dioscoride], 135: seccansi le frondi delle rose all'ombra, voltandole spesso,
* lanugine 'ch'esce dalla superficie delle cose che marciscono. g. gozzi,
: un volume che comprenderà le sporchezze delle cose del mondo, le muffe, i
corpo umano e suoi escrementi, come quelli delle orecchie, del naso,..
elettorali, per asciugare possibilmente le urne o delle melme parassitane o delle muffe rossiccie.
le urne o delle melme parassitane o delle muffe rossiccie. 7. figur
costituita da discomiceti del genere monilinia parassiti delle piante da frutto e, in partic
forma conidica del fusarium nivale, parassita delle pianticelle di graminacee (in partic.
. della segala, del frumento, delle erbe da prato), in presenza di
è sempre da preferirsi alla nobile muffa delle nazioni 'depresse '. -persona
li ogli e grassi, il più delle volte fa muffare l'empiastro, che è
loro picciole celle, infestate dal continuo apparire delle nuove. 4. figur
... mandato gittar nel limbo delle prigioni di porta nuova: che..
paglie muffate e gli steli non mangiabili delle crucifere o delle leguminose. -con uso
gli steli non mangiabili delle crucifere o delle leguminose. -con uso improprio: ricoperto
, i-516: non è da temer delle botti, benché le troverai tutte muffate
i contadini toscani la crittogama delle uve. foglie asperse della muffétta.
lasciano il grugno, / incominciano a far delle muine, / e le sue frutta
di muffa. sermini, 180: delle quali tutte cose, con altre molte
179: abbiano [gli ulivi] delle barbe comodamente grosse..., che
, 428: di che sei padrone? delle tue corna muffite? montale, 10-5
e non intende di approvare il muffo rito delle calze e brache. 5.
banchi... e il fumo biancastro delle muffole raggiungeva ardimentoso le dense volute dei
di raccordo e nelle terminazioni. -camera delle muffole: nelle grandi centrali di telefonia
è per il lavoro dei guanti e delle mùffole?. 4. plur
. sciascia, n-177: il particolare delle muffole, cioè delle manette, dissolve
n-177: il particolare delle muffole, cioè delle manette, dissolve l'idillica visione.
xxiii-511: altro immenso tesoro è quello delle moschee, che per altro il sultano.
vento pare che si compiaccia del susurrar delle fronde. misasi, 2-2: aveva visto
elementi, al tuono, al precipitare delle acque, allo scontro fra due eserciti
più verisimilmente gli si confaccia. guido delle colonne volgar., 31-1 (497)
: il tuono, ripercosso dall'eco delle valli, mugghia spaventoso. carducci, iii-3-
5-424: sempre mugghia il tuono / delle sonore incudini percosse / dai grevi magli
già l'aula regia mugghiava. guido delle colonne volgar., 11-1 (225)
. emiliani-giudici, i-130: la tempesta delle guerre civili mugghiava, più che innanzi
al bue] la cagione... delle cru- del mugghia ch'egli così spesso
la montagna si è riempita del mugghio delle mandre spaurite. 2. per
mugghioni, io ho tanto sentito delle virtù mugghionesche di costui che perduta
il bramire dei cervi o il ruggire delle belve. cecco d'ascoli,
di quel che vivono, assassini parricidi delle anime. 6. tr.
varie specie animali e per lo più delle belve. beicari, 4-117: il
che, a seconda dei toni o delle coloriture espressive con i quali una persona
violenza dei fenomeni meteorologici, all'infuriare delle acque, all'infran- gersi dei marosi
: chi raccontarebbe... la rabbia delle temeste, il mugito e il bollore
coltivato nei giardini per il nitido candore delle corolle mul- tipetale e per l'inebriante
sambac', vahl.), originario delle regioni più calde dell'africa, i cui
più vivo di quello della specie indigena delle contrade meridionali d'europa. coltivasi nelle
-colore bianco purissimo simile a quello delle corolle di tale pianta. papini
riferimento alla particolare condizione socio-economica e giuridica delle popolazioni rurali nella russia presovietica, assoggettate
marini o d'acqua dolce, tipici delle regioni tem perate e tropicali
il rimbombo dei monti et il mugliar delle selve gran tempesta significano. civinini, 7-127
albegna il mare intorbidato fino al largo delle acque fangose della piena s'avventava al
grandi come nibbi, del colore e delle fattezze delle nostre mugnaie. buonarroti il
nibbi, del colore e delle fattezze delle nostre mugnaie. buonarroti il giovane,
: ode il mugnaio / il cigolar delle stanghe e la zampa / del suo ronzin
frantoista. -chim. addetto alla classificazione delle polveri di bicarbonato e alla sorveglianza e
delle lettere, li quali perciò si stimano candidati
entrate e di mugnitóre e tosatore delle pecore, senza badare ad altro
incontro i pini mughi, questi pinastri bassi delle cime. stuparich, 5-318:
? bernari, 6-150: il mugolio delle due donne. 3.
dal pino mugo e impiegato nella terapia delle affezioni bronchiali. = comp
, 10-1 (1-iv-851): donògli una delle miglior mule che mai si cavalcasse e
pelo fratesco si era votata all'ordine delle pinzocchere riformate. 2. per
dizioni e nomi, e non son solleciti delle cose, cavalcano la medesima mula con
mule dei medici che attendevano la fine delle visite, legate fuori dall'abitazione dei
perniones: voce grecamente significante quelle piaghe delle calcagna ulcerate dal freddo, che dal
è similitudine, la quale qui introduce delle pole, cioè mulacchie, le quali,
sf. il gracchiare diffuso e incessante delle mulacchie radunate in stormo. - al
forbice-, voce registr. dal dizionario delle professioni. mulàggine, sf. ostinazione
facendogli, lui solo, mangiare tre quarti delle sue unghie e per il volere sempre
: domandano che per facilitare lo smercio delle loro derrate si faccia una strada mulattiera
nella forma del naso, nel taglio delle labbra, nell'aspetto dei capelli e nel
: solo si vede che il colore delle genti del mondo nuovo si confà molto più
, gr., ii-714: ben valle delle donne oggi nomata / da chi la
'l nome dura, / che piagne delle muse il sacro coro. / ma tale
ma, nel senso più alto e forte delle parole, agricoltori 'sul suo '
a piè doveano al giorno nomato venire delle montagne in bologna con quegli cittadini ch'
2. nel linguaggio dei funaioli, ciascuna delle cordicelle che, attorte, formano le
corrispondessero alla sostanza, non alla apparenza delle cose..., la rivoluzione
uomini fossero fatti, tutti i nomi delle cose senza sapere quali fossero le cose
riferimento alla nomenclatura, in latino, delle specie zoologiche e botaniche. olivi,
spesso si reclama la violazione del diritto delle genti, ma molte volte s'abusa di
variabile del discorso, costituita da ciascuna delle parole che sono suscettibili di una determinazione
gli attributi si deono accomodare all'essenza delle cose, e non l'essenza ai nomi
: l'invenzione dei nomi numerali fu delle più difficili e l'una delle ultime invenzioni
numerali fu delle più difficili e l'una delle ultime invenzioni de'primi trovatori del linguaggio
non l'essenza, ma la qualità delle cose dimostrano. 3. appellativo
bandi lucchesi, 127: ciascuno consolo delle contrade e de'bracci della città e de'
in cancellaria delli anziani tutti li omini presenti delle loro contrade e bracci, per nome
il nome di morinetta ad una cavalla delle sue scuderie. 6. nome
santo (e può essere considerato una delle manifestazioni divine, comprendente gli attributi della
d'esporre a'degni rai del giorno / delle viscere lor prole vivente. foscolo,
trattamento de'dodici segnali del cielo e delle loro nomora e significazioni. boccaccio, dee
appartenere ai battaglioni che portano i nomi delle valli e delle montagne di casa.
che portano i nomi delle valli e delle montagne di casa. ungaretti, xi-176:
queste parole nasceva tuttavia più il nome delle mie bellezze. g. b. adriani
per lo tempo e niuno averà in memoria delle opere nostre. e. cecchi,
, / come dett'è, nel pian delle grandella, / e ciascheduno a'suoi
volte di due parole, la prima delle quali era il nome d'un santo o
l'altro. 20. nel linguaggio delle scienze matematiche e fìsiche, segno che
nome di tutti i filistei faceva beffe delle schiere e dell'esercito de'figlioli d'israel
furon comperate nel nome di voi e delle suore dilette. di costanzo, 1-456:
scrivere a nome vostro alcuni brevi commentari delle qualità che debbe avere la moglie.
chiederei che così fusse la pelle / delle sue guancie colorite e belle. cellini
avevi dato il tuo nome a niuna delle schede per l'associazione pelosiniana, lo serbassi
una legge, o e'faceva alcuna delle predette cose, o e'non voleva dare
gentile di sangue e di costumi. guido delle colonne volgar., 9-1 (204
durissime condizioni, a frenar l'impeto delle sue armi contro lo stato pontificio.
. -dire a qualcuno il nome delle feste: v. festa, n
derivante a una persona dalle opere o delle imprese compiute, o attribuita dalla voce
, 2-xix-10: il vario, il mutevole delle lingue, anzi proprio il loro imprevedibile
perché la corte suol essere il nomenclatoio delle pasquinate, chi motteggiava con di- leggiatura
xxix-187: già dietro il fondo delle osservazioni storiche si andava in lui
prescritto le leggi alla lingua. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-497:
nostra e nella nomenclatura e nella esposizione delle cose antiche: ma de'quadri han
determinato, raccolte per facilitare l'apprendimento delle nozioni o la conoscenza di una lingua;
sieno nominazione e descrizione de'luoghi principalmente delle città. carducci, ii-9-270: la
degli svenimenti di petrarca, all'inventario delle nuvole di shelley. 4.
. termine improprio e inefficace o riduttivo delle qualità di un oggetto. b.
1957, n. 3. testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili
, con partic. riferimento al conferimento delle cariche ecclesiastiche quando la scelta era riservata
pacichelli, 1-318: alla facoltà delle arti viene ancor concesso il privilegio
concesso il privilegio della nomina e alla medesima delle collazioni nella patria e diocesi di
. pasolini, 8-196: ci sono delle lingue fondamentalmente nominali, altre fondamentalmente verbali
flatus vocis ', tornano qui personaggi delle seguenti operette: fanfan la tulipe,
nominale e il nu mero delle azioni. -corso nominale: prezzo
questa via scio- gliessero la maggior parte delle quistioni e degli argomenti, non senza
dei termini dipende la verità o la falsità delle proposizioni e la scienza stessa ha per
puri nomi, negando quindi la realtà delle cose astratte e universali (e può
del sapere, il vico asserisce la realtà delle forme o delle idee. papini,
vico asserisce la realtà delle forme o delle idee. papini, ii-400: il pragmatismo
reale dall'ideale, surrogarono il regno delle astrazioni a quello delle realtà. nencioni
surrogarono il regno delle astrazioni a quello delle realtà. nencioni, 1-12: l'autore
che ha sentito tutta l'amara vanità delle cose del mondo. nulla di *
che sostiene il valore teorico e convenzionale delle conoscenze scientifiche. b. croce,
.. il vico asserisce la realtà delle forme o delle idee. 2.
vico asserisce la realtà delle forme o delle idee. 2. econ. teoria
giovani dei campi fascisti, i giovani delle sam, i giovani che sequestrano persone
che allo imperio romano fur tarpati i vanni delle sue forze, perciocché il cielo ha
trovando luogo sicuro nascosto fra le tane delle fiere e per solitari luoghi delle montagne
tane delle fiere e per solitari luoghi delle montagne, ovvero appresso i nemici della
un cavaliere scapestrato, più amico delle femmine, che degli uomini dabbene
cominciarono a farsi nominare col famoso ratto delle sabine. 8. riportare
triegua..., riservato a ciascuna delle parti tre mesi di tempo a potere
, elegiache e pastorali d'altri poeti delle montagne, diversi da ossian, tradotte
intratteneva e accarezzava quelli che si nominavano delle genti minori. straparola, 4-1: l'
. straparola, 4-1: l'una delle quali [figliuole] valenzia, l'altra
brunetti ha occasione di avere frequenti notizie delle guardie, perché gli passano sott'occhio
tassazione diretta su quella indiretta nella formazione delle entrate in bilancio. regio decreto-legge 25 ottobre
: una volta, nel più cupo delle persecuzioni fascistiche, a uno straniero che
, ed in modo che grandissima parte delle loro radici nominative è ignota, e passano
si è lasciato ingannare dall'amfibologica costruzione delle parole, ed ha preso il relativo '
della stazione radiotelegrafica. anche le imbarcazioni delle navi da guerra hanno un nominativo corrispondente
trasmittente fissa o mobile (nel caso delle stazioni dei radioamatori al primo gruppo di
maestro, andando alla riva del mar delle zabache, all'uscir fuora a mano manca
buoni greci che furono i primi nominaton delle cose chiamarono le polpe delle gambe nostre
primi nominaton delle cose chiamarono le polpe delle gambe nostre col nome d'utero o
lxxix-n-127: converrebbe distinguere i primi nominatori delle cose da coloro che adoprano un nome
. salviati, 9-118: quei che trattano delle scienze e dell'altissime speculazioni, in
sorte alcuna di monete, nei valori delle quali intervenessero, oltra i valori dei
sieno nominazione e descrizione de'luoghi principalmente delle città. -inserzione per nome in
prima apparteneva a'collegi e a'capitoli delle chiese. lud. guicciardini, 3-43
nel nomine patris, per indicare diminuzione delle facoltà mentali o pazzia). d'
aspetto di pastore, in quanto protettore delle attività pastorali (una divinità).
] aggiunse poco di poi quella delle fistule, overo zampogne, e quella
dell'anapo. 2. ciascuna delle 53 divisioni amministrative in cui è suddiviso
, ma non anche il contenuto, delle altre norme, inferiori, dell'ordinamento
funzioni di controllo in ordine all'osservanza delle leggi da parte dei pubblici ufficiali (
dell'areopago, ed incaricato della custodia delle prigioni e dell'esecuzione de'giudizi.
voptt ^ uxocyla 'custodia, conservazione delle leggi \ nomofilacìa, sf. stor
ortogenetico, secondo la quale il complesso delle successive modificazioni degli organismi è predeterminato da
nomogonìa, sf. filos. nell'ambito delle concezioni positivistiche di r. ardigò (
si occupa della formazione e dell'evoluzione delle idee morali dell'uomo, richiamandosi a
iii-162: siccome alle forme presenti corrispondono delle mutazioni anteriori date dai monumenti o
altra scienza: quella della formazione storica delle idee o leggi morali; ossia la *
1828-1920), descrizione dello stato attuale delle idealità etiche dell'uomo, uali
, iii-161: il novero... delle idealità umane spetta non ad una scienza
si potrebbe chiamare la 'storia naturale delle idealità umane 'o 'delle leggi
storia naturale delle idealità umane 'o 'delle leggi morali '. come scienza puramente
. come scienza puramente descrittiva, o delle forme osservate nel presente, si potrebbe anche
poter valutare la funzione conoscendo i valori delle variabili; fu introdotto dal matematico francese
]: 'nomologia'...: trattato delle leggi. ardigò, iii-162: siccome
deducibile una terza, ossia la scienza delle trasformazioni nel tempo delle idee o leggi
ossia la scienza delle trasformazioni nel tempo delle idee o leggi morali che si potrebbe
2. bot. studio delle leggi che governano lo sviluppo delle piante
studio delle leggi che governano lo sviluppo delle piante. = voce dotta, comp
, cioè sotto il profilo del sistema delle sue norme come validamente esistenti in un
solo la validità ma anche il contenuto delle altre norme, inferiori, dell'ordinamento
sparta). -anche: ciascuno dei membri delle varie commissioni che furono istituite ad atene
revisione della legislazione vigente e specialmente delle leggi più antiche (contrastanti con altre
. che fornisce massime per l'unificazione delle leggi naturali (il giudizio riflettente in
certe convenzionali denominazioni, accenna alle dimensioni delle lettere gradatamente crescenti da un carattere all'
per amor di te stesso e non delle cose estrinseche, tu non andrai ad abbracciare
corrieri non vengono: nessuno non parla più delle dispute e delle città prese, come
nessuno non parla più delle dispute e delle città prese, come se niente fosse vero
, ma più volte, nella camera delle giovani, del consigliere figliuole, tutte tre
non ier l'altro / per la via delle merci. 12. seguito
menati. marchetti, 5-34: egli delle cose i semi / troppo deboli fa,
. alf>hisi, 1-54: si possono pigliare delle pelli o degl'incerati, mettendone uno
non possiamo fare fede... delle sue lodevoli qualità. ariosto, 45-23
fine. magalotti, 23-161: qualunque delle due volontà si muova, non può a
si potesse, almeno in qualche parte delle petizioni sue. tassoni, 2-46:
che l'africa appena respirava dalli danni delle battaglie e guerre, orribile e nonne udita
(come il diametro tra le semiordinate delle curve). manzoni, pr.
della poesia, consistente nel buon uso delle mentovate potenze [ingegno, fantasia,
da quel... lodevolissimo ornamento delle forme di dire,... allora
per noi e per altro col solo risonar delle sue due sillabe, 'il non
dell'esistenza, che consiste nell'esclusione delle possibilità implicita nella scelta che l'uomo
nòna1, sf. liturg. l'ultima delle ore minori dell'ufficio divino, prima
del coro si può scegliere una delle tre), ma ha disposto di osservare
e un tempo era scandita dal suono delle campane). giamboni, 10-87:
. ant. biada. trattato delle mascalcie, 1-245: nel tempo che lui
ternario intellettualmente si rivolge il numero ternario delle gierarchie e il nonario degli ordini angelici
.), con riferimento alla posizione delle labbra. nón arte, sf.
b. croce, ii-5-132: la determinazione delle correnti del pensiero, del sentimento e
. (1-iv-236): le latora delle quali vie, tutte di rosa'bianchi e
1-219: non avremmo offeso l'ultima delle cortigiane, non che tale cui dovessimo
, n. 8). guido delle colonne volgar., 1-148: che voi
cuore e sì gli spiega gli arcani delle scritture,... io domanderò
ostruzionismo, in partic. nei confronti delle strutture economiche e politiche di un
per sempre più non intorbidi la tranquillità delle famiglie. = comp. da
apparve che quello che il naturale corso delle cose non avea potuto con piccoli e
i bottegai, si lagnava della mediocrità delle merci, usciva senza aver nulla comprato;
i quali non vale la legge delle proporzioni multiple, dovuta al chimico
doppie, sicché se gli uomini fér pace delle loro guerre, non dimanco gli elementi
pace e della guerra, considerando lo stato delle cose presenti, anzi alla pace che
quali splendori potrebbero nascere dalla congiunzione perfetta delle nostre due vite. pratolini, 10-354
nondimeno pensiero tuttavia come trarre il potessero delle mani del popolo. pulci, 20-88
tumulti grandissimi. pur nondimeno il più delle volte sono causati da chi possiede.
i cromosomi passano in una sola delle due cellule figlie (e può talvolta provocare
calendario romano cadeva nove giorni prima delle idi, corrispondente al settimo giorno
, 400]: si parlò della società delle nazioni come una speranza per evitare
diversità (erepov) che è una delle forme fondamentali dell'essere; per aristotele
sintagmi che non è generato dall'insieme delle regole della grammatica di una data lingua
sf. letter. assenza di conformità delle azioni e del cuore dell'uomo a
, per la moltitu dine delle idee degli oggetti esterni, essere un molteplice
1-13: in tutte le percezioni delle cose corporee noi distinguiamo questi due
di queste due non-morali dottrine, quella delle utilità senza paragone alcuno siede più bassa
appartenenti a specie diverse, a seconda delle varie zone d'italia. - in partic
nate, che tro- vansi nell'ovaia delle galline castrate..., si vede
il riposo, le evacuazioni e il rattenimento delle medesime, l'aria, le passioni
nonnétta, sf. ornit. ciascuna delle specie di uccelli passeriformi, appartenenti ai
mentalità prudente e un po'gretta propria delle persone anziane (e può avere valore
la cupola del brunelleschi è la nonna delle cupole. -ciò che precede in una
e le paglie, nel modo stesso delle gallinelle. = deriv. da
un nonnulla in paragone della molestia e delle persecuzioni mossegli da quei suoi accaniti ospiti
a tutto il mondo l'eccellenti prerogative delle più miracolose sacre immagini della cristianità.
: nella concezione tolemaica, l'ultima delle sfere celesti, il 'primo mobile
..., equiparando quelle a'canti delle otto spere del cielo, vogliendo poi
nona, sf.): l'ultima delle sinfonie di beethoven (1822-24),
. cattaneo, 3-3: se il diametro delle colonne di fuore serà l'ottava parte
o ristrette dalle superiori per la regola delle linee tirate dalla superficie al centro.
linguaggio della critica d'arte, una delle correnti dell'arte moderna che, negli
cioè un uomo indocibile ed un narciso delle proprie opinioni, non ostante l'accorgersi
850: non ostante l'essere ancora privo delle altre cognizioni, io sento tuttavia che
signor contra di noi, resterà contenta delle nostre ragioni. sarpi, ii-71: non
6-739: non ostanti le gravi difficoltà delle vie e la mancanza di comunicazioni, si
, non ostante, galantuomo, / e delle azioni mie niuno si lagna. manzoni
cui estorceste oro e gioielli in cambio delle notizie che facevate loro pervenire su le
pertanto morale: essa svia gli animi delle idee futili, dagli amori, dagli scandali
ultra ': è noto il motto delle colonne d'èrcole, che vuol
', più che voi non lo siate delle vostre utopie liberali, umanitarie. b
della infallibilità, del non pòssumus e delle contumelie contro l'italia, ma che
quare, ma perché avea udito molto delle sue magnanimità. lippi, 5-11:
imaginiamo, ed è, come si dice delle cose che noi non sappiamo esprimere,
. nella filosofia rosmi- niana, ognuna delle entità che non possiedono tutti gli attributi
coltivarli. gioia, 3-i-222: lo smercio delle mercanzie di moda è rapido sì,
dialogico, sul valore del digiuno e delle esperienze comunitarie, sulla disobbedienza civile.
che inventò il termine nel 1650, una delle due scienze ausiliarie della metafisica e
. secondo la psicologia classica, una delle tre classi fondamentali in cui si possono
crosta in ammollo / della noosfèra / e delle bubbole / che spacciano i papisti /
tempo a scopo industriale per l'allevamento delle cocciniglie. = deriv. da nopale
medie. ormone secreto dalla parte midollare delle capsule surrenali, insieme con l'
scritti da pubblicarsi, tratta la similitudine delle loro attribuzioni; ché, fra l'
: le punte di ferri di bossoli [delle caiamite] temperate con questa pietra insegnano
italia, che avanzando secondo la via delle antichissime immigrazioni da nord a sud si
e tende a spostarsi lentamente in conseguenza delle variazioni secolari del campo magnetico terrestre)
e quasi segreta. -l'insieme delle regioni dell'italia settentrionale che costituiscono un'
. nella rappresentazione grafica e nell'esposizione delle varie fasi del gioco del bridge,
rohe. -circuito nordatlantico: complesso delle correnti marine che nell'atlantico settentrionale,
fuor dell'usato tarda, il più delle volte infelice, sempre pericolosa di non avere
ramusio, iii-77: il nordestrare e norvestrare delle aguglie da navigare. boterò, 1-1-197
e affine ai paesi nordici; dotare delle caratteristiche tipiche dei paesi nordici, in
molto sensibile alla * stim- mung 'delle città nordiche e lo spettacolo di una zurigo
con benefizio comune. -proprio delle regioni situate a nord (un aspetto
alpi, era come una pianta delicata delle regioni meridionali traposta sotto cielo inclemente.
si riferisce, che riguarda i popoli delle regioni, dei paesi settentrionali e,
/ forse l'austero genio inspiratore / delle nordiche nenie? g. capponi, 1-i-312
non s'involga dentro al guscio legnoso delle nordiche imitazioni. r. ponghi, 645
costume, dell'attività degli abitanti delle regioni dell'europa settentrionale o ispirato a
consorte, in effigie. -peculiare delle civiltà, delle culture, degli usi
effigie. -peculiare delle civiltà, delle culture, degli usi dell'italia settentrionale
ramusio, iii-77: il nordestrare e norvestrare delle aguglie da navigare. ulloa [f
di colore rosso, diffusi nell'arcipelago delle molucche; lori. pigafetta,
anche l'oronimo alpi noriche, sezione delle alpi orientali. norido, v
: (convenendo discernere la tanta varietà delle parti con la proposta norma, riputando
norma forse più sicura è lo studio delle lingue e de'dialetti... anche
la quarta norma è lo studio fisiologico delle razze. mazzini, 77-87: combattendo
medicinali egli aveva fiducia nell'osservanza rigorosa delle diverse norme igieniche e dietetiche da lui
promosso e promulgato e costituito per norma delle opere letterarie. -persona che costituisce
l'esame spassionato dei fatti non travisati e delle intenzioni non calunniate. montale, 1-93
. 4. nel linguaggio tecnico delle discipline giuridiche e morali, qualunque dei
un precetto. -in partic.: ciascuna delle proposizioni prescrittive strutturalmente organizzate e costituenti
algarotti, 1-iii-19: per non far parola delle statue de'moderni scultori, ma di
quelle solamente che per la varia simmetria delle forme furono a questi e debbono essere
molte poche cose nella nostra sintassi, delle quali si possa dire che non siano
con ragione si deve considerare come norma delle altre. carducci, iii-12-264: accettata [
, regola di ben vivere, idea delle pudiche donzelle, vera imagine di dio,
; squadra. somma de'vizi e delle virtù, 38: elli fa tutto a
. antrop. norma del cranio: ognuna delle posizioni secondo le quali si osserva un
(norma laterale), con l'indicazione delle principali ossa che lo compongono. idem
. bottari, 1-75: gli archi delle dette navate, che rispondono dentro alla
maneggio del governo, perfettamente a norma delle antiche leggi dell'istituto [ecc.]
scelti dall'umanità, mallevadori dell'esecuzione delle leggi stabilite, il riformare o 1'aggiungere
o 1'aggiungere de'decreti a norma delle circostanze. foscolo, xvii-90: piacciavi
cioè una legge che stabilisca la situazione delle due banche; inoltre una provvidenza che
: che si segnala per l'eccezionaiità delle doti fisiche o intellettuali o per altre
. che corrisponde alla media dei comportamenti delle persone che fanno parte di una determinata
meno poco normale impiego che egli faceva delle sue serate contribuiva a stimolare continuamente la
di republica, governo normale e naturale delle nazioni. 9. geoin.
riferimento a una curva sghemba, ognuna delle infinite rette perpendicolari alla tangente passante per
gemme all'apice del fusto o all'ascelle delle foglie, ecc.; e si
o la compressione): è la somma delle proiezioni di tutte le forze applicate al
propri organi subordinati, regola l'esercizio delle loro competenze e dei loro poteri legali
assolve a una funzione fondamentale nel calcolo delle probabilità, nella statistica e nelle relative
. -numero normale: ognuno dei numeri delle serie in progressione geometrica che comprendono
, in partic., nello studio delle riunificazioni, per esempio dei diametri degli
alberi, del numero di giri / secondo delle macchine, delle dimensioni degli elementi principali
di giri / secondo delle macchine, delle dimensioni degli elementi principali delle macchine,
macchine, delle dimensioni degli elementi principali delle macchine, ecc.). 22
, in partic. della temperatura, delle precipitazioni, della sabbiosità, ecc.
singolarmente, potrebbero essere occupate dell'educazione delle fanciulle, tanto per la parte letteraria
- *). disus. studente delle scuole normali indirizzate alla formazione professionale degli
la complicità di roberto dopo la strage delle lucertole...: un desiderio di
sentimenti scorrevano innocui nelle condutture già predisposte delle azioni. 2. matem.
2. edil. l'insieme delle norme con cui si coordinano le caratteristiche
lunghezze che rappresentano le unità di misura delle grandezze riportate sugli assi (con riferimento
popolo ignota, hansi a riputare le poesie delle vecchie scuole siciliana e lombarda.
la conoscenza che essa aiuta a procurare delle opere poetiche, di vera poesia, che
valore e per il carattere di esemplarità delle opere o, anche, per la
aver la funzione di normatore e guida delle correnti culturali. = nome
una normale secrezione, in partic. delle ghiandole endocrine. = voce dotta
nei confronti dei microrganismi patogeni, delle tossine che provocano o di altre sostanze
medie. nella medicina costituzionalistica, normalità delle proporzioni corporee. = voce
ha la possibilità di variare la concentrazione delle urine secondo i bisogni dell'organismo.
non si verifica né stimolazione né depressione delle attività cellulari. = voce dotta,
e valeriana], col suff. delle ammine; è registr. dal d.
il tracciato dei fronti e la localizzazione delle principali masse d'aria (ed è adottata
te ipsum, locuz. lat. una delle sentenze, che traduce il gr.
anche giallo-grigiastri e semio- pachi a causa delle numerose inclusioni; è un componente comune
numerose inclusioni; è un componente comune delle fonoliti ed è diffuso in italia nei
ingerite con gli alimenti determinando la distruzione delle cellule dell'epitelio intestinale. =
), sf. medie. eziologia delle malattie. = voce dotta, comp
e riconosciuta coi fatti la vera indole delle febbri petecchiale e nosocomiale, non che di
poveri e degl'infermi e alla varietà delle condizioni e degl'istituti, sicché i conventi
. medie. studio della distribuzione geografica delle malattie, in partic. delle malattie
geografica delle malattie, in partic. delle malattie endemiche. = voce dotta
nosofobìa, sf. medie. timore morboso delle malattie (che può indurre a esagerare
. medie. disus. studio descrittivo delle malattie, classificazione dei processi morbosi;
]: 'nosografia': esposizione de'fenomeni delle malattie. 2. esposizione metodica
nosografo': chi si occupa nella descrizione delle malattie, o in particolare o in generale
. medie. studio descrittivo, classificazione delle malattie (anche, con uso improprio
parte della patologia che tratta della divisione delle malattie in più specie e delle diverse
divisione delle malattie in più specie e delle diverse loro denominazioni, natura e metodo di
78: una classazione formata sulla norma delle più celebri nosologie non sembra sicuramente che
che si riferisce allo studio soprattutto descrittivo delle condizioni sanitarie in determinate regioni e circostanze
(con partic. riferimento alla diffusione delle malattie epidemiche); nosografico.
sm. medie. disus. classificazione delle malattie umane secondo un sistema comparato alla
'nosologista': che si occupa nella scienza delle malattie. = dal fr. nosologiste
anche, con uso improprio: cura delle malattie. = voce dotta,
persone in agitazione. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: quando
mondo lontano lontano, / il fascino delle distanze / vertiginose? misasi, 2-9
di nuovo assaliti dalla nostalgia della città, delle notti di orgia e di giuoco.
l'ingordigia del cuore, l'abbandono delle labbra semiaperte a bere la nostalgia dei
la nostalgia dei crepuscoli, la febbre delle chiome oppresse da stelle troppo alte,
: poveri solitari, liberi / ma nostalgici delle cucce escluse. -che rimpiange
acoti- ledona che fa parte del genere delle tremelle: affetta certa forma prima globosa
gusti, non può il poeta dar sentenza delle migliori di tutte, ma dice bene
trovati e negli stomachi e ne'budelli delle vipere e di altre serpi, non
non meno che in quegli de'ramarri, delle lucertole nostrali e de'lucertoni africani.
capre d'angora come di maggior vantaggio delle nostrali. monti, xii-6- 319
il vero costo e valore, non solo delle saie arcimperiali, ma ancora di qualunque
filosofico, energico ed elegante, pieno delle bellezze nostrali e straniere, antiche e
d. bartoli, 6-3-125: dalla torre delle prigioni al ti- borno...
nostrale non abbiamo. varchi, 3-112: delle lingue alcune sono natie, e queste
conigliera prosperano incroci fra il 'gigante 'delle fiandre e il coniglio nostrano.
, pure la successione e l'accoppiamento delle serie erano nuovi e magari discordi.
'e andremo a fare il giro delle sette chiese del nostranello buono per digerire
, 1-213: il dominio è il possedimento delle cose nostre, e la proprietà è
nelle nostre case, contento l'agricoltore delle natie semente del suo paese [ecc
raccolgo nell'animo l'antiche aversi- tadi delle grandissime cittadi. dante, par.,
se manchi all'agricoltura nostra la vastità delle imprese, la forza de'proprietari.
leghe 32, che sono miglia 100 delle nostre. note al malmantile, 2-856
sempre per fare alla pugna in difesa delle nostre opinioni. leopardi, 2-188: in
persona de'nostri adversari si è dire delle loro persone quelle pertenenze per le quali
... tenuti informati della salute delle nostre parenti di masone, quando eravamo
intorno alle generali e meccaniche facoltà mediche delle nostre acque si possono dedurre alcuni chiarissimi
più amano le orecchie nostre la melodia delle parole che ci laudano che qualunque altro
tali sono le nostre sovrane determinazioni, delle quali ne comandiamo la puntuale esecuzione e
maninconia. -delle nostre -dite anche delle nostre, (o, anche
26. con valore di inter. delle nostre! ', per indicare il
carattere marinaresco, come la manovra delle vele, gli ormeggi e gli ancoraggi
. e. vidos (storia delle parole marinaresche italiane passate in francese,
parti. giannone, 1-i-38: quei che delle cose teoretiche erano vaghi per apprendere la
240): non dovevi lingua delle traduzioni, non può essere reso da
reso da voi vedere la nota delle gioie che ha questa cameraquesto con sufficiente chiarezza
pallavicino, i-548: nella distinta nota delle rendite pontificie si annoverano parma e piacenza,
distinta dall'impresario della quantità e qualità delle scene ch'esso impresario desideri, per
non tengo diligente nota e raccolta né delle cose mie né dei giornali che ne
chi gli pagava bere. -nota delle temperature: grafico rappresentante il decorso febbrile
informatosi coi familiari, consultata la nota delle temperature, saliva in camera mia, che
se non riuscivo a guarire. -nota delle vivande: lista delle vivande disponibili in
guarire. -nota delle vivande: lista delle vivande disponibili in un ristorante.
era stato aggiunto quel giorno alla nota delle vivande del ristorante. tecchi, 2-19:
chiamata da lui e richiesta della nota delle vivande, -figur. considerazione marginale
mente nota): complesso o ciascuna delle indica portano l'elenco delle
delle indica portano l'elenco delle prestazioni eseguite a fa zioni
dovuta; carducci, iii-12-24: delle quattro edizioni della 'dottrina 'sono
corrente o di altro analogo conto, delle operazioni bancarie che comportano l'addebitamento o
parti contraenti. -nota spese: elenco delle spese sostenute da un dipendente, che
3-48: gli uomini... scommettono delle somme di danaro tonde tonde,.
o insipidezza. gato che a delle buone note. malvezzi, 4-6
il controllo sui costumi sociali pubciò è delle lettere o vero figure, chiamate da alcuni
concordanze. barbaro, 229: l'uso delle righe e de gli spazi è acciocché
la distanza della salita e della discesa delle note, le quali non sono altro
. cicognani, v-2-94: imparai il valore delle note e i tempi e i toni
empiendoti l'orecchie / col dolce mormorio delle mie note. della casa, 659:
roditori quieti! -l'autore delle dolenti note: dante. g.
, i-23-102: al suono ed al romore delle ruote / io salto in piedi,
chi viene, / lascio l'autor delle dolenti note. 18. spesso al
18. spesso al plur. l'insieme delle parole, deiversi, degli elementi stilistici ed
e prosodiche, dall'opportuna collocazionedelle rime e delle assonanze, da una conveniente disposizione di
può render grato, s'alle note delle sue azzioni mancasse il sostenuto del decoro
doversi costituire le loro note caratteristiche [delle piante] negli organi tutti della loro
al tuo carattere e tornerebbe a profitto delle tue azioni: ma la inegualità è proprio
non compreso, il mistero, è una delle più sicure note dalle quali si riconosce
. -note della chiesa: insieme delle caratteristiche (santità, unità, cattolicità
-disus. nota giuridica: ciascuna delle particolarità che contraddistinguono un atto dal
buti, 1-154: le voci sono note delle passioni che sono nell'anima. ariosto
1 nomi son note de'concetti c delle cose fabricate non dalla natura, ma
priorato, 8-4: fu per ordine delle due camere publicato che ogn'uno di
alla banca, dove si fa nota delle razze e pelo. g. gozzi,
cantini, 1-29-116: trovando tra detto denaro delle monete di cinque o di dieci paoli
frassino tanto nimico alle serpi, se delle sue frondi si farà un cerchio non
tozzetti, 12-8-42: nelle colline sono delle ville, traile quali è notabile quella detta
trionfale, l. arunzio che i titoli delle leggi fatte e i nomi delle genti
titoli delle leggi fatte e i nomi delle genti vinte da lui andassero innanzi.
ipocrisia. modesti, 244: nell'imposizione delle taglie usorno tormenti innumerabili: nondimeno,
si veda quanto sia notabile il fidarsi delle persone ingiuriate, verremo agli esempi.
cibo furono in su lo ragionare de'fatti delle antiche e nobili famiglie di firenze.
quali vengono chiamati dal vice-sindaco a componenti delle commissioni locali, igienica, di vigilanza
e primi presidenti dei parlamenti provinciali e delle corti dei conti. 8. locuz
immensa compiacenza dei curiosi, dei maligni e delle molte 'notabilità'femminili. castelnuovo, 1-30
g. villani, 7-13: le 'nsegne delle sette arti maggiori furono queste: i
più ammirati a quei tempi sono guido delle colonne e il notaio iacopo da lentino
di matrimonio e di morte del re e delle persone della famiglia reale.
di redigere le lettere dei sovrani, delle signorie, dei governi, dei comuni
aggiornare i libri catastali. -notaio delle cedole o del registro: a firenze,
. varchi, 18-1-295: il notaio delle cedole o vero del registro era obbligato
riforma: v. riforma. -notaio delle riformazioni: v. riformazione. -notaio
riformazioni: v. riformazione. -notaio delle riformarne: v. riformanza. -notaio
specchio: v. specchio. -notaio delle tasche: v. tasca. -tribuno
celerità di mano, godeano il beneficio delle innumerevoli abbreviature, di cui doviziosissima era
'notalgia ': dolore del dorso e delle spalle. = voce dotta,
un particolare, su un concetto; insieme delle note che accompagnano un testo. -anche
i * notamenti fiscali '. le sentenze delle udienze sono rivedute dalla vicaria sopra questi
rodigino. sarpi, i-1-35: il registro delle lettere passate tra quel gentiluomo e li
francia. boiardo, 1-293: adimandava delle insegne e del nome di ciascheduno di
sua penna di notare ora le reazioni delle famiglie feudali, ora le insurrezioni delle famiglie
delle famiglie feudali, ora le insurrezioni delle famiglie cittadine che vogliono libertà, eguaglianza
comuni, in cui lo spirito borghese delle cittadinanze resiste alle idee feudali e cavalleresche,
uomini mirabilmente scientifiche ma non già dèi delle scienze, sì che poterono errare e,
ambi gli ammiragli e notandosi della rifazione delle spese per la guerra fatta, gl'
, iv-xi-6: dico che la loro [delle cose] imperfezione primamente si può notare
, st., 1-19: or delle pecorelle il rozo mastro / si vede alla
va notando gli andamenti e 'costumi delle genti. commedia di polifila, 5-1
locali fuori mano delle coppie troppo spaiate perché non le faccia
camminano andando avanti dalla parte che pare delle calcagna. foscolo, v-53: ho
breve dimora, notava che le figlie delle nostre portinaie avevano l'aspetto di altrettante
: prevedevano che, quantunque nella probabilità delle cose avvenire avessero i francesi a restar
di cui sono notati, presto infastiditi delle cose d'italia. bandi, 1-i-155
nella modestia del capra che nella dottrina delle mie lezioni; ma essendo di più
de'frati notò di censura un capitano delle milizie civili, franco e licenzioso nelle
1-100: con una moneta notano i giorni delle pubbliche fiere e altro. manfredi,
e fu assai valente uomo in alcune delle liberali arti e in filosofia, ma la
vanto d'aver date le prime istituzioni delle cancellerie e de'notai necessari alle leggi
lombardi ', abbandonava iracondo il campo delle lettere per rifugiarsi nel notariato. carducci,
anzi prosumo che il non avere il tutto delle cose fattone nota porranno che le notate
molto a proposito fare una breve relazione delle più ragguardevoli di esse, tanto più
anco servito in alcune occasioni sua altezza delle milizie descritte e notate del suo paese
, notato per autore dei patimenti, delle difficoltà e dei pericoli ai comuni vantaggi
note con l'apertura e la chiusura delle canne. carena, 1-16: organetto
il beato stefano, accuratissimo notatore delle cose della divina maestra. b. croce
su un particolare; nota o insieme delle note che accompagnano un testo, una
le indicazioni di durata e di altezza delle note; con l'aggiunta di altre
che paiono raggrupparsi ordinati al di sopra delle righe del testo, a che doveano
che... subisce il ritmo delle sue idee ed è capace di scriverle nella
, pratica. 5. insieme delle caratteristiche stilistiche, del tratto, del
struttura, l'intimità - la poesia delle cose. 6. ant.
, stando in sulla forza e proprietà delle parole, non so quanto veramente,
piante della diandria monoginia, della famiglia delle gelsominee, stabilito da ventenat, i
cominciai, propuosi di scrivere il vero delle cose certe che io vidi e udi',
: si dovette al dalbono la modificazione delle 'diligenze 'postali: provvide egli pure
consiglio e con la sua esperienza allo sgombero delle vie e pero al notevolissimo progresso che
e pero al notevolissimo progresso che le poste delle due sicilie ottennero in pochi anni.
ii-157: è... per effetto delle acque che fu costituita una notevole porzione
lo predetto notificaménto non si debba fare delle sposalizie o matrimoni dove si desse dota,
distinzione più prolissamente notificò, declarando alquante delle ragioni a'nostri intelletti in patria per
. carducci, ii-21-168: vi ringrazio delle notizie preziose sulla benevolenza di s. m
ho notificato il bisogno e la richiesta delle benemerite truppe imperialrege. -in relazione
dio, notificò a'giudei la moltiplicità delle persone divine. g. gozzi, 288
alle concedute prima, esenzioni della metà delle gabelle delle cose che si mettevano dentro per
prima, esenzioni della metà delle gabelle delle cose che si mettevano dentro per il
umano e promettendo di concederne in futuro delle maggiori, notificando le cose medesime per publico
ferma generale fece fare un esatto notificato delle mandre che servono alla formazione de'caci
de'caci che se ne raccolgono e delle vacche che vi si impiegano. notificatóre
no solamente la valuta dell'olio e delle bestie che portato l'avessero: e
caso il notificatore non partecipi dell'olio e delle bestie che per la terza parte.
), che si riferisce all'insieme delle istituzioni e delle convenzioni (legislative,
si riferisce all'insieme delle istituzioni e delle convenzioni (legislative, civili, ecc
autentici, ma eziandio dei pesi, delle misure, delle monete, dei bolli,
eziandio dei pesi, delle misure, delle monete, dei bolli, dei segnali di
onorificenza, dei vestiti di ufficio, delle bandiere e di cento altre cose simili
morte di santo francesco, a confermazione delle stimmate sue e a notificazione del
ferma generale fece fare un esatto notificato delle mandre che servono alla formazione de'caci
de'caci che se ne raccolgono e delle vacche che vi s'impiegano. la
di vesta, né di themis né delle grazie, né delle ninfe marine » lorenzo
di themis né delle grazie, né delle ninfe marine » lorenzo de'medici,
degne della notizia della serenità vostra e delle signorie vostre eccellentissime. v. franco
: la stessa molta esperienza e notizia delle cose umane, divenute al tutto inamabili
su parti o aspetti di una disciplina, delle scienze, delle arti o, anche
di una disciplina, delle scienze, delle arti o, anche, di un mestiere
. leonardo, 2-83: scienza: notizia delle cose che sono possibile, presente e
., né solo senza alcuna notizia delle buone arti, ma appena
f li fumo cogniti i caratteri delle lettere. boterò, i-55: tato
legge non bene fornito, cioè sprovveduto delle necessarie notizie di lingua, istoria,
, ii-59: donde venga lo intelletto delle prime notizie per altra virtude intendere non
l'intendimento, affinché non vi regnino delle notizie false di quelle cose onde sogliono
false di quelle cose onde sogliono accendersi delle passioni false. 4.
guerra portò a'romani la prima notizia delle genti germaniche. g. gozzi, 1-8
quali sono un aiuto non picciolo al corso delle mer k k
persone, gli atti e lo stato delle cose non si possano né scambiare né
turbare il mercato interno dei valori e delle merci, pubblica o altrimenti divulga notizie
o alla diffusione di una disciplina, delle scienze, delle arti (o di
diffusione di una disciplina, delle scienze, delle arti (o di alcune parti o
l'intiera noticia e non solamente l'ombra delle cose. caro, 12-i-223: voi
lezioni più popolari e tritissime in comparazione delle altre sue notizie. muratori, 8-ii-105:
ad altri spetta di trattare la storia delle due letterature; ad altri s'appartiene di
piero della francesca, 169: dire delle superficie de alcune figure... non
dalle leggi fermati, né meno aveano, delle altre femine fuor che delle proprie loro
aveano, delle altre femine fuor che delle proprie loro legittime mogli, notizia.
egli crede e chiama ottime quelle cose delle quali mai non giunse a vederne migliori,
dedurre a notizia [i fatti navali delle fiandre] ed unirgli con relazioni distinte
onorato e riverito, per venire in notizia delle genti e perché si manifesti alcuna
dedicata a un argomento particolare; insieme delle notizie riportate da un giornale. -
anime da me calcolate sulle mappe originali delle parrocchie, e non nella mappa infedele
e severo e che, bastantemente notiziato delle cose storiche e politi che
delli più principali, prudenti e noticiosi delle cose,... ha risoluto d'
, sagace nel penetrar le ultime fibre delle operazioni. = dallo spagn.
pili, avanti ch'ei venissero al menar delle mani, voltaron le spalle e
suo dolce costume, / va dietro delle note macchierelle / lungo le sponde del
all'uopo di soccorrerlo nella più strabiliante delle venture, alla più santa di tutte
anche fisiche), per l'eccellenza delle opere o delle azioni, per meriti
, per l'eccellenza delle opere o delle azioni, per meriti universalmente riconosciuti;
tempo. ciò si mostra noto. guido delle colonne volgar., 3-1 (63
è noto, chiamato austro. guido delle colonne volgar., 31-1 (497
, di cui una specie, originaria delle acque dolci del mozambico (nothobranchius rachovii
': genere di piante della famiglia delle crucifere e della tetradinamia siliquosa di linneo
a cui appartengono forme parassite o semiparassite delle ascidie. = voce dotta,
. querce, faggi, salici, nutrendosi delle loro foglie; hanno larve glabre con
bot. genere di felci polipodia- cee delle regioni temperato-calde, fornite di rizomi striscianti
e di squamette rugginose nella pagina inferiore delle foglie. tramater [s.
'notolèna': genere di piante della famiglia delle felci, che hanno le foglie coperte di
è necessario fare più noto- mie: delle quali 3 te ne bisogna per avere piena
te ne bisogna per avere piena notizia delle vene e arterie, destruggendo con somma diligenzia
che, a fare una diligente notomia delle api, vi si scorge dentro la
che il grande apolline, dio e governatore delle scienze. bocchi, l-m-166: il
dell'infamia per fare più compiuta notomia delle differenze di questi affetti, sotto il nome
insieme un'esatta notomia del carattere interno delle persone. foscolo, xv- 225
lenta e progressiva notomia del cuore e delle opinioni d'un unico personaggio che s'
e salvatico, che non sa uscire delle montagne del suo paese dove fa notomia di
, 2-67: quanto più fa notomia delle mie basse qualità, tanto conosco la
non sbaglia intorno all'ordine e alla commessura delle umane ossa e nervi, non ostante
gli nuvoli funghi e gli uovoli delle cornici, timpani musici e timpani pure
ordine degli emitteri, e della famiglia delle idrocorisee, o cimici d'acqua di
dicono il concorso di molti e la notorietà delle deliberazioni servire al pubblico di guarentigia e
prodotto determinato e il numero complessivo delle persone intervistate. = voce dotta,
la sopradetta navigazione del papa e contesa delle parti in sua presenzia sia cosa notoria
mente dalla ragione o dall'uso comune delle genti [ecc.]. fagiuoli
molta analogia coi plesiosauri per la forma delle vertebre e delle membra e pel lungo
plesiosauri per la forma delle vertebre e delle membra e pel lungo collo, e
possiamo noi rimanere insensibili alla frenetica attività delle grandi capitali, alla psicologia nuovissima del
non addormentarsi sui libri dormivan nell'afa delle loro sudice camerucce. d'annunzio, iv-2-953
era, dopo una nottataccia più nera delle altre. bechi, 2-71: il
verrai di costa battendo ambe le palme delle mani insieme, mi farai saper che
confuso per terra, rimuginavano nello spasimo delle copule o della nausea, fra canti
erano altri lumi a rompere le tenebre delle vie. d'annunzio, iv-1-263: era
! quella che doveva esser la quinta delle sue nozze! che stanza! che letto
. moro, lii-4-328: ama la conversazione delle donne che si compiace mutar quasi ogni
di più quanto constatare che i loro [delle ragazze] bagagli si riducevano alla singola
continuo / che e'vince il suon delle campane grosse. idem, 1-2-5io:
gli occhi verdi albeggiavano immoti come quelli delle statue. -oscurità causata da fenomeni
gr., iii-361: insultanti, / delle sue frecce immemori, le lepri /
religioso, c'è della luce e delle tenebre, e si può dire più
nel tedio dell'esilio, nello squallore delle carceri. pascarella, 1-63: l'origine
descritta già dal dotto e grazioso vegghiatore delle notti sermatiche, deve non isposarsi tanto a'
. nella cosmogonia greca, divinità primitiva delle tenebre nata dal caos e genitrice di
col radiogoniometro, a causa della riflessione delle onde sulla ionosfera, in partic.
il loro capo ernst rohm, a opera delle ss per ordine di hitler, e
la giornata dormendo, anziché nell'esercizio delle attività quotidiane. salvini, 48-85
sul far della sera, al calar delle tenebre. f. d'ambra,
appella frode, molto scaltrito e ingegnoso delle malizie del mondo, di nottetempo si
levò molto colatamente e andò nel campo delle battaglie. andrea da barberino, i-217:
caonia calisto, veduta la rassegna intiera delle lanterne corruscanti e nottilucule del cielo,
quell'istinto infallibile che è nelle membrane delle nottole quando sfiorano le asperità delle caverne
membrane delle nottole quando sfiorano le asperità delle caverne tenebrose. papini, 28-12:
penzolano attaccate tra loro. -ora delle nottole: la sera, dopo il tramonto
baldovini, xxvi-3-183: a rivederci all'ora delle nottole / insieme a spasseggiar queste viottole
gente appiccatasi alle nottole d'imposte delle finestre. soffici, v-2-73: erano arrivati
malauguroso per il colore bruno o scuro delle vesti. sergardi, 1-386: a'
nòttua2, sf. entom. ciascuna delle numero sissime farfalle notturne appartenenti
sottoterra, uscendo di notte per nutrirsi delle foglie e dei-germogli di molte essenze arboree
per lo più è accompagnato dal nome delle piante che ciascuna specie attacca di preferenza
si leggono due lezioni: la prima delle quali, che si canta come appunto
ufizi ai benedire in voce i lettori delle lezioni notturnali. 2. letter
in un privato domicilio a insidiare la virtù delle mogli repubblicane! = comp
col nonpoder la voglia intriga. guido delle colonne volgar., 2-3 (52
apparve. leopardi, i-72: stridore notturno delle banderuole traendo il vento. carducci,
altitudini della luna e di qualche stella delle vicine al polo. parini, giorno
, per firenze, col diretto notturno delle nove e quarantacinque. borgese, 1-378
: è l'eroe che sa il cammino delle stelle, e muove le sue schiere
spirito notturno, seminatore delli scandali e delle false voci, quanto è disprezzabile..
si trovi l'arco diurno e notturno delle stelle... stando l'orizzonte alla
15. sm. liturg. ciascuna delle tre parti checostituiscono la prima delle ore canoniche
. ciascuna delle tre parti checostituiscono la prima delle ore canoniche o mattutino (e un
ottengono, benché sia eccessiva la notula delle spese. g. m. casaregi,
o pesatura ad effetto di trasferire il dominio delle robe da loro vendute o negoziate,
commerc. informare un cliente dell'ammontare delle spese; sollecitare al pagamento con l'
dei notai genovesi. leggi delle compere di san giorgio [rezasco],
il mondo degli eterni e immutabili paradigmi delle cose o idee e trascende il mondo
25-270: ai lavoratori, per esempio, delle risaie, che affermano la mercede sottile
. bartoli, 43-4-476: ne'cataloghi delle annovali missioni all'oriente ne ho contati
calcio. 2. sm. ciascuna delle novanta parti in cui può essere frazionato
tipo di impostazione per cui da ognuna delle due facciate di un foglio si ricavano
centonovantadue pagine, cioè novantasei per ognuna delle due facce del foglio. il volume composto
anche assoluta- semblea composta dai rappresentanti delle artimente riferito all'età d'un uomo,
g. villani, 10-108: ciascuna delle dodici arti maggiori spettato.
. salvini, 39-iii-139: libro novantesimo delle istorie. r. borghini, i-33:
ebbero comin-parlando, come egli non s'abusasse delle medesime letciamento, notando ciò nella novantesima
: dove alcuni novatori facevano l'estremo delle loro forze per deturparla [la lingua
necessità di un secondo battesimo), delle seconde nozze (che vietava). -
obbligazione novata, comporta anche l'estinzione delle garanzie che la assistevano, per la
s'induce se non coll'espressa volontà delle parti. romagnosi, 4-660: chiunque
con sì gran dispetto / che cavò delle pietre più di nove. manzoni, pr
-con riferimento al numero tradizionale delle muse, anche in perifrasi che vi alludono
ingegno. marchetti, 5-133: aggiungi delle nove alme sorelle / i divini compagni.
: non molto tempo passò che ciascuna delle preditte donne del suq marito ingravidò e
3-297: « possiamo fare il conto delle erre » disse poi, « lo conosci
pratico di verificare l'esattezza dei risultati delle operazioni aritmetiche, che si effettua sommando
si fonda sul principio che la somma delle cifre di un numero è un altro
numero. massaia, iv-17: prima delle nove del mattino il suono dei tamburi
il suono dei tamburi dei villaggi e delle case circonvicine dava l'annunzio che la
... che non tornerebbe prima delle nove stassera. carducci, ii-n-192: ieri
: ieri sera andai a letto prima1 delle nove; ma ero anche assai stanco.
funzioni amministrative e fiscali nei confronti delle terre del dominio, che in tale modo
momento \ 10. locuz. delle dieci volte le nove: nella stragrande
: per farvi strada alle oppugnazioni, delle dieci volte le nove fingete di non intendere
e durissime: si può dire, delle strade di ferro. ha diecimila abitanti
candido; e sotto i croscianti ventagli delle palme, d'una architettura freddamente novecentesca
2. sm. ciascuna delle novecento parti in cui può essere frazionato
ordinali. novecentismo, sm. complesso delle correnti e delle esperienze artistiche,
sm. complesso delle correnti e delle esperienze artistiche, in partic. letterarie,
, che si può collocare nell'ambito delle correnti innovatrici del sec. xx
un tentativo di fare il bilancio europeo delle esperienze della letteratura del nuovo secolo,
d'un foglio di carta, prendendosi delle brighe affannose per gli affari degli altri
sia, sa le novelle. giostra delle virtù'e dei vizi, xxxv-11-332: or
iii-16-22: più molle gli fu il compilatore delle * novelle della repubblica letteraria '
quello che mena per la voluttà. delle quali non pure si vantano, ottenendole
insieme andarono tanto che giunsero a'colli delle donne, là u'mal passo e
vanno a cercare le prime ricordanze [delle citta antiche]. e che così fosse
temperarsi nel chiedere e nel raccontar delle novelle, del cui pizzicore quelli
i-236: è peggiore della voglia delle novelle la voglia, che in lei può
, e che con la peripatetica regola delle sue ridicolose novelle non arei già mai
corte un palagio che può dirsi il mercato delle novelle, percioche inai da gran
di colà si spediscono a'viceré delle altrettante provincie fuor della corte. algarotti,
maseo, 15-69: alla peste delle novelle il nostro secolo appena trova
donne tutto il dì stanno là a'munisteri delle monache a fare cortei e fare zuccherini
lo più al plur.: ciascuna delle costituzioni (atti legislativi) di imperatori
partic. novelle giustinianee: l'insieme delle costituzioni emanate da giustiniano dopo la pubblicazione
post-teodosiane: in senso lato, l'insieme delle costituzioni emanate dagli imperatori occidentali e
abbiamo del corpo civile, cioè tre delle pandette, uno del codice e l'altro
]: 'novelle 'chiamasi la collezione delle nuove costituzioni dell'imperatore giustiniano, pubblicate
irnerio... restituì il testo delle pandette monco; compilò il meglio delle
testo delle pandette monco; compilò il meglio delle novelle, illustrò il codice, le
mediante aggiunte o sostituzioni a talune delle sue disposizioni. 12. marin.
locuz. -andarsi a nascondere nelle nuvole delle novelle: rifugiarsi nell'astrazione, perdere
di voler andare a nascondervi nelle nuvole delle novelle. -aspettare le novelle dal
a fitto presso a maiano e contare delle novelline. targioni tozzetti, 7-135:
le novelline, ma anche le costumanze delle nozze e dei funerali, la tradizioni storiche
termine indica soprattutto quelli estinati al ripopolamento delle acque). ojetti, ii-267
con tutte, con parte almeno delle proprie. algarotti, 1-vi-34:
pello rifatto, arricciandola col dorso delle forbici, cu rando di
in roma, io era testimonio delle più ignominiose violazioni e dei più
si trovi / l'oro in sen delle rupi e 'n fondo ai fiumi; /
, de'lor costumi e manere [delle monache] darte qualche noticia. balbo
bonciani, xxvii-7-75: non la purità delle voci e la dolcezza del favellare solamente
scacciar gli estri gentili, / sprezzator delle plebi inclite o vili / un che
altro mangiavano e beveano insieme, novellando delle virtudi e prodezze l'uno dell'altro
/ del cielo e dell'iddei e delle feste / ed emisperi e cose alte e
sopportate i disagi e correte i pericoli delle guerre o del navicare o dell'altre
inteso, / spesso, all'orezzo delle sere estive, / fra 'giovani sedea
roma ciò che possa importare lo spargersi delle nuove, si comanda a ^ novellisti
; e poscia, per la rarità delle edizioni, apprezzati dagli intendenti * di
disus. che è tipico e caratteristico delle novelle o che si attua e appare
di salottaia navigata qualcosa che è non delle novelle ma della novelliera [amalia guglielminetti
, recitando i casi e le novelle delle guerre e delle altre cose, molti ne
casi e le novelle delle guerre e delle altre cose, molti ne fanno or
, perché col fumoso inchio stro delle loro pagine novelliere oscurano sempre l'aria
novellino, né in filosofia né nella esperienza delle cose umane. pea, 7-136:
, e tutti lo intendono. il novellio delle comari. il novellio de'caffè.
gloria l'essere l'autore più comprato delle officine treves, il novellista più accreditato
novellistica comparata si indicava lo studio comparativo delle novelle appartenenti a diverse tradizioni letterarie,
. cattaneo, vi-1-327: la riforma delle prigioni è novella ancora. periodici popolari
e si ebbero per soprammercato i prodotti delle novelle industrie. -che ha culto recente
san giovanni battista tanno 1347, sforzandosi delle primaticce ricolte, subitamente calò il grano
, ii-536: una fata, / delle sorti presaga, avea quel bosco / piantato
. l. gualdo, iv-70: delle fronde novelle uscivano quasi d'improvviso dai
figliuoli, piante novelle, a sancta maria delle grazie, insieme forse xxx cantando laude
/ onor del sacro monte / e delle dotte suore, / dee verginelle, onore
, della cultura, della mitologia, delle leggende; che si comporta in modo
uso romano. salvini, 6-97: delle favole d'astidamante novello esistono alquanti titoli
la novella eleonora salutava torquato 'padre delle belle lettere '. -attuale,
bartoli, 2-2-322: cominciossi il volgere delle cose in contrario dal giungere a pechìn certi
unità nazionale 'e la 'giornata delle forze armate ').
, don abbondio, curato d'una delle terre accennate di sopra. carducci, iii-3-26
del giorno di san martino, patrono delle armi di linea, festa novembrina della
], l'àncore sono di novemila delle nostre libbre. crusca [s. v
stato ed a biasimargli dei tridui e delle novene come di dimostrazioni dirette ad odio
san pasquale baylon, il santo protettore delle ragazze, quelle cui esse fanno la
) pure la successione e l'accoppiamento delle serie erano nuovi e magari discordi.
anzi ci cacciano in cucina a dir delle favole con la gatta e a noverare
compariva di fronte e con cenni sgomenti delle dita mi noverava le centinaia di mille
divenuta questa meritevole di entrare nel numero delle scienze esatte, convenne pensare a noverarne
sono anco altre bocche fatte a mano delle quali non occorre scrivere. menzini, ii-226
: ora, probabilmente, gli annali delle patrie lettere novererebbero un caso di più
che mi giuocò il commissario di polizia delle porte. bacchetti, 5-73: suo
beni e i luoghi e il novero delle bestie grosse e delle minute.
luoghi e il novero delle bestie grosse e delle minute. -in partic.
spicciolati- che non aveano avuto il novero delle fave, ma da certo novero in
, 223: la rena cadrà al novero delle mie pene. giov. cavalcanti,
segno che vi lasciava servisse per novero delle misure all'oste al far del conto
maniera che pochi saranno tra i lettori delle tue carte a i quali non debba
cresciuto a dismisura in italia il novero delle fornaci, parecchi maiolicai emigrarono recando la
nobilitata che sperasi di vederla presto nel novero delle arti virtuose e gentili. tommaseo [
la metafisica taluni vorrebbero espulsa dal novero delle scienze; e non s'accorgono di
la polonia, smembrata, spariva dal novero delle nazioni. c. e. gadda
vivere quotidiano e non rientrava nel novero delle cose che possono accadere a chiunque in
): fu compiuto il legittimo novero delle orazioni e de'salmi. forteguerri,
novero, la rena cadrà al novero delle mie pene. iacopo da cessole volgar.
lo libro degli atti e per quel delle leggi sono manifeste. siri, vi-4:
. -i). seguace, fautore delle novità politiche e istituzionali e dei valori
d'annunzio, v-1-235: le risse delle rondini rasentano il cavallo verde di marco
. il principe non solamente lo schermisse delle sue spe ranze, ma
il valore innovativo dei suoi contenuti o delle sue strutture formali. p
novità del sug- getto, nella moltiplicità delle dottrine, nella eminenza dell'obbietto è
natura, non ne'sistemi della filosofia e delle sette; dall'applicarlo alle azioni vive
e per la novità dell'arte, una delle più simpatiche della provincia. ungaretti,
non han penetrato i veleni dell'eresie e delle novità, se non in spagna?
.. là dove si rinnova l'elenco delle persone -tutte signorine e signore giovani -che
in uno specchio convesso, dalla novità delle proporzioni. 7. dir.
della filosofia e ogni novità nella pratica delle arti vengono considerati come sintomi o prove
molti modi, i quali 11 più delle volte sono veri e non paiono. giraldi
fatto di novità, è il movimento delle popolazioni cristiane greche. -ant. azione
che si lascia facilmente sedurre dal fascino delle novità; particolarmente propenso ai mutamenti;
mutamenti nell'ordine costituito o nel sistema delle alleanze; sedizioso. alessandro lamberti,
picchio quasi focili mandano fuori le fiamme delle rivolte e contumacie. 3.
della professione dei voti temporanei. -maestra delle novizie: v. maestra.,
strettamente la signora che volesse aver cura delle novizie. s. maria maddalena de'
maddalena de'pazzi, ii-273: diceva delle novizie che gli sovvenne di loro quello
], come novizia, nel monastero delle trentatré, aveva ventidue anni. baldini,
ninfette dei 'numeri 'non dovevano essere delle novizie di convento. -faccia
le novizie non si stringano ai panni delle professe. 3. fanciulla al
promessa,... con la contradistinzione delle professe dalle novizie. bresciani, 6-iv-328
-con valore collettivo: l'insieme delle persone che frequentano un istituto per la
tale errore. montale, 12-250: una delle curiosità degli inediti pubblicati oggi..
da loro ricevute e poste nel consorzio delle cose che meritano venerazione e fede.
detto che si ricerca negli ufficiali pratica delle cose, non voglio lassar di dire che
tight. 6. tit. giornata delle novelle dei novizi, le piacevoli e
notti dei novizi: titoli di ciascuna delle due parti in cui è suddiviso il
giornali letterari, con estratti e giudizi critici delle nuove opere, sì era rozzo e
a battere il cuore, e come novizio delle cose del mondo, a pensare
, rica vato dagli actinomiceti delle specie streptomyces niveus e streptomyces spheroides,
novolacca, sf. chim. ciascuna delle resine fusibili e solubili in olio o
dell'opere ma è, il più delle volte, una memoria nozionale e non
tempo, ecc. -anche: valutazione delle proprie doti e capacità. d'annunzio
. delfico, iv-325: non ho che delle nozioni incertissime sull'isola di sardegna.
altre, fa succedere al solito congegnamento delle sillabe una specie di vocabolarietto. manzoni
il professor torresi, incaricato dell'insegnamento delle nozioni generali d'ostetricia teorica. gramsci
muove dalla più antica e propria nozione delle leggende. così di fatto ('a legendo
. 4. teol. ciascuna delle proprietà specifiche che distinguono fra loro le
cavalca, 20-77: venendo il tempo delle nozze e di congiugnere il matrimonio,
, i-217: agarista per lieto augurio delle nozze desiderò ch'elle fossero ivi celebrate
, i-752: no, non sappia delle nozze / il canuto genitore. palazzeschi,
'nozze d'oro ': festa anniversaria delle nozze dopo cinquantanni. 'nozze d'argento
2. insieme dei festeggiamenti e delle solennità esteriori e mondane che accompagnano il
adatto a una festa nuziale. trattato delle virtù, 93: amico, come entrasti
imeneo appo gli antichi fu tenuto lo dio delle nozze. guido delle colonne volgar.
tenuto lo dio delle nozze. guido delle colonne volgar., 7-1 (177)
. baldelli, 5-5-272: l'arbitrio delle nozze sin già da principio per onestà e
renzo! quella che doveva esser la quinta delle sue nozze! che stanza! che
ghislanzoni, 1-97: quando il primo frutto delle nostre nozze, la mia dolce carolina
s'aggiogarono / alla biga gentil due delle cerve, / che ne'boschi dittei
, vi mando un po'di saggio delle sue nozze: è poca cosa,
assai leggiadramente fino alla morte la immagine delle nozze colla povertà. tommaseo [s
di sacramento e lo fece simbolo misterioso delle celesti sue nozze, di dolore e di
[s. v.]: 'nozze delle piante': sono pubbliche o segrete,
depurando la natura; violato il pudore delle nozze dei fiori e dei loro misteri
cioè l'ammazzano e fanno festa mangiando delle interiora. p. petrocchi [
godono: c'è sempre chi approfitta delle iniziative altrui senza rischiare personalmente.
16-214: elevandoci col pensiero al disopra delle nubi, abbiamo dimenticato che i nostri
ad ogni breve sostare del vento cadono delle nubi di uccelli asfissiati. -sciame
, e anche prima, anche ai tempi delle magre follie, dell'anna maria,
nievo, 438: ombre dilette e melanconiche delle persone che amai,...
saprebbe mai travedere per la rosea nube delle delizie d'amore il volto accigliato della
instruisce egli [petrarca] sulla direzione delle umane società? qual parola esce dalle
il 1519 e il 1522. -ciascuna delle zone visibili su un corpo celeste (
ci vieterebbe il credere e dire alcuna delle nubi solari esser più densa e profonda delle
delle nubi solari esser più densa e profonda delle terrene? 10. fis
albero durante la germinazione e la nascita delle foglie in primavera. gozzano, i-353
sugo... purga le margini delle piaghe e le nubecule. 5
ant. che corre al di sopra delle nubi (con riferimento al cavalloalato pegaso)
2. disus. che è sede delle nubi (una parte delcielo).
d. martelli, 139: il nubifragio delle coglionerie si scaricò sull'infelice quanto rispettabile
: non più per l'incanti annunciatori delle notti fiorentine sorge una nubilare fantasima contro
tali mali) e per la nudità / delle rose, rendimele, o fogliame
l. ghiberti, 202: i raggi delle stelle non sono vapori e nobili e
la occupata mente in cotal cura [delle cose mondane] / è nubilosa e legata
egli, il nubivago, l'abitatore delle splendide spelonche istoriate, il re decadente
che sedici ne va insino alr appiccatura delle spalle, e otto insino che si
a raddrizzarsi con la delimitazione nose delle vertebre cervicali; legamento cervi
ciascuna cale posteriore. delle due linee che si dipartono dalla cresta
regione dorsale del inseriscono in corrispondenza delle linee nucali collo.
: testa; cervello ceo: tipico delle leguminose e delle crucifere, si
cervello ceo: tipico delle leguminose e delle crucifere, si (come struttura
uniseminato. che, come sede delle facoltà intellettive, del pen
noci (o, anche, nale delle reni e aggiugnesi nella cottola col cervello e
soderini, iii-590: se ne ritruovano delle adottate \ susine] hel noce che
nucleo. -sostanza nucleare: l'insieme delle diverse sostanze che compongono il nucleo (
o da una mescoirraggiato, di eliminazione delle scorie, ecc.); lanza
, -deterrente nucleare: l'insieme delle armi numentre nel modello nucleare a strati
allagono raggruppati in particelle alfa. somma delle masse dei nucleoni costituenti (e
rendere possibile l'utilizzazione e la trasformazione delle radiazioni (per impieghi scientifici, in
le nazioni industrializzate in grado di disporre delle materie prime e dell'adeguata tecnologia (
: quantitativamente costituisce i 2 / 3 delle radiazioni emesse dall'esplosione ed è dovuta
della crescente richiesta energetica indipendentemente dallo sfruttamento delle risorse tradizionali (carbone, petrolio,
carta dei siti nucleari è la mappa delle collocazioni delle centrali nucleari che interessa una
siti nucleari è la mappa delle collocazioni delle centrali nucleari che interessa una determinata nazione
modesto successo pratico avevano approvato dall'organizzazione delle nazionifatto riscontro accese polemiche e numerose criunite
costituire in -tregua nucleare: sospensione delle esplosionientità autonoma e individuata da caratteristinucleari sperimentali
elementari (e l'espressione è propria delle formulazioni della grammatica generativa); nucleo
ambiente saturo di essi, la formazione delle prime particelle solide nei processi di cristallizzazione
nucleici disposti in serie identiche in ognuna delle sue cellule e in ognuna delle mie
ognuna delle sue cellule e in ognuna delle mie. = deriv. da
i-385: è necessario rimontare all'origine delle cose stesse, ove solo si può rinvenire
materiale. gliari e delle quali si vede pressoché il solo
, una volta presanucleo. -microbiol. nuclei delle goccioline di l'arte nella concreta opera d'
, fino a scoprire il una delle modalità più comuni di propagazione nucleo
-fondamento, matrice culturale. -anche: delle malattie infettive. ambito ideale di
economico (appunto contadino: il ciclo delle stagioni, il tipo di produzione e
iv-3-293: io per mezzo del politecnico, delle notizie naturali e civili della lombardia,
.. dei canti di castelvecchio e delle odi e inni. -formulazione primitiva
nazioni nomadi e pose il primo nucleo delle moderne città, e preparò l'emancipazione
nucleo a san ginesio. -ciascuna delle organizzazioni segrete eversive di estrema sinistra (
luys); nuclei -nell'organizzazione delle forze armate e, indella linea mediana (
ancora di quell'entusiasmo, i drappelli figurati delle milizie di scolta alle frontiere dell'ulp
espressione nucleo encefalico). -nuclei accessori delle olive (o iuxtaolivari o paraolivari)
stazioniterminale innerva il muscolo grande obliquo intermedie delle vie neurovegetative centrali. -dell'occhio. -nucleo
prepiramidali: piccoli ammino: nucleo terminale delle fibre lunghe discenmassi di sostanza grigia situati
lamina quadrigestaderini o intercalato: stazione intermedia delle mina nel lume del terzo ventricolo (
con le vie cinerea, è terminale delle fibre sensitive del paio-innominato: situato nella
spinale, che si estende della base delle corna posteriori del midollodall'ottavo segmento cervicale al
sviluppata nell'uomo; costituisce una delle più importanti stazioni del sistema extrapiramidale,
fibre neurovegetative che provvedono alla secrezione salivare delle ghiandole sottomascellari e sottolinguali. -nucleo
costituito da pacchi di lamierini del protallo delle aspermatofite, di regolare la (nucleo di
interna all'avvolgimento). vulo delle fanerogame. -nucleo secondario: nucleo diploide
. benzenico). -nucleo fenartrenico o sperimentali delle teorie del fisico inglese e. colonico
del nucleo e mentale della molecola delle flavine. nell'immensità delle costellazioni
molecola delle flavine. nell'immensità delle costellazioni, dappertutto si mani
alcun modo possibile, per mezzo delle sole azioni elettro- statiche tra 1 nuclei
nucleo, ma bianco. mosomi propri delle cellule somatiche, è carat19. disus
disus. carota, testimonio (e appartieneteristico delle cellule sessuali mature (v. anchealla terminologia
principale dell'e (corrispondente al nucleo delle cellule degli orlaboratore. ganismi superiori)
): il numero di cromosomi caratteristico delle celpiccolo anello di ferrite, di dimensioni
funzione nota k (t, x) delle due variabili x e t che figura
quantità variabile a seconda dei luoghi e delle condizioni ambientali, intorno ai quali si
. -oetsù; 'simile'). delle basi puriniche e pirimidiniche, trasfor
echinoidi fossili nucleolidae. -in suff. delle ammine. senso generico: echinodermi fossili.
nucleònica, sf. l'insieme delle applicazioni della scienza nucleare (e delle
delle applicazioni della scienza nucleare (e delle tecniche con essa associate) alle altre
dell'ordine degli ortoconchi integropalleali, famiglia delle arcacidee, o, secondo taluni, tipo
, secondo taluni, tipo della famiglia delle nuculidee: hanno conchiglia madreperlacea internamente,
luoghi opportuni del mio libro a munirli delle necessarie prove, voi vedete per voi stesso
. pavese, 2-22: il disseccarsi delle foglie apre sempre maggiori tratti di cielo
terme... nudando i volti delle statue mascherati dall'edera. 5.
mascherati dall'edera. 5. privare delle foglie, della vegetazione. tesauro,
. algarotti, i-v-96: col favore delle macchine da guerra e dei veliti,
/ -dònati tutta! -nùdati e ricòpriti / delle tue schiume! e. cecchi,
nudasse dal prurito dei pampani. -scoprirsi delle coltri. calandra, 4-162: ricoprì
.. nudato della casa sua e delle facultadi e ricchezze sue ed insiememente di tutti
plutarco, non aveva la nudezza publica delle fanciulle nulla di brutto? f. f
di diverse religioni, indica il sovvertimento delle convenzioni stabilite, o rievoca condizioni arcaiche
, oasi di mitezza nell'andamento aspro delle stagioni, che con la mollezza persuade
fogazzaro, 1-341: il quadro rappresenta delle donne pubbliche che in uno stato di
: nel petto ondoso, negli atti delle mani, nella fresca nudità del braccio,
adir quell'immortale / secolo, sete delle brame oneste. 2. per
dissegni di qualche ottimo maestro ove siano delle nuditadi, acciò tu possa apprendere veramente
rosa] si fa sentire acerbo riprensore delle nudità e oscenità pittoresche. d.
moderna era concepita proprio come la nudità delle veneri tizianesche. ungaretti, xl-191:
fra due nudità simmetricamente decorate dal cadere delle vesti, tutto il mistero carnale.
, dimmi, la penuria e la povertà delle cose temporali offese ella agli apostoli?
. targioni pozzetti, 6-66: nudità delle cime delle montagne, quanto contribuisca a
pozzetti, 6-66: nudità delle cime delle montagne, quanto contribuisca a facilitare la
venti. cattaneo, v-2-5: nudità delle regioni polari. pavese, i-io:
: non pensavo alla scarsità dei campi e delle acque, alla falsa bizzarria delle piante
e delle acque, alla falsa bizzarria delle piante grasse e contorte, alla nudità
, di petali e di semi (propria delle piante al termine del ciclo vegetativo)
bacchetti, 1-ii-501: di là dalla nudità delle acque devastatrici, si scorgeva la strada
suggellata,... sentita nella nudità delle cose che sono stanche di esser così
/... / dischiudono i fermagli delle bocche oblate. 13. retor
nudità 'per volerci significare la solitudine delle parole separate dall'armonia e dal nu
novello essere, ma anche nella nudità delle cose che riferivano. -carattere rozzo
: sono cose ben diverse la proprietà delle parole e la nudità o secchezza. carducci
è sempre natura, ma il più delle volte miseria. tarchetti, 6-1-433
un arredamento; mancanza degli oggetti o delle cure che rendono confortevole un ambiente.
questo decadimento, di questa freddolosa nudità delle loro coscienze, scendeva a toccarli di
gente: sicché ristretti alla verità e nudità delle cose, che altro si deggiono aspettare
di spiare la nudità de'loro [delle donne] cuori, e a traverso i
de'costumi, de ^ climi e delle religioni, discernere ciò che hanno di
loro vólti sembrano essere la nudità stessa delle loro anime affannate. pavese, 1-21
teatri, tra 'quali era el gioco delle braccia chiamato palestra nel quale uomini forti
ii-708: fu dato..., delle tre arme che... s'avevano
questi palchetti, per i seni nudi delle dame, come panieri di frutte prodigiose
ingenua e nuda / nel giro delle sue 36 vesti. bocchelli, 5-229:
[plinio], 9-34: questa natura delle cose non ce receve rectamente se non
molte bisogne soggetto, inserì questo desiderio delle ricchezze. b. corsini, i-38
la coorte / e sui battenti oscuri delle porte / nuda mi s'offrirà la libertà
talora... d'essersi ritrovate delle rondinelle tutte spennate e spumate e quasi
: la membrana che ristringe l'apertura delle narici... o è nuda
organismo unicellulare). 11. privo delle foglie, dei fiori, dei frutti (
di una parte qualsiasi che sia priva delle appendici che l'accompagnano spesso o ordinariamente
di ruggine portata / dalla nuvola morta delle foglie / turbinante sui prati / che
, di una corazza. guido delle colonne volgar., 15-2 (292)
alta tensione / o sotto le catene delle viti, / io aspettai al traguardo
idem, 3-4-194: quel fulgore ascitizio delle stelle non è realmente intorno alle stelle
assegnarlo solamente a'nudi e semplici corpi delle stelle, per non incorrer negli inconvenienti e
lo stracco. -considerato nei limiti delle facoltà umane, senza l'intervento divino
, e sono dette mute... delle mute poi quelle che superficialmente muovono lo
marotta, 1-275: le ruote ormai nude delle girandole erano ferme e inique come strumenti
gli fischiarà all'orecchio con il rimbombo delle bombarde. campania, 1-1-65: assiste
, libero. minturno, 265: delle rime, che sciolte e nude si
, 971: del mondo intero, e delle infinite vicenae e calamità delle cose create
, e delle infinite vicenae e calamità delle cose create, non rimarrà pure un
: nella scrittura si trovano molte proposizioni delle quali alcune, quanto al nudo senso
quali alcune, quanto al nudo senso delle parole, hanno aspetto diverso dal vero
dànno campo di mostrare erudizione assai più delle nude e pure etimologie. giannone, 1-i-35
tener conto, anche nella nuda teoria delle ricchezze, se no vi rimangono degl'
anima non ha naturalmente e originariamente che delle facoltà nude. -non incluso, non
. gentile, 2-ii-173: nel linguaggio delle matematiche ogni nuova conoscenza è un '
il disfacimento che ritiene / nell'afa delle serre anche le nude / speranze ed
a. adimari, 3-23: ben che delle gree fossero i volti / tremendi sotto
parenti e degli amici, al culto delle lettere italiane; ne io posso altro
: alcuni, ponendo mente all'unificazione delle idee in dio e spingendo l'uno di
troveresti due braccia che lavorassero più valorosamente delle mie a guadagnar la vita per tutti
quegli sa udire le voci dirotte / delle fontane lontane. -indica insufficienza, inadeguatezza
preti, che accusi di immoralità il nudo delle ballerine. zena, 3-40: emergono
che al pittore nulla s'apartiene delle cose quali non vede. ben
fra due nudità simmetricamente decorate dal cadere delle vesti, tutto il mistero carnale:
si insegna la tecnica rappresentativa e compositiva delle figure nude; lezione, corso di
filo d'erba tranne che nel fondo delle vallate; lassù un caotico cumulo di
. gessi, 123: una delle maggiori piaghe del sudan sono le
chini. alcaloide contenuto nei rizomi delle piante del genere nufaro. =
che la profondità o grossezza loro [delle macchie solari] sia parimente poca in
ragazzoni, 71: anche i triboli / delle stagioni, / tutti conosco! /
molte piccole barche de'nemici corsero contra delle navi e trassero un nugolo di saette,
grande aratro / le piazze e vie delle città romane: / seguiano il solco
nugolo. n. villani, 70: delle parole poi umili e plebee e laide
soavissimo olezzare dei mazzi di fiori e delle altre odorifere armi avventate nella dolce battaglia
la materia in quanto informe e priva delle determinazioni proprie delle cose; inoltre acquista
quanto informe e priva delle determinazioni proprie delle cose; inoltre acquista rilievo nella teoria
definiscono co'termini che distruggono l'entità delle cose, facendola essere un ente negativo
amaro disinganno e l'illusione ed il nulla delle cose mortali. sbarbaro, 1-262:
, mi interrogava, mi faceva delle proposte per disporre me glio
. gozzi, i-112: nelle verità delle vicende della mia famiglia non ho trovate
un granito bigio che però i vani delle porte e delle finestre dipinti a calce o
che però i vani delle porte e delle finestre dipinti a calce o d'azzurro
e vane / ciance e col fumo delle bianche tazze, / che le colonne
spiegare pienamente, poiché la più parte delle cause si sottraggono alla critica: può nulladiméno
le antiche memorie famigliari e la vicinanza delle terre dell'impero attiravano la prima [fazione
forza tratti / da'feroci cavai fan delle ruote / quinci e quindi trottar gli
assai il poco ricavato del cacio e delle lane e nullaméno vivevano senza invidia e