megalitiche di punta pira. = deriv. da megalite-, cfr. fr.
. medie. macrocefalia. = deriv. da megalocefalo, col sufi. astr
megalocitario: promegalocito. = deriv. da megalocito. megalocitico,
l'anatomia della luce. = deriv. da megalografìa. megalòmane,
la preponderanza plutocratica. * = deriv. da megalomania-, cfr. fr.
megaloma- niaco delirio. = deriv. da megalomania. megalomastìa, sf
= deriv. dall'ingl. megalopolis, dal gr
in latino. = = > deriv. da megalopoli, antica importante città dell'
. - anche sostant. = deriv. da megalosplancnia. megalosplenìa, sf
della scuola megarica. = deriv. da megar [ico],
diuretiche. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. megarrhiza [
la maggiore violenza. = deriv. da megasismo. megasismo, sm
rossi e di blu. = deriv. da megaton. mègatron, sm
di carica 1000 mhz. = deriv. dall'ingl. mègatron, comp.
., pis. e pist., deriv. dal lat. volg. meiare
di vizi nido. = deriv. da mèggio1. mòggio, sm
lat. -lj-. mògio e deriv., v. meggio1 e deriv.
e deriv., v. meggio1 e deriv. megiodì, sm. dial.
glio '». meglióre e deriv., v. migliore e deriv.
e deriv., v. migliore e deriv. megliostante, agg. e
, colonna, schiera. = deriv. dal fr. mehalla, adattamento dall'
come un erpice della luna. = deriv. dal fr. mehari (nel 1822
cure delle loro cavalcature. = deriv. da mehari; cfr. fr.
se io fossi perduto? = deriv. dal provenz. mei 'mezzo,
). = voce dotta, deriv. da meoz \ voce registr. dal
. bot. oligomeria. = deriv. da meiomero, col suff. astr
vesuvio. = voce dotta, deriv. dal gr. fxeicov 'minore '
affetto da meiopragia. meióre e deriv., v. migliore e deriv.
e deriv., v. migliore e deriv. meiòsi, sf. biol
meiostagmica). = voce dotta, deriv. da meiostfigm [ico], col
che si riferisce alla meiosi. = deriv. da meiosi. meiotterismo, sm
che ti garbi meglio. = deriv. dal pron. pers. me (
de quello del damigello suo. = deriv. dal provenz. meitat (dal lat
tedeschi 'icheit '. = deriv. dal pron. pers. me (
= var. di muezzin, termine turco deriv. dall'ar. mu'adh- dhìn
, serrato e bello. = deriv. da mele, var. ant.
foglie come l'ortica. = deriv. dall'incrocio del lat. tardo melocitrum
melissa officinalis). — deriv. da melato1, attraverso la forma sett
tanto nuoce alle campagne. = deriv. da mele, var. ant.
'olio di cajeput '. = deriv. dal lat. malogranàlum 1 melagrana '
hanno le foglie rosse. = deriv. dal lat. malogranàlum 'melagrana '
granati di massaio baccanello. = deriv. dal lat. malogranàtum 'melograno '
nel principio dell'estate. = deriv. da mela, col suff. -aio
di sapore dolce. a * deriv. da mela; voce registr. dal
di melammina e aldeidi. = deriv. da melammina. melampirismo,
dai semi del melampiro. = deriv. da melampiro. melampiro,
verdastro '. melancolìa e melanconia e deriv., v. malinconia e deriv
deriv., v. malinconia e deriv. melanconiàcee, sf. plur
d'espansione chiassosa. = deriv. da melanconico, var. di malinconico
l'orata, il melanderino. = deriv. da melandro. melàndria, sf
copularmi con l'amasia. = deriv. da melangola. melàngolo (
: melanittero. = voce dotta, deriv. dal gr. pixa? -avo?
agg. = voce dotta, deriv. dal gr. pixa? -avo?
dei neri. = voce dotta, deriv. dal gr. pixa? -avo?
melanismo. = voce dotta, deriv. dal gr. [xéxa? -avo
chiari. = voce dotta, deriv. dall'ingl. melanocrate e melanocratic,
scura. = voce dotta, deriv. dal gr. piéxa? -avo?
verdi. = voce dotta, deriv. da melanotallo, col sufi, miner
vicinanze di genova. = deriv. da melanosi; cfr. fr.
glicosio con sostanze resinose. = deriv. da melantio1. melantino, agg
per il mancato sfogo. = deriv. dall'ar. bàdingiàn, incrociato con
, ascoltavano il dilettevol suono. = deriv. da mèlo, con doppio suffisso.
a furia di melaranciate. = deriv. da melarancia. melaràncio (ant
. tte crede melare. = deriv. dal lat. mellarium 'arnia,
mostrato un medaglione molto spesso. = deriv. dal fr. se méler 'immischiarsi
altro del contado. = deriv. da melata1. melato1 (
, cioè di estetizzante melassa. = deriv. dal fr. mélasse (nel 1664
, zuccherini, melate. = deriv. da mela. melata2,
: viti arrivate dalla melata. = deriv. da miele (v.).
cavai melato, cavai malato. = deriv. da miele. melato2, agg
acuto e strasciogli il fardello. = deriv. da mela. melato3 (part
ardire e la vergogna. = deriv. dal fr. ant. meslé '
ed il morso dei ghiacci. = deriv. dal fr. mélèze e melze (
altri ritorti, come melcòtta. = deriv. dallo spagn. melcocha 'dolce di
morte consumata. = deriv. dal fr. ant. meldre 'migliore'
? -£8o? 'gallina faraona', deriv. da msxéaypo? 'meleagro', le
ed è destrogiro. = deriv. dal fr. mélézitose, da mélèze
ficcano due sottilissime verghette. = deriv. da mélega. melegaro,
; particolarmente in lombardia. = deriv. da melega. meleggiare, tr
aquila '. melencolìa e melenconìa e deriv., v. malinconia e deriv
deriv., v. malinconia e deriv. melóne, sm. chim.
crudele risentimento fisico. = deriv. da melenso, col sufi. -aggine
continente. = incrocio di un deriv. del lat. mèl mellis 'miele',
delle melenzose mie riga. = deriv. da melenzo. meléto,
esobasidiacee sul rododendro alpino. = deriv. da mela. melétta3, v
). = voce lig., deriv. dal fr. mèlctte (nel 1635
o meliano. = voce dotta, deriv. dal gr. mvjxog 'milo '
feno, delle gaiine. = deriv. da melicax; cfr. ven.
galattosio. = voce dotta, deriv. da melibi [osio], col
di mele. = voce dotta, deriv. dal gr. (xexlxxcopoc 'giallo
= voce dotta, lat. melichrus, deriv. dal gr. p. ex£xpoo <
v. mellificio. melìfluo e deriv., v. mellifluo e deriv.
e deriv., v. mellifluo e deriv. mèliga, v. melica1
. di mela. melinconìa e deriv., v. malinconia e deriv.
e deriv., v. malinconia e deriv. melindra, sf. ant
bramiamo solamente che le narriate. = deriv. dallo spagn. melindre 'focaccia di
ferro. = voce dotta, deriv. dal gr. p. f)
ministro méline?). = deriv. probabilmente dal nome del ministro fr.
annestate su i mandorli. = deriv. da mèlo. melino4,
lioidosi. = voce dotta, deriv. da melioid [osi], col
. milione12. meliòre e deriv., v. migliore e deriv.
e deriv., v. migliore e deriv. meliorismo, sm. filos
si riferisce al meliorismo. = deriv. da meliorista; voce registr. dal
melissato e di bugliossato. = deriv. da melissa. melissiano, agg
miricine. = voce dotta, deriv. dal gr. p. éxtaoa '
delle api. = voce dotta, deriv. dal gr. pixicoa 'ape '
= voce dotta, lat. melitensis, deriv. da melìta, gr. mexcrr
leuti. = formazione dotta, deriv. dal gr. fzéxi -ito? '
australia. = voce dotta, deriv. dal fr. mélitose, dal gr
, e togli via. = deriv. dal lat. lamella 'piccola lama
la particella pronom. immischiarsi, = deriv. probabilmente dall'incrocio di melma e di
. millefoglio1. mellenconìa e deriv., v. malinconia e deriv.
e deriv., v. malinconia e deriv. mèlleo, agg. letter
a'professorini di collegio. = deriv. da mellifluo. mellìfluo (
. melino1. melliorare e melliòre e deriv., v. migliorare e migliore
, v. migliorare e migliore e deriv. mellite, sf. miner
nero. = voce dotta, deriv. dal lat. mèl mellis 4 miele
con sei gruppi carbossilici. = deriv. da mellite. mellito,
i. r. censura. = deriv. da mellone (v.).
co'villani affratellato. = deriv. da mellone (v.).
con le sole froge. = deriv. da melma. melmare, intr
il pericolo di cadere. = deriv. da melma. melmosità,
melmosità de la palude. = deriv. da melmoso. melmóso,
sempre fiorito della scienza. = deriv. da melma. mèlo (
morte isola meco. = deriv. da melodia. melodiante (part
belati per la campagna. = deriv. da melodia-, cfr. fr.
più musicale delle loro. = deriv. da melodia; cfr. fr.
, dei gesti; teatralità. = deriv. da melodrammatico. melodrammàtico, agg
tutto ciò m'infastidisce. = deriv. da melodramma. melodrammatismo,
e di tumida pedanteria. = deriv. da melodramma. melodrammatizzare,
; e con intenzione barilliana. = deriv. da melodramma, sul modello di armonista
che non sieno colte. = deriv. da melagrana. melòidi,
dotta, lat. scient. melolontha, deriv. dal gr. [ayjxoxóvfbj '
categorico divo della bacchetta. = deriv. da melomania-, cfr. fr.
la mania della musica. = deriv. da melomania. melomelìa,
melonìa di scolaretti. = deriv. da melone. melopèa (
francesi. = voce dotta, deriv. dal fr. méloplaste (nel 1818
un pedatone nella meloria. = deriv. da mela. melòro, sm
n'arrivai meloso. = deriv. da miele. melòte,
e nell'alfieresca atrabile. = deriv. dal lat. mèl mellis 'miele
vessato da membral tremore. = deriv. da membro. membr aménto
come una membrana. = deriv. da membrana. membranatura,
biochim. scleroproteinacontenuta nel cristallo. = deriv. da membrana, col suff. chim
membranza il ben tuttore. = deriv. dal provenz. membransa, da membrar
a me mi membra. = deriv. dal provenz. membrar, dal lat
grifo e altri animali). = deriv. dal fr. membré, da membre
e molto ben membrato. = deriv. da membro. membratura, sf
mangiarsi tenero e buono. = deriv. dallo spagn. membrillo.
faccia di suo figlio. = deriv. da membro-, cfr. fr.
nel pavion dii memendar. = deriv. dal turco mihmandar 'ospitante ',
miracoloso nel nostro cervello. = deriv. da memento. memènto,
chiamano il marrubio volgare. = deriv. da mentastro. mentastro (
della fede regnante! = deriv. da mentecatto], col sufi,
un poco di tutti. = deriv. da mentecatto, col sufi, -aggine
e mentecattevol cosa è. = deriv. da mentecatto, col sufi, degli
di idrogeno. = voce dotta, deriv. da ment [anoj, col sufi
; piperitolo. = voce dotta, deriv. da menten [e], col
mentene. = voce dotta, deriv. da menten [e], col
inferiore attaccata alla superiore. = deriv. da mento1) cfr. fr.
laude o blasmo ogni mentiero. = deriv. da mentire1. mentièro2, agg
dente incisivo o canino. = deriv. da mento1. mentlggine (mentìgine
idrogeno. = voce dotta, deriv. da ment [ano], col
scatolette di mentine. * = deriv. da menta. mentirà, sf
che scrive sua maestà. = deriv. da mentire2 (sul modello di amoroso
d'odoroso spighetto. = deriv. da menta, col suff. -isco
proprie facoltà mentali. « = deriv. da mentel, col sufi. -ìsmo
di apparir menzognero. = deriv. da mentire *, sul modello di
« = voce di area lucch., deriv. da mento1, col suff. -occo
addizionato di mentolo. = deriv. da mentol [o], col
nella tipografia di borgo allegri. = deriv. da menta, col suff. chim
piperita. = voce dotta, deriv. da menta, col suff. chim
chiamata anche mentoniera. = deriv dal fr. mentonnière. mentonièro,
le due parti della mandibola. = deriv. dal fr. mentonnier, da menton
mentovandola per nome. = deriv. dal fr. ant. mentevoir '
questa medicina mezza dramma. = deriv. da mentastro, per metatesi (cfr
ciel ma tutto intero. = deriv. da domentre (v.),
sopra al mentulare della scucchia. = deriv. da mento1. menù,
'. menudo, menuto e deriv., v. minuto1 e deriv.
e deriv., v. minuto1 e deriv. menumare, v. menomare
= dal lat. tardo mentionia, deriv. da mentio -ónis 'menzione'
la linea d'acqua e = deriv. da menzogna-, cfr. provenz.
. memnonide. menzonare e deriv., v. menzionare e deriv.
e deriv., v. menzionare e deriv. pulci, 25-327: meonide..
dà alla ginestra da granate. = deriv., per aferesi e dissimilazione, da
di aranci. = voce dotta, deriv. da me [la] rancia,
da uomini non dotti. = deriv. da meraviglia. meravigliante (
chiama dai frenologhi 'meravigliosità = deriv. da meraviglioso. meraviglióso (
/ stavan meravigliose. = deriv. da meraviglia-, cfr. fr.
, contrattare '. mercadante e deriv., v. mercatante e deriv.
e deriv., v. mercatante e deriv. mercadare, v. mercatare
in mare per genova. = deriv. da mercante. mercantéssa,
a quanto credeva pregiudizio? = deriv. da mercante, col suff. -essa
uom mercantiere! = deriv. da mercante. mercantile,
: trattiamoci alla mercantile. = deriv. da mercante. mercantilismo,
con un ingegno novatore. = deriv. da mercantile, col sufi, -ismo
trovato espressione nei fisiocrati. = deriv. da mercantilismo. mercantilìstico, agg
guadagno dal servizio reso. = deriv. da mercantilismo. mercantilizzazióne,
, col sufi, dei nomi d'azione deriv. dai verbi frequent.
grande tutti 1 mercantucoli. = deriv. da mercante, con doppio suffisso.
che di smarrirle. = deriv. da mercatanzia, per sincope.
). = voce dotta, deriv. da mercapt [ano], col
voce dotta, dal ted. mercaptan, deriv. dal lat. scient. [
mercapturo. = voce dotta, deriv. da mercapt [anó], col
sostanze organiche aromatiche. = deriv. da mercapturo. mercaptani,
idrolitico. = voce dotta, deriv. da mercapt [ano], col
sentirsi chiamare dalla donna. = deriv. da mercato1, col suff. -ale
di feccia d'asino! = deriv. dal lat. * mercatans -antis *
lor marca- tantaria. = deriv. da mercatante. mercat antescamé
avessero accolto i nuovi costumi. = deriv. da mercatante. mercatantéssa (
prora / di tesori indovina. = deriv. da mercatante, col sufi. femm
, leggibile, mercatantile. = deriv. da mercatante. mere at a
, delle false mercatanture. * = deriv. da mercatantare. mercatantùzzolo, sm
mercatanzia del corpo mio. = deriv. da mercatante. mercatare (
non consistesse in altro. = deriv. da mercatox, col sufi, -ino
connessi; analisi di mercato. = deriv. da mercato1. mercatizzare, intr
è relativo alla paga ', deriv. da merces -èdis 1 mercede '.
d'alcun zentil lignagio. = deriv. da mercenariol. mercenariaménte,
con chi paga meglio. = deriv. da mercenario2. mercennaio, mercennàrio
i canini in lingua greca. = deriv. da mercenario] 1, col sufi
riconoscerne le sofisticazioni ». = deriv. da merceologia. merceòlogo,
esperta in merceologia. = deriv. da merceologia-, voce registr. dal
s'adorna con troppi frastagli. = deriv. da merce. mercerizzare, tr
, v. mercedonio. merchiare e deriv., v. mercare2 e deriv.
e deriv., v. mercare2 e deriv. mèrchio, v. merco1.
disertori, di prigionieri. = deriv. da merce, col sufi, -adro
anche il suo negozio. = deriv. da merce. merci aiòlo
ogni esercizio di neofilisteismo. = deriv. da merce, col sufi, dei
e giro mercimoniale ». = deriv. da mercimonio. mercimonialista, sm
milanesi era pagata. = deriv. da mercimoniale. mercimoniante,
piumoso. lattugaccio. = deriv. dal lat. [a \ mardcus
e migliori e più sicuri. = deriv. da mercurio2; cfr. fr.
forte contenuto nella mercorella. = deriv. da mercuriale *, col sufi.
sm. medie. idrargirismo. = deriv. da mercuriale2, col sufi. med
e i suoi ipotetici abitanti. = deriv. da mercurio1. mercuriato, agg
, o l'acqua mercuriata. = deriv. da mercurio2. mercuriazióne,
con un radicale acido. = deriv. da mercurio2.
pomata mercurica '. = deriv. da mercurio2; cfr. fr.
diuretico. = voce dotta, deriv. da mercurio2, col sufi. chim
ecc. = voce dotta, deriv. da mercurio2], col suff.
quale si chiama merdacchio. = deriv. da merda. merdaccinaro,
ricordi più? ». = deriv. da merdoccino. merdaccino,
gli escrementi umani. = deriv. da merda, con doppio suff.
s'è attenuto al peggio. = deriv. da merda, sul modello di letamaio
e quivi il pasce. = deriv. da merda. merdame, sm
venne / liquido per forza. = deriv. da merda, col suff. spreg
. region. cappellaccia. = deriv. da merda. merdata,
, vecchie, né merdate. = deriv. da merda. merdèlla, sf
arrogantone, arrogantaccio. = deriv. da merda, con doppio suff.
cosa, dagli giù. = deriv. da merda. merdòcco (
partir de quà intorno. = deriv. da merda', cfr. fr.
era la giornata. = deriv. da merda, col suff. collett
lat. verenda 'pudende ', deriv. da ver èri 'vergognarsi '(
mondo che non conosceva. = deriv. da merenda1. merendante (
pella cavezza: merendonàccio! = deriv. da merenda1, col suff. degli
bisogno del viver loro. = deriv. da meretrice. meretricare (
meritriciale con la donna. = deriv. da meretrice. meretriciaménte,
libri e carnali scritture. = deriv. da meretricio1. meretrìzio,
i giorni di ventibuglia. = deriv. da mergo1. mèrgere1,
fui sì lassivo? ». = deriv. dal lat. mergus 'smergo '
cormorano, marangone. = deriv. da ntergo1. mèrgola,
, è il bolo. = deriv. dal lat. tardo marglla 'marna
fiume e prendevano li pesci. = deriv. dal lat. mediev. mergo -onis
. denari 8. * * deriv. dal lat. mediev. melgoriensis *
molto liscie e belle. = deriv. da mergo1. mèrgulo1,
uscio dell'orto aperse. = deriv. da menare. meriània,
e frastorno gli danno. = deriv. da meriggiare, per sincope; cfr
svincolato dai danni della centralizzazione. = deriv. da meridionale, col sufi, -ismo
infatti fu piuttosto meridionalista. = deriv. da meridionale, col sufi, -ista
che questa richiede). = deriv. da meridionale. meridionalizzare,
di meridioni, affatto precario. = deriv. da meridionale', cfr. migliorini [
ariostea a ferrara. = deriv. da meriggio1, col sufi, -ale
imagini delli due amanti. = deriv. da meriggio2. meriggiano (
nella cala d'aboukir. = deriv. dal lat. meridiànus * di mezzogiorno
ed ornare i medesimi prati. = deriv. dal lat. meridiàre 'riposare sul
mia vacca sei tue. = deriv. da meriggiare. merìggio1 (
de ambassatori diffendano e arguiscono. = deriv. dal lat. meridies * mezzogiorno '
nelli temperati, l'orientale. = deriv. da meriggio1. meriggióne, sm
'giudice di nomina regia ', deriv. probabilm. dal lat. maiorinus 1
. cutrettola; ballerina. = deriv. dal sardo madriskèdda, merriskèdda, dimin
magma. = voce dotta, deriv. dal gr. piepiopióg 'divisionecol suff
delle foglie cotiledonari. = » deriv. da meristele, col suff. astr
. bot. meristematico. = deriv. da meristema. meristematico,
pluricellulari. = voce dotta, deriv. da meristema, col suff. -oide
l'officio di cicero. = deriv. da meritare. meritante (
ciascuna ricchezza fa prudente. = deriv. dal tema di meritare, col sufi
nostra merito- sissima esaltazione. = deriv. da meritol. meritricare, v
agente da meritare. meritrice2 e deriv., v. meretrice e deriv.
e deriv., v. meretrice e deriv. merizo e merizzo, v
ambra andavano gli etruschi. = deriv. da merlo1. merlango (
lago (coregonus maraena). = deriv. dal fr. ant. merlane,
merlatura. dicesi anche orlare. = deriv. da merlinare per sincope. merlata1
e merlate aimate di ventiere. = deriv. da merlare1. merlata2, sf
bot. region. merlina. = deriv. da merlo1 per il colore.
li compra, qui? = deriv. da merletto. merlettàio,
pizzi e di merletti. = deriv. da merletto. merlettino,
buona resa in olio. = deriv. da merlo1 per il colore.
'spago '(nel 1690), deriv. dall'oland. meerling o marling
(v. merluzzo2). = deriv. dal lat. mediev. merulus.
vantar con li ranocchi. = deriv. da merlo1, col sufi, dimin
. = dal provenz. merlus, deriv. dal lat. merùla 'pesce
delle costure alla vela. = deriv. da merolla. meróllo (
, sino al merollo. = deriv. da merolla, con cambio di genere
codici e in documenti privati. = deriv. da merovingio. merovingio (
cavalli di condottieri merovingi. = deriv. dal fr. mérovingien (fr.
'l merràncio più fino. = deriv. da melarancio, per assimilazione.
, v. marsuino. mertare e deriv., v. meritare e deriv.
e deriv., v. meritare e deriv. mòrto1'2, v. merito1
e mercede. mèrze e deriv., v. merce e deriv.
e deriv., v. merce e deriv. merzenàrio, v. mercenario2
lana. = voce venez., deriv. dal lat. mensa 'mensa,
ghiandola '. mesàggio e mesàgio12 e deriv., v. messaggio1- 2 e
., v. messaggio1- 2 e deriv. mesàgio e deriv., v
2 e deriv. mesàgio e deriv., v. misagio e deriv.
e deriv., v. misagio e deriv. mesaiòlo, v. mesarolo.
a mese con mercede. = deriv. da mese1. mesante,
altri simili lavori a giornata. = deriv. da mese1. mesaràico,
pagate a mese. = deriv. da mese1. mesata (
di dumila lire! = * deriv. da mese1, col suff. -aia
del futuro nunzio. = deriv. da mesata, col suff. avverbiale
varia fra 75 e 79. = deriv. da mesaticefalo, col suff. astr
dalla polpa dell'agave. = deriv. dallo spagn. mezcal.
allucinogene e narcotiche. = deriv. da mescàl, col suff. chim
arà leccati gli alattarà. = deriv. dal napol. mmèscà 'mischiare '
. da meschiare. meschiare e deriv., v. mischiare e deriv
deriv., v. mischiare e deriv. meschìglia, sf. mescolanza
grano duro e robo. = deriv. dal tema di meschiare, col suff
meschinàggine del suo pensiero. = deriv. da meschino, col suff. -aggine
son tirato appresso. * = deriv. da meschino, col suff. collettivo
che non pensino a novità. = deriv. dal portogh. mesquinhar 'deprimere,
di lire 5, 90. = deriv. da meschino, col sufi, -eria
. re smorti. = = deriv. da meschino, col suff. degli
timidità e la meschinezza. = deriv. da meschino. meschinìa [mischinìa
/ vergogna e mischinìa. = deriv. da meschino, col suff. astr
e'faccia tanta meschinità, - = deriv. da meschino, meschino (
. = dallo spagn. mezquita, deriv. dall'ar. masgid 'luogo
, miracoli non mescio. = deriv. da mescere, con prob. influsso
= voce di prevalente uso tose., deriv. da mescere. mescitare,
dovuto servire a lavarmi. = deriv. da mescere. mescitóre, sm
dal toro di falaride. = deriv. da mescolare, col suff. collett
cose vere e finte. = deriv. da mescolare. mescolare (
buona fede che donna fussi. = deriv. da mescola1. mescolataménte (ant
poco come potrete separarli. = deriv. da mescolare, col suff. collett
conte 'conto '. mescrédere e deriv., v. miscredere e deriv.
e deriv., v. miscredere e deriv. mescredìbile (mescredébele), agg
segale e grano. = deriv. da mescolatura, per sincope.
incolori. = voce dotta, deriv. da mesetnbr [inal], col
candidolatte » di fuori. = deriv. da mesembria [ntemo].
). = voce dotta, deriv. dal lat. scient. mesembr [
assili in condizioni di autonomia. = deriv. da mesencefalo. mesencefalite,
mesencefalo. = voce dotta, deriv. da mesencefalo, col suff. med
medie. mesenchimale. = deriv. da mesenchima. mesenchimopatìa,
riguardo al fegato e alla = deriv. da mesentere, col suff. dimin
mesenterio. = voce dotta, deriv. da mesentere, col suff. med
e arterie meseraiche, vasi mese = deriv. da mesentere. raici:
voce dotta, gr. peoapatxó?, deriv. da [xeodepatov * mesenterio'
. = voce spagn., deriv. da mesa 4 mensa '(e
anno sacro ». mesfare e deriv., v. misfare e deriv.
e deriv., v. misfare e deriv. mesicerina, sf. chim
liquido incolore. = voce dotta, deriv. da mesit [ile], col
pollinico. = voce dotta, deriv. dal gr. fxéoo *; 4
organici. = voce dotta, deriv. dal gr. [xealrric; 4
acetonio. = voce dotta, deriv. da mesitil [e], col
incolori. = voce dotta, deriv. da mesit [ile], col
. mesliàle, v. misleale e deriv. mesmeriano, agg. che
, 9; mesaticefalia. = deriv. da mesocefalox, col suff. astr
speciale debilità o labilità. = deriv. da mesocefalo2, col suff. med
. meso- crato. = deriv. da mesocrato. mesòcrato (
. biol. mesodermico. = deriv. da mesoderma; voce registr. dal
dai mesoepitelie dal tessuto muscolare. = deriv. da mesoderma; voce registr. dal
e 102, 9. = deriv. da mesognato. mesognato,
. eaóxa@o <; o fisaóxapov, deriv. da \ xeooxoc (3é (o
embrione dei vertebrati. = deriv. da mesomero2. mesòmero1,
2). = voce dotta, deriv. da mesomorfo, col sufi. astr
interferenza, ecc.). = deriv. da mesomorfo. mesomorfismo, sm
sheldon. = voce dotta, deriv. da mesomorfo, col sufi. -ismo
celebre. = voce dotta, deriv. da meso [tro] ne,
. = * voce dotta, deriv. da mesonefro, col sufi, -orna
luviana. = voce dotta, deriv. da mesopotamia; cfr. mesopotamio.
etnici polinesiani e siberiani. = deriv. da mesorrin [o], col
del mesosalpinge. = voce doluta, deriv. da mesosaiping- [e], col
mesosigma. = voce dotta, deriv. da mesosigma, sul modello di
sossalico. = voce dotta, deriv. da mesossal [ico], col
fiori longistili e brevistili. = deriv. da mesostilo, col suff. astr
anat. meso- teliale. = deriv. da mesotelio; voce registr. dal
.). = voce dotta, deriv. da mesotelio, col suff. med
del mesovario. = voce dotta, deriv. da mesovario, col suff. med
non troppo prolungata. = deriv. da mesoxerofilo, col suff. astr
. messagerie (sec. xiii), deriv. da message * messaggio '
. messager (sec. xii), deriv. da message * messaggio ';
il senato v'ha incaricati. = deriv. dal fr. message (sec.
dotta, lat. eccles. missalis, deriv. da missa 'messa '.
tutto in arti messalinesche. = deriv. da messalina. messalino,
ben la tua 'mbasciata. = deriv. dal fr. ant. message (
, tigrino messè. messedare e deriv., v. mescidare e deriv.
e deriv., v. mescidare e deriv. messèlla, sf. bot
v a. c. = deriv. dal toponimo messene: v. messeniaco
i cavalier del tosone. = deriv. da messere, col sufi, -aggine
non ci manchi. = deriv. da messere, col sufi, -atico
messaria in detta corte. = deriv. da messo2. messeròlo (
= voce di area sett., deriv. da messora (v.);
, il capo della dogana. = deriv. dall'ar. musrif 'ispettore '
quelle così dette a strapazzapagnotte. = deriv. da mèsse. messétta [
.. bernardin pozzetto. = deriv. da messetto. messétto (messéto
= dal venez. ant. messèto, deriv. dal gr. biz. p.
. crist. messias (vulgata), deriv. dal gr. [xeoolccc;
messianicità, sf. messianità. = deriv. da messianico. messiànico, agg
lontano ideale intravvisto. = deriv. da messia', cfr. fr.
la realtà del fatto sociale. = deriv. da messianico], col suff.
, assertore del messianismo. = deriv. da messianismo', cfr. fr.
la sua legittima messianità. = deriv. da messianico], col suff.
coscienza della sua dignità messianica. = deriv. da messia, col suff. sostantivale
8. tipo di aperitivo. = deriv. da messico', cfr. spagn.
dovunque possa ghermirlo. = deriv. da messo1, con doppio sufi.
stivare delle cose imbarcate. = deriv. da mettere, nell'accezione di '
mestali più dello scuro. = deriv. da mestare. mestapòpolo, sm
laggine grossa a galla. = deriv. da mestare. mestatóre,
questa mesteriata. = voce dial. deriv. da mesterio (var. di mistero
la mestezza del canto. = deriv. da mèsto, sul modello di tristezza
sarà attaccata grossa bene. = deriv. da meschiare, var. ant.
roderigo cagione di mestibil noia. = deriv. da mèsto, col sufi, degli
fieni ed i trifogli odorano. = deriv. dall'umbro mésteco (mìstico) *
per mesticamento di sabbione. = deriv. da mesticare1. mesticanza (
xvi e xvii). = deriv. da mesticare1', cfr. umbro ant
son pieni di pece. = deriv. da mesticciare. mesticherìa,
mesticheria e ferramenta. = deriv. da mestica. mestichière,
a cotesto mestic'iiere. = deriv. da mesticarel. mestichino,
scrutavo i suoi quadri. = deriv. da mesticare1. mestìcia,
e facendo i mestierai. = deriv. da mestiere. mestierante,
un po'trascendentale balordo. = deriv. da mestiere. mestière (ant
cagna / fìattòtrattòflattòtraàt mandovvi. = deriv. da mestizia, col suff. del
mestolóna (v.). = deriv. da mestare, col suff. strumentale
giorno mi cadono di bocca? = deriv. da mestola, n. 9.
infilarvi mestoli e frullini. = deriv. da mestolo. mestolàio,
e cose simili. = deriv. da mestolo. mestolata,
gliela metteva dentro la testa. = deriv. da mestolo. mestolato, agg
in tutti i modi. = deriv. da mestolo; cfr. milan.
mestoli e altri minuti utensili. = deriv. da mestolo. mestolina, sf
s'infilano i mestoli. = deriv. da mestolino; la forma femm.
mestolóne (v.). = deriv. da mestare, col sufi, strumentale
dagli altri quel che avanza. = deriv. da mestare. mestoridènte,
sopra le ripe salse. = deriv. dal toponimo mestre. móstro1'
di colpo le mestruazioni. = deriv. da mestruare-, cfr. fr.
è solo animai menstruoso. = deriv. da mestruo2. mestuóso,
dare particulare avviso. = = deriv. da mèsto, sul modello di luttuoso
modello di luttuoso. mestura e deriv., v. mistura e deriv.
e deriv., v. mistura e deriv. mesuare (tnezuar),
= voce turca. mesura e deriv., v. misura e deriv.
e deriv., v. misura e deriv. mesurànio, agg. letter
. = voce di area veneta, deriv. da mesuràr (var. di misuràr
ital. -eria). mesvenire e deriv., v. misvenire e deriv.
e deriv., v. misvenire e deriv. mèta1 (ant. mète,
'atto del misurare; misura ', deriv. dal lat. metiri 'misurare
del defunto marito). = deriv. dall'ant. alto ted. meta
. metadei. la1). = deriv. dal lat. medìetas -dtis 'metà
energia ah'organismo). = deriv. da metabolismo. metabolismo,
dotta, lat. scient. metabolismus, deriv. dal gr. p. exapox'
terminale. = voce dotta, deriv. da metabolismo], col sufi.
acido metaborico. = voce dotta, deriv. da metabolico], col sufi.
facce tetraedriche. = voce dotta, deriv. da metabor [ico], col
e sm. metacarpale. = deriv. da metacarpo. metacarpo,
comp. da metacarpale] e da un deriv. di falange1. metacarpofalàngico,
comp. da metacarpale] e da un deriv. di falange1. metacaseìna
, metacele. = voce dotta, deriv. da metacele, col sufi, -orna
uxa- xia [xó <; (deriv. da [xù 'mi ')
metacromatica. = voce dotta, deriv. dal ted. metachromasie, comp.
(v.). metaemoglobina e deriv., v. metemoglobina e deriv
deriv., v. metemoglobina e deriv. metafase, sf. citol
partita in questo libro! = deriv. da metafisica; cfr. ingl.
, e vi si annulla. = deriv. da metafisico. metafìsichézza,
miserissimi occorrono rari bene. = deriv. da metafisico. metafìsicismo,
l'espressionismo. = voce dotta, deriv, da metafisico, col suff. -ismo
la metafisicità dei codici. = deriv. da metafisico. metafisico,
nostri italiani metafisicastri. = deriv. da metafisica. metafìsicume,
notari o da macellari. = deriv. da metafisico, col suff. collett
insignificanti di gesso. = deriv. da metaforico. metaforicizzante, agg
per così dire, diluite. = deriv. da metaforico, col suff. del
di un testo o di = deriv. da metafora. un'opera
dell'acido fulminico che si = deriv. da metafora. ottiene addizionando
-anche: chiaroveggenza. = deriv. dal fr. métagnomie (comp.
un gruppo di lettere. = deriv. dal fr. métagramme, comp.
= voce di area merid., deriv. da méta1 (v., n
proprio del metalinguaggio. = deriv. da metalingua. metalinguìstico2,
tanti e tanti. « = deriv. da metallo1. metallàrio (
un radicale alchilico. deriv. da metallo1, metallergìà,
primieramente de la filosofia. = deriv. dal lat. tardo metallarius 'minatore
gruppo metilico. = voce dotta, deriv. da met [il] allile,
sopra e disenderà mitallini. = deriv. da metallox. metallino1,
di rame. = s deriv. da metallo1. metallino2,
contenuto metallico di essa. = deriv. da metallo1. metallista, agg
e sostenitore di tale teoria. = deriv. da metallo1.
addetta a operazioni di metallocromia. = deriv. da metallocromia. metallofagìa, sf
tutti i giacimenti minerari. = deriv. dal fr. métallogénie (comp.
natura e origine comune. = deriv. da metallogenia. metallografìa,
volatili aeriformi. = deriv. dal fr. metalloide, dal lat
. che indica derivazione, e alluminato, deriv. da allume1 (v.
secoli! = voce dotta, deriv. dal tema del gr. p.
esperto di metallurgia. = deriv. da metallurgia, col sufi, professionale
di un linguaggio; sintattico. = deriv. dal ted. metalogisch (schopenhauer,
chimiche diverse; metamerismo. = deriv. da metamero, col suff. antr
. chim. metameria. = deriv. da metamero, col suff. -ismo
metameria in un embrione. = deriv. da metameria, col suff. dei
progressivo decadimento. = " deriv. da metamittico. metamorale1, sf
logico-linguistiche della morale. = deriv. dal fr. métamorale', cfr.
cristo erasi trasformato. = deriv. da metamorfosi, col suff. di
processo di metamorfismo. = deriv. da metamorfico], col suff.
metamorfo '. = voce dotta, deriv. dal tema del gr. peroepopepóto
era già 'metamorfismo »! = deriv. da metamorfosi, col sufi. -ismo
, formaldeide. = voce dotta, deriv. da metan [ó], col
reazione fortemente esotermica). = deriv. da metano, col suff. dei
sua distribuzione; metanista. = deriv. da metano-, voce registr. dal
nei suoi molteplici usi. = deriv. da metano, col suff. professionale
repentita. = voce dotta, deriv. da met [ile], col
formico. = voce dotta, deriv. da metano, col suff. chim
metilico. = voce dotta, deriv. da metano, col suff. chim
farmaceutici. = voce dotta, deriv. da metantimon [ico], col
novalente. = voce dotta, deriv. da metantimoni [oso], col
di tutte le saggezze. = deriv. da metantropo, col suff. astr
fatto fosse tutto bestia. = deriv. da metaplasmo. metaplasmo (
costituiti da prodotti metabolici. = deriv. dal ted. metaplastiden.
trattati di metapsichica. = deriv. dal fr. métapsychique, termine proposto
. = 'voce dotta, deriv. da metasilic [ico], col
si riferisce al metasòma. = deriv. da metasòma1. metasomàtico2,
deriva dalla metasomatosi. = deriv. da metasòma2. metasomatismo,
. geol. metasomatosi. = deriv. da metasòma2; cfr. ingl.
da un processo di metasomatosi. = deriv. da metasòma2, col sufi, miner
ioni e ricristallizzazione. = deriv. da metasòma2. metaspermatogènesi,
in equilibrio metastabile. = deriv. da metastabile. metastannato, sm
metastannico. = voce dotta, deriv. da metastann [ico], col
lunga e tenace che altrove. = deriv. da metastasiano. metastasiano, agg
lasciata romana e dantesca. = deriv. dal nome del poeta pietro metastasio (
storicità). = deriv. da metastorico. metastòrico,
vicende del loro autore. = deriv. da metastoria. metastrengite, sf
ossa metatarsali. = deriv. da metatarso. metatàrsico,
l'allevamento del bestiame. = deriv. dal sicil. mitatarla.
di una migmatite. = deriv. da metatecto-, cfr. ingl.
una piramide di tributi. = deriv. dal sicil. mitateri 'mezzadro '
. = voce dotta, deriv. da metatitan [ico], col
essere atona a dirittura. = deriv. da metatonia, col suff. -ismo
ceramico. = voce dotta, deriv. da metavanad [ico], col
pregiato. = voce dotta, deriv. dal gr. jxéxa ^ a 'seta'
, cioè capannuccio di amiclate. = deriv. probabilmente da un lat. mediev.
vale quotidiana. = voce dotta, deriv. dall'espressione gr. pelk ^ pipav
, un trattamento). = deriv. da metemoglobina, col suff. dei
. metilene. = voce dotta, deriv. da met [anó],
trova. = voce dotta, deriv. da meten [e], col
inondato e poi prosciugato rapidamente. = deriv. da meteora-, cfr. fr.
tumido e meteorico. = deriv. da meteorismo. meteorismo,
o scritto alcuni meteoristi. = deriv. da meteora, col sufi, professionale
allora di simili meteoriti. = deriv. da meteora, n. 3,
. medie. provocare meteorismo. = deriv. dal fr. météoriser.
. medie. meteorismo. = deriv. dal fr. météorisation.
atmosfera. = voce dotta, deriv. da meteor [a], col
al meteorologista inglese. = deriv. dal fr. météorologiste.
nell'ombra de'corpi opaci. = deriv. da meteoroscopio. meteoroscòpio {
mimetica del corso metessico. = deriv. da metessi. méti (
che perdono il pelo. = deriv. dal lat. tardo mexticius 'di
sono buone voci. = deriv. da meticoloso, col sufi, -aggine
gli altrui interessi. = deriv. da meticoloso; cfr. fr.
, pauroso '(plauto), deriv. da métus 'paura, timore '
prezzi del frumento. = deriv. da mèta1, n. 11.
). = voce dotta, deriv. da metil [e], col
tilarsonico. = voce dotta, deriv. da metilarson \ icd \, col
da metil [e] e carbinolo, deriv. dal ted. carbin 1 radicale
metilene. = voce dotta, deriv. da metilen [e \, col
, metossimetano. = voce dotta, deriv. da metil [e], col
. dal pref. chim. metilol- (deriv. da metil [e],
radicale metenile. = voce dotta, deriv. da metin [ó], col
di idrogeno. = voce dotta, deriv. da met [ano], col
). = voce dotta, deriv. da metion [ina], col
idrogeno. = voce dotta, deriv. da metion [ico], col
fr. métissage (nel 1867), deriv. da métis 'meticcio'; voce
onxó <; 'inebriante ', deriv. da ja£&o 'bevanda inebriante'.
[i. e ^ o8txó?, deriv. da pé&osoc; 'metodo'; cfr.
tener viva e a ritemprare. = deriv. dall'ingl. methodism, da method
. 2. metodistico. = deriv. dall'ingl. methodist (nel 1729
, n. 9). = deriv. da metodo; cfr. anche metodista1
tutta la filosofia aristotelica. = deriv. da metodista2. metodistico,
metodistica a cui apparteneva. = deriv. da metodista1. metodizzare,
e alla logica normale. = deriv. da metodologico. metodologista, sm
di esse: la legge. = deriv. da metodologia. metòlla, sf
= voce di area tose., deriv. dal lat. méta 'colonna,
in favore della sua metonimicità. = deriv. da metonimico. metonìmico (ant
di nome '(ateneo), deriv. da p. exovo [xcx£co *
). = voce dotta, deriv. dal gr. péxamov * frónte '
della fronte, metoposcopia. = deriv. da metoposcopo, col sufi. astr
ottocentesca a lungo metraggio. = deriv. dal fr. métrage, da mitre
'. metràglia e metragliare e deriv., v. mitraglia1 e mitragliare
, v. mitraglia1 e mitragliare e deriv / metralgìa, sf. medie.
metri; misurazione a metri. = deriv. da metro. metrectomìa,
metrica classica). = deriv. da metrica. metrici?
e di metricologia; metricista. = deriv. da metricologia. metridato, v
quasi guarita. = voce dotta, deriv. dal gr. fjdjxpoc 'utero '
coraggiosamente da novello pindaro. = deriv. da metro. metrizzazióne,
uomo 'integrale '. = deriv. da metromania1. metromanìa1, sf
place saint-sulpice e dintorni. = deriv. da metropolita. metropolitano,
. medie. isteroscopia. = deriv. da metroscopio. metroscòpio,
dico anch'io ». = deriv. dal lat. mittère 'mandare '
, le palette da smalto. = deriv. da mettere. mettitóre, sm
. = voce di origine indoeuropea, deriv. dall'ant. alto ted.
conidioforo che porta gli sterigmi. = deriv. da mèta1. metuèndo, agg
curaste né dio né pregherà. = deriv. da mé1, col sufi, paragogico
fonte viva dell'uso. = deriv. da mezenzio, lat. mezentius (
nel mezereo. = voce dotta, deriv. da mezereo, col sufi. chim
da parma, sec. xiv), deriv. dall'ar. mdzaryùn, di
mè ^ o1 * 2 * 3 e deriv., v. mèzzo1'2-3 e deriv
deriv., v. mèzzo1'2-3 e deriv. mezolano, v. mezzolano
dall'altra parte. = deriv. probabilmente da mezzanave (v.)
mezzadria o in affitto. = deriv. da mezzadro1. mezzadrile,
che di continuo ricorrevano. = deriv. da mezzadro1. mezzadro1 (
in territori di mediocre fertilità. = deriv. dal lat. mediarius 'affittuario,
sulla base di 'paramezzale = deriv. da paramezzale (v.).
voce del contado pistoiese. = deriv. da mezzano1, col suff. -ale
, mezzananza s'osservi. = deriv. da mezzano1, col sufi, -anza
natore ': mediatore. = deriv. da mezzano2, sul modello del lat
suoi atti in commedia. = » deriv. da mezzano2, col suff. astr
buona né utile. = deriv. da mezzanox. mezzanfìni,
di cinquantaquattro fila. = deriv. da mezzano'. mezzanìa2,
'mezzadria '. = deriv. da mezzano2. mezzanìa3,
longitudinale di una nave. = deriv. da mezzanax. mezzanière1, sm
diedero libello contro i nostri. = deriv. da mezzania2. mezzanière2, sm
di mezzania. = deriv. da mezzania3. mezzanièro1,
si riferisce alla mezzana. = deriv. da mezzanat; voce registr. dal
mezzanièro': attinente alla mezzania. = deriv. da mezzania3; voce registr. dal
, termine oggi non conosciuto. = deriv. da mezzano1. mezzanina, sf
pagare i loro debiti. = deriv. da mezzano2. mezzano1 (
in una filanda di seta. = deriv. da mezzana2, nel signif. n
non s'osa osare. = deriv. da ammezzare per aferesi.
(anas crecca). = deriv. da mèzzo1. mezzana12, v
, appendice, p. 47), deriv. da * mediarius (dal lat
forse delle mezzate dal padrone. = deriv. da melare. mezzatacca (mèzza
sua ca- valeria. = deriv. da mèzzo1. mezzatóre (
danno che avevano ricevuto. = deriv. da mèzzo1, sul modello di fittavolo
in qualsivoglia modo. = deriv. da mèzzo1, con doppia desinenza.
di area tose, ed emil., deriv. da mèzzo1-, cfr.
una chiusa a mezzeria. = deriv. da mezzadria. mezzerìa2 [mezarìa
/ con le mezzette. = deriv. da mèzzo1. me??
mutilati o comecchessia imperfetti. = deriv. da mèzzo1. mezzettóne,
tutta rotta; che versa. = deriv. da mèzzo1. mezzina2, v
il mezzino di grano. = deriv. da mezzino. mezzino,
, pervenni in fenicia. = deriv. da mèzzo1. mézzo (
nel mezzocalzettume ». = deriv. da mezzacalzetta, col suff. collettivo
, regolare, da mezzofondista. = deriv. da mezzofondo. mezzofóndo,
utile quando è agguagliata. = deriv. da mezzolano. mezzolano (
è sozza cosa. = deriv. da mezzano1, per incr. con
a circa 24 litri. = deriv. da mèzzo2, col sufi, dei
è perciò più sottile. = deriv. da mèzzo2, col suff. degli
= voce di area tose., deriv. da mèzzo2. mezzuòmo,
abbreviazione di milligrammo. = sigla deriv. da m [illi] g [
abbreviazione di miriagrammo. = sigla deriv. da m [iria] g [
al termine siemens. = deriv., per inversione, da ohm (
. abbreviazione di megahertz. = deriv. da m [ega] h [
beretta dal dì delle feste. = deriv. dall'accus. lat. me,
menare, un dibattere. = deriv. dalla prima sillaba del lat. mi
di prendere marito. = deriv. da miagolare1. miagolante (
voce acuta caratteristica. = deriv. da miagolare1. miàgolo, sm
persona, un infante). = deriv. da miagolarel. miagolóni (
piglia moglie intasca nella rete. = deriv. da miagolo, sul modello di carponi
di area ven. ed emil., deriv. da miero; cfr. miliarense
fogna miasmatica dei sensi. = deriv. da miasma. miastenìa,
. miao. miaulare e deriv., v. miagolare1 e deriv.
e deriv., v. miagolare1 e deriv. miazina, sf. chim
massa cristallina; pirimidina. = deriv. da m [etad] iazina.
trasportate dalle acque correnti. = deriv. da mica2. micado (
cfr. lat. mediev. michaletum, deriv. dal nome gr. mixaf)
/ tia bidanda scelerata! = deriv. da mica3. micca1 [mica
di area tose, e sett., deriv. da mica1; cfr. anche
fr. mèche [de lampe], deriv. dal lat. myxa 'beccuccio
i fuochi d'artificio. = deriv. da miccia1. miccianza,
tregenda il cavalier micciere. = deriv. da miccio2. miccingògo,
danno ne verrò notato. = deriv. da mic [c] ola (
. pagnottella, micca. = deriv. da micca1, col suff. dei
). = voce dotta, deriv. dal gr. { ì. ùxt
palatina (sacra famiglia). = deriv. dal nome di michelangelo [buonarroti]
in qualche buco strano. = deriv. da mico2, col sufi, dei
con latte e zucchero. = deriv. da mica *, var. di
sf. l'essere omicida. = deriv. da micidiale. micidialménte, avv
gli occhi suo'micidari. = deriv. da micidio; cfr. sicil.
m. di mica1. = deriv. da micidio. micino2, v.
, al suo maestro. = deriv. da micola, col sufi, collettivo
lasciarne addietro un sol micolo. = deriv. da mico2. micologìa,
; associazione micorrizica. = deriv. da micorriza, col suff. astr
che è prodotto dalla micosi. = deriv. da micosi; voce registr. dal
le cose a tacere. = deriv. da micragna. micràneo (migràneo
i. = voce dotta, deriv. dal gr. fjuxpó <; '
piccolo 'e da = voce dotta, deriv. da microbio], col suff.
atto a segnalare varia = deriv. da microaerotonometro. zioni minime
gr. (xixpó? = deriv. da microbio-, cfr. ingl.
). = voce dotta, deriv. da microbio], col suff.
azione patogena. = voce dotta, deriv. da microbio], col suff.
, imbecillità. = voce dotta, deriv. da microcefalo; cfr. fr.
2. microcefalo. = deriv. da microcefalo', cfr. ingl.
ricerche, studi microchimici. = deriv. da microchimica-, cfr. fr.
a seme. = voce dotta, deriv. da microcit [o], col
microcitemia. = voce dotta, deriv. da microcit [o], col
quarzo. = voce dotta, deriv. da microclin [o], col
della sostanza. = voce dotta, deriv. da microcosmo1', cfr. fr.
congenito delle dita. = deriv. da microdattilo, col suff. astr
, dei denti. = deriv. da microdonte, col suff. astr
. microdonte. = deriv. da microdonte-, voce registr. dal
affetto da microfallo. = deriv. da microfallo-, voce registr. dal
in una roccia sedimentaria. = deriv. da microfauna. microfelsite, sf
nematofillia. = voce dotta, deriv. da microfillo, col suff. astr
-flora microfitica: microflora. = deriv. da micro fita-, cfr. fr
in un congegno elettronico. = deriv. da microfonico. microfònico,
risposta a stimolazioni sonore. = deriv. da microfono. microfonista,
: centralinista telefonico. = deriv. da microfon [o], col
vita intrauterina. = voce dotta, deriv. da microftalm [o], col
profilo d'uccello). = deriv. da micrognat [o], col
. medie. micrognatia. = deriv. da micrognat [o], col
di renella. = voce dotta, deriv. da microlit [o], col
, la struttura). = deriv. da microlite2. microlìtico2,
è formato da microliti. = deriv. da microlito, n. 2.
peromelia. = voce dotta, deriv. da micromel [o], col
). = voce dotta, deriv. dal gr. p. ixpop.
). = voce dotta, deriv. dal lat. scient. micrometria]
col microscopio. = voce dotta, deriv. da micròmetro], col suff.
sono in suo possesso. = deriv. da micròmetro. micròmetro,
di un veicolo a micromotore. = deriv. da micromotori], col suff.
o con i micromotoristi. = deriv. da micromotore; voce registr. dal
al microscopio. = voce dotta, deriv. da mieto- (gr. pzxpóc;
microscopica. = voce dotta, deriv. da micropegmat [itico], col
elettronico numerico mediante microistruzioni. = deriv. da microprogramma. microproiettóre, sm
; imbecillità congenita. = deriv. da micropsichia. micròpsico,
strumento usato perle microradiografie. = deriv. da microradiografia; voce registr. dal
tollerano temperature elevate). = deriv. da microsaldatura. microsaldatura,
il cinismo. = voce dotta, deriv. da microscopio], col suff.
ad un oggetto microscopiale. = deriv. da microscopio]. microscopicaménte
mente nell'acqua. „ = deriv. da microscopio. microscòpio,
appello o in cassazione. = deriv. da microscopio], col sufi,
nel sangue. = voce dotta, deriv. da microsferocit [o], col
mezzo del microspettrografo. = deriv. da microspettrografo. microspettrògrafo,
mezzo del microspettroscopio. = deriv. da microspettroscopio. microspettroscòpio,
affetto da microsplenia. = deriv. da microsplenia; voce registr. dal
). = voce dotta, deriv. dal nome del genere microsporum
genere microsporum. = deriv. da microsporo. microsporidi,
piccole spore. = voce dotta, deriv. da microspor [o], col
breve in un fiore. = deriv. da microstil [o], col
ristrettezza dell'apertura orale. = deriv. da microstomlo] 1, col suff
. = = voce dotta, deriv. da microt \ o \ l,
quarzo. = voce dotta, deriv. da microtin [a], con
mediante il micromanipolatore. = deriv. da microchirurgia (v.),
proprio artifice. = voce dotta, deriv. dal tema del lat. micàre '
cuore in diastole). = deriv. dall'ingl. mydaleine, dal gr
dotta, lat. scient. mydaus, deriv. dal gr. jausdcù * imputridisco
riducente. = voce dotta, deriv. dal tema del gr. p.
e di midollami d'idee. = deriv. da midoll [a], col
, lasciarsi / svolgere così. = deriv. da midolla, col sufi. accr
teologia nella sua giovinezza. = deriv. da midollo. midóne,
mele, cor di fiele. = deriv. dal lat. mèl mellis 'miele
osseo. = voce dotta, deriv. dal gr. p. uexó <
altro! = voce dotta, deriv. dal gr. ptuexói; 'midollo
del sistema nervoso. = deriv. da mielina, col suff. dei
della mielina. = voce dotta, deriv. da mielin [a], col
mielina. = voce dotta, deriv. da mielin [a], col
spinale. = voce dotta, deriv. dal gr. p. uexó <
'melato '. = deriv. da miele. mielìvora,
carattere maligno. = voce dotta, deriv. da mieloblast [o], col
mieloblastosi. = voce dotta, deriv. da mieloblastoma, con l'infisso
emopoietica. = voce dotta, deriv. da mieloblast [o], col
al mieloblastoma. = voce dotta, deriv. da mielocit [o], col
mielocitoma. = voce dotta, deriv. da mielocitoma, con l'infisso eufonico
sangue circolante. = voce dotta, deriv. da mielocit [o], col
. mielocitoma. = voce dotta, deriv. da mielocitosi, col suff. astr
: mielemia. = voce dotta, deriv. dal gr. p. uexó (
plasmocitoma. = voce dotta, deriv. dal gr. fxuexóc; 'midollo
di mieloma. = voce dotta, deriv. da mieloma, con -t-eufonico e
a mieloplassi. = voce dotta, deriv. dall'ingl. myeloplax 4 mieloplassi '
midollo spinale. = voce dotta, deriv. dal gr. (j. uexó
e odiosa della frode. = deriv. da mieloso. mielóso,
a una mielosa indulgenza. = deriv. da miele. mielotettònica, sf
anat. mieloarchitettonico. = deriv. da mielotettonica. mielotomìa,
monizion sono miera 124. = deriv. dal lat. mètrum 4 misura,
. = voce venez., deriv. da migliaccio. migliàggio,
mercantile computata in miglia marine. = deriv. da miglio1. migliàio (migliaro
, composto da mille unità ', deriv. da milia, plur di mille *
che ronzava nei dintorni. = deriv. da miliare2. migliare, v
che andò rapidamente aumentando. = deriv. da miliare2. migliarina, sf
di caricare archibusi: migliarola. = deriv. da miglio2, col sufi, dimin
e quelle a panettoni? = deriv. da miglio2, col suff. dimin
di navigazione per miglio. = deriv. da miglio1', cfr. sicil.
alquante fronde di porro. = deriv. da miglio2, col suff. del
e di murri]. = deriv. dal nome di g. miglioli (
nel 1379, a gemona), deriv. dal lat. class, modiólus 1
le migliorie politiche. = deriv. da migliore (v.),
; granitizzazione incompleta. = deriv. da migmatite, col suff. dei
che la migna s'apra. = deriv. dal tema migno-, che indica piccolezza
ingordi. = voce lucch., deriv. dalla radice vezzegg. mign (
si satisfaccia di parole. = deriv. da bisognare, per sincope e assimilazione
4 chiurlo '. = deriv. da mignatta, con riferimento all'opinione
ed ai semplicisti. = deriv. da mignatta, col suff. professionale
citi ad abboccare gli spropositi! = deriv. da mignatta, col suff. dei
francesi dicono 'muguet \ = deriv. da mignatta n. 9, col
. region. pesce muggine. = deriv. da mignatta, col sufi, dei
una specie di chiurlo. = deriv. da mignatta, col sufi, degli
sobarbasso (verbascum thapsus). = deriv. da mignatta, per la forma della
= voce di area pist., deriv. dal tema migno-, che indica
, propriamente 'piccolo, grazioso ', deriv. da mignot 'micino, gattino';
corsica dorsuta e la capraia. = deriv. da migrare, sul modello di errabondo
di errabondo e vagabondo. migragna e deriv., v. micragna e deriv.
e deriv., v. micragna e deriv. migrana e migrània, v
ciascuno in particolare »? = deriv. dalla sovrapposizione del lat. milia con
, che tanto ci dispiacciono. = deriv. da milanese. milanesismo,
v. millanta. milantare e deriv., v. millantare e deriv.
e deriv., v. millantare e deriv. milazziano, agg. e
lady 1 mia signora milènso e deriv., v. melenso e deriv.
e deriv., v. melenso e deriv. miles gloriósus, sm.
divisioni di tempi. = deriv. da miliardo, sul modello di decennio
microunità d'energia. = deriv. da miliardo, sul modello di centesimo
emigrarono nell'africa settentrionale. = deriv. dal fr. milliard (nel 1544
insieme. = voce dotta, deriv. dal lat. miliarius (cfr.
chiaro. = voce dotta, deriv. dal lat. miliarius (cfr
a quel che si dice. = deriv. da mille (v.),
in basso con molta tempesta. = deriv. dal lat. milvus 'nibbio '
di una più vasta vita? = deriv. da milione1, sul modello di centenario
simbolo della loro civiltà. = deriv. da milione1, sul modello di decennio
e lisciò i baffi. = deriv. da milione1, sul modello di centesimo
al suo angolo visuale? = deriv. da militante. militanza,
, religioso, ecc. = deriv. da militante. militare1 (
i nostri amici nazionalisti. = deriv. da militare2, sul modello di guerresco
. voce faceta. = deriv. da militare2. militano, agg
, insieme eccessivo e mimetico. = deriv. da militare2. militarista, agg
militarista e imperialista. = deriv. da militarismo. militarìstico,
nell'imperialismo militaristico. = deriv. da militarista. militarizzare, tr
sotto lo splendore degli argenti. = deriv. da militare2, col suff. -oide
sua anzianità di miliziato. = deriv. da milizia, sul modello di noviziato
sparano alla maledetta. = deriv. da milizia. milla,
- che tutta notte canta. = deriv. da mille, con formazione popol.
lantatorio. = deriv. da millantatore. millantatura,
senza ombra di millanteria. = deriv. da millantare. millanto, sm
volte si dilatino. = deriv. da mille, sul modello di decuplo
sociale e di millenarismo laico. = deriv. da millenario. millenarista, agg
sono già dichiarati contrari. = deriv. da millenarismo. millenarìstico,
evitare una fine ingloriosa. = deriv. da millenarismo. millènio, v
sé il più presto possibile. = deriv. da millennio. millènne, agg
vigilia del millennio. = deriv. da millenne, sul modello di biennio
millèpora. = voce dotta, deriv. da millèpora. millèria (
o di liquore). = deriv. da millesimo. millèsimo (
tecnico, sulla quale è impresso millióne e deriv., v. milione1 e deriv.
e deriv., v. milione1 e deriv. un sottile reticolo di righe incrociate
sollecitazioni e d'inviti. = deriv. da millimetro. = comp
rocciosa). = deriv. da milonite. milonitizzazione,
. da milonite, col suff. dei deriv. dai verbi frequentativi.
libri rilegati con milorderia. = deriv. da milord. milordésco,
i tuoi milordeschi ozi. = deriv. da milord. milordino,
o taxus baccata. = deriv. da milossa. milòstomo, sm
milfosi. = voce dotta, deriv. dal gr. piaxos 'minio, rosso'
del pesce rondine. = deriv. da milvo. milviano,
milviane. = voce dotta, deriv. dal lat. mulviànus, dall'onomastico
cinquecento milzate di pensione. = deriv. da milza (che anticamente era considerata
in firenze molto milza. = deriv. da milza. mima,
gestire, parlare a gesti. = deriv. dal fr. mimer 'rappresentare attraverso
determinativo nelle fasi più antiche e deriv. da mim, nome della lettera m
fosse appeso all'eterno patibolo. = deriv. da mimo1. mimésco,
sua mimesca o istrionesca agguagliava. = deriv. da mimo1. mimèsi,
minerale. = voce dotta, deriv. dal gr. 'imitazione ',
). = voce dotta, deriv. dal gr. * imitazione ',
). = voce dotta, deriv. dal gr. * imitazione ',
(un cristallo). = deriv. da mimesi. mimètidi,
. mimetizzazione. = voce dotta, deriv. da mimetico], col suff.
* di mimo, da mimo ', deriv. da taìho <;.
. neol. mimetismo. = deriv. da mimetismo, per sincope; voce
guarda che mimmo! '. = deriv. da mimmo1, nel senso di '
di cui n'andavan ghiotti. = deriv. da mimmo1. mimo1 (
= voce di area tose., deriv. da minimo per sincope.
e musicale. = voce dotta, deriv. dal gr. inpxpsós 'mimo cantante
leucenolo. = voce dotta, deriv. da mimosal, col sufi. chim
minotto2). = voce dotta, deriv. per aferesi dal lat. hemtna 1
facessero fruttare. = voce dotta, deriv. dal gr. [ava 'mina
e farla far bene. = deriv. da minaccia], col sufi.
lat. minàciae -àrum (plauto), deriv. dall'agg. minax -dcis *
partissi della città. = deriv. da minacciatóre. minacciatura,
almeno la gola. = deriv. da minaccia. minace,
minacciare '). minacévole e deriv., v. minaccevole e deriv.
e deriv., v. minaccevole e deriv. minaciare, v. minacciare
= voce di area ven., deriv. da mina6. minare1
minatorius (ammiano marcellino), deriv. da minàri 'minacciare '.
poco potenti dare benefici. = deriv. da minatore. minatrice, agg
e minatrice. = voce dotta, deriv. dal lat. minari 'minacciare '
d'agente. minaza e minazza e deriv., v. minaccia e deriv
deriv., v. minaccia e deriv. mìnchia, sf. dial.
anche in altri dialetti merid., deriv. dal lat. tardo mencia, dal
= voce di area merid., probabilmente deriv. da min chi [
degli uomini non comprende. = deriv. da minchione. minchionante (
mostaccio d'izar. = deriv. da minchionatore. minchionatura, sf
. = voce roman., deriv. da minchione. minchionerìa (
di chi l'ascolta. = deriv. da minchione. minchionevolézza, sf
il miracolo dell'architettura. = deriv. da minchione. minciàbbio, sm
minciàbbio, metti la saetta. = deriv. dal lat. mediev. minzabium e
il trasporto di minerali. = deriv. da minerale2. mineralismo,
, n. 3). = deriv. da minerale2. mineralista, sm
dei concimi animali). = deriv. da minerale2, col suff. professionale
mineralogia. = voce dotta, deriv. dal fr. minéralogie (nel 1723
del belgio. = voce dotta, deriv. dal fr. minéralogique (nel 1751
di foglie. = voce dotta, deriv. dal fr. minéralogiste (nel 1753
» rapida e strepitosa. = deriv. da mineralogia. mineralùrgico
attiva. = voce dotta, deriv. da minerale2, col sufi, -urgico
grande, i picchi. = deriv. da minerà, var. ant.
come lo campo seminato. = deriv. da minerà, var. ant.
. minerogene tico. = deriv. da minerogenetico, per sincope.
poveri, diventano minestrai. = deriv. da minestra. minestrare e
. da minestra. minestrare e deriv., v. ministrare e deriv.
e deriv., v. ministrare e deriv. minestrata, sf. dose
ma minestroso e budelloso. = deriv. da minestra. minétte,
. = voce tose., deriv. probabilmente da minga, abbrev.
affettazioni e di goffaggini. = deriv. da mingherlino. minghétti, sm
saggiasi come l'oro. = deriv. da minio1. miniasségno, sm
dell'antico nobilissimo pittore umbro. = deriv. da miniatore (v.).
dinamismo plastico la modernolatria. = deriv. da miniatura. miniaturistico,
acquafortistico ', e via. = deriv. da miniatura. miniaturizzare,
minerà del suo metallo. = deriv. dal fr. minière (sec.
riguardano come le più povere. = deriv. da miniera. minierale, v
= voce di area ven., deriv. da miniera. minigòlf,
discontinua- inf ormale. = deriv. dall'ingl. minimal.
riguarda il minimalismo. = deriv. dal fr. e dall'ingl.
anche operatore-p.). = deriv. da minimale, col sufi, dei
. da minimale, col sufi, dei deriv. dai verbi frequent. minimaménte
; punto di minimo. = deriv. da minimare. minimare,
minimezza dalla tua sublimità. = deriv. da minimo. minimità,
nimità. = deriv. da minimo. minimizzante (
, di parvus 'piccolo ', deriv. dalla radice del comparativo minor 'minore
= voce del fior, ant., deriv. dalla radice migno-, che indica
uomini molto capaci ed esperti. = deriv. da ministeriale3, col suff. -abile
crateri fra le idrie. = deriv. dal lat. ministerlum 'servizio'; il
di scrittura fino a terra. = deriv. da ministero. ministerialicida,
di tutti i ministerialismi. = deriv. da ministeriale3. ministerialità,
propria degli impiegati ministeriali. = deriv. da ministeriale'1. ministerialménte1,
fa che inutili chiacchiere. = deriv. da ministro, col sufi, -abile
collazioni degli anziani. = deriv. da ministro. ministrale,
steri©. = deriv. da ministrare. ministrare (
tutte le forze conservatrici. = deriv. da minore *. minorare
favore dell'ultimogenito. = deriv. da minorasco. minorasco,
appartenente al minor fratello. = deriv. da minore1, sul modello di maggiorasco
chioli di braccia. = deriv. da minore1; cfr. anche lat
valere il mio oriuolo. = deriv. da minore1, col sufi, -enne
splendore sopra la figlia. = deriv. da minorenne. mino rètto
lusinghe o ben piacere. = deriv. da minore1. minorile,
ragazza di età minorile. = deriv. da minore1. minoringo,
fu a mio tempo. = deriv. da minore1, sul modello di maggioringo
altro frate minorista. = deriv. da minore1, col suff. -ista
= dal lat. eccles. minorità, deriv. da frater minor 'frate minore
minoritana, fratelli miei. = deriv. da minorità. minoritàrio, agg
. minoritica famiglia. = deriv. da minorità. minorménte [
oservasse 'l suo comandamento. = deriv. dal fr. ant. e provenz
colle gru di cappone. = deriv. dal fr. minot, dal basso
ferirono impavida, minuettante. = deriv. da minuetto, col sufi, del
trincia de'minuettici inchini. = deriv. da minuetto. minuétta {
peri conti del nord '. = deriv. da minuetto, col sufi, del
vecchia e in disuso. = deriv. dal fr. menuet, da [
di strumenti di suono. = deriv. da minugia. mani e
, lat. minuère 'diminuire ', deriv. da minus 1 meno ',
contenere anche dio). = deriv. da minuscolo. minùscolo,
. = dal piemont. minusié, deriv. dal fr. menuisier. minuta
minutàlis 1 piccolo, meschino ', deriv. da minùtus * minuto, piccolissimo
. 'minutame, minuzzame = deriv. da minuto1, col suff. collettivo
fa poscia al minutante. — deriv. da minutol. minutare1 (ant
minutari e protocolli. = = deriv. da minutarel minutàrio2, v.
semi; uva passerina. = deriv. da minuto1, col suff. dimin
merlino, sàgola. = deriv. da minuto *. minuterìa
pendenti, maniglie. = deriv. da minuto1. minutézza,
già sapeva intorno luigi xvii. = deriv. da minuto1. minutièra, sf
471: 'minutièra': ampolletta. = deriv. da minuto2. minutière, sm
pipa di schiuma di mare. = deriv. da minuto1, sul modello del fr
. minuto1. minuzare e deriv., v. minuzzare e deriv.
e deriv., v. minuzzare e deriv. minuzaria, v. minuzzeria
casi può essere necessaria. = deriv. da minuzioso. minuziosaménte, avv
o nell'imbotte delle finestre. = deriv. da minuzioso. minuzióso,
fino alla curva del mare. = deriv. da minuzia. minuzza, v
o... minuzzaglia. = deriv. da minuzia, col sufi, collettivo
una sedia di tronchi. = deriv. da minuzia, col sufi, collettivo
vi vada ad intoppare. = deriv. da minuzzo. minuzzo (
la sua parte, vero? = deriv. forse dal lat. mustus 'nuovo
, romena, provenzale e guascone, deriv. dal lat. [vinum \
di * turco '. = deriv. da mostra1, col suff. del
dentro e fuori. = deriv. da mostreggiare. móstrice (
per tenerli a freno. = deriv. probabilmente dal lat. tardo mustricóla
commesso viaggiatore '. = deriv. da mostrare, col suff. professionale
più moderni di così. = deriv. da mostruoso. mostruosaménte,
mille mostruosità più maravigliose? = deriv. da mostruoso. mostruóso (
= voce di area prevalentemente tose., deriv. dal lat. maltha '
motaio spurgato dalla senna. = deriv. da mota1. motaiòlo,
impasti di terre refrattarie. = deriv. da mo / fa] 1;
. = dallo spagn. mote, deriv. da una voce indigena sudamericana.
nota è yonos tricirratus. = deriv. dal fr. motelle, dal lat
nemmeno pieno stato di sanità = deriv. di moto1, col suff. dimin
, alla svergognata! = deriv. da mota1. motigno, sm
insù che l'acqua gronda. = deriv. da mota1, col suff. aggettivale
la mobilità soltanto. = deriv. dall'ingl. motility (nel 1834
': indiani della columbia. = deriv. dallo spagn. motilón 'persona che
, e discortesi. = deriv. da motino1. motino1 (
pena capitale. = deriv. dallo spagn. motin, dal fr
ricare le stelle. = deriv. da moto1. motista,
secondo la forma loro. = deriv. da moto1. motiva, sf
di mercato e motivazionali. = deriv. da motivazione. motivazióne,
a un motivo musicale. = deriv. da motivoz, n. 6.
. = voce dotta, deriv. da motivo2. motivo1, agg