Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: delle Nuova ricerca

Numero di risultati: 158926

vol. XIII Pag.3 - Da PERFETTO a PERFETTO (4 risultati)

doppo la salubrità dell'aria nell'edifìcazioni delle città che sia di tanta importanza come

che sia di tanta importanza come l'abbondanza delle buone e perfette acque. libro di

offerta dell'abitazione di qual mi piacesse delle sue ville, qui circumvicine di aria

due lettere estratte dall'alfabeto greco, delle quali altre erano intere e perfette,

vol. XIII Pag.4 - Da PERFETTO a PERFETTO (5 risultati)

lassando il disputare del mondo intelligibile e delle idee; tra le quali, sì

... quanto è prova irrefragabile delle di loro perfettissime intenzioni, sarà altrettanto

del vostro nuovo governo a quello ordine delle ierarchie, sarebbe più ordinato e più perfecto

pr, o sia lo stato perfetto delle nazioni, che si gode quando le scienze

più amara quanto la creatura più è sperta delle fallaci dolcezze del mondo. livio volgar

vol. XIII Pag.5 - Da PERFETTO a PERFETTO (3 risultati)

di eloquenza è forse la più o una delle più perfette cose del mondo. romagnosi

l'aritmetrica è scienza mentale e componitrice delle sua calculazioni con vera e perfetta denominazione

e degli occhi e dal continuo sbattersi delle mani, terminata la pruova, me

vol. XIII Pag.6 - Da PERFETTO a PERFETTO (6 risultati)

stabiliva... la perfetta eguaglianza delle gondole. tarchetti, 6-ii-314: mi

cade sfinita / sulla confusa unita nudità / delle sue vesti ritmiche spogliate. palazzeschi,

. quelli nei quali non manca alcuna delle descritte parti della fruttificazione. -perfetto amore

. per il gius pattizio e convenzionai delle genti stabilita una regola uniforme e costante

sm.): categoria verbale, caratteristica delle lingue indoeuropee nella loro fase più antica

nel congiuntivo- ottativo, e l'insieme delle forme nominali dell'infinito e del participio

vol. XIII Pag.7 - Da PERFETTO a PERFEZIONAMENTO (14 risultati)

, quando non uscivano fuori dell'intervallo delle loro dia pason. 19

perfetto e maturo, aspetta la piova delle nuvole per crescere. m.

, quando pervengono alla fermezza e fortezza delle sue virtù per la virtù della obedienzia

dopo un periodo di prova riceveva timposizione delle mani in quanto reputato ripieno di spirito

apostolo è certamente il « perfetto » delle sette eretiche panteistiche. 24. sf

le regine e lxxx le concubine; e delle giovinette vi sono sanza numero. una

del saper militare, della politica, delle belle arti, aggiunse quella di aver prodotto

una geometria non oziosa, ma perfettrice delle meccaniche. lanzi, 1-1-322: quella critica

; assolutamente disinteressato. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: non

. definire si può l'esercizio attuale delle facoltà di un essere per il quale

. pellico, 2-44: desidera il perfezionamento delle scienze positive perché più utili della letteratura

di dio. il perfezionamento è proprio delle esistenze, e in ispecie delle più

proprio delle esistenze, e in ispecie delle più nobili, come l'uomo. capuana

al miglioramento dello stato ed al perfezionamento delle leggi. romagnosi, 19-412: non

vol. XIII Pag.8 - Da PERFEZIONANTE a PERFEZIONARE (5 risultati)

-anche: stesura definitiva con la firma delle parti contraenti. = nome d'

abilità naturale, e spezialmente per conto delle lettere. leopardi, iii-383: roma

tutto, ti esorto all'applicato studio delle medesime. de dominici, iii-5: il

non può essere indicato dai segni convenzionali delle note. lo stesso quando dipingo un

.. -se fu de fauchée l'inventore delle capsule a secco o piuttosto se non

vol. XIII Pag.100 - Da PERSIO a PERSISTERE (3 risultati)

tendeva a fecondare più largamente il campo delle dottrine letterarie e a sottrarlo a quella

: è sacro perché è l'albero delle tombe. ardigò, ii-133: la distinzione

prolungarsi di una sensazione fisica. -persistenza delle immagini: il persistere della sensazione luminosa

vol. XIII Pag.101 - Da PERSISTITO a PERSO (1 risultato)

.. i temi dell'abbigliamento licenzioso delle donne. 3. applicarsi con

vol. XIII Pag.102 - Da PERSO a PERSO (3 risultati)

, 53: in ditta città sono fonteghi delle puttane; qual loro li è re

i tratti morfologici e l'abbigliamento tipici delle popolazioni persiane. lomazzi, 4-ii-567:

, dal persiano ant. parsa, nome delle popolazioni soggette agli achemenidi.

vol. XIII Pag.103 - Da PERSO a PERSONA (5 risultati)

perso2), con riferimento al colore delle stoffe importate dall'oriente; secondo

mi appariscono in profilo come nelle ricamature delle nostre vecchie coperte. borgese, 6-98:

/ d'accordo per lasciarmi la giornata delle ceneri tranquilla. -in relazione

prefetto del pretorio, cioè al generale delle guardie che custodivano la persona dell'imperadore

persone curiose, perché, ad onta delle mie brache e della mia barba foltissima

vol. XIII Pag.104 - Da PERSONA a PERSONA (11 risultati)

e personale (e, a seconda delle varie impostazioni metodologiche, è stato maggiormente

e reale, o, a opera delle scienze sociali, la natura relazionale dell'

sostanze molto diverse, -insieme delle caratteristiche che individuano l'essere umano nella

codice civile, tit. i: delle persone fisiche. ibidem, tit. ii

fisiche. ibidem, tit. ii: delle persone giuridiche. ibidem, 11:

pubbliche; e, rispettivamente, ciascuna delle personalità giuridiche (o delle funzioni giuridiche

ciascuna delle personalità giuridiche (o delle funzioni giuridiche) che fanno capo a un

ibidem, 197: obbligazione civile delle persone giuridiche per il pagamento delle ammende

civile delle persone giuridiche per il pagamento delle ammende. ibidem, 358: nozione della

di servizio... dovessero essere delle ragazze 'fedeli e affezionate'e 'delle nostre parti'

il primo modo è dicere le partenenze delle loro persone per le quali siano inn

vol. XIII Pag.105 - Da PERSONA a PERSONA (4 risultati)

opera d'esser seco e sentirlo parlare delle cose del cielo. 11.

estetiche prestate a qualcuno). odo delle colonne, xvii-26-17: la sua persona bella

. ha fondato la sua vita sulla contingenza delle cose e delle persone.

sua vita sulla contingenza delle cose e delle persone. 16. essere singolo

vol. XIII Pag.106 - Da PERSONA a PERSONA (9 risultati)

così dei cittadini come della nazione, delle persone individuali e della persona nazionale.

si vede che in tutto 'l corpo delle composizioni sue esso è... di

ha sollevata verso... la cima delle idee, facendola, a mezzo del

uomo che aveva un'idea così smisurata delle proprie capacità, scrivendo, non poteva

teol. nella teologia cristiana, ciascuna delle tre ipostasi della ss. trinità nell'unità

tre ipostasi della ss. trinità nell'unità delle loro sostanze (e tale termine,

quello di reciproca relazione inerente a ciascuna delle tre componenti trinitarie). -in partic

vero uomo, ma non vuol sentir parlare delle due nature, credendo con ciò di

il quale era stato uno di mutinatori delle communità. g. moro, lii-14-379:

vol. XIII Pag.108 - Da PERSONAGGIFICAZIONE a PERSONAGGIO (5 risultati)

di persona: assumersi tutta la responsabilità delle proprie azioni, affrontarne le conseguenze anche

: spedì personaggio qualificato con una compagnia delle sue guardie al cardinale. alfieri,

maniera. gioia, 1-ii-93: il maresciallo delle meretrici del re era un personaggio molto

meriti universalmente riconosciuti, per l'eccellenza delle opere (o, anche, per

coll'oscuro di quest'inchiostri il luminoso delle glorie di cotanti personaggi che, bramando

vol. XIII Pag.109 - Da PERSONA GRATA a PERSONALE (5 risultati)

somiglia stranamente a mazzini. y ciascuna delle persone (o, anche, degli

... in questa publica scena delle umane faccende rappresentar la mutola parte di que'

que'personaggi che fan corte agli imperadori delle tragedie..., soli essi

era tra il sentimento dell'ora, delle cose circostanti, e il sentimento rappresentato

di allora, e per esempio la maggiore delle due sorelle (che ha alcuni anni

vol. XIII Pag.110 - Da PERSONALE a PERSONALE (7 risultati)

la traccia d'una cifra nel libro delle spese personali. 3. che

-che costituisce l'espressione dei sentimenti, delle idee, degli affetti intimi dell'autore,

6. che comporta la presenza fìsica delle persone interessate. mazzini, 48-268

personale, di tosto distruggere le liste delle soscrizioni per la fusione col piemonte.

). dominici, 1-114: parlo delle [decime] prediali e non delle

delle [decime] prediali e non delle personali. sanudo, lii-213: fo balotà

, che si pagano dalle robbe per causa delle persone, e per lo più non

vol. XIII Pag.111 - Da PERSONALE a PERSONALE (5 risultati)

istesso che una donazione overo una cessione delle sue ragioni. idem, 1-15-1-182:

« unione personale », d'annessione delle legazioni al regno lombardoveneto, e insomma

ad opporre la nobiltà personale alla antichità delle schiatte. -scherz. firenzuola

nessuno il vallès e lo dimostra ciascuna delle sue pagine, personali in sommo grado

una prerogativa propria e sostanziale di una delle tre ipostasi trinitarie. ruscelli, 2-21

vol. XIII Pag.112 - Da PERSONALE a PERSONALISTICO (13 risultati)

varietà d'opinioni corse per la diversità delle voci sparse. trinci, 1-195:

personal, sm. il complesso delle persone addette a un determinato servizio,

per gli aspetti amministrativi e la gestione delle risorse umane, sono per lo più

-per anton.: l'insieme delle persone che, in un'abitazione,

-aeron. personale aeronavigante: l'insieme delle persone che svolgono le proprie mansioni a

intemaz. personale protetto: l'insieme delle persone alle quali viene riservato, in base

-ferrov. personale viaggiante: l'insieme delle persone che svolgono servizio a bordo di

-personale di coperta: l'insieme delle persone che compongono l'equipaggio di un'

1905-1950) per tentare una conciliazione delle istanze dell'individuali smo con

, che paradossalmente potrebbe chiamarsi materiale, delle loro anime o 'animulae'. 2.

persuader gli altri a vantaggio suo e delle proprie idee ('eloquenza'); esporre

industria dei nostri personalisti ed al miglioramento delle nostre province i capitali di qualunque paese

dell'uomo, fosse sicuro l'interesse delle comunità ed i possessori e personalisti si

vol. XIII Pag.113 - Da PERSONALITÀ a PERSONALITÀ (16 risultati)

creare un forte partito borghese all'infuori delle tradizioni personalistiche e settarie delle formazioni del

all'infuori delle tradizioni personalistiche e settarie delle formazioni del risorgimento. personalità

, inteso come armonico e coerente complesso delle inclinazioni psicologiche e spirituali, che si

'personalità'non raggiunta. -il complesso delle qualità e delle attitudini spirituali e intellettive

. -il complesso delle qualità e delle attitudini spirituali e intellettive che caratterizzano l'

reminiscenza, cioè il sentimento della diversità delle sensazioni, l'altra è quella di separare

. 2. insieme dei caratteri, delle prerogative che definiscono una persona, in

quel sorriso. 4. insieme delle facoltà, delle doti, delle originali

4. insieme delle facoltà, delle doti, delle originali e peculiari capacità

. insieme delle facoltà, delle doti, delle originali e peculiari capacità espressive che

. -il carattere ipostatico di ciascuna delle tre persone della trinità. buti

11. per estens. il complesso delle idee, delle caratteristiche distintive, delle

per estens. il complesso delle idee, delle caratteristiche distintive, delle consuetudini peculiari,

delle idee, delle caratteristiche distintive, delle consuetudini peculiari, dei costumi, dei

, dei costumi, dei comportamenti, delle disposizioni spirituali, morali o intellettuali di

risoluzione unitaria del regionalismo col rispetto religioso delle personalità regionali! -modo di

vol. XIII Pag.114 - Da PERSONALIZZARE a PERSONALMENTE (6 risultati)

reazione continua dell'uomo contro la 'personalità'delle cose. -insieme dei caratteri

in un determinato ambito; l'insieme delle prerogative e dei vantaggi che vi ineriscono.

parole insolite, convien dire nella poesia delle parole che contengano idee astratte. e

storici e sociali, all'indole delle singole persone, alla loro perso

, / o figliuoli, o ministri delle spere, / per isabella, che all'

bestia quando ciascuno non risponde più personalmente delle proprie azioni. -con riferimento all'epifania

vol. XIII Pag.115 - Da PERSONA NON GRATA a PERSONIFICARE (6 risultati)

personata produce le fiondi maggiori di quelle delle zucche, più irsute, più nere

procaccianti... credono al peso specifico delle loro personcine e delle loro ciarle su

al peso specifico delle loro personcine e delle loro ciarle su 'l globo. idem,

tipico della retorica, della poesia e delle arti figurative). varano

è diverso: egli personifica le qualità delle cose. londonio, lxxxix-i-325: la mitologia

, si riflettono tutt'insieme le diversità delle filosofie. -assol.

vol. XIII Pag.116 - Da PERSONIFICATO a PERSPICACE (6 risultati)

nato sotto forma umana e come fornito delle caratteristiche proprie della persona umana (

né coda. -relig. nella storia delle religioni, attribuzione di un'autonoma individualità

: l'operaio è entrato nella storia delle idee come personificazione dell'antitesi, cioè

galileo, 1-1 132: delle quali eminenze, rupi e grandissimi tratti di

toccar con mano quanto manifestamente siamo certi delle montagne e delle valli terrestri e niente

quanto manifestamente siamo certi delle montagne e delle valli terrestri e niente meno. gemelli

vol. XIII Pag.117 - Da PERSPICACEMENTE a PERSPICUO (8 risultati)

apprendere quel che importa della situazione storica delle cose, e, come si dice

diligenza perspicace lo svolgimento della legislazione e delle costituzioni politiche su le sue orme più

ultimo combattimento sotto i grandi occhi cristallini delle nuove erinni che per illuminarlo sollevano in

abbia in lui scoperte quelle fallacie, delle quali io, che cento mila esperienze ne

specifici del 'volgar latino', precursore immediato delle favelle romanze, sta appunto nelle divergenze

, per la perspicuità e per radunamento delle migliori investigazioni fatte fino alla sua età

altri nostri per la esattezza e perspicuità delle definizioni. montale, 2-105: una

di termini. -efficacia rappresentativa propria delle arti figurative. r. longhi

vol. XIII Pag.118 - Da PERSPIRABILE a PERSUADERE (8 risultati)

da parti inegualmente opache e perspicue, delle quali interiormente ed esteriormente è composta la

[gli smeraldi persiani] agli occhi delle faine e delle pantere: i quali dicono

persiani] agli occhi delle faine e delle pantere: i quali dicono che razzeggiano

, sudicezza per ogni dove, le perspirazioni delle quali cose appestano?

tragitto dei grossi vasi, quindi nel cavo delle ascelle, al pugno, agl'

malleoli, per impedire il ritorno delle malattie periodiche. = voce dotta

fermazione o di una teoria, della fondatezza delle proprie ragioni, della realtà di

cedri di fiesole e degli antri / delle naiadi etnische hanno diletto. 2

vol. XIII Pag.119 - Da PERSUADERE a PERSUADERE (4 risultati)

tuoi. tasso, 2-50: fu delle nostre leggi irriverenza / quell'opra far

debbono semmai più che dei buoni quadri delle buone azioni, come la loro campagna

che li persuadeva a scrivere sulla bandiera delle battaglie nel 1830: 'per la nostra

il canto dei marinai, / il canto delle sartie al vento. 10

vol. XIII Pag.120 - Da PERSUADEVOLE a PERSUASIONE (2 risultati)

segonzano, andava a porsi alla bocca delle strette di calliano, alloggiamento intorno al

1-21: prendendo per il più occasione delle occorrenze del vero per il persuasibile e dissimulando

vol. XIII Pag.121 - Da PERSUASIVA a PERSUASIVO (7 risultati)

, nella quale poco ricordandosi della varietà delle cose umane si nutriva [lodovico]

lo ammira il mondo, diviene persuasione delle menti comuni. manzoni, pr.

leggiadre persuasioni, ne mostrano le cagioni delle cose, gli effetti delle virtù e de'

le cagioni delle cose, gli effetti delle virtù e de'vizi. caro,

7. ant. stima eccessiva delle proprie qualità, presunzione. castiglione

sf. facilità di persuadere gli altri delle proprie idee, di presentare come vere e

. ant. stima eccessiva di sé e delle proprie qualità: presunzione. garzoni

vol. XIII Pag.122 - Da PERSUASO a PERSUASORE (7 risultati)

, 1-276: la verosimiglianza e la veridicità delle prime pagine erano così persuasive che si

a passi timidi / nel serico fruscio delle vesti muliebri, / andando verso l'

: appena un persuasivo candore / vedremo, delle montagne. -che denota naturalezza

par tic. per effetto delle parole altrui; convinto della verità

del suo ragionamento che persuaso dalla logica delle sue argomentazioni. cassola, 2-51: l'

in un convento, nella casa / delle corolle? persuasóre, agg.

che sa convincere con la forza delle proprie argomentazioni. -anche: che

vol. XIII Pag.123 - Da PERSUASORIO a PERTENERE (3 risultati)

superlativamente. giacomo da lentini o guido delle colonne [var.], 404:

dei princìpi pertiene all'intuito; quella delle conseguenze alla riflessione. c. e

usciti col divino aiuto dal largo pelago delle lunghe e malagevoli contemplazioni che all'universale

vol. XIII Pag.124 - Da PERTENIRE a PERTICA (4 risultati)

altra roba, se non l'armi, delle quali avevano bisogno, e le cose

nella natura peccato il rider più tosto delle cattive cose che delle buone opere,

rider più tosto delle cattive cose che delle buone opere, e spezialmente quando quelle

pertiche lunghe messo e pigliati i canapi delle vele de'nemici, onde l'antenna

vol. XIII Pag.125 - Da PERTICAIA a PERTICARE (2 risultati)

le rive erano animate dal perpetuo saliscendi delle lunghe pertiche bilicate che attingevano l'acqua

cioè lo trovare della quantitade de'pessi delle terre si fa per diversi modi, ché

vol. XIII Pag.126 - Da PERTICANO a PERTINACE (6 risultati)

vendeva pertiche per misurazione. guido delle colonne volgar., 5-2 (112)

come la città, approfittando dell'arbitrio delle imposizioni, percuoteva il personale in modo

. -asta mobile posta sul tetto delle vetture tranviarie o dei filobus attraverso la

2. marin. nelle galere, ciascuna delle aste di faggio che, connesse perpendicolarmente

: 'pertichetta':... quel sostegno delle balestre negli antichi bastimenti, che serviva

] in mezzo per far il cerchio delle nostre botti. -come metafora oscena.

vol. XIII Pag.127 - Da PERTINACE a PERTINACE (3 risultati)

ogni pericolo che allentare uno punto solo delle sue deliberazioni. tasso, ii-115: io

e pertinace. nardi, 291: due delle predette schiere vi rimasero: una per

cronici o periodici. libro della cura delle malattie [crusca] -. la cagione

vol. XIII Pag.128 - Da PERTINACEMENTE a PERTINACIA (8 risultati)

iii-12: i fuochi de'forni e delle cucine,... appicciatisi ai legnami

. bertola, 105: si contentano delle sedi più basse, lasciando quegli spazi

son quegli li quali di dio o delle creature o di cristo e della chiesa

e costanza nelle battaglie, ecco una delle chiavi della vittoria. -zelo

mi scoruzavo presto e presto tornavo. delle pertinacie non è già così, ch'

come inflessibili più che mai nella costanza delle loro pertinacie, lasciarono che non solo

nell'odio agli stranieri e nella pertinacia delle usanze. foscolo, vii-37: benché

dell'obblivione de'tempi e della pertinacia delle opinioni. 3. ostinato attaccamento

vol. XIII Pag.129 - Da PERTINACIA a PERTINENTE (11 risultati)

, i-i 420: riposarmi delle molte oppressioni o per meglio dire de'

per meglio dire de'lunghi contrasti, delle ardue pertinacie che mi hanno tenuto tanti

meravigliosa. non contento d'essere stato una delle maggiori cause delle sventure italiane del '48

d'essere stato una delle maggiori cause delle sventure italiane del '48, egli..

n. franco, 4-23: la pertinacia delle mosche è tale che, ove più

renduto allor fievolissimo dalla pertinacia e varietà delle sue malattie. = voce dotta,

nelle cose spirituali e pertinenti alla salute delle anime. muratori, 6-250: per essere

: in la terza parte occorre el trattare delle acque, similmente al medesimo effetto pertinenti

avendo ne'discorsi del superior libro parlato delle diliberazioni fatte da'romani pertinenti al di

fedeli ministri... han cura delle sue vivande e di ogni altra cosa pertinente

primo de'quali è commessa l'esecuzione delle cose che si trattano nel consiglio di stato

vol. XIII Pag.130 - Da PERTINENTEMENTE a PERTOSSE (7 risultati)

. ibidem, 818: 'regime delle pertinenze'. gli atti e i rapporti giuridici

si diede il dominio della città e delle pertinenze sue ai xii reformatori con

nave per provare la proprietà e pertinenza delle merci e la qualità loro. foscolo

di trento... la pertinenza delle cause matrimoniali al giudice ecclesiastico. de

. alessandri, lii-13-126: parlerò ora delle pertinenze ed intelligenze che ha con gli

: liquido di colore giallo-rosso, fornito delle proprietà dei perossidi, che si ottiene

bordet-gengou; è caratterizzata da flogosi catarrale delle vie respiratorie con tipici parossismi di tosse

vol. XIII Pag.131 - Da PERTRANSIBILE a PERTUGIATO (6 risultati)

di prevedenza, la quale è cognoscimento delle cose presenti pertrattante l'awenimento di quelle

per esaurire la pertrattazióne della terza parte delle tcio-tek;: le argomentazioni.

. lavorato, eseguito. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: il

i-317: spesso si pertugia il fianco / delle montagne. viani, 19-91: le

luogo dove ordinariamente suole esser la natura delle donne. aleandro, 2-96: è

, picciola, ma rugosa come i nodi delle dita, salda e non pertugiata;

vol. XIII Pag.132 - Da PERTUGIATORE a PERTUGIO (4 risultati)

le coste, per le sponde delle ripe e per lo fondo piena di fori

del becco vi diede immantinenti una beccatuzza delle sue. che in nella tela ne

che arriva a levare via lo inganno delle campane: due palle una sopra l'

che l'ultima spira del loro [delle rose] tenue profumo viva prigioniera per la

vol. XIII Pag.133 - Da PERTUNDERE a PERTURBARE (3 risultati)

: dal pertugio del sensibile, dall'esaltazione delle forme dante evade così dalle strette del

pertugio beante: spaccatura del terreno tipica delle zone carsiche, nella quale si smaltiscono

perturbaménto, sm. alterazione o sconvolgimento delle normali facoltà o dei sentimenti come reazione

vol. XIII Pag.134 - Da PERTURBATAMENTE a PERTURBATO (8 risultati)

239: la paura subita il più delle volte perturba i sensi. g. m

... per la conoscenza definita delle parti del corpo sane e delle loro relazioni

definita delle parti del corpo sane e delle loro relazioni e misure e funzioni regolari

d'interessi, benché avesse allungato fi tratto delle cose sino al febbraio dell'anno seguente

e profondità del vaso, ha il tempo delle sue vibrazioni di 1, 2,

5-239: una burrasca che perturba il flusso delle acque motrici sulla montagna. -in

3. fis. metodo perturbativo: metodo delle perturbazioni. = agg.

molto perturbata e confusa per la tanta varietà delle regole e ortografia della lingua toscana.

vol. XIII Pag.135 - Da PERTURBATORE a PERTURBAZIONE (8 risultati)

alberti, ii-249: però che dal successo delle cose quelli sono conosciuti artificiosi perturbatori dell'

impedire per qual si sia mezzo lo scoppio delle fazioni. mazzini, 51-134: non

due generi di forze talora opposte, cioè delle forze medicatrici della natura e delle forze

cioè delle forze medicatrici della natura e delle forze perturbatrici. panzini, ii-279:

maestro alberto, 39: questi son costumi delle perturbazioni e hanno questa potenzia: che

per questo nascano in loro li morbi delle cupiditadi e delli timori e della letizia o

iii-14-279: altri medici richiedeva la miseria delle piaghe non poche nelle opere del poeta

molte saette cadute nella città, una delle quali, essendo il tempo sereno e bello

vol. XIII Pag.136 - Da PERTUSARE a PERTUSATO (13 risultati)

gli uomini virtuosi per mezo il mar delle umane perturbazioni. -in partic.:

pare che io rivegga massimamente la parte delle perturbazioni e m'ingegno anche di limargli

quali commovano i gridi e i lamenti delle persone introdotte. bontempi, 1-1-22: la

nella commedia usavansi gli amori e il rapimento delle vergini; così pure i sali e

grammaticale e l'atta e dolce collocazione delle parole, lo strata, il casa e

la condizione di questa vita quelle perturbazioni delle quali non è netta la umana infermità

di intensità limitata che riguarda i valori delle sue grandezze ed è provocata da cause

milioni di anni). -metodo delle perturbazioni: nell'astronomia e anche nella

le condizioni di validità si dice teoria delle perturbazioni). g. l

le perturbazioni della luna, l'aberrazion delle stelle, i giri delle comete,

, l'aberrazion delle stelle, i giri delle comete, la figura della terra e

dell'aberrazione, niente della nutazione e delle perturbazioni planetarie. lessona, 1116:

repentino dell'ago della bussola a causa delle variazioni nel campo magnetico terrestre.

vol. XIII Pag.137 - Da PERTUSATORE a PERUGINO (3 risultati)

-in partic.: ano. trattato delle mascalcie, 1-254: il cavallo che ha

essendo già divulgata per tutto la fama delle sue opere. capponi, 303: le

. per estens. che ricorda la grazia delle figure dipinte da tale pittore.

vol. XIII Pag.138 - Da PERULA a PERVALERE (7 risultati)

tradizione culturale. libro d'amministrazione delle terre dei marchesi di civitella, 179

piovene, 5-263: qui è una delle punte della cultura perugina contemporanea.

-in partic.: involucro squamoso caratteristico delle gemme fiorali delle orchidee.

involucro squamoso caratteristico delle gemme fiorali delle orchidee. tramater [s.

di sperone, del perigonio de'fiori delle orchidee. = voce dotta,

volgar., 3-21: e 'l fior delle rose non è il fior giallo granelloso

immenso e quasi infinito spazio dell'università delle cose..., fruiva quella dolcezza

vol. XIII Pag.139 - Da PERVARICATO a PERVENIRE (8 risultati)

della posizione della cosa visa allora ciascuna delle parti dell'asse ostenderà al viso appresso al

e pervenissero a porto che elli offerrebboro delle loro cose a quello deo che là fosse

secondo le placide o le violenti affezioni delle membra? a. cocchi, 4-2-44

. pratolini, 3-95: dal profondo delle strade perveniva l'eco di una radio

né agitazioni di ferrovieri né l'eco delle discussioni parlamentari. -essere tramandato, conservarsi

splendida. castelvetro, 8-1-509: niuna delle predette due tragedie è pervenuta, per

4-i-818: con queste regole d'interpetrazione delle leggi anche fresche e de'fatti pur

all'octava sfera che è ordinatissimo fermamente delle stelle e chiamera'lo el cielo secondo.

vol. XIII Pag.140 - Da PERVENIRE a PERVENIRE (6 risultati)

diligenza procurare di adomar gli animi loro delle buone dottrine. marino, 20-280: cresciuti

d'alagna molto savio di scrittura e delle cose del mondo molto pratico e sagace,

. giacomo soranzo, lii-3-31: dirò delle qualità della serenissima regina e con quali

quella composizione in fama e in notizia delle genti. s. caterina da siena,

folli arditi impronti pervennero ad avere reggimenti delle comunanze, grandissime e miserissime tempestar!

n'è sempre schernito, nell'occasione delle feste e del sacrifizio di pan,

vol. XIII Pag.141 - Da PERVENTURA a PERVERSAMENTE (5 risultati)

fiori e innanzi che pervengano a cadimento delle lor foglie e dei fiori e che

, 1-149: erano pervenuti i peccati delle dieci tribù a tanta enormità che finalmente deliberò

certaldo, 87: questo intese negli studi delle leggi, e condottosi nella etade di

a ripigliare / tornerete la lettura / delle favole seguenti / senza danno de'clienti.

commune, degl'indi si dicono, delle quali una certa cognizione pervenuta a noi

vol. XIII Pag.142 - Da PERVERSARE a PERVERSO (7 risultati)

eloquenti si fecero per imitazione chiosatori ciarlieri delle proprie parole. -morbosamente.

; sovvertendo o stravolgendo l'ordine naturale delle cose o l'intima essenza di una

la prendono colla fortuna, la quale delle cose ha così ingiustamente e perversamente disposto

in itsdia e, in genere, delle convenienze usuali appare dall'immenso baccano che

eretta a sistema morale, potesse ritrovare delle parole semplici. -ricerca esasperata e

paleotti, l-n-282: ora parliamo non delle persone eretiche, ma degli errori e

costanti. botta, 6-ii-401: dal canto delle caroline la perversità della stagione aveva posto

vol. XIII Pag.143 - Da PERVERSO a PERVERSO (3 risultati)

soranzo, lxxx-3-683: ciò [il diffondersi delle eresie] è causato principalmente per goder

(169): se la potenzia delle mie perverse istelle non avessino auto una

: disegnava il capitan generale d'impadronirsi delle provigioni sbarcate da'turchi a fodelle,

vol. XIII Pag.144 - Da PERVERSORE a PERVERTIRE (13 risultati)

manifestazioni che si collocano al di fuori delle convenzioni e della norma. d'

da tenere in vetrina o nell'imbotte delle finestre. 15. sm.

galanti, 1-ii-342: tale è il pervertimento delle nostre idee e de'nostri costumi che

e i lamenti di altri contra l'invasione delle idee barbare, contra la dimenticanza delle

delle idee barbare, contra la dimenticanza delle cose patrie, contra la servilità agli

b. croce, iii-25-89: il pervertimento delle storie nazionali-universali della poesia in storie nazionalistiche

danaro fu ritrovato per agguagliare le disaguaglianze delle cose cambiate e per misurare i prezzi

natura de'figliuoli che alterare la forma delle loro sode, rotonde e raccolte mammelle,

, accostandosi agli affetti e a'costumi delle balie, s'allontanano con l'amore e

buona istituzione della republica richiedere buona istituzione delle famiglie, delle quali ella è costituita;

republica richiedere buona istituzione delle famiglie, delle quali ella è costituita; e così il

quello dell'altre: anzi non solo delle famiglie, ma eziandio delle persone che

non solo delle famiglie, ma eziandio delle persone che possono conservarla e pervertirla.

vol. XIII Pag.145 - Da PERVERTITO a PERVINCA (9 risultati)

. gozzi, 1-359: la violenza delle cattive inclinazioni e delle passioni fuori della

: la violenza delle cattive inclinazioni e delle passioni fuori della loro stagione è così

garibaldi, 3-42: sarebbe lunga la storia delle corruzioni e dei tradimenti di codesti signorotti

lui, il pervicace rifiutatore e confutatore delle sue pazzie. c. e. gadda

cassola, 4-233: nella pineta la caduta delle foghe aveva aperto dei vuoti in mezzo

ancora leggibili, grazie alla viziosa pervicacia delle vernici. = voce dotta, lat

[la libia] essere li orti delle esperidi, guardati e custoditi da uno pervigile

, sf. bot. denominazione comune delle piante appartenenti al genere vinca, e in

1-516: in questa giornata incerta, delle prime dell'aprile scontroso,...

vol. XIII Pag.146 - Da PERVIO a PESANERVI (13 risultati)

11-72: la sua armatura, a differenza delle altre che si vedono in giro,

umor non pervio / contrae le reste delle avene. = voce dotta, lat

così gravi et alte ma né anco delle più infime e demesse e pervulgate,

tutto fu perzato di quella lanza. guido delle colonne volgar. [tommaseo]:

]: perzavansi li scuti per li colpi delle lance pontute. 2.

. trafitto, perforato. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: fu

podestà. ordini della pesa dei grani e delle farine della terra di valenza (1578

): tassa imposta sulla pesatura pubblica delle merci. -ufficiale o giudice della pesa

ordini della pesa dei grani e delle farine della terra di valenza (1578

ant. tributo pagato per la pesatura delle merci. balducci pegolotti, i-261:

densità dei liquidi e in partic. delle misture artificiali. guglielmotti, 642

, pecca. somma dei vizi e delle virtù [tommaseo]: elli è molto

spento e promettevasi una riscossa, fuor delle città chetavansi gli spiriti e ripigliavasi l'

vol. XIII Pag.147 - Da PESANEVE a PESANTE (4 risultati)

stoffa grigia e pesante che da metà delle pareti giungeva fino a terra.

dormiglioso e che non si ricordi bene delle cose passate. somma de'vizi e delle

delle cose passate. somma de'vizi e delle virtù [tommaseo]: lo quarto

delfico, iv-57: la posta è una delle più care invenzioni dell'uomo; e

vol. XIII Pag.148 - Da PESANTE a PESANTE (4 risultati)

mi stupisco udendo una famiglia numerosa parlare delle cose usuali, con la stupidità pesante

],... per ironia delle cose, ha foggiato il più pesante degli

legge passata al senato depenalizza l'uso delle sostanze stupefacenti, sia quelle 'leggere'sia

po n'ha gran burbanza. guido delle colonne volgar., 7-1 (157)

vol. XIII Pag.149 - Da PESANTEMENTE a PESANTEZZA (6 risultati)

quella slombataggine pesantemente vezzosa che paion proprie delle recenti scuole lombarde e venete. d'annunzio

guerrazzi, n-ii-267: oltre la pesantezza delle milizie spagnuole, che fu la causa

che ne è afflitta). libro delle cura delle malattie [crusca]: querelandosi

è afflitta). libro delle cura delle malattie [crusca]: querelandosi d'

infastidì. la monotonia de'rumori e delle voci le dava al capo una pesantezza ingrata

e gli occhi non reggono la pesantezza delle palpebre.. tormento e angoscia interiore

vol. XIII Pag.150 - Da PESANTONE a PESARE (4 risultati)

tess. persona addetta alla pesatura delle pezze di tessuto al termine della lavorazione

pezza-, voce registr. dal dizionario delle professioni. pesare (dial.

si è quello di pesar bene i gradi delle verosimiglianze e delle probabilità. alfieri,

pesar bene i gradi delle verosimiglianze e delle probabilità. alfieri, i-191: io andava

vol. XIII Pag.152 - Da PESARE a PESATO (4 risultati)

: alla prudenza e esperienza che ha delle cose si conviene non essere autore di minare

, a sangue freddo, il più delle volte egli accade che ci troviamo delle mancanze

delle volte egli accade che ci troviamo delle mancanze da noi non prevedute.

a pregare che la cura e la onestà delle femmine più pesatamente raccomandasse alle guardie.

vol. XIII Pag.153 - Da PESATORE a PESCA (8 risultati)

, 9-232: un pesato ed utile trattato delle monete fu dato al pubblico in napoli

una macchina usata per la filatura cardata delle fibre a taglio laniero o per la

. 3 è registr. dal dizionario delle professioni. pesatura, sf.

al signor medina la nota della pesatura delle quoia. quarantotti gambini, 6-180: sotto

mobili, ecc.; è una delle attività umane più antiche (praticata anche

sole aspettando la stagione propizia alla pesca delle seppie. e. cecchi, 5-161:

nelle valli e relativo stabilimento di marinatura delle anguille sono stati dati in appalto ad una

i loro diritti. -region. ciascuna delle piccole e basse costruzioni situate lungo le

vol. XIII Pag.154 - Da PESCA a PESCA (20 risultati)

, ii-139: sarebbe offeso se negli annunci delle facili imprese (pesche di beneficenza,

appoggiata una grossa bambola, di quelle delle pesche di beneficenza. 4.

1931, n. 1604. testo unico delle leggi sulla pesca, 23: sono

nella pesca di frodo, nell'uso delle reti a strascico che uccidono i pascoli,

], 311: di tutte le specie delle persiche, cioè pesche, le duracini

di più e di diverse sorti, percioché delle rosse, delle gialle, delle verdi

diverse sorti, percioché delle rosse, delle gialle, delle verdi, delle bianche e

percioché delle rosse, delle gialle, delle verdi, delle bianche e delle vermiglie

rosse, delle gialle, delle verdi, delle bianche e delle vermiglie simili al sangue

gialle, delle verdi, delle bianche e delle vermiglie simili al sangue, delle partitoie

e delle vermiglie simili al sangue, delle partitoie, delle duracine, delle cotogne

vermiglie simili al sangue, delle partitoie, delle duracine, delle cotogne, delle ammare

, delle partitoie, delle duracine, delle cotogne, delle ammare, delle brusche,

, delle duracine, delle cotogne, delle ammare, delle brusche, delle saporite

, delle cotogne, delle ammare, delle brusche, delle saporite e delle sciocche

cotogne, delle ammare, delle brusche, delle saporite e delle sciocche se ne ritrovano

, delle brusche, delle saporite e delle sciocche se ne ritrovano. tommaseo [s

oggi a pranzo mi furon date alle frutta delle piccole pesche muscate, simili a quelle

improvviso, la ciccarina, la bella delle belle, la rosa delle rose,

, la bella delle belle, la rosa delle rose, l'amorosa pesca, colei

vol. XIII Pag.155 - Da PESCABILE a PESCAIA (8 risultati)

: nel tempo che fioriva la pescaggióne delle perle. boterò, 1-1-66: cava anche

anche [l'olanda] utilità grandissima delle rubie, ma infinita dalle pescaggioni..

chi, prima d'intromettersi nella pescagione delle anime, non raffina l'animo con

d'acqua, per deviare una parte delle acque o per rialzarne il livello a

veggendo i fiorentin che pe'difici / delle pescaie e de'mulin terragnoli / firenze

che ritiene per una pescaia l'impeto delle acque che vi fremono irose. bontempelli,

: su dall'amo veniva il rombo delle mulina e delle pescaie. pratolini, 1-39

amo veniva il rombo delle mulina e delle pescaie. pratolini, 1-39: di fronte

vol. XIII Pag.156 - Da PESCAIO a PESCARE (9 risultati)

.. nelle pescaie / il cadenzato canto delle rane. jahier, 2-38: se

costruiti a tal uopo sarà certamente una delle operazioni coloniche assai vantaggiose.

! si cerca al biancicore / delle stelle e dei fuchi in mar di lacca

, facendo uso degli appositi strumenti e delle tecniche adatte, pesci o, più

intelletto. -con riferimento alla pesca delle spugne, dei coralli, delle perle

pesca delle spugne, dei coralli, delle perle o anche alla raccolta dell'ambra

animo a quelli che pescavano le artiglierie delle navi incendiate. giuliani, ii-333: tutto

. correntina. -con riferimento alla pesca delle perle, delle spugne, ecc.

-con riferimento alla pesca delle perle, delle spugne, ecc. boccaccio,

vol. XIII Pag.157 - Da PESCARE a PESCARE (1 risultato)

e di scorta, ne bevevo insensibilmente delle buone massime. monti, iii-27: sovvienimi

vol. XIII Pag.158 - Da PESCARECCIO a PESCARESSA (5 risultati)

le pale, over pinne, delle quali è circondata la ruota, sì come

. galileo, 3-2-297: che io delle persone idiote e che poco a fondo

in aria senza mai accorgermi della vanità delle mie fantasie. -pescare in bene:

da nessuno. temanza, 499: delle molte altre [opere] che sono parti

rintracciarne la memoria per arricchire la storia delle arti conviene che spolveri gli archivi e

vol. XIII Pag.159 - Da PESCARLA a PESCATORE (8 risultati)

la quantità di pesce pescato o ciascuna delle parti in cui viene suddivisa all'atto della

, la qual con le reti quelli delle navi fecero, pigliarono di molti pesci,

, 6-137: mandò... delle trotelle pescate di frodo nel fiume.

g. bassani, 5-211: nel salone delle conferenze dell'ex casa del fascio.

gatto, 2-69: additò la donna delle frittelle, lanciandole un turchese d'oro

signora mamma fingeva d'ignorarlo pel bene delle figliuole, che ella riputava abilissime pescatrici

vi cade il sospetto della tristizia e delle male arti di quello il quale le procura

in tal modo pescatore dell'eredità e delle robbe d'altri per via di forza

vol. XIII Pag.160 - Da PESCATORIO a PESCE (8 risultati)

283: lo monaco vegghiante, pescatore delle cogitazioni nella tranquillità della notte, ottimamente

, veniva impiegato per afferrarla dalla parte delle marre. -anche: il paranco col

pescare ed issare l'àncora dalla parte delle marre; il che dicesi traversare l'àncora

eredità classica e dell'architettura normanna e delle semplici gioie della vita conta

nome alla conformazione e al tipico movimento delle tre spine erettili della pinna dorsale anteriore

osseus), diffusa nelle acque interne delle regioni meridionali dell'america del nord e

caratterizzata dal muso allungato e dalla durezza delle squame; le carni sono simili a quelle

stendono anche sui raggi superiori più estremi delle pinne..., la lunghezza

vol. XIII Pag.161 - Da PESCE a PESCE (3 risultati)

corpo molto compresso con i raggi anteriori delle pinne dorsale e anale prolungati in filamenti

e flessibili; è diffuso nel mar delle antille. lessema, 1118: 'pesce

scanalatura o drizzato; vive nel mare delle antille e vi è molto temuto perché

vol. XIII Pag.1070 - Da POSTERGATO a POSTERIORE (3 risultati)

, si parlava nei tempi posteriori come delle antichità favolose. foscolo, ix-188:

largamente che nel passato sarà il confronto delle immaginazioni dantesche con le rappresentanze dell'altra

iddìi immortali di tutta la filosofia e delle arti liberali divinamente e molto meglio che gli

vol. XIII Pag.1071 - Da POSTERIORISTICO a POSTERITÀ (9 risultati)

i-711: se io guardo l'ordine delle cose fatte e insieme l'ordine de'tempi

, dissono che era massimo inconveniente che delle cose minime e vilissime dio ne avesse

dio ne avesse maggiore prowidenzia, e non delle umane, che sono di maggiore importanzia

ente sensitivo e i sentiti posteriori sono termini delle operazioni dell'ente sensitivo.

. bellini, 5-2-215: nelle serie delle produzioni istantanee esse produzioni si vengon dietro

con riferimento alla gerarchia o alla successione delle sostanze o delle operazioni. rosmini

gerarchia o alla successione delle sostanze o delle operazioni. rosmini, xxiii-30: quello

così generoso per ceder a lei il dominio delle sue città, come fu posteriormente supposto

come della fatica delli antichi, cioè delle scritture, sono arricchiti, così per li

vol. XIII Pag.1072 - Da POSTERIUS a POSTFEMMINISTA (8 risultati)

accecati nello error comune di volersi valere delle fatiche che gli antenati nostri hanno durate con

antenati nostri hanno durate con lo splendore delle virtù, inluminando le case nostre, non

è nobile, e non la posterità delle antichità. leopardi, iii-360: tutto

parlata dovette essere poco intelligibile al comune delle persone e con tal carattere trapassare alla

, un suo indegno successore nel sacerdozio delle muse, sarebbe venuto quattro secoli dopo

nutrito o affidato o posseduto dagli uomini delle età future; che è loro proprio.

di contemplare revoluti i corsi e ricorsi delle necessità storiche larghe e complesse, duriamo poca

alla postèrula, davanti ai cupi bastioni delle alpi. = voce dotta, lat

vol. XIII Pag.1073 - Da POSTFERIE a POSTICCIO (8 risultati)

completo, in quanto lo sviluppo delle cellule rimaste integra il mancato sviluppo di

dei glossatori e dei post-glossatori si formano delle giurisprudenze locali, in cui ha ragione

, il cui intervento nefasto è una delle principali cagioni del disagio postguerresco.

v-254: sopra tutto con la conservazione delle posticce e delle piantate, con somma facilità

tutto con la conservazione delle posticce e delle piantate, con somma facilità si potrebbe

('cui postiche'), ma bensì delle sole saccoccie fatte con piccoli cerchi di

fico, posticcie sopra le così dette vergogne delle statue, reputò ingombrante ruffianesimo. cicognani

cattivo gusto. nievo, 3-14: delle posticcie magnificenze al pari che

vol. XIII Pag.1074 - Da POSTICCIO a POSTICCIO (7 risultati)

d'onde più fermamente rimiro il giuoco delle umane vicende. alfieri, 9-62: già

delia spesso / men posticcio non è delle annerite / sue ciglia e delle guance

non è delle annerite / sue ciglia e delle guance imporporate. rosmini, xxvi-213:

, 35: ecco già l'esperienzia delle belle riuscite di questo mio padrone 'posticcio'

. cavalli, lii-12-292: li sproni delle galere sono postìcci, perché, se si

quello stile postìccio, che diremo, come delle pitture, stile di maniera, che

alla fine, per risolvere il groviglio delle vicende, come nelle tragedie greche.

vol. XIII Pag.1075 - Da POSTICINO a POSTICIPAZIONE (4 risultati)

14. marin. ant. ciascuna delle due impalcature di legno collocate da poppa

da poppa a prua lungo le murate delle galee, sporgenti per oltre un metro

nell'usar dimestico favellar d'altro che delle cose eterne, della gloria e servigio

fanatica, né lasciasse cadere una sola delle sue idee, senza raccoglierla subito e

vol. XIII Pag.1076 - Da POSTICO a POSTIGLIONE (14 risultati)

imputabile posticipazione ai fratelli nell'originaria attivazione delle iscrizioni ipotecarie a cauzione dei propri crediti

attività e diritti che formano il soggetto delle disposizioni e dei legati che lo riguardano

de'capegli, della intera struttura, delle anche, del flettibile e pieghevol treno postico

la), sf. nelle mura delle città antiche, dei castelli, delle

delle città antiche, dei castelli, delle fortezze, piccola porta a lato della porta

porta che si apriva in un punto delle mura riparato dagli sguardi e da cui

cittadini insieme, uguiccione giunse alla pustierla delle mura di s. frediano, ch'era

e persino con la nota d'oro delle grate delle pusterle, formavano una piazza

con la nota d'oro delle grate delle pusterle, formavano una piazza irregolare dedicata

aratro fin sotto i filari degli alberi e delle viti, che volgarmente sono chiamate postiggie

lustrare questa sorta di lavori si prendano delle lastre di piombo più e meno sottili,

postiglióne, sm. guidatore dei cavalli delle carrozze di posta e diligenze: solitamente

il servitore che cavalcava il secondo cavallo delle carrozze signorili. grillo,

, ma sono male ordinati i luoghi delle province lontani dalla capitale, che non

vol. XIII Pag.1077 - Da POSTILATORE a POSTILLARE (7 risultati)

, aggiuntivi lor proemi e interpretazion letterali delle metafore, e postille e chiose necessariamente

alimenti in significato di nutrimenti. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-1-74:

o aggiungere qualche parola prima della sottoscrizione delle parti, dei fidefacienti, dell'interprete

in fine dell'atto per postilla, prima delle dette sottoscrizioni [ecc.].

che la scrittura nuova e le postille delle vecchie si ponessimo in netto. calzabigi

. 5. tipogr. ciascuna delle indicazioni marginali (titoletti, rimandi,

leggerlo, scrivendo lo postillava. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-1-121: esso

vol. XIII Pag.1078 - Da POSTILLATO a POSTINO (5 risultati)

esperto in ogni disciplina e accurato conoscitore delle antiche memorie. magri, 1-360:

furono eletti... in postillatori delle stime. ibidem (1690) [in

ancora fan bene di qua e di là delle strade del giardino le spallierette basse rase

di superare la pura e semplice resa delle impressioni naturalistiche. pasolini, 9-287

sorprendeva perché era ancor vivo il ricordo delle ottobrate 'postimpressionistiche'alla villetta dello spadini;

vol. XIII Pag.1079 - Da POSTINO a POST-MODERNISTA (6 risultati)

. 3 è registr. dal dizionario delle professioni. postino2, sm.

, 1-99: questo vale alle aposteme delle budelle e del postirone. guerrazzi, 13-195

d'esilio e postliminio ritornati, / delle cose mutate ammiratori. idem, i-316:

intenda, un'ora prima della trasgressione delle leggi, spogliato dell'eredità...

3. dir. intemaz. complesso delle vicende e degli effetti giuridici che si

postmodernismo, sm. filos. l'insieme delle tendenze artistiche, culturali e filosofiche postmoderne

vol. XIII Pag.1080 - Da POSTMODERNITÀ a POSTO (2 risultati)

dire negare ogni cesura definitiva della concretezza delle istituzioni architettoniche e recuperare del proprio mestiere

dell'arte che aveva caratterizzato le poetiche delle avanguardie. -per estens. che

vol. XIII Pag.1081 - Da POSTO a POSTO (3 risultati)

confrontati, a guisa dei lati omologhi delle figure simili. -applicato, spalmato

mezo son poste solamente sessanta ballotte, delle quali trentasei sono d'oro e l'

cosa formi l'intrinseca reità e malvagità delle azioni, convien risalire al principio supremo

vol. XIII Pag.1082 - Da POSTO a POSTO (6 risultati)

bardi, xcii-i-139: i nomi sono naturali delle cose e non posti a caso né

solite arti di dar tempo alla venuta delle genti e all'altre provvisioni che si facevano

contro i sciti, perché vide una banda delle sue genti in piega e da un'

2. ciascuno dei sedili (o delle poltrone o delle sedie) che possono

ciascuno dei sedili (o delle poltrone o delle sedie) che possono occupare gli spettatori

(324): parlò... delle cacce del toro, che lui poteva

vol. XIII Pag.1083 - Da POSTO a POSTO (5 risultati)

loro posto nella necropoli, sulla soglia delle celle, in edicole scavate nella rupe.

studio fatto. 6. positura delle membra del corpo umano. l.

bacchelli, 1-i-10: era uno stornello delle giovani contadine dei suoi posti, sotto

il 'posto al sole'e la conquista delle altrui colonie. soldati, 2-356: abbiamo

, il venditore di gramigna per i cavalli delle carrozze di notte, tutti, passando

vol. XIII Pag.1084 - Da POSTO a POSTO (6 risultati)

già sfiorava la vittoria con la fiamma delle sue narici. -con riferimento a

politica il posto che le compete nella gerarchia delle arti. bacchetti, 2-xix-194: il

posto nel consiglio di amministrazione della società delle saline di massaua. b. croce

realizzata la migliore e la più insistente delle sue aspirazioni. pascoli, 1-423:

diventare l'organo ufficiale del 'petit trianon'e delle stemmate alcove. pascoli, 1-823:

equipaggio. stratico, 1-i-366: 'posto delle ancore'...: è il sito

vol. XIII Pag.1085 - Da POSTO a POSTO (12 risultati)

una nave mercantile per eseguire l'imbarco delle merci... 'posto di ormeggio'

dubbio è la elezione dei posti e delle trinciere e tale che in essa consiste la

sempre più frequenti, gli indigeni vendono delle pesche, degli ananas e delle bottiglie

indigeni vendono delle pesche, degli ananas e delle bottiglie di latte di capra fresco.

... e deve mostrargli i posti delle sentinelle. davila, 447: sebbene

le manie dei superiori, la topografia delle ridotte, i posti delle sentinelle, gli

la topografia delle ridotte, i posti delle sentinelle, gli angoli dove non tirava

dove non tirava vento, il linguaggio delle trombe. codice penale militare di pace

, pur presumendo molto più. al posto delle due luminose virtù, voi avete la

non erano là. non erano in una delle ultime casette di via selmi, mezza

mezza costruita e mezza no, con delle tende al posto degli infissi.

a posto: essere nel pieno possesso delle facoltà mentali; saper ragionare in modo

vol. XIII Pag.1086 - Da POSTO a POSTO (3 risultati)

g. ferrari, 15: nel giorno delle battaglie la scienza deve finire per lasciare

11 re di navarra la battaglia, ciascuna delle parti attende che si vada a prender

lunghi alla malandrina fino ai primi ossicini delle vertebre. -tenere a posto qualcuno

vol. XIII Pag.1087 - Da POSTOCHÉ a POSTPRANDIO (8 risultati)

a vanvera; tacere pensando alle conseguenze delle proprie parole. montano, 239:

(s'aggiustano) su per tempo, delle castagne non se ne ferma una per

altra ci se ne sopraggiugne, posto che delle parti trattar si debba. ammirato,

di partenza (degli stimoli intellettuali) delle esperienze filosofiche dei fondatori della filosofìa della

voi sapete che invano si fa cordoglio delle sue sventure con colui che delle sue

cordoglio delle sue sventure con colui che delle sue non si può valere, poste che

-sindrome o malattia postoperatoria: l'insieme delle manifestazioni cliniche e delle alterazioni biochimiche che

: l'insieme delle manifestazioni cliniche e delle alterazioni biochimiche che sono conseguenza di un

vol. XIII Pag.1088 - Da POSTPREDICAMENTO a POSTRIDENTINO (7 risultati)

. che è situato posteriormente a ciascuna delle fessure viscerali (un organo).

quattrocento postremi di qual si voglia altra delle nobili dì germania. monti, 8-469

e in alcuni periodi storici il domicilio delle prostitute in tale luogo fu anche coatto

egli avevano fatto alcun postribolo di rifugio delle femmine, perciocché questo sarebbe convenevole maritaggio

il disiderio del suo giovane amante e delle caste nozze, avere preso consolazione dello

. sarpi, vi-2-134: a favore delle chiese [giustiniano] non vuol che

, lxxix-i-315: si compiacciono nell'ammirazione delle balorde e nefande fole mitologiche, nella

vol. XIII Pag.1089 - Da POSTRINASCIMENTALE a POST-STRUTTURALISMO (10 risultati)

dalla diffusione delle sue conclusioni fondamentalmente restauratrici nell'ambito teologico

rappresenta la piena acquisizione o il superamento delle tecniche e delle teorie dei maestri italiani

acquisizione o il superamento delle tecniche e delle teorie dei maestri italiani del cinquecento.

, durante il quale inizia lo sviluppo delle gemme. = voce dotta,

periodo di piena espansione della romanità e delle strutture politiche e amministrative dell'impero romano

. postromantici§mo, sm. insieme delle tendenze artistiche successive al romanticismo, di

. gadda, 21-126: nell'adorazione delle sante piaghe [il previati] raggiunge

). postsimboli$mo, sm. insieme delle tendenze artistiche e poetiche, per lo

xx secolo, che costituiscono l'evoluzione delle poetiche simboliste. = voce dotta,

proprio, che si riferisce alla fine delle utopie socialiste e comuniste (considerate sia

vol. XIII Pag.1090 - Da POSTSURREALISTA a POSTULATO (6 risultati)

. medie. situato posteriormente al tarso delle palpebre. = voce dotta, comp

ii-273: certe stanze d'attesa nei locali delle congreghe di carità, dove i postulanti

compiti i diciannove anni) nelle solite esplicazioni delle definizioni, assiomi e postulati del primo

è quello sul quale si fonda la teoria delle parallele. b. croce, i-2-235

senza tener verun conto... delle cose e dei fatti della geografia,

.. aveva posti solo oscuramente alla base delle sue esperienze poetiche ed artistiche. serra

vol. XIII Pag.1091 - Da POSTULATO a POSTUMO (7 risultati)

vaneggiamenti dell'ignoranza overo accomodandola ai postulati delle passioni, pure anche in fondo ai

. data una superficie algebrica, numero delle condizioni lineari indipendenti richieste perché questa possa

2-508: niun di voi vede l'annodamento delle sue ossa come s'incavigliano, i

sue ossa come s'incavigliano, i rami delle vene come si spargano, il viluppo

vene come si spargano, il viluppo delle viscere come si aggruppa. studio

petrarca: vendetta postuma, diresti, delle ingiuriose parole scritte dal petrarca intorno ai

7-554: aveva soprattutto... paura delle

vol. XIII Pag.1092 - Da POSTUNITARIO a POSTURA (8 risultati)

e postumo, per cui si giudica delle azioni 'compiute'o dagli altri o da

2. posizione del corpo umano o delle membra assunta spontaneamente o volontariamente o per

thovez, 230: osservate la bellezza delle mie posture, la pienezza dei miei muscoli

pienezza dei miei muscoli, l'eleganza delle mie giravolte. marinetti, ii-170: ella

celare... il tepido gravame delle poppe. moravia, 14-304: mia

alla sua naturale postura. -disposizione armoniosa delle membra. frachetta, 2-27: a

si vede nelle sue architetture e nelle posture delle figure alla debita sua veduta. bizoni

castelvetro, 8-2-275: forse la postura delle lancie rassomigliata da omero non è vera

vol. XIII Pag.1093 - Da POSTURALE a POSTVULCANICO (8 risultati)

spallanzani, 4-ii-21: la direzione delle cellette nello scoglio è sempre rivolta dal

o meno acute, il diametro maggiore delle quali è invariabilmente in tale postura.

gentiluomo suo amico per instruirsi della postura delle cose di campidoglio. idem, vii-1282

grandi, e che l'ottima postura [delle uova alla cova] sia dall'equinozio

ad ogni modo prendere parte nei rivolgimenti delle provincie pontificie, deliberò moversi. carducci

biasimevole a chi lo fae. guido delle colonne volgar., 3-2 (73)

: se domandassi quello che dello amore delle meretrici sentiamo, diciamo che al postutto

giamboni, 18: non dico io che delle avversità, che tu hai, non

vol. XIII Pag.1094 - Da POSTWAGNERIANO a POTALIA (2 risultati)

ne'bagni marittimi, giocoliere ne'zampilli delle fontane, potabili nelle pozioni gelate..

potabile bonissima. leoni, 145: una delle grandi fortune, senza la quale venezia

vol. XIII Pag.1095 - Da POTAMAUTE a POTARE (10 risultati)

'potalia': genere di piante della famiglia delle loganiacee, tipo della tribù delle potaliee

famiglia delle loganiacee, tipo della tribù delle potaliee, fatto per un arbusto dell'

stabilito da brogniart, e fondato a scapito delle cerite, che comprende alcuna specie di

) detto anche cinghiale d'africa, delle siepi o rosso. — anche: facocero

'potamofila': genere di piante della famiglia delle graminee, e della esandria diginia di

qualche poco di limo; sorgono da esso delle piante marine del genere dei potamogeti e

del genere dei potamogeti e vi si nutriscono delle belle neriti. f. gualdo,

[s. v.]: una delle specie più comuni è il 'potamogeton

disus. descrizione per mezzo di carte delle acque terrestri; idrografia fluviale.

potamologìa, sf. idrografia dei fiumi e delle acque correnti superficiali. targioni

vol. XIII Pag.1096 - Da POTARE a POTASSA (12 risultati)

: pota, svelle, cerca gl'innesti delle qualità migliori, procura acclimatarne di stranieri

si sentian gli azzecchi, / gli schiocchi delle forbici. sui pioppi / dava il

freddi e temperati è ragionevole il potare delle vigne. nannini [epistole],

i rami, o anche i fusti, delle piante, facendoli partite da uno stesso

una pianta, un albero; spogliarlo delle fronde e dei rami. a.

apostoli... eran tutti ispogliati delle cose del mondo... chi questo

è stato licenziato, i tre guardiani delle masserie del frassino sono stati licenziati.

i frati questa vita, non serbandosi delle cose del mondo. chi questo potare,

: alcali vegetabile che si ricava dalle ceneri delle piante. o. targioni tozzetti,

dandolo, 1-383: 'potassa': una delle 33 sostanze semplici note; uno degli

note; uno degli alcali; una delle 24 basi salificabili; è di sapor acre

decomposizione, dal nitro, dalle acque delle maremme. p. petrocchi [s.

vol. XIII Pag.1097 - Da POTASSANA a POTATORIO (4 risultati)

dei vegetali o a quello di imballaggio delle ceneri combuste; cfr. anche ingl.

dolce perché il fascio nasconde la fortezza delle radiche torte. ojetti, i-23:

i libri recenti. -privato delle caratteristiche salienti (un indirizzo di pensiero

di piccoli rami, per l'accecamento delle gemme o per rendere lisce le superfici

vol. XIII Pag.1098 - Da POTATURA a POTENTATO (8 risultati)

potatura, sf. agric. l'insieme delle operazioni di recisione, di raccorciamento e

da sapersi che non in tutte le qualità delle piante de'peri si debbono praticare le

il vegetabile ha ripreso la consueta attività delle sue funzioni, nella primavera e nell'

2. in senso concreto: l'insieme delle parti della pianta che sono state recise

cerchio attorno al focolare terreno, dove delle potature d'olivo bruciavano crepitando sotto un

non gemono dalla tagliatura e mettono prima delle marzuole e maturano più presto e maggiormente

denaro li potei de amalfi. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: erano

si sostiene in su più ruote, delle quali se una manca si ferma il

vol. XIII Pag.1099 - Da POTENTE a POTENTE (7 risultati)

affermava che il contatto degli uomini, delle erbe e degli animali d'oltremare era

dei grandi. 3. insieme delle prerogative o dei vantaggi che rendono potente

: contempla cinque uomini ricchi e potenti delle cose del mondo, come se'tu.

potenti cittadini si promutano, sotto il nome delle gravezze, col favore delle guerre.

il nome delle gravezze, col favore delle guerre. boiardo, 1-2: alcuni che

: previdero ancora il numero non piccolo delle donzellette innocenti e povere, non bramose

di cirene, / i grandi oligarchi / delle città di tessaglia / e quei di

vol. XIII Pag.1100 - Da POTENTE a POTENTE (4 risultati)

, quando altri si fan potenti colla pesca delle aringhe? pananti, iii-5: addio

papa, sdegnato di questi infelici successi delle sue armi nella toscana,...

con una prop. subord. guido delle colonne, 82: ancor che calamita petra

radicalismo può adoperare per sommuovere le popolazioni delle città manifatturiere. 8.

vol. XIII Pag.1101 - Da POTENTE a POTENTE (7 risultati)

: la tessaglia è il paese tuttavia delle streghe, come in antico: le quali

medesime nel corpo vivo esistenti, l'aggregato delle quali fu detto natura, è verissima

foscolo, ix-1-244: paolo e dante erano delle rare anime potentissime, nelle quali i

cortesia deu'aldrovandi e la potente bellezza delle sculture d'jacopo della quercia, tutto fa

più vera di questo paese sia quella delle voceratrici. una poesia che scoppia in

un pittore), per la profondità delle speculazioni (un pensatore), per

della vita materiale, a soffocare il ronzìo delle mediocrità sussurranti. carducci, iii-8-141:

vol. XIII Pag.1102 - Da POTENTE a POTENTEMENTE (10 risultati)

qualche tempo supplire a pagare l'eccesso delle compre sulle vendite, al quale non è

del lat. viripòtens). guido delle colonne volgar., 2-3 (40)

, un uomo bene ammaestrato d'arme e delle virtù del corpo potente e di costumi

; gli elegéuiti godono dei potenti sguardi delle lombarde. percoto, 36: era

era immenso:... lo stridere delle grue e delle loro catene, il

.. lo stridere delle grue e delle loro catene, il gracidéir di grosse rane

potente e sonoro che erutta défilé pance delle scialuppe a vapore. 16.

colpo, un urto). guido delle colonne volgar., 15-2 (300)

, li quali per li potenti colpi delle lérnce éunendue s'abbatterono da'cavalli.

vicini e lontani lo ripercuotono [il suono delle céunpane] moltiplicéuidolo all'infinito, e

vol. XIII Pag.1103 - Da POTENTILLA a POTENZA (11 risultati)

provide e le provvedute cose compieo? guido delle colonne volgar., 4-1 (80

e del levante e protegge il commercio delle nazioni. -in maniera che manifesta

.., come incomincia lo sviluppo delle sue facoltà, là spinge i suoi

. capuana, 1-i-437: la 'cavalcata delle walkùre'tornò a urlare, a turbinare

-abbondantemente, con grande quantità. guido delle colonne volgar., 20: la cittade

rosacee, che comprende oltre 300 specie delle regioni temperate e fredde settentrionali, con

le piante de'piedi o nelle piante delle mani, rimette il calore di qualsivoglia

ii-459: unisco la tormentilla al genere delle potentine..., perché consimile

'potentilla': genere di piante della famiglia delle rosacee, tribù delle driadee, che si

piante della famiglia delle rosacee, tribù delle driadee, che si compone di erbe

argentate sotto; le oche sono ghiotte delle foglie, che in certe parti si

vol. XIII Pag.1104 - Da POTENZA a POTENZA (7 risultati)

... in tanto che la potenza delle meretrici e de'garzoni in impetrare qualunque

pensare, cioè di apprendere le idee delle cose, di combinarle, di dividerle,

3. capacità di esplicare ciascuna delle svariate e molteplici funzioni proprie degli esseri

meglio che un'altra, discorrendo nelle cagioni delle cose, si chiama 'razionale', la

da la natura, per un conforto delle lor fatiche e per una certa restaurazione

lor fatiche e per una certa restaurazione delle forze e del vigor loro, come da

, acciò questi maggiormente coltivasse l'esercizio delle superiori. f.

vol. XIII Pag.1105 - Da POTENZA a POTENZA (9 risultati)

l'esercizio della potenza degli occhi e delle mani. rosmini, xxvii-4: quanto

... che le cause generali delle ulcere siano quelle che possono alterar il corpo

la tradizione religiosa e la concezione mitica delle facoltà o potenze dello spirito le hanno

arbitro della natura. -ciascuna delle tre parti dell'anima secondo la teoria

volgar., 1-2-1: potemo dire delle tre potenzie che la prima è vitale

, sottigliezza d'ingegno e buona disposizione delle potenze naturali. dominici, 1-44: intendi

nell'esercizio di un'attività. guido delle colonne volgar., 8-1 (197)

estrinseca. dipende la morale dall'intensità delle forze dello spirito, come dall'acume

sua voce, nei suoi occhi, erano delle enormi riserve di potenza.

vol. XIII Pag.1106 - Da POTENZA a POTENZA (13 risultati)

/ e tutto suo podere abbandonone. guido delle colonne volgar., 8-1 (190

di forti membri, ed era amico delle fatiche. pulci, 22-50: rinaldo e

squisitezza della loro vista e la potenza delle loro armi, becco ed artigli, dà

maggiori dellenloro. -complessione robusta delle membra. d'annunzio, iv-2-877:

tratto si stupiva nello scoprire la larghezza delle sue spalle, la profondità del suo

profondità del suo torace, la potenza delle sue reni, la rettitudine della sua

vene ne le tempie vagliono contra al dolor delle orechie, effusion de lagrime degi occhi

di apolline e di amore sopra la potenza delle loro saette. casalicchio, 127:

o vero agra, confortativa dello stomaco e delle budella, e ristringono il ventre.

: qual si vede ispresso esser potenzia delle stelle,... alle quale noi

alcuni) che la forza e potenza delle stelle, la quale discendendo mediante i

agli amanti, nel maggior fervore / delle lascivie lor, può porre il freno;

potenza della moda specialmente intorno alla bellezza delle donne. mazzini, 45-40: non

vol. XIII Pag.1107 - Da POTENZA a POTENZA (12 risultati)

potenza. ungaretti, xi-109: la favola delle origini e delle generazioni...

, xi-109: la favola delle origini e delle generazioni... era quel giorno

pagina la stringata potenza... delle parole in cui proruppero le passioni.

. tommaseo, 3-i-154: la fecondità delle sue radici [della lingua serba]

della lingua serba], la regolarità delle derivazioni, la potenza delle voci composte

la regolarità delle derivazioni, la potenza delle voci composte... la farebbero ben

farebbero ben presto adatta anco al linguaggio delle scienze e delle arti. -ricchezza

adatta anco al linguaggio delle scienze e delle arti. -ricchezza di forme espressive

arrogano il diritto di cangiare la natura delle cose. dove l'arte di lusingare è

questa potenza, la quale i morsi delle sollecitudini scacciare, la quale le punture

sollecitudini scacciare, la quale le punture delle paure schifare non puote? panfilo volgar

se alcuno estimassi che, lamentandomi io delle miserie della patria, parli accusatoriamente contro

vol. XIII Pag.1108 - Da POTENZA a POTENZA (11 risultati)

: più scrittori vogliono che la potenza delle nazioni sia uguale all'estensione delle terre

potenza delle nazioni sia uguale all'estensione delle terre fertili moltiplicata per la popolazione.

a quant'era da fare per la difesa delle mura, e già era accresciuta tanto

accresceva a proporzione della potenza o forze delle republiche, e, duplicandosi la falange

. piovano arlotto, 156: ragionando delle potenzie d'italia, chi diceva una cosa

fecero per le loro bandiere gli altri consoli delle potenze straniere. visconti venosta, 229

cioè al gruppo privilegiato, nello statuto delle nazioni unite, del diritto di essere

, dell'ungheria, della sicilia, delle coste d'africa, e per conseguenza non

e per conseguenza non sarebbe al livello delle grandi potenze, né manterrebbe centocinquanta navi

tutti i poeti come un principal ornamento delle loro composizioni. pascoli, i-155:

e creano i nuovi eroi nel misterioso regno delle madri. gozzano, ii-556: sempre

vol. XIII Pag.1109 - Da POTENZA a POTENZA (7 risultati)

carducci, m-6-351: pur troppo avviene delle lezioni quel che dei re: hawene

lezioni quel che dei re: hawene delle riconosciute officialmente dalle potenze filologiche e tollerate

sono in un oriuolo. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers)

un oriuolo. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) (s.

piccolo forame, insinuandosi a vincere la resistenza delle parti del legno che si devono separare

inversa dei loro bracci, cioè, delle distanze del punto d'appoggio alle loro

gli elementi che determinano il moto individuale delle nostre macchine -potenza dei rispettivi motori e

vol. XIII Pag.1110 - Da POTENZA a POTENZIALE (9 risultati)

; in questa loro parte sono incassate delle pulegge e portano alcune caviglie per dar

in queste pulegge passano principalmente le scotte delle gabbie. -armatura ad archetto e

peschereccio, serve a guidare i cavi delle reti. 35. matem. prodotto

della potenza della data ab, differenza delle parti della base. -valore numerico,

a firenze nei secoli xvi-xvii, ciascuna delle compagnie o brigate di popolani in costume

si fa in firenze / da're delle potenze). carducci, iii-8-394: più

altro non erano se non travestimenti eroici delle compagnie d'arti e mestieri, e dopo

mestieri, e dopo allargatosi l'uso delle 'madonne'del calen'di maggio, la

cuneo: questo vuoto minacciò il fianco delle truppe laterali e produsse un movimento retrogrado

vol. XIII Pag.1111 - Da POTENZIALE a POTENZIALITÀ (14 risultati)

le restrizioni, la proporzione del valore delle automobili importate sarebbe non dello 0,

, ma del 5 % del valore totale delle importazioni potenziali. gobetti, 1-i-39:

. sm. insieme dei mezzi materiali, delle capacità produttive e delle risorse economiche di

mezzi materiali, delle capacità produttive e delle risorse economiche di cui dispone uno stato

13. ling. potenziale sintattico: insieme delle possibilità di impiego di un elemento come

potenzialità deu'ordine propria della universalità delle cose. calvino, 5-71: qualcosa

città deve trasmettere, non la prevaricazione delle sue manifestazioni effettuali. 3.

manifestarsi, predisposizione. -anche: complesso delle doti personali. carducci, iii-20-179

causa in parte dell'ambiente diverso e delle difficili circostanze, ma animato dagli stessi

mussulmani ricchi, da questo spettacolo [delle danzatrici] favorito delle loro aspirazioni più intime

questo spettacolo [delle danzatrici] favorito delle loro aspirazioni più intime, ricavano nella

5. insieme dei mezzi o delle forze a disposizione di uno stato,

forze a disposizione di uno stato, delle risorse che può impiegare. gramsci,

treni in circolazione, dal tonnellaggio complessivo delle merci in movimento o dal numero dei

vol. XIII Pag.1112 - Da POTENZIALMENTE a POTERE (9 risultati)

se'ne'cieli, cioè nell'intima camera delle sante menti, non solamente potenzialmente e

: non si può così porre la potenzia delle forme racchiusa nella materia, quando fusse

forza e gagliardia, valorosamente. guido delle colonne volgar., 28-1 (441)

fornire maggiori mezzi a disposizione; miglioramento delle condizioni, rafforzamento; incremento sociale o

, imborghesimento della classe operaia, potenziamento delle 'infrastrutture di base', strumenti linguistici di

7-140: l'anima d'ogne bruto e delle piante / di complession potenziata tira /

potenziata tira / lo raggio e 'l moto delle luci sante; / ma vostra vita

che veggonsi in questo mondo! forse parodia delle parole frantese del salmo: 'potens in

. nel tardo impero romano, membri delle classi privilegiate e più abbienti.

vol. XIII Pag.1113 - Da POTERE a POTERE (3 risultati)

item dice quanto vole essere la loncheze delle tavole; placzate de scribere quanti palmi volete

per attendere i suoi affari o per fare delle visite famigliari o per andare al passeggio

pirandello, 8-1063: -per esser peggio delle bestie! -gli rispondeva a schizzo il maestro

vol. XIII Pag.1114 - Da POTERE a POTERE (4 risultati)

: non si può tassare la crudeltà delle donne, che non sia anco molto più

monte, monasterio de'monaci bianchi fuori delle mura di fiorenza, gli fu fatto

intese de le virtù naturali, l'una delle quali pò essere senza l'altre,

. possono corrispondere a tutte l'intenzioni delle diverse classi dei rimedi purganti. metastasio

vol. XIII Pag.1115 - Da POTERE a POTERE (4 risultati)

. l'universale sodisfazzione, non dirò delle provincie, ma dei popoli, alcuni de'

.. poteva, poteva. convinto fautore delle moderne cautele profilattiche, aveva offerto l'

sontuosi et alti edifìci percuotono il più delle volte le saette e nelle più folte

, 9-1: il vero e corrente significato delle parole s'impara più dal popolo che

vol. XIII Pag.1116 - Da POTERE a POTERE (4 risultati)

micheli, lii-13-276: mehemet raccolse le reliquie delle sue genti quante più potè e si

. martini, i-9: la prima delle 'corse autunnali'che ti manderò dovrebbe essere

racconto, meno noioso che si possa delle avventure (immaginarie s'intende) di un

insieme, i nomi ed i pregi delle loro mercanzie. -non potere la

vol. XIII Pag.1117 - Da POTERE a POTERE (4 risultati)

. buonaccorsi, 170: se fussi delle amanti in lor potere / mutar fortuna

): a questo signore fue appresentato delle parti di spagna un nobile destriere di

-padronanza, controllo dei propri sentimenti, delle proprie emozioni, dei propri istinti, delle

delle proprie emozioni, dei propri istinti, delle n) rie azioni.

vol. XIII Pag.1118 - Da POTERE a POTERE (5 risultati)

. gozzano, ii-324: la bella curva delle spalle ignude / ci avvinse del suo

l'una dopo l'altra cadendo in potere delle voraci fiamme, si abbruciomo finalmente tutte

mandare auro ad apollo delfico per nome delle decime che camillo avea promesso e non vi

circostante a una città; l'insieme delle terre a essa soggette. t.

materiale fondata sulla disponibilità o sul controllo delle risorse economiche, sia dall'influenza psicologica

vol. XIII Pag.1119 - Da POTERE a POTERE (16 risultati)

vita pubblica e sociale, alla gestione delle istituzioni, ecc. foscolo,

11. con meton.: l'insieme delle persone (costituenti un gruppo omogeneo e

della viltà spregevole de'nostri persecutori e delle miserie che i pedanti, i classicisti

. solaro della margarita, 291: una delle astuzie de'governi per togliere l'influenza

sarebbe sostituito ad essi immediatamente nell'industria delle strade ferrate, dei banchi, delle

delle strade ferrate, dei banchi, delle assicurazioni, per poscia... diventare

, 1-2 (1-iv-51): la potenza delle meretrici e de'garzoni in impetrare qualunque

munita di potere esclusivo tende all'oppressione delle altre. montanelli, 155:

il secondo degli stuardi, si fece avvocata delle idee liberali, tenne raramente e per

(al rimorchio, come osserva gramsci, delle grandi borghesie europee), assumendo a

l'italiano letterario, ossia l'italiano delle corti, ne contesta alcuni elementi tipici

dir. cost. e pubbl. ciascuna delle sfere di funzioni giuridico-istituzionali attribuite dall'ordinamento

materie o ai rapporti ricadenti nell'ambito delle sue competenze, e nell'interesse della

. -poteri dello stato: l'insieme delle funzioni e competenze giuridiche dello stato,

brando di russio venga inciso nelle tavole delle parrocchie fra coloro che dettero la vita per

la cittadinanza dei soci, e il numero delle azioni sottoscritte da ciascuno di essi;

vol. XIII Pag.1120 - Da POTERE a POTERE (14 risultati)

insieme degli uffici, degli organi e delle istituzioni (e delle persone che concretamente

, degli organi e delle istituzioni (e delle persone che concretamente le incarnano) a

fanno capo la titolarità e l'esercizio delle funzioni e delle competenze giuridico-politiche dello stato

titolarità e l'esercizio delle funzioni e delle competenze giuridico-politiche dello stato o di altra

gli offici, cosicché dal gioco armonico delle diversità sia fatta sempre più vigorosa e

divisione dei poteri, fa capo una delle tre funzioni fondamentali dello stato: potere

insieme degli uffici, degli organi e delle istituzioni centrali di uno stato (in

che le divisioni sono necessarie alla conservazione delle repubbliche e ad impedire lo squilibrio dei

un'organizzazione privata) circa i limiti delle rispettive competenze e funzioni. -anche

come strettamente vincolato dalla legge nell'esercizio delle sue funzioni). -con riferimento,

. 16. eccles. ciascuna delle competenze autori- tative che spettano alla chiesa

quello riguardante il governo della chiesa, delle sue istituzioni e dei suoi fedeli,

per lo più in modo reciproco) delle capacità di un soggetto (anche attestate

senza averne i poteri o eccedendo limiti delle facoltà conferitegli, è risponsabile del danno

vol. XIII Pag.1121 - Da POTERE a POTERE (5 risultati)

il terreno, diminuiscono automaticamente la dolcezza delle uve. 22. biol.

fornire una prestazione determinata. -potere delle punte: in un conduttore fornito di una

calorifico d'un combustibile': il numero delle calorie svolte nella perfetta combustione d'un

nella situazione legale ed effettiva di detenzione delle massime cariche dello stato e di conseguente

per quanto si può, nei limiti delle proprie forze o capacità; impegnandosi al

vol. XIII Pag.1122 - Da POTERIO a POTESTÀ (7 risultati)

pleti, della monoecia poliandria, della famiglia delle rosacee, e della tribù delle sanguisorbee

famiglia delle rosacee, e della tribù delle sanguisorbee, il quale presenta un calice

frances. nella fortificazione ottocentesca, ciascuna delle comunicazioni con l'estemo ricavate in un'

riconosciuto dell'esercizio di un potere e delle funzioni con questo connesse, per il perseguimento

cantone, quando si parla dello appello delle sei fave, e dicono: « io

o le cupidità presenti, non si ricordano delle spesse variazioni della fortuna e convertendo in

quali esercitan podestà limitata per la cura delle strade, per le vettovaglie e per

vol. XIII Pag.1123 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (7 risultati)

: fece cobade una legge della comunità delle mogli: non come quella della repubblica

quello di stabilire leggi, detto potestà delle leggi. livio volgar., 1-376

, i-proem. -8o: la podestà delle leggi originariamente dipende dal popolo, e

le materie della fede e le turbazioni delle coscienze; lo sperare che nel reggimento

vecchia crudeltà, la soverchianza e gravezza delle pene,... napoli ebbe fin

forza del commercio e dal consenso universale delle nazioni indipendentemente dalla potestà legislativa. longo

, si deono stimare essere nello stato delle famiglie. muratori, 7-i-352: se moriva

vol. XIII Pag.1124 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (5 risultati)

5. ciascuna o l'insieme delle prerogative riservate a chi ha ricevuto gli

è vera, se si parli dell'abuso delle chiavi in cose essenziali, come sana

papale, del papa, pontificia o delle chiavi). falier, lii-3-26:

il primato della chiesa romana, la podestà delle chiavi poste in mano a s.

roma, ebbe dopo loro la podestà delle chiavi. cesari, 1-1-282: questo

vol. XIII Pag.1125 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (3 risultati)

di se stessi, padronanza di sé, delle proprie reazioni istintive. sennuccio del

lasciata la penna mercantile, a prender queda delle lettere, di maggior frutto e di

, iv-173: è [lachesis] una delle tre dèe c'hanno in potestate la

vol. XIII Pag.1126 - Da POTESTÀ a POTISSIMO (12 risultati)

; e dove si traeva il puzzo delle loro spoglie, là oltre forzatamente se

nella idolatria e tiranneggiati miserabilmente dalle potestà delle tenebre. bruno, 3-568: viene

del binario tutte le potestà gli esponenti delle quali saranno nella suddetta progressione, se

quale non avessero ritrovati eguali i prodotti delle masse ne'quadrati delle velocità, non

eguali i prodotti delle masse ne'quadrati delle velocità, non esprimerebbero certamente le forze

s'hanno da interpretar dei doni e delle promesse terrene e temporali, fatte potìssimamente

de la vostra lega con lo colore delle robba de francia, anco con dimandare

fuor le braccia, con la piegatura delle gomita, col mirabile e necessario uso

gomita, col mirabile e necessario uso delle mani, potìssime ministre del tatto. a

ed amano i generi come potìssima consolazione delle proprie figliuole. g. m.

il canto per instromento e 'l possesso delle dive per potìssimo fine d'ogni cosa.

tratte son le potissime e le principali cagioni delle carestìe. g. grimani, lxxx-3-927

vol. XIII Pag.1127 - Da POTNIESE a POTTA (7 risultati)

, quel sacro divino platonico amore che delle anime gentili fu sempre mai suprema delizia

sempre mai suprema delizia e de'componimenti delle migliori nostre accademie potissimo argomento e sovrano

fiorentino, iii-528: se l'usanza delle veneree cose è fatta secondo ragione e

: genere di piante esotiche della famiglia delle aroidee e della tetrandria monoginia, le cui

, sf. plur. bot. sottofamiglia delle aracee a cui appartiene il genere poto

i-44: de li figi con la postiemacione delle moroede in lo cullo e in la

cose e non si arrossirono con iscandalo delle orecchie più caste di chiamarne alcuni potta

vol. XIII Pag.1128 - Da POTTA a POVENTA (2 risultati)

). ant. tipico, caratteristico delle donne. vignali, 58:

d'arte fanno alla vista l'effetto delle mende in un abito. meglio uno strappo

vol. XIII Pag.1129 - Da POVENTO a POVERELLO (5 risultati)

aretino, 1-179: tutti i viluppi delle gentarelle di cui ci devremmo vergognare a

e coronati, ed erano più inferiori delle ordinarie. = femm. sostant.

, poveraccio, ne ha pochi; ma delle azioni veramente brutte nessuno può affermare che

credono... con la vampa delle parole ricoprire la ignoranzia loro et abbattere

alzavo con ansia, racimolavo i resti delle economie settimanali, infilavo la soglia della

vol. XIII Pag.1130 - Da POVERETTAMENTE a POVERETTO (3 risultati)

: o febo poverello! / qual delle muse fu tanto ribalda, / ch'a

freddo come ghiaccio contra la bellissima bellezza delle britanniche belle, la mia poverella filosofia

quanto mai era ella diversa dalla sontuosità delle anteriori stanze e messa poverettamente.

vol. XIII Pag.1131 - Da POVEREZZA a POVERO (2 risultati)

poverile in una parochia raddoppiò il numero delle dimande di soccorso. gioberti, 1-i-212

iii-177: passava un tempo per la via delle paludi una giovanetta sedicenne: era pallida

vol. XIII Pag.1132 - Da POVERO a POVERO (4 risultati)

, in italia, le povere figlie delle sacre stimmate di s. francesco,

nel sec. xviii, al tempo delle prime misure economiche a favore delle classi

tempo delle prime misure economiche a favore delle classi più disagiate (e poi abolita

alla grandezza e dignità del personaggio e delle città, pendino sempre più nel magnifico

vol. XIII Pag.1133 - Da POVERO a POVERO (9 risultati)

, lxxx-3-14: la spesa degli uomini e delle donne nei vestimenti è povera, e

di contestazione e rottura rispetto ai valori delle società più avanzate (consumismo sfrenato,

dell'agire'e conseguente 'riduzione'e 'impoverimento'delle azioni e (dei) segni creativi

popolo (in contrapposizione alla cultura elitaria delle classi ricche). pasolini, 10-226

nell'uso come reazione agli errori alimentari delle società opulente, per combattere le malattie

con facilità il terzo principio dell'oscurità delle favole, che è quello della loro sconcezza

: quanto la mente fia più povera delle ricchezze terrene, tanto diventa più conforme

buzzati, 3-278: alla povera luce delle stelle riconobbe di aver raggiunto una specie

: povera opinione s'ha in generale delle forze de'prìncipi d'italia.

vol. XIII Pag.1134 - Da POVERO a POVERO (7 risultati)

lo ingegno povero, la poca esperienza delle cose presenti e la debole notizia delle

delle cose presenti e la debole notizia delle antique faranno questo mio conato difettivo e

povero e basso cuore, le nemicizie delle quali avengono per cose che non sono di

commune, che uscivano del sangue e delle ossa de'poveri cittadini, anzi che

cittadini, anzi che erano le dote delle sventurate fanciulle. di costanzo, 1-92

: i furbi passati hanno fatto la scelta delle novelle del boccaccio, dei sonetti del

-di piante (in quanto esposte alla furia delle intemperie o in quanto soggette ad appassire

vol. XIII Pag.1135 - Da POVERO a POVERO (7 risultati)

. gatto, i-iii: lo sgardo delle marine / serene fino alla morte,

lasciò nel cuore per sempre la compassione delle sue sventure. preziosa eredità ch'io

, la vogliono severamente esclusa dal numero delle consonanze. cesarotti, 1-xvti-102: dopo

esser spossessati dell'antico titolo di ministri delle sensazioni e turcimanni onorari fra i corpi e

: povera lingua nostra! questi usi delle particelle sì vari e leggiadri sono pure il

, come incantato; poi prese quella delle due stradette che conduceva a casa sua,

de'leggiucchiatoli, che si dichiarava annoiato delle sua lungaggini, come sapesse al caso

vol. XIII Pag.1136 - Da POVEROMO a POVERTÀ (9 risultati)

filosofia e ragione politica costituivano il fondo delle favole cantate da'poeti. de amicis

parlare con loro e domandarli della ragione delle loro actioni; e quelli per loro umanità

tuoi genitori, facendoci parte della moltitudine delle loro tante ricchezze,... soccorrano

è l'aver poco; indigenza è mancare delle cose necessarie; la povertà che non

e le ricchezze esser due mali pestiferi delle città. cacherano di bricherasio, 1-11

della sua ricchezza per pagare il prezzo delle cose che le abbisognano. beccaria,

la povertà: non quell'altiera disprezzatrice delle ricchezze che fu il palladio della libertà

che produce la miseria e l'avvilimento delle nazioni. -scarsissima disponibilità finanziaria di

2. in senso concreto; insieme delle persone che vivono in grave indigenza.

vol. XIII Pag.1137 - Da POVERTÀ a POVERTÀ (11 risultati)

povertà, nella quale infinite persone vivevano delle carità che essa alle medesime compartiva. bandini

], ii-69: la prima povertà delle cose del mondo, che tu dici,

leggiadramente, fino alla morte la immagine delle nozze colla povertà. 4

si possono acconciamente far piantamenti e massimamente delle piante de'prugnoli, degli olmi, de'

questo, che si fugga la soprabondanza delle parti et ancora la povertà.

della scena la copia che la povertà delle persone. bisaccioni, 1-116: la povertà

patria, la quale è rimasta vedova delle buone lettere per quanto appartiene alla professione

stile, la poca gravità nel portar delle cose, la sterilità de'concetti, la

corrispondeva spesso la sterilità, la povertà delle sue espressioni. d'arzo, 401:

povertà del suono, fra la profondità delle intenzioni e il languore dell'espressione, in

, dalla parte dov'è la missione delle monache di 'nostra signora della liberazione'.

vol. XIII Pag.1138 - Da POVERUME a POZIONE (4 risultati)

l'appropriarsi i beni e le facoltà delle chiese; il non confessarsi per non si

[i gentiluomini impoveriti] nel tempo delle guerre civili a viver con molta licenza

dell'* aida', né tanto meno delle opere posteriori all aida', ossia del

a simmetria elicoidale, contenenti dna, delle dimensioni di 150-300 mp., fomiti

vol. XIII Pag.1139 - Da POZIORE a POZZA (7 risultati)

ne'bagni marittimi, giocoliere ne'zampilli delle fontane, potabili nelle pozioni gelate,

-bevanda o filtro magico. guido delle colonne volgar., 33-1 (520)

non la poziorità, almeno l'uguaglianza delle ragioni del dio vivente con quelle della

estate dentro a firenze che le pozze delle strade, ripiene d'acqua morta e

, sconsolata, arsa, gialliccia, con delle pozze d'acqua entro le quali si

tralice: sulle quali fosse si faccian delle pozze e dei botri per uso del bestiame

: a un tratto sprofondarono. altre delle case rovinarono fin nella lima che s'

vol. XIII Pag.1140 - Da POZZA a POZZANGHERA (8 risultati)

, in guazzetto, tutti i trapassi delle sue fantasticherie; prima sotto forma di

da pozzo-, voce registr. dal dizionario delle professioni. pozzaiòla ipozzagliòla)

et acquitrini d'essa e da quelle delle vene di sottoterra che non appariscono all'

vi rimangono per breve tempo qua e là delle pozzanghere, le quali non si rinterrano

conoscono in mantova, in quella maledetta città delle pozzanghere e delle rane. carducci,

in quella maledetta città delle pozzanghere e delle rane. carducci, iii-23-402: un terreno

cielo di piombo, fra il verde squallido delle tamerici, che si specchiano nelle pozzanghere

lustrava di pozzanghere, stampato dagli zoccoli delle pecore e dei buoi. montale,

vol. XIII Pag.1141 - Da POZZANGHEROSO a POZZETTO (15 risultati)

costumi, spingendoli a sballare in privato delle dottrine assai diverse da quelle che spacciano

punto mi condurrebbe mio malgrado a dire delle cose difficili a dirsi con parole caste,

); voce registr. dal dizionario delle professioni. pozzaro, sm.

agente; voce registr. dal dizionario delle professioni. pozzeruòlo, agg.

l'acqua attraverso il tetto e forma delle pozzette fra i sedili. cassola,

accartocciata e nelle incavature si erano formate delle pozzette di acqua. -per

nelle mani paffute, presso le articolazioni delle dita. guido delle colonne volgar.

le articolazioni delle dita. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: il

guardo vagava or sul confuso / crin delle grazie, or sulle due pozzette, /

nitor dei denti e lampeggiando nelle pozzette delle guancie e raggiando fuori collo splendor degli

gioiosa aureola, che è luce appunto e delle più lucenti! panzacchi, 1-415:

di decantazione quello, collocato all'altezza delle caditoie, per lo più sotto un

mezzo di un sifone, una velocità delle acque sufficiente per il trasporto delle materie

velocità delle acque sufficiente per il trasporto delle materie solide in sospensione. -pozzetto d'

depositano i materiali terrosi trascinati dallo scorrimento delle acque. -piccolo recipiente per la raccolta

vol. XIII Pag.1142 - Da POZZILE a POZZO (5 risultati)

, e le ceneri e i residui delle ossa incombuste erano raccolte in un cinerario

le vene dei pozzi e le sorgive delle campagne. casti, i-1-276: a

osteria allora appena avevano principio. ed una delle prime n'è sempre l'attigner acqua

sentendo contro le sue ginocchia i rilievi delle piccole cariatidi, e scorse nel cupo

nel cupo specchio interiore il riflesso vago delle lontane stelle. palazzeschi, 1-80:

vol. XIII Pag.1143 - Da POZZO a POZZO (7 risultati)

comodi ed incomodi d'alcune altre appartenenze delle abitazioni come sono le buche da grano

due camere, una per la chiarificazione delle sostanze liquide, la seconda per il

materiale drenante, usato per il deflusso delle acque nei terreni scarsamente permeabili (ed

il poeta tuttavia, professando 'la riverenza delle somme chiavi', assegnava all'anima del pontefice

e se non era che lo 'scarco'delle pietre faceva un rialzo nel fondo della

ed è causata da fenomeni di erosione delle acque; dolina. -pozzo di neve

, cavità poco profonda dovuta all'azione delle acque superficiali e caratterizzata dalla presenza della

vol. XIII Pag.1144 - Da POZZO a POZZO (16 risultati)

indicare la non illimitata disponibilità nei confronti delle richieste altrui). cantoni,

subconscio dovessi estrarre soltanto dei 'trifles', delle inezie, che figura farei? cassieri

ci siamo messi a dormire. una delle poche volte, dopo mesi, che ho

tiravano pericolosamente in giù, nel pozzo delle memorie. tornasi di lampedusa, 215

senza speranze come dei bimbi scalzi, delle donne malariche, delle non innocenti vittime

dei bimbi scalzi, delle donne malariche, delle non innocenti vittime i cui elenchi giungevano

veniva via via uscendo dal pozzo torbido delle sue meditazioni e i suoi nervi stanchi

buzzati, 1-298: dall'amaro pozzo delle cose passate, dai pensieri rotti,

verità aveva cominciato a mostrare la punta delle coma, e dalla punta al resto

e di gelo, / i ruscelli delle tue braccia / mi dissetano il cuore bruciato

con la raggiera di catene, la ruota delle gabbie girevoli, il pozzo della morte

anche nelle espressioni pozzo della sentina, delle trombe, di una nave).

). strafico, 1-i-366: 'pozzo delle trombe, pozzo di una nave':

. carena, 2-353: 'pozzo delle trombe': recinto quadrato fatto di tavole inchiodate

albero di maestra poi vi ha il pozzo delle trombe, nel quale sono chiuse le

681: 'pozzo di bordo': l'insieme delle casse di ferro dentro alle quali si

vol. XIII Pag.1145 - Da POZZO a POZZO (16 risultati)

-pozzo delle catene: cassone in cui vengono raccolte

albero di maestra vi ha il 'pozzo delle catene', ove sono raccolti gli ormeggi di

ove sono raccolti gli ormeggi di ferro delle ancore di servizio e di taluna di quelle

raccogliersi le catene d'ormeggio. -deposito delle munizioni dell'artiglieria; santabarbara.

1-217: 'pozzi': erano i depositi delle palle da cannone allorché queste avevano il

vapore, specie di cisterna adiacente ai locali delle motrici destinata ad accogliere l'acqua proveniente

questo. -pozzo dell'arena e delle pietre: locale a lato dell'albero

erano riposti i materiali per la pulizia delle navi. g. parrilli, 1-ii-269

vi ha il pozzo dell'arena e delle pietre, che servono alle lavande dei ponti

'pozzo di tramoggia': quell'intema cavità delle vette e dei bargagni, stagna e munita

1-14: col tempo parte della rupe e delle mura potrebbono minare non comportando ancora che

potrebbono minare non comportando ancora che fuor delle mura vi resti spazio da poter metter batteria

converse dello spalto per andare in cerca delle contrammine capitali. dizionario militare italiano [

: essere opera del proprio ingegno, delle proprie capacità (ed è per lo

, i-319: la seconda spezie [delle arene] è detta pozolana, denominata

che li romani questa rena per riparo delle onde del mare ponevano, peroché bagnata

vol. XIII Pag.1146 - Da POZZOLANICITÀ a POZZURA (5 risultati)

che molto utilmente si impiega nella costruzione delle cisterne e degli acquedotti. sestini,

vulcani ed altri come proveniente dalla dissoluzione delle lave. certo è ch'essa trovasi

. pozzineri). serbatoio di raccolta delle deiezioni umane nelle abitazioni prive di fognatura

la capacità dev'essere commisurata al numero delle persone interessate; si può costruire di

cuppari, 2-i-114: una botte di pozzonero delle case dei signori, che si trattan