Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: delle Nuova ricerca

Numero di risultati: 158926

vol. X Pag.4 - Da MEGALIO a MEGALOPOLI (11 risultati)

al megalocito. -serie megalocitica: complesso delle cellule destinate alla megalopoiesi (promegaloblasto,

miglia de'portasega e della tribù delle tentredinee di latreille, distinti dagli organi

a fidarsi con eccessiva sicurezza e presunzione delle proprie forze e delle proprie capacità (

sicurezza e presunzione delle proprie forze e delle proprie capacità (talvolta anche con manifestazioni

la tendenza a fidarsi con eccessiva sicurezza delle proprie forze e capacità; che è compiuto

io, a fidarsi con eccessiva sicurezza delle proprie forze, a esercitare attività e

e a compiere azioni al di sopra delle proprie possibilità, a esibirsi in discorsi

1-46: quando gli italiani furono stanchi delle astuzie e delle lusinghe di depretis,

gli italiani furono stanchi delle astuzie e delle lusinghe di depretis, si abbandonarono alle

, derivata dalla metazoea attraverso lo sviluppo delle appendici addominali. tramater [s

tetrameri, famiglia degli eupodi, tribù delle sagridee, stabilito da fabricio; sono

vol. X Pag.5 - Da MEGALOPOLITANO a MEGATERIO (10 risultati)

bisticci, 1-i-302: avendo veduto papa nicola delle sua composizioni et alcune traduzioni, lo

la larghezza e presenta una forte espansione delle cavità viscerali, notevole accumulo di grasso

dell'ordine de'neurotteri, della sezione delle filicornee e della famiglia delle planipenne,

della sezione delle filicornee e della famiglia delle planipenne, forniti di grandi ale.

in cui vengono incubate mediante il calore delle sostanze vegetali in fermentazione; i pulcini

'megapodio': genere di uccelli dell'ordine delle galline; caratterizzati da'piedi assai grandi.

. archesporio da cui hanno origine megaspore delle piante fanerogame. = voce dotta,

. megarrhiza [californica], pianta delle cucurbitacee. megasclèro, sm. (

come la megaselia paludosa, sono parassite delle larve dei ditteri tipulidi, o,

si annida nei funghi e nei nidi delle talpe e dei tordi.

vol. X Pag.6 - Da MEGATERMO a MEGGIO (5 risultati)

inoltre [l'autore] il quadro delle ossa fossili, che appartengono a generi non

dalla sua statura e dalla forza presumibile delle sue membra. cattaneo, v-2-97:

megièra), si. mitol. una delle tre erinni. dante,

negozianti... si facevano sulle soglie delle botteghe, simili nei modi e nei

del donato grammaticale, co gli esempi delle tre nostre fontane possa convenevolmente addottrinarsi.

vol. X Pag.7 - Da MEGGIO a MEGLIO (2 risultati)

cani medesimi fedelissimi agli uomini, fuori delle proprie case cacciati, per li campi,

e cortesissimi cittadini, meglio all'apparenza delle cose, e quasi alla corteccia di

vol. X Pag.8 - Da MEGLIO a MEGLIO (6 risultati)

costitutore della republica spartana, che fu delle meglio ordinate che mai fossino, non

quel fanfulla ch'è stata la meglio indovinata delle sue invenzioni, svelto e spigliato di

il griso. verga, 4-235: aveva delle pietre al sole, e marciava da

la mancanza del meglio, del denaro e delle gioie, che la signora teneva in

(662): ne abbiam passate delle brutte, n'e vero, i miei

e vero, i miei giovani? delle brutte n'abbiam passate: questi quattro giorni

vol. X Pag.9 - Da MEGLIO a MEGLIO (11 risultati)

piccioni grossi era meglio il culo e delle starne il petto, fu assegnato per

. che i piedi non fossero meglio delle mani, oltre che dalle scarpe,

. tommaseo, 15-61: c'è delle opere che facilmente si fanno e facilmente

, i due testimoni, i legali delle parti interessate, tutta questa banda invade il

. cavalcanti, 408: lo meglio sfogamento delle sue ire. 18.

il piacere d'aver da lui la nota delle partite, e di saldarle ».

e oltre a quelli tutti i nobili delle case di siena, a gara chi

dove ha da dire 'tutti i nobili delle case di siena, a gara chi meglio

per servire alla richiesta dei disoccupati e delle donne, alla meglio, come sono

. nievo, 556: li domandai delle loro speranze, delle occupazioni, della

556: li domandai delle loro speranze, delle occupazioni, della vita. tutto andava

vol. X Pag.10 - Da MEGLIO a MEGLIO (2 risultati)

volgar., 8-3: nei luoghi delle pareti si piantino arbori fruttiferi..

.. per la storia della poesia e delle arti, le teorie dei quattro sensi

vol. X Pag.11 - Da MEGLIO a MEITÀ (5 risultati)

sono anzitutto dei meharisti dediti alle cure delle loro cavalcature. = deriv.

fu per mei calandrino, presa una delle [galle] canine, gliele pose in

. bot. diminuzione abnorme del numero delle foglie del verticillo di una pianta.

meiostagmina, sf. chim. ciascuna delle sostanze che si forma nell'organismo e

. scomparsa totale o riduzione parziale delle ali degli insetti, derivante da fattori

vol. X Pag.12 - Da MEIZIN a MELACCHINO (10 risultati)

durante, 2-280: sono le spezie delle mele quasi infinite, differenti nella forma

, chiedo a talino se non aveva delle mele, e lui mi porta in una

appiane. hanno l'odore e la grandezza delle cotogne. ma le claudiane hanno il

]. idem, 1-5-204: nomi delle mele. s. giovanni...

: prodigioso, incredibile è il numero delle varietà cui diede origine [il melo]

sono più generazioni di mele, ma delle citree dicemmo co'suoi alberi. e greci

n. 3. -mela santa o delle meraviglie: cetriolino del giappone.

1-96: lo viso ritondo e le mele delle gote grosse. tommaseo [s.

a uno de'diversi tagli della coscia delle bestie che si macellano.

cotta della raffaellina cannatane, un'altra delle aspiranti? p. petrocchi [s.

vol. X Pag.13 - Da MELACHINO a MELAM (13 risultati)

cotogne e le pere. libro della cura delle febbri, 1-8: viene per medicina

mattioli [dioscoride], 160: fassi delle mele cotogne vino, pestandole prima e

. montigiano, 56: le buccie delle melagrane, dette da certi particolarmente malicorio

di melegrane i capitelli ch'erano in cima delle colonne. d'annunzio, iv-1-5:

per lo più si riferisce al colore delle labbra o delle guance). faldella

si riferisce al colore delle labbra o delle guance). faldella, 8-81:

agguagliò i denti e le labbra a'fiori delle melagrane. firenzuola, 572: il

soderini, i-48: il papavero è simbolo delle città, come la melagrana la norma

città, come la melagrana la norma delle repubbliche. 4. zool.

, quanto due uomini poteano portare. delle mele granate e dei fichi di quello

divenga o dolce, secondo la generazion delle frutte; e ciò maggiormente avvisasi nelle

polipetali della poliadelfia poliandria e della famiglia delle mirtoidi di jussieu; caratterizzato dal calice

, la difficoltà del respiro e la soppressione delle regole e de'lochii; colla distillazione

vol. X Pag.14 - Da MELAMBO a MELANGOLO (8 risultati)

, della decandria angiospermia e della famiglia delle rinantoidi, col calice bilabiato quadrifido, la

l'inferiore ripiegato trilobo, i loculi delle antere aguzze e la capsola aguzza biloculare

della singenesia poligamia necessaria e della famiglia delle corimbifere, coll'antodio semplice di cinque

90 generi e 600 specie, molte delle quali sono parassite delle piante.

specie, molte delle quali sono parassite delle piante. = dal nome del

genere di piante crittogame, della famiglia delle uredinee, stabilito da link; si

atrum ', in cui gli angoli delle curvature presentano il colore nero più manifesto

appo gli antichi non si truova menzione delle citrangole, dette oggi melangole, che

vol. X Pag.95 - Da MENTE a MENTE (8 risultati)

, 2-130: tutta assorta nella considerazione delle cose discorse, vagava con la mente

dalla mente / ci cadrà il tintinnare delle rime. moravia, ix-83: stava

, non avendo coscienza dei nuovi bisogni delle menti moderne, scostando sempre più il

risguardando alla scorza e non alla mente delle parole... si partì. salvini

3. prontezza, vivacità, acume delle facoltà intellettive; intelligenza, perspicacia,

sapete bene che è la più intima delle mie amiche. -con riferimento ad

. 5. ciascuno dei sentimenti o delle facoltà interiori dell'uomo. -in partic

navighi con la mente nel mare torbido delle tue chimere. 6. precisa

vol. X Pag.96 - Da MENTE a MENTE (6 risultati)

piedi buona parte di quelle case e delle mura, vi tornarono ad abitare quest'anno

mi calo. 8. equilibrio delle facoltà mentali; senno, criterio;

sede degli affetti, dei sentimenti, delle emozioni; animo, cuore. giacomo

. cesarotti, 1-xxxiv-229: sacri pastor delle più fide torme, / vestite umano

v.]: 'confondere le menti'intendesi delle stesse persone e d'una moltitudine d'

dice che la legge è un vincolo delle città, un fondamento di libertà, un

vol. X Pag.97 - Da MENTE a MENTE (8 risultati)

-proleg.: voi siete ora ornamento delle sfere, maraviglia degli angioli, diletto delle

delle sfere, maraviglia degli angioli, diletto delle beate menti. leopardi, 8-78:

mente: a memoria; servendosi esclusivamente delle facoltà immaginative e mnemoniche. g

ci sia anco il giuocar di mente delle carte. lippi, 2-45: fece a'

miglior sostanza che il troppo bianco. delle colombe, 168: aristotile argomenta alla

quel secolo i chinesi tennero diligenti memorie delle eclissi e dei principi dei regni;

guardiano indiscreto ed incivile, / non sentirien delle mogli l'ingiurie. bettini, 1-394

in mente: trovarsi nel pieno possesso delle proprie facoltà intellettuali e psichiche. alfieri

vol. X Pag.98 - Da MENTE a MENTE (5 risultati)

sempre al primo vero appresso. guido delle colonne volgar., 10-1 (215

ci va per la mente, mescoleremo delle strane vecchie [cose] con le

scrivere quella piccola parte ch'io potei raccogliere delle grandissime lodi dell'eccellentissimo signor procuratore

diversi altri magnifici esemplari d'ambo i sessi delle ultime generazioni, ai quali, l'

., 1-8: uscitosi di sé e delle cose da toccare e da sentire fatto

vol. X Pag.99 - Da MENTE a MENTE (5 risultati)

.. sapeva intero a mente / delle buone creanze il dizionario. carducci,

in assenza o con la privazione delle facoltà intellettive o dell'uso di ragione;

; annettervi grande importanza. guido delle colonne, 81: or mi son ben

cominciamento e la fine. nella fine delle cose è lo prò e 'l danno.

danno. pon mente lo 'ncominciamento delle parole, acciocché meglio possi parlare quello

vol. X Pag.100 - Da MENTECAGGINE a MENTICORE (4 risultati)

donna e vegendo che di niente la novità delle cose si cambiava, essendo certo per

soleciti padri, si va lo splendore delle più chiare famiglie oscurando.

mentecatto e senza sale il pigliarsi fastidio delle avversità di questo mondo. lancellotti, 2-

a gran pena pel disturbo interno / delle membra agitate, in sé ritornano. bar

vol. X Pag.101 - Da MENTICURVO a MENTIRE (3 risultati)

programmi); non essere all'altezza delle proprie responsabilità; comportarsi in modo sleale

,... di grandissimo amore delle due giovani amate da voi ardete. ariosto

l'inconsolabile sua moglie è eternamente memore delle sue virtù. 6. simulare,

vol. X Pag.102 - Da MENTIRE a MENTISCO (2 risultati)

a deriva / n'andammo, il variar delle cose / ci strinse e ciascuno mentiva

colore e nella grandezza, le immagini delle cose che veggiamo, facendole parer maggiori

vol. X Pag.103 - Da MENTISMO a MENTITO (10 risultati)

impressione angosciosa di non essere più padrone delle proprie facoltà mentali. « =

.. caricando il bastimento, mandava delle larvate mentite al capitano. 2.

che alla prospettiva, per la sezione delle linee, per la misura de'termini

misura de'termini e per la disgradazione delle figure, appartiene. goldoni, xi-1244

l'abbia praticato, spesso si dà delle mentite da se stesso. fed.

viani, 19-533: tu mi vorresti dar delle mentite a me? -ricevere,

dissero mille cose spiritose in portoghese, delle quali non intesi una * palabra 'perché

purezza e fiaccano l'universalità dei princìpi e delle categorie del giudizio col piegarli a tendenze

firenzuola, 298: ricoprendo il seno delle lor frode col mentito nome della sirocchia

le altre parti, tanto il gioco delle 'mentite spoglie 'la diverte.

vol. X Pag.104 - Da MENTITO a MENTITORE (8 risultati)

appo voi... le mentite lusinghe delle donne trovano più luogo che il vero

e pieno di mentita sbadataggine al tavolino delle carte, annoiato e contento. verga

grandi. gozzano, i-120: ignari delle / scienze e dell'indagine che prostra

aiuto o l'imperiosa autorità dell'autore delle estravaganti, dico di giovanni xxii.

si averà a fare per levar l'occasioni delle liti, e la tacita ipoteca generale

affittive che imporre si avessero contr'ai mentitori delle qualità de'loro stabili, potriano a

di me le vostre lettere, nelle menzogne delle quali veggo scolpita l'imagine della vostra

pezzo che si declama contro le facciate delle chiese a due ordini di architettura,

vol. X Pag.105 - Da MENTO a MENTORE (5 risultati)

dal muscolo triangolare o depressore della commessura delle labbra, dal muscolo quadrato o depressore

la lunghezza del mento, la larghezza delle narici. borgese, 1-145: -lasciami.

[di un insetto] v'ha delle altre punte, cinque da una parte

quel moto si riflette tutto in ciascuna delle singole regolette, di non porre,

poco ne aveva, che con un moto delle labbra accennò a sotto il letto,

vol. X Pag.106 - Da MENTOSOPRANASALE a MENTRE (4 risultati)

: che lio io mai da fare delle debite di mio marito? b. fioretti

deputati e ministri. si mentovano quei delle chiese fin nel quinto secolo dal concilio

impiegavano i loro virtuosissimi ozi negli encomi delle sue composizioni. a. cocchi,

pisa sono più soavi e più salubri delle lucchesi e del- l'altre mentovate a

vol. X Pag.107 - Da MENTRE a MENTRECHÉ (5 risultati)

per voi, sarò sicuro. guido delle colonne, 81: s'eo languisco non

che citano d'altri è, il più delle volte, il solo di buono che

, mentre non ve ne siano state delle morte..., non ho mai

mentre però dalla giustizia non fosse disposto delle persone loro, con pena capitale

, si attendeva a gli altri abbellimenti delle scene e del palco. arlia,

vol. X Pag.108 - Da MENTUCCIA a MENZIONE (9 risultati)

che scriviamo libri che ci danno conoscenza delle più minute particolarità dell'africa o dell'

, lasciamo cieche le genti ne'fatti delle proprie cose in casa loro. foscolo,

redi, 16-iii-376: tra le razze delle mentule marine ve ne è d'una

mentule, ma sta sempre con una delle sue estremità radicata, senza mai distaccarsene

e negli scogli o muri de'porti e delle darsene. vallisneri, 1-763: v'

e non si arrossiscono, con iscandalo delle orecchie più caste, di chiamarne alcuni

menù, sm. invar. insieme delle vivande e delle bevande a disposizione dei

. invar. insieme delle vivande e delle bevande a disposizione dei clienti nei ristoranti

nome del boiardo non fu da niuna delle parti menzionato. 3. registrare

vol. X Pag.109 - Da MENZIONE a MENZO (7 risultati)

della legittima, s'intenderà eletta una delle due cose alternate, cioè l'eredità,

sono tante onorate e frequenti menzioni e delle opre e dei maestri. guidiccioni,

monti, ii-101: non ti parlo delle lettere che piovono al g. c

onorevoli agli indirizzi de'circoli costituzionali, delle amministrazioni, delle municipalità...

de'circoli costituzionali, delle amministrazioni, delle municipalità... questi trattano ora

a far menzione de'teneri abbracciamenti e delle lagrime con cui mi licenziai da mio

in questo volume non si fa menzione delle navigazioni fatte da amerigo vespucci fiorentin all'

vol. X Pag.110 - Da MENZOGNA a MENZOGNA (11 risultati)

, 1-119: impudica, la falsità delle tue menzogne e delle tue lagrime averebbe

, la falsità delle tue menzogne e delle tue lagrime averebbe introdotto qualche persuasione nel

cuore, se questi occhi fossero testimoni delle tue disonestà. giannone, iii-57:

menzogna. rosmini, xxi-354: il linguaggio delle scritture... tutti i vizi

] si dicono molte altre maraviglie, delle quali parte sono verissime e parte simile

sagacità, creduta opera dell'autore delle menzogne, combinava tanto puntualmente alcune circostanze

muratori, 8-i-261: i giusti estimatori delle cose veggono a chiare note il suo fanatismo

! / illusione, menzogna, / vanità delle cose / che lei non sono,

. milizia, iii-9: l'interno delle belle chiese gotiche offre un aspetto più

uno 'e più variato di quello delle chiese moderne. queste non presentano che

dell'onor suo va ricercando il verisimile delle cose per aprir così la strada alle

vol. X Pag.111 - Da MENZOGNARE a MENZOGNERO (1 risultato)

nell'esercizio dell'attenzione o in quello delle facoltà fisiche. -come appellativo di

vol. X Pag.112 - Da MENZONARE a MERAMENTE (6 risultati)

2. region. meo delle alpi: ligustico (cfr. ligustico2)

; babbeo, minchione. falsità delle sue asserzioni, accusarlo di men

menzogne. mendace poi si applica propriarone delle galee. mente come semplice aggettivo a

bugiardo, che servono a sostenere lo sperone delle galee. quando è sostantivo, è

, radice perenne di odore omero e sede delle muse. acre e aromatico simile a

(odierno mare di azov) o delle regioni circostanti; scitico, sarmatico.

vol. X Pag.113 - Da MERANCIO a MERAVIGLIA (5 risultati)

cento vent'otto squadre, il capo delle quali si chiama per nome il me

petto. agostini, 11: una delle maggior meraviglie che mi travaglia la mente

posta nel tempio di venere per maraviglia delle sue tante virtù una bellissima statua.

piume del pensiero, / per meraviglia delle cose belle. g. gozzi

e liberi / tra la contrapposta meraviglia delle botteghe / spacci di piacere di bellezza

vol. X Pag.114 - Da MERAVIGLIA a MERAVIGLIA (3 risultati)

, 3-3: dio avea fatto pompa delle maraviglie della propria potenza con la formazione

avranno trovato fatta menzione in molti libri delle sette meraviglie del mondo, le quali sono

caria, il quale fu tenuto una delle sette maraviglie del mondo, fattogli dopo

vol. X Pag.115 - Da MERAVIGLIA a MERAVIGLIA (6 risultati)

11. entom. acaro delle meraviglie', microscopico eriofide (aceria scheldoni

verità che io non mi aspettava tale compenso delle premure che mi sono date per soddisfare

l'egual si vide? / al tocco delle labbra soavissime e accorte, / il

, 1-46: afferma un miracolo nostro [delle carte] per più vero, a

per sicurtà publica, con qualche maraviglia delle persone simplici e divote. -dare

che, congiunto a quelle tenebre, delle quali s'è ragionato di sopra, posero

vol. X Pag.116 - Da MERAVIGLIABILE a MERAVIGLIANTE (2 risultati)

flavio volgar., i-218: erano sprezzatori delle ricchezze, e ciò che essi avevano

aver in voi messo un'altissima maraviglia delle virtù di questo gran sacerdote.

vol. X Pag.117 - Da MERAVIGLIARE a MERAVIGLIATO (3 risultati)

, 1-136: non maravigliate le prerogative delle virtù. 5. giovanni crisostomo volgar.

i nastri e tutti gli altri fornimenti delle femmine. pascoli, ii-803: il nostro

apparire come fatto normale. odo delle colonne, 91: certo s'io son

vol. X Pag.118 - Da MERAVIGLIEVOLE a MERAVIGLIOSO (5 risultati)

una riforma sociale dovesse precedere quella spartizione delle terre, che sommoveva meravigliosamente speranze e

iii-16-142: loda nel segneri la chiarezza delle idee delle cose, la chiarezza nella esposizione

loda nel segneri la chiarezza delle idee delle cose, la chiarezza nella esposizione,

, compiere azioni da valoroso. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: pulidama

« io dicerò cose molto meravigliose e grandi delle picciole api ». guittone, 89-2

vol. X Pag.119 - Da MERAVIGLIOSO a MERAVIGLIOSO (2 risultati)

suo volto (indice sempre maravi- glioso delle qualità e de'costumi degli uomini) e

sacchi, rendono al mondo marevigliosissimi esempi delle vite loro. buonafede, i-186: il

vol. X Pag.120 - Da MERAVIGLIOSO a MERAVIGLIOSO (3 risultati)

furti di bestiame, traendo i buoi delle tenute murate e guardate. 4.

(66): intendo da una delle sue maravigliose cose [di dio]

chi potrà celebrar le rimembranze / delle meravigliose opre avvenute / sotto l'angustie di

vol. X Pag.121 - Da MERCA a MERCANTE (1 risultato)

di spirto e insieme nude ancora / delle lor piume, a mercantar si vede /

vol. X Pag.122 - Da MERCANTEGGIABILE a MERCANTEGGIANTE (7 risultati)

coloro che traggono vantaggi dal traffico sacrilego delle cose sacre o di altri valori morali.

facevano la partita con le carte; delle carte così belle per fare 'il mercante in

oggimai, se tu dèi stare al fracidume delle parole di un mercantuzzo di feccia d'

quattro danari, di sconficcare gli ornamenti delle camere de'gentiluomini, e questa città

camere de'gentiluomini, e questa città delle sue più ricche ed onorevoli cose spogliare

6-81: se tuo fratello, una delle prime ditte della città, si trova

nel futuro, così potente lievito storico delle nazionalità moderne europee, per intanto aveva

vol. X Pag.123 - Da MERCANTEGGIARE a MERCANTILE (6 risultati)

le donne che hanno ad essere madri delle nuove generazioni; e a queste donne,

intende a rendere con lo esercizio proficuo delle proprie facoltà quella indipendenza che loro spetta

, dei soprusi e dell'ingiustizie, delle vessazioni, del terrorismo delle ladrerie,

dell'ingiustizie, delle vessazioni, del terrorismo delle ladrerie, del mercanteggio, delle vendette

terrorismo delle ladrerie, del mercanteggio, delle vendette. = deverb. da

1-397: pesaro, terra più mercantesca delle altre, non paga di dazio di mer-

vol. X Pag.124 - Da MERCANTILE a MERCANTILE (9 risultati)

, le insegne mercantili e il colore delle facciate: tutto questo significa poco.

5. che è caratteristica dei mercanti, delle loro inclinazioni e abitudini, ispirate,

: quando... l'esperienza delle conseguenze necessarie di questo mercantile entusiasmo fece

) usati dai mercanti per l'annotazione delle entrate e delle uscite del denaro

mercanti per l'annotazione delle entrate e delle uscite del denaro o delle merci

e delle uscite del denaro o delle merci, per la contabilità quotidiana, per

e. cecchi, 5-425: nelle mostre delle botteghe... son libri e

del commercio e, in genere, delle attività eco- nomico-imprenditonali; commerciale (diritto

da un lato, il maggior numero delle massime e dei princìpi della consuetudine mercantile

vol. X Pag.125 - Da MERCANTILISMO a MERCANTILIZZAZIONE (10 risultati)

vulgari riprendono e iurisconsulti per la varietà delle opinione che sono tra loro..

. marina o marineria mercantile: complesso delle unità navali adibite al trasporto di merci

, a fare uno sbarco sopra una delle isole più remote. nievo,

attrezzato per il carico e lo scarico delle merci. guglielmotti, 678: '

di traffico ed all'arrivo e partenza delle merci e dei passeggeri. boccardo,

reca al centro, affiancati, gli stemmi delle repubbliche marinare di venezia, genova,

trasformazione e di valoriz zazione delle materie prime di estrazione locale;

bilancia commerciale e orientata all'incremento delle esportazioni e alla limitazione, talora

alla limitazione, talora drastica, delle importazioni: tale sistema costituisce il

: ve ne erano [di regioni] delle meno favorite sotto vari rapporti; v'

vol. X Pag.126 - Da MERCANTILMENTE a MERCANZIA (8 risultati)

giorno stava feliciano contrattando gli ultimi residui delle solite condotte, e non so come

. mazzini, 24-137: vi saranno spedite delle piccole consegne di mercanzia, come rum

mercanzia non sia altro che il comprare delle merci in una fera e poi venderle

in quella vece ivi altre ne porta delle quali v'è carestia. g. bentivoglio

sono un aiuto non picciolo al corso delle mercanzie e del denaro. foscolo,

intiero quello che presentemente costituisce il fondo delle ferme generali, cioè salnitro, sale e

gli ebrei sanno tutti sì ben parlare delle cose della legge loro. o vadinsi a

5. persona considerata sotto l'aspetto delle caratteristiche e prerogative individuali, sia fisiche

vol. X Pag.127 - Da MERCANZIA a MERCANZIA (18 risultati)

, che è quello che pesa il restante delle robe o merci, dove non entri

. nell'antico ordinamento fiorentino, tribunale delle cause mercantili. -anche: il palazzo

in lingua volgare. cantini, 1-17-12: delle quali pene... la metà

de'mercanti o da altri ufficiali, giudice delle cose de'commerci e delle arti secondo

, giudice delle cose de'commerci e delle arti secondo verità ed equità: corte

; oggi tribunale di commercio. -compagnia delle tre mercanzie o dei tre ordini:

di pisa, 510: della compagnia delle tre mercanzie. rezasco, 624: *

. rezasco, 624: * compagnia delle tre mercanzie': compagnia pisana, dell'arte

1-87: nastagio di guido, console delle due mercanzie nel 1262. rezasco, 624

, trattava de'cottimi e de'dazj delle merci, dava le patenti di navigazione;

di mercanzia: rappresentanti eletti dai consoli delle arti, componenti la corte del tribunale

tutte le arti ed eletti da'consoli delle arti stesse a comporre insieme con l'

. -statuto della mercanzia: complesso delle leggi e delle norme che regolavano il

della mercanzia: complesso delle leggi e delle norme che regolavano il funzionamento dei tribunali

cantini, 1-22-131: rispetto all'accomandite, delle quali parla detto statuto della mercanzia [

], 2-36: è mirabile la loggia delle mercanzia per la sua architettura.

e fatto ciascuno di loro il saggio delle loro mercanzie, e ciascuno quella del compagno

senz'altro, non volendo farsi mercanzia delle nozze. allegri, 99: quello

vol. X Pag.128 - Da MERCANZIARE a MERCARE (3 risultati)

in mostra i proprimeriti; dare prove evidenti delle proprie qualità. g. gozzi

pedanti... mercano l'applauso delle turbe, adulandole. carducci, ii-1-249:

segue [amore] niuno altro guiderdone delle sue fatiche riceve che amaritudine, niuno

vol. X Pag.129 - Da MERCARE a MERCATANTE (2 risultati)

non debbi mercatare come sono e dì delle feste comandate da santa chiesa da guardare

. -con specificazione dei prodotti e delle merci contrattate. statuto dell'università

vol. X Pag.130 - Da MERCATANTEGGIARE a MERCATANTESCO (7 risultati)

. per estens. chi esercita il cambio delle monete o il prestito di denaro;

frugoni, 2-50: appunto come i vasi delle figlie di danao, tutti sforacciati,

continente, sono mercatanti falliti nella fiera delle lettere. martello, 88: guardatevi

sacchetti, 81-38: borghese, col busso delle tavole e col furore, fece orecchi

; se tu dei stare al fracidume delle parole d'un mercatantuzzo di feccia d'

che siasi al dì d'oggi quella delle indie. amari, 19: le popolazioni

): dubitarono, veggendo la nobiltà delle robe non mercatantesche, di non esser da

vol. X Pag.131 - Da MERCATANTESSA a MERCATANZIA (4 risultati)

tevi de l'usure, delle false mercatanture. * = deriv.

, 1-iii-377: impiegati o nello studio delle lettere o discipline o nelle mercatanzie,

fortezza, l'opulenza e la sapienza delle repubbliche. bacchelli, 13-525: tempo

con l'acqua alla gola nella mercatanzia delle lane e panni, aveva tentato di

vol. X Pag.132 - Da MERCATANZIA a MERCATARE (7 risultati)

. 4. larghi d'oro, e delle spese fatte in detto piato, per

1-397: pesaro, terra più mercantesca delle altre, non paga di dazio di mercatanzia

le mercatanzie e dazii per la navigazione delle zattere. -giudice o ufficiale della mercatanzia

i sei di mercatanzia ed i quattro proposti delle arti... vennono a'signori

fu... privato il commercio delle mercatanzie, le quali dagli uomini loro si

eran povera gente e da far mercatanzia delle lor vite, senza temerne richiami che

, le quali di ciò [delle adulazioni] fanno arte e mercatanzia e ten-

vol. X Pag.133 - Da MERCATATO a MERCATO (6 risultati)

, in sala da pranzo. -mercatino delle pulci: piccolo mercato di cianfrusaglie e

nessuno, neppure un rivendugliolo del mercatino delle pulci raccatta, come fa lo scrittore,

altrui sfacciata trivialità. * c'è delle ricche le quali hanno il fare di mercatine

svolge in tale luogo, l'insieme delle persone che abitualmente vi partecipano, l'

di bestiame': quello in cui delle bestie si fa specialmente contratti. 'il

e le condizioni. * il mercato delle frutte, dell'erbe, del pesce '

vol. X Pag.134 - Da MERCATO a MERCATO (14 risultati)

melozzo da forlì. -mercato delle pulci: famoso mercato di ferravecchi a

voto falsificati dagli antiquari giudei del mercato delle pulci,... alloggiava apollinaire

questi mercati giudico io che fussero cagione delle prime edificazioni che in quelli luoghi si facessero

medesimo. carducci, iii-26-178: i mandriani delle alpi cozie scendono a svernare nella campagna

il quale ne'dì de'mercati e delle fiere, e per alquanti giorni prima

: i negozianti genovesi, coll'affluenza delle ricchezze e col credito e corrispondenza grande

: un ricco mercatante che ne'regni delle indie comperò per settan- tamila ducati un

certo; e questo è l'amor delle cortigiane. allegri, 70: con la

publico, ivi anco è 'l publico mercato delle delizie. le molli chiome, le

perché fa mercato della posizione della professione delle lezioni e di tutto. idem, iii-1-493

chiamati a prender parte negli eserciti stanziali delle varie nazioni d'europa non obbedissero all'

pace e l'equilibrio europeo -eterno pretesto delle corti a mercati di terre e di

si pose a fare... mercato delle sue carni. buzzati, 6-85:

di voto o di voti: ciascuna delle varie figure di reato, previste dalla legge

vol. X Pag.135 - Da MERCATO a MERCATO (22 risultati)

; il complesso (astrattamente considerato) delle domande e delle offerte riguardanti una determinata

(astrattamente considerato) delle domande e delle offerte riguardanti una determinata merce o le

di un determinato settore o l'insieme delle merci di qualsiasi tipo. -anche:

rapporto (contingentemente variabile) fra volume delle domande e volume delle offerte incide sulla

) fra volume delle domande e volume delle offerte incide sulla formazione dei prezzi e

i toni baritonali o tenorili del mercato delle voci. einaudi, 1-180: che

», infatuandosi a discutere i corsi delle quotazioni, i rialzi, i ribassi,

, e non ha nemmeno compiuto il giro delle principali città degli stati uniti. la

riferimento al quale viene considerato il rapporto delle domande e delle offerte riguardanti una determinata

viene considerato il rapporto delle domande e delle offerte riguardanti una determinata merce o,

servizi) che vengono scambiate; l'insieme delle persone (produttori, commercianti, consumatori

ambito, concorrono a creare il complesso delle domande e delle offerte e il relativo

a creare il complesso delle domande e delle offerte e il relativo giro di affari

europa e all'europa i ricchi prodotti delle indie; vuole avere sicuro il mercato

quindi la miseria assoluta, irreparabile, delle migliaia ad ognuna di quelle crisi che

la chiusura d'un mercato estero allo smercio delle derrate, determinano una diminuzione d'attività

europea, la quale comporta l'abolizione delle tariffe doganali fra i vari stati membri

e la libera circolazione dei capitali, delle merci e delle forze di lavoro,

circolazione dei capitali, delle merci e delle forze di lavoro, e costituisce l'

tavola ritonda, 1-11: perna, delle parole è gran mercato, e 'l

havvene maggiore mercato che non ha qui delle ghiande. berni, 120: er io

piacque il mercato / che ventimilia fiorin delle coste / si trasser per lo re

vol. X Pag.136 - Da MERCATO a MERCATO (12 risultati)

e fatto ciascuno di loro il saggio delle loro mercanzie, a ciascuno quella del compagno

, dove allora era il più celebre mercato delle scienze di tutta europa. pananti,

, 4: sopra la dichiarazione fare delle ragioni che noi avemo nelle terre della chiesa

giovani: -che costerebbe l'una [delle pillole]? -rispose il gonnella: -ella

pane e in farine; facevan magazzino delle casse, delle botticine, delle caldaie.

farine; facevan magazzino delle casse, delle botticine, delle caldaie. così, facendo

magazzino delle casse, delle botticine, delle caldaie. così, facendo a gara

il sig. barbèra emuli nella nitidezza delle stampe e nel buon mercato gli editori

voi sarete in modo soleticati dall'arguzie delle parole, che buon mercato sia il

mercato sia il vostro se non vi scompiscarete delle risa. b. davanzati, 1-66

serpetro, tit.: il mercato delle maraviglie della natura overo istoria naturale del

dirvi, se non ch'io son guarito delle podagre per questa volta e ne ho

vol. X Pag.137 - Da MERCATO a MERCATORE (1 risultato)

sono costate, e così pagano la gabella delle bugie e nuo- cono alla borsa)

vol. X Pag.138 - Da MERCATORIO a MERCE (10 risultati)

molto ricchi parenti ch'esercitavano la mercatura delle gioie. zucchelli, 160: questi

p. della valle, 3-77: delle stesse ricchezze dell'animo nel medesimo modo

ix-32: i chinesi sono dediti allo studio delle lettere e della mercatura, perspicacissimi,

largamente ancora, sì colla forza delle lor armi come per lo studio della mercatura

perfetta cognizione e pratica dell'agrimensura, delle regole di stimare i terreni ed i

stimare i terreni ed i bestiami e delle notizie principali di mercatura che spetta a

, 1-14-1-326: forse più dell'altre città delle grandi d'italia, per tutta europa

corti e nel l'esercizio delle scienze e anche negli esercizi militari,

fanno mercatura del proprio e, divenuti ministri delle oppressioni, lo vendono a'tiranni.

crediti garantiti da merci o titoli rappresentativi delle medesime. -merce a dogana, merce

vol. X Pag.139 - Da MERCE a MERCÉ (12 risultati)

incaricate di ricevere le merci allo scarico delle navi per poi consegnarle ai destinatari.

dello scalo ferroviario attrezzata per il movimento delle merci. vittorini, 3-149: solo

scritti degli antichi e leggendo i fatti delle età passate, possono soli ed intendere

158: quanto al negozio brutto delle merci virili, la gonorrea era cessata

infami scogli e vulgari ne'quali, sospinte delle procelle della malignità, si rompono le

ricco, che non conosce il valor delle sue facoltà, non si curerà di participarle

tende di ricavare il maggiore vantaggio possibile delle proprie merci; e che quindi quanto

mallevadore di nuove gloriose scoperte e delle ricche e pellegrine merci delle quali ritornerà

e delle ricche e pellegrine merci delle quali ritornerà carica dal suo viaggio.

la merce di qualcuno: farsi bello delle fatiche e dei meriti altrui; impossessarsi

; impossessarsi, a proprio vantaggio, delle idee e delle scoperte altrui.

a proprio vantaggio, delle idee e delle scoperte altrui. foscolo, 1-191:

vol. X Pag.140 - Da MERCÉ a MERCÉ (7 risultati)

: se dato m'è sperar corona / delle lunghe vigilie e della vita / miglior

città assai belle e laudevoli usanze, delle quali oggi niuna ve n'è rimasa,

400: i poveri, la mercé delle leggi, avranno chi gli trarrà delle rapaci

mercé delle leggi, avranno chi gli trarrà delle rapaci mani de gli insolenti ricchi.

quello della luna, l'apparente piccolezza delle stelle fisse, mercé dell'immensa loro lontananza

universale riconoscergli. fagiuoli, vii-60: perché delle spie qui c'è il flagello,

. tenca, 1-51: fu veramente mercé delle strenne, se tanti nomi di oscure

vol. X Pag.141 - Da MERCÉ a MERCECCHÉ (7 risultati)

. fuggendosi in casa e faccendo croce delle braccia e chieggendo mercé al popolo. rime

sono raccolte a chieder mercé a dio delle offese che dal carnevale mediceo gli vengono.

2-19: povero chi sta alla mercé delle serve! -essere mercé: essere

è mosso dall'amore, / gran meicé delle grazie che gli hai fatte, /

mercé mi vaglia / rime dettate aver delle tue lode, / non perché 'l tuo

bene infinito spense in lei ogni stima delle ricchezze: chè tutte quelle che aveva

-venire in potere altrui. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: molto

vol. X Pag.142 - Da MERCEDARE a MERCEDE (6 risultati)

. ant. ringraziare. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: diede

non bastano neppur nella mediocrità de'prezzi delle biade a procurargli vitto, vestito,

parte gridare dalla ingorda turba, che delle sacre lettere... vuol traffico

ti smuova dalla bella impresa / bisbigliar delle genti, obbliquo riso, / vano pianto

gli uomini virtuosi e la piccola mercede delle fatiche ch'è loro proposta, s'intepidiscono

: indulgenza, clemenza. guido delle colonne, 77: voi, madonna,

vol. X Pag.143 - Da MERCEDE a MERCEDE (1 risultato)

. aretino, 1-70: son fuora delle lor mani, bontà vostra e mercede

vol. X Pag.145 - Da MERCENARIO a MERCENARIO (7 risultati)

compra degli uffici mercenari ed alla cultura delle amicizie. milizia, vii-418: i nostri

indigesti volumi per poter allungare il conto delle mercenarie scritture. marinetti, 2-i-384:

estens. che si riferisce o è proprio delle prostitute o della prostituzione. gozzano

10. milit. che esercita il mestiere delle armi per professione, al servizio di

, non hanno riportato frutto pubblico delle vittorie, assuefattisi per la cupidità del

avvolto nel suo poncio forato dal piombo delle carabine mercenarie. = voce dotta,

i-i- 373: vollero accrescere la massa delle mercedi, facendo il lavoro più faticoso

vol. X Pag.146 - Da MERCENARISMO a MERCIAIO (10 risultati)

mercenarismo, sm. esercizio mercenario delle armi. -per estens.: disponibilità

natura, le caratteristiche e l'utilizzazione delle merci, considerate sia allo stato naturale

': trattazione della natura e composizione delle varie merci, loro provenienza, condizioni

riferisce alla natura e alle caratteristiche peculiari delle merci e dei prodotticommerciali, alla loro classificazione

, 1-430: in ciascuna provincia la giunta delle camere di commercio, industria ed agricoltura

procederà ogni tre anni alla classificazione merceologica delle licenze, precisando i prodotti che possono

partic.: insieme degli oggetti, delle suppellettili, degli strumenti minuti necessari alle

le case dell'abitazioni e 'l mestiere delle loro mercerie,... e 'l

,... e 'l porto delle navi. poesie musicali del '300, lxxxiv-313

godeva di particolare prestigio per il pregio delle merci trattate, si è in seguito

vol. X Pag.147 - Da MERCIAIOLO a MERCIMONIO (13 risultati)

g. villani, 7-13: le 'nsegne delle sette arti maggiori furon queste:.

gioiette / tra suore quivi. guido delle colonne volgar., 5-2 (112)

improvagioni di statuti e capitoli dell'arte delle cittadi di firenze. macinghi strozzi,

vendono in grosso si rinverranno nei depositi delle stesse società e saranno membri di esse;

merciaiolo, era andato a forlì a far delle compere. 2. agg.

. che appartiene o riguarda il mercato delle chincaglierie o la vendita al dettaglio.

divise in cinque o sei classi, ciascuna delle quali pagasse una tassa proporzionata al merito

devesi procedere da questo uffizio per l'esame delle tasse del personale e del mercimonio.

mercimoniante in proporzione della prosperità ed aumento delle rendite comunali. = part. pres

anzi ricercato maggiormente. se ne faranno delle replicate edizioni nelle estere stamperie per mercimonio

potrebbero aspettarsi di vedere anche gli abusi delle emissioni monetarie, e più ancora quelli del

d'oro e d'argento e sui coni delle vicine nazioni. guerrazzi, 7-203:

, ii-48: ti raccomando ancora di prendere delle subite misure circa il mercimonio dei parrochi

vol. X Pag.148 - Da MERCIMUTUALE a MERCURIALE (12 risultati)

stabilite le quote sul calcolo dell'introduzione delle merci nelle città, dal quale non può

9-237: a fin di cavare dalle viscere delle terre americane somiglianti tesori, debbono gli

un mercimonio ingiusto degli uomini egualmente che delle proprietà. -farne oggetto di trattative

nuova coniata ed il semplice editto de'prezzi delle monete. la prima maniera forse si

pianta erbacea della singenesia eguale, famiglia delle cicoracee, con foglie lirate e grandi

dell'ariosto ti furono spedite martedì prima delle ore quattro pom., sì che tu

2. liturg. mercoledì delle quattro tempora: uno (insieme col

piedi della fortezza. -mercoledì delle ceneri: v. cenere, n.

un terreno infestato dalla marcurièlla, acquistan delle simili proprietà, che si ma- nifestan

alla fortezza e mangiavano il cuoio cotto delle scarpe. o. targioni tozzetti, il200

corella. libro delle segrete cose delle donne [crusca]:

corella. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: faccia il

vol. X Pag.149 - Da MERCURIALE a MERCURIAZIONE (9 risultati)

e sì per la cognizione che ha delle miniere e dell'archimia e de'segreti

mercurio; né era creduto solamente protettore delle buone arti, ma eziandio degl'ingegni

f. frugoni, v-484: i visitatori delle librerie apollinee, con diligenza accurata,

m'inanima. -malattia mercuriale: infiammazione delle mucose, causata dall'uso eccessivo di

': malattia cutanea prodotta dall'amministrazione delle preparazioni di mercurio. 6

mia morte, dei risolini ironici, delle spavalde mercuriali, delle sprezzanti alterigie dei

risolini ironici, delle spavalde mercuriali, delle sprezzanti alterigie dei miei contemporanei.

così la nota o elenco de'prezzi che delle derrate si fanno sul mercato o nella

, si crede insufficiente l'ulteriore uso delle fregagioni mercuriate a cagione della molta durezza

vol. X Pag.150 - Da MERCURICO a MERCURIO (5 risultati)

, della filosofia, dell'eloquenza e delle arti della parola in genere.

de'viandanti e de'pastori, condottiero delle anime all'inferno, dio de'ciarlatani e

, 07 -0, 56 -0, 23 delle analoghe grandezze terrestri; la durata della

di mercurio', in chiromanzia, una delle sette sporgenze del'palmo della mano,

che decorano le nostre scene e destano delle immagini di nobili passioni col loro specchio.

vol. X Pag.151 - Da MERCURIO-AMMONICO a MERDACCHIO (5 risultati)

impiegato come pigmento colorante nell'industria delle ceramiche; lo ioduro mercuroso, con azione

pensava meco stesso di dare in luce dodici delle più brevi tra le mie merde latine

disagiato. pavese, 4-246: chiacchierò delle feste, poi disse: -c'è

la merda dell'oca brucia il suolo delle scarpe. ibidem, 307: carne fa

carducci, ii- 1-249: « fuori delle venti copie distinte, non voglio regalarne

vol. X Pag.152 - Da MERDACCINARO a MERENDA (4 risultati)

non ti credessi ch'io avessi paura delle tue bravate e de'tuoi scartabelli, né

bravate e de'tuoi scartabelli, né delle tue sciocche merdate, ché tu fai e

mediocri? non so se sia nella stampa delle sue ope- rucciaccie merdose. guardavi un

dovuti alla forma più o meno tondeggiante delle cellule che lo compongono.

vol. X Pag.153 - Da MERENDA a MERENDONE (3 risultati)

: non desiderano quegli uomini altro premio delle fatiche del giorno che starsi insieme allegramente

e diventò la divinità dei balli e delle merende. arbasino, 3-161: anche

caro, i-333: andarono a pranzo e delle lor vivande mandarono a presentar dafni,

vol. X Pag.154 - Da MERENDUCCIA a MERETRICE (18 risultati)

, 20-136: il merendone, spaventacelo delle altalene, le dice: « che cosa

del quale non cede punto alla qualità delle mani del p. moniglia, 1-iii-361:

si riscontra un aumento sia del numero delle cellule sia del protoplasma, determinato dalla

di meretrice; prostituirsi. guido delle colonne volvar., 4-3 (99)

uno fiumicello che passa per lo luogo delle meretrici di viterbo et è partito per le

: se domandassi quello che dello amore delle meretrici sentiamo, diciamo che al postutto

giorno della maddalena, andai alla chiesa delle ripentite, dove vengono poste le meretrici

fiori apparivano le facce flosce e dipinte delle meretrici. sbarbaro, 2-56: facce consuete

guidati di porta in porta dal richiamo canoro delle meretrici, vestite di giallo, d'

moglie e sua sorella, e inamorossi delle lascivie di agatoclea meritrice. a

meretrici e disoneste, e i conforti delle quali conducono chi l'ascolta, non

. ant. gabella, dazio, tassa delle meretrici: imposta applicata all'esercizio della

che si levano affatto... dazio delle meretrici. giscardi [in rezasco,

626: 'gabella'o 'dazio delle meretrici ': tassa pagata dalle meretrici

, 1-2 (86): la potenzia delle meretrici e de'garzoni in impetrare qualunque

[ottone], come a consapevole delle sue disonestà, [nerone] dipositò

: denaro si voleva a saldar le piaghe delle guerre vecchie e nuove; denaro a

ventri dei ministri e dei grandi e delle lor meretrici. 3. per

vol. X Pag.155 - Da MERETRICIALE a MERETRICIO (10 risultati)

messina meretrice allo straniero o libera sorella delle altre siciliane città. jahier, 2-52:

avviluppa colle delizie e con l'abbondanzia delle delicanze e con la potenzia e dilettazione

vigne,... perseguitato dalla meretrice delle corti, morì. monti, xii-6-115

tuo gran cancelliere, il tuo pier delle vigne, quello che già tenne le

e poi fu vittima della gran meretrice delle corti, l'invidia. pascoli, ii-64

... pier della vigna della meretrice delle corti. -bocca meretrice: discorso

? gramsci, 6-147: sul punto delle giostre ci sarebbe da fare qualche amena divagazione

letter. secondo il modo di comportarsi delle meretrici; da prostituta.

danno dell'onor vostro, con pericolo delle anime altrui. domenichi [plinio],

cortigiane (anche con riferimento ai dialoghi delle cortigiane di luciano di samosata).

vol. X Pag.156 - Da MERETRICIO a MERGOGLIONE (4 risultati)

di desolazione, precedente al crudele editto delle proscrizioni, ti dee bastare a farti

bartolini, 19-36: le imposte verdi delle finestre delle case di meretricio erano già

, 19-36: le imposte verdi delle finestre delle case di meretricio erano già disserrate.

. nello studio d'ovidio maggiore, delle pistole, * de arte amandi '

vol. X Pag.157 - Da MERGOLLO a MERIDIANA (7 risultati)

a intervalli regolari lungo i margini superiori delle antiche fortificazioni (castelli, torri,

ai difensori; merlo. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: stavano

bere, il qual impedisce l'agglutinazione delle ferite. = voce di origine araba

v.]: 'stare a meria': delle pecore (nel senese).

), sm. bot. ciascuna delle due o più parti contenenti un seme,

semichinonico, dalla quale dipende l'azione delle sostanze coloranti. = voce dotta

avanti e doppo il mezo giorno, come delle stelle nell'istesso modo la notte.

vol. X Pag.158 - Da MERIDIANO a MERIDIANO (1 risultato)

meridiani ora deve razzolare tra i gusci delle uova rotte come una gallina stanca.

vol. X Pag.159 - Da MERIDIANO a MERIDIANO (7 risultati)

rodi e lisimachia; più tardi quello delle isole fortunate, nelle canarie).

riffe, montagna altissima di un'isola delle canarie; alcuni tra i francesi lo

isola del ferro, la più occidentale delle canarie. gramsci, 12-181: si

stabilito come punto di origine per il computo delle longitudini delle carte nautiche. attualmente per

di origine per il computo delle longitudini delle carte nautiche. attualmente per tutti gli

5. medie. in agopuntura, ciascuna delle dodici linee immaginarie che sul corpo umano

alle settantrionali parti, rodendo il fondo delle sue argine, quando a meridiano l'opposita

vol. X Pag.160 - Da MERIDIE a MERIDIONALE (12 risultati)

sì vicina a firenze la malaugurata pedantessa delle dame toscane, e la credeva raminga

che tormentò la vita e gli amori delle sue dame. carducci, iii-7-38: le

-in partic.: che fa parte delle regioni continentali e insulari del mezzogiorno d'

in età prerisorgimentale, costituivano il regno delle due sicilie. g. capponi,

bianca moltitudine che brulicava al lume rossastro delle fiaccole infisse nei candelabri di ferro, ebbe

-che indica il sud (una delle estremità dell'ago magnetico).

colla meridionale. 4. proprio delle regioni situate a sud (un aspetto

meno, recano nella poesia quella volubilità delle loro chiacchere che si devolve per lunghi

, iii-323: la mia scrittura sarà delle lingue, e specialmente delle cinque che

scrittura sarà delle lingue, e specialmente delle cinque che compongono la famiglia delle nostre

specialmente delle cinque che compongono la famiglia delle nostre lingue meridio nali,

suo dialetto meridionale, tutta la sequenza delle avventure. -letter. poesia meridionale

vol. X Pag.161 - Da MERIDIONALISMO a MERIGGIARE (6 risultati)

. alvaro, 11-207: al termine delle nostre testimonianze di vita meridionale, non

. agg. volto a favorire gli interessi delle regioni meridionali e le aspirazioni dei loro

simile o affine ai meridionali; dotare delle caratteristiche tipiche del meridionale.

sud. 2. l'insieme delle regioni meridionali di una regione o di

due insiemi, tale da mutare una delle due strutture nell'altra; omomorfismo.

il bosco taceva, tacevano le campanelle delle capre meriggianti; il cielo era quasi fosco

vol. X Pag.162 - Da MERIGGIATO a MERIGGIO (5 risultati)

lampi. lucini, 1-218: mareggiar delle messi in lente e gravi / onde corrusche

maturità e lo sviluppo completo e armonioso delle propriefacoltà; età adulta. f.

proprio vortice, amiamo ancora con la violenza delle fiamme, e l'amore rugge in

e nel meriggio de'suoi trionfi e delle sue conquiste. leti, 1-17:

-di meriggio: sul mezzodì. capitoli delle monache di pontetetto, 37: di istate

vol. X Pag.163 - Da MERIGGIO a MERITAMENTE (7 risultati)

paglia questa estensione di terreno dalle intemperie delle stagioni con vantaggio del bestiame e del

del capitano dimandò a tutti le chiavi delle case. = dallo spagn.

giordani, x-4: narra il passaggio delle pecore affricane alla spagna: mostra le

bot. nelle piante vascolari, ciascuna delle stele minori che si staccano da quella

staccano da quello centrale al di sopra delle foglie cotiledonari. = » deriv

dell'intero organismo (e in conformità delle differenti funzioni si distinguono i meristemi determinati

l'aumento di spessore del fusto e delle radici con la produzione di cerehie annuali

vol. X Pag.164 - Da MERITAMENTO a MERITARE (1 risultato)

merita infinite laide, mediante la utilità delle cose da lor trovate a utilità delli

vol. X Pag.166 - Da MERITARE a MERITARE (4 risultati)

ordinatore della predestinazione e non del fattore delle cose. giordani, i-2-408: nobile

per la tua bontà io sono diliberato delle pene del purgatorio. vangeli volgar.,

., 1-28: domandò aristodino, truovatore delle favole, quanto fosse stato meritato di

secolo xi venne ad impossessarsi di una delle più belle parti d'italia.

vol. X Pag.167 - Da MERITATAMENTE a MERITEVOLE (5 risultati)

lettere,... per la gravità delle sentenze, per la elezione delle parole

gravità delle sentenze, per la elezione delle parole e per la varietà delle figure,

elezione delle parole e per la varietà delle figure, possono meritatamente dilettare ad ognuno

che compete a qualcuno come giusto riconoscimento delle sue virtù e dei suoi meriti;

, sentendo in noi quella onesta compassione delle altrui non meritate sciagure. mazzini,

vol. X Pag.168 - Da MERITEVOLMENTE a MERITO (8 risultati)

1-410: « artigiano iscritto nell'albo delle imprese artigiane » è colui che, essendo

, xiv-248: io mi credo immeritevole delle bellezze delle donne; ma pochissime donne

: io mi credo immeritevole delle bellezze delle donne; ma pochissime donne altresì io

, e trascurar non dovevo di profittare delle mie vicende coll'arricchire almeno di nuove

foscolo, iv-483: una [traduzione delle ultime lettere], in tedesco fu

me lungamente stiano celati i prosperi successi delle cose vostre, e massimamente quelli de'

: l'istoria di monsignor d'argentone delle facende del duca carlo di borgogna m'

in modo indebito, ingiustamente. guido delle colonne volgar., 12-1 (241)

vol. X Pag.169 - Da MERITO a MERITO (9 risultati)

corre: ma si ferma e resta / delle buone opre il merto saldo e fiso

il suo carattere, esaminare il merito delle sue azioni, pronosticare sopra di sé.

sconoscenti, il tuffarono nelle infernali carceri delle obbrobriose stinche siccome debitore del comune.

. dote, virtù, capacità o insieme delle doti, delle virtù, delle capacità

, capacità o insieme delle doti, delle virtù, delle capacità morali, intellettuali,

insieme delle doti, delle virtù, delle capacità morali, intellettuali, professionali o

m'avete sempre portato oltre il merito delle mie qualità, ma niente più di quello

, xxiii-466: uno dei principali meriti delle berrette, che costituisce il buon gusto

berrette, che costituisce il buon gusto delle giovani morlacche più sfarzose, si è

vol. X Pag.170 - Da MERITO a MERITO (2 risultati)

d'ima casa o d'uno navilio, delle quali cose mi rimane la signoria,

[a ciascuno] secondo li meriti delle opere sue. vita di cola di

vol. X Pag.171 - Da MERITO a MERITO (6 risultati)

della verità dei fatti posti a base delle pretese e delle difese fatte valere in

dei fatti posti a base delle pretese e delle difese fatte valere in causa, in

esclusivamente alla corretta interpretazione e applicazione delle norme giuridiche, sia di diritto sostanziale

che dipendono dalla non corretta applicazione delle norme giuridiche che regolano la formazione dell'

scritto, non debbo entrare nel merito delle sue opere, mentre intendo solo parlare della

venuto a rendere edotto il signor priore delle operazioni di contrabbando su larga scala e

vol. X Pag.172 - Da MERITO a MERITORIO (7 risultati)

alberto, 63: così la condizione delle cose è rivolta che 'l divino animale -per

stimato e temuto, gli concedeva qualcheduna delle sue occhiate d'una volta, e

vengono a merito e muta la proprietade delle salvatiche proprietadi nelle dimestiche qualitadi, così

individuo. magalotti, xxvii-9-90: siccome delle varie maniere de'semi, in ciascuna delle

delle varie maniere de'semi, in ciascuna delle quali è potenza bensì atta a germinare

si debbano conseguire pressoché esclusivamente in virtù delle doti, delle capacità e dei meriti

pressoché esclusivamente in virtù delle doti, delle capacità e dei meriti personali (e

vol. X Pag.173 - Da MERITOSO a MERLATA (5 risultati)

non temerono in essi quella confusione delle persone, la quale altrove ei s'immaginavano

s'immaginavano essere spaventoso principio del male delle cittadi. -che si prostituisce per

villani, 11-69: fece sopra certa parte delle mura della città levare bertesche e merlate

ove si è poco sicuri per la disonestà delle persone con cui si ha a fare

che la, così detta, 'repubblica delle lettere 'è un 'bosco della

vol. X Pag.174 - Da MERLATO a MERLETTINO (11 risultati)

di ronda, per consentire l'uso delle armi da getto o, anche,

, 169: la più alta parte delle torri termina alcuna volta in loggia, aguglie

verità che la notte è mal giudicar delle gioie, e massimo quando le son di

tra gli alberi, la cresta ineguale delle case, che faceva una ampia merlatura in

piccole pulegge o carrucolette e le estremità delle corde grosse quando si guarnisce un vascello

corde grosse quando si guarnisce un vascello delle sue corde. = nome d'

[o poeti] i callidi calligrafi delle vostre fantasticazioni congelate,... gl'

congelate,... gl'inseguitori delle luminescenze cerebrali, i merlettai del tedio.

cardarelli, 262: tra il verde delle vigne alte e fitte, che salgono

, il mondo metastasiano del settecento, delle villanelle artificiali, srugginite, merlettate,

quarantotti gambini, 10-56: le cornici delle minuscole finestre... talvolta hanno

vol. X Pag.175 - Da MERLETTO a MERLO (8 risultati)

'merlino ', alla ralinga ne'luoghi delle bugne, delle scotte, delle patte

alla ralinga ne'luoghi delle bugne, delle scotte, delle patte di boline per rinforzarli

luoghi delle bugne, delle scotte, delle patte di boline per rinforzarli. guglielmotti,

si usa principalmente a guarnire l'orlatura delle vele, cucendo con esso le ralinghe.

semplice o incatramato, anche per guarnimento delle tende, delle brande e per altre

, anche per guarnimento delle tende, delle brande e per altre piccole legature. dizionario

le ralinghe alle vele, nei luoghi delle bugne, scotte, patte di bolina

dovrà essere quindi innanzi il punto centrale delle vostre operazioni -il 'roccolo 'di

vol. X Pag.176 - Da MERLO a MERLO (10 risultati)

la qualità della carne e la quadratura delle spalle [del garzone menico]. p

né vincer vi lasciate / dal gracchiar delle putte e de'merloni. cartaio, xxi-n-971

di ronda e a consentire l'uso delle armi da getto; ebbe largo impiego

magione di pietre molto forte, cioè fuori delle cittadi: e fannovi fossi palancati o

i congiurati furono] condannati al supplizio delle forche, appesi per gli alberi della

12-321: già divelti i merli / delle torri cadean; già le bertesche / si

guglielmotti, 1061: i * merli 'delle antiche rocche non sempre erano lisci e

ingegni. 3. ognuna delle cuspidi della corona nobiliare. m.

or- dine corinto; ma in vece delle prime e seconde foglie erano due corone

dichiamo d'una cosa che ancora abbia delle difficultà da superarsi, e che non si

vol. X Pag.177 - Da MERLO a MERLUZZO (6 risultati)

qual si fa fra le due cannoniere delle piazze da basso,... vuole

merlóne * detto perché tra i vacui delle cannoniere vien ad aver forma d'un

torri, che a principal difesa sorgeano, delle città. guglielmotti, 1062: '

: i quali assuefatti ai merli antichi delle bicocche costruirono i primi merloni a fronte

numero e la distanza richiesta dal giuoco delle artiglierie; le quali si affacciavano tra

partic. nelle vicinanze di terranova e delle isole lofòten per il consumo allo stato

vol. X Pag.178 - Da MERLUZZO a MERO (5 risultati)

genere 'gadus morrhua 'è il merluzzo delle regioni artiche ed antartiche il quale,

[il barbaro] bevve il vino / delle tue vigne ambrosio; / colse il

fagiuoli, li-m: io non già / delle femmine mai fui tra i nemici.

, che è arrivata a fare tanta parte delle rendite degli stati europei. bar etti

di sua natura inviolabile, per diritto delle genti, * jure gentium ': e

vol. X Pag.179 - Da MERO a MEROMORFOSI (7 risultati)

solo parzialmente per la scarsa solubilità delle rocce calcaree. = voce dotta

dell'ordine de'ditteri, della famiglia delle notacantee e della tribù delle sirfie,

della famiglia delle notacantee e della tribù delle sirfie, stabilito da meigen, e caratterizzati

, alle quali si riduce il numero delle facce a metà, a un quarto,

, sono voci antiche, in vece delle quali si userà 'modollo o midolla'.

, cioè cavopiano da fare il midollo delle costure alla vela. = deriv

molto poco. 2. midollo delle piante. s. caterina da siena

vol. X Pag.180 - Da MEROPE a MESANTE (5 risultati)

cocci, che sono le ruine obliate delle città senza nome divenute nido innumerevole

nome divenute nido innumerevole alle dinastie delle meropi. = voce dotta,

(gr. mepórcr]), una delle pleiadi. meropìa, sf.

artificioso e contorto, sinuosità, allungamento delle aste, abbondanza di legature; è

. ^ abbassato, inclinato. trattato delle mascalcie, 1-68: i segniali del cavallo

vol. X Pag.181 - Da MESARAICO a MESCERE (4 risultati)

. testi, 3-119: del primo trimestre delle paghe di v. a. per

a seconda de'loro inviti facciam scialacquo delle mesate, non che delle giornate intere

facciam scialacquo delle mesate, non che delle giornate intere. fagiuoli, i-44:

schifenze, insulti e benedizioni, professioni delle più diverse fedi, in un gergo triviale

vol. X Pag.182 - Da MESCERE a MESCERE (3 risultati)

riposo e di quiete e il veleno delle imperiali lusinghe che egli assetato bevé,

algarotti, 1-viii-220: di fatto la poesia delle satire e delle pistole sta tutta in

di fatto la poesia delle satire e delle pistole sta tutta in tal finezza di locuzione

vol. X Pag.183 - Da MESCHIABILE a MESCHINELLO (2 risultati)

parte dei meschinelli esposti periva per colpa delle nutrici. monti, x-5-207: a'

. carducci, iii-17-305: in paragone delle arie, così passionate e così bene intonate

vol. X Pag.184 - Da MESCHINERIA a MESCHINO (10 risultati)

nel * 65 la medaglia militare commemorativa delle guerre per l'indipendenza e l'unità

porgesse preghi, né pure un cittadino che delle sue meschinità piangesse. campanella, i-155

, i-34: quanto poi alla meschinità delle casacche schiette e senza panciera,..

.. è soltanto la incredibile meschinità delle loro occupazioni che ce li fa apparire

... si sono ingegnati i facitori delle tragicommedie di mischiar tra le cose piacevoli

sconciamenti del buon parlare, le contraddizioni delle sentenze, i barbarismi delle frasi,

le contraddizioni delle sentenze, i barbarismi delle frasi, gli errori della lingua,

freddure de gli aggiunti, le meschinità delle rime. salvini, 41-144: il ripetere

della verità, della naturalezza; ma delle meschinità d'intreccio. gioberti, iii-71:

acqua. e ci sono oggi ancora delle canaglie che chiamano quella vita l'età

vol. X Pag.185 - Da MESCHINO a MESCHINO (7 risultati)

: vicino agli scherzi è lo alleviamento delle fatiche e de gli affanni, dico delle

delle fatiche e de gli affanni, dico delle fatiche della gente meschina, che del

che del sudor proprio si nudrisce e delle braccia. la quale, mentre fatica,

, affine di mantenervi anche a faccia delle carestie un prezzo discreto ed a portata

carestie un prezzo discreto ed a portata delle forze del popolo e della plebe meschina.

carceri e senza chi pigli la difesa delle loro cause e persone. c. gozzi

disputar la palma ai poeti più celebri delle più colte nazioni? -ant.

vol. X Pag.186 - Da MESCHINO a MESCHINO (10 risultati)

braccio alla noia e al meschino disgusto delle abitudini. -sostant. p

, inforcandolo; cioè, fatto forca delle braccia, afferrandolo. -ant.

animo a begli ingegni d'arricchire il tesoro delle muse e non d'impoverirlo. documenti

muse e non d'impoverirlo. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-1-268:

[che il pensatore] si contenti delle nozioni e delle verità del tutto isolate

il pensatore] si contenti delle nozioni e delle verità del tutto isolate. e se

: aveva grossa e vasta la gabbia delle costole, e meschine le spalle,

il piccolo viso livido raccorciato dallo spasimo delle mascelle. era bassa di statura,

quegli onesti riposi godere che la qualità delle persone e del tempo modestamente richiederanno.

e lagnarsi dell'ingiustizia loro usata e delle meschine ricompense della loro virtù. 7

vol. X Pag.187 - Da MESCHIO a MESCIANZA (5 risultati)

parte marinetta era così facile a innamorarsi delle cose nuove, che l'idea d'

e meschinuzzo in che vennero coll'esagerazione delle linee rette, e tornarono per istrazio al

, pregni di splendore come gli alabastri delle meschite, dove nel mattino gli avvoltoi

bianchi,... le cupolette bianche delle meschite. 2. per simil

sera invetra, / piangono in sommo delle tue meschite. 3. figur

vol. X Pag.188 - Da MESCIARE a MESCIUTO (11 risultati)

. ant. mescolare. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: ovidio

si versa l'acqua per l'abluzione delle mani dei commensali prima dei pasti (

pasti (o anche dei celebranti prima delle funzioni liturgiche); acquamanile. -

borghini, 6-iii-233: era l'uso comune delle tavole e lo apparecchio delle credenzierie,

uso comune delle tavole e lo apparecchio delle credenzierie, candellieri e per dar l'

baccile d'argento per ricevere la lavatura delle mani. documenti delle scienze fisiche in

ricevere la lavatura delle mani. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-16:

un solo manico ben fatto, sull'andare delle moderne mescirobe e de'boccali. d'

] anche le abitudini più che semplici delle « mescite di minestre » e delle «

delle « mescite di minestre » e delle « canove di vino » dove si

con loro nelle osterie e bevendo ai banchi delle mescite. = voce di prevalente

vol. X Pag.189 - Da MESCLADAMENTE a MESCOLAMENTO (8 risultati)

e vuota una larva del suono / delle sirene spente, non una voce più /

; e il fare oltre acciò mescolamento delle bevande medicinali, con le quali si sanin

luogo ove per lo calpestare dell'unghia delle pecore e per lo mescolamento dell'acquasia salda

con le revoluzioni de gli stati e mescolamenti delle nazioni, come successe in quei tempi

. nelle signorie e nei forzati mescolamenti delle genti settentrionali... qualche cosa

pinamonti, 143: considerate l'atrocità delle pene infernali, senza mescolamento di verun

arrivava a tanto mercé lo splendore scintillante delle verità evangeliche, ma a fare un

pure ve n'era in quella caligine [delle dottrine gnostiche ed ermetiche].

vol. X Pag.190 - Da MESCOLANTE a MESCOLANZA (12 risultati)

maniera: laonde quegli ordinati mescola- menti delle sentenzie e quelle legature che abbracciano sì

della terra... entrano nelle radici delle piante e porgono loro nutrimento e generazion

materia, la quale entra nel mescolamento delle piante. = nome d'azióne

la cattiva mescolanza overo la cattiva qualità delle pietre alle volte aviene per cagion dell'

armati, e la mescolanza degli uomini e delle bestie morte e lasciate quivi per terra

quota costante d'argento fino senza mescolanza delle spese di manifattura che intorbidano i conti della

empedocle] a linneo il sistema sessuale delle piante, delle quali conobbe il fecondarsi

linneo il sistema sessuale delle piante, delle quali conobbe il fecondarsi mediante la mescolanza

la mescolanza de'popoli e per conseguente delle lingue, s'ha da avvertire che circa

solo ai nostri giorni, nell'analisi delle lingue, egli distinse le obliate mescolanze

lingue, egli distinse le obliate mescolanze delle nazioni. carducci, iii-7-36: cotesta mescolanza

17-68: allora, pei la mescolanza delle molte genti barbare che erano in quei tempi

vol. X Pag.191 - Da MESCOLANZA a MESCOLARE (9 risultati)

mescolanze della conquista, della servitù, delle colonie. bocchelli, 9-18: roma visitata

lingue si prova ad evidenza dai sinonimi delle sostanze,... dall'irregolarità

che la falsità dell'invenzione, l'esagerazione delle passioni e del linguaggio, la violazione

, la leggerezza del tocco, la morbidezza delle voltate, non sono cose che si

). 15. fis. calorimetro delle mescolanze: apparecchio in cui il calore

pesciolini. 17. idraul. metodo delle mescolanze: impiegatoper misurare la portata di corsi

che vicini a questi abitano con alcune poche delle sue ne ferno mescolanza. berni,

, 5-2: il loro olio [delle mandorle] vale contro alla sordaggine e

[s. v.]: una delle più grandi difficoltà del pittore è il

vol. X Pag.192 - Da MESCOLARE a MESCOLARE (8 risultati)

quarantotto libre ke diede a ghinbaldo. delle colombe, 124: io non mi son

si congiungono, quali sono gli innesti delle piante. 4. porre a

una folla; accozzare. guido delle colonne volgar., 7-1 (163)

si portarono la medesima notte all'assalto delle fortificazioni. botta, 5-216: quando

distraendo i signori d'europa dalla tirannide delle loro castella e redimendo dalla servitù della gleba

de'popoli occidentali, ridestarono l'industria delle arti ed il lusso. carducci,

ridotto, espose tutto il danaro sopra una delle tavole da gioco e cominciò a mescolare

latino, sempre mescolandovi de'versi e delle sentenze, o greche o altro. piccolomini

vol. X Pag.193 - Da MESCOLARE a MESCOLARE (5 risultati)

queste parole venne mescolato il coro tradizionale delle lagnanze rustiche. 9. impegnare

n-iv-404: essi [i demoni] delle femine s'inamoravano e con esse amorosamente

regnava qui anticamente un re tanto geloso delle dame e donzelle di sua corte che

che tra lor si faceva. guido delle colonne volgar., 15-2 (301)

volgar., 5-48: prendasi le foglie delle rose verdi peste col zucchero e tritinsi

vol. X Pag.194 - Da MESCOLATA a MESCOLATAMENTE (9 risultati)

provocar l'armi romane col chiamarsi liberator delle gallie e iddio. c. campana,

iv-1-322: posto che tanto t'interessi delle cose mie, ti pregherò di recarti dal

di statistiche, si preghi di farne una delle statue della nostra città. giusti,

nelle segreterie di corte e nelle sale delle accademie. -partecipare, sentirsi coinvolto

mescolavansi sotto il medesimo tetto i generi delle morti: chi moriva arrabbiato dalla fame,

così diversi vitigni, come nel più delle vigne, poste alla mescolata, si

alla mescolata e non secondo il costume delle guerre d'italia, che era di

vogliamo sillabe, alla mescolata, senza curar delle rime. botta, 4-267: nelle

loro, dividendo con quegli le carni delle fiere. = femm. sostant

vol. X Pag.195 - Da MESCOLATO a MESCOLATO (4 risultati)

uomini, l'una e l'altra delle quali cose spesse volte s'intervengono mescolatamente

grossa o capecchio, faceva la fabbrica delle dette trincee molto ferma. cellini, 643

possanza è, e meno perfetta di molte delle mescolate e. ssinpli. -ammassato

verbo di dio de gli elementi e delle loro nature diverse, dando a ciascuno

vol. X Pag.196 - Da MESCOLATO a MESCOLATO (8 risultati)

si congiungono, quali sono gli innesti delle piante. c. dati, 11-81:

con la soldatesca, incominciarono a tirar delle pietre contro gli spagnuoli e questi a

e grande argomento: la prossima sfilata delle signorine e delle madri di buona famiglia.

: la prossima sfilata delle signorine e delle madri di buona famiglia. -di animali

quanto più mescolato si truova con quello delle più chiare e regie famiglie dell'universo

eterogeneo (un ambiente). guido delle colonne volgar. [tommaseo]: eglino

: emanuele de deo, giovane invasato delle opinioni nuove e mescolato nelle congreghe segrete

è un composto poetico formato a onta delle muse e a dispregio della poesia,

vol. X Pag.197 - Da MESCOLATORE a MESCREDIBILE (7 risultati)

e solitaria preghiera, ma all'eccedente delle fatiche che sopraccaricano i cittadini, questa idea

. e questa fu un mescolato estratto delle più belle parti de'primi professori,

o liquidi (e, a seconda delle differenti strutture, abbiamo il mescolatore verticale

è una pietra nera: e sonne delle bianche vergola te,... 2

per mezzo di preselettori, il concentramento delle linee di bassa utenza in quelle interne con

d'introdursi in porto- ferraio al pagamento delle tasse infrascritte. 3. agric

aegylops ovata. grano salvatico. grano delle formiche. cèrere. gramigna da mescolo

vol. X Pag.198 - Da MESCUGLIO a MESE (4 risultati)

quando si misdice. somma de'vizi e delle virtù, 14: questo veleno [

: settembre; mese della mietitura o delle ciliege: giugno; mese della semina

: giugno; mese della semina o delle castagne: ottobre; mese dei morti

per lo più non coincide con una delle dodici suddivisioni dell'anno civile, ma è

vol. X Pag.199 - Da MESE a MESEDATA (12 risultati)

sesto mese della sua gravidanza. libro delle segrete cose delle donne, 1-12: quando

sua gravidanza. libro delle segrete cose delle donne, 1-12: quando la femmina.

alle donne i loro mesi. trattato delle mascalcie, 1-64: tolli de'panni tinti

; provoca l'orina e i mesi delle donne. f. pona, 4-180:

5-164: s'istallano a mesi in casa delle figliole o dei figlioli com'era la

potessi farti parte, mio giulio, delle mie belle fragole di mese.

vestiti di chiare / fronde gli alberi affusolati delle tu- glierie. -non avere

calende, da lungo tempo dismesse. ma delle sentenze se ne dice (e non

il che avveniva interpolatamente dietro al variare delle lune (come mostrano le tabelle pasquali

che favoriscono o contrariano il fruttificar delle quercie. cosicché un'osservazione tal quale

e un preconcetto possente intorno al potere delle lune, può benissimo avere incolpato della

, può benissimo avere incolpato della mancanza delle ghiande il marzo senza carne '. ibidem

vol. X Pag.200 - Da MESEMBRENE a MESERAICO (12 risultati)

sono stati da me citati per l'esempio delle foglie, ma possono far buona figura

mesencefalotomìa, sf. chirurg. sezione delle strutture anatomiche che fanno parte del mesencefalo

: sono legati tucti li e delle connesse o vicine parti del pàncrea, dell'

di mezzo, nascono le più notabili differenze delle febbri 'ettiche ' posta

si ravvisano essere vere maligne, della specie delle meil mesentereo, l'omento over reticella

] sia, / chi del fegato delle altre viscere naturali, faccia un poco di

). impedire il tumefarsi e indurirsi delle glandole tanto arrighetti, 51: divenuti ipocondriaci

febbre e ventrale (mesenterio ventrale) delle due splancno-e senso di tensione addominale.

nel lat. mediev. attraverso la traduzione delle mesenterorrafìa, sf. chirurg.

al mesentere; meseraico. budello la multitudine delle vene misseraice le qual ven

ad nessuno altro budello: e devi delle glandule mesenteriche. redi, 16-ix-24: stimerei

mesenteriche'litargli il passaggio per le angustissime vie delle vene sono i ganglii linfatici del mesenterio

vol. X Pag.201 - Da MESERE a MESOBLASTICO (5 risultati)

meseraiche. -tabe meseraica: infezione tubercolare delle linfoghiandole mesenteriche e del peritoneo, che

: il ventre tumefatto, l'ingorgo delle ghiandole 'intraddominali 'e 'inguinali '

che si riferisce, che è proprio delle teorie e dei metodi terapeutici del mesmerismo

mèso, sm. anat. ciascuna delle duplicatureperitoneali che fissano gli organi alla parete

dell'aorta e che provoca la distruzione delle fibre elastiche che fasciano il vaso arterioso

vol. X Pag.203 - Da MESOEPIDIDIMO a MESOLEUCO (2 risultati)

. medie. flogosi della tunica media delle vene. = voce dotta, comp

e sulle sue applicazioni. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-1-514:

vol. X Pag.204 - Da MESOLITE a MESONEFRICO (9 risultati)

alla mercuriale, e perché pel mezzo delle sue foglie trascorre una linea bianca,

, 1-6: come accade ne i logaritmi delle secanti..., chiamati tomologaritmi

.., chiamati tomologaritmi, e delle tangenti... che sono i

due o tre colonne, nella prima delle quali hanno registrati, a dirittura d'ogni

keplero per esprimere i logaritmi dei coseni e delle cotangenti. = voce dotta,

risuona fra forme elettroniche diverse, nessuna delle quali è in grado di rappresentarla (

topografici naturali e artificiali sulle condizioni meteorologiche delle loro immediate vicinanze).

il nome del secondo tetracordo, cioè delle medie; è connesso al primo e

] '[tetracordo] medio o delle corde mediane '. mesonare, tr

vol. X Pag.205 - Da MESONEFRO a MESOSOMA (1 risultato)

e 89, 9; è una caratteristica delle popolazioni dell'europa mediana, dell'asia

vol. X Pag.206 - Da MESOSPERMA a MESOZEUGMA (6 risultati)

il mesosperma è assai visibile nel seme delle piante leguminose. = voce dotta,

e latina medievale, in cui le iniziali delle parole centrali di ciascun verso, lette

che si origina dalle cellule di rivestimento delle cavità sierose (pericardio, peritoneo,

mesotèndine, sm. anat. ciascuna delle ripiegature sinoviali gettate sui lati del tendine

; era di dimensioni maggiori di quelle delle cavie. = voce dotta,

mesoxerofìlìa, sf. bot. caratteristica delle piante mesoxerofile, proprie del dominio medi-

vol. X Pag.207 - Da MESOZOI a MESSA (2 risultati)

là più bella e la più antica delle nostre messe. -in senso improprio

la pace oppure per ottenere la riconciliazione delle opposte fazioni o, ancora, per

vol. X Pag.208 - Da MESSA a MESSA (3 risultati)

. che, se mi capiteranno delle messe, resterà adempito il muratori

caterina, del venerdì di san niccolao, delle messe di san gregorio. leonardo,

con o senza accompagnamentostrumentale (e a seconda delle forme o della destinazione si distinguono la

vol. X Pag.209 - Da MESSA a MESSA (3 risultati)

. è sempre all'altare il ministro delle muse; sempre dietro a dir messa.

messa né a predica: disinteressarsi completamente delle pratiche religiose. manuzzi [s.

messa: annunciarne l'inizio col suono delle campane. firenzuola, 460: la

vol. X Pag.210 - Da MESSA a MESSA (2 risultati)

', come si usava al tempo delle persecuzioni; più tardi la formula non

dell'adunanza '(analogamente alla dimissio delle assemblee romane) e * compimento della

vol. X Pag.1005 - Da MOSTRA a MOSTRA (5 risultati)

di soldati che lo compongono o esame delle loro vesti menta e del loro armamento

nella giurisdizione di fratta la mostra mensile delle cernide. -in senso generico: ispezione

marchese ambasciatore corsini si compiva la mostra delle carrozze. -ant. rapporto circa

arti fanno la mostra fuori alle pareti delle loro botteghe di tutte le ricche cose,

: ora fermavasi ad osservare le mostre delle botteghe e si lasciava precedere. dossi,

vol. X Pag.1006 - Da MOSTRA a MOSTRA (8 risultati)

c'era? ». « ha fatto delle piramidi di panetti di burro ».

suoi romanzi, usava leggere le mostre delle botteghe di parigi. tozzi, vi-753:

sull'istesso concetto, con l'aggiunta delle mostre per le ore e minuti ancora

— mostra umidaria: igrometro. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-1- 263

servizio e agli uomini addetti all'armamento delle scialuppe. - guardia alla mostra:

de'richiami posti dagli stampatori in fine delle pagine, per indicare con qual nota

farebbero il fatto loro, con allegrezza delle arti. — andare, condurre

andare a mostra 'dicesi... delle persone di servizio, quando vanno a

vol. X Pag.1007 - Da MOSTRA a MOSTRANZA (3 risultati)

mostramento puoi confermare e intendere la regola delle 3 cose predette. 3.

povere e piccole, servano il segno delle miserie e de'mostra- menti de'nomi

e de'mostra- menti de'nomi, delle quali noi mostriamo in ispagna tarracona

vol. X Pag.1008 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (3 risultati)

per un cerchio, ci mostra parte delle sue bellezze, mostrandole ce le fa

e piaccendoci ci fa partecipi in terra delle cose del cielo. p. cattaneo,

mostrava di sé che le acute punte delle sue piume. metastasio, 597: mo-

vol. X Pag.1009 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (1 risultato)

del ventre, la ben tornita perfezione delle gambe. saba, 106: poche foglie

vol. X Pag.1010 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (4 risultati)

cui distretto o anticamente o ne'tempi delle guerre de'guelfi e ghibellini non sieno

.. d'aver offesa la maestà delle dee cerere e proserpina, contrafacendo i

mostro. algarotti, 1-v-326: delle cessioni fatte dalla francia alla inghilterra di

che la filosofia ebbe mostrata la natura delle quattro virtù principali e de'sette principali

vol. X Pag.1011 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (6 risultati)

maestra, in che modo per catuna delle dette vie il bene dal male si

fusse l'animo suo verso lo stabilimento delle cose del regno. tortora, ji-335:

amo imperi, / alto signor, delle cui glorie il lume / con tenebroso inchiostro

. montano, 411: l'attrattiva delle parti più riuscite delle 'memorie di un

: l'attrattiva delle parti più riuscite delle 'memorie di un ladro 'deriva

conforti aveva dimostro, ragunò tutti i primi delle famiglie nobili nel convento di santo antonio

vol. X Pag.1012 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (5 risultati)

bellezza / non è la sola gloria delle donne. mascheroni, 8-195: èwi

: mostra qui il filosofo la diversità delle cose che s'imitano, avendo mostrato

, avendo mostrato di sopra la diversità delle cose con che s'imitava. magalotti

. leonardi, 2-184: il concorso delle piramide causate da'corpi mostreranno su la

corpi mostreranno su la pariete la varietà delle grandezze e distanzie della loro cagione.

vol. X Pag.1013 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (4 risultati)

proprio significato e mostranci certe minute differenze delle cose, che certo senza quelle io

soprannaturali o a dio. guido delle colonne, 79: in me à mostrato

argomentassero alla mediocrità e inferiorità assoluta delle tre canzoni, quelli mostrerebbero lievità di giudizio

da fare,... nel cospetto delle persone,... che mostri

vol. X Pag.1014 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (6 risultati)

apparve che quello che il naturai corso delle cose non aveva potuto con piccoli e

egli fusse sdegnato, mostrò di appagarsi delle loro scuse. g. gozzi, i-16-155

i-376: nerone, per mostrare sicurezza delle cose di fuori e dentro, gittò

fortuna che toglie a noi la via delle nostre contentezze, in quelle poche occasioni

. machiavelli, 1-iii-1012: la mostra delle genti d'arme si è fatta:

. dare saggio del proprio valore, delle proprie capacitàvarchi, 22-32: disiderammo bene d'

vol. X Pag.1015 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (6 risultati)

troverà la parola 'infinito 'presa delle diece volte le nove in vece di

6-19: quest'avventura era più viva delle altre nella memoria di sciaralla,..

son tre [comete], l'una delle quali / si mostra in viso de

si aggrava nel trattato 'de'reggimenti delle città 'di garimberto, stampato nel

da questi, ricorreremo alle note cronologiche delle ecclissi. mazzini, 3-385: in quel

solamente de'fatti e de'temporali, ma delle luo- gora, possano essere ammaiestrati.

vol. X Pag.1016 - Da MOSTRAROMBI a MOSTRATO (2 risultati)

la rapitrice di ganimede, la portatrice delle saette di giove; e, come

, 56: il giovane cavaliere, preso delle bellezze della mostrata donzella,..

vol. X Pag.1017 - Da MOSTRATO a MOSTRINA (18 risultati)

, che quelle leggeranno, parimente diletto delle sollazzevoli cose in quelle mostrate e utile

.., si facevano per gli cimiteri delle chiese, poiché ogni parte era piena

le vestimenta, molti le armi, delle quali egli erano venuti adornati.

non altro, e però lasciando di ragionare delle cagioni producitrici di queste particolarità ne'sali

.. d'aver offeso la maestà delle dee cerere e proserpina, contrafacendo i

dalla stola usata di portarsi da mostratori delle cose sacre. 2. che esibisce

suoi. castelvetro, 80: mostratore delle lettere al futuro duca di ferrara.

ferrara. tommaseo, 12-41: l'infinità delle epoche geologiche, la quale il mostratore

pure d'una vivanda prende fastidio e delle variazioni d'esse ricreazione e piacere,

. risvolto o lembo del collo, delle maniche o delle tasche di una divisa

lembo del collo, delle maniche o delle tasche di una divisa o di una

crediamo dannosa finanche la diversità di colore delle mostreggiature nella divisa de'vari corpi.

dicemmo appieno, quando trattammo de'potenti delle genti, delle mostrifiche nature e maliosi

quando trattammo de'potenti delle genti, delle mostrifiche nature e maliosi guatamenti d'alcuni

altre cose mostrifiche della loro natura [delle iene]. liburnio, 60:

materia plastica applicato all'estremità del colletto delle giubbe militari, che, a seconda

rugiada vedo sulla terra umida i colori delle mostrine delle loro brigate. g.

vedo sulla terra umida i colori delle mostrine delle loro brigate. g. raimondi,

vol. X Pag.1018 - Da MOSTRINO a MOSTRO (8 risultati)

: la signorina rimosse un astuccio con delle catenelle e prese il mostrino delle spille

con delle catenelle e prese il mostrino delle spille. 3. piccolo quadrante

quindi di ritardare o accelerare il movimento delle lancette. carena, 1-129: '

paese ad un altro mostrando i campioni delle cose che da colui si fabbricano o

valore per lo più simbolico, tipica delle culture arcaiche e classiche, che si concreta

mezzo di questi villani e mezzo uno delle loro bestie. dante, purg.,

vii-97: fece [iddio] oltracciò delle fantasie e de'capricci con produrre tanti

faccia ammirabili e di membra. / delle mani e de'piè molti eran privi

vol. X Pag.1019 - Da MOSTRO a MOSTRO (10 risultati)

una volta si considerava come un accompagnamento delle guerre e delle altre calamità calvino,

considerava come un accompagnamento delle guerre e delle altre calamità calvino, 5-51: qualche

mostro, sì come sono le più delle cose che escono delle mia mani.

come sono le più delle cose che escono delle mia mani. g. ferrari

depurando la natura; violato il pudore delle nozze dei fiori e dei loro misteri

bili femmine senza la solennità delle nozze; che debbon esser i «

esser i « mostri » che la legge delle xii tavole comandava gittarsi in tevere.

viani, 14-42: se le ciurme delle paranze potevano infiocinare un delfino e trarlo

? moretti, 15-138: non parliamo delle studentesse. quelle che studiano medicina -poche

o che si colloca al di fuori delle regole della convivenza civile sia per insensibilità

vol. X Pag.1020 - Da MOSTRO a MOSTRO (4 risultati)

. chi altri ha potuto farvi cenno delle lettere di giulia? serra, iii-35

, ii-71: dio che ti nomini / delle vendette / perché non stridono / le

porto di dottore con lo speglio avanti delle mie opere e veggasi che mostro, che

e di attuazione e con ogni tanto delle fughe di profondità incompatibili con la sua

vol. X Pag.1021 - Da MOSTRO a MOSTRO (7 risultati)

n. ciò che, nell'ambito delle attività intellettuali (filosofia, scienza,

10-i-49: la teorica... delle forme kantiane riducesi in ultimo a sentenziare

nelle proprietà produce de'mostri politici e delle feroci convulsioni negli stati. galdi,

mescolate naturalmente, ossia ritenenti qualche vezzo delle primiere, ciascuna forma per la sua unità

. villani, 3-85: la mescolanza delle volgari, latine e greche parole costituisce

bavose, urlanti, / l'eternità delle sponde. beltramelli, iii-331: dalle incombenti

... i due concet- ti-mostricciattoli delle azioni disinteressate e di quelle moralmente indifferenti

vol. X Pag.1022 - Da MOSTRUISTA a MOSTRUOSITÀ (6 risultati)

sussultassero, sbalorditi, agli sbalzi ridicoli delle ombre mostruosamente ingrandite di quei duellanti notturni

estremo di questo aitale- nìo, quello delle forme che vivono quasi mostruosamente per conto

sperando di arrivarci pe'viali mostruosamente fioriti delle sue bolse metafore. sbarbaro, 1-55

vegetali; in patologia veterinaria, alterazione delle normali strutture di un organismo, incompatibile

. romagnosi, 17-186: dall'esistenza delle mostruosità fisiche non si può dedurre che non

nobile... opposizione alla imposizione delle tasse interne. ghislanzoni, 7-106:

vol. X Pag.1023 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (4 risultati)

comune. in questo rispetto c'è delle mostruosità elegantissime: anzi la ricercata eleganza

... lo scartabellare i protocolli delle cose antiche, se nel manuale cotidiano

in questo mare due cose mostruose, delle quali l'una ciò che davanti le

doveano essere i bracci, dagli omeri delle spalle uscivano due branche, quasi come

vol. X Pag.1024 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (6 risultati)

pascoli, i-169: si stanno edificando delle ninivi e babilonie e delle cartagini e

stanno edificando delle ninivi e babilonie e delle cartagini e rome, mostruose, enormi

10 non faceva se non superficial menzione delle cose passate ne'grigioni...

io ho veduto dei 'signori 'e delle 'signore'tenersi la pancia e versar

'signore'tenersi la pancia e versar delle lagrime davanti a questi quadri, tanto

differente la stoffa dell'originale da quella delle rappezzature e faceva un contrasto troppo mostruoso

vol. X Pag.1025 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (11 risultati)

che ciò si faccia per li pastori delle anime. piovene, 1-141: il

di sé, avrà fatto a mezzo delle sue cose con altri pellegrini per la

mia esistenza colla distruzione o colla schiavitù delle altre creature. -disumanizzato.

al popolo polize col nome de'tesori delle provincie da conferirsi a chi nella folla

offensiva del mostruoso censo del proprietàrio una delle cause che spingeva a mangiarsi il fegato

-che si colloca al di sopra delle possibilità umane; sovrumano (un'impresa

, xi-143: sono entrato nei luoghi delle fate... queste pietre mostruose

mostruose sono palpitanti per il battito nascosto delle loro ali. 14.

qui si dànno gli schiariti princìpi come delle lingue così delle lettere, d'intorno alle

gli schiariti princìpi come delle lingue così delle lettere, d'intorno alle quali ha

, e se ne darà un saggio delle stravaganti e mostruose oppenioni che se ne

vol. X Pag.1026 - Da MOSTUVA a MOTA (5 risultati)

non so quale sapore con una frenesia tale delle labbra, che mi rivelò tutta una

caticcia, formata da terra o polvere delle strade mescolata con acqua; deposito limaccioso

corteo. cassola, 3-68: con delle foglie, poi con uno stecco,

a cui era restata attaccata la inoticcia delle piene invernali, ormai secca, che

sasso umido e tetro tra il moticchio delle ripe. moretti, vii-802: ha

vol. X Pag.1027 - Da MOTA a MOTIVARE (10 risultati)

due timoniere medie eguali o più lunghe delle esterne. parti superiori di colori uniformi

operaio adibito alla saturazione e alla riparazione delle attrezzature lesionate mediante l'uso di impasti

1; voce registr. dal dizionario delle professioni. motare, tr. (

. ghiberti, 93: ma la comprensione delle qualità del modo per la comprensione dello

radici sono attribuite proprietà medicamentose; meo delle alpi. = voce dotta,

se ne venga a vedere il fondo delle budella di questo misero dottore della chiesa

] per tal cagione [per pagare delle spie] molti da nari

singolarmente dotato nell'esprimere sui volti delle figure rappresentate i moti o le passioni

acciocché meglio si possano intendere le motive delle dissensioni e delle novità occorse,.

possano intendere le motive delle dissensioni e delle novità occorse,... sì

vol. X Pag.1028 - Da MOTIVATO a MOTIVAZIONE (9 risultati)

morea, nella quale motiva l'osservazione delle uova nelle conchiglie ed ostriche.

li mori ci dissero che potevamo pigliar una delle due capanne:... il

.. thuillerie in francia a causa delle sue indisposizioni, servien mottivò al cardinale

in capitale la ventesima parte di notizia delle porcellane di quella che mi trovavo de'buccheri

anche pietro giordani nel suo discorso 'delle finali e meno palesi intenzioni di alcuni

a mottivare della giustizia e del valore delle nostre ragioni, ciò vorrebbe esser fatto

, spinse giovanni a rimanere al riparo delle persiane abbassate. 3. dir

emergenza motivazionale, ristrutturazione, articolazione basica delle scelte, eviden- ziamento, competitività paradigmatica

della pubblica autorità che consiste nell'esposizione delle ragioni di fatto e di diritto per

vol. X Pag.1029 - Da MOTIVICO a MOTIVO (11 risultati)

. insieme dei motivi, degli impulsi e delle suggestioni spirituali, culturali, creative o

rosso, il libro che segna il numero delle bottiglie pagate e la sua brava motivazione

nella filosofia di husserl, l'insieme delle connessioni dell'esperienza che condizionano la possibilità

adattamento attuale. -anche: l'insieme delle cause e dei motivi che concorrono a

rietro del cervello. libro della cura delle malattie, 1-30: songhiozzo è malo movimento

moto o almeno con la potenza motiva delle parti che non può, né meno

, sono in ragione composta della diretta delle sezioni che misurano l'ampiezza ed estensione

volontà o un'inclinazione, per effetto delle condizioni spirituali, psicologiche o, anche

1-61: l'anima non hae posa delle cogitazioni motive che le vegnono. ottimo,

sono le cause motive di fare la pesca delle balene, si desiste parimente dal pigliarle

siena, iii-236: tutti i motivi delle eresie sono superbi e duri di cuore,

vol. X Pag.1030 - Da MOTIVO a MOTIVO (6 risultati)

, xiv-1-72: questo sarà il mottivo delle ciance. rosmini, xxvi-370: l'azione

la volta a esempio che mi disfeci delle medaglie e dei nastrini di guerra per

era la concezione della filosofia come contemplazione delle pure idee. 4. ragguaglio,

questo tribunale, d'assegnare la ragione delle sue risoluzioni, con la publicazione de'

e condotti con ispeciale chiarezza e naturalezza delle parti. memorie per le belle arti,

spalla e spalla, le trovò il filo delle reni, segmentandolo in una minuta scala

vol. X Pag.1031 - Da MOTIVO a MOTIZARE (6 risultati)

ridondanza? e de'discorsi per accademie, delle orazioni funebri, in somma di tutti

: il primo motivo nacque da monsignor delle nua, il quale trattenendosi nel poetù

ritorni a sentire i soliti motivi dogliosi delle flussioni articolari, e particolarmente nei piedi

continuando, farà di mestiere cavar sempre delle parti inferiori e particolarmente se l'utero

stati fatti da diversi dopo questa concessione delle otto decime. 5. maria maddalena

ha scritto il signor chandlero a motivo delle complessioni e di quanto ha scritto il