Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dello Nuova ricerca

Numero di risultati: 22455

vol. XIX Pag.2 - Da SILENTEMENTE a SILENZIO (3 risultati)

f. giambullari, 9-95: le spezie dello inframmesso sono molte... silenziari

da fuoco portatili per smorzare il rumore dello sparo; è costituito da un tubo che

.. che aprono o levano il silenziatore dello scappamento e intronano il prossimo senza una

vol. XIX Pag.54 - Da SINDACARE a SINDACATO (1 risultato)

modo assoluto il diritto dei salariati dello stato di coalizzarsi, di organizzarsi, di

vol. XIX Pag.56 - Da SINDACATORIO a SINDACO (1 risultato)

la loro attività nel rispetto della legge, dello statuto sociale e delle buone norme tecniche

vol. XIX Pag.57 - Da SINDAPSO a SINDROME (2 risultati)

14 di febraio la congregazione nuova dello eremo di camaldoli mi elesse avvocato.

o anche in relazione con il nome dello scienziato che ha descritto tali sintomi (

vol. XIX Pag.58 - Da SINDROMICO a SINEDDOCHE (2 risultati)

gadda, 18-226: dante fu più povero dello shakespeare, l'ariosto più povero di

di comeille, e il leopardi più povero dello heine. (e la carità degli

vol. XIX Pag.59 - Da SINE DIE a SINERGIA (1 risultato)

e della sintassi corretta, per non dir dello stile. giudaico. cassieri, 25

vol. XIX Pag.60 - Da SINERGICAMENTE a SINFISI (4 risultati)

. nelle miniere, addetto all'estrazione dello stagno. garzoni, 1-568:

una sede diversa dal punto della lesione o dello stimolo, in genere simmetrica a esso

colorata, che avviene quando per effetto dello stimolo si producono contemporaneamente la sensazione uditiva

24-v-1987], 47: sulla strada dello scimpanzuomo... sono già stati compiuti

vol. XIX Pag.63 - Da SINFOREAZIONE a SINGHIOZZARE (2 risultati)

l'universale danno e il manifesto sconsolamento dello studio di parigi. mamiani, 3-524

il vocabolo, conformemente alle idee fondamentali dello scrittore, non accennasse ad una preponderanza

vol. XIX Pag.64 - Da SINGHIOZZATA a SINGHIOZZO (3 risultati)

nani, appartenenti tutti alla gran famiglia dello stile singhiozzato, che è numerosissima e

ingozzi. monti, v-418: la convulsione dello stomaco è mitigata, ma non cessata

, in modo da estendere l'efficacia dello sciopero anche ai periodi di ripresa delle

vol. XIX Pag.66 - Da SINGOLARE a SINGOLARE (1 risultato)

col pensiero ad esempi antichi o stranieri dello stile, che suol tenersi dalla maggior

vol. XIX Pag.69 - Da SINGULTITO a SINISCALCO (1 risultato)

siniscalco della madre del re enzo, figliuolo dello imperadore federigo, per sue rivenderìe in

vol. XIX Pag.70 - Da SINISCIAL a SINISTRA (4 risultati)

ordinarie e estraordinarie: le quali per dignità dello officio suo sono obbligate a obedirlo.

entrare. -sinistra araldica, sinistra dello scudo: la metà dello scudo che

araldica, sinistra dello scudo: la metà dello scudo che si trova alla sinistra di

governo di centro- sinistra nell'attuale momento dello sviluppo capitalistico e delle lotte operaie.

vol. XIX Pag.71 - Da SINISTRAGGINE a SINISTRAMENTE (2 risultati)

aver accennato che, tra le sinistraggini dello spirito pubblico, era venuto a moda

alle aspettative di successo e di raggiungimento dello scopo per cui un'azione fu intrapresa

vol. XIX Pag.72 - Da SINISTRARE a SINISTRISMO (1 risultato)

2-34: cercando le forze e il valor dello amor suo e nel mio caro marito

vol. XIX Pag.74 - Da SINISTRO a SINISTRO (2 risultati)

che in questa città doppo la mutazione dello stato si sia sempre avuta sinistra opinione dell'

machiavelli, 1-vii-118: disegnando maffeo servirsi dello im- peradore per cacciare guido..

vol. XIX Pag.76 - Da SINISTROIDE a SINO (1 risultato)

cui si giunge o il punto finale dello spostamento o del movimento di un corpo

vol. XIX Pag.78 - Da SINODALMENTE a SINOFTALMIA (1 risultato)

, maestà, dottrina, e la seconda dello stesso nome? d'annunzio, iii-2-148

vol. XIX Pag.80 - Da SINOPIA a SINOSSI (1 risultato)

-molto simile o identico a qualcosa dello stesso tipo (un edificio, e

vol. XIX Pag.82 - Da SINTAGMATICA a SINTESI (1 risultato)

a seconda delle diverse teorie o impostazioni dello studio di tale disciplina distinguiamo, come

vol. XIX Pag.83 - Da SINTESISMO a SINTETICITÀ (3 risultati)

i diversi reali finiti, termini diversi dello stesso essere iniziale. -in relazione

momento od aspetto della compiuta sintesi attuale dello spirito. -nella filosofia idealista,

pensiero del neoidealismo italiano, attività creatrice dello spirito. b. croce, i-2-142

vol. XIX Pag.84 - Da SINTETICO a SINTETIZZATORE (1 risultato)

o sia sin struttura proporzionale dello spazio e a considerare la tetica.

vol. XIX Pag.85 - Da SINTI a SINTOMO (1 risultato)

sediata presso il medio corso dello strimone. = voce dotta,

vol. XIX Pag.88 - Da SINUSOIDALMENTE a SIPARIO (5 risultati)

tale movimento fu il principale promotore dello stanziamento di co munità ebraiche

pubblica mondiale de gli orrori dello sterminio patito dagli ebrei a opera del

nazismo, della costituzione nel 1948 dello stato di israele, di cui

larghe per intorno intagliate simili a quelle dello smimio, ma minori et odorate;

, 54: ora veniamo al mandar giù dello cortina o sipario che se la chiamassero

vol. XIX Pag.89 - Da SIPARISTA a SIRE (1 risultato)

d'archimede, ove starò sino al 31 dello spirante. carducci, iii-25-51: questo

vol. XIX Pag.90 - Da SIRE a SIRENA (1 risultato)

partic. come cimiero o tenente dello scudo). ghirardacci, 3-237

vol. XIX Pag.91 - Da SIRENA a SIRFIDI (3 risultati)

essa rende sotto acqua. una intermittenza dello scolo promuove una serie di urti prodotti

del titolo della fiaba 'den lille havfrue'dello scrittore danese hans christian andersen (1801-1875

la protagonista di tale fiaba, opera dello scultore e. ericksen (1913),

vol. XIX Pag.92 - Da SIRI a SIRINGA (1 risultato)

proposito giovar potrebbe a promuovere il conseguimento dello scopo propostosi a prò'dei siriaci.

vol. XIX Pag.598 - Da SOTTOMETTERE a SOTTOMETTERE (1 risultato)

medici, 11-316: sottomettendosi la libertà dello arbitrio volontariamente. -perdere il coraggio

vol. XIX Pag.600 - Da SOTTOMONTE a SOTTOPANCIA (2 risultati)

-plesso sottomucoso: plesso simpatico della sottomucosa dello stomaco e dell'intestino tenue (ed

nella loro integrità tutte le parti superiori dello stesso edificio che si trovano in buon stato

vol. XIX Pag.603 - Da SOTTOPORTA a SOTTOPOSTO (2 risultati)

, 5-1: giustamente ripreso esser potrei dello avere avuto ardire in questa età di

di una delle due porte. gazzetta dello sport [18-viii-1991]: schillaci appare frenetico

vol. XIX Pag.604 - Da SOTTOPOSTO a SOTTOPOSTO (1 risultato)

di un organo o di un'istituzione dello stato. g. f. morosini

vol. XIX Pag.605 - Da SOTTOPOTERE a SOTTOPROVVEDITORE (1 risultato)

sottoposte. -situato al piano inferiore dello stesso edificio (un locale).

vol. XIX Pag.606 - Da SOTTOPRUA a SOTTOSCALA (2 risultati)

d. messina [« la gazzetta dello sport », 17-vii-1990]: assicura

6-278: l'anno è bellissimo nel tempo dello autunno e l'uva piena di vino

vol. XIX Pag.607 - Da SOTTOSCALCO a SOTTOSCRIVERE (4 risultati)

-chi). ant. servitore aiutante dello scalco. aretino, iv-6-188: in

cui parte anteriore preme contro il gambetto dello scatto, quando la posteriore, cioè il

in irlanda, sono delegate alcune funzioni dello sceriffo. dizionario politico, 649

notizia di ciò o mandarmi la copia dello instrutto, o scritto, passato tra loro

vol. XIX Pag.608 - Da SOTTOSCRIVIBILE a SOTTOSCRIZIONE (3 risultati)

disposta a dare a te la direzione dello stabilimento, con congruo stipendio. cavour,

una pubblica sottoscrizione da aprirsi nell'intemo dello stato. carducci, iii-2-275: cantata

ferd. martini, 1-iii-28: il giorno dello statuto, durante un 'the danzante'

vol. XIX Pag.609 - Da SOTTOSCUOLA a SOTTOSOPRA (3 risultati)

; è nominato con decreto del capo dello stato su designazione del consiglio dei ministri

, impacciati dal riapparire di una fenomenologia dello spirito nel mezzo della filosofia dello spirito

fenomenologia dello spirito nel mezzo della filosofia dello spirito come una sua sezione o sottosezione.

vol. XIX Pag.610 - Da SOTTOSOPRA a SOTTOSOPRA (2 risultati)

vero non abbiano anco a concedermi che dello sconvolgersi sottosopra tacque del mare, dello

dello sconvolgersi sottosopra tacque del mare, dello sbarbarsi i più duri e robusti cerri e

vol. XIX Pag.611 - Da SOTTOSOPRAPARTICOLARE a SOTTOSTARE (2 risultati)

sottossatura, sf. ant. ossatura dello scheletro sottostante alla testa.

). ant osso situato nella parte dello scheletro sottostante alla testa.

vol. XIX Pag.612 - Da SOTTOSTATO a SOTTOSUOLO (2 risultati)

tassa e contribuire anch'essi alle spese dello stato. leoni, 688: brescia sottostette

pasolini, 10-39: l'organizzazione dello stato, ossia il sottostato, è

vol. XIX Pag.613 - Da SOTTOSUONO a SOTTOTETTO (2 risultati)

all'asse x e la tangente alla curva dello stesso punto. mascheroni,

.., ma è all'atto dello scavo che se la tecnica non è adeguata

vol. XIX Pag.614 - Da SOTTOTINGERE a SOTTOVALUTATO (1 risultato)

3: c'è poi un sottoutilizzo dello stock abitativo, quando, ad esempio,

vol. XIX Pag.615 - Da SOTTOVALUTAZIONE a SOTTOVESTE (1 risultato)

di damasco ponsò, calzette e scarpe dello stesso colore con una gran perucca alla

vol. XIX Pag.617 - Da SOTTOZERO a SOTTRARRE (2 risultati)

. di messer lambertuccio. statuto dello spedale di siena, 12: li

discorso, in uno scritto. statuto dello spedale di siena, 43: tutto quello

vol. XIX Pag.619 - Da SOTTRATTIVO a SOTTRATTOSO (1 risultato)

l'esaltazione dell'oggetto, sottratto ai vincoli dello spirito, in cui consiste l'idealità

vol. XIX Pag.620 - Da SOTTRAZIONE a SOTTUFFICIALE (3 risultati)

casa. menti concernenti la sicurezza dello stato; di cadavere; di

di atti o documenti concernenti la sicurezza dello stato'. ibidem, 334:

autorità oppure lo ritiene contro la volontà dello stesso genitore o tutore. -sottrazione di

vol. XIX Pag.624 - Da SOVERCHIARE a SOVERCHIATO (1 risultato)

a impadronirsi dei poteri e dei mezzi dello stato. -prevalere in modo indiscusso (

vol. XIX Pag.625 - Da SOVERCHIATORE a SOVERCHIEVOLE (4 risultati)

la vista. 2. sovvertitore dello stato o delle leggi. b.

quali era la casa di que'soverchiatori dello stato. 3. che vince ogni

che v'è nel modo di presentarsi dello spadaccino, mentre questi è molto evidentemente bramoso

dentati appetiti, come mai l'invocazione dello spirito può aver tuttavia tanto potere?

vol. XIX Pag.627 - Da SOVERCHIO a SOVERCHIO (1 risultato)

più grave ancora: la soverchia irrequietezza dello spirito. saba, 1-107: casa

vol. XIX Pag.628 - Da SOVERCHIO a SOVERCHIO (3 risultati)

dare en opre de dio. statuto dello spedale di siena, 73: poscia

. cecco d'ascoli, 813: dello soverchio che da donna muove / pascesi

il tradimento del masso che la strapotenza dello scarpellatore troppo spesso tralasciava di misurare nella

vol. XIX Pag.629 - Da SOVERCHIOSO a SOVIET (1 risultato)

se gli è il meglio di seminare dello sciovèrzo o di seminare delle sorbe. tanaglia

vol. XIX Pag.630 - Da SOVIETICO a SOVRABBONDANTE (1 risultato)

rivisitare l'epoca liberty, tra la fine dello zarismo e l'inizio della rivoluzione.

vol. XIX Pag.631 - Da SOVRABBONDANTEMENTE a SOVRABBONDARE (1 risultato)

che vi siano soprabbondanti per la trascuraggine dello scrittore. -ipermetro. sacchi

vol. XIX Pag.636 - Da SOVRANAMENTE a SOVRANITÀ (2 risultati)

10-v1988], 1: ai vertici dello stato la francia conta tuttora su una

un organo o di un potere costituzionale dello stato. volponi, 8-75: si

vol. XIX Pag.637 - Da SOVRANIZZATO a SOVRANO (1 risultato)

del giudicio più che per l'elevatezza dello spirito. -elevatezza, eccellenza, profondità

vol. XIX Pag.638 - Da SOVRANO a SOVRANO (1 risultato)

distingue per la perfezione della forma, dello stile, e per la sublimità o l'

vol. XIX Pag.639 - Da SOVRANOMATO a SOVRAPPIÙ (3 risultati)

la faceva da sovrano, negli atti dello spinzo: tre volte egli girava il tasto

del giusto o anche del pattuito, dello stabilito; eccedenza; aggiunta, supplemento

compratore, ma non emenda la stravaganza dello stimatore. baretti, 6-62: quel

vol. XIX Pag.640 - Da SOVRAPPONIBILE a SOVRAPPOSIZIONE (1 risultato)

al contorno sintetico di piero dall'intrusione dello stile padovano? 2. del tutto

vol. XIX Pag.641 - Da SOVRAPPOSSENTE a SOVRASMISURANZA (2 risultati)

patologiche fra la carne viva e l'unghia dello zoccolo del cavallo. crescenzi volgar

giori spese di trasporto da nizza all'interno dello stato. einau sovrappósto (

vol. XIX Pag.642 - Da SOVRASOIATO a SOVRASTANTE (2 risultati)

responsabile dell'esecuzione di un lavoro, dello svolgimento di un'attività pubblica o privata,

delle passioni, e sotto la figura dello strale sovrastante i cattivi eventi. arici,

vol. XIX Pag.643 - Da SOVRASTANZA a SOVRASTARE (1 risultato)

cerebro, soprastante dell'odorato, riformatore dello starnuto e purgator di tutto il capo

vol. XIX Pag.644 - Da SOVRASTARE a SOVRASTARE (1 risultato)

5: la scienza deve sovrastare agli accidenti dello spazio come a quelli del tempo.

vol. XIX Pag.645 - Da SOVRASTATO a SOVRASTERZO (2 risultati)

, agg. che accentua l'azione dello sterzo (un veicolo in curva, le

aw. in modo da accentuare l'azione dello sterzo per la scarsa aderenza al suolo

vol. XIX Pag.646 - Da SOVRASTIMA a SOVRECCITARE (3 risultati)

. non dipende affatto da una controprestazione dello spirito vivente, e questo spiega sia la

usando fe- raiuolo. = adattamento dello spagn. sobretodo, comp. da sobre

concorreva a sovreccitare la già eccitata passione dello sport. lucini, 4-270: tutti li

vol. XIX Pag.647 - Da SOVRECCITATO a SOVRIMPRESSIONE (1 risultato)

l'imposta di base è a favore dello stato, quella a essa collegata è o

vol. XIX Pag.648 - Da SOVRIMPRESSO a SOVVAGGIO (1 risultato)

tal modo si possono seguire nei riquadri dello stesso fotogramma contemporaneamente due, tre e

vol. XIX Pag.650 - Da SOVVERTIVO a SOVVENTO (2 risultati)

salute de la persona toa a la reverenzia dello re patre mio. m. palmieri

sovvenire per sì fatte vie al bisogno dello stato avrebbe effetto di logorare il patrimonio

vol. XIX Pag.651 - Da SOVVENTORE a SOVVERSIVO (6 risultati)

risultante dalla differenza tra il saggio normale dello sconto applicato alle operazioni compiute e il saggio

. che usufruisce di sovvenzioni da parte dello stato o di privati, finanziato (

riguardo di gentil parenti, / né dello sposo suo, che vii nat'era,

linguaggio politico moderno, distruzione della stabilità dello stato e della società civile, attuato

più o meno genuinamente rivoluzionari nei confronti dello status quo; sovversioni soggettive e marginali

parlar del savio, ma la lingua dello imprudente è sua sovversione. bibbia volgar.

vol. XIX Pag.652 - Da SOVVERSO a SOVVERTITORE (2 risultati)

putrefaczione, exicativo, mordicativo, subversivo dello stomaco e conturbativo. = deriv

putava di aver voluto sovvertire gli ordinamenti dello stato sua interna ossatura.

vol. XIX Pag.653 - Da SOVVOLGERE a SOZZEZZA (1 risultato)

avessi poi... voluto che fosse dello stella. soffici [in lacerba,

vol. XIX Pag.656 - Da SOZZURA a SPACCAGINOCCHIA (2 risultati)

conservatori... gridano contro la sozzura dello portamento, di un'intenzione, di

rivestono una funzione di rilievo nel mondo dello spettacolo. flaiano, 1-ii-309:

vol. XIX Pag.659 - Da SPACCATOIO a SPACCATURA (2 risultati)

, spaccati invisibili a strapiombo sui merletti dello slippino. 12. nel disegno

in una carne delicata. -scissione dello zoccolo di un animale. romoli,

vol. XIX Pag.660 - Da SPACCHERELLO a SPACCIARE (1 risultato)

acceso di lui tale ammirazione che l'edizione dello starita fu spacciata in pochi giorni.

vol. XIX Pag.663 - Da SPACCIATIVO a SPACCIATO (2 risultati)

governo e mutati in rendite sul gran libro dello sta to.

provincia oltre il salso avea con soddisfazione dello imperatore persuasi i saraceni a migliorar loro

vol. XIX Pag.664 - Da SPACCIATO a SPACCIO (2 risultati)

di monopolio o posta sotto il controllo dello stato, come lo spaccio di bevande o

della mercatura non era, per via dello spaccio ancora del buon toscano parlare, che

vol. XIX Pag.665 - Da SPACCIO a SPACCO (9 risultati)

è molto mio amico, e cercherò dello spaccio tuo. mazzci, i-16: ricevetti

potemmo isveglierli, essendo del continuo sollicitati dello spaccio. g. m. cecchi,

sigiletto dall'emin, bollando in conformazione dello spaccio tutta la mercanzia. 16

l'ultimo spaccio, udite quello che dello stato e dignità pastorale altamente ragiona filone,

/ di seguitarlo e latoccare il lato d'dello spacco, e la faccia h della base

pan che bruno sia / e veccioso ha dello spaccio. guerrazzi, 1-121: durante

quasimodo, 1-49: già sulla muraglia dello stadio / tra gli spacchi e i

innesto, n. 1. -mal dello spacco: malattia della vite che si manifesta

nubrio si appoggi al risalto / dello spacco, la chiusura della canna sarà

vol. XIX Pag.667 - Da SPADA a SPADA (1 risultato)

2-i-134: dando il piglio alla spada dello spirito, che è la parola di dio

vol. XIX Pag.669 - Da SPADACCIALE a SPADELLATA (2 risultati)

. 5. locuz. fare dello spadaccino: comportarsi da attaccabrighe. fagiuoli

attaccabrighe. fagiuoli, ii-14: far dello spadaccino e del bravaccio. 6

vol. XIX Pag.671 - Da SPADONICO a SPAGANO (2 risultati)

di coscienza e successivamente presa di possesso dello 'spazio'e della 'situazione'. 2

stato percorso dalla febbre del viaggio, dello spaesamento. -ampliamento dei propri

vol. XIX Pag.672 - Da SPAGARE a SPAGLIARE (1 risultato)

: 'spagliaménto': l'atto e l'effetto dello spaglia amatriciano. -spaghetti alla

vol. XIX Pag.673 - Da SPAGLIATO a SPAGNOLEGGIARE (1 risultato)

, costrutti che ricordano o sono propri dello spagnolo. bresciani, 1-i-35: sino

vol. XIX Pag.674 - Da SPAGNOLERIA a SPAGNOLISMO (3 risultati)

dalla tradizione paesana quel meglio che restasse dello spirito lombardo incolume dalla soffocazione spagnola.

concetto, per la niuna mol- leggiatura dello stile sempre insaldato e ritto e tutto d'

. cicognani, vi-217: col radicarsi dello spagnolismo, non solo si radicava l'uso

vol. XIX Pag.676 - Da SPAGNOTTARE a SPAIATO (3 risultati)

è prodotto dalla impressione lasciatavi dalle fila dello spago. -spago da lettera:

delicato nelle scene wertheriane, intimiste, dello spartito e poco incline a dare spago a

spachì, che sono cavalieri onorati per guardia dello egitto, come i spachì della porta

vol. XIX Pag.677 - Da SPAIDER a SPALANCARE (2 risultati)

, v-2-689: non voleano accettare l'offerta dello spontaneo spalancaménto delle porte. c.

mano di fra galasso calate le vele dello schivo del garzonetto, che avvedutasene madama,

vol. XIX Pag.678 - Da SPALANCATAMENTE a SPALANCATURA (1 risultato)

trasporto per il pavano ruzzante, celebratore dello 'snaturale'spalancato nella sua verità anche

vol. XIX Pag.679 - Da SPALANCO a SPALLA (1 risultato)

v.]: 'spalata': l'operazione dello spalare con la iii-36: vi

vol. XIX Pag.680 - Da SPALLA a SPALLA (3 risultati)

2-27: 'spalla della camicia'è una lista dello stesso panno, a margini paralleli,

allo strozza di privare sua eccellenza illustrissima dello stato, ella stessa, della sua

spalla. -andare di spalla: essere dello stesso valore. v. bellini,

vol. XIX Pag.681 - Da SPALLACCETTO a SPALLACCIA (2 risultati)

io. -parlare, sparlare, fare dello spirito alle o dietro le spalle di

se ne va a villa luisa a fare dello spirito anche a io non voglio

vol. XIX Pag.682 - Da SPALLACCIATA a SPALLATO (2 risultati)

pollici delle due mani appesi agli spallacci dello zaino. -cinghia di cuoio o

. fenoglio, 1-126: un fratello dello sposo aveva portato la fisarmonica, a

vol. XIX Pag.683 - Da SPALLATO a SPALLEGGIATO (1 risultato)

. crescenzi volgar., 9-33: dello spallato e sua cura. spallato2 (

vol. XIX Pag.685 - Da SPALLIERAMENTO a SPALLO (2 risultati)

, un orologio con catena e ritratto dello stesso sovrano, una raccolta delle vedute

uffiziali, i quali dalle diverse fogge dello spallino istesso distinguono i diversi gradi che occupano

vol. XIX Pag.686 - Da SPALLONARE a SPALMARE (2 risultati)

spalmava, davanti a me, senza bisogno dello specchio, un po'di crema grassa

avuto la forza di resistere agli stimoli dello stomaco vuoto, e così il miele che

vol. XIX Pag.687 - Da SPALMARE a SPALTARE (2 risultati)

luminarie del cavaliere ottino per le feste dello statuto. lacerba, ii-122: francesco

addetto alla guardia nella camera da letto dello zar. baiatri, 41: questi

vol. XIX Pag.688 - Da SPALTARE a SPAMPANARE (1 risultato)

]: 'spampanaménto': tatto e l'effetto dello spampanare. p. cuppari, 1-ii-493

vol. XIX Pag.691 - Da SPANDERE a SPANDERE (1 risultato)

vostri fratelli, spogliatevi della fede e dello amore. elucidano volgar., 167:

vol. XIX Pag.693 - Da SPANDERE a SPANDERE (2 risultati)

si giudica negli scrittori fisici la impresa dello scoprire e del comporre e dell'usare

massa che poi si spande, per mezzo dello sconto, delle anticipazioni, in tutto

vol. XIX Pag.694 - Da SPANDIARE a SPANDITORE (1 risultato)

la trachea) e effetto commune dell'affezione dello stato venoso e arterioso. tramater

vol. XIX Pag.697 - Da SPANNOCCHINA a SPANTO (3 risultati)

,... era allora capitano generale dello esercito di gismondo. = adattamento

, sf. veter. ant. malattia dello zoccolo dei cavalli. garzoni

a partire dal xvi sec., dello spagn. espantar. spantato (part

vol. XIX Pag.699 - Da SPARACANNELLE a SPARAGNARE (3 risultati)

, tirare in porta senza biquet nel sugo dello sparagio. troppa convinzione e senza aver

. e. heiman [« gazzetta dello sport », 29-xi-1982], 8:

perciò canagliesca nel senso più spregevole, dello sparafucile, del sicario mercenario.

vol. XIX Pag.700 - Da SPARAGNATO a SPARAPIPPE (3 risultati)

, ii-387: gli rimase l'abitudine dello sparagno. -accumulo di denaro ottenuto riducendo

ma tra gli uomini da bene e principali dello tato. = voce

la terra si scuota forzata dalla violenza dello spirto mosso, come negli spara

vol. XIX Pag.701 - Da SPARARE a SPARARE (1 risultato)

quella bestia [l'elefante] in mezzo dello squadrone uccidendo isparò per vedere là ove

vol. XIX Pag.702 - Da SPARARE a SPARATA (1 risultato)

. saltare con un botto (il tappo dello spumante). montale, 3-254:

vol. XIX Pag.703 - Da SPARATO a SPARCINA (1 risultato)

discerne, la quale congiungeva le parti dello sparato mantello di colei. dominici,

vol. XIX Pag.704 - Da SPARDIGLIA a SPARERE (2 risultati)

che tu sparecchi, / e dello sparecchiamento che non quello del desinare.

non gli restava altro, in vista dello spareggio: impedire a 'quel birbante di milano'

vol. XIX Pag.706 - Da SPARGERE a SPARGERE (1 risultato)

figura della donna amata) o la radiosità dello sguardo. petrarca, 127-90:

vol. XIX Pag.709 - Da SPARGERE a SPARGERE (2 risultati)

per lo quale la carità e l'amore dello spirito santo si nutrica e mantiene ne'

volgar., ix-311: iesù in virtù dello spirito santo ritornò in galilea; e

vol. XIX Pag.710 - Da SPARGIATO a SPARGIPROFUMO (1 risultato)

. savonarola, iv-349: la fortezza dello evangelio è stata lo spargimento del sangue

vol. XIX Pag.711 - Da SPARGIRIA a SPARIMENTO (7 risultati)

vico respingeva le filosofie del gassendi, dello spinoza e del locke; e le fisiche

, perché n'è del nuovo, dello spargolo e del maturo in oro, sia

2. nel gioco della scopa e dello scopone, fare in modo che le

2. nel gioco della scopa e dello scopone, spaiato (per indicare che

, sm. nel gioco della scopa e dello scopone, giocata con cui si spariglia

si gioca a scopa secondo tutte le regole dello 'spariglio'. g. brera [

per dare ai padroni quella tristissima nuova dello spariménto della contessina. -sparizione di

vol. XIX Pag.712 - Da SPARIRE a SPARIRE (1 risultato)

, 3-127: la causa... dello sparimento di questa moneta egli è ch'

vol. XIX Pag.714 - Da SPARLANTE a SPARMIARE (3 risultati)

: lo denunciavo ai fascisti perché sparlava dello scandaloso armamento delle nostre truppe.

patisce del mal franzese, ch'è quello dello sparlare degli italiani, biasimandoli per la

tiberio e la madre... dello sparlato d'agusto volle si condannasse: di

vol. XIX Pag.715 - Da SPARMIEVOLE a SPARO (5 risultati)

perciò mi fece mettere nell'ultimo stato dello sparmio. gualdo priorato, 48: i

. parini, 419: ben ride dello sparmio lungo e grave / della mo-

continuò per qualche tempo la vita allegra dello scapolo e del discolo, viaggiando, scialacquando

pascoli, 172: il branco fugge prima dello sparo. fenoglio, 5-ii-441: ammazzò

, la bella donna fra gli spari dello 'champagne'. c. e. gadaa,

vol. XIX Pag.716 - Da SPARO a SPARPAGLIARE (2 risultati)

sua forma e ricchezza, a causa dello sparpagliamento della razza e dell'abiezione cui fu

e agevolare la scienza. l'altro dello sparpagliare la mente in infinite letture e

vol. XIX Pag.717 - Da SPARPAGLIATA a SPARPAGLIO (2 risultati)

de roberto, 6-255: l'attività dello studente si sparpaglia perché egli non è

ma alla debolezza nostra si aggiunge quella dello sparpaglio democratico. -il venire

vol. XIX Pag.718 - Da SPARPAGLÌO a SPARSO (1 risultato)

vano della finestra raccolgono le sparse sillabe dello strano colloquio, schizzano fuoco dagli occhi

vol. XIX Pag.719 - Da SPARSO a SPARSO (1 risultato)

varia i corpi buoni / men buoni conduttori dello spirito. -che è un valore

vol. XIX Pag.720 - Da SPARSO a SPARSO (5 risultati)

, sparso in più d'una parte dello spazio di sopra descritto, è una specie

che e sparsa in quasi tutte le provincie dello stato e che ha per iscopo la

amministrazione fiat, 1033: la difesa dello indirizzo penetrativo e di vendita all'estero

per timore del morbo e per mala contentezza dello stato. f. m. zanotti

sentimenti, non riportati e integrati nell'unità dello spirito. gozzano, ii-142: tu

vol. XIX Pag.721 - Da SPARSO a SPARTACHIADE (2 risultati)

epidemico. éaretti, 1-338: a dispetto dello stile un po'troppo trasposto e sparso

che si conduce simultaneamente contro più punti dello schieramento nemico per mezzo di azioni di

vol. XIX Pag.722 - Da SPARTACHIANO a SPARTE (4 risultati)

è seguace o che si ispira all'ideologia dello spartachismo. - anche sostant.

del vecchio liebknecht. -improntato ai princìpi dello spartachismo. r. longhi, 1092

minoritaria ispirata alresperienza e all'ideologia dello spartachismo. volponi, 2-49: sei

. = per anton. dal nome dello schiavo trace spartaco, fautore di una

vol. XIX Pag.723 - Da SPARTEA a SPARTIMENTO (2 risultati)

gli altri prodotti ottenuti con le fibre dello sparto (ed è usato al sing.

di paglia assoluto fuori del tempo e dello spazio, un tipico 'ilota * da mostrare

vol. XIX Pag.724 - Da SPARTIMENTO a SPARTIRE (3 risultati)

, li quali non vennero dalli dì dello spartimento di effraim da giuda col re delli

spartineve. 2. nello sport dello sci, tecnica dello spazzaneve. p

2. nello sport dello sci, tecnica dello spazzaneve. p. pirone [«

vol. XIX Pag.727 - Da SPARTITO a SPARTO (2 risultati)

. manzini, 10-28: che curiosa spartitura dello spazio, con tutte queste superfici di

. 3. divisione in vani dello spazio interno di un edificio. filarete

vol. XIX Pag.729 - Da SPARTO a SPARUTO (1 risultato)

le qualità corporali, per le facoltà dello intelletto. nievo, 243: vedevano bene

vol. XIX Pag.730 - Da SPARVERARE a SPARVIERE (2 risultati)

e lacci e le dorate corde / dello sparvier in un tempo spezzarsi, / per

un moto di simpatia verso il tavolino dello scrittore. 8. gioc.

vol. XIX Pag.732 - Da SPASIMATAMENTE a SPASIMO (4 risultati)

ne fu già causa la spasimata voglia dello studiare o il pensare che mi fussino,

chiesa, e fecela chiamare santa maria dello spasimo, per la spasimata pena che nostra

la podagra, la pietra, gli spasimi dello stomaco; i secondi per l'assiduità

d'improvviso, in corrispondenza alla bocca dello stomaco, un malessere vago ma quanto

vol. XIX Pag.734 - Da SPASMODICO a SPASSARE (1 risultato)

s'aducessi a porto degno, / usci'dello scrittoio e messo in via / per

vol. XIX Pag.735 - Da SPASSARE a SPASSIMARE (2 risultati)

nasce della terra et a maggior spasso dello amenissimo spasseggiamento. 2. figur

: rimane pur sempre quella piacevole svagatura dello spasseggiante e quella prontezza di spiriti,

vol. XIX Pag.738 - Da SPASTICO a SPATELLA (2 risultati)

la cosa andò tant'oltre che due spatari dello imperatore venìano di sicilia a ricevere il

la piccola spata che avvolge una diramazione dello spadice nella palma. -ciascuna delle

vol. XIX Pag.739 - Da SPATELLA a SPATOSO (1 risultato)

stalattiti e stallagmiti, le varietà comuni dello spato calcare e dell'alabastro sono forme

vol. XIX Pag.740 - Da SPATRIAMENTO a SPAURAGLIO (2 risultati)

prepondererà sempre e poi sempre in discapito dello spatriato venturiere. tommaseo, 18-i-862:

a metà, le due mani sull'asta dello spauracchio. ltllustrazione italiana [26-viii-1945]

vol. XIX Pag.743 - Da SPAVENTA a SPAVENTARE (4 risultati)

spaventacchi. montale, 10-21: i panni dello spaventacchio / alzato a malapena su una

e ucciderotti. io indussi sopra la madre dello giovane lo guastatore nel mezzo dì;

parigi che il poeta futurista marinetti autore dello spaventante manifesto pubblicato dal « figaro »

/ ai malaugurio, nel fantoccio nero / dello spaventapasseri e nel reticolato / del tramaglio

vol. XIX Pag.744 - Da SPAVENTARE a SPAVENTATO (1 risultato)

f. giambullari, 2-133: le spezie dello inframmesso sono molte;...

vol. XIX Pag.745 - Da SPAVENTATO a SPAVENTEVOLMENTE (2 risultati)

3-223: vergilio ha divisata la pregione dello 'nfermo, e dice ch'ell'è una

da s. c., 114: dello inferno si dice che ad altra via

vol. XIX Pag.746 - Da SPAVENTIANO a SPAVENTOSAMENTE (1 risultato)

cxxi-iii-842: anzilotti ad un certo punto parla dello spaventismo hegeliano. spaventista,

vol. XIX Pag.748 - Da SPAZIALISMO a SPAZIARE (18 risultati)

. carica spaziale, elevata densità di cariche dello stesso segno contenuta nello spazio compreso fra

che si riferisce a entità della geometria dello spazio (come le curve, le coordinate

si svolgono attività connesse con lo studio dello spazio interplanetario e da cui muovono esplorazioni

in cui è stata intrapresa la conquista dello spazio. g. partei [in

, quella che studia i fenomeni fisici dello spazio interplanetario. -medicina spaziale, quella

premesse del futurismo (come la concezione dello stretto rapporto esistente fra l'arte e le

. calvesi, 1-241: la psicologia dello 'spazialismo', fondato da fontana nel 1947

-i). pittore esponente o seguace dello spazialismo. 2. studioso,

problemi tecnici e scientifici inerenti all'esplorazione dello spazio interplanetario. 3. agg.

l'occuparlo; percezione che si ha dello spazio nelle rappresentazioni mentali; l'estensione

(in quanto risultato del sentimento simbolico dello spazio che l'artista intende trasmettere nell'

in partic. il tempo, nella dimensione dello spazio. eco, 4-314: all'

, concezione del tempo rappresentato nella dimensione dello spazio, e non come flusso continuo

filos. che concepisce e stabilisce resistenza dello spazio. gentile, 1-100: coesistenza

coesistenza è convergenza ai tutti i punti dello spazio in un punto che è fuori di

tempo sia la spazializzazio- ne dell'unità dello spazio... e allora si potrà

si potrà riconoscere che in un punto dello spazio non c'è altra spazializzazióne che il

collocazione spaziale, dal punto di vista dello spazio (sia terrestre e atmosferico sia cosmico

vol. XIX Pag.749 - Da SPAZIARE a SPAZIATO (4 risultati)

compagnia, spaziando per tutte le regioni dello scibile. foscolo, v-382: oggi

il colonnello spaziava per tutti i campi dello scibile militare. -trattare ampiamente un

e spaziandomi in essi, conobbi la grandezza dello stile non meno che quella delle imprese

distanza temporale dagli altri rumori o eventi dello stesso tipo; distanziato nel tempo.

vol. XIX Pag.750 - Da SPAZIATORE a SPAZIO (10 risultati)

loro sottomultipli. 2. organizzazione dello spazio in una composizione pittorica.

carena, 1-85: 'spazieggiatura': l'atto dello spazieggiare e anche la cosa spazieggiata.

carena, 1-85: 'spazieggiatura': l'atto dello spazieggiare. 2. disposizione nello spazio

, quando si vuole avere il vero concetto dello spazio, cioè della grandezza interminata ed

è... la stessa coscienza dello sforzo del movimento degli atti prensili e della

specifico vestibolare merita di essere denominato 'nervo dello spazio'. -superficie di una figura

invenzione che ella accenna circa la misura dello spazio. grandi, 8-81: settore

intorno. patrizi, 3-15: lo spazio dello universo... è tutto quello

per mezzo di satelliti e astronavi. -mal dello spazio-. forma di chinetosi che colpisce

maligni. -ciascuna delle case dello zodiaco. baldi, 94: sagaci

vol. XIX Pag.751 - Da SPAZIO a SPAZIO (7 risultati)

, di proprietà privata da parte rispettivamente dello stato o del privato che un tale

degli stati nell'esplorazione e nell'uso dello spazio extratmosferico, ivi compresi la luna

: 'spazio aereo soggetto alla sovranità dello stato'. e soggetto alla sovranità dello

dello stato'. e soggetto alla sovranità dello stato lo spazio aereo che sovrasta il territorio

una particolar predilezione verso le provincie montane dello stato veneto, spargendole più di qualunque

.. sulle soglie del tempo e dello spazio / è pur dolce conforto rivivere in

diritto spettante su una superficie ai fini dello svolgimento di un'attività. codice dei

vol. XIX Pag.752 - Da SPAZIO a SPAZIO (2 risultati)

tinte più liete né più chiare / dello spazio gettato tra me e te.

che move il peso è il doppio dello spazio dell'istesso peso mosso. manfredi,

vol. XIX Pag.753 - Da SPAZIO a SPAZIO (9 risultati)

nello scudo. -anche: parte libera dello scudo fra due pezze oppure fra una

rapidità dei trasporti, della difesa, dello sviluppo residenziale legato all'industria. g

di uno spazio 'urbanistico'succede alla concezione dello spazio 'architettonico'...,

wright; e da quella nuova distribuzione dello spazio sarà inevitabilmente eliminata ogni 'monumentalità'.

e dell'ambizione, della famiglia e dello stato, della pace e della guerra,

della volontà di potenza e dell'ampliamento dello 'spazio vitale', da quelle degli individui

sono dati, essi sono costretti alla conquista dello 'spazio vitale'. l'idea dello spazio

conquista dello 'spazio vitale'. l'idea dello spazio vitale non è frutto di torbide immaginazioni

è una logica fatale conseguenza del principio dello stato sovrano. landolfi, 15-88: un

vol. XIX Pag.754 - Da SPAZIONAUTA a SPAZIOSO (2 risultati)

national anonimo romano, 1-41: in mieso dello palazzo avea una forcommission on space)

la spaziosità del filosofo, l'acutezza dello storico. = voce dotta,

vol. XIX Pag.755 - Da SPAZIOTEMPO a SPAZZANTE (5 risultati)

una quinta dimensione, oltre le quattro dello spaziotempo. = comp. da

fra due eventi rappresentati da due punti dello spaziotempo, in partic. denominato intervallo

che resta sui polpastrelli / è meno dello spolvero / dell'ultima tua piuma, grande

. medie. cancro degli spazzacamini: carcinoma dello scroto dovuto all'azione dei prodotti catramosi

finestre sulla corte fetida, al polverio dello spazzaménto. = nome d'azione da

vol. XIX Pag.759 - Da SPAZZATURAIA a SPAZZOLA (3 risultati)

divertita ma non divertente, e il manico dello spaz- zettone sotto il palmo della mano

apersono il tempio, dove nel mezzo dello spazzo trovarono questa bruttura. boiardo,

non mi teneva, io sbalzavo nel mezzo dello spazzo! marino, xii-570: v'

vol. XIX Pag.760 - Da SPAZZOLATO a SPECCHIA (4 risultati)

di collettore. -in partic. spazzola dello spinterogeno: il conduttore rotante che, nei

di spazzola. può essere più grande dello spazzolino. -spazzolino (v.

s'alzava per spazzolare davanti allo specchietto dello scompartimento i capelli fini. -in

v.]: 'spazzolata': l'atto dello spazzolare. pirandello, 8-648: con

vol. XIX Pag.762 - Da SPECCHIATO a SPECCHIETTO (7 risultati)

mandati di pagamento da parte del notaio dello specchio. provvisioni de'consigli maggiori della

il nome di un contribuente dal libro dello specchio. provvisioni de'consigli maggiori della

niuno modo è da tacere la pazienzia dello specchiato ciptadi- no niccolò da uzzano.

di gente d'ogni risma, vaga soltanto dello spettacolo degli atleti, e che ascolta

. ant. firmato, convalidato dal notaio dello specchio (un mandato di pagamento)

un grado di riflessione differente a seconda dello spessore; tale procedimento è usato per

specchiettato, agg. che ha macchie dello stesso colore del pelo ma più chiare

vol. XIX Pag.763 - Da SPECCHIO a SPECCHIO (4 risultati)

. gigli, 2-253: la caccia dello specchietto alle lodole in roma. savi

. v.]: 'caccia dello specchietto': sorta di caccia alle lodole che

che ti fanno fare! la parte dello specchietto nella caccia alle lodole! bernari,

, piani, galileo, 1-2-203: dello specchio parabolico ho sempre tenuto per difficilissimo

vol. XIX Pag.764 - Da SPECCHIO a SPECCHIO (2 risultati)

la dottrina, la quale a guisa dello specchio di rinaldo rappresenti ad essi la vera

diventare come lo specchio dell'indole, dello spirito, delle abitudini di chi le porta

vol. XIX Pag.765 - Da SPECCHIO a SPECCHIO (3 risultati)

della lingua latina, cominciò il modo dello scrivere romanamente, così in versi come

'azzurra'la investe in pieno sulla sinistra dello specchio di poppa. -poppa,

seppie, le quali attratte dalla luce dello specchio cercano attaccarvisi credendole altre seppie.

vol. XIX Pag.766 - Da SPECCHIO a SPECCHIO (10 risultati)

metallo. 32. psicanal. fase dello specchio-, fase dello sviluppo, compresa

. psicanal. fase dello specchio-, fase dello sviluppo, compresa fra i 6 e

, temere lo specchio). - libro dello specchio: care, n. 6.

registrano ancora tutti i contumaci. -legge dello specchio-, a firenze, quella che escludeva

torto, però che secondo la legie dello specchio non era ancora passato il termine

esercizio di una carica pubblica. -viglietto dello specchio: certificato attestante che l'aspirante

cancellieri., tenere in cancellarla il libro dello specchio, ed in quello innanzi il

uficio, non sarà ancora presentato il viglietto dello specchio. -in alcune città della

[rezasco], 177: 'del libro dello specchio'. dovrà il consiglio minore far

eterea luce. -studiare al libro dello specchio-, v. libro, n.

vol. XIX Pag.767 - Da SPECCHIO a SPECIALE (1 risultato)

specificamente espresso o dichiarato. statuto dello spedale di siena, 69: nullo frate

vol. XIX Pag.768 - Da SPECIALE a SPECIALE (2 risultati)

persona si fa, o per proprio piacere dello 'ntito- latore, o per proprio piacere

1-45: potremmo dire che il fine dello scrivere istoria della vita di speziai persona

vol. XIX Pag.769 - Da SPECIALE a SPECIALISTA (4 risultati)

-stor. tribunale speciale per la difesa dello stato: quello istituito dal regime fa25

relatori presso il tribunale speciale per la difesa dello tato sono scelti nel seno delle seguenti

comincio si dèe l'uomo ritrarre dallo ardore dello amare e non vi dèi indurare su

è stato il predominio della timidezza e dello specialismo. e. cecchi,

vol. XIX Pag.770 - Da SPECIALISTICAMENTE a SPECIALITÀ (2 risultati)

... è nella natura stessa dello spagnuolo, e, come ora si dice

proprio questa ». - specificità dello stile di uno scrittore. cameroni,

vol. XIX Pag.771 - Da SPECIALIZZAMENTO a SPECIALIZZATO (2 risultati)

cieltà alle cose latine, dove nella politezza dello stile e nella sceltezza de'concetti.

ingegno, vegliare sullo specializzarsi delle attitudini dello scolaro e avviarlo al suo spesso glorioso

vol. XIX Pag.772 - Da SPECIALIZZATORE a SPECIALMENTE (2 risultati)

98: questo può avvenire nell'ambito dello stesso complesso industriale o per mezzo di

, non si intende né la specializzazione dello scienziato termonucleare, né quella di filologo

vol. XIX Pag.775 - Da SPECIE a SPECIE (1 risultato)

che esser più grave in ispecie dello stagno, perché prese di loro due

vol. XIX Pag.777 - Da SPECIFICATAMENTE a SPECIFICAZIONE (1 risultato)

v.]: 'specificatamente': dicesi segnatamente dello specificare in parole, dichiarando con più

vol. XIX Pag.778 - Da SPECIFICITÀ a SPECIFICO (2 risultati)

loro solamente il desiderio che la penna dello scrittore non avesse toccato individualmente e con

proprietà a titolo originario, con obbligo dello stesso autore di pagare al proprietario il

vol. XIX Pag.779 - Da SPECIFISMO a SPECIOSO (2 risultati)

'specifico'televisivo di fronte alpormai canonico problema dello specifico filmico, fu quello della 'ripresa

mobile. monti, iii-225: ricordati dello specillo che ti ho consegnato per jacopi.

vol. XIX Pag.780 - Da SPECISMO a SPECO (3 risultati)

di spagna avendo preso occasione di ornarsi dello specioso titolo di protettore e propugnatore della

che avesse sinistra intenzione d'abusarne in pregiudicio dello stato, e di servirsi di una

imputava di aver voluto sovvertire gli ordinamenti dello stato con una interpretazione falsa e speciosa

vol. XIX Pag.781 - Da SPECOLA a SPECULARE (2 risultati)

testimonianza del campana, assai di- lettavasi dello studio di astronomia, ed aveasi perciò eretta

dominatrici un po'indietro la specola uadrata dello speziale come un curioso che coi debiti riguar-

vol. XIX Pag.782 - Da SPECULARE a SPECULARE (1 risultato)

arebbe dal discosto potuto speculare le vie dello andarsene e gli luoghi guardati da'nimici.

vol. XIX Pag.783 - Da SPECULARIA a SPECULATIVA (2 risultati)

dovrebbe lo speculario considerare ancora la natura dello specchio, le qualità del vetro di cui

pareva al filosofo il più eletto fiore dello spirito; la speculativa del filosofo pareva

vol. XIX Pag.784 - Da SPECULATIVAMENTE a SPECULATIVO (2 risultati)

materialismo volgare, se cioè nella concezione dello 'spirito'non ci sia altro che il

e tempo assoluto e la nostra cognizione empirica dello spazio e del tempo.

vol. XIX Pag.785 - Da SPECULATIVOPRATICO a SPECULAZIONE (1 risultato)

classificazione dedotta o voluta dedurre dalle leggi dello spirito. possiamo ora fare una nuova

vol. XIX Pag.786 - Da SPECULITE a SPEDALE (1 risultato)

che la prosperità del corpo non guasti quella dello ingegno, il pittore over disegnatore aebe

vol. XIX Pag.787 - Da SPEDALERIA a SPEDALITÀ (9 risultati)

a. manetti, 162: e1portico dello spedale degli innocenti, in p. petrocchi

1-114: un giuoco ho veduto anche farsi dello spedale de'pazzi, dove si finge

solamente erano diputati a ciò ed erano dello spedale de'preti. piovano arlotto,

, entro ore ventiquattro, all'officiale dello stato civile, il quale vi si trasferirà

: quello che è stabilito sopra bastimenti dello stato, fatti a studio per ricevere i

del mese di febbraio, i frieri dello spedale ebbono grandi privilegi dal detto papa

. anonimo romano, 1-85: lo mastro dello spidale de rodi vetava che. lle

savio uomo frate guillio di belgiù maestro dello spedale e del tempio. 2.

tragico tritume, che a volte ha dello spedalesco e manicomiale. = deriv

vol. XIX Pag.790 - Da SPEDITAMENTE a SPEDITEZZA (2 risultati)

3. celerità di un servizio o dello svolgimento di un lavoro. mazzini

attribuisce alfawento del caffè'la brillante esplosione dello spirito settecentesco, tutto vivacità e speditezza

vol. XIX Pag.793 - Da SPEDITORE a SPEDIZIONE (3 risultati)

ottone, che ora è la pietra dello scandalo, pure si va sperando che il

cesari, ii-2-398: per ogni caso cerchi dello speditore, da cui ebbe la balla

la balla, e s'intenda con lui dello sconcio. tommaseo [s. v

vol. XIX Pag.795 - Da SPEDIZIONIERE a SPEGLIO (2 risultati)

betteioni, i-194: il verso talor più dello speglio / tradisce un po'l'imagine

e limpido (e la luce stessa dello sguardo). bandello, ii-1203:

vol. XIX Pag.797 - Da SPEGNERE a SPEGNERE (1 risultato)

3-228: volendo lui spegnere certi signori nemici dello stato, fece morire due fanciulli che

vol. XIX Pag.798 - Da SPEGNIMENTO a SPEGNIMENTO (1 risultato)

mai. machiavelli, 1-i-31: la virtù dello animo loro si sarebbe spenta. algarotti

vol. XIX Pag.799 - Da SPEGNIMOCCOLO a SPELACCHIATO (4 risultati)

riposava -o all'uso del prospero e dello spegnimoccolo. calvino, 21-925: giufà prende

il sacrestano vestito di pavonazzo, colla canna dello spegnitoio nella mano. serao, 1-811

irriconoscibili le immagini ri- quale tutte le fazioni dello spegnitoio e del giacobinismo si costituite.

4-76: l'assistenza tecnica del cassiere e dello spegnitóre di candele a colpi di pistola

vol. XIX Pag.801 - Da SPELATOIA a SPELEOLOGO (1 risultato)

, 1-303: 'spelazzatura': l'azione dello spelazzare le lane. tommaseo [s.

vol. XIX Pag.802 - Da SPELEOMETEOROLOGIA a SPELLERE (3 risultati)

. boni, 739: durante l'operazione dello spellamento bisogna fare bene attenzione a non

divisato spellamento virile. 3. distacco dello strato superficiale di un foglio di carta

. 5. eroso, privato dello strato superficiale di terra; brullo.

vol. XIX Pag.805 - Da SPENCERIANO a SPENDERE (2 risultati)

, 10-140: il quarto disiderio è quello dello spendere; e rifrenarsi il poco spendere

, ed avieno un signore / che dello spender non si vedea stanco. machiavelli,

vol. XIX Pag.806 - Da SPENDERE a SPENDERE (1 risultato)

spendeva il resto della mattinata alla casa dello studente, carte e biliardo.

vol. XIX Pag.807 - Da SPENDERE a SPENDERE (1 risultato)

di guicciardini, 169: la parte dello effetto degli amici si trova in undicesima

vol. XIX Pag.809 - Da SPENDIOSO a SPENNACCHIARE (1 risultato)

lat. scient. spengèlia, dal nome dello zoologo ted. j. w.

vol. XIX Pag.810 - Da SPENNACCHIARE a SPENNACCHIETTO (1 risultato)

poche figure riescon così meschine come quella dello scopritore di fonti, quando costui si manifesti

vol. XIX Pag.811 - Da SPENNACCHIEVOLE a SPENNATO (1 risultato)

poliziano, 4-100: erano i suoi [dello sforza] soldati grandemente forniti di sopraveste

vol. XIX Pag.812 - Da SPENNATRICE a SPENSIERATAGGINE (1 risultato)

cima e le mani ficcate nelle tasche dello spenser. p. petrocchi [s.

vol. XIX Pag.814 - Da SPENSIONE a SPENTO (2 risultati)

spenti nel contrasto col nero mondano dello 'smoking'a due petti. fenoglio,

, i-663: attilia ch'è la figlia dello zi'meo, lunga an- ch'essa

vol. XIX Pag.815 - Da SPENTOLARE a SPENTOLARE (3 risultati)

/ ch'ei par proprio il ritratto dello stento. l. pascoli, ii-161:

le signorie, la fama e le ricordanze dello imperio quasi spente. zanobi da strata

si sarebbero adoprati per scongiurare la iattura dello scandalo rinnovato a qualche anno di distanza

vol. XIX Pag.817 - Da SPERA a SPERA (1 risultato)

le avevano posto intorno al capo i fiori dello scongiuro: le ninfee che sbocciano vicino

vol. XIX Pag.818 - Da SPERABILE a SPERANZA (1 risultato)

che ci dia speranza dell'altra o timore dello inferno. giacomo soranzo, lii-3-33:

vol. XIX Pag.821 - Da SPERARE a SPERDERE (1 risultato)

fenoglio, 5-i-502: l'autocarro ritornò prima dello sperato. -vagheggiato, anelato (la

vol. XIX Pag.822 - Da SPERDIMENTO a SPERDIZIONE (1 risultato)

il buon vino sperde le tetre fole / dello sconforto. -dissipare un dubbio.

vol. XIX Pag.824 - Da SPERGIURA a SPERICO (1 risultato)

, è finito il ribrezzo, l'orrore dello spergiuro. foscolo, xiii-2-172: chi

vol. XIX Pag.825 - Da SPERICOLARE a SPERIMENTALE (2 risultati)

stramento della vita, è bene conoscere così dello scadimento colarsi, spiaccicare, stintignare

n'abbiamo ogni giorno. un campione dello spericolato pilotaggio partigiano. -esame a cui viene

vol. XIX Pag.826 - Da SPERIMENTALISMO a SPERIMENTARE (2 risultati)

, lo rende altresì nemico dell'aristotelismo e dello scolasticismo. gramsci, 1-25: il

3. che segue le poetiche dello sperimentalismo artistico e letterario della seconda metà

vol. XIX Pag.827 - Da SPERIMENTATIVO a SPERIMENTATO (2 risultati)

come si sperimenta, sotto il calore dello stizzo infocato, l'acqua che mediante

lo scatto della molla e la fuoruscita dello stocco, quanto per farsi

vol. XIX Pag.828 - Da SPERIMENTATORE a SPERIMENTO (1 risultato)

persuadente dell'esempio, della pratica e dello sperimento. guerrazzi, 166: ogni

vol. XIX Pag.829 - Da SPERINO a SPERMATICO (1 risultato)

, 3094: 'spermacrasia': cattiva qualità dello sperma. 2. patol.

vol. XIX Pag.830 - Da SPERMATIDE a SPERMATOPLASMA (7 risultati)

tutti i canali che servono alla eiaculazione dello sperma. 2. bot.

ordine ed è a sua volta progenitrice dello spermatozoo maturo. sapere [31-v-1949

*: sostanza animale che sarebbe propria dello sperma e che vauquelin e john considerano

. (plur. -i). seguace dello spermatismo. spermatite, sf

sm. embriol. cellula germinativa progenitrice dello spermatozoo, che deriva dallo spermatogonio e

dal protogonio, è la progenitrice diretta dello spermatocito; spermiogonio. sapere [

alterazione a carico delle cellule germinali e dello sperma. = voce dotta, comp

vol. XIX Pag.831 - Da SPERMATORREA a SPERNARE (3 risultati)

. v.]: 'spermatòschesi': ritenzione dello sperma. = voce dotta, lat

. studio e descrizione delle componenti cellulari dello sperma; spermiocitogramma. =

sf. embriol. processo di formazione dello spermatozoo dallo spermatidio; spermioteleosi.

vol. XIX Pag.832 - Da SPERNATO a SPERONE (2 risultati)

guglielmotti, 858: 'speronatura': effetto dello speronare. 2. agric.

, sm. arnese metallico applicato al tacco dello stivale del cavaliere per pungolare il cavallo

vol. XIX Pag.833 - Da SPERONE a SPERPERARE (5 risultati)

e l'anima ignuda. -sperone dello scafo: negli idrovolanti, sporgenza a

idrovolanti, sporgenza a poppa del fondo dello scafo impiegata per rendere più efficiente la

santuario è abbriccato proprio sotto la cima dello sperone roccioso di montevergine, alla testata

. speronèlla, sf. rotella dello sperone. 2. bot.

gentilmente sognando, cacciava via l'incubo dello sciocco, lo sperperava, facendo risorgere come

vol. XIX Pag.834 - Da SPERPERATO a SPERSO (3 risultati)

era tale, che, nella parte dello stato più vicina ad essa, molti

priola è la chiacchiera: il piacere dello sperpero verbale. -manifestazione eccessivamente ostentata di

gìo nabuccodonosor, ma per la potenzia dello virtuoso dio era tornato in soa sede senatore

vol. XIX Pag.835 - Da SPERSO a SPERTICATO (1 risultato)

, si constata che l'intera esperienza dello stilnovista è spersonalizzata, si trasferisce in

vol. XIX Pag.836 - Da SPERTIRE a SPESA (1 risultato)

viene uno strano, e mosso a compassione dello 'nfermo, e'sei reca a

vol. XIX Pag.837 - Da SPESA a SPESA (4 risultati)

i possam avanzar un denner. statuto dello spedale di siena, 23: le rendite

. 827, 269: sono spese dello stato quelle alle quali si deve provvedere a

dei servizi pubblici che dipendono dalle amministrazioni dello stato. -a spese pubbliche-,

di cabrila per la sopportazione delle spese dello officio loro. g. f. pagnini

vol. XIX Pag.839 - Da SPESA a SPESA (2 risultati)

hanno luogo il 14 febbraio a spese dello stato. -costringendolo a perdite territoriali

gli strumenti della pubblica opulenza e della forza dello stato, non hanno servito per l'

vol. XIX Pag.841 - Da SPESERIA a SPESSARE (5 risultati)

e badava soltanto a fare i conti dello spesato. speserìa (ant. spensarìa

a. tiepolo, lii-5-152: facendo conto dello speso finora in quest'opera, vien

xiv-1-174: ella si potrà rim- orsare dello speso sulla vendita degli esemplari rimanenti.

e per tale descritto nel predetto libro dello speso. ibidem (1634) [rezasco

e questo maggiormente quando la presenza spessante dello sposo diletta. spessare1 (spissare

vol. XIX Pag.842 - Da SPESSARE a SPESSEGGIARE (3 risultati)

. = dal nome della regione bavarese dello spessart, nella germania occidentale.

. = dal nome della regione bavarese dello spessart, nella germania occidentale.

è de'nuvoli e de'venti e dello ispesseggiare de'tuoni, natura ne fa

vol. XIX Pag.843 - Da SPESSEGGIATO a SPESSEZZA (1 risultato)

ànno senza verun dubbio originato l'uso dello spesseggiare essa figura col porla nelli fini de'

vol. XIX Pag.844 - Da SPESSICARE a SPESSO (2 risultati)

come per non isce- mare la gravità dello stile. giordani, x-55: ciò che

e per ristorarlo subito con la spessezza dello eccitamento. g. averani, 56:

vol. XIX Pag.845 - Da SPESSO a SPESSO (3 risultati)

grossezza superiore a quella media degli oggetti dello stesso tipo. -in partic.:

. -meno sottile rispetto ad altri dello stesso organo (un tessuto).

la state passata operze dio le cataratte dello cielo e mannao acqua spessa e foita

vol. XIX Pag.846 - Da SPESSO a SPESSO (1 risultato)

, le spesse vittorie, la grandezza dello imperio, non la poterono per molti

vol. XIX Pag.847 - Da SPESSO a SPESSORE (2 risultati)

. spessoraménto, sm. aumento dello spessore con l'applicazione di uno strato

continuità della vostra giornata queste fette temporali dello spessore d'un secondo? 3

vol. XIX Pag.849 - Da SPETRATO a SPETTACOLARE (2 risultati)

mi scrive da roma come per mano dello spettabile cavalieri messer marcello da firenze avea conchiuso

dà alli titolati..., quello dello spettabile ad alcuni magistrati maggiori. denina

vol. XIX Pag.850 - Da SPETTACOLARE a SPETTACOLO (2 risultati)

.., dominatrice del tempo e dello spazio, ci eleva a nuovi diletti negli

dotti modenesi tiene i primi otto libri dello 'spettacolo della natura', sappia che il

vol. XIX Pag.851 - Da SPETTACOLOSAMENTE a SPETTACOLOSITÀ (5 risultati)

, magnifica e necessaria come apparato decorativo dello spettacolo. comisso, vi-125: pechino fu

. flaiano, 1-ii-471: l'evoluzione dello spettacolo ha creato dal nulla un'industria

spettacolo ha creato dal nulla un'industria dello spettacolo, che ora si dibatte nei

un uomo di spettacolo. -società dello spettacolo: quella contemporanea, caratterizzata dalla

dare ordine alli altri edifici e massime dello spettacolo ch'io vorrei si facesse inella piazza

vol. XIX Pag.852 - Da SPETTACOLOSO a SPETTARE (1 risultato)

alla sicuranza e fortificazione dell'italia e dello illirico. tassoni, xvi-446: se

vol. XIX Pag.853 - Da SPETTARE a SPETTATORE (2 risultati)

arcivescovo dovessero radunarsi, il ventottesimo giorno dello stesso mese, nella casa del capitolo,

un po'così. vasari, 4-ii-60: dello scrivere a sua eccellenza, poiché siamo

vol. XIX Pag.854 - Da SPETTAZIONE a SPETTORATO (3 risultati)

in sospeso le speranze e i timori dello spettatore; e lo invoglierebbe forse al più

in brani... il curioso foglio dello « spettatore ». 4.

tommaseo, 1-405: lo fo avvertito dello spettegoleggiare che i censori novelli fanno.

vol. XIX Pag.855 - Da SPETTORINATO a SPETTRO (1 risultato)

più parametri fisici) dell'aspetto generale dello spettro stellare. -classificazione spettrale delle stelle

vol. XIX Pag.856 - Da SPETTROBOLOGRAFO a SPETTROFONO (12 risultati)

fiore non riceve in sé tutti i colori dello spettro. c. levi, 6-211

montuoso della germania centrale, nella regione dello harz, in vetta al quale si produrrebbe

questo fatto per liberare una buona parte dello spettro radioelettrico internazionale. 12.

. è nella piattaforma di tutti i partiti dello spettro politico giapponese. alfabeta [febbraio

riportano le indicazioni relative al valore massimo dello spostamento, della velocità e dell'accelerazione

intensità delle radiazioni elettromagnetiche nelle diverse regioni dello spettro solare; è costituito da uno

spettrochimica. -analisi spettrochimica: analisi chimica dello spettro di emissione di una sostanza,

misurazioni relative di assorbimento per ciascun colore dello spettro visibile. = comp

spettroeliografo; che si determina per mezzo dello spettroeliografo (l'immagine del disco solare)

in successione una o più delle righe dello spettro solare e di fotografarle via via

], 50: dal 1893 coll'invenzione dello spettroeliografo, si pervenne a fotografarle insieme

spettrofluorimetro; ricavato o determinato per mezzo dello spettrofluorimetro. f. naccari [

vol. XIX Pag.857 - Da SPETTROFOTOFLUORIMETRO a SPEUSTICO (9 risultati)

di emissione di una sorgente luminosa o dello spettro di assorbimento di una sostanza.

possibile la sollecita registrazione della parte infrarossa dello spettro solare impregnata dalle grandi strisce di

schermo di un oscilloscopio a raggi catodici) dello spettro dei suoni (e viene detto

atomica, apparecchiatura che consente l'analisi dello spettro di massa di una sostanza (

la composizione isotopica); la registrazione dello spettro può avvenire o per impressione di

. bagliore emanato dalle righe di fraunhofer dello spettro solare nei momenti precedenti o immediatamente

naso certi gruppi funzionali più in fretta dello spettrometro a infrarossi e dei gascromatografi.

sostanza. -spettroscopia di massa: analisi dello spettro di massa di una sostanza data

dell'idrogeno può presentare tutti i colori dello spettro solare quando sia combusto in condizioni

vol. XIX Pag.858 - Da SPEUTRA a SPEZIERIA (4 risultati)

. ant. donna che esercita l'arte dello speziale. -in partic.: monaca

, pervenne là dov'era la casa dello speziale. bonavia, 186: bartolomeo

: ieri andai allo ispeziale per comperare dello incenso. firenzuola, 760: io voglio

regolamento economico di detto spedale, nel tempo dello spedalingo monsignor filippo ricasoli. 'avverta che

vol. XIX Pag.859 - Da SPEZIO a SPEZZARE (4 risultati)

maligna ed appiccaticcia che tutta la spezieria dello spielberg non la guarisce. 5

spargimento del sale, per lo spezzamento dello specchio. a. l. moro

interno e tesi da dentro sino al limite dello spezzamento. -frazione del pane

. di costanzo, 135: né dello spezzamento de'versi devo tacere, il

vol. XIX Pag.863 - Da SPEZZASASSI a SPEZZATO (1 risultato)

pensiero italiano e interrotto il processo logico dello svolgimento del pensiero stesso.

vol. XIX Pag.865 - Da SPEZZATRICE a SPEZZETTATO (1 risultato)

quello della cavalleria, sopporta bene l'esigenza dello spezzettamento e la riduzione in piastrelle

vol. XIX Pag.866 - Da SPEZZETTATURA a SPIA (1 risultato)

città di castello nel secolo xivj dirigente dello spionaggio. g. villani, 0-82

vol. XIX Pag.867 - Da SPIA a SPIA (1 risultato)

e meglio della musica per solo piano e dello sviscerato amore per la micina. moravia

vol. XIX Pag.870 - Da SPIACEVOLE a SPIACIMENTO (1 risultato)

uccelli di natura spiacevolissima, perché imbrattano dello sterco loro le scorze e i rami degl'

vol. XIX Pag.871 - Da SPIACIUTO a SPIANAMENTO (1 risultato)

so per cui spiaménto, indici troppo evidenti dello stampare che si era fatto il libro

vol. XIX Pag.872 - Da SPIANAMONTI a SPIANARE (2 risultati)

che... resistono alla lunga fatica dello spianamento e pulimento di detti specchi,

punto preciso, perché la lastra venisse tutta dello stesso spessore e per spianare le pieghe

vol. XIX Pag.873 - Da SPIANARE a SPIANARE (1 risultato)

ojetti, i-403: « il ragionamento dello stento », riattacca plinio nomellini spianandosi

vol. XIX Pag.874 - Da SPIANARUGHE a SPIANATA (3 risultati)

il mare bleu. -l'operazione dello spianare o del rendere piano un terreno

pisa abattero verso la spianata una parte dello steccato. cronica pisana, 1006: a'

quote di cui sono creditori nei confronti dello stato. - anche sostant. r

vol. XIX Pag.875 - Da SPIANATAMENTE a SPIANATO (2 risultati)

sottile e appiattita (e l'operazione dello spianare la pasta). g.

la battaglia, fece assalire le guardie dello spianato, ch'era- no i sanesi

vol. XIX Pag.876 - Da SPIANATOIA a SPIANTAMENTO (5 risultati)

sopra l'infarinate sue spalle la forza dello orrevole ed arciconsolare spianatoio. salvini, 41-

stretto valico al fosso e ruppono alquanto dello steccato. a. pucci, cent

andare all'acqua e scoperto l'errore dello spiano non livellato al fondo. magalotti,

eserciti. 5. l'operazione dello spianare il pane. -nella firenze antica

fornai], non tanto l'intera tassa dello spiano solito aversi da detto uffizio secondo

vol. XIX Pag.877 - Da SPIANTAMONDI a SPIANTATO (1 risultato)

., 195: allo anno secundo dello sou regemento el dicto re tito pigliao la

vol. XIX Pag.880 - Da SPIATORIO a SPIAZZANTE (2 risultati)

.]: 'spiattellamento': nel senso familiare dello spiattellare, dicendo troppo apertamente o esponendo

fare il giro completo perché il centro dello spiazzale era invaso da una turba di

vol. XIX Pag.881 - Da SPIAZZARE a SPICCANTE (2 risultati)

una nobile brigatella. piran dello, 7-102: girato il podere, gli

nave non riusciva più a decollare per difetto dello spazio utile per rendere efficace lo spiccaménto

vol. XIX Pag.883 - Da SPICCARE a SPICCARE (1 risultato)

. capitulando seco lo facciàno padrone interamente dello stato di milano e spicchiamo noi dalle

vol. XIX Pag.884 - Da SPICCARE a SPICCARE (1 risultato)

con gli altri elementi (un aspetto dello stile). martello, 59:

vol. XIX Pag.885 - Da SPICCARE a SPICCARE (1 risultato)

la seguente giornata, quando già il bollor dello sdegno era acquetato, aspettò ch'egli

vol. XIX Pag.886 - Da SPICCATAMENTE a SPICCATO (1 risultato)

ch'e'si debba scrivere questi articoli dello, allo, dallo, collo, ec

vol. XIX Pag.888 - Da SPICCHIOLATO a SPICCIARE (2 risultati)

dei due semicircoli formanti le faccie piane dello spicchio, ed è proporzionale all'angolo

la quale serve al calcolo del volume dello spicchio. 17. locuz.

vol. XIX Pag.890 - Da SPICCIATO a SPICCIO (1 risultato)

ne, prima dell'ossimele ed ora dello sciroppo di viole, m'ha felicemente

vol. XIX Pag.891 - Da SPICCIO a SPICCIOLARE (1 risultato)

mettersi dalla loro era stato il figliolo dello spazzino, un tarcagnotto che ne aveva pochi

vol. XIX Pag.892 - Da SPICCIOLATAMENTE a SPICCIOLATO (2 risultati)

cagione insuperabile di rilassamento nella disciplina e dello allargarsi che elle facevano spicciolatamente per la

in ottava rima, nel canto cioè dello strambotto pur popolare, di spicciolato che

vol. XIX Pag.893 - Da SPICCIOLATO a SPICCO (2 risultati)

. v.]: 'spicciolatura': lavoro dello spiccio lare le uve per

a mettersi dalla loro era stato il figliolo dello spazzino, un tarcagnotto che ne aveva

vol. XIX Pag.894 - Da SPICCOLARE a SPICOLA (1 risultato)

che si rannicchia sotto i lenzuoli in attesa dello spicinìo. -il fracassare oggetti

vol. XIX Pag.895 - Da SPICOLAZIONE a SPIEDO (1 risultato)

alle indicazioni strumentali errate del log o dello spidometro. = deriv. dall'

vol. XIX Pag.896 - Da SPIEDONATA a SPIEGANTE (2 risultati)

a soffietto] in fuoco automatico all'atto dello spiegamento. 2.

. 7. filos. sviluppo dello spirito all'intemo della natura. e

vol. XIX Pag.898 - Da SPIEGARE a SPIEGARE (1 risultato)

il contrabbando passivo, prese sul finire dello scorso anno il partito di spiegare con considerevole

vol. XIX Pag.899 - Da SPIEGARE a SPIEGARE (2 risultati)

b. croce, ii-n-211: questo ufficio dello storico... è di spiegare

di esporre nelle pieghe tutta l'industria dello scarpello; poiché il manto, spiegandosi

vol. XIX Pag.901 - Da SPIEGATO a SPIEGATO (3 risultati)

distese e volte in direzione dei capi dello scudo (l'aquila, il grifo,

, ii-13-207:. senza [la libertà dello spirito]... né un'

, alla chiesa sua promette la perpetua assistenza dello spirito santo. -detto,

vol. XIX Pag.902 - Da SPIEGATORE a SPIEGAZZATO (3 risultati)

nel mare adriatico. pascoli, 1-814: dello zanichelli, so che è disposto a

o struttura di un testo letterario, dello stile, delle idee che ne costituiscono la

rimbomba il cannone quasi sotto le finestre dello stesso stabilimento? giuliani, i-57: quando

vol. XIX Pag.903 - Da SPIEGAZZATURA a SPIETATAMENTE (2 risultati)

tendenza restò e si accentuò nel primo quindicennio dello stato unitario: sia in senso sociale

commedia di amor postumo più spietatamente insultante dello stesso scherno con cui aveva ella accolto una

vol. XIX Pag.904 - Da SPIETATEZZA a SPIETATO (1 risultato)

bernari, 3-51: mi fingevo la spietatezza dello psicoanalista, ma in realtà la perseguitavo

vol. XIX Pag.905 - Da SPIETOSAMENTE a SPIFFERO (1 risultato)

cappellano aveva ricevuto allora allora una lettera dello zio cardinale coll'annuncio che l'arciprete

vol. XIX Pag.907 - Da SPIGACELTICA a SPIGIONARE (1 risultato)

ant. punta acuminata (ed è calco dello spagn. espiga).

vol. XIX Pag.910 - Da SPIGOLO a SPIGORARE (1 risultato)

vasari, i-89: perché il taglio dello scarpello non gli faceva spigoli, né

vol. XIX Pag.911 - Da SPIGOSO a SPILLARE (1 risultato)

. gadda, 6-280: la spilla dello smalto verde. -per estens.

vol. XIX Pag.912 - Da SPILLATICO a SPILLETTO (3 risultati)

fungo che tuttora vedevansi esistere nella cavita dello stesso ventricolo, la cui tonaca si osservò

né volontà allo spettatore; riceviamo spillato dello spirito di vino rettificato all'estremo,

spillettai. gioia, 2-ii-29: nell'arte dello spillettàio, l'uomo che fa la

vol. XIX Pag.915 - Da SPILORNITE a SPINA (1 risultato)

modello atomico o della meccanica ondulatoria o dello spin, ma pensò come sempre ai

vol. XIX Pag.916 - Da SPINA a SPINA (2 risultati)

sfenoidale. appendice eminente della faccia inferiore dello sfenoide. tramater [s. v

, la cresta sporgente dalla faccia inferiore dello sfenoide, che si articola col vomero.

vol. XIX Pag.917 - Da SPINA a SPINA (1 risultato)

: « presto! » gridò l'uomo dello skilift verso di lui, afferrando a

vol. XIX Pag.918 - Da SPINACARDI a SPINACIOFRAGOLA (2 risultati)

colore verde intenso, simile a quello dello spinacio (anche con uso appositivo).

sf. chim. olio estratto dal fegato dello spinarolo (acanthias vulgaris).

vol. XIX Pag.919 - Da SPINACIONE a SPINAROLO (2 risultati)

foglie, che si consumano come quelle dello spinacio, hanno un leggero sapore di

iii-198: giù nello scialbore bigero- gnolo dello sfondo, nel fumigio degli incensi, allucciolavano

vol. XIX Pag.920 - Da SPINASTEROLO a SPINESA (2 risultati)

spinèlla1, sf. veter. malformazione dello stinco degli animali domestici (in partic

, 25-203: siamo arrivati al rito dello spinello, alla cicca che tutti si

vol. XIX Pag.924 - Da SPINGERE a SPINGIMENTO (1 risultato)

fiat, 617: si prende atto dello studio preparato per la variazione del sistema

vol. XIX Pag.925 - Da SPINGIO a SPINO (2 risultati)

spinigli ». = adattamento dello spagn. èspinillo, deriv. da espino

boterò, 11-27: chi mai degnamente dello spino / potrà parlar e della sua bellezza

vol. XIX Pag.926 - Da SPINO a SPINOSO (2 risultati)

: col disagio di lei che la vistà dello spreco teneva su spini, facea mio

sono mirabili, quelli per lo ingegno dello artefice, questi per la commodità e facilità

vol. XIX Pag.927 - Da SPINOSO a SPINOSO (1 risultato)

sicurezza, né libertà che nella lenta prefazione dello stato civile e ne'progressi sempre difficili

vol. XIX Pag.928 - Da SPINOTALAMICO a SPINTA (2 risultati)

-foro spinosa orifizio della grande ala dello sfenoi- de. tramater [s

concezioni filosofiche di b. spinoza e dello spinozismo. - anche sostant.

vol. XIX Pag.929 - Da SPINTARE a SPINTEROGENO (5 risultati)

alto esercitata dall'acqua sulla parte immersa dello scafo, avente un'intensità eguale al peso

spinta aperta e spinta incrociata. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-954:

breve a una lunga. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-354:

-nel sollevamento pesi, la seconda parte dello slancio. 4. impulso istintivo

spinta agli affari, ma nelle parti tutte dello stato. carducci, ii-14-260: le

vol. XIX Pag.930 - Da SPINTEROMETRICO a SPINTONE (2 risultati)

: il meccanico staccò la parte superiore dello spinterogeno e la mostrò ai compagni. vittorini

avversarie, spinte verso le nostre linee dello stelvio, presso mori, in conca

vol. XIX Pag.931 - Da SPINTORE a SPIOMBATOIO (1 risultato)

. idem, 5-234: il peso dello stesso semicircolo colla palla annessavi obbligava il

vol. XIX Pag.932 - Da SPIOMBATORE a SPIONE (9 risultati)

. dai padri liguorini, e dello spionaggio, dei tradimenti operati 3

padrona perché le col piombino. voci dello spionaggio correvano sulle colline sempre più lar =

l'acquisizione, a favore di caffè e dello spionaggio del balli. un determinato stato

che ciascuna contrada sia spionata esolamente l'atto dello spiare e non il mestiere infame dello guardata

atto dello spiare e non il mestiere infame dello guardata a spese del publico di quell'arte

o aeree, o comunque delle forze armate dello stato; spioncèllo, sm.

diss'ella « quel- teresse della sicurezza dello stato o, comunque, nell'interesse l'

. politico, interno o intemazionale, dello stato, debbono rima- chi segnala un'

.., così negli amori dello spioncello si veggono le scene più tenere e

vol. XIX Pag.935 - Da SPIRABILE a SPIRACOLO (6 risultati)

trionfalmente come in una spira attingendo la sommità dello spasimo e dell'estasi. 13

funzione, posto intorno al margine anteriore dello spiracolo. -organo spiracolare. struttura posta

la cui presenza è indipendente da quella dello spiracolo. spiràcolo (spiràculo)

fulgurava, tronava e lampava ad modo dello cielo, e per soctile spiraculi facti de

: quando, avendo appena toccato il mezo dello spiracolo, rimase spenta ed in cenere

, 323: quivi per entro degli spiracoli dello inferno e per apertissime porte vi si

vol. XIX Pag.936 - Da SPIRAGLIARE a SPIRALARE (2 risultati)

, la terza a quello interno spiracolo dello spirito santo. -dono divino dell'

: lo stato di milano, privo anche dello spiraglio della valtellina oggimai soggiogata da'francesi

vol. XIX Pag.938 - Da SPIRALEGGIANTE a SPIRAMENTO (3 risultati)

e la massa monetaria, l'indebitamento dello stato e la formazione di nuovi debiti)

ha forma simile a una spiraalla semplicità dello stile tribale, con una ricerca cromatica le

vele dirizzarono, le quali, essendo piene dello spiraménto de'venti, si stendono.

vol. XIX Pag.939 - Da SPIRAMENTO a SPIRANTIZZAZIONE (5 risultati)

, 1-vii-259: accostandosi oramai il tempo prescritto dello spiraménto della tregua prefisso per il quindici

che si riferisce, che è proprio dello spirano. spirano, sm.

gli piacerà, quando udirà la boce dello spirante, inmantanente quelle cose che fanno

spirante (della quale vestita e principio dello spirito, padre e figliuolo). idem

pressanti bisogni mi sia accordato il soldo dello spirante messidoro. leoni, 302: lo

vol. XIX Pag.941 - Da SPIRARE a SPIRARE (2 risultati)

, 1-545: ècco l'aura soave dello spirito santo che dolcemente spira. g.

cattolica della trinità, concorrere alla sussistenza dello spirito santo (il padre e il fi-

vol. XIX Pag.943 - Da SPIRARE a SPIRATO (1 risultato)

: ella forza le dita / sui nervi dello spasimo / e impazza d'orgia ritta

vol. XIX Pag.944 - Da SPIRATO a SPIRILLO (4 risultati)

, spirazzióné), sf. discesa dello spirito divino nell'anima dell'uomo; ispirazione

. 7. teol. il procedere dello spirito santo dal padre e dal figlio

pesce di mare che l'artedi dice essere dello genere dello sgombero. a livorno

l'artedi dice essere dello genere dello sgombero. a livorno ed in tutta l'

vol. XIX Pag.945 - Da SPIRILLO a SPIRITALE (3 risultati)

, i-1-6: 1 diletti ispiriteli e dello intendimento sono più degni. m. palmieri

a dio, in partic. nella persona dello spirito santo. laudario urbinate,

medici, a colui che per l'indisposizione dello stomaco... non può.

vol. XIX Pag.947 - Da SPIRITELLO a SPIRITELLO (2 risultati)

destinatovi dalla bontà superna, in ricompensa dello spiritello, or trastullato dai cherubini

-in partic., nel linguaggio poetico dello stilnovo, facoltà vitale e sensitiva, spesso

vol. XIX Pag.948 - Da SPIRITELLO a SPIRITO (13 risultati)

che si riferisce, che è proprio dello spiritismo; che deriva da tale dottrina o

. spiritismo]: spiritici, i fenomeni dello spirito, in questo senso, cioè

nella quarta dimensione, preclusa all'uomo, dello spazio. pirandello, 7-313: venne

tavolini spiritici. -compiuto per mezzo dello spiritismo. piovene, 14-160: un

non si sente in esso la persona dello spirito santo. = voce dotta,

il mondo finito col vivente: intendo parlare dello spiritismo, questa applicazione singolare della scienza

marcel nel valore e nella realtà sovrana dello spirito gli abbiano aperta la via che

m. -i). seguace, cultore dello spiritismo. -in partic.: che

rispose gravemente. -concepito secondo i princìpi dello spiritismo. bacchelli, 2-xxii-53: mi

. che si riferisce o è proprio dello spiritismo. tommaseo [s. v

,... non pigliando le parole dello apostolo nel suo vero senso, incorsono

nella festività della pentecoste). -doni dello spirito santo: v. dono,

essere delli apostoli, che fur pieni dello spirito santo in tal modo che poscia non

vol. XIX Pag.949 - Da SPIRITO a SPIRITO (15 risultati)

generazione del verbo, questo nella processione dello spirito santo. muratori, 16-14: da

seminari delle missioni straniere, della congregazione dello spirito santo e di altri simili istituti

banchiere di santo spirito. -messa dello spirito santo-, messa solenne, celebrata

venerabili collegi, udito prima la messa dello spirito santo, di tempo in tempo accettare

santi bentivogli, avendo udito la messa dello spirito santo nella chiesa di san iaco-

via de'castagnoli. -ordine dello spirito santo: ordine cavalleresco francese istituito

'o2, che ferdinando ebbe l'ordine dello spirito santo, scrisse un poemetto in isciolti

che vanno secondo il spirito, le cose dello spirito sentono. ibidem, x-216:

. manetti, 173: la grandissima umanità dello spirito e le sue parole, benché

del sicuro alla prim'alba della vita e dello organismo spuntata sul nostro globo. guglielminetti

ingegno di luigi napoleone è l'ingegno dello spirito del male. massaia, iv-244:

e la famiglia resterebbe priva della protezione dello spirito tutelare. bacchetti, 14-85:

e con le esigenze materiali. -scienze dello spirito: v. scienza,

la patria degli intelletti, la città dello spirito. c. carrà, 69:

bellezza sia il più alto dei desideri dello spirito è cosa certa. gozzano, ii-199

vol. XIX Pag.950 - Da SPIRITO a SPIRITO (8 risultati)

, esplora, intende / la vita dello spirito che non intese prima. pavese,

silenzio e un interessamento per altre cose dello spirito e della vita.

], 63: possono rivendicare i valori dello spirito senza suscitare lazzi, frizzi e

altro che miserie? miserie, intendiamoci, dello spirito mio e dei miei studi e

, altri non poteva traiere lo vaco dello miglio. serdini, 1-211: io non

perché in esse è una manifestazione piena dello spirito nazionale. savinio, 22-94: noi

: non saprei trovare una illustrazione migliore dello spirito della francia antica di quello che emana

soderini, iv-118: l'orecchie dànno indizio dello spirito del cavallo. g. ramusio

vol. XIX Pag.951 - Da SPIRITO a SPIRITO (3 risultati)

serbatoio del disordine, della imprevidenza, dello spirito di rivolta e di opposizione a

una persona all'altra per il tramite dello sguardo. giacomo da lentini, 30

mescolanza della religione colla galanteria, regalo dello spirito cavalleresco, e l'assurda metafisica

vol. XIX Pag.952 - Da SPIRITO a SPIRITO (3 risultati)

ma naturale e quasi automatica la ribellione dello spirito laico. pea, 7-58: il

una rispettata autorità, cioè l'autore dello 'spirito delle leggi'. 22.

una specie di abbonimento per quel fumo dello ingegno che chiamasi spirito. piovene,

vol. XIX Pag.953 - Da SPIRITO a SPIRITO (8 risultati)

di partito è l'elemento fonda- mentale dello spirito statale, è uno degli assunti più

neri, 1-56: il capo morto dello spirito di vitriolo di venere chimicamente fatto

un piatto di carne pregna facilmente dello spirito di calce. il divulgatore, ii

può venire dal passaggio per studio dello spirito di legno scoperto nel 1812 dal taylor

spaventa, 1-429: questa è la natura dello spirito: proporsi con la salsa.

così che anche fuchs, l'uomo rie dello spirito lungo il corso dei secoli. b

e di salvezza spirituale). dello;... ma lo spirito nella

ammirabile distillò quelle fecce, -filosofia dello spirito: v. filosofia, n.

vol. XIX Pag.954 - Da SPIRITO a SPIRITO (7 risultati)

si potrebbe anche concludere che l'uso dello spirito denso, sebbene antichissimo, sia però

mischi con lui contraria alla tom- plession dello spirito, fa sani gli abitanti e conservagli

mancare gli spiriti. -fare dello spirita, usare un tono scherzoso, anche

carducci, ii-8-167: se vuoi far dello spirito alle spalle de'miei poveri dèi

non sono questi i momenti di fare dello spirito. la gente soffre la fame;

diede occasione al palombi di fare di nuovo dello spirito di pessima lega. arbasino,

delle cuginette, e rimbeccarle e far dello spirito fino all'abbraccio conclusivo.

vol. XIX Pag.955 - Da SPIRITOCCO a SPIRITOSO (4 risultati)

(274): riprendevo gli spiriti mia dello intelletto, isdegniati di non voler più

sistemi del machiavello, dell'hobbes e dello spinosa; e in proposito di certi vocaboli

cervelloticamente ritradotta nella popolare astuzia della specie dello schopenhauer, e, poco spiritosamente sebbene

, con meravigliosa facilità, tre bicchierini dello spiritoso liquore. giov. croce, 41

vol. XIX Pag.956 - Da SPIRITOSO a SPIRITOSO (2 risultati)

sissimo. goldoni, v-229: -voi avete dello spirito, mi pare. -

guisa di certi odori che han forte dello spiritoso e dell'acuto e vagliono a

vol. XIX Pag.957 - Da SPIRITUALE a SPIRITUALE (2 risultati)

-con riferimento alla concezione idealista dello spirito. b. croce,

troppo umano, non corrispondente alla severità dello spirituale argomento. -prato spirituale,

vol. XIX Pag.958 - Da SPIRITUALE a SPIRITUALISTA (11 risultati)

spirituale, la grazia de'sette doni dello spirito santo si vede apertamente essere stata figurata

dispuose il vescovo d'arezzo de'tarlati dello spirituale del vescovado. a. pucci,

riunire i due poteri del temporale e dello spirituale? 19. ecclesiastico,

che rivendichi il primato e l'autonomia dello spirito rispetto alla realtà materiale.

filosofia del sensualismo al tramonto, quella dello spiritualismo all'aurora. g. ferrari,

non ci resta altro espediente che quello dello spiritualismo, dando una anima ad ogni

b. croce, ii-13-185: la dottrina dello spiritualismo assoluto, che risolve la natura

declinava il positivismo; una rinascita trionfante dello spiritualismo fu umillusione generale.

ai tormenti della sensibilità più squisita, dello spiritualismo più puro. nencioni, 2-82

si ispira alle concezioni filosofiche e religiose dello spiritualismo; che ne è fautore;

ne è fautore; che afferma la superiorità dello spirito (e si contrappone a materialista

vol. XIX Pag.959 - Da SPIRITUALISTICAMENTE a SPIRITUALIZZATO (9 risultati)

spiritualisticaménte, avv. dal punto di vista dello spiritualismo. = comp.

— nella filosofia idealista, l'attività dello spirito. b. croce, i-1-84

spiritualizzati, cioè saran simiglianti a quei dello spirito. rosmini, 1-177: non

concepire la realtà come prodotto del divenire dello spirito. b. croce, ii-2-257

: la distinzione vichiana dei due mondi dello spirito e della natura... non

idealizzò e, come prodotto anch'essa dello spirito, tentò d'intendere speculativamente nella

carattere signoreggiasse. 8. partecipare dello spirito divino (la natura umana,

11. manifestarsi come prodotto del divenire dello spirito (la natura, nel pensiero

spirituale o visto come frutto dell'azione dello spirito sulla materia. magalotti,

vol. XIX Pag.960 - Da SPIRITUALIZZATORE a SPIRO (7 risultati)

2. innalzamento del corpo alla dignità dello spirito. rosmini, xxvii-322: è

alla visione del verbo o al possedimento dello spirito, egli è pervenuto con questo

. gentile, 1-213: il regno dello spirito o quel 'regnum homi- nis',

dell'uomo, che sono i fini dello spirito; e quindi spiritualizzazione progressiva del mondo

9. filos. nel divenire dialettico dello spirito (secondo la filosofia idealistica)

determinazione oggettiva, arrestando così lo svolgimento dello spirito, che si realizza nel suo

, ma ella viene del mare e monta dello spiro che la terra getta e diventa

vol. XIX Pag.961 - Da SPIROADENOMA a SPIROSCOPIA (4 risultati)

ii-1-75: tal risonò molteplice / la voce dello spiro: / l'arabo, il

: il giovane dottore non ignorava resistenza dello spirocheta pallido. l'illustrazione italiana [9-vi-

inspirazione ed espirazione), per mezzo dello spirometro. = deriv.

, analisi della capacità respiratoria per mezzo dello spiroscopio.

vol. XIX Pag.962 - Da SPIROSCOPIO a SPITTINIRE (1 risultato)

in cui 1 ballerini imitavano i movimenti dello scoiattolo. bacchelli, 21-135:

vol. XIX Pag.963 - Da SPITTIROSSARE a SPIUMATO (1 risultato)

di colore incarnato e quasi come quelli dello origano nostro..., i quali

vol. XIX Pag.965 - Da SPIZZICONE a SPLEGETO (3 risultati)

3: ore otto, la domenica dello 'spizzo comincia alla radio: dicesi 'spizzare'il

splancnocrànio, sm. nei vertebrati, parte dello scheletro della testa che deriva dai segmenti

due o più visceri o di due pezzi dello stesso viscere. = voce dotta

vol. XIX Pag.966 - Da SPLEMERE a SPLENDENTE (1 risultato)

vivacità; che riflette l'intima serenità dello spirito, anche emanando un fascino irresistibile.

vol. XIX Pag.967 - Da SPLENDENTEMENTE a SPLENDERE (1 risultato)

e celato nei misteri le verità più alte dello spirito che oggi sembrano scoperte attuali.

vol. XIX Pag.968 - Da SPLENDESCENTE a SPLENDIDAMENTE (2 risultati)

951: l'idea della evoluzione, dello scorrere perpetuo di tutte le cose,

essere in preda all'ira. binduccio dello scelto, i-117: una fiata era elli

vol. XIX Pag.969 - Da SPLENDIDEZZA a SPLENDIDO (2 risultati)

certi aspetti, più singolari di quelle dello stesso tiziano. 2. qualità

persuaso che per parte dell'amico e dello stampatore non mancherà di diligenza o di

vol. XIX Pag.970 - Da SPLENDIDO a SPLENDIDO (3 risultati)

quanto alla seconda, che riguarda gli ornamenti dello stile, non ha dubbio che questo

chezze e cose splendide vengono pella porta dello oriente nell'anima. segneri, ii-293

e quali sieno l'opere state dello splendido uomo dante alighieri. aretino, v-1-684

vol. XIX Pag.972 - Da SPLENDORE a SPLENDORE (4 risultati)

/ alla sua terza elezione. -luminosità dello sguardo, radiosità del volto in quanto

che, vinto da li '/ dello sprendor che lronoranza stende, / per sua

: milano dal 1925 al 1930 aveva goduto dello splendore di una società letteraria.

dell'aurora si può aire il principio dello splendore della santa chiesa. boccaccio,

vol. XIX Pag.973 - Da SPLENE a SPLENOCLASIA (5 risultati)

sm.): osso dermico pari dello splancnocranio di alcuni vertebrati.

, iii: osservisi... parte dello splenio. e. giacobini [«

ii-6-217: tutti gli artifici e gli splendori dello stile non hanno niente di comparabile a

: salgo a pranzo con gli altri abitatori dello dore dell'evidenza; e lo

si plachi, / frassino e tamarisco dello splene, / peonia al bancogiro de'briachi

vol. XIX Pag.975 - Da SPODERARE a SPOETIZZAMENTO (2 risultati)

= nome d'azione da spodestare. dello 'mperio e d'ogm onore / della corona

da li cavalli loro. destato dello stato propio e l'aveva unito alla lega

vol. XIX Pag.976 - Da SPOETIZZANTE a SPOGLIA (2 risultati)

, peppino de filippo raggiunge il pieno dello stile. g. giudici, 8-27

resta parlamentare e diplomatico anche sotto le spoglie dello studioso. -al figur.

vol. XIX Pag.977 - Da SPOGLIA a SPOGLIAMENTO (2 risultati)

allora egli diè la bellezza de'doni dello spirito santo alla casa del cuor de'gentili

suono agro che fece la porta tarpea dello tesoro di roma, quando cesare, toltone

vol. XIX Pag.978 - Da SPOGLIAMORTI a SPOGLIARE (1 risultato)

pelle grigia, la quale la fiera mano dello scorticatore spoglia alla pecora. boiardo,

vol. XIX Pag.979 - Da SPOGLIARE a SPOGLIARE (3 risultati)

che egli, vincitore de la morte e dello inferno, scendesse a spogliare lo riame

avendo egli anche trattati in tutte le terre dello stato d'urbino, con segrete intelligenze

, chi de là, sopra la guadagna dello spogliare. 12. svaligiare un'

vol. XIX Pag.980 - Da SPOGLIARE a SPOGLIARE (2 risultati)

vero amor l'amante tiense forte, / dello, 1-17 (i-204): aiutati.

, 2-90: il credere che uomini dello in tutto selvaggi, nati ed avvezzi ad

vol. XIX Pag.981 - Da SPOGLIARELLISTA a SPOGLIATO (2 risultati)

: considerato quello si diceva della passata dello imperatore in italia, li pareva da

vostri fratelli, spogliatevi della fede e dello amore, nieghi l'uno allo altro aiuto

vol. XIX Pag.982 - Da SPOGLIATO a SPOGLIATO (2 risultati)

spogliato per le tue forze dalle coste dello arricciato leone! 2. per

692: quantunque spogliata della corona e dello scettro, cristina portava pur tuttavia il

vol. XIX Pag.983 - Da SPOGLIATOIO a SPOGLIO (3 risultati)

verga, 7-038: nel disordine profumato dello spogliatoio,... la ginevra

, destinati alle spoliazioni degli uomini e dello stato,... aveva investito

acciò che la spogliagione e del legato e dello sciolto seguitasse da poi. 7

vol. XIX Pag.984 - Da SPOGLIO a SPOGLIO (7 risultati)

1169: reintegrazione contro lo acquirente consapevole dello spoglio. -per estens. privazione

notizie, secondo la qualità e il talento dello scrivente. cesarotti, 1-i-219: facciasi

estens.: l'insieme delle operazioni dello scrutinio dei voti. tommaseo [

essendo incaricato, in uno scrutinio, dello spoglio dei biglietti contenenti i voti de'

1-3-83: sieno obbligati tenere il campione dello no. - in partic. materiali

o dalla spogliazione di edi- -libro dello spoglio: v. libro1, n.

villa. cavalletto con l'asse dello spoglio, per attaccarvi i fogli bianchi

vol. XIX Pag.985 - Da SPOGLIO a SPOLIARIO (4 risultati)

, 42: metti nella carne sua dello spoglio d'un serpente e dàgline a mangiare

ben servire, o tutto o gran parte dello spoglio annuale del padrone, che lo

passò a designare una delle suddivisioni territoriali dello stato della chiesa governate da rettori pontifici

rea, 3-97: quella era la ciminiera dello spolettificio, questa del silurificio, quell'

vol. XIX Pag.986 - Da SPOLIAZIONE a SPOLPARE (1 risultato)

apriva su quel sotterraneo, assistere ai progressi dello spolpamelo. 4. figur

vol. XIX Pag.989 - Da SPOLPO a SPOLVERANTE (3 risultati)

12-6-364: non tutta quanta la pasta dello smeriglio è d'una uniforme durezza,

. f. lana, 185: piglio dello spoltiglio e, nettato prima il piatto

me stesso...: prendo dunque dello smeriglio macinato minuto e lo metto in

vol. XIX Pag.990 - Da SPOLVERARE a SPOLVERARE (2 risultati)

linati, 16-90: la « gazzetta dello sport » me l'hanno spolverata in

latone o sull'intonaco, mediante la tecnica dello spolvero; cospargere il cartone, fissato

vol. XIX Pag.991 - Da SPOLVERATA a SPOLVERICCHIO (2 risultati)

contorni sono forati, usato nella tecnica dello spolvero (cfr. spolvero3, n

, picchiando leggermente o strofinando i bucolini dello spolvero. = deverb. da

vol. XIX Pag.992 - Da SPOLVERIFICANTE a SPOLVERIZZARE (2 risultati)

. v. j: 'spolverìo': atto dello spolverare, levar via la polvere,

. 2. dis. nella tecnica dello spolvero, cospargere un cartone con polvere

vol. XX Pag.3 - Da SQUILLA a SQUILLARE (1 risultato)

insieme, se ne andò a casa dello sposo. g. capodilista, 178:

vol. XX Pag.93 - Da STARNUZIARE a STASIMO (1 risultato)

b. croce, ii-8-29: la vita dello spirito..., nonostante l'apparenza

vol. XX Pag.94 - Da STASIONE a STATARIO (10 risultati)

, 241: 'statale': potere statale = dello stato. mettiamogli la museruola. ungaretti

nazionale o congiungendo la rete viabile principale dello stato con quella degli stati limitrofi,

per l'amministrazione a uno specifico ente dello stato. c. e.

2. che presta servizio alle dipendenze dello stato o di aziende e strutture pubbliche

pratico-politici che tendono a privilegiare la funzione dello stato in ordine all'organizzazione e alla

linguaggio delle concezioni liberali: indebita ingerenza dello stato (inteso come apparato centralistico di

o attua nell'azione politica i princìpi dello statalismo. -anche sostant.

. che si riferisce o è >roprio dello statalismo; che trae origine dallo stata-

. attribuire alla proprietà e alla gestione dello stato una fonte di ricchezza, un'impresa

. attribuzione alla proprietà e alla gestione dello stato di una fonte di produzione o

vol. XX Pag.95 - Da STATATURA a STATICISMO (1 risultato)

, essendo stato in questa moderna divisione dello stato di siena attribuito alla provincia inferiore

vol. XX Pag.97 - Da STATISTICAMENTE a STATO (6 risultati)

-ant. che si riferisce o è proprio dello stato, della vita o degli affari

stato, della vita o degli affari dello stato, delle relazioni fra gli stati

delle persone che governano o hanno pratica dello stato. teatro d'huomini letterati:

statistico, in somma, fa l'inventario dello stato. da quest'inventario l'economista

. einaudi, 2-243: il calcolo dello schumpeter... fu costrutto da

un'istituzione); sottoposto al controllo dello stato (un gruppo sociale);

vol. XX Pag.98 - Da STATO a STATO (1 risultato)

qua il parlare de'giusti, usciti già dello stato di via. -stato

vol. XX Pag.99 - Da STATO a STATO (4 risultati)

1-xxi-161: interessante e patetica è la descrizione dello scompiglio d'atene dopo la rotta,

necessità o di maggior profitto di conseguimento dello stato civile hanno avuto origine, non da

opinione di tutti li altri pascià e dello stesso sultan selim e contro la promessa fatta

lasciano entrare el freddo di qualche superbia dello amor proprio, subito caggiono dal stato perfetto

vol. XX Pag.100 - Da STATO a STATO (5 risultati)

, tempi, metodi, di modifica dello stato giuridico dei dipendenti (per la parte

ma chiara, quel tasto della scelta dello stato. -stato coniugale, di

papa alessandro... era do dello stato delle religioni. scala del paradiso,

le attuali congregazioni patrimoniali. -consoli dello stato: nella repubblica di genova, i

agostino giustiniani, 1-i-172: furono consoli dello stato- due solamente. -giunta

vol. XX Pag.101 - Da STATO a STATO (10 risultati)

, proibire, ritrarsi dallo stato, benefizio dello stato). g. villani

privo di stato. -cittadino di o dello stato: che gode del diritto suddetto.

da baccio valori e da molti cittadini dello stato. 22. posizione politico-istituzionale

giaufré rudel, poeta per felice disposizione dello spirito, di suo stato principe feudale

circolazione [alle merci] nell'intemo dello stato. manzoni, pr. sp.

ed occasione di contemplare l'infelice condizione dello stato di milano nel secolo passato.

e di germania). -di, dello stato (con valore aggett.):

, l'identico trattamento usato ai dipendenti dello stato. c. c. n.

col capitalismo di stato. -capo dello stato: v. capo, n.

polizia, n. 5. -religione dello stato: v. religione, n.

vol. XX Pag.102 - Da STATO a STATO (13 risultati)

istituzioni proprie dello stato di diritto; nel linguaggio della

da parte del governo, al modello dello stato di diritto e comporti un illegittimo

, 2-145: erano quei sindacati organi diretti dello stato totalitario, i quali registravano e

]: lo stesso nuovo importantissimo ruolo dello stato imprenditore, che in italia.

-dir. pen. delitti contro la personalità dello stato: v. personalità, n

... il bilancio e ristretto dello stato dell'ospedale. statuti dei cavalieri di

detti fare due inventari separati, uno dello stato della commenda e l'altro de'

. guicciardini, 2-228: appresso si trattò dello stato pecuniario del re e, tutto

, v-177: fare una completa esposizione dello stato finanziario del paese. -bilancio

alcuni dei quali ridotti alti soli officiali dello stato maggiore, che assorbono inutilmente il

presso lo stato maggiore, dal capo dello stato maggiore generale. nievo, 391

in quell'accampamento era come la tavola dello stato maggiore: verano i signori del contorno

quali è ordinata. -corpo dello stato maggiore generale, il corpo degli

vol. XX Pag.103 - Da STATO a STATO (5 risultati)

cavour, ii-114 chi esamina i quadri dello stato marittimo inglese vedrà quanti capitani,

loro le grandezze caratteristiche, appunto, dello stato in cui si trova un certo campione

la trachea) e effetto commune dell'affezione dello stato venoso et arterioso.

in vigore, dice: il denaro dello stato è farina del diavolo. 41

di modena, il duca pettegolo si occupava dello

vol. XX Pag.104 - Da STATO a STATORE (6 risultati)

secolo xvi alla rivoluzione francese, capo dello stato nei paesi bassi o repubblica

politico caratterizzato dal dominio nella società civile dello stato come apparato politico-amministrativo centralizzato (ed

è termine della polemica ottocentesca nei confronti dello stato moderno). fr

), dunque alla lettera vale 'adoratore dello stato'... statolatra può essere tanto

prima metà del secolo xx nei confronti dello stato moderno, in partic. dello stato

dello stato moderno, in partic. dello stato nazionale, come apparato politico-amministrativo centralizzato

vol. XX Pag.993 - Da TESTA a TESTA (1 risultato)

manuscritto e ci hanno addossato la colpa dello sbaglio occorso. -levare la corona di

vol. XX Pag.994 - Da TESTA a TESTA (2 risultati)

. gramsci, 11-172: la scienza politica dello scam- polista si risolve tutta nell'aforisma

da imbecille sulla doverosità anche a vuoto dello sforzo inutile. -testóne,

vol. XX Pag.995 - Da TESTA a TESTAMENTARIO (2 risultati)

alternativa, organo che collega lo stelo dello stantuffo al piede della biella, provvisto

, attacco, cioè, dell'asta dello stantuffo con la biella. =

vol. XX Pag.996 - Da TESTAMENTARIO a TESTARDAGGINE (4 risultati)

sentimento musicale sviluppatissimo aggiungeva tutte le finezze dello spirito. c. carrà, 73:

passione. gobetti, 1-i-658: eredi dello spirito soreliano, o almeno della parte sana

, ha molta più impotanza nella storia dello spirito. è il testamento di quel gran

tarda; dà il testamento di quelli dello inferno, per che t'è dimostrato;

vol. XX Pag.997 - Da TESTARDAMENTE a TESTATA (1 risultato)

: all'eccellenza sua, stanca forse dello avere in undici mesi di udienze settimanali

vol. XX Pag.998 - Da TESTATA a TESTAZIONE (1 risultato)

alle spalle di pratolini, la giacca dello scrittore pendeva da un chiodo sulla parete,

vol. XX Pag.1000 - Da TESTICOLARE a TESTIFICANZA (3 risultati)

passa [questa via] per lo mezzo dello spondi- le, e divide le coste

le sue foglie sono simile a quello dello albo. durante, 2-415: testicolo di

tre grosse piume bianche cadenti sulla testiera dello stesso cappello. i capegli sono di

vol. XX Pag.1001 - Da TESTIFICARE a TESTIFICAZIONE (3 risultati)

ii-1197: chi è flegias, il barcaiolo dello stige? e colui che nel tartaro

segni, e varie virù e doni dello spirito santo. costantino da loro, lxii-2-ii-124

affetto a lui, e l'imperizia mia dello scrivere e del vivere, lascierei.

vol. XX Pag.1002 - Da TESTILE a TESTIMONE (3 risultati)

di prova della colpevolezza o dell'innocenza dello stesso imputato. -testimone a riprova:

un figlio fatta all'ufficio parrocchiale o dello stato civile, un atto di donazione o

le diverse frazioni della gara. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-1007:

vol. XX Pag.1005 - Da TESTIMONIO a TESTIMONIO (2 risultati)

della pace rotta per loro, e puniteli dello spergiuro e del fallo che ci hanno

cherubini i quali saranno sopra l'arca dello testimonio. s. agostino volgar.,

vol. XX Pag.1007 - Da TESTO a TESTO (3 risultati)

anonimo romano, 1-133: la cascione dello sio sbaottimento fu questa, che.

fu questa, che. lla resposta dello tribuno responneva alla proposta e ambedoi erano

dir. testo unico: decreto del capo dello stato che porta una raccolta sistematica di

vol. XX Pag.1008 - Da TESTO a TESTORIO (1 risultato)

in quel suo testone di ceppo e forma dello statuto, né alcuna altra persona lo faccia

vol. XX Pag.1009 - Da TESTOSTERONE a TESTUDINEO (1 risultato)

vele né remi. discende / pel pendìo dello scalo / nel mare compagine eccelsa /

vol. XX Pag.1010 - Da TESTUDINIDI a TESTURA (1 risultato)

m. adriani, ii-393: nel fatto dello schierare a battaglia non sapevano che cosa

vol. XX Pag.1011 - Da TESTURIZZARE a TÊTE-À-TÊTE (2 risultati)

d'improvviso, in corrispondenza alla bocca dello stomaco, un malessere vago ma quanto mai

a più alto grado di simmetria dello stesso sistema. = voce dotta

vol. XX Pag.1013 - Da TETRACOLO a TETRAETILPIROFOSFATO (1 risultato)

cinque, quando al sistema di filosofia dello spirito si aggiunse materialmente la storiografia.

vol. XX Pag.1015 - Da TETRAGRAMMA a TETRANEURO (1 risultato)

v-194: gesù guarisce ma non ha nulla dello stregone o dell'esorcista. non

vol. XX Pag.1016 - Da TETRANITROMETANO a TETRARCHIA (2 risultati)

del subalpino ingegno risplende la sapiente libertà dello spirito, vero marchio della grandezza;

dall'unione di quattro mononucleotidi per esterificazione dello zucchero e dei residui fosforici di ciascuno

vol. XX Pag.1017 - Da TETRARCHICO a TETRICO (1 risultato)

tetmtionico: acido politionico prodotto dall'azione dello iodio sui tiosolfati; è instabile a

vol. XX Pag.1022 - Da TETTUTA a TEVERINO (1 risultato)

], 62: un problema, quello dello spazio delle gambe, che i tedeschi

vol. XX Pag.1023 - Da TEVERTINO a TI (2 risultati)

che è nativo o che è abitante dello stato americano del texas. - anche sostant

nel 1860), che è dal nome dello stato del texas. tèxera

vol. XX Pag.1027 - Da TICCIO a TIELLA (2 risultati)

una spada coll'altra, nell'atto dello schermire e combattere. metastasio [tommaseo

: stamani parlando con messer aga- bito dello appuntamento, lui se ne rise e dixe

vol. XX Pag.1030 - Da TIFLOPESSIA a TIFTAF (2 risultati)

. grande ammirazione, per un personaggio dello spettacolo, della politica, dell'arte,

nazionale rappresentativo, e lo rendono peggiore dello stesso governo assoluto. rapini, iv-449

vol. XX Pag.1031 - Da TIFULA a TIGNA (2 risultati)

tìgia, sf. region. asta dello stantuffo. panzini [1905]

: 'tigia': per 'asta', 'stelo', dello stantuffo, è parola che talora ricorre

vol. XX Pag.1032 - Da TIGNAMICA a TIGNOSO (1 risultato)

la saetta! bicchierai, 227: emilio dello spedale degl'innocenti di prato d'anni

vol. XX Pag.1034 - Da TIGRÈ a TILAITE (1 risultato)

fra i marsupiali carnivori, ha la mole dello sciacal-), pelame breve,

vol. XX Pag.1035 - Da TILAKA a TIMBALLO (3 risultati)

tilòma, sm. medie. ispessimento dello strato corneo dell'epidermide che presenta generalmente

. medie. in dermatologia, ispessimento dello strato corneo che colpisce soprattutto le superimi

, xviii-5-1118: l'altra truppa migliore dello stato è mantenuta d'alcune porzioni di

vol. XX Pag.1036 - Da TIMBRA a TIMELEA (3 risultati)

. bacchetti, 2-xix-252: un precursore dello spirito moderno appunto in ciò che il

, registro di un'opera letteraria, dello stile di un autore, di un discorso

ornamento posto nelle armi dal di sopra dello scudo, che indica le qualità del possessore

vol. XX Pag.1037 - Da TIMELEACEE a TIMIDO (1 risultato)

guicciardini, viii-234: e1 primo articulo dello uomo animoso è di non si fare una

vol. XX Pag.1038 - Da TIMINA a TIMOCRAZIA (1 risultato)

lunge animosa / da'bei presepi suoi dello dei verba timendi latini). cacciare i

vol. XX Pag.1039 - Da TIMOCREONTIZZARE a TIMONERIA (3 risultati)

asse verticale collegata agli elementi di chiusura dello scafo per mezzo di una cerniera;

pigliare notando nelle fortune marine, e dello schifar le percussion delli scogli, e

sapevamo, arrivando, che la carrozza dello zio ciro era nel piazzale e si

vol. XX Pag.1040 - Da TIMONIERA a TIMORE (1 risultato)

particolare il cardinale barberino, il quale temoniere dello stato non dovesse anteporre al publico interesse

vol. XX Pag.1041 - Da TIMORIZZARE a TIMPANIA (2 risultati)

di dio: uno dei sette doni dello spirito santo. uguccione aa lodi,

12: li quali [doni dello spirito santo), secondo che li distingue

vol. XX Pag.1045 - Da TINGERE a TINGERE (1 risultato)

anonimo fiorentino, i-324: la mente dello invidioso sempre si turba e tignesi per

vol. XX Pag.1046 - Da TINGIBILE a TINO (1 risultato)

percorreva tutta la vasca fino al foro dello scarico. -colorante al tino:

vol. XX Pag.1047 - Da TINO a TINTA (4 risultati)

o sia grana chermisi per la tinta dello scarlatto. targionipozzetti, 12-3-120: la repubblica

donò nel 1483 le miniere d'allume dello stato all'arte della lana; comecché uno

-in tinta unita o tinta unita: tutto dello stesso colore. buzzati, 6-17:

del volto, anche in quanto manifestazione dello stato fisico o emotivo. chiabrera,

vol. XX Pag.1051 - Da TINTORETTO a TIOACETICO (1 risultato)

i-251: questi stessi cibi spinti fuori dello stomaco, mentre passano per gl'intestini

vol. XX Pag.1052 - Da TIOACIDO a TIOUREICO (5 risultati)

, in grado di ossidare i composti dello zolfo. = voce dotta,

un gruppo solfonico esterificato con un ossidrile dello zucchero; solfoglicolipide. = voce

, serie tionica: ciascuno degli acidi dello zolfo contenenti due o più atomi di

ossigeno. -cloruro di tionile-. ossicloruro dello zolfo tetravalente usato come agente per la

. acido tiosolforico-. ipotetico acido bibasico dello zolfo contenente due atomi di zolfo e

vol. XX Pag.1053 - Da TIPA a TIPIZZAZIONE (1 risultato)

quella dell'uomo tipico nelle innumerevoli varietà dello spirito e del volto umano. de sanctis

vol. XX Pag.1054 - Da TIPO a TIPO (1 risultato)

11-91: tipo inimitabile di questo primo sorgere dello spirito congiunto con la volgarità e la

vol. XX Pag.1055 - Da TIPO a TIP-TAPPISTA (3 risultati)

tipi di zanichelli, uscì il 'canto dello sbadiglio'di adolfo borgognoni. 16

data circa un secolo fa dagli scolari dello hegel. = comp. di tipografico

familiari, che tanta parte hanno nella definizione dello stato di bisogno e della qualità della

vol. XX Pag.1056 - Da TIPTOLOGIA a TIRAGGIO (1 risultato)

, sm. disus. striscia di tessuto dello stesso colore dei tendaggi, con cui

vol. XX Pag.1058 - Da TIRANNEGGIARE a TIRANNESCO (1 risultato)

malispini, 103: veggendo che la forza dello imperatore era sì grande, che quasi

vol. XX Pag.1060 - Da TIRANNICO a TIRANNIZZARE (2 risultati)

. nievo, 1-387: il tirannico amore dello zio l'aveva tenuto fino a ventisetranni

feroce che dar si possa, quella dello straniero e del papa. periodici popolari,

vol. XX Pag.1061 - Da TIRANNIZZATO a TIRANNO (2 risultati)

grandi etc. etc.; secondo, dello sciopero. ma giovedì vogliamo partire a

pochi 0 niuno ha l'arco teso dello 'ntelletto, essendo li più de'signori

vol. XX Pag.1062 - Da TIRANNO a TIRAPIÈ (1 risultato)

a maglia, i quali indrodotti nei laccetti dello stivale, tùqawog e oàuqos 'rettile'

vol. XX Pag.1066 - Da TIRARE a TIRARE (3 risultati)

da il fegato, e l'altro dello spirito che tirano i polmoni. patrizi,

a coppe! » annuncia il soldato dello spasimoso àniello, campano, e tira un

, e tu hai tirato il disegno dello edifizio. 41. attirare per

vol. XX Pag.1067 - Da TIRARE a TIRARE (1 risultato)

carne, non può andare alla delettazione dello spirito. poliziano, 1-798: el

vol. XX Pag.1069 - Da TIRARE a TIRARE (2 risultati)

aborriscono, era un andare dreto alla via dello sdimenfa lite co'medici, perché per

: si è tirata fuori la spiegazione dello sfogo biologico, dopo venticinque anni di

vol. XX Pag.1070 - Da TIRARE a TIRARE (1 risultato)

, dicesi nelle compre e vendite, dello stare molto attaccati al più o al

vol. XX Pag.1071 - Da TIRARE a TIRARE (2 risultati)

aito, più prestamente che se fussi uno dello. sassetti, 152: interviene a

forze tue non sono pari a quelle dello inimico, meglio accordare, etiam lasciando qualche

vol. XX Pag.1072 - Da TIRARE a TIRATA (4 risultati)

atteggiamento del trascinare, del tendere, dello scagliare, ecc. (anche in

e. gadda, 21-60: in occasione dello 'studio del latino'quelmemorabile, sicché ognuno era

: che fece il converso dopo la tirata dello scapolare? dalla croce, v-32:

utilizzato per rendere più agevole l'estrazione dello stivale; cavastivali. tommaseo

vol. XX Pag.1073 - Da TIRATARDI a TIRATO (1 risultato)

, con gli orecchi tirati alla voce dello staffiere, guardò con la coda dell'occhio

vol. XX Pag.1074 - Da TIRATO a TIRATO (2 risultati)

tirata per traverso dalla sinistra alla destra dello scrittore sopra quella vocale, sopra la

, 100: colà tirati dal suon dello staccio, 7 la pazzia gli conduce

vol. XX Pag.1075 - Da TIRATOIAIO a TIREMMOLLA (2 risultati)

tutte le carte, de tutti li tiratori dello studio: ma non era potuto arrivare

mediante un pedale, tutti i registri dello strumento. gianelli, iii-15

vol. XX Pag.1077 - Da TIRLINTOCCO a TIRO (1 risultato)

, del rimpallo, del tiro gobbo, dello striscio, del giro e del motto

vol. XX Pag.1078 - Da TIRO a TIROLESE (2 risultati)

g. brera [« la gazzetta dello sport », 4-i-1954], 4:

mila persone che verranno a guernir le piazze dello stato di milano. denina, 3-13

vol. XX Pag.1082 - Da TITANOMACHIA a TITIMALO (3 risultati)

sei degno di confonderti con i titanetti dello stile lanciator di campanili. = voce

baruffaldi, iii-81: il tabacco è eccitativo dello starnuto per la titillazione o vellicazione,

la cupidità o l'impeto dell'ira e dello sdegno. = voce dotta, lat

vol. XX Pag.1084 - Da TITOLATORE a TITOLO (1 risultato)

faceva ballare i precordi per l'incomparabilità dello spettacolo. arpino, 13- 76

vol. XX Pag.1085 - Da TITOLO a TITOLO (2 risultati)

a roma e di pigliare il titolo dello imperio come nobile eletto. guicciardini, vi-280

lo scavo del tempio di apollo e dello speco della sibilla nell'acropoli di cuma,

vol. XX Pag.1086 - Da TITOLO a TITOLO (4 risultati)

gli atti di nascita inscritti sul registro dello stato civile. in mancanza di questo titolo

questo titolo, basta il possesso continuo dello stato di figlio legittimo. tommaseo [s

dell'acquisto di un diritto. -titolo dello stato: documento che certifica l'esistenza

partic.: documento rappresentativo del debito dello stato verso un sottoscrittore di un prestito

vol. XX Pag.1087 - Da TITOLOGRAFIA a TIZIANESCO (2 risultati)

... e uscire titubante alla ricerca dello smaltitoio. 3. ant.

viscosità diminuisce con il tempo di applicazione dello sforzo di taglio. = voce dotta

vol. XX Pag.1088 - Da TIZIANO a TOARCIANO (1 risultato)

la battaglia, portava fra le fila dello schieramento la fiaccola. livio

vol. XX Pag.1091 - Da TOCCARE a TOCCARE (1 risultato)

, 907: fin qui si e detto dello scrivere in generale, e certe cose

vol. XX Pag.1093 - Da TOCCARE a TOCCARE (1 risultato)

: non presuma di toccare l'eccellenza dello scrivere chi non prova in se medesimo

vol. XX Pag.1094 - Da TOCCARE a TOCCARE (1 risultato)

calavano in italia non toccassero parte alcuna dello stato di milano. cavour, iii-230

vol. XX Pag.1097 - Da TOCCATOIO a TOCCO (1 risultato)

, per lo più laterale. corriere dello sport [9-i-1961]: il gioco fatto

vol. XX Pag.1098 - Da TOCCO a TOCCO (2 risultati)

di superbia, in luogo di navilio e dello esercito, mandare loro per ischemie

reliquie deve guarire da tutte le malattie dello spirito e del corpo, perché le

vol. XX Pag.1099 - Da TOCCO a TOCCO (3 risultati)

divin tricordo, / presso gli olmi dello adige materno / le sante ossa dei

m'era stato suggerito, dietro richiesta dello stampatore. -tratto di colore steso

efficacia e intensità (e sottolinea la capacità dello scrittore di tratteggiare con rapidità e energia

vol. XX Pag.1102 - Da TOGALE a TOGATO (2 risultati)

chi ha ricoperto alte cariche nell'amministrazione dello stato e della giustizia (in origine

chi ha rivestito alte cariche nell'amministrazione dello stato e della giustizia (in origine