per la quale una e. ccatuna delle sue parti possono perfettamente fare l'operazioni
davano alcun sentore della loro essenza e delle intrinseche lor proprietà. -correttamente.
-pendolo dell'orologio. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-244:
con esattezza il tempo e le durazioni delle sue celesti osservazioni. -nei
-nei mulini a palmenti, ciascuna delle palette metalliche che, sospese a una
centro degli dyagoni del plyntho incruciati, delle sei partizione una meno constava delle ascendente
, delle sei partizione una meno constava delle ascendente linee. leonardo, 7-i-162:
, 7-i-162: quell'animale avrà il centro delle gambe, suoi sostentaceli, tanto più
ricorreva il sopraornato senza risalti sul perpendicolo delle colonne. 3. locuz
avevan perpetrato a tutto danno dei comuni delle due bormide. -iron.
dell'immoralità di una diplomazia fraudolenta e delle iniquità perpetrate da basse passioni individuali,
malvagi, il quale percotendo i perpetratori delle fellonie, gli dannerà nel taglio della spada
. per la discordia, pare, delle perpetue. pea, 7-38: due le
alla carità di dio e alla contemplazione delle divine cose con la perpetuale purità del
, ii-31: da levante le serraglie delle alpi dispartono gli elvezi dagl'italiani con alte
e perpetuali fuochi del monte etna e delle isole eolie, come se nel mare
e l'altra scende. la perpetualità delle cose è di cose contradie. giov.
perpetualmente li abbiamo veduti astenere dalla comunione delle nostre province. castelvetro, 8-1-198:
non era da ricusare la morte per difensione delle leggi della patria, con ciò sia
l'anima fussi immortale et il senso delle cose buone durassi perpetuamente. boiardo,
1-140: uccelli propri di quelle regioni delle alpi e dell'alte montagne del settentrione
classe sociale; togliamoci a questo lezzo delle soffitte dell'operaio, questo paria della
mamma'... perpetua il torbido interesse delle prime sedute di condoglianza, folte di
2. immortalare la memoria di qualcuno, delle sue azioni, delle sue opere,
di qualcuno, delle sue azioni, delle sue opere, delle sue doti (o
sue azioni, delle sue opere, delle sue doti (o anche delle qualità
, delle sue doti (o anche delle qualità negative e delle colpe), o
(o anche delle qualità negative e delle colpe), o di un fatto,
. leopardi, iii-74: l'ufficio delle belle arti è pur di moltiplicare e
. mamiani, 10-i-229: a similitudine delle immagini fotografiche nelle quali è perpetuato un
dee perpetuarsi la più bell'opera mortale delle sue mani. p. verri,
. v. j: istituzione perpetuatrice delle ispirazioni profonde, de'nobili esempi.
si presterebbe all'ordine progressivo e sintetico delle mutazioni e combinazioni nel quale debbe
rosso, fiori secchi de'campi, erba delle quaglie. annuo. si conoscono due
specie di pianta erbacea annuale della famiglia delle sinanteree, che ha il fusto gracile,
achillini, 1-271: la felice perpetuità delle vostre guerre mi fa dire che la vostra
... come sono li fondachi delle merci e le speziarie e simili università.
sulla santità della difesa, sulla fine delle tirannidi, sulla giustizia dei limiti,
sulla giustizia dei limiti, sulla perpetuità delle nazioni. -indissolubilità. boccaccio,
esistenza dell'uomo sulla terra colla perpetuità delle alpi. borgese, 1-15: a filippo
quel dilagare delle tinte [del paesaggio] e dei suoni
silenzioso e anche triste per la perpetuità delle ombre. -durata illimitata in una
lo prendevano e la perpetuità del capitaneato delle loro genti. g. bentivoglio,
saraceni, iì-403: le indeficienti perpetuità delle saette dai tartari... contra
quanto si riferisce a dio, partecipa delle condizioni dell'etemità, della durata infinita
mondo col fare che l'innumerabile stuolo delle creature vegetali e sensitive e ragionevoli si
così orribili incendi? e chi cacciò delle navi tanti fuochi? quantunque la fede sia
un ciclo storico). guido delle colonne volgar., 6-1 (155)
ma di presente, secondo l'ordine generale delle prelature dell'altre religioni, sono temporali
tacque avvicinarsi per mezzo palmo al segno delle massime piene, pronunziasse subito una sentenza
perpetuo nell'isola, con maneggio larghissimo delle facende civili. -che detiene il
... oggi autorizzare l'uso delle truppe perpetue. -tradizionale (un nemico
s'è fermato, anche nel riposo delle passioni, in un cuore, egli è
distinguerlo con fargli ricamare dalla più favorita delle sue damigelle una carierà d'ambra per
vecchio. - è il perpetuo [delle fornaci] che spaventa. -che
opprime [la casa] ha il rigido delle chiese e vi stagna il tanfo di
più alte montagne son freddissime a cagion delle perpetue nevi che giungon talora ad indurirsi
, e si eleva fino alla regione delle nevi perpetue. carducci, ii-16-41: sono
indagine parecchi fatti entran nuovi nel dominio delle cose accertate e parecchi altri n'escono
corrispondenzie delli otto pilastri delli angoli e delle colonne poste nelle prime facce..
se hanno alcun luogo questi miracoli [delle zone torride], è nell'etiopia fra
! boccaccio, viii-1-16: alla pudicizia delle donne non bisogna d'essere presa più
titolo, un incarico). guido delle colonne volgar., 31-1 (493)
e varie e malcerte sensazioni ed idee delle quali nessuna è sì forte e sì stabile
permaneva ancora nell'aria quella chiarità azzurrina delle belle sere primaverili che dà grazia al
al trasalire dei primi lumi e alle perplessità delle stelle. 5. suggestione
. moretti, 15-119: il suono delle secchie sbattute sembra un lugubre allarme nelle
animo grandissima afflizzione, rimanendo plepesso quale delle due vie mi doveva appigliare. f
si trova la mente popolata dai fantasmi delle possibili conseguenze dannose della sua azione e
perplesso ne'suoni e mutabile ne'segni delle idee consegnate alla scrittura. mamiani, 8-244
. quelle immagini perplesse e indeterminate, delle quali esso medesimo... non poteva
bianco. -che dipende dal variare delle circostanze; imprevedibile, aleatorio.
che una sola volta fare la perquisizione delle rendite e del valore di tutti i
la maniera di cogliere approssimativamente il reddito delle proprietà è una ricerca... che
[rezasco], 14: nella perquisizione delle scritture poche se ne trovarono. a
fecero del reo per sottometterlo al rigor delle leggi. cantù, 2-455: e arrivato
accertare, riconoscere autenticamente al di là delle apparenze. -anche: valutare, vagliare
da tutto il suo regno 'et similiter'delle spese che ha da fare: le quali
a torto sallo dio, rettissimo giudice delle mie operazioni et unico perscrutatóre de'cuori
, a causa della fede religiosa, delle opinioni politiche o, anche, per motivi
conflitto colli elementi che il solo progresso delle industrie può trasformare da persecutori in servi
marchese di b. tutti gli sguardi delle ragazze si rivolsero su paolina, che si
principe giusto,... acerrimo persecutore delle operazioni fatte con violenza a pregiudizio d'
ella non può sfuggire alla perseveranza persecutrice delle mie noie. borgese, 1-188:
non si palesavano cristiani per la tema delle persecuzioni che gl'imperadori di roma e
ai cristiani che ricogliessero le imagini dentro delle case e non le tenessero nelle sale
dell'isola, vieni pompato nelle vene delle stradine. 4. alimentare con
. govoni, 7-168: oh gambe delle ballerine / che mi trivellano e mi
del linguaggio studentesco, in partic. delle accademie militari). migliorini [
in tre squadre, una per ognuna delle case superstiti. ogni squadra mise mano
.. dedito a sé, non ignaro delle tragedie astratte, delle introspettive dolorosità,
, non ignaro delle tragedie astratte, delle introspettive dolorosità, delle domande tremende che
tragedie astratte, delle introspettive dolorosità, delle domande tremende che fanno pensare a risposte
ministeri e chi segretario de'magistrati e delle legazioni e chi prefetto nelle città,
di corallo arditissimi tra i capelli appuntati, delle collane d'orpello scendenti sui seni.
che i miei versi udite / fu delle grazie, che dinanzi a voi / sien
altrui, ma bensì per i fatti delle proprie azzioni. breme, 1-45:
di pompeggiare essi nella così detta repubblica delle lettere e di cinguettare nei crocchi. bresciani
le più celebri che nei cataloghi delle genealogie avessero trovato i curiosi sudori del
di cui botteghe pompeggiano per la ricchezza delle merci estere, che a mio credere è
rilievo variamente atteggiati, piantati su'capitelli delle colonne e siffattamente divisati che, se
. chi si dedica allo studio delle antichità pompeiane. migliorini [s
stabile, sul cui soffitto erano figurate delle false pitture pompeiane. moravia, 18-65:
stile decorativo neoclassico riecheggiante i motivi caratteristici delle rovine di pompei che venivano progressivamente disseppellite
per salvare la vita e gli averi delle persone pericolanti negli incendi. svevo, 8-826
e si udirono pure gli ululi lunghi delle sirene d'allarme. c. e.
foglie'di giacosa rientrano entrambi nella categoria delle opere 'pompiere', la prima ha più
tuttavia mollezze da odalisca in taluni punti delle guance e del mento: un pomposo cappello
andreini, 1-264: s'affissi nell'oro delle vostre polite chiome quando, per venir
e paffute, tanto che faresti forcella delle tue dita alle loro gote. graf,
ampie dei braccioli mi rammentano quelle pompose delle iniziali sulla biancheria da letto di mia
. loredano, 8-7: nelle rappresentazioni delle favole non si osserva la grandezza di
si pagoneggiano, spiegando i pomposi ornamenti delle parole e delle sentenzie. chiabrera, 3-249
spiegando i pomposi ornamenti delle parole e delle sentenzie. chiabrera, 3-249: aspettate
stucchi dorati e colonne e fregi pomposi delle quali cose io poveretto non posso arricchire le
potrei addurre altra ragione fuorché la volubilità delle cose. alfieri, xv-184: o
sé. -anche: conscio di sé, delle proprie prerogative, dei propri meriti;
e pomposi, vestiti e ornati non delle loro, ma delle altrui fatiche, e
vestiti e ornati non delle loro, ma delle altrui fatiche, e le mie a
iv-4-25: son quasi niente l'eccellenzie delle cose rare e magnifiche di che andate
: la cornacchia..., vestita delle penne altrui, volle far comparsa pomposa
che arieggia gli ambienti e gli scenari delle opere di amilcare ponchielli, in
alle gambe e ha molto della figura delle sacre pianete, mettendosela essi in dosso nella
avvolto nel suo poncio forato dal piombo delle carabine mercenarie. c. e.
soggetta ai legami diversi della coesione e delle forme molecolari. lessona, 1174: 'ponderabile'
: un giorno potrebbe esservi una scienza delle vibrazioni dell'etere e de'corpi ponderabili
boccardo, 2-350: l'ineguaglianza ponderale delle monete francesi poteva andare tanto oltre che,
la varietà, ma per il peso delle ragioni, le quali bilanciate e ponderate tra
di ben ponderar la forza della testura delle parole. nannini [epistole], 372
virtù ponderativa de'misti, la vegetativa delle piante, la sensitiva degli animali
che in luogo di dare saggi vaganti delle sue più vaste che ponderate letture, ha
gravità dell'ottime tragedie e la faceta urbanità delle commedie ponderate. ponderatóre, agg
..., anima indipendente e ponderatrice delle nazioni antiche e moderne. tommaseo [
v. ponderatrice]: giustizia ponderatrice delle circostanze che dànno alle azioni moralità;
. diritto fisso pagato per il peso delle merci; gabella del peso, pesatura.
di buona razza, riserbandomi la ponderazione delle cagioni allegate da d. scipio alla
ridondare a suo profitto la ponderazione dilettosa delle dotte pitture e statue. a. cattaneo
ponderazione, ed è che la maggior parte delle azioni umane e quasi tutta la vita
fanno gran dispute con la solita varietà delle opinioni e delle distinzioni o ponderazioni in
dispute con la solita varietà delle opinioni e delle distinzioni o ponderazioni in maniera che ha
neppure i tempi moderni, i tempi delle costituzioni. -con riferimento a trascorse
si sorprendono i nemici e colla celerità delle mosse. 3. nella statuaria
ottenuto mediante la posizione bilanciata e coordinata delle membra. leonardo, 7-i-162: l'
per base non solo le proporzioni esatte delle parti solide dell'ossatura interna, ma
ossatura interna, ma anche le dimensioni delle parti molli esterne, che ricuoprono le
di ponderazione e di equilibrio nella distribuzione delle parti. mamiani, 9-93: l'arte
rompere la crosta di questa comune rappresentazione delle cose? di sottrarsi all'orribile noia
consueti aspetti? di spogliare le cose delle vecchie apparenze che ormai per abitudine,
ed amorevoli con lettere vive e ponderose, delle quali si sparsero molte copie. siri
, xii-121: le più ponderose ragioni delle quali si era giovato il nunzio furono
molte e ponderose occupazioni intorno all'ordine delle cose opportune al felice stato della repubblica
quanto sembrerìa vii pondo l'oro / delle corone e quanto / vano il romor de'
i nostri mali / crebber sugli altri delle prische etati / troppo altamente, poiché
io vi ho tocco otto cose principali, delle quali ciascuna per sé sola importa gran
, 8-96: scusandosi pel pondo delle cose ch'avea a fare, si partì
, n-108: l'estate, nei paesi delle pendici lungo il mare jonio, cui
annuo e diurno rivolgimento solare, due delle quali seguono ogni giorno da levante a
, lieti ne furono molto per lo acquisto delle smime e crucciosi della rotta e perdita
tutto la cristiana fede e lasciando i trofei delle lor vittorie. g. f.
-con uso predicativo. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-1-181: i
bordonaro di ponente: nelle tonnare una delle camere in cui si costringono a passare i
nelle tonnare, il nome di due delle camere subacquee circoscritte da reti e tra
ponènte2, sm. eccles. relatore delle cause sacre nelle congregazioni romane.
quello che dicono ponente o sia relatore delle cause della consulta e del buon governo
, si chiama 'ponente'il 'giudice relatore'delle cause. 2. per estens.
deve il ponente ed il relatore ordinario delle cause di sanità che si devolvono alla
paesi occidentali (in partic., delle regioni occidentali del bacino del mediterraneo).
m. cavalli, lii-12-291: li corpi delle galere sono fatti di miglior sesto che
burocratico. registro del protocollo delle finanze di lucca (1842) [in
; applicazione. libro della cura delle malattie, 1-14: questo poniménto di
. liturg. poniménto di mano: imposizione delle mani (v. imposizione, n
dolce amaro. -ponitore della legge o delle leggi: legislatore. giamboni, 8-ii-84
, ii-176: circa la ponitura e governo delle piante da frutto. giornale agrario toscano
de'libri d'azienda, nelle filze delle ricevute, fatte il più delle volte in
nelle filze delle ricevute, fatte il più delle volte in piè de'conti de'mercanti
d'innalzare i ponti per la costruzione delle fabbriche. in firenze, allo scrittoio (
, allo scrittoio (così chiamato) delle fabbriche, era addetta una numerosa compagnia
: 'pontaio': chi inalza i ponti delle fabbriche in costruzione. 2.
. pontàio; voce registr. dal dizionario delle professioni. pontaiuòlo, sm
mobile o da una nave sul parapetto delle mura o sulla murata della nave nemica.
tacque sono alte, venga al pari delle piazze di detta muraglia. amari,
una torre di legname, alta a paraggio delle mura, mobile su ruote interne,
ponti. romagnosi, 4-325: altro esempio delle grotte e 'specus'si può vedere
sopra due perni che s'incastrano nelle estremità delle parti laterali della porta, di modo
determinate operazioni militari (e a seconda delle modalità costruttive si possono distinguere ponti di
pacichelli, 1-590: con l'aiuto delle barche, portate dall'altra riva da'
, gli altri retrocessero in mezzo ai fischi delle popolazioni. dizionario militare italiano [1833
di questo ponte sono le ruote stesse delle carra sulle quali varcano i soldati.
: -che cosa è gelo? -seccatore delle erbe, prigione della terra, ponte d'
braccia in due per consentire il passaggio delle altre coppie al di sotto. p
e esplorò coscienzioso lungo il gran ponte delle vertebre che s'incurvava sospeso tra la
, con perdita dei sensi e abolimento delle facoltà intellettuali. 7. giorno
autentica e sublime poesia si trattasse, una delle forze trasformatrici del mondo,..
talora fabbrica i suoi ponti sopra le basi delle più instabili speranze. bandi, 9-172
il potenziale di diffusione fra le soluzioni delle due semicelle. 14. elettrotecn
formatasi per l'azione dilavante o erosiva delle acque stesse. - ponte continentale:
che compiva due volte al giorno il periplo delle isole. dizionario di marina [s
a guisa di gradini. appoggiando una delle sue estremità a bordo d'una lancia
nel senso longitudinale, di ciascun ponte delle navi. -corda o corsia del
suo tavolato, ed essendo più spessi delle altre tavole di fasciame, s'incastravano
rivestito di lamiere, protegge le parti vitali delle navi da guerra. dizionario
e particolarmente tapparato motore. -ponte delle imbarcazioni: quello su cui vengono poste
[s. v.]: 'ponte delle imbarcazioni': su talune navi, leggero
operai addetti alla manutenzione degli alberi o delle murate di una nave. stratico,
-ponte di volo: quello proprio delle navi portaerei, sul quale decollano e
è stato costrutto a cura dell'amministrazione delle regie fabriche. -ponte scoperto:
della superficie terrestre, caratterizzato dalla direttività delle onde trasmesse. -con metonimia: apparecchiatura
militare campale, in dotazione alla unità delle trasmissioni che permette di attuare il collegamento
, protettore della città; i rappresentanti delle due fazioni, cioè delle due parti
i rappresentanti delle due fazioni, cioè delle due parti in cui è divisa la
chi non vede esser simolacri e ombre delle vere battaglie? pacichelli, 1-57: vi
vedere 'l ponte a tressa, / or delle secche mi lasciate in piano.
'dare un podere a legnaia'significa dare delle legnate o bastonate a uno, farlo passare
un filo d'erba all'altro, delle loro gambucce di madreperla. -intrecciare
di madreperla. -intrecciare le dita delle mani, costituendo un appoggio per chi
grosse e molto gagliarde per fi traverso delle radici del muro, talmente che stieno
senz'altre scale. -fare ponte delle spalle: incurvarle con atteggiamento adirato e
: voglio urtarlo e fo ponte / delle spalle innarcate, e poi mi spingo /
di sostegni intermedi, consente lo scorrimento delle acque di un canale o di una condotta
'pontederia': genere tipo della piccola famiglia delle pontederiacee: sono erbe acquatiche simili ai
contro a noi insorge forse pel zelo delle chiavi. castiglione, 618: quanti
.. ha saputo conciliare la riverenza delle nazioni, la stima de'sovrani, il
etimologie', che, percioché il suono delle predette muse è cosa sensibile e che
che giuseppe ebreo vantasse altamente la veracità delle storie orientali, perché in que'paesi
a loro, oltre alla conservazione generale delle tradizioni religiose romane, la registrazione annuale
4-i-868: fin cento anni dopo la legge delle xii tavole, al narrar di pomponio
, al narrar di pomponio, la scienza delle leggi romane fu chiusa dentro il collegio
ponteggio-, voce registr. dal dizionario delle professioni. pontéggio, sm. edil
a pontesisto. 2. ciascuna delle prostitute che frequentavano tale luogo. -con
ponticèlla, sf. ant. ciascuna delle assi che costituiscono il piano di transito
zoccoli sui ponticelli arquati o sul selciato delle anguste fondamenta. e. cecchi,
ingresso stesso scorreva un canale di scolo delle acque piovane o un fossato. ricordi
. giungendo la fabbrica di essa al paio delle stanze di sopra del palaggio, che
dell'inferno dantesco, stretto passaggio naturale delle bolge. dante, inf.,
le parti le più elevate dei tamburi delle ruote ovvero tra il capo di banda
. leva di manovra. ocumenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-1-276:
regolo piatto che delimita la lunghezza vibrante delle corde dal lato opposto delle caviglie.
lunghezza vibrante delle corde dal lato opposto delle caviglie. -sul ponticello: come indicazione
apparecchiata per tenere sollevata l'estremità anteriore delle posate allo scopo di non imbrattare la
808: sono più spezie di pontiche, delle quali una è stellata ora di sanguigne
vile. pisanelli, 6: bisogna guardarsi delle [prugne] verdi, dure,
metastasio, 1-iii-789: non sento nuova delle altre che aspettavo. se già siete
ponti per truppe e materiali nella zona delle operazioni belliche. panzxni, iv-530:
in campagna, perché era nel seno delle pontificali forze. paleotti, l-ii-380: seria
antico offerire l'8 settembre al re delle due sicilie. -per estens. con
. plur. l'insieme dei privilegi e delle insegne solenni spettanti alla dignità episcopale.
pontificava arrivandovi a tardissima notte dal teatro delle 'variétés'o dal 'café napolitain'. a
la simonia risveglia in dante la santità delle cose divine, il pontificato le indulgenze
lo splendore del pontificato, la maestà delle basiliche, la santità de'monasteri.
giusti. b. croce, iii-22-34: delle grosse questioni intemazionali una sola restava al
sono beneficati di cose che sono fuori delle mani del principe e successori; non
una gran quantità di libri che trattavano delle cose future,... tutti
, ii-2-216: i plebei avanzarono la rischiesta delle dipendenze di ragion pubblica; e prima
diplomazia italiana era stata lo strumento inseparabile delle superiori arti pontificie. -che è simbolo
(e a seconda della destinazione e delle dimensioni delle imbarcazioni può essere lungo da
a seconda della destinazione e delle dimensioni delle imbarcazioni può essere lungo da qualche metro
infesta. foscolo, xii-67: la disseccazione delle paludi pontine, opera degna d'un
a ponza, che è la maggiore delle isole pontine, venticinque miglia dallo scoglio
operaio addetto alla manovra e alla manutenzione delle torri di perforazione petrolifera. 3.
. carpentiere specializzato nella costruzione dei ponti delle navi. dizionario di marina [s
, sm. tose. fossatello di scolo delle acque in un campo arato.
finì a far da puntone nelle acque morte delle darsene. gadda conti, 2-157:
da sbarco, nel fragore e nel fumo delle esplosioni. -pontone idraulico: draga
, di rulli di ferro per il passaggio delle catene e di buone bitte per sostenere
da metafisica, perché sul più bello delle operazioni da pontoniere o zappatore in cui tutto
si conficcano i perni che tengono le catene delle sarte e delle anchine. =
che tengono le catene delle sarte e delle anchine. = deriv. da ponte
geertz. strombettano, ponzano per isforzare delle porte, fanno delle guerriglie, precisi
ponzano per isforzare delle porte, fanno delle guerriglie, precisi nelle loro nuche cartilaginose,
nelle case dei signori e nelle piazze delle città sempre con quel viso duro di
accademia,... una decina delle solite 'popòle'sclorotiche. dossi, i-129:
del bestiale popolazzo e spense il fuoco delle loro rapine. a. bonciani,
sfacciato, conosciuto dal popolaccio e pratico delle case de'nobili e de'mercanti.
, 461: gli ufficiali facevano scialo delle cose rapite nel contado e nei paesi minori
che apparteneva al beneficio e al popolamento delle indie, voleva tosto dar la volta
prima parte della mia grammatica ad uso delle scuole popolane. mamiani, 3-38:
esaminando le note e le relazioni annuali delle scuole popolane, scoprirà ingegni di valore
età comunale, al ceto di mezzo delle città, contrapposto alla nobiltà e alla
fiorito come una ricca pianta sul terreno delle sue sostanziose letture e lei il senso
bullettini del pane. foscolo, xiv-294: delle donne bergamasche non so dirti nulla
la necessità dei tempi, vennero partecipando delle faccende pubbliche. in questo concorsero e
e come sono vecchie le repudiano e delle giovani ripigliano. are. lamberti,
, attendeva con tanta carità alla cura delle anime che tutti li popolani assai lo
dei regni, il sito e le parti delle provincie, i costumi e le varietà
, quando dànno ascolto e si compiacciono delle lodi. salvini, 39-ii-229: più
il petrarca, maggiore è il numero delle donne, sì populari come gentili,
verità e s'egli vede gli errori delle teste popolari, abbia a tacere e a
nostro dovere morale e la necessità esteriore delle cose: ma quelle forze erano nel
, 1-7: troviamo vi stelle raunate, delle quali le quattro fanno uno quadrangolo,
bataia. guicciardini, ii-197: al principio delle contenzioni co'nostri gentiluomini intervenne quasi la
maggiore della propria virtù, cominciano a far delle càballe nel mutar patria e nel ritrovare
le città del regno sovra l'estinzione delle gabelle: e il viceré, per
, a una politica economica di redistribuzione delle ricchezze. -in partic.: nell'
esilio. -che interpreta i bisogni delle masse. volponi, 3-217: questo
nobilitare esso volgo e sollevarlo all'altezza delle idee e di se medesimi. tommaseo
commedia dell'arte sopravviveva nel contenuto divertente delle maschere, negli improvvisi briosi e innocui
appellarsi; l'altro tale rassembra agli occhi delle persone dotte, e può darsegli nome
fulminava: nulla poteva resistere alla forza delle sue parole. mazzini, 5-6: mi
. g. raimondi, 1-62: erano delle vite di robespierre, di danton;
certa compostura di parole, il più delle quali non solo non è inteso da
nelle strade, che quest'anno per via delle circostanze sono state proibite. colletta,
di lieve eccitazione, l'euforia collettiva delle vincite al gioco, come nei vicoli
originale né inventiva, assente dalla vita delle forme che si muta. -filosofia
un popolo che li assume come espressione delle proprie conoscenze, credenze, ideologie (e
in grado di rappresentare la vera storia delle nazioni; successivamente, la filologia novecentesca
la desolata mestizia d'amore s'incupisce delle notti bolognesi. -di facile ascolto,
algarotti, 1-viii-20: nei vecchi spartiti delle opere in musica che si conservano in
voglia vedere ozioso in quello eccellente ed alto delle buone composizioni e scritture onde essi ne
più la traccia d'una cifra nel libro delle spese personali. cassola, 3-215:
personali. cassola, 3-215: la vista delle vie deserte, poi del fiume scuro
del fiume scuro sotto la pioggia e delle misere strabette dei quartieri popolari, stringeva
il costume ed anco il lusso romano delle terme popolari. -casa popolare: v
estesa a tutte le operazioni, proprie delle altre banche). cantù, 3-269
la raccolta del denaro e la prima delle banche libere. -credito popolare:
le popolari istruzioni, il chiaro sviluppo delle umane passioni, che sono le vie del
bello e l'ultimo effetto e frutto delle letterature moderne, e non manca mai
che si dirigono alla educazione ed istruzione delle classi inferiori o meno colte. labriola
frattanto cresceva la generazione che aveva approfittato delle moltiplicate e migliorate scuole popolari. sciascia,
promuovono di certo. infatti un maestro delle popolari prende tremila lire per ogni alunno
pratico, atte a perfezionare nell'esercizio delle professioni e dei mestieri (e tali
per il suo meglio, nella miseria delle università popolari. o se i popoli
per significative qualità, per l'eccellenza delle opere o delle azioni. mazzini,
, per l'eccellenza delle opere o delle azioni. mazzini, 9-370: in
, nelle menti dei più, ligie delle grandi rinomanze, sorgeva il dubbio ch'egli
sfila per lo più contegnosa sotto gli occhi delle venditrici che hanno i loro banchi da
essi indifferente o l'arrivarvi facendo delle nuove scoperte, o pubblicando quelle che
che sono state fatte, aumentando il fondo delle cognizioni attuali, ovvero spargendole nel pubblico
, vista l'impossibilità di un collegamento delle opposizioni antifasciste per fermare la caduta dello
giunta, che ancora per caso era una delle poche giunte di partito liberale rimaste in
que'pochi buoni che vi erano rimasti e delle nuove genti ch'egli aveva condotte seco
noè popolarono la terra e i capi delle prime famiglie furono i primi prìncipi,
: non dirò qual cecità è mai quella delle donnicciuole volgari, che l'ora non
dai globi, in mezzo al sordo rotolìo delle carriole che menavano i bauli. di
1-236: dentro ogni vano gli odori delle vernici e degli scialbi erano molto forti
la rivoluzione francese, richiedendosi alla novità delle cose la novità delle parole, ha popolato
richiedendosi alla novità delle cose la novità delle parole, ha popolato il vocabolario francese
stuparich, 3-170: di lucia, delle immagini, dei fantasmi, degli accenti di
differenti dalla comedia, ch'è imitatrice delle basse e popolaresche azioni. muratori, 5-i-149
degli altri uomini quanto è la luce delle tenebre, possiamo chiaramente avvederci che,
, ma dispreggiando e rifiutando l'ammilustrazioni delle republiche. cesarotti, 1-vi-137: i suoi
soderini, iv-394: sono l'uove delle tartarughe eccellentissime, cotte in qualunche modo
popolaresche, ci racconta su questo proposito delle cose che putiscono di favoloso. imbriani
che dopo la reale è la migliore delle altre, ché di quella popularesca,
pensamento, da qualunque comunal cittadino esperto delle cose del mondo. paleotti, l-ii-450:
italia si pensa e suda all'istituzione delle casse dei risparmi, a quella delle scuole
delle casse dei risparmi, a quella delle scuole infantili e delle scuole lancastriane,
, a quella delle scuole infantili e delle scuole lancastriane, alla compilazione di più
rimasero due eterne propietà in poesia: delle quali una è che 'l sublime poetico debba
via del ritorno, attraverso l'immensità delle alte colline, tra le prospettive color avana
in pieno alla fase « moderna » delle letterature dialettali, se non a quella
vuoi nella formazione antichissima dei vocaboli e delle frasi, vuoi nel girar del discorso
e nella imaginosa applicazione dei traslati e delle figure, è tutta popolaresca. bocchelli,
ora al trecentesco ora all'arguto cinquecentesco delle lettere e della commedia, ora attingendo
consideri questa strada pittoresca da'policromi aspetti delle sue due pareti quasi ininterrottamente istoriate,
. [tommaseo]: in condannazione delle vestimenta di seta, avere cercato ornamento
gridò: procaccia denari, e darenti delle nostre fanciulle. = deriv.
istanze e alle esigenze popolari, delle classi meno abbienti (e può
getto del favore e dell'appoggio delle masse popolari. -anche: il favore
. foscolo, xii-646: 1 promotori delle nuove leggi... s'acquistavano
. einaudi, 3-105: questa tendenza delle masse ai godimenti immediati, alle rivendicazioni
che non il rendersi accetto ai tarli delle biblioteche. e però divenuti vaghi di popolarità
, più che si possa, il vero delle cose. gioberti, 1-i-29: oggi
nobilitare esso volgo e sollevarlo all'altezza delle idee e di se medesimi. d'annunzio
popolarità, ma amo la più difficile delle solitudini. ojetti, ii-79: la popolarità
loro difetti e della nessuna popolarità effettiva delle loro opere. carducci, iii-28-68:
la menzione che vi è al 606, delle insegne di crasso restituite, si vuol
libro iii, togliendo tutto l'episodio delle harpyie. invece no: considerando la
la popolarità paesana di quella leggenda, delle mense mangiate per fame, si può
, si può congetturare che ella fosse delle prime a essere verseggiata. b. croce
, cioè di far passare nelle menti popolari delle idee giuste delle cose e sopra tutto
passare nelle menti popolari delle idee giuste delle cose e sopra tutto ben determinate, conciossiaché
tutto ben determinate, conciossiaché il difetto delle idee popolari è per lo più quello di
fa consistere non in dare al popolo delle idee esatte e ben definite, ma
profani, che osino alterare o contraffare delle forinole sacre una sillaba. tommaseo,
alla compiacenza di popolarizzarsi col rendersi complici delle idee dominanti. tommaseo, app.
nostre leggi lasciano anco sopra il numero delle produzioni da farsi una intera libertà a
è molto probabile che la maggior parte delle osservazioni ed esperienze saranno comunicate da coloro
in marmo, in avorio, potrebbe fare delle curiose osservazioni: vedere come, nelle
meglio popolata, e tutto trastevero. guido delle colonne volgar., 31-1 (494
per gli ambasciadori offre ad achille una delle sue figliuole, qual più gli aggrada
governato. delfico, iii-206: all'inarginamento delle acque deve forse la lombardia quel grado
sola città, racconta il bettinelli, delle men popolate, ravenna, ebbe una raccolta
lii-5-8: questo stato è tanto abbondante delle cose necessarie al vitto che, con
farebbero di meno di una gran parte delle manifatture europee. -numeroso.
non volgare osservazione, che le classi delle persone che travagliano debbano essere tanto meno
vigna. carducci, iii-7-264: lo smeraldo delle campagne popolate di cipressi. c.
monocoli, il garofano bianco all'occhiello delle giacche grigie e marrone, i parasoli
spagnuoli, perché se gli attaccò il male delle verde, infìrmità nuova infra loro,
tali posizioni civili si muovessero o spedissero delle colonie popolatrici, le quali con tutti
opera per affrettare la salita al paradiso delle anime purganti. segneri, ii-78:
essere in questa maniera chiamati i popolator delle stelle: avreste mille che la su
sempre d'ogni pericolo. -popolatore delle sepolture: persona prossima a morire.
. zanon, 2-xix-175: se l'osservanza delle feste, prosegue il nostro autore,
male non influirebbe che sopra un ramo delle ricchezze dello stato; ma essa distrugge
il rigoglio della natura e la spensieratezza delle popolazioni, supplivano a tutto il rimanente
leggenda come s'era formata nella credenza delle popolazioni campestri. -in senso
complesso dei cittadini che non fa parte delle forze armate. 3. categoria
dal papato. 4. insieme delle persone che affollano un luogo- faldella,
caratteristiche. -in partic.: ciascuna delle due grandi famiglie in cui vengono divise
biol. complesso degli animali (o anche delle piante) che vivono in una determinata
fa pregiudicio alla campagna né alla popolazione delle quaglie. segneri, ii-158: né
fra loro (e si dice genetica delle popolazioni lo studio dei geni di tali
. simintendi, 2-200: una delle servigiali, mezza popolesca, ch'avea
quasi stanza nuziale, perché l'onda delle passioni popolesche, sommossa dalle nostre parole
il quale non sia assottigliato negli studi delle scienze e delle arti. pindemonte,
sia assottigliato negli studi delle scienze e delle arti. pindemonte, iii-237: si accorse
popolo (un luogo). guido delle colonne volgar., 7-1 (164)
, che alcuna menzione non si facesse delle cose passate. questa dismenticanza, la quale
ii-441: questo dice in infamia e vituperio delle dette donne, dicendo che il primo
d'annunzio, v-2-547: la nobile nervosità delle... mani contrastava con la
. thovez, 1-123: rassomigliava ad una delle tante ricostruzioni di medioevo che i nostri
1-iv-281: dopo l'anno 1252 la purità delle nostre monete d'argento comincia a
le cittadi et alli offici et onori delle comunanze. dante, inf., 10-83
vero contado. breve del popolo e delle compagne del comune di pisa (1313-1323)
.. sia cacciato di popolo e delle compagne del popolo. giov. cavalcanti,
sempre villano. breve del popolo e delle compagne del comune di pisa (1313-1323
diritti popolari. breve del popolo e delle compagne del comune di pisa (1313-1323
del popolo. breve del popolo e delle compagne del comune di pisa (1313-1323)
del populo di pisa e dell'università delle compagnie del populo di pisa.
del popolo. breve del popolo e delle compagne del comune di pisa (
pisa. breve del popolo e delle compagne del comune di pisa (1313-1323
abituale così della giurisdizione e podestà, come delle rendite e beni del principato.
che si accostasse l'esercito, al suono delle campane di tutte le parrocchie, piglierebbe
fausto da longiano, iv-87: le cloache delle case, le sentine delle navi,
le cloache delle case, le sentine delle navi, i luoghi immondi delle città non
sentine delle navi, i luoghi immondi delle città non corrompono tanto l'aere quanto
ubertosa e ferace. -il complesso delle schiere dei beati nel paradiso dantesco.
1-23: ciascuno sacerdote o vero rettore delle chiese del detto piviere debbino accordantemente producere
commesso. 7. l'insieme delle categorie e delle classi sociali costituente il
7. l'insieme delle categorie e delle classi sociali costituente il settore maggioritario della
puro oggetto dell'azione culturale e politica delle altre classi più o meno partecipi del
cavaliere rozzo e il lieve populo non cura delle ragioni. fazio, i-26-12: d
mai il popolo basso, cioè il corpo delle nazioni, venire nell'ardimento di non
contribuito, come altrove, alla separazione delle classi sociali. de amicis, xii-415:
essere stato il primo antichissimo diritto naturale delle genti..., molto più osservato
deh, che torrente di popolo all'aprirsi delle porte si versa fuori...
d'uomini, sì come i popoli delle api disse columella, ed altri il popolo
, se vedrai egualmente tutto 'l popolo delle spighe risplender di rossore. achillini,
piante. fogazzaro, 2-122: il popolo delle passiflore, dei gelsomini, delle altre
popolo delle passiflore, dei gelsomini, delle altre piante arrampicate a'muri, guardava
tela ruvida. guardo dall'alto il popolo delle vele gonfie. vittorini, 1-37:
le più pazze forme cangiabile, al pari delle nuvole da'venti in qua e in
accanto, ti prego, la congerie delle scimmie, la loro covata di alluci e
, 6-i-383: per dir ancora qualche cosa delle leggi del nostro popolùccio, sappiate come
forma di pillile spontano nel primo germinare delle frondi, pesti e onti con mele,
applicate con aceto, giovano ai dolori delle gotte. la ragia che distilla dal
il colore del caffè e latte e quello delle tortore domestiche: a sinistra un declivio
. pascoli, i-566: la grande proletaria delle nazioni (laboriosa e popolosa questa dell'
quasi ogni giorno, sulle cantonate / delle vie più passanti e popolose, / certe
tozzetti, 12-10-362: per fare le piantate delle viti, si fa una fossa larga
papiglionacei de'fagiuoli, là le dorate coppe delle obese zucche e de'rognosi poponi.
d'annunzio, 8-60: attraversano la sala delle frutta, delle conserve e delle marmellate
8-60: attraversano la sala delle frutta, delle conserve e delle marmellate, fra.
sala delle frutta, delle conserve e delle marmellate, fra... i poponi
con grandissimo studio, incendendo le poppe delle giovani dal lato diritto, acciò che il
le natiche de'fanciulli e le pope delle donne. viaggio di nicolò de'conti,
e, fra questi, se i capezzoli delle poppe gonfiano o si mutano di colore
luigini, xlv-249: che si dee dire delle poppe o mammelle che le vogliamo chiamare
loro poppe prominenti ci nascondevano la magnificenza delle portate. tozzi, v-14: in
insofferente di sguardi, il tepido gravame delle poppe: che l'arco tuttavia di
quetamente, i vitelli col muso sulle poppe delle vacche accosciate, i mandriani coi piedi
ciondolano le poppe rosa tra la parentesi delle gambe deretane. piovene, 7-523: le
. piovene, 7-523: le poppe delle vacche pascolanti nei prati sono così gonfie e
, 6-1: h cuore mi fa delle capriole sotto la poppa manca, il sangue
e paffutella; al confronto deu'incamato delle sue gote le più belle poppe di venere
, fagiani, leprotti razzolano ai piedi delle eleganti mitologie: e la scrofa dà la
più patetica et energiaca, alla candida moibidezza delle quali non hanno da equipararsi i candidissimi
che tiravano sulle mammelle lunghe come quelle delle capre, mi parvero le creature più
cercavano irrequietamente i capezzoli tra le zampe delle madri. cicognani, iii-2-28: decantava
allanzani, 4-v-15: mi resta a dirvi delle altre [classi] che sono a
dei mangiapagnotte di tutte le misure, delle pance tonde, delle vere palle di cavolfiore
le misure, delle pance tonde, delle vere palle di cavolfiore, dei minuzzoli
poppatoli, affamati e ingordi, smugnitori delle provincie. = nome d'agente da
poderosi, si curvavano sotto l'impeto delle braccia di scacemi, in piedi poppavia
boccaccio, 1-ii-654: 'de'pomi': delle poppe. 'avean': le poppine.
lavoro e robaccia. ideucce iccine più delle poppine d'una cianina di 12 mesi.
se averanno altr'occhio o sia poppina; delle grosse poi se ne faranno tante parti
sollecita e mette il latte nelle popole delle loro madri. 2. figur
, 1176: 'populina': sostanza cristallina delle foglie e della corteccia del pioppo, che
intellettuali russi che propugnavano l'emancipazione delle classi diseredate, in partic. dei contadini
servi della gleba, e il miglioramento delle loro condizioni di vita, insieme con vaste
con un'opera capillare di studio socioculturale delle popolazioni agricole, di educazione e di
e la repressione poliziesca e l'evoluzione delle idee socialiste e marxiste disgregarono nella sua
che vedeva la rivoluzione come un prodotto delle classi contadine, al di fuori della
contadine, al di fuori della guida delle aristocrazie operaie), rifiuto naturalmente di
. gramsci, 6-131: una lista delle 'tendenze populiste'e una analisi di ciascuna
con voto popolare diretto, all'aumento delle tasse di successione, e contrario al
cimatura et anco qualche volta l'abruciamento delle cere e sevi. = deriv
spazio e di rendere difficoltoso l'impiego delle macchine. -porca a costa: quella
. bellincioni, i-198: una porca fuggita delle gogna. bibbiena, 2-58:
. negli scafi di legno, ciascuna delle sette o otto coste interne di rinforzo che
coste o membri interiori posti nella stiva delle navi, sopra il paramezzale e le
coste o membri interiori posti nella stiva delle navi sopra il paramezzale e le serrette,
per le ville a cogliere il fiore delle giovinette! ». pavese, n-ii-203:
detti volgarmente porchereccie, in alcuni luoghi delle suddette maremme. 2.
mettono da parte. libro d'amministrazione delle terre dei marchesi di civitella, 178
rignonata di porcastro giovane per il terzo delle polpe; battetele con coltelli minutamente nel modo
un anno. libro d'amministrazione delle terre dei marchesi di civitella, 200
di una sorella di orologiaio, faceva delle porcate con i bagnini della riviera di po
porcèlla2, sf. edil. ciascuna delle voltine laterizie impostate su muretti paralleli che
dalle nostre erbe, benché quelle v'erano delle porcellache, bletti e altre cotali,
vetrina; a seconda dei tipi e delle caratteristiche fisiche, trova impiego nella fabbricazione
: la porcellana, che è una delle più belle opere dell'industria umana, si
più le labbra alle palme unite e incavate delle mani per bere dell'acqua; ma
proprio con i toni verdi e rosa delle porcellane di meissen, quei verdi timidi
benvenga, 145: le maioliche o porcellane delle pareti paiono un continuato saffiro della muraglia
, l'uno per fornire agli abitanti delle zone temperate le maggiori superfluità, come
di maggio e di giugno. trattato delle mascalcie, 1-14: tolli porcelana cole barbe
swift, scivolante e curveggiante dai gusci delle palpebre e i pomelli delle guance lustre e
dai gusci delle palpebre e i pomelli delle guance lustre e porcellanose, alla pendula
: a primavera si vedono in marcia delle legioni di barbi e di porcellette,
scuteua netta, e di sopra mettetele succo delle dette porcellette marine, over salisoni,
nella fantasia bonaria dei campagnuoli la protezione delle placide bestie. -come vivanda:
pur fatte le osservazioni stesse ne'feti delle lepri, delle coniglie, delle porche nostrane
osservazioni stesse ne'feti delle lepri, delle coniglie, delle porche nostrane, de'
ne'feti delle lepri, delle coniglie, delle porche nostrane, de'porcelletti d'india
questo parasitaccio [eliogabalo], privando delle lor madri i poveri porcellini.
porcelli non ne possano uscir fuori. trattato delle mascalcie, 1-74: tolli uno porciello
una gran voglia di far tutti subito delle cose porcellonesche e di cattiveria in parecchi,
badando dove mettevo i piedi per via delle tante porcherie che ci avevano fatto le
: -voi siete tanti delinquenti perché mangiate delle porcherie, -cominciò a gridare con la sua
salciccie. alvaro, 5-131: -tutta roba delle nostre parti -egli diceva, -e non
-egli diceva, -e non queste porcherie delle città. moravia, xi-73: il trattamento
una meditazione per definirli? il più delle volte sono porcherie senza patria e senza
, 8-462: sopportare i picchi sodi delle loro dita a martello, le punture
loro dita a martello, le punture delle loro siringhette, e ingollarmi tutte le loro
per le strade, rasente ai muri delle case, qualche po'di paglia pesta
ii-101: -dunque sarà inutile il libro delle sette trombe e il prato fiorito! -eh
artistica, è però sempre la peggiore delle opere del d'annunzio, non ti ci
si voltò e vide lisa: « delle porcherie » disse. -spettacolo insulso
vii-58: scelse... una delle canzoni più belle e, coi soliti sistemi
dell'emilia, famosa per l'ospitalità delle sue donne e per il sacco di
curiosa di segrete porcherie, eccitatrice maliziosa delle medesime. buzzati, 6-322: se
e sul principio del xix votò il sacco delle porcherie più svergognate, così nelle 'novelle'
. verga, i-432: come incontravano delle maschere, gli gridavano dietro delle porcherie
incontravano delle maschere, gli gridavano dietro delle porcherie. c. e. gadda,
la faccia stranita in un pallore diceva delle porcherie in veneziano o in un dialetto
fase di crescita. libro d'amministrazione delle terre dei marchesi di civitella, 175
un reclutatore, che arava il terreno delle misere disposte a saltare il fosso della
di piccola mole, intero e privato delle interiora, insaporito con erbe aromatiche,
porchétte) 2, sm. ciascuna delle porche di modesta larghezza in cui resta
porci. descrizione de'fuochi e delle persone della città di firenze (1632
vegetazione, atti a rallentare la velocità delle acque durante le piene. =
tornerebbe il monte ad imboschirsi, farebbe delle ghiande e delle castagne per nudrimento delle
ad imboschirsi, farebbe delle ghiande e delle castagne per nudrimento delle bestie e degli
delle ghiande e delle castagne per nudrimento delle bestie e degli uomini di una entrata
mal fare di questi tati quasi si disperano delle imprese. 2. carne di
principio dell'autunno del 1777 in alcuna delle nostre campagne si scoperse una malattia nelle
-zoot. razza porcina: ciascuna delle razze di maiali domestici selezionate e migliorate
che pur s'affaccendano intorno al miglioramento delle razze porcine. -per estens.
con l'occhio porcino annegato nella fessura delle palpebre, non le staccava le pupille dai
, soffiando dalle narici, senza spaventarsi delle fucilate rumorose quanto innocue, con cui i
. quei che si lordano nel pantano delle lascivie o almeno invanisco no
consistenza, il profumo e la gustosità delle carni che sono consumate fresche o anche
dei cipressi alcuna volta, e più delle quercie e ceni; a'resiniferi cattivi,
: ci basti sapere i principali nomi delle pere d'italia che sono i seguenti:
facesse eseguire la pena di morte o delle battiture contro un cittadino romano senza consentire
porco e maligno asinone fa un catalogo delle mie ignoranze che vengono in conseguenza di
bel porco per intendersela alla sua età con delle ragazze che potrebbero essergli figlie. pavese
accusare al massimo la volgarità degli aspetti e delle forme del vero, di prediligere il
fogazzaro, vi-180: mentre la lancia delle guardie di finanza passava sotto la finestra
fiume: idrochero. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-88: un
che per carnovale si portano al mercato delle bestie... per comprare un
loro si mostra il muso, / delle porcole piglian suso. boerio, 525:
rosso e sembra un leone; fa delle sboccatezze con una fantescaccia, sedute sulla predella
-porcospino americano: ursone. -porcospino delle ande: mammifero roditore (. echinoprocta
tra le fessure dei dirupi marini e delle pietre degli argini edificati sul nostro litorale
roccia, oggi generalmente ricondotta alle famiglie delle lipariti o delle porfiriti, di largo impiego
generalmente ricondotta alle famiglie delle lipariti o delle porfiriti, di largo impiego nella decorazione
lapidar la perfidia e schiacciare i porfidi delle troiane alterigie. 7.
imperato, 1-24-io: se ne ritrovano [delle colonne basaltiche] contigue molte insieme.
porfina, sf. chim. nucleo strutturale delle porfirine, costituito da quattro anelli pirrolici
. sindrome determinata da un alterato metabolismo delle porfirine, accompagnata da abnorme porfirinuria e
. tardo porphyriani, nel dizionario universale delle arti e delle scienze. porfirico1
, nel dizionario universale delle arti e delle scienze. porfirico1, agg.
. sindrome prodotta da un alterato metabolismo delle porfirine, per lo più nei tipi
clio: ché più sonora assai / delle cetre di pindo è la sua mano.
mi ha alimentato nel suo seno con delle lagrime. gozzano, ii-230: forse
li scusa madre, col porgerli l'acqua delle piogge e l'umidità della rugiada che
tolomei, 3-115: in tutte le generazioni delle cose, dove o la natura o
2-6: gli arbori con più soave succhio delle biade ricreano gli uomini, traendosene da
: la francia gemeva sotto il peso delle proprie discordie e mine, quasi incapace
ansa a più sicure induzioni sulla natura delle umane facilità. nievo, 166: lesse
riguardo nostro e convenevolissimo in riguardo ancor delle cose che porge a credere.
die / il qual ci ha fatto segno delle piaghe / che porgeremo a quelle vecchie
corso dei fiumi guida naturalmente i popoli delle rive a incontrarsi e conoscersi fra loro
senza vedere mai altri che i guardiani delle carceri, ch'or l'uno or
alimento, come l'una e l'altra delle poppe della madre o balia nudriscono il
e massimamente essendo congiunto a quella parte delle intestine, ove l'ultima digestione dello
manso, 1-170: né men vaghi essempi delle brevità della bellezza ci hanno i latini
traduttori;... collazionando il testo delle pandette, guidar la letteratura ad invadere
udire alle sue caste orecchie la divinità delle gole superne. dottori, 3-8:
personaggio influente. breve del popolo e delle compagne del comune di pisa (1313-1323
le mie suppliche nella difficoltà e ristrettezza delle mie circostanze, perché voglia degnarsi di
, chi discorre meglio, chi fa delle incongruità ed errori in filosofìa, quando
dei più, e spezialmente dei professori delle lettere. arici, 1-261: de'
quale meno essere punti vorrebono. guido delle colonne volgar., 23-1 (384)
: avendo già instituito che la belleza fusse delle principal cose che si appetissino, diede
vedeva amo il quale, porgendole disiderio delle sue acque, non iscemava la sete
così bene stabilito in su la pietra delle belle virtù e creanze loro. chiabrera
palladio, 1-20: circa le proggetture ancora delle comici et altri ornamenti, è non
si porgono e così molle l'odor delle cose novelle, / che tu,
, xxxi-943: quando posposi gli spiriti delle tenebre, subito dalla summità, delli spiriti
; voce registr. dal dizionario delle professioni. porgifòglio, sm.
; voce registr. dal dizionario delle professioni. porgiménto, sm.
di 'barista'è registr. dal dizionario delle professioni. porgitura, sf. ant
porìa$i, sf. medie. sclerosi delle palpebre de terminata dalla formazione
. v.]: 'poriasi': malattia delle palpebre, che consiste in uno
ma è pure notevole nella disposizione interna delle parti di cui questi esseri sono composti
le valve della stessa forma dei colaticci delle stalattiti. = voce dotta,
la prima attestazione ricorre nel dizionario universale delle arti e delle scienze. ponte
ricorre nel dizionario universale delle arti e delle scienze. ponte, sf.
, dove vengano tocche da taluna delle inique veneri, o 'pomea'o 'schenide'o
foglie e diventano spine in paragone delle quali paiono soavi gli artigli delle furie.
delle quali paiono soavi gli artigli delle furie. = voce dotta,
3-339: sapendo di essere sull'occhio delle dame tanagliate dalla sua linguaccia nera, se
nera, se ne sfogava, tenendo delle vere conferenze pradhoniane contro la pomocrazia invadente
di massa e in conseguenza della disgregazione delle antiche forme di socialità e della famiglia
coturno a passeggiare, tra li onori delle pubbliche sedute parlamentari. soffici, v-1-17:
hollywood. bacchetti, 2-xxiii-19: una delle obbiezioni più vivaci che si possan fare
o contro quelli che hanno la fobia delle produzioni pomografiche: non veder più altro
il piacere dei sensi e la conversazione delle donne graziose e libere, alcuni l'
nei porti di mare e nei sobborghi equivoci delle grandi città. idem, 18-11:
onta edilizia in sulla targa che distingue una delle vie della nostra città. frateili,
a degenerare in azioni violente? gli studiosi delle deviazioni sessuali sono in genere concordi sulla
quelli che rappresentano lo sbocco sull'epidermide delle ghiandole sudorifere. -poro acustico: orifizio
dal battimento del cuore e dal movimento delle membra per quei piccoli apparati e nascosti
usciva il sangue, siccome la pelle delle rane è suddiafana, non sarà forse malagevole
cibi si fanno le ostruzioni e debolezze delle parti, il nutrimento non può passare
cognizione di quella minima struttura dei pori delle glandule delle viscere et alla composizione del
quella minima struttura dei pori delle glandule delle viscere et alla composizione del mestruo separato
lime e seghe] improporzionato al moto delle particole dell'aria, ai pori delle radici
moto delle particole dell'aria, ai pori delle radici dei denti uniti, li tormentano
, nei più minuti incidenti d'attaccatura delle ciglia, nel lieve dilatarsi del naso e
lieve dilatarsi del naso e nel rilassarsi delle guance. palazzeschi, 1-44: e la
ogni poro. 2. ciascuna delle cavità o degli spazi vuoti che si
di un corpo gassoso); ciascuna delle aperture superficiali che ne determinano la permeabilità
. i pori [dei laterizi e delle terracotte] sono interstizi lasciati da granuli
tu conosci bene, rivelava i pori delle vecchie mura. pasolini, 13-241: io
, 2-7: la quercia nei fondamenti delle fabriche si conserva eternamente in luoghi umidi
comunicano con gli elementi esterni per mezzo delle sue aperture e dei pori, i quali
specie: 'pori cellulari'esistono nelle pareti delle cellule esteriori e sono gli stessi di
esteriori e sono gli stessi di quelli delle pareti interne; 'pori radicali'sono
accidenti di struttura sono caratteristici del quarzo delle lave. 6. zool.
assimilabile al canale peritoneale dei coccodrilli e delle tartarughe; al poro atriale, respiratorio
della zona inguinale o del lato interno delle cosce dei sauri, di funzione dubbia
soprannumerario femminile nei vermi). -ciascuna delle numerose cavità che perforano la massa corporea
. dolce, 6-59: 'porro': è delle bianche gemme, la quale col suo
famiglia porocefàlidi, parassiti allo stato adulto delle vie respiratorie di molti rettili e allo
corpo la quale direbbesi osteoporosi, se è delle ossa nella sifilide sotto forma di callo
callo, e ceratoporosi, se è delle ossa della cornea. = voce
dei pori nella cute della faccia palmare delle mani, utile ai fini dell'identificazione
. lauro, 2-49: trattando generalmente delle pietre, ricercaremo universalmente la materia di
si generano. tratterò poi della mistura delle pietre, la causa de'lor diversi
è minore della somma dei volumi rispettivi delle due sostanze separate, e ciò sebbene
all'aria e all'acqua. è una delle più importanti proprietà fisiche del terreno.
che risulta dal rapporto fra il volume delle cavità presenti in una massa o in
qual doveva ragionevolmente per li molti vapori delle miniere, che conteneva in sé, esser
internamente vicino e talvolta sopra alla superficie delle medesime una conglutinazione d'umori che in
porosità che si truova infra le commessure delle scaglie, certo vischioso sudore il quale
. doveva ragionevolmente per li molti vapori delle miniere che conteneva in sé esser molto
della terra, possano altresì ricevere l'acqua delle piogge e delle nevi insinuate, sì
altresì ricevere l'acqua delle piogge e delle nevi insinuate, sì per li meati delle
delle nevi insinuate, sì per li meati delle terre più porose, sì per le
frugoni, ii-386: le comete paion maggiori delle stelle, perché hanno un corpo vaporoso
figura. -con riferimento alla struttura delle spugne. pascoli, 667: vedo
il nasetto gli spariva tra le ripiegature delle guance. manzini, 18-280: ricordo
] che la polpa, la sostanza delle cose, ch'è più succosa, più
di medicina volgare, 25: li corpi delle donne gioveni sono più porosi e radi
colore che faceva pensare alla celebrata magnificenza delle porpore d'elisa e di tiro.
con sé lo scettro e la spada delle solennità, il manto di porpora e la
stavano assise in cerchio su i culmini delle rocce come su'più alti gradi d'un
91: si fecero però le nuove pompe delle nozze dell'oranges in fiandra con maggiore
dapertutto un privilegio dell'alta nascita e delle dignità. manzoni, pr. sp.
cardinale e l'oro dell'ostensorio e delle cappe ricamate e il bianco dei rocchetti
del maggiordomo viene stimata la prima overo delle prime del palazzo e suole risedere in
ringrazio di tanti favori, e massime delle molte lodi che dà alle mie rime
arrossì quella, forse per far pompa delle amorose fiamme onde fossero compassionati li suoi
che, come fu degno d'esser tinto delle porpore preziose della madre degli amori,
da due specie di conchiglie, una delle quali dà un liquore di turchino carico
. una sorte di pesci della spezie delle conche. boterò, 11176: della
saliva, che lor uscir vedi, / delle porpore nascono gli eredi. tasso,
porfirusa e porfiri, o per la quantità delle porpore che ivi si pescavano o per
mosse per ciò a scrivere nel primo delle sue epistole la forza grande c'hanno
popolari, i-392: presso al covo delle arpie porporate è sorto l'albero della
iv-2-1261: rivedo la volta dei profeti e delle sibille, dove oggi forse dinanzi all'
vi-1104: rinfusamente passano i colori [delle carte da gioco], / porporati
: nel colore, porporeggiando egualmente quello delle arterie che quello delle vene. papini
porporeggiando egualmente quello delle arterie che quello delle vene. papini, i-1186: fuor di
, con associazione all'abito di porpora delle meretrici); cfr. anche lat.
gli piaceva portare le maniche lunghe proprie delle donne e vesti di seta, si
una nuova ed elegantissima spezie di uliva delle lagune venete..., spezie rimarcabile
fazzolettoni non celano la ditata di porporino delle guance. porporinodorato, agg.
purpuri è buona e rasciugare l'umidità delle parte troppo umide, fa nettare i denti
esotiche..., ma di molte delle nostrali, le quali per altro in
state ricercate ed hanno supplito alla scarsità delle cibarie. tali sono, per esempio
dicesi della bile, degli sputi e delle varie sostanze escrementizie che hanno un colore
seme; e volendone assai, porransi delle cipolle vecchie quando cominciano a metter tallo
quando cominciano a metter tallo, tanto delle porraie che si veggon tallite che per
., i-144: tolse [giacobbe] delle pietre ch'erano quivi, ponendole sotto
passione e sepoltura. libro della cura delle malattie, 1-43: sia fatta signera
malattie, 1-43: sia fatta signera delle vene delle gambe presso al tallone, ch'
1-43: sia fatta signera delle vene delle gambe presso al tallone, ch'è vocata
malamente vengono adattati gli uffizi all'ingegno delle persone, in quella guisa appunto che si
porrà un bell'abito e darà loro delle parole e alzerà le mani tagliando l'aria
, se non a tener le chiavi delle stanze dove era il grano e le biade
biade, a governar colombi, por delle chioccie, far bucati e simil zacchere
. applauderono i riguardanti, quasi fosse delle lor furie buona gelosia. tasso, 11-iii-569
segonzano, andava a porsi alla bocca delle strette di calliano. [sostituito da]
disordine; e poiché l'autore e moderator delle cose voi come i più augusti e
delle cose umane: quell'altra lo poneva nella
pensieri loro colà dove sentono l'abondanza delle pene. iacopone, 25-3: quando t'
milioni di ducati, parte per uso delle guerre mandati dal re, parte postivi
solitudine non ti faccia adoperare per evocare delle ricordanze quella forza che tu ponevi a
mercatante non pone a terra il desiderio delle cose che ha a comperare, per le
parte della civile scienzia, cioè della scienzia delle cittadi. fra giordano, 37:
paragone la destrezza degli uomini colla ferocia delle bestie. metastasio, 1-iv-629: io
o la chiara e nel molto torbido più delle cose si pone. ariosto, 31-2
che posto aveva in campo tante novità delle quali soltanto una picciolissima parte, che
a'santi le sentenze e autoritadi, delle quali qui pongo e scrivo. a.
. stigliani, 269: nel fin delle scene pastorali non istà male u porre.
/ che per me s'abbia a far delle pazzie, / non mi fo por
ci den dare in del libro nostro delle testrici. bandi antichi, 5: debba
dei prezzi di questo genere appariscono e delle quali ci siamo serviti noi, si
detto autore, con occasione di trattare delle glossopetre, dice che elle sono tanto simili
accrescimenti che appaiono agli occhi degli uomini delle cose di lungi e da presso. pallavicino
non si gemina lettera niuna ne'princìpi delle parole. ochino, 184: poniamo che
essempio nelle pistole scritte sotto il nome delle nobili donne antiche da ovidio e in molti
, se si son cambiate le sorta delle armi, i costumi del combattere,
i costumi del combattere, la maniera delle ordinanze e lo stile degli assedi,
unica diletta / del sommo idio e delle ben nate alme. machiavelli, 1-vii-495
predilezione per le campane. nel campo delle sue sensazioni, le voci che uscivano dalle
chiunque raffigura la verità senza la maschera delle opinioni, sì fatti mali della fortuna
savio... vi pone la medicina delle divine parole. donato degli albanzani,
/ sotto le audaci spaziose penne / delle tiranniche ali in salvo porre. botta,
solo avevano assicurato e le ricche isole delle antille e quel principale propugnacolo di gibilterra
non far caso dell'intimazione ribalda né delle minacce e fare il matrimonio era un
suoi benefici cercasse d'esaltarlo al colmo delle grandezze, non solo da se medesimo
maestro della vettura perché tanti cavalli scossi fin delle selle tornassero, e ad un solo
all'istesso giove, gli offerse tossa delle prugne e le scorze dell'amandole.
colonna, 2-202: sopra gli porrecti allibrila delle sustitute columne..., in
. offerto, presentato. ido delle colonne volgar., 1-1 (8)
la querimonia anoverando, se di volontà delle parte ri tempo non si prolungasse,
. a pistoia c'è la madonna delle ponine. = dimin. femm.
traspirazione e si comunica anche al latte delle vacche alimentate con foglie di agli o
, fresco e ben concimato; originario delle regioni mediterranee, è diffusamente coltivato in
se l'uomo mangia dei cocomeri o delle zucche, che son frigide e umide,
lo dimostrano il liquore et il succo delle frondi: percioché l'uno e l'altro
nell'ulcerare e nell'aprire le bocche delle vene che essi fanno, e nelle
, rotonde, bianche, il più delle volte diverse e prive di dolore, nascono
: tu le hai viste le mani delle altre, no? tutte rivelano delle minute
delle altre, no? tutte rivelano delle minute impurità, delle macchioline, un
? tutte rivelano delle minute impurità, delle macchioline, un minuscolo porro rosso. pratolini
tutto il corpo, ed il più delle volte nelle giunture de'piedi, nel
è canuto ma ancora gagliardo nei servigi delle donne, ch'e'si dice:
moro, e da'volgari porro fico, delle quali alcune sono salubri et alcune maligne
porrifighi et altre galanterie, soliti regali delle femine. dalberti [s. v
tale distinzione non sussiste però nell'uso delle altre regioni). giacomino pugliese,
porta del palazzo reale in altr'abito che delle più solenni feste mettesse piede. brusoni
un grosso stipite nel mezzo, una delle quali è cieca e l'altra è sbucata
targioni tozzetti, 6-180: porte o usci delle stanze grandi o piccole, quanto giovi
che sieno in dirittura ed in riscontro delle finestre per facilitare la ventilazione e la
perciò la scena aveva, a similitudine delle case greche, tre porte: quella di
lxxxviii-ii-259: cacciat'è la virtù fuor delle porte / e drento all'urbe il vizio
in sogno soltanto, e da qual delle due porte essi escano, o da quella
costruttivo; quello che immette in ciascuna delle stanze principali oppure, posto nella facciata
, è formata di tre parti, una delle quali è a livello e le altre
; 'civile': quella riservata al passaggio delle persone, non dei veicoli;..
dei carri): per il passaggio delle bestie da soma e dei veicoli;
. misasi, 1-22: al tintinno delle forchette, all'acciottolìo dei piatti,
alle allegre risa lei convitati sposavansi il canto delle contadine assembrate innanzi la porta di strada
la porta di strada e gli accordi delle chitarre. -porta di servizio:
loro, per dover essere assai più stretti delle dette porte finte. -porta saracinesca
per togliersi all'importuna curiosità, specie delle signore che si affollano nell'andito del
e a sinistra; lungo le fiancate delle chiese è inoltre frequente trovare ingressi accessori
.. a lui tutte le porte delle case, de'templi e delle cittadi.
le porte delle case, de'templi e delle cittadi. boccaccio, dee.,
l'ultimo a destra della facciata) delle basiliche romane di san pietro in vaticano
al fatto che in prossimità di una delle porte, sempre chiusa e murata,
debban collocare le porte della città e delle fortezze, con i loro fianchi e cannoniere
in porta principale,... porta delle sortite... la prima è
significato hanno le espressioni porta segreta, delle sortite, del soccorso, per l'ultima
sortite, del soccorso, per l'ultima delle quali v. soccorso).
in porta principale... e porta delle sortite... la seconda si
per significare quell'apertura fatta nel mezzo delle cortine, od anche all'angolo di
in corrispondenza con il tracciato di ciascuna delle vie principali, per consentire l'entrata
, vollono che quella fosse la somma delle porti: così sarà qui, al mio
assedio di esser traditi per le porti delle città, si vogliono far mutare le chiavi
proposto di raddoppiare quella [gabella] delle porte, non già con aggravar sempre
, saldamente fondato sopra i rottami di una delle vecchie torri. lessona, 1179:
torri. lessona, 1179: le porte delle città, ove esistono ancora, hanno
spesso un carattere monumentale, facevano parte delle mura e partecipavano del genere delle fortificazioni
parte delle mura e partecipavano del genere delle fortificazioni di quei tempi. una delle più
delle fortificazioni di quei tempi. una delle più antiche porte è quella di volterra
anche dopo la demolizione della maggior parte delle cinte murarie, a indicazione del sito
le riviere tanto fruttifere con la rovina delle terre del val d'arno e la
del val d'arno e la strage delle porte di fiorenza. manzoni, pr.
fra i campi. -capitano, conestabile delle porte: in alcune città italiane,
sorveglianza degli ingressi della città; capitano delle chiavi. cobelli, 175: dovesse
della giesia ha casso tutti li capitani delle porte della città. documenti di storia
che li gabellieri, contestabili aut capitani delle porte di detta città... non
cosa. -cittadini, guardiani delle porte: nome con cui si indicavano
e riscuotere le relative gabelle. -sindaco delle porte: v. sindaco. -visitatore delle
delle porte: v. sindaco. -visitatore delle porte: v. visitatore.
: si dia ordine a tutti li guardiani delle porte... che, ritrovando
che introducono merci... in frode delle gabelle, prendano la roba..
cavati dalla borsa dell teficio dei cittadini delle porte. salvetti, no: io
del 26 marzo 1479 assegnava ai cittadini delle porte l'incarico di vedere chi entrava
registravano i frodatori, facevano contare i danari delle gabelle, tenevano le chiavi delle casse
danari delle gabelle, tenevano le chiavi delle casse. si mutavano ogni quindici dì
de'frodi. -dazio, gabella delle porte: l'imposta che anticamente era
obbligatorio pagare per introdurre merci all'interno delle mura cittadine. g. villani,
fornire il detto guiderdone parte alla gabella delle porti e parte ad altre gabelle.
ha di libero altro che il dazio delle porte di praga, che può valer circa
perché presso gli orientali su le porte delle città si pronunciavano giudizi e sentenze,
altro luogo che non stesse sottoposto al pericolo delle acque; et il simile si farà
et il simile si farà alle muraglie dentro delle ripe di detto fiume e accommoderannosi alle
di detto fiume e accommoderannosi alle aperte delle scale che scenderanno nel fiume, le
ben dire accidente raro che a ridosso delle porte, nel tempo che stanno chiuse
vuota; e in più hai quella seccatura delle porte pneumatiche. bianciardi, 4-117:
casini, e dosa parsimoniosamente l'apertura delle porte automatiche. -portiera di un autoveicolo
difatti una porta d'invasione, una delle due due porte dalle quali si poteva minacciare
redi, 16-iii-333: nelle femmine [delle lepri] nello stesso spazio di mezzo tra
sia appunto il capo e alcuna delle due porte del respiro. -filos
ordinatamente chiarisce le nomora e 'meriti delle persone e l'affezione del mandante.
(e traduce l'espressione lat. delle litanie ianua coeli). laude
accordo, uscivano facilmente per la porta delle condizioni dagl'impegni ne'quali erano entrati
aperta la porta per tintroduzione ed ammessione delle ragioni migliori e del disciframento degli equivoci
la fortuna di restar bambini fanno ancora delle scoperte. frateili, 5-254: quando questo
le quali ha providamente per l'ingresso delle immagini chiare e distinte dell'entità aperte
viene a traboccar l'amante nella stige delle smoderate voglie. 16. ciò che
epatica') che si origina dalla confluenza delle vene splenica, mesenterica superiore e inferiore
mondiale; esso implicava la libera introduzione delle merci di qualsiasi provenienza e il libero
introdurvi o espellerne l'acqua a seconda delle necessità: sono generalmente formate, come
sono fatte di tre imposte, due delle quali girano intorno ai loro perni e
, permette l'ingresso o l'uscita delle navi amiche. -porta stagna: sportello
aperture praticate nelle caldaie o nei fornelli delle navi a vapore per introdurvi l'acqua
, quella della cassa del fumo, delle quali verremo partitamente ragionando. guglielmotti,
meccanici, l'apertura della macchina o delle sue attenenze, dove entra o esce
ponte: apertura laterale nelle batterie basse delle antiche navi, di ampiezza tale da
sulle antiche navi da guerra, ciascuna delle due aperture nel parapetto davanti di prua
o di tela che, in mancanza delle tende, si fissavano ai lati della
iii-196: s'egli volea stare al corrente delle di lei abbondanze, gh toccava pagar
è un indice di buona attitudine lattifera delle vacche). p. petrocchi
per cui entra il latte nelle mammelle delle mucche. 27. con valore d'
ed è tolto dal latino 'ianua coeli'delle litanie. 28. locuz.
che non sia a proposito, ci saranno delle vie a rimuoverlo [il gonfaloniere]
. -senza mettere nessuno a parte delle proprie decisioni. moretti, 15-285
, 15-285: la gravità dei gesti e delle parole di lei lo hanno un poco
crede che la gravità dei gesti e delle parole spetti a lui solo, e
dell'avvocato generale jallon, la corte delle assise ordinò che la procedura e l'
il viso, il colore della pelle delle mani, il modo di respirare e di
presente nei trattati per rendere le fortezze, delle quali si rimette una delle porte al
fortezze, delle quali si rimette una delle porte al vincitore, prima ch'egli entri
mance, i donativi hanno sempre ragione delle resistenze più ostinate e dànno adito ovunque
loro accostarsi al marciapiede sotto la pensilina delle 'partenze', si vide un portabagagli muovere
); voce registr. dal dizionario delle professioni. portabastóni, sm.
); voce registr. dal dizionario delle professioni. portabimbi, sm.
cultura? -che passa assai al di sopra delle loro teste, perché affligge tutto il
senza mezzi che viveva di pochi sussidi delle buone antiche conoscenze fiorentine d'un tempo
guerra, per esigenze relative all'impiego delle armi, sono state abolite le impavesate
foderata di cuoio, in cui gli artificieri delle navi portavano i cannelli per l'innesco
portacapézzoli, sm. invar. elemento delle mungitrici meccaniche formato da una tettarella
; voce registr. dal dizionario delle professioni. portacàrichi, sm.
. carceriere che ha in custodia le chiavi delle celle. cantù, 2-46:
provvisto di scanalature per reggere i cerchioni delle manovre. stratico, 1-360
facciata esteriore di questi tacchetti sono praticate delle tacche profonde che servono a ricevere e
); voce registr. dal dizionario delle professioni. portacontainer e portacontainers [portacontèiner
gli elettrodi dei forni ad arco o delle celle a sali fusi elettrici, mantenendoli
ed esse costituiscono tuttora i punti di forza delle marine delle maggiori potenze (e si
tuttora i punti di forza delle marine delle maggiori potenze (e si suole distinguere
facchino. descrizione de'fuochi e delle persone della città di firenze (1632
d annunzio, v-1-152: servono ciascuna delle tre armi un pistoliere, cinque
); voce registr. dal dizionario delle professioni. portafiàccole, sm. invar
porte-finestre che si aprono direttamente sulla distesa delle vigne. moravia, 19-8: mentre
castri, 1-iii-287: d buttero o portafoglia delle figliate, che... viene
= voce registr. dal dizionario delle professioni. portafoglio { portafògli)
avendo determinato di render conto al pubblico delle mie osservazioni, io ho cavato dal
portafoglio gonfio di biglietti segnati dal sudicio delle ditate. moravia, i-628: lo vide
perché vogliamo distruggere tutti i privilegi. delle massonerie, dei portafogli, dei 'fatti morali'
dei 'fatti morali', dei fori e delle anonime. 3. borsa usata
presiedeva al consiglio e insieme all'amministrazione delle finanze, de'lavori pubblici e della
il portafoglio dei lavori pubblici. fuori delle grandi costruzioni, egli non vede nulla
seconda della natura & tali titoli e delle mansioni svolte nei loro confronti dalla banca
banca non è altro che l'ammontare delle cambiali state scontate dalla banca medesima.
sono obbligate a cedere all'istituto nazionale delle assicurazioni una quota parte di ciascun rischio
: e costituito presso l'istituto nazionale delle assicurazioni un « fondo di garanzia per
. -portafoglio di intervento: l'insieme delle funzioni e delle attività di competenza di
intervento: l'insieme delle funzioni e delle attività di competenza di un ente pubblico
porta-fucili e da alcuni uomini che sorreggon delle 'palme', si perviene a debra
strumento col quale si alluma lo stoppino delle bocche di fuoco. d portafuoco è
ragazzi della spiga e del baguttino, figli delle portinaie per lo più. =
, iii-234: nel 1762 era porta-insegna delle guardie a cavallo, e nel dì
settecentesche, lampade notturne di porcellana, delle più varie forme e colori..
che serviva alla pulizia e alla manutenzione delle bocche da fuoco. dizionario
marin. asse che sostiene le landre delle coffe. guglielmotti, 676: 'portalandre'
di legno duro che sostiene le landre delle coffe, come le parasartie sostengono le
stoppani, 1-213: analoghi a quelle delle lucciole e dei piròfori sono gli organi
e dei piròfori sono gli organi luminosi delle fulgori o portalantème della china e del
industria vetraria, operaio addetto al trasporto delle lastre su carrelli. =
); voce registr. dal dizionario delle professioni. portale1, sm. architi
-in partic.: nell'attuale amministrazione delle poste e telegrafi, dipendente di un
continuo. garzoni, 1-448: al tempo delle guerre e delle pesti, i portalettere
, 1-448: al tempo delle guerre e delle pesti, i portalettere o corrieri hanno
visto in casa mia l'« amico delle famiglie ». ogni sabato mattina il
le lime usate per lavorare i denti delle ruote. carena, 1-130: 'portalime'
fermare le lime da eguagliare i denti delle ruote. = comp. dall'
e di brillanti, e il segno delle unghie reali sulla punta. soffici, iii-232
voce e 'l portamento della persona e delle membra secondo la qualitade del fatto e
i nomi di dio degli eserciti, delle vendette. -di animali. bestiario
lavori, del salario, degli utensili, delle macchine; ammansando i riottosi, acconciandosi
portamenti, compatendoci dei dispiaceri, congratulandosi delle fortune. -ant. disposizione d'
sentimento verso una persona. guido delle colonne, 78: la pesanza -a la
con quei popoli è stata un fatai pronostico delle calamità presenti. foscolo, xix-314:
e portamenti di coloro che ne'reggimenti delle città son maggiori e il fervente appetito
chi passava convenia gli forbisse le punte delle scarpette; e a dante, che tutto
: anche sull'awenture di milano, delle quali non era ben informata, lo
abeti, dei pini, dei tassi e delle conifere, tutti alberi d'aspre tinte
paesaggio, il portamento dei rami e delle fronde, li riconosciamo senza stacco sul vero
guiderdone della loro fatica e per portamento delle loro cose fuoro contenti di pigliare.
noi portando moviamo, secondo che delle vesti, o deltarmi ch'abbiam indosso
hawi processioni e porta menti delle loro immagini, sopra bare inorate con grande
sansovino, 2-128: per la varietà delle vesti, volle che tutto l'anno
, tanto che basti dei veri costumi delle genti nei portamenti dei colori.
cordoglio e le strida degli uomini e delle donne sovrapresi dalla soldatesca nemica nelle caàe
archibugi, dei pezzi di artiglieria e delle mine. dizionario di marina, 662
, altintemo della fusoliera o al disotto delle ali, per il trasporto di missili
cultura? -che passa assai al di sopra delle loro teste, perché affligge tutto il
bardatura del capo del cavallo, ciascuna delle due strisce di cuoio, fissate alla
. milit. soldato addetto al trasporto delle munizioni necessarie a un pezzo da fuoco
.. vive solitario e prediligge la cima delle alte montagne e le rocce scoscese
portante: nell'astronomia antica, ciascuna delle sfere su cui ruotano i corpi celesti.
portante: quello su cui grava il peso delle volte o dei piani e che non
brevi e affrettati e dal moto simultaneo delle due zampe laterali, con oscillazione alternata
e il portante, / e non sol delle femmine e pulzelle, / ma de'
metallo bruto, lo condusse verso quella delle due cere non ancora rivestita della tonaca
sbarca in vaso da notte nella corte delle cucine. domanda ai portantini a che
. nella repubblica di genova, capitano delle navi da guerra di ogni compagnia del
si armorono in genoa vinticinque gallere, delle quali fu almirante lucheto di grimaldi.
che l'aria esercita sulla superficie inferiore delle ali di un velivolo in moto e
velivolo stesso e dal profilo e dall'incidenza delle ali. marinetti, 1-21
ant. importanza, rilevanza. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: spiavano
cultura? -che passa assai al di sopra delle loro teste, perché affligge tutto
e a render facile il trasporto manuale delle pagine di composizione tipografica. =
); voce registr. dal dizionario delle professioni. portapastìglie, sm. invar
fanno parte del suo armamento, né delle sue vestìmenta, come... la
al muro del pollaio che regge una delle estremità del posatoio. =
perché si portano ora le lettere alla posta delle nove, e desidero che tu abbia
sùbito rincorsa dalle altre due, una delle quali portava il maggiore iupiter e l'
88: l'aria porta / il suon delle campane! d'annunzio, i-789:
produrre; ed è ben detto altresì delle femmine che portan figliuoli. savinio,
le gambe. giuliani, ii-396: delle volte lo sento che le gambe mi
o meglio ostentata in una certa piega delle labbra e nel modo di portare il capo
la sua piccola testa grigia sulla cima delle spalle, piegate da un duro lavoro
. ma portò alle nari il mazzo delle viole ed aspirò il profumo. nell'
, 4-34: tutte (le canne delle armi da fuoco] portino una sorte
, porterà molto più sabbia dell'ordinario delle altre calcine. m. garzoni,
ghislanzoni, 118: tu hai condotto delle persone sospette alla volante stazionata da circa
appartenere ai battaglioni che portano i nomi delle valli e delle montagne di casa.
che portano i nomi delle valli e delle montagne di casa. -avere una determinata
mostrar, oltre alle favole che si dicono delle cose gallice, ch'i francesi non
generale lazaro mocenigo nel procinto d'una delle più belle vittorie che s'avessero potuto
ponentino della capitale è quello dei funzionari delle categorie inferiori, significa pigliare il successo
avea l'ira in carità cangiata / delle cose l'artefice immortale, / quando
, presentare prove o esempi a sostegno delle proprie tesi o affermazioni; citare,
che avete trionfato della adulatrice fortuna. delle quali vittorie quanto questa sia di quella più
le mie [lettere] portano sempre delle scuse d'una negligenza oramai incorreggibile,
come portan le croniche, i libri delle leggi e divenne esso lucerna del diritto.
chiuse a chi entrar volesse nel regno delle scimie. monti, ii-154: i
di tutto, col papa, l'ufficio delle felicitazioni pel suo ritorno. imbriani,
rassegno a portare io tutto il peso delle colpe. tozzi, vii-192: dovrai
aula natura portando, lasciata la cognizione delle cose, vivono a caso.
. cicognani, 13-38: l'andamento delle cose à portato questo di buffo:
, i-695: così porta la natura delle cose, che non la lingua degli scrittori
. mazzei, i-348: a me, delle sei cose, pigliatene una che porti
ch'ei non s'intendeva della guerra e delle cose che portasse di nuovo ogni dì
e co'nuovi puntelli della solidarietà, delle rinunzie a colpo ed altri simili tranelli
, -disse il nocchiere affacciandosi dall'osteriggio delle nostre teste. gatto, 4-32: potresti
.. vi porterà a leggere alcuna delle lettere che sarò per mandarvi in presenza di
-sostanti la disposizione, l'orientamento delle vele adatto a far avanzare la nave col
dopo le navi ne venivano le spoglie, delle quali alcune si portavano qua e colà
portarsi in modo che le sieno la salute delle case loro. pulci, 26-51:
fallare o di rompere ec.) una delle cose più necessarie perché riescano bene è
, perciò s'accosta sì fortemente alle tavole delle navi che non si può cavare da
sta? chiari, 2-ii-84: si ebbe delle cortesi risposte, unite alla relazione a
scender da'monti, serpeggiare alle falde delle colline, sbucare da ogni sentiero,
. cebà, ii-39: quando diciam delle femmine, non intendiam però di quelle che
1-iv-161: tra le false opinioni, delle quali s'imbevono coloro che si dànno unicamente
gli imperatori asprissime leggi di sepelire e delle sepolture e che a ciascuno fosse lecito
: non m'ingannerebbe mica lo strepito delle parole, né dalla apparente bellezza mi lascerei
mugnai vadino a'camarlinghi per le polizze delle licenzie per altri, ma sì bene
fare macinare ne presenterà loro le polizze delle licenzie. = comp. dall'
. v.]: 'portasacchi': ciascuna delle gabbie fatte con armature metalliche a guisa
, sistemate in serie nei locali coperti delle navi, per riporvi il sacco del
, degli alabastri,... delle portesante e di tante altre sorti che il
da san michele portaspada, sul monte delle quattro cime e delle quattro ire,
portaspada, sul monte delle quattro cime e delle quattro ire, nel carso senza ombra
, che gli antichi facevano per ricovero delle armate sottili in spiaggia arenosa. ne
l'una all'altra le due estremità anteriori delle stanghe ed affibbiasi sul sellino del fornimento
navilio... per ogni salma delle portate dello navilio. ca'da mosto,