Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: delle Nuova ricerca

Numero di risultati: 158926

vol. XIII Pag.23 - Da PERGOLONA a PERICARDIOSINFISI (5 risultati)

sìe menano la reina isotta agli pergoli delle dame. documenti visconti- sforza, ii-494

volta, ove le peri pigliavano il posto delle ninfe, e il verginale sentimentalismo cristiano

, sf. biol. blastula superficiale delle uova degli artropodi nella quale, terminata

medie. ulcerazione che interessa gli angoli delle palpebre. tramater [s.

: 'peribrosi': erosione, od escoriazione delle commessure palpebrali, e più sovente dell'interna

vol. XIII Pag.24 - Da PERICARDIOSTOMIA a PERICLITARE (3 risultati)

pericita), sm. citol. ciascuna delle cellule mesenchimali che formano il peritelio

involucro di brattee che racchiude il capolino delle piante composte. tramater [s.

; 'piegato'(con allusione all'inclinazione delle facce): v. periclino1.

vol. XIII Pag.25 - Da PERICLITATO a PERICOLARE (3 risultati)

repubblicano,... duriamo in onta delle mille 'tracasseries'. bocchelli, 9-90:

e il loro tesserino pericolante per tirannia delle macchine. c. e.

cancellierato,... come partecipe delle cose della lega. foscolo, x-350:

vol. XIII Pag.26 - Da PERICOLARE a PERICOLATO (7 risultati)

. botta, 5-no: il resto delle genti alloggiava sulla sinistra accosto al ponte

una all'altra. quello era il punto delle secche, dove i barcaiuoli pericolavano quando

. giuglaris, 4-330: magazzini delle polveri così providamente apparati per non pericolare

affondare. malispini, 6: una delle dette navi, le quali furono venti

de'debiti d'un altro io, e delle zacchere, che sempre me ne sono

guastare, deteriorare; distruggere. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: isterie

a termine i portati senza pericolarsi nel tessuto delle membra. = denom.

vol. XIII Pag.27 - Da PERICOLATORE a PERICOLO (3 risultati)

ad allettare e condurgli fanciulle pericolate, delle quali ella andava in traccia. ranieri

che si potesse di qua nelle sale delle pericolate. 2. affondato, naufragato

predominio della chiesa e l'imminente pericolo delle usurpazioni straniere. giuliani, ii-394:

vol. XIII Pag.28 - Da PERICOLO a PERICOLOSAMENTE (4 risultati)

) a carico di un determinato soggetto delle conseguenze dannose che possano derivare da una

solo colposa, in ordine al prodursi delle eventuali conseguenze dannose. - anche al

lo tiravano pericolosamente in giù, nel pozzo delle memorie. -per estens.

cicerone] le metafore pericolosamente in luogo delle imagini che sono usate da senofonte.

vol. XIII Pag.29 - Da PERICOLOSITÀ a PERICOLOSO (3 risultati)

zanotti, 1-7-65: le triste conseguenze delle pericolose malattie. d'este, 31

naviga, a causa della conformazione o delle condizioni (una strada, una località

salute, che è la inordinata concupiscenzia delle ricchezze mondane colle pericolose e tremole signorie

vol. XIII Pag.30 - Da PERICOLPA a PERIDOTA (11 risultati)

1423: misure di prevenzione nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e la

, e ove morirò tanta gente da catuna delle parti. -disastroso, rovinoso.

di vasi sanguigni che riveste gran parte delle cartilagini. tramater [s. v

... per tacer de'tendoni, delle cartilagini, de'perivinai nel capo,

. lamina fibrosa che riveste la superficie delle ossa craniche. dalla croce

mesoderma e lo strato erbaceo nella corteccia delle piante dicotiledoni. 2.

bot. genere di funghi uredinali parassiti delle piante gimnosperme, sulla cui corteccia formano

della classe de'funghi, e della famiglia delle uridinee, stabilito da link: sono

dal vivere intorno alla pelle o corteccia delle piante. = voce dotta,

. bontempi, 1-1-18: le figure delle sentenze... sono...

o coriaceo, che, nelle famiglie delle licoperdiacee, in quelle dell'ipossili ed

vol. XIII Pag.31 - Da PERIDOTITE a PERIFERIA (9 risultati)

di una sostanza vetrosa, il più delle volte verde che trovasi in arnioni, talora

ma a longitudine opposta rispetto a quella delle terre conosciute (per gli antichi greci

partic.: a sparta, abitanti delle campagne, dotati di libertà personali e

periencefalite, sf. medie. infiammazione delle strutture che circondano il cervello, caratterizzata

. infiammazione cronica della corteccia cerebrale e delle meningi, caratteristica della paratisi progressiva.

e di restare in ascolto, inorecchito, delle poche frasi che correvano da una sedia

pianeta terra. -figur. complesso delle connessioni remote di un fatto, di

, ma anche tutta la periferia losca delle sue azioni e delle sue scaltrezze.

tutta la periferia losca delle sue azioni e delle sue scaltrezze. insieme dei

vol. XIII Pag.32 - Da PERIFERICAMENTE a PERIGEO (10 risultati)

-nell'ambito di una lingua, l'insieme delle forme e delle varietà che si parlano

lingua, l'insieme delle forme e delle varietà che si parlano nelle zone fin

-nella compagine dello stato, l'insieme delle strutture, delle istituzioni, dei poteri

stato, l'insieme delle strutture, delle istituzioni, dei poteri locali. gobetti

risultati... fra gli ideali stilistici delle grandi scuole e la pratica quasi artigianesca

grandi scuole e la pratica quasi artigianesca delle scuole periferiche, e che diremmo 'provinciale'

e che diremmo 'provinciale', è il reparto delle stele. pasolini, 13-91: la

della spontaneità è perciò caratteristico della 'storia delle classi subalterne', e anzi degli elementi

qui dante nel descrivere dio l'avvolgimento delle parole, dai greci detto perifrasi.

si serve, e alla struttura o perifrasi delle parole. 3. ling

vol. XIII Pag.33 - Da PERIGHIANDOLARE a PERIGLIO (3 risultati)

soverchia confidenza alla deiezzione, dall'apogeo delle più certe speranze al perigeo delle maggiori

apogeo delle più certe speranze al perigeo delle maggiori disperazioni. = voce dotta

cocchio raccolti affronterem costui, / e farem delle nostre armi periglio. 4

vol. XIII Pag.34 - Da PERIGLIOSAMENTE a PERIGLOTTIDE (6 risultati)

/ de'popolani che fur vincitori / delle proposte, e misersi al periglio.

melville chiama 'perigliosità'quel senso del fluire delle cose e di trasfigurazione cosmica che a

, 9-4-229: tutti i terzi avvenimenti delle cose, perciocché sono perigliosissimi, si

naviga, a causa della conformazione o delle condizioni (una strada, un luogo

mondo, e tra l'ombre caliginose delle sue iniquità gode il lume della pietà divina

pananti, iii-7: la nebulosa strada delle tempeste, il periglioso campo dei flutti,

vol. XIII Pag.35 - Da PERIGO a PERIMETRO (6 risultati)

marino, vii-327: tanto la perigrafìa delle corde quanto la serie de'concenti,

caratterizzato da una penetrazione soltanto parziale delle lingue indoeuropee, contrastata dalla persistenza di

come imperatrice. sarpi, viii-ioo: delle reservazioni, ponto principalissimo, le quali

consumano linfa, tessuto adiposo e parte delle gonadi dell'ospite, e, a

, o se, potendo salvare una delle due cose, ha preferito la propria

. 'perimetria identica'. -insieme delle linee che delimitano e suddividono la pianta

vol. XIII Pag.36 - Da PERIMETROSALPINGITE a PERIODEUTE (5 risultati)

lineare d'una fortezza e di ciascuna delle sue opere. ferd. martini, 1-i-7

del rivestimento peritoneale dell'utero e delle salpingi. = voce dotta,

. bot. strato esterno della membrana delle spore di alcuni muschi e felci.

anat. regione anatomica costituita dal complesso delle parti molli fibromuscolari che chiudono in basso

ossa degl'ischi e fra l'attaccatura delle coscie si chiama dagli anatomici il perineo

vol. XIII Pag.37 - Da PERIODICAMENTE a PERIODIZZAZIONE (5 risultati)

dandogli la periodicità ma non la pubblicità delle riunioni. bocchelli, 2-v-614: aveva sempre

sempre riso amaramente dei calcoli statistici, delle previsioni, delle teorie sulla periodicità dei

dei calcoli statistici, delle previsioni, delle teorie sulla periodicità dei fatti economici.

un centinaio fra scogli e isolette, alcune delle quali bastantemente estese ed atte a un

e al tremore che viene nel principio delle periodiche febbri. erbolario volgare, 1-125:

vol. XIII Pag.301 - Da PIANTATOIO a PIANTEGGIAMENTO (5 risultati)

a dietro a casa loro li edificatori delle case e li piantatori delle vigne.

li edificatori delle case e li piantatori delle vigne. buonarroti il giovane, 9-668:

andassero sterili della consecuzione loro, cioè delle messi e, prima o poi, di

lo stagnamento deu'acque e il formarsi delle paludi. targioni tozzetti, 7-84:

44: intorno a detto villaggio vi sono delle piantazioni di gelsi a boschetto. angiolini

vol. XIII Pag.302 - Da PIANTELLA a PIANTO (5 risultati)

divampa sotto i paioli nei pianterreni affumicati delle casucce che non hanno segreti, a

precisamente, il piantime dei cavoli e delle lattughe. giornale agrario toscano, iv-204

, a rispondere subito picche al 90 % delle proposte. = dal piemont

: solaio, pavimento, il piano delle stanze pel quale si cammina. pascoli,

compagnia, non già opponendomi allo sfare delle campane, ma solo allo storno di poche

vol. XIII Pag.303 - Da PIANTO a PIANTO (7 risultati)

piangere nel salottino, quasi la nervosità delle dita della suonatrice partecipasse alle note un'

a rasciugar il pianto / al sol delle sue glorie. forteguerri, 3-51: in

in bocca teneramente, provando il sapore delle stille salse, bagnandosi di quel caldo

. -pianto di stelle: fenomeno delle stelle cadenti che ogni anno si verifica

è purissimo e vi rampolla il pianto delle stelle. <. pena dell'animo

giugno 1871 e pubblicata nel 30 libro delle rime nuove, sul tema del dolore

, aperta e frequente del poema, delle 'meditazioni'di san bonaventura o di qual

vol. XIII Pag.304 - Da PIANTONAIA a PIANTONE (8 risultati)

proverbi toscani, 162: gli errori delle guerre divengon pianti. ibidem, 200:

, sm. agric. trasferimento delle pianticelle legnose nella piantonaia. =

sul posto. mezz'ora dopo l'entrata delle truppe, archivi, banche, chiese

, aggredire a tradimento, portar via delle cose mentre gli altri non guardano, promettere

coltivazioni. giuliani, i-271: delle castagne, quando si raccattano (raccolgono)

, entrando, con la sporta delle scarpe vecchie sotto il braccio.

comando e il piantone del magazzino delle scarpe. buzzati, 1-143: perfino al

faceva la guardia al magazzino sotterraneo delle lanterne e degli attrezzi murari, a lui

vol. XIII Pag.305 - Da PIANTONATA a PIARE (6 risultati)

di napoli, ufficiale inviato dall'esattore delle imposte a casa del debitore per garantire

possibilità di irrigazione (e nella ripartizione delle superfici agrarie si contrappone sia alla collina

canale. milizia, vi-104: le scanalure delle colonne doriche antiche sono meno profonde che

3-27: il piare degli spiritosi fringuelli, delle cutrettole, de'passeri. prati,

; / poi scoppiarono gli aspri gridi / delle rondini, sbucate dai nidi. solinas

dai nidi. solinas donghi, 2-54: delle voci, mi ricordo, non le

vol. XIII Pag.306 - Da PIARE a PIASTRA (10 risultati)

petrocchi [s. v.]: delle castagne o patate che mettono: '

ciascuno degli elementi che formano la corazza delle navi da guerra. guglielmotti, 1299

di noi, ci manda ogni tanto delle orribili fiatate. -riflesso luminoso,

. d. bartoli, 4-1-361: delle tavole stesse l'invenzione, colà novissima

dal torchio le copie a migliaia. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-1-368:

larghe fiubbe o piastre, a guisa delle cintole delle guardie svizzere. 4

o piastre, a guisa delle cintole delle guardie svizzere. 4. ciascuna

guardie svizzere. 4. ciascuna delle parti ricurve e modellate sulla forma delle

delle parti ricurve e modellate sulla forma delle membra umane che componevano tannatura dei guerrieri

e di larga piastra, i colpi delle quali con subito ferire toglievan le teste ai

vol. XIII Pag.307 - Da PIASTRA a PIASTRA (19 risultati)

motore. 10. ciascuna delle pareti che formano l'inviluppo di una

, 627: 'piastra tubiera': ciascuna delle due lamiere cui fanno capo le estremità dei

a chiudere le aperture praticate nelle caldaie delle macchine a vapore dette buchi da uomo

le aperture praticate nelle parti basse dei bollitoi delle caldaie a vapore, attraverso le quali

da piè a fin di trame il netto delle fondamenta, s'avvennero in una piastra

calvino, 5-9: decifrava i nomi delle vie sulle piastre annerite.

lavagne, dette nel paese piastre, delle quali cavano... per uso di

.. per uso di coprire i tetti delle case. -ciottolo piatto e

levigato, da lanciare nel gioco infantile delle piastrelle. manuzzi [s. v

destro / nel gioco della lippa e delle piastre. -lastra di vetro.

mandola o altre forme, si prenderà delle piastre di vetri di variati colori posti

bot. piastra cribrosa: membrana trasversale delle cellule dei tubi cribrosi. 18.

: 'piastra protettrice di zinco': ciascuna delle lamine di zinco applicate in vicinanza di

punti dello scafo immerso, e nello interno delle caldaie, dove, data la presenza

bronzo, ottone), si possono formare delle correnti galvaniche, corrosive delle lamiere (

possono formare delle correnti galvaniche, corrosive delle lamiere (bardesono). 20

di sospensione dei rotabili ferroviari, ciascuna delle due appendici fissate al telaio che penetrano

piastra2, sf. numism. ciascuna delle monete d'argento, di dimensioni abbastanza

; moneta di 120 grana nel regno delle due sicilie. citolini, 403

vol. XIII Pag.308 - Da PIASTRACCIO a PIASTRICCIO (8 risultati)

alcuni prigioni presi in verso il palazzo delle volte, con molti gangheri e piastrelle e

quando contrasta con gli altri furfanti al giuoco delle piastrelle, e così fece concione al

una volta per qui furono anche trovate delle piastrelle di alabastro con il nome di quella

snellire scafi che sanno piastrellare sulle creste delle onde. 2. venat.

; voce registr. dal dizionario delle professioni. piastrèllo, sm.

morso della vipera] lo sterco delle capre impiastrato co 'l vino e messovi

che più m'appiccichi / le miscee delle sue scatole. 2. figur.

lettera, e vi durai una fatica delle buone. magalotti, 1-39: succede

vol. XIII Pag.309 - Da PIASTRINA a PIATA (9 risultati)

finestre più basse proveniva il ticchettio incessante delle piastrine di avorio mosse dai giocatori di

la stessa piastrina militare cucita nella cintura delle mutande. -secondo i regolamenti

11-11-1978], 4: la serie delle reazioni in catena [nella coagulazione del sangue

si riferisce, che è proprio delle piastrine del sangue. = deriv

un'arma da fuoco portatile. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-1-276:

piastrinopatìa, sf. medie. ciascuna delle malattie imputabili ad anormalità morfologiche delle

ciascuna delle malattie imputabili ad anormalità morfologiche delle piastrine del sangue oppure a una diminuzione

piastrinopoiè§i, sf. biol. formazione delle piastrine del sangue. = voce

. medie. aumento abnorme del numero delle piastrine nel sangue periferico, che risultano

vol. XIII Pag.310 - Da PIATAIUOLO a PIATIRE (6 risultati)

hanno la piatanza, si fosse insignorito delle bocche d'ognuno, anzi delle lingue

insignorito delle bocche d'ognuno, anzi delle lingue. firenzuola, 2-155: quel devoto

12-22: non ti accorgi alla ruvidezza delle piatanze che in assaggiarle né le mosche

vtii-951: -tu sai ch'io so fare delle piatanzine gustose. -oh che piatanze,

cavalieri de'beni e ragioni del tesoro, delle spoglie, de'mortuari e vacanti,

molte non ne fossero, a reverenza delle quali per diverse cagioni mostrava l'uomo

vol. XIII Pag.311 - Da PIATITO a PIATO (6 risultati)

: non giuro... che delle locuzioni sulle quali io piatisco niuna potesse uscir

aventura un grosso intenditore che tullio parlasse delle piatora che sono in corte, e

avea d'or, patrocinando i piati / delle vicine e credule castella. pindemonte,

7-158: don arturo trasse fuori il pacco delle cambiali, e subito cominciò a esporre

causa di materia penale), piati delle civili (cause che si trattano avanti

e siena, detti ancora della ragione e delle cause. -atto (ricorso

vol. XIII Pag.312 - Da PIATO a PIATOSO (4 risultati)

esse bisogne famigliali da giunone, dea delle nozze. mazzini, 12-183: le

si decidono a tavolino col semplice calcolo delle forze e de'mezzi. guerrazzi,

per lo tutto: ma mi pare aver delle ragioni... d'oppugnamele una

che si preferisca muoverci dei piati e delle cavillazioni. necessità di difesa ci induce

vol. XIII Pag.313 - Da PIATTA a PIATTA (5 risultati)

molto crudele. alberti, i-29: delle necessità de'miei io solo n'ho a

soa fortuna esperimentare. -nella poesia delle origini è attributo della donna condiscendente ai

all'altra riva. -stor. gabella delle piatte: quella che, nel sec.

444]: le regole della gabella delle piatte sono state pubblicate. dizionario di

. dizionario di marina, 628: 'gabella delle piatte': gabella genovese, che si

vol. XIII Pag.314 - Da PIATTA a PIATTAFORMA (17 risultati)

: trattò m. couplet la materia delle volte piane, che piattabande si chiamano

, saldatura o incollaggio, ai correnti delle travi metalliche composte per accrescerne il momento

, i-741: domenico maresca aveva passato delle ore a dipingere il volto tragico di

conducono su una piccola piattaforma ove sono delle colonne quadrate dagli angoli smussati. bettini,

: quando cominciarono a udire il rombo delle piattaforme, si aiutarono a vicenda per distinguere

[i cavatori] la parte superiore delle cave, sorreggono le piattaforme delle cave stesse

superiore delle cave, sorreggono le piattaforme delle cave stesse. -meccan. struttura

che forma una fascia discontinua al margine delle zone continentali verso gli oceani, sviluppandosi

uno stato costiero dalla linea di confine delle sue acque territoriali fino al limite esterno

diritto esclusivo degli stati costieri allo sfruttamento delle risorse naturali che si trovano sul fondo

, dal parapetto allo sperone. -piattaforma delle gomene: quella che costituiva il fondo

quella che costituiva il fondo della camera delle gomene. -piattaforma dello sperone: pianerottolo

i provieri, ed altresì nella fossa delle catene, gomene, dispense e simili

piano sopra le crocette degli alberi. 'piattaforma delle gomene': tavolato nel fondo della camera

gomene': tavolato nel fondo della camera delle gomene. oggi si usano dei pagliuoli

parte del falso ponte tra il pozzo delle trombe e il deposito del pane,

da disturbare il meno possibile la punteria delle artiglierie. -struttura di servizio,

vol. XIII Pag.315 - Da PIATTAFORME a PIATTARE (7 risultati)

, le verghe che costituiscono l'ossatura delle navi. dizionario di marina,

forma e le curvature corrispondenti al contorno delle rispettive ordinate e, in taluni casi,

, 39: si ordinerà la fabrica delle torri e di quelle parti che si chiamano

le piatte forme si fanno nel mezzo delle cortine, e si fanno con la scarpa

la prima, per esser più sicura delle batterie. galileo, 4-1-147: s'è

scena (e, per il cambiamento rapido delle scene, si usano piattaforme girevoli o

da piani di lavoro situati sopra il livello delle massime ondazioni, e ha molteplici impieghi

vol. XIII Pag.316 - Da PIATTARE a PIATTELLO (4 risultati)

: intervenne la redegonda porgendomi il piattello delle ciliege. -piatto piano (in

retrovano forastieri. romoli, 158: pigliate delle uova che non sien troppo fresche,

nelle labbra come l'aspetto di termitai delle case. io. gioc.

i cibi (fare piattello) nel corso delle adu suolo, come ti

vol. XIII Pag.317 - Da PIATTERELLO a PIATTINO (6 risultati)

serie di rimbalzi durante tamarraggio a causa delle onde o per manovra imperfetta.

vi sia neppure un piatteletto a sostegno delle ampolline. = dimin. di

. arbasino, 7-14: al di fuor delle riflessioni di qualche talento privato, la

passata di fuori / l'indicibile musica / delle trombe di lama / e dei piattini

. pirandello, ii-2-1316: facendo piattini delle mani e alzando un piede.

. un brivido sismico serpeggiava nelle pile delle mattonelle. moretti, 3-14: qui

vol. XIII Pag.318 - Da PIATTITÙDINE a PIATTO (10 risultati)

a corda, che s'arrabattano con delle musiche 'antiche'. sforzo patetico, che non

schiacciato; sottile; appiattito in una delle parti o degli elementi costitutivi e,

o i barconi costruirsi al di sopra delle cataratte..., convenne fargli piatti

altezza de'baluardi, de'cavalieri, delle forme piatte. -chiglia piatta:

marina, 164: 'chiglia piatta': quella delle navi metalliche quando non sporge, ma

pareva dipendere da lui. -privo delle rotondità muliebri (il corpo). -

impannata sfondata, e l'uscio aveva delle fessure in cui passava la mano piatta.

frontalmente il soggetto, rendendo i contorni delle figure più evidenti rispetto ai volumi di

dall'artrite contenuti da quelle barche sfiancate delle sue scarpe piatte e stralucide.

alquanto all'indietro (e costituisce una delle tecniche di vangatura; cfr. anche

vol. XIII Pag.319 - Da PIATTO a PIATTO (7 risultati)

1-i-746: egli non voleva essere l'oratore delle grandi occasioni. non si montava mai

, 171: o pandemonio degli ideali e delle idee, / o culto dell'uguaglianze

culto dell'uguaglianze piatte in giacca / e delle scamiciate strette di mano sociali.

, e la frusta o il piatto delle sciabole, s'erano truppe a cavallo.

tratto di percorso, tra l'ombra grassa delle sue palpebre fa all'amatore di stilizzazioni

, reggendo il delta, il fine disegno delle vene del proprio calice spettrale.

: battendo con la chiglia sulla superficie delle onde. calvino, 14-19: un'

vol. XIII Pag.320 - Da PIATTO a PIATTO (3 risultati)

5-5: gli antichi mettevano negli spazi delle metope con bellissimo significato i piatti e le

di ravioli e di tortelli / son delle vaste mura in tutti i lati.

e simili piatti riscaldati nelle vecchie cucine delle crestomazie. -piatto unico: quello

vol. XIII Pag.321 - Da PIATTO a PIATTO (13 risultati)

necessario per pianarvi sopra i cristalli e delle misure de'piatti o forme per lavorarvi

e. cecchi, 5-58: su una delle pareti lunghe, il bianco stanzone dei

liscio che i fabbri infilavano sull'asse delle ruote per riparo e rinforzo del mozzo.

piano infilato alla sala che spiana il mozzo delle ruote e 10 ripara. onde dicesi

ruota; mettere i piatti a'mozzi delle ruote. -la parte della roulette

imprimendo opportune vibrazioni alle superfici laterali delle gettate in calcestruzzo, migliora l'assestamento

dell'impasto e la successiva compattezza delle strutture. 7. gioc. nei

giochi di carte, tutto il denaro delle poste in gioco, che anticamente si raccoglieva

piatto subisce un movimento dovuto a quella delle due pressioni che viene a prevalere a

antichi cimbali dalla figura, i comi delle baccanti, tutti tendevano a por furore

). 13. tipogr. ciascuna delle parti rigide, anteriore e posteriore,

al piatto suo: rimanere nell'ambito delle proprie competenze, dei propri diritti.

dall'imperadore, da cui fu domandato delle condizioni del popolo napoletano e che cosa

vol. XIII Pag.322 - Da PIATTO a PIATTONATA (4 risultati)

gli scrittori della « gazzetta ferrarese » delle parole onestissime, se bene troppo per

vh-450: piattola del quattrino, mignatta delle borse, arpia delle casse, quando si

quattrino, mignatta delle borse, arpia delle casse, quando si trattava di perdere

, 1-51: quell'uscita aveva messo loro delle piattole sul corpo; nicola trottava,

vol. XIII Pag.323 - Da PIATTONATO a PIAZZA (5 risultati)

ricominciarono la battaglia e davansi grandi colpi delle loro spade in piattone. boiardo,

ii-235: al cader del pelo e delle chiome, / escon tremanti fuor dei

le donne ora son ridotte all'ufficio delle piavole, de'sospendabiti, de'piuoli

caccia. -con metonimia: insieme delle persone che vi sono presenti.

. -per estens.: l'insieme delle persone che ne fanno parte. b

vol. XIII Pag.324 - Da PIAZZA a PIAZZA (14 risultati)

nelle selve, massimamente frequentate, trovarsi delle piazze dove si riducono alcuna volta i

piazze che non è giusto di mettere delle persone mezze dentro e mezze fuori della

2. figur. maggioranza, universalità delle persone; pubblico. arrighetto,

fa il governo,... quanto delle cose che fanno in india. sarpi

sociali che, essendo estranei al governo delle istituzioni cercano di influire nell'andamento dei

italia, ora, c'è la confusione delle lingue; c'è codardia supina verso

gravissimi. -per estens. insieme delle persone che in un determinato ambito operano

di piazza. -fondato sul consenso delle masse. papini, x-1-411: col

di fortificazioni atte a resistere al fuoco delle artiglierie, presidiato da un'adeguata guarnigione

dagli assedianti che, senza l'occupazione delle colline per dove passavano continui soccorsi nella

siti da fortificarsi per supplire alla mancanza delle piazze permanenti. pisacane, v-36:

di napoli. -con metonimia: insieme delle artiglierie che ne sono poste a difesa

di montalcino, i-379: cominciomo a far delle fischiate, e provocare i nemici,

villanie che sapevano, accompagnate dal rumor delle campane... e con lo

vol. XIII Pag.325 - Da PIAZZA a PIAZZA (14 risultati)

soldati che giorno per giorno sono fuori delle loro caserme. -piazza di confine

perché le è molto facile il trasporto delle sue truppe in livonia. algarotti,

sito e per l'ampiezza e regolarità delle sue fortificazioni, vien reputata maggiore di

cui si ponevano in batteria le artiglierie delle antiche fortificazioni (e a seconda della

moderna. magi, 29: la altezza delle piazze da basso a quelle d'alto

. 5. spianata per l'adunata delle truppe, disposta al centro di una

gli alloggiamenti de'soldati, de'capitani e delle monizioni. -cortile di una

una fortezza; e piazza sotterranea parlando delle mine. -ridotto di piazza:

, 3-25: i piccioni che hanno delle loro colombaie gli mandano a vendere in

università... sia observata la franchizia delle piazze. g. f. bagnini

decima]... i proventi delle piazze o sia della facoltà che accorda in

l'importazione, il transito e l'esportazione delle merci (anche nell'espressione piazza maggiore

ducati cavata... dalla dogana delle pecore di puglia e abruzzo,.

ha luogo, col livello dei prezzi delle merci e con l'andamento dei cambi

vol. XIII Pag.326 - Da PIAZZA a PIAZZA (10 risultati)

: quotazione corrente in una determinata località delle valute e dei titoli frazionari. -anche

-figur. in rapporto col livello medio delle persone. baldovini, 2-1-n:

a cui competeva il controllo dei prezzi delle merci e l'applicazione di calmieri.

lasciarono piazza espedita e libera a'soldati delle ordinanze. consolato del mare, 27:

alquanto oscura, cioè simile a quella delle gran macchie che si veggon con l'

con l'occhio libero; e queste sono delle maggiori piazze. tortora, ii-238:

una piaza che ne diè rustichello. nota delle rendite relative alle terre della viscontea valdambrese

visibile restasse solamente la piazza della luna fuori delle coma, l'avrebbe veduta tutta egualmente

alla campagna, come pure la maggior parte delle famiglie europee, così pera sembrava piazza

per rispetto sia dei cari genitori sia delle due grandi 'piazze'di una volta.

vol. XIII Pag.327 - Da PIAZZA a PIAZZA (13 risultati)

tutti i graduati della cavalleria ed anche delle altre milizie pel mantenimento de'loro cavalli

capitani e d'alfieri e d'altri officiali delle cernite loro, a'quali dànno qualche

verri, 2-iv-172: qui si aspettano delle promozioni. vi sono le piazze in consiglio

ebbero molte pustole migliane e francesco ebbe delle piazze di scarlattina. -spazio luminoso

napoli e in altre città del regno delle due sicilie, fino al 1799, raggruppamento

locale. -in partic.: ciascuna delle 29 ottine che riunite componevano la piazza

a chiamare... li capitani delle piazze in pozzuolo. -cavaliere di

funzionario incaricato di rendere esecutive le ordinanze delle autorità in materia di rifornimenti di generi

rifornimenti di generi alimentari, di prezzi delle merci, ecc. deliberazioni del senato

rezasco, 183]: la origine delle vietate estrazioni e dell'altezza de'prezzi

vietate estrazioni e dell'altezza de'prezzi delle vittuarie... [dipende] dall'

piazza o vettovaglie. capitoli del giudice delle vettovaglie di scandiano [rezasco],

, del ferrarese e... delle marche. -cedere la piazza:

vol. XIII Pag.328 - Da PIAZZA a PIAZZA (2 risultati)

piazza d'armi: porre la base delle operazioni di un esercito. caraccio,

resistere all'assalto nemico. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: or

vol. XIII Pag.329 - Da PIAZZAFORTE a PIAZZARLA (5 risultati)

di fortificazioni atte a resistere al fuoco delle artiglierie, presidiato da un'adeguata guarnigione

sogni ed è artistico il processo verbale delle baruffe piazzaiuole. soffici, v-6-113:

-che fonda il proprio potere sul consenso delle masse, ottenuto demagogicamente (una forma

: i pessimisti non intervengono mai al centro delle contese o si piazzano al toro inizio

tribunale (in alcune zone della romagna, delle marche e degli abruzzi, nel sec

vol. XIII Pag.330 - Da PIAZZARO a PIAZZETTA (9 risultati)

(in alcune zone della romagna, delle marche e degli abruzzi, nel sec.

, 421: al piazzaro per affissione delle medesime [citazioni]. -servente di

3. ufficiale preposto alla custodia delle campagne. decreta, constitutiones, edicta

. operaio addetto alle lavorazioni di macerazione delle allumiere che avvengono sulle piazze.

da una parte, si goda la vicinanza delle migliori vigne, che ovviamente crescono

. non è 'piazzato'. -dotato delle capacità e delle conoscenze necessarie per ottenere

'piazzato'. -dotato delle capacità e delle conoscenze necessarie per ottenere un determinato scopo

ben piazzati per criticare il carattere utopistico delle ideologie giacobine mummificate. 2.

suonavano sulla piazzetta pedrocchi e in quella delle biade ad onore del generai ferrari.

vol. XIII Pag.331 - Da PIAZZINGO a PICARA (7 risultati)

-per anton.: la grande piazza delle cascine a firenze. d.

fiorentini chiamano 'piazzóne'e non 'piazzale'quello delle cascine. verga, 2-159: andavano al

piazzosi dei tavoli quadri e spessi, delle mura levigate e taglienti.

3-56: v'è una camera con delle piche o ghiandaie dipinte... nel

... il solito ilare schiamazzo delle passere e delle piche. d annunzio

il solito ilare schiamazzo delle passere e delle piche. d annunzio, i-933:

= da pica1, con allusione all'abitudine delle gazze di appropriarsi di oggetti disparati.

vol. XIII Pag.332 - Da PICARDATA a PICCA (12 risultati)

, caratterizzato dalla descrizione veristica e comica delle gesta avventurose di personaggi detti pica-ri,

imbroglione. -in partic.: protagonista delle vicende narrate dalla letteratura picaresca.

. picassismo, sm. il complesso delle idee, delle teorie estetiche e pittoriche

sm. il complesso delle idee, delle teorie estetiche e pittoriche, dei modi

e il tuono dei cannoni e la tempesta delle moschettate e la gragniuola delle archibugiate e

la tempesta delle moschettate e la gragniuola delle archibugiate e gli incendi dei fuoghi e

gli incendi dei fuoghi e la siepe delle picche e 'l cimento delle spade e

la siepe delle picche e 'l cimento delle spade e d'ogni offendevole ordigno, fu

, 1-v-113: la lancia è la regina delle arme a cavallo, e a piede

andasse a correre alla quintana verso il quartier delle dame. salvini, 16-i-65: lo

in soccorso de'suoi archibugieri i battaglioni delle picche. capriata, 1069: i soldati

), 1-iii-220]: per rispetto delle picche secche e disarmate, che dietro

vol. XIII Pag.333 - Da PICCA a PICCANTE (4 risultati)

passare per le picche chi nel tempo delle sentinelle sia addormentato. siri, v-1-536:

loro a picca d'onore la polizia delle vesti e della vita. bisaccioni, 1-173

all'analogia fra la durata nel tempo delle contese e dei litigi e la lunghezza

esser più acuto e piccante di quello delle molucche ha grandissimo spaccio per alemagna.

vol. XIII Pag.334 - Da PICCANTE a PICCARDIA (8 risultati)

una osservazione piccante: che vi ha talvolta delle leggi che non sono eseguite. carducci

discoprire nel suo naturai lume la deformità delle ree opere e da quelle distogliere gli animi

gli eloquenti uomini non troverebbero il piccante delle loro antitesi. milizia, iii-476: tra

: rimetto alla vostra traduttrice la scelta delle cose più piccanti. 5. maliziosamente

, gettare alle finestre, alle carrozze delle signore uova industriosamente ripiene di acqua odorosa

.. avrebbe soltanto accresciuto il piccante delle nostre serate. -che

più poteva e sapeva, per trarre poi delle confidenze di questa infelice piccante materia per

giornale estremamente piccante va dicendo a tutti delle buone verità. -ant. aspro

vol. XIII Pag.335 - Da PICCARDISMO a PICCARE (2 risultati)

i termini della modestia e dai discorsi delle lettere trapassi a mordermi la riputazione ed

, 68: i marmi al continuo piccar delle piove si forano. =

vol. XIII Pag.336 - Da PICCARE a PICCATURA (3 risultati)

fatto. da ponte, 1-523: delle vecchie fa conquista / pel piacer di

, simile al piccone, ma con una delle estremità a forma di mazza.

lo più basso, ma ripieno delle suddette carni delicate e vitella mezzo

vol. XIII Pag.337 - Da PICCERILLO a PICCHETTO (3 risultati)

sf. plur. uno dei semi delle carte da gioco francesi, che raffigura in

e lievemente esorbitati, l'immacolato candore delle sue ghette di picchè. bonsanti, 4-329

si avviò, lisciandosi con moto macchinale delle mani il grembiulino bianco di picchè. bemari

vol. XIII Pag.339 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (1 risultato)

induceva. chiari, 5-91: una delle due sentinelle picchiò alla porta della sua

vol. XIII Pag.340 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (1 risultato)

dolce allegria. verga, 8-80: delle ventate di scirocco bruciavano il viso e

vol. XIII Pag.341 - Da PICCHIARE a PICCHIATA (7 risultati)

35: picchi il sole le vostre [delle mondine] / tenere carni, vi

govoni, 586: sento picchiare i cori delle rane. 20. assol. palpitare

essendo bene esperto a servire e toccando delle picchiate dal francese, se ne partì

. nievo, 323: io mi dava delle grosse picchiate nel petto sotto il tabarro

non sì tosto avete cominciato a toccar delle picchiate che, abbaiando d'un'altra

frati hanno cercato e tuttavia cercano di rifarsi delle picchiate ch'egli dette loro in questi

si incrementa in funzione dell'angolo e delle caratteristiche del velivolo (e risulta favorevole

vol. XIII Pag.342 - Da PICCHIATELLO a PICCHIERELLARE (4 risultati)

adviene alcuna volta il fluxo del sangue delle nari, dopo la doglia del capo rimove

la faccenda più grossa è la picchiatura delle castagne: quella ammazza il cristiano. vien

cassola, 2-213: ormai la notizia delle picchiature s'era sparsa, e quei

bresciani, 1-i-41: suona l'ora delle visite, il picchiere avverte che la

vol. XIII Pag.343 - Da PICCHIERELLARE a PICCHIETTATO (11 risultati)

. faldella, i-2-151: c'erano delle lavoratrici pallide [nel lanifìcio].

schiaccia. tozzi, v-202: una delle mani piccole sorreggeva la forchetta ch'ella

gambine secche, chiuse nella ragna leggera delle calze nere; gambine di merlo che

come uno sbriciolio di calcinacci le spalle delle marsine e quelle nude delle donne.

le spalle delle marsine e quelle nude delle donne. -region. steccare o

, 18-41: a destra il lungarno delle grazie, a sinistra la collina di bellosguardo

, o le incrostazioni saline dai tubi delle caldaie e dei condensatori (bardesono)

. bettini, 129: il picchiettare delle gocce mie / sul vetro,.

... / è un brano delle dolci sinfonie / tra rami e foglie in

poi, appena percettibile, il picchiettar delle prime gocce sui pampini mezzo ingialliti della

estasiavano dei trilli, dei barbagli, delle volate, dei profumi... con

vol. XIII Pag.344 - Da PICCHIETTATURA a PICCHIO (11 risultati)

, e le gocciole scorrendo nel cavo delle foglie si sgranano e cadono con un

ripetuti le incrostazioni degli scafi o delle caldaie. = deriv. da picchiare1

appena come un cardellino, dell'ordine delle piche, coperto di piume grigie macchiate

ministri nelle botticelle del legno la polvere delle artiglierie ponevano e chiudevano, dal picchio

di quella voce e dai picchi sonori delle lavandaie del fiume. dossi, iii-155

1-682: i picchi sul tamburo al finire delle sinfonie. bechi, 2-25: anche

ogni picchio quasi focili mandando fuori le fiamme delle rivolte e contumacie. f. f

segno che anco gli fo innamorar sensuali delle cose insensate. 2. busso

4. colpo della mano aperta o delle dita. -in partic.: pacca

pirandello, 8-462: sopportare i picchi sodi delle loro dita a martello, le punture

loro dita a martello, le punture delle loro siringhette. -picchio di mani

vol. XIII Pag.345 - Da PICCHIO a PICCHIONE (5 risultati)

s'adattano anche a mangiare dei semi, delle noci e de'pinoli. pascoli,

solitario che ausculta nelle cortecce il raspìo delle formicole. -picchio a dorso bianco

si trova in italia lungo il giro delle alpi, ma non è comune come.

picchio nero della moriana fa nell'autunno delle provviste di semi, specialmente de'pinoli del

nelle trecce, sulle spalle e nei declivi delle vesti, con il violino sotto il

vol. XIII Pag.347 - Da PICCINEZZA a PICCINO (7 risultati)

: 'piccinina': ragazzetta, fattorina delle sarte, delle modiste. e la

piccinina': ragazzetta, fattorina delle sarte, delle modiste. e la milanese 'piscinina'.

perdeva tanto col leggere; il libro delle 'vergini'(le vite di alcune sante)

piccinino. nievo, 1-173: godevasi delle carezze che la piccinina facea al suo

fare, come vorrebbe mia moglie, delle cose piccinine, graziosine? 4

, 50: tiri a sé tre delle tue bambine, / o veramente faccia lor

san lorenzo, ma di santa maria delle grazie sul ponte rubaconte...

vol. XIII Pag.348 - Da PICCIO a PICCIOLARE (4 risultati)

-che appare meno esteso per la facilità delle comunicazioni. e. cecchi,

della città. deliberazioni degli ufficiali delle entrate della repubblica di lucca (1634

elezione fosse valida. repertorio degli ufficiali delle entrate della repubblica di lucca [in

per la viltà; e per la picciolanza delle cose dottose in due maniere, o

vol. XIII Pag.349 - Da PICCIOLATO a PICCIOLO (11 risultati)

suo vano è troppo grande riguardo alla picciolézza delle colonne incastrate a fianco de'suoi stipiti

di stima, insiste molto sulla picciolézza delle sue opere. -estensione limitata di

. patrizi, 2-27: gli stimatori delle bellezze donnesche hanno sempre lodato un piede

uomo, la sua voce in comparazione delle bestie è molto maggiore. d'annunzio

la prominenza del ventre e la picciolézza delle gambe. -di animali. boterò

gentili, che si tengono per diletto delle donne e dei nani, il sommo è

che fanno nel soffiare con lo sgonfio delle mascelle e la picciolézza degli occhi.

elli, non conoscendosi per la picciolézza delle forze smembrate nella custodia de'luoghi occupati

spendere comodamente il tempo, compagno indivisibile delle azioni, in cose di minor peso.

89: comprenderete... la picciolézza delle nostre leggi. licurgo, come sapete

fu mai il puntiglio o la picciolézza delle convenienze sociali che influenzarono nei legami inviolabili

vol. XIII Pag.350 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (2 risultati)

« io dicerò cose molto meravigliose e grandi delle picciole api ». navigazione di san

, i-170: nel troppo picciol numero delle pecore i pastori sempre si veggono mendici

vol. XIII Pag.351 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (6 risultati)

le misure, io ne dirò alcune delle principali, ma il rimanente si potrà

al signor marchese suddetto un picciolo ristretto delle spese da voi fatte per il mortorio

dalla grecia l'arte e la costruttura delle sue fabbriche, sugli esemplari della natura

costoro / veniva caterina caradente. guido delle colonne volgar., 2-3 (39

quali avennero a trattare le picciole controversie delle private persone. inghilfredi, 387: però

sabionara, tottenere i quali era allo somma delle cose non picciolo momento. carducci,

vol. XIII Pag.352 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (4 risultati)

che si sono prese dall'tliada picciola', delle quali oggi solamente due si truovano.

..., costruite in picciolo delle macchine simili a quelle degli antichi,

20-72: visitammo... i monasteri delle contrade di nitria... nelli

ferrari, vi-1088: vo'benedire il fiore delle rose / di che odora tua bocca

vol. XIII Pag.353 - Da PICCIOLO a PICCIONAIA (8 risultati)

appresso colare: poi si mettano le foglie delle rose, gittati i picciuoli. p

dei rami dove si attaccano i picciuoli delle foglie. 0. targioni tozzetti,

creatura si ungono con esso i picciuol delle tette delle donne che allattano, onde

si ungono con esso i picciuol delle tette delle donne che allattano, onde essi aborriscono

successivo crescere e allungarsi de'filamenti [delle muffe] rompono letteramente da essi più

gruppi di minutissimi picciuoletti corredati in cima delle loro testine esse pure parte fungiformi,

e lucia, 410: si parla tuttavia delle magre cene di quel curio mal pettinato

... via lavinia era proprio quella delle tue tele. pavese, 5-107:

vol. XIII Pag.354 - Da PICCIONCINO a PICCIOTTO (4 risultati)

vo'vi governate com'un paperottolo; ma delle volte un piccioncino, un galletto.

tonfi dei mortaletti si uniscono ai doppi delle campane. roteano a stormi per le

scendere neh'arringo in qualità di commissari delle corse al trotto o del tiro al

trotto o del tiro al piccione o delle feste carnevalesche. barilli, 7-61: figuratevi

vol. XIII Pag.355 - Da PICCIOTTO a PICCO (7 risultati)

'ragazzi'e cosi noi chiamiamo quelli delle squadre perché tra loro si chiamano così

chiamano monti e picchi, colla punta delle quali ti vengo mirando, a uso

io contemplo il tramonto sui picchi nevati delle levanne, ella parla. valeri,

-disus. picco di civada: ciascuna delle due metà dell'asta che, un

trascinano le foglie morte e ne forman corone delle quali si incoronano le immagini delle acacie

corone delle quali si incoronano le immagini delle acacie, balèstar si soffermava guardando la

carducci, iii-25-32: quel vecchio ha delle audacie spaventevoli. quando le convenzioni minacciavano

vol. XIII Pag.356 - Da PICCO a PICCOLANIMO (1 risultato)

i-315: i picconi o le punte delle montagne erano altre volte ricoperte e attorniate di

vol. XIII Pag.357 - Da PICCOLARE a PICCOLEZZA (8 risultati)

p. della valle, 3-309: delle freccie ancora pigliò alcune, piccolandole in

dura; / piccoletta la nana, e delle grazie / o sorella o compagna e

tempo innanzi che ella entrasse / nel monastero delle lauretane. corazzini, 4-52: i

composto, s'insinui ne'pori invisibili delle sostanze nelle quali egli percuote. c

b. fioretti, 2-3-34: l'ampieza delle dizioni molto bene corrisponde alla grandeza del

grandeza del parlare, siccome la piccoleza delle voci a me rende suono abbietto. per

cosa in sui princìpi de'libri, delle rassodie e delle narrazioni

sui princìpi de'libri, delle rassodie e delle narrazioni

vol. XIII Pag.358 - Da PICCOLEZZA a PICCOLINO (10 risultati)

nella sua piccolezza, prosetta d'isidoro e delle affettuose epigrafi del procacci.

contadini, della plebe e cittadinanza minuta delle città di provincia. e in questa

di malessere. giuliani, i-421: delle volte mi piglia una smania addosso,

odiose querele della piccolezza e della povertà delle cose loro. pascoli, i-102:

perch'ella possa aver luogo nella piccolezza delle idee e delle passioni moderne, ristrette

aver luogo nella piccolezza delle idee e delle passioni moderne, ristrette e ridotte in

dalla ragione geometrica e dallo stato politico delle società. de sanctis, ii-13-490: due

espressione piccolezza d'animo). guido delle colonne volgar. [crusca): vinta

pellico, 2-422: sei troppo sprezzatore delle piccolezze letterarie per credere che la tua

leopardi, 1-88: io soglio sempre stomacare delle sciocchezze degli uomini e di tante piccolezze

vol. XIII Pag.359 - Da PICCOLIT a PICCOLO (8 risultati)

, 7-86: si sentiva la forza delle zampe puntate; si vedeva lustrare il

vedeva lustrare il pelame dei deretani e delle cosce, zuppo di pioggia; la

sott'acqua anche noi. ne vedrai delle brutte. -sf. prostituta (

con sollecitudine e perizia ridotto il vino delle sue vigne di fagagna, detto piccolito,

volgar., ii-vm-l: all'assoluzione delle dotte avanti fatte la diterminazione di questo non

i tedeschi al presente far le ruote delle carrette d'artiglieria tanto piccole e basse

di ordine e di esplicazione, una delle facce del mondo che giri lentamente intorno a

tai sopranomi o cognomi derivano li cognomi delle famiglie, come (per essempio) da

vol. XIII Pag.360 - Da PICCOLO a PICCOLO (1 risultato)

soderini, ii-312: ramicelli e piante delle più fresche, giovini e piccole.

vol. XIII Pag.361 - Da PICCOLO a PICCOLO (3 risultati)

ghislanzoni, 16-192: vi sono delle trattorie dove per quindici soldi si hanno

piccolo volo è passato / nel cerchio delle fronde gentili. -ant. piccola giornata

: una piccola piega amara all'angolo delle labbra faceva pensare che colei pensasse. pavese

vol. XIII Pag.362 - Da PICCOLO a PICCOLO (3 risultati)

, nell'impotenza de'piccoli capitali e delle piccole industrie, nell'agglomerarsi di età

2-109: i piccoli, i caporali delle fabbriche, demagoghi tutti lingua e stomaco

.). -piccoli fratelli di maria delle scuole: i maristi. p.

vol. XIII Pag.363 - Da PICCOLO a PICCOLO (3 risultati)

]: molti geografi, poco amici delle bestie, preferiscono alle due orse,

parlamentari che sfociarono poi con l'adozione delle soluzioni più ampie previste dalla legge i°

1''eccidio ditroia', la 'ritornata delle navi', 'sinone'e le 'troiade'.

vol. XIII Pag.364 - Da PICCOLO a PICCOLO (5 risultati)

47. teatr. piccolo teatro: ciascuna delle organizzazioni teatrali professionistiche e stabili sorte

scelta dei testi, della regia, delle messinscena, dello stile di recitazione (e

riconoscendo le verdure de'boschi e l'ombra delle inabitate valli, in quelle ridursi,

commedie i pregi e i difetti tutto propri delle composizioni dell''orlando': vedremmo in quelle

. -nel proprio piccolo: nei limiti delle proprie capacità fisiche o intellettuali, di

vol. XIII Pag.365 - Da PICCOLO a PICCONE (2 risultati)

in azioni di polizia, nel corso delle quali aveva il compito di abbattere porte

di piccone dei muratori, il cigolìo delle carrucole con le quali issavano i materiali

vol. XIII Pag.366 - Da PICCONE a PICCOZZA (6 risultati)

il piccone avrebbe dovuto infuriare anche in via delle terme, anche in via lambertesca e

effimere sembravano aver calcolato esattamente la vita delle creature di cemento; il piccone demolitore

quattro coppie di picconieri, in ciascheduna delle quali uno volta l'agucchia e due

, 176: ester fece distribuire delle piccole somme ai picconieri e ai 'carusi'

-caratterizzato da litigiosità, ostinata difesa delle proprie posizioni, spirito di contraddizione (

ferri, cioè la misura del peso delle palle, aboccature, verrina, limetta.

vol. XIII Pag.367 - Da PICCOZZINO a PICINI (6 risultati)

e ancora oggi presente nella normale dotazione delle truppe da sbarco, dei parchi d'

dei parchi minatori, da incendio, e delle forze da sbarco. 4

e leggo virgilio e shakespeare all'ombra nera delle picee. pascoli, i-884: voi

.. sm. la regione delle marche meridionali. una [s

per essere impiegati come diuretico e disinfettante delle vie urinarie (anche nell'espressione raddoppiata

. pichurim]: 'pichurim': pianta delle laureacee... da cui si deriva

vol. XIII Pag.368 - Da PICINO a PICOLIT (7 risultati)

-anche: il metodo di concia delle pelli che si avvale di tale bagno

di produrre conidi. -anche: ciascuna delle cavità formate da micelio aploide che,

, con uso improprio: lo spermazio delle uredinali. = comp. da picnidio

e pierò lo lasciaremo tra 'l numero delle altre piante che ne sono incognite.

in episodi numerosi e brevissimi di arresto delle funzioni psichiche e talvolta anche motorie (

che si colora intensamente per 1'addensarsi delle sostanze cromofile (un tessuto, le

modificazione degenerativa del nucleo cellulare con riduzione delle dimensioni, ipercromatosi e scomparsa della struttura

vol. XIII Pag.369 - Da PICOLITO a PICUNNO (8 risultati)

di piante recentemente stabilito, della famiglia delle rutacee e della dioecia pentandria di linneo

. composto che costituisce il principio amaro delle piante del genere picrasma.

: 'picride': genere di piante della famiglia delle sinanteree, della tribù delle cicoriacee e

della famiglia delle sinanteree, della tribù delle cicoriacee e della singenesia poligamia eguale di

'picride', genere di piante della famiglia delle composte ('picris'), tribù delle cicoreacee

famiglia delle composte ('picris'), tribù delle cicoreacee, scorsonere, che cresce nei

'picridio': genere di piante della famiglia delle sinanteree, della tribù delle cicoriacee, e

della famiglia delle sinanteree, della tribù delle cicoriacee, e della singenesia poligamia eguale

vol. XIII Pag.370 - Da PICURINO a PIDOCCHIO (5 risultati)

mancare di ricordarmi di voi, autore delle pidimie. = forma aferetica di

. tassoni, xii-2-89: in materia delle tre ottave per facciata, se il libraro

fronte di porre alle stampe per esemplari delle vere pidoccherie. = deriv. da

: a metà della via c'erano delle luci verdognole, al neon, sopra un

ii-235: al cader del pelo e delle chiome, / escon tremanti fuor dei loro

vol. XIII Pag.371 - Da PIDOCCHIOSAMENTE a PIDOCCHIOSO (15 risultati)

. guicciardini, 10-38: la condizione delle cose di italia nella quale si sono

badato che il solo giovanni -l'uomo delle allegorie e dei filosofemi - racconta il

e dei filosofemi - racconta il fatto delle nozze di cana. -pidocchio rifatto

si tondono per li pidocchi. trattato delle mascalcie, 1-240: cura dei pedocchi che

, 1-27: 1 pidocchi loro [delle galline] sì si spengono colla staffizzaca

v. pollino. 5. pidocchio delle api: insetto dei ditteri (braula

dei ditteri (braula caeca) parassita delle api che vive nei vecchi alveari,

alveari, per lo più aggrappato al corpo delle regine. vocabolario di agricoltura

[s. v.]: 'pidocchio delle api': piccolo dittero di color nero

a becchi e'quali chiamano tori per rispetto delle coma le quali hanno. alcuni gli

lo più della famiglia afidi, parassiti delle piante. libro della cura delle malattie

parassiti delle piante. libro della cura delle malattie [crusca]: come addiviene

, i-460: di questa istessa natura delle cimici degli agrumi è parimente quell'altra

è altro che quello che dagli scrittori delle cose naturali è chiamato con nome di astaco

c. croce, 136: il menar delle mani dispiace fino ai pedocchi. proverbi

vol. XIII Pag.372 - Da PIDOCCHIUME a PIÈ (1 risultato)

, 197: firenzuola, posta a piè delle alpi che sono tra firenze e bologna

vol. XIII Pag.373 - Da PIÈ a PIÈ (3 risultati)

. pascoli, 762: a piè delle mammelle d'aquilone / giunsero cauti.

, ed è espressione diffusa nel linguaggio delle costruzioni civili). 13. marin

compagno. 15. metr. ciascuna delle unità costitutive di un metro o verso

vol. XIII Pag.374 - Da PIÈ a PIÈ (4 risultati)

grandezza del suo piede si prese la misura delle terre, e chiamasi ancora a'nostri

nell'epoca di cui inorridivano i fautori delle vecchie forme, e vi entrava risuscitandone i

il redattore incaricato di fare il rendiconto delle sedute parlamentari. -al piè

. intorno molte cappelle grandi, tre delle quali a piè, con vari tumuli in

vol. XIII Pag.375 - Da PIÈ a PIÈ (4 risultati)

zoppi e occhio de'ciechi, quando delle lane delle pecore sue si riscaldavano i

occhio de'ciechi, quando delle lane delle pecore sue si riscaldavano i dossi degli

viii-3-63: egli per sé dall'una delle parti, la quale è alquanto più rilevata

cesare, ch'io co 'l discorso delle rime di dante posi il piè fermo nel

vol. XIII Pag.376 - Da PIÈ a PIEDE (1 risultato)

medesimamente dal collo de'piedi fin altistremità delle dita. -noce del piede:

vol. XIII Pag.377 - Da PIEDE a PIEDE (5 risultati)

si stacca dalle natiche sino all'estremità delle dita de'piedi, e da molti si

de'fieri leon i pargoletti / figli e delle pantere, allor ch'appena / nelle

marito..., la notte stessa delle nozze. ma su quel piede di

pratolini, 8-201: dai piedi alla cima delle impalancate, sui « ponti » i

non avea naso da fiutare 11 giallo delle rose, né dita da serrare i fori

vol. XIII Pag.378 - Da PIEDE a PIEDE (9 risultati)

cogliere tutte le persiche, excepto uno piede delle più belle, subito sotto quello fece

, lxxx-4-406: potrebbero [ti corpo delle sultane] più tosto scomporlo gb ozi della

ardirei impegnarmi a rifferire l'esatto numero delle truppe. la fama le vuole sino ad

alchemilla vulgaris). libro della cura delle malattie [crusca] -. l'erba

che nasce per lo più nei prati delle montagne, le cui frondi si rassembrano

lavorato con motivi che riproducono la forma delle foglie di tale pianta (una stoffa

cui è suddivisa la fronte della strofe delle canzoni antiche o petrarchesche. - per

piedi... concorre ancora questa difficultà delle rime. giorno, i-304: vi

. carducci, iii-8-19: la poesia delle bngue di quantità consta di tre elementi

vol. XIII Pag.379 - Da PIEDE a PIEDE (5 risultati)

di essa, e che corsi sei delle pietre del muro fanno un piede ferrarese

il capomastro gaspare nadi condusse il lavoro delle fondazioni a soli piedi bolognesi 24 (m

buoni'e con fermezza d'animo all'ondata delle critiche. -sopra il, sul piede

interni e volta al disimpegno nei confronti delle questioni intemazionali e verso i movimenti irredentistici

alla linea media, troviamo la zona delle feluche: ossia l'ermetismo del piede

vol. XIII Pag.380 - Da PIEDE a PIEDE (8 risultati)

qui il marchese per notrire l'esercito delle vettovaglie del nimico e fermar il piede in

la sento d'andare su pe'teatri delle cento città a fare i quaresimali delle

delle cento città a fare i quaresimali delle conferenze! già non mi piace né anche

non ci è altro che la entrata delle possessioni dove la legge possa fermare il piede

la scuola infantile di siena ha avuto delle difficoltà da superare; ma ora pare prenda

vasi ai piedi, dentro l'uno delle quali vi saran tante pallotte di piombo

persuasione nella quale poco ricordandosi della varietà delle cose umane si nutriva da se stesso,

del mare ed allontanate dalle città, delle quali una volta bagnavano il piede.

vol. XIII Pag.381 - Da PIEDE a PIEDE (2 risultati)

terra i piedi: abbandonare la cura delle cose terrene. dante, par.

quei senatori romani che, a causa delle scarse risorse economiche, dovevano recarsi al

vol. XIII Pag.382 - Da PIEDE a PIEDE (7 risultati)

de bernardi, xcii-ii-34: alle manovre delle due indicate maniere di nuotare all'in

piedi, stanotte, come nelle adunanze delle grandi deliberazioni. cassola, 2-170: decise

la lunghezza della valle udivasi lo stormire delle messi ancora in piedi. calandra, 3-125

, nessuno potrà negare lei esser opera delle mani di dio medesimo. montanelli,

copia di tesori, / in mezzo delle pompe e de'sollazzi, / l'onestà

paesaggio la notte lasciava in piedi solo delle gran fasce d'ombra. -consultabile

, come per non isvegliare gli echi delle case deserte! soldati, 2-324: scivolarono

vol. XIII Pag.383 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

2-91: l'uomo santo n'è (delle cose del mondo] signore, ché

vol. XIII Pag.384 - Da PIEDE a PIEDE (3 risultati)

altrui piedi / e non aver la forma delle scarpe. rosa, 1-73: s'

era una di quelle alle quali la beltà delle signore reca utile e favore; e

degli affari domestici e del governo e delle corti forestiere. -puntare i piedi

vol. XIII Pag.385 - Da PIEDEDICAPRA a PIEDISONANTE (4 risultati)

contadineschi, ma spesso perfino i fusoli delle gambe cotti dal sole.

piedicino del frutto si lambiccava in nutrimento delle piante deboli e così quello cade in

croce latina, nella quale la lunghezza delle navate, che formano il piedicróce,

piedicróce, è più che tripla di quella delle braccia. = comp.

vol. XIII Pag.386 - Da PIEDISPINTA a PIEGA (6 risultati)

sette nell'ordine corinzio. guido delle colonne volgar., 21-1 (362)

si doveriano dire piedestili, cioè piedi delle colonne, che sarebbe parola composta del

gli uomini vie maggiormente difendere il suolo delle loro abitazioni dalla umidità della terra,

all'ultima sentinella, contro il piedestallo delle rupi. 3. figur.

, e di piedistalli, che dovrian essere delle case, diventano colonne d'infamia e

dritto): nome dato alle imposte delle porte ed anche ad altri tavolati fatti in

vol. XIII Pag.387 - Da PIEGA a PIEGA (14 risultati)

o anche in un abito, ciascuna delle ondulazioni che si formano spontaneamente o sono

sinusoidale). leonardo, 2-189: delle nature delle pieghe de'panni. quella

. leonardo, 2-189: delle nature delle pieghe de'panni. quella parte della

va'col detto pennello tratteggiando l'andare delle pieghe maestre. leonardo, 7-ii-39: i

di ricercar, sotto, l'ignudo delle figure. lomazzi, 4-ii-160: i moti

: i moti dei panni, cioè delle loro falde o vogliam dir pieghe, hanno

grandissime considerazioni ed avvertenze richiede lo studio delle pieghe, parte essenzialissima anch'esso dell'

scuola del nudo si alterna con quella delle pieghe. dannunzio, iv-1-962: dovunque,

in là, mutando spesso 'l posar delle gambe, attorcigliandosi i mostacci della barba,

maniera colla quale è annotata nella fossa delle gomene. non si allenta o non si

piega della tovaglia. -ciascuna delle due righe diritte impresse con la stiratura

il 1905-1908. 7. ciascuna delle infossature longitudinali più o meno accentuate che

cui si risponde con una leggera piega delle labbra. pavese, i-396: la donna

de'monti e nelle pieghe e nel basso delle valli a lungo a quelle poche acque

vol. XIII Pag.388 - Da PIEGA a PIEGABAFFI (10 risultati)

negozio comincia pigliare buona piega, mercé delle mie altissime menzogne. g. bentivoglio

dentro una caverna: vista la piega delle cose della guerra e temendo d'essere

., aveva subito preso la piega delle partite che non finiscono mai.

, nelle volute e nelle larghe pieghe delle cui armonie il salmo s'inalza litaniando le

il salmo s'inalza litaniando le voci delle cose. 12. aspetto nascosto

che tutta orobia lo sappia -sotto le pieghe delle sue modeste promesse nasconde anche delle grandi

pieghe delle sue modeste promesse nasconde anche delle grandi sorprese. tarchetti, 6-ii-245:

tangenziali, sia, secondo alcune teorie, delle contrazioni della crosta terrestre per il suo

poco spessi, sostenere l'assalto delle folte schiere de'germani, se n'andavano

panni e ne'putti e neu'arie delle donne, iacopo non ebbe alcun pari:

vol. XIII Pag.389 - Da PIEGABILE a PIEGARE (8 risultati)

di qualunche altro vento mediante le sboccature delle valli, donde entra e donde esce.

n. 3 è registr. dal dizionario delle professioni. piegàggio, sm. tess

); voce registr. dal dizionario delle professioni. piegalamièra, sm. invar

); voce registr. dal dizionario delle professioni. piegarne, sm. quantità

della carne che sopra essi si posa e delle giunture che accrescono e diminuiscono ne'loro

dalla croce, iv-6: in questo porre delle ferule si vuole sommamente avertire che il

di fili d'erba si pulì la punta delle scarpe. -assol. citolini

9-25: si patisce anche l'urto delle rose / che il vento salernitano / piega

vol. XIII Pag.390 - Da PIEGARE a PIEGARE (4 risultati)

successione dei fogli colla segnatura e quella delle pagine colla numerazione. leopardi, iii-153

guelfo dal ghibellino dal colore e forma delle vesti, dalla maniera varia de'capelli

, stirandolo sulle ginocchia con le palme delle mani. cassola, 9-205: si levò

boccaccio, viii-2-121: piegate le prode delle navi a ponente, pervennero in cipri

vol. XIII Pag.391 - Da PIEGARE a PIEGARE (6 risultati)

di buona speranza, trovaronsi nell'angra delle arene quatrocento e cinquanta miglia di qua di

e che serve mirabilmente per lo studio delle pieghe. 17. assol. tess

legno, rotondi e radi, a foggia delle gretole di una gabbia: fra essi

: il morlacco piegasi dinanzi al gentiluomo delle città e all'avvocato di cui ha bisogno

: ella, fin dal primo giorno delle nozze, aveva continuato a vivere come fino

per gran cosa ad ogni uomo invogliarsi delle virtù e, contrastando col bollore del sangue

vol. XIII Pag.392 - Da PIEGARE a PIEGARE (2 risultati)

uno odore, solo per quelle punture delle spine. tansillo, 1-63: veder l'

a dilocare le linee e le farà uscire delle misure sue. f. negri,

vol. XIII Pag.393 - Da PIEGARE a PIEGARE (4 risultati)

desìo fùr viste / piegarsi al suon delle gradite lodi. -volgere a favore

. -volgere a favore di una delle due parti in lotta (la fortuna

cervello, facilmente si piega a far delle cose indegne e di poca lode,

di petrarca] ottimamente alle immagini, delle quali le tre canzoni abbondano e sono

vol. XIII Pag.394 - Da PIEGAROLA a PIEGATO (3 risultati)

metallico. -in partic.: ciascuna delle staffe di ferro con apertura quadrata o rettangolare

. in simili piegatelli scorrono i paletti delle finestre e delle porte. =

piegatelli scorrono i paletti delle finestre e delle porte. = dimin. sostant

vol. XIII Pag.395 - Da PIEGATOIO a PIEGATORE (6 risultati)

casaregi, 261: o possanza / occulta delle cose! conoscendo / il suo signor

a essi molto più insopportabile per amor delle donne loro. davila, 92:

natura obliano, / piegate all'amistanza delle donne / e le cose degli uomini

ancora tre donne: erano le rappresentanti delle coloritrici, delle pietrici e delle legatrici

donne: erano le rappresentanti delle coloritrici, delle pietrici e delle legatrici di libri.

rappresentanti delle coloritrici, delle pietrici e delle legatrici di libri. marinetti, 2-iii-3:

vol. XIII Pag.396 - Da PIEGATORIA a PIEGATURA (18 risultati)

e di spesa la piegatura a mano delle segnature o fogli di un libro.

stampati, in partic. per mezzo delle apposite macchine piegatrici. ameudo [

agricola che consiste nella curvatura dei tralci delle viti. crescenzi volgar.,

. sansovino, 232: le piegature delle lettere si fanno a più modi.

fissaggio più complesso. -tipogr. disposizione delle facciate di un foglio stampato in modo

in modo che sia ordinata la successione delle pagine che formano una segnatura. 3

, 5-289: secondo la diversa piegatura delle vertebre cervicali, come gente raccolta tranquillamente

, 1-93: la piegatura... delle sue [del feto] membra è

147: non è certamente del genere delle 'volute', imperciocché le manca l'essenziale

, imperciocché le manca l'essenziale carattere delle piegature. -curva, anche irregolare

. ridolfi, ii-250: la potatura delle viti deve essere fatta in tempo di assoluto

fuor le braccia, con la piegatura delle gomita, col mirabile e necessario uso delle

delle gomita, col mirabile e necessario uso delle mani, potissime ministre del tatto.

scimitarra un gran colpo su la piegatura delle gambe e gliene tagliò le corde e i

altre ne ha il metacarpo nelle piegature delle dita. d'annunzio, iv-2-1033: inchinandosi

giovio], ii-133: vi sono anco delle alce che hanno forma di cervo,

romoli, 6: la piegatura mirabile delle tovaglie e salviette. casoni, 3-1-412

a vedere all'entrar di tavola le forme delle piegature bellissime che vi eran sopra.

vol. XIII Pag.397 - Da PIEGAZIONE a PIEGHEVOLE (7 risultati)

niun contenuto di cose. -flessione delle parole. libumio, 1-2: uomini

, 2-199: né vai la regola delle piegazioni del caso retto agli obliqui.

avuti nelle mani... li pieggi delle prede della soderina. deliberazioni del senato

un'opera plastica o pittorica le pieghe delle vesti; panneggiare. - anche sostanti

il modo dell'operare o nell'attitudini delle figure o nell'arie delle teste o

nell'attitudini delle figure o nell'arie delle teste o nel piegheggiare de'panni.

giovani, o vecchie caratteristiche, color delle carote, con mille pieghettine sui larghi volti

vol. XIII Pag.398 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLE (8 risultati)

volando, che scordati affatto / del vigor delle penne, in abbandono / lascian le

di carne,... negli incontri delle cose dure patisce nocumento e verso di

più alti maneggi di faccende alla quiete delle lettere? loria, 5-130: conosceva

pieghevole tra le lode e li biasimi delle persone. guido delle colonne volgar.

e li biasimi delle persone. guido delle colonne volgar., 7-1 (162)

loro vagheggerie, e li pieghevoli animi delle femmine con dislasci d'allegrezza e con

: mossono a pietà i pieghevoli cuori delle donne queste ultime parole di perottino.

ogni impressione, ne segue il contrasto delle qualità che si dimostrano nelle contrarie circostanze

vol. XIII Pag.399 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLEZZA (15 risultati)

da molti de suoi amici a far delle crudeltà. oliva, i-2-54: i

sfrenatezza, i quali dalla lusinghiera dolcezza delle narrate cose allettanti bevere potrebbero agevolmente gli

brignole sale, 2-94: se alla varietà delle figure, sotto il cui velo amore

nel vestire que'personaggi che l'instabilità delle occasioni ricerca. vico, 71: le

poesia fin dall'agile pieghevole armoniosissima prosa delle leggende, delle cronache, delle novelle

pieghevole armoniosissima prosa delle leggende, delle cronache, delle novelle. linati, 16-6

prosa delle leggende, delle cronache, delle novelle. linati, 16-6: quella prosa

là. -pienamente espressivo del pensiero e delle sue sfumature (una lingua).

: lo scorso anno trovai nella cassetta delle lettere, tra le solite buste di avvisi

calcolo le resistenze che procedono dalla pieghevolezza delle leve, dalla rigidezza de'canapi e

qualità caratteristiche, alla pieghevolezza o rigidità delle parti componenti, a'gradi di forza

agilità nei movimenti propria del corpo o delle membra. -anche: snellezza, flessuosità

. milizia, ii-146: negli abitanti delle campagne si troverà forza, pieghevolezza,

illusoria per cui non avvertivo più l'impaccio delle vesti. -elasticità (dei muscoli

aereo, con la pieghevolezza quasi fluida delle malvage murene prigioniere nell'acquario.

vol. XIII Pag.400 - Da PIEGHEVOLMENTE a PIELLINO (10 risultati)

per ispuntarla. 5. vivacità delle doti intellettuali, prontezza nel capire e

non è dicibile quanto gli uomini sieno più delle donne astuti, maligni, arroganti,

dell'india, ne sappiamo grazie alla duttilità delle lor fibre. rosmini, xxv-389:

soffici, v-1-133: mentre la prosa delle 'illuminazioni'aumentava di pieghevolezza, d'audacia

piego. metastasio, 1-v-692: il piego delle mie lettere, che ha fatto naufragio

a risponderti a pena ricevuto il piego delle stampe del lavoro su'calibi. c

verb. piegolina, sf. ciascuna delle pieghe molto piccole e ravvicinate che ornano

. a piegoliné). documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-269: si

; altre già incivilite con la camicetta delle borghesi, la camicetta a piegoline,

: piega grande dalla parte di dietro delle fottane da preti. de pisis,

vol. XIII Pag.401 - Da PIELOGRAFIA a PIEMONTESE (7 risultati)

, sf. medie. indagine radiologica delle vie escretrici delturina e in partic. della

*) • medie. immagine radiografica delle vie escretrici delturina e in partic.

della pelvi renale e derivazione all'esterno delle urine per mezzo di una sonda.

dialogata. -sm. ciascuna delle parlate gallo-italiche diffuse in remonte (e

il villano che, innamorato d'una delle ninfe, viene, anticipato monsieur jourdain

il 1870 (e nel linguaggio politico delle regioni centro-meridionali assunse talora una connotazione spreg

leoni, 86: si crede lo scontro delle truppe piemontesi cogli austriaci di nugent che

vol. XIII Pag.402 - Da PIEMONTESE a PIENA (12 risultati)

unificazione dell'italia, alla sua politica delle annessioni o alla monarchia sabauda. -anche

suo protocollo le contrade, i numeri delle case ed i nomi di tutte le

, con l'imposizione della dinastia, delle leggi e delle istituzioni piemontesi alle altre

imposizione della dinastia, delle leggi e delle istituzioni piemontesi alle altre regioni italiane;

nel basso, cioè per la primitività politica delle forze periferiche, anche quando esse sono

temi della storia, della cultura e delle tradizioni del remonte. n.

. zanichelli, 235: abbiamo già parlato delle resistenze destate dal piemontizzamento delle provincie italiane

già parlato delle resistenze destate dal piemontizzamento delle provincie italiane. = nome d'

asservimento al predominio del remonte, estensione delle sue istituzioni allo stato unitario italiano.

piogge intense e protratte o dello scioglimento delle nevi, supera più o meno largamente

diagramma, in funzione del tempo, delle portate o dei livelli, di un

sieno gli argini talmente alti che sieno capaci delle massime piene le quali portino torbide minute

vol. XIII Pag.403 - Da PIENA a PIENA (9 risultati)

-ventre della piena: sollevamento e rigurgito delle acque di un fiume che si verifica quando

, che trova un massimo nelle altezze delle acque de'fiumi e che egli chiama

cercatori d'aguglie e di spilloni nel limaccio delle piene. -scroscio di pioggia;

la piena, e allagato il piano delle lenzuola, caddero uno in qua e

vedere la piena del popolo, la frequenza delle strade,... se gli

ingrandendo. sua era la vasta luce delle sale, la piena ridente degli occhi che

, 14-1-12: grande era la piena delle divine consolazioni che in quel medesimo tempo

. faldella, i-3-48: la piena delle inimicizie, delle ambizioni personali, degli

, i-3-48: la piena delle inimicizie, delle ambizioni personali, degli interessi partigiani.

vol. XIII Pag.404 - Da PIENAMENTE a PIENAMENTE (3 risultati)

suoi veri amici. -insieme delle idee, patrimonio creativo ideale di un

idee che sempre è seguita dalla piena delle parole e da infinita varietà di frasi

omaggio a tutti li baroni. guido delle colonne volgar., 13-1 (255

vol. XIII Pag.405 - Da PIENARA a PIENEZZA (2 risultati)

... il popolo pienissimamente integrato delle sue perdite, veggendo sì generoso principe

. la sottana tirata su fino alla pienezza delle cosce. -eccessiva abbondanza di

vol. XIII Pag.406 - Da PIENEZZA a PIENEZZA (10 risultati)

i segni son questi: la gravezza delle membra e la pigrizia nei movimenti di

, tesser rubicondo in faccia e tinflammazione delle vene, l'aver la pelle distesa e

bona parte si chiude la pienezza [delle donne] che manca ai sentieri.

verranno venti. 4. abbondanza delle acque di un fiume; piena.

: l'eleganza dello stile, la profondità delle idee, la pienezza dell'erudizione,

campo bianco, io non doveva contentarmi delle intraprese in quella particella della montagna.

dello scritto: alla precisione e pienezza delle materie da lui trattate ed alle descrizioni

non ha tempo di considerare le pienezze delle cose, ma s'arresta più facilmente ai

secco in parecchie tavole che forse furono delle prime, poiché in altre ha pienezza

9. senso di pieno possesso delle proprie facoltà fisiche e spirituali; sensazione

vol. XIII Pag.407 - Da PIENIPOTERI a PIENO (3 risultati)

dalla profondità della dottrina o dalla brevità delle parole colle quali si esprime la pienezza

... come sono li governatori delle città e vicari generali. delfico, i-170

alli 27 si mettesse mano al disfacimento delle fortificazioni. brusoni, 12: consideratasi dal

vol. XIII Pag.408 - Da PIENO a PIENO (8 risultati)

marina di leyra le mandava ogni settimana delle paginette stemmate piene zeppe di avventure,

piena del figliuolo di dio e ricordandosi delle parole che l'agnelo le avea dette

centauro afferrato avea pei palchi / delle coma il gran cervo nella zuffa, /

erano pieni e pinzi de'furti e delle reliquie della grassa cena. è. davanzati

tu possa partir pieno e satollo / delle cose del mondo, all'improvviso / ti

. zanotti, 1-7-101: quale ha delle vostre case, o romani, qual de'

e di sdegni e non s'adomino delle leggiadre passioni e dei finti travagli degli

universale di tutte le antiche nazioni, delle quali particolarmente la storia romana narra con

vol. XIII Pag.409 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

essendo piene e piazze e le strade delle più popolose città di somiglianti assassini del

ii-334: neker ha scritto su tal soggetto delle cose piene di delicatezza e di verità

vol. XIII Pag.410 - Da PIENO a PIENO (10 risultati)

di metafore e di similitudini, alcune delle quali capricciose e stravaganti. leopardi,

portata a tutta occuparsi nelle finzioni, delle quali è piena la giurisprudenza romana antica

, 1-189: tra le frane d'odore delle piazze /... vanno a

. vanno a lavarsi le correnti / delle tortuose strade piene d'echi. arbasino

incontrandosi di venire i fiumi pienissimi in tempo delle burrasche maggiori,... sono

sono stati avvertiti gli uomini dell'altezza delle sponde che si richiede per provvedere alle

di vivere sicuramente e abondevolmente nella rendita delle piene biade, per la destinazione ha

confortava a una pienissima cena, condita delle più saporite risa che far si possano

per la validità della riunione stessa e delle deliberazioni che vi si prendono. -in

di dionisio lasciando alle chiese dissenzienti tusufrutto delle loro consuetudini fino alla sentenza definitiva d'

vol. XIII Pag.411 - Da PIENO a PIENO (7 risultati)

che suole tirare in conseguenza il corso delle guerre civili. vico, 4-i-878:

. vico, 4-i-878: gli anacronismi delle favole... tutti si riducono

63): la lettera era piena delle più amorevol parole paterne che mai sentir si

, 4-i-890: atene libera fu la madre delle scienze e dell'arti della più colta

le orecchie del suono e degli encomi delle armi, ha dovuto convenire col gran bacone

dibatto nella mota con le pupille ancor piene delle visioni dell'azzurro. d'annunzio,

240. 000 orecchie piene del tatatatatatatatata delle mitriaze agli avamposti akbunar kadikeuy. sinisgalli,

vol. XIII Pag.412 - Da PIENO a PIENO (5 risultati)

, i-208: manlio, col cuore pieno delle aspirazioni e rivendicazioni dei lavoratori del mondo

-pieno di sé: consapevole e orgoglioso delle proprie qualità; che, tutto preso

. algarotti, 1-v-202: pieno tutto delle passate vittorie, pareagli impossibile che la

: è tutto pieno di sé e delle investigazioni dei suoi destini,...

un giovinetto di 18 anni, inesperto delle cose del mondo, osasse avventurarsi così di

vol. XIII Pag.413 - Da PIENO a PIENO (4 risultati)

così esatta che mi rende non solo intelligente delle cose presenti, ma mi fa ancora

-in pieno fiore: al colmo delle forze, della bellezza; al culmine

santa pace. -in pieno possesso delle proprie facoltà; in pieni sentimenti:

, come quelle che si godono dai carrelli delle teleferiche. -non interrotto da

vol. XIII Pag.414 - Da PIENO a PIENO (3 risultati)

compagnia di fortuna tra li molti compratori delle bollette, che una riescili piena e

il barbacinti, nativo di quella parte delle marche chiamata, dai marchigiani che si

piena giurisdizione: giurisdizione esercitata nella pienezza delle competenze dell'ufficio a cui essa per

vol. XIII Pag.415 - Da PIENO a PIENO (8 risultati)

romano... ella [la legge delle xii tavole] è un testimone pubblico

l'interesse della sua anima è posto fuori delle parole e della lettura; è fisso

quello che autenticamente vale e nella pienezza delle forze fisiche e morali. carrer

che non venga a turbare i cerchi arbitrari delle sue finzioni di vita. bianciardi,

, 1-ii-37: per avere una piena idea delle rendite che può in caso di bisogno

debbono avere a calcolo anche le ricchezze delle chiese. bonghi, 1-15: il machiavelli

e talvolta anche dalla parziale e dimezzata delle promesse, non basta però a poterlo far

.. in pieno '52: l'anno delle burrasche. praga, 4-144: sdraiato

vol. XIII Pag.416 - Da PIENO a PIENO (7 risultati)

. -pieno vento: forma di allevamento delle piante potate a vaso, in cui

nel grano, mentre la più parte delle varietà è di culmo vuoto, taluna

tre accidenti, che sono il numero delle sillabe che le compongono, la quantità

sillabe che le compongono, la quantità delle consonanti che vestono le vocali e la

abbino il fondo piatto e pieno, delle maggiori dell'armata, le quali si assicureranno

giudizio, avendo la mira al corpo delle voci; perché, se sono molte,

dimensione, in altezza e in larghezza, delle pagine impaginate d'un libro.

vol. XIII Pag.417 - Da PIENO a PIENO (5 risultati)

, toccandole più tosto con la sommità delle dita che maneggiandole a piena mano.

. floridezza; grassezza (della persona, delle membra). - anche: massa

cesari, ii-430: per lo sporgere delle ossa che informavan la pelle, non

, come ne'ricami, mancando il pieno delle carni. c. e. gadda

di così bella apparenza, la diversità delle strade, la copia e bellezza de'

vol. XIII Pag.418 - Da PIENONE a PIENOTTO (9 risultati)

cui qualcosa si determina con la pienezza delle proprie caratteristiche. m. villani

capannuccia di frasche, né si ritenne delle sue impudentissime smancerie come spasimata di lui

esserci il pieno). -fare il pieno delle spese: costituire un'adeguata copertura finanziaria

i quali si pensa che faranno il pieno delle spese e perdite e danni di detti

macinato per lui, per il pieno delle bocche di sua famiglia. 13

. cecchi, 2-113: la messa delle voci infantili andava avanti come poteva,

intercalate, si estende per tutta la lunghezza delle singole segnature. ameudo [s

cucitura si effettua per tutta la lunghezza delle segnature. 17. locuz.

piemontese con... quello del regno delle due sicilie. -lasciare il pieno e

vol. XIII Pag.419 - Da PIENOVENTO a PIERRO (6 risultati)

soldati nelle città è il piè piano delle torri. c. garzoni, lii-12-378:

lepidotteri diurni ('pieris'), tribù delle papiglionidee, caratterizzato per non apparenti scanalature

per non apparenti scanalature al margine addominale delle ali inferiori e pel modo in cui

vagabondo al bruco / nero-verde, flagello delle ortaglie. c. e. gadda,

. carducci, iii-10-269: o alma voce delle pieridi, gli dice, che ricrei

scure, e si cibano in prevalenza delle crocifere, arrecando gravi danni agli orti

vol. XIII Pag.420 - Da PIERROTTATA a PIETÀ (3 risultati)

dei parenti non era tanto a costo delle sue sofferenze, quanto di quelle che ella

costruire l'enorme palazzo in travertino romano delle assicurazioni generali, vennero rase al suolo

, che furono le due sorgive perenni delle nazioni. muratori, 16-4: benché.

vol. XIII Pag.421 - Da PIETÀ a PIETÀ (7 risultati)

tutela? mazzini, ii-104: i monumenti delle lettere e delle scienze nell'impero si

ii-104: i monumenti delle lettere e delle scienze nell'impero si struggevano o si

ad ogni scirrota, pianta da taluna delle donne. giuliani, i-490: a

, iii-25-211: in questa gran pietà delle inondazioni nel veneto ho ricevuto fino a ieri

era soltanto sul principiare la gran pietà delle città d'italia: gli igienici,

'far monte': al gioco... delle carte, annullar la partita, per

fu sì grande necessità che le più delle famiglie de'contadini... ne

vol. XIII Pag.422 - Da PIETANZA a PIETANZA (3 risultati)

quasi annego. -nella poesia delle origini, indica l'atteggiamento benevolo e

-in pietanza: per pietà. guido delle colonne, 77: amor che lungiamente m'

questa petanza abbia cagionata con grave danno delle lettere la mancanza dei mecenati.

vol. XIII Pag.423 - Da PIETANZIERA a PIETOSAMENTE (5 risultati)

di tutte le religioni urbane -e quindi delle 'élites'delle classi dominanti -è la sostituzione

le religioni urbane -e quindi delle 'élites'delle classi dominanti -è la sostituzione (cristiana

, a veder passare su lo specchio delle grandi acque le figure degli eroi, dovrebbe

veristica, così violentemente pura, disinteressata delle prime poesie, di una patina umanitaria

ii-149: con tutta sicurezza potevamo servirci delle dispense che la nostra santa chesa pietosamente

vol. XIII Pag.424 - Da PIETOSARIA a PIETOSO (2 risultati)

inginocchiò dinanzi da lui, faccendo croce delle braccia e pregandolo pietosamente che dovesse il

amare la bontà di quella persona tragica delle cui miserie è pietoso. goldoni, x-50

vol. XIII Pag.425 - Da PIETOSO a PIETOSO (4 risultati)

di v. s., in risposta delle mie scrittele sopra la morte del buon

(63): la lettera era piena delle più amorevol parole paterne che mai sentir

convertiva in causa pietosa della dottrina e delle lettere. erizzo, 3-132: puose a

leopoldo. tommaseo, 3-i-101: nell'uscire delle elementari, sia severo l'esame,

vol. XIII Pag.426 - Da PIETOSO a PIETOSO (1 risultato)

... g'ttava alla riva delle occhiate pietose, ma taceva.

vol. XIII Pag.427 - Da PIETRA a PIETRA (12 risultati)

sicurissime dagli assalti. -nella terminologia delle scienze naturali del passato e dell'alchimia

o di aspetto salino. guido delle colonne, 81: ancor che calamita petra

(1-iv-682): incominciarono a ragionare delle virtù di diverse pietre, delle quali

a ragionare delle virtù di diverse pietre, delle quali maso così efficacemente parlava come se

p. cattaneo, 1-7: la coverta delle mura,... facendo di

a becco basso i leggìi sopra i cavalieri delle guerre civili e della grande ribellione che

. montano, 167: passato l'affanno delle ricerche e il primo stordimento, alla

la provincia non si facevano le solite raccolte delle cose necessarie al quotidiano vivere umano,

le sue labbra sono livide come quelle delle morte, e la voce è sepolta

: leonardo camillo nel trattato intitulato 'specchio delle pietre'... dice che egli vide

questo la pietra tiensi orizzontalmente in una delle mani e, sparsevi alcune gocce d'olio

-pietra aquilina: etite. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-2-679: la

vol. XIII Pag.428 - Da PIETRA a PIETRA (7 risultati)

. imperato, 1-22-3: è maraviglia delle cote o pietra di arrotare, percioché essa

di pietra da arrotino, sur una delle cui facce, come su di una lima

da calcina e qua e là disperse delle selci rosse e turchine, per lo più

, che nei primi tempi dell'invenzione delle armi da fuoco faceva l'ufficio di pietra

pitture, colorata come di sangue, delle quali pietre fanno gl'indiani alcuni cuori grandi

usato per coperture e rivestimenti. -pietra delle amazzoni: borosilicato di alluminio, calcio

axinite. bossi, 270: 'pietra delle amazzoni': giada, che viene d'

vol. XIII Pag.429 - Da PIETRA a PIETRA (4 risultati)

di certe contrade s'impiegavano in luogo delle lastre di vetro per coprire le sacre

il lastricato / di pietra di lava / delle mie strade. -pietra di

propri alla detta pietra lazulea. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-51:

ii-285: a una tale serie immensa [delle arene] s'attaccano le coti,

vol. XIII Pag.430 - Da PIETRA a PIETRA (9 risultati)

, 9-34: e1 color indiano [delle perle] se assemeglia alle squame delle

delle perle] se assemeglia alle squame delle petre speculare. ricettario fiorentino, ii-11

. -pietra viva: denominazione generica delle rocce o dei singoli blocchi rocciosi compatti

quali taglian nell'altezza de'monti le falde delle pietre vive. celimi, 1-66 (

-plur. pietre verdi: denominazione complessiva delle rocce metamorfiche costituite in prevalenza da silicati

cielo, io mi rammento / del dono delle fate, e la nocciuola, /

era caduta via; forse una delle più pesanti. -geol. disus

pare di più in più perduto nell'animo delle popolazioni. -fatto, circostanza

figura femminile sulla quale sono incentrate quattro delle rime di dante (battezzate da v

vol. XIII Pag.431 - Da PIETRA a PIETRA (10 risultati)

1-369: adirato, nicolò fé salire partigliene delle navi sopra la chiesa di santo nicola

mescolati con la soldatesca incominciarono a tirar delle pietre contro gli spagnuoli, e questi a

scintille (e costituiva una parte essenziale delle antiche armi da fuoco portatili).

un fiato, tra l'arabesco intagliato delle due rive. -pietra artificiale,

agenti chimici (comunque inferiore a quella delle gemme, di cui inoltre non possiede

intagliano tutte le gioie e tutte le sorti delle pietre dure. boccone, 280:

i 'maestri di musaico': e l'arte delle pietre dure sarà una delle glorie fiorentine

l'arte delle pietre dure sarà una delle glorie fiorentine. borgese, 1-397:

molto gentilmente fabricate, la più parte delle quali pietre sono belle e ornate di belli

amore così bene stabilito in su la pietra delle belle virtù e creanze loro. panigarola

vol. XIII Pag.432 - Da PIETRA a PIETRA (5 risultati)

era la preda rengadora. pratica civile delle corti del palazzo veneto [rezasco],

tuccia, 107: voltò per la via delle pietre del pesce alla piazza del comune

caldo. 26. conchiglia calcarea delle lumache. nanea, 1-48: hanno

verga, caccia essa. libro della cura delle malattie, 1-42: lo dolore delle

delle malattie, 1-42: lo dolore delle reni è fatto di molti modi:

vol. XIII Pag.433 - Da PIETRA a PIETRA (7 risultati)

pisanelli, 21: i suoi noccioli [delle nespole], polverizati e bevuti con

del petrosello, mirabilmente cadano le pietre delle reni. ciro di pers, 3-175:

, la pietra sacra per la cappellina delle suore. -pietra d'unzione:

permico. 33. locuz. -avere delle pietre al sole: essere proprietario di

, 8-273: adesso... aveva delle pietre al sole, e marciava da

a sedizione il popolo collo scandaloso esempio delle loro gare. -gettare le pietre

in cesarea, al tempo di una delle persecuzioni contro i cristiani, « essendo

vol. XIII Pag.434 - Da PIETRACOTTA a PIETRASERENA (12 risultati)

di un governo non compromette la validità delle leggi. proverbi toscani, 155:

e di diversi colori per la diversità delle crete, riusciranno molto belli e vaghi

petraia. magi, 87: delle quali figure sono in alcune pietraie fatte le

di capelli bianchissimi, più duro / delle pietraie del tuo carso. sbarbaro, 1-150

anche da'petrai, per li ornati delle fabbriche. 2. agg.

sui pietrali dei moli, sui cigli delle fosse, sugli orli delle pescaie 'a guatar

sui cigli delle fosse, sugli orli delle pescaie 'a guatar lo pescio'.

, architravi, corniciami ed altri ornati delle abitazioni. g. b.

tumbe e su le barene col legname delle foreste e col pietrame delle mine.

barene col legname delle foreste e col pietrame delle mine. barilli, 5-103: carrelli

13-26: sulla più dolce e bassa delle propagini sue si ammucchiano le grigie case

sf. miner. varietà di arenaria delle formazioni cenozoiche dell'appennino settentrionale, di

vol. XIII Pag.435 - Da PIETRATA a PIETRIFICATO (12 risultati)

con la quale si sogliono adomare le facciate delle case. pascoli, 1-526: sai

diconsi pietrati, si praticano ne'pendii delle rocche. viani, 10-273:

e piena di pietrelle piccoline. guido delle colonne volgar., 10-1 (214

244: e inimicissima [l'aquila] delle grui. quindi passando queste per il

calcoletto che si credeva contenuto nel ventre delle rondini (e a cui venivano attribuiti

certe petrelle che nascono nel lor [delle rondini] ventricolo. 2

forma. 4. stor. ciascuna delle pietruzze di vario colore che, a

e scrutini. breve del popolo e delle compagne del comune di pisa (1313-1323

si scelgano, hanno sempre il peso delle pietrerie false in confronto al brillar d'una

petrificante, che, guidata dalla necessità delle sue figure, forma i priapoliti maggiori

: egli ha tolto a voler petrificare / delle donne le lacrime. galanti, 1-ii-320

esercizi ginnastici, li pietrificava sulla posizione delle braccia in avanti, poi...

vol. XIII Pag.436 - Da PIETRIFICATORE a PIETRISCO (7 risultati)

. angiolini, 241: il trochilo delle indie orientali pietrificato, trovato in questi

più vasta di questa dissoluzione e indifferenza delle forme, di questo mondo dello spirito

200: aveva fatto nel secolo precedente delle meravigliose scoperte sulla origine del mondo e

terra e piglierà dentro alli suoi flagelli delle pietrine, portenderà sicurissimo segno di venti

. cattaneo, 2-5: varia la natura delle calcina secondo la varietà delle pietre e

la natura delle calcina secondo la varietà delle pietre e tanto fanno più forte presa

gli altari erano distrutti; i rocchi delle colonne erano abbattuti fra il pietrisco.

vol. XIII Pag.437 - Da PIETRISTA a PIETRUZZA (11 risultati)

di pareti di edifici imitando l'aspetto delle pietre naturali o anche del legno.

navili o i barconi costruirsi al di sopra delle cataratte che per lungo tratto cascano tra

piazza principale o in altri luoghi pubblici delle città e veniva usato come tribuna per

, affinché diano di occhio a'pericoli delle fabbriche e che diano avviso per l'

pietrosità della covata: malattia a carico delle larve delle api, causata daìl'aspergillus

covata: malattia a carico delle larve delle api, causata daìl'aspergillus fiavus,

piaggia è molto alta e commoda al varar delle navi, alquanto però meno che quella

son migliori che l'altre, sono tacque delle fontane... ovvero tacque le

della necessità dell'avventura e della 'plasticità'delle conoscenze e delle cose, che rinfrescano

avventura e della 'plasticità'delle conoscenze e delle cose, che rinfrescano ora la pietrosa

imbriani, 11-443: giosuè carducci ragionando delle 'rime di dante'scriveva nel mdccclxv

vol. XIII Pag.438 - Da PIETRUZZOLA a PIEVE (4 risultati)

lauro, 2-95: chi vorrà far esperienza delle virtù delle pietre a fatica troverà una

2-95: chi vorrà far esperienza delle virtù delle pietre a fatica troverà una pietruccia che

maria in pruneto. libro d'amministrazione delle terre dei marchesi di civitella, 243

, et a ognuno ordinò l'entrata conveniente delle entrate della pieve. ghirardacci, 3-192

vol. XIII Pag.439 - Da PIEVELOCE a PIFFERARE (5 risultati)

i-71: si spengono le celle / delle pievi montane. -con sineddoche:

piezoelettrico inverso); la costante frequenza delle oscillazioni in certi cristalli, e in

d'ariete provocati dalle manovre dei distributori delle turbine si propaghino a monte del pozzo

. loredano, 11-8: gli amori delle donne nobili sono simili alle compagnie dei

condottieri di gabelle, che comindano dal suono delle piffere e finiscono nei romori dei pugnali

vol. XIII Pag.440 - Da PIFFERATA a PIFFERO (4 risultati)

. da quella folta di gonnelle uscivano delle esclamazioni intermittenti: « che trombe!

lei misuri i glutei della 'diamat'! larghezza delle spalle e delle anche, uguali,

della 'diamat'! larghezza delle spalle e delle anche, uguali, un'altezza del capo

trombetta, il ifaro e 'l tamburro delle tue grandezze. betteioni, iii-199:

vol. XIII Pag.441 - Da PIFFERONE a PIGIADIRASPATRICE (6 risultati)

'pigamòne': genere di piante della famiglia delle ranunculacee ('thalicthrum'), tribù delle

famiglia delle ranunculacee ('thalicthrum'), tribù delle anemonee, che contiene erbe vivaci,

porporini. si trova nei prati ombrosi delle alpi e dei pirenei e si coltiva nei

ordine de'quadrumani... a cagione delle loro natiche pelose o coperte di crini

; mani più lunghe degli antibracci e delle gambe; pollice anteriore corto e sottile;

la lavorazione artigianale del legno, ciascuna delle punte o dei coltelli che servono ad

vol. XIII Pag.442 - Da PIGIAMA a PIGIARE (4 risultati)

d'estate, v'erano alcune signore delle spiagge, alcune in pigiama, altre con

4. ant. ampi calzoni caratteristici delle popolazioni persiane. m. membri

: se si accorgono che io mi accorgo delle loro baruffe fingono di sbertucciarsi, lei

intorno alle lanute pecorelle, al pigiare delle uve, né vi era masserizia che

vol. XIII Pag.443 - Da PIGIARE a PIGIATURA (5 risultati)

di sotto al vestito e per i buchi delle scarpe, e la poca carne dei

fine, nell'entusiasmo e nella furia delle ovazioni, pigiato, sballottato, sollevato

: almeno si dovrebbe generalizzare l'uso delle così dette 'culle', che si

nelle pigiatrici, fra l'andare e venire delle ceste d'uva, dei bigonci di

. 2 è registr. dal dizionario delle professioni. pigiatura (piegiatura, pigatura

vol. XIII Pag.444 - Da PIGIDIO a PIGIONAVOLO (3 risultati)

ghislanzoni, 178: la pigiatura delle uve, ritenuta oggimai uno dei mezzi

in oggi il medesimo privilegio i pigionali delle botteghe di arte di lana. soffici,

, 115: 'pigionale': scherzoso, baco delle frutta.??

vol. XIII Pag.445 - Da PIGIONE a PIGITARE (3 risultati)

in ragione del caro dei viveri, delle pigioni e degli oggetti di prima necessità

prima necessità non è più in proporzione delle tariffe e delle consuetudini di 50 anni

non è più in proporzione delle tariffe e delle consuetudini di 50 anni fa. faldella