Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: delle Nuova ricerca

Numero di risultati: 158926

vol. IX Pag.1 - Da LIBECCIALE a LIBELLO (7 risultati)

in mare mentr'era sconvolto da una delle più fiere libecciate di cui noi avessimo memoria

sien private / le sede loro [delle api] ovver le lor magioni; /

importuosità di quel di liguria, i lebecci delle spiaggie romane. siri, x-201:

torrente ania. cantù, 496: delle due piazze,... quella a

: la mia casetta era sotto al tumulto delle vele. quando soffiava il vento di

e dal letto si udiva lo scricchiolio delle antenne e dei bompressi.

se non le avessi vedute appoggiate a delle solenni menzogne. = deriv.

vol. IX Pag.71 - Da LILLO a LIMA (11 risultati)

vi siano strumenti di guerra i ferri delle vostre croci, i chiodi delle vostre

i ferri delle vostre croci, i chiodi delle vostre officine, i ciottoli delle vostre

chiodi delle vostre officine, i ciottoli delle vostre vie, i pugnali che la lima

amuleto che tu tieni / vicino alla matita delle labbra, / al piumino, alla

, livella. -anche: azione erosiva delle acque. dolce, 6-63: smirillo

a livello del mare, scavate dalla lima delle acque sotterranee e dal maglio delle onde

lima delle acque sotterranee e dal maglio delle onde marine, la scienza ha scoperto

cingallegre che fate sentire lo stridìo assiduo delle vostre piccole lime in questo dolce sabato

del calore, ed il calore è padre delle colliquazioni. leopardi, 2-125: nostra

della gloria dei mortali, non confidatosi pienamente delle sue forze sole, si accordasse con

, ii-122: nell'asprezza della lima delle terrene avversità cade la ruggine della colpa,

vol. IX Pag.72 - Da LIMA a LIMACCIA (2 risultati)

colpi de'ferri, cioè de'ceselli e delle ciappole, e bulini et altre sorte

redi, 16-iii-315: col sugo parimente delle lime dolci di valenza, tutti i

vol. IX Pag.73 - Da LIMACCIA a LIMARE (13 risultati)

da rigagnoli del soprassante terreno nel tempo delle pioggie. nievo, 99: quel

ma bensì alle limacciose e putride acque delle eresie orientali, poteva esser mosso a

che si immaginava si formasse nel capo delle lumache. dolce, 6-50:

'. limacografia, sf. descrizione delle chiocciole e delle conchiglie. =

, sf. descrizione delle chiocciole e delle conchiglie. = voce dotta, comp

sm. chi si applica alla descrizione delle chiocciole e delle conchiglie. =

si applica alla descrizione delle chiocciole e delle conchiglie. = v. limocografia

. limacologìa, sf. studio delle chiocciole e delle conchiglie.

, sf. studio delle chiocciole e delle conchiglie. = voce dotta,

). chi si applica allo studio delle chiocciole e delle conchiglie. =

si applica allo studio delle chiocciole e delle conchiglie. = v. limacologìa

larghe ali chiare; le larve si nutrono delle gemme e delle foglie degli alberi,

le larve si nutrono delle gemme e delle foglie degli alberi, apportando danni anche

vol. IX Pag.74 - Da LIMARLA. a LIMATO (7 risultati)

obbligato a limare se stesso per vivere delle sue proprie briciole. papini, iv-567

avuto il tempo di limare le punte delle nostre persone scontrose colla consuetudine lunga e

esser [la logica] la chiave delle scienzie, ella rende poi l'uomo,

limarla; il che si fa colle notizie delle cose e de'vari loro rapporti,

e ben limerai le opere tue col discorso delle due prospettive. sanudo, liii-504:

amore a cui non manca più nessuna delle sue attribuzioni. papini, x-1-397: la

. veter. infiammazione della zona interdigitale delle zampe dei bovini e dei legamenti di

vol. IX Pag.75 - Da LIMATORE a LIMBELLO (9 risultati)

affezione e qualità terrena per continua meditazione delle cose divine e per spirituali scienze,

, per l'albo dell'albergo, una delle pagine mie più limate. de sanctis

saldatura, all'affilatura e alla stradatura delle lime. bianciardi, 4-59: gli

e ripartivano con gli stessi treni prima delle sei, ogni sera così.

di fisarmoniche, provvede alla giusta intonazione delle voci, rettificando le linguette con appositi

cura diligentemente la revisione e la correzione delle opere dell'ingegno o dell'arte.

levi, 2-206: dalla sala delle * linotypes 'si passava a un

, xviii-179: a voi, oratore delle grazie, manderò fra non molto il carme

picolomini acciò gli comunicasse e rendesse ragione delle limature e alterazioni fatte in roma alla

vol. IX Pag.76 - Da LIMBELLUCCIO a LIMBO (11 risultati)

barche e simili, quelle un orlo delle quali ha una scanalatura nella sua grossezza,

fa nelle due faccie laterali della chiglia e delle ruote per incastrarvi il primo corso di

... mandato gittar nel limbo delle prigioni di porta nuova: che..

come in un limbo biancheggiante del candor delle origini. 3. figur. condizione

e concorrer con l'eternità; e delle dieci volte le nove, la fama

tomo pazientissimo alle anticamere ed al limbo delle udienze, per vedere una volta la

. carducci, iii-25-30: la riforma delle leggi su l'istruzione superiore..

pubblicazione, spesso ritornano nel dolce limbo delle cose introvabili. montale, 1-120:

montale, 1-120: limbo squallido / delle monche esistenze. bigiaretti, 11-15:

. 4. ant. ornamento delle vesti; fregio, frangia. boccaccio

dell'ovo. in questa sta l'incoamento delle parti ammassato; onde col fomento del

vol. IX Pag.77 - Da LIMBONO a LIMITAMENTO (8 risultati)

) e da lui denominato 'sirena delle sirene '. carducci, iii-9-310

rendeva gli die'nome di 'sirena delle sirene '. = etimo incerto

polipetali dell'ettandria diginia e della famiglia delle portulacee, che desunsero tal nome dalla

, cinque petali cortissimi, i filamenti delle antere riuniti per la base, e

ferri, cioè la misura del peso delle palle, abboccature, verrina, limetta,

fangosi e paludosi o nei fondi melmosi sia delle acque dolci sia del mare.

f. corsini, 2-320: sul frontespizio delle suddette porte, quasi dii liminari,

, i-42: nel cuore durava il limio delle cicale. luzi, 4-56: solo

vol. IX Pag.78 - Da LIMITANEO a LIMITARE (7 risultati)

dedicarono anche alla bonifica e alla coltivazione delle province di confine. boterò, i-109

e le sale risplendono per i limitari delle porte che vi sono d'oro e

... per levarsi dai limitari delle nostre parti la pericolosa guerra, prestamente

tenera, sul limitare della ferrea solitudine delle montagne, sembrava riepilogasse la creazione.

: i limitari, ovvero architravi [delle porte] sono un terzo dell'altezza

ogni strettezza di regola; il che delle virtù non avviene, le quali sono

la sfera de'desideri e limitarla a quella delle nostre forze. 4.

vol. IX Pag.79 - Da LIMITATAMENTE a LIMITATO (4 risultati)

ascoltano, io mi limiterò a dire delle brevi composizioni che a me paiono fra

menso, ma la natura delle cose porta che tutto esista limitatamente.

[s. v.]: 'limitatezza delle menti'(de'limiti suoi naturali invincibili

due, tre o quattro braccia più delle once 18 limitate. mazzini, 64-239:

vol. IX Pag.80 - Da LIMITATORE a LIMITAZIONE (6 risultati)

ella doveva considerare questo amore come una delle più lievi infrazioni matrimoniali.

speciale tipo di dispositivo per l'uscita delle acque da una condotta idrica, il

.. commesso, insieme con la limitazione delle condotte degli altri, che la ricondotta

di dispor delli beni ad arbitrio senza freno delle leggi, e che il chiamar tirannia

[s. v.]: limitazione delle frontiere, di spazio qualsiasi.

con le minacce di morte sogliono il più delle volte assi- gnarsi con pensiero più di

vol. IX Pag.81 - Da LIMITE a LIMITE (19 risultati)

infinito, eterno. -anche: una delle categorie kantiane, appartenente al gruppo delle

delle categorie kantiane, appartenente al gruppo delle categorie secondo la qualità, cioè la

sui mercati loro vicini potevano collo stabilimento delle limitazioni a dodici staia per testa essere

sussidiati. boccardo, 2-540: 'delle limitazioni della libertà commerciale dei neutrali '

, determinare l'andamento della vita economica delle nazioni. -nell'antica repubblica

a ogni cliente, determinata sulla base delle possibilità economiche del cliente e del capitale

stessa. 9. sociol. limitazione delle nascite: studio e applicazione di dottrine

a dire per mezzo dell'indigenza, delle malattie, della morte? 10

in queste lode limite securo. guido delle colonne volgar., 7-1 (164)

la scienza dei limiti è la somma delle scienze; e quivi appunto si mostra

tenui contorni, che sono i confini delle cose materiali. g. ferrari, ii-159

legale al corso che si chiama abusivo delle monete. gioia, 2-i-70: il

sulla santità della difesa, sulla fine delle tirannidi, sulla giustizia dei limiti,

sulla giustizia dei limiti, sulla perpetuità delle nazioni. -l'oggetto che serve

; ambiente umano e sociale. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-58:

uscito fuori dei limiti de'crocchi e delle scuole, giunse all'impudenza di abusarsi dei

, per ragioni sostanziali o accidentali, delle doti, delle capacità, delle attività

sostanziali o accidentali, delle doti, delle capacità, delle attività individuali; insufficienza

, delle doti, delle capacità, delle attività individuali; insufficienza, limitatezza.

vol. IX Pag.82 - Da LIMITE a LIMITE (5 risultati)

-disus. una delle due quantità entro cui è compresa la

quantità entro cui è compresa la soluzione delle radici di un'equazione. -anche:

determinati fenomeni fisici e biologici. -limite delle nevi permanenti: confine che separa una

ricerco... quale sia il limite delle ordinate reali. piazzi, 2-425:

del calcolo differenziale dalle proprietà dei limiti delle quantità variabili.

vol. IX Pag.763 - Da MARANGONE a MARASMA (4 risultati)

i più attivi e migliori, eccettuati quelli delle ciriegie marasche,... da'

liquore dolce preparato per distillazione della polpa delle marasche, sottoposta a fermentazione (ed

qualche bottiglia di maraschino e qualche torta delle monache di san vito variavano i divertimenti della

sogliono finalmente dare nel marasmo. trattato delle mascalcie, 46: de la enfertà che

vol. IX Pag.764 - Da MARASMATICO a MARAZZO (5 risultati)

, parassiti, in partic., delle piante di cacao. = voce

, 3: marastalla con il coperto delle barche in po. = dal ted

maratonomaco dei 'cavalieri ', quei luoghi delle * vespe ', in cui i

e coronati, ed erano più inferiori delle ordinarie. nel far questo non trascurò

di volerne buscare, andavan al pericolo delle forche, se noi non gli aiutavamo

vol. IX Pag.765 - Da MARAZZOSO a MARCA (7 risultati)

carati comprende. -stor. gabella delle marche: nella repubblica di genova,

misure (e successivamente trasformatosi in gabella delle marche e del quarantena: v.

v. quaranteno). leggi delle compere di san giorgio [rezasco],

1539 la gabella del quaranteno e quella delle marche si confusero insieme in gran parte

del peso o marche o del peso delle marche ('pondus marcarum ').

), poiché l'unione e la divisione delle gabelle dipendeva assai volte dall'essere vendute

: le marche erano il dazio delle misure: il quaranteno era il dazio

vol. IX Pag.766 - Da MARCA a MARCA (6 risultati)

nome e con la marca od impronto delle rispettive fabbriche. guerrazzi, 2-410: la

quei segni che si appongono alle opere delle maestranze ed alle parti delle macchine,

alle opere delle maestranze ed alle parti delle macchine, per riconoscerle, saperne le

conciosia che per viver meglio imbarchi esperienza delle loro 'marche ', delle qualità e

esperienza delle loro 'marche ', delle qualità e condizioni loro. panigarola

tanto dalle muraglie che dalle finestre vitriate delle chiese scancellate le imagini ed i crocefissi,

vol. IX Pag.767 - Da MARCA a MARCARE (5 risultati)

, sm. tecn. nell'industria delle calzature, operaio che con un'apposita

segnano come dei punti sopra il; delle scarpe, nella parte epe accosta al tomaio

, come ornamento in giro al suolo delle scarpe. = comp. dall'

. e si marcasse colla solita impronta delle monete fiorentine d'argento. d'annunzio

verso la comunità (ed era la punizione delle meretrici pubbliche, dei ruffiani, dei

vol. IX Pag.768 - Da MARCASSITACEO a MARCATO (5 risultati)

marcare con positive differenze la lunga serie delle rappresentanze di giove, del tonante insino

la sillaba longa nella penultima o antepenultima delle polisillabe, per distinguere le parole * saltanti

, 12-1-374: vi sono ancora mescolate delle massolette di materia ferrigna e marcasitacea.

mi parve, nera, della figura delle lenti. genovesi, 66: oltre

suo, nel suo disgusto del luogo e delle persone, s'attaccò a lui come

vol. IX Pag.769 - Da MARCATORE a MARCATURA (11 risultati)

lettera a è copia esatta di una delle dodici sopradette figure. jahier, 193

di prima, quando dormivamo nel letto delle nostre lenzuola marcate, e la sposa accanto

con impronte regali, la rende avventuroso prezzo delle fatiche guerriere. comisso, v-160:

non sono debitori che al loro genio delle loro produzioni, e a qualche favorevole

grifagne sul velluto rosso dei brac- ciuoli delle poltrone le mani naufraghe nell'attaccarsi all'ultima

marcata. delfico, iii-372: la rovina delle industrie del tavoliere è venuta in gran

vecchio ammiraglio inglese conosceva benissimo la portata delle nostre artiglierie e l'inferiorità marcata che

l'inferiorità marcata che avevano a paragone delle sue. arlia, 334: « giulio

era nella sua musica quel distacco marcato delle note che si sente sovratutto nel pianoforte

selvaggina (in partic. nella caccia delle starne). 7. telecom.

orologi marcatori, vede tremolare le foglioline delle acacie pei viali del giardino pubblico.

vol. IX Pag.770 - Da MARCAVENTO a MARCHESALE (8 risultati)

da misure, tanto della città che delle masse, due volte l'anno,

ogni braccio. -agric. marcatura delle piante: scelta o determinazione delle piante

marcatura delle piante: scelta o determinazione delle piante di un bosco che dovranno essere

finito. - anche: l'insieme delle marche impresse 0 registrate. 2

dilatate; bisogna staccarli di peso dalla tettoia delle marmitte, e poi lasciarli stradare alla

suora di una congregazione (detta anche delle annunziatine o ambrosiane) fondata a pavia

, per l'educazione e l'istruzione delle giovani di elevata condizione sociale (e

cognizioni parimente che " riguardano le concessioni delle dignità dell'imperio, siccome sono le

vol. IX Pag.771 - Da MARCHESANA a MARCHESE (3 risultati)

, famosissima contessa, duchessa e marchesana delle alpi cozie, era vice-conte di amiate

. stor. governatore pontificio della provincia delle marche, nei secoli xiii e xiv.

. gerg. popol. flusso mensile delle donne, mestruo. mi savonarola,

vol. IX Pag.772 - Da MARCHESEVOLMENTE a MARCHIANO (8 risultati)

stando con lo marchese, né in tempo delle semenze e digiuni. marino, xii-548

... è come il marchese delle donne e quando cessa nasce un figlio

a gino, perché vegga lo stato delle cose e non giudichi marche- sevolmente di

con pratica e grandissima forza negli scorti delle figure. documenti sul parentado medici-gonzaga,

2. il gettone che le prostitute delle case di tolleranza ricevevano dalla tenutaria al

.: il compenso per la prestazione delle prostitute, la prestazione stessa.

qualità di ciliegie assai grosse, originarie delle marche. -ciliegiomarchiano: l'albero che

il tuo parri pur dell'incannata / delle ciriege visciole e marchiane. i. nelli

vol. IX Pag.773 - Da MARCHIARE a MARCHIATO (9 risultati)

gli umoristi aprono il fondo più fondo delle loro intenzioni giusto nel momento in cui

non lo era più. -schiantarne delle marchiane: stonare orribilmente. ferd.

fa « cantare », ne schianta delle marchiane: se si fa suonare, peggio

si portino altrove o si alienino. bando delle mercanzie che nell'atto di sgabellare devon

, iii- 16-208: certi pesanti illustratori delle 'poesie leggere'di voltaire, il rivarol

alla banca, dove si fa nota delle razze e pelo. tasso, n-iv-34:

tasso, n-iv-34: rade volte veggiamo delle buone razze uscir cattivi cavalli, i quali

, certi cattolici la marchiano con il marchio delle loro opinioni religiose e politiche. dossi

prima... e più importante materia delle marchiate è lo stare l'una squadra

vol. IX Pag.774 - Da MARCHIATORE a MARCHIO (3 risultati)

estens. originario, nativo della regione delle marche; che è nato, risiede,

il barbacinti, nativo di quella parte delle marche chiamata, dai marchigiani che si

anche da riconnettersi al nome della regione delle marche. marchigiano2, sm. letter

vol. IX Pag.775 - Da MARCHIONALE a MARCIA (3 risultati)

., 5-2: il loro olio [delle mandorle] vale contro alla sordaggine e

un pezzo di pignata rotta la marza delle ulcere, di che era pieno tutto il

bestie lecchino appiè del patibolo la marcia delle membra fradicie. d'annunzio, iv-2-358

vol. IX Pag.776 - Da MARCIA a MARCIA (11 risultati)

ben vede e profondamente contempla la marcia delle rivoluzioni politiche, già scorgesi nell'impero

questo fiume di marcia che sgorga da una delle vecchie piaghe d'italia e che si

. esercitazione che fa parte del complesso delle istruzioni formali della truppa e che consiste

montecuccoli, i-324: al primiero grido delle armi cristiane, con mille benedizioni degli

hanno osato vedere ed esaltare nelle atrocità delle loro vittorie. borgese, 1-79:

. -colonna di marcia: insieme delle truppe in movimento. -compagnia di marcia

che stabiliscono il movimento e la disposizione delle truppe. -grafico di marcia: grafico

grafico in cui si riporta il movimento delle truppe su due assi ortogonali, di

posizione che le truppe conservano nell'ambito delle colonne. -profondità di marcia: lunghezza

, lv-402: proverete che la marcia delle idee e dei sentimenti popolari è all'

. borgese, 6-33: gli operai delle due ville che sorgono di fronte al

vol. IX Pag.777 - Da MARCIACAVALLO a MARCIAPIEDE (4 risultati)

dei prodotti petroliferi, insieme dei valori delle variabili operative (come temperatura, pressione

tess. sistema che comanda il funzionamento delle calcole di un telaio. 25.

bisogna guardarsi dal far pascere il branco delle pecore in erbe ove sieno seguiti dai rifiuti

commestibili ed altri generi avanti le porte delle case, né sotto i loggiati,

vol. IX Pag.778 - Da MARCIARE a MARCIARE (12 risultati)

passeggeri sia al carico e allo scarico delle merci. ojetti, ii-356: un

serrato il marciapiede ad aumentarsi il rapporto delle spese. bicchierai, 59: dal

o cavo disposto parallela- mente ai pennoni delle navi, che serve ai marinai per

marinai per poggiarvi i piedi nella manovra delle vele. tommaseo [s.

cavotti orizzontali, incappellati alle punte opposte delle verghe, stretti in mezzo con due

pennoni stessi per dare appoggio ai piedi delle persone che debbono transitarvi o sostarvi per

che debbono transitarvi o sostarvi per manovre delle vele o per lavori marinareschi. 4 staffa

di pollo fatti sul cavo in corrispondenza delle staffe. 5. locuz.

. monti, 2-598: al marciar delle falangi achive / mandar l'armi un

cadenzato (come esercitazione propria del complesso delle istruzioni formali della truppa). -per

mattina nell'aurora era marciato alla volta delle chiane per passare al ponte buterone.

: filippo, avendo fomentata la discordia delle due repubbliche, presa da'vostri decreti

vol. IX Pag.779 - Da MARCIARE a MARCIFACCIO (10 risultati)

belle tracce ed arricchì le sue opere delle massime di anassagora suo maestro. cesarotti

da poco tempo marcia scortata dalla luce delle naturali scienze, non ci deve far

provincie romane mancheria il tempo per apparecchi delle difese; e il simile convien pensare

urbane, parte destinata esclusivamente al transito delle vetture tramviarie. = comp

operaia addetta al rassodamento a mano delle falde di pelo utilizzate per la fabbricazione

marciare1; voce registr. dal dizionario delle professioni. marciavanti, sm.

. rete mucillaginosa che avvolge i semi delle cucurbitacee. soderini, 4-224: si

. soderini, iii-599: la proprietà delle nespole... è di non

tipi, distraggono l'occhio del macabro panorama delle case marcide e basse, che di

, a fame scoppiar l'abituai marcidóre delle appostemate coscienze. = deriv. da

vol. IX Pag.780 - Da MARCIGIONE a MARCIO (5 risultati)

, 5-32: un cesto rotto, delle mele marce e schiacciate. 2

.. ai lavoratori, per esempio, delle risaie, che affermano la mercede sottile

nebbia] in lenzuola oscillanti sui fianchi marci delle colline. 5. tipico

odore, dolcemente marcio e stantìo, delle filande, tipico aroma brianzolo. buzzati,

buzzati, 4-357: i marci vapori delle risaie imputridiscono sulla grande città, rendendo

vol. IX Pag.781 - Da MARCIO a MARCIOSITÀ (6 risultati)

a'quali non si trarrebbe un grosso delle mani con le tanaglie di nicodemo,

ant. fradiciume marcio: malattia propria delle pecore, caratterizzata dalla perdita della lana

12-99: quando chi è al sommo delle cose ha il marcio in corpo,

, 'amanti dello sport ', delle parate. tecchi, 13-99: bisognava tagliare

(o vincerla) marcia: nel gioco delle carte, dei dadi, ecc.

. 2. sm. seguace delle dottrine di marcione; membro della chiesa

vol. IX Pag.782 - Da MARCIOSO a MARCIRE (4 risultati)

ostacolo fortissimo al necessario rinfianco ed alzamento delle arginature. 4. malsano,

spogliavano, il fogliame marciva nell'umidità delle zolle. saba, 145: ora

logorarsi, disgregarsi, sfaldarsi. trattato delle mascalcie [tommaseo]: tolli vasi di

vecchi legni, / le ferrate carcasse delle navi / grandeggiano deserte. 8

vol. IX Pag.783 - Da MARCISO a MARCIUME (8 risultati)

, la terra classica del verde, delle marcite, delle praterie color smeraldo,

classica del verde, delle marcite, delle praterie color smeraldo, lunghe, larghe

. pascoli, i-313: le romanelle delle risaiole, immerse a roncare nella marcita.

puzzo n'usciva / qual suol venir delle marcite membre. savonarola, iv-57: sotto

mota. valeri, 3-263: giro delle stagioni, / coi perduti colori di ciascuna

, portava all'aperto / con l'orma delle pianelle / sul fango indurito, la

1-451: vari odori sgradevoli dal chiuso delle case si mescolavano al sentor di marciume

che sgorgava dalle piaghe; il sangue delle emorragie e dei mestrui. -materia guasta

vol. IX Pag.784 - Da MARCIURA a MARCONIGRAFIA (5 risultati)

colori e fetori di marciumi nel processo delle decomposizioni. bocchelli, i-iii- 100

favorendo così enormemente il potere di acquisto delle truppe alleate, laddove per il belgio

andare a procacciare e'radritto né el marco delle bi- lancie, se prima e'rettore

. salvini, 39-ii-94: i macellamenti delle vittime sugli altari, quel segno proprio

(plur. -chi). l'insieme delle sostanze residuate dalla spremitura o dall'estrazione

vol. IX Pag.785 - Da MARCONIGRAFICO a MARE (9 risultati)

marconi terapia, utilizzando l'azione ipertermizzante delle onde corte. = voce dotta

tutte le cose; e sulla combinazione delle lettere e de'numeri stabilì un sistema

numeri stabilì un sistema di eoni e delle loro operazioni. detti anche *

. mare1, sm. complesso delle acque salate non continentali, che occupano

gli uomini e anche per la salubrità delle condizioni climatiche. -in partic.:

: stare in giolito... dicesi delle galere... quando in alto

noi pure abbiamo lanciato nell'alto mare delle speculazioni il nostro debole navicello. palazzeschi

superficie solida che sta al di sotto delle acque marine. -anche: profondità delle

delle acque marine. -anche: profondità delle acque; zona ove le acque sono

vol. IX Pag.786 - Da MARE a MARE (8 risultati)

nausee di mare per ingolfarsi nelle stragi delle battaglie. -oltre mare: v

provenzale fa la figura d'un mozzo delle vittoriose galere liguri. -come termine

, le condizioni, il moto ondoso delle acque sotto l'azione degli agenti atmosferici.

, nell'ora accesa, il mare delle cicale. -brezza di mare:

440: così è il gran mare delle lingue parlate. pirandello, 8-

son gettati alla ventura nel mare pauroso delle foreste prive di luce. pea, 8-42

, 34: il mare di ocra delle spighe era tutto un barbaglio. pavese,

da cui emergevano come isole le sommità delle collinette. -mare della rena,

vol. IX Pag.787 - Da MARE a MARE (7 risultati)

: voi, crinito, / randagio stuol delle comete immani; / e quanti siete

altro porto che quello de'fantasmi e delle immaginazioni. tommaseo, n-91: cento

credendo essere tirato per lo tempestoso mare delle adulazioni, dove giaceva nascosto quel periglioso

dove giaceva nascosto quel periglioso scoglio ricetto delle fallaci sirene, fu allettato dall'ingannevole

né fra gli amplessi o nel mare delle illecebre lusinghe femminili, ma in nobili

, sempre più profondamente sommergerla nel mare delle usure, sempre più seppellirla nelle prigioni

usato in determinate espressioni per indicare ciascuna delle varie istituzioni politiche, sociali e giuridiche

vol. IX Pag.788 - Da MARE a MARE (4 risultati)

. rinaldo degli albizzi, iii-365: delle vittuaglie e dello strame...

galileo, 8-xi-197: i dorsi delle montuosità [della luna] li quali

supposizione ripugna l'osservarsi dentro questi mari delle altre parti manifestamente concave. piazzi,

. storie pistoiesi, 2-105: l'ammiraglio delle galee e dell'armata

vol. IX Pag.789 - Da MARE a MAREA (17 risultati)

: variazione provocata dall'innalzamento del livello delle acque, che si verifica in un

: variazione provocata dall'abbassamento del livello delle acque, che si verifica quando l'

di innalzamento e di abbassamento del livello delle acque; la massa liquida del mare

o marea alta, la velocità media delle acque del fiume si sminuisce..

, nella bassa marea, il profumo delle alghe saliva per la costa vincendo di

. govoni, 791: fondamenta e gradini delle soglie / hanno a bassa marea umide

barbe d'alghe / come le chiglie delle navi. montale, 1-128: il cammino

, ma vi è grande ineguaglianza diurna delle altezze... 'marea interna':

dell'oceano) e l'acqua più densa delle profondità (la stratosfera). fenomeno

, e si manifesta non nel giorno delle quadrature, ma dopo un intervallo di

'età della marea'. piqué: 'maree delle quadrature'. ibidem, 440: '

, e si manifesta non nel giorno delle 'sizigie ', ma dopo un intervallo

'altezza della marea': altezza del livello delle acque in un dato istante, rispetto

di marea, senza produrre movimenti orizzontali delle acque. esse hanno generalmente un'altezza

cantoni, 665: ecco finalmente l'anima delle cose, trasfusa nella poesia, per

. -per estens. flusso o riflusso delle acque di un fiume (per effetto

. marinetti, 2-i-955: la marea delle grida beffarde si gonfia sulle gradinate.

vol. IX Pag.790 - Da MARECIELO a MAREGGIANTE (13 risultati)

di luna esili / crescenti con la marea delle giornate? marinetti, 2-iii-168: però

in fondo, si vedono continuamente sobbalzare delle teste che cercano di poter vedere l'uomo

siamo soffocati dalla marea della condoglianza volgare delle infinite persone che conosciamo. pecchi,

. pecchi, 11-64: la marea delle parole ripiglia da un'altra parte,

in terra rossa ondeggiava fino alle pendici delle alte montagne. buzzati, 4-168:

'marèa': per estensione del moto periodico delle acque del mare, si dice del sollevarsi

la vita le razze e la marea delle guerre e i cicloni delle rivoluzioni.

e la marea delle guerre e i cicloni delle rivoluzioni. 11. avanzata incalzante

autorità esclusiva del clero ed il predominio delle genti di toga hanno pur dovuto svanire

, in partic., quella in corrispondenza delle zone tropicali è detta anche marea barometrica

le passò negli occhi: negli angoli delle labbra, forse, un tremito amaro:

, forse, un tremito amaro: come delle nuvole a primavera su mareggianti frumenti.

e vili a sopportar le mareggianti maree delle traversie! 9. pomposo, lezioso

vol. IX Pag.791 - Da MAREGGIARE a MAREGGIARE (15 risultati)

sonno, che avevano accompagnate le marcie delle legioni e consolate le tristezze degli esuli

lucini, 7-244: tutta la viva catena delle persone onduleggiava come mareggia lievemente in tempo

. idem, ii-209: ascoltava i cani delle fattorie ipotecate da suo padre; il

fattorie ipotecate da suo padre; il mareggiare delle sale dentro i mozzi, e i

mozzi, e i tocchi contro l'acciarino delle ruote sulle strade. pecchi, 5-16

pareva esile, ecco il mareggiare grosso delle voci dei maschi. jovine, 5-31:

molto, e, stantecché le corde delle vele erano istecchite dal gelo da parer

. papini, iv-198: i discorsi delle fontane, il pispiglio delle fronde,

: i discorsi delle fontane, il pispiglio delle fronde, il gaiopinto mareggiar dei fiori

,. x-13-127: nell'europa il mareggiare delle invasioni sembra quasi ubbidire alle leggi fisiche

e cadevano / vinti dal peso oscillante delle loro corone, / tra il mareggiare dei

al cocchiere, e contemplando il mareggiare delle groppe, era agevole dimenticare tutto il

io faccio getto /... / delle merci mie vinose. baruffaldi, 204

il sole, appena uscito dai frastagli delle alte cime, mareggiando dorato sui boschi e

dico più sole? quando di una delle più belle cose del mondo luminosa e immobile

vol. IX Pag.792 - Da MAREGGIATA a MAREMMA (8 risultati)

. v.]: il mareggiare delle umane vicende,... l'ondeggiare

mare della vita / se nei lidi spezzati delle sue creature, / malgrado siano sepolte

malgrado gli incagli, malgrado il mareggio delle prepotenti circostanze a cui andò soggetta cotesta

: ogni grandezza che con la moltitudine delle cose risichi di confondere... '

della calunnia. 2. l'insieme delle conoscenze e delle cognizioni dello scibile umano

2. l'insieme delle conoscenze e delle cognizioni dello scibile umano. -anche:

il servizio de'buccheri o tra quello delle porcellane, ci vuol pure in su

monti della tolfa a sud). -gas delle maremme: gas metano. giamboni

vol. IX Pag.793 - Da MAREMMANAMENTE a MARENGA (10 risultati)

breve, quasi tondo, poco maggiore delle noci di cipresso. g. m.

alle maremme di fiandra la maggior parte delle forze nemiche. lubrano, iii-420: ma

perché abbassarsi a riacciuffare, nelle maremme delle dimenticanze, quei dantu- coli in sessantaquattresimo

vecchia zitellona, la più molesta zanzara delle maremme clericali di napoli.

3. per estens. ant. ciascuna delle spondepianeggianti di un fiume. f.

spagna o d'asia, per non dire delle france maremme, cerchi di saleio basso

soderini, i-546: ne sono ancora delle [uve] maremmane giallose e grosse,

la elegante sveltezza e la volubilità innocente delle spire attorciglianti. -che attraversa la

pochi giorni in qualche maremma, anche delle non più pestifere, tornano a casa

bramano, che turbini o tempeste, delle quali sole le diserte loro spiagge arricchiscono

vol. IX Pag.794 - Da MARENGHINO a MARESCIALLATO (7 risultati)

litorale francese e che contribuisce alla colorazione delle ostriche verdi, le quali l'assorbirebbero

.. /... lo sbattito delle bandiere di verse, /

un territorio dovevano corrispondere al comandante delle milizie. 3. insieme dei funzionari

estendendosi da quella originaria di capo supremo delle scuderie, quindi di comandante della cavalleria

l'unghia del tuello dividono. trattato delle mascalcie, 1-240: le cantarelle..

francia di stabilirvisi, si mostrò scordato delle promesse fatte, del suo obligo e della

giannone, 2-ii- 252: i nobili delle città e della provincia dell'austria inferiore

vol. IX Pag.795 - Da MARESCIALLERIA a MARESCO (6 risultati)

, era il titolo del capo supremo delle scuderie regie, poi di alti dignitari

com'è fiera, la piccolina, delle sue nascenti albicocche! non altrettanto il guerriero

che analoghi, proprio dei carabinieri, delle forze di polizia, della guardia di finanza

in fretta; provenivano certo dal ponte delle barche. cassola, 4-24: la madre

e ancora oggi usato per i sottufficiali delle armi già a cavallo (cavalleria, gendarmeria

con certo numero d'armati e conosceva delle cause criminali poco rilevanti; dopo innocenzo

vol. IX Pag.796 - Da MARESCO a MAREZZATURA (8 risultati)

marétta, sf. stato di perturbazione delle acque del mare o di un lago

la pròduce, né lo sciacquio tipico delle onde (contrapp. a maretta fiottosa

cespo d'erbe o dal marezzamento delle rane che cantavano e amoreggiavano là sotto

), sf. region. ciascuna delle due zone costeggianti il fiume po con

aspetto mosso e incre spato delle onde sulla superficie marina (una pietra

di un libro, il margine esterno delle pagine, un foglio, ecc.)

: trasse dall'armadio la più elegante delle proprie vesti da camera, in seta cilestra

suoi broccati, dei suoi damaschi, delle sue sete marezzate. d'annunzio,

vol. IX Pag.797 - Da MAREZZO a MARGARONE (10 risultati)

ondulata che assume la superficie di rotolamento delle rotaie a causa dell'usura.

, effetto cangiante proprio dei broccati e delle sete antiche riprodotto su tessuti comuni.

, 323: poter ammirare la marezzatura delle pesantissime sete. soldati, 2-223: si

si rivela dall'aspetto marezzato della superficie delle facciate, dovuto a una variazione periodica

bassa) della larghezza e / o delle profondità del solco. = deriv

essa... dicesi 'marezzo delle stoffe, stoffa marezzata ', quel tessuto

composto di gesso finissimo lavorato a imitazione delle venature del marmo. = deverb

ai luoghi di approdo e di concentrazione delle barche da pesca, che sono in

[caffè], 52: la calce delle vecchie fabbriche, i cuoi usati,

, con masioni che variano a seconda delle consuetudini locali; bovaro, vaccaro.

vol. IX Pag.798 - Da MARGAROSANITE a MARGHERITA (12 risultati)

. boccaccio, viii-2-237: pescando, delle profondità de'fiumi e del mare tirarono

mercatanzie dell'oro e dell'argento e delle pietre e delle margherite e di bisso e

e dell'argento e delle pietre e delle margherite e di bisso e della porpora

sovrana. firenzuola, 526: una delle belle giovani di prato, modesta e

posta a reggere, è buona nutrice delle sue figliuole; e riluce in lei la

se'stata piena di margarite, cioè delle membra del mio signore. canaldo,

cosa; il meglio. guido delle colonne volgar., 2-3 (35)

specie di composite, le più comuni delle quali sono la margherita dei prati (

, che si distingue per la forma delle foglie e le dimensioni dei capolini dalla

nei prati, ove se ne ritruovano delle bianche brizzolate e delle rosse, doppie

ove se ne ritruovano delle bianche brizzolate e delle rosse, doppie e sciempie, tutte

pari: e allora per ricondurre una delle cime al lato opposto si forma la

vol. IX Pag.799 - Da MARGHERITANTE a MARGINALE (5 risultati)

a'cani, e le margarite, cioè delle mìe grazie, non spargete in fra'

ornamento, in diverse varietà, alcune delle quali hanno ligule dentate, frangiate

di quei bruschi villani e gli schiamazzi delle contadine colà accorse che la chiamavano la

originale né inventiva, assente dalla vita delle forme che si muta. sinisgalli,

analisi dei fenomeni economici fondato sull'indagine delle variazioni infinitesime di variabili dipendenti in corrispondenza

vol. IX Pag.800 - Da MARGINALIA a MARGINE (2 risultati)

riferisce, che è pròprio dei margini delle penne degli uccelli. 7. ott

non raggiungeva i margini dei vicoli e delle rampe acciottolate. -confine, zona

vol. IX Pag.801 - Da MARGINE a MARGINE (16 risultati)

in un albergo, sui primi margini delle colline. -archit. ant.

modo: che, lasciati dalla parte delle colonne e dalla parte del muro dieci

/ da acute punterelle. -estremità delle piume e delle ali degli uccelli e

punterelle. -estremità delle piume e delle ali degli uccelli e delle farfalle.

piume e delle ali degli uccelli e delle farfalle. bacchi della lega, 205

, parlando de'libri, quella parte delle bande che resta netta dalla scrittura.

algarotti, 1-viii-20: nei vecchi spartiti delle opere in musica che si conservano in venezia

: non si mettono nel margine superiore delle strofe né lineette né ghiribizzi né altri

rappresenta l'utile che deriva dal ricavato delle vendite meno i costi variabili, imputabili

una merce e il costo d'acquisto delle materie prime impiegate nella lavorazione industriale.

. ant. tassa addizionale. tariffa delle gabelle per firenze, 23: questi margini

le mani e, mostrandogli le margini delle sue ferite, sanò la ferita della sua

margini non sono altro se non le saldature delle ferite. sacchetti, v-163: alla

fede di cristo seranno con le margini delle loro piaghe e tutti in età perfetta come

si spogliano ignudi, rimproverano le margini delle ferite. d. bartoli, 4-1-179:

... portando ancora le margini delle ferite mal saldate e le membra mutilate

vol. IX Pag.802 - Da MARGINEO a MARGOTTA (9 risultati)

18-i-243: da quel dì, lei venir delle più pronte / alla chiesa e in

, i-168: discoperse lo petto suo notabile delle cicatrici, cioè fedite e margini,

: egli era sempre tenuto ai margini delle nuove istruzioni. parise, 5-293: lei

della società o della vita sociale, delle istituzioni: in una condizione di emarginazione

emarginazione oppure di rifiuto dei valori e delle norme in essa vigenti. -anche: vivendo

essendo costretto a vivere al margine / delle istituzioni come un bandito? / compio

o macchia sulla pelle. guido delle colonne volgar., 8-1 (190)

, per lo più costruita sui margini delle strade. viani, 14-170: del

che solevano farsi per grazia ricevuta ai margini delle vie maestre. = dimin

vol. IX Pag.803 - Da MARGOTTARE a MARIANO (4 risultati)

. io, poco versato nella genealogia delle antiche nostre margravie, su questo punto

dei sette dolori, seguita dal coro delle marie litanianti. -le marie:

6. 5. stor. giochi delle marie: antica festa veneziana nella quale

questo fatto, furono ordinati alcuni giuochi delle marie, nei quali ogni anno si vestono

vol. IX Pag.804 - Da MARIANO a MARINA (12 risultati)

multa comminata per tale danno. -giudice delle mariganze: magistrato preposto alle controversie relative

parte di quelli insieme con esso giudice delle mariganze. 3. diritto di

onori..., i comuni delle ville co'loro contadi e marigancie.

che rende, cucinandolo, il salvatico delle marigiane, quegli uccelli che si nutrono

compiti diversi, dalla sorveglianza sullo stato delle vie di comunicazione alla denuncia dei danni

ziarla al reggimento. -marigo delle vigne: nell'istria, pubblico ufficiale

pubblico ufficiale dal quale dipendeva la sorveglianza delle vigne nei mesi immediatamente precedenti la

vigne nei mesi immediatamente precedenti la raccolta delle uve. statuti di pola [rezasco

], 236: [li] merighi delle vigne... siano tenuti.

terra dei tabarins, della marijuana, delle flottiglie del contrabbando intemazionale. arbasino,

che non dispiace. alcuni in vece delle dita le percuotono con bastoncelli. questo

d'essere a mazorbo o torcello prima delle due ore di notte, perché,

vol. IX Pag.805 - Da MARINACCIO a MARINAIO (10 risultati)

ed orbetello, tutte poste alla marina delle marempie di siena. brusoni, 889

case dei primari greci sono costrutte fuori delle mura della città, con occupare lo

giorno! pavese, i-329: i ragazzi delle bagnanti volevano stare alla marina dal mattino

complesso dei mezzi di trasporto marittimo e delle attrezzature, dei servizi e del personale

e con l'aviazione militare, una delle tre ripartizioni fondamentali delle moderne forze armate

militare, una delle tre ripartizioni fondamentali delle moderne forze armate). martello

era questa città celebrata per l'abondanza delle grasce e dei legnami da fabricar le

pochi soldati di marina e di ciurme delle fregate del re e delle navi mercantili che

di ciurme delle fregate del re e delle navi mercantili che allora invernavano nel porto

più attivi e migliori, eccettuati quelli delle ciriege marasege o, come altri dicono

vol. IX Pag.806 - Da MARINAIO a MARINARESCO (3 risultati)

loro teste ben pettinate e i candidi baveri delle loro eleganti marinare. jahier, 33

9-1-4: i discorsi furono dell'utilità delle vele dei navicelli, con una lunga istruzione

a far primo maestro dell'arzanà e delle marineresche fabbrili opere e artificio tutto.

vol. IX Pag.807 - Da MARINARETTO a MARINATICO (3 risultati)

.. si annidano in tutte quelle tavole delle navi le quali stanno sempre sott'acqua

terrestre, che non intendo una in dieci delle loro frasi. nievo, 533:

paesi di mare e della vita, delle attività, della struttura economica e sociale

vol. IX Pag.808 - Da MARINATO a MARINETTISMO (12 risultati)

convito, dove aveva avuto... delle trote marinate. magalotti, 9-1-253:

cestino di brume fresche o un bariglioncino delle marinate, per fame il saggio e

frigge e marina il pesce (nell'industria delle conserve alimentari). =

nelle valli e relativo stabilimento di marinatura delle anguille sono stati dati in appalto ad

chiocciola che ha il guscio più chiaro delle altre. una canzone popolare: «

più militare), degli equipaggi, delle installazioni a terra, propri della marina

: corre a perdersi la marineria più pratica delle caiamite olandesi in un golfo pieno di

ladri eroi, non ci restano delle tirreniche memorie ricordi di crudeli o indegni

, per lo diletto che soglio prendere delle matte metafore rinal- desche, sissesche,

trasportare, non sono poi nella rivoluzion delle cose co'marineschi del tutto precipitato.

ambito del movimento futurista; il complesso delle idee e delle teorie proprie di marinetti

futurista; il complesso delle idee e delle teorie proprie di marinetti; la corrente

vol. IX Pag.809 - Da MARINGONE a MARINO (11 risultati)

migliore ricordo serbava... perfino delle capestrerie poetiche giovanili, alla scuola dei

, 1-23: queste sono quelle cicogne, delle quali, secondo che dice plinio,

particolare nelle acque leggermente mosse dai fianchi delle navi e dai remi delle imbarcazioni,

mosse dai fianchi delle navi e dai remi delle imbarcazioni, dal movimento dei pesci,

, tendente al verde (simile a quella delle divise dei marinai).

atmosfera ricca di vapori salmastri, propria delle zone costiere. -clima marino: clima

mare, come siamo noi e gli altri delle terre marine. palladio volgar.,

esistenza de'veri fiori e veri semi delle piante marine non la può negare se

poco di limo; sorgono da esso delle piante marine del gener dei potamogeri e

gener dei potamogeri e vi si nutriscono delle belle neriti. -giunco marino:

flagellarlo nudo e, postoli la corona delle spine in capo, di giunchi marini,

vol. IX Pag.810 - Da MARINO a MARINO (4 risultati)

marina ': che ritrae la giacitura delle coste e dei mari. -lana

.. era poco pratico e intendente delle guerre marine. 12. medie

da depositi del mare o da evaporazione delle sue acque (unminerale, una roccia)

: metteva in allegria la lingua pronta delle marine, le donne intraprendenti dal viso di

vol. IX Pag.811 - Da MARINO a MARIOLO (5 risultati)

. nome regionale di alcune malattie crittogamiche delle piante, in partic. dell'oidio

del lasca contro il ruscelli: « delle muse e di febo mariuolo ».

a questa ribalda, mariuòla, regina delle sfacciate, principessa delle presontuose. galileo

mariuòla, regina delle sfacciate, principessa delle presontuose. galileo, 5-174: madonna armida

veramente accorti adoperano per assicurarsi il frutto delle loro rapine. bernari, 1-78: sulla

vol. IX Pag.812 - Da MARIOLOGIA a MARIONETTISTA (12 risultati)

: rubasti a dio / anco l'offerta delle donnicciole. 2. malvagio

arbasino, 3-345: in una delle stanze c'è un armadietto di libri

34: quando pinocchio entrò nel teatrino delle marionette, accadde un fatto che destò

della giustina renier michiel: 'origine delle feste veneziane '(milano, 1829

si dava il nome di 'festa delle marie '. la scelta delle ragazze era

'festa delle marie '. la scelta delle ragazze era un 'munus pubblicum '

erano più grandi del vero. nella settimana delle 'ma- rione ', i baloccai

, e perché erano precisamente un diminutivo delle 'marione', si chiamarono le * marionette

, xiv-40: voi vorreste ridurci ad essere delle graziose marionette da divertire i signori uomini

, mi disperdevo in un supino amore delle cose. marionetta tragicomica, unico protagonista

in coperta, che costituisce il supporto delle caviglie e dei bozzelli necessari alla loro

piovene, 7-62: 11 teatro ufficiale delle marionette a parigi è quello della comédie

vol. IX Pag.813 - Da MARIONETTISTICO a MARITALE (7 risultati)

, iii-397: riceverono ancora i nomi delle persone i [fichi] liviani, i

all'istituto dei piccoli fratelli di maria delle scuole, fondato nel 1817 da m

ordinamenti fiorentini contro agli soperchi ornamenti delle donne [tommaseo]: neuna femmina marita

doni, 179: sarebbono spenti i tumulti delle nozze e nascoste fraudi de'maritazzi,

de'maritazzi, le ruffianerie, le liti delle recuse, gli assassinamenti delle doti e

le liti delle recuse, gli assassinamenti delle doti e le trappole degl'inganni degli

botta, 5-248: cantavano l'inno delle grazie, e facevano il maritaggio del

vol. IX Pag.814 - Da MARITALMENTE a MARITARE (9 risultati)

come il mio maritai debito. guido delle colonne volgar., 5-2 (121)

discordie maritali? attribuitele principalmente alla vanità delle famiglie ed alla stoltezza delle vostre leggi

alla vanità delle famiglie ed alla stoltezza delle vostre leggi. arici, iv-328: presso

. -giorno maritale: il giorno delle nozze. forteguerri, 5-18: onde

, disamore, disobbedienza, odio e delitti delle mogli e dei figli. guerrazzi,

età di una donna). guido delle colonne volgar., 2-3 (35)

fratelli, dipoi de'figliuoli de'fratelli e delle sorelle... seguitano di

], odenno lo maritaménto [delle virtù e cristo] / curgono con granne

di nostro signor dio maritai la maggior delle mie nipoti detta marcella in un gentile

vol. IX Pag.815 - Da MARITARE a MARITARE (6 risultati)

in calabria] sono, come il più delle donne calabresi, condannate al celibato,

di tutte le minestre simili a quella delle lasagne e de'ceci, mescolati con

i tropi del seicento nostro alle sguaiataggini delle 'preziose 'francesi e accompagnar loro

1-1-14: ci sono e sono state delle regine e gran signore che non si

, ammogliarsi. somma dei vizi e delle virtù, 62: elli sono tenuti ed

anche due altre fanciulle di loro, delle quali una... la maritarono a

vol. IX Pag.816 - Da MARITARIO a MARITESSA (6 risultati)

fiorentina di nascita) maritata in una delle principali famiglie di qui, in una relazione

che dalla loro condizione passava a quella delle maritate. pirandello, 8-439: le

. pirandello, 8-439: le donne delle poche famiglie signorili, da fanciulle e

uomo). somma de'vizi e delle virtù, 11: sì ne avviene alcuna

altamente maritata si distendeva sopra le piante delle mela e delle pera, dove maturando

distendeva sopra le piante delle mela e delle pera, dove maturando l'uve con

vol. IX Pag.817 - Da MARITICIDA a MARITO (13 risultati)

ii-29: il lido alcun non tocchi / delle mariticide empie consorti. 2

e tale condizione varia notevolmente a seconda delle società e dei diversi periodi storici,

una sempre più spiccata tendenza all'equiparazione delle posizioni giuridiche dei due coniugi,

, d'a comandamenti de'padri, delle madri, de'fratelli e de'mariti

, il più del tempo nel piccolo circuito delle loro camere racchiuse dimorano. g.

giovani, e dei ragazzi, e delle spose giovani, e delle ragazze da marito

, e delle spose giovani, e delle ragazze da marito. -idoneo per contrarre

in ogni paese converrà che i mariti delle gregge sien mozzi, perciocché i cornuti

insolenza dannosi. -scherz. marito delle capre: uomo tradito dalla moglie,

glianza, oltre l'avermi fatto marito delle capre, m'ha guasto e rottomi

plinio], 17-11: gli olmi mariti delle viti si piantano meglio l'autunno.

. malispini, 131: le più delle pulcelle aveano anni xx, o

mia del perso e lo scaggiale dai dì delle feste, che io recai a marito

vol. IX Pag.818 - Da MARITOTA a MARITTIMO (13 risultati)

, odenno quello male fatto [il ratto delle sabine], tutti foro ad arme

marittimità, sf. geofis. insieme delle carat teristiche marittime di una

guicciardini, v-207: sollecitava la venuta delle armate franzese e viniziana, per privare

, per privare del tutto quella città delle vettovaglie marittime. -agenzia marittima:

. 1. -architettura marittima: insieme delle opere di fortificazione e di difesa dei

di fortificazione e di difesa dei porti e delle città marinare. dizionario di marina

fortificazione dei porti, degli arsenali, delle città marittime, ecc. -atlante

-strada, via marittima: insieme delle vie di comunicazione nautiche. - in

i luoghi marittimi con sommo danno e delle robe e delle persone. boterò,

marittimi con sommo danno e delle robe e delle persone. boterò, 8-95: fecero

fatto... riflesso alla qualità delle piazze di quel lungo tratto mari- timo

: tale mi sembra l'origine naturale delle colonie marittime senza doversi ricorrere ai sogni

ai servizi portuali e il personale tecnico delle costruzioni navali, che svolgono la loro

vol. IX Pag.819 - Da MARITUDINE a MARMAGLIA (11 risultati)

. -che vive e nidifica in prossimità delle coste marine; acquatico (un uccello

botta, 5-33: senza la presenza delle sue armate [dell'inghilterra] nel mediterraneo

sezione dell'aeronautica militare che si serve delle portaerei come basi operative; aeronautica navale

, n-iv-484: perciò che la possanza delle monarchie si manifesta più nelle giornate che

occupa degli aspetti giuridico-organizzativi della navigazione e delle attività marinare dal punto di vista tecnico

marittimi: l'insieme dei tributi e delle prestazioni pecuniarie che si pagano per l'

per regolare i problemi della navigazione e delle attività marinare. cattaneo, v-3-343:

diritto penale, diritto pubblico, diritto delle genti, diritto feudale, diritto maritimo,

codice della marina mercantile per gli equipaggi delle navi da traffico. ibidem, 307:

basilico, citrino ', a seconda delle varie interpretazioni che, in base a

lingua da stare alla bilancia con alcuna delle odierne anche men colte dell'europa?

vol. IX Pag.820 - Da MARMAGLIA a MARMELLATA (10 risultati)

inspiravate letizia alla marmaglia [delle passere], / facean più dell'

bersacco trionfava e più friggeva cavatina, delle cui imperatorie tirate « in lingua » sempre

marmare le ossa come gli scheggioni delle apuane. idem, 19-713: così

insieme, i nomi ed i pregi delle loro mercanzie. -questo marma la bocca!

degli spedali... e nel maneggio delle carni diacce marmate de'morti. cantù

che alcune fra le parti più belle delle opere de'nostri maggiori non son altro,

per cavarne, se ve ne fossero, delle marmeggie e conoscere in che stato sia

. per mangiarsi con zucchero a guisa delle fragole; ed i credenziari ne fanno

: 'quest'anno per la scarsezza delle pesche, ne feci poca conserva '

. marinetti, 84: ventaglio perforante delle mitragliatrici lontane... la marmellata

vol. IX Pag.821 - Da MARMERIA a MARMITTA (6 risultati)

popolare (con allusione alla via detta delle marmerucole nella firenze rinascimentale). bronzino

popo lare di firenze detta delle marmerucole, in cui era nato)

, sm. operaio addetto alla fabbricazione delle marmette. = deriv. da

-ista; voce registr. dal dizionario delle professioni. marmettóne, sm. edil

ciotoli o sabbia trascinati dal movimento vorticoso delle acque. stoppani, 1-639: le

desertiche. 7. bot. marmitta delle scimmie: pianta (lecythis ollaria)

vol. IX Pag.822 - Da MARMITTONE a MARMO (4 risultati)

marco che bastavano a coprirci alla vista delle non lontane posizioni nemiche, quello era

posizioni nemiche, quello era il terreno delle lotte mai finite... con pozze

quasi cristallina, onde somiglia nelle superficie delle parti rotte allo zucchero in pane; si

lucentezza e, anche, sodezza (delle carni, della pelle, dei denti

vol. IX Pag.823 - Da MARMOCCHIAIA a MARMOCCHIO (6 risultati)

come ossame, qua e là del colore delle foglie secche, non aveva più tracce

, non aveva più tracce dei sospiri, delle lacrime, delle invocazioni, dei baci

tracce dei sospiri, delle lacrime, delle invocazioni, dei baci che scaldano e rendono

accerchiane marmi, / o de'custodi delle sue catene / cale a un libero

e pulitezza del volto de'fanciulli e delle fanciullette... 'marmocchi ',

, fuor del baracano color isabella, delle mammelle nere stupende e uno stupendo marmocchio

vol. IX Pag.824 - Da MARMOLINA a MARMOREO (13 risultati)

pini d'altissimo fusto ecco il prato delle balie e delle governanti, coi marmocchietti che

fusto ecco il prato delle balie e delle governanti, coi marmocchietti che tra l'

oppure figure decorative che integrano alcune parti delle opere architettoniche giungendo talvolta a risultati di

non facilmente acconsento di ricevere nel numero delle arti liberali i pittori, non più che

, si truovano voci scorrette, parte delle quali nondimeno sono da attribuire agl'ignoranti

marmorate, divine! ora la gemma / delle piante perenni, come il bruco,

marmorare-, voce registr. dal dizionario delle professioni. marmoratorìsta, sm. (

marmo. faldella, iii-75: delle modelle me ne avevano già messe innanzi

che giovano all'anima dannata gli epitaffi delle marmoree sepolture? petrarca, 53-72:

meriti precedenti onoravano i valorosi. guido delle colonne volgar., 5-2 (117

il marmo; scultura. guido delle colonne volgar., 5-2 (109)

edificatori dell'arti marmoree, e degli intagli delle pietre e delle dottrine architette, e

, e degli intagli delle pietre e delle dottrine architette, e fece ragunare marmi mara-

vol. IX Pag.825 - Da MARMORIDEA a MARMORIZZARE (3 risultati)

245: una volta assicurato dell'imminenza delle nozze di 'ncilina, l'indifferenza dell'»

incesso, e nel raccolto / vigor marmoreo delle membra, quale / apparir già solea

tutto affocato dall'alito di apollo e delle sue ragazze, ugo non arriva a distinguere

vol. IX Pag.826 - Da MARMORIZZATO a MARMOTTEGGIANTE (4 risultati)

interessamento e di zelo; il marmorto delle sue iridi lustra verso il professore;

della poesia foscoliana, nel vasto campo delle trentasette idee di ugo foscolo; nella gipsoteca

foscolo; nella gipsoteca e nella marmotèca delle vergini: eufròsine, aglaìa, talìa:

di champagneux. rebora, 2-152: allarmi delle marmotte / che nel vento a cucchiai

vol. IX Pag.827 - Da MARMOTTEGGIARE a MAROCCHINATURA (10 risultati)

ancora di vedere sopra la marna rossastra delle fessure e dei solchi della roccia l'

targioni tozzetti [gherardini]: l'unione delle terre e l'operazione di marnare,

nel corso dei secoli col continuo deposito delle irrigazioni cariche delle materie calcari dei monti

secoli col continuo deposito delle irrigazioni cariche delle materie calcari dei monti bergamaschi e delle

delle materie calcari dei monti bergamaschi e delle argille della brianza. =

]: qui viene in acconcio di parlarvi delle diverse terre cultivabili e dell'oscura ancora

popolo di quella necropoli sia lo stesso delle marniere parmensi,... i

ornit. ant. uccello della famiglia delle anatre, fischione, caporosso. messisburgo

marocchinata. marocchinatura, sf. insieme delle operazioni di coloritura e di concia delle

delle operazioni di coloritura e di concia delle pelli di capra e di montane,

vol. IX Pag.828 - Da MAROCCHINERIA a MAROSO (4 risultati)

. laboratorio in cui si esegue la concia delle pelli di capra e di montone.

pietra stagna i mestrui e accheta i dolori delle maroelle. n. franco, 138

nel 1863, famosa per il gorgoglìo delle acque. 3. per estens.

tramonto, ella contemplava l'ampio scenario delle montagne ammantate di ombre azzurrine.

vol. IX Pag.829 - Da MAROSSERO a MARRA (3 risultati)

naturale degno d'un caporale o sergente delle armate francesi del '93, e d'un

e le marre non turbavano il riposo delle miniere e 'l sonno della natura.

rotte. le mostra. -mi parla delle 'marotte 'di pescara. il

vol. IX Pag.830 - Da MARRA a MARRANO (4 risultati)

allievi. 7. marin. ciascuna delle estremità degli uncini, fissi o articolati

più a fondo gli permise la forza delle povere braccia sfibrate dagli stenti e dalla

xiv. breve del popolo e delle compagnie del comune di pisa [

, di discriminazioni o repressioni da parte delle autorità e di disprezzo e segregazioni da

vol. IX Pag.831 - Da MARRANO a MARROBBIO (2 risultati)

tanea lungo i muri e sui margini delle strade: la marrubina che ne viene

del mare dovute alla variazione della pressione delle masse d'aria incombenti sulla superficie del

vol. IX Pag.832 - Da MARROBIASTRO a MARRONE (4 risultati)

449: * marrobbio ': fenomeno delle vibrazioni del mare, che durano pochi minuti

crescenzi volgar., 5-6: delle dimestiche [castagne] alcune sono che fanno

focolare, o ascoltando avidamente i racconti delle fate, disputandosi i marroni abbrustoliti sotto

, il qual è la parte media delle tre che alcuni ne contengono. targioni

vol. IX Pag.833 - Da MARRONE a MARRUGOLA (6 risultati)

, sm. dial. la più grossa delle quattro noci del gioco della castellina.

e sterparla. soderini, ii-290: delle pungenti spine di queste marruche fu fatta

sono piccole e di penne più scure delle nostre stame, e hanno su per

tozzetti, 12-4-284: le marruche proprie delle maremme. santi, iii-27: sono

a gruppi, i poveri, i poveri delle campagne che si vede sono abituati a

il governo o amministrazione della ragione, delle quali compre e vendite se ne debbino

vol. IX Pag.834 - Da MARRUGONE a MARSIONE (4 risultati)

quasi imbuto dal quale passavano e il tocai delle vigne del principe di metternich, è

ne seguirono l'esempio, onde i nomi delle principali marche di fabbrica. 'il

terzi: egli era abbonato alla prima fila delle poltrone al teatro san carlo e non

jean de marsin (1601-1673), capo delle truppe spagnole in fiandra alle quali

vol. IX Pag.835 - Da MARSIPOBRANCHI a MARTE (4 risultati)

intervento chirurgico che si usa nella terapia delle cisti da echinococco, con lo scopo

della borsa... la calamita delle ricchezze, in queste affluenti apponi l'

4. zool. tasca cutanea ventrale delle femmine dei marsupiali, in cui vengono

sotto l'aspetto di guida-fondatore e dio delle guerre dai popoli dell'italia centrale;

vol. IX Pag.836 - Da MARTE a MARTELLAMENTO (7 risultati)

, l'attività bellica; l'esercizio delle armi, la milizia; lo spirito

monte di marte: in chiromanzia, una delle sette sporgenze del palmo della mano,

martedì passato non vi risposi in ringraziamento delle tante belle cose, che mi avevate mandato

giorno in cui avvenne il clamoroso crollo delle quotazioni dei titoli azionari alla borsa di

giov. cavalcanti, 247: il busso delle armi si udiva da lunga: il

polverio era grande e calcato: lo scoppio delle lance e il martellamento delle spade e

lo scoppio delle lance e il martellamento delle spade e il busso de'cavalli,

vol. IX Pag.837 - Da MARTELLANIARE a MARTELLARE (6 risultati)

per poter applicare la teoria dell'economia delle forze, sì che apparve ovunque formidabile

e pur tuttavia non riesciva meno efficace delle altre. 5. particolarmente netto,

vista di un assalto successivo da parte delle fanterie). panzini, iv-406:

olao magno], 109: quegli uomini delle montagne hanno molti modi di fondere il

pindemonte, ii-20: gemer s'ode, delle braccia nude / sotto all'alterno martellar

pugni o calci). guido delle colonne volgar., 4-2 (92)

vol. IX Pag.838 - Da MARTELLARE a MARTELLARE (5 risultati)

. ha pure martellato e fatto scattare delle saldissime tempre. d'annunzio, iii-2-1118

che non piglierebbe moglie contra il gusto delle loro maestà. a. cattaneo,

udito de'figli o de'servitori o delle donzelle, con riprenderli e correggerli cento

duro e ostinato quel core che al foco delle tribolazioni e delle afflizioni non si mollifica

core che al foco delle tribolazioni e delle afflizioni non si mollifica come cera e umiliato

vol. IX Pag.839 - Da MARTELLATA a MARTELLATO (6 risultati)

come e dove. verga, 4-376: delle voci, degli scossoni lo facevano svegliare

del proprio cuore, il frequente martellar delle tempie. morante, i-310: via

pallavicino, 8-239: quell'ascoltar il suono delle parole, quel vedere i volti e

tante martellate che scolpiscono altamente le immagini delle cose insegnate nell'animo de'discepoli. salvini

serviva a'vomiti e a gli spurgamenti delle spose consolari. battista, iv-104: il

macchina silenziosissima, tra gli aliti caldi delle scogliere martellate dalla canicola, mi parve

vol. IX Pag.840 - Da MARTELLATORE a MARTELLINA (8 risultati)

della poesia del 'risorgimento 'e delle odi-canzoni. faldella, 9-543: forse

possono in alcun modo fare a meno delle necessarie dichiarazioni. -che ha ritmo

ottenuti operando in modo opportuno nelle legature delle trame. 15. vetro martellato (

: distruttore, demolitore. trattato delle virtù, 46: quel superbo tribulatore e

'silfidi'e 'figlie dell'aria ', delle ballerine che pesavano cento chili, ed

a modo di spilletto / i fuscei delle scope, e que'mettevano / fra

altro strumento a percussione) batte una delle corde producendo il suono. baretti

il martelletto per i riflessi, faceva delle domande. 7. tess.

vol. IX Pag.841 - Da MARTELLINA a MARTELLO (4 risultati)

martellinare-, voce registr. dal dizionario delle professioni. martellinatura, sf. operazione

'mi s'è rotto il martellino delle ore nella ripetizione '. 3

5. agric. ant. ciascuna delle sporgenze del magliolo della vite.

d'altre squille lugubri miste al martellio delle inferriate laggiù, lungo il mio fiume

vol. IX Pag.842 - Da MARTELLO a MARTELLO (10 risultati)

legno; la bocca, che è una delle parti con la quale si batte per

, grosso in mezzo e nell'estremità delle due penne sottile e di figura mezza

è egli di figura tonda e nelle facce delle due penne interamente piano; e serve

che sia. fanioni, ii-210: delle robuste braccia / sotto il martel pesante /

badile. -martello del banditore o delle aggiudicazioni: martelletto che, durante le

tromba. -sul banco, accanto al martello delle aggiudicazioni, stava la tromba da «

penna tagliente atta a scortecciare il tronco delle piante forestali, è usato per marcare sia

avemo, non è convenevole alla generazion delle piante. michelangelo, i-23: se

città, naturalmente compariscano talvolta i martelli delle porte ed altri corpi duri, come unti

malvagia e rea / è questo menator delle martella. -per metonimia: scultore

vol. IX Pag.843 - Da MARTELLO a MARTELLO (5 risultati)

sto con grandissimo martello di voi o delle cose vostre. parabosco, 3-15:

spine del tuo capo, i chiovi delle tue mani e piedi e di non aprire

de'mie'scelerati pensieri, col martello delle mie opere infami e con la canna della

; e nel primo impeto uccisero molte delle guardie. giov. cavalcanti, 105:

al piede. -disposizione tattica delle truppe (sia offensiva sia difensiva)

vol. IX Pag.844 - Da MARTELLO a MARTELLO (1 risultato)

ix-1346: il prementovato scritto di meinersvich delle pendenze di munster aiutava la propensione di quei

vol. IX Pag.845 - Da MARTELLO a MARTINELLONE (4 risultati)

martello1', voce registr. dal dizionario delle professioni. martellòso, v.

martellogium 4 libro inventario dei censi e delle proprietà della chiesa '(nel 1313 all'

a sonare un mese prima dell'apertura delle ostilità; poi, issata sul carroccio,

due sorte: i primi del color delle api, che si chiamano dal volgo

vol. IX Pag.846 - Da MARTINETTO a MARTINISMO (6 risultati)

estremità dei vasi, dopo il taglio delle trinche. 4. gerg.

6-x-391: gli parlava spesso... delle martingale,... de'venti

venti,... de'posolini, delle pettiere, delle testiere...

.. de'posolini, delle pettiere, delle testiere... e di tutto

12-15: l'oste afrodisio che nella prosa delle 'risorse 'di carducci si sente

. palazzeschi, i-463: nunzia proclamava delle sentenze quasi leggesse nelle tavole della legge

vol. IX Pag.847 - Da MARTINISTA a MARTIRE (2 risultati)

d'annunzio, vi-323: lo sforzo delle leve, dei martini. 5.

a tutti causavano meraviglia. -martino delle pagode: uccello dei passeracei dell'asia

vol. IX Pag.848 - Da MARTIRE a MARTIRE (11 risultati)

. s. (ed è una delle invocazioni delle litanie laure tane).

. (ed è una delle invocazioni delle litanie laure tane). segneri,

uno si farà martire dell'umanità, delle masse,... e lascierà

un gran sacrifizio, ma per sostenerlo mancava delle necessarie forze di spirito. monti,

senza motivo (o porta le conseguenze delle proprie deficienze o delle proprie colpe)

porta le conseguenze delle proprie deficienze o delle proprie colpe). tommaseo [s

martire ', dunque, non solamente delle altrui, ma delle proprie passioni.

dunque, non solamente delle altrui, ma delle proprie passioni. p. petrocchi [

s. v.]: 'martire delle sue debolezze, di se stesso,

di se stesso, de'suoi peccati, delle sue colpe': chi ne porta le

di paese in paese, vivendo splendidamente delle sue industrie di avventuriere, assumendo qui

vol. IX Pag.849 - Da MARTIREO a MARTIRIO (1 risultato)

(dicevano) le demolizioni e profanazioni delle chiese, le usurpazioni de'beni ecclesiastici,

vol. IX Pag.850 - Da MARTIRIZZAMENTO a MARTIRIZZARE (2 risultati)

all'amante che le rimproverava la brevità delle visite d'amore; non si lamentò mai

fa che noi non sappiamo la positura delle armate con gran martirio della curiosità.

vol. IX Pag.851 - Da MARTIRIZZATO a MARTISTO (3 risultati)

vuol pensare con la tanto lodata economia delle formiche al verno, perché gli sembra di

dei martiri. -anche: complesso delle tradizioni e delle documentazioni che si

-anche: complesso delle tradizioni e delle documentazioni che si riferiscono alla vita

vol. IX Pag.852 - Da MARTOLOGIO a MARTORIARE (13 risultati)

: ho veduto il membro degli scoiattoli, delle talpe e de'porcellini d'india,

talpe e de'porcellini d'india, delle donnole e di altri animali maggiori;

quelle le quali non sono fatte, che delle punte della coda di codesto animale.

ad ogni breve sostare del vento cadono delle nubi di uccelli asfissiati, e tra

di uccelli asfissiati, e tra essi delle piccole martore e delle volpi bianche sorprese

e tra essi delle piccole martore e delle volpi bianche sorprese dalla tempesta fuori delle

delle volpi bianche sorprese dalla tempesta fuori delle loro tane. d'annunzio, iii-2-28

orti. -e la mala incetta delle pelli / di martora? cassola,

differiscono le pelli di zibellino da quelle delle congeneri mustele in questo, che se

martora velano di lacca rosea le carni delle veneri e delle ninfe nel cospetto dei

lacca rosea le carni delle veneri e delle ninfe nel cospetto dei capolavori dell'arte

sua vita e della sua infelicità e delle sue aspirazioni martorianti. baldini, 7-30

/ d'infin- perbiscono che, a dispetto delle rughe del volto, s'ornano amministrazione

vol. IX Pag.853 - Da MARTORIATO a MARTORIO (5 risultati)

restano all'asparago spezzato martoriano gli occhi delle loro radiche e quasi gli acciecano, non

martoriare. -rifl. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: tutta

, minacciavano di rompere la stoffa leggera delle scarpe. lucini, 171: il maresciallo

capitato in un ambiente al di sopra delle proprie abitudini. pavese, 9-76: senza

lampeggiavano dei baffi, dei cappelli cardinalizi, delle guance scolorite di pupattole senz'età.

vol. IX Pag.854 - Da MARTORIO a MARUGOLA (8 risultati)

. roman. martoria 1 suono lugubre delle campane '. martorióso, agg

: per parere più leggiadri alla presenza delle loro moglie, sopportano e si martorizzano col

tozzetti, 12-7-179: se ne trovano [delle faine] però alcune nate di mescuglio

faina con un martoro, la gola delle quali, in vece di essere candida,

, di color berrettino, e la metà delle gambe nere, e quasi della grandezza

nei pollari e mangiar il cervello solo delle galline. abriani, 1-220: griffaldo

confondono le loro gaie fogge ai profili delle madonne e dei putti. marughèlla

alveare, ma sempre con tutta la folla delle altre

vol. IX Pag.855 - Da MARULOSA a MARZACOTTO (5 risultati)

avertire come sotto l'ultimo ordine delle tavole ha da essere una marva overo

informa. -anche: l'insieme delle concezioni, delle dottrine economico-politiche e del

-anche: l'insieme delle concezioni, delle dottrine economico-politiche e del metodo di k

l'unità è data dallo sviluppo dialettico delle contraddizioni tra l'uomo e la materia

lotta quotidiana, di promuovere l'ascensione delle classi lavoratrici, è stato ripensato in italia

vol. IX Pag.856 - Da MARZAIOLA a MARZIALE (1 risultato)

3, s. 12. tariffa delle gabelle di siena [in statuti senesi,

vol. IX Pag.857 - Da MARZIALE a MARZIALE (14 risultati)

1-151: luogo generale per lo collegio delle arti musicali, miner- vali ed apollinari

. 2. dedito al mestiere delle armi, guerriero; atto alle armi

e fervidissime popolazioni, una gran parte delle quali già in armi contro l'oppressore borbonico

, che è proprio della guerra, delle armi, del combattere guerresco; proprio,

, il quale invero non era molto amico delle donne, dà loro la custodia della

con occhi benigni, quando avesse rincontrato delle ricompense uguali alle marziali sue vigilie e

più sicuro che quello di nascondere le memorie delle sue iniquità sotto il serafico cappuccio.

zecchini, e dalla pubblica cassa militare quello delle mensuali trentotto lire, benigno prezzo alla

italica è formata, stante l'unione delle dogane. resta che ella si compia

il portamento marziale, la stupenda proporzione delle membra, la felice armonia dei lineamenti,

a tempo o si abolisce l'autorità delle leggi civili, e si riduce ogni cosa

promulga nelle province o città conquistate, delle quali si teme la rivolta, e

corpi, nelle voci e nelle disposizioni delle membra e nei colori sono discordi,

i quantitativi non meno della selenite che delle terre marziale e magnesiaca. galanti,

vol. IX Pag.858 - Da MARZIALE a MARZOCCA (6 risultati)

io. sport. arti marziali: complesso delle tecniche orientali di combattimento a corpo a

il funebre superga / nella polve esultò delle sue tombe. carducci, iii-4-213:

prodigiosa nevicata tardiva. -nelle indicazioni delle date. libro dell'eredità di b

che larga si è degnata porgermi una delle sue cose più care. di venezia

sua bontà non ha limiti. grazie delle notizie dei vocaboli, che ha voluto procurarmi

rinviene è morto affatto... delle cere la giornata ti dimostra la vernata:

vol. IX Pag.859 - Da MARZOCCHESCO a MARZUOLO (3 risultati)

sementa della vena, detta marzolina, e delle fave pur marzoline. tornasi di lampedusa

: il grano di barberia mi fece delle dodici circa; il marzuolo mi fece

dodici circa; il marzuolo mi fece delle cinque. fucini, 577: m'imbattei

vol. IX Pag.860 - Da MAS a MASCALCIA (11 risultati)

antisommergibili di profondità e per la posa delle mine (e da allora il suo

. 2. sf. ciascuna delle flottiglie formate da tali motoscafi.

composto poco fa, le tre parole delle tre iniziali che distinguono il nostro corpo

dei veri pesi di ferro nei lobuli delle orecchie sformati ed ingranditi, mediante grossi

, sf. marin. disus. ciascuna delle parti laterali della prua di un'imbarcazione

. croce e col termine della stagione delle grandi piogge per festeggiare il felice avviamento

mascaladenite, sf. medie. infiammazione delle ghiandole linfatiche ascellari. = voce dotta

curarli e di medicarli. trattato delle mascalcie, 1: quanto la bestia è

e bene esperimentato nell'arte. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-228:

2. in senso concreto: ciascuna delle operazioni e delle applicazioni dell'attività del

senso concreto: ciascuna delle operazioni e delle applicazioni dell'attività del maniscalco. statuto

vol. IX Pag.861 - Da MASCALCIATO a MASCALZONE (5 risultati)

'mascalcia 'che sarebbe veramente solo delle bestie, l'usiamo anche per gli uomini

stato tempo di fare degli spropositi, delle cose scorrette, delle mascalzonate. bonsanti

fare degli spropositi, delle cose scorrette, delle mascalzonate. bonsanti, 3-ii-459: essa

di dileggio aperto, e nel gusto delle farse ottocentesche più paradossali riprese ai bei

, fuori che la testa e parte delle gambe. lalli, 2-15: con man

vol. IX Pag.862 - Da MASCALZONESCO a MASCELLA (9 risultati)

festa di bambini e la grettezza borghese delle mogli s'accontenta della morale mascalzona dell'

serve per accentuare il colore e la linea delle ciglia e delle sopracciglia. moravia

colore e la linea delle ciglia e delle sopracciglia. moravia, 17-158: aguzza

anche -a). anat. ciascuna delle formazioni ossee collocate nella parte inferiore della

[plinio], 652: l'ova delle formiche stropicciate in sulle mascièlla de fanciugli

, orecchie pelose e pendente infino al mezzo delle masselle. tassoni, 6-34: non

esser venuto all'improviso il forte stringimento delle mascelle ce lo dimostra spasmodico. carducci

animali, con funzioni analoghe a quelle delle mascelle dell'uomo. -anche: zona

sono, ai quali pendono al collo delle mascelle due barbette. redi, 16iv-

vol. IX Pag.863 - Da MASCELLARE a MASCELLARE (8 risultati)

. 8. tecn. ciascuna delle due parti del cane che trattengono la

, 1-85: festo menò sì ben delle mascelle e baciò tanto il bicchiere che,

fa per li denti mascellari. trattato delle mascalcie, 1-44: il masticare suo

sospetto di alcuna alterazione locale nelle membrane delle narici o dei seni frontali o massillari.

faccia. -vena mascellare: ciascuna delle vene corrispondenti alle arterie mascellari.

vene mascellari, disposte nello stesso modo delle arterie che accompagnano. -zool.

dell'albero, dell'argano, e delle trombe, avvegnaché il nome si trovi

, 36: macellari! -ciascuna delle tavole di legno in cui è incassata

vol. IX Pag.864 - Da MASCELLATA a MASCHERA (7 risultati)

, in seguito, alla pubblica spensieratezza delle feste carnevalesche; quelle di tipo facciale

. garzoni, 1-645: l'invenzione delle maschere, anzi la prima maschera che mai

la fantasia. alcun han sul volto delle maschere puerili o delle barbe posticcie.

alcun han sul volto delle maschere puerili o delle barbe posticcie. cicognani, v-1-318:

cecchi, 3-120: nella tetra mezzaluce delle vetrine, le « maschere sacre »

popoli africani, dal giudice nell'esercizio delle sue funzioni. -per estens.

a coprirsi il viso con la maschera delle sue mani e cercò di non ascoltare più

vol. IX Pag.865 - Da MASCHERA a MASCHERA (12 risultati)

persuasa che non vi sarebbe neppure corso delle carrozze. de marchi, ii-18: quel

a vedere le maschere. -tempo delle maschere: carnevale. tasso, n-iii-678

fuori del sudetto tempo del carnevale e delle publiche maschere, è proibito il travestirsi

loro origine dal teatro buffonesco e popolare delle fiere, dei mercati e dei carnevali

lo spirito popolare e certi aspetti sociali delle diverse regioni italiane, e che oggi

, satirica e grottesca dei difetti e delle debolezze degli uomini (e la loro origine

in una circostanza simile a questa fanno delle scene di spropositi tanto graziosi, di

far lo studente a bologna. la fierezza delle tradizioni, e un certo amor dottorale

[il burchiello] descrive gli abiti delle maschere, che mattaccini s'appellano.

che di belle maschere adornato / palagio delle maschere è chiamato. scannelli, 264

colonna una maschera, che era altresì delle cose a lui consecrate. d'annunzio,

chi può costringermi a chiamar capolavori i ritratti delle concubine regali e papali, le efferate

vol. IX Pag.866 - Da MASCHERA a MASCHERA (6 risultati)

levino dal volto la maschera de'solimati e delle pezzette di levante. f. f

siete corride pesto e grasso sconquasso delle mitragliatrici maschere di fango sanguigno. alvaro

temere né credere le maschere e favole delle vecchie. aretino, vi-233: hanno

,... né abbia paura delle maschere. 14. figur.

e molto spesso non fa altro che creare delle maschere decenti di razionalità per mettere sul

sul viso, spesso poco nobile, delle nostre passioni. gobetti, 1-i-655:

vol. IX Pag.867 - Da MASCHERA a MASCHERA (11 risultati)

minatori per evitare l'ingresso nei polmoni delle polveri finissime che rimangono in sospensione nell'

miniere, la quale impedisce l'aspirazione delle polveri e dei gas venefici che eventualmente

usato dagli apicoltori per proteggersi dalle punture delle api. lalli, 1-2-49: indi

). 23. elettron. diaframma delle tolleranze prescritte alle prestazioni di una rete

opportuni profili e costituisce l'immagine negativa delle aree interessate ad uno dei particolari processi

chiazze, per lo più associata a edema delle palpebre e a ecchimosi congiuntivali e della

e a ecchimosi congiuntivali e della mucosa delle labbra e della bocca, che si manifesta

, sull'aureola mammaria e sull'addome delle donne incinte, per lo più a

marcati e con ingrossamento del naso, delle palpebre e delle orecchie; è caratteristica

ingrossamento del naso, delle palpebre e delle orecchie; è caratteristica della lebbra.

atrofia interessa i muscoli della guancia, delle labbra e della fronte. -maschera pellagrosa

vol. IX Pag.868 - Da MASCHERA a MASCHERA (6 risultati)

'1 cartoni che prendono l'impronta delle pagine composte in caratteri mobili, servendo

. gozzano, 1107: la maraviglia delle opposte maschere, / la varia grazia

opposte maschere, / la varia grazia delle varie specie, / in versi canterò.

. ugolini, 149: 'maschera': disposizione delle macchie facciali del cane. barilli,

fu dell'oro, dell'argento e delle perle che, parte per andare in maschera

e parte per comparire onorevole il giorno delle nozze, le avea domandate in prestanza

vol. IX Pag.869 - Da MASCHERACCIA a MASCHERAMENTO (6 risultati)

uomini eran ladri e la maggior parte delle donne puttane in maschera. -simulato

i quali volendosi / trovare a far delle tresche col popolo, / né possendo

sostenevi in nome dei tuoi diritti e delle tue prerogative, tu, cara giulia,

1-647: la professione de'mascherari e delle maschere è in tutto dissoluta e vana

mascherate le donne e perciò quello il lunedì delle donne volgarmente è chiamato: benché a

ne fece ex professo il trattato celebre delle metamorfosi, cioè de'mascheramenti: e col

vol. IX Pag.870 - Da MASCHERARE a MASCHERARE (5 risultati)

, impedire che attraverso l'esatta valutazione delle loro entità e finalità si possano indurre

elettronico: rivestimento assorbente e riflettente delle onde elettromagnetiche capace di alterare le proprietà

machinate che peccato e con le mani delle azioni vostre, ad altro non attendete,

i curiosi di saper gli accidenti futuri delle vite facevano capo a lei: percioché

vano di cotal arte con l'ornamento delle buone discipline. belli, lx-1-105: la

vol. IX Pag.871 - Da MASCHERARCI a MASCHERATA (6 risultati)

. loredano, 6-30: è proprio delle femmine, che idolatrano uno specchio per

maschera, travestirsi con il costume proprio delle maschere o anche con abiti stravaganti,

vidde uscire ima donna che, al dispetto delle vesti con le quali aveva preteso mascherarsi

quando fosse vietato alla malizia il mascherarsi delle sembianze della bontà. magalotti, 23-85

allora si chiamavan trionfi; il più delle volte figuravano alcuna arte o condizione d'

di mio marito mi fa temere qualcuna delle sue stravaganze. goldoni, x-1103:

vol. IX Pag.872 - Da MASCHERATAMENTE a MASCHERATO (6 risultati)

i pericoli li trovano assai meno pronti delle parate e delle feste. carducci,

trovano assai meno pronti delle parate e delle feste. carducci, ii-7-33: si

pubblicare qualcosa che viva un pocolin più delle mascherate parrocchiali loro, di cui parla

pubblico una donna ordinaria vestita al pari delle matrone romane. i più savi dicevano

, spargendosi su gli abiti le briciole delle paste dolci e le gocce dei liquori.

754: nel sabato seguente, fu corso delle carrozze con sinfonie in porta orientale,

vol. IX Pag.873 - Da MASCHERATORE a MASCHERATURA (3 risultati)

virtù errore nella testa degli uomini e delle femmine dal vizio ingegnoso, eloquente ed

i frammenti sparsi, nudando i volti delle statue mascherati dall'edera, interpretando le

di muso animale (ed è caratteristico delle personate). tramater [s.

vol. IX Pag.874 - Da MASCHERECCIO a MASCHERINO (5 risultati)

d'ogni gusto, secondo l'uso delle feste del secondo impero, tutti con

e sopra tutto comparta bene i titoli delle canzoni, e non vi metta né fiori

messe a strillare, dileguandosi agli angoli delle vie. oriani, x-18-2: la

. parte centrale e principale della tomaia delle calzature, talora anche di colore diverso,

tomaia, che si applica sulla punta delle scarpe per ornamento o rinforzo.

vol. IX Pag.875 - Da MASCHERIZZATO a MASCHETTA (7 risultati)

rendere sfumato o non rettilineo il contorno delle immagini. 7. bot. disus

a vicenza, oltre che dagli altri delle varie città, nominati sul mascherino ad

o caricaturato, usata per la decorazione delle architetture, per i getti d'acqua

e fantasie espresse con modo disinvolto sopra delle case dette della città, tra le

. attrezzatura che nelle linee di lavorazione delle scocche di autoveicoli serve a mantenere in

maschétta, sf. marin. ciascuna delle due men sole che sostengono

mastietti '. 2. ciascuna delle due facce esterne di un bozzello,

vol. IX Pag.876 - Da MASCHETTARE a MASCHILE (9 risultati)

con puleggia. 4. ciascuna delle due sbarre di legno o di metallo

dizionario di marina, 452: 'maschette delle scale ': le due liste di

le maschette sono talvolta costituite dai puntelli delle stive stesse. 5. scalmo

d'annunzio, v-2-230: il poeta duro delle canzoni pietrose, che in ravenna al

linati, 13-136: i maestosi movimenti delle forme aeree infondevano a quel passaggio un

di simil sorta fossero fatte a modo delle moderne sottovesti, se non che mastiettate

alcune figurine di legno che hanno le congiunture delle membra mastiettate e contrappesate con piombo,

4-451: una schiatta di principi infatuata delle dottrine che roma propaga nel mondo e

le avesse ritenute sulle pupille la maschiézza delle donne inglesi. 2. figur

vol. IX Pag.877 - Da MASCHILEMENTE a MASCHIO (5 risultati)

maschili; e ciò indica buona disposizione delle famiglie a prevalersene. -che si

modo di essere, della personalità o delle funzioni dell'uomo: energico, costante

sesso; tasto di troppo senso all'alterezza delle donne maschili. foscolo, gr.

maschili di una società il reale potere delle attività sociali, politiche ed economiche;

fisiologici e psichici, degli atteggiamenti, delle manifestazioni e dei sentimenti che sono tipici

vol. IX Pag.878 - Da MASCHIO a MASCHIO (3 risultati)

corpi, non meno de'maschi che delle femmine, era che nelle parti

.. del concilio tridentino è ima delle opere di più maschio e robusto tenore che

fave dure, ricette assai utili al mal delle fanciulle. ricettario fiorentino, 44:

vol. IX Pag.879 - Da MASCHIO a MASCHIO (4 risultati)

a introdur la chiave maschia / nei buchi delle serrature. -parte sporgente di una superficie

mascolo. -maschio dell'albero: ciascuna delle parti inferiori o superiori degli alberi e

e maggiormente munita dei castelli medievali, delle rocche e delle fortezze rinascimentali, avente

dei castelli medievali, delle rocche e delle fortezze rinascimentali, avente la funzione di

vol. IX Pag.880 - Da MASCHIOFEMMINA a MASCOLINO (4 risultati)

una scimmia », lui ti riatto delle conquiste del femminismo, anzi di ampliarle,

v.). sostenitore della superiorità delle donne nei = deriv. dal

i mascolini astanti a bere alla salute delle signore. causa delle donne, ii-455:

bere alla salute delle signore. causa delle donne, ii-455: signori adotta- tori

vol. IX Pag.881 - Da MASCOLIZZARE a MASGALANO (8 risultati)

. strumento anticamente adoperato per la perforazione delle pareti ossee. dalla croce, ii-26

-anche: portello che permetteva l'introduzione delle cariche nei pezzia retrocarica. sanudo,

'mascolo ': quel pezzo mobile delle antiche bombarde, che portava la carica

di pezzo. il mascolo, parlando delle bombardelle che avevano d'un sol pezzo

in una sede corrispondente. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-420:

mascóne, sm. marin. ciascuna delle due facce della struttura prodiera di 'un'

seguire una rotta obliqua rispetto alla direzione delle correnti del mare, in modo da ricevere

guglielmotti, 524: 'mascone': ciascuna delle facciate d'un bastimento di qua e

vol. IX Pag.882 - Da MASGALANTE a MASNADA (8 risultati)

fonta- nini, in uno erudito opuscolo delle masnade, che masnada era una famiglia

si è stampato un opuscolo o ragionamento delle masnade o servi al l'

s'intendevano uniti... i comuni delle ville co'loro contadi e marigancie.

-in senso generico: insieme dei servi e delle altre persone (clienti, figli minori

grosse. carducci, iii-12-147: scorazzare delle masnade di ventura da una parte e

d. bartoli, 2-4-546: l'ultima delle tre sciagure furono i ladroni, non

... i baroni proteggevano apertamente delle masnade di banditi. baretti, 6-69

in una di quelle masnade d'assassini delle orecchie che vanno a cantare nei villaggi

vol. IX Pag.883 - Da MASNADIERO a MASOCHISTICO (8 risultati)

. prov. somma de'vizi e delle virtù, 62: ond'elli disse nell'

, 1-i-107: tale divenne lo stato delle nostre province, per difetto di buona economia

materie:... 9) ordinamento delle minime unità culturali, anche agli effetti

ordinamento dei « masi chiusi » e delle comunità familiari rette da antichi statuti o

n. 8 -approvazione del testo unico delle leggi provinciali sull'ordinamento dei masi chiusi

o legatario. = voce propria delle alpi venete, trentine e ladino- dolomitiche

nulla per sottrarsene; chi si compiace delle proprie sofferenze; chi desidera essere umiliato

che è proprio di chi si compiace delle proprie sventure, dei propri mali (

vol. IX Pag.884 - Da MASOCONE a MASSA (4 risultati)

il sig. lecoq attribuisce la formazione delle grandi masse calcaree, che si deposero

. piovene, 8-125: la massa delle case si fonde e... le

: la zia abitava lì. la massa delle case era più in alto, intorno

aretino, 17-245: le sviluppò la massa delle trecce bionde lucentissimamente dal velo fiero che

vol. IX Pag.885 - Da MASSA a MASSA (18 risultati)

, 12: pure tutta la massa delle creature possibili, non che delle attuali,

massa delle creature possibili, non che delle attuali, paragonata a dio, è

per lo più in vocali la massa delle lor parole. foscolo, vii-78:

durevoli movimenti nei cerchi minuti e vari delle produzioni terrestri, più vedesi sormontare in

8. dir. civ. ciascuna delle varie e disparate situazioni in cui si

unità. -massa patrimoniale: l'insieme delle attività e delle passività di un soggetto

patrimoniale: l'insieme delle attività e delle passività di un soggetto. -in partic

proponea d'assegnare, sopra qualunque beneficio delle chiese cattedrali o collegiate, alcuna parte

di molta lode, tolto via l'uso delle prebende, si siano ridotti a forma

taluno di essi), l'insieme delle spese e dei danni conseguenti a un

e contribuisce alla sopportazione dei danni e delle spese in ragione del valore dei beni

traeva il legname occorrente per le costruzioni delle grandi basiliche romane (e che, a

d'altre sorti entrate, per dote delle dette chiese assegnate, delle quali fin

, per dote delle dette chiese assegnate, delle quali fin ne'tempi bassi..

della moneta colle altre cose, ciascheduna delle genti è per legge dell'interesse proprio

tudor d'inghilterra possono dirsi i re delle masse, della burocrazia e della milizia

l'impiego de'capitali, diventa proprietà delle masse. b. croce, iii-27-268:

: fenomeno culturale tipico per lo più delle società con tecnologie avanzate e intensa concentrazione

vol. IX Pag.886 - Da MASSA a MASSA (9 risultati)

, degli eroi della poesia popolare, delle biografie romanzate, dei vari tipi di romanzi

all'infelicità; e rido della felicità delle masse perché il mio piccolo cervello non

facoltà alla massa degl'interessati di ciascuna delle dette circonferenze, di deputare..

sollecitudine e accuratezza a fare la massa delle provvisioni a quel soccorso necessarie. de

trattenere elettrostaticamente le arsine nei filtri polivalenti delle maschere antigas. -massa coprente: rialzo

fortificazione. 18. teatr. complesso delle persone che costituiscono parte integrante della messinscena

di massa. -cinem. insieme delle comparse utilizzate nella rappresentazione di scene che

.]: gli arpeggi de'violini e delle viole, legati dalle note tenute degli

, i quali, rinserrati per la guarigion delle piaghe, verrebbero a guastare tutta la

vol. IX Pag.887 - Da MASSA a MASSA (18 risultati)

per la lunga lena, l'obliquità delle spalle proporzionata alla lunghezza delle gambe,

l'obliquità delle spalle proporzionata alla lunghezza delle gambe, la formidabile massa muscolare nelle

con le osservazioni del chiaro scuro e delle masse delle tinte. l. pascoli,

osservazioni del chiaro scuro e delle masse delle tinte. l. pascoli, ii-329

nella disposizione del quadro, nella distribuzione delle masse luminose e nel tagliare il suo

stuparich, 5-476: era la piazza una delle più mirabili creazioni architettoniche del mondo per

-massa di sostituzione o ridotta: ciascuna delle masse puntiformi rigidamente vincolate fra loro,

poids et mésures a sèvres. -centro delle masse: baricentro. v. piccati

del circuito; telaio o carcassa metallica delle apparecchiature e delle macchine elettriche; in

telaio o carcassa metallica delle apparecchiature e delle macchine elettriche; in un circuito stampato,

atomico. - numero di massa: somma delle masse dei neutroni e dei protoni presenti

della conservazione della massa: la massa delle sostanze prodotte in una combinazione chimica è

una combinazione chimica è uguale alla massa delle sostanze reagenti. - equilibrio e azione

elettroni che in prossimità dell'estremo superiore delle bande si comportano come particelle libere con

artiglieria. 28. edil. diagramma delle masse: diagrammadelle aree. 29.

ghiandolare e di un pedicello, tipico delle orchideacee e delle asclepiadacee. -in citologia

un pedicello, tipico delle orchideacee e delle asclepiadacee. -in citologia vegetale, stroma

9-254: a calcular i conti / delle lor strabocchevol masse e toppe, / cento

vol. IX Pag.888 - Da MASSA a MASSACRO (2 risultati)

rimasto a guardare nella strada, una delle più vecchie della città, dedicata ad

3-71: poi cominciarono le bombe, una delle quali, caduta proprio in piazza,

vol. IX Pag.889 - Da MASSAFRUSTO a MASSAIO (6 risultati)

che svolgono il proprio lavoro nell'ambito delle attività paramediche o presso associazioni sportive)

suo mestiere di massaggiatrice patentata, una delle meglio di roma, le avesse sviluppato

avesse sviluppato i muscoli del petto, delle spalle e delle braccia. =

i muscoli del petto, delle spalle e delle braccia. = nome d'agente

direzione della casa, della famiglia e delle fac cende domestiche.

prepara. pecchio, 245: sulle porticcine delle case non v'erano che le vecchie