sp., 1 (13): delle posteriori [pubblicazioni] non crediamo dover
d'ognuno e tutti e'periodi e movimenti delle sue creature...,
targioni tozzetti, 6-56: notizie generali delle fontane, cagione della loro irregolarità,
. beccaria, ii-815: la moltiplicità delle usanze sovente ripetute e con certo periodo
calvaria rotta e non essendo del genere delle putride e umorali, né essendo interpollata
, 186: se le erano scoperte delle durezze nella regione epigastrica, senza che
). 14. geol. ciascuna delle sezioni in cui è suddivisa un'era
calci di dietro, quegli nella repubblica delle lettere non è uomo educato. d'annunzio
a perdita di fiato, così innamorati delle vostre frasi rancide..., sono
nelle indie orientali, e per la conformazione delle loro branchie possono vivere molto a lungo
, dovuta quasi sempre a un'infezione delle radici dentarie, che si manifesta con
tumefazione del periostio accompagnata sovente da necrosi delle lamine superficiali dell'osso.
peripatetica; aristotelismo. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-82: egli
si trattenne in toscana, di non fare delle serie riflessioni sulle scoperte felicissime del galileo
speroni, 1-4-149: in qual guisa delle vivande peripatetiche mangiar debba chi quelle pasce
fo la mia lettura regolata dei classici delle tre lingue in volumi di piccola forma,
11-90: mio padre mi ha abituato a delle lezioni peripatetiche per le vie di milano
le soluzioni de'problemi e l'assignazioni delle cause a'suoi effetti tutte sono varie
'an sit'non che del 'propter quid'delle cose. g. l.
e nel peripato; collazionando il testo delle pandette, guidar la letteratura ad invadere
, la quale, invaghita da principio delle opinioni del cartesio, è condotta di
del tappeto che circondano le cellule madri delle spore delle piante pteridofite. =
che circondano le cellule madri delle spore delle piante pteridofite. = voce dotta
compiva due volte al giorno il periplo delle isole. pratolini, 0-1060: così il
dei mari, golfi, porti e delle loro caratteristiche tecniche, etnografiche, commerciali
lubrano, 2-55: la croce più delle funi, de'flagelli, delle spine,
croce più delle funi, de'flagelli, delle spine, de'chiodi nabissollo in fondo
prudenti e perissema del volgo e spazzatura delle piazze tra gli acclamati, tra gli onorati
, 4-ii-86: il quarto. petto delle colonne] fu detto perìpteros, cioè,
riflessi del sole giocavano con i ferri delle prue allineate presso l'approdo, tremolavano
fu risposto dalla propaganda fide al quesito delle missioni. « naturalmente, che perisca
perire degl'individui ed un continuo trasformarsi delle cose da una in altra.
e perimo gli olivi e gran parte delle viti, lauri, fichi, persichi.
e rifideretevi nei voti e nelle orazioni delle vili femminelle, che voi non periate
castelvetro, 8-1-277: dove una [delle navi] annegò nel mare africano per
privi di carità, lasciam perire, pascolo delle tignuole, le nostre vesti dismesse piuttosto
: questa statua di bacco fu una delle più eccellenti opere di jacopo sansovino.
la rena, tutte si disciolsono, delle quali quaranta perirono, l'altre con
. marchetti, 5-160: parte ancor delle voci, oltre correndo / senza alcuno
... somiglianti versi in nessuna delle lingue viventi si potrebbono comporre. delfico
l'andar raggruzzolando i pochi superstiti frammenti delle leggi regie, poiché gli stessi antichi
. giamboni, 10-104: o verage maestra delle virtudi..., ben veggio
seminata, si aggrinza e perisce nella zucca delle sementi senza prò. botta, 5-457
in tal caso si trovano gli abitanti delle zone glaciali; in certi tempi dell'
: aggettivo di vetro ottico, una delle cui superficie opposte è piana o concava e
contrazione e la dilatazione del cuore e delle arterie. = voce dotta,
da qualche botanico alla parte della fruttificazione delle piante crittogame, la quale involge le
crittogame, che comprende quelle della famiglia delle licoperdiacee. lessona, mi: 'perisporio'
specie le quali si sviluppano sulle foglie delle piante in forma di punti neri.
mzeipoi 'semino', con allusione alla disseminazione delle spore. perisséma, v
peristalsi, sf. fisiol. attività motoria delle pareti di organi cavi e in partic
letter. nella retorica classica, insieme delle circostanze e dei particolari posti in evidenza
peristasi, sf. medie. stadio precoce delle modificazioni vascolari nelle infiammazioni, in
'peristera': genere di uccelli della famiglia delle colombe che comprende il piccione pernice (
portici colonnati tipico dei templi egizi, delle case greche classiche e delle case romane
egizi, delle case greche classiche e delle case romane in età ellenistica e imperiale;
quell'italia del suo cuore i peristili delle case giorgiane della virginia e le colonne
'peristìlo': genere di piante della famiglia delle orchidee... così dette dalla glandola
perìstole, sf. fisiol. insieme delle modificazioni di tono muscolare che interessano le
, con movimenti igroscopici, l'uscita delle spore. lessema, 1112:
era riuscita a trarlo fuori dalle pastoie delle ultime peritanze. -sospensione provvisoria
sfrontatezza o l'impudenza). guido delle colonne volgar., 12-1 (244)
guardavano con intensa curiosità, mi facevano delle strane domande alle quali io rispondeva secondo
madre e ai vasi dei surreni, delle mammelle e di altre ghiandole.
. medie. flogosi acuta o cronica delle guaine e del connettivo che circonda i
peritissimi de'parocismi e de'dì critici delle infermitadi corporali. l. ghiberti, 40
dicea ravvisarsi il caratter di giulio agli scuri delle carni e alle mezze tinte fosche,
/ regai germe d'admeto, e delle bighe / perito agitator. -in relazione
dell'epopeia. campanella, 5-86: delle cose odiose pur è buona la sapienza,
(valutazione della stazza) e controllo delle navi. ann. romei, 3-469
anco i periti de'beni inculti e quelli delle acque. muratori, 7-v-471: a
, accioché non intervenga di questa come delle altre sue cose che sono insieme con lui
: le sparse opere loro illustrando e delle perite raccogliendo le testimonianze, il valgimigli
guglielmotti, 640: 'peritoneo': ciascuna delle alette di poppa, che,
r. cocchi, 1-31: i sacchi delle pleure circondano i polmoni ed il vuoto
anche sostant. somma de'vizi e delle virtù [tommaseo]: accidia fa che
, 10-261: so l'ombra graziosa / delle tue forme brevi, / la voce
che sappiano tenere più giusta la tensione delle corde che sono di maggior uso.
animo, providenza e virtù e perizia delle cose di battaglia. giuseppe flavio volgar
dimostrata in molte opere militari da ciascuna delle parti... che per la grandezza
, 1-22: la retroguardia, che era delle genti ausiliarie, essendo tornata la marea
occupatissimo e meser nicolò disiderando avere perizia delle lettere greche, benché n'avessi assai
col cardinale niceno per avere piena notizia delle lettere greche. d. bartoli, 2-4-392
conoscenze, la sua perizia non ordinaria delle lingue classiche,... generavano
de luca, 249: niuna perizia avendo delle storie e de'costumi di quei tempi
pomografica. 4. l'insieme delle operazioni tecniche, svolte da un perito
ecc.), e in partic. delle ostriche perlifere (meleagrina o pteria margaritifera
qualche eccezione, come la perla nera delle coste messicane) e composizione chimica analoga
forata; a seconda della grossezza e delle caratteristiche (lo splendo re, la
degli dei foriera, / gittavan perle, delle ingenue grazie / il bacio le nereidi
o false perle': il prezzo elevatissimo delle perle fece nascere l'arte di imitarle,
combinazione cristallina di guanina con calce) delle scaglie di certi ciprini, che si
certi ciprini, che si adopera alla fabbricazione delle perle finte. 4.
mette l'arco celeste / il cappello fiorito delle feste. -lacrima; goccia di
». e giù ancora la pioggerellina delle perle sonore come in una vaschetta di
tono lo disse; quasi fosse la perla delle professioni, il più alto fastigio sociale
riportò a casa una perla, sì delle conchiglie vuote. 6. luogo
l'occhio spazia liberamente su quella 'perla delle alpi'. migliorini [s.
forastieri sono alloggiati. -stor. gabella delle pigioni: a lucca, nel xvi
, 806]: d compratore della gabella delle pigioni dovrà [ecc.].
a pigione da me, nel centro delle più rispettabili famiglie del loco. leopardi,
romanza provenzale epica, quando la proprietà delle romanze provenzali è d'essere liriche,
un lungo assedio affamatore della città e delle mie legioni, ricorsi a ogni sorta
-allettamento, lusinga. libro delle lamentazioni di geremia volgar., 15:
secondo lo predetto filosofo, volonteroso pigliamento delle cose malagevoli e tanto vale quanto magnanimità
). gioia, iii-226: delle scimie a 'coda pigliante'dice bonnet:
scimie sanno attaccarsi le une all'estremità delle altre per passare un ruscello o per lanciarsi
lo rotto dell'asse e pigliò il fondo delle brache del giudice e tirò giù forte
anche sostant. socchi, 47-44: delle quali dodici corde così disposte invertendo il
ha speso per far venire dal giappone delle piante di ciliegio. - le poteva
pantera, 1-107: aver piena cognizione delle monete e dei cambi, per saper ben
situazione, una condizione, la realtà delle cose, di buon grado e senza pretendere
sie savio in saperli [gli ammonimenti delle virtù] pigliare e diligentemente commendare e
, riverendissimo signore, queste mia vigiglie delle dua vite dette di sopra, e se
istesso che una donazione overo una cessione delle sue ragioni, mettendo il renunciatario in
loghicciuolo a fitto presso a maiano e contare delle novelline. carletti, 17: sbarcati
ricevuta dal re di navarra la rinunzia delle sue pretensioni solennemente e la dichiarazione di
iii-6-397: giorgio washington piglia il comando delle libere armi. -scherz.
. carletti, 11: nel tempo delle piogge si fanno de'molte pescagioni di
.. lascio stare de'costumi laudevoli e delle virtù singolari che in voi sono,
universale è la rima o sia il ritorno delle medesime desinenze alla fine del verso.
, piglieremo la proporzione ed il numero delle girelle. magalotti, 21-159: con
paesi, pigliando prima gli angoli di posizione delle città, castelli e villaggi.
pigliò bene la misura del tempo e delle buone congiunture nel tentativo della prima oppugnazione
barilli, i-217: sotto il terrore delle tenebre che calano rapidamente, tutti vacillano
gl'istessi filosofanti, col progresso delle osservazioni et età, vari fondano bene spesso
e mandar via quando lor piace e pigliarne delle altre e praticar ancora con tante loro
me di geografia e di scienze fisiche delle quali era intendentissimo: poi si pigliava il
che scaturiscono da'monti pigliano le qualità delle terre per le quali passano. bertola,
del gioco del pallone, della palla e delle boccie. boine, i-71: i
. boine, i-71: i sogni delle cose, piano, fumano e pigliano
, i-131: trovarsi ne'sindacati, delle sei malefatte, le cinque venire dalle
cinque venire dalle mogli; i peggiori delle provincie far capo ad esse; esse
qualche vii atto d'invidia, rammaricandoti delle altrui lodi, divertendole, deprimendole, piglia
. boiardo, 2-8-23: al fin delle parole un salto piglia: / vero
altri con gran diligenza ricercar la verità delle cose, e non se ne andare come
: bisognerà parlare in pubblico e pigliarsi delle responsabilità. -in relazione con una prop
, dinanzi ai triunviri, pigliar la ragione delle donne. lomazzi, 4-ii-144: la
per chi diligentemente considera le parti tutte delle scritte cose che sono in quistione e
, pigliamo la coniettura e la similitudine delle sustanzie corporee e vediamo in prima per
poteva e sapeva, per trarre poi delle confidenze di questa infelice piccante materia per
., 2-22: delli detti rami ovvero delle piante con le radici divelte dalla radice
il barone zacco... faceva piovere delle legnate, a chi piglia piglia,
oibi. -andare a pigliare delle rane: per invitare bruscamente una persona
: presa la mercatanzia, ci partimmo delle parti di romania pigliando alto mare verso alessandria
cucina un'idea degli acuti stridori, delle buffe grinte, degli infiniti ghiribizzi d'
. -pigliare di mano, dalle o delle mani a o di qualcuno: v
gli ordini del cielo, i momenti delle stelle e tanti altri segreti della natura
pace, al da sezzo per detto delle mogli a casa tomaro, che dinunziaro
quest'opera voi abbiate potuto pigliare idea delle più belle terre che questo fiume frammezza
per detto tutto ciò che si è delle colonie ragionato. -pigliare pericolo: affrontarlo
perpetuo dalla corte. giuliani, ii-396: delle volte lo sento che le gambe mi
di passare per ambizioso o per adulatore delle moltitudini; se uno se la piglia
moltitudine giovò, perché, la furia delle parole essendo quasi votata, le cominciarono
aperture fatte nel soffitto o nei muri delle case, delle
nel soffitto o nei muri delle case, delle
chiese, dei teatri, delle carceri, ecc. perché l'aria vi
predicatore vuole troppo e spaventa coll'esigenza delle azioni superogatorie. = deriv. da
, a lasciarsi sedurre. guido delle colonne volgar. [crusca]: li
[crusca]: li piglievoli animi delle femmine... con subita rapacitade conducono
braveria che tanto disformano la giovenaglia campagnola delle domeniche da quella dei giorni feriali.
non sofisticata, la donna è quella delle pitture sui vasi antichi: col nasetto insolente
sospettare del medici: ché il rude piglio delle ottave di lorenzo, benché nuovo e
: un tempo le stilature e pigmentature delle torri e delle cupole erano più pallide,
le stilature e pigmentature delle torri e delle cupole erano più pallide, scolorite
abnormi. -pigmentazione cutanea: distribuzione delle melanine nella cute, che è diversa
ant. piménto), sm. ciascuna delle sostanze naturali o artificiali, insolubili nei
d'iconoclasti, per una perfida lebbra delle tele, delle tavole e dei pigmenti o
per una perfida lebbra delle tele, delle tavole e dei pigmenti o per
. 3. biol. ognuna delle sostanze organiche presenti nei tessuti degli animali
. 4. bot. ciascuna delle sostanze coloranti contenute negli organi vegetali,
svolgono varie funzioni, come la trasformazione delle radiazioni luminose, la fotosintesi, la
col romor che mena / lo squadron delle gru, quando, del verno /
que'pigmei profani andarono gavazzando pel campo delle lettere. papini, iii-1120: è
e poca buona fede ed in somma delle somme certi pochi erroruzzi in gramatica,
della penisola di malacca, gli aeta delle filippine, i papuasidi tapiro e goliath
'negritos'(aeta, età) delle foreste montane delle isole filippine, pure
(aeta, età) delle foreste montane delle isole filippine, pure decisamente pigmoidi,
strobilo, pina (e a seconda delle specie è raccolto per estrame i pinoli
sinisgalli, 3-68: bolle alla fiamma delle pigne / la minestra di fave ghiotte.
, ripiene di ghiande, ciascuna della grossezza delle nostrane. -scherz. avaro
acqua di pigna, che ha la virtù delle tenaglie. -per estens. resina
rispondevano col loro interno disordine alla promessa delle facciate; e perfino il campanile della
usato dai cordai per attorcere i fili delle funi. carena, 1-276: 'pigna'
e talvolta quattro. serve nella commettitura delle corde all'unione regolare de'cordoni che debbono
trovandosi ciascuno d'essi cordoni in una delle tre o quattro scanalature. a misura che
metallo tutto bucherellato che si mette al piè delle trombe reali nella sentina per impedire che
del volterrano, concrezione formatasi per evaporazione delle gocce che scolano dalla tavola su cui
locuz. -a pigna: riunendo le punte delle dita distese di una mano (in
pirandello, 6-428: raccolse le dita delle mani a pigna e le scosse in
dessi, 11-141: si baciò la punta delle dita chiuse a pigna e toccò devotamente
modo che resta il duro o massa delle mandole quando le cavano foglio; et
infruttescenze simili a pigne. trattato delle mascalcie, 1-95: quando e'cagiano i
fia... meglio nel corso delle osservazioni il custodirle [le salamandre] dentro
ispirazioni questi signori michelangeli dei franklin e delle pignatte? 4. per simil
del pignattaro o bocca! aro e delle sue qualità. intrichi d'amore [tasso
nuovo pieno di vino vermiglio, messovi drento delle rose secche e scorze di mele granate
e1 resto del corpo fa ancora idea delle cose che hanno trovato gli uomini:
palescandolo, 128: niuno si prenderebbe cura delle cose comuni, solendosi ben dire che
deriv. da pignolo1, per la forma delle foglie. pignolàggine, sf. l'
polverizzato e vanigliato: se ne foggiano delle grosse pigne, da cui il nome
, il gusto ad impuntigliarsi nelle disposizioni delle circolari. bonsanti, 5-290: doveva
ciascuno dei semi contenuti fra le scaglie delle pigne, in partic. del pino
soprastante alla riva del fiume. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-289: per
e simili materie, per resistere all'impeto delle acque correnti e far riparo alle corrosioni
6-x-233: il lenno, dopo i balzi delle trovate, delle sassaie e degli sdruccioli
lenno, dopo i balzi delle trovate, delle sassaie e degli sdruccioli altissimi..
un mese al mantenimento del debitore e delle altre persone indicate nel numero precedente; 40
e per ottenerlo ha pignorata una porzione delle sue rendite a'suoi creditori. settembrini,
concede prestiti su pegno. bollettino delle leggi della repubblica italiana (1802) [
pignorate una somma di danaro pari all'importo delle spese e dei crediti del creditore pignorante
lo cercassi assai, che nel nascere delle virgilie. = voce dotta,
di cuvier, così denominati dalla situazione delle loro branchie. = voce dotta
pratolini, 6-118: si udiva il pigolare delle galline. 2. per simil
da poveri, si suol dire come delle gatte: egli uccella per grassezza, e'
della casa e le consuetudini e il pigolio delle femmine guardinghe e assennate, chiudeva,
a'quali non si trarrebbe un grosso delle mani con le tanaglie di nicodemo,
, che sono riuniti insieme nella regione delle natiche. = voce dotta,
del modo con cui presenta l'uscita delle gambe; sono due uccelli dell'ordine de'
colonna vertebrale che è formata dalla fusione delle ultime 506 vertebre e ha la funzione
e splendente), sempre che alcuna delle sue parti non stia in funzione del problema
e il pennacchio di fumo batte nel bianco delle nuvole e pigramente rigurgita in basso.
pigramente, non posso smaltir lo spiacere delle mie perdite, sempre più croniche per una
grigiastra pigramente lampeggiavano / le lame verdi delle foglie dei giaggioli. =
cecchi, 9-170 nei primi piani del 'cupolino delle cascine'[del semesi], i
industriosi e darsi all'agricoltura e stabilirsi delle manifatture in casa; ma la pigrizia
e provocata nella stizza, eh'erano due delle sue passioni predominanti, contraccambiava alle volte
: una nazione che crede alla collaborazione delle classi, che rinuncia per pigrizia alla lotta
per la doglia che ha in quelle parti delle punture non saldate che ebbe di prossimo
approfondimento, di verifica o di critica delle opinioni tradizionali. delfico, ii-367:
nascon dai detti artefici e dai posseditori delle scienzie, non tenendo in conto la
: quando mi fui iniziato ai misteri delle molle e del soffietto, m'innamorai con
vantaggiarsi molto sopra la pigrizia e tardità delle stelle che lentamente camminano. giuseppe di
a cui rispondo, per la pigrizia delle lettere più fresche che non son giunte
ed ha l'unghie lunghe a similitudine delle dita; questa ha la capellatura nella
pigrizia: decidersi ad agire. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: rompiamo
labriola, iii-105: abbandonarsi al corso naturale delle cose è la filosofìa dei pigri:
pigri al combattere, perché il peso delle piastre di ferro l'impedivano e non
di colore, si connumera nelle specie delle lucertole. varchi, 23-277: io
gli albori delle proprie spoglie. molza, 1-362: questa
, perch'io fossi presto tolta dal commercio delle caste fanciulle. arici, ii-387:
urgente e di tanta procrastinazione nell'adempimento delle cose promesse. b. del bene
. jovine, 3-65: la maggior parte delle nostre parole sono parole pigre e la
lenzoni, 184: circa la composizione delle parti di mezzo [della frase]
concezione della storiografia come tessuta sulla critica delle testimonianze... frappone uno dei maggiori
pigro a ogni cosa. chi è pigro delle mani non vadia a tinello.
lavorato artisticamente, che presso la porta delle chiese contiene l'acqua benedetta (e
le mani s'intrecciavano con la delicatezza delle dita che prendono l'acqua benedetta nella
.]: 'pila': termine delle cartiere, specie di vaso o recipiente di
si sono già introdotte da gran tempo delle macchine agevoli, delle pile ad acqua
introdotte da gran tempo delle macchine agevoli, delle pile ad acqua. romagnosi, 4-909
quelle acque le quali necessitano all'esercizio delle macchine idrauliche, singolarmente de'mulini e
moti, giudico espediente (lasciando quelli delle pile antiche) il leggere i poeti che
della fornace per saldezza della parete, delle sacca e delle parti. fenoglio,
saldezza della parete, delle sacca e delle parti. fenoglio, 1-108: arrivi
in pile stavano sotto i rocchi colanti delle salsicce. montale, 3-114: da
di conduttori metallici nella quale almeno due delle saldature fra i metalli sono a temperatura
. 9. zool. terzo ramo delle coma di un cervo. 10.
, che si formano dai filamenti delle radiche della zostera. = voce
6; voce registr. dal dizionario delle professioni. pilandra, sf.
facendo sopra la sua comicie nascer parte delle due colonne, cosa che non conviene
conviene, sì perché rompe l'ordine delle con tra colonne e sì ancora perché
basi e capitelli vengono sopra il vivo delle colonne delle logge inferiori. scannelli, i-xxii
capitelli vengono sopra il vivo delle colonne delle logge inferiori. scannelli, i-xxii:
8. milizia, vii-133: la decorazione delle porte e delle finestre consiste principalmente negli
vii-133: la decorazione delle porte e delle finestre consiste principalmente negli stipiti, che
ogn'intomo era al pari d'una delle pilastrate del cortile. milizia, v-435:
lomazzi, 4-ii-86: d primo [aspetto delle colonne] chiamorono [i greci]
2-130-25: le alette a destra e sinistra delle colonne e pilastri di dentro vengono mezzo
sprizza e saetta dei raggi fra i pilastrini delle piante e li riga, li fa
si addossano semicolonne e lesene a sostegno delle nervature sovrastanti. -pilastro a fungo:
robusta e massiccia, o anche la saldezza delle convinzioni. burchiello, 92:
pilastri del diaframma, costituiti dall'addensamento delle fibre del diaframma in corrispondenza della colonna
ne'quattro nicchi de'pilastroni son le statue delle sante veronica ed elena e de'santi
insieme dalla misura de'pilastroni e larghezza delle aperture risulta non esser questa minor di
agrario toscano, ix-375: la frantura delle olive qui in catignano si fa a
-anche, per estens.: mondato delle glume (il frumento).
pilatura, sf. insieme delle operazioni con cui il risone, con
li antichi col pileo e con una delle mani innanzi. anguillara, i-183:
. a. cocchi, 8-393: una delle quali [teste] è con velo
pilèolo, sm. bot. nella gemma delle piante monocotiledoni, fogliolina esterna che ricopre
vasari, 4-ii-448: il disegnio e modani delle lanpane e di dua pilette di mischio
: in quella officina vi si lavorano delle pilette per l'acqua benedetta. fucini,
adunandosi in quelle pilette collocate in fondo delle foglie de'fiori. 4. figur
leonardo, 2-212: del serpeggiare e pìlichi delle figure e altri animali. qualunque figura
, 1-iv-198]: se avete fatto delle nuove ricerche sull'elettricità, mi farete piacere
. stor. ciascuno dei capi o priori delle otto province linguistiche in cui era suddiviso
si dava in araldica al capo di ciascuna delle otto lingue o delle varie nazioni ond'
capo di ciascuna delle otto lingue o delle varie nazioni ond'era composto l'ordine dei
targioni tozzetti, i-429: le foglie [delle crittogame]... diconsi pilifere
altra sporcizia, attaccata in sulla lana delle capre o delle pecore dalle parti di dietro
attaccata in sulla lana delle capre o delle pecore dalle parti di dietro, che
'pillacola': voce dell'uso, caccherello delle capre e delle pecore. vocabolario di agricoltura
dell'uso, caccherello delle capre e delle pecore. vocabolario di agricoltura [s.
.]: 'pillaccola': cacherelli delle capre e delle pecore che restan loro
'pillaccola': cacherelli delle capre e delle pecore che restan loro attaccati al pelo
pecore che restan loro attaccati al pelo delle natiche. = deriv. da
tenace, stivata e pigiata intorno alle radici delle piante, o per sua natura o
posto orizzontalmente che lega insieme i filari delle viti ed è di uso nel contado di
ravvolgono [le mele] in foglie delle medesime mele e sopra le impiastrano di
4. ciascuno dei magli che nelle pile delle cartiere riducono gli stracci in poltiglia.
, siccome sono pillole. libro della cura delle malattie, 1-4: sia purgata questa
: dovereste usare del tal lattovaro e delle cotali pillole. tasso, iii-37: aspetto
dei componenti e dell'ingrediente principale, delle proprietà terapeutiche, del nome dell'inventore
usata prevalentemente come mezzo per il controllo delle nascite. emanuelli, 2-102: sai
fr. colonna, 2-203: dentro delle quale [sferette] una pilula di
forma di pilule spontano nel primo germinare delle frondi, pesti e onti con mele
, sono utili a tutti e veleni delle serpi e degli scorpioni. -galla
servono solamente del pungiglione gl'insetti o delle seghe o de'trapani, che dentro
depositare le uova, come fanno que'delle galle, delle gallozzole, delle pillole
uova, come fanno que'delle galle, delle gallozzole, delle pillole, de'ricci
que'delle galle, delle gallozzole, delle pillole, de'ricci, de'bitorzoli,
pillole, de'ricci, de'bitorzoli, delle spugne e simili...,
a quello che s'osserva in qualche pezzo delle vecchie mura di firenze. targioni tozzetti
: allora [i torrenti] avranno strascinate delle belle pillole da fondare un edifizio.
da persone stitiche / che abbin sempre bisogno delle pillole / dispositive di maestro ascensio;
martedì passato non vi risposi in ringraziamento delle tante belle cose che mi avevate mandato
pirandello, 8-462: sopportare i picchi sodi delle loro dita a martello, le punture
loro dita a martello, le punture delle loro siringhette e ingollarmi tutte le loro
ragazzi, osserva: « ecco un saggio delle 'devozioni', cioè delle preghiere che
un saggio delle 'devozioni', cioè delle preghiere che il teosofico è esortato a
poi dividere in più parti uguali, ciascuna delle uali, essendo rifondata, forma pillola
targioni tozzetti, 12-3-205: fra i fossili delle reai galleria di firenze, registrai nel
il medesimo prìncipe, sì nell'elezione delle cose più rare, quanto nel genio
pillotta2, sf. ant. ciascuna delle gocce di condimento versate sulla carne,
fin da tempi antichissimi, arma propria delle popolazioni iberiche. -in senso generico:
arme proprie de'macedoni, le lance delle amazoni, i pili dei romani,
, avanti ch'ei venissero al menar delle mani, voltaron le spalle. simeoni,
spada e pilo. romani, 12: delle sicambri scuri / sono i pili romani
fr. colonna, 2-191: all'incontro delle sopra recitate columne quadrangule, nel primo
archi trionfali, come per l'eccellenza delle statue, per vari pili e diversi
della famiglia de'funghi, e della sezione delle mucedinee, che si presentano sotto forma
'pilocarpo': genere di piante della famiglia delle rubiacee, e della pentandria pentaginia di
'pilocèro': genere di piante della famiglia delle cattee ('pilocereus') che contiene piante del
'pilofora': genere di piante della famiglia delle palme, e della monoecia poliandria di
che gli si desse a fare una delle quattro statue che si vedono erette in
regola per rendere il ponte resistente alla violenza delle inondazioni fosse il farlo tozzo e massiccio
que'compartimenti di picoli ornati ne'piloni delle navette del grandissimo san pietro. lessona
traliccio. -pilone irradiante: nel linguaggio delle telecomunicazioni, antenna trasmittente costituita da un
-marin. pilone d'ormeggio: ciascuna delle colonnine o dei robusti cilindri di pietra
di presa degli ormeggi o dei tonneggi delle navi. 3. tempietto votivo
3. tempietto votivo collocato ai margini delle strade, talvolta agli incroci o lungo
, ed è singolarmente aggiunto dato ad una delle diramazioni della vena porta. dicesi anche
: 'pilosismo': alterazione morbosa o anomalia delle piante che consiste nello sviluppo eccessivo dei
navigatore esperto nella conoscenza dei fondali, delle secche, degli scogli pericolosi e dei
o di una squadra (e nella gerarchia delle monarchie cinquecentesche, colui che aveva la
racconta di aver saputo, dai telefoni delle altane di difesa, che il velivolo montato
òli elementi che determinano il moto individuale delle nostre macchine -potenza dei rispettivi motori e
rispettivi motori e abilità dei piloti [delle automobili] -non contano più quasi niente
nella formazione dei convogli o negli spostamenti delle locomotive. x. figur. chi
. guerrazzi, 2-183: piloti pratichi delle tempeste civili a più di un segno
dato forma sociale tecnica estetica al teatro delle nostre vite. s. lodato [«
funzione, l'attività e anche ciascuna delle operazioni che svolge il pilota chiamato a
. -per estens. l'insieme delle manovre occorrenti per dirigere un velivolo o
]: 'pilotare': condurre i navigli fuori delle imboccature de'fiumi, de'banchi e
svegliarsi tra sbadigli nebbiosi la ronda impassibile delle montagne; seguir la navigazione in riga
. costruire edifici con il sistema ^ delle palafitte. cantù, 2-363: è
. v.]: piluccarsi la punta delle dita. ungaretti, xii-243: qua
non aveva borra da addentrarsi nel nocciolo delle cose. faldella, 13-164: adesso
suggendo il timo più soave de'fiori delle dolcezze poetiche sui libri degli autori più
le ultime minuzie e perfino le personalità delle spese. nievo, 310: aveva
dell'acido silvico, forma le resine delle conifere. è un isomero degli acidi
: genere di piante della famiglia delle timelee e della diandria monoginia di linneo
dal florido o pingue aspetto di vegetazione delle specie che lo compongono; hanno i fiori
'pimelea': genere di piante della famiglia delle timeleacee, che contiene arboscelli a foglie opposte
genere d'insetti coleotteri eteromeri, della famiglia delle melasome e tipo della tribù delle pimeliaree
famiglia delle melasome e tipo della tribù delle pimeliaree, che contiene specie senz'ali
: 'pimelorrea': in patologia, dicesi delle evacuazioni alvine
sottovia, sotto il mantello, nel retro delle librerie, come un'indecenza -e non
di altre spezie aromatiche o piccanti e delle piante che le producono (e,
'pimento': genere di piante della famiglia delle solanacee ('capsicum'), che contiene
('capsicum'), che contiene erbe originarie delle indie, a foglie intere, sparse
e a orfeo (o, anche, delle muse stesse o della poesia).
il labro troppo spesso egli avvicina / delle pimplee pendici al rio beato, /
anche, durezza, compattezza (anche delle carni di una persona) o,
. v.]: 'più chiuso delle pine verdi': di persona segreta. soffici
mare sorgesse improvvisamente a lambire i blocchi delle fondamenta, smisurati come queui au'ingresso
agile e veloce, usato per la guardia delle coste e dei porti. si legge
pinacocito, sm. zool. ciascuna delle cellule dello strato superficiale dei poriferi.
pinacòide, sm. cristall. ciascuna delle due forme semplici, costituite da due
senofonte vuole che vi fusse anco la riserba delle armi. f. f.
varietà di porcino, detto anche porcino delle pinete (boletus pinicola), che
dormissi insino che fusse giorno, fuori delle sue porte, in uno pinale,
l'olmo, non sono inutili all'uso delle colonne. soderini, i-187: a
è suo ordinario stile di far sovente delle scappate e digressioni che nulla giovano: lo
ridi, e bevi. -pincerna delle muse: poeta. lomazzi, 26
eloquentissimo, galantissimo, architriclino e pincema delle muse. -pincema della pioggia:
allusione alla forma allungata dello sporangio o delle radici; cfr. anche tose, pìnteri
redi, 16-iii-376: tra le razze delle mentule marine ve ne è d'una
.., ma sta sempre con una delle sue estremità radicata, senza mai distaccarsene
e negli scogli o muri de'porti e delle darsene. 6. con
, la tematica o la struttura metrica delle opere di pindaro (con riferimento sia
, la tematica, la struttura metrica delle opere di pindaro, il pindarismo. -anche
le aveva scritto dei ringraziamenti pindarici, delle tenerezze nauseabonde. molineri, 1-100: finalmente
ne imita lo stile, la struttura metrica delle opere. -anche sostant. salvini
4. alla pindarica: secondo il modello delle opere di pindaro. -anche: con
si riferisce al monte pindo come sede delle muse. porta, lxxxix-ii-445: no
, della tematica, della struttura metrica delle opere di pindaro. -anche: l'
. iltvsos), tradizionalmente considerato sede delle muse. pìnea, sf.
pinealocito, sm. biol. ciascuna delle cellule parenchimali della ghiandola pineale.
in partic. nell'olio di trementina delle pinacee); è usato come solvente per
frammiste di larici e di abeti rossi) delle valli centroalpine a clima continentale si sviluppano
ora coperte di pinete, si trovano delle rovine di luoghi già abitati. lastri,
. lastri, 1-5-31: le cime delle colline sono scopeti, pinete selvatiche o
, ii-128: già del piè, delle dita e dell'errante / estro, e
: diceva che l'arte gli pingeva delle nuvole d'oro sconfinate nel pezzettino di cielo
per altra via più spedita i simulacri delle cose e più vivaci e più belli che
la tribuna] e massime negli angoli delle cantonate, dove aveva a pignere tutto il
tutte le sue forze, e dava delle stratte, per buttarsi verso lo sportello.
che sia naturale la figura. guido delle colonne volgar. [tommaseo]:
pingua. benci, lxxxviii-i-259: beon delle pest'erbe i verdi rivi, /
: utile è questo umor [la linfa delle piante] nelle peònie / arti o
desideri, lxii-2-vi-15: la loro carne (delle vacche selvatiche] è buona a mangiarsi
altri odori pingui e forti, come delle arse vittime, non furono stimati mal
mossa fantasia gagliardo colpo e forte impressione delle cose sacre e divine. chiari, 34
del fuoco, / finché la sinfonia delle fiamme / e dei pingui calori / strangolò
non sarebbono / vivande più aggradevoli / delle ulive, che coglionsi / da'rami
xxiii-206: dell'interno della baviera e delle sue ricchezze io non potrei dirvi se non
da siena, 156: l'elemosina delle messe ancora è pingue, onde li
2-18: era un gruppo di giovani delle sue parti di qualche anno più maturi di
pagò il pingue bottino con la perdita delle gambe, colpite da una raffica di
. bacchelli, 19-279: la facilità delle annate floride e pingui, finita col decennio
la grassezza è fra i barbereschi una delle regole della bellezza, e pinguedine e
viscere fuori che quelle del capo e delle vertebre, e tutti le pelli e
cuoi..., della pinguedine, delle coma. -ant. carne
. segneri, iii-3-195: d più delle volte l'iniquità della gente proviene da
che colpisce gli alberi provocando la marcescenza delle radici. vocabolario di agricoltura [s
pinguecula), per la lucentezza grassa delle foghe di alcune specie; è registr.
sono muniti di quattro dita, tre delle quali unite da una membrana; le
. pinna1, sf. ciascuna delle appendici del corpo dei pesci e di
loro, e spezialmente nei fianchi, delle quali essi si vagliono come di remi per
sé, fermo con un lento ondeggiare delle pinne ventrali, un grande pescecane bianco
quelle dei pesci, che sono il risultato delle trasformazioni degli arti nei mammiferi acquatici.
che le pale, over pinne, delle quali è circondata la ruota,
nemico. 7. bot. ciascuna delle lamine che formano una foglia composta.
vermicelletti e bacolini che nascon dentro ai vuoti delle lor pinne, portati attaccati al collo
tre o quattro navicelle e ci vedrebbe delle porpore..., delle carne,
vedrebbe delle porpore..., delle carne, de'pettini, delle pinne.
., delle carne, de'pettini, delle pinne. cestoni, 67: io
ripartita in tre distinte parti: cella delle campane, attico e guglia o sia pinacolo
. v.]: 'pinnacolo': merlo delle torri. 2. per simil
margini dell'orizzonte s'alzavano i pinnacoli delle tende più alte e gli stendardi dell'
in un'atmosfera supraterrestre, i pinnacoli delle rocce risplendevano ancóra. montale, 2-33
innamorato (come il giovane narciso) delle sue perfezioni riguarda dal pinnacolo de'suoi
boom gli hobbies della domenica pomeriggio e delle vacanze d'estate hanno cominciato a rendere
contiene manganese; appartiene alla classe chimica delle globuline. = comp. dal
riscontro nel sic. (pinnata 'tettoia delle stalle di campagna'e 'gronda del tetto'
e goffamente sulla terra (a eccezione delle otarie), mentre sono agili e
sono caratterizzati dall'avere il paio posteriore delle zampe terminato da una piastrella per nuotare
, le pinne, ecc. il guscio delle femmine è suborbicolare, sottile e morbido
3. bot. ciascuna fogliolina delle foglie bicomposte o tricomposte. -ramificazione
alghe. 4. zool. ciascuna delle appendici delle braccia dei crinoidi, disposte
4. zool. ciascuna delle appendici delle braccia dei crinoidi, disposte lateralmente come
di una penna. -anche: ciascuna delle brevi appendici laterali dei tentacoli dei celenterati
2-5 unità circondati alla base dai resti delle squame della gemma; i fiori sono
spirale all'ascella di piccole brattee, ognuna delle quali ha sul lato interno due ovuli
breve, quasi tondo, poco maggiore delle noci di cipresso. romoli, 371
che si schiacciano facilmente sotto la pressione delle dita. -pino strobo o di
stropicciato con le dita o con le palme delle mani agevolmente si sguscia. c.
ginocchion cader si lassa / e fuor delle caverne, ov'eran gli occhi, /
che si forma sui tavoli di scolo delle saline. targioni tozzetti, 12-3-230:
che variano nell'altezza, nella positura delle foglie e nella figura del frutto, il
presso l'università di bologna in disciplina delle arti, della musica e dello spettacolo con
. biol. processo di assunzione delle sostanze liquide nella cellula vivente. =
ciascuno dei semi contenuti fra le scaglie delle pigne (in partic. del pino domestico
picchio nero della moriana fa nell'autunno delle provviste di semi, specialmente de'pinoli del
quando una giustizia era condotta in cima delle forche per doversi giustiziare, in quella
portando un piccolo panno sopra le peme delle cosce et in tali forme conversano con
, 1074: splendono già le punte delle lande, / lucono gli elmi, brillano
intuivano di colpo che, nella terra delle belle arti e dei bravi artigiani, avrebbero
potrà come che sia la bianchezza dipignere delle nevi, ma la freddezza non mai
finiremo con le punte e co'tagli delle nostre coltella. gemelli careri, 1-iv-230:
uomo sì a uno no, delle pinze per tagliare i fili: invece di
cestoni, 625: li vermi delle farfalline fanno maggior danno al grano che
petrocchi [s. vj: l'agente delle tasse ci pinza a sangue.
stropicciò il naso maltrattato dal continuo pinzar delle lenti. 4. tess.
pinzare1: voce registi-, dal dizionario delle professioni. pinzatrice1, sf. tess
pinzatóre: voce registi-, dal dizionario delle professioni. pinzatrice2, sf. attrezzo
vii-i: communemente... cava fuori delle piaghe i li chini e le turunde
con somma delicatezza dal chirurgo col mezzo delle pinzette. -mollette per uso estetico
sopracciglia con una pinzetta. -ciascuna delle due alette, per lo più regolabili
erano pieni e pinzi de'furti e delle reliquie della grassa cena. c.
egli nel suo decamerone parla irriverentemente e delle cose sagre e delle religiose persone;
parla irriverentemente e delle cose sagre e delle religiose persone; ed è altresì pieno
a firenze... una vestita delle pinzochere di santo domenico, ch'ha
antonino, 3-200: il simile dico delle monache... o altre persone in
un manto negro sopra il capo a modo delle nostre pinzochere. sanudo, lvi-517:
beato serafico san francesco, ed essendo delle loro pinzochere,...
un elevato filosofismo, discendano alle bagattelle delle donne pinzochere e de'vecchi spigolistri.
da milano, a correggere 1 costumi delle napoletane, pinzocheraccia, doveva! =
montale, 7-131: i loro [delle ostriche] nemici principali sono quei grandi
/ gli rompi e sfasci 'l fondo delle schiene. 2. che ha
prescritto dalla religione; scrupoloso nell'osservanza delle norme, dei precetti e delle pratiche
osservanza delle norme, dei precetti e delle pratiche religiose per intima convinzione; dotato
virtù sua, ma quella degli antenati e delle donne, la nobiltà de'quali per
, iv-2-244: isabella, la più eterea delle cinque fanciulle,... per
, n-i-445: calzoni e giacche ho trovato delle pie donne che li curano.
riposo e di quiete e il veleno delle imperiali lusinghe... recarono la chiesa
. tommaseo, lxxix-ii-234: venezia è delle più pie tra le città d'italia e
più pie tra le città d'italia e delle più intimamente civili. carducci, iii-3-83
ella attende devota / qualche effetto pio delle sue preci pie. -usato in
-che si preoccupa dei cittadini, delle loro necessità (uno stato).
come le ali de'cherubini ne'fondi delle ancóne giottesche. 13.
, affine di mantenervi anche a faccia delle carestie un prezzo discreto ed a portata delle
delle carestie un prezzo discreto ed a portata delle forze del popolo e della plebe meschina
. carducci, iii-18-241: un padre delle scuole pie, geremia barsottini, mio
mauro ricci scolopio, che vuol dire delle scuole pie. 18. ant
: meglio era non turbare la sacra quiete delle ruine di roma con la tromba di
e con quello imitando quel loro [delle allodole] pio, s'userà particolar
. germoglio dei bulbi, in partic. delle cipolle. fanfani [s. v
v.]: 'pio': tallo particolarmente delle cipolle. = deriv. da
: piantano alcuni degli alberi ne'terrapieni delle cortine, come piobbe e olmi, perché
il pigmento che causa la colorazione bluastra delle infezioni da pseudomonas pyocyanea.
leucocito con alterazioni necrobiotiche; costituisce una delle componenti del materiale suppurativo.
n. 2. -stagione, tempo delle pioggie (anche grandi pioggie, pioggie
grandi e continue precipitazioni piovose, proprio delle regioni tropicali e subtropicali.
che abbiamo anche noi, e quelle delle acque equatoriali che durano dal mese di
dove cessa il beneficio dei monsoni e delle pioggie periodiche... domina la
nei mesi propizi e poi alla stagione delle piogge se ne tornano al loro paese.
masse infuocate (e costituisce tradizionalmente una delle punizioni divine contro l'umanità peccatrice,
grondasse fuoco, tra il rapido girare delle ruote schizzanti fiammelle e lo scoppiare delle
delle ruote schizzanti fiammelle e lo scoppiare delle bombe che rimbombavano dall'alto in pioggia
feriti uomini e cavalli, per nulla dir delle case. mazzini, 43-158: questa
: su questo sdrucciolo si giugne alla pioggia delle lacrime, al vento de'sospiri e
de pluia. giuliani, i-384: con delle pale di legno si prende l'acqua
la pioggia e il bel tempo nel circo delle sue conoscenze. calvino, 1-453:
come se leggesse e ci passò la punta delle dita e poi le mosse a pioggia
. 18. prov. guido delle colonne, 77: poca pioggia grande vento
. -in partic.: nel gioco delle piastrelle, picchetto infisso nel terreno,
col piuolo di diogene le ferite soppanno delle femmine. b. corsini, 2-10:
braccia energiche sottili / nel tranquillo velluto delle piume. tendi le tibie / secche,
, 293: era occupatissimo ad incollare delle striscie di carta a tutte le fessure delle
delle striscie di carta a tutte le fessure delle imposte, con un pentolino appeso al
non avessero raggranellato sufficiente denaro per comprarsi delle vere scale di corda. 4
. piantava rincalzava e con lieve tocco delle mani nodose allargava l'apice tenero delle
tocco delle mani nodose allargava l'apice tenero delle foglie. 5. tose
, da cui si dipartono i peduncoli delle ciliege. bartolini, 20-318: rammenterò
o altro che s'interna nei grani delle cartelle. -monumento architettonico o opera
dalle alluvioni, che trascina la gelidità delle cime alla tiepidezza del mare, ora
da piombo1-, voce registi-, dal dizionario delle professioni. piombàio2 (piombàrio
un tal qual burbanzoso disdegno della aristocrazia delle forme esteriori. 2.
non è tanto il mormorio piacevole / delle fresche acque che d'un sasso piombano,
della veemente bufera furiosamente soffiando sul dorso delle nevi ammonticchiate sopra quei sdrucciolenti gioghi,
marchetti, 5-287: con l'umor delle fonti il dolce succo / del vin
leggier; ma piomba al fondo / quella delle chiar'acque, e vi sormonta /
loredano, 2-i-98: dove vibrate i fulmini delle vostre spade, dove piomba la robustezza
stigie turbe oppresse e dome / ove delle tue voci il folgor piomba. graf,
i quali, rinserrati per la guarigion delle piaghe, verrebbero a guastare tutta la
casamento lo sguardo piombava fino al fondo delle strade deserte. fenoglio, 1-114:
quaranta metri d'altezza piombano i contrafforti delle fiancate esterne e dell'abside.
contemplazioni, non badando a custodire una delle sue mani, questa pianamente gli sfuggì e
fu presta a piombarvi sopra con una delle sue e a ghermire la forestiera, stretta
parve anche più meravigliosa che i prodigi delle fate e dei maghi. moravia,
istante in cui, per la più brutale delle violenze, piombai nella più brutale realtà
ai piedi dell'altare di san clemente delle occhiate incendiarie. 13. riscontrare,
, batteva così per costume il selciato delle vie? era chiaro. egli tentava i
oggetti di piombo. guido delle colonne volgar., 5-2 (112)
antichi alla parte più alta della mura delle città, fortezze o torri, facendogli uscire
facendogli uscire fuori della dirittura e piombo delle muraglie. bresciani, 6-x-316: il
piombare2; voce registr. dal dizionario delle professioni. piombatura1, sf. ant
dell'olivo che intacca la pagina inferiore delle foglie, rendendole di un colore di
piombino cerca il punto dove le condutture delle acque di scarico sono otturate.
piombo, che venivano messi al fondo delle vesti affinché cadessero bene. sacchetti
i piombini, resta per me una delle meraviglie preistoriche. 6. dischetto di
da piombo1-, voce registr. dal dizionario delle professioni. piombite, sf.
acquedutti,... e dicono male delle acque massimamente che passano per condotti di
cattività babilonica, credendo che nel fuoco delle tribulazioni mi doventarebbe oro puro over argento
vernici, per carta e nella decorazione delle porcellane. - fenato di piombo:
27: il governo tedesco-occidentale ha deciso delle agevolazioni fiscali per accelerare il passaggio alla
di una volta, su per li remenati delle porte e finestre, di vedervi,
bocca alle tenaglie, altri fra i denti delle fiere; alcuni vestiti di armature di
piante / mi seguisse. -ciascuna delle sfere di metallo che, attaccate a
piombino. -nelle gare ippiche, ciascuna delle piastre che vengono messe nelle tasche della
pongo un canapo in su ciascuna vetta delle torri e metto nel canapo un piombo
uno piombo per potere vedere li scontri delle cose. p. cattaneo, 8-31
prende prima dal piccolo modello qualunque siasi delle misure. borgese, 1-390: fece
l'insieme dei proiettili di artiglieria, delle palle, delle pallottole, dei pallini
proiettili di artiglieria, delle palle, delle pallottole, dei pallini da caccia,
: le stanze dell'artiglieria e quelle delle munizioni appartenenti alla guerra, come di palle
feroce tua madre il pianto apprese / delle madri che rese / furono, ahimè
di governare, fondato sull'uso spregiudicato delle fucilazioni, o, comunque, della
anni di piombo. 7. ciascuna delle lastre di tale metallo che rivestono il
piombo e incrostato del medesimo dal capitello delle colonne fino al tetto, con obbligo
di piombo / fatte sotto gli aspetti delle stelle / con cifre di triangoli e
/ attossicato. 10. ciascuna delle strisce di tale metallo con cui si
metallo con cui si armavano i vetri delle finestre o che legano fra di loro
legano fra di loro le formelle policrome delle vetrate (anche nell'espressione piombo filato
venti giuocano più che altrove, i fanali delle navi e le lanterne delle spiagge custodiscono
i fanali delle navi e le lanterne delle spiagge custodiscono il lume ben ben assediato
di tale metallo che fodera la cubia delle navi. dizionario di marina [s
modo di boccola gli occhi di prora delle navi, quando erano in uso gli
: quello usato per costituire il nocciolo delle pallottole per le armi portatili e di
quella effettuata dal compositore con l'uso delle pinze nei pacchetti e nelle forme.
coll'argento, perché son miniere ricchissime delle scienze. lupis, 3-18: peripezie
, degne d'esser riposte tra gli archivi delle più nere e lugubri memorie.
espressione serve a designare l'esecuzione materiale delle correzioni segnate dal correttore sulle bozze:
effettuata dal compositore, con l'uso delle pinze (e, anticamente, con
piombo! ». (h piombo delle tipografie rappresenta oggi un capitale e non si
ferma nella contemplazione degli eccellenti mosaici, delle incrostature de'marmi preciosi e delle egregie
, delle incrostature de'marmi preciosi e delle egregie statue simboliche collocate su'cippi o
cippi o siano piedistalli, rispondenti a piombo delle sottoposte colonne. codemo, 57:
381: or egli tra lo scroscio / delle cascate s'inabissa a piombo, /
rigato / all'alba dal volo dritto delle pernici / il fumo delle mine s'inteneriva
volo dritto delle pernici / il fumo delle mine s'inteneriva, / saliva lento
negli edifìzi de'vostri famosi maestri o delle spezzature nelle pietre che sciolgono a poco
a sostener la fabbrica in piedi o delle muraglie fuori di piombo,..
miniera e vedesi passare per i confini delle macchie e restare le fumosità e le
alla facilitazione del movimento, alla protezione delle unità stesse (e si dicono pionieri d'
il pennacchio di fumo al di sopra delle interminabili pioppette deu'oltrefiume.
con fiori raggruppati in amenti emessi prima delle foglie e con frutti a capsula contenenti
v. hercole]: la ultima delle sue fatighe fu il leone nemeo,
rossigno crepuscolo autunnale, lungo la strada delle paludi che si lancia diritta tra due
camomilla, ricavato dalla distillazione a vapore delle gemme di populus nigra.
.. sporgono il capo dalle pendane delle viti sostenute ai gioveni pioppelli per vedere
: s'intravedeva al fondo il fiammeggiamento delle acque tra i fusti lunghi e smilzi dei
sono che piccoli virgulti nati dalle barbe delle vecchie piante. = lat.
d'annunzio, iv-2-1079: su la strada delle moie... la città di
nel liquido seminale in seguito a infezioni delle vie spermatiche. = voce dotta,
; / ma pél diverso da quel delle gote / sotto il ventre parea gli cominciasse
, per rivestire le cataste di legna delle carbonaie, per ricoprire capanne, ecc
che si alzano dai pastori intorno ai giacci delle pecore, siccome restano esposte all'aria
paglie e stecchi vicini, dànno origine a delle piote natanti. -porzione di terriccio
soderini, iii-436: così le piante delle selve ove nascono da per loro [
che si fa d'esta piova [delle lacrime del gran veglio]. guido delle
delle lacrime del gran veglio]. guido delle colonne volgar., 5-2 (108
dolce piova? z. elargizione delle grazie divine. ante, purg.
lume era acceso, i tetri lumi delle prime ore del pomeriggio, quando da noi
avvicina pacato al tramonto con le sinfonie delle piovanelle e dei grilli. =
genere di uccelli trampolieri, della famiglia delle limicole, distinti per corpo depresso,
presenta negli adulti in primavera le piume delle parti superiori nere nel mezzo, rosso fulve
parti inferiori color castagno fulvo coi margini delle piume bianchicci: è comunissimo in italia
del piovano, e la semplice govematrice delle sue galline. = femm.
caggiono de'tetti. libro della cura delle febbri, 1-8: vale molto bere
servitù dello stillicidio... volgarmente diciamo delle grondaie, per ricevere nel suo tacque
portano col mal tempo, perché l'acqua delle nubi e del mare scoli fuori e
dei piovaschi gelidi e della furia gelosa delle onde. e. cecchi, 7-84:
rezasco], 635: i fitti delle botteghe... sia dadi all'officio
. leonardo, 2-334: li graniculi delle acque pioventi paian continuate fila che discendin
aretino, iv-6-24: a le richieste delle mie preghiere / par che in suon
/ il mot or dei pianeti e delle sfere. grato, 197: le tegole
iii-7-377: quando le piazze e le vie delle più nobili più eleganti più gentili città
patiboli e i patiboli rizzavansi ai divertimento delle dame, san marino vide solo otto
). calandra, 3-68: godono delle adorazioni pioventi sulle mani, sul collo
fronte del bifolco si rimpiccioliva nella contrazione delle ciglia in un gruppetto di grinze,
gran parte sopra scoscese montagne, taluna delle quali col suo piovente verso il nord ci
, ii-1-405: la conservazione e l'uso delle rotaie richiedono... un fondo
, 1-20: abuso del fare i frontespici delle porte, delle fenestre e delle loggie
del fare i frontespici delle porte, delle fenestre e delle loggie spezzati nel mezo,
frontespici delle porte, delle fenestre e delle loggie spezzati nel mezo, conciosiaché,
fatti per dimostrare ed accusare il piovere delle fabriche..., non so che
. oggi era cessato il piovere turbinoso delle bianche inesorabili tante ostinate falde: stasera
toglie il poter far niuna niuna niuna delle funzioni nelle quali si richiede la vista
di luce che piovevano improvvisi dagli squarci delle nuvole sulla terra. brancati, ii-228
verde cappello, dei platani frondosi, delle querce incurvate. praga, 2-169: sui
d'ogni parte / piovono a dire delle stelle il corso. giov. cavalcanti,
vorrei piovere a milano solo pel giorno delle nozze. -venire a conoscenza.
. de sanctis, ii-15-420: alla vigilia delle elezioni generali, quando piovono gli opuscoli
, all'acque, ai fiori / delle scabrose balze d'appennino / nella tua
el cielo e mandi giù la rugiada delle buone illuminazioni e che in te si
. mormorarono nel diserto, per desiderio delle carni e de'frutti d'egitto, ed
mnemonica formata sulla lettera iniziale dei semi delle carte da gioco (cuori, quadri,
stabili e se questi per l'awilimento delle grasce non rendono il due per cento,
lo scrigno della tradizione, il deposito delle visioni e dei pensieri d'un popolo
che provoca o apporta precipitazioni. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: e
estens. letter. caratterizzato dal fenomeno delle stelle cadenti. d'annunzio, v-2-201
polvere inseparabile dai fogli, il fumo delle sigarette facevano anche più tenebroso quell'antro
anche vo cercando mia ventura. documenti delle scienze fische in toscana, 14-2-1-130:
2. periodo piovoso, stagione delle piogge. tommaseo [s. v
dava di cozzo contro la barriera / delle nebbie piovome il vento lungo.
un novembre piovoso. riaffioravano sui soffitti delle case le larghe chiazze d'umido.
. -stagione piovosa: la stagione delle pioggie, in cui sono frequenti e
leggendaria, può riferirsi ai celalopodi decapodi delle famiglie architeutidi e ommatostrefidi, di cui
figliuoli, nepoti, mogli, amanti delle mogli, mantenute, amici delle mantenute,
, amanti delle mogli, mantenute, amici delle mantenute, ruffiani ed elettori, succhiano
. /... / sonne delle diritte e delle attorte, / delle piovute
.. / sonne delle diritte e delle attorte, / delle piovute e delle
sonne delle diritte e delle attorte, / delle piovute e delle biforcate, / e
e delle attorte, / delle piovute e delle biforcate, / e 'n altri modi
approvata, ho meco medesimo stabilito di favellare delle vostre lodi, che altro fo io
: nel linguaggio militare, la mostrina delle giubbe militari che ha una sola punta.
-rubare, portare via il fumo delle pipe (in costrutto ipotetico):
. v.]: 'ruberebbe il fumo delle pipe'. d'un gran ladro,
o simili. 'porterebbero via il fumo delle pipe se potessero'. 14. dimin
man la sua pipina, / l'ius delle tre camicie e la fascina. c
di lingua e di denti, dita delle zampe anteriori terminanti con un'espansione a
tante cellette che prendono la forma esagona delle celle delle api e si ricoprono superiormente:
che prendono la forma esagona delle celle delle api e si ricoprono superiormente: in
, sf. ling. segno diacritico proprio delle lingue slave scritte con alfabeto latino,
circonflesso capovolto e che indica la palatalità delle lettere c s z e la vocale e
da pipa1: voce registr. dal dizionario delle professioni. pipai, sm.
pipai, sm. bot. fico delle pagode (ficus religiosa).
alto di ringhiere di tronco, sull'uscio delle prime baracchette, aspettano di riconoscere il
espressione erba piperà). trattato delle mascalcie, 1-290: tolli...
bot. famiglia di piante angiosperme dicotiledoni delle regioni tropicali e subtropicali che comprende una
è più stimata, e si fanno delle pasticche o diavoloni di menta piperita adoprati
, vii-2-3: mi fa sovvenire del pipilare delle passere e dei pulcini. cavallotti,
e quinci e quindi ir trasportando, delle quali alcune hanno acquistato il nome loro
compongono le lor barzellette queste sirenucce dipinte delle selve, questi cari spiritelli dell'aria
municipio amministrato dai pipisti e la sede delle organizzazioni bianche, distribuendo legnate e colpi
fendimenti de'muri o pendenti alle volte delle sotterranee caverne. pascoli, 480:
altro suono / che il grave gracilar delle galline / e il sottile stridìo dei
. ungaretti, xi-202: è il vico delle botteghe dei vestiti usati. questi vestiti
ronda, /... / guardia delle contrade, spie de'canti: / o
dell'ordine lofiiformi (oncocephalus vespertilio) delle coste della florida e delle antille,
vespertilio) delle coste della florida e delle antille, lungo circa 30 cm,
, branchie aperte in fossetta al disopra delle pinne pettora li: la
i suoi rami, prolungandosi nel vuoto delle anche, somigliano alle ali distese del
pelle che si solleva lungo i margini delle unghie. guglielmo da saliceto volgar.
chiama pipita. panzini, ii-311: una delle prime e più utili operazioni che fece
coralli, / e 'l duca delle rape ha la pipita. -non
casa certi libri rifoderati di pergamene con delle piccole stole d'oro per segnapagina e insieme
v.]: 'pippolo': le pallottoline delle corone del rosario. 4.
. sono per la massima parte indigeni delle regioni calde dell'america, e notevoli
zone tropicali deu'america meridionale, alcune delle quali forniscono ottimo legname da costruzione,
diffuse in india e in cina, alcune delle quali sono coltivate a scopo ornamentale.
comprende quattro generi diffusi nelle zone boscose delle regioni temperate e calde.
inquisizione perché li divertiva con lo spettacolo delle pire potranno soffrire le riforme che li pasceranno
architettonico, usato un tempo come ornamento delle facciate, costituito da un'urna o
su certe altezze, come alle facciate delle chiese e simili. = voce
stor. nei 'nomoi'eseguiti nel corso delle antiche feste pitiche per rievocare la lotta
nell'asia centrale e meridionale, alcune delle quali sono coltivate a scopo ornamentale.
mespilus delì'icosandria pentaginia e della famiglia delle rosacee, così denominate.
cipri nelle fucine del rame del mezzo delle fiamme esce volando uno animale pennuto e
e la finita è piramidale, e delle infinite una ve n'è colunnale e
bontempi, 1-1-12: le due parti delle viscere vitali... sono il
trovata, almeno in parte, la chiave delle lettere piramidali. -disposto su
pareti di roccie tagliate verticalmente, a ridosso delle quali lavorano di piccone centinaia e centinaia
oggetto. -linea piramidale: ciascuna delle linee visuali costituenti gli spigoli di un'
volta] in tre volte in luogo delle finestre da basso divise dai pilastri,
, acuti ed oscuri, più ieratici delle piramidi, più enigmatici degli obelischi, non
de chiusi. -stor. battaglia delle piramidi: quella vinta da napoleone sull'
, così piacendo al buonaparte, battaglia delle piramidi. -con riferimento alle grandi
blanda scendeva dai lampadari sui candidissimi lini delle tavole, dove si ergevano piramidi di
sul materasso abballinato in cima alla piramide delle masserizie. bocchelli, 9-137: ci venne
, e si eleva fino alla regione delle nevi peipetue. garibaldi, 3-120:
i-373: basta l'udire i contadini delle due case vicine alla piramide che parte
3-70: sul candore dei fiumi rappresi e delle nevi risalta la accesa policromia delle rupi
e delle nevi risalta la accesa policromia delle rupi, stratificate in scalee e piramidi
alla « piramide magica » della 'vergine delle rocce'. 4. figur. compagine
. mazzini, 3-48: gli uomini delle rivoluzioni passate assalirono la piramide incominciando dal
tutte le intuizioni. -somma delle aspirazioni, delle illusioni. jovine,
intuizioni. -somma delle aspirazioni, delle illusioni. jovine, 409: gli
18. statisti piramide della popolazione, delle età: rappresentazione grafica, tramite istogrammi
. zool. nei ricci echinoidei, ciascuna delle formazioni scheletriche che fanno da supporto ai
suo fatto a piramide / par una delle sette meraviglie. viani, 14-251:
gli uffìziali dei dazi e i soldati delle guardie. finiscono in piramide, per
indeuropea, per la simiglianza della forma delle piramidi a quelle delle 'torte di grano'
simiglianza della forma delle piramidi a quelle delle 'torte di grano'(in gr.
ordine dei pettinibranchi, e tipo della famiglia delle piramidellidee; hanno conchiglia a tessitura liscia
su tutte le pietre e i gradoni delle chiese o delle piazze o tra piranesiane rovine
pietre e i gradoni delle chiese o delle piazze o tra piranesiane rovine. montale
; presenta due isomeri e costituisce una delle strutture cicliche fondamentali degli zuccheri.
galiani, 4-111: tutta la mondana gloria delle conquiste, tutto il pregio delle arti
gloria delle conquiste, tutto il pregio delle arti belliche, tutta l'ostentazione della
rifuggendo in vari luoghi del continente e delle isole elleniche e fino in tracia.
piraterìa, sf. stor. ciascuna delle molteplici forme di brigantaggio marittimo che si
uno stato sovrano, e nei confronti delle navi di qualsiasi nazionalità e anche delle
delle navi di qualsiasi nazionalità e anche delle popolazioni rivierasche. -dir. intemaz.:
quei ladri eroi, non ci restano delle tirreniche memorie ricordi di crudeli o indegni
cioccolata che a me perdutissimo di pirateria sapeva delle antiche rapine fatte in agguato al capo
di aeromobili in volo con la minaccia delle armi, prendendo in ostaggio i passeggeri
è vedere cogli occhi propri gh effetti delle gagliarde passioni, in tempi che ogni
fiamma, e in partic. nel fuoco delle fornaci. landino [
nelle fucine del rame del mezzo delle fiamme esce volando uno animale pennuto e
piralidi, comprendente varie specie, alcune delle quali dannose per le colture. =
in un circo pirenaico. -proprio delle popolazioni residenti nell'area di tale catena
dottori, 83: sciolte / delle tepide etesie al fiato estivo / le
è attestato nel 1749 (dizionario universale delle arti e delle scienze [chambers]
nel 1749 (dizionario universale delle arti e delle scienze [chambers] s. v
bot. organulo tondeggiante presente nei cromatofori delle alghe verdi, costituito da un nucleo
alcuni dei quali sono agenti di malattie delle piante. tramater [s
. medie. disus. studio sistematico delle febbri. tramater [s.
. v.]: 'piretologia': dottrina delle febbri. = voce dotta,
medico che si dedica particolarmente allo studio delle febbri. piretologo, sm. medie
quel medico che si occupa dello studio delle febbri. = deriv. da
genere e costituisce il nostalgico sogno pirico delle mie notti estive. 3.
1142: 'piridina': prodotto della distillazione delle ossa; ha odore analogo a quello della
verso s. giovan bianco, ha delle copiose piriti marziali e degli impietrimenti.
del ferro, e fra il luccicare delle piriti andavamo cercando le traccie dell'oro.
, aspettò [la canapa] il tormento delle gramole e dei pettini da cardare.
dial. palo infisso lungo i margini delle lizze nelle cave di marmo apuane, al
per l'azione del calore. l'una delle estremità si elettrizza positivamente, l'altra
'pireliometrìa': arte di misurare l'irradiamento delle fonti calorifiche e particolarmente quelle del sole
la quale si limita però all'irradiazione delle stelle. = deriv. da
'pireliometrìa': arte di misurare l'irradiamento delle fonti calorifere e particolarmente quelle del sole
. lucini, 7-408: le piruette delle ballerine di rango francese, quelle che lavorano
le ninfette dei 'numeri'non dovevano essere delle novizie di convento. il semplice fatto
intorno ai suoi piedi invisibili la spuma delle trine e che per l'angustia del vestito
le palme e le banane o la corsa delle piroghe su le rapide. gozzano,
era fatto pirografare sul didietro, emulo delle cartoline postali. = denom. da
. quindi la pirografia è il principio delle rivoluzioni etnografiche. = voce dotta,
varie forbici adatte, imparò il segreto delle siloette o ombre cinesi e finì col ritagliare
coltivata a scopo ornamentale e l'infuso delle foglie, raccolte in giugno, ha proprietà
. da pirus 'pero'per la simiglianza delle foglie. pìrola2, sf.
. 3. ant. gioco delle bruschette o delle buschette. garzoni,
3. ant. gioco delle bruschette o delle buschette. garzoni, 7-269: matteuccio
, cioè discorso dei fuochi sotterranei e delle acque termali o minerali della toscana.
una selce più grossolana e meno vistosa delle altre...; la sua frattura
piromagneti§mo, sm. fis. variazione delle proprietà magnetiche di un corpo al
miner. roccia eruttiva effusiva della famiglia delle lipariti, formata da quarzo e ortoclasio
fis. scienza e tecnica della misurazione delle temperature elevate. = deriv. da
pirometro-, voce registr. dal dizionario delle professioni. piròmetro, sm. strumento
. invar. letter. ant. prima delle cinque parti in cui era diviso
. rusconi, 136: nel vivo delle colonne impiombò molto bene i pironi di
la testa tonda e rasa sul triangolo delle corde, serra con la chiave il
penne del sopraccoda candide; metà basilare delle timoniere bianca; metà estrema con fasce
e la profilassi è rivolta alla distruzione delle zecche presenti nei pascoli e sugli
sono la febbre del texas, la piroplasmosi delle prealpi, la febbre della costa nei
piropi rilucono cotante virtù, al riverbero delle quali le tenebrose maldicenze spariranno. a
d'annunzio, iv-2-444: i pinnacoli delle rocce risplendevano ancora. e a un tratto
: ventisette imbarcazioni attendono gli europei, delle quali due sono piccoli piroscafi a ruote.
arte supposta di trarre auguri dalla ispezione delle vittime nell'atto di essere abbruciate dal
nome applicato alla clorofane verde, una delle varietà della calce fluata, perché è
per riscaldamento dei bisolfiti o mediante trattamento delle soluzioni di bisolfiti, concentrate e calde
sospinsero a minore altezza le masse delle stratificazioni, fra le quali si apersero il
secondo due piani paralleli; sono tipici delle zone eruttive basiche e la loro composizione
'straniero, ospite', in quanto rari componenti delle rocce eruttive o minerali non primari in
. studio della combu stione delle polveri nelle armi da fuoco.
accoglie festosamente, ammonendomi anche sulla caducità delle pirotecnie polifoniste. = voce dotta
torce e conflagra, dissociandosi negli elementi delle fusioni originarie, per disperdersi in spruzzaglie
nell'aria il nome degli imperatori e delle favorite. -marin. operaio addetto
pirozzi tondi per fermarli nei forami tondi delle sbarre. = deriv. da
uso ad atene, dove faceva parte delle panatenee, e a sparta, dove veniva
danza / l'altro; e col levar delle braccia / con l'alterno urto dei
che gli tinge il capo e parte delle guance. appartiene all'ordine degli arrampicanti
. chim. acido monocarbossilico della classe delle filiine, cristallizzabile dall'etere, prodotto
nella costituzione di numerose sostanze proteiche, delle sostanze coloranti del sangue, della
del sangue, della bile, delle piante verdi (clorofilla), di coloranti
che la credulità è nociva al progresso delle scienze, lo è del pari l'intemperante
geometria involge contradizione perché costituisce l'idea delle dimensioni coll'idea del punto la quale nega
e su la perpetua e irredemibile schiavitù delle nazioni. = deriv. da
per indicare il periodo del flusso mestruale delle donne. gherardini [s. v
la trita favola intorno al solito domicilio delle muse, s'unisce l'esagerazione col
dell'idillio zurighese con l'acqua salsa delle egloghe pescatorie del sannazaro. 3
l'anello piscatorio con romper le stampe delle bolle. gualdo priorato, 3-iii-160: il
gualdo priorato, 3-iii-160: il mastro delle cerimonie monsignor febei ruppe il sigillo pescatorio
ruppe il sigillo pescatorio e l'impronto delle bolle. sergardi, 1-118: il tuo
in tutto il territorio di lukones e delle vicine ville, non tanto per il commercio
. disus. paracarro posto all'angolo delle case o ai lati dei portoni, per
tara niuna de'legami, perché i legami delle matasse d'esse si contano per
piscia. lastri, 1-5-91: le qualità delle uve son pressapoco le stesse del poggio
della savina] provoca li menstrui più delle altre medicine e quelli che la usano tropo
soprastanti nemici potevano far zampillare sul capo delle nostre vedette le pisciate. tornasi di
: l'avevano incantata con la descrizione delle merende fatte sugli alpi, accanto ai pisciatelli
, piscicultura), sf. insieme delle attività connesse con l'allevamento dei pesci
bacini artificiali o naturali, col ripopolamento delle acque mediante l'immissione di avannotti o
in fiumi e laghi, col controllo delle popolazioni naturali di pesci (e tale pratica
: genere di piante dicotiledoni della famiglia delle leguminose: venne così chiamato per la
per la proprietà che ha il legno delle sue specie di ubbriacare i pesci.
2. tecnica di fecondazione artificiale delle uova di pesce. = voce
e ci sono a posta le piscine fuor delle fosse della città. lami, i-i-lxxxviii
le fessure e le buche ovvero fosse delle citeme, pescine e pozzi si stucchino e
campagne, sulle piazze o nel centro delle case o nella maggior vicinanza delle più
centro delle case o nella maggior vicinanza delle più frequentate abitazioni di molti villaggi del
abitazioni di molti villaggi del milanese, delle grandi fosse o piscine per servire di
e destinata probabilmente a lavare le interiora delle vittime per i sacrifici o, anche,
d'acqua, acciocché bagnassero le selve delle legna che germinassero. campofregoso, i-53:
, i-116: quelle [acque] poi delle piscine, che di ruscelli o pioggie
altri luoghi non può durare. ma delle pescine alcune son grandi, alcune piccole e
cioè a dire cingono dentro ai confini delle lagune, come tanti laghi falsi; e
preoccupati più dei loro beni personali che delle sorti della repubblica. v.
abbozzato, vi nascevan 'dentro le centina'delle sconciaturine senza misura. 3.
per estens. sacerdote pagano. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: briseida
: con quella ruggine e il paglierino delle distese di stoppie; le casette bianche
: 'pisello di meraviglia': pianta originaria delle indie coltivata nei nostri giardini.
di prato. -pisello di siepe o delle siepi: rubiglione. u. targioni
più grossetti, e quasi della grandezza delle vecce, de'piseli etti e de'ceci
stomaco, il pippiume, il puccettaio delle lettere pisigne pareva tarmollasse per le orecchie.
]: 'pisonia': genere della famiglia delle nittaginee, dedicato a pison da plumier.
iii-20-190: in questo mezzo dei 'dialoghi'e delle 'operette morali'del conte giacomo figliuolo a
il risveglio della luce nel fruscio sommesso delle foglie. verga, 1-204: gli
nidi sulle grondaie e dentro le assicelle delle griglie ermetiche e pispigliavano e gridavano da
, al pispilla re roteante delle rondini, alle nuvole che si trastullano
mi va bucinando e pispigliando nel buco delle orecchie che chi ama di durar fatica in
cupo e fresco: udire i pispigli delle coppie che passano. comisso, i-180:
: / in te sovente, al tempo delle more, / odono i bimbi un
portico. faldella, 13-89: invece delle allodole e dei cardellini che facciano pispilloria
quattro dita d'argento ch'eran più delle trenta: ù che fatto, da
pispola è uno de'più comuni abitatori delle nostre campagne in autunno ed in inverno
macchie longitudinali nere; penne copritrici inferiori delle ali bruno-cenerognole; unghia del dito posteriore
ibidem, ii-191: pisasfalto, asfalto delle spezierie o pece mescolata con bitume.
tempo contra la scabbia e le ulcere delle bestie cornute. lessona, 1147:
nel quale entra l'estremità rotonda superiore delle ossa della coscia. 5
e di competizioni sportive; a seconda delle specialità sportive può essere di terra battuta
alla gente che faceva ressa intorno alla pista delle automobili [del luna park].
quelle acque le quali necessitano au'esercizio delle macchine idrauliche, singolarmente de'mulini e
per farine, oli, ossami, delle piste da riso e degli altri opifìci d'
trasformazione; s'innalzano in varie parti delle nostre provincie degli stabilimenti per brillare il
brillare il riso con dei sistemi più perfetti delle antiche nostre piste. -macina
aveva certamente pensato a migliorare la fabbricazione delle polveri, e la prova ne è
così si continuò in parte nell'antico sistema delle piste, col quale basta che un
: il battere le castagne. la pista delle castagne è la più grande allegria per
di un anno e sono più grandi delle gemme foglifere; le foglie sono composte
egli, come se stato nella tranquillità delle proprie stanze, si diede a mangiar
di nutrimento e buoni a mangiarsi quelli delle 'stafilodendro'del mattioli e di tumefort,
qualche buona mancia de quattrini da comperarmi delle ciambelle per merendare, mi bisogna qui
porre e innestare e spargere il seme delle castagne per nascere. idem, 4-22
) o di pelliccia applicato al bavero delle giacche o dei soprabiti. -anche
calzoni e ai bordi dei polsini e delle spalline. ulloa [castagneda],
pantalone o lungo gli orli de'collari delle maniche nel vestir militare. bresciani,
dell'oriuolo. i pistagnini al lembo inferiore delle brache chiamanli più particolarmente cinturini. g
'pistia': genere di piante della famiglia delle aroidee, e della monadelfìa ottandria di linneo
che nuotano disposte in rosetta sulla superficie delle acque. = voce dotta,
un vocabolario critico, necessariamente le verranno delle idee critiche. -una specie di
psicologicamente, dànno origine a un'arte delle credenze, a una 'pistica', la
sm. bot. organo sessuale femminile delle piante angiosperme: consta di una o più
dette carpelli (corrispondenti alle squame ovulifere delle piante gimnosperme e ai macrosporofilli delle piante
ovulifere delle piante gimnosperme e ai macrosporofilli delle piante crittogame vascolari) ed è presente
o cava, costituita dalle nervature mediane delle foglie carpellari; lo stilo termina,
coi pistilli tremolanti nei colori più vivi delle gemme. pascoli, i-882: c'
, sm. gerg. prete; cappellano delle carceri. = forma apocopata di pistolfo
a certi amici, che in alcuna parte delle orazioni dormigliò demostene. guazzo, 1-79
a pieno si scorge nel primiero libro delle pistole di pietro delle vigne.
nel primiero libro delle pistole di pietro delle vigne. -scritto che si premette
essempio nelle pistole scritte sotto il nome delle nobili donne antiche da ovidio e in
niuna per avventura mi ha più dilettato delle satire, pistole o sieno sermoni di
. carducci, iii-5-231: l'antico volgarizzamento delle pistole d'ovidio citato dalla crusca.
fece noi apostoli vilissimi e al parere delle genti via più sottani che gli altri
sua pistola, confortando uno allo studio delle sante scritture, dice: or non ti
sacra scrittura, per lo più di una delle lettere di san paolo, letta un
di siena, 1-120: un libro delle pistole e vangeli con letame, per quando
argomento o titolo di tutta la quinta parte delle pandette, e non d'un solo
). aretino, 20-103: fallite delle locande, diventano da pistole, cioè
le armi più corte dei pugnali e delle pistole. campiglia, 1-153: sarebbe
colpo di pistola e lo scatto isocrono delle prime palate. per qualche tempo le
usata originariamente, o per l'analogia delle dimensioni di tale arma con i piccoli
sono un altro rumore e furono tirate delle fucilate contro certi insolenti che tirata avevano
morte de'cani e degli uccelli e delle pecore e de'buoi... la
. crescenzi volgar., 9-105: delle pecchie si cava grandissima utilità, se
l'anno o due e il più delle volte tre partoriscono. 2.
tutti quelli del paese correvano alli mastri delle leggi e domandavano per quale peccato quella
rimanesse sopra la tua persona. guido delle colonne volgar., 2-1 (23)
delli peccati. -disprezzo empio e malvagio delle cose sacre e della religione (con
pistoiesi, tit.: istorie pistoiesi ovvero delle cose avvenute in toscana dall'anno mccc
ma che, per essere più corta assai delle pistole ordinarie d'allora, venne distinta
: alla sera viene su la corvè delle scatolette di carne, della galletta, dei
a sostituire il comandante. servono ciascuna delle tre armi un pistoliere, cinque portatori
a comparare il suo pistolino col pistolino delle sculture greche e romane e sul momento
, quanto le cose vive hanno più forza delle morte. g. gozzi, 5-46
ecc.) in cui all'efficacia delle argomentazioni vengono sostituite la verbosità retorica,
dei miei 'motivi'mi condusse a fare delle mie commedie altrettanti numeri da caffè-concerto,
quei tempi i vecchi contadini avevano udito dire delle caccie rumorose e principesche del barone nicola
perforazione in un foro di sonda o delle cartucce di esplosivo in un foro di mina
di una pompa idraulica. delle colombe, 143: tirano [gli strumenti
i pistoni, che lavorano per mezzo delle paimère (ali o pale) del rotone
assedi, sulle navi, nella sorveglianza delle prigioni, ecc. (ma divenne anche
aperte, le attuarie, ch'erano minori delle lunghe, che si chiamavano celoci,
quei simbolici capricci degl'ingegneri ne'guamimenti delle navi: onde prendeano i metaforici nomi
ha bisogno di tali macchine alle ruote delle quali, come al pistrino, si leghino
: le castagne salvatiche ed i frantumi delle domestiche, che son detti 'pistura'in alcuni
dai filamenti, rigidi e duri, delle foglie di tale pianta (ed è
carletti, 391: quell'erba delle indie occidentali di cui fabbricano quel filo
nel paese pitte e che con i spunzoni delle loro foglie tengon lontani i ladri notturni
guglielmotti, 662: 'pitta': nome comune delle corde strambe, specialmente di quelle fatte
del borghino di farla rappresentare il ratto delle sabine, volle che la stessa arte sua
con gli spilletti alla giornea dal dì delle feste. -manifesto murale, editto
di carte in modo che ciascuna delle linee verticali, orizzontali e diagonali dia la
, cioè alla dottrina pitagorica della trasmigrazione delle anime; e taluno adoprò questo epiteto
-con precisione matematica, con esatto senso delle proporzioni. savinio, 267: la
: in questa solitudine scrisse buona parte delle opere sue e forse sobrietà o timor di
accreditare un trattenimento mal confacevole alla serietà delle scuole, la finsero infra le stelle.
quasi pittagorico moderno, / dall'uso delle carni il suo rigore / ad astenersi
la vanità della invenzione pitagorica del passaggio delle anime di questo in queu'altro corpo
nutrimento al lume di quella. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-57:
14-1-57: le scoperte che il galileo fece delle fasi e rivoluzioni dei pianeti lo condussero
a. cocchi, 5-2-94: la confermazione delle tre principali sentenze pitagoriche intorno agli antipodi
acqua, e rade volte facendo uso delle carni. f. paolo [sarpi
, sm. filos. l'insieme delle dottrine scientifiche e filosofiche e dei princìpi
la concezione dei numeri come elementi essenziali delle cose, la parte preminente data alle
, la teoria fisico-cosmologica dell'armonia delle sfere rotanti in circolo intorno a un centro
comune, il fuoco centrale (prodromo delle teorie eliocentriche posteriori).
seguace, discepolo di pitagora; fautore delle teorie pitagoriche. - anche come titolo
'pitanzóne': si dice degli uomini e delle donne grasse. esempio: 'ecco lì
tropicale e dell'africa occidentale, alcune delle quali, coltivate a scopo ornamentale,
di piante della esandria monoginia, famiglia delle bromeliacee, col calice trifillo semisupero,
specie per lo più indiane, diverse delle quali si coltivano per l'eleganza de'
'pitcamia': genere di piante della famiglia delle bromeliacee ('pitcaimia'), dedicata da l'
ma di capacità assai maggiore di quella delle scimmie, forti arcate sopraorbitali, mento
haeckel (1834-1919) fece gran caso delle ossa scoperte fra il 1890 e il '93
scimmie del continente nuovo, della famiglia delle callitrici, distinte per corpo tarchiato, pelo
fra le cime degli alberi nel più folto delle foreste, pigre e sonnacchiose durante il
celebrata nell'antica atene il primo giorno delle antesterie con l'apertura degli orci del
]: 'pitegia': primo giorno della festa delle antesterie, nella quale i servi ed
dà al due di briscola nel gioco delle carte, cioè una carta di piccolo valore
anni, ma poi ogni terzo anno delle olimpiadi. se ne crede istitutore giasone o
poeta tebano pindaro in onore dei vincitori delle gare delfiche. 2. che
crosta della terra, fra le nervature delle rotaie, dei tubi del gas, dei
famiglia saprolegnacee, che attacca il colletto delle pianticelle nei semenzai. = voce
attici e rodii, rinvenuti allo scavo delle necropoli, specie a jalisso.
dah'ignominia di andar pitoccando il sapere delle nazioni vicine, si innalzano altri scientifici
fomentata. ghislanzoni, 12-35: memore delle tue lezioni, io so che il
, abbonite per lo più fino dalla libertà delle pubbliche piazze. moschetti, 207:
pubbliche piazze. moschetti, 207: delle pitoccherie che usano i padroni in corte
soltanto quando portavo a casa i danari delle mance! -brontolava il ragazzone, che
, v-2-63: ve ne erano [regionil delle meno favorite sotto vari rapporti: v'
scagnozzo giornalistico e letterario infuriato pel bruciore delle nostre scudisciate. = deriv.
boidi pitonini comprendente una decina di specie delle zone intertropicali caratterizzate per lo più da
mi pare, dell'altro dopoguerra, una delle nostre poche scrutatrici del futuro che interloquiscono
specie di uccello cantatore tenuirostro del genere delle cerziole ('certhiola flaveola'). ha il
terza e la quarta remigante più lunghe delle altre, la coda è breve,