Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: delle Nuova ricerca

Numero di risultati: 158926

vol. X Pag.15 - Da MELANICO a MELANOSI (7 risultati)

causata 'dall'occlusione totale e prolungata delle vie biliari, che provoca una colorazione

vive prevalentemente nei territori brulli e aperti delle regioni insulari centromeridionali. =

che consiste in una colorazione brunonerastra delle parti scoperte dell'epidermide; si

pelle nera (e si riferisce a una delle tre grandi suddivisioni delle razze umane,

riferisce a una delle tre grandi suddivisioni delle razze umane, quella costituita dai negri

patologico di cellule pigmentifere della cute o delle mucose, riscontrabile in alcuni tipi di

. 2. bot. malattia delle piante, causata da funghi e caratterizzata

vol. X Pag.16 - Da MELANOSICO a MELAPPIA (4 risultati)

congela come fa il sale nelle bocche delle cave del rame e l'altra nella superficie

e l'altra nella superficie di sopra delle dette cave, la quale è veramente terrestre

genere di piante unilobee, della famiglia delle colchicacee... hanno tal nome dalle

. hanno tal nome dalle macchie nere delle quali sono sparse le corolle apertissime di

vol. X Pag.17 - Da MELAPPIO a MELAROSA (3 risultati)

dei papiri, / flagrare l'oro delle melarance. -colore di melarancia (anche

-borsa melaria', dilatazione del tubo digerente delle api, in cui il nettare si

, 6-260: dell'esito degli studi, delle classifiche e punto di merito, ansiose

vol. X Pag.18 - Da MELARUOLA a MELATO (9 risultati)

volgar., 9-98: alla sanità delle pecchie è utile a fare acqua melata col

ma sia un trasudamento dei liquidi oleaginosi delle stesse piante, forzato dai veementi calori

valore ed all'uso, in melassa delle colonie, melassa di barbabietole e melassa

colonie, melassa di barbabietole e melassa delle raffinerie di zucchero. bacchelli, 18-i-159:

polipetali della decandria monoginia e della famiglia delle melastomee, il frutto di parecchie delle cui

delle melastomee, il frutto di parecchie delle cui spezie può servire alla tintura e

caldi e specialmente dell'america meridionale e delle antille, i frutti delle quali hanno la

meridionale e delle antille, i frutti delle quali hanno la proprietà di tingere in

, secreto dalle foglie o dai rami delle piante sotto forma di minuscole gocce che

vol. X Pag.19 - Da MELATO a MELCORINO E MERCORINO (8 risultati)

si scioglie nell'aria mescolandosi a quello delle spezie. -temperato, dolce,

ad ubriacare gli uomini col vin mielato delle illusioni. de pisis, 1-460:

, vigliacca, amante dei compromessi, delle ipocrisie, delle cose dette a mezzo

, amante dei compromessi, delle ipocrisie, delle cose dette a mezzo, del linguaggio

dette a mezzo, del linguaggio melato, delle formule garbate, della precauzione, della

baruffaldi, i-263: 'melata': nome delle cavalle di color di mele. p.

4-206: il melazzo e l'abete delle cime delle alpi si corazzano di uno strato

il melazzo e l'abete delle cime delle alpi si corazzano di uno strato di resina

vol. X Pag.20 - Da MELCOTOGNA a MELENSAGGINE (8 risultati)

archeologo non vide la luce che il fascicolo delle, [epigrafi] meldolensi rimasto nelle

pavonesse e r pavoni indiani] nel numero delle meleàgride, perché eli'abbino i bargigli

caride contenuto nella manna, nella linfa delle conifere e dei pioppi e nel miele

con quelli conducono i rami e argenti delle barberie e altre cose a tombutto e

. idrocarburo non saturo contenuto nella cera delle api e in alcuni petroli;

alla melensaggine plebea; chiedevano la libertà delle persone, cioè d'esser disciolte dalle catene

, 162: come al giuoco stesso delle melensaggini avviene, dove le donne qualche

cordaio quando annunciava, facendo il giro delle aie, e proponeva ai contadini l'

vol. X Pag.21 - Da MELENSAMENTE a MELENSO (5 risultati)

. sono melensi e freddi nella coltura delle scienze e dell'arti migliori. leopardi,

tuo nonno divenne melenso e firmò delle cambiali per pagare le quali bisognò vendere

dozzine, e sono poco più grosse delle familiari, più nere e lucide,

: bernardo, il quale non sapeva nulla delle ubbie fantastiche che passavano per la mente

certi collicelli modesti, nella più melensa delle campagne. -disgustoso, ripugnante.

vol. X Pag.22 - Da MELENZANA a MELICA (10 risultati)

che anelo, e lo ambisco mercé delle melenzose mie riga. = deriv

dell'ordine degl'imenotteri, della sezione delle aculeate e della famiglia delle mellifere,

della sezione delle aculeate e della famiglia delle mellifere, che ha per tipo 1 "

genere di piante della famiglia meliacee, delle regioni tropicali e temperatecalde; la melia azedarach

quali generalmente importano meno per la bellezza delle foglie che per l'utile che se ne

e 'l suo frutto è di grandezza delle comunali susine, ma è simile in forma

, 1-228: parlando in primo luogo delle piante de'peri, meli, susini,

te- rebintali, originarie del sudafrica e delle regioni himalaiane, sempreverdi; comprende cinquespecie

capsola quatriloculare con loculi dispermi; una delle cui specie, il melianto piramidale,

per ditti bastioni, togliono dii feno, delle gaiine. = deriv. da

vol. X Pag.23 - Da MELICA a MELINA (8 risultati)

', liquore fermentato fatto col sugo delle mele. = probabile derivazione erronea dal

l'epica e la tragica imitazione sia delle migliori e delle grandi persone; la

la tragica imitazione sia delle migliori e delle grandi persone; la comica e la

persone; la comica e la satirica delle piggiori e delle minori; la melica

comica e la satirica delle piggiori e delle minori; la melica di quelle che

uomo univa i movimenti cadenzati dei piedi, delle braccia e della testa. ecco la

che torni a mezzo. libro della cura delle malattie, 1-12: se corizza procede

. 2. region. meliloto delle sabbie o di montagna: ononide (

vol. X Pag.24 - Da MELINCONIA a MELISSOGRAFIA (9 risultati)

la somiglianza con il colore della polpa delle mele, secondo altri perché proveniente da

. ant. olio e unguentotratti dai fiori delle melecotogne. landino [plinio]

della famiglia de'melliferi, della tribù delle apiarie e della divisione delle sociali.

della tribù delle apiarie e della divisione delle sociali. si distinguono dalle api per

. adriani, 5-58: il concorso delle lettere simili sarà una certa parte e il

; nasce alle foreste, negli argini delle fosse e sotto le siepi. redi

oi 'allevatrici di api ', epiteto delle sacerdotesse di artemide. melissato

miricina, uno dei componenti della cera delle api. = voce dotta, deriv

. melissografìa, sf. descrizione delle api; trattato di apicoltura.

vol. X Pag.25 - Da MELITARE a MELLIFICARE (8 risultati)

guariscano i melitori imperversati per lo morso delle tarantole co'leuti. = formazione

della didinamia gimno- spermia e nella famiglia delle labiate, così denominate dal fornire co'

. entom. che vive nei nidi delle api come inquilino o come parassita (un

: i cofani / che s'infrangon contengon delle buste con un'arma / gentilizia e

buste con un'arma / gentilizia e delle parole mellee. 3. bot

smuovendo le canne con un fruscio arido delle rigide foglie fibrose. -per estens

12-1-367: i monti pisani sono una delle eccezioni di questa regola, poiché finiscono in

i favi, poiché mellificavano ancora in quelle delle agnel- line disanimate. p. petrocchi

vol. X Pag.26 - Da MELLIFICATURA a MELLIFLUO (12 risultati)

, per l'eccellenza sua, re delle api, può farsi capo, nella

produzione del miele (da parte delle api). guido da pisa

, posta in troppo movimento dalla melifluità delle vostre parole, o se pur sia

giuoco, senza punto badare agli allettamenti delle carte, lo instituisce alle cose gravi

luce degli occhi vostri, la soavità delle parole melliflue e la fiamma accesa da'

dalla finestra udito mona lisabetta la soavità delle vostre meliflue parole, ell'ha pianto

dei soldati si avvicinavano allo sciame linguacciuto delle bambinaie, e dicevano loro parole un

preside,... i grandi corridoi delle aule, il cortile spoglio e i

frugoni, 5-247: terminato l'inno delle benedizzioni, venne la modestissima [aurelia

del nuzziale contratto, col rito venerabile delle cerimonie, ribenedetta al sussurro mellifluo delle

delle cerimonie, ribenedetta al sussurro mellifluo delle ossecrazioni divine. bacchetti, i-431:

bacchetti, 3-207: i rituali innominabili delle messe nere, come le truci sozzure

vol. X Pag.27 - Da MELLIGENE a MELMA (7 risultati)

pubblicava con nuove cure una seconda edizione delle 'opere minori 'di dante.

quale, così com'è. il più delle fanciulle, rise prima della mellonaggine che

tirannide, la quale a ogni rimescolarsi delle acque si leva e le intorba. nievo

, per asciugare possibilmente le urne o delle melme parassitarle o delle muffe rossiccie.

le urne o delle melme parassitarle o delle muffe rossiccie. papini, 27-1233:

vinto la grigia melma del facilonismo e delle miseriole e potessi anche ridermi giovialmente di

, ii-61: i bardassoni più molli / delle femmine esperti / in muovere l'anca

vol. X Pag.28 - Da MELMAIA a MELOCHITE (2 risultati)

costituito da detriti impalpabili provenienti dal dilavamento delle terre emerse o da sedimenti originati da

le spezie de'meli son molte, delle quali potrà l'uomo per esperienza conoscere

vol. X Pag.210 - Da MESSA a MESSA (8 risultati)

qualunque luogo del dominio, il cento delle libbre, lire cinque e soldi dieci.

, 6-ii-348: o inceppare la messa delle aliene per agevolare la tratta delle proprie

messa delle aliene per agevolare la tratta delle proprie merci. piovene, 7-506: la

, cioè la messa a nudo analitica delle strutture 'interne'dell'opera. idem

3. ant. e letter. gettata delle piante; germoglio, getto, pollone

si è resa celebre per la stravaganza delle sue messe. -guarda che curiosa messa

di dieci senatori, eletti da ciascuna delle due camere, ogni volta che si

testa, messa in coda: complesso delle manovre richieste per aggiungere una locomotiva o

vol. X Pag.211 - Da MESSAGGERA a MESSAGGERO (10 risultati)

a punto per quanto riguarda la registrazione delle sue parti ad eccezione del motore.

su un piano orizzontale, effettuata prima delle diverse fasi di montaggio delle parti componenti

effettuata prima delle diverse fasi di montaggio delle parti componenti. -messa in marcia

un apparecchio, di un dispositivo o delle parti di una struttura in modo che funzionino

, guardano verso colline, al piede delle quali si scorgono cave di pietra: quella

quali si scorgono cave di pietra: quella delle mura. ed ecco fatiche: lo

. topogr. messa in stazione: insieme delle operazioni necessarie per l'installazione in un

ghislanzoni, 16-102: si recò all'uffizio delle messaggerie internazionali, e prese un posto

-messaggeria postale: servizio prestato dall'organizzazione delle poste e telegrafi, che cura,

messaggiera della dama del lago. guido delle colonne volgar., 15-1 (287)

vol. X Pag.212 - Da MESSAGGERO a MESSAGGERO (6 risultati)

per diritto delle genti, * jure gentium ': e

santo silenzio, de'pensier celati / delle fanciulle messaggiero accorto, / tu con

pace a posar venne / l'aureo fulgor delle tindaree stelle. lemene, i-270:

/ sei ritornata limpida ai balconi / delle case distrutte, a illuminare / le tombe

e viene sintetizzato a contatto con quella delle due catene del dna che contiene il

messaggero postale: impiegato del- l'amministrazione delle poste e telegrafi, addetto al trasporto

vol. X Pag.213 - Da MESSAGGIERA a MESSAGGIO (7 risultati)

potente perché possa darvi anche i messaggi delle navi. -disus. incarico, compito

e suscettibili di importanti sviluppi nel campo delle dottrine religiose, etiche, culturali o

italia, io vi ringrazio, signore, delle parole scritte su noi nel vostro messaggio

se, in seguito alla nuova deliberazione delle camere, la legge è definitivamente approvata

messaggi alle camere. indice le elezioni delle nuove camere e ne fissa la prima

, in seguito, dalle stazioni radiofoniche delle città italiane che venivano a mano a

. 10. ling. l'insieme delle informazioni che, codificate in un ben

vol. X Pag.214 - Da MESSAGRANDE a MESSALINO (4 risultati)

, 11: sapete che io sono ignaro delle lettere e mai non viddi libri e

fisse della messa, le parti variabili delle domeniche e delle altre feste di precetto

, le parti variabili delle domeniche e delle altre feste di precetto.

esteriore di un sentimento. guido delle colonne, 79: gli occhi a lor

vol. X Pag.215 - Da MESSAPICO a MESSE (7 risultati)

sciata. breve del popolo e delle compagne del comune di pisa [rezasco

mèsse, sf. l'insieme delle piante di cereali (e, in

loro ubertosi campi, unica e vera sorgente delle ricchezze loro. manzoni, pr.

inconcepibili, nella raccolta dell'ampia messe delle scienze che rimane alle cure della posterità.

e, molti essendo scappati dalla presa delle sue mani, diede campo ad altri

. nel linguaggio ecclesiastico: la moltitudine delle genti alla quale è rivolta l'opera evangelizzatrice

. 9. mitol. dea delle messi: demetra (per i greci

vol. X Pag.216 - Da MESSE a MESSERE (8 risultati)

resta per tutta l'antichità la dea delle mèssi e dell'agricoltura, prima col

. 10. stor. festa delle messi: presso gli ebrei, la

per bella contrada, / a goder delle messi felici, / ampia messe si fa

di venezia gl'incalzavano la mèsse con delle novità le quali sogliono attraere la popolazione

greco alcmane, nel quale l'anapesto delle prime quattro sedi può essere sostituito da

eseguito / il furor vostro e l'odio delle stelle. s. maffei,

]: vedendo la samaritana la maturità delle parole di cristo e la gravezza de'

missere e abbandonare quello dell'altezze e delle serenità, mentre questo ha cominciato ad assumerselo

vol. X Pag.218 - Da MESSERIA a MESSIA (4 risultati)

grazzini, 4-184: la maggior parte delle comedie, e massimamente moderne, fa

furon comperate nel nome di voi e delle suore dilecte,... or non

vechia e dazio a spina. pratica civile delle corti del palazzo veneto [rezasco]

di cristo, xxxiv-162: io vengo delle parte d'oriente / e cerco di trovare

vol. X Pag.219 - Da MESSIANICAMENTE a MESSIANITÀ (3 risultati)

il popolo al processo della laicità valendosi delle illusioni di cui è ricco per natura

iii-7-170: il poeta, o persuaso delle tradizioni etrusche del millenario, o

il prediletto divino, malgrado la ingratitudine delle sue frequenti ricadute e le indomabili rivolte

vol. X Pag.220 - Da MESSIATO a MESSINSCENA (5 risultati)

da assassini inesperti che cercarono di simulare ilsieme delle operazioni di allestimento di uno suicidio..

ragazzo al lavoro occulto dei congegni, delle leve, dei fulcri, degli ingranaggi

musica. soldati, 2-285: una delle condizioni che annunziata aveva dovuto accettare,

portico immenso, una gradinata come quella delle chiese accoglie la gente sempre numerosa all'

decimo mese dell'anno secondo il calendario delle repubbliche francese rigutini, 1-108:

vol. X Pag.221 - Da MESSIONE a MESSO (4 risultati)

108): veduta la gran moltitudine delle tavole messe e il grande apparecchio della cucina

., 6-23: il lor sugo [delle cipolle], messo per le nari

con molta eleganza e con una fisionomia delle nostre parti. verga, ii-51:

/ deh, lassa andar la schiera delle belve. 12. caduto,

vol. X Pag.222 - Da MESSO a MESSO (5 risultati)

guicciardini, iv-313: in questo stato delle cose sopravvenne la espedizione data da cesare

, 5-198: il primo messo apportatore delle veronesi battaglie farà muovere a redenzione tutti

cui tócco narrano i biografi miracolosamente sanato delle ferite, che toccò mortali da malatesta

cosa alcuna, se carlo magno nel proemio delle sue leggi non scrivesse alli prelati delle

delle sue leggi non scrivesse alli prelati delle chiese sottoposte al suo imperio, dicendo

vol. X Pag.223 - Da MESSO a MESTAMENTE (5 risultati)

seguino quindi le questue dei messi e delle guardie. queste seconde per lo più non

, così da'comuni come dai collegi delle arti, per invitare a'mortori i

, onorata, falconiera, casta, / delle falci messorie godente. bacchelli, 1-iii-655

orzo. delfico> iii-212: altri difetti delle operazioni agricole di questa pianta [riso]

dal mettere in nave e dallo stivare delle cose imbarcate. = deriv.

vol. X Pag.224 - Da MESTAMENTO a MESTATORE (4 risultati)

la scala, vedo abbandonato sull'antato delle mascalcie, 1-246: nel tempo del grande

gadda conti, 2-135: il ricordo delle altre feste... attrasse mestamente

cento fiorini ne facea stimata. trattato delle mascalcie, 1-264: tolli il fiore

nelle cose d'italia, in quelle delle più lontane regioni. periodici popolari,

vol. X Pag.225 - Da MESTECCA a MESTICARE (10 risultati)

menda... se il reo metodo delle mestiche non pregiudicasse anche a lui.

colori. -in partic.: ciascuna delle miscele di colore tenute separate sulla tavolozza

colori umani. armenini, 1-109: delle mestiche comune delle carni io dico che tuttavia

armenini, 1-109: delle mestiche comune delle carni io dico che tuttavia quelle che

di uno scultore, de'pennelli, delle varie mestiche della tavolozza di un pittore e

. bartolini, 18-58: nei mesticai delle stalle delle case dei contadini marchigiani si

bartolini, 18-58: nei mesticai delle stalle delle case dei contadini marchigiani si dorme benissimo

marchigiani si dorme benissimo: il fiato delle bestie fa da termosifone, i fieni ed

gettaro questa mestura sopra lo edificio. trattato delle mascalcie, 2-87: recipe n parte

[le barbe del giaggiolo] ai difetti delle diarree per di sotto e sovvengono con

vol. X Pag.226 - Da MESTICARE a MESTIERANTE (3 risultati)

e mesticarli insieme, per farne la varietà delle tinte co'lumi e con l'ombre

-anche: diluito. trattato delle mascalcie, 2-87: ancura a quellu me-

: segnano appena col gessetto sul vetro delle botteghe, sulla tavola ben mesticata.

vol. X Pag.227 - Da MESTIERE a MESTIERE (4 risultati)

iii-10-331: grande cultore della poesia antica e delle antiche istorie, ma senza vigore per

della lana. -stor. mestiere delle armi (o dell'arme), mestiere

chi, per lo più al tempo delle milizie mercenarie, combatteva a scopo di

mestiere quanto sia alieno dall'umile istituto delle persone sacre, chi noi vede? p

vol. X Pag.228 - Da MESTIERE a MESTIERE (4 risultati)

v.]: * mestiere delle armi ': era locuzione non ignobile per

tempo datisi tutti o quasi al mestiere delle armi. -arte militare. a

di cavaliere o cavalleresco), mestiere delle armi a cavallo, mestiere a cavallo

« mestiere » dell'arte e la gioia delle difficoltà vinte, intenzione di fabricarla per

vol. X Pag.229 - Da MESTIERE a MESTIERE (2 risultati)

che il suo mestiere intendeva, una delle cose che nel testamento più incaricò all'

presto, alto e grosso, ricco delle virtù del nonno e del papà, perché

vol. X Pag.230 - Da MESTIERE a MESTIERE (4 risultati)

sai che non vai guero. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: di

nulla altra cosa può fare che servirsi delle foglie e dei pomi e dei fiori e

, di mestieri del buon giudicio e delle corporee forze. -essere necessario,

: giacché vi siete dato al mestiere delle lettere,... vi fornirò il

vol. X Pag.231 - Da MESTIERE a MESTIERE (5 risultati)

non scrivi degli articoli? non mandi delle corrispondenze, a qualche americano? »

i-471: in altro articolo terremo parola delle strade ferrate da noi denominate provinciali.

. metastasio, 1-ii-19: tale è delle corti il rio costume, / ove

anzi il semplice sorbire che uno fa delle cose liquide era un bastante indizio, senza

indizio, senza che vi fosse bisogno delle sperienze del torricelli, del peso dell'aria

vol. X Pag.232 - Da MESTIONE a MESTIZIA (4 risultati)

il proprio mestiere: essere in possesso delle nozioni, delle tecniche, delle norme

: essere in possesso delle nozioni, delle tecniche, delle norme che sono necessarie

in possesso delle nozioni, delle tecniche, delle norme che sono necessarie per svolgere un

tanta mestizia per la città che, informatisi delle cagioni, intenerissi tutto acomate nella rimembranza

vol. X Pag.233 - Da MESTIZIANTE a MESTO (5 risultati)

s'aggiungeva l'orrore e lo schifo delle tracce e degli avanzi della recente abitazione.

/ dell'età breve leviga sul sasso / delle tombe fiorite il davanzale, / e

nero ricamato a tronconi di perle: indicio delle mie lagrime. 5.

. gozzi, 1-316: il racconto / delle sciagure tue non fa che accrescere /

riveder l'amante, / all'altar delle dee consolatrici / sacrò gl'inni e il

vol. X Pag.234 - Da MESTO a MESTO (3 risultati)

guardando ognor con mesto ciglio, / resto delle ore con la testa bassa, /

tommaseo, 15-162: le meste superstizioni delle barbare età, i pregiudizi paurosi o

. giusti, 4-ii-373: al mesto cader delle foglie. praga, 3-178: il

vol. X Pag.235 - Da MESTO a MESTOLA (4 risultati)

nostri giorni; e ne i fiori pur delle fave si veggono caratteri mesti e lugubri

sia glorioso, temperalo con la santità delle parole. borghesi, lxv-123: ogni

veneno con altra vivanda mesto. trattato delle mascalcie [tommaseo]: peste queste cose

da un schifo, che il maestro delle cerimonie gli porge, tre volte piglia

vol. X Pag.236 - Da MESTOLACCIA a MESTOLINA (2 risultati)

palette ossee, di figura per appunto delle mestole da giocare alla palla. fagiuoli,

casa magna / dei sangro, quella delle cento stanze, / tutta crepacci e tutta

vol. X Pag.237 - Da MESTOLINAIO a MESTRUALE (5 risultati)

5. bot. region. opunzia delle cocciniglie (nopalea coccinillifera).

il mestolo (frase volgare ma propria) delle maggiori faccende e brighe internazionali, mal

al rosso-castano dell'addome, all'azzurrino delle ali. savi, 2-iii-54: i

[nel mare] mesto- ridente / delle sottili nuvolette il lume: / e la

: quello che lascia passare il sangue delle mestruazioni. -ciclo mestruale: il complesso

vol. X Pag.238 - Da MESTRUALMENTE a MESTRUO (14 risultati)

-in partic.: al ricorrere delle mestruazioni, durante le mestruazioni.

, orecchie), costituendo sostituti patologici delle mestruazioni. d'alberti [s.

: 'mestruazione ': tempo del mestruare delle donne e modo e quantità. '

.. fatti prendere o ne'giorni delle mestrue purgazioni o in quella vicinanza.

-anche: la materia emessa nel corso delle mestruazioni e, in partic. il

a provocare i mestrui, pongasi nella natura delle femmine il sugo suo [dell'assenzio

l'argento vivo, né il mènstruo delle donne sia di tanta malignità. speroni,

olio [benedetto] in la matrice delle donne provoca el mestruo e manda fuora

genere d'animali, fino i menstrui delle donne da inghiottirsi dai poveri infermi come

ritenevano che tale proprietà variasse secondo11 ritmo delle lunazioni); solvente, fondente.

sono valuto per la decomposizione de'gusci delle lumache, voglio dire l'acido nitrico,

cognizione di quella minima struttura dei pori delle glandule delle viscere et alla composizione del

quella minima struttura dei pori delle glandule delle viscere et alla composizione del mènstruo separato

3. medie. nella compilazione delle ricette, la forma sotto la quale

vol. X Pag.239 - Da MESTRUOSO a META (4 risultati)

nel secolo xvi, spettava il comando delle guardie regie; luogotenente. ramusio,

dalla natura in alte canne nascosto, delle quali, disfatte con una macina ad acqua

. 2. archeol. ciascuna delle due colonne (o piramidi o obelischi

e intorno alle quali, nel corso delle gare, dovevano girare i carri.

vol. X Pag.240 - Da META a META (6 risultati)

10. gioc. nel gioco veneziano delle borelle, la zona fino alla quale

che si ordini ai tribunali e giudici delle vettovaglie nelle città la riduzione di tutte

serio e più pericoloso) il calmiere delle carni e la meta del pane,

, senza meta, sotto la prima luce delle lampade elettriche. soldati, ix-189:

e divenne estatica e confusa. effetto delle grandi disavventure, che, quando trapassano

guisa. battista, vi-1-88: fuor delle tombe a pasturar gli augei / ergon fracide

vol. X Pag.241 - Da META a METÀ (11 risultati)

rimessa alla sposa al momento della celebrazione delle nozze, o che addirittura veniva nella pratica

ant. anche metadi). ciascuna delle due parti, dei due elementi,

due parti, dei due elementi, delle due sezioni, delle due quote equivalenti

due elementi, delle due sezioni, delle due quote equivalenti o corrispondenti, per

: metà... è l'una delle parti di checchessia fra loro uguali,

lo più in larga misura, una delle due parti in cui è diviso esattamente

ottocento). 3. ciascuna delle due ante, imposte, battenti che

1-234: egli è meglio patire la mità delle disaventure che pono intravenire e gagliardamente sperimentare

parola, ogni gesto, ogni espressione delle suore: e finalmente presero per ex prostitute

il tennis, ecc.), ciascuna delle due parti del campo di gioco in

schierato uno dei due giocatori o una delle due squadre all'inizio della partita o

vol. X Pag.242 - Da METAACIDO a METABISOLFITO (7 risultati)

sono, le cavalle si dismettono per averne delle feconde, spurio si disfece della sua

uguali. tarchetti, 6-ii-258: una delle sue soddisfazioni più vive era di far

deve prestare eccessiva fede quando si parla delle ricchezze o delle virtù di qualcuno.

fede quando si parla delle ricchezze o delle virtù di qualcuno. bacchelli, 1-ii-257

metabiologia, sf. filos. l'insieme delle indagini e delle speculazioni metafisiche che prendono

filos. l'insieme delle indagini e delle speculazioni metafisiche che prendono le mosse dai

fenomeni biologici. -anche: l'analisi delle strutture concettuali in base alle quali è

vol. X Pag.243 - Da METABLASTESI a METACENTRO (8 risultati)

de'cambiamenti che possono succedere nel decorso delle malattie. = voce dotta,

freddo. -metabolismo energetico: l'insieme delle trasformazioni energetiche derivanti dalle reazioni chimiche che

metabolismo materiale. -metabolismo intermedio: ciascuna delle fasi attraverso cui si esplicano- le trasformazioni

termine di fisiologia, indica l'insieme delle trasformazioni che i tessuti organici viventi subiscono

carpo e costituisce la zona di irradiazione delle dita. 0.

l'altra che seguita fino al cominciar delle dita si chiama metacarpo. giordani, i-

le ossa metacarpali e le prime falangi delle dita. = voce dotta, comp

metacarpofalangico ': nome dato alle articolazioni delle ossa del metacarpo colle falangi che corrispondono

vol. X Pag.244 - Da METACERCARIA a METAFASE (5 risultati)

di numerose varietà, le più importanti delle quali sono il bromuro e il cloruro

, che vive nei fondali del pacifico e delle antille (e gli individui appartenenti a

in essa si risolverebbe il dilemma sincronia-diacronia delle « tavole semantiche strutturaliste.

bandi lucchesi, 143: ancora in delle dette botteghe ordinate non si possa vendere

per ogni coppia di poli; a seconda delle funzioni a cui viene adibita si distinguerà

vol. X Pag.245 - Da METAFERIA a METAFISICA (13 risultati)

metàfìsi, sf. anat. parte delle ossa lunghe, compresa fra la diafisi

fisica », che è la prima delle scienze particolari) nella sua evoluzione storica

tre forme principali (le prime due delle quali in parte già contenute nel pensiero

essere ottenute indipendentemente dall'esperienza sul fondamento delle strutture razionali della mente umana (e

2-49: la metafisica... tratta delle cose sopranaturali e divine. pallavicino

prima causa di questo mondo, delle leggi generali del mondo, tanto

a dominare colle viste generali gli aspetti delle cose. galluppi, 2-270: il vocabolo

il più ristretto, significa la scienza delle cose invisibili e che sono al di là

ella non può abbracciare che il ramo delle scienze ontologiche che trattano dell'ente reale

ritenne... l'anteriorità assoluta delle idee alla esperienza, non avvedendosi che

dalle storie di livio derivava la politica delle repubbliche. cesari, 11-66: senza

di contemplatività, in opposizione alla concretezza delle persone). siri, v-1-538:

da metafisica, perché sul più bello delle operazioni da pontoniere o zappatore in cui

vol. X Pag.246 - Da METAFISICALE a METAFISICO (12 risultati)

nella prima edizione delle opere aristoteliche, designava quelle che venivano

ora metafisicamente per la corruzione e privazione delle forme luminose, ma come ella ordinariamente

l'errore d'aristotile nacque dal discorrere delle cose fisiche metafisicamente e colla probabilità del

vera inspirazione, cercava meno l'origine delle idee, che l'origine dell'errore

idee, che l'origine dell'errore delle religioni: metafisicamente fallita, era istoricamente

era poi l'apriori puro e plastico delle categorie, ma un altro, come si

verso per verso, chiamano queste lezioni delle generalità, o per usare un loro

per usare un loro vocabolo più espressivo, delle metafisicherie. bonghi, 1-118: cosa

butta barbaricamente nell'abisso dei cerebralismi e delle metafisicherie da strapazzo, e vi si

o età metafisica: la seconda delle tre fasi che, secondo a. comte

una conoscenza immediata, indimostrabile, fuori delle forme dell'intelletto, non logica,

, in uno o più archetipi divini delle cose. pirandello, 7-315: negando nel

vol. X Pag.247 - Da METAFISICO a METAFISICO (9 risultati)

metafisico che li trascina verso le brume delle imprecise parole. vittorini, 5-52:

aumentare o sia moltiplicarne il novero [delle monete] non si sono serviti delle diminuzioni

[delle monete] non si sono serviti delle diminuzioni. il novero è stato reale

: l'eguaglianza naturale de'diritti e delle obbligazioni... col fatto è

convitasse a un metafisico banchetto gli antenati delle cornici, -morale, spirituale;

della natura qualunque si è l'oggetto delle belle arti. se fosse il bello

di appoggiarli sulla base degli oggetti e delle sensazioni fisiche ed esteriori, dove solamente

de'quadri più simili alla natura e delle poesie men metafisiche delle inglesi. pasolini,

alla natura e delle poesie men metafisiche delle inglesi. pasolini, 9-119: la

vol. X Pag.248 - Da METAFÌSICUME a METAFORA (6 risultati)

merita certo d'esser nominata la lingua delle muse. tesauro, 2-64: questa è

: questa è la metafora, madre delle poesie, delle arguzie, de'concetti,

la metafora, madre delle poesie, delle arguzie, de'concetti, de'simboli

, de'concetti, de'simboli e delle imprese. pallavicino, 10-i-169: le

la similitudine che hanno con la figura delle barchette dinominate scafe in latino: e

, 2-216: tratteremo nel primo luogo delle differenze della metafora simplice, che quasi non

vol. X Pag.249 - Da METAFOREGGIARE a METAFORICO (6 risultati)

che abbia in sé novità, è una delle principali qualità del poeta che non voglia

sopra la fortezza di una verginella dentro delle fiamme '... nel primo suggetto

allo stesso modo con cui li abbracciano delle volùte insignificanti di gesso.

segni, 11-171: mostra quivi la diversità delle potenze dell'anima, con la considerazione

. ma il suo mare essendo quello delle fluttuazioni di borsa, del metaforico legno non

. gramsci, 12-113: l'applicazione delle leggi della meccanica e della matematica ai fatti

vol. X Pag.250 - Da METAFORISMO a METALIMNIO (8 risultati)

, apparente. enzimi, appartenenti al gruppo delle fosfatasi, fagiuoli, 1-6-449: lasciatela

stile personale di uno scrittore nell'uso delle metafore o del linguaggio metafragma, sm.

, quali voi siete, perciò mi vaglio delle metagiurìdico, agg. (plur. m

metapsichica, conoscenzadi fenomeni che esulano dalla sfera delle leggi fisiche e psichiche; percezione extra-sensoriale

); voce registr. dal dizionario delle professioni. metaisomerìa, sf. chim

pur nel divenire continuo e nella molteplicità delle forme (cfr. anche met astori

metalepsìa, sf. chim. teoria delle sostituzioni, in base alla quale i

, sm. geogr. strato intermedio delle acque di un lago, compreso fra l'

vol. X Pag.251 - Da METALINGUA a METALLICO (9 risultati)

1. -stato metallico: l'insieme delle caratteristiche chimicofisiche proprie dei metalli.

altri studi di questo prelato fu quello delle cose naturali, e specialmente delle metalliche

fu quello delle cose naturali, e specialmente delle metalliche. targioni tozzetti, 12-4-390:

. spallanzani, ii-202: il nascere delle muffe sopra precipitazioni metalliche. lastri,

minerali, che eran necessari alla composizione delle loro statue. savarese, 148:

galileo, 4-1-251: congiugnendo gli usi delle linee metalliche e sterometriche, dati due

pensai la foresta di cicale di là delle reti metalliche delle finestre. -bagno metallico

di cicale di là delle reti metalliche delle finestre. -bagno metallico: quantità fusa

. viani, 13-259: tra il ciuffo delle metalliche ginestre e dell'odorifero pino,

vol. X Pag.252 - Da METALLIDAZIONE a METALLISTA (2 risultati)

buzzi, 152: la sinfonia metallica delle turbine moderne. moravia, ix-190:

o inferiore: nel mercato dei cambi delle valute, punti al di sotto o

vol. X Pag.253 - Da METALLIZZARE a METALLO (7 risultati)

metallizzare', voce registr. dal dizionario delle professioni. metallizzazióne, sf. operazione

il raffreddamento del sangue, la metallizzazione delle arterie, [d'annunzio] ne

la natura varia le semenze secondo la diversità delle cose che essa vole. produrre al

la fantasia d'imparare le nuove invenzioni delle leghe e commistioni de'metalli per l'

de'metalli ignobili è stata l'epoca delle arti e delle invenzioni le più

ignobili è stata l'epoca delle arti e delle invenzioni le più utili all'umanità

più vile metallo. -metallo delle terre rare: ciascuno degli elementi presenti

vol. X Pag.254 - Da METALLO a METALLO (9 risultati)

quel piacere che si trae dall'adempimento delle leggi musicali, in quanto il suddetto

voce che accosta ed è la più simpatica delle musiche. zena, 1-539: claudio

: conoscere l'estensione e i limiti delle proprie capacità. tebaldeo, son.

sempre più lontana. / e mille passi delle sue legioni / fulgureggianti di metallo al

forza di vita fatale: il solco delle funi nel metallo, l'ossido verde

rigava la pietra della base, le mammelle delle cariatidi consunte dalle ginocchia delle donne che

le mammelle delle cariatidi consunte dalle ginocchia delle donne che un tempo le premettero nello

graf, 5-111: il sonante metal delle mie rime / sembra temprato ai gorghi d'

metallo della sua scorza rugosa e il pallore delle sue foglie nella chiarezza che m'è

vol. X Pag.255 - Da METALLO a METALLURGICO (13 risultati)

da un metallo fuso solidificato; metallurgia delle polveri. = comp. da

strut tura dei metalli e delle leghe metalliche, consi derandone

all'esame microscopico dei metalli o delle leghe. = voce dotta, comp

; voce registr. dal dizionario delle professioni. metallostàtico, agg.

altri studi di questo prelato fu quello delle cose naturali e specialmente delle metalliche,

fu quello delle cose naturali e specialmente delle metalliche, onde, mentre era al

la raffinazione dei metalli, la produzione delle leghe e lo studio delle relazioni fra

la produzione delle leghe e lo studio delle relazioni fra le caratteristiche fisiche e meccaniche

e i trattamenti tecnici dei metalli e delle leghe (e, negli sviluppi più

-metallurgia del ferro: siderurgia. -metallurgia delle polveri: metalloceramica. targioni

perfezionata, che in oggi ci ridiamo delle grandi fatiche e grandi spese degli antichi

che si vorrà trarre profitto nelle miniere delle quali abbondiamo. bacchelli, 2-xxiv-769:

, l'ordine sociale e la prosperità delle industrie passeranno brutti quarti d'ora.

vol. X Pag.256 - Da METALLURGISTA a METAMORFOPSIA (12 risultati)

, o nell'orario e nella costituzione delle commissioni di fabbrica o nei salari minimi

vena a ciascheduno dei più accreditati metallurghi delle miniere d'ungheria. d'annunzio,

(e poiché tali lavoratori hanno una delle organizzazioni sindacali più antiche, potenti,

, che si ispira alle più militanti delle ideologie proprie del movimento operaio e costituisce

carnap, parte della sintassi che tratta delle proposizioni logiche (e il termine viene

una conoscenza immediata, indimostrabile, fuori delle forme dell'intelletto, non logica,

. scienza che studia l'analisi formale delle strutture matematiche; formalizzazione della prova matematica

. 2. log. studio delle strutture logico-linguistiche della morale.

riguarda, che è pertinente allo studio delle strutture logico-linguistiche della morale. =

cinetico: che avviene nelle fasce assiali delle catene montuose ed è riscontrabile anche nella

è riscontrabile anche nella tessitura marcatamente scistosa delle rocce (e si differenzia dal metamorfismo

, che avviene con il solo seppellimento delle rocce senza deformazioni tettoniche). -metamorfismo

vol. X Pag.257 - Da METAMORFOSANTE a METAMORFOSI (14 risultati)

avanzata dal linneo, che lo stipite delle gorgonie sia un vegetabilemetamorfosato in un animale.

, putente non meno per la disonestà delle parole grasse che per lo grassume delle carnacce

delle parole grasse che per lo grassume delle carnacce masticate, venne metamorfoseggiato in un

a dire più facile quanto le metamorfosi delle sostanze e le trasmigrazioni delle anime.

le metamorfosi delle sostanze e le trasmigrazioni delle anime. carducci, iii-5-355: buonarroti

vico] alle fiabe dell'orco e delle fate che ancora le madri narrano per

, 1-84: il poeta ovidio nell'undecimo delle sue metamorfosi... va con

dal peplo. -ant. gioco delle metamorfosi: gioco di società consistente nell'

. bargagli, 88: il giuoco chiamato delle metamorfosi... va ordinato in

di costume, le idee una metamorfosi delle sensazioni. 3. modificazione,

dell'aspetto e dei caratteri fisici e chimici delle sostanze e degli elementi naturali sotto l'

terra in una perpetua metamorfosi, niuna delle quali mutazioni si scorge ne'corpi celesti.

acqua quell'aria succeduta, il profluvio delle porte sarebbe continuo e non finirebbe mai,

. lubrano, 2-21: la magica inventiva delle meccaniche, i capricci impazienti del caso

vol. X Pag.258 - Da METAMORFOSICO a METANIERO (6 risultati)

grazia ad istruirci, perché facendo uso delle medesime ragioni non abbiano i moderni la medesima

: poi mi portò anche nella sala delle farfalle, incantandomi con le meraviglie delle

delle farfalle, incantandomi con le meraviglie delle metamorfosi, mostrandomi nelle boccette i vari

lat. metamorphósèón [libri] 1 libri delle trasformazioni ', titolo dell'opera del

alle cinque parole ottenute dal mutamento successivo delle cinque vocali). = voce

da metano-, voce registr. dal dizionario delle professioni. metanièro, agg

vol. X Pag.259 - Da METANIFERO a METAPLASMO (4 risultati)

che costituisce il primo termine della serie delle paraffine; ha la formula ch4,

natura, che dà con l'aria delle miscele esplosive; donde gli scoppi di

si stacca dalle natiche sino all'estremità delle dita dei piedi e da molti chiamasi

la natura degli enti e l'entità delle naturali sostanze. idem, vii-778:

vol. X Pag.260 - Da METAPLASTICO a METASINCRISI (6 risultati)

. zool. nei cefalocordati, ciascuna delle due pieghe longitudinali che si estendono ai

alla politica, che vanno al di là delle sue applicazioni e delle sue manifestazioni pratiche

al di là delle sue applicazioni e delle sue manifestazioni pratiche e dirette.

. chim. nel processo di denaturazione delle proteine, prodotto iniziale che si ottiene

negativa (e si usano nella teoria delle superfici di area minima).

. anat. insieme dei gangli e delle fibre nervose del sistema neurovegetativo, collocati

vol. X Pag.261 - Da METASINCRITICO a METASTORIA (7 risultati)

fa in tutto il corpo od in alcuna delle sue parti. indi si dice metasincritica

la rigenerazione del corpo o di alcuna delle sue parti. = voce dotta

si riferisce allo stato dei metalli e delle leghe metallurgiche la cui forma stabile,

più resistente all'azione degli acidi e delle basi, e si può ottenere trattando

poi la metastasi ne'polmoni. documenti delle scienze fisiche in toscana, 143- 36

acqua, ed è usato nell'industria delle resine sintetiche. = voce dotta

pur nel divenire continuo e nella molteplicità delle forme. -anche: ciò che sfugge,

vol. X Pag.262 - Da METASTORICA a METATETTICO (15 risultati)

metatarsale, sm.): ciascuna delle cinque ossa del metatarso. metatarsalgìa,

metatàrseo, sm. anat. ciascuna delle cinque ossa metatarsali.

tarsiche ', quelle che risultano dall'unione delle ossa del metatarso tra loro;

, le prime fa langi delle dita del piede; 'legamenti metatarsici trasver

quella che si com pone delle tre ossa cuneiformi e del cuboide; '

sono distribuite una per ciascuna falange delle dita. metatàrsio, sm.

si divide in tarso, metatarso e falange delle dita... il metatarso è

con quel nome i due primi internodi delle dita, l'articolazione de'quali è simile

posta tra il tarso e le falangi delle dita. è composta di cinque ossa

con flessione dorsale del piede e incurvamento delle ossa metatarsali, che risulta curabile con

le ossa metatarsali e le prime falangi delle dita. = comp. da

rivolge alle proprietà for mali delle espressioni contenute nella teoria stessa,

avvenire per la transposi zione delle lettere nelle parole, detta da'greci metatesi

è muta mento dell'ordine delle lettere in una parola. s.

o per le sincopi o per le parentele delle vocali, si cangiano dal naturale

vol. X Pag.263 - Da METATIERE a METAZONICO (6 risultati)

nella stagione del raccolto, a essiccatoio delle castagne; è dotata di appositi graticci

e in adeguato spazio fra le distanze delle travi che sono a traverso del 'seccatoio

e di riportare sul terreno i progetti delle opere difensive servendosi di appositi strumenti

me tauro ', fiume delle marche. metautunite { metaautunile)

bot. struttura secondaria del fusto delle piante, costituita da fasci vasco

pre senta i primi abbozzi delle appendici addominali. = voce dotta

vol. X Pag.264 - Da METECALLO a METEMPSICOSI (5 risultati)

le feste che ricordavano il sinecismo delle borgate attiche a opera del mitico

foia, / tumultuavano al lume / fumido delle lucerne / grasse, tracannavano il vino

giallo, che si sviluppa a spese delle larve di vespa, installandosi nelle loro

quanto alle bestie. che l'anima delle bestie debba passare a un ordine superiore

chiarore quieto e lunatico, ch'è delle miti e caste follie. 2.

vol. X Pag.265 - Da METEMPSITTACOSIZZATO a METEORA (7 risultati)

cielo, hacci chi legga / nulla delle meteore? n. villani, 1-383:

, 1-383: l'iride è una delle più belle meteore e delle più maravigliose

è una delle più belle meteore e delle più maravigliose apparenze che in aria si

li scoprimenti nell'astronomia nelle meteore, delle quali l'ingegno umano penetra le loro

targioni tozzetti, 6-45: le forze delle meteore sono quelle che cagionano il consumamento

caldo ed il freddo e tutte le variazioni delle meteore, spesso ingannandosi, ma sempre

dirigevasi con rapidità sulla terra dalla parte delle alpi; al fondo una striscia di

vol. X Pag.266 - Da METEORICO a METEORIZZARE (9 risultati)

luminose e sinistre portate via dal turbine delle feste, dei teatri e delle corse

dal turbine delle feste, dei teatri e delle corse, che veniva a farci lei

tutto il giorno, simile ad una delle strane meteore che si vedono in sogno.

sera ha fatto replicare la * cena delle beffe '. la meteora benelliana non

. savinio, 2-174: le cime delle meteore sono coronate di antichissimi monasteri,

ed invitto, era la presenza meteorica delle alpi, così sensibile nel ben chiamato

l'astronomo antonio colla porse un sunto delle osservazioni meteoriche da lui praticate nell'osservatorio

stimata una questione mag giore delle più astruse che siano tra li teologi o

mai si colorano iridi, a cagion delle nuvole troppo basse. muratori, 5-iv-

vol. X Pag.267 - Da METEORIZZATO a METEOROPATICO (19 risultati)

. meteorògrafo, sm. insieme delle apparecchiature chè servono a misurare e a

perciò meteoroleschi dal volgo, quasi ciurmadori delle materie sublimi. = voce dotta

apparecchiature in quota (e, a seconda delle applicazioni, si distingue anche in meteorologiaaeronautica

: una tale circoscrizione determina il soggetto delle mie opere e riesce comodissima per il mio

vie dei venti e scoperse i capricci delle tempeste. piovene, 6-306: parlavano di

. l'insieme dei fenomeni meteorologici e delle condizioni atmosferiche. d'annunzio, v-2-810

battoli, 4-4-223: de gli ecclissi e delle impressioni meteorologiche erano ignorantissimi e, nondimeno

originati d'altronde che dalle cause meteorologiche delle piogge e delle nevi. lastri,

che dalle cause meteorologiche delle piogge e delle nevi. lastri, 1-3-213: è.

insieme alterato e peggiorato lo stato meteorologico delle valli. nievo, 7: il

zodiaco. -tempo meteorologico: insieme delle condizioni climatiche dell'atmosfera in un luogo

. patrizi, i-178: in particolare delle cose fatte nell'aere fu la meteora

... applicato molto all'acquisto delle scienze meteorologiche. galanti, 1-ii-167:

che descrivesse le variazioni dell'atmosfera e delle piante in tutte le rivoluzioni dell'anno.

di giungere alle formulazioni più precise possibili delle previsioni del tempo. cattaneo, vi-1-237

, e se la prendeva colle previsioni delle rubriche meteorologiche dei giornali. -bollettino

, cioè a fare cogli stromenti meteorologici delle osservazioni a varie altezze. barilli,

. ereo) póxoyo <; 'chi tratta delle cose celesti; astronomo; meteorologo '

nausea, di emicrania, di riduzione delle facoltà mentali, di angoscia, di

vol. X Pag.268 - Da METEOROPATQLOGIA a METICCIO (15 risultati)

meteoroscopie vanno procedendo con una diligente misura delle cose celesti... venendo alle

prima si può dire fondata nel lume delle stelle e la seconda nell'ombra de'corpi

composizione del meteoroscopio da trovar le longitudini delle città. tramater [s. v.

parte de'quali veniva posta nel numero delle meteore. = voce dotta,

, costituito dalla presenza di alcune caratteristiche delle idee nella composizione delle cose sensibili

alcune caratteristiche delle idee nella composizione delle cose sensibili e finite, che in

a che aristotele mantiene che il contenuto delle idee si origina tutto dalla esperienza,

della metessi... o partecipazione delle idee inforsa non poco la scienza della

religione definita da san paolo, la cognizione delle cose invisibili per mezzo delle visibili.

la cognizione delle cose invisibili per mezzo delle visibili. queste sono la mimesi;

che è la base e il principio delle sostanze e relazioni particolari...

più metessica, cioè la più intellettiva delle instituzioni. idem, 4-2-379: gli uomini

metessici sono quelli che accrescono l'intelligibilità delle cose. quattro gradi: i° ausiliari della

. gioberti, 4-2-34: la tendenza delle nazioni all'unità è dunque un moto

. sostanza gommosa che riveste i favi delle api, simile alla cera ma più

vol. X Pag.269 - Da METICCIZZAZIONE a METIERE (6 risultati)

città, per causa dei cattivi pascoli e delle acque putride mestize, è un latte

i due uomini cominciano a battere le palme delle mani aperte contro il fianco del legno

romagnosi, 4-759: colla stessa ignoranza [delle dottrine legali] e presunzione si corre

. savinio, 57: dall'ombra delle memorie il cavaliere fan- tapié ritornava a

non procedono troppo meticolose circa l'esattezza delle notizie che adoperano. lucini, 4-193:

che i pittori del quattrocento ponevano a sfondo delle loro adorazioni. cicognani, 13-481:

vol. X Pag.270 - Da METIGARE a METILDONATORE (11 risultati)

grano, e vigilavano sull'applicazione effettiva delle disposizioni e dei provvedimenti calmieristici.

usato come solvente e plastificante neh'industria delle vernici e delle lacche, nella preparazione

e plastificante neh'industria delle vernici e delle lacche, nella preparazione del linoleum,

ed è impiegato come solvente nell'industria delle vernici e nella preparazione di profumi).

e alcool metilico, usata nell'industria delle materie plastiche, degli adesivi, delle

delle materie plastiche, degli adesivi, delle vernici, ecc. = voce

di odore sgradevole, usato come solvente delle lacche alla nitrocellulosa. -alcool metilamilico:

miscela con altre ammine, per la concia delle pelli e per la preparazione di esplosivi

polimerizzazione del dimetilbutadiene (e costituisce una delle prime varietà di gomma sintetica prodotta su

acqua e di odore che ricorda quello delle fragole (ed è usato in profumeria)

e del colesterolo (e costituisce una delle sostanze cancerogene più attive).

vol. X Pag.271 - Da METILE a METILSALICILATO (2 risultati)

o azzurro di metilene: sostanza colorante delle tiazine, usata in microscopia, in

usato come solvente e diluente nell'industria delle vernici cellulosiche e come agente deparaffinante nelle

vol. X Pag.272 - Da METILSOLFONICO a METODICO (2 risultati)

è impiegato in farmacologia come disinfettante delle vie urinarie e, in passato,

teoretici, metodiche, come le chiamano, delle loro scienze. gentile, 2-i-152:

vol. X Pag.273 - Da METODISMO a METODISTA (12 risultati)

moderni botanici hanno felicemente introdotta nello studio delle piante,... non si

naturale, cioè il ragguaglio metodico e generico delle produzioni naturali che la compongono. leopardi

sogni] meritevole di entrare nel numero delle scienze esatte, convenne pensare a noverarne

di poter bere a tutti i fondi delle scuole metodiche successive. berchet, 1-97

frustavano via le mosche col moto metodico delle code. comisso, vi-271: viveva

fusi dal chiaro di luna stupidità metodica delle labbra e dei sessi. pavese,

una narrazione filata o un resoconto metodico delle sue scoperte? marotta, 5-45:

come egli stesso si chiamava, odiatore delle frasi, disprezzatore dei capi matti,

infenno, che conosceva metodico e schiavo delle abitudini. 8. disus. sistematico

sistematico (con riferimento a una classificazione delle specie animali e vegetali). targioni

organi e dei tessuti; per la cura delle malattie proponeva, in opposizione alla dottrina

malattie ad uno strigni- mento o rilasciamento delle parti solide o ad uno stato intermedio

vol. X Pag.274 - Da METODISTA a METODO (13 risultati)

ecc.) segue il metodo del calcolo delle probabilità. 5. tecnico della

produzione addetto alla determinazione dei tempi, delle fasi, dei cicli, dei sistemi

insegnarla altrui. vico, 59: discorro delle tre operazioni della mente umana e di

altri le conosciute verità, sia per iscovrire delle incognite. romagnosi, 4-458: si

, al sistema, entri nel metodo delle classificazioni, delle definizioni, o in

sistema, entri nel metodo delle classificazioni, delle definizioni, o in quello più raffinato

definizioni, o in quello più raffinato delle superazioni, e lavori. -metodo

da kant, che consiste nell'analisi delle condizioni e dei limiti della conoscenza umana

alla cognizione dell'ideale o perfetto esemplare delle cose. rosmini, xxiii-117: tutte

seguito nella dimostrazione della verità nel campo delle dottrine metafisiche (in partic. della

l'investigare e il raccogliere le apparenze delle cose, l'una del mondo esterno

procedimenti rigorosi e le tecniche esatte propri delle scienze positive. -metodo psicologico:

psicologico: procedimento di indagine sull'origine delle idee, impiegato da cartesio e dagli

vol. X Pag.275 - Da METODO a METODO (12 risultati)

con l'aver fissata la misura costante delle azioni in una stregua più alta.

sulle idee metafisiche, si aggiunge il corredo delle matematiche,... il metodo

risoluzione dei fatti, dei concetti e delle proposizioni nei loro elementi costitutivi. -metodo

, cioè la messa a nudo analitica delle strutture 'interne 'dell'opera, con

fra stimoli e sensazioni, alla determinazione delle percezioni, ai processi fisiologici ed educativi

l'impotenza del metodo sperimentale coll'arbitrio delle ipotesi e la sofistica delle argomentazioni.

coll'arbitrio delle ipotesi e la sofistica delle argomentazioni. -metodo storico:

: quello, proprio di alcuni indirizzi delle scienze storiche, che si fonda sul

vita del paese, scientificamente meno solida delle università europee, soffrì negli ultimi decenni

b. foucault e basato sull'applicazione delle leggi della riflessione a specchi ruotanti a

incognite, che consiste nel risolvere una delle equazioni rispetto a una delle incognite e

risolvere una delle equazioni rispetto a una delle incognite e nel sostituire nelle rimanenti equazioni

vol. X Pag.276 - Da METODO a METODO (10 risultati)

due strapazzate, se non voglion piantar delle patate. gioia, 2-i-72: qualunque

a caro prezzo (mercé l'elevazione delle tariffe ed i privilegi conservatori dei metodi

del conto (e, a seconda delle modalità con cui gli interessi vengono calcolati

derivano. 15. industr. metodo delle osservazioni istantanee: procedimento di analisi e

di analisi e di studio dei tempi delle operazioni produttive, che si basa sul

metodi: indagine, analisi, precisazione delle condizioni produttive necessarie per l'impiego più

definizione degli obbiettivi, dei metodi e delle politiche, pianificazione della assistenza e controllo

di un sistema operativo per il trasferimento delle informazioni fra la memoria principale e le

con metodo di dottrina, né trattato delle cause in generale, ma di un suo

metodo ed artificio della rima. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-1-515:

vol. X Pag.277 - Da METODO a METODO (7 risultati)

— scuola tile, per la preparazione delle maestre d'asilo. gentile,

furono considerate dai filosofi et indicate le cause delle malattie e la natura de'medicamenti e

come mezzo di controllo e di limitazione delle nascite, preferibile dal punto di vista

, pratticano nelle dogane, per conto delle formalità, un metodo del tutto semplice

opportuno, per non ingannarsi sulle qualità delle persone. mazzini, 50-280: ogni

soprattutto con riferimento alla distribuzione nel tempo delle diverse attività o occupazioni, all'ordine

scioglievano col metodo estemporaneo dei pugni e delle reciproche bastonature. svevo, 1-186: non

vol. X Pag.278 - Da METODOLOGIA a METONIMO (8 risultati)

rimento a testi che concernono lo studio delle lingue). tommaseo

. studio, analisi, considerazione critica delle tecniche dell'indagine filosofica e scientifica in

indagine filosofica e scientifica in generale e delle particolari branche, campi o settori

i metodi da seguire per il corretto impiego delle facoltà conoscitive. -in partic.:

: la grammatica... è una delle materie sulla cui metodologia didascalica la

a ragione alcuni naturalisti e meto- dologi delle scienze naturali, protestando contro la divisione

scienze naturali, protestando contro la divisione delle scienze naturali in descrittive ed esplicative,

spirito divino di poesia, prese il coro delle muse per metonimia. tasso, 16-188

vol. X Pag.279 - Da METONIO a METRENCHITA (11 risultati)

quali coprivano le aperture per l'inserzione delle travi); costituito in origine da un

, perché greci chiamano ope i letti delle travi e de gli asserì...

... e così lo spazio delle travi poste tra due ope appresso de'

. lo schermo solo dei disegni e delle parvenze era salvo, quasi maschera tragica

metopio ': genere di piante della famiglia delle terebentinacee e della pentandria triginia di linneo

[dioscoride], 59: lo olio delle mandorle... alcuni chiamano metopio

, consistente nel trarre presagi dall'osservazione delle rughe della fronte e dei lineamenti del

. indovino che trae auspici dall'esame delle rughe della fronte e dei lineamenti del

sf. medie. restringimento, contrazione delle pupille. = voce dotta,

. stor. sacerdote appartenente a ciascuna delle comunità, diffuse in frigia, in

detto da greci metrenchita. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-201:

vol. X Pag.280 - Da METRESSA a METRICO (25 risultati)

idria, le dodici metrete (ciascuna delle quali pesava circa cento otto libbre di

. mètrica, sf. insieme delle leggi, delle regole, dei criteri

mètrica, sf. insieme delle leggi, delle regole, dei criteri che disciplinano la

composizione e la struttura dei versi e delle strofe di un'opera poetica; tecnica

natura e al carattere dei versi e delle strofe. — anche: la sola

2. per estens. l'insieme delle leggi e dei princìpi secondo i quali

sinisgalli, 6-37: leonardo ha fissato delle matrici eterne, ha scoperto una specie

distanza. 5. tipogr. complesso delle misure che si riferiscono alla composizione tipografica

misurazione. -arte metrica: l'insieme delle tec niche di misurazione.

-dir. che è preposto all'attuazione delle leggi riguardanti il sistema legale dei pesi

riguardanti il sistema legale dei pesi e delle misure (ufficio centrale metrico, comitato

, che ha come scopo la determinazione delle misure (lunghezza, superficie, angolo

, superficie, angolo, volume) delle figure spaziali. 3. metrol.

: 'sistema metrico decimale dei pesi e delle misure ', detto semplicemente 'sistema

e quelle infine di peso e delle monete. il * quintale metrico 'contiene

a determinare la por tata delle navi. pratesi, 328: che fastidio

metrico: che si fonda sulla quantità delle sillabe (e si contrappone a ritmico

, cioè arte di misurare il tempo delle sillabe, recar giovamento nel continuar delle

delle sillabe, recar giovamento nel continuar delle prose, le quali d'alcuna sorte di

metrico: struttura generale dei versi e delle strofe in un componimento poetico.

interpretazioni mitiche, genesi e successione cronologica delle deità, genesi e successione delle forme

cronologica delle deità, genesi e successione delle forme fonetiche, metriche o stilistiche,

. -che si riferisce alla scansione delle scene e al montaggio di un'opera

pasolini, 8-237: sorgono... delle nuove « restrizioni » prosodiche, e

nuove « restrizioni » prosodiche, e delle nuove licenze 'metriche ', a differenziare

vol. X Pag.281 - Da METRICOLOGIA a METRO (6 risultati)

all'ordine dei piedi, non si curando delle cesure. capriata, 1-8: vengono

moderato de'dolori, de'patimenti o delle passioni. = voce dotta, lat

nel numero e nella lunghezza o brevità delle sillabe, la varia collocazione e disposizione

sillabe, la varia collocazione e disposizione delle quali è ciò che costituisce il ritmo

... il metro è la regola delle sillabe che compongono i piedi e il

lungo su quel metro e m'accordavo delle soste. moretti, 14: lì vicino

vol. X Pag.282 - Da METRÒ a METROMANIA (12 risultati)

. strumento usato per determinare la grossezza delle corde di uno strumento musicale.

che serve a misurare esattamente la grossezza delle corde. ve n'ha di varie

problemi e le questioni attinenti alla misurazione delle grandezze fisiche, sia da un punto

teorico e generale, sia da quello delle applicazioni pratiche (e abbraccia l'analisi

.]: 'metrologia ': dottrina delle misure di uno o più popoli o

per scopo la determinazione e il controllo delle dimensioni, degli angoli, del profilo di

scienza e trattato de'metri poetici o delle misure in genere. = voce dotta

celle, le caserme, i banchi delle scuole e i talami e le culle.

rivoluzione francese e adottata come unità campione delle misure decimali. — metro prototipo:

et mesures di sèvres come nuovo modello delle misure decimali. pascoli, 1-399

il valore internazionale dell'oro e quello delle singole valute nel sistema del cambio aureo

formazione del risparmio privato: assorbimento tributario delle quote di ricostruzione del capitale, difficoltà

vol. X Pag.283 - Da METROMETRIA a METROPOLITANO (14 risultati)

poeta che vola / nel fremito metronomico delle tempeste / e slancia i fili del

scala numerata, che indica il numero delle oscillazioni del pendolo in un minuto secondo,

quale col grado di lentezza o celerità delle sue oscillazioni indica i tempi della musica

pare misurino come un metronomo la frequenza delle pennellate, e il movimento di lui

stringe intorno alla casa l'orizzonte / delle buie paure / sconvolgendo il disordine dei

anni della sua breve vita nelle metropoli delle eleganti cortigiane, nella venezia cinquecentesca.

di fronte a quella in ideale repubblica delle lettere. -con uso appositivo.

-per anton. metropoli del mondo o delle nazioni: la città di roma,

, ringraziate i trionfi degli antichi abitatori delle terre che or sono nostro retaggio,

è per anche mutato all'inerme metropoli delle nazioni il sacro nome di roma. garibaldi

falso supposto ha fatto credere a'governi delle nazioni europee... che, per

abitatori di gerusalem, cosi la cantica delle cantiche si conviene a coloro propriamente che

luminosa. alvaro, 2-208: i fischi delle sirene si destavano di botto, sotto

di botto, sotto i ponti di ferro delle metropoli- tane. levi, 6-84:

vol. X Pag.284 - Da METROPOLITICO a METTERE (13 risultati)

funzione della vita, delle necessità, dei problemi di una grande

stenderà più come un soppedaneo al livello delle portinerie, ma si sprofonderà nella terra

non ho udito altra musica che quella delle trombe / d'automobili echeggiane sorde per

, 9-279: in uno spoglio delle cartapecore dell'archivio del reverendissimo capitolo della

nella sua diocese, creassero gli amministratori delle cose spirituali, e dove i vescovati

metrorrafìa, sf. medie. sutura delle partiuterine, in caso di metrorresi o in

), sf. medie. rottura delle pareti dell'utero, di origine traumatica

misurare la pressione arteriosa. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-337:

e metrosfigma nostro, se nel termine delle otto ore non erano digerite le quattro libbre

provocata per lo più dal cattivo funzionamento delle ghiandole a secrezione interna e, in

polipetali dell'icosandria monoginia e della famiglia delle mirtee di jussieu, così denominate dal

dal gr. { xfjrpa * midollo delle piante 'e afsijpot; * ferro '

m. v) tpa * midollo delle piante 'e £6àov 'legno '.

vol. X Pag.285 - Da METTERE a METTERE (5 risultati)

tavola bene imbastita di ricchi vaselli e delle molte vivande. marco polo volgar.

a maestrati e a nobili di barcellona e delle altre città di quel suo governo.

da altri, che dalle damme proprie, delle quali una fa l'officio del scalco

quale seguita per qualche tratto le radici delle colline di pon- sacco, che mettono

prati e certi anni aver biada eziandio delle terre magre con adacquamento, ottimamente in

vol. X Pag.286 - Da METTERE a METTERE (3 risultati)

i suoi vestimenti che portava il di delle feste... e poi tornò in

l'arco celeste / il capello fiorito delle feste. -infilare al dito (un

esprimere costrizione o indicare il trasporto materiale delle persone stesse). fra giordano,

vol. X Pag.287 - Da METTERE a METTERE (3 risultati)

popolo che i ministri del senato ebbero delle brighe a far mettere e tenere in

... cinque sorelle, tre delle quali furono già messe monache. g.

e mettelo 'n sua baglia. guido delle colonne, 80: lo disio c'ò

vol. X Pag.288 - Da METTERE a METTERE (3 risultati)

lascia che gli altri parlino di sé e delle cose proprie quanto hanno voglia, anzi

tutto l'altro popolo mettesse a taglio delle spade. bibbia volgar., v-

proposizione che non può mettersi per base delle vostre ragioni. 17. emettere

vol. X Pag.289 - Da METTERE a METTERE (6 risultati)

la natura di tutti i frutti, come delle viti, è di metter volentieri delle

delle viti, è di metter volentieri delle barbe a galla nella superficie del terreno

io era... nel colmo delle consolazioni, quando il più amaro degli

un filosofo... lesse nel libro delle leggi lasciato da platone che il vino

montano, 1-109: i loro sensi [delle donne] per necessità di vita si

fortuna. - anche rifl. odo delle colonne, v-108-48: sì come disperata,

vol. X Pag.290 - Da METTERE a METTERE (8 risultati)

giovane testa: / continua il vento delle sue parole, / quanto fu scritto

quali eglino fanno mettere i più pronti danari delle ricette generali per loro particolare profitto.

., 3-51: in qualunque parte delle storie tu metterai la memoria, avvenute

non si debbe mettere fra 'l conto delle femmine, ma fra gli uomini,

o che paino moleste o il ricevimento delle manco moleste in cambio delle più.

il ricevimento delle manco moleste in cambio delle più. b. davanzali, i-348:

non computo l'epistole riferite, benché delle pontificie singolarmente ve n'abbia che possono

tonino... e non si mancherà delle orazione, e lo metterò nelle orazione

vol. X Pag.291 - Da METTERE a METTERE (8 risultati)

i moderni dipintori di porre in un canton delle tavole una cifera, la qual il

pittor usi grand'arte / nel metter delle pieghe, e si le trovi / che

, tutti i vizi e la rovina delle famiglie. -diffondere, propagare,

di segarli [i cedri] per uso delle fabbriche, usano tenerli in purgo un

gran ricchezze, ma essendo le spese maggiori delle loro entrate, prendono denari ad usura

che si può metter sempre che il terzo delle entrate è obbligato agli interessi. periodici

metti il rimpianto dei giorni perduti, / delle imprese lasciate, / delle cose che

, / delle imprese lasciate, / delle cose che avrebbero potuto / essere e

vol. X Pag.292 - Da METTERE a METTERE (6 risultati)

ad altro tempo; e per lo mettere delle sorti elio fu indugiato, e per

e nella mente la febbre della libertà e delle rimembranze degli antichi tempi. c.

in buona regola e uso il girare delle crociere, degli archi e delle volte

il girare delle crociere, degli archi e delle volte. s. maffei, 7-213

alcuno tiranno, furare e sforzare quello delle pacifiche persone. cronichetta d'incerto, 293

che v'ha trovate ha messo al filo delle spade, così femmine come i maschi

vol. X Pag.293 - Da METTERE a METTERE (7 risultati)

la darsena] un loco ove le ciurme delle galee si mettono a sverno,

riso, / che volentier si burla delle larve; / or da vari pensieri fu

delizie dei laghi, le abiettazione bestiali delle grotte di napoli in faccia a posilipo

e persona. bisticci, 1-i-364: delle strenue virtù vostre... avete

tornano a penitenzia e si mettono a'pericoli delle guerre. pasqualigo, 343: non

d'ognie- santi, tra 'l canto delle mura e la porticciuola delle mulina.

tra 'l canto delle mura e la porticciuola delle mulina. ariosto, 9-10: orlando

vol. X Pag.294 - Da METTERE a METTERE (3 risultati)

, conc., iii-497: la fabbricazione delle lane e dei panni era comune in

. crescenzi volgar., 9-76: delle capre, quelle che due volte partoriscono

malispini, 22: poi [il giro delle mura] mettea dentro la piazza della

vol. X Pag.295 - Da METTERE a METTERE (2 risultati)

capo alla scala che mette nella prima delle cinque camere, in testa a quella

- mettercela tutta: impegnarsi al massimo delle proprie possibilità e capacità; compiere ogni

vol. X Pag.296 - Da METTERE a METTERE (3 risultati)

speranza di metter giù gl'indomabili contrasti delle sue molteplici nazionalità. -deporre. -

i-35: poi messa giù la paura delle visibili guerre, elio converti con nuove arti

, n. 18). trattato delle mascalcie, 1-204: lo re mandò per

vol. X Pag.297 - Da METTERE a METTERE (8 risultati)

[il signor fra le cause delle proprie lamentele e proteste. iacopone,

assai, / ma ce ne sono ancor delle migliori, / che mettono la falce

rifugio sugli argini e ai piani superiori delle case, e sui tetti.

proprio settantanove? -compiuti per la madonna delle grazie. li metto male? -mettere

, 4-10: l'atto e il suono delle tue parole dimostra l'intenzione della tua

. nelli, ii-335: -dunque posso pretendere delle sodisfazioni; e che mi sia pagata

l. salviati, ii-i-92: nella cucitura delle parole non è eziandio da mettere appresso

di piangere e lamentarsi, et accendendosi delle più vive passioni et agitandosi come le

vol. X Pag.298 - Da METTERE a METTERE (4 risultati)

. goldoni, viii-985: sono capitate delle donne. il signor cavaliere è saltato

messa con uno di crevalcuore, che avevano delle terre a calosso. cassola, 3-22

, 2-39: quasi nascosta tra gli sporti delle due botteghe, a cui chi avesse

, 2-2-297: un uomo rarissimo, maestro delle stampe qui di n. s.

vol. X Pag.299 - Da METTERNICHIANO a METTITOIO (13 risultati)

-mettersi in quattro: impegnarsi al massimo delle proprie capacità e possibilità. alfieri,

); voce registr. dal dizionario delle professioni. mettigómma, sm.

addetto ad applicare, sugli appositi cilindri delle macchine litografiche, le matrici di gomma

le matrici di gomma per la riproduzione delle immagini a stampa. = comp

); voce registr. dal dizionario delle professioni. mettilòro (mettidòro),

); voce registr. dal dizionario delle professioni. mettiménto, sm. l'

una virtù, ecc. trattato delle virtù, 14: il vero sole mette

); voce registr. dal dizionario delle professioni. mettipetardo, sm. invar

); voce registr. dal dizionario delle professioni. mettiscàndali (métti-scàndoli)

); voce registr. dal dizionario delle professioni. mettisuòla, sm. e

, a mano o a macchina, delle suole alle calzature. = comp

; voce registr. dal dizionario delle professioni. mettitèmpra, sm.

); voce registr. dal dizionario delle professioni. mettitóio, sm. ant

vol. X Pag.300 - Da METTITORE a MEZULE (6 risultati)

, e trassele nel volto al mettitóre delle calze, e vinse il pegno.

dadi sono la rocca e l'ago delle giovani d'oggidì, alle quali, non

seguaci, non facente parte di nessuna delle tre grandi religioni (cristianesimo, ebraismo,

nell'apice dei rami, compaiono prima delle foglie, ovate o lanceolate, e producono

.. un'adattata decozione della corteccia delle radici di mezzèreo si è sperimentata efficace

una nota l'elenco de'semplici e delle piante principali dell'abruzzo:..

vol. X Pag.301 - Da MEZZA a MEZZADRO (6 risultati)

viani, 19-51: egli, udendo delle scarpe che sgranavano il ghiaino dei vialetti

. mezzebrigate). milit. ciascuna delle due unità minori nelle quali si articolava

fu provveduto, poi, alla folla delle mezzecalze. = comp. da mèzzo1

: sono re senza reggia, padroni delle ruote e dell'asfalto, mezze calzette

milit. capponiera addossata al lato esterno delle opere di fortificazione, che batteva il

di liceo a disputar, a discorrer delle più sagge e pellegrine cose del mondo?

vol. X Pag.302 - Da MEZZADRO a MEZZALE (8 risultati)

al trasporto del sale e alla manutenzione delle attrezzature; carriolante, spalatore. -

così le mezzegalere spiccavano tra i gioielli delle antiche marine come oggidì lampeggiano le torpediniere

dinanzi, vide che il fondo loro [delle brache] infino a mezza gamba

conda, in ordine di grossezza, delle rotture che costituiscono il gruppo dei

saragia a costui: -o non è anco delle saragie alla vigna? -dice il mezaiuolo

: neppure si deve trascurare la notizia delle leggi agrarie e dei doveri che passano

a ritirare gli affìtti e le mezzanità delle raccolte..., avvertendo che i

padrone dà un frutto quadruplo di ciascheduna delle altre due parti che son lavorate da

vol. X Pag.303 - Da MEZZALE a MEZZALUNA (10 risultati)

cecchi, 2-139: nella mezza luce delle lampadine arrossate il tram pareva deserto.

storia, per soli amatori, fuori delle zone troppo illustrate,... da

e per estens., anche ciascuna delle porzioni inferiori, detta più propriamente falce

/ e l'orror de'torvanti e delle giube. mazzini, 64-212: i greci

. giurarono di sotterrarsi sotto le rovine delle loro case anziché piegare innanzi alla mezza-luna

,... quando nel silenzio delle aule scolastiche le mosche picchiano grandi capate

estremità inferiore della maglia e il bordo delle calze restava scoperta, lateralmente, una mezzaluna

michelini, 403: dico che ne'principi delle mezze lune o delle svolte, dove

che ne'principi delle mezze lune o delle svolte, dove le correnti hanno a declinare

9. marin. nell'antica tecnica costruttiva delle navi, particolare modo di dividere il

vol. X Pag.304 - Da MEZZALUNINA a MEZZANA (9 risultati)

tecnica del chiaro-scuro, la prima delimitazione delle zone d'ombra e di luce,

. mèzza manìcola, cfr. dizionario delle professioni, p. 241.

la minore terzeruolo et una in mezo delle due, la quale si chiama mezana.

fu forzato a far tagliare gli alberi delle mezzane ed alleggierire gran parte delle robbe

alberi delle mezzane ed alleggierire gran parte delle robbe che portavano. b. tasso,

vanno troppo a l'orza, bisogna levare delle vele della mezzana e metterne al trinchetto

per l'opposito... 'levare delle vele del trinchetto e mettere alla mezzana

della rete a sacco per la pesca delle anguille. dizionario di marina, 466

la comprensione reciproca. guido delle colonne, 80: eo fora consumato,

vol. X Pag.305 - Da MEZZANALE a MEZZANAMENTE (6 risultati)

passato, mi ero rivolto per incontrare delle ragazze mercenarie. 4. disus.

,... con la perennità delle suppliche hanno professato fin'ora di riconoscerla

e facendole mezzane de'lor capricci e delle loro follie e stravaganze. 7

arricchire... è la mezzana delle truffe, dei tradimenti, delle fellonie e

mezzana delle truffe, dei tradimenti, delle fellonie e del violamento della fede pubblica

il quale non ne abbia molti in guardia delle sue donne. goldoni, iv-16:

vol. X Pag.306 - Da MEZZANANZA a MEZZANELLO (4 risultati)

vela. -anche: la più bassa delle vele sostenute dallo strallo di mezzana,

mezzanella ': piccola vela da poppa delle lance. dizionario di marina,

: 4 mezzanella ': la più bassa delle vele di straglio, che vengono distese

ultimo tocco della mezzanella -prima della legatura delle campane -nel mortorio del venerdì santo e

vol. X Pag.307 - Da MEZZANERIA a MEZZANITÀ (9 risultati)

metà di accia. stratto della gabella delle porte di firenze, 6: diasfisi

della vita al mezzanino e una società delle pompe funebri al primo piano. dossi,

la tenda stessa a riparare la tolda delle navi. -anche: cavo che sostiene e

della ragna in su o pel puntello delle caprie in giù. quindi pur il

acqua: e per estensione il caricammezzo delle vele minori anche quadre, che dicesi

467: 'mezzanino ': caricammezzo delle vele latine e anche delle quadre minori

': caricammezzo delle vele latine e anche delle quadre minori, o cordino.

, o cordino. -costa maestra delle imbarcazioni di legno, collocata verso la

e parlare per la città, dogliendosi delle spese e degli incarichi disordinati,..

vol. X Pag.308 - Da MEZZANITÀ a MEZZANO (9 risultati)

. iddio ha fatte sotto la mezanità delle santuarie dipinte e non dipinte imagini.

.. a coglier l'ultimo frutto delle sue amorose fatiche. commedia di aristippia,

mezzo la mezzanità, per così dire, delle passioni, cioè una ben accordata composizione

ben accordata composizione e un aggiustato temperamento delle medesime. g. gozzi, i-16-7:

a ritirare gli affitti e le mezzanità delle raccolte benissimo pulite e stagionate, avvertendo

quali spedali li detti infermi, passionati delle malattie causate da quell'aere, massimamente

superfizie piglia in sé tutte le similitudine delle cose contra poste, e quelle che si

guglielmini, 215: la diversa situazione delle sponde inferiori, mezzane e superiori, fa

donne, vecchie, mezzane e piccine; delle quali ti rendo i saluti e gli

vol. X Pag.309 - Da MEZZANO a MEZZANO (3 risultati)

, acciò che, rimosse le tenebre delle fallaci affezioni, possi cognoscere lo splendore della

sarà alto o mezzano, l'arrivo delle acque del reno in esso impedirà o

, che non è mortale. trattato delle mascalcie, 1-231: guardare lo cavallo

vol. X Pag.310 - Da MEZZANO a MEZZANO (4 risultati)

bene e'non resero alla pittura qualcuna delle sue perdute forze,... tutta

rupi del carrarese. sia maggiore / delle tue forze mezzane. marco foscarini, carducci

in pronto vero scrivea pure a'suoi giorni delle sciocchezze dovrebbe a chi abbia una benché

: uomo senza grigia e monotona, partecipando delle idee, degli grandi vizii né straordinarie

vol. X Pag.311 - Da MEZZANO a MEZZANO (5 risultati)

gente mezzana: per fino i meccanici delle città e gli uomini di campagna han

: i personaggi principali de'poemi eroici e delle tragedie loro [dei greci] sono

e reali ed umili e mezzani quelli delle loro commedie. genovesi, 583:

i preti, i frati, i professori delle lettere, i giureconsulti e tutti i

proprio interesse dall'una e dall'altra delle fazioni. -che svolge opera di

vol. X Pag.312 - Da MEZZANO a MEZZANO (5 risultati)

di rilievo, debbono tingere le superficie delle carte di mezzana oscurità e poi dare

si distingue? -menome quelle si chiamano delle quali ciascuna parte è di un verso

mazarino, continuando a far il mezano delle parti, si diportava con sì isquisita

, dei giocolieri, dei saltimbanchi, delle sonnambule, dei domatori d'orsi. lucini

, / su ora dimmi le nuove delle alcove, su, ora fa il mezzano

vol. X Pag.313 - Da MEZZANO a MEZZANOTTE (3 risultati)

: 'non gli piacquono 'que'mezzani delle prospere, dove i frati si posano.

, n. 13). trattato delle mascalcie, 1-44: poscia muteranno quatro

nòtti). l'ultima delle ventiquattro ore, in cui si misura

vol. X Pag.314 - Da MEZZANOTTIANO a MEZZARUOLA (3 risultati)

il sonno colla quiete e coll'oblio delle sollecitudini. piazzi, 1-37: passando

irrevocabile (con riferimento alla parabola evangelica delle vergini: matteo, xxv-1-13).

e le loro vele sono come quelle delle quadre e fanno da basso alla

vol. X Pag.315 - Da MEZZARUOTA a MEZZAVOCE (4 risultati)

, mosca, cagione che io averò delle grida e forse delle mezzate dal padrone.

che io averò delle grida e forse delle mezzate dal padrone. = deriv.

.: manutengolo, mezzano. capitoli delle monache di pontetetto, 35: colpe per

. mezzevéle). marin. ciascuna delle due piccole vele triangolari poste a destra

vol. X Pag.316 - Da MEZZAVOLO a MEZZINA (3 risultati)

, che tosto si cuoceranno, l'una delle quali noi arrostiremo e faremo l'altra

mezzina), sf. region. ognuna delle due parti in cui viene tagliato,

, non potendosi quivi praticare l'uso delle mezzarìe, dove il padrone rifondendo nel

vol. X Pag.317 - Da MEZZINA a MEZZO (5 risultati)

25: le terre si misurano dalla quantità delle semenze che ricevono. si chiama mezzinata

. ant. metà. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: egea

agghiottimento dello mare, con la mezzetade delle mie navi navicando, pervenni in fenicia

nella belletta i giunchi hanno l'odore / delle persiche mézze e delle rose / passe

l'odore / delle persiche mézze e delle rose / passe, del miele guasto e

vol. X Pag.318 - Da MEZZO a MEZZO (4 risultati)

domandare il trionfo per una mezza parte delle cose. -ant. mezza

quasi mezzo il tempio, distrusse molto delle pitture lodate già dal buonarroti. tecchi,

suo marito in piena conversazione, dandogli delle mezz'oncie (ganascine).

fecero in america, così nelle rivoluzioni delle fiandre e d'olanda. giacosa,

vol. X Pag.319 - Da MEZZO a MEZZO (2 risultati)

gala ': termine di corte, delle pompe, degli abiti delle cerimonie usitate nei

corte, delle pompe, degli abiti delle cerimonie usitate nei giorni che sono da

vol. X Pag.320 - Da MEZZO a MEZZO (6 risultati)

. -ant. premesso alla denominazione delle ore del giorno secondo il computo canonico

si diradi, ha a tor la vista delle cose alle quali ella è davanti e

mezzodio. 15. che partecipa contemporaneamente delle qualità, delle proprietà o delle caratteristiche

. che partecipa contemporaneamente delle qualità, delle proprietà o delle caratteristiche di due diverse

contemporaneamente delle qualità, delle proprietà o delle caratteristiche di due diverse nature o condizioni

vergogna e di maraviglia, ne'volti delle sue compagne. tasso, n-iv-367:

vol. X Pag.321 - Da MEZZO a MEZZO (1 risultato)

forniva un'approssimazione sufficiente per l'indicazione delle rotte e dei rilevamenti nella navigazione su

vol. X Pag.322 - Da MEZZO a MEZZO (6 risultati)

più trasparente ed oscuro inverso gli estremi delle sue globu- lenze, che inverso i

ed anco su pel mezzo bisogna metter delle bullette, acciò stia più tirata e non

borghini, 6-iii-235: allevati nel mezzo delle corruttele e morbidezze romane, allora che ell'

dolore, essendo io a fatica ricordevole delle cose presenti, di me medesimo,

strani e vari accidenti, nel mezo delle morti e dell'infermità, vivevano senza

hanno il loro cominciamento più proprio [delle veneziane], hanno il mezzo più

vol. X Pag.323 - Da MEZZO a MEZZO (6 risultati)

: ostacolo, impedimento. guido delle colonne, 79: averria senza lunga dimura

, i-85: ella rinunzia alla conversazione delle creature perché vede che spesse volte ci

essendo mediana fra due opposti, partecipa delle caratteristiche di entrambi e li contempera,

secca... consuma la naturale umidità delle radici della pianta. ma quella che

piccolomini, 1-191: il medesimo dico delle altre virtù, le quali solo si guadagneranno

que'prudenti... s'adombrano delle virtù come dei vizi, predicano sempre che

vol. X Pag.324 - Da MEZZO a MEZZO (4 risultati)

di grano d'afito e di mezo delle nostre terre. ricordi di una famiglia senese

non potea dormire per la melen- conia delle lire cinquantadue e mezzo che avea pagate.

di necessità fisica il deporre il pensiero delle ordinazioni [dei libri] e privarsi

la stessa natura e lo stesso diritto delle armi che si dicono mezzi materiali.

vol. X Pag.325 - Da MEZZO a MEZZO (6 risultati)

mi trattenni in questa ritiratezza satisfatta oltremodo delle cortesie usatemi da belisa, che investigava

tutti quei mezi che potevano renderlo sano delle piaghe del corpo e dell'animo.

cui è destinato; nel- l'ambito delle aziende di pubblicità si parla anche di

, che si rivolgono alla grande massa delle persone e sono in grado di condizionarne

situazione, l'estensione, l'insalubrità delle paludi non solo sono motivi ai governi per

si può quasi dire che l'uomo ha delle ali. d'annunzio, vi-1001:

vol. X Pag.326 - Da MEZZO a MEZZO (10 risultati)

i beni del clero, dei frati e delle monache, e con questi rimedierà alle

specie. -mezzo geografico: l'insieme delle relazioni dell'organismo con l'esterno.

; anche solo mezzi): l'insieme delle risorse, sia naturali (suolo e

impiegate per le attività produttive nell'ambito delle singole aziende e della stessa economia generale

tempo), lungi dall'essere specifica delle società capitaliste, esiste anche, e non

-mezzi propri: insieme del capitale e delle riserve che costituiscono il patrimonio di una

(in opposizione alla teoria crociana deltunità delle arti come conseguenza dell'identificazione di intuizione

espressione) rivendicava la legittimità della distinzione delle varie arti a seconda delle tecniche e

della distinzione delle varie arti a seconda delle tecniche e dei procedimenti espressivi e stilistici

natura, il mezzo, la medietà delle cose è il tipo loro naturale.

vol. X Pag.327 - Da MEZZO a MEZZO (5 risultati)

36. industr. mezzo sospendente: insieme delle sostanze liquide che entrano nella composizione

cavi usati per serrare la parte centrale delle vele quadre: passano per un sistema

: il dipignere i corpi e i mezzi delle cose è senza fallo operazione laboriosa.

la grandezza de'giganti, di lucifero e delle sperette. caro, 12-i-225: non

, senza badare all'indole diversa delle due lingue e senza fare attenzione,

vol. X Pag.328 - Da MEZZO a MEZZO (5 risultati)

principio cavalleresco si manifestò con le imitazioni delle corti di provenza e con la importazione

suor veneranda, che era più attempata delle altre, si mise in mezzo del

de'dispoti dell'asia ed alla corruzione delle repubbliche greche, mezzo delle quali non ci

alla corruzione delle repubbliche greche, mezzo delle quali non ci ha che la monarchia

nel campo de'nimici e per mezzo delle guardie, non pensando che gente de'

vol. X Pag.329 - Da MEZZO a MEZZO (3 risultati)

iii-7-221: nuova società uscita dai mescolamenti delle immigrazioni germaniche per mezzo le genti latine

risa ironiche. bacchelli, 2-xxiv-480: delle cinquantamila lire perse da candido, e del

piacimento divino lo cessamento degl'impugnatori e delle battaglie. gigli, 2-158: catena

vol. X Pag.330 - Da MEZZO a MEZZO (7 risultati)

disputa; che è al di sopra delle parti in conflitto; neutrale, imparziale.

dovesse cader in loro per naturale pendio delle cose. -vissuto nel medioevo, medievale

: furono ritrovate plausibili e vere molte delle opinioni degli antichi sapienti di cui si erano

lo speziale, che temeva pei cristalli delle vetrine; e presolo sotto il braccio,

difficoltà, un impedimento. guido delle colonne, 79: ancor che l'aigua

e quella di cacco fanno a mezzo delle polpe delle gambe loro. -fare tanti

di cacco fanno a mezzo delle polpe delle gambe loro. -fare tanti mezzi:

vol. X Pag.331 - Da MEZZO a MEZZO (5 risultati)

... si appressa alle cataste delle legne. libro della natura degli animali,

sedersi sullo scalino; e vi sta delle ore, inebetito. -levare, togliere

ancora veduto nulla, né della casa né delle compere; pia e la moglie se

per le case, introdursi nel seno delle famiglie, tradire l'ospitalità, mettere

viene meno e non mette mezzo. guido delle colonne volgar. [tommaseo]:

vol. X Pag.332 - Da MEZZO a MEZZO (5 risultati)

senza mezzi che viveva di pochi sussidi delle buone antiche conoscenze fiorentine d'un tempo

, direttamente. boccaccio, i-477: delle future cose [gli dei] veridici

: i bolognesi, 0 per timore delle genti che erano ragunate in quello di

metà quanto a volume. trattatello delle virtù del ramerino, 28: se alcuno

petto s'apriva a svelar il candore delle sue spalle mezzo discinte. tarchetti, 6-ii-23

vol. X Pag.333 - Da MEZZOBECCACCINO a MEZZODÌ (3 risultati)

fioretto e con la spada, una delle posizioni fondamentali dello schermitore, che consiste

parassita sui rami e sulla pagina inferiore delle foglie, apportando notevoli danni all'olivo

, passando dentro all'occhio l'una delle due cime o ambedue, in senso

vol. X Pag.334 - Da MEZZODIO a MEZZOGIORNO (5 risultati)

mari, saprai qual fosse la natura delle genti che la popolavano prima che giungessero

sport. atleta che pratica una o più delle varie specialità del mezzofondo.

che dal palazzo: la distesa sconfinata delle argille, con le macchie chiare dei

che scirochi, mezzigiórni e libecci. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-1-180:

dei miei stagni pigri, possedevo i sogni delle città famose. vedete, vedete:

vol. X Pag.335 - Da MEZZOGRAPPOLO a MEZZOMORALE (10 risultati)

-in partic.: l'insieme delle regioni italiane meridionali e insulari, che

della mano o anche le prime falangi delle dita; mitena. dossi,

parte interna, nucleo. trattato delle mascalcie, 1-291: lava bene il male

partic.: midollo spinale. trattato delle mascalcie, 1-207: loco ove si fa

., 8-2: de'giardini mezzolani e delle persone mezzane. lastri, iv-29:

-moderato, non groppo intenso. trattato delle mascalcie, 1-34: poni la pentola sopra

malattia, un'infermità). trattato delle mascalcie, 1-25: ma se 'l male

giamboni, 4-138: levossi uno vento delle terre di calavria, che, corrompendo

di profondità pari alla metà dello spessore delle assi. = comp. da

mezzilitri nel calor mezzomorale delle dispute. soldati, 2-183: il vino

vol. X Pag.336 - Da MEZZOMORTO a MEZZORA (3 risultati)

dal maestro, il quale fu mezzo morto delle risa, che, partito colui,

marino, 15-31: la portatura delle chiome belle / s'increspa acconcia in

salvagnoli. era un abbate quello che faceva delle questioni curiose. « 'è risorto

vol. X Pag.337 - Da MEZZORADO a MEZZOTONDO (4 risultati)

una pittura, dimostra prima l'intero delle figure principali, o mezze tonde o

. bellini, 265: le voci delle due donne non possono unirsi, perché

alla demostrazione, che è il sillogismo delle scienzie, la via del giudicar risolvendo è

mezzo rilievo] dimostra prima l'intero delle figure principali, o mezze tonde

vol. X Pag.338 - Da MEZZOTONO a MI (7 risultati)

.]: 'mezzotondo 'nel linguaggio delle arti, si usa a indicare quello

idioma sono le vere e sole giunture delle idee principali del discorso; dànno inoltre

dio dei moderati e il maestro manovale delle memorie storiche è il suo profeta »

mezzule, alcuna volta senza l'una delle filile; ed è filila quella parte del

di debole gradazione, ottenuto peradacquamento e fermentazione delle vinacce non torchiate; secondo vino.

pur trovandosi in alcune di esse iscrizioni delle parole barbare, cioè volgari, latine ed

. mf1. elettron. simbolo delle frequenze medie, cioè comprese fra 300

vol. X Pag.340 - Da MI a MIAGOLANTE (6 risultati)

a vennero a trattare le picciole controversie delle private persone. dante, inf.,

ne portan il cordone alla beretta dal dì delle feste. = deriv. dall'accus

sec. xi, trasse la nomenclatura delle note musicali. mi3, sm.

: in tanto abbiamo bevuto del vino delle « mi'terre » e di palleroso.

panopea ': conchiglia appartenente al genere delle * mie ', che trovasi sovente sottile

gli vengono pure in mente le carovane delle miagolanti befane venute dall'america che scendono

vol. X Pag.341 - Da MIAGOLARE a MIAGOLIO (8 risultati)

'degli asini; 'miagolare 'delle gatte. crusca, i impress.

il baubar dei cani, il ronzar delle api, il lurular de'rospi. baldinucci

gatta] s'accosta e frega e dà delle capate. carena, 2-191: 'miagolata

d'annunzio, iv-2-52: i miagolii delle gatte innamorate... facevano agghiacciare

stamberghe male illuminate, eccitate dal miagolio delle fisarmoniche, membra umane oscenamente avviluppate.

. betteioni, ì-406: il miagolio delle palle- [iti fucile]. baldini

proiettili e i frulli che vengon dietro delle schegge e delle spolette tutt'intorno,

i frulli che vengon dietro delle schegge e delle spolette tutt'intorno, qui si fa

vol. X Pag.342 - Da MIAGOLO a MIASMATICO (11 risultati)

. si coltiva in germania per pastura delle bestie e per cavare l'olio dai

fiori polipetali della tetradinamia siliculosa, famiglia delle crucifere; caratterizzato dal calice eretto ed il

: tran trana, tratto dal suono delle trombe, o miau miau, dalle

tappezzate di cristalli (ed è caratteristica delle trachiti e di alcune varietà di graniti

detto miarolo, per uso della selciatura delle strade. stoppani, 1-100: voi conoscete

fanno i nostri paracarri, gli stipiti delle porte. « ah, ah, il

nei climi tropicali, provocata dalla presenza delle larve di taluni miodari nell'organismo umano

cervo, il capriolo, con deprezzamento delle pelli), del- voestrus nasalis (

. per quanto possa questa variare a norma delle circostanze de'luoghi ove sorgono, della

la casa di barbaricchiò puzzava dei miasmi delle immondizie in decomposizione. miasmi acri asfissianti

preferisco mostrarmi / come il biondo padrone delle fa- briche, / che avvelenan di

vol. X Pag.343 - Da MIASTENIA a MICA (9 risultati)

i cani che si allevano nella casa mangiano delle miche che caggiono della mensa del signor

la barba. saraceni, ii-403: delle miche che cadevano dalla mensa...

, venuto i meschini a raccor le miche delle mense spagnuole, fece scaricarlo sopra di

11 quale non cura le cose terrene vive delle cose celestiali e pascesi delle miche che

terrene vive delle cose celestiali e pascesi delle miche che cascan delle mensa degli angeli

celestiali e pascesi delle miche che cascan delle mensa degli angeli santi. algarotti,

e a i carpioni alimentati dall'esca delle miche auree. barbaro, 323

, rispetto a tutto il debito intero delle paghe, era, per modo di dire

i vetri / e il candore di mica delle rupi / ne risplende. 2

vol. X Pag.344 - Da MICA a MICARE (2 risultati)

non vi vorrei mica accrescere colla noia delle mie lettere. codèmo, 147: qui

panzini, i-249: non ci ha mica delle briciole di pane in tasca? lisi