e sua fè maledetta. = deriv. da iniquo (v. iniquitato)
l'ira. = deriv. da inirascibile', cfr. fr.
, v. ingiudicato. iniùngere e deriv., v. ingiungere e deriv.
e deriv., v. ingiungere e deriv. in iure, locuz. lat
in utroque iure. iniùria e deriv., v. ingiuria e deriv.
e deriv., v. ingiuria e deriv. iniusto e deriv.,
ingiuria e deriv. iniusto e deriv., v. ingiusto e deriv.
e deriv., v. ingiusto e deriv. iniziàbile, agg. che può
avvenire. = voce dotta, deriv. dal neutro plur. lat. initiamenta
stabilmente accertata '. = deriv. da inizio. iniziàtico,
priva di culto pubblico. = deriv. da iniziato. cfr. migliorini,
l'iniziativa ai governi. = deriv. dal fr. initiative (nel 1567
... cerimonia iniziativa. = deriv. da iniziare-, cfr. fr.
voce dotta, lat. * initìum, deriv. da initus, astratto di inire
pensò il santo uomo. = deriv. da inizzare. inizzare,
così sozzissimo uomo. = deriv. da inizzare, con cambio di coniugazione
in-con valore illativo. inlécito e deriv., v. illecito e deriv.
e deriv., v. illecito e deriv. inleggiadrire, v. illeggiadrire.
, v. illetterato1. inliberale e deriv,, v. illiberale e deriv.
e deriv,, v. illiberale e deriv. inlibrare (illibrare)
v.). inlìcito e deriv., v. illecito e deriv.
e deriv., v. illecito e deriv. inlievitare, tr. (
. in-con valore illativo. inluminare e deriv., v. illuminare e deriv.
e deriv., v. illuminare e deriv. intanato, agg. letter.
v. illusione. inlustrare e deriv., v. illustrare e deriv.
e deriv., v. illustrare e deriv. inlustre e inlustro, v.
(v.). famóndo e deriv., v. immondo e deriv.
e deriv., v. immondo e deriv. inmortifìcato, v. immortificato.
meno salate. = deriv. da innacquare. innacquare (
e frequente concimatura ed innacquatura. = deriv. da innacquare. innaffettato,
anesone di brescia. = deriv. dal lat. * inafflàre 1 soffiare
nell'aria il carro innaffiatoio. = deriv. da innaffiare. innaffìatóre (inaffiatóre
.. dell'innaiuolo sacro. = deriv. da inno. innalbare, v
, v. inalbare. innalberare e deriv., v. inalberare e deriv.
e deriv., v. inalberare e deriv. innalborato, v. in alborato
innamoracchiaménto de la lucrezia. = deriv. da innamoracchiare. innamoracchiare (
chiera di qualche suo innamoramentuzzo. = deriv. da innamorare-, cfr. provenz.
, dispettosi, vendicativi. = deriv. da innamorato. innamorativaménte (
ed amando imponeva l'amore. = deriv. da innamorato. innamorato (
elle sien trame d'innamorazzamenti. = deriv. da innamor azzar e.
'namoria / di noi. = deriv. da innamorare. innamóro,
lat. antevenire. innarcare e deriv., v. inarcare e deriv.
e deriv., v. inarcare e deriv. innarcisire, intr. (
ragionamenti, compuose il filocolo. = deriv. da innarrare1. innarrivàbile, v
innascibilità del suo oggetto. = deriv. da innascibile. innascóndere, tr
v. inasprare. innasprire e deriv., v. inasprire e deriv.
e deriv., v. inasprire e deriv. innastare, v. inastare
matica immediatezza dell'esperienza. = deriv. da innato-, cfr. fr.
è sconfessar questo. innaugurare e deriv., v. inaugurare1 e
., v. inaugurare1 e deriv. innaurare, v. inaurare
tu fatt'ha core. = deriv. da innaverare. innavertenteménte,
v.). innavveduto e deriv., v. inavveduto.
= dal fr. innéité, deriv. da inné 'innato '.
veritade o detto innemichevole. = deriv. da nemico sul modello di inimichevole (
s'intravvedono alcune innervature. = deriv. da innervare. innervazióne,
e nei valori espressivi. = deriv. da innervare. innèrvo,
fuoco alla carica. = deriv. da innescare. innésco, sm
ogni cosa cercano spermentare. = deriv. da innestare. innestatóio,
. region. innestatore. = deriv. da innesto, col sufi, -olo
alba e nel cotogno. = deriv. dal lat. * ininsitàre, di
l'innestatoio il tronco ferito. = deriv. da innestare. innestatóre,
. region. innestatóre. = deriv. da innestare col sufi, professionale -ino
effetto del vento. = deriv. da innevate. innevare,
coperte di neve. innevitàbile e deriv., v. inevitabile e deriv.
e deriv., v. inevitabile e deriv. innèzia, v. inezia
, gr. op. vixó <; deriv. da op. vos 'inno '
v.). innizzare e deriv., v. inizzare e deriv.
e deriv., v. inizzare e deriv. inno1 (ant. imno
hinnus 'mulo \ innobediènte e deriv., v. inobbediente e
., v. inobbediente e deriv. innòbile, v. ignobile.
in-con valore illativo. innocchiare e deriv., v. inocchiare e deriv.
e deriv., v. inocchiare e deriv. innocentare, tr. (
innocentista » lei diceva. = deriv. da innocente. innocènza (
figuramento graziosamente rendevano. = deriv. da innodare. innodìa,
. xii). innoliare e deriv., v. inoliare e deriv.
e deriv., v. inoliare e deriv. fonologia, sf. disciplina
= cfr. innologia. innoltrare e deriv., v. inoltrare e deriv.
e deriv., v. inoltrare e deriv. innombrare e deriv., v
. inoltrare e deriv. innombrare e deriv., v. inombrare e deriv.
e deriv., v. inombrare e deriv. innominàbile, agg. che non
(v.). innondare e deriv., v. inondare e deriv.
e deriv., v. inondare e deriv. innonèsto, v. inonesto.
, v. inonesto. innorare e deriv., v. inorare e deriv.
e deriv., v. inorare e deriv. innorciare, intr. con la
, inorridire '. innorridire e deriv., v. inorridire e deriv.
e deriv., v. inorridire e deriv. innòssio (dial. ennòxio)
in-con valore illativo. innostrare2 e deriv., v. inostrare e deriv.
e deriv., v. inostrare e deriv. innòto, agg. ant.
di innovare; innovatore. = deriv. da innovare. innovato (
dell'antica pace. = deriv. da innovellare. innoveràbile,
/ e 'n tenebre tornato. = deriv. dal lat. innubilàtus, part.
e l'implacabil tigre? = deriv. da innudo. innudo,
* sposarsi '. innuzzolare e deriv., v. inuzzolare e deriv.
e deriv., v. inuzzolare e deriv. innuzzolire e deriv.,
inuzzolare e deriv. innuzzolire e deriv., v. inuzzolire e deriv.
e deriv., v. inuzzolire e deriv. ino, agg. famil
le altre piante da frutto. = deriv. da inocchiare. inocchiare (innocchiare
fa anche agli adulti. = deriv. da inoculare. inoculare, tr
del medico di marilandia. = deriv. da inoculare. inoculato (part
in tutta l'inoculatoria stagione. = deriv. da inoculare. inoculazióne,
in nome del re. = deriv. da insieme col sufi, avverb.
, un calcolo). = deriv. da insieme, n. io.
in un silo; infossamento. = deriv. da insilare. insilare,
piane, facili, insinuative. = deriv. da insinuare. insinuato (part
un prodigio d'insipidezza. = deriv. da insipido. insipidire, intr
, tutto l'insipidume. = deriv. da insipido col sufi, collettivo e
di un'azione corta. = deriv. da insistente. insistere,
stato d'animo. insitare e deriv., v. insetare e deriv.
e deriv., v. insetare e deriv. ìnsito1, agg. conferito
vincere qualunque ostacolo. = deriv. da insociabile-, cfr. fr.
insofferìbile e deriv., v. insoffribile e deriv.
e deriv., v. insoffribile e deriv. insofilare, tr. (
fine insoffiò in lui. = deriv. dal lat. insufflare, comp.
, spirare '. insofhciènte e deriv., v. insufficiente e
., v. insufficiente e deriv. insofiìguràbile, agg. ant
, è l'essere indipendente. = deriv. da assoggettabile, con cambio di prefisso
a fuggire davanti ai cani. = deriv. da insoglio. insòglio,
terreno acquitrinoso e fangoso. = deriv. dal fr. ant. souil,
fianco all'altro camminano. = deriv. da insolcare. insoldatare,
di 'novità, singolarità ', deriv. da insolèns -èntis (cfr.
orgoglio, insuperbire '. insolfanare e deriv., v. inzolfanare e deriv.
e deriv., v. inzolfanare e deriv. insolfare e deriv.,
inzolfanare e deriv. insolfare e deriv., v. inzolfare e deriv.
e deriv., v. inzolfare e deriv. insolfato, agg. ant
tempo ha dovuto avvenire. = deriv. da insolidare. insolidare, tr
, furono a me appoggiati. = deriv. dalla locuz. giuridica in solido (
originariamente solubile). = deriv. da insolubile. insolubilménte,
] nei loro riguardi. = deriv. da insolvente. insòlvere,
sol fa mi re. = deriv. da insonare. insonare, intr
insondable (da sonder * sondare ', deriv. da sonde 'sonda ')
che tutti la riconoscano. = deriv. da assonnato per cambio di prefisso.
di quelli interni. = deriv. da insonorizzare sul modello del fr.
nocivo, colpevole insoperbire e deriv., v. insuperbire e deriv.
e deriv., v. insuperbire e deriv. insoporato, agg. ant.
giona vicina e funestissima sovversione. = deriv. dal lat. tardo insordèscère 'diventare
che avrebbero ripullulato. = deriv. da insorgente. insórgere (
felici fra le possibili. = deriv. dal fr. insurpassable (sec.
/ né insostanziale. = deriv. da in-con valore negativo e sostanziale (
a guisa di paladella. = deriv. da spalla (v.) col
sequela e continuazione loro. = deriv. da inspessare. inspessare (ant
diatonico dalla parte acuta. = deriv. da inspessare. inspessire e deriv
deriv. da inspessare. inspessire e deriv., v. ispessire e deriv.
e deriv., v. ispessire e deriv. inspettante, agg.
, v. ispettore. inspezióne e deriv., v. ispezione e deriv.
e deriv., v. ispezione e deriv. inspiattellabilità, sf. letter.
e di mulinelli verdastri. = deriv. da inspido (lat. hispìdus)
son vicine alla terra. = deriv. da inspirabile. inspiraménto,
durante tale fase. = deriv. da inspirare. inspirazióne,
di monte melago. = deriv. da installare. installare1 (
installata ima cassiera giovane. = deriv. dal fr. installer (nel 1403
l'intronazione nella stalla. = deriv. da installare. installazióne (
e completo appoggio sul terreno. = deriv. dal fr. installation (nel 1349
lat. mediev. installano -onis, deriv. da installare: cfr. installare.
. 1 instante2 e deriv., v. istantee deriv.
instante2 e deriv., v. istantee deriv. instanteménte (istantemente),
valore illativo). insterilire e deriv., v. isterilire e deriv.
e deriv., v. isterilire e deriv. insterpare, intr. con la
, v. instecchito. instigare e deriv., v. istigare e deriv.
e deriv., v. istigare e deriv. instillaménto (anche istillaménto).
decorosa e maturata fin ora. = deriv. da instinctus, part. pass,
il terzo di assecurazione. = deriv. da institóre. institorio (
'institóre '. instituire e deriv., v. istituire e deriv.
e deriv., v. istituire e deriv. instivalare, tr. calzare
v. istrumento. instfùere e deriv., v. istruere e deriv.
e deriv., v. istruere e deriv. instrugare, tr. [
senese di e. instruire e deriv., v. istruire e deriv.
e deriv., v. istruire e deriv. instruménto e deriv.,
istruire e deriv. instruménto e deriv., v. istrumento e deriv.
e deriv., v. istrumento e deriv. instrumentum regni, locuz.
politici e civili'. instupidire e deriv., v. istupidire e deriv.
e deriv., v. istupidire e deriv. insù (ant. dial.
v.). insuave e deriv., v. insoave e deriv
deriv., v. insoave e deriv. insubbiare, tr. (
a un subbio. = deriv. da insubbiare. insubordinare, intr
indelebile nella pronuncia. = deriv. da insubre. insucare, tr
di facilitare la scuoiatura. = deriv. da insufflare. insufflare (
a pargoleggianti onomatopee. = deriv. da sugo (v.) col
a l'ocean vorace. = deriv. da insula. insulare,
rappresenta soltanto isole. = deriv. dal lat. insala 'isola '
, la sua insularità. = deriv. da insulare-, cfr. fr.
pancreas come cura del diabete. = deriv. dal lat. scient. insala '
l'azione dell'insulina. = deriv. da insulina. insulinico,
causato da ipoglicemia. = deriv. da insulina, insulinòma,
medie. insuloma. = deriv. da insulina col sufi, -orna,
in alcuni apparecchi telegrafici. = deriv. dal fr. insulite, dal lat
ch'io m'aspettassi. = deriv. da insulso. insulsaménte,
le grasse o verdi risate. = deriv. da insulso. insulsità,
troppa importanza. = deriv. da insulso. insulso,
voce dotta, lat. insultàtìo -ónis, deriv. da insultare (cfr. insultare
. insopportabile. insùrgere e deriv., v. insorgere e deriv.
e deriv., v. insorgere e deriv. insurrezionale, agg. che
dirla non inutile. = deriv. da insurrezione sul modello del fr.
di democrazia e di riformismo. = deriv. da insurrezione. insurrogàbile,
che sono dentro in roma. = deriv. da suso (v.) con
non si ado- = voce scherz., deriv. da intaccare. prerebbero, come
fessura pertugio o crepatura. = deriv. da tacconato (v.) col
ano l'acomanda. = deriv. da inlaggire. intaggina (integina
gina o vero sequestro. = deriv. da intaggire. intaggire (
in pene tamante. = deriv. dal fr. ant. entamer (
di matematica utilitaria. = deriv. da intangibile-, cfr. fr.
facessero ogni tre anni. = deriv. da intascare. intaschinare,
di ghirlande e di ramucella. = deriv. da intassellare. intatto,
. canore ed armoniche. = deriv. da intavolare. intavolatura2,
e specialmente del cavallo. = deriv. da intavolato2. intavolaziéne (
tabelle o prospetti statistici. = deriv. da intavolare. intecchito (inteccherito
il movimento politico stesso. = deriv. da integrale. integralista,
che è il positivismo. = deriv. da integrale. integralità,
letteratura, idealisti in filosofia. = deriv. da integrale.
del territorio della patria. = deriv. da integrare. integrante (part
che lo richiami. = deriv. da integrare. integrato (
all'integrazione razziale. = deriv. da integrazione. integrazionista,
nella sua vera integrezza. = deriv. da integro. integripalliati [
, sm. integralismo. = deriv. da integro. integrista, agg
, nella spagna). = deriv. da integrismo-, per il n.
cfr. lo spagn. integrista, deriv. da integro * intero, integro,
seguendo molte vanità. = deriv. da integro, sul modello di malizia
dentro 'e tegumentum 'tegumento', deriv. da tegère 'coprire'; cfr
vano come il primo. = deriv. da intelaiare. intelaiare,
. aeron. intelatura. = deriv. da intelare. intelare,
parte e l'altra. = deriv. da attelato (v.),
rivestimento stesso del velivolo. = deriv. da intelare. intellettibile,
voce dotta, lat. tardo intellectibilis, deriv. da intéllectus, part. pass
l'essere intellettibile. = deriv. da intellettibile; voce registr. dal
, ecc.). = deriv. dal fr. intellectique.
= voce dotta, lat. intellectxvus, deriv. da intellectus, part.
voce dotta, lat. intellectus -ùs, deriv. da intellectus, part.
voce dotta, lat. scolastico intellectualismus, deriv. da intellectuàlis; cfr. ted
un vocabolo in voga. = deriv. da intellettuale. intellettualisticaménte,
uccello o di piero. — deriv. da intellettualista. intellettualità, sf
. intellectualitas -àtis (tertulliano), deriv. da intellectuàlis 'intellettuale '; cfr
bambino si intellettualizzi rapidamente. = deriv. da intellettuale-, cfr. fr.
emozioni per poterli dominare. = deriv. da intellettualizzare. intellettualménte, avv
più o meno esercitato. = deriv. da intelligenza. intelligenzialità,
uso o per abuso. = deriv. da intelligenziale. intellìgere,
= forma italianizzata del russo intelligencija, deriv. dal lat. intelligentia * intelligenza
estremo della linea di trasmissione. = deriv. da intelligibile', cfr. fr.
utilità di sé dia. = deriv. da intemperato; cfr. intemperie.
delle volte gli uccide. = deriv. da intemperie. intempestivaménte,
trasformate le chiarite spere. = deriv. dal provenz. entendensa 'conoscenza,
sono accolti dalla crusca. = deriv. dal fr. intendant (nel 1568
al monno c'ho veduto. = deriv. dal provenz. entendensa 1 conoscenza,
il ministro degno del trono. = deriv. dal fr. intendance (nel 1537
e perdere l'intendimento. = deriv. da intendere1. intentilo,
= voce ant. genov., deriv. da intendere1. intenditivo,
ore altissimi prodivi '. = deriv. da intendere1. intenditóre (
operazioni esteriori? = deriv. da intenebrare. intenebrare,
grezzi, non ebbero luogo. = deriv. da intensificare. intensificare,
lat. intensìo -6nis (seneca), deriv. da intendere 'tendere '.
e in intensità media). = deriv. da intenso. intensivaménte,
= lat. mediev. intensivus, deriv. dal lat. tardo intensus,
nostra intenta da stampare. = deriv. da intinto1; cfr. venez.
d'un gran palazzo. = deriv. da intento-, cfr. lat.
lasciò vincere dall'amore. = deriv. dal provenz. entensa, dal part
ve'di me amare. = deriv. dal provenz. tensar, ant.
un'azione volontaria). = deriv. da intenzione-, cfr. fr.
scomparsa dell'arte. = deriv. da intenzione, sul modello del fr
voce dotta, lat. intentio -ónis, deriv. da intendère, come traduzione del
sec. xii). intepidare e deriv., v. intiepidare e deriv.
e deriv., v. intiepidare e deriv. intepidire e deriv., v
. intiepidare e deriv. intepidire e deriv., v. intiepidire e deriv.
e deriv., v. intiepidire e deriv. inter, prep. latin.
processi accessori delle vertebre. = deriv. dall'ingl. intercessory; voce registr
. inter-che indica reciprocità e da un deriv. di alogeno (v.).
da morte gl'interamini. = deriv. dal lat. * interamen -inis '
.); panamericanismo. = deriv. dall'ingl. interamericanism.
loro problemi comuni. = deriv. dall'ingl. interamerican. interandino
. da inter-'fra 'e da un deriv. di aritenoide (v.).
. da inter-'fra 'e da un deriv. di atrio (v.).
. inter-che indica reciprocità e da un deriv. di azione (v.).
sopraggiunte alle altre. = deriv. dal fr. intercadent (nel sec
intercadenze della fortuna. = deriv. dal lat. intercidère * cadere in
. raro. intercalazione. = deriv. da intercalare1. intercalazióne,
voce dotta, lat. intercalano -ónis, deriv. da intercalare; cfr. fr
da inter- * fra 'e da un deriv. di capire 'prendere '.
complicano spesso nel medesimo ente. = deriv. dal fr. intercepter, da interception
... intralasciato. = deriv. da interchiùdere. interchiuso (
fuori di natura. = deriv. da intercidere. interciglio,
atteggiamento e orientamento. = deriv. da interconfessionale. interconfessionalità,
. inter-che indica reciprocità e confessionalità, deriv. da confessione nel significato di
normalità. = voce semidotta, deriv. dal lat. intercurrère, comp.
. da inter-1 dentro 'e da un deriv. da cratere (v.).
tammirazione dei passanti. = deriv. da interdetto1 attraverso il fr. [
di ogni maniera di agrume. = deriv. da interdicere (v. interdire)
corrente anodica. = voce semidotta, deriv. dal lat. inter dicére 'interdire
d'entrare al campo. = deriv. dal fr. entroduire (nel 1180
. inter-che indica reciprocità e elettrodico, deriv. da elettrodo (v.).
sorella, pel cognato. = deriv. da interessare. interessante (
si atteggia all'interessantismo. = deriv. da interessante. interessare, tr
con amore vi parla. = deriv. da interessato. interessato (
fr. intérét (nel 1290), deriv. dal lat. interest 4 importa
guadagno delle distribuzioni. = deriv. da interesse. interessènza (
e metà a voi. = deriv. da interesse. interèssere,
coll'occhio buono. = deriv. da interesse. intereuropèo,
inferibile immediatamente dall'osservazione. = deriv. dall'ingl. interphenomenon, coniato dal
'urtare '; il termine ingl. deriv. a sua volta dal fr.
n. 7). = deriv. dall'ingl. interferente 'interferenza '
, l'azione dell'interfogliare. = deriv. da interfogliare1. interfoglio (interfòno
. da inter-'fra 'e da un deriv. di formazione (v.)
. da inter- * fra1 e da un deriv. di genere (v.
dinanzi e di drieto. = deriv. dal lat. intertrigo -inis.
temporaneo, provvisorio. = deriv. da interim, come calco del ted
titoli pubblici o privati. = deriv. da interino. interinalménte,
loro forma e tenore. = deriv. dal fr. entérinement, da entériner
[dai senati]. = deriv. dal fr. entériner (sec.
enterin 'completo, finito ', deriv. da entier 'intero '; cfr
le parti d'italia. = deriv. da interino. interinazióne,
un libro a parte. = deriv. da interinare. interindividuale,
tedesca in paese. = deriv. da interim-, cfr. spagn.
e interioramento e adorazione. = deriv. da * interiorare (denom. da
interiorità dello stipo. = deriv. da interiore. interiorizzaménto,
. inter-che indica reciprocità e da un deriv. di istituto (v.).
voce dotta, lat. interitus -us, deriv. da interire 'perdersi, morire
'perdersi, morire interizzare e deriv., v. intirizzare e deriv.
e deriv., v. intirizzare e deriv. interizzire e deriv.,
intirizzare e deriv. interizzire e deriv., v. intirizzire e deriv.
e deriv., v. intirizzire e deriv. interlacciaménto, sm. telecom
punti delle interlineature. = deriv. da interlineare2. interlineazióne,
stampatore che per l'autore. = deriv. da interlineare2. interlingua1
lingue con diffusione internazionale. = deriv. da interlinguistico. interlinguistico,
da inter- * fra 'e da un deriv. da lobo (v.).
sindacale, ecc.). = deriv. dal lat. interlocùtus, part.
diplomaticità interlocutoria. = voce dotta, deriv. dal lat. mediev. interlocutorius,
quinta, uno strano interludio. = deriv. da preludio (v.) con
profondità della notte interlunare. = deriv. da interlunio, sul modello del fr
'fra 'e da un deriv. da luna * luna '.
mediariato in generale. = deriv. da intermediario. intermediàrio,
= dal fr. intermédiaire, deriv. del lat. intermedius *
la potenza conoscitiva umana. = deriv. da intermediario. intermediato (
dei vertebrati inferiori. = deriv. dall'ingl. intermedin, dal lat
medio, mezzo '. intermentire e deriv., v. intormentire e deriv
deriv., v. intormentire e deriv. interméscere (intermìscere),
due mestruazioni successive. = deriv. da intermestruo2. intermèstruo1 (intermèstrio
. da inter-'fra 'e da un deriv. da metacarpo (v.)
. da inter-'fra 'e da un deriv. di metatarso (v.).
. da inter-1 fra 'e da un deriv. di metatarso (v.)
inter- mettimento d'ostilità. = deriv. da intermettere. intermezzare, tr
pref. inter-4 fra 'e da un deriv. di micella (v.)
ne erat officii? '. = deriv. da interminare. intèrmine,
. intermissivo, non docum., deriv. da intermissione. intermistióne
pref. inter-'fra 'e da un deriv. di mitosi (v.)
d'arme comparisca in scena. = deriv. da intermittente-, cfr. il fr
pref. inter-'fra 'e da un deriv. di mundus * mondo ';
di pigliarmela molto comoda. = deriv. da intermondi-, cfr. il fr
al giudicio sacerdotale per confessione. = deriv. da interno. internalménte,
e trasferirmi nel messico. = deriv. da internare. internare1,
dell'unione sovietica). = deriv. da internazionale1. internazionale3,
internazionale « puro ». = deriv. da internazionale2. internazionalismo,
nuovo e raffinato goticismo. = deriv. da internazionale. internazionalista,
concerne l'internazionale dei lavoratori. = deriv. da internazionalista. internazionalità,
da inter- 'fra 'e da un deriv. da nervo (v.).
medico specializzato in malattie interne. = deriv. da interno. interrita,
negazione d'ogni spazialità. = deriv. da interno. intèrno,
porzione di fusto). = deriv. da internodo. internòdio (anche
una condanna dei suoi sicari. = deriv. da interpellare. interpellare,
letter. compenetrazione. = deriv. da interpenetrare. interpensivi,
(v.). interpetrare e deriv., v. interpretare e
., v. interpretare e deriv. intèrpetre, v. iterprete.
, di tre ambasciatori. = deriv. da interpolare1. interpolante (
. interpolare; per il n. 2 deriv. da interpolare2, n. 6
corpus jurìs civilis. = deriv. da interpolazione. interpolazionista,
: con interponimento di consonante. = deriv. da interponere (v. interporre)
non quel che volevano. = deriv. da interposito: cfr. interposto.
, connotazione, concetto. = deriv. dall'ingl. interpretant.
n. 9). = deriv. da interprete, sul modello del fr
l'interpretativo consenso de'superiori. = deriv. da interpretare-, cfr. fr.
interpretazione '. = voce dotta, deriv. dal lat. crist. interpretatorìus
. inter-'fra 'e da un deriv. di pretìum 'prezzo'; cfr. fr
riferisce all'interpunzione. = deriv. da interpunto. interpunto (
della lingua ». = deriv. da interregionale. interregnare, tr
necessariamente interrelativo e reciproco. = deriv. da interrelazione. interrelazióne,
tardo interruptio -ònis (digesto), deriv. da interruptus, part. pass,
. da inter-'fra 'e da un deriv. da scaleno (v.).
non tutti razionali). = deriv. da trascendente, con cambio del prefisso
nelle rocce basaltiche. = deriv. dall'ingl. intersertal, da to
sono risparmiate le dorature. = deriv. da intersiare. intersiare, tr
e '1 mar rimbombe. = deriv. da intersltus, part. pass,
. da inter-1 fra 'e da un deriv. da stadio (v.).
. da inter-1 fra 'e da un deriv. di stazione (v.):
da inter- * fra 'e da un deriv. del gr. oxixo? *
. da inter-'fra 'e da un deriv. da tarso (v.).
da inter- 'fra 'e da un deriv. di trago (v.).
. da inter-4 fra 'e da un deriv. di trasverso (v.).
da inter 4 fra 'e da un deriv. da usura 4 interesse '.
continuato, ma a intervalli. = deriv. da intervallare. intervallato (part
d'animazione, intercalatole. = deriv. da intervallo. intervallo,
, inopportuna nelle circostanze. = deriv. da intervenire. interveniménto,
illimitato ed affannoso? = deriv. da intervento. interventista,
è fuori della letteratura. = deriv. da intervento. interventistico, agg
di intervenzionismo statale. = deriv. da intervenzione. intervenzionista,
liberismo e alla democrazia. = deriv. da intervenzionismo. interversióne, sf
. in-con valore illativo. intesina e deriv., v. intaggina e deriv.
e deriv., v. intaggina e deriv. intesista, sm. (plur
situazione giuridica). = deriv. da intestabile2. intestabilità2,
alcuno a proprio comodo. = deriv. da intestabile2. intestardire,
relativo documento scritto. = deriv. da intestare. intestato1 (
voler sacrificarsi per forza. = deriv. da intestare. intestazióne,
4. tecn. intestatura. = deriv. da intestare. intestinale,
una dispepsia intestinale. = deriv. da intestino2. intestinaménte,
neutro sostant. del- l'agg. deriv. dall'avv. intus * dentro '
li usa; intestazione. = deriv. dal fr. en-téte (comp.
convenienzia non gli sia. = deriv. da intessere-, cfr. intessitura.
useremo. = voce dotta, deriv. dal lat. intùbum o intùbus,
si riconosca lontano. intièro e deriv., v. intero e deriv.
e deriv., v. intero e deriv. intigina e deriv.,
intero e deriv. intigina e deriv., v. intaggina e deriv.
e deriv., v. intaggina e deriv. intigliare, intr. (
non me lo ricordo. = deriv. da intignare2. intignare1,
inflessibile rincontrano una pertinacia intigrita. = deriv. da tigre (v.) col
cioè della pia madre. = deriv. da intimol. intima2,
= grecismo dell'esarcato di ravenna, deriv. da &v- 8u|i. a *
della camera da lui maneggiati. = deriv. da intimare. intimazióne (ant
, nella più stretta intimézza. = deriv. da intimo. intimidare, tr
vanno a sangue. = deriv. da intimidazione. intimidatóre, agg
una in senso formalistico. = deriv. dal fr. intimidateur.
onorati di non sottostare. = deriv. da intimidazione. intimidazióne,
all'intimidimento; ma invano. = deriv. da intimidire. intimidire,
dell'intimismo di legae borrani. = deriv. da intimo col suff. -ismo proprio
farebbe una lira! = deriv. dal fr. intimiste (fine del
vista una volta spogliata. = deriv. da intimo; cfr. anche lat
, no? = voce dotta, deriv. dal superi, lat. intlmus,
di intimpanimenti dell'addome. = deriv. da intimpanire. intimpanire,
gli squisiti intingoletti del cuoco. = deriv. da intingere. intinta,
spirò l'anima. = deriv. da intirizzare. intirizzante (
intisicherei in un anno. = deriv. da intisichire per cambio di coniugazione.
traduzione alquanto duro. = deriv. da intitolare.
, figliuola, madre. = deriv. da intitolare. intitolatura,
chiudono sol che lettere gotiche. = deriv. da intitolare. intitolazióne,
di area pis. e lucch., deriv. da toccare (v.)
. intedeschire. intóglio e deriv., v. intuglio e deriv.
e deriv., v. intuglio e deriv. intolettato, agg. letter
nostra libera voluntà. = deriv. da intollerabile per cambio di desinenza.
tasca, fa intomito. = deriv. dal lat. intumescère * gonfiarsi '
si fendono grandemente. = deriv. da intonacare. intonacare (
una cena per uno. = deriv. dal lat. * intunicàre (denom
intonaco, rivestimento. = deriv. da intonacare. voce registr. dal
più levigabile dell'ordinaria. = deriv. da intonaco. intonachista,
-i). intonacatore. = deriv. da intonacare, col sufi, -ista
del prezzo di pisa. = deriv. da intonare; cfr. fr.
e all'intento. = deriv. da intonare-, cfr. fr.
in-con valore illativo. intonicare e deriv., v. intonacare e deriv.
e deriv., v. intonacare e deriv. intònso, agg. letter.
provoca la fuga di questa. = deriv. da intoppare. intoppare1,
. intorbaménto di liquido. = deriv. da intorbare. intorbare,
di colore d'arcobaleno. = deriv. da intorbidare. intorbidazióne,
di mente, non ignoranza. = deriv. da intorbidare. intorbidiménto,
baffi con il sapone. = deriv. dal lat. intorquère: cfr.
e a volte ero triste. = deriv. da intorcigliare. intorcigliare, tr
come stima frontino. = deriv. da intorcere. intorcina (
son come intormentiti. intornare e deriv., v. intorniare e deriv
deriv., v. intorniare e deriv. intornavia, v. intornovia.
, v. intornovia. intorneare e deriv., v. intorniare e deriv.
e deriv., v. intorniare e deriv. intorneggiare (intornegiare,
e mi intorpida il cuore. = deriv. da intorpidire, con cambio di coniugazione
e rivolti in volute. = deriv. da intortigliare. intortigliare, tr
intortigliarli in un epos. = deriv. dal fr. entortiller, da entort
. in-con valore illativo. inforzare e deriv., v. intorsare2 e deriv.
e deriv., v. intorsare2 e deriv. intorzolare, tr. (intórzolo
e bollori di poesia. = deriv. da intossicare. intossicante (
, una intossicazione. = deriv. da intossicare; cfr. fr.
ingerita da una persona. = deriv. dall'anglo-americ. intoximeter, comp.
acquisite o ereditarie. = deriv. da tossina (v.) col
lamenti, arzigogoli. = deriv. da intrabiccolare. intrabiccolare {
. da intra-1 dentro 'e da un deriv. da canalicoli. (v.
. da intra-'dentro 'e da un deriv. da capsula (v.)
da intra- * dentro 'e da un deriv. di culo (v.)
e d'ogni intraddétto. = deriv. da interdetto3 (v.) per
cagione di questa guerra. = deriv. da interdire (v.) per
da intra- * dentro 'e da un deriv. da dura [madre] v
da intra- * dentro 'e da un deriv. di formazione (v. n
lo feci passeggiare sulla piazza. = deriv. da intrafunare (v. intrafunato)
le intraglie del corpo. = deriv. da intr [a] 'dentro
ne dimostrò maraviglia e dispiacere. = deriv. da intralasciare. intralasciare (
, schietta, spontanea. = deriv. da intralciare. intralcio,
. in-con valore illativo e da un deriv. da traliccio (v.).
, corrompeva, intrallazzava. = deriv. dal sicil. 'ntrallazzari, denom.
neol. intrallazzatore. = deriv. da intrallazzare. intrallazzatóre,
segnorina, sciuscià '. = deriv. da intrallazzo. intrallazzo,
al commercio dei medicinali. = deriv. dal sicil. 'ntrallazzu 4 viluppo '
', dal catal. entralasar (deriv. dal lat. intra 4fra 'e
agli 4 scontri '. = deriv. da intramesso1: -, cfr.
e meno conveniente. = deriv. da intramezzare. intramezzare (
con intramissióne d'un satiro. = deriv. da intramettere. intramolecolare,
(v.). intrampalare e deriv., v. intrampolare e
., v. intrampolare e deriv. intrampolante (part. pass
parte intramuscolare dell'uretere. = deriv. da intramur [ale] con 1'
pio ix). = deriv. da intransigente. intransigènza,
teoria dei gruppi). = deriv. da intransitivo. intransitivo,
. intra- * fra 'e da un deriv. di parenchima (v.)
intra * dentro 'e da un deriv. di pelvis * bacino '; voce
pref. intra-'dentro 'e da un deriv. di picciolo (v.)
intra * dentro 'e da un deriv. di pulmo -ónis 'polmone
intraponiménto veruno d'idee. = deriv. da intraporre. intrapónte,
in altro modo. = deriv. da intraporre. intrapósto (
deriv. dal fr. entrappeler (sec.
di non vedere intraprendere alcun intrappórre e deriv., v. intr aporre e deriv
deriv., v. intr aporre e deriv. importante lavoro per rimediare agli orribili disordini
dall 'empietà dell 'intraprendiménto]. = deriv. da intraprendere. intraprenditóre (
di un capitale mobile. = deriv. da intraprendere, sul modello del fr
v.). intr are e deriv., v. entrare e deriv.
e deriv., v. entrare e deriv. intrareazióne, sf. fis.
è 'n tuo redetato. = deriv. dal fr. ant. entresait,
antichi componimenti drammatici. = deriv. da intraslatabile. intrasmissìbile,
da intra-'dentro 'e da un deriv. dal gr. otixoq 4 verso
. da intra-4 dentro 'e da un deriv. da teca (v.).
(v.). intratenére e deriv., v. intrattenere e deriv.
e deriv., v. intrattenere e deriv. intr atèssere, tr. [
intrattenimento agli alemanni. = deriv. da intrattenere-, cfr. fr.
critica come il gioberti. = deriv. da intravedere. intraveduta,
delle colline che l'ingombrano. = deriv. da intraversare.
di preda fa intraversare. = deriv. dalla locuz. in traverso: cfr
traversature del canale medesimo. = deriv. da intraversare. intravertebrale,
della sua patria. intravvedere e deriv., v. intravedere e
., v. intravedere e deriv. intravvenire e deriv., v
e deriv. intravvenire e deriv., v. intravenire e
., v. intravenire e deriv. intraxilare, agg. bot
, cioè a genio. = deriv. dal provenz. entrebe'scar.
ancora questa nobile ghirlanda. = deriv. da intrecciato. intrecciatóre, agg
non capisco punto questa intrefolata. = deriv. da intrefolare. intrefolatura, sf
delle nostre parti ». = deriv. da intrefolare. intregnare,
o per volerle fasciare. = deriv. dallo spagn. entranar * contenere,
entranar * contenere, coprire ', deriv. da entrarla 'viscere, interiora '
l'intrepidità del riso aristofanesco. = deriv. da intrepido; cfr. fr.
lo corpo del detto sole. = deriv. da intrescare. intrescare,
qualche ordine alle cose loro. = deriv. da intricare. intricare, tr
intricati ve e cattive. = deriv. da intricare. intricato (part
aprire il cammino. = deriv. da intricare. indicazióne,
tutte le fatiche della pazienzia. = deriv. da intricare. intrichìo,
lo spesso intrichìo di radici. = deriv. da intricare. intrico,
difficile et intricoso. = deriv. da intrico. intrìdere,
sangue di quel giusto. = deriv. dal lat. interère 1 tritare,
sua pallidezza et amaritudine. = deriv. da intridere. intriditura,
ugni i detti ferri. = deriv. da intridere. intridura,
sia drento grande intridura. = deriv. da intrìdere. intriga,
intrigacciato che non 1'ritrovo. = deriv. da intrigo, sul modello di scollacciato
tutto v'induca. = deriv. da intrigare. intrigante (
l'intrigarsi in riformar diplomi. = deriv. da intricare per sonorizzazione di -c-intervocalica
dubbi e intrigazioni si levano. = deriv. da intrigare. intrigliatura,
avrebbe fatto tenerezza. = deriv. da triglia (nella tipica espressione *
melagrana e sale. = deriv. dal lat. interilla, comp.
lo sapria scander dottrinale. = deriv. da intrigo. intrmsecaménte (ant
intimità, intrinsichezza. = deriv. da intrinsecare. voce registr. dal
con le sue fattine. = deriv. da intrinsecare. intrinsecità (ant
e l'anima sulla penna. = deriv. da intrinseco. intrinsico e
. da intrinseco. intrinsico e deriv., v. intrinseco e deriv.
e deriv., v. intrinseco e deriv. intrinsifìcato, agg. ant.
e viene come trippa. = deriv. da intrippare. intriso1 (
da tutte le penne? = deriv. da trivio (v.) col
zetto '». introdùcere e deriv., v. introdurre e deriv.
e deriv., v. introdurre e deriv. introducìbile, agg. che si
ingannante gl'ignoranti. = deriv. da introdùcere (v. introdurre)
che non da noia. = deriv. da introdurre-, cfr. fr.
sua parte; invaginazione. = deriv. da introflettere. introflèsso (
]: ragazzo introgolone. = deriv. da introgolare. introibo,
per spiegare il cannibalismo). = deriv. dal ted. introjektion (cfr.
rabbia, mi esaspera. = deriv. da intromettente. introméttere (
. ant. interposizione. = deriv. da intromettere. voce registr. dal
l'ampolloso capitano della gran-bretagna. = deriv. da intronarex. intronante (part
n'andrà da sé. = deriv. da intronare1. intronazióne,
l'intronazione nella stalla. = deriv. da intronare2. introncare, tr
, inaugurazione del vescovo. = deriv. da intronizzare. intronìstico, agg
indie cosa di considerazione. = deriv. da intronizzare. intronizzare (ant
, e simili. = deriv. da intronizzare. intronizzazióne (
cristo o della madonna. = deriv. da intronizzare. intròno,
negativa, antiretorica e antipatriottarda. = deriv. da introspetto; cfr. fr.
'dell'interno dell'organismo. = deriv. dal fr. introspection (nel 1842
francese e tedesco. = deriv. da introvertère, sull'analogia di inversione
tu presto voi santificare. = deriv. dal napol. 'ntruvulà 'intorbidare '
intrusione; intromissione. = deriv. da intrufolare. intrufolare (region
e potuto diventare io. = deriv. da intrufolare. intrùglia,
con tante medicine. = deriv. dal tose, introiare 'insudiciare '
per noi illeggibile. = deriv. da intrugliare. intrugliorare,
altra. im- pescugliare. = deriv. da intrugliare. intrùglioro,
infan- ghigliata. = deriv. da intruglio. intruonare e
. da intruglio. intruonare e deriv., v. intronare e deriv.
e deriv., v. intronare e deriv. intruòno, sm. ant
« intruppaménto ». = deriv. da intruppare-, cfr. fr.
la capoccia sul soffitto. = deriv. dal roman. intruppare 'inciampare,
rubinetto e se ne vanno. = deriv. dal roman. intruppata-, cfr.
massa infiltrata o emersa. = deriv. da intruso. intrusivo,
nell'anestesia). = deriv. da intubare. intuberire, tr
sentimento, personalità e passionalità. = deriv. da intuibile. intuire,
. filos. intuizionismo. = deriv. da intuitivo. intuitività,
l'altre regioni. = deriv. da intuitivo. intuitivo,
la fibrilla intuitiva. = deriv. da intùito (v.);
di cui parla lenin. = deriv. dal fr. intuitionniste (nel 1874
forma ora platonizzante ora intuizionistica. = deriv. da intuizionista. intullurù,
gonfio, tumido. = deriv. dal lat. intumescens -entis, part
la corteccia terrestre. = deriv. da intumescente-, cfr. fr.
legni s'intumidan e sbattono. = deriv. da intumidire, per cambio di coniugazione
v.). intuonare e deriv., v. intonare e deriv.
e deriv., v. intonare e deriv. intorbidare e deriv.,
intonare e deriv. intorbidare e deriv., v. intorbidare e deriv.
e deriv., v. intorbidare e deriv. inturbolare (intorbolare), tr
qualità meno buone e degne. = deriv. da un verso di persio fiacco (
un altro adiacente; invaginazione. = deriv. dall'ingl. intussusception, dal lat
con aferesi dell'iniziale. inubbidiènte e deriv., v. inobbediente e
., v. inobbediente e deriv. inubbidire (inubidire), tr
del tuo capo-ufficio. inuguale e deriv., v. ineguale e deriv.
e deriv., v. ineguale e deriv. inula (ant. ìnola
all'inulina; eliantenina. = deriv. da inulina. inulina,
fisiologia e in chimica. = deriv. da inula. inulinasi [
l'inulina in fruttosio. = deriv. da inulina col sufi, -asì che
di inula campana. = deriv. da inulina. ìnulo,
che non se pò inclinare. = deriv. da inundare, var. ant.
pref. in-con valore locativo e da un deriv. da urbano (v.)
a grossezza d'ingegno. = deriv. da inurbano; cfr. spagn.
è suscettibile di usucapione. = deriv. da inusucapibile. inùtile (
= voce coniata dal dossi, deriv. da inutile. inutilità,
alla inutilizzabilità del personale. = deriv. da inutilizzabile. inutilizzare,
diventano gialli o gonfi. = deriv. da invacchire. invacchire,
l'ave. = ¦ = deriv. da invaghire per cambio di coniug.
2. invaginazione. = deriv. da invaginare. invaginante (
di un territorio cellulare. = deriv. da invaginare. invaiare1,
degli zuccheri). = deriv. da invaiare1. invaiolare, intr
chicco di quell'uva. = deriv. da invaiare1 (v.) con
entrate e invaire. = deriv. dall'ant. fr. envair '
envair 'invadere '. invaldrappare e deriv., v. ingualdrappare e deriv
deriv., v. ingualdrappare e deriv. invalènte (part. pres
ragionamento, di un'argomentazione. = deriv. da invalidare. invalidare,
elezione, di trattato. = deriv. da invalidare; cfr. fr.
buon effetto. = deriv. da invalido; cfr. fr.
dignità della chiesa? = deriv. da invanire. invanire,
resto eventuale). = deriv. da invariante. invarianza,
o compagno in veritate. = deriv. da divaro, var. di divario
invasamento per raimondo venchieredo. = deriv. da invasare1. invalaménto2,
cemento a formazioni mecaniche. = deriv. da invasare2. invasante (part
dente); invito. = deriv. da invasare2. invasazióne1,
spesso la rovina degli stati. = deriv. da invasare *. invasazióne2
più libera dal rigurgito. = deriv. da invasare2. invasellare, tr
defensione della fede cristiana. = deriv. da invaso1. invaso1 (
succede ai vecchi. = deriv. da invecchiare. invecchignire,
/ di servire a piacimento. = deriv. da inveggiare. inveggiare, tr
sul bianco dell'invelatura. = deriv. da invelare ». invelenare,
mancamenti di fede pretesi. = deriv. da invelenire. invelenire,
congiunto con la diarrea. = deriv. da invelocire. invelocire,
. ant. scoperta. = deriv. da invenire. invenire (
suo inventamento e fattura. = * deriv. da inventare. inventare1, tr
unchioni addosso agli uomini. = deriv. da avventare (v.) con
il suo verbale. = deriv. da inventariare. inventariare, tr
di cervelli ristretti e meschini. = deriv. da inventivo. inventivo,
politica e religiosa. = deriv. da inventare1-, cfr. fr.
o sciocchi e pazzi peccatori. = deriv. da avventurato, con cambio di pref
invenzionarono un barroccio '. = deriv. dallo spagn. invencionar; la voce
) la nuova moda. = deriv. dallo spagn. invencionero * inventore '
di parenchima sottostanti alla buccia. = deriv. da inverdire. inverdire,
si allaccia al pennone. = deriv. da invergare. invergiliare,
v.). inverisìmile e deriv., v. inverosimile e deriv
deriv., v. inverosimile e deriv. invermigliare, tr. (
l'inverminamento del cuore. = deriv. da inverminire. inverminare,
, spegni il calice! = deriv. da inverno. cfr. lat.
. cfr. lat. tardo hiberndlis, deriv. da hibernum [tempus] '
, non avrai buona durata. = deriv. da inverno. invernéngo, agg
settembre al 23 aprile. = deriv. dal lomb. invernéng, da inverno
un frutto). = deriv. da inverno (perché si forma o
invernàccio che sopravanzava. = deriv. dal lat. hibernum [tempus]
sé gli altri alimenti. = deriv. dal fr. environner. inverosimigliante
o meno inversive. = deriv. da inverso. invèrso1,
il mille forze novelle. = deriv. dal lat. inversum (solino)
scipita accademia romantizzante. = deriv. da invertire. invertirla,
v.). invescare e deriv., v. inviscare e deriv.
e deriv., v. inviscare e deriv. inveschiare e deriv.,
inviscare e deriv. inveschiare e deriv., v. invischiare e deriv.
e deriv., v. invischiare e deriv. invescicare (ant. invesicare
più emendate le scritture. = deriv. da investigare. investigante (
tutta la persona. = deriv. da investigare-, per il n.
ne cura la scienza investigatoria? = deriv. da investigare. investigatila,
m'aveva indovutamente maltrattato. = deriv. da investigare. investigazióne (
lat. investigalo -ònis 4 ricerca ', deriv. da vestigàre 'seguire le
corpo, a un oggetto. = deriv. da investire. per il n.
della nave per di fuori. = deriv. da investire. inveterare,
operazion di fuoco data. = deriv. da invetrare. invetrare (
dal freddo della neve. = deriv. da invetriarel. invetriare1 (
lustro bellissimo d'invetriatura. = deriv. da invetriare1. invetriatura2 (disus
invetriatura dell'agonia. = deriv. da invetriare2. invetrire,
da uomo satirichissimo. = ¦ deriv. da invettiva. invetturare,
la branca '. = deriv. dal lat. invitiàre, denom.
in assemblea costitutiva? = deriv. da inviare. inviaménto2,
= voce dotta, lat. invidentla, deriv. da invidère 1 guardare di mal
, lat. invidia * invidia ', deriv. da invìdus 'invido'; cfr
, lat. invidiósus 'invidioso ', deriv. da invidia 1 invidia ';
= voce dotta, lat. invìdus, deriv. da invidère 4 guardare biecamente'.
senza dirvi il perché. = deriv. da invigilare. invigilante (
nasce dall'abitudine. = deriv. da invigliacchire. invigliacchire,
terreno a vigna. = deriv. dal lat. mediev. invineare,
avesse a sentir dagli antipodi. = deriv. da invigorire. invigorire,
valore più stabile. = » deriv. da invilire. invilire,
così del grano. = deriv. dal lat. tardo invilescère con passaggio
dai regolari del johnson. = deriv. da inviluppare. inviluppante (part
terzo... inviluppativo. = deriv. da inviluppare. inviluppato (
da incori valore negativo e da un deriv. da violabìlis 'violabile '.
sì come tu eri. = deriv. per metatesi da inviluppato (v.
in acqua fredda. = deriv. dal fr. environner * circondare '
sputo e colla. = deriv. da inviscato. inviscato (part
invischiamento soave e potentissimo. = deriv. da invischiare. invischiatile (
, ma senza presa. = deriv. da invischiare. inviscidiménto,
e non da freddezza. = deriv. da inviscidire. inviscidire,
invisibilanza aperse il velo. = deriv. da invisibile. invisìbile (
, genitivo plur. di invisibìlis, deriv. dall'espressione del credo visibilium omnium
del nostro gaudiare ». = deriv. da invitante. invitare1 (
poco cordiale l'accoglimento. = deriv. da invitare1', cfr. fr.
monaco invitante alle preci '. = deriv. da invitatorio2. invitatòrio1,
se de're- nunzare. = deriv. da invitare1. invitatura2,
la svitatura di un ordigno. = deriv. da invitare2. invitazióne,
lat. invitatìo -ónis 'invito ', deriv. da invitare, * invitare '
svincolò con forza. = deriv. da invitare1. invitevolménte,
. non agevolmente districabile. = deriv. da inviticchiare. inviticchiare,
i fiumi corrano di latte. = deriv. da avviticchiare (v.) con
volere '). invitriare e deriv., v. invetriare e deriv.
e deriv., v. invetriare e deriv. in vitro, locuz.
di galanteria su 'l serio. = deriv. da inviziare. inviziare, tr
di schietta scimunitaggine. = deriv. da inviziare. invizziménto,
, sm. avvizzimento. = deriv. da invizzire. invizzire, intr
questa domenica cominciamento. = deriv. dall'espressione del salmo 90-15: invocabit
affamati a mecenati disgraziati '. = deriv. da invocare. invocando, agg
con la prerogativa dell'invocazione. = deriv. da invocare; cfr. fr.
lat. crist. invocatio -ónis, deriv. da invocare 1 invocare'; cfr
a gl'invogliamenti del reggitore. = deriv. da invogliare *. invogliaménto2
, involto, ravvolgitura. = deriv. da invogliare2. invogliarne (part
a la pianura. = deriv. dal lat. * involiate, fatto
trafugamento, furto. = deriv. da involarel. involaménto2,
in volo; decollo. = deriv. da involare2. involare1 (
d'ipocrisia e corruzione. = deriv. dal lat. involvère (comp.
con imo involgime sotto? = deriv. da involgere con il sufi, collettivo
egli la sua istoria. = deriv. da involgere. invòlgio
capo e intorno la barba. = deriv. da involgere. invollo,
facendo fare gl'involii. = deriv. da involarel. invólo1,
nella sfera dell'automatico. = deriv. da involontario. involontàrio,
mesini, vermigli e bianchi. = deriv. da involtare *. involterato
mugnaio per mugnaio. = deriv. da involto1. involùbile,
qualche modo il danneggia? = deriv. dallo spagn. involucrar 'inserire '
quella delle foglie involute. = deriv. da involutot. involuto1 (part
in doppio modo. = deriv. da involuto *. involutrare
intende più si maraviglia. = deriv. da involvere. invotare,
un terreno ferrigno. = deriv. da inzaccherare. inzaccherare,
'agric. imbozzimatura. = deriv. da inzafardare. inzaffare,
indorata dal giallo-cromo dell'imbianchino. = deriv. da inzaffare. inzafferanare (ant
e sta de andar suspeso. = deriv. dal bologn. inzampàr 'inciampare '
da radere ogni immondezza. = deriv. dal romagn. inzancàr 'piegare un
come nel suo cardine. = deriv. da inzeppare1. inzeppaménto2,
orrendo di capitelli. = deriv. da inzeppare *. inzeppare1
di calcina dietro a'paletti. = deriv. da inzeppare *. inzibettato,
, temette del suo consiglio. = deriv. da inzigare. inzigaménto, sm
bene si vuol leggere. = deriv. da inzigare. inzigare, tr
inzinnature alla vela di bome. = deriv. probab. da inghinatura 'legatura '
insipillare nuove ribellioni. = deriv. dal lat. insibilàre 'fischiare '
parte il buon esito. = deriv. da inzolfare. inzolfanare (
, fatto capo dall'inganno. = deriv. da inzolfanare. inzolfare (
niuno luogo non isfìati. = deriv. da inzolfare. inzolfatura (
dalla combustione del solfo. = deriv. da inzolfare. inzolfazióne,
. disus. inzolfatura. = deriv. da inzolfare. inzòlia (
agric. impiotamento. = deriv. da * inzollare, denom. da
lei già prima ottenuta. = deriv. da inzuccherare. inzuccherante (
più si potesse. = deriv. da inzuccherare. inzufolare, tr
dule massiilari e tonsille. = deriv. da inzuppare. inzuppare, tr
] (v.) e da un deriv. di aritenoide (v.).
. colico2. iocóndo e deriv., v. giocondo e deriv.
e deriv., v. giocondo e deriv. iocóso, v. giocoso
'colore '. iocundo e deriv., v. giocondo e deriv.
e deriv., v. giocondo e deriv. iòd, sm. ling
- vantò il barbuto. = deriv. da iodio; cfr. fr.
a una sostanza. = deriv. da iodare. iodemìa,
da iod [io] e da un deriv. del lat. ferre 4 portare
. disus. iodonio. = deriv. da iodio. iòdio (
(un'articolazione). = deriv. da iod. iodizzazióne,
inserzione di uno iod. = deriv. da iod. iodoacètico,
che contiene iodoformio. = deriv. da iodoformio. iodoformina,
da iod [io] e da un deriv. del gr. dstp dmó <
addizione o per sostituzione. = deriv. da iodurare-, voce registr. dal
sempri di pocu valuri. = deriv. dal fr. ant. jote (
li scrigni far serrare. = deriv. dal fr. ant. joel (
xii), mod. joyeux (deriv. da jeu 'gioco '),
moda e si rinnovano. = deriv. dall'ingl. yo-yo, voce di
= deriv. dal fr. yole (nel 1763
alla sua minore potenzialità. = deriv. dall'ingl. ion (coniato da
si riferisce agli ioni. = deriv. da ione1. ionicologìa,
proprio del dialetto ionico. = deriv. da ionio1. ionizzàbile,
linguaggio o negli usi. = deriv. dal nome dell'ant. popolazione greca
di liquidi o gas ionizzanti. = deriv. da ionizzare2. ionòfono,
. * segno, scrittura ', deriv. da ypdcpco * scrivo \
ione1 (v.) e da un deriv. dal gr. tpóteos * volgimento
* volgimento '. lènto e deriv., v. iunto e deriv.
e deriv., v. iunto e deriv. iontoforèsi, sf. ionoforèsi
. iupparello. iórno e deriv., v. giorno e deriv.
e deriv., v. giorno e deriv. iòsa1, nella locuz.
gli sui bianchissimi fiori. = deriv. dall'ar. yàsamìn (di provenienza
. chim. scopolamina. = deriv. da iosc [iam] ina.
= voce dotta, gr. léóra, deriv. dalla consonante ydd dell'alfabeto fenicio
iotacismum, dal gr. icùtocxiaiiòq, deriv. da icòra * iota '; cfr
di colorazione. = deriv. dal nome di predio iozza, località
uno dei princìpi attivi. = deriv. da ipecacuana. ipecacuanina,
uno dei princìpi attivi. = deriv. da ipecacuana. ipècoo (
ivi dentro li pascono. = deriv. da pèca, forma di area osca
oltre la norma 'e da un deriv. di adrenalina] (v.)
la norma * e da un deriv. di < £x <; àxó <
la norma 'e da un deriv. di androgeno (v.).
e invenzioni da fanciulli. = deriv. da iperboleggiare. iperboleggiare }
e in modo inverosimile. = deriv. da iperbolico. iperbòlico,
iperbolista aristocratico ed imperiale. = deriv. da iperbole-, cfr. ingl.
iperbolità omero grandeggiò ne'concetti. = deriv. da iperbole. iperbolizzare,
fra assi non complanari. = deriv. da iperboloide. iperbòreo,
85, 5). = deriv. da iperbrachicefalo. iperbrachicèfalo,
oltre la norma 'e da un deriv. di chilo2 (v.).
dotta, lat. scient. hyperchlorhydria, deriv. dal gr. ùrcép 'oltre
dotta, lat. scient. hyperchloruria, deriv. dal gr. ù7rép * oltre
dotta, lat. scient. hypercolia, deriv. dal gr. ùrrépxoxo? *
oltre le regole 'e da un deriv. di corretto (v.).
oltre la norma * e da un deriv. di xp&p. oc -aro? 4
la norma 'e da un deriv. da sàxtoxo? 4 dito '.
oltre la norma 'e da un deriv. di diafano (v.).
4 e da un deriv. di sóvaizic; 4 forza '.
la norma 'e da un deriv. di sfipoe 4 sete '.
molta iperdulite in città. = deriv. da iperdulia, col sufi, -ite
oltre la norma * e da un deriv. di epinefrite (v.).
oltre la norma 'e da un deriv. di estrina (v.).
oltre la norma * e da un deriv. di estrogeno (v.).
sopra, oltre 'e da un deriv. di falange1 (v.).
ipofilosofico ossia prettamente naturalistico. = deriv. di iperfilosofia. iperfine,
oltre la norma 'e da un deriv. di follicolina (v.).
di secrezione di follicolina. = deriv. da iperfollicolinia. iperfollicolinismo,
voce dotta, lat. scient. hyperphorial deriv. dal gr. órrepipépto 4 porto
oltre la norma 'e da un deriv. di genitale (v.).
oltre la norma 'e da un deriv. di yeooit; 4 gusto '.
che provoca iperglicemia. = deriv. da iperglicemia. iperglicìdico (
oltre la norma 'e da un deriv. di globulo (v.).
(hypericum perforatum). = deriv. da iperico. ipericinèe,
delle palpebre depigmentate. = deriv. da iperico. ipèrico (
, dal nome del genere hyperia, deriv. dal gr. 'ynépeia, fonte della
nell'interno della pianta. = deriv. da iperidria. iperidròsi,
oltre la norma 'e da un deriv. di insulina (v.).
svezia. = voce dotta, deriv. dal gr. ònép * oltre la
. medulla 'midollo 'e da un deriv. di surrenale (v.).
medie. ipermetrope. = deriv. da ipermetropia. ipermimìa,
dagli scrittori positivisti). = deriv. dal ir. iperorganique.
oltre la norma 'e da un deriv. di ovario (v.).
oltre la norma 'e da un deriv. di paratiroide (v.).
oltre la norma 'e da un deriv. di parotide (v.).
oltre la norma 'e da un deriv. di pineale (v.).
oltre la norma 'e da un deriv. di pituitario (v.).
oltre la norma 'e da un deriv. di pituitario (v.).
oltre la norma 'e da un deriv. di plasma (v.).
oltre la norma 'e da un deriv. di platirrino (v.).
oltre la norma 'e da un deriv. di progesterone (v.).
oltre la norma 'e da un deriv. di scrutabile (v.).
oltre la norma 'e da un deriv. da o<5p. a 4 corpo '
oltre la norma 'e da un deriv. di sonno (v.),
salita e dell'atterraggio. = deriv. da iper sostentazione. ipersostentazióne
, n. 1. = deriv. da iperspazio. iperspazio,
oltre la norma 'e da un deriv. di otcxifjv -rpiòc, 4 milza '
esclusivamente da iperstene. = deriv. da iperstene.
oltre la norma 'e da un deriv. di surrenale (v.).
ipertensina. = voce dotta, deriv. da ipertensina col sufi. chim.
oltre la norma 'e da un deriv. di tiroide (v.).
dotta, lat. scient. hypertonia, deriv. dal gr. ù7répxovo <;
da ipertensione arteriosa essenziale. = deriv. da ipertonia. ipertòno,
, troppo impregnata di storia. = deriv. da ipertrofia-, cfr. fr.
d'un'ipnosi viscida. = deriv. dal fr. kypnose (nel 1877
di ipnotismo. = deriv. dal fr. hypnotisme (nel 1840
-i). ipnotizzatore. = deriv. da ipnotico. ipnotizzante (
del dolore altrui. = deriv. dal fr. hypnotiser (nel 1866
più mi parlava dell'ipnotizzatore. = deriv. dal fr. hypnotiseur (sec.
v. filoniano). = deriv. dall'ingl. hypoabyssal, comp.
ipocalcico dalle gambe a ìcchese. = deriv. da ipocalcemia. ipocaliemìa,
sotto la norma 'e da un deriv. da chilo2 (v.).
). = voce dotta, deriv. dal gr. ùttóxxojpo? 'verdolino
determinandone la decomposizione. = deriv. da ipocno col suff. -osi che
un trattamento). = deriv. da ipocolesterolemia, col suff. di
che egli fosse risultato glabro. = deriv. da ipocondria. ipocòndrio (
sotto la norma 'e da un deriv. da corticale (v.).
sotto la norma 'e da un deriv. da corticoide (v.).
4 forma '. ipocràtico e deriv., v. ippocratico e deriv.
e deriv., v. ippocratico e deriv. ipòcrea, sf. bot
ma in effetto eran topi. = deriv. da ipocrisia. ipocristallino,
permisero tali ipocriteschi orrori. = deriv. da ipocrita. ipocritévole,
ciglia [dei religiosi]. = deriv. da ipocrita. ipocrìtica
di emoglobina nei globuli rossi. = deriv. da ipocromia. ipocròmo,
con l'ipoderma. = deriv. da ipoderma1-, cfr. fr.
e le nodosità sottocutanee. = deriv. da ipoderma1. ipodesmide,
sotto la norma 'e da un deriv. di diastole (v.).
è caratterizzata da ipodiastolia. = deriv. da ipodiastolia. ipodiatèssaron, sm
sotto la norma 'e da un deriv. da evoluto (v.).
sotto la norma * e da un deriv. da falange (v.).
e dell'inerzia uterina. = deriv. de ipofisi. ipofisite,
a carico dell'ipofisi. = deriv. da ipofisi con il suff. -ite
ipofisari. = voce dotta, deriv. da ipofisi con il suff. -oide
; debole di mente. = deriv. da ipofren [osi].
come nelle parti superiori. = deriv. da ipogastrio-, cfr. fr.
sego. = voce dotta, deriv. dal lat. [arachis] hypogaea
distintivo dei fiori ipogini. = deriv. da ipogino-, cfr. fr.
l'insulina). = deriv. da ipoglicemia. ipoglicidico (g
sotto la norma 'e da un deriv. da globulo (v.);
sotto la norma 'e da un deriv. da gonade (v.).
comune negli autoveicoli. = deriv. da ipeide. ipòide,
; dentatura a spirale. = deriv. dall'ingl. hypoid, tratto da
sotto la norma * e da un deriv. da insulina (v.).
. sale dell'acido ipoiodoso. = deriv. da ipoiod [oso] col sufi
sotto la norma 'e da un deriv. da luteina (v.).
la norma 'e da un deriv. da luteina (v.).
in alcune convolvulacee. = deriv. da ipomea. ipomeìnico,
alcalina dell'ipomeina. = deriv. da ipomeina. ipomenorrèa,
ipometropia. = voce dotta, deriv. da ipermetrope, con cambio di
retina. = voce dotta, deriv. da ipometrope. voce registr.
base salificabile. = voce dotta, deriv. da iponitr [oso] col sufi
sotto la norma 'e da un deriv. da vóo? 'mente '.
sotto la norma 'e da un deriv. da pancreatico] (v.)
sotto la norma * e da un deriv. da [ghiandola] pituitaria (v
sotto la norma 'e da un deriv. dal tema di nvéco 'respiro '
dell'acido ipo- renico. = deriv. da [acido] iporen [ico
. ò7ró meno 'e da un deriv. da renio (v.).
, un tavolo). = deriv. da ìposcopio. iposcòpio,
la sussistenza della potenza. = deriv. da ipostasi1. ipostatare,
si entra nell'errore. = deriv. da ipostatico1. ipostaticaménte,
dalla realtà fenomenica. = deriv. da ipostatizzare. iposteatòlisi,
che possono essere ipotecati. = deriv. da ipotecàbile. ipotecante (part
un cangiamento di forma. = deriv. da ipotecare. ipotècio,
una terapia). = deriv. da ipotensione. ipotenusa,
come si dice, verisimili. = deriv. da ipotetico "].
'ipotizzare ']. = deriv. da ipotetico]. ipotezzare
sì, ne seguirebbe. = deriv. da ipot [esi].
sotto la norma 'e da un deriv. da tiroide (v.).
altri lo scoppio della guerra. = deriv. da ipot [esi].
sotto la norma 'e da un deriv. da tono (v.);
sanguigno (una soluzione). = deriv. da ipotonia. ipotrachèlio,
paleolitico). = voce dotta, deriv. dal gr. ittttixó? * del
dotta, lat. scient. hippidea, deriv. dal gr. itttto? *
. fr. hippocentaure. ippocondrìa e deriv., v. ipocondria e deriv.
e deriv., v. ipocondria e deriv. ippocrasso (ippocràs, ipocràs)
, zucchero e cannella. = deriv. dal lat. hippocratìcus 'ippocratico '
a quella d'ippocrate. = deriv. da ippocrate-, cfr. fr.
salde e universali. = deriv. da ippocrate-, cfr. fr.
a'miei voti propizio. = deriv. da ippocrenex. ippocresìa e
, dal nome del genere hippodamia, deriv. da t7ttro8à{xeia * ippodamia '.
dedica all'ippologia. = deriv. da ippologia; cfr. fr.
od arpeggi scolàstici. = deriv. da ippopotamo; cfr. fr.
dell'acido ippurico. = deriv. da ippur [ico] col sufi
benzoico. = voce dotta, deriv. da ippurico, col sufi. -osi
di un gruppo ossidrile. = deriv. da ippur [ico] col sufi
(un calcare). = deriv. da ippurite. ippuro,
della fauna marina mediterranea. = deriv. da ypres, città del belgio.
di non graziosi tempi! = deriv. da ypres, città del belgio,
, che somiglia l'y. = deriv. da ipsilon, per la somiglianza con
iracùndio il suo furore? = deriv. da iracondia, var. ant.
e che sia iracundioso. = deriv. da iracondia, var. ant.
o abitante dell'iran. = deriv. dall'avestico airyana 1 dimora degli aria
di cacciare il dolore. = deriv. da nascere. iràscere,
passioni dell'appetito. = deriv. da iràscere. irascìbile,
eccessiva traspirazione ascellare. = deriv. da irco. irco,
, parte 'l zappata. = deriv. da ircocervo. ircocèrvo,
umana. = voce dotta, deriv. dal gr. elpfjvr) 'pace
profumeria. = voce dotta, deriv. dal nome del genere iris, col
iridico. = voce dotta, deriv. da iridio (v.),
il minimo errore. = deriv. da iridare. iride,
trutta, modificazione fario). = deriv. da iride. iridescènte,
rodofite e eofite). = deriv. da iride (v.) con
effetto ottico simile all'arcobaleno. = deriv. da iridescente. iridiato,
dicale. = deriv. da irid [io] col suff
efficace come colagogo. = deriv. da iride, n. 7,
dotta, lat. scient. iridium, deriv. da iride (v.)
irite. = voce dotta, deriv. da iride [dell'occhio] col
si conduce. = voce dotta, deriv. dal gr. ipi? -iso?
industria dello zucchero. = deriv. da irizzare. irlandése,
latina, siriana). = deriv. da irmologio. irmològio,
. = dal fr. iroquois, deriv. dalla voce algonchina irikhoiw * serpente
in profumeria. = voce dotta, deriv. dal nome del genere ir \ is
ironeggiavano con emilio praga. = deriv. da ironia. ironeggiatóre, agg
nana motteggiatrice accortamente la baia. = deriv. dal fr. ironisme.
di psicologo paradossale. = deriv. dal fr. ironiste.
quando è fatto sul serio. = deriv. da ironizzare. ironizzare,
due treccine. = deriv. dal fr. ironiser, da ironie
; la settima, discrezione. = deriv. da ira. irosaménte,
iroso delle spume. = deriv. da ira. irpino,
in un irradiamento poetico. = deriv. da irradiare. irradiante (
, n. 12). = deriv. da irraggiare. irraggiante (
, inrancidiménto o alcalescenza. = deriv. da irrancidire. irrancidire (
una molteplice stratificazione d'idee. = deriv. da irrazionale-, cfr. fr.
, in un interclassismo irrazionalistico. = deriv. da irrazionalista. irrazionalità (
(v.). irreconosclbile e deriv., v. irriconoscibile e deriv
deriv., v. irriconoscibile e deriv. irrecordévole, v. irricordevole.
si oppone al riarmo. = deriv. da irredento; cfr. migliorini,
la vecchia agitazione irredentista. = deriv. da irredentismo-, cfr. migliorini,
, tra musiche patriottiche. = deriv. da irredentista. irredénto,
« minuto ». irreducìbile e deriv., v. irriducibile.
) con valore negativo e da un deriv. del lat. reductus, part.
degli elementi '. = deriv. da irreduttibile. irrefìèsso e deriv
deriv. da irreduttibile. irrefìèsso e deriv., v. irriflesso e deriv.
e deriv., v. irriflesso e deriv. irreflettuto, v. irriflettuto.
delle prove, delle testimonianze. = deriv. da irrefragabile. irrefragabilménte (
, aspetti tanto speciali. = deriv. da irregolare, col sufi, -ismo
velocità media dell'asse motore. = deriv. da irregolare-, cfr. lat.
loro comune dipendenza di dio. = deriv. da irrelativo. irrelativo,
... ». = deriv. da irreligione, probabilmente sul modello di
) con valore negativo e da un deriv. da rimediare (v.).
dello zio cosimo. = deriv. da irreparabile; cfr. fr.
richiedere '. irrepetibile2 e deriv., v. irripetibile e deriv.
e deriv., v. irripetibile e deriv. irrepetibilità, sf. dir
dotta, lat. tardo irreprehensibilltas -dtis, deriv. da irreprehensibllis (v. irreprensibile
in ir-) con valore negativo edaun deriv. di represso, part. pass,
irrequietismo garibaldino da fronteggiare. = deriv. da irrequieto. irrequièto (ant
dall'irrequietudine della lingua. = deriv. da irrequieto sul modello di inquietudine (