Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: delle Nuova ricerca

Numero di risultati: 158926

vol. XII Pag.11 - Da ORBICOLARMENTE a ORBITA (6 risultati)

della rima palpebrale e favorisce il deflusso delle lacrime, il secondo ha la funzione

della bocca e partecipa ai vari movimenti delle labbra. morgagni, 233: il

parte laterale più alta del muscolo orbiculare delle palpebre. tommaseo [s. v.

s. v.]: orbiculare delle palpebre: muscolo che circonda le due

cusselle altrove si chiamano, la forma delle quali per la figura si manifesta che

velocità di percorrenza è data dalla legge delle aree o seconda legge di keplero (

vol. XII Pag.12 - Da ORBITA a ORBITARIO (15 risultati)

guardare come dentro un'incrinatura la scìa delle orbite elettroniche. 2. in

simil. circonferenza, giro. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-2-522:

inuguaglianza non risguarda che la posizione rispettiva delle parti dell'orbita visiva e l'ampiezza

il loro vicendevole commercio, la potenza delle leggi, della religione, dei costumi

discorrendo con loro, allargava l'orbita delle loro piccole idee e tentava la loro naturale

. 8. anat. ciascuna delle due cavità simmetriche a forma di piramide

muscoli degli occhi, i muscoli elevatori delle palpebre, i gangli ciliari, i

palpebre, i gangli ciliari, i rami delle arterie e delle vene oftalmiche, le

ciliari, i rami delle arterie e delle vene oftalmiche, le ghiandole lacrimali. -

orbita. montale, 5-40: nel cavo delle tue orbite / brillavano lenti di lacrime

ojetti, i-307: sotto i ponti delle orbite due occhi grigiazzurri, scrutatori e

naso insanguinato e con gli occhi fuori delle orbite agitavano le braccia verso una pittura

con riferimento ad animali. trattato delle mascalcie, 1-6: per questa cagione ad-

un altro corpo celeste, per effetto delle sole forze gravitazionali (un moto, il

tutto l'orecchio quasi asinino, il tenerume delle cavità orbitali e persino qualche dente.

vol. XII Pag.13 - Da ORBITAZIONE a ORBO (5 risultati)

, nell'uomo è costituito da ciascuna delle due piccole ali dello sfenoide).

il serpeggiare della chiusura lampo nell'incavo delle chiappe, come un razzo tracciante per gli

nel rosone. montano, 1-285: delle finestre, poche davano sulla via dalla

i tratti ed i lampi di colore delle più belle. 5. figur.

le gambe di prima, faceva piovere delle legnate, a chi piglia piglia, per

vol. XII Pag.14 - Da ORBOLATUZZO a ORCA (4 risultati)

sarei all'orba affatto nella scelta delle persone. rovani, ii-191: non mi

], 179: l'orche sono inimicissime delle balene e la forma loro non si

interi alle cacce di quelle orche, alcune delle quali sono di sì enorme corporatura che

] tremanti su qualche scoglio alla voracità delle orche marine. graf, 5-40: indura

vol. XII Pag.15 - Da ORCADA a ORCHESTRA (6 risultati)

collaboratori, la sua scuola; caratteristico delle sue attività artistiche, del suo stile

usato in istologia principalmente per la colorazione delle fibre elastiche. tommaseo [s

orchesi esercitavano, qualunque ella si fosse delle maniere antenarrate, orchesti furono detti.

alle danze e ai movimenti del coro delle tragedie; nel teatro romano, lo spazio

era giudicato orchestra. fiaccai, 176: delle ventole già, delle lumiere / s'

, 176: delle ventole già, delle lumiere / s'accendon le moltiplici facelle /

vol. XII Pag.16 - Da ORCHESTRALE a ORCHESTRARE (11 risultati)

autori, la concezione e la stesura delle singole opere, sono utilizzati per un'

673: bisognerebbe sapere se luigi desidera delle sonate per flauto a solo o per

, 1-20-26: l'orchestra milanese è delle più celebri d'italia, già è gran

, 283: diversamente accade a'frequentatori delle scene: tanto chi recita quanto chi

, 6: queste formidabili orchestre delle macchine. gozzano, i-714: sotto

1-184: comincia all'alba l'orchestra delle sveglie nelle case operaie. -coro di

serra, i-175: il crescere delle musiche nella notte, dal flauto del vento

orchestra dei grilli e dei rosignoli e delle raganelle. 9. figur.

aspetti del carattere, della personalità, delle doti, dei vizi di una persona,

l'ha abbozzata il tasso in questa delle sue creazioni la più popolare, una

modo armonico; che deriva dall'armonia delle forme e della bellezza. linati,

vol. XII Pag.17 - Da ORCHESTRATO a ORCHIDACEE (5 risultati)

nello sfondo del cielo: la fuga delle gambe orchestrava tutto il suo corpo in un

a un gruppo di strumenti (ciascuna delle parti di una tessitura musicale). -

, corrispondente alla melodia e al senso delle parole. savinio, 12-156: non parliamo

ora sembrano lo squillo dei corni e delle trombe, ora il tuonar dei tamburi e

fianchi e i petti materni al suono delle orchestrine sussultano. pavese, 9-38: c'

vol. XII Pag.18 - Da ORCHIDACEO a ORCIAIA (14 risultati)

con ammirabile varietà di ritratti, una delle sue più rare meraviglie in iscorcio.

gi- nandria digina, tipo della famiglia delle orchidee, così denominate pei tuberi delle

delle orchidee, così denominate pei tuberi delle loro radici, d'ordinario test icolati

orchidea '), con allusione alla forma delle radici tuberizzate; secondo alcuni, è

orchidèa, sf. bot. ciascuna delle piante appartenenti alla famiglia orchidacee, in

uccello. - orchidea selvaggia: ciascuna delle piante appartenenti al genere ofride.

profumi, egli comperava dei gigli, delle orchidee, per piacere alle sue raffinate

'orchidio': genere di piante della famiglia delle orchidee, stabilito da swartz, che ha

ma in proporzione più piccole di quelle delle congeneri. richard la chiama ca

le generazioni degli sparivieri sono xvi, delle quali quello che si chiama circon,

è di molto prospero augurio nelle faccende delle nozze e del bestiame. item quello

: le bacche d'olive pausee e delle orchite... s'apparechiano per imbandigione

] risguarda la buona situazione e struttura delle cantine, delle orciaie, de'

buona situazione e struttura delle cantine, delle orciaie, de'

vol. XII Pag.19 - Da ORCIAIO a ORCIUOLO (3 risultati)

borina e se sta saldo al sparare delle artigliane. = deriv. da

morcia, / tal che bisogno abbiam delle vostr'orcia. grasso, 7: vedi

della celloria: la parte più riposta delle facoltà mentali. g. m.

vol. XII Pag.20 - Da ORCO a ORCODINIA (6 risultati)

ed oneste, ed infino alle favole delle donne sieno ammonimenti d'onesto vivere;

giovane. lippi, 2-50: fuor delle porte / un orco v'è sì

bambini, con le fiabe degli orchi e delle fate e delle streghe e degli animali

le fiabe degli orchi e delle fate e delle streghe e degli animali che parlano.

femmina con una macchia bianca su ciascuna delle ali, ed è diffuso nelle regioni

l'udienza]. questa era una delle entrate che estorceva giuliano, che teneva

vol. XII Pag.21 - Da ORCOFLOGOSI a ORDENINA (3 risultati)

orcomènio della beozia è innumerabile la copia delle talpe. 2. che è

organizzazione su pertribale, propria delle popolazioni nomadi turco-tatare, originarie dell'asia

]: 'ordalie ': aggiunto generico delle antiche prove del fuoco, dell'acqua

vol. XII Pag.22 - Da ORDEZZA a ORDIGNO (5 risultati)

utilizzata, in età anteriore all'invenzione delle armi da fuoco, nelle operazioni di guerra

universale: l'universo. guido delle colonne volgar., 2-3 (38)

... è che le soluzioni delle favole cleono avenire per la favola stessa,

10-223: è manifesto che li discioglimenti delle favole dalle viscere della stessa favola fa di

statuette d'uomini e di cavalli armati, delle quali altre battevano i tamburi, altre

vol. XII Pag.169 - Da ORTODOSSO a ORTOEPIA (2 risultati)

ling. corretta pronuncia dei suoni, delle parole di una lingua, considerata- tanto

':... nel linguaggio delle scuole la retta pronunzia, per fare riscontro

vol. XII Pag.170 - Da ORTOEPICO a ORTOGONALE (8 risultati)

quello che indica l'esatta pronuncia delle parole. = voce registr.

industriale degli ortaggi, della frutta e delle piante da fiore o da fogliame.

ortografìa, oltre al servire alla ortofonia delle parole [ecc.]. 'tommaseo

condizione di chi ha recuperato un funzionamento delle attività mentali e intellettive reputato clinicamente normale

quale la filogenesi dei vari gruppi e delle singole specie pro cede secondo

. ramo della stomatologia che si occupa delle abnormi disposizioni dei denti e della malformazione

ortogonale: quella in cui la direzione delle corde che uniscono due punti simmetrici è

. longhi, 292: la convergenza prospettica delle ortogonali s'incentra... sull'

vol. XII Pag.171 - Da ORTOGONALITÀ a ORTOGRAFIZZARE (11 risultati)

instabilità e della variabilità della pronuncia e delle variazioni fonetiche che intervengono in un idioma

intorno alle regole così dell'ortografia come delle voci e delle forme del dire.

così dell'ortografia come delle voci e delle forme del dire. g. c

caldamente l'ortografia, ch'era una delle molte cose che aveva studiate, e delle

delle molte cose che aveva studiate, e delle poche sulle quali avesse lui il comando

ed il cantante vada sicuro nell'applicazione delle sillabe alle note, nel non iscambiare

e interna a seconda che raffiguri una delle parti o degli elementi esteriori o interni

. si definisce... una elezione delle facciate del futuro edifizio e di ogni

le tavole seguenti vi mostreranno le ortografie delle terme in ciascuna delle parti principali.

mostreranno le ortografie delle terme in ciascuna delle parti principali. = voce dotta,

è posto perpendicolarmente rispetto alla direzione comune delle visuali prospettiche (e può essere polare

vol. XII Pag.172 - Da ORTOGRAFIZZATO a ORTOMELIA (6 risultati)

: piano sul quale avviene la proiezione delle linee di un prospetto architettonico.

a chiocciolej e svegliea tra i conventi delle mura / umbilico di venere pe'calli.

suo amore piantava in lei la verzura delle virtù? ricciardo da cortona, 1-19

n. 17. -essere l'ortolano delle monache: essere disposto a svolgere qualsiasi

seccar me. sono io l'ortolano delle monache? 8. prov.

. soderini, iii-480: dalla similitudine delle zinne, [alcune mele furono dette]

vol. XII Pag.173 - Da ORTOMERCATO a ORTOPRASSI (20 risultati)

2. correzione delle malformazioni e delle deformazioni degli arti.

2. correzione delle malformazioni e delle deformazioni degli arti. = voce

dei globi oculari e, anche, delle protrusioni craniche. = voce dotta

della famiglia timalidi, caratterizzati dalla robustezza delle zampe e delle unghie e dalle particolari

, caratterizzati dalla robustezza delle zampe e delle unghie e dalle particolari penne della coda

i quali fra gli altri caratteri presentano delle unghie robuste più lunghe de'diti e

ortografìa, oltre al servire alla ortofonia delle parole, cioè a far su di esse

tecnica e pratica educativa volta al miglioramento delle condizioni mentali e intellettive di soggetti ritardati

la correzione per via meccanica o chirurgica delle sue alterazioni o malformazioni anatomiche e funzionali

, principalmente quelli d'una irregolare direzione delle ossa o delle superficie articolari. quest'

d'una irregolare direzione delle ossa o delle superficie articolari. quest'arte è oggi

naturali dipendenti dallo stato dello scheletro e delle sue articolazioni, o di ristabilirle quando

3. figur. correzione e cura delle storture mentali. bonghi, 1-63

nessuno. -che permette la correzione delle deformità congenite del tronco e degli arti

o anche la riduzione dei danni e delle malformazioni causate da lesioni traumatiche o da

scarpe adottate per la cura e la correzione delle deformazioni dei piedi). moravia

furono vicini: a cominciare dagli ortopedici delle terme. 5. tecnico specializzato

: ché se tuttavia mi restano addosso delle magagne, la colpa non è dell'ortopedico

gran confusione sul proposito dell'arte e delle lettere; a libri come il suo

non rifatta dagli ortopedici per servire ai gusti delle ragazze da marito. -critico

vol. XII Pag.174 - Da ORTOPRASSIA a ORTOTONICO (7 risultati)

ortorrachìa, sf. medie. correzione delle deformazioni della colonna vertebrale. =

lepidotteri notturni, e tipo della tribù delle ortosidi ('orthosia '),

al parasimpatico, è deputato alla regolazione delle attività e delle funzioni viscerali e,

è deputato alla regolazione delle attività e delle funzioni viscerali e, in genere,

. roccia eruttiva intrusiva appartenente alla famiglia delle sieniti, costituita in minima parte da

silvidi, caratteristici dell'asia orientale, delle filippine e di varie zone dell'africa

... esatta, corretta accentuazione delle parole. = deriv. da

vol. XII Pag.175 - Da ORTOTONO a ORZA (3 risultati)

stesso asse del micropilo (l'ovulo delle fanerogame). lessona, 1042:

le vele di dette barche sono come quelle delle crociere delle nostre quatre, ma da

dette barche sono come quelle delle crociere delle nostre quatre, ma da basso hanno la

vol. XII Pag.176 - Da ORZA a ORZA (3 risultati)

spostato il timone, calcolato sul numero delle caviglie da spostare o su quello dei giri

all'orza ': quantità fissata dal numero delle caviglie della ruota o dal numero dei

troppo a l'orza, bisogna levare delle vele della mezzana e metterne al trinchetto.

vol. XII Pag.177 - Da ORZADA a ORZEGGIARE (4 risultati)

orizzontale; di quelli che si danno delle arie di lupi di mare.

orzola. libro d'amministrazione delle terre dei marchesi di civitella, 179

... / i semi lor [delle zucche], di cui per far

bastimento da quella parte, col governo delle vele e del timone: succede violento per

vol. XII Pag.178 - Da ORZELLA a OSA (8 risultati)

condizioni della velatura, del mare e delle forze motrici. dizionario di marina

orzo maschio o di lapponia, caratteristico delle regioni a bassa temperatura; in base

a seconda della maggiore o minore aderenza delle glumette alla cariosside si indicano i tipi

d'erba d'orzo, a distinzione delle corone d'orzo maturo, che si davano

, detta anche grano canino, caratteristica delle regioni a clima temperato, con foglie

, perfino il sapore e l'odore delle pasticche d'orzo della signora cap- pugi

cariossidi che si liberano facilmente dalle glume delle quali sono rivestite (v. anche mondo1

a ciò che si fa, allo stato delle cose). proverbia pseudoiacoponici,

vol. XII Pag.179 - Da OSA a OSARE (9 risultati)

e soprattutto nelle celebrazioni della domenica delle palme (e costituisce, secondo la tradizione

costituisce, secondo la tradizione, una delle formule caratteristiche degli inni di lode a

-anche, con metonimia: la domenica delle palme, nell'uso medievale.

sociale senza simulazione, a questa stagione delle maschere mobili, delle finzioni palesi, delle

a questa stagione delle maschere mobili, delle finzioni palesi, delle eccentricità legittime.

delle maschere mobili, delle finzioni palesi, delle eccentricità legittime. graf, 5-1026:

. inno di esultanza, di esaltazione delle opere e degli attributi divini. -anche:

. alvaro, 15-155: si ricordava delle feste, degli osanna, dei tripudi

sì or no, l'armonia osannante delle campane. osannare, intr. cantare

vol. XII Pag.180 - Da OSARE a OSCENITÀ (6 risultati)

parure verde o gialla. ve ne erano delle scarlatte graziosissime, ma tu mi dicesti

carducci, iii-27-23: non è questione delle nostre persone ma della dignità della stampa

colore rossiccio o violaceo; e caratteristico delle regioni tropicali o temperate del continente asiatico

mago dell'arte, parevano danzare oscenamente delle figure fantastiche. marinetti, 2-i-860:

occhi per parere più belli, imitavano delle donne non solamente l'ornato, ma

che con la stomachevole oscenità in alcune delle sue opere e con la dissoluta morale o

vol. XII Pag.181 - Da OSCENITADE a OSCENO (13 risultati)

attribuite agli dei, erano il soggetto delle meditazioni dei deboli e dello scherno dei savi

si possono ancora leggere; di quelle delle improvvise non possiamo avere che qualche tradizione

nelle satire ci si fa sentire acerbo riprensore delle nudità e oscenità pittoresche. d'annunzio

il traduttore di marziale, il cementatore delle famose trecento ottanta due oscenità. stuparich,

oscenità sotto i simboli dei cuori e delle picche, dei fiori e dei quadri.

fiori apparivano le facce flosce e dipinte delle meretrici, passavano le oscenità delle canzonette,

dipinte delle meretrici, passavano le oscenità delle canzonette, le risa gutturali. palazzeschi

mostrare in particulare che, doppo le narrazioni delle cose obscene, certe brevità di clausole

. pananti, 1-i-292: fanno venir delle ballerine e delle cantatrici, i cui

1-i-292: fanno venir delle ballerine e delle cantatrici, i cui liberi canti e le

le foglie. soffici, v-1-600: porta delle ghette ai piedi, un anello dorato

morti. ungaretti, xi-158: incontro poi delle piante oscene: asparagi selvatici, giovani

altrui a libidine per la minuta descrizzion delle lascivie. -che indugia su immagini

vol. XII Pag.182 - Da OSCENO a OSCENO (5 risultati)

oscuramente intuito dai fatti: oscena celerità delle seconde nozze di sua madre, loro

i significati galanti, lubrici e osceni delle favole furono tutti intrusi in tempi tardi

del direttorio proibitiva della pubblica vendita delle stampe oscene. giordani, ii-32: affinché

cartella di assicelle dietro le spalle, procurargli delle fotografie oscene che sottraevo dal cassetto di

... d'interrare nelle fosse delle chiese, in mezzo alle città. di

vol. XII Pag.183 - Da OSCHEITE a OSCILLANTE (7 risultati)

/ e dove fu amore la lebbra / delle mura smozzicate delle case dissestate.

amore la lebbra / delle mura smozzicate delle case dissestate. -truculento, sanguinoso

colle nasse tocche lungo le aste curve delle vele a intervalli imprevedibili da oscillamenti.

si alzavano lentamente e l'oscillante regredire delle loro sottane lasciava a poco a poco

mitologiche che si disegnavano sul fondo latteo delle mattonelle. -cucchiaino oscillante: particolare tipo

della fisica che il primo ritrovatore del fenomeno delle curve disegnate dalla polve sulle lamine oscillanti

alberi dei velieri con la rete / delle tremule corde. luzi, i-34: la

vol. XII Pag.184 - Da OSCILLARE a OSCILLARE (10 risultati)

. govoni, 578: l'oscillante venezia delle lucciole. fratelli, 1-199: e

e la paralisi va pubblicando un lessico delle voci d'annunziane. -compiuto

, 1043: * oscillante ': dicesi delle antere mobili sul loro filamento, come

mobili sul loro filamento, come quelle delle graminacee. 13.

di sotto e al di sopra dell'asse delle ascisse (una grandezza periodica di periodo

pendolo); muoversi secondo il moto delle onde elastiche. - anche: vibrare

sacchi, 15-16: la massima porzione delle particelle di un corpo sonoro, le

in parte al di sotto dell'asse delle ascisse); passare alternamente da valori

sinisgalli, 6-199: guardo il lento oscillare delle cime dei cipressi. -cedere

brandire / degli alberi e l'oscillar delle antenne. d'annunzio, v-1-227:

vol. XII Pag.185 - Da OSCILLARIA a OSCILLAZIONE (10 risultati)

frantumi. -essere turbato nell'equilibrio delle parti. pascoli, i-278: un

ancora una volta, nell'o- scillare delle cose umane -secondo che i teosofi insegnano

al principio di funzionamento e alle caratteristiche delle oscillazioni, in par- tic. forma

e le conferve allignano anzi nei bulicani delle fonti termali. = voce dotta,

oscillatoriacee) cosmopolite, autotroie e proprie delle acque marine e dolci. =

quello che negli orologi dirigge il moto delle rote, le regola e le tem

molecolare, d'un avvicinamento o scostamento delle molecole e di possibili moti oscillatori

nascondeva le incertezze ed i movimenti oscillatori delle nostre divisioni. 4. figur

: adattò [galileo] l'isocronismo delle oscillazioni dai pendoli, pur da lui

del centro di gravità. -centro delle oscillazioni o d'oscillazione', in un

vol. XII Pag.186 - Da OSCILLIO a OSCILLOGRAFIA (21 risultati)

nella ragione composta de'pesi, e delle loro velocità, cioè di b ad a

dal centro del moto c in ragione delle loro velocità. tagiini, 2-184: il

volo a causa dei vuoti d'aria o delle raffiche di vento. -deviazione

oscillazioni che subirono sul mercato i prezzi delle varie derrate. oriani, x-1-116:

', infatuandosi a discutere i corsi delle quotazioni, i rialzi, i ribassi,

di potenza politica, di influenza sociale delle classi che compongono una società; mutamento

., possono eccitare dei tremolamenti, delle vibrazioni, delle oscillazioni non armoniche,

eccitare dei tremolamenti, delle vibrazioni, delle oscillazioni non armoniche, eterogenee e dissonanti,

, eterogenee e dissonanti, nel corso delle funzioni animali. targioni tozzetti, 2-88

ix-48: avendo per le regolate pulsazioni delle arterie conosciuto che il sangue si muove

e agilità del corpo cresce un sentimento delle proprie fisiche facoltà, e non s'

di queste classificazioni che levo dai mali delle braccia... -braccio sinistro con

poco da registrare tra le oscillazioni minuscole delle passioni umane. landolfi, 2-18:

vegetabili. 10. elettrotecn. metodo delle oscillazioni: metodo per misurare la freccia

esistente fra la frequenza propria fondamentale v delle oscillazioni trasversali della catenaria, spostata

glaciali', l'insieme degli avanzamenti e delle riduzioni dei ghiacciai dovute alle periodiche variazioni

, e risulta dalla media aritmetica semplice delle differenze fra le modalità considerate nell'ordine

che si ottiene sostituendo la media quadratica delle differenze alla media aritmetica semplice.

si credeano atte a proccurare la fertilità delle vigne. lessona, 1043: 'oscille

partic. medie.: registrazione grafica delle espansioni ritmiche delle

.: registrazione grafica delle espansioni ritmiche delle

vol. XII Pag.187 - Da OSCILLOGRAFICO a OSCO (10 risultati)

tra cui anche quella relativa alla lettura delle profondità nella scala graduata di taluni tipi

sensibile). -medie.: tracciato delle oscillazioni delle pareti arteriose nella determinazione dell'

. -medie.: tracciato delle oscillazioni delle pareti arteriose nella determinazione dell'oscillometria eseguita

sf. medie. misurazione dell'ampiezza delle pulsazioni arteriose, che permette di rilevare

di rilevare le condizioni anatomo-fun- zionali delle pareti delle arterie nonché le caratteristiche della

rilevare le condizioni anatomo-fun- zionali delle pareti delle arterie nonché le caratteristiche della contrazione miocardica

una pressione uguale a quella media dinamica delle pareti vasali). -oscillometro registratore:

utilizzato per la visualizzazione e la misura delle forme d'onda presenti nei circuiti elettronici

larve danneggiano gravemente germogli e semi delle graminacee. = voce dotta, lat

questa oscitanza e grettezza tedesca fu una delle principali cagioni per cui la contesa di spagna

vol. XII Pag.188 - Da OSCO a OSCURAMENTE (3 risultati)

nella quale due giovani per ciascuna delle dieci tribù gareggiavano nella corsa da

senso generale: dell'anastomosi o combaciamento delle vene. = voce dotta, lat

il circolo, diverso ne'diversi punti delle curve, è manifesto che diverse in

vol. XII Pag.189 - Da OSCURAMENTO a OSCURARE (7 risultati)

modesto che si consumò oscuramente nella polvere delle biblioteche. d'annunzio, 4-ii-31:

minaccioso oscuramento. -spegnimento e mascheramento delle fonti luminose artificiali imposto durante il periodo

strettezze, gli oscuramenti, l'intristire delle consuetudini sociali. baldini, 3-321:

. calvino, 6-175: la tromba delle scale nella mezzaluce dell'oscuramento sembra un

commosse di città e di popoli, delle loro fortune e sciagure, vittorie e

di coscienza (ed è termine proprio delle polemiche sette-ottocentesche, in contrapposizione a illuminismo

negli uffici. -figur. pervadere delle tenebre dell'ignoranza. g. gozzi

vol. XII Pag.190 - Da OSCURARE a OSCURARE (4 risultati)

e non lascia altrui vedere la verità delle cose. fra giordano, 7-no:

, collettiva, storica. guido delle colonne volgar., prol. (2

. guicciardini, i-121: la verità delle quali cose era sì manifesta che con

castelvetro, 1-125: ritorniamo a favellare delle parole che s'oscurano perché significano più

vol. XII Pag.191 - Da OSCURATAMENTE a OSCURATO (4 risultati)

: se voi non volessi che nessuna delle parti vi abbia da intervenire, perché

donne di capua, oscurò la riputazione delle sue glorie. fagiuoli, xii-44:

, dice leibniz: l'infimo è quello delle monadi materiali. ognuna di queste monadi

piccioni. -che riflette il colore oscuro delle sponde (un corso d'acqua)

vol. XII Pag.192 - Da OSCURATORE a OSCUREZZA (5 risultati)

che offusca il lume, al fumeggiar delle tazze più che non feano i doppieri,

2-i-70: le pietose oscurazioni / delle lacrime. 3. decadenza,

narra lo scadimento e la oscurazione delle stirpi latine. = voce dotta

molta oscurezza del luogo e dallo 'nganno delle vie... sicuri e difesi erano

, 5-101: nella ricerca dell'origine delle lingue vi ha altresì un'immensa oscurezza

vol. XII Pag.193 - Da OSCURI-NUVOLO a OSCURITÀ (14 risultati)

ente è la radice e il principio delle altre oscurezze. b. croce, iv-1-163

, vi-932: le strisciate degli olmi e delle querci si allargavano e si oscurivano incrociandosi

fanno essi alcun divario tra la direzione delle cose politiche e quella dei dogmi religiosi

non possendosi cansare per la grande stretta delle genti, neuno scaltrimento vi si potea

fuori tutta dall'orizzonte e tutte le oscurità delle notturne tenebre verso il suo apposito cacciate

monte imbruna. zanella, 34: delle piante / nella cercata oscurità s'aggira.

tombe / appiattate nel verde tetro / delle ultime oscurità / nel verde torbido /

debbono vedere, occupati? libro della cura delle malattie, i-ii: collirio che vale

della cronologia, della lingua latina, delle costumanze, de'magistrati? di bei

4. figur. condizione di chi manca delle cognizioni necessarie per giudicare e agire convenientemente

prigione o in miseria o in obscurità delle anime e de'corpi di là da mare

intervallo, ma che vi siano ancora delle tribulazioni e gravissime oscurità, vi porrò

ignoranza:... un infelice oscurità delle cose. campailla, 1-7-25: una

, vi-287: io ho nella mente delle oscurità disgraziate. gobetti, ii-187:

vol. XII Pag.194 - Da OSCURITADE,OSCURITAEEOSCURITATE a OSCURO (13 risultati)

della scienza e sì per l'oscurità delle parole, esercitisi nella via purgativa e

de'giudici e ancora per la oscurità delle leggi, si fa anche a noi troppo

fu questa oscurità enigmatica ne'brevi cresmi delle risposte o da oracoli, o da

ciati altrui, ma anco ne'lunghi delle sibille. tosso, n-iii-953: se ne

dalla profondità della dottrina o dalla brevità delle parole colle quali si esprime la pienezza de

concetti. cesari, ii-491: le più delle volte l'oscurità di dante viene dal

domenica... eravamo tanto lieti delle notizie tue e del babbo! e

di tanta antichità, a ritracciare il vero delle cose da'loro autori. leopardi,

oscurità di procella / e siccità peggiori delle tempeste. -impoverimento interiore, aridità di

fùori della storia (o, almeno, delle vicende più significative della storia universale)

di memoria infino a'tempi sua; delle quali cose meritò grandissima commendazione, avendo

a fatto, per forza della vicissitudine delle cose, è necessario dal male vegnano al

empietà, pensarono di bearsi nell'intelligenza delle cause naturali, che l'anima riempie

vol. XII Pag.195 - Da OSCURO a OSCURO (5 risultati)

lume rendesse rispondea. libro della cura delle malattie, 1-9: sia comandato al paziente

botta, 6-i-398: cambiarono le stanze delle puzzolenti corsie in oscure ed orribili prigioni

ombra!... pallore famelico delle case!... oscuri profili irritati

farmi credere che il landino non abbia saputo delle parole di dante raccogliere quanto tempo egli

con qualche fondamento sopra l'oscura materia delle riproduzioni, il notare diligentemente non solo

vol. XII Pag.196 - Da OSCURO a OSCURO (6 risultati)

su di lei come sul ventre gravido delle donne che con gesti di oscura magia.

1-223: eccovi tutta la logica e delle scienze evidenti e dell'arti oscure ed incerte

; che non permette la perfetta conoscenza delle cose; che annulla ogni ricordo,

del modo espressivo); che manca delle cognizioni necessarie per giudicare e agire convenientemente

: non seppe sì filostrato parlare obscuro delle cavalle partice, che l'avedute donne

v-1-241: abbiamo preferito la oscura via delle applicazioni scientifiche e de'vulgari interessi al

vol. XII Pag.197 - Da OSCURO a OSCURO (6 risultati)

della polvere nel gran vortice, ma non delle macchie nel fango. govoni, 590

la luna la quale splende per l'emispero delle potenze superiori, onde è volta alla

annunzio, v-3-630: io segnai nel margine delle canzoni di gloria libica, o costrinsi

trionfo e di apoteosi: il giorno delle nozze e il giorno delle esequie.

: il giorno delle nozze e il giorno delle esequie. saba, 94: solo

l'empietà di nerone oscure sarebbono appetto delle sue. tasso, 8-7: lo

vol. XII Pag.198 - Da OSELARE a OSELARE (8 risultati)

elegante società di cui era stata una delle bellezze più splendide, l'avevano costretta

limbo dell'adolescenza, nell'apprendistato oscuro delle università. -compiuto con umiltà

tale che non somministra mezzi alle distruzioni delle nazionalità. -che non è più

il lionato è di due ragioni, delle quali una ne pende nel giallo,

la forza del colorire e il rilevare delle parti. 20. ciò che

dovemo usare in ciascuno de'cinque modi delle cause, cioè nell'onesto, nel vile

-condizione di diminuzione o di annullamento delle facoltà fisiche e psichiche. ariosto,

rimanere esangue. 22. aggrottamelo delle ciglia (in segno di ostilità,

vol. XII Pag.199 - Da OSELAZO a OSMANIE (11 risultati)

palleale di alcuni molluschi, in prossimità delle branchie, ed è associato con gli

, sf. medie. determinazione delle soglie olfattive qualitative. = voce dotta

'osfronèmo ': genere di pesci indigeni delle acque dolci della china, e naturalizzati nell'

osiandrismo, sm. teol. insieme delle teorie e delle dottrine del teologo protestante

. teol. insieme delle teorie e delle dottrine del teologo protestante tedesco andreas hòsemann

sf. biochim. enzima del gruppo delle idrolasi che idrolizza gli osidi e scinde i

vero noi altri servitori siamo alla condizione delle osille overo rondine, le quali vogliono

. ant. usnea. trattato delle mascalcie, 1-266: tolli del grasso del

corpo e deperimento. trattato delle mascalcie, 1-37: la tosa osira.

tutti i campi e lungo le ripe delle fosse e dei poderi, vedendosi fiorita

sm.): la più importante delle lingue appartenenti al ramo meridionale degli idiomi

vol. XII Pag.200 - Da OSMANLI a OSMOFORO (4 risultati)

, nella diandria monoginia e nella famiglia delle gelsominee, denominandole così dall'odor soave

frutti / cariche avvolto, il dolce delle piante / frutto mangiarsi. tommaseo,

, con il quale costituisce la prima delle tre diadi in cui si suddivide la famiglia

, della singenesia frustranea e della famiglia delle corimbifere, di cui alcune specie tramandano

vol. XII Pag.201 - Da OSMOGENO a OSODIAZOLO (6 risultati)

. tecnica che si occupa della determinazione delle pressioni osmotiche. = deriv.

fis. strumento utilizzato per la misurazione delle pressioni osmotiche. lessona, 1043:

osmonosologìa, sf. medie. studio delle alterazioni patologiche dell'olfatto. =

osmorecettóre, sm. citol. ciascuna delle cellule ipotalamiche, stimolate dalle variazioni

l'intera superficie dei segmenti fertili delle fronde, che sono contratti e formano una

: fiondi due volte pennate, alcune delle quali terminano col racemo della fruttificazione due

vol. XII Pag.202 - Da OSOFAGO a OSPETTO (6 risultati)

sm. istituto destinato all'assistenza sanitaria delle persone che necessitano di cure mediche,

e quando veniva cristo, vero medico delle anime e delli corpi, la fervente

sovenuti. redi, 16-vi-148: all'ospedale delle donne, chi di cotesti medici è

sostituito una diversa organizzazione della cura delle malattie mentali, nel quadro dell'organizzazione

. ospedalità2, sf. complesso delle pratiche che riguardano il ricovero delle persone

complesso delle pratiche che riguardano il ricovero delle persone ammalate negli ospedali; il periodo

vol. XII Pag.203 - Da OSPICIO a OSPITALITÀ (5 risultati)

sembianza d'aiuto, ma per arricchirsi delle spoglie fraterne, abusando della fede ospitale

era uel regno, / al venir delle dee fu pieno d'are / ospitali e

uccelli volavano a celarsi tra i rami delle piante ospitali 4. mitol.

tessere da gli antichi dette ospitali, delle quali si servivano, andando attorno,

istituzione d'una casa ospitale a prò'delle vedove o degli orfani dei caduti nelle battaglie

vol. XII Pag.204 - Da OSPITALMENTE a OSPITE (3 risultati)

episcopali... sapeva molto bene una delle prime essere la beneficenza ed ospitalità,

porgono una monetina ad una od altra delle donne che cantano e battono.

mali abiti da voi contratti e temete delle ricadute sì facili e sì frequenti e

vol. XII Pag.205 - Da OSPIZIALE a OSPIZIO (4 risultati)

: insomma, i plebei eran 'ospiti 'delle città eroiche, contro i quali udimmo

erano un nonnulla in paragone della molestia e delle persecuzioni mossegli da quei suoi accaniti ospiti

incomincia la miracolosa leggenda di lazzaro e delle dilette spose e care ospite di cristo

l'altro di non alterare il prezzo delle vittuaglie, per qualunque sterilità.

vol. XII Pag.206 - Da OSPO a OSSALMO (7 risultati)

mandato a fondar l'ospiscio alle isole delle madere. baretti, 3-349: v'ha

esemplare pietà facesse egli dono di una delle sue case perche servisse ad ospizio dei

guardavano il luogo. fece suo prò delle discordie, dopo morto l'ospo- daro

sua forma è importante nella determinazione sistematica delle specie). = letteralmente:

forma nel l'ossidazione energica delle sostanze organiche più svariate, contenenti

più segatura); è un componente normale delle urine, e presente in piccole

500 specie diffuse nei luoghi umidi delle regioni temperate e tropicali; sono

vol. XII Pag.207 - Da OSSALOFORO a OSSARIO (9 risultati)

ossame, qua e là del colore delle foglie secche. gadda conti, 2-205:

venivano trovati mentre si scavavano le fondamenta delle ville imperiali, e ne costruì il primo

e diana. 4. insieme delle ossa di una persona vivente, soprattutto

ossame rimansi. 6. insieme delle travi che formano uno scafo. varchi

c. bartoli, 1-89: nel fare delle volte si osserverà la medesima regola che

osserverà la medesima regola che nel fare delle mura: rileverannosi gli ossami interi insino

metta per regger le travature e gli archi delle volte, siccome ancora le coperture de'

pietre. viani, 19-442: i muri delle case schiantati dalle granate mostravano l'ossame

studio si venne a conoscere la materia delle ammidi e ad indagarne la costituzione chimica

vol. XII Pag.208 - Da OSSATURA a OSSAZOLO (12 risultati)

, ossadura), sf. complesso delle ossa che si trovano nel corpo umano o

in partic. nella funzione di sostegno delle membra e nella forma o nella struttura

bernna legnaiuolo e sono per la stima delle sue fatiche durate in far detto lavoro

tavolati, non immobilmente confitti all'ossatura delle travi, ma in su gli arpioni

, / pulsa in quelle ossature [delle macchine] / polite. 4

i pini alle navi e all'ossatura delle galere le medesime quercie e alli squeri

, i-120: fatte disotto l'ossature delle figure o d'altro che si voglia fare

colle punte rotonde, col gambo e ossatura delle costole colorite di vermiglio pieno che partecipa

e tutti i prelati e signori di corte delle bellissime considerazioni che aveva fatte con giudizio

.. sono manifestamente raccolte dagli stillicidi delle piogge che passano... tra

lo chiamano, cioè la sola ossatura delle commedie che poscia all'improvviso è da

-avere l'ossatura buona: essere dotato delle qualità necessarie per una professione o per

vol. XII Pag.209 - Da OSSCITA a OSSEQUENTE (7 risultati)

frugoni, 5-247: terminato l'inno delle benedizioni, venne [aurelia]..

... ribenedetta al sussurro mellifluo delle ossecrazioni divine. segneri, i-121:

di te o de'tuoi figliuoli o delle cose di dio. 3. formula

la correzione di esso, la giustezza delle proporzioni, quella parte che vi si

). 4. che è proprio delle ossa o ne ricorda le caratteristiche.

strade flagellate, bianche dell'ossea bianchezza delle rovine, avrei insistito sulla doppia colonna

magrezza; che lascia trasparire la forma delle ossa; scarno, ossuto. fr

vol. XII Pag.210 - Da OSSEQUENTEMENTE a OSSEQUIO (3 risultati)

nelle loro file volevano introdursi alcuni inimici delle francia. 2. improntato

. pirandello, 7-326: era cosciente delle sue follie; le commetteva apposta,

l'ossequio per le autorità, il culto delle stato forte e dell'ordine.

vol. XII Pag.211 - Da OSSEQUIOSAMENTE a OSSEQUIOSO (8 risultati)

degl'ingegni, ma per l'abbondanza delle voluttà e soavi cose marine e terrestri e

fé de'regi e nel tramante / ossequio delle turbe. mazzini, 77-325: noi

pure questo guadagno non fu senza scapito delle lettere. tarchetti, 6-ii-515: lo

... si diffondevano migliaia di copie delle 'memorie d'una prostituta '. piovene

sa troppo bene che otto su dieci delle lettere di commissioni pittoriche del seicento hanno

un carattere puramente contrattuale per quanto infiorato delle più tediose ossequiosità. = deriv.

-religioso, devoto. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-n-326: con

virtù loro, ma anche perché furono delle leggi romane... ossequiose.

vol. XII Pag.212 - Da OSSEQUIRE a OSSERVANDO (8 risultati)

assarino, 3-33: troppo scordato mi mostrerei delle mie fortune e degli obblighi di quell'

, 32 (562): l'affare delle così dette unzioni di milano, come

a secco preparati, per la bizzarria delle forme e per la rarità delle specie osservabilissimi

bizzarria delle forme e per la rarità delle specie osservabilissimi. poerio, 1-10:

sordo-muti] al proficuo sviluppo ed esercizio delle facoltà intellettuali e delle forze fisiche;

sviluppo ed esercizio delle facoltà intellettuali e delle forze fisiche; e ciò che è

) sono osservabili la bellezza novità efficacia delle imagini, particolarmente sublimi. carducci,

iii-1-24: è osservabile che in molte delle tragedie di shakespeare l'ultima parte è

vol. XII Pag.213 - Da OSSERVANTE a OSSERVANZA (14 risultati)

vedere, molto giusta, e non solamente delle leggi nei casi di giustizia, ma

nei casi di giustizia, ma ancora delle promissioni fatte e fede data a ciascuno

stati osservanti d'ogn'altra cosa che delle buone regole. pallavicino, 1-531: ciò

mio dovere. saccenti, 1-1-124: delle leggi del principe osservante / e per

osservante. sbarbaro, 1-79: ove delle istituzioni non fossi osservantissimo. -per

osservantissimo. -per estens. rispettoso delle regole di un'arte, di un

: noi scrittori, studiosi, osservanti delle grandi memorie, abbiamo il diritto di

nella forma più severa e nella purezza delle origini, senza le modifiche e le

: il muratori, pio ed osservantissimo delle autorità, ecclesiastica e civile, mal

causa di tale occultazione non all'assenza delle macchie, ma a qualche minor diligenza

sempre nella più esatta osservanza del dritto delle genti e con i riguardi meritati alla

, i ricettatori de'ladri, i compratori delle cose rubate ed infine contro gli oziosi

che ella visse in una rigida osservanza delle pratiche religiose. -fede dell'osservanza'

e poi le fedi e le giustificazioni delle osservanze. -verde osservanza: pieno

vol. XII Pag.214 - Da OSSERVANZA a OSSERVANZA (15 risultati)

arte metrica, per l'osservanzia della quantità delle sillabe e del ritmo della locuzione.

questi tempi la vera e naturale quantità delle sillabe, supponendo essi di supplire a

, v-511: l'osservanza cieca e servile delle regole e dei precetti, l'imitazione

è poi causa che si ricorra a delle caricature per ottener forza. carducci,

medicinali egli aveva fiducia nell'osservanza rigorosa delle diverse norme igieniche e dietetiche da lui

considerano come atti civili, l'osservanza delle feste come inutile. 4. l'

12: tarquinio,... fatto delle spoglie d'i nimici in un monte

diligenzia e la osservanzia nell'opera [delle api]. 7. legge

di ponere sopra noi 10 grave peso delle osservanze legali, le quali né noi né

ristretta ed angusta, è troppo bigotta delle piccole osservanze. -norma pratica

libazioni, ai sacrifici, all'offerire delle primizie, queste cose si debbono fare

lo stile di quest'età allo stile delle passate. -abitudine. m

, col perverso vocabolo de'divoti e delle di- vote, guastano l'anime e

guastano l'anime e i costami e osservanzie delle religioni. fioretti, 2-41 (114

anche se avessero avuto vista e uso delle mani, sono promossi al rango d'

vol. XII Pag.215 - Da OSSERVANZIALE a OSSERVARE (8 risultati)

ti paresseno insogni, come di quelle delle quali il nome si trova a pena

maffei, 277: il notaro, consapevole delle proprie qualità e di nessuna amicizia stretto

lunga osservanza e pratica del mondo scientissimi delle nature de'terreni, delle qualità dell'

mondo scientissimi delle nature de'terreni, delle qualità dell'aere, della diversità di

sia il luoco oratorio ove il più delle volte ogni excellente ingegno manca. nannini

v'avvertisca... perché egli tien delle prattiche in osservanza di tutti i vostri

superstizioni, l'osservanzie vane e curiose delle stelle. zuccolo, 351: chi combatte

che si riferisce, che è proprio delle osservanze ecclesiastiche; che ha natura di

vol. XII Pag.216 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (6 risultati)

. s. le cose degli animali, delle iante, delle terre appartenenti alla

degli animali, delle iante, delle terre appartenenti alla storia naturale?

disonesta venere, /... delle donne altrui le case osservano.

, uno schieramento; spiare i movimenti delle truppe nemiche. g. b.

7. tenere con la forza delle armi, sottoporre a controllo militare o

quello ch'io abbia osservato nella maggior parte delle tragedie dei buoni poeti, o ver

vol. XII Pag.217 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (1 risultato)

dietro nelle cose civili, studiando la realtà delle cose e fondando in essa i miei

vol. XII Pag.218 - Da OSSERVATAMENTE a OSSERVATO (5 risultati)

, se si può, ai nomi delle persone viventi e criticare e osservare modestia e

osser vato lo sfuggire dolcemente delle figure con la scurità del colore

era portato da'marinari e dai padroni delle navi, perciocché tutti come loro difensore

fermo e lucia, 179: parlò delle distinzioni eh'essa avrebbe avute nel monastero

1-i-33: lascio stare le vastissime regioni delle scienze osservative, sperimentali, comparative.

vol. XII Pag.219 - Da OSSERVATORE a OSSERVATORE (7 risultati)

addosso all'abitazione sua l'ombra delle torri fondate in luoghi avventurosi, con

di leggervi la propria biografia fra quelle delle persone osservate come pericolose. 3

nelle mani del segretario di stato copia delle pubbliche lettere. -adottato, applicato

'beiinda e il mostro 'o delle 'tre melarance ',... purché

de'moderni drammi, abbiamo la varietà delle scene, che... vanno

essere osservato e diligente in far esperienza delle materie che gli occorrono d'adoperare. r

per cui il neutono mostrò la fallacia delle più ingegnose ipotesi filosofiche e potè penetrare

vol. XII Pag.220 - Da OSSERVATORIO a OSSERVATORIO (13 risultati)

di trovare dei colpevoli né di provocare delle imprese criminali... partesotti deve

siciliano alla corsica, come ad osservatrice delle norme d'umanità e di giustizia, si

lasciare gl'idoli bugiardi. -rispettoso delle regole grammaticali e sintattiche, delle norme

-rispettoso delle regole grammaticali e sintattiche, delle norme che regolano un genere letterario,

achillini, 1-9: alcuno pellegrino ingegno, delle tosche regole osservatore, so che corregger

vizio che è contrario alla giustizia osservatrice delle leggi, ne seguirebbe che, potendo

nondimeno in qualche altra operazione essere osservatore delle leggi, verrebbono ad essere in me

, e quanto scarsi osservatori riescano parimente delle cose promesse dopo il conseguimento delle bramate

parimente delle cose promesse dopo il conseguimento delle bramate consolazioni. s. maffei,

vita di francesco petrarca, 18: delle amicizie oneste cupidissimo e fedele osservatore.

baldelli, 5-4-244: questa prerogativa de'giorni delle feste degli apostoli fu, per quello

71: procurarò con tesserle prodigo delle mie rime far- lemi conoscere per amico

, nei tornei giovanili e sui campi delle serie minori, quali giovani calciatori presentino

vol. XII Pag.221 - Da OSSERVAZIONE a OSSERVAZIONE (19 risultati)

sotto controllo la disposizione e gli spostamenti delle truppe avversarie o il campo di battaglia

il savio tolomeo comanda che con osservazione delle imagini celesti si facciano le opere,

i riuscimenti, i princìpi, il tagliare delle vesti, il vestirsi e tali cose

e per schifare gl'incommodi e dolori delle infermità,... prima s'applicassero

grande, anzi grandissima... parte delle cognizioni, che il fanciullo venga acquistando

difetti e tutte le macchine più segrete delle sue passioni e le meno osservate debolezze

vi sarebbe più confine alla smodata licenza delle mere ipotesi, delle congetture, delle

alla smodata licenza delle mere ipotesi, delle congetture, delle illusioni e delle chimere

delle mere ipotesi, delle congetture, delle illusioni e delle chimere. rosmini, 2-1-15

, delle congetture, delle illusioni e delle chimere. rosmini, 2-1-15: la

parini, 764: i princìpi generali delle belle lettere sono certe nozioni e massime

facciasi... da voi l'osservazione delle istorie altrui verso le nostre, per

. codemo, 234: la pietà delle anime gentili davanti ai poveri, dopo il

mestieri, varrommene con sicurezza. documenti delle scienze psiche in toscana, 14-1-151: fra

in firenze ed in pisa sopra il numero delle vibrazioni date in un medesimo ugual tempo

nostre leggi lasciano anco sopra il numero delle produzioni da farsi una intera libertà a

è molto probabile che la maggior parte delle osservazioni ed esperienze saranno comunicate da coloro

vuol tener registro, non altrimenti che delle altre osservazioni meteorologiche. gioia, 2-i-118

. s. illustrissima m'ha fatto godere delle nuove sue osservazioni colle quali al solito

vol. XII Pag.222 - Da OSSESSIONALE a OSSESSIONANTE (9 risultati)

feci un'osservazione a proposito, appunto, delle tante mosche che trovavo morte, impigliate

d. cecchi, 183: per oservazione delle sopra dette cose, fate che '1

[il pontefice] per l'osservazione delle promesse, il re concedette contro a'

di una consuetudine linguistica o grammaticale, delle norme proprie di un'attività artistica o

disposizione, le postazioni, i movimenti delle truppe nemiche o un campo di battaglia

chiamare tutti quelli che stavano sull'osservazioni delle proprietà latine. 16. dimin

che i centri di gravità, tanto delle figure piane abbiano diametro quanto delle solide

tanto delle figure piane abbiano diametro quanto delle solide che abbiano asse, tutte segano

qualche osservazioncèlla che ho scritto a tergo delle medesime. b. croce, iii-15-201:

vol. XII Pag.223 - Da OSSESSIONARE a OSSESSIVO (6 risultati)

alvaro, 20-22: era all'arbitrio delle letture che faceva, capace di ossessionarsi

contatto con la realtà o il senso delle proporzioni). piovene, 14-83:

natura fortemente emotiva (e il complesso delle manifestazioni ossessive, della cui patologia il

. levi, 2-271: i nodi serrati delle idee ossessive. piovene, 1-137:

aveva soggiaciuto, ossessivo come il gridìo delle rondini. -angosciosamente incombente (la

, tratto a tratto, intonava servendosi delle lingue verdi di una foresta.

vol. XII Pag.224 - Da OSSESSO a OSSIACANTA (6 risultati)

. che i demoni sortino dal corpo delle ossesse in forma di lucertole alate. leoni

le 'cose 'della televisione o delle 'reclames 'dei prodotti.

nel vuoto polveroso silenzio dei corridoi, delle camere della pensione - dove son forse

. taglio di carne ricavata dall'estremità delle costole del bue (ed è costituito

di palpebre tagliate precisamente nella nota conformità delle mandorle. d'annunzio, iv-1-97: le

costituente, ossia la distrazione del patto delle potenze. faldella, 3-69: a rigore

vol. XII Pag.225 - Da OSSIACANTINA a OSSICINO (1 risultato)

forse a rimirare se stessi nello specchio delle pupille altrui. in piena valorizzazione dei

vol. XII Pag.226 - Da OSSICITRONELLALE a OSSIDIONALE (6 risultati)

lamento continuo agitando debolmente gli ossicini spolpati delle gambe e delle braccia come per chiedere

debolmente gli ossicini spolpati delle gambe e delle braccia come per chiedere aiuto. cassola,

. 2. anat. ciascuna delle tre piccole ossa dell'orecchio medio (

, sf. chirurg. asportazione delle serie degli ossicini dell'orecchio medio.

ossidare; è registr. dal dizionario delle professioni. ossidazióne, sf. chim

. chim. enzima appartenente al gruppo delle sostanze ossidate. = voce dotta,

vol. XII Pag.227 - Da OSSIDIONE a OSSIFICARE (10 risultati)

investita la piazza, s'occupi alla costruzione delle linee ossidionali o de'materiali per le

. ant. e letter. l'insieme delle operazioni militari predisposte per accerchiare una piazzaforte

vita nostra. 3. insieme delle lusinghe, delle tentazioni di peccato.

3. insieme delle lusinghe, delle tentazioni di peccato. savonarola,

forza di vita fatale: il solco delle funi nel metallo, l'ossido verde

la pietra della base, le mammelle delle cariatidi consunte dalle ginocchia delle donne che

le mammelle delle cariatidi consunte dalle ginocchia delle donne che un tempo le premettero nello

sm. ossimetro utilizzato per la determinazione delle variazioni di saturazione dell'ossigeno nell'emoglobina

fosse slogata e smossa alquanto la radice delle corna o lesa qualche altra parte contigua

tutte le costole nella parte anteriore hanno delle cartilagini a guisa d'epifisi, le quali

vol. XII Pag.228 - Da OSSIFICATO a OSSIGENATO (17 risultati)

-calcinato, che ha il biancore delle ossa. alvaro, 10-133: roma

/ terra nuova, che è una delle stelle / ossificate delle quali, /

, che è una delle stelle / ossificate delle quali, / paternamente, siamo indegni

qualsiasi abbozzo scheletrico preesistente; è caratteristica delle ossa piatte del cranio. -ossificazione eterotopica

di osteoblasti, ma per trasformazione diretta delle cellule cartilaginee o dei fibrociti in osteociti

peri- condrio; è caratteristica della dialisi delle ossa lunghe. cattaneo,

per indurimento della cute e per ossificazione delle cartilagini. 2. per estens

. per estens. indurimento, sclerosi (delle arterie, del cuore).

ascesso freddo tubercolare dovuto a fusione necrotica delle strutture ossee di un'articolazione.

il punto di partenza è una alterazione delle ossa. = voce dotta,

l'applicano esternamente per guarire le fratture delle ossa, d'onde il nome di '

e le interne parti differenti da que'delle colombe, delle pernici, delle quaglie

parti differenti da que'delle colombe, delle pernici, delle quaglie, delle galline

da que'delle colombe, delle pernici, delle quaglie, delle galline, delle tortorelle

, delle pernici, delle quaglie, delle galline, delle tortorelle e d'altri simili

, delle quaglie, delle galline, delle tortorelle e d'altri simili innocenti animali

singolare proprietà di distruggere il principio colorante delle sostanze vegetali. 2. per

vol. XII Pag.229 - Da OSSIGENATORE a OSSIMELE (5 risultati)

ossigeno; voce registr. dal dizionario delle professioni. ossìgeno (disus.

possono riguardarsi come i primi componenti immediati delle piante. bossi, 259: 'ossigeno

. mamiani, 10-ii-641: le tendenze delle forme dell'organismo ve- drannosi rivolte ogni

'ossilobio': genere di piante della famiglia delle leguminose, della tribù delle soforee e

della famiglia delle leguminose, della tribù delle soforee e della decandria monoginia di linneo

vol. XII Pag.230 - Da OSSIMELLE a OSSISTERE (7 risultati)

calda natura. libro della cura delle febbri, 1-18: sia pro

impaniare su quelle stesse paniuzze, delle quali l'un zione,

misurazione diretta, incruenta e continua delle variazioni di saturazione percentuale in ossigeno

in una sostanza qualsiasi. la saturazione delle basi cogli acidi serve di punto di

di piante della fa miglia delle poligonie e dell'esandria diginia di linneo,

nominazione è desunta dal sapore acido delle foglie di tali piante.

* acido ', per il sapore delle foglie. ossiròdino, v. ossirrodino

vol. XII Pag.231 - Da OSSISTOMATI a OSSO (8 risultati)

i tarsi si ripiegano sul lato esterno delle gambe che sono più dirette alla loro

: nuovo genere di piante della famiglia delle leguminose e della diadelfia decandria di linneo

enterobius vermicularis; viene contratta per ingestione delle uova embrionate e si manifesta con prurito

e zucchero. libro della cura delle malattie, 1-46: sia la materia

fanno senza aceto, ma col sugo delle melagrane acetose. landò, 1-69: iero-

gamba o morire. libro della cura delle febbri, 1-1: il corpo umano è

consorte avea. -ossa o osso delle mie ossa: espressione contenuta in genesi

sé. - per estens. ossa delle proprie ossa, carne e ossa di

vol. XII Pag.232 - Da OSSO a OSSO (9 risultati)

è osso dell'ossa mie, carne delle carni mie, non è cosa giusta né

nutnerj (9 ^ 2), prefigurazione delle modalità della morte cristo (giovanni 19

-con riferimento al supplizio della rottura delle ossa del condannato. relazione dell'impero

guiderà la orribile compagnia. -medico delle ossa: ortopedico. ghirardacci, 3-341

... pietro dal bono medico delle ossa. 2. con la

lungo: ciascuno di quelli in cui una delle dimensioni supera le altre due; vi

sostanza spugnosa che nei suoi interstizi riceve delle produzioni membranose. d'annunzio, i-1080

-osso del collo: l'insieme delle vertebre cervicali. -al figur.:

6-193: inculcare a'velocipedastri il rispetto delle discipline viatorie, e, ad un tempo

vol. XII Pag.233 - Da OSSO a OSSO (6 risultati)

se ti doglion di fatica tossa. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-11-337:

. le dava talvolta alle povere ossa delle mani quelle contrazioni prensili che hanno le

quelle contrazioni prensili che hanno le dita delle scimmie golose alla vista del pomo.

coloro che nelle avversità lo aveano sovvenuto delle loro sostanze. -ingrata patria,

zanne di alcuni vertebrati e i fanoni delle balene (detti ossa di balena e

dare nelle malvage fiere, sopra i capi delle quali, apunto sul cocuzzolo, spuntavano

vol. XII Pag.234 - Da OSSO a OSSO (9 risultati)

di un osso / il nervo arrisicar delle sostanze. -candido osso: avorio

hanno tosso grande e più grosso di quello delle olive. alamanni, 5-3-454: or

. bartoli, 1-90: nel fare delle volte si osserverà la medesima regola che

osserverà la medesima regola che nel fare delle mura: rileverannosi gli ossami interi insino

della volta, di su le ossa delle mura. e secondo la regola di quelle

dei grandi secoli cristiani, sulle ossa delle quali tre, quattro generazioni di operai

tra le macchie verdi, scoprono le ossa delle loro rocce. -ossa della gran

de'papi in roma sono gli ambasciatori delle corone. siri, viii-939: l'

metter sotto gli occhi spaventati tossa ignude delle contraddittorie verità. -espressione priva

vol. XII Pag.235 - Da OSSO a OSSO (12 risultati)

detto a proposito degli 'ossi 'e delle 'occasioni '. 16

usata dal parlamentare piemontese e ministro delle finanze quintino sella (1827-1884), per

, attraverso rigorose economie e l'aumento delle imposte indirette. -per estens.:

finalmente, dietro mozione di un partigiano delle economie sino all'osso, la somma totale

. bacchelli, 1-iii-344: i tempi delle economie fino all'osso (del popolo

all'osso (del popolo) e delle tasse fino al sangue (del popolo)

per ogni migliaio di copie che si stampano delle loro edizioni. questo di più,

le ossa, come usava ne'tempi splendidi delle nostre lettere, almeno di essere imbrattato

, 13-381: letture che colano dentro tossa delle cervella e vi rimangono fino a che

apparata che noi dagli auttori il più delle volte con tossa dure disagiosamente appariamo.

impariamo da'libri, et il più delle volte con tossa dure e disagiosamente.

son gli altri, perché si contenta / delle ossa, quando aver non può le

vol. XII Pag.236 - Da OSSO a OSSO (5 risultati)

pananti, i-353: se ne vedran succedere delle belle: / mi ci metto con

/ mi ci metto con l'arco delle rene, / e ci sono per l'

, eli'ha bisogno d'aver tuttavia delle feste e delle processioni: o di arvali

bisogno d'aver tuttavia delle feste e delle processioni: o di arvali e di santi

lascia crescere tosso del capo sulla fede delle risposte dategli dalla sua donna.

vol. XII Pag.237 - Da OSSO a OSSONITINA (9 risultati)

in modo disonesto e avido, approfittando delle disgrazie altrui (e ha valore fortemente

ben tosso. -uscire del sangue e delle ossa di qualcuno: essere spremuto dalle

del comune che uscivano del sangue e delle ossa de'poveri cittadini, anzi che

cittadini, anzi che erano la dote delle sventurate fanciulle. -uscirne con

molti cortigiani romani che vivon sopra tosso delle pensioni caricate sopra i poveri curati e

. anche le ossicèlle). trattato delle mascalcie, 1-243: tolli l'ossicello del

come tosso spongioso e gli ultimi ossicoli delle dita. -acer. ossóne.

ghiribizzando funghi et ossocrozio / cogli scoppietti delle fave fresche. boccamazza, i-1-396:

pure il pestalozzi ». la nausea delle cartoffie del cacco stava per vincere i

vol. XII Pag.238 - Da OSSOPIETRA a OSTACOLARE (12 risultati)

ossóso, agg. osseo. trattato delle mascalcie, 35: dovemo avere grande

armatura ossosa del cranio, in onta delle tante membrane che inviluppano il cervello,

ha consistenza o natura simili a quelle delle ossa; costituito, fatto di ossa o

, e gli ossuti hanno il regno delle spalle sane. -costituito da persone

con evidenza la linea, la struttura delle ossa. giamboni, 7-12: il

giamboni, 7-12: il giovane ad uso delle battaglie si dee eleggere che ha gli

vittorini, 2-157: gli ossuti movimenti delle lunghe gambe e dei gomiti.

calore animale. l'idea che è propria delle stalle, delle fienaie: e diserta

idea che è propria delle stalle, delle fienaie: e diserta le ossute prammatiche.

cavi che servono a orientare la penna delle vele auriche; ostino, ostina.

segno l'antenna bisogna caricare l'una delle oste. dizionario di marina [s.

l'altro, ostacolavo il via vai delle formiche. -rendere difficoltoso, bloccare

vol. XII Pag.239 - Da OSTACOLATO a OSTACOLO (9 risultati)

discorsi cosi erano continuamente ostacolati dal rumore delle carrozze, che sembravano giungere sul nostro

impedire nelle proprie inclinazioni, nel conseguimento delle proprie aspirazioni, nello sviluppo delle proprie

conseguimento delle proprie aspirazioni, nello sviluppo delle proprie attitudini. bigiaretti, 8-16:

). atleta spe cialista delle corse a ostacoli. migliorini [s

, la resistenza passiva e la rilassatezza delle amministrazioni. ghislanzoni, 18-57: la

fonti / spegnessi il fuoco e l'ombra delle fronde, / la qual cercando vo

. gioia, 2-i-151: la diminuzione delle foreste può per altro divenire indirettamente occasione

ritrovate,... di palme, delle quali abbondanti sono, non so se

. già sfiorava la vittoria con la fiamma delle sue narici. dopo l'ultimo ostacolo

vol. XII Pag.240 - Da OSTACULO a OSTARE (11 risultati)

, 3-2: la medesima belgica inventrice delle tappezzerie, delle saie, delle ostati e

la medesima belgica inventrice delle tappezzerie, delle saie, delle ostati e delle mezze

inventrice delle tappezzerie, delle saie, delle ostati e delle mezze ostati. idem

tappezzerie, delle saie, delle ostati e delle mezze ostati. idem, 3-265:

cardia di una sorte di lana migliore delle altre cavano li fioretti per qualche panno

l'osservanza di prescrizioni imposte da una delle parti in conflitto alla controparte (a

ziani l'ambasciadore di spagna si offerse ostaggio delle rette intenzioni del suo re. papini

l'arte... dei fustagni e delle ostandine e tappezzerie era tanta che una

natura acerbe leggi * / né pervien delle cause ai propri seggi, / senza

, che soli in mezzo all'urto delle opinioni costituiscono una ragione suprema, un'

all'introito d'una replica dello sfilatino-scarpa delle sette. -in una costruzione analoga all'

vol. XII Pag.241 - Da OSTARIA a OSTE (3 risultati)

, i-105: si metta mano a'vasi delle chiese, per subvenzione de'poveri di

mi fa grazia di arrivare allo scoprimento delle loro fraudi, così mi darà facoltà

ossa che derivano da una parziale modificazione delle prime vertebre; vivono quasi tutti in

vol. XII Pag.242 - Da OSTE a OSTE (3 risultati)

livio volgar., 1-40: i padri delle fanciulle quando videro questo oltraggio se n'

: fu uno lavoratore che al tempo delle ciriege ne recò a una sua oste

non pochi i quali, pigliandosi giuoco delle contese e travagli altrui, parte si

vol. XII Pag.243 - Da OSTE a OSTEGGIARE (1 risultato)

portare le armi, mediante il suono delle campane. agnolo di tura del grasso

vol. XII Pag.244 - Da OSTEGGIATO a OSTELLO (6 risultati)

la superficie di un osso a eccezione delle zone ricoperte da cartilagine, costituito da

è caratterizzata da una decalcificazione progressiva delle ossa che si trasformano in tessuto fibroso e

. v.]: 'osteitide': infiammazione delle ossa. lessona, 1048: *

quell'ostellàggio. 4. magazzinaggio delle merci. -anche: dazio o diritto

per le mercatanzie a nizza. leggi delle compere di san giorgio (ed.

appassita / la lingua e il varco delle fauci avvolto / e stipato di schiuma,

vol. XII Pag.245 - Da OSTELLO a OSTENSIONE (9 risultati)

da gubbio, 1-222: istanforte è una delle nobile cittadi dell'isola d'inghilterra,

, 5-154: tali i queti cultor delle capanne, / di bella pace e d'

lussuria] è morte de'giovani e amica delle femmine, madre di bugie, nemica

le meretrici regali che estendevano la mollezza delle carni servili nella mollezza della seta d'

della posizione della cosa visa allora ciascuna delle parti dell'asse ostenderà al viso appresso al

palmieri, 1-19-1: nel mezo quasi delle stelle vaghe / lampeggia e 'l lume l'

;. / quella che i gigli delle membra ostende, / ed in sua nudità

rilevata addietro dall'oltraggio e l'ostensione delle gambe, su su. -in

: se per la 'ntrecciatura o ostensione delle parti del concetto si conoscesse l'unità o

vol. XII Pag.246 - Da OSTENSIVO a OSTENTARE (4 risultati)

documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-52: fabrizio

che con generosa accoglienza ammetterà allo spettacolo delle sue ostensioni ogni dilettante del vero.

medicina incaricato della descrizione o della dimostrazione delle piante medicinali nell'orto dei semplici.

nella mezza oscurità rischiarata dai lumi interni delle sale. bacchelli, 1-ii-432:

vol. XII Pag.247 - Da OSTENTARIO a OSTENTAZIONE (9 risultati)

noi; ma si vedevano vibrare i padiglioni delle orecchie. -in partic.:

cataloghi dei diversi tipi di prodigi e delle spiegazioni pertinenti a essi. =

disus. che ama fare mostra esagerata delle proprie qualità o capacità. pallavicino,

o meglio ostentata in una certa piega delle labbra e nel modo di portare il

! elegante pur nella sua ostentata negligenza delle ultime astuzie della moda. ostentatóre

medesima non è carità; scienza ostentatrice delle ignoranze altrui risica d'essere an- ch'

quali facevano alcuna penitenzia singulare in cospetto delle genti, o di portare catene in

: non solo nella pompa e vaghezza delle cose corporee può essere ostentazione viziosa,

. cecchi, 5-37: non vidi nessuna delle forsennate ostentazioni tante volte descritte in questi

vol. XII Pag.248 - Da OSTENTIFERO a OSTEOCITO (12 risultati)

cui ambiziosa ostentazione di verginità una parte delle americhe settentrionali, sotto il suo impero trovata

appunto il toscano, anche oggi il rito delle esequie ha una truculenza speciosa.

. birago, 766: crebbe l'opinione delle loro rendite reali con la ostentazione di

confondere il nemico. -anche: schieramento delle forze disponibili. boiardo, 1-252:

ambedue gli eserciti, che, a ostentazione delle forze e dell'arte loro, si

vestito dicessimo ch'egli ci facesse ostentazion delle sue ricchezze. fagiuoli, 1-5-89:

voi, col vostro grandeggiar ostentoso, siete delle repubbliche pesti splendide. = voce

proprio, che si riferisce alle ossa delle articolazioni. = voce dotta, comp

, per lo più simmetrica, a carico delle ossa lunghe della mano o dei piedi

dei piedi, più pronunciata a livello delle terze falangi. -osteoartropatia scorbutica'. lesione

infantile, con arresto dell'accrescimento delle cellule della cartilagine di coniugazione e riduzione

strato cartilaginoso che si produce alla superficie delle ossa che non sono precedute da una

vol. XII Pag.249 - Da OSTEOCLASIA a OSTEOLITE (16 risultati)

attribuita la proprietà di facilitare la saldatura delle ossa fratturate. vallisneri,

ii-285: a una tal serie immensa [delle arene] s'attaccano le coti,

manifestano nel periodo dell'accrescimento a carico delle metafisi e delle epifisi delle ossa lunghe

dell'accrescimento a carico delle metafisi e delle epifisi delle ossa lunghe con arresto dell'

a carico delle metafisi e delle epifisi delle ossa lunghe con arresto dell'accrescimento in

. patol. produzione ossea con orientamento delle trabecole prevalentemente perpendicolare alla superficie della

.]: 'osteoflogosi ': infiammazione delle ossa. = voce dotta

]: 'osteogenia': formazione o genesi delle ossa, sviluppo delle ossa.

formazione o genesi delle ossa, sviluppo delle ossa. 2. scienza che

della generazione e dello sviluppo della sostanza delle ossa, del loro tessuto, e del

v. osteogenia]: formazione o genesi delle ossa, sviluppo delle ossa. '

formazione o genesi delle ossa, sviluppo delle ossa. 'osteogenesi ', 'osteogenesia

.]: 'osteografìa ': descrizione delle ossa. lessona, suppl.,

suppl., in: 'osteografìa': descrizione delle ossa. 2. branca

vengono dette le pietrificazioni ossee, molte delle quali appartengono ad animali di cui si

, analoga a quella della parte minerale delle ossa. = voce dotta (

vol. XII Pag.250 - Da OSTEOLITICO a OSTEOSCLEROTICO (21 risultati)

dell'anatomia che si occupa dello studio delle ossa. fortis, xxiii-486: i

-trattato sistematico di tale scienza. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-200: in

fin qui descritto così rozzamente l'esterno delle tartarughe con parte della loro osteologia,

mi conviene ora far passaggio alla considerazione delle viscere. d'annunzio, 1-539: egli

medie. malattia scheletrica caratterizzata da rammollimento delle varie ossa, per mancata deposizione di

1049: 'osteomalacia ': rammollimento delle ossa... nell'osteomalacia l'

': genere di piante della famiglia delle rosacee, della sezione delle pomacee, e

della famiglia delle rosacee, della sezione delle pomacee, e della icosandria pentaginia di

parato per la misura in proiezione delle ossa lunghe, usato in antropologia

: 'osteomidite': infiammazione del midollo delle ossa. sinonimo di midollite.

.]: 'osteonecrosi ': mortificazione delle ossa. = voce

sf. medie. rara alterazione sclerotica delle ossa, di natura congenita, isolata

che spesso vien scambiata colle alterazioni scorbutiche delle gengive, e sulla quale fauchard aveva

, caratterizzata da notevole ispessimento della corticale delle ossa lunghe e delle travate dell'osso

ispessimento della corticale delle ossa lunghe e delle travate dell'osso spugnoso, accompagnato da

piccole cavità (osteoplasti), dalla periferia delle quali partono raggiandosi canaletti ramificati. queste

'osteoporosi ': aumento di porosità delle ossa, rarefazione del loro tessuto,

: 'osteopsatirosi ': fragilità morbosa delle ossa. = voce dotta, comp

v.]: 'osteosarcosi ': malattia delle ossa, che consiste in un gran

: 'osteosclerosi': in patologia, inspessimento delle ossa prodotto dallo ossificarsi della sostanza midollare

ossa prodotto dallo ossificarsi della sostanza midollare delle ossa. = voce dotta,

vol. XII Pag.251 - Da OSTEOSI a OSTERIA (17 risultati)

. 2. anat. connessione delle ossa che si verifica per mezzo di

.]: 'osteosi dicesi la connessione delle ossa fatta mediante la sostanza ossea intermedia

è formata da tutte e tre le porzioni delle ossa innominate. = voce dotta

della singenesia necessaria, e della famiglia delle corimbifere, il cui frutto consiste in

lo scopo di correggere una deviazione assiale delle diafisi o un'angolatura articolare irriducibile incruentemente

anatomia che ha per scopo la dissezione delle ossa, e anche sezione delle ossa

la dissezione delle ossa, e anche sezione delle ossa del feto coll'aiuto dell'osteotomisto

larga usato in osteotomia per la resezione delle ossa. lessona, 1049:

nostro, per la mia fé onoratamente, delle tappezzerie del duca. ghirardacci, 3-176

di lana. -stor. maestro delle osterie e delle poste', nel regno

. -stor. maestro delle osterie e delle poste', nel regno di napoli,

il cambio dei cavalli, il rifocillamento delle staffette e dei procaccia e l'agibilità

questi tempi s'innalzò tanto quanto il maestro delle osterie e delle poste.

tanto quanto il maestro delle osterie e delle poste. 2. locale pubblico

il consiglio di dover restringere il numero delle osterie, ossia bettole. foscolo,

strade di firenze, cagionate dal mancamento delle lastre: le quali buche nel tempo dell'

misericordia. 4. gioc. gioco delle osterie: variante del gioco dell'oca

vol. XII Pag.252 - Da OSTERIGGIO a OSTETRICE (8 risultati)

pananti, i-214: l'ostessaccia dà sempre delle botte / e certe rispostacce di traverso

me che non solamente l'istruzione delle ostetriche per la campagna si limitasse

la campagna si limitasse all'assistenza delle partorienti, ma eziandio ad abilitarle

gli affari e go verni delle poliarchie, non alloggiava a questa prima

ch'io possa ristorarmi... anco delle infermità che, in quattordici anni

visconti venosta, 154: c'eran delle piccole locande, e anche solo delle

delle piccole locande, e anche solo delle osteriucce, per dare alloggio o da mangiare

ottoni splendevano negli osteriggi e nelle maniglie delle porte. panzini, iv-474: 'osteriggio

vol. XII Pag.253 - Da OSTETRICIA a OSTIA (4 risultati)

non può titolarsi che introdotta dalla moltiplicità delle penne che, come ostetrici de'secoli

bocca] ostetrice degli animi, stampa delle parole. = voce dotta, lat

parte della medicina legale che si occupa delle questioni riguardanti la gravidanza, il parto

tornando il parto, / al cessar delle doglie, entro il capace / seno

vol. XII Pag.254 - Da OSTIA a OSTIARE (8 risultati)

secondo che seneca tragedo scrive in alcuna delle sue tragedie, è più accetta ostia a

di laude, cioè, il frutto delle labbra, le quali confessino il di lui

s'egli non proferiva l'altra metà delle parole, cioè: 'corpus meum '

del pontefice. pare che il bianco delle vesti papali, delle volte, degli

pare che il bianco delle vesti papali, delle volte, degli archi, della cupola

-sacramento dell'ostia e calice: transustanziazione delle specie del pane e del vino.

1092: la luna è l'ostia delle quarant'ore / della notte. palazzeschi

ubbidendo al padrone, recò la scatola delle nizze e dell'ostie da sigillare. panciatichi

vol. XII Pag.255 - Da OSTIARIA a OSTICO (6 risultati)

, 4-1-10: ordine secondo il maestro delle sentenzie è alcuno segno nel quale si

e acolito. 3. custode delle porte interne di un palazzo. ghirardacci

ostiari esser dovevano non già i custodi delle porte esteriori del palazzo, ma si

esteriori del palazzo, ma si bene delle interne, poiché questi soltanto qualche cosa

domenica quando vedo intorno a me divorare delle carni di pollame scelto.

crispi, ostico agli uomini stanchi delle sue vampe e ai paurosi dello scrutinio di

vol. XII Pag.256 - Da OSTIENSE a OSTIERO (8 risultati)

è tradizionalmente sede di sconfìtte per una delle due squadre contendenti; nel quale uno

sul margine, la traduzione dei vocaboli e delle espressioni milanesi più ostiche. palazzeschi,

testo così vituperosamente deturpato come è questo delle satire. -diffìcile a svilupparsi drammaticamente

, una festa, anzi la più sublime delle feste, quella della passione e risurrezione

. landò, 1-13: che dirò delle castagne assai migliori delle tarentine,

che dirò delle castagne assai migliori delle tarentine, più belle delle corelliane e più

migliori delle tarentine, più belle delle corelliane e più saporite delle meterane

belle delle corelliane e più saporite delle meterane? vi sono mora e ostiensi e

vol. XII Pag.257 - Da OSTIGO a OSTILE (4 risultati)

. battista, iv-330: al tremolar delle bandiere ostili / tremano in mezzo al

la pace, per provocare l'apertura delle ostilità (un atto di aggressione)

in un ambiente ostile, che gode delle sue privazioni e mette in burla ogni

agitazione continua nella popolazione sotto la guida delle classi dirigenti per sventare i propositi austriaci

vol. XII Pag.258 - Da OSTILE a OSTINARE (9 risultati)

violazione della publica fede e del dritto delle genti. magalotti, 23-77: 1

suo porto, e sótto le bocche delle sue artiglierie, sarebbe stimato ostilità,

ostilità; e scoppio, cessazione, ripresa delle ostilità. brusoni, 72: a

che implorasse dal re longobardo la cessazione delle ostilità. leoni, 224: non

, personalmente, ero contrario alla ripresa delle ostilità. ho sempre consigliato alla moderazione

l. commodo colle legioni dei romani delle parti d'asia, parea combattesse osti-

lemente per la loro infezione gli uomini delle provincie ond'elli passavano. machiavelli,

argomenti si concentravano ostilmente contro l'antichità delle atriane monete. 4. con

. forse già è cominciata la stagione delle piogge! e i nostri soldati

vol. XII Pag.259 - Da OSTINATAMENTE a OSTINATO (6 risultati)

: quell'attaccarsi così ostinatamente a quanto delle fisiche cose lasciò scritto aristotele. foscolo

attaccati si difesero sempre scambievolmente col fuoco delle lor casematte. -con determinazione sempre rinnovata

ritornar precipitosamente alla patria e alla cura delle proprie famiglie. magalotti, 21-130:

rajberti, 2-83: oh, la meraviglia delle meraviglie che è quel parigi tutto scritto

stampa!... e una delle parole più ostinatamente ripetute è * spécialité '

la notte si aggraverà sulla pesante ostinatezza delle ultime crapule. -inguaribilità.

vol. XII Pag.260 - Da OSTINATO a OSTINATO (2 risultati)

in fretta, e, presolo per una delle cocche, l'alzò come una fionda

quest'onesto uomo quasi perduto nel labirinto delle perfidie italiane e non citato da alcuno

vol. XII Pag.261 - Da OSTINAZIONE a OSTINAZIONE (4 risultati)

quella resistenza ostinata, abbatterono le porte delle case, vi si gettarono dentro.

concorde d'intento e divisa sul campo delle credenze religiose, cercare in un medesimo

, iii-24- 328: dalla monotona deformità delle nubi filtrava un'acqueruggiola lenta, fredda

valore, pagò sotto napoli la pena delle sue solite ostinazioni.

vol. XII Pag.262 - Da OSTINO a OSTRACISMO (2 risultati)

di fabricio. vien distinto dalla estremità delle mandi- bule incavata o munita di un

cui appartengono molte specie tropicali, alcune delle quali sono penetrate nel mediterraneo.

vol. XII Pag.263 - Da OSTRACISTA a OSTREA (4 risultati)

non dai tribunali ma soltanto dall'ostracismo delle case editrici, delle riviste, dei

ma soltanto dall'ostracismo delle case editrici, delle riviste, dei giornali. g.

anche dopo il '38, ad onta delle leggi razziali e del conseguente ostracismo imposto

: parte della storia naturale che tratta delle conchiglie. = voce dotta, lat

vol. XII Pag.264 - Da OSTREA a OSTRICA (7 risultati)

troppo tutto l'aggregato de'caratteri e delle rassomiglianze, il quale costituisce certi generi

per le grandi diversità della forma e delle abitudini degli animali. =

fondi sabbiosi e fangosi per la pesca delle ostriche e di altri molluschi e,

di aumentare con mezzi acconci la propagazione delle ostriche, moltiplicandone il numero in vantaggio

gratinate. 2. ciascuna delle specie produttrici di perle appartenenti al genere

similitucline che questi hanno con la polpa delle ostriche. -in senso generico:

di diversi colori, e quella tintura è delle sue carni. ramusio, iii-17:

vol. XII Pag.265 - Da OSTRICACEO a OSTRO (9 risultati)

. agg. letter. adibito alla pesca delle ostriche perlifere. arbasino, 9-275

. arbasino, 9-275: il re delle perle avanza nel mar rosso su un

. ostricoltura, sf. complesso delle operazioni e delle tecniche impiegate per l'

, sf. complesso delle operazioni e delle tecniche impiegate per l'allevamento delle ostriche

delle tecniche impiegate per l'allevamento delle ostriche, sia commestibili sia perlifere; le

di aumentare con mezzi adatti la propagazione delle ostriche, a scopo di alimentazione.

rossore della carnagione; colorazione naturalmente vermiglia delle labbra (e spesso è usato al

o coretano o ostro, il più delle volte sarà pioggia. scamozzi, 2-144-45

. giuglaris, 261: frutti delle tramontane sono le pleuritidi e schi- ranzie

vol. XII Pag.266 - Da OSTROGARBINO a OSTRUITO (2 risultati)

fra le tombe intagliate nel fianco delle valli si annoverano quelle dell'antica tuscania.

che gli ostrue nei minutissimi loro avvolgimenti delle glandole e nei loro seni o follicoli.

vol. XII Pag.267 - Da OSTRUSIONE a OTARDA (14 risultati)

malattie, che si formano per ostrussione delle vene e soffocazione dei spiriti...

idem, i-150: per l'ostrusione delle vene non trasmettendosi né communicandosi l'alimento

o di un canale anatomico; congestione delle vie respiratorie. -con metonimia: aggregazione

patologica. libro della cura delle malattie [tommaseo]: si trova

loro il fegato pieno d'ostruzioni. libro delle segrete cose delle donne [tommaseo]

d'ostruzioni. libro delle segrete cose delle donne [tommaseo]: medicamento giovevole alle

altro che da qualche'piccola ostru- zioncella delle vene che scorrono per le viscere del

. martini, i-491: dopo i moti delle marche e delle romagne, gli ostruzionismi

i-491: dopo i moti delle marche e delle romagne, gli ostruzionismi parlamentari, le

probabilmente con l'osiride. trattato delle mascalcie, 1-93: tolli osure e cuocieli

); otodinia. dizionario universale delle arti e delle scienze (cham- bers

. dizionario universale delle arti e delle scienze (cham- bers) [s

di rimedio atto a calmare il dolore delle orecchie. = voce dotta,

': genere di piante della famiglia delle sinanteree, e della singenesia poligamia eguale

vol. XII Pag.268 - Da OTARIA a OTOCIONE (11 risultati)

guardano lateralmente ed in alto, penne delle gote che si estendono fino al di

che si estendono fino al di sopra delle aperture nasali, tarsi reticolati. gessi

otèllo2, sm. bot. vitigno caratteristico delle regioni americane, ottenuto con l'ibridazione

, in corrispondenza di tale capsula, delle ossa otiche o petrose. -ganglio otico

auricolare che si trovano alla base delle antenne. tramater [s.

della sezione degli anotteri, della famiglia delle cicadarie, e della tribù delle fulgorelle,

famiglia delle cicadarie, e della tribù delle fulgorelle, stabilito da kirly, i

, i quali prendono tal nome generico delle appendici od orecchiette di cui sono munite le

orecchiette di cui sono munite le basi delle loro antenne. = voce dotta

miristica [myristica otoba), caratteristica delle regioni tropicali del continente americano, il

turgore localizzato intorno o al di sotto delle orecchie. salvini, 6-43:

vol. XII Pag.269 - Da OTOCIONIDI a OTORGARE (5 risultati)

endolinfa, per lo più a livello delle macchie e delle creste acustiche; statoconia

lo più a livello delle macchie e delle creste acustiche; statoconia.

. ramo della medicina che si occupa delle affezioni dell'orecchio. - per estens

quella parte della medicina che si occupa delle malattie dell'orecchio. = voce

otolite, sm. anat. ciascuna delle concrezioni di cristalli di carbonato di calcio

vol. XII Pag.270 - Da OTORINO a OTRE (9 risultati)

medica, certo non bella: vale medico delle orec chie, del naso

medi cina che si occupa delle malattie del naso, del

dipende dalla in fiammazione cronica delle parti dure dell'orecchio in

terno, e qualche volta delle meningi o dello stesso cer

ototrofoneuròsi, sf. patol. alterazione delle capacità uditive causate da turbe del sistema

.: genere di piante della famiglia delle leguminose, e della diadelfia decandria di

talvolta s'odono echeggiare sotto le volte delle chiese. d'annunzio, iv-1-783: ella

! quel tino! / quel re delle pance, / ci ha ancora le ciance

, quelle grandi otri nere sui palchi delle cerimonie. -persona che assume atteggiamenti

vol. XII Pag.271 - Da OTRIACA a OTTA (4 risultati)

fan bordon, sì come gli otricelli / delle pive lombarde. 3. ant

. ginanni, 1-333: gli 'otricelli 'delle foglie, posti fra il lume del

, ii-343: voi sapete che i vasi delle piante, oltre agli aerei, sono

marsili, 89: gli utricoli loro [delle piante marine] son riempiuti di un

vol. XII Pag.272 - Da OTTACH a OTTADECANOLO (3 risultati)

ormai, a questo punto. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-1-13:

le pinzochere altressì dicono e anche fanno delle cosette otta per vicenda! varchi,

eptacordo di terpandro lesbio, dal numero delle corde. bontempi, 1-1-67: costituì la

vol. XII Pag.273 - Da OTTADECILENE a OTTANNALITÀ (7 risultati)

del cubo... col mezzo delle linee geometriche e delle poligrafiche solamente si

.. col mezzo delle linee geometriche e delle poligrafiche solamente si troverà il tutto.

. 2. cristall. una delle forme elementari che possono assumere i cristalli

forme elementari che possono assumere i cristalli delle sostanze che cristallizzano nel sistema monometrico,

: queste pietre gli autori che trattano delle cose naturali le chiamano piriti ottaedre e

sopra colonne dalle stanze de gli anguli delle braccia, per signoreggiar meglio l'edifizio

due torrioni ottangoli che mostravano il modo delle antiche difese. cattaneo, ii-2-323:

vol. XII Pag.274 - Da OTTANNATA a OTTANTENNE (1 risultato)

noto in varie forme isomeriche, alcune delle quali utilizzate nella preparazione di profumi.

vol. XII Pag.275 - Da OTTANTENNIO a OTTAVA (2 risultati)

questa perpetua... sapeva tutto delle cose di chiesa, fino a distinguere

unisono). -anche: l'insieme delle note comprese in tale intervallo. -all'

vol. XII Pag.276 - Da OTTANARIO a OTTAVO (7 risultati)

tabella. 4. chim. legge delle ottave', legge enunciata dal chimico inglese

nevvlands (1838- 1898) sulla periodicità delle proprietà chimiche degli elementi, la cui

. cecchi, 7-25: in una delle case era morta una donna; e i

gli uffici del breviario per l'occasione delle ottave particolari, celebrate soltanto in alcuni

udiva nella sala... il cicaleccio delle signore, come un passeraio, con

, nella concezione tolemaica, la penultima delle sfere celesti, quella delle stelle fisse

la penultima delle sfere celesti, quella delle stelle fisse. ristoro, ii-25:

vol. XII Pag.277 - Da OTTAZIONE a OTTENEBRARE (5 risultati)

è per lo più seguito dall'indicazione delle diverse monete delle quali esse costituiscono una

più seguito dall'indicazione delle diverse monete delle quali esse costituiscono una suddivisione frazionaria:

ottavo: e si distinguono a seconda delle misure, l'ottavo piccolo, l'

goccia] viene su, a differenza delle altre gocce che cascano perpendicolarmente, in

iv-2-413: fra i progetti di prolungamento delle ferrovie italiane nel ticino, uno ve n'

vol. XII Pag.278 - Da OTTENEBRATAMENTE a OTTENEBRATO (5 risultati)

incominciò a essere sì ottenebrato dal principe delle tenebre che già perdeva ogni fede e

sorprendono quelle tante altre bravure ed insolenze delle quali è piena la vostra opera,

. muratori, 6-27: il tubo delle quali [camere ottiche] armato di

ottenebrata della morte stanza / lasciò, vestendo delle aeree forme / l'alma ridente.

l'angelo allora in sé la bellezza delle idee, ma imperfetta e dalla opacità della

vol. XII Pag.279 - Da OTTENEBRAZIONE a OTTENERE (2 risultati)

sopra le predette cose, overo alcuna delle predette, consigliato, ordinato, proveduto

vittoria tanto agevolmente ottenuta a gran favore delle cose dell'imperadore in italia. davila

vol. XII Pag.280 - Da OTTENIBILE a OTTERO (4 risultati)

prezzo d'esse, e nella maggior parte delle sue defensioni ottenne e persuase. varchi

l'ottenimento de'desideri, per lo sfogo delle brame, di necessità vuol ragione.

e di montesquieu ed intenda il tenore delle loro scoperte, si esige un corso

america, in comparazione de'miei desideri e delle mie speranze, avrebbe certo disanimato tutt'

vol. XII Pag.281 - Da OTTERO a OTTILENE (9 risultati)

che studia i fenomeni luminosi; studio delle radiazioni atte a impressionare l'occhio umano

e anche, per estens., delle altre radiazioni elettro- magnetiche. -ottica geometrica

di una camera è funzione del colore delle pareti. -testo, trattato,

vista. 3. la serie delle lenti, degli specchi e degli altri

in ben proporzionare i lumi all'ottica delle classi operose. verga, 1-391: è

idem, 7-65: in africa, una delle cose più incomprensibili è la famosa rapidità

specchio ottico, tutta la varia movenza delle passioni più mature. -fibra

fenomenologica e rigorosamente visiva dei fatti e delle situazioni (un'opera letteraria).

sottili distinzioni degli ottici intorno al rompimento delle linee visuali. e. zanotti, 1-169

vol. XII Pag.282 - Da OTTILFENOLO a OTTIMISMO (6 risultati)

dottore, che calcolava quasi il numero delle lagrime scorrenti sulle guance di ludovico.

savonarola, iii-429: ottimati sono e'primi delle città; è derivato questo nome perché

nome perché anticamente si solevano torre ottimi delle città al governo. castiglione,

machiavelli, 60: alcuni che hanno scritto delle republiche dicono essere in quelle uno de'

visione nei miopi o presbiti, la curva delle lenti concave o convesse, lo spettro

ottimismo, sm. filos. insieme delle concezioni filosofiche che pongono a fondamento

vol. XII Pag.283 - Da OTTIMISTA a OTTIMO (9 risultati)

vostro confucio, ma non credo all'ottimismo delle sue leggi. = dal fr

b. croce, iii-26-272: per ironia delle cose, la pessimistica e negativa teoria

sarà necessario uniformare i metodi di raccolta delle informazioni e quelli di gestione delle cartelle

raccolta delle informazioni e quelli di gestione delle cartelle cliniche, e altri ancora.

ottimizzazióne, sf. neol. attuazione delle condizioni ottimali in un'attività o in

d'annunzio, ii-194: all'ottima delle contrade / terrestri, ospite, sei giunto

: si lasciò prendere inavvertitamente nel giro delle consuetudini, diventò senza addarsene, l'ingegner

savonarola, iii-429: ottimati sono e'primi delle città; è derivato questo nome perché

nome perché anticamente si solevano torre ottimi delle città al governo. delfico, xviii-5-1251

vol. XII Pag.284 - Da OTTINA a OTTO (4 risultati)

l'occhio del conoscitore indovina l'ottima delle pitture sotto vernici da carrozziere.

zannoni, 5-40: lascio di parlare delle virtù medicinali che hanno le parti dell'

ottina, sf. stor. ciascuna delle ventinove contrade, corrispondenti a ripartizioni amministrative

[rezasco], 536: dalli capitani delle ottine si fé la nomina delli sei

vol. XII Pag.285 - Da OTTOAGENO a OTTOBRE (9 risultati)

lettere familiari, 53: l'opere delle vigne furono a potare ed al palare

le povere donne, dei cubi, delle piramidi equilatere, delle esse, degli otto

dei cubi, delle piramidi equilatere, delle esse, degli otto, dei visi

di giorgio che ancora sonnecchiava nei tepori delle coltri. carducci, ii- 1-240:

cassola, 9-182: tornò col treno delle otto. 7. sm.

tutti sono gli otto e i conservadori delle leggi. sozzini, 242: per commissione

e anche licenziarsi, con l'osservanza delle stesse norme). moravia,

amica del carnevale,... delle ottobrate. ojetti, ii-74: l'allegria

. ojetti, ii-74: l'allegria delle ottobrate lungo le ombrose rive della sorga.

vol. XII Pag.286 - Da OTTOBRINO a OTTOCENTO (4 risultati)

. grandi, 6-31: la somma delle quantità d'acqua... darà

. 2. sm. ciascuna delle ottocento parti in cui può essere frazionato

[3-x-1982], 23: grande ritorno delle otto- centiste australiane...

svolga a suo senno gli annali delle glorie ottocentistiche. = deriv.

vol. XII Pag.287 - Da OTTOCENTOMILA a OTTOMERIDI (5 risultati)

pronunziò... che per ristoro delle spese fatte, quali affermavano i viniziani

sacchi, 2-7-38: comeché v'abbiano delle danze, l'arie delle quali sono

v'abbiano delle danze, l'arie delle quali sono così posate che sembrano più tarde

; è caratteristica la forma a otto delle pieghe dello smalto di uno dei molari

1-14: non vi guardate pur solamente delle femmine che vi sono vietate, ma ancora

vol. XII Pag.288 - Da OTTOMESTRE a OTTONIANO (3 risultati)

numero. 3. alpin. ciascuna delle quattordici vette del mondo che superano l'

strascicate... venir fuori con delle strofette ottonarie andanti, sonanti, inebrianti

(ed è impiegato soprattutto nell'industria delle costruzioni navali). guittone,

vol. XII Pag.289 - Da OTTONINO a OTTUNDERE (6 risultati)

autopista,... era a ridosso delle mura; di qua c 'era l'

l'ottovolante; di là il padiglione delle attrazioni. 2. per simil.

le biciclette a percorrere il bianco ottovolante delle strade su e giù per le colline

cresciuta e già traboccante dei desideri e delle esigenze fosse aperto un letto molto capace

2. con valore partitivo: ciascuna delle ottanta parti risultanti dalla divisione di un

a norimberga ed augusta, che sono delle più potenti terre d'alemagna, per

vol. XII Pag.290 - Da OTTUNDIMENTO a OTTURARE (6 risultati)

, cosi da ottundere il suon di tuba delle sirene su e giù per l'imboccatura

per indurimento della cute e per ossificazione delle cartilagini. ojetti, i-100: ero ancóra

ottundiménto, sm. diminuzione delle capacità psichiche o spirituali, in partic

dall'avere sottratto l'ottupla, forma delle tre diapason, dalle quattro superbipartientiterze aggiunte

composte sono duple, quadruple, octople delle semplici, ciascuna nella sua specie. mascheroni

molti fiumi richiedono più foci, alcuna delle quali alle volte si ottura.

vol. XII Pag.291 - Da OTTURATO a OTTUSITÀ (10 risultati)

calibri medi ed è analogo a quello delle armi portatili). pascarella,

occuparono, pochi minuti, nell'esame delle armi. controllarono se erano cariche.

vetro che serve a chiudere l'orifizio delle piccole campane nel momento in cui levansi

membrana, che chiudono il foro ovale delle ossa innominate. 2. medie

2. medie. ernia otturatoria', fuoruscita delle viscere attraverso il canale sottopubico insieme

innocue ai tessuti vivi, cattive conduttrici delle variazioni di temperatura, identiche per colore

15-vii-1982], 5: l'otturazione [delle tube fallopiane] è causata spesso da

falsato perfidamente di qua come di là delle alpi [ecc.]. tornasi di

ottusióne, sf. ant. ottundimento delle fa coltà mentali che impedisce

lo applicare a'soliti e consueti lavori delle donne e né meno alle spirituali meditazioni

vol. XII Pag.292 - Da OTTUSO a OTTUSO (7 risultati)

obnubilamento, per lo più temporaneo, delle facoltà psichiche o dei sensi, dipendente

e di perspicacia, diminuzione o riduzione delle capacità mentali; freddezza sentimentale, scarsa

, 2-112: non è la forza delle passioni (rara, in fondo, come

pareva nuovo e piacevole, l'ottusità delle anatre come la barca d'una donna che

assenza della risonanza alla percussione propria delle parti carnose, di cavità piene di liquido

.. battute in quell'ottuso carattere delle vecchie macchine da scrivere. -che

senso che quello ottuso degli animali e delle piante tardo e smorto, aggravato e