antiche, il primo rematore di ciascuna delle file sovrapposte. guglielmotti, 593:
caso di un organo collegiale) ciascuna delle persone che ricoprivano tale carica. -in
predette caratteristiche, preposti alla trattazione delle cause (soprattutto civili) che, per
pagarmi bene per l'ordinario, durerei delle fatiche a viverci. -secondo leggi
che viene indicata per seconda (e delle due rette tracciate che si incontrano in
o, la seconda è detta asse delle ordinate). viviani, 4-4-53
delle velocità, le quali saranno infinitamente prossime
quadrati dell'ordinate saranno in ragion reciproca delle abscisse. mascheroni, 9-127: esprimendo
2. mar in. ciascuna delle sezioni trasversali della carena di una nave
, 543: 'ordinata ': ciascuna delle sezioni della nave rappresentate nel piano di
tutte le sezioni suddette. -ciascuna delle ossature trasversali alla chiglia che offrono alloggio
, 543: * ordinata ': ciascuna delle ossature trasversali che si dipartono dalla chiglia
costole di un animale. le ordinate delle navi in legno sono formate da diversi
cesari, iii-147: iddio per mezzo delle stelle, dalla virtù sua informate,
questa regola et ordine, gli effetti delle stelle. 6. con perizia
di questi greti si alzasse dal piano delle più basse acque d'estate, ordinatamente
. 9. secondo la funzione delle ordinate in un sistema di coordinate cartesiane
o. rucellai, 2-1-1-227: i tempi delle cadute... hanno la medesima
... hanno la medesima proporzione delle [linee] ordinatamente aplicate, in
un principio di armonia e di proporzione delle forme (anche nell'espressione bene ordinato
gemelli careri, 2-i-156: se vogliam parlare delle piazze, non sono gran fatto ordinate
ricchezze, ma, essendo le spese maggiori delle loro entrate, prendono denari ad usura
che si può metter sempre che il terzo delle entrate è obbligato agli interessi.
il consenso perenne, tordinata / congrega delle vittime plaudenti. -con metonimia.
all'octava sfera che è ordinatissimo fermamento delle stelle. galileo, 3-1-24: ammetto
, vaga d'intendere i moti ordinatissimi delle sfere, ad un tempio di mercurio spesse
con scadenze fisse, regolari. libro delle segrete cose delle donne [tommaseo]:
, regolari. libro delle segrete cose delle donne [tommaseo]: dall'ordinata
con un determinato materiale). guido delle colonne volgar., 15-1 (285)
ne risultasse certa correlazione ordinata e continua delle intellezioni e delle percezioni, per fermo
correlazione ordinata e continua delle intellezioni e delle percezioni, per fermo, il pensare e
alle nostre intenzioni; e se il corso delle 'cose obbedisce alla nostra volontà, allora
istorie del testamento vecchio per altrettanti arazzi delle camere regie ad imitazione degli altri di
si fa la dieta generale in una delle città ordinate tra loro alla qual vanno quattro
, con gente assai e col fornimento delle scale e dell'altre cose bisognevoli,
19. pluf. arald. delle figure di uno scudo che hanno una
agnesi, 1-1-425: circa l'elezione delle serie aritmetiche si può osservare che per
t usata per misurare la lunghezza delle perpendicolari. = voce dotta,
sempre il voto di tutti gli ordinatori delle giudiziarie procedure. gioberti, 12-iii-72: questo
l'intento degli ordinatori pacifici e sapienti delle nazioni. d'annunzio, v-1-16:
amministrativo che si occupa della contabilità, delle spese e ha l'incarico di far
porto grande, capo della contabilità e delle finanze di marina, che ordina i
nardi, ii-308: dopo gli ordinatori delle religioni, i primi e più laudati sono
i fondatori dei regni e gl'instruttori delle repubbliche. algarotti, 1-x-127: brulica
cose, reggitore dell'universo e autore delle leggi morali e spirituali (anche nelle
], 9-10: quel sommo ordinatore delle cose di sopra. s. agostino volgar
ordinatore della predestinazione e non del fattore delle cose. landolf, 9-58: qualcuno ha
nove anni prima, lasciammo il racconto delle cose nostre in giappone. 6.
della prudenza, ch'è la prima delle altre [virtù], ch'è donna
sarebbe che l'esecuzione della più santa delle sue leggi costituzionali. -che
vescovi, si spassò confessando le primizie delle sue scappatelle quando era emigrato in piemonte
immobilità dei gesti scolpiti e al rigore delle pietre e dei marmi. 9.
4 è re- gistr. dal dizionario delle professioni. ordinatòrio, agg.
compiuto un certo atto processuale a opera delle parti in causa, e che lo stesso
. -collocazione, distribuzione proporzionata delle parti che formano un'opera letteraria o
un'opera letteraria o architettonica, o delle figure di una scena pittorica. baldinucci
invenzione, e poi rifletteva all'ordinazione delle parti. salvini, 39-v-117: cratino e
senza moto ed azione, l'ordinazione delle figure a piramide o in forma d'
, 2-1-14: chi non ha perizia grande delle cose publiche, non le cognosce se
de'cittadini, si rinvennero le cagioni delle rivoluzioni, della prosperità, della decadenza
del sito, l'altro nella ordinazione delle leggi. caro, 5-24: è cosa
formoso papa. breve del popolo e delle compagne del comune di pisa [rezasco
leggi e le ordinazioni, sotto il governo delle quali diversamente in diversi luoghi viviamo,
intera virtù son tutte in quelle ordinazioni delle leggi che hanno rispetto d'ammaestrare il
giovane domandò il consolato contro alle ordinazioni delle leggi essendo ancora sbarbato. g.
: molte ordinazioni furon fatte in onore delle donne, com'era il ceder loro
di queste ordinazioni, e senza fallo delle principali, fu l'aver somma e
lasciasse in ciascuno impresse le orme durevoli delle savie ordinazioni della sua prudenza. f.
superstiziose, vane e ridicole ordinazioni, delle quali sono costretti bene spesso a fare
di necessità fìsica il deporre il pensiero delle ordinazioni [di libri], e privarsi
. cecchi, 6-41: l'attività delle acciaierie, dall'indice 92 della primavera
spola fra la cassa e le file delle sedie, portando vassoi, raccogliendo i
, portando vassoi, raccogliendo i soldi delle ordinazioni. 12. richiesta di
negli ordini minori), l'imposizione delle mani e la consegna degli arredi necessari
per gli ordini minori; nei sabati delle quattro tempora o in quelli precedenti la
tutte le altre cose temo la soma delle ordinazioni. ariosto, viii-39: questo
. volle mettere l'investitura nel rango delle cose spirituali, come sono l'ordinazione e
nuovo italiano ritenga parte dell'ordine naturale delle parole e parte bellamente a suo talento,
'cognizioni 'ricavate, la somma delle quali viene da noi eretta in norma delle
delle quali viene da noi eretta in norma delle azioni nostre. rosmini, ix-19:
. d. bartoli, 5-372: fuor delle viscere di questa rupe sgorgavano al piè
[dioscoride], 259: la differenza delle spiche è che alcune hanno solamente due
le parti della sua altezza, ciascuna delle quali comprende una serie di fusi,
grado di polimerizzazione e all'orientamento delle macromolecole che la costituiscono. 10.
aerei secondo i dettami dell'arte o delle tecniche della guerra, i criteri della
diretto: nella marina militare, disposizione delle unità secondo la numerazione, con l'
di fila. -ordine inverso: disposizione delle unità esattamente opposta all'ordine diretto.
semplice: nella marina militare, disposizione delle navi su un'unica linea.
che da'granchi a rintegrar venuti / delle ranocchie le fugate squadre, /..
lasciativi gli ordini necessari per lo risarcimento delle fortificazioni, inviossi l'arcourt con grande
nella debita e coerente disposizione e unione delle parti che formano il tutto, che
un criterio determinato, secondo le relazioni delle leggi naturali, secondo un piano teleologico
, ecc.); il susseguirsi delle fasi di un fenomeno o di un'
fenomeni fra loro connessi o la successione delle diverse fasi di un processo o di
villani, 1-29: lasceremo ornai l'ordine delle storie de'romani e degl'imperadori,
1-711: se io guardo l'ordine delle cose fatte e insieme l'ordine de'
nardi, ii-253: tornando all'ordine delle cose che furon fatte dopo la conclusione
2-5-382: queste regole di stravolgere l'ordine delle cose avvenute, perché son fondate e
la canzone continuava per tutto l'ordine delle ore descrivendo tutte le occupazioni del soldato.
in che è posta la somma difficoltà delle pecunie e secondo qual ordine o con che
quelle che vengono dopo). -ordine delle precedenze: la graduazione, a fini
la graduazione, a fini di protocollo, delle posizioni (più o meno eminenti)
posizioni (più o meno eminenti) delle cariche pubbliche e delle personalità nelle cerimonie
meno eminenti) delle cariche pubbliche e delle personalità nelle cerimonie ufficiali. -ordine dei
e rispettivamente alle singole ipoteche { ordine delle ipoteche) in base a cui,
di rango devo dire che tutti li prìncipi delle case forestiere viventi in francia sono senza
. ili-capo iv-sez. vi: dell'ordine delle ipoteche. 19. burocr
or dell'una or dell'altra stampa delle 'canzone a ballo '...
d'iscrizione. -il numero d'ordine delle iscrizioni determina il loro grado.
. 20. matem. numero delle ripetizioni di una determinata operazione (e
. 21. ciclo (lunare, delle maree, delle stagioni, ecc.
. ciclo (lunare, delle maree, delle stagioni, ecc.). -ordine
del maggiordomo viene stimata la prima overo delle prime del palazzo, e suole risedere
ecclesiastici sacri, cioè degli uffici e delle relative persone che, nell'ambito della
). -dir. canon. ciascuna delle tre categorie in cui si distribuiscono i
ad alcuna diocesi suburbicaria, i patriarchi delle più importanti chiese cattolico- orientali).
cui si riferisce la tradizione, ciascuna delle nove categorie secondo le quali sono distinguibili,
dionigi l'aeropagita, ciascuna suddivisione delle gerarchie delle intelligenze motrici e angeliche.
l'aeropagita, ciascuna suddivisione delle gerarchie delle intelligenze motrici e angeliche. giamboni,
goffi e provocanti e i toni sguaiati delle canzonettiste di infimo ordine. 31
dal rivendugliolo e stracciaiolo, all'operaio delle non lontane officine, all'impiegato d'
e figure e belle pitture e bell'ordine delle parti fra se stesse al tutto.
. è una regolata precedenza e susseguenza delle parti, affine ch'abbino il luogo
siti distesi in angoli con la disposizione delle attitudini e con ischerzi di angeli e
, ossia la giusta e convenevole situazione delle parti,... forma
con dogane che raffrenino l'illimitato afflusso delle manifatture inglesi. -razionalismo.
destino, dei fati; fatale, delle cose, divino, della provvidenza,
con sana mente sarà riguardato l'ordine delle cose, assai leggiermente si conoscerà tutta
leggiermente si conoscerà tutta la universal moltitudine delle temine dalla natura e da'costumi e
leggi essere agli uomini sottomessa. guido delle colonne volgar., 2-1 (23)
divino volere avviene fuori dell'ordine comune delle cose. machiavelli, 7:
machiavelli, 7: l'ordine delle cose è che, subito che uno forestiere
: il fato naturale chiamano quell'ordine delle naturali cagioni, le quali, senza
ordine del mondo nasce dall'es- senze delle cose e dai limiti di quest'essenze.
limiti di quest'essenze. l'essenze delle cose limitate e messe in una catena proporzione-
mia vita. seguendo l'ordine naturale delle cose, non mi rimane più lungo
4-1-312: l'ordine è il complesso delle relazioni. 39. sistema (
, secondo le pure e proporzionate esigenze delle singole nature senza alcun altro intervento divino
o della grazia: complesso e disposizione delle nature create e in partic. di
di origine naturale o divina a seconda delle varie interpretazioni filosofiche e religiose),
più convenevole giudicando fare secondo gli ordini delle leggi punire il mio figliuolo che ucciderlo
in partic. ordine del mare', ciascuna delle varie raccolte medievali di consuetudini e leggi
alla sobrietà, alla morigeratezza, al rispetto delle leggi e della morale (anche nell'
solo certe particolarità e la maggior parte delle operazioni loro sia da barbari, cioè
lucchesi, con gente assai e col fornimento delle scale e dell'altre cose bisognevoli,
nella terza posizione... in conseguenza delle esigenze finali e delle capacità potenziali,
. in conseguenza delle esigenze finali e delle capacità potenziali, si determina ciò che
secondo il quale è strutturato il complesso delle operazioni intellettive con cui la mente organizza
nell'architettura, il modo del misurare delle anticaglie, osservando le piante degli edifici
... ho trovato come nella descrizione delle guerre fatte dai fiorentini con i prìncipi
et al con- nettimento et all'ordin delle parole. aprosio, 1-36: vanità
grammaticale e l'atta e dolce collocazione delle parole, lo strata, il casa
mollica del pane avanzato e ne faceva delle pallottoline. -sterco di forma tondeggiante
sotto. cassola, 6-87: le pallottoline delle pecore nereggiavano qua e là, come
... produce ancora certe pallottoline delle quali escono animaluzzi come zanzare e un licore
compresa fra il carpo e l'articolazione delle prime falangi delle dita e delimitata, ai
carpo e l'articolazione delle prime falangi delle dita e delimitata, ai la
un dì uno fanciullo bere con le palme delle mani, ruppe in terra il nappo
del piede ferreo e scalzo sul polverone delle strade. 3. caratteristica membrana
anzi nella palma, la chiara verità delle scritture. idem, 20-139: il
la palma, la bellissima e nobilissima delle piante,... pur tra mezzo
non le facessero cornice i flabelli verdi delle palme-palmira. volponi, 2-100: lasciai
43 °c e si ricava dalla polpa delle drupe della palma da olio', serve
). -palma a felce: ciascuna delle piante ornamentali della famiglia cicadacee, caratterizzate
. con sineddoche: fronda recisa o ramo delle piante suddette, adibito a usi pratici
quegli popoli... di palme, delle quali abbondanti sono, non so se
fatto le pulizie? -domenica delle palme: v. domenica, n.
domenica, n. 1. -giorno delle palme: la festività suddetta. giacomo
di marzo, che era il giorno delle palme, la sollevazione si avea a
, la vittoria riportata dal nuovo cristiano delle podestà invisibili. monti, x-4-46:
offerire 1 * 8 settembre al re delle due sicilie. -simbolo, anche
5. riproduzione, talvolta stilizzata, delle piante suddette o di un ramo,
grondasse fuoco, tra il rapido girare delle ruote schizzanti fiammelle, e lo scoppiare
ruote schizzanti fiammelle, e lo scoppiare delle bombe che rimbombavano dall'alto in pioggia
3-35: alarico non godè il frutto delle sue palme. v. piazza, 8-61
tre palme s'assegna. / la prima delle qual sia il senso umano, /
palma nella corsa alla riduzione della produzione delle derrate alimentari... spetta indubbiamente
negativa. imbriani, 7-29: una delle eccellenze più dormiglione,...
. p. tiepolo, lii-5-33: una delle navi,... ritornò al
argomenti si concentravano ostilmente contro l'antichità delle atriane monete, quasi esse togliessero la
fiume orenoco... nella stagione delle pioggie... scompaiono sotto tacque;
arteria cubitale, che dà le collaterali delle quattro ultime dita e l'interno del pollice
, quando si hanno sotto gli occhi delle prove tanto palmari? manzini, 13-51:
raccolse nel vaticano, ove simmaco a furia delle sassate erasi ricovverato, par più dicevole
riga o un bastoncino, sulle palme delle mani dei fanciulli indisciplinati, a scopo
palmata. sacchetti, 112-45: era vago delle femine come i fanciulli delle palmate.
era vago delle femine come i fanciulli delle palmate. s. bernardino da siena,
senso generico: colpetto inferto sulle palme delle mani di una persona. s.
eguali e rotondi, che alla base delle divisioni si uniscono quasi imitando la palma
inserì nella sua erudita 'raccolta'delle iscrizioni palmate. gioia, 1-ii-330: i
questo nome ad un pezzo dell'armatura delle loro forbici. fanfani, i-129:
(e sono i costituenti più numerosi delle patine verdi e spumose che galleggiano sulla
uomo maschio e femina insieme, al pari delle palmelle e dei zignemi tra gli infusori
palmella, nome del genere più noto delle palmellacee, che è dal gr. irocx
. ant. anche -a). ciascuna delle due macine di un mulino ad acqua
mantenere andante un solo palmento del mulino delle calle. botta, 4-1132: oltre
grande quello che reggeva i due palmenti delle macine della farina bianca e della gialla
le loro amanti e con i protetti delle loro amanti. -di animali (in
pàlmeo, agg. ant. proprio delle foglie di palma (un colore)
idem, i-429: la maggior parte delle case sono di pietra e calcina con
i pistoni, che lavorano per mezzo delle paimère (ali o pale) del rotone
, sm. zool. ant. scoiattolo delle palme { funambulus palmarum) dell'asia
l'abitazione e il pascolo, nutrendosi delle foglie più tenere e delli fiori delle medesime
delle foglie più tenere e delli fiori delle medesime. la grandezza è d'un
arte antica e specie greca, caratteristico delle antefìsse e degli acroteri, dei vasi
5. marin. disus. ciascuna delle due parti che si univano, a
-anche: ciascuna parte piana all'estremità delle marre dell'ancora. guglielmotti, 614
'pizzuolo '...: ciascuna delle due parti della poliera che erano fuori
. un salice piangente verde argento e delle palmettine, piumacchini timidi in riva a
incolti dell'andalusia, nelle zone calde delle americhe, nei paesi del levante tropicale
tannico, un tempo usato nella concia delle pelli). -per estens.: il
patrie loro senza largamente pagare il perdono delle peccata. bacchetti, 13-42: era una
lucentezza perlacea, si trova nei prodotti delle fumarole vesuviane. = dal nome
1064: 'palminervie 'in botanica dicesi delle foglie di cui le nervature partono dall'
. agg. letter. prodotto dalle pale delle ruote. ommaseo [s.
su la maggior parte di queste colonne sono delle iscrizioni in caratteri greci e palmireni.
2. sm. ling. lingua tipica delle iscrizioni di paimira risalenti ai primi tre
l'unità e '1 vigore ne'palmiti delle chiese cristiane. = voce dotta
rammentano la forma di una palma o delle sue foglie. vasari, ii-21:
ancora un palmizio che ha la rotondità delle ruote della palma lavorate con sì grande
in chiesa durante la funzione della domenica delle palme, viene condotto in processione e
. giuliani, ii-330: la domenica delle palme è la festa per me la più
pistoia. cicognani, v-1-464: domenica delle palme: benedizione dell'ulivo..
bilanciere a molla. 2. ciascuna delle pale di una ruota idraulica. zonca
divinazione fondato sull'osservazione dei palpiti delle vittime immolate. tramater [s.
': augurio che traevasi dalla palpitazione delle parti del corpo. = voce dotta
usato un tempo per favorire la cicatrizzazione delle ferite. dalla croce, i-73
, usato in partic. nell'allenamento delle reclute nell'antica roma, confitto nel
del bronzo che riman sopra i getti delle bombarde, che dirivano dalle ischiappature della
essere lungo e grosso, in proporzione delle forze che deve fare, acuto in una
che con un vette fisso nella cigognola delle chiocciole danno loro il movimento. m
s'ammollisse e piegasse alla violenza soave delle maestrevoli voci, uom non possa dallo
13. edil. struttura di sostegno delle fonda- menta di un edificio, costituita
il ricordo degli antenati o il trofeo delle imprese guerresche (e potrebbe anche essere
quale scorrono i cerchi od i canestrelli delle rande. viani, 19-687: pennone di
. 18. -nel pugilato, ciascuna delle quattro aste che sorreggono le corde del
un albero... originario della famiglia delle sapotacee, conosciuto dai botanici sotto il
dell'eunice viridis (anellide polichete caratteristico delle scogliere madreporiche della polinesia), che
dall'eunice fucata, avviene nel mare delle antille nel mese di luglio).
-palomba torcala', tipo di colomba caratteristica delle filippine, che presenta sul petto bianco
. ragazza giovane, che appare inesperta delle insidie del mondo; ragazzina che porta
mare. 2. figur. indagatore delle profondità dell'animo umano o degli abissi
... ed ebbe a rilevare delle pistolettate e de'colpi di paloscio e
è il sommacco, per la concia delle pelli di capra. = voce
i-76: allo scultore basta aver notizia delle vere forme e fattezze de'corpi solidi
si è abusato lungamente della fede e delle ispirazioni da lei prodotte sarà punito da
è l'attribuire tanto alla grazia il producimento delle nostre opere buone che nulla ne rimanga
, palpabilìssimaménte). mediante l'uso delle facoltà sensoriali e in partic. del
la vanità de gl'insegnamenti, anzi delle menzogne, di che eran maestri.
funzioni ausiliarie nella feconda zione delle femmine. palpalpistro, sm.
schiavi e le carni dei ragazzi e delle donne, valutando l'utile e il guadagno
xxv-248: vogliamo sentire le sottili differenze delle cose col palpar della mano.
il mantenergli caldi, il far loro delle frege, palpargli ec. 3
sfogava... a palpare le cosce delle sue giovenche, orgoglio della casata.
filature di luce, i suoni sepolti delle trombe d'argento. 6.
e conoscendo e palpando la vera cagione delle cose, pure ci si ingannano poi se
le risate e i moti di schermo delle tre ragazze palpate nell'ombra delle siepi
schermo delle tre ragazze palpate nell'ombra delle siepi. -per simil. avvolto
di diffondere sulla congiuntiva il secreto delle ghiandole lacrimali con il moto involontario dell'
-con riferimento all'anatomia animale. trattato delle mascalcie, 1-66: chiudi le palpebre sopra
pungiglioni... tormentosamente nell'orlo delle palpebre. manzini, n-47: sull'occhio
per conservargli. -letter. gronda delle palpebre: ciglio. dante, par
cognosce che dio ha provvidenzia del mondo e delle cose umane, sono palpebre di dio
strumentale da un verbo * palpère 'battere (delle ciglia, delle ali, ecc.
* palpère 'battere (delle ciglia, delle ali, ecc.) ', di
. moto dell'aprirsi e del chiudersi delle palpebre; ammiccamento. -per simil
in partic., l'illuminarsi intermittente delle lucciole). boine, iv-89:
palpebrato. palpebrazióne, sf. sbattimento delle palpebre che si ripete con eccessiva frequenza
v. palpebrare]: il morboso agitare delle palpebre, chi volesse denotarlo con sola
rapini, x-2-739: il trepido lucore delle stelle riempe il cielo di un candido
fossero mie, ai palpeggiamenti troppo confidenziali delle loro mani ben lavate. = nome
[il pane] dolcemente nelle mani delle donne, che ne provavano la freschezza
classico verso la rotondità é le morbidezze delle carni della procuratessa tron e della contessina
castelbarco. lucini, 6-134: pronuncia delle frasi che palpeggiano ancora come mani sui
, assorti nella contemplazione e nel palpeggio delle monete d'oro. marinetti, ii-298:
e strigniere il vedere co i peli delle palpere. = voce di area sett
dalla lunghezza dei palmi maggiore di quella delle antenne. = voce dotta,
comprendente poche specie (la più nota delle quali è la koenenia tnirabilis) diffuse
2-iii-166: la tipografia è tutta palpitante delle già stampate parole in libertà. gozzano,
mi dicono che sono entrato nei luoghi delle fate... mi dicono che queste
mostruose sono palpitanti per il battito nascosto delle loro ali. 2. che
palpitanti. deledda, ii-582: gli occhi delle altre ragazze... seguivano con
: barbara, coi capelli palpitanti fuori delle forcine, girò uno sguardo regale sugli
sono così inviscerate in tutto il corpo delle scienze che senza esse...
stati per molti anni pacifici sogliono generare delle palpitanze di cuore. = deriv
/ con furia di saette / il dio delle vendette: / palpiterà ne gli empi
io m'intenerisco, e questa malattia delle palpitazioni mi cresce quando scrivo ciò che
, la pancetta fredda, i forellini delle nari. baldini, 9-9: si vedono
sembra che il petto mi si vuoti delle cose carnali che respirano e palpitano,
poetiche viscere. -avere la vivezza delle persone in carne e ossa (un
. 7. essere animato dal moto delle onde, ondeggiare, fluttuare (una
di acquei; muoversi trasportato dal moto delle onde (un natante). -
plinio], 246: e maschi [delle rane],... quando
evidentemente, se, mettendo stese per terra delle carte di tamburi, non palpiteranno.
riflettere la luce con barbagli sullo specchio delle onde. battista, vi-3-224: non
lo splendor bambino e schietto / fuori delle cagioni ov'era ascoso. palazzeschi, 1-600
. palpitò sull'ombra fragorosa della sala delle macchine. -vibrare e scintillare (
. pascoli, 93: il rombo delle pie laudi nell'aria / palpita ancora.
e sentivano l'aria e la presenza delle mura e delle porte. 13
l'aria e la presenza delle mura e delle porte. 13. sbattere,
; ed è fra le malattie una delle più gravi. loredano, 97: appena
auguri dalla palpitazione del corpo e tremore delle membra. rajberti, 3-42: braccio
vivere nella palpitazione del vento su la cima delle palme. idem, vi-121: il
, alzato e libero, sulla palpitazione delle vele e il gridìo dei marinai.
: si tacque, incantati dalla palpitazione delle stelle. govoni, 340: la palpitazione
7-232: si diffuse il vasto palpitio / delle grandi ali. landolfi, 16-31:
beltramelli, i-49: il palpitio legnoso delle lontane maciulle. -ronzio.
parlato, non aveva perduto un palpito delle sue labbra. -lieve oscillazione (
dal vento, sventolio; lo stormire delle fronde, il piegarsi delle cime degli
lo stormire delle fronde, il piegarsi delle cime degli alberi. pascoli, 130
, vii-in: s'ode il canto delle lodole e quello delle cicale e il palpito
s'ode il canto delle lodole e quello delle cicale e il palpito delle vele,
e quello delle cicale e il palpito delle vele, il garrito delle rondini. bechi
il palpito delle vele, il garrito delle rondini. bechi, 2-51: un
. 6. corrente, moto delle acque. aleardi, 1-136: s'
: i pal iti / delle braci morenti tra la cenere. rebora,
palpo, sm. zool. ciascuna delle appendici che si trovano nell'apparato boccale
forse / vagabondanti paltonieri infesti, / delle mense flagello? guerrazzi, 2-741:
innocenti, questi venivano lasciati sui gradini delle chiese, sui cuscini delle erbe lattate
sui gradini delle chiese, sui cuscini delle erbe lattate dei pubblici giardini alla mercé dei
gozzano, i-496: comincia la stagione spaventosa delle pioggie tropicali. donne, vecchi,
il letame, è la paludale, ovvero delle fossora. 2. medie.
beata nudità che gli rendeva prìncipi venerabili delle creature. pacichelli, 2-273: interviene
xii-67: la dissecca zione delle paludi pontine, opera degna d'un gran
-per simil.: vasca ornamentale tipica delle città del nepal, all'interno della
volgar., 1-7: allato alle capanne delle bestie si faccia un palude ovvero fossa
2-14: al tutto è convenientissimo nutrimento delle piante il letame nella palude, putrefatto
famiglia di uccelli che vivono in prossimità delle acque, fra le canne o i
, fra le canne o i giunchi delle paludi e degli stagni e si cibano
, pettinibranchi, e tipo della famiglia delle palu- dinideacee: hanno conchiglia a spira
vitalità politica. balbo, ii-124: delle due repubbliche poi, venezia oziava,
ella si alza e refugia nella regione delle aquile e dell'aurora. -persona
-scherz. sinfonia palustre: il gracidare delle rane. beltramelli, iii-294:
leggero, quasi piumato, il canto delle femmine e la sinfonia palustre raggiunse la
lessona, 1066: 'pama': serpe velenoso delle indie orientali, detto anche bungar e
si estende dall'atlantico fino ai piedi delle ande; è priva di alberi, coperta
est verso ovest, dove ai piedi delle ande si trovano distese salate e paludi;
b. davanzali, ii-499: rìditi delle pampanate, delle coccole di ginepro e
, ii-499: rìditi delle pampanate, delle coccole di ginepro e d'alloro,
, v-1-741: certo ha nelle palme delle mani l'odore dei pampani. certo ha
sono un gran ristoro dopo la trippa delle estetiche e le rigagli della critica.
, la qual con le reti quelli delle navi fecero, pigliarono di molti pesci,
: nell'autunnale quiete le ultime pampine delle viti ardono come fiammelle al calcio dei
ecco il drappello /... / delle baccanti. d'annunzio, i-37:
sorta di rete vascolare formata dall'intreccio delle arterie e sopratutto delle vene spermatiche all'
formata dall'intreccio delle arterie e sopratutto delle vene spermatiche all'innanzi del muscolo psoas
: non altrimenti cambiandosi che le tele delle figliuole del re mineo in tralci con pampini
,... con tutti gli intrichi delle loro nervature sottili, perfettamente immobili come
bionda. -proprio della foglia delle viti. battista, vi-1-150: godo
menzini, i-89: il pampinoso onore / delle dilette a bacco apriche piagge. c
cui spiccava più verde la pampinosa gioia delle vigne. 2. coronato di
simili a essa; era considerato dio delle montagne, dei boschi, delle
delle montagne, dei boschi, delle sorgenti e della vita agreste, patrono del
. (plur. -i). ciascuna delle divinità minori, affini ai satiri,
e al tremore che viene nel principio delle periodiche febbri, agli spasimati, ai rotti
dognoli e frutti a drupa; una delle specie più note è il ginseng
di piante della pentandria monoginia, famiglia delle araliacee, co'fiori poligami, la
': genere di piante della famiglia delle araliucee e della pentandria diginia del sistema
nuova tintura di oro fatta in inghilterra e delle mara- vigliose sue virtù di panacea io
mali, venne proposta più volte dalle cattedre delle università più acclamate. bresciani, 6-x-122
di diminuire una emigrazione che priva delle più preziose sue forze pro
de pisis, 1-134: il vero spirito delle forti opere del depero, un selvaggio
continente africano al di sopra dei particolarismi delle tribù e degli stati, nel rispetto
tribù e degli stati, nel rispetto delle tradizioni autonome delle popolazioni negre nei confronti
stati, nel rispetto delle tradizioni autonome delle popolazioni negre nei confronti di quelle del
... o per il numero delle genuflessioni davanti alla icone ed alla panaghia.
pesci] degli ami e i fianchi delle reti, / pànagri dette, ornai in
si riferisce, che riguarda la struttura delle rocce, i cui componenti minerali abbiano
, scientifico, culturale fra gli stati delle tre americhe sulla base di una uguaglianza
fra i vari membri e della salvaguardia delle rispettive sovranità (e tale concezione,
, che riguarda l'insieme degli stati delle americhe. gramsci, 12-355: cercano
una cassetta di carta col medesimo condimento delle alici fresche all'erbe fine, panate
ritiene dovuta a ipersensibilità o assenza generica delle reazioni o a vari antigeni, oppure
. medie. stato di debolezza irritabile delle funzioni psichiche connesso con
82: per tutto il lago la vegetazione delle piante,... non passa
zeno, iv-56: mastro aquario, ghiottone delle panatelle grattate e condite con olio di
contenevano l'olio donato agli atleti vincitori delle panatenee. - feste panatenaiche: le
panatenee nel mese d'ecatombeone o delle cento vittime, che risponde a agosto,
gara si provocavano in atene col suono delle tibie sole, accompagnate dai ritmi nelle
. settembrini, 2-74: era la festa delle panatenee, e grandissima moltitudine di cittadini
le paghe e le panatiche alle ciurme delle galee. bacchelli, 16-23: alla
esercitarsi nelle armi. -magazzino delle vettovaglie. de nicola, 245:
, sf. bot. ant. pianta delle indie orientali a cui gli antichi
concorrevano tutti i beoti, a somiglianza delle panatenee; e celebra- vansi presso coronea
può essere usato come impasto nella preparazione delle polpette); pancotto. g
ciclopica vita, avessero preferito alle stoffe delle loro panche i velli delle docili greggie
alle stoffe delle loro panche i velli delle docili greggie. manzoni, pr. sp
.. ordinate nelle chiese el dì delle feste per mettervi suso le belle madonne
.]: non ancora lasciate le panche delle scuole, s'impancano e scrivono giornali
popolo,... co'pezzi delle panche, ove si sedea, cacciaro via
, di dolore stimolato, con pezzi delle sedie de'tribuni e delle panche fu arso
con pezzi delle sedie de'tribuni e delle panche fu arso. bembo, 10-iii-81
... nelle beccherie e panche delle carni feriali. -mensola di una
angustie de'monti,... faceva delle deposizioni e de'colmi di rena dalla
dei marinai in fortuna. -sostegno delle parasartie minori. guglielmotti, 615:
'panca 'si dice altresì il sostegno delle parasartie minori. 14. sport
di pallanuoto, su cui siedono nel corso delle partite le riserve, l'allenatore e
manca. -essere panca da o delle tenebre: essere bistrattato da tutti;
: adesso diciamo 'essere la panca delle tenebre 'di uno a cui tutti dànno
ero scolare, egli era la panca delle tenebre nella scuola. quando ci sono
a me! io sono la panca delle tenebre! '. -essere più
oggidì a milano logorano di più le panche delle chiese. -montare in panca
a panca. -scaldare le panche delle biblioteche: frequentarle assiduamente. cantoni
, cominciando subito a scaldare le panche delle biblioteche. -stare a panca con
39-v-16: il re profeta, nella prima delle sue laudi, ebbe a dire che
qui, sendo ciò con molto disagio delle mia poche cose. -sulle panche
616: 'pancaccia'si chiama il bancone delle parasartie. 6. locuz.
sdraiato sul pancaccio / dei dadi e delle carte al giocolino. 7art * » t
erano spalliere e pancali infino a la grandeza delle spalliere. giorgio dati, 2-1550:
tener netto lo studio, e similmente delle tappezzerie e pancali che vi erano.
bisticci, 1-i-232: dove erano quelle pancate delle donne a sedere con quegli iscioperati
legno con più posti nei vagoni passeggeri delle ferrovie. periodici popolari, ii-187
. -t). ling. studioso delle varie lingue del gruppo celtico e dei
, la pancetta fredda, i forellini delle nari. 3. panciera.
scuro, che si ricava dal ventre delle lepri. 7. locuz. vezzeggiarsi
aver intera la libertà e la forza delle gambe nel menar co'piedi le calcole
. -in partic.: ciascuna delle assicelle di legno poste affiancate nel senso
targioni tozzetti, 12-1-133: le pietre delle quali si servono per fabbricare in treggiaia
-risega di un argine fluviale. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-287:
ricrescendo il prezzo del trasporto a tenore delle difficoltà locali. = dimin.
, 2-i-479: guardo dall'alto il popolo delle vele gonfie: mammelle di balie,
del pezzo, si chiama la parte vacua delle artiglierie dai toriglioni sino al focone.
altra manco degna, / vi parlo delle mole de'molini, / c'hanno buco
. zena, 19: tirava fuori delle ragioni speciose da mettere la pancia in
dadi sono la rocca e l'ago delle giovani d'oggidì, alle quali, non
nell'agosto 1917, di non aver paura delle pallottole e del sangue. c.
i due amanti si fanno, passeggiando, delle panciate di pittura, di scultura,
panciatichi, iv]: nella storia delle fazioni miserande di pistoia va rinomata la
essere dei panciatichi: appartenere alle categorie delle persone grasse e panciute. monosini,
, panzièra), sf. parte delle antiche armature che ricopriva e proteggeva il
fu costituita, in seguito all'avvento delle armature di piastre docciaio, da lamine
: poi che ài sofferto de'tormenti e delle battaglie, e difesoti con lo scudo
volesse ingoiare gli spettatori; non dico delle pettiere e delle panciere per fare un
gli spettatori; non dico delle pettiere e delle panciere per fare un po'di grossezza
posteriore di vestito lungo, come quello delle donne. 7. dimin.
, 9-1212: come è finita l'epoca delle carrozze, è tramontata l'età
presenta un quadro midollare caratterizzato da iperplasia delle serie cellulari deficienti nel sangue periferico.
oggetti. milizia, i-264: i fusti delle colonne... si assotiglieranno in
lucini, 4-87: oggi costoro sono delle eccellenze incordonate ed immedagliate; allora,
... coprire, guarnire l'impalcatura delle stanze con panconcelli. participio passato '
in cui i conventi o commessure delle assi o dei panconcelli (di grossezza
di faenza che per correggere i ragazzi delle scuole indisciplinati s'intendesse con l'i
pancone. io. tess. ciascuna delle quattro travi verticali che costituiscono le cantonate
: la gualchiera da sodare è composta delle parti seguenti: 'pila ', forte
appoggiata una grossa bambola, di quelle delle pesche di beneficenza; le staccò la
permette di variare a piacimento la grandezza delle imagini osservate con esso. l'oculare pancratico
del padron di casa, un capitano delle milizie issioniche, un vecchio pancraziaste.
una quindicina di specie bulbose, originarie delle regioni tropicali e subtropicali del continente antico
colpiti da infezioni cro niche delle vie biliari); pancreatosi.
specie, arboree o rampicanti, proprie delle re ioni dell'africa,
del perianzio e per l'aspetto delle foglie, che sono semplici e lineari;
pandana cee comprendenti numerose specie delle regioni torride asiatiche, con fusti
per l'ele ganza ornamentale delle foglie, mentre altre varietà forniscono
genere di piante tipo della famiglia delle pandanee... se ne conoscono circa
20 di specie, alcune poche delle quali si trovano nei calidari d'
radici multiple, sollevano in alto la corona delle foglie e fanno pensare a candelabri
9-127: falò accessi nelle periferie / delle pandemie erranti. vittorini, 6-35:
, i conservatori che vogliono la libertà delle classi superiori, i democratici che vogliono
, i democratici che vogliono la libertà delle classi inferiori, i progressisti che cercano
171: o pandemonio degli ideali e delle idee. soffici, v-i- 377:
presenza di entità soprannaturali al di là delle apparenze concrete, immediate.
. e stor. dir. una delle quattro opere, denominate anche digesto,
. garzoni, 1-98: nel libro delle pandette antiche, dette da pan,
tal occasione trovato in questa città il volume delle pandette di giustiniano imperadore. mazzini,
qua forse il legislatore o il riformatore delle pandette della lingua? p. verri,
proprio della scuola 'pandettistica ', delle sue opere, dei suoi metodi.
l: 'pandiculazióne': distendimento, protendimento delle membra: azione che consiste nel portar
in patologia, è un movimento automatico delle braccia in alto, con rovesciamento del capo
e del tronco indietro, ed estensione delle membra addominali. è accompagnato da sbadigli
pane di spagna si suol mettere ancora delle mandorle pestate... pan di spagna
l'orcio colmo di tutti i mali e delle angosce destinate ad affliggere gli uomini recato
acefali ortoconchi sinupalleali, della famiglia delle corbolidee. si trovano abbondanti sulle spiagge
', in botanica, dicesi delle foglie oblunghe, arrotondate alla base e alla
, vecciato). libro della cura delle malattie [tommaseo]: mangi nel
a consumare tra il fasto il frutto delle opere di quella benemerita classe che non
bernardo e a stante per li poveri delle ville di prato cccc pani di grano e
. -cantuccio di pane: ciascuna delle estremità croccanti di una forma di pane
illustra e sviluppa la materia di ciascuna delle canzoni. dante, conv.,
macchine, che sbocchi / dalla gola delle miniere. -figur. alimento spirituale
ricevere l'ubbidienze vi fossin mandate, delle quali non siete ancora isperte come novelle,
zucchero. -geogr. rilievo caratteristico delle regioni tropicali, caratterizzato da cima arrotondata
frutto a pane..., nativo delle parti australi e delle molucche. la
., nativo delle parti australi e delle molucche. la sostanza farinacea, che si
: armatura metallica che circonda l'asse delle pulegge; dado. guglielmotti, 616
ferro': armatura metallica intorno all'asse delle pulegge, che dicesi pur dado.
di qualche città in sui libri fa che delle cinque volte le sei ci troviamo ingannati
« americano », « rude figlio delle proprie opere », « pane al pane
veramente, la distruzion de'frulloni e delle madie, la devastazion de'forni e lo
rimorsi vivere tranquillo e approfittare del frutto delle proprie fatiche. -mangiare, mangiarsi
essere fatto suo, essere al di là delle capacità e delle possibilità. tommaseo
essere al di là delle capacità e delle possibilità. tommaseo [s. v
un condannato, e mangiava il pane delle sette croste. -pane e uva
deve essere stata consumata più della metà delle provviste di grano e di paglia.
ma permesso il lavoro, in prossimità delle feste solenni del natale. -se
de le manovelle giù per i pani delle viti. cellini, 618: vuole essere
che gli induce a non tener conto delle bestemmie,... a partirsi da
assoluta all'attività economica e conseguente considerazione delle altre attività in funzione di questa.
di edificare l'uditorio proponendo l'esempio delle sue virtù. musso, iv-125:
. carducci, iii-19-150: i pianti delle prefiche e gli strilli dei panegiristi sono
ed enfatici panegiristi e declamatori dello stato delle anime de'giusti. papini, iv-
del ritiro. passeroni, iv-164: delle donne in avvenire, / così vecchio
mezzo di illuminazione. documento delle scienze fisiche in toscana, 14-2-2-589:
dei balcani, dell'asia minore e delle isole dell'egeo: sorta con la
[alle vacche] del buon fieno, delle buone erbe, del panello di linosa
gl'insetti, e specialmente le larve delle melolonte. 'panello di canapa,
fornisce un olio molto somigliante a quello delle nocciuole, e si usa come commestibile;
, talora anche a quelle scheletriche, delle dita e in partic. della regione
; patereccio. libro della cura delle malattie [crusca] '. il panereccio
è una postema che nasce nelle dita delle mani e delli piedi alle radici dell'
pone... alle in- fiammagioni delle gengive, a'panarecci. idem [plinio
pellicole che si sfogliano attorno all'unghie delle dita e a'pannericci. erboiario volgare
nelli angoli dell'unghie e nelle estremità delle dita e 'l più delle volte delle mani
nelle estremità delle dita e 'l più delle volte delle mani, per la sua
estremità delle dita e 'l più delle volte delle mani, per la sua sottilità è
: tumore stemmonoso che viene all'estremità delle dita o alla radice o pure a lato
o alla radice o pure a lato delle ugne. foscolo, xv-269: quanto io
b. croce, ii-14-123: la dottrina delle categorie sta, con la stessa sua
da panetto; voce registr. dal dizionario delle professioni. panettàrio, v
ii-15-286: ringrazio, specialmente a nome delle mie donne, del panettone magnifico.
gadda, 11-177: ci sono là pronte delle fette di panettone di molto asciutte con
panettone, per un esempio, cascano delle briciole... -il notaio baltresca
= voce registr. dal dizionario delle professioni. paneuropèo, agg.
. b. e. vidos, storia delle parole marinaresche italiane passate in francese,
e i vasi di fiori sui cappellini delle nostre zie e delle nostre nonne.
di fiori sui cappellini delle nostre zie e delle nostre nonne. 2.
pangène, sm. biol. ciascuna delle particelle materiali che secondo la teoria
, dette pangeni, localizzate nel nucleo delle cellule. = voce dotta, ingl
croce, iii-22-272: altri, per reminiscenza delle idee prussiane sullo stato, o per
dall'organismo; flemma. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-1-224:
quanti famosi capitani, nel mezzo delle felici imprese, distur bati
di sughero che sostengono il margine superiore delle reti menaidi o anche il lungo cavo
di star fra le cannuccie e far delle sampognette per uccellare coloro che troppo semplicemente
ed ingordamente corrono a dar nella pania delle sue malizie. moretti, i-909: è
, poi... pigliavansi piacere delle varie smorfie che facevano coloro che rimanevan
pania amara: per indicare la fallacia delle gioie amorose. guarini, 120:
milliarino, 1 denaio. libro d'amministrazione delle terre dei marchesi di civitella, 211
panicastrèlla, sf. bot. ciascuna delle piante graminacee, simili al panico
, con i suff. peggior. (delle piante selvatiche) e dimin.
infestazione di cisticer- chi biancastri di tenie delle specie solium e satinata nelle masse muscolari
. soderini, ii-388: le scorze delle radici... le cavano e
sua [dell'asino] carne e delle sue ossa. -fare paniccia in
antica via panicale, traversa di via delle marmerucole, nel quartiere popolare di firenze
casali, se ne fuggirono a'latiboli delle montagne. a. cattaneo, ii-214
diminuire, l'eruzione cresceva. il panico delle popolazioni dei bei paesi, dei bei
levi, 6-65: il terror panico delle malattie che si annidava continuamente nell'animo
. 6. veter. panicatura delle carni suine o bovine. p.
vasari, 4-ii-201: chi ha paura delle passere non seminerebbe mai panico né altro
irsute. targioni tozzetti, 12-5-246: delle pannocchie o panicole se ne fanno le spazzole
panniculato fructo. clarici, i-734: delle molte spezie [di amaranto] che
geografiche, disegni per la stampa delle stoffe, ecc. = dal
pregiudiziale, per farla buttare nella paniera delle carte inutili. -cesta per neonati
d'oro: denominazione corrente dei fiori delle piante arabis caucasica e solidago canadensis.
olao magno], 147: vi sono delle paniere che mandano in su de'sassi
inverniciata di verde giaceva dinanzi a una delle lunghe finestre, ripieno di vasi di
riparare le sponde dei fiumi dall'erosione delle acque. 5. agric.
cucire. betussi, 3-438: invece delle paneruzze de cucire e dell'udir raccontar
panieruzza di vimini sottilmente tessuta a ciascuna delle donne. -in senso osceno:
parmi d'avere scorto in sardegna far delle donne troppi vezzi ai capelli in in-
buon romano, si levava dalle fessitudini delle sue faccende e tessea paneruzzole. aretino,
: fu uno lavoratore che al tempo delle ciriege ne recò a una sua oste uno
più di materie farinacee che siano capaci delle condizioni del panificio. 2. tr
processo di produzione del pane; complesso delle lavorazioni mediante le quali la farina viene
toscano panivoro abituato a gli orlicci croccanti delle ciambelle e filoni casalinghi e delle *
croccanti delle ciambelle e filoni casalinghi e delle * ruote 'contadinesche. = voce
sf. patol. diminuzione particolarmente accentuata delle cellule ematiche nel sangue e nel midollo
. sindrome ematologica che presenta forte riduzione delle cellule ematiche di origine midollare,
, ii-388: la panna montata negli sporti delle latterie. -superficie candida (della
opportuna per far si che una parte delle vele sia orientata in modo da ricevere il
prodiera, onde ottenere che gli effetti delle due azioni contrarie si annullino e la
di [capanna, per la disposizione delle vele durante tale manovra; secondo alcuni,
, 6-v-433: le opacità e le chiarezze delle pannature della veste e del manto sono
..., io vidi una delle due peccatrici prendere la mano all'altra e
gli attori] ed entrano nei panneggiamenti delle quinte. casati, 2-16: dietro al
c. arrighi, 1-138: due delle ragazze gli panneggiavano sulle spalle la tovaglia
o pittorica le masse e le pieghe delle vesti o dei drappi; scolpire,
lanzi, ii- 179: egli ridevasi delle altrui speculazioni per nobilitare un'aria di
arbasino, n-74: senza toccare i panneggi delle finestre, carichi di polvere, si
grossi panneggi di edera grondano dagli angoli delle sue mura. 4. figur
che si rivolge all'intera collettività negra delle americhe con lo scopo di promuovere la
elettrica. 4. aeron. ciascuna delle superfici incurvate che costituiscono il rivestimento esterno
rispetto al legno massiccio ha i vantaggi delle dimensioni maggiori, della minore sensibilità
fibrosa; a seconda del tipo e delle caratteristiche, trovano impiego come isolanti termici
sulla pagina composta e inchiostrata nella tiratura delle bozze. carena, 1-89: 'pannetto'
. 2. ciascuno dei pannolini o delle fasce usate, specialmente in passato,
i suoi pannicelli d'una nobile roba delle sue la rivestirono. meditazione sulla vita
2-509: è necessario fare più notomie, delle quali 3 te ne bisogna per avere
3 te ne bisogna per avere piena notizia delle vene e arterie, destruggendo con somma
over collegazione alla armadure, cioè maestre delle alie. -membrana che avvolge l'
, che ha raccolti insieme i pannicoli delle foglie. -infiorescenza della canna.
lanifici sbattessero e si divincolassero nel cielo delle strade tristi. baldini, i-600:
. -tela usata per il confezionamento delle vele di un'imbarcazione. citolini
, 3-120: i raggi e i mozzi delle ruote sono tutti un tarlo, il
condizione monastica, rispettivamente dei monaci e delle monache. dante, purg.,
: nel petto ondoso, negli atti delle mani, nella fresca nudità del braccio
da stiro. 6. ciascuna delle fasce nelle quali si avvolgono i lattanti
ritata in qua non ha avuto mai delle sue purghe più che tre o quattro
4-i-629: io presi tutte le misure delle stanze del poggio e scompartii i panni
saia), che, a seconda delle lavorazioni, presenta un pelo lungo,
da deriva. 13. ciascuna delle tre parti delle quali si compone la
13. ciascuna delle tre parti delle quali si compone la ragna.
sono migliori che le nuove. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-
i soggetti storici o hanno il più delle volte a rimanersi nudi o a rivestirsi di
di colore scuro. libro degli adornamenti delle donne, 1-8: a rimuovere panno
alla vela, il quale per la disposizione delle sue vele non progredisce.
e l'umore cristallino. libro della cura delle malattie, 1-10: panno è
-con riferimento ad animali. trattato delle mascalcie, 1-12: questa cura similian-
veniva l'imitazione, l'imitazione cioè delle parole imitanti col suono loro il concetto
un vestito per sé. -approfittare delle cose d'altri. moneti, 159
della saggina, curvi per il peso delle lunghe pannocchie rogge. -in partic
[dioscoride], 116: la lanuggine delle pannocchie della canna, messa nelle orecchie
soderini, 4-86: le pannocchie [delle cipolle] col seme si conservano dieci
rifighi et altre galanterie, soliti regali delle temine. 7. medie.
rivaleg giano coi nuvolosi corimbi delle mimose. = dimin. masch
: donne, che per natura, delle code / dilettar vi volete, / che
tuo di tiro, mercatante nella moltitudine delle tue opere e nella moltitudine delle ricchezze
moltitudine delle tue opere e nella moltitudine delle ricchezze tue, in grasso vino, in
alle coti, alla calce, ai torcitoi delle sete. d'annunzio, iii-1-668:
.. un pannolano e una coperta delle nostre, da gente di campagna.
. cattaneo, 2-4: conoscesi la bontà delle rene quando,... mettendole
prodotta industrialmente, anche per l'igiene delle persone anziane malate, con un rivestimento
pannonia. -ceramica pannonica: quella caratteristica delle popolazioni stanziate nella regione ungherese durante l'
il viso). libro degli adornamenti delle donne, 1-4: se fosse la
netta bene ogni cantuccio. -ciascuna delle fasce di lino o di cotone nelle
viani, 19-216: poi il taglio delle barbe,... su cui si
'panopea ': conchiglia appartenente al genere delle 'mie ', che trovasi sovente fossile
di molluschi acefali ortoconchi sinupalleali della famiglia delle miacidee ('panoca '),
. panopea, dal nome di una delle nereidi (lat. panopèa, gr.
il corpo o, anche, il complesso delle armi usate da un guerriero (e
così che apparvero panoplie poste a decoro delle pareti nelle sale dei castelli feudali. capuana
a. boito, 124: il fulgor delle fiaccole - fa tremolar le antiche /
muro non c'era più la panoplia delle lance e delle frecce, dono di un
era più la panoplia delle lance e delle frecce, dono di un sottufficiale del semaforo
all'italiana e alla francese e le panoplie delle stecche e i pallottolieri. malaparte,
non di mare, è certamente una delle più belle d'italia. saba, 511
cercavo più la superficie e i panorami delle cose. 3. programma stabilito
col quale starebbe e cadrebbe la virtù delle pensate verità. deledda, iv-828:
che, mettendo insieme panoramicamente i fatti delle storie, credono di averli fusi al
etimo incerto), per la forma delle zampe. panorpidi, sm.
vetri, sopra tutte le viste, è delle più notevoli. le viste normali non
candite, a cui, a seconda delle regioni, si aggiun gono
, sm. ant. la stagione delle piogge nelle regioni indiane. p
nazioni occidentali o dall'autocrata; per mezzo delle stirpi latine e germaniche ovvero del panslavismo
diverse fra loro, dette semi, delle quali sono costituite tutte le cose.
d'aristofane, può somigliarsi alla natura delle pantalene, specie di conchili che s'
voler giudicare il valore e la portata delle prime operazioni guerresche. = deriv
, intorno alle giarrettiere e ai pantaloncini delle ragazze olandesi. = dimin.
tuta. -in partic.: ciascuna delle due parti, corrispondente alle gambe destra
certi pantaloni di cambrì, per via delle mosche. 2. spreg. pantalonàccio
figli suoi, / che uscir volean delle loro pantana. d'annunzio, ii-827:
capitan gargan. -il popolo delle rane. giusti, 4-i-190: da
linati, 16-207: i canti alati delle risaiole..., curve tutto
compagni, rimasti a imputridire in quel pantano delle contrade del veneto. -la palude
retorico (con allusione ai gas mefìtici delle paludi). bar etti, 6-88
po'di sóle, sul pantano raggelato delle strade. -sudiciume. g.
quei... si lordano nel pantano delle lascivie. fagiuoli, lvii-79: è
8-28: un ritorno all'abbassamento malizioso delle sensazioni sessuali può essere una via d'
comunque si muova e s'agiti questo pantano delle scuole italiane, gli si fa un
e di mulo ed odono il canto vicino delle rane pantanose che gli assorda l'orecchi
7-116: chi ha visto nell'interno una delle due chiesupole panteiformi, non sente desiderio
che è dio, e tutti i fenomeni delle anime e dei corpi non sono che
. questo panteismo sociale non solo implica delle premesse indimostrate e indimostrabili, ma finisce
soggiacquero nella loro vita politica al monopolio delle famiglie regie e delle avide loro ambizioni
vita politica al monopolio delle famiglie regie e delle avide loro ambizioni. 5
come autore di film, logan faceva delle cose piuttosto panteistiche e luccicanti, ben riuscite
/ come pantera le bestie salvage. guido delle colonne o mazzeo di ricco, 406
. -cortina facente parte della struttura delle torri. guglielmotti, 617:
metà della testa, coda più lunga delle ali, di colore tendente al grigio
ora come spettatore, ai passaggi giganteschi delle panterane per le larghe di salarolo e di
rete verticale, usata per la pesca delle alborelle nei laghi piemontesi e lombardi.
nel campo marzio, forse come ambiente delle terme; fu danneggiato dal fuoco nell'8o
famose (e fra tali costruzioni una delle più note è il pantheon di parigi
ogni vita bene spesa ed entrata nel pantheon delle grandezze nazionali. lucini, 11-324:
riporrà [l'avvenire] nel panteon delle creazioni immortali soltanto quella che avrà più
quante divinità mancano allora nel pantheon delle mitologie? = voce dotta
per garantirsi dal fango o dalla polvere delle
. bibbiena, 194: su le punte delle lance erano più pantufole e cappelli
miscuglio di calzature, scarpine di seta delle ragazze, scarpini 'mordoré 'della
un disegno ed è fondato sulla similitudine delle figure. -pantografo per disegno: è
che le compongono e seguendo il tracciato delle stecche di tale strumento, si rileva
. gadda, 2-29: sbucato dalla galleria delle pievi, l'elettrico scivola già col
, in partic. della testa, delle spalle, del dorso e delle mani
, delle spalle, del dorso e delle mani, sincronizzati con una musica di accompagnamento
drammatiche i fatti de'due testamenti e delle leggende dei santi. d'annunzio,
rotatorio degli astri. -manifestazione folklorica delle popolazioni indigene di africa e asia,
, degli atteggiamenti e, anche, delle espressioni del volto con i quali si
potendo rispondere con le parole a motivo delle monete che aveva in bocca, fece
le azioni, non solo le vituperevoli delle persone più vili, una ancora le
usata nella terapia di certe dermatosi e delle epatiti). = voce dotta,
, le epatiti infettive e le affezioni delle vie respiratorie e intestinali).
che si riferisce, che è proprio delle strutture delle formazioni turbinate, molli e
riferisce, che è proprio delle strutture delle formazioni turbinate, molli e ossee.
, alla tecnica pittorica, ai soggetti delle opere; che ricorda l'opera del veronese
buco rotondo che si produce nelle suole delle scarpe troppo consunte (e tale accezione
non ne resti pietra sopra pietra e delle porte nemmeno un nottolino. = deriv
membro della compagnia, della società o delle conferenze di s. vincenzo de'paoli
, e in partic. i giovani, delle classi abbienti a contatto con le realtà
ma non molto astuto, diffidò tuttavia delle mene del paolotto e della sua complice
paolotti. -che appartiene alla congregazione delle figlie della carità di s. vincenzo
di 15 colonne antiche bellissime, otto delle quali sono d'un raro paonazzétto,
quel buio, due colonne di pavonazzètto delle quali non ho mai visto le più
. -anche, per metonimia: ciascuna delle sostanze naturali o artificiali, minerali o
., 154-18: dice « i meriti delle persone », cioè il grado e
coscienza del proprio potere, dell'autorevolezza delle proprie opinioni. de sanctis, i-118
la imperatrice. -nel gioco delle minchiate, carta e seme di scarso
]: al gioco dei tarocchi, ossia delle minchiate, i papi sono carte di
-zitti a papi: nel gioco delle minchiate, espressione gergale con cui si
l'altra al focolare ad apprestarvi il papà delle padelle, che l'è il paiuolo
dei nostri papagrandi, allora piccoli, e delle nostre nonnine, erano per lo più
industria alimentare e in medicina nella cura delle forme dispeptiche. -anche: il lattice
loro studiandosi di non cadere negli artigli delle polizie regie papali o ducali. 5
certe convenzionali denominazioni, accenna alle dimensioni delle lettere gradata- mente crescenti da un carattere
: è stato sempre mia opinione una delle cagioni per cui il governo papalino non è
che il sovrano non può avere nessuna delle grazie che si attirano l'amore dei
nievo, 1084: doveano appoggiarsi al clero delle campagne e tirarlo dalla loro per guerreggiare
sia lingua da stare alla bilancia con alcuna delle odierne anche men colte dell'europa?
paparina1, sf. numism. ognuna delle monete dei papi coniate nelle zecche del
: la più parte dei vizi e delle sconcezze onde si macchiò il papato in più
e d'imperio e all'uso funesto delle terrene grandigie. mazzini, 10-143:
di ciascun occhio, nell'attitudine papaveracea delle grandi occasioni. = deriv. da
: arrivano in terzo luogo i conservatori delle fasi reazionarie: inventori di luoghi comuni
latifolia): tifa. trattato delle mascalcie, 1-96: tolli della scorza de
come il ca- valier soldanini fanno dire delle papere qualche volta. faldella, 1-2io
le nocciole. -anche: la prima delle noci o delle nocciole, in fila
. -anche: la prima delle noci o delle nocciole, in fila, che vale
3-139: 'pàparo ': al giuoco delle nocciole, è la nocciola che nella fila
. -somma papiense: raccolta delle fonti di diritto longobardo- franco redatta probabilmente
di specie (173) che si chiama delle papilio- nacee per la forma commune del
che è proprio, caratteristico dei fiori delle papiliona- cee. -corolla papilionacea: quella
sono disposti in forma simile a auella delle ali di una farfalla. 0
bot. che viene fecondato per mezzo delle farfalle (un fiore). =
2. per simil. fiore delle piante papilionacee, la cui corolla è
... 1 'esistenza delle papille della lingua per il gusto, 1'
della lingua per il gusto, 1'esistenza delle papille cutanee per il tatto. magalotti
quelle fila e quelle papille nervose, delle quali è tutta come trapuntata e fiocchettata la
quando noi vogliamo sentire le sottili differenze delle cose col palpar della mano, non
, dell'olfatto, e non senza interventi delle papille gustative. -papilla ottica'
4. bot. escrescenza della membrana delle cellule epidermiche, in forma di piccolo
dei pori o dei vasi inalanti ed escretori delle piante. -papilla stigmatica'. escrescenza
, sf. patol. processo infiammatorio delle papille. papillocarcinòma, sm. (
. è il nome che nel giuoco delle minchiate si dà alla prima carta di tarocchi
il superbo e autore di una raccolta delle leggi emanate dai re di roma (ius
la civile, le papiriane, quelle delle dodici tavole, le flaviane, l'ortensie
stagnanti paludi del nilo, per occasione delle molte canne e papiri che vi nasceno
iii-9: primieramente si scrisse nelle foglie delle palme;... di poi nel
oggetto di scherno. -lista delle vivande. montale, 3-260: il
2. l'insieme della dottrina, delle gerarchie e delle strutture della chiesa cattolica
insieme della dottrina, delle gerarchie e delle strutture della chiesa cattolica romana; cattolicesimo
1 fogli pubblici si lagnano di molto delle grandi conversioni di protestanti al papismo,
, xiii-2-127: a voler depurare la storia delle vostre vite in lingue forestiere, vi
1-233: render responsabili i repubblicani francesi delle ingiurie cui quotidianamente i deputati rurali o
della reazione vomitano contro di noi e delle frenesie papiste dei primi e dei secondi,
che portano i bambini in collo cantar delle canzoni, o con l'invidia o altro
. redi, 16-vii-317: se il più delle volte la cena fosse una buona pappa
della radcliffe, né la patetica pappa delle novelle... del chiari.
albero in alto, al di sopra delle gabbie, originariamente triangolare, poi quadra
attaccata tale vela; la più alta delle tre sezioni dell'albero. - anche
2-359: 'pappafico. la più alta delle tre parti che formano l'albero di
finto: nei denti, nel roseo delle gote, nel nero dei baffetti incerati
arrotino. -con riferimento all'uso delle penne di tale uccello, da parte
modo esatto e meccanico, valendosi esclusivamente delle facoltà mnemoniche e supinamente rifacendo modi o
dunque, mio dolce pappalardo, / delle griglie gentil predicatore? imbriani, 6-163
tagliata a strisce di poco più larghe delle fettuc- cine e lunghe come lasagne,
, arca da papardelle. -condotto delle pappardelle: la gola (e ha
lippi, 9-64: poiché il condotto delle pappardelle / s'ha da serrar (
nella sua apparente sonnolenza l'abitudine conviviale delle lunghe sedute e delle violente pappate.
l'abitudine conviviale delle lunghe sedute e delle violente pappate. 2. figur.
pappatoria. -insieme dei cibi e delle bevande preparati per un pranzo.
pubblici che si dànno in appalto e delle imprese bancarie che sono tante pappatorie.
cicognani, v-1-230: è il cucchiaino delle prime pappine: lo stesso col
: questo principe mi da ogni dì delle pappolate e delle canzoni delle quali sono oggimai
mi da ogni dì delle pappolate e delle canzoni delle quali sono oggimai sazio e
ogni dì delle pappolate e delle canzoni delle quali sono oggimai sazio e stracco.
sgrana un suo rosario di pappolate, delle quali benedetta quell'una che puzzasse un
, mandata fuori a forza dal fastidio delle cose moderne. dossi, 1-i-194:
numericamente progressivo che si otteneva nel gioco delle minchiate con l'inserzione della carta intermedia
ghiottone, mangione. libro della cura delle malattie [crusca]: col medico vogliono
nuova britannia, della nuova irlanda, delle salomone e da alcune popolazioni di timor
negri della nuova ghinea e d'una parte delle isole filippine. vivono come selvaggi.
'papuloso ': che ha i caratteri delle papule; onde 'affezione papulosa '.
alquante [formiche] cavavano la terra delle fosse e facevano la para alla tana loro
, fra l'altro, nell'industria delle calzature per la preparazione di suole di
apostoli;... gli fece capire delle sue parabole e interpreti delle interne sue
fece capire delle sue parabole e interpreti delle interne sue cogitazioni. nannini [epistole
: ognun sa la tanto celebrata parabola delle zizzanie, frapposte da lucifero a'semi
un aliotto, raffigurante la parabola delle vergini sagge e elle vergini folli
una curva piana, ascrivibile alla famiglia delle coniche, ottenuta con l'intersezione della
con un piano parallelo a una sola delle sue generatrici (ed è propriamente detta
4-2-510: nomi che loro imposero a tre delle sezioni coniche, chiamando questa paratola,
nel muro, resiste egualmente in qualsivoglia delle sue sezioni. f. m.
che diconsi pure parabole per la forma delle loro equazioni analoghe a quella dell'equazione
. parise, 5-201: la simmetria delle parabole che si intravedono, misteriose e
, l'altezze dei tiri, il tempo delle durazioni, le sublimità delle paratole e
il tempo delle durazioni, le sublimità delle paratole e le elevazioni de'pezzi.
ad un tratto, fra le parabole delle patate e delle frutta fradice, io
tratto, fra le parabole delle patate e delle frutta fradice, io riuscii a prendere
, e parabolano, che in grazia delle sue ricchezze crede di avere a'suoi
la storia e la scienza, alla prima delle quali si approssima l'epica, alla
vanno a por capo nell'orlo delle due parti laterali. c. e.
fattori che condizionano il moto parabolico sia delle frecce sia dei felini. -proiettività
prenunziate dal cassini, su '1 parabolismo delle comete. = deriv. da
pneumatico usato), disposto sulle murate delle imbarcazioni per attutirne gli urti con altre
parabrónco, sm. anat. ciascuna delle ramificazioni bronchiali che si distaccano dalle pareti
, per lo più lungo le spiagge delle località balneari, durante la stagione estiva
ufficialmente abilitata. -anche: soldato (delle diverse armi dell'esercito) addestrato a
e sicuri dalle offese dei fulmini e delle grandini, e da molti simili mali e
paracamminètto), sm. nell'arredamento delle abitazioni borghesi del sec. xix,
viabile; veniva collocato lungo i margini delle strade extraurbane, per impedire ai carri
metallici) per proteggerli dai possibili urti delle ruote. -anche: segnalimite di cemento
piantati a regolari distanze presso i margini delle strade ordinarie, fuor di città,
a preservazione di essi contro il guasto delle ruote de'carri. cagna, 3-176:
pre presente nella rudimentale decorazione delle pa reti.
ore. si trova nel midollo delle piante e nel tessuto cellulare del legno.
si convenga la paracentesi. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [
paracentesi. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s. v
centro di attrazione. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers)
. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s.
paracinesia, sf. medie. alterazione delle funzioni motorie con produzione di movimenti non
riparo di un recinto: per esempio delle assi intorno a una siepe. =
facciamo celebre solennità e memoria della remissione delle colpe e della consolazione di grazia divina
paracolite, sf. medie. flogosi delle membrane esterne del colon. =
. m. -i). sostenitore delle posizioni ideologiche e politiche, della prassi
febbrile acuto. -anche: breve alterazione delle facoltà mentali. tramater [s
: nello sviluppo del neurocranio, ciascuna delle cartilagini poste ventralmente rispetto all'encefalo e
paracuraro, sm. denominazione di una delle forme in cui viene messo in commercio
rumori che non esistono che nell'interno delle orecchie... è pure una
. lunga pertica usata dai pescatori delle valli di comacchio per muovere le
.. specchio... e paradigma delle più nobili e pregiate virtù del cuore
modello di declinazione, di coniugazione o delle forme fondamentali della flessione verbale, fornito
dai manuali di studio per l'apprendimento delle altre forme omogenee. lessona, 1074
: voce grammaticale che indica gli esempi delle declinazioni e delle coniugazioni che possono servir
che indica gli esempi delle declinazioni e delle coniugazioni che possono servir di modello pei
hanno l'ufficio di aiutare all'apprendimento delle lingue e al ben parlare, le
ling. nella linguistica moderna, insieme delle unità che contraggono fra loro una relazione
. bontempi, 1-1-17: le figure delle parole e grammaticali e rettoriche..
lunghe piume giallodorate che partono dall'ascella delle ali e pendono ai lati, raggiungendo
cosi denominati per la bellezza dei colori delle loro piume. lessona, 1074: '
le forme elegantissime, la singolare disposizione delle penne; il becco è di mediocre
colla sesta e settima remigante più lunghe delle altre; la coda ha dodici penne,
, salavati, maisul, vaigin, ciascuna delle quali ne alberga una o più specie
o una paradisea che farebbe la delizia delle nostre più raffinate mondane.
campagnoli, perdete... la notizia delle cose. 3. figur.
capaci di comporre dei pasticci inimitabili e delle salse paradisiache! -piacevole (una
un'età paradisiaca, simile a quella delle scuole e dei collegi, quando i
le possibilità umane e sembrano piuttosto propri delle creature ammesse alla beatitudine ultraterrena; angelico
l'ha abbozzata il tasso in questa delle sue creazioni la più popolare. d'
audaci, non oserebbero sfiorarle la punta delle dita o il gomito o i ginocchi
annunzio, v-2-747: questo anto delle sabbie intonato al lito etrusco accompa
fine di buonarrota, gloriando nella solitudine delle solitudini il suo transito giammai vinto in bellezza
la... ellezza [delle donne] è un'arra delle cose celesti
ellezza [delle donne] è un'arra delle cose celesti, una imagine e
ai buoni. essi vivranno in compagnia delle fanciulle celesti, dal petto rotondo e
bel canto e sì bel muso / delle mortali cose è fuor dell'uso. alfieri
potrebbe offrire un'idea ancora assai debole delle bellezze di quel piccolo paradiso sconosciuto che
, xi- 204: esco nel giardino delle clarisse. è un paradiso. sembra
, s'impantana nella terra, paradiso delle zanzare. -ambito di studi in
, 2-364: la meccanica è il paradiso delle scienzie matematiche, perché con quelle si
stesso è passione, e la più torbida delle passioni, la passione del ritorno al
all'essere io sento / a dispetto delle mie miserie / nascere la luce bella /
mie fantasie di ragazzo aspirante al paradiso delle lettere, l'incontro con un grande
51: la... meraviglia delle botteghe j spacci di piacere di bellezza /
furono, per leopardi la cosidetta teoria delle illusioni, per baudelaire la rettorica dell'
è dato loro altro diletto che quello delle carne. papini, ii-864: dev'essere
logge, innanzi alle porte principali [delle chiese], che chiamano paradiso,
sciolto. 21. marin. ciascuna delle camere più belle e più comode di
nobili e deliziose che erano alla poppa delle navi maggiori: e talvolta in una sola
la canzone del paradiso ', seconda delle 4 canzoni di re enzio 'di
, io non avrei sentito più nulla delle bassezze terrene! tarchetti, 6-1- 217
paradiso: dimostrarsi, al di là delle apparenze negative, relativamente sopportabile (un
nuda d'ogni ornamento, esposta alle intemperie delle stagioni, fredda, oscura, rappezzata
fiorentine, iv-1-137: essi [gli appaltatori delle gazzette]... stimando che
.]: paradóre: ciascuna delle due paratie di palafitte tra le quali si
i-4-204: l'idea di una storia delle cose future... il paradossale
, v-1-199: i letterati non capiscon nulla delle arti figurative. diciamo, per evitare
della prima giovinezza, e al ricordo delle mie letture di walt whitman.
walt whitman. -al di là delle previsioni, dei programmi. e.
dio ha debito di sciegliere l'ottimo delle cose è discorso paradossastico. gioberti,
. gioberti, 4-30: è questa una delle cagioni principali del diletto che si prova
spine in rose e fiori. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-526: parlando
toscana, 14-1-526: parlando... delle ragioni per le quali il principe leopoldo
paradossa, del genere dell'eliche, delle quadranti, delle concoidi e cissoidi.
genere dell'eliche, delle quadranti, delle concoidi e cissoidi. 3.
mammiferi dell'ordine de'carnivori nella famiglia delle fiere, e che ha per tipo
viene sistemata una per lato allo scafo delle navi a due o più eliche nella
forma di eliotro pismo propria delle foglie composte di certe le
colombi, 2-216: quelle carrozzelle sgangherate delle stazioni di provincia, alle quali si rialza
pasolini, 10-88: abrogazione... delle norme fasciste e parafasciste del codice.
fare? il contino non ne sa nulla delle nostre ristrettezze; il marchese ogni volta
2. dir. internaz. nella prassi delle trattative internazionali, sigla apposta dai plenipotenziari
viene usata nelle industrie della carta, delle candele, dei fiammiferi, dei tessuti
paraffinare; voce registi-, dal dizionario delle professioni. paraffinatura, sf. il
collocato sull'estremità della volata della canna delle armi da fuoco portatili e delle artiglierie
canna delle armi da fuoco portatili e delle artiglierie al fine di smorzare la fiammata
, sm. invar. telecom. ognuna delle piccole aste verticali che, nell'installazione
partic.: l'insieme dei meccanismi delle assicurazioni sociali obbligatorie e delle gestioni della
dei meccanismi delle assicurazioni sociali obbligatorie e delle gestioni della sicurezza sociale (trattamento pensionistico
gameti, in qualsiasi fruttificazione o soro delle crittogame. -in partic.: nei
nei funghi provvisti di imenio, ciascuna delle ife sterili che stanno intramezzate agli aschi
: seguivano i bolli e i paraffi delle autorità militari. = dal fr
quando vorrà sviluppare... questo cenno delle sue idee dal quale ho citato e
opera alle romane leggi, la compilazione delle quali... nel greco idioma portata
ma alterata tramandandola da una all'altre delle successive generazioni discese da noè e rendute
. verri, 2-8: la simmetria artificiosa delle parole ha sedotto molti lettori che di
e bizzarra: azione riflessa, commento delle cose, parafrasi della solitudine e dell'
dizione imperfetta e da un'abnorme formulazione delle frasi come conseguenza di un difettoso decorso
frasi come conseguenza di un difettoso decorso delle idee e del loro concatenamento logico.
. 2. disus. disfunzione delle attività cerebrali, specie di delirio (
e sicuri dalle offese dei fulmini e delle grandini... così di mano in
parafrónte, sm. nella tecnica di scavo delle miniere, copertura protettiva con tavole del
dal 1668, si riportarono tutti al delirio delle semplici congestioni cerebrali prodotte dall'insolazione
circostante faci litando la neutralizzazione delle cariche elet triche presenti nelle
analoghe collocato sull'estremità degli alberi delle navi, il cui conduttore scarica
fulmine gli edifizi, neutralizzando l'elettricità delle nubi, come fa una punta presentata
messo da sopravvento al fumaiolo della cucina delle navi, per impedire che questo affumichi
4. disus. nei fornelli delle macchine a vapore, ciascuno di quei
meno per regolare la combustione nei fornelli delle macchine a vapore. 5.
tela che si dispone lungo le ringhiere delle navi per riparare le persone dagli spruzzi
. farmac. estratto della sostanza midollare delle ghiandole surrenali del bue, avente l'
: è un estratto di sostanza midollare delle capsule surrenali del bue. =
le cellule cromaffini (e a seconda delle forme che può assumere e dei luoghi
, 299: questo paraggio [l'isola delle palme] è molto pericoloso, per
disordini procedono ancora da difetto da costituzione delle squadre di campagna, le quali non
sin- copizanti, si osservano aride più delle secche dell'africa. ingannati da giudizi
il quale risolva di tentare il paraggio delle sue fortune a quelle d'un ciurmatore,
sperone che si èssa sulla parte frontale delle navi in modo da difendere la prua
usato nei mari polari per riparare la prua delle navi dall'urto con i ghiacci.
': parabordo di tavole sulla prua delle navi, usato nei mari polari.
e, a seconda dei componenti minerali e delle forme in cui si presenta, è
omogenei. libro della cura delle malattie [crusca]: non èe medicina
a cui nulla è paragonabile nel mondo delle memorie e della poesia. g.
si conosce e paraona per la elezzione delle cose. caro, 12-i-345: io vorrei
1-i-359: l'idea dello spazio ha delle similitudini con quella del tempo, e dobbiamo
siete un bestemmiatore. -prendere coscienza delle proprie possibilità, della propria forza.
propagarsi. algarotti, 1-ix-92: una delle leggi che osserva la forza elettrica è
loredano, 1-191: sono tali le prerogative delle la grime, che si
leonardo, 2-188: i vari paragoni delle varie qualità d'ombre e lumi fanno
delfico, 1-81: è il paragone delle sensazioni diverse che ci dà l'idea
possono paragonarsene molti insieme. il confronto delle cose e delle idee rende acuta la mente
insieme. il confronto delle cose e delle idee rende acuta la mente a paragoni
occhi in una sola tavola un paragone delle epatte trovate secondo il primo di questi
romagnosi, 3-16: qui noi non parleremo delle molte opere del diritto criminale. l'
): la vita è il paragone delle parole. -giudice. sermini
già piane, per verificare la planarità delle superfici lavorate, righe, squadre,
certe convenzionali denominazioni, accenna alle dimensioni delle lettere gradata- mente crescenti da un carattere
una per cento rammentamento di loro può delle bellezze corporali fare alle sue incorporali paragone
di lettere impronunciabili (ed è tipico delle sindromi afasiche). arneudo
di responsione nel coro o nella parabasi delle tragedie e delle commedie antiche).
coro o nella parabasi delle tragedie e delle commedie antiche). -nei codici medievali
con §. 2. ognuna delle sezioni, di solito relativamente brevi,
guarini, 365: galieno, nel primo delle 'metamorfosi ', paragrafo terzo,
di ciò potissime le cagioni. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-515:
. frugoni, vii-40: le punte delle spade son più valevoli che i paragrafi
spade son più valevoli che i paragrafi delle leggi a decidere chi sia il padrone
ricetta. -in lessicografia, ciascuna delle suddivisioni nel corpo di una voce di
nel pattinaggio artistico sul ghiaccio, una delle diciassette figure obbligatorie che si esegue disegnando
e sicuri dalle offese dei fulmini e delle grandini e da molti simili mali e spaventi
che consiste in una pronuncia eccessivamente affettata delle parole le quali vengono sostituite da altre
'. bontempi, 1-1-18: le figure delle sentenze... sono..
, sm. plur. stor. abitanti delle coste dell'attica che costituivano uno dei
oggetto il sistema dei tratti soprasegmentali e delle varianti facoltative della comunicazione linguistica.
movimenti volontari attivi, provocata da lesioni delle vie nervose motorie [paralisi organica)
caratterizzata da una progressiva e lenta degenerazione delle cellule nervose dei nuclei motori del midollo
amaurosi o sia paralisi dei minimi moti delle parti interne dell'occhio. bicchierai,
da alcune specie di zecche. -paralisi delle ali dei piccioni: denominazione impropria di
localizzata nell'articolazione dell'ala. -paralisi delle api: male di maggio (v
. 7). -paralisi post partum delle bovine: malattia che colpisce le femmine
. allentamento, temporaneo o definitivo, delle facoltà intellettuali, psichiche, morali;
, 1-82: la follia compie la paralisi delle sue forze morali. de sanctis,
attività, di un lavoro, o delle normali funzioni di un'organizzazione sociale,
, strate per terra, dal mezo delle quali esce un fusto bianchiccio, nella
de olio de castoro vale alli dolori delle gionture. = femm. sostant
muscoli del dorso, dei femori e delle gambe. bicchierai, 96: nelle
paraliturgìa, sf. eccles. insieme delle cerimonie religiose di carattere non sacramentale e
gli effetti deleteri di una stampa nemica delle istituzioni che ci reggono. 4
sua ostinazione, impedisce il funzionamento delle istituzioni o di un organismo politico. -
per un certo periodo il normale svolgimento delle attività umane o di una determinata azione
, ii-386: le comete paion maggiori delle stelle, perché hanno un corpo vaporoso
dalle ricerche per fissare la parallasse annua delle stelle, da bessel in qua,
paralasse della cornice) fatto dagli aggetti delle parti scorniciate, le quali risaltano in
fogli [dei libri], più delle foglie del ditamo profittevoli, si forma un
, molto limitato, avviene per sovrapposizione delle immagini). = voce dotta,
di fumo e vomitò il duplice fuoco delle sue batterie. calvino, 12-225:
chiaro e non distinto, che era sede delle piccole percezioni e nutriva di sé la
, ci si è lagnati a lungo delle esigenze vessatorie della nostra religione, giusto
polarizzata rettilineamente, che penetri per una delle piccole basi d'un tal parallelipipedo,
ogni solido paralellepìpedo si possa col mezzo delle linee stereometriche ridurre in cubo. magalotti
de pisis, 1-251: penso ai silenzi delle camere parallelepipedi. 5
di paralleli smo: ciascuna delle relazioni analitiche o grafi che
: distribuzione dei fenomeni dipendenti dal parallelismo delle fratture della crosta terrestre.
g parallelo all'estremità del pelo a delle massime piene. lanzi, 1-2-143: le
ma queste non sono due possibilità parallele delle quali possa realizzarsi or l'una or l'
mai; inoltre, secondo il postulato delle parallele detto il v di euclide,
da tale postulato è sorta la questione delle parallele, sulla dimostrabilità o no di
linea data col metodo del triangolo e delle paralelle. d'annunzio, iv-1-803:
. bontempi, 3-2-247: il rivolgimento delle parti è un ente nella scienzia del
questo libro, ch'è il quinto delle vite parallele, di scriver intorno a
parallela, sf.): ciascuna delle linee di assedio o trincee (di solito
stato, che il giolitti riesprimeva in quella delle « due parallele che non devono incontrarsi
dell'eclittica sono per terminare la larghezza delle stelle e i paralleli dell'orizonte per
10-62: terza categoria, infine: quella delle solite donne di tutti i paralleli.
di inclinazione). -anche: ciascuna delle linee che congiungono i punti della terra