Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: delle Nuova ricerca

Numero di risultati: 158926

vol. XII Pag.23 - Da ORDIGNO a ORDIGNO (7 risultati)

ritorna lieta o triste. -ciascuna delle due mani in quanto strumento di lavoro

con tal arte, co'soli ordigni delle mani, provò le fratture di quel

che vengono portate dal fiume per servizio delle saline. ciro di pers, 3-98

il grano e l'altre biade, una delle quali muo- vensi con altri ordigni adattati

nostri. genovesi, 387: questo ordigno delle nostre sensazioni [il sistema nervoso]

camminare. -per sineddoche: il complesso delle membra e degli organi armonicamente disposti e

dirò l'ordine e la disposizione. guido delle colonne volgar., 10-1 (209

vol. XII Pag.24 - Da ORDIME a ORDINAMENTO (12 risultati)

panni. -con riferimento alla disposizione delle fibre di un tessuto istologico.

, 5-5-281: l'ordimento principale [delle funi del velario] dovea esser raccomandato

velario] dovea esser raccomandato alle teste delle antenne di fuori. 3.

parole. stigliani, 44: l'ordimento delle parole non sia conculcato di molte vocali

. fioretti, 2-3-129: la ricognizion delle persone interviene in molte favole dramatiche.

gerarchia... è ordinata potestade delle cose sacre ed ordinabili. bruno, 3-556

: memoria è fermo ricevimento nell'animo delle cose e delle parole e dell'ordinamento

fermo ricevimento nell'animo delle cose e delle parole e dell'ordinamento d'esse.

ordinamento del cielo, del firmamento, delle stelle. onesto da bologna, 1-88:

per fame che per ferro. guido delle colonne volgar., 14-1 (264)

angioletti, 1-63: capisce l'inanità delle conclusioni e degli ordinamenti, eppure,

ordinamento, l'approvvigionamento e la distribuzione delle forze militari. d'annunzio, v-3-12

vol. XII Pag.25 - Da ORDINAMENTO a ORDINAMENTO (4 risultati)

levò molto celatamente e andò nel campo delle battaglie. testi fiorentini, 88:

vigore nella polizia toscana riguardo alla nettezza delle strade e dei luoghi pubblici. ferd

tempi antichissimi, che si chiama diritto delle genti o diritto internazionale. 12.

, la specifica organizzazione strutturale e funzionale delle forze armate di un paese, la

vol. XII Pag.26 - Da ORDINANDO a ORDINANZA (12 risultati)

ordini sacri si conferissero regolarmente ne'sabbati delle quattro tempora e nella feria quarta di quelle

invar. ant. secondo la classificazione delle figure retoriche proposta da p. f

disposizione, organizzazione degli elementi e delle parti che compongono un insieme bene ordinato

mestieri lo speculare in effetto la cagion delle cose. campailla, 12-97: se gli

moto del cielo, né dell'ordinanza delle stelle né della mescolanza degli elementi.

le chiama- ron col principio dell'ordinanza delle lettere de'greci: 'alphabetum '

quanto a. ssua composizione e ordinanza delle sue parti e men- bri. b

eno: un giudizio tanto esquisito nell'ordinanza delle gure. baldinucci, 52:

:... detta dagli scrittori delle nostre arti quella bella ordinanza che si

: mentre, le due forti schiere delle navi andavano a investir ferocemente il nimico

macedonica contro gli ordini della legione e delle linee prolungate. -allineato in modo

... stimati più per la riputazione delle cose passate e per la ordinanza che

vol. XII Pag.27 - Da ORDINANZA a ORDINANZA (9 risultati)

18-1-320: condussero per due anni governatore delle trenta ordinanze e battaglie fiorentine messer babbone

fino a tanto che arrivarono diverse compagnie delle sue ordinanze e lo rimisero a cavallo

campagna, ma, infestandogli e incomodandogli delle vettovaglie (il quale modo solo diceva

di bene in meglio sì per conto delle cose che delle persone, bisogna badar

in meglio sì per conto delle cose che delle persone, bisogna badar all'interna polizia

chiamò... criquì due mila fanti delle ordinanze del monferrato in supplimento de'fuggitivi

1541 nel territorio di lucca. capitoli delle ordinanze di montagna della repubblica di lucca

di stabilire norme esecutive e di attuazione delle leggi, come gli attuali regolamenti,

. faldella, i-4-196: la prima delle questioni pregiudiziali sollevate dal difensore di treves

vol. XII Pag.28 - Da ORDINARE a ORDINARE (4 risultati)

17. ant. nella classificazione delle figure retoriche proposta da p. f

non solo de tarmi, ma ancora delle genti italiane, mettendo in ordinanza quando

di capo si ordina sotto il tempestare delle palle nemiche. -in relazione con un

diventò costituente per ordinare definitivamente la confederazione delle colonie diventate stati-uniti americani. g.

vol. XII Pag.29 - Da ORDINARE a ORDINARE (6 risultati)

squadre e cominciarono a percorrere i boschi delle alture per tutte le direzioni con fiaccole

. montano, 479: l'esposizione delle opere di picasso, fatta a roma

i quali nominarono dalla ricchezza e povertà delle colonne. 7. disporre,

altri e tanti ne va ordinando ricchi delle più belle idee di quei gran maestri.

modo particolare le proporzioni, la distribuzione delle parti, l'organizzazione complessiva. ufficiali

questa città insino a cabalu. guido delle colonne volgar., 29-1 (465

vol. XII Pag.30 - Da ORDINARE a ORDINARE (5 risultati)

una determinata entità geografica. guido delle colonne volgar., 1-2 (20)

. bicchierai, 130: all'istante delle comunità della valdinievole fu dalla repubblica fiorentina

[napoleone] a ordinare la costruzione delle banchine lungo la schelda. -con uso

, dicendo saviamente che erano il fondamento delle città. sansovino, 2-32: fu ordinato

1-331: anche a salute dell'anime delle loro donne morte ordinarono uno monasterio di

vol. XII Pag.31 - Da ORDINARE a ORDINARE (7 risultati)

?? 157: salomone intese delle femmine che fossero ordinate nella sovrana bontà

che fossero ordinate nella sovrana bontà, delle quali nessuna si truova che vi sia

: l'ordinare in universale di risentirsi delle offese è precetto che manifestamente sa di

ascensione di nostro signore, nelli tre giorni delle ro- gazioni. romoli, 28:

. cioè che oreste nella tenzone del corso delle carrette sia morto, conciosia cosa che

ancora stata ordinata la tenzone del corso delle carrette. -ideare una forma artistica

artistica, un genere letterario. guido delle colonne volgar., 5-2 (114)

vol. XII Pag.33 - Da ORDINARIATO a ORDINARIO (10 risultati)

in sedici gonfaloni capitanati dai sedici gonfalonieri delle compagnie del popolo, magistrato legittimo e

né favorito più che ordinariamente dall'immensità delle tue grazie. torricelli, 187:

così poco da lodarsi dell'andamento ordinario delle cose, che si trovava inclinato ad

, perdi di vista la misura ordinaria delle cose e non sai se sei in

, 4-31: l'avventura non era delle ordinarie, ma superava in istranezza non

ma superava in istranezza non solo quelle delle quali lui era stato l'eroe, ma

approvazione del bilancio annuale, il rinnovo delle cariche sociali, ecc.),

godimento di un patrimonio e al compimento delle spese che vi sono naturalmente connesse,

dei loro comodi più che della fame delle anime. montale, 13-104: il canto

ordinatamente tutte le spese ordinarie che ciascuna delle dette opere e magioni sono tenute di

vol. XII Pag.34 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (7 risultati)

temer le cose non provate è ordinario delle donne. bruno, 3-593: chi è

quando lascio il testo ordinario, piglio delle correzioni di più valentissimi uomini quella che

considerando prima l'acque proprie et ordinarie delle valli. ann. romei, 3-491

monterebbe sopra l'una e l'altra delle sue banche e si spanderebbe fino agli argini

rallegrando la vista ai ghiotti e ordinari delle tavole del padrone. d. bartoli,

vino, che sono più di cento botti delle nostre ordinarie. redi, 2-56:

mai che gli stili fossero a guisa delle campane? che fuor di quell'ordinario

vol. XII Pag.35 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (5 risultati)

mia madre mi ricevette stupita, con delle domande così ordinarie che mi avvilirono parecchio

duca tre giudici ordinari che si chiamavano delle sommaie. beicari, 1-114: io,

sola sua guardia ordinaria. pratica civile delle corti del palazzo veneto [re- zasco

avvocati ordinari hanno parte nelli ca- ratti delle sentenze. g. gozzi, 1-270:

tutti i diritti previsti dalla disciplina legale delle società per azioni, in partic.

vol. XII Pag.36 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (6 risultati)

(un docente universitario). documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-345:

. malpighi, 28: nel corso delle lezioni ordinarie l'ha publicamente insegnata [

. guicciardini, viii-231: lo ordine delle cose naturali... quando non

. v. illustr. il ritratto delle porcellane. giordani, ii-1-256: l'ordinario

una famiglia). -anche: lista delle vivande offerte a prezzo fisso in una

io dubito che la abbia l'ordinario delle donne. c. mei, 268:

vol. XII Pag.292 - Da OTTUSO a OTTUSO (2 risultati)

. giannone, i-54: lo spirito delle vite de'bruti è più ottuso, grossolano

ottuso, grossolano e gravoso; quello delle vite degli uomini è più depurato, sublime

vol. XII Pag.293 - Da OTULITADE a OU (4 risultati)

5. turbato temporaneamente nell'uso delle facoltà intellettuali per l'affaticamento o per

fatta un po'ottusa nella vicenda monotona delle dichiarazioni. michelstaedter, 619: stirano

. posto l'orecchio a l'una delle teste di essa, se percossa più volte

1-88: il boato corale ed ottuso delle batterie più lontane. -che produce un

vol. XII Pag.294 - Da OUAH a OVALE (14 risultati)

, 41-86: dell'ovaie ancora bianche delle cicale [gli orientali] eran ghiotti

: 'ovaia ': organo interno delle femmine ovipare, posto nell'infimo ventre

moderni anatomici sono stati osservati nell'ovaria delle femine. a. cocchi, iii-494:

organi comunitari si siano finora occupati solo delle galline ovaiole allevate in batteria.

commercio, per lo più ambulante, delle uova; fornitore di uova.

distanzia si perde in prima la notizia delle parte più minute, e nell'ultimo

a distendere in piano le varie superficie delle sfere ovvero sferoidi, cioè corpi ovali

scudo ovale: scudo ellittico, proprio delle insegne ecclesiastiche e femminili. 5.

quasi per tutto equidistanti, a riserva delle estremità de'filamenti che terminano in ovale

tempo negli ovali che adornano le sovrapporte delle antiche sale da pranzo. moravia,

occhi dell'uomo erano smaltati come quelli delle figure che sono negli ovali delle pietre tombali

quelli delle figure che sono negli ovali delle pietre tombali. montale, 9-29:

9. sf. geom. ciascuna delle curve chiuse che delimitano una figura convessa

maggiore ha i bulbi visivi sgorganti fuor delle orbite,... simili al sacco

vol. XII Pag.295 - Da OVALE a OVAROPESSI (8 risultati)

del logorio (con riferimento ai cilindri delle macchine alternative, in partic. dei

sf. medie. anomalia morfologica delle emazie, che assumono forma ovale: nello

raro di moore alla biennale veneziana: delle curve elissoidali, ova- loidi, come

romolo, stanca da i continovi prieghi delle rapite donne, tornando egli ovante per l'

due vele triangolari, la parte superiore delle quali è inserita ad un pennone,

2. bot. nei fiori delle angiosperme, parte inferiore del pistillo nella

risulta allo stesso livello; a seconda delle cavità o loculi che contiene,

e. gadda, 17-117: parlarono poi delle rispettive signore, dolenti che la sorella

vol. XII Pag.296 - Da OVAROSALPINGITE a OVATTAMENTO (9 risultati)

, i-78: quanto alla figura della lamina delle foglie... dicesi..

ovato del soffitto è la 'parabola delle dieci vergini ', rappresentata da alessandro

nel periodo della deposi zione delle uova, gravido di uova (un pesce

a sotto ginocchi, fatta alla maniera delle nostre ovatte con le maniche strette riversate

del vento a illanguidirsi sulle ovatte / delle nuvole. caproni, 4-135: sfatta

rimpiattare i miei disprezzi sotto l'ovatta delle allusioni. borgese, 1-84: la

bontà avesse attutito nel mondo dell'arte e delle passioni umane ogni rumore, ogni dolore

. industr. operaio addetto all'imbottitura delle fodere di materassi, trapunte, sedili

da ovatta; voce registr. dal dizionario delle professioni. ovattaménto, sm.

vol. XII Pag.297 - Da OVATTARE a OVE (5 risultati)

, 4-193: i rumori dei passi e delle ruote sulla piazza erano ovattati.

mondo, dal fervore della vita e delle attività. soffici, v-1-245: ho

e di molluschi, in partic. delle farfalle dei bachi da seta; quantità

fanno il medesimo'oggetto dei loro scritti e delle loro ovazioni, un giornale, che

là ove voglio -con mi. guido delle colonne o anonimo, 428: escito son

vol. XII Pag.298 - Da OVECCHÉ a OVERO (3 risultati)

a questo ventolare è nel primo capo delle vite de'ss. padri, ove dice

poi tal volta avvenisse d'increscervi delle angustie nel vostro piccolo albergo,.

] porta molto all'overaggio e semente delle terre. = var. di operaggio

vol. XII Pag.299 - Da OVERTURA a OVILE (6 risultati)

questa sinfonia essendo scritta apposta più lunga delle solite, si deve eseguire più vicino al

. nella rappresentazione grafica e nell'esposizione delle varie fasi del gioco del bridge,

[guittone] intese a fare ammenda delle sue teoriche ovidiane su l'arte d'amare

brancati, 4-38: nelle vetrine delle credenze scintillavano i piatti, i bicchieri

chi voleva andare e venire nell'ovile delle pecore, lo quale era accostato al

alcuni arieti, animali che col cozzar delle corna avesser mandato a terra un deboi

vol. XII Pag.300 - Da OVILE a OVO (5 risultati)

fronde selvagge alcun vento trasporta, / delle quali amor fa suo santo ovile.

, agg. ant. che è proprio delle pecore, che ne ricorda la

. serve non solamente all'uscita delle fecce, dell'orina...,

, ma ancora nelle femmine ovipare delle uova. cam pania,

che un puro ac crescimento delle parti già esistenti. lessona,

vol. XII Pag.301 - Da OVO a OVOLO (4 risultati)

dell'ovo \ volere tutta la sostanza delle cose (lasciando agli altri l'apparenza

, della bontà taciturna e però imprevedibile delle dementi... dal volto ovoidale

del consueto nell'esca vazione special- mente delle formelle. giuliani, ii-327: quando sono

cesellatore addetto alla finitura dentellata del contorno delle monete. cellini, 1-53 (137

vol. XII Pag.302 - Da OVOLOGIA a OVUNQUE (7 risultati)

, 15- 202: una delle ultime fattucchiere di vallemagna veniva a vendere

effluvi inorganici è piena zeppa l'atmosfera delle risaie, ché spaziano in essa legioni

e prima, per tutto l'ordine delle generazioni, l'uomo è un perverso

microgastro], scorre sui bruchi delle pieridi, / inarca, infigge l'ovopositore

squama ovuligera: car pello delle conifere. = voce dotta (

bot. teoria secondo cui l'embrione delle spermatofìte si sarebbe sviluppato dal macrosporangio e

troppo. 2. bot. macrosporangio delle piante spermatofìte, di forma ovoidale,

vol. XII Pag.303 - Da OVVENZIONE a OVVIARE (4 risultati)

parmi, qui entro, l'amore delle cose belle che trae vaganti per tutto il

mattioli, 2-1136: fa [la pianta delle melanzane] le foglie simili alla stramonia

: che sieno uguali i due prodotti delle masse ovvero dei pesi moltiplicati nei quadrati

masse ovvero dei pesi moltiplicati nei quadrati delle respettive celerità. pascoli, i-989:

vol. XII Pag.304 - Da OVVIATO a OVVUOI (8 risultati)

inclinazioni e nelle attitudini o nel conseguimento delle aspirazioni e nello svolgimento di azioni e

: saggio avviso per ovviare gli abusi delle commendati- zie. gioberti, 9-i-393:

situazioni dannose o pericolose. trattato delle mascalcie [crusca, s. v.

. e. gadda, 6-218: ovvietà delle illècebre. vittorini, 7-186: la

non già il senso naturale ed obvio delle parole di cristo? cesarotti, 1-v-82:

, io (182): la vista delle spose alle quali si dava questo titolo

ceracchini, 1-2-354: i mistici significati delle cose ecclesiastiche non sono...

tante storie e favole antiche, né sempre delle più ovvie. = voce dotta

vol. XII Pag.305 - Da OWALA a OZIARE (8 risultati)

rai (e a malgrado dei fallimenti delle sue ini ziative, ebbe

campanella avrebbe preceduto (nel campo delle idee, se non dei fatti) gli

medie. eccessivo aumento della motilità delle estremità degli arti che si può

ozèna, sf. medie. malattia delle prime vie aeree consistente in un'atrofia

progressiva della mucosa, del periostio e delle ossa delle cavità nasali con frequente formazione

mucosa, del periostio e delle ossa delle cavità nasali con frequente formazione di un'

esofago). libro della cura delle malattie [tommaseo]: colla sua

, 8-210: alcuni mali della cavità delle narici e dei seni frontali e massilari

vol. XII Pag.306 - Da OZIATO a OZIO (3 risultati)

potuto oziare e lascivire su i corpi delle femmine dopo aver sentito erompere dalle dita

e l'ozio cagione della maggior parte delle infirmità che avvengono nei corpi umani. zuccolo

pensieri mal- vaggi, dissipatore della castità delle vergini. gemelli cateti, 1-vi-50:

vol. XII Pag.307 - Da OZIONE a OZIOSAMENTE (9 risultati)

più onesto ozio che con quello delle lettere corrompere. bembo, 10-v-157: sommi

e riposata ed attissima agli ozi delle lettere e degli studi quanto altra

negozio, vero trattenimento e vero nutrimento delle anime. tasso, ii-328:

non potrebbe mai essere l'ozio sterile delle barbare lande; è l'ozio dell'

; è l'ozio dell'alma educatrice delle arti, assorta dolcemente nella contemplazione del

amasti la scienza dei concimi / dell'api delle viti degli innesti! saba, 86

sdegno della fortuna e dell'occasione. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-1-243:

s. v.]: ozio delle officine, de'torchi, del terreno:

machiavelli, 1-ii-410: tutte le picche ordinarie delle prime battaglie si sono nascose tra gli

vol. XII Pag.308 - Da OZIOSITÀ a OZIOSO (12 risultati)

barberino, 92: li ni- mici delle donne sono diciassette: ornamenti...

le lettere, cioè senza lo studio delle scienzie, è la morte, seppellisce

, 1-1-81: l'oziosità è madre delle ciance e matrigna delle virtù. pallavicino

oziosità è madre delle ciance e matrigna delle virtù. pallavicino, 1-429: per gastigare

di riflessione far dee, se dall'oziosità delle presenti zecche, dall'annichilimento totale del

e insieme la languida e stupida oziosità delle labbra e degli altri organi interni della

cuore loro, ingannato per l'oziosità delle opere e per la infruttuosità della vanità

la pittura, che è una imitazione delle cose, non deve stare in questo mezzo

e cor rete i pericoli delle guerre o del navicare o dell'altre

fausto da longiano, iv-87: le cloache delle case, le sentine delle navi

cloache delle case, le sentine delle navi, i luoghi immondi delle città

le sentine delle navi, i luoghi immondi delle città non corrompono tanto l'aere

vol. XII Pag.309 - Da OZIOSO a OZIOSO (6 risultati)

e quasi totalità di onesti abitanti sì delle città che del contado. carducci, iii-

, che si riferisce o è tipico delle attività intellettuali. cassiano volgar.,

povertà con fatica che quella oziosa meditazione delle scritture e la infruttuosa perseveranza del leggere

coltivazione su i colli e i monti delle viti medesime che oggi sono oziosi. cacherano

. ruscelli, 2-466: i vizi delle sentenze sono... nell'esser fuor

, vii-450: con istomacaggine li generali delle galere aussiliarie mirando questi disordini,.

vol. XII Pag.310 - Da OZOBENZENE a OZONOSCOPIO (2 risultati)

marinetti, i-157: profumo ozonico delle forze elettri che labiali.

usato come disinfettante, battericida e sterilizzante delle acue ed è anche adoperato per invecchiare

vol. XII Pag.311 - Da OZONOSFERA a OZZOLDI (1 risultato)

. libro della cura delle malattie [crusca) '. si potrà

vol. XII Pag.312 - Da P a PABASSINA (9 risultati)

a ciascun de i giudici, nell'una delle quali sarà scritto un gran t,

, nel 1908, dopo la divisione delle logge massoniche in due nuclei, fece

e la loro attività è stata oggetto delle indagini di un'apposita commissione parlamentare di

8. astron. simbolo della classe spettrale delle nebulose galattiche a emissione. 9

una funzione nella regolazione della permeabilità delle membrane cellulari. 10. bot.

l'attore è ripreso sino all'altezza delle spalle; con p. p.

filmica la distanza dell'obiettivo dall'insieme delle unità reali che si devono inquadrare:

in tre o quattro parti, una delle quali, detta la 'vidazzo- ne

'documento reale che legittimava il possesso delle terre e dei servi spettanti al patrimonio

vol. XII Pag.313 - Da PABBIO a PACATEZZA (4 risultati)

spirito della gioventù riceve pabulo nello squittinio delle cause che se le va commettendo.

, sm. latin. microbiol. insieme delle condizioni nutritive ambientali, in partic.

hanno coda rudimentale e vivono nelle foreste delle regioni settentrionali del sudamerica. =

quiete spirituale; è caratterizzata dal dominio delle passioni e di sé e comporta atteggiamenti

vol. XII Pag.314 - Da PACATO a PACCA (8 risultati)

. emanuelli, i-m: i volti delle due donne tramandavano una pacata lucentezza carnosa

tommaseo, i-268: la chiesa delle carceri è tutta un'elegante e pacata

imperterrito, dei posteri spetta determinare una delle due faccie, una delle due denominazioni

determinare una delle due faccie, una delle due denominazioni. serra, i-20: fra

: tornava a scintillare pacata la luce delle stelle. e. cecchi, 8-107:

. cecchi, 8-107: la pacata varietà delle tinte. savinio, 2-70: questa

c'era quell'aria linda e pacata delle belle giornate d'autunno, che pare conferisca

tanto sicura / che rilevar non possa delle pacche. pananti, i-386: più

vol. XII Pag.315 - Da PACCA a PACCHIA (10 risultati)

nieri, 3-136: ^ paccare': dar delle pacche, dei pat- toni; dar

io sono partito da douvres col pachebotto delle lettere. pellico, 2-150: il

. 2 è registr. dal dizionario delle professioni. pacchétto1 (pachétto', dial

secondo le norme vigenti emanate dal ministero delle poste e telecomunicazioni, non deve superare

ha estratto dalla medesima il pa- chetto delle monete già fatte assaggiare dal governo di

occhi, prendere sul tavolo il pacchetto delle turmac, sorridere un mezzo sorriso.

pressoché costante. -pacchetto intestinale: complesso delle anse intestinali del digiuno e dell'ileo

di u, che consente il passaggio automatico delle cartucce nel serbatoio finché, terminate le

che, durante una trattativa, una delle due parti propone all'altra. g

la cui funzione è relativa alla tiratura delle prime bozze che precede rimpaginazione definitiva.

vol. XII Pag.316 - Da PACCHIAMENTO a PACCHIONE (6 risultati)

proprio consiglio d'amministrazione, un ministro delle colonie e un sottosegretario alla guerra.

ho letto in una rivista un registro delle pacchianerie scritte da marinetti. = deriv

: lei, per quanto facesse tesoro delle lezioni, restava pacchiana. baldini,

dirò che fo qui la vita delle villeggiature: discorrere, pacchiare, bigliardo

, sebbene a casa sua pacchiasse con delle posate d'or sodo, riceveva in collegio

, i-128: 'pacchinare ': dare altresì delle pacchine; si usa comunemente a pistoia

vol. XII Pag.317 - Da PACCHIUCARE a PACCOTTIGLIA (6 risultati)

essere pensate da altri, non nel paccucchiare delle frasi con delle parole assurde.

, non nel paccucchiare delle frasi con delle parole assurde. = denom. da

sf. copertura del terreno alla base delle piante, costituita da paglia, erba,

in agricoltura, per impedire la crescita delle erbe infestanti, come riparo dal gelo o

corrispondono tariffe di pagamento fissate dal ministero delle poste e telecomunicazioni (e hanno speciali

fresche, verdissime ed elastiche. -massa delle viscere addominali. c. e.

vol. XII Pag.318 - Da PACCUCCHIARE a PACE (3 risultati)

che tutti i conventi de'comuni e delle speciali persone corrono per due stati o

croce, ii-6-223: la relativa fermezza delle leggi è quel che si chiama la

col quale il capitano del popolo stipula delle 'paci '. 4.

vol. XII Pag.319 - Da PACE a PACE (4 risultati)

la pace dell'animo e la vittoria delle mondane fatiche. guarini, 96

malamente definite non sono che l'equilibrio delle passioni prodotto dal non desiderare e dal

volere così isbriga- tamente pace e benivoglienza delle persone adirate non solamente non si truova

di pace: oggetto sacro degli indiani delle praterie nordamericane costituito da una lunga canna

vol. XII Pag.320 - Da PACE a PACE (6 risultati)

pace di casa. -armonia delle parti dell'universo. benivieni, 1-161

, dall'ordine ottenuto mediante il dominio delle passioni umane (e tale idea di ordine

pace che caccia dell'anima la tempesta delle perverse cogitazioni. -nel pensiero filosofico

per mezzo dei 'pardi 'e delle 'paci 'la forza del giuoco

, 2-2-138: quelle [querele] delle ferite fuori del volto... sono

addetti; vietava l'usurpazione dei beni delle chiese e dei monasteri, puniva chi violava

vol. XII Pag.322 - Da PACEFFICO,PACEFICO a PACHIDERMA (8 risultati)

patol. ispessimento 0 aumento di volume delle parti molli delle estremità (ed è

0 aumento di volume delle parti molli delle estremità (ed è tipico dell'acromegalia

di piante della famiglia melastomacee, caratteristiche delle regioni tropicali del continente americano.

: 'pacheablefaròsi ': ispessimento del tessuto delle palpebre, tanto per infiammazione cronica,

: in patologia, ingrossamento del tessuto delle palpebre, sia per infiammazione cronica,

. tipo di brachicefalia causato da ispessimento delle pareti craniche. = voce dotta,

di colore grigiastro o bruno, caratteristici delle zone boscose della regione oceanica.

pachicheilìa, sf. patol. ispessimento delle labbra. = voce dotta,

vol. XII Pag.323 - Da PACHIDERMATOCELE a PACHIURA (8 risultati)

, indifferente. alvaro, 10-127: delle capitali si può dire tutto il male

ripetizione in coro degli ultimi due versi delle strofe che componevano le serenate popolari in

. stato congenito caratterizzato da dimensioni abnormi delle circonvoluzioni cerebrali con conseguente diminuzione della

entom. genere di coleotteri pentameri caratteristici delle regioni indiane, capaci di secernere un

': genere di piante della famiglia delle sterculiacee, tribù delle bombacee, che

piante della famiglia delle sterculiacee, tribù delle bombacee, che contiene alberi grandi e

così chiamato da geoffroy-saint-hilaire, della famiglia delle rossette; è costituito da alcune specie

di piante della famiglia acantacee, caratteristiche delle zone tropicali del sud america, coltivate

vol. XII Pag.324 - Da PACHIUROMIO a PACIFICAMENTE (4 risultati)

... due paciali e sedatori delle quistioni criminali. statuti e ordini di monte

/ con nastagio, ché '1 caldo delle len- / zuola suol pur esser buon

, in tal modo sobillati, presentarono delle domande di revisione di tariffe od aumento

marinetti, 2-i-310: nella loro società delle nazioni bisognerebbe far sedere intorno all'

vol. XII Pag.325 - Da PACIFICAMENTO a PACIFICARE (3 risultati)

il comune consenso o con il consenso delle persone interessate. g. villani,

pacificamente seduto su una poltroncina presso una delle finestre che guardano sul mio giardinetto.

sottilità il pacificò tosto seco. guido delle colonne volgar., 32-1 (502)

vol. XII Pag.326 - Da PACIFICATIVO a PACIFICATORE (10 risultati)

pacifica. -cessare (lo stormire delle fronde). d'annunzio, v-2-786

non vollero segretario di lui l'autore delle 'filippiche '. -per simil.

, da alcuna e con alcuna parte delle cose, nelle quali è e delle quali

parte delle cose, nelle quali è e delle quali è composto, pacificato.

propria azione la risoluzione degli attriti e delle discordie fra contendenti, l'appianamento delle

delle discordie fra contendenti, l'appianamento delle controversie fra fazioni antagoniste, la pacificazione

iscopo la pace della società, la concordia delle opinioni fra fsuoi membri. pascoli,

pisa, 1-218: o tu, domatore delle fiere sal- vatiche e pacificatore del mondo

nostri maggiori in onor del santo pacificatore delle crudeli guerre civili del secolo xiii e

della rivoluzione metteva anche questa nel novero delle sue imprese future: credeva riconoscerne i

vol. XII Pag.327 - Da PACIFICAZIONE a PACIFICO (2 risultati)

esilio? -che tende alla conciliazione delle diverse istanze e manifestazioni dello spirito umano

linguaggio evangelico, con riferimento a una delle beatitudini: che opera per attuare la

vol. XII Pag.328 - Da PACIFICO a PACIFICO (2 risultati)

piante de'piedi su per li corpi delle femine, sì come su per li scaglioni

sanguinose tra i ragionamenti pacifici e quieti delle vostre muse e del vostro ozio?

vol. XII Pag.329 - Da PACIFICONE a PACIFISTA (4 risultati)

atto] lo scontro tra il pacifismo tenace delle masse e la non meno tenace volontà

la non meno tenace volontà di resurrezione delle tendenze all'espansione imperialista.

morali, alla guerra, all'uso delle armi e alla violenza in genere, per

di predicazione pacifista avevano smobilitato l'esercito delle legioni romane: ma la venuta di

vol. XII Pag.330 - Da PACIFISTICAMENTE a PADANO (9 risultati)

orli esterni della banchisa soggetta alle azioni delle correnti e della spinta dei venti (

sommerso il pack dei mobili, / delle carte, dei quadri che stipavano / un

serdonati, 9-48: ve n'ha poi delle maggiori [fiere], ma quasi

trovano negli stomachi de'gatti mammoni, delle pecore, de'cervi, de'daini

e nell'indie occidentali negli stomachi pur delle vigogne, delle tarve, de'guanachi

occidentali negli stomachi pur delle vigogne, delle tarve, de'guanachi e de'pachi,

. -per estens.: l'insieme delle caratteristiche psicologiche, morali, spirituali proprie

possono distinguere un'alta pianura ai piedi delle montagne, formata da materiali alluvionali più

.. riflessi evidenti anche nei caratteri delle persone, aperti e ottimisti, per

vol. XII Pag.331 - Da PADASTRO a PADELLA (9 risultati)

pieno godimento di diritto e di fatto delle proprie zeta: giulivamente commutata, per

romoli, 159: pigliate la padella delle frittate polita e grandicella; mettavisi alquanto

le castagne (anche nell'espressione padella delle bruciate o da bruciate). romoli

[s. v.]: 'padella delle bruciate o 'da bruciate ':

in città fan ressa / alla padella delle caldarroste. 2. ant.

: in quell'officina vi si lavorano delle pilette per l'acqua benedetta: ed uno

usato nei sacrifici per raccogliere il sangue delle vittime. simintenai, 2-100: lo

1-69: fuori, al chiarore rossiccio delle padelle di sego che fumigano,..

, che consente agli infermi il compimento delle funzioni fisiologiche senza scendere dal letto.

vol. XII Pag.332 - Da PADELLAIO a PADIGLIONE (4 risultati)

padella: voce registr. dal dizionario delle professioni (per il n. 1)

usata per arrostire le castagne; padella delle bruciate. sbarbaro, 4-43: distratto

-padiglione maestro: quello riservato al comandante delle truppe. dizionario marittimo militare [tommaseo

bagnare. liburnio, 3-24: ciascaduna delle cambre avea un bel trapuntino di seta

vol. XII Pag.333 - Da PADIGLIONE a PADIGLIONE (4 risultati)

ricamo adoperati negli antichi secoli per ornamento delle chiese, cioè in pianete, piviali

apriva a padiglione per conceder la veduta delle cappelle. pratesi, 5-394: ragnateli

... 50 cavalieri e 50 donzelli delle case di firenze...,

dei palazzi medesimi, destinati a stanza delle guardie. ferd. martini, 1-i-24

vol. XII Pag.334 - Da PADILIONE a PADOVANO (7 risultati)

suo sforzo, anche quando talune o parecchie delle sue affermazioni siano dubbie o provvisorie o

nel senso della larghezza e in quello delle testate. 15. anat. formazione

16. arald. ornamento esterno, proprio delle armi degli imperatori, dei re e

dei lati della base (e ciascuna delle falde di forma triangolare poste alle testate

. pascoli, 762: a piè delle mammelle d'aquilone / giunsero cauti. e

detto, in marina, il complesso delle antenne filari che convergono in testa d'

chiamansi le moderne medaglie fatte ad imitazione delle antiche, così dette da un celebre

vol. XII Pag.335 - Da PADRASSO a PADRE (5 risultati)

piaceri, da'comandamenti de'padri, delle madri..., il più del

il più del tempo nel piccolo circuito delle loro camere racchiuse dimorano. dominici,

. -con riferimento al quarto comandamento delle tavole della legge mosaica. giamboni,

interruzione della gravidanza sia motivata dall'incidenza delle condizioni economiche, o sociali, o

6-18: io non chiamai patria nessuna delle terre che vidi, tranne quella in

vol. XII Pag.336 - Da PADRE a PADRE (7 risultati)

non erami... potuto spogliare delle miserie ereditate dal primo padre adamo.

nazione, si figurarono nei magistrati delle provincie i padri dei popoli.

i medici] de'belli studi e delle arti onorate. - chi

-responsabile. goldoni, iv-477: -ho delle buone nuove. -ed io ne ho

buone nuove. -ed io ne ho delle pessime. - ma voi siete il padre

il diavolo] parla la bugia, parla delle cose proprie, imperò ch'egli e

nell'ordine cistercense, abate di ognuna delle abbazie fondatrici che svolge funzioni direttive in

vol. XII Pag.337 - Da PADRE a PADRE (3 risultati)

per me sono inutili. -ciascuna delle anime dei giusti, migrate da questa

ogni sorte d'uomini, ma i padri delle lor patrie e regni, così nel

. nel dogma cristiano, la prima delle tre persone della trinità divina (v.

vol. XII Pag.338 - Da PADREFAMIGLIA a PADRETERNO (5 risultati)

, suol dare sempre della vita o morte delle scritture giusta sentenzia. porzio, 3-185

forteguerri, 10-47: h vino è padre delle risse / e di tragiche cose e

, 1-166: il pensiero è padre delle maraviglie. de sanctis, 11-56: l'

stato da esso ispirato; esso padre delle lingue moderne, primo sentimento della moderna

e idillio. cicognani, 1-199: nessuna delle tre donne rispose. era chiaro che

vol. XII Pag.339 - Da PADRETO a PADRINO (8 risultati)

avere e'a 'm mari. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: perciò

adrino. d. bartoli, 4-2-340: delle tante migliaia che si attezzarono nella

con la propria esperienza, nel rispetto delle regole cavalleresche, un combattente alle prime

: in una vertenza cavalleresca, ciascuna delle due persone di fiducia (secondo e

è posto a sedere, l'armi delle parole vezzose, dell'affetto infiammato e

parole vezzose, dell'affetto infiammato e delle preghiere affettuose sono aguzzate. 3

pensiero un gran mucchio di colpe, delle quali o altre volte fu od allora

carducci, iii-25-211: in questa gran pietà delle inondazioni nel veneto ho'ricevuto fino a

vol. XII Pag.340 - Da PADRISTICA a PADRONAGGIO (7 risultati)

, 8-244: non ne nascono più delle padrone di casa come voi, signora

torre alla immagine lusinghiera l'apparato terribile delle armi forestiere, né la natura poco

più grande, più bella e meglio armata delle sensili. talvolta portava due fanali a

un'armata regia, a distinzione delle padrone minori di piccole squadre,

ricaricarli. tomizza, 3-99: aveva delle munizioni effi cienti, bombe

un marito. nessuno può chiederle conto delle sue assenze anche lunghe, anche insolite

iii-197: usurpansi quanti padronaggi e'possono delle chiese e de'beneficii. 2.

vol. XII Pag.341 - Da PADRONALE a PADRONANZA (6 risultati)

ed uomini privati che dispregiarono la compagnia delle regine, quand'ebber ricevuto il padronaggio

giovanni ussorio, presente sempre, aveva delle arie padronali. borgese, 1-64: egli

le inferriate forti e panciute sulla pietra delle finestre terrene e quello star tarchiata tra

1-112: l'analisi dell'evoluzione riformistica delle masse operaie da un lato e dei gruppi

francese]... coi prodotti delle sue proprie intraprese avrebbe riscattato le fabbriche

iii-26-26: dio è causa unica effettiva delle creature; perciò padrone di esse ha sopra

vol. XII Pag.342 - Da PADRONATICO a PADRONE (15 risultati)

7. controllo vigile di sé, delle proprie emozioni, dei sentimenti, degli

, dei sentimenti, degli istinti, delle facoltà intellettuali o anche dei gesti,

pallavicino, 1-253: l'aver padronanza delle propie azioni e il poter operar virtuosamente,

la mia libertà morale e la padronanza delle mie azioni. -predominio esercitato da

nella padronanza della materia e nella proporzione delle parti fornisce tutto il possibile oltre cui

non sono neente cheti coloro che i beni delle chiese e i padronatichi di gesù cristo

disporre di esso, dei benefici e delle rendite connesse, della loro assegnazione e

vescovo. amari, 1-1-34: libertà delle elezioni ecclesiastiche, salvo il padronato regio

, ii-408: in quasi tutt'i diplomi delle erezioni delle chiese, monasteri ed altri

in quasi tutt'i diplomi delle erezioni delle chiese, monasteri ed altri padronati istituiti da'

il termine del padronato diverso da quello delle chiese e de'benefici che oggi è

cantini, 1-24-288: questa descrizione [delle raccolte] dovrà farsi a podere per podere

gli scannafossi che devono scaricare le acque delle colmate in padule. lastri, iv-143:

bernardino da siena, 678: di una delle vostre giornee se ne potranno fare due

, l'uomo, in quanto dominatore delle altre creature secondo il racconto biblico (

vol. XII Pag.343 - Da PADRONE a PADRONE (7 risultati)

casa': scherz., il baco delle frutta. 3. detentore dei

comprava e vendeva. -il padrone delle ferriere: titolo con cui è noto

ciò che ha voluto dimostrare nel * padrone delle ferriere '. -nè dio

esumata con riferimento spreg. ai capi delle grandi industrie. 7 \ sansa [

popoli non devono mostrar altro che allegrezza delle cangiate some per il buon governo nuovo

del mondo. -letter. padrone delle ricchezze: la divinità mitologica di pluto

che l'uso debbia nominarsi assoluto padrone delle lingue, regolandole a suo modo e

vol. XII Pag.344 - Da PADRONE a PADRONE (9 risultati)

amministrazione, la custodia degli arredi e delle provviste, il comando delle truppe imbarcate

arredi e delle provviste, il comando delle truppe imbarcate. francesco da barberino,

, lii-12- 293: gli uomini delle galere sono il sopra-comito, detto '

, ai quali si dà la condotta delle scialuppe e dei canotti. dizionario di

nella marina militare, è affidata ognuna delle imbarcazioni per la conservazione, manutenzione e

perfettamente lucido, che è nel possesso delle facoltà mentali e intellettuali; che controlla

mi rendo conto che neppure sono padrone delle mie idee. -che può disporre

di padrone ': dicesi de'servitori e delle serve che sono stati licenziati e che

mio nonno, che mi ricordava tante delle volte: chi sta a pigione,

vol. XII Pag.345 - Da PADRONEGGIAMENTO a PADRONEGGIARE (5 risultati)

e che ordina ogni cosa al meglio delle sue creature. -avere il dominio

servono al fine di padroneggiare la massa delle esperienze singole e particolari. montale,

.. fecondo d'intuizioni come quello delle scienze empiriche, ma diversamente da esso

10-ii-68: la medesimezza generale e comune delle esistenze è contradetta da ciò che dentro al

o riprendere il dominio di sé e delle proprie azioni. de roberto, 215

vol. XII Pag.346 - Da PADRONEGGIATO a PADULE (11 risultati)

. sarpi, ix-358: navigarono fuori delle isole e, gionti vicino a zara,

di roma nel x secolo al tempo delle teodore o di marozia, genetrici,

, presa del padule: l'imbocco delle acque che l'alimentano. statuto della

de tivoli, ed è in la entrata delle padule. salvini, xxxiv-30: pur

ciascuno dei canali che consentono lo scolo delle acque. statuto della società del padule

vi], grande per l'intrapresa delle paduli pontine rese a coltura. ferd.

duli, con le quali chiudono grandi spazi delle valli non profonde con aiuto di

padulino. targioni'pozzetti, 12-5-246: delle pannocchie o pani- cole [delle canne

: delle pannocchie o pani- cole [delle canne palustri] se ne fanno le spazzole

2-13: si deono far da'lavoratori delle ville i paduli ovvero fosse di letame.

per uno guazzavano ancora nei paduli latticinosi delle ragazze tisiche e dei poeti misteriosi.

vol. XII Pag.347 - Da PADULESCO a PAESAGGIO (9 risultati)

, sf. geogr. la più meridionale delle foci del po, po di primaro

, 11-73: o tu la più bella delle creature viventi, divino paesaggio d'energia

bianco fuoco. alvaro, 13-53: ognuna delle donne badava a sé, ripercorreva il

paesaggio: conservazione, salvaguardia e valorizzazione delle bellezze naturali (tradizionalmente concepite in modo

per fini culturalmente e socialmente validi, delle modificazioni del territorio e del suo ambiente

assetto urbanistico del territorio e l'uso delle risorse naturali. costituzione detta repubblica

etnico, ecc.); l'insieme delle manifestazioni che ne derivano concretamente.

quasi perfetta espressione musicale dei colori e delle forme. g. raimondi, 3-215

che gli servivano d'accompagnamento alle figure delle sue istorie, ne dipinse alcuni con

vol. XII Pag.348 - Da PAESAGGISMO a PAESANO (7 risultati)

di ricchezza non legata né ai guadagni delle professioni liberali né all'agricoltura, ma

tutta la contrada corsi, io con due delle mie emine prima sopra il lito

3-20: non vedremo gli abbigliamenti policromi delle ultime schiatte paesane rintanate in fondo alle

tra noi a turbare con orribile danno delle cose nostre il placido svolgimento a cui

uso della politica è la diligente lezione delle storie, tanto antiche quanto moderne e

oriani, x-13-48: nell'im- provvisarsi delle industrie e nel rifiorire delle antiche forze

im- provvisarsi delle industrie e nel rifiorire delle antiche forze paesane, che fondevano tutte

vol. XII Pag.349 - Da PAESANO a PAESANO (10 risultati)

.. sporgono il capo dalle pendane delle viti sostenute ai gioveni pioppelli per vedere

, approntato per essi, a misura delle loro esigenze e dei loro gusti;

immagine dell'italia stendhaliana dei briganti e delle passioni pazze; senza, si intende

banda paesana ha suonato alcune arie, delle polke, una mazurka, e fantasie sulle

trovato acconcio o preferibile nella gran conversazione delle intelligenze nazionali... sarebbe passato

, che tanto disformano la giovenaglia campagnuola delle domeniche da quella dei giorni feriali.

lampedusa, 278: al di sopra delle calze di seta, si vedevano le estremità

calze di seta, si vedevano le estremità delle sue mutande, davvero molto paesane.

compì, di specificazione). guido delle colonne volgar. [tommaseo]: dicevali

il piccolo peppino verdi, il paesanotto delle roncole, frazione del comune di busseto

vol. XII Pag.350 - Da PAESANTE a PAESE (4 risultati)

i paesi bassi del nord (repubblica delle province unite) da paesi bassi del

era lasciata incolta (ed era caratteristico delle dimore feudali del medioevo). cattaneo

del suo paese, lasciano fatta la raccolta delle biade e de i vini.

di pazienza, che lo voglio empir tutto delle mie linee di parole schierate in battaglia

vol. XII Pag.351 - Da PAESE a PAESE (9 risultati)

regno di francia in cui la ripartizione delle imposte spettava all'assemblea dei rappresentanti dei

l'occidente europeo nell'ambito del regime delle capitolazioni. -possedimenti terrieri. caro

dobbiamo della sua spedizione antistica nel paese delle matematiche? p. petrocchi [s.

appena essa lascia l'onestà nel paese delle buone intenzioni, i pretendenti si fanno

straziato. 8. l'insieme delle persone che vivono stabilmente su un determinato

tale loro livello anche con l'assistenza delle organizzazioni internazionali e dei paesi industrializzati

circostante). -anche: l'insieme delle persone, la comunità che vi abita

della società, cioè la prima quella delle famiglie nomadi e vaganti

vaganti, la seconda delle abitazioni sparse e distinte in vichi o

vol. XII Pag.352 - Da PAESELLO a PAESISTA (4 risultati)

figuratamente si trasferisce a quelli che giudicano delle cose dal solo nome del facitore.

sarebbe soprammodo grado per fare capitale anche delle fatiche di esso. zeno, ii-307:

): così per venire in chiaro delle sue congetture, e scoprir paese, come

, iv-422: scrivo da un paesetto appiè delle alpi marittime. manzoni, pr

vol. XII Pag.353 - Da PAESISTICA a PAFFUTO (5 risultati)

ma, anche dai tanti brani paesistici delle opere a soggetto, rimane poco dubbio

di passare l'estate in qualche paesotto delle prealpi canavesane. 2.

perfettamente che in certi paesuccoli ci sono delle fortune modeste e solide da invidiare sinceramente

l'essere paffuto; floridezza, pienezza delle forme. tommaseo [s. v

, in partic. del volto e delle guance, gradevolmente piene, rotonde,

vol. XII Pag.354 - Da PAFIO a PAGA (6 risultati)

almeno un picciolo sorso de'soavissimi latici delle pafie fontane. = voce dotta,

ne conoscono diverse specie tropicali, alcune delle quali sono coltivate a scopo ornamentale.

aggett.): caratterizzato dal pagamento delle retribuzioni (un giorno della settimana o

aziendale, ufficio che si occupa delle retribuzioni spettanti ai dipendenti in relazione alle

dieci anni in un'industria, nel settore delle relazioni interne: personale, paghe.

-a firenze nel sec. xiv, ciascuna delle persone che, dietro compenso, accompagnavano

vol. XII Pag.355 - Da PAGA a PAGAMENTO (9 risultati)

a me pena mortale, / eh'è delle mie dottrine ingiusta paga.

], 13: sta'preso che delle do paghe de prò de imprestidi di marzo

guisa della compra di frutti futuri o delle paghe acerbe. -a genova, provento

compagnia stessa (e si diceva porino delle paghe la trattenuta di un fiorino sul

e che aveva valutazione inferiore; prezzo delle paghe la valutazione fissata di anno in

anno da'magnifici signori protettori il prezzo delle paghe per quell'anno all'ora corrente.

prodigalità o dabbenaggine, si fa carico delle spese, per lo più per i divertimenti

2-ii-21: radunai quanti soldi potei delle rendite vostre,... riserbandomi

... senza altro appoggio che delle due mani, battendo l'acqua verticalmente.

vol. XII Pag.356 - Da PAGAMENTO a PAGAMENTO (10 risultati)

anticipazioni, di pagamenti ritardati, in una delle crisi finanziarie troppo frequenti da due o

marchese è molto maltrattato circa li pagamenti delle sue genti d'arme di modo che

descriva debitore, si sogliono ancora piantare delle partite di pagamento o di altro credito a

certo quantitativo di prodotto senza sapere nulla delle agevolazioni rateali. -moneta di

denaro. boccaccio, 9-140: dove delle decte mie cose mobili non s'avesse

e trarre il pagamento dal diminuire le spese delle genti d'arme e della fanteria spagnuola

per modo che dovesse ricevere lo pagamento delle sportelle. boccaccio, iv-64: poi

iv-64: poi che egli mostrate molte delle sue cose, e di quelle da

al senno della gioventù e a pagamento delle passate fatiche. giovio, 4-i-135:

è il pagamento che date a dio delle sue grazie? questa è la ricognizione

vol. XII Pag.357 - Da PAGAMORTA a PAGANELLO (4 risultati)

, 1-6-287: n'hanno avute tante [delle parole] che se le facessin pagamento

ne dicessi fosse anzi detto per pagamento delle lodi ch'ella mi dà.

: in quello libro tu parli paganamente delle colture e solennitadi pagane circa li dii falsi

quella corruttela del papato e quel paganeggiare delle classi intelligenti e degli stessi papi.

vol. XII Pag.358 - Da PAGANERIA a PAGANO (13 risultati)

, i banchetti, gli eccessi delle pompe. carducci, iii-9-9: le

paganismo), sm. complesso delle religioni, delle dottrine, delle

), sm. complesso delle religioni, delle dottrine, delle credenze, dei

delle religioni, delle dottrine, delle credenze, dei culti (e, anche

culti (e, anche, delle civiltà, delle culture, degli usi,

, anche, delle civiltà, delle culture, degli usi, dei co

ungaretti, xi-204: esco nel giardino delle clarisse. è un paradiso...

'data alla religiosità, poniamo, delle plebi spagnuole o di quelle napoletane,

4. il complesso dei temi e delle figure letterarie e mitologiche, proprie della

paganità, sf. l'insieme delle dottrine, delle confessioni e,

, sf. l'insieme delle dottrine, delle confessioni e, anche, delle

delle confessioni e, anche, delle culture e delle civiltà diverse dalla

confessioni e, anche, delle culture e delle civiltà diverse dalla religione cristiana (

vol. XII Pag.359 - Da PAGANO a PAGANO (4 risultati)

trassero i riti cristiani dalla solenne oscurità delle navate e dei cori alla luce delle

delle navate e dei cori alla luce delle rotonde pagane. oietti, ii-172:

una libera, gioiosa e ottimistica espansione delle tendenze naturali, da una spensierata istintività

battaglia non si vedeva, negli occhi delle persone, felicità o estasi religiosa, ma

vol. XII Pag.360 - Da PAGANTE a PAGARE (7 risultati)

agli abitatori più rozzi, men progressivi delle terricciuole, de''pagi ', onde

: le vostre vergine sono le anime delle vostre figliuole, donne, che non gl'

'marcar visita 'dovrebbero essere ufficio delle casse paganti, dell'ordine dei medici

pitti, 2-191: fecero franche dalle gabelle delle porte tutte le grasce paganti. instruzione

nella fantasia; ed era l'approvvigionamento delle granaglie per la guarnigione austriaca, che

di pagare senza dilazione alcuna i residui delle pensioni trascorse al cardinale. manzoni,

fortissimo. palazzeschi, 1-183: ci sono delle cose leggerissime che pagano alla gabella.

vol. XII Pag.361 - Da PAGARE a PAGARE (1 risultato)

palagio del podestà...; delle quali parte ne furono pagate e parte no

vol. XII Pag.362 - Da PAGARIA a PAGATORE (3 risultati)

avesse lo contato / di bologna. odo delle colonne, xvii-26-28: di te,

di libri doppi e aver piena cognizione delle monete e de i cambi, per

contentare e rallegrare le truppe coll'esborso delle paghe in giornata di giubilo. a

vol. XII Pag.363 - Da PAGATORIA a PAGGIO (9 risultati)

da scrutini o esami), il numero delle assenze, gli eventuali provvedimenti disciplinari

per lo più mediante un punteggio) delle prestazioni o delle capacità di una persona

mediante un punteggio) delle prestazioni o delle capacità di una persona appartenente a una

don lucio] la pagella di confessore delle orfanelle! -per estens. polizza,

deposito. 7. disus. nota delle competenze di un professionista; parcella.

visto passare la 'paggeria 'pomposa delle corti. 2. stato, condizione

all'armata imperiale in alemagna. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-529:

a tramontana. libro d'amministrazione delle terre dei marchesi di civitella, 241

con taglio corto all'altezza dei lobi delle orecchie e frangetta compatta sulla fronte (

vol. XII Pag.364 - Da PAGHEIS a PAGINO (10 risultati)

. pàgina, sf. ciascuna delle due facciate di un foglio di

miei nemici giurati perché col fumoso inchiostro delle loro pagine novelliere oscurano sempre l'aria

scrisse nel 1792 e nel 1793 una delle più gloriose pagine della nostra storia.

). -pagina di rispetto: ciascuna delle due facciate iniziali di un libro,

, dove pure è impegnata la partita delle massime poste. cassola, 2-116:

-quarta pagina: l'ultima pagina delle gazzette, che un tempo era riservata

faccie dette propriamente 'pagine ', delle quali una rivolta verso il cielo quasi

, 8-300: le mandava ogni settimana delle paginette stemmate piene zeppe di avventure,

ieri mi giunge opportunissima a far. delle correzioni nella prefazione. paginatura,

, sf. tipogr. numerazione progressiva delle pagine di un libro. cattaneo,

vol. XII Pag.365 - Da PAGINONE a PAGLIA (3 risultati)

ghie vuote: / dormian sognando il rullo delle ruote. pascarella, 2-289: quando

san mangiare. pratolini, 3-85: delle donne... sedute sulle sedie

mezzogiorno si faceva la colazione sull'erba delle viottole dov'erano allineate le bigonce piene

vol. XII Pag.366 - Da PAGLIA a PAGLIACCIO (11 risultati)

un determinato seme: subire le conseguenze delle proprie cattive azioni. dante, purg

che lacrime e lamenti, vivevono solamente delle loro paglie. 15. prov

ingrandirsi e a rimpicciolirsi secondo la vicenda delle ombre e a luccicare...

261: accanto a noi era seduta una delle pochissime e poco allettanti 'cocottes '

oggi, la tenuta dei maschi come delle femmine, indipendentemente dalle nazionalità, è

baretti, 6-246: scappai fuora delle morbide piume pagliaccesche.

paio di calzoni neri a un reduce delle patrie battaglie. pirandello, 7-1164:

questo spettacolo della nostra squisita civiltà, delle nostre continue cerimonie, davanti alla soglia

il governo fa benissimo a non curarsi delle loro pagliacciate. pirandello, 7-476:

. papini, ii-993: l'eroe delle 'laudi 'proprie e delle lodi altrui

: l'eroe delle 'laudi 'proprie e delle lodi altrui... ha scodellato

vol. XII Pag.367 - Da PAGLIAIA a PAGLIAIUOLO (5 risultati)

che si scontorcono d'ilarità alla vista delle ferite e delle fratture, delle smorfie di

d'ilarità alla vista delle ferite e delle fratture, delle smorfie di dolore di

vista delle ferite e delle fratture, delle smorfie di dolore di rabbia; gaetano

'e * paglia 'nel tempo delle pagliare. galanti, 1-i-192: in seno

, si riparasse come bestie dalla inclemenza delle stagioni sotto graticci o pagliaie e nelle

vol. XII Pag.368 - Da PAGLIANA a PAGLIETTA (6 risultati)

pagliaiuoli e alberghi ci sono? rinnovazione delle leggi in materia di vino, macello,

settimane o sieno pagliaiuoli per lo stallaggio delle bestie sono state fino al numero di venticinque

. pagliaiolo è registr. dal dizionario delle professioni. pagliana, sf. bot

aveva visitato la dispensa, le stalle delle vacche, il fienile, la pagliéra.

sua maestà] non isdegnò nel maggiore fervore delle guerre sue accompagnarli in guardia e talora

e. cecchi, 6-228: il paglierino delle distese di stoppie. cassieri, 147

vol. XII Pag.369 - Da PAGLIETTARE a PAGLIOLO (12 risultati)

, che si occupa per lo più delle cause della gente del popolo (e ha

.. e l'ollio seco portano anche delle pagliette minute d'oro. ferd.

borgese, 6-122: più lontano, tremola delle sue pagliette d'oro luino.

nastriformi di piante del genere posidonia, delle quali sono spesso cosparsi gli arenili (

tessuti a guisa di treccia, del genere delle cinghie e delle baderne, ma molto

treccia, del genere delle cinghie e delle baderne, ma molto più larghi e composti

parti che si vogliono preservare dallo sfregamento delle corde di manovra e per impedire che

, tra i ciuffi della pagliòla e delle tamerici, vigilava un branco di contadini

i minimi difetti altrui e non accorgersi delle proprie e ben più gravi mancanze.

partic., della sala macchine, delle stive, delle poppette).

della sala macchine, delle stive, delle poppette). -anche: strato

, in partic. della stiva, delle poppette e dei locali nei quali sono

vol. XII Pag.370 - Da PAGLIONE a PAGLIUZZA (11 risultati)

che anticamente veniva collocato nel deposito delle polveri e delle munizioni al di sopra

veniva collocato nel deposito delle polveri e delle munizioni al di sopra del fondo della

collocano le giare metalliche e le casse delle cartucce. -pagliolo della stiva degli ormeggi

stiva al fine di facilitare lo scarico delle merci da un'imbarcazione. -mettere

guar nigione deggiono essere provvedute delle seguenti forniture di letto, cioè.

processo necrotico parziale o totale a carico delle pine del pino domestico, che, dovuta

? 4. marin. caviglia delle bitte. guglielmotti, 200: ycaviglia

bitte. guglielmotti, 200: ycaviglia delle bitte ': perno oriz

che non bastan tutti trombetti e tamburini delle muse puttane d'elicona a ficcarmene una

bruscolo, festuca. libro della cura delle malattie [crusca }: per cavare i

le acque del po, quantunque portino delle pagliuzze d'oro, non sono tanto auree

vol. XII Pag.371 - Da PAGLIUZZATO a PAGO (4 risultati)

i-768: era vestita riccamente di nero e delle pagliuzze scintillavano su lei. c.

raggranellare fuori dall'immenso mucchio di cenere delle passività le pagliuzze d'oro dei momenti

dei propri bisogni fisici e spirituali, delle proprie necessità e aspirazioni, dei propri

tengano paghi e ruminino in silenzio il gusto delle glorie ottenute. pascoli, 57:

vol. XII Pag.372 - Da PAGO a PAGODE (10 risultati)

non tutti però furono ugualmente paghi nemmeno delle correzioni d'aristarco. 3.

dell'uomo immortale et essergli dato il pago delle buone e delle male opre sue nell'

essergli dato il pago delle buone e delle male opre sue nell'altra vita da dio

estra dosso rialzato come quello delle costruzioni sa cre indiane.

finestrette fra gli spazi, una delle quali serve di porta... la

figura con quattro mani, due delle quali tengono un legno, una uno

poco d'oro,... delle pagode... e gli mandan con

. canta un po'di butterfly con delle pagodine nere in testa. = var

vergognose. leopardi, 689: suono delle campanelle del pagode udito di notte o

indorate coperte di piombo, in ciascuna delle quali sono alcuni pagodi cioè idoli, grandi

vol. XII Pag.373 - Da PAGODICO a PAIO (7 risultati)

rendere gli oracoli della moda ne'gabinetti delle dame di parigi. seriman, i-240

i tetti concavi verso l'alto propri delle pagode cinesi o giapponesi.

laia i cui rami pagodici sembrano carichi delle perlacee ceneri delle filosofìe morte.

pagodici sembrano carichi delle perlacee ceneri delle filosofìe morte. pagodite, sf

piccoli manufatti artistici. -anche: denominazione delle varietà compatte di pirite e di steatite

chiamati granciporri. salvini, 23-197: delle caridi i branchi e de'paguri /

. garzoni, 1-489: le maniere delle tele sono la paiara, la paiaróna,

vol. XII Pag.374 - Da PAIOLA a PAIOLO (3 risultati)

e trassele nel volto al metti- tore delle calze, e vinse il premio. biringuccio

lo scarico, usato per il trasporto delle scorie provenienti dall'altoforno o dal convertitore

, 1-647: i tibareni popoli nel parto delle lor donne si ponevano in letto e

vol. XII Pag.375 - Da PAIOLO a PALA (5 risultati)

spinta di rinculo e impedire l'affondamento delle ruote e della coda (e tale dispositivo

rivolgevano familiarmente o scherzosamente ad abitanti delle zone occupate, passato poi a indicare,

annunzio, iv-1-316: mi svegliò il rumore delle pale sul lastrico. spazzavano la neve

: il lavorante che ha l'incombenza delle fornacette viene per ricevere lo specchio sur una

..., voltata dal corso delle acque con le sue pale...

vol. XII Pag.376 - Da PALA a PALADINA (11 risultati)

proporzionale alla grandezza del remo; quella delle galere aveva quasi due metri di lungo

canto, s'udiva da presso il gocciolìo delle pale. cassola, 4-150: la

governale che contrasta nell'acqua. -ciascuna delle parti espanse di un mulino a vento

con le vele brune attorcigliate intorno al nerbo delle ali come agli alberi delle navi,

al nerbo delle ali come agli alberi delle navi, perché ciascun albero ha la

a vento che tirano su l'acqua delle trivellazioni. -parte dell'elica di

. 5. zool. paletta delle corna dei cervidi. o. pitt

piano,... faremo manco pala delle muraglie al nemico che in monte.

pala4, sf. rete per la pesca delle trote di lago e dei coregoni,

è diventato rettore de'salmi nell'isola delle polpette... in questa professione.

a pratiche erotiche). giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-11-331: inprima-

vol. XII Pag.377 - Da PALADINATA a PALAFITTA (1 risultato)

: el cantare de'paladini el di delle feste comandate, e massimamente la quaresima

vol. XII Pag.378 - Da PALAFITTARE a PALAGIO (3 risultati)

un fondale e sporgenti oltre la superficie delle acque, per sostenere una piattaforma,

corrente ci portava a sbacchiare nella sassaia delle grotte!... e nello

rividi d'annunzio... nel salone delle compere in palazzo san giorgio palafittato di

vol. XII Pag.379 - Da PALAGIOTTO a PALAIA (16 risultati)

: sempre fra l'acqua e la vista delle ville e de'palagi sulle due rive

: il decto ruberto diliberò papa gregorio delle mani dello imperadore, con li suoi cardinali

dei marchesi di foscaglia, vi odorò delle tanfate di tomba. cicognani, v-1-489

fuori, dal pavimento insino alla sommità delle mura, e dentro insino al palagio maggiore

gli baroni e cavalieri della città e delle castella, colle loro dame e damigelle

nella gola, e divenne misero peso delle travi del reai suo palagio. boiardo

alle quattro e mezzo pomeridiane l'uscita delle loro maestà dal reai palagio. gozzano,

ti fa dire che partorirai il refugio delle speranze umane. erasmo da valvasone,

popolari. breve del popolo e delle compagne del comune di pisa [

tutto pesto e tutto rotto il trassero delle mani e menaronnelo a palagio. chiose

: quelle condizioni ch'assegnò agli avocati delle cause si richiedono negli oratori, essendo

negli oratori, essendo loro i difensori delle cause ne'palagi civili e criminali.

-famiglia del palagio: l'insieme delle persone che erano al servizio del magistrato

palagio: in firenze, il notaio delle riformazioni, il cancelliere del comune e

il cancelliere del comune e il notaio delle tratte. provvisioni de'consigli maggiori della

con le minaccie e con lo spavento delle armi il gonfaloniere di palagio, che

vol. XII Pag.380 - Da PALAIA a PALANCA (13 risultati)

buca le canne e i pali delle viti per farvi l'uova.

crudelissima iniquità... quel friggere delle palaie, siccome qua le chiamiamo.

. il venditore di pali per sostegno delle viti. = deriv. da palo1'

registr. dal dizio nario delle professioni. palamàgio e palamàglio,

. b. e. vidos, storia delle parole marinaresche italiane passate in francese,

': genere di uccelli dell'ordine delle grafie le cui specie vivono nell'america

-anche: l'insieme dei remi e delle strutture che ne consentono l'uso.

2. disus. l'insieme delle pale dell'elica di un'imbarcazione a

. salvini, x-206: il palamento delle viti propriamente si domanda aiuto degli antichi

propriamente si domanda aiuto degli antichi scrittori delle faccende della villa. 2

tamburo. salvini, 23-382: le razze delle palamite sono / stirpe del mare eussino

, per la pesca dei tonni e delle palamite. spallanzani, 4-iii-84:

una funicella assai lunga, a ciascun capo delle quali vi ha un amo ben grosso

vol. XII Pag.381 - Da PALANCA a PALANCHINO (11 risultati)

ancora il sultano a dimandar la restituzione delle piazze e palanche, le quali avean

[potrebbe] convertire in città una delle due pallanche che ha in queste parti.

francesi. 3. marin. ciascuna delle tavole o dei rulli, unti di

ii-87: 1 tirolesi con la palla delle loro carabine spaccano una palanca a mille

bologna. viani, 19-116: dava delle ripetizioni lunghe quanto una palanca di filo.

ho dato... e nemmeno delle palanche. boine, i-114: si

siepe morta e le palancate possono aver delle occorrenze, quantunque rare, da dover

nel terreno a scopo difensivo in sostituzione delle mura. giamboni, 8-1-186: quelli

di pietre molto forte, cioè fuori delle cittadi: e fannovi fossi, palancati

. - palanchinétto d'aggiaccio: ciascuna delle funi attaccate all'aggiaccio del timone per

manovrabilità. -palanchinetto di sartie: ciascuna delle funi a cui vengono attaccate le sartie

vol. XII Pag.382 - Da PALANCIA a PALANGARO (6 risultati)

, v-53: si spenzolava alle palangole delle vite guardando molto di qua e di là

. 3. tecn. ciascuna delle travi infisse l'una accanto all'altra

iii-28: veniva in notizia... delle provisioni che si facevano, e particolarmente

. b. e. vidos, storia delle parole marinaresche italiane passate in francese,

gli occhiali / cerchiati di tartaruga / delle cassandre curve ai miei guanciali.

sono usati per la pesca dei merluzzi, delle cernie e di altri pesci stimati;

vol. XII Pag.383 - Da PALANGATO a PALATINA (12 risultati)

-colpo dato nell'acqua da ciascuna delle traverse di una ruota o delle ali

ciascuna delle traverse di una ruota o delle ali dell'elica di un piroscafo,

stese sull'acqua a impedire il passaggio delle imbarcazioni, se non dietro il pagamento

-anche: l'insieme dei pali e delle catene che costituivano tale sbarramento.

posto, per li diti [del collegio delle acque], e preso far una

palate il ficcar gli stecconi. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3- 289

ne risentiva quel porto dalla continua introduzione delle sabbie marine. -con metonimia:

i), e le realizzazioni postpalatali delle velari c (h) e g

: suoni ricostruiti, supposti all'origine delle gutturali latine, greche, germaniche e

per il diritto di legarsi ai pali delle rive e successivamente per la rimozione delle

delle rive e successivamente per la rimozione delle palate (cfr. palata2, n

e chiudere le palate e alla riscossione delle gabelle sulle merci trasportate per via fluviale

vol. XII Pag.384 - Da PALATINA a PALATINO (5 risultati)

angelo]... è una delle quattro palatine di regia giurisdizione e come

dei 'rerum italicarum scriptores 'e delle 'anti- quitates italicae medii aevi '

nel medioevo numerose costruzioni divennero roccaforti delle famiglie baronali e durante il rinascimento

il colle palatino. -tribù palatina: una delle [uattro tribù urbane che secondo la

mucosa e le ghiandole del palato e delle gengive superiori. - arteria palatina minore

vol. XII Pag.385 - Da PALATITE a PALATO (11 risultati)

laterale della faringe, dietro l'istmo delle fauci, nella fossetta delimitata dai pilastri

malpighi, 70: l'esistenza e struttura delle glandole palatine e della trachea. g

quelle orali mucipare, situate in prossimità delle coane degli anfibi terrestri, dei lucertili

osso mascellare superiore e dalle lamine orizzontali delle ossa palatine, rivestite di una mucosa

mostrata o almeno dilucidata mediante lo scoprimento delle glandole sublinguali, delle parotidi, delle

mediante lo scoprimento delle glandole sublinguali, delle parotidi, delle miliari ritrovate nel palato

delle glandole sublinguali, delle parotidi, delle miliari ritrovate nel palato e nella trachea

palato. -di animali. trattato delle mascalcie, 1-214: tolli lo mele,

alla percezione del sapore dei cibi e delle bevande; senso del gusto. -anche:

male o umore, sì ha mal giudicio delle cose. costielione, 189: ai

non piacesse di sedere nelle cattedrali delle chiese sotto baldacchini fregiati d'oro.

vol. XII Pag.386 - Da PALATO a PALAZZO (7 risultati)

(lo scudo: ed è una delle convenevoli partizioni più comuni nell'araldica italiana

: quello che costituisce il pilastro posteriore delle fauci e innerva il plesso faringeo;

altra del bordo posteriore del piano inferiore delle ossa del palato, e formando un

2. che risente dell'influenza delle opere di palazzeschi o vi si ispira

/ che abbraccian dall'alto / il mondo delle palazzette di legno.

e il guardiano] guardare i palazzetti delle porte d'orvieto. -casino signorile.

al valentino... nella palazzina delle belle arti, la 'promotrice 'ha

vol. XII Pag.387 - Da PALAZZO a PALAZZO (12 risultati)

vacillare, e si struggeva alla vista delle gondole nere come bare. gozzano,

: in roma nel cortile del palazzo delle finanze vogliono collocare la statua del centurione

u. sa.) l'organizzazione delle nazioni unite. la stampai29-x-1982],

la stampai29-x-1982], 5: assemblea generale delle nazioni unite, che ha autorizzato il

. moro, lii-14-328: ama la conversazione delle donne che si compiace mutar quasi ogni

di loro. dei loro intrighi, delle loro alleanze, delle loro congiure, delle

loro intrighi, delle loro alleanze, delle loro congiure, delle loro fortune;

delle loro alleanze, delle loro congiure, delle loro fortune; e, infine,

nuovo duca d'alva tenuto per imitatore delle vestigie del padre, ma vede poco

piazza è possibile, per la comodità delle audienze e congregazioni civili. guicciardini,

fa il governo,... quanto delle cose che fanno in india. varchi

usciere della signoria genovese. leggi delle compere di san giorgio (ed. 1698

vol. XII Pag.388 - Da PALAZZO a PALCHETTO (5 risultati)

i conservatori della libertà, come garanti delle libertà comunali. a. spada [

di molti personaggi forestieri e per l'imbascierie delle provincie confederate. g. ramusio,

comune. -con metonimia: l'insieme delle persone che vi abitano. sbarbaro

queste si satollavano, lui declamava delle poesie, palcheggiava, misurando la

liere della chiaia, parente e capitano delle guardie del papa a causa d'un

vol. XII Pag.389 - Da PALCHETTO a PALCO (8 risultati)

'palchetto '. -l'insieme delle informazioni redazionali relative alla direzione, all'

incorniciato da un filetto, in una delle prime pagine di un periodico. 13

palco. palchétto2, sm. ciascuna delle assicelle o delle tavolette di un pavimento

, sm. ciascuna delle assicelle o delle tavolette di un pavimento di legno; par-

noia sofferta, lanciando dei fischi e delle grida derisorie. ojetti, iii-511: iersera

, era stupendo e per la bellezza delle donne e pel fulgore e scintillio dei

quello in cui i conventi o commessure delle assi o dei panconcelli... dalla

a una sala (ed è elemento tipico delle architetture d'interni mediorientali).

vol. XII Pag.390 - Da PALCO a PALCO (17 risultati)

4-iii-240: sono per la stima fatta delle sua fatiche in fare detto arco, computandoci

navata di mezzo le travi del coperto e delle capriate s'intricavano coi palchi di lavoro

secolo, a seconda della collocazione, delle dimensioni o della destinazione assume denominazioni

palco in un teatro, con l'onere delle relative spese di manutenzione (ma l'

dell'albero. -per estens. ognuna delle spirali su cui sono disposte le squame

per quelli che compongono l'ammasso orizzontale delle colline. 16. marin.

assegnato ai singoli rematori nel trasto obliquo delle antiche poliere. -palco di comando

20. zool. ciascuno dei rami o delle ramificazioni delle corna dei cervidi maschi.

. ciascuno dei rami o delle ramificazioni delle corna dei cervidi maschi. -anche,

, con uso improprio: il complesso delle corna. redi, 16-iv-104: il

: il numero de'rami o palchi [delle corna dei cervi] varia secondo l'

il centauro afferrato avea pei palchi / delle corna il gran cervo nella zuffa.

. salvini, 23-120: quando alcuna delle triste fiere / dorma a tre palchi

palchi. -essere subito sul palco delle mele: divenire più esigente; insuperbire

, ella sarebbe subito / sul palco delle mele. -farsi palco di una vicenda

sterile, il mondo tutto fatto palco delle mie tragedie. -menare in palco

in palco persone vili, la condizione delle quali si falsificherebbe, se loro si

vol. XII Pag.391 - Da PALCOMORTO a PALELLA (8 risultati)

sono di tre maniere, l'una delle quali può montare in palco e si può

di quelle virtù eroiche da palcoscenico, delle quali ella si era promesso in premio.

: in questo a punto è il fascino delle donne di palco scenico.

... i ranghi serrati e luminosi delle ragazze cicliste. 3.

quattro bianchissimi cervi con la fronte adorna delle maggiori e della più palcuta coma che

. bot. organo che, a seconda delle specie vegetali, assume forme diverse:

fondo del palearco si fanno tre parti delle quali due ne ha il barbozzo e

paleggiare1', voce registr. dal dizionario delle professioni. paleggiatura, sf.

vol. XII Pag.392 - Da PALELLARE a PALEOASIATICO (2 risultati)

: non deono essere i lor [delle pecore] pascoli troppo morbidi et umidi e

dell'isola di sachalin, nell'arcipelago delle curili e nell'isola di hokkaido).

vol. XII Pag.393 - Da PALEOAVANGUARDIA a PALEOGRAFIA (12 risultati)

non la scienza, la vera protagonista delle paleoavanguardie. = voce dotta

disciplina che studia le condizioni di vita delle piante e degli animali fossili.

analizza la particolare ideologia paleocattolica, tipica delle 'strutture della penuria '.

dia, dell'umbria e delle marche. = voce dotta (

condizioni climatiche avvicendatesi sulla terra nel corso delle diverse ere geologiche (e si basa

nei ciclostomi, si contrappone al neocranio delle altre classi dei vertebrati.

. paleoflòra, sf. l'insieme delle specie vegetali vissute in una delle ere

insieme delle specie vegetali vissute in una delle ere geologiche passate. = voce dotta

biol. endemismo paleogenico: quello proprio delle specie più arcaiche. = voce

..: tratta della storia geografica delle epoche antiche del globo terrestre. =

. disciplina che studia criticamente l'evoluzione delle scritture antiche in tutte le loro manifestazioni

in somma di tutto il manoscritto originale delle satire con le sue cancellature, e

vol. XII Pag.394 - Da PALEOGRAFICO a PALEOPALLIO (13 risultati)

valve che costituiscono l'inviluppo fiorale interno delle graminacee, e che corrispondono alla corolla

dello sviluppo umano (e a seconda delle aree geografiche se ne stabilisce variamente la

e si fonda sul rilevamento del magnetismo delle rocce). 2. il

). 2. il complesso delle proprietà magnetiche di rocce o, anche

soli strati (e comprende specie marine delle grandi profondità). =

che si riferisce alla lingua germanica settentrionale delle iscrizioni runiche databili fra il ii e

la paleontologia raccolse e ordinò le reliquie delle piante e delli animali sepolti nelle varie

1-394: la paleontologia biologica indovinò la legge delle evoluzioni successive come immanente nello sviluppo

evoluzioni successive come immanente nello sviluppo delle schiatte e delli individui. e. cecchi

venivano trovati mentre si scavavano le fondamenta delle ville imperiali, e ne costruì il

-per estens. l'insieme dei dati e delle conoscenze desunte dallo studio dei reperti fossili

le specie fossili perdute e li embrioni delle specie viventi. tommaseo [s.

nell'uomo è rappresentata dalla porzione dorsale delle vescicole emisferiche). =

vol. XII Pag.395 - Da PALEOPITECO a PALESAMENTO (7 risultati)

scimpanzè o al gibbone (a seconda delle interpretazioni tratte daltesame della mascella reperita)

2. sm. ling. parlata delle popolazioni sarde di età preromana.

sterno si accosta alla forma di quello delle lueerte. 2. disus.

., ii-358: presenta inoltre il quadro delle ossa fossili, che appartengono a generi

prevalentemente da pteridofite simili alle felci arboree delle foreste tropicali e da fanerogame alte sino

nella fine dell'uomo fia il palesamento delle sue opere. pallavicino, ii-82: il

due maniere d'uomini, l'una delle quali contiene gli uomini civili e l'altra

vol. XII Pag.396 - Da PALESANZA a PALESARE (1 risultato)

con una prop. subord. capitoli delle monache di pontetetto, 18: quelle quattro

vol. XII Pag.397 - Da PALESATA a PALESE (8 risultati)

la stesura in termini chiari e prescritti delle querele per diffamazione e per ingiurie palesavano

6-63: palesava [il taglio] come delle filacce rosse, all'interno, tra

non si palesavano cristiani per la tema delle persecuzioni che gl'imperadori di roma e

: e mi diede il motore / eterno delle stelle un valor tale / che,

18. dare saggio del proprio valore, delle proprie doti e capacità (in relazione

61: or chi non vede dalla scarsezza delle parole di livio ingiuriarsi non meno il

: ei si partì il giorno dopo quel delle ceneri, nel quale apunto fu scoperta

scena. castelvetro, 8-1-338: intendono delle morti palesate in palco, cioè de'

vol. XII Pag.398 - Da PALESE a PALESE (4 risultati)

dalla rivoluzione cristiana che succedeva alla distinzione delle due dottrine, l'una secreta,

. d'annunzio, v-1-369: la pulsazione delle sue vene palesi. e. cecchi

si fae in corte palese in saputa delle genti acciò che. lla pena del malfattore

exemplo agli altri di ben fare. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-n-343

vol. XII Pag.399 - Da PALESEMENTE a PALESEMENTE (1 risultato)

paruta, i-286: in questa perturbazione delle cose cominciò a farsi più palese la

vol. XII Pag.400 - Da PALESTA a PALESTRA (8 risultati)

. -nel rispetto della legalità e delle norme vigenti (e si contrappone a

alcuni istanti solenni in cui il succedersi delle epoche palesemente appare e sono gli istanti

tanto tempo ad interrompere il rosario lento delle loro giornate. 6. in

tema palestino per la somiglianza che le radici delle lingue han fra loro, non si

con esedre o era inserito nel complesso delle terme. -anche, con sineddoche:

a istituti scolastici per consentire lo svolgimento delle lezioni di educazione fisica o è gestito

: tra 'quali era el gioco delle braccia chiamato palestra nel quale uomini forti

la terrazza..., palestra delle mie capriole abbellita dai vasi da fiori

vol. XII Pag.401 - Da PALESTRALE a PALETTA (11 risultati)

romagnoli, desiderosi di tentare il campo delle lettere e della politica. gozzano,

... tra gli ozi soavi delle muse cresciuti, poi nelle dolci palestre di

essercitandosi, non possono sovente non ricordarsi delle loro donne primiere. -in

. -anche: esercizio mentale, allenamento delle facoltà razionali. rosmini, xxii-23:

studia scientificamente la preistoria negli aspetti culturali delle società umane ante riori alla

culturale, dell'etnologia, della storia delle tradizioni popolari. = voce dotta

. lomazzi, 4-ii-536: le palette delle spalle sono quelle ossa in cui s'

costole per l'articolazione della spalla e delle clavicole e per l'impiantamento de'muscoli

netto. pea, 1-373: le palette delle spalle erano tali e quali quelle del

la forcina, che sarà il scaramasso delle reni con le due pallette delle spalle

scaramasso delle reni con le due pallette delle spalle attaccato e il collo con esso,

vol. XII Pag.402 - Da PALETTA a PALI (9 risultati)

sento rinascere in me quel sentimento primitivo delle energie naturali che faceva religiosa l'anima

formanervi. 20. zool. ciascuna delle due piccole valve che nelle teredini proteggono

, 16-vii-127: nella estremità più sottile [delle brume] sono appiccicate esternamente sulla pelle

penne o palette ossee di figura per appunto delle mestole da giocare alla palla.

asta e dei pugnali. -ciascuna delle due ranfoteche che formano il becco degli

sua conoscenza hanno applaudito, collo sbatter delle palette del becco. 21.

si taglia in nel modo a imitazione delle dita di una mana; e non si

semplice legatura. barilli, 5-138: fuori delle case altre donne con un paletto pestano

. spranga di ferro fissata a ciascuna delle due estremità di una catena di rinforzo.

vol. XII Pag.403 - Da PALIARE a PALILIE (7 risultati)

trovavano le stesse breccie fatte negli assedi delle passate guerre colle sole mal piantate palificate

senza aspettare che si rimuovessero gli ostacoli delle palificate, ma superatigli con grandissima celerità

nemico. 2. opera di arginatura delle sponde di un corso d'acqua con

come un grosso martello, si piantano delle travi giù nell'acqua e strette l'une

così buono... per i fondamenti delle muraglie, palificcate, steccate, docci

si faranno le palificate, i pali delle quali saranno lunghi per la ottava parte

busca, 2-no: si opponevano con fare delle vinee e, come le diremo noi

vol. XII Pag.404 - Da PALILOGIA a PALINSESTO (10 risultati)

. bontempi, 1-1-17: le figure delle parole e grammaticali e rettoriche...

faironi, 82: regola nel taglio delle piante del bosco, allorché si voglino lasciar

asta graduata, usata per il puntamento delle artiglierie. 3. paletta segnaletica,

me ritrasformarsi in gigli / i crisantemi delle mie macerie /... / e

filos. rinnovamento cosmico (nell'ambito delle teorie presocratiche e stoiche che contemplano una

per quanto egli cantasse la palinodia delle lodi date a do miziano

mi ha portato a dire fin qui delle donne inglesi. -pentimento, contrizione;

stessa, una palinodia, un rimpianto delle proprie puerili immaginazioni. 3.

bot. descrizione sistematica dei pollini e delle spore. = voce dotta, comp

che si occupa dello studio dei pollini e delle spore, in relazione con la loro

vol. XII Pag.405 - Da PALINURI a PALIO (9 risultati)

vengono indicati in forma sinottica gli elenchi delle ore e dei minuti dedicati alle singole

per la tv, che recano l'elenco delle ore e dei minuti dedicati a singole

l'aragosta ricercata per la bontà delle sue carni. = voce dotta

, i-153: qui fu che al tempo delle nostre nonne, / per dare al

nonne, / per dare al mondo delle feste matte, / il palio si

tiene il palio, termine e premio delle mie fatiche. scala del paradiso,

sua benevolenza che per la spianata viottola delle lodi. f. f. frugoni,

insieme il palio, non so chi delle due si vincesse la prova, perché

in spalla che le copre una parte delle pudibunde. f. f. frugoni,

vol. XII Pag.406 - Da PALIONE a PALIURO (5 risultati)

239: un paliotto, raffigurante la parabola delle vergini sagge e delle vergini folli.

raffigurante la parabola delle vergini sagge e delle vergini folli. bacchelli, 17-281: ricamavano

. b. e. vidos, storia delle parole marinaresche italiane passate in francese,

. conc. operaio addetto alla palissonatura delle pelli. = deriv. da palissone-

). voce registr. dal dizionario delle professioni. palissonatura, sf. conc

vol. XII Pag.407 - Da PALIZATA a PALLA (5 risultati)

stelle che sono ne'piedi davanti, una delle quali è della maggior grandezza.

pasta... e pongavisi di sopra delle viole quattro o sei per palla

, 134: per mezzo dell'infiltrazione delle acque... formansi nelle cavità

acque... formansi nelle cavità delle roccie le palle d'agata.

della neve, quanto più titolando discese delle montagne della neve, tanto più moltiplicò

vol. XII Pag.408 - Da PALLA a PALLA (8 risultati)

vi prestava l'assenso il maggior numero delle palle. 7. piccolo contenitore

... i pescatori alle palle delle loro reti, perché non vadino a

, iv-1-793: essendo le canne [delle pistole! di bocca alquanto larga, le

abilità del determinare e prevedere i movimenti delle bilie nel gioco del biliardo o delle

delle bilie nel gioco del biliardo o delle boccette. pratolini, 1-34: è

han fatto più danno che non quelle delle colubrine e de'sagri. d'annunzio,

santi: gioco consistente nell'indovinare quale delle due facce di una moneta gettata in

deriva dal fatto che su una faccia delle monete fiorentine del tempo dei medici erano

vol. XII Pag.409 - Da PALLA a PALLA (4 risultati)

di pisa. -palla marina', insieme delle fibre dell'alga zostera marina raccolte in

. viani, 10-339: il bianco delle palle di neve: certi fiori densi

nipote, come se costui non avesse delle palle nere sulla coscienza. -formazione

sollione, si smarrisce onninamente il sito delle starne, onde si vedono i cani scorrer

vol. XII Pag.410 - Da PALLA a PALLADIO (11 risultati)

invece il capo della gorgone, simbolo delle forze infere di cui la dea era vincitrice

l'invenzione dell'aulo e la tutela delle arti femminili e in generale di tutte le

generale di tutte le attività artistiche e delle scienze (e tuttora, nel linguaggio

studio, la sapienza e l'esercizio delle arti e delle scienze); secondo

sapienza e l'esercizio delle arti e delle scienze); secondo il mito,

bocalosi, ii-201: la loro [delle donne) costituzione tìsica le esclude assolutamente

ma anche libera e fantasiosa del variare delle forme architettoniche in profondità e in altezza

e in luce, del rapporto armonico delle opere con l'atmosfera e la natura

e decorativi), e, anche, delle opere della sua scuola. -pavimento palladiano

lo studio, la sapienza, l'esercizio delle arti e delle scienze (tutelate dalla

sapienza, l'esercizio delle arti e delle scienze (tutelate dalla dea); che

vol. XII Pag.411 - Da PALLADIO a PALLARE (4 risultati)

]: 'palladiuro ': nome comune delle leghe del palladio. = deriv

4. campo per il gioco delle bocce. tommaseo [s. v

ad vedere gioccare al paramaglio, rilevaranno delle sorgozate a bon conto. idem,

belli, 100: gli esercizi ordinari delle persone ben nate in aga, oltre la

vol. XII Pag.412 - Da PALLASFRATTO a PALLEGGIARE (4 risultati)

truculenti / alla vista del cocchio e delle dee / dier minacciosi un altissimo grido

eccessiva energia, anche con la minaccia delle armi (spesso per scherno, per

i campi, furon palleggiate sulle punte delle spade e delle alabarde. beltramelli,

furon palleggiate sulle punte delle spade e delle alabarde. beltramelli, i-384: ella

vol. XII Pag.413 - Da PALLEGGIATO a PALLETTARO (9 risultati)

marmi al sole in su gli aerei piazzali delle sue cave. = denom.

non è più vero degli aneddoti e delle accuse palleggiate sui giornali contro gli attori

fosse entrato di mezzo il gran regolatore delle corse. 4. serie,

si sa che in italia sopravvive tutto delle traversie del paese, vi si trovano facilmente

presenta alterata nelle lesioni dei cordoni e delle radici posteriori e spesso nelle lesioni della

appunto a pallette); ciascuna delle pallottole sferiche della scatola a mitraglia.

, tuboletti rossi viscosi e nel mezzo delle foglie taluna una palletta soda, bianchiccia.

ancora la palletta sopra la polvere. delle colombe, 167: le cose rotonde

io finora ho sentito solo il calore delle vampe lontane e qualche scroscio di pallette

vol. XII Pag.414 - Da PALLETTATA a PALLIATIVO (8 risultati)

le fallaci coverte e l'ingannevoli palliamenti delle cose. g. landi, 18:

terapia). libro della cura delle malattie [crusca]: la cura palliativa

credo che sia da far molto caso delle cure palliative, dalle quali non si

. foscolo, xxi-292: l'esagerazione delle querele de'governati e delle risposte de'

l'esagerazione delle querele de'governati e delle risposte de'governanti e loro consorti ed

sanctis, i-279: quindi lo studio delle parole, il cumulo delle metafore,

lo studio delle parole, il cumulo delle metafore, il rimbombo de'suoni, la

. alvaro, 11-165: la storia delle opere pubbliche in calabria è anche troppo

vol. XII Pag.415 - Da PALLIATO a PALLIDITÀ (4 risultati)

sotto ambigui vocaboli e coagulata nel ghiaccio delle astrazioni, passerà innocente, perché inavvertita

b. fioretti, 2-5-116: poi ragiona delle commedie latine palliate, togate, pretestate

. venne a colorire la malaticcia pallidezza delle sue guancie. d'annunzio, iv-1-130

corazzini, 4-194: la triste pallidezza delle donne / prossime al parto. baldini

vol. XII Pag.416 - Da PALLIDO a PALLIDO (5 risultati)

dalla corpulenza pallida con tumore ed escoriazione delle gambe ed esulcerazione delle gengive e dalla

tumore ed escoriazione delle gambe ed esulcerazione delle gengive e dalla febbre lenta forse ancora permanente

-con riferimento a una personificazione. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-n-342: quando

vi svelle iene / pure al dominio delle vostre arene, / egli fin qui venuto

conservo della sua prima infanzia altro che delle pallide fotografie. d'annunzio, iv-1-21

vol. XII Pag.417 - Da PALLIDORE a PALLINA (11 risultati)

, non erano che una pallida imitazione delle opere di goethe. bonghi, 1-126

d'un tal figliolo affidandolo ai padri delle missioni. gozzano, i- 1349:

1349: la raccolta adunerà il men peggio delle mie liriche edite e inedite e sarà

i sogni pallidi / dei fiori e delle stelle. (262):

rossetti e l'arte e i riti / delle lunghe tolette, un giglio smorto,

anzi fu pallidastro, ma dall'albero delle more, per gio- roglifico di professata

dove non si vede che il pallidor delle facce e lo squallor delle piaghe.

che il pallidor delle facce e lo squallor delle piaghe. radula, 1-39: piacquemi

, livido. libro della cura delle malattie [crusca]: portano nel

1-2-io: quelle morbide e molli membroline delle femmine, que'nervi finissimi, quegli

70 g) usata nel tamburello; ciascuna delle piccole bilie di vetro colorato o di

vol. XII Pag.418 - Da PALLINACCIO a PALLIO (8 risultati)

. 2 è registr. dal dizionario delle professioni. pallinare, tr. sottoporre

). -in partic.: ciascuna delle piccole sfere di piombo contenute nel munizionamento

lepre. 2. nei giochi delle bocce e del biliardo, il boccino

, 2-124: 'pallino': palla bianca minore delle altre. bartolini, 20-35: gioco

altre. bartolini, 20-35: gioco delle bocce, colpito il pallino. g

piccolo o al grande pallino a seconda delle dimensioni del grumo rappreso. 9.

semisferico. 10. tecn. ciascuna delle sferette metalliche usate per sottoporre un pezzo

pitagora con la sua credenza nella danza delle stelle, lo vedete meditare avvolto nel

vol. XII Pag.419 - Da PALLIOTALAMO a PALLONCINO (7 risultati)

svolgono manifestazioni folcloriche, le più importanti delle quali sono quelle di siena e di

brignole sale, 6-275: voi il più delle volte... avete nel corso

che... stuonano a lato delle vecchie. -in senso generico:

. 5. anat. parete delle vescicole emisferiche dell'embrione dalle quali si

pallolina, sf. ant. ciascuna delle piccole macchie bianche della cornea dovute all'

giocatore del saline] la maglia fuori delle mutandine e il segno di una pallonata

idem, 6-297: i due palloncelli oleosi delle guance a far tutt'uno coi cuscini

vol. XII Pag.420 - Da PALLONE a PALLONE (1 risultato)

. acosta], 49: altri indiani delle valli di ica sogliono andare a pescare

vol. XII Pag.421 - Da PALLONEFRENATO a PALLORE (5 risultati)

: quel dramma, divenuto pallone scherzo delle altrui volontà e argomento di tutti i

contenente gli apparecchi scientifici per la misurazione delle più importanti grandezze chimico-fisiche (come la

il pallon volante; e vidi due delle prime e più felici esperienze delle due

vidi due delle prime e più felici esperienze delle due sorti di esso, l'uno

, olivastre o grigiastre (a seconda delle cause, che possono essere naturali,

vol. XII Pag.422 - Da PALLOROSO a PALLOTTIERA (7 risultati)

bianchezza. -in partic.: clorosi delle piante. crescerai volgar., 10-6

pseudo-platonismo perverso le cose con le caricature delle nozioni delle immagini delle idee.

le cose con le caricature delle nozioni delle immagini delle idee. =

con le caricature delle nozioni delle immagini delle idee. = deriv.

stavano i giovanetti de i collegi e delle scuole alla porta del cortile con pallotte di

, pallottato o vero eletto. leggi delle compere di san giorgio (ed.

... concorressero li due terzi delle palle favorevoli. leggi della repubblica di

vol. XII Pag.423 - Da PALLOTTIERE a PALLOTTOLIERE (12 risultati)

savone. d. bartoli, 1-3-20: delle corone, si, ne sappiamo l'

, al plur.: il gioco delle bocce. firenzuola, 622: sì

pallottole, in quel voto del gioco delle carte e dadi. g. m.

2. balist. proiettile del munizionamento delle armi da fuoco portatili per lo più

albizzi, ul-229: mandianvi una bombarda delle più grosse ci sono e simile uno maestro

,... tra i fischi delle pallottole. -figur. pericolo,

che nasce attaccata nel mezzo d'alcuna delle sue foglie. spallanzani, 4-v-222: io

. cecchi, 7-35: le pallottole brune delle piante del caffè. -stadio iniziale di

pallottolaio, sm. campo per il gioco delle bocce e, un tempo, della

come si fa ed è il trucciare delle pallottole su'pallottolai o su'trucchi,

di fare il pallottolaio per il gioco delle bocce. 2. chi fa o

vi dia un urto, che vi dia delle pallottolate di neve, s'egli odia

vol. XII Pag.424 - Da PALLOTTOLINA a PALMA (1 risultato)

italiana e alla francese, e le panoplie delle stecche e i pallottolieri. fenoglio,