= lat. scient. inia, deriv. probabilmente da ima voce indigena.
1390); nel significato n. 3 deriv. dall'ingl. to inhibit.
uno o più atti. = deriv. da inibire. inibitivo,
), di ufficio. = deriv. da inibire; cfr. fr.
entrano nella lirica italiana. = deriv. da inombrare. inombrante (
tratado conspiraxon contra so pare. = deriv. da inombrare (cfr. adombrazione,
afezzionati a sé. = deriv. da inondare. inondante (
. da in-con valore negativo e da un deriv. da onesto (v.)
s'inargenta il crine. = deriv. dal lat. inaurare, comp.
ordine li possi recare. = deriv. da inordinato. inordinato (
della rinascita nazionale italiana. = deriv. da inorientare. inorientare,
molecole di natura diversa. = deriv. da inosculare. inosculare,
tardo inosculàtio -ónis (cipriano), deriv. da osculari 4 baciare 'da
di acidi nucleici. = deriv. da inosina. inosite,
fagiuoli. = voce dotta, deriv. dal gr. iq lvó <
di casa per i forastieri. = deriv. da inospitàbile. inospitale,
di ciò che è inossidabile. = deriv. da inossidabile-, cfr. fr.
miocardio; attività inotropa. = deriv. da inotropo. inòtropo,
in-con valore illativo. inovare e deriv., v. innovare e deriv.
e deriv., v. innovare e deriv. inovattare, tr. letter.
per la lor quantità numerosa. = deriv. da inquadernare (v.).
operare un'unità bellica). = deriv. da inquadrare. inquadrare,
mena un'inquartata. = deriv. da in quarta, una delle quattro
quarta volta prima della semina. = deriv. da inquartare; cfr. fr.
di giudicio. = deriv. da inquietare. inquietato (
adempiere lo inquetevole appetito. = deriv. da inquietare. inquietézza,
e nel malcontento. = deriv. da inquieto. inquietitùdine,
candidati all 'inquilinatura. = deriv. da inquilino. inquilìnio,
tengono le loro abitazioni. = deriv. da inquilino. inquilinismo,
senza reciproco sfruttamento. = deriv. da inquilino. inquilino,
ap- presso diploma. = deriv. da inquisitore. inquisitóre,
li fu conceduto dal papa. = deriv. da inquisitore. inquisitoriale,
severa e vagamente inquisitoriale. = deriv. da inquisitore. inquisitòrio,
- come mai, nelly? = deriv. da inquisitore.
all'inradicamento dell'errore. = deriv. da inradicare. inradicare,
v.). inragionévole e deriv., v. irragionevole
, v. irragionevole e deriv. inramare1, tr. rivestire
e soldati. = deriv. dal fr. enrólement.
che son ghiotti del quattrino. = deriv. da inrolare. inromanescato,
un più rapido attecchimento. = deriv. da insabbiare; cfr. fr.
se ne potette vedere. = deriv. da insaccare. insacchettaménto,
, sm. insaccatóre. = deriv. da insaccare, sul modello di attacchino
). insa ^ na e deriv., v. insania e deriv.
e deriv., v. insania e deriv. insalare, tr. (
. = spagn. ensayador, deriv. da ensayar nel significato di 4
nasce in molti luoghi. = deriv. da insalata. insalatièra,
del presidente della repubblica. = deriv. da insalata. insalatina,
col mezzo della insalazióne. = deriv. da insalare. insaldàbile,
alle insaldature delle ringhiere. = deriv. da insaldare1. insaldatura2,
parola usata a sproposito. = deriv. da insaldare2.
(v.). irresipolire e deriv., v. irrisipolire. irresistibile
. l'essere irresistibile. = deriv. da irresistibile; cfr. fr.
insolubilità, irrisolvibilità. = deriv. da irresolubile; cfr. fr.
più deplorabile il danno. = deriv. da irresoluto *; cfr. fr
che gli stitichi sieno magri. = deriv. da irresoluto2. irresolvibilménte,
trovavo il mio pane. = deriv. da irresponsabile-, cfr. fr.
del commercio americano? = deriv. da irretare. irretare (inretare
la indipendenza del giudice. = deriv. da irretroattivo. irretroattivo,
(v.). irreverènte e deriv., v. irriverente e deriv.
e deriv., v. irriverente e deriv. irreversìbile, agg. che non
della disgrazia fortuita. = deriv. da irrevocabile; cfr. fr.
abbiano e tengan fermezza. = deriv. da irrevocabile con cambio di suffisso.
ecc.). = deriv. da irricevibile; cfr. fr.
v.). irriconciliàbile e deriv., v. irreconciliabile e deriv
deriv., v. irreconciliabile e deriv. irriconoscènte, agg. che non
(v.). itricuperàbile e deriv., v. irrecuperabile e deriv
deriv., v. irrecuperabile e deriv. irricusàbile, v. irrecusabile.
facile e vantaggioso irrigare. = deriv. da irrigabile.
inferiore col più spazioso. = deriv. da irrigare. irrigante (part
mancano quasi intieramente. = deriv. da irrigare. irrigatóre,
dire * irriguo *. = deriv. da irrigare-, cfr. fr.
le sue ultime speranze. = deriv. da irrimutabile. irrimutabilménte,
(v.). irriprensibile e deriv., v. irreprensibile e deriv
deriv., v. irreprensibile e deriv. ir riproducibile, agg.
a render sicura né irrisiva. = deriv. da irriso. irriso (part
v.). irrisoluto e deriv., v. irresoluto e deriv.
e deriv., v. irresoluto e deriv. irrisolvibile, agg. che
diatesi stenica ed astenica, = deriv. da irritare *; cfr. fr
di stato o disposizione morbosa. = deriv. dal lat. irritatìo -ónis, nome
* stabilire '. irritrattàbile e deriv., v. irretrattabile e deriv
deriv., v. irretrattabile e deriv. irritrosire (ant. inritrosire
alle prescrizioni di rito. = deriv. da irrituale. irriunibilménte,
candidi moti difficilmente raggiungono. = deriv. da irruente. irrugiadare (
diglucoside della primula hirsuta. = deriv. da [primula] hirsùta.
sindromi di ipersurrenalismo corticale. = deriv. da irsuto. irsuto,
di potere anticoagulante. = deriv. da irudine. irudinària,
giallini, o isabella. = deriv. dal fr. isabelle, dal nome
. 'uva isabella '. = deriv. dal nome di isabella gibbs, che
è di colore isabella. = deriv. da isabella1. isabellismo,
rossiccio o lionato. = deriv. da isabella1. isabrutto, avv
è solubile in acqua. = deriv. da isa [ticó].
[ticó]. isaminare e deriv., v. esaminare e deriv.
e deriv., v. esaminare e deriv. isanèmona, sf. meteor
alcool e in etere. = deriv. da isa [ticó).
formati dall'acido isatico. = deriv. da isatina. isatico,
forma dei sali chiamati isatati. = deriv. da isat [in] ico.
quasi insolubile in acqua. = deriv. da isati [na].
, ottenuto coi mezzi ossidanti. = deriv. dal nome del genere isatis -idis;
de'tintori; indigorigo. = deriv. da isatina. isatinindogenide,
mura de la terra. = deriv. da isauria. isauxèsi,
e le sue isbe. = deriv. dal russo izba, ant. istùba
cantando in lor manera. = deriv. dal fr. ant. esbaldir *
non dà isbaldimento. = deriv. dal provenz. esbaudimen * gioia,
nuova basilica iscariotense. = deriv. da iscariota. iscariotiano,
spesso accade. = deriv. da iscariota. iscariotisti,
* de'camiti '. = deriv. da iscariòta. iscenare,
nella sua pienezza e ricchezza. = deriv. da ischeletrire. ischeletrire (
, bianco e rosso. = deriv. dal nome dell'isola di ischia,
seggièro del vulcano. = deriv. dal nome dell'isola di ischia.
isola d'ischia. = deriv. da ischia (sul modello di napoletano
piena ischiusióne, se negativamente. = deriv. da ischiùdere. ischiuso (part
iscente - nostro danno! = deriv. dal fr. ant. escient (
ufficio a xx mesi. = deriv. da iscire. ìscio, inter
del 1333 riportato dal bongi. = deriv. da iscire. isclùdere, v
platiasmo. = voce dotta, deriv. dal gr. ioxvóttjs 4 imprecisione di
cominciare a lodare. = deriv. da iscrizione. iscrizionare, tr
giovano all'iscuria. = deriv. da iscuria; cfr. fr.
negativa e iscusiva primiera. = deriv. dal lat. excusàre 'scusare '
feldspato, frangibile. = deriv. dal toponimo iser-wiese, in boemia.
mant'à di male palpe. = deriv. dal fr. ant. esfaillir (
bisogna toglierlo all'islam. = deriv. dall'ar. islam 'sottomissione alla
dalla religione islamica. = deriv. da islam ", cfr. fr
studioso dell'islamismo. = deriv. da islam. islamìstica,
e della cultura islamica. = deriv. da islamista. islamita, agg
si sale verso il nord. = deriv. da islam. islamizzare,
influenza della civiltà islamica. = deriv. da islam. islamizzazióne,
; conversione all'islamismo. = deriv. da islamizzare. islamo,
sua semplicità primitiva. = deriv. da islam. islandése,
po'di francese. = deriv. da islanda, dal danese istand 4
, patria di agricola. = deriv. da islebia (eisleben), città
del giudaismo, tenuta dagliarabi. = deriv. da ismaele-, cfr. ismaelita.
per un capriccio. = deriv. dal nome di ismaele, figlio di
vaglia — lo sentenziare. = deriv. dal provenz. esmansa 4 stima,
il pregio della novità. = deriv. dal sufi, -ismo (lat.
, alifatico; isobutilcarbinolo. = deriv. da isoamile. isoammide,
tendenza con lo stimolo. = deriv. dall'ingl. isobolism (1903)
con alto numero di ottano. = deriv. da isobut [ano], col
isobutene. = voce dotta, deriv. da isobutile, col suff. -ene
(un composto). = deriv. da isobutile. isobutirrico,
dell'acido isocianico. = deriv. da isocian [ico] col suff
sono paralleli fra loro. = deriv. da isoclino; cfr. fr.
magnetico è la stessa. = deriv. da isoclino. isoclino,
l'aumento della quantità. = deriv. dall'anglo-americano isocost [curve],
, sf. litocromia. = deriv. da isocromo. isocròmico,
isocromica: anemia normocromica. = deriv. da isocromo. isòcromo,
. fis. isocronismo. = deriv. da isocrono. voce registr. dal
al luogo della ricezione. = deriv. da isocrono; cfr. fr.
uguale potenza d'innervazione. = deriv. dall'ingl. isodinamo genie, comp
stivaci? 'forza 'e da un deriv. di yiyvop. ai 'genero
loo? 'uguale 'e da un deriv. dal tema di sépco * costruisco
. isogamete). = deriv. da isogamo. iso gàmico
2. geogr. isogono. = deriv. da isogono. isogonìa,
rispettive diversità di grandezza. = deriv. da isogono. isogonicità,
. geogr. isogonia. = deriv. da isogonico. isogònico, agg
parti di un corpo. = deriv. da isogono. isogonismo,
anche in sferuliti fibroso-raggiate. = deriv. da isoka, località della rhodesia del
degli scopi da raggiungere. = deriv. da isolare-, cfr. fr.
fabbricazione di cavi isolanti. = deriv. da isolante. voce registrata dal dizionario
orti contro i furti. = deriv. da isola. isolatóre,
carica emotiva a essi connessa. = deriv. da isolare, cfr. ingl.
il sentimento e l'intelletto. = deriv. da isolazionismo. isolazionistico,
emolisi prodotta dall'isolisina. = deriv. da isolisina. isolisina,
dei loro substrati. = deriv. da isomero, col suff. chim
membro dell'equazione. = deriv. da isomero-, cfr. fr.
elementari: sono isomerici. = deriv. da isomero-, cfr. fr.
la stessa composizione. = deriv. da isomero. isomerizzare,
più elevato di ottani. = deriv. da isomerizzare. isòmero,
, comp. da isomero e da un deriv. dal gr. { xopcpv)
tao? 4 uguale 'e da un deriv. da [xéao? 4 mezzo
, n. 1. = deriv. da isometria. isòmetro
, sf. isomorfismo. = deriv. da isomorfo-, cfr. fr.
hanno aspetto o sviluppo identico. = deriv. da isomorfo. isomorfismo,
di eccitamento cerebrali. = deriv. da isomorfo, col sufi, -ismo
isomorfic amen te. = deriv. da isomorfogeno. isomorfògeno,
* legge '. isoopìa e deriv., v. isopia e deriv.
e deriv., v. isopia e deriv. isoorientato, v. isorientato
'uguale 'e da un deriv. da 'occhio, aspetto '.
formazione di un isopolimero. = deriv. da isopolimero. isopolimero,
di quello. = deriv. da isopolita. isòpora,
, cere, vernici. = deriv. da isopropile. isopsefia,
? 'uguale 'e da un deriv. da < ^ 90? 'pietruzza
cromico. = voce dotta, deriv. da isopuleglolo] col suff. chim
, usati in tintoria. = deriv. da isopurpur [ico], col
? 'uguale 'e da un deriv. dal lat. purpùra * porpora '
ragionevole. = voce dotta, deriv. dal lat. tardo isosyllàbus, dal
due brevi o viceversa. = deriv. da isosillabico. isosismico,
.): linea isosisma. = deriv. da isosismo. isosismo, agg
le depressioni marine. = deriv. dall'ingl. isostasy comp.
tipica dei sistemi isostatici. = deriv. da isostatico. isostàtico1
): trasformazione isosterica. = deriv. dall'ingl. isòstere, comp
posti chimici. = deriv. da isòstere '. isotachìa
ha uguale temperatura. = deriv. da isotermo; cfr. ingl.
di dare soluzioni solide. = deriv. da isotipo. isòtipo,
tao? * uguale 'e da un deriv. da top. v) 'taglio
chirurgici, ecc.). = deriv. da isotonia. isotono,
siano isotopi fra loro. = deriv. da isotopo. isotòpico1,
? 4 uguale 'e da un deriv. da tó7t0? 4 luogo '.
direzioni delle proprietà dell'uovo. = deriv. da isotropo. isotròpico,
(ispano-americanismo). = deriv. da ispano; cfr. fr.
quasi di forzatore. = deriv. da ispano. ispanità,
lingua e di cultura spagnola. = deriv. dallo spagn. hispanidad (sec.
le celebri disposizioni. = deriv. da ispettore. ispettorato,
stati promossi a titolari. = deriv. da ispettore; cfr. fr.
le ispettorie dei salesiani. = deriv. da ispettore. ispettoscòpio,
perpetuo deh'asermazione. = deriv. da ispido. ispido,
essa n'è una spezie. = deriv. da ispido, per la pelosità delle
d'ispirabilità gli rimane. = deriv. da ispiràbile. ispiraménto,
me rispondere e parlare. = deriv. dal lat. expiràre * spirare,
, istrigo, iscomunico '. = deriv. dal lat. exponère (cfr.
di cielo in terra. = deriv. dal lat. expressio -ónis (cfr
isproviamo la nostra virtude. = deriv. dal fr. ant. esprover (
di tutti gli altri. = deriv. dal lat. ipsà [hóra \
penne. = voce veneziana, deriv. da issàr 'issare '.
aio perduta. = deriv. da issagurato. issare,
cupi / rimunghian tonde. = deriv. da issa, isola dell'adriatico antistante
minerali metallici, apatite. = deriv. da is, fiume degli urali.
sfatto a sua follia. = deriv. dal lat. ipse (nella forma
(v.). istàbile e deriv., v. instabile e deriv.
e deriv., v. instabile e deriv. istàdico (istàdigo)
v.). istallare e deriv., v. installare e deriv.
e deriv., v. installare e deriv. istamane (istamani),
, comp. da istamina e da un deriv. dal gr. gpyov 'forza
bastimento quantunque non conciato. = deriv. da istante *. istante1 (
stare '). istante2 e deriv., v. instante1 e deriv.
e deriv., v. instante1 e deriv. istanza (ant. instanza
v. estate. istaurare e deriv., v. instaurare e deriv.
e deriv., v. instaurare e deriv. istazarina, sf. chim
diossiderivato deh'antrachinone. = deriv. da istazarina. istèndere,
e ne'cavalieri cristiani. = deriv. dal lat. extendère * stendere '
delle piante isterante. = deriv. da isteranto. isterectomia,
isterìe che parrebbero incredibili. = deriv. da isterico', cfr. fr.
in una grande dignità. = deriv. da isterico. istericismo,
sdrucciolano l'una nell'altra. = deriv. da isterico. istèrico,
manifesta sotto forma di paura. = deriv. da isterico. isterizzato,
sono da cesso ». = deriv. da isterico. isteroannessiectomìa,
, che andava addietro. = deriv. da isterologia1. isteròmetro,
avrebbero lasciato un po'incredulo. = deriv. da isteròide con iterazione di -ro.
cesare, ed isterparli. = deriv. da estirpare (v.) incrociato
fiorentino e in altri. = deriv. dalla giustapposizione del lat. iste '
. significa principio istigativo. = deriv. da istigare. istigato (
(nel 1332). istillare e deriv., v. in stillare e deriv
deriv., v. in stillare e deriv. istintificazióne, sf. psicol.
cesso storico. = deriv. da istintivo. istintivo,
sua vita venti libri. = deriv. da istinto-, cfr. fr.
l'istinto degli enti animati. = deriv. da istinto. istintualménte, avv
reticoloendoteliale; reticoloendoteliosi. = deriv. da istiocita coi suff. medie,
(v.). istitóre e deriv., v. institore e deriv.
e deriv., v. institore e deriv. istituèndo (letter. instituèndo)
che incoerenza e contraddizioni. = deriv. da istituta. istitutivo (ant
). = dall'ingl. institutionalism deriv. da institution * istituzione '.
e in fondo rozzi. = deriv. da istituzionale. istituzionalizzàbile,
ecc.). = deriv. da istituzionalizzare. istituzionalménte,
di proprietà lassative. = deriv. da istaz [ar] ina.
tutto il mondo. = deriv. da istologia; cfr. fr.
). = voce dotta, deriv. dal gr. laxóc, 'tessuto
diagnosi della istoplasmosi. = deriv. da istoplasma. istoplasmòsi,
istoria (v.) e da un deriv. dal gr. xóyo? *
.. di mitologismo. = deriv. da istoria. istorménto,
; * tessuto 'e da un deriv. dal gr. tutcoc; * tipo
v.). istradare e deriv., v. instradare e deriv.
e deriv., v. instradare e deriv. istràggere, tr. (
che si parla in istria. = deriv. da istria, penisola della costa adriatica
da hystrix -icis 'istrice'e da un deriv. del gr. p. opcpù
d'istrio quadrupede. = deriv. dotto da istria (cfr. istro
e macera la nazione. = deriv. da istrione. istrionescaménte,
mimesca o istrionesca agguagliava. = deriv. da istrione. istrionìa,
non sente che l'istrionìa. = deriv. da istrione. istrionicaménte, avv
lusinghe della professione dittatoria. = deriv. da istrione-, cfr. fr.
v.). istroménto e deriv., v. istrumento e deriv.
e deriv., v. istrumento e deriv. istruire (ant. instruire
istrumentari o vero caleffi. = deriv. da istrumento-, cfr. fr.
ignoranza d'istru- mentazione. = deriv. da istrumentare. istrumentista (disus
e di sberleffi inauditi. = deriv. da istrumentare. istruménto (
e istruttivo. = » deriv. da istruire; cfr. fr.
la sezione istruttoria. = deriv. da istruire nel signif. giuridico.
cresciare vostra fortezza. = deriv. dal fr. ant. esvertuer 1
de sua vittoriosa insegna. = deriv. da [i] svigliare, forma
andassi a un altro. = deriv. da isvivare. isvolgarizzare [involgare
bizantina e moderna). = deriv. da età (dal gr. ^
quarzo e di ematite. = deriv. da itabira, località del brasile.
mazzolino. = voce dotta, deriv. dal gr. t&àxr] 'itaca
al greco parlato oggidì. = deriv. da ita, per il gr 7
pronunziare la 73. = deriv. da itacismo; cfr. fr.
; che riguarda gli itacisti. = deriv. da itacista. itaco1,
albero di gabbia. = deriv. dal fr. itague; fr.
roccia madre del diamante. = deriv. da itacolumi, monte e città del
formati dall'acido itaconico. = deriv. da itaconico. itacònico,
e dell'acido aconitico. = deriv. da aconitico, per metatesi.
con questo pegno in mano? = deriv. da italiano, sul modello di bricconata
a modo loro ». = deriv. da italiano-, cfr. fr.
italianista e fuori ruolo. = deriv. da italiano. cfr. migliorini,
italianità della lingua. = deriv. da italiano. italiani?
che siete voi. = deriv. da italia (lat. italia,
temàtica dàtagli dal maestro. = deriv. da italiano, sul modello di latinucci
obbrobrio / d'europa tutta. = deriv. da italico. italiciano,
pezzata e sparsa d'italicismi. = deriv. da italico-, cfr. fr.
è la poesia di pitagora. = deriv. da italico. itàlico, agg
italieschi '(1945). = deriv. da italiano (cfr. italichésco)
vulcanici dei colli albani. = deriv. da italia. italìvoro,
fobia del capitalismo francese. = deriv. da italofobo. italofobo,
commovente francesizzazione culturale. = deriv. da italofono. italòfono,
corso e ripiglierannolo in sempiterno. = deriv. da iterare. iterare,
= voce dotta, lat. iterativus, deriv. da iterare * ripetere ';
istoria itinerale. = voce dotta, deriv. dal lat. iter -inèris * viaggio
, coltivata nel lazio. = deriv. da itri, località del lazio,
nitrato d'argento. = deriv. dall'ingl itrol. voce registr.
poco solubile a freddo. = deriv. da itterbio. ittèrbio,
, lat. icterìas (plinio), deriv. dal gr. ixxe- p£a <
a£&o <;] 'itteria ', deriv. da txxepo <; 'ittero '
bionda. = voce dotta, deriv. dal lat. ictèrus, gr.
= voce dotta, gr. ixdutxóc, deriv. da tx&à? 'pesce ';
solforico. = voce dotta, deriv. da ittiolo, col sufi. chim
pellagra. = voce dotta, deriv. dal gr. tx&ùc -ùo? 4
pesce. = voce dotta, deriv. da ittiosi. ittiosolfonato e
, astringente e battericida. = deriv. da ittiosolfonico. ittiosolfònico e
sua civiltà; eteo. = deriv. dall'ebr. hittim o het,
rare. = voce dotta, deriv. da ittri [o], sinon
dotta, lat. scient. yttrium, deriv. dal nome della località ^
v. giubileo. iùbilo e deriv., v. giubilo e deriv.
e deriv., v. giubilo e deriv. iùbilus, sm. latin
. fr. yucca. iucundo e deriv., v. giocondo e deriv.
e deriv., v. giocondo e deriv. iudàico e deriv., v
. giocondo e deriv. iudàico e deriv., v. giudaico e deriv.
e deriv., v. giudaico e deriv. iudèo, v. giudeo.
, e capitanato e podesteria. = deriv. da indice. iudiciàrio,
di difesa e di offesa. = deriv. dal serbo-croato jugoslav'j'a « paese
= voce dotta, lat. iugulare, deriv. da iugulum 4 clavicola 'e
a fomentare la corruzione. = deriv. da iugulare. iugulazióne,
lingua vera italiana è pasticca. = deriv. dal fr. joujou. iùiuma
flogopite e apatite. = deriv. dal nome della città di jumilla (
= voce dotta, lat. iuridicus, deriv. da ìus iùris 'diritto,
, pagamenti fiscali. = deriv. dallo spagn. juro * diritto perpetuo
abitazione dalle popolazioni mongole. = deriv. dal russo jurta, dal turco yurt
in casentino o in valdinievole. = deriv. da iusdicente. iuspatronato (
verbale). = voce dotta, deriv. dal lat. iussus, part.
dotta, lat. scient. justicia, deriv. dal nome del floricultore scozzese j
. fr. justice. iusticia2 e deriv., v. iustizia e deriv.
e deriv., v. iustizia e deriv. iustifìcare, tr. (
legge iustiniana veggia questo peccato. = deriv. dal nome di giustiniano i (482-565
speranza gl'iustiziava. = deriv. dal fr. ant. justicier (
lavoro, ed altri. = deriv. da iustiziario. iustiziàrio,
dui iusperiti, quactro iuxtizieri. = deriv. da iustizia: cfr. fr.
isole diete canarie. = deriv. dallo spagn. justar 1 torneare,
ghirigori e a fioroni. = deriv. dall'ingl. jute (inizio del
acciaio privi di saldatura. = deriv. da iuta. iutièro,
pastificio, ecc. iuvare e deriv., v. giovare e deriv.
e deriv., v. giovare e deriv. iuvenale, agg. giochi
sentito * juventino '. = deriv. da juventus, associazione calcistica fondata
non riceverebbero ammonimento. = deriv. dal lat. vivacius, comparat.
, solubile in alcole. = deriv. da iva1, n. 2.
, di sapore amaro. = deriv. da iva1, n. 2.
si combattè a'nemici. = deriv. dal lat. ibi-, cfr.
sf. avorio artificiale. = deriv. dal fr. ivorine (da ivoire
.. pulita come ivorio. = deriv. dal fr. ivoire (sec.
marinai spagnoli; issa. = deriv. dallo spagn. ifa iga.
cavour contro 11 garibaldi? = deriv. da izza.
scolpite. = voce dotta, deriv. dal gr. xaup. a -octo
adombra la giusta spiegazione. = deriv. da kaiser, appellativo dell'imperatore tedesco
kalicina. = voce dotta, deriv. da kalicina, col sufi, -ite
bianco. = voce dotta, deriv. lat. scient. kalium 'potassio
incendio. = voce dotta, deriv. dal gr. xaup. a -octo
. = voce ted., deriv. dall'espressione fr. fair e capot
di tale animale. = deriv. da karakul, nome di una località
in alcune miniere del katanga. = deriv. dal nome di rasoio, località del
nelle radici di kava. = deriv. da kava. kavaìna,
vogatori muniti di pagaia doppia. = deriv. dall'ingl. kayak (nel 175
. miner. diasporo. = deriv. dal nome del geologo tedesco e.
alle unghie ed alla faccia. = deriv. dall'ar. [al] -hinna
quaglia e monolitismo. = deriv. dal nome di a. f.
del monte amiata. = deriv. dal nome di kersanton, località presso
più o meno serpentini zzata. = deriv. dal nome della città sudafricana kimberley,
nera e in calabria. = deriv. dal nome di kinzig, fiume della
stesso che ne deriva. = deriv. dal ted. kleksographie, comp.
. invar. clistron. = deriv. dall'ingl. klystron, comp.
knutocràtico, dalla santa russia? = deriv. da knut, sul modello di autocratico
e del colorado. = deriv. dal nome del mineralogista tedesco f.
costo di produzione. = deriv. dal ted. kolossal, dal fr
serbia, la reggia. = deriv. dal turco konak * alloggio; palazzo
russia fino al xiii. = deriv. da kontakario. kontakàrio (
di kontakia o contaci. = deriv. da kontakion. kontàkion,
dufrenite. = voce dotta, deriv. dal gr. xpaopoc * friabile '
attività vulcanica del vesuvio. = deriv. dal nome del chimico tedesco p.
gemma di pregio. = deriv. dal nome del mineralogista americano g.
, agnus dei). = deriv. da kyrie, l'inno iniziale.
no ne avevo nuova. = deriv. dal lat. illa, per aferesi
è sentito forzare la voce. = deriv. dalla prima sillaba del lat. la
via là via loro. = deriv. dal lat. mac 1 colà,
della vita ascetica interiore. = deriv. dal fr. labadisme (dal nome
e simili errori. = deriv. dal fr. labadiste.
una labardata nella pancia! = deriv. da labarda (cfr. anche alabardata
e della miglior qualità. = deriv. da labarda, per la simiglianza della
che imboccavano a volo. = deriv. dal fr. labbe. labbrata
viso fresco e da labrate. = deriv. da labbro. labbrato,
del montagnone della cortina. = deriv. da labbro. labbreggiare, tr
figura di labbro. = deriv. da labbro e da un deriv.
= deriv. da labbro e da un deriv. da forma (v.).
taglio di rifilatura. = deriv. dal fr. larron.
sporgenti, tumide. = deriv. da labbro *. labdacismo
diagnostico o sperimentale). = deriv. dall'ingl. label 4 etichetta '
, scivolare '. laberinto e deriv., v. labirinto e deriv.
e deriv., v. labirinto e deriv. lab-ferménto, sm. chim
la particella pronom. = deriv. da labiale; cfr. fr.
; 4 vocino '. = deriv. da labializzare; cfr. fr.
sapore leggermente dolce. = deriv. da labi [ate], con
, comp. da labirintico e da un deriv. da forma (v.)
, comp. da labirinto e da un deriv. da forma (v.)
ristagno. = voce dotta, deriv. da labirinto, con il suff.
<; * labirinto 'e da un deriv. da ò8où <; -óvtos '
distruzione dell'apparato acustico. = deriv. da labirinto con il sufi. med
= dal lat. mediev. laboratorium, deriv. da labordre 'lavorare'; cfr
biochimico e farmacologico. = deriv. da laboratorio. labóre (labóro
gli orti e laborecci. = deriv. dallo spagn. laboreo * lavoro agricolo
, e di molta laboriositade. = deriv. da laborioso. laborióso, agg
decorativo. = voce dotta, deriv. dal nome della penisola canadese del
violaceo. = deriv. da labradorite]. labradorite
labrador. = voce dotta, deriv. dal nome della penisola canadese
predominante è la labradorite. = deriv. da labradorite. làbridi (
fatta dal pittore labronico. = deriv. dal lat. labro -ónis che,
di laburismo al potere. = deriv. dall'ingl. labourism, dal nome
del tipo « laburista ». = deriv. dall'ingl. labourist (v.
invece in tutt'altra cosa. = deriv. da laburista.
citisina. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. [cytisus
di moneta dell'india. = deriv. dall'ingl. lac adattamento dell'indostano
or da servitore. = deriv. dallo spagn. e portogh. lacayo
(v. lacchetta2). = deriv. dal lat. mediev. lacca;
po'fuori della legge. = deriv. dal fiorent. e luce, lacca
della lacca rossa. = deriv. da lacca3. laccamuffa (
commestibili. = voce dotta, deriv. dal lat. mediev. lacca;
atmosferico. = voce dotta, deriv. da lacca3, col sufi, -asì
carta e delle pellicole fotografiche. = deriv. da laccare. laccétto1 (ant
lacett, in entrambi i significati, deriv. da lacc 'latte '; cfr
il suo lacchè '. = deriv. dal fr. laquais (alacays nel
e dal laccheismo profittatore. = deriv. da lacchè. lacchétta1, sf
gustar tai lac- chezzetti. = deriv. da leccare (v.),
uccelli alle lacciaie '. = deriv. da laccio. lacciaiòlo {
'lacciaiòlo'. tenditore di lacci. = deriv. da laccio. lacciara, sf
iacee e delle sardine. = deriv. da laccia. lacciare,
che usano le lacciare. = deriv. da lacciara. lacciata,
a immettersi in passaggi obbligati. = deriv. da lacciare. voce registr. dal
ha lacciuoli; lusinghiero. = deriv. da laccio. lacciéto, sm
tutti gli altri vizi. = deriv. da laccio. laccìferi,
certo odore aromatico. = deriv. da lacca *. làccio
diremmo 'lacciaòlo '. = deriv. da lacciolo. lacciòlo (lacciuòlo
lacciughe - disse giovevole angiò. = deriv. da acciuga con la concrezione dell'art
vigore, fiacco. = deriv. probabil. da bislacco (v.
tetto. = voce dotta, deriv. dall'ingl. laccolithe, comp.
da varie anacardiacee. = deriv. da lacca. laccóne,
tevere per trasporto di materiali. = deriv. da accone (v.),
è di malo augurio. = deriv. probabilm. dal lat. lacinia *
fra le lacerature del vestito. = deriv. da lacerare. lacerazióne, sf
aria dell'ultimo sole. = deriv. da lacerare, sul modello di stridio
/ da ke despera. = deriv. da lacerare. lacèrta, sf
delle due branche, infrante! = deriv. da lacerto (v.) sul
ma in rotture grandi. = deriv. da lacinia. lacìstema,
. tornasole; laccamuffa. = deriv. dal ted. lackmtis-, cfr.
azzurro di resorcina. = deriv. dall'ingl. lacmoid, dal ted
'lana '. laco e deriv., v. lago e deriv.
e deriv., v. lago e deriv. lacóne, agg. (
d'orci da olio. = deriv. da laconico1. laconicità,
laconicità non ammetteva confidenza. = deriv. da lanonico1. lacònico1, agg
erinie, gnidie, setinee. = deriv. da lacone. laconismo,
sempre mostrava il volto arcigno. = deriv. da laconismo. laconizzare,
gabbamondo? = voce dial. deriv. da acoro (v.) con
, oro, argento. = deriv. dallo spagn. lacre, alteraz.
lacrimale e gemitante. = deriv. da lacrima; cfr. fr.
sulle lagrimatoie de gli occhi. = deriv. da lacrimatoio. lacrimatóio (
proprietà lacrimogene). = deriv. da lacrima col suff. chim.
canzoni lacrimogene e tragiche. = deriv. del fr. lacrymogène.
nei menti rincagnati. = deriv. da lacrimoso. lacrimóso (
colore verde giallastro. = deriv. dal nome del mineralogista francese f.
di una reticella. = deriv. dal fr. la crosse 'bastone
. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. lactarìus.
(nel 1541). lacuna2 e deriv., v. laguna e deriv.
e deriv., v. laguna e deriv. lacunare1, sm. archit.
delle lacune di weierstrass). = deriv. da lacuna1. lacunàrio,
cuor cicatricosi strumi. = deriv. da lacuna1. lacunòma,
la passerella schiamazzando. = deriv. da lacustre. lacustre,
= voce dotta, lat. ladànum, deriv. dal gr. xdtsavov *
trutte. = voce sett., deriv. dalla concrezione dell'art. / '
alcuni alberi dell'asia. = deriv. dall'ingl. lac dye.
il trasporto del sale. = deriv. dallo slavo merid. ladja 'barca
né faccia opere ladicali. = deriv. da iodico, dal lat. mediev
cosa fatta credere all'uditore. = deriv. da ladio. ladinàio
o trifoglio bianco. = deriv. da ladino3.. ladìnico
'facies 'alpina. = deriv. da ladino1 (perché sviluppato particolarmente
. = dall'engadinese occidentale ladin, deriv. dal lat. latinus 'latino
bianco o d'olanda. = deriv. da ladino1, nel signif. di
lada e brutta. = deriv. dal fr. laid 'ripugnante '
vorrea tant'hai ladore. = deriv. da lad [i] o-,
, fichi e simili. = deriv. da ladro1. ladra2,
del porco. = deriv. dal fr. ladre, dal nome
acciocché non diventino ladronerie. = deriv. da ladrocchinolo, dimin. di ladro
diverse le specie del rubbare. = deriv. da ladro, col sufi, collettivo
. lavoro fatto alla maledetta. = deriv. da ladro. ladraménte,
impertinenzelline e di ladrerione. = deriv. da ladro. ladrerìa2,
di figura ovale. = * deriv. dal fr. ladrerie (sec.
di diversi colpi ladreschi. = deriv. da ladro. làdrico, agg
rapporto alla malattia della ladreria. = deriv. da ladreria2]. ladrièllo
sm. piccolo mattone. = deriv. dallo spagn. ant. ladrièllo (
ingordigia del buon mercato. = deriv. da ladrone-, cfr. tommaseo [
, frode, truffa. = deriv. da ladrone; voce registr. dal
coprire le tue ladroncellerie? = deriv. da ladroncello. ladroncèllo (ant
qualche buona opera di ripezzo. = deriv. da ladroneccio. ladronéccio1 (ant
una ispilonca di ladroni. = deriv. da ladrone. ladronescaménte,
subdola e ladronesca. = deriv. da ladrone. ladronézzo,
malavari, per cattivarci. = deriv. da ladrone. ladrùncolo (
nella rete calda. = deriv. dal lat. mediev. lavachìum '
. laganum * frittella, pizza '; deriv. dal gr. adcyavov * focaccia
. ant. matterello. = deriv. da lagana. voce registr. dal
patti e lagassegli andare. = deriv. dal lat. laxàre \ voce di
. ant. allagare. = deriv. da allagare (con aferesi).
polpa dolce e succosa. = deriv. dal nome della valle lagarina, che
, ma morendo lasciai tutto. = deriv. dallo spagn. lagarto, da un
quella 'lagata '. = deriv. da lago. laghi,
loro accordo sopra ciò. = deriv. da aggio (v.),
lagheggiava di sangue. = deriv. da lago. laghigiano,
di un lago. = deriv. da lago; voce registr. dal
'dei laghi scozzesi. = deriv. da lago; cfr. ingl.
tale ammirativo tuono. = deriv. da lagnate-, cfr. lat.
delle lettere che m'accennate. = deriv. da lagnate. lagnare,
che non mi lagnavo. = deriv. dal lat. lanidre 'dilaniare '
suoi molto nietzschiani consigli? = deriv. da lagna per anal. con lamentela
querula e lagnevole. = deriv. da lagnare. lagnìa,
coglieane a frullo. = deriv. da lagnare. lagno1 (
satinasi, ninfomania. = deriv. da lagnia, col sufi, medie
lo sai! ». = deriv. da lagno. lago (
20 di aprile. = deriv. da lat. làcus -ùs * lago
a napoli). = deriv. da agone2 (v.) con
incrostazioni di colore giallastro. = deriv. da lagonel, col sufi, miner-ite
lacosa come el sangue. = deriv. da lago. lagósta {
in questa isola. = deriv. dal lat. volg. lacusta (
= etimo incerto. làgrima e deriv., v. lacrima e deriv.
e deriv., v. lacrima e deriv. lagrunare, intr. ant
siepe al fin dell'argine. = deriv. da lago, col sufi, collettivo
, lat. lacuna [aqua], deriv. da lócus 'lago 'con
e quelle che tengono mignatte. = deriv. da laguna. lagunare,
da tramontana a mezzodì. = deriv. da laguna. laguro,
dei torrenti il tuon. = deriv. da lai1. laicale,
civile signoreggiano nella seconda. = deriv. da laicale. laicalménte (
e riduzione dei valori religiosi. = deriv. da laico-, cfr. fr.
anche reazionario se si vuole. = deriv. da laicismo. laicità
rumoroso dei romagnoli atei. = deriv. da laico; cfr. fr.
cattolici non più difeso. = deriv. da laicizzare. laicizzante (part
. riduzione allo stato laicale. = deriv. da laicizzare; cfr. fr.
che tutti i premi. = deriv. da laido1. laidire, tr
èrano orrende bestemmie. = deriv. da laido1. laidito (
al diavolo tutti. = deriv. dal fr. ant. laid (
passa una maga ». = deriv. da laido, col sufi, collettivo
altro e diconsi villanie. = deriv. da laido-, cfr. fr.
cose ch'egli à vedute. = deriv. da laldare. laldè, sf
xaxéco * parlo 'e da un deriv. da < pó3o <; * timore
xaxéco 'parlo 'e da un deriv. da 7rdt&o <; 'malattia '
xocxéco * parlo 'e da un deriv. da tcxyjy ^) 'colpo '
senza levarsi il berretto. = deriv. dal tibetano [6] la-ma '
diritto accotonata o poco cimata. = deriv. dal lat. scient. lama,
spersi nelle gole delle montagne. = deriv. da lamas; cfr. fr.
organizzazione gerarchica della chiesa tibetana. = deriv. da lama5; cfr. fr.
a carico del bastimento. = deriv. dal fr. lamanage 'pilotaggio,
. da mutua affezione. = deriv. dal fr. lamantin (lamentin,
invaso da acque stagnanti. = deriv. da lama2. lamàrckia (
lamarckismo e il darwinismo. = deriv. dal nome del naturalista francese jean
sono termini da fuggirsi. = deriv. da lama2. lamartiniano,
= dal fr. lamaserie, deriv. da lama (cfr. lama5)
di questo pascevano i cammelli. = deriv. da lama2. lamato1 (part
. levigatore di pavimenti. = deriv. da lamatura-, voce registr. dal
2. tecn. alesatura. = deriv. da lama1. lamatura2,
la lamatura della terra. = deriv. da lama2-, cfr. allamare e
lamboide e lambdale. = deriv. da lambda2. lambdoidale (lamdoidale
di lambellucci e simile. = deriv. dal fr. ant. la [
, nessuna superfetazione pseudofilosofica. = deriv. da lambiccare. lambiccante (part
lambicatoi, stalle, dispense. = deriv. da lambiccare. lambiccatóre,
verità e della schiettezza. = deriv. da lambiccare. lambicco (
si dà a cucchiai. = deriv. da lambire. lambito (
corrosive della gioventù mal educata. = deriv. da lambire. làmblia,
. medie. giardiasi. = deriv. da lamblia. lambò,
* lambrecchini '. = deriv. dal ir. lambrequin, dal fiammingo
o possiede una lambretta. = deriv. da lambretta, tipo di moto leggera
fra angoli e colonne. = deriv. dal fr. lambris 1 rivestimento '
voce dotta, lat. * lambrùsca, deriv. dal classico la brùsca
e diventa multipla. = deriv. dal fr. lambourde * rimessiticcio '
della 'lameda '. = deriv. dallo spagn. alameda 'viale di
connettivo disposto in lamine parallele. = deriv. da lamella-, cfr. fr.
è lamellato d'argento. = deriv. da lamella-, cfr. fr.
rottura di un filo. = deriv. da lamella (v.).
cioè combinato col solfo. = deriv. da lamella-, cfr. fr.
enea così lamentabundo in mare. = deriv. da lamentare, sul modello di gemebondo
e pianti. = deriv. da lamentare. lamentante (
al governo di napoli. = deriv. da lamentare. lamentare (
o disposto a lamentarsi. = deriv. da lamentare. lamentato (part
morte del re davitte. = deriv. da lamentare. lamentazióne (
flebil le lamentele eterne. = deriv. da lamento-, voce di area settentrionale
, imperiosi, lusinghieri. = deriv. da lamentare. lamentevolménte,
di malo augurio del lupo. = deriv. da lamentare. laménto,
cadere minutissima pioggia e rada. = deriv. dal napol. lammeccà 'lambiccare,
quando mi trovai solo. — deriv. da lama1. lamierino, sm
di lamiera sottile. = deriv. da lamiera. voce registr. dal
confezione di tale tessuto. = deriv. da lam [ina \.
l'uno sull'altro. = deriv. da lamina. laminària,
dai talli delle laminarie. = deriv. da laminaria. laminato1 (
impiegarsi come mangimi zootecnici. = deriv. da laminare1. laminatóre,
preparazione del filo grosso. = deriv. da laminare1. laminazióne,
a lamine parallele. = deriv. da lamina. laminóso,
frantumi di spade. = deriv. da lamina. laminotomìa,
il lamo '). = deriv. da amo per concrezione dell'articolo.
vuol l'inestinguibil lampa. = deriv. dall'ant. fr. lampe (
magnificenza della chiesa. = deriv. da lampada. lampadàio,
avèvano invaso il palazzo. = deriv. da lampada. lampadàrio (
gigantesco fiore d'acqua. = deriv. da lampada; cfr. lat.
'fiaccola, torcia 'e da un deriv. da spòrto? 4 corsa '
, e scamparne mai. = deriv. da lampada. lampadina,
vetri per lampadine. = deriv. da lampadina. lampàdion (
tede accese di fuoco. = deriv. da lampare. làmpana,
trenta lampadi d'argento. = deriv. da lampana. lampanare (lampaniare
baleno o luce di forgore. = deriv. da lampana. lampanino,
= voce di origine merid., deriv. da lampa [da].
corso dietro sino a qui. = deriv. dal lat. tardo lampàre (cassiodoro
dei del palazzo. = deriv. dallo spagn. lampar ero.
togliere od abbruciare il lampasco. = deriv. dal fr. lampas 'gola '
si rappresentavandi oro). = deriv. dal fr. lampassi, da lampas
ddda 'ste parti?. = deriv. da lampare. lampàzio,
il lampeggiamento del nome glorioso. = deriv. da lampeggiare. lampeggiante (part
che tagli la foschia. = deriv. da lampeggiare. lampètra,
che non parla mai. = deriv. da lampione1. lampióne1,
per taroccare. = etimo incerto, deriv. forse la lampa, o accr.
addetto alle miniere. = deriv. da lampione1. lampìride,
e certi altri vagelli. = deriv. da ampolla, con la concrezione dell'
brodetto e simili. = deriv. da lampreda. lampredòtto,
d'ogni lanaggio un peso. = deriv. dal fr. ant. lainage,
sì 'lanaiolo '. = deriv. da lana. lanaiòlo (letter
una povera testa. = deriv. da lana-, cfr. lat.
, francia, cile. = deriv. dal nome della contea scozzese di lamark
sevo o la pece. = deriv. da lana, per l'impiego di
] poi sete lanatiche. = deriv. da lana. lanato,
del substrato mediterraneo; si congettura deriv. dall'antico ligure lanca 4 piatto,
della rosa rossa. = deriv. da lancaster-, cfr. fr.
. = voce dotta, deriv. da [santalum] lanceol [atum
in ogni piccolo assalto. = deriv. da lancetta1. lancettata (region
scritto nemmeno per iscusarsi. = deriv. da lancetta1. lancettina,
chiamata 4 leva '. = deriv. da lancia1, per la simiglianza della
ai tappezzieri ed ai paratori. = deriv. da lancial. lanciaiuòlo (lanzariuòlo
netti in testa. = deriv. da lancia1. lanciaménto, sm
un servizio; lancio commerciale. = deriv. da lanciare. lanciamine,
preda con gran grido. = deriv. dal portogh. lanchara, adattamento del
maggiori rispetto al comune sgombro. = deriv. dal ven. lanzardo, alterazione di
dotta, lat. tardo lanciàrius, lanceàrius deriv. da lancèa 'lancia '.
a scopo di ripopolamento. = deriv. da lanciare; cfr. spagn.
una lancia; barcata. = deriv. da lancia2. lanciatèrra,
a frugnòlo '. = deriv. da lanciare; cfr. prov.
all'uccello che si scuopre. deriv. da lanciare. lanciatóre (
parte a parte. = deriv. da lancia] cfr. fr.
alle articolazioni gonfie. = deriv. da lancinare. làncio (ant
muoveva con gran gente. = deriv. da lancióne1-, cfr. fr.
passarle a banda a banda. = deriv. da lanciottare. lanciottato (part
la vena e la lena. = deriv. da lanciottare. lanciòtto,
un cavallo de'pirenei. = deriv. da landes, regione della francia (
competenza dei singoli cantoni. = deriv. dal ted. landvogt, comp.
, prefetto '. landgràvio e deriv., v. langravio e deriv.
e deriv., v. langravio e deriv. landigiano, sm. abitante
tollerare un giogo tale? = deriv. da landa1. landimani,
idalba per mangiar la zuppa. = deriv. dal fr. lendemain (sec.
con sé. = probab. deriv. dall'alto ted. tandem 'bighellonare
e lor misteri. = deriv. da androne con la concrezione dell'articolo
tempo fora tale porte. = deriv. da là con -ne paragogico.
, ch'è nera. = deriv. da lana; cfr. spagn.
d'ogni altro. = deriv. dal nome del grammatico bolognese iacopo
lieve prezzo fa stupore. = deriv. dal fr. lainerie, da laine
. di nanfa (v.), deriv. dall'ar. naphe * odore,
li ebbe e glieli tenne. = deriv. dal toponimo langhe 4 crinali lunghi e
nome del bastimento suddetto. = deriv. dal fr. languard 4 chiacchierone '
di manganese e ferro. = deriv. da langban, località della svezia,
i polipi; orciolo. = deriv. probabilmente dal lat. volg. lancetta
con intercalazioni marnose. = deriv. dal toponimo langhe, regione collinosa delpiemonte
idrato di rame. = deriv. dal nome del fisico e cristallografo austriaco
sf. region. aragosta. = deriv. dal fr. langouste 'aragosta '
stato posseduto del langravio. = deriv. dal fr. landgraviat.
lotta dei cantori nella wartbug. = deriv. dall'ant. alto ted. lant
languidezza nella parte. = deriv. da languido. languidire,
e di tristizia. = deriv. da languido. languiménto,
mento di spirito. = deriv. da languido. languire1, intr
tempra di donna. = deriv. da languore-, cfr. fr.
genere piteco; entello. = deriv. dall'indostano langùr. langura
mangiare della prigione? = deriv. da languore per cambio di suffisso.
altri lo chiamarono langurio. = deriv. da langurìa, forse per la simiglianza
, a farne saggio. = deriv. da lana-, cfr. lat.
mostro uno schiamazzo infernale. = deriv. dal fr. lanière.
torcicolli, i lanieri. = deriv. dall'ant. fr. lanier (
20 pezze la pezza. = deriv. dallo spagn. lanilla (dimin.
de'sobborghi e contado. = deriv. da lana. lànio1,
che all'ingrasso dei terreni. = deriv. da lana. lanolina,
lansio. = voce dotta, deriv. da lansio, col sufi. chim
in val d'aosta. = deriv. da lansford, città della pennsylvania,
dotta, lat. scient. lansium, deriv. da una voce malese.
fa da radicale. '= deriv. da lantanio, col suff. chim
, all'elemento lantanio. = deriv. da lantanio. lantani dico
crescere del numero atomico. = deriv. da lantanide. lantanina,
sostituzione del chinino. = deriv. da lantana. lantànio (
germania, in america. = deriv. da lantanio, col suff. -ite
bastimenti per i fari. = deriv. da lanterna, sul modello di pedaggio
altre cose bisognevoli. = deriv. da lanterna; cfr. fr.
lantemisti, operatovi il vuoto. = deriv. da lanterna. lanternóne,
d'amore le ragazze. = deriv. da lanterna, nel signif. del
qualunque erbosità lanuginare. = deriv. da lanugine. lanùgine (
far tele di filaticcio. = deriv. dal lat. lanùia, dimin.
tosto morto che conosciuto. = deriv. dal lat. lanàtus per cambio di
chiamata da loro lanzagaia. = deriv. dal fr. ant. lancegaie1 mezza
uno capitano lanzanésco. = deriv. dal ted. ant. landsknecht '
sogliono essere i migliori. = deriv. dal ted. landsknecht 1 servo del
usata dai lanzichenecchi. = deriv. da lanzichenecco.
de santo pietro * = deriv. dal ted. landsknecht 4 servo (
alla brace accesa. = deriv. dal ted. landsknecht 4 servo del
uno potente esercito. = deriv. dal ted. landsknecht 4 servo del
un sistema di sei toni. = deriv. dal fr. laotien, da laos
un matto alle pere. = deriv. da ape, con la concrezione dell'
colorante del legno di lapacho. = deriv. da lapacho, nome volgare argentino di
dramma che vien rappresentato. = deriv. dal nome del maresciallo di francia jacques
a enunciare ». laparatomìa e deriv., v. laparotomia e
., v. laparotomia e deriv. laparocèle, sm. medie
laparoscopia; celioscopio. = deriv. da laparoscopia. laparòstato,
cfr. lapato. lapazza e deriv., v. lampazza e deriv.
e deriv., v. lampazza e deriv. lapicida, sm. (plur
, schemi, lapidamenti. = deriv. da lapidare. lapidante (part
gnomiche e riflessive! = deriv. da lapidario1. lapidàrio1,
di rettifica; tappatura. = deriv. da lapidare (v. lapidare,
certe combinazioni naturali. = deriv. da lapidificare. lapidifico, agg
, cristalli, ecc. = deriv. da lapillare1. lapillare1,
di tutto l'uomo. = deriv. da lapillare1. lapillo, sm
con lappamenti di cani medioevali. = deriv. da lappare. làppana (lappana
= deriv. dal lat. popol. * lappar
di labbra fuggì via. = deriv. da lappare. lappatóre,
nella tecnologia elettronica). = deriv. dall'ingl. lapping, da to
(v. appio1). = deriv. da appio1 con concrezione dell'articolo.
et anco verdi. = deriv. da lappola *. làppone
parlata da tale popolazione. = deriv. dal lat. mediev. lappones,
aggirato intorno al collo. = deriv. da lappone. lappóso,
nascosto nel teatro solito. = deriv. da lappa. làpsana (
della quale fanno laptisana. = deriv. dal lat. ptisàna, dal gr
nel gustarla e ristrigne. = deriv. da recoma (v.) con
su una pietra. = deriv. da lardo. lardàceo,
di 4 scirroso '. = deriv. da lardo. lardatola1,
lo stesso che pizzicagnolo. = deriv. da lardo-, per il n.
lardone di qualità fine. = deriv. da lardare. lardatura1,
sul modello del fr. lardage, deriv. da larder 'lardellare, inoculare il
miglia a me. = deriv. da lardello. larderellite,
soffioni boraciferi in toscana. = deriv. dal nome di florestano de larderei (
= dallo spagn. larderò 'di lardo'; deriv. da lardo. lardina,
grasso di maiale. = deriv. da lardo', voce registr. dal
già strutto, cicciolo. = deriv. da lardo. lardite,
anche pietra da sarti. = deriv. dal fr. lardite.
lardori di più sorti. = deriv. da lardo1. lardosaménte,
più lardosi della bottega. = deriv. da lardo1. larduto,
della gastrimargia più lezzosa. = deriv. da lardo1. lare,
2. prodigalità, generosità. = deriv. da largheggiare. largheggiante (part
fiumi pigliano gran larghezza. = deriv. da largo. larghità, v
largitorio della medesima. = deriv. da largire.
gli fan largura perché segga. = deriv. da largo, sul modello di pianura
né reticente nella storia lariana. = deriv. da lario, da larius, nome
strobilina, la lentiscina. = deriv. da larice. larìcio,
da un'occlusione laringale. = deriv. da laringale. laringe,
, poi mucosa. = deriv. da laringe, col sufi, medie
, comp. da laringe e da un deriv. dal lat. bucca 4 bocca
; 4 laringe 'e da un deriv. da xóyo <; 4 discorso '
; 4 laringe 'e da un deriv. da rcà&ot; 4 dolore '.
; 4 laringe 'e da un deriv. da oxóp. oc 4 bocca,
della nostra moneta di napoli. = deriv. dal persiano lari, da lar,
azzurri o grigio scuro. = deriv. da larwik, cittadina della norvegia meridionale
, nero, lasagnino. = deriv. da lasagna. lasagnòlo,
far le lasagne. = deriv. da lasagna. lasagnóne, sm
ne la padella. = deriv. dal got. * aska con l'
lascarini delle compagnie loro. = deriv. dal persiano lashkàri * militare ';
par per l'arrogante inopia. = deriv. da lasca. laschità,
e alquanto lento. = deriv. da lasco2. cfr. dizionario di
vi siete messo a fare? = deriv. da lascia fare a dio.
gatta1, n. 11. = deriv. dal lat. laxdre 4 allargare,
che sono ricise e ragnate. = deriv. da lasciare. lascìbile,
, incanutito nell'innocenza. = deriv. da lascivo, con cambio di suffisso
volpe vecchia si piglia. = deriv. dal fr. laisse (sec.
pel loro alimento. = deriv. dal tema di lasciare. il devoto
la carne e lascivanza. = deriv. da lascivare. lascivare (lasivare
sì come nel dormire. = deriv. da lasciviare, con caduta della i
guivono e furiosi appetiti. = deriv. da lascivo. lascìvia (
ti farei col cavolo stasera. = deriv. dal lat. * lascus, da
, quel fremito cosmico. = deriv. da lasco1. lasèna (
rimate e assonanti. = deriv. dal fr. laisse, deverb.
in un luogo fermo. = deriv. dal fr. ant. laisse (
si alzarono i sospetti. = deriv. dal lat. lassare 'stancare '
peschiere, ad acque nevate. = deriv. da lasso1. lassézza2,
a loro meglio confacenti. = deriv. da lasso2. làssia,
appello né contrappello ». = deriv. da lasso2-, cfr. fr.
usa a traballar qui su. = deriv. da lasso1. lassità2, sf
chiuda la porta alla lassità. = deriv. da lasso2. lassitùdine1,
e in- viluppamenti. = deriv. da lasso2. lassuso { là
'lasto', zavorra. = deriv. dal fr. laste (nel 1702
di lastre e legna. = deriv. dallo spagn. lastre 4 zavorra '
di un monte. = deriv. da lastra1. lastràio,
, lastratore; calderaio. = deriv. da lastra1. voce registr. dal
chiama 'fogliamolo '. = deriv. da lastra *. lastrare1
inzavorrare (una nave). = deriv. dallo spagn. lastrar 4 inzavorrare '
volte e la lastricatura. = deriv. da lastricare. lastricazióne,
delle medesime [strade]. = deriv. da lastricare. làstrico, sm
poi a toccar di lastrico. = deriv. dal lat. tardo astràcum (dal
mare aveva per lastro. = deriv. da lastrico, per contrazione.
la sera si avvicinava. = deriv. da lastrone, sul modello di balconata
. = etimo incerto: probabilm. deriv. dal lat. làtus, part
si poi trovare. = deriv. da lato2. làtèbra
attesa di una memoria. = deriv. da latente; per il n.
non di piante xerofile. = deriv. dal fr. latènte (sec.
si alternano lunghe siccità. = deriv. dal fr. latérisation, dal lat
quaglie, oche, fasani. = deriv. dal venez. latesìn 'ghiandola,
dall'agguagliamento d'autunno. = deriv. dal lat. tardo latitia, da
dignità di senatore. = deriv. da laticlavio. voce registr. dal
più gelosi de'latifondiari. = deriv. da latifondo. latifondismo,
per la lingua latina. = deriv. da latino col sufi, spreg.
cose attinenti al latino. = deriv. da laminare. latinante (
le fiorentinerie del vasari? = deriv. da latino. latinésco,
e barbareggiare il latinésimo? = deriv. da latino. latinétto,
avea nome subrino. = deriv. dal fr. ant. latinier '
russia ortodossa; occidentalismo. = deriv. dal fr. latinisme (nel 1583
dei vescovi antichi. = deriv. dal fr. latiniste (nel sec
desinenziali forzati e fittizi. = deriv. da latinizzare. latinizzante (
sched e dal lessing. = deriv. da latinizzare. latino,
costituzionalume, religionume, ecc. = deriv. da latino, col sufi, collettivo
nei semi di cicerchia. = deriv. da latito. latirismo,
come surrogato del grano. = deriv. da latiro. làtiro,
la minaccia della fucilazione. = deriv. da latitante. latitare,
. miner. trachiandesite. = deriv. dal lat. latium 'lazio '
che si riferisce alla latitudine. = deriv. da latitudine. latitudinarianismo,
relig. latitudinarismo. = deriv. dall'ingl. latitudinarianism (da latitudinarian
contrappone a rigorista). = deriv. da latitudine; cfr. ingl.
ateismo e latitudinarismo. = deriv. da latitudinario. latitudinarista, agg
rende arditi i malvagi. = deriv. da latitudinarismo. latitùdine,
). = voce dotta, deriv. dal tema di latère 'stare nascosto
via. = forma ant. deriv. da làtus -iris * lato, fianco
alla risibilità dell'uomo. = deriv. da latrabile. latraménto,
con disusati latramenti. = deriv. da latrare. latrante (part
un lentulio latrinario farti? = deriv. da latrina. làtrio,
pappagaileggia i rumori naturali. = deriv. da latrare. latro1,
. = voce dotta, deriv. da lat. scient. lathrodectes,
per tirannie e latronerie. = » deriv. da latrone. latrùnculo (latrónculo
(v.) e da un deriv. dal gr. alp. a '
= » voce di area tose., deriv. da latte. lattàia2,
lavori di latta. = deriv. da latta1. lattaiòlo1 (
noi in toscana lattaiuola. = deriv. da latte (v., n
ancora i lattaioli. = deriv. da latte. lattalbumina,
insubri confratelli arcadi. = deriv. da lattemiele. lattàmico,
ino la sua madre blesilla. = deriv. da lattante-, cfr. fr.
maschi; lattume. = deriv. da latte (cfr. lattume)
impiegato come adesivo. = deriv. dal lat. lactarìus, col sufi
) una lattatina. = deriv. da latte, per il colore.
-lattùccio (v.). = deriv. dal lat. lac lactis * latte
dubbio; una vera latteria. = deriv. da latte; cfr. fr.
tra i granchi, compare! = deriv. da aterina (v.) con
seno della nutrice. = deriv. da latte. lattescènte,
annaspava cercando di rizzarsi. = deriv. da lattescente-, cfr. fr.
secolo xvii; lattimo. = deriv. da latte, per la simiglianza del
ticcio n'esce dal fiato! = deriv. da latte. lattlccio2,
o latte di fico. = deriv. da latte. latticciuòlo,
succo di latticciuoli. = deriv. da latticcio2, per il latice che
latice che secerne. lattice1 e deriv., v. latice e deriv.
e deriv., v. latice e deriv. lattice2, sm. nel
atomica e molecolare. = deriv. dall'ingl. lattice 'reticolo '
a terapia idrica. = deriv. da latte. latticemìa,
da [acido] lattico e da un deriv. dal gr. 'sangue '
erba detta anche scorzonera. = deriv. da lattice, var. di latice
i vasi di cristallo. = deriv. da latte, per il colore assunto
tutto di smalti ripieno. = deriv. da latte. latticinóso,
antagonista di quella putrefattiva. = deriv. da latte-, cfr. fr.
* scorzonera, condrilla '. = deriv. dalla contaminazione di latti [cino]
acqua. = voce dotta, deriv. da [acido] latti [co
dopo la mungitura. = deriv. da latte; cfr. spagn.
a piè delle scene. = deriv. da latta1. lanièro,
la produzione del latte. = deriv. da latte. lanìfago,
cicoria. = voce dotta, deriv. dal tardo lat. lactìfer -fèri (
= voce di area tose., deriv. dal lat. * lacteficeum 4 latte
di argentei campanellini. = deriv. da lattiginoso, con cambio di suffisso
, un poco lattiginose. = deriv. da latte, sul modello di fuligginoso
personaggi posati e canuti. = deriv. da latte: cfr. spagn.
contenente un ossidrile enolico. = deriv. da lattarne. lattime,
, anche flùtes. = deriv. da latte, per la simiglianza del
. presso palermo. = deriv. da latte, per il colore.
dello zucchero di latte. = deriv. da latte, col sufi. chim
graticola a fuoco lento. = deriv. da latte, sul modello di foraggiato
armellini siano permissi. = deriv. da latte, per il colore bianco
mezzo terapeutico. = deriv. da lattobacillo. lattobacillo,
, un ormone). = deriv. da lattogenesi. lattògeno,
scariola (lactuca scariola). = deriv. da latte, per il latice che
smith, lattonaio girovago. = deriv. da latta1. lattonata,
con la mano aperta. = deriv. da lattone4. lattóne1,
appeso alle sottane della balia. = deriv. da latte; cfr. spagn.
un colore giallastro. = deriv. da latte, per la particolare colorazione
riconcentri tutto il calore. = deriv. da latta1. lattóne4,
rincalcò fino al gozzo. = deriv. da latta2) cfr. umbro lattone
chetone. = voce dotta, deriv. da latte, col sufi. chim
). = voce dotta, deriv. da lattone6, col suff. chim
idraulico, e tubista. = deriv. da latta2. lattonitrile,
lattone da un ossiacido. = deriv. da lattone *. lattónzo
otto lattonzi. = deriv. da latte, col suff. spreg
lattonzolino nato di fresco. = deriv. da lattonzo, con ampliamento di suffisso
quale gustatomuove il vomito. = deriv. da latte. lattorfìano,
coralli e artropodi. = deriv. da latdorf, villaggio tedesco nel cui
dello zucchero di latte. = deriv. da lattoso. lattosato,
). = voce dotta, deriv. da lattosio sul modello di canforato,
4 lattuca virosa '. = deriv. da lattuca, sul modello del lat
condensato. = voce dotta, deriv. dal lat. lactuca 4 lattuga '
. lactùcus 4 ricco di latte ', deriv. da lac lactis 4 latte,
. caccialepre, latticrepolo. = deriv. da latte, per il latice prodotto
ora il cinque foglio. = deriv. da lattuga. lattughìglia (
o lattuginoso insieme e rosaceo. = deriv. da lattùggine. lattugóne, sm
dell'altre infirmità gravi. = deriv. da latte, col sufi, collettivo
fecondazione delle uova. = deriv. da latte, per l'aspetto lattescente
laudabile. = voce dotta, deriv. dal lat. laudabìlis, agg.
tassa per il lodo. = deriv. dal lat. mediev. laudaiicum (
laudanina; tri topina. = deriv. da laudano-, cfr. fr.
energica azione convulsivante. = deriv. da laudano-, cfr. fr.
per confezionare bottoni pregiati. = deriv. dal pis. laudanio (sec.
un medicamento). = deriv. da laudano. làudano (
con azione tetanizzante. = deriv. da laudano', cfr. fr.
molto mi serviranno. = deriv. da laude. laudévole (dial
propinqui a dio. = deriv. da laudevole. laudevolménte,
, canzonisti e musici popolari. = deriv. da laude. laudistico, agg
la lauda e i laudesi. = deriv. da laudista. làudo1,
di madonna intorno quella tavola. = deriv. da laude. lauelte,
manganese e ferro. = deriv. dal nome del fisico tedesco max von
corno le bestie. = deriv. da avolo (dal lat. avùlus
alcun poco periato. = deriv. dal nome del mineralogista francese f.
melodioso ronzio di alveari. = deriv. da auledda, dimin. del lat
isomere. = voce dotta, deriv. da lauro, col sufi. chim
libri da capo a piedi. = deriv. dal ven. lavrano.
sepellirli ci conviene andare. = deriv. da lauro. làurea,
laurèa 1 corona di lauro ', deriv. da laurèus 1 di lauro ',
della vostra laureazióne. = deriv. da laureare. laurèlia,
della nuova zelanda. = deriv. da laurèlia; voce registr. dal
. = voce dotta, deriv. da lauro, col sufi. chim
stola '. = voce dotta, deriv. dal lat. laurentius (femm.
arcaica inferiore dell'america. = deriv. dall'ingl. laurentian, da laurentian
con nuclei di boro. = deriv. dall'ingl. lawrencium, dal nome
chiesa quello del presbiterio. = deriv. da lauretum, nome latino di loreto
dotta, lat. scient. lauricus, deriv. da laurus * lauro '
fungicidi. = voce dotta, deriv. da laur [ano] 1,
minerali. = voce dotta, deriv. da laurile, col suff. chim
industria dei detergenti. = deriv. da laurile. laurilsolfanato,
laurostearina. = voce dotta, deriv. da lauro, col suff. chim
laurinico; acido laurico. = deriv. da laurina. laurino1,
piombo. = voce dotta, deriv. dal gr. aaùpiov 'laurio '
malcontento e rimmaturità politica. = deriv. dal nome di achille lauro, sindaco
rutenio contenente anche osmio. = deriv. dal nome di laura [joy]
corame con olio laurito. = deriv. da lauro; cfr. laurino1.
laurico. = voce dotta, deriv. da laur [ico], col
piccole quantità nel burro. = deriv. da lauro [i] le.
cicloparaffine. = voce dotta, deriv. da laurol [eicó], col
calcio. = voce dotta, deriv. da laur [ico], col
carbossilico derivato dal laurolene. = deriv. da lauro. lauròsa,
. ant. oleandro. = deriv. per aplologia dal lat. tardo laurorosa
, comp. da lauro e da un deriv. dal gr. xéxavo? *
viburno (viburnum tinus). = deriv. dal fr. laurier tin; cfr
/ lì ha loco assai. = deriv. dal provenz. lauzengier, da lauzenga
e orini gloria pare. = deriv. dal provenz. lauzor \ cfr.
naturale. = voce dotta, deriv. da lautaro, distretto minerario del
passaggio e l'andata. = deriv. da lauto. lautite,
rame. = voce dotta, deriv. da lauta, località della sassonia,
sono vasi di terra. = deriv. da lauto. làuto,
le mandò a saona. = deriv. dal catal. ant. laut,
.. alla fatica. = deriv. da a [g] uzzino (
questo secondo significato. = deriv. dal lat. labes * caduta '
il sapone e l'asciugamano. = deriv. dal lat. lavabo, ia pers
lavaggio degli autoveicoli. = deriv. da lavaggio; voce registr. dal
alla lavatura degli stracci. = deriv. da lavaggio, col suff. strumentale
lavaggio del cervello. = deriv. dal fr. lavage (sec.
neol. lavaggiatore. = deriv. da lavaggio. lavagna1,
più chiaro, più chiaro = deriv. da lavagna, città della liguria.
podrixi navegare ». = = deriv. da lago, col suff. aggettivale
scaglie come la lavagna. = deriv. da lavagna. lavagnóso,
grano dai corpi estranei. = deriv. da lavagrano; voce registr. dal
un lavamano di ferro. = deriv. dal lat. tardo lava manus \
quella stampata con detta pellicola. = deriv. da lavanda1 (per l'uso che
offuscava le nuvole scure. = deriv. dal lat. mediev. lavandarla (
campo coltivato a lavanda. = deriv. da lavanda, sul modello di frutteto
panni lini a prezzo. = deriv. dal fr. lavandière (sec.
il bucato da solo. = deriv. da lavanda1, col sufi, strumentale
quest'altro ancora è lavanese. = deriv. dal tose, lavanese (val di
. region. storione. = deriv. dal ven. lavano. lavaòcchi
certo lavapiattismo bolscevoide. = deriv. da lavapiatti, n. 2.
della coperta. = deriv. da lavare-, cfr. napol.
il commercio dei lavarelli. = deriv. da lavareto, con cambio di suffisso
lavaret (sec. xv), deriv. dal savoiardo lavaré-, cfr. lat
; lochi ameni et soavi. = deriv. dal ven. làvrano 'lauro '
colto sul lavaróne. = deriv. da lavare-, cfr. napol.
momentaneamente sazi di lavativismo. = deriv. da lavativo2. lavativo1,
e rosso d'uovo. = deriv. dal fr. lavatif (sec.
pietra lavorata alla graniglia. = deriv. da lavare. lavazampe,
da grassa a vitrea. = deriv. dal ted. lavendel 'lavanda '
. miner. lavendulana. = deriv. da lavendulan [a], con
. miner. lavendulana. = deriv. da lavendul [ana], con
di colore rossastro. = deriv. dal nome dell'isola norvegese di laven
, dei vari materiali. = deriv. da lavare. lavétta1,
, ed ora diconsi metragliere. = deriv. dal ted. lavete (oggi lafette
. = dal fr. lavette, deriv. da laver * lavarsi '.
= voce delle alpi venete, deriv. da lavina. lavinato,
= voce di area tose., deriv. da lavina. lavìnio,