ponto nella patria di medea, nel paese delle antiche amazoni. mazzini, 11-257:
anche da se medesimo. col crescere delle ricchezze e col perfezionarsi dei mezzi espressivi
. pratolini, 10-107: e una delle industrie più perfezionate. ora magari è
con questo nome indichiamo il primo autore delle memorie antiche o l'ultimo perfezionatore.
] tutto nel ristabilire una sintesi perfezionatrice delle scienze e delle arti. =
ristabilire una sintesi perfezionatrice delle scienze e delle arti. = nome d'agente
373): que'prudenti che s'adombrano delle virtù come dei vizi, predicano sempre
universo. gioberti, 4-1-491: la perfezione delle cose umane consiste nell'unione del nuovo
italiani consistere la riputazion loro nella perfezion delle edizioni, le quali oggidì sono ricercate
[plinio], 9-7: lo sbruffar delle ampullante acque e li corpi delle coquiglie
sbruffar delle ampullante acque e li corpi delle coquiglie, quale se augmentano in la
forma del tutto che emerge dall'integrità delle parti; compiuta attuazione della potenza;
. guicciardini, vtii-231: lo ordine delle cose naturali..., quando
del tutto, il fine di ciascuna delle parti non è solamente la perfezione di se
: la perfezione risulta singolarmente dalla rispondenza delle parti col lor complesso. gioberti,
perfezione della fede e della speranza e delle parti loro. aretino, v-1-921:
l'uomo allo scopo e alla perfezione delle discipline. -sicura certezza. manzoni
ne'più riposti luoghi della terra e delle acque. muratori, 8-ii-213: io sono
19-476: la perfezione dei governi, delle leggi e delle instituzioni rispetto alla potenza
perfezione dei governi, delle leggi e delle instituzioni rispetto alla potenza degli stati è
la giustizia, quest'essenza della perfezione delle leggi. leopardi, i-420: la perfezione
interiori de la terra come gli corpi delle piante et animali hanno la perfezione,
increscevoli, come aviene de'giuochi, delle feste, della musica. beni, 1-101
a dieci fogli per volta nel pacchetto delle lettere. bracciolini, lvii-110: non trovo
superiore per la completezza e l'eccellenza delle doti. l. gualdo, 67
. -perfezione cristiana: pratica dell'insieme delle virtù che costituiscono il patrimonio dell'insegnamento
tradizione cattolica, ciascuno degli ordini, delle congregazioni religiose clericali e laicali, delle
delle congregazioni religiose clericali e laicali, delle società senza voti, degli istituti secolari
è il fine a cui l'uso delle altre facoltà dee essere indirizzato. g
esso errato, passione. -insieme delle pratiche educative che conducono alla formazione completa
tali pretesti sollecitavano con premura la perfezzione delle levate di cavalleria e fanteria. botta,
perfezzione di quella scrittura con tanta caldezza delle eccellenze vostre illustrissime raccomandataci per la sottoscrizzione
divisione ternaria. socchi, 79-66: perfezione delle consonanze composte comparate con le semplici.
non fatte a perfezzione e quasi serve delle vere pecchie. pellico, 2-52:
con veemenza e costantemente. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: perfiatando
della propria qualità, alla piena attuazione delle possibilità intrinseche di un'arte o di
il sacrificio, si sciolgano le funi delle navi. dominici, 1-105: subito
mi fa più male che l'inclemenza delle stagioni. foscolo, v-20: rido
l'interesse, la perfidia, l'insensibilità delle donne, che io definisco 'un animale
alcuni che, ripieni di perfidia all'armonia delle loro virtù e dolcezze, si rendevano
d'europa si raduna per far pompa delle sue forze e valore contro la perfidia
5-121: in ciò consiste la perfidia delle donne belle, fingere di interessarsi a cose
fortuna. pirandello, 8-1065: a difesa delle perfidie celesti e terrene egli non era
puntigli nazionali e accademici cominciavano ad adombrare delle sue [dell'alfieri] tragedie;
[di roma] influenze nell'umanità delle nazioni... quanto a perfidiare
ben spesso perfidio se interpretazioni delle leggi, cresciute ogimai in tanta numerosità
deltamicizia. goldoni, x-872: laddove delle femmine / il regno ancor non v'è
o a una personificazione. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-11-331: trovò
, una società). giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-11-327: questa
-fine, ben disegnato (l'arco delle sopracciglia). s. degli alienti
e si fanno la barba perfino sui pianerottoli delle scale. saba, 457:
. v.]: 'perfogliato': dicesi delle piante, quando le loro foglie rappresentano
lessona, 1108: 'perfogliate': dicesi delle foglie opposte, di cui le basi sono
le basi sono saldate insieme, e delle foglie alterne, di cui i lobi inferiori
sm. operazione (o insieme delle operazioni) che si compie per perforare un
campana, 13: dei vecchi, delle forme oblique ossute e mute, si
alto nella città cadendo, i coperti delle case e i palchi perforava.
volgar., 9-73: sotto la gola delle pecore nasce alcuna volta gozzo per abbondanza
o a percussione usata per la perforazione delle rocce o del terreno (e tale termine
2. nella tecnica mineraria, l'insieme delle operazioni necessarie per praticare fori di vario
perforazione d'argini o dighe; perforazione delle alpi. ungaretti, xi-212: a 75
]. 3. l'insieme delle forze militari allestito in vista di un'
di ossa animali sgrassate e sgelatinate o delle loro ceneri). = comp
: un altro [rimedio] il farsi delle perfricazioni due volte il giorno colla mano
. vantarsi di una condizione determinata o delle sue apparenze. - anche sostant.
dopo il diuturno sowento dell'astata dea delle aste, perfuso alfine del raggio di
là dove primieramente fu trovato il fare delle pelli degli animali carte da scrivere,
suoi cartocci di pergamena azzurra, pieni delle mostre del grano, del riso,
, 185: i frontispici e i titoli delle pergamene erano indicibilmente prodigiosi. muratori,
argento del tempio e le antiche pergamene delle scritture. -per estens. carta
sì come noi veggiamo che sono le rocche delle donne, e dentro a detta pergamena
. vasari, iii-496: alla dirittura delle quali [colonne] si muovono sopra
= voce registr. dal dizionario delle professioni. pergamèno1, agg. che
educato alla francese, col mezzo così delle scuole e del pergamo come del tribunale
vagheggiatori, amatori, visitatori non solamente delle donne secolari ma de'monisteri; e pur
tipo di terreno, come quello delle torbiere). = comp.
tradito (un giuramento). guido delle colonne volgar., 3-1 (59)
, vien meno del giuramento. guido delle colonne volgar., 3-1 (58)
né pergiuro, / come al giardin fu delle ninfe giunto, / lasciò l'elmo
scomunicato e pergiuro e ribello e occupatore delle possessioni di santa chiesa. s.
corpo e veloci di piedi e pazientissimi delle fatiche, ma d'ingegno versatile, indinati
, che si chiaman pergole ovvero brumeste, delle quali alcune sono bianche, alcune son
baldtnucci [d'alberti]: in fin delle quali è un terrazzo pergolato di viti
che comporta costi notevoli per l'allestimento delle complesse armature di cui fa uso. -pergolato
mescola questa polvere con la macinata grossamente delle radici di diciotto mesi; e questa
). -pesce cofano: denominazione comune delle specie dei mari tropicali dotate della proprietà
. -pesce di giove: denominazione comune delle balenottere (e giove è probabilmente una
famiglia ciclidi diffusa nel bacino del rio delle amazzoni; particolarmente decorativo, è allevato
questa son più o meno comuni nei mari delle indie orientali. -pesce gallo
. -pesce istrice: denominazione comune delle specie della famiglia diodontidi.
famiglia ciprinodontidi (libistes reticulatus) originaria delle acque interne delle isole barbados; di
libistes reticulatus) originaria delle acque interne delle isole barbados; di dimensioni minuscole (
inferiore ai 3 centimetri), si ciba delle larve delle zanzare che trasmettono la febbre
centimetri), si ciba delle larve delle zanzare che trasmettono la febbre gialla.
dalla presenza di rigonfiamenti nodosi sui prolungamenti delle vertebre e alla base delle pinne;
sui prolungamenti delle vertebre e alla base delle pinne; vive nelle zone tropicali dell'
arthriticus'), perché appare nei sostegni ossei delle pinne e nei prolungamenti delle vertebre tutto
sostegni ossei delle pinne e nei prolungamenti delle vertebre tutto sparso di rigonfiamenti nodosi ed
sferici... vive nei mari delle indie orientali e ne è molto ricercata la
. -pesce rampicante: denominazione comune delle specie della famiglia anabantidi (e in partic
'pesce rampicante': anabas, pesce acantottero delle indie orientali..., così detto
smerciano a basso prezzo: nelle peschiere delle belle ville della liguria si propagano con maggiore
la leggenda, le impronte delle dita di san pietro); le
ha due pinne dorsali divise, la prima delle quali è notevole pei raggi prolungati terminanti
fino ad un certo punto la forma delle pinne dorsali... il suo colore
dimostravano i simboli segnatamente dei pesci, delle colombe al vaso, dei rami a
rossi del tramonto calano / al fondo delle chiare acque celesti; / dileguano, svaniscono
: è johansson il 'pesce'più veloce delle piscine. 2. in senso
inestimabile. ghirardacci, 3-43: il dazio delle bestie et ogni altro dazio si mutorono
animali acquatici (che, a seconda delle varietà e delle tradizioni gastronomiche, può
che, a seconda delle varietà e delle tradizioni gastronomiche, può essere lessa,
annunzio, iv-2-78: l'odore acuto delle zuppe di pesce si propagava nell'aria
e dei soci facciamo le riproduzioni stenografiche delle sue parlate. -pesce grosso o
una tenda. -anche: l'insieme delle cordicelle e della carrucola. guglielmotti [
braccio). libro della cura delle malattie [crusca]: quando vengono
imbriani, 6-18: è nella natura delle cose che il pesce grosso si pappi
da quel tetro alloggio e dalla coorte delle finestre, gli squali dovevano essere una
anche: l'atteggiamento, l'insieme delle azioni e dei comportamenti di chi in tali
uova, frittate ripiene: pigliate la padella delle frittate polita e grandicella; mettavisi alquanto
gigli, 4-117: passiamo ad un anfibio delle cucine di firenze, cioè il 'pescedovo'
spagnuoli cominciarono a dar principio alla pescaria delle perle, donde ne hanno cavato una
trovansi ancora in questo stretto per cagione delle secche alcune peschiere di perle, spezialmente
le peschiere e secondo l'altra gli emolumenti delle pescagioni. -per estens
cui il sole spariva dietro il paretaio delle nuvole, non mi davano requie:
pesciculi e gli altri animaletti che uscivano delle sue orecchie. serpetro, 363:
sui pietrali dei moli, sui cigli delle fosse, sugli orli delle pescaie « a
sui cigli delle fosse, sugli orli delle pescaie « a guatar lo pescio »
pesciolini, ancora a'mendicanti lasciate, delle quali i dì del santo digiuno eramo
tue pure mani i pesciolini che fuor delle onde mistiche del giorda no
voi la rascione? libro d'amministrazione delle terre dei marchesi di civitella, 209
quella ricorrenza i pescatori e le aspre pescivendole delle valli tornano in quel luogo a disporre
fiorifere da cui, prima dell'emissione delle foglie, sbocciano fiori ermafroditi solitari,
quella spagnola. 3. moneta divisionale delle filippine, equivalente a 1 / 5
, 4-261: la moltitudine della gente e delle bestie... tutti insieme calcatamele
], 9-34: tutta la virtù [delle perle] sta in la bianchezza,
poco a poco venirsi carricando del peso delle armi, ciò è nel principio porsi
occhio glauco e sporgente sotto il peso delle grosse palpebre. -per simil.
giovanetto, invece di logorarsi col peso delle regole grammaticali, studiava sopra omero e
-peso del ventre, della natura, delle budella: contenuto intestinale, feci,
e il cacciar fuori del puzzolente peso delle budella, gran consigli si tengono ed
a sollevare con le mani il peso delle trecce constrette insieme sotto la paglia.
posto che la medesima pressura e fitta delle 4 dita, volendola noi far senza percossa
cain. costui, secondo el maestro delle istorie, trovò e 'pesi e le
p. neri, 1-vi-141: i nomi delle monete rimasti grammaticalmente i medesimi perderanno
al mercante di portare il quarto più delle canterate. spallanzani, ii-426: tra i
le robe o merci stimate meno nobili delle altre, a cui si appropriava il
bevendosi quanto sia il peso di un giulio delle semenze dei cedri pisti con vino,
cambiatori usavano per verificare il peso legale delle monete; di forma rotonda, quadrata
quale è più leggieri, nel più delle disposizioni è migliore. lampredi, 4-39:
-gabella del peso o dei pesi e delle misure (anche semplicemente peso):
'gabella del peso'o 'de'pesi e delle misure': la gabella per usare,
.. vero, dritto e leale peso delle carni. statuto dell'università e arte
improvvisamente senza che alcun rumore annunziasse una delle solite pedate di buon peso. -certificato
metalliche, alla varietà e alle percentuali delle leghe che le costituiscono. -in partic
serve a determinare l'appartenenza a una delle categorie ufficialmente riconosciute (in partic.,
, ecc.), nell'ambito delle quali si svolgono gl'incontri o le
veruno che ci aiuti portare i pesi delle nostre calure né chi le ci levi
4-232: giusto è che sentano il peso delle calamità della guerra coloro che effettivamente la
le severità vedute e stanchi sotto il peso delle conti nue fazzioni? giuglaris
appartenenza a una comunità, alla suddivisione delle funzioni e degli oneri all'interno di
insieme degli obblighi, dei vincoli, delle convenzioni e delle convenienze sociali.
, dei vincoli, delle convenzioni e delle convenienze sociali. b. segni
'l peso dell'armi e fuori degli agi delle case loro, si stancheranno e a
v. s. illustrissima il peso delle mie obligazioni anche di propria volontà, sendomi
: fu una tassa sopra tutte le porte delle case capaci di carro o di carrozza
ne'libri de'gabellieri e degli appaltatori delle dogane e delle gabelle e di altri pubblici
gabellieri e degli appaltatori delle dogane e delle gabelle e di altri pubblici pesi in
. guerrazzi, 2-188: le zitelle delle nostre comuni presero il costume d'ingrassare
non un rimorso, una cert'uggia delle scelleratezze... era come il crescere
le tradizioni accademiche, tra la sincerità delle passioni, della fatica, del furore
fatica, del furore e il peso delle ipocrisie e delle morali consacrate.
del furore e il peso delle ipocrisie e delle morali consacrate. -rimorso.
-anche: l'insieme dei problemi, delle responsabilità che tali rapporti creano.
, 2-21: la dottrina co'l peso delle ragioni cotali precipizi ritarda. d.
26-xvni: il niun peso della vanità delle cose umane..., più leggieri
... sarebbero bastati il callo delle mani nocchiose, il volto indurato e
attitudine a condizionare gli eventi (propria delle armi, del denaro, ecc.)
a decadere con finalmente soccombere al peso delle lor armi! guerrazzi, 2-489: accolse
questo si scuopre essere il diritto naturai delle genti del quale ragionano i romani giureconsulti
dove ulpiano il diffinisce, cioè diritto delle genti del suo tempo. tommaseo [s
: intendo, sa?, il peso delle sue parole (ne sento tutto il
tenne la quarta sessione intorno alla censura delle poesie che, con la nuova carovana
annunciata e le giudicarono del medesimo peso delle prime che avevano veduto nello scalzo.
stella era molto nervoso. a lui servivano delle voci che avessero lo stesso peso,
21. costr. peso proprio: quello delle membrature costituenti una costruzione. 22
; peso reciproco o mutuo: ciascuna delle varie clausole che per prassi (specie
, 4-2-193: misurato il peso specifico delle due acque con un esatto istrumento alla
172: 'clausola di esonero': ciascuna delle clausole poste dagli armatori sulle polizze di
d'argento di lega di once io, delle quali n'anderanno in numero 240 alla
suo peso alla debolezza e alla malizia delle nostre menti e volontà. -dare
, ornati amendue di preciose gemme e delle più care e preciose che sian prodotte dalltndia
di povero e basso cuore, le nemicizie delle quali avvengono per cose che non sono
, conoscerà più o meno il filo delle cose, avrà delle buone protezioni,
o meno il filo delle cose, avrà delle buone protezioni, qualche cavaliere di peso
, se il maestro e il sottomaestro delle cerimonie... non l'avessero alzato
. scrisse. rosa, 51: delle cose già dette ogn'un si serve,
timore e peso, e fame fortezze delle provincie con ben agiarglivi di propi campi.
a vincerla con la dolcezza dei baci e delle promesse per l'avvenire. moretti,
, 1-i-1-4: liberandoci dalla ossessione pesa delle qualità primarie (come le intese il
bocchelli, 2-i-647: gli cadevano sott'occhio delle frasi pese di tristezza.
sm. ant. peucedano. trattato delle mascalcie, 1-38: molti la medicano così
strumento che s'introduce nelle parti naturali delle donne per sostenere l'utero loro, quando
tenore di emoglobina (ed è caratteristica delle anemie ipocromiche); cellula ad anello.
involgi in panno lino. il libro delle segrete cose delle donne, 1-13: con
lino. il libro delle segrete cose delle donne, 1-13: con questa dicozione tre
che gli pessimamente, secondo le qualità delle persone e gli atti che accadevano,
fervore e alla costanza dell'affetto e delle facoltà del cuore, ma pessimamente in
filos. la credenza che lo stato delle cose, in qualche parte del mondo o
è propriamente una dottrina escludente il fine delle cose create. carducci, iii-20-14: l'
ficino; e della erudizione plotiniana e delle considerazioni sul pessimismo leopardiano?
pessimisti per non avere sbrogliato l'imbroglio delle loro idee, o disperati per tradito
aver esso ordito loro insidie a cagione delle belle mogli, altri perché egli avea
hoe udito le loro lamentazioni. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-11-327:
: egli aveva una moglie ch'era delle più pessime e più malvagie femine che
d. bartoli, 2-4-281: una delle più dilette sue concubine, femina la
per l'intelligenza e per l'applicazione delle leggi civili. alfieri, iii-1-21: un
, 412: dispersi per li dirupati dorsi delle montagne e fra le oscure ed intralciate
sorprendere, dipende unicamente dal pessimo stato delle sue finanze. carducci, ii-10-195:
: devo proprio (oltre la pessima condizione delle mie finanze) lavorare su la vita
favole semplici quelle che une sono, delle quali le episodiche son le pessime.
iii-25: ella scrive d'aver ricevute delle mie traduzioni, le quali...
io lo tengo fra le men pessime delle cose mie. -di pessimo gusto
per il letto coniugale e per l'onore delle donne. muratori, iii-158: un
: è utilissimo ne'pessoli, nelle medicine delle lassitudini et in quelle della lepra.
i cani] seguono la pesta / delle fere e l'odor che adietro resta.
avessero galoppato in caccia su la pesta delle volpi laziali. montale, 2-84: «
quando... nel girare / delle lune la femmina [del cervo] poi
i lamenti de'moribondi, le voci delle ascolte, infine i tamburi, le
peste, scannò un di quei capponi delle nozze; ed empito del sangue un
. pestalozzi§mc, sm. l'insieme delle dottrine e dei metodi pedagogici propugnati da
pestare il cornino. libro degli adornamenti delle donne, 1-2: queste [mandorle]
: dangulfo qui raccontògli il fatto occorso delle sassate, che taveano pisto sì malamente
volponi, 3-70: oddino guardava il campo delle vigne che biancheggiava all'ultima luce del
di cannone, tira i registri, fa delle giravolte, pesta i pedali. arbasino
domandandosi scusa l'un con l'altro delle fiancate e delle pestate di calli, con
l'un con l'altro delle fiancate e delle pestate di calli, con una familiarità
: a malgrado dei movimenti rapidissimi, delle pestate di piede, della ridda intorno a
, di rabbie, di fughe per conto delle donne. 3. colpo
moltitudine dei pistoni, ma nella frequenza delle pestate. -con allusione oscena.
sudicia lasciata su un pavimento dalle suole delle calzature; pesta. 5. locuz
soffritti, nel fortore degli agli, delle cipolle e del basilico, nei ripieni pestati
ant. pestello. libro della cura delle malattie [crusca]: pestala nel
più frequente, caratterizzata da tumefazione delle ghiandole linfatiche ascellari o inguinali,
gli dolori, vi stomacava il fetore delle piaghe vostre e la sanie che scaturiva
lana di levante era il principal veicolo delle pesti. monti, x-2-317: già non
campagne della barberia, scoppiò dopo una delle loro [delle cavallette] più grandi
, scoppiò dopo una delle loro [delle cavallette] più grandi invasioni. dossi
gozzano, i-496: comincia la stagione spaventosa delle pioggie tropicali. donne, vecchi,
belanti greggi. -con riferimento a malattie delle piante. soderini, iii-211: patendo
peste, / come l'istrice suol far delle penne. monti, x-5-57: ito
modi ancora del governargli ed e'modi delle guerre. gelli, 17-191: il giuoco
. gelli, 17-191: il giuoco è delle maggiori infelicità che abbi dato all'uomo
sono infetti spesse volte dalla ria peste delle lusinghe. muratori, 7-v-448: tanto
a pena han posto le labra altorlo delle scienze che vogliono sfacciatamente dar giudizio di
fosse di laudata dottrina predicasse alli popoli delle cose della fede. alberto campense, ii-130
le sette peste. 'quest'anno delle frutte ce n'è le sette peste'.
hai sostenuto / la peste in terra delle genti umane? caro, 1-6:
peste d'uomini abita nella maggior parte delle corti e par che i signori non vi
siete voi altri signori, paurosi, amici delle mezze misure. bocchelli, 2-93:
canina: pellagra dei cani. -peste delle api o delle covate: malattia infettiva
dei cani. -peste delle api o delle covate: malattia infettiva causata da un
colpisce le larve, provocando l'estinzione delle colonie di api (e presenta anche
[s. v.]: 'peste delle covate': la più terribile malattia,
il servizio e diceva peste e coma delle ferrovie e degli impiegati. -dire
ai letterati e proibiscono tutti i ridotti delle scienze come la peste. 18
chimiche e farmaceutiche. libro della cura delle malattie [crusca]: pesta bene con
le canne sono di bronzo e in luogo delle linguette vi si pongano pallottole di metallo
metallo che giusta mente chiudano il fondo delle canne de'pestelli, durano molto più
7. gioc. nel gioco delle buche, al biliardo, il giocatore
il giocatore che ha perduto una sola delle tre bilie di cui dispone.
facendo alla corda, 'mortale'dicesi colui che delle tre bilie ne ha sofferte due.
bubbolio di una sonagliera e il pesticchiar delle piote di un cavallo. 2
al tremendo bohème, terrore e disperazione delle famiglie, al poeta truculento e demoniaco
, 3-151: 'pisticci': bricioli, tritume delle castagne secche che si sbriciolano nel pestarle
. tecchi, 9-17: il pesteccio delle scarpe, anziché smorzarsi, continuò e
agric. che combatte le cause delle malattie delle piante (una sostanza chimica
che combatte le cause delle malattie delle piante (una sostanza chimica, come
pestifero, il quale o veramente esce delle caverne o il sito del luogo lo
con fecondità così tragica fruttifica la morte delle famiglie e de'popoli intieri? muratori,
taglio e su quella puntura s'applicano poi delle filacce intinte nella marcia del vaiuolo di
: desideroso di spegnere tali veleni mortiferi delle anime, mandò el glorioso diacono apostolico
della idolatria germogliando il pestifero contagioso loglio delle eresie, fu necessario... che
diavolo, il qual solea riscuotere i tributi delle pene debite per le pestifere operazioni de'
non mi fu data che lunedì colpa delle diligenze pestifughe che si fanno per tutto
desiderosa fuor di modo del vino e delle frutte d'ogni sorte...,
sboccano, si medica il tristo odore delle fangose e pestilenti acque. busca,
pestilente impedivano il nutrimento e l'augumento delle erbe più piccole.. maleodorante
... che lasciarono il coltivamento delle terre e il nutricamento del bestiame. ramusio
saraceni, ii-439: secondo il pestilente costume delle corti era dibrea, per il valore
pestilenti eresie. v borghini, 6-iv-150: delle eresie fu sopra tutte l'altre pestilentissima
segreto e passa per le mani soltanto delle più confidenti. c. gozzi, 1-1161
è proprio della derisione sprezzante ed empia delle cose sacre (con riferimento all'espressione
, ma una vera e succinta notizia delle qualità di coloro che si vagliono dell'ingenuità
, 2-2-221: v'han tramischiato anco assai delle materie naturali, ma in queste filosofi
sofista, vago di rovesciar tutte le idee delle cose. -che professa e diffonde una
di quella così pestilente setta maomettana e delle sue regole e openioni. -che esercita
. che, senza intelligenza di nessuna delle due lingue, fraintendono, mutilano, dando
fatti uomini pestilenti, quando la moltitudine delle loro sceleratezze merita castigo, bisogna usar
. gadda, 12-40: una pestilenza delle più orrende stava devastando l'italia,
api. - con riferimento a malattie delle piante. domenichi [plinio]
amministrare la repubblica, acciò che i reggimenti delle cittadi, lasciati agl'improbi e scellerati
1-ii-356: genova... è una delle città italiane in cui avete dilatato e
., insinuando nel popolo la pestilenza delle vostre dottrine. 6. corruzione
e letter. disprezzo empio e malvagio delle cose sacre e della religione (con riferimento
, i-257: affermiamo che li loro [delle monache] sollazzi come pestilenzia son da
dall'aere che era corrotto per conto delle carrogne. celimi, 1-27 (73)
, medico veronese, scrivono che facesse delle maraviglie nella peste della sua patria.
per la salute o per la vita delle piante; che fa insorgere malattie epidemiche
s'elevan come i vapori dal fondo delle paludi pestilenziali. papini, 27-799:
. giovio, i-225: se lorenzo delle teste non faceva quel tradimento, voi
in mezzo alla capitale, una cattedra delle più pestilenziali dottrine, osi oltrecciò alzare
è proprio della derisione sprezzante ed empia delle cose sacre (con riferimento all'espressione
che il mondo, assistito dal principe delle sue tenebre, innalza pestilenziosa cattedra contra
11. sm. uomo empio, schernitore delle cose sacre. bibbia volgar.
. pindemonte, ii-336: se alcuna / delle prodi cavalle, al cui pestìo /
osvaldo potè specchiarsi nei vetri del caffè delle colonnine, si accorse di non aver
acqua di cristallo, il turchino pesto delle forre. palazzeschi, 4-28: gli
vassi, / son io, ministro reo delle tue pene. -solcato dal passaggio
per le strade, rasente ai muri delle case, qualche po'di paglia pesta,
occhi, pacificano. libro della cura delle malattie, 1-37: poi dee essere
caschino a terra, taccisi lor mangiare delle bietole salvatiche, ciò è piantaggine detta
lomazzi, 465: mangiando i franchi delle pettanciuole. lippi, 10-54: gli avventa
petazza), con riferimento all'uso delle foglie per empiastri. petàffio,
. -e). bot. ciascuna delle foglie trasformate che formano la corolla e
. -lieve, sottile membrana (delle palpebre). comisso, 1-133:
i suoi occhi, tra i petali sbiaditi delle palpebre, pure mantenendo una espressione compiacente
erano rimasti i solchi neri e fangosi delle macchine precedenti. -di petali (
v.]: 'petalomania': stenica malattia delle piante per cui tutti gli stami si
'petalostemo': genere di piante della famiglia delle leguminose e della diadelfia decandria, così
ix-296: era destinato che... delle altre barche... cinque mettessero
'petardare la mina': abbattere col petardo una delle pareti della camera della mina, per
al galoppo dal suono rapido e felice delle trombe, o gli scoppi fragorosi dei petardi
della singenesia poligamia superflua e della famiglia delle corimbifere, la cui radice odorosa,
bresciani, 6-v-221: egli v'avea delle sere che tornava in cielo sì stracco
scherzi e di ridenti nulli, / gioia delle ragazze, / sollazzo de'fanciulli,
qualche bell'umore / stuzzica la cassetta delle pecchie, /... subito arrabbiate
incavata, prodotta sulla buccia dei limoni, delle mele o di altri frutti da agenti
3. veter. malattia o male delle petecchie: pebrina del baco da seta
e riconosciuta coi fatti la vera indole delle febbri petecchiale e nosocomiale...,
cor contrito e multo amaricato. guido delle colonne volgar. [tommaseo]:
(solite ad essere specificate nelle bolle delle loro facoltà), se non a petizione
ben mi racorda de'vostri sospiri, delle importune petizioni m'avete fatte in questa
nostra petizione, ci cominciò a narrare delle sue virtudi. giovanni dalle celle,
future. boccaccio, v-28: a petizione delle donne, ricominciò a cantare. donato
albanzani, 33: incomincia il libro delle famose donne, compilato per lo illustrissimo
'paternoster'qui recitato, nella prima delle sette comici, attesta più generalmente il
, aggiungendosele il magistrato de'tre giudici delle petizioni che conoscessero le cause de'litiganti
penò a vincere. -cittadini, ufficiali delle petizioni (con uso ellittico, le
, 43: non possino li sei cittadini delle petizioni... succedere ad alcuno
altare la ponga. -nel linguaggio delle confraternite religiose medievali, domanda di ammissione
... il petonciano. tariffa delle gabelle toscane, 65: erbe, radiche
e petraiuoli, che comperassero le pietre tagliate delle cave. = dal lat
: la stampa petrarcheggia in buona parte delle sue rime. 2. avere
carducci, iii-16-66: sentiva il vecchiume delle petrarcherie. petrarchescaménte, aw.
espressa con quella esagerazione che è propria delle donne quando sono infatuate per qualcuno,
: da che le pettegole fiorentine, ognuna delle quali ha cent'occhi e trecento lingue
continuavano il mondo tradizionale de'sonetti e delle canzoni. carducci, iii-26-122: le
-specializzato nella raccolta dei codici e delle edizioni delle opere di francesco petrarca.
nella raccolta dei codici e delle edizioni delle opere di francesco petrarca. leopardi,
l'ultimo della fronte; la successione delle stanze è chiusa da un congedo o
affettazione petrarchevole, per la musicale concinnità delle ariette. tommaseo, 11-16: in
seguace, epigono, talora pedissequo, delle forme e dello stile della poesia del
quelle carte che sole avanzano allo sperdimento delle autografe petrarchiane. -petrarchesco.
nelle scuole, nelle accademie, privilegio delle classi conservatrici e dominanti, il dantismo
preraffaellite della 'vita nuova', degne davvero delle pretensiose cascaggini pittoriche del rossetti, son
letter. imitatore dello stile, delle forme letterarie, dei temi propri della
2. studioso, cultore, appassionato lettore delle opere del petrarca. magalotti,
petrarcologìa, sf. letter. studio erudito delle opere di francesco petrarca.
. -gì). letter. studioso delle opere di francesco petrarca. papini
lunghi racemi terminali, coltivati nei giardini delle regioni temperate. lessona,
'petrea': genere di piante della famiglia delle verbenacee ('petroea'), che contiene pochi
petrefatti forman per lo più la base delle mura castellane. bossi, 255:
petròlio, sm. omit. uccello delle tempeste americano (. procellaria pelagica o
. arabia petrea: denominazione di una delle tre parti in cui era suddivisa anticamente
ferro. pisacane, v-80: le cannoniere delle case matte destinate a tirare
region. pevera, imbottavino. tariffa delle gabelle toscane, 227: legname lavorato o
di gesù nell'eucaristia, il valore delle preghiere per i defunti, l'utilità
: ebbe la chiesa anche circa il canto delle molestie e furonvi in ogni tempo dei
'petrocàllide': genere di piante della famiglia delle crucifere, e della tetradinimia siliquosa di
parte della petrografia che studia il chimismo delle rocce. = voce dotta, comp
tutto ciò che si riferisce all'apofisi pietrosa delle tempie ed alla faringe.
'donnola'. petrogène§i, sf. formazione delle masse rocciose. -anche: ramo della
ramo della petrografia che studia l'origine delle rocce. = voce dotta, comp
. v.]: 'petrografia': descrizione delle pietre. stoppani, 1-100: si
della geologia che si occupa della natura delle rocce. = voce dotta,
petrolato, sm. chim. ciascuna delle paraffine amorfe ricavate dalla lavorazione delle frazioni
ciascuna delle paraffine amorfe ricavate dalla lavorazione delle frazioni più vischiose degli oli grezzi.
della gomma sintetica, della plastica, delle fibre tessili e dei fertilizzanti azo
(petrodollaro), sm. ciascuna delle unità monetarie che costituiscono le riserve di
bombe cariche di prometeite, la nuovissima polvere delle future rivoluzioni. -per estens.
'che la vita ci formicola alla punta delle dita e si è pronti a qualunque
. -chi tende a un sovvertimento delle tradizioni letterarie e artistiche (e ha
a fare uscire, dal gruppo fotografico delle tre fanciulline quando la lastra fu sviluppata,
la lastra fu sviluppata, il gruppo delle erinni petroliere, delle tre streghe di macbeth-
, il gruppo delle erinni petroliere, delle tre streghe di macbeth- pancho.
, iv-54: un ragazzetto fonda la società delle rivendicazioni infantili, con propositi petrolieri,
giacimento di petrolio e che è dotata delle installazioni necessarie allo sfruttamento del giacimento.
a una compagnia inglese dei giacimenti petroliferi delle isole farsan. -attrezzato per l'imbarco
; olio petroio d'allacone. trattato delle mascalcie, 1-94: tolli olio petrolio
, sm. medie. denominazione generica delle malattie provocate dal petrolio (e possono
): colpiscono gli operai dei pozzi, delle raffinerie, ecc. petrolista,
petrologìa, sf. studio generale delle rocce e di tutti i fenomeni che
, 21: i suoi nocciuoli [delle nespole] polverizati e bevuti con vino bianco
del petrosello, mirabilmente cariano le pietre delle reni. tanara, 2-248: il petrosello
bettonica, petrosemolo. libro della cura delle febbri, 1-19: recipe barba di
salvia e petrosemolo e maiorana. libro delle segrete cose delle donne, 1-5: tutte
e maiorana. libro delle segrete cose delle donne, 1-5: tutte cose calde
romana un quarto in comparazione del succo delle biete e un poco di succo di petrosemoli
petrografia che si occupa della sintesi artificiale delle rocce. = voce dotta, comp
, arenosi e petrosi, son più sottili delle altre acque e per consequente più sane
ci accompagna per tutta la discesa difficile delle rive petrose e scoscese del dongolas.
dai fori d'alvear petroso / le schiatte delle vaghe api prorompono / e più e
petrostruttura, sf. petrogr. insieme delle peculiarità che caratterizzano i materiali petrosi
lo studio dei caratteri strutturali e tessiturali delle rocce. = voce dotta,
? crescenzio, 2-5-513: le castella delle galeazze e delle galee s'armaranno di
2-5-513: le castella delle galeazze e delle galee s'armaranno di moschettieri che abbiano
altra buona pettata, toccammo il forte delle valli, il quale non ha più sul
privata di una persona. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-317: la
alfieri, i-261: il gran pettegolezzo delle città piccole d'italia, dove chi
lo scemo pettegolezzo quotidiano e il dominio delle stupide femmine. savinio, 22-343:
telep non intesi altro che il pettegolezzo delle sue pianelle. -gorgoglio.
acqua zampillante che odia gli scheletri mistici delle montagne e cerco il fondo carnoso delle
delle montagne e cerco il fondo carnoso delle valli, i pettegolezzi dei fiumi e le
i pettegolezzi dei fiumi e le canzoni delle ruote da velocizzare. 3.
carducci', e così vedemmo il poeta delle piccole cose allo stesso posto del poeta
piccole cose allo stesso posto del poeta delle grandi. gobetti, 1-i-34: attaccando il
rappresenta ci schieriamo contro il dilettantismo erudito delle date e del fatterello, con l'
riprendere la via tra le pettegole lamentazioni delle tedesche. verga, 2-34:
temporale arriva di lontano sul pettegolo chiaccherìo delle prime schioppettate. comisso, 5-229: dal
di lui, dia loro il sonetto delle pettegole e la stanza dell'uom di cera
: ho raccolto ancora intorno al medesimo delle notizie che me lo dimostrano evidentemente un
erano venticinque caselle divise da linee, delle quali quella di mezzo dicevasi sacra,
volesse ingoiare gli spettatori; non dico delle pettiere e delle panciere per fare un
gli spettatori; non dico delle pettiere e delle panciere per fare un po'di grossezza
, / ma prender dei pettieri e delle cince. pratesi, 1-153: in cucina
la barba e 'l pittignone. guido delle colonne volgar., 25-1 (399)
: allora avviene, almeno al più delle donne, che... le
. pettina1, sf. ciascuna delle due parti estreme dei petti di un
azzurro sotto le braccia e le rovescie delle pettine: il primo colore.
in partic. quelli usati nella pettinatura delle fibre tessili. testi fiorentini,
del soprascritto debito giovanni pettinandolo. statuti delle corte dei mercadanti (1557) [
men buono e più atto a'lumi delle lucerne: e nondimeno ancora questo si
pettinata fin dal mattino, alla foggia delle vestali, con la punta della 'asta
attorno al pedale nella più alta parte delle dette piante: e nella parte di
: studiamo principalmente di fuggir nella domestichezza delle lettere l'ornamento di certi vocaboli pettinati
2. anat. muscolo pettinato: ciascuna delle trabecole carnee di secondo e terzo ordine
composta di tutto il popolo minuto e delle arti minori di firenze, che,
stracci di seta se non alli maestri delle botteghe. 2. chi pettina
: 'pettinatorio': dicesi in modo basso delle parole o scritti mordaci con che si critica
gioia, 2-ii-319: la pettinatura delle donne nello scorso secolo richiedeva almeno un'
, allo scopo di ultimare l'eliminazione delle impurità e delle fibre che non raggiungono
di ultimare l'eliminazione delle impurità e delle fibre che non raggiungono la lunghezza fissata
alla mollizie dei versi ed alla pettinatura delle parole.. botta, colpo
, lo somministra il riflettere al numero delle fila e la larghezza de'pettini co'
avrebbe risparmiato in parte il travaglio stentato delle messi. b. del bene,
: le matasse di reti; le trappole delle nasse; i pettini a denti acuti
pettine di denti. -disposizione parallela delle dita. c. e. gadda
ch'è dal bracciale ai primi articoli delle dita, che si chiama pettine.
mediante rapidi moti di apertura e chiusura delle valve ed è comune nel mediterraneo;
iii-264: alla superficie e ne'cupi seni delle pietre vulcaniche si trovano molti pettini.
mastra stessa. -ornamento della prua delle gondole veneziane, costituito da una lama
ornamento in ferro lucido posto sulla prua delle gondole e così detto per la sua
d'acciaio temprato usato per la filettatura delle viti. carena, 1-243: 'pettini'
]: 'sosta apertine': disposizione obbligatoria delle automobili ferme a una sosta: parallele fra
per riporvi i pettini. libro delle segrete cose delle donne [crusca]:
pettini. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: con bellissima
, che serve per ravviare i peli delle ciglia. -piccolo pettine usato dalle
parlato. 2. ciascuna delle due parti estreme di un indumento che
che l'aria libera, lo stormire delle fiondi, il sole caldo, le accendessero
prese fra le sue dita delicatamente una delle piccole mammelle rimaste verginali. moravia,
ricopre il torace. -anche: ciascuna delle due parti in cui si apre anteriormente
. figur. sede ideale dei sentimenti, delle facoltà affettive, intellettuali e morali,
e morali, dei moti interiori, delle emozioni, della volontà; cuore,
-come fonte dell'ispirazione poetica. -petto delle muse: artista, poeta. maestro
belle avrebbe allora trovate quel divino petto delle muse. -per indicare le doti
. cattaneo, 1-9: tutti i parapetti delle cortine... non si faranno
quantunque queste fiere siano da sé più forzute delle mebbie, quando petto a petto dovessero
nudo il petto, / « misericordia delle mie peccata! ». de sanctis,
zucchetti, 237: la perdita delle cariche non m'era tanto a petto
fortuna dell'armi. -fare petto delle spalle: avere il capo comple
la signora a prendersi a petto la sorte delle due povere fuggitive. -dargli
d'europa, forse sono i schiavi delle vostre pettolelle. = voce corsa,
cavità ascellare, che funge da elevatore delle costole e da adduttore del braccio, e
pettorali! -io ne disgrazio l'acqua delle giuggiole. b. segni, 4-53:
piastra anteriore della lorica. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-341: adlor
buon senso, senza una rigida applicazione delle disposizioni legali. -anche: in
vedetta sul lastrico del quartiere... delle sentinelle. una di queste fu
sf. medie. aumento della risonanza delle parole, pronunciate dal paziente, nell'ascoltazione
, i-44: ella era vestita alla moda delle vecchie signore, con gonna di seta
dal fumo sui piroscafi. -ciascuna delle due ultime coste del contorno della poppa
1121: 'pettorina': in marina, dicesi delle due ultime coste della nave verso poppa
che, mentre facevamo pettorutamente i correttori delle stampe, mostrammo evidentemente che non sapevamo
tutto il timore dello sconciare qualche buccola delle loro chiome fecevano camminare queste martiri della
denunziarmi per pettoruto e beato sul gazzettino delle dame gentili, che amano solo le
osservo il giardino, in cui entrano delle infornate di signorone biondicce, pettorute e
la cenere sua leva e peli inutili delle palpebre et a questo sono più utili e
per giungere al gudrù e sfuggire rincontro delle petulanti soldatesche del terribile conquistatore. svevo
trasandando le norme della ragione e del diritto delle genti, gli stessi ambasciatori di roma
tanto titolo al cospetto dell'europa e delle universe genti future tornerà a sanguinosissima ingiuria
o comperarne dai senatori la dimenticanza con delle lunghe borse di zecchini.
piacere e diletto della pratica e conversazione delle donne, a guisa di sardanapali,
acquistato non foss'altro l'audacia petulante delle proprie sciocchezze. tarchetti, iv-51:
, iii-3-302: contro tale petulante insurgenza delle città s'accozzarono papisti, feudatari, vescovi
come feminuccia traile ostetrici e le grida delle iddie si lamenta. 14.
. moravia, 18-153: sotto l'insellatura delle reni, come 'lui'mi fa maliziosamente
che terminava in patatina, il moto delle labbra, che si aprivano di tanto
lii-5-290: dal non attender agli studi delle lettere nasce l'ignoranza, e dal non
gravità reale nella povertà del luogo, fuori delle petulanze comuni in quell'età a tutti
soleva essere rigorosamente sotto chiave a cagione delle mie petulanze. 3.
di fieno o strame o frumento, o delle brocche, delle pignatte e dei vasi
o frumento, o delle brocche, delle pignatte e dei vasi da notte dell'opinion
età e non ancora molestati dalla petulanza delle materiali passioni. -fatto,
l'astuzia del giudice e la petulanza delle mosche, si lamentava che i suoi
'petunia': genere di piante della famiglia delle solanacee, tribù delle nicozianacee, che
piante della famiglia delle solanacee, tribù delle nicozianacee, che contiene erbe un po'
intenso. govoni, 890: compagna delle antiche caravelle / che solcarono mari blu
petunia!...! più grandi delle ruote dei mulini / di legno sopra
: sostanza cristallizzabile, contenuta nelle radici delle peucedanee ed in ispecie in quella dell'
, 1124: 'peucedano': genere della famiglia delle ombrellifere, tipo della tribù delle peucedacee
famiglia delle ombrellifere, tipo della tribù delle peucedacee, e si compone di circa
'pino marittimo'(per la simiglianza delle fronde). pèuh, inter
stazioni, le città e l'indicazione delle distanze relative; è probabilmente copia di
4-15: le delineazioni, quantunque rozze, delle tavole peutìngeriane, che secondo il cellario
redi, 16-ii-156: dell'anfore tracanna e delle pevere / con golaccia di acquaio infin
la salamoia degli esempi, la salsa delle arguzie e la peverata delle sentenzie, si
la salsa delle arguzie e la peverata delle sentenzie, si spedisce sì tosto dagli
così bella navigazione conseguiscono il traffico importantissimo delle spezierie, cioè dei peveri, garofali
parte aman più d'apparecchiarsi reti / delle quai parte s'addimandan giacchi /..
una sezione delle elvelloidee, della famiglia de'funghi sarcomici
ciliccio, le quali rifrenano il furore delle saette. angiolieri, xxxv-ii-379: 1'ho
mandolle a progne. libro della cura delle malattie, 1-35: cristeo: recipe
i-425: il signor pim, architetto delle più maligne e gravi imposture, finse
le donne... gli mettevano delle pezze bagnate sulla fronte. pratolini,
ho posto. 2. ciascuna delle fasce usate un tempo per avvolgere i
si portava avvolta al piede in luogo delle calze, in partic. come indumento
organici dei battaglioni bianchi in vigore prima delle riduzioni recenti, basterebbero per dieci anni
le pezze da piedi che ricascavano fuori delle scarpe basse e con la cravatta penzoloni al
quando siamo fuori servizio siamo anche noi delle pezze da piedi qualunque.
dalle cose sopradette faccia argomento dei colori, delle pezze maggiori e minori, dove siano
: una bottega impregnata dal tanfo particolare delle stoffe nuove, disposte in pezze,
modo dare o concedere né li tintori tignere delle suddette corde ad altri che alla detta
e'non si vede innanzi le pezze delle salvaggine. piovano arlotto, 26: truovano
che sono vi. libro d'amministrazione delle terre dei marchesi di civiteua, 241
: vedeva in basso le pezze quadrate delle coltivazioni, u verde dei prati, il
notte, starsi a sedere in mezo delle sue serventi, a lavorare di lana.
roseo, v-146: la maggior parte delle fortezze loro si facea di legname,
dell'armatura di un guerriero; ciascuna delle armi da esso portate (anche nell'espressione
: 'pezza': denominazione generica di ognuna delle parti componenti tannatura intiera dell'antico cavaliere
cavaliere. -pezza d'onore: ciascuna delle insegne e dei simboli del potere regio
così trascurata. 19. ciascuna delle figure nel gioco degli scacchi. -
gregorio ci porgerà la prima 'pezza giustificativa'delle nostre asserzioni. rovani, i-559: pose
il suo diletto sono stati gli studi delle belle lettere; la sua professione, di
decoro degli annali e la più bella pezza delle moderne istorie. 23.
. 25. arald. ciascuna delle figure più antiche introdotte nei blasoni,
è moneta di figura più scantonata ed informe delle pezze sivigliane, ma non v'è
seco ha cameriere e serve; / par delle prime della pezza, e a ordine
a quelle opere solamente avvenisse il lume delle lettere. -tagliare a pezze:
di cava rsr mescolar con questi pezzami delle rovine. vasari, 144: quando
-anche, in senso concreto: ciascuna delle pezze presenti sul mantello o sul prelame
, di un color bianco sporco, con delle pezzature giallognole, e i larghi orecchi
, 12-6-271: rompono la troppa uniformità delle pezzature [del marmo] lattate e
pezzatura2, sf. dimensione dei pezzi o delle forme in cui sono confezionate merci solide
opera. 2. giomal. ciascuna delle misure in cui sono disponibili i fregi
pezzente, che ha fatto salire il prezzo delle terre da 5 a 100! montale
impacco stesso. libro della cura delle malattie [crusca]: così fatto,
come una morta. -ciascuna delle strisce di stoffa di colori vivaci che
. allegri, 184: il bianco delle guance più diletta / velato di finissima
ant. pezzétó), sm. ciascuna delle piccole parti che derivano dalla divisione o
, 41-49: ricordo di un paese delle alte terre di scozia dove, quando
di carta (insulto all'arte divina delle pitture) avranno il piacere di riverirla
. - anche sostant. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: vergognosamente
vico, 4-i-872: passò nella legge delle xn tavole che 'l debitore fallito vivo si
capuana, 15-182: se ne parla [delle opere teatrali di verga] con rispetto
rinforzo di cuoio posto nella fodera interna delle scarpe. -nella confezione degli indumenti,
-nella confezione degli indumenti, ciascuna delle parti di tessuto ritagliate sulla sagoma e
del gran cortile del palazzo ed una delle entrate. montale, 1-14: l'illusione
iv-1182: andrea gide, a dispetto delle sue arie di modernissima raffinatezza, è
smarrite, non so come, varie delle mie carte, come a dire molte lettere
. cecchi, 2-17: quanto potrebbe dirsi delle lettere del caro e di altri,
d re doveva invitare il maresciallo nel gabinetto delle armi, dove c'erano molti pezzi
. baldini, 4-19: nel profluvio delle automobili modernissime se ne vedono sgattaiolare ogni
molti pezzi di quadri ad oglio sopra delle tele dipinti da diversi, come del
annunzio, iv-1-240: i sette pezzi delle pareti rappresentavano, con una certa copiosa
suo delitto. -ant. ciascuna delle armi che formavano l'equipaggiamento completo di
il sistema fordiano di spedire i pezzi delle macchine agli stabilimenti di montaggio, tanto
ricambio del suo trattore. -ciascuna delle parti metalliche che compongono il fondo e
si trovano se non in una sola delle due parti (fondo o coperchio) della
riempimento. 'pezzi di quartiere': pezzi anteriori delle incinte d'una nave, che si
corporatura gigantesca o atletica, la floridezza delle forme, l'esuberanza procace.
, e tu stesso riferito, taluna delle macchie esser maggiore di tutta l'asia
8. 23. arald. ciascuna delle parti di una figura, che sono
giocatore. -in partic.: ciascuna delle 16 figure dello stesso colore a disposizione
poi, è impossibile tenere a memoria delle mosse di altri più, né può bastare
: all'artiglieria di seguire il movimento delle divisioni e di mettere in marcia sopra
. guicciardini, iii-400: cominciò ciascuna delle parti a battere la muraglia con diciotto
e da un parapetto, dalle offese delle batterie nemiche, giovava all'estrema difesa
vecchie sgangherate, a pezzi, con delle voci incredibili, vengono avanti nella scena
contadini che le avevano dato il sangue delle vene e la casa messa insieme a pezzo
una liberapensatrice solo a metà, con delle vaghe preoccupazioni teologiche. d'una teologia
per tutto questo bambino... delle volte gli è curioso, vuol fare
filangieri, i-125: gli stendardi superstiziosi delle crociate non furono forse messi in pezzi
bandi lucchesi, 286: i consoli delle contrade e bracci della città di lucca
beano del medesimo vino, le parti delle carni eguali, eguali le pezzolate di
. 3. marin. ciascuna delle travi di legno che formano l'ossatura
da pezzotto-, voce registi-, dal dizionario delle professioni. pezzòtto, sm.
dolore e a ricevere il sangue che delle dette piaghe usciva e colava. fasciculo
a fiori piegate sul capo a usanza delle ciociare. -ampio fazzoletto portato dagli
carta è più stracciosa quando s'imprime delle stiracchiate schiccherature di tante innezie che quando
di tante innezie che quando si foggia delle raccolte pezzuole di tanti cenci.
i belletti erano in somma gli esercizi delle mie mani, i pensieri della mia
e i pezzuoli di pane. trattato delle mascalcie, 1-76: toui tre pezuoli di
differenziale lineare i cui coefficienti sono funzioni delle xr... x_. -sistema pfaffiano
. -particella nucleare compresa nel gruppo delle risonanze mesoniche. 3. matem.
v'amo. giacomo da lentini o guido delle colonne, 404: spessamenti -disio
assai piacente. pirandello, 8-202: delle tre, carlotta era la più bella,
in que'corpi in cui la bellezza fisica delle forme è congiunta con quella de'colori
799]: intendendo solamente de'debitori delle gravezze, corse innanzi alla gravezza piacente
né il falso in atto e in archivio delle decretali d'isidoro e delle donazioni di
in archivio delle decretali d'isidoro e delle donazioni di costantino, che 'l piacentiho
una persona, del volto o delle qualità esteriori, delle attrattive fisiche,
volto o delle qualità esteriori, delle attrattive fisiche, in quanto di per
. compiacimento. somma de'vizi e delle virtù [tommaseo]: lo quinto
ascoltatori con la bellezza o la persuasività delle proprie opere o dei propri discorsi (
, i nodi d'amore e i trofei delle ancore e delle catene navali. c
amore e i trofei delle ancore e delle catene navali. c. e. gadda
1-15: a filippo piaceva quel dilagare delle tinte e dei suoni in una perpetuità
e che a. lui piacessero. guido delle colonne volgar., 5-2 (108
... piacendosi straordinariamente del suono delle proprie parole. -con riferimento a
certa tranquillità estetica e ad una prontezza delle sensazioni e percezioni del piacere che è
dall'unione con dio, dalla conoscenza delle verità eterne. imitazione di cristo
dotti, si sono dati alli piaceri delle poesie e delle scienze vane, e
si sono dati alli piaceri delle poesie e delle scienze vane, e io li ho
credere che anch'io spendo e ò delle fatiche. castelvetro, 8-1-390: non
e piacere ha d'intender le inclinazioni delle stelle in qual si voglia cosa, facendosi
muratori, 6-152: se d dilettiam delle favole, nasce il piacere dal maraviglioso
, in contrapposizione al dolore, una delle tonalità fondamentali di qualsiasi tipo e forma
lo rivalutava ed esaltava come libero movente delle azioni umane, riferendosi, spesso esplicitamente
quei piaceri de'quali o l'ingordigia delle dote o l'avarizia de'padri o 'l
avarizia de'padri o 'l prendere parte delle madri o dispetti delle matrigne o altri simili
'l prendere parte delle madri o dispetti delle matrigne o altri simili accidenti ne le
gradevole, armonico, sia nell'ambito delle arti figurative sia per l'aspetto esteriore
stare a veder esercitare certi giovanetti al giuoco delle braccia. tasso, 3-5: al
-ant. con metonimia: insieme delle qualità esteriori che rendono una persona gradita
pure d'una vivanda prende fastidio e delle variazioni d'esse ricreazione e piacere.
per ingannar l'ozio, le scuole delle ballerine e le case di piacere. pavese
giacomo da lentini, o guido delle colonne, 403: sofirenti -seragio al
se venissi loro fatto di pigliare qualcuna delle nostre città, ci arebbono appiccato uno
, 4-i-959: sopra sì fatta origine delle lingue articolate reggono molti importanti princìpi di
uomini al tuo piacere, / più delle forze vaglion le maniere. botta,
carica la cui durata dipendeva dall'arbitrio delle autorità superiori. capitolare dei visdomini
a quelli che vogliono intendere la narrazione delle istorie per cagione della moltitudine delle cose
narrazione delle istorie per cagione della moltitudine delle cose, ci abbiamo sforzato di dare piacere
graduzzi e a'piaceruzzi che alla sustanza delle cose. b. davanzati, ii-277:
e sommamente contenta del suo fiume, delle sue colline, de'suoi monti.
i piacevoli movimenti del corpo, cioè delle mani e dei piedi e della riera del
giordani, vi-87: questa divina efficacia delle arti ad ammollire quantaunque durezza e ricongiugnere
baldelli, 5-1-36: quanto al modo delle parole ricerca uno stile e un tessere di
che v. e. fra le occupazioni delle pubbliche cure non disapprova gli onesti divertimenti
di buono trattamento e dazzi piacevoli pagando delle robe che e'conducono.
piacevole castello, posto negli stremi gioghi delle nostre alpi sopra il trivigiano, è
, dei velluti, degli occhi luccicanti, delle bocche semiaperte. bocchelli, 13-118:
erano rispettate, che, nel caso delle giovani e piacevoli, non avveniva da
ogni fierezza e la confinano nel regno delle piacevoli ed imporrirne bestiuole. -sm
dell'appagamento dei sensi, dei desideri e delle esigenze materiali e mondane, delle comodità
e delle esigenze materiali e mondane, delle comodità (la vita, un'età
straparola, i-5: comincia il libro delle favole ed enimmi di messer giovanfrancesco straparola
oltre alla mansuetudine, quiete e piacevolezza delle pecore et agevol governo loro, se ne
la vita. 2. insieme delle doti e delle attrattive fisiche che rendono
2. insieme delle doti e delle attrattive fisiche che rendono una persona (
a altro pensar non poteva. guido delle colonne volgar., 8-1 (190)
appagamento dei sensi, dei desideri o delle esigenze materiali (e spesso è usato
intima soddisfazione di gioia. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: briseida
, 1-85: i tavolini all'aperto delle osterie di palmanova, con gruppi d'
: piacevolmente gli disse che con una delle sue novelle all'altre desse principio. s
da'nostri costumi. che più manifesto segno delle cose di lorenzo e di giovanni di
a queste considerazioni appunto dobbiamo l'origine delle idee morali, poiché che altro mai
dolorosi effetti collaterali. libro della cura delle malattie [crusca]: medicine che
piacimento divino lo cessamento degl'impugnatori e delle battaglie. -con metonimia: ciò
persona avvenente, affascinante. odo delle colonne, 91: l'amoroso piacimento /
, da le fiamme incese! giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii
crescenzi volgar., 5-26: le scorze delle ghiande fanno restrignere e saldar le piaghe
si spalmavano con un pennello e aprivano delle piaghe vive. bianciardi, 4-172:
con l'altra e per lo continuo toccamente delle cosce si scorticherà a modo d'una
tutti quei mezi che potevano renderlo sano delle piaghe del corpo e dell'animo. nievo
. jahier, 41: lo smalto vetrino delle cazzeruole s'è scheggiato in piaghe rugginose
di sopra, tremando per la volontà delle carne mia, volea mettere la tasta
sangue nei fossi / non più le bacche delle rose canine / ma solo le autunnali
acqua mutata in sangue, l'invasione delle rane, le zanzare, i mosconi
san gregorio nazianzeno, deplorando l'introduzione delle di lui [aristotele] dottrine nella
: quella [donna] era peggio delle piaghe d'egitto. pea, 1-424:
dolermi né degli sbagli del papa né delle piaghe che veggo nella chiesa italiana,
la sua scienza a sanare quella piaga delle nostre regioni. -inconveniente, difficoltà
, conoscerà più o meno il filo delle cose, avrà delle buone protezioni,
o meno il filo delle cose, avrà delle buone protezioni, qualche cavaliere di peso
uso del mare, che per ragion delle genti è in ogni tempo stato agli uomini
è che non sappia che le piaghe delle cogitazioni sono più occulte che le piaghe
cogitazioni sono più occulte che le piaghe delle viscere del corpo? bembo, iii-362
, se non co 'l palesare il dolore delle loro piaghe. forteguerri, iv-87:
amanti sospiravano sol per usanza o per memoria delle piaghe antiche. tarchetti, 6-ii-40:
; e le ferite e li segni delle percosse e la piaga enfiata non è fasciata
sua misericordia ed il vino della compunzione delle tribulazioni per sanarti. bandello, 2-39 (
che con essa possi rimediare a qualcheduna delle molte piaghe che per mio conto dovranno
: il regno sanguinava per ogni parte delle piaghe ancor fresche di tante e sì gravi
che si stimolava il parlamento ad imporne delle nuove. -stringente bisogno, necessità
gli ha aperte le piaghe più occulte delle azioni umane. pavese, 3-33: la
la tristezza, la piaga, la viltà delle cose. 15. bot.
nel suo corpo ancora tutte le piaghe delle battiture che ebbe alla colonna e le cinque
in tazze d'oro raccolgono il sangue delle piaghe. -per le piaghe di
volta'. -letter. « delle cinque piaghe della chiesa »: opera
tempo. rosmini, 4-tit.: delle cinque piaghe della santa chiesa.
della vita de'santi padri ragionava e delle piaghe di s. francesco. s
non solamente saremo punti dalle acutissime punture delle spine, ma eziamdio saremo piagati da'morsi
trinci, 1-183: sappiasi che il marcire delle frutta dipende molto... dall'
dipende molto... dall'imperfezione delle medesime frutta, che hanno qualche parte
ai feriti e ai piagati dalla guerra delle cose e dalla cancrena sociale. cicognani,
non ànno più nulla da perdere, delle creature pasciute panciute. -oppresso,
arricchiti e quale sia stata la cagione delle città piagate. -sconvolto da lotte interne
6-concl. (1-iv-578): le piagge delle quali montagnette così digradando giuso verso il
terreno i quali sono fra il fine delle pianure e l'erte gagliarde delle montagne,
il fine delle pianure e l'erte gagliarde delle montagne, che si elevano e s'
): io liberamente gli feci copia delle piagge di monte morello. 2
piaggióne (sm.). documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-293:
volgar., i-138: lo grido delle donne e de'fanciulli che piagnevano ogni
con riferimento all'atmosfera malinconica e triste delle giornate piovose). dante, xliii-22
lo ricoperse e l'anima volando fuor delle membra n'andò a plutone, piagnendo
, che aiutasi con l'arme / delle donne: col piagner. 9.
ii-72: a che prò esserci sbarazzati delle donne, se ci son rimasti tra i
iunsero le schiere de'piagnitori. guido delle colonne volgar., 16-1 (319)
i paladini del vero e i piagnoni delle miserie del popolo. -chi sostiene
morte de'padroni, agli strascichi funerei delle gramaglie ed agli ululati e singhiozzi de'piagnoni
donna ricca aveva due figlie. quando una delle figlie le morì, assoldò, per
giro, vide le pareti interamente coperte delle più diverse imagini di san sebastiano,
bach, sul marmo del camino i gessi delle quindici statuette di piagnoni appartenenti al sepolcro
costumi e la necessità della penitenza e delle continue pratiche di mortificazione (e tale
un po'stridule, squillanti, piagnucolanti delle donne. -che emette continui miagolii
udendo quella voce piagnucolosa soffocata dalle pieghe delle vesti donde usciva, si voltò a
altro allor che bestemmiare / l'amor delle sue dame favorite, / ridotti a non
altro; e così feciono de'ferri delle pialle. bellincioni, ii-69: le cintole
, a far sentire più vivo lo strisciar delle piale, il ronzare dei tomi.
dei caratteri tipografici, della spaziatura e delle interlinee. ameudo [s. v
[tavole]... avranno delle sezioni di cerchio, parte grandi e parte
trasmettersi con l'atto generativo il frutto delle cresciute sperienze e notizie...
, i-327: il ruffiano è il proposto delle meretrici o vero sedducitore, così chiamato
dei caratteri tipografici, della spaziatura e delle interlinee, eseguita con pialle di sbassatura
di luce, che saltan fuori da'pori delle foglie de'gelsomini...,
curve, in partic. le doghe delle botti. carena, 1-261: 'pialletto
meno, attraversata nel mezzo di una delle due facce da un regoletto di legno
segnandosi piamente. -con osservanza scrupolosa delle pratiche religiose e del culto.
, piamente s'astennero di non mancar delle loro parole. -con una finalità
favelliamo, piamente voglio credere che sia delle vere. -per estens. con
che va a battere contro le radici delle montagne. pascoli, 81: un canto
quali come piccole travette ricorrono ne'vani delle coperture.
barbaro, 186: dalle ante gli adornamenti delle porte sono detti antepagmenta: noi chiamiamo
candelai per spianare e levigare la superficie delle candele. carena, 1-358: 'piana'
lo pastore grande cominciò a gittare giuso delle pere pianamente perché lo porco mangiasse e
: dipoi gitta lo stagno nell'una delle teste che sie fonduto e va tirando la
contemplazioni, non badando a custodire una delle sue mani, questa pianamente gli sfuggì e
dall'accento nostro..., dieci delle quali chiameremo versi piani, per cagion
degli albanzani, i-15: dimandando pianamente delle circostanze, aveva trovato poco meno che
necessario per pianarvi sopra i cristalli e delle misure de'piatti o forme per lavorarvi
dei pezzi di cuoio per la fabbricazione delle suole. 2. spianamento
pianatura2, sf. levigatura della superficie delle candele mediante l'apposita piana. carena
le mani... e le gambe delle signore e delle signorine si moltiplicano vorticosamente
. e le gambe delle signore e delle signorine si moltiplicano vorticosamente a percuotere pianoforti
e. gadda, 10-169: dalla finestretta delle scale, una raffica, irrompendo,
g. raimondi, 7-159: il piancito delle strade, lucidato come da una cera
lucidato come da una cera; le facciate delle case, terse, vetrose. volponi
paoletti, 1-2-424: le fosse [delle viti] non si riempiano perfettamente sino
? bizoni, 190: il generale delle galere del re è giovine,..
legname, overo quelle de'docci, delle pianelle mezzane o quadrucci o di che
ordinarie che si fanno per gli stemiti delle camere. giuliani, i-94: le mezzane
. -calzolaio, non cercare di là delle pianelle; ciabattino, non criticare più
; ciabattino, non criticare più là delle pianelle: non bisogna giudicare ciò che
ciabattino, / non criticar più là delle pianelle. 7. dimin. pianellétta
. ricci, 4-190: omfale dava delle pianellate nel capo ed ercole quando non
2; è registr. dal dizionario delle professioni. pianèllo1, sm.
42-310: voglio salire invece al pianèllo delle sette merende per ritrovare un po'di
terzo di braccio e alquanto più grossi delle mezzane, ma di longhezza si fanno
restavano nel suo vascello, e particolarmente delle fave; ch'ei pose tutte quelle
3-263: ogni mattina vedreste lavare i vetri delle finestre, spesso l'impiantito delle camere
vetri delle finestre, spesso l'impiantito delle camere e i gradini e i pianerotti
diagramma cartesiano che procede parallelamente all'asse delle ascisse. = dimin. di
: saturno e iuppiter, che sono delle sette pianete le due, credeano le
della settimana, o che influenza ognuna delle ore della giornata. -per estens.
di bizzarra moda, venuta dal pianeta delle veneri, sarebbe ella a proposito?
sentenze a un pianetùcolo rattrappito o a delle stupidissime pecore. -acer. pianetóne
... si appressa alle cataste delle legne. boccaccio, 9-141: una
. adoperati negli antichi secoli per ornamento delle chiese, cioè in pianete, piviali,
, sm. sarto specializzato nella confezione delle pianete. tommaseo [s. v
si riferisce ai pianeti; planetario. delle colombe, 2-371: al copernico parve aver
legger declivio ed esser somigliantissime alla positura delle campagne.. l'essere liscio
giuliani, i-277: a questi anni scomparvero delle selve: si vuol fare tutto un
dal clamore fugate, dagli squilli / delle armigere trombe, / e piangono digiune
è pregiudicevole al pronto e forte schiudersi delle gemme che perdono quell'alimento. pea,
cervello, facilmente si piega a far delle cose indegne e di poca lode,
-nel linguaggio evangelico, espressione del discorso delle beatitudini (cfr. matteo 5, 5
piangere nel salottino, quasi la nervosità delle dita della suonatrice partecipasse alle note un'
che spesso i figli pagano il fio delle colpe dei padri. dante,
d'animo lo piangevole caso. guido delle colonne volgar., 22-1 (372)
gusto a quelli che si dilettano più delle favole ridicolose che delle tragiche e piangevoli.
si dilettano più delle favole ridicolose che delle tragiche e piangevoli. baldini,
parole, la voce). guido delle colonne volgar., 4-2 (94)
con lacrime e pianto. guido delle colonne volgar., 8-1 (183)
un periodo di tempo). guido delle colonne volgar. [tommaseo]: con
partic.: che è solito lamentarsi delle proprie condizioni economiche. a.
discrezione, fa un'opera di misericordia delle belle e delle buone che si pratichino nella
un'opera di misericordia delle belle e delle buone che si pratichino nella scuola della
più, se non t'afferro, e delle vesti / tutto nudo, da questo
periodo di tempo). guido delle colonne volgar., 5-2 (108)
, e dispone e cioè 'pianifica'la successione delle sue corse allo scopo di renderle più
aveva ripreso in bellezza: accolta una parte delle rivendicazioni, pianificata la produzione. arbasino
6-52: in realtà, la coltivazione delle vigne nell'isola è tutt'altro che pianificata
d'azione; consiste, nel quadro delle decisioni di fondo da prendere circa l'impiego
di fondo da prendere circa l'impiego delle risorse disponibili per raggiungere determinati scopi,
predisposizione dei tempi e degli spazi, delle risorse (materiali e umane) e
programmazione riguardante la vita economica sia delle singole imprese { pianificazione aziendale) sia
e minacci gravi rovine per l'eccesso delle statizzazioni e delle 'pianificazioni',...
rovine per l'eccesso delle statizzazioni e delle 'pianificazioni',... il liberismo
estens. programmazione più o meno rigorosa delle attività strettamente personali, della vita familiare
della vita familiare, dei rapporti umani, delle esperienze esistenziali. c. e
. pianificazione familiare: programmazione e controllo delle nascite, intesa come attività svolta da
e pianigiani. -tipico, caratteristico delle zone pianeggianti. bacchelli, 1-iii-507:
non è la prima, questa nostra, delle grandi epoche del pianoforte. pensiamo all'
violoncellistico, per opera degli allievi e delle allieve della scuola di perfezionamento di questa
. montale, 18-no: ottimo direttore delle composizioni è stato ettore gracis. da
2-93: smeraldo è pietra più preciosa delle altre e non rara...:
morbida, vellutata. libro degli adornamenti delle donne, 1-1: acciò che la
siano poi di maniera accommodati i fusi delle ruote che la cassetta se ne stia
dal tettuccio dell'inferma, a cui faceva delle piane letture, che non la stancassero
. carducci, iii-10-424: il libro delle riformagioni di san gemignano, di su
accento nostro..., dieci delle quali chiameremo versi piani, per cagion
accentata s'avesse a pronunziare al modo delle parole piane, cioè colla posa sulla penultima
(e fra quelle incluse nel programma delle olimpiadi, vi sono i 100 m
forte, secondo la qualità e quantità delle voci, del luogo e dell'opera
lui. benvenga, 50: poche delle case alzano solari e con le stanze
. -con metonimia: l'insieme delle città e dei paesi si
questa valle, cioè i piani appiè delle colline, son coltivati a grano per
paese, abbronzate del pian di mezzo e delle colline. ghislanzoni, 11-158: la
poca la forza deh'impellente, la rettitudine delle fibre e la piccolezza de gli orbicini
rappresenta nel piano la grossezza e rilievo delle cose. 3. porzione liscia di
sopra per resistere al calpestio ed arruotare delle carra. -piano del martello:
una costruzione. -in partic.: ciascuna delle parti sovrapposte di un edificio compresa fra
in stanze grandi e capaci al primo piano delle case della villa. agostini, 1-84
i ruderi augusti e il grigiore umbertino delle case a cinque piani... era
, dove principiano o pervengono i rami delle salite e specialmente delle scale publiche,
pervengono i rami delle salite e specialmente delle scale publiche, debbono esser ornati di
eran due. 6. ciascuna delle superfici verticali, parallele fra loro,
o sentirsi fare il solletico dal battito delle languide ciglia di loretta young. alvaro
gradevole e irresistibile del suo fiato e delle labbra dipinte e degli occhi da 'primo
, è questo, dei diversi piani o delle diverse case o caselle o camere dello
sul piano sociale, cioè a livello delle strutture, bensì sul piano culturale,
sul piano culturale, cioè al livello delle sovrastrutture. pavese, 2-220: siamo
ciò che siamo e perseverare nel senso delle nostre premesse vitali. -posto occupato
a spargere dei fogli a stampa e delle dissertazioni contro la commedia tedesca fortunata sul
alare': come ala, specialmente detto delle ali che non sono due piani distinti ed
. -piano di coda: ciascuna delle superfici di co mando situate
quelli non manovrabili, a eccezione delle ali. marinetti, 1-89:
manovrabile di un aereo, ad esclusione delle ali. -piano mobile o di
quello simbolico tangente alle superfici di rotolamento delle due rotaie di un binario. -piano di
. -piano di scorrimento: l'insieme delle travi sormontate dalle rotaie, formanti il
binario per lo scorrimento dei ponti mobili delle gru. -piano di steccatura: parte
mettono successivamente e per ordine nella stiva delle navi per caricarle e stivarle. -piano
dei piani longitudinali e verticali, nonché delle ordinate. -piano trasversale: nel
di una nave, quello parallelo al piano delle ossature. dizionario di marina
verticale): quello parallelo al piano delle ossature o coste. nel piano di
al piano longitudinale allo scopo di ricavare delle sezioni trasversali della nave.
condotti normalmente al piano longitudinale per ricavare delle sezioni trasversali della nave..
. 23-matem. piano multiplo: nella teoria delle funzioni, quello della variabile complessa,
definisce lo spazio defilato rispetto al tiro delle artiglierie. colletta, 2-i-539:
, xi-26: nel lavorare i piani delle pietre dure dei loro deserti, in
tavola di legno situata al di sotto delle corde, che ha la funzione di
di ripercuotere i suoni prodotti dalla vibrazione delle corde stesse. tramater [s.
dell'aria commossa per causa di vibrazioni delle corde, mediante la sua forza di ripercussione
non penda in luogo alcuno da alcuna delle bande. d. fontana, 2-i-87
si aggrappavano sugli arbori e sui tetti delle case per trarre di piano sul bastione
gemelli careri, 1-iii-12: la maggior parte delle abitazioni sono in piano, e poche
se ne vengono a empire le cantine delle terre di piano. carducci, ii-10-276:
di venditori ambulanti, di donne sedute fuori delle porte. -che abita,
vano. -lasciare qualcuno in piano delle secche: abbandonarlo nel bisogno.
vedere 'l ponte a tressa: / or delle secche mi lasciate in piano.
ne gli uomini le dilizie) essa natura delle cose fu quasi che ridotta in piano
34. prov. guido delle colonne volgar., 6-1 (133)
di una fabbrica, secondo la lunghezza delle sue linee e secondo l'altre sue parti
i costruttori fanno tre piani o tipi delle navi che intraprendono di costruire, prendendole
più impossibile; e la esatta osservazione delle differenze, delle modificazioni, dei rapporti e
e la esatta osservazione delle differenze, delle modificazioni, dei rapporti e degli effetti
predisposto (nel quadro dell'impiego razionale delle risorse umane e materiali disponibili) per
oltre che degli obiettivi da raggiungere, delle modalità e dei mezzi da impiegare e
piani'o 'programmi'quelli che i consigli dirigenti delle società comunistiche formulano per la organizzazione del
sarà grato di sapere che l'edizione delle mie opere continuerà sul piano di prima,
, ma riscontrò e perfezionò il piano delle note di aggiornamento e mise a punto
di aggiornamento e mise a punto quello delle illustrazioni. 4. per estens.
una tal quale fede in me, delle provincie che nel piano non sono destinate
effetto. -insieme dei princìpi e delle proposte che ispirano la riforma di una
per quote, fra gli aventi diritto, delle somme ricavate dalla realizzazione di un'attività
viene stabilita la disposizione e il tipo delle vele prescelte. dizionario di marina [
nave da carico, riproducente la dislocazione delle merci stivate. 12. milit.
stivate. 12. milit. insieme delle operazioni militari che sono previste a livello
grafica della distribuzione tattica o strategica delle forze impegnate in operazioni militari e lo
del barone guiscardi, ove i capi delle centurie convenivano per fissare un piano secondo il
corso di laurea, contenente l'elenco delle materie e degli esami, distribuiti nei
. piano degli esperimenti: l'insieme delle operazioni preliminari a una ricerca, in cui
contenente l'indicazione dei punti caratteristici e delle corrispondenti quote rispetto a una superficie di
, residenziali e produttivi; a seconda delle rispettive finalità e caratteristiche si distinguono i
nelle costruzioni e nelle riedificazioni o modificazioni delle costruzioni esistenti. 18.
sono messe in vibrazione con la pressione delle dita sui tasti, leve di legno in
673: bisognerebbe sapere se luigi desidera delle sonate per flauto a solo o per
segue l'indicazione somministrata dalla varia lunghezza delle corde e piglia in certo modo l'
, senza porre ostacolo alla libera escita delle onde sonore. oggi questa forma di
, dell'ondeggiare dell'ultima messe, delle vigne pregnanti di sudata speranza, delle
delle vigne pregnanti di sudata speranza, delle selve, de'colli, de'pianori,
è da considerare della diversità della generazion delle piante, imperciocché, conosciuta
la diversità delle generazioni delle piante, sarà conosciuta quasi
la diversità delle generazioni delle piante, sarà conosciuta quasi tutta la
: da bosco. si dice così delle piante spontanee, come delle coltivate, che
dice così delle piante spontanee, come delle coltivate, che sieno atte a fornire
: le piante da foraggio della famiglia delle leguminose come ì'erbamedica, il trifoglio
le piante ortensi si coltivano in grazia delle diverse utilità o piaceri che ci arrecano,
asclepias fruticosa'de'botanici. -pianta delle perle: v. perla1, n.
della famiglia euforbiacee: dalla spremitura delle mandorle dei semi si ricava il cosiddetto
]: 'pianta del viaggiatore': albero delle musacee... le cui foglie nelle
la dinastia murat, dopo la distruzione delle altre novelle dinastie, era in europa come
1, 93]: la denominazione delle piante particolarmente sensibili a un determinato virus
più celebre, considerata per l'eccellenza delle azioni. finfo del buono, xvii-193-18
donna,... acciò il dio delle misericordie ritardi la mia dannazione, perocché
: non dirà a nessuno che è una delle tante condannate alla sterilità dei paesi che
certi partiti estremi fiorisce oggi ancora, delle sette e delle cospirazioni. periodici popolari
estremi fiorisce oggi ancora, delle sette e delle cospirazioni. periodici popolari, i-442:
, 574: 'piante'cioè i xxmi spiriti delle due corone, perché ne erano dodeci
venuta a farmi una visita al pollice delle piante, ma dopo cinque giorni l'
che l'umido trapassasse la scorza callosa delle mie piante. d'annunzio, iv-1-908
. -di animali. trattato delle mascalcie, 1-28: se i chiavoni serano
per que'poggi seguendo le piante / delle fiere selvagge. poliziano, st.,
di letto, dobbiamo con le piante delle mani fregarci prima un poco e leggermente
dell'ala di un velivolo sul piano delle due corde medie per ala simmetrica o
spaccato e una pianta. -proiezione orizzontale delle varie parti ed elementi che compongono un
ti fa in due tratti una immagine delle cose ch'entra nella fantasia di ognuno;
particulare. leggi e bandi, 3-129-18: delle suddette cinque tenute si faccia prontamente una
con la descrizione d'esse tenute e delle lor classi colorite. l. contarini
vitale e di via bagnaroli, ora delle campane. ojetti, 1 * 521:
magi, 6: prima che io parli delle piante dell'antiche città, parmi che
di più uomini sono come le strade delle grandi città fatte in origine più a caso
... in cui la pianta delle amministrazioni venga determinata per legge. de
streghe infuriate. -nel complesso delle operazioni, per intero. pea,
pianterella nata si vuol guardar dallo scalpito delle bestie. crescenzi volgar., 5-5:
piantacchi, sm. invar. nell'industria delle calzature, operaio che provvede, mediante
aplologia; voce registr. dal dizionario delle professioni. piantachiòdi, sm. e
foglie secche saldano ottimamente le ferite. trattato delle mascalcie, 1-29: tolli cortecie di
con la piantàgine sana tutti e mali delle dita, e massime le pterigie. ventura
ventura rosetti, 1-81: pigliate nervi delle foglie di piantàgine e seccatele all'ombra
allessata. linati, 10-19: i fili delle piantaggini pigliano aspetti di fusti tropicali.
del piede', con allusione alla forma delle foglie. piantaginàcee (plantaginàcee),
. -in partic.: l'insieme delle operazioni necessarie per la messa a dimora
ancora da sapere è che la natura delle viti dall'aria e dalla terra è mantenuta
, quando dell'aria e del sito delle vigne parlai. f. scarlatti, lxxxviii-ii-527
. delfico, iv-356: la coltura delle piante cereali dovrebbe successivamente alternarsi nei colli
cereali dovrebbe successivamente alternarsi nei colli con delle piantagioni di alberi fruttiferi fino alla sommità
virginia e carolina, i principati schiavisti delle loro piantagioni. 5. figur
(da vendere), se ne leva delle piccoline dalla piantala, così l'altre
ferro con cui si piantavano i magliuoli delle viti. vocabolario di agricoltura [s
di una pianta. -anche: l'insieme delle operazioni necessarie per la messa a dimora
volgar., 2-28: i guemimenti delle siepi, i quali si fanno di pali
. ridolfi, i-455: vi sono delle diligenze da usare perché si ottenga un
la vita, perché roma nel ruolo delle provincie tributarie descrivesse una rocca di più
si possono acconciamente far piantamenti e massimamente delle piante de'prugnoli, degli olmi,
macchina usata per la posa a dimora delle patate da seme (ed è costituita
dà già frutto. -con l'indicazione delle modalità e delle tecniche usate per tale
. -con l'indicazione delle modalità e delle tecniche usate per tale operazione.
, sia alle 'nsidie ovvero agli andamenti delle bestie disposto o chiuso. soderini, 4-288
il quale fa diventar vano il vigor delle piante. roseo, iii-189: le rose
accesi, ma in esse (parlo delle rosse) tutte vogliono una medesima sorte
crescenzi volgar., 2-2: ancora delle piante, le quali secondo alcuna parte
che si smillanta / è come quello delle cantonate, / s'una scrittura sopra vi
la veglia, al discendere che facea delle scale con lei per servirla di braccio,
i miei io in testa al drappello delle parole, quasi portabandiera! 10
de amicis, xiii-110: lessi una 'pagina delle busse', nella quale erano notate tutte
addosso, che bisogna portar una cotta delle buone. 21. basare il
: queste azioni derivano spesso dall'imperio delle circostanze e da raffinata ambizione, ed anche
ambizione, ed anche talvolta dalla coscienza delle proprie forze e da una virtù infrequente
che, soffocando la voce della umanità, delle leggi e del cielo, pianta i
e pirronisti piantarono o dilatarono il regno delle tenebre, cioè dell'ignoranza e dell'
e concorrer con l'eternità; e delle dieci volte le nove, la fama gli
codici e versi ed entrò nel corpo delle guardie mobili di belleville. calandra,
forse con riferimento a feste svolte nell'epoca delle piantagioni). piantastecchi,
ognanno qualche piantata di ulivi in proporzione delle proprie forze e del comodo dei loro
terreni. 2. l'insieme delle piante, in partic. di viti e
ricevuto una di vostre magnificenzie per conto delle piantate fatte per li uomini del finale
poco fa che non si possi riportar lode delle piantate de'frutti. de luca,
rovere, di contro ai minanti dirupi delle cave di costa...,
paoletti, 2-9: una gran parte delle pianure è piantata tutta a viti, a
edi, 16-iii-242: sta piantato da una delle bande un ossetto semilunare. g.
esculapio. -con riferimento alla collocazione delle anime nel mondo ultraterreno. laude
nuovo tenore di vita, m'esponeva a delle nuove vicende. -scritto,
bellissima dei valdarena...: delle più floride, delle più piantate in
...: delle più floride, delle più piantate in terra. 20
. pagano, 1-286: il termine delle umane cognizioni immobilmente è dalla natura piantato
8-69: noi siamo anche più infelici delle ragazze. ci vediamo piantate e non
come loro, la soddisfazione di far delle scenate. c. e. gadda,
. contrasta col piantato della corte e delle tre vie principali. 30.
agricola fornita di vari punteruoli per praticare delle piccole buche nel terreno e di un