Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: delle Nuova ricerca

Numero di risultati: 158926

vol. X Pag.29 - Da MELOCO a MELODIA (13 risultati)

di valore espressivo definito; a seconda delle diverse tecniche applicate si distinguono la melodia

i principianti del sonare un violino, delle quali ogni ascoltatore, anche ignorante e goffo

insidioso il core / colla occulta memoria delle gioie / perdute amore, movono più

, che escisse illustrata intorno al modo delle cose tedesche, a numeri, con accompagnamento

marea. -concerto prodotto dal movimento delle sfere celesti (secondo le antiche concezioni

. guerrazzi, 85: pe'raggi delle stelle, per le glorie degli azzurri

, che consiste nel- l'armoniosa collocazione delle sillabe toniche e atone entro la struttura

e nel rapporto fra gli elementi fonici delle parole che compongono il verso stesso;

modo la poesia può definirsi la musica delle idee. foscolo, xi-1-194: la

. foscolo, xi-1-194: la purità delle voci, la soavità degli effetti,

'di una ineffabile melodia swinburniana, delle misteriose * marine 'a lume

più amano le orecchie nostre la melodia delle parole che ci laudano, che qualunque altro

dolci onde della tua fantasia e della melodia delle tue parole. -scherz.

vol. X Pag.30 - Da MELODIALE a MELODISTA (7 risultati)

. melodiétta. svevo, 8-695: delle melodiette di poche battute sono trasformate in

della poesia del * risorgimento 'e delle odi-canzoni: è, direi, favellato

melodioso dalla regolare successione degli accenti e delle cadenze nel verso, dei versi nelle

, ii-10-150: ti lasci pigliare alla biacca delle frasucchiole distese ed ai titillanti languori melodici

annunzio, ii-569: mutato è il suon delle sue dolci canne /..

goxioni, 586: sento picchiare i cori delle rane / e filare la nota melodiosa

: salmeggiava melodioso e con l'armonia delle voci richiamava a concerto gli spiriti suoi

vol. X Pag.31 - Da MELODIZZARE a MELOGLOSSO (11 risultati)

è gran melodisti ci si possono prendere delle confidenze con le parole. 2

in ciò da una lingua più musicale delle loro. = deriv. da

accentuazione dei caratteri, dei sentimenti e delle vicende in senso enfatico, patetico,

in carducci, iii-18-227]: impoverite delle inflessioni tronche le arie e i cori d'

rivoluzionaria bisogna che guarisca del melodramma, delle congiure da teatro d'opera, dei

sf. esagerazione enfatica dei sentimenti, delle parole, dei gesti; teatralità.

james] avrebbe voluto toccare le corde delle grandi passioni nel cuore del

della famiglia de'trachelidi e della tribù delle cantaridee, così denominati dal loro colore

, il frassino ed il sambuco, delle quali piante si nutre. più comunemente dicesi

camosci (melophagus rupicaprinus); zecca delle pecore. tramater [

. vi si comprendono due specie, delle quali la più notabile è il 'monophagus

vol. X Pag.32 - Da MELOGONO a MELONE (12 risultati)

, 45: 10 discesi nell'orto delle noci... per guardare se.

un'altra casa si piglia un tavolino e delle sedie -casa - pappagalli - gardenie -

d'intorno alle case si facciano siepi delle piante di melagrani, le quali non

e secchi per lo sole. libro delle segrete cose delle donne, 1-6: r

lo sole. libro delle segrete cose delle donne, 1-6: r. scorze di

, vale alle putredine della bocca e delle gengive e a tutte l'ulcere corrosive

nutrono di polline, di nettare e delle parti tenere delle piante; le femmine

, di nettare e delle parti tenere delle piante; le femmine depongono le uova

allo stato di larva rosicchiando le radici delle piante, quanto allo stato d'insetto

fogazzaro, 5-176: rimpinzò sua moglie delle più comiche frottole sulla melomania di pedraglio

piccolo melone. libro degli ornamenti delle donne, 1-2: questo depila

vie più s'abellia. libro della cura delle malattie, 1-39: se febbre.

vol. X Pag.33 - Da MELONGENA a MELOPLASTO (6 risultati)

del capo congiungendo quelli del petto e delle spalle che palpitavano insieme facendo del suo

... traile parti di qualità delle tragedie, ancor quelle registrare che propriamente

la quale... si serve delle cose preparate dal poeta e dal meccanico,

serra, i-16: la melopea cantante uguale delle serie di endecasillabi fondati sullo stesso sistema

in certo modo, nella pronunzia viziosa delle parole. -ritmo solenne, ieratico

l'uno dell'altro, a guisa delle linee della carta di musica; e le

vol. X Pag.34 - Da MELOPO a MEMBRANA (7 risultati)

, si accorcia, compromettendo il funzionamento delle articolazioni. = voce dotta,

polipetali della monadelfia pentandria e della famiglia delle cucurbitacee, così denominate dalla forma del

le selve dei castagni e fra i boschi delle quercie e cerri e lecci, carpini

, quasi per sottilissimi cancelli le filaccia delle loro fibricciuole. 2. figur

di quel rialto che è circa il mezzo delle gote, formato dall'arco zigomatico,

cavalcanti, 3_i34: dove e'parla delle membrane che 'intersipiunt 'il torace,

1-i-196: imeneo, dio... delle nozze,... fu così detto

vol. X Pag.35 - Da MEMBRANA a MEMBRANA (18 risultati)

: nel gusto le particelle dei cibi e delle bevande vengono poste in contatto principalmente colla

organi. -membrana pituitaria', mucosa delle cavità nasali. morgagni, 309

: ciò addiviene per la infiamma- gione delle membrane del cervello. baldelli, 5-3-145:

che fanno un velo al cervello, delle quali la prima... è chiamata

a certe conclusioni. -malattie delle membrane ialine: malattia che insorge in

altri e non è veduto. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-269: le

, ma trovai le tube dell'ovario con delle uova grosse come piselli, da una

giallognole, e rugose come le membrane delle testuggini. bocchelli, 14-300: la

quell'istinto infallibile che è nelle membrane delle nottole quando sfiorano le asperità delle caverne

membrane delle nottole quando sfiorano le asperità delle caverne tenebrose. pirandello, 7-237:

testacea: quella contenuta nel guscio calcareo delle uova di uccelli, consistente in due

spallanzani, ii-194: se il rosso delle uova... deve riputarsi simile nell'

. boccone, 1-347: una gran parte delle piante che hanno la superficie delle loro

parte delle piante che hanno la superficie delle loro foglie tanto di sotto che di

gemme d'alcuni fiori ed ogni parte delle piante. lastri, 1-3-14: è questa

, iii-4: si tessono in alcun luogo delle lor corteccie [degli alberi] le

di elasticità, che, costituendo una delle pareti di un contenitore in cui sia un

di tale pressione. -nella scienza delle costruzioni, ogni lastra sottile, curva

vol. X Pag.36 - Da MEMBRANACEO a MEMBRANZA (18 risultati)

finissima carta. 9. ciascuna delle superfìci di pelle assicurate in forte tensione

sua memoria. 11. ciascuna delle minutissime particelle capaci di impressionare l'olfatto

le sottili spoglie e vesti e membrane delle cose spiccate dagli oggetti. algarotti,

e vi recavano dentro una fedele immagine delle cose poste al di fuori.

testamento, non mandato a memoria delle lettere, non iscritto in tavole né

di piante marine, principalmente della classe delle membranacee e delle spongiose. 3

, principalmente della classe delle membranacee e delle spongiose. 3. costituito da

membranacea: malattia che colpisce le mucose delle fauci provocando la formazione di sottili placche

sono tenuissime membranelle poste nell'interna cavità delle vene. 2. zool. membranelle

] scorgeasi simile a quella de'polmoni delle vipere e delle altre serpi, in

a quella de'polmoni delle vipere e delle altre serpi, in foggia di un lungo

si fa più manifesta con la notomia delle testudini, de'serpenti, delle rane

notomia delle testudini, de'serpenti, delle rane, de gl'insetti e delle piante

delle rane, de gl'insetti e delle piante stesse, osservandosi in questi vari

quella de'pipistrelli; la seconda è quella delle perle, dell'api e delle mosche

quella delle perle, dell'api e delle mosche. calvino, 11-61: sono l'

... chiunque scenda al fondo delle contraddizioni... si ritrova la

la quale racchiude e difende dalle impressioni delle meteore e dalle ingiurie dei tempi, e

vol. X Pag.37 - Da MEMBRARE a MEMBRATURA (5 risultati)

membratura, sf. anat. il complesso delle membra umane e animali considerate sotto

una fiocina ed ambulano sul pie- trato delle cateratte o del renaio e con lo sguardo

fabbricare; se non che gli sporti delle cornici sono piccioli, e le membrature

né meno dei chiaroscuri del cielo e delle severe sfumature dei colori; delle membrature

e delle severe sfumature dei colori; delle membrature d'un ordine di pilastri e del

vol. X Pag.38 - Da MEMBRETTARE a MEMBRO (11 risultati)

strada... dirama a ciascuna delle città vicine, a guisa di sterminato polipo

precisa di quelli che sono i legami delle membrature, stabilire le loro possibilità di

cioè a dire i principii di ima sintassi delle macchine. -trave centinata che serve

voce dotta, lat. membratura * conformazione delle membra ', da mèmbrum 'membro

. leonardo, 2-191: il bozzare delle storie sia pronto e 'l membrificare

membrifìcazióne, sf. ant. rappresentazionefigurativa delle membra umane o animali. leonardo

membre, sf.). ciascuna delle parti in cui si articola il corpo

estremità. -in partic.: ciascuna delle appendici deputate alla locomozione, che si

di uccelli. 2. ciascuna delle parti che costituiscono il corpo umano,

cocchi, 1-93: la piegatura poi delle sue membra [del feto] è tale

contraila opilazion della milza e del fegato e delle reni e della vescica, e contra

vol. X Pag.39 - Da MEMBRO a MEMBRO (10 risultati)

: il figliuolo di dio si vestì delle nostre membra mortali. g. gozzi,

la è annodata e intenebrata dal vincolo delle membra. batacchi, i-18: quella

per cui non avvertivo più l'impaccio delle vesti. saba, 187: nella via

. tasso, 15-59: una [delle sirene] intanto drizzossi, e le mammelle

tori circundare con fili i membri delle loro figure, quasi credendo che essi

. ojetti, ii-524: in una delle sale capitolari dell'escuriale... sta

genitali, tanto de i maschi come delle femine. castelvetro, 4-54: la

4-54: la quarta ed ultima maniera delle cose piacentici che ci muovono a riso

ho veduto il membro degli scoiattoli, delle talpe e de'porcellini d'india, delle

delle talpe e de'porcellini d'india, delle donnole e di altri animali maggiori.

vol. X Pag.344 - Da MICA a MICARE (4 risultati)

da'propri embrioni, che dal bel principio delle cose furono creati di già. monti

a quel che dicono, è una delle più giovani: ma è della costola di

pagliette micacee, staccate così dal resto delle materie, che costituiscono il peperino, sono

'micagròstide': genere di piante della famiglia delle graminee e della triandria diginia di linneo

vol. X Pag.345 - Da MICASCHISTO a MICCIA (13 risultati)

e di azzurro micavano nel color tanè delle sue pupille calde. 2.

dice micare... quel gettar delle dita è segno di leggerezza; e

': genere di funghi della sezione delle licoperdiacee, stabilito da rafinesque, assai

donghi, 2-22: si consolava con delle gran micche di pane e l'uovo fritto

sottrarre e godere da altri il frutto delle proprie fatiche. buonarroti il giovane,

gadda, 17-72: devi succhiarne ancora delle micchette, prima di far l'asino alle

abbada più al numero che al peso [delle pagnotte] e ne abbiamo avuto l'

al numero de'tiri, e più delle piccole che delle grandi; la miccia

de'tiri, e più delle piccole che delle grandi; la miccia arde continuamente.

di amianto, usata per la solforazione delle botti da vino. bernari, 7-206

il culto del passato, la tirannia delle accademie e la bassa venalità che schiacciano

da temere che, esaurita la bisaccia delle effusioni, una favilla di rabbietta propenda

di rabbietta propenda giù verso la miccia delle ironie, subito pronta per il momento

vol. X Pag.346 - Da MICCIA a MICELIO (8 risultati)

fagioli. / al tempo farò ben delle magliate, / quando le micce saran

operaio adibito alla prepa razione delle micce per i fuochi d'artificio.

volete esser voi quello che faccia a bizzeffe delle lettere e le scialacqui, e poi

a miccino: bisogna godere senza parsimonia delle cose buone, quando è possibile approfittarne

miccia lenta che, montata sulla serpentina delle antiche armi da fuoco portatili, serviva

in fila grosse e resistenti intrecciansi funi delle quali se ne vagliono i portoghesi per

scherzoso e placido, del genere anch'esso delle scimie,... e forse

plur. -i). bot. insieme delle ife che costituiscono il corpo vegetativo dei

vol. X Pag.347 - Da MICELLA a MICHELETTO (5 risultati)

attestata (ed è conservato nell'iscrizione delle tavolette del cosiddetto lineare b, rinvenute

per lo più nelle regioni antero- laterali delle gambe ed è causata dal micrococcus mycetoides

proprio e caratteristico di michelangelo buonarroti, delle sue attività artistiche e letterarie, del

ogni più salda resistenza contro l'ingiuria delle forze cieche. c. e. gadda

, nei pirenei, centro di provenienza delle bande mercenarie montanare dalle quali ebbero origine

vol. X Pag.348 - Da MICHELETTO a MICIDIALE (4 risultati)

30: li micidiali, li ladroni delle cose sagrate... s'accostavano a

la medicina ancora contra i micidiali morsi delle serpi. pallavicino, 1-446: lasciamo

rovina (con riferimento al canto allettante delle sirene). rota, 1-2-15:

chiuse l'orecchie / al canto micidial delle sirene. baldi, 118:

vol. X Pag.349 - Da MICIDIALITÀ a MICO (7 risultati)

bocca, turpe, ed esaltato ancora delle più micidiali risoluzioni. -sinistro,

bruto... fu prima micidiale delle sue virtù che del padre della nostra

inquisitori] in certi tempi alla visita delle città e province per indagare...

miciurinismo, sm. genet. complesso delle teorie neolamarkiste del naturalista sovietico

le quali mirano a dimostrare l'inapplicabilità delle leggi di mendel e la possibilità di

radicalmente i caratteri genetici ereditari per mezzo delle condizioni ambientali e delle ibridazioni.

ereditari per mezzo delle condizioni ambientali e delle ibridazioni. mico1, pron. comp

vol. X Pag.350 - Da MICOBATTERIO a MICORRIZOGENO (5 risultati)

bilito da persoon nella sezione delle tremeloidee, che comprende produzioni fungose

, a seconda dei vari rami e delle rispettive applicazioni, si distinguono la micologia

* nativo di micono ', isola delle cicladi nota per l'intraprendenza e la

della pleu- ropolmonite bovina e dell'agalassia delle pecore e isolati anche in altre specie

o ectendotrofica, a seconda della posizione delle ife nel micelio rispetto alle cellule o

vol. X Pag.351 - Da MICOSFERELLA a MICRELITRA (8 risultati)

, per il trattamento della foruncolosi e delle affezioni da stafilococco). = voce

, per lo più saprofite, alcune delle quali parassite anche dell'uomo. =

vivono a spese del fungo, nutrendosi delle ife fungine penetrate entro le cellule corticali

': voce femm. romanesca e delle regioni dell'italia centrale; vale 'difetto

e accettasse in casa il nuovo procuratore delle imposte che gli avevano offerto quel giorno

altri e con la sua famiglia migragnosa delle ripe del doglio. 2.

mi sembrava più piccola e più micragnosa delle compagne. pasolini, 7-113: ci

che sia vecchia, fa come impiastro delle foglie della mostarda, cioè della senape

vol. X Pag.352 - Da MICRINITE a MICROBLASTO (3 risultati)

di axottéco gxuxpov 'involucro, guaina delle ali''). 'osservo', col

subcristallina, di rocce calcaree circa lo scambio delle popolazioni). = voce dotta

loro tossine piuttosto della cute, delle mucose e dei visceri, accompa

vol. X Pag.353 - Da MICROBLEFARIA a MICROCLINO (4 risultati)

sf. medie. sviluppo abnormemente scarso delle palpebre (ed è un'anomalia congenita

oggetto lo studio dei metodi di misurazione delle quantità di calore scambiate in processi caratterizzati

, e diffusi ovunque, ad eccezione delle zone fredde. = voce dotta

per oggetto lo studio e la classificazione delle caratteristiche dei microclimi. = voce

vol. X Pag.354 - Da MICROCOAGULO a MICROCRONOMETRO (6 risultati)

microcontabilità, sf. econ. complesso delle operazioni contabili relative all'attività di singole

. microcòrda, sf. ciascuna delle distanze che, nelle misurazioni del bacino

bisogno di sgambettare non tanto per vedere delle cose nuove quanto per provare le sue

che distingue ancor oggi l'italia nel novero delle società moderne è appunto questo, d'

dei suoi interessi, dei suoi fini, delle sue intenzioni, ecc.).

fisici. -in partic.: complesso delle particelle elementari infinitamente piccole (elettroni,

vol. X Pag.355 - Da MICROCURIE a MICROFELSITICO (5 risultati)

sf. medie. sviluppo ridotto congenito delle dita. = deriv. da

'microdattilo': genere d'uccelli dell'ordine delle grafie di linneo, di quelli da riva

nati da genitori portatori ciascuno di una delle due anomalie. = voce dotta,

nel 70 segmento; vivono sul fondo fangoso delle acque dolci e si riproducono per lo

-i-epentetico. microfàuna, sf. complesso delle varie specie di animali di piccole dimensioni

vol. X Pag.356 - Da MICROFENICE a MICROFOTOFILO (9 risultati)

che costituiscono la massa della parete cellulare delle fibre (e la loro presenza può

. zool. larva o embrione microscopico delle filarie, ricoperto da una guaina derivata

microfìllia, sf. bot. dimensione delle foglie ridotta rispetto a quella normale della

di farfalle rileviamo quasi la scrittura microfila delle archetipe finzioni. = voce dotta,

per oggetto lo studio e la trattazione delle particelle elementari (atomi, elettroni,

microflòra, sf. bot. complesso delle piante di dimensioni ridotte esistenti in un

un'osservanza meticolosa, pedantesca e maniaca delle norme igieniche. savinio,

. -anche: disturbo prodotto dalle vibrazioni delle valvole elettroniche in un congegno elettronico.

. -in senso generico: il complesso delle apparecchiature di amplificazione sonora e di radiodiffusione

vol. X Pag.357 - Da MICROFOTOGRAFIA a MICROGRANULARE (6 risultati)

tecnica di ricerca e di analisi morfologica delle microcricche e delle fratture piccolissime presenti in

e di analisi morfologica delle microcricche e delle fratture piccolissime presenti in un materiale

sulla quale agisce un utensile nella perforazione delle rocce, rappresentata da una limitata superficie

atrofia o da difetto di sviluppo, delle circonvoluzioni cerebrali. = voce dotta

acquisita, che consiste nel deficiente sviluppo delle ossa mascellari, specialmente dell'inferiore,

analisi microscopica della struttura dei metalli e delle leghe; micrometallografia. 3. riproduzione

vol. X Pag.358 - Da MICROGRANULITE a MICROMAMMALOGO (7 risultati)

, dell'india, della cina e delle filippine, per lo più insettivori,

. microlavorazióne, sf. complesso delle operazioni di saldatura, foratura, ecc

un problema, dei particolari insignificanti, delle minuzie, delle inezie. — per

dei particolari insignificanti, delle minuzie, delle inezie. — per estens.:

: nella micrologia, o scienza delle cose minori, [il campanella] abbraccia

anche della soverchia cura che altri prende delle cose minute e frivole. b. croce

a trattare cose frivole o si cura troppo delle minutezze; ed anche, per lo

vol. X Pag.359 - Da MICROMAMMIFERI a MICROMETRO (8 risultati)

, che induce a negare l'importanza delle cose o, in alcuni casi,

, sf. medie. piccolezza abnorme delle mammelle che mantengono 1 caratteri infantili anche

.); voce registr. dal dizionario delle professioni. micromegalìa, sf

arti per deficienza o arresto di sviluppo delle cellule delle cartilagini di accrescimento; peromelia

deficienza o arresto di sviluppo delle cellule delle cartilagini di accrescimento; peromelia.

formano durante la divisione totale e disuguale delle uova alecitiche, privi quasi del tutto

adattasi dagli astronomi nel foco comune delle lenti del cannocchiale appunto ad effetto di misurare

misurare nei cieli con una grandissima precisione delle piccole distanze e moli, come il

vol. X Pag.360 - Da MICROMHÒ a MICROPETALO (4 risultati)

che consiste nella riduzione del peso e delle dimensioni dei circuiti e dei loro componenti

mira utilizzata per controllare il potere risolutivo delle microscopie. = voce dotta, comp

agg. e sm. nativo o abitante delle isole della micronesia. micronichìa,

. medie. abnorme deficienza di sviluppo delle unghie. = voce dotta, comp

vol. X Pag.361 - Da MICROPEZA a MICROREFRATTOMETRO (7 risultati)

decandria tetraginia di linneo e nella famiglia delle cariofilee; cosi denominate dalla piccolezza de'

dell'ordine de'ditteri, della famiglia delle atericee, della tribù delle muscidee,

della famiglia delle atericee, della tribù delle muscidee, i quali si distinguono per la

foro situato lateralmente al bellico del seme delle piante fanerogame, il quale indica il

processo e meccanismo di nutrizione, caratteristico delle cellule di numerosi tessuti animali e vegetali

, la debolezza dello stomaco, il disordine delle facoltà intellettuali. = voce dotta

sm. refrattometro usato per lo studio delle variazioni nelle strutture submicroscopiche degli elementi figurati

vol. X Pag.362 - Da MICRORESPIROMETRO a MICROSCOPICO (6 risultati)

microscopio (e, a seconda delle relazioni con altri esseri viventi,

scoperte ed esplorazioni, è la storia delle ricerche sui microrganismi: da spallanzani a

.]: 'microrrizomania ': malattia delle piante, in cui piccolissime radici abbondantemente

nenti dei circuiti miniaturizzati e integrati delle apparecchiature elettroniche. =

spicola di piccole dimensioni del mesenchima delle spugne, formata da calcite, opale o

targioni tozzetti, 1-318: i semolini delle piante microscopiche, benché minimi, possono

vol. X Pag.363 - Da MICROSCOPIO a MICROSCOPIO (13 risultati)

in una sua prolusioncina, letta in una delle tante microscopiche università italiane, osò dire

volentieri chiamerei 'microscopiche ', e delle quali disgraziatamente è zeppo questo volume.

spedire... una nota circonstanziata delle spese e del nutrimento che voi dite

certe convenzionali denominazioni, accenna alle dimensioni delle lettere gradatamente crescenti da un carattere all'

strutture estrema- mente piccole. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-62:

applicandogli a scrupolosa osservazione de'minimi componenti delle materie e della mirabile struttura delle parti

componenti delle materie e della mirabile struttura delle parti e membra degl'insetti. redi,

s'irrorino... i cadaveri delle mosche e s'inzuppino con aqua melata

rame s'espongano al tiepido calore delle ceneri e si vedranno insensibilmente nascere da

vicinissimi...) potrassi avere delle meraviglie della natura più fondati discorsi.

specchi, 'catadiottrico 'se misto delle une e degli altri. una lente

che possa scorgere le sedi e la maniera delle sottili mozioni dell'anima umana. i

.. la miseria è il microscopio delle anime., -descrizione estremamente minuziosa

vol. X Pag.364 - Da MICROSCOPISTA a MICROSPLANCNICO (8 risultati)

: tutta la storia dell'uomo e delle società umane vi si riflette in qualche

polso, associata a diminuzione di ampiezza delle pulsazioni con basso indice oscillo- metrico.

. medie. studio del siero e delle sue proprietà, praticato su piccolissimequantità di sangue

sociologia che ha per oggetto lo studio delle piccole formazioni sociali (e si contrappone

e si contrappone a macrosociologia, studio delle società globali). = voce dotta

di materiali metallici mediante l'esame spettrale delle radiazioni x emesse dal campione bombardato con

oggetti e preparati microscopici mediante rilevamento delle bande caratteristiche di assorbimento (ed è

notevole riduzione del volume del tronco e delle cavità viscerali (e si contrappone

vol. X Pag.365 - Da MICROSPLENIA a MICROTO (11 risultati)

nita caratterizzata dalla diminuzione in altezza delle vertebre. = voce dotta, comp

piccole dimensioni, omologa al granulo pollinico delle spermatofite, che dà origine al gametofito

allungata e con occhi laterali, tipiche delle acque profonde del mediterraneo. =

microstoria, la storia di un mestiere e delle sue sconfìtte, vittorie e miserie.

microscopica compatibile con l'ordine di grandezza delle strutture in esame, impiegato per le

caratterizzato da piccola escursione termica, tipico delle zone continentali. = voce dotta,

tettonica che ha per oggetto lo studio delle deformazioni e delle dislocazioni delle rocce su

per oggetto lo studio delle deformazioni e delle dislocazioni delle rocce su piccole dimensioni.

lo studio delle deformazioni e delle dislocazioni delle rocce su piccole dimensioni. =

, sf. geol. roccia del gruppo delle dioriti, tipica delle isole cicladi,

roccia del gruppo delle dioriti, tipica delle isole cicladi, composta da microtina e

vol. X Pag.366 - Da MICROTOMIA a MIDA (7 risultati)

comune e microtus nivalis o topo campagnolo delle nevi). = voce dotta

staphylinus ', a cagione della piccolezza delle ali. = voce dotta, comp

dell'ordine degli acantotterigi e della famiglia delle per- coidee, i quali trassero tal

, i quali trassero tal nome dalla piccolezza delle loro pinne natatoie. 2

microvillo, sm. citol. ciascuna delle propagazioni citoplasmatiche, formate da estrofles-

microscopica impiegata nelle operazioni di dissezione delle cellule, eseguite mediante il micromanipolatore

si basa sulla tecnica di manipolazione delle strut ture piccolissime sotto osservazione

vol. X Pag.367 - Da MIDA a MIDOLLA (13 risultati)

solitari e paurosi, vermifagi, e tipici delle isole della sonda e delle filippine.

e tipici delle isole della sonda e delle filippine. tramater [s.

di midolla di pane. libro della cura delle malattie, 1-7: medolla di pane

rossi famelici accorrenti a frotte dalle lontananze delle tue acque sensibili! papini, v-401:

l'aguta febbre col fuoco o il freddo delle medolla del- l'ossa col ghiaccio o

cocchi, 4-2-60: la loro cagione [delle affezioni nervose] consiste in qualche meccanica

che restano offese, o sia questa impressione delle parti circondanti al di fuori o di

], 609: lo omento [delle iene], ciò è lo strigolo delle

delle iene], ciò è lo strigolo delle budella, con oglio giova a'cociori

budella, con oglio giova a'cociori delle nascenzie; la midolla a'dolori della schiena

schiena e de'nervi e alla stracchezza delle reni. mattioli [diosco- ride]

cilindro centrale del fusto e della radice delle dicotiledoni, della gimnosperme e di talune

dattorno la vestono, costringono la via delle midolle e quasi la fanno insensibile, che

vol. X Pag.368 - Da MIDOLLA a MIDOLLA (17 risultati)

. romoli, lxvi-1-387: si fa delle carotte molto gentile elettuario, cavandosegli quel

. targioni tozzetti, i-70: i tronchi delle piante dicotiledoni sono composti dalla sostanza più

verdi vene, / fimo si fece delle tue midolle! d'annunzio, iv-2-

e più aperte che non sono quelle delle pine, nelle quali è un seme

-in partic.: gheriglio. trattato delle mascalcie, 1-27: tolli medolla di cinque

costanzo che gli ingrassò con le midolle delle provincie e delle città.

ingrassò con le midolle delle provincie e delle città. -il fior fiore,

divisione dell'anima e del spirito e delle giunture e delle midolle. petrarca, 155-8

e del spirito e delle giunture e delle midolle. petrarca, 155-8: piangea

: con questi pensieri, cupido, sollicitatore delle vagabunde menti, disceso di parnaso,

aggiungendo al desiderio subita speranza. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: la

della dolcezza dell'istorie e i savi delle midolle e de'misteri che dentro sono nascosti

occulti sacramenti collo spirituale intendimento e sentimento delle scritture. boccaccio, viii-1-91: diremo,

ficino, 5-116: ricercate le midolle delle scritture, per le quali sperate ricevere

solo vaghezza all'aspetto per la varietà delle cose che sono figurate, ma apportano

che della midola, non della scorza delle cose s'appagano. f. f

. v.]: nello studio delle lingue c'è entrato fino alle midolle.

vol. X Pag.369 - Da MIDOLLAME a MIDOLLO (19 risultati)

che li ha [i suoi discepoli] delle midolle sue il leone di giuda,

. 12. geol. midolla delle pietre: varietà di carbonato di calcio

* latte di montagna ', 'midolla delle pietre '. 13. locuz

corteccia. -giocare fino alle midolle delle ossa: rischiare al gioco tutto quanto

midollare: la cavità longitudinale della dialisi delle ossa lunghe, che contiene il midollo

. rucellai, 2-189: la manifesta simiglianza delle sostanze midollari e nervali tra loro.

'sostanza midollare del cervello ': una delle due sostanze che trovansi nel cervello,

'succo midollare ': il grasso delle ossa che sta nella sostanza spugnosa.

, 13-162: protestò, mise innanzi delle scuse, si dichiarò malato di itterizia midollare

proprio, che si riferisce al midollo delle piante. -zona midollare: midollo dei

riserva). -raggio midollare: ciascuna delle strisce di parenchima disposte in senso radiale

. medullàris 'penetrante fino al midollo delle ossa '(apuleio).

chirurg. asportazione chirurgica della porzione midollare delle capsule surrenali o anche di un altro

pane... non si direbbe delle ossa... per estens. 'una

cilindro centrale del fusto e della radice delle dicotiledoni, delle gimnosperme e di talune

fusto e della radice delle dicotiledoni, delle gimnosperme e di talune pteridofite; è

(con partic. riferimento all'insieme delle ife lasse che costituiscono la parte centrale

, / più vane che 'l midollo delle canne, / non sazian mai lor bestiali

midollo del cocco di maldiva e, domandato delle sue virtù, le trovo più che

vol. X Pag.370 - Da MIDOLLO a MIDOLLO (14 risultati)

parte del sugo si sollevi pel midollo delle piante legnose; ma negar non possiamo

qui autunno è ancora nel midollo / delle piante. 2. la parte

. spallanzani, 4-ii-360: il midollo delle lave potrà ritener tuttavia un considerabile grado

stroma di sostegno, contenuto nella cavità delle ossa, e, in partic.,

in partic., nel canale diafisario delle ossa lunghe, che, durante la vita

adulto, e specialmente il canale diafisario delle ossa lunghe (e raramente, in partic

raramente, in partic. nelle areole delle ossa larghe del cranio e della faccia

, 30-61: il sudare il più delle volte vien da far caldo:..

. -al figur.: l'insieme delle facoltà intellettuali (con partic. riferimento

e la scorza più che il midollo delle cose, credevano che l'oblazione de'

ma se poi scoprir vogliamo il midollo delle parole, vedremo chiaramente il misterioso significato

parole, vedremo chiaramente il misterioso significato delle medesime. algarotti, 1-viii-30: pochi

leopoldo, dopo aver mandati per generali delle sue truppe prìncipi di alto sangue a fine

quando lo scoraggiamento s'infiltra nel midollo delle ossa come umido della terra. -per

vol. X Pag.371 - Da MIDOLLOCELLULA a MIDROLO (10 risultati)

xxi-227: kant ben sovente ci dice delle cose assai belle e giuste, quanto alla

-fino al midollo, fino al midollo delle ossa: in tutto il corpo.

ed un uomo artista fin nel midollo delle ossa, prono al fantastico. fucini,

campagna, mi inzuppai fino al midollo delle ossa di quel sentimento della natura che

197: è siciliana sino al midollo delle ossa. -in modo intenso, penetrante

-penetrare nel midollo di qualcuno, penetrarglinel midollo delle ossa: guadagnarsene la confidenza e la

2-70: dio vi penetra nel midollo delle ossa e vi giudica. dio conosce i

. - anche al figur. trattato delle virtù, 88: il signore delli eserciti

in forma permanente in seguito a paralisi delle fibre longitudinali o per l'azione di

si osserva eccezionalmente in seguito alla sezione delle fibre iridodilatatrici del simpatico. -segno della

vol. X Pag.372 - Da MIE a MIELE (8 risultati)

, discesi acciò ch'io liberassi lui delle mani di quelli d'egitto e menassili

cavalca, 20-547: sonmi parute l'erbe delle selve più dolci che il mele.

mele dall'aria e massimamente nel nascimento delle stelle e spezialmente nel tempo della canicola

sudore del cielo, o veramente sudore delle stelle o sugo d'aria o

colare; poi vi si mettano le foglie delle rose, gittati i picciuoli e certi

fava rossa / e cava il dolce mel delle dure ossa. aretino, 20-39:

. bresciani, 6-x-83: non parlo delle pere giugnole, come le zuccherine,

benignità, amorevolezza. -anche: l'insieme delle qualità positive, dei pregi fisici e

vol. X Pag.373 - Da MIELE a MIELE (6 risultati)

ed operosa amicizia. giornale politico istruttivo delle montagne del lario, lv-127: voi altri

mio. pisani, 219: fui delle tosche muse ape fedele, / che

: ah! gli azionisti son più noiosi delle mosche... - il miele

d'annunzio... è una delle cose più belle che l'uomo possa udire

: pare assai ghiotto del miele selvatico delle mie strofe. idem, iii-3-166: la

del sole colava giù per le facciate delle case. quasimodo, 1-51: qui

vol. X Pag.374 - Da MIELEMIA a MIELITE (4 risultati)

-i fiori amari, giunti alla bocca delle pecchie, diventano miele: con la

i fiori amari, giunti alla bocca delle pecchie, diventan mele. -

dell'encefalo embrionale dei vertebrati, una delle due parti (l'altra è il

. medie. processo morboso a carico delle guaine mieliniche. = voce dotta,

vol. X Pag.375 - Da MIELITICO a MIELOMENINGITE (23 risultati)

mielite ': nome dato alla più parte delle malattie intrinseche del midollo spinale.

i diversi infusi e decotti, i succhi delle piante ec. entrano nella sua composizione

mieloarchitettònica, sf. anat. insieme delle caratteristiche di struttura e di disposizione

caratteristiche di struttura e di disposizione delle fibre nervose mieliniche nel cervello (e

e colorate tangenzialmente o perpendicolarmente all'asse delle circonvoluzioni cerebrali, si dispongono, con

caratteristiche di dimensioni, disposizione e numero delle fibre mieliniche che li attraversano.

biol. cellula bianca prodotta dal midollo delle ossa e fisiologicamente presente in esso (

da provocare la fuoruscita dalla fessura ossea delle meningi e del midollo spinale, ricoperti di

biol. elemento che proviene dal midollo delle ossa e costituisce la forma giovane e

che si sviluppa per lo più nel midollo delle ossa (raramente in altri organi)

. medie. cellula che presenta fratture delle mieline. = voce dotta, comp

asse del tronco (e il complesso delle erosioni provoca il distacco della corteccia e

. istol. formazione del rivestimento mielinico delle fibre nervose (con-partic. riferimento al

. 2. formazione del midollo delle ossa. = voce dotta, comp

in base alla differenza di maturazione mielinica delle vie nervose che arrivano alla corteccia e

, che si produce nel midollo, delle ossa. -leucemia mielogena: quella

mielogena: quella che colpisce il midollo delle ossa (v. anche leucemia, n

cellule). -sistema mieloide: il midollo delle ossa in quanto produttore di globuli rossi

a carico del tessuto emopoietico del midollo delle ossa (un processo morboso o degenerativo

. malattia rara, caratterizzata da neoformazioni delle plasma- cellule, specialmente nel tessuto osseo

dolorose, con conseguenti fratture, scadimento delle condizioni generali, astenia, febbre,

è generalmente infausta, per la scarsità delle risorse terapeutiche, ma il decorso è

. -mielomatosi decalcificante diffusa: decalcificazione diffusa delle ossa, che aggiunge all'osteomalacia un'

vol. X Pag.376 - Da MIELOMENINGOCELE a MIETERE (11 risultati)

.: affezione morbosa consistente nell'atrofia delle masse muscolari, causate da degenerazione delle

delle masse muscolari, causate da degenerazione delle corna anteriori del midollo spinale. -mielopatìa

. -mielopatìa aplastica: affezione del midollo delle ossa in seguito alla quale è compromessa

. biol. cellula gigante del midollo delle ossa, fornita di più nuclei e

adulti, localizzato di preferenza nelle epifisi delle ossa lunghe (raramente nei tessuti molli

. anat. cellula gigante del midollo delle ossa. = voce dotta, comp

funzione di produzione e processo di maturazionè delle cellule del sangue, svolti entrambi dal

medie. infiammazione del midollo spinale e delle radici dei nervi spinali. = voce

, originandosi dagli elementi mieloidi del midollo delle ossa piatte (cranio, sterno,

. medie. ogni alterazione del midollo delle ossa in quanto produttore dei globuli del

nell'insufficienza della funzione emopoietica del midollo delle ossa; può essere totale, se

vol. X Pag.377 - Da MIETERE a MIETERE (8 risultati)

. -figur. spogliare gli alberi delle foglie (con riferimento al soffio del

] e leggiere / libano il fiore delle acque correnti. 4. recidere

non è gran fatto se noi metiamo delle vostre cose temporali, che sono di

più per mietere il frutto con gl'imperiali delle mie fatiche e del sangue mio sparso

e spiritoso, che miete nel campo delle folies bergères i suoi tipi ed i suoi

proprio spirito. ella gli scriveva personalmente delle lettere sulla corte e sul mondo diplomatico

i memoriali per la sua dotta opera delle torri gentilizie di bologna, trascrisse diligente

non è gran fatto se noi métiamo delle vostre cose temporali, che sono di lucciolo

vol. X Pag.378 - Da MIETIGAMBE a MIETITURA (7 risultati)

che non si seminò: godere i frutti delle fatiche altrui (riecheggia la massima evangelica

, 44: cresci forse tra lauri delle pimplee contrade / o pur tra que'che

trarre le conseguenze (pratiche o ideali) delle premesse che si sono poste.

. nica, esegue il taglio delle messi, l'accovonatura mietitrebbiatrice,

948: i canti dei mietitori e delle spigolatrici si alternaa un'altezza più o

sati, traversare le campagne sotto gli occhi delle donne, e della necessità di stoppia o

steli e pressi del polo boreale. delle altre successive, quali il trasporto dei copiazzi

vol. X Pag.379 - Da MIETRO a MIGLIACCCIO (11 risultati)

.: il momento di completa maturazione delle messi. -per la mietitura: al tempo

nel linguaggio biblico, indica l'insieme delle anime che attendono di essere condotte a

, col- l'offerirgli una tanta parte delle lor mietiture in tributo. ojetti,

l'orto, le stalle, le masse delle biade mietute. deledda, i-1077:

più la cenere della terra dalla cenere delle generazioni mietute. 6. conquistato

parimenti osserva la festa della mietitura, delle primizie de'tuoi frutti, di ciò che

migalomorfi e comprendente i più grossi ragni delle regioni tropicali del sudamerica, di colore

: genere di aracnidee, dell'ordine delle pulmonarie e della famiglia degli aracnidi di

e con palpi pediformi inseriti nella estremità delle mascelle: onde presero tal nome per

che foderano di tela ed all'ingresso delle quali stanno in agguato della preda.

; genere di piante, della famiglia delle graminee e della * triandria diginia 'di

vol. X Pag.380 - Da MIGLIACCIOLA a MIGLIAIO (5 risultati)

dell'odor de'pasticci, de'migliacci e delle lasagne. manetti, 1-116: la

d'uno e ci sono i venditori delle arance, del migliaccio, delle pizze.

venditori delle arance, del migliaccio, delle pizze. moretti, i-948: venditori

angelica dimenticò i migliaccini toscani e parte delle proprie buone maniere e divorò con l'

... ne rassegna le decine delle unità, e quella che precede questa ne

vol. X Pag.381 - Da MIGLIALSOLE a MIGLIERE (4 risultati)

indicare all'incirca, per il numero delle migliaia, nasce una non so quale curiosità

giorno a te verrei / per coglier delle rose ch'ò già colte. boccaccio,

bagnatura, a migliaia. -mostrarsi delle sei migliaia: fìngere di non intendere

pataffio, 1: or tu ti mostri delle sei migliaia: / egli è casalananna

vol. X Pag.382 - Da MIGLIO a MIGLIO (7 risultati)

giornata! malispini, 65: la misura delle miglia del contado di fiorenza si prendono

, 2-ii-79: mezzo miglio soltanto fuor delle mura, trovata avendo una carozza che

, all'estremo confine d'una contrada detta delle portelle. montale, 3-31: era

gradi e parti sessagesimali per la determinazione delle coordinate del punto stimato e la misura delle

delle coordinate del punto stimato e la misura delle distanze tra due punti sulle carte di

di navigazione, per mezzo della scala delle latitudini crescenti segnate ai due margini laterali

forteguerri, ii-219: far dormitone lunghe delle miglia. c. bini,

vol. X Pag.383 - Da MIGLIO a MIGLIORAMENTO (10 risultati)

, n. 23. -mostrarsi delle cento miglia: fingere di non capire

dentro, e di fuori si mostrò delle cento miglia. -tenersi discosto un

229: per istar bene, si fa delle miglia. 9. dimin.

produzione di foraggio; una sud- divisione delle varietà, puramente empirica, si basa

puramente empirica, si basa sul colore delle glumette, onde si parla di

ha il frumento e l'orzo la larghezza delle foglie e la altezza del miglio e

1-57: in prossimità dei villaggi e delle capanne sparse degli agricoltori si riscontrano estese

pianura... durante la stagione delle pioggie rinverdisce in campi di riso e

(217): neppur una [delle pietre] ne cadeva in fallo; giacché

miglio, che nasce nello spessore della pelle delle palpebre. = dimin. di

vol. X Pag.384 - Da MIGLIORAMENTO a MIGLIORAMENTO (12 risultati)

indurre in quel corpo un miglioramento universale delle qualità e del moto degli umori e

è in miglioramento. auguro meno male delle prossime elezioni, se vi saranno uomini

che in certe circostanze, il far delle brutte cose sia piuttosto segno di miglioramento,

mi faccia spedir per la posta le prove delle operette, tanto più che avrò qualche

nell'elevazione d'appartamenti overo in risarcimenti delle parti rovinate e cose simili. e

, sono le piantate d'arbori o delle vigne e simili. lastri, i-150:

pensava preludendo affa grande impresa del miglioramento delle maremme. 3. alleviamento

maremme. 3. alleviamento delle condizioni generali di un malato, pausa

delirò egli due giorni per la gravezza delle piaghe e, -mostrando queste il terzo

uomini fanno le cose, ogni miglioramento delle cose deve aver principio da un miglioramento

utile lume, per congetturare almeno le cause delle diverse fasi in cui furono le società

ecc.]. -progresso ascendente delle arti fino alla perfezione dei mezzi tecnici

vol. X Pag.385 - Da MIGLIORANA a MIGLIORARE (11 risultati)

ciò che costituisce la parte più preziosa delle proprie sostanze. — in partic.:

12. genet. selezione e ibridazione delle razze animali o vegetali per ottenere,

che pur s'affaccendano intorno al miglioramento delle razze porcine. quarantotti gambini, 10-259

10-259: tuttavia, e malgrado il miglioramento delle razze (col conseguente potenziamento della produzione

, il n. 11 è proprio delle valli di comacchio. migliorarla,

ha quasi scrittore toscano che, toccando delle miglioranze operate dai lorenesi nel gran ducato

la concordia e di raddrizzare il moto delle miglioranze e riforme pacifiche è debolezza ed avventatezza

comandamento. giamboni, 10-24: maestra delle virtudi, molto m'hai consolato delle

delle virtudi, molto m'hai consolato delle mie tabulazioni e hammi molto migliorato e

onore di avere molte e molte cose delle loro migliorate, e come si è veramente

apparenze abbiano secondato sempre lo stato civile delle nazioni, e che adattandosi a'costumi

vol. X Pag.386 - Da MIGLIORARE a MIGLIORARE (4 risultati)

privati padroni, cavando poco o niente delle possessioni loro, incomminciarono darle a qualche

potere con voi comunicarlo [il trattato delle imprese], che penserei d'assai

mia che mi rende meglio è quella delle 'letture ', anzi è la

. 13. presentare un miglioramento delle condizioni fisiche (un malato, un

vol. X Pag.387 - Da MIGLIORATIVO a MIGLIORAZIONE (9 risultati)

del sole, mostrandoci solo con nomi nuovi delle ripetizioni di fatti antichi. c.

ii-213: dal fisico che disarma il cielo delle sue folgori... al criminalista

, la dolcezza dei tuoi occhi e delle tue labbra, la meraviglia della tua

. idem, ii-10: già parlando delle leguminose da foraggio, io vi ho

: cosa sono i circoli costituzionali? sono delle società particolari erette nel seno della gran

già provammo altrove come rifare lo stampo delle odierne generazioni entro breve intervallo non sia

. 2. trasformazione e ammodernamento delle tecniche di coltivazione al fine di rendere

ottenere, così facendo, colla migliorazione delle terre più ben lavorate, la salute

. 3. ant. miglioramento delle condizioni fisiche; recupero della salute.

vol. X Pag.388 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (2 risultati)

che un imbecille, e nella migliore delle ipotesi un vanesio o un pazzo.

. - anche sostant. guido delle colonne, 78: certo no gli è

vol. X Pag.389 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (5 risultati)

, cioè d'anima e di corpo, delle quali la prima è migliore, la

emendarle o di riempirle senza i riscontri delle copie migliori o d'alcuna delle migliori

riscontri delle copie migliori o d'alcuna delle migliori. cesari, ii-31: non credo

eccellenza scrupolosa nella scelta dei testi e delle lezioni migliori. 9. che

idoneo. fra giordano, 2-244: delle migliori cose che a ciò sia e

vol. X Pag.391 - Da MIGLIOREMENTE a MIGNATELLO (8 risultati)

ad avere lo migliore della pugna. guido delle colonne volgar., 15-2 (307

alla costruzione della cartuccia, furono fatte delle ulteriori migliorìe. cattaneo, ii-1-87:

di tempo, prodotta appunto dalla miglioria delle macchine. rajberti, 2-108: l'

nel decorso di una malattia; ristabilimento delle condizioni di salute. massaia, vii-136

. progresso morale e civile; miglioramento delle condizioni generali di vita. -anche: fattore

. carducci, iii-19-210: il miglioramento delle condizioni sociali del popolo lavorante è collegato

sf. geol. processo di formazione delle migmatiti, per cui aggregati più recenti

loggette, dai mignani e dalle terrazze delle case, che si specchiano da secoli

vol. X Pag.392 - Da MIGNATTA a MIGNATTAZIONE (17 risultati)

; alle estremità presenta due ventose, delle quali la posteriore è più grande e ha

: mandai un abissino in tigrè a cercarmi delle mignatte, insegnandogli la maniera di prenderle

mignatte e si pongano intorno all'enfiatura delle gambe, raso imprima il luogo enfiato o

ieri io ebbi la noia e i dolori delle varici che mi si rigonfiarono nel collo

la lancetta non sarebbe un rimedio più efficace delle mignatte, contro la gravezza della testa

: una emorragia, sopraggiuntami dalle ferite delle mignatte e arrestata a stento con l'applicazione

gonfiarono, il dottore ordinò l'applicazione delle mignatte. de pisis, 1-454: il

avvien, perché ambidui / furon mignatte delle borse altrui. note al malmantile,

secondo sangue, però 'esser mignatta delle borse altrui 'vuol dire succhiare, cioè

450: piattola del quattrino, mignatta delle borse, arpia delle casse, quando

quattrino, mignatta delle borse, arpia delle casse, quando si trattava di perdere,

robba della mia padrona e il flagello delle mie scarpe. p. verri,

, 1-4-420: questo è la quintessenza delle petecchie, una vera mignatta e pittima

per metter loro qualche ventosa o attaccar delle mignatte per conservar le cose d'italia

le mignatte o sanguisughe, ma nessuna delle mie osservazioni conferma una tal cosa:

disus. applicazione te rapeutica delle mignatte per salassare; sanguisugio. arlia

volgare il dire che 'avevano attaccato delle mignatte '. non sappiamo se abbia avuto

vol. X Pag.393 - Da MIGNATTELLE a MIGNONE (14 risultati)

ha il sottocoda e le penne copritori delle ali bianche, e mignattino piombato (

che tutte le acque dolci, particolarmente delle pianure sum- marine, ne sono ricoperte

). è la più comune ed abbondante delle nostre rondini di mare. idem,

; ossiuro. libro della cura delle malattie, 1-36: di mignatti, ciò

ovvero de'lombrichi, togli il sugo delle foglie delle pesche. -tenia.

lombrichi, togli il sugo delle foglie delle pesche. -tenia. landino

! / o senti roba! oh schiuma delle arpie, / mignèlla e quintessenza

cominciano a fiorire e mignolare nel nascer delle vergilie. 0. rucellai,

, che indicano il prognostico della raccolta delle olive che può aversi secondo il tempo

mignolatura, sf. prima comparsa delle gemme fiorifere dell'olivo. -anche:

fiorifere dell'olivo. -anche: insieme delle mi- gnole; periodo in cui avviene

serrassino istrettissime le dita migniole dei piedi e delle mane. sassetti, 362: dato

cerbiatto; / ma v'era il segno delle cinque dita. / era il pollice

certe convenzionali denominazioni, accenna alle dimensioni delle lettere gradatamente crescenti da un carattere all'

vol. X Pag.394 - Da MIGNONE a MIGRARE (7 risultati)

bruttare, avvolgendomi nel puzzolente fastidio delle brutte nefandezze di questi imperadori romani, di

'dimidium animae 'dei mignoni e delle meretrici, nelle cui braccia soleva obliare

questi cani, per esser la delizia delle dame, sono detti ancora mignoni, cioè

'mignone': foggia particolare d'armatura difensiva delle braccia introdotta dagli spagnuoli in italia in

; la tirerebbe fuori dalla malaugurata truppa delle ragazze squillo, ne farebbe un'artista

case e fa muti tutti gli echi delle montagne. la giornata della partenza è

la pazienza dello sterpame tenace, quella delle greggi migranti e quella del vento marino

vol. X Pag.395 - Da MIGRATO a MIGRAZIONE (5 risultati)

buoi entrano all'alba tra i muri delle case. -per simil. diffondersi

dal letto, poteva vedere i cumuli bassi delle nuvole lentamente migrare col vento.

, ai tetti, al fumo / tranquillo delle cose, il giorno migra / nel

coincidenti per lo più con l'avvicendamento delle stagioni e con il tempo della riproduzione

l'esiguità del reddito, l'esaurimento delle risorse naturali, motivati a loro volta dall'

vol. X Pag.396 - Da MIGROCOSMO a MILA (5 risultati)

siria. falso è dunque l'itinerario delle migrazioni del nostro autore come lo dà

erano cambiate, né poteasi più dubitare delle nemiche intenzioni de'fuorusciti.

-migrazione dei meandri: allargamento e avanzamento delle curve di un fiume verso l'esterno

la conseguente formazione dei giacimenti. -spostamento delle zone mobili della parte di crosta terrestre

semplici o composti per formare la serie delle migliaia o i numeri superiori).

vol. X Pag.397 - Da MILABRIDE a MILEDI (4 risultati)

. foscolo, xvi-160: milano prima delle novelle di baviera pareva, a quanto

giardino senz'uva dei lombardi aforismi e delle milane- sissime moralités. alvaro, 8-222

piemontese ci fa un magnifico risotto e delle cotolette alla milanese. buzzati, 6-256

che aveva l'aria di disapprovare una delle sue più facoltose inquiline. —

vol. X Pag.398 - Da MILENSO a MILIOBATE (11 risultati)

origine al romanzo, esprimono l'ideale poetico delle avventure marittime dei trafficanti. pascoli,

milfòsi, sf. patol. caduta delle ciglia dovuta anche a malattie delle

delle ciglia dovuta anche a malattie delle palpebre; miltosi, mada- rosi.

mada- rosi. - anche: caduta delle sopracciglia. tramater [s. v

. v.]: 'milfosi': malattia delle palpebre, da cui cadendo i peli

. [iixqxooi ^ 'caduta delle sopracciglia'. mìlia, v.

-anche: con valore partitivo, ciascuna delle parti risultanti dalla divisione dell'intero in

antica via romana, che l'inscrizioni pisane delle colonne miliari, e strabone, chiamano

che non veda esser queste una specie delle solite erpeti miliari, le quali da

vii-411: roma, oltre il gran numero delle colonne migliarie e sepolcrali, fu adorna

. miliaria rubra, in cui il contenuto delle vescicole è limpido, e miliaria alba

vol. X Pag.399 - Da MILIONARIO a MILITANTE (6 risultati)

, si dice 'è un millióne delle tali cose ', ancorché sieno molte

. pellico, 2-9: se i colossi delle nazioni prima di trovarsi solidi sopra una

moglie, affidali a me: guarentisco loro delle belle cicciotte e qualche milioncino di reali

quale racconta molte novitadi della tartaria e delle tre indie e d'altri paesi assai

anche: con valore partitivo, ciascuna delle parti risul tanti dalla divisione

in questo fatto è la prima origine delle istituzioni feudali. garibaldi, 2-335:

vol. X Pag.400 - Da MILITANTISTICO a MILITARE (5 risultati)

quello volontario nei ranghi di una specialità delle forze armate; attendere alla carriera delle

delle forze armate; attendere alla carriera delle armi. -in partic.:

di ritrovare d'ogni cosa, e massime delle predette, la verità del fatto,

che è proprio, che è caratteristico delle forze armate, degli eserciti, delle

delle forze armate, degli eserciti, delle milizie, dei loro ordinamenti o,

vol. X Pag.401 - Da MILITARE a MILITARE (18 risultati)

, 4-1-223: venendo alla dichiarazione particolare delle operazioni di questo nuovo compasso geometrico e

conforme alle necessità belliche e alle esigenze delle forze armate (un complesso architettonico o

che caminino diritte e vadano dalle porte delle città per retta linea a riferire alla

-anni militari: età adatta all'esercizio delle armi. machiavelli, 586:

-formato da chi ha intrapreso la carriera delle armi. boccaccio, i-12:

quelle temerarie sortite che si fanno fuori delle trincere de'campi. -accademia militare:

condizione civile, non iscritto nei ruoli delle forze armate). tarchetti, 6-ii-496

complesso dei mezzi di trasporto aereo, delle attrezzature, dei servizi e del personale

funzionamento, organizzati militarmente; costituisce una delle tre ripartizioni fondamentali delle forze armate moderne

; costituisce una delle tre ripartizioni fondamentali delle forze armate moderne. 7. dir

militare': nome generico degli alberi metallici delle navi da guerra a propulsione meccanica.

. -plur. le alte gerarchie delle forze armate. ferd. martini,

. organizzazione dello stato preposta all'amministrazione delle forze armate e alla difesa del territorio

alla difesa del territorio nazionale; carriera delle armi. f. corsini, 2-342

atteggiamenti, le regole, le leggi delle forze armate, del personale che vi

, del personale che vi opera, delle sue esigenze, dei suoi comportamenti.

partire militare: recarsi presso il corpo delle forze armate cui si è stati assegnati

: arruolarsi volontariamente, intraprendere la carriera delle armi. tarchetti, 6-ii-201: m'

vol. X Pag.402 - Da MILITARESCAMENTE a MILITARMENTE (8 risultati)

, anche le leggi e la giurisdizione delle forze armate. soldati, 2-478

i criteri e i princìpi della tecnica delle fortific. azioni. b. croce

, vi-4-215: il militarismo, la gelosia delle armi cittadine vuole che la nazione combatta

soldo '(se mai: 'delle armi '); ma poi è tanto

mi dicesse i bossoli per i nastri delle mitragliatrici, tutta la gali era militarizzata

interesse per la vita e il funzionamento delle forze armate. arlia, 350

2. pei: quanto riguarda l'efficienza delle forze armate; da un punto di

alle forze armate, con la forza delle armi, per mezzo di un intervento

vol. X Pag.403 - Da MILITAROIDE a MILIZIA (8 risultati)

funzioni e più ancora nell'enorme disparità delle classi, le più inferiori dovettero presto

patria come simbolo del sacrificio dei combattenti delle guerre per la libertà e per la

o, anche, di vigilare sull'osservanza delle disposizioni di interesse politico-economico; agente,

militocrazia, sm. predominio politico delle alte gerarchie militari; governo, regime

per 10 più da autoritarismo e repressione delle opposizioni e delle libertà costituzionali.

da autoritarismo e repressione delle opposizioni e delle libertà costituzionali. montanelli, 125

vita propria. l'industria è la base delle nazioni moderne, e all'industria repugna

), sf. esercizio, pratica delle armi; professione, carriera militare, vita

vol. X Pag.404 - Da MILIZIA a MILIZIA (4 risultati)

che tratta dell'arte della guerra e delle tecniche di combattimento (con partic.

sacerdoti, e regni / col terror delle mistiche parole / umilmente superbo, e

un gran principio, ch'era signor delle milizie della cavallaria di dario, era andato

milizia. giannotti, 2-1-161: gli ordinatori delle repubbliche principalmente deono avere per obbietto quelle

vol. X Pag.405 - Da MILIZIANO a MILLANTARE (5 risultati)

suoi infiniti punti non meno che quella delle sue quattro parti nel formare un quadrato o

8-34: l'ho veduto così millanta delle volte, come nessuna. razzi,

vizi, che 'l faliseo col superbo millantamento delle sue virtù. f. casini,

, apparire esageratamente fiero di sé e delle proprie capacità o azioni; insuperbire,

nelle piazze e su per gli canti delle ingiurie che ci aveva fatte. serdini

vol. X Pag.406 - Da MILLANTATO a MILLE (9 risultati)

insignificanti; comportarsi da fanfarone, darsi delle arie, fare lo smargiasso. -anche:

'è detto dal gonfiare il numero delle recite, dell'imprese, de'morti

tragiche nutrono la più imbelle e còmoda delle inerzie. 2. che esprime

bravate,... sono il più delle volte un falso lume per gl'incauti

: hanno che cantare e che ridere delle tue balorderie e delle tue millanterie. morando

e che ridere delle tue balorderie e delle tue millanterie. morando, 260

, diede subito conto al re dello stato delle cose, moderando le milantarie che ad

starsi a crocchio cogli altri sugli scaffali delle sue domestiche biblioteche. cantù, 126:

, concorreva alla formazione della serie delle migliaia, in luogo di mila).

vol. X Pag.407 - Da MILLE a MILLE (5 risultati)

concorrenti una parte, tenue nondimeno, delle penitenze. g. capponi, 1-i-189:

1860 contro il regime borbonico nel regno delle due sicilie. -anche con valore indeterminato

più di mille. breve del popolo et delle compagne del comune di pisa [rezasco

'le mille e una notte', titolo delle note novelle arabe. poi quasi proverbiale

: qui ogni notte ha il fascino delle mille e una notte. 8

vol. X Pag.408 - Da MILLEARIO a MILLENARIO (6 risultati)

, xi-26: nel lavorare i piani delle pietre dure dei loro deserti, in

genere umano, sicché tutto il circolo delle cose create sarà di dodici millenari.

. galanti, 1-ii-79: questo gusto delle pietre millearie era de'romani.

ventre, l'inguine e le vergogne delle seicento e delle millecento sempre le stesse

l'inguine e le vergogne delle seicento e delle millecento sempre le stesse con le loro

geografiche o che si imprime all'interno delle buste per evitarne la trasparenza; millerighe

vol. X Pag.409 - Da MILLENARISMO a MILLERIA (4 risultati)

poeta [virgilio], o persuaso delle tradizioni etrusche del millenario, o inspirato da

millenaristiche. -anche: membro di ciascuna delle sette che collocavano la fine del mondo

dall'esilio, asserisce di poter produrre delle memorie d'oltretomba, e tenta d'

le pietre. dicesi anche 'millepiedi delle officine 'e, volgarmente, * porcello

vol. X Pag.410 - Da MILLERIANO a MILLIGRAMMO (6 risultati)

2. con valore partitivo indica ciascuna delle mille parti risultanti dalla divisione di un

con lui in tanti anni la millesima parte delle cose che ho fatto stanotte con te

, unità di misura del valore proporzionale delle singole unità immobiliari posmilligrammo sedute

all'intero edificio ai fini della ripartizione delle spese comuni e del funzionamento dell'assemblea

condomini. i valori dei piani o delle porzioni di piano, ragguagliati a quello

radiante, adoperata nei calcoli di puntamento delle artiglierie e nei rilevamenti topografici. -millesimo

vol. X Pag.411 - Da MILLILITRO a MILORD (5 risultati)

s. v.]: diminuzione millimetrica delle letmìllite v. mìlite. tere

avente lo elettr. strumento per la misurazione delle picspigolo di un millimetro (simbolo mm3

i fondi, i cappelli? i cappelli delle caldaie ». « facplicata. ciamo

, che si riferisce alla milonitizzazione delle rocce (un processo) o alla caratteristica

processo) o alla caratteristica morfologica delle miloniti (un tipo di struttura

vol. X Pag.412 - Da MILORDA a MILZA (11 risultati)

di sposare, marinetta? un milordino delle strade nuove coi guanti e l'occhialetto

dizione comune per vestire elegantemente, a mo'delle mogli de'milordi inglesi. es.

pentaginia. sembra che sia della famiglia delle ficoidee e comprende una sola specie,

', così denominata dal rossiccio colore delle lisce sue foglie; da'moderni riunito

le bacia la mano, nel mondo delle comparse, come già usava al

di diversi animali curiosissime da sentire: quelle delle cornacchie e delle civette, quella de'

da sentire: quelle delle cornacchie e delle civette, quella de'milvi e corvi.

carenze sanguigne, la regolazione del numero delle piastrine e del tasso ematico del fibrinogeno

albergo d'allegrezza e di riso. guido delle colonne volgar., 27-1 (435

facciasi impiastro d'assenzio cotto. trattato delle mascalcie, x-241: il fieno greco giova

), in quanto costituisce una delle frattaglie. -crostini di milza:

vol. X Pag.413 - Da MILZADELLA a MIMESI (10 risultati)

nella indifferenza più animalesca impiastricciata sulle maglie delle ballerine e delle mime. de marchi,

animalesca impiastricciata sulle maglie delle ballerine e delle mime. de marchi, i-734:

qua e là emergevano i volti imbellettati delle mime. ojetti, ii-724: negl'intervalli

e ammettendo la realtà della materia e delle anime. tramater [s.

invincibile e si dà all'esame critico delle opinioni delle altre scuole. =

si dà all'esame critico delle opinioni delle altre scuole. = voce sanscr

; le larve si sviluppano a spese delle uova di altri insetti, terrestri

metafisica e nella gnoseologia platonica, una delle possibili interpretazioni e configurazioni del rapporto che

che lega la particolarità e la finitezza delle cose sensibili alla realtà e all'universalità

cose sensibili alla realtà e all'universalità delle idee, e che si determina come

vol. X Pag.414 - Da MIMESIA a MIMETICO (11 risultati)

l'arte 'a dio (idea delle idee) quasi è nepote '. ma

dell'apparenza colla realtà. il progresso delle scienze in universale sta nello spogliarsi successivamente

, che a sua volta è imitazione delle idee (e a questa concezione, sostanzialmente

. l'esterna è la mentalità cosmologica delle cose esteriori, che ne tocca solo le

, definita da san paolo: la cognizione delle cose invisibili per mezzo delle visibili.

la cognizione delle cose invisibili per mezzo delle visibili. queste sono le mimesi;

cioè il sensibile, è la superficie delle cose: la metessi, cioè l'intelligibile

. gadda, 16: è il connubio delle arti. nove muse intrecciate fra di

non è arrivato al punto di costruirsi delle senzazioni coloristiche generalizzatrici, delle categorie astratte

di costruirsi delle senzazioni coloristiche generalizzatrici, delle categorie astratte di colore, e deve ancora

attua le idee, ossia la verità delle cose, ma riproduce le cose naturali

vol. X Pag.415 - Da MIMETIDI a MIMETIZZATO (6 risultati)

in cui vivono, anche in dipendenza delle variazioni cicliche di questo, per sottrarsi

animali del deserto hanno il color fulvo delle arene; gli animali delle nevose regioni

il color fulvo delle arene; gli animali delle nevose regioni artiche si vestono di candore

il torcicollo, che imitano il sibilo delle serpi. 2. per estens.

, connotati confusi, si sbarazza mimetizzandosi delle sue vecchie idee di classe.

legata dallo stalliere, più in basso delle altre sere, per meglio illuminare la

vol. X Pag.416 - Da MIMETIZZAZIONE a MIMICO (9 risultati)

marrone rossastro che sembrava mimetizzato su quello delle foglie morte. mimetizzazióne, sf.

nascono varie maniere di arti, alcune delle quali, come l'architettura, la

411: come se ognuna di esse [delle ballerine] fosse stata invasa, tutto

vendetta, rialzando ogni cosa ora con delle occhiate lunghe, torve, insidiosissime,

, degli atteggiamenti e, anche, delle espressioni del volto con i quali per

: la mimica di teja è una delle più straordinarie e piacevoli cose che si

per l'espressione e la mimica delle figure suggerenti un certo stato d'animo.

di movimenti, e con tanta intelligenza delle differenze e mimiche loro e del contrapunto

1-776: mia zia, nervosa più delle altre, mi faceva la mimica che

vol. X Pag.417 - Da MIMIDI a MIMO (9 risultati)

ingegno assai mimico. e se molte delle sue novelle si trasformassero in favole dramatiche

meschinità mimiche si rimpicciolisce la maggior parte delle commozioni umane nel manifestarsi) io alzai

atteggiarsi del viso o il labile sfioccarsi delle dita. bigiaretti, 8-147: non conoscevo

. savi, 2-i-201: in grazia delle loro gesticolazioni mimiche, delle continue

grazia delle loro gesticolazioni mimiche, delle continue riverenze che fanno con la testa

interprete, o, anche, autore delle omonime opere teatrali o di altri generi

ch'erano convenienti a quelle persone gli atti delle quali dovevano contraffare, e questi cotali

atti, i costumi e i detti delle persone. buonarroti il giovane, 9-577

d'un mimo, anche per mezzo delle donne recitanti. fagiuoli, 4-17: giunse

vol. X Pag.418 - Da MIMO a MIMOSA (9 risultati)

, come / v'accordaste nei tempi delle origini? 3. biol. organismo

fu mirabile. idem, i-195: delle quali parole, quelle che dicono de'modi

un mimo unico e speciale alle esposizioni delle sue grazie,... sgranando una

[tommaseo]: mimografi, scrittori delle favole. g. malipiero, 98:

d'esser tocche, che investite coll'estremità delle dita si ritirano e che, allargato

. casati, i-13: la concia delle pelli... si fa colle silique

comunque che ricusi essa il contatto / delle mani. -corteccia di mimosa:

pianta (con partic. riferimento a quelli delle specie di acacia coltivate a scopo ornamentale

fiume orenoco... nella stagione delle pioggie... scompaiono sotto tacque

vol. X Pag.419 - Da MIMOSA a MINA (9 risultati)

giardino, sotto i grappoli di brina zolfata delle mimose che cominciavano a sfiorire. ungaretti

': genere di piante della famiglia delle scrofolariacee e della didinamia angio- sperma del

se ne conoscono più specie, due delle quali assai frequenti nei giardini, e sono

d'esplosivo, accuratamente dosata in funzione delle proprietà, della massa e delle qualità del

funzione delle proprietà, della massa e delle qualità del materiale da rimuovere o da

grosso muro solve. biringuccio, i-io: delle mine et adattamenti sotterranei che con el

: udivamo di tratto in tratto il rombo delle mine che squarciavano le viscere della montagna

rigato / all'alba dal volo dritto delle pernici / il fumo delle mine s'inteneriva

volo dritto delle pernici / il fumo delle mine s'inteneriva. -borratura o intasamento

vol. X Pag.420 - Da MINA a MINA (16 risultati)

di abbattimento, per agevolare il lavoro delle mine verticali. -mine di preminaggio:

stradali, canali, garantendo la regolarità delle pareti dello scavo). -mine di

elettrico. -medie. disus. malattia delle mine: intossicazione alla quale vanno soggetti

che ristagnano nelle gallerie dopo il brillamento delle mine; dà luogo a disturbi vari

la lumiera seguendo attorno a ciascun capo delle torcie. 2. milit.

saltare in aria, andavano alla scoperta delle mine interrate dai tedeschi, dal litorale

: 'campo di mine': l'insieme delle torpedini affondate in gran numero al largo,

a profondità stabilita, secondo la direzione delle correnti, o da fondo, adatta

essa provoca sul fondo o dal rumore delle eliche in movimento (e hanno grande

, i siluri, la breve vanga delle trincee, e il tuo invisibile spirito,

batterie della costa nemica, l'attacco delle navi nemiche, l'urto con le

rottura dell'ormeggio e restata in balia delle onde e delle correnti, costituendo un grave

e restata in balia delle onde e delle correnti, costituendo un grave pericolo per

in acque nemiche, sia a difesa delle proprie coste). -nei brulotti,

per avvicinarsi e penetrare al di sotto delle città e delle fortificazioni nemiche assediate e

penetrare al di sotto delle città e delle fortificazioni nemiche assediate e puntellato, con

vol. X Pag.421 - Da MINA a MINA (16 risultati)

provocava con la rovina della galleria quella delle strutture murarie minate e determinava l'apertura

l'apertura della breccia necessaria all'irrompere delle truppe d'attacco; tale pratica,

strade segrete, per difesa e offesa delle fortezze, perciocché ora si faceva dagli

. tensini, 1-1-43: il nome delle contramine per se stesso è chiaro, non

profondità maggiore, dove si raccolgono gli scoli delle acque filtranti per avere asciutto tutto il

fa per giungere a stabilire il piano delle gallerie, de'rami o de'fornelli

-telaio della mina: l'insieme delle armature, per lo più di legno

lo più di legno, collocate a sostegno delle gallerie e dei cunicoli. guglielmotti

: 'telai della mina ': ciascuna delle armature di tavole e di travicelli congegnati

per uso di sostenere i lavori sotterranei delle gallerie. dizionario militare italiano, ii-27

e sostenere i fianchi e le volte delle gallerie. 5. per estens

, 1-169: così viene ciascuna [delle rughe] a formare una stradicela e come

allo stato larvale nel tessuto parenchi- matico delle foglie. 6. figur. azione

: coloro che combattono il diritto legittimo delle suffragette, lo fanno per difendere ragioni

abbiamo ben altre mine da preparare appiè delle rovine. 7. stato d'animo

per lo meno la spesa della scavazione delle mine. g. chiarini, 332:

vol. X Pag.422 - Da MINA a MINACCEVOLE (5 risultati)

di pozzi. -stor. giunta delle mine: organo collegiale istituito in spagna

il conte] istituire questa giunta chiamata delle mine, a carco della quale stesse

la veglia, al discendere che facea delle scale con lei, per servirla di

si fanno le travi e gli arnesi delle case assai buoni... e di

i genovesi valutavano a mine la portata delle loro navi: la qual mina era di

vol. X Pag.423 - Da MINACCEVOLMENTE a MINACCIA (3 risultati)

vendetta, quelli che rimangono vivi il più delle volte ne lasciano il pensiero a te

., 5-2 (no): ciascuna delle dette porte era armata dal lato con

adornate con intagli d'immagini, d'intorno delle quali ciascuno a li amici che voleano

vol. X Pag.424 - Da MINACCIA a MINACCIA (7 risultati)

è ben fatto di proibire colle minacce delle leggi e collo spavento de'supplici le rapine

la stampa del quarantotto ha fatto le spese delle discordie, delle minacce, delle violenze

ha fatto le spese delle discordie, delle minacce, delle violenze del tempo. borgese

spese delle discordie, delle minacce, delle violenze del tempo. borgese, 1-232

si parlava della tristezza dei tempi, e delle insane minacce bolsceviche contro l'ordine sociale

triste, inquietante, avversa; l'insieme delle condizioni che rendono possibile o determinano il

che ha fatto fremere la immensa famiglia delle strenne, e che gettò l'industria degli

vol. X Pag.425 - Da MINACCIABILE a MINACCIANTE (6 risultati)

. 16. gioc. gioco delle minacce: antico gioco di società,

g. bargagli, 93: il giuoco delle lusinghe ha dato occasione a quello delle

delle lusinghe ha dato occasione a quello delle minaccie, overo delle bravate, quando

occasione a quello delle minaccie, overo delle bravate, quando colui che la maggioranza

con loro; e soggiugne: una delle cagioni del quistionamento, puosero il fanciullo nel

minacciante alluvione grammaticale, venisse il fastidio delle rifritture dei salviati e buommattei, tuttavia

vol. X Pag.426 - Da MINACCIARE a MINACCIARE (3 risultati)

rimedio, il timore che dovevano avere delle genti, ch'erano corse in favor

brusoni, 92: la prima mossa però delle armi francesi che minacciasse la lombardia spiccossi

imminente ruina che di precipitare la somma delle cose con debole e intempestiva opposizione.

vol. X Pag.427 - Da MINACCIARE a MINACCIARE (1 risultato)

per lo più estrinsecato attraverso i moniti delle sacre scritture). iacopone, 1-73-25

vol. X Pag.428 - Da MINACCIARE a MINACCIARE (4 risultati)

conosce ben quale agli onesti petti / delle caste donzelle iniqua guerra / dura necessità minacci

esercito americano, vogliam dire il finir delle ferme dei soldati, che minacciava una

] si risolvè di mandare una parte delle genti alle stanze e l'altre licenziare.

, 17-122: la signora felicita minacciava delle rivelazioni molto dilicate; conveniva incoraggiarla.

vol. X Pag.429 - Da MINACCIATA a MINACCIATO (4 risultati)

essa con un esercito schierato al di qua delle alpi minacciare perpetuamente alla nostra indipendenza?

, 9-34: quella medesma conceptio [delle ostriche] esser pallida, minacciando 'l cielo

come repubblicano, ma duriamo in onta delle mille 'tracasseries '. bacchetti,

alla fase del neoguelfismo e al movimento delle riforme, giuseppe mazzini, banditore d'

vol. X Pag.430 - Da MINACCIATORE a MINACCIOSO (5 risultati)

freni, l'ordine sociale e la prosperità delle industrie passeranno brutti quarti d'ora.

circo vegliava, con l'istinto di difesa delle comunità minacciate. 5.

giovane, 9-832: armando l'arco / delle saette, dell'accuse in lui /

, / und'eo sono allacciato. guido delle colonne volgar. [tommaseo]:

del paradiso, e appresso lo minaccio delle gran pene dello inferno e di durabile tormento

vol. X Pag.431 - Da MINACCIOSO a MINACCIOSO (2 risultati)

romite campagne non solo ma nel cuore delle città, stringono quasi con perenne assedio

da lunedì. ma niente. l'affare delle lettere ricomincia più minaccioso di prima.

vol. X Pag.432 - Da MINACE a MINARE (6 risultati)

-agitato, ribollente (il moto delle onde); burrascoso, tempestoso (

, xxiii-255: la loro grandezza minacciosa [delle rocce], le forme stupende,

angusto, l'amenità della terra e delle acque viene mancando: quella a poco a

dì e di notte e faccendo minare delle mura, ma niente v'acquistò altro che

l'affamamento si è minata la salute delle generazioni nei paesi occupati: in taluni

perdute] i propositi di una buona vita delle loro compagne

vol. X Pag.433 - Da MINARE a MINATORE (13 risultati)

di scoprire e lavorare i filoni ec. delle miniere metalliche. = dal fr

campanili,... dalla sommità delle quali i lor ministri, invece delle

delle quali i lor ministri, invece delle campane, chiamano forte il popolo alle orazioni

esteriore della fabbrica sin'ora descritta, delle due torri o minaré che son fuori,

vista di un paese con nell'indietro delle palme e una città turca, che per

un essere dotato di facoltà più acute delle comuni facoltà umane, il lavorìo della

, della vitalità o, anche, delle facoltà psichiche, talvolta con grave pericolo

'per esprimere il principio dei lavori delle mine. d'annunzio, v-1-1067: una

addetto ai lavori di messa in opera delle cariche esplosive e alle altre operazioni di

a operazioni di esplorazione e di sondaggio delle vene di minerale per la collocazione delle

delle vene di minerale per la collocazione delle cariche esplosive. 3. figur

, con- taminator dell'universo, minator delle anime con la polvere tetra dell'invidia

di alcuni frutti, in partic. delle olive. lastri, iv-127: il

vol. X Pag.434 - Da MINATORIAMENTE a MINCHIONARE (8 risultati)

, che scavano gallerie nel tessuto parenchimatico delle foglie di alcune piante fra l'epidermide

epidermide superiore e quella inferiore. -minatrice delle foglie di lillà: larve di gra-

di scavo e di messa in opera delle cariche esplosive nelle strutture portanti e nelle

. -di ammali. trattato delle mascalcie, 1-16: se le infiature apari

: toltisi de'propri terreni dal giuoco delle tavole e delle minchiate, ci ritroviamo

de'propri terreni dal giuoco delle tavole e delle minchiate, ci ritroviamo nella gran loggia

questo giuoco di no- vantasette carte, delle quali 56 si dicono 'cartacce 'e

, 1-2-25: par che sia della razza delle fate / e conta men del sei

vol. X Pag.435 - Da MINCHIONARLA a MINCHIONE (4 risultati)

fine comparve, fer tile delle solite cantilene connotative della poca fede

questo caso io ci veggo più delle minchionature per me, che della lode

certo che la martire si fusse vendicata delle bestemmie con lo accecarlo, cominciò a

un suocero liberale potessi adagiarti comodamente usufruendo delle aderenze dell'uno e dell'altro e

vol. X Pag.436 - Da MINCHIONELLA a MINCHIONERIA (2 risultati)

da minchioni: l'invidia è propria delle persone sciocche e incapaci. proverbi toscani

mungerla: è sciocco chi non sa approfittare delle situazioni favorevoli. gianni, xviii-3-1053

vol. X Pag.437 - Da MINCHIONEVOLEZZA a MINERALE (8 risultati)

... egli non ha che delle minchionerie. fogazzaro, 12-x-153: credevo che

virile di un animale. libro delle mascalcie [tommaseo]: quattro dita sotto

corticosteroidi, prodotti dalla zona glomerulare delle ghiandole corticosurrenali, che concorrono alla regolazione

: questa co tal ragione generativa [delle gemme] è certa virtù de'minerali

. ridolfi, ii-13: vi sono delle piante che si appropriano dei princìpi minerali

minerali, che eran necessari alla composizione delle loro statue. -che è proprio

delli animali in sé contenere. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14- 3-180

relazione dell'acqua minerale e vitriolata e delle sue rare qualità, condizioni e virtù'

vol. X Pag.438 - Da MINERALE a MINERALIZZAZIONE (6 risultati)

il viso per evitare le punture [delle zanzare]. -lana minerale: fibra

petrolio, usato come solvente nell'industria delle vernici. -verde minerale: arsenito di

ciascuno degli elementi o dei composti o delle miscele che costituiscono la litosfera, di

canna di ferro per foggiarlo col soffio delle labbra e con gli ordegni dell'arte

zecchiere, di cercar similitudini nella materia delle lingue, per qualificare un metallo.

secondo cui alla nutrizione e alla coltivazione delle piante era sufficiente o indispensabile l'uso

vol. X Pag.439 - Da MINERALMENTE a MINERVALE (11 risultati)

o descrittiva, dedicata all'esame analitico delle singole specie mineralogiche. zanon

potuto rettificare, quanto arricchire quella classe delle sue ricerche, se queste avessero avuto per

chimica. giordani, ii-1-263: mille ringraziamenti delle belle notizie mineralogiche: delle quali mi

mille ringraziamenti delle belle notizie mineralogiche: delle quali mi avete favorito due volte.

, l'attività estrattiva, lo sfruttamento delle miniere, le norme o i princìpi

cavalletti. era il sistema di drenaggio delle caverne minerarie. bacchelli, 2-xix-324: i

di produzione, di formazione e cristallizzazione delle masse minerali. = voce

romana era oggetto di culto come protettrice delle scienze e delle arti, dopo essere stata

di culto come protettrice delle scienze e delle arti, dopo essere stata per molto

, nella tradizione romana, la dea delle attività artigiane e dei mestieri, legate,

in lor, vidi l'ardore / delle saette sì forte e acuto / ch'are'

vol. X Pag.440 - Da MINERVALE a MINESTRA (6 risultati)

lo più una particolare denominazione a seconda delle principali sostanze di cui è costituita o

principali sostanze di cui è costituita o delle modalità di cottura (come, ad

5. stor. ant. prìncipi delle sessanta minestre: magistrati lucchesi che in

.]: a lucca, '1 principi delle sessanta minestre ': que'che governavano

son, come dire, e il più delle volte una medesima minestra. pananti,

sacchetti, 228-68: le più [delle ricchezze] hanno fondamento di furti o

vol. X Pag.441 - Da MINESTRAIO a MINESTROSO (1 risultato)

di quella avanzata, oltre che in quelle delle persone debilitate e convalescenti).

vol. X Pag.442 - Da MINETTE a MINIARE (5 risultati)

: aveva grossa e vasta la gabbia delle costole, e meschine le spalle, gambe

, che fu presidente del consiglio e ministro delle finanze. minghióne,

. l. pascoli, i-153: una delle femmine... si diletta non

presto potrò soddisfare alla curiosità degli investigatori delle cose naturali, essendomi stata favorevole la

cuoia. loredano, 6-30: è proprio delle femmine, che idolatrano uno specchio per

vol. X Pag.443 - Da MINIARIO a MINIATORE (2 risultati)

carte co'colori e con la eleganzia delle parole latine. ruscelli, 1-170: replicate

la parola?), vi fate su delle figurine, dei trapunti, vi fate

vol. X Pag.444 - Da MINIATORIO a MINIATURISTA (7 risultati)

5. -con riferimento alla perfezione delle opere della creazione. marino,

siccome allu- minatore eccellentissimo, a far delle miniature delicate e gentili: mirate l'

le rivoluzioni son quei che stanno interpreti delle generazioni contemporanee, miniatura del loro secolo,

passioni, le tendenze, i bisogni delle moltitudini. -fedele imitazione, esatta

piccole proporzioni tutto ciò che è proprio delle grandi capitali. dossi, 2-i-131:

archeologi, il complesso dei santuari, delle esedre, delle palestre e dei loggiati

il complesso dei santuari, delle esedre, delle palestre e dei loggiati d'olimpia,

vol. X Pag.445 - Da MINIATURISTICO a MINIERA (9 risultati)

esaltare l'arabesco lineare, il profilarsi delle figure contro grandi spazi vuoti; e

; e, in contrasto con il lirismo delle evocazioni, la miniaturistica esattezza dei particolari

sf. tecnol. tecnica di riduzione delle dimensioni di dispositivi e di congegni senza

, minèria), sf. complesso delle installazioni approntate e dei lavori eseguiti negli

: suffragante l'arte alla natura, delle miniere della terra [gli uomini] trovarono

tempo dall'esalazioni o secche o umide delle miniere sotterranee di zolfo. montanelli,

diventò inevitabile e imminente dopo la scoperta delle miniere in california. pascoli, i-224:

non si truova che quello che si cava delle minere nelle grotte, non altrimente che

essa la debolezza di tutte le virtù, delle quali esso è miniera. campanella,

vol. X Pag.446 - Da MINIERAIO a MINIMAMENTE (2 risultati)

coll'argento, perché son miniere ricchissime delle scienze. riccoboni, 5: anco

orecchie e gl'intelletti. -l'insieme delle qualità fìsiche di una persona. loredano

vol. X Pag.447 - Da MINIMAMENTO a MINIMO (6 risultati)

è usato frequentemente nella teoria dell'approssimazione delle funzioni e nella moderna teoria dei giochi

adiposo si depone dalle minime diramazioni laterali delle arterie dentro alle cellule della sostanza cellulosa

veste tutte le viscere e tutte le pareti delle grandi cavità del corpo. poerio,

non paia più bella e più degna delle prose, che qualunque altra nel medesimo

. capponi, 1-i-406: nella divisione delle mercedi che spettano a ciascuno de'tanti moltiplici

panigarola, 1-51: un certo orrore delle tenebre della notte, il quale anche

vol. X Pag.448 - Da MINIMO a MINIMO (2 risultati)

riccioli dell'erba secca, sul limitare delle loro casucce nere, nascondendosi al minimo

e quasi, anzi, si gloriava delle proprie malefatte. superi.

vol. X Pag.449 - Da MINIMO a MINIMO (6 risultati)

ti bisogna... spesso ricordarti delle passioni de'santi, acciocché leggermente porti

rucellai, 3-61: se la polizia delle sue composizioni non ce ne fa apparire

quando vi è una particolare distribuzione delle reazioni e delle tensioni interne. 16

è una particolare distribuzione delle reazioni e delle tensioni interne. 16. dir.

2-70: l'ordine del loro precedere [delle regole de'frati] fu questo:

considerate, non alterando in concreto alcuna delle proposizioni dimostrate.

vol. X Pag.450 - Da MINIMO a MINIMO (7 risultati)

ai minimi termini 'si dice propriamente delle frazioni, ridotte all'espressione loro più

la vita all'aria libera dall'inerzia, delle lunghe attese nei cortili della caserma.

detta la diapason e la diapente, delle quali uniscano si gli estremi suoni loro

1 minimi del fuoco s'infilzino ne'pori delle particelle d'un corpo liquido, fa

minimo: principio che regola la nutrizione delle piante, per cui lo sviluppo e

per un determinato reato (tenendo conto delle attenuanti, ecc.). crusca

o da accordi sindacali per il prezzo delle merci, per gli interessi dei capitali

vol. X Pag.451 - Da MINIMOCHÉ a MINIO (10 risultati)

de le membra, degli affetti e delle operazioni di lei. buonaventuri,

vivere nella atmosfera ancora balenante e rovente delle 'odi barbare 'o delle 'laudi

e rovente delle 'odi barbare 'o delle 'laudi \ tornasi di lampedusa,

minimum 'di interesse alle società concessionarie delle strade ferrate. periodici popolari, i-498

2. fotogr. formato tipo delle carte fotografiche pari a cm 4,

vetraria e nella fabbricazione dei colori e delle vernici, soprattutto quelle atte a proteggere

argento e oro; la citeriore fa delle pietre lucide; la betica del minio.

il minio, che è quasi un escremento delle sue miniere. bergantini, 1-477:

5. per simil. rosso naturale delle labbra. ariosto, 144: son

splendere dei suoi denti accresciuto dal minio delle labbra, il battito dei suoi cigli

vol. X Pag.452 - Da MINIO a MINISTERIALE (8 risultati)

: codesti nove o dieci fogli [delle laudi cadorine] doveano in origine essere parte

universitari in italia, sotto la spinta delle agitazioni studentesche degli anni 1968-69.

ai servizi domestici e all'esercizio delle attività tecniche, sia da servi,

nel secolo xiv: capo di una società delle arti o delle armi; nella repubblica

capo di una società delle arti o delle armi; nella repubblica di genova, nel

voce, per il ministrale. pratica civile delle corti del palazzo veneto [rezasco]

, soggetti alla disciplina del giuramento, delle pieggierie e delle leggi soprindicate. carducci

disciplina del giuramento, delle pieggierie e delle leggi soprindicate. carducci, iii-22-134:

vol. X Pag.453 - Da MINISTERIALE a MINISTERO (4 risultati)

botta, 6-i-15: gli abitanti poi delle colonie erano anche esenti e quasi fuori

ed influenza nel disordine... delle cose pubbliche. mazzini, 59-170: conquistare

profezia e a l'altra la interpretazione delle scritture. caro, 6-324: altri (

vezzoso nelle lusinghe. -compimento delle faccende domestiche. dante, conv.

vol. X Pag.454 - Da MINISTERO a MINISTERO (11 risultati)

.. a tentone senza il ministerio delle pupille feroci determinai il luogo occupato dal

sommo iddio... abbi cura delle cose umane, perché non potrebbe non

la macchina del poema o il ministero delle divinità malvage e bene- fattrici è fondata

quattordici deità si dividevano il solo ministero delle biade. chi ne prendeva cura allorché

stato non meno infruttuoso che impertinente ministro delle grazie tue, poiché, sempre carico

condizione. dovila, 251: gli abitanti delle città, detestando l'esercizio delle armi

abitanti delle città, detestando l'esercizio delle armi, ritornavano al ministerio delle lor

esercizio delle armi, ritornavano al ministerio delle lor botteghe. g. g. belli

ordine, la diversità e la concatenazion delle parti e ne considera il particolar ministerio

più principale, si usa valersi nel ministerio delle cause e de'negozi più gravi.

de'parenti o per la mera necessità delle casuali combinazioni,... quasi ciascuno

vol. X Pag.455 - Da MINISTERO a MINISTERO (10 risultati)

pubblici ministeri, spendano talvolta qualche ora delle ventiquattro del giorno a maneggiar carte non

ministero non potrebbe più negare l'autenticità delle firme degli isolani che attesterebbero fatti,

di capo del governo, all'insieme delle altre persone che lo compongono in quanto

lo sforza ha riconosciuto la giustezza delle mie osservazioni. gli ho raccomandato

bilancio e della programmazione, il ministero delle finanze, ecc.); i ministeri

come il ministero dei trasporti, il ministero delle poste, ecc.); si

ottenuto il grado di capo-sezione al ministero delle finanze ed era riuscito, mercé i

la francia sarebbe stata compensata con usura delle perdite sofferte durante il suo ministero. ferd

norme tutelanti interessi sottratti alla libera disponibilità delle parti); interviene in tutte le

difensori havvi sempre una distanza nella liberalità delle massime di diritto. cavour, iv-391:

vol. X Pag.456 - Da MINISTERO a MINISTRA (13 risultati)

ministero il pubblico ministero veglia alla osservanza delle leggi, alla pronta e regolare amministrazione

alla tutela dei diritti dello stato, delle persone giuridiche e degli incapaci, richiedendo,

la repressione dei reati e l'applicazione delle misure di sicurezza; fa eseguire i giudicati

la legge assicura l'indipendenza dei giudici delle giurisdizioni speciali, del pubblico ministero presso

fedeli, e, in genere, cura delle anime); l'esercizio di tali

più divino della predicazione, armeria fatata delle grazie redentrici. giannone, 1-iii-309:

popolo. -deposito degli arredi, delle suppellettili e dei vasi destinati al culto

frutto che tu raccogli da i purissimi semi delle virtù che spargesti ne'campi del ministerio

? filangieri, ii-483: la frequenza delle guerre e le intestine collisioni..

savi ebbono li nocchieri loro a ministerio delle varie facuità tue [o tiro].

per ministerio e illusione e per malizia delle dimonia, non vi nuocano. g.

bello col ministero della propria lingua e delle proprie zampe. -con l'accompagnamento

e soverchia di sì bel giorno [delle nozze] / parte occupando, assai

vol. X Pag.457 - Da MINISTRABILE a MINISTRARE (5 risultati)

veracemente siete la salute e il campamento delle genti. dante, inf., 7-78

lui e le cose esteriori nella formazione delle idee specifiche. g. chiarini, 93

che mi sentii ruggir nel cuore lo spirito delle antiche spartane. qui le donne sono

donati] dalla stessa plebaglia, ministra delle sue scelleraggini. 8. complice,

comandasse anco, e così la fece ministra delle sue proprie discontentezze. 9

vol. X Pag.458 - Da MINISTRARE a MINISTRARE (2 risultati)

porta dei frati, se erano uomini; delle monache, se erano donne; litigando

cavalca, 9-226: ad inebriare le menti delle fedeli nella mensa della chiesa debbe ciascuno

vol. X Pag.459 - Da MINISTRARE a MINISTRARE (8 risultati)

mal ministrando però da ultimo la gestione delle cassette e delle limosine, tanto che

da ultimo la gestione delle cassette e delle limosine, tanto che finalmente fu liquidato

con sollecitudine e premure, fare oggetto delle proprie cure una persona e, in

senza intervento del papa la ineguaglianza grandissima delle diocesi e delle parrocchie. -officiare

papa la ineguaglianza grandissima delle diocesi e delle parrocchie. -officiare (una chiesa

alziamo due piani con camere pe'serbatoi delle acque fredde, e per coloro che

ai superbi; / e sempre carche / delle carni, de'pani e de'licori

su ministrassero e da cinquanta fussero guardiani delle va- sella. battaglini, i-63:

vol. X Pag.460 - Da MINISTRATIVI a MINISTRO (8 risultati)

tu [cristo] se'ministratore e servitore delle vilissime creature. 2. per

non cessano di rugu- mare 'l tomolto delle cose mondane eziandio riposandosi...

. a'quali, se la ministrazióne delle quali cose è data loro, in

loro medesimi; tanto più diventano insensibili delle cose di dio i monaci, quanto più

tenuto a sospetto che piegasse dall'una delle bande, onde fu privato di sua

eccitasse l'obbligo d'una economica ministrazióne delle... rendite. 3

loro carattere. tutte, dalle mani delle dattilografe a quelle delle ministresse, sono

, dalle mani delle dattilografe a quelle delle ministresse, sono uguali nella speranza di

vol. X Pag.461 - Da MINISTRO a MINISTRO (8 risultati)

sua divina maestà e uscir ancor egli delle leggi e degli ordini suoi, dispensando

un ministro fidato, attendeva alla distribuzione delle consumazioni. -chi assiste e cura

. cavalcanti, 2-223: i ministri delle grandi sceleratezze sono guardati da gli autori

, 1-v-310: per ammorbidire il secco delle regole e inculcare ad un tempo la umanità

umanità a coloro che sono i ministri delle vendette dei re, [federico] fa

fa un'ampia descrizione dell'incendio e delle stragi avvenute alla presa di magdeburgo.

uno de'più destri e arditi ministri delle sue enormità, e quello di cui era

: vorreste infine ch'io fossi il ministro delle vostre iniquità e il mandatario della vostra