Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dello Nuova ricerca

Numero di risultati: 22455

vol. XVIII Pag.1 - Da SCHOLA CANTORUM a SCIA (3 risultati)

della stalattite, del wolferto, dello schorll. spallanzani, iv-135: è accompagnato

ski... suscita l'idea dello scivolamento rapido e libero per i declivi lisci

, 154: in italia lo sport dello sky non potrà trovare molti adepti e

vol. XVIII Pag.4 - Da SCIABOLATA a SCIABORDITO (6 risultati)

di persia, come per alle- dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-919:

la marcia colla sciabolétta a tracolla. progredire dello scafo e l'iroso sciabordare contro di esso

-muoversi battendo o spostando ripetutamendizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-919:

divenire sciabor -rumore dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-919:

convogli, sciabolatori a cavallo. dizionario dello sport e deigiochi sportivi, ii-919: il

e deigiochi sportivi, ii-919: il costume dello sciabolatore è formato da un giubbetto rinforzato

vol. XVIII Pag.5 - Da SCIABORDO a SCIACMA (4 risultati)

bottio': l'azione e l'effetto dello sciabottare. = deriv. da sciabottare

dell'anticlericalismo s'abbassa fino allo sciacallaggio dello scandalismo. 3. comportamento proprio di

. -chi). proprio, tipico dello sciacallo; che ne ricorda l'aspetto.

lotta di lord clive con dupleix fu ilduello dello sciacallo col leone, uno di quei duelli

vol. XVIII Pag.6 - Da SCIACORA a SCIACQUATA (1 risultato)

brodo di pollo... egli dà dello 'sciacquarone'o acqua bollita.

vol. XVIII Pag.7 - Da SCIACQUATAZZE a SCIAGAGNARE (5 risultati)

, e la loro melodia è il rubinetto dello sciacquatoio. -per estens. stanza in

dilatamento delle comodità ultramoderne, della civiltà dello sciacquone. c. e.

volontà di sfregio, aveva premuto il bottone dello sciacquone facendo piovere lo scroscio dell'acqua

cassola, 9-20: si sentì lo scroscio dello sciacquone e l'uscio che soatteva.

chiuso in bagno, seduto sul coperchio dello sciacquone, come tutte le domeniche.

vol. XVIII Pag.8 - Da SCIAGATTARE a SCIAGURA (2 risultati)

: 'sciagattatura': l'atto e l'effetto dello sciagattare. = nome d'azione da

appresso alli siri raccogliere monete d'oro dello sterco suo. poliziano, st.

vol. XVIII Pag.9 - Da SCIAGURAGGINE a SCIAGURATO (3 risultati)

mi ha funestato il tragico fine dello sciagurato sonzogno = deriv. da

al convento. per lo quale el demonio dello 'nferno volenmento, ecco la paura e

... appena sei anni dopo dello sciagurato matrimonio. de roberto, 13-162:

vol. XVIII Pag.11 - Da SCIAGUREZZA a SCIALACQUARE (1 risultato)

che della lunghezza non si rammarichi e dello stento che nelle liti talvolta si provano

vol. XVIII Pag.12 - Da SCIALACQUATAMENTE a SCIALACQUO (1 risultato)

tutti la nominavano matta. castelvetro, sdegnavano dello scialacquo, perché, conformandosi i-149:

vol. XVIII Pag.13 - Da SCIALACQUONE a SCIALATO (2 risultati)

baloccone, scialamandèo, castronaccio, somaro dello schiller. = da connettere con

anche con spreco, senza darsi pensiero dello stato delle proprie o delle altrui finanze

vol. XVIII Pag.15 - Da SCIALBO a SCIALIO (2 risultati)

fu pubblicato: ma poiché rivelava magagne dello stato maggiore, fu ingiunto al tipografo

di ceri accesi e giù nello scialbore bigerognolo dello sfondo, nel fumigio degli incensi,

vol. XVIII Pag.16 - Da SCIALIRE a SCIALOGRAFIA (2 risultati)

di cachemire non bisogna entrare nella botteguccia dello stringalo. carducci, ii-1-138: aquilone

ansante ella giuo- cherellava con le trine dello sciallétto. pirandello, 8-528: la

vol. XVIII Pag.17 - Da SCIALOLITIASI a SCIAMANO (5 risultati)

alle ultime fiammate di questo periodo chiave dello scialpinismo prima che la guerra venga a

. che si riferisce o è proprio dello scialpinismo. buonanni, 68:

riferisce o è proprio degli sciamani, dello sciamanismo o delle loro pratiche magiche,

incentrato sulla figura e sull'attività dello sciamano. la natura [6-iv-1884

lo sci-alpinismo; che è proprio dello sci-alpinismo. -sostant. scialumò

vol. XVIII Pag.18 - Da SCIAMANOLOGICO a SCIAME (1 risultato)

riferisce o è proprio degli sciamani o dello sciamanismo. v. lanternari

vol. XVIII Pag.19 - Da SCIAMERA a SCIAMPAGNERIA (3 risultati)

casa, che gli sorreggevano i lembi dello sciamma. emanuelli, ii-83: uno sciamma

il vecchio in cospetto dei dolci e dello sciampagna assunse un aspetto paterno cui la

globale di vini sciamitèllo. libro dello spedale di siena [in muratori, spumanti

vol. XVIII Pag.20 - Da SCIAMPAGNINO a SCIANCATAMENTE (1 risultato)

, non potendo, secondo la parola dello apostolo, ricevere nel cuore stretto quello

vol. XVIII Pag.21 - Da SCIANCATO a SCIANTO (3 risultati)

. misasi, 4-43: ieri la banda dello sciancato uccise venti buoi; ieri l'

vanitadi, matto e sciancato all'andamento dello ingegno. tommaseo, 1-407: leggo del

banniere le quale facevano alli raggi dello sole che nasceva. = etimo

vol. XVIII Pag.22 - Da SCIANTOSA a SCIAPITO (1 risultato)

da quel sciapito de'duo versi tronchi dello stigliani, 'così in un tempo

vol. XVIII Pag.24 - Da SCIARAPPA a SCIARPA (1 risultato)

un terreno innevato; praticare lo sport dello sci. fanzini, iv-616: per

vol. XVIII Pag.25 - Da SCIARPARE a SCIATERIO (4 risultati)

dileguava lontano nel sole e nel polverone dello stradale. = femm. sostant

così più sicura eia ogni nuovo attentato dello sciarrato suo persecutore. -disperso, scompigliato

che produce un rumore simile a quello dello sciabordio dell'acqua. marinetti, 2-i-778

guglielmotti, 800: 'sciata': fatto dello sciare, colpo di sciamento. bacchetti

vol. XVIII Pag.26 - Da SCIATICA a SCIATTATO (4 risultati)

. chi scia; chi pratica lo sport dello sci. rivista mensile del

che è relativo, proprio o caratteristico dello sport dello sci o di coloro

relativo, proprio o caratteristico dello sport dello sci o di coloro che lo

. mo, / del bramino, dello sciatria, / e ancor del paria,

vol. XVIII Pag.27 - Da SCIATTERIA a SCIATTO (2 risultati)

così vi fate i paladini della sciatteria dello stile, della licenza grammaticale, della prosodia

nemici altrettanto dell'anima che dell'intestino, dello spirito che dei rognoni. flaiano,

vol. XVIII Pag.28 - Da SCIATTO a SCIC (6 risultati)

a diversità di pronunzia: è il tipo dello 'scibboleth'biblico e dei 'ciciri'del vespro

ha fatto sapere, in certi rami dello scibile, più di quanto se ne sapeva

a impadronirsi veramente d'un sol punto dello scibile. savinio, 493: la sua

di lecocq, ma in questo ramo dello scibile il tenente giorgio era un pozzo di

presente, e rannoda i princìpi unificanti dello scibile politico italiano. -concetto che

dal gran bacone a tutti i rami dello scibile. rosmini, x-8: ciò che

vol. XVIII Pag.29 - Da SCICALARE a SCIENTE (2 risultati)

una meticolosa pulizia e l'abitudine inveterata dello scicchettóne. manzini, 16-193: «

i colori del pulcinella in scena e dello sciccoso in marsina. 2

vol. XVIII Pag.30 - Da SCIENTECO a SCIENTIFICO (2 risultati)

perché la libertà sconfinata del pensare e dello scientificare non ne riceva detrimento nessuno,

b. croce, i-4-279: per effetto dello stesso abito ammirevolissimo della serietà scientifica,

vol. XVIII Pag.31 - Da SCIENTIFICOIDE a SCIENTISTA (4 risultati)

a una vera e propria organizzazione scientifica dello sciopero. -scopone scientifico: v

. che si riferisce o che è proprio dello scientismo. ma'intellettuale e morale

sapere universale compiuta dai due don quijote dello scientismo ottocentesco si presenta come un susseguirsi

plur. m. -i). fautore dello scientismo. -per estens.: chi

vol. XVIII Pag.32 - Da SCIENTISTA a SCIENZA (3 risultati)

. che si riferisce o è proprio dello scientismo. = deriv. da scientista

se andiamo alla allegoria, è certarisultati dello sviluppo della metodologia scientifica mo

d'europa, per aver da loro notizie dello stato per diventare un uomo di

vol. XVIII Pag.33 - Da SCIENZA a SCIENZA (1 risultato)

come la fisica e la chimica. -scienze dello spirito-, quelle che hanno per oggetto

vol. XVIII Pag.34 - Da SCIENZIALE a SCIENZIALE (4 risultati)

, 5-15: tutta volta è lo stendimento dello sponitore che queste parole sopra 'l dittare

., iv-xxi-12: li quali [doni dello spirito dichiara quanta scienza sia in

7. teol. uno dei sette doni dello spirito santo che consiste nell'intendere le

.. ci dà gli sette doni dello spirito santo,... cioè lo

vol. XVIII Pag.35 - Da SCIENZIALMENTE a SCIERÀ (1 risultato)

la quantità della distanza per la resoluzione dello spazio intragiacente alla grandezza della misura.

vol. XVIII Pag.36 - Da SCIESCURSIONISMO a SCIITA (6 risultati)

forma di medusa o la forma transitoria dello scifìstoma; hanno simmetria tetrametra e ottametra

, sm. la pratica e la tecnica dello sci. panzini, iv-617:

: complesso delle tecniche relative allo sport dello sci; l'insieme dei fattori organizzativi

sciisticaménte, avv. dal punto di vista dello sport dello sci. l

. dal punto di vista dello sport dello sci. l. bon [

riferisce, che riguarda la pratica sportiva dello sci. -alpinismo sciistico: scialpinismo

vol. XVIII Pag.37 - Da SCILACCA a SCILINGUARE (2 risultati)

tal pratica / et han sospetto dello stesso alì e di sua moglie fatima (

accorgessero o della gobba finta o dello scilinguagnolo affettato de'servitori. manzoni,

vol. XVIII Pag.38 - Da SCILINGUATAMENTE a SCILLA (2 risultati)

: è avere il comando e il dominio dello scilinguare, e per conseguenza essere il

è avere il comando e il dominio dello scilinguare, e per conseguenza essere il

vol. XVIII Pag.39 - Da SCILLA a SCILOMA (2 risultati)

. chim. aglicone ottenuto per idrolisi dello scillarene. = deriv. da scillarene

si trova nel fegato e nel rene dello scillio gattuccio ('scyllium canicu- la *

vol. XVIII Pag.42 - Da SCIMMIAGGINE a SCIMMIETA (2 risultati)

mise a sfogliare la raccolta, sottogli occhi dello sperelli, parlando ai continuo indicando con

: taylor voleva organizzare scientificamente la razionalizzazione dello smembramento politico dell'unità e della forza

vol. XVIII Pag.43 - Da SCIMMIETTA a SCIMMIOTTATURA (1 risultato)

. 3. patol. male dello scimmione-, nome popol. del- l'

vol. XVIII Pag.46 - Da SCINDAPSO a SCINGERE (3 risultati)

le alpi si che non provoca manco dello scinco gli appetiti veneerano aperte, e

dove non arriva il calore e la forza dello scinco, dell'eruca, della pestinaca

degli elefanti col canto, al suono dello scindasso. gianelli, iii-92: 'scindapso':

vol. XVIII Pag.47 - Da SCINGUETTARE a SCINTILLA (1 risultato)

formarsi. -per indicare la vivacità dello sguardo femminile. firenzuola, 554:

vol. XVIII Pag.49 - Da SCINTILLABONDO a SCINTILLANTE (2 risultati)

sotto la durezza, l'aumento dello specifico peso e lo scintillaquesti pini dai

araldica di un fuoco che sprigiona faville dello stesso o di diverso colore. 2

vol. XVIII Pag.50 - Da SCINTILLANTEMENTE a SCINTILLATO (2 risultati)

il nemico e benedisse il figlio / dello stranier. pascoli, i-201: se tu

lucentezza, la bellezza, l'intensità dello sguardo (gli occhi). -per

vol. XVIII Pag.51 - Da SCINTILLATORE a SCINTO (5 risultati)

stelle fisse al vibrare che elle fanno dello splendore proprio e nativo dall'intima loro su-

prodotto che si ottiene moltiplicando lo spessore dello strato aereo attraversato dal raggio luminoso emesso

occhi et alle scintillazioni et alle precordie dello stomaco. 4. fis.

degli occhi. -anche: particolare intensità dello sguardo. bacchelli, 2-xxi1i-320: tutto

formato da una lastrina circolare di ventro dello spessore di circa 1 / 2 cm.

vol. XVIII Pag.52 - Da SCINTOISMO a SCIOCCAMENTE (4 risultati)

. che si riferisce, che è proprio dello scioa, provincia e regione storica dell'

bugiarda, in circostanza corrotta, lo spirito dello scrittore è preso da un'angoscia,

. m. -i). fedele dello scintoismo. 2. agg.

. che si riferisce, che è proprio dello scintoismo. biasutti, ii-678: in

vol. XVIII Pag.55 - Da SCIOCCO a SCIOCCO (3 risultati)

potè vietarsidi aggiungere, pur mentre si dava dello sciocco: « nessunaè bella come miss mary

i-301: proseguendo intanto la dolorosa storia dello sciocco nostro ghibellinismo, dirò che né i

2: se vuoi far l'arte dello indovinare, / togli un senese pazzo et

vol. XVIII Pag.58 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (1 risultato)

rappresentativa; è atto proprio del capo dello stato, ed è normalmente accompagnato (ove

vol. XVIII Pag.59 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (1 risultato)

a giusto tiro una quaglia: scordatosi dello stoppaccio, le tirò e gli crepòla canna

vol. XVIII Pag.62 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (1 risultato)

idealità-realtà da ogni punto del tempo e dello spazio. 68. riprendere a muoversi

vol. XVIII Pag.63 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (3 risultati)

medesima si può provare, perch'è dello imbriaco e di chi dorme. -trascorrere

tra loro la logica con la filosofia dello spirito, non si vede come la prima

che io ebbi mangiato, per consiglio dello spirito, due o tre frutti freschi e

vol. XVIII Pag.64 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIMENTO (1 risultato)

prossimo e secondo che è la misura dello scioglimento del cuore da'legami del corpo.

vol. XVIII Pag.65 - Da SCIOGLIMENTO a SCIOGLIMENTO (3 risultati)

patisco di tempo in tempo dei sciogliprimo dello scioglimento delle grandi questioni della namenti di

sopra tutto che non era per nulla afflitta dello scioglimento del suo matrimonio. codice civile

1-i-888: l'importanza e la gravità dello scioglimento dellecommissioni interne non può sfuggire a chiunque

vol. XVIII Pag.66 - Da SCIOGLITORE a SCIOLTAIO (6 risultati)

troppo confusamente: che con la legge petelia dello scioglimento del nodo 'aliud initium libertatis extitit'

ii-448: se due fra i tre poteri dello stato si ponessero in opposizione e rimanessero

in partic., per disposizione del capo dello stato, di un'assemblea rappresentativa:

in discesa e di rendere impermeabile il legno dello sci. g. vannetti [«

ssciolinatura è semprequella fatta da sé. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, i1-922

, i1-922: 'sciolinatura': l'operazione dello stendere la sciolina sulla suola degli sci

vol. XVIII Pag.67 - Da SCIOLTAMENTE a SCIOLTO (1 risultato)

dire che vincesse il maestro nell'abbondanza dello stile, nella scioltezza, nella varietà

vol. XVIII Pag.71 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (1 risultato)

di operare autonomamente rispetto alle altre facoltà dello spirito. dante, purg.,

vol. XVIII Pag.75 - Da SCIOPERIO a SCIOPERISTICO (5 risultati)

siamo provocati a rilevarci del sonno e dello scioperìo. sacchetti, 102-37: noi ti

, e converrà che tu ci ristori dello scioperìo nostro. archivio dell'opera del

promette il detto lorenzo tenere diligentissimo conto dello scioperìo dei garzoni. g. m

tradurla, scioperata qui riesce l'osservazione dello stigliani. -adatto a persone incapaci

che portavano i nomi del bayle, dello hofmann, del moreri: maniera d'

vol. XVIII Pag.76 - Da SCIOPERO a SCIORINARE (1 risultato)

, da entrare alle lombarde nei giorni dello scioperone; neanche aggrappato dietro ai panzer

vol. XVIII Pag.103 - Da SCOCCOVEGGIARE a SCODELLA (1 risultato)

tutto questo anno. = adattamento dello spagn. cuchillo 'coltello'. scocossato,

vol. XVIII Pag.105 - Da SCODELLARO a SCODELLINO (1 risultato)

. l. calamai [« gazzetta dello sport », 1-ix-1983], 6:

vol. XVIII Pag.106 - Da SCODELLOTTO a SCODRADAR (2 risultati)

dentro poi si combacia perfettamente colla cavità dello scodellino. -a scodellino (con valore

di richiamo e la valvola. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-923:

vol. XVIII Pag.107 - Da SCOERRO a SCOGLIO (1 risultato)

ch'abbi, anzi che no, dello sporchetto. 2. per estens

vol. XVIII Pag.108 - Da SCOGLIO a SCOGLIO (3 risultati)

l'agave che s'abbarbica al crepaccio / dello scoglio / e fugge al mare da

, 25: lo scoglio non è tanto dello scrivere, quanto dell'accontentar tutti i

questo mondo di borghesi saldati allo scoglio dello stato la 'università popolare'. essa diventa una

vol. XVIII Pag.110 - Da SCOGLIONEGGIARE a SCOIATTOLO (5 risultati)

mar rifugge gonfio dine fresca e l'operazione dello scuoiamènto, dello sventrare sangue fervido:

dine fresca e l'operazione dello scuoiamènto, dello sventrare sangue fervido: il pianto /

: sotto / la scogliosa sua volta [dello speco] al primo ingresso / sovra

a comandare i giovani di e dello squartare fu così piacevole che non seppi trattenermi

la notte. -sottoposto al supplizio dello scorticamento. m. c. bentivoglio

vol. XVIII Pag.111 - Da SCOIATURA a SCOLARE (2 risultati)

mio, las-interspazio di tre piedi per uso dello scolamento de'tetti. sarrime cossi

lo sgabuzzino dell'ostessa; nel nero dello sgabuzzino si vede luccicare, condita di

vol. XVIII Pag.112 - Da SCOLARE a SCOLARESCA (1 risultato)

la più maleagiata e penosa a cagione dello scolarsi che fa in essa tutta la peggior

vol. XVIII Pag.113 - Da SCOLARESCAMENTE a SCOLARO (4 risultati)

gloria del precettore suol tornare ancora in gloria dello valerio massimo volgar., i-602:

ii-197: pedagogo è quello che cura dello scolaro sì in costumi come in dottrina,

, 229: capperi! dal piccolo carletto dello spiedo... allo scolare di

aristarco per la chiarezza e per la semplicità dello stile. pascoli, i-379: così

vol. XVIII Pag.114 - Da SCOLASTERIA a SCOLASTICISMO (2 risultati)

è stato a volta a volta quello dello scolarone e quello del maestrino, quellodel confortatore

quello del maestrino, quellodel confortatore e quello dello smontatore, quello del finto esperto e

vol. XVIII Pag.115 - Da SCOLASTICITÀ a SCOLASTICO (1 risultato)

difficilmente m'induco a crederlo per avere dello scolastico o forse più tosto del pedantesco,

vol. XVIII Pag.116 - Da SCOLASTICO a SCOLATOIO (1 risultato)

e si sovrapposero, confondendole, quelle dello scolastico o insegnante e dell'oratore,

vol. XVIII Pag.118 - Da SCOLETTA a SCOLIOSI (1 risultato)

e che non sono che il periodo agamo dello sviluppo di una specie di tenia degli

vol. XVIII Pag.119 - Da SCOLIOTICO a SCOLLARE (1 risultato)

vestito a far visita alla musa scollacciata dello stecchetti. navarro della miraglia, 72

vol. XVIII Pag.120 - Da SCOLLATA a SCOLLINARE (2 risultati)

qualcosa sono del tutto scollegaticon gli altri organi dello stato. scollettare1, tr. (

spiccò netto un salto e s'uscì fuori dello steccato della brigata. giulio dati,

vol. XVIII Pag.121 - Da SCOLLINO a SCOLO (4 risultati)

che ha la funzione di gine dello scolo è meschina qui: ma potrebbe cadere

che le riconduca nell'intemo dello stato donde sono par fluenti

, iii-19: si comincia la costruzione dello steccato, tenendolo sempre qualche metro più

fondo inferiore (e la disciplina giuridica dello scolo delle acque è nel senso che

vol. XVIII Pag.122 - Da SCOLONGARE a SCOLOPICO (1 risultato)

. gioia, iii-273: la legge dello scolo mensile non è generale: al

vol. XVIII Pag.124 - Da SCOLORATO a SCOLORIRE (1 risultato)

le espressioni èaffare di stile e di opportunità dello stile. pasolini, 9-96: le

vol. XVIII Pag.130 - Da SCOMBATTUTO a SCOMBINARE (1 risultato)

della naturale importunità de'miei pari e dello ardito mio scombiccherare queste cartuccie rinvergando l'

vol. XVIII Pag.131 - Da SCOMBINATEZZA a SCOMBUIAMENTO (1 risultato)

genere di pesci che riuniscono i caratteri dello sgombro e dell'esoce. = voce

vol. XVIII Pag.133 - Da SCOMBUSSOLATA a SCOMMESSA (2 risultati)

tecchi, 11-36: a un certo punto dello scombussolato discorso egli ha avuto un grugnito

. /... poco contento / dello scombussolo cui era intento / minò alle

vol. XVIII Pag.134 - Da SCOMMESSO a SCOMMETTERE (2 risultati)

'vittima'e di stamparle, in dispetto dello sposo, un tenero bacio.

padrone. baretti, 6-103: sui gradini dello anfiteatro fu l'ardita bestia scannata a

vol. XVIII Pag.135 - Da SCOMMETTERE a SCOMMOVIZIONE (1 risultato)

il dolore facesse questo o la cagione dello sparto veleno, urla epazza fugge con li

vol. XVIII Pag.137 - Da SCOMODEVOLE a SCOMPAGINARE (1 risultato)

disposto malamente, soprattutto per l'esiguità dello spazio disponibile. romoli, 9:

vol. XVIII Pag.138 - Da SCOMPAGINARE a SCOMPAGNARE (2 risultati)

d'azione da scompaginare2. sità dello spazio scompaginato e disciolto. zione

anche sostant. carducci, iii-7-16: dello scadere la lingua e letteraturaromana non fu la

vol. XVIII Pag.140 - Da SCOMPAGNATURA a SCOMPARIRE (1 risultato)

filosofia non era licito scompagnato l'andamento dello innocente abbandonare. -eseguito isolatamente (

vol. XVIII Pag.141 - Da SCOMPARISCENTE a SCOMPARSO (3 risultati)

tale situazione per la tutela dei diritti dello scomparso). tommaseo [s

passerella a scomparsa (sparisce nel pozzetto dello scafo) regolabile in altezza secondo la banchina

altri provvedimenti necessari alla conservazione del patrimonio dello scomparso. caproni, 7-163: è

vol. XVIII Pag.142 - Da SCOMPARTIMENTO a SCOMPARTIRE (2 risultati)

inte ressi niente affatto trascurabili dello scomparso. 5. debellato (

soprassalto, mi rincantucciai in un angolo dello scompartimento e, con gli occhi socchiusi

vol. XVIII Pag.143 - Da SCOMPARTITA a SCOMPASSATO (1 risultato)

], 15: questo altrosintomo di avvedutezza dello scomparto agricolo delle nostre regioni.

vol. XVIII Pag.144 - Da SCOMPATTO a SCOMPIGLIARE (1 risultato)

e si ritirarono disordinati fino al luogo dello sbarco. c. e. gadda,

vol. XVIII Pag.145 - Da SCOMPIGLIATAMENTE a SCOMPIGLIATO (1 risultato)

v.]: 'scompigliarsi': dicesi dello sparpagliarsi che fanno i pispini dell'

vol. XVIII Pag.146 - Da SCOMPIGLIATORE a SCOMPIGLIO (1 risultato)

case e, pure affliggendosi dei danni, dello scompiglio, della motosa lordura, si

vol. XVIII Pag.147 - Da SCOMPIGLIO a SCOMPONENTE (1 risultato)

(e tale equivalenza è detta proprietà dello scomporre). = ger. di

vol. XVIII Pag.149 - Da SCOMPOSITIVO a SCOMPOSITURA (1 risultato)

matem. effettuare una scomposizione. -proprietà dello scomporre-, scomponendo. 8. tipogr

vol. XVIII Pag.151 - Da SCOMPUTABILE a SCOMPUTO (1 risultato)

di fare, farlo andare a scomputo dello scarso fatto per il consumo dell'uso

vol. XVIII Pag.153 - Da SCOMUNICAGIONE a SCOMUNICATO (2 risultati)

: girolamo morelli, amicissimo e confidente dello stato dei medici, ebbe ardimento di

toccare... quel tasto della scelta dello stato; le si faceva copertamente sentire

vol. XVIII Pag.155 - Da SCONCACATA a SCONCERTARE (1 risultato)

noi, sì che potessimo la clemenza dello spirito, sconcaccia l'amore proprio di sé

vol. XVIII Pag.157 - Da SCONCERTATORE a SCONCERTO (3 risultati)

poco, massima- mente per la debolezza dello stomaco e per le moleste vigilie.

nel paziente con i ferri qualche cosa dello sconcertato per incominciar poi la cura.

che vengono ad avere più del diletto e dello spensierato che di terminazione alcuna: però

vol. XVIII Pag.158 - Da SCONCETTARE a SCONCEZZA (3 risultati)

architettonico, come un esemplare dello scongegnato dal- l'intemperie dei costumi perversi

, riesca insipida e noiosa. colpa dello sconcerto che viene a mettersi tra le

sconcezza puote essere vanità, la ria dello sconcerto passato. d. bartoli, 9-29-235

vol. XVIII Pag.160 - Da SCONCIANTE a SCONCIARE (2 risultati)

il peso orribile della macchina, la tortura dello stromento, e più di tutto il

stromento, e più di tutto il timore dello sconciare qualche buccola delle loro chiome,

vol. XVIII Pag.161 - Da SCONCIATAMENTE a SCONCIATURA (1 risultato)

, giocatore che compone la linea mediana dello schieramento di una squadra, con il

vol. XVIII Pag.163 - Da SCONCIO a SCONCIO (3 risultati)

: tanto sia detto della sconcia definizione dello stato popolare data da esso. m.

novitate fue la radice e co- minciamento dello sconcio e male istato della città di firenze

te e tu noi senza sconcio dello studio. ser giovanni, 3-296: 1

vol. XVIII Pag.165 - Da SCONCORDIARE a SCONFERMA (4 risultati)

motto che ll'ài detto: / dello scondir sarà tosto pentuta. =

motto che. ll'ài detto: / dello scondir sarà tosto pentuta. 2

e non sicuro partito tra le mani dello scondito po- polazzo cui egli mattamente avea

disperda, rimarrà sconditoed amaro ogni eletto cibo dello spirito. -privo di pregio,

vol. XVIII Pag.166 - Da SCONFERMARE a SCONFICCATO (1 risultato)

maggiore abbominazione che sconficare la custodia dello altare e cavar fuori del tabernacolo il santissimo

vol. XVIII Pag.167 - Da SCONFICCAZIONE a SCONFIGGERE (1 risultato)

nelle accademie, e confidavano nell'inerzia dello spirito pubblico. g. manganelli,

vol. XVIII Pag.169 - Da SCONFITTO a SCONFONDERE (1 risultato)

alessandro il magno verso la madre dello sconfitto ^ ià e ca,

vol. XVIII Pag.171 - Da SCONFUSIONATO a SCONGIURARE (2 risultati)

). architettonico, come un esemplare dello scongegnato dall'intemperie dei costumi perversi e

[12-iii-1992], 18: si tratta dello stesso provvedimento che ha scongelato i crediti

vol. XVIII Pag.172 - Da SCONGIURATO a SCONGIURO (1 risultato)

piedi ea girar col tacco sul toro araldico dello stemma di torino,...

vol. XVIII Pag.173 - Da SCONGUAZZARE a SCONNESSO (3 risultati)

dello scongiuro, praticato da speciali streghe e maliarde

8-288: in fondo era la cameretta dello zio, affumicata, col soffitto sconnesso e

sedia... poteva dare un'idea dello stato d'animo e dell'agitazione di

vol. XVIII Pag.176 - Da SCONOSCERE a SCONOSCIUTO (2 risultati)

m. villani, 6-62: per vendetta dello sconoscimento dell'onore che gli aveva fatto

della ragion pratica rispetto alle altre forme dello spirito. = nome d'azione

vol. XVIII Pag.177 - Da SCONQUASSACARTE a SCONQUASSARE (1 risultato)

leopardi, 1-129: un'altra causa principale dello sconquassamento del mondo è la troppa diffusione

vol. XVIII Pag.178 - Da SCONQUASSATO a SCONQUASSO (1 risultato)

diinfliggersi quel rombo terribile e lo spasimo fulmineo dello sconquasso sanguinoso della tempia e del cervello

vol. XVIII Pag.179 - Da SCONQUASSUME a SCONSIDERATO (1 risultato)

vive con l'ingiusto senza far dimostrazione dello sconsentimento. pallavicino, i-452: dichiararono loro

vol. XVIII Pag.180 - Da SCONSIDERAZIONE a SCONSOLANTE (2 risultati)

generale fu quello in cui la fortuna dello stato si cambiò. foscolo, v-35:

l'universale danno e il manifesto sconsolaménto dello studio di parigi. =

vol. XVIII Pag.181 - Da SCONSOLANTEMENTE a SCONSULTATO (1 risultato)

e che mi ha fatto un quadro sconsolante dello stato d'animo di quelle poche migliaia

vol. XVIII Pag.184 - Da SCONTESSERE a SCONTO (1 risultato)

[3-i-1909], 22: i tassi dello sconto 'libero'sono discesi anch'essi in

vol. XVIII Pag.186 - Da SCONTORCIO a SCONTRAFFATTO (3 risultati)

dai molti ritratti precedenti della mattioli: fuso dello scontomato bianco invece del nero.

così è, e del loro viso e dello 'mbusto, che tutti, come che

dell'artificiale, aell'af- fettato, dello scontorto. scontra, avv.

vol. XVIII Pag.187 - Da SCONTRAMENTO a SCONTRARE (2 risultati)

forte iscontramento ède'nuvoli e de'venti e dello ispesseggiare de'tuoni, natura ne fa

lance, vi fu sì grande il remore dello spezzare delle lance, che vi fu

vol. XVIII Pag.188 - Da SCONTRARE a SCONTRARE (1 risultato)

quelle del tirreno, per tornar fuori dello stretto avendo dato la volta. rezzonico

vol. XVIII Pag.189 - Da SCONTRATA a SCONTRO (1 risultato)

o 'l porgerla a stringersi coll'altra dello scontrato, tutte a'cinesi sarebbono scostumatezze

vol. XVIII Pag.190 - Da SCONTRO a SCONTRO (3 risultati)

sin sanza scontro. adunque l'impeto dello uccello scontrandosi nell'impeto del vento,

40 giorni di lotta alla fiat e dello scontro di classe a torino.

della verità. -libro scontro o dello scontro: v. libro1, n.

vol. XVIII Pag.191 - Da SCONTRO a SCONVENEVOLE (2 risultati)

non deludere, per non farsi dare dello scontroso. -restio, poco disponibile

umore dona l'oblio del dolore e dello sconturbato amore, piange di nulla.

vol. XVIII Pag.192 - Da SCONVENEVOLENZA a SCONVENEVOLEZZA (2 risultati)

oxestem contraponeva la fralezza dell'imperadore destituito dello scudo. s. maffei,

guardò in quel motto che la sconvenevolezza dello accomunare una dea di così grande importanza

vol. XVIII Pag.195 - Da SCONVOLGITORE a SCONVOLTURA (3 risultati)

in questo anno 725 attendeva alla storia dello sconvolgimento civile finito l'anno prima.

rucellai, 2-7-7-165: il ficino, favellando dello sconvolgimento dell'universo e del cessamento di

e la sincerità fu il primo principio dello sconvolgimento del mio animo. -grave

vol. XVIII Pag.196 - Da SCONVULSIONE a SCOPA (1 risultato)

aggreggio cromato che decorava il lato sinistro dello scooter, ci si sarebbe accorti che

vol. XVIII Pag.197 - Da SCOPABILE a SCOPAMONDO (3 risultati)

scopato e che commisse che l'ufficio dello scoparlo fosse fatto da una bella gentildonna

dirimpetto al castello e si chiama la fumacchiola dello scopaio al fonte. =

. levi, 3-158: la capanna dello scoparo sta in alto sopra le rocce,

vol. XVIII Pag.200 - Da SCOPELIDI a SCOPERTA (3 risultati)

tutta apertura invero, la rosa rosata dello sfinctere. -rendere visibile, lasciare

v.]: 'scoperchiatura': l'azione dello scoperchiare. = nome d'azione da

creativa o operativa, in partic. dello studio, dell'esperienza, ecc.

vol. XVIII Pag.201 - Da SCOPERTA a SCOPERTO (3 risultati)

avesse fatta la scoperta del sito e dello stato della piazza. montecuccoli, i-162:

4. nella tecnica mineraria, asportazione dello strato superficiale che ricopre i giacimenti.

bresciani, 6-iii-160: si scovertava l'impresa dello scudo, ch'era divisato a colori

vol. XVIII Pag.204 - Da SCOPERTURA a SCOPINO (1 risultato)

finalmente in mio soccorso? la figura dello scopiazzone, del baro. =

vol. XVIII Pag.206 - Da SCOPOSO a SCOPPIARE (2 risultati)

pomici e le ceneri, sorprese dall'impeto dello scop- piamento, prima di cuocersi perfettamente

comandò che fosse messo fuoco nella siepe dello steccato..., ma le fiamme

vol. XVIII Pag.207 - Da SCOPPIARE a SCOPPIARE (2 risultati)

a bocca aperta, gli serrò la via dello spirito. bolognetti, ti e trenta gli

davila, 65: avendo le cose dello stato presa improvvisamente così diversa piega,

vol. XVIII Pag.209 - Da SCOPPIETTARE a SCOPPIETTO (1 risultato)

qual parole io monstrai loro la bocca dello scoppietto in ordine col suo fuoco,

vol. XVIII Pag.210 - Da SCOPPIO a SCOPPIO (4 risultati)

per linia retta alla dirittura del buso dello scoppietto, quello fia più atto a toccare

ventilazione artificiale corregge l'ariae libera dai prodotti dello scoppio delle mine. codemo,

aggeggio cromato che decorava il lato sinistro dello scooter, ci si sarebbe accorti che esso

iii-1120: io fortunatamente aveva potuto prima dello scoppio [del colera] ritirarmi in campa

vol. XVIII Pag.211 - Da SCOPPIONE a SCOPRIMAGAGNE (2 risultati)

chiamano la seconda bevuta. non dico dello scoppio che fanno alcuni, ché questi

clamorosa, batosta. la gazzetta dello sport [14-i-1946], 1: il

vol. XVIII Pag.212 - Da SCOPRIMENTO a SCOPRIRE (7 risultati)

diffusa anche per l'italia la fama dello scoprimento di tante reliquie. manni, 6-28

annunzio pubblicato dal signor ingegner antonio zannoni dello scoprimento per lui operato d'una chiesuola

precorrendo ogn'altro, fece passare parola dello scoprimento d'alcuni cavalli degli avversari.

sue chiese per rendere grazie a dio dello scoprimento della congiura ordita. brusoni,

di fede, ma doglioso oltre modo dello scoprimento de'loro amori, rispose ad

dossi, ii-242: è l'ora dello scopripignatte, l'ora della minestra che

tu picchia sotto e sopra il capo dello 'ndivino e io scopro del tetto e

vol. XVIII Pag.213 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (1 risultato)

costituzionali caratterizzati dall'irresponsabilità politico-giuridica del capo dello stato o del monarca, omettere indebitamente

vol. XVIII Pag.215 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (1 risultato)

, 1-ii-350: il giovedì 9 prima dello spuntar del sole, si scoperse da

vol. XVIII Pag.216 - Da SCOPRITORE a SCOPRITORE (1 risultato)

volgarizzò subito, ma dimostrò, control'opinione dello scovritore e del giordani, essere non d'

vol. XVIII Pag.217 - Da SCOPRITURA a SCORAGGIATO (2 risultati)

mancanza di coraggio. paura e dello scoraggiamento. pananti, i-297: un giorno

possono riassumersi in una specie di tecnica dello scoraggiamento. = nome d'azione da

vol. XVIII Pag.218 - Da SCORAGGIMENTO a SCORATO (2 risultati)

a riaprire uno a uno i cassetti dello stipo... scoprì carte arrotolate e

: e gl'incomodi e le spese dello sgombero mi fanno risentire le angustie del

vol. XVIII Pag.219 - Da SCORATTA a SCORBUTO (3 risultati)

, lo scorno, la paura / dello scorbacchiaménto lo farà / arrendevole poi a qualsivoglia

si riferisce alla sintomatologia e agli effetti dello scorbuto; che provoca o è provocato

dallo scorbuto; che rivela i sintomi dello scorbuto. -rosario scorbutico: rosario rachitico

vol. XVIII Pag.221 - Da SCORCIATO a SCORCIO (3 risultati)

. che non giunge a toccare gli orli dello scudo (un pezzo di una figura

in guisa che non toccano gli orli dello scudo. scorciato2, v.

hai potuto intendere dinanzi, e anche dello scorzio, ma perché meglio lo 'ntenda

vol. XVIII Pag.222 - Da SCORCIO a SCORDANTE (3 risultati)

vertunno tiene una mano appoggiata sopra la fascia dello zodiaco, presentato in iscorcio. d'

risultato delle altrui meditazioni sopra ogni ramo dello scibile umano. manifesti del futurismo,

lungo ed essendo noi or mai allo scorcio dello studio, mi tratterrò con buona grazia

vol. XVIII Pag.223 - Da SCORDANZA a SCORDASTO (1 risultato)

tinte più liete né più chiare / dello spazio gettato tra me e te. caproni

vol. XVIII Pag.225 - Da SCORDEVOLE a SCORGERE (4 risultati)

ne bevono due dramme contra ai rodimenti dello stomaco, contra la disenteria e l'

tempo nel vino generoso della edoaria, dello scordio, del ditamo eretico, in un

scorpena, chiamata a roma scorfanèllo e dello scorpio detto a roma scorfano.

, que'cento vi torrete che dentro dello specchio si scorgono. de dominici, iii-95

vol. XVIII Pag.226 - Da SCORGERE a SCORGERE (1 risultato)

forse. pea, 7-523: si mistura dello stile è latina, ma francamente maneggiata:

vol. XVIII Pag.227 - Da SCORGERE a SCORGERE (1 risultato)

pacificamente e scorselo un poco. binduccio dello scelto, xliii-408: diomedes prese..

vol. XVIII Pag.229 - Da SCORIACEO a SCORNARE (3 risultati)

è per scoriazion delli intestini. atti del dello scornabecco ('spartium scoparium') fiorito.

il coniuge. pataffio, 3: dello smallato fanno i ciabattieri, / a scornabecco

aretino, 9-341: risero i circostanti dello atto del servo, come si ride

vol. XVIII Pag.231 - Da SCORNICIATO a SCORONATO (4 risultati)

e dignità con tutto che fosse consapevole dello scorno che essi facevano a lui.

: 'scomocchiatura': l'atto o il lavoro dello scomocchiare. in una di quelle sprillenti

di mia man le chiome, dello 'scordium alterum'sive 'salvia agrestis'. tramater [

sua lunghezza e corrodendo o scoronando il giro dello staro, per mettere a profitto le

vol. XVIII Pag.232 - Da SCORONAZIONE a SCORPIO (1 risultato)

. 2. astron. costellazione dello zodiaco che si trova fra il sagittario

vol. XVIII Pag.233 - Da SCORPIOELEO a SCORPIONE (9 risultati)

. che ha l'aspetto della coda dello scorpione (un'infiorescenza, una ramificazione)

credeva utile che per curare la puntura dello scorpione. mattioli [dioscoride]

stesse rivolte dànno somiglianza della ricurva coda dello scorpione. lo stesso aggiunto si dà

da altri autori malamente creduta la femmina dello scorpione, cioè la scorpèna. gioia

). -in astrologia, ottavo segno dello zodiaco; occupa l'arco zodiacale fra i

suo ascendente pare che fosse il segno dello scorpione. simintendi, 1-55: tu

el segno della libra e col resto quello dello scorpione. fasciculo di medicina volgare,

sole è nei segni della libra e dello scorpione..., non si hanno

militare [tommaseo]: li dardi dello scorpione erano tanto sottili che facevano ferita

vol. XVIII Pag.234 - Da SCORPIONEGGIARE a SCORPORARE (4 risultati)

discordie e pochi pacifici. -pace dello scorpione-, riconciliazione apparente, dietro la

alloggiamento, come che questa fosse la pace dello scorpione, perciocché d'altra parte liberò

a legume cilindrico e arcuato come la coda dello landino¦ [plinio], 492

un paese marittimo, che già facea parte dello stato senese e ne fu scorporato,

vol. XVIII Pag.235 - Da SCORPORATO a SCORRAZZARE (3 risultati)

sottrazione di voti per effetto del meccanismo dello scorporo. - anche sostant. m

grosso gruppo editoriale italiano? l'ipotesi dello scorporo tra i due rami dell'azienda

, che oggi hauna sola afflizione: quella dello scorporo. c. levi, 3-17:

vol. XVIII Pag.236 - Da SCORRAZZATA a SCORREGGIARE (1 risultato)

rie discipline o nella piena libertà dello spirito. carducci, iii-25-64: io

vol. XVIII Pag.237 - Da SCORREGGIARE a SCORRERE (2 risultati)

arlotto, 126: vistolo quelli giovani dello iscangé gli corsono drieto con quelle corege

arbitrio... per la scorrente possanza dello arbitrio, la misericordia tua, signore

vol. XVIII Pag.239 - Da SCORRERE a SCORRERE (1 risultato)

e riflusso, ai sobbalzi e agli scoppi dello stile che scorre nella pagina.

vol. XVIII Pag.240 - Da SCORRERE a SCORRERE (2 risultati)

francesi di questa piazza, restavano insieme padroni dello stretto che scorre fra esso e l'

, iv-1-951: l'idea della evoluzione, dello scorrere perpetuo di tutte le cose,

vol. XVIII Pag.241 - Da SCORRERE a SCORRERE (2 risultati)

1-1- 95: ciascuno nella foga dello scrivere scorre talora negli abusi della favella

avversi venti molti mari abbiamo scorsi e dello nostro navilio abbiamo molto perduto. leggenda

vol. XVIII Pag.244 - Da SCORRETTAMENTE a SCORRETTO (2 risultati)

di proporzioni così clamorosa, che fa dello ior un luogo dal quale possano partire

quale possano partire impunemente scorrerie nel territorio dello stato italiano. 5. ant

vol. XVIII Pag.245 - Da SCORRETTORE a SCORREZIONE (1 risultato)

che non lasciano trapelare checchessia della fatica o dello sforzo che abbia costato al compositore.

vol. XVIII Pag.246 - Da SCORREZIONE a SCORRIDORE (1 risultato)

celle che sono fuggite dalla diligente cura dello stampatore. leopardi, iii-169: errori

vol. XVIII Pag.247 - Da SCORRIERA a SCORRUBBIATO (1 risultato)

tura,... è avvisato dello sbarco di svarano da moran figliuolo difitil,

vol. XVIII Pag.248 - Da SCORRUBBIO a SCORSA (1 risultato)

per le barbarie e per le botteghe ne dello scorruccio. fece istoria. m.

vol. XVIII Pag.249 - Da SCORSATO a SCORSO (2 risultati)

.. que'celebri marmi che sul principio dello scorso secolo furono ritrovati presso smirne.

scrivono da vienna in data dei 29 dello scorso che il marchese del gallo si dispone

vol. XVIII Pag.250 - Da SCORSO a SCORSOIO (1 risultato)

spazio scorso con moto equabile è duplo dello spazio scorso con moto accelerato. fenoglio,

vol. XVIII Pag.251 - Da SCORSONE a SCORTA (2 risultati)

la sera ad una grossa città fuori dello stato di turcomano. c. dati,

-con riferimento alla disposizione delle costellazioni dello zodiaco. dante, purg.,

vol. XVIII Pag.252 - Da SCORTA a SCORTA (1 risultato)

/ io trascorsi sovente: / ivi dello di vita, di comportamento, di virtù

vol. XVIII Pag.253 - Da SCORTA a SCORTAMENTE (2 risultati)

. einaudi, 2-39: fatti i conti dello stato del fondo, dei capitali scorte

scor- tamente nelle discussioni pubbliche gli affari dello stato. 2. rettamente, correttamente

vol. XVIII Pag.254 - Da SCORTAMENTO a SCORTATO (3 risultati)

scorta la vista e corrompe la natura dello sperma. moneti, 2-163: nel tempo

prospettiva, avendo anco perfezionata l'arte dello scortare. 6. intr.

lomazzi, 4-ii-219: da questa considerazione dello sfuggire che fanno in uno specchio lefigure ho

vol. XVIII Pag.255 - Da SCORTATO a SCORTECCIATO (3 risultati)

nuda parte. 2. erosione dello strato superficiale di un terreno o di

. -subire il sollevamento e il distacco dello strato di pittura (un dipinto)

, del colore (una pittura), dello smalto (un piatto, una scodella

vol. XVIII Pag.256 - Da SCORTECCIATOIO a SCORTESIA (1 risultato)

volontà, sembra avere... alquanto dello scortese. -contraddistinto dalla corruzione

vol. XVIII Pag.257 - Da SCORTICACANI a SCORTICARE (1 risultato)

. scorticaménto, sm. abrasione dello strato superficiale dell'epidermide. - in

vol. XVIII Pag.259 - Da SCORTICARIA a SCORTICATO (3 risultati)

poveri provigionati a'conestabili, che più scorticative dello stomaco. lauro, 2-151: ogni nitro

altrove lo sdrucio; è giornata solenne, dello scorticato. perché fanno baldoria colle interiora

7. che ha subito l'asportazione dello strato fertile (un terreno).

vol. XVIII Pag.260 - Da SCORTICATOIO a SCORTICHINO (3 risultati)

grigia, la quale la fiera mano dello scorticatore spoglia alla pecora. documenti perugini,

tanti tirannetti d'italia e, spogliato dello stato, s'illudeva nel pensiero di tornare

altro loco. 3. asportazione dello strato superficiale di un terreno inquinato o

vol. XVIII Pag.261 - Da SCORTICO a SCORTO (3 risultati)

. sofàlambiti dalle fiamme infernali delle porte segrete dello scortico. 3. ant

potutomostrare la profondità del disegno e la grandezza dello ingegno suo divino nelle stupende figure di

del gatto lupesco, xxxv-ii-291: uscio fuor dello rumitaggio / per un sportello k'avea

vol. XVIII Pag.263 - Da SCORZA a SCORZA (1 risultato)

allo presente farremo corno fao lo trescatore dello grano: la spulla e. lle scorze

vol. XVIII Pag.265 - Da SCORZARE a SCORZONE (1 risultato)

. sse [la margherita] dellaroxate del dello ogni nocte'per li scorgi che s'àvreno

vol. XVIII Pag.266 - Da SCORZONE a SCOSCENDERE (1 risultato)

e la scorzonera. = adattamento dello spagn. escorzonera (dal catal. escur-temendo

vol. XVIII Pag.267 - Da SCOSCENDIMENTO a SCOSCIARE (2 risultati)

dal cadere degli angeli apostati; chi dello scoscendimento che fu fatto laggiù alla morte

la valle, e rimaneva sul ciglio dello scoscendimento, seduta su un architrave crollato,

vol. XVIII Pag.268 - Da SCOSCIATA a SCOSSA (3 risultati)

. seli, premesso l'atto dello aprirne o slogarne le cosce.

.]: 'scosciata': è l'atto dello stendere e allargare le gambe nel ballare

si occupano solo di teste di cavalli e dello scoscio delle ballerine. loria, i-iqo

vol. XVIII Pag.270 - Da SCOSSALE a SCOSSO (2 risultati)

ascendessero a 200 mila. -regola dello scosso 0 non scosso: regola secondo

, il ricevitore non è obbligato alla regola dello

vol. XVIII Pag.271 - Da SCOSSO a SCOSTANTE (2 risultati)

della morte. zione... dello scostamento perpetuo, in italia, tra le

persecuzione, il giovamento della fuga o dello scostamento. -allontanamento da dio.

vol. XVIII Pag.272 - Da SCOSTARE a SCOSTARE (1 risultato)

basi che poco si scostano da quelle dello scorso anno. 12.

vol. XVIII Pag.273 - Da SCOSTATO a SCOSTUMATO (1 risultato)

; o 'l porgerla a stringersi coll'altra dello scontrato: tutte a'cinesi sarebbono scostumatezze

vol. XVIII Pag.274 - Da SCOSTUME a SCOTICARE (6 risultati)

lauro, dell'alloro, della guaiacana, dello scotano. tommaseo, 14-382: tentavasi

cotone, del ricine,... dello scodano, che dà il color rancio

pratica rituale di alcune popolazioni, asportazione dello scalpo del nemico catturato per procurarsi un

raspare. -privare un nemico catturato dello scalpo come forma di tortura o,

4. agric. privare un terreno dello strato superficiale, asportandone la vegetazione prativa

. 2. agric. asportazione dello strato superficiale di un terreno coperto di

vol. XVIII Pag.275 - Da SCOTICATOIO a SCOTITOIO (2 risultati)

altissima estasi si riposassi che i dolori dello stomaco e le grandi grida e i molti

. -i). seguace, fautore dello scotismo. bisticci, 1-i-173: venendo

vol. XVIII Pag.276 - Da SCOTITORE a SCOTOLATURA (1 risultato)

ultimo articolo delle antenne lungo quanto quello dello scauro, in forma di trottola rovesciata,

vol. XVIII Pag.277 - Da SCOTOLETTA a SCOTTAMENTO (3 risultati)

percezione specifica ne risulta ridotta nel caso dello scotoma relativo o del tutto abolita

scotoma relativo o del tutto abolita in quello dello scotoma assoluto; soggettivamente è avvertito come

quattro dì e cinque, durando il dolore dello scottamento. galileo, 3-4-338: sentendo

vol. XVIII Pag.279 - Da SCOTTARE a SCOTTATO (1 risultato)

sa se al conte olivarez scottasse rifarsi dello smacco patito, ma dall'altro canto temeva

vol. XVIII Pag.281 - Da SCOTTO a SCOVARE (1 risultato)

pagamento. pulci, 2-28: morgante dello scotto non si pente, / e disse

vol. XVIII Pag.282 - Da SCOVARE a SCOZZESE (1 risultato)

guglielmotti, 807: 'scovolata': fatto dello scovolare. colpo di scovolo.

vol. XVIII Pag.283 - Da SCOZZESISMO a SCOZZONE (1 risultato)

stalle, delle razze, del rilevare, dello scozzonare, dell'as- suefare ai lavori

vol. XVIII Pag.284 - Da SCRAANT a SCREARE (1 risultato)

49: 'scrafio': l'atto dello scrafiare. = deverb. da scrafare

vol. XVIII Pag.285 - Da SCREARE a SCREDITARE (1 risultato)

dirizare la intenzione nostra alla screazione sua dello sputare del sangue, che adviene per

vol. XVIII Pag.286 - Da SCREDITATO a SCREMENTIZIO (3 risultati)

screditata nei paesi di colore per effetto dello spettacolo offerto di sé nei film,

ai quadri della milizia giurata ed ai gregari dello squadrismo provinciale, mostra di aver percorsa

e di cose che a roma possano fare dello scredito, ha creduto bene di essere

vol. XVIII Pag.287 - Da SCREMENTO a SCREPOLATURA (1 risultato)

come quando, svegliandosi sotto l'incubo dello sguardo serpentino il dormiente, o volgendosi la

vol. XVIII Pag.289 - Da SCREZIATURA a SCRIBA (2 risultati)

pitture dei romanzi e la varia tela dello 'orlando furioso'che le monocromata, per

che ricorda un poco quello della statua egizia dello scriba: (v.).

vol. XVIII Pag.290 - Da SCRIBACCHIAMENTO a SCRIBEBA (2 risultati)

della scrittura; connesso con il lavoro dello studioso o dello scrivano. bacchetti,

connesso con il lavoro dello studioso o dello scrivano. bacchetti, 1-iii-422: s'

vol. XVIII Pag.291 - Da SCRIBENDO a SCRICCHIOLARE (1 risultato)

sentiero. -fare il rumore dello scatto della molla che si allenta.

vol. XVIII Pag.292 - Da SCRICCHIOLATA a SCRICCO (4 risultati)

osava far scricchiolare a na, dello scricchiolio della penna sulla carta che è un

: alippi scricchiolava le nocche delle mavitali dello sviluppo. ni in una tortura furiosa

pongo fra i nidi a capanna ancora quello dello scricciolo, quantunque esso non abbia la

residuo di grasso di maiale privato dello strutto: cicciolo. = var.

vol. XVIII Pag.293 - Da SCRICHERIA a SCRIGNUTO (4 risultati)

scricherìa, sf. ant. mestiere dello scalco. adr. politi, 1-591

'scricheria', senese: scalearia, mestier dello scalco. = voce di etimo incerto

di genova. -erario, finanze dello stato (anche al plur.).

: quivi ebbe nuova come il maestro dello scrinio reale e i tesorieri impauriti, levatosi

vol. XVIII Pag.295 - Da SCRIMINE a SCRIPTORIUM (3 risultati)

crespi e più rosseggianti. aveva il solco dello scrimine alla usanza dei nazzareni.

palla, del saltare, del ballare, dello scrimire. bruno, 3-600: che

.. che il miniatore più antico dello scriptòrium perugino... per la parte

vol. XVIII Pag.297 - Da SCRITTACCIO a SCRITTO (2 risultati)

lo sponsalizio è necessario prima 'l voler dello sposo, 'l consentimento della sposa,

, il gramle'e alcune recensioni teatrali dello stesso tempo meriterebbero di essere raccolti e

vol. XVIII Pag.299 - Da SCRITTO a SCRITTOIO (6 risultati)

-atto giuridico. 4. atto dello scrivere, scrittura. manzoni, pr

che cagioni / mi cavi il mio burchiel dello scrittoio? bisticci, 1-i-238: disse

ora che debbo io dire di quelli cheescono dello scrittoio fra la gente colla penna nell'orecchio

ii-273: ho sentito chiuder l'uscio dello scrittoio. pirandello, 8-513: non

delle fabbriche: quello preposto alle manifatture dello stato. - scrittoio delle possessioni:

, 1-18-203: 1 pastori fidati dai ministri dello scrittoiodelle possessioni di sua altezza imperiale..

vol. XVIII Pag.300 - Da SCRITTORARIO a SCRITTORE (6 risultati)

lle parole medesimo siano discordanti dalla sentenzia dello scrittore. dante, conv.,

entrata del mese di giennaio. statuto dello spedale di siena, 24: uno de

d'ordenare sì difficile e aleatoria dello scrittore, del critico militante. repubblica senese

abbia mostrato di comprendere che l'opera dello scrittore al bibliotecario che cura la descrizione e

penseranno gli scrittori di libri. -scrittori dello spirito santo: gli autori della bibbia

sono che un povero e contrastatisper vizio dello scrittore non grammatico l'infrascritti prosimo scrittorèllo

vol. XVIII Pag.301 - Da SCRITTORIA a SCRITTURA (1 risultato)

non ha l'uggiosità impertinente dello scrittorello che ap = voce dotta,

vol. XVIII Pag.302 - Da SCRITTURA a SCRITTURA (3 risultati)

cantante e, in generale, un artista dello spettacolo a offrire le proprie prestazioni in

vedi d'involare a mio padre le chiavi dello scrittoio e recalemi, poi lascia fare

: io non potrò mantenervi la promessa dello sborso de'cinquecento fiorini, percioché un mercatante

vol. XVIII Pag.303 - Da SCRITTURALE a SCRITTURARE (1 risultato)

cantanti e, in generale, artisti dello spettacolo per produzioni teatrali, cinematografiche o

vol. XVIII Pag.304 - Da SCRITTURATO a SCRIVANO (10 risultati)

o l'amministrazione dei propri affari o dello stato. - anche assol. alvise

farà del sommista, un ciavattino che farà dello scrittorista, un beelfegor che porterà la

intr. scherz. svolgere le mansioni dello scrivano. fagiuoli, 1-1-275:

scrivanàtico, sm. ant. ufficio dello scrivano. venire alla dieta corte

venire alla dieta corte a iurar l'officio dello scrivanato [della nave].

con tutti e si porta in ogni luogo dello stabilimento, lui che è oramai un

alle scrivanie. 2. ufficio dello scrivano comunale. cantoni, 440:

non di molta autorità. calco dello spagn. escribania de radon.

scrivanato, sm. ant. ufficio dello scrivano. subalterni dell'autorità giudiziaria.

525: galanti, 1-i-174: la materia dello scrivanismo sarebbe una sola scrivania potrebbe

vol. XVIII Pag.305 - Da SCRIVANTINA a SCRIVERE (4 risultati)

delle galere, trovarono per gli quaderni dello scrivano che di ragione de'genovesi vi

le facciate di contro a man destra dello scrivente. manzoni, pr. sfi.

scrivente posso testificare. accaduto ai tempi dello scrivente'. carducci, iii-8-157: ricordo

8-iii-1914], 239: una tendenza generale dello strumentario scientifico è quello che vorrebbe ogni

vol. XVIII Pag.306 - Da SCRIVERE a SCRIVERE (1 risultato)

atto il qual cessa cessando l'operazione dello scrivere. mazzini, 9-425: ho

vol. XVIII Pag.307 - Da SCRIVERE a SCRIVERE (2 risultati)

la grazia dell'antico con la solidità dello scrivere moderno. monti, v-209:

spirito santo e per la aiestà dello imperadore. costo, 2-408: un piuttosto

vol. XVIII Pag.308 - Da SCRIVIARTICOLI a SCROBICOLO (1 risultato)

del cuore) corrispondente all'apofisi xifoidèa dello sterno. bergantini [s.

vol. XVIII Pag.310 - Da SCROCCHERIA a SCROCCO (2 risultati)

, per cui un soggetto, abusando dello stato di bisogno di un altro soggetto

in cocchi / quel che il padre dello scheletro celato. pasolini, 3-113: la

vol. XVIII Pag.311 - Da SCROCCO a SCROFA (4 risultati)

ricorrere agli arzigogoli e agl'ingegnosi trovati dello scrocco e della bindoleria. gozzano,

'scròcco': scocco, scatto; suono dello scatto. scrocconi. barilli, 9-188:

le sue dita giocherellare con la molla dello scrocco, ma la serratura era chiusa a

? verga, 7-841: le lagrime dello scroccone che viene a chiedervi venti lire 'in

vol. XVIII Pag.316 - Da SCROSCIATA a SCROSCIO (1 risultato)

. ma dal bagno attiguo giungeva il rumore dello scroscio della doccia. fenoglio, 5-i-1535

vol. XVIII Pag.318 - Da SCROSTATORE a SCRUPEO (3 risultati)

. scrotite, sf. flogosi dello scroto. scròto, sm.

toccare al di fuori, ancorché il sacco dello scroto in parte impedisca. c.

serie di botte che saranno prese dai professionisti dello sciopero e della scrotoclastìa.

vol. XVIII Pag.319 - Da SCRUPO a SCRUPOLO (3 risultati)

nce fosse scrupulo nullo de errore, tanto dello publico quanto dello privato sopre lo facto

de errore, tanto dello publico quanto dello privato sopre lo facto dello trademeinto. savonarola

publico quanto dello privato sopre lo facto dello trademeinto. savonarola, 7-i-13: orsù

vol. XVIII Pag.321 - Da SCRUPOLOSO a SCRUPOLOSO (1 risultato)

e fra coloro i quali erano soddisfatti dello stato vigente di cose e che a mantenerlo

vol. XVIII Pag.323 - Da SCRUTATICIO a SCRUTINARE (2 risultati)

. v.]: 'scrutinaménto': atto dello scrutinare. non del linguaggio parlato,

virginal scrutinare la vita di tutti gli uffiziali dello stato e de'più bellezza arrende e

vol. XVIII Pag.324 - Da SCRUTINATO a SCRUTINIO (1 risultato)

se si azzarda a spuntar nel segreto dello scrutinio, schernita e deplorata, vuol

vol. XVIII Pag.325 - Da SCRUTINATA a SCUCCUMEDRA (2 risultati)

, in realtà per non sostenere lo dello scrutinio e ne fa certificazione nel verbale.

difesa con sopracciglio sereno... maprima dello scrutinio, ahimè, subitamente si dileguò.

vol. XVIII Pag.326 - Da SCUCELLO a SCUCITRICE (1 risultato)

, com'è intitolato, e, lagnandosi dello scuciménto, hanno tuttavia reso onore al

vol. XVIII Pag.327 - Da SCUCITURA a SCUDERIA (6 risultati)

ant. parte del torace in corrispondenza dello sterno. garzoni, 1-304: nel

da altri scutale o scuto della bocca dello stomaco. = deriv. da

era sempre a ripartirsi sulla cifra invariabile dello scudato. idem, iv-4-158: la lagnanza

il valore medio dei fondi il quadruplo dello scudato, ne risulta che ogni quattro

). ant. proprio, caratteristico dello scudiero. boccaccio, iii-7-68: come

trassi, brivio, tadini. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-924:

vol. XVIII Pag.328 - Da SCUDETTATO a SCUDIERO (3 risultati)

n. filippini fantoni [« la gazzetta dello sport », 18-i-1943], 3

alla imperiale sedia per li offiziali infrascripti dello romano imperio, li quali so vii

per numero, zoè: tre arciviscovi cancelleri dello romano imperatore, l'arceviscovo magontino,

vol. XVIII Pag.329 - Da SCUDIFORME a SCUDO (2 risultati)

feci ricorso alle sghignazzate e alle scudisciate dello stil comico. -comportamento o parola

megète e lo ferì nel mezzo / dello scudo. lessona, 1325: adoperano ancora

vol. XVIII Pag.330 - Da SCUDO a SCUDO (4 risultati)

tempo della sua creazione ad acquistar quello dello scudo inquartato e dipinto, lasciando il

. io. arald. parte dello stemma costituita dal campo con le sue

recanti imf> resso sui fianchi l'oro dello scudo tripartito dei ponte- eone.

sporgenza legnosa del lato esterno delle squame dello strobilo di molte conifere. 13.

vol. XVIII Pag.331 - Da SCUDOCROCIATO a SCUFFIA (3 risultati)

dell'imbarcazione e lo stemma delparmatore o dello stato o del sovrano). stratico

delle due facce lo stemma del principe o dello stato che le aveva emesse: coniate

: quel che conta davvero per il partito dello scudocrociato come per quello del garofano è

vol. XVIII Pag.333 - Da SCULACCIATA a SCULTETO (3 risultati)

sec. ix) 'sede, abitazione dello sculdascio', deriv. da sculdasius (v

'sculdaesi'. idem, iv-100: la carica dello sculdascio era, come quella del 'giudice'

di queste qua) la miseranda meccanica dello sculettamento. pavese, n-i-467: tacco alto

vol. XVIII Pag.334 - Da SCULTILE a SCULTORE (2 risultati)

è virtù della materia scuita e non dello scultore. di leo, 187: ovunque

tempo medesimo del musico, del dipintore, dello scultore, dell'architetto. cesari,

vol. XVIII Pag.335 - Da SCULTORE a SCULTURA (3 risultati)

e scultorio in san pietro per opera dello algardi. d'annunzio, ii-539: dal

). -per estens.: l'attività dello scultore; l'azione che compie per

a quella forma di corpo che nella idea dello artefice è disegnata. baldelli, 5-2-126

vol. XVIII Pag.336 - Da SCULTURALE a SCUOLA (4 risultati)

], 25: nel 1820 oleati dello scuna. l'angelica natura / è

1 figli della patria siano nudriti a spese dello ma-colore sia un inconcepibile amalgama della 'forma'

giotto, masaccio, in somma, dello sculturalismo toscano, magri e pu scunìi cha

. idem, 3-112: nu semento dello spirito, che abbiamo riconosciuto identico cotesta

vol. XVIII Pag.337 - Da SCUOLA a SCUOLA (1 risultato)

parole: soppressione, cioè, assoluta dello stabilimento attuale della venaria; istituzione in

vol. XVIII Pag.340 - Da SCUOLA a SCUOTERE (1 risultato)

di quelli arrovellati, scotendo la cresta dello arronzinato capuccio, rizzatosi in piedi, con

vol. XVIII Pag.346 - Da SCURAMENTO a SCURATO (1 risultato)

da s. c., 1-653: dello scurar del sole si maravigliano e non

vol. XVIII Pag.347 - Da SCURAZIONE a SCURIARE (2 risultati)

-voi vi sarete in questa volta dato dello scure in sul piè da voi a voi

dei ladri si facesse. -cupezza dello sguardo. firenzuola, 578: l'

vol. XVIII Pag.348 - Da SCURIATA a SCURITÀ (1 risultato)

d'agosto. era su l'ora / dello scurire. l'ora del ritorno.

vol. XVIII Pag.349 - Da SCURITO a SCURO (1 risultato)

sua scurità. 6. cupezza dello sguardo. d'annunzio, iv-2-984:

vol. XVIII Pag.350 - Da SCURO a SCURO (1 risultato)

pare che sia un'espressione della coscienza dello scrittore, il quale sentiva di fare

vol. XVIII Pag.352 - Da SCURO a SCURORE (2 risultati)

convenientemente il valore e quindi l'intensità dello scuro dell'inclinata. 16.

dichiarate, perché così pare che tenga dello scuro. -condizione negativa, sfavorevole

vol. XVIII Pag.353 - Da SCUROTTO a SCUSA (1 risultato)

solenne assem- lea, la unanime testimonianza dello episcopato cattolico. 4. spregevole

vol. XVIII Pag.354 - Da SCUSABILE a SCUSABILE (1 risultato)

sepolcro, i-22-3: o dolce madre dello eterno dio, / avocata piatosa, /

vol. XVIII Pag.356 - Da SCUSARE a SCUSARE (2 risultati)

parranno troppe, perdonimi e scusi il vizio dello stile e la tardezza dello scrivente.

il vizio dello stile e la tardezza dello scrivente. fil. degli albizzi, 1-71

vol. XVIII Pag.357 - Da SCUSARE a SCUSARE (1 risultato)

e potria essere fussi fizione per scusarsi dello andare infrancia. d. carafa, 225

vol. XVIII Pag.360 - Da SCUTICATORE a SDARE (3 risultati)

di scudo. -cartilagine scutiforme, cartilagine dello scheletro della laringe costituita da due lamine

curva callipigia; / scutrettola la trina dello strascico. -sostant. lucini

: si dice al giuoco di dama dello smuovere una o più pedine dalla fila che

vol. XVIII Pag.361 - Da SDATATO a SDEGNARE (1 risultato)

... che è uno sdegnamento dello stomaco e di tutto il corpo, sì

vol. XVIII Pag.363 - Da SDEGNATORE a SDEGNO (4 risultati)

6. locuz. fare lo o dello sdegnato: ostentare indignazione, simulare l'

barezzi, 1-279: egli, facendo dello sdegnato, le comandò che sedesse a tavola

« voi non vi sete ancora avveduto dello sdegno che ha preso questo gentiluomo perché

achille. 6. turbamento dello stomaco e delle funzioni digestive; sensazione

vol. XVIII Pag.366 - Da SDENTATURA a SDILINQUIMENTO (1 risultato)

guglielmotti, 8io: 'sdentatura': effetto dello sdentare. 2. usura e

vol. XVIII Pag.368 - Da SDIMENTICATOIO a SDIRICCIARE (3 risultati)

. villani, 1-385: ho compassione dello stigliani, ché, essendo questo verso

disfare un gomitolo. gomitolo dello spago. pascoli, 453: e'sdipanava

16-iii-1985]: il suo scopo [dello scrittore] restava quello di sdipanare destini,

vol. XVIII Pag.370 - Da SDOLCINATURA a SDOPPIAMENTO (3 risultati)

'n buondato, / o per dir meglio dello sdolcinato. -eccessivamente indulgente,

, ché in ciò si travede la ragione dello sdoppiamento fatto dal poeta, di famelici

: risulta così sempre vana / l'arte dello sdoppiamento: / abbiamo voluto camuffarci /

vol. XVIII Pag.371 - Da SDOPPIANTE a SDORATURA (2 risultati)

: lo sdoppiamento o moltiplicazione del soggetto dello scrivere, ed è un campo in

sua parte migliore, che è quella dello spirito. pasolini, 9-301: perduto

vol. XVIII Pag.372 - Da SDORMENTARE a SDRAIARE (1 risultato)

. v.]: 'sdottoramento': atto dello sdottorare... reggiare, pesca una

vol. XVIII Pag.373 - Da SDRAIATA a SDRAMMATIZZARE (1 risultato)

, a salire, fino afla vetta dello spirito. papini, v-556: non siamo

vol. XVIII Pag.376 - Da SDRUCCIOLATA a SDRUCCIOLEVOLE (1 risultato)

ad empoli in iscambio quella notte. dello scambiar non me ne maraviglio: / come

vol. XVIII Pag.377 - Da SDRUCCIOLEVOLEZZA a SDRUCCIOLO (1 risultato)

evidente, ella ebbe netta la sensazione dello sdrucciolìo giù per la china. sapeva.

vol. XVIII Pag.378 - Da SDRUCCIOLONE a SDRUCCIOLOSO (3 risultati)

vi fu anche giu per il mezzo [dello scudo] aggionta una lamina angolare per

in piedi le panto casa dello re di babilonia, ed elle diranno a

: scendemmo pian piano i gradoni sdrucciolosi dello spiazzo. -che avanza con equilibrio

vol. XVIII Pag.379 - Da SDRUCELLARE a SDRUCIRE (2 risultati)

di quel tempio,... dello sdrucio nel sasso operato dal tridente di

6. locuz. -essere peggio la toppa dello sdrucio-. essere peggiore il rimedio rispetto

vol. XVIII Pag.381 - Da SDRUCITO a SDUCARE (2 risultati)

. 5. figur. sofferenza dello spirito; pena, afflizione. f

giusto o sdrusciava via qualche truciolo più dello stretto necessario a regola d'arte.

vol. XVIII Pag.386 - Da SEA a SEBEZIO (1 risultato)

volermi darnotizia di ciò o mandarmi la copia dello instrutto, o scrit to,

vol. XVIII Pag.390 - Da SECCAMINCHIONI a SECCARE (1 risultato)

vii-82: ne conoscerete la bontà [dello zibibbo] premendo i chicchi tra due

vol. XVIII Pag.392 - Da SECCARECCIO a SECCATORE (1 risultato)

si abbandona, quasi stanco o seccato dello sforzo fatto. 7. infastidito

vol. XVIII Pag.394 - Da SECCHIA a SECCHIA (1 risultato)

iv-m: sono colpito in questi frammenti dello sbarbaro dalla secchezza, dalla immediata personalità

vol. XVIII Pag.399 - Da SECCO a SECCO (2 risultati)

chi non ha paura de'suoi peccati e dello 'nferno. passavanti, 128: secondo

26-33: come da'nudi sassi / dello scabro apennino / a un campo verde

vol. XVIII Pag.402 - Da SECCO a SECCO (1 risultato)

, altrimenti questi avrebbe sentito il secco dello schioppet- tìo al taglio dei rami.

vol. XVIII Pag.404 - Da SECCO a SECEDERE (1 risultato)

senza quello che si aspetta. corriere dello sport [21-xi-1960]: fece secco il

vol. XVIII Pag.405 - Da SECEDUTO a SECERNERE (2 risultati)

eppure supera ogni confronto coi lavori, dello stesso genere, usciti aalle officine industriali

dalla tradizione paesana quel meglio che restasse dello spirito lombardo incolume dalla soffocazione spagnola.

vol. XVIII Pag.406 - Da SECESPITA a SECESSIONISTICO (4 risultati)

gruppo dalle norme sociali vigenti; rifiuto dello stile di vita tradizionale. bacchetti

un'autonoma identità) dalla restante parte dello stesso stato o di una colonia dallo stato

per il rinnovamento radicale del gusto e dello stile in modi che preannunciano l'avanguardia

e un profondo rinnovamento del gusto e dello stile; secessione. soffici,

vol. XVIII Pag.407 - Da SECESSIVO a SECO (1 risultato)

di un astro da un determinato punto dello spazio. varchi, v-429: alcuni

vol. XVIII Pag.410 - Da SECOLAREGGIAMENTO a SECOLARIZZARE (2 risultati)

che no avran li altri. statuto dello spedale di siena, 115: il rectore

lo quale fu ditto cardinale de chiaramente, dello abito de santo pietro, preite seculare

vol. XVIII Pag.413 - Da SECOMORO a SECONDA (3 risultati)

peggior partito avessi a continuar nella pena dello spirito e poscia dello spirito e del

continuar nella pena dello spirito e poscia dello spirito e del senso, ahimè che vita

tutto a seni e golfi, a seconda dello sporgere e del pagni al mondo,

vol. XVIII Pag.415 - Da SECONDARE a SECONDARE (1 risultato)

descrittiva, ma seconda mirabilmente l'immaginazione dello spettatore. d'annunzio, iii-1-295:

vol. XVIII Pag.416 - Da SECONDARE a SECONDARIO (1 risultato)

la spia. -seguire la conformazione dello zoccolo (il ferro del cavallo)

vol. XVIII Pag.418 - Da SECONDATORE a SECONDO (2 risultati)

la prima è la prudenza, lume dello 'ntelletto; / la seconna è iustizia,

, viii-3-259: comincia il canto secondo dello 'nferno. domenico da prato, lxxxviii-i-578

vol. XVIII Pag.419 - Da SECONDO a SECONDO (1 risultato)

raccoize tutti quelli li quali fuiti erano dello stormo... gar.,

vol. XVIII Pag.420 - Da SECONDO a SECONDO (1 risultato)

successione dinastica o elettiva segue il primo dello stesso nome. dante, par.

vol. XVIII Pag.421 - Da SECONDO a SECONDO (7 risultati)

da sé e dall'unità. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-925:

latini, rettor., dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-925:

in presenti per alegere podestà dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-925:

costume. manzini, 12- dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-925:

che vanno secondo il spirito, le cose dello spirito sentono. codice dei servi di

che occupa tale posizione. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-925:

io so che 'l modo dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-925:

vol. XVIII Pag.422 - Da SECONDOCHÉ a SECONDOCHÉ (3 risultati)

luogo c, traguarderemo con una costa dello strumento l'altezza a, come si

1-9: sicondo che si leggie, dello re appollo rimase uno figliuolo, d'età

ma, secondo la ragione e la fortezza dello spirito, non è così, perocché

vol. XVIII Pag.423 - Da SECONDOGENITO a SECREZIONE (1 risultato)

il granduca costantino di russia (secondonato dello zar) colla moglie, furono costrette

vol. XVIII Pag.424 - Da SECTA a SEDACINO (1 risultato)

per fare pigliare nullo cittadino a petizione dello 'nquisitore o del vescovo di firenze o di

vol. XVIII Pag.426 - Da SEDATAMENTE a SEDATO (1 risultato)

.., quando conoscono le forze dello stato deboli,... cercare anzi

vol. XVIII Pag.427 - Da SEDATORE a SEDE (3 risultati)

» 30-xi-1983], ii: il 'mal dello spazio', dice il dottor gioacchino altomano

garo, da parte de dio e dello puopolo de roma, che. lli

piacessi de venire a visitare la sede dello sio vescovato de roma. tommaseo [

vol. XVIII Pag.428 - Da SEDE a SEDE (2 risultati)

.. ella è principalmente la belleza dello animo. pellico, 2-452: l'

, sia positiva riscoperta del rock e dello stare insieme. -complesso di criteri

vol. XVIII Pag.430 - Da SEDENTARIZZARE a SEDENTE (1 risultato)

marmo che i fiorentini per monumento trionfale dello sterminio de'loro concittadini avevano dedicata al

vol. XVIII Pag.433 - Da SEDERE a SEDERE (2 risultati)

l'autore con virgilio discenda al profondo dello inferno, ovvero centro. -esercitare

.., scrive con la penna bianca dello struzzo vergine e manda salute. algarotti

vol. XVIII Pag.435 - Da SEDERINO a SEDIA (3 risultati)

tavola ritonda, 1-229: nella corte dello re artus erano principalmente quattro maniere sedie

a questo caso, / e prendi dello imperio in man la briglia. giovanni di

.., scrive con la penna bianca dello struzzo vergine e manda salute ed accrescimento

vol. XVIII Pag.436 - Da SEDIA a SEDIA (1 risultato)

nell'ultima sedia hanno il pirricchio in luogo dello spondeo si domanda \ rjovqos, quasi

vol. XVIII Pag.437 - Da SEDIADORO a SEDICESIMO (1 risultato)

. da sedecim (v. l'uscita dello stato, deplorabil frutto dei concetti smisu

vol. XVIII Pag.438 - Da SEDICI a SEDICINO (4 risultati)

l'area di rigore. corriere dello sport [n. 123-1983], 9

di 16: foglio su cui dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-925:

xv, denominazione del collegio dei riformatori dello stato della libertà. testi non

di toscana fino al 1848, l'impiegato dello stato, in quanto riscuoteva la paga

vol. XVIII Pag.441 - Da SEDIMENTOSO a SEDIZIONE (1 risultato)

. ant. assedio. binduccio dello scelto, xliii-412: poi che vostro coraggio

vol. XVIII Pag.442 - Da SEDIZIOSAMENTE a SEDIZIOSO (2 risultati)

il papa per supremo monarca non meno dello spirituale che del temporale. 3

prencipi oculatamente quanto impedimento portassero alla tranquillità dello stato e al buon governo della republica

vol. XVIII Pag.446 - Da SEDUTAMENTE a SEDUTTORE (1 risultato)

, dopo essere stato estratto dalla borsa dello squittino ed essere stato dichiarato idoneo (

vol. XVIII Pag.447 - Da SEDUTTORIO a SEDUZIONE (1 risultato)

poco o molto alle seduzioni della vanità dello spirito; ma non so -capacità

vol. XVIII Pag.448 - Da SEENNALE a SEGA (2 risultati)

malaparte, i-400: lungo le pareti dello studio correvano dolore.

. 8. edil. riduzione dello spessore di una struttura muraria; risega

vol. XVIII Pag.449 - Da SEGABIET a SEGALE (1 risultato)

: fornito di sporgenze simili ai denti dello strumento. viani, 19-632: su

vol. XVIII Pag.454 - Da SEGGETTAIO a SEGGIO (1 risultato)

giordani, ii-73: per la ruvidezza dello stile povero e stentato non può egli

vol. XVIII Pag.455 - Da SEGGIO a SEGGIO (1 risultato)

filosofo, in atene consacrò l'immagine dello amore e collocolla in quel santissimo seg

vol. XVIII Pag.457 - Da SEGGIO a SEGGIOLINO (1 risultato)

, 5-9: li furono presentate le insegne dello imperio toscano, che furono una corona

vol. XVIII Pag.458 - Da SEGGIOLO a SEGHETTARE (2 risultati)

419: ben ride [la satira] dello sparmio lungo e grave / della moglier

farandola, seghedilla. = adattamento dello spagn. seguidilla, deriv. da seguida

vol. XVIII Pag.461 - Da SEGNACCENTO a SEGNALARE (3 risultati)

senza articoli, senza segnacasi a similitudine dello scià di persia. = comp

candida con al centro l'oro gigliato dello stemma? -segnacolo in vessillo:

di venerazione e pietà. -simbolo dello scopo dell'azione individuale o collettiva o

vol. XVIII Pag.464 - Da SEGNALAZIONE a SEGNALE (2 risultati)

'clubs'au tomobilistici. dizionario dello sport e dei giochi sportivi [s.

proposta di un'opera artistica alla consideradizionario dello sport e dei giochi sportivi [s.

vol. XVIII Pag.465 - Da SEGNALE a SEGNALE (3 risultati)

si conoscono: prima per la disposizione dello ucello; secondo per lo no- cimento

virtù; terzio per quel che escie dello ucello per superfluità. a. f.

della coppa, con ri- splendienti segnali dello antico rame, era aspra nel rilucente

vol. XVIII Pag.466 - Da SEGNALE a SEGNALE (5 risultati)

, se non portava in mano il segnale dello ufficio che essercitava, acciò che tutti

su la sopravesta la croce rossa, segnale dello esercito imperiale, in cambio della croce

imperiale, in cambio della croce bianca segnale dello esercito franzese. sansovino, 4-103:

, i-47: avea un sio ogliardino allato dello palazzo e là sempre stava a valestrare

gli aggettivi come segnali ferroviari o semaforici dello stile, cheservano a regolare te slancio,

vol. XVIII Pag.467 - Da SEGNALE a SEGNALE (1 risultato)

condizionato e che consiste in una simulazione dello stimolo naturale. 30. semiol

vol. XVIII Pag.470 - Da SEGNARE a SEGNARE (1 risultato)

... indicandolo principal cagione delle sventure dello stato e non colonna, come si

vol. XVIII Pag.473 - Da SEGNATO a SEGNATO (2 risultati)

la quale resta segnata con l'unzione dello spirito santo. -eletto,

, 5-66: era segnato che le delizie dello spiaree del riferire, del congetturare e del

vol. XVIII Pag.475 - Da SEGNATURA a SEGNAVENTO (1 risultato)

di comunicarleper l'ordinario tutte le cose importanti dello stato, non le tenendo mai alcuna

vol. XVIII Pag.477 - Da SEGNO a SEGNO (2 risultati)

nell'ore estreme, dove il vigore dello spirito langue, fra i travagli delle membra

dànno in questi ultimi giorni segni visibili dello stato a cui accenno. -dimostrazione

vol. XVIII Pag.479 - Da SEGNO a SEGNO (1 risultato)

segno in terra a proporzione della grandezza dello steccato e questo è il campo del

vol. XVIII Pag.480 - Da SEGNO a SEGNO (2 risultati)

: anche fu deliberato che 'l rettore dello spedale da uomini, acciò che paia

durano molto le guerre, è quel segno dello imperatore, il quale, avvenga che

vol. XVIII Pag.481 - Da SEGNO a SEGNO (1 risultato)

casa nostra la prima volta una sorella dello sposo a portare alla sposa un presente

vol. XVIII Pag.483 - Da SEGNO a SEGNO (2 risultati)

di una condizione psichica o spirituale, dello sviluppo di un rapporto interpersonale; stadio

quanto male sia tra gli uomini la cupidità dello imperio. cattaneo, i-1-243: dante

vol. XVIII Pag.484 - Da SEGNO a SEGNO (1 risultato)

sol segno di foco. -conseguimento dello scopo prefisso: compimento di un'opera

vol. XVIII Pag.485 - Da SEGNO a SEGNO (3 risultati)

. 57. astron. segno dello zodiaco, dell'eclittica, celeste-.

segni portano i medesimi nomi che le costellazioni dello zodiaco, sebbene non vi corrispondano.

eclittica portanti gli stessi nomi delle costellazioni dello zodiaco, li distribuirono sull'eclittica in

vol. XVIII Pag.486 - Da SEGNO a SEGNO (1 risultato)

la piccola parte dove arriva il reflesso dello specchio. -al maggiore, al

vol. XVIII Pag.488 - Da SEGNO a SEGNO (3 risultati)

ciasi, anco con parole e altre armi dello spirito: 'gli ha lasciato il segno

, segneremo una lineetta sopra la costa dello strumento dove viene a terminar la cassella

. beltramelli, iii-597: l'attimo dello sbalordimento fu superato e furono in venti

vol. XVIII Pag.489 - Da SEGNO a SEGNO (1 risultato)

: 'sfallire dalsegno': andar col tiro fuori dello scopo o segno cui si è posta

vol. XVIII Pag.490 - Da SEGNORE a SEGO (1 risultato)

g. brera [« gazzetta dello sport », 14-iii-1946], 1:

vol. XVIII Pag.491 - Da SEGOLA a SEGREGARE (2 risultati)

. già il sevo luccica sul pendìo dello scalo, al riverbero dell'incendio matutino

, ma lo segrega in una parte dello stesso palazzo reale. -isolare a causa

vol. XVIII Pag.493 - Da SEGREGATORE a SEGREGAZIONISTA (1 risultato)

consumata coveranno avere per rispondere all'altezza dello stato loro? segregatóre, agg

vol. XVIII Pag.494 - Da SEGREGAZIONISTICO a SEGRETARIA (1 risultato)

cadevano e di- ci secretamente. statuto dello spedale di siena, 104: quandounirlo a

vol. XVIII Pag.495 - Da SEGRETARIALE a SEGRETARIO (3 risultati)

il pontefice al sollievo della camera e dello stato, annullò tutti i segretariati,

meritamente avea ogni altro tolto dal segreto dello 'mperadore, dicendo: « fede portai al

servizio di un sovrano o del governo dello stato, preposto a un settore dell'organizzazione

vol. XVIII Pag.496 - Da SEGRETARIO a SEGRETAZIONE (2 risultati)

categorie seguenti: gli arcivescovi e vescovi dello stato,... i ministri segretari

in tempo di pace, la difesa dello stato. carteggio degli agenti del duca

vol. XVIII Pag.498 - Da SEGRETIERE a SEGRETO (2 risultati)

alla casa della suocera, fingendo ottime nuove dello stato, sanità e contentezza della figlia

, si propone di garantire la sicurezza dello stato al cui servizio viene reclutata,

vol. XVIII Pag.499 - Da SEGRETO a SEGRETO (1 risultato)

insaputa di altre persone. binduccio dello scelto, i-124: io vi fo assapere

vol. XVIII Pag.501 - Da SEGRETTATORE a SEGUACE (2 risultati)

21. polit. segreto di stato, dello stato, governativo: questione di importanza

sua donna poteva conservare intatto il segreto dello stato. foscolo, xli-661: benché l'

vol. XVIII Pag.503 - Da SEGUACEMENTE a SEGUGIO (1 risultato)

non riguardo di gentil parenti, / né dello sposo suo, che vii nat'era

vol. XVIII Pag.504 - Da SEGUGISTA a SEGUIRE (1 risultato)

quasi volesse dirmi: « che vi pare dello spirito di scolo gr.,

vol. XVIII Pag.506 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (3 risultati)

. non sta a riferire tutta la storia dello sciopero, perché questa fu seguita dai

-studiare un animale nelle varie fasi dello sviluppo. gozzano, ii-203: medito

e, in par- tic., dello sparviero). te, / vergognandosi

vol. XVIII Pag.507 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (2 risultati)

seguire l'intenzione delrautore intorno alla semplicità dello stile. botta, 5-256: il

e sì sep- pono portare il giogo dello isfavillante amore che a me dierono materia

vol. XVIII Pag.510 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (2 risultati)

questo... l'ordine dello incominciato sollazzo seguisse. michele da cuneo

. michiel, lxxx-4-237: la devoluzione dello stato di guastalla.. sequì a

vol. XVIII Pag.512 - Da SEGUITAMENTO a SEGUITARE (1 risultato)

assai. sansovino, 2-24: il preposto dello ostello è un uomo che seguita sempre

vol. XVIII Pag.513 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (2 risultati)

vedendo arrigo aver gastigato anna, pietra dello scandolo, e dichiaratodi non voler seguitar lutero

cui bastava l'avere frenate le ambizioni dello scaligero, fecero pace, ed i fiorentini

vol. XVIII Pag.515 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (1 risultato)

seminare da quella parte dovel'orno ha sospetto dello assalto de'nimici, e ancora gittareinfra i

vol. XVIII Pag.516 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (1 risultato)

spazio (un elemento archi- ni volenza dello sposo per le parole del sopradetto 'pater

vol. XVIII Pag.518 - Da SEGUITO a SEGUITO (1 risultato)

ventuno anno, siila l'aveva fatto duca dello esser- pensa male,... finalmente

vol. XVIII Pag.519 - Da SEGUITO a SEGUITO (1 risultato)

la media del prodotto delle altre provincie dello stato. essa nel 1840 fruttò 584

vol. XVIII Pag.521 - Da SEIANGOLARE a SEICENTO (3 risultati)

andavano le cose del civile nette dal canto dello stato. 15. dimin.

comuni, magistrato straordinario per il reggimento dello stato e per la conduzione della guerra

cattaneo, cxx-221: da angulo et angulo dello esagono corre di distanza braccia secentocinquanta.

vol. XVIII Pag.522 - Da SEICENTOFILO a SEIUGO (1 risultato)

seigiorni (un ciclista). dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-929:

vol. XVIII Pag.523 - Da SEIUNGERE a SELCE (2 risultati)

con proprietà e sapore simili a quello dello zenzero. microspore sono

squame placoidi (usata per la produzione dello zigrino) e intestino provvisto di una

vol. XVIII Pag.528 - Da SELEZIONATO a SELEZIONE (3 risultati)

selezionare tutte le vane opere di tanti imbroglioni dello scrivere. brignetti, 3-155: selezionare

, 4: è sempre colpisolo voto dello scrittore di genio, quando il pubblico

tutte le vane opere di tanti imbroglioni dello scrivere. pratolini, 10-30: temo

vol. XVIII Pag.530 - Da SELLA a SELLAIO (2 risultati)

profonda cavità della faccia superiore del corpo dello sfenoide sulla cui parte posteriore si trova

'dàtemi un sella'. = dal nome dello statista q. sella (1827-1884).

vol. XVIII Pag.531 - Da SELLARE a SELLISTERNIO (1 risultato)

sono nel corpo del cavallo, al male dello stomaco e della milza, al male

vol. XVIII Pag.532 - Da SELLULARIO a SELVA (2 risultati)

considerando io il bisogno nostro del parlare e dello scriver delle persone divine, sotto la

potrà vestire il nome del figliuolo e dello spirito santo. muzio, 7-223:

vol. XVIII Pag.534 - Da SELVAGGIO a SELVAGGIO (1 risultato)

la selva dantesca, assunta a metafora dello sviamento intellettuale dell'uomo).

vol. XVIII Pag.538 - Da SELVATICHINA a SELVATICO (1 risultato)

, in una salvatica e diserta contrada dello reame di longres. boccaccio, dee

vol. XVIII Pag.539 - Da SELVATICO a SELVATICO (1 risultato)

principale e maggiore s'incominciò nel sesto dello scandalo di porte san piero, tra quegli

vol. XVIII Pag.543 - Da SEMANTIZZAZIONE a SEMBIANTE (2 risultati)

: l'evoluzione semantica dipendendo da tendenze dello spirito i cui contorni non sono per noi

3. affine, analogo, corrispondente, dello stesso tipo (o considerato tale)

vol. XVIII Pag.546 - Da SEMBIANZA a SEMBIANZA (3 risultati)

tanza e vivo senza core. binduccio dello scelto, xliii-405: suo mantello [

prìncipi la dottrina, la quale a guisa dello specchio di rinaldo rappresenti ad essi la

divorata dai suoi crucci, nella buia solitudine dello stanzino, vive tutte le ragioni e

vol. XVIII Pag.547 - Da SEMBIANZA a SEMBLEVOLE (2 risultati)

diffuso in francia: la chiesa era serva dello stato: il cattolicesimo si presentava in

speranza del diletto faccia inghiottir la difficoltà dello stento in così ardua disciplina, convien

vol. XVIII Pag.550 - Da SEME a SEME (3 risultati)

quanto fovulo era considerato della stessa natura dello sperma). tasso, 11-ii-66:

labirinto, / que nel tempo dello inverno non son sane da bere, perchéin

. giuliani, ii-243: ci vuol dello scapamento e aver cent'oc- chi intorno

vol. XVIII Pag.552 - Da SEME a SEMEIOGRAFIA (2 risultati)

. cardarelli, 946: il seme dello 'zibaldone', inserito nei fatti della naci

alla radice e per sempre colla decapitazione dello stesso niccolò. -estirpare, spegnere il

vol. XVIII Pag.553 - Da SEMEIOLOGIA a SEMENTA (1 risultato)

., iv-xxi-12: li quali [doni dello spiritosanto], secondo che li distingue isaia

vol. XVIII Pag.554 - Da SEMENTABILE a SEMENTE (1 risultato)

ricettario romanesco, 150: allo rescallato dello corpo. agi l'erba garofolata,

vol. XVIII Pag.557 - Da SEMENZALE a SEMESTRE (2 risultati)

questa si può dire essere stata la pietra dello scandalo, il semenzaio delle discordie,

una truppa istruita e sufficiente ai bisogni dello stato. = deriv. da semenza

vol. XVIII Pag.558 - Da SEMETIPSISMO a SEMIALTERATO (1 risultato)

da semis 'metà') 'quasi'e capo dello stato potesse valersi del potere di sciogliere le

vol. XVIII Pag.560 - Da SEMIASSE a SEMIBELLO (2 risultati)

anche nella trascuraggine della versificazione nella cascaggine dello stile e nell'affettata semibarbarie della lingua

, rie- sono illeggibili per la rozzezza dello stile, né son conosciute fuorché ne'

vol. XVIII Pag.563 - Da SEMICERTEZZA a SEMICIRCOLARMENTE (1 risultato)

mise il fuoco in corpo e una beccata dello spezzatino giallo di paprica fu concessa anche

vol. XVIII Pag.566 - Da SEMICORONA a SEMIDECORRENTE (1 risultato)

giunga nno al bellico; dicesi pure dello stesso vaso di cui si fa uso

vol. XVIII Pag.568 - Da SEMIDIO a SEMIDIVINO (1 risultato)

di sotto. i tre dovrebbero essere uno dello stato vostro, un toscano e un

vol. XVIII Pag.569 - Da SEMIDIVORATO a SEMIESPOSITO (1 risultato)

2. tipo di lastra di vetro liscio dello spessore di 3 mm, usato per

vol. XVIII Pag.570 - Da SEMIESPRESSO a SEMIFISSO (1 risultato)

come il proletariato ascendente verso l'abolizione dello stato e il comunismo. =

vol. XVIII Pag.572 - Da SEMIGOLA a SEMIINNOCENTE (1 risultato)

rio'semi-governativo per la produzione e la vendita dello zolfo. = comp.

vol. XVIII Pag.574 - Da SEMILUCIDITÀ a SEMIMINIMA (3 risultati)

dalla parte opposta al punto di penetrazione dello spermatozoo. = comp. dal pref

p carafa, 1-594: le battaglie dello spirito, la debolezzadell'arbitrio, il semilùnio

metope': mezza metope, cioè la metà dello spazio tra due triglifi e i loro

vol. XVIII Pag.575 - Da SEMIMINIMO a SEMINAGIONE (1 risultato)

ad esse parrebbe di doversi negare l'eternità dello spirito... ma fra tanta

vol. XVIII Pag.576 - Da SEMINAIA a SEMINARE (1 risultato)

. massaia, i-125: il soldato dello scioa, occupandosi nel suo paese della

vol. XVIII Pag.577 - Da SEMINARE a SEMINARE (2 risultati)

schiera degli arcieri tunisei, l'azione dello scrivere. non smagati dal loro opposto

terra soda e ripo sospetto dello assalto de'nimici. fioravanti, iii-18:

vol. XVIII Pag.580 - Da SEMINARIO a SEMI-NATIVO (1 risultato)

signoria, che governa gli affari più gravi dello stato. i secontroculture e sottoculture diverse

vol. XVIII Pag.582 - Da SEMINATOIO a SEMINATORE (1 risultato)

oro. -che determina lo spargimento dello sperma. rosmini, xxvii-425: credo

vol. XVIII Pag.584 - Da SEMINIZIATO a SEMIOGRAFICO (1 risultato)

ancora logorato dal successo (un artista dello spettacolo). s. reggiani [

vol. XVIII Pag.588 - Da SEMIPIRITICO a SEMIPROBABILE (3 risultati)

di combustibile, in quanto l'ossidazione dello zolfo presente nel minerale non è sufficiente

partito di cui fa parte il capo dello stato ottiene la maggioranza dei seggi parlamentari

; altrimenti, le funzioni del capo dello stato saranno circoscritte entro i limiti normalmente

vol. XVIII Pag.589 - Da SEMIPROBABILISMO a SEMIREAZIONARIO (1 risultato)

è per una parte rilevante di proprietà dello stato o viene da esso finanziato in

vol. XVIII Pag.592 - Da SEMISEPOLTO a SEMISINTATTICO (1 risultato)

euripide], ii-51: perché crucciarmi / dello sposo io dovea, quando di tutto

vol. XVIII Pag.597 - Da SEMITOSONISTA a SEMIUNCIO (3 risultati)

ii: nella provincia meridionale cinese dello yunnan è stata scoperta una specie di

che riceve l'accento sulla prima vocale dello iato finale. cattaneo, i-1-271

interesse pubblico pur non essendo di proprietà dello stato (un'azienda).

vol. XVIII Pag.602 - Da SEMOVENZA a SEMPITERNO (1 risultato)

e spegnendole il desiderio mala chiesa e dello stato. zie eccita nell'anima mia

vol. XVIII Pag.603 - Da SEMPITERNO a SEMPITERNO (1 risultato)

pubblico legge più volentieri una brutta traduzione dello 'assommoir'che i sempiterni 'promessi sposi'.

vol. XVIII Pag.609 - Da SEMPLICEZZA a SEMPLICISTA (2 risultati)

atto e poi sistemata la fase storica dello stalinismo. -atteggiamento intellettuale che tende alla

motivi politici. -rigorosa essenzialità dello stile. r. longhi, 1-i-1-120

vol. XVIII Pag.610 - Da SEMPLICISTA a SEMPLICITÀ (3 risultati)

impartibile e la semplicità... dello spirito. -come attributo di dio

loro organi nire le sofferenze dello spirito. smo sono abbondantissimi di

stinti per la semplicità e per la schiettezza dello animo. 3. emblematico,

vol. XVIII Pag.611 - Da SEMPLICIZZARE a SEMPLIFICARE (3 risultati)

sotto due facce ha non so che dello sforzato ed è lontano dalla greca semplicità.

semplicità e i modi concisi sonoi caratteri immancabili dello stile d'un sublime scrittore. giordani

ii-6-217: tutti gli artifìci e gli splendori dello stile nonhanno niente di comparabile a questa semplicità

vol. XVIII Pag.612 - Da SEMPLIFICATO a SEMPRE (1 risultato)

qe 'l fé tal plificato di stanza dello scrittore. mi pare che...

vol. XVIII Pag.617 - Da SENAPICO a SENATO (2 risultati)

età repubblicana rappresentava l'elemento di continuità dello stato, mentre nell'età imperiale assunse

i nobili che venissero a consultare delle cose dello stato. g. f. morosini

vol. XVIII Pag.618 - Da SENATO a SENATORE (3 risultati)

il sanato di roma e il vicariato dello imperio. machiavelli, 1-i-242: il che

con stili di ferro in xxm lochi dello sou corpu. machiavelli, 1-i-41:

da'vostri senatori orecchia porta a'rapaci lupi dello alto legnaggio e del nobile, del

vol. XVIII Pag.620 - Da SENECINA a SENESE (2 risultati)

con vino passo, sana i dolori colerici dello stoma cello': nasce a'

, 2-22: parliamo del t e dello z, i quali sono in continue liti

vol. XVIII Pag.622 - Da SENILISMO a SENNA (3 risultati)

pdnzini, iv-625: 'senior': voce dello sport. il giocatore più anziano,

prova del suo valore. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-929:

custodian le calve tempie. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-930:

vol. XVIII Pag.626 - Da SENNUCCIO a SENO (2 risultati)

. solco mediano verticale corrispondente alla regione dello sterno che, nel petto della donna

o spirto gentil, miserie estreme / dello stato mortai: vecchiezza e morte, /

vol. XVIII Pag.627 - Da SENO a SENO (1 risultato)

d'una grandissima caverna tra la superficie dello aggregato et el fiume di acheronte,

vol. XVIII Pag.628 - Da SENO a SENSA (5 risultati)

-essere del seno di qualcuno: dello stesso luogo d'origine o patria.

cavalca, 21-29: l'ira nel seno dello stolto si riposa. proverbi toscani,

è sempre il medesimo con la elevazione dello equatore. galileo, 3-1-322: noto

dal 1176 vi si celebra il rito dello sposalizio con il mare. diatessaron

porto del lido a far la cerimonia dello sposalizio del mare in segno di dominio.

vol. XVIII Pag.630 - Da SENSATO a SENSAZIONE (1 risultato)

riferire una notizia o un ne dello intendere. ottimo, ii-385: l'anima

vol. XVIII Pag.632 - Da SENSIBILERIA a SENSIBILISTICAMENTE (1 risultato)

il 'sensibilismo', rinfinitismo', il romanticismo dello scorso secolo. vittorini, 7-38:

vol. XVIII Pag.633 - Da SENSIBILISTICO a SENSIBILIZZATO (2 risultati)

l'articolo della carissima vostra del 7 dello scorso giugno appartenente al funesto accidente occorso

moderna, in gentile prevale il senso dello stupore di fronte allo spettacolo: giovanni

vol. XVIII Pag.634 - Da SENSIBILIZZATORE a SENSISTA (1 risultato)

. filos. seguace, socordia e dello spavento. sarpi, vii-89: la società

vol. XVIII Pag.635 - Da SENSISTICO a SENSITIVO (1 risultato)

, per la impressione della forma nel senso dello animale dallo obietto presentatoli innanzi. firenzuola

vol. XVIII Pag.637 - Da SENSO a SENSO (1 risultato)

dalla natura dell'organo ricettivo e non dello stimolo, e che distingue sensazioni visive

vol. XVIII Pag.639 - Da SENSO a SENSO (1 risultato)

sensazione fisica di fastidiosa o dolorosa alterazione dello stato normale (in relazione con un

vol. XVIII Pag.641 - Da SENSO a SENSO (1 risultato)

806: io balbetto, riferendo i sensi dello stoico. -parere o posizione o propensione

vol. XVIII Pag.642 - Da SENSO a SENSO (3 risultati)

mondo,... non pigliando leparole dello apostolo nel suo vero senso, incorsono in

non pur con l'esercizio e il dominio dello strumento ra ziocinante e logico

e in tutti gli scritti che partecipino dello spirito religioso; valore figurale di un

vol. XVIII Pag.643 - Da SENSO a SENSO (2 risultati)

arte, che è quella prima vivacità dello spirito che formò il substrato su cui

la profezia di fra girolamo in favor dello stato popolare: la qual cosa promessa

vol. XVIII Pag.647 - Da SENSUALEGGIATO a SENSUALMENTE (2 risultati)

filosofia del sensualismo al tramonto, quella dello spiritualismo all'aurora. carducci, iii-15-93

, secondo la ragione e la fortezza dello spirito, non è così, perocché nelsangue

vol. XVIII Pag.649 - Da SENTENZA a SENTENZA (1 risultato)

rettificazione saranno inscritte nei registri dall'officiale dello stato civile, subito che gli saranno state

vol. XVIII Pag.651 - Da SENTENZA a SENTENZA (1 risultato)

giustino volgar., 72: la risposta dello oracolo avea altra sentenza. groto,

vol. XVIII Pag.653 - Da SENTENZIARE a SENTENZIARE (2 risultati)

le scale senza offesa fi'allo luoco dello lione,... dove esso sentenziato

cosa sentenzia al capitolo secondo della 'politica dello stato italiano'. d'annunzio, v-1-580

vol. XVIII Pag.657 - Da SENTIERO a SENTIERO (1 risultato)

i suoi possedimenti (ed è calco dello spagn. 'camino real', riferito, in

vol. XVIII Pag.659 - Da SENTIMENTALERIA a SENTIMENTALISTA (1 risultato)

che alla ragione, la centralità nella vita dello spirito. rosmini, xxi-178: qui

vol. XVIII Pag.660 - Da SENTIMENTALISTICO a SENTIMENTO (2 risultati)

alla circonferenza. rio dello amore tuo, de lo quale so'sì

. bencivenni, 1-40: 1 sentimenti dello assaggiamelo della lingua sono questi in otto

vol. XVIII Pag.662 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (4 risultati)

il sentimento dei mali e ogni cura dello stato, gli allettava coll'ozio onesto

sentimento familiare che teneva unite le genti dello stesso sangue in un solo nido,

controllate dal vaticano e così la formazione dello stato moderno e di una coscienza laica

271: chiunque... nel territorio dello stato promuove, costituisce, organizza o

vol. XVIII Pag.664 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (1 risultato)

l'universo; e le qualità più eminenti dello spirito sono meno straordinarie di quelle del

vol. XVIII Pag.665 - Da SENTINA a SENTINA (1 risultato)

. la parte più bassa e interna dello scafo di una nave, in cui

vol. XVIII Pag.666 - Da SENTINA a SENTINA (2 risultati)

e mandarlo alla feccia ed alla sentina dello inferno. e. cecchi, 6-227:

petrose, cioè... la carnalità dello stile, la lingua specializzata nell'espressività

vol. XVIII Pag.669 - Da SENTIRE a SENTIRE (2 risultati)

bello sio figlio picazzo per la mano dello re alfonzo, penzao de fare la

lio, setti e seppe che 'l figliuolo dello 'mperadore se ne l'avea menata.

vol. XVIII Pag.671 - Da SENTIRE a SENTIRE (2 risultati)

(un organismo vegetale nelle varie fasi dello sviluppo, dal seme alla pianta e

è... un momento necessario dello spirito umano, il momento del 'sentirsi'

vol. XVIII Pag.673 - Da SENTIRE a SENTIRE (2 risultati)

): io, il quale sento anzi dello scemo che no,... piùvi

. battista, ii-47: quanto sentirebbe dello scemo quel dipintore che, dove è

vol. XVIII Pag.674 - Da SENTIRE a SENTIRE (1 risultato)

, avendo fatto ripresaglia di legni piccioli dello stato della chiesa e de'veneziani.

vol. XVIII Pag.676 - Da SENTIRE a SENTIRE (1 risultato)

i carabinieri non se la sentivano di fare dello zelo. fenoglio, 5-ii-449: mio

vol. XVIII Pag.677 - Da SENTITA a SENTITO (4 risultati)

un'arbitraria scala delle materie considerate fuori dello spirito dell'artista, il quale,

. appunto perché c'entra il giudizio dello spirito, si applica sovente, oltreché

c. elvio ch'egli con laterza parte dello esercito pianamente e a sentita attorniasse il

intenzione apprezzabilissima: sollevare cioè sul piano dello spirito effigi vergate secondo quei riflessi meramente

vol. XVIII Pag.679 - Da SENTOSO a SENZA (1 risultato)

, 64: sol per la demenzia / dello spirito santo / salisco con gran canto

vol. XVIII Pag.682 - Da SENZIERO a SEPARAMENTO (1 risultato)

dì i quali non vennero dallo dì dello separamento di efraim da giuda con lo

vol. XVIII Pag.686 - Da SEPARATISTA a SEPARATO (1 risultato)

a cui appartiene o con altri possedimenti dello stato stesso (un territorio).

vol. XVIII Pag.687 - Da SEPARATO a SEPARATO (1 risultato)

si dipartono, non perdono la libertà dello arbitrio. delminio, 2-81: terra

vol. XVIII Pag.688 - Da SEPARATOIO a SEPARAZIONE (2 risultati)

, ii-657: la poesia è una condizione dello spirito, e come condizione dello spirito

condizione dello spirito, e come condizione dello spirito è impossibile pensarla separata dalla condizione

vol. XVIII Pag.689 - Da SEPARAZIONE a SEPARAZIONE (1 risultato)

separazion d'essi. -scomposizione dello spettro solare. algarotti, 1-ii-118:

vol. XVIII Pag.690 - Da SEPARAZIONE a SEPARAZIONE (4 risultati)

separazione degli stili (con prevalenza appunto dello stile 'sublimis', retorico, ordinante dall'

di garantire la sovranità e la laicità dello stato e la libertà religiosa, propone la

libertà religiosa, propone la reciproca indipendenza dello stato e della chiesa e l'esclusione

modo che, di fronte alla legge dello stato, la chiesa e le sue

vol. XVIII Pag.691 - Da SEPARAZIONISTA a SEPOI (1 risultato)

terraneo. mentando il potere separatore dello spettroscopio. seperare e deriv., v

vol. XVIII Pag.693 - Da SEPOLCRO a SEPOLCRO (1 risultato)

che egli vincitore de la morte e dello inferno scendesse a spogliare lo riame dell'

vol. XVIII Pag.696 - Da SEPOLTURA a SEPOSITO (4 risultati)

campo a farisei alla sepoltura. statuto dello spedale di siena, 133: nessuno

, ii-251: pace alle rose in fondo dello stagno, / in loro fredda orrenda

se non precede l'autorizzazione dell'officiale dello stato civile, da rilasciarsi su carta

in una gara ippica. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-936:

vol. XVIII Pag.699 - Da SEPPELLITO a SEPPELLITO (2 risultati)

1-174: esco ora da una commemorazione dello zanella nella quale mi sono sepolto per un

, che li primicadimenti erano seppelliti nel profondo dello scordamen- to, cioè ch'erano al

vol. XVIII Pag.704 - Da SEQUESTRARE a SEQUESTRATELA (2 risultati)

pavese, 9-84: all'ingresso dello stabilimento trovai guido,... che

: a voi che nobilitate così l'arte dello scrittore, mostrando ch'ella non si

vol. XVIII Pag.705 - Da SEQUESTRATIVO a SEQUESTRATO (1 risultato)

. gherardi, cxiv-20-284: nel dopopranzo dello scorso lunedì fui a trovare il signor

vol. XVIII Pag.706 - Da SEQUESTRATORE a SEQUESTRO (3 risultati)

dei crediti verso l'imputato a favore dello stato e della parte lesa). -anche

, provvedimento politicoamministrativo con cui l'autorità dello stato sottoponeva al proprio controllo e alla

politico-religiosi del titolare contrastanti con gli interessi dello stato. g. bentivoglio, 5-i-72

vol. XVIII Pag.707 - Da SEQUESTRO a SERA (1 risultato)

della fa che la parola dello imperadore fosse messa a sequizióne.

vol. XVIII Pag.709 - Da SERAFAGIO a SERAFINO (1 risultato)

con le altre volano; nell'angelologia dello pseu- do-dionigi l'areopagita appartengono al coro

vol. XVIII Pag.710 - Da SERAFINO a SERATA (1 risultato)

serali'. leoni, 652: festa dello statuto... fui anch'io ai

vol. XVIII Pag.712 - Da SERBARE a SERBARE (1 risultato)

o è propria di un particolare momento dello sviluppo naturale o culturale o esistenziale.

vol. XVIII Pag.715 - Da SERBATOIO a SERBATOIO (1 risultato)

serbatoio del disordine, della imprevidenza, dello spirito di rivolta e di opposizione a

vol. XVIII Pag.716 - Da SERBATOIO a SERBO (1 risultato)

puntualità sì inverso del pubblico qualora trattasi dello stato, e sì inverso i particolari,

vol. XVIII Pag.717 - Da SERBOCROATO a SEREME (1 risultato)

cercare, con probabile influsso della pronuncia dello spagn. cercar. sercattivo, sm

vol. XVIII Pag.720 - Da SERENITÀ a SERENO (2 risultati)

, 3-27: non fu tale intemperanza dello aere che impedisse li lavoratori dalla sua

-espressione tranquilla e rilassata del volto, dello sguardo. fausto da longiano, iv-62

vol. XVIII Pag.721 - Da SERENO a SERENO (1 risultato)

lieto e sorridente o luminosità e vivacità dello sguardo della donna amata. petrarca

vol. XVIII Pag.725 - Da SERICITICO a SERIE (2 risultati)

, abito di seta. bar \ dello, ii-1155: d'un schietto e bianco

, concetti o altre entità astratte) dello stesso genere, che si susseguono nello spazio

vol. XVIII Pag.726 - Da SERIETÀ a SERIETÀ (5 risultati)

a, il principale campionato. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-

che centrano il bersaglio. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-930:

. r. tommasi [« la gazzetta dello sport », 2-iv- 1984],

varie combinazioni di esercizi. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-930:

: cioè di gran quantità di oggetti dello stesso tipo (rapidità, economia),

vol. XVIII Pag.728 - Da SERIOFACETO a SERIOSITÀ (1 risultato)

limiti della convenienza, la continua elevatezza dello stile può d'altra parte riuscire contraria alla

vol. XVIII Pag.729 - Da SERIOSO a SERMONANTE (1 risultato)

ricettario romanesco, 154: agi dello semelino, agi la lengua cane. poliziano

vol. XVIII Pag.733 - Da SERPA a SERPE (2 risultati)

in serpe sopra una squinternata diligenza dello stabilimento merlone. d'annunzio,

lebbrosario della miseria o dal serpaio dello scàndolo. = deriv. da serpe1

vol. XVIII Pag.735 - Da SERPEGGIANTE a SERPEGGIARE (1 risultato)

secondo una linea sinuosa nella striscia centrale dello scudo, indicando la direzione araldica (

vol. XVIII Pag.736 - Da SERPEGGIARE a SERPEGGIARE (2 risultati)

di soli esultare come giganti sotto l'ale dello spirito, così come noi nella nostra

fiamma mi era già serpeggiata nellepiù interne fibre dello spirito amante, io mi risolsi a fargliene

vol. XVIII Pag.737 - Da SERPEGGIATO a SERPENTARIO (1 risultato)

: quasi voglio invelenirmi come la vipera dello stemma... se poi la taiga

vol. XVIII Pag.748 - Da SERRAGLIUOLO a SERRAMENTO (2 risultati)

309: 'serragliuo- lo': trovatello dello albergo dei poveri. sa restie

finiscono ogni anno per deliberare sulle cose dello stato. 7. assembramento,

vol. XVIII Pag.752 - Da SERRARE a SERRARE (1 risultato)

nel senso della chiusura. statuto dello spedale di siena, 31: nel granaio

vol. XVIII Pag.753 - Da SERRARE a SERRATO (1 risultato)

lo di volare; poi dovendo uscire dello serrato dalla detta torre e prendere il

vol. XVIII Pag.754 - Da SERRATO a SERRATO (1 risultato)

, milton gli fece dentro tutto il caricatore dello sten. -rigorosamente chiuso in

vol. XVIII Pag.757 - Da SERRATUBI a SERRO (2 risultati)

catenaccio; a scrocco, provvista solo dello scrocco e priva di catenaccio; automatizzata

seraure de la gexa fun averte. statuto dello spedale di siena, 31: nel

vol. XVIII Pag.758 - Da SERRONE a SERVA (1 risultato)

fatto di pettegolezzi mondani e sulla gente dello

vol. XVIII Pag.759 - Da SERVABILE a SERVALO (3 risultati)

cuore di maria vergine immacolata; serve dello spirito santo; serve dello spirito santo

; serve dello spirito santo; serve dello spirito santo e dell'adorazione perpetua;

santo e dell'adorazione perpetua; serve dello spirito santo e di maria immacolata;

vol. XVIII Pag.762 - Da SERVELLERIA a SERVENTE (1 risultato)

portici, logge e stanze per uso dello spedalingo, uffiziali serventi e

vol. XVIII Pag.763 - Da SERVENTEMENTE a SERVIENTE (3 risultati)

ministri dello spedale, molto commodi et utili. rea

che te offese in prima: / compagna dello amore e -la carne come servitrice

... è posta al secondo piano dello spedale... si passa

vol. XVIII Pag.765 - Da SERVIGIO a SERVIGIO (2 risultati)

principe o come difensori della corona e dello stato. foscolo, xvii-91: siate

iii-94: veramente è un bel vezzo quello dello « spettatore » di mutare a beneplacito

vol. XVIII Pag.769 - Da SERVIRE a SERVIRE (1 risultato)

come lo chiamava dentro di sé, dello schiavetto, lo servisse malamente presso cecilia

vol. XVIII Pag.770 - Da SERVIRE a SERVIRE (3 risultati)

, il mio dolcissimo maestro, che dello mio tesoro debbia mandare a li preti

9-52: se 'l patto sta dalla parte dello avversanoglio, 5-iii-760: placido si volta

gozzi, i-15-77: il martedì 23 dello scaduto settembre discendeva per l'adige una

vol. XVIII Pag.771 - Da SERVIRE a SERVIRE (3 risultati)

, al fosso fu gittato. statuto dello spedale di siena, 12: noi

obbligatoria o del volontariato nelle forze armate dello stato di appartenenza, sia come mercenario

, e che intanto servissero a difesa dello stato di milano. f. badoer,

vol. XVIII Pag.772 - Da SERVIRE a SERVIRE (1 risultato)

passione a cui non regge il vigor dello spirito. foscolo, vii-177: le leggi

vol. XVIII Pag.774 - Da SERVIRE a SERVIRE (1 risultato)

de'pretesti vani, non potesse spogliare dello stato suo un men potente di sé.

vol. XVIII Pag.775 - Da SERVIRE a SERVITO (1 risultato)

servita del van dale, come de''viaggi'dello spon, gioni / avea li doni

vol. XVIII Pag.777 - Da SERVITORE a SERVITORE (2 risultati)

a signore nei confronti della donna amata o dello stesso amore. re giovanni,

di un potere tirranico o infame o dello straniero. bocalosi, ii-30: si

vol. XVIII Pag.778 - Da SERVITORESCAMENTE a SERVITÙ (3 risultati)

di ferro che servea reggere una delle estremità dello schidione, o 'spiedo', alla senese

: ferro dentato che regge la punta dello spiedo. 9. milit.

paragonabile per analogia (sotto il profilo dello sfruttamento del lavoro) a quella degli

vol. XVIII Pag.780 - Da SERVITUDINE a SERVIZIALE (2 risultati)

di qualunque genere, occorrenti per la difesa dello stato, dei poligoni di tiro,

e le urbane viene fondata su la prevalenza dello scopo delle servitù medesime. una data

vol. XVIII Pag.781 - Da SERVIZIALE a SERVIZIO (3 risultati)

e fu moito amico e fidele serviziale dello puopolo de roma. 2.

piantano gentilmente tre buone dita nell'orificio dello intestino: nella parte superiore poi di

romano, 17: tutta la contrada dello mare guardiava in servizio de parialoco.

vol. XVIII Pag.782 - Da SERVIZIO a SERVIZIO (3 risultati)

, e quali stessero al continuo servizio dello altare nella prefata chiesa, oltre al

tivoglio, che alla fine del mese e dello splendido servizio in corte si partirà per

di un degente in ospedale. statuto dello spedale di siena, 27: a li

vol. XVIII Pag.783 - Da SERVIZIO a SERVIZIO (1 risultato)

civili che hanno per compito la difesa dello stato e delle istituzioni attraverso il reperimento

vol. XVIII Pag.784 - Da SERVIZIO a SERVIZIO (3 risultati)

.. rende praticamente impossibile la programmazione dello sviluppo dei servizi della produzione, in

en- glish means 'l'insieme degli impiegati dello stato'. legge 13dicembre 1972, n.

» r. tommasi [« la gazzetta dello sport », 19-v-1982], 11

vol. XVIII Pag.787 - Da SERVO a SERVO (1 risultato)

del peccato e della morte e condennataalle miserie dello inferno. da castro, lxv-264: oggi

vol. XVIII Pag.792 - Da SESSA a SESSANTA (1 risultato)

che 'l tanburlà fecie a uno scudiere dello inperadore del gattaio: lo 'nperadore lo voleva

vol. XVIII Pag.794 - Da SESSANTOTTISTA a SESSIONE (4 risultati)

politica ha predominato sull'etito del decimo dello stipendio per alcune categorie di impallavicino,

disus. aumento corrispondente a un decimo dello stipendio un tempo corrisposto ogni sei anni

dal padre paolo, seguirono del decimo dello stipendio agli impiegati dello stato ri

seguirono del decimo dello stipendio agli impiegati dello stato ri piccola enciclopedia hoepli

vol. XVIII Pag.795 - Da SESSISMO a SESSO (2 risultati)

trattato di uno scontro sessista, ma dello schieramento di due diversi, distorti moralismi.

più quella parte degli spettatori che è dello stesso sesso col paziente. d'annunzio

vol. XVIII Pag.796 - Da SESSO a SESSUALITÀ (1 risultato)

v. psicopatia. come lo sessore dello cavallo, lo quale lo rivolta a sua

vol. XVIII Pag.797 - Da SESSUALIZZARE a SESTA (2 risultati)

alcuni tipi di alghe per cui due gameti dello stesso segno, ma di forza diversa

delcarlino », 10-vii-1985]: nella seduzione dello sguardo vi èuna sessualizzazione totale. 3

vol. XVIII Pag.799 - Da SESTARE a SESTILE (1 risultato)

portiere, terzini e mediani. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-932:

vol. XVIII Pag.800 - Da SESTINA a SESTO (2 risultati)

punto quanto ha da essere la grossezza dello smalto. = dimin. femm.

-sesta casa o sesto luogo: regione dello zodiaco che, secondo l'astrologia,

vol. XVIII Pag.801 - Da SESTO a SESTO (1 risultato)

carlo vi, morendo, tutte le cose dello stato lasciate aveva in mal sesto.

vol. XVIII Pag.802 - Da SESTO a SESTO (1 risultato)

, 1-9: formerò un altro volume dello stesso sesto, carta e caratteri del presente

vol. XVIII Pag.803 - Da SESTODECIMO a SESTUINE (1 risultato)

seccaggine del duro, sia più conforme dello ampergher a'nostri pittori di bergamo o di

vol. XVIII Pag.805 - Da SETACCIA a SETACCIATO (1 risultato)

: altri [animali] conlunge dalla camera dello innamorato dottore, il quale, pene

vol. XVIII Pag.814 - Da SETTATO a SETTE (2 risultati)

b. croce, i-2-8: i settatori dello scetticismo logicoestetizzante sono anime artistiche. bacchetti

dei suoi settatori: 'un iìmpressionista dello spirito'. 5. imitatore,

vol. XVIII Pag.815 - Da SETTE a SETTE (3 risultati)

8. relig. i sette doni dello spirito santo: sapienza, intelletto,

evangelio venne a illuminareil mondo con sette doni dello spirito santo. -i sette peccati mortali

-nel calcio, ciascuna delle due parti dello specchio della porta all'incrocio dei pali

vol. XVIII Pag.816 - Da SETTEBELLO a SETTECENTESCO (1 risultato)

tele vecchie: una nascita di gesù dello stanzione molto bella, tre grandi tele con

vol. XVIII Pag.817 - Da SETTECENTESIMO a SETTEGGIARE (3 risultati)

2. che partecipa della poetica e dello stile del settecento; che ne è

: vediamo così svolgersi l'ascensione graduale dello spirito fontanesiano dai primi saggi di carattere

aggett. carducci, iii-30-25: fresco dello studio d'orazio e di una lettura

vol. XVIII Pag.818 - Da SETTEGGIATORE a SETTEMBRINO (1 risultato)

ni de septembro infine a xxv iuomi dello mese de no- più triste dell'autunno.

vol. XVIII Pag.819 - Da SETTEMBRISTA a SETTEMVIRO (1 risultato)

: fu uno de'primi ornamenti pel pendìo dello scalo / nel mare...,

vol. XVIII Pag.821 - Da SETTENTRIONALE a SETTENTRIONE (4 risultati)

-segni settentrionali: i primi sei segni dello zodiaco (ariete, toro, gemelli,

8-ii-231: sono li settentrionali [segni dello zodiaco] ariete, tauro, gemini,

dell'orsa e che simboleggiano i doni dello spirito santo. dante, purg

sopra, che significano li 7 doni dello spirito santo. 5. agg

vol. XVIII Pag.822 - Da SETTENVIRO a SETTILE (3 risultati)

chiaquali ora sono ripieni della grazia septifórme dello spirito degli altri, eleggendosi una

premio, tra un'ora e un'altra dello studio scolastico, la lettura del setticlàvio

]: nelle sopra- scritte due disposizioni dello setticordo e dell'ottocordo, ilsetticordo è detto

vol. XVIII Pag.823 - Da SETTILITÀ a SETTIMANA (2 risultati)

a caratterabel maggiordomo di settimana. regola dello spedale di s. documenti dellamiatino

vacanza in montagna dedicato principalmente alla pratica dello sci e, talvolta, agevolato da

vol. XVIII Pag.824 - Da SETTIMANALE a SETTIMO (1 risultato)

voglia... poi settimanalmente ragguagliarmi dello stato in cui trovansi i medesimi.

vol. XVIII Pag.825 - Da SETTIMO a SETTONE (1 risultato)

sicché eccedesse di molto la maggiore apertura dello strumento, potremo in ogni modo prendere

vol. XVIII Pag.827 - Da SETTUAGESIMA a SEVERITÀ (2 risultati)

eucratiti, che si ispirava alle dottrine dello gnostico severo. bergantini [s

bibbia volgar., vi-240: lo dono dello insipido non sarà esemplare: quattro

vol. XVIII Pag.829 - Da SEVIRE a SEVIZIANTE (1 risultato)

nello stile classico, costituisce il superamento dello stile arcaico e che si manifesta in

vol. XVIII Pag.831 - Da SEZORNO a SEZZAIO (1 risultato)

size. sezioni dentro i muri dello stabilimento. sezzaiaménte, avv.

vol. XVIII Pag.832 - Da SEZZO a SFACCENDATO (1 risultato)

vecchiezza, mandò pandion a l'ombre dello inferno. -nel linguaggio escatologico,

vol. XVIII Pag.833 - Da SFACCETTAMENTO a SFACCIARE (3 risultati)

del complicatoe del molteplice e del relativo e dello sfaccettato che determina un'attitudine di perplessità

ben sessantadue anni a sferrare la navicella dello ingegno da quel banco di sabbia, fu

andranno sì disoneste e sì sfrontate nello abito dello corpo che fia bisogno che li frati

vol. XVIII Pag.834 - Da SFACCIARE a SFACCIATO (2 risultati)

prontezza. assarino, 4-64: il mestiere dello scrivere a dame l'importunità delle

leopardi, v-663: certo che gli ornamenti dello stile frontoniano son ben bene incorporati col

vol. XVIII Pag.1085 - Da SIGILLARE a SIGILLARE (2 risultati)

e molto bravo. -sigillare la bocca dello stomaco: procurare un senso di sazietà

, perché corrobora e sigilla la bocca dello stomaco. -sigillare la bocca, le

vol. XVIII Pag.1087 - Da SIGILLATURE a SIGILLO (7 risultati)

sigillo. delitti di contraffazione del sigillo dello stato o di 17. terra

g. gozzi, 1-i-56: si lagna dello sceich anche il figlio primogenito ahmed mohammed

. per estens. cesellatura con la tecnica dello del mignolo il fermo contorno della pietra

-dir. pubbl. sigillo o grande sigillo dello stato: quello che serve ad autenticare

(come le leggi) emessi dal capo dello stato. codice dei delitti e delle

: quelli che avranno contraffatto il sigillo dello stato o fatto uso del sigillo contraffatto

653: l'apposizione del sigillo dello stato è una formalità necessaria per dar

vol. XVIII Pag.1088 - Da SIGILLO a SIGILLO (1 risultato)

prima vita? -carattere distintivo dello stile di un autore. bacchelli,

vol. XVIII Pag.1089 - Da SIGILLOGRAFIA a SIGLARE (1 risultato)

pascoli, 1-297: quanto alla sigla dello stampatore prima di tutto non rho capita

vol. XVIII Pag.1090 - Da SIGLARIO a SIGNIFICA (1 risultato)

vittoria. m. ansaldo [« corriere dello sport-stadio », n-x-1982], 8

vol. XVIII Pag.1091 - Da SIGNIFICAGIONE a SIGNIFICANZA (2 risultati)

1-iii-162: falsa fu anco la proposta dello sdegno, sì come da tutti è

padrona degli formale. orti, facessero dello sconcerto alla divinità, siccome semplici ornamenti

vol. XVIII Pag.1093 - Da SIGNIFICATAMENTE a SIGNIFICATIVO (3 risultati)

letterarie sembra rivolto ad isolare i fatti dello spirito mediante l'analisi lo

anno primo, secondo ec. del governo dello stesso simon maccabeo. -che

e definiti), all'esame razionalistico dello studioso anzi che alla intuizione dell'uomo

vol. XVIII Pag.1094 - Da SIGNIFICATO a SIGNIFICATO (1 risultato)

l'uno e il nove, con esclusione dello zero) che ha un significato effettivo

vol. XVIII Pag.1095 - Da SIGNIFICATORE a SIGNIFICAZIONE (2 risultati)

, 6-159: se le parole significatrici dello sprezzo nascono da concetti della parte appe-

non era la sustanzia e la natura dello spirito santo, ma più tosto la significazione

vol. XVIII Pag.1096 - Da SIGNINO a SIGNORA (1 risultato)

., in formule di cortesia tipiche dello stile epistolare. mazzini, 30-296:

vol. XVIII Pag.1097 - Da SIGNORAGGIO a SIGNORAGGIO (1 risultato)

ebbi in signoràggio; / perché i beni dello schiavo / al signor vanno in retaggio

vol. XVIII Pag.1098 - Da SIGNORALMENTE a SIGNORE (1 risultato)

, iii-339: venne... imbasceria dello arciduca... con dimostrazione di

vol. XVIII Pag.1099 - Da SIGNORE a SIGNORE (1 risultato)

signori priori contra giovanni orsino, ambasciatore dello re ladislao..., che

vol. XVIII Pag.1100 - Da SIGNORE a SIGNORE (1 risultato)

., in formule di cortesia tipiche dello stile epistolare. leonardo, 2-649:

vol. XVIII Pag.1101 - Da SIGNORE a SIGNORE (2 risultati)

decima in sua altitudine e così el signore dello oroscopo, dico che vostra magnificenzia arà

notabili e de'più magnifici signori che dello imperadore federigo secondo in qua si sapesse

vol. XVIII Pag.1102 - Da SIGNOREGGEVOLE a SIGNOREGGIARE (2 risultati)

la pienezza della libertà, il regno dello spirito o quel 'regnum hominis', in

dell'uomo, che sono i fini dello spirito. 3. prevalenza di

vol. XVIII Pag.1105 - Da SIGNOREGGIATO a SIGNOREVOLE (5 risultati)

), agg. è ridotta ai limiti dello stato. (ant. segnoreggiato

provincia da roma segnoreg- vina felicità dello stile e della materia nobilmente signogiata,

, 1-1-33: pietro opera per movimento dello spirito santo, del qual era pieno

re e alla signoreggiatrice: estatiche dello sguardo,... mi raccontavano della

vi-315: la malvagia parola cambierae ilcuore, dello quale quattro parti nascono: bene e male

vol. XVIII Pag.1106 - Da SIGNOREVOLMENTE a SIGNORIA (1 risultato)

, che governa gli affari più gravi dello stato. nievo, 18: che in

vol. XVIII Pag.1108 - Da SIGNORIALE a SIGNORILE (2 risultati)

non arrivata ancora a quella pacata signoria dello strumento, a quella chiarezza argentina di

della seconda gerarchia (secondo la classificazione dello pseudoareopagita). re in una contesa

vol. XVIII Pag.1109 - Da SIGNORILE a SIGNORILE (1 risultato)

saba, x-27: non ti dico nulla dello stile; mi è sembrato perfetto di

vol. XVIII Pag.1110 - Da SIGNORILE a SIGNORINA (1 risultato)

signor della decima con la stella regia dello scorpione, sono tutti raggi signorili,

vol. XVIII Pag.1111 - Da SIGNORINIANO a SIGNORSO (2 risultati)

signoroni, quelli: parenti e amici dello sposo. cassola, 2-141: ne

signorotto in romagna che nonavessi da quello [dello stato di firenze] provvisione. g.