delle azioni ostili e vessatorie che vengono compiute
e bontà, e persegorono ogni nervo delle sue prima temute forze.
saulo, perché mi perseguiti? guido delle colonne volgar., 19-1 (345)
non doversi perseguitar gli uomini in grazia delle loro opinioni. giordani, ix-45:
. lippi, 2-50: là fuor delle porte / un orco v'è sì perfido
a quelli che potevano frequentare gli zoo delle grandi città. idem, 13-21: tu
dipende dall'altezza del faro sul livello delle acque, ma varia anche con le
geografica del faro è data dalla somma delle distanze dell'orizzonte visibile dell'osservatore e
si ottiene moltiplicando per due la somma delle radici quadrate dell'altezza del faro e
linea di difesa, ragguagliandola con la portata delle nostre armi da fuoco. c.
una più ingegnosa a scoprire la fonte soggettiva delle idee; l'altra più intesa a
ad esagerare il valore e la portata delle cose. b. croce, iii-26-36:
: persone scelte dall'alto in base a delle virtù irrazionali come coraggio, spirito di
credulità, fedeltà, anziché in base a delle qualità razionali di portata morale e intellettuale
aveva cercato formare una tavola o catasto delle possessioni per via di portate che ognuno
dalle salde'. idem, 1-i-522: delle terre di portata il terzo deve andar
'disordine'. 13. ciascuna delle vivande che vengono servite a tavola in
andava tramischiando al 'pater noster'i conti delle portate; e, come suole accadere
1. 14. region. suono delle campane con cui si annuncia il momento
due fiumi si ritrovino le sezioni reciproche delle medie velocità, saranno essi di eguale
piene si trovi assai minore della somma delle portate di tutti i fiumi influenti.
alla portata di qualcuno: al livello delle sue possibilità, delle sue capacità, delle
: al livello delle sue possibilità, delle sue capacità, delle sue forze;
delle sue possibilità, delle sue capacità, delle sue forze; in condizione di poterne
lettore. a. cocchi, 8-386: delle quali operazioni sarà bene che ciascheduno dei
quali non sono a portata di giudicare delle controversie critiche, non essendo di lor
mediceo, lo dichiarano bene a portata delle proprietà di esse. p. petrocchi
tirò un po'indietro, fuori della portata delle mie labbra. -rendere alla
e alla portata di tutti la cognizione delle leggi. -fare sì che tutti possano
fanno parte del suo armamento, né delle sue vestìmenta, come... la
, mentre vedevano alle portatili selve delle lor fronti inferiore la sommità de'mirteti
de giuliani, xviii-3-692: se qualcuno ammassa delle ricchezze, egli ama di averle sempre
della 'santa giustina', e l'effetto delle teste d'angeli, che restano nell'
. bartoli, 4-2-246: il tenor delle lettere era a tutti il medesimo,
eleggeva atti alli moti degli affetti e delle espressioni e conformi al suo ricco ingegno abbondante
passò neppure per la testa di parlarle delle sue nuove inquietudini. 18
re! »; ma i portati / delle femmine loro li mettono dai frati.
a termine i portati senza pericolarsi nel tessuto delle membra. -di animali.
trova una sorte de capre molto maiore delle nostre, e sono assai più belle,
la bellezza non è che un portato delle leggi della proporzione. c. arrighi
scenda a flagellargli il fianco, / delle sue selve portator non stanco / stassi
bisogno di dar l'assalto ai portatori [delle gerle di pane]: quelli che
, con un gesto consueto, il castello delle scodelle d'alluminio, fabio capì quanto
: quando noi non siamo buoni portatori delle tribulazioni, allora non possiamo essere perseguitatoli
tribulazioni, allora non possiamo essere perseguitatoli delle eternali consolazioni. -che subisce
cavour, i-304: una società composta delle persone più influenti nel mondo finanziario si
. einaudi, 1-159: l'abolizione delle due separate banche di emissione non sarebbe
e della disposizione presso i telai delle spole di filato. = comp
l'applicazione anche contemporanea fra gli assali delle ruote o anteriormente di attrezzi intercambiabili (
il carreggio alla portatura, il valor delle derrate si accrebbe. -trasporto
i-72: provedete agli abiti e portature delle donne e che vadino vestite con modi
[filippo] opera alcuna nella quale delle cose antiche di roma con gran studio non
nella portatura, nella guardatura dei cavalli delle vetture ferme sulle piazze, i segni
usura e l'endiche e le disoneste portature delle donne. buti, 2-559: prediceli
, 131: elli ci è mal'usanza delle portature delle donne; elli ci è
: elli ci è mal'usanza delle portature delle donne; elli ci è mal'usanza
donne; elli ci è mal'usanza delle usure. m. palmieri, ii-156
e di movimenti e con tanta intelligenza delle differenze e mimiche loro e del contrapunto
il portauovo veniva febbrilmente prodotto a edificazione delle nuove, numerose coppie di sposi che una
estetica nel quale vengono inseriti i vasi delle piante di appartamento. arbasino,
dietro un portavaso, si sentono arrivare delle parolacce incazzate non si capisce di chi.
n. 2 è registr. dal dizionario delle professioni. portavamo (portavate),
che si incastrano sui parati a fianco delle longherine per sostenere l'invasatura del bastimento
e nei porti). monitore delle due sicilie (24-1-1815) [in «
signor maresciallo di campo devemois, comandante delle calabrie, inteso appena sì tristo avvenimento
di lanciargli [al rimorchiatore] a mano delle sagole..., ma queste
-farsi, fare portavoce con le mani, delle mani: porre le mani intorno alla
davanti al palmento e, facendosi portavoce delle mani, chiamò: -don lollò! gozzano
cercano nel personaggio un semplice portavoce: o delle loro idee o, com'è il
una più grande o aperta nello spessore delle mura di un castello o di una
68: che i corpi di guardia delle porte si possano chiudere per la notte,
in codice. -sportello o ciascuna delle ante, per lo più decorate da
: fece costui in udine molte pitture, delle quali ancora si veggiono i portelli dell'
è s. pietro. -ciascuna delle ante che si richiudono su quadri o
propriamente tra 'pittori, gli sportelli delle tavole e quadri, fatti per coprire
.]: 'portelli'chiamansi gli sportelli delle tavole dipinte e de'quadri per ricoprirgli,
. 4. marin. ciascuna delle aperture, per lo più di forma
. v.]: 'portello': ciascuna delle aperture rettangolari sui fianchi di qualche nave
occorra aprirla. -ant. ciascuna delle aperture attraverso le quali si facevano passare
a remi di grandi dimensioni, ciascuna delle aperture attraverso le quali si facevano passare
-negli autoveicoli, apertura posteriore maggiore delle norme portiere che consente un più agevole
terra e piglierà dentro alli suoi flagelli delle pietrine, portenderà sicurissimo segno di venti
che supera i limiti dell'ordine naturale delle cose, della conoscenza o dell'esperienza
profani, straordinaria) della mirabile perfezione delle leggi naturali. rosmint, 6-417:
le mine,... i portenti delle cose future. ciro di pers,
notte oltre ogni termine produtta / e delle serpi il gemino portento, 7 questo
dicemmo appieno, quando trattammo de'portenti delle genti, delle mostrifiche nature e maliosi
quando trattammo de'portenti delle genti, delle mostrifiche nature e maliosi guatamenti d'alcuni
: fece [iddio]... delle fantasie e de'capricci con produrre tanti
/ di polifemo e la bugiarda voce / delle vaghe sirene. -uomo di efferata
più sincera del suo proposito, parlò delle imperfezioni di quella macchina. d'annunzio
far udire che un 'armonia tutta composta delle ultime vibrazioni appena sensibili.
pare superare i limiti dell'ordine naturale delle cose, della conoscenza o dell'esperienza
quel portentoso sangue, con alcune gocciole delle sue le rinfrescò. dottori, 92:
mostra a ogni poco quasi l'inventario delle produzioni naturali fatto dalla fantasia più che
di tartaro. bartolini, 20-303: famiglia delle umili erbe, quanto qui sosto volentieri
(un'opera letteraria, nella prospettiva delle poetiche classicistiche). capriano
siasi procurato variar la lor natura [delle proprietà della chiesa] e da robe a
: splendevano sulla superficie del liquido delle vampe di luce d'una bellezza portentosa,
ammiro. goldoni, xiii-27: varchi delle tue mete il retto calle, / e
ancor ben parchi / usi essi fan delle virtù volgari: / han però le virtù
. ant. chi abitava presso una delle porte della città (con particolare riferimento
(che l'attesta nel dizionario universale delle arti e delle scienze, del 1749)
attesta nel dizionario universale delle arti e delle scienze, del 1749).
servivano all'adunanze de'popoli e delle città, che ne venivano insieme più ornate
nelle vicinanze o si trova all'esterno delle porte cittadine (un edificio, in
o porziana quella ch'è fuori delle porte della città o loro a lato
rispondevano col loro interno disordine alla promessa delle facciate. e. cecchi, 5-229
segreta dell'interesse, dell'ambizione, delle pratiche. pascoli, ii-1423: io
chiari, 2-ii-70: trovai su'passi miei delle picciole porticelle che mettevano in altre grotte
. pecchio, 245: sulle porticcine delle case non v'erano che le vecchie
primeramente cominciò ad abitare sotto i portici delle case e de'templi. bibbia volgar
naturale formata dall'in trecciarsi delle fronde in un bosco, in una foresta
di persone. documenti pubblicati nella 'storia delle discordie genovesi 'di g. b
antichissimamente detta casata di loggia, essendo delle cinque che avevano loggia o portico
tigli che toccavano il tetto, il terrazzo delle ragazze, la vetrata e l'ala
e tra colonna e colonna la tristezza delle altalene in disuso. = lat
mancare le forze, fece alzare le portiere delle sue camere ed introdurre la nobiltà.
. palazzeschi, 1-416: si muovono delle portiere verdi a frangia e il ministro della
porta di un convento. capitoli delle monache di pontetetto, 30: le monache
, qui in roma, è chiuso. delle persone addette al servizio non rimane che
ch'era vietato disturbare / l'uomo delle corride e dei safari. moravia,
un conservator dei regi registri, un precettore delle significatorie, un portiere a cavallo.
-nella gerusalemme biblica, sorvegliante delle porte del tempio a cui spettava anche il
secondo che toccava. -guardia delle porte di una città. -anche:
sotto di sé i frodieri e le guardie delle porte; in lucca, portonaio.
dello 'nfemo. 3. ciascuna delle figure simboliche dei segni dello zodiaco.
di corrispondenza. = da porti [delle] lettere 'affrancatura delle lettere', comp
= da porti [delle] lettere 'affrancatura delle lettere', comp. da porto3 e
verso l'esterno, che permette il transito delle sole persone. -anche: porta che
breve dimora, notava che le figlie delle nostre portinaie avevano l'aspetto di altrettante
s. pietro in gessato: ma delle lettere non parlavi. d'annunzio,
le botteghe chiuse, sotto l'ingiuria delle oneste portinaie, già pronta ad accogliere
di case private (in passato particolarmente delle grandi dimore, dei palazzi magnatizi,
scale, cortile, ecc. delle case di abitazione urbana; portiere. -in
3. guardiano che sorveglia l'accesso delle dimore ultraterrene. -anche in funzione appositiva
martini, i-350: di poi che delle particulari case è ditto,...
è ditto,... diremo delle case delle repubbliche. dico adonque che queste
,... diremo delle case delle repubbliche. dico adonque che queste dieno
pigliano le decime e poi dànno la decima delle decime a'sacerdoti tanto minori a loro
le parrucche dei portinai chiarissimi del tempio delle muse tutti i falsi capelli accattati si rizzano
5. stor. guardiano civile o militare delle porte di una città; gabelliere che
di ferrara non tiene soldati alla guardia delle porte, ma solo vi sono alcuni
appresso possa vedere e notare la moltitudine delle vene che vengono allo stomaco ed alla
stenderà più come un soppedaneo al livello delle portinerie, ma si sprofonderà nella terra
portinaio; il portinaio stesso nell'esercizio delle funzioni che gli competono. piovene,
mazza con la quale il capo della ciurma delle antiche galere scandiva il ritmo dei vogatori
'porilandia': genere di piante della famiglia delle rubiacee, proprio dell'america equatoriale, e
per proteggere l'approdo e la sosta delle navi dall'azione dei venti e del mare
.) diretti a regolare il servizio delle navi e a effettuare tutte le operazioni
e pervenissero a porto che elli offerrebboro delle loro cose a quello deo che là
del territorio che servono e la quantità delle merci transitate annualmente. lessona,
per lo stato e nei quali la quantità delle merci imbarcate o sbarcate nell'ultimo triennio
alcune province e nei quali la quantità delle merci imbarcate o sbarcate nell'ultimo triennio
una provincia e nei quali la quantità delle merci imbarcate e sbarcate nell'ultimo triennio
ha profonde compromissioni mafiose. -il porto delle nebbie: titolo italiano del film francese
. -assume particolari determinazioni a seconda delle condizioni naturali e delle opere artificiali che
determinazioni a seconda delle condizioni naturali e delle opere artificiali che lo caratterizzano. -porto
: dotato di attrezzature per l'ormeggio delle navi e per il movimento di passeggeri
]: 'porto attrezzato': fornito delle attrezzature necessarie al movimento delle merci,
: fornito delle attrezzature necessarie al movimento delle merci, dei passeggeri e delle navi
movimento delle merci, dei passeggeri e delle navi, nonché all'ormeggio di queste
sovrano per la costruzione e per l'armo delle navi da guerra. dizionario di marina
transito: porto commerciale riservato al rifornimento delle navi. -porto industriale: principalmente riservato
, onde sono agevolati immagazzinamento e carico delle materie prime). -porto mercantile
mercantile e attrezzato per un rapido espletamento delle operazioni commerciali. -anche: specchio d'
bastimenti di traffico ed all'arrivo e partenza delle merci e dei passeggeri. dizionario di
ad assicurare l'accesso e lo stazionamento delle navi, sono dotati di specchi acquei
: 'porto peschereccio': attrezzato per il traffico delle navi da pesca. anche 'porto di
porto': l'ufficiale superiore del corpo delle r. capitanerie di porto, che
sua nazione; chiamato alcune volte console delle marine parti, della nazione, dei mercanti
, detto ancora console del porto, delle marine parti, della nazione e conte,
ente autonomo del porto di napoli, delle aziende dei magazzini generali di trieste e
trieste e di fiume. -corpo delle capitanerie di porto: corpo militare di
dizionario di marina, 201: 'corpo delle regie capitanerie di porto': corpo militare
i servizi della marina mercantile dal ministero delle comunicazioni. -fanale di porto:
comandava le guardie, sovrintendeva alla manutenzione delle opere a terra e del naviglio,
terra e del naviglio, all'ordinato ormeggio delle navi, esigeva le gabelle marittime,
, ecc. breve del popolo e delle compagne del comune di pisa (1313-1323
porto; attendeva al bene ordinato ormeggiar delle navi ed al getto delle zavorre che
ordinato ormeggiar delle navi ed al getto delle zavorre che non ingombrassero il porto.
molo, alle strade, alla condotta delle acque (nonché all'esercizio delle varie
condotta delle acque (nonché all'esercizio delle varie arti); era meglio nota come
soprintendenza del porto, del molo, delle strade, della condotta delle acque, del
molo, delle strade, della condotta delle acque, del pubblico avere e delle
delle acque, del pubblico avere e delle arti, approvando (per legge del 1596
1572 diciotto mesi. gli perveniva metà delle condanne fatte dalle capitudini.
ostacoli frapposti, oltre alle generali ragioni delle forze contrarie, come sarebbe la rotazione
intervallo di tempo che intercede nel giorno delle sizigie (e approssimativamente anche gli altri
marina mercantile, sia che si tratti delle direzioni marittime, dei comparti- menti e
marittimi, sia degli uffici locali e delle delegazioni di spiaggia. -ufficiali di
-ufficiali di porto: appartenenti al corpo delle capitanerie di porto (v. capitaneria
'ufficiale di porto': appartenente al corpo delle rr. capitanerie di porto.
separatamente dai mori per schivare l'occasione delle risse che potessero succedere, e ordinate
altro porto che quello de'fantasmi e delle immaginazioni. poerio, 3-235: pur
là della giovinezza, al di là delle sue onde inclementi, intravedeva il porto e
sicuro, il rifugio nostalgico e sorridente delle sue tristi giornate. -luogo o ambito
di tutte le calamità raccolga il naufragio delle mie infelicità. -espediente, risorsa
9. nella laguna veneta, ciascuna delle aperture del cordone litoraneo che permettono l'
che permettono l'ingresso e l'uscita delle acque marine secondo il flusso e il
, 9: 'afferrare':... delle navi che s'ancorano o approdano.
essere ridotto a malpartito, allo stremo delle forze, al limite delle risorse disponibili.
allo stremo delle forze, al limite delle risorse disponibili. guido delle colonne o
al limite delle risorse disponibili. guido delle colonne o anonimo, 429: peccato faria
che fu detto dalle arpie nell'isola delle strofade che noi non potremmo fare cittade in
istrumento per suscitare nello spirito il senso delle connessioni causali dei fatti umani. perciò
, opponendo la prammatica, come storia delle idee, dei sentimenti, dei calcoli
, dei sentimenti, dei calcoli e delle azioni umane, alla storia teologica del
, anche approfondita, dei testi e delle norme di legge, ma non possedevano
sogliono costituire le classi dell'autorità e delle decisioni. denina, 1-i-134: i pragmatici
che in atene tenean memoria o registro delle leggi per allegarle nelle occorrenze, erano
stimati. romagnosi, 4-1287: la notizia delle leggi non merita il nome di giurisprudenza
u nome di scienza del diritto o delle leggi..., e chi possiede
di tali questioni secondo le moderne concezioni delle scienze economiche e politiche). p
avente valore generale e permanente ma privo delle forme solenni di una vera e propria
suo dramma in un atto 'l'angoscia delle macchine '. che non le patiscono
ai fatti e alle vicende con esclusione delle idee (uno storico); volto alla
metafisico che li trascina verso le brume delle imprecise parole. e. cecchi, 13-145
pragmatosofìa, sf. filos. scienza delle cose e dei fatti umani,
jannelli, 1-5: alla scienza delle umane cose non abbian osato porre nome
gli aperitivi o girava con la coppetta delle mandorle salate e il vassoio delle praline
coppetta delle mandorle salate e il vassoio delle praline per capire quanto credesse in queste
risini capziosi; e insiste con l'offerta delle praline. -alla pralina: pralinato.
tempo nel mar baltico per la difesa delle coste, potendo il medesimo per la
funi, che sa- rebber più smaltite delle sete. giannone, 156: poiché l'
comandava rigorosamente l'osservanza e puntual esecuzione delle medesime. botta, 3-9: avendo
la terra del cuore, cioè l'amore delle terrene cose. francesco da barberino,
il padre nobile sulle tarlate tavole smerciano delle tirate morali. papini, 27-98: io
ordinava che ciascuno dovesse pagare il trentesimo delle entrade e guadami. documenti riguardanti la
, fiamminga ed italiana, le principali delle quali sono un vescovo confessore, che dà
(per lo più nell'espressione predicatore delle geriti). ulloa [guevara]
: così il comanda il gran predicatore delle genti paolo, nel sesto capitolo agli efesi
principe della chiesa, un paolo, predicator delle genti, un tommaso, l'oracolo
genti, un tommaso, l'oracolo delle scuole! -predicatore apostolico: titolo con
carità. -con riferimento all'ordine femminile delle domenicane. ghirardacci, 3-178:
nel loro cimiterio et aggregata al numero delle loro beate. 2. per
veramente stolto ed arrogante un moderno predicatore delle nuove letterarie dottrine, il quale,
, lo accusò d'indebolire gli effetti delle situazione più commoventi. leopardi, i-32:
, i-32: cicerone era il predicatore delle illusioni... sempre sta in
so un predicatore dell'importanza della ricerca delle fonti che sia più ardente ed entusiasta
predicatori, noi ora parliamo degli alberi, delle aurore, dei tramonti e delle follie
, delle aurore, dei tramonti e delle follie e delle nostre fantasie. -oratore
, dei tramonti e delle follie e delle nostre fantasie. -oratore, arringatore,
, come avete voi fatto 1 compositori delle tragicommedie? d. bartoli,
franzesi si sono partiti schiavi e predicatori delle virtù di sua eccellenzia. a.
, 9-28: perciocché la fama è servatrice delle antiche virtù e predicatrice de'vizi,
di david...: vanità delle vanità, dice il predicatore.
predicatorie del vinciguerra (accenno i tipi delle diverse famiglie), urbane deltariosto,
dal sistema metrico decimale dei pesi e delle misure. sono di continuo sospinto verso la
festivo di precetto); è una delle forme essenziali e costitutive della vita ordinaria
più divino della predicazione, armeria fatata delle grazie redentrici. cesarotti, i-xxxiv-2:
predicazione non solo è seguita la ruma delle avversarie ed odiose potestadi, ma anco
l'ambizione, la vendetta, la cura delle cose esterne, la negligenza delle interiori
cura delle cose esterne, la negligenza delle interiori e contro gli altri disordini che
caratteri originali, che solo dalla sincerità delle anime attendono vigore di bellezza o di
). predigestióne, sf. insieme delle operazioni fisiologiche e meccaniche (come la
che esse hanno un fondo nella natura delle cose. d'este, 75: il
di san giovanni; e la confezione delle conserve di frutta, nel mese di
che lo aveva tolto allo studio prediletto delle scienze matematiche, alla passione per la
esclusivo nutrito per una persona a causa delle capacità artistiche, intellettuali o pratiche o
capacità artistiche, intellettuali o pratiche o delle doti morali o, anche, della
: forse la predilezione [per una delle due donne] deriva dalle lodi con cui
la battaglia filippica marco antonio, signor delle provincie d'oriente, meritò d'esser
l'urbanità, tatticismo, l'amore delle delicatezze, la predi- lezione per gli
predilezione per le campane. nel campo delle sue sensazione, le voci che uscivano dalle
questa celebrità partenopea qualcuna o tunica almeno delle sue predilezioni... - lle piaceva
orti, / l'attira il bianco delle case umane. 2. preferire
abbondanza su le tempie, fino a mezzo delle guance. 3. fare oggetto
proprio di un geriodo che precede tinizio delle dinastie regali in gitto.
vecchio astrologo] avea veduto / il corso delle stelle tutte quante, / e sempre
, il quale secondo i vari corsi delle stelle sapeva le cose passate e prediceva
. le demonia possono predicere quelle cose delle quali veggiono alcuno principio o cagione dalla
s'incomincieran degli attacchi, si chiederà delle tregue. aleardi, 1-437: l'allegra
se 'l duca fu mal servito dai governatori delle sue piazze in questa guerra, nella
fattore predisponente: ciascuno dei motivi o delle condizioni che, esercitando un'azione preparatoria
postali che intendo proporre quando sarò ministro delle finanze. -assol. costituire la
atto o l'insieme degli atti e delle operazioni intese a preparare e a organizzare
sono. parlare dell'autore e delle sue condizioni e disposizioni e redisposizioni
né il nonno mai cambia l'ordine delle sue domande; le parlate e le mute
, incerti il più delle volte delle cose presenti, ma che si
il più delle volte delle cose presenti, ma che si arrogano certezza
presenti, ma che si arrogano certezza delle future, s'aspettavano vulgarmente atrocissimi accidenti.
provocata nella stizza, ch'erano due delle sue passioni predominanti, contraccambiava alle volte
: quella che preliminarmente cita l'applicazione delle disposizioni della convenzione intemazionale di bruxelles del
ben può dirsi questa la sostanza predominante delle alture renane. tommaseo [s. v
tanto il possesso di quelle pianure e delle montagne che le dominano è importante a chi
contra i quali il duca mosse qualche numero delle
. gioia, 2-i-228: il confronto delle morti prodotte da ciascuna malattia dimostra quale
che avranno sì bene ricevuti i colori delle sue passioni. g. cornaro,
2. che è nel pieno possesso delle proprie facoltà fisiche. aretino,
quanto prevalga nell'animo nostro il predominio delle passioni. pascoli, ii-87: d'uno
ne diventa freddo nell'azione, incapace delle dottrine, tardo, stupido, negligente ed
. ungaretti, xi-279: l'esterno delle sue case è verniciato di rosa o
: venendo il nostro socio a dire delle cagioni del male, più che a
predominio della chiesa e l'imminente pericolo delle usurpazioni straniere. manzoni, iv-
dava prestìgio ai mugnai, padroni del prezzo delle farine, per quanto udiva. gobetti
la scoperta deir america e il progresso delle arti della navigazione d'altri potenti tolse
america. questi primi viaggiatori, questi capi delle colonie, dalle tradizioni successive furono descritti
f -in partic.: brigante nomade delle steppe e dei deserti del medio oriente
nei secoli della decadenza imperiale e poi delle incursioni e rapine e invasioni barbariche
nel concorso li più idonei al governo delle parocchie. battaglini, 1604-8: giovanni
. -ci). anteriore all'insediamento delle popolazioni di lingua greca nelle loro sedi
. la civiltà, le espressioni artistiche delle popolazioni preelleniche. pirandello, 5-5
del tubo pollinico al contatto dell'ovulo delle piante, la vescicola embrionale s'allunga
indiretta) non ancora giunti a contatto delle cellule epatiche. = voce dotta
la storia della famiglia e della casa, delle povere gioie e delle disgrazie.
della casa, delle povere gioie e delle disgrazie. = voce dotta,
notiziati, ci eravamo stabiliti per tema delle nostre lettere una nuova fabbrica da inalzarsi
, secondo l'opinion platonica della preesistenza delle anime innanzi a'corpi, dice '
animali, le prove contro la preesistenza delle parti principali nell'ovo. vallisneri, ii-
e ad es., nella tecnica delle materie plastiche, si riferisce all'essiccazione
. -ci). precedente all'origine delle singole, distinte etnie nella tradizione linguistica
andare del tempo, penetrarono le influenze delle civiltà marginali, l'egiziana prefaraonica e
avrebbe avuto motivo di temere una vittoria delle classi lavoratrici nelle prefascistiche italia e germania
, con non piccolo dispiacere e lamentazione delle prefate donne. machiavelli, 1-iii-81:
parli di sé: è un privilegio delle prefazioni, un picciolo e troppo giusto
: procurate di sfuggire sempre di fare delle prefazioni e delle teste alle lettere, e
sfuggire sempre di fare delle prefazioni e delle teste alle lettere, e specialmente a
ringraziare e laudare dio e significa l'azione delle grazie la quale rendono a cristo li
cristo li santi. magri, 200: delle nove prefazioni registrate nel messale fa menzione
conti e la prefazioncina alla 'bibliografia delle riviste '. pascoli, 1-150:
... si dice anche preferentemente delle parti più basse delle montagne o 'stretti
dice anche preferentemente delle parti più basse delle montagne o 'stretti '.
o alla spicciolata, attardandosi sulla soglia delle sezioni, sogguardando coloro che uscivano,
[s. v.]: usare delle preferenze. tutte le preferenze sono per
dopo aver noi formato un'altissima stima delle sue perfezioni infinite, ci risolviamo ad
reciprocamente. 4. dir. ciascuna delle svariate posizioni giuridiche di vantaggio che un
un soggetto può avere, a parità delle altre condizioni e a causa di una sua
troverebbe ancora con maggior facilità se emettesse delle azioni di preferenza, come si è
metodo viene perfezionato, con i sistemi delle preferenze o dell'abbinamento delle liste o
i sistemi delle preferenze o dell'abbinamento delle liste o dei voti cumulati, più imbrogliamo
preferenza di maria e di natalia, delle mie creature. -con grande
linguaggio politico, priorità riservata nell'ambito delle discussioni parlamentari a determinate proposte di
principio un'ara, e da quelli delle cornucopie a spiche e frutti che fosse
eleganza che ogni altro popolo della penisola e delle isole lo preferse al suo. de
beltramelli, ii-175: aveva il fascino delle donne che tormentano: delle più infide
aveva il fascino delle donne che tormentano: delle più infide, ma delle preferite da
tormentano: delle più infide, ma delle preferite da tutti. -di animali.
vasari [manuzzi]: ecco il valore delle cose e delle materie preferite al pregio
]: ecco il valore delle cose e delle materie preferite al pregio dell'ingegno e
consoleranno per vedere iddio: con l'acqua delle lagrime prefettamente si caccia la terrenezza.
di sorveglianza degli spettacoli, del prezzo delle carni, delle atti- vita economiche monetarie
degli spettacoli, del prezzo delle carni, delle atti- vita economiche monetarie e, in
governo della città, compreso il coordinamento delle mansioni di altri funzionari preposti a singoli
della città subentrò nella più gran parte delle funzioni de'pretori. tramater [s.
da augusto per sopraintendere alla distribuzione delle vettovaglie; della flotta, l'ammiraglio;
vettovaglie; della flotta, l'ammiraglio; delle ferie latine, quel patrizio che presedeva
, quel patrizio che presedeva alla celebrazione delle ferie; della giurisdizione, il giudice
vettì- gali, l'intendente alle leve delle imposte; di roma, uno de'
e de'cittadini turbolenti;... delle coorti notturne o de'vigili, l'
de'vigili, l'uffiziale incaricato della sorveglianza delle coorti istituite da augusto per estìnguer gl'
le mansioni di approvvigionamento del grano e delle altre derrate di prima necessità per la
/ al passo veramente da teatro / par delle guardie il prefetto artabano.
il più proprio giudice era il prefetto delle legioni, il quale contìnuamente avea la dignità
avevano commessi, ed arsono 1 prefetti delle nave. collenuccio, 40: gaio
essere in termine di pas delle città e territorio, dice a tutti la
stia di una chiesa e degli arredi e delle suppellettili superficie risguardavo che quello non
deriva dall'esperienza politico-organizzativa biancheria e delle cose riposte, avessero in quel momento
e coordinamento), sia per quelli propri delle di varie istituzioni culturali o scolastiche di
in francia specie con l'introduzione delle regioni e lo sviluppo della giu
'. carducci, iii-7-401: la fortuna delle armi fran cesi e la
, della marina, della aeronautica e delle ferrovie. i. giordani, cxix-40
lanzi in parte / che noi star delle nostre arte / quoche buone, anzi
: i nomi de'quali nel libro delle romane prefetture e nella germania ancora del
nuovo alla prefettura dipartimentale per essere risarcita delle spese aell'asserito spurgo dal comune di
, della flotta, del tesoro, delle prefetture, in una parola dell'antico e
presidente e di quattro consiglieri e incaricato delle attribuzioni che sono in francia quelle dei
ventre e il cacciar fuori del puzzolente peso delle budella, gran consigli si tengono ed
milanese, i-260: sono pure insorte delle opinioni che vorrebbero sostituire delle grandi prefetture
pure insorte delle opinioni che vorrebbero sostituire delle grandi prefetture alle prefetture attuali. fanzini
. nell'antica roma repubblicana, ciascuna delle varie (poche) città italiane governate
; nel tardo impero romano, ciascuna delle grandi circoscrizioni (dapprima quattro e poi
, da costantino in poi, ciascuna delle grandi circoscrizioni amministrative (oriente, illirico
lacrime. moravia, 23-50: sono delle prefiche ossia professioniste del lamento funebre,
ciarla, ciarla e se, stufi delle sue vuote parole, non l'ascoltiamo,
. 'colei che è a capo [delle lamentatrici] \ preficazióne, sf
scellerato che non si prefigga altro frutto delle sue scellerag- gini che la compiacenza di
nostro gran platonico, nell'ottavo libro delle sue pistole scrivendo al fioravanti teologo,
la delettazione che l'uomo savio piglia delle sette scienzie. s. agostino volgar.
il quale per allegoria prefigurile abel pastore delle pecore, cosa profetica è, ma non
essere di quattro maniere. la prima delle quali è il battesimo della prefigurazione,
mulini a vento son diventati la prefigurazione delle macchine moderne destinate a buttare in terra la
. bacchelli, 1-iii-754: ora, delle lotte per il miglioramento del tenor di vita
.); è registr. dal dizionario delle professioni. prefilatura, sf. tess
è [il conte stella] persona delle cui parolle convien fare pochissimo capitale,
. cesari, 6-346: i punti delle meditazioni voglion essere intorno alla passione di
testo di una dichiarazione ufficiale; ciascuna delle unità formali, individuanti altrettanti argomenti da
, individuanti altrettanti argomenti da trattare, delle sottodistinzioni di un testo normativo o negoziale
. -nell'uso colloquia le, elencando delle cose che si devono ricordare.
. giuliani, i-240: i muri delle case si toccavano insieme: le travi uscivano
assegnare agli fedeli cristiani la grande virtù delle pietre, dell'erbe e delle parole.
virtù delle pietre, dell'erbe e delle parole... e di saperci guardare
scrivere, abbiano tremolato davanti al pensiero delle frasi più o meno italiane, o raccolte
feudali] il punto del nascimento delle prime repubbliche. stampa periodica milanese,
): in meccanica applicata, ciascuna delle due posizioni estreme occupate da un organo
volta col suo asse parallelo a quelli delle manovelle ab ed una volta in prolungazione dei
sono, innegabilmente, dei punti morti, delle ripetizioni, delle andate e ritorni.
dei punti morti, delle ripetizioni, delle andate e ritorni. montale, 1-14:
li popoli, quando erano alli punti delle battaglie. g. quirini, xllx-81:
con succinta relazione sbrigossi della dimanda e delle agonie del mondo. vico, 4-i-838
divisa militare, / simile a quella delle guardie vostre, / tra i soldati m'
29. -punto di pareggio: livello delle vendite di un'impresa in corrispondenza del
esseri confrontati, a guisa dei lati omologhi delle figure simili. stampa periodica milanese,
della papilla lacrimale. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers)
lacrimale. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s
targioni tozzetti, i-430: le foglie [delle crittogame]... diconsi.
.., quando per la connessione delle cellule formano una rete; punteggiate..
fa prendere o l'una o l'altra delle due posizioni che chiamansi rispettivamente di riposo
. arald. punti dello scudo: ciascuna delle parti nelle quali è idealmente diviso lo
facilitarne la descrizione. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers)
descrizione. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s
(cfr. onore, n-dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers)
onore, n-dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [
di conteggio dell'aumento dei prezzi e delle indennità previste per date categorie di cittadini.
pesante): quello risultato dal livellamento delle precedenti differenziazioni per qualifica e anzianità,
velico il punto d'intersezione della risultante delle resistenze parziali che l'acqua oppone agli
senza pericolo stabilire 1'incontro della risultante delle forze esercitate dal vento sulle vele spiegate
quello in cui s'intersecherebbero due rette, delle quali una fosse la verticale, innalzata
una orizzontale esprimente l'effetto della resistenza delle acque sulla prora, sempreché la nave
il capitale impiegato. -nella valutazione delle gemme, centesimo di carato.
, segno con diverse funzioni a seconda delle posizioni nella scrittura. -in partic.
rombo o a romboide. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers)
romboide. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s.
allo spazio degli oggetti e allo spazio delle immagini, tali che ogni raggio passante
. 33. stor. nei governi delle città italiane, nota che si prende
dati in mano degli esattori. capitoli delle stinche di pistoia (1682) [rezasco
è udito cosa di molto rilievo in riguardo delle passate azioni. d. bartoli,
quel punto in poi, una vita delle più tranquille, delle più felici, delle
poi, una vita delle più tranquille, delle più felici, delle più invidiabili:
delle più tranquille, delle più felici, delle più invidiabili: di maniera che,
. cavalcanti, 398: la magna turba delle povere donne, co'loro fanciulli,
maestro dell'opere, cioè a dire delle virtudi dell'anima, ché elli fa tutto
, 3-29: nelle cose speculative il più delle volte la maggior parte degli uomini stimano
principal corredo anzi il fondamento quasi indispensabile delle memorie illustrative di edilìzi e di oggetti
. baldini, 12-52: i due maratoneti delle alcove, iocondo ed astolfo..
non saper noi che l'arcano maggiore delle dottrine duellistiche consiste in poter bravare a
basilea, per cui assai stornarono il commercio delle francesi manifatture. g. capponi,
duodo, lii-15-115: l'entrate poi delle fabbriche delle chiese... sono spese
lii-15-115: l'entrate poi delle fabbriche delle chiese... sono spese nelle riparazioni
, oltre che nel forte rilievo storico delle sue illazioni, per noi consiste nel
in condizione di fare qualcosa. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: a
a valersi del- l'armi e non delle preghiere, alessandro mise in punto i
e messa in punto la compita edizione delle cose volgari del poliziano. -disporre
adesso ho per le mani, qual è delle stringate vite delli eroi famosi in arme
e peggio perché non si curano affatto delle cose del mondo, e sono un
trapassa il cielo e mostra le nature delle cose che non hanno punto di corpo
, i-444: quando sono gli occhi delle viti ben ingrossati, prima che gittin
: per diminuire al minimo il numero delle opposizioni si dovrebbe finire per limitare il concetto
o punteggiate di rosso cupo e con delle puntoline di marcasita. = femm.
o, se non più, un puntolino delle sue divine bellezze. 2
matrimonio; contuttociò si concluse nel sinedrio delle signore: auello che non è nato
copertura (anticamente le travi minori inclinate delle capriate che puntano nelle travi maggiori o
). -in senso generico: ciascuna delle travi inclinate delle travature reticolari. vasari
senso generico: ciascuna delle travi inclinate delle travature reticolari. vasari, ii-189:
si pulisce il fondo dei porti e delle darsene dal fango che vi si accumula
debole. idem, 347: son buone delle ricette da far che, quando il
e ospizio cauto, fu pontuale osservatore delle promesse. segneri, 12- 112
di venire puntuale e non la minaccia delle multe. 3. scrupolosamente aderente
diventò odiosa agli uomini italiani a cagione delle opere ree di coloro che si vantarono di
guarda questa o quella parte. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-1-
. torricelli, ii-4-222: per via delle tavole de'seni io, che non duro
avere qualora di certe cose tratta, delle quali per la loro riverenza e per la
.. per la sperienzia che fecero delle ore e segni celesti, che loro tengono
. linati, 30-69: il fogliame delle piante che lo fiancheggiano, puntuali e
saputo distinguere gli affetti e le qualità delle persone con le quali aveva com- plito
nel suono dei nomi era la vera essenza delle cose. rostagno, 241: diede
rara puntualità del degnissimo capo di cento delle cemide di venchieredo. pratesi, 5-40
tesauro, 2-150: col medesimo canochiale delle periodiche perfezioni che si son divisate potrai
venerabili inscrizioni della romana antiquità, alquante delle quali soggiugnerò, facendo le riflessioni più
peroché in questi si guardava la puntualità delle forinole senatorie, ma in quella consumavano
consumavano il loro studio e la finezza delle stile i componitori. assarino, 2-i-416:
visi generato cosa alcuna di nuovo né corrotto delle antiche. biondi, 1-iii-19: se
.. costumano eseguir puntualmente le determinazioni delle diete. alciati, 37: costui
così, alloggiato in stanze signorili in una delle più belle strade della città, puntualmente
per tutta questa grazia di dio, centosei delle nostre lire. pirandello, 8-615:
dapocaggine è dell'uomo savio fare conto delle dapocag- gini di sua moglie puntalmente,
. il minimo dei punti nel gioco delle carte o dei dadi. atti del
battuto e punto da vergogna. guido delle colonne volgar., 14-2 (273)
gli fa tirare i capelli, dàgli delle punture. leggenda aurea volgar., 165
uno odore, solo per quelle punture delle spine. fausto da longiano, iv-272:
cuore, era necessitato sottoporsi alla durezza delle pietre, alla pontura delle spine.
alla durezza delle pietre, alla pontura delle spine. malpighi, iot. lo
i doli (per le punture) delle spine. d'annunzio, v-1-372: certo
la doglia che ha in quelle parti delle punture non saldate che ebbe di prossimo,
punture degli aghi e con le lividure delle forbici alle dita, che odori il
taglio e su quella puntura s'applicano poi delle filacce intinte nella marcia del vaiuolo di
, ii-115: l'uomo fa la siepe delle spine all'orto perché il ladro non
per le punture e per lo tedio delle mosche potesse vincere colui. boccaccio,
: fanciullesca cosa è toccare il barile delle pecchie e non aspettare nel viso le punture
il viso per evitare le punture [delle zanzare]. -la lesione provocata
boccaccio, viii-1-259: per le punture delle vespe, amarissime, assai bene si dèe
sopra. romoli, lxvt-1-387: le foglie delle pastinache, piste e messe sopra le
, piste e messe sopra le punture delle vespe, gio- van molto. erbolario
questo [serpillo], vale alle ponture delle ape. amari, 1-1-404: l'
cruda morìa, infierita per la corrazion delle carogne dei cavalli, che a migliaia
giorno, lei straparlava, le facevano delle punture. g. bassani, 4-93:
lo zio abbia in mente di farmi delle punture. il papà è contrario,
durezza e dall'indizio del colore nereggiante delle parti adiacenti e dall'acutezza delle punture
nereggiante delle parti adiacenti e dall'acutezza delle punture dolorose, pare che questo non
marino, i-232: contro le punture delle lingue livide, le quali si sforzano di
.. e, per la discrezion delle punture che per esso si dànno, aristotile
: lascio dall'un de'lati il veleno delle parole che usa dante e le amare
245: se non fossero le pronte sollecitudini delle quali la nemica fortuna m'ha circundato
significa spine, che voglion dir le punture delle tentazioni. g. b. andreini
: s. agostino molto ringrazia dio delle punture e de'morsi che sentiva nel mal
piaceri venerei... sono il più delle volte accompagnati da aspre punture o di
ne'morbidi letti, ma le spine delle tue colpe, trafiggendoti di continuo con
sentiva più acuta nel cuore la puntura delle memorie, delle consuetudini, delle compagnie usate
nel cuore la puntura delle memorie, delle consuetudini, delle compagnie usate. verga
puntura delle memorie, delle consuetudini, delle compagnie usate. verga, 7-504:
amorose nel seno, ei sollecitò gli effetti delle nozze. canaldo, 32: se
: trecentomila miserabili... fabbricarono delle tombe pontute per custodire una mummia di
ma con un visetto puntuto da uccellino delle isole e due gambette da trampoliere, come
1 cutele 'd marte ', per via delle foglie lunghissime, strette e puntute come
: stava dinanzi / la regia porta delle navi un masso / grande e negro e
, 1-iii-690: ci sono entrate di mezzo delle donne; e metton sempre del male
due giorni di passione mette al centro delle sue puntute risposte proprio il vicesegretario socialista
grondaia dei due archi orbitali lo sfavillare puntuto delle iridi, nere, o quasi.
, 3-282: mentre nel vicolo si levavano delle voci a cantare ritornelli sfottenti e dispettosi
ami di cucire, scommetto. conosco delle ragazze che han le dita punzecchiate dal
minutamente e con ferite molto piccole appiè delle scale gemonie e finito di ammazzarlo,
: sotto i vetri punzecchiati dalle lentiggini delle mosche, riconobbi il cnsostomo, san filippo
di malaugurio, ch'era la punzecchiatura delle sue amiche gelose. de roberto,
giusti, iii-61: su questi colmignoli delle nostre parti, s'è arrampicato uno
. -in cinematografia, segnare l'inizio delle rifirese sul negativo del suono, per
1878); voce registr. dal dizionario delle professioni. punzonatura, sf
2. nelle arti grafiche, formazione delle matrici per la stampa tipografica, mediante
in cinematografia, la marcatura dell'inizio delle riprese sul negativo del suono per facilitare
tonache. / non so spiegar le strida delle monache. t. vaiperga di caluso
il segno da imprimere nella matrice metallica delle monete, delle medaglie, dei fregi e
imprimere nella matrice metallica delle monete, delle medaglie, dei fregi e dei caratteri
partoriscono quelle opere di figure... delle tue monete. vasari, i-142:
carro dentro del quale sono rinchiusi i ponzoni delle lettere. baldinucci, 130: '
... si rinvennero i punzoni delle mezze sovrane, dei pezzi da 20
considerare 'quella invenzione dei punzoni e delle matrici e dei caratteri mobili '. idem
baci come fanno le guance e la voce delle pupe. -scherz. superi.
ix-11: gli uscochi, preso il mancamento delle paghe che, se bene promessagli,
contatto. sono gl'idoletti e le pupe delle famiglie, dice il cancelliero bacone.
mondo, in tutt'altro paradiso da quello delle cento e più culle, in un
col viso tondo e colorito come quello delle bambole di gesso o che ha lineamenti
cardinalizi, delle guance scolorite di pupattole senz'età.
regno selvaggio, in cui i corpi ignudi delle donne somigliano alle pupazze che si fanno
famosa pupazza, il cestolino prezioso pieno-zeppo delle più recenti mode, finalmente il proto-tipo
, ii-7-239: il dispetto che mi rimase delle illusioni prime e il disprezzo del falso
e sfaticata, è considerata la più elegante delle nostre compagnie di giro. pasolini,
pericolo, perché affronta animosamente il rischio delle riforme sociali, e perché tre opposizioni
dell'analfabetismo, degl'introiti daziari, delle scuole, del bilancio finanziario, aride
del romanticismo aleardiano e tutti gli sbuffi delle sue affezioni monarchiche. serra, i-65:
), sf. anat. ciascuna delle aperture rotonde che si trovano al centro
custodire, come o più della pupilla, delle pupille degli occhi. savonarola,
soddisfazione a spese dell'anima sua e delle lagrime dei poverelli: pensi che dio
la pupilla del lago, la regina delle isole e delle penisole, come la
del lago, la regina delle isole e delle penisole, come la chiama catullo,
. cassola, 4-112: sostenne le sguardo delle sue pupille grandi, verdi.
ingresso suo nella chiesa catedrale l'inno delle grazie fu intonato dalle pupille non meno di
offre l'idea dello splendor natio / delle venete illustri alme tranquille. a. verri
piene. pecchi, 13-27: lo spessore delle lenti dava, per riflesso, alla
. -figur. facoltà o insieme delle facoltà spirituali o intellettuali; capacità di
ne risultasse certa correlazione ordinata e continua delle intellezioni e delle percezioni, per fermo
correlazione ordinata e continua delle intellezioni e delle percezioni, per fermo il pensare e il
dalla croce, iii-36: se le pupille delle mammelle per l'acutezza del latte overo
quelle fila e quelle pupille nervose, delle quali è tutta come trapuntata e fiocchettata
; li legati, o vero le parti delle eriditadi a lui lasciate da qualunque fosse
overo quando prendevano moglie e a tempo delle nozze, con accrescimento, usava di
b. croce, v-1-54: le doti delle donne, che morivano senza figli o
giudice pupillare: magistrato preposto al controllo delle tutele e, in genere, della gestione
... si richiede il consenso delle persone dalle quali sono essi [coniugi
gioventù, meglio che fra l'ostentazione delle scuole, imparerebbe a nspettare le vere
li legati, o vero le parti delle ereditadi a lui lasciate da qualunque fosse
overo quando prendevano moglie e a tempo delle nozze, con accrescimento, usava di
, il terzo di conservare le ragioni delle vedove e pupilli, la quale ipocrita
disse il malizioso frate: « come avocato delle vedove e de'popigli vengo a voi
è comandato di protegger le 'giustizie 'delle chiese, delle vedove, degli orfani
protegger le 'giustizie 'delle chiese, delle vedove, degli orfani, de'pupilli
che ogni qualvolta si trattasse dei diritti delle donne e dei pupilli li statuti, come
amministrazione civile, uscendone dopo la prima delle grandi guerre, con un titolo onorifico
ufficio, ufficiali, savi dei pupilli, delle vedove e dei pupilli (anche,
comuni, la magistratura preposta al controllo delle tutele, delle gestioni dei patrimoni di
magistratura preposta al controllo delle tutele, delle gestioni dei patrimoni di soggetti privi di
i capitani di parte, i conservadori delle leggi, gli otto di balìa, i
pupilli ': ufficiali preposti alla cura delle persone e de'beni de'pupilli, in
de'pupilli solamente, ma ancora quelle delle vedove, sempre che i genitori ed i
. pupinizzazióne, sf. nella tecnica delle telecomunicazioni, inserzione, a distanze determinate
e di patiboli: ha la specialità delle storie giudiziarie. -bambola, statuina
modo di dire inquantoché ve ne sono delle rustiche, invece, che assomigliano ad
sm. tose. polpastrello, punta delle dita. nieri, vi6o: '
vi6o: 'puppattorini ': le punte delle dita, i polpastrelli. e comune
, guazzabuglio. 'prese del latte, delle noci, dei pezzi di candito,
pezzi di candito, dei savoiardi, delle mele affettate, del fior di farina
purissimamente ritrattando con sicurtà de'guiderdoni e delle misericordie di dio, le quali ha donate
si fa sentire più puramente che nell'idilio delle 'siracusane '. de sanctis,
15-326: le rime sono più noiose delle / dame di san vincenzo: battono alla
mai pur sì, benreggiate, cavrete delle bonti, se non mi ramognate:
: ora non piace più / al demone delle acque darci atto che noi / suoi
tumulti grandissimi. pur nondimeno il più delle volte sono causati da chi possiede.
dalla piazza del municipio alla solenne distribuzione delle onorificenze al valor civile, bruno ceiòsia
gir piangendo, / io trassi pluto delle infemal segge: / e che non ubidisce
comoda e riposata ed attissima agli ozi delle lettere e degli studi quanto altra che
tasso il tragico fracasso della guerra e delle catastrofi. pascoli, i-22: chi
, 15-193: e pur nostro il disfarsi delle sere. / è per noi la
pure discorso. -ma allora si facevano delle risate mute che valevano cento volte quelle
altri c'hanno buono e perfetto conoscimento delle cose del mondo. bartolomeo da s
qualche operaio di più sarebbe benefizio degnissimo delle sue cure. carducci, ii-4-233:
gli uomini davano tanta importanza alla purezza delle donne? tecchi, 9-168: sempre
cavallo arabo, egli discende da una delle prime razze cavalline dei nostri paesi:
nella medicina antica, anche l'insieme delle terapie atte ad assottigliare e depurare gli
, 17-327: alla tavola di villa delle mammole l'unica concessione al vizio era il
il lazzaretto non serviva che per deposito delle mercanzie soggette a contumacia. ora,
libertà, non si stette al rigor delle leggi sanitarie, e fatte in fretta in
del partito che lo sostiene), delle persone, anche in posizioni elevate
di cui la biblioteca era sprovvista (una delle opere scomparse in una delle solite purghe
(una delle opere scomparse in una delle solite purghe). 4.
biundi, 213: sospensione o cessazione delle purghe, nel qual ultimo caso cucesi amenorrea
amenorrea. 7. industr. purga delle pelli o purga da fiore: nella
fiore: nella lavorazione dei cuoi e delle pelli, operazione che consiste nel passarvi
purgagióne, v. purgazióne. purgazióni delle stelle, locuz. con valore di sf
solfo nocivi... alle piantagioni delle viti di lipari. -spurgo.
] che s'intenda la totale distruzione delle passioni o se la rettificazione delle medesime.
distruzione delle passioni o se la rettificazione delle medesime. f. casini, iii-247
, il punto dei 'vocaboli 'e delle 'frasi 'è il minimo degli
l'uno è la materia dei purgamenti delle doti soluto il matrimonio, l'altro
il quarto è la materia dei confini delle fabriche. 3. fisiol.
volle ch'andasse a ricogliere le reliquie delle cose sue, promettendo che in dono
la correzione dei vizi, il perdono delle colpe, la purificazione spirituale o, anche
l'evacuazione dell'alvo e la regolazione delle funzioni gastrointestinali. ricettario fiorentino, 1-76
ed energica). libro della cura delle malattie [manuzzi]: non ricevono
linati, 16-81: distolto il corso delle acque, si purga il loro letto dagli
essendo pure stato netto e purgato il pergamo delle dette brutture. oliva, i-3-638:
manco che l'altre tremano, per rispetto delle spesse fogne, che hanno, da
elle venivano chiarissime e limpidissime per mezzo delle piscine ove elle si purgavano. pacichelli,
f f libro della cura delle febbri, 1-14: se fosse necessitade di
diacatolicon. redi, 16-iv-208: questi sali delle ceneri nel purgare hanno tutti tra di
e per l'olio ammorbidate. trattato delle mascalcie, 1-22: poscia si vederà la
., 5-48: il lattovare del sugo delle rose... vale contro alla
.. mondifica più valorosamente l'oppilazioni delle viscere e più provoca l'orina e
, la normalità della struttura anatomica e delle funzioni fisiologiche che fanno capo all'apparato
pianta, ne abbiamo purgato il tronco delle barbe infette e da'tralci disutili, conservandone
di vivere sicuramente e abondevolmente nella rendita delle piene biade, per la destinazione ha
tuo somiglia al mio, / rozzo cultor delle campagne erbose. / tu purghi il
6. nella concia del cuoio e delle pelli, asportare con l'apposito strumento
empiricamente, alla setacciatura o al lavaggio delle sabbie contenenti particelle aurifere. ramusio
massaia, ii-89: vi era l'amministrazione delle miniere con otto impiegati superiori: tre
fila indarno / si disperdon ne'fiumi e delle ciocche / il complesso si svolve e
anime timorate si può aggiungere la meditazione delle pene del purgatorio, volta all'acquisto
, i-180: quando iddio ci manda delle tristezze, infirmità, calamita, morte
dare a luigi una prova delle più dure ed acerbe onde suol purgare
della ragione: la ragione purga il disprezzo delle cose superflue dall'orgoglio e rende meritevole
l'alchimia, purgandosi a poco a poco delle sue illusioni, divenne la chimica.
: vedrai che ti passerà la voglia delle prepotenze e di tradire i compagni e
! e intanto la lingua si purgherà delle tracce arabe, che offe- sero il
sagra- mento attuale, purga ogni macchia delle scelleranze commesse. poerio, 3-75:
da s. c., 1-3-5: delle medicine purgative avicenna pone molti mali nel
o estenuative. briganti, 302: delle avellane purgative...: portarono
è quello che si presta da una delle parti per escludere sospetto o presunzione che
misteriosamente che chi bramava essere degno sacerdote delle muse, di cui è guida e
. pinamonti, 116: il fine delle meditazioni appartenenti alla via purgativa è di
unirsi a dio per mezzo della contemplazione delle eterne cose divine. 9
alcun ostacolo e senza mutare la qualità delle acque; o pure che queste,
luigini, xlv-276: sogliono il più delle volte gli alti e spaziosi alberi,
tra li più purgati fonti è quello delle minere dell'alta ungheria, le quali,
il rame e fondilo e gittalo sopra delle foglie e sugo d'appio, ed è
. d. bartoli, 5-372: fuor delle viscere di questa rupe sgorgavano..
. cocchi, 4-1-86: la separazione delle orine si può facilitare primieramente coll'uso per
oliva, 289: chi sopporta spietati macelli delle sue membra, incertissimo di vivere,
. baldini, i-195: le immagini delle case di tutte queste borgate sulle sponde
p. cattaneo, 1-6: nessuna delle porte o strade principali non riguardino,
repentini, i quali a più sanità delle abitazioni venghino rotti, soavi, purgati
organo di esso). -anche: privato delle parti di scarto. romoli,
lascia di vibrare. -privato delle sostanze che possono rendere sgradevole una successiva
, ii-405: s'ammucchiano i ricci (delle castagne) per metterli a macero;
, 22-264: ci ritroviamo nel corso delle nostre bronchitelle annuali, quando, purgati e
con le patatine come la più grande delle felicità. -esente dal ristagno di secrezioni
temperatura che per esso gli umon digesti delle nemiche voglie, purgati, possano difendersi
al di là di esse l'essenza delle cose e la sostanza morale delle persone
essenza delle cose e la sostanza morale delle persone. -anche: raffinato, acuto
vede la unione della divinità e distinzione delle persone. vasari, i-197: si può
truo- vano quivi degli avvenimenti stranissimi, delle azioni e cose che sicuramente appaiono ad
in ogni cosa. bruno, 3-917: delle cose sopranaturali non si possono aver raggioni
il sol fra pianeti, dissipare i vapori delle torbide opinioni, rischiarar l'aria de'
, lxxx- 4-343: a proporzione delle difficoltà incontrate in regolar e sostener
ragion non può comprendere, salga purgato delle offese alreterna beatitudine. s. bernardino
arriviamo alla sommità dove è 'l paradiso delle delizie: sopra el quale appariscono queste
se non di cose onorate e degne delle sue purgatissime orecchie. scroffa, 1-33
della censura e all'eventuale conseguente cancellazione delle parti non ritenute conformi alla morale,
ci fanno più acuti per penetrar nel midollo delle cose, il che suol venirci dalla
ora accostarci con buona confidenza alla dichiarazione delle platoniche dottrine. mamiani, 3-183:
natura, purgata e universalizzata al lume delle prime cagioni. -stabilito nella versione
che avessimo avuto da lui il corpo delle iscrizioni! come infinitamente più purgato e
dovrebbero terminarsi nel più occulto ed espedito delle deliberazioni. 16. privo di errori
loro dava la forma e il rappresentar delle cose in dicitura di purgatissimo stile. pacichelli
che chi non succhia il purissimo latte delle balie toscane o non piglia in mercato vecchio
che non meriti purgatissima innocenza. causa delle donne, ii-460: voialtri [uomini
, el quale mi empiè di querele delle signorie vostre: dicendomi che il re
cisterna di muratura attrezzata per la depurazione delle acque piovane; purgatore. -anche:
scuopre tartaro, sennonché poco sotto ad una delle due sorgenti secondarie, dove, scendendo
. 8. propugnatore della necessità delle pratiche purgative intestinali. volponi,
gettati in quelle correnti sacre e purgatrici delle colpe. -per simil. che
penso interpreteranno i posteri l'azione provvidenziale delle varie fasi della nostra guerra d'indipendenza.
: posto [il sale] in compagnia delle medicine purgatrici, le aiuta in operare
preghiera. 2. compiuto in suffragio delle anime del purgatorio (un'elemosina)
pena oltremondana); deputato all'espiazione delle pene (un luogo ultraterreno).
ma le conducerà più alto a considerazione delle virtù purgatorie. m. palmieri,
nominate purgatorie e sono proprie de'cercatori delle cose divine che hanno disposto purgarsi da
la loro prudenzia è estendersi alle contemplazioni delle cose divine, temperanzia non volere altro
indirizzarlo, egli non pone il purgatorio delle virtù purgatorie civili, ma quel delle virtù
delle virtù purgatorie civili, ma quel delle virtù purgatorie cristiane, le quali non
d'inquieta sofferenza. ciale e temporaneo delle anime, già giudicate salstampa periodica milanese
di fedeli il cui scopo è il suffragio delle anime del purgatorio. -suore ausiliatrici
s'era annuvolato, e quel grigio delle nuvole afose, con dietro una morta luce
ultima volta, dante moribondo, il canto delle preghiere secondo quella musica, cui era
. purgare). ferni e purgatori delle età seguenti, riguadagnano in forma purgazióne (
, e per l'in delle tegole. tervento della grazia attraverso
nuovo vaso d'oro, uscito allora delle mani del mastro, quanto è bella,
del deposito che si forma nel collo delle bottiglie di champagne durante il processo di
riguarda sempre l'accumulo dei sedimenti e delle sostanze estranee in ciascuna bottiglia. si
porci, acciocché non gittassero la purgatura delle biade e dell'erbe e dell'altre
4 purgatura ': quello che si cava delle cose che si purgano, ma,
bere, però ch'elle sono purgazioni delle camalitadi. antonio di meglio, lxxxviii-ii-117
di pace, occupate dal santo terrore delle verità soprannaturali, talvolta ancora tribunate dalla
più austeri e s'immergano nella purgazione delle penose astinenze e nella misticità dell'orare
d'ebano, « perché mi assista delle sue buone preci nel cammino di purgazione
-con riferimento alla dottrina platonica dello stato delle anime. marsilio ficino, 6-2:
) <; -rpaywistai;, la purgazione delle passioni, spavento e compassione, per
: già potete conoscere che l'imitazione delle cose gravi e notabili e la purgazione degli
veramente la scultura e la pittura, delle quali la pittura massimamente non solo ha
nelle cose temporali sono due purgazioni, delle quali l'una si fa per fuoco e
risplenda il vivo degli splendori celesti, delle fune naturali, degli studi intellettuali,
fune naturali, degli studi intellettuali, delle diligenze corporali e delle purgazioni de'colori.
studi intellettuali, delle diligenze corporali e delle purgazioni de'colori. 7
del capo e dello stomaco. trattato delle mascalcie, 1-91: in quello die
questo puote fare in tre maniere, delle quali è prima imprudenzia, cioè non
diffuso, erano usati solo nell'ambito delle istituzioni civili, onde la denominazione di
purgazioni per mezzo de'ferri infocati o delle acque ferventi o gelate furono non men
-purgazione d'infamia: conferma della veridicità delle dichiarazioni di un imputato mediante la tortura
deve confermare la sua deposizione cobo slogamento delle sue ossa. quest'abuso non dovrebbe esser
. ciascuno dei vari casi di eliminazione delle conseguenze sfavorevoli, di fatto o giuridiche
. - purgazione della mora: eliminazione delle conseguenze giuridiche dell'inadempimento di un obbligo
gl'indizi. -disus. purgazione delle ipoteche: liberazione di un immobile dalle
4 della natura ', l'altro 4 delle purgazioni '. = voce dotta
principe è sempre grandissimo per li dazi delle pecore, del sale, del purgo
per sgrassare le lane. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-1-191:
, non si contano né le residenze delle ventune arti,... né quattro
2. olio di purgo: residuo delle varie fasi di lavorazione dell'olio.
un tinello di mano in mano i fondi delle bigonce, le risciacquature dei vasi e
munifi- cienza del senato anche nella minorazione delle tanse, come al setificio, alla
delle ciglia, / e al far del conto
pezzo. prima di segargli per uso delle fabbriche, usano tenergli in purgo un certo
(1883-1951), ingegnere e costruttore delle prime autostrade italiane. purificàbile,
la nebbia dissipando d'intorno a sé delle passioni corporali e dalla corruzione degli affetti
il quale serve in tutte le operazioni delle miniere necessarie a purificar l'oro.
fusione che si fa subire ai prodotti delle operazioni precedenti, provocando di nuovo l'
precedenti, provocando di nuovo l'azione delle affinità delle diverse sostanze tra di esse
provocando di nuovo l'azione delle affinità delle diverse sostanze tra di esse e coll'
, i-rv-286: per dar ragione della origine delle fontane egli immaginò non so che.
mazzini, 1-136: innalzatevi al di sopra delle individuali assioni; sprezzate i sistemi e
io purificai me e loro neh'idealismo delle visioni del petrarca. -rifl.
approfittarsi della virtù purificativa del gange e delle sue acque. 2. che
di prove / novelle per uscir purificata / delle commesse colpe. tarchetti, 6-i-588:
più interrotte e intricate da quei labirinti delle atterrazioni. ne goderà l'aere,
stromento non della vita più, ma delle conoscenti potenze dell'anima e de'movimenti
la chiesa s'impadronì del metro e delle forme della ballata per i suoi cantici,
ogni grande artista, e a malgrado delle apparenze -un purificatore e un risuscitatore.
festa mariana, nota anche come festa delle candele o candelora, che si celebra il
punta delle dita che hanno toccato le ostie consa
. carrà, 475: l'attuale rinnovamento delle energie nazionali deve non poca gratitudine a
, residuo del regno precedente, effetto delle tristi persecuzioni e purificazioni del 1821,
su vasta scala una purificazione nelle file delle classi governanti. 9. dir
quatorzième de mars '. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [
'. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s. v
'festa dei purim 'o 'delle sorti ': nome di solennità religiosa presso
. liquido brunastro che scola dal letame delle concimaie, ricco di azoto e usato come
. verri, 2-i-1-289: se la ride delle scienze favorite dagli italiani, del purismo
considerato come un grande impulso allo studio delle cose nostre e ad uno scrivere più
ispirazione e fama di poeta, in virtù delle quali avrebbe voluto fermare il generale garibaldi
me pare che la modestia è la dote delle vergini e, come ch'ella avvenga
che per giovanezza non conoscea le pene delle leggi, ma la purità dell'animo e
sangue dei suoi passati, dell'ordine delle cose loro, del maneggio delle sue
dell'ordine delle cose loro, del maneggio delle sue faccende, del credito tra '
vita, della gravità di lor persone e delle scienze in che erano disciplinati. selva
l'autore l'ordine cronologico della manifestazione delle umane facoltà, vien rilevando come la
ben sicuro che, se la sensata vista delle visibili ed antiche macchie lunari non avesse
che in morlacchia e particolarmente sul dorso delle montagne v'abbia un gran numero di
targioni tozzetti, 6-56: notizie generali delle fontane: cagione della loro irregolarità,
la purità della lingua e l'osservazione delle regole. castelvetro, 3-18: alla qual
1-iv-4-275: quanto alla proprietà e purità delle voci, non accade che io ne
conservamento della purità della lingua, lo studio delle lettere umane, l'amore insomma e
, di restoro d'arezzo] una delle più notevoli opere del duecento. c
più rimane la purità del parlare delle loro ragioni che negli uomini,
, per la viva espression degli affetti e delle tenerezze e per la purità e dilicatura
purità dello stile e alla simmetrica perfezione delle parti. 11. lezione corretta
abbracciando pur essi dei vii- aggi e delle citta intiere, con l'esempio specialmente vicino
gli autori de'loro travagli e che delle mine del puritanismo pretendessero di fabricare un
suoi possedimenti, si fondò sull'aggravarsi delle divisioni d'opinione e secondandole, costretta
ojetti, iii-461: narrava del puritanesimo delle classi medie in inghilterra. la signora baldwin
abbattimento dell'ordine vescovale. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [
vescovale. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s. v
uomini. savinio, 2-39: la casa delle vianelli era indicata a dito dai puritani
toscana, vi sono nella « gazzetta » delle cose scritte da mano maestra, la
, si ritrova l'origine degli spogliamenti e delle altre esibizioni. vittorini, 5-111:
grossa sustan- zia. libro degli adornamenti delle donne, 1-8: la colatura sia
mostrarvi chiaro. lauro, 2-51: delle pietre che sono trasparenti secondo più o
non abbia timore delracqua pura per cagione delle ostruzioni. a. cocchi, 4-1-5:
loco. ugurgieri, 57: in mezzo delle case di priamo e sotto il puro
. il verde bagnato degli alberi e delle erbe sembra tralucere sotto un velo cristallino.
ombra, e il dolce vecchio verde delle coste piene di luce. montale, 15-65
amistà fornita, / che pe'campi vagò delle dottrine / e colse il frutto di
i cittadini e i politici del regno delle due sicilie conservatisi fedeli ai borboni).
). giacomo da lentini o guido delle colonne, 403: sofirenti -seragio
frutto che tu raccogli dai purissimi semi delle virtù, che spargesti ne'campi del
/ le pure gioie ascose; / consacra delle spose / il verecondo amor. poerio
umana. questo è l'ordine consueto delle fasi d'amore. b. croce
dànno campo di mostrare erudizione assai più delle nude e pure etimolo'e. g
. -puro e incorrotto: dotato delle prerogative riservate al corpo umano risuscitato,
quasi scomparve di fronte alle esigenze pratiche delle folle e della produzione. -astratto
del triangolo tutte le linee sono duple delle linee, ma i quadrati tripli, i
: si contenta di un solo aspetto delle cose,... fa vibrare una
volutamente astratte e adottando il linguaggio delle scienze esatte, mira a scoprire uniformità
astrazione all'estremo, studia uno scheletro delle operazioni economiche; gli uomini sono ridotti
scelta, nell'uso e nel collocamento delle voci e dei modi del dire.
iii-8-178: la lingua e la versificazione [delle rime dei memoriali bolognesi] parlan chiaro
peso da restituire sia concepito sotto alcune delle diverse condizioni, che di sotto si
valore, o sia la quantità del metallo delle due monete; senza di che l'
esso è il puro e semplice astratto delle sensazioni concrete. b. croce, ii-1-14
; quando v'entrarono due o tre delle potenze dette, si disse misto.
lxxx-4-593: quest'è uno de'capi delle loro querelle. il maggior è pero
querelle. il maggior è pero quello delle grand'estorsioni de'commissari militari e camerali
rigore doppo avere succhiato il più puro delle sostanze gli hanno nd- dotti alla disperazione
sangue... invocano l'aiuto delle 'baionette intelligenti 'e perorava in favor
flagellarlo nudo; e postoli la corona delle spine in capo, di giunchi marini
torme della diva e il riso / delle vergini sue fèr di citerà / sacro il
celabro. poeno, 3-456: voi delle pugne l'impeto / rapisce a gioie
il giorno, e le purpuree faci / delle rotanti sfere, e la novella /
colorati, quasi di pietre preziose, delle vetrine, delle insegne, degli specchi
quasi di pietre preziose, delle vetrine, delle insegne, degli specchi delle botteghe.
vetrine, delle insegne, degli specchi delle botteghe. barilli, 5-27: il sole
altra, / che nel muover soave delle ciglia / e nel purpureo albor l'
lutto secondo il consueto; nel sommo delle guance gli traluceva una tinta purpurea simile
di nero. spallanzani, 4-iv-318: è delle volte, come ne'girini buona pezza
v. porpora), per il colore delle elitre; è registi-, dal d
': sostanza rossa dei calami e delle glume del sorgo ('holcus ')
al reparto pittori, aspettavano la sfregio delle decorazioni finto- greco o delle aniline secessioniste
la sfregio delle decorazioni finto- greco o delle aniline secessioniste. montale, 15-563:
sanano gli ulceri dell'intestina et e'purulenti delle pre- cordie, mangiandogli col mele.
immonde e purulente mani la maggior parte delle vivande. -che si manifesta con
ricominciava la tempesta degli sputi sanguigni e delle bronchiti purulente. 2. formato
o di altri germi, in vicinanza delle ghiandole sebacee della cute o sotto la
accompagnate da un po'di fibrina nel pus delle sierose. oltre i globuli di pus
gli avversari, non ha il coraggio delle forti opinioni. c. e.
tragiche nutrono la più imbelle e comoda delle inerzie. -in un vocativo,
, 45: se la decima parte delle incommodità che prendeste in servire quel prencipe
dovete temere che una tale attenta meditazione delle vostre miserie vi renda la vita o
ma per una timidità derivata dall'esperienza delle sciagure. rajberti, 3-26: dalle
origine il più lungo e grave decorso delle infiammazioni, le guarigioni incomplete. carducci
: il poeta ricorda alla patria le strofe delle sue canzoni d ^ oltremare che essa
pu- sillanimitade dello spirito e dalla tempestade delle tentazioni. boccaccio, vili-1-204: mosso
riflessione io sono stato sempre poco amico delle ipotesi. e di questa mia quasi
documenti storici per l'altezza audace, delle sue note diplomatiche e delle sue dichiarazioni
audace, delle sue note diplomatiche e delle sue dichiarazioni parlamentari. papini, v-142
le nazioni diverse ma le età diverse delle nazioni. -che ha piccola statura
rosario che nel pensare alle grandi quistioni delle divinità e del creato. papini,
, 'cocottes ': erano semplicemente delle audaci ribelli... l'ipocrisia delle
delle audaci ribelli... l'ipocrisia delle pusille, più tardi la stupida pedanteria
'il convito di pietra '(una delle « piccole tragedie » puskiniane, musicata
ungherese vino fiammante e la bellezza formosa delle fanciulle ungheresi. comisso, 1-50:
sf. ant. pustola. trattato delle mascalcie, 1-10: quando si vegono ne
e del palato. libro della cura delle malattie, 1-14: si conviene che l'
, 194: essendo in queste bande delle essantemati e pustule (chiamate in italia
assalti del 'calore ', dalle scorrerie delle 'pustole 'e dalle pericolose irruzioni
non bene stemprati e smorzati, vi producono delle screpolature e delle pustule tanto pregiudicali special-
smorzati, vi producono delle screpolature e delle pustule tanto pregiudicali special- mente alla pulizia
-pustolettina. libro della cura delle malattie [crusca]: appariscono per
beate che lo istato suo. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: veramente
, 9-128: era troppo delicato per contentarsi delle elemosine che gli emigrati ricevevano in piemonte
di agire a norma della estrinseca apparenza delle cose..., era di bisogno
in lungo e in largo la foreste delle nazioni cristiane in cerca dell'accampamento segreto
: fia... meglio nel corso delle osservazioni il custodirle [le salamandre]
giamboni, 131: ipocrisia è falsamente delle virtudi, se- pulcro putente de'vizi
bientina e che chiamavano putera pel predominio delle chare: piante che nel fermentare mandano
. cantù, 2-76: questa era una delle sciagure del liberalismo milanese di dovere,
eleganti, rimescolarsi fra le putide rose delle conversazioni e sulle stolte bocche dei damerini
ella ha poi sempre la calcagna fuor delle calzacce rotte e sudicie più ch'uno
: 'putine ': puzzola (carnivoro delle mustele, rapace notturno).
la casa di barbaracchiò putiva dei miasmi delle immondizie in decomposizione. -sostant
popolaresche, ci racconta su questo proposito delle cose che putiscono di favoloso. baretti
rose putono, tralasciare il corso delle onorate fatiche che terra. panzacchi
, / se stessa obblia, né delle putrì e lente / ore il danno misura
tommaseo, 19-144: pensate il raccapriccio delle donne infelici nell'immaginarsi come forse in
loro proprio marito. pensate la pietà delle madri nel dar bere ai cari bambini quel
il vino] dissolve e le vie delle vene dalla putredine mondifica e 'l sangue
che hae quello male della fistola. trattato delle mascalcie, 1-26: la cura loro
] brillare dinanzi a'giovani le immagini delle repubbliche di roma e di grecia,
cui mano fondava e redimeva stati e delle cui gesta veniva ad essi soli la gloria
all'odore putredinoso si mescolava l'odore delle carni e delle ossa arse. 2
si mescolava l'odore delle carni e delle ossa arse. 2. figur.
volgar. [manuzzi]: la vertude delle cantarelle si è putrefattiva, calefattiva e
la fiera, affinché il calore putrefattivo delle viscere non la squagli.
dando con una parte della pelle sul volto delle persone che non davano niente, sino
putrefatto: pus. libro della cura delle febbri, 1-16: febbre terzana è generata
vene o di fuori. libro della cura delle malattie, 1-19: lo fetore della
). soderini, 4-318: ora delle vivuole di tutte le sorte che non
ha messo nulla: ci ha messo delle persone impagliate come quelle del sardou e
persone impagliate come quelle del sardou e delle persone putrefatte come quelle del dumas,
), si. processo di decomposizione delle sostanze organiche dovuto principalmente a batteri anaerobi
batteri anaerobi; consiste in un'idrolisi delle proteine accompagnata dalla decomposizione degli amminoacidi,
si converte in grasso e notritivo omore delle radicate e sopraposte erbe. p. fortini
con le urine. -malattia contagiosa delle api causata da un fungo microscopico che
la morte (anche nell'espressione putrefazione delle covate). g. ulivi,
s. v.]: 'putrefazione delle covate ': sorta di malattia delle
delle covate ': sorta di malattia delle api. -per estens. dissoluzione,
dissoluzione, disgregazione di un minerale o delle ossa. g. brancati [plinio
cadere nel tisico. libro della cura delle malattie, 1-19: lo fetore della
sia. giuglaris, 261: frutti delle tramontane sono le pleuritidi e schiranzie e
, 26-x-1980], 3: nella ricostruzione delle case venivano usati molti materiali lasciati dalla
, portava all'aperto / con torma delle pianelle / sul fango indurito, la scheggia
. baldini, i-763: gli sportelli delle finestre lasciano entrare il lume putrescente della
targioni tozzetti, 12-9-97: questo argomento delle malarie causate dall'acque putrescenti è stato
plebee, vivevano ancora accanto alla maestà delle rovine pagane e alla durevolezza e alla
pagane e alla durevolezza e alla razionalità delle grandi costruzioni rinascimentali e barocche.
petruccelli detta gattina, 4-401: la putrescenza delle nazioni, a cui voi vi lusingate
carne putrescibile, non consideriamo sito alcuno delle stelle, ma solamente le disposizioni dell'aria
dioscoride], 137: sana i panaricci delle dita e le ulcere putride e corrosive
febbre tifoidea). libro della cura delle febbri, 1-1: dice l'autoritade de'
ardisco di montare a cavallo. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-328: l'
me ne disperai affatto è stata quella delle febbri che si chiamano comunemente putride e
parte non differisce dal tutto in nessuna delle condizioni essenziali. 17. disus
], sm. neol. propensione delle forze militari a impadronirsi del potere tramite
talvolta lo scandaloso linguaggio dei pargoli e delle putte che girano le contrade. -con
-in espressioni del tipo cicalare come, più delle putte, con riferimento alla grande garrulità
succhiar il sangue di sotto dell'ugna delle dita della sua puttina, che ne stette
la cui gamma è assai estesa, alcune delle quali tendono ad affermarsi:..
io ho ricevuto le puttagre mandatemi, delle quali infinitamente vi ringrazio e in compagnia ce
della più ricca puttana del mondo? guido delle colonne volgar., 5-2 (123
camerino fecevi correre anche tre pali, delle puttane, de'mulattieri e de'somieri.
là dentro, noi mandiamo nella selva delle arpie, le quali arpie, scendendo dalla
fatta la più gran puttana che nel regno delle lettere sia mai comparsa. soffici,
5. agg. proprio, tipico delle prostitute; puttanesco. - anche nella
la cui gamma è assai estesa, alcune delle quali tendono ad affermarsi...
-puttanétta. salvini, 6-93: dicendo delle puttanette ch'erano in corinto...
: le giovani corinzie, nella città delle medesime corinto, agevolmente essere comperabili con
le tue parole comprendo, i vizi delle puttane son virtù. idem, 20-253:
champagne in ghiaccio / sul petto ansante delle puttanelle. bacchetti, 1-i-416: l'argia
in altro modo dei miei umori e delle mie puttanerie. 2. per
, puttaneschissimaménte). nel modo proprio delle puttane. aretino, 20-153: quando
393: essendo niccolò fagni, giovane delle cose necessarie alla vita povero e cupido delle
delle cose necessarie alla vita povero e cupido delle cose disoneste e cattive, e volendo
italiani volersi forme nuove, e intendono delle puttanesche e ruffianesche e laide esose esosissime
. locuz. -alla puttanesca: al modo delle puttane, nella loro maniera tipica.
puttanésimo. -il genere, l'insieme delle prostitute. aretino, 20-276: de
20-57: io mi credea che il puttanéto delle mo- niche non si potesse migliorare,
peccatoracci, / che insidian le moglier delle persone, / zerbini, ignoranton? monti
]: 'puttèllo ', termine delle ferriere: il ragazzo che aiuta il
che questo autore, che pur dice delle cose buone, non abbia orecchio da conoscere
timidi e paurosi. documenti sul teatro delle corti padane, cvi-734: apresso lo
robbiani si sgretolano pietosamente; non una delle statue è rimasta intatta. savinio, 131
che ad ogni volta io cresco la dose delle strappate d'orecchio. carducci, iii-3-106
era dipinto un puttino nudo, con delle piccole aiucce di farfalla, che portava in
un giorno, per la molta puzza delle sardelle che annoia tutto quel luogo.
carogna! -in quanto caratteristica delle apparizioni diaboliche. cavalca, 20-31:
-con riferimento all'aria maleodorante o malsana delle città. pacichelli, 5-11: si
5-11: si soffre in messina la molestia delle pulci, della polvere, puzza e
via della sanità. libro della cura delle malattie, 1-16: aliquante fiate li orecchi
e molesta (anche nell'espressione puzza delle puzze). niccolò del rosso,
e puzzava di stalla, era la lana delle poche pecore che paride possedeva.
quel profumo di pastiera, di dolci delle monache, di confetti. -con
sono brutte e puzzano del mal odore delle capre che si tengono in quelle. carducci
spiega il vangelo agli alunni e recita delle preghiere con una compunzione così esagerata da
vedrai forse una cosa in questo genere delle più singolari. 4. dimostrare
dominio, ed il primo messo apportatore delle veronesi battaglie farà muovere a redenzione tutti
una pagina della difesa (parmi) delle ragioni estensi su ferrara e cornacchie,
che gli aveano sequestrato, più ancora delle rendite e dei libri, la sua
fu'libero del puzzo e della lordura delle cucine che corrompono e avvelenano l'aere,
era il puzzo del gorgonzola marcio, delle marcite, delle vaccherie. c. levi
del gorgonzola marcio, delle marcite, delle vaccherie. c. levi, 2-196
tutto paresse dal puzzo de'morti corpi e delle infermità e delle medicine compreso e puzzolente
de'morti corpi e delle infermità e delle medicine compreso e puzzolente. giov. cavalcanti
: il fiato del sangue, col puzzo delle tante carogne, fu la cagione di
e le interiora, mescolatamente degli uomini e delle bestie, pel gran caldo erano subitamente
monte castello, 51: similmente s'intenda delle bestie morte e calogne che non si
vizio o dell'iniquità e dell'errore delle credenze pagane o eretiche. dante,
loro donne... erano più altere delle patrizie, meno affabili, più affettate
c'è un puzzo più tetro di quello delle cattive coscienze? papini, 27-332:
e il morbo / toglierò a pindo delle rie tue colpe. carducci, iii-26-334:
molto comune in italia, con esclusione delle isole. pulci, 14-380: lo
è un certo animalettucciaccio tristo della razza delle faine, delle martore e dei zibellini,
animalettucciaccio tristo della razza delle faine, delle martore e dei zibellini, cattivo,
mofeta. targioni tozzetti, 2-262: delle mofete ne ariamo parecchie in certe prorincie
3. bot. tose. denominazione popolare delle piante del genere tagetes, con allusione
-vescia. libro della cura delle malattie [crusca]: tra 'migliori
si sgombrò in sei mesi. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-333:
raccolto lo sputo, lo esaminava; trovava delle rime fracide e puzzolenti.
botta, 6-i-398: cambiarono le stanze delle puzzolenti corsie in oscure ed orribili prigioni.
esca insieme col fumo per il tessuto delle pareti e del tetto. nievo, 500
intendo bruttare, avvolgendomi nel puzzolente fastidio delle brutte nefandezze di questi imperadori romani. carducci
maleodorante, che non ha cura alcuna delle norme igieniche. fanfani, uso tose
. dossi, i-319: il dì delle nozze. sarebbesi con tutta la parenteria
o nel mezzo del loro [delle oche] chiuso d'acqua viva un
libidine, queste dovrebbero purgarsi nella voracità delle braggie, salamandra di coci- to,
. affezione cronica che interessa la mucosa delle prime vie aeree e presenta come sintomo
: le grappe si fanno nelle giunture delle gambe,... gittando per
fiatore e cacci via lo spirituale odore delle virtù. 5. tose.