che ti hanno messo. = deriv. da inibire. inibitoriale,
decreto e patente inibitoriale. = deriv. da inibitoria. inibitòrio,
folle vampata dell'autolubido. = deriv. da inibire. inibizióne,
maisons de léthargie. = deriv. da iniettare. iniettare,
alla definizione di iniezione. = deriv. da iniettare. iniettóre,
il naso del battezzando. = deriv. da insalivare. insalizióne,
e da'a mangiare. = deriv. da * insalseggiare, frequentativo di insalsare
). ins al vaticare e deriv., v. inselvati care e
., v. inselvati care e deriv. insalvatichire e deriv., v
care e deriv. insalvatichire e deriv., v. inselvatichire e deriv
deriv., v. inselvatichire e deriv. insalviare, intr. (
insanità di mente. = deriv. da insano; cfr. lat.
a fargli qualch'insapore. = deriv. da dissapore (v.) per
. da in-con valore negativo e da un deriv. di saziare (v.)
mi trovo assai bene. = deriv. da sciocco (v.) col
inscrittibili nel circolo. = deriv. da inscritto-, cfr. lat.
. da in-con valore negativo e da un deriv. da scritto (v.)
nel senso d'intitolazione. = deriv. da inscritto. inscritto (
moto impresso nell'asta. = deriv. da inscrutabile-, cfr. fr.
= deriv. dal nome di lavinia, leggendaria figlia
, chiaroscuro litografico; acquerello. = deriv. da lavare. lavo,
. e de suo lavo. = deriv. da avo (v.) con
lavorabilità termometrico). = deriv. da lavorabile. lavoracchiare,
non è al lavoraggio. = deriv. dal fr. ant. laborage (
prese quel colore. = deriv. da lavorare. lavorandàio, agg
. 4 terra lavorandaia '. = deriv. dal lat. laborandus, part.
lavoranzia ed alla capomaestranza. = deriv. da lavorante. lavorare (
= deriv. dal lat. mediev. laboratorius (
ogni ferro pon cagione. = deriv. dal lat. tardo laborator -oris '
lib. la tomaura. = deriv. da lavorare, attraverso un * lavoraturo
studi di jonville. = deriv. dal lat. tardo laboratìo -ònis *
, lavoreccia o feriale. = deriv. dal lat. mediev. laboricium (
continuo impiegate quarantamila persone. = deriv. da lavoro. lavorèrio, sm
como e suoi borghi. = deriv. da lavoro-, cfr. rohlfs,
cocomari. 1 = deriv. da lavoro-, cfr. lavorieroe lavoreria
sei giorni della settimana. = deriv. dal fr. ant. laborier 'lavoratore'
piccoli e gentili. = deriv. da lavorare. cfr. rohlfs,
oriente e in africa. = deriv. dal nome del genere di piante lawsonia
= voce dotta, iodio -ónis, deriv. da làtus part. pass,
coperta di color làzulo. = deriv. dal lat. mediev. lazulum 4
con ottima industria ». = deriv. dal lat. mediev. lazulum 4
(in partic. napol.), deriv. da lazzaro3. lazzarettismo,
., in partic. napol., deriv. da lazzaro3. laz
grazia propria del popolino cattolico. = deriv. da lazzarone. lazzaronismo,
lo scoprì al seto. = deriv. da lazzaro1. lazzaruòla,
ricondotti alle case loro. = deriv. da lazzeretto (v. lazzaretto)
e de'lamponi montagnuoli. = deriv. da azzeruolo (che è dallo spagn
sono di forte lazzezza. = deriv. da lazzo1. lazzità,
aromaticità che hanno in loro. = deriv. da lazzo1. lazzo (lazzo
, oh questa è lazza! = deriv. dal lat. lactèus * che ha
beghine e da preti. = deriv. dal lat. illa 'quella,
strada e la sponda. = deriv. dal fr. ant. lé 'larghezza'
. limo, fango. = deriv. dal veneto lea * fango 'da
. = voce piemont., deriv. da allea (v.) con
basico di piombo monoclino. = deriv. dal nome del villaggio di leadhillis,
elaeagnus angustifolia 'de'sistematici. = deriv. da eleagno (v.) per
leale / gran tesoro vale. = deriv. dal lat. legàlis * legale '
non impedire la navigazione. = deriv. da le3 (dal fr. ant
servizio della corona britannica. = deriv. da lealismo. lealménte (ant
conoscer ne l'adversitade. = deriv. da leale1. lealtanza (lialtanza
predicanza, la menemanza. = deriv. da lealtà, col sufi, -anza
dell'oleandro; neriantina. = deriv. da leandro1, col sufi. chim
si pone negli scudi. = deriv. da oleandro (v.) per
tu sfuggiresti i ranno caildo. = deriv. da levantino, con la caduta della
soldo di messer bernabò. = deriv. dal provenz. liansa, attraverso il
e vi trovavano. = deriv. dal fr. ant. liart 1
, leatici, ecc. = deriv. da aleatico (v.) per
momo, il lebano. = deriv. dal lat. libànus * incenso '
: citiso selvatico. = deriv. da èbbio (v.) con
colavan sangue e fastidio. = deriv. dal lat. lepra, dal gr
è cessata in europa. = deriv. da lebbroso-, cfr. fr.
ai grandi cappelli piumati. = deriv. da lebbroso. lebbróso (ant
lebbroso a porta capena. = deriv. dal lat. tardo leprosus (da
un poco d'acqua. = deriv. dal bolognese aib, romagn. ebi
sono cento lecke. = deriv. dall'ind. lekh.
servile e interessata. = deriv. da leccapiedi (v.) sul
verso la splendida leccarda. = deriv. da leccardo. leccardia,
l'arte si ritrova. = deriv. da leccardo, sul modello di ghiottoneria
pulcioso bellimbusto leccardino valerio. = deriv. da leccare1, nel signif. tose
polenta di granoturco. = deriv. da leccare1. leccare1 (
sta si secca '. = deriv. dal lat. volg. * ligicàre
/ tradii'una leccera. = deriv. dal fr. ant. lecheor (
. = voce tose., deriv. dal fr. ant. lecherie (
, pericolo grave. = deriv. da leccio; cfr. lat.
di comprendere quegli affetti. = deriv. da leccare', cfr. piem.
/ lepori, colombini. = deriv. da leccare. lecchétto1
pennello di vaio mozzetto. = deriv. da lecc [ata].
'r vituperio delle gente! = deriv. da leccare, col sufi, di
molti colombacci alle lécce ». = deriv. da leccio-, cfr. tarant.
e non cresce molto. = deriv. da leccio, col sufi, -astro
angoli presso che retti. = deriv. dal nome della città di lecce.
voce tose, e dell'italia centrale, deriv. dal lat. [quercus]
più propagarsi l'infamia esecrabile. = deriv. dal fr. ant. lechier 4
: disutil lecconcin senza cervello. = deriv. dal tema di leccare, col sufi
che piace al vizioso. = deriv. da leccone. lecconla,
chieggono sì care vivande. = deriv. da leccone. leccornia,
di messe da requiem. = deriv. dall'ant. lecconeria, con metatesi
. = voce roman., deriv. da lecca 4 fango, melma '
olio. = voce tose., deriv. da lecco, col sufi. -ug
. = voce tose., deriv. da lecco, col sufi, -ugio
vedere di strappar qualche leccume. = deriv. da leccùgio, col sufi, qualitativo
poi sono veri leccumi. = deriv. da lecco, col sufi, collettivo
. biol. lecitinasi. = deriv. da lecite col sufi, -asi,
e giuridiche può cadere. = deriv. da lecito *. lecìtico
esempio. = voce dotta, deriv. dal gr. xéxifl-o? 'tuorlo
idrolizzare la lecitina. = * deriv. da lecitina, col suff. chim
che direbbe il prete. = deriv. da lecito *, col suff.
o masserelle nel guano. = deriv. dal nome dell'entomologo americano j.
determinati agglutinogeni eritrocitari. = deriv. dall'ingl. lectin, dal lat
della mammella ledèa. = deriv. dal nome di leda, moglie di
nell'olio di rosmarino. = deriv. da ledo, col sufi. chim
'ledum palustre '. = deriv. da ledo. ledóso,
via quel buon fondo. = deriv. dal fr. lède * distesa di
un bimbo. = deriv. dal fr. ant. luedre,
. = dal provenz. lega, deriv. dal lat. tardo leuga o leuca
-legacciolo (v.). = deriv. dall'incrocio di leg [arex]
gli mise in un magazzino. = deriv. da legarel. legàggio2,
a carati 23 718. = deriv. da lega2. legazióne,
e sul legalismo degli ipocriti. = deriv. da legale-, cfr. fr.
po'troppo legalista e asciutta. = deriv. da legalismo; cfr. fr.
hanno fatto la rivoluzione. = deriv. dal fr. légalitaire 4 legalitario '
iniziative rivoluzionarie moderne. = deriv. da legalitario. legalizzare,
atto giusto e sacro. = deriv. dal fr. légaliser 4 legalizzare '
la legalizzazione del movimento. = deriv. dal fr. légalisation 4 legalizzazione '
corde se non legamentali. = deriv. da legamento. legamentare (
le parti ligamentari e tendinose. = deriv. da legamento. legaménto (ant
, comp. da legamento e da un deriv. dal gr. vrrfeic, '
son forteze per mantenere schiavi. = deriv. da legare1. legapacchi,
orlo del suo pontificato. = deriv. da legato4. legatàrio2, sm
vi dasse un disnare legatevole. = deriv. da legato4, con la desin.
legatezza, un certo impaccio. = deriv. da legato1. legativo,
la eserciti soprattutto per sè. = deriv. da legarei, col sufi, -ivo
/ anzi sì pazzo legatoio. = deriv. da legarex. legatolo2, sm
: lavorava nella legatoria. = deriv. da legare1. legato rio
in russia sulla chiesa ortodossa. = deriv. da legato *. legazia2
mereiai, leggendai e simili. = deriv. da leggenda. leggendariaménte,
, ecco tutto. = deriv. da leggenda. leggendàrio3,
in quella età barbara. = deriv. da leggenda. leggènte (part
e scampaf orche. = deriv. da leggero, da riconnettersi a leggerezza
, se ne pentirono. = deriv. da leggero. lèggere (
fuori e s'aprono. = deriv. da leggero. leggèri,
la leggeria del giurare. = deriv. da leggero. leggerità (
elli avea aordiné. = deriv. da leggero-, cfr. fr.
. = voce d'area centro-settentrionale, deriv. dal fr. ant. légier
, leggieroso e sottile. = deriv. da leggero. leggerume,
adagio adagio come se nevicasse. = deriv. da leggero, col suff. collettivo
esser buona. = deriv. dal fr. liège 4 liegi '
la vaga foggia di mascherarmi. = deriv. da leggiadro. leggiadrìa (ant
, e signore del mare. = deriv. dal provenz. leujairia 4 leggerezza '
e la tasca giallazzurra. = deriv. da leggiadria. leggiàio,
per buona e ragionevole. = deriv. da legge. leggiaiòlo (letter
vuol quel che vuole. = deriv. da leggiàio. lèggiate,
i vescovi di modena. = deriv. da leggere; cfr. leggiucchiare.
. leggière, leggièri e leggièro e deriv., v. leggero e
., v. leggero e deriv. leggifattivo, agg. letter.
leggino o leggiàio. = deriv. da legge. lèggio,
incompleto o scarico nel ritorno. = deriv. dal lat. levlor -ìus, comparat
n. 2). = deriv. da alleggio (v.) per
leggiuccio che non sta ritto. = deriv. dal lat. logèum e logium,
non sapea qual partito scegliere. = deriv. da leggere. leggitutto
le nuvole che passano. = deriv. da leggere-, cfr. leggicchiare.
sostanzialmente inefficaci). = deriv. da lega1 (v.) col
sinonimo di * societario '. = deriv. da leghismo. legiferaménto,
d'oro e di cobalto. = deriv. dal fr. légiférer (nel 1796
legionarismo, o fascismo. = deriv. da legionario. legióne,
del consiglio dei ministri. = deriv. dal fr. législatif (sec.
dell'improbabilità di verificarsi. = deriv. da legislatore. legislatura,
altra, deputato. = deriv. da legislatore-, cfr. fr.
di lex * legge 'e da un deriv. di idtus, part. pass
del lor dominio dimostrano. = deriv. da legittimante. legittimare (
sulla quota dei legittimari. = deriv. da legittima1. legittimataménte,
di lei ricercavate. = deriv. da legittimare-, cfr. fr.
onestà e alla amicizia. = deriv. da legittimo-, cfr. fr.
anche più morta della regalità. = deriv. da legittimismo-, cfr. fr.
antichi alleati legittimistici. = deriv. da legittimista. legittimità (ant
bolle, prestamente sparisce. = deriv. da legittimo-, cfr. fr.
pere e legnacee. = deriv. da legna. legnàggio,
sottentrare agli disiderosi legnai. = deriv. da legna. legnaiòlo (
tuo duro calice. = deriv. da legno. legnamaro,
, sai il legnamaro. = deriv. da legname col sufi, -aio (
terra, legnamacci e barbiconi. = deriv. da legno col sufi, collettivo -ame
a riscontro alli strami legnamieri. = deriv. da legname. legnante,
di una vite). = deriv. da legno. legnara,
per attirarvi i pesci. = deriv. da legna. legnata,
, perché avete ragione. = deriv. da legnare1 legnàtico, sm
menare alcuno; bastonatura. = deriv. da legnare1. legnatura2,
annosa e ben formata. = deriv. da legno. legneggiare, intr
talvolta prende nella botte. = deriv. da legno. legnìpede,
alla pigna i legnuoli. = deriv. dal lat. parlato lineólum, dimin
= voce lucch. e aret., deriv. da legare1-, cfr. abr.
più o meno gradevoli. = deriv. da legume. legumina,
più azotato del glutine stesso. = deriv. da legume, col sufi. chim
il lei non usa. = deriv. dal lat. parlato illaei, usato
, amare lo vostro prossimo. = deriv. per sincope da legge; cfr.
. mod. loi. leiale e deriv., v. leale e deriv.
e deriv., v. leale e deriv. leiastenìa, v. leioastenia.
/ ogni seno percosso. = deriv. dal nome della città olandese di leida
dare corpo alle tele. = deriv. dall'ingl. leiocome, comp.
? 4 liscio 'e da un deriv. da rptxó? 4 capello '.
antropol. lissotrico. = deriv. da leiotrichia. leiotròpico,
a base di antimonio. = deriv. dal nome del genere dei parassiti leishmania
che non fusse lelevata. = deriv. da rivelare (v.) con
, ma più tenera. = deriv. dall'ant. tose, élla (
lesse con tanto savore bianco. = deriv. da lellare. lellelè,
« lellelè » gridare. = deriv. dal grido dei cavalieri senesi lellè.
più nemmeno la lellora. = deriv. da ellera (v.),
= voce dotta, lat. lema, deriv. dal gr. arista 4 coraggio'.
vostre innamorate di pezza. = deriv. da lémbo, n. 6.
ghiottoneria, leccornia. = deriv. da lembrugio; voce registr. dal
mercatanti al presente. = deriv. dal turco emin 'intendente ',
a -aroc, * premessa ', deriv. dal tema di àa [i
e sistematico di lemmi. = deriv. da lemma1. lemmàtico,
in un'enciclopedia. = deriv. da lemmatizzare. lèmme,
. = dall'ingl. lemming, deriv. dal norvegese leming, affine allo
v. limonio. lemòsina e deriv., v. elemosina e deriv.
e deriv., v. elemosina e deriv. lempira, sm. invar.
istituita nel 1933. = deriv. da lempira, nome del capo indigeno
vagghi lempore! ». = deriv. dal lat. limpìdus 4 limpido '
dotta, lat. scient. lemuroides, deriv. da lemure2, col sufi.
posi ridendo una dramma. = deriv. dal lat. ièna 'mezzana,
nuocciono altuniformità della stampa. = deriv. da lendine; voce registr. dall'
ci aveva cotesta ledinosa. = deriv. da lendine. lène (
quello che potea avvenire. = deriv. da lene. lenhamiano,
suddivide il pliocene. = deriv. dal nome della località inglese di lenham
esso è ultimo lenificamento. = deriv. da lenificare. lenificare,
ferenze di mimi! = deriv. da lenire. leninismo,
governo russo. = deriv. da nicolaj lenin, pseudonimo di vladimir
generale dell'insurrezione. = deriv. dal nome di n. lenin (
quando combatteva lenin. = deriv. dal nome di n. lenin (
o leninistica che voglia chiamarsi. = deriv. da leninista. leninizzare,
convertire al leninismo. = deriv. dal nome di n. lenin (
bègora', la pecora. = deriv. da lenire. lénna, v
= voce dotta, lat. lenocinlum, deriv. da leno -6nis 'lenone '
le tue operazioni! = deriv. da lenone. lenònio,
messer matteo castellani. = * deriv. da lento. lentàggine2 (
volte o tre. = deriv. da lantana (v.),
affaticava la vista. = deriv. da lente1, per la simiglianza di
scorrere con estrema lentezza. = deriv. da lènto. lentìa,
, certa sorte di canapo. = deriv. dallo spagn. lantìa 'cavo grosso
un cambio assolutamente svantaggioso. = deriv. da lat. lenticùla, dimin.
livide e sghimbesci capricciosi. = deriv. da lenticchia. lenticchióso,
sempre sporca di grasso. = deriv. da lenticchia. -per estens
diede la ragione della primogenitura. = deriv. da lente1, con doppio suff.
ossigeno attraverso il terreno. = deriv. da lenticella, col suff. -osi
voce dotta, lat. tardo lenticulàris, deriv. da lenticùla 4 lenticchia ';
rigogliosi e riottosi. = deriv. da lentiggine. lentìggine (
= dal lat. lentigo -iglnis, deriv. da lens lentis 4 lentic
su tutto il corpo. = deriv. da lentiggine, col sufi, medico
il retino dei clichés. = deriv. da lente *. lentino2
usano più nella provenza. = deriv. dal lat. linter -tri '
da ciò lentoso dipartire. = deriv da lènto. lènza (ant
. roman. palamito. = deriv. da lenza. lenzare,
chi pesca alla lenza. = deriv. da lenza. lènzio,
di tanfo di masturbazioni. = deriv. da lenzuolo. lenzuòlo (
smaltato pavimento reale. = deriv. da leofante (v. liofante)
. liofante). leofante e deriv., v. liofante e deriv.
e deriv., v. liofante e deriv. leompardo, v. leonepardo
carta 'leona'va bene. = deriv. da leone, per le grandi dimensioni
se non a re coronati. = deriv. da leopardo, con sovrapposizione di leone
sua ferrata nel serraglio. = deriv. da leone-, cfr. fr.
al 13 novembre. = deriv. da leone (v. leone,
facevano la glosa interminabile. = deriv. dal nome di leonio, monaco di
. relig. valdese. = deriv. dal nome della città di lione-,
impone dal più forte. = deriv. da leone. leonite,
splendore vitreo, bianco-giallastro. = deriv. dal nome di leo strippelmann, direttore
chiamar con la leonza. = deriv. da lonza, con sovrapposizione di leona1
negli stemmi araldici). = deriv. da leopardo. leopardeggiante (
pardesca levatrice del paese. = deriv. da leopardo, sul modello di cagnesco
le belle montagne d'italia. = deriv. dal nome del poeta giacomo leopardi (
sangue ce l'ha. = deriv. dal nome del poeta giacomo leopardi (
. arald. illeopardito. = deriv. da leopardo. leopardo (
a sé il giocatore. = deriv. da eloquenza (v.),
sono girati verso sinistra. = deriv. dall'ingl. laeotropic, comp.
gr. xenàotyj o xercaor?), deriv. da xerrà? -ólsoq * conchiglia
pinelli sia in lepidezze. = deriv. da lepido. lepìdio (
, comp. da lepidottero e da un deriv. dal gr. xóyoc; 1
studio dei lepidotteri. = deriv. da lepidotterologia. lepiduro,
sale, pepe ed aceto. = deriv. da lepóre. leporiambo,
= voce dotta, lat. leporinus, deriv. da lèpus -óris 4 lepre '
italiche ringhiere più leporos'oratore. = deriv. da lepóre. léppa,
= voce dell'isola d'elba, deriv. dal lat. * lippicàre 1
faceva ungere la chioma. = deriv. da leppio. léppo {
d'innanzi al carro. = deriv. da lepre1, sul modello di leporario1
soggiorno uno sparviero lepraiolo. = deriv. da lepre1. lepralgla,
scampo: la fuga. = deriv. dal lat. lèpus -óris \ per
leprina: v. orecchia. = deriv. da leprex; cfr. leporino.
<; 4 sottile 'e da un deriv. da e! 8o <; 4
dotta, lat. scient. leptidae, deriv. del gr. xetttó? 4
; 4 sottile 'e da un deriv. da xupxó? 4 curvo, arcuato
; 4 sottile 'e da un deriv. da tpcovy) 4 voce '.
; 4 sottile 'e da un deriv. da x&oc 4 pietra '.
; 4 sottile 'e da un deriv. da fipxi? * testicolo '.
; 4 sottile 'e da un deriv. da ocó (xa 4 corpo '
dotta, lat. scient. leptospirosis, deriv. da leptospira, col sufi,
leptotrìcee. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. leptothrix 4
. volg. hircéus 'caprino ', deriv. da hircus 'caprone ',
con palustri canne. = deriv. di lercio1. lereiume,
trovi il lereiume. = deriv. da lercio1, col sufi, collettivo
pesci introgolati di limo. = deriv. dal lucch. lerco 1 lercio '
di gusti difficili nel cibo. = deriv. probabilm. dal lat. hernìa 1
più felice la donna. = deriv. da lesbo (cfr. lesbico)
putenti, le tripadiere stomacose. = deriv. da lesbio. lèsbica,
; saffismo, tribadismo. = deriv. da lesbio. lesbòico, agg
= cfr. lesca. lesela e deriv., v. lisciva e deriv.
e deriv., v. lisciva e deriv. lesèna, sf. archit.
. (v.). = deriv. dal franco alisna con aferesi; cfr
scoperse la lesinàggine. = deriv. da lesina. lesinàio,
glie la spunta. = deriv. da lesina. lesinante (
le lesinerie del principe. = deriv. da lesinare. lesinière,
re non sarà un lesiniere. = deriv. da lesinare. lesinifórme,
, di offendere. = > deriv. da lesivo. lesivo,
applicabile ad ogni caso. = deriv. da leso. léso (part
, arrostaio, polpettaio. = deriv. da lesso2. lessare, tr
nella caldaia. = deriv. dal lat. tardo elixàre * lessare
...). = deriv. da lessico. lessicali?
nel sistema del lessico. = deriv. da lessicale. lessicalménte,
* chiarore splendore lucidità '. = deriv. da lessico. lèssico, sm
'[libro] di parole ', deriv. da xé£ic 'parola'; cfr
'lessico 'e da un deriv. da xóyog * discorso, studio '
lessicologia o ai lessicologi. = deriv. da lessicologia; cfr. fr.
, esperto di lessicologia. = deriv. da lessicologia; cfr. fr.
maniera nessuna. = deriv. dal lat. tardo elixus * bollito
una spedizione, allestire. = deriv. dal fr. tester * inzavorrare '
e del vassello. = deriv. da lesto. lèsto,
ma anch'io son lestino. = deriv. dal fr. ant. test '
da tale malattia; mortalità. = deriv. da letale. letalménte,
crisantemo sopra un letamaio. = deriv. da letame. letamaiòlo (letamaiuòlo
/ spalando paglia. = deriv. da letame. letamare,
e ripetute ad ogni momento. = deriv. da letamare. letame (
di * lettocaldo '. = deriv. da letame. letaminaménto,
queste cose coll'opportuno letaminamento. = deriv. da letaminare. letaminare, tr
a quella del guano. = deriv. da letaminare. letaminóso,
che debbono venire. = deriv. da letame.; cfr. tramater
che letarghiti gli fa giacere. = deriv. da letargo. letargia (
fa dimenticare '. lètera e deriv., v. lettera e deriv.
e deriv., v. lettera e deriv. letica, v. lettiga.
, v. lettiga. leticare e deriv., v. litigare e deriv.
e deriv., v. litigare e deriv. letìcia1, sf. ant.
e l'altra pelizaria? = deriv. dal fr. ant. letice (
giù la sua navicola. = deriv. da lete. letifero,
fuòr d'ogne bene letizio. = deriv. da letizia. letiziosaménte,
la bellezza e la forza. = deriv. da letizia. léto1,
4 morte '. lèto e deriv., v. lieto.
vostra i cavalier del tosone. = deriv. da lettera, col suff. spreg
inutile letteralismo. = deriv. dall'ingl. literalism (nel 1644
assegno, ecc.). = deriv. da letterale; cfr. fr.
, quel che voleva. = deriv. da lettera. letterariaménte,
, tutta la letterarietà. = deriv. da letterario. letteràrio (
cupola di san pietro. = deriv. da letterato1. letteratame,
la letterateria mi odiava. = deriv. da letterato1. letteratésco,
del titolo burlone. = deriv. da letterato1. letteratèssa,
delle lettere italiane. = deriv. da letterato1. letterato1 (ant
e piccino, letteratòide. = deriv. da letteratox, col suff. -oide
zinque si disingaggiano. = deriv. dal fr. littérateur 'letterato,
decadentismo e letteratume contemporaneo. = deriv. da letterato1, col suff. collettivo
al fine avremmo un giornale. = deriv. da letteratura, col suff. -aio
scrivono con le anche. = deriv. da letteratura, col suff. -ite
lope de vega ». = deriv. da letteraturizzare. letteraturizzare,
barricata di assi letterecce. = deriv. da letto, sul modello di villereccio
altrui giubbe, in leoni. = deriv. da lettera. letterista,
per insegne e cartelloni pubblicitari. = deriv. da lettera; nel signif. del
ha proposcide un elefante. = deriv. da lettera, col suff. collettivo
di trarti da fame. = deriv. da letterato, con cambio di suffisso
intenzione spreg. lettica e deriv., v. lettiga e deriv.
e deriv., v. lettiga e deriv. lèttico, agg. (
orientale del mar baltico. = deriv. dal fr. lettique.
n. 9. = deriv. dal lat. mediev. lectaria,
, comp. da letto1 e da un deriv. dal lat. ferre '
, / mandiam salute. = deriv. da lettiga; cfr. lat.
il letto alle bestie. = deriv. da letto1 con sufi, collettivi -ime
da lectus 1 letto 'e da un deriv. da sternère * stendere '.
apparati di qualsiasi sorta. = deriv. da liberale. liberaléssa,
deve essere per tutti? = deriv. da liberale, sul modello di contessa
concetti e nuovi giudizi '. = deriv. da liberale-, cfr. fr.
di 'liberale '. = deriv. da liberalismo. liberalità,
con le esigenze della libertà. = deriv. dall'ingl. to liberalize (nel
sapeva di carcere. = deriv. dall'ingl. liberalization.
poteva soffrire le uniformi. = deriv. da liberale, col sufi, -oide
del secolo xix. = deriv. da liberale, col sufi, collettivo
sperare che so en liberanza. = deriv. da liberare; cfr. ant.
2 steriini a libbra. = deriv. dallo spagn. libranza 1 ordine di
indipendenza da speciali motivi. = deriv. da liberto] arbitrio.
uomini dal peccato. = > deriv. da liberare. liberato (
corruttele di scandali irremissibili. = deriv. da liberare. liberazióne (
. bot. libroso. = deriv. dal fi;.. libérien (
nato o vive in liberia. = deriv. dal nome della repubblica africana della
accademiche del poetare. = deriv. da libero *. liberista
ricordo di antichi favori. = deriv. da liberismo. liberisticaménte,
che devono elargire in imposte. = deriv. da liberista. lìbero1 (
qualche abilità di meno. = deriv. dallo spagn. lindura 4 eleganza,
di lino '. lineagrafìa e deriv., v. lineografìa e deriv.
e deriv., v. lineografìa e deriv. lineale (limale), agg
sui valori armonici e timbrici. = deriv. da linearex. linearità,
, costanza, fermezza. = deriv. da lineare1. linearizzare,
grado, cioè lineari. = deriv. da linearizzare. linearménte,
riga la carta. = deriv. da lineatóre, sul modello di legatoria
linea ritta fu buono. = deriv. da lineare2. lineazióne, sf
, cotone e lanerie. = deriv. da lino1. linéto,
ed una sola volta. = deriv. da lino1. linétto,
dalle semine autunnali. = deriv. da lino1; cfr. fr.
dovuto a una proliferazione del = deriv. da linfatico. tessuto linfatico
. de marchi, ii-189: = deriv. da linfa. l'amava
; diatesi essudativa. = deriv. da linfatico]; cfr. fr
ecc. = voce dotta, deriv. da linfocito, col suff. -osi
organi linfatici. = voce dotta, deriv. da linfoma, col suff. -osi
adoratori del dio siva. = deriv. da unga2', cfr. il sanscr
, da unge 1 biancheria ', deriv. dal lat. linèus 1 di uno
, presiedere alla lingerista. = deriv. da lingeria. lingiarro,
a passare nella seguente. = deriv. dal sicil. nciarra 1 chiuso,
di saia lingiadel detto bindo. = deriv. dal lat. linèus 'lineo,
che l'uomo domanda. = deriv. dal fr. unge 1 tela di
colata e delle bave. = deriv. da lingotto. lingottame,
di composizione tipografica. = deriv. da lingotto, n. 2,
una lega fusi in lingotti. = deriv. da lingottare. lingotterìa,
e di giustezza. = deriv. da lingotto, n. 2.
corpo e la giustezza. = deriv. da lingotto; cfr. fr.
nell'intervallo di solidificazione. = deriv. da lingotto. lingottista,
-i). lingottàio. = deriv. da lingotto. lingòtto,
. = dal fr. lingot, deriv. dall'ingl. ingoi, con concrezione
o di linguacciute scolopendre. = deriv. da linguaccia. linguacervina, v
parleranno d'un altro linguaggio. = deriv. dal provenz. lenguatge; cfr.
badi o entri in bottega. = deriv. da lingua; cfr. lat.
di odio per ogni accademismo! = deriv. da lingua. linguale,
della montagna pistoiese. = deriv. da lingua, col sufi. -ardo
liscia: suacia cianchetta. = deriv. da lingua. linguàtico,
faringo-esofagici d'una introduzione dionisiaca. = deriv. da lingua. linguato, agg
nata atta a generargli. = deriv. da lingua. linguattola,
dotta, lat. scient. linguatulida, deriv. dal nome del genere linguatula (
guatule nella cavità nasale. = deriv. da linguatula, col suff. -osi
balaustra marmorea del palazzo parravicini. = deriv. da lingueggiare. lingueggiarne (
si tiene alla parete. = deriv. da linguare, col suff. frequent
sono composti di semiflosculi. = deriv. da linguetta. linguifórme, agg
meglio reso nel fare. = deriv. da lingua. linguismo, sm
senza tempo della terra. = deriv. da lingua. linguista,
il discorso del mezzofanti. = deriv. dal fr. linguiste (nel 1632
all'avviso dei colleghi. = deriv. dal fr. linguistique (nel 1833
storicamente percorso l'area stessa. = deriv. dal fr. linguistique (nel 1833
4 lingua serpentina '. = deriv. dal lat. lingula 4 linguetta '
il radicchio, la lattuga. = deriv. dal lat. lingula 4 piccola lingua
, ma è anche linguto. = deriv. dal lat. linguàtus 4 linguacciuto '
, sardo limbudu. lìnia e deriv., v. linea e deriv.
e deriv., v. linea e deriv. limato, agg. ant
dell'industria liniera francese. = deriv. da lino1; cfr. fr.
. = = voce dotta, deriv. dal lat. linum * lino1 '
lino. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. lin [
, e subito fu illuminata. = deriv. dal lat. linère 'ungere
linite pilorica). = deriv. da lino1, col suff. med
, secondo i linneani. = deriv. da linneo-, cfr. fr.
trova in cristalli monometrici. = deriv. da linneo (cfr. linneano)
collettiva, grande specie. = deriv. da linneo (cfr. linneano)
acqua rovesci e morti. = deriv. dai gr. xiveò? 'muggine'(
a essere dipinti a olio. = deriv. dal fr. linographie, comp.
semplicità rispetto alla linotype. = deriv. dall'ingl. linograph, comp.
leico. = voce dotta, deriv. da linole [ico], col
emulsionanti. = voce dotta, deriv. da linoleina; cfr. fr.
rivestimenti di linoleum. = deriv. da linoleum. linolènico,
. = voce dotta, deriv. da linolèico, con inserzione del
aperta di seta rosa. = deriv. dall'ingl. linoleum (nel 1863
de'fili di trama. = deriv. dal fr. linon (sec.
percentuale di ferro ferroso. = deriv. dal nome dell'isola di linosa
di linosa materia intorta fune. = deriv. da lino1. linossina, sf
modo del lino). = deriv. dal lat. linostrophon 'marrobio '
[ecc.]. = deriv. da linotype. linotipia2,
[ecc.]. = deriv. da linotype. linotipista (
mestiere di tipografo-linotipista. = deriv. dall'ingl. linotypist.
tipisti. = deriv. da linotipista. linotipo,
mi difendeva gli occhi. = deriv. dall'ingl. linotype, forma contratta
un fluido in equilibrio. = deriv. da linteo2-, cfr. fr.
di filati poco pregiati. = deriv. dall'ingl. linter, da lini
basterà scioglierla in acqua. = deriv. da liofdo. liofilizzato (
realizzano operazioni di liofilizzazione. = deriv. da liofilizzare. liofilizzazióne,
stilizzanti scimie e scimianti struzzi. = deriv. da lione1-, cfr. fr.
. fr. lionné. lióne1 e deriv., v. leone e deriv.
e deriv., v. leone e deriv. lióne2, sm. marin.
dicono * polena '. = deriv. dal fr. lion.
veluto lionèllo. = deriv. da lione1. lionése,
napolitani sono richiesti. = deriv. da lipari, col sufi. -ota
quelle degli spagnoli. = deriv. da lipari, col sufi. -otto
, coltivata a lipari. = deriv. da lipari (cfr. lipariòta)
). = voce dotta, deriv. dal gr. xcno? * grasso
prati, e sana. = deriv. da lippo, col doppio sufi,
operata coll'acido nitrico. = deriv. dal fr. lipique.
sostanze affini. = voce dotta, deriv. dal gr. x£tco <; '
lipoidosi. = voce dotta, deriv. da lipide, col sufi. med
pirotartarico. = voce dotta, deriv. dal gr. xbrot; 'grasso
dei grassi. = voce dotta, deriv. dall'ingl. lipocaic, comp.
. lipogram (nel 1711), deriv. dal gr. xenroyp<4p. [i
predica lipogrammatica senz'èrre. = deriv. dal fr. lipogrammatique (sec.
di pronuncia). = deriv. da lipogrammatico. lipogrammatista,
. autore di lipogrammi. = deriv. dal fr. lipogrammatiste; cfr.
cellule del sistema reticolo-endoteliale. = deriv. da lipoide, col suff. med
trasformandoli in glucosio. = deriv. da lipolisi. lipòma,
tessuto adiposo. = voce dotta, deriv. dal gr. xltzoq 'grasso
lipomi raggruppati. = voce dotta, deriv. da lipoma, col suff. med
senza avere gonfio il ciglio. = deriv. da lippo. lippa3,
di lippia. = voce dotta, deriv. da lippia, col suff. chim
per difetto di luogo. = deriv. dal lat. lippldus * cisposo '
grosse lipposità di scogli. = deriv. da lipposo. lippóso, agg
lipposa del suo confessore. = deriv. da lippo. liprando,
corrispondenti per una costante. = deriv. dal nome del matematico ted. r
la facil sua liquabilità. = deriv. da liquàbile. liquame, sm
i liqueanti viaggi delle portate. = deriv. dal lat. liquère 'essere liquido
alla liquefazione. = deriv. da liquescente. liquidàbile,
di pino e pece liquidale. = deriv. da liquido1, col suff. aggettivale
o pallido. = deriv. da liquido', col sufi, peggior
quattrocento milioni di franchi. = deriv. da liquidato. liquidazióne,
forme di determinate situazioni. = deriv. da liquidazione. liquidézza,
alle figure degli atomi. = deriv. da liquido'. liquidi re
n. 16). = deriv. da liquido1. liquidomagmàtico,
solidificazione del magma; ortomagmatico. = deriv. dall'ingl. liquid-magmatic, comp.
. = agg. verb., deriv. dal tema del lat. liqudre '
postriboli e delle liquorerie. = deriv. da liquore. liquorièro,
all'industria dei liquori. = deriv. da liquore-, voce registr. dal
ed opuscoli malthusiani e pornografici. = deriv. da liquore-, cfr. fr.
liquoroso nelle stoffe ricche. = deriv. da liquore-, cfr. fr.
-lirétta (v.). = deriv. dal lat. libra 'bilancia, peso
involto nel cappello. = * deriv. da lira1, n. 4,
nel mese di aprile. = deriv. da lira2, n. 3.
di più di delicatezza! = deriv. da lirico, col sufi, spreg
, è oggi una seccatrice. = deriv. da lirico. liricismo,
, liricismo, liricizzare '. = deriv. da lirico; cfr. lirismo.
ai « provincialistici ». = deriv. da lirico. liricità,
attività estetica e dell'arte. = deriv. da lirico. liricizzare,
tulipano della virginia. = deriv. da liriodendro, col suff. chim
che avrebbe dovuto sfogarlo. = deriv. dal fr. lyrisme (nel 1842
caccia a soldi. = deriv. da lira2 (v.) col
et passagio iij soldi. = deriv. da alessandrino, per aferesi.
radice secca della robbia ', deriv. dall'arabo al-àsàra 'il succo delle
a opera delle lisine. = deriv. da lisare2. lisatóre,
di lisbonina o zecchino. = deriv. dal nome della città di lisbona,
. (v.). = deriv. dall'ant. ted. liska,
cascano in terra. = deriv. da lisca1. liscatura, sf
che frangono e che stritolano. = deriv. da lisca1. liscènte,
massimamente sulle cuciture. = deriv. da lisciare. liscézza (ant
nel secolo dei lumi. = deriv. da liscio1. lischino, sm
ti ridurrà al verde. = deriv. da lisciare. lisciarne (
liscard ', lucertola. = deriv. da lisciar do. lisciardo
insospettire il mondo. = deriv. da lisciare. lisciardóso, agg
essere vana e lisciardosa. = deriv. da lisciardo. lisciare (
osso o utensili litici. = deriv. da lisciare. lisciatóre, agg
e poi commessi errore. = deriv. da lisciare. liscio1 (
dei tagli della potatura. = deriv. da liscio1. lisciolare,
cadere, romper il ghiaccio. = deriv. da liscio1. liscióne,
e sdrucciolevole di borraccina. = deriv. da liscio1. lisciósa, sf
. lisciosa. lissa. = deriv. da lisciol. lisciume,
vera eleganza di stile. = deriv. da liscio1, col suff. spreg
lavatura del cotone mediante liscivia. = deriv. da lisciviare. lisciviazióne (disus
le cadono dall'aria. = deriv. da lisciviare. liscivio (
ragazza lunga e liscosa. = deriv. da lisca1. lisènchima,
gotta e dei calcoli. = deriv. da lisi; cfr. ingl.
. bot. lisigeno. = deriv. da lisigenesi. lisigeno,
corpi batterici. = voce dotta, deriv. dal gr. xóatg 'soluzione col
della prudenza civile. = deriv. da elisir (v.),
fraternità ancor più bollente. = deriv. da elisirvite (v.),
erano avvisti fosse morto. = deriv., per aferesi, dal lat.
antibatterica e analgesica. = deriv. dall'ingl. lysozym, comp.
ventosa. lisciosa. lissa. deriv. da liscio1-, cfr. lisciosa.
v.). lissare1 e deriv., v. lisciare e deriv.
e deriv., v. lisciare e deriv. lissare2, tr. nell'
; rendere lucido. = deriv. dal fr. lisser.
v.). lissìa e deriv., v. liscivia e deriv.
e deriv., v. liscivia e deriv. lissiniòlo (lixignòlo),
v. liscivio. lissiva e deriv., v. liscivia e deriv.
e deriv., v. liscivia e deriv. lissivo, v. liscivio
a listare della disciplina. = deriv., con aferesi, dallo spagn.
da alcuna superficie di stratificazione. = deriv. da listarel. listèlla,
determina la listeriasi. « = deriv. dal nome del chirurgo ingl. j
. medie. listeriasi. = deriv. da listerella, col suff. med
falitica e anginosetticemica. = deriv. da lister [ella], col
del signore del quattrocento. = deriv. da lista. listino, sm
fatte e con più cura. = deriv. da istrice (v.) con
). = voce dotta, deriv. dal gr. xtoxpov * raschiatoio
ovili delle pecore. = deriv. da litame. litanerìa, sf
quelli che le attendevano. = deriv. da litania. litanìa (
almeno in parte. = * = deriv. da litantrace, con influsso di antracite
. litar. litar già e deriv., v. letargia e deriv.
e deriv., v. letargia e deriv. litargiriato, agg. chim
piombo. = voce dotta, deriv. da litarg [irio], col
dal utero e dalla brocca. = deriv. dal dial. lìter, dall'area
ci aveva da ridire '. = deriv. dal tema di liticare, col suff
modificato in -agliàio. liticare e deriv., v. litigare e deriv.
e deriv., v. litigare e deriv. litlcine, sm. stor
alla sua casa. = ^ deriv. dal tema di liticare (v.
vesuvio. = voce dotta, deriv. dal gr. xdhsiov 'pietruzza '
al verbo tai litigamenti. = deriv. da litigare. litigante (
, riuscire al corso imperatrice. = deriv. da litigare, col sufi, -oio
d'azione da litigare. litìggine e deriv., v. lentiggine e deriv.
e deriv., v. lentiggine e deriv. litighino (tose, letichino
facevano rumorose e letichine. = deriv. da litigare. litighio (tose
continuo, puntiglioso, dispettoso. = deriv. da litigare. litigiare,
un certo periodo; contenziosità. = deriv. da litigioso. litigióso,
uomo di mondo, cascamorto. = deriv. da litigare. litigóso (tose
verboso / sempr'è leticoso. = deriv. dal lat. litigare. litina
detto 'litio '. = deriv. da litio, col suff. chim
lepidolite. = voce dotta, deriv. dal gr. xlthov, dimin.
litisconsorzio. = voce dotta, deriv. dal lat. tardo consortes litis
riferisce al litisconsorzio. = deriv. da litisconsorte. litisconsòrzio,
di identiche questioni. = deriv. da litisconsorte. litispendènza,
di bue; cenere. = deriv. dal lat. litus, part.
usato per la litoclastia. = deriv. da litoclastia; cfr fr. lithoclaste
esegue lavori di litocromia. = deriv. da litrocromia; cfr. fr.
dietro una ventola litofana. = deriv. da litofania. litofellato, sm
fellico. = voce dotta, deriv. da litofell [ico], col
, quarzo, granato. = deriv. dall'ingl. lithophysa, comp.
* pietre figurate '. = deriv. da litoglifia, col sufi:,
ritratti degli uomini illustri. = deriv. da litografo; cfr. fr.
di lavoro turco. = deriv. da litografia', cfr. fr.
disegni. = voce dotta, deriv. dal gr. aiflo? 'pietra
dolciacchere lungh'essa disposte. = deriv. dal lat. litus -óris 1 costa
, nizza, narcisso bianco. = deriv. dal lat. litus -óris 'lido
non sia anche troppo litoso. = deriv. dal lomb. litós * limaccioso '
fratturazione, ecc. = deriv. dal fr. lithotype, comp.
ignoro quindi come riescano. = deriv. da litotipografia. litotipografia,
lo adoperano i litotomisti. = deriv. da litotomia-, cfr. fr.
concessa ai siderurgici. = deriv. dal fr. litre (nel 1793
, e il popolo tacque. = deriv. da littore. littóre, sm
sport, ecc.). = deriv. dal lat. lictor -óris 4 littore
io fossi tra i vivi. = deriv. da littorio. littorina1,
di « elettromotrice ». = deriv. da [fascio] littorio (cfr
del littré. '= deriv. dal nome del medico francese alexis littré
latini con segni diacritici. = deriv. da lituania (lietuvà).
le ortoceratiti. = voce dotta, deriv. dal lat. litùus 'lituo '
del culto di dio. = deriv. da liturgia) cfr. fr.
che imprimamente prenda liurtino. = deriv. dal lat. levertinus.
raggiunge la sua perfezione. = deriv. da liuto1. liuteggiare,
capitale della liuteria. = deriv. da liuto1, sul modello di oreficeria
liuto non buono. = deriv. da liuto1, col suff. -essa
fabbricava in gran quantità. = deriv. da liuto1, col suff. -iere
al liutista gianmaria giudeo. = deriv. da liuto1. liùto1 (
scordato di lui. = deriv. dall'ar. al-'ùd 'legno
chiamata tarchia o saccoleva. = deriv. dal fr. livarde (nel 1752
qualora esse non coincidano. = deriv. da livellare1. livellaménto2,
o livellamento dei beni communali. = deriv. da livellare2. livellante1 (part
si congiungono in rettangolo. = deriv. da livello1. livellare4,
non ho ancora potuto riscuoterle. = deriv. da livello2. livellàrio1, agg
, tu t'inganni. = deriv. da livello1. livellàrio2,
i pezzi dell'oriuolo. = deriv. da livellare1. livellatóre,
la livellatura cosmopolita. = deriv. da livellare1. livellazióne1,
: bisogna accettarla così. = deriv. da livellare1. livellazióne2 (ant
una successione di livellette. = deriv. da livello1, col sufi, dimin
capo di conclusione nessuna. = deriv. dal fr. livrer 'abbandonare,
, e liverarono d'ucciderlo. = deriv., per aferesi, da deliverare,
i'guarir'anche voi. = deriv. da riverenza per dissimilazione; cfr.
italiani negli stati uniti d'america, deriv. dall'ingl. elevated 'ferrovia sopraelevata
= voce dotta, lat. liviànus, deriv. dal nome dello storico di roma
di seconda qualità. = deriv. dal nome femm. lat. livia
alquanto annebbiato di lividastro. = deriv. da livido, col suff. peggior
giudicar gli altrui scritti. = deriv. da livido. lividiccio, agg
covava un sinistro formicolio. = deriv. da livido. livìdico,
). = voce dotta, deriv. dal lat. scient. [entoloma
arno fregato dal tramontano. = deriv. da livido, sul modello di ferrigno
dentro con muto lividore. = deriv. da livido, per influsso del lat
avvolgimento di membra lividose. = deriv. da livido. lividume,
della grand'acqua. = deriv. da livido, col sufi, collettivo
ciò che gli pare. = deriv. da livido. livièra, sf
loro quattr'altre crazie. = deriv. dal nome della città di livorno.
e maligni contro venezia. = deriv. da livore. livra (lìvera
e lava el viso. = deriv. da libbra1, con lenizione; cfr
crescano i livreati? = deriv. da livrea. livrèfo e livrière
v. libro1. lizadrìa e deriv., v. leggiadria e deriv.
e deriv., v. leggiadria e deriv. lizio1 e lizio2, v
l'uomo in lizza. = deriv. dall'ant. fr. lice,
fr. lice, dal franco listja, deriv. dal germ. lista; la
e di molte belle lize. = deriv. dallo spagn. lija, da lijo
della laguna e viceversa. = deriv. da una forma dialettale settentr. filza
diverse strade di lizzatura. = deriv. da lizzare. lixignòlo,
buttafuoco fia stato questo. • = deriv. dal lat. illum, accus.
marcido e corroto. = deriv. dal lat. laetàmen * letame '
lobulo del nervo vago. = deriv. da lobo-, cfr. fr.
3. medie. lobare. = deriv. da lobo. lòbbia1, sf
conto d'interessi estranei. = deriv. dall'ingl. d'america lobbyist *
nella dispnea di origine nervosa. = deriv. da lobelia. lòbia, sf
. chim. lobelina. = deriv. da lob [elia].
di un processo tubercolare. = deriv. da lobo (v.),
dotta, lat. scient. lobosa, deriv. dal gr. xofìóc; '
come di piccoli lobi. = deriv. da lobulo. lòbulo,
= voce dotta, lat. locàlis, deriv. da lóctis 'luogo '.
loro vasta ignoranza. = deriv. da locale1. localìstico,
l'azione politica concreta. = deriv. da localismo. località,
dalle sue coordinate polari). = deriv. da localizzare; cfr. fr.
difhniti, e dispersamente distribuiti. = deriv. da locare. locanda, sf
zione in bottega. = deriv. da locanda. locandina,
ritrovare. = voce dotta, deriv. dal lat. lócus 'luogo '
locativo. = voce dotta, deriv. da locare; cfr. fr.
'l verso non sia duro. = deriv. da locare. locazióne (locagióne
epopea di loccaggine inveterata. = deriv. da tocco1. loccaióne, sm
latte. = voce dotta, deriv. dal gr. xóxio? 4 del
danno della donna. lochiano e deriv., v. lockiano e deriv.
e deriv., v. lockiano e deriv. lochiazióne, sf. medie
4 utero '. lochismo e deriv., v. lockismo e deriv.
e deriv., v. lockismo e deriv. lochita, sm. (
storia della filosofia. = deriv. da lockiano; cfr. ingl.
pic- ciol'ura. = deriv. dal lat. illoc 4 là,
locomobile popolo di sangue rosso. = deriv. dal fr. locomobile 4 che si
, alla locomotività animale. = deriv. da locomotivo. locomotivo (loco-motivo
tanti preparativi e tante spese = deriv. dal fr. locomotif, dal lat
attitudine locomotoria al merci. = deriv. da locomotorei. locomotorista,
alla guida di un locomotore. = deriv. da locomotore2. locomotrice, sf
alle facce nuove. = deriv. dal fr. locomotion, da locomotif
all'alto fiore. = deriv. da loco5 (v.),
di venere / mi collocò. = deriv. da locride; cfr. locrese2.
poco attinente alla ricchezza. = deriv. da locupleto. locupletare,
il frutto. = deriv. da locusta1. locusta3,
(legno locusta). = deriv. dall'ingl. locust-tree 'albero delle
d'affatturazione e veneficio. = deriv. da locusta o lucusta, soprannome attribuito
, lodigiano, gorgonzola. = deriv. dal lat. laudensis [ager]
[alauda arvensis). = deriv. da lodola. lodolàio,
, lin.). = deriv. da lodola. lodolésco, agg
e occhi di ex-vipera. = deriv. da lodola. lodolìcchio, sm
tottavilla [lullula arborea). = deriv. da lodola. lodolino,
, lodoroso e bello. = deriv. da odoroso (v.),
lodra computà una bianca. = deriv. dal ven. lodra (dal lat
lodole, ma più piccolo. = deriv. da lodola, attraverso la forma contratta
li uccelli da rapina. = deriv. dal provenz. loire, dal frane
eolico in regioni predesertiche. = deriv. dal ted. lòss 'rado,
4. brutto, sgraziato. = deriv. da loffa, forse per incrocio con
lofofora. = voce dotta, deriv. da lofofora, col suff. chim
; a pressione idraulica. = deriv. dall'ingl. log (nel 1574
si'a lu'fermo. = deriv. dal lat. mediev. * locaiicum
alla letterona vostra. = deriv. dallo spagn. locazo 1 pazzo '
logaiolo di sant'ansano. = deriv. da l [u] ogo '
non si pò fermare. = deriv. da logare (v.).
noce vomica. = voce dotta, deriv. da logania, con sufi. chim
v.). logare e deriv., v. locare e deriv.
e deriv., v. locare e deriv. logaritmare, tr. letter
ottenere un equilibrio quasi perfetto. = deriv. da logaritmo; cfr. fr.
fosse fatto il dovere. = deriv. da l [ù] ogo [
loggióne (v.). = deriv. dal fr. loge 'capanna '
delle mie lunghe fatiche. = deriv. dal fr. logement, da loger
stufe là di drete. = deriv. dal fr. loger * alloggiare,
in giro una bellissima loggiata. = deriv. da loggia, loggiato,
3. loggione di teatro. = deriv. da loggia. loggióne, sm
del teatro lirico). = deriv. da loggione. loggionìstico,
derisione de la sua festa. = deriv. da logicai. logicalménte (
non potreste svilupparvi. = deriv. da logico, col sufi, peggior
= voce di uso popol., deriv. da logica2. logicherìa, sf
ch'altrui non piacci. = deriv. da logicai. logicismo,
» in senso superiore. = deriv. da logica1. logicista, agg
da cervelli cartesianamente logicisti. = deriv. da logicismo. logicistico, agg
armonia delle parti nell'unità. = deriv. da logico. logicizzaménto, sm
le seconde dagli improvvidi logicizzamenti. = deriv. da logicizzare. logicizzante (part
. xoy3lov * proscenio ', deriv. da xóyog 'parola, discorso '
giardini; loglio italico. = deriv. da loglio; cfr. emil.
defendi fine a morte. = deriv. dal fr. ant. loignier '
camot e di briggs. = deriv. dal fr. logogriphe (nel 1623
disturbi dell'attività psichica. = deriv. da logopedìa. logoplegìa, sf
soggetto a logoramento. = deriv. da logoràbile. logoracuòri,
da fiaccarne la resistenza. = deriv. da logorare. logorante (part
qualche virtù medicamentosa. = deriv. da logorare. logorìo,
la poesia e la storia. = deriv. da logorare. logorìzia (logrìzia
com'e'tornano al logoro? = deriv. dal provenz. loire, deriv.
= deriv. dal provenz. loire, deriv. dall'ant. alto ted.
nell'assemblea si tenevano. = deriv. da logotachigrafìa-, cfr. fr.
legatura, politipo. = deriv. dall'ingl. logotype, comp.
ordine, disposizione '. lograre e deriv., v. logorare e deriv.
e deriv., v. logorare e deriv. lógre (lugré), sm
(un dialetto). = deriv. da logudoro (regione che formava uno
quella loietta nericcia. = deriv. forse dall'emil. lòia 4 sporcizia
1 lòica1 e lòica2 e deriv., v. logicae lo
. logicae lo gica2 e deriv. loicare, intr. (
= voce dell'area settentr., deriv. da loio, forma dial.
= voce dell'area settentr., deriv. da loio, forma dial.
per ricevere i convalescenti. = deriv. dal nome di s. ignazio di
- il vecchio tuo padre! = deriv. dal nome di s. ignazio di
fece scattare il mio compagno. = deriv. dal nome di 5. ignazio
si vergognerà del loiolismo. = deriv. dal nome di s. ignazio di
lista. = deriv. dal nome di s. ignazio di
che era necessario l'espellerli. = deriv. da loiolista. loióso,
coloso caporiccio angelicato. = deriv. da loia1. lokanòsio,
. zucchero di lokao. = deriv. da lokao, col sufi. chim
di cina. = deriv. dal cinese lu kao, da lu
disturbi gastro-intestinali e convulsioni. = deriv. dal lat. lolium 4 loglio '
libero e sessualmente provocante. = deriv. da lolita; voce registr. dal
. ampio loggiatodelle case coloniche. = deriv. dal sardo lolla 4 loggiato, portico
deposito per la lolla. = deriv. da lolla1) voce registr. dal
di giovanni us. = deriv. dall'ingl. lollard (dal medio
. di ferro lomardo. = deriv. da lombardo, attraverso un assimilato lommardo
formando sali di colore rosso. = deriv. da lomatia; voce registr. dal
sangue a segregar turine. = deriv. da lombo. lombalgìa,
della quintavertebra lombare sovrastante. = deriv. da lombale. lombarda1,
sbocco delle vallate alpinedel piemonte. = deriv. da lombardo. lombarda2 (dial
distanza delle arrotondite pietre. = deriv. dallo spagn. lombarda, da bombarda
'e simili altre lombardagini. = deriv. da lombardo, col suff. -aggine
, e così via via. = deriv. da lombardo, nel signif. mediev
spagnuole da napoli. = deriv. da lombardo. lombardésco,
se lombardesca alquanto. = deriv. da lombardo. lombardésimo, sm
così dire, toscanizzato. = deriv. da lombardo (cfr. lombardismo)
in un compartimento stagno. = deriv. da lombardo. lombardista,
studioso di storia longobarda. = deriv. da lombardo. lombardistica, sf
., della lombardia. = deriv. da lombardista. lombardizzante,
di questi lombardotti. = deriv. dal lat. mediev. longobardus 4
di una vertebra lombare. = deriv. da lombare. lombartrite (lomboartrite
fino all'ultimo punto. = deriv. da lombo. lombatèllo,
ben lombato e membruto. = deriv. da lombo. lombeggiare, tr
libbra di lombrétto di maiale. = deriv. dal lomb. lombrètt, dimin.
anat. disus. lombricale. = deriv. da lombrico. lombricale (ant
, 8 in- terossei. = deriv. da lombrico. lombricare, intr
rosato quello di camomilla. = deriv. da lombrico. lombrìcidi,
pur dicesi lombricato. = deriv. da lombrico. lombrico (
bestie. = voce dotta, deriv. da lombrico, col suff. -osi
voliino curare bestie lombricose. = deriv. da lombrico. lombrigite, sm
d'ordinario a qualche zoofito. = deriv. da lombrico, col suff. miner
un orribile eccesso fisico. = deriv. dal nome di c. lombroso.
psicologica. eruditismo e lombrosianismo. = deriv. da lombrosiano. lombrosiano,
a proposito del leopardi. = deriv. dal nome del criminologo cesare lombroso
londra. = voce dotta, deriv. dal lat. londinium; cfr.
guerra, per la pirateria. = deriv. dal turco tundra, dal lat.
altre diverse merciarie. = deriv. da londra. londrése, agg
i londresi questa vittoria. = deriv. da londra. londrina,
prese del serchio ». = deriv. da londra-, cfr. calabr.
che viddi a westmester. = deriv. da londra. lònga, v
ma non in quantità. = deriv. da elongazione (v.),
= voce dotta, comp. da un deriv. del lat. longus 4 lungo
= voce dotta, comp. da un deriv. del lat. longus 4 lungo
= voce dotta, comp. da un deriv. del lat. longus 4 lungo
= voce dotta, comp. da un deriv. del lat. longus 4 lungo
= voce dotta, comp. da un deriv. del lat. longus 4 lungo
= voce dotta, comp. da un deriv. del lat. longus *
= voce dotta, lat. longinqùus, deriv. da longus 'lungo, lontano
= voce dotta, comp. da un deriv. dal lat. longus *
v.). longìquo e deriv., v. longinquo e deriv.
e deriv., v. longinquo e deriv. longirèmo, sm. letter
= voce dotta, comp. da un deriv. del lat. longus *
= voce dotta, comp. da un deriv. del lat. longus 'lungo
= voce dotta, comp. da un deriv. del lat. longus *
e longitade d'amico. = deriv. dal lat. longus 'lontano; distante'
ritenne quell'odore. = deriv. dal lat. parlato * longitànus,
si riferisce al tipo longilineo. = deriv. da longitipo. longitipo, sm
= voce dotta, comp. da un deriv. del lat. longus * lungo
(geografica o astronomica). = deriv. da longitudine-, cfr. fr.
nei monasteri dell'italia meridionale. = deriv. da longobardo. longobardista,
diritto longobardo; lombarcfista. = deriv. da longobardo. longobardistico,
al diritto longobardo. = deriv. da longobardista. longobardo (
attaccate a santo ambrosio. = deriv. dal lat. longùlus, dimin.
longure e le altezze. = deriv. da longo1 (v.).
debbono soltanto servire. = deriv. da lontano. lontanare (
le fa più desiderate. = deriv. da lontano. lontanità,
apparano maggiore che 'l naturale. = deriv. da lontano. lontano (ant
dal lat. volg. * longitanus, deriv. dal lat. longe *
longe, di etimo incerto, agg. deriv. forse dal lat. volg.
verso altri stabilimenti. = deriv. da loppa, n. 4.
loppio e di ciliegio. = deriv. da oppio (v.),
/ e torgli il breve. = deriv. da oppio (v.) con
-i). loppaio. = deriv. da loppa, n. 4.
corpo e di mente. = deriv. da loquace. loquacità,
del passo dell'agnella. = deriv. da lordo. lordaménte,
questa lordezzaccia così grande. = deriv. da lordo. lordizia,
quelle parti ogni lordizia. = deriv. da lordo. lórdo,
. lordotico. = deriv. da lordosi. lordóso,
di sozzo diletto. = deriv. da lordo. lordòtico,
che mi circondava. = deriv. da lordo, col suff. collettivo
voltolava nelle sue lordure. = deriv. da lordo. lorenésco,
imbestiarti a schiavitù tedesca. = deriv. da lorena (cfr. lorenese)
coniata dai duchi di lorena. = deriv. da lorena, regione storica della francia
n. 1). = deriv. dal nome di s. lorenzo.
di vestire dalla loro madonna. = deriv. da loreto, città delle marche,
. sale della loretina. = deriv. da loretina, col sufi. chim
visitarono tampoco la nostra lorgia. = deriv. dal portogh. lorcha, di etimo
voce dotta, lat. lorica, forse deriv. da lórum * striscia, cinghia
dal nome del genere loricaria, deriv. dal lat. loricarìus (da lorica
danni ai frutteti. = deriv. da lori1. lùridi1,
o de franza veramente. = deriv. dal lat. lorius 'di corregge
e poi d'intorno vada. = deriv. dal fr. ant. lorain,
lì lornio e ammussato. = deriv. dal fr. ant. lorgne 1
persona schizzinosa nei cibi. = deriv. da lornio; cfr. romagn.
e gran valor riposa. = deriv. dal lat. laus 'lode '
sul pavimento a losanghe. = deriv. dal fr. losange (fr.
i tuoi pali. '* = deriv. da losanga; cfr. fr.
cor e dà intenza. = deriv. dal provenz. lauzar 1 consigliare '
l'ala dell'elice. = deriv. probabilmente da losco. loscare
intenta ad altro ». = deriv. da losco. lósco,
volete amore e cortesia? = deriv. dal lat. luscus 'miope,
provenz. losc. losènga e deriv., v. lusinga e deriv.
e deriv., v. lusinga e deriv. losinga e deriv., v
. lusinga e deriv. losinga e deriv., v. lusinga e deriv.
e deriv., v. lusinga e deriv. losmarino, sm. ant.
e di losmarino dire dobiamo. = deriv. da rosmarino (v.),
fatto il cammino. = deriv. da lossodromia; cfr. fr.
vista '. loss ùria e deriv., v. lussuria e deriv.
e deriv., v. lussuria e deriv. losura, sf. ant
sotto il lutarne caldo. = deriv. da lóto, col sufi, collettivo
'letame '. lotare e deriv., v. lutare e deriv.
e deriv., v. lutare e deriv. lotarìngio (disus. lotaringo
contrario di lenitico). = deriv. dal lat. lótus, part.
lotta due o tremila ducati. = deriv. da lotto1. lottante (
azzardo, una lotteria. = deriv. da lotto1; cfr. fr.
bische clandestine e simili. = deriv. da lotto1. lotdstico,
]: previsioni lottistiche. = deriv. da lottista. lotti?
le nuove lottizzazioni. = deriv. da lottizzare. lòtto1 (
proverbio che significa la grandissima = deriv. dal fr. lot (sec.
o in 17 as. = deriv. dall'oland. lot 'mezz'oncia
nel lotume delle lascivie. = deriv. da lóto, col sufi, collett
nel meato uretrale). = deriv. da meatoscopia; voce registr. dal
praticare una meatotomia. = deriv. da meatotomia-, voce registr.
, e gran meccanecaria. = deriv. da meccanico. meccanèma, sm
che se ne fa. = deriv. da meccanico. meccanicista,
, ogni valore dello spirito. = deriv. da meccanicismo. meccanicisticaménte,
di determinati strati sociali. = deriv. da meccanicista. meccanicità,
e platonico della capitale. = deriv. da meccanico. meccanicizzante (
universale sarebbero ridotti. = deriv. da meccanicizzare. meccànico (
. mécanisme (nel 1701), deriv. dal gr. [j. 7
per reazione alla prima. = deriv. dall'ingl. mechanist (nel 1606
metafisica materialistica e meccanistica. = deriv. da meccanista. meccanizzaménto, sm
malinconica di uno spirito boreale. = deriv. da meccanizzare. meccanizzante (part
meccère: ecco onesto uomo! = deriv. da messere, per imitazione del parlare
una relazione ben distinta. = deriv. dal fr. mèche 'stoppino,
succhiello usato dai falegnami. = deriv. dal fr. mèche * pezzo incastrato
affetto ci sarebbe perdonato. = deriv. dal fr. ant. mescheant *
vizioso o almeno pericoloso. = deriv. da mecenate. mecenatésco,
a perdere. = deriv. da mecenate. mecenatizzare, tr
. con altre droghe. = deriv. dal gr. p. - /
, ke si'desfigiata! = deriv. da micidiare. meciaro, sm
vino là l'embriaro. = deriv. da micidiaro. mecidiale,
meconico. = voce dotta, deriv. da mecon [io] col sufi
nel meconio. = voce dotta, deriv. da meconio; voce registr. dal
nome. = voce dotta, deriv. da meconio-, cfr. fr.
1869. = voce dotta, deriv. da mecon [io] col sufi
dell'oppio. = voce dotta, deriv. da mecon [io] col sufi
benzoico. = voce dotta, deriv. da meconina. mecònio,
oppiacee. = voce dotta, deriv. da meconio, col sufi, -ismo
del sistema metrico decimale. = deriv. dal lat. meta * piramide,
il nostro medagliaio. = deriv. da medaglia. medaglista,
d'una medagliata di pane. = deriv. da medaglia, n. 1.
qualche nenia ad allah. = deriv. dal fr. médaillé, part.
in una serie di gare. = deriv. da medaglia-, cfr. fr.
, pesatore, misuratore. = deriv. da medaglia. medagliésco,
di deputato. spesso spreg. = deriv. da medaglietta. medaglioncino, sm
grandezza vista mediocremente. = deriv. da medaglia-, cfr. fr.
l'arte d'incidere medaglie. = deriv. da medaglista. medagliuto,
di forza alla smargiassata africana. = deriv. da medaglia, col sufi, -uto
medale e fecelo tutto crollare. = deriv. dal lat. mèta-, cfr.
secondo parerne amor medecaroso. = deriv. da medecare. mèdeco e
. da medecare. mèdeco e deriv., v. medico1 e deriv
deriv., v. medico1 e deriv. medèla (medèlla),
che la totale egualità. = deriv. da medesimo. medesimare, tr
affamati divoratori di poesie. = deriv. da medesimo. medesimità,
rimentova dumila volte. = deriv. da medesimo. medésimo (ant
nome e cognome]. = deriv. dal tardo lat. metipsimus e metipsissimus
(un verbo). = deriv. da medio1. medialità,
ciclici, delle medialità. = deriv. da mediale1. medialménte,
o da persone particolarmente sensitive. = deriv. da medianico. mediànico, agg
ascoltano colare la fontana. = deriv. da medium-, cfr. fr.
di telepatia e di premonizioni. = deriv. da median [ico]; cfr
, catalettica e isterica. = deriv. da median [ico]; cfr
mosse l'analisi esistenziale. = deriv. da mediano1. mediano1,
asia mediana. = deriv. da media, nome ant. delle
, mediante il fiume volata. = deriv. dal lat. mediàns -antis, part
mediastinico. = voce dotta, deriv. da mediastinol, sul modello di
anche « mediastinee ». = deriv. da mediastino2. mediastinico,
cisti dermoidi, gozzi intratoracici. = deriv. da mediastino2; voce registr. dal
. « = voce dotta, deriv. da mediastino2, col sufi, -ite
mediatezza ironica dell'intuizione lirica. = deriv. da mediato1. mediatino,
pugno di mediatini. = deriv. dal lat. tardo medidtus 'diviso
il soggettivo per affermazione. = deriv. da mediato1. mediativo,
chiamò l'« ultramontanismo ». = deriv. dal fr. médiatiser, dal lat
valore mediato: media. = deriv. da medio1. mediatorato,
la categoria dei mediatori. = deriv. da mediatore. mediatóre,
lucente dell'aratro. = deriv. da medica2. medicale, agg
. médical (sec. xvi), deriv. dal lat. medicus 4 medico
quesitae in montibus herbae ». = deriv. da medicamento. medicamentàrio, agg
molto se ne serve. = deriv. da medicatore. medicatura,
è dolce il rezzo medicèo. = deriv. dal nome dei medici-, cfr.
di queste medicherie. = deriv. da medico *. medichésco
su di lui. = deriv. da medico1. medichévole, agg
la medichiera di paese. = deriv. da medicol. medicina (
del medico ', da medicinus, deriv. da medicus 'medico '; cfr
: igiene, medicineria. = deriv. da medicina, con il sufi,
mi giovano: pacienza. = deriv. da medico2, con il sufi,
ignorate prima di lui. = deriv. da medievale. medievale (medioevale
vedo nessuno che potrebbe sostituirla. = deriv. da medioevo-, cfr. fr.
medievalesco e quasi regio. = deriv. da medievale. medievalismo [
per oggetto il medioevo. = deriv. da medievalistico-, voce registr. dal
attinenti al medioevo. = deriv. da medievalista. medievalità (
quelli del medioevo). = deriv. da medievale. medievalizzante (
e conoscenza ontologica ». = deriv. da medioevo-, cfr. fr.
universale dei leggitori. = deriv. da medioevo. medievltico (
, lettere ed arti. = deriv. da medioevo. medievizzante (
di 'medievale '. = deriv. da medioevo. medimareògrafo, sm
, il melochite. = deriv. da media. v. anche medo
e fanatico reazionario. = deriv. da mediocrazia. mediocrazia,
melodramma volgare. = deriv. da mediocre. mediocrista,
professori pacifisti. = deriv. da mediocre. mediocrità,
dipinto e la natura. = deriv. da mediocre, col suff. collettivo
v. medieuropeo. medioevale e deriv., v. medievale e deriv.
e deriv., v. medievale e deriv. medioèvo (mèdio évo,
; milanesità, ambrosianità. = deriv. dal lat. mediolànum, nome antico
tino medievale. = deriv. da mediolatino. mediolatino (
alla razza mediterranea. = deriv. da mediterraneo, n. 2.
fr. mèdium (nel 1856), deriv. dal lat. medium 4 ciò
persona voi mi designate. = deriv. da medium. mèdo,
. medòlla, medulla e deriv., v. midolla e
, v. midolla e deriv. medòllo, v. midollo.
delle piante. = voce dotta, deriv. dal lat. medulla 1 midollo '
mielite. = voce dotta, deriv. dal lat. medulla 4 midollo '
medulloblasto. = voce dotta, deriv. da medulloblasto, col sufi. med
, un certo disprezzo. = deriv. dal fr. méduser 'incantare '
. grande raggruppamento di meduse. = deriv. da medusa2-, cfr. fr.
.. la vedrà. = deriv. da medusa1. medusòide,
-gemma medusòide: gonoforo. = deriv. da medusa2, col sufi, -oide