Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: delle Nuova ricerca

Numero di risultati: 158926

vol. XII Pag.50 - Da ORDINE a ORDINE (15 risultati)

sacchi, 1-7-io: ammesse nella divisione delle note così fatte alterazioni, anche l'

edifìcio, considerato secondo una rigorosa classificazione delle singole parti (base, piedritto,

piedritto, capitello, trabeazione), delle forme e delle disposizioni di ogni elemento

, trabeazione), delle forme e delle disposizioni di ogni elemento in funzione stilistica

di ogni elemento in funzione stilistica, delle proporzioni fra le parti archi- tettoniche (

a seconda del modello storico ispiratore, delle proporzioni fra le varie parti e dei

facendo sopra la sua cornicie nascer parte delle due colonne, cosa che non conviene

,... perché rompe l'ordine delle contra colonne. palladio, 1-12:

, regolamentazione dei processi ordinari, cioè delle procedure svol- gentisi davanti a giudici (

guidiccioni, 2-1-145: mentre nelli strepiti delle armi, nelle confusioni degli ordini giudiciali

cioè al contenuto della decisione giudiziaria, delle proposte o degli accordi, ecc.;

massima. e quella secondo l'ordine delle ceremonie dato da te onorerebbe.

nel re, dell'artificio nell'artefice, delle scienze nel sapiente. savonarola, i-144

istintivamente che l'ordine è la somma delle libertà. tomma seo [

1931, n. 773. testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, 1:

vol. XII Pag.51 - Da ORDINE a ORDINE (10 risultati)

. -con metonimia: l'insieme delle forze politiche e culturali di tendenza conservatrice

perfetto, senza conoscere né i limiti delle forze proprie né quelli dell'umana natura

-stor. conservatore degli ordini: conservatore delle leggi nell'ordinamento del ducato milanese (

si obligava di sottoscrivere all'union generale delle provincie belgiche, accostandosi agli ordini generali

provincie belgiche, accostandosi agli ordini generali delle medesime provincie, rendendo loro obedienza con

capitano e 'priori e tutte l'ordini delle signorie di firenze. statuto del monte

agli illustrissimi e potentissimi santissimi ordini generali delle confederate provincie belgiche, conoscendo io loro

ebbe molte noie. 69. integrazione delle azioni e delle mansioni degli appartenenti a

. 69. integrazione delle azioni e delle mansioni degli appartenenti a un particolare

, regnare l'ordine); il complesso delle norme il cui rispetto genera tale disciplina

vol. XII Pag.52 - Da ORDINE a ORDINE (13 risultati)

, la cattiva educazione, l'influenza delle società segrete lo promuovono. concordi combattono

, secondario, terziario, quaternario) delle formazioni geologiche per età, origine e

e del prestigio, o sulla base delle attività esercitate); classe sociale; ceto

tempo degli altri, tuttavia per lo merito delle virtudi l'agguagliavano agli più antichi e

. bartoli, 2-4-561: sette volumi delle vite d'altrettanti diversi ordini di santi:

loro difetti e della nessuna popolarità effettiva delle loro opere. pascoli, i-218: in

veduto, ha sconvolto completamente l'ordine delle tue idee. bonghi, 1-85: un

. rom. nell'antica roma, ciascuna delle categorie di persone caratterizzate da omogeneità

affatto. -nell'età intermedia, ciascuna delle categorie sociali (dette più comunemente stati

di nobili più qualificati e del popolo delle città e terre di maggior conto.

sociale. -nell'età comunale, ciascuna delle arti o corporazioni. -ordine del mare

- compagnia dei tre ordini: compagnia delle tre mercanzie (cfr. mercanzia,

componeva di tutti quelli che si occupavano delle faccende marittime (mercanti di mare,

vol. XII Pag.53 - Da ORDINE a ORDINE (19 risultati)

. amm. ordine professionale: ciascuna delle organizzazioni a base corporativa (associativa),

tali organizzazioni, che continuano la tradizione delle corporazioni di arti dell'età intermedia abolite

. e dir. canon. ciascuna delle religioni (ordine religioso o semplicemente ordine

religioso o semplicemente ordine), cioè delle associazioni religiose cattoliche, per lo più

un'organizzazione fortemente centralizzata (a differenza delle più antiche congregazioni monastiche, che hanno

tendono alla perfezione evangelica attraverso la pratica delle virtù cristiane e in partic. con

dei voti solenni (a differenza sia delle più recenti congregazioni religiose, i cui

pronunciano solamente i voti semplici, sia delle società a vita comune senza voti)

dall'ufficio corale e dediti alla cura delle anime e all'insegnamento (come i

, scismi, ecc. e anche degenerazione delle gerarchie). soldati, xi-123:

equestre', nell'età intermedia, ciascuna delle numerose organizzazioni di cavalieri, che cominciarono

, che cominciarono a sorgere al tempo delle crociate modellandosi sull'esempio degli ordini religiosi

dei cavalieri teutonici, conquista e conversione delle popolazioni ancora pagane o comunque non cattoliche

cavalleria: nell'età moderna, ciascuna delle numerose organizzazioni puramente formali, derivate

dalla progressiva trasformazione (e svuotamento) delle omonime organizzazioni dell'età intermedia o create

, ecc.) e di fregiarsi delle relative insegne e decorazioni (e,

, degni e innamorati sì dell'aumento delle scienze e dell'arti, sì della

l'onorevole cairoli in ravenna mi parlarono delle loro troppo benigne intenzioni verso di me

zoophita, veramente poco fondata nella natura delle cose, fu ridotta al solo ordine

vol. XII Pag.54 - Da ORDINE a ORDINE (10 risultati)

marin. ordine dei vascelli: classificazione delle navi da guerra secondo il numero dei

a qualunque rettore ed eziandio ai conservatori delle leggi. manzoni, pr. sp

. milit. comunicazione della volontà o delle deliberazioni di un comando o di un

le ordinanze di marcia durante gli spostamenti delle truppe. -ordine di movimento: riguardante

: riguardante le disposizioni per l'impiego delle truppe e dei mezzi in un'operazione

progressiva o graduazione, degli argomenti e delle questioni da trattarsi in una determinata seduta

regolare in un certo modo lo svolgimento delle discussioni e dei lavori.

], 4: con la riapertura delle fabbriche, arrivavano alle centrali confederali le

ordine permanente): contenente le comunicazioni delle promozioni dei militari, degli spostamenti del

militari, degli spostamenti del personale, delle deliberazioni di carattere amministrativo di una certa

vol. XII Pag.55 - Da ORDINE a ORDINE (8 risultati)

1-iv-24): veramente gli uomini sono delle femine capo e senza l'ordine loro rade

sua mano... i pavimenti delle logge papali che fece fare in roma,

. forti ordini contra i disordinati ornamenti delle donne di firenze. birago, 679

amministrativi e relativi documenti, come ruoli delle imposte, cartelle, ecc.)

a cui gli agenti preposti alla riscossione delle entrate dello stato e degli altri enti

in modo apparentemente simile alla circolazione delle somme di denaro mediante cambiali. -

di chi ha il diritto di disporre delle merci mediante disposizione del titolo, ordini

sul raccomandatario, relativi a singole partite delle merci rappresentate dalla polizza ricevuta per l'

vol. XII Pag.56 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

rettor., 74-22: dispositio è assettamento delle cose trovate per ordine. giamboni,

vigne... secondo varie consuetudini delle cittadi e de'luoghi: imperocché in

vol. XII Pag.57 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

poco bene fisicamente e pessimamente nell'ordine delle cose pratiche. -in funzione

venti ore di versi in quattro giorni, delle duemila persone che avevano trasformato l'inaugurazione

assetto dei locali, all'ordinata disposizione delle suppellettili. g. m. cecchi

pulizia; voi avete degli abiti, delle gioiette, della biancheria in abbondanza. giuliani

vol. XII Pag.58 - Da ORDINGO a ORDIRE (10 risultati)

1886 e il 1894, i materiali delle tuilerl distrutte, con

, aveva quel dì preso ordine coi capi delle bande bresciane che non s'uscisse all'

, 200: a volere compredere le pene delle dimonia e recarle ad ordine, possiamo

, tornare a condurre una vita rispettosa delle leggi, delle consuetudini sociali, della

condurre una vita rispettosa delle leggi, delle consuetudini sociali, della morale corrente (

rap presentazione grafica della successione delle varie operazioni elementari di calcolo di

dal timor santo e felice, / delle virtù fondamento e radice, / ch'ordisce

, e la novella / tela ordìo delle cose, e in mezzo al polo /

la vita ricomincerà a ordire la tela delle sue più dolorose difficoltà. bianciardi,

, lxv-314: la dea di cipri delle proprie foglie / cinta la fronte, co'

vol. XII Pag.59 - Da ORDIRE a ORDIRE (2 risultati)

ordite con catene di ferro, all'usanza delle ram- bargie regie d'inghilterra, perché

silvestri, ma anco la maggior parte delle città di germania, per l'abbondanza

vol. XII Pag.60 - Da ORDITAMENTE a ORDITO (5 risultati)

-al figur., con riferimento al tessere delle parche. ariosto, 35-3:

ch'ebbe visto sul fatai molino [delle parche] à volgersi quelle eh'erano già

filati lire una per balla. stratto delle porte di firenze, 64: orditi

-al figur., con riferimento al tessere delle parche. fagiuoli, vii-42:

verde, contro un muro impegnato dall'ordito delle viti rampicanti, s'affacciano, su

vol. XII Pag.61 - Da ORDITOIO a ORDITURA (10 risultati)

. manzoni, vi-1-436: le grammatiche delle lingue volgari furono da principio, e

tessute, dirò cosi, sull'ordito delle latine. gioberti, i-117: io inclino

generali... formano l'ordito delle scienze naturali. viani, 19-171:

da l'uno lato a l'altro delle caviglie, braccia vili e quarti 1 alla

'l duca fosse stato orditore e istigatore delle macchinazioni scoperte in francia. foscolo, ix-1-

e che quella zona sia l'orditura delle vertebre. genovesi, 1-32: i nervi

del legno è scoperto, i fasci delle fibre, le rigature dei vasi e delle

delle fibre, le rigature dei vasi e delle nervature, son ridotte al semplice disegno

casa nostra volete che ancora esse participino delle qualità delli dei celesti, come avete

spiaggia di calcide, dove, preso lingua delle turbolenze correnti,... scrissi

vol. XII Pag.556 - Da PARALLELOCINESIA a PARALLELOGRAMMO (5 risultati)

: non è però che 'l parallelo delle cose disanimate colle viventi non rimanga tronco

parallelo fra il pubblico àpata in sparato delle poltrone e il fervido pubblico del loggione,

erte e il di fuori del profilo delle colonne di mezzo facciano un paralello.

ne'rispettivi castoni, cioè nella legatura delle palpebre. -al paragone, rispetto.

parallelogrammi equiangoli hanno la proporzione composta delle proporzioni de'lati. manfredi, 2-18:

vol. XII Pag.557 - Da PARALLELOMETRO a PARAMALEICO (8 risultati)

direzione la risultante dei due vettori o delle due forze, conformemente alla cosiddetta regola

s. v.]: * parallelogrammo delle forze o delle velocità parallelogrammo che si

.]: * parallelogrammo delle forze o delle velocità parallelogrammo che si costruisce colle linee

dell'unica forza che nasce dalla combinazione delle altre due, e che dicesi la

trasmettere il movimento degli stantuffi all'asse delle ruote e degli altri pezzi mobili,

strumento per stabilire rapporti di parallelismo delle diverse superfici nella preparazione di protesi dentarie

delimitata da un numero di iperpiani doppio delle dimensioni considerate e presi paralleli a due

paralogisti entrare a discorrere alquanto a dilungo delle vostre origini. = voce dotta

vol. XII Pag.558 - Da PARAMALO a PARAMENTO (11 risultati)

dì detto, per dare a'paramali delle galee soldi n. = deriv.

pelliccia applicato alla parte terminale di ciascuna delle maniche di un abito. 5

, 207: poco fa ho veduto / delle monture con bei paraman. carena,

quella lista trasversale che è il finimento rivoltato delle maniche in tutti i vestiti. bresciani

prua per proteggere il fasciame dai colpi delle marre durante la manovra delle àncore.

dai colpi delle marre durante la manovra delle àncore. tommaseo [s.

gru per difendere il fasciame dal morso delle marre, quando si gitta l'àncora o

da cortona volgar., xxi-725: delle opere delle sue mani dava in paramenti

volgar., xxi-725: delle opere delle sue mani dava in paramenti agli altari

. sercambi, i-334: fu diliberato che delle diete bandiere si facesse paramenti alli altari

oro. -in partic.: ciascuna delle vesti che sono usate dai sacerdoti cattolici

vol. XII Pag.559 - Da PARAMENZALE a PARAMINE (14 risultati)

non si discerneva più il colore rossigno delle muraglie di cotto. 5.

fabbricare. 6. edil. ciascuna delle superfici verticali di una struttura muraria,

paràmero, sm. zool. ciascuna delle due metà simmetriche che formano il corpo

alla corda di mezo fin alla soprana delle soprane. bontempi, i-ir6y. quella

. la seconda è tritesinemmenon, cioè terza delle connesse, la chiave è b,

para- mesesinemmenon, cioè la prossima prima delle connesse, la chiave è e,

scala di valori numerici usata nel conteggio delle retribuzioni relative a ogni grado e qualifica

diversi della parabola sono come i quadrati delle tangenti condotte dai vertici di tali diametri

, e per conseguente le misure assolute delle velocità espresse per b c, d

del mare, 24: infra li patroni delle navi o navili e li mercanti non

viani, 14-20: se le prue delle barche a vela può contrastare col mare

sono nel mirino dei corpi di sicurezza e delle squadre paramilitari. 2. disciplinato

niente macchine, lavoro duro, rieducazione delle abitudini, disciplina, rigore, pulizia

e di cesoie per troncare gli ormeggi delle mine, e rimorchiate ai lati

vol. XII Pag.560 - Da PARAMIOCLONO a PARANEFRIO (7 risultati)

lacune nel ricordo, della mitomania e delle illusioni del già visto, già udito,

ma male adoperati, talora con inversione delle lettere di un vocabolo.

pàramo, sm. bot. vegetazione tipica delle zone elevate delle ande settentrionali, oltre

bot. vegetazione tipica delle zone elevate delle ande settentrionali, oltre il limite della

del naso. -seno paranasale', ciascuna delle cavità comunicanti con le fosse nasali che

i quali si alzano sui gratili laterali delle vele quadrate per poter prendere i terzaruoli

... lo condusse verso quella delle due cere non ancora rivestita della tonaca

vol. XII Pag.561 - Da PARANEFRITE a PARANNANZA (10 risultati)

] erano le medesime, eccetto quelle delle terze corde de1 tetracordi, cioè delle

delle terze corde de1 tetracordi, cioè delle licani e delle paraneti, le quali

de1 tetracordi, cioè delle licani e delle paraneti, le quali erano differenti.

la sposa, la sera del giorno delle nozze, a casa dello sposo;

o teda). -anche: maestro delle cerimonie in uno sposalizio. -al femm

sposalizio. -al femm.: ciascuna delle donne mature che un tempo nelle cerimonie

la timidezza e la ritrosia, oppure delle giovinette coetanee della sposa che partecipavano alla

re gli fece da paraninfo; e premio delle nozze dipinte furono le nozze vere.

ali di smeraldo sono li aerei paraninfi delle nozze floreali. gozzano, i-365:

moretti, iii-798: il sangue delle vittime è un po'la loro gloria

vol. XII Pag.562 - Da PARANOCCHE a PARAO (3 risultati)

parantèlio, sm. meteor. ciascuna delle due immagini bianche del sole,

bassani, 5-265: le vele color ruggine delle paranze e dei bragozzi. 2

e cybo e bembo, gli arbitri delle curiali eleganze, gli avevano [all'

vol. XII Pag.563 - Da PARAOCCHI a PARAPETTO (12 risultati)

per proteggere gli occhi dalla luce diretta delle lampade da tavolo o da ripresa.

i-51: la civiltà più matura e serotina delle nazioni coltivatrici marittime e trafficanti fiorisce

, fra i popoli parapotamiti e paraoceaniti delle pianure. = voce dotta,

paraoliva, sf. anat. ciascuna delle due formazioni bulbari di sostanza grigia poste

deviare lateralmente e far defluire l'acqua delle ondate che si abbattono sulla prua stessa e

antichità, che forniva indicazioni sulla posizione delle stelle e sull'ora del loro sorgere

con i quali si trovava il sito delle stelle, per fare le natività degli

e sicuri dalle offese dei fulmini e delle grandini e da molti simili mali e spaventi

e dei salotti reali, per mezzo delle scene parapettate. parapètto (par appètto

. cattaneo, 1-7: il parapetto delle mura si farà avanzare sopra il terrapieno

che porzione della fanteria guardava il parappetto delle trincere. algarotti, 1-v-27: il

braccia 2 in circa, all'avvenante delle tribunette di sotto. fr. martini,

vol. XII Pag.564 - Da PARAPIEDE a PARAPLEURISIA (9 risultati)

.. dormivano deliziosa mente delle bionde testoline da bimbi. pirandello,

con diverse colonnette proporzionate alla grandezza delle figure. bellori, iii-177: perché la

agli spettatori la vista del sottopalco e delle attrezzature in esso collocate. sabbatini

fasci di splendore / dalle grandi pupille delle navi / insonni; e la potenza delle

delle navi / insonni; e la potenza delle prore / pareva entrar nei parapetti cavi

pochi. calvino, 114: ai parapetti delle murate e sulle alberature c'era pieno

rivolgimenti repentini che sconvolgono il corso consueto delle cose o sovvertono regole e norme usuali

-i). citol. il complesso delle sostanze non viventi, di riserva o di

fortissima repentina convulsione universale o partico- lar delle parti. = voce dotta,

vol. XII Pag.565 - Da PARAPLEURITE a PARARE (11 risultati)

parapòdio, sm. zool. ciascuna delle quattro appendici con funzione locomotoria disposte

anellidi policheti. 2. ciascuna delle due espansioni aliformi che caratterizzano i molluschi

293: scaricatori a paraporti per lo sfogo delle piene e la espulsione delle ghiaie.

lo sfogo delle piene e la espulsione delle ghiaie. = comp. dall'imp

i-51: la civiltà più matura e serotina delle nazioni coltivatrici marittime e trafficanti fiorisce

, fra i popoli parapotamiti e paraoceaniti delle pianure. = voce dotta,

forma di apassia che comporta disturbi delle manualità complesse, ma non compromette i

: parogli la gamba dinanzi e dielli delle mani nel petto e fecelo cadere. caro

fondo degli inferni penetrando, gli essempi delle ultime miserie de'dannati dinanzi agli occhi

senza difendersi. -contrastare l'azione delle intemperie. tommaseo [s. v

si potè operare per 'merito 'delle 'sole 'classi colte.

vol. XII Pag.566 - Da PARARE a PARARE (2 risultati)

figliuolo. cebà, ii-39: quando diciam delle femmine, non intendiam però di quelle

martini, 1-i-20: il novero stragrande delle difficoltà che più ci penso e più

vol. XII Pag.567 - Da PARARE a PARASCOSA (8 risultati)

limita l'escursione longitudinale e trasversale delle boccole degli assi, ed è costituito da

dal suolo sui tralicci di sostegno delle linee elettriche ad alta tensione per impedire

2-176: una farzanga per ora, tre delle quali farzanghe fanno un giorno, misura

si fissano alle landre le estremità inferiori delle sartie e dei paterazzi, dando loro

. e m. relig. ciascuna delle sezioni del testo della scrittura, per

parascènio, sm. stor. ciascuna delle due pareti con varie aperture, decorate

, educativo o sportivo destinate agli allievi delle scuole. = voce dotta,

guglielmotti, 623: 'parascosa': il paramezzale delle scose, che serve di primo appoggio

vol. XII Pag.568 - Da PARASELENIO a PARASSITA (4 risultati)

parasessualità, sf. biol. complesso delle modalità della riproduzione sessuata di microrganismi

l, che viene fissato sugli spigoli delle pareti interne di un edificio, per

che divi dono le camere delle galee. = comp. dall'

banco a macbeth, anche tra la pompa delle mense e il sorriso de'parassiti.

vol. XII Pag.569 - Da PARASSITA a PARASSITA (8 risultati)

annunzio, iv-1-895: la suprema schiuma delle corruttele portata fuori dai vicoli immondi delle

delle corruttele portata fuori dai vicoli immondi delle città remote... come tafani sul

mai, restano sempre quei parassiti che sono delle pro- vincie e dell'impero.

organismi viventi (come è il caso delle peronosporacee, delle cuscute, ecc.

(come è il caso delle peronosporacee, delle cuscute, ecc.); in

di partecipare con i sacerdoti alla divisione delle vittime immolate a una divinità (di

. -che fiorisce sotto la protezione delle corti e dei potenti (la cultura

.. l'industria non più parassita delle imposte locali a carico della terra.

vol. XII Pag.570 - Da PARASSITAGGINE a PARASSITIFERISMO (8 risultati)

sotto la fusoliera o fissato per mezzo delle ali ripiegate. 21. elettrotecn.

. luce, riflesso parassita: ciascuna delle impressioni luminose a forma di macchie,

sede in un'alterazione nervosa centrale probabilmente delle meningi e che per la sua eziologia

. gobetti, 1-i-357: la politica delle leghe ferraresi e bolo gnesi

gnesi non era nefasta perché ignara delle corradiniane dichiarazioni di principio, ma perché

ristudiare sorel per cogliere, al di sotto delle incrostazioni parassitarie deposte sul suo pensiero da

arte parasitica dell'oratoria è poco pratico delle cose del mondo. f. f.

l'estensione immensa di questo parassitico ramo delle scienze [la storia], si

vol. XII Pag.571 - Da PARASSITIFERO a PARASTRAPPI (8 risultati)

anzi risultando di impedimento al libero sviluppo delle forze attive (con partic. riferimento

che ha per oggetto lo studio morfologico delle molteplici specie di parassiti animali e vegetali

si distacca ad angolo retto dal cilindrasse delle cellule nervose. = voce

le * ante 'o 'parastate 'delle porte fossero tutte di pietra a guisa

nelle catapulte e negli scorpioni, ciascuna delle due travi verticali di legno che sostenevano

onde tale regime monetario risulta frutto delle attività di arbitraggio sui mercati valutari.

il licenziamento d'impiegati dei ministeri e delle amministrazioni locali o parastatali. regio decreto

protettivo che si salda alla parte inferiore delle zampe del cavallo per attutire le eventuali

vol. XII Pag.572 - Da PARASTRATO a PARATA (8 risultati)

nuclei in- tratiroidei e di elementi cellulari delle parati- roidi; adenoma paratiroideo.

.. quelli del fosso colle fosse delle parate e co'palvesi francamente s'atavano.

muovevo la testa verso la massa scura delle parate più alte, sul mare.

paglietti messi a questo fine: massime delle reti o crinoline contro le torpedini.

per la strada è la parata mattutina delle bellezze. tecchi, 14-89: quel che

imperatore per sopperire alle necessità di manutenzione delle strade e dei ponti su cui dovevano

per le spese che occorrevano pel rifacimento delle strade e ponti per dove l'imperadore

gli servisse da difesa non per fare delle mosse da parata. -adatto solo

vol. XII Pag.573 - Da PARATASCHE a PARATICO (8 risultati)

uomini da parata, istecchiti nelle forme delle vecchie idee prussiane. -adibito

, 3-iii-285: trascuro di far parata delle altre citazioni. petruccelli della gattina,

, 5-45: egli porgevasi agli occhi delle ragazze, lindo come un soldato in parata

iii-317: vedeansi anche su i parapetti delle lor aperture gli arrosti dei montoni e di

nelle moderne navi di ferro, ciascuna delle pareti metalliche a tenuta d'acqua

il passaggio ad uno fra i tanti reparti delle caldaie era per una duplice paratìa,

sorpreso più volte a gridare nel chiuso delle pareti di casa sua.

o sia paratici, cioè quei corpi delle arti e dei mestieri... possibili

vol. XII Pag.574 - Da PARATICON a PARATO (5 risultati)

.). anat. ciascuna delle quattro ghiandole a secrezione interna poste

di fettucce come un barbero il giorno delle corse. capuana, 1-ii-54: si vedeva

altri parati al ser vizio delle triunfale nozze, vedendo la donna partirse

ch'i medici sian pronti, / e delle medicine e delle letta / sia la

pronti, / e delle medicine e delle letta / sia la comodità presta e parata

vol. XII Pag.575 - Da PARATOIA a PARAVARIOLA (13 risultati)

di una chiesa, oppure come decorazione delle case in occasione di solenni funzioni religiose

, 32 (549): le facciate delle case povere erano state ornate da de'

di legno. 4. ciascuna delle travi di legno che, poste trasversalmente

, messo su parati. -ciascuna delle travi di legno lubrificate usate nelle cave

qualche poco sotto il fondo del canale delle parature. lorgna, 41: a

d'ormeggio e sulle catene d'ancoraggio delle navi per impedire l'ingresso a bordo

operaio che applica il percalle all'interno delle pellicce per rinforzarle. 3.

prevenire effetti anormali o pericolosi nello scoppio delle mine. giuliani, i-388: secondo

sf. medie. scorticatura e ulcerazione delle natiche e delle cosce prodotte dallo sfregamento

. scorticatura e ulcerazione delle natiche e delle cosce prodotte dallo sfregamento nel cavalcare o

posta sulle navi da guerra in vicinanza delle bocche delle artiglierie per evitare danni prodotti

navi da guerra in vicinanza delle bocche delle artiglierie per evitare danni prodotti a uomini

prodotti a uomini e cose dalle vampate delle esplosioni. = comp. dall'

vol. XII Pag.576 - Da PARAVEGO a PARCAMENTE (3 risultati)

adattavano a tenerli celati dietro i paraventi delle pubbliche amministrazioni. monelli, 2-167:

parca1, sf. mitol. ciascuna delle tre divinità della mitologia classica che

2-2-357: levare agli uomini il terrore delle troppe gravezze... non si può

vol. XII Pag.577 - Da PARCAMENTO a PARCHEGGIARE (15 risultati)

senza cedere alla piena dei sentimenti e delle passioni. machiavelli, 1-i-138: debbesi

il quale molto parcamente soleva parlar meco delle sue lodi, con non meno necessario che

queste non siano alterate dalle strade straordinarie delle dispense, nelle quali si dove- rebbe

qual accidente fu molto aggravato dalla strettezza delle vettovaglie che parcamente erano distribuite a'soldati

parcamente erano distribuite a'soldati. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-1-174:

. di allegare assai parcamente gli autori delle varie sentenze. buonafede, 2-v-87:

esposizione (che dovrebbe essere analitica) delle somme spettanti a un libero professionista per

a un libero professionista per il compenso delle sue prestazioni e il rimborso delle spese

compenso delle sue prestazioni e il rimborso delle spese da lui sostenute. -anche:

avvocato e di periti bloccardi il miliardo delle congregazioni, già hanno cominciato a sperperare

600 milioni all'anno di reddito gratuito delle ferrovie. soldati, 2-395: la somma

-per i lavoratori dipendenti, lista delle somme spettanti per indennità di trasferta.

gli impiegati in trasferta, 'tabella delle indennità '. 2. particella

da dieci anni si lavorava alla formazione delle mappe, le quali non sono nemmeno

oltremodo angusta e circostanziata dei compiti e delle mansioni di un'unità lavorativa in un

vol. XII Pag.578 - Da PARCHEGGIATO a PARCO (8 risultati)

tel aviv e con alcune capitali arabe delle aree di parcheggio per i guerriglieri palestinesi

parchetto3; voce registr. dal dizionario delle professioni. parchettatura, sf.

l'espressione è registr. dal dizionario delle professioni. parchétto1, sm. parco

anni c'on parcità di vitto, tolleranza delle fatiche e con esercitarsi continuamente nelle armi

come negli altri king, la parcità delle idee religiose. = voce dotta

della crusca e dal volpi per una delle tre 'parche '. busca, 2-198

uomini sempre siano stati parcissimi nelle laudi delle donne. piccolomini, 10-160: molto maggior

cautela ancor s'ha da porre nell'introduzione delle parentesi, dovendo noi nell'uso di

vol. XII Pag.579 - Da PARCO a PARCO (6 risultati)

.. parchissimo operatore delli doni e delle grazie tue. -lento.

il feroce re sotto l'incarco / delle perdite sue per sentier noti / mover

lo scemo pettegolezzo quotidiano e il dominio delle stupide femmine. -frugale.

è, è più cara al cuore delle opulente vendemmie del piano. g.

iii-19: servono i selvaggi arbori ai parchi delle fiere. leonardo mocenigo, lii-6-100:

si alzano dai pastori intorno ai giacci delle pecore, siccome restano esposte all'aria

vol. XII Pag.580 - Da PARCO a PARDAO (18 risultati)

: luogo nel mare destinato all'allevamento delle ostriche. dizionario di marina [

di stazionamento: parcheggio situato alla periferia delle grandi città, per lo più nei

città, per lo più nei pressi delle strade di circonvallazione, riservato a grossi

in teatro e in televisione, insieme delle attrezzature necessarie per l'illuminazione delle scene

insieme delle attrezzature necessarie per l'illuminazione delle scene. 8. parco serbatoi:

. aeron. parco aerostatico: il complesso delle attrezzature necessarie alla costruzione di un

manovra. -parco materiali'. il complesso delle scorte di materiale aeronautico. -parco velivoli

fosse un carriaggio specialmente destinato alla condotta delle munizioni dell * esercito col nome di '

campo per la massa e la distribuzione delle cose necessarie al sostentamento del soldato: e

cui erano raccolti i bovini per il traino delle artiglierie pesanti. c. ferrari

accordi. 14. stor. ciascuna delle due zone, una più grande,

parco maiori): addetto alla preparazione delle minute dei documenti redatti in cancelleria.

spedizionieri e gli officiali sopra la forma delle lettere. = dal lat.

classica è un attributo di dioniso e delle divinità minori del suo corteggio (ed

diffusa nell'america meridionale. -pardalina delle saline: quella [felis salircarum) più

sembrano aver tratto tale denominazione dalle macchie delle loro penne. ha per tipo il pardalotus

uccelli cantatori dell'australia, della famiglia delle pipre, piccoli, con becco molto

ant. moneta d'oro o d'argento delle indie portoghesi, coniata in goa nei

vol. XII Pag.581 - Da PARDATO a PARECCHIO (2 risultati)

fatti, la quale ti dia una idea delle cose occorse. 4. intr.

verga, 2-31: alberto stette inutilmente delle ore parecchie alla finestra. -in

vol. XII Pag.582 - Da PARECCHIO a PAREGGIARE (5 risultati)

si esprimeva la convinzione che il riscatto delle terre italiane irredente sarebbe potuto avvenire per

erano troppo giovani ed immaturi nella cognizione delle leggi e de'costumi. erano obbligati alle

[s. v.]: pareggiamento delle imposte: meglio che perequazione. guerrazzi

furioso, anzi una vertigine pel pareggiamento delle università secondarie alle primarie. gobetti,

s. v.]: pareggiamento delle lingue, nel pubblico insegnamento, laddove

vol. XII Pag.583 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (6 risultati)

1-8: se qual latte biancheggia / delle membra il colore, / di'pure

inglesi, per la precisione e prestezza delle mosse, avere il vantaggio, si pareggiassero

castello che sarà collocata verso i piedi delle colonne. -presentare le stesse possibilità

per far bello il lavoro, le teste delle teppe si potranno pareggiar con qualche istromento

pareggiando con il frullino elettrico le commessure delle lastre di botticino. -portare allo

..., egli vi metteva delle pietre. -uguagliare, uniformare alla

vol. XII Pag.584 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (4 risultati)

hanno lo stesso valore giuridico di quelli delle scuole statali. p. petrocchi [

mese, non solo pareggerò il conto delle medaglie, ma pagherò tutto il conto della

devenire alla fondita di tanto dell'oro delle medesime [monete] che pareggiasse in peso

, vi pareggiate a'più feroci animali delle boscaglie? 13. locuz.

vol. XII Pag.585 - Da PAREGGIATO a PAREGGIO (11 risultati)

, v-1-309: sollecitava pure la condotta delle fascine per munire di ripari il quartiere

fondamentali della guerra. metti in luogo delle catapulte e delle baliste gl'instrumenti da

. metti in luogo delle catapulte e delle baliste gl'instrumenti da fuoco, pareggiato

pareggiatori attici ne pareggiano [la legge delle xii tavole] in leggieri cose coi costumi

pastorali lodatrici del governo repubblicano e pareggiatrici delle sue massime a quelle del vangelo. b

, come usavano i 'pareggiatori 'delle leggi o trattatisti del diritto comparato per

. 4. eguaglianza del totale delle attività e del totale delle passività in

del totale delle attività e del totale delle passività in un bilancio contabile. cantini

399: [i [] riordinamento delle finanze fondavasi sulla doppia idea di aumentare

che... si raggiungesse il pareggio delle entrate e delle spese ordinarie di ciascun

si raggiungesse il pareggio delle entrate e delle spese ordinarie di ciascun anno. cavour,

vol. XII Pag.586 - Da PAREGGIO a PARENCEFALO (1 risultato)

mala. bontempi, 1-1-18: le figure delle sentenze... sono..

vol. XII Pag.587 - Da PARENCHIMA a PARENTADO (5 risultati)

come riserva idrica (ed è proprio delle piante che crescono in regioni aride).

boccone, 1-347: il loro [delle foglie] parenchima, rimanendo racchiuso in

conserva in una tolerabile viridità le parti delle piante. magalotti, 10-307: si veggon

magalotti, 10-307: si veggon talvolta delle foglie anatomizzate accidentalmente dalla natura, che

spezie comica, comprendente il canto così delle comedie come dell'altre poesie tutte allegre

vol. XII Pag.588 - Da PARENTAGGIO a PARENTE (3 risultati)

-per estens. affetto nutrito nei confronti delle persone della propria famiglia. cavalca,

se si ha da ritrovar il parentado delle spade, io vi potrei dire che questa

5. zool. cure parentali: insieme delle cure che taluni genitori di animali,

vol. XII Pag.589 - Da PARENTE a PARENTELA (1 risultato)

l'intensità del vincolo con i criteri delle linee di parentela (distinguendo la parentela

vol. XII Pag.590 - Da PARENTENZA a PARENTESI (6 risultati)

. le quali sogliono nascere nella mescolanza delle due parentele. manzoni, pr. sp

(4): abbenché la più parte delle persone che vi rappresentano le loro parti

dalla scena del mondo, con rendersi tributari delle parche, pure per degni rispetti si

parentele artistiche, quelle inoculazioni per contatto delle varie maniere, le quali poi dovevano

la u e la y che lo più delle volte se mette l'una per l'

.. ritornasse in beneficio particolare delle cose di fian dra.

vol. XII Pag.591 - Da PARENTESSA a PARENTEZZA (7 risultati)

come i grammatici, ma questa è non delle voci, ma delle sentenze, cioè

questa è non delle voci, ma delle sentenze, cioè quella che con voce greca

le espunzioni o per la trascrizione fonetica delle singole parole, quelle ad angolo o

a uguccione per la grafia e ortografia delle note. 1) [] e non

rispetto al consueto svolgimento dell'esistenza, delle sensazioni e dei sentimenti con essa connessi

scappata, la parentesi apertasi nel grigio delle abitudini. 5. strumento,

. e letter. parentela. capitoli delle monache di pontetetto, 39: comandiamo

vol. XII Pag.592 - Da PARENTIA a PARERE (1 risultato)

partic.: parricida. giovanni delle celle, 4-2-28-3: parricida propriamente è

vol. XII Pag.593 - Da PARERE a PARERE (3 risultati)

cioè intenda. carducci, iii-25-139: delle donne italiane pallide di sifilide ce ne sono

llui e me domandò quello mi parea delle cose che avea viste. tasso, 11-

franco, non ho mica un gran concetto delle donne italiane in generale. la signora

vol. XII Pag.594 - Da PARERE a PARERE (2 risultati)

/ che lucea quanto stella. guido delle colonne, 78: lo sole è alto

il poliziano... s'aiutasse delle invenzioni e per così dire del- l'

vol. XII Pag.595 - Da PARERE a PARERE (4 risultati)

probabile errore o inganno e la plausibilità delle tesi altrui; atteggiamento mediante il quale

perite de'paesi, della disposizione, delle provincie e delle forze e armi di

, della disposizione, delle provincie e delle forze e armi di quello imperio. castelvetro

magi, 28: in questa professione delle fortificazioni vuole che alla spalla di dentro

vol. XII Pag.596 - Da PARERGO a PARETAIO (4 risultati)

(per es., dai presidenti delle due camere al presidente della repubblica al

presidente della repubblica al fine dello scioglimento delle camere stesse). codice dì

volendosi menare dietro per lo male parere delle genti. s. caterina da siena

xii-6-416: i richiami d'amore, delle passioni diverse e di qualunque cosa che alletti

vol. XII Pag.597 - Da PARETALE a PARETE (13 risultati)

communi pareti negli edifici, allo spazio delle grondi e dei tetti e delle chiaviche e

spazio delle grondi e dei tetti e delle chiaviche e dei lumi. baldi,

e. cecchi, 5-58: su una delle pareti lunghe, il bianco stanzone dei

. -parete della via: ciascuna delle due serie di facciate o di muri

giorni trovandosi più che mai le pareti delle vie scritte di « morte di tedeschi »

-strato protettivo. tanaglia, 1-660: delle [melagrane] dolci le me'son da

le me'son da gaeta; / delle men buone strignere a far vino, /

ecc. leonardo, 3-425: delle bocche di egual larghezza, figura ed

comune, dove vi congiugne il concorso delle piramide. 5. versante alquanto

ed è un sistema di protezione tipico delle zone montuose della versilia). tommaseo

adiposo si depone dalle minime diramazioni laterali delle arterie dentro alle cellule della sostanza cellulosa

veste tutte le viscere e tutte le pareti delle grandi cavità del corpo. filangieri,

esterno e ha funzione di controllo delle sostanze che entrano o escono dalla cellula

vol. XII Pag.598 - Da PARETELLA a PARGOLEGGIANTE (7 risultati)

dicesi anche la parte davanti della fornace delle ferriere. 12. tess.

arte della tessitura dei drappi, ciascuna delle due metà dei fili dell'ordito, inferiori

. 13. venat. ciascuna delle due reti che costituiscono il paretaio.

son dette 'pareti ', l'una delle quali è ordinariamente più grande che l'

indeuropea. paretèlla, sf. ciascuna delle due reti che costituiscono il paretaio.

presto insufficientemente dotate di quei paretiani istinti delle combinazioni che erano per l'appunto indispensabili

d'annunzio, iv-2-241: le commiserazioni delle fanciulle sensibili si facevano via via più

vol. XII Pag.599 - Da PARGOLEGGIARE a PARGOLETTO (4 risultati)

..., come divento io schiavo delle cieche brame del cuore e pargoleggio così

gradi da uno che parea il maestro delle formalità ginnastiche, dieron principio gli stromenti

a me sembra che, dal confronto delle opinioni di coloro che scrissero intorno all'

setta... dovevano gravare le penne delle ale in giù, tanto ch'elli

vol. XII Pag.600 - Da PARGOLEZZA a PARI (2 risultati)

iv-384: ecco, o lorenzo, fuor delle mie labbra il delitto per cui dio

cerchia / d'amore anche al di là delle sue ossa, / ed è potenza

vol. XII Pag.601 - Da PARI a PARI (6 risultati)

ero pari a capire. -fornito delle doti e delle capacità necessarie a far

capire. -fornito delle doti e delle capacità necessarie a far fronte a situazioni

. è che voi vi rammarichiate tanto delle mie sventure, alle quali..

non puote sofferire suo pare. guido delle colonne volgar., 32-1 (505)

ricerchi. piccolomini, 1-408: parlando prima delle amicizie tra i pari (pari,

parole era che, lasciate stare le donne delle famiglie gentili e grandi, si mettesse

vol. XII Pag.602 - Da PARI a PARI (7 risultati)

state le monete posteriori ordinariamente più deboli delle vecchie, quindi nascono due pari,

, quindi nascono due pari, una delle monete ideali con le reali, l'

ideali con le reali, l'altra delle monete reali di diversi luoghi e tempi

ragione si togliesse la facoltà di emettere delle cedole al disopra del pari. b.

. sm. plur. marin. una delle due metà dell'equipaggio di una nave

tasso, 1-119: sulle minute arene delle sponde / danzava dori ed aretusa a

, i-165: proseguimmo tra l'oro delle acace / del valentino, camminando a

vol. XII Pag.603 - Da PARI a PARI (4 risultati)

potranno per questi ornamenti andare al pari delle romane. salvini, 16-44: ulisse

modo corrispondente alle capacità, all'altezza delle doti o del rango (e può

, 8-273: adesso... aveva delle pietre al sole, e marciava da

denti (quei davanti) nel cerchio delle sue tenere novizie sedute del pari al

vol. XII Pag.604 - Da PARI a PARIA (6 risultati)

e simile. mazze forse dalla immagine delle stanghe del baroccio o simile.

per rimettermi in paro e per fare delle spese necessarissime, ho accettato a

... è peggiore dei paria delle indie. graf, 5-1067: vecchia patria

senza diritti politici o fuori della tutela delle leggi; reietto. mazzini, 75-129

comune. ghislanzoni, 40: il paria delle risaie lombarde, dopo aver lottato venticinque

classe sociale; togliamoci a questo lezzo delle soffitte dell'operaio, questo paria della

vol. XII Pag.605 - Da PARIA a PARIGINA (5 risultati)

pariato domina gli agricultori, perché signore delle terre, su le quali va sempre più

comisso, 17-19: accrescere la documentazione delle lapidi e quella delle iscrizioni parietali.

accrescere la documentazione delle lapidi e quella delle iscrizioni parietali. 2. anat

. etnol. arte parietale: l'insieme delle incisioni e delle pitture compiute in età

parietale: l'insieme delle incisioni e delle pitture compiute in età preistorica su pareti

vol. XII Pag.606 - Da PARIGINAMENTE a PARIGLIA (2 risultati)

o in gettoni, a seconda deltammontare delle poste: a ogni turno i giocatori

specialmente della cultura, della mentalità, delle abitudini o dell'indole dei suoi abitanti

vol. XII Pag.607 - Da PARIGLINA a PARINIANO (9 risultati)

caro amante le tumide labra, rendendogli delle morsure la pariglia ch'alia di lei

: basti dire che gli impiegati parigrado delle poste muoiono dopo aver riscosso in totale

, quando i membri abbiano il numero delle sillabe eguale (parimèmbro). g

proem., (1-iv-5): delle quali... parimente diletto delle sollazzevoli

: delle quali... parimente diletto delle sollazzevoli cose in quelle mostrate e utile

amanti e quanto scarsi osservatori riescano parimente delle cose promesse dopo il conseguimento delle bramate

parimente delle cose promesse dopo il conseguimento delle bramate consolazioni. casti, xxiii-513:

che è caratteristico del suo stile e delle sue tematiche (satiriche o morali)

', la veramente originale e caratteristica delle odi pariniane. vittorini, 5-25: il

vol. XII Pag.608 - Da PARIO a PARITÀ (9 risultati)

e da altre isole minori del gruppo delle cicladi. -anche, con valore esornativo:

fulgide stellette; è conveniente alla scultura delle statue. scamozzi, 2-183-13: nell'isola

, 'paro ', isola dell'arcipelago delle cicladi, nell'egeo.

scale, mi tocca sentire due o tre delle ragazzine parioline ultime arrivate che fanno dei

tetracordo greco, che significava seguente principale delle principali; la sua chiave era il

. 'parypatemeson': cioè prossima alla prima delle medie, ed era la seconda corda del

perenne. nasce nei boschi, il numero delle foglie varia da tre a sei,

nell'ottandria tetragi- nia e nella famiglia delle smilacee forma un genere, così denominata

v.]: 'parisillaba ': aggiunta delle prime quattro declinazioni de'nomi semplici della

vol. XII Pag.609 - Da PARITÀ a PARITARIAMENTE (7 risultati)

periodo come la simil desinenza, la parità delle sillabe, la alterazione, il contraposto

comportamento imparziale dell'autorità giudiziaria nei confronti delle parti interessate in un'azione processuale.

di zecca, se il valore legale delle monete è determinato in base al peso

favorendo così enormemente il potere ai acquisto delle truppe alleate, laddove per il belgio

di stati diversi (e si dice teoria delle parità dei poteri d'acquisto quella formulata

nella meccanica quantistica al caso specifico delle particelle elementari, di rimanere immutata quando

uguagliamento quantitativo dei mezzi bellici a disposizione delle grandi potenze (e, a seconda

vol. XII Pag.610 - Da PARITARIO a PARLAGIONE (14 risultati)

un numero uguale di rappresentanti per ciascuna delle parti in contrasto; paritetico (una

significa nel consiglio nazionale per l'industria delle miniere di carbone, in inghilterra?

un numero uguale di membri in rappresentanza delle diverse parti. = deriv.

costituito da rappresentanze numericamente equivalenti per ciascuna delle parti (un organismo rappresentativo, un

': genere di piante della famiglia delle felci, tipo della tribù delle parkeriacee,

famiglia delle felci, tipo della tribù delle parkeriacee, che contiene specie proprie all'

: 'parkia ': genere della famiglia delle mimosee,... che contiene

caldi, per i pezioli comuni più larghi delle foglie e per la maniera che esse

di piante della decandria monoginia, famiglia delle leguminose, col calice diviso in cinque

per ornamento de'giardini; è nativo delle indie occidentali, e perciò teme i

': genere di piante della famiglia delle cesalpinee, che contiene arbusti spinosi,

medievali, area compresa entro il recinto delle mura e probabilmente adibita ad assemblee civiche

, quantunque inciampino, come il più delle volte, nel nome e lo chiamino parlagio

vescovi e baroni, fermavasi la divisione delle decime di termini tra l'arcivescovo e l'

vol. XII Pag.611 - Da PARLAMANDARE a PARLAMENTARE (7 risultati)

di grande rigoglio. breve del popolo e delle compagne del comune di pisa (1313-1323

interesse, un'alleanza, una suddivisione delle rispettive sfere di influenza fra autorità politiche

cavalieri, i quali durante il parlamentar delle dame ne erano stati esclusi. cesarotti

o andando o tornando a'parlamentari fuori delle mura sarebbe passato fra 'reggimenti italiani

. proprio, caratteristico del parlamento, delle sue procedure, del comportamento e delle

delle sue procedure, del comportamento e delle abitudini dei suoi membri; che si

l'astuzia del giudice e la petulanza delle mosche, si lamentava che i suoi

vol. XII Pag.612 - Da PARLAMENTARE a PARLAMENTARIO (20 risultati)

dei documenti storici per l'altezza audace delle sue note diplomatiche e delle sue dichiarazioni

altezza audace delle sue note diplomatiche e delle sue dichiarazioni parlamentari. jahier, 70:

riunioni ', quasi private, d'ognuna delle parti, per discutervi e prepararvi secondo

ha luogo all'interno del parlamento e delle procedure che ne regolano l'attività (un'

scioperi né agitazioni di ferrovieri né l'eco delle discussioni parlamentari. d'annunzio, iii-1-9

fatto sulla scorta di una puntigliosa analisi delle vicende parlamentari del decreto, conclusesi mercoledì

. bacchetti, 1-ii-423: il partito delle sinistre parlamentari e delle tendenze politiche radicali

: il partito delle sinistre parlamentari e delle tendenze politiche radicali... avviliva

nelle istituzioni e in sé la dignità delle idee politiche. -costituito da deputati eletti

questa letteratura è una conseguenza... delle innovazioni 'di fatto 'introdotte nel

parlamentare', consuntivo, reso pubblico, delle discussioni che si sono svolte in seno

: giornalista ammesso a seguire i lavori delle camere e delle commissioni del parlamento e

a seguire i lavori delle camere e delle commissioni del parlamento e a farne un

di tatto, rispettoso della forma e delle convenienze; cauto, avveduto, diplomatico

civile inglese (1642-1648), fautore delle prerogative del parlamento in opposizione alla politica

. mazzini, 14-62: il risultato delle elezioni non è né buono né cattivo

parlamento, della sua prassi decisionale, delle sue funzioni e di chi ne

. non fu bastante a vincere la pluralità delle opinioni parlamentarie. romagnosi, 19-583:

durata in carica continuerà fino all'epoca delle nuove elezioni parlamentarie. pecchio, 96

le loro carrozze in mezzo alle piazze delle 14 città parlamentarie, dànno gli addio

vol. XII Pag.613 - Da PARLAMENTARIO a PARLAMENTO (1 risultato)

abbia tanti belli parlamenti di dio e delle sue opere, se, lasciando quelle,

vol. XII Pag.614 - Da PARLAMENTO a PARLAMENTO (7 risultati)

mediante deliberazione (o ratifica) popolare delle conseguenti decisioni. -per estens.:

e per qualunque causa inabili all'amministrazione delle cose pubbliche). b. fioretti,

anche rappresentanti della piccola nobiltà e delle più importanti città e comunità locali,

singoli e riguardanti per lo più abusi delle autorità o delitti particolarmente gravi. -in

la libertà e sicurtà del re. delle quali la prima è il parlamento e la

collegiale, sorto dal costituirsi come istituzione delle riunioni del periodo feudale, che in

bracci, stati o stamenti) ciascuna delle quali raccoglieva i rappresentanti di un certo

vol. XII Pag.615 - Da PARLANTE a PARLANTE (5 risultati)

del bilancio dello stato e la deliberazione delle leggi tributarie e finanziarie, mediante forme

: bisogna temperare un poco l'autorità delle sei fave della signoria e così che le

e raccolgo nell'animo l'antiche aversitadi delle grandissime cittadi, veggio che non picciola

schiatte e le antichità... delle matrone e baronesse di tutta la città

essempio nelle pistole scritte sotto il nome delle nobili donne antiche da ovidio, e

vol. XII Pag.616 - Da PARLANTIERE a PARLARDO (3 risultati)

. milizia, i-89: volete veramente delle ariette toccanti, e che si scolpiscano

: carta geografica con le indicazioni scritte delle denominazioni toponomastiche, talvolta molto particolareggiate per

sarebbe soggetto degno di curiosità la ricerca delle cagioni per cui quelle idee e quei

vol. XII Pag.617 - Da PARLARE a PARLARE (2 risultati)

il ragionare, qual vuol dire la ragione delle cose; la seconda si usa dire

opera d'esser seco e sentirlo parlare delle cose del cielo. pascoli,

vol. XII Pag.618 - Da PARLARE a PARLARE (4 risultati)

in fare che facilmente si possa servire delle orecchie, e chi forte non gli

8-1-158: si può domandare pur quella delle predette persone separazione di tempo, che nella

parlassero de'cieli, della lor divisione, delle lor qualità e delle varie sfere.

lor divisione, delle lor qualità e delle varie sfere. foscolo, iv-350: in

vol. XII Pag.619 - Da PARLARE a PARLARE (2 risultati)

conciossia- ché ella si parli in una delle parti d'italia, secondo co- testa

, lii-5-447: si diletta degli studi delle matematiche; parla felicemente diverse lingue.

vol. XII Pag.620 - Da PARLARE a PARLASIA (8 risultati)

parlare se perd bona rasone. odo delle colonne, 92: lo pensoso adastia-

giamboni, 8-ii-40: do- vemo dire delle cose che advegnono nelle compagnie degli uomini

disonesti parlari, l'andare a'monasteri delle monache che si contaminano, e non ve

più molli e più suavi i parlari delle donne alla gioventudine che non l'olio

: parlando, in pensiero com'era sempre delle parole da usare e dell'efficacia dei

truova i primi essere stati parlari muti delle prime nazioni. -costrutto, struttura

volgari, favelle, come un vuole, delle varie popolazioni d'italia, sono altrettante

e paralitica e destituta d'ogni offizio delle sue membra. 5. gregorio magno

vol. XII Pag.621 - Da PARLATA a PARLATO (9 risultati)

un altro dolore, se nelli articoli grandi delle coscie sciatica, se nelle mani chiragra

altro foglio e legge: « cagioni delle malattie ordinarie ai letterati ». è

. 2. figur. annebbiamento delle facoltà morali, intellettuali, psichiche;

di cipolle... e dalla parlata delle donne si sapeva dove erano nate quelle

l'antica poesia italiana assunse o mantenne delle forme aliene dalla parlata toscana, esse andarono

. cavalca, ii-225: eziandio delle parole ignorante- mente parlate ci converrà rendere

. né il nonno mai cambia l'ordine delle sue domande; le parlate e le

di tanta nobiltà che per le scelte delle parole e per l'elevatezza delle sentenze

scelte delle parole e per l'elevatezza delle sentenze si stacchi con maestosa diseguaglianza dall'

vol. XII Pag.622 - Da PARLATO a PARLATORIO (10 risultati)

5. cinem. insieme delle parti dialogate e recitate di un film

travisarti il vero senza toccare la sostanza delle cose. c. gozzi, 4-207:

riconoscerlo, è un uomo che ha delle grandi qualità, un magnifico parlatore..

i-85: vi sono de'parlatori e delle parlatrici che parlano per sette compagni. c

argomenti o su specifiche persone. odo delle colonne, 92: degiate, donna,

... l'istituzione e distinzione delle parti della città essere fatte d'una

7. ant. che si serve delle parole, del linguaggio (sia orale

come serpenti velenosi e mettesi in bando delle grate e del parlatorio. vasari, 4-ii-848

alle grate ambedue ci rivedremo, / io delle stinche, ella del parlatorio. manzoni

. luogo o edificio adibito allo svolgimento delle assemblee civiche o militari. g.

vol. XII Pag.623 - Da PARLATURA a PARLOTTANTE (6 risultati)

si è le cose alte de'cieli e delle stelle e della sacra teologia e astrologia

36: 'pallètico ': tremore delle mani. 2. per estens

. ant. chiacchierone. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: perché

-con riferimento alla fama. guido delle colonne volgar., 7-1 (162)

. non parlevole: indicibile. guido delle colonne volgar., 22-1 (373)

grandi e savi parlieri non si trametteano delle cause private. idem, rettor.,

vol. XII Pag.624 - Da PARLOTTARE a PARMIGIANO (4 risultati)

uno scalpicciare / tra la confusa romba delle chiese. marinetti, iii-157: un lontano

o lecanora), tipo della tribù delle parmeliacee, contiene parecchie specie che crescono

che crescono sulle rocce e sulla corteccia delle piante in scomposizione. la specie tipo è

la superba 'parmigianina ', non ultima delle sue glorie, in quei tempi forse

vol. XII Pag.625 - Da PARMIPRIMO a PARNASSIANAMENTE (6 risultati)

uscirono in campo coperti... delle parmole di faggio e di quercia o delle

delle parmole di faggio e di quercia o delle dure terga di tartarughe marine.

che riguarda il monte parnaso, sede delle muse e consacrato ad apollo. -monte

parnaso, consacrato ad apollo e sede delle muse, e, per estens.,

questo celebre contrappuntista non parla di proposito delle prime note della battuta, ma in

comprendente circa 25 specie di erbe perenni delle regioni temperate e antiche deltemisfero settentrionale;

vol. XII Pag.626 - Da PARNASSIANESIMO a PARODIA (15 risultati)

(parnassianesimo), agg. complesso delle idee, delle teorie, degli elementi

, agg. complesso delle idee, delle teorie, degli elementi stilistici (basati

. che sostiene o imita o è fautore delle idee di tale gruppo di poeti.

ungaretti, xi-17: purtroppo nella decorazione delle sale hanno voluto 'fare bello '

; volano di giorno e sono caratteristiche delle regioni montane dell'emisfero settentrionale; della

e boito e il parnassismo francese e delle cronache bizantine. = deriv.

egemone che nella scena del teatro gareggiasse delle parodie. c. gozzi, 1-79:

o composto con intenti parodistici nei confronti delle opere o dei modi espressivi di un

idea di scrivere la parodia d'una delle passate adunanze, mettendo in canzonatura tutti

, venne a parigi, restò stupefatto delle stravaganze che osservò nei cenacoli dei simbolisti

al macao il 14 marzo, parodia cioè delle movenze ed atteggiamenti degli ufficiali delle varie

cioè delle movenze ed atteggiamenti degli ufficiali delle varie armi durante il défilé.

stato d'animo non realmente provato e delle manifestazioni esteriori che a esso tradizionalmente si

alla parodia, la forza e la fecondità delle menti. carducci, iii-26-41: la

guerra... potea dirsi la parodia delle guerre civili. pellico, 4-16:

vol. XII Pag.627 - Da PARODIACO a PAROLA (8 risultati)

, l'intuizione primitiva e perfetta delle cose... la realtà è la

in un'aria per canto, acconciandovi delle parole od anche in un altro pezzo strumentale

goffi e provocanti e i toni sguaiati delle canzonettiste in infimo ordine. -ripetere una

: sonovi [nella 'gerusalemme1] ancora delle reciprocazioni viziose, come, per esempio,

viottoli, un po'attratto dalla malinconia delle pietre annerite, un po'con la voglia

, in presenza della scena, ognuna delle due entrate poste ai lati dell'orchestra.

, ii-1-278: del segno della divisione delle parole nella fine della riga. baldi

233: quando negli autori si ritrovano delle parole amfibolo- giche...,

vol. XII Pag.628 - Da PAROLA a PAROLA (10 risultati)

, tutte le parole primordiali e radicali delle lingue. delfico, ii-204: le prime

la natura della lingua, e massimamente delle lingue nostre, è tale che con

le altre. 2. ciascuna delle unità linguistiche (con par- tic.

bocalosi, ii-157: gli antiquati barbassori schiavi delle parole di marco tullio soggiungono che non

de maria, 61: sento la rabbia delle tue parole / fervere, o mare

, le misteriose parole dei violoncelli e delle viole, delle trombe e dei flauti,

parole dei violoncelli e delle viole, delle trombe e dei flauti, le parolenon sillabate

bocalosi, ii-156: noi dobbiamo imparare delle cose e non delle parole. rosmini,

noi dobbiamo imparare delle cose e non delle parole. rosmini, 2-3-24: che

l'intendimento del senso non men che delle parole. rosmini, xxi-263: a

vol. XII Pag.629 - Da PAROLA a PAROLA (6 risultati)

grammaticale e sintattico dei vocaboli e delle espressioni che lo compongono (in contrapposizione

è possibile, si eviti la superstizione delle parole e si tolga agevolezza all'odioso

. -liturgia della parola: la prima delle tre parti della messa che comprende la

, sacerdote cattolico, in quanto interprete delle sacre scritture e strumento della volontà di

della parola. siri, 1-v-689: una delle condizioni arrestate tra 'l re di spagna

crede. chiari, 2-ii-163: date delle buone parole a tutti, senza mantenerle a

vol. XII Pag.630 - Da PAROLA a PAROLA (8 risultati)

atti a fare se non per mezzo delle voci degli uomini ciò, e non per

degli uomini ciò, e non per mezzo delle loro, non avendo essi parole,

188: questo voglio che sia solo esempro delle donne, che hanno marito, che

, commissione espressa verbalmente. leggi delle compere di san giorgio (ed. 1698

nella modena del xvi secolo, ciascuna delle voci di un elenco (con par-

con par- tic. riferimento a quelli delle tariffe daziarie delle merci).

. riferimento a quelli delle tariffe daziarie delle merci). t. bianchi,

l'annullamento della mano con il trasferimento delle puntate già effettuate su quella successiva,

vol. XII Pag.631 - Da PAROLA a PAROLA (1 risultato)

parole chiave (e sono rispettivamente calchi delle espressioni fr. mots-tèmoins e mots-clés).

vol. XII Pag.632 - Da PAROLA a PAROLA (5 risultati)

più bugie che parole. -fare delle parole carte: mettere per scritto il

far a'minor parte, / facendo delle lor parole carte. -fare fango

lor parole carte. -fare fango delle parole: v. fango, n.

] mettere in parole, se non delle sue galline. -mettere parola,

la parola, le parole, il filo delle parole in bocca o di bocca a

vol. XII Pag.633 - Da PAROLA a PAROLA (1 risultato)

compresa, rompesse loro in bocca il filo delle parole. bonsanti, 4-143: la

vol. XII Pag.634 - Da PAROLACCIA a PAROLEGGIAMENTO (6 risultati)

serva tornava in cucina sogghignando, rivolgendogli delle parolacce dietro le spalle. pirandello,

udite in casa fratta a danno dei repubblicani delle romagne. -tante parolacce -soggiunse egli -mi

mai corrispondenti alla realtà dei fatti o delle intenzioni più profonde. -anche:

sono stati esclusi tanti ottimi scrittori delle cinque toscane città ben parlanti dalla dieta pa

', qual vuol dire * la ragione delle cose '; la seconda si usa

bene le non sono la ragione stessa delle cose, queste parole mostrano la via del

vol. XII Pag.635 - Da PAROLEGGIARE a PAROLINA (15 risultati)

2. scelta delle parole più adatte a esprimere un concetto

se non la scelta che essi fanno delle parole. = denom. da

. improntato alla poetica e alla tecnica delle parole in libertà. b

ant. anche -a). ciascuna delle unità linguistiche (con partic. riferimento

non del finto amor tuo, non delle finte / tue parolette; e non

: toccò con mano i mali effetti delle calunnie da lui avvalorate con mezze parolette e

. opera letteraria scritta con la tecnica delle parole in libertà (e ha una

sm. letter. la poetica futurista delle parole in libertà; l'insieme delle

delle parole in libertà; l'insieme delle opere che a essa si richiamano.

. scrittore che adotta la tecnica futurista delle parole in libertà. -per estens.

letter. che scrive con il metodo delle parole in libertà, proprio della poetica

composto secondo la teoria e la tecnica delle parole in libertà (un'opera letteraria)

. parolina, sf. ciascuna delle parole che for mano una

mozzarle il fiato e le diceva all'orecchio delle paroline: e lei diventava rossa non

la giannetta e la martina si scambiavano delle paroline allegre. -termine eccessivamente lezioso

vol. XII Pag.636 - Da PAROLIO a PARONICHIA (6 risultati)

occorre... s'empia la bocca delle magnifiche paro- ione: lumi, civiltà

plur. -ce). ciascuna delle parole che compongono una frase,

: cavillava... ogni paroluccia delle convenzioni sue co'scozzesi. cesarotti,

colo cavo da ormeggio, in partic. delle tonnare. -in senso generico:

per lo più stramba; ormeggio piccolo delle tonnare. = voce di area

della paronicchia con gli evidenti semi a tergo delle foglie. -con uso di

vol. XII Pag.637 - Da PARONICHIA a PAROSSISTICO (9 risultati)

delle coste aride dell'africa e dell'america

tumore che viene per ordinario alla estremità delle dita, accompagnato da dolore acuto,

peritissimi de'parocismi e de'dì critici delle infermitadi corporali. m. savonarola,

, per quando lo assalivano i parossismi delle febbri malariche. -crisi di follia

vanno che ad eseguire la più innocente delle loro evoluzioni. fucini, 354:

io lancio il primo: il 'nervosismo 'delle nuove generazioni. serao, i-274:

2-126: i lagni, gli ansiti delle due forme aggrovigliate raggiunsero un parossismo di

tragica rappresentazione degli sconvolgimenti del mondo, delle alterazioni del cielo, de'parosismi de'luminari

forza con la furia del tedio nel ruscello delle lacrime. parossistico, agg

vol. XII Pag.638 - Da PAROSSITONALE a PARPARI (20 risultati)

di uomini: assai più innovativi delle donne. = deriv. da

), sf. anat. ciascuna delle due ghiandole salivari maggiori, dalla forma

tali ghiandole. libro della cura delle malattie [crusca]: pesta il seme

mostrata o almeno dilucidata mediante lo scoprimento delle glandole sublinguali, delle parotidi, delle

mediante lo scoprimento delle glandole sublinguali, delle parotidi, delle miliari, ritrovate nel

delle glandole sublinguali, delle parotidi, delle miliari, ritrovate nel palato e nella trachea

e buona pare che sia la costituzione delle fauci e delle glandole tutte salivali maggiori

che sia la costituzione delle fauci e delle glandole tutte salivali maggiori, cioè delle

delle glandole tutte salivali maggiori, cioè delle tonsille, delle sublinguali, delle massiilari

salivali maggiori, cioè delle tonsille, delle sublinguali, delle massiilari e delle parotidi

cioè delle tonsille, delle sublinguali, delle massiilari e delle parotidi. carradori, ii

, delle sublinguali, delle massiilari e delle parotidi. carradori, ii: il dutto

sugo nerveo le quali per la via delle ramificazioni nervose sono ad esse glandule tramandate.

occupa le ghiandole situate al di sotto delle orecchie fra l'angolo posteriore della mandibola

parotite, sf. patol. flogosi delle ghiandole parotidi (e la forma più

da febbre e infiammazione acuta non suppurativa delle parotidi e delle ghiandole sottomascellari e sottolinguali

infiammazione acuta non suppurativa delle parotidi e delle ghiandole sottomascellari e sottolinguali; negli

a complicazioni a carico dei testicoli è delle ovaie; a tale forma epidemica segue

coniarono... de'nuovi quattrini, delle par- paiole, nelle quali si sottrasse

colore o nella minuta pezzatura le ali delle tignole; macchiettato di grigio (il

vol. XII Pag.639 - Da PARPATETICO a PARRICIDIO (5 risultati)

rete »... l'arco delle parpelle di sughero galleggiava ancora a un miglio

caratterizzato dallo sviluppo eccezionale dei piedi e delle loro unghie, che gli consente di

accademici dell'arcadia, la sede romana delle riunioni dell'accademia (spesso in senso

de pisis, 3-131: il bosco parrasio delle arcadie, i manoscritti dei grandi nelle

bontempi, 1-1-18: le figure delle sentenze... sono...

vol. XII Pag.640 - Da PARRICIDO a PARROCCHIALE (10 risultati)

tutti i sentimenti del vostro dolore e delle vostre passioni a procurare che non resti

! pascoli, i-403: egli ebbe una delle poche sue saette contro il parricidio che

i galeoni di portogallo sopra i trinchetti delle gabbie portano i parrocchetti. pantera,

, paròchia), sf. ciascuna delle circoscrizioni territoriali in cui è suddivisa una

in cui il parroco esercita la cura delle anime e le funzioni religiose, e le

vanno in arcivescovado a esporre lo stato delle anime. -dir. canon.

il genio, potrebbero aggiungere i curati delle troppe parrocchie poetiche pe- nisolane.

l'edificio di culto che è sede delle funzioni liturgiche destinate ai fedeli di una

... potessero anche ridurre i benefizi delle chiese vecchie e ruinose ad altre e

visto in casa mia 1''amico delle famiglie '. ogni sabato mattina il

vol. XII Pag.641 - Da PARROCCHIALITÀ a PARRUCCA (15 risultati)

nel quale i parroci, a norma delle leggi canoniche, prendono nota dei battesimi

perpetuo nel paese della società dei veterani delle patrie battaglie, e le dà assiduo

), sf. disus. insieme delle prerogative e delle ninzioni del parroco.

. disus. insieme delle prerogative e delle ninzioni del parroco. de

, cioè che quella prerogativa di capo delle altre chiese di tutta la diocesi, che

sono di tanta autorità appresso i sudditi delle loro parrocchie che senza dubbio i parrocchiani

traditori de'precetti di cristo, derisori delle scomuniche, trasgressori delle pasque? manzoni

cristo, derisori delle scomuniche, trasgressori delle pasque? manzoni, pr. sp.

8-57: si sa che la parrocchia ha delle rendite: come parrocchiana penso che le

pontificato pascale i, e i parrocchiani delle chiese di roma,... per

caso fu con un parocchiano di una delle chiese di sezza. casti, i-2-195:

parrocchian ch'alia sua porta avante / delle vetture il calpestio sentiva: / «

locale, alla cura pastorale (celebrazione delle funzioni religiose, amministrazione dei sacramenti,

vicario ', provvede all'effettivo esercizio delle relative funzioni). ghirardacci

di questi a suggerire il parrozzo invece delle brioches. = voce di area

vol. XII Pag.642 - Da PARRUCCAIO a PARRUCCONE (8 risultati)

per qualche intoppo, la comune fila delle carrozze era stante, quando il battistrada comparve

antico contrapposti ai moderni. 'al tempo delle parrucche '; 'quando comandavano le

ha però, a volte, strinato delle barbe venerande e delle parrucche.

volte, strinato delle barbe venerande e delle parrucche. -letterato classicista, o genericamente

eleonora 'del burger con grave scandalo delle parrucche italiane. -testa da parrucca

castelli inesorabili nemici dei lupi togati e delle volpi parruccate. = deriv. da

un buon padre di famiglia e scrive delle poesie molto, oh molto! morali.

(con partic. riferimento all'uso delle parrucche nel teatro tragico prima del romanticismo

vol. XII Pag.643 - Da PARRUCELLO a PARTACCIA (4 risultati)

, sm. astron. unità di misura delle di stanze astronomiche (abbrev

la composizione si fissò nell'antica pittura delle 'nozze aldobran- dine '; e da

rugoso volto del sacerdote, come su quello delle due serve, come sui pavimenti,

che... dosa parsimoniosamente l'apertura delle porte automatiche. = comp.

vol. XII Pag.644 - Da PARTAGGIO a PARTE (10 risultati)

direi che... col partaggio continuo delle successioni le fortune de'cittadini si rimetterebbono

artigiano, un semplice computista, un registratore delle pubbliche finanze, un procuratore commissario di

17-154: la cognizione intima e ragionata delle verità sarà eternamente il partaggio di assai

tal cervello o sarebbe più stupido delle bestie, o un pazzo balordo.

: comperòno carati quattordici e parti diece delle ventiquattro parti d'uno altro carato del

seguita che quelli non potranno mai soprabbondare delle sillabe prive d'accento, se non nello

inferiore per grandezza (e lo scambio delle rispettive entità costituisce la figura retorica della

regno col comperare dagli altri ordini parte delle loro entrate e anche delle rendite della corona

ordini parte delle loro entrate e anche delle rendite della corona. g.

bonari, derivano da una scelta sbagliata delle proprie letture. -unità di misura

vol. XII Pag.645 - Da PARTE a PARTE (11 risultati)

-ciascuna delle quantità uguali o delle dosi che concorrono

-ciascuna delle quantità uguali o delle dosi che concorrono a formare una miscela

andato considerando il sangue uscito dalle vene delle braccia de'tisici, asmatici e opilati

di medicina volgare, 33: una delle parti della scienzia della medicina. castelvetro

76-10: come vero prigioniero afflitto / delle catene mie gran parte porto. lod.

. -nella teoria aristotelica, ciascuna delle due facoltà principali che formano la personalità

cimazie de'piedestili o basi o capitelli delle colonne, overo l'architrave e freggio e

per membra si deono intendere le porzioni delle parti già dette. bruno, 3-253:

due servitori. 6. ciascuna delle due metà in cui idealmente il corpo

menomo tòcco. 7. ciascuna delle membra che formano il corpo umano,

pace del corpo è l'ordinato temperamento delle parti. ariosto, 26-80: trasse

vol. XII Pag.646 - Da PARTE a PARTE (11 risultati)

nominare non sono punto dissimili da quelle delle vergini. gottifredi, xliv-280: tu gli

braghe aperte per far mostra e pompa delle parti che l'uso delle genti ricerca

e pompa delle parti che l'uso delle genti ricerca che stiano coperte. marchetti,

già soddisfatto alla prima ed alla seconda delle parti promesse, mi resta a dire del

, 3-493: lasciamo da parte il moto delle prime parti ed elementi e consideriamo solamente

firenzuola, 434: né era ancora delle quattro parti della notte varcata la prima

della terra: secondo la classificazione tradizionale delle terre emerse, l'europa, l'

europa... è la più piccola delle parti del mondo. g. gozzi

, 6-i-304: levare in armi gli abitatori delle parti diretane delle colonie, ma particolarmente

in armi gli abitatori delle parti diretane delle colonie, ma particolarmente della virginia e

colonie, ma particolarmente della virginia e delle due caroline. de amicis, i-409:

vol. XII Pag.647 - Da PARTE a PARTE (10 risultati)

cavalca, 20-555: questi... delle parti della valle spo- letana della città

e della cina, 127: della cristianità delle parti di meaco, come quivi risiede

uso per mangiare sono per lo più delle stesse sorte che si usano qui in venezia

: la sera, al primo apparir delle stelle, osserva il piloto di questa

, senza dubbio, per la qualità delle persone morte e ferite, fu di

avendo... riguardo a parte delle parole scritte sopra la porta, la

le più volte credono gli angioli essere delle loro bellezze innamorati. a. dandolo

lii- i4_399: li proti e parte delle maestranze sono mandate da costantinopoli. cesarotti

maturo cede presto all'esperienza buona parte delle sue illusioni individuali. gioberti, 7-313:

palagio del podestà;... delle quali parte ne furono pagate e parte

vol. XII Pag.648 - Da PARTE a PARTE (11 risultati)

potere in uno stato. -agguagliamo, delle parti: bilanciamento dei poteri.

con pari bilancia, per certa agguaglianza delle parti fra loro, perciocché la paura del

ad uccidere quanti poteva di quegli che delle sue parti non erano. storie pistoiesi

possa spessissimo passare dalla contraria, nessuna delle due parti avendovi interessi permanentemente opposti e

cura pace, / tu sola madre se'delle buon'arti; / affondi guerra e

e ove morirò tanta gente da catuna delle parti che molto sarebbe lungo a contare e

si affezionano senza manifesta cagione ad una delle parti, con desiderio estremo che quella

interessi, benché avesse allungato il trattato delle cose sino al febbraio dell'anno seguente

ogni giorno sia in libertà di ciascuna delle parti di recedere. f. d.

dell'interpretazione è di conoscere la intenzione delle parti contraenti. piovene, 7-176: il

della durata di vent'anni. ognuna delle parti si obbliga, se voglia rompere

vol. XII Pag.649 - Da PARTE a PARTE (10 risultati)

, e cosi s'ingenera del contastamento delle parti. statuto dell'università e arte della

occhi serrati espedisce verisimil- mente la metà delle cause giustamente e libera le parti dalla

, overo i procuratori e de- fensori delle parti. g. m. casaregi,

del foro salernitano e con altri egregi delle altre curie d'italia. bacchetti,

-patrono di parte: difensore di una delle parti in una causa. c

abbracciatisi, con gran piacer di ciascuna delle parti quanto di quella notte restava si

-con metonimia al plur.: i possessori delle quote di partecipazione a una società commerciale

). montale, 1-13: qui delle divertite passioni / per miracolo tace la guerra

politico esercitata o rivendicata da ciascuna delle varie componenti (ceti o classi) del

popolo non vi aveva dentro [nei consigli delle cose pubbliche] la parte sua.

vol. XII Pag.650 - Da PARTE a PARTE (12 risultati)

de'senatori la sola carità e maestà delle leggi che la dignità e la chiarezza di

l'azione sulla scena e la recitazione delle battute che gli sono riservate o da

essere reputati atti a sostenere il peso delle prime parti e ottenere quando che sia simile

curato di sapere. -testo completo delle frasi pronunciate da un personaggio in un'

imprevista. -letter. il giuoco delle parti: dramma di luigi pirandello tratto

pirandello, ii-1-535 tit. \ il giuoco delle parti. -azione poco dignitosa o

: tu credi che nella cospirazione ci siano delle parti eroiche come a teatro?

noi ha portland consumate le parti tutte delle più obbliganti finezze. d'azeglio,

: che ciascuna o la maggior parte delle cose contrattate hanno tre parti: prima

conlarini, lxxx-3-884: molti altri gentiluomini delle città dello stato abbiamo avuti con noi

fine, risultato; scopo. rattato delle virtù cardinali volgar. [tramater]:

scaltrito giudizio può quelle così fatte influenze [delle stelle], non che annullare,

vol. XII Pag.651 - Da PARTE a PARTE (7 risultati)

s. antonino, 2-131: il giudicio delle opere del prossimo, non in sé

[il corticellf] discorre della concordanza delle parti dell'orazione. -parti del

.. si deve osservare la modulazione delle quattro parti, cioè basso, tenore,

constituisce di due parti cantabili, l'una delle quali è chiamata guida, perché comincia

-nel sec. xvii, ciascuna delle variazioni di una partita o di una

compresa fra la mischia stessa e una delle linee laterali: quella maggiore si dice

-nel gioco del trucco a terra, ciascuna delle due facce del cerchio attraverso cui può

vol. XII Pag.652 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

massaia, x-48: si conserverà l'uso delle due specie sacramentali: ma per evitare

borghini, 6-iii-327: il tenere i pesi delle monete... fu già ofizio

vol. XII Pag.653 - Da PARTE a PARTE (5 risultati)

la sfiori / vecchiezza, all'opra delle spole intenta / e a parte assunta

-influire su un effetto, costituire una delle cause concomitanti o dei moventi.

10-99: si mise un bando da palte delle virtù che tutte le persone a cui

: disse loro che dalla parte delle lor donne l'opera era messa in assetto

tutti questi prelati s'eleggono dai canonici delle loro chiese, ne'capitoli de'quali non

vol. XII Pag.654 - Da PARTE a PARTE (7 risultati)

altre terre di parte è uno disfacimento delle patrie. -di, per parte di

desiderava il pontefice d'essere a parte delle cose che si facevano in francia. alfieri

-essere in parte: sostenere attivamente una delle fazioni in lotta. varchi, 18-3-239

molto ristretta, perché non può deliberare delle cose publiche senza gli stati del regno

stati del regno, né far grazia delle private, se vi è parte.

, quando metà del pubblico sta fuori delle porte ad aspettare. -fare la

n-ii-364: il popolo... giudica delle condizioni degli uomini non altramente ch'egli

vol. XII Pag.655 - Da PARTE a PARTE (6 risultati)

tutti marionette in mano del fato o delle passioni. più buffe quelle che vanno

assai nella lista ch'io devo darvi delle cose che devono far parte dell'edizione.

che è arrivata a fare tanta parte delle rendite degli stati europei. -fare

gran parte in bologna. tutti parlano delle tenerezze di umberto per me.

, da una parte, da una delle parti: omettere, tralasciare, trascurare,

varchi, 23-11: lasciarò da una delle parti tutte quelle cose le quali sono

vol. XII Pag.656 - Da PARTE a PARTECIPABILE (4 risultati)

a dio, conciossiaché gli tolgono la gloria delle buone opere, la quale viene in

la costanza del congresso o l'opportunità delle sue proposte ai prìncipi forestieri, poco

si poteva sperare che in tanto pericolo delle cose sue acconsentissero questi al venirne a parte

. bembo, iii-497: la minore delle conosciute stelle, di quel tanto e

vol. XII Pag.657 - Da PARTECIPAMENTO a PARTECIPARE (14 risultati)

che'1 dilettarsi anche in vita laggiù delle cose divine. rosmini, ix-463:

una gara, ecc. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: se

partecipanti accompagnano e ribadiscono con formidabili percosse delle mani su quella specie di cuscinetto ch'

: il pretesto dell'accusa come diffonditori delle cartelle mazziniane e partecipanti a comitati ribelli

tal moto abbassarsi sin presso alle sommità delle più alte montagne. g. del papa

congiungimento con l'assoluto e la partecipanza delle sue perfezioni, e però del bene

partic. nell'emilia, ove i terreni delle parteciparne agrarie emiliane vengono ancor oggi periodicamente

nel regno, 1: la sistemazione delle terre... possedute da comuni,

cavalcanti, 1-177: quanto meno participia delle onoranze della ciptà, tanto più è

i-60: dee parimente succedere nel retaggio delle paterne glorie, partecipando degli affetti,

partecipando degli affetti, degli ossequi e delle fatiche di coloro che gli sono divoti.

, chi più e chi meno, delle sue grazie. giacomini, 3-88: i

... lungamente parteciparono del frutto delle sue esemplari virtù. -ricevere utilità

... senza dubbio risente il danno delle grandi mutazioni che ad essa succedono e

vol. XII Pag.658 - Da PARTECIPARE a PARTECIPARE (10 risultati)

il nome di morinetta ad una cavalla delle sue scuderie. c. e. gadda

, i-221: io, che non partecipo delle tue ne- micizie ed odi, veggo

fragonard, né partecipa della sguaiata falsità delle nencie, delle beche, delle tonie.

partecipa della sguaiata falsità delle nencie, delle beche, delle tonie. -essere

sguaiata falsità delle nencie, delle beche, delle tonie. -essere macchiato da un

67: egli [il buono] partecipa delle male qualità di no'altri mondani.

avarizia e della villania degli altri capitani delle due parti. manzoni, pr. sp

la cosa che sta in mezzo participa delle stremitadi. collenuccio, io: si

: l * acqua e l'aria partecipano delle tendenze e delle qualità della terra e

e l'aria partecipano delle tendenze e delle qualità della terra e del fuoco. foscolo

vol. XII Pag.659 - Da PARTECIPATA a PARTECIPATO (8 risultati)

da'sassi, giunta ai decorosi edilìzi delle terme, partecipa il suo ardore all'aria

una conseguenza. sarpi, i-2-79: delle cose del mondo, che altrove sono

nobiltà e la borghesia benestante, infastidite delle imposizioni e pure aspirando a partecipare il

, 16: la sapienzia è solo delle cose divine, ma la prudenzia è delle

delle cose divine, ma la prudenzia è delle cose temporali, et ancora participa alcuna

temporali, et ancora participa alcuna cosa delle divine. della robbia, 1-294:

che promettono il pareggio con l'aumento delle imposte. carducci, iii-19-145: venne nel

aver ani, i-121: l'essere delle creature non è proprio loro, ma partecipato

vol. XII Pag.660 - Da PARTECIPATORE a PARTECIPAZIONE (6 risultati)

opera in dodici volumi intitolata storia generale delle accademie, partecipatami dall'autore. carducci

vita politica e sociale e nel funzionamento delle istituzioni pubbliche, mediante l'esercizio del

assistervi alle celebrazion de'divini misteri e delle sacre solennità e infiammarsi di dio e

e infiammarsi di dio e dell'amore delle cose eterne, udendone ragionare i suoi

, senza sua partecipazione, capitano generale delle genti loro. camaiani, 4- ii-278

luogo con alfonso e più ampia partecipazione delle sue prosperità fusse di verginio orsino.

vol. XII Pag.661 - Da PARTECIPAZIONE a PARTECIPAZIONE (16 risultati)

participazioni di queste pene pecuniarie occorrono ancora delle dispute tra gli appaltatori. decreti penali

un soggetto che possiede una parte apprezzabile delle quote o azioni di una società

alle amministrazioni stesse un più agevole svolgimento delle loro funzioni istituzionali). -anche:

di professionalità e imprenditorialità avvalendosi appunto delle società a partecipazione statale (e tale

tale organizzazione è costituita essenzialmente dal ministero delle partecipazioni statali che coordina, dirige e

, n. 1589 -istituzione del ministero delle partecipazioni statali, 1: è istituito il

, 1: è istituito il ministero delle partecipazioni statali. ibidem, 2: sono

, 2: sono devoluti al ministero delle partecipazioni statali tutti i compiti e le

compiti e le attribuzioni spettanti, a norma delle vigenti disposizioni, al ministero delle finanze

norma delle vigenti disposizioni, al ministero delle finanze per quanto attiene alle partecipazioni da

], 29: una relazione del ministro delle partecipazioni statali, de michelis, su

dio. beni, 1-139: la bellezza delle cose corporee e mortali, anzi di

. 13. condivisione del dolore o delle pene altrui; compassione, solidarietà.

; compassione, solidarietà. guido delle colonne volgar., 5-2 (119)

o uomini fedeli e diletti miei, delle mie ingiurie e del detto male per

grazie per la rinnovata gentilezza nella partecipazione delle rime antiche, le quali mi sono

vol. XII Pag.662 - Da PARTECIPAZIONISMO a PARTEFICE (13 risultati)

partecipazionismo, sm. polit. ciascuna delle varie teorie che sostengono una determinata

zione dei lavoratori agli utili delle imprese). einaudi, 3-192

). polit. fondatore di una delle varie teorie o orientamenti che sostengono una

2. che attiene all'istituto delle partecipazioni statali; che interviene nella vita

cavalca, iii-26: chi non è compagno delle tribolazioni non sarà partecipe delle consolazioni.

è compagno delle tribolazioni non sarà partecipe delle consolazioni. bibbia v'olgar.,

lii-12-291: a me giovano li gran prezzi delle biade; ma qui non parlo come

de'suoi amori, de'suoi piaceri, delle sue tristezze, ma eran partecipi.

contento ch'io ne fossi partecipe [delle conversazioni]. g. corrèr, lii-6-163

loredano, 18: fui fatto partecipe delle stanze e poco dopo del conseglio regale.

magistrato del banco di san giorgio] delle cose loro a suo arbitrio. leggi delle

delle cose loro a suo arbitrio. leggi delle compere di san giorgio { ed.

anno tutti i nomi in iscritto de'partecipi delle compere da dieci luoghi in su.

vol. XII Pag.663 - Da PARTEFICIALE a PARTEGGIARE (7 risultati)

, adesione, sostegno offerti a una delle parti impegnate in un dissidio, in

de'parteggianti d'una setta co'seguaci delle altre, non si passa per conceduto

essere, occupati solo del cielo e delle anime,... credete forse che

; favorire, sostenere, aiutare una delle parti. giuseppe flavio volgar.

per caterina e lui odiavano a cagione delle sue novità. foscolo, ix-1-311:

reami loro a mutar la mala usanza delle parti ed a fare che gli uomini

iii-53: appena pochi divennero i possessori delle ricchezze sociali cominciò, in quelle repubbliche

vol. XII Pag.664 - Da PARTEGGIARE a PARTENICE (5 risultati)

né parteggi, potrebbe da questa raccolta delle poesie di vincenzo monti trar fuora più

dubbio, quando si venne al parteggio delle possessioni. = deverb. da

contiguo a un altro. guido delle colonne volgar., 11-1 (227)

alcuna dimenticanza non faccia oscura la memoria delle tue lode e nominanze. speroni,

, 19: sotto pena alli patroni [delle navi] che partissero in detto tempo

vol. XII Pag.665 - Da PARTENINA a PARTENOPEO (11 risultati)

si cantarono quelle poesie che dal nome delle cantatrici furono dette parteni. g.

, così detti perché cantavansi dai cori delle vergini. -agg- tramater [

annunzio, ii-80: 1 seni / delle vergini intatte / che cantano il canto partènio

acuto e destinato ad accompagnare le danze delle vergini e i canti funebri.

di matricaria perché si usa nelle malattie delle fanciulle. latino 'matricaria parthenium '

chiamiamo noi parietaria per nascere nelle pareti delle muraglie. -mercorella (mercuriali annua

altro di erba cotta per la purgazione delle donne, e questo fanno tre dì;

partenio ': genere di piante della famiglia delle composite, tribù delle secionidee, stabilito

piante della famiglia delle composite, tribù delle secionidee, stabilito per erbe o frutici

hanno almeno due segretarie generali, ciascuna delle quali mette poi al mondo per partenogenesi

milizia, iii-267: 'partenone': appartamento delle donzelle presso i greci.

vol. XII Pag.666 - Da PARTENOPENSE a PARTENZA (5 risultati)

2. l'insieme dei recessi, delle cavità e delle fenditure che si aprono

l'insieme dei recessi, delle cavità e delle fenditure che si aprono nei fondali marini

di trasporto (e, a seconda delle motivazioni a cui s'ispira, può essere

volgar., xiv-11 (182): delle quale [dottrina] parla il detto

loro accostarsi al marciapiede sotto la pensilina delle 'partenze ', si vide un

vol. XII Pag.667 - Da PARTERRE a PARTERRE (7 risultati)

, quando non si ha un allineamento delle barche lungo punti fermi, bensì questo

degli sbuffi e attraversata dai fischi improvvisi delle locomotive, errava a lungo, confondendosi

andarsene. giacomo da lentini o guido delle colonne, 404: senza misfatto non

francese, quando presenta una disposizione regolare delle aiuole e delle piante da fiore;

presenta una disposizione regolare delle aiuole e delle piante da fiore; all'inglese,

ottaviano tar- gioni tozzetti nella terza edizione delle 'istitut. bo- tan. '

attualmente in gran parte occupata dal palazzo delle esposizioni dell'artigianato. fanfani,

vol. XII Pag.668 - Da PARTESANO a PARTICELLA (12 risultati)

. l'insieme dei vasi di fiori, delle statue di zucchero o di simili decorazioni

grandi canali di s. secondo e delle tresse. -argine intermedio, naturale o

...: dicesi de'frutti o delle loro valvole quando può in esse

boccaccio, vili-1-21: era alcuna particella delle sue possessioni dalla donna col titolo della

alcuno innesti nella sua orazione qualche particella delle cose già trattate da altrui, tosto

guerrazzi, 1-348: divorarsi le rendite delle sedi vacanti; vietare che nessuna particella

, esser ci fece, se la nobiltà delle province, come alcuni voglion credere,

e podesterie maggiori; el resto fussi delle arte maggiori e degli scioperati, datane

, 1-32: si rassetò una particella delle vele e si cominciò a far cammino

era fatta della materia infinita con particelle delle cose tra se medesime simili. bruno

quale è l'ultimo grado della positura delle particelle con la virtù attiva com

: le teorie dei fisici sull'immortalità delle particelle che componevano il mio essere mi

vol. XII Pag.669 - Da PARTICELLA a PARTICELLA (7 risultati)

962: sendoci ragione e senno nella costruzion delle piante e degli animali e gran manifesta

campo bianco, io non doveva contentarmi delle intraprese in quella particella della montagna.

non possiamo in alcuna composizione le rime delle medesime particelle in un medesimo significato.

acuto, così il maggiore o minor numero delle particelle tremanti fallo essere più o meno

l'una soltanto o l'altra particella delle cose di quaggiù, ma contemplano quasi

agli avventurati, perché eglino non debbiano delle loro vittorie e prosperità prendere audacia né

': distinzioni che servono alla distribuzione delle imposte. panzini, iii-354: due piccoli

vol. XII Pag.670 - Da PARTICELLARE a PARTICOLA (6 risultati)

affiggono, cioè si congiungono nel fine delle dizioni. castelvetro, 10-xi- 188

ma'. leopardi, iii-706: il genere delle parti- celle... comprende,

, 8-78: non dovrìano ne'motti delle perfette imprese frapporsi le particelle comparative '

: quello che si fonda sulla individuazione delle particelle catastali. -mappa particellare: v

: non seppe sì filostrato parlare obscuro delle cavalle partice, che l'ave- dute

tristo parlò di peronella e fece menzione delle cavalle partice, volle mostrare alla semplice

vol. XII Pag.671 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (7 risultati)

: sarà... l'atmosfera delle risaie una miscella di particole terrestri,

di formiche che portavano tra le mandibole delle particole bianche o dei fuscelli.

il detto signor fece un'espressa constituzione delle linee tra li suoi figliuoli per la

particole, le congiunzioni e tutto il corredo delle parole grammaticali ommette spessissimo.

ch'era l'ornamento particolare del giorno delle nozze, lucia aveva quello quotidiano d'una

carnali, non dee troppo domandare specificamente delle particolari circostanze. boccaccio, iii-i-sow.

si mostra di quand'in quando sul volto delle spose, e, senza scompor la

vol. XII Pag.672 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (8 risultati)

infelicità particolare (dico particolare, perché delle comuni nessuno va esente, e molto

che fossono state nelle navi, e delle particolari cose fossono domandati quegli de'quali

divide in alcun'altre specie, ognuna delle quali ha qualche particulare proprietà di pronunzia,

e quindi passi con la corografia alla notizia delle provincie particolari. bellori, ii-41:

- ^,: molte sono le sorti delle leggi con le quali vive quella parte

la divina, la naturale, quella delle genti, la civile, la canonica,

capitalissimo diritto, creato dalla più nobile delle attività umane. -erede particolare',

.. è di due specie, una delle quali si dice universale e l'altra

vol. XII Pag.673 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (7 risultati)

quella parte della scienza naturale che tratta delle proprietà per cui si distinguono i corpi fra

'fisica generale 'quella che si trattava delle proprietà comuni a tutti i corpi della

publiche né particolari che tenessino cura assidua delle cose. sarpi, vi-1-83: in questo

e giurisdizzion sopra gli altri son cagione delle nimicizie de'signori particolari e di minore

24. letter. attento agli aspetti concreti delle cose. de meis, 1-76

non ha tempo di considerare le pienezze delle cose, ma s'arresta più facilmente ai

. romagnosi, 4-1140: la diminuzione delle spese succede a queste viste, specialmente

vol. XII Pag.674 - Da PARTICOLAREGGIAMENTO a PARTICOLAREGGIATO (9 risultati)

boterò, 9-43: venendo al particolare delle fortezze de'veneziani, brescia fece pruova

ordine ch'io diedi circa il particolare delle sconce poesie. g. gozzi,

scritto da due signore donne sul particolare delle mie lettere che voi non isdegnate di pubblicare

non può dirsi clemente chi nella rimession delle pene toglie al pubblico per dar al

. sarpi, i-1-14: che delle macchinazioni ne siino sempre più ordite contro

tentativi si sono affacciati di un accrescimento delle categorie da ottenere non più per estensione

de gli articoli, ma usare l'involucro delle parole generali. amari, 1-ii-267:

. beccaria, ii-815: la moltiplicità delle usanze avvezza gli uomini a particolareggiare ogni

seneca, ma al vino con la espressione delle azioni accomodate a uno scemo. jv

vol. XII Pag.675 - Da PARTICOLAREZZARE a PARTICOLARITA (9 risultati)

pensieri che d'immagini; si compiaccia delle riflessioni egualmente che dei sentimenti; non

opposizione di fatto esiste già nella resistenza delle masse a spogliarsi di abitudini e psicologie particolaristiche

pasolini, 10-120: i codici delle culture particolaristiche contadine, validi..

discendiamo in particolarità e veggiamo le lineature delle membra e le pieghe delle veste. pontano

le lineature delle membra e le pieghe delle veste. pontano, 256: mando

piccole adombrazioni dependenti dalle eminenze e cavità delle quali ne è numero grandissimo nella faccia

che scriviamo libri che ci dànno conoscenza delle più minute particolarità dell'africa o dell'america

, lasciamo cieche le genti ne'fatti delle proprie cose in casa loro. tommaseo

e goldoni non hanno in comune che delle particolarità ambientali'. -aspetto o

vol. XII Pag.676 - Da PARTICOLARIZZAMENTO a PARTICOLARIZZATO (1 risultato)

particolarità succedute in quella oppugnazione. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-147: