
meniantina. = voce dotta, deriv. da meniant [ina], col
scassinare la eredità di pupilli. = deriv. probabilmente da menico, abbreviazione del
montant presso parigi. = deriv. dal toponimo mét}il [montant],
miner. -ite. menimare e deriv., v. menomare e deriv
deriv., v. menomare e deriv. ménimo, v. minimo
ma tu lo chiami menimpipismo. « deriv. da menimpipo. menimpipista,
, menimpipista ». = deriv. da menimpipo. menimpipo (
delle mie grandi cose. = deriv. dall'espressione me ne impipo (cfr
. impipare). meninconìa e deriv., v. malinconia e deriv.
e deriv., v. malinconia e deriv. meninfìschio, sm. e
che tengono il campo. = deriv. dall'espressione me ne infischio (cfr
sella turcica dello sfenoide. = deriv. da meninge, col sufe. med
questa realmente si sviluppi. = deriv. da meninge. meningite,
ha potuto farci nulla. « = deriv. da meninge, col sufi. med
. '= = voce dotta, deriv. da meningococco, col suff. med
minine et altre create. = deriv. dallo spagn. menino * paggio di
attribuiscono all'amistà. = deriv. da menipossente. menipossènte (
ginocchio. = voce dotta, deriv. da menisco, col suff. med
). = voce dotta, deriv. da menispermum (v. meni
di spargere sangue ». = deriv. da mennonita; cfr. fr.
sia contraria alla fede. = deriv. da menomare, col sufi, -anza
, cioè idee non universali? = deriv. da menomare. menòmeno (menòmenon
menomeno. = voce dotta, deriv. dal gr. [aodvo{j. ou
per cambiare d'umore. = deriv. da menomo, col suff. -ezza
anomalia nello scolo de'mestrui. = deriv. da menossenia, col suff. med
tai cose noi tacessimo. = deriv. da menovare, col suff. degli
, minuzzolata, disprezzabile. = deriv. da minuzzolo, col suff. del
o in quadrettini e minuzzolini. = deriv. da minuzzo, col suff. dimin
miocardite. = voce dotta, deriv. da miocardio, col suff. med
ricambio. = voce dotta, deriv. da miocardio, col suff. med
muscoli. = voce dotta, deriv. da miocinesia, sul modello di
miociti. = voce dotta, deriv. da miocito, col suff. med
muscoli. = voce dotta, deriv. da mioclono, col suff. astr
aconito. = voce dotta, deriv. dal lat. myoctónos (plinio)
dotta, lat. scient. myodaria, deriv. dal gr. pula 'mosca';
muscoli. = voce dotta, deriv. da miografo, col suff. astr
miomi raggruppati. = voce dotta, deriv. da mioma, col sufi. med
spinale. = voce dotta, deriv. da miomero, col suff. astr
miomètrio. = voce dotta, deriv. da miometr [io] (v
elementare. = voce dotta, deriv. dal gr. pù? può?
voce dotta, gr. { xu<07r£a, deriv. da { xófo ^ { aócorro?
tripsina. = voce dotta, deriv. dal gr. { xuó? '
miosalpinge. = voce dotta, deriv. da miosalpinge, col suff. med
dotta, lat. scient. myosidae, deriv. dal gr. po; può
muscolare. = voce dotta, deriv. da miostroma, col suff. chim
; 4 muscolo 'e da un deriv. di tatto (v.).
suo tendine. = voce dotta, deriv. dall'incrocio di miosite col gr.
per applicazione locale. = deriv. da miosi1. miotillità,
= dal fr. mirabelle, deriv. forse da un toponimo (cfr
, e morì immatura. = deriv. da mirabilia; cfr. lat.
deh'unione sovietica. = deriv. dal lat. scient. [sa
dotta, lat. scient. myrabolanus, deriv. per metatesi dal lat. class
= dal fr. popol. mirabolani, deriv. da myrobolan 'mirabolano * '
si genera melanconia mirachia. = deriv. da mirac. miracìdio, sm
si dicono miracoli. = deriv. da miracolo. miracolare,
falsi miracolari. = deriv. da miracolo, col sufi, d'
in tutta la vita americana. = deriv. da miracolista], col suff.
di qualità miracolista. = ¦ deriv. da miracolo. miracolisticaménte,
gesto miradolistico. o mirabolanti. = deriv. da miracolista.
del perdonatore assassinato. = deriv. da miracoloso. miracolóso (
= dallo spagn. mirador, deriv. da mirar 'guardare'; voce registr
= dal fr. mirage, deriv. da mirer * guardare, mirare '
martello e de argento. = deriv. da mirare, incrociato con maniglia (
[ecc.]. = deriv. da miraglio2. miràglio1,
= dal provenz. miralh, deriv. da mirar 'guardare ';
e dal padre nel verbo. = deriv. da mirare. mirato (
. { xupta? -dc8o <;, deriv. da izóptot * diecimila '
dotta, lat. myrica o myrice, deriv. dal gr. (jtuplxy
chimici. = voce dotta, deriv. da miric [ina], col
ricilalcole. = voce dotta, deriv. da miricil [e], col
alcool. = voce dotta, deriv. da mirica, col sufi. chim
dotta, lat. scient. myrina, deriv. dal gr. moptva, nome
membrana timpanica. = voce dotta, deriv. da miringe, col sufi, medie
, ed è loro sfuggito. = deriv. da mira1. mirino2, sm
dotta, lat. scient. myristicaceae, deriv. dal nome del genere myristica (
si estrae dalla noce moscata. = deriv. da miristica, col suff. chim
, detersivi, ecc. = deriv. da miristica. miristicòlo, sm
noce moscata. = voce dotta, deriv. da miristic [a], col
dall'olio di noci moscate. = deriv. da mirist [ico \, col
ai vecchi la terzana. = deriv. da mirizzo. mirizzo, sm
, lat. myrmecitis (plinio), deriv. dal gr. p.
. r) x£a 'formicolio ', deriv. da faóp|i. 7)
, lat. myrmecias (plinio), deriv. dal gr. [zupiayjxiaq
dotta, lat. scient. myrmecia, deriv. dal gr. p. upp
= voce dotta, lat. myrmecìum, deriv. dal gr. fxup- (
animali mirmecofili. = voce dotta, deriv. da mirmecofilo, col suff. astr
cofoba. = voce dotta, deriv. da mirmecofobo, col suff. astr
dotta, lat. scient. myrmica, deriv. dal gr. pòpp7) £
= voce dotta, lat. myrmidónes, deriv. dal gr. muppi- 80ve?
eseguirsi il fastigio della medesima. = deriv. da mirmidóne. mirmidònico, agg
invase i corpiciattoli de'pigmei. = deriv. da mirmidóne. mirmillóne,
base. = voce dotta, deriv. dal gr. piópov * unguento '
= voce dotta, lat. myropóla, deriv. dal gr. iaupottcóat)?
, l'acido mironico. = deriv. dal fr. myrosine, dal gr
poneli in una pignatta. = deriv. dallo spagn. mirrauste-, cfr.
= voce dotta, lat. myrris, deriv. dal gr. p. upp£ <
distillazione secca della mirra. = deriv. da mirr [a], col
voce dotta, lat. myrris -idis, deriv. dal gr. { zuppi?
lat. myrrhites (o myrrhitis), deriv. dal gr. [xoppétt)
odore che gli è particolare. = deriv. da mirr [a], col
pietra preziosa '(plinio), deriv. dal gr. { zupoivirrì? '
oggidì si chiama mirtato. = deriv. da mirto, col sufi, del
ricava dall'ossidazione del mirtenolo. = deriv. da mirten [olo], col
olio essenziale di mirto. = deriv. da mirto, col sufi. chim
è il componente principale. = deriv. da mirto, col sufi. chim
] e dal lat. coccum, deriv. dal gr. xóxxo? 'bacca
di mirto '(plinio), deriv. dal gr. (zuprlsavov.
le grandi montagne centovisi. = deriv. da mirtillo', sul modello di frutteto
chimicamente dalla delfinidina. = deriv. da mirtillo1, col suff. chim
chimica analitica come indicatore. = deriv. da mirtillo1, col suff. chim
i quali principalmente sono medicinali. = deriv. da mirto-, cfr. anche mirtillo1
= voce dotta, lat. myrtus, deriv. dal gr. póp-roi;.
sedative e antisettiche. = deriv. da mirto, col suff. chim
ant. mesaisié (nel 1160), deriv. da mésaise 'disagio ',
sente la morte. = deriv. da misavvenire. misavvenire (
te avvenire. = deriv. dal fr. ant. mesavenir (
uomo per tale misavventura! = deriv. dal fr. ant. mésaventure (
contro alla nostra bugia. = deriv. da misavventura. misca,
= voce di area tose., deriv. da miscere. miscèla (
). operaio miscelatore. = deriv. da miscel [a], col
dal lat. miscellanèus (apuleio), deriv. da miscellus o miscillus 'misto
concorrevano insieme. = voce dotta, deriv. dal lat. miscellus 'misto,
= da miscelare, incrociato con un deriv. del lat. miscellus 1 misto
luogo di ragionare. = deriv. da mischiare. mischiàmini,
principe. = formazione dotta, deriv. da mischiare], col suff.
dipendono e nascono tuttodì. = deriv. da mischiare. mischiare (
d'azione da mischiare. mischino e deriv., v. meschino e deriv.
e deriv., v. meschino e deriv. mìschio (méschio, mìscio)
, unde molto era odioso. = deriv. da mischiato, per sincope; per
raggavigna e si riscorza. = deriv. da mischiare, col sufi, collett
= voce di area calabr., deriv. dal lat. tardo myxarion (
, n. 11. = deriv. da miscibile; cfr. fr.
). miscidare e miscitare e deriv., v. mescidare e deriv
deriv., v. mescidare e deriv. miscido, v. missido
licostomo. = voce dotta, deriv. dal gr. { j. uot1xt
, v. misconoscere. miscolare e deriv., v. mescolare e deriv.
e deriv., v. mescolare e deriv. miscomprèndere, tr. (
gloriarsi da se stessa. = deriv. da misconoscere. misconóscere (
, il suo miscredentismo. = deriv. da miscredente, col sufi, -ismo
a poesia divenne moderna. = deriv. dal fr. ant. mescreance (
= voce di probabile origine fr., deriv. dal tema di miscredere, col
troppo miscugliato e macchinoso. = deriv. da miscuglio, col suff. del
, stagionate a miscuglio. = deriv. da mischiare, col sufi, -uglio
intacciati di mi- selleria. = deriv. dal fr. ant. méselerie '
lebbroso '(sec. xiii), deriv. dal lat. mediev. misellus
e da colore bianco. = deriv. dal toponimo [capo] miseno,
e. i. misentèrio e deriv., v. mesentere e deriv.
e deriv., v. mesentere e deriv. misèra, v. miseria
miserabilis 1 degno di compassione ', deriv. da miserèri 'commiserare, provare compassione
'l savio non ha misericordia. = deriv. dal lat. miserabìlis 'miserabile '
degli infermi uomini poveri. = deriv. da miserevole. miserevolménte,
lo debbon pure lasciare. = deriv. da miseria. miserìcio, agg
sopra tutta la carne. = deriv. da misericordia, sul modello del lat
peccato che comissono in venderlo. = deriv. da misericordia-, cfr. lat.
con senso di dispregio. = deriv. da misericordia (v., n
denom. da misericordia. misericordiévole e deriv., v. misericordevole e deriv
deriv., v. misericordevole e deriv. misericordiosaménte, avv. (
il paese dei miserioni. = deriv. da miseria, col sufi. accr
alla divizia degli attestati. = deriv. da misero. misestètico,
questo vino / verso. = deriv. dal fr. ant. mesfaire (
orrendo misfatto tellurico. = deriv. dal fr. ant. mesfait,
mischia '(sec. xi), deriv. dal lat. tardo misculàre '
. misogyne (sec. xvi), deriv. dal gr. poaóyuvo ^ '
e di evidenza. = deriv. da misoneismo. misoneistico, agg
trae e giuoca di mispunti! = deriv. dal fr. ant. mespoint (
. = dall'angloamericano mixage, deriv. dall'ingl. to mix '
. elettron. mescolatore. = deriv. dall'ingl. to mix 'mescolare
attinenza con essi. = deriv. da missile. missilìstico,
, che un missino. = deriv. da m. s. i.
dal nome del genere myxine, deriv. dal gr. pulivo? (ateneo
desinare e a cena. = deriv. da missione1. missióne1 (
missorie servata. = voce dotta, deriv. da missus, part. pass,
preparazione del vino marsala. = deriv. probabilmente da misto. mister,
nebuloso. = voce dotta, deriv. da mistero *, col sufi,
sua taciturnità cupa. = deriv. da misterioso. misterióso,
venire a visitare al solito. = deriv. da misterio, var. ant.
geometrizzata a magia. = deriv. da misteriosofìa. misteri?
comp. di mistico1. misticare1-2 e deriv., v. mesticare1-2 e deriv
deriv., v. mesticare1-2 e deriv. mistìccio, v. meticcio.
esso barro bucchero si sia. = deriv. da mistico1, nel significato di '
simbolico ', col sufi, dei deriv. latini di facère 'fare '.
cioè tra utile e nocivo. = deriv. da mistico1. misticità,
[ecc.]. = deriv. da mistico1. mistici?
bovi e cutteri). = deriv. probabilmente dal turco mistitro 'tipo di
il misticismo. = voce dotta, deriv. da misticologo, col sufi. astr
il misticume. = deriv. da misticol, col sufi, spreg
stravolgerla e mistificarla. = deriv. dal fr. mystifier (nel 1764
con una coscienza mistificatoria raffinatissima. = deriv. da mistificare. mistificazióne, sf
= voce di area emil., deriv. da misto. mistocchinàio, sm
suo fornello presso l'osteria. = deriv. da mistocchina, col sufi, -aio
ed altre loro misturaggini. = deriv. da mistura. misturare (
non ci si vuole rassegnare. = deriv. da misurabile. misuradóre, v
anema alcuna sono in dubitanza. = deriv. da misurare, col suff. degli
da misurare, col suff. degli astratti deriv. dal provenz. misurare (
e un taglio solo'. = deriv. dal lat. tardo mensuràre, denom
men che verisimili. = deriv. da misurato. misurativo,
del giudizio numeratorio e misuratorio. = deriv. da misurato, col sufi, latineggiante
che fa sarà tenuto savio. = deriv. dal lat. tardo mensurabìlis 4 misurabile
raggere. = deriv. da misurare, con allusione ai movimenti
una specie di mesvenimento. = deriv. da misvenire. misvenire,
approvazione dei buoni scrittori. = deriv. da misventura-, cfr. fr.
dell'algebra di boole. = deriv. da mito, sul modello di fonema
mitaine (anticamente 'muffola '), deriv. secondo alcuni dal fr. ant
cui era composto. mìtera e deriv., v. mitra1 e deriv.
e deriv., v. mitra1 e deriv. miterazione, sf. ant
un savio dell'egitto. = deriv. da mitera, var. ant.
la mitezza della stagione. = deriv. da mite. miticaménte, avv
e. i. miticare e deriv., v. mitigare e deriv.
e deriv., v. mitigare e deriv. miticizzare, tr. mitizzare
= voce di area tose., deriv. probabilmente dal gr. biz.
da mitis * tenero 'e da un deriv. di facére 'fare, rendere
idolatria. = voce dotta, deriv. da mito, col suff. dei
mito, col suff. dei sostantivi deriv. dal tema del lat. facère '
è mitigàbile, attenuabile. = deriv. da mitigàbile. mitigagióne, v
lat. scient. mytilacea e mytilaceae, deriv. da mytilus 1 mitilo '.
dotta, lat. scient. mytilidae, deriv. da mytilus 4 mitilo '.
mytilus edulis. = voce dotta, deriv. da mitil [o], col
e 'mitoliti = voce dotfa, deriv. da mitil [o], sul
lat. mitìtas -àtis 'mitezza ', deriv. da mitis 'mite'. mitizzaménto
cellule allo stesso fenomeno. = deriv. da mitogenesi. mitogenìa,
più usuale, di mitologismo. = deriv. da mitologia, col suff. -ismo
con moltissime lodi variamente onorato. = deriv. da mitologia, col suff. -ista
sentimentale e lirico dell'arte. = deriv. da mitologismo. mitologizzàbile,
supporto del protoplasma; spongioplasma. = deriv. dall'ingl. mitome, dal gr
agg. mitomaniaco. = * deriv. da mitomaniaco. mitomanìaco,
elemento presente nel nome di vari antibiotici, deriv. da [strepto] micina.
d'ossei vazione. = deriv. da mitopeia. mitopoièsi,
scontata » per sempre? = deriv. da mitopoièsi. mìtora,
= dal lat. mitra, deriv. dal gr. pirpa 'benda per
del fr. ant. mitaille, deriv. da mite 'piccola moneta di rame
dall'ogiva della torre. = deriv. da mitragliax, sul modello del fr
la giglia con apprensione. = deriv. da mitraglia1, sul modello del fr
romana. = voce dotta, deriv. da mitra, nome della divinità
medio del bulbo olfattorio. = deriv. da mitra1, n. 1.
re di salem melchisedech. = deriv. da mitra1, n. 4.
disfunzioni alla valvola mitrale. = deriv. da mitrale1. mitralismo,
cardiache mitraliche. = voce dotta, deriv. da mitrale1, col suff. med
mitrale. = voce dotta, deriv. da mitrale1, col suff. med
dotta, lat. scient. mitraria, deriv. da mitra1 con allusione ai due
dotta, lat. scient. mitraria, deriv. da mitra1. mitrato (mitriato
, gr. p. d>pa tov, deriv. da mi&p ; 'mitra '. mitria e deriv., v. mitra1 e deriv. e deriv., v. mitra1 e deriv. mitriaco, agg. (plur = voce dotta, lat. mithridaticus, deriv. dal gr. p. l . = voce dotta, deriv. dal nome di mitridate, re del = voce di area tose., deriv. da emitriteo (v.).
sella. = » voce dotta, deriv. dal gr. p. uxrfìp -
= adattamento del piemont. mitoné, deriv. dal fr. mitonner.
pagliaio. = voce aretina, deriv. da méta1, n. 2.
. = dal russo mjuridizm, deriv. dall'arabo persiano murid 4
miùrus (teren- ziano mauro), deriv. dal gr. iisloupoc, propriamente '
dotta, lat. scient. myurus, deriv. dal gr. { jtóopo?
guizzano etere frementi. = deriv. dall'ingl. to mix 'mescolare
mixedema. = voce dotta, deriv. da mixedema, col suff. -oide
aspetto mucoso. = voce dotta, deriv. dal gr. [xói; a
. = = voce dotta, deriv. dal gr. [xó ^ a
soggetti colpiti. = voce dotta, deriv. da mixoma, col suff. med
che presenta mixotrofismo. = deriv. da mixotrofìa. mixotrofismo,
. mizostomidi. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. myzostoma,
dotta, lat. scient. mizonitis, deriv. dal gr. fxs££cov, comparat
dotta, lat. scient. mnemonica, deriv. dal gr. (xvtjptovixr
invalidarla in quanto poesia? = deriv. da mnemonico. mnemònico,
anche dire pseudoumanistica. = deriv. da mnemonico, col sufi, -ismo
scient. [parnassius] mnemosyne, deriv. dal gr. mvr) [xooóv7
dotta, lat. scient. mnesicus, deriv. dal gr. (jiv7)
dotta, lat. scient. mniarum, deriv. dal gr. p. vtapó
benché sieno diversi in voce. = deriv. dal lat. mòdo 'testé,
le potrò evitar mai. = deriv. da modo, per apocope; cfr
= dallo spagn. mohatra, deriv. dall'ar. muhatàra 'pericolo
n. 6). mòbbile e deriv., v. mobile2 e deriv.
e deriv., v. mobile2 e deriv. mobéd (moobéd, mubìd)
. mòbele * * 2 e deriv., v. mobile1-2 e deriv.
e deriv., v. mobile1-2 e deriv. mobiglia e deriv.,
mobile1-2 e deriv. mobiglia e deriv., v. mobilia e deriv.
e deriv., v. mobilia e deriv. mobilare, tr. (
gabinetto d'una dama. = deriv. da mobilare. mòbile1 (
e vanitade di animo. = deriv. da mobilex. mobìlia (
contrappone all 'arte rupestre). — deriv. dal fr. mobilier (disus.
di mobili. = deriv. da mobilez, sul modello di gioielliere
a fissismo). = deriv. dal fr. mobilisme-, nel signif
la mobilità a un arto. = deriv. dal fr. mobiliser, documentato nel
o di fluidi chimicamente attivi. = deriv. dal fr. mobilisation, nome d'
volea dar loro alcuno vantaggio. = deriv. da mobole. mòbole, sm
dotta, lat. scient. mobula, deriv. da una voce caraibicc.
taciturno e il moca. = deriv. probabilmente dal bolognese moéé 4 mogio '
mercato che possa avere. = deriv. dalljar. mibajjar 4 specie di stoffa
caggini, i citisi. = deriv. da mocol. mocairòlo,
fr. mocassin (nel 1707), deriv. dall'ingl. mocassin (nel
quatro istaia di mocato. = deriv. da moco1. mocatóre e
facilitarne il movimento. = deriv. dal fr. moque. mècca3
parsimonioso o molto avaro. = deriv. da moccobello (v.);
braccia e 4 dita. = deriv. da moccare1, col suff. strumentale
la forza sua nel tellarlo. = deriv. dal lat. * muccare 'togliere
si mocchi di me. = deriv. dal fr. se moquer 'burlarsi
smoccolano le lucerne. = deriv. dal part. pass, di moccarel
mocator dorato alla cintura. = deriv. da moccarel, n. 2,
gloria risonar delle moccieche. = deriv. da moccio. moccechino,
ciglia e mille altre diavolerie. = deriv. dal tema di moccare1 (v.
, ché sua vita finì. = deriv. da moccioso], con doppio suffisso
gremita di gallozzole d'aria. = deriv. da moccico, col suff. collettivo
piagnucolare, fare i capricci. = deriv. dal lat. * muccicare, da
tirar fuori il moccichino. = deriv. dal tema di moccicare.
scritte, mandate fuori? = deriv. da moccicone1. moccicóne1 (
il fior de'mocciconi. = deriv. da moccico, col suff. accr
(pholiota praecox). = deriv. da moccico; voce registr. dal
a dir qualche gran mocciconeria. = deriv. da moccicone1. moccicóso (
avrei l'onor reale. = deriv. da moccico. moccièca, v
= voce di area ven., deriv. da moccio. móccio,
dal lat. volg. * muccius, deriv. da * muccus o mùcus '
braccio da ragazze più grandicelle. = deriv. da moccio. mócco1, sm
a tormento. = deriv. dal catal. ant. mogobelh '
quattro anni della italiana. = deriv. da moccolo. moccolàio, sm
almeno per ora ». = deriv. da moccolo. moccolare,
moccolature delle lampade. = deriv. da moccolare. moccolétto (ant
sconci caratteri del cuciniere. = deriv. dal lat. volg. muccus (
. gerg. ant. candela. = deriv. dallo spagn. ant. moquillon '
bavosa (raia macrorhynchus). = deriv. da moccolo. moccolóso (ant
loso ': naso. = deriv. da moccolo. mocèca,
dimandogli una gran quantitàdi denari. = deriv. dal fr. musette. mochelizzare
che la è una mocheria. = deriv. dal fr. moquerie 'beffa, scherno
mocum (nel 1366 a montelboddo), deriv. dal lat. * maucus (
voce indigena malgascia. mócolo e deriv., v. moccolo e deriv.
e deriv., v. moccolo e deriv. mòcsa (mòxa),
moxa, adattamento del cinese mok-sa, deriv. dal giapponese mokusa, contrazione di moe
. = dal fr. mode, deriv. dal lat. módus 1 moda,
per arredamento. = deriv. dall'ingl. modacrylic, comp.
nel sacro musario cosmopolita. = deriv. da moda, col suff. peggior
spirito e nulla senso. = deriv. da moda. modalismo,
uso della tua veste. = deriv. da modello. modellato (
solchi ingialliti del volto! = deriv. da modellare. modellino,
di lavoro o per divertimento. = deriv. da modello. modellista, sm
alla confezionatrice in serie). = deriv. da modello, col sufi, professionale
fr. modérantisme (nel 1793), deriv. da modérantiste 'moderantista ';
. = dal fr. modérantiste, deriv. da modérant, part. pres.
ordite dal moderantume ». = deriv. da moderantista, col sufi, collett
'può non essere abituale. = deriv. da moderato. moderatismo,
e l'autorità del pontefice. = deriv. da moderato, col sufi, -ismo
siano le leggi moderatorie. = deriv. da moderare. moderatume,
e della retorica patriottarda. = deriv. da moderato, col suff. collettivo
anticaglie ma di modernaglie. = deriv. da moderno, col sufi, collettivo
per la vita pratica. = deriv. da moderno. modernismo,
a forma di serpe inginocchioni. = deriv. da modernista. modernità,
avevan segreti per lui. = deriv. da moderno. modernizzante (part
e « episcopali ». = deriv. da modernizzante, col sufi, -ismo
esigenze dei tempi attuali. = deriv. dal fr. moderniser (nel 1796
entusiasta della modernità'. = deriv. da modernolatria; voce registr. dal
= voce di area sen., deriv. da modestia *. modèsto
e al loro rafforzarsi. = deriv. da modificabile. modifìcaménto, sm
del convito '. modinare e deriv., v. modanare e deriv.
e deriv., v. modanare e deriv. mòdine, v. modano
un'opera d'arte. = deriv. da moda, col sufi, -ismo
di una particolare categoria sociale. = deriv. da modo, col suff. -ismo
'modista 'della musica. = deriv. da moda, col suff. personale
prima di rincasare.. = deriv. da modistaa modìstico1, agg
di tutte le smorfie modistiche. = deriv. da moda. modìstico2, agg
meglio di una sartrice. = deriv. da modista2. mòdo (
fonosin- tattico. modolare e deriv., v. modulare1 e deriv.
e deriv., v. modulare1 e deriv. mòdolo e deriv.,
modulare1 e deriv. mòdolo e deriv., v. modulo e deriv.
e deriv., v. modulo e deriv. modonatóre1, v. modanatore
cose, cioè sapienza. = deriv. da modo. modóne,
nella fine della notte. = deriv. dallo spagn. modorra 'sonno pesante
intender con questa lettera? = deriv. dallo spagn. modorro 1 malaccorto,
la resistenza, la porosità. = deriv. da modulo-, voce registr. dal
elementi dei reticoli modulari. = deriv. da modulo; cfr. ingl.
usati in un'azienda. = deriv. da modulo. modularità,
aggiungere indefinitamente unità modulari. = deriv. da modulare1', cfr. ingl.
un procedimento armonico). = deriv. da modulato. modulato (
falsi traditori in mente. = deriv. da modulo, col suff. collett
una campana di vetro. = deriv. da mofeta. mofeticóso,
fumo mofeticoso e micidiale. = deriv. da mofètico. mòlla,
simili a quelle del legno. = deriv. dalla voce amerindiana mohogoni, attraverso
= adattamento dell'ar. mughàrasa, deriv. da gharasa 'coltivare,
grande, di quattro moggiate. = deriv. da moggio1; cfr. lat.
totale moggiato è 6. = deriv. da moggioi. mòggio1 (
. = voce tose., deriv. da mucchio1, con lenizione sett.
moggi. = voce pis., deriv. da moggio1, col sufi, professionale
pronunzia. — voce dotta, deriv. dal gr. (xoyixdcxoc; '
i calzoni alla moglie. = deriv. da moglie, sul modello del lat
. moyana 'di media grossezza', deriv. dal lat. medianus; cfr.
a questi giovani. = deriv. da moglie, col suff. scherz
si fanno per le nozze. = deriv. da moglie. mógliata,
tina mia, un mogliazzo. = deriv. da moglie. moglicida, sm
alla carne della sua mogliaccia. = deriv. dal lat. mulier 1 donna,
36-139: garriti moglieschi. = deriv. da moglie. móglieta e
mongola, nell'indostan. = deriv. dal pers. mugàl 'mongolo '
'in versi mogollesi. = deriv. da mogol. mògolo, mogòllo
da mogol. mògolo, mogòllo e deriv., v. mongolo e
, v. mongolo e e deriv. mogontino (moguntino), agg
delegati. = voce dotta, deriv. dal lat. moguntia (o magontia
ed indiani mogori. = deriv. da mogol. mògri (mògorin
fibra. = voce inglese, deriv. da una voce araba.
= voce di area tose., deriv. dal lat. tardo muria (
cannone da sei a otto. = deriv. dallo spagn. moyana, dal fr
lavora in una moia. = deriv. da moia1, col suff. dei
generalmente per imballaggi. = deriv. dal fr. moyette.
; e dicesi di bambino. = deriv. da moina, col suff. -ardo
sempre un miglio addietro. = deriv. da moina. moinière, agg
sono i più odiosi. = deriv. da moina, col suff. personale
, sai dove. = deriv. da moina. mòira, sf
mangia la mola ». = deriv. dal lat. mòla, dalla radice
fatta vedere a nessuno. = deriv. dal lat. mòla, calco del
si mangiano le interiora. = deriv. da mola1, per la forma.
due elettrodi distanti 1 cm. = deriv. da mole2. molalità, sf
mille grammi di solvente. = deriv. da molale. molandàia,
faccia esterna della gola. = deriv. da mola1. molare3,
una mola vescicolare. = deriv. da mola2-, voce registr. dal
molare-. grammomolecola. = deriv. da mole2. molare5,
un litro di soluzione. = deriv. da molare4. molasatóre,
= voce di area sett., deriv. da mola1-, cfr. ingl.
mole e come carne viva. = deriv. da mola2, col sufi. med
= voce di area sett., deriv. da mola1-, cfr. panzini,
è impiegata tale macchina. = deriv. da molazza, col suff. dei
. region. molazzatore. = deriv. da molazza, col suff. professionale
adoprasi per le infusioni theiformi. = deriv. da moldavia (regione storica della romania
. chim. grammo-molecola. = deriv. da molecola]. mòle3
la reazione globale). = deriv. da molecolare. molecolarménte, avv
/ onne mala farina. = deriv. dal lat. molendum, neutro
= voce di area lomb., deriv. da mola1. molesino,
= voce di area ven., deriv. dal lat. mollis 'molle,
= voce di area sett., deriv. da mola1. moiétta2,
signif. del n. 2), deriv. da meule 'mola'. moiétta3
di sotto del vivagno. = deriv. dal fr. molet.
= voce dotta, lat. moly, deriv. dal gr. pwxu.
chi- chi a. = deriv. dal dial. quechua molli] cfr
piombo giallo di carinzia. = deriv. da molibdico], col suff.
e di acciai speciali. = deriv. da molibdeno, col suff. miner
molybdenum, dal lat. molybdaena, deriv. dal gr. poxópsaiva 'massa di
bivalente. = voce dotta, deriv. da molibdeno, col suff. chim
piombo. = voce dotta, deriv. da molibdeno], col suff.
superficiale. = voce dotta, deriv. da molibdeno], col suff.
= voce dotta, lat. molybditis, deriv. dal gr. poxupstru;.
colle basi. = voce dotta, deriv. da molibd [osd], col
molibdico. = voce dotta, deriv. da molibdeno }, col suff.
(a gaeta nel 938), deriv. dall'incrocio del lat. monumentum o
sardo molimentu. molinàio e deriv., v. mulinaio e deriv.
e deriv., v. mulinaio e deriv. molinara1, v. mulinara
e rossignola o tintarella. = deriv. probabilmente dal dial. mulinara (da
di farina. molinaro e deriv., v. mulinaro e deriv.
e deriv., v. mulinaro e deriv. molinétto, v. mulinetto
casse. = deriv. da molinismo. molinìstico,
né molinistica né giansenistica. = deriv. da molinismo. molino e deriv
deriv. da molinismo. molino e deriv., v. mulino e deriv.
e deriv., v. mulino e deriv. molisano, agg. originario o
]: 'molitorio': masseterio. = deriv. dal lat. tardo molitor -òris;
mollaccia. = voce roman., deriv. da molle1, col suff. -accia
di sapor mollaccio col gesso. = deriv. da molle1, col suff. peggior
delle staffe ben gheronati. = deriv. da molla1, col suff. -accio
nel metato. mollone. = deriv. da molle1. mollame,
nasce nell'indie orientali. = deriv. da mo / zfe] 1,
'mollaménto': il mollare. = deriv. da mollare1, col suff. dei
ha insegnato a vivere? = deriv. da molle1, con doppio suff.
= dall'ispano-americ. molle, deriv. dal quechua molli; cfr.
. = voce di area senese, deriv. da molle1, con riferimento alla
e ponilo nello luogo. = deriv. dal lat. * molleàtus 'ammollato'.
. = voce venez., deriv. dal lat. mollis 'molle '
dai macellai dicesi 'moietta'. = deriv. da molle1. mollétta3,
= dal fr. molletière, deriv. da mollet 'polpaccio, parte molle
fr. molleton (nel 1664), deriv. da mollet 'molle,
è il cedere. = deriv. da molle1. móllia,
= dal lat. * mollica, deriv. dall'incrocio di mollis (cfr
vengono utilizzati come concime. = deriv. da mollica, col suff. collettivo
si putrefanno e s'infracidiscono. = deriv. da mollicchio1. mollìcci co
compostezza in un molliccico impressionistico. = deriv. da molliccio. mollìccio,
umidiccio nella sua prosa. = deriv. da molle1, col suff. di
v'è del rettile. = deriv. da molliccio, con l'infisso -chi-
il verso di rassodarla. = deriv. da molle1, col suff. accr
non lo dare a noi. = deriv. da mollica, col suff. spreg
più schifo di tutte. = deriv. da mollicchio] 1, col suff
apposite macchine utensili. = deriv. da molla1, col suff. professionale
, il fango li intosta. = deriv. dal lat. mediev. mollus 'bagnato'
= voce di area tose., deriv. da molle1. mollóre,
egli cadde in un fiume. = deriv. da molle1, col suff. astr
de'diademi luminosi. = deriv. da molle1, col suff. collettivo
molluschi. = voce dotta, deriv. da mollusco1, col suff. -oide
. ps) xo£ o póxcx;, deriv. dal lat. mòles 'molo
offende il nemico dinanzi. = deriv. da mole1. molóne2,
vedere se compariscano. = deriv. da mola1. molóso,
grado dilla molosa piramide. = deriv. da mole1. molòssico,
= voce dotta, lat. molossus, deriv. dal gr. poxoooó ^ (
= voce dotta, lat. molossiambos, deriv. dal gr. po- xoaalappoi
= voce dotta, lat. molossopyrrichos, deriv. dal gr. poxod = voce dotta, lat. molossospondios, deriv. dal gr. uoxoctooattóvseio; dotta, lat. scient. molothrus, deriv. erroneamente dal gr. poxo ( la 'midolla'. = deriv. dal lat. mulsa 'miscela, emulsione
mettere in molticcio trenta frati. = deriv. da molta 'fango, limo', incrociato
n. 9). moltiforme e deriv., v. multiforme e de
bacco arcinvittissimo. = voce dotta, deriv., per calco, dal gr.
: astratto di moltiplicabile. = deriv. da moltiplicabile. moltiplicaménto (ant
da multiplicare. moltìplice e deriv., v. molteplice e deriv.
e deriv., v. molteplice e deriv. moltiplicità, v. molteplicità
voce dotta, lat. multitùdo -udinis, deriv. da multus 'molto, numeroso'.
una confessione cristiana). = deriv. da moltitudine. moltiùnico, agg
moltoso e schifo in contenenza. = deriv. da molto1. moltosópra,
dotta, lat. scient. moluccèlla, deriv. dal portogh. moluccas '[
lave. = voce dotta, deriv. dal gr. pwxuau; 'cottura lenta
: « momentaneità ». = deriv. da momentaneo. momentàneo (
momentanismo » o fenomenismo. = deriv. da momentaneo (v.),
poi passato ai signif. traslati), deriv. da movere 'muovere'.
più momentosa delle scienze'. = deriv. da momento. momezzare, intr
= voce di area tose., deriv. da una voce onomatopeica propria del
, moresche e momi usati. = deriv. dal fr. mome 'mascherata'; cfr
momordica potente. = voce dotta, deriv. probabilmente dal lat. momordi,
, dallo spagn. momoto, deriv. dalla voce indigena del sudamerica
questi libri da imprimersi. = deriv. da monaca1. monacàio,
egli pareva tal governo meritare. = deriv. da monaca1. monacale,
voce dotta, lat. tardo monachàlis, deriv. da mona chus.
suoi panion cento zerbini. = deriv. da monacare, sul modello del gerund
. = voce di area centrale, deriv. dall'incrocio del lat. monedula
mnàcia, amnàcia. secondo altri, deriv. da monaca1, con allusione al
inverecondia come d'amabilità = deriv. da monacelli, col suff. astr
/ fa domenica venire. = deriv. da monaca1 e monaco1.
[ecc.]. = deriv. dal toponimo monaco (in baviera)
una rivolta. = voce dotta, deriv. da monaco1, col suff. -èsimo
l'infiagion dell'altro. = deriv. da monaca1 e monaco1, con allusione
. (j. ovayó <; (deriv. da póvo <; 'unico,
dal lat. scient. actinellidae (deriv. dal gr. àx-r (4 -tvo£
jtovàc; -à8c < 'unità', deriv. da póvcx; 'unico '.
spira. = voce dotta, deriv. da monade1, sul modello dei
- cornei ile). = deriv. da monade1, col suff. -ismo
elemento costitutivo del composto. = deriv. da monadismo. monadisticaménte,
di nomenclatura etichette monadistiche. = deriv. da monadista. monadizzato,
isolato, atomizzato o monadizzato. = deriv. da monade1, con la desinenza dei
silenzi monamizzati la seguo. = deriv. dall'espressione fr. mon ami 'mio
dotta, lat. scient. monandria, deriv. dal gr. pióvocvspo ^ (
voce dotta, lat. tardo monarcha, deriv. dal gr. hovàpxyfc.
monar- caggine ringiovanita. = deriv. da monarca *. monarcale
che lo corteggiano. = deriv. da monarcal. monarcato,
ma singular sopr'ogni monarcato. = deriv. da monarca1. monarchésco, agg
della monarchia. = deriv. da monarca1. monarchéssa,
/ più rendevala adorabile. = deriv. da monarca1, col suff. -essa
= voce dotta, lat. monarchia, deriv. dal gr. povap- xìcl
manifestarsi del padre). = deriv. da monarchiano1. monarchiano1,
= voce dotta, lat. monarchidnus, deriv. da monarchia, nell'accezione teologica
e repubblicano nella centrale. = deriv. da monarchismo-, cfr. fr.
dottrina politica dei monarcomachi. = deriv. da monarcomaco. monarcomachi smo,
ogni obbligo delle leggi. = deriv. da monarcomaco, col suff. -ismo
colorante. = voce dotta, deriv. da monarda, col suff. chim
= voce ven., deriv. da móna2, var. di mònna
cellula nervosa). = deriv. da monàssone. monassònidi,
dal gr. [io- vacttyjpiov, deriv. da plovaarfy; 'monaco'. monasticaménte
atomica. = voce dotta, deriv. dal gr. povà£o 'vivo solitario
di lui strawol- tura. = deriv. da monco. moncherino,
piacere della coda moncherin a. = deriv. da monco. monchézza, sf
.]: monchezza intellettuale. = deriv. da monco. monchino, sm
ditale per il pollice. = deriv. da monco, col suff. -ino
spalancò ben bene gli occhi. = deriv. da monicchio (v.),
somma non sarà mai pagata. = deriv. probabilmente dall'incrocio di manco1 (v
/ di monconi di cuore. = deriv. da monco, col suff. -one
nelle adiacenze della pasqua. = deriv. da mondo2, col suff. latineggi
. immondizia, pattume. = deriv. da mondare, col suff. collett
perderete poi la pace mondale. = deriv. da mondo2. mondaménte,
posito crivello azionato manualmente. = deriv. da mondare (v.),
sono i più comuni. = deriv. da mondano2. mondanità,
dello abito spirituale. = deriv. da mondano1; cfr. fr.
un umanesimo assoluto della storia. = deriv. da mondano1, col suff. dei
di venti soldi a giornata. = deriv. da monda, ampliato dell'infisso -ar-
relle. = voce napol., deriv. da mondo1, ampliato dall'infisso
fabbricazione della carta. = deriv. da mondare (v.),
tanze nell'infetto spirito. = deriv. da mondare. mondato (
impigliate sul graticcio. = deriv. da mondare. mondatore,
mandate calde calde in giro. = deriv. da mondo1, col suff. del
sicil. e calabr. munneddu, deriv. dall'ar. mudd, connesso al
. = dal lat. munditia, deriv. da mundus 'puro, mondo
mondezze. = voce roman., deriv. da immondezza (v.) per
arnese consunto. = deriv. da mondezza2; nel significato del n
allargarono le interiora. = deriv. da mondo1, col suff.
una terribile mondialata. = deriv. da mondiale. mondiale (
= dal lat. tardo mundialis, deriv. da mundus 'mondo '.
unità mondiana, risorge. = deriv. da mondo2. mondifìcaménto
chiama * contrizione, '. = deriv. da mondificare. mondificato (
dal pomeriggio in risaia. = deriv. da mondare, col suff. professionale
. (v.). = deriv. da mondo1, col suff. dei
, il mondino. = deriv. da mondello, con cambio di suff
= voce di area sett., deriv. da bondiola (v.),
conci, mondizie e putredini. = deriv. da immondizia (w), per
esteri del regno havajano. = deriv. dal toponimo mondo vi, col suff
= dal lat. mediev. mundualdus, deriv. dal longob. mundwald.
sus, non burattato. = deriv. da mondare, col suff. collett
giuntasti. = voce gerg., deriv. probabilmente dal nome proprio [si
, v. monaca1. monecìa e deriv., v. monoecia e deriv.
e deriv., v. monoecia e deriv. monèdula1 (monèdola), sf
= dal dial. lig. munegascu, deriv. dal toponimo munegu 'monaco '
sfuggono ai suoi conoscenti. = deriv. da monello2. monelleggiare,
quel che e'desidera. = deriv. da monello2. monellescaménte,
in monellesca arena. = deriv. da monello2. monellino,
voce dotta, dal fr. monème, deriv. dal gr. póvo < '
proprietà toniche e astringenti. = deriv. da monesia, col suff. chim
. monestèrio, monestèro e deriv., v. monastero e deriv
deriv., v. monastero e deriv. monèstico, agg. (plur
in tale uficio. = deriv. dal fr. ant. moneste '
coniato; impronta, conio ', deriv. da monéta, epiteto di giunone
= dal lat. mediev. monetagium, deriv. da monéta 'zecca, conio
erba argentina. erba monetaria. = deriv. da moneta. monetàrio2 (monetàio
inserirvi i singoli pezzi. = deriv. da moneta; cfr. provenz.
monferra- tese. = deriv. da monferrato (cfr. monferrino)
preteso su quel di savoia. = deriv. dal toponimo monferrato, regione storica
voce di area tose, e umbro-laziale, deriv. da mongere, var. di
vo'donare un mongile. = deriv. dallo spagn. monjil 'monacale '
per biada ai cavalli. = deriv. dallo spagn. mongo (dall'indostano
agli zigomi enormi. = deriv. da mongolo. mongòlide1,
. - anche sostant. = deriv. da mongolo; nell'accezione partic.
. = voce dotta, deriv. da mongolo], col suff.
tre milioni di persone. = deriv. dal toponimo mongolia, vastissima regione
. mongolismo. = voce dotta, deriv. da mongoloidi, col suff. -ismo
mercatanti, poverelli. = deriv. dal fr. monial (sec.
la forma sostantivale. monica1 e deriv., v. monaca1 e deriv.
e deriv., v. monaca1 e deriv. monica2, sf. enol
. = voce region., deriv. dal lat. monicha (monàcha)
la monicaria sopra tutto. = deriv. da manico, var. ant.
. di mònna. monicióne e deriv., v. munizione e deriv.
e deriv., v. munizione e deriv. mònico e deriv.,
munizione e deriv. mònico e deriv., v. monaco1 e deriv.
e deriv., v. monaco1 e deriv. monièzia, sf. zool
di ricchissime gemme adorne. = deriv. dal lat. monilia (plur.
di origine dial. e gerg., deriv. probabilmente da mondiglia (v.
= voce dotta, deriv. dal lat. scient. monilia [
marciume. = voce dotta, deriv. da monili [d \, col
voce dotta, lat. tardo monimentum, deriv. da mone re 'ammonire, ricordare'
o fondamento. = voce dotta, deriv. dal ted. monismus, dal
al disopra, della ragione. = deriv. da monista. moni te,
in ridotti corazzati centrali. = deriv. da monitor, nome del prototipo costruito
, per spegnere incendi. = deriv. dall + ingl. monitor 'avvisatore
nica. = deriv. da monitorio. monitoriale2,
n. 2). = deriv. da monitore1. monitòrio sm.
(1850-1935). monizióne2 e deriv., v. munizione1 e deriv.
e deriv., v. munizione1 e deriv. mòn-khmèr, sm. ling
infreddar quelle monnucce. = deriv. da madonna (v.),
. (v.). = deriv. dallo spagn. e portogli, mona
suo v'ebbe fatto. = deriv. da mònna, sul modello di furberia
in altri nomi storti? — deriv. da mònna. monnésco, agg
petto una monnesca mostra. = deriv. da mònna. monnezzàglia,
efficacemente 'monnezzaglia \ = deriv. da monnezza, var. dial.
e rivoltando vidi una bizzoca. = deriv. da mònna1, col suff. dimin
quei monni astratti e solitari. = deriv. da monaco1 (v.),
monna o sci mia. = deriv. da mònna, forse con influsso di
giovine cascante di lezi femminili. = deriv. da mònna1. mòno, agg
monofonico; monoaurale. = deriv. da monofonico]. mòno
solo, unico 'e da un deriv. da amnio (v.);
camino (un vulcano). = deriv. da monoasse. monoatòmico,
peculiare delle piante monocarpiche. = deriv. da monocarp [ico], col
mononucleosi infettiva. = voce dotta, deriv. da monocito], col suff.
hanno separati in varii fiori. = deriv. da monoclino1. monoclinismo, sm
riuniti nello stesso fiore. = deriv. da monoclinoi, col suff. -ismo
'associazione costituzionale '. = deriv. da monocolo2. monocolismo, sm
monocolismo. = voce dotta, deriv. da monocoloz, col suff. -ismo
stile. = voce dotta, deriv. da monocolore], col suff.
addosso con negligenza. = deriv. da monocolo2. monocomanda re
, monocorde. = voce dotta, deriv. da monocordo1, accostato, per
cotiledone. = voce dotta, deriv. da monocotiledone, col suff.
l'ostracismo. = voce dotta, deriv. da monocratico, col suff. -ismo
giurisdizionale). = voce dotta, deriv. da monocrate. monocrazìa,
. monocromatico. = voce dotta, deriv. dal gr. (jiovóxpoo *;
se non dell'uso scientifico. = deriv. da monocromatico. monocromatizzare,
(monocromatorea dispersione). = deriv. da mono cromare) voce registr.
nella materia dei racconti. = deriv. da monocromo, col suff. astr
. mono- cromatico. = deriv. da monocromo. monòcromo (monocròmo
sola canna; monocolo. = deriv. da monocolo1 2, sul modello di
mano o nel piede. = deriv. da monodattilo1, col suff.
dotta, lat. scient. monodaetylidae, deriv. dal nome del genere monodaetylus (
= voce dotta, lat. monodiaria, deriv. da monodia 'canto di una
, gr. povc ^ sixó ^, deriv. da fiov ^ sla * monodia
lat. tardo monodium (diomede), deriv. dal gr. pov
'e 'moneche '. = deriv. da monoècia. monoèdro,
animali o vegetali monofagi. = deriv. da mono fogo, col suff.
individuimonofagi; monofagia. = deriv. da monofago. monòfago,
da una sola fase. = deriv. da monofase. monofàsico2, agg
una specie); monogenetico. = deriv. da monofilia, sul modello di filetico
ematica primordiale. = voce dotta, deriv. da monofile%icò \, col suff.
mammiferi monofiodonti. = voce dotta, deriv. da monofiodonte, col suff. astr
tia. = voce dotta, deriv. da monofiodonte, col suff.
: dottrina dichiarata eretica. = deriv. da monofisitaj, col suff. -ismo
o ai monofisiti. = deriv. da monofisismo. monofisita,
nolito. = deriv. da monofito. monòfìto (
, non stereofonico. = deriv. da monofonia. monòfono1, sm
eco che le moltiplichi. = deriv. da bifora1 (v.),
occhio, per malformazione congenita. = deriv. da monoftalmo, col suff. astr
anche sostant. = voce dotta, deriv. dal gr. povó90axpo<£, comp.
possa essere definita analitica. = deriv. da monogeno (v., n
poesia popolare italiana. = deriv. da monogenesi. monogenìa,
4). = voce dotta, deriv. da monogenesi. monogenismo, sm
2. biol. monogenesi. = deriv. da monogenesi), col suff.
, sostenitore del monogenismo antropologico. = deriv. da monogenismo. monògeno, agg
con più di una donna. = deriv. da monogino, col suff. astr
un solo pistillo. = deriv. da monoginia. monògino,
documento, un'opera). = deriv. dal fr. ant. monoglotte;
con una erudita monografiétta. = deriv. dal fr. monographie (nel 1808
a un argomento specifico. = deriv. dal fr. monographique.
di crescita e di mutazione? = deriv. da monografia, col suff. -ismo
sia pure scettico e scontento. = deriv. dal fr. monographiste. monògrafo
fr. monogramme (nel 1537), deriv. dal lat. tardo monogramma -dtis
mata in mano. = deriv. da monogramma, col suff. del
medesimo individuo. = voce dotta, deriv. da monoico, col suff. -istno
con un monoide. = deriv. da monoide. monòide,
infinitesimale. = voce dotta, deriv. dal gr. povoetdf) ^ '
parte di una comunità sociale. = deriv. da monolingue. monolinguìstico, agg
reazione anti -accademica. = deriv. da monolinguismo. monolìtico,
una singola piastrina di silicio. = deriv. da monolito. monolitismo,
una tale coalizione permanente. = deriv. da monolitico. monolito (
, dal lat. tardo monolithus, deriv. dal gr. povóxtfk ^, comp
attore di monologhi. = = deriv. da monologo. monologìa, sf
dramma monomane ed occulto. = deriv. da monomania. monomania,
un soggetto monomaniaco. = deriv. da monomaniaco. monomanìaco,
tuono elegiaco e monomaniaco. = deriv. da monomania. monòmano,
). biol. metamerico. = deriv. da monomero1. monomèrico2, agg
sistema monetario monometallico. = deriv. da monometallismo. monometilammina, sf
dal pref. chim. metilol- (deriv. da metile], col suff.
segni più o meno. = deriv. da binomio2 (v.),
un gruppo zoologico o botanico. = deriv. da monomorfo, col suff. astr
nomeealìa. = voce dotta, deriv. da mononucle [ató] ',
. monopodiale. = deriv. da monopodio2. monopòdio1,
. biol. monocitopoiesi. = deriv. da monocitopoiesi (v.),
grazia del privilegio. = deriv. da monopolio (v.),
in abruzzo. = deriv. da monopolio; cfr. fr.
in cettatore. = deriv. da monopolio (v.),
monopolista, incettatore. = deriv. da monopolio (v.);
problemi sociali da affrontare. = deriv. da monopolio, col suff. -ismo
da fé'. = deriv. da monopolismo. monopolisticaménte, aw
virus del potere monopolistico. = deriv. da monopolista. monopolizzare,
di ragazzi. = deriv. dal fr. monopoliser (nel 1783
di concorrenza. = voce dotta, deriv. da monopolio, col suff. -oide
della nostra mente. = = deriv. da monopsichismo. monopsicòsi,
un determinato bene o servizio. = deriv. da tnonopsonio. monopsonìstico, agg
medie. monorchidìa. • = deriv. da monorchide, rifatto sul gr.
africane; castrazione unilaterale. = deriv. da monorchide, col suff. astr
sm. medie. monorchidia. = deriv. da monorchide, col suff. -ismo
dotta, lat. scient. monorchites, deriv. dal gr. f ^ óvop
scandalosamente monosèmico possibile. = deriv. da monosemia. monosèpalo,
sola molècola di zucchero. = deriv. da mono sio (v.)
monosillabismo delle lingue primitive. = deriv. da monosillabi, col suff. -ismo
ha per radici che monosillabi. = deriv. da monosillabo. monosìllabo, agg
solo tronco di albero. = deriv. da monossilo. monossima (
caulinare con una sola stele. = deriv. da monostele, col suff. astr
. agg. mono teistico. = deriv. da monoteismo. monoteìstico, agg
assai prossima al cristianesimo. = deriv. da monoteista. monotelismo (
monotelismo. = voce dotta, deriv. da monotelita], col suff.
svolge su un unico tema. = deriv. da monotema ^ icd], col
tale procedimento di composizione. = deriv. da monotype (v.),
. raro. monòtipo. = deriv. da monòtipo (v.),
piante o di animali. = deriv. da monotip [ico \ 'col
procedimento di stampa). = deriv. da monotype; voce registr. dal
di animali; monotipia. = deriv. da monotip{ico£ \, col suff.
tipografo che lavora alla monotype. = deriv. dall'ingl. monotypist; voce registr
voce dotta, lat. tardo monotonia, deriv. dal gr. fiovo-covla.
determinata. = voce dotta, deriv. da monotop [icó \, col
ciglio apicale nei batteri. = deriv. da monotrico, col suff. astr
, lat. monotrigliphus (vitruvio), deriv. dal gr. povotplyxixpo ^,
nella prima). = deriv. da mono tropo, col suff.
bachi da setal. = deriv. dall'ingl. monovoltine.
naro e lo spartiacque piemontese-ligure. = deriv. dal toponimo lat. mons regalis,
monsignori a vostra mel perdoni. = deriv. da monsignore1, col suff. astr
monsignorile: è canagliesca. = deriv. da monsignore1. monsignorino,
essere magnifredo di roccasparviera. = deriv. dall'ant. fr. monsire;
lento monsone di fonogrammi. = deriv. dallo spagn. monzon, portogh.
, lat. scient. monstèra, forse deriv. da monstrum 'prodigio '.
copepodi. = voce dotta, deriv. da monstrilla (v.),
). monstróso e monstruóso e deriv., v. mo
v. mo struoso e deriv. monsù (monsiù, monsùr
ritratti che sembra profetica. = deriv. dal toponimo monsunonano, cittadina toscana
fr. montage (nel 1842), deriv. da monter 'montare '.
vecchia di novantanove anni. = deriv. dal lat. mediev. montania,
non mai ragionare. = deriv. da montagna. montagnardo,
dei nostri bravi montagnari. = deriv. da montagna. montagnata,
racconti di avventure diverse. = deriv. da montagna. montagnésco,
selva e montagneschi luoghi. = deriv. da montagna. montagnóse,
continentale, pianigiana e montagnese. = deriv. da montagna-, cfr. spagn.
dirupi montagnini 'l parnaso. = deriv. da montagna. montagnola (
grandi al consorte. = deriv. da montagna. montagnóso,
e casta ». = deriv. da montagna. mónta-in-ària, agg
il grano bello nei montali. = deriv. da monte (v.),
da rifornire la cantina. = deriv. da montanaro1. montanaro1,
come il suo vino. = deriv. dal lat. montànus 'montano '
, 107: montanari. = deriv. da montano2. montaneggiare,
a sgretolar la gabbia. = deriv. da montano1, col suff. dimin
selvagge ninfe e dive montanelle. = deriv. da montano1. montanésco,
delle lor rocche. = deriv. da montano1. montanése, agg
anno ducati 400 milia. = deriv. da montano1. montani co
di cere peruso domestico. = deriv. da [cerai montana (v.
a l'altro. = deriv. da montano1. montanina,
taninotta chiamata regina. = deriv. dal lat. montànus 'della montagna
gato addetto alle miniere. = deriv. da montano1, col suff. personale
montanismo e i montanisti. = deriv. da montanista1. montanìstico2,
'diritto montanistico '. = deriv. da montanista2. montani te
e sovrastar li savi adottrinati. = deriv. dal provenz. montansa, da montar
= voce di area centrale, deriv. da montare e probabilmente accostato a
= voce di area centrale, deriv. da monte; per il suff
= voce di area laziale, deriv. da monte, con doppio suff
alla riversa. = voce dotta, deriv. da montato, col suff. degli
'montatoio '. = deriv. da montato. montatóre,
= voce di area bellunese, deriv. da monte-, cfr. an
; e non dispera. = deriv. da montenegro, una delle attuali repub
burro dalle vacche montesi. = deriv. da monte. montessoriano,
milioni di anni fa. = deriv. dall'ingl. montian, dal toponimo
con bellissimo modo. = deriv. da monte. monticellare,
paese forte e monti coso. = deriv. da monte (v.).
agevolmente su una carrozza. = deriv. da montare-, voce registr. dal
una poesia per se stesso. = deriv. da monte, sul modello di alpigiano
formando bica e montione. = deriv. da monte, col suff. degli
montone3. montiplicare e deriv., v. moltiplicare.
. montino a roma. = deriv. da monte (v., n
dalla valle di chiasso. = deriv. da monte. montmorenciano (
monto mi doglio. = deriv. dall'incrocio di molto2 con manto2.
ponermi a piedi ». = deriv. da montone1. montonata,
, n. 12). = deriv. da montone1; voce registr. dal
(una roccia). = deriv. da montone1, n. n.
fianchi di una valle. = deriv. da montone1, n. 11.
toncello dietro a sé. = deriv. dal lat. mediev. multo -ónis
pregiata uva da tavola. = deriv. probabilmente da monte. montonile
luogo mostrando le vene. = deriv. da montone1. montonina, sf
/ del capo montonino. = deriv. da montone1. montóno,
venti- quattro carati. = deriv. da montuoso. montuoso (
è sempre livrea ». = deriv. dal fr. monture * preparazione,
fanno pascere le monture. = deriv. dal fr. monture 'cavalcatura '
moderni, un impressionista. = deriv. da monumentale. monumentali tà
carlo e della signora madre. = deriv. da monumentale. monumentalménte, aw
solennità è una buaggine. = deriv. da monumento. monumentato (
= voce dotta, lat. monumentimi, deriv. da mone re 'ammonire,
originario. - anche sostant. = deriv. dal toponimo monza, in provincia di
era a monzicchio sul bicchieraio. = deriv. forse dal fr. ant. moncel
intorno gremite di carne. = deriv. da mòra1, per l'aspetto.
frasconi, chiamano mora. = deriv. da * mora, da * murra
spartano), dal gr. fxópoc, deriv. da [xetpofxat 'ho in
della mania inaura. — deriv. dal lat. scient. [mania
pogonopus febrifugus. = voce dotta, deriv. da moradina, con modificazione del
. = voce dotta, deriv. dallo spagn. \ quino morado,
rame nella lega metallica. = deriv. da moro1, con riferimento al colore
da rovi che producono more. = deriv. da mòra1, sul modello di rosaio
venditor di rato promettesse. = deriv. da moro1, con riferimento al colore
che è tutt'uno. = deriv. da morato]. moraiòlo
, le razzai uole. = deriv. da moro1, con riferimento al colore
xix). = voce dotta, deriv. da morale2, col suff. -ismo
pregare. = voce dotta, deriv. da morale2, col suff. pers
[della cucina]. = deriv. da moralista. moralità, sf
(hydrochelidon nigra). = deriv. da moro1, con riferimento al colore
semenza degli stessi morari. = deriv. da moraro. moraro, sm
= voce di area veneta, deriv. da moro2; cfr. ven.
se ne veggono più. = deriv. da moro1. morato2, agg
de'frati minori. = deriv. da mòra5. moratòria,
dotta, lat. giurid. moratorius, deriv. da mòra 'indugio, ritardo
dedicato i fatti miei. = deriv. da morbo, col suff. vezzegg
a lor marcio dispetto. = deriv. da morbo; cfr. ven.
panni troppo, amico. = deriv. da morbido. morbidìccio, agg
morbidità grigia dell'ora. = deriv. da morbido. mòrbido,
sano; afflosciato, cedevole ', deriv. da morbus * malattia, morbo
scinde ogni composto. = deriv. da morbido. morbidume,
si toccan mai ». = deriv. da morbido, col suff. collett
region. antracnosi della vite. = deriv. da morbillo, col suff. accr
credo necessaria e santa. = deriv. da morbo, sul modello di febbrile
al rischio di malattia. = deriv. da morbo, sul modello di mortalità
losa o la vaiuolosa. = deriv. da morbillo. morbino (morbìn
, non vi scusa. = deriv. da morbio1, voce di area ven
del gran canale ogni barca. = deriv. da morbino. mòrbio1,
greggia se ne inferma. = deriv. da morboso, per epentesi.
7). mòrca1, mórca e deriv., v. morchia e de-
= etimo incerto. morcecare e deriv., v. morsicare e deriv.
e deriv., v. morsicare e deriv. morchèlla, sf. bot.
dotta, lat. scient. morchella, deriv. dal ted. morchel 'spugnola
ruote de'barrocci. = deriv. dal lat. amurca, dal gr
i morinelli, gl'infrantoi. = deriv. da morchia. morchiàio2, sm
notti, morchiose geenne. = deriv. da morchia.
è tutto un morchiume. = deriv. da morchia, col suff. collett
faccia parere il fallo vero. = deriv. da mordere, accostato probabilmente al
riderà l'ultimo! = deriv. da mordere, con l'influsso di
voce dotta, lat. mordcur -àcis, deriv. da mordere 'mordere '.
stallo. = deriv. da mordace1, sul modello di audacia
s'imbizzisce e mordeggia. = deriv. da mordere, col suff. frequent
cane1, n. 17. = deriv. dal lat. tardo mordere, dal
lui passa e addolcisce. = deriv. da mordicare. mordicaménto,
il timore e la contrizione. = deriv. da mordicato, part. pass,
chauffeur suo amico. = deriv. da mordere, col suff. frequent
, / co'denti arrotati. = deriv. da mordere-, cfr. ant.
] sustanzia mordi- ficativa. = deriv. dal fr. a * nt.
; pie- gaferro. = deriv. da mordere. mordiménto (
mordio, o con ruberia. = deriv. da mordere, col suff. -io
= voce di area roman., deriv. da moretto, per apocope.
moreane. = voce dotta, deriv. dal toponimo gr. mwpéoc ^ '
= dal lat. tardo morellus -a, deriv. da tnaurus 'moro'; cfr
altra mescita di morellino. = deriv. da morello1. morèllo1 (
= voce di area sett., deriv. da morello *; cfr. milan
fr. moraine (nel 1778), deriv. dal savoiardo morèna-, cfr.
= voce di area sett., deriv. dal lat. haemorrhotda '
forma di dorsale collinosa. = deriv. da morena ». mòre
su rocce peridotitico-serpentinose. = deriv. da moreno, nome di famiglia spagnolo
. = voce piemont., deriv. da moro2. morescare,
sempre gonfio e spettacolante. = deriv. da moresco1. moreschi ère,
musici e moreschieri. = deriv. da moresca1. moreschina,
la seta greggia; scoparina. = deriv. da moresca2; voce registr. dal
vedere che commode ad abitare. = deriv. da moro1] cfr. lat.
e cattiva seta producono. = deriv. da moro2. morésco3,
moreschina, scopa- rina. = deriv. da moresca2; voce registr. dal
le quali fanno sangue. = deriv. probabilmente dal lat. haemorrhoida
= voce di area centrale, deriv. dal lat. haemor
viti altero e lieto. = deriv. da moro2 (v.),
se voleva delle more. = deriv. da mòra1. moréto3,
. = voce dotta, deriv. dall'ingl. morphallaxis (nel1897)
dotta, lat. mediev. morphaea, deriv. probabilmente dal gr. àpofxpta '
infezione morfeica. = voce dotta, deriv. dal lat. morpheus (gr.
tatuaggi. = voce dotta, deriv. dal gr. pofxpf) 'forma
e scuciti. = voce dotta, deriv. dal lat. morpheus (gr.
dal lat. scient. morphium, deriv. a sua volta dal gr. mopcpeus
. = voce dotta, deriv. da morfina, col suff. med
n. 7). = deriv. dalla trasformazione in sost. del suffis-
insomma l'appetito. = deriv. da morfìre. mòrfo, sm
voce dotta, dal lat. morphnos, deriv. dal gr. póp con reazione alcalina. = deriv. dall'ingl. morpholine. morfologìa si applica). = deriv. da morfologia. morfometrìa, sensibile alla fisima dell'onore. = deriv. dal fr. [se] morfondre di strumenti ottici. = deriv. da morfoscopia. mortosi, ripresi e de'morfusi. = deriv. dal fr. morfondre (nel 1320 mai 'recognitorio '. = deriv. dal fr. morgue, camera mortuaria
celti e dei goti. = deriv. dal lat. mediev. morganaticais,
tua par di bellezze. = deriv. da morgana. morgànico,
darmi neppure la potenza. = deriv. da morgana. morganite,
insipido ma di corpo. = deriv. probabilmente dal nome delle murge in
malati senza più speranza. = deriv. da moribondo. moribóndo (
un lat. mediev. * moritare, deriv. dal lat. class, morari
piantarvi la vite. = deriv. da mòras; cfr. anche muriccia
, aldite un poco galieno. = deriv. probabilmente dal lat. [haé]
. = voce di area marchigiana, deriv. probabilmente dal lat. morus '
voce dotta, dal fr. morique, deriv. dal lat. morus 'gelso
ritenere lo guadagno. = deriv. da moro1. morico2,
morigeràri 'compiacere, accontentare ', deriv. dalla locuz. morem gerere alicui
un monte di debiti. = deriv. da morigerato. morigerato (part
= voce d'area tose., deriv. dal fr. morillon 4 anatra
di piccolissime dimensioni. = deriv. dal fr. morillon (nel 1723
origine onomatopeica o, secondo alcuni, deriv. dall'espressione interiettiva amor meo 4
dotta, lat. scient. morinda, deriv. da morus inciela 4 moro
citrifolia '. = voce dotta, deriv. da morinda, col suff. chim
dalla morindina. = voce dotta, deriv. da morinda, col suff. chim
te, se arrivi! = deriv. da moro1 con doppio suff. di
dall'olio di ben. = deriv. da moringa, col suff. chim
= dallo spagn. morrión, deriv. da morra 'sommità del capo
chiamano alessandrino. = voce dotta, deriv. dal lat. [mor \ mórìon
morise e catena sua. = deriv. dall'onomat. murru, 'becco
originariamente aggettivante -ictus; fra gli altri deriv. da murru, cfr. prov
persone del mondo. = deriv. da moro1, col suff. collettivo
giovane morlacca e gentile. = deriv. dal gr. biz. maupópxaxo ^
, dal lat. mormyr -yris, deriv. dal gr. (xóppupo ^ o