Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dello Nuova ricerca

Numero di risultati: 22455

vol. XX Pag.1 - Da SQUI a SQUILIBRIO (2 risultati)

siavi veggie di vino col sugo e seme dello squiamo e sugo d'erba maiore e

, 11-88: i quieti e gl'inquieti dello stige si potevano definire dismisurati o squilibrati

vol. XX Pag.2 - Da SQUILLA a SQUILLA (1 risultato)

5 che possa nascere uno squilibrio nelle finanze dello stato, poiché l'articolo 5 non

vol. XX Pag.66 - Da STAMPIGLIO a STAMPO (2 risultati)

'stampinatura': l'atto e l'effetto dello stampinare. = nome d'azione da

pezzetto di carta fra i due pezzi dello stampo, cosicché, quando il metallo

vol. XX Pag.67 - Da STAMPONE a STANCAMENTO (5 risultati)

tic. nell'espressione di uno stampo, dello stesso stampo, per indicare perfetta identità

: questo zio marchese era un gentiluomo dello stampo antico. bernari, 3-66: il

e peculiare di un'opera letteraria, dello stile di un autore, di un discorso

sapea trarre dalle ceneri degli stamponi più grossi dello stesso tabacco. cagliaritano, 161:

pasquini, lvii-86: questo gran moto è dello stancamente / l'universal potissima ragione /

vol. XX Pag.68 - Da STANCAMURELLO a STANCATO (3 risultati)

ma mi sembra aver letto dovechessia gli esercizi dello spirito non istancar la mente, anzi

facevano molta acqua. = adattamento dello spagn. estancar. stancata,

12. diventare poco fertile a causa dello sfruttamento eccessivo (un terreno).

vol. XX Pag.69 - Da STANCATORE a STANCHEZZA (1 risultato)

un tale stato d'animo; languidezza dello sguardo. alvaro, 2-137: teresita

vol. XX Pag.70 - Da STANCHISIA a STANCO (1 risultato)

, ed avieno un signore / che dello spender non si vedea stanco. f.

vol. XX Pag.71 - Da STAND a STANDARD (3 risultati)

4-9: epistola si fissava sulla bionda dello stand 'fotorapida'e vedeva esplodere le vampate

sono sempre apparso saldo, equilibrato più dello standard. 2. norma riconosciuta o

della gran bretagna per il sollecito ristabilimento dello standard aureo, il problema monetario è

vol. XX Pag.74 - Da STANGATO a STANNATO (2 risultati)

, desidero protestare contro l'uso indiscriminato dello stupido termine 'stangata'... da

dalla serratura ed entra nell'apposito alloggiamento dello stipite o dell'altro battente della porta

vol. XX Pag.75 - Da STANNEO a STANTE (5 risultati)

. che si riferisce a un composto dello stagno tetravalente. -cloruro stannico: impiegato

granulare, talvolta usato per l'estrazione dello stagno se in giacimenti di notevole estensione

. che si riferisce a un composto dello stagno bivalente. - cloruro stannoso-. usato

corpo (un abito). binduccio dello scelto, xliii-405: ella [damigella]

in ferrucci, 162]: alli xvi dello stante fu l'ultima nostra. galileo

vol. XX Pag.76 - Da STANTE a STANTUFFO (1 risultato)

rotta la stantèirla. = adattamento dello spagn. estanterol, che corrisponde al

vol. XX Pag.77 - Da STANZA a STANZA (2 risultati)

- anche con funzione appositiva. corriere dello sport, 20-xi-1960: la grande utilità dei

, il quale era rimaso in firenze vicario dello 'mperadore; e perché gli piacque la

vol. XX Pag.80 - Da STANZIABILE a STANZIARE (1 risultato)

stanziato una somma di denaro per l'acquisto dello champagne, dei liquori e della pasticceria

vol. XX Pag.82 - Da STANZUOLA a STAR DEL CREDERE (3 risultati)

stapedectomìa, sf. chirurg. asportazione dello stapedio che si effettua nella terapia dell'

, in par- tic. nell'ambito dello spettacolo o dello sport o, anche,

tic. nell'ambito dello spettacolo o dello sport o, anche, in altre

vol. XX Pag.83 - Da STARE a STARE (2 risultati)

impicciasse mai né dell'andare, né dello stare, né del dove, né del

bel 'rimanti con dio'che è affine dello 'sta. 4. rimanere immobile

vol. XX Pag.85 - Da STARE a STARE (1 risultato)

maestro alberto, 45: tu vorrai dello stare e del partire imporre legge a

vol. XX Pag.89 - Da STARE a STARE (2 risultati)

vesta. foscolo, vi-265: le apparenze dello stile, che stanno nella lingua,

lucerne e di porre l'incenso e dello sacrificio che sempre si offerirà sacchetti,

vol. XX Pag.91 - Da STARGIARE a STARNAZZATO (1 risultato)

{ starlet), sf. nel linguaggio dello spettacolo, attrice cinematografica giovane e avvenente

vol. XX Pag.92 - Da STARNAZZIO a STARNUTO (1 risultato)

parendogli che di quindi venisse il suono dello starnuto, aperse uno usciuolo. soderini

vol. XX Pag.723 - Da TAPPETO a TAPPETO (2 risultati)

piovene, 8-57: il 'clou'[dello spettacolo] consiste in una troika con

al quale si dovevano definire i limiti dello sforzo cardiovascolare nella prova più stressante,

vol. XX Pag.725 - Da TAPPEZZIERE a TAPPO (2 risultati)

della imaginazione, qualche volta colla trucolenza dello stile, rimangono di sfondo, per tappezzeria

già in questo tono non potrei parlare dello spettacolo di ieri sera, e i

vol. XX Pag.727 - Da TARA a TARAMELLITE (1 risultato)

meridionale, la povertà e i pericoli dello stato di mehdia e sopratutto la carestia

vol. XX Pag.729 - Da TARANTOLA a TARATO (1 risultato)

in capolini gialli sono solitari all'estremità dello stelo; le radici sono ricche di

vol. XX Pag.730 - Da TARATORE a TARDAMENTO (4 risultati)

compie mediante il confronto fra le indicazioni dello strumento preso in esame e quelle di

in esame e quelle di uno strumento dello stesso tipo sufficientemente preciso (strumento campione

, 31-vii-1946], 153: dalla lettura dello strumento si può passare allo spessore della

incolpa tanto l'affrettamento del garrire e dello adirare che però approvi il

vol. XX Pag.731 - Da TARDANDO a TARDARE (2 risultati)

proporzione del tempo della dilatazione al tempo dello stringimento, affinché la proporzione sia o

celentà o nella tardanza della dilatazione e dello stringimento. opuscoli scelti sulle scienze e sulle

vol. XX Pag.732 - Da TARDATA a TARDEZZA (1 risultato)

, una tardezza, una pigra inerzia dello spirito che non impediva però le più focose

vol. XX Pag.735 - Da TARDO a TARDO (2 risultati)

3-155: i melancolici per la pigrizia dello umore terrestre, sono ad amare più tardi

usato e strano, l'attitudine stessa dello stare e del moversi annunzia gente a cui

vol. XX Pag.738 - Da TARGHETTA a TARÌ (1 risultato)

che non sia quella del gallo o dello stile biblico 'interrotto'e 'gonfio'.

vol. XX Pag.739 - Da TARI a TARIRICO (1 risultato)

ecc.). ma l'intervento dello stato con le tariffe doganali crea una nuova

vol. XX Pag.740 - Da TARISCA a TARLICE (1 risultato)

stessero a tarlare ne fondo della bottega dello stampatore gli 'opuscoli ecclesiastici'del signor marchese

vol. XX Pag.743 - Da TAROCCATO a TARPARE (1 risultato)

, sf. veter. ant. malattia dello zoccolo degli equini; onicomicosi.

vol. XX Pag.746 - Da TARSIO a TARTAGLIONE (1 risultato)

comparata, nei tetràpodi, la parte dello scheletro degli arti posteriori situata fra tibia,

vol. XX Pag.747 - Da TARTAGLIOSO a TARTARICO (1 risultato)

21-156: l'opportunità e direi l'urgenza dello sfatamento non è una buona ragione per

vol. XX Pag.748 - Da TARTARICO a TARTARO (1 risultato)

: 'tartarin': titolo di libro e personaggio dello scrittore francese alfonso daudet: millantatore ed

vol. XX Pag.750 - Da TARTASSAMENTO a TARTRITO (2 risultati)

con riferimento ad animali antropo- cervel dello studente; / e tanto si lambicca e

'tartine': fettine di pane senza crosta, dello spessore di mezde'bebrici, facendo con

vol. XX Pag.751 - Da TARTRONICO a TARTUFOLO (1 risultato)

ipocrita, forse dalla commedia di molière dello stesso nome; 'tartufi della politica'.

vol. XX Pag.754 - Da TASCABILITÀ a TASCOSA (1 risultato)

: l'aveva riposto in una taschétta dello zaino. 3. per estens

vol. XX Pag.755 - Da TASCUCCIA a TASSA (1 risultato)

tassa restrittiva graduale commisurata al saggio ufficiale dello sconto in vigore. -tassa mobiliare:

vol. XX Pag.756 - Da TASSA a TASSARE (2 risultati)

direttamente contraria allo spirito ed alla lettera dello statuto. = agg. verb

feci condurre da un tassametro alla casa dello scienziato. m. morasso [« l'

vol. XX Pag.757 - Da TASSARE a TASSELLARE (5 risultati)

che leggi tassative, sussidiate dalla forza dello stato, impongono, perché anche queste

genova fecero una petizione contro la tassazione dello zucchero, venuti in torino, in

fin del 1292 nella tassazione delle chiese dello stato pisano. 3. dir

183. sul reclamo è provveduto a norma dello stesso articolo. -tassazione degli indizi

su prodotti d'importazione assogettati al monopolio dello stato. migliorini [s.

vol. XX Pag.758 - Da TASSELLATO a TASSETTO (2 risultati)

certo risultato. tazione assoggettati al monopolio dello stato. solmi [« fronte

saltava da una grappetta all'altra sulla linea dello zoccolo fino alla presa di corrente malamente

vol. XX Pag.759 - Da TASSÌ a TASSO (3 risultati)

schieramenti di opliti, che facevano parte dello stato maggiore dell'esercito con gli ipparchi

. -i). letter. imitatore dello stile, delle forme letterarie, dei

mortale tasso, la quale mena alle sedie dello inferno per mutoli silenzi. crescenzi volgar

vol. XX Pag.761 - Da TASTAMENTO a TASTATURA (1 risultato)

consentendone la misurazione delle sue dimensioni e dello spessore del pezzo. -nell'industria

vol. XX Pag.762 - Da TASTAVINO a TASTO (1 risultato)

è novella ancora; i benefici ragionatori dello scorso secolo xviii, tasteggiando e tentonando,

vol. XX Pag.763 - Da TASTOLLO a TASTONI (1 risultato)

, ciascuna delle traversine applicate sul manico dello strumento stesso, che indicano il punto

vol. XX Pag.764 - Da TASTOSO a TATTICA (5 risultati)

, 9-96: sono scappati / dico, dello spedai più e più pazzi, /

essenzialmente quelle della preparazione alla battaglia, dello scontro e dello sfruttamento del successo o

preparazione alla battaglia, dello scontro e dello sfruttamento del successo o del ripiegamento (e

pisacane, vl-83: la tattica è figlia dello studio e non può essere scompagnata da

. è il responsabile della scelta e dello schieramento dei giocatori, della tattica di

vol. XX Pag.765 - Da TATTICAMENTE a TATTO (3 risultati)

12: 'pozzetto': la zona posteriore dello scafo. ospita timoniere, tattico e navigatore

negativo se rivolto rispettivamente verso la sorgente dello stimolo o in senso contrario.

necessità sarà dov'è la prima radice dello strumento tattivo. imperato, 1-6-12:

vol. XX Pag.767 - Da TAUMATOPEA a TAUROCATAPSIE (1 risultato)

carrozze, né altra cosa che avesse dello sfoggiato. foscolo, vi-384: tu

vol. XX Pag.769 - Da TAVELLONATO a TAVERNIERE (2 risultati)

innanti e non co'dadi e in dello studio e none in de'bordelli,

gola, tu taverniere, spesa perpetua dello spedale degl'incurabili, vecchiaccia, striga,

vol. XX Pag.770 - Da TAVERNINA a TAVOLA (2 risultati)

: come che gli altri che alla tavola dello inquisitore erano tutti ridessono, lo 'nquisitore

un alternarsi di effluvi che una parola dello zio interrompeva d'incanto: « a

vol. XX Pag.772 - Da TAVOLA a TAVOLA (1 risultato)

roma, lista di cittadini considerati nemici dello stato, pubblicata da siila nell'81

vol. XX Pag.773 - Da TAVOLACCIAIO a TAVOLACCIO (1 risultato)

ad un tempo aumentare così la sonorità dello strumento. 33. sport. piano

vol. XX Pag.776 - Da TAVOLETTA a TAVOLIERE (1 risultato)

da un riquadro delle stipo della bottega dello speziale carnevale. -riquadro recante un'

vol. XX Pag.779 - Da TAXACEA a TAZZA (1 risultato)

: 'tazza': a roma, il vaso dello sciacquone, nel cesso all'inglese.

vol. XX Pag.780 - Da TAZZETTA a TE (1 risultato)

ha tinte più leste né più chiare / dello spazio gettato tra me e te.

vol. XX Pag.781 - Da TE a TEAK (2 risultati)

nel pronunciare 'te te'dentro il bocchino dello strumento, e trame suoni metallici e

ferd. martini, 1-iii-28: il giorno dello statuto, durante un thè danzante offerto

vol. XX Pag.782 - Da TEAM a TEATRALITÀ (2 risultati)

, iv-685: 'team'... voce dello sport squadra sportiva. migliorini [s

perché ci sia, s'immaginano, dello stile; di maniera che la lor lingua

vol. XX Pag.783 - Da TEATRALIZZARE a TEATRO (1 risultato)

del loro primo e giove- ml errore dello starnazzare e checchereccheccare per un nonnulla in

vol. XX Pag.784 - Da TEATRO a TEATRO (4 risultati)

, 29: « dal punto di vista dello spirito » dice artaud in una lettera

suo manifesto « dal punto di vista dello spirito crudeltà e lucidità rigore, necessità

del teatro didattico, proprio la teoria dello straniamento, proprio la tensione contro l'

sollecitamento dell'attenzione e della riflessione critica dello spettatore attraverso il ricorso a tecniche particolari

vol. XX Pag.785 - Da TEATRO a TEATRO (2 risultati)

: dolcetta potè avere uno dei migliori letti dello spedale, come ebbe poi le migliori

fece: « pfuah! questione dello smantellamento di missili di teatro a quella di

vol. XX Pag.786 - Da TEATRODANZA a TEBERTINO (2 risultati)

. bacchetti, 17-281: la casa dello sdrucciolo beccaspilli era diventata una tebaide di

ebbero libera tebe e trattala dalla servitù dello imperio spartano... non dubitarono,

vol. XX Pag.788 - Da TECCO a TECNICAMENTE (4 risultati)

applicate industrialmente che di solito s'intende, dello strumento, a quella chiarezza argentina di tastiera

tecnica dell'architetto e c'è la tecnica dello scultore e del pittore e c'è

distrazione del professore, lanciava al disopra dello schenkl rapide, divoranti occhiate laterali: mettendo

l'esame di tutte le possibili tecniche dello spirito. pavese, 8-162: è naturale

vol. XX Pag.789 - Da TECNICISMO a TECNICO (2 risultati)

, di certo, una speciale attività dello spirito. tecnica è conoscenza; o,

legati alle regole delle scienze applicate e dello sviluppo scientifico e tecnologico o, anche

vol. XX Pag.790 - Da TECNIFICARE a TECNIFICARE (1 risultato)

diremo angolare, massima scarsezza nell'esteriore dello stile, e poi anche nell'interiore.

vol. XX Pag.791 - Da TECNIFICATO a TECNOLOGIA (1 risultato)

abolizione della moneta, del risparmio e dello scambio, incontrò per breve tempo il

vol. XX Pag.792 - Da TECNOLOGICAMENTE a TECNOTRONICO (2 risultati)

asettico... con una concezione dello sviluppo più legata alle mutazioni del sociale

1: così fidel e i rampolli dello zio ho si scoprono di colpo riformisti,

vol. XX Pag.796 - Da TEDESCOFOBO a TEDIO (1 risultato)

abuso della forza, nelle dissolutezze sì dello spirito e sì del senso, moriva

vol. XX Pag.799 - Da TEGERE a TEGOLA (1 risultato)

tegola della inaspettata requisizione della villa e dello sgombero forzato in 48 ore. verro

vol. XX Pag.802 - Da TELA a TELA (1 risultato)

folli la polvere, e la tela dello ragniolo formata. savonarola, iii-29: l'

vol. XX Pag.803 - Da TELAGGIO a TELAIO (4 risultati)

collocazione delle parole e per la tela dello stile, o forse per variare da qualche

. sercambi, i-275: lo dimonio dello 'mfemo avendo ordito la tela a disfare

: la strada... risuona dello strepito de'telai e d'altri tali istrumenti

una funzione portante rispetto alle altre parti dello stesso sistema. -in partic.:

vol. XX Pag.804 - Da TELAISTA a TELARAGNO (1 risultato)

dritto d'elica, posto a chiusura dello scafo, e dal dritto del timone

vol. XX Pag.805 - Da TELARCA a TELEAUDIOUTENTE (2 risultati)

pi. -chi). fisiol. fase dello sviluppo sessuale femminile, anteriore al menarca

]: allo studio una tele-apparizione sostituiva dello schivo fidel confalonieri, nel ruolo di

vol. XX Pag.809 - Da TELEFILMICO a TELEFONISTA (2 risultati)

colpo lento e facilmente neutralizzatole. corriere dello sport [20-xi-1960]: il traversone era

subacqueo posato in italia fu il cavo dello stretto di messina, posato nel 1904

vol. XX Pag.813 - Da TELEMATICAMENTE a TELEOLOGO (2 risultati)

i nomi del buckle, del taine, dello spencer, del ranke, del marx

spezzata, mediante i uali due immagini dello stesso oggetto, recepite da ue

vol. XX Pag.814 - Da TELEONOMIA a TELERADIOFONICO (1 risultato)

. fenomeno parapsicologico caratterizzato dal contemporaneo verificarsi dello stesso pensiero o sentimento in due persone

vol. XX Pag.815 - Da TELERADIOGRAFIA a TELESCHERMO (2 risultati)

entro un certo raggio; l'immagine dello schermo è poi trasmessa per televisione agli

conclusi i lavori di ripulitura e restavano dello sterminato telerò raffigurante la 'crocifissione'dipinto da

vol. XX Pag.816 - Da TELESCOPIA a TELESELEZIONE (5 risultati)

grande e nobile, involto nella gloria dello scoprimento di un nuovo mondo e riputando

focale è spostato fuori dell'asse ottico dello specchio primario, in una posizione fissa

con la speun foro praticato nel centro dello specchio primario cie telescopus fallax, che può

, i raggi vengono convogliati nel fuoco dello strumento una mascella dotata di una decina di

vetro per correggere l'aberrazione di sfericità dello specchio, coprendo così campi di ampiezza

vol. XX Pag.817 - Da TELESENSORE a TELETAFANARE (1 risultato)

blico su determinati argomenti. corriere dello sport [27-vi-1990]: nel corso della

vol. XX Pag.818 - Da TELETE a TELETTA (1 risultato)

. l. algardi [« giornale dello spettacolo », 15-ii-1940], 1:

vol. XX Pag.819 - Da TELETTA a TELEVISIONE (2 risultati)

e dei contesi. cioè dei guerrieri dello zapping, gli spettatori che saltano di

esultano in cima alla classifica i presenzialisti dello schermo, i campioni della televetrina.

vol. XX Pag.820 - Da TELEVISIONISTA a TELIRIZOS (3 risultati)

mano la chiave deli'informa- zione-spettacolo, dello spettacolo informativo, consiste nel mischiare i

dimensioni a seconda della misura della diagonale dello schermo). -televisore portatile-, quello

che formano la delizia degli occhi e dello spirito dei televisori. l. freddi

vol. XX Pag.824 - Da TEMATICO a TEMERARIAMENTE (1 risultato)

svizzeri, disprez- zatori non che dello esercito franzese ma di tutta la milizia

vol. XX Pag.826 - Da TEMERE a TEMERE (1 risultato)

io lo colpo per partire la testa dello re in doi parte. lo re,

vol. XX Pag.827 - Da TEMERE a TEMMIRIO (1 risultato)

essere ammalato l'aver la febbre e dello aver partorito l'avere il latte, questo

vol. XX Pag.828 - Da TEMNOCEFALIDI a TEMPERA (1 risultato)

. villani, iii-3-30: per la povertà dello eletto [imperatore], tempellato dal

vol. XX Pag.829 - Da TEMPERAIO a TEMPERAMENTE (2 risultati)

possano infocarsi, perdono totalmente l'effetto dello stritolarsi e ritornano nelle condizioni del cristallo

o quattro, istracciò quello volume col temperalo dello scriba, e gittollo nel fuoco.

vol. XX Pag.833 - Da TEMPERARE a TEMPERARE (3 risultati)

poscia che tu conosci la fiera tirannia dello iddio che ti molesta, tempera te medesima

del palagio rimbombando, alla bella brigata dello incominciato festeggiare dieder segno. 7

temperando le corde a suon aguto / dello strumento. lorenzo de'medici, 11-300

vol. XX Pag.835 - Da TEMPERATO a TEMPERATO (2 risultati)

a imbrancare il figliolo fra gli alunni dello zei, covo, come dicevasi, di

secondo l'uso del liuro, o dello strumento di tasti, ricordandovi di quanto

vol. XX Pag.837 - Da TEMPERAZIONE a TEMPERINO (2 risultati)

2. figur. condizione o situazione generale dello stato politico, sociale, culturale di

questi umori che tuttavia continuano nel corpo dello stato... potrebbero all'occasione commuovere

vol. XX Pag.839 - Da TEMPESTAMENTO a TEMPESTARE (2 risultati)

ed arrendevole, inabile a reggere la nave dello stato fra le politiche tempeste di quella

spaventato, sì per lo fiero aspetto dello spiato e sì perché si vedeva la morte

vol. XX Pag.841 - Da TEMPESTARIO a TEMPESTERIO (1 risultato)

dalla presunzione, allorché tanto ci lamentarne dello stato presente, e impazientemente tempestiamo iddio

vol. XX Pag.844 - Da TEMPIONE a TEMPISTICA (3 risultati)

22-xi-1987], 141: nei nuovi templi dello sperpero e delle transazioni, le case

crescente autonomia della giurisdizione della chiesa e dello stato (per lo più nell'espressione

. e la magione del tempio e dello spedale... tutti faceano capo in

vol. XX Pag.845 - Da TEMPISTICO a TEMPO (2 risultati)

; il pensiero galileiano e 1'affermarsi dello spirito scientifico moderno favoriscono lo sviluppo di

vedrà, el vero tempo della genitura e dello influsso celeste che in quello istante.

vol. XX Pag.846 - Da TEMPO a TEMPO (3 risultati)

dei 'tempi morti'e per l'intensificazione dello sfruttamento, la non-colla- borazione costituisce una

d'italia], io: gli officiali dello stato civile che avranno proceduto alla celebrazione

canzoni per la fine del primo tempo dello spettacolo, le ragazze ci vennero incontro.

vol. XX Pag.848 - Da TEMPO a TEMPO (1 risultato)

riferiscono al tempo di un altro verbo dello stesso periodo (futuro anteriore, piuccheperfetto

vol. XX Pag.850 - Da TEMPONE a TEMPORALE (2 risultati)

eternità e, anche, alla dimensione alternativa dello spazio); che riguarda il tempo

preme di notare come nella compiutezza cosmica dello shakespeare la serie spaziale passi in secondo

vol. XX Pag.851 - Da TEMPORALE a TEMPORALE (2 risultati)

-evoluzione temporale di un sistema: variazione dello stato di esso in funzione del tempo

e signoria: e ripreso il temporale dello 'mperio della chiesa. a. paoletti,

vol. XX Pag.853 - Da TEMPORALIZZANTE a TEMPORARIAMENTE (2 risultati)

tempo, tutta compresente nell'atto temporalizzatóre dello spirito. = nome d'agente

anche la religione non fosse diventata 'politica'dello stato e non più politica del papa

vol. XX Pag.854 - Da TEMPORARIO a TEMPORIZZATORE (1 risultato)

assoluto e del temporizza- re le forme dello spirito. = denom. dal lat

vol. XX Pag.855 - Da TEMPORIZZAZIONE a TEMPRARE (3 risultati)

che riguarda le categorie del tempo e dello spazio. f. basaglia,

, è stato molto importante nella formazione dello scrittore, il cui metodo di conoscenza

o carattere di un componimento letterario, dello stile di un autore, ecc.

vol. XX Pag.856 - Da TEMPRATAMENTE a TEMPRATO (2 risultati)

sé. -con riferimento all'attività dello scrivere, del comporre testi in partic

lucida, affinata e temprata sulla rigorosa cote dello stile, sorge al canto tragico con

vol. XX Pag.858 - Da TENACEMENTE a TENAGLIA (2 risultati)

oprare s'aggiunga in lui la dignità dello scopo. addio, addio. garibaldi,

tenacità giannone, 1-iv-495: la tenacità dello spendere, della quale era calunniato,

vol. XX Pag.859 - Da TENAGLIARE a TENAGLIARE (2 risultati)

della gola e con la forte tanaglia dello acuto becco, trattogli l'osso fuori,

olandesi, come si mostra nel libro dello sturm scritto in franzese, >ar consistere

vol. XX Pag.861 - Da TENDAGGIO a TENDAGGIO (1 risultato)

odierna, pare ci sia una paralisi dello spirito rivoluzionario, la rivoluzione va a

vol. XX Pag.863 - Da TENDENZIALE a TENDERE (1 risultato)

saggio del profitto: nell'analisi marxistica dello sviluppo economico, la progressiva diminuzione del

vol. XX Pag.865 - Da TENDICINTURA a TENDITORE (1 risultato)

del piede, situate alla faccia posteriore dello stinco. si dice che il cavallo

vol. XX Pag.866 - Da TENDOLA a TENEBRA (1 risultato)

? 'città', sul mo dello di necropoli, ecc. tendosinoviale

vol. XX Pag.867 - Da TENEBRANTE a TENEBRIA (1 risultato)

gioioso, tu ne deggi guardare / dello 'nvidloso, / ch'è sì desideroso

vol. XX Pag.870 - Da TENEBRUME a TENENTE (2 risultati)

: il fatto è che le origini dello stato ecclesiastico sono tenebrose non più peraltro

13. arald. che sta a lato dello scudo, mostrando di sostenerlo (una

vol. XX Pag.872 - Da TENERE a TENERE (2 risultati)

70: l'effetto dello strappare un solido sempre ha da dipendere

piccolo figliuolo, né. lle gote dello padre tennero le lagrime. -trattenere

vol. XX Pag.874 - Da TENERE a TENERE (2 risultati)

si vide manifestamente l'errore di buonaparte dello aver occupato ed affortificato troppo tardi e

non aver fatto diradare le boscaglie, dello aver tenute lontane da questo principal posto

vol. XX Pag.877 - Da TENERE a TENERE (1 risultato)

oranges, qual per esaminarli eleggeva deputati dello stato, che qualche volta tenevano autorità di

vol. XX Pag.883 - Da TENERE a TENERE (1 risultato)

: voi correte tanto in questo benedetto studio dello ignorare ch'e'non vi si può

vol. XX Pag.884 - Da TENERE a TENEREZZA (2 risultati)

risentono, talvolta, dell'innusso dello spagn. e nell'uso moder

. romanzo di trista testa dello squadrone... e si penò molto

vol. XX Pag.886 - Da TENERO a TENERO (1 risultato)

come la mia superbia, è tutta dello stringere fra le braccia tanta rara grazia e

vol. XX Pag.888 - Da TENÈS a TENIFUGO (2 risultati)

. contrazione involontaria, talora dolorosa, dello sfintere vescicale o anale, associata allo

. -per simil. elemento decorativo proprio dello stile floreale. gozzano, i-ioii

vol. XX Pag.889 - Da TENIMENTO a TENNISOLITE (3 risultati)

colonia, a mezzadria. statuto dello siedale di siena, 56: ne l'

auspica il ripristino delle lunghe tinture e dello sbigliettamento replica per replica. v.

di giocatori con modalità simili a quelle dello sport omonimo giocato sul campo, sulla

vol. XX Pag.890 - Da TENNISOLOGO a TENORE (1 risultato)

tennisticaménte, aw. dal punto di vista dello sport del tennis. e

vol. XX Pag.891 - Da TENORE a TENORE (2 risultati)

borsa avea una lettera, che era dello infrascritto tenore. zanobi da strafa [s

ma anche tenori, e baritoni. corriere dello sport [21- xi-1960]: i

vol. XX Pag.893 - Da TENSIOMETRICO a TENSOCORROSIONE (1 risultato)

gallina... enrico si avvide dello sbaffo di rossetto stampatogli da elvira..

vol. XX Pag.894 - Da TENSOFLESSIONE a TENTAMENTO (2 risultati)

metrico: quello che caratterizza la metrica dello spazio tempo quadridimensionale. 4. matem

trasformazioni di coordinate, in ogni punto dello spazio-tempo. -grandezza tensoriale-, grandezza che

vol. XX Pag.895 - Da TENTANINO a TENTARE (2 risultati)

le nostre definizioni il più arduo tentamento dello scibile umano e procaccia di condurre agli

scorge, che il giovane, con fervor dello spirito, disprezza tutt'il patire che

vol. XX Pag.896 - Da TENTARE a TENTARE (1 risultato)

con preavviso e che debba tentarsi prima dello sciopero l'esperimento dell'arbitrato. bernari

vol. XX Pag.897 - Da TENTATAMENTE a TENTATAMENTE (1 risultato)

dello esercito suo. nannini [ammiano],

vol. XX Pag.899 - Da TENTAZIONE a TENTENNANTE (1 risultato)

tale tentazione essere al tutto la rovina dello stato loro. barbarigo, li-6-158: è

vol. XX Pag.900 - Da TENTENNAPENNACCHI a TENTENNATA (1 risultato)

da questa guarti «, / e dello scudo gli fece due parti. grazzini,

vol. XX Pag.902 - Da TENTONE a TENUE (1 risultato)

è novella ancora; i benefici ragionatori dello scorso secolo xviii, tasteggiando e tentonando

vol. XX Pag.904 - Da TENUEMENTE a TENUTA (3 risultati)

dei dormienti, in quella dolce tenuità dello schermo azzurro, nel troppo calore umano

di superare le mie forze e la tenuità dello stipendio pubblico. siri, i-105:

allo re le chiavi della rocca e dello castello, e mettelo in tenuta. documenti

vol. XX Pag.906 - Da TENZA a TENZONARE (1 risultato)

d'italia], 3: gli atti dello stato ii-462: io non conosco

vol. XX Pag.907 - Da TENZONATO a TEOBROMA (2 risultati)

l'altra con molta offensione. binduccio dello scelto, i-151: le tenzioni

, di vari metri, alternate all'interno dello stesso componimento, fra due o

vol. XX Pag.908 - Da TEOBROMINA a TEODOSIANO (1 risultato)

di un'istituzione, in partic. dello stato; strapotere di un'organizzazione economica

vol. XX Pag.909 - Da TEOFAGIA a TEOLOGALE (1 risultato)

filosofia 'seconda'o 'particolare'della natura e dello spirito, sebbene nella sua visione o teofania

vol. XX Pag.911 - Da TEOLOGIZZARE a TEOREMA (1 risultato)

teologi tativo). eruova l'autorità dello 'mperio immediatamente procedere da • io,

vol. XX Pag.912 - Da TEOREMATICO a TEORIA (3 risultati)

creatività, ossia la metafisica libertà, dello spirito, non conosce posizioni acquisite e

e, in generale, dalla circolarità dello spirito. teorètico, agg.

e dei modi', e la spiegazione dello statuto italiano, compongono, per così dire

vol. XX Pag.914 - Da TEORICO a TEOSOFIA (3 risultati)

contemporaneo allo stalinismo * - (non teorico dello stalinismo in arte -tanto meno del marxismo

12-65: questo libretto (e altri saggi dello stesso autore) è uno dei documenti

la sigaretta ammiravo la fiamma azzurra e rossa dello zolfino, o contemplavo la luna tra

vol. XX Pag.917 - Da TEPPISTA a TERATOGENICITÀ (2 risultati)

deriv. dall'omonima cittadina messicana, dello stato di jalisco, in cui veniva prodotto

tale aspetto pone il problema dell'intervento dello psicoterapeuta e anche la sua ben differente

vol. XX Pag.920 - Da TERGESTINO a TERGIVERSAZIONE (1 risultato)

, 5-1064: colla stanca destra sollevando / dello scudo la soga tutta molle / di

vol. XX Pag.923 - Da TERMIDORIANO a TERMINANTE (1 risultato)

che si spinge fino a un determinato punto dello spazio; che vi ha il suo

vol. XX Pag.925 - Da TERMINATAMENTE a TERMINATO (1 risultato)

[la moschea] ha una bella facciata dello stesso lavoro, con due torri allato

vol. XX Pag.926 - Da TERMINATORE a TERMINAZIONE (1 risultato)

che vengono ad avere più del diletto e dello spensierato che di terminazione alcuna, però

vol. XX Pag.927 - Da TERMINE a TERMINE (2 risultati)

sinclinale). -in sedimentologia, riduzione dello spessore di uno strato fino alla scomparsa

altri modi detti ora poetici tutti li termini dello universo mondo. bibbia volgar., ii-204

vol. XX Pag.928 - Da TERMINE a TERMINE (1 risultato)

attività umana; è però duopo tener conto dello spiraglio che l'innovazione apriva con esso

vol. XX Pag.929 - Da TERMINE a TERMINE (2 risultati)

; e di aspettare il termine consuetudinario dello sfratto. -remissione in termini,

. illustrissima la solita letterina necessaria all'esazione dello spirato termine della mia nota pensione.

vol. XX Pag.930 - Da TERMINE a TERMINE (2 risultati)

in questo proposito fa il chiarissimo autore dello 'spirito delle leggi', il signor montesquieu.

di posporre la salute al pudore e contentarsi dello stanzino, rinunziando alla cameriera il letto

vol. XX Pag.931 - Da TERMINE a TERMINE (1 risultato)

è nel padre e la processione neyla persona dello pirito santo la quale si chiama

vol. XX Pag.932 - Da TERMINE a TERMINE (2 risultati)

solo si scopre la dignità de'doni dello spirito dall'effetto ch'essi fanno in

numero, e... tutta / dello spazio la somma è senza termine.

vol. XX Pag.934 - Da TERMOAUTROFICO a TERMODINAMICO (2 risultati)

quella parte della termologia che si occupa dello studio delle quantità di calore che si

materie prime potrà far circolare nel secondario dello scambiatore semplice acqua, i cui componenti

vol. XX Pag.935 - Da TERMODISPERDENTE a TERMOGENICO (1 risultato)

analisi e la registrazione della parte infrarossa dello spettro solare. f. eredia [

vol. XX Pag.937 - Da TERMOMETANO a TERMOPLASTICITÀ (2 risultati)

solo qualche grado sopra la linea rossa dello zero. sciascia, 8-13: « il

valori, non si intende né la specializzazione dello scienziato termonucleare, né quella di filologo

vol. XX Pag.939 - Da TERMOSILICATIZZAZIONE a TERNA (2 risultati)

, sm. bot. fase iniziale dello sviluppo coratori, pittori. di una

introducono le coordinate cartesiane per i punti dello spazio. 6. matem. insieme

vol. XX Pag.942 - Da TERRA a TERRA (3 risultati)

esecutivo. egli è il capo supremo dello stato; comanda tutte le forze di

ribelli e usciti di bologna nelle terre dello illustre signore marchese si riducono, ove si

, ove si dicie continuo trattano contro dello stato del detto reverendissimo signore. davila

vol. XX Pag.943 - Da TERRA a TERRA (3 risultati)

vigilie che soffro e per la debolezza dello stomaco e per una continua folla di flati

nel fuoco, prive del peso e dello splendore metallico, che sulla lingua non ec-

far questo, ancora l'altre parti dello aratro sono necessarie. savonarola, iv-91:

vol. XX Pag.947 - Da TERRACREPOLO a TERRAGLIO (1 risultato)

guicciardini, 2-1-311: avevamo perduto tanto dello stato nostro che non ci restava in terraferma

vol. XX Pag.948 - Da TERRAGNO a TERRAMATTA (1 risultato)

, 10-ii-12: un giorno, nell'autunno dello stesso anno, vidi passare pel terraglio

vol. XX Pag.949 - Da TERRAME a TERRATICO (3 risultati)

terrapienato col suo fosso, dalla parte dello stato di milano. brusoni, 955:

[carlo magno] oltremare a richiesta dello 'mperadore michele di go- stantinopoli e del

. da terra e tenentei, come calco dello spagn. terrateniente. terraticante

vol. XX Pag.950 - Da TERRATO a TERRAZZANO (1 risultato)

grànera. anonimo romano, 1-7: dello 'terratriemulo'lo quale fu in italia.

vol. XX Pag.952 - Da TERRAZZO a TERREMOTO (1 risultato)

si rannicchia sotto i lenzuoli in attesa dello spicinìo. = deriv. da terremoto

vol. XX Pag.953 - Da TERRENALE a TERRENO (1 risultato)

vogliono acquistare qualche tesoro, vanno cercando dello origine di quello, per meglio e

vol. XX Pag.954 - Da TERRENO a TERRENO (2 risultati)

e vennene nella magna su pel tereno dello 'mperadore. machiavelli, i-i- 257

: campo di calcio. gazzetta dello sport [18-xi-1958]: per la sanremese

vol. XX Pag.955 - Da TERRENOSITÀ a TERRESTRE (1 risultato)

terreno': disporre l'animo di dello scriver latino estendevasi, e libri latini uscivano

vol. XX Pag.957 - Da TERRIBILE a TERRIBILITÀ (3 risultati)

3-382: benissimo conoscevano la condizione terribile dello scappi, e che era uomo risoluto

, intolleranza nel comportamento; severità dello sguardo. aretino, iv-5-322: mi

attitudine, espressione del viso, terribilità dello sguardo, tutto è ammirevole. arbasino

vol. XX Pag.959 - Da TERRICOSO a TERRIFICARE (1 risultato)

li suoi bestiami il terrietato di qualche luogo dello stato di sofferenza umana, terricola,

vol. XX Pag.960 - Da TERRIFICATO a TERRITORIALE (1 risultato)

area, più ristretta rispetto allenterò territorio dello stato (con particolare riferimento a organismi

vol. XX Pag.961 - Da TERRITORIALISMO a TERRONE (3 risultati)

cui è suddivisa l'autorità militare generale dello stato. ojetti, iii-44: quando

. f. calamai [« gazzetta dello sport », 27-i-1986], 11:

3-9: il territo rio dello stato non può ricevere cambiamento se non in

vol. XX Pag.963 - Da TERRORISTA a TERROSO (1 risultato)

era piombata in pieno in una corsia dello spedale civile facendo a brandelli una ragazza

vol. XX Pag.965 - Da TERSONAIA a TERZA (3 risultati)

: leggo... un po'dello spolverini: poeta men terso, ma forse

nel tressette, gruppo di tre carte dello stesso seme, costituito dal fante, dal

tressette, fante, cavallo e re dello stesso seme. -essere in terza

vol. XX Pag.966 - Da TERZADECIMA a TERZAROLARE (1 risultato)

continua s'ella sera per d'effetto dello figato tropo scaldato overo apostemato. tassoni

vol. XX Pag.969 - Da TERZIERIA a TERZO (1 risultato)

portiere nella difesa della porta. gazzetta dello sport [20-vi- 1938]: piola

vol. XX Pag.970 - Da TERZO a TERZO (1 risultato)

la definitiva epifania divina e la vittoria dello spirito. ochino, 267

vol. XX Pag.973 - Da TERZO a TESA (1 risultato)

contro l'armata turca. = calco dello spagn. lercio, che è dal lat

vol. XX Pag.974 - Da TESABASE a TESAURIZZABILE (1 risultato)

iii-757: la quale tavola della missione dello spirito santo, avendo fatto il disegno

vol. XX Pag.975 - Da TESAURIZZANTE a TESCHEMACHERITE (4 risultati)

la contraddizione è il ritmo della vita dello spirito, ed i posi

la sfiducia nella moneta e la reazione dello spirito conservatore tramutano questi cento antiquari in

1-21: fu omo moito scarzo e retenente dello tesauro della chiesia; non solamente dello

dello tesauro della chiesia; non solamente dello tesauro ma delle beneficia. idem,

vol. XX Pag.976 - Da TESCHENITE a TESIO (1 risultato)

i-935: notiamo qui come il discorso dello schiavo, nel ritmo dattilico, cominci con

vol. XX Pag.977 - Da TESISTA a TESO (1 risultato)

, o niuno ha l'arco teso dello 'nteletto. guido delle colonne volgar.,

vol. XX Pag.978 - Da TESOCITO a TESOREGGIARE (1 risultato)

si deve confare con l'altre forze dello stato. segneri, iii-1-245: chi è

vol. XX Pag.979 - Da TESOREGGIATO a TESORO (5 risultati)

ant. tesorarìa). organo amministrativo dello stato o di un ente pubblico che svolge

e quelle relative al movimento dei fondi dello stato. carteggio degli agenti del duca

cassa governativa o tesoreria e dalle ferrovie dello stato. 2. ant.

qualunque nome. dello stato. piovene, 7-495: il secondo

generale della camera apostolica: amministratore finanziario dello stato pontificio. -stor. nel sacro

vol. XX Pag.980 - Da TESORO a TESORO (4 risultati)

arme, il tesoro e tutti i fondamenti dello stato, perseverava nel governo. ghirardacci

il principale deposito. -l'ufficio dello stato preposto alla custodia e soprattutto all'

soprattutto all'amministrazione dei mezzi finanziari dello stato (in partic. nell'espressione ministro

-la bibbia in pelle, la capanna dello zio tom e la vita di napoleone del

vol. XX Pag.982 - Da TESSELLATO a TESSERAMENTO (2 risultati)

dal possessore invertita in contante sul banco dello stato. -disus. talloncino comprovante

passi come una tessera dell'ateismo stoico e dello spino- zismo. gioberti, 2-159:

vol. XX Pag.984 - Da TESSERIA a TESSI (2 risultati)

soggetto a deformazioni alterne nella struttura trasversale dello scafo, in partic. per effetto

biglietto oppure il tesserino e porgerlo all'uomo dello skilift che ci faceva i buchi.

vol. XX Pag.985 - Da TESSIBILE a TESSITURA (1 risultato)

un capo di un cordoncino nell'occhiello dello stesso includendo così anche l'estremità del

vol. XX Pag.988 - Da TESTA a TESTA (1 risultato)

sinistra, assolutamente immeritata. tutta colpa dello strano squittio che emette quando si sente

vol. XX Pag.989 - Da TESTA a TESTA (2 risultati)

le teste coronate, lasciate le cure dello scetro, innamorate del suo dolcissimo canto

, 1-27: questo missore mastino fu cavaliero dello bavaro, e fu omo assai savio

vol. XX Pag.990 - Da TESTA a TESTA (1 risultato)

quando la palla in una delle teste dello steccato condotta fosse. romagnosi, 4-365

vol. XX Pag.991 - Da TESTA a TESTA (1 risultato)

affari politici, e si fa consiglier dello stato, si arrischia a soffrire di così

vol. XXI Pag.2 - Da TOLEMAITA a TOLLERABILITÀ (1 risultato)

costituzionali della turchia, sulla proclamazione teatrale dello csar bulgaro, sull'eroismo verbale della

vol. XXI Pag.4 - Da TOLLERARE a TOLLERARE (2 risultati)

dello stato, l'esercizio della prostituzione; casa

l'altra del tacito ed implicito consenso dello stesso papa, cavato dalla lunga tole-

vol. XXI Pag.5 - Da TOLLERATO a TOLLIARE (3 risultati)

o limita un altrui diritto o la sovranità dello stato; riconoscerne la legittimità.

apostolica e romana è la sola religione dello stato. gli altri culti ora esistenti sono

apostolica e romana è la sola religione dello stato. gli altri culti ora esistenti

vol. XXI Pag.6 - Da TOLO a TOLTO (3 risultati)

, la visione del mondo e l'ideologia dello scrittore russo l. n. tolstoj

e degli ideali umanitari propri dell'opera dello scrittore russo l. n. tolstoj (

mano la falce. = dal nome dello scrittore russo l. n. tolstoj,

vol. XXI Pag.7 - Da TOLÙ a TOMBA (2 risultati)

: composto organico liquido ottenuto dall'ossidazione dello xilene, usato come intermedio nella sintesi

16: là dove stao la tomma dello biato santo ianni vagnelista, là dove

vol. XXI Pag.10 - Da TOMBOLO a TOMISTA (1 risultato)

lancetta dell'oro. = adattamento dello spagn. tomin, che è dall'ar

vol. XXI Pag.11 - Da TOMISTICAMENTE a TOMOGRAFIA (1 risultato)

i tommasei. = dal nome dello scrittore e lessicografo niccolò tommaseo (1802-1874

vol. XXI Pag.12 - Da TOMOGRAFICO a TONACA (1 risultato)

viene chiamata 'tomo- gramma'. la denominazione dello 'stratigrafo'o 'planigrafo'diviene quindi 'tomografo'. d

vol. XXI Pag.14 - Da TONANTE a TONARE (1 risultato)

battista] loro il colle / additò dello scampo, i cor perversi / tonando ei

vol. XXI Pag.16 - Da TONDEGGIANTE a TONDERE (1 risultato)

segato da un tronco d'albero da ardere dello spessore di circa 5 cm (ed

vol. XXI Pag.17 - Da TONDETTO a TONDO (1 risultato)

barba siano tagliate da savia mano. statuto dello spedale di siena, 53: li

vol. XXI Pag.19 - Da TONDO a TONDO (1 risultato)

carena, 2-208: 'cerchio'o 'tondo'dello sterzo, quel cerchio di ferro ch'

vol. XXI Pag.20 - Da TONDOLO a TONDONE (1 risultato)

son mastri. -rappresentazione grafica dello zero. de'sommi, 19:

vol. XXI Pag.24 - Da TONO a TONO (1 risultato)

sembra, dio buono, / la favola dello stento; / un altro po'm'

vol. XXI Pag.26 - Da TONSURATO a TOPAIA (4 risultati)

tontiglio, un arcolaio. = adattamento dello spagn. tontillo, che è da tonelete

della società sino all'aquisizione da parte dello stato alla morte di tutti i soci

in it., potrebbe essere un prestito dello spagn. e portogh. tonto anch'

arbasino, 20-53: finalmente, al top dello chic classico, l'au- tosbudellamento cerimoniale

vol. XXI Pag.27 - Da TOPAIO a TOPICA (1 risultato)

la soluzione. bisogna che la topica dello scienziato determini essa la realtà -per

vol. XXI Pag.30 - Da TOPOCRONO a TOPOLINO (1 risultato)

: della grandeza sua dicemo nella topografia dello 'nfemo. bruno, 3-10: mentre si

vol. XXI Pag.32 - Da TOPPA a TOPPOSO (1 risultato)

di colore o natura diversi da quelli dello sfondo più o meno uniforme (un

vol. XXI Pag.33 - Da TOPPOSO a TORBANITE (2 risultati)

del torace nell'inspirazione e nell'espirariore dello sterno o della cartilagine xifoidea che si zione

mostro gemellare carattesverso e sporgenza in avanti dello sterno dovuta per lo più a rachitismo

vol. XXI Pag.36 - Da TORBIDOSO a TORBO (1 risultato)

, crescendo i vizi con quella grandezza dello imperio. -inquieto, disturbato,

vol. XXI Pag.38 - Da TORCERE a TORCERE (1 risultato)

inverso el canto de ferravecchi cignendo parte dello spazio dove poi furono gli arri- gucci

vol. XXI Pag.39 - Da TORCETTO a TORCHIETTO (3 risultati)

quali definirono la filosofia or la scienza dello spirito umano, or la scienza delle idee

ferro che corre per tutta l'altezza dello sportello di un serramento e che presenta

finestre; lungo la cima a fondo dello sportello, e tutto di ferro; così

vol. XXI Pag.40 - Da TORCHIETTO a TORCHIO (1 risultato)

per la prima volta la terribile prova dello stampare. e per quanto già mi

vol. XXI Pag.41 - Da TORCHIO a TORCIA (2 risultati)

dote della natura, et aiutati dalla frequenza dello studio, avevan talmente l'ingegno illustre

di capanna a ridosso di un muro dello stabilimento, e in quel rifugio passava

vol. XXI Pag.45 - Da TORE a TOREUMA (2 risultati)

dei due robusti corsi del fasciame esterno dello scafo, disposti ai due lati della

-in partic. prima tavola del fasciame dello scafo che viene inserita nella ruota di

vol. XXI Pag.46 - Da TOREUMATOGRAFIA a TORITE (1 risultato)

del diritto romano relativa alla proprietà fondiaria dello stato promulgata da sp. torio balbo

vol. XXI Pag.48 - Da TORMENTAMENTO a TORMENTATO (1 risultato)

cavalca, 20-29: un gentiluomo de'baroni dello imperadore, essendo vessato e tormentato da

vol. XXI Pag.49 - Da TORMENTATORE a TORMENTO (2 risultati)

: afflitto da nausea grande, tormentatrice dello stomaco. cesari, 6-143: si leva

tremende sventure ascoltammo, sicché i tormenti dello inferno di dante ci parvero fievoli immaginazioni

vol. XXI Pag.92 - Da TOTALIZZAZIONE a TOTIPOTENZA (2 risultati)

cioè informare, sempre tutta la potenza dello 'ntelletto possibile, per prima a speculare e

di individui che sono accomunati dal culto dello stesso totem. -antenato totemico-, animale

vol. XXI Pag.93 - Da TOTISTA a TOTUBE (1 risultato)

la repubblica [22-vi-1989]: il 'tototèma'dello studente. = comp. da

vol. XXI Pag.94 - Da TOU a TOVAGLIA (1 risultato)

messa, sovrapposto ad altri due teli dello stesso colore. -anche: paramento per

vol. XXI Pag.96 - Da TOZZARE a TOZZO (1 risultato)

tozzétto. guerrazzi, 14-217: alla manca dello altare di s. ranieri trovasi una

vol. XXI Pag.97 - Da TOZZO a TRA (1 risultato)

tinte più liete né più chiare / dello spazio gettato tra me e te.

vol. XXI Pag.98 - Da TRAANDATO a TRABALLAMENTO (1 risultato)

bellini] dell'autore dei sinonimi, dello scrittore tra i viventi italiani più proprio

vol. XXI Pag.100 - Da TRABALLIO a TRABALZATO (1 risultato)

compie di questi giorni la frettolosa bisogna dello sgombero, ed è un transito incessante di

vol. XXI Pag.102 - Da TRABEATO a TRABOCCANTE (3 risultati)

occhi, alla fantasia ed al cuor dello spettatore. carducci, i1i-20-275: piangete meco

altre fibre di sostegno una parte essenziale dello stroma. -trabècola ossea: quella presente

porvi su panni a scaldare. regolamento dello spedale di santa maria nuova [tommaseo

vol. XXI Pag.104 - Da TRABOCCARE a TRABOCCATO (3 risultati)

: li bolognesi traboccavano lo sterco dentro dello castiello e valestravano. muratori, 7-ii-117:

stratico, 1-i-468: 'traboccare': far uso dello strumento dello trabocchetto. = dal

1-i-468: 'traboccare': far uso dello strumento dello trabocchetto. = dal fr.

vol. XXI Pag.105 - Da TRABOCCHELLO a TRABOCCO (1 risultato)

cantieri navali per misurare l'esatta curvatura dello scafo. stratico, 1-i-468: 'trabocchetto'

vol. XXI Pag.108 - Da TRACCIA a TRACCIARE (2 risultati)

spugnose, che perdono facilmente la traccia dello scarpello. di giacomo, ii-848: or

per suonno. io stava in santa maria dello piubico e viddi passare la traccia delli

vol. XXI Pag.111 - Da TRACHEOMALACIA a TRACIMAZIONE (3 risultati)

diretta) o anche per mezzo dello specchietto usato per la laringoscopia (tracheoscopìa

: emmavrat è la montagna più alta dello scioa; formata come le altre, che

luogo la rottura dell'argine, la sede dello straripamento. d'alberti [

vol. XXI Pag.112 - Da TRACINA a TRACOLLARE (4 risultati)

vista che la pericolosa tracimazione dello stilista si espande, con le sue

dalla interna contentezza, che la bilancia dello esame tracollò giù di piombo a favore

f. bertini, 7-31: e tamento dello stato. collo per sostenere un

infamia, tracolli giù per adattamento dello spagn. tiracuello e del fr. e

vol. XXI Pag.118 - Da TRADITORESCAMENTE a TRADIZIONALISTICO (1 risultato)

, con severità, riallacciandosi ai poeti dello 'stil novo'e ai pittori che precorrono il

vol. XXI Pag.119 - Da TRADIZIONALITÀ a TRADOTTO (1 risultato)

si sono sviluppate e stabilite con l'ausilio dello spirito santo nel corso della storia della

vol. XXI Pag.120 - Da TRADUCE a TRADURRE (1 risultato)

stilo ma la virgiliana maestà alla altezza dello spirito vostro si conviene. a. barbarico

vol. XXI Pag.122 - Da TRADUZIONESE a TRAFELARE (1 risultato)

misura notevolissima una ritraduzione in linguaggio speculativo dello storicismo realistico della filosofia della prassi.

vol. XXI Pag.123 - Da TRAFELATAMENTE a TRAFFICARE (1 risultato)

mani loro i due più principali fondamenti dello stato, che sono la giustizia e il

vol. XXI Pag.128 - Da TRAFITTO a TRAFORARE (2 risultati)

e non eran le sole trafitture [dello scorpione] a strapparlo, che infuocavano le

dove il cervello si continua con la midolla dello schienale,... e una

vol. XXI Pag.131 - Da TRAGAZZATO a TRAGEDIMANIACO (1 risultato)

, 8-1-411: il fondamento della compassione e dello spavento, che sono quelle cose secondo

vol. XXI Pag.132 - Da TRAGEDIOGRAFO a TRAGHETTO (1 risultato)

. bacchelli, 1-iii-769: la conosciuta perizia dello scaccimi gli aveva affidato una barca delle

vol. XXI Pag.133 - Da TRAGHION a TRAGICO (1 risultato)

space shuttle). -espressività intensa e sofferta dello sguardo, setasso, i-155: che

vol. XXI Pag.135 - Da TRAGIOGARE a TRAGITTO (1 risultato)

metallo (un oggetto). binduccio dello scelto, xliii-414: elli discese dinanzi al

vol. XXI Pag.136 - Da TRAGIUSTO a TRAGRANDE (1 risultato)

addetti alle navi di trasporto per tragitto dello stretto [della manica].

vol. XXI Pag.138 - Da TRAIETTARE a TRAINANTE (3 risultati)

un sospiro di sollievo. -orientamento dello sguardo. borgese, 1-242: se

trapassi d'intonazione e ricostruendo la traiettoria dello sguardo insignificante con cui le aveva accompagnate

terza cosa supposta, nel rendere la ragione dello traiménto del ferro dalla calamita. algarotti

vol. XXI Pag.139 - Da TRAINARE a TRAITO (1 risultato)

tanto [giunse] in roma l'aviso dello sbarco a cività vecchia del vescovo di

vol. XXI Pag.140 - Da TRAITORE a TRALATIZIO (1 risultato)

rali 30-3-1946 e 23-5-1946 -garantiscono l'irriducibilità dello stipendio mensile in caso di sospensione dell'

vol. XXI Pag.144 - Da TRALUNGO a TRAMA (2 risultati)

pescagione. percioché ne viene col capo dello spago, attaccato lo stromento. e

partiti e le associazioni come trama 'privata'dello stato. 3. per simil

vol. XXI Pag.145 - Da TRAMACCHIARE a TRAMANDARE (2 risultati)

la tonica galantemente, e posato d pomo dello stocco su la cassa, e rivolta

di malaugurio, nel fantoccio nero / dello spaventapasseri e nel reticolato / del tramaglio

vol. XXI Pag.147 - Da TRAMARRATURA a TRAMBASCIO (1 risultato)

lato e da costato. lo cavallo dello re cadde. lo re tramazzao e fu

vol. XXI Pag.148 - Da TRAMBEDUE a TRAMESCOLARE (1 risultato)

manzoni, iv-699: avvertito a tempo dello sciagurato trambusto che si preparava in milano

vol. XXI Pag.150 - Da TRAMEZZABILE a TRAMEZZATO (1 risultato)

pratico. faldella, i-5-311: ma dello sbarbaro e della sua opera ultra aristo

vol. XXI Pag.156 - Da TRAMPA a TRAMUARDO (1 risultato)

muratori, 4-59: un certo riperto dello stesso suo paese, addormentato si levo una

vol. XXI Pag.158 - Da TRAMUTARE a TRAMUTARE (2 risultati)

veneziani e perché il prezzo o valuta dello scudo d'oro è lire 8 e

., 7-1-16: il soperbio si diletta dello sva riato andare, lo

vol. XXI Pag.160 - Da TRAMUTATORE a TRAMUTAZIONE (1 risultato)

ne libera; il movimento convulsivo, cagione dello sfoderarsi delle zampe. -generazione

vol. XXI Pag.163 - Da TRANGOSCIATO a TRANNE (1 risultato)

di sotto l'orribile e paurosa fossa dello 'nfemo aperta a devorargli e trangugiargli.

vol. XXI Pag.164 - Da TRANOBILE a TRANQUILLARE (2 risultati)

di questa sua felicità;... dello aver voi occasione e modo essendo papa

compiuta, tranquillando in tutto le tempeste dello stato mio, accrescerebbe in sommo il cumulo

vol. XXI Pag.167 - Da TRANSATTIVO a TRANSAZIONE (2 risultati)

nessun dubbio... sul dovere dello stato di creare le condizioni di certezza

imbecillità, la vigliaccheria, l'amor dello statuquo e del quieto vivere, delle

vol. XXI Pag.172 - Da TRANSITANO a TRANSITO (1 risultato)

fatto pruova di proibire a'romani il transito dello ellesponto. leoni, 92: giunte

vol. XXI Pag.173 - Da TRANSITO a TRANSITORIO (1 risultato)

jamgoma, a insignorirsi della corona e dello scettro di pegù confortarono. -con

vol. XXI Pag.174 - Da TRANSIZIONALE a TRANSMARINO (2 risultati)

fino al 15 giugno, data probabile dello scioglimento della camera dei comuni.

che anche le alleanze translinguistiche fra partiti dello stesso seme siano state visibilmente alte

vol. XXI Pag.175 - Da TRANSMENTALE a TRANSUBIETTIVO (1 risultato)

1957 fino a quando durò l'impraticabilità dello spazio aereo dell'urss per il collegamento

vol. XXI Pag.176 - Da TRANSUMANO a TRANSUSTANZIAZIONE (1 risultato)

che hanno un peso atomico superiore a quello dello uranio: il primo di essi è

vol. XXI Pag.180 - Da TRAPASSARE a TRAPASSARE (1 risultato)

notrapassando tutte l'altre calamità la miseria dello alloggiare i biltà, di ricchezza e

vol. XXI Pag.182 - Da TRAPASSATORE a TRAPEGARE (2 risultati)

perveniente insino alfa divisione dell'anima e dello spirito e delle giunture e delle midolle

di amministrazione fiat, 692: cessione dello stabilimento nazzaro, sito in firenze,

vol. XXI Pag.183 - Da TRAPELAMENTO a TRAPELARE (1 risultato)

el magnifico piero contro all'utile et onore dello spedale di pisa non ne vuole intendere

vol. XXI Pag.186 - Da TRAPIANTATOIO a TRAPPARE (1 risultato)

un tessuto da una regione all'altra dello stesso organismo o di un organismo diverso

vol. XXI Pag.188 - Da TRAPPOLARE a TRAPPORRE (1 risultato)

3-218: prima degli altri renderò conto dello spettacolo che diede quel neofito temerario, che

vol. XXI Pag.189 - Da TRAPPOSIZIONE a TRAPUNTATO (1 risultato)

trama / dal cuore con le punte dello strame, / è quella che matura

vol. XXI Pag.194 - Da TRARRE a TRARRE (4 risultati)

mercurio non si può fare medicina, né dello primo, né elio secondo, né

primo, né elio secondo, né dello terzo ordine. gemelli careri, 1-v-138:

, in piè levatasi e trattasi la ghirlanda dello alloro, a lei bulazioni, ingiuriandosi e

dispensa. dolcezza: / trae statuto dello spedale di siena, 31: uno de

vol. XXI Pag.196 - Da TRARRE a TRARRE (1 risultato)

: vergilio sì trasse tutto il costrutto dello intendimendo della rettorica. giordano da pisa,

vol. XXI Pag.197 - Da TRARRE a TRARRE (1 risultato)

fa nel pronuncire 'te te'dentro il bocchino dello strumento, e trame suoni metallici e

vol. XXI Pag.198 - Da TRARRE a TRARRE (3 risultati)

suonno. io stava in santa maria dello piubico e viddi passare la traccia delli

. -tendere inevitabilmente verso un punto dello spazio (con riferimento a soggetti inanimati

. e trazzie al collor de cristallo e dello calcedonio. leonardo, 2-232: il

vol. XXI Pag.201 - Da TRASANDATAGGINE a TRASANDATO (2 risultati)

discostarsi dalla rozza, e villana natura dello zotico fratello, esorta il medesimo a scusare

trasandata. -incurante della forma, dello stile (un autore). berchet

vol. XXI Pag.202 - Da TRASANDATORE a TRASCELTA (4 risultati)

anch'essa trasanimò, vive senz'altro dello spirito amato. = comp.

di quelli che fecero la legge. binduccio dello scelto, xliii-512: salamone lo trasavio

, 8-i-212: diversissime poi sono le maniere dello studiare e diverse ancora quelle del trascegliere

, 1-361: nel trascegliere dagli scritti dello scalvini, ammiro e compiango.

vol. XXI Pag.203 - Da TRASCELTO a TRASCENDENTE (1 risultato)

un momento od aspetto della compiuta sintesi attuale dello spirito. 2. per

vol. XXI Pag.204 - Da TRASCENDENTEMENTE a TRASCICARE (3 risultati)

essere che 'l senso trascenda la percezione dello intelletto. catzelu [guevara], ii-191

trascendere da uno ad altro genere tiene dello incredibile, e più il tiene il trascendimento

trascendere da uno ad altro genere tiene dello incredibile, e più il tiene il trascendimento

vol. XXI Pag.207 - Da TRASCOLORATO a TRASCORRERE (1 risultato)

trascorrènza: ribollendo nelle disgiunzioni o dicotomie dello spirito o nelle cieche alternazioni della probabilità.

vol. XXI Pag.208 - Da TRASCORRERE a TRASCORRERE (2 risultati)

: chi m'assicura che la mano dello scrittore non sia trascorsa a scrivere un

chiamare l'altro coniuge avanti l'officiale dello stato civile, sarà decaduto dal beneficio

vol. XXI Pag.209 - Da TRASCORREVOLE a TRASCORRITORE (1 risultato)

(anche con l'indicazione del modo, dello stato d'animo). lazzaroni,

vol. XXI Pag.210 - Da TRASCORSA a TRASCRITTORE (2 risultati)

capriata, 342: la repubblica informata dello stato delle cose, le quali vedeva

alluso, nemmeno indirettamente ai trascorsi politici dello zio. arbasino, 89: tutti reggevano

vol. XXI Pag.211 - Da TRASCRIVERE a TRASCURAGGINE (2 risultati)

anche nella trascuràggine della versificazione nella cascaggine dello stile e nell'affettata semibarbarie della lingua

sansovino, 2-153: erano dunque comme osservatori dello scrivano, e dispuntori di quelle cose

vol. XXI Pag.212 - Da TRASCURAMENTO a TRASCURATO (2 risultati)

-sciatteria di un testo, dello stile. bonghi, 1-36: ho

e, diciamolo pure, la trascuranza dello stile debban rendere inaccessibile alla mente dei più

vol. XXI Pag.213 - Da TRASCURATORE a TRASENSATO (1 risultato)

una prop. che indicano la causa dello stupore. s. bernardino da siena

vol. XXI Pag.214 - Da TRASENTIRE a TRASFERIRE (3 risultati)

pur della lettera, altre volte il sentimento dello scritto, quando venga di maniera traslato

delle lettere anonime contro personaggi di spicco dello schieramento antimafia siciliano, sarà proposto per

sfugir suo. -diversa dislocazione dello scenario di eventi in un racconto rispetto

vol. XXI Pag.216 - Da TRASFERITO a TRASFIGURARE (1 risultato)

l'opera letteraria come mappa del mondo e dello scibile, lo scnvere mosso da una

vol. XXI Pag.218 - Da TRASFISSA a TRASFORMARE (1 risultato)

. baretti, ii-53: le bellezze dello spagnuolo non si possono trasfondere nella loro

vol. XXI Pag.219 - Da TRASFORMATA a TRASFORMATO (1 risultato)

, non per opera e a benefizio dello czar. g. ferrari, 3-514:

vol. XXI Pag.220 - Da TRASFORMATORE a TRASFORMAZIONE (3 risultati)

data nel 1543 ed estintasi verso la fine dello stesso sec.; trasformazionale,

trasformare una grandezza fisica in un'altra dello stesso tipo, ma con caratteristiche diverse

amore non è altro che una transformazione dello amante nella cosa amata. bonarelli, 1-216

vol. XXI Pag.221 - Da TRASFORME a TRASFUSIONALE (2 risultati)

essere l'unico elemento di stabilità della politica dello stato. riccardi di lantosca

. -anche: tendenza di un personaggio dello spettacolo a mutare continua- mente la propria

vol. XXI Pag.222 - Da TRASFUSIONE a TRASGRESSIONE (2 risultati)

e come segno della trasfusione avvenuta in lui dello spirito hegeliano si narra che,

avvenebole transgressióné; le quali sono dipinture dello (fitto dittato. biringuccio, i-93:

vol. XXI Pag.224 - Da TRASLATARIO a TRASLATO (3 risultati)

, i-i: comincia la elegantissima dottrina dello eccellentissimo marco tullio cicerone, chiamata rettori-

autore, parlando de la trasla- tazione dello 'mperio, dice che 'l secondo atualfo re

: quando si tratta della stessa robba o dello stesso denaro, che il padre senza

vol. XXI Pag.225 - Da TRASLATORE a TRASLITTERARE (3 risultati)

due traslazioni furono fatte di quel vaso dello spirito santo. pacichelli, 5-348: se

e che in fatti fu la causa dello scadimento totale d'ogni papale autorità

traslazione affettiva') del paziente verso la persona dello psicoanalista. 14. relig.

vol. XXI Pag.226 - Da TRASLITTERATO a TRASMETTERE (1 risultato)

dei poggi armoniosi davano a tutto l'insieme dello spettacolo una vibrazione di trasparenza, di

vol. XXI Pag.228 - Da TRASMIGRAMENTO a TRASMIGRAZIONE (2 risultati)

trasmettitore corrispondono uno o più ricevitori elettrici dello stesso tipo del trasmettitore...

-passare da un punto all'altro dello spazio seguendo una determinata traiettoria (un

vol. XXI Pag.229 - Da TRASMISSIBILE a TRASMISSIONE (1 risultato)

provato che l'acqua dichiarata uno dei coefficienti dello spargimento del colera -è, infatti,

vol. XXI Pag.230 - Da TRASMISSIVO a TRASNATURARE (1 risultato)

(una qualità). binduccio dello scelto, xliii-420: comincia [achille]

vol. XXI Pag.233 - Da TRASPARENTEMENTE a TRASPARENZA (1 risultato)

di cui è fatto o per l'esiguità dello spessore, si lascia attraversare dalla luce

vol. XXI Pag.234 - Da TRASPARIRE a TRASPARIRE (1 risultato)

espressione. -anche: limpidezza, serenità dello sguardo (con una connotazione di schiettezza

vol. XXI Pag.237 - Da TRASPONIMENTO a TRASPORTAMENTO (1 risultato)

, quanto del contenuto di essi, e dello spirito con cui tale contenuto è stato

vol. XXI Pag.238 - Da TRASPORTANTE a TRASPORTARE (2 risultati)

la propria collocazione apparente lungo la fascia dello zodiaco (il sole).

quelli detti di sopra quanto al modo dello uso, perché nel secondo cambio quel

vol. XXI Pag.239 - Da TRASPORTARE a TRASPORTARE (1 risultato)

, 260: aristotele trasporta le distinzioni dello studio della rettorica sulla retto- rica stessa

vol. XXI Pag.240 - Da TRASPORTATO a TRASPORTATORE (1 risultato)

sdegnosità, sulle quali posano i cardini dello stato. faldella, i-4-157: una mamma

vol. XXI Pag.242 - Da TRASPORTO a TRASSUMERE (1 risultato)

. bellini, 5-6-134: per l'uso dello sceglimento del cibo nostro e del trasporto

vol. XXI Pag.243 - Da TRASTARE a TRASTULLEVOLE (2 risultati)

atti quello anteriore e posteriore dello stesso lato (un ca

b. croce, ii-13-134: l'atteggiamento dello storico... non è già

vol. XXI Pag.245 - Da TRASUDAMENTO a TRASUDARE (1 risultato)

, 2-143: di qua e di là dello stretto passaggio correvano due pareti di roccia

vol. XXI Pag.246 - Da TRASUDATIVO a TRASVERSALE (1 risultato)

autore, un'opera, un artista dello spettacolo, ecc.). faldella

vol. XXI Pag.248 - Da TRASVOLATA a TRATTA (1 risultato)

lingua differente da quella utilizzata nella composizione dello stesso. patrizi, i-189: stimo

vol. XXI Pag.249 - Da TRATTA a TRATTA (1 risultato)

: la tratta che fece ercole di cerbero dello inferno. 13. commerc

vol. XXI Pag.250 - Da TRATTABILE a TRATTABILITÀ (1 risultato)

: nabucodono- sor comandò alli uomini fortissimi dello suo esercito, che legati li piedi

vol. XXI Pag.251 - Da TRATTABILMENTE a TRATTAMENTO (1 risultato)

federigo,... celatemente per paura dello 'nperadore n'andò in francia.

vol. XXI Pag.252 - Da TRATTAMESSA a TRATTANTO (2 risultati)

una visita di cortesia (sul modello dello spagn. tratamiento). - in

l'ingiuriante si rimette liberamente nelle mani dello ingiuriato. -maneggio amoroso. niccolò

vol. XXI Pag.255 - Da TRATTARE a TRATTARE (1 risultato)

cominciavano già a trattare apertamente della mutazione dello imperio, e per isdegno gridando ad alte

vol. XXI Pag.256 - Da TRATTARE a TRATTARE (4 risultati)

ribelli e usciti di bologna nelle terre dello illustre signore marchese si riducono, ove si

, ove si dicie continuo trattano contro dello stato del detto reverendissimo signore. guicciardini

: allegano ancora in favor suo, dello scultore, che egli ci dà buoni ammaestramenti

... non solo perché si tratta dello stato loro,... ma

vol. XXI Pag.257 - Da TRATTARELLO a TRATTATO (2 risultati)

salvo andò, responsabile della sezione problemi dello stato. « altrimenti per forza di

. gramsci, 12-250: la capitolazione dello stato moderno che si verifica per i

vol. XXI Pag.258 - Da TRATTATO a TRATTATORE (1 risultato)

ii-83: si sente che appresso li eredi dello stelluti fosse un trattatino di sfera manoscritto

vol. XXI Pag.260 - Da TRATTENENZA a TRATTENERE (1 risultato)

valore. ghislanzoni, 8-91: il timore dello scandalo mi trattiene. tecchi, 13-145

vol. XXI Pag.262 - Da TRATTERELLO a TRATTO (1 risultato)

quello dà a dio. statuto dello spedale di siena, 6: ciascuno frate

vol. XXI Pag.263 - Da TRATTO a TRATTO (2 risultati)

tolto questo continuo aggravio ed obbrobrio, dello stipendiare egli stesso i suoi propri carnefici

botteghe scure, l'istoria della venuta dello spirito santo, colorita ad olio nella

vol. XXI Pag.266 - Da TRATTO a TRATTO (2 risultati)

boni tratti, con tutte le adatte regole dello scrivare, non è uomo non se

, con questo bel tratto: che dello stato si godeva solamente il presente, con

vol. XXI Pag.268 - Da TRATTO a TRATTORIA (1 risultato)

manifesti segni dello smaniante amore che ella gli porta. chiari

vol. XXI Pag.269 - Da TRATTORIO a TRAUMATICO (2 risultati)

dopo. 2. psicol. alterazione dello stato o della struttura psichica di un

3. psicol. relativo ad alterazioni dello stato psichico, conseguente a traumi psichici

vol. XXI Pag.270 - Da TRAUMATISMO a TRAVAGLIAMENTO (1 risultato)

sf. disciplina medica che si occupa dello studio e della cura delle lesioni traumatiche,

vol. XXI Pag.273 - Da TRAVAGLIO a TRAVAGLIOSO (1 risultato)

anche nell'ore estreme dove il vigore dello spirito langue, fra i travagli delle membra

vol. XXI Pag.274 - Da TRAVAGO a TRAVARCARE (1 risultato)

che procede travasando. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-1036:

vol. XXI Pag.275 - Da TRAVARCATO a TRAVASO (1 risultato)

. longhi, 1-i-1-320: il travaso particolare dello stile di rubens quale appare nella 'strage

vol. XXI Pag.276 - Da TRAVATA a TRAVE (3 risultati)

. idem, cxxi-iii-838: tutta questa 'filosofia dello spirito'è la più travata difesa della

le balzane all'arto anteriore e posteriore dello stesso lato (un cavallo).

1-80: nervatura -complesso delle parti secondarie dello scheletro dell'apparecchio che collegano la sua travatura

vol. XXI Pag.277 - Da TRAVECCHIEZZA a TRAVEDEVOLE (1 risultato)

minacciose di fuoco, le terribili intimazioni dello sdegno di dio. 7.

vol. XXI Pag.279 - Da TRAVERSABILE a TRAVERSARE (3 risultati)

tiri obliqui, per attutire gli effetti dello scoppio dei proiettili e contenere locali o

partic. nel calcio). dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-1032:

g. lo giudice [« gazzetta dello sport », 27-i-1986], 14:

vol. XXI Pag.280 - Da TRAVERSARIA a TRAVERSATO (5 risultati)

; effettuare un traverso. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-1032:

sapere universale compiuta dai due don quijote dello scientismo ottocentesco si presenta come un susseguirsi

fiume o un golfo. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-103 2

in napoli del 'primitivismo caravaggesco', cioè dello studio di valori delicati su cromatismi preziosi

su cromatismi preziosi di floridezze seriche, dello studio d'interni quasi casalinghi traversati da lumi

vol. XXI Pag.281 - Da TRAVERSATO a TRAVERSO (3 risultati)

traversato2, sm. arald. divisione dello scudo formata da dieci o più traverse

metallo applicata sulla tastiera o sul manico dello strumento, che indica il punto da

chi vuole passare ha girato una parte dello esercito per qualche via traversa e non

vol. XXI Pag.282 - Da TRAVERSO a TRAVERSO (1 risultato)

sm. estensione nel senso della larghezza o dello spessore; larghezza, spessore; grossezza

vol. XXI Pag.283 - Da TRAVERSO a TRAVERSO (1 risultato)

, che basti, essendo un misto dello stile del veronese e del tintoret- to

vol. XXI Pag.284 - Da TRAVERSO a TRAVESTIRE (1 risultato)

. g. brera [« la gazzetta dello vesti (con valore aggett.):

vol. XXI Pag.286 - Da TRAVETTO a TRAVIARE (1 risultato)

. trasportare una moneta fuori dai confini dello stato che la emette. f

vol. XXI Pag.288 - Da TRAVIRATO a TRAVO (1 risultato)

di ciò che poteva nuocere al partito dello scrittore. e. cecchi, 9-328:

vol. XXI Pag.289 - Da TRAVOLARE a TRAVOLGIMENTO (1 risultato)

sensazioni molto intense, un grande piacere dello spirito o dei sensi; trascinante, coinvolgente

vol. XXI Pag.291 - Da TRAVONE a TRE (1 risultato)

cessa in noi il commovimento della misericordia e dello spavento. tommaseo [s. v

vol. XXI Pag.292 - Da TREAGIO a TREBBIARE (1 risultato)

tracciato ricorda la cifra 3. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-1033:

vol. XXI Pag.294 - Da TREBELLICO a TRECCIA (1 risultato)

m. adriani, ii-393: nel fatto dello schierare a battaglia non sapevano che cosa

vol. XXI Pag.295 - Da TRECCIATO a TRECCONE (1 risultato)

nel sec. xvi. documenti dello statuto di argenta (1598) [rezasco

vol. XXI Pag.296 - Da TRECENARIO a TRECHMANNITE (1 risultato)

me pare non abbiano dell'animo e dello spirito leopardiano. che sia un'altra falsificazione

vol. XXI Pag.297 - Da TRECINQUINA a TREGENDA (3 risultati)

oroscopo di guicciardini, 194: nella disposizione dello anno tredicesimo viene love alla opposizione del

, indica che ha avuto dodici predecessori dello stesso nome. -tredicesima copia: copia

per indicare che viene dopo altri dodici dello stesso nome. - stile luigi xiii

vol. XXI Pag.304 - Da TREMITONO a TREMOLARE (1 risultato)

, 9-18: risalimmo anche un pezzo dello stradone che traversava la valle, verso

vol. XXI Pag.306 - Da TREMOLITE a TREMOLO (3 risultati)

il cibo, a vincere la ripugnanza dello stomaco agitato in sommo da un orribile

voci] nei modi della percussione e dello 'swing5, del tremolo e dello staccato,

percussione e dello 'swing5, del tremolo e dello staccato, con effetti timbrici che probabilmente

vol. XXI Pag.307 - Da TREMOLOSA a TREMOTO (1 risultato)

squasso della passione omicida aggiungendosi al tremore dello sfinimento. -palpitazione dovuta a un'

vol. XXI Pag.309 - Da TREMUOTO a TRENO (1 risultato)

. = dimin. masch. dello spagn. frena, che è dal lat

vol. XXI Pag.311 - Da TRENTACINQUENNIO a TRENTADIAVOLI (1 risultato)

, il quale veggio apparecchiato da seguaci dello infingardo alla buona donna'. l. venterò

vol. XXI Pag.312 - Da TRENTADUESIMO a TRENTESIMO (1 risultato)

terzo genera errore di una nona parte dello intero, ed un quarto lo genera d'

vol. XXI Pag.316 - Da TREQUARTISTA a TRESCA (1 risultato)

ufficialmente risulta un 'trequartista') il capocannoniere dello scorso anno. trerème, sf.

vol. XXI Pag.317 - Da TRESCAMENTO a TRESCHIORNITIDI (2 risultati)

volpe alpigiana snella ed agile poco men dello stambecco. -agitare freneticamente braccia e

allo presente farremo corno fao lo trescatóre dello grano, la spulla e. lle scorze

vol. XXI Pag.318 - Da TRESCO a TRESPOLO (1 risultato)

, 8-10 (333): compar pietro dello canigiano, ciottolato della stanza in pendio.

vol. XXI Pag.319 - Da TRESSA a TREZENIO (2 risultati)

varchi, 18-3-224: o non ben contento dello stato o giudicandolo in trespoli, perché

sono obbligati a rispondere con una carta dello stesso seme di quella giocata dal primo

vol. XXI Pag.320 - Da TRIA a TRIADICO (4 risultati)

espressione triade dialettica). - triade dello spirito assoluto: secondo hegel, arte

quale media la triade hegeliana nei princìpi binari dello yin e dello yang, i

nei princìpi binari dello yin e dello yang, i due triangoli a prosciuttini evidenziavano

alle modalità del divenire della realtà, dello spirito, dell'autocoscienza, ecc.

vol. XXI Pag.321 - Da TRIADISMO a TRIANGOLARE (1 risultato)

in alto e riconobbe la facciata triangolare dello studio. -che dagli zigomi scende affilato

vol. XXI Pag.322 - Da TRIANGOLARE a TRIANGOLO (3 risultati)

. nell'esercito romano, che fa parte dello schieramento a cuneo (un soldato di

di marmo. -rigida e schematica organizzazione dello spazio pittorico. c. carrà

sociali in cui interviene anche la rappresentanza dello stato (per lo più attraverso organi

vol. XXI Pag.323 - Da TRIANGOLO a TRIANGOLO (1 risultato)

, su cui si batte con una bacchetta dello stesso metallo. g.

vol. XXI Pag.324 - Da TRIANÒN a TRIAZINA (1 risultato)

sottoposto in ogni punto a tensioni principali dello stesso ordine di grandezza secondo tra direzioni

vol. XXI Pag.328 - Da TRIBOLUMINESCENZA a TRIBUNA (3 risultati)

è la parte che corrisponde alla destra dello spettatore che guarda da poppa la prua,

del pir- richio e tribrachio, e dello spondeo per eccitar la lentezza. caionava

circoscrizioni in cui era suddiviso il territorio dello stato (e si contarono 4 tribù urbane

vol. XXI Pag.329 - Da TRIBUNALE a TRIBUNALE (3 risultati)

(tribunale penale), sia nell'ambito dello stato che nell'ambito della chiesa e

-in partic.: nell'ordinamento giudiziario dello stato italiano, l'organo collegiale -detto

o di prima istanza: nell'organizzazione dello stato derivante dalla rivoluzione francese e dalla

vol. XXI Pag.330 - Da TRIBUNALE a TRIBUNALMENTE (2 risultati)

maggio al 29 luglio 1899 per iniziativa dello tzar nicola ii. specie embrionale del

roma e competenza su tutto il territorio dello stato, che giudica in gradi di

vol. XXI Pag.331 - Da TRIBUNANTE a TRIBUNO (2 risultati)

cacciata tornato in roma con comune asentimento dello incostante popolo,... procacacciava

il beneficio che fa nelle republiche l'autorità dello accusare, la quale era intra gli

vol. XXI Pag.332 - Da TRIBURTINO a TRIBUTARIO (1 risultato)

derivante dalla politica estera dispendiosa e bellicosa dello stato sabaudo. villustrazione italiana [28-xi-1909]

vol. XXI Pag.334 - Da TRIBUTO a TRICARPELLARE (1 risultato)

ed io debbo far fede ad esso dello zelo con cui si adoprava pel buon esito

vol. XXI Pag.338 - Da TRICONSONANTICO a TRICROMIA (1 risultato)

divin tricordo, / presso gli olmi dello adige materno / le sante ossa dei

vol. XXI Pag.340 - Da TRIDENTINO a TRIENNIO (1 risultato)

triedre, con figurazione e cristallizzazione ordinarie dello spatto. bossi, 387: sembra a

vol. XXI Pag.343 - Da TRIFORME a TRIGESIMO (2 risultati)

, viii-3-262: comincia il canto trigesimo dello 'nfemo. beicari, xxxiv-99: io

262: comincia il canto trigesimopnmo dello 'nferno. buti, 3-161: lo

vol. XXI Pag.345 - Da TRIGO a TRIGONOMETRIA (1 risultato)

di pesci selaci batoidei;... dello stesso genere è la 'pastinaca', comunissima

vol. XXI Pag.348 - Da TRILLEGGIARE a TRILUSTRE (1 risultato)

(una canzone). pierantonio dello stricca legacci, 8-14: compar vo che

vol. XXI Pag.351 - Da TRINAMENTE a TRINCATO (1 risultato)

, 67: leggendo ne'dolci trinar! dello ecce- lente dante e vedute le vituperevoli

vol. XXI Pag.352 - Da TRINCATORE a TRINCERATO (1 risultato)

i metodi, le regolarità, la diversità dello stile, la nitidezza, la semplicità

vol. XXI Pag.353 - Da TRINCERAZIONE a TRINCIANTE (2 risultati)

modestia del grado, né la mediocrità dello stato, né la vigilanza nel governo permettono

bastimenti, e che segue la direzione dello straglio di trinchetto: si chiama nelle navi

vol. XXI Pag.354 - Da TRINCIANTE a TRINCIARE (2 risultati)

alla mensa dei signori (ed è calco dello spagn. trinchante). - in

sono di effetto variabile secondo il grado dello sminuzzamento che producono. p. petrocchi

vol. XXI Pag.356 - Da TRINGA a TRINO (3 risultati)

divine del padre, del figlio e dello spirito santo considerate nella loro unità (

: egli predicò tre feste: l'una dello spirito santo, l'altra della trinità

distano fra loro un terzo della circonferenza dello zodiaco. g. villani, iv-12-2

vol. XXI Pag.357 - Da TRINOME a TRIONFALE (1 risultato)

2. parte centrale del minuetto, dello scherzo (anche in quanto movimento all'

vol. XXI Pag.358 - Da TRIONFALISMO a TRIONFANTE (1 risultato)

maria dell'arucielo e là rassenao la verga dello acciaro e. lla corona de oliva

vol. XXI Pag.359 - Da TRIONFANTEMENTE a TRIONFARE (3 risultati)

declinava il positivismo; una rinascita trionfante dello spiritualismo fu un'illusione generale. 8

minore volgar., 181: nel tempo dello sou consolato vincio et optende lo reame

maestro alberto, 32: o creator dello stellato mondo, / il qual triunfi

vol. XXI Pag.360 - Da TRIONFATO a TRIONFATORE (2 risultati)

.. recitando senza musica qualche dramma dello zeno, trionfando, finalmente con la 'rachele'

. soffici, v-5-578: alcune opere dello scultore trionfavano qua e là su trespoli

vol. XXI Pag.365 - Da TRIPELA a TRIPLICARE (1 risultato)

successione periodica in tre differenti direzioni dello spazio riscontrabile nella distribuzione di atomi,

vol. XXI Pag.366 - Da TRIPLICATAMENTE a TRIPLICE (1 risultato)

che gli spuntavano dalla cintura, la canna dello sten usciva corta di sotto l'ascella

vol. XXI Pag.369 - Da TRIPOLI a TRIPPA (1 risultato)

a strisce sottilissime molto simili a quelle dello stomaco e dell'intestino bovino.

vol. XXI Pag.371 - Da TRIPUDIATORE a TRISACCARIDE (1 risultato)

tripudio di verde e illuminando le finestre dello 'studio', formava, nel transetto fra

vol. XXI Pag.373 - Da TRISNONNO a TRISTANZUOLO (6 risultati)

-acido trisol forico-. ossiacido dello zolfo derivabile dall'unione di una molecola

plur. m. i). imitatore dello stile e del linguaggio del poeta g

visione beatifica, terrebbero occupati i supremi poteri dello stato... il linguaggio cerimonioso

non cederebbe di molto a quello dello sciah di persia o dell'impero celeste.

]... per la tempera dello stile... tocca tali popolari vaghezze

nelle scene wertheriane, in- timiste, dello spartito e poco incline a dare spago a

vol. XXI Pag.375 - Da TRISTIA a TRISTO (1 risultato)

. -espressione del volto, dello sguardo che palesa tali sentimenti o stati

vol. XXI Pag.378 - Da TRITACARNE a TRITATO (2 risultati)

o del violetto, terzo colore fondamentale dello spettro. = voce dotta,

percepire il violetto, terzo colore fondamentale dello spettro. = voce dotta,

vol. XXI Pag.379 - Da TRITATORE a TRITO (2 risultati)

, ad indovinargli le venture e disaventure dello esiglio. magalotti, 16- 246:

triti e bevuti con aceto cacciano i fastidi dello stomaco e provocano l'appetito. battista

vol. XXI Pag.383 - Da TRIUMVIRALE a TRIVELLA (1 risultato)

da s. bettinelli (e comprendevano versi dello stesso bettinelli, di algarotti e di

vol. XXI Pag.384 - Da TRIVELLAMENTO a TRIVELLAZIONE (1 risultato)

malaparte, i-400: lungo le pareti dello studio correvano scaffali pieni di libri di

vol. XXI Pag.388 - Da TROBADORE a TROCHEO (1 risultato)

servivano del irrichio e tribrachio, e dello spondeo per eccitar la lentezza, agionava

vol. XXI Pag.390 - Da TROCOIDE a TROFIA (1 risultato)

plinto, 'honor alet artes'e il nome dello studioso. 3. ornamento

vol. XXI Pag.391 - Da TROFIA a TROGLIEGGIARE (2 risultati)

due fattori concomitanti: la scarsa resistenza dello smalto dentario e l'aggressione microbica.

trofoneurosi, sf. medie. alterazione dello stato di nutrizione di una parte del

vol. XXI Pag.394 - Da TROIEGGIARE a TROMBA (3 risultati)

piovene, 8-56: il 'clou'[dello spettacolo] consiste in una troika con quattro

e medie. unità di misura dello stimolo visivo, equivalente allo stimolo che una

= dal nome dello psicologo americano l. th. troland,

vol. XXI Pag.395 - Da TROMBA a TROMBA (1 risultato)

di monaca'. 11. gambale dello stivale. - stivale a tromba: quello

vol. XXI Pag.396 - Da TROMBADORE a TROMBARE (1 risultato)

correre velocemente verso un punto. corriere dello sport [20-xi-1960]: partiva in tromba

vol. XXI Pag.397 - Da TROMBASC a TROMBETTA (1 risultato)

italia, la via nova, la via dello impero trombatissimo. trombatóre (ant.

vol. XXI Pag.398 - Da TROMBETTAMENTO a TROMBETTIERE (2 risultati)

bacchelli, 2-xxiii-577: eravamo a ridosso dello sciagurato,... tonanti e

trombettate inetti a riscossa senza la mano dello straniero? = denom. da trombetta

vol. XXI Pag.401 - Da TROMBOPATIA a TRONCAMENTO (1 risultato)

rava, tronava e lampava ad modo dello cielo, e per soctile spi- raculi

vol. XXI Pag.403 - Da TRONCASCINO a TRONCHETTO (1 risultato)

overo che seguisse con grida il corso dello schiumoso porco selvaggio. idem,

vol. XXI Pag.404 - Da TRONCHETTO a TRONCO (1 risultato)

: al tronco linguaggio ognun sente la fretta dello scrivente occupato da troppe cure. savinio

vol. XXI Pag.407 - Da TRONEGGIARE a TRONIERA (2 risultati)

de amicis i-573: da un lato dello sposo troneggiava una matrona coi capelli mal

visitare la villa piena di bizzarre statue dello ximenes, ricordo di ottocentesche esposizioni intemazionali,

vol. XXI Pag.408 - Da TRONITO a TROPICALE (3 risultati)

, esaltate lei e riponetela alla destra dello sposo e amantissimo figliuolo suo. s

e xvii, appellativo del doge o dello stesso collegio del doge. documenti

monoginia, la cui foglia ha la forma dello scudo. arbasino, 0-229: le

vol. XXI Pag.409 - Da TROPICALISMO a TROPOLOGICO (1 risultato)

quando l'organismo si muove in direzione dello stimolo. la lettura-, rivista

vol. XXI Pag.410 - Da TROPOMIOSINA a TROPPO (5 risultati)

avvertiva poc'anzi, che la teorica dello spazio mette suo fondamento nell'ambigua significazione

tra la troposfera e la stratosfera, dello spessore di qualche centinaio di metri,

più densa e bassa dell'atmosfera, dello spessore di circa 8 km in corrispondenza

al di sopra della superficie terrestre, dello spessore medio di io, 11 chilometri

modo da ristabilire l'uguaglianza dell'intensità dello stimolo su entrambi i lati del corpo

vol. XXI Pag.412 - Da TROSCIELLO a TROTTARE (1 risultato)

di quello i cui occhi non sono dello stesso colore, e l'iride è circondato

vol. XXI Pag.413 - Da TROTTARELLO a TROTTIERE (2 risultati)

ospitare le gare stesse. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-1036:

dora, una trotta- trice. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-1036:

vol. XXI Pag.414 - Da TROTTINARE a TROTTOLA (2 risultati)

è sempre andato, e sempre andrà dello stesso trotto. 6. mus.

trafelato dell'avere per tutti i mesi dello scorso anno trascinato a spasso col suo

vol. XXI Pag.416 - Da TROVANTE a TROVARE (1 risultato)

scritto alla marchesa l'ultimo prezzo strattissimo dello 'schal'; e caso che non lo

vol. XXI Pag.418 - Da TROVARE a TROVATICCIO (1 risultato)

comengare so''nnegrisen- te, / ché dello trovare non sòne sacente, / se tu

vol. XXI Pag.419 - Da TROVATIVO a TROVATORE (4 risultati)

di soggetto rassomigliativo e trovato dallo 'ngegno dello scrittore. l. pascoli,

8-1- 225: finalmente l'accortezza dello scrittore con segrete macchine dà gran risalto

insegnò. giordani, xi-63: queste parole dello scinà lasciano pensare ch'egli credesse empedocle

nato di spagna, il quale fu trovatore dello sanc- to ordine. 3

vol. XXI Pag.421 - Da TRUCCARE a TRUCCO (1 risultato)

nel ristorante che fa servizio all'interno dello stabilimento. g. bufalino, 1-59

vol. XXI Pag.422 - Da TRUCCO a TRUCIDATORE (2 risultati)

, 5-47: da una certa quale trucézza dello sguardo, si mostrava pronta a riappiccare

; e da'paesani propizi all'armi dello sueco trucidati da tre mila de'fuggitivi

vol. XXI Pag.423 - Da TRUCIDO a TRUFFA (1 risultato)

12-i-226: allegano ancora in favor suo, dello scultore che egli ci dà buoni ammaestramenti

vol. XXI Pag.426 - Da TRULLO a TRUSCIANTE (1 risultato)

oggetti radunati insieme, per 10 più dello stesso tipo. fr. morelli,

vol. XXI Pag.428 - Da TSS a TUBA (3 risultati)

eccellenza e la maestà contra la forma dello scrivere de'latini. g. f.

che che avvenir gli potesse dall'odio dello scin e de'suoi collegati, si mise

è dall'ar. towàreg, plur. dello spreg. targè, etnonimo berbero.

vol. XXI Pag.430 - Da TUBERCOLINICO a TUBERCULARE (1 risultato)

zambeccari, 1-6: in quel luogo dello stomaco, in cui sta radicato il vasbreve

vol. XXI Pag.435 - Da TUDICOLARE a TUFFARE (1 risultato)

+ e], sm. parte interna dello zoccolo del cavallo, costituita dalle parti

vol. XXI Pag.436 - Da TUFFATA a TUFFO (1 risultato)

, e rilanciò la palla al centro dello spiazzo. cucina con il transistor aperto

vol. XXI Pag.439 - Da TULLIATA a TUMIDO (2 risultati)

, che sono fuggite dalla diligente cura dello stampatore, il quale è veramente un

. carducci, iii-12-161: la dissuetudine dello scrivere italiano aveva portato lo stento;

vol. XXI Pag.441 - Da TUMORECTOMIA a TUMULO (1 risultato)

persuadere la sproporzione delle parti, il tumore dello stile, l'oscurità del tutto,

vol. XXI Pag.442 - Da TUMULO a TUMULTUANTE (1 risultato)

quanno vidde lo tribuno puro lo tumuito dello puopolo crescere, viddese aban- nonato e

vol. XXI Pag.444 - Da TUMULTUATAMENTE a TUMULTUOSO (1 risultato)

, nondimeno non si condussono alla grandezza dello imperio romano: e roma pareva più

vol. XXI Pag.446 - Da TUNICATI a TUO (2 risultati)

dorifero che reca il samovàr di argento dello squattrinato e moroso ivan romànovich (medico

la palla fra le gambe. gazzetta dello sport [16-i-1961]: infilzare il tunnel

vol. XXI Pag.447 - Da TUONO a TUORLO (2 risultati)

espressioni di affetto o di ossequio proprie dello stile epistolare (anche nella forma superi

grandissima paura. leonardo, 9-21: natura dello effetto del tono della bombarda. assarino

vol. XXI Pag.450 - Da TURARIO a TURATO (2 risultati)

, anti-massimalista e inserito dialetticamente nello sviluppo dello stato liberal-de- mocratico. labriola

del pubblico erario) si prepara l'affermazione dello stato etico come stato liberale e il

vol. XXI Pag.452 - Da TURBA a TURBARE (1 risultato)

per turbare lo accordo presente che questi dello imperadore tracti fra noi et e'pisani.

vol. XXI Pag.454 - Da TURBATORE a TURBINA (1 risultato)

provare qualche miglioramento, massimamente alla turbazióne dello stomaco. 6. perturbazione atmosferica

vol. XXI Pag.463 - Da TURGESCENTE a TURGORE (2 risultati)

che per l'affettazione e la turgidità dello stile. = voce dotta,

: la furia,... dello sventurato urgeva più terribile nel sangue al viso

vol. XXI Pag.468 - Da TURRICOLO a TUTA (1 risultato)

sui dolci colli tuscolani. aureo dello scudo perpetui splendori. ojetti, 1-165:

vol. XXI Pag.469 - Da TUTAMENTE a TUTELA (2 risultati)

fanciullo: e il regno del padre e dello avolo. s. cavalli, ii-4-321

e il loro peso regolano il passo dello stile che è sempre necessariamente sotto tutela,

vol. XXI Pag.470 - Da TUTELARE a TUTELARE (2 risultati)

e mobili. -atteggiamento di protezione generalizzata dello stato nei confronti del popolo e in

ora che l'individuo esca dalla tutela dello stato e che ciascuno sia responsabile di

vol. XXI Pag.471 - Da TUTELARIO a TUTORE (1 risultato)

: tanti diavolini del 'mefistotele'che fanno dello 'skin-diving'fra i granchi e gamberi nelle loro

vol. XXI Pag.472 - Da TUTORE a TUTTAFIATA (3 risultati)

] un tutore e difensore non meno dello stato che della chiesa. -protettore

1477-1478], 11: e1 capitulo dello allogiare uatrocento cavalli, eteetera, per

dell'amministrazione (centrale o periferica) dello stato che esercitavano controllo e vigilanza negli

vol. XXI Pag.474 - Da TUTTESALLE a TUTTO (1 risultato)

o rompe alcuna legge od alcun descreto dello stato. casati, ii-1-856: è

vol. XXI Pag.476 - Da TUTTO a TUTTO (4 risultati)

esempio tipico della forma contemplativa e poetica dello spicodificazioni legislative). rito, nella

: / queste sacre orazion sieno esaudite / dello immortale dio dal cerchio santo. marino

intendimento... e perdere l'unità dello spirito che regge il tutto e che

ho letto il tuo giudizio su le poesie dello stecchetti, che è anche più originale

vol. XXI Pag.477 - Da TUTTOBELLO a TUTTODÌ (2 risultati)

d'un pezzo nelle braccia capaci e melodrammatiche dello zio saverio. -con valore

ora tuttoché l'usi a conservamen- to dello imperio, sappi certamente che l'usarono i

vol. XXI Pag.478 - Da TUTTODIETRO a TUTTORA (1 risultato)

ch'era assai cavatu /, e dello trabucco, che onne dì-ne feria. f

vol. XXI Pag.479 - Da TUTTORILIEVO a TUVOLO (1 risultato)

uno con lo storico e con il retore dello stesso nome. 2.

vol. XXI Pag.480 - Da TUZIA a TZU (3 risultati)

, sf. prodotto secondario della lavorazione dello zinco, che si presenta come una polvere

pantaloni di flanella grigia con la faccia semplice dello sportivo, lei un po'grassa e

= voce ingl., alter, dello scozzese tweel 'tessuto a righe diagonali',

vol. XXI Pag.481 - Da U a UBBIARE (1 risultato)

, nacque da la risonanza del nome dello sturione. -come inter.,

vol. XXI Pag.482 - Da UBBIDIENZIALE a UBBIDIRE (2 risultati)

che musiano gli tolse subito la ubbidienza dello esercito, e a poco a poco

1-i-260: quando mi appressò il tempo dello ubbidire, tutti ubbidirono.

vol. XXI Pag.484 - Da UBERO a UBINO (3 risultati)

città nei giorni festivi, godendo più dello spettacolo dei suoi ubertosi poderi che di

sulla pianta topografica, è l'ubicazione dello zoo. pavese, 5-56: il meno

sola: un topos. dipende dall'ubicazione dello spettatore percepirla come una cosa sola o

vol. XXI Pag.487 - Da UCCELLARE a UCCELLATORE (2 risultati)

talora con una forza di sarcasmo degna dello stesso giuvenale. 8. ant

ad uccellare alla più bella e florida parte dello stato ecclesiastico. 11.

vol. XXI Pag.488 - Da UCCELLATORIO a UCCELLINO (1 risultato)

vo'ripetere, che, battendo alla porta dello interesse, ei non può darti altro

vol. XXI Pag.491 - Da UCERTELLO a UDIENZA (1 risultato)

], 301: non possino scrivere fuori dello stato lettere... senza espressa

vol. XXI Pag.492 - Da UDIMENTO a UDITIVO (1 risultato)

un tenero sbigottimento, meravigliandosi della violenza dello sfogo. -nella forma dell'imperativo

vol. XXI Pag.493 - Da UDITO a UDOMETRICO (1 risultato)

minuta, tanto più confonderai la mente dello ulditóre. leopardi, i-27: voler supporre

vol. XXI Pag.495 - Da UFFICIALE a UFFICIALE (2 risultati)

, che legeva, condotto dagli uficiali dello istudio. pacichelli, 1-380: ciascun si

su gli scolari e gli officiali inferiori dello studio. 3. magistrato dell'

vol. XXI Pag.496 - Da UFFICIALE a UFFICIALE (3 risultati)

stipendiate o gratuite, a servizio dello stato, delle provincie o dei comuni,

di un istituto sottoposto per legge alla tutela dello stato, di una provincia o di

corso coloniale e s'erano arruolati nella milizia dello stato libero del congo.

vol. XXI Pag.497 - Da UFFICIALESSA a UFFICIO (2 risultati)

ufficializzare l'approvazione del progetto di recinzione dello stadio. -legalizzare una condizione di fatto

partic., nell'ambito dell'organizzazione dello stato o della chiesa e a cui

vol. XXI Pag.498 - Da UFFICIO a UFFICIO (2 risultati)

ufficio: quello facente parte dell'organizzazione dello stato o di altro ente pubblico (con

-uffici maggiori: quelli posti al vertice dello stato, come la signoria, i gonfalonieri

vol. XXI Pag.499 - Da UFFICIO a UFFICIO (1 risultato)

facente arte dell'organizzazione centrale o decentrata dello tato o di altro ente pubblico o

vol. XXI Pag.500 - Da UFFICIO a UFFICIO (1 risultato)

destinato a ospitare tredici principali magistrature dello stato mediceo e in seguito organismi giudiziari;

vol. XXI Pag.503 - Da UFO a UGGIA (1 risultato)

. che esprime sovrabbondanza del corpo o dello spirito), importata dalla penisola iberica o

vol. XXI Pag.504 - Da UGGIA a UGGIOSO (1 risultato)

c'è un po'di tutto e fin dello spirito, hanno scavalcato tutta la gente

vol. XXI Pag.505 - Da UGGIRE a UGONOTTO (2 risultati)

scarpello in punta schiacciato, a simiglianza dello scarpellopiano, ma più stretto. l.

in una punta schiacciata, e più stretto dello scarpello piano. 2.

vol. XXI Pag.506 - Da UGRADA a UGUAGLIARE (2 risultati)

5. omogeneità di idee, regolarità dello stile, coerenza di esposizione in un'

: per questo modo si produce nell'opera dello scrittore una morbida uguaglianza d'idee,

vol. XXI Pag.508 - Da UGUALE a UGUALE (1 risultato)

, e della benevolenza verso di voi, dello onore che da voi s'avrà,

vol. XXI Pag.509 - Da UGUALIRE a UGUALMENTE (2 risultati)

. mus. composizione per voci e strumenti dello stesso timbro. -contrappunto nota contro

modi espressivi in un'opera letteraria; eleganza dello stile. f f

vol. XXI Pag.510 - Da UGUANNACCIO a UKULELE (1 risultato)

centrale e principalmente nella regione autonoma cinese dello xinjiang. -anche sostant. (e

vol. XXI Pag.511 - Da ULÀ a ULCERE (2 risultati)

un organo, per esempio la parete dello stomaco o dell'intestino, creando un'

: il tenesmo è cagionato dalla ulcerazione dello sfintere o da qualche materia che pugne.

vol. XXI Pag.513 - Da ULNARE a ULTIMAZIONE (1 risultato)

. gioberti, 4-1-134: la cessazione dello scisma e dell'ultimato italico ha d'uopo

vol. XXI Pag.518 - Da ULTRAMODERNO a ULTRARIFORMISTA (2 risultati)

dell'arcano, dell'ermetico, magari dello strambo e pazzesco ». =

in partic.: che ha la cassa dello spessore di pochi millimetri (un orologio

vol. XXI Pag.519 - Da ULTRARIGORISTA a ULTRONEO (3 risultati)

la rivendicazione del primato e l'autonomia dello spirito rispetto alla realtà materiale.

delle irradiazioni ultrasoniche che inducono un'accelerazione dello scambio intercellulare. migliorini [

e superiore a quella dell'estremo violetto dello spettro visibile (in partic. nell'espressione

vol. XXI Pag.523 - Da UMANIZZATO a UMBERTINO (1 risultato)

la considera e non la vede fuora dello umano. ma chi entra nello intrinseco

vol. XXI Pag.524 - Da UMBICO a UMETTATIVO (2 risultati)

mostruosa) che veniva applicata al centro dello scudo per aumentare la capacità protettiva o

voce dotta, lat. umbo -ònis 'piastra dello scudo'e più tardi 'lo scudo

vol. XXI Pag.526 - Da UMIDITO a UMIDO (1 risultato)

in partic. per indicarne la languidezza dello sguardo). pecchi, 13-62:

vol. XXI Pag.529 - Da UMILIATAMENTE a UMILMENTE (2 risultati)

prostrandosi a terra o genuflettendosi. binduccio dello scelto, i-115: eglino s'umiliavano molto

. lla manera e l'uso ritenete / dello leone quand'è più adirato, /

vol. XXI Pag.530 - Da UMILTÀ a UMORE (2 risultati)

viii-1-62: l'andar queto significa l'umiltà dello stilo, il quale nelle commedie di

nello scroto, nasce l'ernia umorale dello scroto, chiamata da'greci idrocele. filangieri

vol. XXI Pag.531 - Da UMORESCA a UMORISTICO (2 risultati)

contrasti e delle contraddizioni tra la mobilità dello spirito appassionato o accaldato e la immobilità

. -fare dell'umorismo-, fare dello spirito, scherzare, per lo più

vol. XXI Pag.532 - Da UMOROSITÀ a UNA TANTUM (2 risultati)

: quel convulso sforzo dell'ingegno e dello stile, quella sciapitezza di trivialità e brutture

poesia scende a terra, riacquista il senso dello sforzo collettivo, della socialità, delle

vol. XXI Pag.534 - Da UNCINO a UNDECAGONO (1 risultato)

. malaparte, i-400: lungo le pareti dello studio correvano scaffali pieni di libri di

vol. XXI Pag.535 - Da UNDECENNALE a UNGARICO (1 risultato)

, indica che ha avuto dieci predecessori dello stesso nome. 2. che corrisponde

vol. XXI Pag.537 - Da UNGERIA a UNGHIA (4 risultati)

mi fosse capitato alle mani quel figliuoletto dello speziale, credo che l'avrei unto ben

erbolario volgare, 1-16: lo succo dello atriplice mescolado con melle vale a li dolori

che [il falcone] perde l'unghia dello piede, falli questa medicina. lippomano

unghia come dicono, gli ritrovi il verde dello stelo. -unghia cavallina o unghia

vol. XXI Pag.539 - Da UNGHIOSO a UNGUENTO (1 risultato)

è unghiosa, come sono gli schienali dello storione secchi. = deriv. da

vol. XXI Pag.541 - Da UNICOLORE a UNIFAMILIARE (1 risultato)

di gran gusto a pari di quella dello sturione. milizia, ii-124: alcuna volta

vol. XXI Pag.542 - Da UNIFICABILE a UNIFORME (2 risultati)

è un concetto affatto straniero alla vita dello spirito e alla filosofia che la pensa

uni- ficatoria, non coglie nelle forme dello spirito la reale unità che è la

vol. XXI Pag.543 - Da UNIFORME a UNIGENITO (3 risultati)

par che si debba ridurre all'amore dello straordinario e all'odio della noia ch'

6. immutabilità dell'espressione del volto, dello sguardo. t. contarmi,

accadesse qualcosa nella natura. -mantenimento dello stesso tono di voce in un discorso.

vol. XXI Pag.544 - Da UNIGENO a UNIONE (1 risultato)

inoltre (che durò pochi anni) dello scrutinio di lista al collegio uninominale.

vol. XXI Pag.546 - Da UNIRE a UNISEX (1 risultato)

un solo sesso; composto da persone dello stesso sesso. bettini, 1-351

vol. XXI Pag.547 - Da UNISILLABICO a UNITÀ (2 risultati)

iii-314: i concetti e le voci dello sciagurato rassomigliano allo strido sempre unisono degli

, come l'uomo: ma fu fatta dello uomo, per commendare l'unitade.

vol. XXI Pag.549 - Da UNITARIO a UNITO (2 risultati)

un presidente, gli unitari il capo dello stato uno, 1 federali il capo della

, vit- torio-emanuelista ecc. ecc. dello stesso imbriani. -che tende all'unitarismo

vol. XXI Pag.550 - Da UNITO a UNIVERSALE (1 risultato)

il risorgimento italiano era stato il capolavoro dello spirito liberale europeo, questo risorgimento della

vol. XXI Pag.551 - Da UNIVERSALE a UNIVERSALE (1 risultato)

a cappello e che sparisce al termine dello sviluppo. 16. chim. indicatore

vol. XXI Pag.552 - Da UNIVERSALEGGIARE a UNIVERSALITÀ (2 risultati)

: non pare inutile d'intendere l'opinione dello universale in simili occorrenze. g.

competenza vastissima, estesa su ogni campo dello scibile. -in partic.: sapere

vol. XXI Pag.553 - Da UNIVERSALIZZANTE a UNIVERSITÀ (1 risultato)

, i-147: facendosi, per l'universalità dello ingegno suo in ogni specie di dottrina

vol. XXI Pag.554 - Da UNIVERSITARIAMENTE a UNIVERSO (3 risultati)

confronti dell'autorità civile (e con legge dello stato sardo del 1857, poi estesa

ingegno, vegliare sullo specializzarsi delle attitudini dello scolaro e avviarlo al suo spesso glorioso porto

i corpi buoni / men buoni conduttori dello spirito. 3. generico, indistinto

vol. XXI Pag.555 - Da UNIVERSO a UNIZZARE (3 risultati)

: l'insieme dei corpi celesti e dello spazio che li comprende (e in

questo nome 'creatore e salvatore e governatore dello universo', perché ha creato, salvato

universo; e le qualità più eminenti dello spirito sono meno straordinarie di quelle del cuore

vol. XXI Pag.556 - Da UNNICO a UNO (4 risultati)

, ii-11-14: s'instaurava il concetto dello spirito, e dio stesso non fu più

sopra la mente angelica è quel principio dello universo et sommo bene: il quale platone

fatto morire uno burrone, il quale erareferto dello esercito pretoriano e suo maestro insieme con

con valore impers.). binduccio dello scelto, i-145: più è da amare

vol. XXI Pag.557 - Da UNOCOLO a UNQUANCHE (2 risultati)

per ascendere più in alto nelfa vita dello spirito. landolfi, 8-136: entro il

questo mondo di ventura beata, che dello stato suo, per molti modi, non

vol. XXI Pag.560 - Da UNTUME a UNZIONE (2 risultati)

vanno a galla e vengono su la bocca dello stomaco, e, così, stuccano

sensi dell'uomo, 1-4: 1 sentimenti dello assaggiamelo della lingua son posti in otto

vol. XXI Pag.561 - Da UNZIOSITÀ a UOMO (4 risultati)

corona de'monaci, 171: la grazia dello spirito santo, la quale voi ricevesti

della madre, ma eziandio per la unzione dello spirito. campania, 1-2-44: la

non esistè mai altrove che nella fantasia dello czar alessandro i, come un sogno o

, che ben risponde ai due titoli dello autore: piena di unzione, come

vol. XXI Pag.563 - Da UOMODIO a UOPO (1 risultato)

m'è uopo di chiamar mercede / dello suo fallimento, / e umiltate e merzè

vol. XXI Pag.564 - Da UOSA a UOVO (2 risultati)

uovo: nello sci, posizione raccolta dello sciatore, piegato in avanti sulle ginocchia,

la discesa libera. -sport. uovo dello schermidore-, nei vecchi manuali di scherma

vol. XXI Pag.565 - Da UPANISAD a URAGANO (1 risultato)

molto. cecco a'ascoli, 2353: dello sangue dell'upupa chi s'ogne,

vol. XXI Pag.566 - Da URAGANOSO a URANOSTAFILORRAFIA (2 risultati)

di libri e di carte. = dello spàgn. huracàn (furacàn nel 1510)

la disciplina che si occupava della misurazione dello splendore apparente degli astri e di altri

vol. XXI Pag.567 - Da URAO a URBANO (3 risultati)

leopardi, iii-52: nel quaderno 59 dello 'spettatore'lessi il suo articolo sopra un poema

regolamenti. decreto legislativo del capo provvisorio dello stato 3 aprile 1947, n.

data di pubblicazione del decreto del capo dello stato che approva lo statuto, il consorzio

vol. XXI Pag.570 - Da URETROPLASTICA a URGERE (1 risultato)

di questa mia mi prevalgo della gentilezza dello zio carlo; al quale in una mia

vol. XXI Pag.571 - Da URÌ a URINALE (2 risultati)

domestiche. = dal panjabi (lingua dello stato dell'unione indiana panj ab)

volgare, 3: urina nel fondo dello urinale fino ad mezo chiara de poi non

vol. XXI Pag.572 - Da URINARE a URLATA (1 risultato)

colori urlanti, divani coperti di stoffe dello stesso tipo, e pelli di fiere.

vol. XXI Pag.574 - Da URNINGO a UROLOGICO (1 risultato)

, sm. zool. osso della membrana dello splancnocranio dei pesci teleostei che fa da

vol. XXI Pag.577 - Da URTATA a URTICCHIARE (1 risultato)

fu da uno canto causa che la testa dello exercito fiorentino cominciò a sacheggiare gl'alloggiamenti

vol. XXI Pag.992 - Da VOLGIEPITETO a VOLITARE (1 risultato)

voga, svolgendo funzione affine a quella dello scalmo. salvini, 22-91: assettarono

vol. XXI Pag.994 - Da VOLO a VOLO (3 risultati)

vuoto e un'arrampicata sulla cima aguzza dello scoglio a piramide. 9.

bela è uno de'più sublimi voli dello straordinario ingegno di questo gran pittore.

e con le estremità volte verso il capo dello scudo (volo spiegato) o verso

vol. XXI Pag.996 - Da VOLONTARIAMENTE a VOLONTARIAMENTE (3 risultati)

essere una parte essenziale del sovrano, dello stato e della patria. cuoco, 1-227

non annodato si manifestò per lo mancamento dello ingenerare, el quale ispezial- mente è

speranza di tornare a dietro. statuto dello spedale di siena, 12: in primamente

vol. XXI Pag.1002 - Da VOLTA a VOLTABILE (1 risultato)

dritto di poppa fino alla linea inferiore dello 'specchio'. q. locuz.

vol. XXI Pag.1004 - Da VOLTARE a VOLTARE (1 risultato)

scarsissimo, e tutto si diede alla nomanzia dello ebraismo ed a voltar libri. algarotti

vol. XXI Pag.1005 - Da VOLTARE a VOLTATO (1 risultato)

8. cambiamento radicale e improvviso dello stato d'animo. nievo,

vol. XXI Pag.1010 - Da VOLTURA a VOLUCELLA (2 risultati)

, ii-115: lo spirito si compiace allora dello spettacolo di quelle fugaci succedentisi immagini,

sia riputata piana ed asciutta dagli amanti dello stile fiorito e pomposo, io non potrei

vol. XXI Pag.1015 - Da VOMICATORE a VOMITARE (2 risultati)

vomicina è combinata col tanino della corteccia dello stricno, e forse anche coll'acido stricnico

); riversare fuori attraverso una fenditura dello scafo il carico (un'imbarcazione).

vol. XXI Pag.1017 - Da VOMITIVO a VORACE (1 risultato)

. massaia, v-113: i disturbi dello stomaco e gli starili conati, che minacciavano

vol. XXI Pag.1019 - Da VORAGINEO a VORTICATO (1 risultato)

, 3-51: mi fingevo la spietatezza dello psicoanalista, ma in realtà la perseguitavo

vol. XXI Pag.1022 - Da VOTAGGINE a VOTARE (1 risultato)

estens. depauperare l'erario, le casse dello stato. boccaccio, viii-2-87:

vol. XXI Pag.1023 - Da VOTASCODELLE a VOTEZZA (2 risultati)

è pure tenuto alla pena della inordinazione dello stolto votare, sì che mai,

, vacuità. -in partic.: condizione dello stomaco o del corpo privo di

vol. XXI Pag.1025 - Da VOTO a VULCANESIMO (2 risultati)

con la sollecitazione a trasformarla in legge dello stato. -voto consultivo: v

stuparich, 1-120: con la preoccupazione dello studio e dei voti, questa

vol. XXI Pag.1026 - Da VULCANIANO a VULCANO (2 risultati)

: preparazione della gomma elastica per mezzo dello zolfo, così da ottenere un prodotto

trattamento con zolfo o con composti dello zolfo a cui vengono sottoposte le gomme

vol. XXI Pag.1028 - Da VULNERARIA a VUMETRO (3 risultati)

? erbolario volgare, 1-2: e1 succo dello aurotano tata: / confortala ed aiutala

. maestro alberto [tommaseo]: dello quale lo vulture divo ferenza'

vulturi e aquile, bo-cavernoso e dello sfintere esterno dell'ano, provo

vol. XXI Pag.1029 - Da VUOTABARILI a VUOTO (1 risultato)

molto diverse, / cioè de'corpi e dello spazio vuoto. / non essendo né

vol. XXI Pag.1030 - Da VUOTO a VUOTO (2 risultati)

ch'eravamo tutti entusiasti malgrado il vuoto dello stomaco. -sgradevole sensazione psicofisica localizzata

, il vuoto d'idee s'impadronì dello stile. pananti, iii-50: ecco

vol. XXI Pag.1035 - Da WINDSURF a WUSTITE (3 risultati)

. = deriv. dal nome dello scienziato ingl. w. h. wollaston

scient. wulfènia, deriv. dal nome dello scienziato austriaco f. x. von

elastico; si trova nello stato americano dello utah. = deriv. dal

vol. XXI Pag.1036 - Da X a XANTODERMO (1 risultato)

cola è presente il nucleo dello xantene, impiegata nel la

vol. XXI Pag.1038 - Da XENOFOBO a XEROTERMICO (2 risultati)

sollevazione di fez entrano tutti gli elementi dello xenofobismo, sempre pronto a scoppiare fra

che si riferisce, che è proprio dello xeroftalmo. xeroftalmo, sm. medie

vol. XXI Pag.1039 - Da XEROTERMO a XILOFILO (9 risultati)

xifìstèrno, sm. zool. segmento caudale dello sterno. = voce dotta

cartilagine che forma la parte inferiore dello sterno, terminante a punta e

nell'anatomia, una cartilagine al fondo dello 'stemum', detta anche 'ensiformis'. tramater

: 'sifoide': cartilagine situata a basso dello sterno e per l'ordinario terminata in punta

], iv-530: 'xifoide': l'appendice dello sterno. si dovrebbe scrivere e dire

corpi uniti per il torace a livello dello sterno. = deriv. da

xilano1, sm. chim. polimero dello xilosio, presente nei tessuti lignificati e

alcool pentavalente che si ottiene per riduzione dello xilosio; solubile in acqua, di

grande a le infirmiti del core e dello stomaco. fr. colonna,

vol. XXI Pag.1040 - Da XILOFONIA a XYSTOS (3 risultati)

percussione che presenta le caratteristiche combinate dello xilofono e della marimba, usato nella musica

nico derivato per ossidazione del gruppo aldeidico dello xilosio, esistente in due forme stereoisomere otticamente

l'accostamento di due immagini stereoscopiche dello stesso soggetto. = nome commerc.

vol. XXI Pag.1041 - Da Y a YANKEE (1 risultato)

i960], 38: enorme diffusione dello yachting, o del boating se preferite,

vol. XXI Pag.1042 - Da YANTRA a YUYÙ (3 risultati)

guai all'imprudente che si dedica alle pratiche dello joga sen 2. imbarcazione

9: lo 'yuppismo'è una categoria dello spirito prima ancora di essere una categoria

con falsi miti, a cominciare da quello dello yuppismo. yuppizzato, agg

vol. XXI Pag.1043 - Da Z a ZABULO (1 risultato)

targhe automobilistiche e negli usi burocratici, dello zambia. -in algebra, indica

vol. XXI Pag.1045 - Da ZACCHETTA a ZAFFERANO (1 risultato)

zafrano orientale, qual si trova nelli prati dello oriente. g. soderini, ii-398

vol. XXI Pag.1046 - Da ZAFFERANONE a ZAFFO (6 risultati)

pallidi dei cavoli e dalle capigliature verdi dello zafferano. piovene, 2-205: dorigo alternava

ii-34: questo pistillo o piuttosto parte dello stile, con gli stimmi raccolti e seccati

nere e zafferano. 3. amaro dello zafferano-, picrocrocina. 4. popol

limpido e splendente, simile a quello dello zaffiro. papini, 27-899: impossessarmi

limpido e splendente, simile a quello dello zaffiro. buzzi, 120:

limpido e splendente, simile a quello dello zaffiro. -anche in posizione pred.

vol. XXI Pag.1047 - Da ZAFFO a ZAINETTO (1 risultato)

a'moschetti. 9. parte dello stantuffo che scorre con moto alterno entro

vol. XXI Pag.1048 - Da ZAINO a ZAMBRA (3 risultati)

a pastor, dal fianco. pierantonio dello stricca legacci, 6-2: leva dal collo

riguarda, che concerne lo stato africano dello zambia; che è proprio dello zambia

stato africano dello zambia; che è proprio dello zambia. 2. che

vol. XXI Pag.1051 - Da ZAMPILLATO a ZAMPOGNA (3 risultati)

. bacchelli, 6-221: la vena dello sciocco era sempre pronta a zampillare.

, 10-iii-211: questa è la ragione dello sparpagliarsi in tanti zampilletti il getto

3. sostegno di ferro scalettato dello spiedo. = dimin. di zampa1

vol. XXI Pag.1052 - Da ZAMPOGNARE a ZANCA (1 risultato)

, questi avean più del piedestallo che dello stallo attesoché non valeano, ancorché zamputi

vol. XXI Pag.1056 - Da ZANZERO a ZAPPALE (2 risultati)

il riconoscimento dei diritti delle popolazioni autoctone dello stato messicano del chiapas. la

attacco comincia giugnere sotto il gran tiro dello schioppo, o che il fuoco della strada

vol. XXI Pag.1057 - Da ZAPPAMENTO a ZAPPATURA (1 risultato)

in discussione, mento dei fiumi e dello scrostamento delle montagne. scalzarne i principi.

vol. XXI Pag.1058 - Da ZAPPATURA a ZARA (4 risultati)

zappettatura, sf. lo zappettare; rimozione dello strato superficiale di un terreno coltivato (

il granduca costantino di russia (secondonato dello zar) colla moglie. pascoli,

di lire all'anno. la lista civile dello zar spodestato non costava di più.

nella sua camera teneva diplomi, medaglie dello zar, corone di fiori fìnti e ritagli

vol. XXI Pag.1059 - Da ZARA a ZARRO (7 risultati)

rivisitare l'epoca liberty, tra la fine dello zarismo e l'inizio della rivoluzione.

-i) e f. seguace, sostenitore dello zar. quarantotti gambini, 10-23:

, 632: la vedemmo [la teoria dello spazio vitale]... spingere

falluto, / sì come nello giuoco dello zaro, / chi meglio se ne

sussistenza loro tiene del precario ancora e dello zaroso. = deriv. da zara

zarèvic), sm. invar. figlio dello zar, principe ereditario dell'impero russo

czarina, zarina), sf. consorte dello zar di russia; imperatrice di russia

vol. XXI Pag.1060 - Da ZARUK a ZAUNA (1 risultato)

ai pesci sull'acqua ferma a ridosso dello svolto, un indigeno nudo, d'alta

vol. XXI Pag.1061 - Da ZAURRO a ZAZZERA (1 risultato)

pataffio, 1: isbùcciati e non far dello stizzoso: / egli mi porta broncio

vol. XXI Pag.1062 - Da ZAZZERARE a ZEBRA (1 risultato)

. e f. seguace, fautore dello zdanovismo. ze (con e

vol. XXI Pag.1063 - Da ZEBRARE a ZECCA (3 risultati)

, x-15-61: si vedeva dinanzi la faccia dello strozzino, diventato uno di quei grossi

metalliche, di timbri, dei sigilli dello stato, ecc. (e la zecca

italiana nel 1978 si fuse con il poligrafico dello stato in un unico istituto con personalità

vol. XXI Pag.1064 - Da ZECCARE a ZEFIRO (2 risultati)

: tutteneta d'oro che, rimanendo sempre dello stesso peso e titolo, fu

, egli furioso della perdita al giuoco dello zecchinette, della rissa coi compagni e

vol. XXI Pag.1065 - Da ZEIDI a ZELO (2 risultati)

vista di quei manicaretti faceva impressione pensare dello zelante accanimento che certo battista v'aveva messo

pindaro. botta, 5-58: i zelatori dello stato nuovo s'accendevano. carducci,

vol. XXI Pag.1066 - Da ZELOSAMENTE a ZENANA (2 risultati)

. -t). seguace, partigiano dello zelotismo. - anche sostant. pasolini

moravia 22-167: basta col giappone dello zen, dell'ikebana, delle hostess

vol. XXI Pag.1067 - Da ZENARO a ZENIT (4 risultati)

che si riferisce, che è proprio dello zen. 2. che appartiene

. che appartiene alla scuola zen, seguace dello ze- rismo. - anche sostant.

meza -1004: il rosso acceso dello zendado dava un vivo risalto al

greca, così come l'alemanna tien più dello zendo. lessona, 1573: zend

vol. XXI Pag.1068 - Da ZENITALE a ZEPPA (5 risultati)

che si riferisce, che è proprio dello zenit; visibile in corrispondenza dello zenit.

proprio dello zenit; visibile in corrispondenza dello zenit. bettini, 1-336: dicono

, cerchio graduato per misurare gli angoli dello zenit o le altezze sulporizzonte. -circolo

gattina, 4-33: era al momento dunque dello sviluppo completo della sua bellezza, nello

vertigini, suffusione degli occhi ed affezioni dello stomaco. 0. targioni pozzetti, 3-ii-247

vol. XXI Pag.1072 - Da ZETACISMO a ZIBALDONE (1 risultato)

rispetto ai loro figli. -anche: moglie dello zio (e in questo caso si

vol. XXI Pag.1073 - Da ZIBALDONESCO a ZIERA (2 risultati)

atomi di carbonio costituente il principio odoroso dello zibetto. = dall'ing. zibetóne

, e sopraintendere a tutta la zienda dello spedale. maniglia, 1-iii-345: figliuol,

vol. XXI Pag.1075 - Da ZIGHEDIGLIA a ZIGOSFENE (2 risultati)

della neve'... nelle montagne sassose dello spitzberg, sulle alpi della lapponia,

mascellare e il frontale, l'ala dello sfenoide e la squama del temporale.

vol. XXI Pag.1076 - Da ZIGOSFERA a ZILEBI (3 risultati)

unione dei due gameti con conseguente formazione dello zigote. = voce dotta, deriv

la superficie granulosa e ruvida come quella dello zigrino. 2. tecn.

la superficie granulosa e ruvida come quella dello zigrino. = nome d'azione da

vol. XXI Pag.1077 - Da ZILIA a ZIMBELLO (1 risultato)

ragna appare un merlo? la colpa è dello zimbello che s'è alzato troppo alto

vol. XXI Pag.1078 - Da ZIMICE a ZINCARE (1 risultato)

allontanandosi caccia in fretta dentro la saccoccia dello zinale. 2. drappo con

vol. XXI Pag.1079 - Da ZINCATO a ZINGARELLA (1 risultato)

rossastro, economicamente interessante per l'estrazione dello zinco (e si trova in spagna

vol. XXI Pag.1080 - Da ZINGARESCA a ZINNIA (1 risultato)

, 4-1: triana: una delle capitali dello zingarume iberico - perbacco, se non

vol. XXI Pag.1081 - Da ZINNINO a ZIPPATO (1 risultato)

tuba e finanziera, come la caricatura dello zio sam. 6. dimin.

vol. XXI Pag.1082 - Da ZIPPATO a ZITA (2 risultati)

onomat. (con allusione al rumore dello scatto di apertura del coperchio).

ragna?... la colpa è dello zimbello che s'è alzato troppo alto

vol. XXI Pag.1084 - Da ZIURARE a ZOANTO (1 risultato)

, accioché esso potesse più sicuro vivere dello stato suo, mostrò allo 'mperadore. bibbia

vol. XXI Pag.1085 - Da ZOANTROPIA a ZOCCOLIO (2 risultati)

. e non so quante altre cose dello stesso genere. bianciardi, 4-71: la

organista veniva tutte le sere alla bottega dello zoccolaio. beltramelli, ii-1231: questo biondo

vol. XXI Pag.1086 - Da ZOCCOLO a ZOCCOLO (5 risultati)

, 6: un energico strappo alle partie dello scantinato che davano sullo zoccolo della costruzione

, i-183: le pareti dell'ingresso, dello studio, del salotto,...

del pinco, del gonzo... dello scimunito, dello scipito, del citrullo

del gonzo... dello scimunito, dello scipito, del citrullo, del bue

bue, del babbuasso, del pollebro, dello scemo, del pioppo, del brachieraio

vol. XXI Pag.1087 - Da ZOCCOLUTO a ZOIOSO (5 risultati)

. -ricamato con i segni dello zodiaco. d'annunzio, iv-1-97:

acquario, pesci). - fascia dello zodiaco-, fascia zodiacale. - segno

zodiaco-, fascia zodiacale. - segno dello zodiaco-, v. segno, n.

del seicento, tutto illustrato dalli animali dello zodiaco e dalle facce della luna,

temo un fico settanta zoili. progresso dello spirito umano, xl-555: fatevi sempre un

vol. XXI Pag.1088 - Da ZOIRE a ZOLFINO (4 risultati)

. = deriv. dal nome dello studioso sloveno s. zois (1747-

duli espressivi e stilistici dei romanzi dello scrittore 6. persona irascibile, facile a

, agg. letter. proprio, caratteristico dello faetano, ma il cattivo metodo

esca. savonarola, iv-155: e1 zione dello zolfo nelle solfatare. zolfino. e.

vol. XXI Pag.1089 - Da ZOLFINO a ZOLLA (4 risultati)

. ghislanzoni, 14-156: l'inventore dello zolfino fulminante non lasciò traccie del suo

si secca, così detto dal color dello zolfo; e ne fanno ghirlande che per

fiammifero, torcendo il naso al puzzo dello zolfo che frìggeva. bernari, 3-148:

ispirato all'opera e all'impegno sociale dello scrittore émile zola (1840-1902).

vol. XXI Pag.1090 - Da ZOLLAGLIA a ZOMPARE (3 risultati)

terrazzo diminuito e ristretto alla punta bassa dello scudo. 8. geol. ciascuna

. zena, 1-149: le funicelle dello staffile fischiavano più forte, zombando senza

5. personaggio del mondo della politica o dello spettacolo che, dopo un lungo periodo

vol. XXI Pag.1091 - Da ZOMPATA a ZONA (1 risultato)

agro romano col diritto, da parte dello stato, di obbligare, nell'interesse generale

vol. XXI Pag.1092 - Da ZONA a ZONIZZARE (3 risultati)

a uno o più giocatori. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-1096:

espressione in zona cesarmi). dizionario dello sfiort e dei giochi sportivi, ii-1096:

nell'incontro italia-ungheria disputato il 13 dicembre dello stesso anno, realizzando un gol mentre la

vol. XXI Pag.1093 - Da ZONIZZATO a ZOOFITO (1 risultato)

moravia, xi-31: giungiamo alle porte dello zoo, non c'era un cane o

vol. XXI Pag.1094 - Da ZOOFITOLOGO a ZOOMORFOSI (2 risultati)

nella nostra pastorizia, se ogni comunità dello stato avesse una persona istruita nell'arte

300 sulla stessa faccia, lo sperpero dello zum, coi suoi obbiettivi altissimi.

vol. XXI Pag.1095 - Da ZOONIMIA a ZOPPEGGIARE (2 risultati)

biologica. -anche come titolo di un'opera dello stesso darwin, pubblicata nel 1794-96 e

ottenuta unendo a quella ricuperata dalle pareti dello scafo altre sostanze, in partic.

vol. XXI Pag.1096 - Da ZOPPELLARE a ZOPPICHELLARE (3 risultati)

di venezia e di milano, dalle casematte dello spielberg, dagli antri di gradisca e

l'empietà degli spogliatoli scusava l'empietà dello spogliato, con ragionamento più zoppicante via

a così vi fate i paladini della sciatteria dello stile, della licenza grammaticale, della

vol. XXI Pag.1097 - Da ZOPPICONE a ZOPPO (1 risultato)

, 1-i-85: fu [ipponatte] trovatore dello scazonte, o colo, che è

vol. XXI Pag.1098 - Da ZORATTERI a ZOTICO (3 risultati)

questi ultimi. 2. seguace dello zoroastrismo. - anche sostant. sapere

dell'india. -costituito dai seguaci dello zoroastrismo. zoroàstrico, agg. (

. vi a_c.), fondatore dello zoroastrismo. zorobattana, sf.

vol. XXI Pag.1101 - Da ZUCCAGGINE a ZUCCHERINO (4 risultati)

altro liquido in cui si sia messo dello zucchero. p. levi, 1-68:

produzione e, anche, della commercializzazione dello zucchero. - anche con valore appositivo.

è proprio, che si riferisce alla produzione dello zucchero, all'industria saccarifera.

industriale per la produzione e la raffinazione dello zucchero. panzini, iv-758: 'zuccherificio'

vol. XXI Pag.1102 - Da ZUCCHERINO a ZUCCHERO (1 risultato)

zuccherini,... in confronto dello schifo, laidissimo putridume che ci ha invasi

vol. XXI Pag.1103 - Da ZUCCHEROSAMENTE a ZUCCHETTO (6 risultati)

. le parve un zucchero in paragone dello stato di umiliazione, di prigionia,

gazzeri, 1-286: liquido avanzato alle cristallizzazioni dello zucchero di latte. -zucchero

bismuto. 10. zool. petauro dello zucchero: piccolo marsupiale del genere petauro

chiara con una striscia nera. -uccello dello zucchero: denominazione comune degli individui della

in partic. l'espressione del volto, dello sguardo, un discorso, ecc.

cavazzi, 116: nelle afflizioni dello stomaco applicano pure alla parte offesa una

vol. XXI Pag.1104 - Da ZUCCHINA a ZUCO-ZUCO (2 risultati)

fiorentino, iii-18: nota che 'l desidero dello 'ntel- letto si è la visione della

e. cecchi, 334: la scatola dello zuccotto nero, quando l'aprì per

vol. XXI Pag.1107 - Da ZUFOLONE a ZUGO (2 risultati)

codemo, 180: venuto il tòcco dello stesso giorno, clelia udì il tintinnio d'

uno zugo ed un bacellone, datemi dello stordito pel capo, io mi stringerò