Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: delle Nuova ricerca

Numero di risultati: 158926

vol. XIV Pag.44 - Da PRECETTORATO a PRECIDERE (3 risultati)

interpretazione, l'insegnamento dei precetti e delle dottrine della chiesa. ghirardacci,

comandamento. comanda iddio per precetto a'preti delle parrochie, cioè de'popoli, ogni

dicevano quelle che s'immolavano la vigilia delle solennità. così 'porca precidanea '

vol. XIV Pag.45 - Da PRECINEMA a PRECIPITANTE (6 risultati)

., affin di prevalersi tra i nembi delle saette non men illeso che intrepido.

securtà. d'annunzio, ii-486: culmine delle speranze sovrumane, / alta anima senza

e fisso / nell'ontemo mare / delle bellezza, ebbe egli un nome per

, iii-5-40: fiumi precipitanti dalle caverne delle alpi e delli appennini, scorrenti fra gli

terra, in mezzo i superbi monumenti delle sue città. graf, 5-291: voi

sull'orlo profondo ed il furore / delle sfrenate acque precipitanti. -che cade

vol. XIV Pag.46 - Da PRECIPITANZA a PRECIPITARE (3 risultati)

sentiva dalle pagine liberarsi la sana giocondità delle canzoni goliardiche precipitanti con un crosciar vivace

.. si porta in roma la legge delle xii tavole,... tanto

. se non fussi stata la vivacità delle arme che avevano, con la quale sostenevano

vol. XIV Pag.47 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (2 risultati)

torto; non dovevo precipitarmi nel gorgo delle supposizioni offensive, come feci.

cose, non sarebbe buona politica provocare delle violenze. -sostant. ferd

vol. XIV Pag.48 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (6 risultati)

pascoli, 292: o fiumi, o delle rupi e dei ghiacciai / figli rubesti

si fischia, si applaude, si fanno delle smorfie, si sbadiglia o si precipita

del- lesensazioni grate sperimentate e a ritroso delle ingrate, che non poco spinge e

elica precipita a vuoto negli ampi avallamenti delle onde e tutta la poppa sobbalza e

quando ripassammo nel parco, sulla processione delle bestie araldiche la tristezza serale awolgea sottili

molti ne'pencoli e precipitargli ne'profondi delle miserie di questo mondo. giuglaris,

vol. XIV Pag.49 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (3 risultati)

a svelare con la lingua gli affetti interni delle passioni. anonimo, lxxx-3-378: i

le reazioni del gioco, sul fondo delle mie tasche. -configurarsi, delinearsi

vettura, inveiva contro i suggerimenti funerei delle cornacchie che roteavano basse nella luce.

vol. XIV Pag.50 - Da PRECIPITATAMENTE a PRECIPITAZIONE (3 risultati)

ossa croc- chianti, come gli scheletri delle mucche precipitate. -sostant.

matrimonio.. -precipitato! -proruppe una delle zitellone. -diciamo improvvisato, - cercò

- precipitatóre termico: strumento per tanalisi delle polveri le cui particelle vengono fatte depositare

vol. XIV Pag.51 - Da PRECIPITE a PRECIPITE (13 risultati)

che la naturale differenza dei temperamenti e delle disposizioni, pur nella medesimezza del generico

a. corti, xcii-ii-73: i movimenti delle braccia... dovranno sempre eseguirsi

giorni passati s'ebbe nuove molto grandi delle cose di boemia; adesso pare che si

de'corpicciuoli, ma tra gl'interstizi delle massolette è evidente della precipitazione dell'argento

piccioli pori del mestruo o per la gravità delle particelle sciolte. stampa periodica milanese,

le quali son note per la dottrina delle cose galleggianti: laonde da questa precipitazione

un moto perenne che può tenere sollevate delle particelle di materie più dell'acqua gravi

medesima, come sono i ramenti de'sali delle tinture e di altre simili sostanze.

arterie cinquantenni? l'equilibrio di membrana delle nostre membrane? -in senso

mediante l'elettricità, l'altra il nascere delle muffe sopra precipitazioni metalliche.

6-453: minutissime tabelle statistiche e comparate delle temperature medie e delle precipitazioni in quei

statistiche e comparate delle temperature medie e delle precipitazioni in quei diciotto anni.

per le frane precipiti offeriva al riposo delle aquile. -che imperversa con grande

vol. XIV Pag.52 - Da PRECIPITEVOLE a PRECIPITOSAMENTE (1 risultato)

poi precipitosamente mobile alla rovina e distruzione delle fabbriche e degli animali. ver ucci,

vol. XIV Pag.53 - Da PRECIPITOSITÀ a PRECIPITOSO (3 risultati)

insidie, le secche, i corsi delle precipitose correnti, gli sfoci dei venti gagliardi

-milit. disus. fuoco precipitoso: sparo delle armi da fuoco con scariche il più

cade una pioggia precipitosa, le buche delle fogne non possono smaltire colla debita prontezza

vol. XIV Pag.54 - Da PRECIPIZIARE a PRECIPIZIO (6 risultati)

le mani perduta- mente. il fiotto delle parole precipitose l'affoga. borgese,

i medici] sincope il mancamento precipitoso delle forze, onde nascendone il sudore sincopico

, non ben discussi e chiariti i meriti delle cause, si tornano a ricominciare il

, anzi cresceva ogni giorno il romore delle preparazioni francesi, si era deliberato a prevenirlo

, l'ingiuria sarà grande, lo sdegno delle donne è precipitoso ed ella, come

di una struttura architettonica). delle colombe, 2-377: il fabbricare sopra questi

vol. XIV Pag.504 - Da PROFESSIONISMO a PROFESSIONISTA (3 risultati)

meglio sì per conto delle cose che delle persone, bisogna badar all'interna polizia ed

non ricusò di calcare gli spinosi sentieri delle sottigliezze gramaticali e di scriverne per professione

giovine sullo sfiorire ma che, al contrario delle zitelle di professione, sembrava piuttosto donna

vol. XIV Pag.505 - Da PROFESSIONISTICO a PROFESSORALE (7 risultati)

6-27: certo, queste ragazzine-squillo erano delle rozze principianti al paragone delle esperte profes-

ragazzine-squillo erano delle rozze principianti al paragone delle esperte profes- sioniste, rotte alle più

. tra i gesuiti, la più alta delle sei classi onde si compone l'ordine

le novizie non si stringano ai panni delle professe, per averne ogni maniera di

e pedantesco accademismo). documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-i-m: fra

iii-24-59: al rumore solenne dei secoli e delle generazioni procedenti, si lascia carezzare all'

carezzare all'auretta che move dai ventagli delle signore e da'pennacchi de'soldati,

vol. XIV Pag.506 - Da PROFESSORALISMO a PROFESSORE (10 risultati)

, 2-i-85: il destino non è / delle canaglie senza scrupoli né dei professori d'

: ha meritato nondimeno, come professor delle nostre arti, che di lui si faccia

il re nelle notizie de'difetti e vantaggi delle piazze regolari o irregolari. f.

. vico, 4-i-862: il primo professore delle leggi fu egli iberio coruncanio. g

, ma per lo più i vani artefici delle mode, gl'ingegnosi ministri della vanità

4-1- 47: la vivissima descrizione delle circostanze del male fatta dall'infermo medesimo

ii-315: quanto alla cattiva distribuzione [delle condotte], merita particolare riflessione il vedere

. barilli, 7-11: l'ippodromo delle proiezioni si è installato là dentro a due

, eccellente matematico, fu pubblico professore delle dette scienze nello studio di padova.

vili. foscolo, xi-1-244: alcuni professori delle università, e specialmente quando clemente vii

vol. XIV Pag.507 - Da PROFESSORE a PROFETA (3 risultati)

i giorni dedicati al normale svolgimento delle attività lavorative (in contrap

5-6-332: da queste ferie, i giorni delle feste son detti feriati, perché

gli uomini ricordevoli e i giovani desiderosi delle feste medicee cac- ceranno nel 1512 il

vol. XIV Pag.508 - Da PROFETA a PROFETA (5 risultati)

ti ho ordinato e posto in luce delle genti, per apportar la salute fino all'

grande ciclo della redenzione, la raffigurazione delle 'virtù 'e dei 'vizi

come sono quelle cose tutte passate o venture delle quali si fa menzione da altra persona

e femminile cicalaio, sulla puerile festività delle moltitudini gongolanti d'intorno alle tombole solennizzate

stato il profeta di questo nuovo splendore delle nostre muse. mazzini, 29-15: quando

vol. XIV Pag.509 - Da PROFETABILE a PROFETARE (2 risultati)

ai motori colla briglia dello sciopero questo profeta delle rivoluzioni. 5. ant

.. gli cadde sopra il piè una delle saette d'ercule. bibbia volgar.

vol. XIV Pag.510 - Da PROFETATO a PROFETESSA (8 risultati)

] cominciò a profetare, e profetò delle cose passate e presenti et avemre. leggenda

. mazzini, 28-243: nella condizione attuale delle cose e degli animi in europa nessuno

annunzio, iii-1-145: a traverso gli strati delle sette città sovrapposte i vostri occhi hanno

, disprezzare la predicazione e la divinazione delle cose quasi terrene e che appartengono a

voi, di questa pace miracolosa e delle nozze che la crearono fra sé parlasse e

si fa tramite dei soui insegnamenti e delle sue ammonizioni. -anche con uso appositivo

antiguardia dell'eresie, cioè con la comitiva delle femmine, assunte seco colleghe della predicazione

rotelle, gli idoletti per disporli su una delle tavole, intorno alla larva aurea della

vol. XIV Pag.511 - Da PROFETEZAREEPROFETEZZARE a PROFETISMO (8 risultati)

i-337: forse allora non fu tanto avaro delle sua benedizioni e potè anche ribenedire i

druidi intrecciar le sacre danze, / imagin delle danze delle stelle; / qui il

sacre danze, / imagin delle danze delle stelle; / qui il sacro 'misletoe

'con falce d'oro / troncar delle arpe al fremito sonoro / là fra cupe

, formulato, composto secondo i modi delle profezie. fiamma, 1-577: o

carducci, i versi intrepidi e profetici delle canzoni civili del petrarca. bacchelli,

questioni di orientalismo e di profetismo, delle quali si richiederebbe a un critico maggior

e a quelle l'ufficio che è proprio delle categorie, corrompendo filosofia e storia e

vol. XIV Pag.512 - Da PROFETISSA a PROFETTO (2 risultati)

non s'intendono se non dopo gli eventi delle cose profetizzate. salvini, 39-v-82:

, 4-1-65: quante sono le maniere delle doti? due: l'una è profettizia

vol. XIV Pag.513 - Da PROFETTO a PROFEZIA (7 risultati)

ant. vantaggioso, utile. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: da

da poi indi fummo ad abbondanza in delle nostre spese e vittagli e altre cose

occupato tutto lo intelletto negli occulti sensi delle profezie. catzelu [gue- vara]

che molti colà venuti dall'india facevano delle stupende maraviglie che il santo v'avea operate

cominciò la lunga funzione con fa lettura delle profezie: indi si fece la benedizione del

taumaturgia e la profezia sono due caratteri delle origini religiose. la taumaturgia e profezia

rifugio di cristiani che, nei cantucci delle cisterne e nelle latebre più oscure,

vol. XIV Pag.514 - Da PROFEZIARE a PROFFERTO (13 risultati)

532: meser gianozo lo ringraziò delle larghe proferte gli faceva. ariosto,

: rese grazie a tutti quei prìncipi delle amorevoli dimostrazioni e proferte fattegli, delle

delle amorevoli dimostrazioni e proferte fattegli, delle quali disse sperare che non fosse per

il padrone; anzi, ringraziandola grandemente delle sue profferte, accettò l'invito.

. bembo, 9-1-265: rendovi grazie delle vostre torte di cotogni mandatemi e della

con assoluta proferta d'andare in aiuto delle anime dovunque a lui meglio parrà.

: le rozze e lascive profferte carnali delle prostitute di postribolo risultavano una ridicola commedia

al paragone degli allusivi e maliziosissimi adescamenti delle ballerine che penetravano nel profondo. moravia

le modelle con l'idea di farsene delle amanti. ora io dovevo in ogni modo

: ma sembra / che la profferta delle belle membra / renda l'amore simile alla

esuberante. si, col grosso delle sue profferte mal rimpacchettate a ora prima

furono contenti del comandamento de'signori e delle proferte. bembo, 10-iii-98: crescendo il

i desideri a riforme assai più vaste delle profferte dal re. tommaseo, 3-i-23:

vol. XIV Pag.515 - Da PROFFESSIONE a PROFIDIOSO (4 risultati)

, quando 1 gentiluomini scioglievano i capelli delle amasie con mani omicide e carezzevoli,

l'abbattimento e la bocca ancora amara delle profferte ingiurie. 4. sm.

insegna il modo di applicarsi all'esercizio delle virtù morali. 2. per

umana. cafiriano, 1-6: l'imitazione delle cose di natura solamente era pochissimo e

vol. XIV Pag.516 - Da PROFIDO a PROFILATO (7 risultati)

un terreno montuoso che riproduce il fascio delle curve di uguale quota e a distanza di

vigorosa si profila su la zona di luce delle torce accese. montale, 2-28:

barga col duomo massiccio avanti al gregge delle case bianche e gialle. montale, 2-23

assai carica, e l'alto ingombro delle masserizie si profilava sul mare ancor pallido

), sf. medie. insieme delle norme e dei provvedimenti atti a prevenire

dei provvedimenti atti a prevenire l'insorgere delle malattie infettive e a impedire la loro

fisico e sociale per eliminare i fattori delle infezioni). - in senso generico

vol. XIV Pag.517 - Da PROFILATOIO a PROFILATURA (9 risultati)

finezza ': facoltà dell'apparecchio o delle sue parti di avanzare nell'aria incontrando poca

nell'aria incontrando poca resistenza in virtù delle proprie forme opportunamente profilate.

per tratteggiare e per incidere il contorno delle figure. citolini, 401:

di evitare l'insorgere e il diffondersi delle malattie infettive. -in senso generico: che

. gadda, 9-327: convinto fautore delle moderne cautele profilattiche, aveva offerto l'

l'asse la tinta di tutti i profili delle figure. -immagine delineata con

. longhi, 632: nuoce ai teleri delle 'storie della croce '[di

ella è crinita tutta all'intomo a somiglianza delle accennate scimie. -tracciato di

pulito, e soprattutto la retta profilatura delle sue contrade da un lato all'altro rendono

vol. XIV Pag.518 - Da PROFILEO a PROFILO (14 risultati)

determinazione del profilo da assegnare ai denti delle ruote nella costruzione degli ingranaggi, di

leonardo, 7-i-79: non fare i termini delle tue figure d'altro colore che del

quando scorgeva un occhio insinuarsi nei profili delle due lettere incise nel vetro smerigliato.

s'incominciavano a velare i lontani profili delle vaghe montagne. de amicis, ii-

c. levi, 3-97: il profilo delle chiese, delle case, del campanile

3-97: il profilo delle chiese, delle case, del campanile del famoso orologio con

, ripete sulla riva le bizzarre frastagliature delle montagne. -trama o intreccio di

, i-420: tuticorin è la citta famosa delle perle. ma da tre anni la

: insieme dei lineamenti del volto, delle caratteristiche fisionomiche. firenzuola, 551:

spirito e de'tuoi pensieri nell'armonia delle tue parole, profumo e armonia che

e armonia che rispondono arcanamente al profilo delle linee e al languor gentile della tua persona

. -antropol. profilo facciale: ciascuna delle due linee, una passante per la

figur. descrizione molto rapida e concisa delle caratteristiche intellettuali e delle attitudini

rapida e concisa delle caratteristiche intellettuali e delle attitudini

vol. XIV Pag.519 - Da PROFILO a PROFILO (19 risultati)

sintetica di un soggetto composta dai risultati delle varie prove di volontà, attenzione, memoria

. il profilo matematico dell'uomo, delle sue attitudini misurate, ormai giudicabile a

-profilo professionale-, sintetica descrizione delle mansioni (e della professionalità necessaria a

fanno riscontro la densità e l'incisività delle notizie e dei concetti. tommaseo [

dall'accusare la scienza dell'ordine sociale delle ricchezze della cecità da cui è colpita

meno rilevante che una persona assume neltesercizio delle proprie funzioni, specialmente politiche e amministrative

la pianta e 'l profilo son cagione delle altezze, larghezze e scollamento e lineamento

grossezze dei muri, degli sporti, delle ritrazzioni d'ogni membro, et in

dimostra tutte le parti interiori ed esteriori delle opere. galileo, 4-1-161: quel

sopra la sua pianta, che e una delle tre parti fatte dall'artence per prima

raffigurazione schematica della parte emersa e delle sovrastrutture, per consentire l'identificazione della

contorno della parte emersa dello scafo, delle sovrastrutture, dell'alberata, delle torri

, delle sovrastrutture, dell'alberata, delle torri, delle artiglierie e delle altre parti

, dell'alberata, delle torri, delle artiglierie e delle altre parti cospicue.

alberata, delle torri, delle artiglierie e delle altre parti cospicue. i profili dei

. i profili dei vari tipi di navi delle marine militari, nazionali ed estere,

un piano verticale: riporta le potenze delle formazioni rocciose, il loro andamento e

nuova inalveazione dovesse elevarsi sopra il piano delle campagne piedi 3 e piedi 8, come

della livellazione fatta ed accordata da'periti delle parti e dall'azzoni l'anno 1660

vol. XIV Pag.520 - Da PROFILOGRAFO a PROFITTARE (5 risultati)

e scinto, sia condotto dal maestro delle cerimonie al cavaliere a ciò deputato.

, 1-207: per quello poi che delle finestre lui profitta, casa murata. lo

accompagnare i loro mariti e di profittar delle feste nelle quali si passa quel- l'

, 1-ii-613: siccome non voleva profittare delle donne fuor della legge...,

loro [dei rivoluzionari] è il saccheggio delle pubbliche e private proprietà, profittando anche

vol. XIV Pag.521 - Da PROFITTATO a PROFITTATORE (6 risultati)

pari che celebre è la spiegazione prammatica delle religioni come favole che sarebbero state prodotte

preti, profittanti dell'ignoranza e credulità delle turbe. alvaro, 2-17: quando

cavallieri... molto ne [delle casse dell'imperatorej profittano nei loro interessi

profittarne anche loro. leopardi, i-162: delle mie letture poetiche io cercava sempre di

dell'anno ella occupò quel posto profittando delle lezioni più di ogni altra scolaretta.

è guardato. -presentare un miglioramento delle condizioni fisiche. bisaccioni, 4-v-369

vol. XIV Pag.522 - Da PROFITTEVOLE a PROFITTEVOLE (8 risultati)

, come può avere intendimento e conoscenza delle cose profittevoli e delle nocive? speroni

intendimento e conoscenza delle cose profittevoli e delle nocive? speroni, 1-2-19: delle stesse

e delle nocive? speroni, 1-2-19: delle stesse virtù quelle lodano sommamente le quali

padova volgar., ii-4-13: la primaria delle chiese cuvitare né ragionevole è né profittevole

profittevoli per la conservazione della buona intelligenza delle due corone. gigli, 2- 150

tengo ora profittevole favellarvi prima succintamente delle poche rappresentanze che de ^ nostri cinquecentisti

vi è ammirabile e profittevole il mestiere delle tappesserie. mazzini, 14-378: un

sollevar l'amico tanto ch'egli esca delle tenebre. -che comporta una condizione di

vol. XIV Pag.523 - Da PROFITTEVOLMENTE a PROFITTO (4 risultati)

di attività legalmente illecite (come violazione delle norme sul contingentamento, sul blocco dei

n. 857, sono estese a favore delle cooperative, enti ea istituti di consumo

imposizione tributaria straordinaria ma nel dichiarato quadro delle sanzioni contro il fascismo, ad avocare

-stor. dir. quello depurato delle spese occorrenti per ricosti profitto

vol. XIV Pag.524 - Da PROFITTO a PROFITTO (12 risultati)

l'altra invece di opprimerla, mercé delle quali avvertenze già sarem noi in sicuro del

. cafiero, 100: con l'introduzione delle macchine il capitalista realizza a tutta prima

sanno il numero esatto dei carrozzoni chiusi e delle giardiniere della 'società torinese 'e della

i profitti. -conto dei profitti e delle perdite, conto profitti e perdite:

che fu anche eletto difensore e protettore delle genti di quella. machiavelli, i-vu-116:

i-intr. (i-rv-n). a cura delle quali infermità né consiglio di medico né

mi scrive (non sentir gran profitto delle acque de'bagni), che averei sentito

. -in senso concreto: miglioramento delle condizioni fisiche. baldi, 4-1-103

il quale..., soverchiamente sazio delle varie cose del mondo, si studia

e teologo maumetano, che il fine delle leggi non è tanto di cercar la

non è tanto di cercar la verità delle cose e speculazioni, quanto la bontà

hanno per oggetto loro il solo profitto delle lettere, non la disunione degli animi.

vol. XIV Pag.525 - Da PROFITTO a PROFLIGATA (10 risultati)

potrebbe negare... che la critica delle arti plastiche abbia tratto profitto, in

lxxx-3-819: quanto scontento ricevessero li baroni delle sopradette provincie di... attrovarsi in

gli acquisti dei figliuoli, i risparmi delle mogli andavano a esclusivo profitto dei loro padri

va tutto a profitto degli esercenti e delle classi inferiori. -con profitto:

, non sia necessario parlare e scrivere delle lor barbare o sia eroiche virtù per

, lasciando gli studi dell'arti e delle discipline di profitto. foscolo, lv-71:

diffondono molto nel disputare se questo giuspatronato delle chiese si sia introdotto da'sacri canoni

pure i mercatanti, sanno fare profitto delle loro mercatanzie, che rare volte sono

, 832: già ti ho raccontate alcune delle opere mie che ti fanno molto profitto

per cena mettono a profitto i cimoli delle zucche andate in sugo, i ributti dei

vol. XIV Pag.526 - Da PROFLIGATO a PROFLUVIO (5 risultati)

dei sanfedisti, composto... delle reclute più bizzocche e più prodigate,

i crocifissi, per la ricercata atrocia delle impiagature e la proflùvie del sangue,

offeso; attenti spietatamente che tra la proflùvie delle spiegazioni non rispunti l'inflessione di voce

carne di pecora e parte al strepito delle cannonate. giannone, 5: il

d'acqua. castelli [in documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-1-217]

vol. XIV Pag.527 - Da PROFOCAZIONE a PROFONDAMENTE (8 risultati)

a pranzo mi furon date alle frutta delle piccole pesche muscate, simile a quelle

in mezzo alle onde, al profluvio delle chiome, quasi gemme incastonate nell'oro.

più profondamente addentati e fitti con una delle loro estremità nella tunica interna. nievo,

bellezza: severe e pesanti come quella delle epistole di cicerone, tutta di legno e

dei nudi giovanili al museo nazionale e delle fanciulle al museo dell'acropoli. sembrano

della turgidezza del labbro, della gravezza delle palpebre, del velo d'un pensiero

di una donna che, sendo cattiva delle vostre genti, fu da voi, mentre

troverà che così fatti argomenti il più delle volte non sono problematici che per equivoco

vol. XIV Pag.528 - Da PROFONDAMENTO a PROFONDARE (6 risultati)

italia... così profondamente dimentica delle sue vere glorie e tradizioni letterarie e così

letterarie e così sollecita raccattatrice e banditrice delle straniere. c. carrà, 97

non avanzo de'lupi, ma rifiuto delle voragini incontrate ad ogni passo, massimamente

ser giovanni, 3-348: l'una delle dette nave profondò in mare con tutta la

degli studi suoi, profondando in quello delle leggi e de'canoni. bettinelli,

bettinelli, 1-i-190: questa è una delle ragioni perché tanti libri di que'due

vol. XIV Pag.529 - Da PROFONDARE a PROFONDARE (5 risultati)

, la quale va a terminare dietro delle cosce. e. ragazzoni, 146

profondò nelle secrete cose della parola e delle nascoste e secrete cose del petto suo

ma un infame impostore, che, prevalendosi delle sue somiglianze, m'aveva barbaramente tradita

i termini dentro a'quali corrono i costumi delle nazioni. serao, 198: egli

ih-i- 46: cominciò il nuovo modo delle fortificazioni, le quali si profondarono entro

vol. XIV Pag.530 - Da PROFONDATAMENTE a PROFONDATO (6 risultati)

sé medesimo l'aver indebolita la custoditrice delle porte d'italia e d'avervi fatto potente

friggendo le lagrime degli occhi col fuoco delle vergogne che faceano a lor medesimi.

, 4-i-830: 1 nostri abiti invecchiati delle oppenioni... non altrove profondano

cavalca, 20-51: questi desideri [delle ricchezze materiali]... demergono

averei paura che, dopo i tuoni delle sue ire, non mi profondasse co'i

dissipare e profondare da'latini i patrimoni delle loro chiese. 27. disprezzare

vol. XIV Pag.531 - Da PROFONDAZIONE a PROFONDERE (6 risultati)

,... non s'accorga delle cose minori. g. averani, i-106

.., profondato nell'abisso infinito delle divine perfezioni, con stupore e silenzio

d'una ballerina cifre incompatibili colle rendite delle vostre città. guerrini, 2-154:

tutte / su te profuse le grazie / delle forme e dei colori.

del petrarca:... dotato delle qualità più splendide che aver possa l'

monarca, oltre quello de'complimenti e delle negoziazioni correnti, quello annoverava di manifestar

vol. XIV Pag.532 - Da PROFONDIGORGO a PROFONDITÀ (20 risultati)

è [la dialettica] ch'alcuna altra delle sette [scienze liberali], onde

, proporzionando le forze sue con la profondezza delle cose che va cercando, non s'

intendere così di essa grandezza della malizia delle creature come della immensità e profondezza della

o quello usato per misurare la profondità delle scalpiture del battistrada dello pneumatico.

, laghi si oppongono alla necessaria profondità delle sepolture. ojetti, ii-76: questa

sua estremità superiore (e costituisce una delle sue dimensioni). -in partic.

de l'animale. trissino, i-29: delle su- stanze quelle che hanno lunghezza,

. lippomano, lii-6-276: sopra una [delle miniere], che è vicina a

ded.: tutti vedono la profondità delle sfere. niuno però, con pace degli

tratto si stupiva nello scoprire la larghezza delle sue spalle, la profondità del suo

profondità del suo torace, la potenza delle sue rem. tecchi, 15-162:

frequente e lavorati con maggiore profondità per via delle macchine, è sempre, e sarà

! ungaretti, i-107: l'azzurro scuro delle profondità si è franto. savinio,

di luce sottomarina, e che al pari delle vetrine degli acquari apre sui misteri azzurri

vetrine degli acquari apre sui misteri azzurri delle profondità. moravia, 26-127: in

fatta moltitudine vi si nasconde la profondità delle valli e la concavità delle spelonche, le

la profondità delle valli e la concavità delle spelonche, le quali non si passerebbono

virtù è astersiva, aperitiva degli offici delle vene, risolutiva delle umidità dalla profondità

aperitiva degli offici delle vene, risolutiva delle umidità dalla profondità del corpo.

mauron se mi sa dire qualche cosa delle stregonerie, dei malefici, dei riti magici

vol. XIV Pag.533 - Da PROFONDITÀ a PROFONDITÀ (13 risultati)

-in parile, e con metonimia: ciascuna delle parti scavate o meno rilevate di una

di riunire nella loro maniera i pregi delle più celebri scuole d'italia e fondarne

romana non la cedesse per la eleganza delle forme, alla fiorentina per la profondità del

: età funesta, per la profondità delle ricevute impressioni. foscolo, vii-70:

sorgono tanto dal numero e dalla varietà delle idee e dei ragionamenti che i libri

cantava canzoni di moda attaccò il repertorio delle canzoni uscite dalle lontanissime profondità del popolo

, 11-10-12: tanta è la profondità delle divine scritture che io in esse continuamente fare'

fare e di bene inchiedere la verità delle cose, e spezialmente... conoscere

vi donerò, senza cercare la profondità delle proposte questioni. savonarola, 5-i-143:

e di attuazione e con ogni tanto delle fughe di profondità incompatibili con la sua

. -persona insaziabile. guido delle colonne volgar., 2-3 (40)

dell'autore, né la rarità d'ingegno delle quali è fregiato, né l'eloquenza

eccellenzia e santità di giovanni e la profondità delle scellerate e malvagie operazioni di coloro che

vol. XIV Pag.534 - Da PROFONDITORE a PROFONDO (5 risultati)

freddo della luna e dalla rosea fiamma delle candele, le parole, i gesti,

parole, i gesti, i sorrisi delle giovani donne evocavano con invidia e rammarico

. cozzi, i-21-166: di quanti fuor delle profonde e cupe / cave tragge metalli

son liberi dalle profondissime valli e dalle scuritadi delle tenebre. piccolomini, 3-13: a

gran lunga ricompensa la curvità e la concavità delle profondissime valli e degli altissimi monti.

vol. XIV Pag.535 - Da PROFONDO a PROFONDO (8 risultati)

simbolo delle sofferenze patite per la salvezza del genere

la scienzia della voluttà ci ha appreso delle dure rivelazioni e nella bellezza sfiorata e nella

si fanno diafane, alabastrine, e delle ombre dilagano intorno agli occhi sempre più grandi

/ vede, che la voragine spalanca / delle profonde fauci. pascoli, 184:

il soffitto era profondo come le cupole delle chiese. io. che si trova

, l'acqua profonda o sia sorgiva delle fontane, per la quale essi sol-

fasciano di medicina volgare, 33: alcune delle parti sono che si chiamano extreme overo

asia profonda nella maggiore: per una delle quali si va dal regno di turquestan al

vol. XIV Pag.536 - Da PROFONDO a PROFONDO (7 risultati)

loro maravigliosa acutezza di mente, facendoci delle scappellate e delle sberrettate lunghe e profonde

acutezza di mente, facendoci delle scappellate e delle sberrettate lunghe e profonde. pananti,

gani che spiegavano la potenza delle loro voci profonde, seghe che

mormorio profondo / che lo spesso cader parea delle acue / allorché tutto addormentato è il

/ le tende, in riva ai fiumi delle terre / dell'est, come ora

di freddo sudore che scorrea sul pallore delle mie guancie, avevo perduto ogni sentimento

emana dall'unica candela e dalle vampe delle legne ardenti, sta un uomo col capo

vol. XIV Pag.537 - Da PROFONDO a PROFONDO (5 risultati)

di sua sorte, allorché la perfetta uguaglianza delle due grandi potenze che l'aveano fino

all'esteriorità dei fatti, all'apparenza delle cose, ma ne penetra l'essenza

cupi o energici come son quelli delle nazioni straniere. gerani, xviii-3-505:

coloro ne'quali è più l'avvedimento delle cose profonde più tosto da amore essere

ei svi sceri da ciascuna delle sue parole, ei ti scusa dall'obbligo

vol. XIV Pag.538 - Da PROFONDO a PROFONDO (6 risultati)

. indi è che le stesse parole delle due teologie hanno una significazione infinitamente diversa

bianco riesca a chiarire il senso profondo delle parole, poeta o pittore, non si

la più bella e la più profonda delle mie opere? b. croce, i-3-375

religione di san francesco e lume chiarissimo delle buone e belle lettere. bruno,

che comporta il pieno e sicuro possesso delle nozioni piu minute e dei concetti più complessi

. alvaro, 8-8: all'odore delle piante marcite, della pietra muscosa,

vol. XIV Pag.539 - Da PROFONDO a PROFONDO (4 risultati)

coi più semplici provvedimenti denvarsi al profondo delle valli. -viscere della terra.

de'suoi membri mettendo le dita ne'profondi delle piaghe, ne traeva fuori de'vermini

, con la quale penetra il profondo delle membra. erbolario volgare, 3-27: kesolve

: un grido le prorompe dal profondo delle viscere. -intima essenza divina.

vol. XIV Pag.540 - Da PROFONDOMANE a PROFUGATO (9 risultati)

vivo di madama reale trasse dal profondo delle sue calamità un mezo così proporzionato alle

molti ne'pericoli e precipitargli ne'profondi delle miserie di questo mondo. -stato di

, in modo da penetrare l'essenza delle cose o di dio o il significato non

lla mie nencia è 'l fior delle bellacce / che. mmi manda in profondo

pura formalità. -anche: per rispetto delle convenienze o delle convenzioni sociali, per

-anche: per rispetto delle convenienze o delle convenzioni sociali, per salvare le apparenze.

questura teneva ancora in mano l'iniziativa delle indagini ». moravia, xi-504: presi

xi-504: presi dallo scaffale il pacchetto delle americane e glielo misi in mano. lei

1-ii-150: io son sicuro che qualcuno tiene delle armi nascoste, e voglio vederlo andare

vol. XIV Pag.541 - Da PROFUGO a PROFUMARE (3 risultati)

ogni gente: là è la strada delle spie, dei doganieri, dei profughi,

. -con riferimento al mito foscoliano delle grazie. foscolo, i-798: pur

oppressi [i buddisti] dalla pertinacia delle tradizioni e perseguitati dalla vendetta dei bramini

vol. XIV Pag.542 - Da PROFUMARIA a PROFUMATO (5 risultati)

profumatamente, come suol dirsi, che quello delle pensioni. a. cattaneo, i-34

morta la vestissero dei candidi veli del dì delle nozze, le approntassero una cassa elegante

effluvi naturali, che odora dei profumi delle piante o dei fiori (un luogo,

giovio, ii-78: io vi rendo grazia delle profumate lettere che mi scrivete. aretino

profumate, / qui vivete come mummie / delle razze trapassate! -allietato dalla

vol. XIV Pag.543 - Da PROFUMATOIO a PROFUMO (13 risultati)

lo maneggia, profumi diversi a seconda delle esigenze dello spettacolo. manifesti del

a portata di mano il veloce nastro tattile delle sensazioni inaspettate corretto o accentuato da un

che riguarda la preparazione dei profumi, delle essenze odorose e, in genere,

profumiere. -in senso generico: conoscenza delle sostanze odorose e della loro preparazione.

magalotti, 20-90: a roma ho veduto delle profumerie con degli odori assai. mazzini

le grandi spugne bionde e la scatola delle profumerie. e. cecchi, 6-311:

io le scrissi i giorni addietro è una delle più belle e più superbe cose che

1-122: vennero teutìle ed 1 capi principali delle sue truppe, colle solite profumiere di

a raccogliere d'ogni banda il fior delle belle e inviarlo al reale conservatorio, ove

nei campi, v'era inodore caldo delle spighe, mature ormai; v'erano

ormai; v'erano 1 grappoli bianchi delle acacie. « la natura » pensavo

giorgio dati, 2-1480: quella ferocità delle africane genti venne in tutto a perdere

, profummo), sm. ciascuna delle svariate sostanze solide o liquide che producono

vol. XIV Pag.544 - Da PROFUMO a PROFUMO (5 risultati)

dice, aggiunta la vaghezza e attillatura delle camicie e delle vesti (in che non

la vaghezza e attillatura delle camicie e delle vesti (in che non risparmia spesa)

gli uomini] pure la loro toeletta delle pomate, dei profumi ed altri stromenti della

noci del cipresso e con le cime delle fiondi. soderini, iv-412: chiug-

, in cui versarono tutti i profumi delle grazie marco tullio e 'l medesimo seneca

vol. XIV Pag.545 - Da PROFUMOSO a PROFUSIONE (12 risultati)

particolarmente appresso gio. barino, che delle palme profusamente ha trattato. buonafede,

re francesi era incominciata una gran profusione delle pubbliche rendite. -elargizione pubblica.

spazio di pochi mesi con la profusione delle proprie ricchezze e con felicità eguale alla sua

non v'è alcuno impedimento alla profusione delle divine misericordie. 3. assegnazione o

altro partito con la profusione dell'oro, delle cariche e del governo. gioia,

gioia, 1-ii-406: se la profusione delle ricompense materiati non diminuisce nel pubblico la

voglia di conseguirle, all'opposto la profusione delle ricompense onorifiche la distrugge in quelli che

mille ferite o guadagnata con la profusione delle sementi. -versamento copioso di un

dei versi e alla ricchezza e profusion delle rime. faldella, ii-2-131: a

a pranzo, per collaudare le ostriche delle varie insegne, ne succiarono una profusione

. intorno alle giarrettiere e ai pantaloncini delle ragazze olandesi. sbaglierebbe tuttavia chi credesse

finissimi a profusione. giuliani, ii-220: delle legna se n'aveva a profusione:

vol. XIV Pag.546 - Da PROFUSIVO a PROGAMICO (6 risultati)

a un avaro sarebbe stato più caritatevole delle migliaia di lire abbandonate da quel profuso

gemme, che rappresentavano al vivo l'istorie delle favolose antichità. f. f.

3-i-333: mi sarei valso ben volentieri delle vesti del mio valetto, ma, per

ritratto della povertà contenta; largo stimator delle sue madonne e profuso nelle sue lodi

ritiri a praglia, quasi al riparo delle sordide adulazioni profuse ai despoti dal mutò

argento e un prete fanatico bastano a destare delle sommosse. = voce dotta, lat

vol. XIV Pag.547 - Da PROGANOIDI a PROGENIE (3 risultati)

mettere al mondo. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: egli

proprio fine: per esempio, ciascuna delle inanimate, il conservarsi nell'essere suo reale

... terminarono tutti i raggi delle virtù. casti, i-i-ioi: dai metelli

vol. XIV Pag.548 - Da PROGENISMO a PROGENITORE (4 risultati)

, i-ii: la progenie dei lupi e delle scrofe / oggi è sovrana.

: dell'umana progenie al dolce raggio / delle pupille vostre il ferro e il foco

] aveva ricevuto dall'asino progenitore moltissime delle belle virtù che ornano la razza, non

: togliendo le sciocche fantasie, progenitrici delle passioni, vengono per conseguente queste ancora

vol. XIV Pag.549 - Da PROGENITURA a PROGETTISTA (6 risultati)

le progerminazioni dell'eroe, le fruttificazioni delle piante, 1 rivi e le piene dei

fanno... dissi che i padroni delle terre potevano chiamare degli agricoltori italiani.

fratello, facendogli credere e vedere mantalmente delle montagne d'utilità a firmare la scrittura

montecuccoli, i-183: rispetto alla materia [delle fortificazioni], chi la vuole di

re gustavo adolfo che, nella copia delle miniere della svezia, progettò di porre

gobetti, 1-i-422: il progettismo è una delle malattie d'infanzia politica. i fascisti

vol. XIV Pag.550 - Da PROGETTISTICA a PROGETTO (11 risultati)

o industriali. -anche: l'insieme delle norme e delle modalità di tale attività

. -anche: l'insieme delle norme e delle modalità di tale attività, i risultati

biglietto a ogni famiglia, in proporzion delle bocche, per andare a prendere il

una dichiarazione dei diritti delruomo. bollettino delle leggi della repubblica italiana (1802)

l'istituzione d'una casa ospitale a prò'delle vedove e degli orfani dei caduti nelle

71: il popolo esercita l'iniziativa delle leggi mediante la proposta, da parte

lombardia si lamentano del cresciuto lavoro e delle diminuite retribuzioni. hanno accolto, dicono

. insieme di proposte avanzate da una delle parti interessate per la stipulazione di un

, rispettivamente dal minore al maggiore dettaglio delle notizie, in progetto di grande massima,

apprestato da un competente professionista. documenti delle scienze fisiche m toscana, 14-1-185: il

i-49: apro a caso il volume delle lettere di lui [vasari] al duca

vol. XIV Pag.551 - Da PROGETTUALE a PROGNATO (6 risultati)

non si può distinguere, nella duplicità delle forme, che cosa proceda dall'oggetto

nini della pubblicazione ch'e1 meditava di fare delle iscrizioni che qui dal signor canonico bertoli

nella più timida, nella più santa delle sue rivelazioni. -in progetto (

nulla di anormale, come a dire delle estremità piteciche, un'accentuazione di prognatismo,

dato da prichard alla forma del cranio delle razze inferiori dell'africa e dell'australia,

per allusione all'allungamento o alla prominenza delle mascelle, che fa il carattere principale della

vol. XIV Pag.552 - Da PROGNATO a PROGRAMMA (12 risultati)

su un'accurata valutazione della costituzione e delle condizioni del malato come delle possibilità terapeutiche

costituzione e delle condizioni del malato come delle possibilità terapeutiche (e tale previsione può

fa una « prognosi posteriore oggettiva » delle intenzioni dell'agente. montale, 18-468:

pubblica; bando. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-337: il

che lo riporta). dizionario universale delle arti e delle scienze (chambres)

). dizionario universale delle arti e delle scienze (chambres) [s

segue. 2. elenco delle rappresentazioni, degli spettacoli, delle gare

elenco delle rappresentazioni, degli spettacoli, delle gare o di altre manifestazioni pubbliche che

, in una serie di incontri; elenco delle opere, dei pezzi, dei numeri

opere, dei pezzi, dei numeri, delle gare che vengono eseguiti o rappresentati o

apriva l'interessante programma t'ouverture 'delle * nozze di figaro 'che il maestro

giudizi. -con riferimento alla successione delle portate in un pranzo. palazzeschi

vol. XIV Pag.553 - Da PROGRAMMA a PROGRAMMA (6 risultati)

, viene preparata da tecnici sulla base delle indicazioni di massima date dai dirigenti dell'

programmi 'quelli che i consigli dirigenti delle società comunistiche formulano per la organizzazione del

estens.: l'insieme degli argomenti e delle letture che compongono tale piano.

elettrodomestici con ciclo automatico, l'insieme delle operazioni regolate nella loro successione.

. 8. biol. insieme delle informazioni genetiche, contenute nella sequenza molecolare

degli acidi nucleici che determinano il complesso delle caratteristiche di un organismo vivente.

vol. XIV Pag.554 - Da PROGRAMMABILE a PROGRAMMATORE (5 risultati)

. predisporre un elaboratore elettronico allo svolgimento delle operazioni richieste per mezzo di un adeguato

con ciclo automatico, regolare la successione delle operazioni di lavoro per mezzo di un

. -arte programmata: l'insieme delle opere artistiche (anche letterarie o musicali

resistenziale. programmatóre, sm. ciascuna delle persone o degli enti addetti all'elaborazione

elettrodomestici, congegno che regola la successione delle operazioni per mezzo di un meccanismo di

vol. XIV Pag.555 - Da PROGRAMMATORIO a PROGREDIRE (7 risultati)

sociale, specialmente dello sviluppo industriale e delle infrastrutture. m. caprara [« l'

come la topografia metafisica, la regolarità delle cantiche e dei versi ecc. rientrano

. matem. programmazione matematica: insieme delle tecniche matematiche che consentono la ricerca di

, iii-17-140: cfè fin la maniera delle comparazioni come poi piacque al parini,

ma sicuro. t. miglioramento delle condizioni di salute. ieusseux, cix-i-526

nocenzio risentiva di tali ostilità, il progredimento delle quali potevano servire a sovvertimento de'maneggi

quel capo la vita o la morte delle libertà italiane, tre e più secoli di

vol. XIV Pag.556 - Da PROGREDITO a PROGRESSIONE (5 risultati)

un dogma accettato universalmente che il progredire delle scienze e della tecnica fosse benefico.

può l'uomo progredire di tanto nel regno delle scienze. zena, 2-211: maupassant

il passaggio del ticino e il progredire delle truppe piemontesi fin sotto il quadrilatero;

termini e poi esplicherò alcune proposizioni, delle quali, come di cose vere e note

tessitura fantastica, ideologica e verbale delle 'fleurs ', come appare fitta di

vol. XIV Pag.557 - Da PROGRESSISMO a PROGRESSISTA (7 risultati)

. -nel linguaggio giuridico-amministrativo, successione delle varie qualifiche (da uditore giudiziario a

. filangieri, il-n: la progressione delle pene, in quest'istessa specie di delitti

ed in esse porre l'estreme note delle progressioni continuate e le più lunghe e parimente

fine del 'preludio 'l'impeto delle progressioni cromatiche esprime questa gioia saliente,

2. filos. l'insieme delle concezioni (in quanto valutate polemicamente da

nel secolo xix designava soprattutto i fautori delle riforme politico-istituzionali in senso democratico- liberale

e devoto animo, tollerando le differenze delle opinioni e le ombre e le nebbie

vol. XIV Pag.558 - Da PROGRESSISTICAMENTE a PROGRESSIVO (7 risultati)

orchestrale dei 'mille canti 'e delle 'mille preghiere '. =

gioberti, 1-i-308: la logica delle apparenze, il pudore di un equivoco

ma il simbolo della 'radiante sfera delle forze '. x. che sostiene

favoloso e popolaresco, la nascita repentina delle grandi sostanze fluide e sfuggenti al calcolo

tale principio (anche nell'espressione progressività delle imposte o delvimposta).

progressività sulla base della decrescenza della utilità delle dosi successive di ricchezze. costituzione detta

progressività della storia può cogliere in essa delle sequenze di tipo biologico. = deriv

vol. XIV Pag.559 - Da PROGRESSIVO a PROGRESSIVO (17 risultati)

lenta e progressiva notomia del cuore e delle opinioni d'un unico personaggio che s'esprime

repentina e non progressiva fosse la decadenza delle belle arti. rosmini, 5-2-705:

che la sua vita era la riduzion progressiva delle sue facoltà, delle sue speranze,

la riduzion progressiva delle sue facoltà, delle sue speranze, del suo piacere, quasi

. cioè la concreta e la progressiva accettazione delle riforme economiche che dapprima erano nei soli

-che si manifesta secondo l'avanzare delle stagioni. filangieri, ii-278: il

carducci, ii-12-16: quanto alla stampa delle lettere del guerrazzi, veda se non fosse

: mando materia per un altro foglio delle 'lettere 'che b. d.

usanza di erigere, come pietre miliari delle progressive navigazioni. -filos. che

ancora le nostre prammatiche [nell'applicazione delle leggi], vi scorgiamo una ragione

progressivo del commercio, del credito, delle risorse nazionali e specialmente nella pacifica conservazione

fiumi, e negando la diminuzione progressiva delle acque è di parere che il mare pacifico

cui si trovava involto per la molteplicità delle distinzioni, potrà tornar alla propria luce

per tal modo come nel progressivo svolgimento delle nostre facoltà possano e debbano correr paralleli

domandare 'varietà, frequenza ed efficacia delle cause progressive contro la regressione '.

pagina, dove pure è impegnata la partita delle massime poste; chi lo fa,

la paleontologia raccolse e ordinò le reliquie delle piante e delli animali sepolti nelle varie

vol. XIV Pag.560 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (12 risultati)

non si può pervenire per la via delle arbitrarie preconcezioni e del metafisico romanzo.

agli abitatori più rozzi, men progressivi delle terricciuole, de''pagi ', onde

di un'azione). -anche: ciascuna delle fasi o dei momenti in cui si

d'animo ai franzesi avendo tutto il nervo delle fanterie in quella loro battaglia. guicciardini

. bargagli, 1-117: dal giuoco delle quistioni mi sono trovato a formare un altro

1-6-278: se noi consideriamo i progressi delle lingue, troveremo grandissime ed infinite mutazioni

: s'era slanciato vigorosamente nello studio delle letterature moderne e del progresso dell'umana

progresso del ragionamento discese solamente a'particolari delle cose di parma. guglielmini, 2-41

cdi alla parabola fgk in reciproca proporzione delle lunghezze gh, de...,

le larghezze sono in reciproca triplicata proporzione delle velocità. metastasio, i-iv-303: ho conosciuto

lingua spieghi l'origini e i progressi delle voci per questi gradi. come, per

2. filos. corso, svolgimento delle cose e, in partic.,

vol. XIV Pag.561 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (3 risultati)

coltura de'suoi popoli, la grandezza delle sue città, i progressi de'suoi sapienti

re dovesse vedere di buon occhio il tentativo delle sicilie e lasciar correre che l'armiraglio

è che, con la foltezza e progresso delle punte, ras- sembra incin marino,

vol. XIV Pag.562 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (10 risultati)

, senza agevolar colla zappa il progresso delle fave. spallanzani, iii-187: quando 10

dei bisogni [dei lavori di riparo delle acque], il rilevante importare dei nuovi

lo stesso che il servire al progresso delle buone arti. bettinelli, iii-5:

il deposito de'lumi, degli stabilimenti e delle invenzioni di quella che cessò, e

mondo fisico. gioia, 1-i-76: una delle ragioni per cui la fisica degli antichi

, non può essere che dannoso ai progressi delle umane cognizioni: queste letterarie superstizioni furono

. b. croce, iv-12-432: oggetto delle conferenze, discussioni e conversazioni nelle 4

di progressi a priori e della cognizione delle cause specolate con varie ipotesi, onde

prosa [di baudelaire] sul medesimo livello delle liriche, e magari perfino come se

avere evoluzioni con esiti diversi a seconda delle condizioni di sviluppo e d'ambiente.

vol. XIV Pag.563 - Da PROGRESSO a PROIBIRE (3 risultati)

nani, lfl-5-486: dice... delle genti di guerra pagate ed obbligate;

o simili, lungamente poi con l'aiuto delle memoria continuati. = voce dotta

qualunque libro che non vada a seconda delle loro stravaganti massime, specialmente in cose

vol. XIV Pag.564 - Da PROIBITISMO a PROIBITIVO (5 risultati)

, 5-34: egli [anassagora] delle cose i semi / troppo deboli fa,

cui ambiziosa ostentazione di verginità una parte delle americhe settentrionali, sotto il suo impero

in quasi tutti i paesi si pubblicarono delle leggi proibitive del trasporto delle interne produzioni

si pubblicarono delle leggi proibitive del trasporto delle interne produzioni più preziose. monti, ii-123

risoluzione del direttorio proibitiva della pubblica vendita delle stampe oscene. romagnosi, 4-1080:

vol. XIV Pag.565 - Da PROIBITO a PROIBITO (9 risultati)

, 10-70: le vie sia proibitive [delle tariffe daziarie], sia così dette

si possa da noi intavolar con frutto delle trattative colla francia a questo proposito [

piena e libera proprietà la quarta parte delle terre feudali. 6. tanto

atti di renderlo completamente disarmato nei riguardi delle altre donne... un pomeriggio

europa, la vendita imparziale deltarmi, delle munizioni da guerra e dell'altre merci

bande 'per la posta un esemplare delle canzoni, come tu desideri. la

2-185: gli venne in mente che fuori delle ore di visita era proibito ai parenti

sgabellate pannine proibite, con notabil pregiudizio delle gabelle e dell'arte della lana.

tutta la frontiera del portogallo, erano delle sanguisughe per il pubblico tesoro, vennero

vol. XIV Pag.566 - Da PROIBITORE a PROIBIZIONE (6 risultati)

una furia d'amore simile a quella delle cavalle. s s -scherz

mi sono proibite: / u suolo delle scarpe, 'n me lo fate. pirandello

e tosto applica il rimedio della proibizione e delle pene. mazzini, 25-181: nel

per la filosfia e le proibizioni da parte delle classi del vecchio regime.

, la proibizione, ormai vetusta, delle maschere. -in relazione con una

il lusso di napoli? la legge delle proibizioni no, che è resa sì inosservata

vol. XIV Pag.567 - Da PROIBIZIONISMO a PROIETTARE (12 risultati)

proibizioni. sono queste le abituali armi delle quali si serve il sistema protettivo per incagliare

state soppresse tutte le proibizioni dell'uscita delle granaglie e delle sete. -iscrizione

le proibizioni dell'uscita delle granaglie e delle sete. -iscrizione nell'indice dei libri

egli... amerà l'arte delle muse, spero che con me potrà coltivarla

incitamenti, alle pressioni, alla rivolta delle sorelle e della madre. tecchi,

al proibizionismo, al divieto dell'uso delle bevande alcooliche; che sostiene la legislazione

di bere, più care le uve delle quali è produttrice. e. cecchi,

fabbricazione, il commercio e l'uso delle bevande alcooliche. migliorini, 2-127:

', nella stampa comunista italiana: delle volte, certi articoli dell'« unità »

proiettante, sf.): ciascuna delle rette che congiungono i punti di una

un arto. buzzati, 6-63: delle otto era l'unica che eseguisse le

vacche stavano ferme, immobili, proiettando delle grandi ombre. buzzati, 6-170:

vol. XIV Pag.568 - Da PROIETTATO a PROIETTILE (9 risultati)

strada che proiettava sul soffitto il disegno delle gelosie. pirandello, 8-1021: dietro

gli faceva leggere negli autori, invece delle parole esistenti, altre non mai scritte

'fenomenologia ', proiettandovi la luce delle opere posteriori dello hegel. -diffondere

ombra proiettata dai grattacieli sulla moltitudine delle case ordinarie si profila minacciosa sull'orizzonte.

: quello che è prodotto dalla contrazione delle pareti dei vasi e determina la circolazione

, che possono essere espulsi dalle canne delle armi da fuoco e delle artiglierie con

dalle canne delle armi da fuoco e delle artiglierie con l'esplosione della carica di

giovarono, dacché le barricate, alla difesa delle quali erano destinati, non furono fatte

immensa quantità di proiettili lanciatimi dai mangani delle torri m'impedivano di giunger

vol. XIV Pag.569 - Da PROIETTIVAMENTE a PROIETTO (9 risultati)

': quella parte dell'edilìzio o delle membra degli ornamenti che sporta in fuori.

appartengono i punti formati dalle intersezioni delle coppie di rette associate. -proiettività parabolica,

retta, il fascio di rette o totalità delle rette contenute in un piano e passanti

un piano, il piano rigato o totalità delle rette di un piano, la

punto, la stella di rette o totalità delle rette passanti per un punto, lo

spazio, lo spazio rigato o totalità delle rette dello spazio). b

o sentimenti spiacevoli e angosciosi e specie delle pulsioni aggressive, come meccanismo di difesa

del corpo animato, mediante la contrazione delle pareti d'essi canali.

: proietto: quella parte dell'edificio o delle membra delli ornamenti che sporta in fuori

vol. XIV Pag.570 - Da PROIETTO a PROIEZIONE (13 risultati)

più prospero ecero levare proietti ed ancore delle navi dal greco porto di aulide e

alimentato da una corrente oscillante, produce delle vibrazioni meccaniche, a frequenza ultra-sonora,

immerse degli scafi, si producono in esso delle correnti oscillanti che vengono rivelate da una

... per vitare lo occupamento delle proiecture degli abachi. fr. martini,

tondo quanto ne ruba- ranno le proietture delle comici. cesariano, 1-42: sopra le

di sporto, il quarto della lunghezza delle colonne. vasari, iii- 492

reflettere e dalle parti avverse causare la proiezione delle ombre, rendendo intanto l'antica luna

al senso nostro sug- getta. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-219:

per cercare la ragione matematica della proiezione delle ombre. faldella, i-s-216: l'ombra

-per estens. raffigurazione e distribuzione delle ombre in una pittura per ottenere effetti

proiezioni de'raggi solari tra le rotture delle nuvole tanto simili alle comete, quando mai

, per cui cfr. ortogonale, delle proiezioni quotate, in cui funge da

dalla madre due caratteri, la prospettiva delle immagini e la obliquità della luce:

vol. XIV Pag.571 - Da PROIEZIONISTA a PROLASSO (17 risultati)

principale inconveniente è di diminuire le dimensioni delle costellazioni equatoriali, nel senso perpendicolare all'

stereografica di una linea è il luogo delle proiezioni stereografiche dei suoi vari punti. in

'sviluppo cilindrico ': è il sistema delle 'carte marine '. si immagina un

si accresce nella stessa proporzione la distanza delle sezioni rette successive. se allora si svolge

giacciano nei mausolei senza che la magìa delle speranze possa ridestarli, benché i suoi

3-514: in oggi che siamo al termine delle soluzioni schiette o ricorrette, siamo ridotti

: tu, devi aver veduto alcune delle sue 'impressioni guerresche '. egli desidera

r. carli, xviii-3-456: l'immagine delle due forze, l'una perpendicolare alla

me, molto efficacemente fi moto dittico delle dette umane tendenze intorno al foco,

generazione, intendere e distinguere nel cozzo delle tendenze i segni di quella proiezione ideale

assurdo di chi volle vedere nei caratteri delle cagne (nere, bramose..)

. labriola, ii-89: l'orizzonte delle sue [di socrate] ricerche rimase

, 55. si apre la ballata delle 'prospezioni 'o proiezioni del voto,

concede di proiezione l'allargamento della base delle colonne che reggono un frontespizio tondo. milizia

prolabio, sm. anat. parte esposta delle labbra, di colorito rosso.

), sf. biochim. ciascuna delle proteine semplici contenute nei cereali e ricche

prolasso dell'utero, s'abolì l'edema delle gambe, sicché nel decimo settimo giorno

vol. XIV Pag.572 - Da PROLATARE a PROLE (8 risultati)

, meghore, sonora e dolce prolazion delle parole gli accenti che dagli antichi furono

venivano a variar la prelazione ower pronuncia delle figure. g. b. doni,

accordarsi dei cantori nella unità della prolazione delle sillabe o vocali, ancorché tutti insieme

sarà più o meno aveduta nella disposizione delle cose che ella dice, sì come

. boccaccio, viii-1-4: delle quali cose le recenti orme della sua

istruire ed educare la prole tenendo conto delle capacità, dell'inclinazione naturale e delle

delle capacità, dell'inclinazione naturale e delle aspirazioni dei figli. -con l'

feconda. stigliani, 2-313: la luce delle stelle è gloria al sole / da

vol. XIV Pag.573 - Da PROLECTANTE a PROLESSARE (6 risultati)

foscolo, i-1050: una fata / delle sorti presaga avea quel bosco / piantato per

ha in cura questa onesta prole [delle api]. 6. per simil

a garofani alteri / della prole diversa e delle pompe. arici, i-19: il

il giorno, e le purpuree faci / delle rotanti sfere, e la novella /

ciascuno dei prelati che sostituivano nel governo delle circoscrizioni amministrative dello stato pontificio i cardinali

. carducci, ii-5-215: le illustrazioni delle pergamene d'imola... non potranno

vol. XIV Pag.574 - Da PROLESSI a PROLETARIO (7 risultati)

. einaudi, 3-27: la maestranza delle fabbriche di lana della val sessera.

lavoro, sia questo impiegato nella industria delle manifatture o nella agricoltura. c. caperò

manca il talento per farsi strada ad onta delle difficoltà e mancano i mezzi per fare

per fare quegli studi necessari all'ordinamento delle loro idee. 4. agg

di allegra povertà / come i poveri delle mie borgate. 5. composto

segue una sua linea politica, in difesa delle masse popolari, bene netta e precisa

l'italia non può aderire al blocco delle nazioni proletarie, perché le nazioni proletarie

vol. XIV Pag.575 - Da PROLETARISMO a PROLIFERAZIONE (9 risultati)

slogan è: « il piccolo partito delle grandi ragioni »). -nuclei armati

simpatica penetrazione egli abbia intuito lo spavento delle anime vuote dei suoi modelli, la

o proletario, sotto lo sguardo consenziente delle autorità indomenicate. gramsci, 11-234:

della unificazione capitalista e della conseguente proletarizzazione delle masse lo spontaneo ed irresistibile avvento della

, alla proletarizzazione ed alla mutua imbrogliatura delle assicurazioni sociali, si avvidero alla fine

a est, pare portare all'annullamento delle classi attraverso l'adozione di un modo di

prolettazióne, sf. separazione delle particelle minute di un miscuglio da quelle

la maggior sorpresa è data dalla varietà delle erbe minute, dai cuscini di velluto che

che rivestono le rocce, dal proliferare delle roselline selvagge. -scherz. procreare

vol. XIV Pag.576 - Da PROLIFERIO a PROLIFICO (12 risultati)

che ne sono sprovvisti, da parte delle potenze produttrici (trattato sulla non proliferazione

.., ritenendo che la proliferazione delle armi nucleari accrescerebbe seriamente il pericolo di

targioni tozzetti, 12-5-242: la radice delle quali [piante palustri] è perenne e

i suoi nodi, ea equivalente ai tralci delle piante terrestri che si propagano per magliuoli

targioni tozzetti, i-425: il caule delle criptogame... prolifero...

, per dispiacere della schiavitù, fino delle leggi di natura. d'annunzio,

chi volle applicare alla poesia l'evoluzione delle specie del darwin e, logicista com'era

mi disse con voce bassa che aveva delle gran cose da confidarmi... tremai

somma altre grandi mutazioni nel corpo, delle quali la più grande si è ai diventar

semi, almeno visibili, nel modo delle piante, parrebbe difficile che non si

filosofare intorno al nutrirsi e al vegetar delle piante, sopra la virtù prolifica de'

16-iii-145: se que'così fatti bachi delle nocciuole sieno generati dalla virtù prolifica dell'

vol. XIV Pag.577 - Da PROLIGARE a PROLISSO (9 risultati)

degli organismi animali, contribuendo alla costruzione delle strutture specifiche o degli ormoni morfogenetici;

, ii-74: tra gli abusi funesti delle lettere da lui prolissamente enumerati, manca appunto

sarà fuora di proposito parlare più prolissamente delle qualità sua. mascardi, 2-202: tralascio

bentivoglio, ii-48: per fuggire il tedio delle minuzie e delle prolissità sopra le

fuggire il tedio delle minuzie e delle prolissità sopra le materie più importanti,

niano per avere accorciato la prolissità delle leggi civili. de luca, 83

? -e cominciò a figurar l'opera delle macine con molta prolissità di parole. papini

i veneziani materia d'esercitare il valore delle sue armi e impiegarvi le maggiori sue forze

ipocriti, li quali devorate le case delle vedove sotto specie di prolissa orazione. rappresentazione

vol. XIV Pag.578 - Da PROLISSO a PROLISSO (9 risultati)

ne togliesse in parte il lungo catalogo delle navi o i prolissi funerali di patroclo

quello che vogliono gli altri amici, cioè delle epistole prolisse prolississime. p. verri

riesce noioso e prolisso quando la massa delle parole o sia de'segni rappresentatori sia

in quella guisa / che il pissipisse delle femminelle / non sol tollera giove, ma

s. agostino volgar., 1-7-105: delle cui profezie che appartengono a cristo ed

studi e prolissi, si è impadronito delle materie patrie. -molto vasto e

le sillabe prolisse monteranno al doppio più delle corte. 4. che si

in quelle pagine, per la forza delle circostanze. bacchetti, 5-186: quella

bianco pelo. battista, i-442: delle chiome prolisse il gran volume / da seriche

vol. XIV Pag.579 - Da PROLISSOMICIDISSIMO a PROLOGO (9 risultati)

prolisse, ma più copiosamente, massime delle ghiandifere, portan frutto. battista,

tirannide altrui più d'una filli / delle piante prolisse aggrava l'ali.

aulenti di cotogna, / o tetto delle glicini prolisse. -che scorre incessantemente

: goffo era l'aspetto dei volti e delle mani brune pel sole che uscivano dalla

restringere nel corsetto a punto, dello impaccio delle gambe nella gonna prolissa ed a strascico

fussi fastidiato di tanto prolisso scrivere, allegherei delle storie degli antichi, i auali appieno

per pietà il travaglioso e prolississimo corso delle accennate trasmigrazioni. metastasio, i-iv-449:

, folcloriche, e occupandosi della tutela delle bel lezze e dei preri

scusa se nella lettera indirizzata a'prolocutori delle due camere avesse dato il titolo da

vol. XIV Pag.580 - Da PROLOGOMENO a PROLUNGABILE (7 risultati)

nel prolago della città di roma e delle genti di fuori, cioè stranieri,

maniere, lo troveremmo nel prologo generale delle leggi di rachi medesimo. pascoli,

che non bastan tutti trombetti e tamburini delle muse puttane d'elicona a ficcarmene una

la commedia con un prologo all'usanza delle antiche. foscolo, v-316: 1

de'prolaghi sono tre, l'una delle (mali... suole avere una

: vuole il maggio che per istrion delle prime parti, o vogliam dire primario

. arisi, cxiv-4-60: in materia poi delle precedenze... ho dell'altre

vol. XIV Pag.581 - Da PROLUNGABILITÀ a PROLUNGARE (9 risultati)

si può considerare come continuazione e prolungamento delle pianure. cicognani, v-1-524: ora la

; questa si fa colla vibrazione continua delle corde di un istromento e per la

allungamento della linea primitiva nella gastrulazione delle uova telolecitiche. 6. matem.

del pugnale e della spada la portata delle vostre unghie, o aumentiate e allarghiate

le loro selve compatte fino alle vicinanze delle industrie forestali, han fraternizzato con gli

della state si possa prolungare la vita delle biade con rugiade sottili, pure pericolo

questa casa tutti lavorano a prolungare la vita delle cose vecchie, a moltiplicare nel tempo

vecchie, a moltiplicare nel tempo l'utilità delle cose buone comprate nei negozi dove ora

ben arrotate. tavola ritonda, 1-540: delle due cose facciamo l'una: o

vol. XIV Pag.582 - Da PROLUNGATAMENTE a PROLUNGATORE (3 risultati)

conica contro gli ordini della legione e delle linee prolungate; e gl'infelici esperimenti

linee prolungate; e gl'infelici esperimenti delle sue teorie sul campo di battaglia nocquero

il valzer; ama l'ondeggiamento lento delle mazurke e gl'inchini prolungati dei '

vol. XIV Pag.583 - Da PROLUNGAZIONE a PROMEMORIA (9 risultati)

invidiosa al mio ben! prolungatrice / delle miserie mie! 2. continuatore.

boterò, 1-88: invero la prolungazione delle liti consuma di tal maniera anco la

fastidio generai d'ogni bene. guido delle colonne volpar., 1-1 (13

acquistare, ma, combattendo con nocimenti delle incantazioni, non le ragunanze del tesoro

vostra illustrissima con questa mia tre esemplari delle mie prolusioni che ho fatto ristampare in un

una sua prolusioncina, letta in una delle tante microscopiche università italiane, osò dire che

se invece venga secreto dalle ghiandole inguinali delle nacunu. calvino, 1-219: è certo

ed è usato come sedativo nel trattamento delle psicosi alcooliche, delle depressioni maniacali,

nel trattamento delle psicosi alcooliche, delle depressioni maniacali, dei fenomeni da astinenza

vol. XIV Pag.584 - Da PROMENTE a PROMESSA (5 risultati)

viaggio: è il promemoria della successione delle tappe. -disus. sf.

mio padrone, la quale ha fatte delle pressanti istanze in favore dell'offerta de'signori

vanno poi differenziandosi per grandezza, spessore delle pareti, ecc., a seconda dei

da loro 'promessa scritta 'che delle primizie di loro emolumenti faranno partecipe in

con la distinzione generale accennata nella materia delle donazioni, le quali si fanno agli

vol. XIV Pag.585 - Da PROMISSARIO a PROMESSO (5 risultati)

codice civile, 1987: ^ efficacia delle promesse '. la promessa unilaterale di

rispondevano col loro interno disordine alla promessa delle facciate. capuana, 15-75: le promesse

cecchi, 5-226: l'incontro delle loro mani nell'atto pietoso sembrava una

vale, se non v'è la fede delle cose promesse. castellani, xxxiv-322:

inglesi che sbarcar dovevano in più punti delle nostre coste? borgese, 6-82:

vol. XIV Pag.586 - Da PROMESSORE a PROMETEO (10 risultati)

[a nicola lapi] l'ordinazione delle scritture... costui lasciò ne'

incauti ciclisti già promessi alla furente ingordigia delle mie ruote. 2. che

io non posso divenire., il genero delle loro venerate maestà.. io con

loro venerate maestà.. io con permissione delle maestà loro., io sono il

già soddisfatto alla prima ed alla seconda delle parti promesse, mi resta a dire del

letter. titanicamente, con audace sfida delle forze superiori che limitano l'uomo.

poeta possa cantare anche lo sforzo prometeico delle masse incatenate (o scatenate); ma

un poeta che seppe conciliare il prometeismo delle ore aquilonari colla maestà della contemplazione.

cariche di prometeite, la nuovissima polvere delle future rivoluzioni. = deriv.

che prometeo, inizialmente considerato il protettore delle attività artigiane connesse col fuoco, divenisse

vol. XIV Pag.587 - Da PROMETEO a PROMETTERE (9 risultati)

di saturno in quanto significa il principio delle cerimonie sagre, delle quali tutte fu

significa il principio delle cerimonie sagre, delle quali tutte fu la prima di custodire sulle

è registi *, dal dizionario universale delle arti e delle scienze (cnambers)

*, dal dizionario universale delle arti e delle scienze (cnambers) nel 1749.

sm. chim. elemento del gruppo delle terre rare di numero atomico 61 e

/ insonne altitudine alata, / carne delle statue chiare, / forza delle colonne

carne delle statue chiare, / forza delle colonne, gloria / dei templi, inno

è caratterizzato da occhi piccoli e unghie delle zampe anteriori molto svi luppate

molto accurata e molto ben fatta, delle varie malattie del romanzo moderno ho letto

vol. XIV Pag.588 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (2 risultati)

di quel fare che egli pregava. guido delle colonne volgar., 29-1 (458

, cioè che annibaie pro- misse una delle sue virtuose sorelle chiamata costanza a gasparo

vol. XIV Pag.589 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (6 risultati)

... poiché ho promesso di parlare delle cittadinesche discordie e novitadi, è non

non che convenevole ma necessario largamente scrivere delle cose abbominevoli come di quelle che sono

spada al fianco / non abbia tocco delle bastonate. zucchelli, 365: essendo

gloria del suo nome, ancorché 'l più delle volte si prometta troppo di se stesso

4-1-133: per la qualità e quantità delle genti e per l'esperienza e valore de'

. birago, 25: la moltitudine delle bandiere, quali vedete sopra le tende

vol. XIV Pag.590 - Da PROMETTERE a PROMETTITORE (5 risultati)

ancora il duca di mantova, memore delle mine dei suoi stati, se avesse potuto

, e quanto scarsi osservatori riescano parimente delle cose promesse dopo il conseguimento delle bramate

parimente delle cose promesse dopo il conseguimento delle bramate consolazioni. alfieri, 1-6: assai

, del presente / inconscie, già viventi delle vite / serafiche, già assunte alle

distratto un attimo dal seguire lo splendore delle mie idee. 5. ant

vol. XIV Pag.591 - Da PROMETTUTO a PROMINENZA (12 risultati)

estens. che garantisce della condotta o delle virtù di un'altra persona. boccaccio

le galerite e altri simolacri o testimoni delle passate o promettitori delle future imprese.

simolacri o testimoni delle passate o promettitori delle future imprese. d. bartoli, 2-2-345

funghi promiceti, il prodotto della germinazione delle clamidospore che costituisce il basidio.

. metastasio, 1-ii-1020: nella pittura delle scene... tutti quelli che

visibili più che non tutta la turba delle anime umane. pecchio, no: in

prominenti caratteri. senza rivoluzioni i lineamenti delle grandi famiglie che si chiamano nazioni sarebbero

son grandi a segno d'uscire fuori delle labbra esterne, ma in altre terre e

affricane di specie nera hanno questa prominenza delle ninfe, naturale diversità della loro razza

calca di rupi, in alcune concavità delle quali certi fluttuanti festoni d'ombre e

ed è un orribile spettacolo la quantità delle parabole infuocate, dei razzi e i

infuocate, dei razzi e i lampi delle bombe che accendonsi in aria..

vol. XIV Pag.592 - Da PROMINERE a PROMISCUITÀ (16 risultati)

lucini, 5-28: le rotonde foggie delle seggiole e dei can- tarani proeminevano nelle

4 proministro nel governo pontificio, proministro delle armi. in ogni governo il ministro di

in un'istessa città o luogo, ciascuna delle quali abbia il suo rettore provisto principalmente

loro sventura. 5. fuori delle forme sociali consuete, in modo irregolare

dei loro attributi compongono il grande mistero delle leggi dell'universo. oriani, x14-

, v-3- 308: il numero delle sette è massimo in tutte le teologie;

esse alle filosofie. -etnol. comunanza delle donne fra i membri maschi di una

d'indirizzo evoluzionista come stadio di sviluppo delle società primitive anteriore al matriarcato (e

amari, 2-intr. -u: la comunanza delle donne... forse ri- duceasi

e necessità di giuoco, da cui ognuna delle tre coppie sa di potere ritornar a

facilità dei sogni e con la solennità delle cerimonie liturgiche. 6. mancanza

una promiscuità bizzarra, fra le smorfie delle più modeste o delle più mal fatte

fra le smorfie delle più modeste o delle più mal fatte, che si vergognavano

ripugnanza, anzi quasi compiacendosi della promiscuità delle classi che v'è inevitabile, e quelli

savinio, 2-111: per evitarle la promiscuità delle altre persone di servizio, la signora

attribuzione a ciascun comune di una parte delle terre in piena proprietà corrispondente in valore all'

vol. XIV Pag.593 - Da PROMISCUO a PROMISSIONE (7 risultati)

la donna in parola apparteneva all'ambiente delle sigaraie clandestine o a quello molto più

a quello molto più vasto e promiscuo delle meretrici. morante, i-498: (

. cattaneo, ii-1-334: i confini delle nazioni eran promiscui. parte della francia

.. i temi dell'abbigliamento licenzioso delle donne, dei bagni promiscui sulle spiagge

a pochi anni avrebbero avute le dimensioni delle cose di olga che ora andava a

. filangieri, ii-483: la frequenza delle guerre e le intestine collisioni.,

promiscui, i comunali, le divisioni delle aie o sia de'cortili, le

vol. XIV Pag.594 - Da PROMISSIONE a PROMISSIONE (2 risultati)

; e ancor che non fossero soddisfatti delle loro paghe, secondo la promissione fatta

gli chenci non si impacciassono... delle cose temporali, anzi attendessono alle cose

vol. XIV Pag.595 - Da PROMISSIONE a PROMOSSO (5 risultati)

posseditrice d'un podere di campi con delle fabbriche, suburbani alla città di bergamo

rola in forma promessoria per il preservamento delle novità seguite in valtellina. èegnen,

tenaro. soderini, i-215: le case delle ville saranno situate alla marina, in

.. può riguardarsi come il limitare delle prime sponde montane del reno, il

con la mano verso il promontorio delle labbra che accennavano a rincagnarsi.

vol. XIV Pag.596 - Da PROMOTO a PROMOTORE (4 risultati)

sé l'ordine della vita, nel tenere delle virtù adatta la forma della conscienzia.

tra noi a turbare con orribile danno delle cose nostre il placido svolgimento a

governatore dell'isola di cuba e promotore delle scoperte dell'iucatan e della nuova spagna,

dell'insurrezione siciliana, promotori dell'insurrezione delle provincie napoletane. massaia, x-76:

vol. XIV Pag.597 - Da PROMOTORIALE a PROMOVITORE (21 risultati)

promotori costituiscono la società e poscia emettono delle azioni, cioè dichiarano aperte delle sottoscrizioni

emettono delle azioni, cioè dichiarano aperte delle sottoscrizioni, ed in alcuni casi fanno

ragionamenti; il corregfitore con la perspicacità delle osservazioni e con la fe- eltà

osservazioni e con la fe- eltà delle ammonizioni. brusoni, 86: il borgia

averlo tra i principali promotori e protettori delle lettere e de'letterati. algarotti,

i-vm-145: il cardinale di richelieu era protettore delle lettere, non promotore del buon gusto

promulgatore del latino e del greco, ricercatore delle classiche scritture e opere antiche, padre

venuta di questo principe, splendidissimo promotore delle belle arti ovunque ha regnato, la

o coltivatori o almeno mecenati e promotori delle scienze. guerrazzi, 2- 478

genio, e fu promotrice e propagatrice delle nostre arti belle. b. croce,

e di pensare universale aggiornato ai risultati delle ricerche scientifiche. -che diffonde, propaga

punto della vendetta senza notare che una delle principali ragioni del- l'esser falsamente creduti

ell'è pur ballerina e saltatora, / delle danze benigna promotrice, / la badessa

le grandi esposizioni artistiche e quelle annuali delle società promotrici delle belle arti e le

artistiche e quelle annuali delle società promotrici delle belle arti e le questioni artistiche, come

e le questioni artistiche, come quelle delle facciate del duomo di firenze e di milano

che il sole sia il principal promotore delle palustri esalazioni, se ne accorsero anche

. commerc. chi si occupa professionalmente delle attività e delle tecniche volte a sviluppare

chi si occupa professionalmente delle attività e delle tecniche volte a sviluppare l'attenzione e

alla tutela dei poveri e al controllo delle pubbliche cisterne. tommaseo [

i prìncipi cristiani. botta, 5-916: delle quali pròposte

vol. XIV Pag.598 - Da PROMOZIONALE a PROMULGARE (6 risultati)

giudiziosissimo, così è ancora in questa delle promozioni sue. giacomo soranzo, lii-6-156

visibile fastidio, la cravatta, mentre delle due donne la più anziana aveva il cappello

[ai prìncipi] la soia promozion delle scienze e dell'arti migliori.

5. commerc. l'insieme delle attività e delle tecniche volte ad accrescere

. commerc. l'insieme delle attività e delle tecniche volte ad accrescere l'attenzione e

sua famiglia, ed oltre l'odio delle rapide fortune essere dannosi 1 grandi appaltatori

vol. XIV Pag.599 - Da PROMULGATO a PROMULGATORE (6 risultati)

: per cominciar... dall'origine delle leggi, dico esser stata la prima

promosso e promulgato e costituito per norma delle opere letterarie? -pubblicare un'opera

malignità de'loro petti e la malizia delle loro lingue. dottori, 172: policare

di me e mi promulghi per autore delle sue disgrazie, lo faccia pure a

di norimberga, che stabilì la forma delle elezioni degli imperatori. legge 23 giugno

canne..., nella sommità delle quali sventolavano banderuole di carte..

vol. XIV Pag.600 - Da PROMULGAZIONE a PROMUOVERE (9 risultati)

, quando fummo lodatori e quasi promulgatori delle virtù sue. segneri, ii-608:

qui in toscana un continuo sincerissimo promulgatore delle sue lodi. rajberti, 3-31:

mio verso tragico per sé il suffragio delle dame più letterate che in questa corte ne

fama del boccaccio e dalla grande stima delle sue opere, vorrebbero i loro errori col-

pronunziato, mostrare essere anche egli stato delle loro false opinioni promulgatore. =

da noi accennata del ritrovamento o promulgazione delle 'pandette 'al 1137 e d'aver

per ora battaglioni di linea in servizio delle sue promulgazioni letterarie. 2

di esser promosso alla cancelleria del monte delle graticole. muratori, 7-rv-337: se

, all'oggetto di promuovere il miglioramento delle razze bovine, il governo bernese ha

vol. XIV Pag.601 - Da PROMUOVERE a PROMUOVERE (9 risultati)

45: l'argomento principale era quello delle dimostrazioni che si volevano promuovere con atti

i-160: la maggior parte... delle leggi, dei plebisciti e de'senatusconsulti

: quel libriccino 'dei delitti e delle pene ', che promosse non solo

b. croce, iii-27-123: il concetto delle nazioni... fu da lui

e quella finalmente di francia, più debole delle altre due. la prima promuoveva al

, 2-132: la fortuna suole il più delle volte nelle azioni umane promovere anzi che

pinamonti, 153: esaminate lo stato delle vostre virtù, se coll'aiuto della

della santa vita de'seguaci di cristo e delle donne cristiane singolarmente verso i loro mariti

. ma una vera e succinta notizia delle qualità di coloro che si vagliono dell'

vol. XIV Pag.602 - Da PROMUOVIMENTO a PROMUTA (6 risultati)

eguagliati i cittadini romani con gli uomini delle provincie, onde presero a promuovere il diritto

onde presero a promuovere il diritto naturale delle genti umane in quella distesa che 'l

le testimonianze dei martiri cristiani o quelle delle rivoluzioni che promossero il progresso della

usuale della mia invenzione per il ritrovamento delle longitudini tanto in mare quanto in terra.

due mg, bm, la prima delle quali è impiegata a premer la curva

l'uomo allo scopo e alla perfezione delle discipline. -rifl.

vol. XIV Pag.603 - Da PROMUTARE a PRONIPOTE (9 risultati)

cittadini si promutano, sotto il nome delle gravezze, col favore delle guerre.

il nome delle gravezze, col favore delle guerre. = deriv. da

quasi alchimistici che espongono pronamente il modo delle misture e dei procedimenti manovali, gli

due colonne tra due ante, l'officio delle quali è separare lo spacio delle ali

officio delle quali è separare lo spacio delle ali e del pronao. milizia,

, ii-735: questo grandioso rudere composto delle dieci colonne che formavano il pronao,

, crebbero a deformare la modestia elegante delle prime linee. pascoli, 746: lachon

per la prima volta nel dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers),

volta nel dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers), del 1749

vol. XIV Pag.604 - Da PRONITÀ a PRONOIA (6 risultati)

schierati, disposti a eseguire il saluto delle armi, al comando dell'altro sergente

mormorarle nel prono orecchio fra l'aura delle chiome odorate, presso il tornito omero

i baci. de amicis, i-759: delle donne inginocchiate in gruppi, con le

: un uomo artista fin nel midollo delle ossa, prono al fantastico. betteioni,

tanaglia, 2-109: loro appetito [delle cavalle] è sempre molto prono /

di coloro che si sono occupati delle dottrine economiche del marx non l'hanno

vol. XIV Pag.605 - Da PRONOLAGO a PRONOSTICARE (10 risultati)

di vicinanza nel tempo o nello spazio delle persone o delle cose a cui si

tempo o nello spazio delle persone o delle cose a cui si riferiscono; gli indefiniti

della persona assegnato alla cosa è una delle grazie autorevoli del principe de'grammatici.

fatta peculiarmente nostra, per l'assunzione delle nostre carni? foscolo, viii-135: nell'

pronomi possessivi, che segnano la ossessione delle persone o delle cose di cui ricordano

che segnano la ossessione delle persone o delle cose di cui ricordano idea,

]: seguiti ancora lo suo pronosticamento delle soprascritte parti. oliva, 26: non

fia discreto e provveduto e vorrà investigare delle mutazioni che sono state per gli tempi

, leggendo le croniche assai potrà comprendere delle cose che sono passate a pronosticare delle

delle cose che sono passate a pronosticare delle future. boiardo, 1-21: solone,

vol. XIV Pag.606 - Da PRONOSTICATIVO a PRONOSTICAZIONE (11 risultati)

il suo carattere, esaminare il merito delle sue azioni, pronosticare sopra di sé,

sarà in una storia della poetica, delle direzioni del gusto e della sensibilità.

avrai tutti i suoi vizi e niuna delle virtù ». -di animali.

e perfettissima sapienza, come del pronosticare delle oscure cose future divinamente, a.

coniecturale, ma abbia una total certezza delle cose sue, sarà il pronosticar che

, 14-209: dei primi annunci indiscreti, delle bimbe ben prognosticate che tiran su le

le trecce, dei buoni thè, delle signore che cadono male, delle saporose unioni

thè, delle signore che cadono male, delle saporose unioni, delle scandalose separazioni che

cadono male, delle saporose unioni, delle scandalose separazioni che ogni giorno s'operano tra

'l divin tesoro. documenti sul teatro delle corti padane, cvi-750: promettendogli come

mostruosi nascimenti e alcuna volta l'empito delle costellazioni. 2. che ha valore

vol. XIV Pag.607 - Da PRONOSTICHEVOLE a PRONOSTICO (9 risultati)

. plutarco volgar. [crusca]: delle pronosticazioni e segnali che figuravano le fortezze

della carestia e dell'abbondanza degli anni e delle stagioni. boccalini, iii-138: il

da ciò, giù per la china delle opinioni e delle antiveggenze personali si era

giù per la china delle opinioni e delle antiveggenze personali si era arrivati ai pronostici

si parla anche della guerra europea, delle battaglie in francia, e si fanno pronostici

xliv-117: alle volte bisogna guardarsi così delle visioni come dei pronostici fatti a caso,

[1 cristiani] ai prognostici infallibili delle scritture e de'santi,...

medicasse. dalla croce, i-20: delle miglior cose che abbia il medico sia

anche sf. giamboni, 7-184: delle pronostiche, cioè de'segni che dinanzi

vol. XIV Pag.608 - Da PRONOTO a PRONTEZZA (3 risultati)

; impresso, stampato. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: la

buona confessione] si è la prontéza delle buone opere. savonarola, i-43: questa

, iii-12-200: quanta varietà nella dovizia delle imitazioni! quanta prontezza e felicità nell'assimilarsi

vol. XIV Pag.609 - Da PRONTITUDINE a PRONTITUDINE (4 risultati)

prontezza rarissima nel motteggiare, e molto delle similitudini si serviva. tasso, n-ii-310

, 2-63: tutti... maravigliavansi delle dificultà ch'egli aveva messo innanzi,

iii-80: non è tanto la severità delle pene quella che scuote i popoli e

proprio arrivo in porto e la presenza delle condizioni necessarie per avviare le operazioni di

vol. XIV Pag.610 - Da PRONTO a PRONTO (3 risultati)

tratta del moto de'corpi nella prontitudine delle loro azioni, e la filosofia ancora

sue chiacchiere dissiparono un poco la mestizia delle donne. govoni, 9-164: la frequentano

soldati, 6-270: questa è una delle differenze... coi vini dove

vol. XIV Pag.611 - Da PRONTO a PRONTO (4 risultati)

riccio con epitaffi e figure prontissime e peritissime delle quali il valore penso sia inestimabile.

in pronto il verga- ra, 'delle monete di napoli ', e pronto sono

gli uccelli cadevano a mucchi sulle canne delle doppiette, il vino era sincero, le

più a ciascuno, e la memoria delle leghe fatte da loro con sisto e

vol. XIV Pag.612 - Da PRONTO a PRONTO (6 risultati)

si affezionano senza manifesta cagione ad una delle parti, con desiderio estremo che quella

: perduto in servizio loro grande parte delle genti nostre in milano; soccorsigli poi

è temerità essere pronto a fare giudicio delle azioni loro, accadendo spesso che.

spazio di tempo, ché la varietà delle cose del mondo è pronta, breve

il provvedimento de'cibi e l'uso delle vesti e la coltura de ^ terreni e

terreni e del bestiame ed il ricovero delle abitazioni. cesarotti, i-xl1- 9:

vol. XIV Pag.613 - Da PRONTO a PRONTO (6 risultati)

suoi sponsali, mentre convenisse a quelli delle maestà sua dare la più pronta mano

tuoni. -che consente il defluire rapido delle acque. stampa periodica milanese, i-323

più pronti e più facili gli scoli delle acque. 16. prossimo nel

dar la colpa dello esservi con pronto delle mie carte importuno. -pronunciato con

un senso fino, pronto, squisito delle minime differenze non meno del difettoso che

pronto e spontaneo: vostro è il foco delle forti passioni; vostro il coraggio che

vol. XIV Pag.614 - Da PRONTO a PRONTO (7 risultati)

dimostrare con le novelle quanta sia la forza delle belle e pronte risposte. idem,

difficoltà... rispetto alla osservanza delle misure, le quali defraudar non si possono

intelletto le azioni de'popoli e gli esempi delle nazioni, che chi le sottigliezze mentali

: ei s'era fatto succo e sangue delle inenarrabili bellezze antiche, le avea pronte

che segue senza ritardo sensibile le variazioni delle grandezze esaminate o da tradurre (uno

moveasi ornai per l'infinito spazio / delle strade stellanti allor ch'ei scerse / il

per figlie che lassù stanno a piè delle / ragion t'èn mostro in pronto /

vol. XIV Pag.615 - Da PRONTONE a PRONUBA (5 risultati)

, sm. marin. ant. ciascuna delle sartie che tengono fermi e in posizione

di qua e di là alla testa delle macchine, che s'innalzano per tirar pesi

, sm. invar. l'insieme delle prime cure mediche prestate nei casi urgenti

calcoli, disegni; dei prontuari e delle tabelle. -come titolo. segneri

le anime nella terra simili alle matnci delle donne gravide. = voce dotta

vol. XIV Pag.616 - Da PRONUBO a PRONUNCIA (12 risultati)

giunone e di venere, considerate protettrici delle nozze, della fecondità e, anche,

nozze, della fecondità e, anche, delle partorienti. battista, vi-2-62: tu

che riguarda i riti di celebrazione delle nozze; nu ziale.

4. biol. che opera la fecondazione delle piante trasportandone il polline (un animale

pindemonte, ii-483: sa qual [delle piante] d'indole mite o

sm. testimone di nozze; maestro delle cerimonie di uno sposalizio; paraninfo (con

sposa a casa dello sposo la sera delle nozze, ordinavano la cerimonia e fungevano

cupido, considerato protettore degli amori e delle nozze o, anche, della fecondità

risultato di tale articolazione; l'insieme delle caratteristiche fonetiche del linguaggio. castiglione

1-55: la fissazione della pronuncia e delle forme grammaticali è uno dei primi lavori

la siciliana e vedendo che la durezza delle consonanti offendeva tanto l'orecchio quanto per

lettere a l'alfabeto, col mezzo delle quali si potesse alla nostra

vol. XIV Pag.617 - Da PRONUNCIABILE a PRONUNCIARE (4 risultati)

, suono degli accenti, termina- zion delle voci e vocaboli suoi particolari. leopardi,

(e nella retorica classica costituiva una delle cinque parti della tecnica oratoria).

) [rezasco], 2-74: ciascuna delle parti possa liberamente appellare...

della lezzione domestica, cominciò il pronunciamento delle pagine con tuono sì tedioso e sì

vol. XIV Pag.618 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (6 risultati)

moto della bocca, della lingua e delle labbra si possono pronunciare le parole distintamente

colpa vera, ma con l'aria maligna delle figlie del popolo, delle bimbe sperdute

aria maligna delle figlie del popolo, delle bimbe sperdute e libere che già sanno qualcosa

o consente alle vere o si diletta delle false azioni e canzoni. -nominare,

ragione? nella sola distinzione dell'esercizio delle sue funzioni, o a dir meglio della

: così della santità ne'giovani e delle grazie, con che iddio degna privilegiar cui

vol. XIV Pag.619 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (1 risultato)

animoso, ma libero e sciolto dai legami delle leggi: e perciò pronunziarebbe dittatore lucio

vol. XIV Pag.620 - Da PRONUNCIATAMENTE a PRONUNCIATO (4 risultati)

come una formica con addosso lo squilibrio delle provviste, il treno si volta e s'

nessuno avrebbe mai pro- tuto rendere responsabile delle parole pronunciate un bambino della mia età

5. predetto, profetizzato. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-323: questa

aveva una faccia larga, con l'attacco delle mascelle molto pronunciate; sopra il labbro

vol. XIV Pag.621 - Da PRONUNCIATORE a PROPAGAMENTO (14 risultati)

risultato di tale articolazione; l'insieme delle caratteristiche fonetiche del linguaggio.

abc, acciò di quelle e poi delle sillabe e parole, in quello principio,

e denti la pronunziazione di tutti i nomi delle cose ci son note e li vocaboli

della più ricevuta prononciazione, colla lingua delle idee. galluppi, 1-i-202: óltre

tua [o maria], e pronunciazione delle tue virtù non è fatigato. marsilio

(e nella retorica classica costituiva una delle cinque parti della tecnica oratoria). -anche

la voce e 'l portamento della persona e delle membra secondo la quafìtade del fatto e

nel gesto, ma eziandio nella legittima distinzione delle clausole. -modo di presentare

, relativamente alla scelta e alla disposizione delle parole. seneca volgar., 3-85

: l'ombra è pronunziazione de'corpi delle lor figure. idem, 7-i-104: tu

fa'di operare ne'riflessi dell'effigie delle figure il colore delle parti de'vestimenti

ne'riflessi dell'effigie delle figure il colore delle parti de'vestimenti che sono presso alle

de'vestimenti che sono presso alle parti delle carni che loro sono più vicine,

sapienza volgare, che dagli stessi princìpi delle religioni andò propagandosi per la terra col

vol. XIV Pag.622 - Da PROPAGANDA a PROPAGANDARE (6 risultati)

sono legate colla filosofia e col propagamento delle virtù sociali. -con riferimento

compagni. -con metonimia: l'insieme delle persone che si dedicano a propagandare attivamente

rapidi che esaminavano a fondo i programmi delle varie liste in lotta, sviscerandone il contenuto

nel 1908, in seguito alla divisione delle logge massoniche, aderì al gruppo di

propa ganda fide al quesito delle missioni. « naturalmente, che

l'integrità del latifondo come la spartizione delle terre, ogni cosa. baldini, 15-27

vol. XIV Pag.623 - Da PROPAGANDISMO a PROPAGARE (6 risultati)

effetto più grave di questi interventi armati delle superpotenze in difesa di pretesi interessi ideologici

a. cocchi, 8-331: la gonorrea delle femmine... alterarla separazione e

separazione e la qualità dell'umore glandulare delle loro quasi prostate... nelle

superiore, onde resti impedita l'unione delle due minime organiche moli propaganti la vita

concretandosi nella materia (l'idea archetipa delle cose che è in dio).

: la palma, la bellissima e nobilissima delle piante,... pur tra

vol. XIV Pag.624 - Da PROPAGARE a PROPAGARE (10 risultati)

del tempo la selva immensa ed intralciatissima delle lingue. -causare ampiamente effetti positivi

padova..., fatta sede delle discipline, asilo delle scienze e dell'arti

, fatta sede delle discipline, asilo delle scienze e dell'arti, educatrice degl'

e propagò per l'europa i semi delle dottrine, i lumi dell'erudizione. alfieri

evo, propagavano la lingua comune arricchita delle parole necessarie a descrivere dame, cavalieri

quantità quello che io dimostro nel genere delle linee. vico, 4-i-949: i romani

: i romani, con la distesa delle vittorie, propagarono sui vinti popoli il

, 5-308: trovo consegnato nei ricordi delle storie che, essendosi di ciò prima

una è fatta per ambizione de'prìncipi o delle repubbliche che cercano di propagare lo imperio

a popolo, hanno perduto gran numero delle loro inflessioni, si sono semplificate.

vol. XIV Pag.625 - Da PROPAGATO a PROPAGATO (15 risultati)

ceppi in più famiglie, alle occasioni delle comuni bisogne delle intiere attenenze, o

famiglie, alle occasioni delle comuni bisogne delle intiere attenenze, o sia delle case

bisogne delle intiere attenenze, o sia delle case antiche ovvero tribù, le quali

ovvero tribù, le quali furono innanzi delle città e sopra le quali sursero le città

diritto iconomico propagato in un diritto naturale delle genti prima e propriamente così dette. cesarotti

d'ulivastrelli salvatici che nascono da'noccioli delle ulive. 0. targioni tozzetti,

, dovendo tenere lontano le api con delle fiamme e col fumo, avviene che una

giuochi dei valori, dei sobbalzi e delle linee dell'opera, propagarsi nello spazio.

, propagarsi tutto intorno, nei regolari filari delle vigne, nei boschi di castagni o

nervi, necessariamente passando per gl'interstizi delle fibre, sgorgano nella cavità che trovano

, al cui suono rispon- deano quelle delle parrocchie e delle chiesuole circonvicine, propagandosi

suono rispon- deano quelle delle parrocchie e delle chiesuole circonvicine, propagandosi così in coteste

prò dei nuovi venuti, del malcontento delle classi operaie, del pericolo di rivoluzioni

egli non ci avesse lasciato tante notizie delle sue avventure,... chi dubita

popolo. ghislanzoni, 4-11: la istoria delle due spie in meno di due minuti

vol. XIV Pag.626 - Da PROPAGATORE a PROPAGAZIONE (16 risultati)

hanno dato luogo a stabilire varie ipotesi, delle quali la più propagata è quella di

propagandato. albertazzi, 27: alcune delle opinioni sostenute e propagate da desilva erano

il propagatore del newtomanismo nel vasto impero delle russie e la vera dottrina sia ben

repubbliche. mazzini, 1-197: i prodigi delle arti furono sparsi dalla rapacità de'vincitori

fede dei santi colleghi, mostrandosi entusiasta delle nuove dottrine e propagatore zelante delle idee

entusiasta delle nuove dottrine e propagatore zelante delle idee più liberali e democratiche. stampa periodica

fenio, e fu promotrice e propagatrice delle nostre arti elle.

. frugoni, vli-167: o gran ministro delle minestre, grande propagator della brodaccia,

mostraci grugno perch'io ti ravvisi se sei delle lettere il porco o pur il sommano

: il matrimonio è ordinato alla propagazione delle persone mediante la carnale generazione. alberti

del popol d'israel per la vocazione delle genti fatta sotto la dottrina del messia

medita nel grande oscurissimo principio della propagazione delle nazioni e dell'origine delle lingue. a

della propagazione delle nazioni e dell'origine delle lingue. a. cocchi, 6-25

doversi costituire le loro note caratteristiche [delle piante] negli organi tutti della loro

in generale per la sussistenza e propagazione delle piante. 0. targioni tozzetti, i-268

femmine. a. cocchi, 5-1-194: delle altre... [piante]

vol. XIV Pag.627 - Da PROPAGGINAMENTO a PROPAGGINARE (5 risultati)

li fondamenti sopra de'quali fabricano la mole delle loro vastissime pretensioni. -con

al movimento scientifico rivelato dall'accelerata propagazione delle copie. 4. derivazione di

nelle ribellioni dei popoli, nella propagazione delle eresie, ma non si abbassano mai al

pascoli, ii-2: amante della propagazione delle tre belle e nobil arti e de'

natura dell'energia che si propaga, delle modalità e del mezzo in cui il