Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: delle Nuova ricerca

Numero di risultati: 158926

vol. XI Pag.58 - Da MULESSA a MULIEBRE (5 risultati)

in origine probabilmente veniva concessa come rimborso delle spese necessarie al mantenimento di una cavalcatura

di riserva che, soprattutto nell'ambito delle competizioni di formula 1, un pilota

, della sensibilità, della vita o delle funzioni della donna. -anche: che

1-54: le istorie... delle donne insensibili o dolenti o parlano veramente

cocchi, 1-54: da questa struttura delle parti muliebri possono i filosofi facilmente calcolare

vol. XI Pag.59 - Da MULIEBREMENTE a MULINARE (9 risultati)

caffè, dove si va a cianciare delle diurne faccenduole della città. pellico,

erano le carceri muliebri e l'ospedale delle sifilitiche. 5. che è

come feminuccia traile ostetrici e le grida delle iddie si lamenta. ariosto, 26-27:

, nel canto e nelle instruzioni delle migliori discipline. gozzano, i-1241: le

; secondo l'indole o la natura delle donne; femminilmente. fr.

nel cielo / il frumento vermiglio / delle minute stelle. = femm.

. 3. operaio addetto alla macinazione delle olive; padrone o gestore di un

, 5 e 6 sono registrati dal dizionario delle professioni; la var. mulinaro è

: salii le scale a trivella di una delle torri laterali e dopo aver molinato un

vol. XI Pag.60 - Da MULINARESCO a MULINELLO (5 risultati)

/ dalle sabbie del circo ai cirri delle nuvole. 2. figur.

mezzo al moto e al suono / delle cose, vaneggio e m'abbandono, /

in tutto manichea, empia e scredente. delle 'sedizioni 'poi, mulinate in

città, senza l'osservanzia dell'ordine delle soprascritte polizze, come di sopra delle mulinèlla

delle soprascritte polizze, come di sopra delle mulinèlla a secco di fuora ai firenze

vol. XI Pag.61 - Da MULINELLO a MULINELLO (13 risultati)

sfondato '1 palco e la volta a perpendicolo delle cantine, per un fil di ferro

rinaldo dedi albizzi, iii-364: ricordo delle cose domandate a'dieci pe'condottieri,

per eliminare lo spavento provocato dalla vista delle ombre. grisone, 1-97: assai

, ©veramente poco più basso in una delle orecchie, da una banda fermato di

14. macchina per la fabbricazione domestica delle paste alimentari, costituita da un cilindro

con un contagiri che registra il numero delle rotazioni descritte dall'albero in un determinato

mulinello di woltmann 'per la misura delle acque correnti, quello di 'combes '

, che serve per agevolare lo scorrimento delle manovre correnti (mulinello di manovre)

ferro, serve a facilitare lo scorrimento delle manovre correnti. -ciascuno degli

-mulinello d'afforco: dispositivo inserito nellecatene delle ancore, che permette alla nave dirimanere alla

fonda su due ancore evitando l'incrocio delle catene quando la nave compieuno o più giri

per afforcarsi in maniera che le catene delle due àncore non si attorciglino tra loro

a fondo e dove il periodico alternarsi delle due opposte correnti di marea obbliga la

vol. XI Pag.62 - Da MULINELLO a MULINELLO (6 risultati)

ancor esso, e... con delle ritrose e dei mulinelli sotto, per

mulinelli sotto, per la continua caduta delle acque. capuana, 14-325: uno

e produceva dei turbini, dei mulinelli, delle fughe, uno scompiglio, un disordine

-movimento ritmico, alternato e veloce delle gambe nel corso della nuotata.

e bracciate, spingendo forte col mulinello delle gambe. -tecnica di nuoto,

che il jrimo instinto è il moto delle 24 ore solve il tutto, come

vol. XI Pag.63 - Da MULINETTO a MULINO (10 risultati)

la prima sala di pittura, nel palazzo delle belle arti, incomincia con un '

4. torchio usato per la fabbricazione delle monete. boccardo, 2-323:

del signore due mulina volgea. guido delle colonne volpar., 5-2 (113)

e in utile mio per il masinare delle moline. parata, i-572: occuparono ancora

vineziane alcuni luoghi ove erano le molina delle quali solea la città servirsi a macinare

mulina e all'uso degli orti e delle greggi. carducci, iii-3- 333:

e pastifìcio ». -con l'indicazione delle caratteristiche costruttive, del metodo di funzionamento

nel qual tempo essendo per la mina delle mulina mancata la farina, providdono presto

,... eran destinati dalla forza delle cose e dalla natura ad avere e

colori, ecc.; a seconda delle caratteristiche costruttive, del tipo di organi

vol. XI Pag.64 - Da MULINO a MULINO (2 risultati)

fresca, la quale passerà pel mezzo delle tavole divise... farassi,

. panzini, ii-137: il mulino delle molte parole comincia ad avviarsi.

vol. XI Pag.65 - Da MULINO a MULLEO (2 risultati)

non dimentichiamo che lodovico è alla vigilia delle nozze... poiché finora il difetto

offerente la tassa del poter conciare le pelli delle bestie cavalline, muline e asinine.

vol. XI Pag.66 - Da MULLIDI a MULO (5 risultati)

molti e di diversi colori con molta mutazione delle rosse squame. fr. colonna,

ne fa grande uso per lo trasporto delle merci e delle derrate, da che portano

uso per lo trasporto delle merci e delle derrate, da che portano molto

degl'individui destinati alla propagazione è cagione delle varietà, che ci fanno distinguere nuove

un'unità di peso, variabile a seconda delle località, usata in alcune zone di

vol. XI Pag.67 - Da MULO a MULTA (9 risultati)

antichi romani si occupava in partic. delle malattie degli animali equini).

.. soldi due per ciascuna livra delle dette condannagioni. ariosto, sat.,

nella sua etimologia ci conservò l'origine delle pecuniarie pene. manzoni, pr. sp

in parte, ai pubblici funzionari) delle somme pecuniarie pagate a titolo di sanzione

caino] o multa o dazio l'obblazione delle decime, ammontò su la catasta i

'finanze ', e i pubblici collettori delle multe * finanzieri '. g.

1-336: la relegazione è la più grave delle pene non capitali. dopo la relegazione

proviene a titolo di prezzo o conguaglio delle cose vendute o assegnate, di rendita

o assegnate, di rendita o provento delle cose pignorate, di multa e risarcimento

vol. XI Pag.68 - Da MULTANIME a MULTICOLORE (4 risultati)

che ti accontenti del tuo ticchettio e delle tue illusioni. -composto di vari e

nuli'altro che i rintocchi radi e sommessi delle luttuose campane a morto.

occhi della 'cara nutrice 'e delle succedanee: a cui il vigile dal

: canteremo le maree multicolori e polifoniche delle rivoluzioni nelle capitali moderne. cassola,

vol. XI Pag.69 - Da MULTICOMPONENTE a MULTIFORME (7 risultati)

senza un senso esatto della gerarchia e delle gerarchie dei valori. 6.

ai denti molari, per la presenza delle caratteristiche quattro punte sulla superfìcie masticatoria della

, determinando in nuova maniera la divisione delle cognizioni umane, ordina i risultati molti-

umane, ordina i risultati molti- formi delle scienze, delle lettere e delle arti come

i risultati molti- formi delle scienze, delle lettere e delle arti come verso un

formi delle scienze, delle lettere e delle arti come verso un centro unico,

verso un centro unico, la filosofia delle scienze. manzoni, fermo e lucia

vol. XI Pag.70 - Da MULTIFORMEMENTE a MULTILINGUE (4 risultati)

quello che mi presentano le moltiformi prospettive delle montagne. d'annunzio, i-363: la

, iii-164: posta l'insignificanza educativa delle materie del conoscere, in quanto guardate obbietti

magi, 1: coperte le sommità delle mura, non più triangolari che quadrangolari

da linee rette chia- mansi rettilinee, delle quali la più semplice è quella che

vol. XI Pag.71 - Da MULTILINGUISTICO a MULTIPARTITO (2 risultati)

, 12-589: il * cocktail 'multilinguìstico delle parole messe nello 'shaker 'e

da termini derivanti dallo sviluppo del polinomio delle frequenze relative a campioni considerati successivamente

vol. XI Pag.72 - Da MULTIPEDA a MULTIPLO (5 risultati)

, e così via fino ad esaurimento delle schede. = nome d'agente da

ingombro all'apertura limitata e alla leggerezza delle ali, pur comportando un note

1-76: egli fissava le ombre multiple delle uniformi appese, che tremolavano all'oscillare

6. autom. che è più spazioso delle normali vetture di uguale classe, è

ottenere, per ebollizione, la concentrazione delle soluzioni che sono contenute in essi.

vol. XI Pag.648 - Da NULLAMANCO a NULLIBI (4 risultati)

egli ebbe dato il nulla osta ai ministri delle tre potenze accreditati presso di lui.

reputano uscire e perdersi col sangue nella massa delle cose, si avviliscono nullaostante nelle sventure

che io, avendo coscienza del dovere sociale delle classi abbienti verso i nullatenenti, ero

del maggioraselo (con riferimento ai cadetti delle famiglie feudali). cattaneo,

vol. XI Pag.649 - Da NULLIBISTA a NULLITÀ (8 risultati)

nullificazióne della storia che segue alla nullificazióne delle testimonianze, non rimane se non l'

: genere di produzioni marine dell'ordine delle millepore e della divisione de'polipi,

. cardarelli, 950: il filosofo delle illusioni magnanime, l'essaltatore delle virtù

filosofo delle illusioni magnanime, l'essaltatore delle virtù antiche, il grande italiano che fu

generali ed agenti francesi e la nudità delle ragioni addotte nei manifesti loro. foscolo

religione insegna la nudità deda vita e delle cose umane e il disprezzo del mondo

b. croce, iv-12-150: la nudità delle utopie si discopre al paragone delle condizioni

nudità delle utopie si discopre al paragone delle condizioni storiche. -non produttività.

vol. XI Pag.650 - Da NULLIUS a NULLO (3 risultati)

. galanti, 1-ii-43: l'introito è delle pene civili e criminali, de'depositi

la conferma dell'anatema e della nullità delle consecra- zioni da lui fatte di poi

matem. grado di nullità: nella teoria delle matrici, differenza fra l'ordine e

vol. XI Pag.652 - Da NUMEFARE a NUMERAIO (6 risultati)

e altera che non abbiamo vissuto, delle solitudini febbricose nella macchia dura e inospitale

febbricose nella macchia dura e inospitale e delle loro creature mitiche, impastate di silenzio

di malaria. 4. complesso delle caratteristiche e degli attributi della divinità o

qualche anno all'esame e alla discussione delle crisi ministeriali. -persona importante,

1-2-168: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti primi e secondi ed

occupa in modo esclusivo dei numeri e delle loro applicazioni alle scienze; chi riduce

vol. XI Pag.653 - Da NUMERALE a NUMERARE (10 risultati)

men che persone, son cifre, e delle creità, questa bovinità, questa cavallinità essere

l'aritmetica è scienza mentale e componitrice delle sua cal- culazioni con vera e perfetta

interpretando il significato * numerale 'delle sinfonie di beethoven. 'tre, cinque

una urna dieci ballotte argentate, cinque delle quali sono contrasegnate con caratteri numerali,

dell'alfabeto samaritano, si credono significative delle quattro parti del siclo. cattaneo,

mero della serie naturale a ciascuna delle unità a eccezione di uno (

del cannone e osservassero similmente la frequenza delle moschettate. costantino da loro, lxii-2-11-124

. palmieri, 1-5-29: el terzo sol delle celesti faci / seco di cielo traxe

1 poeti, per dare un'idea delle cose che non si possono numerare,

000 leghe, che sono 27 miglia delle nostre. segneri, iii-2-73: questa è

vol. XI Pag.654 - Da NUMERARE a NUMERARE (3 risultati)

giornale, registro esatto di tutti gli infermi delle famiglie lorene che vengono a sua notizia

quegli, ovvero chi misurerà la grandezza delle cose? libro de'sagramenti, 51-7:

della cristiana osservanza. casini, 1-29: delle delizie che il mugello aduna / alle

vol. XI Pag.655 - Da NUMERARIO a NUMERATO (6 risultati)

broggia, 179: col valore numerario delle pecore era fatto il prezzo di moltissime

queste e simiglianti cause estrinseche ed accidentali delle crisi numerarie, la moneta va pur

a misura che si accresce il numerario delle monete. galanti, 1-i-45: la pena

ma ciò si chiama ragguagliare il numerario delle monete, non 11 loro valore vero

(il denaro, una nistrazione delle provincie o nell'esercito. somma

torrete che privato ed al dispensatore delle largizioni imperiali. anche negli eserciti v

vol. XI Pag.656 - Da NUMERATORE a NUMERAZIONE (15 risultati)

che di francia si traesse il numerato delle pecunie. guicciardini, 2-1-139: nessuna

di numerato). leggi delle compere di san giorgio [rezasco],

il conto di casa degli avanzi e delle limosine e delle pubbliche contribuzioni che davidde

di casa degli avanzi e delle limosine e delle pubbliche contribuzioni che davidde raccolse. uditene

, numeratori tipografici, per la numerazione delle copie in tiratura). -con uso

a una macchina tipografica per il conteggio delle copie stampate. -numeratore meccanico: dispositivo

-cibern. ciascuno dei dischi o delle ruote del totalizzatore di una macchina calcolatrice

funzionali all'opera, dopo l'eliminazione delle parti ritenute superflue). 3.

.) che vengono composti nella fabbricazione delle calzature. -numeratore legatore: nell'industria

, addetto alla disposizione in ordine numerico delle pagine di un libro da rilegare.

matem. numero che indica la quantità delle unità frazionarie di una frazione (ed è

, sf. operazione mediante laquale si numerano delle entità secondo un determinato ordine; il

volta tanto, con pazienza la numerazione delle vibrazioni [del pendolo] che si

stella fissa, s'averà il numero delle vibrazioni d'un'ora, d'un minuto

, 1-v-223: si fece la numerazione delle persone il giovedì 26, per vedere

vol. XI Pag.657 - Da NUMEREVOLE a NUMERIZZATO (14 risultati)

non poteva alterarsi, conciossiaché la numerazione delle carte corrispondere debba alle allegazioni del nuovo

di numeri sovrapposti al basso in luogo delle note. tommaseo [s.

degli astri e nella 'rivoluzione 'delle macchine, sta in una nota formola

dei numeri, del concetto di numero o delle sue funzioni; che si riferisce ai

assunto dalla espressione relativamente a determinati valori delle variabili. torricelli, ii-4-16: questi

lingua arabica siam debitori... delle cifre numeriche da noi oggidì usate.

altri non potesse discorrere, verbigrazia, delle antichità indiche,... dei

, in enigmistica, indicazione del numero delle lettere che compongono la frase risolutiva (

altera, tessere la cronaca quasi personale delle misere fazioni alle quali accenno, e mostrare

mazzini, 3-201: se il calcolo delle forze che l'italia può porre in

trattare di questi concetti, astenersi dall'uso delle voci numeriche e non parlare, per

numeriche e non parlare, per esempio, delle 'dieci 'categorie dell'intelletto,

tre 'modi del concetto, o delle 'quattro 'forme dello spirito.

licenze, dovranno regolarmente rimettersi all'ufficio delle tasse. ghislanzoni, 114: le pareti

vol. XI Pag.658 - Da NUMERO a NUMERO (8 risultati)

cappello, i mantelli ed i cappucci delle sue signore, ricevere uno scontrino numerizzato

dei concetti di tali enti e quella delle entità considerate) la quantità di elementi

l'unità assoluta secondo la concezione metafisica delle dottrine platoniche, la quale informa sia

e questo non è che l'insieme delle unità. gioberti, 4-1-357: il numero

n-ii-385: numero materiale è la ragunanza delle cose numerate. -ant. numero

. 17. -nuintero: ciascuna soluzione delle equazioni algebri brico: ciascuna

algebri brico: ciascuna soluzione delle equazioni algebri mero normale:

(seno, co numeri delle regole astrologiche, non solamente conobbe i

vol. XI Pag.659 - Da NUMERO a NUMERO (10 risultati)

. -in partic.: tura legale delle navi, la quale si ottiene divicifra

stabilito dal regolamento italiano per la stazzatura delle navi (27 gennaio 1916),

per avere nel quoziente il numero legale delle tonnellate di stazza. in tale caso

, parlando dei movimenti meccanici. somma delle corse che fa lo stantuffo nel cilindro

e la discesa, cioè l'insieme delle due vibrazioni inverse, producenti l'unità

dei trimoni come elementi indicatori delle variazioni del benessere di una popolazione)

che in quella filamoltiplicazione dei valori dei capitali delle opegli toccava. v. borghini,

, 9... dalle variazioni delle sue componenti). - nudelle milizie

in una progressione. -commerc. ciascuna delle indicazioni numeriche attribuite (per lo più

o gruppo di cifre che contrassegna ciascuna delle palline o tessere o biglietti o polizze

vol. XI Pag.660 - Da NUMERO a NUMERO (17 risultati)

lo prendiamo sicuro. -nel gioco delle carte contrassegnate dai soli segni del seme

il cui valore è relativo a quello delle altre cifre che compongono il numero dato.

ciascuna bobina sulla quale è registrata una delle parti integranti di un intero flusso su

.: l'unità contrassegnata. -numero delle imbarcazioni: cifra o serie di cifre

cifre che contraddistingue ogni membro dell'equipaggio delle navi della marina militare (ed è

distintivo assegnato a ciascun individuo dell'equipaggio delle unità della marina militare, sottufficiali compresi

maggiori è composto di 4 cifre, delle quali la prima indica la 'squadra '

del militare nella serie. il complesso delle prime tre cifre costituisce la * serie di

guardia comprendono un'aliquota proporzionale dei militari delle varie categorie, specialità e grado.

quale supera la minore di una parte delle otto di detta minore. zarlino, 2-29-314

-numero d'acqua: ciascuna delle cifre che quisto). -anche: ciascuna

-numero arretrato ambedue le facce della randa delle imbarcazionio ritardato: v. arretrato, n

rispetto alla edizione -tecnol. ciascuna delle indicazioni numeriche consueta (per lo più

in un sistema di trasporti organizzato numero delle nuove cose che escono in genova, tanto

accesso, per agevolarne il riconosci- ciascuna delle parti di un'opera manoscritta mento.

voleva scoprir la casa leggendo i numeri delle porte. ungaretti, i-30: l'ho

funzione, secondo una diffusa numerazione convenzionale delle camere d'albergo).

vol. XI Pag.661 - Da NUMERO a NUMERO (13 risultati)

ognuna delle parti di una composizione di forma periodica,

2-363: uno dei 'numeri ', delle attrattive delle colazioni alla capannina, era

dei 'numeri ', delle attrattive delle colazioni alla capannina, era la burlesca polemica

riscontrabili presso tutte le culture, ciascuna delle entità numeriche le quali assumono un particolare

, sia per essere tale entità rappresentativa delle strutture e delle partizioni presunte o reali

essere tale entità rappresentativa delle strutture e delle partizioni presunte o reali dell'esistente o

pietra angolare del monumento e il più delle volte è il sette. b. croce

la lamiera pesta non è il sanguemare delle origini ma solo un infinitesimo dettaglio del

se l'altra si prende, il nomero delle constituzioni si raddoppia. dante, conv

, fa quello numero che lui dice delle miglia ventimila quattrocento. ariosto, 10-82

.., de'notabili dei dipartimenti, delle camere di commercio. sommò il numero

dette guardie per riscontrare se il numero delle guardie è completo e se gli arnesi

: intanto in piemonte si compivano i numeri delle compagnie, si ordinava la milizia.

vol. XI Pag.662 - Da NUMERO a NUMERO (10 risultati)

la forza usurpante della folla, la rapidità delle comunicazioni internazionali, l'abitudine dell'igiene

internazionali, l'abitudine dell'igiene e delle comodità domestiche, rendono invece necessari dei

cose mondane, lasciando el santo coro delle virtudi e 'l divino numero delle scienze

santo coro delle virtudi e 'l divino numero delle scienze? g. rucellai il vecchio

che non possono avere li convenevoli numeri delle sue forme, se non sono formati

quantità numerica distinguendo, nella maggior parte delle lingue, fra l'unità di un

, o lungo o brieve ora per opera delle lettere che fanno le sillabe, ora

in queste tre cose: nella qualità delle parole; nel modo dell'accompagnarle insieme;

, la qual fu pianta da'partigiani delle su'poesie con numeri dolorosi. c.

sorride. -per simil. scansione delle linee, dei volumi, degli spazi

vol. XI Pag.663 - Da NUMERO a NUMERO (8 risultati)

avviene nell'arte de'suoni de'flauti e delle citare, o s'alcune altre se

appartengono a moti visibili de'piedi e delle altre membra. -plur. basso

anni di età e abili alla guerra, delle dodici tribù di israele. cavalca

in numero e in valore e padrone delle campagne fa una fortezza d'ogni villaggio

nel qual libro debbino i ministri suddetti delle porte notare e descrivere tutta la quantità

porte notare e descrivere tutta la quantità delle libbre di stame appennecchiato in scritto, e

- anche assol.: essere otato delle migliori qualità. g.

, inviandolo non tanto per la via delle belle lettere, quanto per quella de'buoni

vol. XI Pag.664 - Da NUMEROSAMENTE a NUMEROSO (12 risultati)

di buoi, greggie di pecore, delle quali non v'era numero.

, 9-28-1-16: il numero senza numero delle stelle, che qui ci sembravano appena

: 'numeruccio 'direbbe la meschinità delle giuocate. quel numeruccio che sortì del mio

asprezza alcuna correno numerosamente e con piacere delle orechie al fin della clausula. varchi,

scrittori] sono obbligati a la osservanzia delle parole accomodate, delle proprie e delle

a la osservanzia delle parole accomodate, delle proprie e delle traslate, et insieme poi

delle parole accomodate, delle proprie e delle traslate, et insieme poi a bene

le varie e ben spesso perfidiose interpretazioni delle leggi, cresciute oggimai in tanta numerosità

de'titoli, la grandezza e numerosità delle promesse, attraendo la naturai curiosità de

lingua volgare al suono de'tamburi e delle campane. tommaseo, 21-20: se ciascuna

mi stupisco udendo una famiglia numerosa parlare delle cose usuali, con la stupidità pesante

spallanzani, 4-ii-18: la numerosissima caduta delle pietre generò un gran solco longitudinale nella

vol. XI Pag.665 - Da NUMIDA a NUMINOSO (9 risultati)

per l'armoniosità, per la musicalità delle composizioni o dell'eloquenza (un poeta

figurative o scultoree ammirevoli per l'equilibrio delle proporzioni, dei volumi, delle masse

equilibrio delle proporzioni, dei volumi, delle masse (uno scultore, un pittore

/ a cui il lieto liquore / delle alme vite il canto / col mobil piede

d'annunzio, v-2-125: le pieghe delle vesti leggiere, commosse dal passo,

bot. indefinito (un elemento morfologico delle piante, il fiore). =

mario trionfò, senza porre cosa alcuna delle ricchezze che portava nell'erario, le

, ed è pregiato per la bontà delle sue carni. dizionario etimologico italiano [s

cimiero; particolarmente apprezzati per il sapore delle carni, sono comunemente noti come galline

vol. XI Pag.666 - Da NUMISIANO a NUMMO (7 risultati)

di pietra non si dee collocare nella classe delle lenticolari o numismali, quale sembra a

numismatica. 3. il complesso delle monete o delle medaglie proprie di un

3. il complesso delle monete o delle medaglie proprie di un determinato popolo o

e nummale, ricorda l'immensa copia delle spoglie di questi vermi che domina in

non ho espresso di sopra la valuta delle monete per essere ella molto incerta rispetto

, 11-176: alla taverna valtellinese ci sono delle indaffarate ragazze valtellinesi in costume, con

chiamo io tutte quelle cose il valore delle quali è misurato col nummo. buonarroti il

vol. XI Pag.667 - Da NUMMOGRAFO a NUNZIA (5 risultati)

. nùmmulo), per la forma delle foglie. nummulàrio (numulàrio)

: al presente se ne sono scoperte delle viventi e si è quindi cangiato questo nome

preeminenze, come imagine e reliquie delle antiche dignità. = voce dotta

davano alle prime otto lettere dell'alfabeto, delle quali usavano nel loro calendario, scrivendole

: p. e. allorché il giorno delle nundine indicavasi colla lettera a, ricorreva

vol. XI Pag.668 - Da NUNZIALE a NUNZIATURA (3 risultati)

luce, e la luce ci è nunzia delle cose esteriori. pascoli, 552

di un fenomeno, ecc. guido delle colonne volgar., 3-1 (60)

a frontone tuo creato per la nonciatura delle buone nuove ho dato un officio di ventimila

vol. XI Pag.669 - Da NUNZIAZIONE a NUOCERE (5 risultati)

e che egli sia stato avvisato prima delle loro querele dall'imperatore che da alcuno di

una corte, ecc. -anche: collettore delle decime e dei tributi spettanti alla chiesa

, nella quale il fisico dava notizia delle sue prime scoperte effettuate fra il 1609

giove (detti astri medicei), delle macchie della luna, delle fasi di

medicei), delle macchie della luna, delle fasi di venere, ecc.

vol. XI Pag.670 - Da NUOCERE a NUOCERE (8 risultati)

avesse messo, e solennemente, una delle dee del cielo che più vi possono

cere, come sanno fare questi viziosi disonori delle corti che di così fatte ribalderie sono

: 11 volersi troppo certificare dell'animo delle donne era spesso nociuto. loredano,

, 5-1: nuocono anche molto le generazion delle ruche, le quali rodono tutte le

, alla naturalezza, alla vera beltà delle idee. 5. ant.

rallegrando la vista ai ghiotti e ordinari delle tavole del padrone e a molti forestieri,

. mi nuoce col tenere troppo conto delle ingiurie e delle offese che mi ha

nuoce col tenere troppo conto delle ingiurie e delle offese che mi ha fatto e che

vol. XI Pag.671 - Da NUOCEVOLE a NUOTANTE (1 risultato)

su le mie brache fino alla piegatura delle coscie, e discesi nel pelago impigliandomi

vol. XI Pag.672 - Da NUOTARE a NUOTARE (7 risultati)

. foscolo, iv-315: il tesoro delle sue chiome biondissime diffuse su le spalle

soli ampiamente nuotanti su l'eterne convalli delle memorie allieta in terra d'italia gaudi

carabinieri, coi pennacchi nuotanti sul mar delle teste, tentavano di accorrere.

che, spogliati al tutto dall'affetto delle cose di questo mondo, vanno notando

chiese / a spegner tutti i moccoli / delle immagini appese, / e a nuotar

, xxxvi-249: fannovi i cerchi [delle ruote dei carri] riga dove givasi l'

amicis, xii-132: 1 predellini delle giardiniere strisciano i cespugli che fìancheggian la

vol. XI Pag.673 - Da NUOTARE a NUOTARE (6 risultati)

e là in quel lunghissimo suo viaggio delle particelle di materia che nuotassero in cielo

nuota in lei più rapido / l'estro delle canzoni. -essere diffuso, estendersi

tirato e, nuotandosi per lo sospingimento delle parti, corrono per le arterie gli

gli uomini che nuotano nel burrascoso pelago delle umane vicissitudini somigliano a quella coppia a

, discendeva poi tristamente nel ceco regno delle ombre. manzoni, pr. sp

altro porto che quello de'fantasmi e delle immaginazioni. mamiani, i-290: la

vol. XI Pag.674 - Da NUOTATA a NUOTO (7 risultati)

di guarirli in tal modo dalle slogature delle spalle. tommaseo [s. v

credendo con ciò di guarire gli sforzi delle spalle. 11. tr.

severo, ma giusto; e dal mare delle rettoriche opinioni s'ingegna di nuotar fuori

pesci] la mia manifesta via delle notate acque; quasi come una

fa volar colle gonfiate gote / fuor delle rose, onde fiorisce il labro. g

verso: con partic. riferimento al gracidio delle rane). alfieri,

particolari norme e tecniche, costituisce una delle attività sportive più diffuse nel mondo)

vol. XI Pag.675 - Da NUOVA a NUOVA (6 risultati)

rimanga lì doglioso e rotto. guido delle colonne volgar., 31-1 (

i-167: le vesti molli, il furor delle onde rende vano inefficace l'

. -galleggiando, fluttuando sulla superfìcie delle acque. marchetti, 5-280: freddo

d'annunzio, iv-2-59: gli effluvi delle acacie s'allungavano per l'aria tranquilla

. svevo, 6-116: le porto delle nuove che poco le potranno piacere.

parlo con quelli che passono, domando delle nuove de'paesi loro. guicciardini, ii-273

vol. XI Pag.676 - Da NUOVAIORCHESE a NUOVO (6 risultati)

>reme, intendendo che per solito l'avviso delle cose non liete o spiacevoli si ha

è un pegno sicuro per vederne nascere delle altre. 4. in modo

nuovo, e grande miracolo, cioè delle sante stimmate, le quali non apparvono mai

conio ': men comune, e non delle persone ma sì delle cose.

e non delle persone ma sì delle cose. d'annunzio, iv-3-11: lì

gara lasciati hanno per quelli / delle feste, sì nuovi in vista e falsi

vol. XI Pag.677 - Da NUOVO a NUOVO (3 risultati)

alvaro, 10-205: un centinaio di bambine delle colonie estive tornavano dal bagno, coi

, ii-1-176: nuovo del mondo, inesperto delle passioncelle che muovono gli uomini,

che la nuova moglie, accompagnata dalla turba delle ninfe, s'andava trastullando, morì

vol. XI Pag.678 - Da NUOVO a NUOVO (4 risultati)

varchi, 18-1-386: secondo il costume delle repubbliche, e massimamente divise..

e locupletato dal suo mestiere di fornitore delle armate napoleoniche, vi raccolse una discreta

il più nuovo ha miglior sapore e quello delle olive verdi è più sano. b

alamanni, 7-i-64: venia pietosa al suon delle mie voci, / al nuovo tempo

vol. XI Pag.679 - Da NUOVO a NUOVO (6 risultati)

opere di quell'autore e gran arte delle altre scritture tedesche. de sanctis, 9-11

non laudavano. -fronte nuovo delle arti: raggruppamento artistico italiano costituitosi nell'

redatto da alcuni dei più rappresentativi artisti delle generazioni venute dopo il novecento', privo

morale e civile e il libero confronto delle rispettive posizioni. -nuova astrazione: per

dal lustro dell'armi e dalla vista delle vestimenta adorne di quelle moderne e bizzarre

, di rustico assolutismo e ne traevo delle considerazioni poco benigne per l'indipendenza e

vol. XI Pag.680 - Da NUOVO a NUOVO (3 risultati)

estremi, cioè l'avere troppa stima delle cose o sentenze vecchie... e

.. e il non averne abbastanza delle cose o sentenze nuove e degli autori

. vittorini, 5-212: la moralità delle guerre (e così d'o- gni

vol. XI Pag.681 - Da NUOVO a NUOVO (3 risultati)

contadini un'avanguardia rivoluzionaria disciplinata, consapevole delle tremende responsabilità incombenti sulla classe proletaria nell'

nuovo italiano ritenga parte dell'ordine naturale delle parole, e parte bellamente a suo talento

e l'acque irrigue, i segni delle stagioni non... son dietro

vol. XI Pag.682 - Da NUOVO a NUOVO (5 risultati)

trascendentale 'o altra che si scelga delle già coniate o che piaccia coniare a

opere d'arte secondo un'arbitraria scala delle materie considerate fuori dello spirito dell'artista

pare, dell'altro dopoguerra, una delle nostre poche scrutatrici del futuro che interloquiscono

locate cose elette ingegnosamente e diligentemente ritratte delle antiche arti, et alcuna v'àe

non erano stati contenti dentro i termini delle terre che egli avea conceduto loro in

vol. XI Pag.683 - Da NUOVOLA a NUTRIA (5 risultati)

rotonde dell'islanda e della sardegna, delle quali ultime la tradizione conserva il nome solo

detto dell'aberrazione, niente della nutazione e delle perturbazioni planetarie, niente delle stazioni e

nutazione e delle perturbazioni planetarie, niente delle stazioni e delle retrogradazioni dei pianeti,

perturbazioni planetarie, niente delle stazioni e delle retrogradazioni dei pianeti, niente degli eclissi

, determinata dall'accrescimento in misura diversa delle sue facce opposte e indipendente da sollecitazioni

vol. XI Pag.684 - Da NUTRIBILE a NUTRICARE (8 risultati)

cibo necessario alla crescita o alla conservazione delle funzioni vitali. fra giordano,

. segneri, ii-224: al nutricaménto delle colombe, delle tortorelle, delle pernici

, ii-224: al nutricaménto delle colombe, delle tortorelle, delle pernici e di altri

nutricaménto delle colombe, delle tortorelle, delle pernici e di altri simili uccelli, special-

lattughe, indivia, per loro nutricaménto [delle oche] seminisi. s. bernardino

gente de'corneli sommamente nutricato nei nutricamenti delle virtù, non per

grano] era stato benigno al tempo delle pioggie grosse nutricanti, e...

quanto è a me, co'lavori delle mie mani nutricava molto bene me e

vol. XI Pag.685 - Da NUTRICARE a NUTRICARE (6 risultati)

in gioco / e ci apre scola delle cose belle. -intr. con

volgar., i-242: sono uomini pastori delle pecore e hanno cura di nutricare le

animali che sentono e ancora ànno l'altra delle piante, che crescono e notricansi

è seme, onde tal prole [delle perle] al mondo nasce, / ed

che era sempre nutricato con perpetua cura delle vergini del tempio. f. porta

, cioè siede in contemplazione, trattando delle altre cose di dio e nutricando la mente

vol. XI Pag.686 - Da NUTRICARE a NUTRICARE (1 risultato)

amore. caimo, 48: l'eccesso delle forze romane fece potenti ambeduo li capitani

vol. XI Pag.687 - Da NUTRICATIVO a NUTRICE (7 risultati)

. riccard. 2139 col. 2. delle braccia e delle gambe tutto era attratto

col. 2. delle braccia e delle gambe tutto era attratto che non potevo

organismo vivente; nutritivo. trattato delle virtù, 186: per lo gusto si

, nato di nobili e religiosi parenti delle contrade d'egitto e notricato in tanti

.., e gli abondevoli semi delle cose notricati nella viva terra, sì

1-25: ancora si dee guardare la forma delle mammille teorico o con l'esempio

sì della lettera regia... sì delle testificazioni iterate venute dal nunzio (ch'

vol. XI Pag.688 - Da NUTRICHEVOLE a NUTRIMENTO (9 risultati)

in quelle della sua nutrice toscana e delle provincie circonvicine. g. gozzi, i-10-23

24-333: datrice di ricchezze dea, / delle spighe nutrice. baruffaldi, iii-4:

vizio della impazienza essa dottrina, nutrice delle virtù, è dissipata. s. caterina

più ricca e più nutriente di quella delle modeste trattorie che adesso frequentavo.

elementi vitaminici o di stimolare il trofismo delle cellule. -scherz. che indica o

, 2-8: la cagione perché i frutti delle dimestiche piante son maggiori e ai minor

maggiori e ai minor numero che quegli delle piante salvatiche è l'abbondanza dell'umido

necessari allo sviluppo, alla reintegrazione delle perdite, al mantenimento delle funzioni vitali

alla reintegrazione delle perdite, al mantenimento delle funzioni vitali; ciò che è atto

vol. XI Pag.689 - Da NUTRIMENTO a NUTRIMENTO (9 risultati)

anni tornerebbe il monte ad imboschirsi, farebbe delle hiande e delle castagne per nudrimento delle

ad imboschirsi, farebbe delle hiande e delle castagne per nudrimento delle bestie e egli

delle hiande e delle castagne per nudrimento delle bestie e egli uomini di una entrata

. f. badoer, lxxx-3-129: delle cose necessarie al vivere e al nodrimento

alberi..., per la tessitura delle parti, che per la loro maggiore

mantenimento. -in partic.: insieme delle cure prestate alla prole durante la crescita

poveri, dividendoseli amorevolmente secondo la capacita delle loro abitazioni; indi provvidero in comune

aspra si mantenne senza il dolce ed ameno delle lettere umane, e queste furono sempre

negozio, vero trattenimento e vero nutrimento delle anime. a. cattaneo, ii-54

vol. XI Pag.690 - Da NUTRÌMENTOSO a NUTRIRE (14 risultati)

, v-232: coloro che l'amistà delle femmine desiderano più focose le sentono, più

si può in due maniere distinguere. delle quali l'una è naturale, e

: con tanta diligenza cerchiamo le cagioni delle nostre miserie et i nutrimenti de'nostri

viaggi e le lingue e i costumi delle nazioni al nodrimento di quella sapienza che

nutriente, sostanzioso. libro della cura delle malattie [crusca]: prenda cura di

anime nostre cotanto nu- trimentoso. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-11:

considerabile i dolori della gotta mento delle attività vitali; alimentare. - an

nudrire. savonarola, 11-461: ancora delle pecunie del commune... edifica [

[i figliuoli] insieme il pane delle sue fatiche; -aspetteranno la sera, e

2-13: acciocché coloro che nell'espugnazion delle città o nelle zuffe eran feriti non

avendo consumato ogni alimento di biade) delle carni d'ogni enerazione ai animali si

: sorgono da esso [cratere] delle piante marine... e vi si

... e vi si nutriscono delle belle neriti. 2. ant

mandar via quando lor piace e pigliarne delle altre e praticar ancora con tante loro

vol. XI Pag.691 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (1 risultato)

repubblica che per la sua costituzione sia delle migliori... perché...

vol. XI Pag.692 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (7 risultati)

ecc.); consentire la soddisfazione delle necessità vitali (una determinata quantità di

de'misti come si vede nel sugo delle piante e nel cibo de gli animali.

rimangono anco i bambini sotto la custodia delle madri. m. adriani, 3-5-

messo altro che una tavola ampia, delle scansie nude per i suoi libri,

pelle nuda, lo sguardo si nutriva delle montagne che si sollevavano verso il cielo.

..., incredulo nelle virtù delle dittature, altrettanta incredulità nutriva per quelle

, altrettanta incredulità nutriva per quelle taumaturgiche delle moltitudini in politica, aborriva nel mazzini

vol. XI Pag.693 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (4 risultati)

: coloro che, sdegnando l'uso delle accademie, nodriscono il lor ingegno con

nei primi anni della gioventù, irritati delle basse tirannidi che s'esercitavano nelle scuole

principio suamori si nodriranno con l'acqua delle mie lagrime. premo, alle sue

, nella quale poco ricordandosi della varietà delle cose umane si nutriva [lodovico] da

vol. XI Pag.694 - Da NUTRITIFERO a NUTRITIVO (4 risultati)

, nel presente affare de'turchi, delle seguenti opinioni, da me però secondo

cose / e vincitor de'nembi e delle nubi: /... /.

balli, canti mondani, suoni fuor delle chiese, dalla vedova sieno quanto si

e scorticate... diventano più nutritive delle intere. romoli, 209: è

vol. XI Pag.695 - Da NUTRITIZIO a NUTRITO (7 risultati)

quale ha in sé le proprietà anche delle due precedenti. 3. che

s'impegnano nei * fori nutritivi 'delle ossa lunghe, e che penetrano da questi

penetrano da questi condotti fino nel midollo delle ossa. 5. che fornisce

aver in prima notato lo stato attuale delle arti nutritive di ciascuna.

genitali o ricercando... l'universo delle piante, con quale di quelleveramente nutritive,

si converte in grasso e notritivo omore delle radicate e sopraposte erbe. alamanni,

insegnata presso a'fedeli, come vero cibo delle anime loro, è lasciata là alla

vol. XI Pag.696 - Da NUTRITO a NUTRITO (1 risultato)

. captoni, 1-i-362: i beni delle famiglie spente o sbandate ae'signori castellani

vol. XI Pag.697 - Da NUTRITORE a NUTRITORE (5 risultati)

capacità degli uomini che stanno al governo delle cose, qualunque sia la fiducia nudrita

e nudrito col favorito esercizio di trovar delle obbiezioni a tutto. mazzini, 77-363:

non han quasi mai la determinatezza pittorica delle immagini e la nutrita nervosità della rappresentazione

queste bestie. leonardo, 2-325: delle cose che si mangiano, che prima

costoro e annullando quegli ordini che'sono delle sètte nutritori. s. borghini, 1-99

vol. XI Pag.698 - Da NUTRITORIO a NUVOLA (11 risultati)

). 9. agric. recipiente delle dimensioni di un favo, contenente per

necessario sugo nutrizio assorbito dalle grasse radici delle piante loro vicine. olivi, 270:

, allo sviluppo e alla reintegrazione delle sostanze materiali perse nelle diverse attività funzionali

propria dell'uomo, degli animali o delle piante prive o povere di clorofilla)

di sostanze inorganiche (ed è propria delle piante verdi). -anche: cibo,

, alimentazione. libro della cura delle ynalattie [tommaseo]: genera uno

sangue che non èe buono per la nutrizione delle membra. gelli, 10-49: la

targioni tozzetti, 7-10: la nutrizione delle piante si facilita coll'aiuto del multiplice

nuvole; nuvolaglia. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-n-333: tante

di spugna, e però è ricevitiva delle impressioni de'fumi. boccaccio, i-115

alquanto più rara e perspicua di quella delle montagne. boccone, 232: parmi

vol. XI Pag.699 - Da NUVOLA a NUVOLA (9 risultati)

la terra e il cielo, sede delle apparizioni divine. fra giordano [tommaseo

possiamo intendere spiritualmente degli uomini e delle sante persone, le quali per le sante

nuvole, le quali, secondo la grandezza delle medesime e vicinanza all'occhio, son

di ruggine portata / dalla nuvola morta delle foglie. bacchetti, 1-ii-61: una

, 5-92: folta la nuvola bianca delle falene impazzite / turbina intorno agli scialbi

che risalta nell'uniformità del marmo e delle pietre. tesori e gioie dell'etiopia

cominciavano ad addensare sull'orizzonte dell'occidente delle nuvole di preoccupazioni e d'incerto avvenire

sul suo capo. -offuscamento delle facoltà intellettuali e morali, del sentimento

. cebà, 1-8: tra le nuvole delle passioni e la mala disposizione degli organi

vol. XI Pag.700 - Da NUVOLAGLIA a NUVOLETTA (6 risultati)

326: se svegliandovi vedete in cielo delle nuvolaglie, se il temporale c'è

capo e il berretto tra la nuvolaglia delle mosche. 5. figur. sistema

per quanto abituato dai francesi all'amore delle cose fini e sottili e dagli inglesi all'

e sottili e dagli inglesi all'amore delle cose concrete e limpide, egli [nietzsche

nell'anima di lei. ella vi scorse delle aurore, dei nuvo- leti, degli

leti, degli uragani, e per ultimo delle tenebre. = deriv. da nuvola

vol. XI Pag.701 - Da NUVOLETTO a NUVOLO (4 risultati)

a splendori dorati di merletti al tombolo delle antiche litanie con mirifici e spampanati calici

fronte, e in parte offusca / delle ciglia stellanti il vivo lume.

nella fine, sì come immondizia. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-n-327:

cieli, tradizionalmente posto al di sopra delle nubi. meditazione sulla vita di gesù

vol. XI Pag.702 - Da NUVOLO a NUVOLO (3 risultati)

giamboni, 4-41: dipo'i nuvoli delle locuste, le quali non solamente l'

1-291: veggiamo se doppo i nuvoli delle turbolenze puote apparire ancora qualche raggio di

molti errori fin allora nascosti dai nuvoli delle passioni e degl'interessi.

vol. XI Pag.703 - Da NUVOLONE a NUZIALE (12 risultati)

nuvolosità, sf. invar. insieme delle condizioni che caratterizzano lo stato di cielo

aria tinta di oscura nuvolosità negli apparecchi delle procelle, ovvero fortune del mare.

della carta, la distribuzione non uniforme delle fibre di un foglio di carta finito

targioni tozzetti, 12-4-185: le più [delle ametiste di massa] sono nuvolose o

: forse perché in cielo v'è delle stelle torbide e nuvolose, s'hanno da

-sf. astron. nebulosa. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-1-20:

pannocchietti dei giacinti rivaleggiano coi nuvolosi corimbi delle mimose. quarantotti gambini, 10-391:

iv-95: credere / che al tocco delle tue mani / si sereni la mia fronte

: intanto i nostri giovani poeti svogliati delle muse, delle grazie e di tutte le

nostri giovani poeti svogliati delle muse, delle grazie e di tutte le deità dell'olimpo

le deità dell'olimpo e sdegnati anche delle fantasie romanzesche dell'ariosto, cavalcano i

pirandello, 5-401: dalle vette nuvolose delle sue astrazioni il signor anseimo lasciava spesso

vol. XI Pag.704 - Da NUZIALITÀ a NZELELE (7 risultati)

». -che evoca l'immagine delle nozze. d'annunzio, v-1-244:

a servire in modo particolare nel giorno delle nozze e nei giorni immediatamente successivi.

: che riguarda i riti della celebrazione delle nozze e dei relativi festeggiamenti e indica

l'isola come dono nuziale nel giorno delle nozze. segneri, iii-1-83: se una

: frattanto che avviene negli intimi recessi delle stanze nuziali? pirandello, 3-586:

. -scritto, composto per il giorno delle nozze; che contiene componimenti poetici scritti

, ai festeggiamenti propri del giorno delle nozze. varano, i-m: dell'

vol. XI Pag.706 - Da O a O (1 risultato)

non paresse che crescesse come si convenia, delle maggior pene era ch'ella portasse.

vol. XI Pag.707 - Da O a OBBEDIENTE (5 risultati)

uova e la panna montata negli sporti delle latterie, le fresche oasi di verde

5-75: via lavinia era proprio quella delle tue tele:... in mezzo

, oasi di mitezza nell'andamento aspro delle stagioni. 6. componente riposta

òba, sf. stor. ciascuna delle tribù locali in cui si divideva la

voialtri? » era giordano, una delle nuove conoscenze. = comp. da

vol. XI Pag.708 - Da OBBEDIENTEMENTE a OBBEDIENZA (6 risultati)

de modena obedienti alla città. documenti delle legazioni di giovanni serristori (1413) treza-

. che è molto sensibile agli impulsi delle vele, del timone, dei motori (

molto sensibile all'impulso del timone, delle vele, della macchina, di ogni

, morali, giuridici e sociali) delle comunità, delle istituzioni o dei gruppi

giuridici e sociali) delle comunità, delle istituzioni o dei gruppi a cui appartiene

, sistematica e incondizionata degli ordini o delle direttive ricevute; sottomissione totale alla volontà

vol. XI Pag.709 - Da OBBEDIENZA a OBBEDIENZA (7 risultati)

., 3-29: per la bestia delle grandi orecchie intendi li religiosi, i quali

in conclave trenta deputati delle cinque nazioni, e ventitré cardinali delle

deputati delle cinque nazioni, e ventitré cardinali delle tre obbedienze. -in senso

: da poco men che la metà delle provincie della penisola,... insieme

di membra non intende una commozione popolare delle membra, senza alcuna intelligenza collo spirito

ventre, del corpo: regolare svolgimento delle funzioni naturali del corpo umano (con

sono prima ne'concetti di essi motori delle stelle e de'cieli. e v'aggiungne

vol. XI Pag.710 - Da OBBEDIENZIA a OBBEDIRE (4 risultati)

. v.]: 'obbedienziale': termine delle scuole, che dicesi singolarmente delle facultà

termine delle scuole, che dicesi singolarmente delle facultà naturali, capaci d'essere elevate

gozzi, i-n-151: videsi allora il custode delle leggi e chi dovea l'altrui vita

era venuta a tre- scorre nella stagione delle acque -venuta, come tante altre,

vol. XI Pag.711 - Da OBBEDITO a OBBLIGARE (13 risultati)

delicato quanto la laringe; le articolazioni delle gambe son delicate quanto le corde vocali

seguire docilmente l'azione del timone o delle vele (un'imbarcazione). tommaseo

bastimento relativamente agli impulsi del timone e delle vele. 12. ant.

vorrebbe che voi gli acconciassi il lavatoio delle mani, avanti vi partissi di costà

condusse dal vicelegato a cui chiesero perdono delle offese fatte alla sua persona di maestà

obbesianismo, sm. filos. complesso delle teorie politiche del filosofo inglese thomas hobbes

obbesiani sciolgono il capo da ogni obbligo delle leggi. romagnosi, 10-99: questa

\ 2. sm. seguace delle teorie di thomas hobbes.

obbesiani sciolgono il capo da ogni obbligo delle leggi. = cfr. ingl

, i-257: molte dame mi onorarono delle loro obbliganti occhiate. a. verri,

2-ii-291: seppe dire a tutti gli ambasciatori delle cose obbligantissime. leopardi, iii-369:

di benefizi e d'ingratitudini, ciascuna delle parti pretendendosi la bene- fattrice obbligante,

demboker, nel quale si contiene un ristretto delle sentenze da sé date. de luca

vol. XI Pag.712 - Da OBBLIGARE a OBBLIGARE (5 risultati)

memoria de'servigi è fragile, quella delle ingiurie è tenace. boccaccio, i-303:

signora a prendersi a petto la sorte delle due povere fuggitive. de roberto, 3-159

quello de'passaggi; un'altra negli studi delle lettere e un'altra negli ammaestramenti ed

si bada alle pendagliele (ai tralci delle viti che si mandano intrecciati da un

accedè mallevadrice, / obbligando una porzione / delle sue doti a favore / del ridetto

vol. XI Pag.713 - Da OBBLIGATAMENTE a OBBLIGATIVO (2 risultati)

della loro unione, o per ricompensa delle fatiche tollerate dalle giovinette o per premio

birrescamente a'sagrati maledetti, a'rostri delle future isconfitte, incitata alle acclamazioni obbligative

vol. XI Pag.714 - Da OBBLIGATO a OBBLIGATO (3 risultati)

debito e riportasse dal creditore la cessione delle ragioni, se possa quella esercitare contro

casaregi, 1-32: quando dal ricevitore delle lettere è stata effettuata- mente pagata con

detto... come il ragionamento delle cose della guerra non ha a passare i

vol. XI Pag.715 - Da OBBLIGATO a OBBLIGATO (5 risultati)

antonio magliabechi. goldoni, i-779: delle eccellenze vostre umiliss. dev. ob-

spallanzani, i-34: se 1 bussolini delle lenti andassero a vite e il talco

giù abbasso vi fossero di nuovo venute delle sortite, si levino tutte intieramente, affinché

.. per assicurare il misero avanzo delle loro doti, già mezze affette ed obbligate

si può metter sempre che il terzo delle entrate è obbligato agli interessi. l.

vol. XI Pag.716 - Da OBBLIGATORE a OBBLIGATORIO (8 risultati)

armonia, per così dire, giocondissima delle bontà e delle cortesie, si toglie in

così dire, giocondissima delle bontà e delle cortesie, si toglie in certo modo

bisogni pubblici non debbono ricevere il vitto delle sostanze obbligate alla patria. giuglaris,

'ntelletto suo all'obbligato filosofare della comune delle scuole. muratori, 10-i-210: solamente

pasti a ora obbligata, dei bucati, delle maniglie lustre, dei pavimenti specchianti.

. montale, 4-182: non parlo delle terzine dantesche, perché qui il gancio

non permette di scorgere che quella porzione delle visite che passano. bonsanti, 4-526

al quale con l'obbligata rendo parte delle debite grazie. obbligatore, agg

vol. XI Pag.717 - Da OBBLIGAZIONARIO a OBBLIGAZIONE (5 risultati)

e. gadda, 11-161: nel recinto delle grida ecco due balaustre circolari a cui

lii-12-148: dare ordine alli clarissimi rettori delle isole di levante che non debbono lasciar

carli, 2-xiv-200: poiché l'obbligazione delle comunità era solidale, facilmente accadeva che

per particolari suoi fini o profitti accordasse delle esenzioni o trascurasse l'esazione dei carichi

non si può formare contratto senz'addossarsi delle obbligazioni e senza qualche passività. b.

vol. XI Pag.718 - Da OBBLIGAZIONE a OBBLIGAZIONE (8 risultati)

i-381: si conducevano [i vicari delle città suddite alla chiesa] agli stipendi

in contanti o che il carico grande delle guerre avute abbia portato questo, non

figur. debito morale; dovere pagamento delle obbligazioni estratte; obbligazioni nedi tenere un

in luce l'istoria descritta da me delle cose di francia,...

nostro luca di prender moglie, invaghitosi delle belle maniere ed onesti costumi di gentil

decreto de'3 ottobre autorizzò il ministro delle finanze a procurare al tesoro 30 milioni

somma a chi quelle carte presenterà; credito delle fruttanti il può far

reputandola falsamente reddito netto, parte cospicua delle quote di ammortamento, sono costretti.

vol. XI Pag.719 - Da OBBLIGAZIONISMO a OBBLIGO (4 risultati)

che e un galantuomo, e m'ha delle obbligazioni. de marchi, ii-746:

è con il nascere e lo svilupparsi delle disuguaglianze che il carattere obbligatorio del diritto

consiglio di clemente paoli, istituendo erede delle sue sostanze la patria, con l'obbligo

insieme l'obbligo di invigilare su la distribuzione delle vettovaglie ai soldati di passaggio.

vol. XI Pag.720 - Da OBBLIGO a OBBLIGO (7 risultati)

fiamma, 181: molte sono le condizioni delle persone che non ponno far voto:

di soggiornare in un determi delle tre copie consegnate, una viene trasmessa alla

residente. qualora, con la frequenza delle scuole di cui al comma precedente,

è esente soltanto, per la legge delle guarentigie, la tipografia particolare del vaticano

si fa lontano mille miglia / come delle prescrizioni formali disciplinanti la sapremmo

imprescindibile, bisogno. incrementare i fondi delle biblioteche nazionali davila, 381:

cecchi, 5-354: in nessuna delle sotterranee dimore, a cerveteri, e tanto

vol. XI Pag.721 - Da OBBLIQUAZIONE a OBBROBRIO (8 risultati)

nostro grand'uomo conoscendo il poco bene delle cose terrene e quanto era in obligo

i cortonesi d'essergli in obbligo non solo delle persone e della roba, ma ancora

della gratitudine di questo gentiluomo, e delle grazie. sassetti, 40: sedete un

overijssel, le curiose porte a torricelle delle antiche fortificazioni, una bella chiesa gotica del

. marchetti, 5-174: il più delle volte in sogno appare / o cosa a

e complimento. -in conseguenza delle mansioni svolte o dalla propria collocazione sociale

le mie passioni disperate; le disavventure delle persone più necessarie alla vita mia;

al momento giusto per salvarvi dall'obbrobrio delle nozze pagane. -con riferimento alla

vol. XI Pag.722 - Da OBBROBRIOSAMENTE a OBBROBRIOSO (7 risultati)

ag- giunsono contro a'romani l'obbrobrio delle parole. garisendi, xxxviii-293: come

gozzi, i-2-61: visitai molte femmine delle quali avea udito infiniti obbrobri, e

scampò alla vendetta: penzolò a un merlo delle mura, e più tardi, vi

che ci tengono suggetti sotto il peso delle gravezze: ci hanno sottoposti alle obbrobriositadi

gravezze: ci hanno sottoposti alle obbrobriositadi delle carceri. deriv. da obbrobrioso.

68: il tuffarono nelle infernali carceri delle obbrobriose stinche siccome debitore del comune.

f f 198: soffriamo delle gravezze: molto però vi vuole >rima

vol. XI Pag.723 - Da OBBROBRITÀ a OBELISCO (3 risultati)

sioni maggiori e con variazioni nel rilievo delle 2. intr. perseverare con

obeliscaria. genere di piante della famiglia delle sinanteree e della singenesia poligamia frustranea di

di linneo, stabilita da cassini a scapito delle rudbekie di linneo, così denominandole a

vol. XI Pag.724 - Da OBELISCOSO a OBESO (5 risultati)

limiti della selva; stalagmiti a obelisco delle termiti, come nella rodesia del sud

: genere di piante della famiglia delle sinanteree e della singenesia poligamia frustranea di

e. gadda, 6-316: il vorticar delle femmine, oberate di reti colme o

occhio glauco e sporgente sotto il peso delle grosse palpebre. 2. per simil

, esauritosi nella prima posta nel raccontarmi delle sciocche storiette per consolarmi, dormiva allora

vol. XI Pag.725 - Da OBEX a OBIETTIVAMENTE (10 risultati)

di giri possibile. qualcosa contro l'introduzione delle distinzioni di tempo bartolini, 4-200

. dinnanzi alle baracche del bersaglio, delle gondole... bassani, 3-162:

che impedisce lo svolgimento di documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-404: [

obici i quali arrestino il rapido corso delle ricchezze nelle città. gioberti, 1-iii-220

lave scoriacee, tiranti al globoso, diverse delle quali si eran fermate nel fondo della

avvisati,... col prolungamento delle navate e colle colossali proporzioni del vistibolo

ojetti, ii-379: questo è il secolo delle macchine, obiettano, e anche la

l'uomo stesso deve foggiarsi a similitudine delle macchine. borgese, 1-128: -la

da contestatore. - anche sostant. delle proprie idee personali. cesarotti,

in modo obiettivo, ispirandosi alla realtà delle cose

vol. XI Pag.726 - Da OBIETTIVANTE a OBIETTIVO (7 risultati)

sua pretenziosità così lagrimevole... delle vecchie gerarchie decadute. -ant.

sanno tutti che, al messico, una delle cose più tipiche e in fondo più

memorie e le ricomponeva dentro alle aiuole delle mappe di catasto e dentro alle cornici

le scienze matematiche pure..., delle quali l'intelletto divino ne sa bene

2. che si ispira alla realtà delle cose, degli oggetti, dei fatti

guerrazzi, 18-5: ora (per valermi delle formule usitate ai dì nostri) le

indole sua intollerante, in tutte cose, delle vie di mezzo, lo spinse di

vol. XI Pag.727 - Da OBIETTIVO a OBIETTO (10 risultati)

fotografica o cinematografica. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-247:

la mattina della premiazione, nei cortili delle scuole di honolulu e delle isole paumotu

nei cortili delle scuole di honolulu e delle isole paumotu. bozzati, 6-312: la

macchina, dunque, si sente, per delle buone ragioni: l'alternarsi di obbiettivi

non produce aberrazioni cromatiche sul contorno delle immagini. tommaseo [s. v

', se non producono iridi sul contorno delle immagini. -per simil. sistema

... cadono nella prima specie delle vacanze obiettive ed odiose, come si

varchi, 8-1-94: ancora le scienze delle cose vili e cattive sono buone ed onorabili

facoltà percettive dell'uomo; l'insieme delle cose che possono essere percepite mediante i

cattaneo, v-2-254: tutti li obietti delle nostre percezioni formano già parte d'un

vol. XI Pag.728 - Da OBIETTO a OBIURGARE (4 risultati)

.. furono uno de'principali obbietti delle ricerche del cartesio. leopardi, 877:

occhi distinguono i colori o la diversità delle cose obiette. bufi, 3-363: li

loro uniformità e la troppo frequente repetizione delle stesse comparazioni. foscolo, x-556:

con brevi cenni biografici, i nomi delle persone illustri decedute in un dato periodo

vol. XI Pag.729 - Da OBIURGATORE a OBLAZIONARE (5 risultati)

che da ferrara gli sono state fatte delle offerte di due mila e cinquecento scudi

potè mai cavar di bocca a gli obblatori delle vivande chi fosse il ristoratore della lor

matto buffone. che importa a noi delle tue accademie, degli attestati per lettera?

si era bell'e sottratto agli sguardi delle tre oblatrici; e tutte le patatine secolui

murate nelle pareti fra le porte biondicce delle aule. = voce dotta,

vol. XI Pag.730 - Da OBLAZIONARIO a OBLETTAZIONE (8 risultati)

donazione fatta alla chiesa per il sostentamento delle istituzioni religiose o per altri fini benefici

giamboni, 8-ii-64: si fanno le solennitadi delle pa- sque ed oblazioni ed offerte della

concili nostri provinciali è reintegrato l'uso delle oblazioni, non fa offerta mai in

in questi tempi pareva scemato il fonte delle oblazioni dei fedeli. a. cattaneo,

. -anche: l'in sieme delle feste e delle cerimonie in cui tale

l'in sieme delle feste e delle cerimonie in cui tale sacrificio si inserisce

, lxxx-4-735: non ostante alla qualità delle scabrose congionture et all'oblazione di generosi

sa quanto la quistione della lista civile e delle oblazioni occasionali avesse importanza nella scelta degli

vol. XI Pag.731 - Da OBLIA a OBLIARE (5 risultati)

voce d'orfeo, così da quella delle lor donne, lasciano e obliano le

trascurare. giacomo da lentini o guido delle colonne, 404: m'à miso

prov. ammaestramenti, 50: rimedio delle ingiurie è obblianza. seneca volgar.

servent'e merita a stagione. guido delle colonne, 75: ella m'ha

, per pensar solamente a far celebrar delle messe? g. b. casaregi,

vol. XI Pag.732 - Da OBLIATO a OBLIMARE (6 risultati)

volvesi lenta ed obblia quasi al mare / delle chiare acque sue recar tributo. pagnini

zitello eo oblio l'arsura. guido delle colonne, 81: sol ch'eo tegna

legge). delfico, i-174: delle leggi delle xii tavole, obbliate

. delfico, i-174: delle leggi delle xii tavole, obbliate quasi sul

, si parlava nei tempi posteriori come delle antichità favolose. 4. abbandonato

di dimenticanza è passionato: comune infermità delle menti schernite. un pochetto è obbliato

vol. XI Pag.733 - Da OBLIMAZIONE a OBLIO (5 risultati)

il sonno colla quiete e coll'oblio delle sollecitudini. parini, giorno, ii-786:

aver l'ardimento di rimontare alle cagioni delle cose, vi ha molto a temere che

: si togliean gli schiavi all'oblio delle pene, per ricominciare la loro penosa vita

[di dio] / pel lungo obblio delle divine leggi, / ti trassi ove

, v-1-472: pareva che dal convento delle sepolte vive una pace di anime assorte

vol. XI Pag.734 - Da OBLIOSAMENTE a OBLIQUAMENTE (8 risultati)

, ii-31: se ti prese oblio / delle virtù che amasti, in me rispetta

/... /... delle sue / cose obbliosi, non delle

delle sue / cose obbliosi, non delle straniere. bersezio, 4-69: appoggiatosi a

bersezio, 4-69: appoggiatosi a una delle colonne del lato della porta, stava là

obbliquamente le grandi foglie degli ontani e delle querele. onufrio, 112: la

a perpendicolo, ma obliquamente nell'arco delle sue ondazioni. l. bellini,

del papa, 5-14: 1 movimenti propri delle stelle erranti sono concordi tutti a farsi

marinetti, 1-76: montante: ciascuna delle aste rigide che nei biplani sono disposte

vol. XI Pag.735 - Da OBLIQUANGOLO a OBLIQUITÀ (16 risultati)

sono più volte osservate aver prodotto obliquamente delle risoluzioni inaspettate delle intumescenze glandolari in varie

osservate aver prodotto obliquamente delle risoluzioni inaspettate delle intumescenze glandolari in varie parti del corpo

i sinonimi tanto necessari a schivar la noia delle ripetizioni, le perifrasi così opportune ora

qualunque obbliquità, esso appropinqua li omeri delle alie inverso le sue spalli, e

inverso le sue spalli, e le punte delle alie ristrigne inverso la coda. galileo

cominciando pian piano l'inclinazione dei viaggi delle macchie e di giorno in giorno facendosi maggiore

obliquità, gli aggroppamene, gl'intrecci delle fibre e de'nervi, delle vene

intrecci delle fibre e de'nervi, delle vene e de'canaletti o trachee de'ricettacoli

schiaparelli, 1-i-249: dovrebbe l'aspetto delle duplicazioni [delle linee di marte]

: dovrebbe l'aspetto delle duplicazioni [delle linee di marte] cambiarsi colla rotazione di

soltanto quella dovuta al cambiamento di obliquità delle stesse. d'annunzio, iv-2-742:

] per la lunga lena, l'obliquità delle spalle proporzionata alla lunghezza delle gambe,

l'obliquità delle spalle proporzionata alla lunghezza delle gambe, la formidabile massa muscolare nelle

alpetragio, n'assegnò [il moto delle maree] per causa il moto diurno;

, dall'affilato ribattersi degli spigoli e delle bisettrici, si moltiplica il senso della

necessità indotta dalle circostanze e dalle azioni delle cause parziali che concorrono alla generazione,

vol. XI Pag.736 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (5 risultati)

falde non sono continuate insino al fondo delle valli, tale pietre si movan per

tortuosità. landolfi, 8-90: molte delle mie attuali storture, molte obliquità della

più o meno obliquo, nelli cieli delle spere e qua giù, dell'ordine mondano

e lunga via de'fiumi il rimanente delle sue robe. bontempi, i-i-ii:

gli occhi perduti dietro i guizzi obliqui delle rondini. bartolini, 20-90: obliqua ed

vol. XI Pag.737 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (5 risultati)

ch'i'torni sotto l'ingiusto impero delle vostre oblique leggi. salvini, 13-129

.. e ancor son piena / delle pagine sue! rovani, 3-i-232: i

obbliqui, e uno di maggiori mali delle repubbliche. mazzini, 66-137: garibaldi segue

le nostre speranze talora più nell'uso delle raccomandazioni, degl'intrighi e delle vie

uso delle raccomandazioni, degl'intrighi e delle vie obblique che nella giustizia della nostra

vol. XI Pag.738 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (4 risultati)

ti smuova dalla bella impresa / bisbigliar delle genti obbliquo riso, / vano pianto

orazioni, perché l'istorico il più delle volte non racconta quel che fu detto nel

gli zigomi appiattiti, e la linea delle sopracciglia un po'obliqua. -trasversale

campana, 13: dei vecchi, delle forme oblique ossute e mute, si

vol. XI Pag.739 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (9 risultati)

sol, perché seguendo / il corso delle stelle, / non farebbe l'effetto /

orina, è fabricata di due tuniche, delle quali l'esteriore, nata dal peritonio

rotica; trae origine dalla faccia esterna delle ultime costole, e, formando una

del plesso lombare, permette l'abbassamento delle costole, la flessione del torace sulla

cresta iliaca e termina sul margine inferiore delle ultime tre cartilagini costali; è innervato

cartilagine tiroidea: cresta presente su ciascuna delle lamine della cartilagine tiroidea; è inclinata

montante; dà inserzione al muscolo triangolare delle labbra, al quadrato del mento e

i segmenti della maggior parte de'fiori delle piante contorte sono 'obliqui '; come

e a stabilire i lor obliqui mi valgo delle due lingue più note, e più

vol. XI Pag.740 - Da OBLIRE a OBLITERARE (5 risultati)

. -anche: nello studio sul moto delle navi, la componente orizzontale che ne

un andamento non parallelo rispetto a quello delle forze avverse (una disposizione tattica:

[ordine] nel quale una delle ale dell'esercito è più dell'altra lontana

1-ii-197: 'fuoco obliquo': l'effetto delle armi da fuoco, quando nello spararle

perpendicolari senza variare all'interno la disposizione delle singole unità. -obliquo a destra o

vol. XI Pag.741 - Da OBLITERATO a OBLIVIONE (8 risultati)

, vi- 413: il più delle volte quelle nozioncine verbali [del catechismo

: in generale sembra che nel corso delle generazioni questo intarsiamento di francese, di

usi, ai più materiali ed abituali bisogni delle collettività, è venuto per necessità ad

, coi quali erano scritti i nomi delle poste ed i numeri delle miglia,

scritti i nomi delle poste ed i numeri delle miglia, dopo il ritrovamento della tavola

terribilità dei tratti che con la scomposizione delle tinte e l'obliterazione dei contorni.

, dovuto per lo più ad aderenze delle pareti. -per estens.: scomparsa

una cavità qualunque per ravvicinamento e aderenza delle pareti. -disus. obnubilamento di

vol. XI Pag.742 - Da OBLIVIONE a OBLIVIONE (8 risultati)

ha la proprietà di cancellare la memoria delle colpe). dante, purg

che annulla la memoria della vita e delle azioni degli uomini o all'impossibilità di

spirito et non fossero suggietti alla crudeltà delle parche e sepolti nel fango dell'oblivione

possa attribuire alla vostra oblivione la mancanza delle notizie fin ora vanamente sospirate. tommaseo

. idem, 5-48: se la funesta delle patrie cose / obblivion dalle perverse menti

dell'obblivione de'tempi e della pertinacia delle opinioni. -cancellazione di ogni vestigio

dopo le solite clausole pertinenti all'obblivione delle cose passate ed all'approvazione di quella

che si sogliono usare intorno al fatto delle monete... passeranno in oblivione

vol. XI Pag.743 - Da OBLIVIOSO a OBLOMOVISMO (5 risultati)

concepiva dentro di me un aborimento tale delle cose del mondo che le ponevo come

le fatiche degli esercizi e i rigori delle leggi, lasciando in oblivione il vocabolario

] d'animo fu indegnante, ma delle ingiurie obli- viosissimo; de'benefici ricordevole

infingevasi [il viceré] affatto oblivioso delle cose passate e mostrava gran voglia di

d'obbliviosa voluttà solleva / me nell'aperto delle cose. -con riferimento al mitico

vol. XI Pag.744 - Da OBLONE a OBOE (6 risultati)

misure di templi, conveniente è allucidare quella delle celle oblonghe e crociate. serlio

del sensorio) ', attenuazione delle facoltà fisiche, di minuzione

. -in senso generico: ottundimento delle facoltà mentali, perdita di lucidità

. causare una diminuzione della coscienza o delle capacità sensorie (un trauma, uno

anche una persona, considerata nel complesso delle sue facoltà, provocando turbamento, disorientamento

. dir. compiuto nell'occasione delle nozze; che riguarda, che si riferisce

vol. XI Pag.745 - Da OBOISTA a OBOVALE (7 risultati)

'legno ', con riferimento all'altezza delle note. oboista, sm

, a motivo della piccolezza e rotondità delle sue foglie, simili alla piccola moneta anticam

gli chiamano oboli; ed a similitudine delle ventiquattro dita, divisero ogni obolo in

tre oboli nel vin bianco fermano i flussi delle donne. c. durante, 2-230

tengon da'più forti / per l'amor delle zuppe e de'danari. / non

, fondate sulla manomorta e sui proventi delle entrate ecclesiastiche e degli oboli.

pur sono, mettere un obolo nel capitale delle scuole d'italia. periodici popolari,

vol. XI Pag.746 - Da OBOVATO a OBSTUPEFATTO (7 risultati)

12-4-479: la rena costituente l'ammasso delle colline, depositato addosso alle pendici del

industr. invecchiamento degli impianti industriali o delle apparecchiature produttive, accompagnato da perdita di

obsoleti. arbasino, 8-16: l'usura delle poetiche è atroce nella nostra epoca.

e rendite dei capitali di zecca! delle providenze penali, in luogo dell'antica

cato ad alcune appendici di diverse parti delle piante, come p. e

infallibilemente è obsoluto il detto acquistatore delle sue colpe, per vedervi andare

schiavo addetto all'acquisto dei viveri e delle provviste di cucina; spenditore.

vol. XI Pag.747 - Da OBTALMIA a OBUMBRATO (1 risultato)

ne la congiuntiva. libro della cura delle malattie, 1-9: dico che obstalmìa

vol. XI Pag.748 - Da OBUMBRAZIONE a OCA (6 risultati)

una larghissima divisione che si fa delle lingue nominandole da quella particella colla

gliela caveranno per far dei cuscini e delle coperte, prima di tirarle il collo.

perché destò, dal clangore e strepito delle alie di quelle, marco manlio. m

dossi... di non curarsi delle vecchie ed autorevoli penne d'oca della

messe lì per figura, con due delle quali qualcheduno s'era divertito a fare

quali qualcheduno s'era divertito a fare delle oche. 2. oca cenerina

vol. XI Pag.749 - Da OCA a OCA (8 risultati)

di un contorno bianco; l'oca delle nevi o iperborea o nivea (anser hyperboreus

romoli, 27: la stagione delle galline, oche salvatiche, grue, aironi

oca di tutte le italiane che allietano delle loro facce incipriate le regioni eritree.

all'oca). - anche: ciascuna delle caselle contrassegnate con tale animale, che

dell'oca. 7. una delle diciassette contrade di siena che partecipano al

piovene, 5-298: diciamo tutti i nomi delle contrade vive, giacché sono realtà cittadine

intronati, 35: oca: una delle diciassette contrade senesi nella cui bandiera campeggia

l'asino di sileno e 'l pegaso delle muse, overo tra l'uomo e la

vol. XI Pag.750 - Da OCA a OCCASIONALE (6 risultati)

avendoti promesso / ch'io faccia fango delle mie parole /... / o

= voce registr. dal dizionario delle professioni. ocarinista, sm.

occamismo, sm. filos. l'insieme delle teorie sostenute da guglielmo di occam (

i concetti sono termini posti in luogo delle cose reali; da scetticismo teologico,

. -i). filos. seiace delle teorie filosofiche di guglielmo di lava

palladio volgar., 6-4: delle vigne che si vogliono oc- care.

vol. XI Pag.751 - Da OCCASIONALISMO a OCCASIONE (5 risultati)

maniera principio, dirò così, occasionale delle umane morali operazioni. leopardi, iii-647

diventa il concetto della irrelatività reciproca delle monadi, nella loro comune dipendenza di dio

bili, bensì è una visione delle cose in dio. mamiani,

nell'ammettere il farsi da se naturale delle cose che il finalismo si differenzia

usò de'vescovi alquno intorno lo stato delle chiese primaie, com'anche di pos-

vol. XI Pag.752 - Da OCCASIONE a OCCASIONE (5 risultati)

. alvaro, 20-27: si trovano delle vere occasioni. bisogna saper girare e

siamo stati tirati su con l'idea delle occasioni. se si compra un capo

antichi e moderni poeti, che la somiglianza delle occasioni ha obbligati a rassomigliarsi fra loro

... in realtà due liriche delle 'occasioni 'risalgono al 1926. pasolini

a proposito degli 'ossi 'e delle 'occasioni '. -teol.

vol. XI Pag.753 - Da OCCASIONE a OCCASIONE (8 risultati)

vera potèo apparire ed essere chiaro li iddii delle genti essere immondissimi demoni, sotto occasioni

anticipavano di sette ore ed il corso delle medesime si allungava di volta in volta,

de'ricci, 1-92: vi ringrazio delle amorevole offerte, e ne terrò conto

mai: giusto in occasione del passo delle quaglie. -a proposito di un argomento

occasione, passerò a considerare l'invenzione delle proposizioni. b. segni, 11-259

, prendeva la sua importanza dall'attualità delle cose e dal significato che esse avevano per

desse troppa occasione a coure d'interessarsi delle cose di savoia. cattaneo, iv-4-295

e sono per ciò stati quasi favola delle genti. de luca, 1-14-2-41: l'

vol. XI Pag.754 - Da OCCASO a OCCASO (3 risultati)

i-131: acciocché si levassino l'occasioni delle discordie civili e si assicurassino più gli animi

a voi è noto il volubile corso delle stelle e gli occasi. vettori,

] e fa risaltare la suggestiva bellezza delle lettere. 6. morte (

vol. XI Pag.755 - Da OCCASO a OCCHIAIA (1 risultato)

. pascoli, 978: tra i peli delle ciglia gli occhi / ardeano cupi nelle

vol. XI Pag.756 - Da OCCHIALAIO a OCCHIALI (7 risultati)

per fondata speculazione dal galileo. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-x-27:

maggiore e questo nasce perche le spezie delle lettere che vengono all'occhio mediante el

.. che potesson dir di que'sucidumi delle gote del sole e di que'bitorzoli

gesti, eventi, tantonetta? un milordino delle strade nuove coi guanti e da provocare

-ciò che corregge un'errata visione delle cose o disposizione intellettuale. di quei

7. zool. la prima punta delle corna dei cervi, che è la

- anche: monocolo. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-521:

vol. XI Pag.757 - Da OCCHIALIERE a OCCHIALONE (5 risultati)

debile e fiacca vista umana. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-1-69: l'

faccia. montale, 5-40: nel cavo delle tue orbite / brillavano lenti di lacrime

in- terpretan ambizion di stato esser maestra delle dottrine e verità sacre, perch'essi

ché così accade a me. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-62:

sm. cannocchiale; telescopio. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-241:

vol. XI Pag.758 - Da OCCHIALONI a OCCHIATA (4 risultati)

. dare, gettare un'occhiata, delle occhiate). s. bernardino

: agli amatori disgiunti rimane il linguaggio delle occhiate e dei brindisi. de roberto,

roberto, 361: tra la servitù delle due case correvano già certe occhiate d'

consultore della nuova società per la pesca delle perle, ha dato un'occhiata al

vol. XI Pag.759 - Da OCCHIATA a OCCHIAZZURRINO (6 risultati)

, tremolio (di un riflesso, delle stelle). praga, 3-252:

dal ciel mi sogguardate / collo splendor delle tremanti occhiate, / ditelo voi, vergini

: dando un'occhiata imparziale alla storia delle nazioni noi ritroviamo questa virtù còlta ed

l'uomo bestiale incagnisce se i polloni delle vite vengon su a occhiate perché una

litorale ed e apprezzato per la qualità delle carni. padula, 450:

le penne del pavone, le ali delle farfalle, ecc.); occhiuto

vol. XI Pag.760 - Da OCCHIAZZURRO a OCCHIEGGIARE (4 risultati)

sentinelle avanzate, di fronte all'esercito delle stelle nemiche, occhieggianti dai loro celesti accampamenti

le rispettive camicie occhieggianti dall'apertura posteriore delle brache. linati, 20-193: il pae-

di più da occhieggiare durante la messa delle domeniche. verga, i-132: turiddu

: le rosette dalle cento foglie, simbolo delle grazie, gremivano il chiosco posto a

vol. XI Pag.761 - Da OCCHIEGGIATO a OCCHIELLO (13 risultati)

10-153: dalle finestre delle case arse e franate internamente, occhieggiava

lucini, 9-48: d'oltre l'intrico delle rame spesse... veniva ad

cui il sarto suol commettere la formazione delle asole, cioè la cucitura degli ucchielli

clara comincia a farsi brava nella cucitura delle asole. 2. operaia che

2. operaia che prepara gli occhielli delle scatole da imballaggio a mano o a

sm. artigiano che confeziona gli occhielli delle vele. guglielmotti, 580:

ecc. degli occhielli, un abito delle asole. -per estens.: fornire

sf. operaia che prepara gli occhielli delle scatole da imballaggio a mano o a

piccoli fori fatti agli orli d'inferitura delle vele o alle bende dei terzuoli '

'occhi di pica 'o agli orli delle tende, brande, cappe, sferzi

l'altro la porta verso la stanza delle mie vecchie carte. -amo a

feni- more, nascondendoci dietro gli occhielli delle '1 '. 4.

sfidato e sta a me la scelta delle armi, scelgo la spada, ché da

vol. XI Pag.762 - Da OCCHIERÀ a OCCHIETTO (10 risultati)

lui consegnerò... i manoscritti delle ballate... sebbene il ghivi,

quelli di testiera e in genere i pertugi delle vele orlati e rinforzati, pei quali

dell'occhio della gomena, dell'ancora, delle taglie ed altri. 3

eguali, cioè lunghezza, grossezza e peso delle paglie, siccome degli anellini di sospensione

giorno il signore torrà via l'ornamento delle pianelle, i calzamenti fatti ad occhietti

di dove comincia più facilmente la pullulazione delle barbe e de'germogli.

* occhietto di tutte le isole e delle penisole tutte '. 9. burocr

[s. v.]: 'occhietto delle suppliche': l'indirizzo che il segretario

fuori dell'atto stesso, è una delle piacevolezze delle segreterie. così il dott

atto stesso, è una delle piacevolezze delle segreterie. così il dott. bolza

vol. XI Pag.763 - Da OCCHIFULGIDO a OCCHIO (2 risultati)

poltrona davanti alla mia, in contemplazione delle lampadine che gli fanno l'occhietto,

tone 'che porti il titolo generale delle poesie latine: e poi le tue

vol. XI Pag.764 - Da OCCHIO a OCCHIO (2 risultati)

superfìzie piglia in sé tutte le similitudine delle cose contra poste. ariosto, 7-12

e l'esercizio della potenza degli occhi e delle mani. guerrazzi, 19-12: coteste

vol. XI Pag.765 - Da OCCHIO a OCCHIO (8 risultati)

non convinti] alcuni sono professori profondi delle cose fisiche, delle matematiche, dell'

sono professori profondi delle cose fisiche, delle matematiche, dell'astronomiche. i più poi

]: occhio...: diciamo delle cose che sono in vendita 'avere

tutte s'accordino ad ingraticolare i favi delle lor celle non mai altrimenti che con

i torrioni alle teste forate dagli occhi delle feritoie. savinio, 1-78: penso:

9-xx-177: i paletti fitti negli occhi delle catene, 0 cinturini o cerchi che

malmantile, 2-637: quello [anello] delle padelle si dice propriamente * occhio '

non permette di scorgere che quella porzione delle visite che passano. -nell'

vol. XI Pag.766 - Da OCCHIO a OCCHIO (11 risultati)

canneto con orli netti. -ciascuna delle chiazze naturali tondeggianti, talvolta variopinte,

turchino. fogazzaro, 2-122: il popolo delle passiflore, dei gelsomini, delle altre

popolo delle passiflore, dei gelsomini, delle altre piante arrampicate a'muri, guardava

pile del ponte. -ciascuna delle chiazze d'unto che si formano sulla

medici per addolcire gli acidi e gli agri delle prime vie. -occhio del martello

come un portento / squarcia l'orror delle fumose brume, / e sbarrando l'enorme

di luce argentina, estenuava l'oro delle stelle. -macchia lunare.

lo più nell'espressione occhio di o delle stelle). dante, purg.

, non c'è altro occhio che quello delle stelle. 9. gemma

nimica ogni animai che gli occhi buchi / delle tue viti e sempre provedranno / gli

tecchi, 15-20: ecco l'occhio luccicante delle cipolline, il tessuto crespo e duro

vol. XI Pag.767 - Da OCCHIO a OCCHIO (5 risultati)

derivata dall'esperienza; facoltà o insieme delle facoltà spirituali, mentali o intellettuali che

suo avversario, né avendo la scelta delle armi, [il villemain] usa con

di grazia che valse a svegliar l'occhio delle gelosie più potenti. alfieri, iii-1-156

2-i-78: tutte le volte che parleremo delle truppe austriache avute in presenza ne'combattimenti

, 6-204: vedemmo anversa, occhio delle città fiamminghe. -chi ha l'incarico

vol. XI Pag.768 - Da OCCHIO a OCCHIO (10 risultati)

lo più si suol porre nelle facciate delle chiese... o sopra le

porte o nella più alta parte della facciata delle case. guasti, iv-164: ricordano

come quella del pantheon. -ciascuna delle lastre di vetro rotonde con cui si

rotonde con cui si formavano le vetrate delle chiese. documenti per la storia dell'

tanto il compasso che, ponendo una delle sue gambe in ponto 6 della linea

il quale è l'ultimo ponto e termine delle linee dentro al quadro dell'occhio della

voluta, il diametro del quale è una delle otto parti. guarino guarini, 1-169

. guarino guarini, 1-169: l'occhio delle volute si fara più basso diti 7

vivente parassiticamente per lo più nella cuticola delle foglie (ma anche nei rametti e

pei quali passano le gomene e le catene delle gomene. gadda conti, 2-212:

vol. XI Pag.769 - Da OCCHIO a OCCHIO (4 risultati)

di pica': ciascun di que'buchi delle vele che sono orlati e rinforzati con anelli

i piedi, e la maggior parte delle piume di color nero, le piccole

39. tipogr. forma e dimensione delle lettere di un determinato carattere stampante (

tipografico, 'occhio 'la figurazione delle lettere di un dato carattere, in modo

vol. XI Pag.770 - Da OCCHIO a OCCHIO (6 risultati)

negli occhi de'nemici impiccato a'merli delle mura della città. guicciardini, 2-3-172

libri francesi e a forza di tradurre delle frasi lorenesi va guastando il parlare a

. barbaro, ii-97: la fertilità delle biade e della carne, che è

quello che voi vi vedete ad occhio delle religioni fatte. -in modo sorprendentemente

e. cecchi, 8-129: la processione delle fanciulle di marmo è raggruppata in prossimità

il cadetti] rimase colpito dalla bellezza delle isolane creole, che non finisce mai

vol. XI Pag.771 - Da OCCHIO a OCCHIO (6 risultati)

agire; prendere coscienza della realtà e delle situazioni in cui ci si trova; aumentare

la me n'ha fatte dell'altre delle billere a quattr'occhi. manzoni, pr

moderanza bisogna contentarsi di perfezionarne parte [delle uve] non si potendo aver cocchio a

custode e tutore il tribunale dei diritti delle comunità... intento occhio dee

ché chi sta con simili / suol esser delle man come be'zingani. patrizi,

a la strada, oltre le punte delle orecchie del cavallo. montano, 367:

vol. XI Pag.772 - Da OCCHIO a OCCHIO (3 risultati)

professor gennarelli... farà una delle solite declamazioni contro il poter temporale de'

contro il poter temporale de'papi: delle quali sono stufo fino agli occhi. idem

accadere della religione, della filosofia, delle opinioni, quello accadde della cavalleria,

vol. XI Pag.773 - Da OCCHIO a OCCHIO (3 risultati)

avere preoccupazioni, vivere tranquillamente fidandosi delle capacità e della prudenza altrui. ariosto

le sue lunghe pratiche e per la iattanza delle sue parole piene di ferocia e di

accostumano di giorno in giorno al colore delle donne more e ci fanno l'occhio,

vol. XI Pag.774 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

e dei fiumi, nell'ordinamento simmetrico delle sue parti. carducci, iii-15-207: avvertito

vol. XI Pag.775 - Da OCCHIO a OCCHIO (4 risultati)

vollero che intendessero unicamente ai lavori delle miniere, a tagliare legna e a raccogliere

, come usavano con tutti gli ambasciatori delle potenze, così facean tener d'occhio

regolando i propri cauti movimenti sul cammino delle lancette. -custodire. carducci

iv-157: avremo dei magazzini, o delle stalle, da tener d'occhio.

vol. XI Pag.776 - Da OCCHIOBUE a OCCHIONE (5 risultati)

dell'ordine dei cantatori, della famiglia delle capinere (pyrophtalma melanocephala), lungo

lungo 12 centimetri, che ha le piume delle parti superiori nero-grigie, quelle delle inferiori

piume delle parti superiori nero-grigie, quelle delle inferiori bianche tinte di rossiccio, il

d'ambo i lati ed il pogonio esterno delle due prime bianchi: l'occhio è

nievo, 1-26: l'era una morettina delle svelte; eppure per entro que'

vol. XI Pag.777 - Da OCCHIOROSSO a OCCHIUTO (2 risultati)

sostant. tèrèsah, 2-95: reginetta delle fontane, / occhiturchina gentile, /

piazza maggiore in faccia alla magnificenza spettrale delle grandi occhiute logge nere. savinio,

vol. XI Pag.778 - Da OCCI a OCCIDENTALE (9 risultati)

nel prendere decisioni o iniziative, delle quali cerca di prevedere le conseguenze

dell'importuna modestia, animando la penna delle timide verginelle mal tolleranti l'indugio.

coopera di rado assai la cura scrupolosa delle robe proprie, come quella che nei

, mai pur sì, berneggiate, cavrete delle bonti, se non mi ramograte

che fa parte dei territori e delle aree culturali dell'occidente (v. occi

del sudamerica chiudendo il mar caraibico o delle antille. g. f.

. morosini, lii-5-311: parlerò brevissimamente delle indie così orientali come occidentali. l.

atlantico (in contrapposizione al blocco orientale delle potenze che aderiscono al patto di varsavia

distraendo i signori d'europa dalla tirannide delle loro castella e

vol. XI Pag.779 - Da OCCIDENTALISMO a OCCIDENTE (9 risultati)

de'popoli occidentali, ridestarono l'industria delle arti ed il lusso. bacchelli, 2-xix-357

valori della civiltà, della cultura e delle tradizioni dell'occidente europeo. -anche:

influenza della mentalità, della cultura, delle usanze, dei costumi dell'occidente europeo

striscia di luce, sopra i violetti profili delle montagne. 2. territorio

rivoluzione francese e dal romanticismo come origine delle concezioni e delle istituzioni liberal-democrati- che

dal romanticismo come origine delle concezioni e delle istituzioni liberal-democrati- che, dal consolidarsi di

quale nel secolo xx, per effetto delle politiche perseguite dal regime sovietico e dagli

che nella civiltà d'occidente l'edifizio delle convinzioni morali e del gusto non resse

. piovene, 8-73: lo scenario delle 'mille e una notte 'come lo

vol. XI Pag.780 - Da OCCIDERE a OCCIPITE (9 risultati)

orizon- te? leopardi, 8-63: delle antiche / nubi l'occiduo sol naufragi

luce occidua passa a traverso l'intrico delle foglie e dei fiori. lucini, 3-175

occidue... si riconoscono aal moto delle suddette linde.. sm.

regione omonima. -condilo occipitale: ciascuna delle due rilevatezze ovalari, lievemente arcuate nel

involucri. - fossa occipitale: ciascuna delle quattro depressioni della superficie interna dell'osso

della parte posteriore della regione temporale, delle regioni mastoidea e occipitale. -terzo nervo

al canale rachideo; concorre alla formazione delle fosse cerebrali posteriori e delle fosse cerebellari

alla formazione delle fosse cerebrali posteriori e delle fosse cerebellari; si articola in avanti

raccoglie il sangue proveniente dai tegumenti delle regioni posteriori del cranio. a

vol. XI Pag.781 - Da OCCIPITOANTERIORE a OCCITANISTA (5 risultati)

; la sua contrazione produce l'innalzamento delle sopracciglia e la comparsa delle rughe trasversali

l'innalzamento delle sopracciglia e la comparsa delle rughe trasversali della fronte. tramater [

, ii-254: quando si sappia, avrà delle fischiate, / come avesse cornuto l'

mediev.); scritto in una delle lingue di tale regione, - inpartic.

in italia, in alcune vallate alpine delle provincie di torino e di cuneo e

vol. XI Pag.782 - Da OCCITANO a OCCORRENTE (14 risultati)

e. gadda, 209: l'odor delle rèsine esala nella calda vampa solare dalla

al mio ricambio interno delli organi e delle idee. 3. includere;

intestinale, nel volvolo, nell'annodamento delle anse intestinali che possono anche occupare,

-occlusione tubarica: obliterazione funzionale o anatomica delle tube. -occlusione venosa: obliterazione di

due vie afferenti è minore della somma delle rispo ste provocate dalla stimolazione massimale

. labiale se avviene a livello delle labbra, laringale instruzione a'cancellieri

occlusiva, sf.): ciascuna delle consonanti articolate con cniusura totale del canale

sono i processi fonici, le caratteristiche delle vocali e delle consonanti. le loro

fonici, le caratteristiche delle vocali e delle consonanti. le loro avventure: l'

e spiranti; la velarizza- zione enfatica delle liquide. = agg. verb

occlusa tua tragica foce / all'empito delle vendette. idem, ii-802: dalla mamma

, tit.: cronica di dino compagni delle cose fonatorio, alla quale,

andorno a spruch per consultare con cesare delle cose occorrenti. buonarroti il giovane,

], fissa e ratta in contemplazione delle cose celestiali, non avea sentito cosa terrena

vol. XI Pag.783 - Da OCCORRENZA a OCCORRERE (7 risultati)

la fìsica è il conoscere le cagioni delle apparenze in qualunque parte dell'universo,

suo fratei maggiore per gl'intricati labirinti delle strade di quella maravigliosa città, pervenuto

) occorrenza. 5. insieme delle condizioni oggettive, modo di essere in

, xviii-7-31: l'industria particolare valendosi delle occorrenze pratiche s'apre più vie per

. 9. stor. cassa delle occorrenze', nell'amministrazione finanziaria della serenissima

camerlenghi nostri, de comun alla cassa delle occorrenzie, né possino esser spesi in

linguistica, ecc.), ognuna delle volte in cui un determinato fenomeno si

vol. XI Pag.784 - Da OCCORRERE a OCCORRERE (6 risultati)

di vantaggio 'e simili, nell'uso delle quali non solendo occorrere varietà notabile,

sono d'opinione che il bene essere delle città d'italia nasca dalla chiesa romana,

/... / il rimembrar delle passate cose, tinelli, 2-46: questi

mai chiamato altramente in tutti i luoghi delle divine scritture. bandello, 4-27 (ii-810

si facessero feste alle chiese nel giorno delle sollennità delli santi che occorrevano, ma

incontanente cade la briga, quando una delle parti la lascia, e quando parimente

vol. XI Pag.785 - Da OCCORRERE a OCCULTAMENTE (2 risultati)

parte dell'austria si riconoscesse il debito delle spese occorse per truppe austriache nel 1799

avvenati, e nelle secature secondo toccorso delle vene si veggono vari ondeggiamenti e diversità

vol. XI Pag.786 - Da OCCULTAMENTO a OCCULTARE (9 risultati)

sarebbe la prima volta che gl'insidiatori delle monete, quando non possano far altro

spira i buoni proponimenti ne la mente delle creature? s. agostino volgar.,

.. è manifesto che quelle parti, delle quali la a b contiene tredici,

: l'occultamento d ^ essa utilità [delle cose] ovvero è esercitamento d'umiltà

rendere nuovo il vecchio '(occultamento delle fonti) o 'rendere vecchio il nuovo

rendere vecchio il nuovo '(epifania delle medesime). e. cecchi, 5-363

per la coda e vólti l'indizi delle vie, occultavali nell'oscuro sasso.

luoghi sotterranei o altrimenti reconditi le robe delle botteghe. giorgio dati, 1-66: i

persecuzioni. 4. milit. insieme delle operazioni e degli acche ella [raab

vol. XI Pag.787 - Da OCCULTATAMENTE a OCCULTATORE (4 risultati)

filosofi e da altri, quando volevano parlare delle cose sacre, che per ciò chiamarono

. m. villani, 3-43: delle femmine essendo arcivescovo non si guardò,

reminiscenza, ove l'intenzione e fantasmi delle cose occultati e nascosi in lei si

ira,... umile occultatore delle virtù, come gli altri sono de'vizi

vol. XI Pag.788 - Da OCCULTAZIONE a OCCULTO (18 risultati)

verità, perche lui è luce, scacciatore delle tenebre occultatrici d'ogni essenzia. borgherini

ugualmente servire a trovare, per mezzo delle occultazioni delle stelle ed ecclissi dé ^

a trovare, per mezzo delle occultazioni delle stelle ed ecclissi dé ^ pianeti, il

sicuri del moto proprio degli astri e delle costellazioni, avranno altresì abilità di avvisare

dimostrare che per la obscuritade ed occultézza delle cose li uomini si maravigliano. campanella

occulto. occultismo, sm. complesso delle discipline che si occupano di un supposto

cabala ebraica e cristiana, la simbologia delle carte da gioco, l'ipnotismo,

soggetto e alla sperimentazione severa e ascetica delle tecniche occulte, permetta di raggiungere la

maghi, astrologhi, stregoni, fa delle sedute spiritiche, interroga la anime dei

revelare le cose al tutto occulte, delle quali solo iddio è conoscitore. boccaccio,

11-4: trattandosi di cose soprannaturali e delle occulte cagioni e dell'in

... investigarono sempre le occulte ragioni delle cose. d'annunzio, v-1-318:

/ la stagione occulta / dall'ansia delle piogge notturne, / dal variar nei

notturne, / dal variar nei cieli delle nuvole. -sostant. dante

la materia della storia] dal corso delle mondane cose o dal volere manifesto o

occulti e scuri né d'intendere i segreti delle sentenzie, appiccati alla carità, nella

occulti sacramenti collo spirituale intendimento e sentimento delle scritture. 5. bonaventura volgar.

, vogliendo tu pervenire all'occulta contemplazione delle cose divine, lascia l'uso de'

vol. XI Pag.789 - Da OCCULTO a OCCULTO (4 risultati)

, 1-iii-20: degli aspri incanti e delle occulte note / vana è l'aita,

condotti le acque stagnanti e le sozzure delle strade, le scaricava nel tevere:

407: subitamente li tolgono dal conspetto delle persone, gettandogli in alcune occulte spilonche.

i-306: esce un'erinni / a gioir delle terre arse dal verno, / maligna

vol. XI Pag.790 - Da OCCUMO a OCCUMO (3 risultati)

-appostato. zanella, 179: delle sierre / le terribili gole e de'

animo nostro e de'nostri costumi e delle nostre più occulte passioni. casti,

li occulti proverbi e conserverae nelli secreti delle parabole. 13. avv.

vol. XI Pag.791 - Da OCCUPABILE a OCCUPARE (4 risultati)

bandi lucchesi, 286: i consoli delle contrade e bracci della città di lucca

occupaménto... fatto dagli aggetti delle parti scorniciate, le quali risaltano in fuori

. nello studio d'ovidio maggiore, delle pistole... e più meretriciosi

desiderano una medesima generazione di laude? delle quali la prima nell'inopia, la

vol. XI Pag.792 - Da OCCUPARE a OCCUPARE (4 risultati)

lancellotti, 1-543: tullia, una delle due figliuole, superbissima, non lasciava

pananti, iii-32: questi occupava una delle prime cariche della corte. manzoni,

, sui disegni tecnici e sui testi delle umane relazioni, e poi tenerli a

, 9-44: se ne liberò una [delle panchine], e furono pronti a

vol. XI Pag.793 - Da OCCUPARE a OCCUPARE (1 risultato)

virtù. agostini, 4: più sbrigato delle passioni mie e delle mie eccessive vanità