terzo è amoroso e lusinghevole e anco deprecativo: placa e seda la collera..
terzo è amoroso e lusinghevole e anco deprecativo: placa e seda la collera.
? ». = comp. di deprecativo. deprecativo, agg. che
= comp. di deprecativo. deprecativo, agg. che tende ad allontanare,
valore di preghiera; supplichevole. -modo deprecativo del verbo (anche solo deprecativo,
-modo deprecativo del verbo (anche solo deprecativo, sm.): usato nelle
percioché il medesimo imperativo s'usa per deprecativo, ma l'affetto e 'l modo del
(661): con valore deprecativo, a esprimere timore di fronte a
2-4-23: modo invocativo,... deprecativo... limitativo. idem,
espressioni esclamative, con valore esortativo o deprecativo. manzoni, pr. sp.
-i numi la mandino buona', con valore deprecativo, a esprimere timore o preoccupazione.
ora se (con valore antifrastico e deprecativo): in malora, sia dannato (
come formula di scongiuro o con valore deprecativo, a esprimere un timore, una
come formula di scongiuro o con valore deprecativo a esprimere un timore, una preoccupazione
scansi!: come esclamazione con valore deprecativo per esprimere timore di fronte a gravi
che non (impers. e con valore deprecativo): non sia mai che non
terzo è amoroso e lusinghevole e anco deprecativo: placa e seda la collera
-in espressioni negative di tono imperativo o deprecativo, per respingere un contatto fisico o
andantemente. -in contesto condizionale e deprecativo: a meno di non; per