per la lezzione spirituale. = deriv. da libro con anaptissi; cfr.
= dal fr. libertaire, deriv. da liberti 4 libertà \
del misticismo e dell'idealismo. = deriv. da libertario. libèrtia,
io rinunciassi ad ogni libertinaggio. = deriv. da liberticida. 5. dir.
chi in luogo pubblico o aperto = deriv. dalla parola lat. libertas 4 libertà
una libertà che è sempre soggetta alle = deriv. dal fr. libertinage (nel 1603
licenza dei ridotti libertineschi. = deriv. da libertino. libertinismo,
ne ha avuta una. = deriv. da libertino-, cfr. fr.
i nn. 2 e seguenti, deriv. dal fr. libertin (nel 1525
bergson (1859-1941). = deriv. dal fr. libertisme (nel 1900
d'america nel 1862. = deriv. dal nome di arthur lasemby liberty (
memore / libètrico furore. = deriv. dal lat. libéthrus, grotta e
si riferisce alla libido. = deriv. da libidine-, voce registr. dal
dell'amor di sé. = deriv. dal ted. libido [objekt-libido,
al nasso o tasso. = deriv. da ibo (v.),
io non ho parte. = deriv. da libraio. libràio (
da quattro nobilissimi fanciulletti. = deriv. da librare. librare,
i pugni e le librate. = deriv. da libro1. librataménte,
odore di una librerióna. = deriv. dal lat. libraria 'libreria '
di rimetterlo alle librettine. = deriv. da brettine 'redini " con la concrezione
'librettista 'francesi. = deriv. da libretto. librettisticaménte,
opera lirica; melodrammatico. = deriv. da librettista. librétto (ant
meglio che la prima. = deriv. da libriciattolo, spreg. di libro1
grassi e oli vegetali. = deriv. da licania. licanòto,
cadauno tira al lichétto. = deriv. dal venez. lichèto 4 lecchetto,
perde ogni radice. = deriv. dal fr. lice 4 barriera '
lic- ciaia '. = deriv. da liccio. licciaiòla (
, la licciaiuola. = deriv. da liccio. licciare,
o 4 licciaròli '. = deriv. da liccio. licciata »
legno che reggono le licciate = deriv. da liccio. licciato (part
girellina della maestrella. = deriv. da liccio. liceo, agg
sao dire in parole. = deriv. dal sicil. liccu * avido '
; le altre no. = deriv. da liceo3. licealista,
ancora licealista a giuseppe chiarini. = deriv. da liceale. licèe, sf
liceista in traccia. = deriv. da liceo3. liceità
che tuttavia lo riguarda. = deriv. da licere. licèna,
potatura di un pero. = deriv. da licenziare', cfr. fr.
n. 9). = deriv. da licenza-, voce registr. dal
di più all'assegnamento. = deriv. dallo spagn. licenciatura (dal lat
licenziosità condannata dal lomazzo. = deriv. da licenzioso. licenzióso (
? chi può resistere? = deriv. dal lat. licentiósus (da licentia
quadro clinico del lichen. = deriv. da lichenificare. licheniformina,
tubercoloso. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. [bacillus
presenza di un'alga. = deriv. da lichene. lichenizzazióne2,
. medie. lichenificazióne. = deriv. da lichen; voce registr. dal
lichenose della città vecchia. = deriv. da lichene. lichesina, sf
nella gola e nell'untume. = deriv. da leccare; cfr. leccheggio.
regio, il tasso. = deriv. dall'agg. lat. ilicinus '
(nel 1583). lìcito e deriv., v. lecito e deriv.
e deriv., v. lecito e deriv. lìcitte, v. licet
= voce dotta, lat. lychnites, deriv. dal gr. xuxvtrr)?
luparia. = voce dotta, deriv. dal lat. scìent. [aconitum
. licopene. = voce dotta, deriv. da licop [ersicó], col
dotta, lat. scient. lycopodiaceae, deriv. dal nome del genere lycopodium (
azione emetica. = voce dotta, deriv. da licor [ide], col
tennero i giudei nel licostrato. = deriv., con alterazione, dal lat.
sono rimaxa asciutta. = deriv. da lido, dal lat. litus
= dall'ingl. lyddite, deriv. da lydd, città del kent,
paragone, pietra lidia. = deriv. dal ted. lydite (dal lat
e lovare per i quadrupedi. = deriv. da lovo; cfr. lat.
di lupi, lupaia. = deriv. da lovo-, cfr. lovara.
ha saputo dir niente. = deriv. probabilm. da lupinella], con
commessa in una pubblica adunanza. = deriv. da lubbione. lubbióne, sm
= voce di area sett., deriv. da lobia 'ballatoio di legno
= etimo incerto; per una deriv. congetturale cfr. d. e.
= deriv. dal lat. delubrum 1 delubro,
del- l'istesso. = deriv. da lubrico. lubricità,
lubricóre de la cordonata. = deriv. da lubrico. lubricosità,
gli altri licori mischiata. = deriv. da lubricoso. lubricóso, agg
lubricoso, isdrucciolente e traboccante. = deriv. da lubrico. lubrificante (part
i'funzionari pubbliciper ottenere favori. = deriv. dal fr. lubrifier (sec.
; ingrassatore, oliatore. = deriv. dal fr. lubrificateur (sec.
gas o un vapore. = deriv. dal fr. lubrification (sec.
di un fermiere. = deriv. dal nome del poeta latino marco anneo
e qui venir col lucanismo. = deriv. da lucano (v. lucanesco)
usata a lucca nel medioevo. = deriv. da luca, nome latino della città
piacentino o del lucardo cacio. = deriv. da lucardo, nome antico dell'attuale
la 'luccaia '. = deriv. da lucca. luccante, v
serchio a'lucchesi '. = deriv. da lucca, città della toscana;
2. saia rovescia nera. = deriv. da lucchese; voce registr. dal
via e non perfetto. = deriv. da lucchese. lucchettare,
numero 'da cabaret. = deriv. dal fr. loquet (sec.
, di belle braccia. = deriv. da luccicare. luccicante (part
un velato luccichio di leggenda. = deriv. da luccicare, col sufi, -io
salirono i lucciconi agli occhi. = deriv. da luccicare, con allusione al luccichio
e il luccicore sociale. = deriv. da luccicare. luccièco, agg
gierle / ed in arcata. = deriv. da allucciare * fissare con sguardo da
fuscellino a scompigliarne migliaia. = deriv. da lucciolax. lùcciola3 (lùcciora
3-264: 'lùcciora': ulcera. = deriv. da ulcera, con dissimilazione e concrezione
stanno appiattati per le siepi. = deriv. da lucciola1. lucciolato3, agg
': ulcerato, impiagato. = deriv. da lucciola3. luccioleggiare, intr
del navarca. = deriv. da lucciola1, col sufi, -lo
lucciole, sustanze lucide. = deriv. da lucciare. lùcciolo2,
tua faccia bella e lucciolosa. = deriv. da lucciola1. lùcciora,
un lucchettino rosso. = deriv. dal fr. ant. luque *
de'lumi a olio. = deriv. da lucco. luce (
e di perfetta salute. = deriv. da lucente. lucènza, sf
nella sua lucenza di prima. = deriv. da lucere. lucèrdo (lucèrdu
, da gli egizi ritrovata. = deriv. da lucerna. lucernale, agg
lucernari e i mocatori. = deriv. da lucerna. lucernàrio2, v
quel pazerello del modiglano. = deriv. da lucerna. lucernicchia,
tetti, sulle rocce. = deriv. da lucerna. lucernière (
dio n'ha fatto. = deriv. da lucerna. lucernina,
e disprezzollo con villana ricusa. = deriv. da lucerna. lucernóne, sm
lucertoni. = voce dotta, deriv. dal lat. lacerta 'lucertola '
tua belleza. = deriv. da luce. luche, v
annodati sul petto. = deriv. probabilm. dal nome di lucia di
delle bolle di sapone. = deriv. da lucidare. lucidano,
/ tanto pura vi vedeva. = deriv. da lucido1. lucidanza, sf
scorrenza o lucidanza nuova. = deriv. da lucido1. lucidare, tr
'. = voce dotta, deriv. per aferesi dal lat. mediev.
illuminandoli di sotto. = deriv. da lucidare. lucidatóre,
filetti, e corniciature. = deriv. da lucidox. lucidista,
preparati dal disegnatore tecnico. = deriv. da lucido1, col sufi, professionale
nel commercio lucidonica. = deriv. da lucido1. lucidóso,
suo vesta. = deriv. da lucido1. luci do-vérde
superuomo orgoglioso e luciferesco. = deriv. da lucifero. luciferianamènte,
rientrarono nel cattolicesimo. = deriv. da luciferiano1. luciferiano1, agg
ch'è fattura divina. = deriv. da lucifero. luciferiano2,
e byroniano sulle labbra amare. = deriv. da lucifero. luciferismo, sm
ira che dall'amore. = deriv. da lucifero. luciferista, sm
e sparsi. = deriv. da lucifero. lucifero (
gli dipanava la barba lucignolata. = deriv. da lucignolo; cfr. allucignolare e
lucignolon di bambagia sì belli! = deriv. dal lat. tardo lucinium, che
sul modello del nome proprio lucilia, deriv. da lux lùcis * luce ';
di lucilina nella macchinetta. = deriv. da luce-, cfr. fr.
e con ogni luciménto. = deriv. da lucere-, per il n.
lociore, cosi esicuranza. = deriv. da luce. lucire, intr
la moglie. = voce semidotta, deriv. dal lat. lucere 1 splendere '
il mio contrito core. = deriv. dal lat. lucidisslmus, superi,
. medie. fotodermatosi. = deriv. da luce (v.),
facùle, le lùcole. = deriv. dal lat. lux lùcis 1 luce
-óris, non attestato lettera- rariamente, deriv. da lucere 'splendere '.
; possibilità di lucrare. = deriv. da lucràbile. lucrare (
'luculato': reso lucido. = deriv. da luce. luculenteménte (
materia luculea e graziosa. = deriv. dal lat. lux lùcis * luce
epicurizzava, sibarizzava, luculizzava. = deriv. dal nome di l. l.
dice marmo lucullo. = > deriv. dal nome di l. l.
re di roma. = deriv. da lucumone. lucus a non
natura: essenzialmente ludica. = deriv. da ludo-, cfr. fr.
2. sport. = deriv. da ludo-, nel signif. del
. -ci). sportivo. = deriv. da iodismo-, voce registr. dal
corona a vicenzo de'rustici. = deriv. dal lomb. ludria * lontra '
il suo bel libro. = deriv. da ludria. lùdrico,
ludroni che non siete altro. = deriv. dal ted. luder 'carogna '
altro per farlo crepare. = deriv. dal venez. ludro 'otre '
iv-386: 'luetico': sifilitico. = deriv. dall'ingl. luetic (nel 1634
introdermoreazione della sifilide. = deriv. da lue. luetinoreazióne,
dal treponema della lue. = deriv. dall'ingl. luetism; voce registr
o colubrina o diacontea. = deriv. dall'ar. lùfa-lùf 4 specie di
morsanal la sua vecchiezza. = deriv. dal provenz. luga e ioga 4
, se ne avremo. = deriv. probabilm. dal lat. lùcar -àris
un luganeghino di monza. = deriv. da luganega, col sufi, dimin
[ecc.]. — deriv. da luganiga. lugarino, v
contar del mio martire. = deriv. dal tema del lat. lugère 4
piuma che costoro portano? = deriv. dal ven. liigher 4 lucherino '
, calavroni, moscherini. = deriv. da luglio-, cfr. luiatico.
dire averlo questo lugliembre. = deriv. da luglio, sul modello di settembre
= voce d'area settentr., deriv. da luglio, sul modello di
taglio. - anche sostant. = deriv. da luglio. lugliése, agg
lugliatica, lugliese. = deriv. da luglio. lùglio (
panieri di fichi luglioli. = deriv. da luglio. lugo1,
il traffico della manica. = deriv. dall'ingl. lugger (1795)
grande e lugubril sermone. = deriv. da lugubre, col suff. -ile
erra qualche coppia dispersa. = deriv. da lugubre. lugulare,
. = voce di area veneto-emiliana, deriv. da lujo 'lu
luigi e di scudi. = deriv. dal fr. louis [rf'or
e lui verde. = deriv. dall'incontro fra luì e il nome
stesso che trifoglio acetoso. = deriv. per aferesi, da alleluiala, dimin
: è lui, luissimo. = deriv. dal pron. lui, col suff
o spaccata o divisa. = deriv. dal lat. lunula 1 lunetta '
cosa in pochissimo tempo. = deriv. da lullista1. lulloróne,
seco i lor mariti. = deriv. da lumaca, con troncamento.
, lat. volg. limàca, deriv. dal lat. class,
baril d'olio ». = deriv. da lumaca, col sufi, collettivo
a capo tavola. = deriv. da lumaca. lumacato,
, di pentelico. = deriv. da lumaca. lumacatura,
sbavatura; allu- macatura. = deriv. da lumaca. lumacca e lumaccia
verisimilmente per puro caso. = deriv. da lumaca. lumachite,
piroscafi e delle autorità. = deriv. da lumaca, col sufi. med
più sfilacciata e lumacosa. = deriv. da lumaca. lumaggrè (
e che so io. = deriv. da lume1. lumammano,
, di questo qui ». = deriv. da lumare2. lumato (
tale modo prodotte). = deriv. da lumeggiare. lumeggiarne (
buona prosa romantica. = deriv. da lumeggiare. luméggio,
cielo se non ispirita. = deriv dall'accostamento scherzoso di lume1 e di
accordi quel gelido tram? = deriv. da lume1, sul modello di luminescente
= voce di area veneta, deriv. dal lat. luminar -àris '
lanterna. = voce lucch., deriv. dal lat. lumen -inis 'lume
delle superficie chiare; brillanza. = deriv. dal lat. lumen -inis 'lume';
virtù particolare a questo riguardo. = deriv. dal lat. lumen -ìnis * lume
messa come fermezza alla puntina. = deriv. dal lat. lumen -ìinis * lume
tenuto a fare una penitenza. = deriv. da lumino1. luminèllo2,
argento sulle lastre fotografiche. = deriv. da luminescenza. luminescènza,
/ scheletri di luci rare. = deriv. dal lat. lùmen -inis 4 lume
era posta sulla luminièra. = deriv. dal lat. luminaria, plur.
nell'orrenda luce cosmica. = deriv. da lume1. luminismo,
luce ottenuti da alcuni artisti. = deriv. dal lat. lùmen -inis 4 lume
, ecc.). = deriv. da luminismo; cfr. fr.
luci in uno spettacolo teatrale. = deriv. dal lat. lùmen -inis 4 lume
la luce del giorno. = deriv. da luminista. lumino1,
: i lumini spinciònano ». = deriv. dal lat. lùmen -inis 4 lume
i lumi della ribalta. = deriv. da lume1. lumisterina,
violetti. = voce dotta, deriv. da lumister [ina], col
lunali in superfizie. = deriv. da luna. limale2,
dell'unghia; lunula. = deriv. da luna; cfr. fr.
nel paese di lucia. = deriv. da lunario. lunata,
fossi secchi, sassicaie. = deriv. da lunato, col sufi, aggettivale
cherie di suo fratello. = deriv. da lunatico1, col sufi, -eria
desiderio, a lunatìo. = deriv. da luna (sul modello di solatio
. oftalmia periodica del cavallo. = deriv. da luna; cfr. fr.
non gli riquadravano. = deriv. da lunedi. lunediarne (part
è presente una lunetta. = deriv. da lunetta. lunétte, sf
son ridevoli gallicismi. = * deriv. dal fr. lunette; cfr.
tutte le loro operazioni. = deriv. da lungo1. lungagna, sf
il tuo nome è lungagna. = deriv., per incrocio, da lungo1 e
tutto un repertorio complicatissimo. = deriv. da lungo1 incrociato con lagna (v
lungagnole per tutto roma. = deriv. da lungo1-, cfr. sicil.
lungagnola a questo male. = deriv. da lungo1-, cfr. lungagnola1.
lungagnóne, lungimirante, lungarrivato! = deriv. da lungo1-, per il significato del
un can per l'aia. = deriv. da lungo1. lungamano,
cor par vogliadar lungiamento. = deriv. da lungare. lungare (
molte lungarnate con giusti. = deriv. da lungarno, col sufi, -ata
toscanico. eh dunque! = deriv. da lungarno. lungarno (
piazza. = voce espressiva, deriv. da lungo1. lungazióne, sf
lungherie non la mandiamo. = deriv. da lungo1', cfr. fi.
-a lunghezza: in abbondanza. = deriv. da lungo1. giovio, ii-244
mormorava, e lunge / un = deriv. da lungo1, col sufi, -ezza
que'diversi moti / i = deriv. da lunghezza, col sufi, dei
da lunge m'appa = deriv. da lungo1. risse il porto
mente. lungiare e deriv., v. lungare e deriv.
e deriv., v. lungare e deriv. lungicalcolante, agg. letter.
, o dolcemente suorale. = deriv. da lungimirante. lùngio, v
lungo tutto il giorno? = deriv. da lungo1. lungobanco,
e favella per sugomera. = deriv. da luna. lunipiéno,
. di lusingare. luntano e deriv., v. lontano e deriv.
e deriv., v. lontano e deriv. luntro (luntre),
di una mezzaluna. = deriv. da lunula; cfr. fr.
ha forma di mezzaluna. = deriv. da lunula; cfr. fr.
sì. = etimo incerto; deriv. probabilm. da luogo col sufi.
ha ora ad attraversare. = deriv. da luogo. luoghicciòlo (
professori, agli avvocati. = deriv. da luogo comune (cfr. comune1
luogotenentato dovesse dirsi dignità? = deriv. da luogotenente. luogotenènte (
granduca ferdinando] destinò. = deriv. da luogotenente; cfr. fr.
fecondano il malcontento. panzini, iv-387: deriv. [di * luogotenenza '
dolci » (1918). = deriv. da luogotenenza. luòia [tùia
dannaggio. = voce senese, deriv. dal longob. loha (cfr.
null'altro che lupaglia. = deriv. da lupo, col sufi, collettivo
-tose. luparia. = deriv. da lupo. lupàia2 (ant
= voce di area siciliana, deriv. da lupo. lupara2,
vista traditrice e rea. = deriv. da lupo, col sufi, -ardo
pellegrini che muoiono nel diserto. = deriv. da lupo, col sufi, peggior
poi il falbo e lupato. = deriv. da lupo. lupato2, sm
'battitoio lupo '. = deriv. da lupo. lupatto, sm
s'azzuffan tra loro. = deriv. da lupo. lupeggiare, tr
brindisi facendo alla tedesca. = deriv. da lupo. lupéssa,
analoga a quella dei bovini. = deriv. da lupino2. lùpica, sf
vive di sterco umano. = deriv. da upupa, con concrezione dell'articolo
, lupigno, lupesco. = deriv. da lupo. lupìfero,
lupinaggine, lupinello. = deriv. da lupino2. lupinaggine,
siti arenosi incolti. = deriv. da lupino2. lupinàio, sm
costui è dolce '. = deriv. da lupino2. lupinaménte, avv
. lupinella selvatica: lupinello. = deriv. da lupino2. lupinellàio,
campo coltivato a lupinella. = deriv. da lupinella. lupinèllo,
occhi dei polli; lupino. — deriv. da lupino2. lupinellule, sm
che era caduta dalla lupinella. = deriv. da lupinella. lupinidina,
lupino. = voce dotta, deriv. da lupino2 coi suff. chim.
lupinus luteus. = voce dotta, deriv. da lupino2; cfr. fr.
luteus. = voce dotta, deriv. da lupino2, col sufi. med
terreno coltivato a luppolo. = deriv. da luppolo, sul modello di frutteto
convenientemente arrampicarsi ed ascendere. = deriv. da luppolo. luppolina,
della birra e la conserva. = deriv. da luppolo. luppolino,
nei fiori del luppolo. = deriv. da luppolo. lùppolo (
sé fa il vuoto. = deriv. da lurido. lùrido (
, di bassa meschinità. = deriv. da lurido, col sufi, collett
fosti * publico 'approvato. = deriv. dal provenz. loire, dall'ant
3. ubriaco, brillo. = deriv. da lusco. luscinia, sf
che gli hanno neri. = deriv. da lusco. lusellétto,
. = voce portogh., deriv. dal poema os lusiadas di luis
. lauzenga 'adulazione, lusinga ', deriv. dal frane. * lausinga '
che novellamente nacquero? = deriv. da lusingare. lusingando,
corpo di dilicati vestimenti. = deriv. da lusinga, col sufi, -anza
e men d'errori. = deriv. dal provenz. lauzengador, nome d'
tutte le più grossolane lusingherie. = deriv. da lusingare. lusinghévole (ant
, i suoi coralli. = deriv. da lusinga.
achille alla loro voluntate. = deriv. da lusinga. lusino,
= dal fr. lusin, deriv. dall'oland. huising. lusióne1
in un'altra lingua. = deriv. da lusitano]. lusitaniano
portoghesi, spagnole e francesi. = deriv. dal fr. lusitanien, dal lat
in quelle ricche contrade. = deriv. da lusitano. lusitano,
3. biol. eterosi. = deriv. da lussureggiare. lussureggiante (part
lussureggianze ga- briellesche. = deriv. da lussureggiante. lussureggiare (
lor lussureggiatura per galanteria. = deriv. da lussureggiare. lussùria (
sfarzi della sua lussurianza fantasiosa. = deriv. da lussuriante. lussuriare (
nascosi e torti sguardi. = deriv. da lussuria. lussuriévole, agg
, con vividi lustreggiamenti. = deriv. da lustreggiare. lustreggiante (
zaffate lustreggio cispa puzzo cannella. = deriv. da lustreggiare. lustrènte, agg
e sottile, e lustrevole. = deriv. da lustro1. lustrézza,
fosse d'incerta lustrezza. = deriv. da lustro1. lustricino, agg
lustricino (v.). = deriv. da lustrol. lustrissimo
che già lo prende). = deriv. da lustro2, col suff. -ino
sono zuppi di acqua. = deriv. da lustrare, sul modello di brillio
e non potè mirare. = deriv. da lustro1. lustróso,
anche ne suoi nazionali. = deriv. da lustro1. lustròtto,
cappelli, lucidatore. = deriv. da lustrare. luta1 (
aria fra i due vetrini. = deriv. da lutare. lutazióne,
corpo luteo; progesterone. = deriv. da luteo1, col suff. chim
-ormone luteinico: luteina. = deriv. da luteo1. luteini??
formazione del corpo luteo. = deriv. da luteo1.
del corpo luteo. = deriv. da luteo1. luteinòma,
luteoma. = voce dotta, deriv. da lutein [a] col sufi
, lat. lutèus * giallo ', deriv. da lùtum * erba guada '
salificabili. = voce dotta, deriv. da luteola, col suff. chim
acidi. = voce dotta, deriv. da luteo'. luteòma,
dell'ovaio. = voce dotta, deriv. da luteo', col suff. -orna
teico. = voce dotta, deriv. da luteo', col suff. chim
, comp. da luteo'e da un deriv. del gr. tpócp7) '
sf. medie. prolattina. = deriv. da luteotropo. luteòtropo, agg
ne le luteranarie. = deriv. da luterano. luteranésimo (
, muoveva al luteranismo. = deriv. da luterano', cfr. fr.
inciampare in la luterania. = deriv. da luterano. luteranità,
di mezzana la luteranità. = deriv. da luterano. luteranizfare,
viene a noi. = deriv. dal nome del teologo e riformatore tedesco
e luoghi loro. = deriv. dal nome di martin lutero (1483-1545
per vivere in prigione seco. = deriv. dal nome di martin lutero (1483-1545
principe e dello stato. = deriv. dal nome di martin lutero (1483-1545
). = voce dotta, deriv. dal lat. lutetia [parisiorum]
è venuto quisto spettaculo lutifico? = deriv. da luto1 (v.),
, la melma). = deriv. dall'ingl. lutite, dal lat
indurata. = voce dotta, deriv. dal lat. lùtum * fango,
, argilla '. luto1 e deriv., v. lóto e deriv.
e deriv., v. lóto e deriv. luto2, sm. antica
cafiso, il sestiere. = deriv. dal fr. lot.
mare nero luttato d'argento. = deriv. da lutto. lutto (
carica dei proiettili. = deriv. da lydd, località ingl. nel
le sue ginocchia macabriche. = deriv. da macabro. macabrità, sf
macabrità di importazione. = deriv. da macabro. màcabro (raro
danza macabra: tema spesso ricorrente nelle = deriv. dal fr. macaque; cfr.
come nelle danze macabre. = deriv. dal fr. macabre.
morettina, sedendo al macao. = deriv. dal fr. macao, dal nome
(ara macao). = deriv. dal portogh. macao. macaóne
al sole. = voce dotta, deriv. dal nome personale macaone, lat
car di saper questa novella. = deriv. da marachella, per metatesi; cfr
. de macar. macaróne e deriv., v. maccherone.
delli greci gran maccaglia. = deriv. da macco1. maccàio,
cova la mucina. = deriv. da macco1. maccaluba (
agrigento e caltanissetta). = deriv. dall'ar. maqlùb * rivoltato '
servitene per esca. = deriv. dal medio oland. makereel (dal
quale essa si muove. = deriv. dal portogli, macareo (nel 1500
. macar et. maccaróne e deriv., v. maccherone e deriv.
e deriv., v. maccherone e deriv. maccartismo [maccarthysmo),
fare occhi che paiono maccatelle. = deriv. da maccato. maccatellerìa,
fare per suo officio. = deriv. da maccatella. maccatìccio,
/ - sì, maccherella. = deriv. dal fr. maquerelle, femm.
a mattarello, a maccheronaio. = deriv. da maccherone. maccheronata (maccaronata
ad una maccaronata. = deriv. da maccherone. maccheróne (
il detto bonifazio mangiare li = deriv. da maccare. maccheroni col pane
/ nella macaronèa montagna lieta. = deriv. da maccheronea. maccheronésco1 (
propio lor seggio ritornarsi. = deriv. da maccheronea. maccheronésco2 (
e di piccoli angoli. = deriv. da maccherone. macchefònica, sf
e la filosofia strapazzata. = deriv. da maccherone. macchefònico2 (
, del « pastiche ». = deriv. da maccherone nel senso di 'cibo
uomini e non bestie. = deriv. dal lat. macula * macchia;
narrativa del tempo). = deriv. da macchiatolo1. macchiaiolismo,
pittori nostri dopo tiepolo. = deriv. da macchiatolo1. macchiatolo1 (
, e non macchiaiuoli. = deriv. da macchia1, n. 11.
specialmente di ghiande. = deriv. da macchia2. macchiaménto,
sua rugine si consumi. = deriv. da macchiare. macchiante (
, donna di téseo. = deriv. dal lat. maculare 4 macchiare,
fra tratta e macchiatico. = deriv. da macchia2. macchiato1
anco potriano fare damno. = deriv. da macchia2. macchiatóre,
dizionario delle professioni. macchiavelli§mo e deriv., v. machiavellismo e deriv
deriv., v. machiavellismo e deriv. macchierèlla1 { macchiarella), sf
da macchie isolate di vegetazione. = deriv. da macchia2, col suff. -eto
, variegare, spruzzare. = deriv. da macchiare, col suff. attenuativo
in monologo o in macchiettata. = deriv. da macchietta *, col suff.
l'impressionismo è macchiettismo. = deriv. da macchietta1. macchiettista, sm
macchiette. riproduttore di tipi. = deriv. da macchietta1. macchiettìstico,
dirò così, macchiettistico. = deriv. da macchiettista. màcchina (
, lat. machina * macchina, ordigno deriv. dal gr. (dorico)
affinché le incanni. = deriv. da macchina. macchinale (
inedite o incompiute. = deriv. da macchina. macchinalménte (
le mense usavansi allora. = deriv. da macchinare. macchinante (
ecc.). = deriv. da macchina, con valore collettivo;
da una lavatrice automatica. = deriv. da macchina. macchinativa {
e li artifìzia con suoi magisteri di = deriv. da macchina. tanta arte,
nificazione dell'uomo. = deriv. da macchinificare. macchinismo (disus
macchinismo degli epigoni futuristi. = deriv. da macchina. macchinista,
quello scioperato di luciano. = deriv. da macchina, col suff. professionale
delle macchine teatrali. = deriv. da macchina. macchinìstico,
riferisce alla macchinistica. = deriv. da macchinismo. macchìnosaménte (
d'un destino stravolto. = deriv. da macchinoso. macchinóso (letter
e macchiosa barba nel petto. = deriv. da macchia2. macciànghero, agg
di elementi marcatamente eterogenei. = deriv. dal fr. macédoine, probabilmente con
richiesti per la macellazione. = deriv. da macellabile. macellàia (
come vittime nel paganesimo. = deriv. da macellare. macellaménto, sm
, sepoltura et reliqua. = deriv. da macellare. macellante (part
macellaresco, d'ignobile. = deriv. da macellaro. macellarétto, sm
al dazio, al macellatolo. = deriv. da macellare. macellatóre,
la forma, il modo. = deriv. da macellato. macellazióne,
pria / a far macelleria. = deriv. da macello1. macellésco, agg
parto si deono ucci = deriv. da macello1. dere i
, 1-181: al macel si = deriv. da macello1. riserva / bue che
sere macerato. = deriv. da macerabile; voce registr. dal
e maceramento dello spirito. = deriv. da macerare. macerante (part
a maturare lo stallatico. = deriv. da macerato. maceratóre,
dopo la maceratura della canapa. = deriv. da macerare. macerazióne, sf
per frane da pareti rocciose. = deriv. da macer [ia], col
cresce fra le macerie. = deriv. da maceria. màcero1 (màciaro
dal lat. macir (plinio), deriv. dal gr. pdxep, probabilmente
vergini. = voce spagnola, deriv. da macho 4 maglio, martello '
non glie ne manca. = deriv. probabilm. da stare alla ma [
bisognava trovare altre machiavellerie. = deriv. dal nome di niccolò machiavelli (1469-1527
le sembole spacci per farina. = deriv. da machiavellista. machiavellizzante (
battaglia '. màchina e deriv., v. macchina e deriv.
e deriv., v. macchina e deriv. machióne, sm. (
. = voce dell'area toscana, deriv. da maceria; la variante macèa
è il popolo fiorentino. = deriv. da macigno; cfr. rohlfs,
come un cane, vomitando = deriv. da macigno. macigni di
= voce dotta, lat. macilentus, deriv. da màcer 1 magro '.
. machina * macchina, mola ', deriv. dal gr. paxavà o
che può essere macinato. = deriv. da macinabile-, voce registr. dal
di poca quantità di grano? = deriv. da macinare. macinante (
, dimmi po'infame. = deriv. da macinare. macinatóre,
del comune di poppi. = deriv. da maciniate]. macinìo,
troppo indebolita e malconcia. = deriv. da macinare. macinino,
in polvere o in pasta. = deriv. da macina. maciòla,
e di forza erculea. = deriv. dal nome di un protagonista del film
metti sopra la ferita. = deriv. per aferesi da emac [h]
maraviglia se non ha forza. = deriv. dal lat. volg. macinulàre,
maciullatura lire 1. = deriv. da maciullare. macli,
vitaminica. = voce dotta, deriv. da maclura, col suff. chim
fr. maclurine. màcola1 e deriv., v. macula e deriv.
e deriv., v. macula e deriv. màcola2, sf. tose
/ macole e more. = deriv. da baccola (v.) per
macolati vi né viziati. = deriv. da macola'. màcolo (
sommi solazzare a festa. = deriv. dal fr. ant. mahom e
1'* asciugamani '. = deriv. dall'ar. mahrama 'velo, fazzoletto'
di etimo incerto. macro e deriv., v. magro e deriv.
e deriv., v. magro e deriv. macrò, sm. gerg
era un macrò. = deriv. dal fr. maquereau 'lenone '
e all'idrocefalo. = deriv. da macrocefalo. macrocèfalo, agg
nel sangue. = voce dotta, deriv. da macrocito, col suff. medie
, specialmente dell'inferiore. = deriv. da macrognato. macrognatismo,
. medie. macrognatia. = deriv. da macrognato. macrògnato,
micina. = voce dotta, deriv. dal gr. p, axpóc;
dotta, lat. scient. macropneustinae, deriv. dal nome del genere macropneustes
dotta, lat. scient. macrorhamphosidae, deriv. dal nome del genere macrorhamphosus,
-maerosa bruna: orco marino. = deriv. dal fr. macreuse.
uno stilo lungo. = deriv. da macrostilo. macrostilo,
sacrificare, uccidere '. macto e deriv., v. matto e deriv.
e deriv., v. matto e deriv. màctridi, sm. plur.
vi si posavan sopra. = deriv. dal fr. macouba, dal nome
col saio color macubino. = deriv. da macuba, col sufi, aggettivale
anima del dannato. = deriv. da maculare1. maculare1 (macolare
; maculatura del tabacco). = deriv. da maculare1. maculazione,
(v.). = deriv. dal fr. madame 'donna nobile
italiana). = deriv. da madama (v. madama,
(a venezia). = deriv. dal fr. mademoiselle 'signorina '
lede il prestigio di razza. = deriv. da madama (v. madama,
ingl. madapollam (nel 1823), deriv. dal nome della città indiana madhavapalam
se faceva le maddalene! = deriv. da [maria] maddalena (cioè
in formelle scanalate. = deriv. dal fr. madeleine (nel 1846
mollica di pane '. madè e deriv., v. madiè e deriv.
e deriv., v. madiè e deriv. madebièt, sm. amministratore e
, apatite e calcite. = deriv. dal nome portogh. dell'isola di
, n. 1). = deriv. dal nome dell'isola di madera (
essere bevuti presto. = deriv. da madera1. madèrla, sf
diventare calvo '. madi e deriv., v. malidi e deriv.
e deriv., v. malidi e deriv. màdia1, sf. mobile
madièllo (v.). = deriv. dal lat. magìda, calco del
forma di paniere. = deriv. dal lat. scient. mactra,
o venditore di madie. = deriv. da madia1. madianita,
fratelli a'madianiti mercanti. = deriv. dal nome del capostipite madian.
una madiata di pane '. = deriv. da madia1. màdido,
, lat. madidus 4 umido ', deriv. da madóre * stillare '
madieri d'una carena. = deriv. dal fr. ant. mad [
e meridionale; dic-dic. = deriv. dal lat. scient. madoqua,
, cibele e coribanti. = deriv. da madonna. madonnato, agg
pesca del tonno; tonnara. = deriv. dal fr. madrague, dal provenz
calzettoni bianchi di lana. = deriv. dal nome della città indiana di madras
arpie per afflizion sua. = deriv. da madr \ è \, con
sicil. e calabr. matrastra, deriv. dallo spagn. madrastra 'matrigna
l'indostano ed il madrastese. = deriv. da madras, città indiana.
casa dove alloggiava lo auditore. = deriv. dal portogh. madrafal; cfr.
colla trama di cottone. = deriv. da una voce indigena di sìbù (
comp. da madre e da un deriv. del gr. rcópo? *
nei vetri di una palazzina. = deriv. da madrepora. madreporari, sm
n. 2). = deriv. da madrepora, con il sufi,
, v. matricida. madricina e deriv., v. matricina e deriv.
e deriv., v. matricina e deriv. madricino, v. matricino.
madrigali del secolo xvi. = deriv. da madrigale1. madrigalista,
impestato tutta l'europa. = deriv. da madrigale1, con il suff.
madrilene stasera si rinuncia. = = deriv. dallo spagn. madrileno * abitante di
invalidi, ecc.). = deriv. da madrina. madrisàlvia, v
scherz. di madre. madróna e deriv., v. matrona e deriv.
e deriv., v. matrona e deriv. madróne { matròne), sm
sì, sì, sì! = deriv. da madre; è voce ancora viva
si rompe facilmente. = deriv. da madroso. madróso,
solo, un monolito madroso. = deriv. dal fr. ant. e provenz
fa tuttavia per ornamento. = deriv., per errore di lettura, da
buono per la maese. = deriv. da maggio *; cfr. maggese
voce dotta, lat. majèstas -àtis, deriv. dalla radice di major 1 più
il leggiadro. = deriv. da maestà, con la desinenza -evole
possa trovare uno più maestosone. = deriv. da maestà; cfr. fr.
, vestite di chiaro. = deriv. dal lat. magistra 'colei che
amministratori e dell'audienza reale. = deriv. dallo spagn. maestrazgo 1 dignità di
vento di maestrale. = deriv. da maestrale2. maestrale1 (
scivoli pura di fango. = deriv. da maestro3; cfr. provenz.
maestro3; cfr. provenz. mistral, deriv. da maitre 1 maestro '
recare a nostro maestramento. = deriv. da maestrare1. maestranza
di-gran maestro della massoneria. = deriv. da maestro1-, cfr. fr.
da fiorini 5 d'oro. = deriv. da maestro1, col sufi, -atico
uscire sì tosto di maestrato. = deriv. dal lat. magistrdtus -us * magistratura
l'imperio con grande allegrezza. = deriv. da maestrato, col sufi, -ura
borgo di rodi. = deriv. da maestro1. maestréssa (
centurioni [ecc.]. = deriv. dal fr. ant. maistresse (
e sincera divozione che infiamma e pasce = deriv. da maestrevole. d'amor celeste,
sol per maestria. = deriv. da maestro1. maèstrice,
etica un vecchio gergo. = deriv. da maestro1. maèstro1 (
dimin. di maestra. mafatto e deriv., v. malfatto e deriv.
e deriv., v. malfatto e deriv. mafie, inter.
spasmodica dell'artiglieria nemica. = deriv. dal sicil. mafia * baldanza,
nel fumo della pipa. = deriv. dal sicil. mafìusu * baldo,
sanidino sodico, apatite. = deriv. da mafra, città del portogallo,
e dello stesso sanscrito. = deriv. da magadha, nome antico della provincia
over tollimento di cotali cavalli. = deriv. da magagnare. magagnano, sm
magagnani [furono bruciate]. = deriv. da magagna. magagnare (
piovute addosso di tutte. = deriv. dal fr. ant. mehaignier '
magagnatura delle viscere affaticate. = deriv. da magagnare. magagno,
signor a dire. = deriv. dal germ. magoald 'cattivo '
mapalìa 1 capanne di paglia ', deriv. da una voce punica.
fecion per alquanti giorni. = deriv. dal fr. ant. mehaing 1
. = dal nome proprio maganza, deriv. dal lat. magontiacum (tacito
che di simili astrazioni. = deriv. dal gr. ixaxàpie, vocativo di
: pare una magaria. = deriv. da mago1. magariddìo (
stato e il macatèllo. = deriv. dal lomb. magattèll 4 ventriglio;
pigione pei tarli »? = deriv. da magazzino1; cfr. fr.
gavette, boccali e cucchiai. = deriv. da magazzino1, col sufi, -erìa
galleria puramente magazzinesca. = deriv. da magazzino1. magazzinière (
lire dal magazziniere vicino. = deriv. da magazzino1; cfr. fr.
del commercio. = deriv. dall'ar. makdhzin (plur.
quelli appresero a desiderare. = deriv. dall'ingl. magazine 'rivista '
avorio e del corno. = deriv. dal nome della località francese la made
e la coltivano con attenzione. = deriv. dal nome del navigatore portogh. fernando
cappotto da sentinella. = deriv. dall'ingl. magellanic jacket; cfr
del capo '. = deriv. dal nome del navigatore portogh. fernando
chim. disus. fucsina. = deriv. da magenta, città della lombardia,
, tutta macchie. = deriv. da maggio1, col sufi, -engo
= dal venez. magerena, deriv. da maggio1 (v.).
che desse nuocano alle viti. = deriv. da maggese2. maggesato (
bontà della lana maggese. = deriv. da maggio1. maggése2,
bene maggiormente sia cosa vistosa. = deriv. dallo spagn. majo 'trasandato '
una delle fanciulle maggiaiuole. = deriv. da maggio1. maggiaiòlo2 (
altri gli averà sanza indicio. = deriv. da maggio1. maggiàtico2 (ant
non ti levare il pelliccione. = deriv. dal lat. maius [mensis]
di bifolchi in amorosa foia. = deriv. da maggio1. maggiolino1,
ogni tanto cascavano morti. = deriv. da maggio1, per la stagione in
si piegavano e sparivano. = deriv. da maggio1-, v. maiolino.
, agli studi. = deriv. da maggiore *; cfr. fr
quest'atto sicuro e sereno. = deriv. dal fr. majorer (nel 1870
soltanto al primogenito. = deriv. da maggiorasco. maggiorasco (
, idoli di fortuna. = deriv. dallo spagn. mayorazgo 'maggiorasco', dal
, di un padronato. = deriv. da maggiore1-, cfr. fr.
di una serie). = deriv. da maggiorare-, cfr. fr.
di dimettersi dalla maggiordomia. = deriv. dallo spagn. mayordomia.
sono tutti uffiziali esperimentati. = deriv. da maggiore1; cfr. anche lat
della intuizione estetica. = deriv. da maggiorenne. maggiorènte (
tutte le forme geometriche. = deriv. da maggiorex; cfr. lat.
la sua voce agra. = deriv. da maggiore2, sul modello di contessa
davanti a vostre luce. = deriv. da maggiore1. maggiorézza (
o minoranza del tuono. = deriv. da maggiore1. maggiorìa (
mercatanti e non usino maggiorìe = deriv. da maggiore1. maggioringo (
in firenze il gran duca. = deriv. da maggiore1, sul modello di camerlingo
presso un comando d'armata. = deriv. da maggiore2. maggioritàrio,
. = dal fr. majoritaire, deriv. da majorité 1 maggioranza maggiorméntc (
latte e frégole. = deriv. da maggiòstra. maggista,
minuscola prefettura di montagna. = deriv. da maggio1. magheggiare, intr
, partoriscono mostri, magherie. = deriv. da mago1. màghero,
maghi e di maghesse. = deriv. da mago1, con la desinenza del
. = voce emil., deriv. da magone1. magìa (
pezzi quel povero uomo. = deriv. dallo spagn. majadero 1 ignorante e
restituirli alla patria loro. = deriv. da magiaro. magiarizzatóre,
dal furore magiarizzatóre. = deriv. da'magiaro, sul modello di italianizzatore
ora avanzano i magiari. = deriv. dall'ungherese magyar, nome della più
e questo intendimento è magicale. = deriv. da magico1. magicaménte, avv
la cognizione tanto più innanzi? = deriv. da magico1, col sufi, del
tutte quelle magicherie poetiche. = deriv. da magico1, sul modello di fantasticheria
, interiorità, magicità. = deriv. da magicol. màgico1 (ant
xii). magióre1'2 e deriv., v. maggiore1'2 e deriv
deriv., v. maggiore1'2 e deriv. magiòstra e deriv.,
2 e deriv. magiòstra e deriv., v. maggiostra e deriv.
e deriv., v. maggiostra e deriv. magirèscio, v. magiriscio
i chierici della chiesa. = deriv. dal lat. magister chori 1 maestro
e per lo magisculo. = deriv. dal lat. magister chori * maestro
e volta unicamente all'azione. = deriv. da magio-, cfr. fr.
avvicinarsi al castello. = deriv. da mag [ico] *,
di un ordine cavalleresco. = deriv. da magistero. magisteriato, sm
pure inclinata e vecchia. = deriv. da magister 'maestro ', sul
le sue speranze. = deriv. da magismo2. magistrale (
, fa segno di tacere. = deriv. da magistrale. magistralménte,
magistratico a piacenza. = deriv. da magistrato-, cfr. rohlfs,
è una vera magistratura. = deriv. da magistrato-, cfr. fr.
la sapienza si ricovera. = deriv. dal tema del lat. magister '
la magistria d'essa. = deriv. da magistro. magistro,
un'ora e pedantesca! = deriv. da magistro, col sufi, dimin
pieve del villaggio. = deriv. dal provenz. malha, continuazione del
una maglia; sono desfati = deriv. da maglia1. et in
et in confusion tra loro. = deriv. dal fr. maille { de blanchet
giovanni pistoiese a michelangiolo. = deriv. dal nome dell'erudito e bibliotecario antonio
uno o più telai. = deriv. da maglia1. magliàio1, sm
montaggio delle catene. = deriv. da maglia1. magliàio2,
addetto a un maglio. = deriv. da maglio. magliaie, sm
susine lucciole, sustanze lucide. = deriv. dal nome del centro agricolo di magliano
casse, ecc. = deriv. da maglia1-, cfr. anche fr
bianchi, magliati di sangue. = deriv. da maglia1-, per il signif.
manovra di un maglio. = deriv. da maglio, con la desinenza propria
a fatica presso la magliatrice. = deriv. da maglia1, con la desinenza propria
sartoria, pantaloneria. = deriv. da maglia1. maglierista,
figlie di ignoti. = deriv. da maglieria. magliétta (
. marin. magliettatura. = deriv. dal fr. mailletage.
maglia o fodera protettiva. = deriv. dal fr. mailleter, denom.
mare non le rodino. = deriv. da magliettare. magliétto1,
ma- gliolo2). = deriv. dal lat. malléus 'martello '
bovino castrato e ingrassato. = deriv. da magliare2 * castrare '; cfr
maglioso e col fedel segugio. = deriv. da maglia1. magliòtto,
fucinatura o da stampaggio. = deriv. da maglio. magma1,
sacco vitellino e l'allantoide. = deriv. dal fr. magma (nel 1773
informe, magmatica. = deriv. da magma1. magmatismo,
esso nella crosta terrestre. = deriv. da magma1. magna, sf
, bardassi, magnaccioni. = deriv. dal roman. magnà 'mangiare '
fissi al magnadóne. = deriv. da magnare. magnafèrro,
dimostrazioni di poca riverenza. = deriv. da magnare. magnamicina,
e niuna cosa sozza. = deriv. da * magnanimoso (non attestato)
magnarie ussivano richi. = deriv. da magnare. magnaro,
vortici della gran fiera magnara. = deriv. da magnare. magnaróne, sm
ucello par sia grasso. = deriv. da magnare, col signif. di
signoria e di magnatismo. = deriv. da magnate-, cfr. fr.
e oscurate dalle torri magnatizie. = deriv. da magnate. magnato (part
nelle magnatoie ridondanti e colme. = deriv. da magnare. magnatóre (
arancio, sciolti nell'acqua. = deriv. da magnesio1. magnètico, agg
combinato il magnesio. = deriv. da magnesio1, col sufi. chim
magnesia. = voce dotta, deriv. da magnesio] 1, col sufi
ch'è francese moderna. = deriv. da magnetico. magnètico,
dinamismo ininterrotto del pensiero. = deriv. da magnete1.
fratello ch'è monaco agostiniano. = deriv. da magnetismo (v., n
ripara magneti per motori. = deriv. dal fr. magnétiste (sec.
val d'aosta). = deriv. da magnete] 1, col suff
principale la magnetite. = deriv. da magnetite], col suff.
che possono concepire virtù magnetica. = deriv. da magnetizzare.. magnetizzante
capace di volerli smagnetizzare. = deriv. da magnetofono. magnetòfono,
fisica atomica. = voce dotta, deriv. da magnet [ic] o,
del suo maraviglioso ingegno. = deriv. da magnifico, sul modello di dappocaggine
stupefatte reston le persone. = deriv. da magnifico. magnificamente,
voci di lode. = deriv. da magnificare. magnificare,
solite orazioncelle. = deriv. da magnificare. magnificato (
grandezza: l'eroismo. = deriv. da magniloquenza. magniloquènza,
sorgere le magno-greche repubbliche. = deriv. da magna grecia (v. magno
dotta, lat. scient. magnolia, deriv. dal nome del botanico francese pierre
e solubili in etere. = deriv. da magnolia, col sufi. chim
'fazzoletto da portare in capo ', deriv. forse dal lat. imaginòsus *
pesce martello. = etimo incerto, deriv. forse da magnosa1 (v.)
pdtyo? * sacerdote persiano ', deriv. dal persiano ant. magush.
di rospo, lofio. = deriv. da mago1. magodia,
dell'abbondanza medesima. = deriv. dall'arabo ma'una 'aiuto,
ve lo dico io. = deriv. dal longob. mago 'gozzo'; cfr
e lavorante della magona. = deriv. da magona. magontino,
porto l'olio santo. = deriv. da magonza (lat. maguntium)
di ordinaria scultura. = deriv. dal fr. magot, di etimo
sudi e scoppi di magrana. = deriv. dal lat. tardo hemicrania 1 emicrania
ma- gratina. = deriv. da magro. magrebino (
in man di rodioti. = deriv. da magreb, adattamento dell'ar.
i magredi del tagliamento. = deriv. da magro, col suff. -ato
il desiato fine disturbano. = deriv. da magro, col suff. -eria
lontano rilavora alla pace. = deriv. da magra, col suff. dimin
gravezza e per mezzanità. = deriv. da magro, sul modello di bellezza
fate baciar la terra. = deriv. da magro, col doppio sufi,
trascorrere l'intero pomeriggio. = deriv. da magro. magrire, intr
viso magrognolo. = deriv. da magro, con doppio sufi,
. letter. magrezza. = deriv. da magro-, cfr. fr.
commesso la stoppa fradicia. = deriv. dal lat. tardo maugìum-, cfr
e non è che fratricida. = deriv. dal milan. gerg. magùtt 'muratore'
poco seguita nell'uso. = deriv. dall'ar. al-mahdi 'il ben
discuterne le conseguenze. = deriv. da mahdi-, cfr. ingl.
conclude nulla di buono. = deriv. dal lat. mdgis 1 maggiormente,
la illusione della vita. = deriv. dal sanscr. màyà 'trasformazione,
diventa una maialata perfetta. = deriv. da maiale. maialatura,
della maialatura '. = deriv. da maiale. maiale (
lat. maiàlis 1 porco castrato ', deriv. forse da maia, la dea
autore è sua reverenda maialeria. = deriv. da maiale. maialésco, agg
mughetto. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. [convallaria
inerzia di volontà). = deriv. da maiale. màice, sm
grafia ant. dello spagn. maiz, deriv. da mahiz 'granoturco ',
dotta, lat. scient. maiidae, deriv. da maia 1 grancevola
di tre grani di napoli. = deriv. dall'ar. mu'ayyad, dal
mais. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. mays -ydis
ginestra di bosco. = deriv. da maio *; voci registr.
cum indole digna e maiestale. = deriv. da maiestà. maiestàtico (maestàtico
terrestri. = voce dotta, deriv. dal lat. maiestas -àtis 'maestà
. malèstro1 * 3 e deriv., v. maestro1'3 e deriv
deriv., v. maestro1'3 e deriv. maièutica, sf. filos
lungo sotto il tavolato. = deriv. da maimóne1; cfr. spagn.
le martelline da denti. = deriv. dal lat. mallèus 'martello '
con amorevoli maiolamenti da lontano. = deriv. da maiolare, voce onomatopeica; cfr
sformate dalle mani del figurinaio. = deriv. dal lat. tardo maiorìca (spagn
come sfornato ora dal maiolicaro. = deriv. da maiolica. maiolicare, tr
gini, i maiolichini. = deriv. da maiolica, alteraz. del lat
per la seconda volta. = deriv. da maio1-, v. maggiolino2.
ed è assai fruttifera. = deriv. da maio1. maiòlo2,
= voce sarda del campidano, deriv. probabilmente da maiolariu 4 porcaro '
= dal fr. mayonnaise, probabilmente deriv. dal nome della città di pori
. maggiorana. maiorasco e deriv., v. maggiorasco e deriv.
e deriv., v. maggiorasco e deriv. maiòrca, sf. agric
grano, detto vermine. = deriv. dal nome dell'isola di maiorca,
maggiordomo. maióre1'2 e deriv., v. maggiore1'2 e deriv
deriv., v. maggiore1'2 e deriv. maioréngo, v. maggioringo
= voce dotta, lat. maiorinus, deriv. da maior 4 mag
.). maistro1'2 e deriv., v. maestro1 * 2 e
., v. maestro1 * 2 e deriv. maitino e deriv.,
2 e deriv. maitino e deriv., v. mattino e deriv.
e deriv., v. mattino e deriv. maiùscola, sf. lettera
e morte, maiuscolati. = deriv. da maiuscolo, col sufi. -ato
cubitali fosse subito scritto. = deriv. da maiuscolo (v., n
lo essercito fra quelli mayzalli. = deriv. dallo spagn. maizal 'campo di
fr. maki (nel 1756), deriv. dal malgascio maka. makò,
alcuni de'loro usi. = deriv. dal nome della regione indiana del malabar
vive a la giornata. = deriv. dal lat. mediev. male ambiatus
l'abia perdù gniente. = deriv. dallo spagn. mal 'male '
accusato guadagna sempre. = deriv. dal fr. malhabile * inabile '
con malacche e bambù. = deriv. dal nome della penisola asiatica di malacca
mio cervello sul gran trono. = deriv. da malaccorto. malaccòrto (
malacofilia. = voce dotta, deriv. dal gr. puxxaxót; 'molle
gemme. = voce dotta, deriv. dal gr. jiaxàx- *) '
in un maladdrizzo sconfortante. = deriv. dal piemont. malardris 'disordine '
e. i. maladetto e deriv., v. maledetto e deriv.
e deriv., v. maledetto e deriv. maladire e deriv.,
maledetto e deriv. maladire e deriv., v. maledire e deriv.
e deriv., v. maledire e deriv. maladórno, agg. letter
= dal fr. ant. maladrerie, deriv. da maladerie 'ospedale ',
gran bel viaggio '. = deriv. da malafede. malafémmina,
di una speziale virtù. = deriv. da malagevole, sul modello di benevolenza
meni alquanti giorni a mano. = deriv. da malagevole. malagevolménte (malagevilménte
, cfr. agura. malagùrio e deriv., v. malaugurio e deriv.
e deriv., v. malaugurio e deriv. maialo, agg. ant.
malamocchi della filosofia pezzentona! = deriv. da malo sul modello di allocco,
. malannaggia. malancolìa, malanconìa e deriv., v. malinconia e deriv
deriv., v. malinconia e deriv. malandare (maleandare), intr
il marmo a sfoglie. = deriv. dal lat. tardo malandria 'pustola
scoperte d'altri. = deriv. da malandrino2. malandrinaménte, avv
del giorno prima. = deriv. da malandrino2. malandrinésco,
il « malandrinismo ». = deriv. da malandrino2. malandrino1,
che de lui aia pietanza! = deriv. da male2, col sufi, -anza
il marito. = deriv. dal milan. malarbètt 'grande '
] e dal lat. -genus, deriv. da gignere 'produrre, generare '
guerra e d'arembaggio. = deriv. dal fr. malarmat, comp.
, sf. malassazione. = deriv. da malassare-, voce registr. dal
quasi vedo mia moglie. = deriv. da malato1, col sufi, -iccio
malato di ferro liquido '. = deriv. dal fr. malate, da [
prepotenze de'nobili romani. = deriv. dal fr. ant. mantoste (
un decorso benigno. = deriv. da malatto, forma sett. del
ratezza, imprudenza. = deriv. da malavveduto. malavveduto {
malavvertenza di domestici. = deriv. da mallo] e avvertenza (v
'n tempo di bonazza. = deriv. da bonazza 'bonaccia ', con
avanzò allora per noi. = deriv. dal fr. ant. malbailli *
. = dal fr. malbergique, deriv. dal lat. mediev. mallobergum;
più dolce che mele. = deriv. da maldire. maldiféso {
con lucentezza metallica. = deriv. dal nome del villaggio di maldon,
1 sleale '). maleandare e deriv., v. malandare e deriv.
e deriv., v. malandare e deriv. maleaugurante, v. malaugurante.
, v. malaugurante. maleavventurato e deriv., v. malavventurato e deriv
deriv., v. malavventurato e deriv. maleavviato (disus. malavviato
inganno, è cosa pericolosa. = deriv. da male2, sul modello di facondia
giovani di questi anni. = deriv. da maledetto, col sufi, -ismo
quelli è grave udire. = deriv. da maledire. maledicità,
tutte, d'ignorarla. = deriv. da maledico, sul modello dei sost
e non siamo maleficati? = deriv. da malefico. maleficènte,
, cioè i maleficiosi. = deriv. da maleficio. malèfico (ant
, dell'acido malico. = deriv. dal fr. maléique, da malique
, delle vernici, ecc. = deriv. da malei [co].
v. malnato. malencolìa e deriv., v. malinconia e deriv.
e deriv., v. malinconia e deriv. malenconìa e deriv.,
malinconia e deriv. malenconìa e deriv., v. malinconia e deriv.
e deriv., v. malinconia e deriv. maléngo (malénco),
malescente fin dall'infanzia. = deriv. da malescio, sul modello di fatiscente
un libro troppo noto. = deriv. dallo spagn. malejo, da malo
dalle indo-germaniche o giapetiche. = deriv. da malesia-, cfr. fr.
uso del contado pistoiese. = deriv. da malestro. malèstruo (
fondo cattivo ragazzo. = deriv. dal fr. ant. malestro,
bella coda di sassaie. = deriv. da malestrùo. maletòlta,
rimuovo / cun malezóne. = deriv. dal fr. ant. maleiqon.
aguzzino persecutore e malfacente. = deriv. dal lat. crist. malefaciens -entis
. da malie] 1 e da un deriv. di fama (v.),
broccata, contadine malfamate. = deriv. dal fr. mal famé 1 che
la lunetta (emilia). = deriv. da malfatto. malfattivo, agg
malfattiva per così dire. = deriv. da malfatto, n. 7.
orrore la sua compagnia. = deriv. da malfattore. malfattura (malifactura
sario essere italiani. = deriv. da malfatto. malferace,
vicino alla morte. = deriv. da malfermo. malférmo [mal
tutti quei signori. = deriv. da malfido. malfido [
a curarsi i malfranzesati. = deriv. da malfrancese. malfrancése (
4 maleficus 'abbreviato. = deriv. dallo spagn. marfuz 1 rinnegato '
una malga; pastore. = deriv. da malga, col sufi, -aro
sono andati lentamente mescolandosi. = deriv. da malgascio. malgenìa,
festa con accese cravatte. = deriv. da malga. malgiudicare, tr
romper la malìa '. = deriv. dal lat. màlus * malvagio,
mezzo maliaio, morì ogie. = deriv. da malia. maliaménto, sm
son bella e maliarda. = deriv. da malia-, cfr. maliardo1.
niente di male ». = deriv. da malia, col suff. -ardo
una querela sì per maliardolo. = deriv. da maliardo2, col suff. -
sciocchezze, lo scorticò tutto. = deriv. da malia, col suff. peggior
= dal fr. malique, deriv. dal lat. màlum * mela '
e commettitori di mali. = deriv. da malidico, var. di maledico
un paro di chinee. = deriv. dal fr. mallier 1 cavallo da
. xvi). malifìcare e deriv., v. maleficare e deriv.
e deriv., v. maleficare e deriv. malifìcio e malifìzio, v
perché maledisce a torto. = deriv. da maligno, col sufi, -anza
mi rubò il padre. = deriv. da maligno. malimbo,
dimostrando 'l suo furore. = deriv. da male2. malinclinato,
fa rabbia. = deriv. da malinconioso. malinconióso (
anzi che no maninconosetta. = deriv. da malinconia. malinconizzare (
dei più alti alberi. = deriv. da malia. malipassi (
cosa stenta, gaglioffa. = deriv. da malescio, per contaminazione con macilente
un'epoca migliore. = deriv. da maliscente. malìsia,
] nella sua malistalla. = deriv. dal lat. mediev. maristalla,
di malandato. malivolènte e deriv., v. malvolente e deriv
deriv., v. malvolente e deriv. malìvolo, v. malevolo
dignità di sentimento umano. = deriv. da malizia, col suff. astratto
fosse legata al desco. = deriv. da malizia, con cambio del genere
tristo e maliziuto. = deriv. da maliziato, con cambio di suff
matite e pastelli). = deriv. dal fr. malie 'baule,
lava del vesuvio. = deriv. dal nome del vulcanologo a. malladra
uniti d'america). = deriv. dal nome del cristallografo francese f.
. xiv), agg. verb. deriv. dal lat. tardo malledre 4
tenacità e malleabilità. = deriv. da malleabilizzare. malleare,
voce dotta, lat. tardo malleare, deriv. da mallèus 4 martello
. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. malleo [
un sospetto di morva. = deriv. da malleina. mallenanza,
vicinanze de'malleoli. = deriv. da malleolo. mallèolo (
di fiorini diecimila d'oro. = deriv. da mallevadore. mallevare,
non faccia malleveria '. = deriv. da mallevare. màllia,
ó <; * scapigliatura ', deriv. da p. axxiocpó <; *
da mallus 4 mallo2 'e da un deriv. del longob. bére 4 protezione
pur vorrò tante cose contare. = deriv. da malmenare. malmentito,
che pare qui per castigo. = deriv. dal milan. malmostós, comp.
e mal-naturato poeta? = deriv. da mal [a] natura (
come i barbiturici). = deriv. da malon [icó], col
si dice anche malonitrile). = deriv. dal fr. malonìque (nel 1858
(v.). maloprare e deriv., v. maleoperare e deriv.
e deriv., v. maleoperare e deriv. malóra (disus. mal'óra
tu sia bastonato. = deriv. da malora. malórcia,
qualche malorùccio di denti. = deriv. da male2-, per i signif.
di queste malorose rivoluzioni. = deriv. da malore-, cfr. fr.
te e me. = deriv. da malotico. malòtico, agg
da epilessie di tempeste. = deriv. da malo, secondo il rapporto di
perda mia intendanza. = * deriv. dal fr. ant. malparler (
, / innanci guerra. = deriv. dal fr. ant. maiparlier (
più col primiero vigore applicare. = deriv. da malsano. malsanile,
tanta enfermi- tate malsanile! = deriv. da malsano. malsano { mal
una di calcina. = deriv. dal lat. maltha, dal gr
degerminazione dei grani. = deriv. da malto1. maltagliati1,
, sanguigna e maltalentosa. = deriv. da maltalento. maltare,
malta. = voce dialettale, deriv. da malta. maltasi,
e agisce sul maltosio. = deriv. da malto1, col sufi, chimico
alla preparazione della malta. = deriv. da malta, col sufi, -ore
produzione di malto. = deriv. da malto1, col sufi, -ore
, sm. maltaggio. = deriv. da malto1. maltòlto,
solubile in etere di petrolio. = deriv. dall'ingl. maltha 1 bitume '
per trasformarlo in malto. = deriv. da malto1. maltése1,
di malta nel secolo xviii. = deriv. dal nome dell'isola di malta,
acqua tra le pietre. = deriv. da malta. maltessuto,
v.). malthusiano e deriv., v. maltusiano e deriv.
e deriv., v. maltusiano e deriv. maltina, sf. biochim
estens.: diastasi. = deriv. da malto1. maltinto,
solubili nell'acqua calda. = deriv. da maltlo] 1, col sufi
acido maltonico. = voce dotta, deriv. da malton [ico], col
gliconico. = voce dotta, deriv. da maltozio], col sufi.
alcalino-terrosi. = voce dotta, deriv. da maltolsio], col sufi,
maltosio. = voce dotta, deriv. da maltoslio], col sufi.
alcoole. = voce dotta, deriv. da maltlo] 1, col sufi
avuto nella notte assassina. = deriv. da maluccio2. malùccio1,
il benino e il maluccio. = deriv. da male1. malùccio2 (malùcchio
ogni forza tacea. = deriv. dal provenz. malauros, fr.
. malva! = etimo incerto, deriv. forse da mal va! malvaccini
'geranium sanguineum '. = deriv. da malva1. malvaccióne, sm
'malva alcea '. = deriv. da malva1. malvàcee,
dotta, lat. scient. malvaceae, deriv. dal nome del gen. malva
malva, simile alla malva ', deriv. da malva 'malva1 '.
toro [al mulo]. = deriv. da malvagio, col suff. -aggine
ecc.). malvàggio e deriv., v. malvagio e deriv.
e deriv., v. malvagio e deriv. malvagia1 (malvascìa, malvasìa)
malvagia o fallo. = deriv. da malvagio, col suff. -la
malvagetti agli insegnanti. = deriv. dal provenz. malvatz, che continua
, pure con malvagità. = deriv. da malvagio. malvagito,
la sua malvagità vita. = deriv. da immalvagito (v.),
dotta, lat. scient. malvalia, deriv. dal lat. malva * malva1
un con essi avemalvàsio, malvaso e deriv., v. malvagio malveduto (
4 malversare '. nel e deriv. [mal veduto). guardato,
(sec. xvi), voce dotta deriv. dal poi scopersemo insula de candia
carica pubblica) con abuso = deriv. da malva1, col suff. aggettivale
gruppo delle fenilsafranine, ottenuta = deriv. da malva1. in danno dello
vigente, che consiste nel compor = deriv. da malva1. si fa
, malvavisco; ant. = deriv. da malva1, col suff. chim
che dalla impunità dei giudici. = deriv. dal fr. malversation (sec.
pir li burdella giri. = deriv. dal provenz. malvestat 'malvagità '
colore azzurro. = voce dotta, deriv. da malvla] 1 col suff.
« campanilisti »). = deriv. da malva1 (v. malva1,
sarei obbligatissimo. = deriv. da malvone3. malvóne1,
le multicolori campane de'malvoni. = deriv. da malva1. malvóne2,
dell'ossidazione della malvina. = deriv. da malv [ina] 1,
malvonica 'però, assicurati. = deriv. da malvone3. malvonismo, sm
cesse a farini. = deriv. da malvone3, col suff. -ismo
qualche aromato, le gusta. = deriv. dal portogh. mamao 'simile alla
sambe, passi doppi. = deriv. probabilmente dal nome haitiano di una
= voce di area lucchese, deriv. forse da marbrook, nome di
scient. mamèstra. mamilla e deriv., v. mammella e deriv.
e deriv., v. mammella e deriv. mamillano, agg. e
particolarmente nello studio de'mammiferi. = deriv. da mammalogia, cfr. fr.
la ma- maluca. = deriv. dall'ar. mamluk 4 posseduto,
università di palermo. = deriv. da mamma. mammanóne,
la festa. = voce napol. deriv. da mammana. mammare, tr
ritratti incorniciati dei padroni. = deriv. dallo spagn. marnar * poppare '
ed ipocrita ad un tempo. = deriv. da mamma. mammàrio,
n. 12). = deriv. dal fr. mammaire (nel 1654
allo sbaraglio. = voce romanesca, deriv. da mamma. mammasantissima (mammasantìssimo
e mamme bonari. = deriv. da mammellone. mammellonato (disus
dei suoi denti molari. = deriv. dal fr. mamelonné (nel 1790
di alcuni organi vegetali. = deriv. dal fr. mamelon 4 capezzolo '
frutti tropicali mammelluti e mostruosi. = deriv. da mammella. mammelucco, v
comp. da mammillare] e da un deriv. di tegmento. mammìllula,
amante che lo coccolano. = deriv. da mamma, col suff. -ismo
inorridisci) nel marxismo. = deriv. da mammismo. mammlstico,
mastite. = voce dotta, deriv. dal lat. mamma 'mammella '
mammolétta (v.). = deriv. da bambola, per assimilazione (cfr
retinuti da quilli de massa. = deriv. da bambolo, per assimilazione (cfr
trebbiano; 5 % mammolo. = deriv. da mammola. mammolóne, sm
più la tua inverecondia vergognosa! = deriv. dall'ar. maimùn 4 scimmia '
- anche sostant. = deriv. da mamma. mammóne4, sm
e mam- monica. = deriv. da mammone1. mammonismo1,
fante. = deriv. da mammonex, col sufi, -ismo
un adulto alla madre. = deriv. da mammone3, col sufi, -ismo
simili altre mammuccerie e fraccurraderie. = deriv. da mammuccia. mammùccia, sf
? cesare crollò la testa. = deriv. probabilmente dal tema di mammare, col
gigantesche (1940). = deriv. dal fr. mammouth (e mamut
, dappoco (venezia). = deriv. dal venez. marno 4 sciocco,
di tela dipinta del mogol. = deriv. dal pers. maìimùdè 1 fine mussolina
ritratto d'uomo mal riuscito. = deriv. dal napol. mamozio, corruzione del
= dallo spagn. manaca, deriv. da una voce di origine caraibica
e della persona mia '. = deriv. da manaccia, accr. di mano
. = dal portogh. manaquim, deriv. da una voce indigena sudamericana;
diuretiche e diaforetiche. = deriv. da manaca. manacòrdo,
il dirigente industriale; imprenditoriale. = deriv. dall'ingl. manager (nel 1588
nessuno avea conosciuti certi figliuoli. = deriv. dal fr. ant. manage 4
nel tirare lo spago. = deriv. da mano. manale2,
limpidissimi rivoli di famiglie. = deriv. da manante. manara,
trucco e d'enfasi. = deriv. da mano, col sufi.
= dallo spagn. manati, deriv. da una voce caraibica e passato
conservata senza mancamento alcuno. = deriv. da mancare. mancante (
recano infamia all'individuo. = deriv. da mancare. mancare,
fece a vostre bellezze. = deriv. da mancare. mancazióne,
di bayeux e il tempo. = deriv. dallo spagn. manchego (dal nome
. mancepare e manceppare1 " 2 e deriv., vedi mancipare1'2 e deriv
deriv., vedi mancipare1'2 e deriv. mancése, agg. che
. lingua parlata in manciuria. = deriv. dal cin. manju, di etimo
ant. vogare a sinistra. = deriv. da manco1, col sufi, -eggiare
il consumar della vita. = deriv. da manchevole. manchevolménte, avv
di scelta e rozzezza. = deriv. da manco1. mància1 (
di frutti de'campi. = deriv. dal fr. manche 'manica '
una tra via l'abbandonò. = deriv. da una voce indiana; cfr.
un getto sottile sulla nuca. = deriv. da mano, con epentesi della c
il capo nel muro. = deriv. da mancino. mancinèlla, sf
rivolte verso l'esterno. = deriv. da mancino. mancino, agg
oggi al domani). = deriv. da manco1. mancinòcolo, agg
che io vestissi da ragazzo. = deriv. dall'ingl. manchu, dal nome
e baffoni pieni di soldatesca. = deriv. dal malese manjj, dal sanscr.
che vi si trova. = deriv. da manciuria. manciùrico,
mano alle leggi proibitive. = deriv. da manciuria. manciuro, agg
ereditaria e perpetua congiura. = deriv. da manciuria. manco1, agg
manco alla speranza mia. = deriv. da manco1. mancolista,
e gioì travaglio. = deriv. da manco2. mancorrénte,
sopraddetto monastero senza legittimo giudizio. = deriv. dall'ar. manqùsh 'inciso,
vuoisi avere per compiuto. = deriv. da mandare; cfr. fr.
si inseguivano nel lago. = deriv. da mandarino1, con probabile allusione alla
ereditario, ma elettivo. = deriv. da mandarino1. mandarinato,
, corrisponde alle prefetture italiane. = deriv. da mandarino1. mandarinésco,
derazione generale del lavoro. = deriv. da mandarino1. mandarinétto,
mandarino con alcool etilico. = deriv. da mandarino2. mandarinismo,
mandarinismo » latineggiante. = deriv. da mandarino1. mandarino1 (
. mandativi (o mandar in), deriv. dal malese mantari (sanscr.
rapidi, plaudenti, melensi. = deriv. da mandare. mandata,
spostato a un livello superiore. = deriv. da mandatol. mandatàrio1 (ant
di galatee impudiche. = deriv. da mandato2. mandarino,
o i tardivi eredi. = deriv. da mandeo. mandelato,
come antisettico delle vie urinarie. = deriv. da mandelico. mandèlico,
benzaldeide con acido cianidrico. = deriv. dall'ingl. mandelic, dal ted
delle grandi riviste. = = deriv. da mandibola. mandìbolo,
, v. mantiglia1. mandile e deriv., v. mantile e deriv.
e deriv., v. mantile e deriv. mandiòca, v. manioca.
-ónis 'mangione '. mandola1 e deriv., v. mandorla e deriv.