Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: delle Nuova ricerca

Numero di risultati: 158926

vol. X Pag.40 - Da MEMBRO a MEMBRO (5 risultati)

, 191: aspirerà alla scienza delle parti integranti e dei membri massimi di

assillo degli incompleti. 6. ciascuna delle persone che costituiscono una collettività, una

membri staccati fortemente. -ciascuna delle parti o particelle che concorrono a formare

e aperto. 8. ciascuna delle parti in cui si articola un giudizio

è di fastidio a'lettori che l'uniformità delle membra del negozio. b. fioretti

vol. X Pag.41 - Da MEMBRO a MEMBRO (10 risultati)

nella scarsa coincidenza dei periodi sintattici e delle movenze ritmiche, ossia del discorso poetico,

si fende, generando parecchie isolette, delle quali una maggiore nel mezo è vestita

sua vita più vetusta, nella zona delle torri e delle case-torri,..

più vetusta, nella zona delle torri e delle case-torri,... interrotte nel

il secondo de'grandi e il terzo delle famiglie. sozzini, io: fu per

una centesima parte di tutto il numero delle persone, e ha tirato in sé non

.: nella firenze medievale, ciascuna delle arti o professioni che dipendevano da una

arti o professioni che dipendevano da una delle arti principali. statuto del capitano

ad anticristo; l'altra partita dicea delle proprietadi delgl'uomini, exprimendo di _ cattino

sono per la quarta parte della lunghezza delle colonne e sono tutti i loro membri intagliati

vol. X Pag.42 - Da MEMBRO a MEMBRO (11 risultati)

termine gli architetti comprendono generalmente i nomi delle principali e secondarie parti (da essi

262: quivi l'architettura più pesante [delle prigioni]... può impiegare

]: 'membro di architettura'dicesi alcuna delle diverse parti di una fabbrica, delle diverse

alcuna delle diverse parti di una fabbrica, delle diverse parti di un cornicione, delle

delle diverse parti di un cornicione, delle diverse modanature di una cornice. si

... contiene i membri principali delle entrate. c. molin, lii-ii-iii

. 24. matem. ciascuna delle due espressioni posterispettivamente a sinistra (primo membro

un'equazione 'dicesi dagli algebristi ciascuna delle due grandezze che sono separate per via del

27. milit. ant. ciascuna delle unità militari che componeva un esercito o

in modena ed in ascoli piceno ai falsificatori delle carte pubbliche e private ed alla

totale emigrazione di quel comune, stanchi delle diurne opere faticosissime, erano andati

vol. X Pag.43 - Da MEMBROSO a MEMENTO (7 risultati)

; maritatevi. -vestire qualcuno delle membra mortali: dargli la vita,

72: io, figlio, ti vestii delle mortali / membra, onde poi sì

io narrassi / alcuni lor membretti [delle api], come stanno. p.

là, dimenando così un poco il fil delle rene, si moveva così dolcemente che

membruta della cecoslovacca esibiva l'orgia immota delle sue poppe e un ventre vulvaceo a

. gadda, 6- 322: membruto delle gambe, che apparivano villose dal ginocchio

invar. latin. liturg. ciascuna delle due preghiere d'intercessione e di suffragio

vol. X Pag.44 - Da MEMENTOMO a MEMORABILE (9 risultati)

e colla calma del trionfatore, disse delle ultime trattative colle grandi potenze per un

istoria non dee sempre occuparsi nel racconto delle sole imprese di guerra, sollevando d'ora

la osservazione de'riti e de'costumi delle corti e delle nazioni straniere. muratori,

riti e de'costumi delle corti e delle nazioni straniere. muratori, 10-i-37:

, andò alle prigioni per intender novelle delle compagne, e quindi, a'contrassegni

. v.]: 'dare / schiudendo delle lor porte i ferrami / e la memma

e d'acqua rosata. libro della cura delle malattie, 1-11: collirio che vale

dimostrata in molte opere militari da ciascuna delle parti... che per la grandezza

questa azione, che è stata una delle più memorabili del suo regno, portatosi il

vol. X Pag.45 - Da MEMORABILITÀ a MEMORATIVO (10 risultati)

birago, 722: fecero un'azione delle più memorande che siano state viste per

-diceva la lupacchioli, -memorando al pari delle parole di mirabeau il 23 giugno '89

d'una vecchia imbecille, formava il destino delle nazioni e de'regni, non ha

regni, non ha avuto una sorte migliore delle altre antichità della grecia. moretti,

spirito); mnemonico. trattato delle virtù, 113: dirizza ancora la prudenzia

la ragione memorante, fac- cendola raccordare delle cose buone e dimenticare delle ree.

cendola raccordare delle cose buone e dimenticare delle ree. gelli, 15-ii-222: dice

conceputi nel nostro cuore o per memoranza delle scritture o per ricordanza di qualunque opere.

ed altri mille scagliarono contro i peccati delle loro terre. a. monti, 322

memorativa, con cui ella si ricorda delle cose conosciute. campanella, 5-100: con

vol. X Pag.46 - Da MEMORATO a MEMORIA (10 risultati)

passione. castelvetro, 90: l'aiuto delle muse, memorativo e indottivo di capacità

memorative di alcuna vittoria, per mezzo delle spoglie e degl'instrumenti bellici et arme

antichità non si dee dividere dalla considerazione delle cose moderne, né le notizie morte

menzionato, citato. guido delle colonne volgar., 1-1 (13)

ancora il duca di mantova, memore delle ruine de i suoi stati, se

leopardi, iii-372: siete pur memore delle offese, e non volete lasciarne passare

bel dono. cesarotti, 1-xli-96: memore delle molte gentilezze da lei praticate verso di

malinconia. ojetti, iii-72: capi delle tribù di confine, avendo saputo del

memore serto nuziale ': che si rammenta delle solenni promesse e delle prime gioie innocenti

che si rammenta delle solenni promesse e delle prime gioie innocenti; e che le rammenta

vol. X Pag.47 - Da MEMORIA a MEMORIA (10 risultati)

: memoria è fermo ricevimento nell'animo delle cose e delle parole e dell'ordinamento

è fermo ricevimento nell'animo delle cose e delle parole e dell'ordinamento d'esse.

nell'uomo che nasce dalla ripercussione frequente delle stesse fibre, estinguendosi per la mancanza

* memoria artificiale *: la rimembranza delle cose che si ritiene per un ordine

2. per estens. complesso delle facoltà psichiche. - in partic.

come nell'animo mio era recente l'odor delle virtù del duca guido e la satisfazione

persona tramanda ai posteri di sé e delle sue opere; reputazione (per lo

neuna etate potrà porre fine alla memoria delle tue opere. dante, inf.,

pongono ogni loro studio nei famosi libri delle scienze secolari e per questo modo e

questa sentenza. carducci, iii-25-139: delle putride, anzi che pallide, ce

vol. X Pag.48 - Da MEMORIA a MEMORIA (12 risultati)

memoria brevissima per procacciare almeno la restituzione delle di lui carte e dei libri,

le memorie siano formalmente presentate alle corti delle potenze contraenti, in vigore della seconda

uno esemplio raro in tutte le memorie delle cose vedere il padre sedere prò tribunali

loro più secrete memorie, gli antichi maestri delle sante cose, essere una reina in

al gibbon parevano « molto più comiche delle sue proprie commedie ». graf,

in quel grande incendio neroniano che disertò delle quattordici regioni di roma le dieci

antichi duchi e capitani, adornate ancora delle spoglie de'nimici guadagnate in campo. gemelli

, 5-60: si veggon de'frammenti delle mura e de'portici e ne'vasti giardini

teste e con l'assistenza dei difensori delle parti e se nel caso delle parti

difensori delle parti e se nel caso delle parti personalmente), quando il giudiceritenga tali

merito, ma soltanto illustrazioni o integrazioni delle allegazioni su cui sono fondate le già

civile, il qùale vorrebbe che la trattazione delle cause fosse prevalentemente orale, le memorie

vol. X Pag.49 - Da MEMORIA a MEMORIA (5 risultati)

codice di procedura penale, 145: 'facoltà delle parti di presentare memorie e istanze

. memoria di dati numerici', dispositivi delle calcolatrici meccaniche, atti a eseguire le

. - memoria di istruzioni: dispositivi delle macchine da calcolo meccaniche atti a eseguire

gli articoli della fede, per mezzo poi delle pitture più facilmente li capiscono e li

nostra storia serberà gran tempo la memoria delle ferite che voi ci faceste. panzini,

vol. X Pag.50 - Da MEMORIA a MEMORIA (9 risultati)

così le piccole cose come le grandi delle geste e fatti de'romani scrissono,

la perdita che si fa tutto giorno delle persone amiche e segnalate, col far

ragione o a torto, sull'efficienza delle proprie facoltà mnemoniche. tommaseo [

suono de'passi loro '. 'anco delle cose periscono le memorie 'e questo

o qualcosa a memoria o alla memoria delle lettere: affidarne il ricordo allo scritto

di mandare la vita sua a memoria delle lettere. varchi, 22-10: la

è piaciuto di scriverla ed alla memoria delle lettere raccomandarla. -ravvivare, rinfrescare

offese e per quelle risuscitata la memoria delle antiche, pareva [ecc.]

si rinfresca all'uomo da sé la memoria delle cose': non sogliam dire che si

vol. X Pag.51 - Da MEMORABILE a MEMORIALE (5 risultati)

qua, ragionasse e rivocasselo nella memoria delle genti. leggenda di s. ieronimo,

nelle virtù morali, ma ne'semi naturali delle virtù, conosceremo che rade fiate alcuno

stato di stordimento; rientrare in possesso delle proprie facoltà. tavola ritonda, 1-259

se fossero ancora in onore i procedimenti delle scuole medioevali o di quella di port-royal,

fece,... ne'memoriali delle storie di roma assai si dice manifesto.

vol. X Pag.52 - Da MEMORIALE a MEMORIALE (5 risultati)

le rimostranze, le petizioni, le risoluzioni delle province americane furono poste dall'un de'

: ha li memoriali dell'entrate, delle spese, delle monizioni di luogo per

li memoriali dell'entrate, delle spese, delle monizioni di luogo per luogo.

, dite ch'io faccia un memoriale delle cose lasciate. allegri, 93: fatton'

in materia civile e penale. informazione delle cose di verona [rezasco], 17

vol. X Pag.53 - Da MEMORIALESSA a MENA (7 risultati)

da lo illustrissimo signor duca. informazione delle cose di verona [rezasco],

in firenze, anche del riscontro e delle cedole; nell'istria, vicedomino.

nome è a noi un memoriale perpetuo delle sue divine beneficenze, un compendioso elogio

diluvio in terra. -celebrazione commemorativa delle feste degli antichi magi persiani.

si praticavano nelle cronie, nelle feste delle lampe,... non

: « i fanciulli debbono memorizzare delle brevi poesie »; vale a

a gente più assuefatta a mene poliziesche delle belle fanciulle, sarebbe forse venuto in mente

vol. X Pag.54 - Da MENA a MENADITO (12 risultati)

. 6. region. mena delle pecore: transumanza. 7. locuz

, 692: la cenere del capo delle mene è utile alle ragade. mattioli

[dioscoride], 212: la testa delle mene, bruciata in cenere, cura

posizioni del testo, dei titoli e delle illustrazioni, con i rispettivi corpi,

ant. anche -e). ciascuna delle seguaci del culto orgiastico di bacco, che

iv-2-628: l'inno celebrava il domator delle tigri, delle pantere, dei leoni e

inno celebrava il domator delle tigri, delle pantere, dei leoni e delle linci.

tigri, delle pantere, dei leoni e delle linci. le menadi parevano gridar quivi

legge, agita le gambe nude dai legacci delle calze in su, e le braccia

l'antica figurazione dei vasi greci, delle menadi colpite dal loro furore.

come a nostro eterno pianto / or crebbe delle menadi la schiatta! bartolini, 156

sbarbaro, 1-31: fanciullo, ebbi delle meravigliose amanti... in ogni

vol. X Pag.461 - Da MINISTRO a MINISTRO (2 risultati)

son molli dardi, aste guerriere / delle risse vezzose e lusinghiere / e delle forti

/ delle risse vezzose e lusinghiere / e delle forti e pur deformi l'arte.

vol. X Pag.462 - Da MINISTRO a MINISTRO (4 risultati)

si son sforzati di ordinare la narrazione delle cose, le quali sono compiute in

esattori? giordani, i-1-12: una delle due fronti delle stanze pei gabellieri e

giordani, i-1-12: una delle due fronti delle stanze pei gabellieri e ministri di polizia

discende alle più basse ed umili speculazioni delle inferiori scienze, anzi...

vol. X Pag.463 - Da MINISTRO a MINISTRO (9 risultati)

corte coll'incontro del maresciale a piedi delle scale e con tutte l'altre preeminenze

. mazzini, 27-67: i ministri delle potenze estere possono far quello che vogliono

, di spagna, di francia, delle due sicilie. d'annunzio, iv-1-77:

, si riparasse come bestie dalla inclemenza delle stagioni sotto graticci o pagliaie e nelle

per questo visivi, quali portino la forma delle cose vedute al senso. v.

e in uno altro de le proporzioni o delle cose ch'appartengono a le scienze:

,... colle sue vicissitudini delle diverse stagioni calde, fredde e temperate

alterazioni degli spazi vicendevoli de'giorni e delle notti, efficacemente concorre alla produzione delle

delle notti, efficacemente concorre alla produzione delle cose terrene. cuoco, 2-ii-191: già

vol. X Pag.464 - Da MINISTRO a MINISTRO (7 risultati)

e le cariche principali erano in mano delle principali famiglie e de'ministri della religione

: il collegio [di parma] è delle più belle fabbriche che si possan vedere

cioè il sacrista e i tre canonici delle basiliche patriarcali (detti anche ministri sacri

poi) che, inizialmente, si occupavano delle incombenze materiali relative al governo della

la distribuzione dei soccorsi, si occupavano delle sepolture, del patrimonio comune e delle

delle sepolture, del patrimonio comune e delle relazioni con l'autorità civile);

. 13. pastore di una delle chiese riformate o evangeliche. c

vol. X Pag.465 - Da MINISTRONE a MINORANZA (3 risultati)

del denaro fossero minori dell'annuo frutto delle terre, sarebbe, in proporzione del

del suo buon nome, il minoraménto delle facoltà sue, non solo non riceve

più cagioni dipendere la maggioranza o minoranza delle dignità: cioè dalla grandezza di chi

vol. X Pag.466 - Da MINORARE a MINORARE (8 risultati)

. stuparich, 9-91: la questione delle minoranze era stato il perno dei conflitti nazionali

un progetto. -superare nel confronto delle qualità e dei pregi; vincere al

che mettere bob in minoranza agli occhi delle ragazze, facendosi fatalone più di lui

pacichelli, 2-329: barrick, città delle più grosse e più belle dell'inghilterra,

dentro lo stato, minorar il consumo delle straniere e ritenere l'oro nelle sue

tempo ovvero mutar la natura e qualità delle pene canoniche. -compiere con minore

307: l'ignoranza dell'agricoltura e delle arti scema la ricchezza della nazione..

.. e che minori il pregio delle opere, si può da questo intendere

vol. X Pag.467 - Da MINORASCATO a MINORAZIONE (3 risultati)

, scemare. libro della cura delle malattie, 1-45: se procede da vescica

in parte, dell'integrità fisica o delle capacità intellettuali o psichiche, per lo

ulteriore diminuzione nel numero dei casi e delle morti di colera. a palermo pare vi

vol. X Pag.468 - Da MINORCA a MINORE (4 risultati)

si è mosso a prò vedere alla sicurezza delle galere e di altri legni minori.

in galileo, 3-3-460]: le figure delle osservazioni faranno un poco di difficoltà,

1604,... grande più delle maggiori stelle fisse, ma però minore della

copia maggiore, e minore il numero delle noie. giov. cavalcanti, 11

vol. X Pag.469 - Da MINORE a MINORE (5 risultati)

tommaseo, 3-1-100: fare il simile delle professioni reputate minori e de'mestieri malamente

questo libro, vogliendo mandare qualche lavorio delle mie cotidiane fatiche... a frate

le più ricche signore non hanno carità delle minori di sé. alfieri, iii-1-25:

loro che si facessero... minori delle leggi e che la repubblica restituissero.

aveva nulla di chiassoso, al modo delle bellezze minori che si portano dietro,

vol. X Pag.470 - Da MINORE a MINORE (5 risultati)

maggiore e minore, secondo la qualità delle persone che hanno esercitato quel carico e la

che deriva dalla maggiore o minore attività delle facoltà loro. -meno violento o

tua misura, non alla parvenza / delle sustanze che t'appaion tonde, / tu

del tempo, non m'interessano meno delle glorie e dei capolavori. -meno importante

poiché alla donna vostra lasciasti il governo delle cose minori, e per voi, quanto

vol. X Pag.471 - Da MINORE a MINORE (3 risultati)

fare lo scambio dei nostri portafogli o quella delle nostre donne. -meno gravoso,

man, con cieco studio accorre / delle cause minor la turba errante. foscolo,

ora il singulare secondo il domestico uso delle latine scuole, or diremo il minore

vol. X Pag.472 - Da MINORE a MINORE (9 risultati)

, una moneta mediocre ne vale otto delle minori e una minore ne vale dodici

minori e una minore ne vale dodici delle minime. b. galiani, 3-1:

bene quando se n'accoppia due [delle voci] che naturalmente siano distanti per tuono

-sf. la minore: il complesso delle arti minori. proposte e disegni d'

età comunale, coloro che esercitavano una delle arti minori. machiavelli, 461:

-feudo minore: che comporta notevoli limitazioni delle prerogative del titolare, il quale resta

nell'età comunale, essere registrato in una delle arti minori. varchi, 18-1-167

la minore: farsi iscrivere a una delle arti minori di firenze. statuti dell'

: parlai l'altra sera a stuparich delle mie idee di lavoro solidale, a

vol. X Pag.473 - Da MINORE a MINORITÀ (3 risultati)

che fa pensare ad una sistemazione gerarchica delle salme: come se, per fare

lo sai! non vorrei che ti facessero delle difficoltà. -sostant.

, grado più basso. trattato delle virtù, 106: l'amistà o ritene

vol. X Pag.474 - Da MINORITANO a MINUALE (6 risultati)

. gioberti, i-257: la vita delle nazioni... si parte in due

sta quella della rispettiva grandezza, e quindi delle proporzioni. -condizione di ciò che è

, e la grandezza, maggiorità e sensibilità delle parti che sono nell'universo.

latini mentastro. produce le frondi più pelose delle menta e maggiori per tutto di quelle

, quanto più si accresce il numero delle parti, e maggiormente palesargli la parte grave

che non cognoscono pur una millesima parte delle virtù del cielo! = comp

vol. X Pag.475 - Da MINUARE a MINUGIA (6 risultati)

iscritto a una corporazione compresa nel novero delle arti minori. f. vettori,

due nuove minuette / della danza delle sfere. forteguerri, 23-44: come i

da ponte, 189: il variar delle stagioni / son concerti belli e buoni:

fronte alla troupe schierata, che fa delle ironie, mangiando frittata. 2

disuso, vecchiume. egualmente tirata. documenti delle scienze fisiche in toscatta, babilmente

volgar., 2-27: contro l'uscire delle minugia di sotto... scalda

vol. X Pag.476 - Da MINUGIAIO a MINUIRE (12 risultati)

fabbricazione, in questi felicissimi stati, delle corde e minuge di suono. rovani

. — fare un fiero pasto delle minuge di qualcuno: tormentarlo crudelmente.

pensassi, vorator crudele, / far delle mie minugia un fiero pasto, / certo

dal lat. minutia 'parti minute delle bestie macellate ', differenziata semantica- mente

chi procede alla concia e alla lavorazione delle minuge, per lo più allo scopo

né le tue lacrime. trattato delle mascalcie [tommaseo]: la parte omorosa

frachetta, 3-29: mostra l'università delle case essere innumerabile, cioè non ricevere

. zarlino, 1-3-270: quantunque una delle parti raddoppiasse o minuisse nel cantare il

raddoppiasse o minuisse nel cantare il valor delle figure e delle pause [ecc.

minuisse nel cantare il valor delle figure e delle pause [ecc.].

i medesimi che, per eterna gloria delle buone lettere e per inanimir gli uomini ad

l'imperadore e minuita generalmente la fede delle sue guaranzie col mancare a quella degli ultimi

vol. X Pag.477 - Da MINUITO a MINUSIERE (9 risultati)

le constituzioni evangeliche, la reverenda autorità delle quali medesimamente mai non si minuisce né

tu bene quanto si minuisca l'onor delle donne quando per soccorrere gli amanti dimenticano

facevano pensare a un qualche minuscolo re delle favole, assai gozzuto, con la

alto. bacchetti, 1-iii-441: una delle figlie d'argia e sorella d'orbino era

vecchio storpio... difendeva accanitamente delle mosche [le pagnottelle e gli amaretti]

.. il pallone, anzi la serie delle palle. cassola, 6-161: scese

tanto che ciascuna porta impresse le nervature delle foglie contigue: minuscole pagine d'oro

banchi quanto può offrire la vita minuscola delle cose in perpetua emigrazione. -umile

che sanno esser bricconi in tutta conformità delle leggi. 14. dimin.

vol. X Pag.478 - Da MINUTA a MINUTAGLIA (18 risultati)

, volendo maestro giovanni fare la bolla delle sue [lettere] e di pietro,

una minuta di scrittura d'accordo. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-409:

amici e a'miei nemici ancora, delle quali per fortuna ho conservata minuta. monti

: non importa che mi rimandiate la copia delle prime mie riflessioni sulla lirica, delle

delle prime mie riflessioni sulla lirica, delle quali conservo una minuta. leggi,

consiglio generale passata una minuta sopra che delle robbe, merci e mercanzie ch'entrano in

: fatemi la minuta de'corteggi, delle genuflessioni, de'regali, de'viaggi

, de'viaggi, degl'infortunii, delle vigilie, delle piazze difese, de'

viaggi, degl'infortunii, delle vigilie, delle piazze difese, de'consigli dati.

non farsene sfuggire una, la minuta delle commissioni. -in partic.:

. -in partic.: elenco delle vivande e delle bevande; lista.

-in partic.: elenco delle vivande e delle bevande; lista. -anche: foglio

'minuta ': per 'lista 'delle vivande, goffa versione del francese 'menu'

ai funzionari e agli ufficiali in occasione delle principali festività. informazione delle cose di

occasione delle principali festività. informazione delle cose di verona [rezasco], 14

ipocriti perché badano alle minutaglie dei riti e delle purificazioni e non curano il più.

forse servire a qualche ornamento e progresso delle lettere. casti, i-1-140: da molte

egli [virgilio] molto la minutaglia delle cose, ma fa in maniera che

vol. X Pag.479 - Da MINUTAME a MINUTARE (10 risultati)

e intagliata più minutamente dai piccoli compartimenti delle vetriate. e. cecchi, 3-78:

le forme degli altari, la positura delle cappelle, il numero degli arredi,

le figurazioni della cupola, le attitudini delle imagini, le divisioni del pavimento,

le divisioni del pavimento, i colori delle vetrate. gramsci, 240:

intemperie, come antichi calendari e tavole delle leggi. piovene, 7-68: la campagna

, totalmente, interamente. libro delle segrete cose delle donne, 14: tolse

interamente. libro delle segrete cose delle donne, 14: tolse lana minutissimamente

che nel minuto paragone non sono sceso delle lingue, voglio almeno che, per conoscere

l'impiegato che fa le minute (delle lettere). levi, 2-112: ora

assegnategli, di. redigere la minuta delle lettere e dei rescritti a esse concernenti

vol. X Pag.480 - Da MINUTARE a MINUTEZZA (11 risultati)

leopardi] disse che giacomo faceva le minute delle lettere che scriveva a me. questo

che scriveva a me. questo è possibile delle primissime: ma quando poi venne alla

. con la particella pronom. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: per

gli annegati, concertato dalla reai accademia delle scienze e minutato dal sig. de

il musaico con la copia ed abbondanza delle troppe figure nelle istorie e con le

minuterie, che rigarbano oggi ai parnassiani delle 'cocottes '. b. croce,

ninnoli, sulle eleganti minuterie ne'tavolini delle nostre sale, che le copre senza

: la bestiola... dava delle stratte furiose: rosa, per tenerla,

di un pendolo che determinano il movimento delle lancette. -dispositivo, proprio di un circuito

in rimirarla si confondesse per la minutezza delle parti e trascorresse subito il tutto.

statua. svevo, 5-54: ci sono delle vie, androni e piazze di cui

vol. X Pag.481 - Da MINUTIERA a MINUTO (11 risultati)

mai, dipinge sempre, non ti fa delle filastrocche che non han fine, degl'

bellezza decorosa del vero, senza tener conto delle sue grette minutezze, che sono incompatibili

si abbia ad aver riguardo alla minutezza delle voci e non a quello che principalmente importa

principalmente importa, che è il peso delle sentenze. m. fiorio, 2-108:

minutezza siccome facciasi dalla natura la distribuzione delle forze. pellico, 4-34: mi

quali sono tutte le legature d'oro delle gemme, come sono per esempio le

erbaggi, perché fa la principal parte delle poco sane insalate dette di 'minutina '

. leonardo, 2-511: per averne [delle vene] vera e piena notizia,

, qualora e'passano per le fessure delle finestre, sogliamo vedere. guarini,

[gli antichi] tutte le apparenti mutazioni delle cose a nuovo e diverso mescolamento di

macchie livide, gonfiezza ed esulcerazione superficiale delle gengive e del palato. g. gozzi

vol. X Pag.482 - Da MINUTO a MINUTO (4 risultati)

vento era alto, non arrivava al livello delle acque ed il mare aveva appena una

, una ferita). trattato delle mascalcie, 1-223: fa li tagliati minuti

-con uso avverb. trattato delle mascalcie, 1-224: se la enfiatura è

f. negri, 1-63: a proporzion delle goccie della pioggia, minutissima ancora vi

vol. X Pag.483 - Da MINUTO a MINUTO (7 risultati)

dei velluti, degli occhi luccicanti, delle bocche semiaperte. 10. particolarmente

la maggior sorpresa è data dalla varietà delle erbe minute, dai cuscini di velluto

: li vorrei [i libri] delle migliori stampe che si trovano, o

). boiardo, 1-263: delle nave onerarie e di altri navili minuti

raccoglimento diligentemente composto con il combinato moto delle mani congiunte, degli occhi schivi,

un corpo, dividendolo in parti, delle quali ciascuna stia da sé.

). -anche: che costituisce l'insieme delle spese di minore entità sostenute nell'esercizio

vol. X Pag.484 - Da MINUTO a MINUTO (10 risultati)

soffitti,... i rabeschi delle imposte, de'camini, delle specchiere,

i rabeschi delle imposte, de'camini, delle specchiere, ogni più minuta gentilezza,

; che fa parte della vita, delle abitudini quotidiane e, anche, dell'ambito

d'accogliere la vita, all'infuori delle minute frivolezze e dei piccoli avvenimenti senza

scriverla senza la diligenza e la moltitudine delle citazioni, la scrupolosità cronologica, le

rubens], come facevano una volta, delle stranezze di carattere, dello studio minuto

di carattere, dello studio minuto e delle esagerazioni dei particolari, ma sente la

così posso dire, degli uomini e delle cose spira da sé poesia. capuana,

all'abilità scherzosa dei piccoli contatti, delle riprese minute e quasi illusorie, alla

proprio significato e mostranci certe minute differenze delle cose, che certo senza quelle io

vol. X Pag.485 - Da MINUTO a MINUTO (9 risultati)

per la soperchia abbondanza che si trovarono delle cose, non voleano lavorare agli usati

si sforzerà di risarcirsene incarendo il prezzo delle sue opere. manzoni, fermo e

ragione di credere che il principale godimento delle classi minute sta nel non conoscere la

di firenze. -arte minuta: ciascuna delle arti minori (v. arte

. 18). -anche: l'insieme delle arti minori. m. villani

piazza de'signori. -costituito da componenti delle arti minori. naddo, i-75:

minuto. -che appartiene a una delle arti minori (e, in partic

. rimettere in onore gli ordini antichi delle arti, i quali da'minuti artefici

. stefani, 7-50: li popolani delle famiglie poco avea a capitare, ma sempre

vol. X Pag.486 - Da MINUTO a MINUTO (5 risultati)

o infimo, lavoranti nei più bassi mestieri delle arti e in ispecie di quella della

quando con tal nome si designavano quelli delle arti minori. 28. che

: stabilitesi le grandi monarchie sulla ruina delle minute tirannidi e rinvigorita di forze la

. cesari, ii-244: questa è delle riposte bellezze di dante, comeché non

mezzo alla piazza, la vita minuta delle donne e dei ragazzi. 33

vol. X Pag.487 - Da MINUTO a MINUTO (21 risultati)

spesa. zanon, 2-xix-335: le produzioni delle terre dell'inghilterra sono frumento, segale

. gioia, 1-i-411: la venalità delle cariche sarà sempre fonte di corruzione,

incerta la diffusione dei libri e lo sviluppo delle lettere, il disordine del commercio librario

commercio librario... l'incertezza delle idee e l'indifferenza del pubblico hanno agevolato

vergognoso, che toma a danno gravissimo delle buone lettere... gli scrittori onesti

turba infinita dei rivenduglioli, dei rigattieri delle lettere. -prezzo al minuto: quello

lettere. -prezzo al minuto: quello delle merci vendute al dettaglio.

che avveniva tenendo conto del valore intrinseco delle monete. palescandolo, 113: cambio

valore o sia la quantità del metallo delle due monete; senza di che l'

insalata dei cappuccini. -anche: ciascuna delle varie specie di erbaggi (in partic

per la grande varietà d'erbe odorifere delle quali è composta. -frittura

e le granaglie di cernita, una delle tre'categorie in cui viene suddiviso il

il materiale abbattuto nei cantieri di coltivazione delle miniere o delle cave). —

nei cantieri di coltivazione delle miniere o delle cave). — in partic.

descrivendo egli il minuto degli oggetti, delle cose, delle azioni e dei costumi

il minuto degli oggetti, delle cose, delle azioni e dei costumi in tal guisa

della storia, ora al minuto delle circostanze particolari, in ambedue i casi

gioberti, 4-11: acciò l'inchiesta delle applicazioni utili non pregiudichi alla parte speculativa

, così ingrosso come a minuto, delle cose e mercanzie che ssi expettano e

20-194: di quel poco che ci bisogna delle vostre gomme, de'vostri legni preziosi

molti fanno, ma per sapere la ragion delle cose e la cagion d'esse,

vol. X Pag.488 - Da MINUTO a MINUTO (4 risultati)

i-254: madama... volse intendere delle cose di firenza a minuto con pensosa

gravina, 45: quando la natura delle nostre passioni è dai poeti rappresentata a

e dalle bande, rispetto all'imperfezzione delle machine, che alle volte si sogliono

avari. davila, 746: pratico delle cose del regno di francia, avvertì

vol. X Pag.489 - Da MINUTO a MINUTO (1 risultato)

1-2-168: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti primi e secondi ed

vol. X Pag.490 - Da MINUTTO a MINUZIA (5 risultati)

che non possa mai intravvenire che una delle minuzie della luce urti in due o

. gozzi, i-3-54: tutte le minuzie delle ossa o vogliam dire gli ossicini invisibili

per mezzo di leggerissime ruote il numero preciso delle vibrazioni e delle minuzie del tempo.

ruote il numero preciso delle vibrazioni e delle minuzie del tempo. magalotti, 21-20:

fanti del marchese di saluzzo e così delle altre minuzie, possiamo mectere questa impresa

vol. X Pag.491 - Da MINUZIERE a MINUZIOSO (8 risultati)

santi, dietro le quali erano stampate delle speciali preghiere; volendo raccogliere tutti i

simili casi bisognerebbe che consideraste le minuzie delle cose, dove son gioie e fanno momento

: esaminò la lama e la punta delle due spade; non dimenticò alcuna cautela

sino il lustro de'chiodi d'oro e delle trine sfilate, le sottilissime pieghe del

ricchi e troppo strani / per esser delle case e dei castelli. 12

del padre e descriveva piano piano la vita delle tre superstiti. gozzano, i-1097:

analoga, conseguente e conveniente all'indole delle loro parole. mazzini, 66-248:

da tenere in vetrina o nell'imbotte delle finestre. = deriv. da minuzioso

vol. X Pag.492 - Da MINUZZA a MINUZZARE (6 risultati)

il nume tutelare della pedanteria grammaticale, delle minuzzaglie prosodiache, delle cianciafru- scole ortografiche

pedanteria grammaticale, delle minuzzaglie prosodiache, delle cianciafru- scole ortografiche. 3

ritagli, di frammenti metallici. stratto delle porte di firenze, 58: minuzzame o

aurore in una perla, tutti i lampi delle stelle in un rubino, tutti i

ireneo condanna il minuzzame e la sottigliezza delle questioni d'aristotile, che avevano fornito

polvere della terra; e come il fango delle piazze gli romperò e minuzzerò.

vol. X Pag.493 - Da MINUZZATA a MINUZZOLO (4 risultati)

, i-3-89: i savi prendono dall'erario delle cognizioni quella parte che, quasi più

il popolo dalle cose grandi alle minuzzarle delle parole e dalle favole utili alle vane e

, i-342: andare su li minuzzi delle regole delli scrittori a senno d'altri

umiliò e rispose come ella almeno dovea avere delle minuzzole del pane che cadeano della mensa

vol. X Pag.494 - Da MINVERTA a MIO (5 risultati)

di quando in quando con la salvietta delle sue eleganze dalla imbandigione del bel parlare

di lolla vi erano appiccicati [ai piedi delle mondine]: e segnato, ai

recisi 'da tutte le membra '[delle vittime]. 3. parte

, nato di voi, nudrito co'minuzzoli delle vostre reali virtù, mi sia lasciato

messo da'superiori in publico all'aiuto delle anime e adoperato in carichi di governo,

vol. X Pag.495 - Da MIO a MIO (1 risultato)

gir piangendo, / io trassi pluto delle internai segge: / e chi non ubidisce

vol. X Pag.496 - Da MIO a MIO (2 risultati)

come un cane, mio, / delle mie mani, del mio petto giallo.

in altro travalicando, pervennero a dire delle lor donne, le quali alle lor

vol. X Pag.497 - Da MIOADENOMA a MIOBILINA (3 risultati)

la credo, del resto, più attendibile delle tue: consulto io, oracoli più

un sì eccellente uomo. pazienza! delle mie! graf, 5-1005: le mie

. istol. struttura dei muscoli o delle fibre muscolari. = voce dotta,

vol. X Pag.498 - Da MIOBLASTO a MIODDIO (5 risultati)

; la flora riscontra la scomparsa graduale delle piante tropicali e l'aumento delle caducifoglie

graduale delle piante tropicali e l'aumento delle caducifoglie; la fauna è caratterizzata dalla

; la fauna è caratterizzata dalla scomparsa delle nummoliti e dalla presenza di coralli,

terrestri probosci- dati, dei ruminanti e delle scimmie catarrine. panzini, iv-427

tremola e scintilla / tra il fasto delle felci arborescenti. 2. sm

vol. X Pag.499 - Da MIODEGENERAZIONE a MIOISTERECTOMIA (7 risultati)

capace di assorbire i residui della distruzione delle fibre muscolari. = voce

disposto nel senso della lunghezza nel citoplasma delle cellule muscolari. = voce

che si riferisce, che è proprio delle miofibrille. miofibròma, sm.

di insetti ditteri, in partic. delle mosche (un fiore, una pianta)

fisico prolungato, o per gravi traumi delle masse muscolari, o per degenerazione acuta

muscoli del corpo umano. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-193:

plur. -i). tracciato grafico delle contrazioni di un muscolo, registrato con

vol. X Pag.500 - Da MIOLA a MIOPE (4 risultati)

il tono muscolare, in partic. delle fibre lisce (un farmaco).

medie. apparecchio per misurare l'entità delle contrazioni muscolari. = voce dotta,

plur. -i). biol. ciascuna delle fibrille contrattili presenti nel citoplasma di

con le tue dita ricordo il nome delle cinque vie, l'aria miope di

vol. X Pag.501 - Da MIOPE a MIOSI (5 risultati)

diverse, calcolate in diottrie dalla convergenza delle lenti sfero-concave usate per la correzione.

-i). istol. sostanza protoplasmatica delle fibre muscolari. = voce dotta,

come anestetico o per limitare i sintomi delle sindromi spastiche. = voce

genere della pentandria monoginia e della famiglia delle timelee; caratterizzato dal calice corallino di

apparecchio per l'osservazione e lo studio delle contrazioni muscolari. = voce

vol. X Pag.502 - Da MIOSI a MIOTOMIA (9 risultati)

. -al plur.: l'insieme delle globuline muscolari (che sono la miosina

in seguito alla cessazione nell'orga- nismo delle funzioni vitali (e da essa dipende

italia sono comuni la miosotis palustre, delle zone umide, con fiorellini azzurri,

abbiamo or ora piantati nel giardinetto. delle tuberose una accenna a nascere. d'

papaveri e miosotis era tenuto fermo sul castello delle lunghe trecce arrotolate. 2

ebró; 'orecchio 'per la forma delle foglie. miosòto (myosoton

che nella poliandria poliginia e nella famiglia delle ranuncolacee forma un genere volgarmente chiamato '

miotessìa, sf. istol. fusione delle fibre e delle fibrille muscolari con scomparsa

sf. istol. fusione delle fibre e delle fibrille muscolari con scomparsa del mioplasma.

vol. X Pag.503 - Da MIOTOMIO a MIRA (6 risultati)

dei muscoli flessori, per lo più delle dita e della lingua, l'atrofia

, velenosa e sterminatrice de'sorci e delle pantere. = voce dotta,

o con il cannocchiale, le misure delle quote nei rilevamenti topografici (ed è

f corra come si disse per mezzo delle mire e vadia giusta a ciascuna delle

mezzo delle mire e vadia giusta a ciascuna delle già fatte divisioni, secondo che ci

vuoi suefare bene ai retti e boni posari delle figure, ferma uno quadro over

vol. X Pag.504 - Da MIRA a MIRA (4 risultati)

nel riuscire) il solo / scopo delle sue mire. -mentalità, abito mentale

di tutta l'italia, tanto nelle mire delle scienze quanto della nazionale prosperità e riputazione

nel laccio: ce n'eran molte delle semplici e lontane da ogni intrigo,

che vanno attorno vendendo certe cose delle quali da noi non se ne sa la

vol. X Pag.505 - Da MIRA a MIRA (7 risultati)

davanti agli occhi non è il prò delle pecore, è la mercede. vico,

. milizia, i-227: la influenza delle belle arti non si è generalizzata,

né mai voltossi a mirar i solchi delle fatiche passate, ma sol tenne mira a

campana, 214: venivano dalla moschetteria delle trincere colti di mira e uccisi. algarotti

coi talenti della natura, col mezzo delle lettere, coll'aiuto delle aderenze e delle

col mezzo delle lettere, coll'aiuto delle aderenze e delle parentele, non v'

delle lettere, coll'aiuto delle aderenze e delle parentele, non v'è posto ecclesiastico

vol. X Pag.506 - Da MIRA a MIRABILE (11 risultati)

comacchio... per la copia delle pescagioni e per le qualità del sito è

edificare una rocca, la quale è delle più mirabili fortezze che abbia il mondo

stuparich, 5-476: era la piazza una delle più mirabili creazioni architettoniche del mondo per

n'ha fatto ovidio, nel secondo delle metamorfosi. forteguerri, 24-47: vi

debole e inferma, ma la saetta delle parole si stancò per camino e diede assai

mira che uno è obbligato a farsi delle illusioni e va a cercare dell'aiuto

200): venuti insieme a ragionamento delle bellezze di questa donna, domandò il duca

bada più che tanto è la illuminazione delle scene [teatrali] ed a torto.

e di opinione consiste tutto il mirabile delle grandi legislazioni. b. croce, iii-27-34

il suo peggio e dié rilievo al mirabile delle passioni e delle azioni.

dié rilievo al mirabile delle passioni e delle azioni. -con uso iron.

vol. X Pag.507 - Da MIRABILE a MIRABILE (4 risultati)

, e prevedo che sarò forzato uomini e delle cose pubbliche e del modo come cammina

modo del vostro nuovo governo a quello ordine delle ierarchie, sarebbe più ordinato e più

governo, nella distribuzione e nell'esercizio delle podestà. un accorgimento, una

dispiacemi che questi tempi tanto strani vi privino delle vostre consolazioni. qui a noi danno

vol. X Pag.508 - Da MIRABILE a MIRABILE (3 risultati)

altresì ad apprendere... i princìpi delle scienze, e massime della medicina e

dall'altrui. pascoli, 22: udiva delle rane dei fossati / un lungo interminabile

rami ovunque vuol m'adduce. guido delle colonne volgar., 3-1 (

vol. X Pag.509 - Da MIRABILE a MIRABILIA (5 risultati)

. li venne tuttavia ammaestrando più specificamente delle cose del regno suo. d'annunzio,

tratto fantasticare come i poeti per formarsi delle commedie e delle tragedie mirabili.

i poeti per formarsi delle commedie e delle tragedie mirabili. -sostant. elemento

la qual cosa le parole che uscivano delle labbra alla mirabile figliuola di giove erano

tutti, compar carlone, dicono mirabilia delle fole che voi narrate durante le veglie

vol. X Pag.510 - Da MIRABILIARE a MIRABILMENTE (10 risultati)

sei rallegrato, ed a ragione, delle gloriose fazioni di treviso e di vicenza,

, ii-239: esso mi scrive mirabilia delle carezze che gli ha fatto m

di notte odoroso. perenni, native delle indie ed annue presso di noi, per

l'amor del bello, il genio delle arti; prima le mute piramidi e

avesse dato alla stirpe egizia uno squisito senso delle grandezze e delle proporzioni, e in

egizia uno squisito senso delle grandezze e delle proporzioni, e in grado sommo ciò che

.. riscaldata dalla grandezza e sublimità delle cose, trasportato in inferno, nel purgatorio

memoria della buona fortuna del tale e delle ricchezze cominciate nella tal famiglia con danari

alloggiati li doi eserciti, / pativano mirabilmente delle acque. boccalini, i-303: mirabilmente

di un metro per cui la necessità delle rime vicine contribuisce mirabil- meate alla spiritosa

vol. X Pag.511 - Da MIRABÒ a MIRABOLANTE (5 risultati)

m'è lecito dirlo, il colorito nazionale delle idee e il modo d'esprimerle più

in grande abbondanza. libro della cura delle malattie, 1-42: in quésta colatura sia

quisti è sotile e negra. trattato delle mascalcie, 1-97: tolli mandola di

per suoi studi profondi circa le antenne delle formiche! = dal fr.

avervi molto sognato voi gtandi cristalli mirabolanti delle vetrine bocconi fiat ricordi corriere della sera

vol. X Pag.512 - Da MIRABOLE a MIRACOLISTICO (4 risultati)

la leggerezza del tocco, la morbidezza delle voltate, non sono cose che si possano

tumore all'utero: la coppia inseparabile delle miracolate fece parlare la città.

il perfetto ordinamento sociale dall'attuazione immediata delle proprie ideologie. similmente in altri campi

a comprendere e a pesare le difficoltà delle situazioni storiche e dei movimenti rivoluzionari.

vol. X Pag.513 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (9 risultati)

enti soprannaturali, identificati, nell'ambito delle varie religioni, con la divinità.

miracoli che fece dio per lei in presenzia delle genti. guittone, xxxviii-47: oh

, operando per dilezione, è cagione delle buone opere del cristiano. sarpi,

perso la piazza. campanella, 4-464: delle cose divine bisognò si donasse credito a

(51): sapete di quel miracolo delle noci, che avvenne, molt'anni

non ci si riesce a rendere conto delle cause e delle modalità di esso,

si riesce a rendere conto delle cause e delle modalità di esso, che appaiono a

ha male e, passando per lo fuoco delle tribolazioni, non arde, anzi del

cocchi, 1-45: follemente credulo ai miracoli delle droghe. -espediente, astuzia,

vol. X Pag.514 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (8 risultati)

e, per lo più, imprevedibile delle forze della natura ovvero fenomeno naturale (

uomo, considerato come la più perfetta delle creature. benci, 1-7: certamente

l'uomo (mercé del sapere) signor delle cose inferiori, famigliar delle superiori,

) signor delle cose inferiori, famigliar delle superiori, terreno dio, animale celeste e

e meraviglia. -in partic.: ciascuna delle sette meraviglie del mondo antico (v

nei miracoli de'marmi e nella gloria / delle aeree cupole. papini, i-1242:

il governo, uomo venerabile pel miracolo delle lettere, cosa nuova tra gli uomini rozi

lettere da evandro arcade apprese. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-1-18:

vol. X Pag.515 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (4 risultati)

l'italia torna « la grande parente delle messi », torna la terra saturnia

lei, in quel medesimo tempo ricevessi delle sue umanissime lettere. -conoscere,

arpìa » l'afflato dei suoi profeti e delle sue sibille, e nella fronte

così del core come dello esser paziente delle fatiche e de'travagli. mazzini,

vol. X Pag.516 - Da MIRACOLONE a MIRACOLOSITÀ (1 risultato)

giovane, 9-575: screditando questa / delle passate fiere dir carote / e scaricar miracoli

vol. X Pag.517 - Da MIRACOLOSO a MIRACOLOSO (12 risultati)

b. croce, i-2-216: per mezzo delle leggi che si sono scoperte è possibile

dalla disposizion naturale deirintefietto e della fantasia delle persone assuefatte a fisse meditazioni delle sante

fantasia delle persone assuefatte a fisse meditazioni delle sante cose. gioberti, 5-158:

m. nicoletti, lxx-748: nel libro delle donne illustri parlò del petrarca a quel

quasi rappresentare vivi gli affetti e le proprietà delle persone e de gli accidenti. capriata

e mira più che altro alla peregrinità delle frasi, alla difficoltà e al congegno

frasi, alla difficoltà e al congegno delle rime, alla costruzione delle strofe:

al congegno delle rime, alla costruzione delle strofe: in questo meccanismo gentile e sottile

per miracolose da quegli uomini che mancano delle cognizione delle cause loro. carletti,

da quegli uomini che mancano delle cognizione delle cause loro. carletti, 80: per

invasato dalla divinità, d'un sacerdote delle muse, cui la infanzia miracolosa predestinava

anche, con grande armonia della forma e delle proporzioni (un monumento, un edificio

vol. X Pag.518 - Da MIRACULO a MIRAGGIO (4 risultati)

3-1-17: viene al boccaccio per ragione delle sue miracolose novelle data sopra ogni antico

a'fianchi, / che voglion far delle miracolose. = dal lat.

ii-220: il mirakor ha la soprantendenza delle stalle. = adattamento del persiano

all'orizzonte sembrano doppi; ma una delle loro imagini è diritta, l'altra

vol. X Pag.519 - Da MIRAGLIA a MIRANDO (5 risultati)

in capo; ammiraglio. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: erano

geometriche semplici, messa sulla parte superiore delle boe o di altri segnalamenti, per accrescerne

mi hanno detto che voi siete il sopracciò delle feste livornesi... non attendevo

cavalca, 6-1-91: la undecima [specie delle incantazioni] in vani miramenti ed aprimenti

dove si specchia ogni persona rara, che delle cose mirande che la natura produce,

vol. X Pag.521 - Da MIRARE a MIRARE (3 risultati)

la perfetta lucentezza dei denti e la freschezza delle gengive. pirandello, 8-328: tutti

987: si trovarono ristretti nel solo recinto delle mura, dalle quali miravano l'incendio

quali miravano l'incendio e la distruzione delle loro amene campagne. muratori, 6-74:

vol. X Pag.522 - Da MIRARE a MIRARE (1 risultato)

di nascer, l'alto fonte ignoto / delle cose miravi e le bell'orme /

vol. X Pag.523 - Da MIRARE a MIRARE (8 risultati)

, si vagheggia e si mira nelle penne delle colombe. fantoni, i-242: questo

ragguagliarla al sorgere di ogni nuovo giorno delle proprie fattezze. -rivolgere, abbassare

croce, miravano i condannati al lavoro delle pietre perché non vollero sacrificare su l'

gir. soranzo, lxxx-3-12: il più delle volte [i tedeschi] mirano più

i tedeschi] mirano più alla difesa delle lor robbe che all'offesa del nemico

: non miravano a porre nel mondo delle istanze di interpretazione del mondo, miravano

per rivettovagliare l'armata navale e la dimora delle truppe in linguadoca e provenza mirassero tarragona

, senza tener verun conto... delle cose e dei fatti. bontempelli,

vol. X Pag.524 - Da MIRASOLE a MIRATO (2 risultati)

era autorizzata a far peggio dal dritto delle genti a cagione dei patti di leoben

11 detto febo convertì in mirasole. trattato delle mascalcie, 1-289: mettili nell'anona

vol. X Pag.525 - Da MIRATORE a MIRICA (8 risultati)

della mia mente mirata, nel mezzo delle mie pene ingannando, non so con

in breve ora aveva sommosso la superficie delle acque: per quanto l'occhio si spingeva

. d'annunzio, ii-238: gloria delle città / terribili, quando a vespro

peso (tenendo conto dei pesi specifici delle merci) corrispondente a diecimila moggia greche

quattro miriadi di grano il giorno, delle otto che il padre per distribuirsi ciascun

e. cecchi, 5-538: nei cespi delle ginestre, avviluppati di tenue lanugine

'mirianto': genere di piante della famiglia delle cucurbitacee e della monoenia monadelfia di linneo

circa quaranta specie, la più nota delle quali è il tamarisco. -anche:

vol. X Pag.526 - Da MIRICACEE a MIRINO (8 risultati)

gattina, 4-424: suo marito faceva delle follie mirifiche per voi. pascoli, ii-

luzi, i-70: tace / il mare delle vostre ombre al mio piede / con

l'idea mirifica, il fanatico appetito delle terre da spartire e appropriare. idem,

. idem, iv-2-241: al compianto delle fanciulle si mescevano in quel punto le

a splendori dorati di merletti al tombolo delle antiche litanie con mirifici e spampanati calici

. moptva, nome della mitica regina delle amazzoni. miringe (ant. miringa

tale termine venivano indicate le meningi, delle quali le membrane timpaniche erano ritenute far

a la strada, oltre le punte delle orecchie del cavallo che gli servivano quasi

vol. X Pag.527 - Da MIRINO a MIRMICINI (9 risultati)

dure, rotonde, bianche, il più delle volte diverse e prive di dolóre

mirmecofilìa, sf. biol. insieme delle caratteristiche delle piante e degli animali mirmecofili

sf. biol. insieme delle caratteristiche delle piante e degli animali mirmecofili. =

aspetti della vita e del ciclo biologico delle formiche. = voce dotta, comp

natura, gradite e utili alla vita delle formiche; pianta mirmecofila.

zoologia che si occupa dello studio scientifico delle formiche. = voce dotta

mirmecotrofìa, sf. bot. insieme delle caratteristiche delle piante mirmecotrofe.

sf. bot. insieme delle caratteristiche delle piante mirmecotrofe. mirmecotròfico, agg

bot. che riguarda o è proprio delle piante da cui le formiche ricavano il

vol. X Pag.528 - Da MIRMICOLEONE a MIROGENESI (6 risultati)

il mirmicoleone è un animale piccolissimo, nimico delle formiche, e sta questo animale sotto

e di quel poco logorare. guido delle colonne volgar., 15-2 (289)

e per tutto, agguagliare la grandezza delle due precedenti; e questo concettuccio mirmidonésco

esamina, distingue e conferma in sé delle venute ninfe la mira bellezza. tanaglia

': genere di piante della famiglia delle meliacee e nella poliandria monoginia; col

guiana, così denominato dal tramandare, delle incisioni fatte sopra il suo tronco,

vol. X Pag.529 - Da MIROLITO a MIRRICO (3 risultati)

. boiardo, 1-109: la ultima delle regioni che si abiti al mezzo giorno è

voglio dalle fosse ignote trarre la mirra delle volontà eroiche, la mirra delle resurrezioni

mirra delle volontà eroiche, la mirra delle resurrezioni eroiche, quella stessa forse ond'

vol. X Pag.530 - Da MIRRIDE a MIRTILLO (5 risultati)

; l'ordine è affine a quello delle rosali con cui sembra avere derivazione comune

frutto). soderini, iii-619: delle olive ebbero gli antichi in stima le

bene, 1-277: degli ulivi, come delle viti, credo essere molte le schiatte

-chi). entom. insetto parassita delle bacche del mirto. = voce

mirtifórme ': che ha la forma delle foglie del mirto; voce usata dai

vol. X Pag.531 - Da MIRTILLO a MISAGIO (6 risultati)

è tutto un intreccio di cespugli di rose delle alpi, di mirtilli. valeri,

un colore bruno rossiccio simile a quello delle bacche del mirto. crescenzi volgar

bosco e de gli ombrosi mirti. trattato delle mascalcie, 1-14: nel luogo

per dio fatta? somma de'vizi e delle virtù, 50: quando elli credette

in tristizia. somma dei vizi e delle virtù, 39: delle cose temporali

dei vizi e delle virtù, 39: delle cose temporali e corporali ciascuno pensa,

vol. X Pag.532 - Da MISALLEANZA a MISAVVENTURA (8 risultati)

misalleanze: è amico dei mariti, delle mogli, dei cognati, delle cognate.

mariti, delle mogli, dei cognati, delle cognate. = dal fr.

, disprezzo o rifiuto dei rapporti, delle consuetudini e degli interessi sociali; difficoltà

non assumono che a poco a poco delle tinte di misantropia, e non gli

in un eremo a meditare sulla vanità delle cose umane. levi, 6-80: visitai

quei giorni anche l'arciprete. aveva delle emorragie intestinali, ma, nella sua

né pur gli altri ridessero, ignorano una delle maniere di farsi amare da'sudditi suoi

dove hanno le scuole aperte dai maestri delle menzogne, non possono tramare che illusioni ed

vol. X Pag.533 - Da MISAVVENTURATO a MISCELA (9 risultati)

più arredi e gale per gli appartamenti delle dame. magalotti, 26-

tutte le miscee e, non sazio delle sciancate, ci vuol vedere ag- ganghiti

che più m'appiccichi / le miscee delle sue scatole. l. bellini,

, 2-51: un uso [quello delle medicine semplici], il quale è più

xl-187: sarà per conseguenza l'atmosfera delle risaie una miscèlla di particole terrestri,

in modo da costituire un composto dotato delle qualità meccaniche necessarie per lavori di fondazioni

temperatura, si combinano con la velocità delle reazioni esplosive. -miscele isolanti:

alle seguenti materie: 1) studio delle terre e loro miscele e ammendamenti:

, opportunamente dosate, che costituisce una delle operazioni preliminari nella fabbricazione di sigari e

vol. X Pag.534 - Da MISCELARE a MISCELLANEO (12 risultati)

12-176: il carattere essenziale della « miscela delle razze » è nelle prime generazioni un

non sopravivano indelebili, nei successivi incrementi delle lingue e nelle lorq miscele e trasformazioni

gioberti, 1-i-21: parlando poi in ispecie delle lettere leggiadre, la prosa e la

che serve per eseguire il montaggio elettronico delle immagini nel corso di una ripresa televisiva

[del corpo] separata dal resto, delle miscellanee, de i giornali, delle

delle miscellanee, de i giornali, delle critiche e delle controversie. g.

, de i giornali, delle critiche e delle controversie. g. gozzi, 1-62

g. gozzi, 1-62: negli atti delle principali accademie vengono indistinte, a foggia

umano, xl-554: parlerete poi con frequenza delle miscellanee letterarie, di certi leggiadri libri

e di alcuni componimenti che fanno parte delle belle lettere. carducci, iii-26-196:

i presidenti e i membri più autorevoli delle associazioni romane,... laici in

% e quelle indirette circa l'8o % delle entrate ordinarie totali, il resto,

vol. X Pag.536 - Da MISCHIAMENTO a MISCHIANZA (13 risultati)

una matura prudenza sa cavarsi dalla meschia delle passioni della corte in modo che conserva

[quest'arte] mostra tutte le mischie delle carni, dei panni e di ciò

.. faccia pronunziare la maggior parte delle parole, oltre del proferirle così mescolate

fosse mischia, sicché ne potessero accadere delle turbolenze e delle brighe, fu alla

sicché ne potessero accadere delle turbolenze e delle brighe, fu alla porta provveduto di un

stringendo a sé la meno in carne delle strufacchie, dette una gomitata al cavallucci

per lo più in prossimità di una delle porte (anche nell'espressione mischia sotto

-nel rugby, azione compiuta dagli avanti delle due squadre, che, curvi e serrati

è compiuta per lo più dagli avanti delle due squadre, che si fronteggiano in attesa

insieme degli otto giocatori di prima linea delle due squadre impegnate nell'azione di mischia

mi aiutarono a collocarmi sopra la mischia delle parti. -stare alla mischia con

'l cavare generalmente fanno quattro utilità, delle quali l'una è l'aprimento della,

s. v.]: il mischiamento delle carte. 2. per simil.

vol. X Pag.537 - Da MISCHIANZA a MISCHIARE (7 risultati)

di questi aiuti si è la mischianza vicendevole delle terre medesime, giudiziosamente fatta. d'

troppo antiche, senza bruttarsi col bastardume delle troppo moderne, che da poi ci hanno

contro me stesso, negli intervalli lucidi delle mie metamorfosi, il grido della settima

naturali e artificiali, così in quelle delle republiche si danno mischianze con molta convenienza

. filos. nella dottrina aristotelica, una delle forme di mutamento, nel processo di

di mutamento, nel processo di formazione delle cose, per la quale due corpi di

tre dì sarà puro. libro degli adornamenti delle donne, 1-2: recipe sugo di

vol. X Pag.538 - Da MISCHIARE a MISCHIARE (4 risultati)

che doveano venire, sì de'gonfalonieri delle compagnie e simigliante de'dodici consiglieri segreti

consiglieri segreti de'priori e de'condottieri delle masnade de'soldati, a trarli all'

d. bartoli, 43-4-396: è una delle più autentiche pruove che possa darsi da

de'propri sentimenti venga mischiando quella altresì delle illusioni ch'egli scientemente fa a se

vol. X Pag.539 - Da MISCHIARE a MISCHIARE (4 risultati)

le bestie grosse dimagrano e le vertudi delle loro corpora indeboliscono. -diffondersi,

guerra, ha saputo inventare la vera difesa delle piazze. f. galiani, 4-30

] non solo sopportava la svagatezza clamorosa delle sue allieve, ma l'eccitava;

dovere che si mischiassero nel sanguinoso mestier delle guerre. g. capponi, 1-i-153:

vol. X Pag.540 - Da MISCHIATA a MISCHIATO (4 risultati)

sparsamente, qua e là. guido delle colonne volgar., prol.: aggiunse

: si diedono cinquantasei pennoni della 'nsegna delle compagnie,... e così a

materia mischiata alla terra i murelli esterni delle loro abitazioni. -unito (l'

al verde degli erbaggi e al rosso delle mele, e gli disse il costo

vol. X Pag.541 - Da MISCELATORE a MISCHIO (5 risultati)

allorché, spogliati dalla morte del fasto delle corone e degli scettri e del terrore delle

delle corone e degli scettri e del terrore delle lor guardie e de'loro eserciti e

differente. stigliani, 217: ciascuna delle dette testure [sonetto, madrigale,

, perché mischiato colle lingue usate prima delle conquiste romane e non mai estinte.

in sé il color puro. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: suo

vol. X Pag.542 - Da MISCHIUME a MISCIBILE (4 risultati)

. bonghi, 68: l'alto delle pareti a specchi riquadrati di marmo mischio.

di seravezza: marmo brecciato, tipico delle alpi apuane, costituito da piccoli frammenti

colori. usata anche per delle proporzioni / con il miscio venuto

abbonda, nelle fresche e tenere parti delle piante, l'acqua e quella sorta

vol. X Pag.543 - Da MISCIBILITÀ a MISCREDENTE (7 risultati)

è la grande lacuna del carducci -colpa delle teorie che correvano al tempo suo,

, del poco studio ch'egli potè fare delle origini cristiane, delle sue prevenzioni e

egli potè fare delle origini cristiane, delle sue prevenzioni e passioni politiche. de

di riconoscimento e apprezzamento dei meriti, delle qualità, delle capacità, delle doti

apprezzamento dei meriti, delle qualità, delle capacità, delle doti di una persona

, delle qualità, delle capacità, delle doti di una persona o del valore

': genere di piante della famiglia delle sassifragee e della decandria diginia di linneo

vol. X Pag.544 - Da MISCREDENTISMO a MISCREDENZA (6 risultati)

orazioni, semplici e fervorose: conforto ineffabile delle anime divote, geroglifici ridicoli e misteriosi

i mori], per non restar privi delle case e de'poderi loro e delle

delle case e de'poderi loro e delle altre commodità che la patria suol prestare,

. fagiuoli, iii-9: ci sono delle donne scandalose, / inquiete, indiscrete,

ne dovesse procedere. somma de'vizi e delle virtù, 3: dov'erano

diffidenza nei confronti di una notizia, delle parole altrui, della realtà di un

vol. X Pag.545 - Da MISCREDERE a MISCUGLIO (7 risultati)

le dottrine della chiesa. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: dall'

pe'rispiarmi non peggiorando, e mescugli delle rene. firenzuola, 318: preso

seme de'papaveri, de'ceci, delle lenti e delle fave e fatto un mescùglio

, de'ceci, delle lenti e delle fave e fatto un mescùglio d'ogni

rettor, come tu sai, / son delle fiamme, il mondo e gli elementi

redi, 16-ix-306: questa stessa semplicità delle cose nella medicina è molto più profittevole

insinuano verso le viscere di essi per mezzo delle commettiture dei filoni e dei massi,

vol. X Pag.546 - Da MISCUGLIO a MISCUGLIO (8 risultati)

settemila fanti e tremila cavalli, miscuglio delle più vicine nazioni. assarino, 2-ii-491:

la spagna; i franchi s'impadronirono delle gallie; e questo miscuglio di genti servì

chiude contra il volere e con poca soddisfazione delle parti, dal che ne ho veduti

colori diversi sulla tavolozza per la preparazione delle tinte da usare in pittura. d'

lo stato popolare ancora egli va macchinando delle fraudi: con dare, cioè,

mi garberà che da un miscuglio causale delle lettere dell'abbiccì io ne vegga riuscire un

scelti e dosati tenendo conto dell'adattabilità delle diverse specie all'ambiente, della precocità

, si ha una dispersione quando una delle due fasi prevale nettamente e contiene,

vol. X Pag.547 - Da MISCURARE a MISERABILE (9 risultati)

la proprietà additiva di determinate caratteristiche fisiche delle sostanze. -metodo dei miscugli: consiste

esame (e trova applicazione nel calorimetro delle mescolanze). tommaseo [s

: 'metodo dei miscugli 'o 'delle mescolanze 'chiamano i fisici un processo

21. fisiol. ant. convergenza delle due distinte percezioni ottiche, ottenute dalla

e tale mezzo manifestamente insegna il miscuglio delle specie nel terzo libro. 22.

e. rritenere altressì opera il prete delle chiese e giudica, siccome giaddl in tenpo

né essendo lasciati possessori più d'alcuna delle cose loro, fuor che delle proprie

d'alcuna delle cose loro, fuor che delle proprie persone, e perciò più miserabili

131: si accrebbe la quarta parte delle alcavaie o gabelle, che li

vol. X Pag.548 - Da MISERABILE a MISERABILE (4 risultati)

cavillosa, una visuale limitata. causa delle donne, ii-460: permettete, o uomini

difettose, quando vi mettete a parlare delle cose della fede secondo i principi della

visatore per mestiere, e qualche volta disse delle cose assai spiritose, ma da'suoi

e massimamente quel delli fanciulli piccolini e delle donne. leggenda aurea volgar., 871

vol. X Pag.549 - Da MISERABILE a MISERABILE (2 risultati)

: vive alla giornata coi miserabili proventi delle oneste sue fatiche. tommaseo [s

. magalotti, 20-86: nella pienezza delle quali [emanazioni] quel miserabile odore

vol. X Pag.550 - Da MISERABILITÀ a MISERABILMENTE (4 risultati)

inganno d'ingegni malaccorti, / che delle spose vive prendansi cura i morti! /

scorso in diverse legislazioni). capitoli delle stinche di pistoia (1672) [rezasco

occidente miserabilmente s'era ampliata. guido delle colonne volgar., 10-1 (214)

si vedono... la maggior parte delle case distrutte e miserabilmente rifatte.

vol. X Pag.551 - Da MISERACCIO a MISERANDO (2 risultati)

funzioni, cose tutte in cui le più delle accademie miseramente si perdono. chiari,

confondendo miseramente l'epoche della vita e delle opere di dante. pascoli, 1-691

vol. X Pag.552 - Da MISERARE a MISERELLA (5 risultati)

quella di essersi dedicato alla più miseranda delle professioni, non riuscirebbe a conciliarsi attenzione

miseranda barbarie, ricuperò i santi doni delle muse, perché stimiam noi che le genti

in arbore del suo nome. guido delle colonne volgar., 8-1 (189

s. bonaventura volgar., 4-51: delle tue miserazioni, madonna, ricorderommi:

dopo la tentazione, rinfòrzati nella luce delle mie miserazioni. segneri, i-700:

vol. X Pag.553 - Da MISERERE a MISERERE (2 risultati)

dell'inferno paziente gremito di figure, / delle lusinghe pure che accendono la mente.

di miserere '. questa è una delle più dolorose e più acute coliche che

vol. X Pag.554 - Da MISEREVOLE a MISERIA (5 risultati)

elezione; qual essi più tosto vogliono delle due, se tutte queste leggi sieno state

. -al plur.: l'insieme delle difficoltà, dei mali, dei patimenti

, dei mali, dei patimenti, delle situazioni dolorose che, inerenti alla condizione

. leopardi, 814: essendo propria natura delle miserie indurare e corrompere gli animi eziandio

, 1-15: non gli parlava volentieri delle sue miserie fisiche, specie in questi due

vol. X Pag.555 - Da MISERIA a MISERIA (12 risultati)

delle ricchezze che fu il palladio della libertà di

che produce la miseria e l'avvilimento delle nazioni. delfico, ii-41: coll'

: la giostra suona / all'ultima miseria delle cose, / alle merci che sembrano

che sembrano rifiuti, / alle facciate delle case invase / di una lebbra che ieri

3. pochezza, limitatezza, impotenza delle facoltà umane; debolezza, inettitudine morale

11 pauperismo italiano s'accompagna con la miseria delle coscienze. pasolini, 8-250: da

botta, 6-ii-95: tanta era la miseria delle vestimenta dei soldati che male avrebbero potuto

povera gente si arrapina a rattoppare gli sdruci delle sue versioni da qualche poeta francese di

arte maestra, / rimediar col metallo delle cose / alla trista miseria dell'orchestra.

m. cecchi, 1-1-152: il medicai delle petecchie / e ne cavai una miseria

, i-146: è una vergogna il parlare delle facciate de'nostri teatri. questa esteriore

spregevole, de'nostri persecutori, e delle miserie che i pedanti, i classicisti,

vol. X Pag.556 - Da MISERIATA a MISERICORDEVOLMENTE (4 risultati)

et altre ville sfondar loro i palchi delle case, menar via le robe;.

, e il loro umile fratello consapevole delle loro miseriole, dei loro molti mali,

, dei loro molti mali, e delle loro grandi e piccole e umilette gioie.

dietro a fortuna da quella gran vela delle orecchie: d'una occhiata fra sdegnosa

vol. X Pag.557 - Da MISERICORDIA a MISERICORDIA (3 risultati)

— come personificazione. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-n-334: sere

che è tanto buona, la madre delle misericordie, possa aver piacere di farci

, lo rimandasti en qua: facesti delle sette parti le tre dell'opera della misericordia

vol. X Pag.558 - Da MISERICORDIA a MISERICORDIA (4 risultati)

rinovando ancora le medesime voci all'incontrarsi delle processioni per le strade e alla comparsa delle

delle processioni per le strade e alla comparsa delle imagini e delle reliquie de'santi.

strade e alla comparsa delle imagini e delle reliquie de'santi. magalotti, 9-1-132:

da barberino, 101: nelle essecuzion delle sentenzie / induca ésto marito a misericordia /

vol. X Pag.559 - Da MISERICORDIAIO a MISERO (1 risultato)

matrimonio, i quali, essendo misericordiosi delle ricchezze del mondo, le quali essi

vol. X Pag.560 - Da MISERO a MISERO (7 risultati)

senza riposo mai era la tresca / delle misere mani, or quindi, or quinci

: che in italia la condizione miserissima delle cose sia giunta a quel punto in

perduto il vestimento della carità e l'ornamento delle virtudi. petrarca, vi-1-54: o

, perché non si creda la condizione delle nostre lettere ancor più misera di quel ch'

alvaro, 20-21-passati gli anni le rimase, delle debolezze e della grazia delle donne,

rimase, delle debolezze e della grazia delle donne, solo un modo di lagnarsi

.. quanto sia misera la beatitudine delle cose mortali, la qual né appo gli

vol. X Pag.561 - Da MISERO a MISERO (4 risultati)

costruire l'enorme palazzo in travertino romano delle assicurazioni generali, vennero rase al suolo

. cassola, 3-215: la vista delle vie deserte, poi del fiume scuro sotto

fiume scuro sotto la pioggia, e delle misere stradette dei quartieri popolari, stringeva

che una fatta in casa da una delle sue donne. le toghe usava né

vol. X Pag.562 - Da MISERÓNE a MISFATTO (6 risultati)

aveva un corpo miserello miserello, e delle gambucce pelose e secche che mostravano le

cose miserrime le quali e io vidi e delle quali io fui grande parte. trissino

il libercolo, che male la misertà delle composizioni risponderebbe alla divizia degli attestati.

nel sempiterno chiostro, / che fai delle saette? e qual più indegno / misfaccitor

venti anni, per ammenda e soddisfacimento delle spese e di quello che aveano misfatto alla

è ben fatto di proibire colle minacce delle leggi e collo spavento de'supplici le rapine

vol. X Pag.563 - Da MISFATTORE a MISLEANZA (5 risultati)

. = comp. dall'unione delle parole 'mi si dia '.

'. = comp. dall'unione delle parole mi si rizzi. misistorismo,

da più parti. somma de'vizi e delle virtù, 9: l'uomo fa

la misleale intanto, con belle ciance, delle quali era maestra, trattenendolo, adocchiò

. giacomo da lentini o guido delle colonne, 405: non ò '

vol. X Pag.564 - Da MISLEARE a MISONEISTA (8 risultati)

, lottare in battaglia. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: ma

ossessiva provoca uno scrupolo sproporzionato nell'applicazione delle norme igieniche). =

questa misoginia della chiesa greca era una delle principali ragioni per le quali nivasio preferiva

femminil sesso, misogino, ovvero odiator delle donne, fu soprannominato. de roberto,

. estensivamente si dice di chi parla male delle donne. 'molti uomini sono misogini

dal gr. poaóyuvo ^ 'odiatore delle donne ', comp. da [iìooq

: la commissione municipale per la denominazione delle vie fa strillare clerici e misoneici,

non esclude per nulla la difesa armata delle proprie posizioni sociali. 2.

vol. X Pag.565 - Da MISONEISTICO a MISSILE (4 risultati)

di avversione e di ostilità nei confronti delle novità e delle innovazioni. papini

di ostilità nei confronti delle novità e delle innovazioni. papini, ii-912: il

la mia speranza? somma de'vizi e delle virtù, 13: l'uomo dee

roma si gittavano al popolo in occasione delle incoronazioni de'principi; talvolta gittavansi in

vol. X Pag.566 - Da MISSILISTICA a MISSIONARIO (5 risultati)

gigli, 17: un padre delle chiostre filippine / colà si porta missionariamente

il missionario mi fa notare sul collo bronzeo delle devote genuflesse i più strani amuleti pagani

cui compete l'organizzazione e la predicazione delle missioni parrocchiali in una diocesi. lubrano

fa, partivano a civilizzare i selvaggi delle indie, della cina. -che è

missioni o con metodi e pratiche proprie delle missioni. -parrocchia missionaria: parrocchia la

vol. X Pag.567 - Da MISSIONE a MISSIONE (7 risultati)

e il soccorso materiale, all'apostolato delle missioni estere; esse sono l'opera

non si sarebbono mai risoluti alla messióne delle dette proposizioni, se non avessero creduto

nella messióne alle provincie di fare l'accolta delle soldatesche. 2. compito

: quegli... preferiva la compagnia delle signore alla sua missione elettorale.

una persona isolata (e a seconda delle modalità e dei fini si avranno missioni

aspetto obiettivo e durevole, quale organo delle relazioni diplomatiche fra lo stato di appartenenza

incaricato d'affari. -complesso delle funzioni (di rappresentanza, di negoziazione

vol. X Pag.568 - Da MISSIONE a MISSOMICETOFITE (8 risultati)

del denaro o l'affitto dei campi e delle case, ma bensì di combattere direttamente

primitiva dei beni, il riparto attuale delle fortune-sociali, la distribuzione vigente delle ricchezze

attuale delle fortune-sociali, la distribuzione vigente delle ricchezze. de sanctis, ii-15-444: chi

sangue, ne intraprese l'uso [delle acque] ne'29 luglio. 2

cfr. ted. missionswissenschaft 'scienza delle missioni 'e missionslehre 'dottrina delle

delle missioni 'e missionslehre 'dottrina delle missioni '. missionòlogo, sm

verità furono preconiz- zatori costanti e prodighi delle anime loro, per acquistare all'ovile

scritta in sussidio di giustizia ad instanza delle parti, soldi tredici e denari quattro

vol. X Pag.569 - Da MISSONE a MISTERIOSITÀ (3 risultati)

[plinio], 759: una era delle murene, l'altro de'lupi pesci

quale si adombrano 1 più astrusi misteri delle antiche religioni, specialmente dell'ebraica e

della scuola alessandrina e degli ebrei che delle società secrete, foggiate più o meno sulle

vol. X Pag.570 - Da MISTERIOSO a MISTERIOSO (4 risultati)

1-52: s'egli è vero che-i nomi delle costellazioni... furono imposti dopo

mi piace anche origliare davanti alle porte delle case, seguire le coppie, i tassì

magnifica idea della divinità raccogliesse la creazione delle cose. fantoni, ii-189: ei sovente

in ogni donna sciolta in vita scoprivo una delle misteriose sacerdotesse. la prima volta fu

vol. X Pag.571 - Da MISTERIOSOFIA a MISTERO (12 risultati)

sicché il rumore de'passi, lo stridor delle voci, il nitrire de'cavalli,

il nitrire de'cavalli, il cigolare delle carrozze e delle carrette smosse dai vetturini

de'cavalli, il cigolare delle carrozze e delle carrette smosse dai vetturini, l'abbaiar

: rivede le donne al di là delle ferrate e sedute sulle porte, dipinte

conturbante. le masse dense ed intatte delle corolle sembravano presenze carnali, ma d'un

delfico, i-133: il principal carattere delle prische aristocrazie fu la misteriosa custodia delle

delle prische aristocrazie fu la misteriosa custodia delle leggi o consuetudini e della religione,

, sm. relig. ciascuna delle verità di fede, che, nella

concepiscono come inaccessibili alla limitata capacità delle intelligenze create, restando, anche dopo

. il mistero è quasi l'eclisse delle verità divine, ma un eclisse, in

a tutto il mondo mediante la sposizionje delle profezie. -carattere delle verità di

la sposizionje delle profezie. -carattere delle verità di fede (e, anche,

vol. X Pag.572 - Da MISTERO a MISTERO (11 risultati)

letanie cantando, si appressa alle cataste delle legne. scala del paradiso, 245:

cominciò a pensare al misterio della incoronazione delle spine, che dice è il suo

s. gennaro e volgarmente detto il rosariello delle pigne (per alcuni alberi che sono

al plur. ciascuno dei culti, delle dottrine e degli istituti religiosi (come i

valore soteriologico si basava sulla regolamentazione delle leggi religiose di ciascun culto, che garantivano

dello stato, costituivano l'originaria religione delle plebi agricole, in contrapposizione alla religione

frugifera destra, per le allegre cerimonie delle biade, per li taciti misteri de'

moderno. gioberti, 1-77: il nodo delle due vite era intrecciato dalla religione,

perché esprimevano il principio e la finalità delle cose e delle cognizioni. comisso,

il principio e la finalità delle cose e delle cognizioni. comisso, vii-215: era

non pare avere una spiegazione ragionata e delle cui modalità non ci si riesce a

vol. X Pag.573 - Da MISTERO a MISTERO (13 risultati)

1-i-284: iddio si rivela nel cuor delle madri per un mistero d'affetti,

a lui, gli abbiamo raccontato spesso delle inutili bugie a proposito di inezie,

rapporti degli esseri e ne'sottili misteri delle cose approfondare,... nondimeno

onore; ma più come strumenti ed aiuti delle scienze già dette, che come scrutatrici

: l'acerbo, indegno / mistero delle cose a noi si mostra / pien di

misteri naturali, che oggidì la più parte delle fanciulle all'età di dodici anni hanno

muta, enigmatica vita indipendente da quella delle persone. alvaro, 2-115: il

intorno alle lanute pecorelle, al pigiare delle uve, né vi era masserizia che non

gran mistero, dicendo che la distinzione delle cose * in permanenti 'e '

fra due nudità simmetricamente decorate dal cadere delle vesti, tutto il mistero carnale..

compreso, il mistero, è una delle più sicure note dalle quali si riconosce sempre

da gli altri tanto diversi e il più delle volte contrari che, per molto cercarne

correva a cagione senza dubbio degli errori e delle opinioni che dominavano. pellico, 4-24

vol. X Pag.574 - Da MISTERO a MISTICA (6 risultati)

1-92: un'assidua discordia tra l'espression delle labbra e quella degli occhi genera il

l'inquietudine nello spirito che si compiace delle cose oscure. -mistero da fiera

cotesta altro non dovè essere che una delle tante sacre rappresentazioni o misteri per 10

qualche canzonetta o lauda o orazione, delle quali erano state nel secolo xv perfezionatori

meglio comprendere lo svolgimento dei misteri e delle sacre rappresentazioni in italia col confronto di

si può dire occupata tutta nel sangue delle provincie attorno [ecc.].

vol. X Pag.575 - Da MISTICAMENTE a MISTICISMO (8 risultati)

sulle vette degli immani e strani scogli delle meteore. 2. complesso della

demagogismo e della mistica del popolo o delle masse, al regno della sciabola e alle

le due cittadi, cioè due compagnie: delle quali l'una è che è predestinata

intendono letteralmente del rusignolo, ma misticamente delle insinuazioni di quei consiglieri che consigliano sotto

creazione della terra, del cielo e delle stelle. 4. figur.

volgar., ii-xxvm-24: elli appare delle parole di giesù cristo il senso misticie essere

maggiore nelle femmine; vivono nei mari delle regioni fredde e si nutrono prevalentemente

sforzo d'inoggettivarsi in dio, per mezzo delle sole potenze naturali. mamiani, 10-ii-871

vol. X Pag.576 - Da MISTICITÀ a MISTICO (4 risultati)

nostra deriva una conoscenza di dio e delle cose spirituali, non ottenibile dal naturale

specie di misticismo, richiede un soggiogamento delle passioni, un'igiene del cuore, una

è d'intelletti mistichi, cioè i secreti delle sante scritture della chiesa, dell'apocalis

regnavano tre credenze diverse; l'una delle quali era secolaresca, letterata, civile

vol. X Pag.577 - Da MISTICO a MISTICO (9 risultati)

una o di più persone ». delle colombe, 2-378: il mistico senso

divieto di cibarsi a i suoi discepoli delle fave, ingiungere volesse loro che non

, i-616: due sono i sensi delle divine scritture: il letterale e lo spirituale

e canzoni significa, onde la cantica delle cantiche, cioè quella pastorale amorosa,

legislazione da surrogare all'antica scienza mistica delle leggi, per tenerle, sempre in

quella severa custodia, colla quale prima delle xii tavole tenevano le antiche consuetudini.

via dicendo; ossia rientra in qualcuna delle perpetue categorie nelle quali si aggira il

compagni della porziuncola, e gli eremiti delle carceri, il mistico solitario, il silenzioso

da questo e altri luoghi dell'apostolo delle genti, i mistici, e a capo

vol. X Pag.578 - Da MISTICO a MISTIFICATO (4 risultati)

non aver chiamato il popolo dei sobborghi e delle campagne alla pratica delle armi,.

dei sobborghi e delle campagne alla pratica delle armi,... ma d'avergli

ma che farci? serbare la religione delle ricordanze, unica religione che abbia per

-gi). studioso del misticismo e delle esperienze mistiche. = voce dotta,

vol. X Pag.579 - Da MISTIFICATORE a MISTIONE (4 risultati)

oggi si istituirono a milano per la bisogna delle elezioni? arlia, 353: ci

3 vlt, hyrps saranno la scala delle velocità, che rimangono... se

, per la quale s'ha cognizione delle gravità in specie di diverse materie e

vino], anche essendo della coroncina o delle bertucce, potrebb'avere in sé qualche

vol. X Pag.580 - Da MISTIVO a MISTO (2 risultati)

e di eloquenza, nata dalla mistione delle forme particolari. -possesso contemporaneo di

2-93: ebbe costui [leonardo] cognizione delle buone arti e possedette la mistione dell'

vol. X Pag.581 - Da MISTO a MISTO (6 risultati)

del mino- tauro, de'centauri e delle sirene, estimo io invenzion de'poeti

accettare come non peggiore certamente di quella delle meretrici e dei lenoni che il buon

si suol fare in cinque maniere: delle toscane con quelle degli altri idiomi d'italia

con quelle degli altri idiomi d'italia; delle toscane o italiane con le barbare;

toscane o italiane con le barbare; e delle medesime con le latine o con le

con le greche o con la maggior parte delle predette. cittadini, 2: mista

vol. X Pag.582 - Da MISTO a MISTO (10 risultati)

nario. di tutte le chiese e delle persone ecclesiastiche et anche del popolo secolare

che modifica in modo generoso il regime delle capitolazioni. — feudi misti: nel

beni ecclesiastici il riveder bene la materia delle decime; e dove non erano pagate,

che si pagano dalle robbe per causa delle persone, e per 10 più non

, come participante dell'una e dell'altra delle dette specie, cioè conservatorio e restitutorio

h d, che misurerà l'eccesso delle velocità sopra l'energia de'conati. tommaseo

numero di camere intermedio fra le quattro delle tonnare di monta e leva e le

di monta e leva e le otto delle tonnare di posta. pantera, 1-15

che può far uso ad un tempo delle vele e del vapore per far

plurime variabili rispetto a due o piu delle variabili. — numero misto: v

vol. X Pag.583 - Da MISTOCCHINA a MISTRÀ (7 risultati)

: la traforazione dell'aria nelli corpi delle piante e la traforazione delle piante infra l'

nelli corpi delle piante e la traforazione delle piante infra l'aria in lunga distanzia

ossia il bel misto ed armonia naturale delle tinte nella superficie de'corpi dal signor

rincontro e neu'incrocicchiamento dei popoli e delle stirpi? mazzini, 93-93: la

cose dicon che saranno, / delle qual noi farem qui alcun misto,

le varie parti della tomaia, nell'industria delle calzature; aggiuntatrice, tomaista.

maestra; voce registr. dal dizionario delle professioni. mistrà, sm.

vol. X Pag.584 - Da MISTRAL a MISTURA (4 risultati)

: quella più felice si reputa che meglio delle altre si sa rabbellire, affilandosi le

trapassammo a passi lenti per sozza mistura delle ombre, delle anime ivi atterrate,

lenti per sozza mistura delle ombre, delle anime ivi atterrate, e della pioggia

indi determinare il rapporto tra le chiarezze delle differenti misture de'colori ch'egli impiega

vol. X Pag.585 - Da MISTURA a MISTURA (12 risultati)

ottimo, iii-369: per la occorrente materia delle male misture delli contadini usa esclamando il

autorità insieme con li sindichi de'collegi delle arti d'eleggere i priori: i

uniti. la misura e la tempra delle stirpi è la medesima. oriani,

bon corsero. 7. insieme delle qualità, sintesi delle inclinazioni, complesso

7. insieme delle qualità, sintesi delle inclinazioni, complesso delle caratteristiche (talvolta

qualità, sintesi delle inclinazioni, complesso delle caratteristiche (talvolta, anche, contrastanti

che bacchelli ha fatto dei documenti e delle memorie che ci restano di quell'episodio

con qualche mistura però di favole, delle vergini vestali. berchet, 1-209: tendenza

3-66: la mistura della libertà, delle ricchezze, della virtù si debbe chiamare

sia sotto posta alle mutazioni delle semplici. 10. aggiunta o

: non è facilmente determinabile il numero delle persone che nelle città mangiano pane di

, iii-26-6ó: il giornante all'aria umida delle risaie dee vivere con due scodelle di

vol. X Pag.586 - Da MISTURAGGINE a MISURA (6 risultati)

. lastri, iv-197: trovandosi infine delle semplici scoppiature, le quali mostrino di

, in senso generico: l'insieme delle dimensioni (lunghezza, larghezza, superficie

1 quali erano per l'egitto. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-n-323:

istituiti (per lo più nell'ambito delle arti figurative). leonardo, 2-150

liquido limo, penetravamo sin alla misura delle ginocchia verso il profondo e tenebroso a

accrescimenti che appaiono agli occhi degli uomini delle cose di lungi e da presso: casamenti

vol. X Pag.587 - Da MISURA a MISURA (10 risultati)

moneta... è misura del valore delle cose contrattabili. tasso, n-ii-296:

elettricità ad una misura comune, invece delle indeterminate ed arbitrarie, di cui si

: si stabilì che in tutte le città delle province tali misure si tenessero formate di

cain. costui, secondo el maestro delle istorie, trovò e pesi e le misure

. 7088: 'approvazione del testo unico delle leggi sui pesi e sulle misure nel

segno che vi lasciava servisse per novero delle misure all'oste al far del conto.

che sta attaccata alle finestre della sala delle guardie di witheall. bandini, 2-i-134

e di freddo. -l'insieme delle dimensioni (o, anche, ogni

, taglia. -in partic.: ciascuna delle categorie, indicate con numeri convenzionali,

in cui si distinguono, a seconda delle varie grandezze di fabbricazione, i capi

vol. X Pag.588 - Da MISURA a MISURA (15 risultati)

indulgente, ché sommando ipoteticamente la capacità delle due scarpette si sarebbe sì e no trovato

e no trovato spazio per una sola delle piote della mia vecchia teta. buzzati

ne se'obligato, quanto maggiormente se'obligato delle cose corporali. mattioli [dioscoride]

i mercatanti per comprarlo, leggono la scrittura delle tavole e, facendosi la misura di

. iv del secondo libro della misura delle acque correnti. g. m.

, ad effetto di trasferire il dominio delle robe da loro vendute o negoziate,

torricelli. manfredi, 2-138: della misura delle piramidi e del modo d'esprimerle co'

: servizio pubblico di misurazione e pesatura delle merci, compiuto su richiesta degli interessati

: per la misura dei delitti e delle pene mi servirei del criterio stabilito da

chi legga questo numero faccia misura delle passioni che agitavano quell'età. alvaro

misura della virtù e de'meriti, ma delle facoltà e del potere. tasso,

a qualunque uomo particolare l'onesta mediocrità delle sue spese... è statuita

la misura de'prezzi degli altri viveri, delle mercedi, delle opere, delle manifatture

prezzi degli altri viveri, delle mercedi, delle opere, delle manifatture del paese,

, delle mercedi, delle opere, delle manifatture del paese, dell'opulenza degli

vol. X Pag.589 - Da MISURA a MISURA (6 risultati)

e il temperamente proprio; sa la misura delle proprie facoltà e delle proprie forze.

sa la misura delle proprie facoltà e delle proprie forze. silone, 4-81: durante

per crearsi una religione secondo la misura delle proprie forze fisiche e intellettuali.

la gentilezza con essa, non uscendo delle misure. soffici, v-1-495: sempre

ed estremamente, che il mislei sappia delle ccse nostre più che non dovrebbe.

loro natura che, ove nello sviluppo delle loro capacità abbiano raggiunta una certa misura

vol. X Pag.590 - Da MISURA a MISURA (8 risultati)

8-196: l'altro [libro] discorre delle linee incommensurabili, cioè che non hanno

-nella metrica accentuativa moderna, il numero delle sillabe proprie di un determinato tipo di

breve o con una più lunga, ha delle fischiate e è beffato e con beffeggiamenti

misura -ben plebea e pedestre - e delle rime) dal discorso giornaliero e dalla prosa

124: tempo o lungo o breve delle sillabe, che quantità e misura vien

... pervenuta alla bocca maggiore delle canne, prendeva misura musicale e si

e con la velocità, costituisce una delle tre qualità fondamentali dello schermitore, si

norme sull'ordinamento penitenziario e sull'esecuzione delle misure privative e limitative della libertà ',

vol. X Pag.591 - Da MISURA a MISURA (9 risultati)

norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà titolo

. * misure di prevenzione nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per

il tribunale disponga l'applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all'art

preveduti. ibidem, 207: 'revoca delle misure di sicurezza personali'. ibidem,

. mazzini, 9-313: s'occupan tutti delle misure adottate dal governo di berna contro

la salubrità dei commestibili, la nettezza delle strade, piazze e luoghi pubblici.

richiamo dei vescovi... è una delle prime misure riparatrici ogni volta che un

. della casa, 5-iii-187: i pezzi delle spalliere erano a misura come fatti a

si purgano con le foglie loro [delle malve] prese alla misura d'una piena

vol. X Pag.592 - Da MISURA a MISURA (7 risultati)

: le profonde conserve della terra, delle quali sgorgando a misura tacque tutti i fiumi

parte di sopra del carro a misura delle spighe. corte, 82: si deve

cristo a misura della sua abilità e delle sue forze. carducci, ii-12-48: sai

petrarca non comprava i cavalli alla misura delle selle. sbarbaro, 1-257: intorno

si cogliano le ben giuste misure al dosso delle nostre bisogne. -comperare qualcosa

di picche: procurarselo con la forza delle armi. d'annunzio, vi-245:

presente legge, e ciò in odio delle armi corte. -di misura,

vol. X Pag.593 - Da MISURA a MISURA (5 risultati)

ben trovare la grandezza de'cerchi e delle stelle. -essere in misura:

del sangue de'suoi figliuoli i lastrici delle città e i solchi delle campagne,

figliuoli i lastrici delle città e i solchi delle campagne, ove indi a pochi giorni

o comunque sia colma la misura / delle cose che devo amare e perdere.

/ omo veglo prestar ad usura. odo delle colonne, xvii26- 44: àm'inamorata

vol. X Pag.594 - Da MISURABILE a MISURARE (6 risultati)

le cose misurabili deve ricrescere il numero delle misure necessarie all'adequazione. papini,

, 1-161: la varietà dell'insieme delle forze materiali di produzione è anch'essa misurabile

; grandissimo, intensissimo. guido delle colonne volgar., 5-1 (106)

solo la misura della stadera e alla misurabilità delle lunghezze si adegua la sola misura del

; corporeità, fisicità. trattato delle virtù, 59: nel primo modo,

officine monetarie nelle misure del valore, sopra delle quali si toglie dalla loro sostanza misurante

vol. X Pag.595 - Da MISURARE a MISURARE (6 risultati)

, 4-2-193: misurato il peso specifico delle due acque con un esatto istrumento alla

bracci da misurare, tanto della città che delle masse, due volte l'anno,

altre quantità e fosse accertata per contraccambio delle altre cose. -stabilire, fissare (

seguiron le pedate di quelli, ciascheduna delle sillabe col tempo suo. chiabrera,

merito gli fu conteso; né ultima delle accuse fatte al poeta fu quella di

tempo due volte hanno misurati li gioghi delle alpi. tasso, 15-30: fia che

vol. X Pag.596 - Da MISURARE a MISURARE (6 risultati)

parole; tutto veniva misurato da stiramenti delle labbra. -percuotere, colpire (

assai il poco ricavato del cacio e delle lane e nullameno vivevano senza invidia e

stella, o almeno potevo misurare alcune delle sue reazioni, sapevo ugualmente che un

dove si giostra con tutte le cortesie delle armi dello spirito,... siete

paragon dell'insensibili pietre, indegnissima fattura delle tue mani. -intr.

6-445: trafigge il boccaccio, in alcuna delle sue novelle, coloro i quali,

vol. X Pag.598 - Da MISURATEZZA a MISURATO (2 risultati)

distribuiva misuratamente... la munizione delle farine. g. gozzi, 3-4-97:

di fuori l'impeto de'venti e delle gragnuole. lastri, 1-2-55: si

vol. X Pag.599 - Da MISURATO a MISURATORE (4 risultati)

suo tempo, misurato soltanto dalla vicenda delle stagioni. 6. percorso (uno

allo imperio romano fur tarpati i vanni delle sue forze, perciocché il cielo ha

, / composte et insegnate. guido delle colonne volgar. [tommaseo]:

città li miseri ed impotenti si compiagnevano delle non misurate gravezze. pulci, 1-36

vol. X Pag.600 - Da MISURATORIO a MISURAZIONE (6 risultati)

di misurazione del legname e alla formazione delle partite in base alla qualità.

qui al proposito dei misuratori, ossia delle bocche d'irrigazione moderne usitate nei diversi

può dirsi il principio misuratore del prezzo delle cose. carducci, iii-8-37: il

gli uomini tutti, io devo ritrattare delle parole che attentarono alla fratellanza. gioberti

lorini, 113: summati i numeri delle sette misurazioni faranno 20, 730.

. svevo, 5-324: augusta fece delle misurazioni per vedere se tutti i mobili

vol. X Pag.601 - Da MISURAZUCCHE a MITACISMO (8 risultati)

intendiamo per geometria poetica una misurazione astratta delle forze potenziali o dinamismi contenuti in una

misurazucche, sm. invar. seguace delle dottrine psicosomatiche di f. j.

: eliogabalo continua a versarsi con attenzione delle medicine molto colorate e molto alcooliche,

per la carica della munizione, cioè delle palline. l. ugolini, 153:

, se a dio piace, l'indovinamento delle cose avvenire. = dal

siamo potuti difendere in tutto nel libro delle novelle (tanto puote il misuso,

-impers. capitare male. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: a

popolo... e nel mezzo delle parole si lasciò in terra cadere in guisa

vol. X Pag.602 - Da MITADIA a MITE (7 risultati)

, che col cangiar de'costumi e delle azzioni degli uomini e delle usanze di quelli

costumi e delle azzioni degli uomini e delle usanze di quelli si venga parimenti a

pazienza, alla comprensione e al rispetto delle esigenze e dei desideri altrui, alla

se voi le darete ascolto rimarrete vittima delle sue romanticherie. -nel linguaggio

dalla violenza (con riferimento a una delle beatitudini). - per lo più

d'annunzio, iv-1-203: gli occhi delle vergini e delle sante mi perseguitano.

iv-1-203: gli occhi delle vergini e delle sante mi perseguitano. 'vedo '