Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: delle Nuova ricerca

Numero di risultati: 158926

vol. XIII Pag.66 - Da PERMUTATAMENTE a PERMUTAZIONE (5 risultati)

pure merito l'inferno con la perpetuità delle sue pene, non per questo la misericordia

però ridursi mai a farsi colla medesima delle lontananze permutatamente prese. 2.

facoltà permutatrice, scemandosi questa col variare delle circostanze in un altro, più non

cavi della rete telefonica esterna ai cavi delle apparecchiature di una centrale. 5

permute: si davano degli animali per delle derrate, alcune derrate si cambiavano con

vol. XIII Pag.67 - Da PERNA a PERNICE (10 risultati)

potenti cittadini si promutano, sotto il nome delle gravezze, col favore delle guerre.

il nome delle gravezze, col favore delle guerre. ancora queste permutazioni sono in

giungeremo a scuoprire le più occulte permutazioni delle nostre voci e le ragioni loro.

, posposizioni e permutazioni che si fanno delle parti dell'orazione. 9

ossia cambiamento d'ordine e di sito delle cose che si vogliono permutare tra loro

portando un piccolo panno sopra le peme delle cosce et in tali forme conversano con

: genere di conchiglie bivalve della famiglia delle bissifere, le quali presentano una conchiglia

]: 'pemaccia': mota di prua delle piccole imbarcazioni e specialmente quel ferro che

sono imperniate e girano le inferiori estremità delle stecche e dei bastoncelli del ventaglio.

3-357: pose... il paro delle pemicie soldi io. tasso, 8-3-1078

vol. XIII Pag.68 - Da PERNICE a PERNICIOSO (10 risultati)

cava rigato / all'alba dal volo dritto delle pernici / il fumo delle mine s'

volo dritto delle pernici / il fumo delle mine s'inteneriva. piovene, 2-122:

-pernice bianca o di montagna o delle nevi: nome volgare dell'uccello lagopus

. nell'abito suo variabile al variar delle stagioni e che prende un colore simile a

nemici. -pernice del deserto o delle sabbie: nome volgare dell'uccello pterocles

grigio-olivastre. -pernice grande: pollo delle pampas (rhyncotus rufescens).

lungo invecchiamento. trinci, i-84: delle qualità e quantità dell'uve da scegliersi

gravissimi autori... della pernieie delle paludi hanno scritto. -danneggiamento.

tuttavia perniciosamente serpendo e risedendo nell'interno delle viscere, sarebbe per avventura prorotto in altro

massima parte dei medici si rifiuta a delle prove che la ragione condanna e che la

vol. XIII Pag.69 - Da PERNICIOSO a PERNICIOTTO (11 risultati)

vi è male più pernicioso del giuoco delle carte, in cui l'ira, l'

. -che è reputato nocivo a causa delle azioni compiute o delle idee propugnate;

nocivo a causa delle azioni compiute o delle idee propugnate; che costituisce una minaccia

nella pravità dell'eresia e principal cagione delle mine della francia, nondimeno il re dimostrò

: da questa [minerva] / è delle donne femmine la stirpe, / poiché

ferri, e modelli in vetrine, delle specie più salubri e più appetitose,

più salubri e più appetitose, come delle più perniciose. 8. nocivo (

regno che il non vigilare sopra l'introduzione delle manifatture forestiere. g. r.

dei minerali, devono scoprirle per mezzo delle proprie ricerche. in tal maniera si

.. una febbre acuta del genere delle terzane doppie perniciose, dopo la quale

perniciosa, la febbre passava i limiti delle febbri più alte. = voce dotta

vol. XIII Pag.70 - Da PERNICONA a PERNO (13 risultati)

delle stame e deue pernici. fotteguerri, 6-79

2. milit. ant. ciascuna delle granate di piccole dimensioni che insieme con

caricare i mortai. -anche: ciascuna delle palle minori sparate insieme con una palla

assai dell'ordinarie, un poco più grosse delle ciliegie marchiane. magazzini, 9-66:

della semiana. le pemiconcine con altre razze delle minori fanno il frutto piccolissimo, ma

, febraro, è la vera stagione delle pernici. i loro figliuoli, chiamati pemigoncelli

che consente la rotazione intorno a un asse delle due parti di un meccanismo, l'

corpo cilindrico autonomo, fisso a una delle parti e girevole nell'occhio dell'articolazione

arpioni di ferro, overo da'cantoni delle imposte da capo e da piede escono certi

serrate, facendo cigolare i perni arrugginiti delle finestre attigue. -in partic.:

perno. sbarbaro, 1-204: fatta delle zampe une [un pechinese],

, procurano che per avventura gh ordini delle pietre non eschino l'uno troppo fuori dell'

facilmente il solo lettighiere infilza le aste delle stanghe nelle cinghie e le lega coi

vol. XIII Pag.71 - Da PERNO a PERNO (7 risultati)

essendosi parlato in esso de'montasti e delle tratte, ch'erano i due perni sui

si sconnetta e perisca nello sfacelo total delle parti. c. bini, 1-172

1-142: i princìpi sono quasi i perni delle dottrine. cattaneo, v-i-ioi: i

dei soliti che fa perno il murat delle future speranze del regno. amari,

, lvti-156: tu se'il perno delle canterine. fanfani, i-135: '

d'assalto. alvaro, 15-54: una delle sue impressioni più forti fu appunto quella

delineata con color vario e vago, / delle terre e de'mari rotata iva l'

vol. XIII Pag.72 - Da PERNOCCHIA a PERO (4 risultati)

217: diede poi mano alla riparazione delle cupole della chiesa di san marco..

25 specie, la più diffusa delle quali è il pirus communis, che può

. lastri, ii-184: chi vuole delle frutte in quantità da mangiare tutto il

. viani, 14-248: la rimonta delle scarpe toccò a me, ed

vol. XIII Pag.73 - Da PERO a PEROLO (4 risultati)

devi preparar. però ti spoglia / delle cure terrene e i sensi acqueta.

e raccolgo nell'animo l'antiche aversitadi delle grandissime cittadi, veggio che non piccola

il fiato del sangue, col puzzo delle tante carogne, fu la cagione di molti

interiora, mescolatamente, degli uomini e delle bestie pel gran caldo erano subitamente corrotte

vol. XIII Pag.74 - Da PEROLTRATO a PERORARE (8 risultati)

. processo di trasformazione della società e delle istituzioni secondo i princìpi e i programmi

tutti gli organi della pianta a eccezione delle radici; ebbe talvolta estensione epidemica e

provoca, col favore dell'umidità, una delle più gravi malattie di questa pianta,

con rapidità già alle prime quattro foglioline delle piantine in semenzaio che si curvano all'

parte erbacea dei tralci e nella rachide delle infiorescenze provoca una necrosi, detta allessatura

una, la 'peronospora devastatrix', sarebbe una delle cause della malattia delle patate. einaudi

, sarebbe una delle cause della malattia delle patate. einaudi, 2-296: se capita

. perone1), con allusione alla forma delle spore, e < mopà 'spora'

vol. XIII Pag.75 - Da PERORATO a PEROTA (7 risultati)

sangue... invocavano l'aiuto delle 'baionette intelligenti'e perorava in favor loro

agli altri parve mill'anni di valersi delle sue proferte. caro, 12-ii-214:

un'opinione, di un principio, o delle ragioni e dei diritti di qualcuno o

quella che nasce dal fine e dall'esito delle cose, perciocché non v'ha bisogno

. de'miei tentativi e de'consigli e delle mie vane perorazioni, perch'egli si

pochi anni addietro, una inevitabile perorazione delle arie e dei duetti. bocchelli, 2-xxii-391

manganese e caratterizzata da alterazioni nello sviluppo delle ossa. = voce dotta,

vol. XIII Pag.76 - Da PEROTTATO a PERPENDICOLARMENTE (9 risultati)

l'anima] perottatri ce delle eccelse e più sublime belleze del cielo.

le opinioni di tutti i dottori delle tre lingue principali. -in relazione

r. carli, xviii-3-456: l'immagine delle due forze, l'una perpendicolare alla

me, molto efficacemente il moto dittico delle dette umane tendenze intorno al foco che

, forma un angolo retto con ciascuna delle rette giacenti su tale piano. l

sarà il perpendicolare che cadrà insù luna delle facce. leonardo, 2-271: s'

. -nella progettazione navale, ciascuna delle due verticali (perpendicolari estreme) condotte

strumento e per effetto della perpendicolarità delle punte si piglia più giusta la

si piglia più giusta la misura delle lunghezze. perpendicolari? $aménto,

vol. XIII Pag.725 - Da POKERISTA a POLACCO (3 risultati)

bresciani, 1-i-47: ecco la moda delle polacchine, che sono una soprawesta manicata

.. e faticosamente slacciò le stringhe delle polacchine. fenoglio, 1-25: paco nella

duchino... cominciò a sganasciare delle risa con la duchessina e coi due apparenti

vol. XIII Pag.726 - Da POLACCONE a POLARE (3 risultati)

): quella appartenente al gruppo occidentale delle lingue slave, parlata, in vari dialetti

forza di maglio; hanno il coraggio delle solitudini polari, alle frontiere del mondo

furia dei loro amori nella sublime desolazione delle notti polari. -mare,

vol. XIII Pag.727 - Da POLARIMETRIA a POLARIZZATO (8 risultati)

opposti. costituisce lo stato libero polare delle potenze dinamiche. 6. curva

in un diagramma polare grandezza e direzione delle velocità di una corrente supersonica a monte

- nuclei polari: nel sacco embrionale delle angiosperme, quelli che fondendosi all'intemo

del sacco. -capsula polare: ciascuna delle spore degli cnidosporidi, contenente un filamento

luogo detto val del santo si trovano delle granate dette ferree dotate della polarità.

tale distinzione si manifesta anche nell'orientamento delle parti rigenerate). 4. bot

. arbasino, 8-7: nella storia delle idee ogni epoca ha una sua disciplina-guida che

modo lo stato dello spirito o di una delle sue forme o, più correttamente,

vol. XIII Pag.728 - Da POLARIZZATORE a POLASTRO (3 risultati)

una sofferenza immane [la guerra] delle masse, polarizzate nella volontà di alcuni che

nel maggior numero de'cristalli, subiscono delle modificazioni, sono parte riflesse, parte rifratte

, col sistema dell'emissione e non già delle ondulazioni della luce, suppongonsi le particelle

vol. XIII Pag.729 - Da POLCA a POLEMICO (6 risultati)

da impianti idrovori per controllare il regime delle acque interne. - anche: estensione

a. c. la direzione effettiva delle operazioni militari passò agli strateghi e nel

in onore dei caduti e all'amministrazione delle pratiche giudiziarie riguardanti gli stranieri, in

. gioberti, 4-1-664: la lotta delle categorie e degli oppositi è la polemica

. con atteggiamento vivacemente critico nec confronti delle opinioni correnti o delle affermazioni altrui,

critico nec confronti delle opinioni correnti o delle affermazioni altrui, allo scopo di suscitare

vol. XIII Pag.730 - Da POLEMISMO a POLEMONIO (12 risultati)

battagliera aggressività nella discussione o nella proclamazione delle idee (uno stile, una forma

. fortemente e vivacemente critico nei confronti delle opinioni comuni o precedenti, delle convenzioni

confronti delle opinioni comuni o precedenti, delle convenzioni o di una teoria determinata (

atteggiamento aspramente ed eccessivamente battagliero nei confronti delle opinioni altrui; tendenza alla polemica aspra

utilizzazione della cultura, del polemismo e delle diatribe, la salute è forse nel lavoro

-i). oppositore aggressivo e battagliero delle opinioni altrui specialmente con gli scritti;

ii-648: più in su, nel 'caffè delle tre porte'a montecalvario, tenuto da

. polemologìa, sf. studio analitico delle cause umane e sociali dei conflitti militari

umane e sociali dei conflitti militari e delle loro conseguenze. l.

fusti a ginocchietti, non dissimili a quelli delle viole chiamate gherofani, da'quali dependono

della pentandria monoginia, tipo della famiglia delle polemonacee, e distinto dal calice orciolato

: 'poiemonio': genere tipo della famiglia delle polemoniàcee (polemonium),

vol. XIII Pag.731 - Da POLEMOSCOPIO a POLENTATA (6 risultati)

da diporto, 0 sull'estrema prua delle navi a propulsione meccanica, talora allusivo

nave stessa (e corrisponde alla protome delle navi dell'antichità greca e romana)

di polenta (come epiteto ingiurioso allusivo delle abitudini alimentari dei settentrionali e di popolazioni

, specie nelle campagne e sulle montagne delle regioni settentrionali, come sostituto del pane

, nel paiuolo rattoppato / la polenta solleva delle bolle. soldati, 2-363: fiammeggiava

. targioni tozzetti, 2-v-155: della farina delle quali [castagne] vivono tante persone

vol. XIII Pag.732 - Da POLENTINA a POLIADENITE (3 risultati)

brutale accanito di rumori polentosi nei paiuoli delle vallate. poleografìa, sf.

geografia che ha come oggetto lo studio delle città. = voce dotta,

da depositi alluvionali o dall'erosione delle rive per opera della corrente. -anche

vol. XIII Pag.733 - Da POLIADENOPATIA a POLIARCHIA (11 risultati)

cui si curano e si dà consulto delle varie malattie (710xó4 = molto) ambulatoriamente

poliammide, sf. chim. ciascuna delle resine sintetiche, prodotte su scala industriale

, o demografiche, come la limitazione delle nascite). genovesi, 1-iii-18

vie parisienne » scherzosamente descrive la poliandria delle parigine galanti. = voce

provvedere con quell'eccezionale maniera all'incubazione delle proprie uova la soprabbondanza del numero de'

soprabbondanza del numero de'maschi su quello delle femmine, per cui queste, onde

per via degl'indici, de'florilegi e delle poliantee, il fare di sapere una

esotiche nell'esandria monoginia e nella famiglia delle narcissidi, così denominate per la bellezza

'polianto': genere di piante della famiglia delle asfolidee, tribù delle emericallidee, che comprende

piante della famiglia delle asfolidee, tribù delle emericallidee, che comprende due sole specie

, bianchi, odorosissimi. e nativa delle due indie, e si coltiva da

vol. XIII Pag.734 - Da POLIARCHICO a POLICEFALO (8 risultati)

che con ogni giustizia la rende una delle più belle pezze d'italia, scrive

lessona, 233: 'caracara': nome americano delle specie di uccelli rapaci diurni che costituiscono

policarbonato, sm. chim. ciascuna delle resine poliesteri prodotte dalla condensazione di

piante caratterizzate di solito dalla disposizione spiralata delle parti del fiore, dal perianzio per lo

, fra le altre, le famiglie delle magnoliacee, delle lauracee, delle ranuncolacee,

altre, le famiglie delle magnoliacee, delle lauracee, delle ranuncolacee, delle ninfeacee

famiglie delle magnoliacee, delle lauracee, delle ranuncolacee, delle ninfeacee. =

, delle lauracee, delle ranuncolacee, delle ninfeacee. = voce dotta, lat

vol. XIII Pag.735 - Da POLICENTRICO a POLICORDO (6 risultati)

greci per riprodurre col flauto i sibili delle serpi della gorgone. gandini, 1-ii-127

terminologia dei partiti comunisti indica l'articolazione delle singole linee politiche nazionali in contrapposizione al

policilindro, sm. matem. nella teoria delle funzioni di « variabili complesse, insieme

del suo stile, fondato sull'armonia delle proporzioni nel corpo umano. e

. longhi, 725: proprio nel caso delle 'tre grazie', solitamente collegate con il

, sm. letter. denominazione generica delle strofe formate da più versi.

vol. XIII Pag.736 - Da POLICORIA a POLICUSPIDALE (11 risultati)

policorìa1, sf. bot. caratteristica delle piante policore. = deriv

, v-2-51: i greci -con la diversità delle leghe e delle pàtine da esse leghe

greci -con la diversità delle leghe e delle pàtine da esse leghe prodotte, in opere

, nei tipi baffuti e nella dura policromia delle statue di santi guerrieri e pellegrini.

ogivale e dell'arco tondo, lo spirito delle scolture gotiche e romantiche e greche primitive

la teoria della policromia dei templi e delle statue, l'estetica dei fregi di

cui policromia sgargiante si mescola al luccichio delle acque assolate. gozzano, i-376:

: sul candore dei fiumi rappresi e delle nevi risalta la accesa policromia delle rupi

e delle nevi risalta la accesa policromia delle rupi, stratificate in scalee e piramidi

3-20: non vedremo gli abbigliamenti policromi delle ultime schiatte paesane rintanate in fondo alle

compagnie si smistano, è la fontana bassa delle case arabe, policroma.

vol. XIII Pag.737 - Da POLICUSPIDATO a POLIEMBRIONIA (13 risultati)

diti maggiore dello stato normale, sì delle mani e sì de'piedi. lessona,

'andropogon', notabili per la forma delle loro spighe digitate. =

. relig. nella teoria dell'evoluzione delle credenze religiose, fase intermedia fra l'

chim. composto macromolecolare derivato dalla polimerizzazione delle diolefine. = voce dotta,

due litri) accompagnato da tensione permanente delle pareti uterine e da vari disturbi.

ammette più valori per la scelta generica delle variabili indipendenti (una funzione).

in vicinanza del mare, l'immagini delle quali si moltiplicano all'infinito negli specchi

dice convessa se il piano di una delle facce la lascia totalmente in una delle

delle facce la lascia totalmente in una delle due regioni determinate dal piano stesso,

natura, 1-vi-61: la figura poliedra delle piccole particelle che compongono il sale non

contemplato il poliedro ideologico nel massimo numero delle innumerevoli sue facce, allora i tratti

prospettive diverse (periodi diversi), ognuna delle quali abbia fatto brillare un lato di

per la capacità di modificare il comportamento delle soluzioni a cui vengono aggiunti).

vol. XIII Pag.738 - Da POLIEMIA a POLIFENOLOSSIDASI (8 risultati)

più di un embrione in ciascun seme delle angiosperme, in seguito alla fecondazione di

famiglia degli eterogini, e della tribù delle formicarie, osservabile pe'loro costumi e

polièstere, sm. chim. ciascuna delle resine sintetiche prodotte per policondensazione di

importanti le resine gliceroftaliche usate come plastificanti delle polveri da stampaggio e nella fabbricazione delle

delle polveri da stampaggio e nella fabbricazione delle vernici, e infine le resine poliestere

. presenza di falangi soprannumerarie nelle dita delle mani o dei piedi.

o in dosi massicce. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-175:

mogli e figliuoli, nulla impacciandosi gli uni delle cose degli altri, come appo omero

vol. XIII Pag.739 - Da POLIFENOLO a POLIFONISTICO (6 risultati)

. ciascuno dei composti derivati dalla polimerizzazione delle olefine fluorurate. = voce

talora con la pratica del movimento contrario delle partì; nel sec. xiii si aggiungono

polifonia dei suoi singulti. -armonia delle parole o dei versi di un testo

riguardante. 4. ling. proprietà delle lettere che possono rappresentare due o più

: canteremo le maree multicolori e polifoniche delle rivoluzioni nelle capitali moderne.

accoglie festosamente, ammonendomi anche sulla caducità delle pirotecnie polifoniste. = deriv.

vol. XIII Pag.740 - Da POLIFONO a POLIGAMO (9 risultati)

e trasmettere i nomi e i significati delle lingue europee. 2. figur

polpi 'de genere mollium', dalla multitudine delle mani, per la loro poligafìa o

saponina e senegina che hanno proprietà fluidificanti delle secrezioni bronchiali. landino [plinio

generi principali e circa 800 specie proprie delle regioni calde e temperate.

chim. acido poligalatturonico: costituente principale delle pectine che risulta dalla riunione di più

lessona, 1164: la famiglia delle poligalee, staccata da quella delle scrofularie

famiglia delle poligalee, staccata da quella delle scrofularie, ha molti rapporti colla famiglia

scrofularie, ha molti rapporti colla famiglia delle tremandree. = deriv. da

un uomo con più donne, tipica delle società patriarcali o ammessa da talune religioni

vol. XIII Pag.741 - Da POLIGASTEROIDE a POLIGONACEE (11 risultati)

salute... e la vigoria delle forze le trovate voi più conservate e robuste

: curva ottenuta generalizzando l'equazione polare delle coniche. = voce dotta, comp

# poligèneli, sf. origine delle specie viventi da varie forme primitive (

monogenesi). -in partic.: derivazione delle razze umane da ceppi diversi.

. croce, i-4-44: monogenesi o poligenesi delle specie umane è un disperato rompicapo,

fibre. poligenìa, sf. poligenesi delle razze umane. p. petrocchi

. v. j: 'poligenia': moltiplicità delle razze umane. = voce dotta

anomalia caratterizzata da un aumento del numero delle circonvoluzioni cerebrali. = voce

1626..., riguardata come una delle più doviziose tipografie d'europa per le

'polignatì': mostri che portano ad una delle loro mascelle altre mascelle deformi, talora anche

arbusti, raramente alberi, per lo più delle zone temperate dell'emisfero settentrionale, con

vol. XIII Pag.742 - Da POLIGONALE a POLIGONO (12 risultati)

tutt'intomo una scritta assai più lunga delle tante che decoravano le mura dei nostri

compagnie si smistano, è la fontana bassa delle case arabe, policroma, poligonale,

poligonato in toscana frassinella,... delle cui radici fanno l'acqua volentieri le

'poligonato': genere di piante della famiglia delle smilacee, o di quella delle gigliacee,

famiglia delle smilacee, o di quella delle gigliacee, tribù delle asparagee; si

o di quella delle gigliacee, tribù delle asparagee; si compone di erbe che allignano

militari antichi non volevano formare il recinto delle loro fortezze, città e castella di figura

). baldi, 422: scrisse delle grandezze del sole, della luna e

paragona [empedocle] la moltiplicità delle parole a quella degli organi, che rompono

; si dice convesso quando da ognuna delle rette su cui giacciono i lati è

da poi che portino ancora gli indizi delle rotaie. papini, i-174: riconquisto

occupati da torri o, col progredire delle artiglierie, da poderosi puntoni e da

vol. XIII Pag.743 - Da POLIGONO a POLIGRAFO (20 risultati)

profondità in relazione con le gittate utili delle armi, orientamento che consenta la migliore

entro un raggio pari alla gittata massima delle armi; per l'impiego delle sole

massima delle armi; per l'impiego delle sole armi portatili individuali, si usano

figura poligona, per assecondare la forma delle barche con risparmio d'acqua. carducci

unità. se si parte dalla più semplice delle progressioni aritmetiche, 1, 2,

l'oggetto medesimo, la osservazione poligona delle cose. = voce dotta, lat

bistorta; centinodia. trattato delle mascalcie [crusca]: così lo cura

ristagna, applicato di sotto, i flussi delle donne. distillasi nelle orecchie che menano

aggiuntovi mele, medica egregiamente l'ulcere delle membra virili impiastransi utilmente le fiondi agli

raccolti in se stessi, come quelli delle trombe intorno ai quali in ritonda figura

leghi qualche fuscello o giunco intorno alla natura delle pecore,... e massime

un genere di piante tipo della famiglia delle poligonee, che comprende circa 120 specie

polpi 'de genere mollium', dalla multitudine delle mani, per la loro poligrafia.

vari autori. 2. complesso delle conoscenze letterarie, linguistiche, storiche,

ignota agli antichi occidentali, è lo studio delle lettere e degl'idiomi d'oriente.

come compiti la produzione e la fornitura delle carte, delle carte valori, degli

produzione e la fornitura delle carte, delle carte valori, degli stampati, delle

delle carte valori, degli stampati, delle pubblicazioni e dei prodotti cartotecnici necessari alle

linea). galileo, 4-1-259: delle linee poligrafiche e come con esse possiamo

al poeta dell''ambra'al critico delle 'miscellanee'. b. croce, iv-12-141

vol. XIII Pag.744 - Da POLIGRAMMA a POLIMELO (5 risultati)

ciascuno dei polimeri derivati per policondensazione delle diammine con anidridi aromatiche, che

si riferisce, che è proprio delle poliimmidi; che ne è costituito

sterminata, enciclopedica. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-353:

aristotele e dell'adorata antichità e nimico delle nuove scoperte non era idoneo a veruna gagliarda

si rifrange e disperde nella molteplicità indefinita delle materie. si disperde, perché dà

vol. XIII Pag.745 - Da POLIMELODICO a POLIMITA (5 risultati)

e sul poliménto dei marmi, sul colore delle pietre, su la pittura, su

formativa della personalità o mirante allo sviluppo delle attitudini di una persona. -anche:

ricevuto oggi dalla poesia, lo sgombramento delle riempiture, de'tanti ornati vani.

con alti e molecole (e a seconda delle modalità e dei reattivi usati si distinguono

meglio rendere la varietà dei racconti e delle rappresentazioni. viani, 13-409: corrispondendo

vol. XIII Pag.746 - Da POLIMITARIO a POLINOMIA (10 risultati)

medesima specie (oltre il consueto limite delle variazioni individuali), in modo da

e di solito dipende dal regime alimentare delle larve. sbarbaro, 1-222:

assumere forme e modalità diverse a seconda delle circostanze. pasolini, 8-80: il

2) perché nozione pericolosa; polimorfismo delle strutture. 2. bot.

. 4. patol. molteplicità delle forme assunte dalle lesioni cutanee, sia

vesta molte forme. è detto anche delle alghe. 5. miner.

proprio della polinesia o dei suoi abitanti o delle tradizioni indigene. savinio,

sessuale, e ancora il grande impiego delle piume nell'abbigliamento, la produzione di

trovate le polinestie. clona fu inventore delle regole apoteto e schenione: altri dicono che

arbasino, 9-245: per il resto delle famiglie, autorizzare qualche poligamia, vietando

vol. XIII Pag.747 - Da POLINOMIALE a POLIORCETICO (9 risultati)

distinte per uguali intervalli, e nella base delle più grandi ve ne sono molte delle

delle più grandi ve ne sono molte delle piccioline. produce dalla radice copiosi fustucelli

. ciascuno dei composti ottenuti per polimerizzazione delle olefine, come il polielitene, il

). chim. ottenuto per polimerizzazione delle olefine; costituito da una poliolefina.

degenerazione, nei casi più gravi, delle cellule nervose e delle fibre che da

più gravi, delle cellule nervose e delle fibre che da esse si dipartono, dando

. bontempi, 1-1-18: le figure delle sentenze... sono...

dipinta come le porte dei poliorami o delle baracche dei burattini o dei serragli di

lucini, 6-156: si apre nel poliorama delle sue fantasie filosofiche. gramsci, 6-265

vol. XIII Pag.748 - Da POLIORCHIDE a POLIPERIOSTITE (8 risultati)

... ne ha ridotti gli essempi delle più famose mura degli antichi, nel

ad aprirsi ed a chiudersi all'apertura delle cellette, costituisce in generale la maggior

x. per simil. groviglio ramificato delle pale del fico d'india.

madrepora dove mal si distingue la vita delle parti dall'animazione del tutto. linati

agognava le conquiste... l'alleanza delle nazioni decise, all'unanimità, di

montale, 18-349: quando il polipaio delle voci femminili si aggroviglia furiosamente e splende

tutto quanto il caos o il cosmo delle immagini e de'giudizi, dei modi e

immagini e de'giudizi, dei modi e delle favole, in che si aggroviglia il

vol. XIII Pag.749 - Da POLIPESCO a POLIPO (9 risultati)

della pelle e delle parti molli (anche nell'espressione polìperiostite

con allusione alla forza dei tentacoli e delle ventose. polipestilènte, agg. letter

polipetala, sf. bot. carattere delle piante che hanno la corolla polipetala.

: 'polipetala': in botanica, dicesi delle corolle fatte di molti petali che sono distinti

, la quale, per la bellezza delle piume, fu confusa coi pavoni.

terra e piglierà dentro alli suoi flagelli delle pietrine, portenderà sicurissimo segno di venti

portenderà sicurissimo segno di venti. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-83: al

vien mutando il colore secondo la spezie delle cose alle quali s'accosta, così

dei polipetti viventi e la identità dell'origine delle loro abitazioni.

vol. XIII Pag.750 - Da POLIPODE a POLIPTERO (12 risultati)

strumento chirurgico per la legatura dei polipi delle fosse nasali, fatto di tre verghe

generalmente portati sul dorso o sul margine delle fronde e ricoperti da un indusio, e

lessona, 1167: la tribù delle polipodiàcee... comprende i generi

fèlice degli arbori. libro della cura delle febbri, 1-20: recipe capello venero

: 'polipodio aureo': è una delle felci più grandi che si conoscono,

: 'polipodio': genere di piante della famiglia delle felci, tipo della tribù delle polipodiàcee

famiglia delle felci, tipo della tribù delle polipodiàcee, che contiene oltre a 300

: genere di piante crittogame della famiglia delle felci, distinte da una moltitudine di radici

di piante della triandria diginia, famiglia delle graminacee; caratterizzato dal calice bivalve restato

esterna restata; così denominate dalla quantità delle loro barbe. = voce dotta

di tubuli; comprende 200-300 specie, delle quali alcune vengono impiegate in farmacologia (

produzione poliposa, la giudicò del genere delle sarcomatose. = voce dotta, lat

vol. XIII Pag.751 - Da POLIPTICO a POLIRUMORISTA (7 risultati)

distinti dalla quantità delle pinne dorsali singolarmente caudali. lessona,

bontempi, 1-1-17: le figure delle parole e grammaticali e rettoriche..

origine virale, preceduta spesso da flogosi delle vie respiratorie o digerenti, con

palese è il gioco dinamico e la funzione delle singole parti; nelle opere di sinan

è la madre degli studi e nutrice delle lettere, dovrebbe anche il cavaliere nelle

. correr, lxxx-3-463: questa è una delle quattro cose principali che s'aspettano da

polirème, sf. marin. ciascuna delle antiche imbarcazioni a remi con più ordini

vol. XIII Pag.752 - Da POLIS a POLISILLABO (7 risultati)

'polis'o 'poli': il reggimento autonomo delle antiche città elleniche. papini, vi-528:

2. bot. disus. malattia delle piante causata dall'assorbimento eccessivo della linfa

. v.]: 'polisarcia': malattia delle piante, in cui il sugo nutritivo

aapxóc; 'carne, polpa; parte molle delle piante'. polisàrcico, agg.

una grande ombrella, dalla quale nascono delle più piccole, ed è perciò detta

significati coesistono rendendo ambiguo il valore semantico delle parole; i fattori che la determinano

la si inteipreta (e nell'ambito delle poetiche d'avanguardia, indica il carattere

vol. XIII Pag.753 - Da POLISILLOGISMO a POLISTEMONE (7 risultati)

. bontempi, 1-1-17: le figure delle parole e grammaticali e rettoriche..

, sf. medie. flogosi sistemica delle membrane sinoviali. = voce dotta,

polisìnte§i, sf. ling. caratteristica delle lingue polisintetiche di incorporare all'interno di

, sm. ling. peculiarità morfologica delle lingue polisintetiche. = cfr.

corpo, ma anche la moltìplicità mostruosa delle membra. polispasto (polispasio,

frutti che rinchiudono molti semi, e delle piante che producono molti semi. dicesi

famiglia de'diplotteri, e della tribù delle vespe, i quali vivono gregarii in

vol. XIII Pag.754 - Da POLISTEREOSCOPIO a POLITBURO (6 risultati)

'polistico': genere di piante della famiglia delle felci, che comprende le specie distinte da

colonne o semicolonne e lesene a sostegno delle nervature sovrastanti (un pilastro, ed

: genere di piante della famiglia delle ipossilee, le quali si presentano sotto la

solitari. si trova nella vescica urinaria delle rane, nelle ovaia della donna e

sulle branchie dei pesci e nella vescica delle rane. = voce dotta,

cruda, al modo de'nostri contadini delle montagne, e molti assai politamente 1'

vol. XIII Pag.755 - Da POLITEAMA a POLITEISTA (8 risultati)

spera di cogliere ancora qualcosa dell'azione e delle voci di una rappresentazione che invece è

dalle scienze, che tratta la scienza delle arti varie... scuola politecnica

, 89 su 100 dei maschi e 73 delle ragazze sapevano leggere; neppure una fra

e. cecchi, 5-425: nelle mostre delle botteghe, più che cocci, ottoni

discipline tecniche e scientifiche (e anche delle scienze umane). papini

il giudaismo e la politela, l'una delle quali ha per capo sabellio africano,

. cecchi, 2-80: il sospetto delle vecchie degenerazioni del culto naturale, la

: fino che si ammette la moltiplicità delle idee, l'errore in cui incappano le

vol. XIII Pag.756 - Da POLITEISTICO a POLITEZZA (13 risultati)

appena un sussurro, come il ronzio delle api; i politeisti a sbevazzare e trastullarsi

-figur. che accetta il pluralismo delle idee; che nutre molteplici interessi,

bene egli spiega le ragioni dell'esaurimento delle antiche religioni pohteistiche, incapaci di rispondere

cromosomi con dimensioni molto maggiori di quelle delle altre cellule dell'organismo, osservata in

igiene personale; l'insieme o ciascuna delle norme igieniche o delle operazioni che si

insieme o ciascuna delle norme igieniche o delle operazioni che si compiono per la cura

oltre giova assai a render pieghevole l'animo delle amate donne verso gli amanti loro la

riguardi di politezza. si traeva una delle scarpe di ferro, correva al lago,

letto e del camino, che anco delle discortesie con la cortesia mi vendico.

la diligenza, la cura o l'insieme delle operazioni che si compiono per tenere pulito

sotto gli alberi che tuttora mostrano l'arte delle cesoie; e il fieno la paglia

era la politezza di ciascun calle [delle formiche], perciò che in essi non

vero ho più tosto atteso alla memoria delle cose dette in quella dolce, amichevole

vol. XIII Pag.757 - Da POLITIA a POLITICA (12 risultati)

e restringa il numero e la verità delle copie. g. g. belli,

: voi siete sì cautelato nell'uso delle vostre politezze che a giusta ragione può

da cui aveva in ogni tempo ricevuto delle notabili politezze) l'eroica risoluzione della dama

don giusto voleva per forza che facessi delle politezze a quell'uomo di quarant'anni

: ancor noi vorrem mirare il lor [delle api] governo politico, la giustizia

, al par di villane rifatte, delle prime stentate acquisizioni della politezza.

questo fatto, che fu il fondamento delle 'politie'greche e della repubblica romana, sta

di stato, come scoperta dell'uso delle attività sociali per il fine specifico del

governare genti e li regni e popoli delle cittadi. latini volgar., i-67:

uso della politica è la diligente lezione delle storie, tanto antiche quanto moderne,

istorie, a sentir, a discorrer delle più importanti politiche...,

con iscienza la storia del diritto naturai delle nazioni. zanon, 2-xix266: non

vol. XIII Pag.758 - Da POLITICA a POLITICA (11 risultati)

dei tiranni, né ignoravano le necessarie iniquità delle repubbliche. faldella, i-5-141: la

, secondo cui la politica è la scienza delle cose possibili. oriani, x-13-10:

luogo alla legge, e nel coordinarsi delle visioni la vita dell'uomo e dell'umanità

diversi dal presente e segnatamente nella restaurazione delle età passate. ojetti, i-43: per

alternative nettamente negative; al di là delle forme istituzionali, il fondamento di un

dall'educazione che deve insegnare la disciplina delle emozioni e la pratica delle virtù etiche

la disciplina delle emozioni e la pratica delle virtù etiche, dando in tal modo al

si ricordano quegli che dànno le signorie delle città a così fatta gente quello che n'

solo. 2. l'insieme delle attività pratiche volte a conquistare, conservare

gl'israeliti nella nautica e nella fabbrica delle navi. vita di ferdinando di toscana,

, vi vuol informare de'fini e delle intenzioni de'gabinetti di europa..

vol. XIII Pag.759 - Da POLITICA a POLITICAMENTE (7 risultati)

. -politica criminale: l'insieme delle concezioni di fondo e dei criteri e

concezioni di fondo e dei criteri e delle tecniche sociali a cui si ispirano la

mamiani nella camera sarda; si impazientiva delle arringhe diplomatiche del cavour e della politica

accontentava della lombardia. -politica delle mani nette: v. mano, n

secolari. -politica economica: l'insieme delle attività svolte dai pubblici poteri per governare

ecc.). -anche: l'insieme delle discipline economiche, sociali e giuridiche che

per uno svolgimento più razionale ed efficiente delle attività stesse. griselini, xviii-7-152:

vol. XIII Pag.760 - Da POLITICANTE a POLITICHEGGIANTE (5 risultati)

regni... tengono poco conto delle mutazioni del principe, né sono anche

i politicanti hanno potuto rubare i quattrini delle banche di omissione viene senza altro stimato

trasformato il partito socialista in uno strumento delle peggiori cricche riformiste. savinio, 1-176

politica. cardarelli, 825: una delle cose che più meravigliano lo straniero in

a furia e di sentenziare sui destinati delle nazioni. guerrazzi, 16-219: io ho

vol. XIII Pag.761 - Da POLITICHEGGIARE a POLITICO (5 risultati)

politichese, chiedevano « un miglior funzionamento delle istituzioni ». = deriv. da

fatto che l'una o l'altra delle due alternative fosse la vera »,

e dell'artista, protesta contro la politicità delle agitazioni. montale, 12-181: si

, politicizzato tu ancora meglio, al banco delle trattative nazionali, alle tavole rotonde sul

non sarà riconosciuta l'universalità e autonomia delle attività umane che in passato appunto venivano

vol. XIII Pag.762 - Da POLITICO a POLITICO (11 risultati)

hanno fatto perdere tre volte il frutto delle fatiche. g. raimondi, 3

per agricoltura politica noi intendiamo la direzione delle cinque arti primitive del genere umano,

galeani napione, 48: la storia delle azioni morali si divide di bel nuovo

si divide di bel nuovo in istoria delle azioni umane in quanto buone o malvagie

storia della legislazione, del commercio, delle negoziazioni, la storia in somma di

alzare gli occhi ho raccolto i delubri delle ultime elezioni e letto più volte questo

la storia della letteratura, una storia delle letteratura ha sempre in sé la storia

cebà, 1-8: stabilirono i legislatori delle città più famose con quali dottrine si

grandi affari e di avvezzarli all'eloquenza delle dispute politiche o forensi, può contribuire a

. b. casaregi, 113: alcune delle quali sentenze altre morali sono ed esortative

quando io penso a questa decadenza inevitabile delle lettere (poiché nessuna letteratura può fiorire

vol. XIII Pag.763 - Da POLITICO a POLITICO (3 risultati)

città, si sporge infino agli eroi delle guerre. muratori, 7-v-482: sotto

opera del periodo della vecchiaia; tratta delle doti necessarie per governare e delle leggi

tratta delle doti necessarie per governare e delle leggi di cui un sistema ha bisogno

vol. XIII Pag.764 - Da POLITICO a POLITICOMANE (2 risultati)

terra buona. -sm. insieme delle strutture, delle istituzioni, dei costumi

-sm. insieme delle strutture, delle istituzioni, dei costumi e dei princìpi

vol. XIII Pag.765 - Da POLITICONE a POLITO (5 risultati)

politicone e mi disse: « noi favelliamo delle ragioni e della buona giustizia di questi

cominciar oggi a dare un buon paio delle mie metaforiche frustate ad uno di questi politicuzzi

incurvata, coda larga e poco più lunga delle ali chiuse, le due penne estreme

.. per ogni lato non meno delle selci. giuseppe da capriglia, 54:

1-ii-32: non altrimenti che veggiamo accadere delle pietre che un torrente rotola in basso

vol. XIII Pag.766 - Da POLITO a POLITO (8 risultati)

questa volta accontentare de'suoi sentimenti e delle sue fantasie, se alfine ella stessa

quando... s'affissi nell'oro delle vostre polite chiome quando...

il tuo avanza, ti ho insieme voluto delle rose recare, perché tu uno più

con tutti i luoghi destinati alla qualità delle masserizie. caporali, 11-86: in questa

polita architettura: vi si serbano pur delle insigni reliquie. 5. rifinito con

grande artificio e con grandissima spesa mercé delle figure di marmo e d'oro. garzoni

e scritta, non ama il concorso delle vocali. carducci, ii-1-167: io,

. polito allora e addottrinato alla conversazione delle lettere da gaetano poggiali (1753-1814) e

vol. XIII Pag.767 - Da POLITOLOGIA a POLITRICA (4 risultati)

andarò a vedere s'io posso con diece delle mie solite amorevoli bugie far ridere un

a fame far subito una copia [delle tre poesie] esatta e polita.

i corsi non conservano che i vizi delle nazioni selvaggie, ma nella loro rozzezza

interesse... i più biechi teorici delle moderne tirannie e perfino del terrorismo di

vol. XIII Pag.768 - Da POLITRICHIA a POLITURA (5 risultati)

erroneamente collocato fra le felci, tribù delle aspleniacee; è stato così chiamato perché

fondiari di un padrone, l'elenco delle famiglie a cui tali beni venivano concessi

letter. l'operazione o l'insieme delle operazioni che si compiono per levigare,

, il getto e la politura, lavoro delle mani stesse del principe. l.

ma egli è che taglia l'ultima grana delle loro asprezze ai marmi misti duri,

vol. XIII Pag.769 - Da POLIUCO a POLIZAI (4 risultati)

d'erudizione né abilità che trascenda la pratica delle cose ordinarie del regno.

diversi, talvolta contraddittori, a seconda delle circostanze. migliorini [s.

con il variare del peso molecolare medio delle macromolecole; in commercio se ne trovano

.. sgridava i soldati ed i polizai delle loro violenze. non riconosciuto da costoro

vol. XIII Pag.770 - Da POLIZELO a POLIZIA (23 risultati)

buon ordine della società civile di competenza delle autorità politiche dello stato, in contrapposizione

religiosa); ciascuna o l'insieme delle attività di un governo (o, anche

. nardi, i-114: gli ordinatori delle polizie..., e platone specialmente

la moltitudine de'tiranni, il rumore delle guerre civili fossero occasione di diminuire l'

religione, la polizia e l'amministrazione delle pubbliche entrate. g. grimani, lxxx-3-947

di questo consiglio è invigilar all'osservanza delle leggi e delle prammatiche del regno ed in

è invigilar all'osservanza delle leggi e delle prammatiche del regno ed in mirar alla

condotta del governo, degli stati e delle comunità. denina, xvtii-3

eliggere un presidente per i suddetti stabilimenti delle rispettive società, che fosse ben informato

scienza coltivatrice secondo i nuovi regolati sistemi delle altre nazioni. delfico, iii-15: era

e il ricettacolo comune degl'individui, delle famiglie, delle professioni, delle sètte

comune degl'individui, delle famiglie, delle professioni, delle sètte e di tutte

individui, delle famiglie, delle professioni, delle sètte e di tutte le congregazioni scientifiche

uno stato l'uniformità de'pesi e delle misure... la greca e la

codice di regolamenti per la polizia interna delle manifatture; dichiara quanto sia necessaria la

camini di bene in meglio sì per conto delle cose che delle persone, bisogna badar

in meglio sì per conto delle cose che delle persone, bisogna badar all'interna polizia

un codice dei regolamenti per la maniera delle cose maffatturate avendo riguardo alla bontà,

merita men di riflesso la polizia interiore delle manifatture medesime affine di rimovere le fraudi

gioberti, 4-30: è questa una delle cagioni principali del diletto che si prova

. varchi, 18-1-294: i dottori delle leggi..., uomini per lo

normale svolgimento della vita sociale nel rispetto delle leggi e delle istituzioni dello stato.

vita sociale nel rispetto delle leggi e delle istituzioni dello stato. beccaria, i-355

vol. XIII Pag.771 - Da POLIZIA a POLIZIA (20 risultati)

4. dir. pubbl. l'insieme delle attività svolte dai pubblici poteri (sia

derivare dai comportamenti dei singoli (e delle organizzazioni private o minori) che violino

volta a tutelare, mediante l'applicazione delle norme di legge, gli interessi della

giurisdizionalismo. -polizia intemazionale: l'insieme delle attività svolte a livello intemazionale dagli stati

, ecc.); l'insieme delle organizzazioni internazionali degli organismi nazionali che coordinano

militare); ciascuno di tali organismi delle eventuali ripartizioni in cui si articolano (

(per lo più considerato nell'esercizio delle sue funzioni). -agente di polizia:

coperto dal ponte; i voltoni a ricovero delle barche; le scalette dal piano dell'

acqua al piano dei magazzini; una delle due fronti delle stanze pei gabellieri e ministri

dei magazzini; una delle due fronti delle stanze pei gabellieri e ministri di polizia

all'altra, non potevano fare che talune delle loro spie stipendiate e dilettanti non si

richiesta, come questa ha detto, delle autorità alleate. ojetti, ii-326: fin

oggetto d'una stretta sorveglianza da parte delle case di moda. una polizia speciale

moda. una polizia speciale tiene il registro delle loro fortune e sfortune, delle loro

registro delle loro fortune e sfortune, delle loro amicizie, dei loro amanti,

della pubblica sicurezza, 23: il corpo delle guardie di pubblica sicurezza e il corpo

, 1: sono istituiti i ruoli delle 'ispettrici di polizia'carriera direttiva, e

'ispettrici di polizia'carriera direttiva, e delle 'assistenti di polizia', carriera di concetto

quali 1011 si trovano presso le polizie delle città; 1252 si trovano arrestati presso

dominante). -polizia privata: ciascuna delle organizzazioni private che svolgono professionalmente, in

vol. XIII Pag.772 - Da POLIZIA a POLIZIESCO (12 risultati)

nobile fiducia d'attilio nella 'nota lealtà'delle poste inglesi, il governo inglese rispondeva

igiene personale; l'insieme o ciascuna delle norme igieniche o delle operazioni che si

insieme o ciascuna delle norme igieniche o delle operazioni che si compiono per la cura

! giannone, 109: niente curando delle cose grandi di stato né della papal monarchia

cosacchi] non si applicano alla polizia delle fabbrice villereccie o delle città...

applicano alla polizia delle fabbrice villereccie o delle città...: tutte sono

. rucellai, 3-61: se la polizia delle sue composizioni non ce ne fa apparire

sebbene io gli facessi al bel principio delle polizie. -con valore antifrastico e iron

e della seguente stanza sono gran parte delle rime del nostro autore: e chi

a gente più assuefatta a mene poliziesche delle belle fanciulle, sarebbe forse venuto in mente

repressive e violente, con l'impiego delle forze di polizia, per il mantenimento

. savinio, 22-246: la trama delle commedie poliziesche non si narra: è stata

vol. XIII Pag.773 - Da POLIZIONE a POLIZZA (3 risultati)

priuli, iv-441: e necessario siamo provisti delle cose annotate in questa polliza, e

ombreggiata d'alberi e ingombra dei panieroni delle fioraie. -in senso generico: foglio

al popolo polize col nome de'tesori, delle provincie da conferirsi a chi nella folla

vol. XIII Pag.774 - Da POLIZZA a POLIZZA (11 risultati)

da ricevere. tommaseo, 6-95: delle visite amiche e degli auguri cordiali per le

san michele, ove ancora era una delle dette polize, gliela diede spiccandola, e

le polizze appiccate sui cantoni di venezia delle case da fittare, de'diamanti perduti

da fittare, de'diamanti perduti, delle cagnuole smarrite, mi pareano tue carte.

te', bonturo dati, ecco li specchi delle donne pisane ». poliziano, 4-64

.. metteranno tali pulizie nella cassetta delle petizioni e talvolta accusaranno tale che è

documenti della milizia italiana, i-7: noi delle compagnie del populo di pisa siamo tenuti

parte. breve del popolo e delle compagne del comune di pisa (1313-1323

sentenza quella che avessi più che la metà delle fave e più fave di nessuna.

altro modo. 6. ciascuna delle schede recanti scritto il nome di uno

rezasco, 817]: la estrazione delle quali polizze, così accoppiate come spicciolate

vol. XIII Pag.775 - Da POLIZZA a POLIZZA (9 risultati)

polizza sottoscritta, ove annullava la gabella delle frutta e della farina. dovila,

persone ch'erano grate ed il timor delle quali poteva eccitare la plebe a prender

al secretario lope conciglio della scrivania maggiore delle minere: e che tutti quelli che

tributaria, emessi dall'autorità (cartella delle imposte, con lordine del relativo pagamento

soliti decreti ai privilegiati e le polizze delle tasse al clero. revista tratta da

chiassa fu pigliato dagli sbirri a conto delle polizze e, pagando, uscì di prigione

vuol veder i conti e le polizze delle spese più minute e far lei le

con polizza firmata dal cancelliere. leggi delle compere di s. giorgio (1634)

e di dirgli che, nella polizza delle spese di porto, che sommano 27,

vol. XIII Pag.776 - Da POLIZZA a POLIZZA (19 risultati)

iscrittura privata, colla quale una sola delle parti si obbliga verso l'altra a

per disteso la somma o la quantità delle cose. -figur. obbligo morale

un rapporto non rattristato dal peso delle contingenze, delle differenze o anche

rapporto non rattristato dal peso delle contingenze, delle differenze o anche delle ragionevoli conseguenze

contingenze, delle differenze o anche delle ragionevoli conseguenze calcola te press'

infortuni, emessa gratuitamente dall'istituto nazionale delle assicurazioni (con i relativi oneri a

. 1970. autorizzazione dell'istituto nazionale delle assicurazioni ad emettere speciali polizze a favore

combattenti, 1: l'istituto nazionale delle assicurazioni è autorizzato ad emettere le seguenti

favore di tutti i militari e graduati delle truppe combattenti pagabile immediatamente dopo la morte

monte di pietà che contiene l'elenco delle cose date in pegno, il valore

autorizza il possessore a ottenere la restituzione delle cose stesse previo rimborso del relativo importo

consiglio e dal perito. -ciascuna delle due parti di cui si compone un

: tra queste si contano l'invenzione delle stampe delle polise del lotto. pananti

queste si contano l'invenzione delle stampe delle polise del lotto. pananti, ii-358

su di essa, con l'attestazione delle merci caricate e della loro destinazione; dà

ottenere la riconsegna o di disporre altrimenti delle merci una volta giunte a destinazione (

de'proprietari e, per il ritorno delle valute, le lettere di cambio al denaro

nave per provare la proprietà e pertinenza delle merci e la qualità loro. guerrazzi

trasporto, alla consegna e all'imbarco delle merci'. assunto il trasporto, il

vol. XIII Pag.777 - Da POLIZZAIO a POLIZZINO (6 risultati)

altri dispensano polizze di cambio, in virtù delle quali, a chi le prende,

: nasceva la miseria pubblica dal discredito delle polizze di banco, principale sostanza de'

ha aiutato inel bisogno con una sola polizza delle nostre senza altri contratti o cavillazoni.

differenza dall'uso di esse all'uso delle polizze de'mercanti. -biglietto di

e ebi una poliza del monte. leggi delle compere di san giorgio (1698)

per le ordinazioni (e il numero delle lettere e dei segni è proporzionale alla

vol. XIII Pag.778 - Da POLKA a POLLACCHESCO (5 risultati)

.. affin di prevalersi tra i nembi delle saette non men illeso che intrepido.

mi riesce ad avviarmi verso le porte delle persone da visitarsi, eccettuata la porta dell'

. landino, 61: nella sommità delle valli surgea un fonte el quale surgendo

le polle nella terra nera il più delle volte non durano. b. davanzali,

. targioni tozzetti, 6-58: origine delle polle sotterranee, che mantengono pieni i

vol. XIII Pag.779 - Da POLLACCHINA a POLLAIUOLO (6 risultati)

bastimenti latini, a guisa degli stragli delle navi d'alto bordo. fanfani,

: così chiamano i marinari quella vela delle barche pescherecce, attaccata all'albero e

prua. viani, 4-209: le rande delle menaite, i pollacconi delle paranze percossi

le rande delle menaite, i pollacconi delle paranze percossi, agitati, scalpellati dal

impedire rifiutare ogni credito banche scetticismo elegante delle ambasciate provare provare. -compagine

. bresciani, 6-x-83: non parlo delle pere giugnole, come le zuccherine,

vol. XIII Pag.780 - Da POLLAME a POLLASTRA (5 risultati)

volpe pollaiola / che mba le uova delle galline. 7. ant.

), sm. denominazione collettiva delle diverse razze di gallinacei domestici. -anche

sotto il becco de'galli e parimente delle pollanche e pollanchi. fr. leonardi,

buoni piccioni, de'buoni capponi e delle buone pollanche. bresciani, 6-xiii-14:

sotto il becco de'galli e parimente delle pollanche e pollanchi. = forma

vol. XIII Pag.781 - Da POLLASTRELLA a POLLASTRO (8 risultati)

maschili. canti carnascialeschi, 1-580: delle galline vecchie egli [il gallo]

si fiderebbe, / ma egli è delle pollastre tanto amico / che solo a più

alcuni uovi d'altri, dell'utile delle quali covate la ne beccava su qualche

fece per chiedere, accennando alle effigi delle sorelle estinte del signor cavalcanti, qual

sorelle estinte del signor cavalcanti, qual delle due fu la pollastra, quale la

e. gadda, 20-8: 'musica delle ragazze rutene'... salutammo, jànos

del mazza, 40: risolvetevi a una delle due: o d'andarvi con dio

pipioni 1 denaio. libro della cura delle malattie, 1-39: la dieta è

vol. XIII Pag.782 - Da POLLASTRONA a POLLICE (6 risultati)

miner. roccia eruttiva effusiva della famiglia delle sieniti eleolitiche, con aspetto vetroso.

dal retro e dal sottoscala sentiva venir delle scarpe chiodate. -ant. luogo

rispondevano col loro interno disordine alla promessa delle facciate.. pollaio.

, sf. ant. permesso di trasporto delle merci; bolletta. sagredo,

, grosso, forte e funzionalmente importante delle altre dita, rispetto alle quali è in

], iv-155: in tutte le dita delle mani portavano gioie et anelli, eccetto

vol. XIII Pag.783 - Da POLLICE a POLLINAIO (3 risultati)

di esse formati tanti pezzi del traverso delle medesime della larghezza poco più d'un

un grano di più d'altrettanta acqua delle fonti di pisa. g. gozzi,

fino diciotto pollici, secondo la grandezza delle vesciche adoperate. spallanzani, ii-149:

vol. XIII Pag.784 - Da POLLINARIO a POLLIVENDOLO (11 risultati)

granuli pollinici che si forma nell'antera delle orchidacee. = deriv.

di microspore fecondatrici prodotte dalle antere delle piante fanerogame, con aspetto di polvere

una lucente fissità. -pulviscolo delle ali delle farfalle. montale, 5-73

fissità. -pulviscolo delle ali delle farfalle. montale, 5-73: il

ottocento, secondo la quale l'embrione delle spermatofite sarebbe contenuto nel polline, e

pollino3, sm. tose. cuora delle paludi di bientina. targioni tozzetti

2-i-188: non di rado segue che delle grandi estensioni di simili prati fortemente sospinte

piacere del vento. son famose quelle delle valli di comacchio, ove son chiamate cuore

nel nostro padule di bientina se ne trovano delle molto estese, e son queste che

.) (ma propr. si tratta delle specie teucrium montanum, distinta dal

] scorticata di fresco; tratta dalla 'vagina delle membra'come il coniglio esposto dal

vol. XIII Pag.785 - Da POLLIZZA a POLLO (2 risultati)

a pollo pesto per esse. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-394: detto

ancora avere spartati e divisi i pollai delle galline e polli da quelli degli altri

vol. XIII Pag.786 - Da POLLO a POLLUZIONE (7 risultati)

: può essere usato per la riproduzione delle piante. colombini, 36:

bene questa voce s'usa oggi solo delle messe de'vivuoli. trinci, 1-140

6-x-26: sulle cimoline nuove de'polloncelli e delle frasche vedeansi certe boccette e fiocchi di

1-2-111: polire i talleri o polloneti delle poiine. manzoni, fermo e lucia

polloneto di castagni che conservavano ancora tanto delle lor foglie da nascondere un birbone.

, / premuta fu sotto le squamine / delle loriche piesanti. c. e

13-514: la vecchia (odore untuoso delle vecchie pentole) non c'è.

vol. XIII Pag.787 - Da POLLUZZOLA a POLMONE (4 risultati)

? redi, 16-vi-256: né si sgomenti delle polluzioni notturne, perché io conosco uomini

polminàio, sm. ant. venditore delle frat taglie degli animali macellati

, a quello che stilla dall'arterie delle braccia o piedi, con tutto ciò son

petto consiste nel separarsi dalle minime glandule delle trachee polmonarie... dal sangue istesso

vol. XIII Pag.788 - Da POLMONEA a POLMONIA (5 risultati)

febbri verminose, universalmente ne'poveri coltivatori delle campagne, principalmente nella state, e

: fra i visceri del petto [delle bestie da macello] dovrà essere considerato in

timeo che i polmoni sono il ricettacolo delle bevande. 2. ant.

, giardino (o anche l'insieme delle zone alberate) di una città, in

come potta marina. libro della cura delle malattie [crusca]: per la renella

vol. XIII Pag.789 - Da POLMONICO a POLO (5 risultati)

polmonite primitiva pneumococcica, che è una delle forme più comuni) o da altri

che v'ammassate addosso / per la paura delle polmoniti, / spogliarvi, spogliarvi /

ant. póllo), sm. ciascuna delle due estremità di qualunque diametro della sfera

con le dita, con le falangi delle dita, e disponendo le mani simmetriche ai

oltremare e novehava dehe genti dalmate e delle isole adriatiche come di tribù e di

vol. XIII Pag.790 - Da POLO a POLO (10 risultati)

cieli e la novella / tela ordìo delle cose e in mezzo al polo / accese

il polo. leopardi, 8-64: delle antiche / nubi l'occiduo sol naufrago uscendo

il tuo cor suo tempio / per abbellir delle tue pene il polo. leopardi,

eterno polo. 8. ciascuna delle due estremità di una calamita, in

ch'è girato dalli muscoli del petto e delle schiene. machiavelli, 1-ii-499: io

oltramontana, e questo è fare i carri delle artiglierie co'razzi delle ruote torti verso

fare i carri delle artiglierie co'razzi delle ruote torti verso i poli. p.

tutte le parti dell'edificio, sì delle trombe, come delli poli, mota,

. pona, 4-354: il trovarsi fuori delle braccia d'erminda, eh'erano i

d'erminda, eh'erano i poli delle sue contentezze, non lasciavano glottario passar

vol. XIII Pag.791 - Da POLO a POLPA (7 risultati)

rispetto al quale si calcolano i momenti delle forze. 22. matem. punto

attenta, docile e benevole alla retorica delle mie persuasioni, e così vedrò in qual

o ciò che è tipico della polonia, delle sue tradizioni, dei suoi costumi.

orientali... quest'atto, quello delle frenetiche danze polovesi, è di gran

poi che consumate avranno le molli polpe, delle tue ossa commettano asprissime zuffe. la

che... toglievano le polpe delle braccie e delle gambe di quelli morti

.. toglievano le polpe delle braccie e delle gambe di quelli morti, e se

vol. XIII Pag.792 - Da POLPA a POLPA (12 risultati)

che a trarla fuori dalla carrozza ci volevano delle braccia ben altrimenti vigorose che non fossero

scorza d'un frutto scoprendo la polpa delle due mammelle piccole eppure eguali a grande

.. tutt'attomo, la fascia delle ruote delle biciclette, come un derma

tutt'attomo, la fascia delle ruote delle biciclette, come un derma sui generis

di mercato... o nella chiacchiera delle donnine borghesi la frollagine e l'estenuazione

donnine borghesi la frollagine e l'estenuazione delle loro povere polpe. 4.

. guiniforto, 441: le sponde delle ripe ed il fondo del fosso erano pieni

col capo in giù fino alle polpe delle gambe. landino [plinio], 255

sottile o tondo, ponvi su le polpe delle dita e ammacca con esse detto pelo

soderini, iii-627: si dee trascerre delle mature ulive e di meglior sorte i

, affondavano il volto nella polpa rosea delle fette di cocomero. jovine, 2-175:

, 147: la polpa loro [delle ghiande sardiane] mangiata è utile a

vol. XIII Pag.793 - Da POLPA a POLPACCIO (9 risultati)

, portava all'aperto / con l'orma delle pianelle / sul fango indurito, la

alluda a chi s'ingegni a scoprir delle scabrosità pur dove tutto è liscio (un

barbarismi. cesari, ii-367: questi usi delle particelle sì vari e leggiadri sono pure

appiani] che la polpa, la sostanza delle cose, ch'è più succosa,

si è per pelarlo. -contentarsi delle ossa non potendo avere le polpe:

son gli altri, perché si contenta / delle ossa, quando aver non può le

moglie si può. -polpe delle mie polpe: vocativo affettuoso rivolto a

/ vedendo tal percossa. -uscir fuori delle polpe: morire. g. gozzi

si querelavano che le erano uscite fuori delle polpe, mentre che tu avevi predetto

vol. XIII Pag.794 - Da POLPACCIO a POLPETTA (16 risultati)

figura: la schiettezza del petto, delle spalle, del sedere, lo straordinario

, del sedere, lo straordinario modellato delle gambe e dei polpacci. -ai

v.]: 'polpacciuto': polpa delle dita; polpastrello. e dell'uso

(la gamba). libro delle segrete cose della donna [crusca]:

tirenti. cardarelli, 784: gambe delle donne di mosca; prodotto nazionale, articolo

. parte inferiore carnosa dell'ultima falange delle dita delle mani e dei piedi,

inferiore carnosa dell'ultima falange delle dita delle mani e dei piedi, ricca di

avea: e, rasogli le polpastrella delle dita e trugiolatolo, ras'gli in

cinque i polpastrelli, ciò è le sommità delle dita. chiabrera, 5-38: se

...: ma le polpastrelle delle dita mi si gelano. galileo, 3-4-335

tuttavia pare che principalmente risegga nelle palme delle mani, e più nei polpastrelli delle dita

palme delle mani, e più nei polpastrelli delle dita. magalotti, 7-136: l'

stessissimo odore che rimane su * polpastrelli delle dita confricate con delle cime di cedro

su * polpastrelli delle dita confricate con delle cime di cedro o di lumia. g

avea sulla terra avuti, a'polpastrelli delle dita logoratimi scrivendo...,

sulla testa del passante, coi ghirigori delle scritture..., con quelle

vol. XIII Pag.795 - Da POLPETTAIO a POLPOSITÀ (4 risultati)

. 2 è registr. dal dizionario delle professioni. polpettóna, sf. donna

arricchita e insaporita variamente, a seconda delle ricette, con ingredienti diversi, che

di salsiccia, di formaggio, e delle fette di polpettone nuotanti nella salsa rosso-brunastra

mediterraneo e assai ricercati per la bontà delle carni degli esemplari giovani; presentano corpo

vol. XIII Pag.796 - Da POLPOSO a POLPUTO (7 risultati)

due polposità più massiccie e più sonore delle guancie. 3. figur.

schietto... la donna è quella delle pitture sui vasi antichi: col nasetto

lago..., alla polposa leggiadria delle ragazze che ci oltrepassavano con la gerla

. 7. sm. turgidezza delle membra, carnosità. rovani, 3-ii-206

medesima molto più si sente ne'dossi delle mani e delli piedi che in altra parte

rozza natura dell'animo e la gretteria delle idee informavano le sue labbra polpute e brutalmente

forse erano troppo più grandi e polpute delle nostre: anzi nell'india ve n'ha

vol. XIII Pag.797 - Da POLSA a POLSO (14 risultati)

animate di un formicolamento elettrico, promettevano delle voluttà il cui sogno dava dei brividi

nieri, 3-154: 'polsare': al giuoco delle bocce polsare o colpare è il gettar

alcune parti del corpo dal libero corso delle arterie e vene pulsatili. =

, o per le vene di fuori delle tempie polseggianti o delle orecchie o delle

le vene di fuori delle tempie polseggianti o delle orecchie o delle vene della fronte,

delle tempie polseggianti o delle orecchie o delle vene della fronte, et alora la flobotomia

uno leno e tiepido caldo. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-202: il

utilità, attività: sotto la pelle delle cose sentivano, volevano sentir polseggiare il

plur. femm. pólsora). dilatazione delle pareti dei vasi sanguigni, in partic

andamento fin dall'antichità, come indice delle condizioni generali dell'organismo e dei suoi

[plinio], 35: il polso delle vene, ciò è lo spirito, si

polso, eh'è moto del cuore e delle arterie. a. cocchi, 5-2-10

la sera innanzi, al fragore sordo delle esplosioni, egli s'era sentito accelerare

ecc.). libro della cura delle febbri, 1-9: quando il corpo tocco

vol. XIII Pag.798 - Da POLSO a POLSO (13 risultati)

quello che indica la fine d'un'irritazione delle fosse nasali, o sia l'escrezione

resiste e pare voglia penetrare nel polpastrello delle dita; eguale, quello le cui

, quello nel quale mancano tratto tratto delle pulsazioni; intercorrente, quello nel cui

cui battute richiamano l'idea del movimento delle onde; organico, quello che indica

polsi più apparenti, come sono quelli delle tempie, delle mani e dei piedi,

, come sono quelli delle tempie, delle mani e dei piedi, e parimente

: polso è il loco più alto delle parti del fronte che termina coi capelli.

altri. -plur. studio analitico delle pulsazioni sanguigne, che costituiva un'importante

suol dirsi, alla grossa per mezzo delle battute del proprio polso. visconti, corte

radio, dal primo e secondo ordine delle ossa del carpo e dalle parti molli

gemme le dame, dispensate dal rigor delle prammatiche in tal contingenza e condotte per lo

l'altra che seguita fino al cominciar delle dita si chiama metacarpo. foscolo, xv-129

esili e sottili in confronto della lunghezza delle dita: i polsi di una bambina

vol. XIII Pag.799 - Da POLSO a POLSO (4 risultati)

quarti! », gridò allegramente una delle ragazze, consultando l'orologino da polso.

,... tra il laberinto delle rotaie, sinché, trovata la via,

la virtù e il valore e il polso delle lingue si è l'eloquenza, eloquente

dio e de'misteri della fede e delle cose attenenti all'eterna salute con efficacia e

vol. XIII Pag.800 - Da POLSOMETRO a POLTA (1 risultato)

già gli ugonotti, liberati dal timore delle pene con la pubblicazione dell'editto di

vol. XIII Pag.801 - Da POLTACEO a POLTIGLIA (6 risultati)

le loro polte e i tenui imbratti delle lor salse sulla piccola cucina di ghisa.

faceano senza la permissione e l'augurio delle galline che dietro si menavano al campo dentro

è in alto, la grossa polta delle trippe se ne riversa, e decade

funghi e sisamo. libro degli adornamenti delle donne, 1-1: calcina viva bene trita

di folla maldigerita, dalle fauci aperte delle catedrali. moravia, 22-4: a noi

carducci, iii-24-328: dalla monotona deformità delle nubi filtrava un'acqueruggiola lenta, fredda,

vol. XIII Pag.802 - Da POLTIGLIARE a POLTRIRE (4 risultati)

la sabbia vitrea. metodo speciale e nuovo delle fornaci inglesi, al cui suono alcuni

bottega dello speziale. libro d'amministrazione delle terre dei marchesi di civitella, 179

. puledro. libro d'amministrazione delle terre dei marchesi di civitella, 179

plebi nell'abbi ezione dell'ignoranza e delle superstizioni. -essere fiacco, ottuso,

vol. XIII Pag.803 - Da POLTRITUDINE a POLTRONCINA (2 risultati)

. bresciani, 1-i-127: l'educazione delle nobili fanciulle italiane è per lo più

fussi la suocera e sentendo il caldo delle lenzuola rinvenutogli il poltro e cresciutoli l'

vol. XIII Pag.804 - Da POLTRONCIONE a POLTRONE (6 risultati)

appoggiati al torsolo bianco, gessoso, delle colonne. 3. ant.

). persona amante dell'ozio e delle comodità, lenta, svogliata e apatica

poltroni. genovesi, 3-181: ho delle volte cercato se fossero le cagioni fisiche

mal sano (ma non istorpiato) delle gambe, si faceva tirare da due garzoni

, che io non ti vo'far degnio delle mie busse ». loredano, 5-36

fida di queste poltrone nimiche dell'onore delle padrone! commedia del desiderato fine, 54

vol. XIII Pag.805 - Da POLTRONE a POLTRONE (3 risultati)

lavorare alli poveri e pagarli della fatica delle mani loro, perché tu dài la

.., della gente che vuole avere delle ammirazioni per conto proprio, più intelligenti

armi. pasqualigo, 2-99: dategli delle ferite, perché è poltronissimo e codardissimo in

vol. XIII Pag.806 - Da POLTRONEGGIANTE a POLTRONERIA (9 risultati)

. foscolo, xv-151: il demonio delle traduzioni è un demonio tentatore, ma

nessuno. idem, 106: delle mentite de'poltroni non se ne fa stima

, significando lo s, nelle composizioni delle nostre parole, il più delle volte

nelle composizioni delle nostre parole, il più delle volte privazioni ». muratori, 7-itt-3i6

, pullitrus', ec., che è delle più strane etimologie. mi sottoscrivo io

poltronerie. -per estens. stasi delle attività belliche; periodo di pace.

ricerca, di approfondimento e di verifica delle opinioni tradizionali e delle conoscenze acquisite;

e di verifica delle opinioni tradizionali e delle conoscenze acquisite; superficialità, acquiescenza,

parola e capaci di fare il ben delle nazioni sono rarissimi. giusti, i-126:

vol. XIII Pag.807 - Da POLTRONESCAMENTE a POLTRONIERE (1 risultato)

modestia che per poltroneria, abbiamo ricevuto delle guerre che fattene altrui. saraceni, ii-344

vol. XIII Pag.808 - Da POLTRONIRE a POLVE (10 risultati)

bellini, i-146: e 'l punto principal delle ricchezze / egli è l'adoperarle in

nelle platee dei teatri, ciascuna delle poltrone delle prime file. a

dei teatri, ciascuna delle poltrone delle prime file. a. prati

. prati, 1-345: 'poltronissima': ciascuna delle poltrone di teatro delle file vicine al

'poltronissima': ciascuna delle poltrone di teatro delle file vicine al proscenio. savinio, 22-70

o con altre cose. libro d'amministrazione delle terre dei marchesi di civitella, 183

questo nome alle gusce o scorze delle castagne secche che si raccolgono per

e si conficava nel petto del disprezzatore delle genti e lo rovesciava nella polve.

: acciò mi compri dei nastri, delle spille, della polve di cipro e simili

-sostanza deflagrante usata per la carica delle armi da fuoco; polvere da sparo

vol. XIII Pag.809 - Da POLVEFATTO a POLVERE (5 risultati)

biringuccio, 2-88: maneggio che si fa delle terre, carboni e polveracci. a

con quello di spazzature e di polvere delle strade; la quale in sicilia si

così ('pruvulazzu'). -polvere delle strade sollevata dal vento o dal movimento

del vecchiume, da relegare nel polveràio delle soffitte. = deriv. da

con cui le superfici interne dei tubi delle lampade fluorescenti vengono ricoperte con particolari sostanze

vol. XIII Pag.810 - Da POLVERE a POLVERE (7 risultati)

piove. tommaseo, 15-263: una delle avvertenze che, secondo voi, servirebbero

, condannato a chiedere scusa in ginocchio delle sue insolenze parlamentari, si rileva scotendo

. frateili, 1-205: le grida delle loro passioni sono come una polvere perduta

tra la polvere e i ragnateli delle soffitte. giorgini-broglio [s. v.

disotterrò tesori dalla polvere degù archivi e delle biblio teche. e.

soli di siria e tra la polvere delle crociate. -aria impregnata di polvere

): il sabato appresso usanza è delle donne di lavarsi la testa, di tor

vol. XIII Pag.811 - Da POLVERE a POLVERE (10 risultati)

particelle hanno una funzione determinante nell'assorbimento delle radiazioni dovuto alla materia interstellare, che

nell'indebolimento e nell'alterazione del colore delle stelle più lontane (e nell'attuale terminologia

usare, in relazione con la collocazione delle particelle, al grado di densità e

specifiche espressioni polvere interplanetaria, interstellare, delle nebulose oscure). p. petrocchi

13: facto questo tu devi fare delle polvere rosse perché quelle sanano ogni ferita

. duodo, lii-15-119: non ragionerò delle crudeltà pensate onde far mangiar al popolo

allora nella scienza comune d'europa, delle polveri malefiche e venefiche. lessona, 1173

elli vi mette le polveri aspre e pugnenti delle dure riprensioni. -in senso

anni della seconda guerra mondiale a opera delle truppe alleate. migliorini [s.

, conte di warwick). documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-80: la

vol. XIII Pag.812 - Da POLVERE a POLVERE (6 risultati)

rìso. 16. ciascuna delle svariate sostanze effervescenti usate per la preparazione

spaccia a dispersione, per esempio, delle cimici e delle pulci. moravia, xiii-259

, per esempio, delle cimici e delle pulci. moravia, xiii-259: prese ad

di intossicazioni progressive dell'organismo, infiammazioni delle mucose o della cute, fenomeni allergici

polvere rodente del cotone o nei tenebrosi anfratti delle miniere, gli operai trovansi più disgiunti

campo, spargervi la polvere degli escrementi delle uccelliere. tramater [s. v.

vol. XIII Pag.813 - Da POLVERE a POLVERE (10 risultati)

ferro: limatura di ferro. -metallurgia delle polveri: metalloceramica. -polvere antiadesiva,

isolante: nelle operazioni di formatura delle fonderie, materia polverulenta (in genere

) con cui si rivestono le superfici delle varie parti costituenti la forma, per

: preparazione che si ottiene ordinariamente macinando delle foglie d'oro con sostanze dure e solubili

, esercitò un'influenza notevole sul progresso delle armi da fuoco e sulla condotta della

e nelle catene piriche e nell'allestimento delle micce a lenta combustione (anche nelle

]: 'camera della polvere': il camerino delle polveri, chiamato 'santabarbara': nel bastimento

nel bastimento. -stor. congiura delle polveri: trama ordita da un gruppo

turbolenze civili crebbero allora gradatamente dalla congiura delle polveri sino a vedere decapitato il re

ormai divenuti di impiego universale nella carica delle armi da fuoco (ma anche nella fabbricazione

vol. XIII Pag.814 - Da POLVERE a POLVERE (6 risultati)

a viaggiare in un treno che porti delle sostanze esplosive. -intrigo; burla

. polvere di diamante: residuo polverulento delle operazioni di taglio dei diamanti o,

odierete e mi lascerete andare nella polvere delle mie ire. -avere le polveri

: improvvisamente ella capì: il furto delle gioie era stato compiuto solo per gettare

ed insegnata presso a'fedeli come vero cibo delle anime loro, è lasciata là alla

di tutte le biblioteche pubbliche e private delle città lombarde. -mettere la

vol. XIII Pag.815 - Da POLVEREGGIARE a POLVERICCIO (9 risultati)

a qualcuno, cavargli la polvere fuori delle spalle: impartigli una severa punizione,

vengono poi misurati i capelli con le dita delle mani e gli cavano la polvere

mani e gli cavano la polvere fuori delle spalle. verucci, 2-39:

noi dica. -scuotere la polvere delle scuole: concludere gli studi.

i 23 anni e scossa appena la polvere delle scuole. carducci, iii-i 1-249:

diritto, aveva a pena scosso la polvere delle scuole. -scuotere qualcosa dalla

, gentiluomo di onoratissime qualità e studioso delle cose d'ingegno, io non gli avessi

, 1-vii-380: perché eglino avieno notizia delle vittorie del conte e delle revocazione di niccolò

avieno notizia delle vittorie del conte e delle revocazione di niccolò, giudicorono con la

vol. XIII Pag.816 - Da POLVERIERA a POLVERINO (9 risultati)

gli arsenali, i magazzini insomma delle cose necessarie alla guerra in parte dove

inospitale edifìcio, di là dei merli, delle casematte, delle polveriere, che

dei merli, delle casematte, delle polveriere, che chiudevano la vista, quale

i giuocatori buttano / le farfalle sbagliate delle carte /... / con le

ma egli non aveva calcolata la forza delle correnti popolari, quando certe idee sono

discrezione un riflettore. -insieme delle minute scaglie colorate che ricoprono le ali

gocce e le polverine alla moda, delle quali anche qui ve n'è un morbo

, bevendo acqua minerale e prendono forse delle polverine digestive. -sostanza stupefacente (

: non fu lode a filippo, re delle spagne, quel sopportar ch'egli fece

vol. XIII Pag.817 - Da POLVERINO a POLVERIZZARE (8 risultati)

spume e polverìi d'argento dal mezzo delle piazze, gli riempiono gli occhi di

faceva oscillare le fiammelle fra i vetri delle lanterne. g. bassani, 5-163:

. onofri, 17: nel polverio delle lontananze di rosa, s'indovina ancora assopito

. addetto alla preparazione e alla miscelatura delle polveri da sparo o di composti

coi verbi non flessi, col polverizzamento delle sensazioni, col latrìo onomatopeico che malamente

con la qual s'opera la digestione delle galline e dell'anatre, le quali,

così la serbano. libro della cura delle malattie, 1-9: aloè succotrino dragma una

colorar la faccia, prendi le tuberositadi delle radici del giglio salvatico e seccale, e

vol. XIII Pag.818 - Da POLVERIZZATO a POLVERIZZATORE (8 risultati)

crescenzi volgar., 5-26: le scorze delle ghiande fanno restrignere e saldar le piaghe

vi si polverizzan di sopra. trattato delle mascalcie, 1-24: tolli corno cervino

e de caso e dale calde. trattato delle mascalcie, 1-19: lava con acieto

centrali. cassieri, 136: ho bisogno delle vostre teste per testimoniare in oriente che

viali del parco si polverizzano gli echi delle bande / comunali e militari che suonano nelle

le vene e le vie. trattato delle mascalcie, 1-35: quando aviene a li

arte del vetro, 78: prendi delle scaglie del ferro polverezzate e metti nelle sopra

dell'intensa civiltà. la barba verde delle viuzze di provincia rasa dai crudeli rasoi

vol. XIII Pag.819 - Da POLVERIZZAZIONE a POLVEROSO (12 risultati)

e gravità loro diverrà piccolissima in comparazione delle loro superficie. 2.

polvere. -in partic.: trattamento delle coltivazioni con antiparassitari polverulenti. 4

. einaudi, 3-29: la polverizzazione delle già minuscole proprietà agricole non è funesta

cinquanta are, e l'eccessivo sviluppo delle aree tenute a latifondo.

. 0. agric. sminuzzamento delle zolle mediante opportune lavorazioni, in partic

crescenzi volgar., 11-26: il cavamento delle vigne dee farsi a tempo che non

polverone. arbasino, 3-19: le fiammate delle raffinerie tingono di rosso e di giallo

'a consumazione'i pantaloni e le mollettiere delle trincee, quando papini dettò la 'storia di

è resa quasi indecifrabile dallo spesso polverone delle diverse carenze culturali. y

pause d'immobilità anche della polvere e anche delle sei luci polverose che stavano schierate,

nel vuoto polveroso silenzio dei corridoi, delle camere della pensione, dove son forse nascosti

crescenzi volgar., 9-97: i segni delle [api] men sane si è

vol. XIII Pag.820 - Da POLVERULENTO a POLVERULENTO (5 risultati)

e chiare da parere improvvisate, alle spalle delle quali s'alza la collina coi verdi

un po'torbido, polveroso come quello delle macchie d'inchiostro asciugate con la sabbia

, e si fece simpatica alle opere delle quali trattava, affissandone e godendone la

di luna, latte di montagna, midolla delle pietre e farina fossile', allorché si

oleandri che sfiorivano, l'aroma pulverolento delle tamerici, erano dappertutto, complici,

vol. XIII Pag.821 - Da POLVERULENZA a POMA (7 risultati)

mine: c'è i minatori che fanno delle mine a stampa (un arnese di

gli angoli dei portici, fischiava agli spigoli delle case, entrava per tutti gli spiragli

nel calore, nel polverume e nel puzzo delle manifatture. bocchelli, 1-iii-98: sbuffava

, v-2-281: quelle [le ali] delle rondini mi rasentano, mi ventano,

tr. ant. polverizzare. trattato delle mascalcie, 1-35: quando aviene a li

4. nella sega intelaiata, ciascuna delle due caviglie di legno sulle quali è

puzonetto (v.), con dissimilazione delle nasali. póm, inter.

vol. XIII Pag.822 - Da POMACENTRIDI a POMATA (9 risultati)

. v.]: 'poma': ciascuna delle poste assegnate al giuoco fanciullesco 'tocca poma'

: grande tribù di piante della famiglia delle rosacee, caratterizzata pel frutto sempre carnoso

per essere questo pomaro maggiore che quello delle giuggiole e aver la foglia molto più simile

gli uomini] pure la loro toletta delle pomate, dei profumi ed altri stromenti

dell'ingrediente principale, dell'uso, delle finalità terapeutiche, della denomin azione.

cauterizzazione lì su la coscia, i segni delle suppurazioni dei tanti vescicanti che vi aveva

con la pomata epispastica e i segni delle ventose e delle mignatte. monelli,

pomata epispastica e i segni delle ventose e delle mignatte. monelli, 2-384: e

di verdi, le sempiterne pomate curative delle piaghe nazionali. 4.

vol. XIII Pag.823 - Da POMATA a POMELLO (10 risultati)

.: che evidenzia o gonfia i pomelli delle gote. faldella, 1-215

. sorte, l-i-284: piglio delle pomelle di spin corvino e pestole e

. lucini, 3-106: si dàn delle 'premières'; / eh attillati ufficialetti / addestrano

ginnetti pomellati / per la gloria del 'campo delle corse'. boriili, 7-40: sul

- pomellatura, sf. insieme delle macchie nel mantello pomellato di un cavallo

livido, macchiato di rossastro ai pomelli delle gote. de marchi, ii-434: -sapete

sbiancato a color caciotta nella porzione inferiore delle guance. piovene, 1-35: crescevo sana

fuori della cornice, la stessa linea sottile delle labbra smunte, gli stessi occhi appannati

di swift, scivolante e curveggiante dai gusci delle palpebre e i pomelli delle guance lustre

dai gusci delle palpebre e i pomelli delle guance lustre e porcellanose, alla pendula

vol. XIII Pag.824 - Da POMENA a POMEROLO (13 risultati)

. -nel trucco teatrale, ciascuna delle macchie rosse formate sugli zigomi con appositi

il spingevano e gli davano delli pomelli delle spade. savonarola, iii-262: io

si contrappone ad antimeridiano nella determinazione delle ore della giornata). v

9-72: tornammo a casa nelle vie deserte delle due pomeridiane. 2. che

, che è proprio del pomeriggio o delle ore più calde della giornata. cesariano

feriva i vetri, la trama fiorita delle tendine di pizzo si disegnava sul tappeto.

tappeto. saba, 248: ancor delle nubi il bianco velo / scorger lasciava

, nelle ore del pomeriggio. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-345: nel

pomerio è quel luogo presso alle mura delle città, che appo i romani era

-in senso generico: spazio a ridosso delle mura. soffici, v-6-446:

. soffici, v-6-446: al disopra delle mura brillavano fastigi di torri e palazzi

essendo dalla batteria rumato il primo recinto delle mura, si possa fare una ritirata

, si divide in tre parti, delle quali una è il piano del terrapieno ab

vol. XIII Pag.825 - Da POMETINO a POMICE (12 risultati)

della gattina, 1 -ii-153: le pomette delle guancie rosse e gonfie. =

le grazie del cielo e il favor delle genti, onde, avveduta del suo

di roccia effusiva, appartenente alla famiglia delle trachiti, nella cui composizione entrano silice

marina e sale arrostito. libro della cura delle malattie, 1-23: lo colore de'

di poi fatto tutte queste diligenzie, delle subbie, delli scarpelli, delle lime e

, delle subbie, delli scarpelli, delle lime e dei trapani (che così

: non abbiamo ancora da trapassare la natura delle pomici: così si chiamano certe pietre

per contrastare con l'arte la imagine delle spelunche. benzoni, 1-199: questi

pomo d'ottone da lustrare, pomo delle portiere in ferro delle verande, con

lustrare, pomo delle portiere in ferro delle verande, con la pomice. montale,

, 5-72: quando lasciai le cime delle aurore /... /..

? perticali, ii-479: questi dittatori delle lettere hanno da ogni trivio gravemente proclamato

vol. XIII Pag.826 - Da POMICEO a POMIFERO (7 risultati)

bella e mirabil cosa è la materia delle pietre vive, che sono condotte da rovigno

lisciatura, lucidatura, smerigliatura. dizionario delle professioni [s. v. j:

'pomiciatore': liscia mediante macchina la suola delle calzature onde predisporle alla successiva fase di

di quelli che soggiacciono meno alle pomiciature delle abitudini. = nome d'

ridolfi, ii-420: anche l'istituto agrario delle cascine presso firenze ha una scuola di

di creta da far tai lavori, delle quali... in asia in pitane

orti, de'pomieri, della pastura delle pecore. palladio volgar., 3-19:

vol. XIII Pag.827 - Da POMIFORME a POMO (3 risultati)

, dei pruni, dei nespoli, delle spiree, disse: « sto procedendo alla

tondeggiante. -bot. frutto composito tipico delle piante pomoidee, in cui il vero

ghiande, alle poma selvatiche, allo latte delle bestie, all'erbe e al fiume

vol. XIII Pag.828 - Da POMO a POMO (12 risultati)

. 2. mitol. pomi delle esperidi: i frutti d'oro dell'

d'oro dell'albero posto nel giardino delle esperidi, all'estremità occidentale del mondo

e la conquista di essi costituì una delle fatiche di eracle). guido da

irato e bieco sguardo / negli orti delle esperidi donzelle / fu custode de'pomi

pomi di ippomene che fanno ritardare il corso delle vittorie. -pomi di tantalo

. vico, 4-i-1000: tantalo è affamato delle vicine poma, le quali sempre si

, gettò fra i convitati al banchetto delle nozze di peleo e tetide; diede origine

tragedie; pogniamo, una della turbazione delle nozze di thetis e di peleo per

bellezza era destinato il pomo d'oro delle tre dee. vico, 4-i-998:

4-i-998: istorie natie ne sono quelle delle quali celebre è la favola del pomo

adunanza; poi da giunone, dea delle nozze sollenni. pretende i connubi e

uva al mercato, si potrà comperare delle poma, scegliendole. pascoli, 429:

vol. XIII Pag.829 - Da POMO a POMO (2 risultati)

a buone puntate ne'fianchi co'pomi delle scimitarre. l. pascoli, ii-321:

pianta sopra agli alberi ed alle teste delle bandiere per ornamento. d'annunzio,

vol. XIII Pag.830 - Da POMO a POMODORO (2 risultati)

luogo di parlare de'pomi di terra e delle patate, che sono radici di una

anno 1586), raccomandato dalla società delle scienze di londra nel 1684 come un rimedio

vol. XIII Pag.831 - Da POMOFILO a POMPA (10 risultati)

in qualche luogo il fanalino rosso posteriore delle biciclette (1942). = da

pisis, 1-428: penso alla forma delle loro mani, alle loro scarpe,

, 80: il maguei è l'arboro delle meraviglie... la sua foglia

davanti al fazzoletto da collo per annodarlo delle spille col pomolo rappresentante delle lettere simboliche

per annodarlo delle spille col pomolo rappresentante delle lettere simboliche, dei cuori, delle

rappresentante delle lettere simboliche, dei cuori, delle treccie. 3. ant

antica divinità romana che proteggeva la maturazione delle messi. -anche come titolo di opere

'flamine pomonale': che faceva l'offerta delle frutte. 2. sm.

la zona che si trova al di là delle montagne. tommaseo [s

poter d'unghia e di morso / delle piante più basse i rami atterra,

vol. XIII Pag.832 - Da POMPA a POMPA (12 risultati)

un carrello, fu inserita alla congiunzione delle grandi flange. p. levi

, solo il vento, il ronzio delle pompe dell'olio nella centralina, e il

petti dettero un grido, i tubi delle nostre pompe si rizzarono come serpenti,

mano, usato per gonfiare le gomme delle biciclette e delle automobili o anche canotti

per gonfiare le gomme delle biciclette e delle automobili o anche canotti pneumatici, materassini

uscito dal forno, cammina nella spruzzaglia delle pompe dei verniciatori, che gli dànno una

: quella che serve per l'esaurimento delle sentine. ve ne sono a motore

prora e di poppa, la cassa delle catene ecc. per esaurimen

ecc. per esaurimen to delle sentine sono adoperate anche le 'pompe di circolazione'

un trasporto di ioni attraverso la membrana delle cellule animali (e mentre il sodio entra

non solamente nella bellezza e nella pompa delle cose temporali, ma eziandio nella sconcezza puote

soperchio al suo uso e che la pompa delle preziose cose nella sua casa spiega?

vol. XIII Pag.833 - Da POMPA a POMPA (24 risultati)

gli uomini di ammogliarsi per le pompe delle femmine. galanti, 1-ii-43: i

pompa inutile del lusso e la mancanza delle necessità, coll'esuberanza dei fronzoli e

orpelli e coll'inopia dei presidi e delle custodie, sentiva per la prima volta la

il toscano, anche oggi il rito delle esequie ha una truculenza speciosa. -abbondanza

, 16: furono ordinati alcuni giuochi delle marie, nei quali ogni anno si

. groto, 1-44: la semplicità delle vesti era la sua pompa, conforme

non solamente le pompe ma le utilità delle scienze. alfieri, xv-100: credi

perché egli era semplice e non litterato e delle pompe del mondo non si travagliava volentieri

avidamente afferra, / perché, vestita delle sante lane, / mostra il disprezzo

sante lane, / mostra il disprezzo delle pompe umane. guerrini, 2-298: le

ch'egli avrebbe vissuto lungi dagl'intrighi delle corti e dalle pompe di satana.

, che vuol dedicarsi alla nobile carriera delle lettere..., deve conoscere il

suntuaria. -magistrato, provveditori, signori delle pompe: in genova, padova,

i magistrati incaricati di sorvegliare l'osservanza delle leggi suntuarie. sanudo, lviii-97

, se volessimo imitare i viniziani, signori delle pompe. varchi, 18-1-185: pose

molto stretta così alle pompe e ornamenti delle donne come al vestire degli uomini.

3: tiberio, rispondendo al magistrato delle pompe, disse che il principe della

lii-3-134: hanno costoro le leggi delle pompe e delle spese straordinarie, non vestono

costoro le leggi delle pompe e delle spese straordinarie, non vestono seta né

.. all'osservanza... delle leggi sopra le pompe. rezasco,

pompe. rezasco, 820: magistrato delle pompe, provveditori o signori delle pompe

magistrato delle pompe, provveditori o signori delle pompe: magistrato veneziano, padovano e

, padovano e genovese, sull'esecuzione delle leggi suntuarie, segnatamente pel vestire,

padovani avevano ad un tempo i signori delle pompe e i signori sopra i pasti (

vol. XIII Pag.834 - Da POMPA a POMPA (16 risultati)

(1-iv-453): venuto il giorno delle nozze la pompa fu grande e magnifica,

'l coprire della sepoltura e la pompa delle esequie, sono più tosto consolazione delli

non mancava la pompa né la magnificenza delle cerimonie, ma vi si aggiugneva l'

poiché non formano concetto intorno alla essenzialità delle pompe, né sanno distinguere come consistano

intentato era quel regno, / al venir delle dee fu pieno d'are / ospitali

ciò che per la natura mia molto nemica delle pompe ufficiali. dossi, 1-ii-552:

impresa per le pompe funebri ad uso delle grandi città. cantoni, 456:

della vita al mezzanino e una società delle pompe funebri al primo piano. papini

difficile quanto lucrativo e pur benemerito commercio delle pompe funebri. sbarbaro, 5-104: con

fabbricante di bare, qualchevolta il gallonato delle pompe funebri. moravia, xi

veniva, dalla tipografia, dall'impresa delle pompe funebri, dove richiese il 'carro

la pompa della croce sventolavano a vista delle mura. -baldacchino. breme,

niveo candore / del sen la pompa delle brune chiome / sciolta, una lama

... lento / gira la pompa delle coma immani. -vistosità,

. montano, 1-42: la pompa delle meretrici scolorisce e si fa opaca,

fa opaca, come si smorza lo splendore delle falene sorprese dal sole.

vol. XIII Pag.835 - Da POMPA a POMPA (15 risultati)

selva, e la gentile / pompa spiegar delle nascenti foglie. papi, 4-119:

pompa della natura e della perpetua successione delle sue infinite lusinghe, non abbiamo mestieri

di quassù, dispiega veramente la pompa delle sue delizie. fogazzaro, 4-22:

... la magnifica pompa lontana delle nevi eterne. de amicis, ii-80:

uomo (mercé del sapere) signor delle cose inferiori, famigliar delle superiori,

sapere) signor delle cose inferiori, famigliar delle superiori, terreno dio, animale celeste

anche: corso retoricamente e canonicamente ordinato delle parole. -in partic.: dovizia d'

de'conti, i-62: o pompa delle angeliche parole, / che a forza dei

la sublimità de'concetti, gli artifici delle figure, le pompe dell'eloquenza.

sembrano aver solo in vista la pompa delle parole e la proporzion de'periodi o

spiega con severità filosofica tutta la pompa delle proprie teorie letterarie. pellico, 4-204:

, 1-214: l'abitudine della pompa delle frasi induce negli autori e ne'lettori

alla precisione del pensiero ma alla pompa delle metafore, infiora le pagine.

di quelle genti, malgrado la pompa delle sue descrizioni, non offre che poche

. nomi, 8-61: per pompa delle picche in cima / inalzano que'panni

vol. XIII Pag.836 - Da POMPA a POMPARE (6 risultati)

cinema,... a far pompa delle nostre conoscenze davanti a innominabili film parlati

loredano, 3-3: dio avea fatto pompa delle maraviglie della propria potenza con la formazione

giannizzeri in questo medesimo tempo fan pompa delle loro armi. seriman, i-405: i

so se più sia stimabile la preziosità delle materie o la prevenzione dei lor padroni

; se gli riesce afferrane uno fuori delle pompe, allora l'accompagna a una

non si tralasciasse di turar i buchi delle palle, aveva aperto acqua al punto

vol. XIII Pag.837 - Da POMPARE a POMPEGGIARE (2 risultati)

attraverso la loro minuscola proboscide la crema delle meringhe. -assorbire una linfa

paese natale sino ad arrestarvi l'ascensione delle riforme. popini, 39-163: ci sono