vere le preannotate cose, per fede delle quali chiamo in testimonio il senso al
. preannullo, sm. nel linguaggio delle poste, annullo preventivo eseguito dal mittente
pure lui, aveva portato alla maga-tintora delle maglie a ritingere: grossi involti. si
innumerevoli i rifiuti, il solito preannuncio delle città. cassieri, 229: massimo
mai pensato ad aumentare lo quadro architettato delle teste per mezzo dei berretti a falde
. preappèllo, sm. nel linguaggio delle università, appello precedente o prima parte
l'incremento estivo del traffico automobilistico e delle relative disgrazie stradali, rispunta, come
que ',... la questione delle regole stradali. = voce dotta,
grimani, lxxx-3-896: si chiamano i deputati delle provincie per contribuzioni e sowegni..
preavviaménto, sm. tipogr. complesso delle operazioni di controllo e di preparazione di
della somministrazione non è stabilita, ciascuna delle due parti può recedere dal contratto,
in prossimità di un incrocio, informa delle località raggiungibili con le strade che se
, 389: da lontano il rumore delle 'vi 'poteva ricordare il ronzio
favorendo così enormemente il potere dì acquisto delle truppe alleate, laddove per il belgio
de multa 'posta sotto il titolo delle prebende. anonimo romano, 6:
e rendite in vari luoghi e terre delle provincie suddette. gorani, xviii- 3-547
che, ridotti alla fame dalla miseria delle loro prebende e dai diritti e taglie
di scrittori i quali, a cagione delle loro lettere, persero i loro uffici,
le vostre carte di favole, meritevoli delle mie vergate. cantoni, 371:
, et-ii: l'arte se ne ride delle rivoluzioni. se è disumana e stentata
altri mi pasce e governami dalle fatiche delle sue mani come suo prebendario e provvisionato.
. cattaneo, iii-1-247: tre quarti delle famiglie agiate devono il principio della fortuna
nella germania prebismarckiana..., delle rinnovate speranze di autonomia per la polonia
da regimi di produzione e di circolazione delle merci precedenti il capitalismo
della precarietà degl'impieghi e dell'abolizione delle pensioni. mamiani, 9-330: 1 quattro
... significa vivere del lavoro delle braccia e nella dipendenza e precarietà del salario
il senso della precarietà e della falsità delle sue condizioni. -fragilità, rischio
, soggetto a rivolgimenti o al variare delle circostanze (uno stato, le relazioni fra
repubbliche i partiti sono nella natura stessa delle cose, talvolta perfin necessari, e dove
rondine [riparia], facendola indovina delle escrescenze de'fiumi, coll'aprire i
che è ilprincipio della beneficenza politica e delle virtù sociali. e allora che le virtù
di esser precarie e sono il risultato delle leggi e dell'educazione. pratolini,
romperlo. calvino, 1-310: il ticchettio delle sveglie, e la povertà delle case
ticchettio delle sveglie, e la povertà delle case, davano l'impressione d'un
multicolori sventolavano... le fronti delle coperture erano dipinte gioiosamente...
quasi nulla, è colata la massa anonima delle costruzioni nuove... la precaria
de luca, 1-14-1-208: il dominio delle chiese 0 conventi si dica essere in
precarolina, sf.): ciascuna delle scritture corsive e scarsamente tipizzate, usate
fosse fatta conoscere la verità, spoglia delle precauzioni oratorie: io credo doverla dire
cne si facevan da'magistrati nella deliberazione delle imprese importanti e ne * pubblici voti,
. -il testo scritto o cantato delle preghiere. g. gozzi, 1-296
nostro; canone. -nella liturgia delle ore, la preghiera aggiunta alle lodi
lodi del mattino. -stor. diritto delle primarie preci: diritto, esercitato soprattutto
vocazia...; il diritto delle 'primarie preci '. -per
quinto, nell'ora della mutazione delle sentinelle, si provò di sopraprendere con
vean mosso e di dietro ponendo le divisioni delle precedenti opere. marsilio da padova volgar
o in riunioni ufficiali, nel protocollo delle corti o delle sedi e delle residenze
ufficiali, nel protocollo delle corti o delle sedi e delle residenze repubblicane o nelle
nel protocollo delle corti o delle sedi e delle residenze repubblicane o nelle cerimonie religiose,
gli amorpropnucci e eli tutte le suscettibilità delle ambizion- cellucce, regolo le 'precedenze
cellucce, regolo le 'precedenze 'delle diverse autorità. ojetti, ii-640:
i galloni del suo compagno nell'ordine delle precedenze, e sospira o s'impettisce.
sospira o s'impettisce. -ordine delle precedenze: v. ordine, n.
; e questa è tutta la precedenza delle sue finte osservazioni. -con riferimento
servita da altri che dalle dame proprie, delle quali una fa l'officio del scalco
, 3-73: si volse a una delle ragazze a impartire ordini: « fate
altri accidenti timorosi, fa bisogno il più delle volte disperarsi della salute deltinfermo. morando
: le scienze speculative sono più nobili delle arti operative: perciò l'intelletto,
appare il peristilio che precede la dimora delle donne. montale, 3-85: gli istanti
preceda... il nuovo corso delle mie narrazioni l'avviso che io continuerò
, iii-12-356: edizione in 40 in occasione delle nozze di don tommaso dei prìncipi corsini
in parti disgiunte combattere col doppio rostro delle sue aquile vittoriose. renier, lxxx-4-893
11-24: se putacaso nostromi ed equipaggi delle barche... decidessero uno sciopero generale
benefici ecclesiastici, ma conoscevano la proprietà delle terre. -suggerire, consigliare.
. bomni, 1-i-89: vegezio, maestro delle milizie, precettò che stentatamente vince chi
forensi ed i casisti se la materia delle leggi civili sieno le sole azioni esterne ed
i precettisti han gusto che si faccia delle maniere poetiche. e. visconti, 247
precettisti è maggiormente valutato, l'adempimento delle loro regole. carducci, iii-15-307:
. precettìstica, sf. insieme delle norme e dei precetti che regolano un'
insegna co'precetti e gli recetti delle arti si traggono dalle definizioni e fine che
e copertisi con li scudi contro alh colpi delle saette, appressandosi gli ordigni delli ponti
successori, al tempo della quaresima, delle vigilie e d'altri giorni peni- tenzia
superiore ecclesiastico nei confronti della comunità o delle persone a lui sottoposte. -in partic
verrà risolto il grande quesito della solidarietà delle nazioni e sarà svelata questa orrenda odissea
a quella vista nova. -ciascuna delle premesse di un sillogismo. dante,
da esse il gener (fella poesia, delle quali vuole in questa particella provare che
m modo alcuno lecito cangiare i tiramenti delle corde e voci nelle quali erano state
5-218: incominciavano a prepararsi i semi delle future discordie. si faceva principio dalla
vi scriva liberamente e mostrandovi così nemico delle cerimonie, s'io mi tenessi soltanto alla
per divino e disusato miracolo i venti delle principie vie per l'usato corso soffiano
d'umanità e di giustizia potrebbe avere delle gemme e dell'oro no, vuole il
coriaceus, lungo 4 centimetri ed è una delle più osse specie del nostro emisfero:
'sega ', con allusione alla forma delle antenne. prionodèrma, sf. zool
della strattura dei felini e di quella delle mustele, sebbene nei caratteri generali e costumi
'sega ', con allusione alla forma delle palpebre, e òty (ùnós '
a quel che dicono, è una delle più giovani: ma è della costola d'
avealo dato in guardia a la priora delle vergini vestali. -tose. laica eletta
dir di voi che siete la priora delle fate, la regina delle mignatte.
siete la priora delle fate, la regina delle mignatte. idem, iv-177: erato
ell'è pur ballerina e saltatora, / delle danze benigna promotrice, / la badessa
: che è sede del culto e delle funzioni liturgiche di una comunità conventuale o
mansione di un priore titolare di una delle diverse cariche pubbliche, individuali o collegiali
priorato di dante, e gli uomini delle due sette furono rimossi a'confini.
e il titolo deriva dall'organizzazione interna delle abbazie benedettine dove, subito dopo l'
abbazia e, anche, ciascun superiore delle comunità conventuali degli ordini monastici che seguono
, iii-2-202: quella domenica -la domenica delle palme -a dir la messa alla cappella venne
di durata limitata ed elettive. -priori delle arti: i componenti, eletti dalle
cavalcanti, n: i signori priori delle arti e il gonfaloniere della giustizia il
democraticamente sotto il governo dei 'priori delle arti ', non volle perciò che fossero
e i capitani di parte, i priori delle arti che divideano la città in quattordici
eletto priore: elezione che fu la causa delle sue sventure. d'annunzio, v-3-129
parte colonnese per insediarvi i tredici priori delle arti. bacchelli, 13-522: sedevano
-priori della società del 'popolo o delle armi: a lucca, dal 1296
loro introduzione a proteggerle [le società delle armi del popolo] e detto de'priori
armi del popolo] e detto de'priori delle armi, entrò a parte del reggimento
libertà: nome che presero i priori delle arti durante la prima signoria medicea.
arriva andrea muzzi, rettore del magistrato delle contrade, l'organismo che riunisce tutti
parveti / che e'possa esser priore delle lesine? caporali, ii-99: l'altro
godendolo di eleggere le badesse o prioresse delle monache claustrali dello stesso ordine da tre
perturbato con volersi detta elezione a'voti delle corali. = femm. di
venuto a rendere edotto il signor priore delle operazioni di contrabbando su larga scala e
guardar del vangelo il priorista, / più delle sante leggi u galateo.
nevata accorreva sempre il primo al parlatorio delle monache di santa croce per annunciare la novità
paragonata con la poesia, in virtù delle ragioni del castelvetro, priorità di natura
per la spesa improduttiva e l'inutilizzazione delle energie può dare alla 4 beat eneration
sociale, specialmente dello sviluppo industriale e delle infrastrutture, della priorità dei servizi,
dell'insensatezza degli investimenti, della criminosità delle speculazioni. -antecedenza ideale o reale
priorità: quella che regola le nomenclature delle specie, dei generi e, anche
, dei generi e, anche, delle suddivisioni maggiori, e secondo cui deve
cui deve essere usata la più antica delle denominazioni attribuite a una stessa unità sistematica
cui si trovano esempi soprattutto nelle epigrafi delle catacombe intitolate alla martire romana priscilla,
è qualcosa come l'arte dei popoli delle solitudini marine e delle solitudini desertiche.
arte dei popoli delle solitudini marine e delle solitudini desertiche. come l'ornamentazione geometrica
severità, la gravità dei costumi e delle tradizioni antiche; all'antica. f
convien sempre ricordare che il principal carattere delle prische aristocrazie fu la misteriosa custodia delle
delle prische aristocrazie fu la misteriosa custodia delle leggi o consuetudini e della religione. monti
carducci, iii-5-67: che le ricordanze delle prische repubbliche toscane non fossero morte,
italici, / subitamente reduci / dall'ombra delle origini, / nella gleba rivivano,
spigoli e, a seconda del numero delle facce, è detto triangolare, quadrangolare
gli spigoli laterali sono perpendicolari ai piani delle basi e prisma obliquo nel caso contrario
da più figure piane rettilinee, due delle quali, fra loro opposte, sono eguali
rotonda, dal prisma dell'obelisco ai cilindri delle colonne, è l'inesorabile regno della
che alla definizione geometrica sovrappone il vincolo delle relazioni di simmetria; trae per lo
, 57: il basalte forma talvolta delle montagne, tal altra gli strati de'suoi
s. v.]: il pnsma delle illusioni. vedere le cose attra
cose attra verso al prisma delle passioni. c. bini, 1-70:
è la burrasca, è l'abisso delle malinconie, è il prisma incantato che
prisma dell'arte sua e proietta sullo schermo delle pa'ne bianche le semplici diversità dei
prisma, così per l'intima ragione delle cose, come per la dottrina e
1060: ampiezza del cielo, architettura movente delle nuvole, cangianti tinte del mare,
. 6. anat. ciascuna delle formazioni, di sezione poligonale, caratteristiche
denti. 7. zool. ciascuna delle concrezioni di carbonato di calcio (che
generale, giotto si attenne al tipo delle costruzioni romaniche, e cioè pensò una
colonnare. grandiosi esempi di siffatte conformazioni delle rocce si osservano dove sono molto sviluppate
ritratto della cugina, quella costruzione prismatica delle tuniche a sfaccettature ai colore, la
di divisionismo segantiniano, levato dallo schematismo delle forme, dalla scomposizione prismatica dei colori e
di una realtà geometrica data dalla compenetrazione delle prospettive e delle visuali sotto cui l'
geometrica data dalla compenetrazione delle prospettive e delle visuali sotto cui l'oggetto può essere
soffici, v-1-654: una moltiplicazione prismatica delle facce delle cose, una variazione di
v-1-654: una moltiplicazione prismatica delle facce delle cose, una variazione di toni e di
, in partic. le foglie aghiformi delle conifere). tramater [s.
singolarmente del fusto, de'calici, delle corolle, dell'ovario, del frutto e
corolle, dell'ovario, del frutto e delle foglie di parecchie piante grasse,
lo più nei diversi campi della cultura e delle scienze, o, anche, in
iii-212: le scienze hanno in ognuna delle lor corti un pritanèo; e non
stor. nell'antica atene, ciascuna delle dieci sezioni nelle quali era divisa l'assemblea
atene, somma di denaro che ciascuna delle parti in causa in un processo civile
parlamento, né proferire un'unica sillaba delle invettive che cicerone e demostene fulminavano quali
interamente accivire lo sprezzamento e 'l privaménto delle cose materiali, né 'l monaco la
padre, ma, per la proporzione delle ricchezze e per l'insolenza del mangiare,
soavissimo inchino, lo pregò che non privasse delle sue grazie la compagnia, ma cantasse
più tanto a scrivere: non mi private delle vostre nuove e dei vostri soccorsi.
privato i nostri del loro apparecchiato sussidio delle trombe del fuoco. tansillo, 1-359
[i diavoli] de li uomini e delle femine del mondo così al postutto.
frutti, dai pungenti artigli e becco delle importune merle, si doleva con pietoso rama-
scomunicato e pergiuro e ribello e occupatore delle possessioni di santa chiesa e sì 'l
di necessità fisica il deporre il pensiero delle ordinazioni e privarsi dei mezzi indispensabili per
39-170: la trancia non può facilmente privarsi delle materie prime che le somministra l'italia
un qualche assedio bellissimo de'migliori qualcuna delle meglio fortificate città d'europa. -individualmente
è che essi trattano del diritto naturai delle genti assai meno che per metà,
studi di agraria, fisica e storia delle comunità israelitiche d'italia, per sorvegliare
detto, esagerando, che il rapporto delle famiglie con la strada consiste nel guardare
come dicono i barbari, dagli alunni delle scuole del governo e del comune. panzint
. chiamansi 'privatisti 'quegli studenti delle leggi che, matricolati, sono ammessi a
che precisasse, via via, i limiti delle attività economiche, a tipo pubblico e
ogni anno al pubblico incanto la privativa delle prugnolare per un canone rispettabile. paoletti
, si concedono privilegi, si dànno delle privative, si proibiscono indistintamente le manifatture
manifatture straniere, si vieta l'estrazione delle materie prime che vengono in abbondanza nel
abbondanza nel paese, e a solo favore delle arti. p. verri, 1-ii-164
dalle barbare privative, tra le catene delle quali gemono miseramente. queste privative hanno
, de'molini, de'forni e delle canove. cavour, iv-222: il
accademia poteva avere una stamperia colla privativa delle sue opere, la quale avrebbe dati
di voler ottenere la privativa nel regno delle due sicilie alla mia edizione, e
per sempre la mia azione di rivendicazione delle f myricae 'verso fl giusti,
aggiudicato, in concorso, lo spaccio delle privative a una donna di barga residente
donvien sempre ricordare che il principal carattere delle prische aristocrazie fu la misteriosa custodia delle
delle prische aristocrazie fu la misteriosa custodia delle leggi o consuetudini e della religione, ciocché
ch'egli mi riesce cipolla nella quantità delle scorze, perché è doppio, e
libertà personale, pene privative o sospensive delle civiche prerogative. romagnosi, 4-256: gli
vantaggi però vedo per dir così privativi delle città e forse non di tutte.
risalto gli aspetti privati della vita e delle vicende di una persona. vittorini,
brignetti, 3-22: una condizione sedentaria delle persone alla fine sarebbe degenerata nella cristallizzazione
che gli impiegati ridotti ad occuparsi sempre delle stesse cose... avrebbero con gli
pubblica, è considerato sotto l'aspetto delle attività e delle esperienze più personali e
considerato sotto l'aspetto delle attività e delle esperienze più personali e della vita familiare
quali avennero a trattare le picciole controversie delle private persone. boccaccio, dee.
mancamenti propri, né rallentare il rigore delle pubbliche angherie. g. micheli, lii-13-291
uomini e di esser consigliere de'prìncipi e delle republi- che nel governo maggiore. romagnosi
deve iscriversi nel codice civile al titolo delle cose. tommaseo [s. v.
luca, 1-2-198: cadendo l'altra questione delle vie private che si dicono prediali,
andare al suo, sotto la materia delle servitù. romagnosi, 4-41: acque
fino a querela di falso, della provenienza delle dichiarazioni da chi l'ha sottoscritta,
si annoverano... i molti capi delle eggi plauzia o plozia e giulia,
perniciosa in una nazione la gran quantità delle liti che chiamansi civili che il circo-
chiamansi civili che il circo- scritto numero delle violenze private. filangieri, ii-92: basta
ch'egli fusse sdegnato, mostrò di appagarsi delle loro scuse e andò colle genti sole
suberbis- simo e regio nella gran sala delle guardie del lovre. muratori, 7-i-315
di organismi consultivi del sovrano, tipici delle monarchie assolute e caratterizzati dalla forma riservata
patenti, colle quali cancellava la memoria delle cose avvenute contra 'l brissone e
lo lodava e celebrava, chiamandolo compagno delle sue fatiche. mascardi, 23:
era molto più feroce o severa di quella delle altre città o popoli vicini.
nei servi e non nel padre a capo delle medesime. carducci, ii-7-261: ti
cui fama, dentro a'brevi confini delle private mura ristrette, lasciava alla generosità
le scuole private e perché possono prevalersi delle scuole dei comuni più vicini. ferd.
[marx], 155: l'accentramento delle ricchezze, occorso per la trasformazione dei
si vedranno degli antichi altari, eziandio delle capelle private, che...
se (senza troppo inoltrarmi nel sacrario delle famiglie) accennassi quelle domestiche carità, quelle
, che si svolge al di fuori delle ragioni pubbliche per motivazioni che si riferiscono
come per la diversità d'umori e delle dependenzie, e per le private in
: restringendosi... di trattar solamente delle questioni private, di preminenza o di
qualità. vico, 4-i-838: scoverta delle prime vindicazioni e sì de'primi duelli ovvero
vindicazioni e sì de'primi duelli ovvero delle prime guerre private. alfieri, 1-457:
parere a qualcuno: era nella natura delle dottrine. carducci, ii-6-286: come
gregorio, attribuendo a lui la rovina delle antiche immagini di roma, ove..
bonghi, 1-40: la maggior parte delle parole che vi bisogna per questi tre
paesi e situazione de'luoghi e qualità delle viti è da creder che ricerchi sempre
autorità; ciò che riguarda il soddisfacimento delle esigenze personali, con esclusione dei problemi
civile, usa nelle più secrete parti delle sue abitazioni per deporvi le superfluità naturali
alcuni i quali, per la moltitudine delle genuflessioni, aveano le ginocchie secche e
lume. benci, 1-20: nell'ordine delle cose, non è alcuna cosa vacua
, appartenenti al genere detto un tempo delle pene vendicative e ora delle pene espiatorie
un tempo delle pene vendicative e ora delle pene espiatorie, e previste soprattutto per
, si dovevano confermar tutte e ciascheduna delle constituzioni, privazioni e rifiu- tazioni altre
del danno patito lungamente per la privazione delle sue lettere co 'l portarmi avanti l'
] ritenersi dal voler provare quelle dolcezze delle quali si veggono tirannicamente private. targioni
dell'uomo è di maggiormente sentire la privazione delle cose che non il godimento di esse
4-ii-122: il bianco... delle lave decomposte proviene, come è chiaro,
, già fatta vagabonda, scorre fuori delle strade quasi isfrenata e incorre in ogni
la moltitudine de'cibi disecca le fonti delle lagrime. benci, 1-43: il
: soffrirei con pazienza di restar privo delle lettere degli amici, se non si trattasse
soddisfacimento di più o men veri bisogni e delle quali per l'abito o per l'
chiesa, l'incenso e l'odore delle candele ardenti, cibandosi di legumi. bechi
soldati, i-192: guardi questa mania delle vacanze. ci sono delle famiglie, che
questa mania delle vacanze. ci sono delle famiglie, che, per avere la
qual consiglio... privilegiava i legati delle legioni a conseguir la pretura. d
aiuta la religione, ma non privilegia nessuna delle sue forme. -con riferimento
. 8. arald. insignire delle proprie armi (uno stato, una
vivono in stato di mendicità, possedendo delle robbe stabili e dell'entrate. =
per invitarli a riunirsi ai comuni nel luogo delle adunanze generali. » mamiani, 3-368
minuto tornasse sotto il peso e l'ingiuria delle servitù personali, sotto il peso delle
delle servitù personali, sotto il peso delle parangàne, sotto le ava- nìe,
e tutte le usurpazioni e le concussioni delle classi previlegiate. piovene, 7-445: una
giuglaris, 1-167: se all'osservanza delle sue leggi obligato sia il prencipe,
ne'luoghi dove sono li studi generali delle scienze privilegiate dalla autorità del santo padre
devota cerimonia [della visita] delle nove privilegiate chiese di tutto punto ebbe
] dispensano da una parte del rigore delle prove allorché si tratta di alcuni più
della patria e vi sono... delle anime privilegiate che la mettono talvolta nella
la patina dell'antichità, come fa delle medaglie, così ancora impresiosisse gli scritti
pur potendo indignarsi così, realmente, delle altrui nequizie, gli permetteva poi di fame
nequizie, gli permetteva poi di fame delle simili. -di animali.
non potrebbe mai essere l'ozio sterile delle barbare lande. e. lecchi, 5-32
erano dei primi a deplorare la condizione delle classi povere, principalmente nelle campagne,
: questa perpetua... sapeva tutto delle cose di chiesa, nno a distinguere
7. stor. nell'ordinamento delle città italiche soggette a roma, eretto
nazionale... abolì l'inequalità delle imposte, poi i privilegi della nobiltà,
uffici pubblici di cui sono investiti o delle funzioni sociali che svolgono, col fine
vivono in stato di mendicità, possedendo delle robbe stabili e dell'entrate. algarotti,
e privilegi: formula ricorrente nei frontespizi delle edizioni, in partic. del cinquecento
tempi tocca agli uomini onesti il privilegio delle calunnie. pascoli, i-206: non volete
il privilegio d'essere i primi servitori delle razze coronate dicano che la democrazia è
che scese dal monte dell'alvemia impresso delle stimmate, a manifestare il privilegio che
: suscita [il genio] l'ammirazione delle moltitudini che vedono nella genialità un singolare
, che mormoravano di questo uso delle cose preziose della chiesa. p. petrocchi
delfico, i-133: il principal carattere delle prische aristocrazie fu la misteriosa custodia delle
delle prische aristocrazie fu la misteriosa custodia delle leggi o consuetudini e della religione,
non l'era più questo un privilegio delle domeniche o delle sere delle vendemmie.
era più questo un privilegio delle domeniche o delle sere delle vendemmie. -per simil
un privilegio delle domeniche o delle sere delle vendemmie. -per simil. eccezione (
in questo senso vi è la legge delle dodici tavole: 'privilegia ne inroganto
: stupivano da principio in sentirlo ragionar delle scienze, delle quali, siccome appunto
da principio in sentirlo ragionar delle scienze, delle quali, siccome appunto pensiam noi di
essendo la città priva del traffico e delle sue entrate per la guerra che avevano
in vita / privi de'piedi e delle mani. -in espressioni eufemistiche,
sacchi, 3-35-125: per la poesia delle viventi linque intendasi la sillaba accentuata in
, iv-2-400: mentre saliva dalla profondità delle loro anime turbate un sentimento ignoto ch'
.. per lire 20 di piccioli, delle quali dette lire io ne debbe pagare
macedonica contro gli ordini della legione e delle linee prolungate. carducci, ìii-5-522:
levato... o per il numero delle genuflessioni davanti alla icone ed alla panaghia
una disputa o in una polemica. delle colombe, 127: all'esempio del coltello
via la quale tenevano andando al prò delle virtù e al compimento d'esse vie
non mancano in ogni età gli autori delle guerre, non manca nemmeno loro l'ingegno
in fondo, non sappian il più delle volte da chi ne abbiano il buon prò
da rimettermi lo stomaco, ributtato oramai delle turpi e in- digeste letture di certi
, 1-14: vogliovi dare il buon prò delle nozze. caro, i-322: si
veneziani arrestavano, e contro ogni diritto delle genti facevano il loro prò di quanto
., 319: elio era tenuto prò'delle mani e a favellare eloquentissimo. boccaccio
sagace e grande nei consigli, promotor delle lettere italiane. -con uso
mostra che il proemio primo del poema delle 'gemme 'né per natura né per
probabili argomenti più che altra. guido delle colonne volgar., 2-3 (42)
di colori rettorici, 1-5: ciascuna delle dette quatro parti [della retorica]
: è cosa probabile che questa sia una delle cagioni della corruzione che si fa dentro
probabile. manzoni, iv-355: ciascheduna delle parti aveva addotti degli argomenti probabili;
[gentile] pensi piuttosto alla prima delle due vie e stia per entrarvi animosamente,
soprannaturali e de'primi e necessari princìpi delle cose. delfico, i-149: la morale
: la morale pubblica, e quella delle leggi particolarmente, era... così
giuramento all'ape moribonda di conservare alcune delle sue parole in testimonio delle rette intenzioni
conservare alcune delle sue parole in testimonio delle rette intenzioni con cui l'infelice avea
lume e forma a questo tenebroso caos delle opinioni probabili è demo del suo zelo
a visitare desiderando di te vedere. guido delle colonne volgar. [tommaseo]:
lassismo dagli avversari, dopo la condanna delle posizioni contrarie è rimasto il sistema prevalente
paralogismo ed or col robabilismo, delle regole de'doveri: profanazione che
l'immutabilità dell'ordine morale, fa delle virtù una cosa variabile a capriccio dell'
vero e ben fondata, pur mancando delle prove che ne garantirebbero la verità.
anco ne'libri de'medici al barlume delle conietture e delle apparenti probabilità, il
de'medici al barlume delle conietture e delle apparenti probabilità, il che non è
: forse quello che più mi piace delle cose di cui lei si occupa è che
-probabilità composta: quella uguale al prodotto delle probabilità rispettive degli eventi, indipendenti ira
-probabilità totale: quella data dalla somma delle combinazioni dell'avvenimento con ciascuna delle ipotesi
somma delle combinazioni dell'avvenimento con ciascuna delle ipotesi. stampa periodica milanese, i-398
, 1-243: anche dal punto di vista delle probabilità matematiche, non era assurdo immaginare
obbligato a seguirti. -calcolo delle probabilità: teoria ricavata con procedimenti induttivi
marinetti, 2-i-195: applichiamo il calcolo delle probabilità alla vita sociale. èigiaretti,
(prevedibile del resto in base al calcolo delle probabilità come nei giochi di fortuna)
.. si moltiplica per il numero delle insidie nuove. -equilibrio delle probabilità
numero delle insidie nuove. -equilibrio delle probabilità: condizione in cui tutti i
il così detto equi librio delle probabilità, e meditano seriamente i colpi da
e infinsesi d'essere ingannata. guido delle colonne volgar., 6-1 (142
noviziato (ed è esente dall'osservanza delle regole dell'ordine, pur vivendo in
angolo di nord-est per consentire il passaggio delle pecore per i sacrifici (e nelle sue
probaticus, dal gr. npofiazixóz 'delle pecore ', deriv. da « pó
, iv-160: l'oro era probatissimo, delle piastre del quale coperse dentro la casa
i libri e le altre scritture contabili delle imprese soggette a registrazione fanno prova contro
-funzionale rispetto alla raccolta delle prove in sede giudiziaria. -istruzione probatoria
linguaggio ascetico, ciascuno dei cimenti o delle circostanze difficili che un fedele affronta per
, iv-392: in quanto si legge delle cose romane non ci è probazione alcuna per
. croce, ii-14-201: la lettura delle opere posteriori di lui e la conoscenza
della sua derivazione intellettuale mi fecero avvertito delle molte differenze che sono tra noi e
collegi preposti alla risoluzione secondo metodi arbitrali delle controversie di lavoro (individuali ed eventualmente
di 'probi-viri 'per la conciliazione delle controversie che per l'esercizio delle stesse
conciliazione delle controversie che per l'esercizio delle stesse industrie sorgano fra gl'intraprenditori e
: non è egli cotesto, a quale delle due facoltà, o politica o retorica
una vii formica. -ciascuna delle concise sezioni in cui si articolano alcune
problema diciottesimo costantemente afferma tutte le spezie delle chiocciole... non avere il
98: il problema... trito delle due corde tese all'unisono, che
è una schiavitù, è la peggiore delle schiavitù, e nel veder modo di
della verità come 'abbild 'o fotografia delle cose, e aperto a quello della
sf. l'insieme dei problemi e delle questioni attinenti a un determinato tema, a
di ricerche. -anche: il complesso delle tematiche che contraddistinguono in modo peculiare un
il vasa... non difende alcuna delle metafisiche od ontologiche che sono state proposte
stimata la questione, se questa introduzione delle primogeniture overo de'mag- gioraschi sia degna
il principe, proponendo, in grazia delle dame astanti, questo problema: se
malsicuro, saltuario, inatteso e problematico delle sue visite. cassola, 1-121: i
': in geologia, terreni stratificati delle alpi e dell'appennino. formano depositi in
relax., ma si arresta alla soglia delle domande proibite (in epoca di semiologia
proprie azioni astratta- mente, cioè fuori delle incidenze e coincidenze che dànno ad esse
distinzione giunga ne'teatri fino all'erezione delle statue per chi ha saputo essere eccellente
cose buone e utili all'umanità per surrogarne delle cattive e dannose, e noi distruggeremo
diritto, che cresce bene ', detto delle messi), di origine indeuropea.
vecchio elefante... non fa delle ipotesi sul perché l'uomo non è diventato
..., avendo pascolato nella stagione delle pioggie numerose torme di elefanti,.
più o meno lunga formata dalla fusione delle mascelle e atta a pungere, a
fra gli altri, i più curiosi speculatori delle cose e fate che vi dicano l'
natura, la proprietà, l'operazione delle formiche..., di che foggia
a un certo ordigno pieghevole e tortuoso delle farfalle, delle mosche, delle api e
ordigno pieghevole e tortuoso delle farfalle, delle mosche, delle api e simili, che
tortuoso delle farfalle, delle mosche, delle api e simili, che allungano e
ed il gonfiore che lascia il pungiglione delle nostre vespe. gozzano, ii- 460
fermo e sospeso per il fremito velocissimo delle sue ali. -organo tubolare estroflessibile per
veduto le proboscidi dei vostri cortigiani e delle vostre guardie di palazzo, il vostro naso
titolo del capo o presidente di cadauna delle tre sezioni nelle quali era diviso il panel-
or ora faranno la dimostrazione. il procaccia delle lettere ha portato la notizia che a
2-245: non esistevano freni vigorosi al successo delle qualità umane favorevoli al procacciamento della ricchezza
. boterò, 9-19: sono città delle maggiori d'italia, con amplissimi e fertilissimi
, scamparono insino a qui al flagello delle lotte sociali. carducci, iii-15-53: e
stesso cagione della crescente popolazione e sorgente delle facoltà necessarie per sostenerla. 2
più degli altri è aggravare l'istinto delle congreghe, delle chiesuole, delle scuole
altri è aggravare l'istinto delle congreghe, delle chiesuole, delle scuole.
istinto delle congreghe, delle chiesuole, delle scuole. = deriv. da
in due distinte nazioni, l'una delle quali dovesse rimanere alla solita cura e
af poveri, eran contenti dalle opere delle loro mani procacciarsi da vivere. spallanzani,
quei piaceri de'quali o l'ingordigia delle dote o l'avarizia de'padri o 'l
avarizia de'padri o 'l prendere parte delle madri o i dispetti delle matrigne o
prendere parte delle madri o i dispetti delle matrigne o altri simili accidenti ne le
quella interna felicità che non è privilegio delle alte posizioni sociali, né del fastigio
memoria brevissima per scacciare almeno la restituzione delle di lui carte e dei ibri,
patria, il matrimonio diviene un privilegio delle famiglie più agiate. palazzeschi, 1-578
piazza di livorno, portando in capo delle ceste enormi di mercanzia. = deriv
, conseguito. boccaccio, 9-33: delle radici d'erbe procacciategli da due servi
.. non si disdice la bellezza delle parole e de'modi e gli ornamenti e
cicognani, 6-139: venivano i procaccini delle cause penali, quelli che si vedono
gli uomini a conseguir i premi onorati delle dignitadi supreme debba incamminarsi col procaccio del
i grandi guelfi di firenze, riposati delle guerre di fuori con vittorie e onori e
di questa mercatanzia, per soprasello a una delle some che mandate a madonna santa ave
soderini, ii-157: fassi gran procaccio delle barbe di ghiaggiuolo per le tinte,
, ma sono male ordinati i luoghi delle province lontani dalla capitale, che non
. casini, iii-296: 1 reggitori delle chiese, entro le quali si conservano
, e il canto e la fatica davano delle movenze graziosamente procaci all'accesa e libera
per i viottoli, e dalle ossa delle spalle e delle anche e dalle fosse
viottoli, e dalle ossa delle spalle e delle anche e dalle fosse delle occhiaie agita
spalle e delle anche e dalle fosse delle occhiaie agita e sprizza procacia.
posto tra la scorza e il legno delle piante ', deriv. dal tardo cambiare
soldati, 6-388: ecco la composizione delle uve tradizionali: 60 % trebbiano toscano,
registrarsi, per una delle estrinseche cause morbose procatartiche degli ovari,
e ridotto quasi non decoroso l'uso delle terme artificiali o stufe.
. genovesi, 121: la precisione delle notizie ch'io voleva, per rispetto
.. al rumore solenne dei secoli e delle generazioni procedenti, si lascia carezzare all'
carezzare all'auretta che move dai ventagli delle signore e dai pennacchi de'soldati, s'
nel 1636 usciva in modena la edizione delle 'poesie liriche 'del conte fulvio testi
denti. varchi, v-533: che poi delle bellezze angeliche? le quali sole
esse procedenti dal diritto della natura o delle genti ovvero raccolte, prescritte ed autenticate
giustiniano augusto oppure particolari dei regni e delle città. cesari [imitazione ai cristo]
.. che ciascuno potesse liberamente valersi delle sue saline e vendere ad altri il
valere come titolo di proprietà, i padroni delle sorgenti che trovansi nei monti si potrebbero
e vietare a quei della pianura di usare delle acque. 2. figur
annunzio, iv-1-125: la folta lana biancastra delle pecore agglomerate procedeva con un fluttuamento continuo
procede innanzi coll'altemo e facile movimento delle due mani, ed anco d'una
] in un senso idealizzante, è per delle ragioni storiche... che non
un nuovo modo di procedere: chiedermi delle gentilezze per un ignoto.
intelligenza procede nella continua formazione e trasformazione delle lingue. -con la particella pronom
nel quale per esser più fresca la memoria delle ingiurie si suole procedere più atrocemente,
procedere il ragionamento dintorno al diritto naturale delle nazioni secondo l'ordine naturale dell'idee
i fiorami de'soffitti, gl'imbasamenti delle stanze di que'loro ostelli. cesari,
del pari senza porger momento all'esito delle cose e senza riflesso. -avere un
vico, 4-i-768: dalle stesse origini delle religioni incominciato, egli [il diritto
. le ricchezze procedevano per l'amministrazione delle pecunie del comune; la fama per
2-22: s'è proceduto all'apertura delle sue valige, le quali non contenevano
procedeva con alcuni agenti a una perquisizione delle mie lettere e dei documenti esistenti nel
ma né anche è soltanto il poeta delle scuole; egli è divenuto la rappresentazione
non si può distinguere, nella duplicità delle forme, che cosa proceda dall'oggetto osservato
monarchie... procedono dalla forza stessa delle cose, senza volontà positiva, senza
duca d'angiò che mandasse una compagnia delle guardie del palazzo a custodir l'alloggiamento
non si possono dare senza ordine. guido delle colonne volgar., 19-1 (345
il decesso). libro della cura delle febbri, 1-4: di cura di febbre
quando procede per ira. libro della cura delle malattie, 1-12: se corizza procede
discordia è confidarsi troppo del proprio senno e delle proprie opinioni. corona de'monaci,
differenza tra loro nel numero e nel prezzo delle vetture. gualdo priorato, 3-i-63:
per paura d'inferno più che per dolore delle ingiurie di dio. 20
capricci de'signori, è necessario procedere fuor delle ret- tennee e fabncare il palazzo circolare
stesso naturale procedimento dell'alterazione in meno delle monete di un popolo par che si
egli addita come importantissime all'ordinato procedimento delle radunanze. carducci, iii-17- 401
, tecnica o mentale: la sequenza delle modalità operative da seguire, delle norme,
sequenza delle modalità operative da seguire, delle norme, delle regole, degli accorgimenti
operative da seguire, delle norme, delle regole, degli accorgimenti, dei mezzi atti
provvedimento). -anche: l'insieme delle norme giuridiche che regolano tale sequenza di
dei ministri per reati commessi nell'esercizio delle loro funzioni, di fronte alla corte
in materia di famiglia e di stato delle persone; i procedimenti sommari, cioè i
questione. - con metonimia: ciascuna delle procedure che configurano tale atteggiamento.
. 8. matem. insieme delle operazioni logiche che servono a risolvere un
egli validava quella massima che i figliuoli delle tenebre son più che quei della luce
. procedura, sf. l'insieme delle formalità e degli atti che sono regolati
procedimento giudiziario. -anche: l'insieme delle norme di legge che regolano tale
pochissimi hanno esaminata e combattuta la crudeltà delle pene e l'irregolarità delle procedure criminali
la crudeltà delle pene e l'irregolarità delle procedure criminali. a. verri [
4-1088: tutto ciò che compone l'ordine delle procedure non riguarda il fondo del diritto
procedimento giudiziario, ed anche nome collettivo delle regole e forme stabilite per procedere giudicialmente
; se agli attentati contro la sicurezza delle cose e delle persone, chiamasi '
agli attentati contro la sicurezza delle cose e delle persone, chiamasi 'criminale '.
'. faldella, i-4-196: la prima delle questioni pregiudiziali sollevate dal difensore di treves
procedure spagnuole. zorzi, li-2-351: delle procedure passate di francia nell'adempiere contra
innanzi professava nella vivezza e nella bizzarria delle sue procedure. lami, 3-565:
nell'elaborazione elettronica dei dati, insieme delle elaborazioni finalizzate alla risoluzione di un problema
: e lo scrupolo procedurale fa parte delle acquisizioni etiche dello spirito umano. bigiaretti
verginio che dal pontefice, la differenza delle castella. boterò, 9-81: importa grandemente
che, restando scoperto bersaglio della procella delle palle scaricate, ne rimase malissimo trattato
. gozzi, rascoso giro / delle sue braccia, vinta ogni procella / d'
altri, di chi sente scoppiare le procelle delle disapprovazioni e degli applausi con lo stesso
: non essendo ancora cessato il sonar delle trombe né rimenati i soldati agli alloggiamenti
di uccelli della famiglia procellaridi. -procellaria delle tempeste o d'alto mare: uccello lungo
porporini sul davanti del collo e sulle coperture delle ali, che sono molto simili a
sul mare ai crepuscoli o nelle tenebre delle burrasche. = cfr. procellaridi
atti sarà molto comoda pei villeggianti d'una delle rive del lago, massime nei giorni
e rapido soffio procelloso spegne gran parte delle fiamme. -suscitatore di tempeste (
procelloso di sdegni fieri su la placidezza tranquilla delle >assioni incalmate! lemene, ii-423:
toccano le procellose regioni del potere e delle libertà. tommaseo, 19-m: nuovi
: la figurina agile ed elegante d'una delle nostre signore che attraversa rapida il corso
partic.: alta statura. guido delle colonne volgar., 8-1 (192)
nell'agilità e destrezza, nella proporzione delle parti, vivezza de'colori. belli,
o un funzionario giudiziario preposto allo svolgimento delle indagini istruttorie che precedono e preparano il
recenti, nella teoria dei linguaggi e delle grammatiche e in informatica ha cominciato ad
ritmato, processionale, reggendo nella conca delle mani due o tre pietruzze insanguinate.
. oliva, i-1-557: al sonare delle ore dedicate a'sacrifici usciva processionalmente il
, tutti lavorando, tutti vivendo del frutto delle loro fatiche. processionare,
. leoni, 245: ognidì ciascuna delle 30 parrocchie va processionando a visitare l'
processionària, sf. entom. denominazione delle larve degli insetti lepidotteri appartenenti alla famiglia
dell'entrata del celebrante o introitale, quella delle offerte dei fedeli all'offertorio o offertoriale
). -con metonimia: l'insieme delle persone che partecipano a tale rito
debbino venire, co'loro preti rettori delle loro chiese, a forma e modo di
ne, colle croci e i torchi delle compagnie d'esse chiese, a la
popolo. magri, 202: l'origine delle processioni è tanto antica che si tiene
-litania (anche nell'espressione processione delle litanie: v. litania, n.
che allora regnava, andando alla processione delle letame, e abbacinarongli gli occhi e tagliare
mummia di un coccodrillo sacro sulla barella delle processioni. -come parodia blasfema.
, il giorno io, una parte delle strade di londra per recarsi alla camera
processione / dei vecchiardi estenuati, / delle donne giovanet- te, / degl'infanti
palazzeschi, 4-56: sotto la finestra delle nostre sorelle era una processione di coppie.
ti ubbriacano la vista, ti mettono delle processioni nella testa con le loro vertiginose
tosto applica il rimedio della proibizione e delle pene. si può far di più?
stava e del giardinetto annesso, e delle bòtte che la sera ci andavano a
già sbiadito verso le estremità dal sudore delle mani dei confratelli. -indolente
: non si potendo saper lo stato delle lingue che vivono, che e'non se
: le rendo grazie della cortese offerta delle sue fatiche per la continuazione della mia
agostino volgar., 1-4-185: del nascimento delle due cittadi, le quali in questo
stato non solamente osservantissimo degli ordini e delle instituzioni della vostra terra, ma studiosissimo
che notzu... divenne una delle celebri cristianità dello scimo.
rifiuto dell'esistente rovesci lo sbocco regressivo delle contraddizioni emergenti o ribalti magari i processi
pur sempre il vero e solo legislatore delle lingue, l'uso. s. spaventa
non fa che modificare la disposizione quantitativa delle parti che costituiscono il capitale sociale.
in europa ebbe principio il processo d'autonomia delle nazioni, portando, tra l'altro
un processo dialettico diversamente atteggiato a seconda delle diverse azioni di tutti i partiti.
un ritmo incalzante, sconvolgeva gli assetti delle classi economiche. gramsci, 6-203: in
comportarsi, di condursi; il complesso delle operazioni che sono compiute da una persona
avarissimi appare ne'lor processi. guido delle colonne volgar., 12-1 (238)
, domine, miserere mei ', / delle mie colpe e de'processi miei.
garantita di partecipazione) attiva e dialettica delle parti destinatarie degli effetti giuridici della pronuncia
diciale, eziandio che si facesse di consentimento delle parti. boccaccio, dee.,
vostri capitani e che tutto il frutto delle vostre spedizioni sia questo. botta, 5-256
processo parvemi che bastantemente costasse della vendita delle suddette sei balle. beccaria, i-127
il processo verbale deve contenere l'indicazione delle persone intervenute e delle circostanze di luogo e
contenere l'indicazione delle persone intervenute e delle circostanze di luogo e di tempo nelle
da un pubblico ufficiale per fare fede delle operazioni compiute o delle dichiarazioni ricevute da
per fare fede delle operazioni compiute o delle dichiarazioni ricevute da lui o da un'altro
. -analisi rigorosa dei demeriti e delle colpe di un'istituzione o, più
: con questa distinzione si dirime una delle più dibattute e intricate e difficili questioni:
inserire per quanto poteva il testo letterale delle testimonianze, facendo quasi un musaico,
o escrescenza. -processo ciliare: ciascuna delle pieghe della membrana coroidea disposte in direzione
della vertebra situata nell'angolo d'unione delle due lamine vertebrali e la cui forma
, in una forma simile alle spine delle piante spinose, che son fatte a punta
è chiamato processo spinoso o veramente spina delle vertebre. algarotti, 8-81: la
processo aleatorio o stocastico: nel calcolo delle probabilità, modello matematico usato per analizzare
: farassi un processetto d'una particella delle sue prodezze. fagiuoli, vl-162: pensan
tribunale di foggia, che dovrebbe occuparsi delle cause de'locati e del patrimonio doganale,
. procedimento giudiziario, processo. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-386: se
a decidere della sorte di venti persone delle quali domani sentiremo la condanna. la
dal governo fu perché sollecitasse il disbrigo delle cause dei rei di stato. non saprei
aizzati alla corata con il lecchetto delle promozioni e dei premi, si comprende
'procèstrio ': loggia sul davanti delle case, secondo plinio. 2
si ottiene con arrotondamento e protrusione simultanea delle labbra. = deriv. da
si ottiene con protrusione e arrotondamento simultaneo delle labbra (un'articolazione).
sf. chim. asimmetrìa potenziale propria delle molecole prochirali. = deriv. da
tello essendo messo nel mezzo delle bandiere e delle aquile, si maravigliava
tello essendo messo nel mezzo delle bandiere e delle aquile, si maravigliava dell'ornamento dell'
dell'arme, della pompa varia e delle forze non più vedute e pregava per i
statura bianca, / negli andamenti snelli delle gambe, / son procinto di voli.
lussino ritornate, salsi dall'ultimo procinto delle mura che guarda in verso prati. magi
iii-19: servono i servaggi arbori ai parchi delle fiere e per cavarne i frutti ai
intorno come cornice, che nelle mura delle città si potrebbe chiamare cordone e nelle
decreto, un editto, un bando delle autorità, per mezzo di araldi o
la cui celebrità si estende per la forza delle maledizioni e che due partiti religiosi proclamano
elettorali che lo proclamavano 'il leone delle due rive '). -disus
uomo,... delibera la confederazione delle tredici provincie angloamericane contro gli oppressori.
1-27: il poeta, che nella prima delle ecloghe pastorali mette sé in persona d'
decreto, un editto, un bando delle autorità). -in partic.: comunicato
conoscere l'errore dei progettisti e la fallacia delle loro tenere intenzioni di beneficare i poveri
e martiri] preconizzatoli costanti e prodighi delle anime loro per acquistare all'ovile del
, venivano a tenersi pronte alla difesa delle posizioni orientali. -in senso
giudice e consoli..., ancorché delle dette cose non precedesse alcuna fama pubblica
proclivi i letterati antichi a bere e spacciar delle favole. batacchi, 3-94: ei
, lxii-2-vi-137: l'istabilità... delle cose umane sempre proclivi al cangiamento.
più tosto le similitudini che le dissimilitudini delle cose non può venire dal senso,
..., come incomincia lo sviluppo delle sue facoltà, là spinge i suoi
al ringraziamento. -tendenza inerente allo sviluppo delle cose del mondo. a.
di quei regnanti o divennero i proci delle loro donne e gli usurpatori dei troni,
cascine o prequoi per avere il frutto delle vitelle e vaccine. galanti, 1-ii-142:
in quella età introdotto nemmeno l'uso delle vacanze autunnali. guerrazzi, 2-751:
o precoio di vacche, non si sodisfacea delle dottrine perché non parlassero di vacche.
. disus. estremità dell'ultima falange delle dita. tramater [s. v
articolazione, giuntura (in partic. delle dita) '; è registr. dal
; è registr. dal dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers).
. dal dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers). proconnèsio
passò a indicare indistintamente tutti i governatori delle province senatorie). giamboni,
tanto titolo al cospetto dell'europa e delle universe genti future tornerà a sanguinosissima ingiuria,
consoli, cioè uno d'ogni schiatta delle cinque maggiori e cinque altre delle minori
schiatta delle cinque maggiori e cinque altre delle minori schiatte e tre di quelli che furono
letti da ser filippo peruzzi, notaio delle riformagioni... nel quartiere di santa
i tuoi tonde più presti i e ponti delle rive alla difesa / e lascia altrui
venezia il trionfo del suo partito e delle opinioni democratiche. bartolini, 5-296:
ricordato che, non potendo per il mancamento delle vettovaglie sostenersi in quel luogo e potendo
dar alle stampe il libro d'archimede delle cose che sono condotte per l'acqua,
urgente e di tanta procrastinazione nell'adempimento delle cose promesse. documenti delle scienze fìsiche
nell'adempimento delle cose promesse. documenti delle scienze fìsiche in toscana, 14-1-195:
nello scrivere e, mirando alla perfezione delle opere..., sempre con intenzione
quali che fossero le attitudini e le condizioni delle sue forze. 3.
perfezione. taluni or vogliono averne procreate delle nuovissime, che non vi si raffigurino le
ciò che ha potuto procreare, nelfozio delle facoltà più attive dell'uomo, lo spirito
colle loro pappolate vanitose, il più delle volte preparano a se medesimi il rammarico
per prima cosa, era una sconfitta delle sue idee. -nascita. de
. branca della gastroenterologia che si occupa delle malattie del retto. = voce dotta
occhio nudo solo quando stanno sui vetri delle finestre opposte alla luce. =
borghesi, dei contadini, dei pastori, delle donne,... i ragazzi
per ragioni di servizio si trovano al seguito delle forze armate possono, in tempo di
pensarono vincere la città dal lato del borgo delle vacche, perocché procurarono d'avere maestri
de'protonotari stromento publico a perpetua memoria delle cose publicamente fatte. brusoni, 770:
oppure utile o necessario; fare oggetto delle proprie aspirazioni un risultato o una condizione.
spaventa e si procurano dei manicotti, delle pelliccie per garantire le loro membra delicate
vi cade il sospetto della tristizia e delle male arti di quello il quale le procura
in tal modo pescatore dell'eredità e delle robbe d'altri per via di forza
del lilio e in alcuni altri con quelle delle quali ora si serve la chiesa secondo
io. ti nomino anzi legatario perpetuo delle mie per- donanze, acciocché nessuno abbia
sei capace di farti procurare, da una delle tue sgualdrinette, un tavolo e una
, colla recognizione del corpo ed esame delle circostanze, procurano di venire in cognizione
parecchi che sono ingrati e mi procurano delle terribili emicranie coi loro profumi.
per misfare, ma per proccurare l'utile delle legioni. loredano, 3-121: procuriamo
la purgazione de'detti prodigi co'sagrifici delle vittime maggiori. guidiccioni, 5-237:
gusto, non dirò se ne spogli [delle passioni], ma bensì ne >roccuri
maravigliavano [i pastori] del movimento delle cose del cielo e di quelle clvappari-
-ispezionare un terreno agricolo controllando lo stato delle coltivazioni. bonavia, 138: queste
-ant. rilevare, notare. capitoli delle monache di pontetetto, 28: ordiniamo che
classico verso la rotondità e le morbidezze delle carni della procuratéssa tron e della contessina
della chiesa di s. marco, delle commessarie, che sono un gran numero,
non legano per nulla con l'architettura delle procuratie vecchie. botta, 5-248:
vecchie. botta, 5-248: gli archi delle procuratie, gli emblemi e così ancora
venire all'un capo all'altro delle procuratie. d'annunzio, vi-
: la piazza era allagata, i portici delle procuratie pure. = voce venez.
tiepolo, lii-5-16: l'infelice impresa poi delle gerbe, dal viceré così perseverantemente procurata
tutti attorno, a veder il giudizio delle da te procurate ingiustizie. magalotti,
: era cosa chiara che l'unione delle corone ovvero l'elezione dell'infante isabella,
calimala, 2-78: comandare a'chiavari delle compagnie e a ciascuno mercatante che,
messe vanno in mano de'procuratori [delle chiese], 1 quali hanno cura
procuratore del monastero, che aveva cura delle cose temporali. passeroni, iv-167:
speditivi e si facevano a voce colla presenza delle parti, senza poter far uso di
nostri nel cospetto di tanto giudice, delle cose le quali a noi reputiamo oportune gli
, procuratori o avvocata, le più delle volte ottengono nelle lor bisogne.
deputa quel difensore della sua camera o delle sue ragioni, il quale parimente si
in nome della legge, contro l'avvocato delle parti. procuratore di stato al tribunale
. 5. burocr. procuratore delle imposte: funzionario addetto a un ufficio
: funzionario addetto a un ufficio distrettuale delle imposte dirette. einaudi, 1-59
, e nelle confessioni auricolari col procuratore delle imposte denuncia i redditi altrui, tanto
e finanziari fuori roma, alla percezione delle imposte nelle province imperiali, al governo
imposte nelle province imperiali, al governo delle province procuratorie o di territori annessi;
: comandò ancora che una gran parte delle galee, con le quali era entrato nell'
fiume, avendo già bene intesa la origine delle contese, prescrisse loro le condizioni ed
generale ha vivificato grandemente questo legittimo possesso delle eccellenze vostre. brusoni, 685: venne
i libri degli offici. pratica civile delle corti del palazzo veneto [rezasco]
e alle spese pubbliche, alla riscossione delle imposte e delle ammende, agli appalti
pubbliche, alla riscossione delle imposte e delle ammende, agli appalti e al demanio
di palestrina e santo. -procuratori delle compere di san giorgio: ufficio istituito
le partite non esatte. leggi delle compere di san giorgio (ed. 1698
nuovo magistrato sotto titolo de'magnifici procuratori delle compere di san giorgio. galanti,
, per ultimo rifugio, alla procurazione delle anime e ah'amministrazione dei vostri conventi
, 4: sopra la dichiarazione fare delle ragioni che noi avemo nelle terre della chiesa
sono malagevoli casi quegli de'matrimoni, delle dispensagioni, delle commutazioni de'voti,
quegli de'matrimoni, delle dispensagioni, delle commutazioni de'voti, delle restituzioni, de'
dispensagioni, delle commutazioni de'voti, delle restituzioni, de'testamenti, dell'esecuzioni
, de'testamenti, dell'esecuzioni, delle manovalderie e tutorie, degli albitrati,
albitrati, de'giudici, de'consigli, delle procurerie e avo- carie. libro d'
repubblica di venezia. -anche: ciascuna delle sezioni con incombenze particolari a cui erano
: invece di proseguire lungo il giardino delle suore, piegò a sinistra: e così
letto allato al prete da l'una delle prode del letto. sercambi, 2-ii-33:
: si zappano le prode et argini delle maggiatiche. lastn, i-208: la terra
i-208: la terra degli argini, delle prode e dei ciglioni è delle più accreditate
, delle prode e dei ciglioni è delle più accreditate in genere di fecondità.
c. ridolfi, i-418: nelle prode delle viti in generale l'agricoltore non riesce
dell'ombra dei rami e del succhiare delle radici delle piante arboree.
dei rami e del succhiare delle radici delle piante arboree.
sia riusciti a chiuderli ordinatamente negli scompartì delle prode come in una serie di colorite
. boccaccio, viii-2-121: piegate le prode delle navi a ponente, pervennero in cipri
ferivano soie galee dalla proda nello ventre delle legni de'turchi e affonna- vanolli in
prodagnola ': quella parte del tomaio delle scarpe che tocca il suolo; quasi piccola
dolci curve lungo le festive / chine delle prodaie. = deriv. da
deriva dalla loro soverchia foltezza, sia delle piante fra loro, sia dei rami
o campi, le quali sono assai meno delle altre iallaci. = voce tose
abbastanza vicino per riceverne immediato racconto delle loro prodezze. -prode uomo,
., 1-9: questo popolo mi onora delle labbra, ma li lor cuori son
, e si fa presto a far delle pelli. = denom. da
iscritta, perché una età dura la boce delle cose che prodemente si fanno, ma
pencolo e fame e delli assalimenti e delle prodeze che feciono coloro che dentro vi si
[di dio] mano, più che delle schiere e delle spade terrene.
] mano, più che delle schiere e delle spade terrene. -in una rappresentazione
nell'aria il nome degli imperatori e delle favorite. bacchelli, 9-69: l'esimio
certe colline di toscana, al tempo delle sue prodezze e virtù venatorie.
sfoggiare ogni radezza, era la scesa delle forbici. b. perucca [« stampa
queste ragioni avendo già il principe prodigaleggiato delle sue polveri per tener buona economia di
a conto loro, con alcuna reliquia delle sue. 2. fare sfoggio
segneri, iv-96: ove nella morte delle membra a lei serve, morisse anch'
natura, perché non soggetta alla schiavitù delle contingenze e alla fatalità della morte.
tempo dev'essere considerata come la maggiore delle prodigalità, perché il tempo perduto più
onorevoli agli indirizzi de'circoli costituzionali, delle amministrazioni, delle municipalità...
de'circoli costituzionali, delle amministrazioni, delle municipalità..., questi trattano ora
i-1-117: prodigalizza [l'italiano] delle frasi per regolarizzare la marcia della civilizzazione
la marcia della civilizzazione e la moralizzazione delle classi operaie. -sciupare, dilapidandola
questi, ha convenuto intaccar il pagamento delle genti d'arme. 2.
già che fra noi i nomi pur anche delle cose son guasti: chiamasi il prodigare
massaia, all-165: ringraziati quei miei confratelli delle affettuose cure e gentilezze che, per
stesso tono, direi, della parlata e delle voci. -produrre, generare in grande
: la ringrazio cordialmente... delle lodi con elegante abbandono prodigate.
sacri, de'pezzi da camera, delle sinfonie, prodigate dal pacini durante gli
che supera i limiti dell'ordine naturale delle cose, della conoscenza e dell'esperienza
b. nani, lxxx-4-38: l'origine delle presenti alterazioni derivò da quell'infausta cornetta
mi parve anche più meravigliosa che i prodigi delle fate e dei maghi. d'annunzio
. in que'giorni si operavano nel segreto delle famiglie e in certi paesucoli di cui
chiusa, mentre in alto i vetri delle finestre rispecchiavano il plenilunio guardando gli orti
v'unisco accanto le due spoglie [delle crisalidi] vuote, miserabili come silique aride
compì, di limitazione). documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-529: chi
insipidezza, il corpo sepolto dai pannicelli delle vecchie, non è vivo che nei polsi
. mazzini, 1-197: i prodigi delle arti furono sparsi dalla rapacità de'vincitori
avvenute nei nostri ceretani, che alcuna delle tue viti sorpassasse il numero di duemila
, 7-1-478: raccontansi ancora vari miracoli delle catene di costoro prodigiosamente spezzatesi da per
una chiesa, provocarono la colorazione rossa delle ostie; è regista. dal d
che supera i limiti dell'ordine naturale delle cose, della conoscenza e dell'esperienza
valore enfatico e iperbolico). documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-1-329:
questi palchetti, per i seni nudi delle dame, come panieri di fratte prodigiose
iv-1-212: io penso ai massimi organi delle cattedrali massime... qual voce,
; che è fuori della norma o delle consuetudini morali o civili; ammirevole,
impressione dell'armi tur- chesche la codardia delle cemide del regno in voltar le spalle
pel tuo ingegno e per la molteplicitià delle attitudini e per l'attività prodigiosa e
. corsini, 2-73: giunti a tiro delle loro frecce, ne lasciarono andare tutte
.. si racconta della prodigiosa lunghezza delle zinne morlacche. da ponte, 358:
lo spirito del commercio e l'errante genio delle nazioni del globo. stampa periodica milanese
ciclope (ove apparivano più piccoli d'uno delle sue dita), giudicavasi incontanente della
. li parenti suoi ogni dì lo riprendevano delle spese, e niente giovava. g
parsimonia bastante fu a guarir la sfrenatezza delle pompe e la pazzia dei più degli scialacquatori
, nel quale erano gli uomini paghi delle cose necessarie alla vita. f.
sotti e nrha portate le due copie delle lettere e gli album. gli ho
della co- niettura il presente e futuro delle cose future e presenti. piccolomini,
] è tutta ardore per l'acquisto delle ricchezze o della gloria, industriosa, infaticabile
dati, ii-30: troppo è prodiga meco delle sue lodi vostra signoria illustrissima, le
... si facevano sulle soglie delle botteghe, simili nei modi e nei sorrisi
, arricchita dall'ammiraglio litta e prodiga delle sue ricchezze e di se stessa. monelli
né avaro in ricevere:... delle punizioni c'ho date ho dolore e
prodigo altrettanto nel dire, fece in biasimo delle donne una lunghissima diceria indegna di esser
colorito della descrizione e il drammatico movimento delle passioni e del dialogo. 8
non è stata con voi molto prodiga delle sue migliori attrattive. foscolo, ix-1-179:
all'opera del diavolo per la dannazione delle anime. p. carafa, 1-253
, non bisogna offrirgli né l'aiuto delle congiure romantiche e sterili né la garanzia
infino dal suo principio fu ed è delle vostre [delle donne] prodizioni pieno,
principio fu ed è delle vostre [delle donne] prodizioni pieno, sentendomi nel
l'omicidio, per li quali darebbono delle sue penitenze ecclesiastiche, sono quelli che
da due omicidi per fuggir la vendetta delle leggi, e incontrarono in brev'ora quella
quello. segneri, i-737: il ben delle creature, da lui [dio]
i-xrc-234: il malsano e torbido caldo delle ore e delle plaghe pomeridiane prodotto dagli
malsano e torbido caldo delle ore e delle plaghe pomeridiane prodotto dagli aliti elevati dai
italia. leopardi, i-9: il diletto delle tragedie... prodotto non dalla
, il quale, quando il corso delle cose necessariamente l'astringeva a trattare alcuna
russia, paese comunista, la massa delle merci prodotte è probabilmente ridotta alla metà di
allargarono più dei loro maggiori nel numero delle opere da loro prodotte. carducci, iìi-13-141
dubbio che, non fattosi alcun caso delle proposizioni da loro awanzate per li preliminari
sono che porzioni del cerebro stesso e delle sue meningi prodotte e allungate. 15
anni (una persona). guido delle colonne volgar., 8-1 (190)
stampa periodica milanese, i-360: il prodotto delle api si è da gran tempo fatto
vegetali e animali, sottoposte all'azione delle basi, degli acidi e dei sali,
. altamente interessati ad aumentare i prodotti delle loro industrie, ed è ciò che
popolo italiano] precariamente attendere i prodotti delle occidentali ed orientali nazioni per soddisfar de'
simili a sé. reso il corpo delle donne più robusto, più robusti e
aria e libera dai prodotti dello scoppio delle mine. b. spaventa, 1-268
la religione cristiana restassero distrutti molti prodotti delle bell'arti. gallupfii, 1-i-219: l'
sono pure il prodotto e l'indice delle singole civiltà, e consultiamo la nostra
, nell'ordine logico, la sfera delle sostanze o dello spazio non è altro.
incerti del vergaio, come ancora quello delle ricolte, col prodotto delle quali deve supplire
ancora quello delle ricolte, col prodotto delle quali deve supplire alla spesa piccola del
sacro dove si dee depositare il prodotto delle contribuzioni destinate alla conservazione della società.
osservanza del lunedì dagli operai è una delle più evidenti cause della miseria loro,
, ma inoltre essi spendono il prodotto delle fatiche della settimana. -frutto
offerta e della domanda combinata con quella delle spese della produzione. si chiama prodotto
mani, e quindi cagionare la miseria delle moltitudini, non sia una conseguenza inevitabile
ca, il reddito dell'agricoltura detratto delle anticipazioni per la produzione (e tale
gorani, 2-i-78: prelevata la porzione delle raccolte essenziale al mantenimento delle suddette scorte
la porzione delle raccolte essenziale al mantenimento delle suddette scorte, il restante è quello
due solidi le lunghezze proporzionali al prodotto delle sezioni e delle distanze centrali, sarebbero
lunghezze proporzionali al prodotto delle sezioni e delle distanze centrali, sarebbero le resistenze respettive
13. fisiol. disus. ciascuna delle secrezioni, dei materiali di rifiuto e
'si dice il ricavato dalla vendita delle bagaglie e d'altri effetti del contante
a marini morti, tanto a bordo delle navi dello stato, quanto a bordo de'
ovidio montalbani, facendo la notomia delle piante, come si vede in un suo
va compilando per illustrare l'istona generale delle antichità della toscana. l. bellini,
esse d'inclinazione e di genio, delle quali è producevole lo stesso clima,
. segneri, i-737: il ben delle creature, da lui [dio] producibili
ii-3-248: anche per l'occam i pensieri delle cose non hanno realtà e oggettività.
che fa la natura delli elefanti e delle balene, awegna che sieno grandi del corpo
a dire cagione del produciménto e conservamento delle cose naturali. battista, vi-1-159: la
tasso, n-ii-295: questo [la creazione delle idee] fu il primo produciménto che
prodigiosamente anteriore direm noi dunque la data delle lave, che col lento loro decomporsi
. raccontare in questo luogo alcuna parte delle tante sue [di modena] nobili
l'attribuire tanto alla grazia il produciménto delle nostre opere buone che nulla ne rimanga
: se la natura..., delle mondane cose producitrice,...
d. bartoli, 9-29-1-21: numeri producitori delle proporzioni armoniche. -per estens.
producitrice d'ingegni, atti all'eccellenza delle lettere. fed. della valle, 1-56
.., vi rispondo che perfezioni delle cose hanno proporzione con la natura di
da quel che piaceva... delle corone apprestate a chi soffre e sta
tutta tranquilla ne'diurni corsi / nella producitrice delle fronde / primavera e autunno sfrondatore.
del mondo, non la du- razione delle monarchie,... non infinite altre
5-2-67: lascia... di ragionare delle cagioni produ- citrici di queste particolarià ne'
vogliono i medici in- noltrarsi nella considerazione delle cagioni producitrici della ipocondria, il fanno
: quanto picciole di corpo sono le sementi delle piante, ma quanto grande è la
e altra è piu convenevole e amica delle vigne; è da sapere che quella è
il giovane, i-589: l'altra delle tre montagnette, il cui suolo d'
a questa terra quasi tutto l'ortaggio delle nostre parti; e per ventura molte
dei nodi, produrre dei seni e delle bolle, stillare dalle screpolature la linfa
famiglia, una casata). guido delle colonne volgar., 1-2 (20)
famosa casa di gambara è nel numero delle più antiche e delle più nobili d'
gambara è nel numero delle più antiche e delle più nobili d'italia e che sempre
forme. leopardi, iii-74: l'ufficio delle belle arti è pur di moltiplicare e
..., descrivendo la generazione delle cose comandata da l'efficiente universale, usa
o alla continua riproduzione dell'uomo e delle altre creature in virtù delle ragioni seminali
uomo e delle altre creature in virtù delle ragioni seminali infuse da dio stesso nel
è come dire alla vite: fa'delle mele; la non può farlo. perché
, 1-169: la struttura e la composizione delle cose non dependeva dal sapore, ma
producano un discreto proporzionato frutto a beneficio delle arti. periodici popolari, i-123: un
. arbasino, 11-7: l'attività delle centinaia di vacche e del caseificio annesso
ornati amendue di preciose gemme, e delle piu care e preciose che sian prodotte
, ii-260: dopo l'età bollente delle passioni, i grandi uomini hanno prodotto
la grandezza dell'invenzione, la grandiosità delle parti e del tutto e della moltiplicità dei
: contuttociò ho io prodotto un saggio delle prime e più importanti pergamene di quel
, nella quale producevansi bene spesso discorsi delle cose correnti e sopra le azzioni de'
6-354: chi pratica le lor conversazioni [delle donne] miri un poco..
par che sarebbe la brevissima e unica delle infinite maggiori e tra di loro ineguali
e comperoe lui putifar... delle mani di quelli ismaeliti da'quali egli
distinte pronunziazione di versi rallegrando i sentimenti delle genti, produce senza offesa alla somma
e dell'altro padre, le semenze delle quali dalla natura sono state poste dentro
determinata dal rapporto fra il numero complessivo delle unità prodotte e il numero complessivo delle
delle unità prodotte e il numero complessivo delle dosi impiegate di quel fattore. -produttività
di raccorciare il tempo necessario alla produzione delle merci. e. guindani [marx
della ricchezza prodotta e, anche, delle attività e delle imprese atte a produrla
prodotta e, anche, delle attività e delle imprese atte a produrla. b
produttività elementare della terra determina il numero delle esistenze umane. 3.
ne nascono. -produttività attuale: quella delle coppie esistenti in un dato momento,
dei coniugi. -produttività completa: quella delle coppie in cui la donna ha raggiunto
del matrimonio. -produttività finale: quella delle coppie disciolte o in cui la donna
intelletto agente, cioè una virtù prodottiva delle specie intelligibili. marino, vii-136: dio
non come di arida paglia. lagettivo delle forme logiche e l'idealità delle determinasciando
lagettivo delle forme logiche e l'idealità delle determinasciando ai competenti l'indagine circa il
loro ufficio un palato e uno stomaco scienza delle determinazioni pure del pensiero, che si
infangati di passioni sensuali, i lavoratori delle terre, gli uomini di commercio e d'
, e valevole a ristorarsene gravar la entrata delle merci con dazi esorbitanti...
inizi della nuova fabbrica, questa prodezza delle donne di santa maria divenne una bandiera,
i legumi produttivi / deridevano il busso delle aiole; / volavano le pieridi nel sole
guardato basti, che 'l produttore dio delle nature tutte a bene tutte le cose dirizzando
nozione dell'individuo sia il produttore stesso delle opere estetiche. venuto a questo,
nello spirito la produzione e il possesso delle singole immagini; e la fantasia è
produca qualcosa, non foss'altro le escrezioni delle cose consumate; ma nel valore e
consumate; ma nel valore e nella quantità delle cose prodotte consiste l'utilità della produzione
e ridotti quelli che pesavano sulla introduzione delle lane, dei ferri e del carbon
costo marginale e prezzo e dal livellamento delle produttività marginali ponderate dei singoli fattori di
riguardava il petrolio era un fatto privato delle compagnie americane, che in tutto il
che, insieme con questa siffatta produzione delle cose, fu creato e fermato un
a dio non potea risultare dalla produzion delle creature che l'amore e l'onore
l'anime umane; ma iddio è forma delle forme; o è pura materia come
un fenomeno naturale in seguito all'attività delle cause atte a suscitarlo. targioni tozzetti
produzione di certi monti creduti secondari e delle colline? bicchierai, 149: il
[acque] non verte sulla produzione delle concrezioni lapidee nelle vie orinarie, come
sistema e organizzazione produttiva; l'insieme delle risorse, degli impianti e delle tecniche
insieme delle risorse, degli impianti e delle tecniche coordinati a produrre beni.
. altamente interessati ad aumentare i prodotti delle loro industrie, ed è ciò che
un tempo), lungi dall'essere specifica delle società ca- pitaliste, esiste anche,
economia nel suo complesso { funzione aggregata delle produzioni). -indice della produzione industriale
propensi a porre la pace come una delle condizioni essenziali per la produzione della ricchezza
potremo fare per accrescere la somma generale delle ricchezze? -produrle a miglior mercato.
eccellente, cioè l'oro. documenti delle scienze fisiche m toscana, 14-1-531: soprattutto
14-1-531: soprattutto ammiriamo le preziose raccolte delle più belle produzioni naturali d'ogni genere
belle produzioni naturali d'ogni genere, delle tante maravigliose preparazioni anatomiche in cera e
tante maravigliose preparazioni anatomiche in cera e delle maestrevoli e sontuose macchine per uso della
, cioè il ragguaglio metodico e generico delle produzioni naturali che la compongono. spallanzani
la nostra è scarsissima di nomi propri delle produzioni naturali. e. visconti, conc
quasi scientifica, quasi a catalogo, delle produzioni diverse della natura, animali,
loro nascondiglio nella sostanza del cerebro e delle produzioni del cerebro medesimo, cioè a
produzione poliposa, la giudicò del genere delle sarcomatose. leopardi, i-1474: i nei
crescenzi volgar., 11-21: la generazione delle viti son da eleggere le quali non
produzioni del suolo, con la soprabondanza delle quali, portate alle nazioni esterne, ne
siano le produzioni della campagna che più delle altre debbono esercitare l'industria degli agricoltori
se nelle imposte si serbò il rapporto delle produzioni, delle manifatture, del commercio
imposte si serbò il rapporto delle produzioni, delle manifatture, del commercio, della popolazione
, ecc.); l'insieme delle opere che costituiscono un genere. -anche
merito, anzi di tanta ingiuria alla riputazion delle lettere, quali si veggono uscire alla
di tiziano o d'altro simile eroe delle nostre arti. goldoni, i-675: composi
nostro storico molte egregie produzioni in ciascheduna delle arti figlie e imitatrici del bello.
: io ho veduto dei signori e delle signore tenersi la pancia e versar delle
delle signore tenersi la pancia e versar delle lagrime davanti a questi quadri tanto ridevan sinceramente
. corrà, 381: la scarsità delle opere di cavalletto fatte da pietro e
io. cinem. l'insieme delle attività organizzative, pratiche, economiche,
quasi scomparve di fronte alle esigenze pratiche delle folle e della produzione.
della voce che si faccia nella prolazion delle lettere e che noi aviam tradotto '
cellule alla quale dà luogo la germinazione delle spore della massima parte delle acotiledoni acrogene
la germinazione delle spore della massima parte delle acotiledoni acrogene (felci, muschi,
i loro patronimici all'orientale: una delle cose alle quali, come osservano più
stretta parentela tra la loro lingua e alcune delle orientali. 2. per estens
quale si narra la causa con il nome delle parti e di quello che si tratti
cui il sole spariva dietro il paretaio delle nuvole, non mi davano requie:
il melarancio, recitò come per proemio delle sue lezioni, insiem colla propria orazione
di staèl 'sulla maniera e la utilità delle traduzioni 'risplende egli veramente di una
posto in un giornale destinato a parlare delle cose italiane? ecco un'idea che
eugenio. 2. esposizione delle circostanze di fatto o, in genere
di fatto o, in genere, delle ragioni che stanno a base delle disposizioni
genere, delle ragioni che stanno a base delle disposizioni contenute in un testo normativo di
ambedue quei re, il catolico nel proemio delle capitolazioni della pace... e
francesi furono obbligati a levar il proemio delle loro plenipotenze come quello che giustificava la
imperatore giustiniano..., riportò delle vittorie nell'italia e nella germania e
il neri), ed i proemi delle leggi pubblicate allora al proposito, da esso
. e proemio di ciò è l'amore delle favole, donde cominciano i fanciulli di
che in sé aveva; e i proemi delle cene nostre erano radici amarissime.
aggiunta di un giorno nel computo delle lunazioni. tramater [s.
atene, cerimonia religiosa compresa nel ciclo delle feste eleusine, che si celebrava nel
prima dell'aratura, con l'offerta delle primizie del raccolto dei cereali.
biol. fase preparatoria dell'estro propria delle femmine dei mammiferi, caratterizzata da aumento
legge, introdussero consuetudini vietate da'precetti delle due tavole e profanarono la santità de'riti
oro, gli smalti e le gemme delle teche e strapparne profanan dole
ai 'toccamenti 'd'una femmina delle solite (anche virtuose, che son
di cause perse e il francese compilatore delle due £ savoine '. foscolo, vii-
l'infelice bisogno di profanarlo ne'conviti delle accademie, ove il timore e la
i-64: noi nelle cose nostre ci serviamo delle imagini come di significatrici di quelle cose
; e il chiamare porte gli usci delle case de'privati è un profanare un nome
cardinali all'incanto subastati e i monasteri delle vergini d'ogni lussuria imbrattati, sarebbe
e famelico discoprì alla samaritana l'intenperanza delle nozze profanate. 2. violato
quelli antichi. erano, questi martiri, delle nostre compagnie. per le loro membra
, ve ne morrete invendicati sui profanati corpi delle vostre dame, vittime tanto più care
fanno al nostro mediatore gesù i profanatori delle chiese. vincenzo maria di s. caterina
una brutta chiesa piena d'echi neltufficio delle tenebre. e la custode ossuta accorreva
le uccisioni de'popoli, gli stupri delle vergini, le proianazioni delle cose sacre.
gli stupri delle vergini, le proianazioni delle cose sacre. f. casini,
questa che ho trascritta è una profanazione delle parole d'un salmo, da me
nessuna parola è più efficace e commovente delle lettere che hai avuta la pietosa cortesia
cui ci leveremo la maschera e dimanderemo ragione delle profanazioni che si commettono tutto giorno nel
che si commettono tutto giorno nel santuario delle muse. de sanctis, ii-n-215: che
: la profanità de'discorsi, lo scandalo delle raunanze, l'irriverenza di chi volta
mascardi, 2-206: intendeano i testori delle favole oscene che debolissima è la scusa da
la scusa da loro addotta in discolpa delle profanità che compongono. genovesi, 142
la musica ecclesiastica potesse oggimai vedersi spogliata delle profanità teatrali. b. croce, li-14-35
caria e della grecia usurparono gli onori delle armi alla casta militare egizia, che
alle chiese e templi e diverse onoranze delle deità. landino, 50: profano in
, fu quella de'giuochi ginnici, delle feste religiose e profane, delle giostre
ginnici, delle feste religiose e profane, delle giostre e tornei. manzoni, pr
incendio di sole, sovrastante ai vertici delle tende profane, irraggiante un potere formidabile
la bizzarna del suo genio e la cognizion delle lettere, è divenuta così esperta delle
delle lettere, è divenuta così esperta delle cose del mondo che... tutta-
. maffei, 4-139: alla cognizione delle lingue e delle scienze e della sacra e
4-139: alla cognizione delle lingue e delle scienze e della sacra e profana erudizione
è piena, devon lasciare l'esercizio delle lettere da essi già dette profane,
del profano e del lusinghevole, ma delle sacre armonie negli uffici di chiesa. g
profana queste finzioni e fino i racconti delle vecchierelle, di maniera che pochi son
] si trattarà di quelle canoniche materie delle quali in questa non si tratta, e
per la remissione de peccati, e anche delle disposizione profane, col manto onorifico dell'
filosofi e da altri, quando volevano parlare delle cose sacre, che per ciò chiamarono
alle nature, alle cause e agli effetti delle cose, e, conosciute che le
men degli egizi rigidi custodi e asconditori delle loro arcane dottrine. i capi di
segni, 143: senza raccontare gli sbordellamenti delle matrone nobili, la verginità perduta delle
delle matrone nobili, la verginità perduta delle fanciulle sacre e profane. galanti,
mentre la criminale, riputandosi talvolta impropria delle persone 'sacre ', si è venduta
loro è un delitto e gli arcani versi delle cerimonie, che udir non si ponno
d antigone, mentre le dà conteza delle persone guerriere, a contaminar la mente
. i ma a un leggier scroscio delle frasche infide, / onde la selva il
intonazioni, alla gravità della salmodia e delle sacre funzioni convenevoli. baretti, 2-63:
buona notte, mi largiva il succo delle sue svariate letture: frammenti agiografici ed
gloria de'mortali, non confidatosi pienamente delle sue forze sole, si accordasse con
profani, poiché bisognava istruirlo di cose delle quali ne avesse qualche idea per capirle e
vera ivi che non in molti luoghi delle 'satire '. c. carrà,
titania, /... / soccorso delle doglie e delle doglie / profana,
... / soccorso delle doglie e delle doglie / profana, scioglitrice di cinture
scelta de'commilitoni o de'complici delle sue rapine; i patrizi quelli che poterono
, natando tiberino / colle polcelle uscite delle mani / dei nemici profani.
'l fieno pigliar con bocca. trattato delle mascalcie, 1-79: il die ne la
cosa in sé: pur è una delle mille e mille in che si veda con
sonno duro, né li sveglierebbe il doppio delle campane. ier sera debbono aver fatto
pensiere a quelli che hanno fatto procaccio delle prefende e d'altre cose. sercambi
, sì forte m'agenza. guido delle colonne volgar., 6-1 (138)
sangue di gesù cristo nel profferimento delle parole sagramentali dette dal prete con
che egli pessimamente, secondo le qualità delle persone e gli atti che accadevano, profereva
due lettere estratte dall'alfabeto greco, delle quali altre erano intere e perfette,
a destra o a sinistra: la prima delle quali, se erano poste l'uno
da bologna, 1-120: il bene profferere delle parole è in due cose, l'
panno per le cioppe molto escarso; e delle gamurre, che hanno meistà d'una
cavalca, 20-574: si profereano loro delle persone d'aiu- tarli di ciò che
sono proferii nuovamente d'essere in sul luogo delle fazione in sedici dì con quel numero
ant. dicitore, oratore. guido delle colonne volgar., 12-1 (244)
sorte che era necessaria; così accadette delle sghiavine, rimanendo esso in esborso di
esso in esborso di circa lire ottocento, delle quali ne fa piena remissione; ma
: per vegliare le notti nel gabinetto delle belle più illustri, ben io mi so
professata fino agli eccessi: il disprezzo delle ricchezze toccava talvolta la stravaganza. bettramelli
, 2-459: ristabiliva non poco la riputazione delle lettere che, per essere tanto indovutamente
signor padre e il fratello e darmene delle nuove: e baciandole umilmente le mani,
fu pallida- stro, ma dall'albero delle more, per gieroglifico di professata sagacità
una volta in presenza di lei a danno delle dottrine morali professate apparentemente dalla maggioranza degli
sproporzione tra il possedibile ed il professato delle diverse locazioni. professatóre, agg
concedere annualmente ai pastori, come vendita delle erbe, le terre demaniali del tavoliere
erbe, le terre demaniali del tavoliere delle puglie; esso prevedeva il pagamento al fisco
v, tit. /: della disciplina delle attività professionali. -studio professionale
e liceaga ». segue il catalogo delle quadriglie, con quei nomi professionali: gallettuc-
che l'autore non abbia alcun sentimento delle difficoltà e dei problemi che son propri
codice civile, 2061: l'ordinamento delle categorie professionali è stabilito dalle leggi,
provvedimenti dell'autorità governativa e dagli statuti delle associazioni professionali. -categoria professionale
è pur d'uopo d'una congnizione delle vie naturali, per cui chi voglia potrà
, n. 2); l'insieme delle conseguenze giuridiche che derivano da tale qualificazione
professionalità nel reato si tien conto altresì delle condanne per le quali è intervenuta una
anche utile, con un approssimativo calcolo delle forze libere. moravia, 25-259:
ondeggia tra lo scetticismo a cui la educazione delle circostanze lo portarono, e le memorie
(e, in partic., ciascuna delle parti che stipulavano un contratto) indicava
di servizio obbligatorio che precede il godimento delle prebende. l. donato,
. f. vettori, 86: delle cose che ordinavano i tedeschi poco s'
questa professione [la falconeria] non è delle sante, però delle piu gentili e
] non è delle sante, però delle piu gentili e delle più oneste che convengono
sante, però delle piu gentili e delle più oneste che convengono ad ogni ben
sopra quante provincie ha l'europa nella profession delle lettere. gioia, 1-i-109: la
non abbi troppo ben considerato l'istoria delle piante resinifere, di cui egli fa così
4-1-274: tutti quelli che facevan professione delle matematiche erano altresì intelligentissimi della pittura.
i limiti della verità, della giustizia e delle convenienze, che si debbe evitare d'
lo disse; quasi fosse la perla delle professioni, il più alto fastigio sociale.
a soggetti collettivi o indeterminati: insieme delle mansioni che partengono a un dato settore
una data professione a seconda della varietà delle sue operazioni ed organizzando queste diverse operazioni
etica professionale (anche come riduzione antonomastica delle espressioni professione intellettuale, liberale).
codice civile, 2229: 'esercizio delle professioni intellettuali '. la legge determina le
determina le professioni intellettuali per l'esercizio delle quali è necessaria l'iscrizione in appositi
di leggi] più particolare è quella delle religioni, capitoli, collegi, arti o
camini di bene in meglio sì per conto delle cose che delle persone, bisogna badar