ho sempre cercato di praticare l'oblio delle offese. -applicare, rendere operante (
. pratticano nelle dogane, per conto delle formalità, un metodo del tutto semplice,
et osservar molti particolari de'governi e delle potenze de'diversi prìncipi. bruni, 402
innanzi che l'abbia praticato spesso si dà delle mentite da se stesso. bisaccioni,
avvisato toralto della ruga dell'eletto e delle discordie della piazza popolare, praticò con
da quei corsali che praticano i mari delle isole terzeire. galileo, 4-1-168: non
mandar via quanto lor piace e pigliarne delle altre e praticar ancora con tante loro schiave
8: l'isola di deio fu detta delle quaglie... per la quantità
insigne pittore, praticò eziandio nelle figure delle veneri e delle ninfe che avea da
praticò eziandio nelle figure delle veneri e delle ninfe che avea da dipingere e 'l
in sua balia quella fortezza ch'era delle più importanti d'europa e che ben
mattina o il dopo pranso, col suono delle trombe, che festose replicavano 1 loro
non si contenta di tagliar le vene delle brachia, ma commanda che negli apopletici
stessa più sonora e più gloriosa la tromba delle sue glorie, infuse ne'più cupi
. lupis, 491: al contrario delle città, in cui si vive subordinato
da ricolmarsi non permettesse libero lo smaltimento delle acque già chiarite in qualche scolo pubblico,
i-51: il quevedo, famosissimo ingegno delle spagne, da me prima vivo e
': colui che sta sulla pratica delle cose. = voce registr. dal
orientamento praticistico nella considerazione degli uomini e delle cose: è scontato! pasolini,
... affatto nell'ordine regolare delle cose che nello stesso idealismo, succeduto al
e. cecchi, 13-182: si veggono delle molto curiose sovrapposizioni. filosofiamo ma praticizziamo
: dividesi la geometria in due parti, delle quali l'una è detta teorica e
pratiche, ché l'oggetto loro [delle questioni] non versa sui princìpi logici
e rovina delle antiche immaginarie simpatie. leopardi, iii-709
aiuto pratico alle spedizioni europee di scoperta delle sorgenti del nilo e del continente nero
-calato nella concretezza degli interessi e delle esigenze storiche (un principio ideale)
elle scendono nell'atmosfera degl'interessi e delle passioni. b. croce, iii-
in, nell'atto pratico: nell'ambito delle azioni concrete, dei fatti reali (
, sarà male essere informati in anticipazione delle pioggie, delle grandini, dei cataclismi che
essere informati in anticipazione delle pioggie, delle grandini, dei cataclismi che ci minacciano?
e giustificate dalla teoria, per via delle quali le figure, invece di esser campate
tante ragioni di carattere pratico: insufficenza delle scuole nel piccolo paese di
di credulo e di puerile nel giudizio delle cose pratiche e pubbliche. serra, iii-247
1-i-259: le persone pratiche degli affari delle corti, quando cercano a esser favoriti con
, i-i 1-248: i non pratichi delle cose di amore stimano prima che il tutto
dirò della costumatezza e del garbo infinito delle loro gentildonne,... e pratiche
io non erro, dante, pratichissimo delle s. scritture, non sine quare
: s'arricchivano [i catalani] delle spoglie; vendeano i prigioni; saziavansi del
la stessa brutalità contraffattiva della durezza materiale delle cose, col suo fare realistico a
masserizie e vettovaglie, tutta la suppellettile delle scene sacre e profane. -con riferimento
universale stupore, passato sicuro per mezzo delle sentinelle, essendo così pratico delle più
mezzo delle sentinelle, essendo così pratico delle più intricate strade ed incognite, delle
pratico delle più intricate strade ed incognite, delle quali esso è l'unico e tanto
agli scrittori d'una lingua di valersi delle voci d'un'altra? 0 non sapete
che per esperienza di vita e conoscenza delle cose umane na acquisito un comportamento maturo
anche nelle espressioni pratico del mondo, delle, nelle cose del mondo, delle
, delle, nelle cose del mondo, delle cose umane). g
d'alagna molto savio di scrittura e delle cose del mondo molto pratico e sagace.
morone, eziandio che astutissimo fosse e delle cose del mondo pratichissimo, non pensando
segnalato e di sì chiaro valore devesse delle sue promessioni e della data fede tanto
1-25: era una donna pratica assai delle cose umane. verga, 8-456:
. che si interessa prevalentemente o esclusivamente delle cose immediate e concrete, ponendo in
regola per osservazione delle cose reali e per esperienza, chi
4-i-834: grozio travaglia in ispiegar la guisa delle rime monarchie con giustizia: i rei
campo di attività, ma è privo delle relative cognizioni teoriche (per lo più
biz. upcmxóv, propr. 'registro delle vendite ', neutro sostant. del
che si attiene strettamente agli aspetti fisici delle malattie, trascurandone le implicazioni psicologiche.
lucenti ai quali si specchiano i pinnacoli delle dolomiti. d'annunzio, iv-2-517:
d'orgoglio, / entro la nube delle pecchie d'oro. idem, ii-611:
, quasi rettangolare, chiamato il prato delle streghe. -con riferimento a un terreno
. salvini, 22-84: che niuna delle isole è al maneggio / acconcia di
, 3-774: le prata sono pastura delle pecore. tasso, n-ii-299: già le
pastura non fa quell'effetto che fa quello delle stalle. -prato inglese,
pastura ne'prati fioriti della verità e delle scienze, sprezzò questa viltà riputandola non conforme
appoggiata alla spalla per disturbare le carezze delle farfalle sul letto dorato delle pratoline. fucini
le carezze delle farfalle sul letto dorato delle pratoline. fucini, 69: nulla
parole interrogato come e'facevano gran capitale delle stelle nebulose: ed egli mi rispose
grado di pravità si manifesta nella viltà delle colpe e nella indifferenza alle pene. papini
in firenze molto tempo infine alla venuta delle sante religioni di santo francesco e di
ha maggiore appoggio che la mala vita delle persone ecclesiastiche. siri, v-i-n:
da'magistrati o da'prìncipi o dagli statuti delle città. carducci, iii-10-329: non
come un recinto / sacro a mercurio, delle genti prave / dio consigliere.
essere contigua agl'idolatri, partecipa molto delle loro prave inclinazioni. -idolatrico
/ tanto più sente le tempeste prave / delle ghiacciate pietre ciascun lito. ser gaudio
jannelli, 1-5: alla scienza delle umane cose non abbiam osato porre nome
non imprigionò la sua eloquenza ne'ceppi delle squisitezze grammaticali, ma difese la libertà della
questo nome vorrebbe dire in genere i contrafforti delle alpi, le montagne che sorgono fra
colossi alpini che formano proprio la cresta delle alpi, lo sparti-acque della grande catena
caratteristico dell'ambiente o della costituzione orografica delle prealpi. cattaneo, iii-1-314:
regna in esse e tutto lo spirito delle medesime escluda assolutamente un preambolo. bonsanti
2-ii-246: almeno omettendo i preamboli soli delle mie lettere, che supposi non doversi mai
movimento del cuore è un preambolo al movimento delle mani. b. croce, iii-26-90
anche com'erano più facili i costumi delle ragazze di lassù. con quelle si andava
preanimismo, sm. antropol. insieme delle forme religiose precedenti l'animismo secondo le
religiosità che non giunge ad alcuna personalizzazione delle forze soprannaturali, ma che le concepisce
, sicuro! -insieme delle doti, delle qualità presenti in una persona.
dominata dalla trascendenza religiosa in una o altra delle sue forme. -aiuto economico
salutano e lo acclamano presidio e scudo delle istituzioni. -con riferimento alla madonna
ciò non desidero, ma levarmi fuor delle mani di quella che tanto m'affligge
'. -burocr. l'insieme delle strutture tecnico-terapeutiche, preposte in un determinato
la natura, il carattere, il destino delle persone o le circostanze, le situazioni
, così addonata alle vacanterie, come delle vacche seguitatora. fagiuoli, v-59:
. frisi, xvtii-3-367: l'imperadrice delle russie lo invitò [d'alembert] con
l'analisi deve presiedere alla retta formazione delle idee generali. rosmini, 5-1-62:
opera in noi spontaneamente, in virtù delle leggi stesse che presiedono al nostro intendimento.
travagliano colla più grande attività all'appianamento delle vertenze sopravenute fra le due corti. guerrazzi
urbino,... tra i cerchi delle gentildonne presiedute dalla elegante e pensosa elisabetta
forma tenuta nel deliberare sopra le permute delle ratificazioni. = voce dotta, comp
che precede immediatamente la sistole. ristringimento delle orecchiette, dilatazione dei ventricoli e primo
galline! viste e prese... delle volte le mangia senza manco spennarle.
, ii-362: quell'altra poi (delle due sorelle), quella era proprio una
così adorno d'ogni parte, preso delle vedute bellezze di quelle [ninfe],
l. strozzi, 1-187: al suon delle parole mie / restan gli uomini presi
bartoli, 4-3-07: sì preso era delle rare sue doti e sì l'aveva in
in mente di portare la più naturale delle domande. pasolini, 3-111: irene
818: la notte patiscon quell'offese / delle ronfe, dei petti e del rugnire
stampa periodica milanese, i-305: spogliatisi delle vesti, con questa sabbia presa a due
presa a pigione da me, nel centro delle piu rispettabili famiglie del loco.
. 22. sottoposto a una delle operazioni aritmetiche. -in partic.:
presollecitazióne, sf. nella scienza delle co nelle azioni di guerra
. 5. tecnol. ciascuna delle numerose macchine atte a esercitare, per
ordinati. ottieri, 3-26: gli operai delle presse, delle frese, dei trapani
3-26: gli operai delle presse, delle frese, dei trapani stanno più legati alla
attraversavamo veniva il rumore alterno e schiacciante delle presse. -plur. reparto di una
colpa della meccanica? della carrozzeria? delle presse? -nella lavorazione dei formaggi
7. nella lavorazione della gomma e delle materie plastiche, apparecchio usato per lo
. -macchina trafilatrice usata nella formatura delle paste alimentari. marotta, 1-261:
c. levi, 2-206: dalla sala delle 'linotypes 'si passava a un
il feltro dei cappelli, il panno delle berrette, ecc. bruno, 2-31
smarrita: par che sempre sii in contemplazione delle pene dell'infemo, par sii stato
le operazioni di pressa della bilinguetta regolatrice delle tre velocità di raffica e del convertitore automatico
. 2 è registr. dal dizionario delle professioni. pressacarte, sm.
saperlo, ma per tenerlo serbato all'uopo delle disgrazie; e non usarlo fuori di
inviti, più degli occhi cupidi che delle labbra impacciate, cercò di schermirsi.
effetto, pressappoco, fa l'infusione delle rose rosse, de'mughetti e de'fiori
press'a poco. buzzati, 6-63: delle otto era l'unica che eseguisse le
popolare è il pressapoco dei programmi e delle ideologie. p. levi, 2-63:
tenuta stagna o per collaudare la resistenza delle pareti. 3. figur.
ed a'sospetti. monti, ii-210: delle tante lettere che da tutte le parti
ma che mi pressa e mi punzecchia con delle manazioni. -stimolare (una sensazione
pressatacela, sm. invar. nell'industria delle calzature, operaio addetto alla confezione dei
); voce registr. dal dizionario delle professioni. pressato (part. pass
di via maestra vide passare i partigiani delle langhe. -spinto contro un ostacolo
sono partito da douvres col 'pachebotto 'delle lettere e poi da calais a qui
gomma, dei compensati, del vetro, delle materie plastiche, delle piastrelle, dei
del vetro, delle materie plastiche, delle piastrelle, dei laterizi, dello stampaggio
. 1 è registr. dal dizionario delle professioni. pressatrécce, sm.
in corrispondenza della paratia poppiera del locale delle macchine, ovvero sulla paratia terminale della
pressatrice, sf. nella confezione delle calze, operaia che le mette in
pressatore-, voce registr. dal dizionario delle professioni. pressatura, sf. il
: 'pressatura ': l'insieme delle operazioni che si fanno per pressare un
ched elli trovarono quello giorno. guido delle colonne volgar., 31-1 (487)
: questo voglio che sia solo esempro delle donne che hanno marito, che mai
, sotto pistoni idraulici. -nella scienza delle costruzioni, distribuzione delle tensioni interne di
-nella scienza delle costruzioni, distribuzione delle tensioni interne di un solido elastico dovuta
, e ha particolare importanza nel funzionamento delle macchine a fluido e di molti impianti
però si accresce la pressione o aggravamento delle parti circonfuse al detto solido, per la
non avendo insomma conoscenza e pratica alcuna delle delicatissime macchine moderne. marinetti, 1-23
punto a cui si applica la risultante delle forze che adiscono su un corpo solido.
apparecchio: punto d'applicazione della risultante delle pressioni che agiscono sulle sue superfici portanti
carica di lancio (e si dice curva delle pressioni il diagramma che indica tali valori
di forzamento quella che provoca l'intaglio delle corone di forzamento, pressione massima quella
nazionale netto, che indica il gravame delle imposte sul complesso dei cittadini (cfr
: quella esercitata dal sangue sulle pareti delle arterie che, per la loro elasticità
energia contrattile del cuore, dall'elasticità delle pareti, dalle resistenze periferiche, dalla
così presso da udire le pulsazioni affrettate delle sue tempia. d'annunzio, ii-53:
ecco la foggia più generale di vestire delle nostre signore. -a un dipresso
discerne in essa... la ripercussione delle scoperte egittologiche e orientalistiche che hanno aiutato
uno cespuglio non guari luntano dalla compagnia delle donne si nascose. presso del quale
6 fino al 20, i capi delle comunità del fricktal tennero delle frequenti adunanze
i capi delle comunità del fricktal tennero delle frequenti adunanze presso il dottore fahrlander a
venisse con noi. libro d'amministrazione delle terre dei marchesi di civitella, 189
,... acciocché nel tempo delle subite piove la biada monda o presso a
quadri. -con riferimento alla disposizione delle figure in una rappresentazione pittorica.
. davanzati, i-388: veduti i libri delle ibille, fu supplicato a vulcano
, 1-217: per la pressa percussione delle spade e dell'armi rovesciansi li cavalieri,
anat. terminazione nervosa situata nello spessore delle pareti vasali, sensibile alle variazioni di
, il quale, nel buio finora delle sue origini, ha parato agl'increduli della
quali in italia si e abituati a rinvenire delle caverne piri che, dei
. per la spremitura dell'uva o delle olive). cattaneo, i-2-405:
. nievo, 1-360: il rinsaccamento delle robe nostre, appena la sera prima
di proiezione, per regolare l'ingranamento delle
per mantenere il contatto della pellicola o delle bande magnetiche sulle teste di lettura.
stesso, della semina, della pressura delle olive. -per simil. assedio
: santo agostino medesimo nel predetto sermone delle tribolazioni e pressure del mondo dice:
e lombardia in due parti dividersi: delle quali, onde cotali nomi s'avessero,
mia f: però che nelle angustie delle pressure la parola di dio non è allegacciata
la pressura della volgarità come quelle fanciulle delle leggende, prigioniere di un incanto malefico
era il senso di svincolarsi dalla strettezza delle vie cittadine, dalla pressura dei caseggiati.
del saggio, la condotta o nolo delle galere per i rispettivi viaggi e se
iniziato un altro programma e il tono delle parole e delle musiche era più alto
programma e il tono delle parole e delle musiche era più alto. oddino andò
il poliziano come imitatore del popolo sia delle solite estimazioni postume e prestabilite ai cui
girava, girava prestamente per l'impressione delle dita sulla punta. -imprimendo un
e apre l'oppilazione de'luoghi naturali delle donne, provoca prestamente i mestrui e
1005: 1 romani custodirono scritta la legge delle xii tavole e le altre che di
le favole, che fu la lingua delle loro leggi e de'loro costumi. buonafede
primo il la farina, alla liberazione delle due sicilie. lueini, 3-65: vanto
di essa e più prestante e degna sole delle forme separate e delle intelligenze sempiterne.
e degna sole delle forme separate e delle intelligenze sempiterne. -vivamente apprezzabile (
..., voi autori prestantissimi delle prefazioni aeronautiche,... voi revisori
, senza parlare della statura prestantissima e delle più dicevoli proporzioni di tutto il suo
perfette proporzioni le differenze dei prestantissimi movimenti delle celesti sfere, credo che senza dubbio
sapienza è una scienza e un intelletto delle cose che sono di lor natura prestantissime
t'abie recordato / de me e delle toi parole accorte. petrarca volgar.,
me sviglia. machiavelli, i-it-135: ciascuna delle prestanze vostre può aver veduto come io
nessun denaro farsi sperpero così facilmente come delle prestanze e sussidi governativi. -temporaneo
con nulla più che una materiale prestanza delle orecchie, della lingua, degli occhi,
categorie di questi per sopperire all'insufficienza delle entrate normali. -anche, in senso
a poco si alleggerivano con venire parte delle prestanze a restituirsi, perché nella pace
... e chiamossi la prestanza delle cinquine. rezasco, 860: spesso
negoziare. -massa della prestanza, delle prestanze: il gettito globale di un'
di luca, che si chiamava la massa delle prestanze, non le toccarebbe. rezasco
dovesse gettare in tutto. -monte delle prestanze: il debito pubblico consolidato di
[ritrovato] trassero origine i monti delle prestanze. -prestanza a perdita-, quella
: gli accatti diventarono prestanze parziali, delle quali alcune si rendevano, altre andavano al
pagnini, i-107: eravi il magistrato delle prestanze, che invigilava alla giusta distribuzione
prestanze, che invigilava alla giusta distribuzione delle gravezze straordinarie. 5. parte
malamente vengono adattati gli uffizi all'ingegno delle persone, in quella guisa appunto che si
. di poter predire, a tenore delle diversità dei fumi di vulcano, i
pubblico. -anche: iscrizione nel ruolo delle imposte. statuto degli estimi di
pubblico. -anche: iscritto nel ruolo delle imposte. manni, 2-106
un poco di pane sia la rovina delle case, che il prestar senza pegno
8-1009: ella... rivolgeva delle domande o chiedeva a lui dei consigli
d'una casa o d'uno navilio delle quali cose mi rimane la signoria, posso
ma s'è contentato di quella notizia delle cose che l'uso comune e la sperienza
medesimo, vuoici la memoria che presti delle più belle immagini che ella in sé
da riporre... sotto la maniera delle figure chiamate prosopopee, le quali senza
fuggì... senza saputa d'alcune delle guardie e avendo un'altra parte d'
, 7-ii-145: la stessa spontanea caduta delle torri prestò giusto motivo di demolire o
le tenebre del loro santo ufficio ai capi delle fazioni potenti per sterminare sotto accuse di
tempo amor cercare / driet'alla guida delle vaghe stelle, / che fra l'
, prima di essere ammessi all'esercizio delle loro funzioni, prestano il giuramento di essere
fanno per satisfar alle donne, gli animi delle quali, teneri e molli, facilmente
più indovinate dalla società, ma colorite delle tinte che la malignità e l'invidia
concedesse a'pensieri donde dovessero i salari delle nutrici venire. buonarroti il giovane, i-421
i-711: se io guardo l'ordine delle cose fatte e insieme l'ordine de'tempi
fra i turbolenti moti della incerta fortuna delle armi ecclesiastiche, promovendo alla dignità del cardinalato
2-1-293: ben sì n'ebbero i padri delle prestanze, ma sicurando i prestatori col
oggetto di fornitura obbligatoria (da parte delle generalità o, più spesso, da parte
de luca, i-i-ioi: nelli regni delle due sicilie, particolarmente della citeriore,
a proporzione della qualità del feudo e delle sue rendite. giannone, 53
col vescovo di lecce intorno alla prestazione delle decime del- l'ulive, pretese dal
come fosse regolato dagli antichi il godimento delle terre comuni. pare che il metodo
. ghislanzoni, 16-58: in compenso delle mie prestazioni, l'impresario mi avrebbe pagata
un'impresa per le pompe funebri ad uso delle grandi città. il clero non vuol
... ottenuto anche qui l'effetto delle precedenti sue prestazioni. einaudi, 2-142
rendere col mezzo della filosofia, cioè delle forinole filosofiche, prestazioni politiche, è arrivato
al pittore tutto l'agio d'impadronirsi delle più sottili e sfuggenti inflessioni d'un
. jacomuzzi, iii-233: « le prestazioni delle vetture che usiamo tutti i giorni,
mercenario) e, in genere, delle operazioni erotiche connesse con esso.
svevo, 5-155: la respirazione è una delle principali attività
] e che non conosco il regolamento delle biblioteche il quale non vuole (mi
cosmica anteriore a quella caratterizzata dalla presenza delle stelle. = voce dotta
virtù, perché ella ristringe i veleni delle saette, e delle serpi emorroide e
ristringe i veleni delle saette, e delle serpi emorroide e de'prestri. lomazzi,
prestezza de'lor cavalli e nella certezza delle lor frecce. leopardi, 964: tu
principalmente la loro origine nel presto movimento delle dita. nieri, 2-271:
di un garzone dispone a suo beneplacito delle sorti del giuoco. 2
la morale, l'educazione, l'elevazione delle moltitudini, non è che il contorno
b. croce, i-2-176: la pedanteria delle costruzioni kantiane per tetradi e triadi,
, ii-343: fu facile alla teologia impadronirsi delle armi che gli erano lasciate: si
volle commuovere i cuori con la potenza delle sue armonie, colle sue dolcezze e
non comune per capire che la santità delle leggi è un prestigio utile ma nulla più
, x-21-168: così magrolina, aveva spesso delle movenze e degli atteggiamenti prestigiosi.
garzoni, 1-424: non ragiona altrimenti delle trasmutazioni prestigiose, con le quali appaiono
foscolo, xvi-76: io non sono partigiano delle figure ret- toriche e meno assai della
panno... infinitamente più caro delle stoffe più fine. sbarbaro, 1-269
, come se fossero i quattro presidenti delle rispettive congregazioni di beneficenza, al loro
, e terminando col chiedergli in prestito delle suore o della biancheria o dei medicinali
apparisce meglio a posto nel canto intitolato delle 'orgie levitiche 'perché più in
; essendo ella ponderosa e la natura delle cose ponderose desiderando discendere, adunque questa
: ma era presto detto: approfittare delle prime occasioni. queste occasioni non sarebbero venute
nella cuna di civiltà, nella sede delle arti belle e gentili, si tollerano abitazioni
, di diminuire in niuno atto l'onestà delle valorose donne con isconci parlari. gherardi
: siate robusti e fieri e presti delle mani, uccidendo e'saraini nel nome di
.. per questa, che il corso delle parole, dove scorrevole e presto,
variato, gli affetti e le cose delle quali vi si tratta eccellentemente imita ed
morte spacciò druso, debile e dolente delle cose mosse stoltamente. rime anonime napoletane
orecchio, tanto più riserva le similitudine delle cose in esso impresse. alamanni,
dar presti avvisi alli sangiacchi e governatori delle provincie e per altri servigi importanti.
de'suoi valletti di camera noto a quelli delle guardie; e montato a cavallo uscì
'l senso vivacissimo e sdegnosissimo, eleggeva delle parole le più proprie e spressive di ciò
. donini, lii-14-191: li corpi delle galee... sono così belli,
sogliono altrui avvertire, ponendo in capo delle linee quelle parole 'presto, lento
tempo oggimai di svestire la nostra poesia delle belle forme sue proprie e di farle
uffici del presto in parte al bisogno delle classi povere. 4. l'attività
fiorini tredicimila facto in città e in delle sei miglia del mese di agosto.
, presumo, più sempre a far delle eloquenti intemerate contro ai ridevoli scalpori dell'
e all'amministrazione della sua persona e delle sue robbe. segneri, iv-172: la
il loro superbo concittadino cominciava a disingannarsi delle cose mondane. -considerare, esaminare
sconveniente o temerario, senza tenere conto delle proprie capacità, condizioni o attitudini;
voler cosa presuma. loredano, 1-72: delle donne io non parlo, perché si
egli non presumeva troppo intorno al successo delle sue investigazioni. fracchia, 1040:
. buzzati, i-ii: si ricordò delle amare sere di studio quando sentiva fuori
, presunti colpevoli o degli oltraggi inferiti o delle levate che tuttavia si facevano di soldatesca
il mondo è occupato dalla presunta abolizione delle leggi suh'importazione del grano. di giacomo
velleità e la vaporosità e la presuntuosità romantiche delle anime belle e sensibili.
non è dicibile quanto gli uomini sieno più delle donne astuti, maligni, arroganti,
nel considerare in dio trappassa i termini delle leggi da lui prescritte: la speranza e
buon astrologo de'suoi tempi, scrisse delle presunzioni astrologiche. castelletti, 21
per ordinare la controvigilanza degù amministratori delle cose altrui, benché sappia che parecchi sono
sia, il verisimile d'essere il ricettacolo delle duchesche genti denota essere vero; e
, n-ii-487: la fortuna è una delle cagioni accidentali, la qual si dice
fatti, iudichino per venticinque anni gl'incendi delle cittadi, i pericoli delle battaglie,
gl'incendi delle cittadi, i pericoli delle battaglie, i sottoponimenti delle provincie.
, i pericoli delle battaglie, i sottoponimenti delle provincie..., i vendimenti
fattolo legare alla colla, parecchie tratte delle buone gli fece dare con animo di fargli
de'suoi nemici, degli assedi e delle presure delle castella e delle rocche,
nemici, degli assedi e delle presure delle castella e delle rocche, era pienamente
degli assedi e delle presure delle castella e delle rocche, era pienamente informato il valentino
maggiore la colpa, la presura si fece delle navi di roma. amari, 1-1-251
data alle 70 navi, la presura delle 22 e il saccheggio di nicotra seguito nel
io. presura d'armi: apertura delle ostilità, entrata in guerra.
sua presura d'armi, prendeva pretesto delle differenze di clèves che pur valeva ad
sottoposti al pericolo del turco. documenti delle scienze fìsiche in toscana, 14-2-1-99:
. entom. denominazione del sesto segmento delle zampe degli insetti. = voce dotta
di bétharram, di s. basilio, delle stigmate di n. s. gesù
nella 'commedia 'fatto già vittima delle vendette di dante contro 'al gran prete
festa avesse messo, e solennemente, una delle dee del cielo eh più vi possono
tondo viso pensoso, nella piega maligna delle labbra ricadenti. montale, 5-89:
: 1 commentatori hanno, il più delle volte, fatto l'illuminazione di prete
leggenda si diffuse in occidente al tempo delle crociate e al quale si attribuivano grande
si sodisfà a'debiti contratti in occasione delle guerre passate, che ascendono a 40
, poiché troppo vigorose erano le pretendenze delle parti, a capo di due anni
ammirata, quando eglino sortiscono et ottengono delle felicità, le quali molto tempo et anni
, i-528: pretendeva ragionevolmente buona parte delle terre di lituania e molte anche in
maggiormente dell'esclusione delle temine, conformandosi con lo statuto,
liberi abbia a dipendere dal suo arbitrio e delle sue voglie? loredano, 5-16:
conte guido, perché teneva alcune castella delle quali la signoria di venezia pretendeva appartenessero
io non dico di aver trovato una delle fonti del manzoni, né intendo fare uno
usciere una donna che, al dispetto delle vesti con le quali aveva preteso mascherarsi,
voler fare a modo suo e impiparsi delle gride, la prima cosa è di parlarne
gli fusse conceduta, il pontefice, che delle ragioni di quella città o sentiva o
imperio del mondo e viepiù a quello delle sicilie, dopo aver travagliata la casa
per certa netta elezione e disposizione elegante delle parole. e. cecchi, 3-24
per lo più presuntuosamente convinto dell'eccellenza delle proprie doti, della profondità della propria
credere che di filena questo avenisse che delle altre può avvenire. chiaro è ch'
relia, che la pretendeva da più delle compagne, si fece innanzi e gliela
a fare cosa al di sopra delle proprie capacità o al di fuori
di mille pretensioni e dispute sul numero delle ariette, sull'altezza del cimiero,
adoperare che loro aperse la via a scaricarsi delle pretensioni che si avevano serbate gli inglesi
della plebe fecero la pretensione della legge delle xii tavole..., con la
, paziente dei comuni, a fronte delle pretensioni antiquate, stravaganti e della ostinazione
usufruttuario overo il suo erede suol avere delle pretensioni contro del proprietario per quei meglio-
le sue occorrenze, sentire le risposte delle diete et abbassare secondo le premure de'sudditi
onde non dar esca alla più sciocca delle pretensioni, per un uomo in ispecie
.. la secolare battaglia sull'ordine delle precedenze, fra siena, firenze e
mediocre statura, bene tornito del volto e delle membra e vestito senza pretensione. misasi
cittadine. -eccessiva stima di sé o delle proprie qualità. -anche: alterigia,
; e fu il più gran sostenitore delle pretensioni del patriziato. settembrini, i-187:
... non guardavano alla sostanza delle cose, ma alle forme. c.
2-141: « se quello lì ha delle pretensioni su di te, farai bene
per rispondere ben forte: « se ha delle pretensioni se le può tenere, ma
vigliacca), il filosofismo vuoto e pretensionoso delle for- mole. 3.
: le rane, nascoste tra le foglie delle ninfee, gracidavano una musica degna del
romana... la situazione presente delle cose non permetteva di farlo, essendo i
pretensori si diedero a brigare col mezzo delle più umili insinuazioni li parlamentari della camera
carducci, iii-7-412: vedete la maggior parte delle opere drammatiche odierne:...
che nutre esagerata stima di sé o delle proprie qualità; borioso, presuntuoso,
di reale efficacia. l'invadenza pretenziosa delle attività statali ha voluto darci l'una
odore claustrale, insieme col fascino dimesso delle cose un tempo utili, e poi lungamente
: io, veduto e inteso la vita delle maritate, per non essere da meno
alberto, 204: quello infinito movimento delle cose temporali sèguita per somiglianza questo stato
ii-65: amate la libertà, diritto sacrosanto delle nazioni, ma amatela virtuosamente. senza
, rimane nel proprio ministero come una delle tante opere che non seppe compire.
: napoleone, contuttoché principal cura avesse delle cose di germania, non pretermise quelle
ranzo, lii-6-155: ha pretermesso i pensieri delle cose di ungheria e si è dato
ne do cagione solamente alla abbondanzia e copia delle cose. calmeta, 12: molti
gli storici più diligenti descriverci quelle persone delle quali principalmente ragionano, il costume de'
buonafede, 2-iv-321: sopra il libertinaggio delle massime de'sadducei e sopra la compostezza
or dell'una or dell'altra stampa delle 'canzone a ballo '...
obbedirono senza pretermis- sione alcuna. libro delle segrete cose delle donne [crusca]:
sione alcuna. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: nell'opera
o in vista della costa o delle sponde di un fiume. cattaneo
intendersi, le rendevano così più tenaci delle loro antiche pretese e degli antichi lor
vi scorgevo un eccesso, una sottolineatura delle pretese filiali di andrea e delle offerte
sottolineatura delle pretese filiali di andrea e delle offerte materne di anna.
4. presunzione di agire al di sopra delle proprie capacità o possibilità, di fare
, a non adontarvi, interpretando sinistramente delle mie lunghe parole, quasi importassero autorità
ingiustificata. opinione esagerata di sé, delle proprie capacita e aualità, dei propri
dei letterati arcadi, degli abati intriganti, delle dame di quella società pretesca e curialesca
). giuglaris, 282: seminario delle sperazne, ristoratore delle svanite bellezze,
282: seminario delle sperazne, ristoratore delle svanite bellezze, caparra delle pretese glorie,
, ristoratore delle svanite bellezze, caparra delle pretese glorie, fortuna e fortezza de'
tarchetti, 6-ii-109: i pretesi circoli delle streghe non erano che rialzi di terreno
tratta di odalische o di pretesse indiane delle comunità religiose.
arcivescovo, essendosi addossato un fardello maggiore delle sue forze, andava ora pretessendo varie
di porpora: il che usano nelle pretexte delle statue. caro, i-188:
b. fioretti, 2-5-116: ragiona delle commedie latine, palliate, togate,
volontà di lavorare e il disprezzo temerario delle leggi divine ed umane. g. ferrari
: il governo che facevano i francesi delle terre veneziane con aver violato le leggi
degli uomini intimamente equilibrati e sereni, delle anime magari profonde ma non contorte,
che ogni sorvegliante e capo e massaro delle arti... adoperava per correggere
che nasce su spiagge marine in prossimità delle pinete. viani [in « lingua
: corriere (con riferimento al colore nero delle piume del capo). tramater
... uccelletto indiano del genere delle passere, così detto per aver il capo
cassa di forlì, soltanto le città delle romagne, sotto il mal governo pretino,
ottocento che nell'analisi nuova e rischiosa delle condizioni della lotta politica nell'italia la-
. verri, 2-i-2-227: ne avranno fatte delle migliaia di tali cose nell'arcivescovato e
2-xxu-50: ci sono dei democratico-cristiani, delle forze non irreggimentate di socialisti, dei cattolici
e praetor peregrinus) preposti all'esercizio delle più importanti funzioni giurisdizionali civili, rispettivamente
difetti ed ammendare i rigori della legge delle xii tavole secondo l'equità naturale.
ogni distinzione che non riguardi la diversità delle funzioni; queste ultime negli ultimi tempi
, e in certi casi sono incaricati delle funzioni di polizia giudiziaria. presiedono i
maestà comandarà a'pretori della corte e delle cancellerie regali che non sieno, in
nell'ultima falange in memoria delle mie escursioni pre- toriali. =
prefetto del pretorio, cioè al generale delle guardie che custodivano la persona delrimperadore ed
gli consentì, di fronte all'indebolimento delle istituzioni politiche, di ingerirsi nella vita
guardia che i re tengono per sicurezza delle lor persone. b. davanzati, i-287
importa a noi di questo basso impero delle lettere, dove i pretoriani, già disse
: tra gli atei repu- blicani socialisti delle grandi città e questi pretoriani ael- l'
navi pretorie. botta, i capitani delle altre galee veneziane, veduta l'angustia in
aurelio e settimio severo deferirono il censimento delle provincie dai consolari e iretori, cui
et eminente stava selim con i squadroni delle fanteria giannizzera e con la sua guardia
di padova e vicenza curavano l'esecuzione delle disposizioni degli ufficiali dell'abbondanza. deliberazioni
, ii-27: dietro il mezzo della linea delle tende de'tribuni eravi il pretorio o
le corsesche. -figur. insieme delle cariche e delle dignità civili.
-figur. insieme delle cariche e delle dignità civili. boccaccio, 9-55
non le prepositure del pretorio, dal desiderio delle quali sono tirati molti con vana speranza
in mazzei, ii-371]: nella scodella delle carni, le quali io v'ho
c. dati, 3-79: al palazzo delle quattro fontane... stava un
verso del lasca contro il ruscelli: 'delle muse e di febo mariuolo '.
giudiziario; l'insieme degli uffici o delle mansioni che vi fanno capo.
. precedente il completo o cosciente sviluppo delle facoltà umane, lo stabilirsi della cultura e
10-ii-482: sebbene per la immaterialità loro [delle monadi] non s'incontri quella dimostrazione
per un degli attori o per una delle parti qualsiasi. se il soggetto non soffre
, per il carattere prevalente in ciascuna delle tre cantiche [della « commedia »]
del vostro regno e della prevalente bontà delle leggi vostre. rosmini, 5-2-762:
ogni dì ne'pubblici fogli della prevalenza delle nazioni cristiane, morali, civili,
consacrare la prevalenza di una provincia sopra delle altre. d'annunzio, iii-
attive di un popolo, la varietà delle opere, la sapienza degli istituti, la
serialmente le diverse forme... delle lingue secondo la loro crescente complessità,
prevalenza di vocali e dittonghi alla prevalenza delle consonanti. piovene, 14-116: una
sua casa... era la prevalenza delle luci metalliche, specialmente argentine. avrebbe
è la somma della prevalenza geodetica e delle perdite di carico provocate da resistenze lungo
5-214: m'allontanai, forse più lesto delle altre volte. ma ormai m'era
, 1-93: la piegatura... delle sue [del feto] membra è
domini di uno... il più delle volte non sono secondo la volontà o
lei uomo più al proposito di lui. delle colombe, 128: io vi prometto
ha i suoi tentennamenti: le poesie delle ben note 4 discese 'elegiache.
medioevo]... nella costruzione delle case alla muratura il legname.
del suo ingegno prevaglia più nella prattica delle leggi che nel maneggio della politica.
avolo e bisavolo suo, la opinione delle quali, spenta nel padre, si aveva
animo e con la eloquenzia racquistata: delle quali dua qualità assai si prevaleva.
, di una maggior prontezza dialettica, delle ire del sanguigno e pletorico capitalista,
, 12: l'uomo che vive delle fatiche delle sue braccia s'ingegna di
12: l'uomo che vive delle fatiche delle sue braccia s'ingegna di fare i
eccessi de'partiti, che si prevalgono delle sue teorie per sovvertire la società. guerrazzi
cose di fuon paiono sicuri, ma delle sue forze si caricano. =
debba sempre l'uomo porre dal partito delle leggi e combattere contro al prevaricamento di
fiammetta, posto che la più parte delle genti il nome di colei la chiamino
nostre mogliere le temine forestiere de'popoli delle terre a noi proibite. aretino,
.. due compagne, a guisa delle due incestuose figliuole di lot, del dolce
dopo il fallo e si attrista alla schifosità delle voglie sodisfatte. lufiis, 3-112:
mento di un'opera, senza tenere conto delle intenzioni dell'autore. montale,
, avendolo sinora dimostrato un savio dissimulatore delle proprie virtù, mi conviene torcere dal-
azione. tommaseo, 19-85: poi delle preghiere prevalicavano alla bestemmia.
, e de 'l prevaricare gli ordini delle regole nostre ammirativi e stupidi rimaniamo,
particolarmente, di grandemente punire i prevaricatori delle leggi. buonafede, 2-iv-349: 1
volgar., 1-2-15: tal quistione nasce delle nostre scritture se li angioli prevaricatori si
una volta aveva assistito allo spettacolo miserevole delle altrui prevaricazioni. pasolini, 10-73:
città deve trasmettere, non la prevaricazione delle sue manifestazioni effettuali. -menzogna
discendesse a fare questa concordia. guido delle colonne volgar., 10-1 (217
e nelli procuratori e negli altri difensori delle cause civili o criminali, i quali
per sapere che l'uomo si sowengna delle cose andate, e isguarai le presenti
con una prop. subord. guido delle colonne volgar., 10-1 (214)
tutti i giorni, nella cara inezia delle cose precise e prevedibili. -con
calvino, 15-158: vedere vuol dire percepire delle differenze, e appena le differenze si
cui è stata sottoposta recentemente la gnoseologia delle scienze, il valore obbiettivo delle leggi
gnoseologia delle scienze, il valore obbiettivo delle leggi naturali, come concetti di classi di
confessare essere iddio e negarlo essere preveditore delle cose future è manifestissima pazzia. pallavicino
perciò ch'egli ha proprie cagioni, delle quali si crede operato avere il caso il
trovare qualche rinfresco nei cas- settim e delle pelliccie. einaudi, 414: che gli
quest'isola ch'è la più settentrionale delle isole dalmatiche. per dalmatico poi s'
i disegni di coloro che pensassero di servirsi delle forze di sua eccellenza contro l'imperadore
84: altri, serrando gli usci delle case loro, amazzandosi per se stessi
, il quale era ito quivi per curarsi delle ferite ricevute sotto poitiers, aveva prevenuto
raffreddava, anzi cresceva ogni giorno il romore delle preparazioni francesi, si era deliberato a
unigenito figliuolo, fu prevenuta et adomata delle celesti benediz- zioni. -precedere
milanese, ¦ 370: sulla forza delle fumigagione d'acido nitrico per distruggere e
nitrico per distruggere e prevenire la contagione delle febbri maligne. cantù, 3-144.
alle sedute gli argomenti che a norma delle giornaliere circostanze hanno maggiore o minor bisogno
, 3-114: per il 1918 il totale delle spese era preventivato nientemeno che in 46000
con gibilterra, malta e il protettorato delle isole jonie. il capo di buona speranza
massacri... e la dottrina delle stragi preventive. piovene, 10-3:
pericolo che la mobilitazione degli animi e delle industrie, l'insofferenza e i sacrifici di
commissione di altri reati o l'inquinamento delle prove (anche, nel linguaggio comune
mattino doveva farsi militarmente la distribuzione delle pillole preventive di solfato di chinina,
il dott. levi, con l'aiuto delle madri e di un altro medico,
a tutti un'iniezione preventiva e poi delle pennellazioni al naso. c. e.
anno 1751 in venezia preventivo all'opera delle monete e dell'istituzione delle zecche d'italia
all'opera delle monete e dell'istituzione delle zecche d'italia. cesarotti, i-vi-297
, tra giovanna ribelle e michele incosciente delle reazioni suscitate, sarebbe fallito in quegli
costo previsto per un lavoro o anche delle spese e dei ricavi probabili nell'intera
i-49: apro a caso il volume delle lettere di lui [vasari] al duca
lettore prevenute e rappresentante ora nella violenza delle apostrofi, ora nell'impeto eloquente dell'
vi-452: ad onta dei molteplici testimoni e delle deposizioni contro l'accusato, egli e
spiacevoli. -in senso concreto: ciascuna delle misure cautelari poste in atto per evitare
degli infortuni sul lavoro: l'insieme delle misure anti-infortunistiche stabilite da apposite norme e
di lavoro in relazione con la pericolosità delle attività stesse. -misure di prevenzione:
o danno temuto, sì dal canto delle cose che dal canto degli uomini.
so se più sia stimabile la preziosità delle materie o la prevenzione dei lor padroni
lucia, 199: andava [il vicario delle monache] a far l'esame nel
si riferisce alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. prèveo,
... di prevertire l'ordine delle visite. f. f. frugoni,
ecco tutto capopiè il mondo per cagion delle spie maliziose che 'l sovvertono, che
sta morte della licenza delle parole di clito, che si potevano
, se ben paiono prevertiti gli ordini delle stagioni, che pur troppo si mostrano
1-53: talvolta si vorrebbe l'ordine delle proporzioni prevertito, e che così fusse
risorse; preveggente. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: quello
con questo ordine, certo è tornine delle cose a dio previdente. = voce
di prevedenza, la quale è cognoscimento delle cose presenti pertrattante l'avvenimento di quelle
l'equità, la sapienza, la previdenza delle leggi de'longobardi, riguardino poi come
sociale o anche semplicemente, da parte delle persone di più umile livello culturale,
biennale sarebbe: pensionare immediatamente col massimo delle previdenze e delle rivendicazioni tutti gli incompetenti
pensionare immediatamente col massimo delle previdenze e delle rivendicazioni tutti gli incompetenti che hanno condotto
bianciardi, 4-44: alle famiglie delle vittime il ministero offriva contribuzioni straordinarie e
il mio fidato elia, azzeccai a piè delle scalere della trinità de'monti un grazioso
si riferisce, che riguarda la previsione delle richieste del mercato e delle possibilità di
la previsione delle richieste del mercato e delle possibilità di vendita. a.
: nella filosofia della scienza, conoscenza delle modalità in cui avverrà un fenomeno,
, ricominciammo le nostre pubblicazioni, parte delle nostre previsioni s'era avverata, il
). 3. meteor. indicazione delle condizioni meteorologiche e climatiche relative a una
determinato periodo successivo, che si avvale delle osservazioni comunicate da stazioni a terra,
previtamina, sf. biochim. ciascuna delle sostanze che rappresentano i precursori delle vitamine
ciascuna delle sostanze che rappresentano i precursori delle vitamine. e. minetto
. riferimento alla teoria filosofica della reincarnazione delle anime). gioberti, 4-1-157:
, sua gran passione, senza curarsi delle occhiate bieche del prevosto che, dirimpetto,
tutti que'che si trovavano sbandati fuori delle battaglie erano subito presi dal provosto generale
buon ordine nel campo e ne'quartieri e delle condotte del bagaglio: vegliava perciò severamente
. aveva sotto di se i prevosti delle compagnie con una buona mano di arcieri e
cui ero costretto, la vita rinchiusa delle caserme, dove mi si rinserrava,
, ii-ii-8: il provosto e 'l giudicie delle cose già diterminate giudicano. sanudo,
s'agitano le cause... delle appellazioni del prevosto della città.
: la chiesa di s. pietro è delle principali e si conferisce da sua altezza
con titol di prevostura, cioè una delle sei molto stimate. maironi da ponte,
a dire quel gusto per le raffinatezze delle immagini e per le parole non usuali
. savinio, 22-170: al tempo delle dittature letterarie, i carducci, i
si fecero da'portoghesi ne'porti medesimi delle indie orientali. colletta, 11-66:
attendevo a una edizione compita e critica delle cose volgari di quel poeta, volle
iii- 24-252: c'è in vece delle api e delle farfalle, le quali ronzano
: c'è in vece delle api e delle farfalle, le quali ronzano con la
preziosità di eleganti tappeti stesi ai piedi delle montagne. ungaretti, xi-162: incominciano
doppio di quelle d'europa, e delle bianche si fa la preziosa essenza che
: ove non fosse stata la scoperta delle nuove arene aurifere nel brasile, nella
. pecchi, 15-31: l'ostinazione delle monache a non voler vendere terreno preziosissimo
che era nel nome di santa maria delle fratte, sarebbe rimasto. marotta, 6-194
senso e dalla mala educazione è il più delle volte impedita alquanto, non è però
fiorai, dei 'oiellieri, delle modiste, li accolse nella sua complicità.
per dar moto alle macchine a vapore delle strade ferrate. ibidem, i-442: passiamo
menare era troppo lontana e al di sotto delle facoltà dell'animo suo grandissimo..
: con procedimento inverso, la società delle 'preziose 'del seicento cercherà di rappresentare
di rappresentare la psicologia secondo il codice delle carte geografiche: la f carta del
per altro prezzàbile se non come ricovero delle sventure, come mai si potrà dir
siri, xii-121: le più ponderose ragioni delle quali si era giovato il nunzio furono
io non so che errore s'è quello delle donne, le quali gli uomini schifano
obbliga di assentire a tutti i raggiri delle loro argomentazioni. landolfi, 8-135: io
di queste parole antiche, ma né ancor delle bone faccio tanto caso ch'estimi debbano
caso ch'estimi debbano senza il suco delle belle sentenzie esser prezzate ragionevolmente. n.
all'avanzamento ed ai progressi dell'industria delle arti, ma bensì unicamente perché essi
qualche momento imperciocché non prezzano il valore delle spoglie. rosa, 1-49: il crudel
e nulla prezza, / fa beffe delle pene e 'n ogni asprezza / sì dà
, iii-288: diedi loro alcune cose delle mie ch'essi pur prezzano, parte per
al puricelli, scrittore per altro sì benemerito delle buone lettere e da me sommamente prezzato
esser di mala disposizione verso gli studiosi delle gentili composizioni, dalle savie donne tanto
nobili con particolar cura attendevano allo studio delle leggi per poscia addottorarsi.
da prezzo-, voce registr. dal dizionario delle professioni. prèzzo (ant
broggia, 179: col valore numerario delle pecore era fatto il prezzo di moltissime
bisogni sono la prima sorgente del prezzo delle cose tutte quante, e il prezzo è
del salariato, ai prezzi delle cose necessarie. d'annunzio, iv-1-53
altro salvo che la larghezza o strettezza delle monete che è fra quelli luoghi tra '
.: osservazioni sopra il prezzo legale delle monete. f. galiani, 3-302
libero scambio, proclamate la li- ertà delle industrie e la concorrenza universale dove
: mostrate loro i mortali minaccia- menti delle leggi..., batteteli con le
, e dalla pubblica cassa militare quello delle mensuali trentotto lire, benigno prezzo della
di sentenze, 1-13: lo verace frutto delle cose ben fatte è in loro,
uomini liberi, i quali in prezzo delle loro fatiche s'ebbero catene ed esilio.
chi non vorrebbe rammentare i mozzi azzurri delle ruote, il duca nella corazza appena brunita
può dirsi il principio misuratore del prezzo delle cose. -interesse, importanza.
al piacere un prezzo maggiore di quello delle cose più nobili che solo possono renderlo
x-4: entra a parlare della pecora e delle utilità che, a prezzo di facile
stupendi strumenti, reputandoli, in paragone delle speculazioni, scherzi della geometria.
di alcuni briganti nemici dell'ordine e delle leggi eccitò la facile nazione bergamasca a divenir
: genere di pesci teleostei della famiglia delle perche, distinto per corpo allungato e
: £ priamo ': nome d'una delle più belle tra le specie di farfalle
culto era collegato con i riti fallici delle orge dionisiache. tasso,
alle acque dolci dell'interno de'continenti e delle isole. = dal ted
dall'altro e battista fu posto nella prigione delle donne. berchet, 259: ecco
giorni trovandosi più che mai le pareti delle vie scritte di « morte di tedeschi »
prigione. -con riferimento a una delle opere di misericordia corporale. diatessaron
trovata i. me- sprigione. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-331: vedendo
conosca che e'sia mosso da disideri delle cose lascive, io ho alcune profonde prigioni
cella in cella, per 1 vari bracci delle prigioni, non è del tutto sinistro
in una cala. -l'insieme delle persone rinchiuse in ciascuno di tali reclusori
rinchiuse in ciascuno di tali reclusori e delle guardie addette alla loro custodia.
quello che sarà limitato, il capitano delle prigioni sia cassato. -periodo di
bacchetti, 2-97: io [bakunin] delle mie prigioni preferisco non parlare, perché
era qui che clelia trotti passava gran parte delle sue giornate, sfiatandosi a dar lezione
uccello. gozzano, i-478: una delle ceste s'agita, il coperchio si
cibo niuno, benché ella sia una delle più ingorde bestie marine e delle più
una delle più ingorde bestie marine e delle più voraci che si truovino. baldi,
: -che cosa è gelo? -seccatore delle erbe, prigione della terra. f.
male. calvino, 13-250: dalla prigione delle rappresentazioni del mondo che ribadiscono a ogni
ben dire che sei una gran tiranna delle anime, mentre le fai precipitare nella
prigioni potevan dal carcere veder la vampa delle fiamme attizzate per incenerirli o carbonizzarli. bacchelli
se trova alcuno che scopra la metà delle sue bricconate, lo pigliano prigione immediatamente.
-in contesti allegorici. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-340: intando
secretario villandri per la corte, dar conto delle cose di qua, secondo che si
prigion, che negro il manto / delle sue piume e tutto il becco ha giallo
è come un'esule regina dai regni delle acque e dei venti: intristita nella prigionia
piedi costretti nel sandalo rivelavano la prigionia delle scarpe, stavano chiusi come un fiore
leggenda, correre all'alba sui prati delle cascine per acchiapparvi un grillo...
de l'atemale beatamga. -insieme delle sofferenze, delle difficoltà, dei disagi
beatamga. -insieme delle sofferenze, delle difficoltà, dei disagi ineluttabili (materiali
questa pazza femmina, molte damigelle, delle quali alcuna ne rimase prigioniera de'nostri
piovene, 7-62: il teatro ufficiale delle marionette a parigi è quello della comédie
lunghi viaggi e spesso gli afflitti prigionieri delle catene e ceppi. mascardi, 113
sempre prigioniera in casa o all'asilo delle monache. non sapeva nulla della vita
che l'ultima spira del loro [delle rose] tenue profumo viva prigioniera per la
vite filettata su entrambe le estremità, delle quali una, detta radice, viene avvitata
dio in quanto motore degli astri e delle sfere celesti. pascoli, ii-410:
mostra, prillando, il piumato richiamo delle spere che girano: le cose belle
. govoni, 142: il prillare delle rosse ventarole. -per estens.
. un brivido sismico serpeggiava nelle pile delle mattonelle. 6. compiere giri su
la nostra legge dice, il calore delle sue armi, ch'era candidissimo in
. ca'da mosto, 269: delle cose che si può dire di questo
micheli, lii-2-297: parlerò in prima delle forze marittime, le quali, essendo il
parimente e disvolere, fonte e capo delle due seguenti; e... v'
che, coll'allettamento degli equivoci e delle antitesi e di simili spiritose leggerezze, corruppe
e guardo / il passaggio quieto / delle nuvole sulla luna. quasimodo, 1-50:
lava] colò... riempiendo delle vomitate materie la vastissima valle del bue
, prima di tutto, locali -parlo delle sale di prim'ordine -di una
cui difendono le tenere piante dalle pressione delle legature che occorre di fare alle medesime.
che vorranno dirci questi tenori che cacciano fuori delle note come fossero uova di struzzo,
e sorrisi a tutti quanti sulla punta delle dita, colle labbra cucite dal rossetto,
inchino. savinio, 22-188: i ruolini delle compagnie drammatiche comprendono la prima donna,
registra la prima attestazione nel dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers)
attestazione nel dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers). primaiaménte
quelle verghe ne'canali, alla vista delle pecore e delle capre. idem, 1-32
ne'canali, alla vista delle pecore e delle capre. idem, 1-32: 1
. bot. disus. nome comune delle piante primula acaulis e primula elatior (
t. campanella, ciascuna delle proprietà costitutive dell'essere, il potere
docilissimo, lontana affatto, anzi nemica delle adulazioni. settembrini [luciano],
chiarirci un tantino in questo die / delle cose che c'enno state ditte.
1-80: la speranza degli onori e delle dignità... non è pericolo che
esser molti soggetti pari al gran peso delle primarie direzzioni dell'armi. d. dolfin
strada e più vicoli, una già delle sette più riguardevoli de'sanniti, oggi
graziano e teodosio... i presidi delle pro- vincie si fermavano e risedevano nel
stesso ei fu introdutto / nella primaria delle lor pagode / e appieno fu da quel
, è tutt'altra pasta de'facchini delle grandi città o de'porti di mare.
giorno, la sbattimento col- l'ombre delle selve, delle colline e delle montagne,
sbattimento col- l'ombre delle selve, delle colline e delle montagne, la velò
l'ombre delle selve, delle colline e delle montagne, la velò co'nugoli,
panicoli, nei grappoli, ecc.; delle coste che sembrano servir di base ad
di base ad altre più piccole nei frutti delle ombrellifere. -meristema primario:
si sviluppa negli apici dei fusti e delle radici (e si dicono anche tessuti primari
primaria, settore primario: il complesso delle attività economiche che hanno come nne la
in medicina, dicesi dei sintomi, delle cause, delle malattie ed indica le
, dicesi dei sintomi, delle cause, delle malattie ed indica le priorità in opposizione
e scuri, contro le insegne luminose delle vetrine. 2. per
la man destra del re nel maneggio delle cose spirituali. magalotti, 26-92:
plutarco potrò consolarmi de'delitti e delle sciagure dell'umanità vol gendo
dall'eocene e si presume rappresentino una delle linee evolutive derivate dal ceppo ancestrale degli
crosta in ammollo / della noosfera / e delle bubbole / che spacciano i papisti /
giovanni battista l'anno 1347, sforzandosi delle primaticce ricolte, subitamente calò il grano novello
-che si sviluppa o fiorisce presto, prima delle altre piante (o di altre varietà
pochi ne fossero aperti, pur trovarono delle viole mammole, de'narcissi, delle
delle viole mammole, de'narcissi, delle terzanelle e d'ogni sorta fiori che di
: favorevole al rapido e precoce sviluppo delle colture (un terreno). domenichi
settembre e si chiama allora il branco delle pecore ed agnelli primaticci. pascoli, 684
d'una volta di osservare come una delle più grandi fra le difficoltà, presentatesi a
qualsiasi. -in partic.: l'esercizio delle più alte cariche dello stato.
in quella del cardinale donghi la mutazione delle parole « contra la santa sede » in
primato della chiesa romana, la podestà delle chiari poste in mano a s. pietro
provincie ha l'europa nella profes- sion delle lettere. lanzi, 1-1-14: tenner [
preparando così le basi per il rinnovamento delle idee e della cultura italiana che darà
pubblicata nel 1516, un anno prima delle dichiarazioni di lutero, contiene in germe
le misure dei salti, i tempi delle corse, l'entità dei pesi, le
frans de waal studia la 'politica delle scimmie '. e ha scoperto che
giornate si allungano mentre diminuisce la durata delle notti; a ciò per lo più si
selve, le riviere, / l'allegria delle rondini e dei fior, / canterò
un sol volger d'occhi la vaghezza delle colline, l'amenità della pianura e l'
tema primavera. gozzano, ii-163: alberi delle manne e delle gomme, / ebani
, ii-163: alberi delle manne e delle gomme, / ebani cupi, sandali gagliardi
; fioritura primaverile (e l'insieme delle erbe, dei fiori, delle fronde
l'insieme delle erbe, dei fiori, delle fronde che la compongono).
: dove erbette e fion / smaltano delle valli il chiuso grembo, / la
, del 'non possumus 'e delle contumelie contro l'italia, ma che
elettrico, / a queste formidabili orchestre delle macchine, / a queste irimavere del
piante ('primula 'tipo della famiglia delle pnmulacee, che si compone di erbe
, a foglie radicali, dal mezzo delle quali sorge uno scapo semplice terminato da fiore
; frutto cassulare. la massima parte delle specie crescono sopra i prati alpini. la
8. letter. alla primavera 0 delle favole antiche: canzone (1822)
, y-tit.: alla primavera, o delle favole antiche. idem, 151:
carducci, ii-8-207: si parla con ammirazione delle 'primavere elleniche * e delle nuove
ammirazione delle 'primavere elleniche * e delle nuove poesie d'amore, che si
sussistere traccia anche nelle leggende italiche delle origini degli irpini, dei picenti e della
migliori, le fanciulle giunte all'età delle nozze e i giovinetti a quella deltarmi si
, 10-346: tra il verde terroso delle sponde e sui due lati s'inquadravano le
belle donne, tipo svariatissimo, mescolanza delle razze, toelette ammirabili, primaverili.
] è. c- capo del corpo delle chiese ch'è il cominciamento e. ll'
tacere l'incontrastata primazia del sapere e delle arti belle, italia da sola era più
, iii-1-157: a voler provare questa primazia delle lettere, non solo su le arti
a cimento con un povero sulla primazia delle scambievoli origini. bisognerebbe cercar nel passato
secondo la promozione, né tenendo conto delle dignità primaziali, o vere o
: ci vuole della intelligenza, ci vogliono delle cognizioni per primeggiare in un ramo qualsiasi
francesca], entro le montuose fiancate delle cervici e delle fronti, appaiono i
entro le montuose fiancate delle cervici e delle fronti, appaiono i declivi delle guance
e delle fronti, appaiono i declivi delle guance, i fusti teneri e bianchi dei
l'onore della divinità e la intermissione delle cure quotidiane con una certa ilarità e
credere che fusse il guardiano e maestro delle scritture. ricordati, 1-44: 1 sette
sant'antioco s'era attaccato alle corde delle antiche campane suonando a stormo, a martello
: o primiceria, o prima capitanessa delle povere donne,... intercedi per
per vedere se è possibile formare una delle combinazioni vincenti, cioè, in ordine
valore di uno stesso seme; il valore delle carte è 21 punti per il sette
, proseguendo il gioco fino all'esaurimento delle carte non distribuite (ed esistono numerose
ed esistono numerose varianti locali e regionali delle regole del gioco). -con metonimia
. moneti, 2-39: in vece delle tue capre vi troverai [a corte]
più famosa primiera che giammai nel gioco delle carte facesse qualsivoglia altro prencipe. bandi
che riproduce la forma dei quattro semi delle carte da gioco. tommaseo [s
sono formate in figura di quattro semi delle carte da giuoco, mescolati insieme.
chi vuole intendere e trovare la verità delle scritture, bisogna primieramente che s'umili
sé essere apparecchiati. libro degli adornamenti delle donne, 1-2: la femmina.
virtù in ispecialità quegli ch'erano rimasti delle legioni erano salvati. gherarai, 2-i-33
un gran rigore di penitenze, una delle quali fu il non torsi mai d'in
e in riposo. libro egli adornamenti delle donne, 1-4: in primieramente la femmina
che riproduce la forma dei quattro semi delle carte da gioco; primiera (cfr.
e ci faccia godere questo primiero tomo delle sue storie, acciocché possiamo porre in opra
e ne verrebbe in conseguenza l'alterazione delle specie e la distruzione del mondo. gherardini
è contenuto nell'ordine primigenio e perpetuo delle cose create, il quale io non
diffondersi a terminare in tutti gli elementi delle parti primillari del corpo medesimo. cattaneo,
più abbasso e presentare, col corredo delle cifre, la prima introduzione e lo
. biol. tegumento esterno dell'ovulo delle piante angiosperme. p. petrocchi
al bellico de'feti, alle secondine delle primipare, alle galane e insino alle
pigliato tra loro consiglio, uscirò fuori delle porte. ottimo, iii-127: ordinò [
de'quali ciascuno aveva tre parti, delle quali ciascuna prima era chiamata primi- pilo
ha avuto ne'suoi compagni di catuna delle schiere. 2. eccles.
[gesù] e. ccapo del corpo delle chiese ch'e il cominciamento e.
cioè parchi nazionali. è un'altra delle plaghe dove gli americani ritrovano il loro
sf. l'essere primitivo; mancanza delle forme della civiltà progredita ed evoluta.
ii-272: è stupido soddisfare la primitività delle folle. fenoglio, 4-153: aveva un
pascarella, 2-212: mi fermo ad una delle capanne che circondano la casa e osservo
alvaro, 11-iqó: il linguaggio antico, delle parole pertinenti all'agricoltura, agli aspetti
primitivi. soffici, v-5-366: una delle forme più caratteristiche del decadentismo in arte
che passando per gli inferni e purgatori delle età seguenti, riguadagnano in forma più
i-299: il giro... primitivo delle mura fabbricato al tempo dei re deve
nome d'elementi alli ultimi indomiti residui delle decomposizioni chimiche... è lecito
chiesa, la quale mostrò i primitivi fiori delle virtù ne'suoi predicatori e perciò figurò
come arouscelli fioriti, significando i pomi delle buone opere che si doveano fare.
supplizio. -che appartiene alla chiesa delle origini cristiane. - anche sostant.
ritornare alla prassi e allo spirito propri delle sue origini. stampa periodica milanese
genere umano, grande e primitivo oggetto delle mie lunghe e vigili cure, ardisco
i-3-71: cartesio, lamentando l'insufficienza delle trattazioni antiche sull'argomento, presentò come
; un pof di sangue apparve da una delle zampe che l'animale abitava inutilmente per
: l'umanità primitiva fissa le idee delle cose nel linguaggio. gramsci, 1-62:
che più ricca, più possente e delle altre vittoriosa sarà all'ultimo
ogni qual volta si concede la sfrenata manifestazione delle piu tristi opinioni, si fa un
del cinema. -anteriore alla diversificazione delle lingue o di più ceppi linguistici all'
, 23-45: erano nient'altro che delle specie di lamenti improvvisati lì per lì
o. che riguarda le manifestazioni artistiche delle popolazioni dei tempi preistorici o di fasi di
oggi la dicono, quest'analisi profonda delle contraddizioni e de'tumulti del cuore umano
, come dovessero illustrare la più plateale delle modernità col darle tono classico o falsa
, che perennemente ritornano, nel ciclo delle forme, partecipa attivamente alla loro invenzione
la stessa sostanza vitale delle successive fasi derivanti da essa nel gioco delle
delle successive fasi derivanti da essa nel gioco delle metamorfosi. -sostant.
non sono debitori che al loro genio delle loro produzioni e a qualche favorevole circostanza
natura, seguendo gli istinti e ignaro delle convenzioni sociali, per la mancanza di
quelli che compongono le formazioni più antiche delle roccie, cioè la parte inferiore dei
in una coppia di ingranaggi, ciascuna delle due superfici immaginarie, solidali agli elementi
soldati, 6-352: ecco i nomi delle uve coltivate e vinificate tutte separatamente l'
ai leviti o serviva per il sostentamento delle vedove e degli orfani).
portava l'ottime primizie delli agnelli e delle altre cose, fu trasformato in altre stelle
era uel che lui gli iacea delle primizie delle sue biade, mosso
uel che lui gli iacea delle primizie delle sue biade, mosso a invidia
vecchio testamento si presupponga antichissimo l'uso delle decime e delle primizie. -con
presupponga antichissimo l'uso delle decime e delle primizie. -con riferimento al culto
cibi e doni, dedicavano le primizie delle prede, celebravano le danze. bacchetti,
[ai padri spirituali] loro provveduto delle decime e delle primizie e dell'offerte
spirituali] loro provveduto delle decime e delle primizie e dell'offerte. cassiano volgar
decime o vero primizie de'loro frutti delle terre. t. bianchi, i-vn-40:
di primizia: tributo che i proprietari delle terre pagano tuttora in alcuni luoghi alla
3. agric. ciascuno degli ortaggi o delle frutta che, per speciali condizioni climatiche
le uve rosse rosse fanno i ceppi delle viti alti; quelle che sono en
deve recare al padrone, come parte delle appendizie o dei vantaggi che dir si vogliano
stampa periodica milanese, i-449: dodici navi delle più veloci della flotta sono scelte per
a valentiniano a portargli certi simulacri d'oro delle sue vittorie per primizie del nuovo imperio
legge di contemplare il misterio della vocazione delle genti, delle quali i magi furono le
il misterio della vocazione delle genti, delle quali i magi furono le primizie.
-alta primizia: il paradiso in quanto sede delle anime beate. sacchetti, vi-95
primizia, sia naturai dignità nella adunanza delle persone. 8. primo
millanteria da atterrire la più intrepida sprezzatrice delle pubbliche dicerie. bacchelli, 18-ii-414:
irene. -e donna ulivetta cattabega, delle primizie di ireneo. 9.
attività di una persona; l'insieme delle sue energie più fresche. alfieri,
nelle cose della entrata de'nostri e delle primizie della cristianità in questo vastissimo regno
sei secoli di continua vita, mentre delle altre lingue europee molte sono ancora alle
le tue / labbra la titubante / primizia delle parole. -inizio di un periodo
del tempo valido braccio e fortunato sostegno delle crescenti grandezze. a. cattaneo, ii-
piacciono, vi ho fatta buona parte delle primizie di mia età. varano, iii-532
dallo stesso lanfranchi, e benché sia delle sue primizie, nientedimeno vi trovarono assai
mando come tributo che un giovine deve delle sue primizie al principe dello stato.
, carducci le mandava poi le primizie delle 'odi 'quando, come usava
fra 1 primi a morire. guido delle colonne volgar., 8-1 (190)
che si riferisce, che è proprio delle primizie in quanto offerte alla divinità; costituito
, sf.): quella, delle otto ore canoniche in cui si divide
fuggite questi primi rigori che vi minacciano delle ricadute. mazzini, 48-211: 1
paese di provincia, tra i primissimi canti delle cicale, tra la delizia delle prime
canti delle cicale, tra la delizia delle prime frutta estive. gozzano, i-
o seguire pel cielo nebuloso i guizzi delle primissime rondini. bianciardi, 4-52: appena
per strada ci investiva il fiato umido delle prime nebbie. -primo tempo:
i figli della prima età molto meglio delle altre volte: s'immergono sovente nei bagni
lo scetticismo, a cui la educazione delle circostanze lo portarono, e le memorie affettive
a chi abbia una qualche notizia esatta delle condizioni della società. papini, x-1-445
le tombe / appiattate nel verde tetro / delle ultime oscurità / nel verde torbido /
-con riferimento alla fase iniziale di una delle età in cui è tradizionalmente divisa la
velocemente, sono registrate dai sismografi prima delle altre. -prima guardia (anche solo
'. vi viene paul press, signore delle 'prime ', che negli anni
della seconda o della terza o delle altre. castri, vi-227: i piccoli
vari mestieri e gode il lavoro specializzato delle macchine, siccome conosce la sintesi dei
sostant. e per indicare brachilogicamente una delle entità (o persone) precedentemente elencate.
capitale, cioè di superbia, e delle sue vie, che sono otto.
castelvetro, 8-1-403: sono quattro le maniere delle favole. la prima è quella che
a levare gli occhi stupiti dai ferri delle maglie, i secondi a sospendere di
sf.): nella scherma, una delle posizioni di guardia fondamentali. agrippa
quale, primo, umilmente a imitazione delle rondinelle edificò sue case. catzelu [
prima gente della universale madre natura e delle più vaghe amadriade e delle sacratissime muse
madre natura e delle più vaghe amadriade e delle sacratissime muse. manzoni, pr.
: il primo che viene a fare delle proposizioni è accettato. in tre settimane
mai dubitato che non fossero i sepolcri delle prime dinastie e dei primi sovrani dell'
'prima 'come cesare in quel castello delle alpi: meglio primo qui, diceva
jahier, 36: non bisogna preoccuparsi delle idee, ma riuscire con ogni mezzo al
contessa di fratta e perciò primo cugino delle contessine clara e pisana. c. e
alla grazia del re ed all'amministrazione delle cose di stato nelle quali solevano già
solevano già tenere i primi luoghi, e delle quali ora non avevano participizione alcuna.
modestia e nettezza. bisticci, 3-470: delle prime e principali cose attendeva alla religione
che ha per oggetto i princìpi comuni delle scienze e dalla quale si dipartono le scienze
di 'primo ', l'uso delle due voci può essere il medesimo.
discemere le virtù di questo da quelle delle stelle che seco erano? metastasio, 1-ii-1067
. romoli, 223: le carni delle merle e dei tordi sono calde e
prima di tutti gli altri (o delle altre parti); che si incontra (
prima plumbea / appena rilucente / frazione delle acque. -con riferimento al più
potete di primo colpo levare li difetti delle creature. tesauro, 2-372: darottene
di primo lancio alle cause più occulte delle cose. -di primo piano: v
che si accendono su per i tetti delle case in scena. pavese, 1-24
e bevve e partissi, poco curando delle prime genite sue, che ave a
di rebecca, sua madre. guido delle colonne volgar., 8-1 (195)
, interprete e condottiera ad ogni cimento delle nazioni. monti, xii-1- 36
]: noi daremo le primogenite cose delle nostre terre... nella casa di
: esaù..., per avere delle lenticchie, vendette la ragione della sua
e una pronepote del pontefice, in riguardo delle quali nozze fu promosso al cardinalato il
, 1-42- 54: conforme nelle successioni delle primogeniture e de'maggioraschi, si camma
maggioraschi, si camma con l'ordine delle hnee per quel che si discorre nella
codice i diritti dei deboli, ossia delle donne e dei figli, dovevano essere
, dappoiché trovò grazia appresso due luminari delle moderne lettere nostre, il monti e il
volgata 'dica 'primogeniti 'anco que'delle bestie. leoni, 137: carlalberto
. muratori, 6-50: a tenore delle leggi primordiali della natura accade che diverse
diversi i loro spiriti, per cagione delle differenti forze di chi li genera ed
. verri, 2-43: se il fine delle belle arti si è quello di cagionar
dedursi come corollane conseguenze i princìpi primordiali delle belle arti istesse. cattaneo, v-1-350
il fatto della perpetua e infinita generazione delle lingue, tocca alla filosofia di perseguirlo
, tutte te parole primordiali e radicali delle lingue. 4. non ancora
uno di quei mattini che dànno imagine delle albe primordiali nell'infanzia della terra.
, 4-ii-202: la lava, parlando almeno delle compatte, suol conservare la granitura,
un odio formidabile per tarte-artistica e tradizionale delle scuote di pittura, il modo di
. soffici, v-5-366: una delle forme più caratteristiche del decadentismo in arte
e giudici di palazzo ed a quelli delle altre città dello stato e suoi luoghi e
questa grida, rondando le città e luoghi delle loro giurisdizioni, perché non seguano eccessi
fiori gialli disposti a ombrelle, propria delle zone montane, a cui si attribuiscono proprietà
30-iii-1987], 15: è proprio stefano delle chiaie, la primula nera del terrorismo
altre principali, me ne occorrono. delle quali la prima è per fare utilità
moderni dipintori di porre in un canton delle tavole una cifera la qual il proprio lor
nel conversare con uomini dotti; e delle prime e principali cose attendeva alla religione
è l'immuta- oilità del diritto naturale delle genti. mazzini, 8-371: gli
grandissimo prezzo e l'altro certe mercatanzie delle quali meglio è tacere che ragionare.
amplificazione... e 'l commovimento delle passioni sono due de'più principali ed
di dirti una cosa principalissima e più delle altre necessaria per acquistar fama.
principalissima parte della pittura son li campi delle cose dipinte. muratori, 6-187:
non in quanto sarà necessario alla intelligenza delle presenti occorrenze. ma, devenendo alla
principale, si usa valersi nel ministerio delle cause e de'negozi più gravi.
per tal mezzo si ponno ancora fissare delle epoche di quei principali avvenimenti dell'istoria
principe, questa credo che sia una delle più principali: il far le cose con
terra, si tenga roma, principalissima delle italiche ville. 14. con
. p. cattaneo, 1-6: nessuna delle porte o strade principali non riguardino
... affisso per tutte le cantonate delle contrade principali un manifesto della sudetta asemblea
, la romorosa gaiezza de'suoi mercati e delle sue vie principali. brancati, 3-92
sante che vi sono. -ciascuna delle cinque basiliche patriarcali di roma.
greci. nelle città di principal commercio delle due nazioni si sceglieranno annualmente alcune famiglie
, decadde bruggia, e i mercanti delle città dell'ansa teutonica che vi avevano
ricevere facilmente dentro di sé le radici delle piante. -scelto come luogo di
museo britannico deve i principali suoi tesori delle antichità egiziane. -più ampio e
brusoni, 2-155: passò nella più principale delle stanze di laurina, la quale non
secondo il solito) al granduca da una delle principali famiglie di pisa. pecchi,
orfano di padre, primogenito di una delle famiglie principali del paese, anzi della
v-3 88: 1 figli delle varie mogli che la poligamia ammette nella
aprisse con la sua luce la via delle scienze nella grecia, onde egli di quanti
de dominici, iii-77: in una delle scodelle vi dipinse l'eterno padre che
abitare e mercantare nelle terre e luoghi delle parti suddette tanto principali come collegate.
lo spazio degli oggetti e lo spazio delle immagini e per i quali l'ingrandimento lineare
fanno però che alcuno de'due verbi delle due clausole da loro congionte resti d'
un altro secondario, che cade su una delle sillabe atone. -in senso generico
nostra è composta di più parti, delle quali alcune sono le vere, le sode
aiutatrici (in somma) della composizion delle principali, e queste son tutte le
rossi. a schio egli tiene una delle maggiori fabbriche di lanerie...
per loro scusa e per rimediare alla vergogna delle due case, se ne vennero a
: si farano le proposte alli procuratori delle provinzie, li qualli subito anderano a refferire
guicciardini, 2-1-99: la variazione naturale delle cose del mondo fa che dove è
circa la diversa principalità in diversi tempi delle città toscane, pare confermarsi da un
la principalità al verbo o fa che alcuna delle clausole congiunte da lei resti sospesa e
tommaseo, in: nell'accoppiamento segnatamente delle parole, dal quale risulta in principalità e
in principalità e la ricchezza e proprietà delle lingue e la bellezza e sanità dello stile
. priuli, lii-4-4-24: é amatore delle arti e delle scienze e si diletta principalmente
lii-4-4-24: é amatore delle arti e delle scienze e si diletta principalmente della poesia
principalmente si devono considerare: il transito delle alpi e il luogo nel quale,
nelle proporzion delle membra e nella soavità de'colori consiste
, mi bisognerà penetrare nell'erudizione recondita delle mode, sì che dagli usi de'popoli
ddette, si. ssegue a. ddire delle maniere di fare e 'srituire [nello
, come non colpevole, per ragione delle sue virtù fosse stato eletto all'altezza del
di popoli e... nanno cura delle cose pubbliche, come di prìncipi,
, o fedele o infedele che sia delle cose del mondo a santa chiesa,
potere con altri organi che sono espressione delle varie componenti della società (ceto nobiliare
, dico come alcuni che hanno scritto delle republiche dicono essere in quelle uno de'
governi civili... l'una delle quali si può chiamar principato d'un solo
e direttore della publica forza, se delle leggi fondamentali depositario custode e vindice sia
virginia e carolina, i principati schiavisti delle loro piantagioni. -stor. nella
annunzio, v-3-405: su la caduta delle libertà comunali si costituirono i nuovi principati
diviso in più prìncipi per la divisione delle eredità. duodo, lii-15-222: ha di
.: di re..., delle comunitadi..., del padre
perché tenete il principato della bellezza e delle arti. cattaneo, v-1-340: solo
culturale attribuito a una nazione nei confronti delle altre. gioberti, 1-8: io
patria avvalorato dalla religione e nell'amore delle lettere gentili fecondato dalle austere discipline sia
volanti e il frutto suo have il principato delle dolcezze. vico, 4-i-1028: qual
. nel regno di napoli, ciascuna delle due regioni storiche dette più propriamente principato
loro e tutta loro oste. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-332:
principe lo [l'ambasciatorej laudò molto delle operazioni fatte... e ch'
italia. -del principe e delle lettere: titolo dell'opera di vittorio
e il 1786 per esaltare la missione delle lettere come promotrici del vivere civile,
indagare sull'atteggiamento dei sovrani nei riguardi delle lettere (indifferenza, protezione paternalistica e
, iii-1-117 tit.: del principe e delle lettere. -del reggimento dei prìncipi
2. per simil. capo delle potenze demoniache (anche nelle espressioni principe
principe dei demoni, della superbia, delle tenebre, dell'inferno, di questo mondo
dittato, simulata da parte del prencipe delle tenebre al suo vicario papa clemente e a'
fatte di notte, perché sono prìncipi delle tenebre. gaiucci [g. acosta]
piena di populo; madonna e signora delle genti, egli è fatta quasi vedova
vedova; lei, che è principe delle provincie, fatta è sotto il tributo
per meriti militari, oltre che ai membri delle famiglie regnanti; nella gerarchia araldica precede
riputazione al luogo, si debba vantare delle cose che non ha e che non
milizia di troiano imperado- re. guido delle colonne volgar., 32-1 (502)
, 586: dallo splendore della corte e delle cerimo nie più che dalla
quando più l'ardentissimo raggio del principe delle stelle isfavilla, una sì dolce ermonia
104: è prencipe de'pianeti, duca delle stelle e re di tutte l'altre
da gubbio, 1-118: 1 venti delle principie vie per l'usato corso soffiano
alfieri nazionali e accademici cominciavano ad adombrare delle sue tragedie. carducci, iii-12-149: in
possedeva ancor nulla. i principeschi domini delle antiche famiglie erano nelle loro colonie.
cui ambiziosa ostentazione di verginità una parte delle americhe settentrionali, sotto il suo impero
in presenza della serenissima signora margherita e delle signore principesse di ferrara, principesse non
: allo stesso modo, i profili delle principesse e nobildonne... sembrano ricalcati
più intentiva- mente chente in tutti generi delle cause debbia essere in- ventio, la
principianti lo spesso comerzio e la contemplazione delle goffe pitture. magalotti, 9-2-3: ho
incoraggirmi. da ponte, 1-523: delle vecchie fa conquista / pel piacer di porle
capo le giovinette, cioè molta turba delle principianti spose. 2. che intraprende
infinite agoraiuole..., molte delle quali racchiudono dentro di sé bellissime e
questi [cantanti] principarono il corso delle loro recite coffa 'matilde di chabran '
rango, devo dire che tutti li prìncipi delle case forestiere viventi in francia sono senza
le sue carte e insieme le fila delle risultanze, ingravallo principiò: « la signora
il mondo, alcuni il cielo, così delle femmine facciamo principio dello scrivere dalla terra
naturalmente fa temere qualche causa pertinace e delle difficoltà della perfetta cura. stampa periodica
nemico della modestia, non sono amico delle lodi. berchet, 1-78: così
pubbliche. bit ago, 278: una delle prime leggi della natura fu l'unione
usa dire, con la mano che delle cose principiata tanto è grato non pure
corpi, dicendo che altri sono princìpi delle cose, li quali sono gli atomi,
antiche profezie, così doveva essere il principiator delle nuove. -capostipite di una dinastia
i-rv-361): riguarda alquanto a'princìpi delle cose: tu vedrai noi d'una massa
, così e e delle cose naturali come delle artificiali, dai piccoli
e e delle cose naturali come delle artificiali, dai piccoli princìpi venire crescendo
di vicende storiche collettive; l'insieme delle situazione e dei casi specifici che accompagnano
ordinava che ciascuno dovesse pagare il trentesimo delle entrade e guadagni. c. campana,
un tugurietto dove alberga uno de'cavatori delle pomici, esiste una corrente di vetro
: di dietro restava scoperto il sommo delle natiche sotto alle due fossette e il principio
sesto o compasso che, ponendo una delle sue gambe in ponto 1 che sega
parte di un passo o di una delle sezioni in cui è diviso un testo
fine dell'opera), la lista delle abbreviature, ecc. (comprese le inerenti
-anche: condizione fonda- mentale dell'esistenza delle cose naturali; causa efficiente del moto
e nascose / per trovar i princìpi delle cose. p. cattaneo, 6-1:
(anche con riferimento alla classificazione alchemica delle sostanze elementari). -farmac. principio
173: gli effluvi volatili delle piante odorose, combinandosi con i principi
cominciai, propuosi di scrivere il vero delle cose certe chi io vidi e udi',
, 19-40: riflettendo al principio motore delle proprie azioni qual è il desiderio di star
di nudo, dopo che lo spogliate delle contingenze del tempo, è che roma
dio fosse servito nella composizione dell'uomo delle stelle o del sole, l'uomo
machiavelli, 1-i-127: sono liberi gli edificatori delle cit- tadi quando alcuni popoli o sotto
la materia, principio passivo della composizione delle cose, et il corpo ad ogni maniera
onde è composta, son le lettere principio delle voci. romagnosi, 3-i-21: il
228: è il fegato il principio delle vene e il primo degli instrumenti che
e sarà un foglio e mezzo a cagione delle prefazioni. delfico, i-145: quando
linguaggi stranieri, ma insieme 1 princìpi delle scienze, e massime della medicina e della
di una scienza nuova dintorno alla natura delle nazioni, per la quale si ritruovano
princìpi di altro sistema del diritto naturale delle genti. s. majfei, 7-236:
spiegano i princìpi del gius naturale e delle genti e le 12 tavole, che
del sig. newton rappresentano la scala delle sette note musiche co'numeri 24, 27
parini, 764: 1 princìpi generali delle belle lettere sono certe nozioni e massime
a proposito e come dalla cattedra, delle dodici case del cielo, de'circoli
precisa di quelli che sono i legami delle membrature, stabilire le loro possibilità di
a dire i princìpi di una sintassi delle macchine. -ciascuna delle idee fondamentali
una sintassi delle macchine. -ciascuna delle idee fondamentali, dei valori di base
si presenta sotto una nuova luce purgato delle antiche macchie. stampa periodica milanese,
princìpi dell'89 che indulge al malcontento delle classi medie per il caro- viveri.
disposizioni sulla pubblicazione, interpretazione ed applicazione delle leggi in generale, 3: qualora una
istituzioni o aai suoi agenti nell'esercizio delle loro funzioni. codice di procedura civile,
anche aggiungere quello di supplire al difetto delle leggi, rendendole applicabili a quei casi
m. zanotti, 1-5-171: i princìpi delle scienze... chiamansi assiomi.