sf. scienza che studia le proprietà delle sostanze in base alle sensazioni provocate dalla
stato fisiologico. 2. insieme delle scienze riguardanti gli strumenti musicali.
organopatologia, sf. medie. studio delle malattie organiche. = voce
materia e sopratutto le dimensioni e la simmetria delle parti. = voce dotta
'. organoplastìa, sf. terapia delle malformazioni organiche praticata a scopo correttivo
contrada esistono un filatoglio per la riduzione delle sete in organzini, un edificio per
uomini a orgasmare. la maggior parte delle donne osservate da kinsey masturbandosi raggiunge l'
fisico e psichico parossistico; alterazione violenta delle funzioni del corpo umano. g
nervi e nel cervello, organi immediati delle facoltà animali. alfieri, i-140: io
tremore (ed è provocato dalla stimolazione delle zone erogene nel coito o, anche,
danze forsennate, e dalla temporanea sospensione delle norme che regolano i rapporti fra le
osteria d'angolo che aveva sulla strada delle tendine fitte, mi dava voglia d'
6-195:. certe volte poi fabrizio dà delle feste, un sacco di gente,
papini, i-692: certi giorni facevano delle vere orgie di confessioni, di analisi,
acquisti necessari alle nozze. l'orgia improvvisa delle stoffe, dei vestiti, mi metteva
, si veniva aggiungendo il pallido turchino delle reti sardiniere appese ad asciugare sugli alberi
reti sardiniere appese ad asciugare sugli alberi delle golette. soffici, v-1-280: accanto alla
larga:... lasciava fare delle vere orgie d'oggetti di cancelleria. landolfi
la cognizione de'climi, de'paralleli, delle misure geografice, come del calmon maggiore
insano e smisurato, contenne il fremito delle moltitudini vinte e l'ebrezza degli amanti
l'ebrezza degli amanti ignoti e la visione delle promiscuità orgiache. 2.
coi pistilli tremolanti nei colori più vivi delle gemme.. incontenibile.
devoti di dioniso e in partic. delle menadi). -per estens.: sfrenato
, ci parve udire allora lo strido delle procellarie annunciante, nella tempesta, il
avremo il simbolo rappresentato, espressione diretta delle sensazioni; può essere un concetto:
imagine ed imagine, ossia la celebrazione delle sensazioni ed il riflesso dei sentimenti. donde
sm. ant. rognone. trattato delle mascalcie, 1-278: tolli due parti del
come l'umiltà per orgoglianza. guido delle colonne volgar., 12-1 (235)
si ristette. -sostant. guido delle colonne, 78: lo sole è alto
proprio valore, del proprio merito, delle proprie qualità, che porta a ritenersi
fisico, una vanità della persona, delle viscere. -considerazione eccessiva, sopravvalutazione
. -considerazione eccessiva, sopravvalutazione delle proprie forze o delle proprie possibilità;
eccessiva, sopravvalutazione delle proprie forze o delle proprie possibilità; presunzione di poter andare
indocili e disdegnosi di riconoscere la superiorità delle più illuminate nazioni. tommaseo, 5-264:
una sua medaglia e nel rovescio lo stemma delle famiglie verzi-leoni, in cera-lacca, non
nostro orgoglio sdegna di porgere il conforto delle parole, sì caro agli infelici,
poerio, 3-54: il lucido / orgoglio delle spiche. giuliani, ii-170: s'
acqua); durezza, rigore (delle condizioni atmosferiche e climatiche). attribuito
stabilito da peron e lesueur nella divisione delle meduse gastriche monostome, pe- dicellate,
.]: 'pelagio ': aggiunto comune delle conchiglie o pesci che non mai o
porpora impiegata nell'antichità per la tintura delle vesti. -in senso improprio: il
e pelagio sono alcuni pescetti del genere delle porpore, del cui sangue o sugo
dell'anno sta coperta dall'uscito dirompimento delle acque a modo di un grande pelago
su le mie brache fino alla piegatura delle coscie, e discesi nel pelago impigliandomi
, 1-2-395: l'allagamento e il pelago delle acque per la campagna fiorentina e le
ii-123: inique io stimo gran parte delle nostre imprese; vissi innocente di quelle
popolari, i-378: il pelago incontenuto delle opinioni, dei pregiudizi, dello spavento
del balcone, giù, giù nel pelago delle case che scendevano. d'annunzio,
.. nelle ascondite significazioni degli arcani delle piramidi, tesoro di tutta la sapienza
tutta la sapienza antica e pelago incommensurabile delle armonie de'cieli. 6.
francia sono piuttosto riazioni e quasi vendette delle intelligenze provinciali, che, non volendo
ii-109: il navigar il tempestoso pelago delle corti era risoluzione non da uomini prudenti
nel pelago dell'acque de'tormenti e delle passioni, non essendo trovato in lui
tanto che si traripi nello ismisurato pelago delle scelleranze e nella abbominazione della iniquitade,
una bussola sufficiente per dirigere il corso delle mie azioni in questo pelago di sozzure
d'essermi cioè ingolfato in questo pelago delle lettere. -disperazione e infelicità derivanti
mente, sparsa e fluttuante nel pelago delle infinite passioni, di nuovo ritragge verso
predicatori] entrare adentro nel pelago profondo delle scritture... non assottigliandosi troppo
usciti col divino aiuto dal largo pelago delle lunghe e malagevoli contemplazioni che all'universale
filosofi e i santi, l'una delle maggiori cose che sia in tutto questo
è a pensare il profondo e l'abisso delle cose divine, perocché è sì grande
stessa più sonora e più gloriosa la tromba delle sue glorie, infuse ne'più cupi
iv-34: le più belle fattezze loro [delle capre] e dei becchi..
'. 'vello 'è propriamente la lana delle pecore, ma dicesi anche di pelle
, comunque, a gusto nostro, delle radicali cure di un figaro dalle drastiche
dorsale è nero bruno cupo; quello delle parti inferiori bruno cupo sbiadito, oppure
una lama atta ad asportare la buccia delle patate senza eccessivo consumo della patata stessa
aiutante del macellaio, addetto alla depilazione delle zampe commestibili delle bestie macellate. -per
, addetto alla depilazione delle zampe commestibili delle bestie macellate. -per estens.:
calzi, ma el signore, robusto delle braccia, divenuto di duca lana- rolo
lana, perché la pelano. trattato delle mascalcie, 1-281: pela tutti quanti
fare grande con uno rasoio. trattato delle mascalcie, 1-8: tolli un gallina grasa
: 'pelare le viti ': levare delle foglie. cantoni, 718: è andato
polli e pernici. -privare delle foglie una pianta, una coltivazione (
o de'giudici? i quali assai delle volte per invidia pelano i ricchi o
signori sono venuti, ci hanno imposto delle taglie enormi, ci hanno pelati vivi
1-6-77: -e in che maniera sapete voi delle dieci doppie, che questo dottore m'
far pelo 'e dicesi de'marmi, delle pietre e delle muraglie...
e dicesi de'marmi, delle pietre e delle muraglie... e 'pelare
], 23-6: la lanugine [delle cotogne]... guarisce i carboncelli
l'arsenico e con la noce vomica delle pelarelle e di quelle altre vergognosissime piaghe
, i-78: le cui fervide ciance [delle donne] non han paro / per
486: 'pelarina ': mignatta delle borse altrui; donna che pela,
. piantare i termini, là, delle nuove terre saturnie, e fondare le nuove
che afflisse i loro più lontani progenitori delle steppe e delle lande, di poi
loro più lontani progenitori delle steppe e delle lande, di poi pelasgiche.
ceppo indoeuropeo (e, a seconda delle varie interpretazioni, si intende, con
ad imitazione di orfeo e di lino, delle lettere de'pelasgi. lanzi, 1-1-22
alte montagne pelate con alcuna erba a guisa delle nostre scope. salvini, v-2-3-2:
g. rucellai il vecchio, 56: delle chiese è. lla maggiore parte cogli
parte cogli campanili in terra e parte delle mura cascate e i. resto inclinate
e tutta rigata di sangue che usciva delle spine. ramusio, cii-1-625: li capelli
animale, in partic. la lana delle pecore). statuto della gabella di
di continue pioggie, massime quando sono delle quattro, si tenga pelata la foglia un
vili e spregevoli, al di là delle false apparenze con cui cercava di presentarsi
pelati cornac- chioni, / ché, delle penne altrui già rivestiti, / sono d'
. n. i, dal dizionario delle professioni); per il n. 2
cristo [manuzzi]: guardava le fedite delle mani e de'piedi, ora l'
così pelato; e vedeva le ponture delle spine e le pelature della barba.
: genere di uccelli oceanici della famiglia delle procellarie, di cui non si conosce
sulle colonnette dove prendono volta i cavi delle navi ormeggiate. idem, 19-
sono osservabili pel colore livido o piombino delle loro piume. lessona, 1098: 'pe-
comprende molte specie del brasile, alcune delle quali hanno belle tinte metalliche verdi e
linati, 13-120: il capo [delle tacchine] era sovraca- rico di una
; è caratterizzata da eruzioni sulla pelle delle zone del corpo maggiormente esposte alla luce
nei nostri paesi subalpini... una delle varietà dell'ittiosi. malattia della pelle
. malattia della pelle, dell'ordine delle impetigini, la quale particolarmente attacca il
, la quale particolarmente attacca il dorso delle mani e de'piedi con senso molesto
furfuracee rimane la dermide denudata, presentando delle macchie irregolari, rossicce e lucenti.
proprio dello studio sistematico della pellagra e delle sue implicazioni come malattia sociale.
consistente in un rossore cupo della cute delle zone scoperte (e a seconda delle
delle zone scoperte (e a seconda delle parti colpite si parla di collare,
... che a'bei giorni delle guerre civili nella poesia italiana (1873)
muoion di fame e, in capo delle fini, logorano la pelle sullo spedale.
vittorini, 5-329: la spiegazione contingente delle cose narrate è una pelle ai serpe che
tedeschi v'eran sotterrati / tutti li trasser delle sepolture, / e poscia per la
con le pelli o con le spoglie / delle fere coprian l'ignude membra. g
di pelle (veste usata ne tempi delle pioggie) e che poco di poi venne
: membrana testacea contenuta nel guscio calcareo delle uova di uccelli, consistente in due
cameretta. 10. ciascuna delle membrane assicurate con forte tensione alle estremità
due cicute o sieno cannuccie per luna delle quali si dà fiato ed esce per
. brunelleschi, 332: tra la pelle delle cupole diverso è il drento della chiesa
, perciocché i sassi rossi il più delle volte sono acquitrinosi. -superficie del
.: l'insieme degli atteggiamenti o delle caratteristiche di una persona. dante
spine dei geni. -l'insieme delle caratteristiche formali di un'opera letteraria.
, prima di tutto, io m'innamorai delle sue mutande. -striscia di
/ poste le mense, al lume delle stelle, / vede accorrer le genti a
villani, tutti quelli che avevano avuto delle quistioni con lui, volevano fargli la
: questo equivoco colossale del pensiero e delle arti, questa caricatura del genio,
rimetterci la pelle: ridursi allo stremo delle forze (fisiche o psichiche) o,
di perderla si dava a tirare i campanelli delle porte, a giocare delle burlette ai
i campanelli delle porte, a giocare delle burlette ai passanti. 'faccende così '
quella spina che trafigge i valentuomini professori delle tre belle arti. ora quanto più ci
propria pelle: assumersi tutta la responsabilità delle proprie azioni o idee, affrontarne di
esigua... e accettando l'abolizione delle capitolazioni venderebbe la pelle degli altri.
di felci della famiglia polpodiacee, tipiche delle regioni aride dell'america centrale e meridionale
mantelletto che cuopre le spalle e parte delle braccia, a modo di quello dei
di maglia d'acciaio che i cavalieri delle giostre dei secoli xv e xvi indossavano
prima stazione del mio pellegrinaggio nel mondo delle acque. -visita compiuta per cortesia
della letteratura italiana ', nuove interpretazioni delle due principali guide del pellegrinaggio dantesco.
facce [lo spirito santo] per via delle virtudi tutte le tue operazioni istando nel
sia castigato anche durante il pellegrinaggio terreno delle sue ribalderie! jahier, 106: rivedo
. rrevedere l'amor mio saio. statuto delle spedale di siena, 6: li
con distinti ordini mostrino queste due città, delle quali trattiamo, l'una celeste pellegrinante
. trascorrere la vita terrena, partecipando delle condizioni, delle traversie e delle pene
vita terrena, partecipando delle condizioni, delle traversie e delle pene connesse con desistenza
partecipando delle condizioni, delle traversie e delle pene connesse con desistenza concepita come un
presumisca intrare o vero ire nella casa delle donne e suore del predetto ospitale,
apprese il canto dal coro / alato delle tue selve aulenti. ferrerò, 2-35
momentaneo mancamento, che ha perso coscienza delle proprie azioni. boiardo, 1-2-42
quanto è grande oggidì anco la vanità delle donne:... le foggie
abbiglia e conversa seguendo la costante volubilità delle succedentesi gentilezze da altre contrade discese;
: eglino, non contenti dei medicamenti delle patrie e regioni loro, si dilet-
iii-373: la materia, cioè li costumi delle predette donne amazone, è alquanto pellegrina
di liceo, a disputar, a discorrer delle più sagge e pellegrine cose del mondo
: la diversità [nel museo] delle cose è veramente pellegrina: la dovizia
cose è veramente pellegrina: la dovizia delle medesime eccede ogni termine. malvezzi,
piume. spallanzani, 4-vi-524: l'arena delle tegole e il fango de'fossati e
di ostentare l'erudizion pellegrina e far delle note. -accurato, approfondito (l'
. l'aveva fatto eleggere a maestro delle alunne. 16. altamente originale
s'avventi o pesi sulla società, e delle proprie miserie si vendichi coll'aggravare le
amore] i cuori più teneri e gentili delle persone più generose e magnanime; e
allegro e faceto, e sovente faceva delle burlette essendone state raccontate alcune assai bizzarre
stesso prende. algarotti, 1-ix-84: delle maniere di vari maestri ed anche oltramontani
la varietà e per la pellegrina bellezza delle vulcaniche cose che chiude nel seno. bresciani
livio volgar., 5-301: mentre che delle provincie i consoli disputavano, i pretori
d'annunzio, 3-353: sotto una delle logge erano le mude, governate da
avverte che quel 'peregrino 'è una delle sette varietà del falcone, uccello di
, orgogliosi di aver penetrato il senso delle parole principesche e fregandosi le mani per
, quando meno se lo aspetta, riserba delle improvvisate al pellegrino che si aggiri per
rumori sono quietati, quando i pellegrini delle illusioni notturne sono andati a riposare,
colonizzatori europei a ciascuno degli indigeni delle tribù nordamericane, in partic. gli abnaki
tale nome vennero indicati tutti gli indiani delle praterie, accomunati fra loro nonostante usi
144: mi sono goduto la storia delle pelli rosse, imagi- nandomi la tua
in cui sono rappresentati i vari tipi delle razze umane, ognuno coi suoi segni
, 193: tagliare alle galline la cima delle ali con le sue pellesine, che
della quale si tragge la maggior parte delle pellettarie che vanno al mosco. ambrogio
2. ant. pellicciaio. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: loco
lieve che alluminio laminato, forse più delle piume che gli mancavano! barilli,
e proteggere quasi tutto il commercio interno delle pelliccerie e de'castori dell'america settentrionale
che consiste nella concia e nella lavorazione delle pelli per trasformarle in pellicce.
sanudo, 3-57: qui faremo menzione delle arte che hanno ruga in uno,
crescenzi volgar., 9-75: delle lor pelli [delle pecore] co'peli
., 9-75: delle lor pelli [delle pecore] co'peli si fanno
, sotto le gr ^ vi pellicce delle fiere affricane. ojetti, 1-154: aveva
sufficientemente fertile con la pelliccia di deposizione delle colline. 5. buccia.
-scherz. pelliccia del caviale, delle olive: opera letteraria che per l'
suo rivale toga da'pesci salati e pelliccia delle olive. loredano, 2-329: i
coperta che si fa intorno al cono delle legna ammontate della carbonaia. giuliani,
roma, in una bottega su la via delle coppelle, il folignate s'incontrò con
(con partic. riferimento a quello delle dita dei palmipedi).
questo di singolare, che le dita delle mani e de'piedi erano assieme attaccate con
vermetto quasi invisibile che nasce sotto la palma delle mani. a. cocchi, 8-170
] bo- nissime e più dolci delle castagne, e particolarmente quando elle
sm. ant. e letter. ciascuna delle cocche sporgenti di un sacco che ne
d'asino che si cuciono nella sommità delle balle due da ogni parte, a fine
'l pellicino. 3. tasca delle reti da pesca o per uccellagione.
: perché le notate stolidità a petto delle ommesse sono zero. guerrazzi, 4-605
dalla natura per istanza del ventre e delle budella, la quale da quella è
pellicole del celabro e a tutti altri nervi delle pellicole e massimamente a quelle degli occhi
una quindicina di specie asiatiche, alcune delle quali coltivate a fini ornamentali.
trasparenza e pellucidità che il mezzo comunicatore delle idee deve avere, che la poesia
in quegli istanti il colore roseo tremolante delle carni. 2. per
di un organo vegetale posto in corrispondenza delle lacune oleifere. 7. embriol
chiara e trasparente, dell'area germinale delle uova, dalla quale si sviluppa l'
le peile). anat. ciascuna delle produzioni cornee filiformi cherati- nizzate di derivazione
umana in diversa misura, a seconda delle zone epidermiche, del sesso, delle
delle zone epidermiche, del sesso, delle caratteristiche razziali, con esclu
del meato acustico interno, irci quelli delle ascelle, pubi quelli del pube,
8-i-17: se tu levassi li peli delle ciglia d'un uomo, tu ne leveresti
lassa più vegnire. libro degli adornamenti delle donne, 1-1: acciò che la
b. pitti, 1-78: le polpe delle mie gambe erano tutte verghegiate, e
in pelle, e tutti i peli delle gambe arsi. la rotta di roncisvalle,
l'occhio e strignere il vedere coi peli delle palpebre, acciò che ivi i lumi
2. zool. ciascuna delle formazioni filiformi, di origine epidermica,
marchiano alla banca, dove si fa nota delle razze e pelo. -il
trasferissero in coleo per comperare i peli delle capre d'angora, detta anticamente ancira.
. 3. bot. ciascuna delle appendici epidermiche, mono o pluricellulari,
, i-141: il pelo... delle piante è una produzione dell'epidermide o
impedire con sì fatto lavoro l'operazion delle mine a i francesi. guglielmini,
interessarsi vivamente a tristezze simili nel corso delle nostre chiacchierate sulla veranda.
l'unica volta che conobbe la dolcezza delle lagrime, perché il suo cuore non aveva
. viani, 19-195: i peli delle guance e del mento, i peli
sì male informati del loro interesse come delle massime di governare. -esserci
pensi a risentirmene più che altri farebbe delle ingiurie di un facchino briaco in mezzo
trastevere, o satanasso s'è vestito delle tue polpe. -non rimanere un
che si dice tra i toschi, parlando delle loro e delle altrui vestigie. e'
i toschi, parlando delle loro e delle altrui vestigie. e'dicono: tosco rosso
: per indicare chi si vendica sempre delle offese ricevute. poliziano, 1-673:
e sparta, coinvolgendo anche gli alleati delle rispettive leghe; terminò con la sconfìtta
centurioni e i volontari gregoriani, una delle angherie predilette, perché stuzzicava il gusto
vien disegnata enimmaticamente l'irsuzie o pelosità delle foglie di vite. calvino, 3-125
orecchie pelose e pendente infino al mezzo delle mas- selle. f. f.
8-191: le orecchie pelose e stracche delle mule che ciondolavano fra la folla,
piedi. volponi, 2-305: gli ordini delle colline dal punto di garibaldi scorrevano via
. garibaldi, 2-336: liberalità pelosa delle volpi alto locate, giacché realmente noi
pelotta, sf. medie. ciascuna delle strisce di pelle o di tela che
, della tetradinamia silicosa e della famiglia delle crocifere, che hanno un frutto, o
stellare che spicca in luce sul verde delle foglie peltate. = voce
comprende una trentina di specie, molte delle quali comuni in italia, come la
genere di piante che costituisce il tipo delle peltigere nella famiglia de'licheni, secondo
una notte in aitino a cavar fuori delle mani ad alcuni spiriti non so quai tesori
quelli pelucchi gialli che sono nel coresin delle rose. c. e. gadda,
le sinuosità della terra, come la peluria delle ascelle. comisso, vii-15: i
un po'di petto, gli ultimi nodi delle vertebre ombreggiati da una peluria color d'
una peluria color d'oro al sommo delle spalle magre. di giacomo, i-475:
; sottopelo. -anche: l'insieme delle piume piccole e morbide che circondano la
piccole e morbide che circondano la base delle piume più lunghe e rigide degli uccelli
la natura rivestì tutte le penne remiganti delle strigi di una sottil peluria, di
dove pareva ancora vibrare la peluria scomposta delle zampe [delle scolopendre].
vibrare la peluria scomposta delle zampe [delle scolopendre]. 3. bot
pirandello, 6-752: con la punta delle dita carezzavo lievemente la peluria verde di
dall'ingordigia degli uomini: più soave delle labbra più devote e la peluria di
: spremere qualche lagrimetta fra i peluzzi delle palpebre. pirandello, 8-13: le
ciascuno dei villi che formano la lanugine delle foglie, dei fiori o della buccia di
empierei di lacrime una pelve. trattato delle mascalcie, 1-91: poni innanzi a
. -con riferimento al piastrone ventrale delle tartarughe. mamiani, 10-ii-586:
innanzi a commettere simigliante cose, e delle commesse non passino sanza grave pena. boccaccio
i mancamenti propri né rallentare il rigore delle publiche angherie. cesarotti, 1-xxxviii-167:
che tu mi dichi che differenza ha delle pene dello inferno a quelle del purgatorio.
ualche difetto hanno per pena [nel regno delle ombre] ra l'altre che non
imperadore ch'era stato pagano il traesse delle pene dell'inferno perch'egli era stato
pons. piovene, 1-235: ho delle attenuanti. vi prego di ascoltarle,
peccatori nell'oltretomba, dei caratteri fondamentali delle colpe commesse sulla terra (cfr.
negli uomini ei si fa ne'costumi delle donne consistere. cesarotti, 1-i-271:
belle fortezze, e le ha fatte riparare delle pene de'malefìci che si applicano al
un martirio senza pari, la pena delle ingiustizie di roma. carcano, 309:
si fae in corte palese in saputa delle genti, acciò che. lla pena
alle contravvenzioni. -dei delitti e delle pene: titolo di un celebre trattato
, 1 -tit. \ dei delitti e delle pene. -come personificazione.
il modo di soccedere, quelle pene delle seconde nozze, li quali riguardino il favore
li quali riguardino il favore de'figli delle prime. idem, 1-1-220: due sorti
296: il profondo scrittore richiama la ragione delle pene caducane fino dagli antichissimi tempi ch'
. a tutto il corpo le pene delle battiture e de'chiavelli e della croce.
cui tutti abbiam d'uopo per non fabbricarci delle pene e per superare le superabili.
sono la mina de'padri, tormento delle madri, flagello de'fratelli, vergogna
fratelli, vergogna de'parenti, consumamento delle case, e insomma elle sono pena
: el sangue che si tra fuor delle vene sarà biancho e someglio ad spuma de
concedevano. sassetti, 117: particularmente delle poesie vostre io li promisi di affaticarvi
campi ricevono alla bella stagione l'usura delle lor pene. g. c.
le quaranta messe di san grigoro e delle vostre orazioni, acciò che idio tragga
cieco, afflitto, orrido regno [delle solfatare di pozzuoli] /..
della durata di vent'anni. ognuna delle parti si obbliga, se voglia rompere,
(crimini, delitti e contravvenzioni) e delle loro sanzioni (diritto penale sostanziale,
fatto perché l'anime secondo li meriti delle sue peccata ricevessono li corpi penalmente come
vii-5: tra tutte le sorti amare delle vite penanti alcuna certo non v'ha
amor penato? carducci, iii-7-220: delle altre canzoni di rudel due cantano ancora
; a cotesta palla, / dal picciuol delle vertebre, fra l'una e l'
roberto, 679: alla luce fumosa delle torce a vento si vedeva il carro degli
vedeva il carro degli attrezzi pencolare fuori delle rotaie. e. cecchi, 7-35:
... andavano pencolando sul ciglio delle strade come i muli. quarantotti gambini
: daremo moglie ai preti; detteremo delle preghiere da far pencolare i santi in paradiso
breccia, senza pencolare, senza curarsi delle insidie, dei tradimenti e delle sconfessioni
curarsi delle insidie, dei tradimenti e delle sconfessioni dei timidi ipocriti. b.
e tutti i lagrimoni degli orecchini e delle spille e dei braccialetti, ciondolanti a ogni
e la faretra / eco fanno al fragor delle catene / che, del collo a
bada alle pendagliele (ai tralci delle viti, che si mandano intrecciati da un
, 19-437: le pecore peluccavano le pendane delle viti. = voce di
annunzio, 4-ii-47: su 'l pallore delle guance le perle pendenti dalla conchiglia rosea
moravia, i-63: stava proteso fuor delle coltri con tutto il busto, e coi
pendente e con le calze aperte, facendo delle berte. duodo, lii-15-203:
duodo, lii-15-203: la metà delle braghesse o bragoni porta sempre slacciati
di intendere la verità e la essenza delle prime essenze, e dell'altre pendenti dalle
al plur.): l'insieme delle pratiche giudiziare in corso esistenti presso un
gente. giuglaris, 145: una strada delle più pendenti e meno storte. bertola
oltra, perciocché, spronandole la cura delle cristiane cose, a lui non par
, ambiguo. giamboni, 8-ii-no: delle cose che sono da dottare non dare
pacichelli, 1-121: all'oggetto spaventoso delle masse di ghiaccio pendenti. cesarotti,
ecc.). - sm. ciascuna delle pezze del lambello. 14. gramm
portano pendenti de oro e nelli polsi delle mani e nelli piedi come corone de
pendenti sino a terra, come quello delle nostre vedove. -ciascuna delle catenelle o
come quello delle nostre vedove. -ciascuna delle catenelle o delle cinghie che assicuravano alla
nostre vedove. -ciascuna delle catenelle o delle cinghie che assicuravano alla cintura il fodero
spada fuor del fodero. -ciascuna delle due vitte o infule della mitra vescovile
al capo scemo? -le tettole delle capre. 19. gerg. baffi
. algarotti, 1-v-120: se il fiore delle tue genti sia da collocarlo nel
. bembo, iii-496: nel pendente delle rive stando, più agevolmente nel fondo
una strada; e, nel linguaggio delle costruzioni civili, con pendenza longitudinale o
bisogna tener conto della sicurezza e perciò delle pendenze. bernari, 6-81: il treno
parapetto in pendenza che dà sulla via delle mura di cinta. -linea di
le diverse velocità non seguitano la proporzione delle diverse pendenze,... ma si
confini naturali, è pur indubitabile che delle alpi graie e pennine, le quali
. bartoli, 2-1-28: percioché v'ha delle pendenze e cascate di fiumi, maravigliosi
il granduca di toscana de'felici successi delle sue armi, diedesi a persuadere la
193: checco mio, ti ringrazio delle partecipazioni che mi fai sulla pendenza mazio-balestra
interesse personale del granduca ferdinando la liquidazione delle pendenze che si riferivano ai principati germanici
lire che ti devo: a regolazione delle nostre pendenze. -propensione, per
analisi sopra la natura e l'origine delle nostre idee, egli è necessario di metterci
professore, ci fanno avvertire la pendenza delle menti nel secolo decimosettimo così in francia
di precipitosa et ardente natura, nemico delle irresoluzioni e dubitanze: né in causa
cotale questione assuntiva à quattro parti, delle quali il testo dicerà di catuna perfettamente
libro. castiglione, 77: il più delle volte la moltitudine, ancor che perfettamente
altri, facevansi sette nicchie, il numero delle quali corrisponde perfettamente a quello dei pianeti
dell'altezza corrispondendo perfettamente a una forma delle mie idealità. -in modo del
naturale, cioè l'uomo fisico dotato delle potenze sensibili che lo rendono suscettibile di
rosmini, ix-285: ognuna... delle entità che costituiscono l'uno, secondo
poche cattedre, le professionali, e porre delle scuole perfettive speciali, sussidiando gli alunni
l'infelice e irrequieto teza per conto delle sue traduzioni? panzini, i-228:
vicino co'suoi soldati vittoriosi le reliquie delle truppe reali; l'astuzia col tentar
si partiva, e questo interveniva perché nessuna delle parti aveva molto di spazio da fuggirsi
esso padule perseguitare si debono. guido delle colonne volgar. [tommaseo]:
regolarità, gli scienziati rivivono la vita inorganica delle cose. -curare, seguire
imprese, fece un patto tra la regola delle unità e il dettato del senso comune
noi non possiamo dire di avere avuto delle vere e proprie noie. -con enfasi
d'argento è sempre più sicuro di quello delle monete d'oro, tanto facili al
aveva lì accanto un greco, famoso delle glorie della sorella, un biondino sentimentale,
un biondino sentimentale, un cupieno perseguitatóre delle bianche stole ma che poi si contentava
stole ma che poi si contentava anche delle serve. 3. castigatore,
: quando noi non siamo buoni portatori delle tribulazioni, allora non possiamo essere perseguitatori
tribulazioni, allora non possiamo essere perseguitatori delle eternali consolazioni. -che osserva le
... annunziava per argomenti delle profezie di daniello e della sibilla eritrea che
sempre (nel futuro). giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-n-336: lu
tiepolo, lii-5-16: l'infelice impresa poi delle gerbe, dal viceré così perseverantemente procurata
è la perseveranza finale e la vittoria delle ultime tentazioni. algarotti, 1-iv-231: i
perseveranza che sola può venire a capo delle grandi intraprese. rosmini, xxv-377:
a causa del vangelo di dio e delle testimonianze che rendevo a gesù. -come
-eccles. lega di perseveranza: ciascuna delle associazioni cattoliche, sorte all'inizio del
sangue, la contumelia delle guanciate, la perseveranzia de'flagelli,
la perseveranzia de'flagelli, la corona delle spine. 3. per simil
ammonivali ancora a porgere orecchie alla sospensione delle armi, più che la richiesta di
sarebbe stato privo della sapienza né quello delle forze. c. gozzi, i-167
ed il giovine cavaliere. -costanza delle condizioni economiche generali. p. verri
, 1-vtii-61: la perseveranza... delle virtù è regina. proverbi toscani,
essere tenuto negligente, perseverava nella sollecitudine delle cose ch'elio aveva a fare.
1-vi-281: dopo l'anno 1252 la purità delle nostre monete d'argento comincia a decadere
potemmo perseverare oggi la predica. guido delle colonne volgar., 27-1 (430)
per alquanto tempo. libro della cura delle febbri, 1-9: aliquante volte [la
. persiana, sf. ciascuna delle due imposte situate all'esterno di finestre
: 'persiana': specie di chiusura esterna delle finestre formata di due sportelli, attraversati
molti veroni: veroni e finestre si guemiscono delle loro persiane. guadagnoli, 1-i-113:
5-91: le massiccie grate di ferro delle finestre della facciata di tramontana avevano dato
facciata di tramontana avevano dato luogo a delle graziose persiane verdi che producevano il più
d'oro, penetrava fra le stecche delle persiane. e. cecchi, 5-52:
l'occupazione della penisola greca da parte delle truppe di serse, si concluse con
, si concluse con la definitiva vittoria delle città della grecia nella battaglia navale di
(con partic. riferimento a quella delle iscrizioni achemenidi databili dal vii al iv
richiama allo stereotipo umano e ai costumi delle antiche popolazioni della persia. temanza,
. aariani, i-277: quanto al numero delle navi persiane, eschilo poeta nella tragedia
di più e di diverse sorti: percioché delle rosse, delle gialle, delle verdi
diverse sorti: percioché delle rosse, delle gialle, delle verdi, delle bianche e
percioché delle rosse, delle gialle, delle verdi, delle bianche e delle vermiglie
rosse, delle gialle, delle verdi, delle bianche e delle vermiglie simili al sangue
gialle, delle verdi, delle bianche e delle vermiglie simili al sangue, delle partitole
e delle vermiglie simili al sangue, delle partitole, delle duracine, delle cotogne
vermiglie simili al sangue, delle partitole, delle duracine, delle cotogne, delle amare
, delle partitole, delle duracine, delle cotogne, delle amare, delle brusche,
, delle duracine, delle cotogne, delle amare, delle brusche, delle saporite
, delle cotogne, delle amare, delle brusche, delle saporite e delle sciocche
cotogne, delle amare, delle brusche, delle saporite e delle sciocche se ne ritrovano
, delle brusche, delle saporite e delle sciocche se ne ritrovano. v. lancellotti
nella belletta i giunchi hanno l'odore / delle persiche mezze e delle rose / passe
l'odore / delle persiche mezze e delle rose / passe, del miele guasto e
= da persica, per la simiglianza delle foglie. persicanóce, sf. bot
con polvere di centuria ovvero persicaria. libro delle segrete cose delle donne, 1-16:
ovvero persicaria. libro delle segrete cose delle donne, 1-16: puleggie, foglie d'
v. persica), per la simiglianza delle foglie. persicata, sf. marmellata
mente alcolica che si ricava dalla fermentazione delle pesche. p. petrocchi (
: prende lo sugo e l'omore delle foglie del persico. leonardo, 2-101:
eupomotis gibbosus o pomotis aureus) originario delle regioni dell'america settentrionale, lungo circa
cm; è considerato infestante poiché si ciba delle uova di altri pesci. -persico trota
ed è particolarmente apprezzato per l'eccellenza delle carni. sanudo, 3-172
sentenze, 1-3: la pazienza è porto delle miserie. pasquinate romane, 863:
il lasciarvi alcuni aperti per i porti delle terre, ne'luoghi più commodi.
. foscarini, li-5-377: il solo generalato delle poste, tra le quali gode louvois
tra le quali gode louvois in proprio quelle delle nuove conquiste, si pretende che tra
porta un'arma fuori della propria abitazione o delle appartenenze di essa, è punito con
, sm. ant. portantino di infermi delle antiche compagnie della misericordia.
pervenuto, cominciò a riempiere la terra delle aportate armi e a fare avedere coloro,
per rallargare i mancamenti e le strettezze delle cose porte sommariamente dall'istoria o dalla
., 3-44: cominciarono a dolersi delle preghiere porte a giove. b. tasso
: il foscolo..., discorrendo delle lodi porte dal petrarca al tribuno,
. pòrto8, sm. ciascuna delle numerose varietà di vino, rosso o
ig3i, n. 773. testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, 42:
mare. cavour, vii-493: gli abitanti delle campagne e dei borghi minori non fanno
allo scarico, al peso ed al trasporto delle merci provenienti dall'estero nel recinto del
appresso alla tavola stanno inginoc- chioni tre delle sue damigelle, l'una delle quali gli
chioni tre delle sue damigelle, l'una delle quali gli taglia e le altre due
. gozzi, 1-160: non parlerò delle donne... portoghesi che nell'assedio
esser condotte da que- st'altra parte delle indie occidentali. bruno, 3-815: serva
e. cecchi, 7-105: la storia delle 'pietre postali'ha la sua origine dai
in diversi dialetti), negli arcipelaghi delle azzorre e di madera e in brasile.
navi che vengono qua; allo sciorre delle vele delle quali tutti i marinai, passeggieri
vengono qua; allo sciorre delle vele delle quali tutti i marinai, passeggieri,
portolanato, sm. l'insieme delle funzioni e delle prerogative del portolano (
sm. l'insieme delle funzioni e delle prerogative del portolano (e, in tempi
, in tempi moderni, del corpo delle capitanerie di porto). - stor
dell'amministrazione angioina, sveva e aragonese delle province dell'italia meridionale, che,
. -corte della portolania: nel regno delle due sicilie, magistratura preposta a curare
accessibilità e l'uso dei luoghi pubblici e delle vie. banni sopra la
nella cura de'luoghi pubblici e sopra tutto delle strade, acciò non sieno occupate o
(e, in seguito, nel regno delle due sicilie), titolare di una
più importanti, spettava localmente la tutela delle coste, la protezione e la manutenzione
... come sono i camerari delle provincie, i portolani. galanti, 1-i-141
, e alcuni di essi esigono i dritti delle 'tratte sciolte'sui generi che liberamente si
a portulani, a segreti per anticipazioni delle tasse da riscuotersi. -titolare di una
di una carica pubblica preposto al regime delle acque, all'edilizia e alla viabilità.
militare di genova) quale indispensabile complemento delle carte nautiche. adr. politi
la marmora, quello cioè di far preparare delle carte delle nostre coste, cioè dei
, quello cioè di far preparare delle carte delle nostre coste, cioè dei portolani,
segnala il tempo, specula sul perché delle bonacce e delle tempeste e vi commenta
tempo, specula sul perché delle bonacce e delle tempeste e vi commenta altre cose che
per la navigazione aerea contenente la descrizione delle rotte e del terreno con i relativi
: in alcuni castelli romani, gabella delle porte. = deriv. da
porse a succiare i be'capezzoli rosei delle sue mamme caprine, gli diede a brancicare
-anche: dazio di entrata e uscita delle merci. -in partic.: imposta
, sm. archit. ant. vestibolo delle case dell'antica grecia.
e oro, per il colore delle venature. portoséco (pòrto sécco
sono li luoghi dove s'esigono le gabelle delle mercanzie provenienti dagli altri regni, quando
concessione può essere data alle stesse compagnie delle maestranze portuali. in ogni caso l'impresa
concessionaria deve avvalersi, per l'esecuzione delle operazioni portuali, esclusivamente delle maestranze costituite
l'esecuzione delle operazioni portuali, esclusivamente delle maestranze costituite nelle compagnie o nei gruppi
ministro per le comunicazioni, l'esecuzione delle operazioni portuali è riservata alle compagnie o
ente autonomo del porto di napoli, delle aziende dei magazzini generali di trieste e
, tusculano, sabinio e quello delle sante ruffina e seconda, oggi estinto.
ghiaia, come pure lungo i cigli delle strade. e pianta sugosa e glutinosa.
, fra cui la portulaca; molte delle 500 specie sono ornamentali.
in tre uguali porzioni, sui punti delle quali tutta l'area venia scompartita da
mia prosa, sotto le canne spianate delle armi liberatrici. -elemento strutturale,
nostro storico molte egregie produzioni in ciascheduna delle arti figlie e imitatrici del bello:
e fassi porzione dell'ultimo perfezionamento delle razionali creature. tarchetti, 6-i-551: nel
e conferiscono insieme le loro porzioni, delle quali compongono un magnifico e solenne convito
altro. fucini, 731: d numero delle pietanze era giusto, ma troppo piccole
. dir. civ. disus. ciascuna delle quote ideali (fra di loro eguali
metonimia, in senso concreto: ciascuna delle parti, fisicamente individuate, di beni
fra i vari partecipanti, in proporzione delle rispettive quote, di una tale situazione
trovasse tutto pronto il denaro deu'importare delle medesime, potrà... dichiarare
. spallanzani, ii-285: i conti delle spese, dopo immediatamente l'averle fatte
e un gran tappeto. -ciascuna delle quote (stabilite dalla legge o dal
). - porzione virile: ciascuna delle quote (di eguale valore) che
ciascuno dei lotti di beni (e delle corrispondenti parti di debiti e oneri)
codice civile, 553: 'riduzione delle porzioni degli eredi legittimi in concorso con
porzione a'poveri eran contenti dalle opere delle loro mani procacciarsi da vivere.
, che, non bastando loro quella porzione delle decime che aveva ordinato loro iddio per
. tiepolo, lii-1-113: la porzion delle genti che s'ha da dare da
tale contingente. algarotti, 1-vi-100: delle diciotto mila porzioni, che dovrebbero fornire
lascia il commercio a'mercanti, contentandosi delle gravezze e della sua porzione de'negri
in boemia li hanno condannati a contribuir delle loro intrate la porzione per le fazioni
10-ii-131: per facilitare meglio la esazzione delle tasse, decretò che quelli i quali
e da questa distinzione nasce la distribuzione delle porzioni al fisco per ragion publica.
: posto a porgaw il direttorio generale delle regie entrate, ha regolato le contribuzioni
erario una porzione del denaro de'possessori delle terre e de'cittadini industriosi per diffonderlo
loggia di che parliamo e la facciata delle stanze del magnifico, si sporge fuori
: questa statua di bacco fu una delle più eccellenti opere di jacopo sansovino..
del gran cortile del palazzo ed una delle entrate. mamiani, ii-237: ho
ritrovarsi colle due piante a terra in alcuna delle cinque positure dette vere e buone.
eziandìo gran numero di uomini viver fuori delle patrie loro, come la città stessa
al secolo quarto della chiesa la division delle parrocchie e l'assegnamento di una porzione
e troppo negletta del popolo, oggetto delle nostre cure paterne, voi foste generalmente
più domo. montano, 1-13: una delle qualità che più tornano ad onore delle
delle qualità che più tornano ad onore delle donne è d'esser sempre e in tutto
che porzione della fanteria guardava il parappetto delle trincere e l'altra in ben giusta
è stata quella nell'incontro del regresso delle truppe, avendo il generale botta osato
. salvini, 39-i-178: ora il cibo delle piante manifestamente esser l'acqua si vede
anche i fratelli se godevano il mundio delle sorelle, ne guadagnavano la loro porzione.
cleo condusse pian piano dafni alla spelonca delle ninfe, gli lavò la faccia tutta lorda
ma prendere alquanto di posa e rinforzarsi delle schiere del saint-cyr. leopardi, 199:
la strada, e specialmente ai luoghi delle fermate, si fossero attaccate agli strascichi
pel lungo della via e principalmente ai luoghi delle pose]. nievo, 95:
1-29: perché forse s'avicina l'ora delle visite, sarà bene far qui posa
detto per nome marcovaldo, / venuto delle parti di murrocco, / di gran
povera fanciulla se è in modo infiammata delle virtù vostre che insino non vi vede non
loro nemici tutto il loro contado, temendo delle loro vendemmie e per avere alcuna posa
di queste pose più ritarda il corso delle rime? -quel verso è più volubile il
dipingermi. mi teneva in posa per delle ore ». -da posa (
la vedeva già lì, seduta in una delle sue pose ingenue e ardite. saba
sguaiata. -posizione del corpo, delle membra. a. boito, 100
scannello del banco superiore per domandare duramente delle approvazioni ai vicini, egli girando le
di versi che per la brevità e positura delle lor sillabe eran molto atte ai balli
cappelli cardinalizi, delle guance scolorite di pupattole senz'età.
d'amore chi volesse giudicare il petrarca delle 'rime sparse'... un posaiolo della
carradori, 16: finalmente dovendosi fare delle statue ed altri lavori in scultura per
le prese e si conosca tutti li posamenti delle mani e li luoghi che si adoperano
sopra il posaménto d. -giunture delle ossa. l. bellini,
v. torpedine]: la posa [delle mine] può essere eseguita..
in tutto la stanchezza. libro della cura delle febbri, 1-3: la cura sie
similmente stimo sia ben fatto quel dì delle novelle ci posiamo. guerrazzi, i-783
di peltro. carducci, ii-10-232: delle carezze te ne farò, quando ci rivedremo
g. villani, 10-133: la lega delle castella di valdinievo- le...
.., per posarsi in pacifico stato delle loro lunghe guerre e pericoli passati,
i fiorentini si posarono per alcun tempo delle cose di fuori e attesono a godere i
ii-15-521: se almeno l'attuale ministro delle finanze, invece di quattro, avesse impegnato
, 292: o fiumi, o delle rupi e dei ghiacciai / figli rubesti,
2-26: la terra è uno degli elementi delle cose generate, il cui naturai luogo
e così dell'altre, su l'ultima delle cui sillabe non si posa l'accento
smontare, cadere da cavallo. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-343: incontenen-
le brutte immancabili,... anche delle bellissime. beate loro; nessuna però
, posava, come posano le fatali delle grandi spiagge. gadda conti, 1-126:
1093: 'posare una torpedine': insieme delle operazioni necessarie per ancorare ciascuna torpedine al
di gladiatori; posaronsi per tutta la città delle ascolte, comandate dai magistrati minori.
ghiberti, 19: ancora trovò l'atteggiare delle figure ed i posari d'esse e
guicciardini, 1-43: entrò dipoi in ragionamento delle altre cose d'italia, e mi
ghiberti, 19: ancora trovò l'atteggiare delle figure ed i posari d'esse e
suefare bene ai retti e boni posari delle figure, ferma uno quadro over telaro
. castiglione, 199: il posar delle figure contrario l'una all'altra le
-per estens. posizione, atteggiamento delle membra, della persona. cellini
in là, mutando spesso 'l posar delle gambe, attorcigliandosi i mostacci della barba
'nave posareti': ciascuna di quelle navi delle quali sono dotate talune marine militari e
, laonde la sua posata il più delle volte tornava netta in cucina. marchesa
dall'altra. -ant. ciascuna delle vivande che si servono in un pranzo
e di nearco non ha i nomi delle posate né gli spazi. -nelle
v'impiegherebbe dovrebbe esser nullo. -ciascuna delle parti in cui si articola un componimento
: nella prima posata il peso morto delle mille libbre cacciò il palo quattro dita.
deposizione. -posata dell'armi: interruzione delle ostilità. g. grimani, lxxx-3-904
notarsi ancora che, se le vocali delle posate saranno belle, il verso riuscirà
mansionatico (in sicilia). membrana delle gabelle della terra di alcamo (1367)
. chiari, 2-ii-135: in una delle sue lettere mi scrisse ella...
si vogliono posatamente e con maggior gravità delle prime ballare, come, per esempio
recato a buon punto anche la figliuolanza delle 'tesine'. = comp. di
verità o falsità, la bontà o malizia delle cose. cesarotti, 1-xxxiv-249: dopo
sul seno, / disse: signor, delle cose passate / ov'è la rimembranza
poco estroso e vivace. guido delle colonne volgar., 6-1 (132)
: dei posati e degli anziani e delle donne invelenite poteva non darsi cura.
tranquilla, più posata, meno vittima delle tue passioni, e considera se altri amanti
bocchelli, 19-235: addestrandoli al maneggio delle armi, beria insegnava a dritto a
alla radice non sono abili allo studio delle scienze operative. per essi l'economia,
socchi, 2-7-38: comeché v'abbiano delle danze, l'arie delle quali sono
comeché v'abbiano delle danze, l'arie delle quali sono così posate che sembrano più
. leonardo, 7-i-195: 'de'posati delle figure': sempre le figure che posano
quella spina che trafigge i valentuomini professori delle tre belle arti. ora quanto più
, pregni di splendore come gli alabastri delle meschite, dove nel mattino gli avvoltoi
'selciatore', voce registr. dal dizionario delle professioni. posatóre2, sm.
come una crosta sovra l'altra, ognuna delle quali sia stata lasciata in forma di
vuol ben dire accidente raro che a ridosso delle porte, nel tempo che stanno chiuse
attribuitagli da'medici di ammollire la siccità delle viscere e di rendere i loro condotti o
. guerrazzi, ii-43: l'esperienza delle patite sconfitte era trascorsa via per le
amendue riescono in fatti i veri modelli delle più graziose e rare posature dell'uomo
non si sprimendo attualmente azioni e movimenti delle cose imitate, ma stando quivi le
di essere considerata la posatura dei capitelli delle quattro colonne del grand'arco del portico
dalla proporzionata e varia posatura e distinzione delle clausole. tommaseo, 15-38: badiamo
, è un trattenersi. -ciascuna delle parti in cui un testo è suddiviso
da certi modiglioni che corrispondono alle teste delle colonne di sotto. 9.
: nella stanza 2, per avere delle cattive posature o per cagione di quell'io
come nell'appulia a detto tempo [delle messi] è nel commun uso. salvini
, ecc. libro della cura delle malattie [crusca]: per evitare l'
impiastra nella posca col mele. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-
[s. v.]: farsi delle posche agli occhi con acqua e aceto
quel di mezzo in mezzo. guido delle colonne volgar., 13-1 (254)
veder poscia non possa l'altre bellezze delle quali gli antichi poeti loro componimenti arricchirono
di così fatti apparecchi e i capi delle forze son pure gli stessi, sia
rose salvatiche] alla foresta nelle poscondole delle macchie e dei boschi e su per
e dei boschi e su per ciglioni delle strade aperte che sono per il salvatico.
, sm. esaltazione retorica e manieristica delle bellezze naturali e paesistiche di posillipo.
di giacomo, ii-771: uno de'coloritori delle positive del bemoud era giuseppe gherardi,
la sua onestà non era come quella delle altre donne oneste: era un'onestà
.. -se fu de fauchée l'inventore delle capsule a secco o piuttosto se non
mazzini, 9-313: s'occupan tutti delle misure adottate dal governo di berna contro
di farle positivamente: l'uti- lizzamento delle briciole. r. longhi, 1-i-1-30:
esteriore, che limita il pensiero originale delle masse popolari negativamente, senza influirvi positivamente,
noi misurar la grandezza e la piccolezza delle cose, in chiamarle tali positivamente e
la corte con le guardie innanzi vestite delle loro armi, s'inviò al tempio principale
al metodo della ricerca sperimentale e delle scienze, che considera oggetto della riflessione
, rifiutando l'astrattezza della metafisica e delle ipotesi non scientificamente accertabili. -in partic
rispetto a quelle sociologiche, nel quadro delle generali concezioni e metodologie scientifiche moderne)
della filosofia come analisi dei linguaggi propri delle singole scienze; neopositivismo. -in
momento dal mondo poetico dell'amore, delle forti passioni, dei sublimi contrasti,
iii-23-277: nel * 40, la conoscenza delle dottrine e della persona di augusto comte
che spurghi dei più balordi sistemi, delle più sconce demagogie. bacchelli, 2-v-525
proclamare eternità della materia e progresso infinito delle cognizioni. gramsci, 4-223: carattere
, e, dall'altra, sindacalistico delle pubblicazioni del sandron. gobetti, 1-i-61
la poesia, del resto, è una delle tante possibili positività della vita. moravia
o di speranze, ma va al vivo delle cose, cioè all'azione, onde
marcare con positive differenze la lunga serie delle rappresentanze di giove, del tonante insino
statuaria. -religione positiva: ciascuna delle religioni storicamente esistenti. pellico,
, ma non con quella dottrina disputata delle virtù:... libro di
pellico, 2-44: desidera il perfezionamento delle scienze positive perché più utili della letteratura
... ha distrutto il pregiudizio delle due facoltà opposte del senso e dell'intelletto
... alla lettura e alla meditazione delle opere dei più illustri filosofi positivi,
di speranze, ma va al vivo delle cose, cioè all'azione. e.
dai fiacchi; chiamano positivo la negazione delle nobili cose. mazzini, 1-188:
monarchie... procedono dalla forza stessa delle cose, senza volontà positiva, senza
, nella prora della quale portava una delle sue cameriere. b. corsini, 16-43
diofanto alessandrino, che racchiude la somma delle cognizioni possedute dai greci riguardo alla scienza
lo paghi di molte ore d'uniforme andare delle bestie che lo tirano e sino d'
poi ad ogni proposito seppe render conto delle forze, attitudini e muscoli di quelle
né per far bizzarre e sfarzose le pieghe delle vesti, farle fantastiche, crude ed
, professore a berlino: 'la fabbrica delle piramidi in egitto', convenzionale nella positura
i-563: quei del ballo colle positure delle lor persone unite insieme sogliono dar forma a
per la positura del sito e qualità delle mura piuttosto inespugnabile che forte. g.
costellazione. - anche: posizione reciproca delle stelle o dei pianeti considerata a scopo
, i-60: voglion dire che la fortuna delle città, come degli uomini, abbia
nostri contadini rendono ragione dell'ore e delle qualità future del tempo dall'aspetto e
dell'orizzonte e della positura degli astri e delle stelle ne'cerchi e de'cerchi obliqui
del corpo che riceve la percossa. delle colombe, i-39: nei sensibili comuni,
il luogo, il moto e la positura delle cose, l'occhio facilissimamente s'
, e questa levata vedevasi la positura delle parti interiori come cerebro, occhi,
loro tele. -arald. disposizione delle figure in uno scudo. g.
stessa quanto al numero e alla positura delle sbarre, ma tanto varia nei colori e
, ma tanto varia nei colori e delle sbarre e del campo che è cosa incredibile
quale sia l'ossatura e l'insieme delle grandi loro masse, la positura e
masse, la positura e l'andamento delle diverse loro parti o degli strati che le
la positura del campo e la qualità delle sue fortificazioni vi si accostarono alcune squadriglie
positura dei campi, ma anco la casa delle conferenze et il modo delle sessioni,
la casa delle conferenze et il modo delle sessioni, la distinzione servirà alla maggiore
, fa che noi non sappiamo la positura delle armate con gran martirio della curiosità.
positura d'esse e con la collocazione delle circonstanze deve prender in presto l'ambasciatore
milanese. 8. disposizione delle parole in una frase, anche come
composizione o vogliamo dir disposizione e positura delle parole si metta così alle volte ordinata
versi che per la brevità e positura delle lor sillabe eran molto atte ai balli et
la composizione, consiste nel debito numero delle sillabe e nella conveniente positura de'suoi
degli affari domestici e del governo e delle corti forestiere. carducci, iii-9-123:
dispetto minore, conoscendosi benissimo aver essi delle ragioni interne di non impegnarsi nella guerra
nella guerra, cioè la miserabile positura delle loro finanze e la gelosia dello statolterato.
o una manopola di regolazione in una delle posizioni che consentono il funzionamento di un
astronomo, il quale cerca gli archi delle direzioni dai circoli delle posizioni e dalle ascenzio-
cerca gli archi delle direzioni dai circoli delle posizioni e dalle ascenzio- ni rette e
l'inclinazione del suolo, la pianta delle montagne, la direzion degli strati e la
la direzion degli strati e la posizione delle colline ghiaiose. mossotti, conc.,
luna ed alcuni pianeti presentano sul loro disco delle macchie; il moto di queste macchie
determinare i tempi e la posizione degli assi delle loro rotazioni. tommaseo [s.
: pigliando prima gli angoli di posizione delle città, castelli e villaggi, per situarli
mi dà idea dei vantaggi e svantaggi delle posizioni in cui siamo. monti, ii-194
marco che bastavano a coprirci alla vista delle non lontane posizioni nemiche, quello era il
posizioni nemiche, quello era il terreno delle lotte mai finite... con pozze
: gli austriaci conobbero tardi l'importanza delle posizioni cedute alla guardia troppo facilmente.
diventò inevitabile e imminente dopo la scoperta delle miniere di california. 4
tali posizioni civili si muovessero o spedissero delle colonie popolatri- ci, le quali con
determinato della partita. -arald. disposizione delle figure in uno scudo. -sport.
8. atteggiamento del corpo umano, delle membra o di un arto per compiere
né sghimbesci che possano spiegare l'obliquità delle loro scambievoli posizioni [delle ossa del
l'obliquità delle loro scambievoli posizioni [delle ossa del braccio e della mano]
è voltata a sinistra e le unghie delle altre dita stan rivolte verso terra;
-ant. disposizione armonica e proporzionata delle membra. marsilio ficino, 3-93:
e. cecchi, 8-206: nel corso delle guerre contro la persia, pindaro condivise
atteggiamento tebano e beota simile a quello delle alte gerarchie del santuario di delfo.
. -dir. posizione giuridica: ciascuna delle varie situazioni giuridiche (favorevoli o sfavorevoli:
la mia posizione e per l'andamento delle cose di quegli eccitamenti che possono risvegliare
riportò a casa una perla, sì delle conchiglie vuote. verga, 5-269: eppure
quella interna felicità che non è privilegio delle alte posizioni sociali né del fastigio della opulenza
.. io credo che l'amministrazione delle biblioteche farebbe un ottimo acquisto. borgese
sistema, senza punto alterare il restante delle scambievoli rivoluzioni dei pianeti, solo si
da dio una sol volta nella creazione delle cose una determinata quantità di moto alle
coll'opra della fantasia l'effetto delle belle arti, e per poco che
: il primo, la virtuosa posizione delle leggi o l'osservanza di quelle; secondo
-inoltro di richiesta o petizione. statuti delle compagnie del popolo di firenze (1355)
nei processi civili del medioevo, ciascuna delle domande formulate da una delle parti a
, ciascuna delle domande formulate da una delle parti a cui l'altra, sotto
per ottenerla s'è introdotto l'uso delle posizioni, le quali si dànno da una
. -limitazione del soggetto nell'infinito delle virtualità. de pisis, 1-187
. -nella filosofia aristotelica, una delle dieci categorie. 20. geom
. 21. inforni. ciascuna delle parti in cui è divisa la memoria
questi due antichi nomi, siccome propri delle due parti essenziali e necessarie della battuta
noi si ritengono. -distribuzione delle sillabe toniche in modo da produrre il
xiv, l'essere ascritto a una delle arti come apprendista o lavorante (e si
che conclude una lezione. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-1-265:
aristotile sia da dannare, sì come travalicator delle proprie leggi. conciosia cosa che egli
cosa che egli affermi nel primo libro delle cose postnaturali le traslazioni esser da poeta
lo straccale, s'infila ne'buchi delle sue estremità e si conficca nel basto
cavallo e alla sella. -ciascuna delle cinghie che assicurano le staffe alla sella
: gli parlava spesso... delle martingale,... de'venti,
,... de'posolini, delle pettiere, delle testiere... e
. de'posolini, delle pettiere, delle testiere... e di tutto ciò
carena, 2-300: 'posologia': cognizione delle dosi nel prescrivere i medicamenti. tramater
]: 'posologia': propriamente significa trattato delle bevande, ma in medicina dicesi così
medicina dicesi così il trattato sulla prescrizione delle dosi de'rimedi e del peso nel
articoli di critica letteraria la maggior parte delle volte non riesco a leggerli. un
di qualsiasi cosa che si mangi prima delle frutte e dopo il pasto, sia questo
vero all'ombra si ferma nelle doti delle virtù, quasi in bellezze superiori alla
propria salute, in progiudicio e pericolo delle loro anime, vanno loro [ai
patrimoni con fatica e sollecitudine. guido delle colonne volgar., 3-1 (58
: m'allontanai, forse più lesto delle altre volte. ma ormai m'era
, 1-4-140: plotino, ove disputa delle tre principali sustanzie,... pospone
guisa che a quelle posponesse la gloria delle armi o tralasciasse per quelle alcun degno fatto
... quando posposi gli spiriti delle tenebre, subito dalla summità delli spiriti
. ant. inversione dell'ordine normale delle parole. l. pascoli,
, posposizioni e permutazioni che si fanno delle parti dell'orazione, come la preposizione
[lingue] fanno, anzi le posposizioni delle sillabe. 3. in linguistica
. idem, 8-1-541: la compagnia delle vocali [con le consonanti] può
va prima o poi, l'una delle quali si può domandare posposta e l'altra
in modo da rendere progressivo il numero delle sillabe. pòssa1 (ant.
. e letter. capacità, insieme delle facoltà di cui è dotato l'uomo
vicenda degli insediamenti e degli abbattimenti, delle congiure e dei riscatti, delle cacciate e
abbattimenti, delle congiure e dei riscatti, delle cacciate e dei racquisti, le virtù
tuo pensiero alato furono aperte le soglie delle verità eterne. -capacità poetica, potenza
dello spirito umano; forza ispiratrice (delle muse, di dio).
. 2. vigore del corpo e delle membra; piena attività di un organo
tremanti. -forza fìsica, potenza delle membra; idoneità a sostenere duri sforzi
. d'annunzio, ii-536: oh seme delle nostre primavere! / triplice egli ebbe
il vento / per mezzo i cuoi delle sublimi antenne; / tonde sferzan gli
del piano fin su nell'alta notte delle cime aggredite. -intensità dei raggi
o prerogative acquisite oppure per il favore delle circostanze, è in grado di imporsi
. cecchi, 29: dopo le parti delle mie dilette, / già dimostrate a
vestremo di possa: l'espressione massima delle capacità di qualcuno. vasari, iii-646
: secondo le possibilità, nella misura delle capacità e delle forze. - anche
possibilità, nella misura delle capacità e delle forze. - anche: con tutte
secondo la possa) proveduto alla memoria delle cose fatte dal primo popolo del mondo.
per italia e roma abbandonata e lo stato delle cose molto diverso da quello che elio
amante. giacomo da lentini o guido delle colonne, 405: viventi -donna
femmineo immortai nome, nel nome / delle possanze che hai conquiso e dome,
economici, capacità finanziaria. capitoli delle monache di pontetetto, 28: comandiamo
ke la badessa abbia buona e sollicita cura delle inferme monache e faccia a loro provedere
le opere spagiriche presiede. -qualità delle cose create che si assimila alla potenza
, 1-1-73: ebbe possanza l'autorità delle scritture di salustio, di cicerone e
. 4. vigore del corpo e delle membra; forza fisica, capacità di
i portoghesi e per difetto della sentina delle navi par che si guastino le spezierie e
da dietro l'arcigna e tremenda possanza delle mura di cinta, di terribili e
possanza dell'arco e delle saette mie ». guarirli, 191:
in partic. in quanto forza ordinatrice delle attività intellettuali e manuali dell'uomo;
qualità dell'animo. -anche: insieme delle facoltà di cui è dotato l'uomo
a una prolungata tensione psicologica. guido delle colonne, 77: amor, che lungiamente
della filosofia aristotelica e scolastica, ciascuna delle specie o parti in cui si possono
sanno ritenersi dal voler provare quelle dolcezze delle quali si veggono tirannicamente private. muratori
. adriani, v-132: la possanza delle parole di demostene..., infiammando
/ che tutta solverà la lor [delle fonti incantate] possenza. n.
e specchio degli amanti. documenti sul teatro delle corti padane, cvi-737: audito questo
possedeva a isaac. ma ai figliuoli delle concubine diede guiderdone. s. caterina da
religiosi... acquistino e posseggano delle ricchezze notabili overo dell'entrate patrimoniali e
che elli cenava, sgombrò la casa delle cose sue proprie, e lassandovi quelle
essendo [firenze] agitata dall'odio delle fazioni e vessata da quei mali che sogliono
determinata nelle cose, e alle cose delle quali abbisogna per continuare. 7
era da'nimici stretto e ridotto in patimento delle cose necessarie, vollono quanto più poterono
, fermo e lucia, 179: parlò delle distinzioni ch'essa avrebbe avute nel monastero
nella prattica. goldoni, ix-1159: delle insensate cose non son gelosa, è
tanta vivezza e prontezza, la quantità delle lingue che possiede, la cognizione di tante
oro e le ricchezze, i posseditori delle quali oggi sono seguiti e da que'
ciò non ostante glorioso e tranquillo posseditore delle sue sognate grandezze? c. gozzi
.. non che li due palazzi delle nobili famiglie secco d'arragona e secco
popolazione; commerciante e posseditrice della metà delle ricchezze d'europa; debitrice insieme e
. ottimo, iii-485: le facultadi delle chiese sono patrimoni de'poveri e per
non è lecito che voi, posseditore delle infinite grazie di che vi è suta sì
del fiore e dell'essenza per dir così delle cose più belle. goldoni, vti-418
due anni, e il re rimase posseditor delle terre acquistate. tasso, i-29:
fece vedere i pelasgi divenuti i posseditori delle nostre contrade, giacché quasi dappertutto ne
nascon dai detti artefici e dai posseditori delle scienzie, non tenendo in conto la
giudi- ciò negli studi di poesia, delle cui gloriose ricchezze è posseditrice a pieno
: sendo egli ambasciatore dottissimo, amatore delle buone lettere e buon posseditore della lingua
che, essendo l'altezza vostra intelligentissima delle belle lettere e delle scolastiche e perfetto
altezza vostra intelligentissima delle belle lettere e delle scolastiche e perfetto posseditore di più lingue
né dipignere né sonare o fosse attratto delle mani. foscolo, ix-1-550: il
perduti giorni / e de'lontani eventi e delle cose / invano amate e possedute.
trento. e finalmente, in ciascuna delle sudette specie, quando il padronato sia
misasi, 2-10: la grande varietà delle donne possedute or come amante or come
ogni senso morale e mi rendeva capace delle peggiori ingiustizie. -compenetrato della grazia
fanto alessandrino, che racchiude la somma delle cognizioni possedute dai greci riguardo alla scienza
il quale io sono, a essere rubatore delle strade e nimico della corte di roma
legge rimediasse in qualche parte all'origine delle controversie de'fatti; non perciò levaresti
... sono infinite per l'infinità delle opinioni de'dottori. d. bartoli
dal seno della quale s'elevò al sommo delle grandezze. tommaseo, 3-i-56: non
perdonare e concedere si potrebbe il volersi delle lettere far base e scala per divenir
. muratori, 7-iv-432: se alcuna delle possenti città guelfe minacciava di mettere il giogo
... che subitamente si diedero delle mani indosso e non passarono due settimane
correggio] più chiaramente riluce quanto dicemmo delle possenti attrattive del grazioso.
giamboni, 8-i-5: filosofia è verace cognoscimento delle cose naturali, delle divine e delle
è verace cognoscimento delle cose naturali, delle divine e delle umane, tanto quanto
delle cose naturali, delle divine e delle umane, tanto quanto l'uomo è
, 1-iv-13: con la scorta possente / delle muse immortali / alti alberghi reali /
, 4-89: la memoria... delle tante chiarissime imprese era il possente incentivo
ottenere dal governo francese la esecuzione severa delle misure adatte a reprimere l'industria [
senza danno d'alcuno vogliono vivere giustamente delle rendite delle lor possessioni. andrea da
d'alcuno vogliono vivere giustamente delle rendite delle lor possessioni. andrea da barberino,
è la spine stare appresso le sepe delle mie possessione. segneri, i-9:
correggerle od estirparle proprio con l'arte delle sue mani. di questo egli vive.
credenze astrologiche sarebbe soggetta agli influssi delle costellazioni. a. verri [il
botti migliori del montepulciano. -gabella delle possessioni: anticamente, in diversi stati
e de l'anno 1338. membrana delle gabelle della terra di alcamo (1367
seu gabella di possessione. -legge delle possessioni: nell'antica roma, legge
serdonati, 6-356: dando le leggi delle possessioni, avevano voluto che i poderi
dividessero fra cittadini ugualmente. -tavola delle possessioni: v. tavola. 2
boccaccio, viii-1-21: era alcuna particella delle sue possessioni dalla donna col titolo della
il cielo e ognun vive festoso nella sepoltura delle possessioni. -proprietà.
granduca (ed era detto anche scrittoio delle possessioni: v. scrittoio).
. baldasseroni, 57: l'amministrazione delle finanze... componevasi dall'amministrazione
... componevasi dall'amministrazione generale delle dogane e aziende riunite, della direzione
esse possessioni nell'animo ò apparecchiate, delle quali questa è la somma de'frutti
. che la moderazione è l'unico garante delle possessioni segregate. galdi, ii-242:
, 64: così la condizione delle cose è rivolta che 'l divino animale
consegna del nodo, così fuori per diritto delle vittorie non assistevano alle possessioni né a'
uno spirito maligno, che s'impadronisce delle membra e del sistema nervoso, annullando
luca, 189: in questo particolare delle servitù vi si scorgono due cose particolari
forseché consiste esso soltanto nella fisica oppressione delle forze esterne dell'uomo? non mai
possesso di questo lungo illustre sedile da parte delle donnette previdenti in perpetua attesa dell'ululo
, i-379: non volevano più trattare delle antiche pretensioni sopra l'armenia, tante
. brusoni, 3: più delle ragioni del duca di nivers potevano appresso
portar celate le ricchezze dell'ingegno, delle quali quanto meno può rapirsi il possesso,
9. dominio cosciente dei propri atti, delle proprie parole; controllo di sé.
controllo di sé. -in pieno possesso delle proprie facoltà: v. pieno1, n
il piossesso ad alcun arcivescovo o vescovo delle chiese in regno senza l'assenso suo
signore della nostra comitiva stavano prendendo possesso delle rispettive camere, in uno degli alberghi
che la mente nostra venga in possesso delle idee semplici o essenze delle cose,
in possesso delle idee semplici o essenze delle cose, noi ci troviamo nel campo della
xl-643: questa non è la prima delle ingiustizie letterarie che il pubblico è in possesso
questo arnese? -disporre pienamente delle facoltà mentali. pirandello, 8-765:
lo spinola di essere tornato al possesso delle terre del monferrato lasciate da don gonzalo
: puotesi vedere la loro possessione [delle ricchezze] essere dannosa per due ragioni:
poveri di quel bene che i possessori delle ricchezze non meritarono di possedere. dell'
gioverebbe publicare i nomi dei primi occupatoli delle azioni e quello dei presenti possessori.
; gli altri, privi di tutto fuorché delle loro braccia. carducci, iii-2-13:
i giudici dalla solennità o dalla severità delle leggi civili alla pristina semplicità,.
in quanto sovrano dell'universo e signore delle anime. lacopone, 59-24: puoi
verno; anzi i popoli a'possessori delle campagne si facevano incontro e con impunità
re che a rischio della vita e delle sostanze proprie e de'suoi vassalli averebbe
vassalli averebbe procurato di conservarsi unico possessore delle sue piazze. f. galiani, 4-75
studiosi artefici e degli amatori e possessori delle scienzie non solo è una spezie di
noi partecipi di quelle arti e scienze delle quali neppur sarebbe pienamente posessore chi tenendone
e possessori dell'una 0 dell'altre delle due lingue o veramente d'ammendue,
: siate possessore di voi stessa, delle vostre passione e moti disordinati, e
se questa sollicitudine non fosse nella natura delle cose, assai tosto verrebbon meno i
. leonardo, 2-83: scienzia: notizia delle cose che sono possibile, presente e
perché state voi a compiangere la perdita delle produzioni de'valentuomini che non fecero mai e
fecero mai e rimangono nel numero innumerabile delle cose possibili? cattaneo, v-3-276:
(1-iv-4): nel piccolo circuito delle loro camere racchiuse dimorano [le donne
leonardo, 2-83: prescienzia: notizia delle cose ch'è possivine che possin venire
, e che io posso bensì soffrire delle persecuzioni, ma non mai meritarle. carducci
pascarella, 2-406: certo che l'avere delle terre senza colpo ferire è e pare
di proposizioni possibili da essere il più delle volte e che possino essere ancora altrimenti.
secondo cui la politica è la scienza delle cose possibili. pirandello, 8-364: come
ella [la filosofia] è inquisizione delle naturali cose e connoscimento delle divine et umane
è inquisizione delle naturali cose e connoscimento delle divine et umane cose, quanto a
piglia un pennelletto di setole di porco delle più sottili che sia possibile. ruscelli
vita di prima, quando dormivamo nel letto delle nostre lenzuola marcate, e la sposa
rilevazione statistica degli 'uomini possibili'da parte delle ragazze. 6. ant.
, in molti e vari pensieri entrò delle cose possibili a intervenirgli. marsilio da
accidentale. pareto, 937: una delle religioni intellettuali, che potrebbesi dire del
dopo averla assicurata al possibile dell'onestà delle mie intenzioni. c. gozzi,
con zelo e tenacia, al massimo delle proprie capacità e risorse, per conseguire
del treno si accordava al canto monotono delle cicale senza sopire il mio fastidio,
nell'essere ideale noi vediamo la possibilità logica delle cose. e la possibilità logica ci
, 5-17: era un giovanetto timido con delle possibilità liriche. -sviluppo prevedibile
sempre necessaria a quei primi scienziati scopritori delle leggi dei corpi per crearle, ma
di arrestarlo. ogni vagone avrebbe comportato delle enormi possibilità. 4.
con coloro che ricchi erano e di mangiar delle buone cose si dilettavano. velluti,
a 60 aspri al giorno. -complesso delle risorse finanziarie di uno stato.
. cattaneo, 1-19: le misure delle altre strade delle piazze degli spazi ombrati per
1-19: le misure delle altre strade delle piazze degli spazi ombrati per gli edifìci
. possibilmente di metter in pratica una delle massime ereditate da martino, di dimenticare
felicità due diverse provincie, la prima delle quali consiste nel goder molti beni quaggiù
ostacolo assai notabile, ed è la dispersione delle terre de'possidenti, ridotte, per
, in frammenti per le replicate divisioni delle famiglie possidenti. leoni, 707
birba; inesperto del mondo, e massime delle donne, la sposò. cantoni,
dividersi in due caste, nell'una delle quali riesce ereditario il dominio delle terre
una delle quali riesce ereditario il dominio delle terre, nell'altra un'agricultura servile.
com'egli è facilissimo, la posizione delle mie possidenze e de'miei debiti, io
sementa: ma non nasce se non delle grosse e che sieno seminate cinque p>er
tozzetti, 7-90: scassi per la sementa delle ghiande o per la posta delle barbatelle
sementa delle ghiande o per la posta delle barbatelle. vocabolario di agricoltura [s
, dietro alle vestigia, alle pedate delle care piante del mio duca virgilio.
piè gli abbraccia, / bacia le poste delle sacre piante. 4. tramonto
4. tramonto. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: approssimandosi
mine: c'è i minatori che fanno delle mine a stampa (un arnese di
bella posta del palagio e della comodità delle stanze, disse. v. borghini
, 1-63-13: fa'che le poste delle travi sieno ben spianate. -parte
riservato al pascolo. leggi sul pensionatico delle province venete (ióyi) [rezasco]
noi rimettiamo alla ditta città el dazio delle poste del vendere suso la piaza. vasari
-luogo stabilito dal gonfaloniere, di raccolta delle milizie e, in partic., delle
delle milizie e, in partic., delle compagnie del popolo. ordinamenti di
debbiano stare. breve del popolo e delle compagne del comune di pisa (1313-1323)
richiedere... tucti li omini delle diete lor compagne. bandi lucchesi, 41
nella puglia, fece gittare innanzi le poste delle guardie dei nemici la testa di asdrubale
, perché lo imperadore ha le sue teste delle sue genti, halle alle poste,
, tra le poste, tra le guardie delle porte a impaurire a innanimire. ammirato
p. cattaneo, 1-9: nel recinto delle città grandi, per doversi fare di
delle piazze, maneggiandolo quasi come una piccola
di sei figli. giuliani, ii-365: delle volte girano (i cani) a
-in contesti allegorici. giostra delle virtù e aei vizi, xxxv-ii-331: la
notte che di giorno, spesso alla posta delle giovani spose e delle ragazze nella campagna
spesso alla posta delle giovani spose e delle ragazze nella campagna solitaria. -figur
campagna solitaria. -figur. insieme delle attività e dell'impegno che devono essere
. tavola ritonda, 1-213: lo sire delle contrade facea fare a certe poste grandi
palese era tra il sentimento dell'ora, delle cose circostanti, e il sentimento rappresentato
indovina: vi ho trovato sette lettere, delle quali la più recente portava la
posta. -palazzo della posta o delle poste: nelle città, l'edificio
. specialmente... sul palazzo delle poste di napoli. 8. con
del bene spedito da roma con i cavalli delle poste, il quale, credendo di
si ha di viaggiare, non solo mercé delle strade ferrate, ma nelle vetture pubbliche
un gran tempo che non ho saputo delle sue nuove; e creda che mi rincresce
ultime tue che ricevo ora colla posta delle 9, quante cose! pascoli,
delfico, iv-57: la posta è una delle più care invenzioni dell'uomo; e
. lessona, 1181: d servizio delle poste per mare è fatto dai piroscafi
a varie compagnie commerciali. il servizio delle poste per terra si fa dalla ferrovia,
un altro animale attaccato ad un furgone delle regie poste. a che servivano i
stato mio desiderio. -l'insieme delle persone addette al servizio postale.
maestro, generale, direttore, ufficiale delle poste o di posta: persona che dirigeva
portare de grave cose mattia, mastro delle poste, gionto in questa ora, 3
malespini, ii-48-167: sopragiunse il maestro delle poste. siri, 1-v-154: corse
.. immantenente alla corte il generale delle poste di torino per querelarsene appresso il re
tempi s'innalzò tanto quanto il maestro delle osterie e delle poste. stampa periodica
tanto quanto il maestro delle osterie e delle poste. stampa periodica milanese, i-22:
di posta, un impiegato e il direttore delle poste di milano precedevano a cavallo la
di milano precedevano a cavallo la carrozza delle loro maestà. p. petrocchi [
ufficiale di posta. -generalato delle poste: la carica ricoperta dal generale
la carica ricoperta dal generale o direttore delle poste. s. foscarini, li-5-377
. foscarini, li-5-377: il solo generalato delle poste, tra le quali gode louvois
tra le quali gode louvois in proprio quelle delle nuove conquiste, si pretende che,
fascio di lettere. -l'insieme delle lettere, dei plichi e dei pacchi
. -buca della posta: buca delle lettere (v. buca,
, n. 1. -ministero delle poste e telegrafi: quello co
fra l'altro, l'istituto superiore delle poste e telecomunicazioni nel 1907, il
le telecomunicazioni di cui fanno parte vamministrazione delle poste e telegrafi e l'azienda di
ben poco: non conosco nessuno al ministero delle poste e telegrafi: al tempo di
giuseppe saverio cortier, direttore in capo delle poste militari. -posta pneumatica:
s. v.]: una delle sue poste. questo signore è una sua
iscritta a un determinato nominativo sul libro delle imposte e del debito. ricordi di
quel che toccava loro, che erano delle poste più grosse, in su le carrette
, ecc. per tenere alto il prezzo delle merci. statuto dell'università e
voglio della libra quanto tu vuo'della posta delle sendada: intendo la posta libre xx
braccia e largo sei; e ciascuna delle sue poste, cioè delle due parti
; e ciascuna delle sue poste, cioè delle due parti dell'uscio con che la
. ibidem, 3: la urina delle donne gravide de uno o de doi
disponendole in tre lunghe file a lato delle due carte. cantoni, 213: non
l'asse di quadri, e il re delle picche -perduto; si raddoppia la posta
calvino, 7-104: anche la posta delle scommesse non si sapeva cos'era..
veniva corrisposta ai soldati e ai comandanti delle compagnie di ventura in quanto era fissata
era riuscita a ingegnarsi tanto da stanare delle buonissime poste. nieri, 278: mi
numidia è ristretta cartagine intra i termini delle sue mura, alla quale non restava altro
, dove pure è impegnata la partita delle massime poste. stuparich, 5-77:
aridità del calcolo utilitario, ed una delle poste in gioco non è la salvezza
). 26. liturg. ciascuna delle quindici o delle dodici parti del rosario
26. liturg. ciascuna delle quindici o delle dodici parti del rosario completo o delle
delle dodici parti del rosario completo o delle cinque del rosario abituale, in cui
spada in un determinato periodo e che delle volte si compone di due barche o
2-12: vi anderò intavolando in ciascuna delle poste mostratevi alcune canzoni. g. caccini
: grassotta, non alta, aveva delle spalle e delle braccia magnifiche, non
non alta, aveva delle spalle e delle braccia magnifiche, non portava mai busto
una voce a bella posta per significare delle femmine che non hanno marito. pananti
la maniera del prati, quel vuoto rumoroso delle idee, quella nebbiosa fumosità che non
1-168: non vedi che, a posta delle ricchezze, fama o vero onori,
fare della sua vita bersaglio alle tempeste delle archibuggiate? -a posta di qualcuno
in glorioso scanno / col gran valor delle mie forte braccia. sannazaro, iv-85
persino a spargere, fra le cagioni delle dimissioni del crispi, questa frottola spaventevole
prima classe appresso il più de'mercatanti e delle cadute nelle avversità del vedovatico aventi figliuoli
strisciamole. sta fermo solitamente sulla cima delle zolle nei maggesi, sulla cima dei
ci diede un trattenimento di rivoltelle fatte delle trippe con un poco di callo di ventre
dino da firenze [tommaseo]: delle poste che s'ingenerano nella gola dentro
dal 1948 è istituto particolare dell'organizzazione delle nazioni unite. -che si
e s'imbarcarono all'indomani sul postale delle indie con un posto pagato di terza
solo postalveolare, sf.): ciascuna delle consonanti articolate sollevando l'apice o la
postappèllo, sm. nel linguaggio delle università, ulteriore appello di esami o
tempo sarà giuocoforza rialzare talmente i pavimenti delle strade che quei piani terreni riusciranno alla
alte 80 centimetri, l'erba [delle marcite] sparsa la mattina, e quando
, a vario titolo, come superamenti delle ricerche astratte e informali). -anche
e opera nel periodo successivo alla fine delle avanguardie novecentesche. brignetti,
determinare con la massima esattezza le postazioni delle artiglierie nemiche, là dove non possono
. croce, it14-126: la tabella aristotelica delle dieci categorie, con le aggiunte cinque
postcoro, talché di presente è una delle più belle e grandiose chiese della nostra
quanto tenden za alla scomposizione delle forme della realtà in
, 6-345: nel primo atto del 'giuoco delle parti', luigi pirandello inizia la presentazione
non siamo più vincolati a quei movimenti delle generazioni postdannunziane che trovavano nel rifiuto una
(che l'attesta nel dizionario universale delle arti e delle scienze).
attesta nel dizionario universale delle arti e delle scienze). postdatare (posdatare
postdentale, sf.): ciascuna delle consonanti articolate appoggiando l'apice della lingua
solo postdorsale, sf.): ciascuna delle consonanti articolate mediante la porzione posteriore
piovene, 7-384: sulle curve il posteggio delle automobili è vietato, ma capita talvolta
biglietto rosso del posteggio ficcato nell'incrocio delle corde, come un suggello. bocchèlli
le prime stazioni tranviarie, i posteggi delle automobili. c. e. gadda,
la sigaretta e filò verso il posteggio delle auto pubbliche. buzzati, 6-80:
'telegrafico'. l'postelegrafici': gli impiegati delle poste e telegrafi. = comp
, 2-iii-181: vuote le dita fulgenti delle postelegrafoniche stelle. rannuvolatosi il cielo ormai
: otite purulenta. libro della cura delle malattie, 1-15: se li orecchi non
fuoco sacro: è utile alle posteme delle orecchie. c. campana, ii-4-12-94:
analoghe infezioni negli animali. trattato delle mascalcie, 1-224: se la postema viene
... vogliam dirlo una postema delle / voglie umane, / comune malattia
i-44: de li figi con la postiemacione delle moroede in lo cullo e in la
di un animale, come la metamorfosi delle larve). = voce dotta,
porto scritta sul postergale la sapienza eterna delle tartarughe universali. 2. dossale
. bocchelli, 2-xxiii-836: sarebbe una delle prime cose da fare, e mi sembra
lui. arbasino, 9-269: il listino delle quotazioni dei santuari privilegiati e degli oracoli
attività e diritti che formano il soggetto delle disposizioni e dei legati che lo riguardano.
2-281: la comparsa della città e delle sue colline posteriori sorprende ancora e non
posteriori d'una passeggierà seduta sur una delle panche davanti. baldini, 9-32:
morale di persia. delfico, i-174: delle leggi delle xii tavole, obbliate quasi
persia. delfico, i-174: delle leggi delle xii tavole, obbliate quasi sul finire