francesco che i parlamenti e gli sguardamenti delle femmine... si doves- sono
, 4-i-87: ora tal è il caso delle parole incolpate, se non si distinguono
, dell'acqua e dei cibi e delle bevande gelate. giusti, 4-i-297:
il fiato e le diceva all'orecchio delle paroline: e lei diventava rossa non
, 1-8-28: la debilezza e 'l mozzare delle membra atterra la sanità.
, roseo, tagliato a metà e delle salsicce da cuocersi, dei latticini,
, accanto al cancello, in una delle torri mozzate che incoronavano un tempo san
e che dava a mangiare le mozature delle ognie. stratto delle porte di firenze,
mangiare le mozature delle ognie. stratto delle porte di firenze, 59: mozzature
, sf. tecn. disus. insieme delle parti che compongono il mozzo delle campane
insieme delle parti che compongono il mozzo delle campane. carena, 1-207: 'mozzatura
carena, 1-207: 'mozzatura il complesso delle paste componenti il mozzo delle campane che
il complesso delle paste componenti il mozzo delle campane che si gettano. =
milit. strumento adoperato per il caricamento delle artiglierie antiche. dizionario marittimo militare [
: tali sono cecati e tali mozzicati delle membra. leggende inedite, 1-68: allora
di bimbo istizzito, con parole mozzicate, delle quali il conte non intese se non
attratta nelle gambe, si trascinava su delle cassette imbottite nelle quali eran custoditi gli
. g. gozzi, 5-29: delle penne dirò certe parole: / chi le
3-92: s'accostò al tronco, dandogli delle mani dentro, e in quello che
, cincischiati. -ant. privato delle corna (un animale). b
dito di un guanto); privo delle punte delle dita (il guanto stesso)
un guanto); privo delle punte delle dita (il guanto stesso).
vincen- zina e la violantina -all'una delle quali invece d'ab- bracciarla, bacio
mozzo ': a cui mancano le punte delle dita, per meglio usare la mano
mozzo e morbido ne dà a ciascuna delle parti. leandreide, lxxviii-ii-270: trasse
mozza al traverso della maniera della punta delle coltelle che si fanno nella città di
e da questo si cominciorono a fare delle candele mozze. piero da siena, 1-29
s'integri nella cognizione di dio e delle relazioni essenziali dell'uomo con dio,
grande pregio non per le mozze parole delle fantesche e de'servi, ma per
a i falli, e per amore delle palle, le quali in quel luogo
con parole mozze, toccai così un poco delle cose di siena. r. gualterotti
o nel petto o nell'altre parti delle giunture loro. 15. interrotto
o incaricato della manutenzione e della pulizia delle scuderie e dei cavalli (mozzo di
gli daranno persone diciotto di servizio, delle quali la terza parte saranno garzoni o
di assistere lo scrivano. dopo la soppressione delle galee il mozzo del pagliuolo doveva distribuire
biringuccio, 1-115: farete el diametro delle ruote e la grossezza del suo mozzo
.. è ottimo ne'mozzi o ceppi delle ruote. baldinucci, 133: 'razze'
: 'razze'...: que'legni delle ruote... i quali dal
e fiamma / andavano volando, e delle ruote / i mozzi cigolando alto strideano
i-91: le frustate, / i ringhi delle bestie..., / le
, / il battere dei mozzi e delle ruote. de amicis, ii-53: la
una stradina tanto stretta che i mozzi delle ruote toccavan quasi i muri delle case.
mozzi delle ruote toccavan quasi i muri delle case. térèsah, 2-71: se
l'immenso tubo cellulare centrato sul mozzo delle scale a vortice, trasudava infetto che da
. il mozzo inferiore sostiene le testate delle guide. 5. figur.
mozzoni', raccattare per strada i mozziconi delle sigarette per ricavarne il tabacco.
sozzo argento mercenari servi, / disonor delle leggi e della toga. baretti, 6-333
scernere e vagliare e mondare l'abbondanza delle granaglie che in grandi mucchie gli uomini
di megara contro l'ammissione della pluralità delle cose, consistente nel dimostrare che un
indiscriminatamente, fare bersa glio delle proprie critiche un'intera categoria o la
critiche un'intera categoria o la generalità delle persone. fagiuoli, vi-69: sol
tira a uno stormo d'uccelli; e delle persone, senza badare a questo
, della classe poliandria monoginia, famiglia delle cistee. lat. 'cistus monspeliensis '
7-387: questo voleva taide per buona presa delle nozze... e più oltre
partic. dalla malva. libro delle segrete cose delle donne, 1-14: r
malva. libro delle segrete cose delle donne, 1-14: r. seme di
= voce onomat. da riconnettersi allo schiocco delle labbra usato come richiamo. muci2
, macchiato di nerastro; cuopritrici inferiori delle ali bianche; timoniere esterne bianche sul
i fonti e con il fuoco far pruove delle acque, acciocché non vi sia mischiato
quelle cose che patiscono di mucido, delle tignuole, perdimento di colore e di
, muscilàggine), sf. ciascuna delle sostanze vegetali di composizione chimica analoga
vegetali di composizione chimica analoga a quella delle gomme, che in acqua producono soluzioni
, della callosi, della lignina, delle sostanze pectiche e producono per ossidazione l'
: tosto gli sana. libro della cura delle malattie, 1-4: recipe olio
: l'alighe e le mucillagini verdi delle muffe d'acqua. buzzati, 4-284
bozzolo inerte e floscio, anche lo scolo delle mucillagini viscerali si andava coagulando.
mani degl'icori mucillaginosi dell'anguille, delle mignatte e de'lombrichi? spallanzani
irritanti, siansi queste introdotte per mezzo delle glandule mucilaginose che sono e intorno ai
di natura colloidale, appartenente alla classe delle glicoproteine, che si trova nella maggior
, che si trova nella maggior parte delle secrezioni dell'organismo animale, in partic
dalle ghiandole mucipare o dalle cellule caliciformi delle membrane mucose; ha la funzione di
(anche di animali). trattato delle mascalcie, 1-38: le ginochie sue [
ritenzione di saliva gelatinosa a carico delle ghiandole salivari. =
mucopolisaccaridòsi, sf. medie. ciascuna delle rare malattie ereditarie che sono associate a
ghiandolare: secreta dalle cellule mucose delle ghiandole gastriche. = voce dotta
, non dispero di convincerli della verità delle mie asserzioni... perché il
, cioè quella particolare secchezza e aridità delle fauci che si estende sempre più penosa
della bocca, della lingua o delle fauci. -color mucosa', rosa pallido
più tenaci di muco, come quello delle cavità nasale e uterina. =
, sf. medie. affezione infiammatoria delle mucose accompagnata da sintomatologia di carattere generale
e dal disfacimento dell'epitelio a carico delle mucose e talora anche del tessuto connettivo
carattere recessivo, connessa con un'anomalia delle secrezioni mucose, la cui eccessiva viscosità
di chiusura della caccia con l'asportazione delle penne remiganti e timoniere); periodo
; periodo in cui avviene la sostituzione delle penne. -anche per simil. e
di giugno, in cui la muda delle penne interrompe i trilli, i gorgheggi e
ricambio della pelle, del pelo, delle corna, che interessa alcuni animali in determinate
anno. -in partic.: ciascuna delle quattro sostituzioni di pelle che avvengono nello
lasciato la mia voce di muda in una delle tre assidiole di san giusto.
sono rinchiusi singolarmente a compiere il ricambio delle penne o vengono alloggiati nel periodo della
d'annunzio, 3-353: sotto una delle logge erano le mude, governate da buoni
i rari che si incontrino nella storia delle persecuzioni umane, più ricca di eroidi
, sf. ant. cambiamento stagionale delle penne degli uccelli; muda. -anche:
rinnovo della pelle, del pelo o delle corna in alcuni animali.
ucceli è il cambiamento, il rinnovellamento delle penne, e in altri animali è
altri animali è quello del pelo o delle corna o dell'intera pelle.
) propria dell'india; la corteccia delle radici è usata come tonico, diaforetico
nom.). compiere la muda annuale delle penne, cambiare il piumaggio (con
', riferito particolarmente al cambio annuale delle penne degli uccelli. mudare2, v
appaltatore della muda o gabella delle merci nel trevisano e nel friuli.
. che ha compiuto la muda annuale delle penne, fornito di un nuovo piumaggio
ottomani eressero ne'recinti o ne'dintorni delle moschee: sono incaricati d'insegnare il diritto
(ed è usato per la guardia delle greggi e dei branchi di suini)
, sf. stor. ripartizione amministrativa delle regioni africane dell'impero ottomano nel sec
invita i fedeli musulmani a ciascuna delle cinque preghiere della giornata pronunciando la formula
possono trovare sulle terrazze o sui tetti delle case). gemelli careri,
galilei, 1-30: il medesimo avverrebbe delle dissonanze e ultimamente delle ottave. oltre
il medesimo avverrebbe delle dissonanze e ultimamente delle ottave. oltre al superare d'acutezza
può considerare tal massima armonia, nel sistema delle quindici corde, con applicare alla proslambanomene
: 'nete diezeugmenon ', cioè estrema delle disgiunte: era questo il nome della quarta
. 'nete hyperboleon ', cioè estrema delle eccellenti ovvero acutissime, quarta voce del
'nete sinemenon ', cioè estrema delle connesse, era l'ultima corda del
, sf. dispositivo usato nell'industria delle paste alimentari per lavare le trafile.
per eliminare la patina linguale. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-417:
tal guiderdone? somma de'vizi e delle virtù, 12: i sacramenti di santa
spoglie animali, giacché la maggior parte delle pietre che la compone è un marmo lumachella
ii-565: si sentiva nettamente il percuotere delle scarpe ferrate. -con contorni nitidi
iii-12-188: chi ha creduto alla precocità delle stanze su qualunque altra prova d'ingegno del
crescenzi volgar., 5-10: il sugo delle sue foglie [del fico] è
dalla polvere o dal fango la suola delle scarpe, strusciandovela sopra (e
caramente il sig. mattiuzzi, ringraziatelo delle undici bottiglie di nettare di cui ha voluto
avevi annunciato un nuovo nettare, onore delle tue cantine, e non lo abbiamo
del cielo, chi lo chiama salvia delle stelle..., chi lo
; ed e suo nettare il pianto delle orbe madri e delle vedove spose.
nettare il pianto delle orbe madri e delle vedove spose. 5. dolcezza
le vendemmie fatte in parnaso per man delle muse al suon della lira d'apollo,
si fa sentire più puramente che nell'idilio delle 'siracusane '. cesari, ii-257
secrezione alquanto vischiosa prodotta da organi speciali delle piante angio- sperme e costituita da acqua
i mischi, finir tutte le lettere delle sale e le scale. lomazzi, 2-79
. segno di nettare: nella correzione delle bozze segnalazione che una lettera o una
sottolineatura e la sopra lineatura delle parole stesse con una serpentina, richiamata
pure stato netto e purgato il pergamo delle dette brutture. pigafetta, 222:
alcuna tela sottile. salvini, 5-193: delle bocche man- giafren la spuma / nettò
insalata. rontoli, 143: pigliate poi delle amandole abbru- scate e ben secche,
i marinai... sogliono mangiare delle sardine in salamoia senza nemmeno nettarle.
. -spogliare un tronco o un ramo delle foglie, dei nodi, della corteccia
età dalle more, dagli occhi o nodi delle ciocche, e anco da'gambi,
cercarono di nettare il palagio del notaio delle riforma- gioni, che aveva nome ser
, cavar mine e nettare i merli delle mura. 12. abbandonare un
o purgare il nostro scritto dalla sconvenevolezza delle favole per darle faccia di storia.
néttati i piedi tu prima di parlare delle femmine dabbene: che se io avessi voglia
a virgilio un poemetto didascalico sul tipo delle * georgiche '. -cosparso
è collocato sulle stipole, alla base delle foglie o dei cotiledoni o sulle brattee (
indica l'inviluppo e sostegno delle glandole nettarifere: così nell'elleboro la
fibra ruvida usato per pulire la suola delle scarpe; stoino. c
, onde si vedono assai pezzi [delle artiglierie]... spugnosi e
commestibili. libro della cura delle malattie [crusca]: un pugillo di
, che serviva per ripulire l'interno delle armi da fuoco ad avancarica; scovolo
che ci resta da dare per ciascuna delle prime quattro età dei bachi si riducono
residuo dell'operazione di mondatura; insieme delle parti di scarto eliminate dalla verdura o
degli erbaggi ed i torsoli e bucce delle frutte. lustri, 1-4-218: nel tempo
mista a terriccio, derivata dalla pulizia delle strade. cosimo de'medici, 4-i-486
). -anche: l'insieme delle operazioni che si compiono per la
pollini correranno a nascondersi. -insieme delle norme sanitarie e igieniche che si osservano
ecc.). -anche: l'insieme delle operazioni che si compiono e delle attenzioni
insieme delle operazioni che si compiono e delle attenzioni che si dedicano alla pulizia di
e stratilia, di fiammetta, al governo delle camere delle donne intente vogliamo che stieno
di fiammetta, al governo delle camere delle donne intente vogliamo che stieno e alla
i romani avanzavano i greci nella nettezza delle città, per cagione delle cloache.
nella nettezza delle città, per cagione delle cloache. assarino, 2-ii-52: afflitti
il giorno. algarotti, 1-vi-23: delle città della ollanda, ella ben il sa
va allo scrupolo, e i terrapieni delle mura tenuti come un giardino in inghilterra.
qui sono stati pubblicati per la nettezza delle piazze e strade di questa città.
vigore nella polizia toscana riguardo alla nettezza delle strade e dei luoghi pubblici. di giacomo
di giacomo, ii-795: la nettezza delle prigioni era affidata agli stessi prigionieri.
, all'aspetto decoroso degli arredi e delle masserizie. s. caterina da
per lo più le operazioni di spazzatura delle aree pubbliche, la raccolta, il
neve, la pulizia e la manutenzione delle strade e dei monumenti pubblici, delle
delle strade e dei monumenti pubblici, delle fontane e di speciali impianti igienici
fattezze regolari: precisa la linea arcuata delle sopracciglia, ben modellato il naso, disegnate
proprio risponde che tutti adotteranno l'idea delle mie lettere; che tutti ammireranno la
la varietà de'miei pensieri, la facilità delle mie espressioni e la giustezza de miei
nella quale si vuol sapere il propio delle cose con nettezza e facilità. giannone
bisogna opporre... la nettezza delle idee ai garbugli delle parole. rosmini
.. la nettezza delle idee ai garbugli delle parole. rosmini, 1-118: si
le femmine di questo paese sono netti delle persone sue, perché si lavano quattro ovver
quali sono stati tracurati e mali integri delle mani ne gli ospitali. berni,
non parrà figura di pancale. -ripulito delle interiora, della pelle o delle piume
-ripulito delle interiora, della pelle o delle piume e pronto per essere cucinato (
l'arene tutte gialle come oro, delle quali si forma il letto, e sono
sia possibile di averlo. -privato delle asperità o delle sbavature di fusione,
averlo. -privato delle asperità o delle sbavature di fusione, levigato, polito
bianco, privo di rughe. guido delle colonne, 81: quando mente tenni /
si andava servendo di tiberio. documenti delle scienze psiche in toscana, 14-1-488:
netta fino a parere una profonda incisione delle guance agli angoli. comisso, iv-106:
che v'era rimasta netta l'impronta delle parole. pascoli, 301: pareva
ripassata a penna, nettissima, al pari delle parole, appropriate con estrema esattezza.
la condizione di questa vita quelle perturbazioni delle quali non è netta la umana infermità,
corpo si è che l'uomo sia netto delle sozzure della carne. petrarca,
peccato e un errore, il più delle volte disgraziato, spesso rovinoso, sempre mal
reputandola falsamente reddito netto, parte cospicua delle quote di ammortamento, sono costretti,
tenevano la cura dell'entrate pubbliche e delle gabelle, come maestri di dogana,
. 25. stor. politica delle mani nette: v. mano,
. serlio, 3-35: il diametro delle cupole picciole è palmi xv, il
picciole è palmi xv, il netto delle secristie è palmi cento. -dimensione
-il tutto, la totalità, l'insieme delle parti di qualcosa. d.
da piè a fin di trarne il netto delle fondamenta, s'avvennero in una piastra
, verrete al vero e al netto delle cose vostre. a. f.
cuffia ci significa che per 10 netto delle cose che sotto lui sono, altresì netta
non hanno chi loro dica il netto delle cose. giuseppe di santa maria, ii-163
che mi appressai a contemplare lo spettacolo delle cose filosofiche, quelle baruffe mi resero
, ci dànno la chiave storica delle due sètte dei nettuniani e dei vulcanisti
dei vulcanisti, nate fra i miti cosmologici delle caste sacerdotali di oriente e di occidente
le rocce sono un prodotto del deposito delle acque. crusca [s. v.
neptùnus), dio del mare e delle acque nell'antica religione romana; cfr.
da porsi in relazione con l'azione delle acque, con l'attività marina;
(lat. neptùnus), dio delle acque e del mare nell'antica religione romana
neptùnus), dio del mare e delle acque nell'antica religione romana. nettunino
di nettuno, dio del mare e delle acque nell'antica religione romana. nettùnio1
nettuno ', dio del mare e delle acque nell'antica religione romana (e
. nell'antica religione romana, aio delle acque (soprattutto delle acque dolci correnti
romana, aio delle acque (soprattutto delle acque dolci correnti) e, in
per metonimia: il mare, la distesa delle acque. dante, inf.
lontani dalla vera religione, nelle edificazioni delle città, chiamar prima supplichevolmente giove,
o respiro, e dividere il senso delle parole. d'annunzio, ii-793: fi-
genere nella decandria decaginia e nella famiglia delle portulacee; ha il calice diviso in
le sue foglie sono nervose nel sito delle pieghe '[de théis]),
2. zool. piastra neurale: ciascuna delle piastre ossee dorsali, mediane, impari
, perché in battaglia tignevano e ferri delle lance con quello: nasce per tutto
plur. -i). anat. membrana delle fibre nervose, esterna alla guaina mielinica
a carico del sistema nervoso e soprattutto delle meningi. = voce dotta, comp
funzioni di sostegno, della guaina mielinica delle fibre nervose. = voce dotta,
contemporaneamente al sistema nervoso e all'apparato delle ghiandole a secrezione interna, sia sotto
del tessuto nervoso (e a seconda delle diverse caratteristiche e dei diversi campi d'
condizione patologica di infiammazione o di degenerazione delle strutture nervose del labirinto, dovuta a
medico specializzato nello studio e nella cura delle malattie nervose. neurolùe, sf
rete elettronica, che ne riproduce alcune delle proprietà essenziali sotto l'aspetto cibernetico.
ricche di citoplasma, presente nelle terminazioni delle nervature del lembo fogliare. =
. ramo della medicina che si occupa delle malattie del sistema nervoso, neurologiche e
presenza ben evidente del nervo mediano delle pinnule. = voce dotta,
. neurormóne, sm. ognuna delle sostanze di natura chimica ben precisa,
ben precisa, liberate, al livello delle loro terminazioni, dal sistema nervoso ve
si trovano nel protoplasma dei neuroni e delle fibre nervose. = voce dotta
zione, che si praticava nella cura delle sciatiche ribelli alle terapie mediche,
è relativo al sistema nervoso di correlazione delle funzioni vegetative [sistema, riflesso,
che vivono a contatto con la superficie delle acque o immediatamente sopra di essa (
sempre nella più esatta osservanza del dritto delle genti e con i riguardi meritati alla sua
-disus. diritto neutrale: complesso delle norme internazionali che regolano la condizione
: fate ch'egli nomini la diversità delle nostre chiese, che quando egli avrà nominata
moneta ipotetica che dovrebbe seguire i movimenti delle entità reali del processo economico senza influire
e'presenti periculi, seguono el più delle volte quella via neutrale, et il
quella via neutrale, et il più delle volte rovinano. carducci, iii-11-324:
essi preventivamente assunti o, comunque, delle norme di diritto internazionale. -anche
: il trattare della neutralità è una delle più difficili imprese che siano in tutta
loro profitto distruggerebbe e minerebbe le operazioni delle armate di quelli. papi, 1-3-65
dichiara, senza essere collegato con nessuna delle parti guerreggianti, permette ad ognuna di esse
ad ognuna di esse il libero esercizio delle antiche loro relazioni co'suoi popoli o
ancora lorenzo, ne osava interrompere il corso delle nostre meditazioni... mi avvicinai
': quello stato in cui nessuna delle due parti componenti predomina, quando si
dinastia dei coburgo e, per volontà delle cinque potenze, neutralizzato. -smilitarizzare
quale romano ha deposto accanto a una delle bagnanti un fagotto di seta o velluto
, compensare in modo opportuno gli effetti delle capacità interelettrodiche dei tubi dell'amplificatore.
parola pesante, da lasciare agli usi delle scienze corporee. 3. econ.
: azione di artiglieria volta all'eliminazione delle resistenze avversarie per l'irruzione delle forze
eliminazione delle resistenze avversarie per l'irruzione delle forze d'urto. 8. ott
e 1'emissione dei neutrini nel corso delle reazioni nucleari nell'interno delle stelle e
nel corso delle reazioni nucleari nell'interno delle stelle e l'influenza di tali particelle
l'influenza di tali particelle sull'evoluzione delle stelle e dell'universo.
, ii-390: aggiungono che vi procurate delle armi nei paesi neutri con le quali armerete
polvere febrile della strada e la fredda spruzzaglia delle fontane s'incontrano, cercai una sosta
che opera o agisce al di sopra delle parti; che esercita la propria influenza
giudicio vengano del pari sottoposti gli alunni delle scuole governative e gli altri delle altre
alunni delle scuole governative e gli altri delle altre scuole. crispi, 68: per
alle questioni politiche, neutro nella lotta delle opinioni. e. cecchi, 5-325:
: e, presente nella maggior parte delle lingue indoeuropee antiche, è attualmente ancora
se i nomi seguitassero sempre la natura delle cose nominate e fossero applicati veramente secondo
determinati individui, maschi o femmine, delle che si tingono senza acido.
acido. termiti; alle operaie delle api; alle operaie e ai
roccia neutra: roccia eruttiva, intersoldati delle formiche). media fra le
. - anche: di velocità delle onde, dalla configurazione del incerta
indipendenti alle curve di una nell'ambito delle lingue con armonia vocalica). determinata totalità
. sport. che non appartiene ad alcuna delle vocale). società o delle squadre
alcuna delle vocale). società o delle squadre (per lo più calcistiche) che
, cioè in cui la somma algebrica delle cariche elettriche è nufi. -corpo magneticamente
, cioè in cui la somma algebrica delle masse magnetiche è nulla. tommaseo
percorso da una corrente uguale alla somma delle correnti che circolano nel sistema. -piano
. bot. tipo di spora vegetativa delle alghe brune. = voce dotta,
, sm. bot. sporangio pluriloculare delle alghe brune, che contiene le neu-
: nevando, come colà avviene il più delle notti..., più
si vuol forse far la guerra al tempo delle nevate? 2. letter.
limitedelle nevi persistenti, che, per effetto delle variazioni di temperatura e del peso degli
dura tutto l'anno. - limite delle nevi perenni: altitudine al di sopradella quale
era anche arrivata, forse a cagione delle nevi grandi e dei temporali che allora
braccia, i capelli ed una parte delle poppe, a caso vedute, possano partorire
. bianchezza intatta (in partic. delle membra). liburnio, 2-14:
..., poscia che la neve delle tempie. sopra- venuta ogni sospetto ha
spalla e sparso dalla neve degli anni e delle tribolazioni. papini, 27-1001: da
cranio la neve di stoppa, ripetendo una delle sue burlette favorite. -biancore
freddezza, insensibilità, neghittosità. guido delle colonne, 80: eo fora consumato,
15. telecom. effetto neve: disturbo delle trasmissioni televisive, per cui, a
neviane. soderini, iii-619: [delle olive] ebbero gli antichi in stima
d'olive 'pausee 'o delle 'orchite ', in alcuni paesi anche
'orchite ', in alcuni paesi anche delle 'nevie ', s'apparechiano per
care ', attraverso la forma nivitari delle glosse. nevicata, sf. il
mi pare; ma forse, sarà effetto delle nevi sul cenisio. qui pure parmi
di falde nere di tartufi sul colmo delle tagliatelle fumanti, color d'oro.
. si può praticare ancora nel fondo delle neviere e delle ghiacciaie per impedir che
praticare ancora nel fondo delle neviere e delle ghiacciaie per impedir che l'aria non
qual nevischia congelata / su gli orli delle tazze alzasi in monti. magalotti,
l'aria fende e fiede. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-2- 497
nevosità non è convenevole alla generazione delle piante. 2. quantità
unisco un bilancio compendiato dell'introito e delle spese dal tempo ch'io assunsi il comando
a titolo sperimentale per studiare la degenerazione delle fibre nervose. = voce dotta
e. cecchi, 6-348: lo stridìo delle seghe elettriche saliva e saliva di tono
grande abbondanza, ma piuttosto che inventare delle parole nuove che non giovano a nulla
nostro popolo come neurastenicamente imperialista e avido delle cose altrui è semplice ignoranza della nostra
per il calore dei tuoi sensi e delle tue colpe) sta alla nuova sinistra
sm. disus. medicamento per la cura delle malattie nervose. tramater [s
': rimedio che si suppone dotato delle virtù di operare principalmente su i nervi.
(disus. neutonianismo). insieme delle leggi, delle scoperte, delle teorie
neutonianismo). insieme delle leggi, delle scoperte, delle teorie fisiche e matematiche
insieme delle leggi, delle scoperte, delle teorie fisiche e matematiche formulate da isaac
l. cassola, 81: la causa delle lunari perturbazioni... si è
degli astri, sopra quella parte ammirabile delle newtoniane dimostrazioni. carducci, iii-15-156:
si deve far getto di gran parte delle dottrine dell'ottica neutoniana. c.
, fautore o divulgatore dell'opera e delle concezioni scientifiche di isaac newton. -
del newtono del pari con la verità delle cose vi confesso che ha destato in
vasti vegetali. = dal nome delle cascate del niagara, denominazione di un
mi assicura che 'niam-niam'proviene dal moto delle mandibole nel divorare la saporita carne umana
volte si sono trovati tra le caverne delle quercie nudrendosi di quelpolvere tarlato. moneti
tramontar della vita e all'incomincia- mento delle tenebre, succedute a'lampi della prosperità,
la rapina e calatosi, il cappone delle mani della simia levò.
simile a quello tradizionalmente attribuito ai personaggi delle leggende dei nibelun- ghi. baldini
primo marito... la notte stessa delle nozze. ma su quel piede di
che nella mitologia germanica era considerata depositaria delle ricchezze nascoste nelle viscere della terra (
oggetto del nibelungenlied, sia nel corpo delle leggende medievali sia nelle rielaborazioni posteriori,
crivellare capricciose l'insenatura, ma erano delle impunite nibelunghe e potevano anche impigliarsi nelle
plur. nibelunge, da nibelheim 'paese delle nebbie '(cfr. ted
monopetali, della pentandria monoginia, famiglia delle solanee, col calice angolato,
caesalpina bonduc della famiglia papilionacee, originaria delle molucche. -per estens.: i
tale pianta, di forma tondeggiante, delle dimensioni di una nocciola, lisci,
giallo, usati dai ragazzi nel gioco delle biglie. o. targioni pozzetti
'niccheri ': nome volgare di un albero delle molucche, i cui semi rotondi,
, atta a collocarvi statue per ornamento delle fabbriche. temanza, 200: ei fece
bartolini, celebrato scultore, per una delle sei nicchie nella regia cappella di poggio
di letti funebri disposti dentro altrettante nicchie delle pareti di tufo. -per estens
: vano che si praticava nelle mura delle antiche fortificazioni perché i difensori potessero saettare
, i-191: per lungo il muro [delle fortezze] hannovi nicchie incavate due piedi
: specie di volta incavata nelle muraglie delle fortificazioni per mettervi a riparo alcuna vedetta
per permettere l'apertura dei battenti delle porte. guglielmotti, 570: 'nicchie'
: la nicchia cespugliosa del fico e delle gaggie nasconde un cancello che dovrebbe immettere
e. cecchi, 5-68: su una delle pareti lunghe, il bianco stanzone dei
, 6-i-457: la forma [del tribunale delle basiliche degli antichi] si vede ancora
cavità normale di esso (ed è tipica delle ulcere e dei tumori ulcerati).
trovare un luogo degno di sé, delle proprie capacità. d. bartoli,
tentennamento, esitazione. libro delle segrete cose delle donne [crusca]:
. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: si rendono
all'odor della polvere e al fischiar delle palle. sbarbaro, 1-187: la
più gran maestri per nicchiarle ne'riquadri delle sue stanze. 2. per
di sé e d'altri insieme o delle cose... in che posto dovremo
predicanti ospizio. nievo, 1-495: una delle due ninfe approfittò della tregua per nicchiarsi
, ché forse erano soverchi i sentimenti delle loro anime per nicchiarsi in quella camiciuola
, collezione di conchiglie. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-83:
. -in partic.: emblema di una delle contrade di siena; la contrada stessa
, 34: 'nicchio ': una delle diciassette contrade senesi nella cui bandiera campeggia
. brusoni, 1-14: sovra i nicchi delle porte di ciascuna stanza pendevano all'uso
-vano che si praticava nelle mura delle antiche fortificazioni perché i difensori potessero
scavando eziandio de'nicchi nel parapetto [delle fortezze] per meglio ripararsi dalle pioggie
'o 'io mi comperai un gallo delle lire cento '? sercambi, 1-i-41
da dioneo ricordata con altre canzoni, delle quali bastava accennare il principio perché le
m'accade opportuno di parlare del passaggio delle truppe cesaree per i publici stati.
non potrò fare che, scemato il prezzo delle derrate, la medesima mercede abbia ad
una picciolina gongola, simili a quelle delle pórpore. garzoni, 7-555: la
di nicchiolini che si fanno per ornato delle fontane. bresciani, 2-32: la
expresse. biringuccio, 1-39: delle [gioie] opache il sardonio,.
dagli antichi in que'loro finissimi intagli delle corniole e de'niccoli che per ogni
]: soprannome di giove come dispensatore delle vittorie, e però detto anche niceo.
nei giochi che si svolgevano in occasione delle feste niceterie. - anche sostant
che non era opportuno maggiorare il risultato delle analisi. = voce dotta, comp
e distruttiva della società, al rifiuto delle sue convenzioni e a una generica sfiducia
europeo, inintelligente della vita spirituale e delle formazioni storiche. lucini, 38:
.), l'unità minima di misura delle superfici. filarete, 125: l'
. -ij. stor. nella terminologia delle polemiche religiose del xvi sec.,
irrilevanza, ai fini della salvezza, delle forme di culto). =
: eretici antichissimi che permettevano la comunità delle donne e 'l mangiare de'sacrifici degl'
sacrilego, come concubinario ed ateo profanatore delle sacre cose. b. croce, ii-7-87
del processo in corso: in luogo delle denominazioni secondo gli ideali della conservazione e
vascolari e, in partic., delle arterie cerebrali, dell'occhio e dell'orecchio
, raramente arbustive o arborescenti, originarie delle isole del pacifico, dell'australia e
, / asilo degli assassini, custodi delle arche nascoste, voi, / nictalope
della notte sui fiori o sulle foglie delle piante (e per lo più è difficile
. medie. fobia della notte, delle tenebre; noctifobia, scotofobia. =
falso, che si lascia nel nido delle galline per segno dove si vuole che
medesimo maestro; scuola. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-529:
me, ma fuggita improvvisamente tutta la nidiata delle donne. aleardi, i-xiv: c'
villetta con voce resa tremula dagli sbalzi delle rote. collodi, 673: quando
vecchia superstizione che firenze fosse la cuccagna delle arti belle. de marchi, ii-391:
sotto il quale erano stati a fare delle osservazioni nuove per tutti fino a quel
e le figlie e la rosea nidiatèlla delle graziose e buone bambine.
torre..., e da catuna delle quattro faccie si faccia una finestra piccola
lo posano o sopra una gerba o sopra delle cannelle sdraiate sul acqua. d'annunzio
sopra gli architravi, sotto i davanzali delle finestre, sotto le lastre dei balconi
, ma può assumere, a seconda delle specie, forme e dimensioni estrema-
le zolle e il grano stanno i nidi delle quaglie. s'ode 'squinquinare'
, di giava con una particolare secrezione delle ghiandole salivari; cotti in zuppa,
per averci insegnato a mangiare i nidi delle rondini della china...,
so -forse non sono che i nidi delle termiti. saba, 68: chi potrebbe
tutto il palazzo e si mescolava al mormorio delle fontane, allo scalciare dei cavalli in
di palpebre tagliate precisamente nella nota conformità delle mandorle. graf, 5-286: sembra
chiama 'degli amori ', nido delle sue dissolutezze. carducci, iii-4-75: addio
-con riferimento al cielo in quanto sede delle anime beate dopo la morte (anche
avea mutato fogge e colori. e delle cose alcune erano nuove da capo a
ed orbetello, tutte poste alla marina delle maremme di siena. servono queste al re
e di schiavi, divennero i centri delle arti e dei piaceri. botta, 5-132
porto quanta sia, / avereste ietà delle mie pene; / e con trovar qualche
poiché in te si nasconde la somma delle sopraumane bellezze, o quanto cambierei il
il parziale di cinque foglie più grandi delle ombrellette; foglie infilate...;
van dyck, così denominato perché tipico delle ricche vesti riprodotte nei quadri del pittore
dove, fanciullo, il volo / delle garrule rondini mia madre / insegnommi ad
aperto a coppa, che ricorda quella delle uova in un nido. = voce
fosse niego, cioè che l'una delle parti negasse, allora ciascuna delle parti
una delle parti negasse, allora ciascuna delle parti debbia pagare quella drittura al camarlingo
niellare, ma si risolse a fare delle stampe, et intagliò tanto bene che
animo mercantile! / quand'avessi niellato delle gioie, / ve le regalerei.
le cose sopradette e di più ponetele delle terra rossa tanta che siano lionati.
decadenti dell'ultimo secolo, i niellatori delle preziosità lascive,... hanno cercato
-in partic.: operazione di riempimento delle incisioni con l'apposita lega metallica.
, ne'secoli trascorsi, l'uso delle stampe in rame. primo scopritore (benché
toscani piuttosto che quella della pittura e delle arti, ne ripete la prima origine da'
... quelle guardie più diligenti delle prime, chiesero loro la bulletta. lippi
(82): chi fosse mozzo delle altre membra, avvegnadio che sia debile,
. bartoli, 9-28-35: io sul limitare delle vostre porte vi posi cristo, perché
si volesse dichiarare il senso l'unico fonte delle umane cognizioni. 2.
perciò ch'egli ha proprie cagioni, delle quali si crede operato avere il caso il
estate dei morti le loro ombre [delle statue], che s'allungavano a
e per tremuoti e pel continuo scuotimento delle campane. codemo, 236: oggi fu
foglietta, 68: quando il senno delle donne esce niente all'aria, subito
in vento convertite, come le più delle sue imprese facevano, tornarono in niente
in quell'istesso modo come si veggon talvolta delle foglie anatomizzate... ma questo
no. giacomo da lentini o guido delle colonne, 403: ben morrò certamenti
nel pomeriggio lavorava per niente le terre delle vedove e degli orfani. -ridurre
ermo di porfirio e viveva pure di frutti delle palme e d'altre erbette, non
del corso, il numero senza numero delle stelle che qui ci sembravano appena scintille,
a mangiare lo sugo che '1 guarisce delle sue malattie. francesco da barberino,
, sm. filos. il complesso delle teorie enunciate dal filosofo tedesco friedrich wilhelm
1844-1900], della sua opera, delle teorie da lui enunciate (v. nietzschianesimo
del 'divino 'claudio, le parole delle quali esprimono sentimenti nettamente nicceani.
. agg. ammiratore, fautore, seguace delle teorie estetiche o etiche di nietzsche.
proboscide come di tromba, nell'opuscolo delle zanzare, il dottore da sangallo.
, che si riferisce, che è peculiare delle popolazioni negre africane e in partic.
condizione psicologica, spirituale e culturale propria delle genti negre africane; cultura negra.
attribuire un valore numerico all'intensità cromatica delle diverse varietà di nerofumo, confrontando l'
nigrosina, sf. chim. ciascuna delle polveri nero grigiastre che producono varie gradazioni
all'uomo perché, penetrando nella pelle delle estremità inferiori per deporvi le uova,
, provoca ulcerazioni e il successivo sviluppo delle larve è fonte di infezioni anche gravi
) per misurare le variazioni di livello delle piene al fine di prevedere l'andamento
dinca-neur, scilluk, anuak, pastori delle savane e dei territori semidesertici sudanesi)
biotipo); proprio, relativo, caratteristico delle regioni prossime al nilo, delle popolazioni
caratteristico delle regioni prossime al nilo, delle popolazioni che vi abitano o che ne
2. antrop. che costituisce una delle principali partizioni del ceppo dei negridi,
di consonanti interdentali, dal monosillabismo delle radici, dalla mancanza di genere grammaticale
che circonda la testa della divinità, delle figure allegoriche, dei personaggi da onorare
rappresentazioni iconografiche; presente nelle raffigurazioni delle culture protostoriche, documentato ampiamente in quelle
egizia, greca e romana come attributo delle divinità solari o delle figure divinizzate e
romana come attributo delle divinità solari o delle figure divinizzate e degli imperatori, diffuso
letterarie, circonda o accompagna l'apparizione delle divinità o la manifestazione ai un fenomeno
a poco a poco nei nimbi dorati delle piazze. 3. chioma,
da un nimbo che non vi lasciava penetrare delle passioni umane che la superbia e la
d'annunzio, iv-1-256: il fumo delle sigarette si spandeva su le teste formando
, governi. donato, li-6-269: delle amicizie e nemicizie dei prìncipi non si
quasi di prede erano spogliate ciascune parti delle due nimicizie. razzi, 44: se
... ti dico che le unghie delle sue mani erano lunghe come quella che
landò, 1-42: non debbo ancora narrarvi delle molte battaglie che pel viaggio vidi farsi
molti animali, là onde m'accorsi delle mortali nemistà che fra gli animi irragionevoli
sfavorevole, negativa (degli astri, delle divinità, del destino verso i mortali
ben parlare e mal dire è cominciamento delle nimistà. ser giovanni, 3-52:
solamente l'ozio mette desiderio negli animi delle cose soverchie, donde procede la lussuria
mitol. nella mitologia classica, ognuna delle numerosissime divinità femminili minori, espressione del
(potomidi), dei laghi e delle paludi (limnadi), delle fonti
e delle paludi (limnadi), delle fonti (naiadi), dei monti (
(oreadi), dei boschi e delle valli (napee), delle foreste (
e delle valli (napee), delle foreste (driadi) o come divinità
più mischiarti a noialtre, le ninfe delle polle e dei monti, alle figlie
suoi devoti. -tit. comedia delle ninfe fiorentine: romanzo in prosa intercalato
mia casa. nievo, 1-495: una delle due ninfe approfittò della tregua per nicchiarsi
meretrice (e nel recente linguaggio eufemistico delle cronache giornalistiche èchiamata ninfa dei boschi la prostituta
la prostituta che esercita lungo il ciglio delle strade di campagnaanziché nelle vie cittadine).
essere il beniamino delle signore che, lo stesso giorno,
mercoledì giorno 16, dopo la retata delle ninfe, il brigadiere juppariello der commissariato
linguaggio poetico della divina commedia, ognuna delle stelle che formano il corteo della luna
nostro le viste superne. -ciascuna delle quattro virtù cardinali e delle tre teologali
-ciascuna delle quattro virtù cardinali e delle tre teologali, nella rappresentazione allegorica della
ninfa. 7. anat. ognuna delle piccole labbra della vulva. r
giambullari, i-44: l'ultima [delle ninfe], di giallo e pagonazzo vestita
luogo). rata all'immaginario abbigliamento delle ninfe d'annunzio, ii-672:
, parte di loro vestite alla delle ninfe (la bellezza di una persona)
lisciarsi, ilare, la grazia spensierata delle ninfe (un atteg di
parole audaci di quelle fanciulle, il suono delle loro voci, i loro scoppi nervosi
-che evoca all'immaginazione i mitici recessi delle ninfe per l'aspetto arcaico, intatto,
-ninfale d'ameto: comedia delle ninfe fioren tale, con
. bot. che si riferisce a una delle forme ninfea odorata, con fiori bianchi
6. sm. ornamento posto sul capo delle ninfe, solo ne piani, ne luoghi
su le mie brache fino alla piegatura delle coscie, e discesi nel pelago impigliandomi
], e là in quell'atmosfera satura delle fermentazioni buie e morbide, in quell'
vùpori * ninfa '(propriamente 'pianta delle ninfe '). ninfeàcee, sf
asportazione chirurgica (parziale o totale) delle piccole labbra. = voce dotta,
ellenistica e romana, serviva alla celebrazione delle nozze di coloro che nelle loro case
rossi nelle onde chiare, le statuette delle amadrladi facevano dolci danze, i fiori
-mandare al ninfèrno: uccidere. guido delle colonne volgar., 30-1 (475)
ninfìte, sf. medie. infiammazione delle piccole labbra (nel corso di vulviti
sf. medie. incisione chirurgica delle piccole labbra. = voce dotta
ant. nevicare. trattato delle mascalcie, 1-47: quando il volto e
bambini alla 'ninna nanna ', cantilena delle balie, da loro detta 'lallus
'la ninna nanna ', cantilena delle nutrici per fare addormentare i bambini cullandogli
breve componimento musicale che ripete i modi delle nenie infantili, con movimento moderato,
e le forme musicalmente monotone e dolci delle cantilene infantili. de sanctis,
della notte, nell'ombra tacita e densa delle umide sponde scoscese. papini, iv-897
ma dimena, o per l'inegualità delle tre mazze o del suolo o per
fa la ninna nanna. le pareti delle sale deserte e dei corridoi scricchiolano stirandosi
. anche i soffitti rispondono agli schianti delle stive. = voce infantile.
: si procurava certificati della puntuale celebrazione delle messe, che spediti in francia,
che sono nati all'ozio e riposo delle lettere e alle scienze. -essere
in una carrozza, ninnati dal rumore delle ruote. pea, 7-139: allora
esalava quel profumo leggero che è proprio delle donne eleganti, e dove mille ninnoli disposti
[s. v.]: niobe delle nazioni fu detta e l'italia e
più... la salutata niobe delle nazioni... per rifarsi del tempo
tale albero, usate per la copertura delle case. gemelli cateti, 1-v-223:
. nipioigiène, sf. il complesso delle norme igieniche che riguardano il lattante.
voti, / fra gl'inni miei, delle insubri nepoti. carducci, iii-4-57:
era impassibile come le facce dei personaggi delle stampe giapponesi, ma, curiosamente, rivelava
, in cui, spezzato il ciclo delle esistenze, si attua il riassorbimento nel
l'india finisce nella ascesi, nella soppressione delle passioni, nell'estirpazione dei desideri e
vita, m'aggirava pei grandi nirvana delle fantasie più pure. guglielminetti, 3-7:
, la beatitudine nirvaniana, il volo delle rondini! = deriv. da nirvana
annullamento nirvànico dell'anima nel gurgite universo delle cose. nisangl (nissangì),
fondo dei lor palazzi di cristallo e delle cascate schiumanti le nisse, pazzerelle ridenti
come quando si guasta qualcosa nel meccanismo delle bambole che * aprono e chiudono gli
2-484: mentre in basso la scacchiera delle vie era velata da una nebbietta azzurrognola
, l'armonia era il principale condimento delle sue opere. lanzi, i-52:
altrove trionfa la vivacità e la nitidezza delle sue tinte. moretti, ii-483:
il sig. barbèra emuli nella nitidezza delle stampe e nel buon mercato gli editori
de'suoi guanti e offeso alcuno de'sensi delle sue leggitrici. cantoni, 105:
/... / o splendor delle notti e degli amanti / diletto raggio.
nitidissimo era tuttavia la luce e il ritmo delle costellazioni. valeri, 3-81: nel
martiri trapunto, perde lo rossore amabile delle rilucenti gote, gli occhi nitidi e
ella appannava col suo dito l'oro delle medaglie siracusane appena estratte dalla zolla bruta
impronte immortali ridivenivano nitide sotto il tepore delle sue dita. bechi, 2-41: i
sole. alvaro, 9-510: l'arco delle ciglia nitido, che sovrasta quel mondo
che qualcuno riuscisse a ritrovare il filo delle mie cose ch'io vedo così
de roberto, 765: il suono delle campane arriva più nitido, più vibrato
, 2-128: risuonavano [i colpi delle accette] cupi in basso; rispondevano altri
avessero galoppato in caccia su la pesta delle volpi laziali. linati, xvi-145:
cecerone. algarotti, 1-x-381: le descrizioni delle espe rienze fisiche non erano
dinamica mi resta oscura. così il senso delle parole; mentre il suono delle voci
senso delle parole; mentre il suono delle voci è chiaro da risentirlo nell'orecchio
, 1-629: guardava l'opposto versante delle montagne, sparso di poderi come isole verdi
, ii-559: il rosso corallino delle labbra appena dischiuse sul nitore dei
umani, un lusso che si preoccupa delle apparenze, quasi che la chiarezza dell'aria
, il sole, impongano lo stesso nitore delle città estive. moravia, 12-205:
tutto, l'aria trasparente, il nitore delle cose, ricordava altre sere, sere
dire l'uso, ma la memoria delle virtù dello stile, più cresce il
dello stile, più cresce il nitore delle. stampe. moretti, ii-1119: ora
al tempo dell ars nova 'e delle xilografie, mi verrebbe da credere che
auale i composti ammoniacali del terreno e delle acque derivanti dalla degradazione di sostanze organiche
lubrano, 1-226: esci su via delle catacombe, o mortificazione glorificata, ché
, rimasero di giusta statura, i componenti delle altre razze, senza disciplina né morale
franchi da lei riportati dall'accademia reale delle scienze di parigi per le nitriere artificiali
collo nitro. libro della cura delle malattie, 1-5: chi desi
salnitro che si forma sulle pareti umide delle cantine, delle stalle, delle costruzioni
forma sulle pareti umide delle cantine, delle stalle, delle costruzioni abbandonate o nei
umide delle cantine, delle stalle, delle costruzioni abbandonate o nei luoghi in cui
di nitro: acido nitrico. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-1-174:
confezione di esplosivi, di propellenti e delle polveri da sparo senza fumo impiegate nelle
è abbandonato l'uso per la produzione delle vernici, della seta sintetica e della
sf. chim. ciascuno dei nitroderivati delle olefine, adoperati come prodotti intermedi per
chim. ciascuno dei nitro- derivati delle paraffine adoperati industrial mente come
di tale acido con il metodo delle camere di piombo bianciardi, 4-36
la desueta teoria che vi riconosceva una delle cause dei fulmini); formato da
-proprio, caratteristico dei nitrati e delle sostanze che li contengono; acre,
una sostanza). libro della cura delle malattie [tommaseo]: quelle acque
dell'azoto ammoniacale derivante dalla demolizione delle scorie organiche diffuse nelle acque e
nitrosocolorante, sm. chim. ciascuna delle sostanze coloranti organiche artificiali caratte
. industr. trattamento termochimico di indurimento delle parti superficiali di pezzi meccanici di acciaio
voce dotta, lat. nictatxo -ónis 'battito delle palpebre ', da nictàre 'battere
nittèa, sf. ornit. civetta delle nevi (nyctea scandica).
del suo go verno, delle tendenze o indirizzi politici che rappresentò
qualche sasso o tronco, o nell'interno delle salciaie od ontanete.
. -in senso concreto: l'insieme delle forze politiche fautrici di tale metodo.
l'antinittismo degli italiani è stata una delle prove massime di incapacità politica.
da contrazioni cloniche del muscolo orbicolare delle palpebre. = voce dotta,
niuna cosa era più indegna de'prìncipi e delle republi- che che non osservare la fede
2-42: credere si dee che le guise delle loro scritture migliori sieno che niune altre
po'te, e corriamo nell'odore delle tue sante parole, più odorifere e sanative
toglie il poter far niuna niuna niuna delle funzioni nelle quali si richiede la vista
corsero i nostri: poiché a fornirti delle buone arti, quante si convengono a
: a tanta potenza niuna era mai giunta delle precedenti monarchie. botta, 6-i-324:
. d'annunzio, iii-1-703: niuna / delle cose infinite / che sono in te
/ mentre velan l'incanto / nivale delle facce. -che evoca la limpidezza
7. geogr. limite nivale: limite delle nevi permanenti. 8. bot.
. che alligna al di sopra del limite delle nevi permanenti (una pianta, la
nivee le fila / e dal lavor delle tue dita in mezzo / al velo espero
. covoni, 2-1: voglio riempire delle mie lagrime / tutte le urne dei
3-345: a me nella pensosa / ora delle memorie un niveo collo, / un
la superficie del mare, la cresta delle onde, un banco di nuvole).
, ubbidendo al padrone, recò la scatola delle nizze e dell'ostie da sigillare.
avvolto nel suo poncio forato dal piombo delle carabine mercenarie. 2. proprio
abitanti; caratteristico di tale città, delle sue istituzioni, della sua storia,
la fortezza? no no, è una delle più piccole. pasolini, 3-21:
): « sapete di quel miracolo delle noci, che avvenne... in
: papa urbano quinto,... delle cose che egli era in dubbio se
si volga il sì e il no delle cose predette. sacchetti, 41: un
bel no, via; ma vorrà delle ragioni. ghislanzoni, 17-68: gli ho
.., n'arei qualche isperanza delle sue promesse: ma dicendo sì e no
il proprio diniego con gesti del capo e delle mani; accennare negativamente, fare cenni
eccezionalità, di virtuosità al di sopra delle comuni possibilità e della conseguente eccellenza costituiscono
si ha conoscenza, nobili per le lane delle selve loro, che, pettinando le
, quanto ella è manifestamente nobile accrescitrice delle ricchezze e salute delle cose di casa
manifestamente nobile accrescitrice delle ricchezze e salute delle cose di casa. aretino, v-1-508:
è nobile, e non la posterità delle antichità. erizzo, 289: se gli
merito mostratami e dalla informazione che aveva delle nobilissime doti e qualità sue, d'
si fecondi, che le sacrosante parole delle quali ora si fa abuso per turpi intenti
: le vostre nobilissime fatiche, mercé delle quali siete universalmente acclamato pel boyle dell'
giacerà a terra fra noi altri la gloria delle scienze e dell'erudizione, infinattantoché non
: che rappresenta uno dei segni distintivi delle classi sociali elevate, delle più alte
segni distintivi delle classi sociali elevate, delle più alte dignità, della nobiltà (il
95-1: cartagine, la quale fue una delle più nobili cittadi e delle più poderose
fue una delle più nobili cittadi e delle più poderose del mondo. dante,
qual forse fui troppo molesto. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-n-323: e
qualità positive in assoluto o in ciascuna delle partizioni, sezioni, classi in cui
ne partecipa (l'ordine, il moto delle sfere celesti). chiabrera,
, / che sei di febo e delle muse onore, / qual donna fai della
della imitazione che formano i diversi oggetti delle belle arti e i diversi generi, per
è una curiosa letteratura collettiva, questa delle * dichiarazioni ', degli 'atti '
dichiarazioni ', degli 'atti 'e delle 'risoluzioni 'del periodo rivoluzionario americano
essendo voi... assai ignudo delle scienze matematiche, delle quali quella parte
.. assai ignudo delle scienze matematiche, delle quali quella parte... che
: non potendosi aver certezza del grado delle parole, né discerner le nobili dalle basse
grande e magnifico sia necessario che niuna delle vocali men nobili in esso si trovi
dovevano unirsi gli ultimi rampolli di due delle più nobili famiglie albanesi. piovene,
distinta in due classi, alla prima delle quali diamo il nome di nobili patrizi,
nobili appartenevano alle migliori e primiere famiglie delle nostre città marittime; e tenevansi contenti
in secondo, un altro l'incarico delle artiglierie: mansioni queste che competono agli
città, dove, oltre alla varietà delle divisioni di quello in coltivati, in
ordine per condursi colla volta alla misura delle stanze nobili. magalotti, 7-109: l'
: navi che, facendosi savorna or delle pietre più preziose dell'india, or
pietre più preziose dell'india, or delle sete più nobili della china...
pregevole per la perfezione e l'armonia delle forme, per la maestà e la fierezza
aver fatto un nobilissimo acquisto per servizio delle cose sue. -con uso neutro.
uno de'più importanti princìpi occasionali delle suddette azioni e del diverso operar degli uomini
, simile al chianti per la qualità delle uve impiegate, prodotto nella zona di
a torto, dato che la composizione delle uve è press'a poco la stessa.
al ceto dei nobili; l'insieme delle caratteristiche e delle condizioni necessarie per appartenere
nobili; l'insieme delle caratteristiche e delle condizioni necessarie per appartenere a tale ceto
ciascuno che si trovasse la schiatta delle donzelle tale quale alla nobi- leza
basso, ma rappresentano la decadenza delle classi ricche e nobiliari. soldati
vita; per togliere l'italiano dalla lingua delle parole scelte, dalla lingua letteraria,
7-i-381: ognun poscia di questi formava delle castella, tirandosi quanti abitatori poteva per nobilitare
meritevoli, ammirevoli o con l'incremento delle ricchezze, della potenza, del patrimonio
della potenza, del patrimonio culturale, delle attività produttive, delle istituzioni politiche o
patrimonio culturale, delle attività produttive, delle istituzioni politiche o religiose, ecc.
? rosmini, 5-1-242: l'intuizione delle possibilità all'incontro o sia, che è
che è il medesimo, dell'essenza delle cose nobilita sempre il nostro spirito:
o se questo non puoi, spogliata delle funeste doti che mi nobilitano, fammi
. de sanctis, ii-15-439: le diversità delle idee fecondano e nobilitano i partiti;
lingua, portandola a una piena esplicazione delle possibilità comunicative ed espressive; perfezionare.
favella si possa tramutare l'ordine usitato delle parole è da temere che non pervegniamo
grazie liberalmente con escludere anche il prezzo delle preghiere che ov'ella, non potendo
i voli lirici non affetta co'troncamenti delle idee intermedie, ma le idee intermedie
. varchi, 18-1-328: la maggior parte delle famiglie di questo monte [del popolo
pittura] senza l'aiuto delle altrui lingue, non altrimenti che si
, 197: firenzuola, posta a piè delle alpi che sono tra firenze e bologna
macerare la personalità, si rileva nella pienezza delle facoltà sue e nel libero espandersi di
nobilmente in me stesso, e sorridere delle ingiuste persecuzioni. cattaneo, y -3-21:
le norme della buona educazione. guido delle colonne volgar., 6-1 (137)
loro uno ricco desinare, al levare delle tavole gli fece assalire. fiore,
roma con infinita spesa la insigne stamperia delle lingue orientali, di tutti i più strani
2-124: l'altra causa è il rinchiudimento delle porrosità nel fondo delle acque nelle rive
è il rinchiudimento delle porrosità nel fondo delle acque nelle rive, e perciò quel
risponderà alle obiezioni nella prima addotte, delle quali erché alcune provavano, o
provare, la no iltà delle virtù morali, e della fortezza particolarmente,
per le quali si provava la nobiltà delle contemplative, quelle prima e queste poi
.., poteva disprezzarla come una delle sue mormorazioni; e se fu sua coniet-
e una nobiltà propria ad impregnar l'anima delle più alte idee della perfezione umana.
nostro sogno, con l'ala instancabile delle nostre speranze. -con riferimento alla
anche, onore, rispetto), delle prerogative, dei privilegi di chi è
tutti questi prelati s'eleggono dai canonici delle loro chiese, ne'capitoli de'quali non
1-2: non avea domandato della virtù delle pietre, le quali erano di così
: dubitarono, veg- gendo la nobilità delle robe non mercatantesche, di non
di essa verso terra ella ci farà delle casuccie e qualche vecchia terra, che faranno
sopra i quali va tutta la nobiltà delle statue di che oggi è così ricco il
innanzi, pensando che. lla scienza delle cittadi è parte d'un altro generale
lette le croniche e le nobiltà particolari delle figure, non so quali di esse
. anche le nòcca). ciascuna delle giunture delle dita delle mani o,
le nòcca). ciascuna delle giunture delle dita delle mani o, anche,
nòcca). ciascuna delle giunture delle dita delle mani o, anche, dei piedi
'nocca '...: congiuntura delle dita delle mani e de'piedi,
...: congiuntura delle dita delle mani e de'piedi, detta altrimenti articolo
. savinio, 152: la pelle delle mani era spaccata alle nocche e incrostata
nocchie. montale, 2-36: le nòcche delle madri s'inaspriscono, / cercano il
ancora non ha smessa. -cazzotti delle sante nocche o nocca col petto o
è già infranto / con que'cazzotti delle sante nocche / e '1 divoto barbon
malmantile, 1-148: cioè, dandosi delle pugna nel petto: il che mostra
: sinonimo ai 'nodello', importantissima articolazione delle membra dei quadrupedi, che sta tra
: la curvatura dell'arco de'colli delle carrozze. 'nocca al rovescio 'è
snodata nelle macchine, fatta a similitudine delle dita. 6. milit
, 1-192: affidandosi nelle salde nocca delle dita sue, pose mano ad un certo
da orlando. -dare nocche, delle nocche; menare o mettere in opera
nocche. grazzini, 633: derebbon delle nocca e poi de'sassi / a chi
terrazzino, e si divertono a dar delle nocca sulla campana. pavese, 7-46:
grossa come nocchie. romoli, 295: delle avellane o nocchie e lor proprietà e
pisanelli, 23: i frutti [delle nocciuole] si chiamano nocelle, anellane,
altra volta abbandona, deve mutar nocchiero delle sue imprese e non sottometter la somma delle
delle sue imprese e non sottometter la somma delle cose sue alla poca ditta altrui.
. niccolini, 2-2-7: la somma delle cose allor dovea / a te fidarsi:
gabella dei nocchieri: tassa sull'esportazione delle merci che veniva pagata dagli stranieri a
. e. vidos, storia delle parole marinaresche italiane passate in francese
con partic. riferimento al dermascheletro delle tar tarughe).
molte protuberanze dovute talvolta all'eccessiva sporgenza delle apofisi, talvolta a una muscolatura particolarmente
che presenta con particolare evidenza le nocche delle mani e dei piedi. d'annunzio
region. colpo dato con le nocche delle dita della mano chiusa a pugno,
nocchi le giunture le screpolature le cicatrici delle potature e degli schianti, tutti i segni
partic.: convessità propria del culmo delle graminacee compresa fra due internodi, a
. 3. per simil. ciascuna delle vertebre della spina dorsale. salvini
e aridg, con tutti i nocchi delle dita apparenti. bresciani, 6-ii-210:
: mostravano essi pure de'capi apocalittici, delle lunghe braccia ossute, delle gambd nocchiose
apocalittici, delle lunghe braccia ossute, delle gambd nocchiose e armate di peli.
strascicanti. bacchelli, 1-iii-577: h callo delle mani nocchiose. = deriv
, per lo più, a sporgenza delle apofisi (il corpo, una parte:
scorza. soldani, 1-31: l'arredo delle tempie che s'aguzza / sulla nocchiuta
n. 2. -gioc. gioco delle nocciole: gioco infantile, a cui
ponto. are. lamberti, 233: delle nocciuole ne son pieni li boschi:
nulla fruttificano, si servono non però delle loro legna sottili (per esser pieghevoli
. longhi, 782: i toni delle... vesti color verdone e nocciola
7. nell'industria carbonifera, pezzatura delle dimensioni di 20 e 30 mm,
sulla gola e sulle ali, estremità delle penne remiganti e timoniere bianche; diffuso
vivono al di sotto della scorza, delle quali s'impadronisce forandola...
è i'nocciolo che genera l'albero delle vene, le quali vene han le radici
166: parole che sotto l'involucro delle nuove desinenze, serbando il nocciolo antico
que'nodi e noccioli che il più delle volte sogliono esser nella grandezza de'marmi e
: credono [gli astronomi] aver vedute delle stelle dietro il nocciolo della cometa -che
è vero che, osservando i noccioli delle nebulose e il più o meno infittire
natte e perpetue senici. documenti delle scienze fisiche in una dottrina,
s. v.]: il nocciolo delle bombe e granate è una palla di
l'unità no la rigatura delle canne e delle bocche da fuoco
la rigatura delle canne e delle bocche da fuoco minale della poesia
più nelle espressioni nocciolo della questione, delle cose, ecc.).
son impadroniti del significato e della pronunzia delle parole, come sarebbe a dir dell'
cantoni, 368: è la scorza delle cose che mi fa paura, non il
di tatto, andava diritto al nocciolo delle cose. tornasi di lampedusa, 321:
la filosofia di nietzsche] è una delle molte vernici che si sono successivamente depositate
o l'insieme degli aspetti caratterizzanti e delle motivazioni di un'opera letteraria o artistica
x-2-49: ho scritto cinque o sei poesie delle quali sono abbastanza contento e che saranno
che non ne rimanessi nimico dell'una delle parti, parendo a lui ch'io vi
ellisse centrale d'inerzia della superficie, delle tangenti alla superficie stessa che non la
giocar di noccioli, ma si trattava delle sorti della patria. socci, ii-1-634
guerra; ma bisogna avere de'polmoni e delle gambe e del cuore ('dritto
saper venire a capo di nulla, nemmeno delle cose più facili; essere un incapace
nocciola, per la forma e il colore delle macchie della pelle. nocciolóso,
particolare violenza con una o più nocche delle ditadella mano (anche nella locuz. fare
una dura protesta contro le stonature delle nostre indocili voci infantili. e
nostre stufe. -noce di bankul o delle molucche: denominazione di alcune specie del
de nociuole e de noxe. trattato delle mascalcie, 1-73: tolghe due pietre
più accomodatamente si devessero mettere nel numero delle ghiande. soderini, ii-397: fa
diffusa nell'asia orientale. -noce delle molucche: seme di alcune piante del
, contenente sostanze oleose usate nell'industria delle vernici. -noce del queensland:
. areca. -noce di bankul o delle molucche: seme della pianta omonima.
cacao. -noce di ceylon o delle indie: pianta apparte nente
filo che si fa della buccia delle noce d'india. ca'da mosto,
grossi melloni. sassetti, 249: portàvanoci delle loro coselline: foglie di betle,
in cinque o sei cavità concave a guisa delle arance. -noce di macassar o
, diffuso nei boschi e sulle rupi delle regioni submontane e montane; alto 2-5
, del cembro. -noce maldiva o delle maldive', maldiva. -noce metella:
. -nell'industria carbonifera, pezzatura delle dimensioni di 30 e 50 mm,
all'estremità degli alberi di legno e delle varee dei pennoni; terminante con lo
, è atto a reggere l'incappellaggio delle ritenute di sostegno delle sartie e degli
reggere l'incappellaggio delle ritenute di sostegno delle sartie e degli stralli e i collari di
dentata che blocca il cane all'altezza delle tacche intagliate su di essa.
15. stor. guerra delle noci: conflitto che si originò nel
o nuove o forestiere, dove potremmo usarne delle ottime di casa nostra, ciò io
agli sposi tali frutti durante la celebrazione delle nozze. landino [plinio],
fasuolo è grosso come una nosella lunga delle nostre domestiche. ventura rosetti, 1-106
, 1-106: levate tutte l'estremitadi [delle galline], cioè il collo,
tutte le cosse e i piedi e delle polpe faretene pezzi come noselle. zucchetti,
a semicerchio che si fa nei regoli delle porte e delle vetrate e nei loro
che si fa nei regoli delle porte e delle vetrate e nei loro telai maestri,
8. bot. parte interna dell'ovulo delle spermatofite, formata da un tessuto ricco
alla no cella dell'ovulo delle spermatofite. = deriv. da
s. v.]: pezzo nocellato delle seste, dove cade la nocella.
veleno e'sughi del veleno. guido delle colonne volgar., 26-1 (414)
i ripari e chiusure fatte all'empito delle nocenti acque... certo non
, poco curando i più nocenti preparativi delle dolcezze, non vede l'ora di venire
le magioni e le cittadi. guido delle colonne volgar., 30-1 (469)
con epicarpo glabro, simile al mallo delle noci, con polpa per lo più
il n. 3, al gioco delle noci detto nocino-, per il n.
, matteo spogliatore degli orfani e divoratore delle vedove? segneri, i-190: la terra
] è nocevole. libro della cura delle malattie, 1-30: senghiozzo è malo movimento
recarci l'ambiente? -malattia (delle piante). crescenti volgar.,
oh con quante sollecitudini procacciò di traiti delle nocitrici mani e di scamparti da'lacci
nociva di molte; e così dico delle mie novelle. antonio da ferrara,
del basso popolo, o per la fuga delle famiglie disperate fuori del paese, venga
, iv-2-704: incredibile era la forza delle sue mani, l'energia nociva che
provocare altrui libidine per la minuta descrizzione delle lascivie. pallavicino, 1-539: disprezzar gli
plebe, che viverà nelle parti inferiori delle case, non senta nocumento alcuno d'
: fece il vualstaino cavar pozzi dentro delle trinciere, che però, non essendo
, controfoderati di stoffa del colore medesimo delle schiavine al collo degli ostaggi, affinché non
per natura, arte e per le spalle delle terre vicine. ariosto, 3-44
alto levata che appena toccò le cime delle lancie de'cavalli. relazione del giappone,
una loro scimitarra tronca per mezzo una delle nostrali, senza riceverne nocumento. fagiuoli
maniere principali de falli, l'una delle quali consiste in parole e l'altra in
. biol. cellula nodale: nel fusticino delle alghe appartenenti all'ordine charales, tessuto
.; voce registr. dal dizionario delle professioni. nodatro, sm.
(con partic. riferimento al culmo delle graminacee]. - anche sostant.
. - in partic.: nocca delle dita della mano. p. del
. del rosso, 161: de'nodelli delle dita in modo forte che con un
. 4. ingrossamento del fusto delle piante; nodo, nocchio. -in
anello compreso fra due internodi del culmo delle graminacee. landino [plinio],
con quell'infinito brulichio dei nodelli e delle gambe. 6. modanatura convessa di
(un nervo). trattato delle mascalcie, 1-24: questa infermità la
primi pensieri dello trasporto oltre al segre delle sue armi. idem, xii-115: la
legamento o l'aggruppare che si fa delle cose arrendevoli in se medesime, come
aggiustasse all'altro col dito il sellino delle lenti sul naso o il nodo della cravatta
per aggiuntare due fili nella maggior parte delle trine e dei ricami, si ottiene
unisce due cime della stessa corda, delle quali l'una scioglie e l'altra stringe
pari: e allora per ricondurre una delle cime al lato opposto si forma la
si usa per le bozze in cavo delle catene delle ancore ed è destinato a
usa per le bozze in cavo delle catene delle ancore ed è destinato a trattenere il
servono questi nodi a fortificare le cime delle brache; specialmente le fisse dell'artiglieria
. si usa per ghermire le bancherelle delle boline, per cogliere la marra d'
d'inferitura e alle draglie i lati delle tende. bocchelli, i-182: è
nodo per legare i matafioni d'inferitura delle vele quadre alle guide dei pennoni,
guide dei pennoni, e i lati delle tende alle draglie. -nodo d'
i nodi d'amore, e i trofei delle ancore e delle catene navali. dizionario
, e i trofei delle ancore e delle catene navali. dizionario di marina, 521
di scotte, contre e mure sugli occhi delle rispettive bugne o le cime di una
': quello che ferma le cime delle scotte, delle contre, e delle mure
che ferma le cime delle scotte, delle contre, e delle mure sugli occhi
cime delle scotte, delle contre, e delle mure sugli occhi delle bugne rispettive,
contre, e delle mure sugli occhi delle bugne rispettive, quando le scotte sien semplici
. nodo chirurgico: posto all'estremità delle suture chirurgiche per ancorarle e impedirne il
che lo erculaneo dimostra ancora il numero delle quartane. ceresa, 1-809: sento a
magno, aggiunto o detratto dalla distanza delle stelle fisse, non può far sensibile
, non può far sensibile diversità. delle colombe, 2-367: ecco ultimamente, fra
russo, i-315: la disuguaglianza grande delle proprietà è il nodo gordiano. la
si presentarono allora altre guide, una delle quali gittossi dietro alle spalle una fune
. -anche nella locuz. fare nodo delle braccia: stringere con forza. tansillo
tommaseo [s. v3: 'far nodo delle braccia ', per stringere di forza
e se il molle m'allaccia / nodo delle tue braccia. nigra, 87:
, naturale o elaborato artificialmente; acconciatura delle chiome (per lo più femminili,
formavano un nodo, sotto il morso delle forcine gemmate. -come allusione metaforica e
piedi senza cambiar posto. -posizione intrecciata delle dita. sbarbaro, 1-196: non
si scompone sul ventre il placido nodo delle mani grassocce. 12. in
viva ed efficace rappresentazione della natura e delle passioni umane. tommaseo, 15-55
è molto pratico in trovare le giunture delle bestie, cosi io ancora sono eccellentissimo
ancora sono eccellentissimo in trovare i nodi delle questioni che accadono nella legge. v
cosa sta nel conoscere precisamente il limite delle emissioni, cosi queste dovrebbero stabilirsi per
., secondo bonagiunta, l'impaccio delle loro povere penne che non avevano quel
prendean nodi di tosse / e facean sempre delle stecchefalse; / se voglion fare un
credere che il landino non abbia saputo delle parole di dante raccogliere quanto tempo egli
pi icazion di differenze nasce la confusion delle definizioni e tanti nodi circa le proprietà e
forse picciola cosa lo sbrigarsi dal nodo delle passioni? c. bini, 1-39:
potenza dell'atto, determina la varietà delle cose materiali e, anche,
perpetuo e legame del mondo, e delle parti sue immobile sostegno e della universa
deve aver subito capito che uno dei nodi delle sua malattia è lì. luzi,
quale s'intreccia per cagione della similitudine delle anime. g. chiarini, 32:
al tempo della libia: e il nodo delle quattro famiglie, che vi soggiornavano durante
insieme dei doveri, dei diritti, delle reciproche aspettative che ne derivano.
molta delicatezza solo alcun cenno nel progetto delle imperiali dimande, temendo che l'e-
l'inimico, ciò fu massimamente per mezzo delle bande paesane di quelle due province,
o psicologico, processo associativo nell'ambito delle funzioni intellettuali e logiche. -anche:
che anco oggi occupa la maggior parte delle genti. tasso, n-iii- 966
preghi / e al nodo non schivar delle catene / delle salde ragioni espor la
e al nodo non schivar delle catene / delle salde ragioni espor la mente. rosmini
della gente di carmano e il tacere delle rondini sono un accorto nodo che unisce i
. -nodo della notte: 1'addensarsi delle tenebre nelle ore notturne. pegolotti,
affetti da artrosi primaria, a carico delle articolazioni interfalan- gee prossimali delle mani,
a carico delle articolazioni interfalan- gee prossimali delle mani, e prodotte da un'oste-
, osservabili nell'artrosi primaria a livello delle articolazioni interfalangee distali delle mani e prodotte
primaria a livello delle articolazioni interfalangee distali delle mani e prodotte da osteofitosi marginale con
penetrante che i circostanti viddero i nodi delle dita uscir per l'altra orecchia.
rucellai, 2-177: son diffidenti tossa delle dita di grandezza e tutti all'articolazione loro
loro di nodo in nodo le dita delle mani e de'piedi, rintuzzato studiosamente
fibre intellettuali a quelle che sono ministre delle nostre idee e de'nostri sentimenti,
anche con ridondanza, nell'espressione nodo delle ginocchia). -con riferimento ad animali
, il ventre ed il primo nodo delle gambe. tommaseo [s. v.
di molti insetti. -rilievo anulare delle corna dei bovini; cerchio corneo.
soderini, iv-211: l'età loro [delle vacche] si cognosce e si raccoglie
appartenenti. baldinucci, 108: 'nodi delle torri ': quegli ornamenti di fuori,
: quegli ornamenti di fuori, nelle facciate delle medesime torri, corrispondenti all'impalcature,
nelle torri quegli ornamenti posti al di fuori delle facciate delle medesime, corrispondenti alle impalcature
ornamenti posti al di fuori delle facciate delle medesime, corrispondenti alle impalcature, pigliandosi
eventualmente i rami che derivano dallo sviluppo delle gemme ascellari (e, in alcuni
nel tralcio della vite e nel caule delle graminacee. paganino bonafè, xxxvii-123:
zucca e la canna e la generazion delle biade. landino, 200: un
quattro o cinque nodi, da'quali escono delle foglie che fasciano lo stesso tronco.
nodi di bambù, salivo a scatti delle braccia e delle ginocchia.
bambù, salivo a scatti delle braccia e delle ginocchia. -con riferimento alla
; colletto. -anche: breve caule delle piante fitto- nanti. palladio volgar
erravano, che intatte sofferivan le zazzere delle pianticelle nel primo anno, ma ancor
e da cotesto nodo incominciano a formarsi delle nuove radici. -per estens.
bizzarri, sono un prodotto della malattia delle piante, come dalla corteccia incisa di alcuni
celeste, come i nodi nelle tavole. delle colonne, 2-346: porta seco [
senza que'nodi e nòccioli che il più delle volte sogliono esser nella grandezza de'marmi
costr. nodo di travatura: l'insieme delle piastre, dei cantonali e di tutti
, anche, le zone di estremità delle aste stesse (e geometricamente è il
il punto d'intersezione degli assi geometrici delle aste). -metodi dei nodi: fondati
39. edil. sezione di ciascuna delle parti di un infisso destinate a combaciare
caso contrario -, la somma algebrica delle correnti è nulla (in quanto, non
quiete. si mostrano mirabilmente i nodi delle lamine vibranti, spolverando queste con sabbia
(e assumendo tale punto come origine delle coordinate cartesiane, l'equazione della curva
, permettono di ottenere l'equazione complessiva delle due tangenti). -nodo ordinario:
). -nodo ordinario: quando ciascuna delle aue rette tangenti ha coincidenti con il
ha coincidenti con il punto almeno tre delle sue intersezioni con la curva.
nodo: la somma algebrica uguale a zero delle forze che agiscono sul punto mantenendolo in
e i nodi dei piedi. trattato delle mascalcie, 1-57: spese volte si
volentieri negli articoli e sopra i nodi delle mani e piedi, per il che forse
s'assimigliano in molte cose alli nodi delle funi. c. mei, 274:
la velocità di una nave in sostituzione delle unità metriche, la quale corrisponde a
d'annunzio, v-3-66: la meno rapida delle nostre sette corazzate migliori fila quindici nodi
politica, strategica. -anche: intersezione delle vie che costituiscono il tessuto urbano.
, nodo, com'è oggi, delle strade del deserto d'ovest, era la
lembi di corolle per rivestirne il nodo delle sue larve. -figur. ambito
tìanti, 10-240: il nodo viperino delle figliastre intorno alla povera carlotta, la
nodo alla gola le lodi del serafico e delle sue pecorelle, che poco stante si
. garzoni, 1-602: l'arte delle meretrici e quella de'ruffiani..
. procurava che il tempo, il corso delle cose, la pazienza e la destrezza
che venivan come nodi al pettine, delle due cattive annate '46 e '47.
raro il trovare dentro alla lava granitosa delle nodosità di schietto quarzo. 3
, nei bambini rachitici, a carico delle articolazioni condrocostali (e l'insieme di
dell'osteoartrite, è situata alla base delle ultime falangi; segno di heberden.
jeanselme: rotondeggianti e collocate in vicinanza delle articolazioni e delle creste ossee, sono
e collocate in vicinanza delle articolazioni e delle creste ossee, sono affezioni alquanto rare
sindrome della lue, della lebbra e delle affezioni micotiche. bencivenni, 5-98:
che ammorbida la durezza e la nodosità delle giunture. dalla croce, i-99:
volte alcune nodosità molto dure nelle dita delle mani e piedi. tramater [s
e gonfi ed anche alle tumefazioni generiche delle articolazioni. = voce dotta,
. sono trasformati in nodosi sterpi, delle cui foglie si cibano ingprde arpie.
secche accartocciate. -con riferimento alla morfologia delle radici (in partic. tuberizzate o
infranga col nodoso / rovere l'osso delle tempie duro. pirandello, 5-385: eran
là, da curve precoci, il trionfo delle future ubertà. montale, 3-146:
5. letter. che produce dolorosi gonfiori delle articolazioni (la gotta).
di ciascun uomo di giugnere al sommo delle virtù morali. d'annunzio, ii-
dura e di colore rosso-bruno. -noduli delle valvole semilunari: il nodulo di aranzio
fibrosi, sono situati sul bordo libero delle valvole cardiache atrioventricolari dei neonati, e
ore. -noduli di fèrèol: caratteristici delle ulcerazioni tubercolari della lingua e della cavità
dei piccoli vasi lese dalla proliferazione intraendoteliale delle rickettsie. -noduli di gamna o di
artrosi deformante, si originano ai margini delle superfici articolari e del periostio dei capi
articolari e del periostio dei capi ossei delle articolazioni delle dita, con esito di
del periostio dei capi ossei delle articolazioni delle dita, con esito di queste in
: formazioni pseudonodulari costituite da anse vascolari delle arterie ombelicali. -noduli di istiocitosi di
sotto la cute e localizzate in vicinanza delle articolazioni in corso di reumatismo articolare acuto
rosso-bluastri e dolenti, compaiono ai polpastrelli delle dita e al lobulo dell'orecchio nell'endocardite
massa fibrosa nel mezzo del bordo libero delle valvole sigmoidee dell'arteria polmonare. -nodulo
formazione determinata da batteri sulle radici delle leguminose; tubercolo radicale. -granulazione sclerosa
). 4. zool. prominenza delle elitre e delle antenne di alcuni insetti
4. zool. prominenza delle elitre e delle antenne di alcuni insetti. 5
, sì come egli dice nel capo delle figure, 'per quandam suspicionem, quod
presupposto e il fonda mento delle deduzioni dianoetiche). -nella terminologia di
d. c.), la prima delle tre divinità gerarchicamente ordinate, il dio
del principio d'ogni generazione, causa delle potenze elementari, e dio della natura
nella solitudine della propria unità, sorgente delle idee, degli intelligibili e della possibilità
della possibilità, padre dell'essenze e delle entità ec. ec. secondo i
. ci sono de gli alisi e delle noghere salvatiche. trinci, 1-286:
, 3-1-131: il sudor nostro / e delle nostre man l'opre gentili / traean
opre gentili / traean fuor l'oro delle ricche mani, / e l'abbondanza
: descrisse i progressi e le mutazioni delle scienze economiche in italia, riducendo queste
sodalizio degli animi, degli intelletti, delle opere che fece mirabile il medio evo
del mio odio per le epigrafi e delle noie ineffabili che mi recano quelli che
nell'esistenzialismo, indifferenza per la totalità delle cose o esperienza emotiva della gratuità dell'
clericale..., adesso, ha delle noie nel suo partito; ma quando
noi non possiamo dire di avere avuto delle vere e proprie noie. -plur
copia maggiore, e minore il numero delle noie. mazzei, i-12: avendo
bembo, 10-vi-345: questo male [delle podagre] suole recare a gli uomini
non per suo difetto, dover ricevere delle noie. sacchetti, 78-47: tornossi a
. ferd. martini, 4-20: delle noie patite in città mi vendicavo..
pace. -ingiuria. guido delle colonne volgar., 5-2 (131)
stesso non solo non si dà noia delle loro miserie, ma se ne ride.
145: se tanto mi annoierebbero i latrati delle esterne lingue, non mi sarebbero di
, derivanti sopra tutto dal cattivo equilibrio delle mie facoltà. = dal
, / né 'l bronzin tanto amico delle muse. = voce di area
più mischiarti a noialtre, le ninfe delle polle e dei monti, alle figlie
noiare o fare insolenza alcuna alli bagni delle donne; né le donne similmente possano
figuro quanto debbano esservi importuni i suggerimenti delle morali consolazioni, onde mi astengo dal noiarvi
foscolo, xiii-1-21: circa allo studio delle lettere, bisogna evitare il metodo usato
come, piace e serve all'accordo delle sue tinte, che per lo più son
le colline: ecco il monotono ritrovo delle ore accidiose, delle noiate ore cineree
ecco il monotono ritrovo delle ore accidiose, delle noiate ore cineree che aspettano il sonno
bei versi tutti, nonostante la noiosità delle figure simboliche. 2. in senso
il fraticello, balio di dante e delle eloquenze toscane rifiorite nello stil del cesari?
scarsi che a me tocca il più delle volte lasciarmi baloccare tutta la notte da
lista. passeroni, iv-144: io sto delle ore or quattro, or cinque,
della noiosa cura dei figli, frutti delle misere nozze? g. gozzi, i-23-222
giunti al termine del noioso viaggio e delle nostre lunghe perplessità. manzoni, pr
cecchi, 6-172: tentando di rifarsi delle mostruose spese di produzione, le case
guicciardini, iv-66: non potendo servirsi delle barche noleggiate [ecc.]. montecuccoli
comune prassi sociale e commerciale, ciascuna delle varie forme di contratto che hanno la
l'utilizzazione economica e la diffusione delle opere cinematografiche (noleggio cinemato ^ pasolini
si ebbe per indubitato che ai neutrali conduttori delle robe appartenenti ai nemici si dovesse pagar
dieci di balia, 2-99: le fuste delle botti fate rendere al detto pellegrino:
causa di vendita che loro averanno fatto delle robbe loro, la qual robba o mercanzia
vicini e che colpisce preferibilmente i bambini delle classi sociali più povere, convalescenti da
nome che dànno alcuni chirurgi alla cancrena delle gengive, che suole avere principio dalle ulcere
bambini, attacca anche talvolta l'interno delle guance, trapassando questa parte e mostrandosi
vengono deposte, e si nutrono delle loro provviste di polline e di
della società, cioè la prima quella delle famiglie nomadi e vaganti, la seconda delle
delle famiglie nomadi e vaganti, la seconda delle abitazioni sparse e distinte in vichi o
plurisillabe più diffuse nell'asia sono quelle delle tre stirpi in gran parte nomadi che
: la guida, trovate qua e là delle legna, accese un buon fuoco,
davamo volentieri senza malizia, i nomadi delle carovane. -errante, sbandato (
causa e da ricercare nel rapido esaurirsi delle riserve idriche e alimentari dei luoghi di
, lo spirito democratico e la decadenza delle religioni hanno resi assolutamente inutili grandi edifici
sotto la luna, / ch'io delle regie al rischio e al duol mi