largamente impiegato nella concia e nell'ingrassamento delle pelli, nella fabbricazione di inchiostri da
a contare fino a dieci su le dita delle mani, e in questo si vantava
2-150: parlavo, sappiate, propriamente delle calunnie e delle maldicenze tue, pre-
, sappiate, propriamente delle calunnie e delle maldicenze tue, pre- tonzolo,
posizione verticale, usata per la pesca delle acciughe e delle sardine. « *
usata per la pesca delle acciughe e delle sardine. « * padula
superiore. è adoperata per la pesca delle sardine e delle acciughe, in fondali
è adoperata per la pesca delle sardine e delle acciughe, in fondali di circa 100
imbarcazione usata nel mediterraneo per la pesca delle acciughe e delle sardine. guglielmotti,
mediterraneo per la pesca delle acciughe e delle sardine. guglielmotti, 506: '
nel mediterraneo, principalmente per la pesca delle sardine e acciughe. scafo lungo,
del canale stavano, all'ancoraggio sicuro delle zattere, le tartane del mio paese,
i frasconi e sette per sette menali delle trozze, cioè quattro per la maestra,
che si fa passare attorno a'raggi delle taglie per tirare pesi. b. galiani
i menanti della mia segreteria sotto il martirio delle buone feste. carducci, iii-22-98:
molto ricca mostra di tutte le merci delle quali gli uomini hanno necessità maggiore:
menai. nardi, 4: alcune delle più belle [pulzelle], come destinate
cesari, ii-572: questo era il canto delle quattro virtù che menarono dante al petto
: furono minacciati di gittagli a terra delle finestre e di menare le loro famiglie
valore del verbo, fa vedere il menar delle sanne e lo sdrucire che faceano di
: dimandi se per l'ampia / delle campagne scena / gli occhi volgendo liberi /
buona sorte entrato col piè nella inforcatura delle gambe, l'avevo spinto innanzi più di
di capodanno quando lei è rincasata poco prima delle tre lui non ha trovato il coraggio
di legno alta, che superava l'altezza delle mura. ammirato, 92: con
1-x-234: gli abitanti non hanno che delle capanne lungo un torrente assai profondo, che
le biade e lo rinovato campo biancicava delle piene spighe. guido da pisa,
, xxvii-9- 90: in ciascuna delle quali [varietà dei semi] è potenza
hanno dentro alcune gongole, dalle scorze delle quali si tranno le perle, ancor che
discende al fondo. libro degli adornamenti delle donne, 1-8: la coltura sia
/... scese, / fuor delle mura, alla fonte che mena buon'
da un continuo sospetto, esposti altintemperie delle stagioni, privi sovente del necessario alimento
strida e ruggiti, simiglianti al fremir delle fiere. algarotti, 1-iii-295: credi ora
carducci, iii-24-449: la salutata niobe delle nazioni... per rifarsi del
in quel tempo era a guardia in una delle fortezze di pistoia, menava trattato.
il seme contien due cose, l'una delle quali è la virtù formativa, la
saranno lungamente compensati al termine del viaggio delle fatiche e dei dolori a cui si sottopongono
face amor che mi mina. odo delle colonne, xvii-26-n: però paté traval-
cor mi se 'nde taglia. guido delle colonne, 77: amor, che lungiamente
essere responsabile della propria condizione infelice, delle proprie disgrazie. frezzi,
di ferro piegato in arco: una delle estremità di questo, la superiore,
]: 'menatoio ': termine delle cartiere. nome che si dà a
zion malvagia e rea / è questo menator delle martella. 5. per estens
le private malattie di femmine. trattatello delle virtù del ramerino, 28: se
: molta gente, ima carrozza ferma e delle guardie. e, per terra,
bruma altro osso veruno che questi soprammentovati delle sue due estremità. del resto ella
] congiunto coll'universale pallore ed emanciazione delle carni mence e snervate. giusti,
aveva tirato fuori da una tasca profonda delle brache un quaderno unto e mencio.
alla forma normale con una leggera pressione delle dita. -cappello mencio: cappello
iii-311: rimase [il prete] edificato delle mende leggiere della sua penitente. moretti
ii-877: l'amicizia è anche comprensione delle mende e dei vizi che più spiccano
, 7-176: trova degli elementi e delle stelle / imperfetta la mole e difettosa
tu sei mendace. tu parli il linguaggio delle passioni e dell'ignoranza, e non
, 5-48: quando, in occasione delle feste centenarie di luigi i, lessi.
qualcuno di mendacio: dimostrare la falsità delle sue asserzioni, confutarne le menzogne.
è mite il tempo. il lampo delle tue vesti è sciolto / entro l'umore
, iii-83: così trascorrevano i giorni delle brave sorelle nel mite paese. de
folti, profusi capelli dal mite oro delle spighe mature. bartolini, 20-27: azzurro
vasti locali renderebbe più miti le pigioni delle case. carducci, ii10- 145:
marotta, 1-266: usciamo dalle astruse cattedrali delle aspirazioni moderne, piene di: simboli
polipetali, della decandria diginia e della famiglia delle sassifragee, così denominate dalla forma del
copricapo ', con allusione alla forma mitrata delle capsule giovani. mitèma,
altro ha per suo fine che giudicar delle colpe più mitemente e che moderarne le
non dimenticherà di cercare in qualche pagina delle sue 'prigioni'... le prime
, 6-i-409: l'inoperosità e la spensieratezza delle mosche veniva, con molta mitezza di
, oasi di mitezza nell'andamento aspro delle stagioni, che con la mollezza persuade
faune / -scovai - / dall'idre delle chimere. e. cecchi, 5-334:
linguaggio, in partic. dei miti e delle fiabe (e si differenzia dal pensiero
ficazioni di fatti ed uomini storici furono una delle forme, uno degli svolgimenti dell'idolatria
di pietade. 4. soddisfazione delle offese e degli oltraggi, riparazione dei
, purché a voi o mitigassi una delle vostre spine o intenerissi uno de'vostri
simintendi, 3-34: o sonno, riposo delle cose... lo quale mitichi
febbri- citanti, non iscemandolo coll'aprir delle vene, ma sottraendo il cibo e
d'acqua, per mitigare la febbre delle sue viscere, chi gli avrà bagnato
/ c'aio portato en core. giovanni delle celle, xxi-199: pensai che il
tutte quelle condizioni che una larga interpretazione delle medesime poteva permettere. tommaseo, 3-i-57
. gozzi, 1-195: i padroni delle barche e i marinai in tuonavano la
, la purificazione e tingresso nell'ade delle anime). ugurgieri, 194:
le minaccie, ché anzi, a guisa delle medicine date fuor di tempo all'inferno
, viceré che aspirava al trono indipendente delle due sicilie, la sorte del poeta si
seco questa ritenzione, mitigò la durezza delle sue proposte restrignendola al solo termine di
primati della nostra città incolpar ora l'infecondità delle terre, ora l'intemperie del cielo
sua colpa, talora accrescendola a vantaggio delle compagne; e in riguardo di lei
la siciliana e vedendo che la durezza delle consonanti offendeva tanto l'orecchio quanto per
persino il tressette e il mitigati con delle venerabonde esclamazioni sulla perversità delle crescenti giovani
mitigati con delle venerabonde esclamazioni sulla perversità delle crescenti giovani. idem, lxiii:
... giunge mitigata dalle cupole delle felci arborescenti. 8. per estens
i-220: o sonno... fugatore delle sollecitudini, mitigatore delle fatiche e sovvenitore
.. fugatore delle sollecitudini, mitigatore delle fatiche e sovvenitore degli affanni. p.
filadelfia una società la quale promosse la riforma delle prigioni, la mitigazione delle leggi e
la riforma delle prigioni, la mitigazione delle leggi e l'abolizione della pena di
, cacciata al bando in un'isola delle tremiti da augusto venti anni prima, come
stabilita da cuvier, ch'è la seconda delle acefale, e che ha per tipo
); voce registr. dal dizionario delle professioni. mitilicoltura, sf.
mitili. - anche: il complesso delle operazioni e delle tecniche impiegate.
anche: il complesso delle operazioni e delle tecniche impiegate. = comp
ho creduto di poterlo denominare 'mitolo delle anitre'. olivi, 124: mitolo:
, di forma triangolare; sono forniti delle cosidette glandole del bisso, destinate a
che tumultuano di serrate, sulla piazza delle quali il mitingaio urla, a pancia
il 'bataclan 'meetingaio ed antipatico delle giostre, delle lizze, dei carroselli,
'meetingaio ed antipatico delle giostre, delle lizze, dei carroselli, delle parate,
giostre, delle lizze, dei carroselli, delle parate, delle mille sciocchezze amene colle
, dei carroselli, delle parate, delle mille sciocchezze amene colle quali si alimenta la
e. cecchi, 8-60: una delle due; o un tempo c'era in
. vittorini, 7-83: una delle forme più comuni... di irrazionalità
funge da verità concettuale, da esplicazione delle cose e degli eventi, e pertanto
, religiosi, politici, gli scopi delle proprie azioni, ecc. e
tentativi sporadici, ma endemici di invasione delle terre. montale, 3-34: col passar
gruppo stesso e di indirizzarli all'attuazione delle tendenze e delle aspirazioni profonde (ed
di indirizzarli all'attuazione delle tendenze e delle aspirazioni profonde (ed è anche detto
in intima comunicazione con i geni malefici delle malattie, che dominavano nel paese.
antichi ascendenti locali, in una singolare ripresa delle tradizioni fantastiche, astrologiche e mitolatriche dei
mitologhèma), sm. nella storia delle religioni, nucleo mitico originario presupposto da
erudita che nemesi, la diva ultrice delle sceleratezze, fosse figliuola della notte. baretti
: la mitologia, cioè la storia delle antiche deità pagane, non è neppure
. cecciti, 3-60: i soggetti delle pitture sono unicamente figure della mitologia indiana
sia la mitologia, ovvero l'interpretazion delle favole. giannone, 201: i greci
fulgenzio vescovo di cartagine, nel libro delle mitologie, dice che tricerbero cane sta sotto
della lor tenerezza, su le tappezzerie delle pareti, un di que'chiari paesi
: voltaire loda l'ariosto come inventore delle fate, che è quanto dire inventore della
vapora in una fantastica mitologia di personificazioni delle facoltà dello spirito. lucini, 4-78
non solo della religione cristiana, ma anche delle mitologie e teologie (che tali veramente
che raccomanda i ritiri alberghieri nei luoghi delle vecchie missioni; la statua violentemente policroma
reale che personifica i concetti e invece delle pure idee assume un complesso d'immagini
1-v-41: non meno per l'abbondanza delle notizie istoriche e mitologiche onde sono arricchiti
rammenti i tempi felici de'poemi eroicomici, delle canzoni mitologiche, e delle cicalate accademiche
eroicomici, delle canzoni mitologiche, e delle cicalate accademiche? d'annunzio, iv-1-5
piovene, 7-330: il midi è una delle terre in cui la fantasia del popolo
storico-sociale non radicalizzata è comunque la concomitanza delle due operazioni (la stilistica e la
: è questa [la camargue] una delle terre più amate da chi vi è
: io dovrò guardarmi solo la pelle delle mani e allo specchio fino a quando non
: percosse quelli che teneva il gonfalone delle chiavi e della mitera. ser giovanni,
, perché si costodissino nel famoso monasterio delle murate di firenze. cellini, 1-102
riceve dalla mitra e dal pallio, delle più nobili della francia. -per metonimia
scendono dall'una parte e dall'altra delle guance. gozzano, i-425: il
pose in testa la mitra e si vestì delle sue vesti di comparsa. idem,
cappellino di quei tempi, -si vestì delle sue vesti di comparsa, si mise ai
(con partic. riferimento alla cuffia delle infermiere o al copricapo di determinati costumi
dei giri circolari, con l'altro delle anse longitudinali fissate dai primi.
a quelli che si fanno sulle muraglie delle città, quasi fosse una corona murale.
. cecchi, 5-561: dopo lo scroscio delle bombe e dei mitra, le città
simili, che era usata al posto delle palle per caricare cannoni o altre armi da
difendersi impiegarono i suoi abitanti i ferri delle loro case, le pietre, finanche la
dalla quale si risponde con la mitraglia delle castagne che scoppiettano nella cenere della stufa
cortile mitragliato di ghiaiottole, i penetrali delle prigioni tanfati di lezzo, gli scalei
che sfruttino i gas prodotti dall'esplosione delle cariche di lancio delle singole cartucce agenti
prodotti dall'esplosione delle cariche di lancio delle singole cartucce agenti direttamente o indirettamente sui
indirettamente sui congegni di caricamento o sparo delle armi stesse (e a seconda dell'
d'una trincera dove un colpo d'una delle nostre mitragliatrici aveva abbattuto e ridotto in
milit. soldato specificamente addestrato all'uso delle mitragliatrici o delle mitragliere.
specificamente addestrato all'uso delle mitragliatrici o delle mitragliere. panzini, iv-429
2. istol. cellula mitrale: una delle cellule nervose di forma triangolare situate nello
pecunia. sermini, 61: l'effetto delle conden- nagioni fu che scopone fusse miterato
coloro ai quali è commessa la cura delle cose spirituali, le 'cose contemplative
rende il suo aspetto anomalo rispetto a quellotipico delle trocofore). = voce dotta
mitrati singularizavasi eccelso come torre, propugnacolo delle scienze, ambrosio torriano, già vescovo
si rinvolga colla miva fatta col sugo delle mele cotogne. libro della cura delle malattie
sugo delle mele cotogne. libro della cura delle malattie [tramater]: si può
mixe [susine] sono in egitto, delle quali si fa il vino, familiari
mixangite, sf. medie. infiammazione delle ghiandole mucose. = voce
ted. a. mixa, funzionario delle miniere di jàchymov, in boemia: voce
cosce, il volto e la nuca delle persone di oltre quarant'anni, presentandosi
di flagello, che nasce dalla spora delle mixofite. = voce dotta,
complesso di culture rurali urbane e delle steppe, successive a quelle proto
programma del sionismo nel rigido rispetto delle norme e della tradizione religiosa e
-fisiol. traccia mnemonica', modificazione biochimica delle cellule nervose, che si ritiene essere
riusciva in genere ad agguantarlo allo stremo delle energie. 3. cibern.
di una grande rivoluzione tecnica (quella delle macchine utensili a controllo mnemonico) che
quanto implica una prevalenza dei dati e delle formule sull'applicazione e l'uso del
mvr) p. oaóvr), madre delle nove muse e personificazione della memoria.
) [xooóv7], nome della madre delle nove muse e dea della memoria.
femm. plur. letter. epiteto delle nove muse, figlie di mnemòsine, dea
chiarore quieto e lunatico, ch'è delle miti e caste follie. =
alquante diete, e cosi al comparire delle prime cerase saremo chiari. della porta,
caritativi d'altri potentati già posti al libro delle intrate ordinarie. de'sommi, 26
v-2-ó50: l'iride ha il verde delle fogliette pur mo nate. soffici, ii-382
e si sollevava le gonnelle sedendosi a mo'delle galline che si pongono a covare?
a mo'del secolo - una accademia delle più belle facultadi, l'abitazione della
'fare a mo'e to''dicesi delle compre e delle vendite fatte a pronti
mo'e to''dicesi delle compre e delle vendite fatte a pronti contanti, che
beccaria, ii-491: generalmente la fabbricazione delle stoffe è assai cattiva in como,
. società, impresa commerciale. leggi delle compere di san giorgio [rezasco],
sociale senza simulazione, a questa stagione delle maschere mobili, delle finzioni palesi, delle
a questa stagione delle maschere mobili, delle finzioni palesi, delle eccentricità legittime.
delle maschere mobili, delle finzioni palesi, delle eccentricità legittime. -che percorre
/ a cui il lieto liquore / delle alme vite il canto / col mobil piede
repente. bertola, 125: mobili globi delle nuvole... spargono talvolta quasi
seguono, più mobili di quelli / delle tue dita. -per simil. che
vedere gli artifici e i mobili aggiramenti delle immaginette, che or l'una or l'
12-x-79: grossi nuvoloni uscivano dalla gola delle sarche, raggiungevano e celavano il sole
iv-2-92: per le vie i fasci delle palme mettevano un mobile luccicore argenteo.
di rapporti mobile e diffuso come quello delle api e degli uccelli, cui allo
dei frumenti] più mobile che quello delle manifatture. 13. che va
. villani, 5-1: il sommo stato delle cose mobili e mortali, venuto al
, 2-81: oltre all'infinito numero delle parole stabili, c'è l'infinito delle
delle parole stabili, c'è l'infinito delle parole mobili che durano un giorno.
non è cosa mobile come el cuore delle femmine. rime anonime napoletane del quattrocento
, 2-168: il conte restò ammirato delle mobili emozioni di sua cugina. piovene
quei signori intendano di altre stelle che delle mobili e vaganti quali sono i pianeti medicei
i pianeti medicei, perché il parlare delle fisse innumerabili saria fuor del caso.
filamento. - spora mobile: ciascuna delle spore fornite di ciglia che ne consentono
uso della forma scritta e l'osservanza delle altre formalità -registrazione nei libri pubblici,
galleggianti, aeromobili, autoveicoli, titoli delle rendite nominative dello stato -i quali sono
.. è la civiltà del risparmio, delle intraprese che hanno bisogno per vivere di
a strani parlari, riferisco un passo delle * storie 'del varchi (voi.
. martini, i-28: nella migliore delle ipotesi, cioè che lo stipendio sia di
30. ferrov. materiale mobile: complesso delle attrezzature destinate al viaggio e al trasporto
possono essere aumentati o diminuiti a seconda delle circostanze; scala variabile. galileo,
a scrivere quanto poteva avere alle mani delle cose della cristianità, come fu il calendario
1-2-62: essendo la festa della pentecoste una delle solennità che mobili si chiamano [ecc
marin. difesa mobile: organizzazione difensiva delle coste affidata a reparti che, in caso
i diversi generi e modi (ciascuna delle corde e delle note medie del tetracordo,
e modi (ciascuna delle corde e delle note medie del tetracordo, in contrapposizione
, o immobile, che denota ciascuna delle corde e note estreme). g
eran dannati a perdere tutto il mobile delle lor case e le due terze parti
]... estrema la carestia delle mele, mobile principale ordinariamente di quel
guicciardini, 1-6: corrotto dall'appetito infinito delle ricchezze, pattuì da lui per sé
e nelle livree, co'ricchi mobili delle case. salvini, 39-vi-228: per la
5. movente, stimolo, impulso delle azioni umane. - anche: fine
, vii-322: il grande ed unico mobile delle nostre azioni è l'amor di se
secondo il sistema tolemaico, la prima delle nove sfere celesti (detta anche cielo
occidente in oriente... i poli delle rispettive sfere si suppongano diversi dai poli
maggiori difficultadi si scoprirono ne'moti incertissimi delle stelle erranti de'ministri de'preticipi,
non è dubbio che il primo mobile delle cose correnti dalla francia dipende che,
per l'utilità che reca coi disbrigo delle faccende domestiche. ghislanzoni, 16-154:
, irrequietezza, volubilità. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: siccome
siccome fanno le altre donne, in delle quali non èe nulla constanzia, se
mobìlia). il complesso dei mobili, delle masserizie e delle suppellettili che costituiscono l'
complesso dei mobili, delle masserizie e delle suppellettili che costituiscono l'arredamento di un
gualdo priorato, 3-iii-160: il mastro delle cerimonie monsignor febei ruppe il sigillo pescatorio
ruppe il sigillo pescatorio e l'impronto delle bolle, restando due prelati a palazzo
due prelati a palazzo per aver cura delle mobilie della camera apostolica e impedire che
. 'mobilia ', che è una delle tante voci latine rimaste di uso comune
ii-61: comperò un sito presso strada delle carrozze e, quivi gettate le fondamenta,
. marchesa colombi, 2-112 tutti gli arredi delle camere mobiliate sono così. passano di
eolo guer riero / e delle nubi il peregrino altero / alla mobilità
'e la varia 'mobilità 'delle particelle che compongono i tessuti de'corpi
laterale apparisce e sparisce tra la mobilità delle pieghe la coscia nervosa. e. cecchi
, iv-1-461: tutta quella mobilità [delle rondini] alacre ed ilare intorno alla casa
virtù della loro particolare conformazione anatomica e delle funzioni a cui sono destinati.
, o a ritenerlo per la mobilità delle palpebre, fa una divisa che mostra male
. propensione e attitudine dello spirito e delle sue facoltà a compiere le proprie funzioni
nervosa esaltata e la mobilità e lucidità delle facoltà intellettuali che ne deriva conferiscano a
alla continua mobilità dei tuoi gusti e delle tue voglie essi hanno drizzato la bianca
presero speranza che, mutato il sito delle battaglie, quella medesima fortuna ch'egli avevano
essere verso immobile e non atto alla mobilità delle azioni umane e delle cose che in
atto alla mobilità delle azioni umane e delle cose che in tragedia si trattano.
pellico, 4-3: oh mobilità perpetua delle cose! può chi vi considera affliggersi
nella esasperazione degli inni, nella monotonia delle canzoni, gli atteggiamenti successivi e il
gli atteggiamenti successivi e il pieno svolgimento delle maniere. manzini, 17-110: la
. è anche attratta dalla infinita mobilità delle scuole più moderne. -filosofia della
: il veggente è, nella affigurazion delle idee, riproduzione, con meno efficacia di
contra la unità di luogo la mobilità delle scene. 7. in fìsica
determinati agenti. -in partic. mobilità delle cariche elettriche o dei portatori: velocità
che gli sono propri (e a seconda delle varie sue gradazioni si ha mobilità normale
78: questa mobilità della fibra prende delle modificazioni relativamente alle varie situazioni in cui
. 12. psicol. disposizione delle facoltà dello spirito a rivolgersi verso determinati
ai 55 anni, con richiami periodici delle classi mobilitabili. = agg.
il blocco dei gruppi democratici ha mobilitato delle forze senza dire se le porterà a
negli uffici della mobilitazione o della difesa delle coste, dove potrebbe rendere di continuo
il calmiere dei prezzi, l'osservanza delle norme di oscuramento, ecc., e
di provvedimenti atti ad assicurare il finanziamento delle operazioni belliche (specialmente attraverso i prestiti
pericolo che la mobilitazione degli animi e delle industrie, l'insofferenza e i sacrifici di
coppia che non si presentò alla mobilitazione delle quadriglie fu quella degli innamorati fradici. piovene
gramsci, 11-142: per mantenere il dominio delle piazze la classe operaia dovrebbe rimanere mobilizzata
). 5. fisiol. trasferimento delle riserve nutritizie dei depositi organici attraverso la
, ne uscivano assieme, al battere delle nove e tre quarti. verga,
famiglia ternastremiacee con fiori sessili, originarie delle canarie. = dallo spagn.
giallo, dei calzoni all'americana, delle fibbie d'ottone ai mocassini. moravia
puleggia, ma senza rotella, passarvi delle corde nella manovra, e facilitarne il
5. locuz. -moccare il naso delle candele: pulirle della colatura. -al
alli spedoni e so moccare / naso delle candele. -moccarsi il naso di o
or quindi or quinci / la gloria risonar delle moccieche. = deriv. da
prima arrendevoli e molli, a somiglianza delle cartilagini, poi di membrane, indi
per ora vuol fare all'amore con una delle solite sgualdrine, e che ad amar
! -e che si ch'ella fa delle sue. g. m. cecchi,
i quattro mocciosi figli di emilia sono delle vere foglie di fico che corrono gridano urtano
sesso e sulle natiche fuggenti e malmenate delle sorelle. tornasi di lampedusa, 49:
. breve del popolo e delle compagne del comune di pisa [
mescolava quello del fumo e della moccolaia delle lanterne, che s'infiammavano una dopo
cera, che si forma ai bordi delle candele e delle torce, emanando un caratteristico
si forma ai bordi delle candele e delle torce, emanando un caratteristico odore nauseabondo
bacile d'oro dove gittavano le moccolature delle lampade. = deriv. da
a bere le gocciolature sul davanzale gettavano delle fioche zaffate di luce rossiccia su quella
del lucignolo della lucerna o dello stoppino delle candele, che si toglie via perché non
aventi niente che fare con le cause interne delle malattie, uniti a certe parolette,
necessario abbassare le proprie aspirazioni al livello delle possibilità oggettive, cioè che bisogna sapersi
, con l'idea dei colli e delle vigne e degli scabri palazzi, e con
sfrascheggio degli arbusti e il respiro moccoloso delle pecore. 3. sm
la cui pianta si rassembra a quella delle cicerchie. magazzini, 72: in alcuni
dicembre] si semina per gli anguiilari delle viti lupini, mochi e veggioli, ed
, sf. nell'ambito dei costumi, delle convenzioni, del gusto di una determinata
tribunale d'europa, d'erigersi una delle parti in giudice della lite, forma
e fatti all'anticaccia biasimano la varietà delle mode, e la chiamano capriccio e
, in quell'inverno aveva introdotta la moda delle catene di fiori sospese dall'un capo
casanova che creava nella donna il senso delle sue possibilità amatorie, che le valorizzava
). -alta moda: l'insieme delle creazioni di abbigliamento (e degli accessori
le poverelle [le donne] li cambiamenti delle mode! ma, purché piacciano volentieri
della moda corrente, che è la divisa delle mondane sfacciate, le cristiane nostre la
si può immaginare un campo più maledetto delle mode artistiche parigine? montale, 4-232:
-confezionato secondo i più recenti dettami delle fogge d'abbigliamento e di acconciatura.
. cecchi, 6-370: a piè delle scale aspettava una fanciulla, meticcia; la
: confezionato secondo i più recenti dettami delle fogge d'abbigliamento e di acconciatura (
quest'anno sono più di moda le magre delle grasse. -farla alla moda', seguire
realtà (e costituì la base concettuale delle eresie sabelliana, patripassiana, monarchiana)
né si disgregano: onde la flussione delle cose mai non travalica la modalità e l'
i caratteri eccentrici e le bizzarre modalità delle passioni. -inflessione, cadenza (
2. nel linguaggio giuridico, ciascuna delle condizioni o delle clausole di natura accessoria
linguaggio giuridico, ciascuna delle condizioni o delle clausole di natura accessoria e strumentale che
ferrovie, mi sono ingegnato di rettificare alcune delle modalità del progetto adami e lemmi,
. log. nella logica aristotelica, ciascuna delle configurazioni assunte dal nesso fra soggetto e
rosmini [tommaseo]: modalità è una delle dodici categorie del kant -ha subordinate le
). 7. statist. ciascuna delle categorie in cui è analizzato un fenomeno
fatto un satiro di ciascuno de'siti delle colonne. vasari, 4-ii-447: un disegnio
disegnio con pianta e profilo e modanatura delle cornici, balaustri e scaglioni della scala
belle sono le moda nature delle comici, esquisiti gli intagli dei capitelli co
nel compartimento di certi membri e in alcuna delle sue modinature dà piuttosto nel secco
, le imposte, le basi delle colonne, i pilastri. niccolini, iii-63
proporzione dell'insieme e la modinatura delle cornici. oriani, x-18-71: rimase un
barocchi, sulle modana ture delle finestre, sul gioco degli sguinci e delle
delle finestre, sul gioco degli sguinci e delle decora zioni, ripeteva,
. milit. elemento ornamentale e accessorio delle costruzioni militari e navali. -in partic.
modanatura '... si usa parlando delle rocche, beccatelli, feritoie, parapetti
gli ornamenti di poppa, di prua e delle camere dei bastimenti, e del paro
, bottoni, ovo- letti e simili delle artiglierie. dizionario militare italiano [1817
delle modanature e dei modani, che si chiamano
da darsi al taglio laterale sulla grossezza delle doghe, affinché dalla loro riunione risulti
ciglio unito nel suo pendio in ragione delle diverse altezze, secondo la posizione anche
forma del'suo governo e il modano delle sue operazioni. 3. regolo
legnetto col quale si formano le maglie delle reti. 4. trina a maglie
quali sieno le misure de'piedistalli, delle colonne e dei cornicioni di ciascun ordine
modine. 7. ant. ciascuna delle categorie convenzionali stabilite per classificare la grandezza
categorie convenzionali stabilite per classificare la grandezza delle stelle. trattato di astrologia [crusca
sei modani, per porre la grandezza delle stelle, perché quella che fosse della
.]: 'modano ': parlando delle stelle, modello, misura, tipo
in bronzo... il modellamento delle parti molle nelle figure muliebri del barbella
, 8: la terza un certo modellamento delle figure; e queste sono doppie:
speranza alimentata dal modellamento che si fa delle istituzioni filosofiche su quelle che producono buoni
partic. atmosferici) e dall'erosione delle acque. = nome d'azione da
lini, celebrato scultore, per una delle sei nicchie nella regia cappella di poggio
grecia l'arte e la costrut- tura delle sue fabbriche, sugli esemplari dalla natura le
travisamenti de'costumi, de'climi e delle religioni, discernere ciò che hanno di meglio
indurre que'personaggi a comandare l'esecuzione delle nuove procuratie giusta il modello suddetto.
: di sotto il letto uscirono anche delle statuette, opera anche esse del prete
questi [gli arnesi della generazione] delle sanguisughe marine sieno modellati molto differentemente da
marine sieno modellati molto differentemente da quegli delle sanguisughe che vivono nelle acque dolci,
: raccolto il buono e il vero delle 1 memorie 'del pelli, ma non
su quelle né simile a alcuna altra delle biografie dantesche, il libro del fraticelli
di luci e ombre e col movimento delle masse. -anche: complesso degli aspetti
trattenuto, in vibrazione, sul modellato delle forme. 9. per estens.
struttura, linea del corpo umano, delle membra, del viso, delle masse
umano, delle membra, del viso, delle masse muscolari visibili all'esterno.
quella figura: la schiettezza del petto, delle spalle, del sedere, lo straordinario
, del sedere, lo straordinario modellato delle gambe e dei polpacci, che erano
eppure gradualmente, armoniosamente slanciati sulla sottigliezza delle caviglie. modellatóre, agg.
fornai, non i fonditori. fanno delle pagnotte. intanto devono cambiare i modelli
su vetro con la tecnica della smerigliatura delle parti non ricoperte dalla sagoma. -modellatore
-nell'industria dell'abbigliamento, disegnatore delle sagome, su cartone, delle parti che
disegnatore delle sagome, su cartone, delle parti che compongono le calzature; nella
vicino, con modellature del collo e delle guance sorprendenti davvero. d'annunzio,
tecnica della carne, del pelo, delle stoffe, grandemente arretrata. comisso,
il modo generale della modellazione e costruttura delle bocche, prescritto in questo trattato,
, ii-69: volle fare i modelletti delle volte per l'amore che v'aveva preso
i crivelli e i setacci più minuti delle corti della europa. manni, i-
industria cinematografica, tecnico specializzato nella costruzione delle scene in miniatura e dei modellini.
. 2. tecnol. insieme delle teorie e dei metodi seguiti nella sperimentazione
accetta da michelozzo il modello eccessivamente invecchiato delle tombe pisane del trecento, ma inserisce nel
nel numero degli autori, più ricche delle nostre in modelli di stile, e
della corte vien sostituito dapprima dal modello delle 'élites 'intellettuali borghesi, e
intellettuali borghesi, e poi dal modello delle prime lingue tecniche dell'organizzazione industriale.
al mostro marino e similmente la descrizione delle bellezze d'alcina e d'olimpia sono
), cioè superiore, il fattor delle leggi applica od adatta a'casi particolari,
promuovere allora più che mai l'unione delle anime a dio. g. gozzi,
: tu sei stata sempre il modello delle mogli. alvaro, 7-268: quando
vide e sentì, senza badare al grido delle offese passioni e riuscì modello di virile
quel marmo vecchio e un poco ingiallito delle chiese? piovene, 7-125: un uomo
. foscolo, x-150: la prima delle due seguenti canzoni politiche, quantunque non
: pigliaremo a far il garbo o modello delle coste della galea un solo stamenale,
, 4-72: come spieghereste le fortune delle diete dimagranti, del modello steccoluto e
da costruirsi, non nelle rigorose relative dimensioni delle singole parti, ma solamente nel loro
forma la cappella maggiore in sull'andare delle antiche basiliche. cera, ecc.
dentro. bellori, ii-14: non solo delle membra principali di una mano o d'
sono figurati... 1 congegni delle nuove macchine... v'è anche
astrofis. modello stellare: rappresentazione teorica delle condizioni fìsiche di una stella. 22
facile trovare sanzioni contro 'la contrafazione delle cose '-cioè modelli di fabbrica,
idea come eterno e trascendente esemplare delle cose (e si riferisce in par tic
contrario riceve dall'altro per l'avversità delle azioni delle quali iddio benedetto dotò le
dall'altro per l'avversità delle azioni delle quali iddio benedetto dotò le cause agenti
divino diviene come tipo e modello delle cose umane. ardigò, ii-261:
: nella logica matematica, lo studio delle relazioni intercorrenti fra insiemi di espressioni di
la disposizione degli organi o il funzionamento delle articolazioni. 39. con valore attributivo
poderi modelli, degli opifici diversi, delle officine ben montate e provvedute di tutt'
e provvedute di tutt'i necessari utensili, delle occorrenti macchine. ojetti, 1-54:
: l'ateneo sarà la grande officina delle idee, sarà il grande laboratorio delle esperienze
delle idee, sarà il grande laboratorio delle esperienze, sarà il campo e la
figura di modello che per l'esattezza delle proporzioni meritò di essere chiamata canone dagli
trarrebbe oggidì... i modelli delle umane abitazioni dalle spelonche? pellico,
un poco il ragionare e il contendere delle lodevoli virtù e delle divine bellezze vostre
ragionare e il contendere delle lodevoli virtù e delle divine bellezze vostre, disputando se le
geol. tipo di terriccio organico caratteristico delle aree forestali all'inizio del processo di
della facoltà sensitiva, imperoché sono moderamenti delle passioni sensibili. -ambito proprio
nostre proprie azioni, dal buono moderamento delle quali viene a noi la nostra perfezione
romagnosi, 11-70: direte... delle arti e del commercio per provvedere al
vestito, abitazione, istruzione e finalmente delle leggi relative, sia moderanti sia tutelari.
anche per ciò che riguarda l'interesse delle altre nazioni in particolare ed in generale
ideale consistono nell'armonia dei concetti e delle dottrine. la virtù della mente, che
, e moderanza di corpo. guido delle colonne volgar. [tommaseo]:
-rapporto armonico, giusta proporzione (delle varie parti di un'opera figurativa)
, e solamente dimostrarsi fra la diversità delle parti alcune più gagliarde con altre dolcemente
guida, direzione, comando. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: ordinaro
. è quella che, come regina delle nostre operazioni, doverebbe dominare, vincere
perfette proporzioni le differenze dei prestantissimi movimenti delle celesti sfere, credo che senza dubbio gli
proclo, dissero che ella diventava compagna delle bestie. b. cavalcanti, 144
dell'età, avrebbe con l'esperienza delle cose posseduta, se colui che con
svelare con la lingua gli affetti interni delle passioni (il che poi tutto si va
impulsi, all'eccesso dei sentimenti o delle passioni; con senso della misura e
. [orazio] loda l'uso moderato delle ricchezze. -con litote. non
vedi mentita o negativa di sorte alcuna delle gravissime ingiurie, ma bensì avventarsene scambievolmente
sarà più lodevole il raccontare l'uso delle persone moderate. -lontano dagli eccessi
, che contrappesavano e ritenevano il corso delle cose. gemelli careri, 1-vi-33: mentre
grandi la teorica de'buoni precetti e delle sante leggi, se non è accoppiata con
si deve riguardare per la base principale delle moderate monarchie. botta, 5-29: la
che alla virtù e alla dignità delle persone. -non oppressivo.
che col livello rivoluzionario supplivano al difetto delle leggi costituzionali;... l'
e devoto animo, tollerando le differenze delle opinioni... e accettando..
cause che l'esigessero, come il risanamento delle finanze, la repressione del brigantaggio,
suffragio dell'anima sua. testimonio questo delle mie opinioni moderate d'allora. carducci
dinastiche o estere al più avanzato liberalismo delle opposizioni, compita la rivoluzione, si sentì
, moderatrice de'sover- chievoli disii, delle non vere allegrezze, delle vane paure
chievoli disii, delle non vere allegrezze, delle vane paure discacciatrice. c. campana
interpreti, ma eziandio moderatori e dispositori delle grazie di sua maestà. goldoni,
de'grani non forma la vera ricchezza delle nazioni, né le leggi coattive e
più efficacemente che prima il solito rimedio delle leghe contro l'introduzione delle mercatanzie inglesi
solito rimedio delle leghe contro l'introduzione delle mercatanzie inglesi. foscolo, iii-1-336:
e che era solo governatore e fnóderatore delle cose, ma non fattore. c
loro che combattevano per quel potentissimo dio delle vittorie, al cui seno obbediscono e
ii] ordinò a tutti i moderatori delle provincie che sotto severe pene costringessero gli
l'animo in tre parti, la prima delle quali posero nel capo come in una
l'eloquenza moderatrice degli animi, temperatrice delle repubbliche, maneggiatrice de'popoli. frachetta,
celebrandola per dispensatrice de'tesori, madre delle virtù, arbitra degli imperi, trionfatrice
quale consiste piuttosto nel tracciare i limiti delle azioni umane che nell'insegnare il modo
... essendo l'interprete e moderatrice delle leggi, a ragione da'suoi cultori
! è [la prudenza] la moderatrice delle virtù, ordinatrice degli spiriti, maestra
s. v.]: 'moderatore delle scuole, degli studi ': quel che
sedimentazione per rallentare e regolarizzare il movimento delle acque). 10. relig.
moderatume, sm. spreg. l'insieme delle forze politiche e sociali che sostengono
orrori del fascismo; dall'altra i gruppi delle opposizioni stretti insieme dalle comuni origini democratiche
, 1- proleg.: la minor delle quali [lodi] consiste nella sua
pavonazza denota la gravità e la moderazione delle sue leggi. cattaneo, vi-1-65: né
di un 175 dei dazi a preferenza delle navi straniere: misura che, non ostante
deliberato di dimandare al re la moderazione delle taglie, la diminuzione di nuovi imposti
più sicuri e sagri per la unione delle volontà e delle forze di tutta l'intiera
sagri per la unione delle volontà e delle forze di tutta l'intiera società,
istanze in suo nome per la moderazione delle pene comminate nel monitorio, overo nell'inquisizione
il termine, nel linguaggio dei fautori delle ideologie più radicali o più progressiste o
ne possa dubitare. è nome di una delle più importanti, forse della più importante
quantitàlimitata. redi, 16-ix-290: mangi delle frutte, ma con moderazione. cuoco
viva, lo studio dei classici e delle tradizioni è un nobile diletto, una
dei dogmi come enunciazione perfetta e immutabile delle verità eterne e rivelate, del magistero
verità mitologica, accanto a una storia delle religioni, che si vorrebbe poi condurre
intese dar vita a un rinnovamento delle forme poetiche in senso antiromantico e antinaturalistico
in ammollo / della noosfera / e delle bubbole / che spacciano i papisti /
. l'uno e l'altro fuori delle questioni modernistiche. b. croce,
modernistica, nell'organizzazione ecclesiastica si costituirono delle formazioni segrete. gobetti, 1-88: il
modernità, sf. insieme degli aspetti e delle manifestazioni della vita materiale, sociale,
della civiltà contemporanea; carattere o insieme delle caratteristiche e degli aspetti di un'istituzione
familiari a campana, così i fatti delle storie dei vari popoli, i capolavori
futurismo, 158: industrializzazione e modernizzazione delle città morte che vivono tuttora del loro passato
è proprio o caratteristico degli aspetti e delle manifestazioni della vita materiale, sociale,
dal lustro dell'armi e dalla vista delle vestimenta adorne di quelle moderne e bizzarre
9-xix-120: non è questo stato vizio delle modernissime scuole, ma un saggio avvedimento
. leonardo, 2-238: l'imitazione delle cose antiche è più laldabile che le
quadro sul gusto dei porti di mare, delle banchine, dei moli di seurat.
coniugata con essi procreò l'ampia famiglia delle lingue e delle lettere moderne. linati
procreò l'ampia famiglia delle lingue e delle lettere moderne. linati, 13-211: il
o tanto esistimi, quanto la cognizione delle azioni delli uomini grandi, imparata con
grandi, imparata con una lunga esperienzia delle cose moderne ed una continua lezione delle
delle cose moderne ed una continua lezione delle antique. ulloa [zarate], 3
di battaglie antiche e moderne, passaggi delle alpi moderni comparati agli antichi; però
in pieno alla fase « moderna » delle letterature dialettali, se non a quella
conobbi peregrinando fu pagolo giovio, padre delle moderne istorie. bisaccioni, 1-283: qui
1-283: qui direbbe forsi qualche politica delle stampe moderne che leone era poco pratico
quella virtù che già fu nell'anime delle passate hanno le moderne [donne]
appoco appoco il gran cangiamento e snaturamento delle cose umane. pisacane, iv-io:
i moderni soldati, benché nella qualità delle armi e nella militar disciplina in molte cose
, visto i progressi non impedibili oramai delle lettere,... potranno forse riuscire
alla moderna e maravigliosa risplende la bellezza delle case, quasi tutte eguali in retta
militari di generali di santa chiesa e delle galee, le guardie ponteficie e la castellania
. -in senso generico: complesso delle virtù, delle buone qualità morali di
-in senso generico: complesso delle virtù, delle buone qualità morali di una persona;
virtù morale basata su un perfetto controllo delle passioni, che induce a evitare tutto
bene a quello spirito vago di amatore delle forme antiche. 8. con
, con quella modestia un po'guerriera delle contadine, facendosi scudo alla faccia col
per compagna alle donne; la voce delle leggi congiunta col bisogno della propria conservazione
la modestina, e poi è peggio delle altre'. nievo, 1-203: mi meraviglio
al di sotto del collo l'abito delle monache; davantino. pirandello, 8-89
: 'modesto ': nelle didascalie delle commedie significa: con aria modesta.
leopardi, i-99: il parlare anche delle persone più modeste... è sempre
: che libro patriarcalmente affettuoso, questo delle lettere del modesto speziale diacinto o
assistente, che presso il telescopio parlava delle montagne e delle valli lunari. ungaretti
presso il telescopio parlava delle montagne e delle valli lunari. ungaretti, xi-63:
interiore, l'onestà dei costumi e delle intenzioni, la riservatezza, la pudicizia
guancie. c. dati, 9-14: delle labbra / gli animati coralli avviva un
ch'era l'ornamento particolare del giorno delle nozze, lucia aveva quello quotidiano d'
mostra di quand'in quando sul volto delle spose. tarchetti, 6i- 338:
cigno; e coll'impero / modesto delle grazie i suoi vassalli / regge, ed
certi collicelli modesti, nella più melensa delle campagne. idem, 356: sachseln
zool. razza modicana: la più pregiata delle razze bovine siciliane, con mantello rosso
,... e la modicità delle pigioni di quel borgo vi ha indotto delle
delle pigioni di quel borgo vi ha indotto delle piccole famiglie di infima borghesia. soffici
si pose rimedio per riformagione al modifìcaménto delle petizioni. castelvetro, 4-207: perché
iii-6-140: né altro che un modifìcaménto delle canzoni a ballo ad altre condizioni e qualità
istituto che modifica in modo generoso il regime delle capitolazioni. vittorini, 5-224: anch'
d'intendere la moralità e l'immoralità delle scene romane, lo scrittore napoletano [
di tutti gli antichi monumenti cogli odi delle religioni. ferd. martini, 1-i-99
soderini, ii-200: cotto con la corteccia delle radici e posto sulle ferite già putrefatte
e formandosi coll'integrità degli avvenimenti e delle circostanze, non può a piacer suo
bisogno degli animi, un altro impeto delle menti, ebbero alquanto modificato le inclinazioni
dei criteri adottati neh'interpretazione e nelfapplicazione delle leggi). de luca,
modi di difesa, onde le fortificazioni delle loro piazze dovettero modificarsi, come la
si modificherà con me nella massa immensa delle cose. gioberti, 4-1-131: se il
si possono perfettamente aggiustare senza la modificazione delle refrazioni. muratori, 11-224: maneggiando
, 83: l'intensità... delle cause morbose, le varie modificazioni di
causa dell'esistenza dei sistemi organici, delle loro modificazioni e delle loro fasi.
dei sistemi organici, delle loro modificazioni e delle loro fasi. rosmini, 1-150:
: si dovette al dalbono la modificazione delle diligenze postali. parise, 5-303: perdute
cancellate le leggi colla modificazione e addolcimento delle usanze. delfico, i-63: chi
gli autori s'avveggano, le modificazioni delle loro virtù e vizi intellettuali si trasfondono
, ma eziandio moderatori e disposi tori delle grazie di sua maestà. s. venier
139: l'ee. vv. delle mie lettere di ratisbona de xi novembre
proibizione continua ed assoluta o nel caso delle modificazioni o finalmente in quello d'una
9-228: riprese a parlare... delle modificazioni da introdurre al piano superiore.
[le massime generali] si compongono delle falsamente supposte analogie degli oggetti, i
non a rendere più facile l'introduzione delle modificazioni e delle interpretazioni greche. 5
più facile l'introduzione delle modificazioni e delle interpretazioni greche. 5. ant.
che esse hanno un fondo nella natura delle cose. galluppi, 4-i- 215:
. psicol. modificazione riproduttiva: ripresentazione delle cose e delle esperienze vissute, che
modificazione riproduttiva: ripresentazione delle cose e delle esperienze vissute, che ci sono state
in capo, si sottopongono alli modiglioni delle travi. baldinucci, 100: 'modiglioni'o
modiglioni e da pilastri, che al diritto delle colonne nascendo e fino al cornicione con
modio loro è nel circa d'una mina delle nostre, cioè libbre ventiquattro e non
di giovare al prossimo con l'impiego delle proprie opere e delle proprievirtù. cavalca
con l'impiego delle proprie opere e delle proprievirtù. cavalca, 9-218: questi
gli italiani, molto diligenti nelle operazioni delle mani, hanno ritrovati alcuni nuovi modioli,
segue la moda o le mode, fautore delle novità. f. f
dell'alberti, significa in francese * amante delle mode'. settembrini, 72: la
piacciano, bisognerebbe ch'ella s'informasse delle regole dell'arte della modista. guadagnoli
quanto riguarda gli ornamenti superficiali del vestir delle donne. tommaseo [s.
, negozio di modista. è la modista delle signore. spendere nella modista (ne'
, secondo il vocabolo, 'amante delle mode, che segue le leggi della
tutto il mondo incivilito la grande preoccupazione delle giovani sarte e delle giovani modiste; che
la grande preoccupazione delle giovani sarte e delle giovani modiste; che lo scialle sia
preziosi dei fiorai, dei gioiellieri, delle modiste, li accolse nella sua complicità.
. mazzini, 45-150: da una delle tante tue modiste comprami, ti prego,
cappellini di moda. oggi, invece delle modistine, abbiamo le scolare di magazzino:
e di metafìsica per spiegare le funzioni delle varie parti del discorso. =
. de nino che « sulle botteghe delle modiste oggi si suole scrivere 'modisteria '
penzolavano e oscillavano silenziosamente sullo sfondo delle tenebre quelli che sarebbero detti cenci di bandiere
cercarono di nettare il palagio del notaio delle riformagioni, che aveva nome ser martino
la bella corteccia degli studiati modi e delle lusinghevoli parole. deledda, i-841: il
il commercio, grandezza e legame intimo delle nazioni e per fiorite rendere e squisitamente
nell'operare, segnatamente per quel ch'è delle relazioni sociali, in cose non facili
nelle forme differenti che rivestono a seconda delle persone, degli ambienti, dei periodi
.. ho trovato come nella descrizione delle guerre fatte dai fiorentini con i prìncipi
., 298: fece cercare delle ville d'intorno quanto più potè bestie
la disciplina secondo la misura del modo delle piaghe. savonarola, iii-464: quando li
: bisognava per ristorar l'antica condizion delle cose ridursi di nuovo al consueto modo
de'capi, ma anco la casa delle conferenze et il modo delle sessioni,
anco la casa delle conferenze et il modo delle sessioni, la distinzione servirà alla maggiore
resoluzione overo la privazione e la perdita delle robbe già acquistate, sì che la
elettron. ciascuno degli stati di oscillazione delle onde elettromagnetiche, che può essere mantenuto
filosofia [di hegel] e delle altre che si sono seguite fino ai giorni
17. gramm. e ling. una delle quattro categorie fondamentali (insieme con tempo
costituisce i modi indefiniti, perché privi delle indicazioni della persona e del numero;
volgar. [tommaseo]: usanza è delle scritture ponere il modo comandativo per lo
chiamargli per non ci partir da'termini delle scuole, ancorché dimostrativo, comandativo e
il vico] a liberarsi dalla tirannia delle classificazioni empiriche, vecchie e nuove. in
epica lirica drammatica,... delle parti del discorso, onomatopee interiezioni pronomi
di modo e maniera): una delle parti invariabili del discorso, il cui
. 19. log. ciascuna delle sessantaquattro differenti disposizioni (di cui solo
disposizione de i termini, e ciascuna delle figure contiene più modi: e modo
altro non sia che una certa ordinazione delle proposizioni, e circa la quantità, come
del sillogismo son dette quelle varie combinazioni delle proposizioni per la loro universalità o particolarità
negazione. 20. mus. classificazione delle varie successioni prestabilite e ordinate dei toni
e intonò i salmi secondo il modo delle antifone. ottimo, iii-620: se
qualità di armonia che sì trova in ciascuna delle sette specie del diapason. presso gli
di valerio ed anche su questo ha delle idee a modo. -che usa
: naturalmente ho pianto la mattina delle nozze, abbracciando mamà, come ogni
, 94: de questi lavori delle pecchie, / o api a modo vostro
godere del mormorio d'un ruscello o delle verdure d'un qualche giardino. forteguerri
nostro viaggio? de'nostri accidenti? delle miniere? d'ogni cosa, cred'io
santo frate di molte altre cose, delle quali di tutte rispose a questo modo
: fermato a questo modo il precipizio delle cose e messo quel miglior ordine che
più ordinario delli uomini è come quello delle donne, fatto « quasi a un
modo a danari, non m'uscirebbe delle mani. beicari, 3-2-46: intendendo il
a uscire se non ricorrendo a una delle frasi più fruste o delle oonsiderazioni più
a una delle frasi più fruste o delle oonsiderazioni più ovvie. -passare, eccedere
violenza di un dolore, gli eccessi delle loro manifestazioni). lorenzo de'medici
. turno di guardia notturna a bordo delle navi. pigafetta, 3-38:
tanto da poter sostenere il troppo carico delle lodi, di cui ella mi è
di questa prescrizione di termini al registro delle fedine converrebbe che fossero diffidati li signori
cosa poi essendo il combinare la modola delle patenti. romagnosi, 4-1102: pietro da
(di un atto); conto (delle spese) '. modulabile,
da modulo-, voce registr. dal dizionario delle professioni. modulante (part
di quelli e che imitava col movimento delle dita lo strimpellamento del colascione. niccolini,
sono che due cembali modulanti la comodità delle nostre parole. fasciculo di medicina volgare
orecchio il variato e dolce / modular delle tibie e il lezioso / degli immani
, iv-1-62 5: le voci chiare delle ceramelle modulavano la melodia ingenua e indimenticabile
melodia ingenua e indimenticabile su l'accompagnamento delle cornamuse. calvino, 45: sentì un
quel tempo, si modula / la voce delle selve. 2. dare una particolare
d'annunzio, iv-1-1033: nel parlar delle cose che le piacevano, delle blandizie che
parlar delle cose che le piacevano, delle blandizie che prediligeva, ella aveva singolari
ella aveva singolari morbidezze di voce e atti delle labbra nel modular le sillabe espressivi d'
italia incende, / ché 'l clangor delle tube e il suon dell'armi / non
non sopravivano indelebili, nei successivi incrementi delle lingue e nelle loro miscele e trasformazioni
l'amaro aroma / del mare alle spirali delle valli, e t'investì, ti
volte, lo si provoca al paragone delle cose... tornando a casa,
segreto del suo bussare insistente alla sorgente delle parole. vittorini, 5-340: capitalismo
3. edil. coordinazione modulare: insieme delle norme, delle misure tipiche, delle
coordinazione modulare: insieme delle norme, delle misure tipiche, delle tolleranze stabilite da
delle norme, delle misure tipiche, delle tolleranze stabilite da determinati organismi internazionali
tre centrali e più grosse parevano addirittura delle albicocche, colte nei regni di morte
, modulato come quelli che gli ubriachi delle campagne fanno seguire ai loro cori.
coro. angioletti, 98: dalle finestre delle carceri venivano lunghi richiami, modulati come
: i tronchi parevano scolpiti nella pietra delle grotte segrete... l'ombra era
ampiezza oppure la frequenza oppure la fase delle vibrazioni. 9. idraul. bocca
possono dire tassate, attesoché per mezzo delle medesime non si sa precisamente quanti cubi
vettrici, circuito che modula l'ampiezza delle oscillazioni portanti. -ónda modulatrice:
modulare una grandezza sinusoidale rispetto a una delle sue caratteristiche (ampiezza, frequenza,
: qui s'ode l'armonica modulazione delle voci concordanti insieme, onde si genera
altro linguaggio si rivelano colle varie modulazioni delle note. tarchetti, 6-i-616: cantava
modulazioni degli uccelli, il roco gracidar delle rane e lo stridulo verso delle cicale
gracidar delle rane e lo stridulo verso delle cicale. morante, 2-52: perfino le
scipionis ', equiparando quelle a * canti delle otto spere del cielo, vogliendo poi
nella canzone), mutazione dello schema delle rime (proprio di determinate stanze o
i dolci passaggi, le modulazioni tutte delle tinte. rezzonico, xxiii-252: le mostre
della mia e le sue risposte un'eco delle mie parole. -variazione. papini
. 8. archit. adeguamento delle misure di un edificio o di un
, iv-2-573: continuava l'armonia molteplice delle architetture sacre e profane su cui correvano
processo che consiste nel far variare una delle caratteristiche (ampiezza, frequenza, fase
); ha numerosi impieghi nella tecnica delle comunicazioni con onde elettromagnetiche, in quanto
la condotta d'un componimento nell'uso artifizioso delle varie corde, che al modo assunto
» di vita grande e felice; delle officine di forza morale. stuparich,
6. l'insieme dei modi stilistici, delle maniere espressive, delle caratteristiche formali e
modi stilistici, delle maniere espressive, delle caratteristiche formali e ideologiche che è proprio
moduli di alessandria. idem, iii-15-79: delle odi si può dire che non escono
stati uniti d'america), ciascuna delle parti che compongono un veicolo spaziale,
, chiaro, sobrio; la circolazione delle modulazioni naturale. mazzini, 1-76:
di irregolarità. breve del popolo e delle compagne di pisa [rezasco],
barbaro, 28: dona alle grossezze delle colonne un modulo, ai vani due
misurano. zabaglia, 1-7: la grossezza delle sale serve di modulo e misura ai
manifattori per la grossezza degli altri legnami delle carrette proporzionati al peso da sostenersi e
anatomia, tipo medio ideale nell'ambito delle dimensioni del corpo umano e delle sue
ambito delle dimensioni del corpo umano e delle sue parti; canone. -anche per
2. modello, forma. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: sopra
, 4-72: come spieghereste le fortune delle diete dimagranti, del modello stec- coluto
la velocità, cioè che i periodi delle lor circolazioni ricercano tempi più lunghi.
epperciò producono forse, se si tien conto delle spese di esercizio, dalle 6 alle
. cattaneo, iii-2-15: il corso delle acque... nello stesso coatzicoalcos
-radice quadrata della somma dei componenti o delle basi, elevati al quadrato, che costituiscono
, ognuno dei valori intermedi dal massimo delle differenze. -modulo di sostituzione lineare:
misurato in mm. -anche: ciascuna delle 19 misure graduate che costituivano la scala
diametro d'unà medaglia, tutte le grandezze delle quali sono state ridotte a tre moduli
un termine diplomatico per indicare il complesso delle condizioni secondo le quali due o più
: infine, anche tra i funebri moerri delle collemacee, vene sono che acquistan spicco
origine, fede, differenze e costituzioni delle mofete della toscana; loro forze e quali
, 12-1-359: caverna, della natura delle mofete, in cui dicono che,
la distanza cui giungono l'emanazioni dannose delle paludi, delle mofete e del- l'
giungono l'emanazioni dannose delle paludi, delle mofete e del- l'al tre sorgenti
ed è interamente nera per l'asportazione delle strisce bianche). tommaseo [
), caratteristiche dell'america centrale e delle indie occidentali, che forniscono un legno
rosso di diversi gradi e la larghezza delle sue assi, lo rendono pregiabile per infiniti
una grana di zucchero nel guscio / delle tue palpebre. soldati, 2-137:
giorgi, 35: i moggetti delle machine idrauliche abcd ed efgm; ed
annunzio, iii-2-14: sei maestro / delle acque, e ti riscuoti le tue moggia
, iii-136: tre moggia d'anella tratte delle dita de'romani morti in questa battaglia
cioè lo trovare della quantitade de'pessi delle terre si fa per diversi modi, ché
galanti, 1-ii-213: per la misura delle terre abbiamo il moggio, detto ancora
di cotal uomo si farebbero le moggia delle leggende: esso giuocava sopra i rasoi
di questa tua roba in magazzino ne ho delle moggia ammuffite: generalità che in pratica
che ciò non si dee il più delle volte dissimulare avvedutamente, perché sarebbe un
verginella sanese ebbe al più puro fonte delle sue dolcezze ripieno il cuore di lei
voi collocati su 'l candeliere d'oro delle maggioranze sacerdotali coloro che né pure meritavano
chinava il capo a fatica su quel pasticcio delle galline impaurate, che sbattevan gli occhi
, sm. plur. ant. complesso delle tribù tartare. ramusio, ii-62
bella città? oh dimenticato del regno e delle cose tue! g. m.
. ordinamenti fiorentini, 1-370: adornamenti delle donne, fanciulle e femmine e mogliazzi
e tale condizione varia notevolmente a seconda delle società e dei diversi periodi storici:
moderno si verifica la tendenza all'equiparazione delle posizioni giuridiche dei coniugi, anche in
necessario ai bisogni della vita in proporzione delle sue sostanze. la moglie deve contribuire
egli prese era una giovane. guido delle colonne volgar., 7-1 (177)
16-4-3: frate, e de'filioli e delle mogli è stata ingannata la nostra speranza
: non darai moglie allo figliuolo mio delle figliuole de'cananei, nella terra in
quando venisse a tòr moglie, togliesse delle più vicine. f. alberti, lxxxviii-1-57
mercato, ognuno se ne pente. delle mogli è più dovizia che de'polli.
vale non doversi correr troppo a far profferta delle cose che ci sono necessarie o che
) nove mogliere... e cadauna delle dette mogliere ha cinque e sei garzone
l'animo nostro è corrottissimo nella concupiscenza delle mogliere aliene. idem, 3-91:
di una moglie, nel modo proprio delle mogli. soldati, 108:
sordido sacrilegio siano colpevoli, in proporzione delle altre nazioni, e de'turchi particolarmente
, il quale era estratto mediante ebollizione delle acque. -anche: l'acqua salsa
volterra si chiamano le moie que'pozzi delle acque salse donde si fa la salina
e sufficiente materia da potere negli edilìzi delle saline, dette volgarmente moie, fabbricare
, 6-63: origine, differenze ed usi delle moie o acque salse, sì calde
più che sia possibile i molti furti delle legna destinate per uso delle moie del
i molti furti delle legna destinate per uso delle moie del sale di volterra, che
in ferro colato. le moiane sulla prua delle galere si mettevano accoppiate per tenere in
confondere il nome dei cannoni con quel delle vele. 2. nel secolo
ottonaio, 1-86: le troppo moine delle madri / fan con vergogna e stenti
e con movimenti goffi del petto e delle anche che facevano credere che ad ogni
: nei tre anni che dimorò nel convento delle salesiane di san v'ito, la
tanto mi convieni che faremo a meno delle moine del fidanzamento. -tergiversazione.
). -in partic.: ciascuna delle sorelle componenti la triade divina. -in
a'nostri tempi si compiè il lavorio delle storie a moises dipinte dentro. intelligenza,
con tecniche aggiornate, specialmente nella frantumazione delle olive). iacopone, 1-201
mola. balducci pegolotti, i-368: delle... pietre d'amilo si fanno
macina in certe picciole mole fatte nella costa delle rive. brusoni, 236: averebbe
ruina a quella città, se la quantità delle mole in questo mentre fabricate da'cittadini
il suo parto. come la mola delle donne, e anche il mostro e l'
, poiché gli avea tolti alla polvere delle zolle agresti e all'infarinatura de i
settimo e ottavo dente di ciascun lato delle due arcate dentarie). fasciculo di
due ammassi di follicoli, situati nella spessezza delle guance, dirimpetto all'ultimo dente
, operaio addetto alle operazioni di preparazione delle terre refrattarie utili alla messa in opera
etimo incerto; voce registr. dal dizionario delle professioni. molassa, sf
in alcune zone del- l'appennino e delle prealpi italiane, in cui, dal
fresco, fino alla dolcezza arrendevole e vigorosa delle ginocchia lucide e rotonde. c.
addetto alle operazioni di finitura a freddo delle superfici di vetro mediante lavorazione alla mola
scalpelli o mole meccaniche provvede all'eliminazione delle sbavature o appendici metalliche, conseguenti alla
molare1-, voce registr. dal dizionario delle professioni. molatrice, sf.
dei trofei di stucco sulle pareti, delle maniglie sulle porte, delle molature negli
sulle pareti, delle maniglie sulle porte, delle molature negli specchi, dei merletti nei
negli specchi, dei merletti nei ritratti, delle coltri sui letti, delle porcellane sulle
ritratti, delle coltri sui letti, delle porcellane sulle consolle,... m'
); in edilizia per la preparazione delle malte di calce idrauliche; nella molitura
idrauliche; nella molitura dei cereali e delle olive con la funzione di frantoio;
.; voce registr. dal dizionario delle professioni. molcèllo, sm.
il core / la dolce lode or delle negre chiome, / or degli sguardi innamorati
ma una interprete eloquente degli affetti, delle idee, dei bisogni e del movimento sociale
applicazioni sue a molcire i rigidi sensi delle provincie unite. 3. pacificare
storica della romania, sia come una delle repubbliche socialiste sovietiche); tipico,
, come può comprendere chiunque ha pratica delle miniere. monti, x-3-242: stavasi ancora
annunzio, iv-i- 279: la torre delle milizie levava la sua mole quadrata,
unico ristoratore, che... delle mie rovinose sciagure con tanta edificazione della
in sé. cesarotti, 1-viii-76: delle porte a guarda / stan l'alte,
tempo forse verrà ch'alle ruine / delle italiche moli / insultino gli armenti. carducci
davanti alla mole rotonda, bianca e desolata delle carceri. -con riferimento
c. bartoli, 1-277: nel fare delle moli gli antichi le disegnarono in questo
e forse più superiori al livello odierno delle acque del mare, bisogna sempre considerare
o signor, l'immensa mole / delle cose create e leggo in esse / l'
, si trovava molto indebolito dal dolor delle gotte, cominciò più gravemente ad esser afflitto
sia per accrescer d'un atomo la mole delle vostre glorie. monti, ii-144:
non che muoversi sotto la grave mole delle parole insolite, vi s'impaccia piuttosto,
breve e in fretta per la mole delle cose che ho a fare. gentile,
frequenza, l'audacia e la mole delle sue imprese non stupivano meno della sua inafferrabilità
ed invulnerabilità. 8. insieme delle dimensioni; misura, grandezza, grossezza
ricominciando l'opera da pie'. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-1-97: desidero
bruno] così fissata la teoria dell'origine delle idee, innalza sopra di essa la
di uno stato; struttura o complesso delle strutture su cui si fonda un organismo
polare-, quella in cui i centri delle cariche positive e negative, essendo non
ne'pori della superficie de'minimi e delle molecole divise, quando vengono necessitati o
animati. targioni tozzetti, 6-31: delle minutissime ed elementari molecole terrose, le
le quali sono uno dei principali compimenti delle pietre. beccaria, i-456: arriveremo forse
e le inorganiche sono i limiti estremi delle trasformazioni d'una medesima sostanza. de
cioè la « stessa natura » potenziale delle molecole cerebrali. calvino, 10-66:
quei lavori mediocri, plasmati colle molecole delle enciclopedie, metà orpello e metà vernice
astrazione all'estremo, studia uno scheletro delle operazioni economiche; gli uomini sono ridotti
di una soluzione basandosi sulla diversa grandezza delle molecole. -fisica molecolare-, parte
molecola, la struttura dei livelli energetici delle molecole e si propone di interpretare quantisticamente
interpretare quantisticamente le proprietà chimico- fisiche delle molecole. — formula molecolare-. formula
e da un aggregamento molecolare sempre uniforme delle terre spappolate. tommaseo [s. v
alla superficie dell'acqua per l'equilibrio delle forze molecolari. comisso, 17-87:
nel risorgimento italiano) il criterio interpretativo delle modificazioni molecolari che in realtà modificano progressivamente
in realtà modificano progressivamente la composizione precedente delle forze e quindi diventano matrice di nuove
per passaggi successivi, vale per ognuna delle reazioni elementari, ma non per la
linguaggio letterario è strettamente legato alla vita delle moltitudini nazionali e si sviluppa lentamente e
messisburgo, 88: piglia i garuli delle noci e mondali e mollena di pan
89: voi [avvocati] al soffiar delle genti meschine / sentite 'l segno e
portando molestamente la moltitudine e la frequenzia delle genti. cicerone volgar., 1-514
molto, ché non li sovviene delle cose passate, però gli avviene sì come
uno caeco carcere chi fora advenisse diloricato delle gravose e molestante catene. 3
: tosto si seccheranno i molestanti umori delle acque, quando per sollecito ingegno fia
leggenda, correre all'alba sui prati delle cascine per acchiapparvi un grillo, che
e a fare imboscate, in una delle quali uccise circa sessanta nemici e fece
ilnose di animali feroci e rapaci. fianco delle schiere francesi fuggitive verso perugia. guerfloro
acque che si generano in quelle montagne delle lagune che giacciono presso al mare,
gelosa rancura ti molesta / il ballo delle donne ch'or son belle? stuparich
, secondo il solito, a parlare delle sue tentazioni, che in quegli ultimi giorni
e'desiderii carnali. libro della cura delle febbri, 1-21: se lo paziente
schierar calvino, 2-148: al largo delle nostre coste si spingevano ancora le feluche
grisone, 1-88: perché il più delle volte farebbe il cavallo stordire o disperare
: questo [l'uccisore] ad una delle tre cittadi dette e ordinate di sopra
età e non ancora molestati dalla petulanza delle materiali passioni. -messo in imbarazzo
molestato, il medico gli ordinò che pigliasse delle susine immollate nell'acqua. saraceni,
padre. idem, 5-202: occupatori delle republiche e molestatori de'vicini. p
affetto e del sangue e soddisfatta altresì delle condizioni dello sposo, acconsenti tanto più
quali colla loro giovialità temperano la molestia delle nostre occupazioni. leopardi, 883:
di roma e superare la complicata molestia delle visite di lutto, sarebbe andato a
i-xxviii- 239: questo potrà compensarla delle molestie annesse alla vita letteraria. foscolo
pio di turchi di fondi in suffragio delle loro anime. casti, xxiii-504:
un nonnulla in paragone della molestia e delle persecuzioni mossegli da quei suoi accaniti ospiti
fragilità della carne, né per molestie delle creature non verrete a tedio né a
e l'aumento di esso, come anche delle altre molestie del capo ad ogni accresciuto
ad ogni accresciuto moto del corpo o delle braccia, indicano che le vene iugulari incontrano
cocchi, 8-240: di tale efficacia delle nostre acque nel mitigare o abolire le
.. descriveva i più minuti particolari delle sue molestie. 7. ant.
. -essere in molestia: avere delle noie. aretino, iv-4-239:
. giamboni, 151: la famigliarità delle femmine debbe esser molesta a tutti e
del carducci'e così vedemmo il poeta delle piccole cose allo stesso posto del poeta
piccole cose allo stesso posto del poeta delle grandi. -con uso neutro.
e dannoso l'aver io scoperto i fonti delle loro ricchezze ed i loro modi di
tanto i generali regi esser la vicinanza delle truppe molto molesta alla città, risolsero
per valli orride, co'dirupi delle montagne moleste al piè del cavallo
produce i fiori bianchi, simili a quelli delle viole bianche, ma minori, uguali
bianche, ma minori, uguali a quelli delle porpo- ree. tasso, 11-iii-1105:
corrono gran pericolo di soccombere alla seduzione delle moderne circi, quando seco non abbiano
lampade votive, di orinali storici e delle muse, alloggiava apollinaire.
all'appassimento, in cassette sovrapposte, delle uve da cui si ricava il famoso
'macinare'; voce registr. dal dizionario delle professioni per il signif. 1, 2
1-iii-137: calcolata la media capacità molitoria delle macine, ci doveva essere compenso e
in farina di cereali, di frangitura delle olive o, anche, di preparazione di
le funi e a guastar le molle delle macchine, da cui erano tanti offesi
la freccia totale, pari alla somma delle singole frecce, è direttamente proporzionale al
frecce, è direttamente proporzionale al numero delle coppie). -molla a membrana o
da staffe laterali che evitano lo scorrimento delle foglie (e la lamina superiore,
... di sdrucire l'addome delle rane, ed estrattone il mesenterio,
, di applicarvi degli uncinetti, o delle piccole molle, per obbligarlo a star
freccia elastica è proporzionale al numero delle spire della molla). -molla a
molto alto, dei braccioli molto alti, delle molle molto soffici. moravia, xiii-240
7-194: poco dopo sentii il cigolio delle molle del letto di oreste. -molla
inferiore della cartella; fermatavi in una delle estremità che è libera e curvata in
'mollettone'è quella che comanda lo scatto delle batterie. -molla ovale (o
. - pacco molle: il complesso delle molle di contatto di un relè,
quale si attinge l'acqua dai pozzi e delle cisterne, consistente in una piccola verga
a chiudere o a distendere il mantice delle carrozze. carena, 2-210: 'molla'
. 8. marin. ciascuna delle pallottole infilate su uno spago e libere
usate sulle navi per tenere il conto delle ore segnate dagli orologi a sabbia o
spago, che servono per tener conto delle ore, mandandosi a basso una per
di tra il pietrisco puntandosi alla molla delle cosce. ma io non me ne curo
sola cosa voi intendereste la maggior parte delle più nascoste operazioni della natura.
natura. -pressione atmosferica. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-2398:
peso crudele del carro e i sobbalzi delle ruote inferiori. 12. vivacità
genovesi, 5-234: vi sono in noi delle molle che si raggrizzano al solo apparire
e l'odio sono due molle inglesi delle più potenti... guai se
, uno de'principali ingegni, una delle più gagliarde molle della natura, è
tu scendi a particolari e divaghi nell'esame delle singole molle, senza che il tuo
molle del governo e tardo il corso delle leggi. -causa determinante, motivo
popolo. 16. l'insieme delle condizioni, delle tensioni, degli stimoli
16. l'insieme delle condizioni, delle tensioni, degli stimoli, delle suggestioni
, delle tensioni, degli stimoli, delle suggestioni culturali, ideali, fantastiche o
due estremità dell'apertura, in una delle quali sono i ganci e nell'altra le
trasportati... in quelle baracche delle nostre fiere,... dove cleopatra
dalla lamina elastica che congiunge le montature delle lenti. ojetti, i-196: gli
della sigaretta. -essere più bugiardo delle molle: essere molto bugiardo, mentire
folle, / perch'egli è più bugiardo delle molle. crusca [s. v
v.]: 'essere più bugiardo delle molle'dicesi proverbialmente per essere molto bugiardo
viviani, 4-4-8: in questa scienza delle resistenze doversi astrarre dalla flessibilità de'corpi
carena, 2-221: nella ripiegatura [delle molle da fuoco]...
, 1-67: le due parti parallele [delle molle] terminano in piccol disco e
a vederle sì linde, co'quaderletti delle staffe ben gheronati. = deriv
del corpo di animali; l'insieme delle parti molli. giamboni, 4-199:
trinciai tutti i mollami del palato e delle ganasce. tommaseo [s. v.
1-359: se tali piaghe o punture [delle api] si ri- chiugghino, io
della ganascia. 4. midolla delle piante. spettacolo della natura [tommaseo
troppo a l'orza, bisogna levare delle vele della mezzana e metterne al trinchetto
barbari a nascondersi nelle selve quando una delle nostre navi mollava un poco l'ormeggio
o davanti): allentare le scotte delle vele di poppa, per disporre la
'mollare in poppa': alleggerire le scotte delle vele a poppavia, perché il bastimento
troppo a l'orza, bisogna levare delle vele della mezzana e metterne al trinchetto
più a valle. sotto, alpini delle ore tragiche, per turare il buco
, molla! »: classico grido delle nostre folle, per impedire agli agenti
cavi che anticamente erano attaccati alle bugne delle grandi vele quadre. dizionario di marina
savore molla il pane predetto. trattato delle mascalcie, 1-224: fa bollire la
-anche assol. libro della cura delle febbri, 1-5: la cura sia questa
, una tumefazione). trattato delle mascalcie, 1-223: s'ell'è [
, un cibo). trattato delle mascalcie, 1-273: tolli dell'uva passa
operaio che predispone e sorveglia lo svolgersi delle funi alle quali è assicurato il blocco di
., 2-4: la corteccia [delle piante] è di due fatte, cioè
rimbalzare ai loro piedi la mota molle delle pozzanghere. deledda, i-906: gli
desse impaccio e fosse atta al raccogliere delle voci. galileo, 3-4-335: quella sensazione
principalmente risegga... nei polpastrelli delle dita, co'quali noi sentiamo piccolissime
lasciò baciare. avvertì dapprima il contatto delle labbra, poi una sensazione indistinta di
stimate sopra l'altre, e come delle nostre parti qual molle e fina mentova
nei capelli un legno molle in luogo delle penne. mattioli [dioscoride],
molte palme selvatiche, il molle e tenero delle quali pestandolo mangiavano. 7
piaga medesima molto più si sente ne'dossi delle mani e delli piedi che in altra
polmoni, dove è tutto il mollissimo delle midolle e delle interiora. -che presenta
è tutto il mollissimo delle midolle e delle interiora. -che presenta i lembi disgiunti
, 1-2: l'aere umido al più delle complessioni è buono, perocché fa buon
i-2-10: quelle morbide e molli membroline delle femmine, que'nervi finissimi, quegli ossicini
numeri / e co'molli contorni / delle forme, che facile bisso seconda.
la lettiera di animali). trattato delle mascalcie, 12: fallo stare in luogo
. oriani, x-4-251: della 'signora delle camelie', aneddoto triste e volgare della
: canto di una fanciulla in attesa delle nozze. 'io sono già molle / e
3-95: il molle m'allaccia / nodo delle tue braccia. calandra, 4-221:
più molli e più suavi i parlari delle donne alla gioventudine che non l'olio
molto dolce: quella voce aveva delle intonazioni molli, come carezzevoli.
quiete. bacchetti, 1-ii-148: ridevano delle sue stizze, e, nella loro parlata
, la quale efficacia era nel significato delle voci e nell'asprezza loro. tasso
seguita appresso / il vago concento / delle arpe d'argento / il molle tremor.
porgono e così / molle l'odor delle rose novelle, / che, tu
alvaro, 13-150: sentivo la mollezza delle sue membra che faceva tutt'uno col
, ed obblìa quasi al mare / delle chiare acque sue recar tributo. botta
molli i tuoi sonni, come gli steli delle giunchiglie che fioriscono da canto a quegli
per il rinnovato appoggio degli stati e delle classi vinte o minacciate e lottanti a
un'aria molle ventilava sulle vecchie pietre delle mura. -che sgorga con impeto moderato
, 1-121: tre sono le generazioni delle voci, cioè grande, ferma e molle
a raccogliere d'ogni banda il fior delle belle e inviarlo al reale conservato- rio
inetti; gli studiosi della sapienza o delle arti delicate dovevano per poco non aborrire
e i molli / riposi al margin delle fonti. guadagnoli, 1-ii-82: rimprovero
vellutati di persia, i profumi inebrianti delle indie, tutto ciò che desta la voluttà
effeminata, nata e nudrita nel mezzo delle delizie e de'vezzi. -praticato
il lusso dei trilli, dei gorgheggi, delle fughe e di cento altre effeminatezze.
dee porsi in obblio quanto s'è delle lunghe voci e delle brevi insegnato: perciocché
quanto s'è delle lunghe voci e delle brevi insegnato: perciocché quanto elle sono
padri. graf, 5-458: molle cantor delle innovate forme, / di vener blanda
forme, / di vener blanda, delle grazie ignude, / le spiaggie io
, 16-166: a scorrere il volume delle 'haydine',... quantunque qua
410: il moto lentissimo dei fianchi delle ballerine aveva delle ondulazioni così molli e
moto lentissimo dei fianchi delle ballerine aveva delle ondulazioni così molli e così tortuose che
, e che non si ricordi bene delle cose passate. fgidio romano volgar.
de marchi, ii-693: ai piedi delle scale parve al botola di scorgere negli
: avvertì nelle ossa i molli urti delle chiglie su cui aveva sempre dormito.
son molli dardi, aste guerriere / delle risse vezzose e lusinghiere / e delle forti
/ delle risse vezzose e lusinghiere / e delle forti, e pur deformi l'arte
ber co t latte alcuna volta i costumi delle nutrici. durazzo, 1-1: la
rugiada, / la tacita sul sonno delle genti / strada di roma. jahier
molle in olio d'uliva. trattato delle mascalcie, 1-290: se la piaga
già era divenuto [il drappo] delle sue lagrime. nannini [ovidio],
non le coltivaste mai [le radici delle rose d'amore] con solleciti pensieri
che, sradicate e esposte alle ingiurie delle vostre mutazioni, infelice- mente si seccarono
si strinse, / nel mezzo delle parti stette oppressa. / nel molle tempo
[ecc.]. -opera delle pietre molli: struttura muraria costituita da
pietre molli... l'opera delle pietre molli è quella in cui le
porte / si appresentan dell'alma e, delle inteste / nervose fila l'irritabil cima
molle: che abbassa il valore di altezza delle note. a. f.
, i-262: li fraticelli gli portavano delle lenti state in molle in una zucca d'
. verga, i-339: uno che campa delle rane e sta colle gambe in molle
s'è messo in campo il discorso delle buone tavole di parigi, hanno subito
.. l'odore ed il sapore delle foglie è simile a quello del pepe
a mollo. 'trattato delle mascalcie, 1-222: dagli a mangiare
con partic. riferimento all'ondeggiamento ritmico delle anche, più o meno volutamente accentuato
, accentuava per l'occasione i molleggiamenti delle anche. soffici, v-5-676: scantonano
provocato dalle sospensioni. -anche: insieme delle apparecchiature che permettono tale movimento; il
4. scioltezza., elasticità, morbidezza delle dita durante la scrittura. -anche:
2. che oscilla per mezzo delle sospensioni (un veicolo) o di
15-152: indossava un abito dei tempi delle prime fotografie: sottana ampia a cam
nelle manovre di arresto, per mezzo delle sospensioni o delle balestre con movimenti ritmati
arresto, per mezzo delle sospensioni o delle balestre con movimenti ritmati, morbidi e
, più o meno volutamente accentuato, delle anche o con movimenti, alquanto elastici
movimenti, alquanto elastici e flessuosi, delle gambe. -anche: flettersi ripetutamente e
che... per il poema delle nuove generazioni popolane e borghesi, occorreva
quel di dante, meno uniforme di quello delle epopee feudali francesi, un metro nel
piegarsi del becco della penna, e delle falangi delle primé tre dita fra le
del becco della penna, e delle falangi delle primé tre dita fra le quali essa
bene i chiariscuri, e le attaccature delle lettere. tommaseo [s. v.
una catena in lavoro': fargli subire delle inflessioni spingendolo con la mano o,
l'occhio soltanto, adusato alla penetrazione delle cose occulte, conservava la trasparenza e
fianchi e da movimenti elastici e flessuosi delle gambe (il passo). bigiaretti
: dondolandosi mollemente, facea la caricatura delle poche signore del paese quando andavano alla
fa far la barba, fricar i peli delle mani, il suo letto e tavola
, ma d'unir l'intero numero delle uova in un vasello di legno, indi
altri, privo dell'esercizio, non delle insegne né del titolo e dignità, che
di un fumaiolo. 6. ciascuna delle due stecche che, inserite in apposite
a mantenere distese le punte dei colletti delle camicie. manzini, 16-155: -le
-anche: rigonfiamento molle provocato dall'infiammazione delle capsule sinoviali nell'area circostante il nodello
: 'lampredotto': lo 'ntestino delle vitelle e d'altri animali ridotto in vivanda
rivedono più volte, cioè dopo ciascuna delle precedenti operazioni, e ciò suol farsi
. mollettièra, sf. ciascuna delle due fasce di lana o di tela
, bandi e ordini, 7-96: nota delle diverse specie di pannine, delle quali
nota delle diverse specie di pannine, delle quali resta proibita l'introduzione nel granducato
sf. qualità, carattere o insieme delle caratteristiche di un oggetto o di un
3-21: conoscesi la lor maturitade [delle rose] al color fusco e alla mollezza
indiscriminata del piacere, degli agi, delle comodità, del lusso e, anche,
. alvaro, 2-26: con l'abito delle donne del popolo, era difficile scambiarla
l'insieme degli agi, dei lussi, delle comodità, dei piaceri che, eletti
la mollezza dei profili, la lucidità delle chiome,... tutte le apparenze
.. avvolgono la mollezza del bisso e delle membra, ora implicando le mani,
sua materiale essenza per adeguarsi alla diffusione delle cose. guglielminetti, 2-47: gabrio
: gabrio (languendo sotto la mollezza delle mani carezzose) - con che dita
, oasi di mitezza nell'andamento aspro delle stagioni, che con la mollezza persuade
che orazio dicea conceduta per singoiar dono delle muse a virgilio. perticari, ii-145:
e un poco eccessiva eleganza e morbidezza delle forme architettoniche, plastiche o pittoriche.
vita noi non possiamo avere altro che delle molliche che caggiono della mensa..
mendico: infra gli amari / famelici disii delle molliche, / che del ricco cadean
in certi libri vecchi senza coperte, delle gran fabbriche già fatte con grandissime spese
: padre mio, non mi dinegate delle mollicole che io v'addimando per li
di molliccio dà l'abuso del cerone, delle creme per lo strucco.
detto mollificaménto vale molto a tutte enfiature delle gambe del cavallo. crescenzi volgar.
vitto latteo acqueo erbaceo quieto mollificante e delle tiepide rilassanti lavande. 2. emolliente
del papa, 6-ii-198: l'uso delle eterne fornente nella regione del basso ventre
: mollificherete... con acqua delle mandole dolci. garzoni, 1-457: non
], 17: la decozzione loro [delle radici di iris] s'applica alla
radici di iris] s'applica alla natura delle donne, per mollificarvi le durezze e
-indebolire, infradiciare. libro della cura delle malattie, 1-22: il movimento de'
a loro i freni schiumosi e lassa delle mani sue tutte le retini. vangelo
faldella, 1-73: aveva le rughe delle guance profumate, mollificate, come pelle di
.. per la relassazione e mollificazione delle gengive.
-ista; voce registr. dal dizionario delle professioni. molli tivo, agg
ricerca del piacere, degli agi, delle comodità, del lusso, col contemporaneo
complesso degli agi, dei lussi, delle comodità, dei piaceri che, eletti
alla mollizie dei versi ed alla pettinatura delle parole. = voce dotta, lat