nello spazio a un'altra, in dipendenza delle cause esterne o interne che lo determinano
palazzo, 12: moto è un'azzione delle cose che s'indrizzano all'acquisto di
uno ad un altro luogo. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-2-794: il
s'intende la scienza del moto e delle forze moventi. v. riccati, 181
dall'ugenio furono uno de'principali obbietti delle ricerche del cartesio, come quelle che
sono uno de'principali fondamenti della scienza delle cose naturali. galluppi, 1-ii-54:
moto... fa variare l'ordine delle cose, cambia le proporzioni, trasforma
rallentar del moto del piroscafo e il fischiar delle sirene. tarchetti, 6-ii-358: il
. calvino, 1-206: il moto delle macchine condizionava e insieme sospin
temanza, 371: i moti delle fondamenta... sono molto frequenti
medico enaturalista bolognese luigi galvani sulla muscolatura delle rane morte). mazzini,
- anche: tavolo contenente i terminali delle linee di una centrale telefonica manuale.
dividono l'uso dell'unità centrale e delle unità periferiche per frazioni di tempo
(ed è caratteristico di alcune popolazioni delle zone interne dell'africa centrale).
di glucosio fino al raggiungimento dell'equilibrio delle forme a e (3 che lo costituiscono
in più serie concentriche (l'insieme delle brattee che formano un capolino).
modo da acquistare consistenza coriacea, rigidità delle membra e colore bruno scuro: generalmente
montale, 5-72: lasciai le cime delle aurore / disumane pel gelido museo /
mummia di un coccodrillo sacro sulla barella delle processioni, col coccodrillo sacro abbandonato vivo
terra... pesci alla foggia delle rigide mummie, che nelle sabbie si trovano
922: dialogo di federico ruysch e delle sue mummie. idem, 1032:
a gran colpi di granata le mummie delle mosche, i cadaveri stecchiti dei topi
allora che mi fu svelato il mistero delle amazoni, di cui avea udite le
negli studi, dovessero essere così: delle specie di beghine avvilite e senza carattere (
raffazzonata con gli stracci a più colori delle allegorie monacali. -teoria,
[dioscoride], 97: la mumia delle sepolture si fa di mirra, d'
di farlo, agli animali, scrivendo delle favole. cosi, brevi, brevi,
cosi, brevi, brevi, rigide, delle mummiette e non dei cadaveri perché neppure
degli aneddoti lubrici, quel mummióne, delle avventure del 1820, chi sa che
disus. chi era addetto all'imbalsamazione delle mummie nell'antico egitto.
ordine di fenomeni è connesso a una delle quistioni più importanti che riguardano il partito
desolata ove di tanto in tanto veggonsi delle vacche morte, a metà mummificate, cavalli
. la carne del suo viso e delle sue braccia era a squamme color del
prendono graduale conoscenza dei propri istinti e delle causali psico-fisiologiche del proprio essere. 4
, con prosciugamento dei tessuti e retrazione delle viscere e della pelle, che aderisce
unidimensionali e senza ricerca volumetrica, caratteristico delle antiche pitture egizie. milizia,
ufici dandogli piena informazione dei mandati e delle provisioni de'soldati. =
esse significare la semplice e nuda protezion delle chiese, appellata talvolta 'mundi- burdium
del mundio (o tutela), una delle più remote istituzioni della legge salica.
detti muneghini. si concentrò nei monasteri delle non osservanti un egual numero di osservanti
[metabo] la fanciulla con latte delle fiere, mungendogliene in bocca le poppe
fiere, mungendogliene in bocca le poppe delle cavalle salvatiche. crescenzi volgar., 9-68
non scevrato dalla foglia e dai frantumi delle piante dalle quali si colse a mano
animali lattiferi, in par- tic. delle bovine di allevamento; è costituito essenzialmente
: negli ultimi tempi della gestazione [delle pecore] e durante l'allattamento e la
oggidì si debba dupplicare per lo studio delle leggi canoniche, feudali e municipali che
secchia rapita ', che si burla delle antiche guerre municipali tra modena e bologna.
nel palazzo municipale di delft, una delle gemme architettoniche di questi climi, la
noi proposto nel nuovo piano di ripartizione delle giudiziarie funzioni, dovrebbe avere la cognizione
a sbarrare e a ristabilire il circolo delle vetture e dei tram, e delle carra
circolo delle vetture e dei tram, e delle carra. -destinato a uso pubblico
o denota una visione angusta e limitata delle cose e dei problemi, che tradisce
chiusero [dante] nel piccolo giro delle mura delle loro città, nell'angustia
dante] nel piccolo giro delle mura delle loro città, nell'angustia delle passioni
mura delle loro città, nell'angustia delle passioni municipali e personali. ungaretti, xi-282
. sm. stor. membro di una delle municipalità istituite sotto il protettorato francese in
lunghi anni... per avere delle strade ferrate, le quali non serviranno che
2. stor. membro di una delle municipalità istituite nei territori italiani controllati dalle
ii-476: le municipalità della maggior parte delle città dette libere d'italia, se fecero
fisco portò a mantenere l'ordine fondamentale delle municipalità. bacchelli, 18-ii-284: -la municipalità
durante la rivoluzione francese, governo locale delle città, in partic. di parigi,
ciascuno degli organismi che erano a capo delle città, dapprima nominati direttamente dall'occupante
buonarroti, lv-5: penetrata dalla gravezza delle conseguenze, la nostra nuova municipalità ha
da prendersi per evitare i dolorosi effetti delle scissioni e delle fazioni che si manifestano
evitare i dolorosi effetti delle scissioni e delle fazioni che si manifestano in tante parti
, sono elencate e dimostrate le ragioni delle statizzazioni e delle municipalizzazioni, le maniere
e dimostrate le ragioni delle statizzazioni e delle municipalizzazioni, le maniere di esse ed
più antico della repubblica romana, ciascuna delle comunità cittadine che erano private della sovranità
90 a. c.), ciascuna delle città alleate che ebbero un ordinamento municipale
filangieri, i-290: la loro [delle colonie] condizione era invidiata anche da
del corpo civile, quanto lo stabilimento delle famiglie fu necessario a costituire ed a
'over ijssel, le curiose porte a torricelle delle antiche fortificazioni, una bella chiesa gotica
a principi, a signori, a mecenati delle arti e della cultura).
munificenza del mio editore marinetti un esemplare delle 'revolverate '. -con riferimento
; estremamente generoso, liberale, prodigo delle proprie ricchezze. collenuccio, 57
3-295: quel gran cardinale dottissimo fu delle lettere greche e latine, amantissimo e
che i naturali munimenti esser la difesa delle città. lami, 1-1-163: questa dispersione
città. lami, 1-1-163: questa dispersione delle torri e irregolarità de'siti loro mostrano
esercito... venne assoggettato a delle norme stabilite. 4. locuz
fortezze di recente fabbricazione nel cuore stesso delle città. idem, ii-98: facea
gente è rifugiata ancora dall'altra parte delle pendici, e il castello, che carlo
castello, che carlo v munì poi delle due torri, è castellammare della bruca.
la natura] gli fortificò coi peli delle ciglia. brusoni, 213: erano le
con cui farà prova di schifare l'autorità delle leggi che lo degradano. 3
ch'egli frattanto muniva con la stabilità delle leggi. - comprovare con
si muniva con le forze altrui, / delle sue diffidando. carducci, iii-24-187:
il popolo romano aveva munito lo scultore delle sue credenziali, ma ancora l'accademia
nomi e cognomi di essi e numero delle persone che hanno a bordo. pananti,
trento. viani, 14-48: gli spari delle artiglierie, di cui eran munite le
pertanto sottoporle al senso / degli occhi e delle mani, onde munita / s'apre
munita di potere esclusivo tende all'oppressione delle altre. manzoni, pr. sp-
munizionaménto, sm. milit. complesso delle munizioni consegnate in dotazione a un reparto
dell'italia, leggo che tra gli oggetti delle divisate fortificazioni vi è pur quello di
'munizionamento 'e il 'vettovagliamento 'delle truppe ». l'italia di una
. l'italia di una volta si contentava delle 'munizioni ', e ne avea '
di più pagandoli e munizionandoli a spese delle università. 2. dotare
tutte le cose necessarie alla difesa e viver delle genti che dentro vi erano. tassoni
meglio provvedute e munizionate... delle antiche. bisaccioni, i-14: non
. ant. anche -e). complesso delle cariche esplosive e dei proiettili impiegati nel
esplosive e dei proiettili impiegati nel funzionamento delle armi da fuoco, da guerra o
è sopra per maggior comodo de'soldati e delle monizioni. -munizioni da bocca
bocca, si erano fermati nelle montagne delle boge... per ivi fare una
schiavi, era anche munizione da bocca delle soldatesche. -scherz., per
tutte le bandiere del campo la munizione delle farine. federici, lxii-4- 58:
mostrando di temere non lasciando uscire alcuno delle munizioni del campo. ariosto, 14-106:
11-40: la verde e bella munizione delle molte piante, intorno agli abitacoli della
, 346: ti conviene averne [delle vettovaglie] sempre in munizione con l'
, vettovaglie, ecc.; approvvigionatore delle truppe. -in par- tic.:
* munizioniere ': custode e distributore delle munizioni da guerra e da bocca. tramater
, pesci, legumi e in generale delle altre provvisioni che servono alla sussistenza degli
= dallo spagn. monicionero * approvvigionatore delle truppe '. mutino,
riferimento alla ricom pensa oltremondana delle anime o all'elargi zione
4. privato dei succhi e delle sostanze nutritive (una pianta, un
: spesso si smarrìa la falda / delle colline, ed assetati e munti /
iv non avesse, com'è consueto delle guerre, lasciato munto lo stato e impoverita
4: più sbrigato delle passioni mie e delle mie eccessive vanità che mi occupano il
il mondo è occupato dalla presunta abolizione delle leggi sull'importazione del grano. carducci
anche: compiere un'azione. guido delle colonne volgar., 28-1 (438)
discende alle più basse ed umili speculazioni delle inferiori scienze. brusoni, 299:
istoria non dee sempre occuparsi nel racconto delle sole imprese di guerra, sollevando d'
è mio intendimento d'occupare la fama delle tue grandi opere col tuo medesimo aiuto
. ceredi, 90: per vigore delle leggi municipali e per consuetudine antica, ognuno
possiamo, sì son tutte dall'altezza delle magnificenzie raccontate occupate, se noi ne'fatti
avessino occupata sì nobile città per cagione delle discordie civili. zuccolo, 90
una pittura, dimostra prima l'intero delle figure principali, o mezze tonde o
follia consumarne la maggior parte nello studio delle parole. redi, 16-iii-5: io
la maggior parte del proprio tempo e delle proprie energie; intento, dedito.
albanzani, i-205: essendo tutti occupati delle sconcità della vecchiezza, elio [catone]
15. colto dalla morte. guido delle colonne, 12-1 (247): il
ogn'anno dal pontefice contra gli occupatori delle cose ecclesiastiche. de luca, 1-2-no:
gioverebbe publicare i nomi dei primi occupatori delle azioni. 2. che rivendica
occupatore del nome romano e unica speranza delle parti,... finalmente se
d'araona..., occupatore delle possessioni di santa chiesa. m.
non si possano dolere che noi siamo occupatori delle loro ragioni. guicciardini, ii-1:
, né de'viniziani, come occupatori delle giurisdizioni imperiali. p. f.
: signori violenti e bestiali, occupatori delle republiche e molestatori dei vicini. frachetta,
veniva su scamiciata, / e le file delle automobili degli anni di guerra; /
le mie critiche, con particolare riguardo delle coppie occupatrici dei banchi della fila centrale,
placida figliuola della terra, prima occupatrice delle cose, amica del silenzio, conciliatrice
: pensando che la povertà sia una delle moleste cose del mondo a sostenere, con
anche a livello professionale: il numero delle donne in posizioni di responsabilità è inferiore,
favore del primo erede per reparare altoccupaziom delle robbe de'morienti che si sogliono fare
, de'pesci, dell'erbe e delle frutta agresti o di tali cose che per
, 1-1-61: li tiranni et usurpatori delle città libere e de'stati alieni,
comune è sempre voluto essere anzi cortese delle sue ragioni che intendere alla occupazione dell'
in via di protezione e di difesa delle isole, è indefinito a perpetuità. carducci
. monelli, 2-459: il comandante delle truppe d'occupazione aulus plautius radunò,
è giunto al sommo per i successi delle cose di francia e per l'occupazione del
1-34: udir nestore parlare... delle tremende novità delle quali da tre anni
parlare... delle tremende novità delle quali da tre anni rimbombano piazze e
, 11-327: l'anniversario dell'occupazione delle fabbriche ha servito a rimettere in circolazione
a mancare la gente per l'occupazione delle ricolte e per lo disordinato caldo. vito
dio tante feste nell'anno con divieto delle occupazioni servili. -in senso generico
la brevità del tempo, la mancanza delle forze e qualche altra mia più grata occupa-
pecchi, 9-124: erano i tempi delle prime adunate 'oceaniche '.
meteor. clima oceanico: quello caratteristico delle regioni bagnate dall'oceano e delle zone
caratteristico delle regioni bagnate dall'oceano e delle zone interne a esse adiacenti non separate
. -clima oceanico di transizione: proprio delle regioni europee, con escursioni termiche alquanto
acque oceaniche e che, a seconda delle diverse profondità delle regioni abitate, si
che, a seconda delle diverse profondità delle regioni abitate, si suddividono in fauna
sprofondarsi nell'èrebo, mentre il coro delle oceanidi geme? il suo volto somiglia
mitol. nella mitologia greca, ciascuna delle numerose figlie di oceano e teti,
mare, di fonti e sorgenti, delle quali erano le personificazioni, raffigurate in
. disciplina che si occupa dello studio delle razze, delle lingue e delle culture delle
si occupa dello studio delle razze, delle lingue e delle culture delle popolazioni indigene
studio delle razze, delle lingue e delle culture delle popolazioni indigene del continente dell'
delle razze, delle lingue e delle culture delle popolazioni indigene del continente dell'oceania.
oceanicus, detta procellaria oceanica o uccello delle tempeste, che nidifica nelle zone antartiche e
aspetto, il movimento disordinato e vorticoso delle maree oceaniche. marinetti, 2-iii-225:
. oceàno), sm. complesso delle acque salate che circonda le terre emerse
della latitudine (determinando in tale modo delle differenze climatologiche)
che si supponeva scorresse intorno al disco delle terre abitabili, oltre le colonne d'
bacini in cui si suddivide la totalità delle acque oceaniche: atlantico, indiano,
al mare oceano, e or ci rammentiamo delle mogli, de'figliuoli e della patria
, secondo le antiche concezioni geografiche, delle terre abitabili e conosciute). petrarca
: questi stagnamenti di acque nei circondari delle colmate... si descrivono da
pallido uniforme, e i lunghi gioghi delle colline sepolti in oceani di nebbia si assomigliano
luce barluma: che 'l mondo delle gentili nazioni egli è stato pur certamente
avvenivano frequenti sommosse: spumeggiava toceano delle folle nelle piazze. 6. luce
beo. 7. la totalità delle cose esistenti, del reale; l'
ogni tempo fluì dall'atto creativo toceano delle esistenze finite. g. ferrari,
comprendere, voleva scendere al mondo sotterraneo delle madri, cioè dell'eterne leggi che reggono
da alcuni de'vostri sapienti l'oceano delle miserie. fantoni, ii-84: pieno
rapidità sull'oceano de'suoi dolori e delle sue gioie. -circostanza, situazione
. mitol. nella mitologia greca, dio delle acque personificante la corrente che circondava
fra questo e l'aldilà; a seconda delle diverse tradizioni, veniva considerato come divinità
incerto), nome della mitica divinità delle acque (v. n.
avanti che la serena fronte di leucotea fuori delle oceane onde uscisse) non anco a
. che viene impollinato tramite l'azione delle correnti marine (un organismo vegetale)
). -che avviene per mezzo delle correnti marine (una disseminazione).
procellaria dalla coda forcuta, è caratteristica delle regioni dell'atlantico settentrionale. lessona
': genere di uccelli della famiglia delle oceanidi...; vive nell'oceano
. scienza che si occupa dello studio delle masse marine nel loro insieme, sotto
ha per oggetto l'indagine sui movimenti delle acque marine, sulla loro composizione e
. -chi). che è proprio delle oche, del loro comportamento, delle qualità
delle oche, del loro comportamento, delle qualità attribuite a esse. -in partic
che ri corda il comportamento delle oche; con espres sione
della didi- namia ginnospermia e della famiglia delle labiate, caratterizzate dalla corolla rovesciata,
ocimo: genere di piante della famiglia delle labiate, che comprende circa 30 specie di
erbe odorose, tutte esotiche, e native delle indie: si coltiva da noi per
l'insolenza in vece della giustizia e delle leggi, ne nasce quella sorte di
dal primo così denominato per la forma delle foglie della pianta che ha servito di tipo
pero '(per la simiglianza delle foglie). ocnàcee, sf
, che contiene alberi e frutici delle regioni tropicali dei due continenti.
mettere tagliole negli stradini, anche fuori delle mie campagne, con la speranza di prendere
deriv. probabilmente da una voce creola delle guiane; è registr. dal d.
della california meridionale, del messico e delle regioni limitrofe (pouquieria splendens),
hanno aspetto e statura simili a quelli delle cavie, coda brevissima, orecchi corti
, un'agonia precoce prende gli alberi delle terre litoranee. l'oro, l'
colore giallo bruno o giallo ruggine proprio delle ocre; che ha assunto tale colore
involge il fusto, situata alla base delle foglie, come nelle poligonate.
piante stabilito da tournerfort nella famiglia delle leguminose e nella diadelfia decandria di
bruno (con riferimento a funghi basidiomiceti delle agari- cacee agaricee). =
lati un doppio porticato di colonne, delle quali alla facciata vedevasene otto. tra
comprende numerose famiglie, la più nota delle quali è quella a cui appartiene il
8-207: la detersione e jl disseccamento delle minime invisibili
.. è in sostanza la facoltà delle sensazioni, e secondo i sensi in
verifica non solo per la manifesta simiglianza delle sostanze midollari e nervali tra loro,
. brancati, 4-72: i binocoli delle ragazze mettevano al punto, nel loro
obiettivo dello strumento (e a seconda delle funzioni e delle peculiarità si distingue in
(e a seconda delle funzioni e delle peculiarità si distingue in oculare positivo,
, ma distinto e maggiore. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-371:
3. zool. rampollo anteriore delle corna del capriolo. = sostant
[in arno] ridursi continuamente più alti delle campagne per dove e'passano,.
, 1-219: vedrò oculatamente i bisogni delle spese. 2. in modo
,... in mezzo all'esattezza delle parole, un che ai arcano.
carducci, iii-15-332: fece stima giusta delle storie contemporanee, oculato assai nella scelta
proviene da un accertamento diretto e personale delle cose; procurato, acquisito, compiuto
sono arrendevoli ed oculate e nella vagina delle membra rinfoderabili. -che è
oculato nelle apparenze, cieco nella sostanza delle cose. b. fioretti, 2-5-157:
l'uomo allo scopo e alla perfezione delle discipline: l'oculato, che al
scorta sicuramente all'acquisto e al complimento delle scienze. cesarotti, i-xviii-227: il
medico specialista nello studio e nella cura delle malattie degli occhi; oftalmologo.
o culo cardiaco: rallentamento della frequenza delle pulsazioni cardiache in seguito alla stimolazione riflessa
catarrale, della congiuntiva e della mucosa delle fosse nasali. -oculorinite allergica o spastica:
lesione del centro ciliospinale di budge o delle vie nervose che prendono origine da esso
gli occhi grandi e neri come quelli delle famose odalische ebbero un lampo di gioia
tratta di odalische o di pretesse indiane delle comunità religiose. govoni, 127:
dice la gente bassa, il cucco delle donne. queste vanerelle, in onta alle
dentro sono le 'odaliche overo appartamenti delle vergini schiave, riservate per gli capricci
scuola. pascoli, i-724: è certo delle sue prime odi [di orazio]
intendeva riprodurre lo schema formale e metrico delle odi classiche, cercando di rendere
branca dell'educazione indirizzata all'accrescimento culturale delle persone. labriola, iii-162: in
il viaggio stesso). documenti delle scienze psiche in toscana, 14-1-450: in
. novellino, 100: e '1 costume delle temine è molte volte d'odiare coloro
dio. castiglione, 77: il più delle volte la moltitudine, ancor che perfettamente
a causa del proprio comportamento malvagio, delle proprie azioni disoneste e infami.
oggi, nel tempo presente. libro delle segrete cose delle donne [tommaseo]:
tempo presente. libro delle segrete cose delle donne [tommaseo]: conforme odiernamente
parte degli avvenimenti umani nella più sconclusionata delle sospensioni. carducci, iii-2-172: alla
di comperare un fiorino intero, ma delle dieci parti le sette. tommaseo [s
bartoli, 9-30-133: un generoso dispregio delle soverchie ricchezze, della vana pomposità,
moderni. gioia, 3-i-142: vi sono delle imputazioni vere che portano odievolezza a quelli
le larve nel terreno, negli steli delle piante, nelle gallerie scavate nel legno
per il cui male si opera attivamente, delle cui disgrazie o avversità si prova
attira, per lo più a causa delle proprie azioni, del proprio comportamento
si affezionano senza manifesta cagione ad una delle parti, con desiderio estremo che quella
de'contadini entrato l'amore e l'odio delle fazioni. panigarola, 1-105: quelli
in ciò che il primo nasce dalla vista delle altrui imperfezioni unite al potere di nuocere
di nuocere, il secondo dalla vista delle altrui imperfezioni da questo potere disgiunte.
del socialismo, la dichiara all'aristocrazia delle ricchezze, il popolo trae la vera
viene l'uomo in odio d'iddio e delle genti del mondo. dante, inf
l'insegnamento e la cultura da parte delle classi del vecchio regime. -ostilità
che il mal del capo. guido delle colonne volgar., 23-1 (390)
il primo modo è dicere le pertenenze delle loro persone per le quali siano inn odio
sforza] lo liberò da una parte delle gravezze. g. b. casaregi,
; ostilmente, ferocemente. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: lo
1-i-418: né lo spaventò l'odiosità delle denunzie, l'arbitrio nelle tassazioni,
odiosa vita. campanella, 5-86: delle cose odiose pur è buona la sapienza
17 (293): lo stesso scroscio delle foglie secche che calpestava o moveva camminando
mostrano una certa odiosa e spiacevole mistura delle affettazioni del rappresentare. b. fioretti
i parchi signorili, nemmeno un esemplare delle nostre odiose villette. -raccapricciante.
pervaso, carico di odio. guido delle colonne volgar., 4-2 (94)
curioso udir raccontare al littré l'odissea delle sue casse durante l'assedio di parigi.
verrà risolto il grande quesito della solidarietà delle nazioni e sarà svelata questa orrenda odissea
si smica, in funzione delle distanze dal punto in cui la perturbazione
distanza percorsa. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-333:
odonomàstica, sf. l'insieme dei nomi delle strade. 2. lo
2. lo studio dei nomi delle strade (e tale disciplina è comune
il tocca e sana dei denti, delle nevralgie e di altri incomodi indicati nella
': genere di uccelli dell'ordine delle galline e della famiglia dei tetradattili,
odontografìa, sf. medie. registrazione delle irregolarità della superficie dello smalto dentario.
della membrana mucosa della bocca e delle gengive. lessona, 1009: '
'odontopteride': genere di piante della famiglia delle felci, stabilito da bernhardi con 1
di cui lo scopo è la cura delle malattie dei denti, la pratica delle
delle malattie dei denti, la pratica delle operazioni che convengono loro e la protesi dentale
dell'odontoiatria che si occupa della costruzione delle protesi dentarie. 2.
2. disus. l'insieme delle cure necessarie per mantenere sano l'apparato
non sono altro che vapori che escono delle cose odorabili e mesco- lonsi con l'
questo dolcissimo odore avanza tutti gli odoramenti delle spezie del mondo. fr. colonna
tutto strepitoso di vita popolare, carico delle sue botteghe ingombre, odorante di ortaggi e
il sugo che si cava de'capi e delle foglie de'papaveri spremute...
[delle imprese] nelle vostre mani, lo farò
dei marchesi di boscaglia, vi odorò delle tanfate di tomba. 6.
pascoli, 627: il fior coglievo delle cose, ch'ora / nella silenziosa
ra- morbidò l'odorate cere, legami delle penne. cariteo, 408: prèndeti
mormorarle nel prono orecchio fra l'aura delle chiome odorate, presso il tornito omero
pieno di sussurri, / pieno de'flauti delle capinere. d'annunzio, iv-1-1032:
: gli passano nello spirito la nostalgia delle lontane isole odorate di mastica. saba
nelle nari; dell'udito, nel timpano delle orecchie; del tatto, nelle estremità
orecchie; del tatto, nelle estremità delle dita. magalotti, 20-81: negli
.. non sono che evaporazioni che escono delle cose. lippi, 8-19: in
muffa e di anticaglie, portavano il profumo delle loro pellicce. quasimodo, 1-46:
non conoscete voi che pe. ll 'odore delle nostre vestimenta noi siamo stati in paradiso
dalla croce, ii-92: se aviene delle ferite profonde nel ventre inferiore ed appresso
sulla sommità un odore simile a quello delle uova corrotte. d'annunzio, iv-1-379
. figur. manifestazione, indizio esteriore delle virtù morali o spirituali di una persona o
santi uomini si distende e spande nel tempo delle tribulazioni. 5. bernardino da siena
: l'odore delli vestimenti fu l'odore delle virtù che jesu operò nella sua umanità
, perciocché è celeste, rende odor delle cose celesti. sonetto in nome della città
prestigiare ogni uno e spargere buon odore delle loro intenzioni. -ricordo.
: nell'animo mio era recente l'odor delle virtù del duca guido.
li cacciarono via non senza un càrpiccio delle buone. -indizio del futuro verificarsi
odore di luteranesimo... e delle opinioni d'altri eretici. betussi,
, x: si fanno beffe delle scritture che non hanno l'odore d'
imperfettamente pigliando, e noi apprendendo similmente delle loro, se ne formasse in processo
sente in lei. -l'insieme delle caratteristiche che rendono tipica e inconfondibile una
lxxxviii-11-456: lascia i capretti e piglia delle lepri / se non vuoi fare un dì
infide scendono dall'una parte e dall'altra delle guance. -pervaso di
la fama odorifera che andava / volando delle sue opere sante, / lui per
traeme di po'te e corriamo nell'odore delle tue sante parole, più odorifere e
sensi, come cause instromentali che sono delle apprensioni, come... per l'
: e serpenti fuggono all'olore de'fiori delle viti odorifichi. libro di esperimenti di
... stava innaffiando de'fiori e delle erbe odorose. saluzzo roero, 1-i-36
il periodo di fioritura della maggior parte delle piante (un mese, la primavera
è diffusa (una località); impregnato delle esalazioni aromatiche o profumate provenienti dalle
un banchetto volando intorno al fumo odoroso delle vivande. govoni, 3-198: sulla tavola
sa che cosa mai pensava e diceva delle due terzine del 28° dell'inferno l'odoroso
ant. animale mostruoso descritto come abitatore delle foreste indiane, probabilmente da identificare col
; che è proprio degli odrisi, delle loro caratteristiche fisiche, dei loro costumi
maledette, / questo è l'amore delle odrisie amanti? 2. per estens
tandria diginia di linneo e della famiglia delle ombrel lifere di jussieu,
manerbio fu l'inventrice de'casoncelli, delle offelle e delli salviati. tasso, 13-i-934
dei cibi, col quale ti conforto mangiar delle offelette. = voce di area
p. verri, i-385: all'offelleria delle sei -dita di porta ticinese. carena
chicche al crepuscolo, di frutta, con delle
iv-178: soprattutto offende rla diversa inclinazione delle cuspidi campeggiane nell'aria. svevo,
tanto travagliata d'animo che i piaceri delle ville e tutti gli altri ora mi
d'esporre a'dolci rai del giorno / delle viscere lor prole vivente. delfico,
quello, ancora che in questo mentre alcuna delle particelle minori, sotto questo moto universale
. machiavelli, 1-vii-553: la moltitudine delle sue fanterie offesono in modo le cavallerie
la madre, che con quella incisione delle vene potresti offendere l'arteria e toccare i
dimmi, la penuria e la povertà delle cose temporali offese ella agli apostoli?
tuono de i cannoni e la tempesta delle moschettate e la gragniuola delle archibugiate e
la tempesta delle moschettate e la gragniuola delle archibugiate e gli incendi de i fuoghi e
incendi de i fuoghi e la siepe delle picche e 'l cimento delle spade e d'
la siepe delle picche e 'l cimento delle spade e d'ogni offendevole ordigno.
(un'azione bellica). guido delle colonne volgar., 11-1 (229)
milano] diliberò dare a'viniziani cinque delle sue terre le quai... sono
genti e alla chiesa di dio. guido delle colonne volgar., 26-1 (411
lo teneva occupato, dalla nuova offensione delle lacrime, quasi come uno che dorma
cura sopra ogn'altra cosa alla defensione delle cose nostre; e quanto alla offensione
altri animali ha ella [natura] delle sue arme fatti sicuri: ecco al bue
addirittura la resa (e a seconda delle forze impiegate o prevalenti si distingue in
; a seconda dei mezzi adoperati, delle organizzazioni che la promuovono e degli ambiti
grande offensiva del gioiello americano, anzi delle due americhe, contro il gioiello europeo.
ungaretti, xi-277: questo granaio è una delle tante testimonianze rimaste della lotta intrapresa contro
contro il mare dai cistercensi della badia delle dune, per strappargli terra e resistere
giudicio che ciascun fa in sua mente delle azioni altrui, il sentenziare senza veder
da questo, che m'avrebbe voluto dire delle cose molto offensive, anzi le è
intelletto, che, quanto al suono delle parole, sono offensive della religione.
freccie. algarotti, 1-v-69: proprietà delle armi offensive si è che, da che
militare; assalitore, aggressore. guido delle colonne volgar., 5-2 (120)
tonde e forate essendo dalla gran copia delle uova li buchi delle celate chiuse, non
dalla gran copia delle uova li buchi delle celate chiuse, non potevano veder
, anzi vivessono solamente di sacrifizi e delle decime e delle primizie, che offera
solamente di sacrifizi e delle decime e delle primizie, che offera lo populo all'altare
estens.: atto o cerimonia di presentazione delle offerte. istorietta troiana, xliii-386
con grandi offerende. somma de'vizi e delle virtù, 51: fa'bene a
di sottomissione; donatore. guido delle colonne volgar., 2-3 (51)
d'annunzio, iv-1-679: pel disgusto delle piccole miserie, ella vincerà il nuovo disgusto
, cinque o sei listerelle di marmo, delle dimensioni all'incirca d'una mano.
, con riferimento all'ordine di tempo delle proposte, e maggiore, migliore,
cassetta, sacchetto per le offerte, delle offerte', destinati alla raccolta dell'obolo
raccolta dell'obolo dei fedeli all'interno delle chiese (e spesso è indicata la
chiese (e spesso è indicata la destinazione delle somme raccolte, mediante un'apposita targhetta
i magistrati del popolo e i priori delle arti di firenze tradizionalmente recavano come omaggio
dell'offerta della imagini di cera e delle candele più che danaiali e torchietti. gregorio
ferro, e i rimi sono quelli delle maggiori città che dànno tributo al
ufficiale giudiziario), con l'osservanza delle modalità prescritte dalla legge, e in
: quando è fatta senza l'osservanza delle apposite solenni formalità previste dalla legge,
giova anche agli altri obbligati o mallevadori delle tratte. codice civile, 1220:
. -scheda dell'offerta collettiva', sintesi delle diverse schede individuali di offerta per un
). -in partic.: ciascuna delle somme di denaro che vengono indicate dai
raccoglimento durante la lunga cerimonia della presentazione delle offerte, verso il ix secolo si
parte della messa compresa fra la presentazione delle offerte dei fedeli e il prefazio;
de'loro falli, fa che gli strumenti delle offese si cangino loro in istrumenti di
da un momento all'altro la suprema delle offese. pirandello, 8-352: la
private, distinguendole minutamente secondo la gravità delle offese e delle persone. e.
minutamente secondo la gravità delle offese e delle persone. e. cecchi, 2-1 io
ii, titolo ix, capo ii: delle offese al pudore e all'onore sessuale
cose comprese nel capitolo quarto de'capitoli delle bande. 3. per estens
della guerra civile fomentata dalla subitanea mutazione delle usanze e della religione, che non potè
di noia se ne senta, la partigione delle stanze diminuisce l'offesa che prendersene potrebbe
: troppe ne ho fatte a dio delle offese. 11. violazione, rottura
più di tutte l'altre esposta all'offese delle artiglierie nemiche, si voltarono dall'altra
14. sport. l'insieme delle azioni d'attacco eseguite da uno schermitore
tempo, sentiressimo le colubrine senza offesa delle orecchie. galileo, 3-3-420: senza
e sicuri dalle offese dei fulmini e delle grandini e da molti simili mali e
sua fortuna... non sazia ancor delle passate offese gli contese di nuovo.
insieme di operazioni volte alla salva- guardia delle proprie forze, posizioni e possibilità di
, ti dorrai cordialmente per nostra parte delle offese ne'dì passati per le lor
si sospendessero le offese sino alla ratificazione delle due parti. -lega, trattato
nostri giorni? -plur. complesso delle costruzioni militari, delle apparecchiature e degli
-plur. complesso delle costruzioni militari, delle apparecchiature e degli ordigni bellici adoperati per
muri angulati, della grossezza et altezza delle mura, con le offese per fianco.
offesa tedesca. -complesso dei metodi e delle tecniche per condurre un'operazione o una
ogni minima occasione si facessero qualche volta delle sollevazioni. giuglaris, 348: leggo
v'è in quelle officine l'affollamento delle nostre: quei giganteschi forni, quelle
passato... e pel rimbombo delle artiglierie d'america, le quali strisciando
10. sm. ant. l'insieme delle norme che regolano la liturgia.
officière1, sm. addetto alla lavatura delle stoviglie in un pubblico esercizio; lavapiatti
'; voce registr. dal dizionario delle professioni. officière2, v. ufficiere
case. biringuccio, 2-56: officine delle miniere. anonimo [agricola],
la bellezza della fabrica e dell'ordine delle officine, è copiosamente fornito tanto di
: prole negletta, faticosi alunni / delle nere officine, a cui la pialla /
quale li alunni si addestrassero alla preparazione delle principali sostanze, non solo d'uso
del cervello hanno picciole officine. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-329:
5. l'attività di creazione continua delle forme della vita da parte della natura
, campagna quieta, / officina perpetua delle vite, / che conosci il mistero
167: tali consigli escono dalle officine delle sette; se si seguono, la rivoluzione
i-176: l'ateneo sarà la grande officina delle idee, sarà il grande laboratorio delle
delle idee, sarà il grande laboratorio delle esperienze. pafiini, iii-419: non
. settembrini, vii-77: il ministero delle finanze non è altro che una grande officina
: non siamo sicuri della vita e delle sostanze, non possiam dire di avere un
sarebbe salito nel dormitorio e rivisitato le celle delle sue dilette e consecrate l'altre officine
conoscendo essi che fra quelle ne erano delle vere officinali..., lo pregarono
ad una ben intesa ed animata composizione delle civili statistiche. = deriv. da
è usato per lo più nella chiusa delle lettere). aretino, v-1-670:
altri de'vasi d'argento o pur delle gioie. fortis, xxiii- 480
al meglio che per me si puote, delle vulgari elegianze nostre le vigilate notti inchinevolmente
e pervenissero a posto che elli offerrebbono delle loro cose a quello deo che là
brusoni, 421: la prima fatica delle armi francesi fu quella che offerse loro
occasioni particolari. breve del popolo e delle compagne del comune di pisa (1313-1323
, usata per 10 più nella chiusa delle lettere. sanudo, xxii-41: a
, 3: sogliono, el più delle volte, coloro che desiderano acquistare grazia
che infra le loro abbino più care o delle quali vegghino lui più deiettarsi..
o tanto esistimi, quanto la condizione delle azioni degli uomini grandi. pasqualigo,
sue brume e alla quasi geometrica fisonomia delle sue campagne una brillante, svariata,
(della ragione, dell'intelletto, delle facoltà mentali). giacomini, 3-i-1-94
ancora per la virtù dal solito offuscamento delle passioni, si accordassero a dispreg- giare
xii-5-198: malgrado di tutti gli offuscamenti delle passioni, l'italia nell'alto della
. d'annunzio, 1-104: erano delle serate terribili, ma singolarissime. un
pallavicino, 1-401: insin le nuvole, delle quali è naturai proprietà l'offuscare,
dell'umido equinozio / che offusca l'oro delle piagge sàlse. bernari, 3-136:
non le offuscassero e impedissero l'intelligenza delle parole). tevo, 3-13-176:
. cattaneo, v-3-19: le idee delle cose morali... possono essere
. giamboni, 10-73: il colore delle sue armi, ch'era candidissimo in
le vie erano deserte, i lumi delle finestre spenti, le fiamme nei fanali offuscate
parise, 5-10: occhi offuscati dall'ombra delle sopracciglia. 2. attenuato
della scaglia, ovvero per trovare il senso delle parole assai offuscate di stazio, volete
meritano commendazione, benché in un incendio delle macchine delle quarant'ore restassero offuscate dal
, benché in un incendio delle macchine delle quarant'ore restassero offuscate dal fumo che
obnubilazione della ragione, dell'intelletto, delle facoltà mentali. bufi, 2-337
presenza di lunghe piastre in corrispondenza delle braccia e di lunghi aculei divergenti e
. materia pietrosa che costituisce la base delle ofiti. tramater [s. v
calcare. presenta essa tre varietà adorne delle più vaghe macchie e de'più belli
specie, quasi tutte saprofite, alcune delle quali sono utilizzate in farmacia.
due specie molto ricercate per la bontà delle loro carni; sono in grado di
ofioglossee ': tribù della famiglia delle felci, la quale comprende due generi:
di piante della crittogamia di linneo, delle felci di jussica, che ha per
: genere di piante della famiglia delle asparaginee e dell'esandria monoginia di
.]: 'ofiossilo ': arboscello delle indie che nella pentandria monoginia di linneo
pentandria monoginia di linneo e nella famiglia delle apocinee forma un genere così denominato perché
dumeril, da lacèpède stabilito con due specie delle murene di linneo, 'muraena
, perché quello ha similitudine colle macchie delle serpi, onde ha preso il nome
antichi per confarsi assai con le macchie delle serpi e oggi ancora si chiama serpentino
fassene tavole con la siega per coprimento delle case. col fuoco s'indurisce.
) si può vedere nella 'letteratura delle nazioni '. = voce dotta,
ofitica: struttura olocristallina caratteristica delle rocce diabasiche, con cristalli idiomorfi di
ginocchi. piazzi, 1-28: i nomi delle [costellazioni] boreali saranno: pegaso
percorso da incisure radiali su ciascun lato delle quali si trova una serie di piccoli
stabilito con alcune specie della seconda divisione delle asterie di linneo, così denominandoli dalla
stesso, che incomincia con quel delizioso lamento delle cornette e che finisce con quelle tre
diandria e della fami glia delle orchidee, così denominate dal loro labello
è affetto l'altro occhio. -oftalmìa delle nevi', congiuntivite intensa provocata dal riverbero
che si estende ancora sulla posterior superficie delle palpebre. santi, ii-50: un'ottalmia
anche, di panoftalmite. trattato delle mascalcie [tommaseo]: per la infiammazione
. -che serve per la cura delle malattie degli occhi (un farmaco,
un medicamento). libro della cura delle malattie [crusca]: molte sono le
oftalmoflebotomia, sf. medie. flebotomia delle vene congiuntivali. tramater [s
. medie. medico specialista nella cura delle malattie oculari; oculista. oftalmomalacìa
': strumento per misurare la capacità delle camere dell'occhio. = voce dotta
complicazione della rinomiasi, con passaggio delle larve dalle cavità nasali all'orbita attraverso
oftalmòpodo, sm. zool. ciascuna delle appendici mobili all'apice delle quasi si
. ciascuna delle appendici mobili all'apice delle quasi si trovano gli occhi dei crostacei
provvede all'esplorazione dei mezzi diottrici e delle formazioni interne dell'occhio, e che
consente un'imma gine stereoscopica delle sezioni interne dell'oc chio
mucose, dovuta a deficiente secrezione delle ghiandole; si accompagna spesso a
movimenti dei bulbi oculari, con misurazione delle gradazioni dello strabismo. = voce dotta
ogdoade, sf. filos. complesso delle otto de terminazioni divine (
bontemòi, 1-1-21: dal numero delle sillabe deriva il pentasillado, l'
mediatori con oggettare loro il rifiuto fatto delle parti avverse di consentire alle cose ragionevoli
in modo oggettivo, considerando la realtà delle cose senza interpretazioni soggettive, riferendosi ai
un metodo di tassare oggettivamente i capitali delle società anonime ed assimilate.
natura umana e tutte l'altre nature delle cose naturali o sopranaturali che ponno essere
a poco a poco, nel lento trascorrere delle notti, questa impressione, dilatandosi ed
del soggetto alla contingenza e alla mutevolezza delle condizioni psicologiche, per farla dipendere da
universalmente valida; yoggettivismo etico, proprio delle teorie morali che giudicano la tonta delle
delle teorie morali che giudicano la tonta delle azioni dalla conformità a una legge categorica
rosmini, xiii-334: l'oggettività è una delle tre forme primordiali dell'
galantuomini mi sembra di vedere il riflesso delle loro teorie d'arte. la loro oggettività
rosmini, xi-81: il modo di essere delle idee è uramente oggettivo, ché in
la contraddizione della struttura e rappresenta resistenza delle condizioni oggettive per il rovesciamento della prassi
4. che si ispira alla realtà delle cose e dei fatti, evitando le
nervosa esaltata e la mobilità e lucidità delle facoltà intellettuali che ne deriva conferiscano a
in italiano può essere esplicita (introdotta delle cong. che) o implicita,
obiet- tiv03). documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-371: ho
attuale, si presenta come il contenuto delle percezioni, privato delle qualità secondarie
come il contenuto delle percezioni, privato delle qualità secondarie (che variano con
.., all'orribile scricchiolìo delle ossa e al sordo sfibrarsi delle
delle ossa e al sordo sfibrarsi delle carni indovinava essere i lupi. pavese,
con la specificazione della materia, dellaforma, delle caratteristiche di impiego, dellacategoria merceologica).
di questo traffico erano, dalla parte delle colonie inglesi, le manifatture inglesi.
mia, l'oggetto, il fine / delle fatiche mie. foscolo, vi-94:
dell'avvenire fanno continui vaticini sugli oggetti delle attuali negoziazioni. imbriani, 3-247:
per la sua forza intrinseca è una delle primarie potenze d'europa, che per li
indole loro, vedono sempre gli oggetti delle loro sventure fuori da loro medesimi.
, sostegno della fede, destra invitta delle battaglie, inventore delle vittorie, motore
, destra invitta delle battaglie, inventore delle vittorie, motore de'trionfi e oggetto della
sono l'oggetto dell'ammirazione e il suggetto delle pubbliche lodi. g. gozzi,
eletti di dio e l'oggetto più caro delle sue compiacenze.
: sogliono mostrarsi assai applicati al studio delle congionture et all'esecuzione de'propri oggetti
siri, iii-727: fece poscia oggetto delle sue armi binch, città, per
giorni divenne l'oggetto de'caffè, delle assemblee e delle mense. de amicis
l'oggetto de'caffè, delle assemblee e delle mense. de amicis, 1-836:
.. le figurazioni dell'ombre e delle luci e gli accidenti del vedere,
. d. vasco, 578: ciascheduna delle parti intraprenda la prova a giustificazione della
appunto il toscano, anche oggi il rito delle esequie ha una truculenza speciosa.
passato che gli resuscita, lo spettacolo delle navi che vanno sempre per il mare.
dei petroli, sopratutto nella sua fase delle origini, è favoloso romanzo, una delle
delle origini, è favoloso romanzo, una delle epopee moderne più strepitose. ma l'
20-330: certo m'ho pensato più volte delle donne che sono in oggi, veggendo
d'oggi giorno / ne san più delle matrone. manzoni, pr. sp
questo punto, ora, allo stato delle cose, in considerazione della situazione presente
e ingiuriosa fortuna, non sei oggimai delle tue percosse contenta, delle quali tu
non sei oggimai delle tue percosse contenta, delle quali tu mi hai per addietro così
oggi mai dice lo spirito: « riposomi delle fatiche mie ». angiolieri, vi-1-333
o cesare, ch'io co'l discorso delle rime di) ante posi il piè
d'entrata ed uscita [in « bollettino delle leggi della repubblica italiana », milano
salivano verso le nuvole giungendo le mani delle loro ogive, per difendere colla preghiera le
di forma affusolata che protegge il mozzo delle eliche aeree e navali assolvendo alla funzione
sfoggiano i loro talenti nei quartieri nuovi delle nostre città, ove una gioconda insalata di
lui, non hanno fatto oglia putrida delle favole eroiche e di quelle di esopo
. quanto miseramente voi affoghiate il più delle volte in un bicchier d'acqua,
per recarle a ragione, e fanno delle ogliopotride lambiccate sotto nome di filosofia naturale
più d'ogn'altro contribuirono alla nobiltà delle nostre famiglie, altri prestarono de'grandi
. lancia, i-497: o ninfe, delle quali procede ogni generazioni di fiumi,
, avv. letter. a ogni calare delle tenebre. leoni, 311
], ogni qual volta ritorna l'insulto delle suffocazioni uterine e delle affannose palpitazioni di
ritorna l'insulto delle suffocazioni uterine e delle affannose palpitazioni di cuore. casti,
vòlta che), cong. ciascuna delle volte in cui si verifica una determinata
, ch'egli si debba toglier via una delle due. r. borghini, 1-6
araba. d'annunzio, iv-1-551: ognuna delle sue parole era per me una fitta
passa perle, smeraldo e giaquinto. guido delle colonne o mazzeo di ricco, 406
porgono e cosi / molle l'odor delle rose novelle, / che tu.
: il caporale lo richiamò dal fondo delle scale. « oh, zappatore! »
disse il monaco « sèvi di lungi delle miglia più di be'la cacheremo ».
oidemie 'diconsi certi uccelli della famiglia delle fuligole, di mole piuttosto considerevole,
p. bechi [tommaseo]: oidio delle vite: foglie asperse della muffetta,
parlava la lingua d'oil, la lingua delle canzoni di gesta e della prosa.
tutto sudato, come si lanciasse il cerchietto delle grazie, tra gli evviva e gli
utilizzati da alcune popolazioni orientali come copertura delle abitazioni e per la costruzione di ripari
belli e i più dilicati dei mari delle indie. le specie principali sono l'o
dialipetale dicotiledoni che comprendono arbusti e alberi delle regioni tropicali. = voce dotta,
lessona, 1012: la famiglia delle olacinee sta fra i vegetali dicotiledoni dialipetali
ai buccheri]... i nomi delle due tele le più sottili che si
.): macchina per il trattamento delle materie fibrose usate nélla fabbricazione della carta
, intorno alle giarrettiere e ai pantaloncini delle ragazze olandesi. -olandese volante:
, probabilmente accostato al nome della regione delle fiandre. olàndrico (oloàndrico),
ordine degli echinodei, della famiglia delle ananchitidee: ha invoglio cordiforme sottile, for
': genere di piante nella famiglia delle graminee, e nella triandria diginia di linneo
': genere di piante della famiglia delle rubiacee, tribù delle ediotidee, che contiene
piante della famiglia delle rubiacee, tribù delle ediotidee, che contiene parecchie specie,
ha la densità, le caratteristiche biochimiche delle sostanze organiche grasse. g. del
l'oleandro. 2. oleandro delle alpi', pianta appartenente al genere rododendro
diffusa sui terreni calcarei alpini; rosa delle alpi. 3. dimin. oleandretto
. pasolini, 3-349: sparì via delle messi d'oro, con l'osteria,
con olea * olivo 'per la somiglianza delle foglie; cfr. isidoro 17-7-54:
. biochim. enzima presente nella polpa delle olive, al quale sarebbe dovuta la
. per estens. disus. l'insieme delle operazioni necessarie per la produzione dell'olio
ripetono le rose coll'olente / sussurro delle foglie. de maria, 65: la
di esalazioni aromatiche e profumate a causa delle sostanze di cui è stato cosparso (
reazione flogistica a causa del cattivo assorbimento delle sostanze introdotte. = voce dotta
'. oleodinàmica, sf. insieme delle conoscenze relative alla trasmissione di energia mediante
di prodotti finiti dalle raffinerie ai depositi delle aree di consumo; è per lo
per vivere alla meglio avevo accettato una delle più umili occupazioni -dipingevo ad oleografia.
canoni stilistici convenzionali e manierati, propri delle oleografie tradizionali (un quadro).
). libro della cura delle malattie [tommaseo]: le mandorle,
le noci ed altre semenze oliose. libro delle segrete cose delle donne [tommaseo]
semenze oliose. libro delle segrete cose delle donne [tommaseo]: sempre il seme
siamo per dare non pregiudicasse la questione delle semenze oleose, io non ci metterei
... liete facea le piante e delle pingui / bacche oleose nereggianti i rami
di manifesti teatrali: veniva il rumor delle macchine e l'odore olioso dell'inchiostro tipografico
di poi solecitiamo moderatamente il moto espulsivo delle parti. -proprio, caratteristico
: abbonda nelle fresce e tenere parti delle piante l'acqua e quella sorta di
di sostanze azotate, adatte alla nutrizione delle piante, ben concimato (il terreno)
ii-240: si vedono tutte le sfumature delle pelle umana:... schiene
minerale o anche a causa della secrezione delle ghiandole sebacee (la capigliatura: ed
glieli aggiustò, anzi, col pettine delle sue dita, come faceva coi nipotini.
scotendo il capo stupido o i moncherini delle ali. e. cecchi, 6-295:
squarta e si vanga il grasso [delle balene catturate]. -unto (una
). de amicis, i-684: delle pioggie di fuoco cadevano sul mare quieto
oleosa, immota, cocciutamente statuaria, delle sue disponibilità fisiognomiche l'aiutò intanto a
, 1013: 'oleracee 'dicesi delle piante alimentari come il cavolo, la rapa
; fiutare, annusare. trattato delle mascalcie, 1-64: cercasi uva ulpina,
: uno stroscio, un'emulsione acquosa delle variopinte e variamente olezzanti estrinsecazioni canine della
mi avrai per degno, io chierico delle muse e valletto del vocale ma- rone
4. compiuto nell'aria balsamica delle campagne. angelini, 1-22: è
fra salvatore vitali rimpiagne la evangelica povertà delle mura, le semplici celluzze, le
sereno del messaggio evangelico -l'olezzante bellezza delle parabole, la fiducia lirica della vita
olezzante di fiori con la dissertazione polverosa delle biblioteche. 8. che gode
a questi tali è ogni lor una delle lor veste, se bene olezzino, che
tr. annusare, fiutare. trattato delle mascalcie, 1-263: empi uno sacchello o
santa. dossi, 264: delle quali sue assenze, alcuna volta lunghissime,
... /... grato delle poste mense / punger le nari
, dentro il chiuso elmetto, / delle fracide membra il grave olezzo, / intenerissi
scientifico o estetico; carattere o insieme delle caratteristiche, anche stilistiche, di un'
dignificare i 'cunti 'degli orchi e delle fate presentandoli nella disposizione diventata classica
non si faceva che pascersi dell'olezzo delle sue parole. 6.
se stesse, formate dalle arborizzazioni terminali delle fibre olfattive e dai prolungamenti protoplasmatici
fibre olfattive e dai prolungamenti protoplasmatici delle cellule mitrali. -lobo olfattivo: complesso
mucosa nasale che riveste il tratto superiore delle cavità nasali; contiene i recettori periferici
nervi encefalici ed è deputato alla trasmissione delle eccitazioni nervose olfattive. -solco olfattivo:
dirige lateralmente ed è formato dagli assoni delle cellule mitrali del bulbo
senso che consente, grazie all'eccitazione delle cellule olfattive situate nella regione omonima della
con esso al buio animali ed uomini delle diverse stirpi, le favole in cui
(e nella firenze medievale costituivano una delle arti minori). nuovi testi
oleifici, magazzino destinato al deposito delle botti e delle cisterne che contengono l'
magazzino destinato al deposito delle botti e delle cisterne che contengono l'olio prodotto. -
). cuoco, 2-ii-260: ridi delle sfacciate millanterie degli oratori della ben ogliata
. stor. che, durante l'attività delle squadrale fasciste, fu costretto a bere
la coceva in pentole o ne facea delle focacce: ed il sapore d'essa era
della gravità o per deformazione elastica delle pareti, conse guente a
mente in ogni congegno, in ogni ingranaggio delle mac chine. malaparte,
eseguita allo scopo di migliorare la scorrevolezza delle fibre durante le successive operazioni per trasformare
d'entrata ed uscita [in « bollettino delle leggi della repubblica italiana », milano
olibano mescolato e gargarizando consuma le umidità delle gengive e masselle. dalla croce,
incenso. p p guido delle colonne volgar. [cruscai: la sua
canzone dell'olifante: titolo della terza delle 'canzoni di re enzio 'di giovanni
di brente, 59: oh ingratissima delle patrie, italia! ed osi ancora
, italia! ed osi ancora invanire delle doti che ti largheggiò fortuna? son
., ma oligarchi de'prodotti e despoti delle braccia serve dei miseri lavoranti.
ricchi (e in quanto tale è una delle quattro forme di degenerazione dell'aristocrazia
che si attuò, contro la volontà delle famiglie aristocratiche e della ricca borghesia,
comunale a firenze, con il prevalere delle arti maggiori, a genova e a
413: il governo grigione, detto delle tre leghe, risiedeva a coira,
degli ereditari principati dell'età arcaica e delle oligarchie terriere. gobetti, 1-i-117:
; nella fauna si ha la scomparsa delle nummuliti e una maggiore evoluzione dei mammiferi
fecondazione incrociata; vivono sul fondo fangoso delle acque dolci, nel terreno umido (
degli elementi figurati del sangue, particolarmente delle emazie; ipoglobulia. = voce
oligodendroblasti e avrebbero importanza nella mielinizzazione delle fibre; oligodendria. = voce
quello che non consegue a rottura prematura delle membrane; può essere causato da eccessivo
: quello che segue a rottura prematura delle membrane, la quale dà luogo a
di acqua. -anche: elevata concentrazione delle urine. = voce dotta, comp
sf. medie. diminuzione della frequenza delle mestruazioni che avvengono con
curare dermatiti e per combattere alcune infezioni delle piante. = voce dotta, comp
medicina come bevanda nella cura della calcolosi delle vie urinarie, della gotta, ecc.
2. bot. disus. malattia delle piante che provoca la diminuzione del numero
. - lago oligotrofico: quello tipico delle zone alpine, caratterizzato da una relativa
pindaro (avrebbe a essere la decima delle olimpiache). 2. che
è raro e, comunque, legato allora delle olimpiadi', nel caso di quelle moderne
frequente, in quanto associato alla pluralità delle gare). g. de'bardi
ogni sorta d'uomini, ma i padri delle lor patrie e regni, così nel
e lido concorrea la fiorente gioventù bramosa delle corone. d'annunzio, ii-83:
/ immobile innanzi alle accolte / ceneri delle ecatombi / che insanguinato aveano l'ara /
anni e alternamente sul territorio di una delle nazioni partecipanti (la prima manifestazione si
atene e ci furono sospensioni nel corso delle due guerre mondiali), con cui
a losanna), prevede lo svolgimento delle gare di tredici discipline obbligatorie e di
e abbiano dichiarato che per essi la fusione delle 'tre discipline 'tende a formare
solo numero dell'anno corrente dopo l'istituzione delle olimpiadi, o, per dir meglio
nel tempio di olimpia e considerata una delle sette meraviglie del mondo. -medie
al piano frontale, dovuta alla prominenza delle bozze frontali (ed è così detta
e non sei più che il guidatore delle ombre. questa la sorte che gli olimpici
-che costituisce la sede atta allo svolgimento delle olimpiadi. r. musumeci [l'
la medaglia d'oro in uno sport delle olimpiadi. la stampa [6-111-1981]
piovene, 10-240: molti ricordi sorgono delle ville del veneto attraversando il prato raso
il risultato. il resto era affare delle sue viscere. baldini, 9-228
, sono sforzi che riescono il più delle volte pietosamente vani. -intemerato,
l'ha abbozzata il tasso in questa delle sue creazioni la più popolare.
e ve n'è una nella prima delle canzoni olimpiesche di pindaro. =
nel tempio di olimpia e considerata una delle sette meraviglie del mondo. landino
. si fanno o agli dei delle nazioni o a'morti, onde quegli di
n'armaro incontra. -insieme delle divinità di una religione politeista. gozzano
, sulle loro amanti, sugli amanti delle loro amanti; con tutto il seguito
loro amanti; con tutto il seguito delle barzellette, degli aforismi, delle facezie e
seguito delle barzellette, degli aforismi, delle facezie e delle lepidezze che accompagnavano solitamente
, degli aforismi, delle facezie e delle lepidezze che accompagnavano solitamente questo olimpo.
(olìntica), sf. ciascuna delle tre orazioni (facenti parte tradizionalmente delle
delle tre orazioni (facenti parte tradizionalmente delle filippiche) pronunciate da demostene nel 349
classificate vergini), la maggior parte delle sostanze con azione vitaminica viene alterata e
141: questa cipollata si farà al tempo delle zucche verdi... questa sarà
o di sisamo. libro della cura delle febbri, 1-4: conviensi che quelli
classica facevano dell'olio per ungersi prima delle gare di lotta). vettori
in farmacia; in italia la coltura delle piante che li producono è meno estesa
l'olio di lino per l'industria delle vernici e dei colori; l'olio di
di novembre] l'olio laurino. trattato delle mascalcie, 1-28: la sua cura
untuoso... de'frutti, come delle mandorle dolci ed amare, de'pinocchi
pinocchi, pistacchi, del been, delle noci e d'alcuni semi, come di
frutto degli arbori il vino, sì come delle mele appiè fanno gli ungheri il sidero
l'olio dalle coccole dell'alloro, delle mortine e del sicomoro e ginepro.
balducci pegolotti, i-297: tra i nomi delle spezierie ricordo... olio aurino
ridolfi, i-90: le piante formano delle sostanze oleose,... ci dànno
voi sapete che distillando certe piante si ottengono delle essenze, degli oli aromatici: e
di cui si servivano gli atleti prima delle competizioni). -anche: la virtù o
la vanità della invenzione pitagorica del passaggio delle anime di questo in quell'altro corpo,
. -con riferimento alla parabola biblica delle vergini savie e delle vergini stolte (
alla parabola biblica delle vergini savie e delle vergini stolte (e al significato che
nella monoecia trian- dria e nella famiglia delle graminee, con fiori in pannocchie,
della graminacee (olyra), tribù delle panicee, che contiene una dozzina di specie
.: perfezione rispetto alla somma delle parti in cui è suddiviso (
viola scuro e al rossiccio, a seconda delle cultivar; de storac e belgiovì
. gradi di maturazione a seconda delle cultivar, -con valore antifrastico:
: nell'antica roma, il mercato delle verdure, degli ortaggi, che era
oliva. -domenica dell'oliva o delle olive: quella che precede la domenica
delli otto, che fu la domenica delle olive, a messa. -riconoscimento,
forma tondeggiante. biringuccio, 2-112: delle forme delle saettelle questa...
. biringuccio, 2-112: delle forme delle saettelle questa... è la
-region. respingente di gomma dei paraurti delle automobili. 5. anat. ciascuna
automobili. 5. anat. ciascuna delle formazioni anatomiche del sistema nervoso aventi forma
. - olive accessorie o nuclei accessori delle olive: pa- raolive. -oliva bulbare
superficie esteriore della loro conchiglia. molte delle sue specie vanno adorne de'più bei colori
fruticosa, non dissimile dall'altre spezie delle vitici nelle foglie, le quali son
solitari o molti insieme fra le ascelle delle foglie. fiorisce nel luglio ed è indigena
, sm. locale adibito alla conservazione delle olive prima della molitura. =
meno allungata, simile a quelladell'oliva o delle foglie dell'olivo. ricettario fiorentino
riuscita è quella di seminare i noccioli nudi delle ulive ben mature. sestini, 182
pianta o, anche, per la simiglianza delle foglie, delle bacche o dei frutti
anche, per la simiglianza delle foglie, delle bacche o dei frutti.
italia si può dire che vi sono delle foreste d'olivi, poiché veramente quelle
trinci, 1-122: in quanto alla lontananza delle fosse una dall'altra, quando si
luccicavano, quasi più lustre e grasse delle ulive nere. 2. per
della dattilografia estrema- mente ordinata e precisa delle macchine olivetti. arbasino,
nell'organizzazione produttiva e di un innalzamento delle condizioni di lavoro in fabbrica e di
olivi e, anche, alla raccolta delle olive. = deriv. da
olivicoltura; voce registr. dal dizionario delle professioni. olivicoltura (rar. ulivicoltura
cui si svolge l'operazione della frangitura delle olive. fr. martini,
di forma ovale, simile a quella delle olive. = voce dotta, deriv
di corbezzoli, che col verde brillante delle foglie mettevano uno nota vivace nel grigiore
poi di quelle coll'ulivo': fece delle scioccherie grandissime... da questo
, nelle quali l'ulivo, come una delle principali cose, s'adopra. la
. bottari, 3-2-138: il più delle volte tutte quelle loro olle [dei maghi
usata anche per far bollire le interiora delle vittime sacrificali o per raccogliere le ceneri
che servivano per far cuocere le interiora delle vittime. lucini, 1-138: abbiam
luogo adibito alla conservazione e alla custodia delle urne cinerarie. santi, ii-132:
v. olmo1), per la simiglianza delle foglie. olmàrio, sm.
, per la pelosità della pagina inferiore delle foglie, per la samara più nettamente
così lieti, usiamo il frassino. truttato delle mascalcie, 1-19: tolli foglie d'
garzoni, 1-489: le maniere delle tele sono la paiara, la paiarona
alcuna segmentazione prima della riproduzione delle spore (e si contrappone a fragmobasidio)
, i suoi compagni bruciano le carni delle vittime); era riservato dai greci
rituale per la consacrazione dei lebbrosi, delle puerpere e per lo scioglimento del voto
quasi espiazione generosa e volontaria sull'ara delle umane nequizie. de marchi, ii-70:
/ olocausto [per invocare la vendetta delle erinni sui colpevoli] è compito;
di fiume, in seguito all'assalto delle truppe italiane, che ne segnarono la
l'aspetto climatico, favorevole allo sviluppo delle forme animali e vegetali, e dalla formazione
prodotti della disgregazione della zona apicale delle cellule che la costituiscono (e si contrappone
che perciò non possono classificarsi in nessuna delle nove parti del discorso. le parole
no ', che comprendono il più delle volte tutta una risposta, che è implicita
gameti aventi stesse dimensioni e struttura delle cellule somatiche, ed è caratterizzata dalla
e ne può risultare, a seconda delle diverse tecniche usate, un'immagine reale
la sottoscrizione deve essere posta alla fine delle disposizioni. 2. sm.
una lastra o su una pellicola fotografica delle figure d'interferenza prodotte da un soggetto
riproduzione impiegato, dei materiali usati, delle caratteristiche deltimmagine proiettata). -anche:
landino [plinio], 246: delle lingue delle porpore abbiamo detto. le
[plinio], 246: delle lingue delle porpore abbiamo detto. le ranne l'
olonisti, sm. plur. gli abitanti delle terre lombarde a nord del fiume po
riuniti, invece di cancellare ogni traccia delle antiche divisioni, già si distinguono sospettosamente
di gradi di libertà coincide con quello delle sue coordinate lagrangiane. = =
: noi ragazzi che ci avvedevamo benissimo delle loro balordaggini, tanto le dicevano grosse,
e serpenti friggono all'olore de'fiori delle viti odorifichi. a. bonciani,
a signoreggiare in noi per buono olore delle virtù. 4. bramosia,
a drieto, di mutare e membri delle femmine tue compagne nelle olorose menti?
sf. biochim. fermento del gruppo delle oligasi, catalizzatore nell'idrolisi dei di-e
, della triandria triginia e della famiglia delle cariofillee, col calice di cinque sepali,
la mobilità unicamente del peduncolo caudale, delle labbra e delle pinne. tramater [
del peduncolo caudale, delle labbra e delle pinne. tramater [s. v
anche nei mari europei, sono caratteristici delle zone tropicali e sub-tropicali, dove giacciono
con il nome di trepang, una delle vivande più note e apprezzate delfestremo oriente
bassa profondità in acque dolci nella pesca delle trote e dei coregoni. cherubini
commercio, vi è quello della prostituzione delle schiave. oltraggiare (oltreggiare)
spine del tuo capo, i chiovi delle tue mani e piedi e di non aprire
de'mie'scelerati pensieri, col martello delle mie opere infami e con la canna della
che, invece di ricorrere al vero aispensatore delle grazie, lo oltraggiassero in quella forma
si può muover guerra, / chi delle mosche barbare, indiscrete, / la gente
l'olimpo solo alzato sovra il regno delle nubi non paventa simili percosse. ciro
verri, i-16: né più l'urto delle onde oltraggiava il naviglio. ferrerò,
fuga dei grandi, rattenne lo infuriar delle spade, mise pena di morte su gli
, mise pena di morte su gli oltraggiatori delle donne. 4. danneggiatore.
che vince di molto le limitate capacità delle menti umane (con riferimento alla divinità
sempre dalla ria memoria, / oltraggiatrice delle menti tutte. = nome d'
lui e a causa o nell'esercizio delle sue funzioni, è punito con la reclusione
presunti colpevoli o degli oltraggi inferiti o delle levate che tuttavia si facevano di soldatesca nella
: mi dica se ha letto le bozze delle poesie. le cerchi, per carità
. verri, ii-300: la sapienza delle leggi, la prudenza de'consigli,
la prudenza de'consigli, il valore delle armi soltanto possono così lungamente resistere agli
da io. grossi tornesi il 100. delle libbre; e per pedaggio, o
. g. villani, 9-287: delle schiatte di popolani possenti e oltraggiosi erano
né burganze in robe. libro della cura delle malattie [tommaseo]: avendo favellato
bencivenni [manuzzi]: li oltraggiosi delle vivande fanno di lor ventre lor dio
di là dei monti, in partic. delle alpi (e indica generalmente i paesi
in quando non ci si fossero levate su delle grandi ombre a sgomento e maraviglia de'
presunti modelli. -proprio, caratteristico delle regioni o delle popolazioni al di là
-proprio, caratteristico delle regioni o delle popolazioni al di là delle alpi;
regioni o delle popolazioni al di là delle alpi; che ne proviene (e
paese, regione posta al di là delle alpi (con, partic. riferimento alla
. carducci, iii-5-12: questi corifei delle 'oltramontanerie 'e'vi recitano a
, ma di paura. il ricordo delle parole più oltranti della francesca di dante non
i marinai d'italia, sono il fiore delle nostre leve, sono il sale della
tutt'oltranza. -senza accettare la realtà delle cose, senza darsi per vinto.
, 14-198: berlino era la più metropoli delle
varsi solo nel lazzo oltranzoso delle maschere o nel tratto epigrammatico e
abitare familiarmente con loro, e tòrsi delle cose da vivere oltre a bastanza.
confusa de'suoi colori oltracelesti la diversità delle più sovrane virtudi. = comp.
ne fo beffe, ed il solo esemplo delle mosche e de'moscherini che nascono nelle
e de'moscherini che nascono nelle gallozzole delle querce parmi che tolga via ogni dubbio
non parendole vero d'imparentarsi con una delle più nobili famiglie della città.
o nulla si commovessero gl'italiani delle germaniche novità. = comp.
rincorrendone il pennacchio di fumo al di sopra delle interminabili pioppette deltoltrefiume.
corpo del risorto san giorgio, liguri delle due riviere e d'ol- tregiogo.
1-20: giustizia è l'oltregrande splendore delle virtù. s. bernardo volgar. [
scrive; che è proprio o caratteristico delle regioni esotiche. - in partic.
meraviglie dei paesi d'oltremare e novellava delle genti dalmate e delle isole adria- tiche
oltremare e novellava delle genti dalmate e delle isole adria- tiche come di tribù e
1911-12 e che formarono il iv libro delle laudi, col titolo di merope.
d'annunzio] ricorda alla patria le strofe delle sue canzoni d'oltremare che essa -l'
lavaggio e la macinazione; a seconda delle quantità percentuali dei componenti e della
: in molte parti si palesa il danno delle acque, che hanno smontato quasi tutto
che su su si andava perdendo con delle tenerezze indescrivibili per entro all'oltremare diffuso
che si riferisce, che è proprio delle regioni al di là del mare,
egli era nativo. rispuose ch'era delle parti oltramarine. erbolario volgare, 1-6
azzurra come l'oltramarino smortito nei fondi delle lunette sacre. -ant.
poi l'uso parimente de'tropi e delle maniere del dire tiri al servirsene oltre
sono [i turchi] oltre modo gelosi delle donne loro e dicono che quando una
gioberti, 4-197: se il principio delle azioni è sovrannaturale, tal dee essere
monti, in partic. esterni alla cerchia delle alpi; straniero dell'europa continentale,
virtù. mazzini, 1-122: lo spettacolo delle associazioni urbane, la opulenza delle
delle associazioni urbane, la opulenza delle città lombarde, le rovine pur
là dei monti; separato dalla catena delle alpi, transalpino. ariosto, 17-4
verifica nei paesi situati al di là delle alpi. sarpi, i-1-121: farò
a trovarmi per pascere la loro curiosità delle cose oltramontane, chiedendomi la lettura delle
delle cose oltramontane, chiedendomi la lettura delle sue lettere, nuove e vecchie. giulianelli
-provocato da stati che sono al di là delle alpi (un conflitto).
, prima ch'egli assaggiassero i colpi delle oltramontane guerre, che a un principe
una catena montuosa, in partic. delle alpi; nella regione posta al di
riferisce, che è proprio o caratteristico delle regioni al di là dei monti o dei
agg. che supera l'ordine naturale delle cose o le caratteristiche e i limiti
atmosfera che si trova al di sopra delle nubi. bacchetti, 2-v-371: penetrava
col freddo il silenzio esteriore, il silenzio delle quote alte e dell'oltrenube, che
dei despoti, ci narrano pure le immanità delle repubbliche. ricordo solo i trenta tiranni
: l'uso che si fa nelle lettere delle cerimonie ne costituisce una particolarità sì notabile
ricordando all'im- peradore di non intramettersi delle cose ecclesiastiche, le quali oltrepassano la
altri nell'ambito di un'attività o delle idee; messo da parte; che ha
costituisce tal di là, la sede delle anime dei defunti. e. cecchi
: caratteristico dell'al di là, delle rappresentazioni religiose di esso. -anche sostant
carattere universale, e con la reintegrazione delle forze organiche vitali, preparano quelle della
, viene spesso interpretata come contrazione delle lettere a, u, m
roma, in una bottega su la via delle coppelle, il folignate s'incontrò con
vassallo una spada, un bastone o delle chiavi: era detto omaggio ligio se
ottone quarto imperatore, per dargli omaggio delle terre che dall'imperio teneva. birago,
, ii-81: noi siamo sì falliti delle nove del mondo che non troviamo suggetto
alla duchessa di borgogna] gli omaggi delle genti scorta, / e pace seco ed
sbucare uno dopo l'altro dalla galleria delle roselline rampicanti, e gridare « salve
nostre colonne a ogni tentativo di confutazione delle nostre idee. ardigò, iv-81:
mattina, non so come, invece delle sigarette sciolte presi dallo scaffale un pacchetto
palla del 7, 65 è più piccola delle matite omaggio delle linee aeree).
65 è più piccola delle matite omaggio delle linee aeree). 6.
.. è il primo omaggio delle usanze locali:... paiono gallinacci
. a questo punto, allo stato delle cose, in considerazione della situazione presente
lineare a3 di superfici razionali, tre delle quali, generiche, si incontrino,
al di fuori dei punti base e delle curve, in un solo punto variabile.
o funicolo ombelicale: peduncolo dell'ovulo delle piante angiosperme, di forma alquanto allungata
seme nel baccello sta attaccato a una delle suture. 4. elettron. cordone
'umbilicate'diconsi da botanici le glandule delle piante che sono fatte a scodella.
.. nostro scopo investigar la grandezza delle ghiacce e sapendo che lucifero uscia fuori.
che d'animale. passeroni, iii-73: delle belle arti e delle muse amico,
, iii-73: delle belle arti e delle muse amico, / a farvi onore incominciaste
dei due cappucci amniotici durante lo sviluppo delle membrane fetali nell'embrione. 2
volle l'imperadore abbandonare pequin, capitale delle pro- vincie settentrionali, il cui palazzo
: particolarmente la quiete e lo studio delle professioni più tranquille ed ingenue suol toccare a
o organi vegetali; peduncolo dell'ovulo delle angio- sperme; protuberanza minima che si
di una superficie caratterizzato da curvatura costante delle sezioni normali. 12. zool.
in modo alcuno lecito cangiare i tiramenti delle corde e voci nelle quali erano state
a noi rozzi ma sanissimi abitatori delle belle provincie. moretti, ii-1055: io
è il vantamento e l'orgoglio nostro delle ricchezze? ov'è la vanagloria delle
delle ricchezze? ov'è la vanagloria delle nostre degnità? che prode o che utolità
692: la festa dei fanciulli e quella delle signore, delle quali intervennero più di
dei fanciulli e quella delle signore, delle quali intervennero più di ottocento, con fuochi
desta la conversazione. -teatro delle ombre o delle ombre cinesi: forma
. -teatro delle ombre o delle ombre cinesi: forma teatrale di origine
, ecc.) consistente nella proiezione delle immagini ai marionette stilizzate su uno schermo
le varie forbici adatte, imparò il segreto delle siloette o ombre cinesi e finì col
. ingegneri, 1-iii-488: il prologo delle tragedie separato dalla tragedia non si costuma
sbandita dagli affannosi la noia. -re delle ombre: nella mitologia classica, plutone;
-segno più o meno accentuato o sfumato delle ciglia, dei peli. aleardi,
e, per conseguente, nel vóto delle occhiaie era ombra e scuro. palazzeschi,
ferdinando né il pontefice né i fiorentini delle sue promesse si dispensavano né totalmente vi
offuscata. savinio, 57: dall'ombra delle memorie il cavaliere fantapiè ritornava a sua
quanto esse non sono su l'ombre delle parole, ma su le cose espresse con
verità. cardarelli, 41: il segreto delle mie conoscenze è l'insoddisfazione. di
strato [crusca): sotto l'ombra delle tue ali difendi me. imitazione di
., non sarò guardato sotto l'ombra delle
-ritegno, impaccio. guido delle colonne volgar., 7-1 (168)
che tramanda ai posteri di sé e delle sue opere. beccuti, i-189:
nievo, 438: ombre dilette e melanconiche delle persone che amai, voi vivete ancora
quando non ci si fossero levate su delle grandi ombre a sgomento e maraviglia de'
espongono in alcune poche occasioni, fuor delle quali è assoluta- mente impossibile avvedersi che
puristi colmeranno ingannevolmente di figure supposte e delle più insidiose * ombre portate '.
, e mai non revelo pur un'umbra delle comedie ludrialissime recitate a santa potenziana.
: imparino le madri a farsi ombra delle loro figliuole col continuamente seguirle. c.
circa. 22. geom. teoria delle ombre: nella geometria descrittiva, teoria
che studia in modo sistematico la proiezione delle ombre delle figure geometriche immaginate opache.
in modo sistematico la proiezione delle ombre delle figure geometriche immaginate opache. 23
un corpo che ha perduto gran parte delle qualità strutturali e cromatiche. -ombre sanguigne
che determina in un corpo la posizione delle sue parti rispetto alla sorgente luminosa,
e special- mente che le sue pitture delle tavole avessono eminenza. leonardo, 7-i-83
. alberti, ii-116: molti ragionano delle cose aspere e dure in ombra e
1-841: molti sono di loro al tutto delle cose della guerra inesperti e solo sotto
, secondo le esigenze del momento e delle circostanze. guarini, 42: s'
amante che servir per ombra ai lumi delle bellezze di chi ama? 11 bello
guerra un contingente di truppe, usufruendo delle rendite di una provincia o di un
et imprimesse ne gli animi loro qualche scrupolo delle segrete loro intenzioni [ecc.]
. pea, 3-74: la bestia ombrava delle onde agitate, e rinculava, scartava
del tiranno e d'una nuvola, cioè delle sustanze del regno ombratile. ottimo,
-proiettato su una superficie secondo la tecnica delle ombre. conti, 118: io
caratteri alle immagini ombratili o agli spettri delle lanterne magiche in cui non mai si
la vivacità dei colori e la verità delle sembianze che hanno le altre pitture.
nelle evoluzioni, nelle fughe, nelle cadute delle simulate battaglie. -tenue,
. gioberti, 9-ii-336: dal difetto delle quali [condizioni] nasce..
esprimendo esplicitamente il riguardo religioso ed ombratile delle sue dottrine, preluse al pubblico e
cagna, iii-198: nelle fughe ombrate delle navate interne si allungava tremolando una selva
buio al cader della sera o per effetto delle tenebre notturne; coperto di tenebre.
diverso (nero o azzurro) da quello delle figure. -sm. ombreggiatura di
. moretti, ii-207: gli angoli delle pagine avvizziti e ombrati dal segno del dito
si rizzavano e si facevano sugli usci delle botteghe per contemplarla. pascoli, i-390
quattro ore del giorno ai cicalecci delle donne, dispensandone alle volte per gio
. goldoni, vi-879: comprate delle carte: io vi darò lezione, /
. modo di dare rilievo con l'uso delle ombre e dei toni scuri alle figure
che anche si fa temere nell'ombreggiamento delle favole dei nostri poeti. -sfumatura
, ombreggiando nell'incedere dei numi alcune delle figure o più note o forse più illustri
. bartoli, 2-1-235: un gittamento [delle ombre delle torri], non so
, 2-1-235: un gittamento [delle ombre delle torri], non so dir quale
impropria accomodazione nel particolare del prove- dimento delle chiese di portogallo. -imbizzarrirsi all'improvviso
rappresentato in rilievo con l'uso appropriato delle ombre e dei toni scuri; disegnato,
. ombreggiatura, sf. distribuzione delle ombre e dei toni scuri in una
[s. v.]: ombreggiatura delle montagne nella carta. -in
serve portavano l'ombrella ed il seggio delle vergini. -come simbolo, insieme
riparo dal sole formato naturalmente dal fogliame delle piante e dalle fronde degli alberi;
lauri. fratelli, 1-455: le ombrelle delle piante parevano polverose. -in
piano, a guisa di raggi o delle stecche di un ombrello. comisso,
). 7. zool. cupola delle meduse. 8. dimin. ombrellètta
di un albero; intrico dei rami e delle fronde. cicognani, iii-2-46: stradicciòle
luppantisi in laberinti sotto l'ombrellatura cupa delle piante alte. = deriv.
lo latino 'umbella '... delle piante ombrellifere. bergantini, 1-247:
discreto. zena, 1-581: una delle astuzie più semplici e frequenti di nicoletta
linciaggio a colpi di ombrello del ministro delle finanze giuseppe prina. foscolo,
materiale impermeabile in numero pari a quello delle stecche (e può essere di cotone
5. bot. infiorescenza tipica delle ombrellifere. o. targioni tozzetti,
nemico. 7. zool. cupola delle meduse. spallanzani, 4-iii-10: l'
la testa spesso, / e fommi delle mani agli occhi ombrello, / e
aperto, dei luoghi di svago e delle spiagge; la tela della copertura può
un padiglione. -eccles. insegna delle basiliche romane che ha la forma di
guardia, la superiore per l'incubazione delle uova, l'intermedia ospita i piccoli
palpebre il nastrino trasparente, frangiato, delle ciglia. perfetto! ombretto turchese e
, sf. ombra diffusa e fresca delle fronde e della vegetazione, che è
guardasti. serra, iii-215: la gioia delle sieste sull'erba folta, calda e
anche indistinta e confusa per il eioco delle ombre. d'annunzio, iv-2-1292:
volg. * umbrina (lat. tardo delle glosse umbrilla), deriv. dal
, 179: olio in la matrice delle donne provoca el mestruo e manda fuora
ombrofobìa, sf. bot. caratteristica delle specie vegetali ombrofobe. =
molle, sdegnosamente contratta fra gli archi delle sopracciglia ombrose e le labbra violacee.
, in partic., dell'uruguay e delle pampas argentine, che ha portamento arboreo
f. frugoni, iii-376: nell'alfabeto delle creature iddio è l'alfa..
schifenze, insulti e benedizioni, professioni delle più diverse fedi. -discorso o
sui vangeli a uso dei predicatori e delle scuole di eloquenza; repertorio di trattati
1-253: il ventre tumefatto, l'ingorgo delle ghiandole in- traddominali e inguinali,
iena], ciò è lo strigolo delle budella, con oglio giova a'cociori delle
delle budella, con oglio giova a'cociori delle nascenzie. redi, 16-iv-207: quando
sf. filos. principio della simiglianza delle particelle elementari al tutto che da esse
poteva sprimere; e significa la somiglianza delle parti. marchetti, 5-33: pens'egli
. omeomerologìa, sf. studio delle parti corrispondenti che costituiscono un corpo vivente
, 1019: 'omeomerologìa ': trattato delle parti similari o sistemi che entrano nella
omeomorfìa, sf. biol. preservazione delle strutture proprie dell'individuo.
sessi se non con l'esame delle gonadi. -cristall. prossi
. prossi mità dei valori delle costanti cristallografiche di due sostanze (
che i valori ango lari delle forme semplici omologhe di esse sono
suo ridicolo, consiste nelle dosi imponderabili delle sustanze medicatrici che i seguaci di essa
il trattatello latino dell'uso dell'acqua delle febbri,... secondo il quale
imprese e indugio perenne al concentramento delle forze e alla rapidità delle operazioni
concentramento delle forze e alla rapidità delle operazioni. idem, iv-3-94: mia cara
né altri ci potrebbero dare chiara idea delle parole consacrate al sistema, cioè cangiamenti
410: 'esito costantemente infelice delle cliniche omiopati che che si
di sfida all'austria celebrando co'fuochi delle montagne l'insurrezione genovese del 1746,
59 biglietti verrebbe poi erogata nel pagamento delle spese di trasporto degli impiegati della strada
del libertinaggio e dell'infamia colla prostituzione delle loro coscienze e collo sciopero del danaro
..., assassini omeopatici della felicità delle famiglie. 6. che
bontempi, 1-1-17: le figure delle parole e grammaticali e rettoriche..
omeòsi, sf. filos. simiglianza delle cose empiriche alle idee, mimesi (
. fisiol. assimilazione (dei cibi, delle sostanze nutritive). tramater [
di polli allevati che, a differenza delle razze eterosome (v. eterosomo),