, vaga d'intendere i moti ordinatissimi delle sfere, ad un tempio di mercurio spesse
ed alcuni pianeti presentano sul loro disco delle macchie; il moto di queste macchie
i tempi e la posizione degli assi delle loro rotazioni. ardigò, ii-20:
state o verno, / ovver natura delle cose nove, / tutto procede dal moto
. leopardi, i-99: il parlare anche delle persone più modeste... è
si affaticava inoltre nelle proporzioni e moti delle membra, adattandole alle passioni dell'animo
6. ciascuna attività o movimento involontario delle funzioni fisiologiche o della vita vegetativa (
. rucellai, xxvii-6-115: i moti delle sistole e delle diastole... sono
xxvii-6-115: i moti delle sistole e delle diastole... sono indizi infallibili
una certa universale debolezza dei moti e delle contrazioni delle fibre. metastasio, 1-ii-47:
universale debolezza dei moti e delle contrazioni delle fibre. metastasio, 1-ii-47: tacete,
singhiozzi di barbara, accompagnandoli col moto delle labbra, come si fa, nei momenti
aiutare il moto peristaltico dello stomaco e delle budella. r. cocchi, 1-58:
il suo figurato non ha i moti delle membra appropriati al moto amico al cielo /
prencipe vittorio suo figliuolo con buona parte delle sue genti come più pratiche del paese a
rechi molte e sostanziali novità nell'ordine delle cose, e ponga la francia alle
unanime, decisiva. nel moto irresistibile delle campagne è la nostra salute. de
ferdinando... aveva fatto correre delle sue genti in linguadoca, facendo prede e
lii-7-166: questi signori temono grandemente delle cose di siena, e mi hanno
ve- nieri, gravissimi senatori, discorrer delle guerre e delle paci e delle leghe
, gravissimi senatori, discorrer delle guerre e delle paci e delle leghe, dal moto
discorrer delle guerre e delle paci e delle leghe, dal moto e dalla quiete delle
delle leghe, dal moto e dalla quiete delle quali dependevano il moto e la quiete
progredite; progresso civile; perfezionamento progressivo delle forme artistiche e letterarie. zanon
sua vita si ravvolge in un continuo moto delle persecuzioni. -incremento, potenziamento
al sole senza stancarsi; il corso delle stagioni è periodico; gli esseri animati
astronomo, il quale cerca gli archi delle direzioni dai circoli delle posizioni e dalle ascen-
cerca gli archi delle direzioni dai circoli delle posizioni e dalle ascen- zioni rette e
, iii-48: per moto così continuo delle proprietà la rivoluzione compievasi; ché non
discendenti, il moto contrario quando una delle due melodie è ascendente e l'altra
discendente, il moto obliquo quando una delle due parti si muove mentre l'altra
, 1-1-xviii: tre sono i moti delle voci, e dei suoni, che possono
salvini, 6-162: questo metro gli scrittori delle atei- lane appetirono, conciossiaché egli è
, i-1-177: fanno senza dubbio molte delle loro pratiche ad istanza di quei doi;
frapposti presero moto o dalla dubbia intelligenza delle cose dettate frettolosamente o dal modo di
3-137: volle farmi apprezzare le qualità delle sue uve, e mi tenne perciò in
, n'erano coperti tutti i tetti delle case a muraglia. bocalosi, ii-13
. marchetti, 5-160: parte ancor delle voci, oltre correndo / senza alcuno
genova in faccia alla gran muraglia azzurra delle alpi. e. cecchi, 5-234:
l'usare ogni diligenza che i recinti delle muraglie siano di soda pietra di ferma
suoi domestici nessuno l'abbordava senza permissione delle sue guardie. -non lasciare che
piccoli fiori raccolti in glomeruli alla base delle foglie superiori; cresce nei boschi,
da muro1; voce registr. dal dizionario delle professioni. muraiòlo3 (
marin. marinaio addetto alla manovra delle mure e del mura gliene
assegnato ai servizi ed alle manovre delle mure o del muraglióne. =
che ospita generalmente animali e vegetali tipici delle rocce o formazioni originarie da cui è
maggiori sono la vetustà e il deperimento delle costruzioni. 9. medie. disus
di giunchi che si mettono a'musi delle bestie che '1 porta [il grano]
è usata come struttura portante nell'allestimento delle scene teatrali). =
(e si trova nella parete delle cellule batteriche). = forse da
per il fatto di trovarsi nella parete delle cellule, e ad ammine (v.
modo a danari, non m'uscirebbe delle mani [la casa], però che
, i vostri canuti, l'esperienze delle mercanzie,.. {il] troppo
[s. v.]: murare delle ragazze in un convento. palazzeschi,
murando. parve divertente allora la scelta delle cose da nascondere. 7
calze 'n gamba, e scarcerarle / delle tenaci ritirate invoglie. 8.
si murano le telline e le colature delle pietre cotte. g. m. cecchi
che faceva la guardia al magazzino sotterraneo delle lanterne e degli attrezzi murari...
una città. -cinta muraria: complesso delle mura perimetrali di una città, di
timoneta. crescenzio, 1-67: le late delle coperte e tolde si debbono far assai
: far poi calefatare bene le taccate delle opere morte e delle coperte e le
bene le taccate delle opere morte e delle coperte e le murate a torno fino
guasta la roba, levandosi la stoppa delle murate, cioè lati, o della coverta
del secolo xv, per difendersi dai colpi delle bombarde nemiche, i grossi navigli
nelle varie cittaduzze e altri luoghi murati delle romagne. sanminiatelli, n-189: monte-
a quel canale fatto attraverso a'campi delle colline, per raccorne e cavarne tacque piovane
, 1-100: uguiccione giunse alla pustierla delle mura di san frediano ch'era murata
sbarbaro, 1-207: per quello poi che delle finestre lui profitta, casa murata.
calvino, 1-500: avvolta nel castello delle impalcature... la casa cresceva
. carducci, iii-19-65: le più delle più pubblicate lettere furono scritte nel '
nel bizzarro... ammirabilissimo genere delle vespe ed api, dirò così, archi-
sui rami e si nutre di insetti e delle mandorle di vari semi; è stanziale
dell'ordine diotocardi, diffuso nel mare delle antille, che forma la conchiglia con
una pagina della difesa (parmi) delle ragioni estensi su ferrara e comacchio.
modo di vivere e dei costumi del reame delle due sicilie durante il regno (1808-1815
instaurazione della dinastia dei murat nel regno delle due sicilie, intorno alla metà del
. dipendente dell'amministrazione del reame delle due sicilie durante il regno (1808-1815)
listata, ecc.; a seconda delle funzioni costruttive si distinguono muratura di fondazione
: prevaleva... nella costruzione delle case alla muratura il legname. ferd
e masse, nelle quali si aprono delle spelonche naturali e praticate ad arte..
appoggiarono a un murello, in vista delle acque. -per estens. solco,
... e gloriare della copia delle murene. landino [plinio], 187
uomini che stanno proni su gli orli delle barche a guardar nell'onde. lubrano,
nelle peschiere i servi vivi in pasto delle murene, per mangiarseli transustan- ziati nel
, iv-2-872: la pieghevolezza quasi fluida delle malvage murene prigioniere nell'acquario. panzini
. martini, i-17-40: noi ti faremo delle piccole murene d'oro punteggiate d'argento
lupis, 461: con le murene delle virtù più che con quelle del fasto
è coperta d'una materia mucosa come quella delle murene. comprende una sola specie,
dal colore rosso porpora virante al violetto delle soluzioni (ed è utilizzata nelle analisi
e i fenomeni degli estinti vulcani vicini e delle acque calde e muriatiche fanno credere.
essi ulivi, fuorché dentro al circuito delle solite lor muricce. lastri, 1-3-223:
. panciatichi, 32: io dico delle leggende che si vendono su'muricciuoli. i
guarda di stare sul muricciolo per via delle carrozze. 4. elemento architettonico continuo
-ciascuna delle file di posti digradanti riservati al pubblico
queste cattedre o troni collocati in cima delle tribune delle chiese e nel mezzo delle
o troni collocati in cima delle tribune delle chiese e nel mezzo delle medesime tribune
delle tribune delle chiese e nel mezzo delle medesime tribune alquanto piu alti de'muricciuoli
-figur. colorazione naturalmente vermiglia delle labbra. f. f. frugoni
invece di 'sussi 'al giuoco 'delle murielle '; e mi pare,
palma le piccole ghiande lucide sgusciate fuori delle lor cupole secche. soffici, i-165:
riva. -in partic.: sciacquìo delle onde del mare sulla battigia o sugli
. -fruscio che nasce dallo stormire delle fronde e delle foglie. leopardi
che nasce dallo stormire delle fronde e delle foglie. leopardi, 9-30: me
basilico e di maggiorana, murmure sordo delle nere api. govoni, 9-403: un
muro. savonarola, 7-ii-219: le mura delle case loro tutte coperte d'arazzo e
alza in alto a reggere il peso delle coperture, e quella muraglia ancora che
di serpi. -con la determinazione delle caratteristiche costruttive, dei particolari tecnici,
: che presenta arretramenti successivi di una delle due facce. -muro a secco:
edificio. -muro di fondazione: ciascuna delle fondamenta sotterranee di una costruzione (e
conosce dal vedervisi per entro le rovine delle case da lavoratori, i residui degli
si è... abbarbicata alle gretole delle persiane. pirandello, 8-491: le
e scompisciato, perché si suol dipignere delle croci ne'muri dove si vorrebbe impedire
. -stor. muro del pianto, delle lamentazioni: in gerusalemme, muraglia lunga
brusoni, 366: l'antico muro delle chiane fabricato in vicinanza del tevere per tenerlo
tuono / non tocca mai le gronde delle case / dove le rondini hanno il nido
, delirava. 3. complesso delle opere fisse di muratura costruite
torri e da porte praticate in corrispondenza delle vie principali, e rafforzate all'esterno
condizionavano l'organizzazione urbanistica e la disposizione delle strade, oltre a comprimere l'espansione
debbono sporgere in fuori dalla parte esteriore delle mura, acciocché se mai volesse il
, / né andar sul bel passeggio delle mura. carducci, iii-4-183: la vecchia
mura. -fuori le mura, delle mura: all'esterno della
quel conflitto arse il bellissimo anfiteatro fuori delle mura [di piacenza], per
che solo ei se ne vegna / fuor delle mura della terra nostra. e.
fuori le mura. -diritto delle mura', dazio o gabella sulle merci
quarto per 100, cioè il diritto delle mura e non altro diritto.
, si accinsero con gli altri alla difesa delle atrie mura. monti, x-4-82:
se girate in piemonte, neue mura delle fortezze, ne'casali delle campagne e
neue mura delle fortezze, ne'casali delle campagne e (quasi dissi) ne'
e (quasi dissi) ne'volti delle persone, leggete a caratteri indelebili stampata
2-1-136: non s'ha vera notizia delle presenti [cose], non di quelle
fortissimi? 11. il complesso delle membra del corpo umano (anche nell'
cellini, 882: dipoi gli trasse delle carnai mura / èva. 12
-nel gioco della pelota basca, ciascuna delle tre pareti (rispettivamente muro di rimbalzo
dirgli tante cose, ma in quel parlatorio delle carceri non si fidava, persuasa che
-divenire al muro: ridursi allo stremo delle forze. tommaso di sasso,
, mostrandogli la sfilata dei fratelli e delle sorelle, lo consigliò a concorrere alle
musa1, sf. mitol. ognuna delle nove figlie di zeus e di mnemosine
di apollo; originariamente venerate come dee delle sorgenti e poste in rapporto con l'
connessione fra i regni inferi e revocazione delle immagini che il poeta attua; in
tra gli scrittori dell'origine e del numero delle muse. eforo dice che furono tre
che non bastan tutti trombetti e tamburini delle muse puttane d'elicona a ficcarmene una
ulisse. gioberti, 4-27: la religion delle muse, nata nella pieria, alle
è un composto poetico formato a onta delle muse e a dispregio della poesia,
tre anni in compagnia, oltre che delle nove muse, d'una donna. moretti
, amico, ministro, sacerdote, servo delle muse: cultore delle arti e,
sacerdote, servo delle muse: cultore delle arti e, in partic., della
e mesto, / il cantor, delle muse servo, allora / le glorie
. gozzi, 3-3-504: gli allievi delle muse hanno, non so da qual
cagion sua accada altra volta al sacerdote delle muse di dimenticare l'ora de'suoi
. è sempre all'altare il ministro delle muse; sempre dietro a dir messa
, intitolati ciascuno col nome di una delle nove divinità, secondo l'uso invalso
estremo ludibrio e la più brutta prostituzione delle povere muse italiane. foscolo, gr.
tragica non più si ergeva nell'orbe delle costellazioni. papini, 39-249: hanno creduto
. 4. esercizio, pratica delle arti e, in partic.,
, 3-227: il caracciolo, destro e delle muse amico, non accusando apertamente il
persona... educata nell'ozio delle muse piacevoli. marchetti, 5-36:
al mio petto / un così dolce delle muse amore / ch'io stimolato da
lui cantare. pulci, vi-35: afflitto delle mie povere e sventurate muse, ti
grido / umano coi nomi divini / delle plenitudini e delle / virtù, l'invocata
coi nomi divini / delle plenitudini e delle / virtù, l'invocata da tutti
per vivere. -essere non più delle muse: non costituire una compagnia o
iv-440: si dice 'essere non più delle muse '(che erano nove)
che erano nove) 'e non meno delle grazie '(che erano tre)
ha posto il proprio nome per titolo delle sue opere, ritrovandosi alle mani con
... connumerano tra le spezie delle palme una pianta che nasce in cipri e
entrovi quattro piante di musa, due delle quali sono assai bene in essere,
epiteto di apollo come guida e capo delle muse. patrizi, i-346
e nata a sfaticare prosapia, riposi loro delle fatiche ordinarono... e le
e apollo musagete o vogliam dire guidatore delle muse e bacco diedero per compagni di
, temperie spirituale caratterizzata dal culto delle lettere e delle arti. savinio
spirituale caratterizzata dal culto delle lettere e delle arti. savinio, 12-357:
si chiamò difatti la poesia. guido delle colonne volgar., 1-5: foro attratti
. castelvetro, 3-124: la chiamata delle muse fatta dal caro nel principio della
musava, proprio come tra le baracche delle fiere. -per simil. ant
trascorrere il tempo, indugiare. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: se
sommesso cicaleccio, che poi sul levar delle mense... suol mutarsi in
, sviluppatosi nell'ebraismo germanico al tempo delle cro ciate. =
. caro, 2-3-48: se non sono delle bellissime e delle rarissime [certe medaglie
2-3-48: se non sono delle bellissime e delle rarissime [certe medaglie], non
più lunga dell'altra, a guisa delle canne degli organi. = dal turco
tipica della muscarina, dell'acetilcolina e delle altre sostanze che sono inibite dall'atropina
usata dai marinai per confezionare le suole delle scarpe di bordo. falconi
entrava con la luce l'odore muschiato delle rose gialle che fiorivano là presso.
meno di diece mestolate di spuma; delle rancide non vi parlo, né delle infette
; delle rancide non vi parlo, né delle infette: ma voi giovini, a
cetraria islandica), usato nella cura delle malattie polmonari. o. targioni tozzetti
cinelli, 2-138: ecco il muschio rosato delle triglie di scoglio. -verde
quale prende posto il rais durante la manovra delle reti... 'mosciara'..
levante. ungaretti, xi-97: alle finestre delle case... vedrete ancora le
savi, 2-ii-6: unica famiglia. - delle muscìcape. = voce dotta, lat
ha forma o aspetto simile a quello delle mosche (un animale). =
gran genere 'sylvia ', aveva denominati delle 'musci- vore 'o de'*
agitazione ed il disordine degli spiriti abitatori delle fibre nervose e musculari. g.
nelle braccia pallide si producevano a volte delle contrazioni di fasci muscolari, 'i
tutti gli animali pluricellulari, a eccezione delle spugne (e, in partic.
sempre ed essere ancor di presente del genere delle flussioni e dei dolori reumatici.
così si venne a circoscrivere il numero delle azioni di ciascun uomo. gioberti, 3-56
più le bizzarrie muscolari e sanguigne delle 'canzoni pietrose 'né le squisitezze e
le squisitezze e le moralità lungamente curate delle 'dottrinali '. marinetti, 2-iii-14
stato verso di farlo accettare sui mercati delle città. 2. medie.
la correzione di esso, la giustezza delle proporzioni, quella parte che vi si
1-169: la larghezza e la robustezza delle spalle ben muscoleggiate. muscoleggiatura, sf
concorrendo a determinare la forma caratteristica delle differenti regioni del corpo, e hanno la
adeguato, producendo così il movimento delle parti alle quali sono congiunti; sono formati
nella tessitura de'muscoli de'tendini e delle fibre. d'annunzio, i-52: ne'
... co'moscoli attorti. trattato delle mascalcie, 1-2io: poi lavorai sopra
, senza il corrispondente esercizio di quelli delle altre parti del corpo, produce quello
movimenti dei muscoli e per l'ondeggiar delle ombre pareva sorridere da tutte le giunture
v-1-217: cominciano a sbattere le palme delle mani aperte contro il fianco del legno rapidamente
. raffigurazione pittorica, plastica o grafica delle masse superficiali del corpo umano o animale.
uso, i muscoli del torso, delle schiene, delle gambe, braccia.
muscoli del torso, delle schiene, delle gambe, braccia. scaramuccia, 203
che questa specie d'uccelli ha di più delle altre a me note. essi muscolini
o quattro navicellate, e ci vedrebbe delle porpore..., de'pettini
..., de'pettini, delle pinne, de'musculi. salvini, 23-200
'muscolorachideo': nome dato ai ramicelli posteriori delle arterie intercostali, lombari e sacre
la parte stessa muscolosa o più muscolosa delle altre; e in questo senso anco
laddove i maschi più potranno col vigore delle braccia e delle muscolose membra, tu
maschi più potranno col vigore delle braccia e delle muscolose membra, tu [dama]
quattro luoghi la cute nella parte muscolosa delle braccia e delle cosce. massaia,
cute nella parte muscolosa delle braccia e delle cosce. massaia, lx-137: qua
, là del filetto, accanto quelli delle spalle, e di tutte le altri parti
che ha sottile il musello. trattato delle mascalcie, 1-62: questa è la cura
difficile credere che museo significhi 'dimora delle muse ', se si giudica da una
fareste? - lo manderei al museo delle mummie. -museo del cinema:
, documentario o artistico. -museo delle cere: luogo in cui sono raccolti i
d'ogni materia e misura e il museo delle memorie che egli s'era preparato al
biografi e critici, illustratori e cementatori delle opere leopardiane. -complesso
coll'argento, perché son miniere ricchissime delle scienze. piovene, 7-75: i
non già distrutti, ma collocati nel museo delle glorie. 5. luogo o
8-113: al tempo del grande artigianato e delle vecchie corporazioni, le città ebbero centri
classica, feste annuali celebrate in onore delle muse, con gare poetiche e musicali
; cfr. anche mooaela * festa delle muse '(pausania). museografia
tale scopo un preventivo avviso sui canti delle vie. c. e. gadda
impedimento alla libera espressione del pensiero e delle opinioni; repressione della libertà di parola
, della maldicenza, della mordacità, delle chiacchiere eccessive; freno. giovio
al guinzaglio della tradizione, alla museruola delle leggi, alla frusta di tutti i
suona colle dita serrando o apprendo li buchi delle tre canne, fu dal celebre todino
bisogno e supplendo con essi all'operazione delle dita in modo che il suono è
-lo studio specificamente tecnico dell'uso e delle combinazioni che costituiscono il * linguaggio
rapporti numerici, anche mistico e iniziatico delle relazioni fra i suoni, dall'antichità
l'uno con l'altro per diletto delle genti, e per far canti in
rettorica... la più bella delle arti belle, la musica: tuttavia ha
più commovente, è anche per l'efficacia delle impressioni la regina delle arti. savinio
per l'efficacia delle impressioni la regina delle arti. savinio, 12-203: la
è però la combinazione simultanea o successiva delle consonanze (in cui consiste la musica
metrica', studio e teoria della durata delle note. planelli, 3-1-1-102: la
planelli, 3-1-1-102: la varia durata delle note... è l'oggetto
, periodi storici particolari; il complesso delle opere musicali proprie di una determinata tradizione
si suole identificare, oltre che una delle più alte manifestazioni in assoluto dell'arte
', è la più egoista delle musiche, la più risolutamente 'borghese '
piangere ancor io, se il dono delle lagrime non mi fosse stato sospeso.
storica nel tempo del patrimonio musicale (delle forme e delle opere che lo costituiscono)
del patrimonio musicale (delle forme e delle opere che lo costituiscono) di una
gola di chi canta, il battere delle mani di che regge la musica in
sbendati loro gli occhi con giocondissimo riso delle assistenti vergini, s'assisero tutte insieme
menò seco la sua bella donna a una delle finestre ad udire. 5
vasari, iv -189: in questa prospettiva delle colonne vi ho accomodato in alto il
metriche e prosodiche, dall'opportuna collocazione delle rime e delle assonanze, da una conveniente
, dall'opportuna collocazione delle rime e delle assonanze, da una conveniente disposizione di
, iv-21: io sonnecchiavo alla musica delle rane che mi cantavano intorno a migliaia.
de'cavalli, risonava nel voto silenzioso delle strade... fu a * suoi
e canti / si sfanno nella musica delle linee. -per estens. armonia
opposto al primo chiaro nella varietà delle mezze tinte, i corpi penetrano dentro
chiocciole per la viva espressione che portano delle note musicali. mascheroni, 8-57: a
galante, musicabili e musicate a uso delle brigate gentili e festive, ubbidirono alle
si fanno bellissime cazione emotiva o espressiva delle immagini (ee odorifere tavole, le quali
: storia della musica; l'insieme delle composizioni, delleforme, delle manifestazioni della musica
; l'insieme delle composizioni, delleforme, delle manifestazioni della musica nel tempo. -momento
quel piacere che si trae dall'adempimento delle leggi musicali, in quanto il suddetto
... alla scoperta di una delle prime macchine musicali provvideil caso.
prime macchine musicali provvideil caso. delle forme artistiche miste che accomunano in -che è
: l'alternarsi dosato e quasi musicale delle parti di discorso indiretto con le parti
vittorini, 7-273: e stato un errore delle avanguardie letterarie di usare la parola in
orpure non si compongono senza l'aiuto delle muse, sogdine armonico diverso da quello
da loro, ma per rispetto delle donne, e perché esse erano amate
favore mu in partic. delle arti figurative, genera un senso sicale
o esercita un fascino alla musicalità delle forme e dei colori sempre partendo
senso di piena armocalità della linea e delle pieghe di un vestito moderno ha nia
cantor scordato... / delle sassee magioni esce già fuore.
, mi chiesero di godere la primizia delle loro creazioni, di aiutarli coi miei
2-53: il contrapunto costituisce la regolarità delle frasi dell'eloquenza musica, ma il
la suavità della voce, il concento delle parole, l'armonia della musica (
del trecento a quelle dei musici cavalieri delle corti estense e toscana ci correva.
soglia gli spiriti ricercare un vago canto delle nostre donne, e quello massimamente che
con gli affetti del cuore l'armonia delle lingue, le lodi di cristo.
ed averne sonori applausi dalle musiche bocche delle putte e degl'istrioni. f
da gli organi e da'flauti / delle biformi musiche sirene. bruni, 204:
musica famiglia dell'alma venere il riscontro delle rapaci aquile o degli affamati sparvieri.
. ant. che si riferisce alle arti delle muse e, in partic.,
gr. fxouaixéc; 'proprio delle muse '. mùsico2, sm
, 55: la compagnia poi non è delle buone, essendo la camporesi prima donna
in questi ultimi tempi ricreazione e delizia delle classi borghesi, come alla più 'na
turale 'alla più giustificata delle varie forme di musi- cofilia.
coll'indicazione del tempo, colla divisione delle battute, col valor delle note, cogli
colla divisione delle battute, col valor delle note, cogli accidenti, colle pause
'intellettuali 'non volevano altra pittura delle nature morte cubiste, ossia per noia,
gr. (aouctctcx; 'proprio delle muse '(con riferimento alla decorazione
con riferimento alla decorazione tipica dei tempietti delle muse). muslè, sm.
del volto prodotto dall'atrofia dei muscoli delle labbra (ed è caratteristico in alcuni
sequestro. nievo, 1-81: le carrette delle masserizie infette guidate da musi sinistri che
loro si mostra il muso, / delle porcole piglian suso. guadagnoli, i-i-i37
. sostegno alto e curvo del remo delle gondole e di altre imbarcazioni venete;
ora vuol fare all'amore con una delle solite sgualdrine, e che ad amar
e simili piatti riscaldati nelle vecchie cucine delle crestomazie. -rompere il muso a
fondo malgrado i musacci e le sbottonate delle sue compagne di barca. giusti,
mitol. il mito della nascita delle muse dall'unione di zeus e mnemosine (
baldini, 7-52: avete paura delle facce nuove? ma nuovo siete voi
cannoniera, innalzata per coprire il fianco delle batterie e costituita da un terrapieno per
sparati bianchi degli uomini e i brevi scolli delle dame il cicaleccio mussava più leggiero.
. 2. medie. movimento delle labbra che si osserva in alcune malattie
. v.]: 'mussitazióne': movimento delle labbra che fanno certi ammalati senza articolare
palazzeschi, i-42: ai lati delle finestre le tende di una mossola di seta
sud, l'uno per fornire agli abitanti delle zone temperate le maggiori superfluità, come
, 10-15: in dispregio ed a scorno delle 'carte annonarie 'e delle
delle 'carte annonarie 'e delle restrizioni di combustibili, e delle razioni
'e delle restrizioni di combustibili, e delle razioni e delle austerità di guerra,
di combustibili, e delle razioni e delle austerità di guerra, della guerra, diceva
la scintilla che sfavillava dagli occhi nerissimi delle due giovani trionfatoci? = forma
: tali venti che regolano i viaggi delle indie sono detti mussoni, e i cambiamenti
indie sono detti mussoni, e i cambiamenti delle mussoni sono preceduti qua da calme,
rivolte verso la sua pancia, non delle più smilze. ve'le belle cirimonie che
estens.: persona navigata, esperta delle cose del mondo, rotta a tutte
. 4. marin. ciascuna delle sartie orizzontali, tese fra l'albero
a cui furono convitati tutti i capi delle diverse tribù. = adattamento di una
ritoccate; il musteriano del wurm o delle grotte o musteriano propriamente detto, con
e mustieti, che ricuoprono i poggi delle rive del padul di castiglone,..
. musulmanità, sf. estensione delle terre in cui è diffusa la dottrina
alla vita civile, privata della moralità delle sue azioni -è tolta pure alla stima dignitosa
seguaci fra i giovani negri dei ghetti delle città industriali del nord; dopo la
passerebbero vi sono appese ad una cordicella delle piccole orifìamme rosse con suvvi degli emblemi
disus. arte e tecnica dell'impiego delle dissonanze e delle consonanze nella composizione musicale
e tecnica dell'impiego delle dissonanze e delle consonanze nella composizione musicale.
]. -per estens. ciascuna delle squadre di uomini adibite a incombenze per
compreso tante mute del consiglio, fuori delle quali è verisimile che pochi d'alcuna
..., li 60 senatori delle due mude passate. -a lucca
dove ci vorran sedici soldati di più delle dette sentinelle. spontone, i-m:
spontone, i-m: circa la prima muta delle sentinelle della notte, furono fatti prigionieri
: ed ecco / vien l'ora delle mute. un improvviso / scuotemi e desta
argento, però corrono per diverse parti delle indie e specialmente in malacca, quando si
quando si partono le navi al tempo delle mude. rezasco, 674: '
nella diocesi di salisburgo significavano la misura delle liquide. guglielmotti, 561: 'muta'
di volte, quattro per le larve delle farfalle, quindi cessa poiché negli adulti
sulla tesa. -per estens. ciascuna delle quattro fasi della vita del baco da
, bisogna nutrire i bachi con foglie delle più tenere. gioia, iii-6: il
per anticipare o posticipare il periodico cambio delle penne e, nel caso di questi
durante la pubertà. -venat. muta delle corna', cambiamento annuale delle corna tipico
. muta delle corna', cambiamento annuale delle corna tipico dei cervidi; il periodo
il periodo che intercorre fra la caduta delle vecchie corna e la formazione completa delle
delle vecchie corna e la formazione completa delle nuove. 11. metr. ciascuna
nuove. 11. metr. ciascuna delle due terzine (prima e seconda muta
(per lo più con riferimento al cambio delle guardie o delle sentinelle]. -anche
con riferimento al cambio delle guardie o delle sentinelle]. -anche con uso recipr.
rapaci nell'apposito locale dopo averli privati delle penne principali per provocarne il ricambio.
aggiogati. -anche con riferimento al traino delle slitte per mezzo di cani o di renne
bene, 1-143: coloro che hanno vaghezza delle sacre tenzoni guardano con osservazion diligente le
muta di baronetti ': sulle coste delle marche, la coppia di barche che pescano
estens.: edificio adibito alla riscossione delle gabelle. sanudo, lvii-654
., per non saper il pagamento delle mude di detto castel. g. michiel
parte di contribuzion di sudditi, parte delle gabelle, che in germania chiamano mude
-sf. in statistica e nel calcolo delle probabilità, carattere che può assumere differenti
il numero o il caso (una delle parti del discorso). delminio,
, ii-279: quanta sia la incostanza delle cose umane, quanto incerti i casi,
, e il perpetuo rinnovarsi e frangere delle sue onde è a me lo svolgersi delle
delle sue onde è a me lo svolgersi delle cose mutabili e passeggere fuori del grembo
. -che cambia di aspetto a seconda delle fasi (la luna).
cangia. -con riferimento all'avvicendarsi delle stagioni. g. gozzi, i-23-16
mutare non si possono, nella beatitudine delle loro inmutabilità et eternità. ottimo, i-118
fortuna non è altro che temporale disposizione delle cose provvedute o vero è mutabilitade delle
delle cose provvedute o vero è mutabilitade delle cose temporali. cariteo, 396:
indarno si tenterebbe l'investigazione della sustanza delle macchie solari, non resta però che
. -anche: incoerenza, contraddittorietà (delle opinioni, del carattere, o anche
... viene che la variazione delle cose diletta. ammirato, 1-ii-42: molte
, così superba e felice la mutabilità delle opinioni. crispi, 64: la
meglio che non il credere alla mutabilità delle leggi. 4. cambiamento continuo
mutazioni. -in partic.: frequenza delle mutazioni genetiche nel corso di una generazione
mutabilmente si governa. libro della cura delle malattie [tommaseo]: vogliono con
pronunzia viziosa, che consiste nell'abuso delle lettere 'b ', 'm '
, 2-21: l'alterazione è mutamento delle qualità, e l'amor vulgare,
50: la metatesi è mutamento dell'ordine delle s s ettere in
sia attraverso una rivoluzione); cambiamento delle persone o delle forze politiche al governo
rivoluzione); cambiamento delle persone o delle forze politiche al governo di uno stato
, 237: quando si dicono i mutamenti delle donne! chi avrebbe mai supposto due
giov. cavalcanti, 247: il busso delle armi si udiva da lunga: il
polverio era grande e calcato: lo scoppio delle lance e il martellamento delle spade,
lo scoppio delle lance e il martellamento delle spade, e il busso de'cavalli
al nimico poco onorevoli nasce il più delle volte da una insolenzia che ti dà
mediocrissimi, e debbano occupare nella scala delle arti un gradino assai meno onorevole di quello
che a voi grata e agli eccellenti professori delle belle arti gioconda e a questo onorevolissimo
. -anche: adatto al rango elevato delle persone a cui è attribuito. cavalca
25. figur. solenne (il suono delle campane). leonardo, 2-104:
io dipoi n'arei facte due altre [delle cioppe], né però sarei stato
tu così tosto dimenticata di quella onorevolezza delle tue nozze e di quello amante,
medesimi quanto il vedere che il governo delle città era loro talvolta raccomandato.
: il senato, trattando della dimenticanza delle cose passate e d'una riconciliazione universale
ci ha egli alla prima infedeltà spogliati delle nostre onorevolezze? 8. decoro
filippo fu una continua applicazione del sistema delle mezze misure, tanto all'estero che
cavalca, 20-212: vide lo principe delle demonia sedere molto onorevolmente. idem,
godevi d'una riputazione invidiata nel mondo delle lettere: le onorificenze, l'ammirazione di
a una gerarchia sociale fondata sul valore delle dignità e dei titoli d'onore.
. il popolo romano sparso ed abitatore delle campagne, dal considerare la onorifica preminenza
campagne, dal considerare la onorifica preminenza delle tribù rustiche sopra le tribù urbane,
, come saggio del r. stabilimento delle pietre dure, vi ottenne la medaglia
famiglia borraginacee, diffusa nei luoghi aridi delle regioni temperate (ne sono state classificate
132: e'sono condotti là dove tonte delle loro offese sono rimesse nelle punte delle
delle loro offese sono rimesse nelle punte delle vostre lance e nei tagli delle vostre
punte delle vostre lance e nei tagli delle vostre spade. seconda e terza guerra punica
, per cancellare insieme ai suoi fratelli delle città subalpine tonta immeritata di novara.
quindici giorni e questo dolore dell'incomunicabilità delle lettere è un'onta già cancellata.
sono spesse volte imbrattati fra il lezzo delle corti. cesari, 1-2-290: noi fummo
fino a quel giorno, in onta delle urgenze più calamitose. pirandello, 8-92:
, a sradicare da roma gli abusi delle franchiggie, volle... che si
: picciola ricompensa parevan loro i governi delle pro- vincie avuti dal re prima che
le possessioni e le abitazioni dalle corrosioni delle acque o dalla violenza dei venti o
alnus viridis o minor), proprio delle zone montane, forma folte macchie cespugliose
2-676: ho visto rifondare alcuno pezzo delle mura vecchie di pavia, fondate ne
di maturazione che si manifestano nell'articolazione delle diverse fasi embrionali e post-embrionali, le
: la paleontologia biologica indovinò la legge delle evoluzioni successive come immanente nello sviluppo delle
delle evoluzioni successive come immanente nello sviluppo delle schiatte e delli individui. scoprì che
terra si fa ad imagine dello sviluppo delle stirpi che han preceduto quelli organismi elevati
di ciascun essere, che sono oggetto delle indagini delle scienze particolari, esistano determinazioni
essere, che sono oggetto delle indagini delle scienze particolari, esistano determinazioni costitutive
a determinare le strutture essenziali e fondanti delle diverse scienze e delle corrispondenti * regioni
essenziali e fondanti delle diverse scienze e delle corrispondenti * regioni 'dell'essere)
] che in questo dialogo, chiamato delle idee, volesse platone disputare...
dee spiegare l'origine e la generazione delle nozioni di esistenza, di possibilità, di
vasa... non difende alcuna delle metafisiche od ontologie che sono state proposte
, la qual tratta di ciascuna delle supreme forme dell'essere in separato,
forme dell'essere in separato, una delle quali è appunto l'essere ideale.
o ipotizza la natura, l'insieme delle peculiarità. rosmini, ix-4:
che comprende sotto di sé la storia delle verità ontologiche morali e matematiche, le prime
dogmaticamente e aprioristicamente inerenti all'essere delle cose, e non può quindi essere sottoposto
al soggettivismo, sostiene resistenza a priori delle entità, degli esseri e dei loro
i-59: se ne riceverò qualche copia [delle lettere], daròmmi premura di spedirvene
e un filosofo ontologo può ben ridere delle ciance letterarie: sebbene quelle ciance potessero
davan di spesse e gravi busse alle groppe delle giumente e alle schiene de'padri,
filos. nel pensiero kantiano, una delle due forme della teologia trascendentale, che
mar, vincendo, solchi / or delle fredde genti or de le aduste, /
, eccessivamente colmo. libro della cura delle malattie [crusca]: sentono la
: la mattina si navigava in faccia delle montagne di barberia, e la sera
del corpo (con riferimento alla pesantezza delle donne incinte). bacchelli, 1-i-240
rappresentazione, tramite sagome di costruzione, delle strutture esterne e interne di una nave
, sm. embriol. oospora caratteristica delle alghe cariofìte. = voce dotta,
per la sporgenza della regione frontale e delle bozze parietali, assume una forma allungata
onde assomigliano ai culati. la più notevole delle sue specie è 1 " oodes helopioides
ooforìdio, sm. bot. sporangio proprio delle piante appartenenti alla famiglia licopodiacee.
, sf. embriol. ovogonio proprio delle piante cariofite, che si sviluppa sulle foglie
dai moderni botanici agli organi riproduttori femminei delle caracee, che non rassomigliano né per
per la forma definitiva, a quelli delle tallofite... né a quelli
tallofite... né a quelli delle altre crittogame. 2. disus
per mezzo del quale avviene la trasformazione delle cellule sessuali immature (oogonio) in
, per precipitazione chimica o biochimica, delle sostanze che costituiscono l'involucro.
branca dell'ornitologia intesa allo studio sistematico delle caratteristiche morfologiche delle uova di uccello e
allo studio sistematico delle caratteristiche morfologiche delle uova di uccello e a una loro
. sistema di divinazione mediante l'osservazione delle uova e l'interpretazione dei segni che
oomanzia ': divinazione tratta dalla osservazione delle uova, cioè da segni e figure che
. chim. protoporfirina presente nei gusci delle uova d'uccelli. = voce dotta
l'elemento femminile che partecipa alla formazione delle oospore. = voce dotta,
. zool. ciascuno dei toracopodi caratteristici delle femmine di numerosi crostacei, la cui
ootide, sm. embriol. ciascuna delle quattro cellule che si originano dai due
. sostanza colorante gialla presente nel guscio delle uova. = voce dotta, comp
come appoggio per inserire l'estremità delle travi (e designa anche, in
fabbriche di legno solevano sportare le teste delle travi, le quali si chiamavano ope,
'opa '...: occhi delle colombaie, buchi dei ponti ne'bastimenti
opacare; voce registr. dal dizionario delle professioni. opacifìcante, sm. opacizzante
diana, le sue insegne e il numero delle diane. varchi, 8-1-479: qui
, onde nascono gl'intorbidamenti e opacità delle parti trasparenti. algarotti, 1-viii-75:
.. gli faceva ricercare l'opacità delle selve. alvaro, 9-127: quest'inverno
, obnubilazione, ottenebramento della ragione, delle facoltà mentali. beltramelli, ii-636:
l'angelo allora in sé la bellezza delle idee, ma imperfetta e dalla opacità della
detto, esagerando, che il rapporto delle famiglie con la strada consiste nel guardare
nel campo tessile per diminuire la lucentezza delle fibre prima della filatura e, anche
sf. l'operazione o l'insieme delle operazioni con cui si rende opaca una
e materiali vetrosi, quali la mescolanza delle miscele vetrificabili con elementi opacizzanti, l'
rinchiude e del caosse affrena / e delle antiche tenebre f f
: sulla montagna si indovinavano i muretti delle vigne, con un opaco biancore di ossami
chiaroscuro che tanto piace nel cupo sen delle valli, nel folto delle selve,
nel cupo sen delle valli, nel folto delle selve, nell'opaco de'boschi.
i-127: ci ascoltiamo nell'urlo / opaco delle ciminiere. jovine, 262: si
opachi dalla veglia, saluta il custode delle chiavi che apre il magazzino attrezzi. ungaretti
essi contavano sull'america opaca, quella delle campagne, degli uomini di affari di
parigi la vinta, / fa', delle tue folle, se ben puoi, /
pennello. piovene, 142: il suono delle parole era falso, eccessivo; e
gozzano, i-1171: la noia candida delle mattonelle a smalto, la noia chiara
a smalto, la noia chiara opalescente delle molte lunule elettriche, la noia '
di una luce opalina, tramite malinconico delle ombre. bernari, 3-14: le due
: il fango simulava la mollezza opalina delle meduse. 4. sm.
apporti della teoria psicologica della gestalt e delle realizzazioni dell'astrattismo novecentesco), e
geometrica e matematica dello spazio pittorico e delle masse di colore, avvalendosi anche dell'
giorni è in gran parte legata a delle osservazioni di tipo psicologico e si può
la 'nfamia medesima della persona, delle sue rie opere e non farebbe uopo
in ciò l'astrologo vede l'opera delle stelle. -moto di un astro
preparamenti del tragitto e l'opera assidua delle ciurme di più di trecento navi, si
costui consolerà noi dall'opre e dalle fatiche delle mani nostre, nella terra che maledisse
di meno quanto mai possono di quelle delle altre nazioni e risparmiare il loro danaro,
alla spola, al pennecchio, e delle ancelle / veglia su l'opre. leopardi
un giorno, poche settimane dopo la morte delle zie, mentre egli se ne stava
, v-307: è evidente che il sistema delle opere a sorte è di gran lunga
è di gran lunga a preferirsi a quello delle opere a corpo. -ant
lettere familiari, 53: l'opere delle vigne furono, a potare ed al palare
, lo sconosciuto. -è una delle mie opere -disse giorgio -che volete?
/ con fini pepli sovrapposti, lunga / delle donne di scheria opra solerte. gioia
, si dice pure di qualunque lavoro delle arti meccaniche e industriali a cui la
di quelli che si collocano nell'ambito delle poetiche d'avanguardia. eco, 3-tit
. egli fu quello che lo ragguagliò delle opere e dei professori del disegno che
. agostino volgar., 1-7-103: delle cui profezie che appartengono a cristo ed
, tutta da rifare, negli innesti delle sue opere e del suo pensiero con
da'rei affetti che ci tengono involti neltamor delle cose terrene. -opera prima
il complesso dei fatti, degli eventi, delle attività, delle persone (esecutori,
, degli eventi, delle attività, delle persone (esecutori, pubblico, critici,
, 2-113: andavo spesso alle terme delle acque albule costruite dall'agrippa edificatore del
l'amministrazione dei beni e la riscossione delle rendite; fabbriceria. - anche:
del soggi conservavasi nella fattoria dell'opera delle carceri. ojetti, iii-34: prima seduta
sottoposte con tale legge alla disciplina delle * istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza
che ito in dimenticanza che sue fossero assai delle opere le quali pur tuttavia fioriscono in
e dell'altro sesso e '1 ricovero delle fanciulle pericolanti e 'l refugio delle
delle fanciulle pericolanti e 'l refugio delle mal maritate e simili, tutte sue.
iii-22-194: una legge regolò i beni delle confraternite, un'altra più generale riformò
rotta la stanteirla e disfornita molta parte delle opere morte. crescenzio, 1-9:
o travi fatti avanzar fuor de i corpi delle galee per dar loro da quella parte
poppa e disarmò quasi tutta la nave delle opere superiori. guglielmotti, 588:
. l'insieme dei disegni geometrici o delle figure decorative ottenute con una particolare tecnica
, i-51-137: quando noi saremo usciti fuori delle ceste, venirete nella camera nostra,
palestra, non curò tanto la grandezza delle forze quanto la prestezza. ariosto,
ogni cosa era santissimo fuori che nell'opera delle femine. idem, dee.,
, iii-181: questa di tancredi è delle più magnifiche cose in opera ai lingua
ii-300: venian [i ribelli] delle fucine, / venian degli opificii,
/ venian degli opificii, / venian delle fabbriche in opra, / dei fondachi,
in opra, / dei fondachi, delle fornaci. -attuato, messo in
targioni tozzetti, 9-285: questa è una delle principali ragioni dell'alterata proporzione fra essi
di raccogliere la grazia e l'amor delle genti. ariosto, 3-74: dàgli la
mettendoli di poi in opera in luogo delle piote. marchetti, 5-237: pria
; e si generalizzò con il diffondersi delle loro macchine e con i viaggi dei
dell'altezza corrispondendo perfettamente a una forma delle mie idealità. piovene, 8-74: si
opera. segneri, iv-359: atti nuovi delle mie potenze interiori tenute in opera.
mediocri? non so se sia nella stampa delle sue operuc- ciaccie merdose.
816: dalle sue diurne incubazioni sui libri delle biblioteche era in procinto di nascere qualche
sassetti, 326: ci sopraggiunse una nave delle nostre e passocci avanti: a bocca
4-15: andavo all'operà: al teatro delle opere in musica. = fr
1-i-624: improvvisamente clan acquistò il senso delle distinzioni sociali..
le termiti, ecc.), ciascuna delle femmine sterili e degli individui con gonadi
come la ricerca del cibo e la costituzione delle riserve alimentari (e si contrappongono alla
. 3. letter. inventrice delle arti manuali e dei mestieri, costruttrice
raccolti, essendo gli operai ritenuti al lavoro delle dette fosse, non potranno governare le
ancora alcuni altri aiutanti e operari giudiziali delle parti, li quali vengono esplicati con
quali però non impedivano gli operari e delle trinciere e degli approcchi. montecuccoli,
la natura sempre più complessa e delicata delle mansioni attribuite a tale genere di lavoratori
numero degli operai, dal tipo delle macchine e dall'in- granamento tra
dipendenti dall'amministrazione militare per conto delle forze armate o, anche, militari
e le sacre reliquie: sono operari deligenti delle scuole cristiane, spendono la festa tutta
porzione a'poveri eran contenti dalle opere delle loro mani procacciarsi da vivere. tranquillo
capponi, 1-ii-332: se dalla copia delle scritture o dalla celebrità dei fatti argomentar
apparirebbe, siccome oscura per la scarsità delle notizie, così anche povera d'illustri
, il sacerdote magno della disciplina e delle stampe senza refusi. quasimodo, 2-13:
dalle carte degli operai si hanno notizie delle istituzioni e de'patronati di quelle prebende
. xiv avevano la cura dei pesi e delle misure e in seguito ebbero più vaste
tenuta dei libri contabili, il riconoscimento delle scritture degli assenti, le liti fra
più addietro, la cura de'pesi e delle misure. poi, oltre alle facoltà
dall'abbondanza e potevano proibire l'estrazione delle grasce a lor talento, oltre a tutto
le opposizioni di falsità date a'libri delle ragioni de'mercanti e approvavano questi libri per
libri per legali; riconoscevano le scritture delle persone morte od assenti; eleggevano gli
assenti; eleggevano gli arbitri per la tassazione delle doti; decidevano intorno alle differenze fra
differenze fra i locatari e i lavoratori delle terre; davano il consenso a'pupilli,
contrattare; e sopran- tendevano all'osservanza delle leggi sopra le pompe. essi hanno
. proprio, caratteristico dei lavoratori e delle lavoratrici dipendenti dall'industria manifatturiera; che
), tra il vocìo e il fracasso delle ruote, accennava qualche canto libertario operaio
. gobetti, 1-i-926: col pauperismo delle campagne si veniva manifestando il pauperismo cittadino
8. composto o formato dai lavoratori delle fabbriche (in contrapposizione sia alle altre
portare le istanze del proletariato industriale e delle classi lavoratrici negli organi rappresentantivi, rifiutando
che appartiene al movimento organizzato dei lavoratori delle fabbriche. -in partic.: aderente
; operazione, azione. guido delle colonne volgar., 3-2 (69)
: i costumi si prendevano per rispetto delle persone operanti, e non le persone operanti
una funzione fisiologica. libro della cura delle malattie, 1-27: tossa è movimento
bene a dio non potea risultare dalla produzion delle creature che l'amor e l'onore
birin ispirazione platonica, ciascuna delle arti che guccio, 1-49:
gran maestri, i quali nelle parti delle orazioni più discorsive e più operanti richieggono
: / -ricca da sposa, stro delle sentenze 'afferma, esser quattro grazie quelle
divina bontà ci presta alla nostra salute: delle operanza, sf. ant. attività o
per estens. collezione o rassegna completa delle opere di un artista, in partic.
dell'onesto. piccolomini, 10-196: parlando delle azzioni dell'uomo, che come uomo
, avanti apollo compariscono i capi tutti delle scienze. lorenzi, 2-63: lucido il
virtuose e perfette. tommaseo, 5-15: delle forti opre e delle ree che oprasti
, 5-15: delle forti opre e delle ree che oprasti [o napoleone],
chiaramente quivi medesimo, ove, dopoché delle favole d'andronico ebbe detto, e
, come i metalli preziosi nelle viscere delle montagne, laddove l'ingegno li trae
troppo sapere, dovevi il mio onore e delle mie cose sempre e cercare ed 11
gallo, i-2-215: ora che voi dite delle cose stupende che opra la natura,
operiate per guardia di talamone e delle terre circunstanti. machiavelli, 1-vii-89
è meccanica per essere operata coll'esercizio delle mani e la musica è operata con
, ii-5-59: conoscere la reale situazione delle cose sta bene, ma conoscerla per
. caterina da siena] ne'cuori delle creature con l'essem- plo della sua
che fossero quelle leggi e provvisioni rivocate delle quali tanto acerbamente si querelavano. leopardi
uomini riescono a fare, nell'unione delle forze; operando insieme, come stato,
modo, ma conviensi seguitare la diversità delle terre e de'campi. p. cattaneo
petrarca], 82: io mi diletto delle statue diverse. di tutte queste arti
dieci anni ad operare nella gran triangolazione delle isole britanniche. 23. causare un
che l'arme, con l'aggiunta delle dottrine, non potessero virtuosamente operare.
ma posson ben i vari / colori delle cose oprar che nulla / d'un sol
è operato a nulla intorno al quadro delle monache, come anche del leoli per
divenire operativa, cioè sprone e guida delle proprie azioni, bisogna che sia spesse volte
dei maestri. -che è teatro delle azioni di una persona (un luogo
i ruderi augusti e il grigiore umbertino delle case a cinque piani, e il rotolare
l'etade dell'uomo consumata nel corso delle sue forze ammaestravano quelli ch'entravano nella
loro sciopera- mento dicendosi natifatti pel travaglio delle guerre o per altri assai faticosi ed
comuni nel suo gabinetto saranno l'asportazione delle tonsille, delle vegetazioni adenoidi e cornetti
suo gabinetto saranno l'asportazione delle tonsille, delle vegetazioni adenoidi e cornetti e polipi nasali
. -ciclo operativo: l'insieme coordinato delle operazioni belliche, condotte in una regione
12. sf. il complesso delle azioni o delle attività rivolte all'operare
. sf. il complesso delle azioni o delle attività rivolte all'operare, all'eseguire
103: acciò che la memoria delle cose ben oprate fosse durevole, fecero
che resti affatto ogni memoria estinta / delle cose operate, al creder mio /
lungamente fuggita a'nostri dardi e indegna delle grazie nostre, la tua bellezza vince
o il salotto, passano allo staccio delle belle stoffe o di quelle alte finestre
. giuliani, i-15: nell'accademia delle belle arti mi venne anche ammirata una
diverse dall'opera e altre no. delle diverse altre sono fini operati enmateriali,
. sm. l'azione o il complesso delle azioni (e anche dei comportamenti tenuti
, sì come eretici e operatori delle cose spiacenti a dio? '. sanudo
formare questo argomento: che gli operatori delle insidie non sieno uomini di onore né
educatrice di nuove virtù militari e operatrice delle più estese riforme nell'età napoleonica,
creatrice, al suo essere il primo principio delle cose, o a gesù cristo in
troadi: solo qui mi disgusta la multiplicità delle persone, principali operatrici di quelli accidenti
operatori di quella saranno giustificati. guido delle colonne volgar., 1-1 (16)
paradiso, 304: la superbia è operatrice delle ruine e de'cadimenti. b.
11-50: afferma la virtù essere operatrice delle medesime azioni dalle quali imprima ella fu
. gioberti, 9-ii-336: dal difetto delle quali [delle lettere] nasce la
, 9-ii-336: dal difetto delle quali [delle lettere] nasce la poca attitudine dei
, non era chi brigasse. guido delle colonne volgar., 5-2 (ni
studiandone le istruzioni per una corretta utilizzazione delle stesse, montandone e fissandone alcune componenti
yoperatore torre di controllo, nel settore delle telecomunicazioni; l'o- peratore delle macchine
settore delle telecomunicazioni; l'o- peratore delle macchine di carico e scarico, yoperatore
essere operatore che si osservassero quelle leggi delle quali egli era stato inventore. g
sacerdoti miei riveritissimi, nel suono operatorio delle vostre parole si nasconde una potenza ineffabile
somiglianze de'sermoni, ma le sostanze delle operazioni fossero da dovere essere ponderate e
il giorno e render stretto conto / delle propie ed altrui operazioni. cuoco,
operazioni. cuoco, 2-7: una delle cose che... più d'ogni
. per lo più al plur. insieme delle azioni, dei gesti, dei comportamenti
è evidente che l'onesto e il giusto delle operazioni umane, dalle quali l'utile
.: l'insieme dei maneggi, delle manovre politiche tendenti a formare un'opinione
focaccia. rinaldo degli albizzi, ii-598: delle perfettissime operazioni della vostra signoria n'abbiamo
portavoce i giornali indipendenti. -complesso delle azioni tendenti a diffondere 0 a promuovere
popolo rozzo e di veder corto ed inesperto delle intelligibili operazioni e della contemplazione delle soprannaturali
inesperto delle intelligibili operazioni e della contemplazione delle soprannaturali invisibili cose affatto digiuno. delfico
sgorgano abbondantemente tutte quelle moltiplici trasformazioni delle umane affezioni che variano secondo la qualità e
altro ampliata e riformata, una storia delle operazioni intellettuali dell'uomo. rosmini,
intervento diretto o indiretto di dio, delle persone della trinità sul creato e sulle
ciò essere vero non solamente negli occhi delle donne, che con gli sguardi fermano
4-224: l'operazione è quell'abito delle cose che conserva quelle in se stesse
razione). libro della cura delle malattie, i-13: flusso di sangue
spegnere. soderini, i-424: la scolatura delle fogne, la fogliaccia avanzata ai bachi
gli altri istrumenti del mondo nella varietà delle sue operazioni. magalotti, 21-137:
. 13. attività compiuta nell'espletamento delle proprie mansioni, della propria professione e
della reggenza, che corrispondono al numero delle dita, poiché con la dovuta subordinazione
compartendole tra di loro conforme la qualità delle cariche richiedono. gianni, xviii-3-1031:
utilmente e speditamente fu l'articolo 49 delle disposizioni messe fuori dal governo al 1861
può avere valore enfatico). guido delle colonne volgar., 13-2 (258)
. marino, xii-499: la gloria delle operazioni inclite ha bisogno dell'aiuto degli scrittori
, e le operazioni derivate o complementari delle banche fra di loro, le operazioni
che tutti i giorni si fanno alla borsa delle operazioni o nel senso del rialzo o
partic.: lavoro artistico. libro delle lamentazioni di geremia volgar., 24:
. rinaldeschi, 1-15: gli idoli delle genti sono ariento ed oro ed operazioni
genti sono ariento ed oro ed operazioni delle mani degli uomini. citolini, 178:
diviso, così si dividessono l'operazioni delle cose che occorrevano dì per dì,
conto all'accademia dei principali fondamenti delle sue operazioni; fé cono
25. milit. complesso coordinato delle azioni o dei movimenti di un esercito
muratori, 14-98: siamo alla vigilia delle grandi operazioni e credesi che in breve
andava via via segnandole i punti principali delle operazioni di campo. d'annunzio,
l'ufficio di operazioni trasmette ai comandi delle legioni gli ordini di servizio e regola i
1). colletta, 2-i-536: delle schiere mosse da'liti dell'oceano era
complesso degli atti che riguardano il movimento delle truppe e il loro stazionamento. -operazioni
4. -piano di operazione: ordinamento delle azioni belliche nel loro insieme, per
operato da don luigi sturzo in vista delle elezioni amministrative della primavera del 1952 a
sono operazioni mentali (quelle per mezzo delle quali si determina se un dato aggregato
parietale del cervello umano e alla copertura delle branchie dei pesci teleo- stomi, costituita
. 2. anat. ciascuna delle strutture che circondano la scissura di silvio
passaggio frontoparietale inferiore che congiunge i piedi delle circonvoluzioni frontale ascendente e parietale ascendente.
ma per comune utilità degli uomini e delle femmine, sì come degli alletterati come
indegna dell'uomo il mendicare la gloria delle opere sue. redi, 16-vi-208:
davanti ad ogni formazione camminava danzando una delle ragazze, che costituiscono qui un corpo
pasolini, 10-112: io so i nomi delle persone serie e importanti che stanno
davanti ad ogni formazione camminava danzando una delle ragazze, che costituiscono qui un corpo
de'prìncipi degli apostoli e alle memorie delle coronazioni de'pontefici... sale sopra
, che riguarda, che è caratteristico delle opere liriche. pasolini,
ricorda l'atmosfera enfatica e ampollosa propria delle opere liriche.
mostra, prillando, il piumato richiamo delle spere che girano: le cose belle
fa oggi a più estendere la notizia delle cose positive. leoni, 213: uomo
cui incremento deve provvedere la migliorata cultura delle moltitudini. b. croce, i-4-291
ballonzolava come un'amaca tra i rami delle rose. -nel linguaggio degli storici
sezze, ii-493: in esso monte sono delle rocce da'fondamenti scommosse et operte e
favole, abusate non poco dello studio delle parole. vi erano, per esempio
riferimento a pallade atena in quanto protettrice delle attività manuali e artefice del corso degli
lavoro che vi si compie, l'insieme delle organizzazioni industriali di un dato luogo.
l'oro fiorentino: dentro, gli opifici delle sete e delle lane risuonavano del lieto
dentro, gli opifici delle sete e delle lane risuonavano del lieto strepito del lavoro.
di farmachi o di tòschi, / venian delle fucine, / venian degli opificii,
/ venian degli opificii, / venian delle fabbriche in opra. a. monti
leningrado tiene oggi alla sua gloria di città delle scienze. essa è insieme accademia,
gioberti, i-49: il lento opificio delle nubilose si ferma quando la materia luminosa
minori stelle. 3. esplicazione delle funzioni intellettuali. g. capponi,
g. capponi, 1-i-308: i prodigi delle macchine, che fanno la grandezza dell'
nostra, forse condussero a questa incuranza delle naturali di contro alle artificiali forze:
. e letter. l'atto della creazione delle cose dal nulla da parte di dio
'n cima sieda, ordinata la essenzia delle cose per questi gradi nell'opificio dell'
. gioberti, 4-2-106: la produzione delle specie vegetative e animali della terra fu.
la formazione del seme, dell'atto primo delle forze organiche. l'opificio de'sei
. che protegge, che ha cura delle partorienti (come epiteto di giunone).
distingue per la ricchezza e la varietà delle forme poetiche. leandreide, lxxviii-n-407:
, 5-100: venne raccogliendo un mazzo delle spighe più opime, per farne omaggio
udire; sdegnavano di trarre nella polve delle vie la opima e profumata loro dottrina.
sembrare un frutto della vittoria, ma delle infami rapine e continue depredazioni che fecero
b. davanzati, ii-3: i premi delle spie, abbominevoli quanto i delitti;
arici, ii-107: ricordando i giorni / delle nozze festivi, in ch'io la
, 36: de la gola lor [delle vecchie], restò l'oppima /
assennato, ragionevole, credibile. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: altresì
case avanti le quali passavano le processioni delle rotazioni. lanzi, ii-40: oltre
di non far maggior spesa ordinaria che delle cento, giudicando che questo numero potesse
licenza d'oppinare d'intorno all'origini delle lettere deve far accorto il leggitore a ricevere
detta virtù. -che dipende dalla diversità delle opinioni. f. f. frugoni
: ha [il fatto] proprie cagioni delle quali si crede operato avere il caso
ammettere (talvolta ironicamente) la plausibilità delle tesi altrui; parere con cui si
spiegò... ora ci sono delle nuove autorità che hanno un gran rispetto per
affermando che ne è oggetto l'apparenza delle cose sensibili, di cui non si
ragione o eliminate e sostituite con altre delle quali non sia possibile dubitare; spinoza lo
, ma lo esclude sia dal campo delle matematiche, nel quale non serve opinare
di quella così pestilente setta maomettana e delle sue regole e openioni. tasso, 5-49
, 609: sentendo una volta discorrere delle tanto varie opinioni delli antichi e moderni
il seguitar le opinioni probabili in concorso delle più probabili. ortes, 99:
. f. badoer, lxxx-3-12: delle dieci parti della popolazione le sette sono
portatore ha accesso ai mezzi di diffusione delle idee, e viceversa chi ne ha
è un lume regiato oppo l'oppenione delle genti. guittone, i-1-83: ì
dottrina, sanza isperimento, sanza giudicio delle cose umane, anzi vivendo in tenebre
che da loro è ricevuto. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-166: di
all'autorità, dello spirito d'imitazione e delle abitudini. questi quattro motori concorrono tutti
partito politico determinato, pur essendo portatore delle idee di un gruppo sociale o economico.
prim'ordine. invece rimane nella cerchia delle piccole riviste d'opinione. -stor.
del rosso, 34: il più delle volte camminando... usava simil tratti
e se ne turbarono) il disavantaggio delle proprie forze. gemelli careri,
eretici, venne in gran fama e opinione delle genti. boccaccio, dee.,
birago, 766: crebbe l'opinione delle loro rendite reali con la ostentazione di
: coloro che, sdegnando l'uso delle accademie, nodriscono il lor ingegno con
avolo e bisavolo suo, la opinione delle quali, spenta nel padre, si
opinione. -dimostrazione che una persona dà delle proprie doti. lorenzo de'medici
moda, e non dai costi reali delle merci (il prezzo di un prodotto
qualunque opinione. -avere il coraggio delle proprie opinioni: difenderle a viso aperto
orecchio del re, parla in maniera delle cose che il re da sé cade in
proposito. -mancare il coraggio delle proprie opinioni: avere timore di affrontare
, agli uomini ragionevoli mancò il coraggio delle proprie opinioni, che manca troppo spesso
di miriapodi chilognati caratterizzati dalla presenza delle gonadi maschili nei segmenti caudali.
opistocelìa, sf. zool. conformazione delle vertebre del tipo opistocele.
perché non ha alcuna membrana tra le basi delle dita; è bruno verdiccio, bianchiccio
a custodire i tesori o come deposito delle offerte. milizia, iii-246:
dall'umbone rivolto posteriormente (le valve delle conchiglie dei la- mellibranchi).
ovari; sono parassiti della vescica e delle vie biliari dei vertebrati; le larve
combattimento od esercizio onde addestrarsi al maneggio delle armi, che ora dicesi 'scherma
. stor. chi partecipava alle gare delle oplomachie; il maestro d'armi delle
delle oplomachie; il maestro d'armi delle oplomachie. tramater [s.
quivi m'imposta il ciel. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-19:
preparazione di medicamenti. -anche: ciascuna delle specie di piante della famiglia ombrellifere da
balducci pegolotti, i-297: tra i nomi delle spezierie ricordo l'opopotico. =
: 'oporanto genere di piante della famiglia delle amarillidee, e dell'esandria monoginia di
di natura disendocrina, legate a disfunzioni delle ghiandole con secrezione interna. -anche
maniera. migliorini, 7-116: i progressi delle scienze biologiche e mediche si riflettono in
d'oppie / si giuocavano al giuoco delle carte / talleri, ducatoni, ungheri e
tale modo. libro della cura delle malattie [tommaseo]: per rimediare
tommaseo]: per rimediare alle malizie delle medicine oppiate. straparola, 6-1:
molto d'insonnia e cercava di vincerla fumando delle sigarette oppiate. d'annunzio, iv-2-967
dei farmacisti senza diploma che ci apprestarono delle tisane oppiate e nauseose copiando, colla
indicare il sequestro che, in esecuzione delle sentenze, si fa dei beni del debitore
nella medesima austria, ove buona parte delle migliori e più sicure entrate gli sono oppignorate
indicare il sequestro che, in esecuzione delle sentenze, si fa dei beni del
, i quali sovente sì gli andirivieni delle viscere oppilano che n'avvengono ribelli ostruzioni
quando li nervi s'oppilano e si riempiono delle umiditaci, come suole incontrar nelle febbri
. canoniero, 34: la conscienza delle loro bruttezze li rende sempre paurosi e
che fra poco / il caro mese delle purghe aspetta. i. nelli,
2-1-2: così facesser tutti! ché delle povere fanciulle non ne morirebbe tante delle
delle povere fanciulle non ne morirebbe tante delle tisiche ed oppilate, come ne muore
si trova in stato di totale cessazione delle funzioni psichiche (per il sonno).
mangiarlo o con l'odorarlo. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-328:
], 17: la decozzione loro [delle radici dell'iride] s'applica alla
radici dell'iride] s'applica alla natura delle donne per mollificarvi le durezze e per
all'aria, ottenuto per incisioni trasversali delle capsule, non ancora mature, di
volgar., 6-87: del sugo delle foglie e suoi capitelli [del papavero]
il sugo che si cava de'capi e delle foglie de'papaveri spremute, il quale
coscienza concreta di ciò che accade e delle necessità personali o pubbliche pur incombenti;
613: atterrano l'altrui cautela coll'inganno delle sentenze, allentando il freno delle concupiscenze
inganno delle sentenze, allentando il freno delle concupiscenze d'ognuno... e
sarete reo di aver con l'oppio delle vostre piacevolezze addormentato su l'orlo del
, i-147: t'ho recinta tutta delle mie carezze -era un oppio morale -ho delirato
sopore, sonnolenza, stato di cessazione delle funzioni psichiche per il sonno (anche nelle
.. i nostri sogni sono la scena delle nostre vigilie. nomi, 1-22:
alla libertà di commercio e alla penetrazione delle nazioni europee; scoppiò quando l'imperatore
, 1-338: si vedono gli uomini politici delle opposizioni... onorati nella pubblica
.., voi non contenete che delle verità opponenti a delle menzogne, e
non contenete che delle verità opponenti a delle menzogne, e v'è chi vuole
il wundt, accettando l'antica tripartizione delle forme logiche, propone anch'esso nuove sud-
degli uomini, ma ancora contra la natura delle cose presumono d'opporre il senno loro
opporci gli eretici, entro al catalogo delle scritture sacre, possiamo rispondere con una
7-ii-443: avveniva che l'accusato opponesse delle eccezioni e chiedesse tempo a preparare strumenti
della viltà spregevole de'nostri persecutori e delle miserie che i pedanti, i classicisti
nello intervallo fra l'una e l'altra delle cupole, i quali prima della catena
pur sempre il vero e solo legislatore delle lingue, l'uso. -essere
il vocìo dei propinanti e lo squillo delle tibie e delle pive e delle lire
dei propinanti e lo squillo delle tibie e delle pive e delle lire.
squillo delle tibie e delle pive e delle lire. 18. costituire un
esclusivamente il proprio vantaggio, approfittando delle circostanze. bacchelli, 1-iii-365:
opportunismo, al tradimento dei vecchi princìpi e delle vecchie formazioni sociali. pavese, 4-235
, mutando opinioni e metodi col mutare delle circostanze; disposto a transigere sui principi
approfittare, con abilità e scaltrezza, delle minime occasioni favorevoli che gli si presentano
i domenicani che l'opportunità è una delle condizioni necessarie per la grazia, né è
g. gozzi, 1-195: i padroni delle barche e i marinai intuonavano la canzone
opera letteraria. tommaseo, 8-1: delle cose che nello spazio di ventanni ho
più chiari assiomi, e non giudicano delle opportunità, anzi non v'attendono. e
g. bassani, 3-85: un tunità delle fontane e famose per l'erbe e per
successi occorsi son le pitture sul principio delle mitologie di achille tazio e di longo sofista
... ha pregi e difetti delle scritture d'opportunità. uno scopo
allegazioni degli avvocati, fatte ad opportunità delle cause, che le opere celebri degli
g. morelli, 168: il provvedimento delle 5. vantaggio che presenta una
29-50: ve n'andrò scegliendo alcuna [delle pazzie d'orlando] / solenne et
di che amava circondarsi e lo sfarzo delle comparse a napoli e a roma, in
presente si è [messina] una delle piazze di maggior negozio de'nostri mari,
e il costume di edificare il tempio delle grazie in luogo che sia ad ogni uomo
. o per la condotta mia e delle mie robe. pacichelli, 2-63: vi
pure dei nostri princìpi si scorge che delle tre operazioni dell'intelletto quella sola del
li suoi seguaci dicere che fosse una delle stelle, e che un'altra a
avanti, il poeta spiega la qualità delle due opposite colpe quivi punite. c
la luna] è settentrionale, alcune delle sue parti verso settentrione ci si nasconde
settentrione ci si nasconde e si scuopre delle australi, e per l'opposito.
d'innamorati, li quali combattessero in presenzia delle donne da loro amate, vinceria
il grande argomento che adducesi dagli oppositori delle macchine si è che quando una parte
ferd. martini, 1-iii-49: l'affare delle precedenze prende brutta piega. c'è
di quei bruschi villani e gli schiammazzi delle contadine colà accorse che la chiamavano la
uomini di governo tuttavia titubanti, paurosi delle opposizioni che il mantenere la colonia.
aventi causa e i creditori di una delle parti possono fare opposizione alla sentenza,
. -in senso concreto: l'insieme delle forze politiche che in un regime democratico
azione rivoluzionaria nei confronti del governo e delle istituzioni. -opposizione costruttiva', quella che
sottintesi, meditando in petto il sovvertimento delle forme politiche volute dal voto dei più
l'opposizione lasciasse il suo posto, stanca delle offese portate da'suoi avversari alla legge
, che sarà come un simbolo delle future lotte aei parlamenti. borgese,
desiderio; impedimento, difficoltà. delle altre più colte nazioni, io non so
svagata dalla opposizione felice di quello sciare delle erbe e delle lame dei giaggioli ai
felice di quello sciare delle erbe e delle lame dei giaggioli ai fianchi. r
; né fugge anch'esso ^ opposizione delle gambe. f. badoer, lxxx-3-125:
opposizione. giuglaris, 1-148: molte delle stelle minori s'oscurano senza che vi
fu la classificazione, che fece aristotele delle opposizioni, in quattro generi: contraddizione
riguarda che il negativo delle cose. può definirsi in universale: la
malefico). ristoro, 1-10: delle parti del cielo, per comparazione a
14. elettr. metodo di misura delle forze elettro- motrici e delle tensioni,
di misura delle forze elettro- motrici e delle tensioni, basato sul confronto con una
io quassù nell'altro, quella delle opposizioni. b. croce,
non eran forse pezzi del vecchio abito delle scuole quella dialettica insidiosa, quell'abbattere
sentire così oppostamente intorno alla più alta delle quistioni del tempo loro. e. cecchi
semplice compression della mano fatta in due delle ammaccature opposte si vede strigner la capacità
le velocità opposte son in ragione inversa delle masse, i mobili in un batter
soggetto e 'l medesimo predicato, ma delle quali una sia affermante, l'altra
segreta. indi è che le stesse parole delle due teologie hanno una significazione infinitamente diversa
... ha distrutto il pregiudizio delle due facoltà opposte del senso e dell'intelletto
. -polit. opposti estremismi', insieme delle forze
lamentasi ch'io non mi scusai seco delle colpe opposteci e da ciò argomenta ch'
che e retto o obbliquo l'angolo delle coordinate. -angoli opposti al vertice
erano [gli artigiani] o non sodisfatti delle fatiche loro o in alcun modo dai
quando il nostro intelletto che noi abbiamo delle cose di dio è oppressato da tentazioni
padova volgar., i-1-6: le somme delle sentenze che. sseguono ò conpilate.
starà bene l'orto] nel fondo delle vallate aperte et alla radice d'esse.
tempo), lungi dall'essere specifica delle società capitaliste, esiste anche, e non
violenza, sopruso, sopraffazione a danno delle persone più deboli o disagiate (e
. rosmini, 5-2-466: l'oppressione delle femmine dee ripetersi certamente da più cause
pisani, non potendo sostenere l'oppressione delle balestra, abbandonarono il porto. storie
per conseguenza in queste parti la distruzione delle razze de'cavalli nobili. mazzini,
infiammatorio bilioso ed acrimonioso dello stomaco e delle budella. idem, 225: quindi hanno
paesi avranno adottato imposte dure al par delle nostre ed altrettanto oppressive dell'industria e
vedere se a sorte si trovava alcuno delle oppresse famiglie vivo. tasso, 3-42
e'si strinse, / nel mezzo delle parti stette oppressa. -sottoposto a
. galanti, 1-140: in soccorso delle città greche si portò in italia alessandro
vidi il feroce re sotto l'incarco / delle perdite sue per sentier noti / mover
grande onore, adornarono i loro poemi delle stoiche opinioni, siccome usaron virgilio,
oppressi / sotto l'irreparabile rovina / delle paterne leggi. delfico, i-162:
pessimisti per non avere sbrogliato l'imbroglio delle loro idee, o disperati per tradito
natura, nella manifestazione degli attributi e delle funzioni caratteristiche. lauro, 2-56:
spirituale a causa dei propri peccati o delle proprie colpe. savonarola, 13-4:
? panigarola, 2-324: o vendicatore delle sceleraggini e giudice del mondo: deh,
libertà e autonomia o, in genere, delle più vive aspirazioni dell'animo umano.
santo agostino dice, nel predetto sermone delle tribolazione e oppressura del mondo, quante
-svantaggio in combattimento. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: trailo
cresceva lungo i muri, negli interstizi delle lastre. -segno e augurio di pace
lontani dal pensiero di recare le difficoltà delle finanze e il conseguente sistema d'imposte
quali colla loro giovialità temperano la molestia delle nostre occupazioni. -affaticare la mente,
azione della luce del sole su quella delle stelle). 5. maffei,
6-340: come salomone, infatuato dall'amor delle donne straniere, si gittò dietro la
sformate spese che gli dava l'ambizione delle sue concubine. -intralciare o impedire
, i giudici non lasciarono addietro alcuna delle loro arti per opprimere la verità,
a tórre il dominio dei cuori e delle volontà nostre ed a liberarne da questo
, ii-96: soffriamo ancor noi parte delle comuni miserie e siamo di più da questa
: non possiamo tollerare che una sola delle di lui facoltà sia oppressa, inceppata
punto nella loro naturai temperie dall'oppugnamento delle qualità contrarie dell'ambiente esterno.
fanciulli avuti in ostaggio appone sulle estremità delle macchine oppugnanti. oppugnare (
: un bel fatto che ridonda in onore delle sante imagini la cui venerazione perfidamente oppugnano
, il quale, smembrato e ricomposto delle sue parti, torna interamente a render se
oppugnavano d'ogni intorno, quanto le radici delle torri a i venti et i piè
primi poeti epici di roma due campioni delle due tradizioni che si oppugnavano.
s'erano quei di dentro ben provveduti delle ritirate... per tener
prima vincitore che combattente, prima defensore delle città espugnate che oppugnatore? graf,
aristotile e tolomeo o da altri oppugnatori delle medesime conclusioni. torricelli, 95: gli
si facevano protettori dei deboli e oppugnatori delle tendenze distruttive e antisociali. lucini,
e caporale... e pratico delle battaglie navali e delle oppugnazioni delle piazze
.. e pratico delle battaglie navali e delle oppugnazioni delle piazze. botta, 5-46
pratico delle battaglie navali e delle oppugnazioni delle piazze. botta, 5-46: intanto sempre
nime,... vittoria e oppugnazione delle demonia. 3. figur.
xxvii-370: sarebbe ciò contro la natura delle cose: e questa oppugnazione della natura non
., 232: se io degli studi delle parti e di tutti i costumi e
. viani, 19-581: fra una delle diverse mollate, misseci totalmente l'opramorte
opsonico del sangue: determinato dalla concentrazione delle opsonine nel siero. =
formalmente come candidato a essa. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-231:
optoelettrònica, sf. neol. l'insieme delle tecniche che si fondano sull'ottica e
dispositivi. - anche: l'insieme delle tecniche ottiche più avanzate e sofisticate,
dopo l'altra: mediante specchi l'immagine delle lettere viene riflessa su una lamina di
la luce in maniere diverse secondo la forma delle singole lettere (per esempio, una
estens.: determinazione particolare e concreta delle caratteristiche proprie delle lenti da vista.
particolare e concreta delle caratteristiche proprie delle lenti da vista. migliorini [s
fossi stato opulente non posso render conto delle idee che avrebbe potuto risvegliare e degli
il nutrimento del servo, la spesa delle persone anche le più opulenti non può
da ponte, 1-ii-137: in alcune delle sunnominate contrade si vedono delle case la
in alcune delle sunnominate contrade si vedono delle case la cui costruzione attesta che furono
stipendi e con prezzi grandissimi siate meritati delle fatiche vostre e de'viaggi non piccoli.
la grandezza sua e per le commodità delle grande fiumane è grassa ed opulenta.
com'è, è più cara al cuore delle opulente vendemmie del piano.
gemelli careri, 1-v-238: sono gli abitanti delle mariane di statura gigantesca, opulenti e
spreg., eccesso sfrenato del lusso e delle mollezze, sfacciata ostentazione di ricchezze)
bottini e depredazioni, correndo gran fama delle opulenze et estraordi- narie ricchezze di questi
, 1-iv-299: noi ci nutriamo qui delle nostre vicende interne e domestiche, che
nulla rileva il sapere: e delle pubbliche non ho io maggiore opulenza di voi
anatomico. -foltezza e splendore (delle chiome). gadda conti, 2-93
di una lingua, dei vocaboli e delle strutture che la costituiscono). p
l'ordine di composizione o di pubblicazione delle opere di un solo autore; nel
di perle, in modo da ottenere delle figure in rilievo formate con piccoli punti.
leopardi, 694: potrebbero anche adoperarsi delle invenzioni ridicole simili a quelle che adopera
di ristabilire, cioè, la pubblicità delle ipoteche. balbo, 1-405: è
uffici di turismo e le grandi stazioni delle ferrovie americane.. dimin.
; né invito alcuno per la 'guida delle province '. -spreg. opuscolàccio
, 41-166: quanto al verificare l'opzione delle popolazioni dello stato sulle condizioni delle cose
opzione delle popolazioni dello stato sulle condizioni delle cose attuali, fu osservato che questa
anche semplicemente opzione): nella disciplina delle società di capitali (e, in partic
(e, in partic., delle società per azioni), il diritto,
opzione ai soci in proporzione al numero delle azioni possedute. se vi sono obbligazioni
opzione deve essere pubblicata nel bollettino ufficiale delle società per azioni e a responsabilità limitata
l'attuale in modo variabile a seconda delle stagioni. pier della vigna
degli osservatori che, studiando i passaggi delle stelle ai meridiani, trasmettono i segnali
si dee piuttosto dire che i circoli delle ore astronomiche divengano essi circoli delle italiane
circoli delle ore astronomiche divengano essi circoli delle italiane e babiloniche. -ora canonica
(anche semplicemente ora): ciascuna delle otto parti giornaliere in cui si divide
: nel rinnovato ufficio divino o liturgia delle ore, l'ora media comprende le
la recitazione privata si può scegliere una delle tre, quella più rispondente alrora del
illustrati con parecchie silografie, la prima delle quali dopo il frontespizio (che è la
da mezzogiorno alle tre, in memoria delle tre ore d'agonia del salvatore.
eguale o equinoziale o francese: ciascuna delle ventiquattro parti del giorno considerato da una
una durata costante, indifferente al volgere delle stagioni). dante, conv.
italiana o planetaria o temporale: ciascuna delle dodici parti del giorno considerato dal sorgere
sorgere al tramontare del sole, e delle dodici parti della notte considerate dal tramontare
e la durata varia con il succedersi delle stagioni); è contrapposta a ora
ciascuno, atta ad agevolare il calcolo delle corrispondenze orarie (e ne fu proposta
. borgese, 1-386: era l'ora delle galline. filomena aperse la stia,
bianca. -ora di punta: quella delle ventiquattro che costituiscono il giorno, nella
le mura? '. e dicesi così delle ore di sera come di quelle della
ore vuote. -l'ora delle galline: molto presto al mattino,
il vostro oriuolo? '. -lancetta delle ore: v. lancetta1, n.
lancetta1, n. 3. -ruota delle ore: negli orologi meccanici, quella
il sonno colla quiete e coll'oblio delle sollecitudini. ojetti, ii-95: in
. gioia, 2-ii-319: la pettinatura delle donne nello scorso secolo richiedeva almeno un'
ad un giorno d'incantesimo / e delle giostre d'ore troppo uguali / mi
sanese [rezasco], 1: ordine delle ore e delle letture della pubblica università
], 1: ordine delle ore e delle letture della pubblica università.
avvolta / se stessa obblia, né delle putri e lente / ore il danno
'ora ': lungo tempo. stava delle ore. fam. d'impazienza.
foglia / e dentro gli occhi / delle più fragili donne. -marin.
. periodo particolare della vita umana, delle vicende che la caratterizzano. fogazzaro,
resa dei conti per qualcuno. guido delle colonne volgar., 15-2 (313)
di provvisioni..., era una delle tante manie di rosso. -in
del sole o di ogni altro pianeta o delle fisse, indipendentemente dal cronometro. anzi
33. meteor. ora sinottica: ciascuna delle otto ore convenzionali stabilite per accordo internazionale
di temi, la dea dell'ordine delle cose; loro attributo era il diadema
e portavano agli uomini il giusto succedersi delle stagioni della natura e della vita.
al corso dell'anno, al volgere delle stagioni). roseo, iii-57:
roseo, iii-57: viene il tempo delle vendemmie secondo le varietà delle regioni,
il tempo delle vendemmie secondo le varietà delle regioni, che in paesi si fan tarde
si mostra di quand'in quando sul volto delle spose. [ediz. 1827 (
mostra ad ora ad ora sul volto delle spose]. navarro della miraglia,
, di volta in volta; a seconda delle circostanze, adattandovisi prestamente, cogliendole
ora: contemporaneamente. guido delle colonne, 80: eo v'amo tanto
però non si debbe pigliare troppo animo delle muove prospere, né viltà delle avverse.
troppo animo delle muove prospere, né viltà delle avverse. tommaseo, sinon.,
c. dati, 3-137: nel tempo delle quarantore conduceva i fratelli a far l'
.. noi corriam la medesima via delle disgrazie. -poco d'ora: poco
duodo, lii-15-90: ora passerò a parlare delle altre membra che formano e costituiscono la
data credo sarà meglio farla or in principio delle lettere con la intitolazione.
stabilire nemmeno uno solo dei concetti e delle leggi che la scienza economica pone e fa
modo, fra i più sbalorditivi monumenti delle prische civiltà mediterranee, nel paragone
chi ha già oracolato di sulle colonne delle gazzette, quanto a coloro che privatamente
ciane in licia), dallo stormire delle fronde (come della quercia di zeus
la fonte che suona l'antichissimo nume delle genti italiche... ancor dorme vaticinando
ritorceva il conte, / scritto portando delle valli interne / lo spavento negli atti
stato il segretario 'in capite 'delle sue lettere e... sono stato
tacete, ove favella / l'oracol delle genti. giordani, xiii-41: all'