: un'assidua discordia tra l'espression delle labbra e quella degli occhi genera il
anche si rallegrano [gli uccelli] sommamente delle verzure liete, delle vailette fertili.
uccelli] sommamente delle verzure liete, delle vailette fertili. montale, 1-119: son
., ii-73: la lieta quantità delle acque. ariosto, 20-15: fra cento
, 7-60: la lieve armadura con coloro delle fonde e balestrieri ed arcadori e cavalcatori
di diamante, rilucevano su i capelli lievi delle tempie. -privo di peso
è veder dato le passate cose. / delle presenti appena / lieve romor mi giunge
umor, col freddo il caldo. delle colombe, 2-348: le qualità del
gentili donne. somma de'vizi e delle virtù, 287: al monte della superbia
ma nel formarsi della corteccia si fecero delle crepe assai maggiori e più profonde di
il grano] si commette alla tirannia delle macini, che lo disfacciano in minutissima
spaccare in minute schegge, le sezioni delle quali corrispondono alle venucce bianche aluminose che
tenue calore in cui lievitava il profumo delle donne. tornasi di lampedusa, 289
: il quattordicesimo giorno di questo mese delle spighe, in ogni casa israelita dovrà esser
lievitare; voce registr. dal dizionario delle professioni. lievitatura, sf. lievitazione
per opera del lievito. dizionario delle professioni [s. v. lievitatóre]
lievitare i dolci impastati. dizionario delle professioni [s. v. panettoniere]
per le singole misure, la temperatura delle camere di lievitazione e dei forni di
intestini e lo sgravano de'cattivi lieviti delle precedenti digestioni. -letter.
il desiderio dei piaceri, l'impeto delle passioni; in tale prospettiva di sentimenti
sciogliendolo, quel ritegno, al lievito caldo delle sue carezze, mentre ella maturava all'
: [i russi] fanno ogni anno delle campagne di mare nel baltico con isquadre
confederazione. pratesi, 4-93: nel lievito delle lingue umane, i fatti si tramutano
: naturale è l'odio de'cani e delle lievri. giov. cavalcanti, 305
così denominandoli dagli oscuri colori di alcune delle sue specie. =
della trian- dria monoginia e della famiglia delle graminee, da linneo stabilito con una
stabilito con una pianta indigena della spagna e delle due sicilie, detta anche 'ligeum
una spezie di necessità nel loro operare [delle bestie] e una necessità influita dalla
di un'anima schiava e totalmente ligia delle qualità corporali? -per estens.
, nelle menti dei più, ligie delle grandi rinomanze, sorgeva il dubbio, ch'
disse ch'era vietato disturbare / l'uomo delle corride e dei safari. -sostant
grido nel grigio / consumato nell'etra / delle case il colore / sulla piazza di
strambo, ha del mattesco; ha delle idee e delle cose non tanto assennate
ha del mattesco; ha delle idee e delle cose non tanto assennate. è una
traccia. vico, 404: i capi delle famiglie da'latini si dissero * stirpes
per cui si erano variate le sorti delle due città e date in mano di
, non avevano potuto cambiare la natura delle cose. graf, 5-228: io di
la voce e chiamarlo ipocrito e involatore delle altrui facoltà. lambruschini, 4-41:
di un legnaggio... più nobile delle altre. d'annunzio, iii-2-19:
sociale elevata; che dimostra la nobiltà delle origini. fioretti di vite, 82
metastasio, io le rendo mille grazie delle sue critiche, e maggiori ancora le
dattorno le vestono, costringono la via delle midolle e quasi la fanno insensibile.
che risulta dal trattamento del legno o delle fibre vegetali per mezzo di solventi che
lignificazióne, sf. bot. modificazione delle pareti cellulari vegetali dovuta all'assorbimento,
quelle particolari funzioni derivanti dalle speciali caratteristiche delle pareti. = voce dotta
], 37-7: della medesima specie delle gioie ardenti è quella, che si chiama
: genere di piante crittogame della famiglia delle felci; caratterizzato dalle cassole disposte in
gli aruspici per investigare le interiora delle vittime. significava inoltre... una
più membranosa o scariosa, della foglia delle graminacee, che, avvolgendo il caule
acqua. - anche: fiore ligulato delle composte. tramater [s.
membranaceo bianco che si osserva alla base delle foglie delle graminacee. = voce
che si osserva alla base delle foglie delle graminacee. = voce dotta,
famiglia. -alpi liguri: tratto delle alpi marittime compreso fra il colle di
alvaro, 8-298: il magro profilo delle basse alpi [in provenza] ha
in provenza] ha lo stesso senso delle alpi liguri, solo che sono più
l'appennino settentrionale e sui due versanti delle alpi occidentali; comprendeva, fra le
superiore dal mar ligustico a le radici delle alpi la indomita e generosa razza dei
di quanto non farebbe supporre la varietà delle regioni che gravano sopra una striscia così
similmente fece [carlo emanuele] al traffico delle merci, che dal mare ligustico ebbero
superiore dal mar ligustico a le radici delle alpi la indomita e generosa razza dei
giova a i malori de'luoghi secreti delle donne e de'nervi. =
la decozione giovano assai esternamente nelle ulcere delle fauci e gengivi. foscolo, gr
, co 'l vago misto della porpora delle rose e del latte de'ligustri, quasi
a meraviglia, ha cangiate le vermiglie rose delle guancie in pallidi ligustri. parini,
aerei, per lo più all'ascella delle foglie; comprende 17 famiglie, di
. -lilio convallio: mughetto, giglio delle convalli (cfr. giglio, n
, 69: nel villaggio le mura delle case erano dipinte di lilla. 3
, 7-17: la bellezza e l'odore delle foglie e dei fiori ci hanno indotto
più galante del sopradescritto, per cagione delle foglie più minute e per lo più intagliate
impomatate di cosmetico, il profumo amarognolo delle lozioni alla violetta o al lillà.
di ruggine portata / dalla nuvola morta delle foglie / turbinante sui prati / che
, riuniti a ciocche fra le ascelle delle foglie; le bacche piccole, della
mandriano. carducci, iii-26-178: i mandriani delle alpi cozie scendono a svernare nella campagna
: « spalancano sui letti la carne delle donne », si domanda che bisogno c'
sulla piastra tubolare della cassa a fuoco delle caldaie da locomotive, allargando l'estremità
allargatubi: attrezzo usato per l'allargamento delle estremità dei tubi bollitori delle caldaie.
l'allargamento delle estremità dei tubi bollitori delle caldaie. panzini, iv-398: 4
effetti negativi della deformazione e dell'inscindibilità delle parti interessate. 4. filo di
, nel corso del caricamento a mano delle cartucce, serve a spingere lo stoppaccio
o del portico d'ottavia, con delle mandrucóne, tutte scapigliate, che mangiavano
molto s'accende. libro della cura delle malattie, 1-39: s'è con
impudica] col gestir sovente l'avorio delle mani torniato, per farsi credere facile
è l'incorruzione stessa, rispetto alla tenerezza delle carni sugose, morbide e maneggevoli,
alle imbarcazioni a vela il pieno impiego delle vele e una facile manovra.
medesima di non ordinaria quantità su l'orlo delle linee nemiche, come per non essere
. pallavicino, 8-10: la perizia delle frasi, il maneggiamento delle figure, la
la perizia delle frasi, il maneggiamento delle figure, la soavità del numero son
dalle mani de gli uomini, il moto delle quali è più tosto volontario che naturale
nel cui mestiere è sbandito affatto l'uso delle forcine, ogni cosa maneggiandosi con le
; utilizzare per lo più con l'aiuto delle mani; brandire, manovrare, far
soli operai destinati e intesi al maneggiar delle machine e degli ordigni bisognevoli a condurre
fette dei « numeri » non dovevano essere delle novizie di convento. il semplice fatto
almeno non sia affatto estranea al maneggio delle macchine a vapore. -ant.
ripieni sian tuoi magazzini. -fare oggetto delle proprie cure, governare (la casa
(una parola); acquisire alla sfera delle proprie conoscenze. -anche: conoscere a
non può avere altro significato che trovare delle leggi, cioè la possibilità di
2-30: la mitologia, cioè la storia delle antiche deità pagane, non è neppure
altre, nelle quali manca l'una delle due variabili, e che per conseguenza si
daziaro per isciagura maneggiasse malamente i dazi delle gabelle, egli per lo costoro comandamento
civile è maneggiata da due quarantie, delle quali l'una si dice vecchia e
, e tuttavia non sa vivere fuori delle cose d'amore, che maneggia esperta
10 maneggiò a sua posta e impossessossi affatto delle disposizioni della sua vita. muratori,
iv-100: i cavalli tartareschi sono sofferentissimi delle fatiche, stenti e fame, e
e nella lotta, furono, non meno delle lettere, esercizi, famigliari alla gioventù
sospetto continuo del sospetto altrui. causa delle donne, ii-462: abbiamo diritto di
fusse una essenzia, maneggiava la trinitade delle persone e dicea che quella essenzia alcuna
. redi, 16-v-421: l'uso delle buone frutte, e ben maneggiato,
propri piedi, ma con l'appoggio delle braccia d'altri. -governato,
scrittura non possa totalmente mancare il vigore delle passioni in essa maneggiate. f.
, ma francamente maneggiata: ed è delle mie poesie quella in cui meno si
intorno a milano. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-118:
popolo alcuni pecuari, ciò è maneggiatori delle entrate publiche. m. adriani, vi-165
l'eloquenza moderatrice degli animi, temperatrice delle republiche, maneggiatrice de'popoli, deve
bucini, 5-185: questi maneggiator 'delle coscienze fabrican mostri ideali. bocchelli,
fatto questo vile ed ignobil ministro, delle magnifiche case e di tutti gli uffici
altrui, e del politico il maneggiatore delle leggi, del cineasta il maneggiatore delle
delle leggi, del cineasta il maneggiatore delle idee, del giornalista il maneggiatore delle notizie
delle idee, del giornalista il maneggiatore delle notizie, quando si tratti del furbo
anche: abilità, perizia nell'uso delle armi. bandello, 2-31 (i-989
nobili quanto di popolari atti al maneggio delle armi, dividendogli in varie compagnie,
nello sfidare un uomo inesperto nel maneggio delle armi. massaia, ix-215: arrolava quanti
veniva giornalmente istruendo, segnatamente nel maneggio delle nuove armi. bocchelli, 1-i-486:
-con riferimento all'impiego e alla manovra delle artiglierie. guicciardini, i-160: rimesse
del suo vigore, considerando il valore delle lande franzesi, la virtù de'svizzeri
degli abissini sono maggiormente adatti alle fatiche delle manovre dei cannoni e poi perché non
parte dell'istruzione d'un corpo; quella delle marcie ne è la seconda, e
è la seconda, e l'ultima quella delle evoluzioni. nel maneggio dell'armi s'
] sopra 'l maneggio degli strumenti e delle macchine inventate dal fontana. cesarotti,
almeno non sia affatto estranea al maneggio delle macchine a vapore. de amicis,
colla quale ci diede il grato spettacolo delle varie successive trasformazioni per le quali passa
grande in tutte le occorrenze de'maneggi delle piante et a tutti gli affari dell'
con ogni cura, così per conto delle fabbriche, come per il maneggio delle polizze
delle fabbriche, come per il maneggio delle polizze e de'libri che esso teneva
faccia vedere... che nel maneggio delle dottrine vi siate appunto portato come,
... col maneggio ben regolato delle passioni, possono essere le più efficaci
l'orecchio educato alla più squisita armonia delle forme, prontissimo a notarne le dissonanze
intelligenza, il calcolo e il maneggio delle forze che muovono gli stati.
il maneggio o la pratica che si ha delle cose, delle bestie e delle persone
pratica che si ha delle cose, delle bestie e delle persone. annotazioni sopra il
ha delle cose, delle bestie e delle persone. annotazioni sopra il decameron,
lunga familiarità e per lo assiduo maneggio delle bisogne quotidiane, in modo s'intendeano
sì grave; e, nel maneggio delle guerre e degli stati, debole il consiglio
vitellio. sarpi, i-1-129: egli è delle più tranquille anime che abbia non solo
perché dotti nelle leggi, il maneggio delle cause civili e criminali. manzoni,
mediante il maneggio della giustizia e governo delle cose pubbliche. pallavicino, 1-11: che
e di maneggi, che godeva la fiducia delle corti di ferrara e di mantova.
dato buon conto di sé nel maneggio delle sue private fortune. g.
una persona, della sua volontà, delle sue facoltà, dei suoi atti.
-cura, guida, governo pastorale (delle anime dei fedeli, del popolo cristiano
niun difetto tanto può inabilitarci al maneggio delle greggie di cristo quanto la finzione e il
preziose virtù che convien praticare nel maneggio delle anime a giovamento de'sudditi, non
-disciplina, controllo, padronanza (delle proprie facoltà intellettuali o spirituali).
troppo è chiaro che in questo maneggio delle proprie passioni gli trascurati cristiani non la ponno
papa giulio, come si sa, malcontento delle cose di bologna,...
prudenti hanno sempremai giudicato che la lezione delle istorie apporti gran giovamento a tutti coloro
della guerra del mare, che ci fossero delle insidie nell'armata nimica. algarotti,
tien chiusa ermeticamente; ed il maneggio delle persone presso di lui più accreditate e
che non siino a parte del maneggio delle corruzioni e finte dolcezze che si usano
impiegare il tempo a sorprendere i maneggi delle varie coppie e a spiare la comparsa
, per lo studio e la progettazione delle caratteristiche aerodinamiche dei velivoli. 13
. manescaménte, avv. per mezzo delle mani; mediante strumento o
corpi dal solito menare dei moschetti, delle spade, delle sciabole, delle baionette.
menare dei moschetti, delle spade, delle sciabole, delle baionette. guerrazzi,
, delle spade, delle sciabole, delle baionette. guerrazzi, 1-702: si
manesco. roberti, iii-iio: avvi delle balie che per impazienza afferrano la sponda
ch'era manesco, doveva avere dato delle busse per questa cagione, non vi
eziandio vecchio, adirandosi, arebbe dato delle busse a chi si adirava seco. giannotti
uno stiaffo. -ah manesco! / delle sue, sempre! oliva, i-1-715:
letter. ben addestrato (nell'uso delle armi); audace, valoroso, ardito
d'azeglio, 4-i-90: il coraggio delle congiure, delle sommosse, il coraggio
, 4-i-90: il coraggio delle congiure, delle sommosse, il coraggio fisico, per
'. e questa è la esposizione delle parole: 'mane 'cioè a dire
per rinforzo alle gasse negli angoli inferiori delle vele quadre. viani, 19-653
.]: * manetta ': termine delle trattore di seta. quell'ultima
di tirarlo. -parte dell'armatura delle forbici cimatrici. d'alberti [s
da'cimatori a una parte dell'armatura delle forbici da cimare. 5.
, come dice il vocabolario, tanto delle mani che de'piedi. =
. segneri, iii-1-57: fece collocare delle manette di ferro, delle spade,
fece collocare delle manette di ferro, delle spade, de'graffi, delle ruote,
, delle spade, de'graffi, delle ruote, de'flagelli, delle grate
graffi, delle ruote, de'flagelli, delle grate infocate, con tutto ciò di
vedono con le manette. -governo delle manette: autoritario, tirannico. -in
-fare v esperienza o sentire il morso delle manette: vedersi privare della libertà personale
anni, dovessero far l'esperienza delle manette, la pratica d'al- meno
i miei polsi avessero sentito il morso delle manette... quel che sarei
le periere, manevole, per difesa delle batterie. viviani, 1-58: que'gravi
quanto vino era sprillato razzente dallo zipolo delle botti allineate giù nel celliere, botti capaci
avvolgevano le funi che comandavano il cambiamento delle scene. sabbatini, 66: nel
. sedile ribaltabile degli stalli dei cori delle chiese (v. manganella, n.
dentro vi trovarono tutti gli manganarono fuori delle mura. nardi, 318:
. v.]: 'manganatura': una delle operazioni cui l'apparecchiatore assoggetta i panni
da trar pietre, che in vece delle artiglierie s'usava in que'tempi.
rulli sotto. 2. nei cori delle chiese, sedile ribaltabile e per lo
questo miglioramento si legge intarsiata nel fregio delle manganelle in questi versi [ecc.
un rumore assordante; sbraitare. delle colombe, 2-349: provate voi adesso il
preparazione di composti farmacologici per la cura delle anemie. -biossido di manganese (
che usciva dal contatto con la ghisa delle flange ancora calde per la rettifica recente.
1-760: a una tal serie immensa [delle arene] s'attaccano...
lasciato [sui fogli] la traccia delle sue dita ancora sporche di manganesite.
seguito cadaveri manganati) oltre le mura delle fortificazioni nemiche; era costituita da una
a distanza proporzionale al grado di tensione delle corde di manovra degli argani.
le macchine di guerra, al comando delle catapulte, arieti, mangani e d'altri
muovono grandissimi pesi, come la massa delle gran pietre del mangano, o barche
dallo spagn. mangle, pianta delle rizoforacee (da una voce caraibica).
. piacciono i frutti mangerecci e maturi delle vigne. massaia, ix-85: vi
autorità passano in certi tempi alla visita delle città e province per indagare..
tommaseo, 1-370: discorso col frari delle mangerie stomachevoli della pubblica beneficenza a venezia
papi, 2-2-27: vollero oltracciò rifarsi delle mangerie che sulle scarse lor paghe gli
tutto il dì stanno là a'munisteri delle monache a fare cortei e fare zuccherini
che ognun d'essi oggi qui fa / delle cose mangiabili e beibili, / che
né i nostri francesismi: perciocché la natura delle due lingue li comporta, e ne
melappio -di cui van matti i ragazzi delle finitime scuole « raffaello lambruschini ».
dir, dando ad intendere / il getto delle merci / doversi intender di qualunque nave
o mangiamenti della * s 'in fine delle voci, dalla delicatezza de'seguenti poeti
dei mangiapagnòtte di tutte le misure, delle pance tonde, delle vere palle di
tutte le misure, delle pance tonde, delle vere palle di cavolfiore, dei minuzzoli
gusto di moltiplicar de'mangiapani e di crescer delle spese a sproposito! e questo sarebbe
pelle; alcuni si nutrono del midollo delle piante. = comp. dall'
topi di biblioteca e stagioni per l'avvento delle nottole della filosofia... fra
stomaco quanto nessuno, corteggiatore e disprezzatore delle donne, il padovano copriva i propri
pensai che fosse uno di quei lavoratori delle risaie, che i loro colleghi nel
sacchetti, 151-76: -mangiasti mai delle nespole?... - sì mille
: e dormo e mangio e crepo delle risa. guadagnoli, i-i-no: un vero
sole ogni giorno si fa mangiare dalle ombre delle case con più sveltezza. pavese,
gli anni erano passati in quel silenzio delle stanze deserte, anni, anni, anni
: quel basamento viene mangiato alla vista delle parti anteriori della fabrica. boriili,
, abusando della propria posizione sociale e delle proprie mansioni. - anche assol.
gli domandarono grazia, che tossono alleggiati delle importabili gravezze che messer giacche di san
e oltre a ciò i grandi borghesi delle ville, che tutti gli mangiavano.
costoro? e poi, se volessero fare delle pazzie, sarebbe un bel gusto,
principalmente i cuori e la buona volontà delle umane creature. verga, i-139:
pallore due occhi grandi così, e delle labbra fresche e rosse, che vi mangiavano
. 21. gioc. nei giochi delle carte o della scacchiera, prendere una
circostanze. -in partic.: nel gioco delle carte, superare la carta dell'avversario
una dama, ecc. e al giuoco delle carte: 'il tre mangia il
è termine di alcuni giuochi, come delle carte, della dama, degli scacchi;
mangiare carne d'allodola ': compiacersi delle sue lodi. -mangiare cenere:
mangiare e dormire: preoccuparsi esclusiva- mente delle esigenze della vita materiale; vivere,
pane in ozio: vivere del frutto delle fatiche altrui, senza lavorare o lavorando
pagato, primieramente gli diede l'una [delle robe], ed appresso, soprastando
ricadono fatalmente le conseguenze degli errori e delle colpe dei padri. niccolò da
padre ne tocca a far penitenza il più delle volte a'figliuoli).
disonesti... privono l'anima delle sue virtù. sacchetti, 187-62: messer
per vivere. boriili, 5-138: fuori delle case altre donne con un paletto pestano
oltre a questi io vi proferisco i semi delle migliori erbuccie del mondo, da formarne
263: poi lo menò nella salvaroba delle cose mangiative e gli diede del pane
si confondono / nel sudore verdognolo / delle pietre infrollite. montale, 1-81: avrei
di vista, confusi nelle ombre scure delle alture, dalle quali non stacca.
., 9-2: si conviene che delle stalle si rimuova l'umore e che
4. ciò che serve per l'alimentazione delle bestie; foraggio, mangime. -
: specie di ricetto fatto agli occhi delle gomene in corridoio, nel quale resta
-mangiatore di terra: geofago. libro delle segrete cose delle donne [crusca]:
: geofago. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: le femmine
la conversione dei peccatori, la salvezza delle anime. s. caterina da siena
solo l'onore del padre e 'l bene delle creature. idem, i-220: ebbe
cuore suo; ella era mangiatrice e gustatrice delle anime. 8. teatr. mangiatore
in sottili fettuccie le mescolano col mangime delle vitelle, a fine di farle presto
vegetale o animale o derivati da lavorazioni delle industrie alimentari, ricchi di sostanze nutritive
rhizophora mangle), che costituisce una delle specie più rappresentative della mangrovia.
di pianta spettante al genere rizzophora, originaria delle due indie. = spagn
francese della rhizophora mangle, piccolo albero delle lagune e delle spiagge marine dell'america
mangle, piccolo albero delle lagune e delle spiagge marine dell'america intertropicale e del
banane e grandi cedri, la sensazione delle calde terre esistenti sulla destra e sulla
dall'acqua, mentre durante il riflusso delle acque si rende visibile, in un
varco a colpi di machete nel fondo delle radici di mangrovia; finalmente s'allarga
più specie d'uccelli, sono avidissime delle uova de'coccodrilli. tramater [s
domestico in egitto, che cibasi soprattutto delle uova de'coccodrilli, siccome il gatto
, se malefici, e considerati protettori delle tombe (ed erano oggetto anche
v-247: la evocazione dei mani e delle anime dei defonti era molto commune fra
vivente attraverso le opere e il ricordo delle sue virtù. monti, x-2-48:
che poi oggidì è rimasto ai soli governatori delle città e delle terre, che sono
rimasto ai soli governatori delle città e delle terre, che sono subordinati e dependenti ai
, furibonda, violenta); smarrimento delle facoltà intellettive, demenza, alienazione,
molte imprese e indugio perenne al concentramento delle forze e alla rapidità delle operazioni.
al concentramento delle forze e alla rapidità delle operazioni. carducci, iii-28-365: io
pavese, 5-84: aveva avuto la mania delle donne... come suo nonno
fu dato il tuo nome a una delle più insensate manìe dell'amore umano perché
meri termini clinici, produce una riduzione delle reazioni, una fossilizzazione della vita in
6-295: il colore omicida, pittoresco delle idee morte,... richiamava,
patrizi, 1-ii-8: quanto alla povertà delle voci ad esprimere questo fatto [la
si porranno le latine sopradette in paragon delle seguenti greche, ve- drasi e la
dial. mànega), si. ciascuna delle parti di un indumento maschile o
belle braccia nude entro il grande calice delle maniche di seta arancione. barilli, ii-89
camicia a maniche cieche. -giro delle maniche: v. giro, n.
. 2. per estens. ciascuna delle ampie aperture laterali dei ferraiuoli, dei
laterali dei ferraiuoli, dei pipistrelli e delle vecchie cappe, che servono per infilarvi
infilarvi le braccia. 3. parte delle antiche armature, per lo più di
di tela incatramata, adattato al foro delle trombe usuali, d'onde esce l'
alberelli, servono a sostenere gli occhi delle relative manovre. guglielmotti, 509:
e servono a reggere tutti gli occhi delle manovre appartenenti ai medesimi, e nell'
far penetrare l'aria pura fin nel fondo delle navi. è una specie d'imbuto
di tela, emergenti in vari punti delle soprastrutture. terminano a cuffia girevole sull'
e condurla ne'locali inferiori, specie delle macchine. dizionario di marina, 426:
per la ventilazione naturale dei locali interni delle navi, costituito da tubolatura metallica,
per tenere il nemico sotto il tiro delle armi. -nei secoli xiv e xv
quali doi capitani si missero per maniche delle battaglie con cento cinquanta archibugieri per uno
in aria e con gradissimi gridi a tirar delle archibuggiate. c. campana,
sugli angoli o sulla fronte dello squadrone delle picche, per tenerne con loro fuoco
secolo xvi, prese il nome dalla figura delle maniche di un abito, mostrandosi tale
fermo fila per fila, coll'inginocchiarsi delle prime finché tutte le deretane avessero sparato
di molti virtuosi, come è questa delle academie. -avere l'asso nella
maniche: per avere libero il movimento delle braccia e lavorare più speditamente. -al
nuova fasciatura o manica venga a contatto delle sopraddette parti nelle quali frega la gomena
dalla cintura in su, fregi in delle spalliere, o maniche 0 maniconi del
b. davanzati, i-73: parte delle navi fur tranghiottite, le più dileguate in
(147): qualunque anima manicherà delle carni del sacrificio salutevole, il quale
appetiti. -di animali. trattato delle mascalcie, 1-6: per questa cagione advene
come cibo; mangiabile. capitoli delle monache di pontetetto, 22: se [
come cibo o come mangime. trattato delle mascalcie, 1-61: poscia il forbì e
338: -eri fatto ancor tu consiglier delle nozze, provveditor del convito, introduttor
8-27: fatene manicari alla lombarda / delle labbra, de'nasi e degli orecchi.
o manicaretto da mangiarsi dopo lo stufato delle mie lettere. algarotti, 1-iv-354:
vogli dire, i quali in una edizione delle opere compite gustano. r. sacchetti
, 4-ii-429: il mangiar le fatiche delle lor mani e il bere il sudore della
3-192: in atene ancora [l'uso delle maniche] non dovea esser frequente a'
bresciani, 1-i-47: ecco la moda delle placchine, che sono una sopravveste manicata
. ant. commestibile. capitoli delle monache di pontetto, 23: comandiamo
-ce). marin. ciascuna delle impugnature di ferro o di legno che,
le mani. 2. ciascuna delle impugnature intorno alla ruota del timone;
manicce 'potrebbero chiamarsi (in vece delle generiche caviglie, impugnature, manubri,
: * maniccia ': ognuna delle varie tornite impugnature della ruota con la
pura follia: è una divisione razzistica delle funzioni dell'uomo. =
facciano i manichei, far due princìpi delle cose, cioè dio del bene e
con insegnare che dio era il principe delle cose invisibili, il demonio delle visibili
principe delle cose invisibili, il demonio delle visibili: e che però toccava a lui
vi sono due principi creatori o agitatori delle cose; un dio buono e un
appiglio: angelicismo moderato, rifiuto manicheo delle cose visibili. è la crisi suprema
la forma del braccio. -ciascuna delle due mezze maniche che usavano gli impiegati
atterriti dalla scuola. -disus. ciascuna delle due mezze maniche, per lo più
'manichetta 'prendesi oggi per ciascuna delle due maniche non attaccate al vestito, che
mai fossero stati pompa del collo e delle mani d'un principe. c. i
al traguardo che va più lunghi delle maniche, onde, roversciandoli su le
angolarmente ad annodarsi a un battente. ciascuna delle due mezze maniche che usa
manichetto drieto. giovio, -parte delle antiche armature, per lo più i-146
in mano una certa scudiscia, / delle labbra, non sapendo che fare delle mani
delle labbra, non sapendo che fare delle mani si dovesse, che in suo paraggio
decollati. moravia, xiv-90: il salottino delle prove: un divano e due poltrone
.. cavalcano con un igienico affaccendamento delle proprie gambe chi una canna, chi
, dove i voganti applicano la potenza delle loro mani. -ant. attizzatoio.
finiscono la loro rivoluzione. -cassa delle antiche armi da fuoco portatili. bembo
ceppo, teniero o cassa dello schioppo e delle armi manesche e portatili da fuoco,
. 6. ant. ciascuna delle volute o spirali del capitello composito romano
dov'è molta popolazione; ed il manico delle arti sono le buone cognizioni.
, in partic., nella classificazione delle superfici chiuse orientabili). 14.
nelle battaglie s'usavano tignere i ferri delle lande con esso, che per
, denota il concetto di relegazione coattiva delle persone affette da infermità mentale e quello
a un tale ricovero; il cambiamento delle concezioni e delle istituzioni in materia di
ricovero; il cambiamento delle concezioni e delle istituzioni in materia di malattie mentali,
del verno. targioni tozzetti, 12-7-182: delle più belle e bene scelte [pelli
acqua o d'altri fluidi e conduttori delle linee elettriche nelle zone con clima freddo
ma quando sono rotondi, bisogna porre delle chiavi metà negli assi e metà nella
separatamente, secondo che le due nocche delle aste incontrano la superficie interna del manicotto
che riceve la cartuccia. -parte delle artiglierie composte, formata da un cilindro
spianare. pratolini, 10-244: durante delle ore sto davanti alla fresa, controllo
di fusione, le attesto, fo delle incassature in certi alberi d'acciaio dove
istituti di bellezza è addetto alla cura delle mani e, in partic., delle
delle mani e, in partic., delle unghie. panzini, iv-399:
si distingue dal precedente per la piccolezza delle sue squame e della coda, la
, nella quale valeva molto, ragionò delle cose fatte da lui felicemente fuori. chiari
persone (e indica soprattutto l'insieme delle forme esteriori, i caratteri del tratto
. delfico, iii-166: la coltura delle maniere è l'espressione della sensibilità dirozzata.
molte cose intorno a'nostri costumi e delle nostre maniere e potenze. parenti [in
, trattare ci conviene del vivere e delle sue maniere e ispezie. citolini,
primi tempi niente altro contenevano gli statuti delle città e dei luoghi, se non decreti
col peso del- l'armi insieme e delle persone. giorgio dati, 1-25: non
lecito di fare in tutte le maniere delle scritture. varchi, 3-123: tutti
vestire e nello studio della virtù e delle scienze teologiche e morali. [sostituito da
sarà una maniera. e per lo simile delle altre. citolini, 45: sonovi
: l'altra maniera di persone, delle quali era composta l'unione di questa lega
e di altri esseri, è il complesso delle proprietà discementi l'una cosa dall'altra
distinto in ciascuna parte del color proprio delle óose che ci sono: veggiamo gli
. cesarotti, 1-v-71: la semplicità delle maniere di ossian aggiunge una gran bellezza
l'intercalare, a corona. -ciascuna delle fasi in cui può essere distinta la
più che altrove originale, s'aiutasse delle invenzioni e per così dire dell'intonatura di
così colui che dipigne la sua maniera delle figure si cognosce, e così d'
moderni dipintori di porre in un canton delle tavole una cifera la qual il proprio
quei pittori, che, non sapendo valersi delle mezze tinte, trapassano senza termine di
di coloro che poco pratichi dell'accordamento delle tinte, nel passare da un colore ad
scuro degli occhi, del ciglio, delle narici o il rosso della bocca dall'artefice
del gusto nel fare sveltire le parti delle figure e dare ad esse moto e prontezza
artefice, che nel ritrovar de'muscoli delle figure procede con molto ardire e gagliardia
molto ardire e gagliardia e, nell'arie delle teste, negli scorci, ne'moti
tenute in pregio assai, né meno stimate delle altre. bellori, i: 66
da'fuochi, dalle rovine e dal furor delle guerre, e sotterrate e trasportate in
nondimeno, da chi intende, la differenza delle maniere di tutti i paesi: come
medesimi, tuttoché fossero stati rigidi osservatori delle prime antiche ed apparate maniere. beccaria
e l'interesse ch'è il fomento delle arti hanno, per mio avviso,
secolo dopo, si ritrovano nel dizionario delle arti del disegno del classicista milizia.
più necessario degli altri per la cognizion delle differenti maniere degli edifici e dei loro ornamenti
quarto, che è questo, si tratterà delle cinque maniere dell'edificare e degli ornamenti
di edifici solamente si ritrovano in roma, delle quali la una è di que'buoni
; perché, oltre che i fusi delle colonne, sebbene sono di pezzi,
e gli archi girati per le volticciuole delle due piccole navate, mostrano che in toscana
a quelli in proposito, e arricchirla delle venute di nuovo, accettate da'lodati
e la tirannia di quello che servirsi delle antiche servili maniere. -narrazione,
non fa, perché il più delle volte coloro che amano in maniera
. ojetti, ii-524: 'in una delle sale capitolari del- l'escuriale..
manierato, quasi estenuando nel- l'artifizio delle parole la forza del suo sentimento. b
male deriva piuttosto dal contrasto della semplicità delle cose col ricerato e manierato dello stile.
accendere una stilla di sangue nell'angolo delle palpebre verso il naso, con quel
, e vi supplì con la copia delle sentenze morali e filosofiche. carducci, iii9-
uso dei colori cangianti, per il gigantismo delle figure, ecc.).
imitazione; l'amplificazione dei particolari e delle occasioni offerte dai modelli letterari canonici,
dei loro sbattimenti non apparisce il più delle volte nel quadro, o non si
conforma bensì agli esempi degli affetti propri delle azioni umane, ma si distingue dalla
loro diletto, si avevano fatti fuor delle mura i cittadini mercanti. guerrazzi,
fantasie, espresse con modo disinvolto sopra delle case dette della città, tra le quali
ha il nobile. carletti, 1-2-267: delle quali donne alcune sono musiche, altre
... accorto si oppone alla secretezza delle ribellioni e manieroso seda i tumulti facinorosi
la terra gridando e gridar faccendo il nome delle palle. baldinucci, 9-vi-200: quale
danaro si è la facilità di fare delle più grandi intraprese, sia nel commercio sia
trascelte e male adatte imprese il confronto delle cose fatte in più opportuni luoghi a
navigazioni degli italiani verso il nord fanno delle fiandre un deposito di commercio. l'
. baruffaldi, ii-126: i fornimenti delle molle che si dilatano sul collo delle
delle molle che si dilatano sul collo delle tabacchiere con varie pieghe et increspature secondo
fine operassero che per affrettare la rovina delle belle arti. emiliani-giudici, i-92: non
magalotti, 23-299: l'arte produce delle manifatture così feconde e vitali, come
vogliam dire, la manifattura de'sonetti, delle canzoni e dell'egloghe. pellico,
il medesimo col mezzo del compasso e delle linee solamente, senza altre manifatture di
nell'animo di voler conoscere per mezzo delle prove, se il sale volatile viperino,
ed infallibile possanza di sanar le morsure delle vipere. 6. modo,
che [mercurio] prendesse l'imitazione delle corde, la manifattura del plettro,
7. agg. che opera la trasformazione delle materie prime in beni di consumo mediante
un viaggio di londra, dal patir delle vittime sopra le quali rotola il peso
, 8-611: volentieri assiste alla manifattura delle salsicce, alla lavatura della corata,
soderini, iii-468: la liscia fatta delle legne del mandorlo riesce fuor di modo
della moneta, cresce altresì il prezzo delle derrate, delle manifatture e delle fatiche.
cresce altresì il prezzo delle derrate, delle manifatture e delle fatiche. vergani,
prezzo delle derrate, delle manifatture e delle fatiche. vergani, xviii-7-663: si
manifatture nostrali possano vendersi a miglior mercato delle forestiere. beccaria, i-384: queste
l'oro fiorentino: dentro, gli opifici delle sete e delle lane risuonavano del lieto
dentro, gli opifici delle sete e delle lane risuonavano del lieto strepito del lavoro.
a guardarlo bene non è altro il più delle volte che una manifattura degli uomini.
l. bellini, 5-1-159: elle son delle solite manifatture dell'ingegneria dell'altissimo,
dello gnomone nell'oriuolo a sole, ciascuna delle quali furon fatte con qualche cagione o
, ristringevano però molto il commercio interno delle colonie, o impedivano le manifatture. foscolo
o imperiali o reali: l'insieme delle imprese statali adibite alla produzione dei generi
elzeviriani del xvm secolo, su carta delle manifatture imperiali del giappone.
di edifici dove viene eseguita la trasformazione delle materie prime in manufatti; industria manifatturiera
famose manifatture 'aux gobelins ', delle quali avevo in parte maggior concetto.
'amori'di luciano è la più manifatturata delle sue opere. -artefatto, innaturale.
qual modo, è un creatore annuo delle derrate, laddove il manifatturiere è un
manifatturiera ', 'dire 'industria delle manifatture 'o 'manifattrice ', e
economia sullo sviluppo dell'industria di trasformazione delle materie prime. cuoco, 1-170
non sente i danni della istantanea cessazione delle domande di lavoro, come segue in
apparve che quello che il naturai corso delle cose non aveva potuto con piccoli e
-diffusione, divulgazione. guido delle colonne volgar., 6-1 (148)
castelvetro, 4-20: per più chiaro manifestamento delle cose dette e per sapere pienamente onde
dio alle creature mediante il buono esemplo delle sante operazione, e per via delle
delle sante operazione, e per via delle sante orazione. 2. rivelare,
i-33: vi manifestarete una del bel numero delle donzelle saggie, che adornaro e si
. doni, 4-1: desiderando i savi delle antiche nazioni e in tutte le
mio valore, / e ch'io son delle donne il difensore. buonafede, 2-iii-329
personaggi operanti se non aiutato dall'imitazione delle loro parole. g. gozzi,
, e per decreto de'senatori fu onorato delle insegne pretorie. -rappresentare,
... manifesta evidentissimo questo progresso delle opinioni. graf, 5-499: poesia è
la natura come oggetto manifesta alla mente delle esigenze ben diverse da quelle degl'istinti:
ben diverse da quelle degl'istinti: delle esigenze morali. mamiani, 10-ii-347: il
. malpighi, 114: conosciamo una delle cause della sterilità in alcune donne, nelle
: manifestarsi, non solamente col discorso delle ragioni, ma non meno con fresco esempio
inchiostro non possano esprimere appieno l'abbondanza delle lagrime che mi distilla dal cuore l'
, con quel pallore ed emaciazione universale delle carni e con quella piccola e lenta febbre
a comunicare; significativo. trattato delle virtù, 62: questa dizione 1 come
parla di ragioni, ma di parlare manifestativo delle ragioni. rosmini [tommaseo]:
di febo, cioè sacerdote e manifestatóre delle sue risposte. bottari, 3-2-
perché di quella dell'animo il più delle volte è manifestatrice. buonarroti il giovane,
segni relativi alla manifestazione dei sentimenti e delle idee che vogliamo altrui comunicare. romagnosi
protervia, un'aperta e diretta manifestazione delle proprie idee, della propria condotta verrà
-ant. dichiarazione, esposizione. guido delle colonne volgar., 2-2 (34)
intollerabili nell'estremo giorno: la manifestazione delle coscienze a vista d'un mondo.
gl'inviò a consolarlo una sufficiente manifestazione delle prosperità tanto più vicine ad avvenirgli quanto
i-654: devo accingermi ora alla manifestazione delle ragioni del duca. 6.
], 8-48: per lo nome delle 'radici'noi non intendiamo altro se non
argène è infallibile, e nella persona delle ragazze le manifestazioni sono chiarissime.
quale respinse tre anni dopo lo straniero delle sue frontiere, un vano rumore.
ogni giusto re primo servatore dee essere delle leggi fatte da lui. ceffi,
si affezionano senza manifesta ragione ad una delle parti, con desiderio estremo che quella
miglior la fortuna degli uomini che quella delle donne. gemelli careri, 2-1-
. davila, 66: i capi delle parti... andavano raccogliendo le loro
bologna, 1-97: trovare la similitudine delle cose non fia malagevole al dicitore,
e manifesto deve essere il primo insegnamento delle matematiche. viani, 10-316: spara orsi
o porzia, il giudicare della verità delle tue parole, essendo solamente a gli dii
suoi dì maneggiato prisma, ch'è zione delle persone su determinati prodotti compure il coltello
affisso tutte cantonate contrade eziandio per le delle rendere noto, indicare; svelare,
i-23: l'ammiraglio in questo delle bambine era una maestra di piano, e
in forma di manifesto, con succinta relazione delle frequenti ruberie degli uscochi...
e appoggi per la pubblicazione. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-337:
nincasa in milano sta per pubblicare la collezione delle opere di madama di rosemberg in 8
: in breve metterò mano alla stampa delle mie osservazioni sopra la crusca. l'
, riconobbi il vostro stile all'energia delle espressioni e alla profondità dei concetti.
volle portato il suo nel manifesto [delle opere del muratori], anzi scrisse egli
non sarebbe per ciò conosciuto il manifesto delle monete, che è il valore.
in cui passano i cignoni e le ventole delle carrozze. 4. nel linguaggio
. zabaglia, 1-3: le casse delle taglie si fanno di ferro o
mano. -nella ginnastica, ciascuna delle due impugnature semicircolari fissate al centro del
due occhi o fori praticati ai capi delle due gambe. le maniglie si attaccano
, a gasse, ecc. nella catena delle ancore i capitesta sono congiunti mediante maniglia
su 'l sabbione. -nei pezzi delle artiglierie antiche, ciascuno dei due semicerchi
-leva di manovra. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-1-276:
428: 'maniglióne': maniglia più grande delle altre, che unisce la prima lunghezza
di tanta importanza sia stato introdotto nel giuoco delle carte, fra le bestemmie, fra
428: 'manilla ': pianta delle filippine le cui fibre tessili si usano per
fibre tessili si usano per la fabbricazione delle corde. queste sono meno resistenti di quelle
. invar. sigaro confezionato con tabacco delle filippine. = deriv. dal nome
nome della città di manila, capitale delle filippine. manile, sm. ant
. sarpi, ix-79: spogliarono delle perle, manili, anelli e vesti
. manilùvio, sm. lavaggio delle mani. -in partic.: immersione
mani. -in partic.: immersione delle mani in acqua contenente sostanze medicamentose,
di quello che facessero le arpie delle vivande del senapo. pirandello, 8-127:
essere simili con moltissime dita alla figura delle mani. bartolini, 20-212: i
certe radici, che chiamano mandioche, delle quali, risecche e macinate, fanno
. pascoli, 1029: col manipèllo delle spighe in capo / torna la schiava
... accordare de'privilegi e delle esenzioni a chi incominciasse a manipolare de'
e sicilia, si diedero a manipolar segretamente delle leghe contro l'arti e smoderata cupidigia
corpi animati. muratori, 8-i-240: delle operazioni, che le stelle esercitano sopra
offeso da que'vapori della sena. libro delle segrete cose delle donne [crusca]
della sena. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: si governano con
tutte le diligenze de'più esperimentati mànipolatori delle spezierie e delle chimiche fonderie. magalotti
de'più esperimentati mànipolatori delle spezierie e delle chimiche fonderie. magalotti, 20-91:
costei con la manipolatrice dei veleni e delle polveri, la « maga » voisin,
della virtù, ne avremo da raccontar delle belle. 7. che esercita
i due uomini cominciarono a battere le palme delle mani aperte contro il fianco del legno
manipolazione de'medicamenti sia ridotta in mano delle femmine. targioni tozzetti, 6-77: riflessioni
tozzetti, 6-77: riflessioni sulla coltura delle viti usata anticamente in toscana e sopra
878: provavo diletto nella contemplazione delle cose destinate alla mia gola, nella
destinate alla mia gola, nella manipolazione delle pietanze. -per estens. il prodotto
aggiungono poi le difficoltà derivanti dall'osservanza delle regole per le valute.
; poteva togliersene cinque grazie alla freschezza delle gote,... e sopra
cameriere. 6. movimento delle mani; gesto. rosmini, 1-81
7. in massoterapia, ciascuna delle operazioni manuali inerenti a tale terapia.
del lavoro di venere, la rinomea delle manipolazioni erotiche e strane. 9
è la manipolazione del mistero ad uso delle anime raffinate. landolfi, i-482: gogol
.. con la mano il manipolo delle canne verdi. 2. per estens
per le erbe. libro della cura delle febbri, 1-19: r. barba di
catuno uno manipolo. libro della cura delle malattie, 1-35: cristeo r. orzo
on. dui... e delle summitate de squinanto manipulo mezo. soderini
ufficio de'maniscalchi ad approvare e'cavalli delle cavalcate e de'soldati. sacchetti,
abbeverarlo. 3. alto dignitario delle corti antiche, che rivestiva spesso la
cerviero. 2. marin. ciascuna delle impugnature intorno alla ruota del timone.
da dio agli ebrei durante i quarantanni delle loro peregrinazioni nel deserto; secondo la
delizia, piacere, dolcezza. guido delle colonne o anonimo, 429: lo suo
veduto io in italia solamente due specie, delle quali l'una è la levantina e
piombinese. gozzano, i-120: alberi delle manne e delle gomme, / ebani
gozzano, i-120: alberi delle manne e delle gomme, / ebani, cupi,
; e, mezzo brillo, / delle non tocche ancor manne si getta /
quello non registrate, e ne spigolai delle manne. 2. dial.
159: di questi salci all'ombra e delle canne / trovan liet'esca i corvi
ci è coronando onni 412: lo spavento delle mannaie toglieva l'ardir d'asserir vincente
catene, di morte o morticolle mannaie delle femmine amazzoni. g. villani, 9-76
apparecchiato il 5-33: tal era il terror delle mannaie che i più prepo
quattro venti, il popolo che la mannaia delle vitelle, quasi inciampò nel corpo di
il secolo xiv i cavalieri a valersi delle seguenti armi, cioè lancia, spada o
ramusio, iii-448: dette alli principali delle manerette e a gli altri de'coltelli
ascelle tatorino, il giardiniere fece mannello delle sue gambe e, insieme lo portarono
e proprio, attraversato dai tendini flessori delle dita (anche in espressioni come prendere
che le tue mani conservino la freschezza delle neve, la candidezza dell'alabastro,
volta al plenilunio / con la congestione / delle sue mani / penetrata / nel mio
a corpo a corpo senza l'impiego delle armi. — 703 m
: in chiromanzia, studio e interpretazione delle linee e dei segni evidenti sul palmo
è dalla punta della spalla sino all'estremità delle dita; poi fu divisa in braccio
, iii-186: d'ogni dipintore, massime delle scuole veneziana e veronese, conosce immediatamente
colla quale mi dichiaro autore e responsabile delle parole sul conto vostro stahipate nella '
lavori... e mangi il guadagno delle mani tue. berni, 20-4 (
liberali e meccaniche; ed esaminando le produzioni delle une e delle altre, si vede
ed esaminando le produzioni delle une e delle altre, si vede che le prime son
compiuto in ogni sua parte. -lavoro delle mani: lavoro manuale. mamiani,
il lavoro à diversa forma e quello delle mani è sommamente inferiore di eccellenza allo
» a sostenere la vita col lavoro delle mani. -uomo da mano:
mano, soldati che si trasportano a'presidi delle forteze, ufficiali regi che passano a'
nelle altre cose tue. -leggero delle mani: sempre pronto a picchiare,
salvini, vii-553: 'è manesco': leggiero delle mani. -ant. scritto di
conosceva da altre mani che da quelle delle imperatrici sua zia e sorella sotto l'
sua zia e sorella sotto l'autorità delle quali era stato stabilito il trattato.
fare uno sforzo coll'impiegare nella filatura delle lane più mani di quello che non
almeno un anno la mano del futuro ministro delle finanze. tarchetti, 6-ii-104: fedele
cedendogli la mano per debito il più delle volte, ma talora per mero atto
una posizione nel complesso della profondità o delle forze in essa dislocate. davila
l-n-503: per assicurarsi meglio il pittore delle opere sue, che riescano conformi agli
brodés ', e con altre cinque delle sue lire un paio di calzette di seta
doti della giovanetta sposa. -ciascuna delle azioni o dei movimenti che si compiono
una mano di osservazioni astronomiche, parte delle quali acquistan perfezione dall'uso del telescopio
per cui, a causa del riassorbimento delle falangi, si riscontra un accorciamento telescopico
falangi, si riscontra un accorciamento telescopico delle dita. -mano apostolica o di dupuytren
24. gioc. nel gioco delle carte o dei dadi, il diritto
palma girata verso l'esterno all'altezza delle reni e deve indovinare chi degli altri
gioco dei dadi, e talvolta anche delle carte, vincere o perdere, pur essendo
. 27. stor. politica delle mani nette: espressione, divenuta in
noi, per non rifare la politica delle mani nette,... mandammo ben
dell'insuccesso col famoso motto della politica « delle mani nette ». 28
semiassi positivi sono disposti secondo le direzioni delle prime tre dita della mano sinistra,
, se sono disposti secondo le direzioni delle prime tre dita della mano destra.
. 34. tess. l'insieme delle caratteristiche di un tessuto, che risultano
229: l'ordinanza della salita delle voci, dalla più bassa alla più
. -mano di terzaruoli: ciascuna delle strisce di vela posta in senso orizzontale
lanciargli [al rimorchiatore] a mano delle sagole,... ma queste battono
panierino alla mano, dal quale spuntano delle ciambelle. c. e. gadda,
a viva forza, con il massimo delle proprie energie; con grande determinazione e
salvini, vi-1-249: ove si parla delle metafore del tesauro, sarebbe stato bene
, e credere che, trovandosi nel mezzo delle vivande e possendone tórre, ella si
a man vote, perciocché in ciascuna delle mani egli ti fa mestiero portare una schiacciata
,... che non sa uscire delle montagne del suo paese, dove fa
mano quasi mezza una scodella. capitoli delle monache di pontetto, 17: facciamo
di pontetto, 17: facciamo una delle monache camarlinga, alle cui mani pervegnano
che capitava loro alle mani o ricopiare una delle stampe precedenti conservandone ed aumentandone gli errori
, avvisar i suggetti e il principio delle poesie che le dessero tra mano.
penso che il meursio, volendo trattar delle leggi atteniesi, grandissime notizie di cui
: a indicare ironicamente facilità nell'appropriarsi delle cose altrui, nel rubare.
non trovar da lavorare, il più delle volte non ne trovano, o perché
libera per organizzare e sviluppare il mercato delle droghe pesanti. -avere la mano
uomo ha fra mano e da presso persone delle quali possa trarre maggiore frutto. boccaccio
gran sigillo del regno e gli affari delle pubbliche scritture. alfieri, iii-1-23:
papini, x-1-647: invasato com'ero delle cose antiche e della venustà dello stile,
io questa grazia voglia sì come uomo che delle novelle non abbia alle mani, infino
mani. carducci, ii-3-217: godo delle nuove scoperte di mastro bartolin tristo,
. de'mestieri cotanto singolari e sonovi delle manifatture sì dilicate che, quando non
altra: 10 ho dei pippioni, delle pollastre, del cacio, de'capretti:
-che si suona esclusivamente per mezzo delle mani (uno strumento musicale).
, il quale aveva guasta l'una delle gambe. s. agostino volgar.,
? ». « ah! ecco quelli delle novità », disse il mercante,
si sospendessero le offese sino alla ratificazione delle due parti:... capua
: acciò che i denari destinati al pagamento delle rendite della communità non restassero a disposizione
per esser rimessi in mano dalli pagatori delle rendite. -porre sotto la responsabilità
si han posto nelle mani il traffico delle noci moscate. tommaseo, 3-1-87:
'. -dare di mano o delle mani; mettere, porre mano o
lasciarlo parato sotto cortese guardia. guido delle colonne volgar., 15-2 (304
il conte giordano, sì si diede delle mani nel volto piagnendo e gridando:
: quando torello vede questo, dassi delle mani su tanche dicendo: -oimè,
letto che l'ebbe, si dà delle mani nelle mani, e chiama il famiglio
mano, alla mano, della mano, delle mani-, mettere, porre mano,
fra giordano, 3-194: avemo detto delle colonne della fede, ed avemo messo
si messe speditamente la mano al risarcimento delle rotture e a riparare le fortificazioni del
, si diede mano ai soliti preparativi delle partenze. -mettere in uso,
pigliano similmente in nota tutte le some delle vettovaglie, e non vi si mette mano
e speso e consumato; restami quello delle bugie; non ho altro a che
, dando la mano alle dirupate scoscese delle apuane, tutta una esitante primavera.
. baldinucci, 9-x- 71: delle cose de'buoni artefici fece [il passignano
di dio, questo gentiluomo è molto amico delle pietre, e ne deve avere piena
, la donna, che arrabbiava, datovi delle mani, il mandò oltre.
. fece subitamente por mano sui tesori delle chiese, spogliandole di tutti i mobili
, 1-198: avrei molto che dire delle rovine che nascono nella vita civile per
varchi, 24-34: egli è subito e delle mani. buonarroti il giovane, 10-915
il giovane, 10-915: gli è delle mani, ch'e'par uno sguizzerò,
baldinucci, 9-v-60: egli era uomo delle mani, e di tal sorta di coloro
perché colui aveva infatti effigie / d'uom delle mani. -di bassa mano (con
fallare o di rompere ec.) una delle cose più necessarie perché riescano bene è
... lavorò in firenze nel monasterio delle donne di faenza, che era dov'
: non ci attarderemo a dare saggio delle sue intramesse storiche, nelle quali profuse
messa in moto, mi suggeriva bensì delle forme, degli schemi compositivi e certe
né temevano per queste ultime gl'insulti delle armi navali nemiche, essendo le spiagge
mano di confidenti del re il maneggio delle armi e il comando di tutti li posti
ti son fuggita tra -fuori di mano, delle mani di qualcuno: sercambi, 1-i-433
si siano alle volte date... delle carestie vere e reali...
ma dico bene che la maggior parte [delle carestie] son fatte a mano per
. uscire di mano, dalle o delle mani a o di qualcuno: liberarsi
, così male in arnese, uscito delle loro mani, seguì il suo viaggio.
. -e come / uscisti voi lor delle mani, che / e'non ve l'
potete; perché se lui vi esce delle mani, temo che voi non ne caverete
si era veduto in brievi giorni uscire loro delle mani vaghissime pitture e sculture, e
le dorme di capua oscurò la riputazione delle sue glorie, ingannò le speranze della
bocalosi, ii-157: la lingua italiana è delle più ricche e armoniose che v'abbiano
e vi prego a farlo [l'invio delle medaglie] indirizzandole pur, come solete
anni li quali s'hanno lasciati fuggire delle mani. caro, 12-i- 297
togliere, trarre di mano, dalle o delle mani a o di qualcuno: sottrarre
di sopra potrebbero ornai trarre il populo delle sue mani. testi fiorentini, 89
e 'l decto ruberto diliberò papa gregorio delle mani dello imperadore, con li suoi cardinali
]: uno uomo d'egittd liberoe noi delle mani de'pastori. ariosto, 22-27
cuore trar questa giovane a quel corso delle mani. birago, 701:
con la mia solficitudine e opera, delle mani la trassi alla morte. loredano
magiari, i sei milioni di cechi delle tre provincine austriache ebbero a lottare faticosamente
-mangiare con le mani: non servendosi delle posate e rimpinzandosi con sfrenata ingordigia.
, avanti ch'ei venissero al menar delle mani, voltaron le spalle. p.
d'agosto, animava gli uni la memoria delle vittorie fresche e la presenza dei loro
et dio lodato tutti i sei cartoni grandi delle 6 storie della sala son finiti.
fianco, n. 15. -morire delle proprie mani: uccidersi. guittone,
studentesca, ed era passata per molte delle costoro mani, sulle scale, di
. frachetta, 18: il più delle volte i prencipi, che hanno avuto
. trasportato nei penetrali della poesia ove delle percezioni imperfette si ricompongono i fantasmi.
del comune di firenze, 54: delle quali tutte cose appare carta per mano
gran voglia, o prurito, di dare delle busse; ma è maniera familiare.
, recava in sua mano la somma delle cose. -reggere fra o tra
davila, 389: fattolo anco capace delle cose occulte, che sotto il nome
mano gine averà il volume delle ambascierie, del nuncio privato e del
ancora non ha voluto che gli ragioni delle nostre differenze; ma dice che ne
al signore che non mandasse el diluvio delle tribulazioni. -tenere le mani a
: franco sacchetti... voleva vivere delle sua entrata e tenere le mani a
sua entrata e tenere le mani a sé delle robba d'altri. arlia, 1-213
da bene non usano mai le finezze delle umane politiche, quando voglion persuadere che
egli [il papa] uscisse lor vivo delle mani, / avendo detto « gli
croce, 144: chi è pigro delle mani non vada a tinello. fagiuoli,
lamentarsi di ciò che è al di sopra delle proprie possibilità. proverbi toscani,
., 20 (346): dava delle stratte, per buttarsi verso lo sportello
essere adibita alla fabbricazione e al cambio delle attrezzature, al controllo tecnologico, alla
, nel numero, nella qualità e sollecitudine delle mani d'opera e nell'estesa dei
g. capponi, 1-i-341: la storia delle antiche carestie, frequenti ne'tempi di
ignorante governo, ci mostra il caro delle derrate congiunto all'avvilimento della man d'
ed ha resistito all'abbassamento del prezzo delle derrate. bocchelli, 2-xi-453: il
bassa lega, se ci abbiamo la bellezza delle voci proprie da usare?
, che non conservino i caratteri sensibili delle rocce primordiali. d'annunzio, ii-598:
marinetti, 2-i-433: il futurismo interprete delle forze telluriche, il futurismo, manometro
dello spirito pubblico, della opinione, delle emozioni. = dal fr.
luca, 1-4-1-13: era frequente l'uso delle manumissioni e per conseguenza quello de'liberi
guerre o d'altro manomettere gli argenti delle chiese. milani, 1-143: né pure
le sue pecore... / ché delle volte i cani, dati a quelle
bontà al concetto magnanimo, alla larghezza delle opinioni, alle utilità dello scopo;
si son poste a manimettere i radicchietti delle nostre villanotte. giorgio dati, 2-1480
curva le ginocchia degli uomini all'aspetto delle reliquie di un essere, di cui
altre facoltà, era frequente l'uso delle manumissioni, e per conseguenza quello de'
ramo già rotto, ritenuto da alcune delle sue vive fibre, penzolava lungo il fusto
del fatto in relazione con la manomissione delle mie lettere. c. e.
a segno di non immolare l'istoria delle arti alla personale vanità. carducci,
canonicato, e all'epoca dell'abolizione delle manimorte aveva chiesto lo svincolo e s'era
, fondate sulla manomorta e sui proventi delle entrate ecclesiastiche e degli oboli. -figur
pesare il pregiudicio che reca l'accumulazione delle proprietà inalienabili domandate mani morte. periodici
: le grandissime ricchezze dei frati e delle monache, dei vescovi e dei canonici
, secondo i disegni della provvidenza e delle leggi naturali, a beneficio di tutta la
quantunque altro modo; talché la incuria delle mani morte, come si chiamano,
oggetti di manomorta, in que'ricettacoli delle domestiche superfluità. = comp.
lo sterminio dei ricchi e la distribuzione delle terre. 3. stor.
ant. anche -i). parte delle antiche armature che proteggeva la mano e
, ferrea theca 'ecc., compimento delle armature antiche. bresciani, 6-x-29:
, 15-152: indossava un abito dei tempi delle prime fotografie: sottana ampia a campana
impugnatura cilindrica e girevole posta a una delle estremità del manubrio della motocicletta, che
tipo di bendaggio che fìssa le fasciature delle dita. = lat. tardo manùpula
. pur recando in nota la propria giacitura delle parole manoscritte con fedeltà anzi con superstizione
v. s. illustrissima il manuscritto delle novelle del pecorone, che tante volte
, iv-379: mi mostrò più manoscritti delle sue poesie. e. cecchi, 5-473
a. verri, 2-i-1-297: i passeggi delle tuileries, essendo calmato il freddo,
, biastimanti li re e li prìncipi delle terre, siano iudicati in una xl.
, 12-204: a torino, la manovalanza delle officine era in gran parte costituita da
nieri, 3-119: le ventidu'lire delle manovalanze ce l'hai misse in conto
suddiviso nelle varie fasi della successione cronologica delle azioni fondamentali e delle inquadrature.
successione cronologica delle azioni fondamentali e delle inquadrature. gozzano, i-693:
con la persona, come i veli delle statue. 2. figur. docile
sono malagevoli casi quegli... delle restituzioni, de'testamenti, dell'esecuzioni,
com- messari svedesi all'ambasciadore una memoria delle manovalderie che richiedevano per non avere da
ultima volontade, dispongo e ordino così delle mie cose e de'miei beni, e
, 12-43: nota che fa il reggimento delle, città, essendone signori artefici e
arpìa » l'afflato dei suoi profeti e delle sue sibille, e nella fronte rugosa
e infilzafarfalle i pazienti manovali e facchini delle lettere. bocchelli, 3-13: il suo
commutatori, e dovunque lo splendido lampo delle manovelle. cicognani, v-1-525: il primo
manovella, prese a tinnire negli orecchi delle signore e delle gentildonne milanesi. montale
a tinnire negli orecchi delle signore e delle gentildonne milanesi. montale, 10-13: se
degli abissini sono maggiormente adatti alle fatiche delle manovre dei cannoni e poi perché non
. inoltre la manovra è l'insieme delle manovre che si fanno compiere ad un aereo
centro. 3. milit. impiego delle forze e del fuoco, combinati nel
decisiva e, a seconda degli scopi e delle modalità esecutive, si distinguono: la
degli obiettivi, della concezione operativa e delle principalimodalità esecutive di un'operazione strategicada parte di
rapidità e in successione, il fuoco delle artiglierie di un dato settore su un
e logistico, che interessano il complesso delle forze armate di uno stato o di più
finanz. manovra del credito: l'insieme delle operazioni economiche concernenti il credito.
scopo di controllare le oscillazioni di valore delle monete disancorate dall'oro. 6.
: si spingevano l'un l'altra con delle a contro, passata in giro
]: 'manovra ': nome generico delle funi di una nave; quelle cioè
i cavi e i cordami dell'alberatura delle navi e si distinguono in 'manovra
applicati rispettivamente nella parte superiore o inferiore delle coffe. -anche: l'operazione relativa
relativa, eseguita rispettivamente sulle corde delle gabbie e dei pennoni più alti o sulle
-manovra di equilibrio: sistema di salvataggio delle persone dei sommergibili affondati, che consiste
: 'manovra di equilibrio': nel salvataggio delle persone dei sommergibili affondati, manovra di
torture morali, la perfidia e raffinatezza delle loro manovre. soldati, x-42:
. comisso, v-333: si rideva delle foglie turbinate dentro alle stanze e si
manovre. -in marina: l'insieme delle qualità di una nave che permettono di
(d'una nave): una delle qualità che deve avere una nave per
questo crescere, credevo fosse solamente fare delle cose difficili -come comprare una coppia di
marchesa. sinisgalli, 6-35: la battuta delle ali è ottenuta manovrando mani e piedi
varcarono con lo sguardo la prima cintura delle teste; erano rigidi, ancora abbronzati dal
uomo... profittare dei contrasti e delle debolezze che erano nel popolo italiano,
manovrargli incontro ed a'fianchi colla integrità delle sue forze. mazzini, 49-301:
fette di prosciutto andandole a cercare nei piatti delle ragazze. 10. figur
strappargli la cosidetta « proprietà assoluta » delle 'myricae ', qual è formulata nel
guidato, condotto mediante l'esecuzione delle manovre necessarie (una macchina, un
. assisteva all'arrivo manovrato e rumoroso delle solite scorte alla spesa dei viveri. sinisgalli
non è mai stata annunciata dal suono delle campane. -sport. caratterizzato da
battelli sommergibili avevan risolto il senso statico delle tre dimensioni verso il cielo. b
manrovescio di quelli che lascian l'impronta delle cinque dita. stuparich, 1-107:
maffei, 6-69: l'arcano maggiore delle dottrine duellistiche consiste in poter bravare a
man salva il danaro ricavato dalla vendita delle derrate e degli animali di loro ragione
éalava presto la luce, nei rettangoli delle mansarde! 3. tess.
, sm. raccolta sistematica e analitica delle mansioni pertinenti a ciascun centro di responsabilità
e di nearco non ha e nomi delle mansioni né ancora gli spazi. b
, 182: le mansioni e le luogora delle nostre abitazioni e l'aspetto loro
4. astron. ant. ciascuna delle 28 parti in cui gli astronomi suddividevano
: li savi... fecero menzione delle mansioni della luna. d. bartoli
con ragione / non ha lor mansione [delle stelle]. 5. disus
ora che possa arrivare a bologna prima delle 4 pom., mettivi la mansione:
, 1-ii-1044: fu detto poi ch'ei delle belve / mansuefar la ferità sapesse.
indomiti sono talora mansuefatti opportunamente dal rigor delle malattie. metastasio, 1iv- 39:
groto, 1-16: egli col sacro delle sue intercessioni incatenerà i venti, abbasserà
: non so se la più indomita tigre delle selve africane fosse stata incapace di mansuefarsi
fosse stata incapace di mansuefarsi al suono delle mie querele e alla vista del largo
quando la bestia mansueta ucciderà il re delle bestie, allora comincerà la dissoluzione della
, che vi. si consumano gli averi delle intere famiglie. nutriscono questi animali domesticamente
, alla sopportazione; disposto al rispetto delle esigenze altrui, ad adeguarsi alle circostanze
che moisé, lo quale era mansueto delle ingiurie proprie più che niuno uomo che
sei isole [colombo] trovò: delle quali due sono di smisurata grandezza,
indiani], dotate dal suo creatore delle sopradette qualità, entrarono gli spagnuoli come
quello evangelico, con riferimento a una delle beatitudini. dante, conv.,
. iddio ha fatto seccare la radice delle genti superbe e in vece di loro ha
superbe e in vece di loro ha, delle genti istesse, piantato i mansueti.
fecondità non procurata de'campi e la clemenza delle stagioni mansuete provvedevano con benefizi spontanei
i fiumi svelti e mansueti alle porte delle case. -che declina dolcemente, di
obbedienza, alla sopportazione, al rispetto delle esigenze altrui o di adeguarsi con spirito
cittadini e ad accertargli che sarebbono soddisfatti delle cose che gli avevano mandato a domandare
costumi e la industriosa e sollecita cura delle cose di casa. monti, i-215
oltre alla mansuetudine, quiete e piacevolezza delle pecore et agevol governo loro, se
le caserme di guarnigione deggiono essere provvedute delle seguenti forniture di letto, cioè:
, la quale pervenuta alla bocca maggiore delle canna prendeva misura musicale e si articolava
cavo che serve ad issare i pennoni delle gabbie e le antenne mediante le drizze
veri o finti, adornano il capo delle nostre belle? monti, 5-6: in
pezzi duri, dei mantecati, e delle granite di sincero sapore. -pasta
, obbligandosi a certe pratiche. era delle mantellate la madre di santa caterina da siena
la corta mantelletta che accentuava l'arco delle sue gambe da cavallerizzo. 2.
(e i cardinali, a seconda delle circostanze, l'indossavano rossa, paonazza
, si pavoneggiavano fra lo stormo aggraziato delle zitelle. verga, ii-80: mefistofele
albizzi, iii-264: demo ordine a fare delle scale, che niuna ce n'era
star co'pali in mano / a romper delle mura così piatti. sanudo, 40
. nardi, 74: che dirò io delle torri, mantelletti, testudini, ed
sopra l'affusto e sul pezzo, specialmente delle batterie sbarbate di piazza, per coprirli
da madre a figlia, gelosa eredità delle contadine. d'annunzio, 4-i-
chiamavano, gridavano qualcosa nel barbarico dialetto delle valli. uomini silenziosi, cupi, chiusi
: ve ne sono però alcune [delle acque dei pozzi di pisa] le quali
in borgo, nella casa del cappellano delle monache di s. martino ed in
. 8. zool. l'insieme delle penne che cingono il collo del gallo
te, chiusa nel bianco / mantello delle figlie del carmelo, / alza le
citol. mantello del fuso: l'insieme delle fibre esterne del fuso mitotico che si
. 14. nella pesca, ognuna delle due reti che avvolge la redina.
fosco di prima. guido delle colonne volgar., 29-1-453: dovresti volere
, badare al sodo, senza preoccuparsi delle quisquilie e delle apparenze. proverbi
sodo, senza preoccuparsi delle quisquilie e delle apparenze. proverbi toscani, 343:
ancora da sapere è che la natura delle viti dall'aria e dalla terra è mantenuta
della prosperità è meno di vergogna astenersi delle spese che, per mantenerle, del
conoscenza dei termini e la intrinseca vivacità delle lingue dee custodir gelosamente le notizie etimologiche
esempio l'ucciderlo. chiabrera, tello delle virtù del ramerino, 27: se alcuno
di malan o maglian di la-motta, e delle meglio riputate; per più di sei
per conseguenza in queste parti la distruzione delle razze de'cavalli nobili e generosi,
, 1-201: l'opere e manuali han delle corte / giornate di bisogno..
e morto da essi, con tanta perdita delle sue genti che, disperatisi i vivi
questo 10 dico e mantengo la conversazione delle donne essere agli uomini necessaria, non
persecutori della chiesa romana, l'effetto delle loro malvagie intenzioni era ora assai vicino
un po'di tempo, e se taluna delle manifestazioni che aspetto ha luogo, noi
quel tanto ch'era indispensabile al mantenimento delle sue relazioni sociali. -figur. persona
o mantenimento della pace, 0 sostentamento delle guerre inducenti la pace, in questo
eminenti e la pena imposta a'malvagi delle leggi medesime riuscisse più vigorosa. p
e mantenimento di molta roba e il maneggio delle cariche e dignità costa sudori, cure
: mancando le cose necessarie al mantenimento delle milizie e venendo le provisioni della corte
spendere eziandio per i dovuti necessari mantenimenti delle case, del suolo e delle piante
mantenimenti delle case, del suolo e delle piante. massaia, xii-106: mi riferì
spade se non... per difesa delle sue vite o per mantenimento di giurata
di tutte le potenze, che dimanda delle garanzie pel mantenimento della religione cattolica nel
della religione cattolica nel iura, e delle modificazioni nella decisione del gran consiglio bernese
protestarlo mantenitore della vera religione e distruggitore delle false deità, replicava: che giovano
grandi nella città di fano, per occasione delle parti e discordie nate fra'cittadini,
parti e discordie nate fra'cittadini, delle quali erano capi e mantenitori bartolomeo ercolani
che era ed amava apparire mantenitor severissimo delle leggi, lasciò questa volta che la
protratto nel tempo, continuato. per mantenimento delle loro opinioni. 5. che protegge,
satore e mantenitore, ma ottimo accrescitore delle sue -ant. garante, mallevadore. stità
: 'esser ben mantenuto 'si dice delle persone d'una certa età, che
piacere a'prìncipi, erano i mantenuti delle corti e de'prìncipi. tapini, v-245
bertoldi, ii-21-62: domani comincerò la visita delle scuole mantenute dal governo. carducci,
prima di notte: ch'era una delle leggi più precise, e più severamente
che appunto si legge nella 'fabbrica delle galere '(sec. xiv o xv
: importante e necessario effetto al più delle fusioni sono li mantaci, quali,
. cecchi, 3-69: da quegli orti delle esperidi, da quel paradiso della marmellata
che con i mantici de'vantamene e delle bugie gonfi quel ballon di vento del suo
fuoco deu'mfemo e tutti i mantici delle buone inspirazioni non giovano a purgarli né ad
. siri, i-62: l'aria delle querele catalane serviva di mantice al fuoco de'
danni, che si rinforzava con l'acqua delle lagrime. a. cattaneo,
, iii- 204: si trovano delle anime vili che per pochi soldi vendono
: 11 frutto son baccegli come que'delle fave lunghi quasi un dito, ritratti
chi è addetto a collegare i mantici delle vetture (cfr. mantice1, n.
, micidiali. si vegga la scena delle mantidi: con le lusinghe, le gelosie
per il particolare atteggiamento del corpo e delle zampe; cfr. ingl. mantis (
sul petto (ed è indumento tipico delle donne spagnole che lo portano sostenuto sul
giovani, o vecchie caratteristiche, color delle carote, con mille pieghettine sui larghi volti
. tose. la vela al di sopra delle vele quadre dette gabbie; velaccio.
profumati e alquanto grossetti per il servizio delle mani dei convitati. m. fiorio,
lo gittò per terra morto. guido delle colonne volgar. [tommaseo]:
beccaria, ii-491: generalmente la fabbricazione delle stoffe è assai cattiva in como, e
... / sotto il manto ondeggiante delle chiome? alvaro, 10-42: la
, 10-42: la capigliatura è il lusso delle più povere come delle più ricche,
è il lusso delle più povere come delle più ricche, è il loro manto e
non sappiamo più, sotto la copia delle vesti, quale sia la sua vera figura
suo letto oringia poteva vedere il manto scuro delle nubi temporalesche lacerarsi ogni tanto inegualmente e
l'altre parti si spiegano i manti delle montagne boscose sino alla cima, macchiate
gala. panzini, iii-92: vi sono delle signorine che a questi discorsi vibrano come
16. edil. parte finale delle coperture e dei tetti, che forma
avanzare. = voce della lirica delle origini, deriv. dal fr. maint
chero. = voce della lirica delle origini, comp. da manto2 e
morante, 3-130: questa nube ronzante delle decomposizioni è sorda / allo stormire melodioso
soderini, iii-323: preparasi con le corteccie delle sue radici [dell'agrifoglio] il
con la midolla del pane mantrugiato, delle statuette, come i galeotti. idem
tnanualìssimo). che richiede l'uso delle mani o, più genericamente, delle
delle mani o, più genericamente, delle forze fìsiche; che si esegue o
cangiando di casa, ho dovuto far bucato delle mie carte, e riordinare gli scartafacci
giovani, io so il dramma segreto delle vostre anime; e lo so perché l'
provato e lo provo. giovani lavoratori delle arti intellettuali e giovani lavoratori delle arti
lavoratori delle arti intellettuali e giovani lavoratori delle arti manuali, è questo. prima
. bocchelli, 1-iii-632: quei giovani delle famiglie possidenti, che s'erano profferti alle
faccende agricole manuali, finito il divertimento delle novità, anzi che esperti del mestiere
azionato a mano, con la forza delle braccia (in contrapposizione ad automatico)
gli instrumenti manuali e con l'aiuto delle bestie l'acqua artificiale. baldi,
. che si esplica mediante gesti affettuosi delle mani (un sentimento). bocchelli
per ora paiono più convenienti alla natura delle cose e allo scopo della maggior sanità
; coll'istituzione e reformazione de'rettori delle sopraddette cinque chiese manuali ed interamente sottopostea
l'ufficio del giudice e del componitor delle leggi, ambeduo tanto nobili e 'n
1-i-281: la città, divenuta centro delle aspirazioni e della vita che la circondano,
un manuale di storia letteraria o di storia delle arti « visive », il capitolo
manualistico, dal gergo politico, dalla lingua delle traduzioni. manualità, sf
. 3. abilità nell'uso delle mani (con partic. riferimento in
la fatica fisica, con l'ausilio delle forze fisiche; per mezzo delle mani
ausilio delle forze fisiche; per mezzo delle mani (esercitando il mestiere, il
ed è portato danaro da chi vuole delle loro robe, lavorate manualmente. c
quali santificoe il re david e'prìncipi delle famiglie, tribuni e'centurioni e'duchi
e'centurioni e'duchi dello esercito, delle battaglie e de'manubii delle battaglie,
dello esercito, delle battaglie e de'manubii delle battaglie, li quali aveano consecrati a
190: le macchine destinate all'esaurimento delle acque della miniera di poullaouen sono grandi
fatti incatenare in varie caserme i manubri delle trombe dell'acqua, come se fosse
. sinisgalli, 6-35: la battuta delle ali è ottenuta manovrando mani e piedi,
, situato nella parte centrale del corpo delle meduse, su cui s'apre la
. per esser molto commodo all'incisioni delle fistole, dette da greci siringhe,
: lo buono pastore tonde la lana delle pecore sue, ma non le manuca.
*. ant. mangiatoia. trattato delle mascalcie, 1-62: quando tu lo vorrai
tanè over rovano, eccetto quelle che sono delle alie, ma non vola se non
antichi, s'è ritrovata nell'isole delle molucche sotto l'equinoziale uno uccello,
pendoloni sull'ali, come il genere delle manucodiate o degli uccelli detti del
caratterizzante la vivace esuberanza e il naturalismo delle forme decorative, dense di scoperta e
i nodi d'amore, e i trofei delle ancore e delle catene navali. come
amore, e i trofei delle ancore e delle catene navali. come architettura è il
manofatto in queste arene, che, sitibondo delle grazie tue, cade da'fondamenti,
. che deriva dal lavoro di trasformazione delle materie prime, dall'attività manifatturiera (
colpita nelle stesse sue sorgenti pel rincaramento delle materie prime;... il commercio
4. opera edile (e nel linguaggio delle costruzioni indica le opere di modesto impegno
, locuz. lat. con la forza delle armi. fanzini, iv-401
manungàl, sm. ant. erba medicinale delle filippine. gemelli careri, v-190
: nella contaminazione, nella trascurata incuria delle cose e nel vizioso sistema degli appalti
cose e nel vizioso sistema degli appalti delle imprese, quante frodi, angarie, manuprensioni
il boia; si propone l'abbellimento delle carceri; si forniscono dei gabinetti di lettura
non voler io rendermi garante né manutentore delle promesse di roma. goldoni, vi-809
operaio o il personale addetto alla manutenzione delle mac-'chine o del materiale tipografico)
ambi gli estremi, cioè della superficie delle campagne e delle foci del lago, nel
, cioè della superficie delle campagne e delle foci del lago, nel medesimo stato
: le spese di riparazione e manutenzione delle locomotive ammontarono a l. 656.
, alla spesa della loro costruzione [delle torri], la colonia fornirà le
da quello giorno innanzi si portò corona delle sue foglie. malpigli, xxxviii-56:
]: * manzanillo ': albero nativo delle indie occidentali, notabile per li suoi
. tanara, 410: le lingue [delle anitre], ben pelate e nette
sono inacidite come le pulzellone al cospetto delle nozze altrui. manzonata, sf.
. opera improntata a un'applicazione pedissequa delle teorie letterarie o linguistiche di alessandro manzoni
carducci, iii-24-394: possono impunemente scrivermi delle lettere che comincino cosi: ella -o,
lingua media, conservata sotto il magma delle avanguardie, in un suo aspetto,
4. che tratta del manzoni o delle sue opere. carducci, ii-8-227:
d'amenità, di bonomia, amante delle barzellette, delle celie oneste, delle
, di bonomia, amante delle barzellette, delle celie oneste, delle gherminelle alla casalinga
delle barzellette, delle celie oneste, delle gherminelle alla casalinga. 6.
7. agg. e sm. seguace delle teorie letterarie o linguistiche del manzoni;
manzonismo, sm. il complesso delle idee, delle teorie, degli atteggiamenti
sm. il complesso delle idee, delle teorie, degli atteggiamenti pratici propri di
proprio modello unitario nell'uso parlato fiorentino delle personecolte. 2. applicazione della
riflessioni n'ha fatte, e migliori delle mie, qualche manzonista, e sono note
mia qui? o vorrebbe ella piuttosto delle maree e delle dune man- zonizzate?
o vorrebbe ella piuttosto delle maree e delle dune man- zonizzate? manzòtta
tse-tung, fondati su un'interpretazione originale delle teorie marxiste in funzione delle condizioni della
originale delle teorie marxiste in funzione delle condizioni della società cinese; movimento politico
capitalistico sia al sistema comunista sovietico e delle repubbliche popolari dell'europa orientale.
pontefice e teologo maumetano, che il fine delle leggi non è tanto di cercar la
non è tanto di cercar la verità delle cose e speculazioni, quanto la bontà
quantunque la legge maomettana ammetta la pluralità delle mogli, costei, imperiosa di natura
tabile offizio sopra la maona delle marine, con de spet
di torre a perfezione la bonificazione delle marine. = dall'ar.
, 19-462: le maonaglie e gli interiori delle bestie, congelate rinvenute dal sole
, costruite con materie vegetali, tipiche delle antiche popolazioni nomadi dell'africa settentrionale.
da s. c., 239: delle castella e delle mapali (eh'erano
c., 239: delle castella e delle mapali (eh'erano certi loro edifizi
, 1-593: aggiugnendo, per dimostrazione delle cose che da loro [dagli atlantidi]
297: ora sì che la mappa delle loro colonie merita il titolo, che
catasto, censuaria o particellare: ciascuna delle carte eseguite e tenute aggiornate dai competenti
contengono la rappresentazione grafica (pianimetrica) delle proprietà immobiliari, distinte analiticamente.
da dieci anni si lavorava alla formazione delle mappe, le quali non sono nemmeno
memorie e le ricomponeva dentro le aiuole delle mappe di catasto e dentro alle comici dei
e aveva considerato di redigere una mappa delle isoipse maschili.
. 2. sm. ciascuna delle ripartizioni contraddistinta da un numero di mappa
avranno i suoi mappetti, come quei delle tavole che insieme si piegano, acciò
della famiglia cavie, detto anche lepre delle pampas; la statura è all'incirca
. marin. la più piccola delle tre vele latine dell'albero maestro
delle zone di frontiera con le terre degli infedeli
grande favore in età recente da parte delle orchestre caratteristiche di musica leggera, estendendosi
plebe il dire: 'il tale fa delle marachelle', invece di 'frodi'. batacchi
da ragazzi, naham era la spia delle loro marachelle. pratolini, 6-48: ella
[d'annunzio], un maragià delle lettere, supremamente indifferente. =
, 2-427: si persuase che la colpa delle repressioni non era di tiberio come aveva
capitano mercenario fabrizio maramaldo, al servizio delle armi imperiali, che, secondo alcune
, svanisce e si annienta nel marame delle superfetazioni scolastiche e delle falsificazioni curiali.
annienta nel marame delle superfetazioni scolastiche e delle falsificazioni curiali. 3. figur
, 4-i-312: la scoria e il marame delle nostre legioni vituperò il nome romano per
nostro marangon, fu terminato di fabricar delle antenne superflue ed alboro di mezo due
. carletti, 251: quelli capitani delle due navi zelandesi fecero entrare molti de'lor
., per i lavori di riparazione delle navi). si calò,
e beendo a più potere. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-1-200:
che rendono tale fogliameapprezzato per la decorazione sia delle serre sia degli appartamenti; galanga.
circa 350 specie erbacee rizomatose nelle foreste delle regioni tropicali e coltivate a scopo ornamentale
morbide marasche. soderini, iii-387: delle marasche [ciliegie] si fa vino,