Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: delle Nuova ricerca

Numero di risultati: 158926

vol. XIV Pag.4 - Da PRAMMATICHE a PRANDIPETA (10 risultati)

pragmatica del 1341 per moderare il vestir delle donne e de'fanciulli. agostini,

il giorno dell'angelo custode, mercordì delle ceneri, si cominciò a eseguire la

menzini, iii-93: a che la severità delle leggi, a che le rigorose prammatiche

, 1-73: giosuè, spiegato il libro delle prammatiche divine al popolo, il pose

2-637: pure ne'matrimoni il lusso delle mense è vigoroso: in questi ogni

abitudini e quella cieca e fortuita azione delle prammatiche, degli usi, aegli artifici

oracolo di verità, l'abbor- nmento delle forniture che tanto sono studiate dal desiderio

costantinopoli, a cui erano affidate le minute delle prammatiche, i decreti, gli atti

, i decreti, gli atti dell'inquisizione delle cause ed i secreti. =

da leonida ai suoi prima della difesa delle termopili a pranzare, in quanto alla

vol. XIV Pag.5 - Da PRANICO a PRANZO (5 risultati)

porti, per lo più per effetto delle maree. -anche, in senso generico:

neol. pratica terapeutica che consiste nellumposizione delle mani sulla parte malata del paziente da

, intr. consumare il pasto principale delle giornata; desinare. -anche: partecipare

cena galante, aveva una camera ornata delle tappezzerie napolitane d'alto liccio, del

., fra pochi giorni mi sarà delle cento miglia lontano. stampa periodica milanese,

vol. XIV Pag.6 - Da PRANZONE a PRASON (6 risultati)

che ha il colore verde chiaro caratteristico delle foglie del porro. intelligenza

2. stor. caratteristico di una delle fazioni di au- righi che si contrapponevano

) ad un genere di piante della famiglia delle labiate, tipo della tribù delle prasiee

famiglia delle labiate, tipo della tribù delle prasiee, che contiene arboscelli a foglie

cespugli, sui poggi aridi e sabbiosi delle coste del mediterraneo. 2

landino [plinio], 801: delle pietre verdi si truovano più altre spezie,

vol. XIV Pag.7 - Da PRASOPALE a PRATAIOLO (6 risultati)

della chiesa, la salute presente e futura delle anime. non era in gioco soltanto

ma niente meno che l'assoluta verità delle scritture, cioè della rivelazione, dell'insegna-

a una prassi da ventennio, con sperpero delle sostanze amministrate per la diffusione di privilegi

l'insieme dei criteri, dei modi e delle procedure costantemente (o abitualmente) seguiti

: sacerdoti ateniesi i quali nel giorno delle plinterie celebravano certi misteri molto segreti.

per la morbida grazia ricorda lo stile delle statue di prassitele (una persona, una

vol. XIV Pag.8 - Da PRATANELLO a PRATERIA (5 risultati)

limite de'boschi o sulle cime scoperte delle alpi o lungo il corso de'fiumi.

a quella nordamericana compresa fra la catena delle montagne rocciose e il mississippi, abitata

lasciare la frescura del grazioso fiume e delle piacevoli praterie e prendere l'oreza de'

resto a prateria e pascoli per ritegno delle acque escrescenti. algarotti, i-vi-130:

felici successi della nuova agricoltura dalla introduzione delle praterie artificiali, cui contribuiscono singolarmente i

vol. XIV Pag.9 - Da PRATESCO a PRATICA (12 risultati)

tipica delle zone climatiche temperato- continentali non molto umide

della fascia nordamericana compresa fra la catena delle montagne rocciose e il mississippi.

ittica. 4. zool. cane delle praterie: roditore appartenente al genere cinomio

nelle grandi pianure nordamericane. -gallo delle praterie: v. gallo1, n.

gallo1, n. 4. -lupo delle praterie: v. lupo, n.

antica filosofia platonica e aristotelica, pinsieme delle scienze aventi per ozfetto il fare e

per governare e migliorare quella massima industria delle strade ferrate. b. croce, ii-5-60

aristotele la teorica. -la realtà delle cose; la concretezza della vita quotidiana

persone che hanno maggior influenza sull'andamento delle operazioni rurali, come sarebbero il proprietario

e le dottrine di essa alla pratica delle arti... onde avviene che,

quale non è altro che l'applicazione delle credenze alle cognizioni naturali e alla vita

ci avanzano nella scienza e nella pratica delle cose! e. cecchi, 5-50

vol. XIV Pag.10 - Da PRATICA a PRATICA (14 risultati)

all'osservazione e allo studio de'precetti e delle pratiche antiche. -metodo intellettuale

di pruove due sono le pratiche. delle quali una è di una nuova arte critica

del genere umano, da esso ordine delle cose dell'umanità, ne dà i

, di conoscere i segni indubitati dello stato delle nazioni. -dir. applicazione

avvocati, notai, ecc.) e delle pubbliche autorità; modo effettivo in cui

tavole già si vede, suppongono il corso delle autentiche carte e degl'instrumenti. pongano

di sfuggire al possibile la superflua repetizione delle medesime cose, si potrà ivi vedere

: furono prima cantate tutte le spezie delle proporzioni de'cinque generi e di maggiore

e perché niuno de'due nella pratica delle cose umane guardò la provvedeva, entrambi

sopra proponemmo, universalissimi princìpi dell'umanità delle nazioni. cesari, iii-592: -il

col malandrino la pratica, lo capitano delle genti col conte vennero a. luogo

nel puro aspetto meccanico; il complesso delle varie operazioni erotiche, che accompagnano o

, i-1-177: fanno senza dubbio molte delle loro pratiche ad istanza di quei doi,

, 10-ii-27: le superstiziose osservanze anche delle donnicciuole ignoranti, quando v'intervenga l'

vol. XIV Pag.11 - Da PRATICA a PRATICA (9 risultati)

gareggia, suppone sempre un raggiro e delle pratiche non letterarie affatto e indegne perciò

,... rifiutando l'amministrazioni delle repubbliche e quelle principali dignità che gli

pratiche della divozione, assopirsi nella monotonia delle preghiere, soffrire le crudeli torture che

la morte fra popolazioni tranquille, il culto delle quali, rozzo e contaminato da pratiche

uno spirito i figliuoli si educhino in conformità delle leggi e delle religioni tra le quali

si educhino in conformità delle leggi e delle religioni tra le quali sono essi nati;

dottrina ed anco molto versato nel maneggio delle cose importanti. scaramuccia, 14: veramente

1 novellini rampolli della mia famiglia, sdegnatisi delle faccende utili, si diedero a grandeggiare

abilitazione alla libera pratica ottenuta in una delle università della monarchia austriaca. svevo,

vol. XIV Pag.12 - Da PRATICA a PRATICA (14 risultati)

va'col detto pennello tratteggiando l'andare delle pieghe maestre. s. bernardino da

: il marchese di malignano, capitano delle artiglierie, è riputato bonissimo soldato e

cosa coloro che non hanno la pratica [delle complicazioni cambiarie] usano dare i lor

grave che forte capitano per la pratica delle cose di mare. alvise contarmi,

corone, si sariano rimessi nei plenipotenziari delle medesme provincie, come quelli che avevano

far noi partecipi di quelle arti e scienze delle quali neppur sarebbe pienamente possessore chi tenendone

semplici sono e aperti, non avendo delle ribalderie molta pratica. 12. procedimento

poter far bene le modanature e sacome delle parti degli ordini così di pratica e

, 15-263: chiunque abbia punto pratica delle biblioteche d'italia e d'al- trove

diciassette anni, dovessero far l'esperienza delle manette, la pratica d'almeno sei

elemento della geografia di esso), delle caratteristiche fisiche, topografiche, antropiche,

esplicare li particolari necessari a sapersi, come delle strade maestre e traverse. s.

i-109: a voler far lo satrapo delle lingue ci si richiede più studio, più

riconoscono. giovano però molto la lettura delle nostre scritture più antiche manoscritte, la

vol. XIV Pag.13 - Da PRATICA a PRATICA (2 risultati)

e tedeschi. baldini, 13-40: delle persone che avrà in pratica a bologna

, lx-1-109: la pratica degli occhi e delle mani sono gl'incentivi d'amore.

vol. XIV Pag.14 - Da PRATICA a PRATICA (5 risultati)

ebbero a perdere in giunta per lo sciopro delle macine ed anche parecchie pratiche si distrassero

... siete testimoni voi stessi delle pratiche che per alcuni fin dinanzi ai

camerlingo aveva saputa la ratica della violenza delle due galere del priore di lom- ardia

di stucco nel non trovarvi le parole delle quali era uso servirsi. de marchi,

, 13-81: ugo brilli rompeva la monotonia delle 'pratiche 'salendo sovente di montignoso

vol. XIV Pag.15 - Da PRATICA a PRATICA (6 risultati)

, 843: il modo di consigliare delle pratiche fiorentine era, proposito il tèma,

, 3-71: l'avvocato scipioni stava facendo delle spagnolette, e li fece andare e

parti occulte, operando poi si servirà delle principali, e di molte cose farà di

mettere in atto; trasferire dall'astrattezza delle teorie e delle intenzioni alla concretezza della

; trasferire dall'astrattezza delle teorie e delle intenzioni alla concretezza della realtà.

carducci, iii-19-186: segnarono insieme ai medici delle carceri una dichiarazione della impossibilità ch'ei

vol. XIV Pag.16 - Da PRATICABILE a PRATICACCIA (9 risultati)

sì stravagante il quale nella maggior parte delle leggi più rilevanti e più spesso praticabili

perciò mi bisognerà penetrare nell'erudizione recondita delle mode. stampa periodica milanese, i-452:

dubbio... e ad altre molte delle così fatte, parte con metafore e

illustrissima a degnarsi d'additarmi la qualità delle prove che perciò si richiedono, ond'

di ristabilire le antiche vie di comunicazione delle indie, che l'uso de'nuovi

. che, per l'accresciuto numero delle private abitazioni in forma urbana, tutto il

nazioni ch'abitano la detta provincia, delle quali la piu pratticabile e più civile

finor giornalmente piovosa e la poca praticabilità delle strade, per tacere il soverchio ingrossamento

picciolo (felle nostre lettere costì e delle loro a questa parte. f

vol. XIV Pag.17 - Da PRATICACCIO a PRATICARE (6 risultati)

una certa conoscenza degli uomini: e anche delle donne. 3. carattere ripetitivo

avete inteso le misure degli archi e delle porti e la forma che gli antichi usavano

. per vedere in essa l'assieme delle cose ed acquistarne quella cognizione che basta

perché oggi non potrebbesi incominciare il corso delle lezioni storiche,... no deliberato

che hai fatto una specie di tratta delle bianche in famiglia. g.

meglio lasciar che si sfoghi nella vanità delle apparenze, che col volerla restrignere metterla

vol. XIV Pag.111 - Da PREFIGURATORE a PREFISSARE (8 risultati)

compiuta nella filatura pettinata del cotone, delle fibre lunghe, della lana, delle

delle fibre lunghe, della lana, delle tecnofibre a taglio cotoniero o laniero

di essi e migliorare ancora la mescolatura delle fibre; effettuare uno stiro della massa di

molte e varie, secondo le diversità delle menti e i progressi dei tempi.

preliminare e in attesa dell'espletamento delle formalità per la stipulazione del contratto de

ci è tolto di prefinire distintamente la perfezione delle arti in tutte le sue ramificazioni ed

punti fusse per aver la luna da alcuna delle stelle fisse in quel tempo sua circonvicina

fioritura. - cascola prefiorale: caduta delle gemme a fiore determinata da un repentino

vol. XIV Pag.112 - Da PREFISSARE a PREFOCAZIONE (7 risultati)

.. anche a rendere il conto delle robbe ereditarie con la prefissione di qualche

prefisso termine alle condotte e interamente padroni delle compagnie,... né contenti

compagnie,... né contenti delle condizioni oneste, mettevano in ogni occasione

architetti sono cotanto pratici di questa vita delle case che non isbagliano di un anno.

ma pur anche le più oscure volontà delle cose circostanti, delle anime elementari che

più oscure volontà delle cose circostanti, delle anime elementari che vivono nel gran cerchio

: in botanica, modo d'essere delle varie parti di un fiore prima del suo

vol. XIV Pag.113 - Da PREFOGLIAZIONE a PREFUTURISTA (6 risultati)

), sf. bot. disposizione delle foglie all'interno di una gemma; vema-

, classificati in base alla posizione reciproca delle foglie, come nel caso della prefogliazione

. 'vematio '): la disposizione delle lamine delle foglie nelle gemme.

vematio '): la disposizione delle lamine delle foglie nelle gemme. =

2. industr. nella tecnologia delle materie plastiche, massa alquanto compatta,

con particolare riferimento a determinate consonanti delle lingue semitiche). -sm.

vol. XIV Pag.114 - Da PREFUTURO a PREGARE (5 risultati)

, invocazione. -anche: l'insieme delle preghiere recitate in una determinata liturgia.

sante preghe. 2. nel gioco delle minchiate, la carta contraddistinta dal numero

-anche: il consiglio stesso o ciascuna delle sedute di tale organo. f

filangieri, 1-88: questa è una delle terribili incumbenze del consiglio dei pregati in

atmosfera. barilli, 8-11: i lumi delle preganti madonnine murali erano, sulle vie

vol. XIV Pag.115 - Da PREGARE a PREGARE (2 risultati)

a- bie recordato / de me e delle toi parole accorte. a. f.

d'ora innanzi il 'bene 'delle sue visite. tarchetti, 6-ii- 93

vol. XIV Pag.116 - Da PREGARE a PREGARE (5 risultati)

4-i-858: qui si scuopre il principio delle vendicazioni, fondato nel diritto ottimo de'

, fondato nel diritto ottimo de'campi delle genti latine, che in antica lingua

quando, tornando gli apostoli dall'atto delle predicazioni, il nostro salvatore pregava il

per gli altri, prieghi il più delle volte con languidezza. cesarotti, i-xxxiv-226:

forza, giustificò il culto ben inteso delle immagini, pregò, insinuò, temporeggiò,

vol. XIV Pag.117 - Da PREGARKIA a PREGHERIA (6 risultati)

vittorie pregate innanzi a dio / dal dolor delle madri! pregatóre (ant. precaóre

divino julio, facesti debitamente la vendetta delle tue ferite celestiali, costringendo di farsi umile

come io intendessi a una nuova edizione delle cose volgari del poliziano, egli..

veramente ogni lode, e l'invenzione delle figure frammezzate negli stessi canti la rendono,

rie orano per sé, addimandando perdonanza delle colpe loro. boccaccio, ii-301:

ciò le fosse in piacimento. guido delle colonne volgar. [tommaseo]:

vol. XIV Pag.118 - Da PREGHERÒ a PREGHIERA (9 risultati)

istanze, alle sue suppliche. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: da

francia e lettere a'potentati stranieri, delle quali caldissime e preghevoli al vicino sovrano

quali caldissime e preghevoli al vicino sovrano delle sicilie. = agg. verb

punto da condurre spontaneamente il padre stesso delle due bimbe a casa mia, con la

la preghiera di serbare una buona ora delle mie serate per la sua maggiore.

dalle insidie e più assai da'costumi delle altre nazioni la sacra confederazione delle repubbliche

costumi delle altre nazioni la sacra confederazione delle repubbliche svizzere, e particolarmente questo popolo

della messa, viene fatta dopo la lettura delle sacre scritture e la recita del credo

da ogni rimprovero si esagera l'utilità delle loro preghiere, col quale argomento si

vol. XIV Pag.119 - Da PREGHIERO a PREGIARE (1 risultato)

] era semplice e non litterato e delle pompe del mondo non si travagliava volentieri

vol. XIV Pag.120 - Da PREGIATO a PREGIATO (5 risultati)

vestirsi d'oro e gire ornati / delle più care gemme, a poco a poco

, 6-10: sentimentale, sino alla patologia delle agrime inutili e facili, lo

, 269: d'esser testimonio oculato delle azioni eroiche di vostra eminenza io principalmente

pascoli, i-538: se invisibili i fiumi delle alpi muovono a grandi distanze le macchine

alpi muovono a grandi distanze le macchine delle rifiorenti industrie, il miracolo si deve

vol. XIV Pag.121 - Da PREGIATORE a PREGIO (7 risultati)

... » e il ticchettio / delle macchine sotto curve spalle. -nella

in una stanza... apparecchiata / delle nozze la mensa ed imbandita / di

tanto le portasse dei mazzi di fiori o delle pelli pregiate. parise, 5-189:

glorioso (un'impresa). guido delle colonne volgar., 26-1 (422)

non può star miseria alcuna a fronte delle grazie che sì belle e sì pregiate vi

punto buono stimatore (cioè pregiatóre) delle cose. d. bartoli, 9-29-1-5

del popolo, però che ne " tempi delle carestìe serrava il suo grano, dicendo

vol. XIV Pag.122 - Da PREGIO a PREGIO (3 risultati)

2-ii-157: avendo la proprietà e divisione delle cose ren- duto agli uomini necessario il

dazieri. -rendita. capitoli delle monache di pontetetto, 39: quelle cotali

leone africano, cii-i-161: fanno le porte delle camere molto larghe e alte, e

vol. XIV Pag.123 - Da PREGIO a PREGIO (4 risultati)

l'idea della morte conferisce alla grazia delle cose terrene. -preziosità di un'

: iddio, prima e sola cagione delle cose, avanza di pregio ogni altra cosa

galiani, 4-111: tutta la mondana gloria delle conquiste, tutto il pregio delle arti

gloria delle conquiste, tutto il pregio delle arti belliche, tutta l'ostentazione della

vol. XIV Pag.124 - Da PREGIO a PREGIO (6 risultati)

fa volette / le cose delle fate; ma son buoi / né sanno

scrittore parla de'pregi della favella e delle lettere italiane produssero in me un tal

ma non ha bisogno di rifiutare nessuna delle cose finite, ché, anzi,

un compì, di specificazione. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-151: trovai

frusoni, 1-14: sovra i nicchi delle porte di ciascuna stanza pendevano all'uso

argomenti si concentravano ostilmente contro l'antichità delle atriane monete, quasi esse togliessero la

vol. XIV Pag.125 - Da PREGIO a PREGIO (6 risultati)

il pregio non solo fra tutti i popoli delle parti settentrionali, ma fra quelli di

imprimere nella mente de'generosi prìncipi e delle virtuose donne... qual cosa

di quel colorire e per la bellezza delle figure... fu commendata molto e

natura ha avuto ri- sguardo alla bellezza delle donne, tanto più è convenevole ch'

scarlatto. botta, 6-i-35: la moltitudine delle navi... portavano ne'porti

pregio, i quali caricando i caratteri delle genti ogni costume vesti- vano di ridicolosità

vol. XIV Pag.126 - Da PREGIOCONDO a PREGIUDICARE (4 risultati)

particolari che tenevansi da'fedeli in tempo delle persecuzioni, sopra che non è opera di

che dentro i periodi di quel tempo, delle cui occorrenze intrapresi il racconto, chiusero

altre città dell'unione, la coltura delle lettere italiane, credeva nulladimeno che un

e profittevole maniera di convenire all'invenzione delle leggi sanza nuociere e pregiudicare all'altra moltitudine

vol. XIV Pag.127 - Da PREGIUDICARE a PREGIUDICARE (4 risultati)

terrestre. delfico, iii-421: la moltiplicità delle ragioni potrebbe pregiudicare a quegli argomenti fondamentali

o porsi in contraddizione con la realtà delle cose. muratori, 8-1-130: seppure

. marino, i-75: l'ingiurie delle scritture non pregiudicarono se non alla fama

notti di corrotta coscienza che, a dispetto delle buone leggi di ciascuna città, vogliono

vol. XIV Pag.128 - Da PREGIUDICATAMENTE a PREGIUDIZIALE (3 risultati)

fantasia, che non corrisponde alla realtà delle cose. angiolini, 68: quest'

di riscegliù non salamente portò al generalato delle armi francesi in germania, in fiandra

ogni altra città, perché ridotta priva delle buone monete e soltanto abbondante di quelle di

vol. XIV Pag.129 - Da PREGIUDIZIALITÀ a PREGIUDIZIALMENTE (13 risultati)

severità, veramente solenne se le strette delle parentesi e degli incisi non l'affannassero,

più numerose e più perigliose degli emendamenti, delle sospensive e delle pregiudiziali. panzini,

perigliose degli emendamenti, delle sospensive e delle pregiudiziali. panzini, iv-537: 'pregiudiziale

nei confronti del cavaliere ufficiale muei e delle sue maestranze -fissata nei capitolati di appalto

raccomandare agli europei di disprezzare il mondo delle utilità ed esaltare in sé quello della

1-i-982: suggerivano non dei problemi ma delle pregiudiziali, come la negazione del divorzio

tanto perniciosa e tanto contraria alla salute delle anime e alla pace e quiete universale

da canto la revocazione e la suspensione delle leggi, veramente pregiudi- ciali alla libertà

da'giuristi in due specie, una delle quali non sia dolosa, ma solamente

: che le lunghezze e le spese delle liti tanto siano pregiudiziali a chi vince

principali di maccao scopersero che quei spagnuoli delle filippine la principal cosa che pretendevano era

. pagnini, 2-ii-282: la maggior parte delle manifatture di seta e le tele che

di calore] non nocque punto al nascere delle semenze. fu il sessantesimo quinto che

vol. XIV Pag.130 - Da PREGIUDIZIEVOLE a PREGIUDIZIO (5 risultati)

in italia si avanzava la pregiudizievole costumanza delle commendatizie negli affari pubblici, ed in

pregiudizievoli ai primi frutti ed al rimanente delle raccolte per tutto il restante dell'anno

che di stabilir meglio la credenza dell'immortalità delle nostre anime. goldoni, x-511:

dal padre... ebbe il gusto delle cose d'arte, il culto passionato

ammogliato nel modo che ho detto da delle voci che bramarono di fare de'pregiudizi

vol. XIV Pag.131 - Da PREGIUDIZIO a PREGIUDIZIO (13 risultati)

anima peccando. cavalca, 11-29: delle parole ingiuriose si debbe l'uomo non

.. attendere ad una rigorosa osservanza delle leggi e alla depressione de'cittadini che

galileo, 3-3-150: considerata l'occasione delle rampogne in se stessa, io poteva

anche allora il valore impetratorio e propiziatorio delle messe fosse, non men che oggi

, pure i vescovi e i pastori delle chiese e i santi non permettevano il tanto

volto con pregiudizio del capitale più prezioso delle donne, ch'è la bellezza. moretti

diciassette anni, dovessero far l'esperienza delle manette, la pratica d'almeno sei

tornava in molto danno et in pregiudicio delle loro paghe, non si era giamai

: allorché il popolo si accorge del pregiudizio delle monete, alza di prezzo le spezie

corra preiudizio addosso, come ad transgressore delle leggi. nardi, ii-323: tommaso

mai l'intenzion mia di parlare in pregiudicio delle donne. ann. romei, 3-494

b. nelli, 71: alle moli delle cupole sono le cerchiature di ferro di

pregiudizio sarebbe, l'una agli studi delle buone arti, raltra alla conservazione della

vol. XIV Pag.132 - Da PREGIUDIZIOSO a PREGNANTE (5 risultati)

dell'on- deggiare dell'ultima messe, delle vigne pregnanti di sudata speranza, delle

delle vigne pregnanti di sudata speranza, delle selve, de'colli, de'pianori,

. questo si preme del gambo e delle toglie pregnanti, levatane la spiga,

in certe proposizioni di filosofia politica, delle quali intese la pregnante verità. gentile,

le dissonanze dei toni, la sproporzione delle membra e la sformatura degli oggetti, lungi

vol. XIV Pag.133 - Da PREGNANTEMENTE a PREGNO (6 risultati)

del tutto, sì de'generi, sì delle specie e sì degli individui di qualunque

pregni gli animi de'sudditi e de'ministri delle sue stesse arti ch'egli, lor

dyogni altro animale dissoluta. neuna pregnezza delle nostre donne ci fa schifa d'usare

potremmo... drento a'termini delle nostre case, nelle piume e negli

se non che tu se'pregno. delle colombe, 2-354: questa, a dire

troppo né grassa. libro d'amministrazione delle terre dei marchesi di civitella, 202

vol. XIV Pag.134 - Da PREGNO a PREGNO (5 risultati)

/... /... delle pecchie una fatica intera, / del nettare

fuoco col penetrare e cacciarsi ne'meati delle molecole del ghiaccio, rimasti vóti alla

5-254: crescevano la penuria ea il caro delle vettovaglie... a questo contribuivano

che non può più sostenere l'abbondanza delle acque che vi sono vaporate. ariosto,

erano infiniti nel sole sull'infinito schiename delle onde pregne e pigre.

vol. XIV Pag.135 - Da PREGNO a PREGNO (2 risultati)

mèdita assonanze / fra l'oro morto delle foglie estive e l'aria azzurra,

è tra le più antiche, più pregne delle tradizioni locali. -denso di

vol. XIV Pag.136 - Da PREGNO a PREGRAMMATICALITÀ (1 risultato)

innocentemente, non sapendo il gran feto delle regole del quale erano pregni i suoi

vol. XIV Pag.137 - Da PREGRARE a PREINCARICO (8 risultati)

2. sm. plur. l'insieme delle popolazioni anteriori all'arrivo dei greci.

gli affetti santi sono quaggiù un pregustamento delle dolcezze preparate a coloro che, bene

maria del fiore e ammirate sovresso una delle sacre porte la maestà di dante che

i-xxxv-211: pregusto coll'animo il piacere delle loro conversazioni degne dell'invidia d'ogni uomo

. savinio, 10-172: la serie delle acqueforti tauromachi- che, che goya donò

fede verso di lui, avelenò i fiori delle ghirlande le quali il dì davanti portate

fuggito di casa per correre all'approdo delle paranze nella foce della pescara, per raggiungere

precedenza. delminio, 1-8: delle figure della lucidezza una è quando si

vol. XIV Pag.138 - Da PREINCARTATO a PREISTORIA (10 risultati)

preindustriale, agg. anteriore allo sviluppo delle tecniche di produzione industriale o alla conseguente

che condivide mentalità e aspetti culturali propri delle forme di organizzazione sociale precedenti lo sviluppo

riattingere con amplesso innaturale l'universo preinfantile delle cose è il peccato. = voce

diffusione dell'islam o allo sviluppo delle istituzioni religiose, civili e culturali del

messicano, conoscitore appassionato ed eloquente delle civiltà prei spaniche, che

evoluzione e di svi luppo delle razze e delle culture umane anteriore ai

svi luppo delle razze e delle culture umane anteriore ai primi documenti scritti

anni fa, ma che, a seconda delle zone geografiche, può estendersi fino a

disciplina che studia tale periodo o insieme delle conoscenze che se ne possiedono; paletnologia

, 9-125: essi [i giovani delle classi subalterne] vivono in una persistente

vol. XIV Pag.139 - Da PREISTORICO a PRELATIZIO (7 risultati)

sacco. 4. l'insieme delle prime e originarie, ma poco documentate

ma di riproduzioni, e si tratta delle pitture preistoriche del sahara. -archeologia

chiamati a drizzare le monache nella elezzione delle lor prelate, se non si astengono da

essenzioni, usufrutti e regressi / per vertù delle bolle, lor son dati, /

assumesse per un canone determinato l'appalto delle dogane, delle aziende del sale e del

canone determinato l'appalto delle dogane, delle aziende del sale e del tabacco e

ufficio di sostenere l'estremità o strascico delle vesti prelatizie. giordani, ii-2-iq3: guardate

vol. XIV Pag.140 - Da PRELATIZIO a PRELATURA (2 risultati)

pielata maestà de'tuoi doni, cioè delle biade quanto al pane consecrato.

precetto manifestamente e notoriamente abusi la potestà delle chiavi. aresi, 819: un

vol. XIV Pag.141 - Da PRELAVAGGIO a PRELEGATO (7 risultati)

, che a modo suo voleva disporre delle prelature del regno. botta, 4-361

. frugoni, iii-152: nella repubblica delle bestie si osserva più molto la convenienza e

siano le possessioni in mano de'maschi o delle femmine, la società, presa nella

alcun svantaggio e per lo contrario dalla esclusione delle femmine dalla prelazione degli agnati ne viene

ne viene in conseguenza una generale povertà delle figlie da marito. c. e.

a me, che la più vaga delle simpatie si disegnasse, perché tu intervenissi

a tutti e di robbe notabili e delle migliori, in maniera che quando non fus-

vol. XIV Pag.142 - Da PRELEGATARIO a PRELIARE (8 risultati)

contenenti norme di portata generale a proposito delle leggi, della loro pubblicazione ed entrata

; voce registr. dal dizionario delle professioni. prelevaménto, sm.

nel frutto del capitale, nell'affitto delle terre e delle case una tassa prelevata sull'

capitale, nell'affitto delle terre e delle case una tassa prelevata sull'operaio, sul

. 2 è registr. dal dizionario delle professioni. prelevazióne, sf.

dei comuni consistono principalmente nella prelevazióne delle tasse e nell'elezione dei suoi membri.

ditta o semplicemente la facoltà di far delle prelevazioni sopra un assegno annuo loro depositato

e con esempli corroborando in una delle mie prelezioni pubbliche il santo precetto di pi

vol. XIV Pag.143 - Da PRELIARE a PRELIBRESCO (9 risultati)

. baruffaldi, i-106: vieni, amico delle cose / più profonde e più nascose

(anche essa oggi introvabile, al pari delle gaggie) è addirittura sparita.

: una sera, avendo ella fatto delle 'pesche in guazzo 'che eran riuscite

e prelibato, e questa è una delle poche cose in cui conven- ghiamo insiene

tua sola vista è la più prelibata delle consolazioni. -colmo di letizia,

il ferruccio. allegri, 5-27: delle rotte pietre delle torri prelibate ora s'

. allegri, 5-27: delle rotte pietre delle torri prelibate ora s'innalza un orrevolissimo

spose de'loro vassalli plebei la prima notte delle nozze. = voce dotta,

uso dei libri come mezzo di diffusione delle idee e di formazione spirituale.

vol. XIV Pag.144 - Da PRELIEVO a PRELIMINARE (8 risultati)

per le funzioni connesse con il ruolo delle loro valute come fonte di emissione dei

, ix-1-2io: dove mi occorrerà di trattare delle altre opere sue [di dante]

li ministri di cesare da una e delle due corone, francia e svezzia, dall'

: oltre l'esercizio preliminare e concomitante delle lingue e della filologia, la letteratura esige

altre scuole intermedie atte a fornir lo spirito delle altre cognizioni preliminari all'ulteriore insegnamento.

. manzoni, vi-1-9: nel concetto delle condizioni comuni a tutte le lingue si

con esso seco, tutti i preliminari delle nuove conoscenze, ammettendolo dalla prima sera

, ammettendolo dalla prima sera alla sontuosità delle bevande che si servono nel vostro liceo

vol. XIV Pag.145 - Da PRELIMINARMENTE a PRELUDERE (8 risultati)

oltre le notizie istoriche e i lumi delle lingue, diedero a me qualche scorta

del cervello d'un individuo sono rimaglile delle varie opinioni de'particolari. gli uni

prelocalizzazióne, sf. embriol. ciascuna delle regioni dell'uovo caratterizzate dalla presenza di

testo cu certi classici, anche trattati delle materie che si pongono nell'insegnamento.

. anteriore al formarsi della logica e delle sue regole o del pensiero logico;

merito e virtù per prelucere coll'esempio delle proprie persone a tutto il regno quando

preludendo all'idra e dando il primo saggio delle sue forze. siri, xii-239:

, preludeva a quelle che dovevano far votare delle maggiorità contro le loro più note persuasioni

vol. XIV Pag.146 - Da PRELUDENTE a PRELUDIO (12 risultati)

preludiano alle danze, e già altaprirsi delle cortine una moltitudine d'invitati empie la

prorompevan dicendo esser ella la dolce cagione delle lor pene. poerio, 3-213: così

stava a sentire, gli aveva lanciato delle occhiate ch'eviden- temente a quel calcio

d'atto in atto tra le fioriture delle cabalette e la gravità degli adagi salta

preliminare di un uccello; il canto delle rane, in quanto è il primo di

tra i fanali / preludi dal groviglio delle navi. cancogni, 185: 1 colpi

si applaudiva, il dramma piaceva come una delle solite mie critiche generali sui costumi,

caratteri e sui cuori degli uomini e delle femmine, e il tristo preludio ch'io

. 1-69); 2) l'episodio delle termopile (w. 61-140).

la brocca del vino, dolce preludio delle battaglie d'amore, con assai ben larga

incamminare nella più circospetta maniera l'adempimento delle pubbliche riverite commissioni. algarotti, 5-211

a qualcosa di segreto. -prova delle proprie qualità o attitudini, di solito

vol. XIV Pag.147 - Da PRELUNGA a PREMATURAMENTE (3 risultati)

segno che si notò, per preludio delle imminenti sovversioni, fu il casuale incendio

la premancanza di tutti i figli immediati delle figliuole. = deriv. da premancare

di privare prematuramente le società di una delle loro salde forme di organamento e di ordine

vol. XIV Pag.148 - Da PREMATURANZA a PREMEDITAZIONE (4 risultati)

e solidità, che la prematura riduzione delle dottrine in arti e in metodi fa che

per natura e disingannato per prematura esperienza delle felici illusioni dell'uomo, noiato del

diventiamo altrettanti chinesi che, inventori prematuri delle scienze e delle arti, per essersene

che, inventori prematuri delle scienze e delle arti, per essersene troppo innamorati non

vol. XIV Pag.149 - Da PREMEDITERRANEO a PREMERE (12 risultati)

predisponendone i mezzi, attendendo il verificarsi delle circostanze più favorevoli o provocando il loro

fonte dei delitti più atroci e oggetto delle più atroci pene. guerrazzi, 2-296

premediterràneo, sm. geol. insieme delle regioni che delimitavano a nord il mare

effetti che costantemente si manifestano nella lotta delle vene d'acqua contro i piani solidi

solidi che vi resistono e nelle misure delle loro forze prementi. -che

queste classificazioni, che levo dai mali delle braccia:... braccio destro con

sigli, 289: non contenti poi delle prementovate escavaziom, per le descritte diramazioni

alzate strade sopra il pelo dell'acqua delle valli, per evacuarle. premerano,

tedesco e dal peso di lui e delle arme in guisa era premuto che egli valersene

carri si pongono, premono l'asse delle rote. bandello, ii- 1023:

annunzio, iv-1-75: le mani inguantate delle dame premevano la spalla dei cavalieri.

xcii-ii-34: perché v'interviene lo strignimento delle cosce, l'acqua viene giù premuta e

vol. XIV Pag.150 - Da PREMERE a PREMERE (5 risultati)

destriero. martello, 6-ii-566: già cento delle schiere più nobili e più belle /

, avvisata a stringere nella gola una delle cristiane, la premeva sì forte che a

gioacchino murat] il cuore la memoria delle recenti offese fatte alla francia per la

alla miseria immensa che preme la popolazione delle campagne e la tien disposta a'

trimenti tutti erano morti e presi. guido delle colonne volgar., 25-1 (397

vol. XIV Pag.151 - Da PREMERE a PREMERE (2 risultati)

il disfacimento che ritiene / nell'afa delle serre anche le nude / speranze ed il

dalla morte alla vita, dalla oblivione delle cose celesti e divine alla rimembranza e

vol. XIV Pag.152 - Da PREMERÒ a PREMETALLIZZATO (7 risultati)

defonto suo genitore per continuare il corso delle glorie militari ereditate da esso insieme con

., nella logica aristotelica: ciascuna delle due proposizioni preliminari di un sillogismo,

cosa è che egli o dimostri alcuna delle due proposizioni che sono andate innanzi, le

la certezza della conclusione ridonda dalla certezza delle premesse e della forma sillogistica. de luca

quelli li quali, fermandosi alla soperficie delle cose e non penetrandole al di dentro,

peschiera. cesarotti, 1-ii-16: un saggio delle sue bizzarre teorie può vedersi nella prefazione

. mazzini, 8-272: forse il segreto delle sue tendenze nell'arte sta tutto in

vol. XIV Pag.153 - Da PREMETERE a PREMIARE (3 risultati)

vostre intorno agli ultimi e prosperi successi delle cose nostre che ci promettono felici progressi

bisogna accennare e premettere al racconto alcune delle cose che più s'attaccano e dicon ordine

più ritrovato accanto a loro la gentile compagna delle prime fasi dell'indagine: la concordia

vol. XIV Pag.154 - Da PREMIATIVO a PREMIMENTO (9 risultati)

suo trattato dei 'corpi morali e delle successioni testamentarie 'pubblicato in novara dalle

quei due prìncipi non solo si dilettarono delle lettere, ma furono ancora di quelle larghissini

': cerchio che stringe le stoppe delle baderne. dizionario tecnico (webber),

le guarnizioni in genere poste nei cilindri delle macchine motrici e ausiliarie nei punti di passaggio

motrici e ausiliarie nei punti di passaggio delle aste di stantuffo per assicurarne la perfetta

. che si schiaccia con la pressione delle dita; che si frange facilmente (con

targioni tozzetti, 2-iii-140: la maggior parte delle mandorle ha il nocciolo duro e non

volta era stata esplicita, in occasione delle istruzioni premilitari alle quali eravamo obbligati a

fascisti in servizio premilitare, cittadini e delle grosse frazioni rurali. -per

vol. XIV Pag.155 - Da PREMINAGGIO a PREMINENZA (5 risultati)

f. bertini, 7-98: la gonfiatura delle parti fraposte e la mobilità del feto

marito, salvi tutti i diritti naturali delle mogli. -potere politico personale.

restringendosi... di trattar solamente delle questioni private, di preminenza o di superiorità

con gli altri dei per la preeminenza delle potenze d'europa, e par che que'

sogliono comunemente tutti gli avari assere desiderosi delle preminenzie, cioè degli uffici: el

vol. XIV Pag.156 - Da PREMINENZA a PREMINENZA (14 risultati)

i confini della diocesi, le preminenze delle sedi vescovili, sono per lo più

più un indizio sicuro degli antichi confini delle pertinenze a'o- gni città e dell'

quel dì s'erano dati per favori delle tribù, benché i migliori dal principe

tenute da colui il quale prende dilettazione delle discordie e delle uccisioni. metastasio, 1-

il quale prende dilettazione delle discordie e delle uccisioni. metastasio, 1- v-19:

1-59: conosco alcuni che, au'entrar delle porte e nel sedere a tavola,

coll'incontro del ma- resciale a'piedi delle scale e con tutte l'altre preeminenze

francia avranno la preminenza sopra tutti quelli delle altre nazioni. -diritto di

onore e preminenzia nel sedere, al tempo delle loro diete e congregazioni. siri,

la filosofia non cangia se non l'oggetto delle passioni. lucini, 6-189: se

piede in italia la preminenza e lo studio delle leggi romane, a poco a poco

non potè diffondersi fuori del cerchio ristretto delle aristocrazie colte e raffinate, ma,

giudizio gli si potesse uguagliare, né delle selvatiche, né delle domestiche alcuna. idem

uguagliare, né delle selvatiche, né delle domestiche alcuna. idem, i-9-189:

vol. XIV Pag.157 - Da PREMINENZA a PREMIO (6 risultati)

guevara], i-76: sepellirsi uno dentro delle mura di roma era tra i romani

in cambio dei propri meriti o demeriti, delle proprie azioni. s. giovanni

, scientifici o civili, l'eccellenza delle opere, la bellezza del corno,

anche in espressioni che indicano l'ambito delle attività o delle opere premiate o che

che indicano l'ambito delle attività o delle opere premiate o che riportano il nome

milanese, i-236: la società italiana delle scienze... propone per tanto il

vol. XIV Pag.158 - Da PREMIO a PREMIO (11 risultati)

decreto de'3 ottobre autorizzò il ministro delle finanze a procurare al tesoro 30 milioni

anche in espressioni che specificano l'ambito delle attività premiate o il luogo in cui

pubblicherà con superiore approvazione per il premio delle visite, operazioni ed assistenze delli terrazzani

soldo di lire 2300 milanesi pari a 1750 delle nostre. il premio non era largo

ma risoluti. il governo fa marciar delle truppe; sono stati invi

di che sapete. -nel linguaggio delle banche e delle società di assicurazione,

. -nel linguaggio delle banche e delle società di assicurazione, il corrispettivo che

ne parlerà nemmeno, contuttoché da'premi delle assicurazioni, termometro mercantile, ben si

che la navigazione del baltico è riputata delle più pericolose che sieno. cavour, vt-319

che si paga per l'assicurazione fatta delle mercanzie e del bastimento, dopo un

seguitando i moti e gli affetti stessi delle figure, benché egli non ne riportasse

vol. XIV Pag.159 - Da PREMISSA a PREMITO (7 risultati)

doganali, nell'esenzione o nella restituzione delle imposte di fabbricazione o in altre facilitazioni

aziendali integrativi dei contratti collettivi nazionali delle diverse categorie). -anche nelle espressioni

; un aumento orario; un allungamento delle ferie pagate; la riduzione dell'orario di

a premio: quello per cui una delle parti si riserva il diritto, alla scadenza

sorti concederanno all'italia uno storico degno delle sue glorie e delle sue sciagure, questo

uno storico degno delle sue glorie e delle sue sciagure, questo periodo della lega

alcuna copia del mio 'calloandro 'delle stampe antiche, protestandomi essere tutte indegne

vol. XIV Pag.160 - Da PREMITORE a PREMONTALIANO (8 risultati)

la cagliata per ottenerne formaggio. dizionario delle professioni [s. v. idroestrattore]

80 specie di arbusti o alberi tipici delle regioni calde, con foglie opposte e

': genere di piante della famiglia delle verbenacee e della didinamia angiospermia di linneo

ordine degli acantotterigi, i quali hanno delle spine forti alle sotto-orbicolari, il preopercolo ed

, 1-iii-1986], vi: la massa delle altre [donne] gli appariva ancora

sepolta, inerte negli strati sociali pre-modemi delle campagne. m. caprara [«

. agric. pratica colturale, propria delle risaie, effettuata in periodo precedente a

• fare che ammettendo in quest'ultimo delle qualità speci- che, addirittura 'premonitorie

vol. XIV Pag.161 - Da PREMONTARE a PREMOZIONE (10 risultati)

, sm. industr. nella fabbricazione delle calzature, chi applica il sottopiede alla

donante può stipulare la riversi- bilità delle cose donate, sia per il caso di

e l'uno premorì al completo successo delle sue teorie, l'altro non riportò

verrà eseguita l'idea giorni sono riferitami delle due biblioteche, pontificia e del card

.]: 'premorso ': dicesi delle radici che sono troncate e schiacciate e

ai miei occhi passò la splendida cavalcata delle sue figure. primo francesco giuseppe col

ch'egli non comprendesse pienamente il valore delle parole varroniane. idem, io-xi-157:

finali le premostrate consonanti raddoppiate, niuna delle consonanti né delle vocali si perde comunemente,

consonanti raddoppiate, niuna delle consonanti né delle vocali si perde comunemente, seguendo o

dice il surio o pur prodigi premostratori delle future calamità che ci soprastavano dal turco

vol. XIV Pag.162 - Da PREMUNIRE a PREMURA (6 risultati)

l'alimento. si sa che parte delle gru nell'invemo soggiornano lungo il bosforo

concetti filosofici la premunisce [la critica delle arti figurative] sempre più contro il

pensato a premunirsi contra i gravissimi danni delle possibili e pur troppo facili carestie.

di autore '. perché esce premunito delle sue licenze secondo le nostre leggi: e

egualmente, senza però mostrar d'avvedermi delle loro particolari premure. g. gozzi

potessi formare la tua felicità, circondarti delle mie premure, consecrarti tutta la mia

vol. XIV Pag.163 - Da PREMURA a PREMUROSO (8 risultati)

., 2800: 'premura'è una delle cagioni o degl'indizi della fretta.

le sue occorrenze, sentire le risposte delle diete et abbassare secondo le premure de'

: io non mi aspettava tale compenso delle premure che mi sono date per soddisfare

-xx.: gli arabi, per effetto delle antiche abitudini nomadi e orgoglio della conquista

con istuccar premurosamente tutto quanto il giro delle giunture. muratori, 10-ii-87: ritornando

consiglio (premurosamente accolto) lo scoppio delle guerre. -insistentemente. baretti

morti che furono in tutto la riproduzione delle loro case... ma quei

case... ma quei lettucci delle famiglie piccole e modeste! quello del-

vol. XIV Pag.164 - Da PREMUSTERIANO a PRENARRATO (14 risultati)

: un'avvertenza io vorrei dare più premurosa delle altre all'espertissimo donizetti, di emanciparsi

pur una volta dal troppo ripetuto uso delle cabalette. -cogente, inderogabile (

-disse l'altro con un'effervescente premuta delle labbra. 2. spremitura.

i-iv-524): oltre al dolore avuto delle dita premute dal piè dell'asino, tutto

aria viene a condensarsi, a similitudine delle piume premute e calcate dal peso del

: egli udiva / rintronare i tonfi delle mine / con l'orecchio premuto sul ventre

. -con riferimento a una delle fasi della fabbricazione del formaggio.

lasciami maturare, e io diverrò letizia delle mense de'signori, premuto in soavissimo

, 1-146: tutte le popolazioni repubblicane delle altre province, isolate, circondate,

, vi-891: premuto l'oxestem dalla forza delle contrarie ragioni, negò molte verità.

crescenzi volgar., 5-48: lo 'mpiastro delle rose cotte e peste e non premute

fiori composti... della famiglia delle cicoriacee, le quali si distinguono pe'

prenante ': genere di piante della famiglia delle composte ('prenantes '),

composte ('prenantes '), tribù delle cicoracee, di cui le specie sono

vol. XIV Pag.165 - Da PRENARRAZIONE a PRENDERE (5 risultati)

specie di willy forst sessantacinquenne che fa delle moine di mondanità prenazista. = voce

, laudi ciascun scente. -prence delle tenebre: il demonio. guittone,

di tenebre è prince. -prence delle stelle: dio. dante, xxx-114

mei calandrino, presa una [galla] delle canine, gliele pose in mano.

d'un coltello ben affilato si fanno delle incisioni per longitudine in più parti dell'

vol. XIV Pag.167 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

situazione, una condizione, la realtà delle cose così come sono, o in

, 3-34: era una barca più svelta delle altre a mettersi in moto, per

castella e rocche, indipendenti dai magistrati delle città e suggette a'soli imperadori, da'

vol. XIV Pag.169 - Da PRENDERE a PRENDERE (6 risultati)

la forza del colorito, la freschezza delle carnagioni, i grandi effetti del chiaroscuro

mostrati, e no m'aita. odo delle colonne, v-108-14: oi lassa,

grande lamento no ne facisse. guido delle colonne, 77: voi, madonna,

ed è citata per la sua stretta osservanza delle regole di convenienza, si lasciò prendere

sua cabina gli piaceva per la semplicità delle linee, ma al quarto giorno la

nodi di tosse / e facean sempre delle stecche false. giuliani, i-316: solo

vol. XIV Pag.170 - Da PRENDERE a PRENDERE (6 risultati)

. bacchetti, 1-ii-215: le file delle botteghe che prendevan la piazza quant'è lunga

non prende che una parte del tomo sesto delle 'ballate. -impiegare un periodo di

questa scienza, la quale per la serie delle cagioni è la filosofia dell'umanità e

séguito degli effetti è la storia universale delle nazioni, prende per suo subbietto esse

, hanno proprie armi e coltivano le lingue delle loro leggi e delle loro religioni.

coltivano le lingue delle loro leggi e delle loro religioni. -scegliere il momento

vol. XIV Pag.171 - Da PRENDERE a PRENDERE (11 risultati)

montale, 14-n: prenderanno il sentiero delle capre, la tana delle volpi /

il sentiero delle capre, la tana delle volpi / fuggendo i volti ignoti e le

sentiero infine rifiata e dà sull'aperto delle prime vailette montane, perdendovisi amenamente con

e quale è rea o quale è migliore delle buone o delle ree qual e

quale è migliore delle buone o delle ree qual e la meno rea. iacopone

pena degneranno tue figliuole prendere a damigelle delle mogli loro. boiardo, 1-154:

456: nacque differenza tra gli ambasciadori delle due provincie di spagna: quei della citeriore

per vostro servo disponendo e di me e delle cose mie. tasso, 10-12:

1-ii-261: per stabilirsi maggiormente per mezzo delle parentele, prese in moglie despina.

prendono canditi e rinfreschi, fanno venire delle alme e delle balliadere, che intrecciano voluttuose

rinfreschi, fanno venire delle alme e delle balliadere, che intrecciano voluttuose danze e

vol. XIV Pag.172 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

movenza del corpo, una determinata posizione delle membra. dante, vita nuova,

erano cristiani, ma perocché si dilettavano delle belle pitture e delli belli ornamenti di

ossia il bel misto ed armonia naturale delle tinte nella superficie de'corpi dal signor

vol. XIV Pag.173 - Da PRENDERE a PRENDERE (10 risultati)

. stentava quella sera a prendere fabbrivo delle chiacchere, con cui quei buoni terrazzani

cui quei buoni terrazzani ingannavano le ore delle veglie invernali. graf 5-517: oh

sentito per i teatri lirici dottamente discutere delle capacità del tale tal altro cantante,

debito argomento non vi prendesse. guido delle colonne volgar., 1-1 (14)

contro i cattivi. ora, una delle cautele che prendono contro i cattivi è

il padre di silvia, che era delle persone della famiglia quella cui era più specialmente

sono preso per piacere di fare una delle più faticose opere che mai si sia

sestile presero il consolato due cittadini intendenti delle cose della guerra. vita di cosimo

zione di questa naturalizzazione a una delle camere deve esser preceduta dall'aver

dini, nel 1861, la serie delle parate si è chiusa davvero.

vol. XIV Pag.174 - Da PRENDERE a PRENDERE (5 risultati)

. g. gozzi, 5-25: sol delle donne ci prendiamo cura / perciò ch'

i quali parlavano della loro libertà e delle ingiurie ricevute, e presono tanto ardire che

aut- torità ch'essi amministravano la somma delle importanzie delle cose della republica. corticelli

ch'essi amministravano la somma delle importanzie delle cose della republica. corticelli, 254:

mascardi, 2-115: comunque si fosse delle circostanze di così nobil fatto che o

vol. XIV Pag.175 - Da PRENDERE a PRENDERE (4 risultati)

delminio, i-269: la giustizia il più delle volte è presa da'jrudenti per la

nelle lingue municipali si prendono, l'uno delle quali si è che a poco a

: viene in mente la sterile mole / delle case ammucchiate, che prende la pioggia

, gustando il suon che vola / delle parole sue alte e non basse,

vol. XIV Pag.177 - Da PRENDETORE a PRENDEVOLE (3 risultati)

] avesse ritegno di disporre troppo liberamente delle benevolenza del maestro, lo prendeva di

questa operetta elle m'aggiustmo pel dì delle feste. algarotti, i-x-203: io scorgo

e più si prese dell'« anniversario delle cinque giornate di milano ». cicognani,

vol. XIV Pag.178 - Da PRENDIBILE a PRENESTINO (10 risultati)

. 1, è registr. dal dizionario delle professioni. prendiménto, sm.

: quelle [cose] che sono delle diritta lotta, prendimenti ne'colli,

mettendosi come di mezzo e la continuazione delle dilicate vivande interrompendo, farà che ti

1850), madrigalista sentimentale e prendingiro delle clare d'ellebeuse e delle almaidi d'etremont

e prendingiro delle clare d'ellebeuse e delle almaidi d'etremont piemontesi?

in quanto è elettore e prenditore reo delle predette cose. 2. dir

presi dal conoscimento, stima e amore delle cose immortali e infinitamente stimabili della vita

operaio addetto alla disposizione o al ritiro delle tessere di mosaico ceramico nei forni,

... di trovare agli impiegati delle prenditorie un pane sudato onestamente? idem

e gabini. soderini, iii-502: delle [nocciole] prenestine fa menzione catone

vol. XIV Pag.179 - Da PRENEWTONIANO a PRENOTAZIONE (9 risultati)

albanese, tusculano, sabino e quello delle sante ruffina e seconda, oggi estinto.

\, agg. anteriore alla diffusione delle teorie del fisico inglese isaac newton.

. frugoni, 1-631: la foggiatura delle prenomate cappelle... corrisponde,

[tommaseo]: pronominando la povertà regina delle virtù, perché fu tanto prestante e

s. v.]: nel senso delle ipoteche...: prenotare lo

prenotati, all'uopo di costituirsi a norma delle auliche istruzioni. 3.

rinominare, è troppo sottile la differenza delle idee e inefficace sul- l'animo.

quando parlasi di debito iscritto nell'uffizio delle ipoteche. prenotazióne, sf

accettare o no tale impegno a seconda delle disponibilità o possibilità (per lo più

vol. XIV Pag.180 - Da PRENOTIZIA a PRENUNZIARE (11 risultati)

o trascrizione, nei registri della conservatoria delle ipoteche o nei libri fondiari, dell'

: 'prenotazione ': segnatamente del registro delle ipoteche. atto con cui in quell'

ipoteche], s'introdusse il sistema delle così dette 'prenotazioni ', destinate

dell'uomo o le mani e i piedi delle scimmie, o in quanto suscettibile

prensile. pirandello, ii-2-274: parlando delle scimmie..., fanciulli,

le dava alla bocca quel movimento vago delle mandibole chiedenti qualche cosa da masticare,

, le dava talvolta alle povere ossa delle mani quelle contrazioni prensili che hanno le

quelle contrazioni prensili che hanno le dita delle scimmie golose alla vista del pomo.

d'alcune scimmie... e delle scimmie stesse. 2. con riferimento

profumo della maggiorana, destato dal contatto delle mie vesti col cespuglio, mi fa trasalire

che io non truovi notabili pre- nunzie delle virtù di scipione. carducci, iii-16-161:

vol. XIV Pag.181 - Da PRENUNZIARE a PREOCCUPARE (9 risultati)

cose fatte... della mutazione delle cose future. -predire la nascita di

direi, deputati a far progredire qualcuna delle arti, sogliono pronunziare fin dal principio

lo prospero fiume a pronunziare ad ascanio delle cose del padre. -con riferimento

volgar., 1-12: conciossiacosaché molte delle cose prenunciate sieno già compiute, non ci

: prenunzia di tribulazione è la letizia delle ricchezze. d. bartoli, 9-29-2-166

le comete sono i precursori e i prenunci delle calamità. vimina, 1-1: vuolse

. segneri, 12-72: le porte delle chiese erano frequentemente assediate più ore innanzi

preoccupando il cuore, licenzia tutto il sangue delle parti vitali per dar luogo alla malignità

michelstaedter, 17: muovendosi nel giro delle cose che fli fanno piacere, l'

vol. XIV Pag.182 - Da PREOCCUPATO a PREOCCUPATO (3 risultati)

carducci, ii-8-314: non vo trattare delle rime del petrarca in generale, no,

jahier, 36: non bisogna preoccuparsi delle idee, ma riuscire con ogni mezzo

periodica milanese, i-7: fa un quadro delle operazioni dell'armata spagnuola nel portogallo,

vol. XIV Pag.183 - Da PREOCCUPATORE a PREORDINAMENTO (4 risultati)

del pecora, lxxviii-iii-8: preoccupatoli moderni delle romane reliquie, ora con odi e ingiurie

di alcune poche cose dello incredibile numero delle loro sceleratezze e ribalderie che venivano a

ed effettuato per permettere ai selezionatori delle squadre nazionali di valutare e scegliere gli

dal preopinante per rimetter alle sezioni tesarne delle ragioni dei fiesolani non hanno gran forza

vol. XIV Pag.184 - Da PREORDINANTE a PREPARAMENTO (6 risultati)

altro che una temporale e successiva disposizione delle cose occulta all'intelletto umano..

mazzini, 50-346: dal successo primo delle vostre operazioni dipenderanno le vostre mosse;

nei due casi: è questo il frutto delle 'fusioni 'preordinate. sanminiatelli,

della potenzialità dell'ordine propria della universalità delle cose. labriola, iii-120: non è

luoghi adatti come profilassi contro la malattia delle altitudini. = voce dotta, comp

in cui l'introduzione dei gettoni o delle monete nella quantità richiesta deve avvenire prima

vol. XIV Pag.185 - Da PREPARANTE a PREPARARE (10 risultati)

ciascuno dei preparativi, dei provvedimenti, delle iniziative, delle azioni o l'insieme dei

, dei provvedimenti, delle iniziative, delle azioni o l'insieme dei preparativi,

insieme dei preparativi, dei provvedimenti, delle azioni, che si compiono per raggiungere

e tarmi, che sono le tacite licenze delle mascare. quei preparamenti che facevano i

tarlo, non sarà meno giovevole alla salute delle anime che la predicazione stessa e le

. -in senso concreto: l'insieme delle truppe e dei mezzi militari approntati per

premuto e serrato dalla soverchia pienezza de'rami delle arterie e delle vene preparanti e delle

soverchia pienezza de'rami delle arterie e delle vene preparanti e delle ipogastriche.

delle arterie e delle vene preparanti e delle ipogastriche. preparare (la coniug

cavalcanti, 398: la magna birba delle povere donne, co'loro fanciulli, entrarono

vol. XIV Pag.186 - Da PREPARARE a PREPARARE (2 risultati)

.. occasioni nelle quali il puro risguardo delle sue instanze mi possa valer di motivo

-è il vento che fischia nei fòri delle muraglie e sotto la porta dei leoni.

vol. XIV Pag.187 - Da PREPARATIVO a PREPARATO (7 risultati)

le vere ed intime utilità e pregi delle sue scoperte. de sanctis, ii-15-126:

secondo e conseguentemente a questa prima parte delle teoriche di pianeti, preparativa all'altra

letteraria, che pellico compose la seconda delle sue tragedie date in luce, 1

ebbe una immediata e preparativa alla impressione delle stimmate. = agg. verb

poeta dei preparativi d'ogni maniera, delle canove de'viveri sopra tutto, che nel-

dall'allestimento della casa, degli abiti, delle carte neces 2. disposizione

o mai. 6. ciascuna delle operazioni che una persona compie per acconciarsi

vol. XIV Pag.188 - Da PREPARATORE a PREPARATORE (6 risultati)

rinveniva di siffatto: e sì che delle terese ve ne raffrontai ben più che sei

costanti e preparati di morire per difensione delle leggi e della patria. abate isaac

questo mondo dà tuttodì e di queste e delle minori e delle maggiori, e vuoisi

e di queste e delle minori e delle maggiori, e vuoisi essere sempre preparato a

, acciò che le tenebre de'peccati delle tribulazioni, che tuttavia sono propinque,

chimica, introdussero in medicina l'uso delle essenze e dei preparati metallici. tommaseo

vol. XIV Pag.189 - Da PREPARATORIO a PREPARAZIONE (11 risultati)

i-39: androzione è preparatore a noi delle feste. ghirardacci, 3-169: nomi

e nelle scuole, è incaricato specialmente delle preparazioni. faldella, i-4-146: crispi

galileo, 3-1-412: nell'esplicazion delle quali vengono a proporsi alcuni punti preparatori

. èuondelmonti, ii-21: il più delle volte o quasi mai non si può

preparatorio degli affari che sono di competenza delle sue assemblee. d annunzio, v-

: altre macchine sono proprie alla riduzione delle stoppe,... altre finalmente

, 1-2- 229: l'efficacia delle scienze naturali sulla filosofia non è nemmeno

, 1-78: quanto più il materiale preparatorio delle opere edite dall'autore si allontana dal

10-ii-379: la separazione la quale facciamo delle forze meccaniche da tutte le altre è meramente

spirare e respirare. -insieme delle particolari operazioni con cui si ottiene un

lisciva sarà bene di accrescere la quantità delle prime sette materie indicate. -in

vol. XIV Pag.190 - Da PREPARAZIONE a PREPARAZIONE (13 risultati)

formano una scienza a parte. -insieme delle operazioni che si compiono per fissare e

plastica di un tale organo. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-531: soprattutto

14-1-531: soprattutto ammiriamo le preziose raccolte delle più belle produzioni naturali d'ogni genere

belle produzioni naturali d'ogni genere, delle tante maravi- gliose preparazioni anatomiche in cera

maravi- gliose preparazioni anatomiche in cera e delle maestrevoli e sontuose macchine per uso della

anatomiche. 2. l'insieme delle iniziative, delle attività, dei provvedimenti

2. l'insieme delle iniziative, delle attività, dei provvedimenti organizzativi, delle

delle attività, dei provvedimenti organizzativi, delle azioni che si compiono per raggiungere un

la sorte o, meglio, il corso delle cose ci chiami. pirandello, 8-183

..: tale è il carattere delle satire di persio. bechi, 2-184:

preparazione e non disogna altra notizia che delle cose predette, io credo che tu possa

a me. 7. insieme delle operazioni che una persona compie per acconciarsi

. 13. liturg. insieme delle preghiere (contenute nel messale e nel

vol. XIV Pag.191 - Da PREPARAZIONISMO a PREPONDERANTE (2 risultati)

s. spaventa, 1-22: il regno delle capacità è venuto; e per innanzi

del passato, del presente e dell'avvenire delle società, che gli stessi credono dominati

vol. XIV Pag.192 - Da PREPONDERANZA a PREPONIALE (6 risultati)

hanno acquistata nei rapporti economico-politici del resto delle nazioni, senza essere in superlativo grado

paese la civilizzazione ha abolito la preponderanza delle caste. moretti, i-239: se

, resse come principe la somma delle cose, che ad onta della corruzione

, che ad onta della corruzione, delle brighe personali e di potenti preponderanze ristorò

settima ed ultima, e che dura, delle preponderanze straniere. gioberti, 9-i-111:

oppresse e sepolte dalla moltitudine e preponderanza delle contrarie. leoni, 97: ci narrarono

vol. XIV Pag.193 - Da PREPONIBILE a PREPOSEO (5 risultati)

(con partic. riferimento all'ordine delle parole nel discorso); esprimere,

di preporre, buona parte anderò ricordando delle raccolte più considerabili che siano state in

, del suo ardore, del temperamento delle sue facolà, sarei inclinato a preporlo,

fu proposto da cilindro: che ciascuna delle donzelle prima avesse al cavaliere che le

arte * significazione di concetti 'è forma delle imprese e ne e non genere d'

vol. XIV Pag.194 - Da PREPOSTALE a PREPOSIZIONE (3 risultati)

d'animo, il pio adalgiso fece dono delle sue case all'ordine degli umiliati,

l'infinito, avviene la caduta di una delle due preposizioni. 3. ant

, posposizioni e permutazioni che si fanno delle parti dell'orazione. 2.

vol. XIV Pag.195 - Da PREPOSSENTE a PREPOSTO (6 risultati)

chiamano verbi: i principi e i termini delle azioni e passioni con certe particelle le

: certo non risparmiò le mediocrità prepossenti delle lettere e delle arti: onde le guerre

risparmiò le mediocrità prepossenti delle lettere e delle arti: onde le guerre a lui

giove ritira, ed alropposte schiere / delle posse natie far prova alterna / permette ornai

ultime partite potrebbe parere una dolosa dimenticanza delle passate. lorenzi, 4-100: il padron

reggono la santa chiesa tra le tempeste delle tentazioni? bibbia volgar., viii-428

vol. XIV Pag.196 - Da PREPOSTO a PREPOTENTE (7 risultati)

deputato rosellini che la condizione dei preposti delle dogane non muta, essendo attualmente sottoposti

preposto. nardi, i-190: al fine delle quali parole nacque subitamente tanto e tale

la frequenza degli spurgamenti e del battere delle mani e stropicciare per terra de'piedi

. 4. region. esattore delle imposte; appaltatore delle gabelle.

region. esattore delle imposte; appaltatore delle gabelle. garibaldi, 3-215: nelle

principalissime di ladri, e toccherò soltanto una delle loro succursali. i finanzieri, per

-che è fondato unicamente sulla forza delle armi, su un potere politico oppressivo

vol. XIV Pag.197 - Da PREPOTENTE a PREPOTENTE (5 risultati)

innanzi, fidando or meno nella via delle opinioni, vollero ritentare una prepotente forza

le ferrovie hanno gonfiato la burbanza caparbia delle montagne prepotenti. -che esercita

gnoli, 1-312: hai tu veduto / delle madri romane? eran severe? /

ritrovare i suoi storici vanti) coronarsi delle memorie di simili trionfi nei secoli andati

da parte de'prepotenti signori stati generali delle provincie unite. lampredi, 4-62:

vol. XIV Pag.198 - Da PREPOTENTEGGIARE a PREPOTERE (14 risultati)

(altra sorta di polizia, e non delle meno accanite) difesi, non sempre

può credere che gli ottenesse il dominio delle suddette ed altre vicine città col titolo

minuto popolo trovava il bandolo di ricattarsi delle sofferte prepotenze. carducci, iii-24-425:

si facciano lusingatori, piaggiatori, educatori delle gloriole, delle vanità, delle intemperanze

, piaggiatori, educatori delle gloriole, delle vanità, delle intemperanze, delle prepotenze e

educatori delle gloriole, delle vanità, delle intemperanze, delle prepotenze e delle impotenze

, delle vanità, delle intemperanze, delle prepotenze e delle impotenze militari..

vanità, delle intemperanze, delle prepotenze e delle impotenze militari... procurano alle

del contratto è irresistibile finché il progresso delle idee non estende l'eguaglianza e la

il terzo; e la prepotenza insomma delle verità scritte o del modo mi forzava a

, mi potesse piacere orazio nelle piu delle odi, non saprebbe spiegare chi non

saprebbe spiegare chi non sa la prepotenza delle tradizioni scolastiche. -la forza

prepotenza cose? -tendenza delle forze naturali a rovinare, distruggere,

, fidando nella prepotenza del tonnellaggio e delle caldaie del piroscafo che sta come un

vol. XIV Pag.199 - Da PREPOTERE a PREPUZIO (6 risultati)

? papini, 28-245: la radice delle guerre... era dunque nella natura

le parti. bersezio, 2-13: intese delle nuove gloriose giornate di brescia l'anno

della libertà di chi partecipa alla vita delle nostre fabbriche, espressi poi per una deliberata

dalli scrittori gentili, come si prova delle parole del poeta orazio, il quale in

due piccole pliche derivanti dalla parte superiore delle piccole labbra, che si congiungono sulla

2. pene. trattato delle mascalcie, 1-6: per cascione di raboe

vol. XIV Pag.200 - Da PREPUZIOTOMIA a PREREQUISITO (7 risultati)

mursia si chiarisce anche il piccolo giallo delle sette buste: ne ha spedite due

posta nell'incertezza sulla data di chiusura delle 'prequalificazioni = voce dotta,

il mondo e a produrre la rivoluzione delle rivoluzioni, la grande e definitiva rivoluzione,

fisico (in partic. femminile) proprio delle opere dei preraffaelliti. d'annunzio

quali comincia, propriamente, la storiografia delle arti figurative. è... di

, divien più modesta, e si svoglia delle gioie usate, e nella nuova mestizia

e di elsheimer, dalle relazioni anche delle stampa di borgianni con quelle di elsheimer.

vol. XIV Pag.201 - Da PRERICOGNIZIONE a PREROGATIVA (13 risultati)

. prerinasciménto, sm. l'insieme delle opere che si possono considerare premesse della

. stor. e dir. ciascuna delle attribuzioni, delle competenze, delle funzioni

e dir. ciascuna delle attribuzioni, delle competenze, delle funzioni, dei poteri

ciascuna delle attribuzioni, delle competenze, delle funzioni, dei poteri spettanti al titolare di

titolare di una carica pubblica e ciascuna delle immunità e delle esenzioni (inviolabilità,

carica pubblica e ciascuna delle immunità e delle esenzioni (inviolabilità, irresponsabilità, ec-

almeno nominalmente) per il buon esercizio delle sue mansioni nell'interesse pubblico o a

regno e della successione dei re e delle prerogative che hanno d'ungersi, consecrarsi e

quegli [vittorio emanuele ii] fosse gelosissimo delle proprie prerogative e altrettanto rigidamente fedele ai

, 5-3: stimavano che la diminuzione delle prerogative papali fosse per essere la libertà

, iv-2-817: non cederò a minima delle prerogative godute da mio padre, né

precise. calvino, 22: stanco delle raccende del mondo, aveva rinunciato alle

1-187: non mostrino [le insegne delle galee] di voler concorrere con le

vol. XIV Pag.202 - Da PREROGATIVA a PREROGATIVA (9 risultati)

, le loro consorti usurparono le prerogative delle regione di nobilitar favoriti, per lo

): l'insieme dei poteri e delle competenze che (specialmente in inghilterra durante

del parlamento; l'insieme dei poteri e delle competenze di origine storica che, sarebbero

di libera sentenza, man- tenitor zelante delle prerogative reali. pananti, iii-183: i

periodica milanese, i-26: la sessione delle finanze del tribunato si compiace a proclamare

concepito come un'estensione dei privilegi e delle franchigie di origine medioevale).

di precedenze e di esenzione dal servizio delle galere e altro. rostagno, 125:

villa di genio a perturbar gli ordini delle cose, se ben costante a sostenere le

senza previ auspici, non potevano godere delle stesse prerogative. filangieri, i-470:

vol. XIV Pag.203 - Da PREROGATIVAMENTE a PREROMANTICO (7 risultati)

: ultimamente ebbe luogo la prima distribuzione delle nuove medaglie d'onore fra le guardie

con la loro conciliazione disarcerbare gli sdegni delle due parti; l'altro più maligno

e da bene, mette in pricipio delle sue virtù la pudicizia, propria d'

per mantenere in roma scelti giovani studiosi delle tre arti sorelle, ne assegnò quattro

ai essere, cioè, l'atene delle belle arti. galanti, 1-ii-53: ivi

-preminenza; supremazia. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: che

, era fornito iuridicamente il tutto di volontà delle prerogative. = voce dotta

vol. XIV Pag.204 - Da PREROMANZO a PRESA (8 risultati)

, i-v-310: per ammorbidire il secco delle regole e inculcare ad un tempo la umanità

umanità a coloro che sono i ministri delle vendette dei re, [federico]

fa un'ampia descrizione dell'incendio e delle stragi avvenute alla presa di magdeburgo nella

fuori di sottocoperta i soldati e, dato delle mani addosso a costoro, gli presero

di buona presa e confiscato a profitto delle dogane i battelli carichi di grani che

mese. -stor. consiglio, tribunale delle prese: organismo statale creato in conformità

di chi l'ha catturata; tribunale delle prede (e si può riferire anche

carena, iii-113: 'consiglio, tribunale delle prese ': adunanza d'uomini che

vol. XIV Pag.205 - Da PRESA a PRESA (13 risultati)

o crociata a seconda della posizione rispettiva delle mani). baluda,

le prese e si conosca tutti li posamenti delle mani e li luoghi che si adoperano

propria antropologia, con un rigetto deciso delle proprie attitudini. -presa di distanza

arme: entrata in guerra, apertura delle ostilità. tortora, i-156: questi

... per iscusare la presa delle loro armi, col passaggio particolarmente delle

delle loro armi, col passaggio particolarmente delle genti spagnuole che avevano per loro nemiche.

. 9. stretta, morsa delle mani o anche dei denti che trattengono

questa che ci libera alla presa / delle tue mani, al tuo feroce aiuto

alla presa del vento. -apertura delle fauci di un animale. andrea da

cum una prexa sola. -abbarbicamelo delle radici di una pianta. sbarbaro,

, e molti essendo scappati dalla presa delle sue mani, diede campo ad altri

la varietà de'colori e la moltitudine delle specie... e le branche e

branche e le prese e i focili delle gambe..., vien finalmente a

vol. XIV Pag.206 - Da PRESA a PRESA (2 risultati)

8-179: « si discorreva della gabella delle terre... » disse don gesualdo

26. fotogr. e cinem. insieme delle operazioni con le quali, mediante appositi

vol. XIV Pag.207 - Da PRESA a PRESA (9 risultati)

di presa e di difesa, i congegni delle nuove macchine per inalzare condurre governare le

'presa d'ormeggio ': ciascuna delle colonne, o simili, di ferro o

anche sul lido, per l'ormeggio delle navi. 30. meccan

: dispositivo atto a derivare dal motore delle motrici agricole la potenza necessaria per azionare

diretto fra l'albero motore e quello delle ruote, tale che essi ruotano alla

comune. ordini per il miglior governo delle due comunità di lendinara e badia (

-dare le prese, l'onore delle prese a qualcuno: concedergli la precedenza

[la preda] fu dato l'onore delle prese a guglielmo, capitano dei genovesi

offrire un'ampia superficie all'azione violenta delle intemperie. p. verri, 2-122

vol. XIV Pag.208 - Da PRESA a PRESAGIO (3 risultati)

nell'esprimermi non provengono certo dall'inosservanza delle famose regole del bello scrivere, ma da

egli è [francin] il gran dio delle magnificenze / che per sua possa e

fuor di proposito alla riparia il presagimento delle inondazioni. = nome d'azione da

vol. XIV Pag.209 - Da PRESAGIRE a PRESAGIRE (11 risultati)

sterilità minacciate sopra i loro campi e frutti delle loro terre, furono finalmente vinti e

non è più, era come l'ansia delle geniture non formate ancóra, carico di

nello allevar dei figliuoli, nella edificazione delle sue stanze, nel medicar delle lor ferite

edificazione delle sue stanze, nel medicar delle lor ferite, nel fuggir le cose

/ il presagio mi dànno / esse delle vacanze, / della vicina estate.

mille presagi, onde sono e pronostichi delle piove e de'venti e delraltre cose

arguti riflessi dell'acqua, dei giochi furtivi delle trasparenze, del cielo che s'intenerisce

i quali felicemente arricchissero la nostra lingua delle più culte scienze. s. maffei

granduca pietro leopoldo scorrucciato perché la gabella delle porte fruttava meno del presagio. idem

ogni avversità col mezzo della prudenza e delle ricchezze. g. gozzi, 351

della maniera che presagito avevano co 'l motto delle loro insegne, nelle quali portavano scritto

vol. XIV Pag.210 - Da PRESAGITO a PRESAGO (6 risultati)

, i-1050: una fata, / delle sorti presaga, avea quei bosco /

venere attende a seminare i campi / delle giovani donne, avidamente / congiungon petto a

di là della giovinezza, al là delle sue onde inclementi, intravedeva il porto e

indizi rivelatori. abriani, 1-172: delle tue insegne i presagiti onori /

mentre che si facevano le sudette presaghe delle dette castella, trascorre insino a medecina

cosa ci resta a fornire il periodo delle lodi di costoro, se non lodar gli

vol. XIV Pag.211 - Da PRESALARIO a PRESBITE (8 risultati)

è anche qualche volta presaga e divinatrice delle più alte idealità della storia.

, 1: il governo approva le leggi delle regioni e il pre-salario agli studenti universitari

veloce imperatoria orecchia, / affinché, presaputi delle tue / opre tutti i precetti,

prima descrizione fatta da wemicke nel 1892 delle 'idee prevalenti (uberwertige ideen)

pel quale è tutt'uno che i calcoli delle più prèsbiopi spècole bàttano giusto od errato

prova i miopi ed i presbiti. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-69:

fogazzaro, 12-x-204: ho... delle vecchie lenti da presbite per osservare le

2. figur. incapace di accorgersi delle cose prossime e immediate, dei fatti

vol. XIV Pag.212 - Da PRESBITERALE a PRESBITERIO (8 risultati)

presbite dei mariti, che non s'accorge delle sue disgrazie se non quando le sa

vita, come noi leggiamo nelle finte lettere delle 'eulalie 'e delle 'clarisse

finte lettere delle 'eulalie 'e delle 'clarisse ', di 'euphelia '

roma sì son quarantasei chiese cardinalane, delle quali v'ha ventotto presbiterati, cioè

de luca, 1-3-1-173: nel corpo delle leggi civili... doppo la traslazione

(ed è caratterizzato, al di là delle distinzioni dottrinali, da una liturgia di

: questo terzo volume... tratta delle religioni connesse con l'asia occidentale,

natali nell'infame sentina di genevra, scuola delle più pestilenti eresie e de'più scelerati

vol. XIV Pag.213 - Da PRESBITERO a PRESCIA (5 risultati)

sangue la basilica. papini, 27-154: delle assoluzioni dei presbiteri poco mi fidavo allora

due alunne dello spedale, del numero delle soprabbalie, attempate e d'una esemplare

: si parlò della casa prescelta, delle compere fatte e da fare.

un'azione; premura. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-335: con

domenica in prescia. documenti sul teatro delle corti padane, cvi-742: questo è

vol. XIV Pag.214 - Da PRESCIARE a PRESCISSO (15 risultati)

allo esser vostra signoria affrettata per conto delle nozze del principe, è buonissima nuova

necessità delie cose future o la necessità delle cose future cagion della prescienza. g.

e non vere, perocché le 'nfluenze delle stelle non costringono necessità né possono essere

futuro propria di un indovino. guido delle colonne volgar., 6-1 (153)

quale conciò fosse cosa che fosse ripieno delle scienze d ^ ogni filosofia, ebbe piena

d ^ ogni filosofia, ebbe piena prescienzia delle cose future. s. agostino volgar

da se medesimo impugna apertamente la prescienzia delle cose future. leonardo, 2-83: prescienzia

leonardo, 2-83: prescienzia: notizia delle cose ch'è possivine che possm venire.

per queste durezze e per la prescienza delle risoluzioni de'barberini in proseguire il filo

risoluzioni de'barberini in proseguire il filo delle loro violenze. chiari, 1-ii-48:

del nomignolo c'era forse una prescienza delle sue attitudini e dei suoi gusti),

: quanto alla sensibilità cosmica e tellurica delle bestie, è pur famoso e celebrato il

'qualità 'ossia dalla bellezza o bruttezza delle opere come dal 'contenuto affettivo '

emolumenti li quali provengono dalla mera volontà delle persone per il solo riguardo dell'opera

1-5-262: iddio non ignorerebbe alcuna cosa delle future e non constrignereb- be, presciendo

vol. XIV Pag.215 - Da PRESCITO a PRESCRITTO (7 risultati)

non ci sforzassimo di dimostrare l'awenimento delle cose prescite, cioè sapute innanzi..

ch'eglino sieno. sergardi, 1-157: delle corone eli al tuo crin tessei /

prescrittibilità dei beni, della capacità legale delle persone della mira ad acquistare il dominio

: la stesura in termini chiari e prescritti delle querele per diffamazione e per ingiurie palesavano

esse procedenti dal diritto della natura o delle genti, ovvero raccolte, prescritte ed autenticate

augusto, oppure particolari dei regni e delle città. stampa periodica milanese, i-21:

bordo, li umiliava, anche nel furore delle tempeste, con la lettura del manuale

vol. XIV Pag.216 - Da PRESCRITTURA a PRESCRIVERE (8 risultati)

la famiglia, e siccome adesso l'affare delle cambiali è prescritto, torna forse per

casa chiunque sì di pro- serpina sì delle figliuole di forco sì di teseo e degli

irritata vendetta ed ingiusta compensazione, giudichi delle fortune e delle vite de'popoli,

ingiusta compensazione, giudichi delle fortune e delle vite de'popoli, conforme al prescritto

vite de'popoli, conforme al prescritto delle leggi. -norma, regola, uso

neppure ed aveva già sottoscritta la scrittura delle nozze che prescriveva sei mesi di tempo

essendo ancora in vigore, dai colori delle case si riconosceva la religione degli abitanti

quella che a voi prescrive le lunghezze delle corde, quando voi variamente tasteggiandole volete

vol. XIV Pag.217 - Da PRESCRIVALE a PRESCRIZIONE (1 risultato)

e dalla debolezza mia, con la scorta delle ubbliche prescrizzioni, unitamente intavolando. f

vol. XIV Pag.218 - Da PRESEDERE a PRESEGNARE (8 risultati)

questa dei regolamenti e degli umori e delle prescrizioni del convitto. ungaretti, xl- ^

sottometta il più che può alla prescrizione delle leggi. 3. dir.

1700 venne tolta di mezzo l'eccezione delle prescrizioni centenarie o di qualunque altro lunghissimo

, volendo, non gli possa uscire delle branche con le quale ci tira infino all'

salute. -in senso concreto: ciascuna delle disposizioni date da un medico riguardo alla

, elenco dei farmaci da somministrarsi o delle sostanze che compongono un preparato.

si può già mettere in dubbio che delle osservazioni non facessero gran capitale, quando fu

la firma dei loro ministri posta prima delle firme degli altri, e quelli precedere

vol. XIV Pag.219 - Da PRESEGNATO a PRESENTANEO (4 risultati)

. attrezzo usato per la graffatura manuale delle lamiere. 4. grappa di ferro

. 7. ipp. parte delle briglie impugnata quando si cavalca.

accompagna varie modificazioni psicologiche, il declino delle capacità intellettuali e, talora, alterazioni

tale età. -demenza presenile-, ciascuna delle malattie degenerative che compaiono prima della senilità

vol. XIV Pag.220 - Da PRESENTANTE a PRESENTARE (2 risultati)

del denaro è una medicina almeno presentala delle sventure. mamiani, 3-162: prima e

ii-2: in alto, il farsi solo delle spalle, con quattro ventose, vacar

vol. XIV Pag.221 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (5 risultati)

a'magistrati, perché invero la prolungazione delle liti consuma in tal maniera anco la

loro figliuoli, e per la paura delle pene che sono imposte a'trasgressori e

fossero tenuti pagar al comune la pena delle 3000 lire. -con riferimento al

solaro della margarita, 291: una delle astuzie de'governi per togliere l'influenza

camina la participazione dell'altre robbe e delle ragioni ereditarie. 7.

vol. XIV Pag.222 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (14 risultati)

, cercano un'evidenza fattizia per mezzo delle similitudini, dei traslati e delle locuzioni

per mezzo delle similitudini, dei traslati e delle locuzioni esagerate. mazzini, 1-306:

statuto albertino, io: la proposizione delle leggi apparterrà al re ed a ciascuna

leggi apparterrà al re ed a ciascuna delle due camere. però ogni legge d'imposizione

: possa io saziar gli occhi miei delle cose belle e significarne altrui. ché

loro convertiti, a cominciare dal salotto delle donne tra i loro lavori, bambini e

i quali avranno osservati meglio i fenomeni delle cose rurali. 14. dimostrare

spalla e posti in sicuro i fianchi delle sue genti, presentò la giornata a'

da monza a como presentava ogni tratto delle scene tristi, e non era senza pericoli

strada, i ranghi serrati e luminosi delle ragazze cicliste. -con riferimento alle

osserva grandissima tra il genio e l'indole delle differenti nazioni. cesarotti, i-v-35:

di fingai, presenta una scena drammatica delle più interessanti per il soggetto. mazzini,

la filosofia, la formola più estesa delle nozioni acquistate dall'intelletto, esce da poco

linguaggio marinaresco, per indicare la disposizione delle vele rispetto al vento, dello scafo

vol. XIV Pag.223 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (5 risultati)

anche per avere un riscontro dell'esattezza delle dimensioni. ruscelli, 4-47: una

schette degli alberi maggiori e dentro al buco delle teste di moro per quindi incappellarvi tutte

sottoasta, i marciapiedi ed i bozzelli delle boline della velaccia di trinchetto.

allo sguardo; essere visibile. guido delle colonne volgar., 5-2 (116)

, verso settentrione, la sagoma stanca delle giulie scivolante verso un mare che si

vol. XIV Pag.224 - Da PRESENTARIO a PRESENTATORE (6 risultati)

che... subisce il ritmo delle sue idee ed è capace di scriverle nella

nave rispetto al vento, alla direzione delle onde, ecc. - anche:

nanzi a noi infinite volte li prìncipi delle milizie antiche e delle moderne hanno,

volte li prìncipi delle milizie antiche e delle moderne hanno, se non approvato, soffert'

alle volte avviene che per la cagione delle suddette vacanze de'benefizi semplici o curati

obbligo d'accentuare sul petto d'una delle due figure, esse sarebbero parse asessuali

vol. XIV Pag.225 - Da PRESENTATURA a PRESENTAZIONE (9 risultati)

tornato il podestà, presentatore / gli sarò delle lettere. monti, v-345: presentatore

al padiglione, non vi truova persona delle prime, ma una nuova dama,

, quella che avanza tra il coro delle sue ancelle vestite soltanto d'una piuma a

linguaggio della televisione è simile al linguaggio delle cose: e perfettamente pragmatico e non

ministero non potrebbe più negare l'autenticità delle firme degli isolani che attesterebbero fatti,

herman hesse. -discorso celebrativo delle doti e dei meriti di una persona

direttrice. 7. descrizione letteraria delle caratteristiche fisiche di un personaggio (o

. descrizione del carattere, dell'indole, delle doti spirituali di una persona.

seccanti, sono le presentazioni, massime delle persone con favore conosciute...

vol. XIV Pag.226 - Da PRESENTE a PRESENTE (6 risultati)

si presenta nel parto; a seconda delle posizioni si parla di presentazione cefalica,

la posizione del mento; 30 'presentazione delle natiche 'che sono sacro-iliache sinistra o

quale è la persona o la cosa delle quali si parla (e si oppone ad

giatore che l'ammirazione e il plauso delle belle dame presenti. e. cecchi

sino ad un anno dopo la cessazione delle ostilità siano morti per ferite, lesioni

presente. zanon, 2-xix-140: dall'oracolo delle divine scritture siamo assicurati che dio medesimo

vol. XIV Pag.227 - Da PRESENTE a PRESENTE (6 risultati)

cesari, 6-197: questo è lo stato delle sostanze angeliche e la vita de'cittadini

salendo al trono, presta in presenza delle camere riunite il giuramento di osservare lealmente

, 4-2-200: gran parte dei mali delle famiglie lorene di soana vengono dalle acque

considerazione da parte di una persona o delle sue facoltà intellettuali; capito o ricordato

umana mente rivocare in dubbio quelle cose delle quali l'esperienza presenti e sensibili idee

quantunque lontano, doveva essere il fatto delle 'giustizie signorili'. leopardi, iii-345:

vol. XIV Pag.228 - Da PRESENTE a PRESENTE (15 risultati)

e del modo di affrontarle; consapevole delle proprie forze e pronto ad agire senza

e vinto. -lucido, padrone delle proprie facoltà. giorgini-broglio [s.

-che ha piena coscienza di sé, delle proprie qualità. calandra, 6-19

augelli / fia pasto il proprio corpo o delle belve, / tosto ai se medesimo

poeti civili '... questa parte delle 'laudi 'd'annunziane poi,

con signif. generico: lo stato delle cose, la condizione delle persone,

lo stato delle cose, la condizione delle persone, gli eventi attuali o contemporanei.

leonardo, 2-83: scienzia: notizia delle cose che sono possibile presente e preterite.

di uno male futuro è il più delle volte pazzia. biondo, xlv-189:

molto differenti: quella allo stato presente delle cose attendeva, il cardinale a quel

4-i-876: deonsi andare a ritmovare i tempi delle cose oscure e favolose, con essa

oscure e favolose, con essa serie delle medesime umane necessità o utilità..

botta, 6-i-319: parlò con dolore delle presenti turbolenze. foscolo, viii-273:

e fatti agire come autori e aiutatori delle cose della vita umana. d'annunzio,

et anticipato fabrica le figure et imagini delle incognite, quando è retta.

vol. XIV Pag.230 - Da PRESENTE a PRESENTE (3 risultati)

cielo ha molte sfere, del numero delle quali non è poca differenza tra l'astrologo

, iv-6: la fortuna, sùbita volvitrice delle cose mondane,.

dopo, la massaia incominciò la distribuzione delle castagne già cotte; ci fece anche

vol. XIV Pag.231 - Da PRESENTEISMO a PRESENTIMENTO (2 risultati)

è presentemente in madrid la gran moda delle signore. goldoni, viii-390: -

sensioni primitive produce colla sua azione quasi delle nuove potenze, cioè l'abitudine, la

vol. XIV Pag.232 - Da PRESENTINO a PRESENTITO (4 risultati)

sieno cader devono per necessità sui prodotti delle terre. mazzini, 8-183: la

mondo vi sostiene / per viva forza delle sue scritture, / con qualche

compito, / di carlo mano delle grandi tempeste invernali. mi convien

per vedermi in questo sito. documenti delle scienze fisiche m toscana, 14- 2-1-105

vol. XIV Pag.233 - Da PRESENTO a PRESENZA (4 risultati)

presentósa, sf. region. ornamento tipico delle donne abruzzesi costituito da una stella di

un autore, della sua arte, delle sue idee nelle opere di autori a lui

: le razze sollecite de'cani / delle mandri custodi e degli alberghi, / quasi

le bestie più ancora che i luminari delle cliniche percepi scono al più

vol. XIV Pag.234 - Da PRESENZA a PRESENZA (3 risultati)

avere presenzia grande per il gran numero delle colonne che vi erano e per i

entro cui turbinavano confusamente tutti i fantasmi delle sensazioni avute nella presenza di quella donna.

seppi che cosa risolvere. alla presenza delle sue minaccie non mi potei contenere e

vol. XIV Pag.235 - Da PRESENZIALE a PRESEPE (10 risultati)

.., dove interviene il consenso delle donne, pupilli ed altri. -prestare

mutabili, ma solo nella coesistenza presenziale delle cose future nell'eternità. s.

nature sostanziali immutabili e per l'universo delle idee e della ragione l'eterno loro

disse essere a un'altra intervenuto. guido delle colonne volgar., 35-1 (547

, a quelle del nostro convento, delle quali vi era più d'una presenzialmente

se'ne'cieli cioè neh'intima camera delle sante menti non solamente potenzialmente e presenzialmente

, i-664: sotto gli sguardi fissi delle poche signore che erano venute per presenziare,

rappreso. landò, 1-7: mangerai delle presenzuole, de'buoni fichi e delle

delle presenzuole, de'buoni fichi e delle schiacciate fatte di pesche e de cotogni.

1 latte di vacche rosse trentine, delle quali ne nutriscono quantità. = adattamento

vol. XIV Pag.236 - Da PRESEPIA a PRESERVANTE (7 risultati)

: di sotto il letto uscirono anche delle statuette, opera anche esse del prete,

meum et conculcatio mea '. questa è delle monache, le quali doverrebbono essere el

italiane e dell'europa centrale nel periodo delle feste natalizie e dell'epifania, trae

, nel caso, alrallattamento dei figli delle operaie durante l'orario lavorativo (ed è

o la piccolezza) del paesaggio o delle figure delle rappresentazioni della natività.

piccolezza) del paesaggio o delle figure delle rappresentazioni della natività. faldella,

alle navi della conserva, nel reservamento delle quali consisteva tutta la speranza ell'impresa

vol. XIV Pag.237 - Da PRESERVANZA a PRESERVARE (3 risultati)

dalle insidie e piu assai da'costumi delle altre nazioni la sacra confederazione delle repubbliche

costumi delle altre nazioni la sacra confederazione delle repubbliche svizzere, e particolarmente questo popolo

incluso memoriale intenderà el bisogno loro [delle suore]: siali de piacere..

vol. XIV Pag.238 - Da PRESERVATIVO a PRESERVATIVO (13 risultati)

. bencivenni, 7-7: le cure delle infirmità degli occhi sono, secondo l'

della sanità loro, quale è curativa delle infirmità loro, la terza è preservativa

infirmità loro, la terza è preservativa delle infirmità che protrebono venire in essa.

di due preziosi ed efficaci rimedi preservativi delle malattie che per suoi imperscrutabili fini ha

spazioso diametro, non risentisse l'impeto delle scosse. -attuato per prevenire situazioni

cioè ai mezzi di migliorare lo stato delle classi laboriose, nelle quali l'indigenza

suddetto obligo, overo con clausole preservative delle ragioni d'altri interessati. 5

di malattie. -anche: l'insieme delle regole degli espedienti e delle cure profilattiche

l'insieme delle regole degli espedienti e delle cure profilattiche da seguire all'uopo.

, i quali loro sonassero e cantassero delle arie capaci da moderare que'desideri ch'

facile e assolutamente efficace contro i danni delle teredini. stampa periodica milanese, i-242

l'olio di lino il migliore preservativo delle uova, osserviamo quale sarebbe per essere

come già fece ulisse contro al canto delle sirene. targioni tozzetti, 6-186: se

vol. XIV Pag.239 - Da PRESERVATO a PRESERVAZIONE (13 risultati)

, il quale vien messo quasi a portata delle dame e presentato come il miglior preservativo

preservativo per andare a rilento nel decidere delle esperienze. manzoni, v-2-466: quand'anche

principiò... a proiettare l'abbozzo delle lettere, versando le più accurate riflessioni

di vigilare sulpintegrità territoriale, sul rispetto delle leggi e sull'armonica convivenza sociale.

: etra, che sei / preservatrice delle cose sante, / ordina il sacrificio espiatorio

, nell'impotenza de'piccoli capitali e delle piccole industrie, nel- l'agglomerarsi di

prevedere con gli ordini opportuni alla preservazione delle provincie ereditarie commandò l'imperatore il rauno

provincie ereditarie commandò l'imperatore il rauno delle provincie dell'austria. brusoni, 4-

lorenzo dolfino, generale in quel tempo delle tre isole. basadonna, li-2-218:

terreni prativi porta con sé l'aumentazione delle varie spezie d'animali, quindi..

per la loro preservazione. -conservazione delle facoltà spirituali. cantoni, 115:

come atto di preghiera. -ciascuna delle operazioni che la natura compie per la

che la natura compie per la conservazione delle specie. menzini, iii-103: ove

vol. XIV Pag.240 - Da PRESERVO a PRESIDE (5 risultati)

ricorse coi voti ad implorare la benignità delle grazie dal cielo da che esperimentava vana

de'romani, a''presidi 'delle provincie, in luogo de'quali nel

. gorani, xviii-3-557: il preside delle carceri dovrà invigilare che non si faccia

inghilterra] 1'adunamento del parlamento e delle camere... ma, essendogli

somma, alla vita e alla prosperità delle nazioni. cesarotti, i-xviu-349: cinzia

vol. XIV Pag.241 - Da PRESIDENTABILE a PRESIDENTE (6 risultati)

polonia, primate del regno e presidente delle diete che si fanno in occasione dell'elezione

finito il sermone, si venne alla destinazione delle cariche con eleggere una presidente con sue

messaggi alle camere. indice le elezioni delle nuove camere e ne fissa la prima riunione

previa, quando occorra, l'autorizzazione delle camere. ha il comando delle forze armate

autorizzazione delle camere. ha il comando delle forze armate, presiede il consiglio supremo

italia,... niuno fu delle provincie meridionali. pirandello, 8-

vol. XIV Pag.242 - Da PRESIDENTESSA a PRESIDENZA (15 risultati)

in boemia li hanno condannati a contribuir delle loro intrate la porzione per le fazioni

procacciare dal loro corpo un soggetto perito delle dette lingue, accordandogli la naturalizzazione,

al governo dei figliuoli e al risparmio delle spese di casa. paruta, 2-2-520:

, come della marca, della romagna e delle città di avignone e di bologna;

persecuzioni ed insidie, accusato a'presidenti delle provincie, battuto, legato, imprigionato

sindaco. cuoco, 1-225: una delle funzioni del presidente della municipalità sarà quella

; priore, anziano. bullettino delle leggi del ducato di lucca (1822)

grascia, n. 3. -presidente delle strade: magistrato preposto alla cura delle

delle strade: magistrato preposto alla cura delle strade pubbliche. de luca, 1-2-200

li quali volgarmente diciamo maestri, presidenti delle strade. sergardi, 1-295: qui

ancor non fia ch'io tardi / delle selci il lavoro, che sovente / sveglia

opra gli artefici infingardi; / e delle strade il nuovo presidente, / quel

febo sia il presidente e 'l principe delle muse e delle scienze. boiardo,

il presidente e 'l principe delle muse e delle scienze. boiardo, 1-231: la

che non ha scienza de la natura delle cose né del bene, privata degli

vol. XIV Pag.243 - Da PRESIDENZIABILE a PRESIDIALE (8 risultati)

ha la fortuna di avere per moglie una delle più amabili signore parigine, la nipote

un istituto d'istruzione secondaria e rinsieme delle persone che costituiscono l'ufficio del preside

-anche: qualsiasi organo collegiale investito delle funzioni proprie di un presidente. cantini

. cantini, 1-1-294: la presidenza delle finanze rescrisse come appresso. stampa periodica

suddetti saranno confrontate all'atto dell'apertura delle offerte col prospetto dei depositi che rimetterà

sarebbe già accordata la presidenza d'una delle muse, se tutti i mimi fossero stati

un riassunto presidenziale, attento alle voci delle opposte parti e cortese verso tutte.

tra gli urti, tra i pericoli inevitabili delle libertà che lo circondano in tal forma

vol. XIV Pag.244 - Da PRESIDIARE a PRESIDIO (8 risultati)

e imposizioni levate sopra i mercanti, delle contrarietà e nullità di sentenze dei giudici dati

dei giudici dati dalle corti soprane, delle contravvenzioni fatte alla regolazione delle corti e

soprane, delle contravvenzioni fatte alla regolazione delle corti e seggi presidiali. = dal

provincia avere una comodità grandissima dalla copia delle buone genti che ha in ogni parte

di non far maggior spesa ordinaria che delle cento, giudicando che questo numero potesse

alle ceneri dei vostri progenitori ed allo stabilimento delle vostre felicità, s'io non procurassi

5-7: col così detto * mestiere delle armif i toscani non se perano mai detta

il tenente de luca mi dà notizie delle coltivazioni militari di godofelassi ch'egli dirige.

vol. XIV Pag.245 - Da PRESIDIUM a PRESIEDERE (2 risultati)

inghilterra, dell'olanda... e delle fiandre,... questa sovrana

avevano scosso, sicuro! -insieme delle doti, delle qualità presenti in una