14. bot. tose. pianta delle perle: nome volgare della symphoricarpus racemosa
auricolare. -perla di smalto: ciascuna delle piccole formazioni di smalto che a volte
. 27. zool. ciascuna delle formazioni ossee piccole e tondeggianti che si
di molte diverse pietruzze,... delle turchine, dei rubini bianchi, dei
diafana, riflessi e iridescenze simili a quelli delle perle. primo, conc.
e perlacea rigonfiantisi contro la gabbia fragile delle costole. -grigioperla, opalino (
3. ittiol. organo perlaceo: ciascuna delle piccole protuberanze spinose che si riscontrano sul
5. veter. tisi perlacea: tubercolosi delle sierose che si verifica in certi animali
il cangiante luccicare e il soave balenare delle perle: ed estendesi anche alla madreperla
si dedica alla lavorazione o alla vendita delle perle. tommaseo [s. v
deriv. da perla1 (per la forma delle gocce), col suff. del
quella città che fu chiamata l'atene delle romagne. 2. assai a proposito
pillola1), per la forma tondeggiante delle bacche. periato1 (ant.
, i riflessi, la luminosità traslucida delle perle; perlaceo. crusca, iv
, le ambrosie fragranze e la morbidezza delle sue carni elastiche e periate. alvaro
sulla superficie di tumori della pelle e delle mucose. lessona, 1112: in
letter. produrre riflessi simili a quelli delle perle; splendere, luccicare.
grossezza, distinte per la grande mole delle ali posteriori; il corpo oblungo,
-sacchetto perlifero: invaginazione dell'epitelio secemente delle ostriche intorno a un agente stimolante per
bianco, la pancetta fredda, i forellini delle nari. di fermo non ha che
paralisi. 3. figur. ciascuna delle molteplici componenti di un'opera letteraria;
si ricamano graziosamente, sui veli, delle trapunture copiate dai manualetti ad hoc,.
hoc,... si infilano delle perline di vetro diversamente colorate. moretti
/ del verso le perline colorate / delle parole. 4. risultato sia
alla biancheria, e specialmente alle tende delle finestre, quella lucentezza lievemente azzurra che
o all'aria e, a seconda delle condizioni di raffreddamento, può risultare composto
, perlocché, essendo esposte alle infestazioni delle armate di francia, entravano pur esse
francia, entravano pur esse in parte delle contribuzioni da pagare ai francesi. imbriani
permette di accertare 1'esistenza, altintemo delle perle coltivate, di un nucleo di
nella maggioranza dei casi, il più delle volte; di solito, quasi sempre
. vico, 4-i-909: nella copia delle leggi, di cui già travagliava sotto
lasciava come respinti all'oscuro fermento insoddisfatto delle nostre ansietà filosofiche. =
lontani brontolii di cannoni le orme delle pattuglie che perlustravano la città.
zelo de'ricettatori, de'perlustratoli e delle squadre. = nome d'agente da
da appositi ufficiali sullo stato di efficienza delle truppe e delle opere di difesa.
sullo stato di efficienza delle truppe e delle opere di difesa. archivio mediceo (
all'altro, per esaminare lo stato delle truppe. -indagine, giro di
di palischermo, più grosso e più lordo delle nostre barchette, che si usa a
suolo perennemente gelato in profondità, caratteristico delle regioni polari o subpolari o dell'alta
insegna la mamma e insegna una maestrina delle comunali: la più giovane, la
sostant. lucini, 1-16: conosco delle stelle più permalose di voi. bocchelli
di giacomo, i-694: le improperie delle serve e i pianti dei piccini permalosi
1-vi-157: e tanto permaloso l'onore delle vedovelle! pratesi, 5-229: una
umano e il permanente e il sostanziale delle cose, ogni scienza diviene all'uomo
fatti lungamente permanenti sono le migliori prove delle teorie. solato della margarita, 31:
sorel per cogliere, al di sotto delle incrostazioni parassitarie deposte sul suo pensiero da
che chi non succhia il purissimo latte delle balie toscane o non piglia in mercato vecchio
confutarlo. -sm. nel gergo delle caserme, chi svolge il servizio di
: 'permanente'...: si dice delle fortificazioni reali, incamiciate di muro,
belloni, 2-ii-58: stante la prima delle condizioni proposte, cioè l'equilibrio del
flagranza del reato e inoltre la successione delle leggi nel tempo, la legittima difesa
permanente: il complesso dei pesi o delle forze che una costruzione o una parte
neutralizzata, sotto la garanzia della lega delle nazioni. gramsci, 1-17: la
nel principio della successiva durazione o vicenda delle cose, che s'appella tempo, imagine
porti dell'italia, della francia, delle loro colonie presenti e future saranno perfettamente
gioia, 2-i-127: crescendo la permanenza delle stesse biade sul campo, cresce la
9. geofis. permanenza degli oceani, delle aree oceaniche: teoria secondo la quale
all'ipotesi da altri sostenuta della variabilità delle aree oceaniche). 10.
coefficienti reali (e si dice numero delle permanenze il numero delle volte in cui
si dice numero delle permanenze il numero delle volte in cui essa compare all'interno
s. v.]: nella teoria delle equazioni dicesi 'permanenza'l'eguaglianza di
dell'equazione. -principio di permanenza delle proprietà formali delle operazioni: il principio
-principio di permanenza delle proprietà formali delle operazioni: il principio, formulato da
ai numeri razionali, reali e complessi delle proprietà formali valide per le operazioni fra
gli evangeli [crusca]: l'opere delle tue mani sono i cieli: egli
[tommaseo]: la iocunditade delle voluptadi è molto transitoria, ma l'angoscia
ed è molto importante per lo sviluppo delle piante coltivate. p. cuppari [
marinetti, 2-i-904: giunse il treno delle nebbie come un lunghissimo nastro madreperlaceo,
ammaliziati della stessa vetustà dei muri e delle strade in cui s'era stipata,
senza permesso de'superiori, nella pienezza delle nostre libere facoltà e coll'alba d'un
avere verificato la ricorrenza dei requisiti e delle condizioni richieste dalla legge e (in
chiesto se gli permettevo di fare uno studio delle mie mani. ungaretti, xi-109
miscela. magalotti [in documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-2-453]
le loro membra a muoversi a seconda delle convulsioni o vogliamo dir delle strappate che
a seconda delle convulsioni o vogliamo dir delle strappate che producono in esse di mano
, 2-14-2-205: chi conosce la permischianza delle contingenze mondane l'ha da prevedere, ed
, iìi-2-18: possono [gli ordinatori delle leggi] essere meno permossi, nel loro
questo modo e dispone secondo l'ordine delle ragioni permoventi nel fine, secondariamente è
origine della moneta è provenuta dalla necessità delle permute, stante che né l'umana
forma nel determinare il pregio e valore delle cose permutabili. alfieri, iii-1-192:
una stria sopraccigliare, i margini anteriori delle remiganti primarie, l'estremità della coda e
, pili pili, pitta pitta': voci delle massaie quando chiamano le galline.
anticamente l'odierna scozia, nella zona delle highlands, e che, a partire
fosforato, varietà sempre devolute alla scomposizione delle piriti, che lentamente si ossidano. in
: vivono in prevalenza nelle aree boscose delle regioni equatoriali dell'africa, dell'asia
xxxiv 553: l'applicar delle pittime / si fa vicino al cor,
dolor di stomaco e simil cose solite delle gravide gentili, alla quale gli ordinò una
distillata. targioni tozzetti [in documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-36]:
, 1-4-420: questo è la quintessenza delle petecchie, una vera mignatta e pittima
. -in mezzo, tra i due delle sorelline. vieni; ti farò vedere.
assai uniforme, ma variante a seconda delle stagioni. la pittima reale, detta
, fra gli onori tributatigli alla fine delle guerre civili, ebbe anche quello di
pittóna, sf. bot. nome comune delle piante coltivate del genere toumefortia.
bruto giovinetto fece (cesare) capitano delle navi, e a quelle che erano
uomini grossi, che non sanno lettera, delle cose miracolose operate per virtù della fede'
vivo non espressi e non mostrai / nessuna delle vostre qualità. / che niuna interamente
. vasari, i-21 j-tit.: delle vite de'pittori, scultori et architettori
architetti » », la prima edizione delle quali si fece in firenze nel 1550 in
anche quattro crazie per ciascuno al pittore delle verrette. -chi tinteggia le pareti interne
per lo più gli alberi al lume delle candele riescono crudi e disaggradevoli. marcello,
degli arsenali addetto alla decorazione e tinteggiatura delle navi. guglielmotti, 662: 'pittorev
662: 'pittorev:... una delle maestranze degli arsenali che esercita l'arte
pittrice? -causa naturale dell'arrossamento delle guance. ciro di pers, 1-7
259: 'cavalletto del pittore': è una delle costellazioni australi formata da lacaille, che
divertito i miei nazionali in teatro con delle opere innocenti, sostenendo il mirabile,
se ad un pittoruzzo moderno voi parlate delle figure più antiche, lo vedrete sogghignare
e scosesa rupe turba pittorescamente la serie delle nascenti colline. gobetti, ii-323: il
gruppo di dame tutte senza cerchio, una delle quali, giovane e bella, era
cicognani, 13-498: le stesse figure delle zie avevan qualcosa di pittorescamente giovanile.
americano è individualista, avventuroso, amante delle personalità pittorescamente marziali, anti-comunista ad oltranza
s'ingannò mica, perché fece una delle più eccellenti opere che vanti quest'alma
'satire'ci si fa sentire acerbo riprensore delle nudità e oscenità pittoresche. b.
d'essere ancora lontani dalla piena conoscenza delle sue doti pittoresche che ci dovranno ancora rivelare
viva'. -sostant. l'insieme delle caratteristiche che rendono l'aspetto di una
, si diffuse in francia la moda delle cosiddette 'folies': case di campagna in
già alquanto prima di magonza formano una delle più pittoresche terre d'europa. foscolo
abeti, dei pini, dei tassi e delle conifere, tutti alberi d'aspre tinte
questa vena di serenità, di compiacenza delle cose semplici e pittoresche e delle elementari
compiacenza delle cose semplici e pittoresche e delle elementari psicologie delle servette maliziose e sensuali
semplici e pittoresche e delle elementari psicologie delle servette maliziose e sensuali. -alla
pensieri che d'immagini, si compiaccia delle riflessioni egualmente che dei sentimenti, non sia
di pittoresche amplificazioni sparse di alcuni lumi delle più belle dottrine della buona scuola di
ragazze spigliate, vestite alla foggia pittoresca delle contadine de'paesetti. verga, 2-329
zena, 2-213: come studio archeologico delle costumanze e del 'pittoresco'di popoli antichi
borgese, 1-85: i tavolini all'aperto delle osterie di palmanova, con gruppi d'
sf. laboratorio attrezzato per la pittura delle ceramiche. = deriv. da pittore
pudore che le si diffonde (con una delle impercettibili velature pittoriche d'andrea del sarto
opera d'arte, l'apparenza indefinita delle cose, contrapposta, nella fondamentale coppia
pittura, che nacque da l'ombre delle piante, volle mostrarsi nell'ombre di
è di dilettar la vista colla bellezza delle forme e colla vivezza de'colori fin dove
la 'pittura pura', l'astrattismo delle forme e dei toni. -di
-per estens. l'insieme dei pittori e delle opere di un determinato periodo o scuola
faccia, che è dipinta, all'opposto delle altre, con una ricerca affannata della
erano cristiani, ma perocché si dilettavano delle belle pitture e delli belli ornamenti di
, in quella sala, c'erano delle pitture di fiori e per terra dei disegni
iscegliendo le più belle parti dell'animo delle donne presenti, ed esprimendo ciascuna qualità
anch'essa della delicatezza ed irritabilità della fibra delle nazioni poste sotto climi caldi.
che si applica in bacino alla carena delle navi in ferro per preservarla dall'azione
non potendosi porre in pittura li movimenti delle cose, come si può la stabilità di
dal podesti, che vi rappresenta alcune delle grandi gesta di pio ex...
bacchetti, 2-xxiv-1136: dietro gli usci delle camere dai soffitti pitturati, la voce sua
guardare la sua casa, che era una delle due o tre palazzine pitturate di
parti visibili del suo corpo alla perfezione delle mani. palazzeschi, i-65: avevano
-edil. ciclo di pitturazione: l'insieme delle operazioni necessarie per tinteggiare una superficie
: allora avviene, almeno al più delle donne, che... le mammelle
è composto da saliva e dalle secrezioni delle prime vie respiratorie). -linfa vegetale
[a depretis] con lo scalpello delle sue frasi michelangiolesche; e col compasso
chiamano pituitaria e fannone empiastro a'morsi delle serpi. = voce dotta
). -membrana pituitaria: rivestimento mucoso delle fosse nasali (v. anche
membrana pituitària, che veste la cavità delle narici e della bocca e che s'
insinua nei seni degli ossi della fronte e delle guance, essendo infiammata, diventa la
glandola pituitaria era almen trenta volte maggiore delle ordinarie, onde il possessore di questa
et in compagnia della salza vi mettino delle altre cose da me non stimate buone
parlar di teste umide pituitose degli abitatori delle città non ben esposte al vento e
detto, si fanno segar le vene delle braccia nel medesimo tempo: seneca di più
medesimo tempo: seneca di più quelle delle gambe e sotto le ginocchia, perché il
, sopra a'quali è il sforzo delle angarie, sono molto poveri, di sorta
e voi pur lo sdengate. guido delle colonne, 81 [var.]:
tra la francia e l'italia, piucché delle belle arti, in universale partecipano degli
la eterna immedicabile ipocrisia de'corruttori, delle corrotte, de'superiori e del pubblico.
più importa. -la maggior parte delle volte, per lo più. sacchetti
venere attende a seminare i campi / delle giovani donne, avidamente / congiungon petto
alquanto, molto, ecc. guido delle colonne o mazzeo di riccio, 407:
quelle cose che un uomo fa, delle quali si può pentire, che non son
napoli, checché ne dica la « gazzetta delle due sicilie », sono assai più
punto bene, ma ce n'ha delle più inferiori. -concorre impropriamente a
può comprendere... secondo la varietà delle persone divenire il peccato più e men
villani, 8-56: la terra era forte delle più del mondo. petrarca, 182-5
/ ed era la piuo bella donna delle contrade. boccaccio, dee., 2-7
, 14-198: berlino era la più metropoli delle città europee, con qualche cosa di
è un por lupo affamato / in custodia delle agnelle ». foscolo, ix-1-265:
, 1-2-107: se il proferimento distinto delle due diesi non è dalla natura alla
permesso, assai meno permesso sarà quello delle tre e delle più diesi. -indica
meno permesso sarà quello delle tre e delle più diesi. -indica plur. indef
cervello e nelle cose degli uomini e delle donne qualche esperienza di ordinare o vogliam
di manco, secondo la qualità. delle colombe, 120: lesse (aristotele]
, secondo il più e meno valore delle note, introdussero i circoli e i semicircoli
: della più bellezza e della meno delle raccontate novelle disputando. giov. cavalcanti,
in abandono: di che le più delle case erano divenute comuni e così l'
crescenzi volgar., 11-41: il più delle volte diletta aver vini di diversi colori
festevoli. manzoni, vt-1-189: il più delle lingue sono così apprese e possedute dai
all'unicità dell'idea; la molteplicità delle cose concrete. rosmini, ix-400:
castelvetro, 8-1-21: s'è parlato delle favole nel numero del più, dicendosi jj
.; al massimo. guido delle colonne volgar., 2-1 (29)
al più alle tacche dei vani o spazi delle porte finte, non importa. d
leopardi, 19: non mi meraviglio delle ciarle e dei pettegolezzi delle monache dell'
mi meraviglio delle ciarle e dei pettegolezzi delle monache dell'assunta; le ho tenute
: ma era presto detto: approfittate delle prime occasioni. queste occasioni non sarebbero
tanto a scrivere; non mi private delle vostre nuove e dei vostri soccorsi.
, agli occhi di mao, una delle tante potenze dell'occidente, né più né
. leoni, 484: la migliore delle madri... non è più.
il più; il più, il più delle volte: per lo più (
famigli a piè, e il più delle volte era vestito d'azzurro. m.
... e se talvolta qualcuna delle sue ragioni è sì invecchiata che è
idem, iii-44: si comprendono i luoghi delle fistole, gli spazi ed i nocumenti
. ant. piumi). ciascuna delle formazioni cornee che, sviluppandosi sul tegumento
30 (522): piume e penne delle galline di perpetua, pezzi di biancheria
il cinema rionale dove tu / ti spogli delle tue piume d'argento, / indossi
sulle piume del pensiero / per meraviglia delle cose belle. marino, 11-113:
che su la piuma delle sue parole / li porti in collo al
struzzo: la penna di grandi dimensioni delle ali e della coda dello struzzo,
, 27: eccoti tre ampolluccie, delle quali l'una fa risplendere la pelle
capitolari che i vescovi erano i capi delle commissioni nominate per affari d'amministrazione o
pavone, de'tordi, de'piccioni, delle coturnici, de'pollastri, de'colombi
furono dapoi trasferiti nelle parti e membra delle colonne, queste per sostenere meglio i pesi
. un salice piangente verde argento e delle palmettine, piumacchini timidi in riva a un
dentro il demonio. libro della cura delle malattie, 1-25: quando vuole dormire
lume in nel letto e posto l'una delle gambe sopra il piomàccio non acorgendosene e
. -portare via anche il piumaccio delle coltri: proprio tutto. tozzi
verranno a portarci via anche ù piumaccio delle coltri. -straccare il piumaccio:
: giove... mise le polpe delle gambe dietro, che dovevano star dinanzi
: si notano le parti e le maniere delle selle, cioè il fusto, le
mantenuti a opportuna altezza, i sostegni delle botti nelle cantine. carena, 2-173
trave, sui quali posano le estremità delle due travi che formano i sedili,
cavallo fa piumacciuoli o n'arma delle labbra, allorquando, essendo imbrigliato,
deriv. da piuma. piuma delle pampas, sf. bot. pianta della
plumagé), sm. l'insieme delle piume che ricoprono il corpo di un uccello
: molti di loro venivano carichi delle cose che ci avevan date, che eran
l'ale col becco e vedrai alcuna delle penne ch'egli s'arà piumate.
crescevi; e io al rezzo / delle tregue spiavo il tuo piumare.
di piume. trattati del governo e delle infermità degli uccelli, 2: de'
stata completa. verga, 7-441: passavano delle ombre impellicciate come lei, sotto un
mostra, prillando, il piumato richiamo delle spere che girano. 3.
odo tutte le voci e i cigolìi delle barche e le risse delle rondini per cui
e i cigolìi delle barche e le risse delle rondini per cui cade sempre sul davanzale
piumino, sm. l'insieme delle piume, corte,
, iii-2-1047: ella abbandona il viluppo delle vitalbe per guardarsi in uno specchietto ch'ella
. tu tieni / vicino alla matita delle labbra, / al piumino, alla lima
della piumosità de'capegli e della morbidezza delle barbe, i color loro, sì vivamente
. c., 20-1-11: i componitori delle leggi ordinarono i dì di festa,
tommaseo]: ingegnosi banditori e piuvicatori delle bellezze delle donne. = nome d'
: ingegnosi banditori e piuvicatori delle bellezze delle donne. = nome d'agente da
testamento di francesco datini, ii-290: delle quali possessioni e terre e beni i
volea. -sostant. l'insieme delle strade, delle piazze, dei luoghi
-sostant. l'insieme delle strade, delle piazze, dei luoghi pubblici (contrapposti
manca il giorno / gli fa sovente delle serenate, / con la piva,
pive più gonfiate / nel dir mal delle donne sconoscenti, / (perch'io tacessi
affrettava verso la sua stanzetta di via delle stinche, che condivideva con un altro
cui si conoscono varie specie, proprie delle regioni settentrionali europee e asiatiche, da
piova, perché arriva verso la stagione delle piogge; cfr. lat. mediev.
1-22: ciascuno sacerdote o vero rettore delle chiese del detto piviere debbino accordantemente producere
in campo) che svolge al centro delle due aree la funzione di perno delle
delle due aree la funzione di perno delle azioni offensive e difensive. la
dal sacro lauro / di febo e delle pitie ampie cortine / uscisser già,
della carità. pratesi, 5-318: delle donne... corrono a portare le
munte le sue pecorelle e gran parte delle capre di dafni, metteva assai tempo a
fastidio che asciughino la vallazza, per amore delle folaghe buone col risotto, delle anatre
amore delle folaghe buone col risotto, delle anatre selvatiche, dei pazzetti, dei
quattro cornicioni, che sarebbero gli orli delle pizze, quelli senza pesce e senza
romanesco, la feluca a due punte delle guardie municipali (v. pizzardone).
anche la pista da ballo disse una delle ragazze che si chiamava ines.
, usata come bordatura per le tende delle finestre. = femm. di
nelle case di ser pietro, notaio delle riformagioni, per un pizzicagnolo ch'aveva
avevano alcuni legata una scarpa ad una cintola delle calzette, e con essa percoteva da
cava per sé, voltandola, una carta delle sedici che restano in tavola coperte.
pizzicato dagli avoltori il ricrescente fegato. guido delle colonne volgar., 27-1 (429
stancate la natura ormai esausta nel provedervi delle più deliziose vivande! fumino queste per
facendo vibrare le corde con i polpastrelli delle dita o con il plettro.
, un accordar di violino in una delle più prossime case. -fare risonare
una mezz'ora che o fusse il caldo delle lenzuola che facesse pizzicare alla sabatina un
, animosa e servente né ponto schifa delle saporesche vivande, a lei se n'andò
naso e gli aveva lasciato il segno delle dita sotto gli occhi, un'ombra
: non si può stare al pinf panf delle fucilate senza sentirsi pizzicar le gambe dalla
quinto dì sul pizzicar del giorno uscì delle trincee con gran silenzio. = intens
piccicata di buona moneta e ringraziollo assai delle amorevoli accoglienze che fatte gli aveva.
4. mus. tocco della punta delle dita sulle corde di uno strumento,
-sonato toccandone opportunamente con la punta delle dita le corde. carena, 1-18
capo e il berretto tra la nuvolaglia delle mosche, su su che davano un
vengono fatte risonare toccandole con la punta delle dita (anche come indi cazione in
si dilettava di motti belli, pregò alcune delle convitate che, sedutesi in circolo ad
, sòrra o caviale. -l'insieme delle merci vendute in tale negozio. statuto
negozio. sennini, 337: attendevano delle più belle e più fiorite cose che
tra il moscaio e il tanfo caprino delle gobbe, quello che fa starnutire come
io m'indussi a pigliare un lieve pizzico delle più leggiere tra queste vostre frasi e
non sono che una mistione e crestomazia delle quattro grandi sculture, coll'aggiunta di
dire 'pizzico e non ridere', facendogli delle boccaccie o scorci; e nel lasciarlo,
secca minuta e folta e nelle congiunture delle braccia e delle gambe molto crostosa,
folta e nelle congiunture delle braccia e delle gambe molto crostosa, la quale con
vedeva il sangue, trasformava il pizzicore delle punture delle zanzare nell'agonia di gesù.
sangue, trasformava il pizzicore delle punture delle zanzare nell'agonia di gesù. -di
gesù. -di animali. trattato delle mascalcie, 1-97: iuova [un unguento
: a proposito della « voce » e delle polemiche, che bellezza quella sor'emilia
questa pazza femmina, molte damigelle, delle quali alcuna ne rimase prigioniera de'nostri
962: questo amor [per il suono delle campane] cotal confitto m'ha /
questa moltitudine giovò, perché la furia delle parole essendo quasi votata, le cominciarono
: nondimeno si riscuote, si dà delle manate nella nuca, domanda il permesso d'
verso di lei, non senza distribuire delle pizzicottate alle belle damine 'd'onore', l'
, anzi ce ne aggiunse un pizzicotto delle proprie. fucini, 579: -avete fiammiferi
il gioco degli ultimi raggi nel pizzo delle felci. -motivo ornamentale architettonico a
non senza qualche ragione si chiama la barba delle capre. praga, 4-51: due
scende sotto gli orecchi fino al mezzo delle gote o lungo quelle. 'chi è
scende sotto gli orecchi fino al mezzo delle gote o lungo quelle. -per
-fare il pizzo: riunire i polpastrelli delle dita nel gesto di chi sparge il
posta una tartaruga... fuor delle acquatiche, io non avevo mai visto pizzugóne
quali fiorini vagliono venti plache l'uno e delle plache ne vanno 37 al scuto,
, plecke 'piccola moneta del brabante e delle fiandre', passato poi dall'ingl. piak
, sf. dial. ant. concia delle pelli. inventario di alfonso ii
! borgese, 1-112: le voragini delle valli attraggono l'acqua, e c'è
funebri, a loro modo elegantissimi, e delle vittime umane immolate a placare il morto
e resta per tutta l'antichità la dea delle messi e dell'agricoltura.
che modo speri tu che la ridda discordante delle cose, degli uomini, degli affetti
di crescere, per quel continuo svariar delle foglie. -abbonacciato (il mare
la disciplina secondo la misura del modo delle piaghe. g. visconti, 1-103
o serve a placare (anche l'ira delle divinità). tommaseo fs
, col numero, come i facchini delle stazioni. -medaglietta che determinate categorie
iii-23-52: fu fatta l'adunanza generale delle tre deputazioni emiliane in una chiesa..
i marmi sconnessi e il lichene ricoprirli delle sue larghe placche verdi e bianche.
cui sono fomiti gli apparati a gomitolo delle terminazioni venose del pericardio. -placca basilare
estremità appiattita della testa del pilastro delle arcate di corti. -placca midollare, neurale
granuloso della corteccia cerebellare risultanti dalla riunione delle rosette terminali delle fibre muschiose, dei
risultanti dalla riunione delle rosette terminali delle fibre muschiose, dei prolungamenti dendritici dei
, dei prolungamenti dendritici dei granuli e delle ramificazioni cilindrassili terminali delle cellule di golgi
dei granuli e delle ramificazioni cilindrassili terminali delle cellule di golgi. 10. biol
di protoplasma che delimita la cellula endoteliale delle sierose sul versante della cavità sierosa.
spazi poligonali situati ai punti di riunione delle cellule endoteliali dei capillari sanguigni. -
. - placca laterale: parte ventrale delle banderelle mesodermiche dei selaci che non presenta
continua. -placca motrice: espansione periferica delle fibre venose motorie a livello della fibra
batteri. 18. patol. ciascuna delle pseudo-membrane che si formano sulle superfici mucose
si formano sulle superfici mucose nel corso delle infiammazioni a carattere fibrinoso. - qualsiasi
*; voce registr. dal dizionario delle professioni. placcàggio, sm.
placca *; voce registr. dal dizionario delle professioni. placcare1, tr
. 1 è registr. dal dizionario delle professioni. placcatura, sf. operazione
s'erano incredibilmente moltiplicate. più vistosa delle altre, una d'esse spiegava come
: ch'era sito il giorno d'una delle ultime incursioni aeree su roma, quando
da placca1; voce registr. dal dizionario delle professioni. placèbo, sm.
in causa. -effetto placebo: l'insieme delle modificazioni, soggettive o obiettive, di
un uso, nel vernacolo fior., delle locuz. del n. 2
materno si separa per mezzo dei cotiledoni o delle placente un fluido il quale poi passa
: momi vide il piccolo vitello, fuori delle acque della placenta, disteso in terra
percorso da fasci vascolari, facente parte delle foglie carpellari su cui sono impiantati gli
. 4. figur. insieme delle conoscenze, delle abitudini, degli usi
4. figur. insieme delle conoscenze, delle abitudini, degli usi, dei costumi
2. bot. disposizione della placenta o delle placente nell'ovario (ed è detta
alla base). -anche: localizzazione delle placente nella foglia carpellare (e in tale
]: 'placentazióne': la disposizione delle placente o degli ovuli nell'interno dell'
fosse giunta fino all'abolizione dell'umido delle dette placentule, sicché vie più si
ant. focaccia, schiacciata. trattato delle mascalcie, 1-9: tolli del fiore della
per la pubblicazione ed esecuzione degli atti delle autorità ecclesiastiche. però, fino a quando
, eccetto quelli della città di roma e delle sedi suburbicarie. 2. dir
v. s. sia per tornare trionfante delle sue vittorie. = denom
di sdegni fieri su la placidezza tranquilla delle passioni incalmate. alfieri, 9-49:
prova di rimoverli dal proposito colla placidezza delle persuasioni. zorzi, lxxx-4-159: in
le sue occorrenze, sentire le risposte delle diete et abbassare secondo le premure de'
tempo ovvero mutar la natura e qualità delle pene canoniche. 8. noncuranza
clio la divina musa che io vi dica delle virtù della mia padrona divina, che
, iii-163: in lei era il sorriso delle albe infinite, il balenìo dei gioielli
, il balenìo dei gioielli, la placidità delle paludi. marrone. 41: presso
insieme e nella compagnia de'ragionamenti e delle faccende quegli uomini pare che sien placidi
4-11: grande e nobile parte del diritto delle genti è questa di cui mi è
, 47: così anco nel suono delle parole, ora aroganti et ora placide,
si scompone sul ventre il placido nodo delle mani grassocce. -amorevole, dolce
mostra di quand'in quando sul volto delle spose e, senza scompor la bellezza,
poteva sofferire lungamente che gli uomini dotati delle condizioni del conte foresto languissero per le
, un po'molle e negletta, delle intime tendenze dello scrittore. de sanctis,
da quel punto in poi, una vita delle più tranquille, delle più felici,
, una vita delle più tranquille, delle più felici, delle più invidiabili. [
più tranquille, delle più felici, delle più invidiabili. [ediz. 1827
1827 (674): una vita delle più placide, delle più felici, delle
): una vita delle più placide, delle più felici, delle più invidiabili]
delle più placide, delle più felici, delle più invidiabili]. praga, 3-137
.. sceglitore de'pensieri, / delle stanchezze placido ristoro, / sollievo sacro
suo materno cullamento i piccoli vagiti dispettosi delle mie care bambine. praga, 2-124:
nereggiava placido e misterioso sotto il lume delle stelle. deledda, iii-559: la
pare... che i cori delle tragedie debbiano costare di voci umane solamente
tra noi a turbare con orribile danno delle cose nostre il placido svolgimento a cui
estensione della cultura laica dal corso placido delle cose, dagli atti che si compivano
il cono eruttivo, striato dalle traccie delle differenti colate, saliva impervio, fino
controllo preventivo sugli atti e sui provvedimenti delle autorità ecclesiastiche. periodici popolari,
, ii-47: la cadmia si genera delle parti più grosse e si truova..
a dispetto. vico, 355: delle lingue volgari egli è stato ricevuto con
danaro per il mantenimento di lui e delle sue milizie... si aggiungeva il
placòde, sm. embriol. ciascuna delle parti ispessite dell'ectoblasto, situate nella
palatini e pterigoidei, oltre ai denti comuni delle mascelle. dall'esame dei denti riesce
del 'placodus laticeps'supera quella dei denti delle specie finora scoperte. in proporzione del
. ittiol. squama placoide: ciascuna delle squame dei pesci elasmobranchi, fomite di
. blastula di forma schiacciata, tipica delle ascidie. = voce dotta, lat
diecimila chilometri dall'europa, in una delle più riposte, spopolate e inospitali plaghe
, dove sei / scomparsa al primo tocco delle campane, solo / rimane l'acre
ha san francisco come centro, è una delle gradi plaghe turistiche del paese. bemari
, 1-xvii-234: il malsano e torbido caldo delle ore e delle plaghe pomeridiane prodotto dagli
malsano e torbido caldo delle ore e delle plaghe pomeridiane prodotto dagli aliti elevati dai
vti-250: inducerò sopra elam quattro venti delle quattro plaghe del cielo e ventolerolli in
palmieri, 1-19-1: nel mezo quasi delle stelle vaghe / lampeggia e 'l lume l'
lido del mare, spiaggia. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: elli
, della filosofìa e in partic. delle arti figurative. lanzi, iii-219:
, consistente nell'illecito uso o sfruttamento delle altrui opere dell'ingegno). -nel
altro di questi, come in ciascuna delle dimostrazioni... lo spazio d'
presenta di forma obliqua ovalare con asimmetria delle semicurve laterali nel quadrante anteriore (plagiocefalia
a lui e il sole e il cielo delle case lontane gli apparvero in sogno.
(e per la capacità di rigenerazione delle parti tagliate sono usati in esperimenti di
pone tra la poppa o il fianco delle piccole navi e la banchina alla quale
bagnini... interrompevano il montaggio delle cabine e accennavano alla 'plancia': «
orizzontale fissata alla parete al di sopra delle brande per collocarvi oggetti personali.
con le pezze da piedi che ricascavano fuori delle scarpe basse e con la cravatta penzoloni
.]: 'plancia': nel linguaggio delle caserme, tavola larga poco più di 40
ferro, che corre lungo le pareti delle camerate, sopra le brande o letti
braccia strette al corpo e le palme delle mani a fior d'acqua, per muover
. planctologìa, sf. settore delle scienze biologiche che studia il plancton e
galla nelle acque del mare e in balia delle correnti. luzi, 11-135: se
della tetrandria diginia e della famiglia delle amentacee che hanno i fiori incompleti
do ed una noce coriacea monosperma; una delle cui specie, la pianera crenata
dell'aberrazione, niente della mutazione e delle perturbazioni planetarie, niente delle stazioni e
mutazione e delle perturbazioni planetarie, niente delle stazioni e delle retrogradazioni dei pianeti
perturbazioni planetarie, niente delle stazioni e delle retrogradazioni dei pianeti, niente degli
piccolo cerchio di un orologio diventa l'immagine delle grandi curve planetarie. calvino, 7-45
stellari. -ora planetaria: ciascuna delle dodici parti del giorno considerato dal sorgere
sorgere al tramontare del sole, e delle dodici parti della notte considerate dal tramontare
adesso... è quasi una delle stie-satelliti di palermo, ma che un secolo
tutta l'altra gente piange. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-344: ora
riguarda le figure piane e la misurazione delle superfici. ottimo, 1-66
del nilo, che levò li termini delle terre; e dividesi in planimetria che
geodesia. v la stereometria... delle quali... la seconda misura
in tale modo si tiene conto solo delle distanze e degli angoli orizzontali e non
distanze e degli angoli orizzontali e non delle differenze di livello fra i punti del
italiano che ci dà un esattissimo planisfèrio delle più recenti scoperte polari del circolo aquilonare
loco richiede, ponendo nell'intervallo e diamitro delle facce uno o due anguli acuti.
polmobranchiati ('planorbis'), della famiglia delle limnee, hanno conchiglia sottile e fragile
e molto nelle frondi somigliano a quelle delle muse d'alessandria d'egitto, che qui
maggiori nel genere degli arbori, il primo delle indie, del quale conviene parlare,
2. medie. riflesso plantare: flessione delle dita del piede provocata normalmente stimolando la
pianta (e nel caso di lesioni delle vie piramidali si ha, con lo
anversa christophe plantin (1520-1589) o delle sue accurate e lussuose edizioni. -in
dei giganti, ascolta i sospiri profondi delle montagne, si spinge ai confini estremi
che si sente perlopiù nelle ultime desinenze delle sillabe di chi canta con grazia e
plasmocitomatosi diffusa con grave anemia e aumento delle cellule nucleate nel sanmie. =
laboratorio elativi allo studio della rigenerazione delle proteine, sostituzione del plasma sanguigno di
pla$maglodulina, sf. biochim. ciascuna delle globuline contenute nel plasma sanguigno.
impaccio, e fosse atta al raccogliere delle voci. -per estens. creare
sudore di straziante martirio e col sangue delle sue vene. 3. per
carducci, iii-5-277: sappiamo ancora che nessuna delle tre scuole [letterarie] ha dato
; la seconda le distoma dal retto senso delle cose e fa i mentecatti, la
padre s'è degnato porgere all'opere delle sue mani, a noi miseri uomini
quei lavori mediocri, plasmati colle molecole delle enciclopedie, metà orpello e metà vernice
5-406: il sole è stato il plasmatore delle nostre due nature amanti. lo cercavamo
protoplasmi di cellule contigue attraverso i canalicoli delle pareti cellulari, e costituisce la via di
riproduttori cellulari ambiformi con o senza noccioli delle spugne, delle monere, dei misomiceti
con o senza noccioli delle spugne, delle monere, dei misomiceti, ecc.,
2. bot. fusione dei citoplasmi delle spore sessuali aploidi nella riproduzione dei funghi
sanguigno dai vasi per la maggiore permeabilità delle pareti, specie in caso di ustioni.
e dei non coltivabili, e poi distribuzione delle acque per bacini e versanti, e
trentino, che non è propriamente una carta delle solite, ma una plastica in rilievo
. serra, ii-187: tutto il succo delle nostre osservazioni si riduce al contrasto fra
e nell'angoscia, quasi una plastica 'reale'delle cose, degli animali, dei paesi
. plàstica2, sf. ciascuna delle numerose mate rie plastiche sintetiche
disegno mirabile per finitezza degli episodi e delle singole parti più minute, offre qua
3-ii-105: quando si tratta di plasticare delle statue o dei gruppi che debbono campeggiare
in questo modo si riprende il modulo delle antiche legature », spiegava zipel muovendo il
questo eccellente artefice dell'antica arte romana delle immagini funerarie »... come
non basterebbe per legittimare plasticamente la geminazione delle polpe, risentirne dapprima la materia d'
della necessità dell'avventura e della plasticità delle conoscenze e delle cose, che rinfrescano
avventura e della plasticità delle conoscenze e delle cose, che rinfrescano ora la pietrosa
e nitide. carducci, iii-15-79: delle odi si può dire che non escono
che risulta dal primo svegliarsi ed operare delle monadi; quindi è l'azione immediata
cioè una popolazione più numerosa di una delle schiatte primarie. 2.
da vasi... e da quella delle imagini di gesso, di cui fu
possono molte statue..., mercé delle quali possiam recare uno accertato giudizio della
incessanti ricerche di scomposizione e di deformazione delle forme, compenetrazioni di piani, simultaneità
sulla risonanza e sull'origine tutta personale delle sue espressioni. -armoniosa qa
10-12: la bellezza plastica, l'armonia delle proporzioni, la freschezza della gioventù,
corposa dei famosi davide ed ezechiele e delle altre statue della grande scuola antelamica.
mano che l'ha uccisa, è una delle scene più drammatiche che sia venuta in
di lauro sulle quali stavano plastici colorati delle regioni ove si era fatta la guerra
il loto o la cera farà parte delle arti del plastico o fingitore che 'l diciate
sm. citol. corpuscolo variamente colorato delle cellule vegetali. = yoce dotta,
rosso dei frak, il nero talare delle giubbe, e il bianco delle battole e
talare delle giubbe, e il bianco delle battole e dei piastroni, a me
varietà dei colori e la bizzarra ampiezza delle pinne dorsali e anali. =
[giorgio interiano] di cosmografia e delle cose antiche, et egli prima di ogni
assai larghe, molto simili a quelle delle viti, il cui picciuolo è lungo e
'platantèra': genere di piante della famiglia delle orchidee..., così denominate dai
.., così denominate dai locoli delle loro antere assai allargati fra loro.
(ant. anche plàtea). area delle sale teatrali moderne, e attualmente anche
per posti in piedi destinati agli spettatori delle classi meno abbienti (e si contrappone
locale, alle spalle e ai lati delle poltrone. pirandello, ii-1-177: il
orlo di roccia. -area sgombra delle sale teatrali rinascimentali italiane, fra il
de'chiarissimi e non volli i plausi delle accademie e dei giornali;...
giornali;... degli strepiti delle platee risi più d'una volta. pirandello
assunto una brutalità che ha l'inverosimiglianza delle cinematografie accelerate per soddisfare le platee frettolose
ingegneria idraulica, a proteggerle dalla corrosione delle acque (anche nell'espressione platea di
i-149: pizzica una ragazza nella platea delle barche. -platea di roccia:
, come dovessero illustrare la più plateale delle modernità col darle tono classico o falsa
di scudi 100. voi vi lagnate delle monete plateali che inondano la provincia,
proteggono, per meglio difenderli dalla corrosione delle acque. michelini, 437:
'platicèrio': genere di piante della famiglia delle felci, così denominate dalla loro fronda,
'platicèrio': genere di piante della famiglia delle felci..., che contiene
fagli semplici. alcuni fa come palme delle quali nascono dita, onde si chiamano platicerote
che presentano cuscinetti adesivi sulla parte inferiore delle dita: tarantola. tramater
v.]: 'platifillo': nome specifico delle piante provvedute di larghe foglie in confronto
sottile. ruzzini, li-2-589: prezzi delle robe che vagliano nel messico..
'platilobio': genere di piante della famiglia delle leguminose..., che contiene eleganti
fr. colonna, 2-98: delle tre [ancelle] ministrante a ciascuno
l'unghia del pollice. gazzetta ufficiale delle comunità europee [l 130 (25-v-1977
plationichìa, sf. medie. carattere delle unghie che si presentano eccessivamente larghe e
si presenta appiattita con proiezione in avanti delle regioni zigomatiche, proprio della razza mongoloide
il medesimo si dica dei chirotteri e delle scimie platirine o catarine, che non potrò
, sf. medie. malformazione congenita delle vertebre, che si presentano appiattite e
che insegna misurar la lunghezza e larghezza delle spiagge vedute in mare. = voce
non avendo saputo il bodino i princìpi delle republiche,... si è mostrato
degli aristoteli e lontano affatto dalla cognizione delle sedizioni e mutazioni delle repubbliche. vico
affatto dalla cognizione delle sedizioni e mutazioni delle repubbliche. vico, 4-i-866: iddio
possa giammai sortire una patria particolare sendo delle cose più universali e comunicative del mondo
? foscolo, vili-197: l'eloquente illustratore delle dottrine platoniche (e fu il migliore
i cittadini platonici, se non come storie delle umane passioni ritratte e modificate studiosamente
che el cielo era animato e ciascuna delle stelle aveva una anima. castiglione,
amata ti si muove dinanzi nel paragone delle formiche, che un bel giorno d'estate
disegno d'holbein (« non so quale delle due a me più cara »)
osservazione o analisi della realtà circostante e delle sue condizioni; ideale, astratto. -anche
dimenticando gli interessi dell'individuo, o quelli delle moltitudini, dà di getto alla nazione
il rumore de'passi, 10 stridor delle voci, il nitrire de'cavalli, il
, il nitrire de'cavalli, il cigolare delle carrozze e delle carrette smosse dai vetturini
cavalli, il cigolare delle carrozze e delle carrette smosse dai vetturini, l'abbaiar
filosofia, quantunque la corrosione e sgretolamento delle mie ore e della mia intelligenza renderanno
operare d'iddio, secondo l'esigenze delle seconde cagioni, o vogliam dire alla
primo sul secondo e la conseguente svalutazione delle scienze fisiche), dal primato attribuito
conoscenza puramente intellettuale (secondo la dottrina delle idee innate) e, sul piano
e allo storicismo. -anche: insieme delle teorie e dei concetti della filosofia platonica
non possono aver altro valore che quello delle ricchezze, perciocché quelle medesime che ne professano
. delfico, ii-263: nel rinascimento delle lettere essendo risorto il platonismo, ne
xi-91: aristotele combattè in più luoghi delle sue opere la dottrina delle idee.
più luoghi delle sue opere la dottrina delle idee. i suoi argomenti furono ciecamente
claque'dei plaudenti non fosse, il più delle volte, formata dall'elemento cretino?
mormorio plaudente si levava, alla pioggia delle scintille d'oro. 2.
... scopriva plaudendo il bruno delle ascelle, chinandosi rivelava il tepore dei
, cercò gli antipapi, plaudì ai tentativi delle riforme. carducci, iii-17-83: a
gli plaudì ano co'vanni, i voli delle vittorie. f. m. zanotti
la siccità del pensare o la rubberia delle forme non mi spariva.
. tesauro, 7-45: fu vizio delle penne greche d'infarcir le vere narrazioni
. bicchierai, 79: del numero delle osservazioni sopra enunciato... centocinquantasei
. centocinquantasei di queste formano il cumulo delle cure felici, vale a dire di quei
perfettamente guariti; centottantasette fanno la somma delle cure plausibili, cioè di quelle nelle quali
dava avviso della morte del padre e delle discordie de'fratelli, ottenne con sì
ora accostarci con buona confidenza alla dichiarazione delle platoniche dottrine. carrera, xl-153:
di consenso espressa con il battito ripetuto delle mani; battimani, applauso. -anche
le grida, i plausi, il batter delle mani, 0 lanciare i cappelli,
0 lanciare i cappelli, lo sventolar delle bandiere facevano uno spettacolo misto, romoroso
metonimia. al plauso: nella posizione delle mani che battono (ed è trad.
e un filosofo ontologo può ben ridere delle ciancie letterarie. -dare plauso a
dante] del vulgare eloquio trasse i 'plausori'delle ballate. migliorini [s. v
forza tratti / da'feroci cavai fan delle ruote / quinci e quindi trottar gli
come palcoscenico per la messa in scena delle rappresentazioni (anche con riferimento al carro
qua e là sulle carra per sollazzo delle brigate, e quella età fosse stata tanto
: questo è posto nel secondo libro delle quistioni plautine. carducci, iii-22-239:
, iii-22-239: non compreso nella edizione delle opere è il supplemento all''aulularia'
sia stata e possa essere la cupidigia delle ricchezze. assarino, 2-11
questa è una conseguenza naturale dell'ineguaglianza delle fortune. gioberti, iii-57: la plebaglia
in pezzi dalla stessa plebaglia, ministra delle sue scelleraggini. periodici popolari, 11-88
e dei suoi amici, agli articoli delle gazzette e agli applausi della plebaglia. malaparte
grosso granchio fu preso, sieno dal comune delle nostre genti reputati volgo e plebaglia
col paralogismo ed or col probabilismo, delle regole de'doveri: profanazione, che
, 1-3-2-15: parochiali, li rettori delle quali si dicono parochi overo plebani.
classe socialmente dominante che aveva il monopolio delle cariche pubbliche (e tale distinzione fra
praticamente completa con i patrizi, ciascuna delle due classi conservando solo alcuni privilegi particolari
b. davanzati, i-113: la plebe delle colonie onde passavano era a bruno,
giorno e la notte tenendo le chiavi delle porte. tasso, iv-72: la plebe
mamiani, 3-16: de'pubblici uffici e delle dignità investire persone specchiate e giuste,
passioni, le idee, le abitudini delle plebi moderne. e dico le plebi
aveva assai uomini; ma il più delle città e delle case nella abbondanza non
uomini; ma il più delle città e delle case nella abbondanza non vi sanno drento
lasciata la plebe alterata e i padroni delle ville che si doleano di non poter
nobilitade. gorani, 2-i-47: i prezzi delle grasce sono stabiliti dai bisogni e dal
la plebe è la parte più sacra delle nazioni, perché è la più degna
periodo francese tradotto dall'italia è quello delle plebi o di giovanna d'arco che
considerata nel processo storico, il vivaio delle forze d'una nazione, onde vengono
dell'intelligenza che operi e pensi per conto delle plebi umane. ferd. martini,
venivano clamori... misti agli squilli delle trombe militari. la sedizione ingrossava,
, 16-iii-39: soggiugne che la plebe delle pecchie nasce dalle carni del toro.
magalotti, 2-4: infra gli orrori / delle riarse calcinate glebe / languisce sol la
di così ben servare il decoro, delle persone ha parlato più plebeiamente che
4-466: nella fine faranno tanto che delle commedie avverrà come del prowiso che si
. s., in quanto si legge delle cose romane non ci è probazione
luoghi dove mette le parole in bocca a delle persone plebee. carducci, ii-10-15:
plebe è il cuore e il nerbo delle nazioni, le quali potrebbero durare ancorché
quei... si lordano nel pantano delle lascivie o almeno invaniscono nelle leggerezze d'
ma perché 'degeneres'uccelli vili a petto delle aquile. 4. che denota e
lastrico la pallida umanità che cerca fuor delle case un po'di pane e un po'
plebee, vivevano ancora accanto alla maestà delle rovine pagane e alla durevolezza e alla
pagane e alla durevolezza e alla razionalità delle grandi costruzioni rinascimentali e barocche.
foscolo, xvii-115: distinguerei la famiglia delle voci in gradi; cioè poetico,
della misura ben plebea e pedestre -e delle rime) dal discorso giornaliero e dalla
, e volendo scavare insino le catene e delle volte e delle incatenature de'muri,
insino le catene e delle volte e delle incatenature de'muri, tanta era l'avidità
, che pur dominava col grosso mazzo delle chiavi delle credenze e degli armadi appeso
pur dominava col grosso mazzo delle chiavi delle credenze e degli armadi appeso alla cintura
rime spirituali antiche, 5: dirò io delle desiderate immondizie e del plebeio ornato e
e servile abito, cerco in dannazione delle vesti di seta? allegri, 24:
a'gigli reali si tramischino i fiori delle borane e delle ginestre plebei. 11
si tramischino i fiori delle borane e delle ginestre plebei. 11. che non
[ammiano], 171: la grandezza delle quali [piramidi], perché a
musica che si veggono in amsterdamo, delle quali tanto si parla per il mondo e
la indótta, cioè semplice, raunata delle genti. baruffaldi, i-244: 'plebaglia,
suoi tribuni; la norma o l'insieme delle norme di legge stabilite mediante una tale
: la maggior parte... delle leggi, dei plebisciti e de'senatusconsulti
o birri che violentassero la libera votazione delle genti, si eseguì la sacra funzione del
vino spesso si volge appresso del tramontar delle pliade e appresso del solstizio estivale.
dall'aria, e massimamente nel nascimento delle stelle e specialmente nel tempo della canicola
. pantera, 1-278: dal primo apparir delle pleiadi sinché l'ultima di esse si
. stoppani, 1-16: scorgevo il gruppo delle pleiadi, la cui luce piove così
orsa; / e lacrimava il coro / delle pleiadi belle / ai ginocchi del toro
, 1-248: ti volse i giri delle lente ruote / sul capo insonne il carro
a te una borgata poco più grande delle pleiadi. 2. figur.
per l'alto livello e il prestigio delle loro opere). monti, iv-13
luogo di sosifane e dionisiade); delle loro opere si conservano solo scarsi frammenti
contenente una prima esposizione dei programmi e delle teorie del gruppo; in seguito ronsard
equivalente simbolico del ciclo della vegetazione e delle attività umane dalla primavera all'autunno (
processo infiammatorio, acuto o cronico, delle meningi del midollo spinale. =
patol. aumento di colorazione, generalmente delle feci, in seguito a pleiocolia.
dei tipi umani e, corrispondentemente, delle culture paleolitiche). b
-giurisdizione plenaria: giurisdizione esercitata nella pienezza delle competenze dell'ufficio a cui essa per
delegatario di un'autorità superiore. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: dierono
, cioè di quattro consiglieri per ciascuna delle quattro sezioni giurisdizionali e del presidente)
, n. 1054. testo unico delle leggi sul consiglio di stato, 45 (
loro difformi, possono, su richiesta delle parti o di ufficio, rinviare con
al plenilunio / con la congestione / delle sue mani / penetrata / nel mio silenzio
. scherz. che è nel pieno possesso delle proprie facoltà. baruffaldi, iii-66
, accioché con lui trattar si possa delle cose necessarie che occorreranno. alvise contarini
cambio reciproco tra le parti et aggiustamento delle plenipotenze, le quali tutte poste in loro
difficoltà sul maneggio s'incontrò nel riconioscimento delle facoltà o plenipotenza del re di spagna nella
alle dieci, incominciò la publica vendita delle tappezzerie e dei mobili appartenuti a s
kostylev, rappresentante del governo della unione delle repubbliche sovietiche presso il governo d'italia
ultimi, né tantomeno dal potere evocativo delle suppellettili era stata attirata l'attenzione di
. onofri, 12-155: nel consenso delle anime s'adempie / plenitudine cosmica in
scritto: infino a tanto che la plenitudine delle genti sia entrata dentro e così sarà
e la sua plenitudine, il circuito delle terre e tutti che àbitano in quello.
numero, grande quantità. uido delle colonne volgar., 13-2 (259)
avea prima universalmente significato sotto il nome delle figliuole, lo dice appresso distintamente sotto
opre tue la moltitudine, / che delle muse han somma plenitudine, / da far
celio a saturno, cioè quella plenitudine delle idee la quale descende da dio nella
querelarsi circa la verità e la plenitudine delle franchigie che le si promettono.
, annunziandole in questa vita la plenitudine delle felicità e spegnendole il desiderio magnanimo dei
la plenitudine di queu'anima nel contrasto delle necessità comuni e delle infiammate apparizioni che
anima nel contrasto delle necessità comuni e delle infiammate apparizioni che gli si facevano incontro
aiutare eziandio considerevolmente lo studio micro-petrografico delle rocce. 2. disus.
v-1-199: i letterati non capiscon nulla delle arti figurative... essi non
sopra sembreranno tutte maniere proprie dell'infanzia delle lingue. corticelli, 226: cinque sono
fra l'altre talora il pleonasmo non solo delle parole, ma dei sensi.
'voler agire'è pleonastica: una parola delle due è di soverchio, perché l'
è una necessità per cominciar la vita delle donne: in seguito diventa quasi sempre
pleopòdio, sm. zool. ciascuna delle appendici che si dipartono dal pleon dei
il complesso degli esseri, sia la totalità delle intelligenze dette eoni. lucini, 7-427
, che l'attesta nel dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers).
attesta nel dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers). ple$iàntropo,
greci, con disposizione rettangolare dell'insieme delle file, compatto o aperto nel centro
plesiosauri. gozzano, i-379: al tempo delle origini, quando i mari caldi nutrivano
caldi nutrivano i germi dei plesiosauri e delle felci colossali, le acque e i cieli
medie. radioterapia nella quale la sorgente delle radiazioni è accostata alla lesione da curare
, e sulla quale si percuote coll'estremità delle dita assieme raccolte. mediante un orlo
, innerva la cute della nuca, delle spalle e del torace e i muscoli della
fibre intellettuali a quelle che sono ministre delle nostre idee e de'nostri sentimenti ed aver
singolarità di giorgio aurispa era la frequenza delle congestioni, di varia durata, nei plessi
pletismografia, sf. medie. misurazione delle variazioni di volume di una parte del
europea, con il corpo simile a quello delle salamandre, sprovvisti di polmoni e caratterizzati
ne'vasi la quale distrugge l'armonia delle funzioni e diventa la sorgente di molte
padre flaubert. -pienezza e ricchezza delle funzioni vitali. leoni, 714:
soffocazioni, i mali cardiaci e i pericoli delle costituzioni pletoriche. -che determina
che colaneri, nella notte, aveva delle rivelazioni, cosa che a lui, uomo
pletorico, sovrabbondante, a tutto danno delle voci. moravia, 15-93: so che
s'aspetta la cognizione... delle misure geografiche, come... del
il caso si è che in coro delle / ausonie muse i recitanti giovani /
]: dicesi pleura costale la porzione delle due pleure che riveste le pareti del petto
: usiamo / non i cesti sul carpo delle mani / ma certe correggiuole di corame
al modo / antico sotto il cavo delle palme / sì che n'abbiamo fuori
. anat. arco o processo osseo delle vertebre cervicali degli uccelli e dei mammiferi.
lattume dei fanciulli e lassassero la cura delle febri, della pleuresia e dell'altre infirmità
flussioni, le febbri e la maggior parte delle malattie invernali provengono da cammini che tirano
superfici pleuriche, che induce lo sfregamento delle stesse e una prevalente soluzione di aderenza
. giuglaris, 261: frutti delle tramontane sono le pleuritidi. c. i
.., caratterizzati per la posizione delle branchie, collocate da un lato solo
del mantello. si trovano nei mari delle indie. = voce dotta,
pel prolapso della pleura fra gl'interstizi delle coste. lessona, 1156: '
cui i due corpi sono uniti da una delle facce laterali. = voce
bot. famiglia di alghe clorofite unicellulari delle acque dolci e dei substrati umidi,
del corpo di tubercoli cornei in corrispondenza delle estremità delle costole. = voce
di tubercoli cornei in corrispondenza delle estremità delle costole. = voce dotta,
effetto d'un reumatismo o dell'infiammazione delle parti muscolari e fibrose delle pareti del
dell'infiammazione delle parti muscolari e fibrose delle pareti del torace. dicesi altrimenti 'pleuralgia'
caratterizzato da denti fissati sul margine interno delle mascelle (e si distingue da acrodonte
lessona, 1156: 'pleurodonti': prima sottofamiglia delle lucertole iguanie. i denti mascellari delle
delle lucertole iguanie. i denti mascellari delle specie pleurodonti hanno la loro parte superiore
pleuropneumoli$i, sf. chirurg. rimozione delle costole per provocare il collasso del polmone
più a carico dell'osso mascellare o delle guance. = voce dotta,
'pleurospèrmo': genere di piante della famiglia delle ombrellifere..., così denominate dal
gasteropodi fossili, pettinibranchi, della famiglia delle aliotidee; hanno conchiglia a spira,
la lettura per far satisfare a lorenzo delle chiavi e al tirella: e se io
sf. medie. misurazione dello spessore delle pliche cutanee, utile alla valutazione dello
..., lo fa ignorante delle sue [cose] propie.
1-448: eccomi a parlarvi... delle fasi che presenta un vulcano. esse
picnostylo cum duplicate columnule, le plintide delle spire... facevano mutuo contacto
colonne. temanza, 168: i plinti delle basi ed i zoccoli sott'esse sono
i gradi del plinto e le strie delle colonne, i frontoni a linee precise
curiose a ridere / nelle comici di pietra delle finestre / o sui plinti prolissi del
è lei soprattutto nelle colline. singolarità delle cerbaie, antico piano costiero affacciantesi al
agente; voce registr. dal dizionario delle professioni. plissettare, tr. (
: genere di piante crittogame della famiglia delle idrofiti, le cui specie hanno il fusto
pesto con pelo di vacca nel fodero delle navi per preservarle dal tarlo. dizionario
bontempi, 1-1-17: le figure delle parole e grammaticali e rettoriche..
d'annunzio, ii-194: all'ottima delle contrade / terrestri, ospite, sei giunto
'plorósa': franzesismo. quella mostra bianca delle maniche in tempo di bruno, sopraggirello.
ant. piangente, gemente. guido delle colonne volgar. (tommaseo]: le
chiusura a quella di apertura, caratteristico delle consonanti esplosive e implosive e presente,
plotinismo, sm. filos. complesso delle teorie del filosofo plotino o modo di
sm. milit. piccola unità organica delle armi di fanteria, cavalleria e genio,
di sempre, -cominciano a diffidare delle tesi di storia. = voce
statuto serà piubicato, ordinassono per esecuzione delle dette cose. ranieri sardo, 190:
. -arte piumaria: tecnica di impiego delle piume e delle penne degli uccelli per la
: tecnica di impiego delle piume e delle penne degli uccelli per la fabbricazione di
specialmente e comunemente uccelli cogli svariati colori delle loro penne. alcuni vogliono invece che
tetracicliche..., seconda dell'ordine delle primulinee. = voce dotta
plumbàgine, sf. ant. impurità delle gemme, che consiste in una macchia
può alzarsi e luttare col plumbeo consenso delle moltitudini, colla sagacità deltimperanti e colla
pe'gelidi / piani, all'albor delle nevi / addormentate sotto il plumbeo /
.]: 'piumeria': bellissimo genere delle apocinee, dedicato da toumefort a plumier,
calice prominente, dentiforme, subascellare; delle vescicolette gemmifere, subpiedicillate. =
ridanciane che imbrandivano le scope alzate, delle quali ti ho già detto, e
i tentativi di far derivare la molteplicità delle cose da un'unica sostanza originaria, e
o problema. -pluralismo logico: insieme delle teorie che sostengono l'irriducibilità dei linguaggi
sostengono l'irriducibilità dei linguaggi logici e delle metodologie a un unico e comprensivo sistema
l'introdurre o l'ampliare l'autonomia delle comunità locali e di quelle socioprofessionali e
quello statale) e neppure a una delle tre categorie di ordinamenti tradizionalmente riconosciuti come
idem, i-xvn-3: sopposata la prularità delle principazioni non ramenate al alquno solo sovrano
giorni alle notti, ora in una delle zone temperate, dove cagiona sì bella
varietà di stagioni, ora in una delle glaciali, dove per settimane e per
permise [dio] 'ad tempus'la pluralità delle mogli, accioché il mondo si potesse
nel particolare di dover lasciare la pluralità delle mogli per accasarsi con una sola donna
quantunque la legge maomettana ammetta la pluralità delle mogli, costei, imperiosa di natura,
dio]... la pluralità delle mogli, che tanti disordini arreca all'individuo
famiglia ed alla società. — pluralità delle cause: teoria della composizione di più
suo essere uno non esclude la temità delle persone, ma la pluralità della sustanzia
3-i-60: la materialità sta nella pluralità delle sostanze e non nella idea dell'estensione.
l'incertezza lo straziava, la pluralità delle soluzioni che gli si offrivano in qualunque
e non sempre assai librato né cimentato delle pluralità o come oggi le chiamano maggioranze
che il soggetto abbia la pluralità assoluta delle nomine e non la relativa. -a
pluralità di voti non cadesse su una delle meno buone composizioni. scrofani, 1-81:
minacciati nella loro pluridecennale onnipotenza dai risultati delle elezioni proporzionalistiche del '19 e del '2i
che ha più longheroni (fa struttura delle ali o della fusoliera).
trattenga nelle sue pieghe (a dispetto delle innumerevoli sollecitazioni che modernamente riceve da altre
lo zio dei cavalli, del cane e delle plurime mogli. arbasino, 40:
non sono tanto degli individui isolati quanto delle collettività: seminari di studio, gruppi
e manoscritto dell'infermiere. oppure sono delle coppie, non necessariamente ma tendenzialmente marito
soldati, 6-388: ecco la composizione delle uve tradizionali: 60 % trebbiano toscano
nel successivo acquisto che si venga attuando delle varie parti del discorso, o come
più diffuse nell'asia sono quelle delle tre stirpi in gran parte nomadi che
: platone si fermò pure alla pluralità delle idee, né potè conciliare tal pluralità
'ricco', con allusione allo splendore argenteo delle macchie. plu$óra (prusóre
, 2425-bis: il conto dei profitti e delle perdite deve esporre i ricavi ed
vo nei profitti: 1) i ricavi delle vendite e delle prestazioni raggruppati per
: 1) i ricavi delle vendite e delle prestazioni raggruppati per categorie omogenee.
istituzione e disciplina dell'imposta sul reddito delle persone fisiche: 'plusvalenze patrimoniali'.
tastiera che metteva in moto il concerto delle trenta campane di perpignano. c.
. uxoutapyo <; 'padrone, autore delle ricchezze'), col suff. dei verbi
2. con metonimia: edizione o traduzione delle opere di plutarco. -anche: il
di materiale vario predisposto intorno ai parapetti delle navi da guerra in procinto di combattere
plutei e sotto nuovi tetti del convento delle vigne. 3. armadio o
non so: ma, sentendo il dirugginìo delle catene tra i plutei medicei, imaginavo
per le sofferenze e per le necessità delle classi non abbienti e l'avversione all'egoismo
. 3. scherz. amante delle ricchezze, che è schiavo del denaro
noi dobbiamo scendere in campo col meglio delle nostre forze per sbaragliare questa plutocrazia plebea
plutòfilo, agg. ant. amante delle ricchezze. buonarroti il giovane,
del danaro, amico di pluto, iddio delle ricchezze. = voce dotta, comp
terra, e l'avarizia è per rispetto delle cose terrene, benché li autori pongano
è padre di dite, cioè padre delle ricchezze; appo li pagani, costui fu
], iii-175: chiamarono nettuno dio delle acque e plutone dio dell'infemo. tasso
, accennando però coll'omonimo la parentela delle due altezze. dante par li confonda
roccie plutoniane. -che è seguace delle teorie del plutonismo. -anche sostant.
nulla mi dice di se stesso, delle sue discese nel cratere, attaccato in
divenuto una serie infinita di monumenti funebri delle centrali termo-nucleari abbandonate. e così via
. raccolta della sapienza universale, tesoro delle conoscenze umane. f. gesualdi
trattato qui della cagione del diluvio e delle maggiori pluvie e delle minori. cecco d
del diluvio e delle maggiori pluvie e delle minori. cecco d \ 'ascoli,
] ci dà refrigerio contra l'ardore delle tentazioni e generaci pluvia di grazie.
boccamazza, i-1-489: piglia della cenere delle foglie della cerqua e bono arminio e
bisogna... confondere l'economia delle acque pluviali che debbono correre alla superficie
da quando era stata spodestata dal sistema delle specie ora estinte, l'altra fauna tornava
: un paliotto, raffigurante la parabola delle vergini sagge e delle vergini folli,
raffigurante la parabola delle vergini sagge e delle vergini folli, e due pezzi di
tale struttura da non potersi porre in niuna delle famiglie a lui più affini..
, sf. meteor. misurazione sistematica delle precipitazioni atmosferiche, estesa su un territorio
cifre che ho inteso ricavare dai dati delle prese, dei dislivelli e delle stazioni pluviometriche
dati delle prese, dei dislivelli e delle stazioni pluviometriche della sila non m'hanno
, che l'attesta nel dizionario universale delle arti e delle scienze (1chambers)
l'attesta nel dizionario universale delle arti e delle scienze (1chambers).
, 2-69: mille altri arguti parti veggiamo delle tre più belle arti machinatrici: optica
'pneumatica': la dottrina dell'aria e delle sue proprietà ed effetti. vi è chi
.. che l'attesta nel dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers)
attesta nel dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers). pneumaticaménte
rivali, coll'ampiezza e lo splendore delle formidabili scariche elettriche interplanetari.
; e de'fosfori / parlerà, e delle gemme. c. e. gadda
spinte idrostatiche dell'acqua durante l'edificazione delle strutture di fondazione in terreni intrisi d'
elastico e gonfiato da aria in pressione delle ruote dei veicoli, esteso pressoché a
per i vantaggi di aderenza e di assorbimento delle asperità del terreno; è costituito dalla
la causa della vita, e quindi delle malattie, all'azione del pneuma o spirito
. letter. luogo per la cura delle insufficienze respiratorie. g. g
, che l'attesta nel dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers).
attesta nel dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers). pneumatocelòma,
secondo diverse interpretazioni dello pneuma, teoria delle entità angeliche o demoniche intermediarie fra il
3. medie. disciplina che si occupa delle applicazioni terapeutiche dell'aria e dei gas
. medie. tecnica radiologica di indagine delle articolazioni mediante l'introduzione nel cavo articolare
uscito a traverso di uno de'punti delle pareti toraciche. ibidem [s.
.. per determinare le caratteristiche meccaniche delle farine destinate alla panificazione. =
. in otorinolaringoiatria, accertamento della pervietà delle vie nasali per mezzo della valutazione dei
strumento atto a registrare graficamente la pervietà delle vie nasali mediante la diversa intensità di
dell'economia animale, tanto per l'estensione delle sue ramificazioni, quanto per l'importanza
pneumoli§i, sf. chirurg. sezione delle aderenze pleuriche o delle aderenze fra polmone
chirurg. sezione delle aderenze pleuriche o delle aderenze fra polmone e parete toracica.
patologia e della clinica dei polmoni e delle vie respiratorie. tramater [s
alla pneumologia; attrezzato per la terapia delle affezioni respiratorie (un ospedale, una
pneumoperitoneo diagnosticò) o terapeutici nella cura delle tubercolosi intestinale e polmonare (pneumoperitoneo terapeutico
pneumoterapìa1, sf. medie. terapia delle affezioni polmonari. = voce dotta
che dai bronchi è passata nella cavità delle pleure per un'apertura prodotta dal rammollimento
. medie. pneumoradiografia del testicolo e delle sue immediate adiacenze. = comp.
. borgese, 1-123: la serenità delle idee tramontava, la successione delle ore
serenità delle idee tramontava, la successione delle ore, pocanzi ritmica come una danza,
latte). libro della cura delle malattie [crusca]: quando non
argento per cavare il latte dalle poccie delle donne quando non dànno latte o che
ghislanzoni, 17-140: io... delle cose di laggiù credo di saperne un
, iii-2-140: quei [i corpi] delle donne sono delicati, molli, cresciuti
la pochezza dello spazio e la molteplicità delle operazioni compiute dai coabitatori. -piccolezza.
insufficienza, inadeguatezza (dell'ingegno, delle doti). giovanni da samminiato,
. nievo, 369: su questo particolare delle mie glorie letterarie dovete usarmi indulgenza doppia
di quattro interlecutori e serbava la legge delle tre unità. pochina e tisicuccia.
goldoni, x-58: se voi provaste / delle dolcezze sue qualche pochino, / lo
, se la giovane vedova dell'intendente delle finanze avesse avuto per lui un pochino
.., troppo propenso a formarvi delle prevenzioni e a lasciarvene dominare. pirandello
sassetti, 217: la pochità delle sustanze è diablo. = deriv
arrivando a lottenbrand, di cui una delle poche carrettelle che portano i mietitori m'avrebbe
odiato nell'academie quando è aversario delle dottrine comuni, lodato da pochi
1-iv-858): appresso questo, fatto delle sue molte cose pochissime e oportune prendere.
6-1 218: la ribellione delle mie provincie, la rivolta dell'esercito,
. tommaseo, 15-37: non meno delle voci improprie deve lo scrittore evitare le
: era candidissimo di costume, nimico delle menzogne, amorevole verso i poveri, desideroso
31: nella scarsità del moto complessivo delle menti, che è a un tempo effetto
. d'annunzio, ii-934: la potenza delle prore / pareva entrar nei parapetti cavi
un poco di vergogna punse i cuori delle donne ascoltanti. sercambi, 2-i-27: ganfo
regni... tengono poco conto delle mutazioni del principe, né sono anche solite
meno bella che l'amore: quella delle amiche lontane. landolfi, 2-108: qui
capi un poco di buono, pure aveva delle virtù. manzoni, fermo e lucia
piace; io voglio che, in luogo delle busse le quali egli vi diede a
[plinio], 657: la cenere delle chiocciole beuta col vino al morbo caduco
di quella stizza che è diritto speciale delle femmine attempate. carducci, iii-26-341:
s'era consigliato, per la comodità delle vittuaglie e la sicurezza delle navi, a
la comodità delle vittuaglie e la sicurezza delle navi, a ritirar gli alloggiamenti un
mal di gotte negli articoli dell'alie o delle cosce... anche gli vien
nelle dita a gocciola a gocciola. trattato delle mascalcie, 1-27: il male de
4. locuz. -amare qualcuno al pari delle podagre: detestarlo, aborrirlo.
/ ch'ama li preti al par delle podagre; / non l'empieran se tre
con grandi fasce trasversali nere e code delle ali posteriori lunghe e sottili.
, sf. matem. luogo dei piedi delle perpendicolari alle tangenti di una curva piana
circonferenza che è il luogo dei piedi delle perpendicolari alle tangenti di un'ellisse condotte
podartrite, sf. patol. infiammazione delle articolazioni del piede. = voce
'dare un podere a legnaia'significa dare delle legnate o bastonate a uno, farlo passare
paga, entrando a podere, la metà delle stime morte. -essere a
un poderetto e di una carica di riscotitore delle pubbliche entrate. genovesi, 11:
imponente dispiego di forze militari. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: contra
il tempestare rapido dei suoi piedi e delle sue gambe poderose. soldati, 2-369
gagliardo. spallanzani, 4-ii-47: parlando delle pomici a base asbestina o amiantina,
incensi, risposero rombando all'urlo poderoso delle turbe che intonarono l'inno ambrosiano.
xii-68: alla signora venne su una delle vampate solite e si gonfiò il collo come
: cartagine... fue una delle più nobili cittadi e delle più poderose
fue una delle più nobili cittadi e delle più poderose del mondo. g. villani
nel 'dialogo dei massimi sistemi'e in tante delle lettere del grande astronomo pisano, per
così poderosa come le stesse ragioni intrinseche delle cose. pirandello, 6-265: si era
, 4-17: i falsi potestà e rettori delle terre,... per
nelle cose civili e facesse l'esecuzione delle condannagioni e iustizie corporali. caro,
furono eletti due giudici forastieri che giudicassero delle differenze de'cittadini, e l'uno fu
riposavano nel bel camposanto e negli avelli delle chiese. -nei secoli successivi (nel
dicembre 1847, il cantelli era spogliato delle cariche che copriva, compresa quella di
fanno tutto die i signori e le podestà delle genti, che raunano li consillieri per
e catuno di loro... delle predecte cose possa cognoscere, procedere e
senza percepire neppure il più piccolo tratto delle idee che si sono scambiate. ojetti
, i-n: si rimase contento in premio delle sue fatiche e pericoli d'una piccola
città guelfe e ghibelline, del tempestar delle parti che avea spezzato l'impero e
4. locuz. dare la podesteria delle carceri: incarcerare. marino,
buona commenda m'ha dato la podestaria delle carceri. = deriv. da
. 2. la gerarchia celeste delle potestà. niccolò del rosso, 1-401-5
su questo passo / essersi fatte ier delle faccende / insin pe'cantambanchi col favore
. medie. medico specializzato nella cura delle malattie che riguardano i piedi.
et indurito. lorenzini [in documenti delle scienze fisiche in toscana], 14-1-256:
e misura della distanza de'soldati e delle schiere, così per lungo come per
nuovo immenso e ricco palazzo della società delle nazioni... questi corridoi per perdere
podobrànchia, sf. zool. ciascuna delle branchie inserite sulla parte basale delle appendici
ciascuna delle branchie inserite sulla parte basale delle appendici laterali dei crostacei.
'podocarpo': genere di piante della famiglia delle conifere. massaia, iv-29: dall'altipiano
'podocarpo': genere di piante della famiglia delle conifere, tribù delle tassinee ('podocarpus'
di piante della famiglia delle conifere, tribù delle tassinee ('podocarpus'). comprende grossi
podocisti, sf. zool. stadio resistente delle forme polipoidi degli scifozoi, che deriva
dall'assenza del cuore e dell'incisura delle valve. = voce dotta,
della poliandria monoginia, e della famiglia delle ranuncolacee, le cui foglie pei loro lobi
e podomanzia, che dalle linee delle mani e della fronte, dell'umbilico e
contatore a ruote che dà il numero delle oscillazioni del bilanciere, dà quindi anche
un veicolo mediante il conteggio dei giri delle ruote. tramater [s. v
, attesa la corrispon denza delle ruote di quella e di questa, ad
quella e di questa, ad ogni giro delle ruote della carrozza l'ago della
di erbe acquatiche, tipo della famiglia delle podostemàcee, appartenente all'america e all'asia
, unendo si per mezzo delle sue villosità colla suola del piede degli
grigiastro, ricco di silice, caratteristico delle zone umide e temperate fredde; costituisce
e in italia si trova ai piedi delle alpi e nella pianura padana.
: oltre la podura del linneo abitatrice delle nevi della svezia..., io
io ho trovato che ritengono il movimento delle membra nel mezzo di una gagliarda intensione
i tempi felici de'poemi eroicomici, delle canzoni mitologiche e delle cicalate accademiche?
de'poemi eroicomici, delle canzoni mitologiche e delle cicalate accademiche? de sanctis, 11-28
gran poema del purgatorio e la magia delle indulgenze all'antica poesia dell'ordalia ed
animale. pascoli, 22: udiva delle rane dei fossati / un lungo interminabile
baudelaire, è assai istruttivo il confronto delle 'fleurs'con i poemetti in prosa, che
esercitare un influsso non inferiore a quello delle liriche. 2. dimin. poemettino
con leggiadre persuasioni ne mostrano le cagioni delle cose. idem, vili-1-41: d
imitazione, ma una imitazione della natura delle cose, la qual si ha da regolare
in metro, e non il puro rimbombo delle parole e le moderne arguzie. f
: non è dubbio alcuno che le poesie delle moderne lingue tutte uniformemente pigliano regola
la poesia è una schietta imagine deu'essenza delle cose. guerrazzi, 12: né
se l'antica poesia italiana assunse o mantenne delle forme aliene dalla parlata toscana, esse
della casa, iv-266: sopra l'epistola delle poesie volgari voi non avete mai
ti sta dietro non sarà per leggerti delle poesie, immagino non sarà mica impotente
applicata alle attività della prassi, propria delle concezioni simboliste e postsimboliste dell'attività estetica
la struttura, l'intimità: la poesia delle cose. gobetti, ii-293: rosa
.. cercava d'infiacchire la poesia delle mie speranze con tutti i colpi..
attrattiva. costa, lx-i77: una delle contadinelle, la quale per me avea
: « oh! egli ha solo delle 'poesie'per la testa ». fogazzaro,
poesie. idem, iii-285: in ciascuna delle dette venti facce è intagliata una storietta
, al rumore solenne dei secoli e delle generazioni procedenti, si lascia carezzare all'
carezzare all'auretta che move dai ventagli delle signore e dai pennacchi de'soldati,
, non si ha guardato di uscir fuori delle dette tre leggi, insegnateci da ermogene
anch'io, e qualche volta ne dico delle curiose... ma quando le
, un abitator di pindo, un allievo delle muse; vuol dire un cervello bizzarro
che vi ho viste e alla singolarità delle persone che vi abitano, dico come
soffici, v-1-602: è costui il più delle volte un artistòlo umiliato, uno scrittorellaccio
. zaiotti, lxxxex-ii-331: d più delle volte poi [certa gente] poeteggia quando
modo poetico; poeticamente. guido delle colonne volgar., prol. (2
poesia, sia l'indicazione dei princìpi e delle norme che riguardano i generi poetici,
che riguardano i generi poetici, l'uso delle figure retoriche, il linguaggio, il
sottoposta al poeta in generale, e delle spezie di quella. caro, 5-198:
rigorosamente organizzato in concetti e princìpi, delle idee sulla poesia e sulla tecnica poetica
sulla poesia e sulla tecnica poetica, delle tendenze, dei modi stilistici ed espressivi
poetiche. bocchelli, 2-xxii-16: una delle migliori cose ['arthur rimbaud'] di
le non poetiche sono assai più documentarie delle opere belle e poetiche. 3.
solo dell'invenzioni, ma dell'elocuzioni e delle figure e degli ornamenti poetici? loredano
foscolo, xvii-115: distinguerei la famiglia delle voci in gradi: cioè poetico,
i liti più alti, il giro delle città e delle selve, che fanno i
alti, il giro delle città e delle selve, che fanno i confini alla
. 12. -numero poetico: insieme delle regole metriche e ritmiche della poesia.
l'importanza di 'signora ava'e delle 'terre del sacramento'... è nel
, 208: quello che el poeta scrive delle ferite di manfredi è tutto poetico,
suo prelato di fiesole, come dispregiatore delle vanità pioetice, vorrebbe che essercitasse le
a sileno pedagogo di bacco, buffone delle poetiche deità. g. ferrari, 542
poetica... non meno irreale delle prospettive future sognate dagli utopisti dei quali
11. che rappresenta, della vita o delle vicende, delle esperienze e delle stagioni
, della vita o delle vicende, delle esperienze e delle stagioni, del paesaggio,
o delle vicende, delle esperienze e delle stagioni, del paesaggio, di un
del paesaggio, di un luogo, delle relazioni umane, delle situazioni anche storiche
di un luogo, delle relazioni umane, delle situazioni anche storiche, l'aspetto più
scorgere, a distanza, fino la nervatura delle foglie e a richiamare nella memoria le
se ne impara mai il saporito sugo delle frasi vituperose, che anche là sta
, in gran parte soppressi gli studi delle verità naturali per dar luogo alle ipotesi
di colloqui appassionati e sommessi nel silenzio delle notti stellate. d'annunzio, iv-1-510:
in forma poetica (anche nell'ambito delle arti figurative). ottimo,
2. rendere sensibile agli aspetti poetici delle cose (una persona).
po'd'effetto, in causa dell'abuso delle rarissime qualità profusegli dall'autore. piovene
le vele di dette barche sono come quelle delle crociere delle nostre quatre, ma da
dette barche sono come quelle delle crociere delle nostre quatre, ma da basso hanno la
le più alte il gomito sulla spalla delle più basse e mostrando, attraverso i veli
giorni il vessillo italico poggerà sulla vetta delle alpi. -ristagnare. svevo
g. de'bardi, xcii-i-147: delle due sorti di palle porteranno, come
: dopo di aver trascorso il giro delle cose mondane ed esausta la vena del bello
la moglie aveva ornato i poggiatesta [delle poltrone] con un ricamo alla casalinga
stiva, e talvolta da speciali condizioni delle vele, del mare e delle forze
condizioni delle vele, del mare e delle forze motrici, talvolta anche da poca
tutti e che si sollevano poco sopra delle colline si chiamano poggi, come ne
formato da terra o sassi nei ripiani delle vigne e degli oliveti in luoghi montani »
giorgio è posta un gran pezzo a basso delle altre. la entrata per donde si
quale è per il terzo della lunghezza delle colonne poste per ornamento della scena. barbaro
: dichiara il modo di fondare l'omamento delle colonne, dei capitelli, degli architravi
scamozzi, 1-319-53: poggio o parapetto [delle finestre]... sarà assai
veneziani d'alcuni poggiuoli che sportano in fuori delle finestre, li quali in essa città
questo fanno per poter più commodamente goder delle acque dei canali ed il fresco che
altezza del quale è cavata la scalinata delle logge. pellico, 2-43: la sala
dietro. -tribuna situata all'interno delle chiese in
invece di andare a scuola andavano a far delle belle passeggiate sul mare, verso il
'pogostemone': genere di piante della famiglia delle labiate, e della didinamia ginnospermia di
lii-5-455: la pioggia sopra i tetti delle case,... se ben vi
torme della diva e il riso / delle vergini sue fèr di citerà / sacro
. e sono questi i suoi designamenti e delle regioni e delle genti. libia,
i suoi designamenti e delle regioni e delle genti. libia, cirenaica e pentapoli,
giamboni, 7-182: dipo'il nascimento delle pleiadi, che sono certe stelle ch'
po'te, e corriamo nell'odore delle tue sante parole, più odorifere e
arrivò non molto poi con una parte delle genti il duca d'urbino.
f. giorgi, 1-2-14: delle traine che se gli fanno, sappi
1-845: così il conza-tetto è bersaglio delle zarabotane, mentre fa una posta graziosa
e la sua venuta al di qua delle alpi è accidentale. pascoli, 195:
calcezana, e fue fatto lo fosso delle poiane. 2. figur.
. con me poiana! -re delle poiane: persona presuntuosa, piena di
un fiato tanta robba contra quel re delle puiane che, in picciol termine,
signoria che non vi sia vera relazione delle qualità del padre, poiché, dopo la
'poinciana': genere di piante della famiglia delle leguminose papiglionacee, che contiene specie delle
delle leguminose papiglionacee, che contiene specie delle regioni più calde dei due continenti.
m. de poinci, governatore delle antille nel sec. xvii.
'poivrea': genere di piante della famiglia delle combretacee, che comprende 5 specie, le
base. tutte queste specie sono native delle regioni intertropicali e si rendono notevoli per
questa è similitudine, la quale qui introduce delle pole, cioè mulacchie, le quali
altro, a similitudine de le pole, delle cornacchie o simili uccelli, che nell'
sono loro rimesse e allora si rinnuovano delle penne e ralluminansi. francesco di vannozzo
mercanzie), perché prendendo acqua da una delle bande andarono sotto e s'affogarono.
e sono capaci di un carico maggiore delle altre. de nicola, 57: