Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: delle Nuova ricerca

Numero di risultati: 158926

vol. IX Pag.41 - Da LIBRO a LIBURNIO (6 risultati)

registrare, sul libro dei conti o delle spese (una partita, una polizza

e danaro, / e al libro delle spese non si metta. -trascrivere

indicava originariamente la parte interna della corteccia delle piante, che talvolta prende l'aspetto

povero adriatico! quando rivedrai le glorie delle flotte romane di brindisi, delle navi iiburniche

glorie delle flotte romane di brindisi, delle navi iiburniche e delle galee veneziane?

di brindisi, delle navi iiburniche e delle galee veneziane? monelli, 2-104: non

vol. IX Pag.42 - Da LIBURNO a LICCIATORIO (6 risultati)

. v.]: 'libumii'; una delle tre nazioni provenienti dagrillirici, e sono

dilettarsi delli luoghi fetidi e lordi, delle sepolture e cadaveri. f. f.

e bovini; è detto anche cane delle steppe, cane lupo selvatico, cane

genere di annelidi, della famiglia delle nereidee, il quale ha molti rapporti

: li tagliò la testa e fuora delle licce lo misse. andrea da barberino

d'una bietta, sfesso da una delle testate. carena, 1-261: 4

vol. IX Pag.43 - Da LICCIATURA a LICENZA (9 risultati)

contorto, di cui grande uso facevasi delle maliarde negl'incantamenti amorosi, onde legare

, sf.). tess. ciascuna delle due asticciole orizzontali che limitano superiormente o

professore di lingua italiana nelle scuole normali delle donne in bologna. ferd. martini,

frequentai il corso liceale come alunno esterno delle scuole del collegio. cassola, 2-302

, 1-41: i liceisti e i forastieri delle provincie assistevano, in piazza del duomo

non fosse al continuo qualcuno a guardia delle cose. caro, 12-i-180: io

-permesso chiesto o concesso alla stregua delle norme sociali (di buona educazione, galateo

che regolano i rapporti fra privati o delle regole particolari che riguardano i rapporti con

pubbliche autorità (o, anche, delle leggi dell'amore, dell'onore, ecc

vol. IX Pag.44 - Da LICENZA a LICENZA (5 risultati)

instanza alla corte catolica, a causa delle proprie indisposizioni, licenza di lasciare il

le puliture alle viti] commette una delle più gravi mancanze che si meriterebbe un'

que'rinforzi ch'ei credeva alla somma delle cose necessari. -buona licenza: congedo

. dicono offerirà il guadagno alla cassa delle collette de'venti per cento, e in

in napoli... il numero delle levatrici, de'salassatori e di coloro che

vol. IX Pag.45 - Da LICENZA a LICENZA (8 risultati)

loro licenza giunse per sino a far soggetto delle loro rappresentazioni satiriche i pubblici magistrati,

che la regolata legatura e l'ordine delle rime. minturno, 268: non

quel che tenuto avea nella prima alcuna delle altre seguenti facessi. b. fioretti

prese licenza, e ne seguì il dispregio delle cose belle, tolta ogni autorità all'

tale che si possono valere non pur delle diverse openioni, ma delle espressamente false

non pur delle diverse openioni, ma delle espressamente false e delle ridicole, senza

openioni, ma delle espressamente false e delle ridicole, senza meritarne riprensione; perché riprendete

spesse mutazioni, ora conculcate dalla violenza delle tirannidi, ora lacerate dalla discordia ambiziosa

vol. IX Pag.46 - Da LICENZA a LICENZA (6 risultati)

, prevaricatore e violento, violatore anche delle più comuni e fondamentali norme giuridiche e

dell'integrità fìsica e della stessa vita delle persone (con oltraggi, furti,

ve ne morrete invendicati sui profanati corpi delle vostre dame, vittime tanto più care

desta nei vicini dei sorrisi lubrici e delle fantasie peccaminpse. d'annunzio, iv-2-407:

li maggiori. varchi, v-443: delle sentenze, che sono distribuzione, licenza,

tre giovani alle lor camere, da quelle delle donne separate, se n'andarono.

vol. IX Pag.47 - Da LICENZIABILE a LICENZIARE (1 risultato)

titolo accademico della licenziatura. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-25:

vol. IX Pag.48 - Da LICENZIARE a LICENZIARE (2 risultati)

a far menzione de'teneri abbracciamenti e delle lagrime con cui mi licenziai da mio fratello

licenziata, si sentì schiacciare dal cumulo delle rimembranze. 8. milit.

vol. IX Pag.49 - Da LICENZIATAMENTE a LICENZIATO (6 risultati)

e venendo avvisato che egli avrebbe avute delle difficoltà nel farlo licenziare, riscrisse all'

conviti: e domandogli il re le cagioni delle cose ch'ei vedea nuove, come

in rezasco, 573]: il cancelliere delle licenziature... non può licenziare

'licenziare le monete': approvare lo spaccio delle monete, trovate giuste di peso e di

carducci, iii-27-22: oramai non è questione delle nostre persone ma della dignità della stampa

vendemmia, colla svinatura e col raccolto delle castagne si eran visti licenziati anche quelli,

vol. IX Pag.50 - Da LICENZIATORE a LICENZIOSO (7 risultati)

via a godersi in riposo il premio delle loro fatiche. 8. che ha

valore; diventa nonostante la faccia feroce delle autorità incaricate di dar licenza, oggetto

3-368: tra noi la men considerata delle scuole è la pubblica università...

averà da'notai del fondaes la fede delle decisioni date nei termini prescritti. ibidem

in rezasco, 574]: il cancelliere delle licenziature non può licenziare denaro..

del mondo e la larghezza e ampiezza delle cose è stata a i posteri dannosa

drammatiche i fatti de'due testamenti e delle leggende dei santi. bocchelli, 1-i-509

vol. IX Pag.51 - Da LICENZIOSO a LICENZIOSO (3 risultati)

a credere che la corte si burlasse delle loro pretensioni sì licenziose e improprie. giuglaris

disordine, l'indisciplina, la confusione delle idee (una dottrina, una corrente

. campiglia, 1-629: in tempo delle maggiori soversioni e de'maggiori travagli della

vol. IX Pag.52 - Da LICEO a LICERE (8 risultati)

, 9-260: usarono gli antichi romani delle commedie ben lavorate e pur molto licenziose

e più oneste sono un continovo bersaglio delle pungenti lingue. de'sommi, 36:

quanto mitici cacciatori di lupi e protettori delle greggi. tramater [s.

di lupi ', quindi 'protettore delle greggi '. licèo3, sm.

è il rimettere in piedi lo studio delle lettere ed aprire scuola di qualche arte

animate, le quali, al contrario delle medaglie, meno antiche son più preziose

lo studio dell'algebra, della filosofia e delle belle arti. tommaseo [s.

che sarà; / verità terminata / delle cose a venir mai non si dà.

vol. IX Pag.53 - Da LICET a LICHENOLOGIA (8 risultati)

(lichene terricolo), sulla corteccia delle piante (lichene corticicolo), sulle

regioni sub-artiche costituiscono il nutrimento basilare delle renne; da numerosi licheni si estraggono

tra i marmi sconnessi e il lichene ricoprirli delle sue larghe placche verdi e bianche.

a paolo che aveva la tosse di notte delle pastiglie di lichene. pascoli, 94

, 1-218: il lichene prospera nelle regioni delle nubi agli scogli spruzzati dal mare.

(lecanora esculenta). -lichene delle renne: cladonia (cladonia raugi ferina

. manetti, 1-221: facciano pane delle foglie di un lichene detto da esso

e in alcune piante superiori come costituente delle pareti cellulari; per idrolisi parziale dà

vol. IX Pag.54 - Da LICHENOLOGO a LICNITE (13 risultati)

di piante da agardh formato a scapito delle gigartine di lamouroux, della famiglia delle

delle gigartine di lamouroux, della famiglia delle alghe linneane, che ha per tipo il

. soderini, iii-619: [delle olive] ebbero gli antichi in

. stor. legge licinia: ciascuna delle leggi promulgate da magistrati di questo nome

, assai favorevole alla plebe, una delle quali statuiva che, de'due consoli,

necessariamente dell'ordine de'plebei. aggiunto delle leggi fatte vincere dal console licinio crasso

dal console licinio crasso, la prima delle quali ordinava che tutti gli italiani venissero inscritti

della famiglia solanacee; comprende varie specie delle regioni temperate e subtropicali, caratterizzate

poca fatica farebbe sì che il latrar delle licische si fornirebbe in l'armonia

e ritraendo nell'emulazione dei licitanti quel valore delle cose che altrimenti non si potrebbe conseguire

, ma sì ne cavano il maggiore prezzo delle garose licitazioni. boccardo, 1-987:

a meno che, per particolari ragioni, delle quali dovrà farsi menzione nel decreto di

grosse e grasse, atte a'lumi delle lucerne. citolini, 200: seguono

vol. IX Pag.55 - Da LICNO a LIDIO (9 risultati)

lucerna. soderini, i-149: delle quali [lucerne] ai tempi nostri

come la luce dei lychni, la fragranza delle rose. = voce dotta, lat

di piante della pentandria monoginia, famiglia delle solanee, separato dal genere 'solanum

monopetali della diandria monoginia e della famiglia delle labiate, distinte dal calice monofillo tuboloso a

licopodiàcee, che comprende circa 180 specie delle regioni temperate e tropicali, tipiche

genere di aracnidee polmonarie, della famiglia delle aracnideidi, così denominate per la loro

è un genere di pesce del genere delle aringhe, desunto dalla forma della sua

d'annunzio, 1-606: il fumo delle officine richiama il vapore della liddite.

mare, non ammissibile con le condizioni delle immigrazioni primitive: sia poi che voglia

vol. IX Pag.56 - Da LIDISTI a LIDO (5 risultati)

dotti in questa arte tolgono la belleta delle vene e con questa petruzza fanno esperimento

recami teco per il mare infido / delle sirene alla beata sponda / ove,

ogn'intorno ai pianti, ai gridi / delle xxxvi-260: al lido già di

sulla balza. 3. ciascuna delle lingue di terra più o meno 7.

ne abbonda; fare cosa inutile e delle costruzioni recenti,... specie nella

vol. IX Pag.57 - Da LIDO a LIETEZZA (4 risultati)

nulla digeriti. libro della cura delle malattie, 1-32: lienteria, cioè il

venerando, ma la stessa ancora intermissione delle fatiche e la requie della umana tensione.

(189): lietissimamente nella festa delle due nuove spose e con fi novelli

parole. iii-6-149: i giovani desiderosi delle feste medicee cacce- settembrini, i-243: non

vol. IX Pag.471 - Da MAGNIFICO a MAGNIFICO (1 risultato)

. savinio, 57: dall'ombra delle memorie il cavaliere fantapié ritornava a sua

vol. IX Pag.472 - Da MAGNIFICO a MAGNILOQUENTE (7 risultati)

, sotto carlo v, la magnifica delle città cristiane, dal 1648 al 1795

di alcuni ordigni rottisi nella prova di una delle macchine che, per render più magnifiche

secondo il solito) al granduca da una delle principali famiglie di pisa. carducci,

o sublime, mediocre ed umile, delle quhli la prima è convenevole al poema

parodia della confessione fatta dal magnifico autore delle laudi spirituali, furono adattate alle ciniche

altri alli cui orecchi la magnifica fama delle virtù e della cortesia del gerbin venne

altri magnifici esemplari d'ambo i sessi delle ultime generazioni. arbasino, 102:

vol. IX Pag.473 - Da MAGNILOQUENZA a MAGNO (6 risultati)

nella piccola corte, e la correttezza delle loro maniere, e l'istintiva diffidenza

, propriamente a grandi tappe, detto delle milizie che muovono rapidamente; per estensione

, 124: niente di meno la quantità delle remozioni sono attribuite alla magnitudine, la

della neve, quanto più rotolando discese delle montagne della neve, tanto più multiplicò

(di una persona, dei meriti, delle virtù, ecc.). albertano

espressa in funzione dell'accelerazione massima delle onde sismiche. = voce

vol. IX Pag.474 - Da MAGNO a MAGNO (3 risultati)

dottrina, valentia o per la perfezione delle opere dell'ingegno e dell'arte (

], pietosa, soccorre alle deficienze delle povere menti adattando ad esse le verità

greve nella pancia, / magno conoscitor delle vivande. guerrazzi, i-311: napoleone i

vol. IX Pag.475 - Da MAGNO a MAGNO (5 risultati)

culiseo surger l'urtiche, / cagion delle fagiane spampanate. bronzino, 1-51:

altre conversazioni si mescolavano fra i trionfi delle magne rose di villa pamphily.

. idem, iii-326: tra'folti pel delle sue gambe mena / diverse forme mostruose

mora, ricavata... dalla materia delle semplici cessioni e mandati, e malamente

e mandati, e malamente applicata al caso delle lettere di cambio differentissime dalle suddette cessioni

vol. IX Pag.476 - Da MAGNOCROMITE a MAGO (12 risultati)

rosei o porporini abbondantissimi che compaiono prima delle foglie). 0. targioni

, 1259: mi sveglia il canto delle capinere / tra le magnolie. saba,

297: lucide magnolie specchiavano il lume delle prime gemme tremanti nel cielo: ma

coi fiori terrosi; all'odore angosciante delle magnolie, un plenilunio, presso il mare

i gelati avevano la freschezza del ribes, delle amarene, della stessa aria soffusa di

: ci sono quattro magnoli -il lustro delle foglie qui è una fanciullezza ancora allegra

chiamati questi amministratori, sono i capi delle diverse giurisdizioni, che governano in nome

mago da magia, ch'è l'arte delle incantazioni. cavalca, 6-1-92:

in considerare li punti e li corsi delle stelle e delle pia- nete; e

li punti e li corsi delle stelle e delle pia- nete; e questi tali propriamente

impostori. 3. personaggio immaginario delle favole o delle leggende al quale si

3. personaggio immaginario delle favole o delle leggende al quale si attribuiscono grande sapienza

vol. IX Pag.477 - Da MAGO a MAGONA (7 risultati)

ad un giorno d'incantesimo / e delle giostre d'ore troppo uguali / mi ripago

per questi luoghi ermi veduto / il tesor delle rime illustri e maghe. gozzano,

la libertà de'capricci, coll'audacia delle favole abbozzare una macchia de'beni riserbati

cimbali. patrizi, i-195: delle quali parole, quelle che dicono de'

parallele separate da fossi per lo scolo delle acque. -in senso concreto: campo

bisogna procurare di conciliare ancora gl'interessi delle nostre magone coll'interesse di tutti coloro

. cambi, i-3-132: ognuno faceva magona delle cose di comprare da'primi padroni e

vol. IX Pag.478 - Da MAGONE a MAGRETTO (6 risultati)

portata d'acqua, per la scarsità delle precipitazioni atmosferiche, è sotto il livello

un seno stagnante, e l'accumularsi delle sabbie rende difficile l'entrata alle grandi

5. ant. biacca. trattato delle mascalcie, 1-233: tolli granelli di buoni

di parigi è pagato del- l'entrate delle fondazioni de'collegi, ma magramente.

cioè ch'io non guadagni in proporzione delle mie incessanti fatiche. zena, 1-163:

soffia e rapisce dalle meste / voci delle cene, qualche palpito / più puro.

vol. IX Pag.479 - Da MAGREZZA a MAGRO (4 risultati)

.: processo morboso caratterizzato da impoverimento delle riserve di adipe con conseguente calo del

quanto bastava per contrastare con la magrezza delle gambe e la sottigliezza delle braccia.

la magrezza delle gambe e la sottigliezza delle braccia. -di animali.

della leonina: le fessure o creppature delle mani, l'asperità de'piedi, la

vol. IX Pag.480 - Da MAGRO a MAGRO (7 risultati)

immediatamente al martedì grasso e al mercoledì delle ceneri. tasso, ii-495: e

in giorni determinati, l'uso sia delle carni sia dei latticini e delle uova

sia delle carni sia dei latticini e delle uova. - anche con uso avverb.

ecclesiastica, questi giorni sono il mercoledì delle ceneri e tutti i venerdì di quaresima

1 sabati di quaresima, i giorni delle quattro tempora, le vigilie di pentecoste

il cuoco... non faceva delle frittate ne'giorni magri. fagiuoli, 1-3-215

di fabbricare; se non che gli sporti delle comici sono piccioli e le membrature magre

vol. IX Pag.481 - Da MAGRO a MAGRO (5 risultati)

., 11-9: la parte inferiore delle terre è grassa e grossa e fredda;

nonna morta. 6. povero delle sostanze azotate necessarie alla vita delle piante

povero delle sostanze azotate necessarie alla vita delle piante; poco produttivo, sterile,

perché le pecore brucassero l'erbetta magra delle prode. -debole e scarso (

, 1-54: camminammo qualche poco discorrendo delle magre annate, e dello scarso raccolto,

vol. IX Pag.482 - Da MAGRO a MAGRO (2 risultati)

bugia e per tener ignorante il pubblico delle crudeli e feroci verità. -immaturo

e quando dico voi, io parlo delle cime dei filosofi), voi, lasciando

vol. IX Pag.483 - Da MAGROGNOLO a MAHDISTA (4 risultati)

magnicelo ', per quel ch'è delle idee o della facondia. linati,

casalingo. 5. nella tecnica delle costruzioni, calcestruzzo con basso tenore di

dossi, 1-i-516: chi ha comprato fuor delle mura due pani di libbra,

, mirava a promuovere l'indipendenza politica delle popolazioni musulmane, e in primo luogo

vol. IX Pag.484 - Da MAHIZ a MAI (2 risultati)

non credo mai si stingua. odo delle colonne, xvii-26-21: mai non credo

mio voler fortuna, / lo spirto delle membra, che devote / ti fùr

vol. IX Pag.485 - Da MAIA a MAIALA (6 risultati)

voce, come i latini, che delle due * non unquam 'n'aveano fatto

d'una parola che tu scrivi, che delle cose del compagno non ne piglierai ma'

, sf. mitol. la più bella delle pleiadi, figlia di atlante e di

. 2. astron. stella delle pleiadi. = voce dotta, gr

la scelse come titolo del primo libro delle laudi [1903]; cfr. d'

le sue braccia scherzanti / è una delle maie, che stendono / le loro variopinte

vol. IX Pag.486 - Da MAIALATA a MAIDÈ (7 risultati)

bocchelli, i-444: vi dico che delle maialate compagne d'ora in poi in

alla macellazione del maiale, al trattamento delle carni e alla confezione di salumi e

america meridionale. -paleont. maiale delle torbiere: suide domestico del periodo neplitico

mendicume nazionale / e dei cenciosi eserciti delle due guerre. -fare il maiale

procedere poi al trattamento e all'insaccatura delle carni (ed è tuttora, nelle campagne

, 5-73: hanno costoro [gli indigeni delle terre scoperte da colombo] grano,

e le foglie sono simili a quelle delle canne, e di molto e rotondo

vol. IX Pag.487 - Da MAIDEPUNTO a MAIO (6 risultati)

colui che riceve gli auguri in occasione delle feste '. maidismo, sm

e che formano il principio della rotondità delle coste della nave. dizionario di marina,

-siamo e ci confessiamo invischiati nella dottrina delle scienze mondane e terrestri. =

e monnini, secondo le diverse forme delle capocchie. 2. dimin.

mai. baldinucci, 1-55: una delle quali [maggiaiuole] tiene in mano il

garzoni esso maio d'avanti alle porte delle loro amate. nomi, 6-8: la

vol. IX Pag.488 - Da MAIO a MAIS (8 risultati)

benvenga, 145: le maioliche o porcellane delle pareti paiono un continuato saffiro della muraglia

in una stanza... apparecchiata / delle nozze la mensa ed imbandita / di

spirali sotto la cintola e al posto delle braccia. montale, 2-33: la sera

cresciuto a dismisura in italia il novero delle fornaci, parecchi maiolicai emigrarono recando la

della condizione dei poveri verso il paradiso delle stanze da bagno maiolicate, gli appartamenti

sia loro ancora permesso il poter servirsi delle lane matricine di quarta sorte di rifiuto

matricine di quarta sorte di rifiuto, delle maioline, cioè di lane di pecore

. di varietà di olive più grosse delle comuni. landino [plinio]

vol. IX Pag.489 - Da MAISEMPRE a MAIUSCOLO (6 risultati)

sapere perché il compilatore del 'bollettino delle notizie agrarie 'ha un odio poco cristiano

aia. barilli, 5-138: fuori delle case altre donne con un paletto pestano

le segale e con le fave, delle quali particolarmente corregge il sapore amaro che

'guida alla grammatica italiana con prontuario delle incertezze 'di alfredo panzini, lo stesso

scritta in visibili maiuscole sulla più parte delle loro facce. 2. dimin

» e fa sì che il pittore faccia delle lettere maiuscolette nelle pagine, per cui

vol. IX Pag.490 - Da MAIUSCULARIO a MALABESTIA (5 risultati)

della nostra contrada? che il parlare delle bocche nostre s'abbia che rimescere colla lingua

, conquista l'amicizia, la confidenza delle eccellenze più maiuscole della repubblica. chiesa,

e di colore di foglia secca, delle quale si cava oglio utile ne gli unguenti

]: 'malabatro ': nome delle foglie del laurus malabatrum che si portano

'mallobatro ': olio odorifero e profumo delle indie, che i greci ed i

vol. IX Pag.492 - Da MALACHIO a MALACRA (3 risultati)

un male che suol nascere nei pallori delle donne, negli stomachi guasti e riconosce

una divisione che abbraccia le ultime tribù delle serri- cornee. 2.

osseo, nei quali i raggi delle natatoie sono molli, chiamando, per lo

vol. IX Pag.493 - Da MALACREANZA a MALAFFETTO (14 risultati)

fronde, / del visco no, delle barbare usanze, / dell'ardite licenze,

, / dell'ardite licenze, / delle male creanze /... al mio

che molte volte... fo delle malecreanze, ma elle sono involontarie.

case isolate e nelle maladrerie, fuori delle città. = dal fr.

danni. -per estens. consapevolezza delle falsità delle proprie asserzioni; consapevole mendacio

-per estens. consapevolezza delle falsità delle proprie asserzioni; consapevole mendacio.

giovio storico non risponde la dimostrazione particolare delle sue asserite menzogne e falsità.

(omero), o dalla « forza delle circostanze » (napoleone), o

attività intellettuali e culturali: mancato rispetto delle regole tecniche e morali di correttezza e

che conduce un'esistenza al di fuori delle norme morali comunemente riconosciute; che si

[venezia], con la desoluzione delle terre del friuli e di lombardia, da

didietro di palazzi antichi: i portoni delle rimesse chiusi, ma, sotto, seguita

, seguita ancora a scolare la riasciacquatura delle carrozze; e poi casupole di malaffare.

cominciò a praticarsi nelle provviste de'prelati delle chiese cattedrali, solo per sapere,

vol. IX Pag.494 - Da MALAFFETTO a MALAGEVOLE (5 risultati)

mi par che s'uniscano gli esempi delle « tre » difficoltà che fanno malagevole

tanta antichità, a ritracciare il vero delle cose da'loro autori. guazzo, 1-158

ch'una volta sia entrata nella mente delle donne. tasso, n-iii-990: a questi

malagevole / andar poi per le case delle nobili / persone come i'fo.

fosse malagevole e dubbioso per la natura delle contrade d'intorno del fiume e del nilo

vol. IX Pag.495 - Da MALAGEVOLENZA a MALAGEVOLEZZA (16 risultati)

volendo affrontare il malagevole de'concetti e delle rime, è ito così fuor di via

: sono malagevoli casi quegli de'matrimoni, delle dispensagioni, delle commutazioni de'voti,

quegli de'matrimoni, delle dispensagioni, delle commutazioni de'voti, delle restituzioni,

dispensagioni, delle commutazioni de'voti, delle restituzioni, de'testamenti. benivieni,

riesce la quistione, rimetterò il giudizio delle mie risoluzioni al tribunale degli umanisti eruditissimi

, ritrosa e malagevole, e nel fare delle cose tutte severa e intollerabile. nannini

con paterna discrezione, e la commiserazione delle leggi confortava la malagevole industria dei virtuosi

della somma, non meno per rispetto delle vettovaglie, che più facilmente da quel

avere, che per fuggir la malagevolezza delle strade paludose, le quali tenendo il più

fiume? spallanzani, xxiii-434: a detta delle guide erano ben lungi dal sostenere tanta

i combattenti... o la malagevolezza delle scimitarre per la loro gravezza e ritorcimento

, i-55: non pure nel principio delle opere si fanno le invocazioni degli iddii,

arti, che hanno per la malagevolezza delle loro materie più agevolezza al peccare,

nelle cose che hanno per l'agevolezza delle loro materie più malagevolezza al peccare.

tanta malagevolezza e difficoltà trovandosi lo stato delle cose, bartolomeo di capua..

. botta, 5-234: l'unione delle legazioni alla cisalpina aveva in sé non poca

vol. IX Pag.496 - Da MALAGEVOLMENTE a MALAGIATO (2 risultati)

la virtù santa sconfiggerete le dimonia visibili delle inique creature, e le invisibili dimonia

peso del governo, troppo disuguale alle forze delle spalle loro. 6.

vol. IX Pag.497 - Da MALAGIO a MALAMENTE (7 risultati)

come ivi dicono, newgate, che delle dodici che ne sono in londra..

tanta riputazione che non si curava più delle male lingue. c. arrighi, 146

. la sua corteccia, winterana delle officine, contiene molta parte resinosa

nardi, ii-176: perché nelle relazioni delle sentenze dei magistrati e degli altri particolari

. pindemonte, 219: i nomi delle taidi, onde parigi / malamente s'

sì malamente perire più tosto per cagione delle perverse condizioni d'altri che sua. fiorio

. maffei, 10-ii-204: il maggior fonte delle novelle sopra simone e la sua magia

vol. IX Pag.498 - Da MALAMINCHIATA a MALAMOCCO (3 risultati)

. tommaseo, 3-1-100: fare il simile delle professioni reputate minori e de'mestieri malamente

. sarpi, i-1-184: l'evento delle cose è così incerto,...

gamba. arbasino, 11-63: i tacchi delle signore affondano malamente nella ghiaia.

vol. IX Pag.499 - Da MALAMOCCO a MALANDRINO (5 risultati)

, che vengono per traverso nella piegatura delle ginocchia di dietro; buttano acqua gialla

cute, che sopraggiungono ordinariamente alla piegatura delle ginocchia degli animali, spettanti alla specie

, con questo giudizio, la proprietà delle opere dell'ingegno sia esposta ad ogni

intraprendente e disinvolto predatore dell'arte e delle scoperte d'altri. =

le solitudini palustri o i laboriosi silenzi delle poggiate di vigne o d'ulivi, riassume

vol. IX Pag.500 - Da MALANDRÒ a MALANNO (3 risultati)

un domiziano, che in far caccia delle mosche spendeva i giorni. fogazzaro,

con sì grand'ira i ber- rebres delle montagne, e i popoli nomadi che abitan

? balbo, i-243: questo malanno delle compagnie di ventura parve così evidente,

vol. IX Pag.501 - Da MALANOTTE a MALAPENA (1 risultato)

se tu dei stare al fraci- dume delle parole d'un mercatantuzzo di feccia d'asino

vol. IX Pag.502 - Da MALAPOLANDA a MALARNESE (7 risultati)

.. a malapena ebbero la vita delle messi e dei frutti. de marchi,

disinfestazione con il ddt, la sistemazione delle acque e delle paludi e anche l'

ddt, la sistemazione delle acque e delle paludi e anche l'istruzione igienica della

è la causa maggiore della malaria così delle maremme toscane come di tutto l'agro

perniciosa, la febbre passava i limiti delle febbri più alte, l'organismo non reagiva

francia, anche quando nella febbre malarica delle polemiche insulta come un figlio la madre

'malariòlogo ': studioso o specialista delle malattie cagionate dalla malaria. malarioterapia,

vol. IX Pag.503 - Da MALARRIVATO a MALATICCIO (3 risultati)

spesso ne la rimbrottava e le dava delle busse, per modo che la male arrivata

un s'affollerebbe a comprare a'contanti delle sue non lisciate gianmengole. salvini, v-441

stringono la mano e ti offrono il latte delle loro capre e l'uva e le

vol. IX Pag.504 - Da MALATO a MALATO (2 risultati)

fiori. moretti, iii-170: i vetri delle finestre, rabescati ancora di gelo,

papini, iv-1139: tutti i fustigatori delle civiltà malate sono degli esseri scontenti.

vol. IX Pag.505 - Da MALATO a MALATTIA (10 risultati)

vessazione. giamboni, 56: delle troppe spese seguitano furti e rapine ed

ricette scrisse che a tutte le malattie delle donne, che fossero da'sedici infino

corpo vivente che molestano o aboliscono alcune delle sue ordinarie funzioni. leopardi, iii-204:

che la pazzia suole fare molta strage delle teste coronate. d'annunzio, iv-1-178

dice la sua; così è avvenuto delle malattie de'bachi. mazzini, 14-172

-malattia della pelle: dermatite. -malattia delle ghiandole: elefantiasi. - malattia dell'isola

ereditaria caratterizzata da restringimento del canale midollare delle ossa lunghe per sclerosi progressiva, da

da cui deriva una riduzione del midollo delle ossa seguita da metoplasia mieloide della milza

di esso non vengono eseguite a norma delle leggi che dalla natura sono state loro

, 6-293: l'ambizione, una delle malattie morali dell'uomo, consistente nel desiderio

vol. IX Pag.506 - Da MALATTICO a MALAUGURATO (7 risultati)

un vano fantasticare, ch'è malattia delle immaginazioni oziose. verga, 1-255:

, di uno stato; deterioramento progressivo delle loro strutture economiche, politiche, sociali

cominciò fra di noi la malattia politica delle monete, fu la medesima in cui

malattia della società e costringe i lavoratori delle campagne a stentare sotto una ingiusta mercede

l'unanimità in politica è la peggiore delle malattie: mostra assenza d'idee e

, la tirerebbe fuori dalla malaugurata truppa delle 'ragazze squillo. -sostant.

le perdite che aveva sofferto la sede delle belle arti con la cessione de'suoi capolavori

vol. IX Pag.507 - Da MALAUGURIO a MALAVENTURA (5 risultati)

delle medesime. delfico, i-339: se i

sarebbe colpevole ostinazione negare la miseranda rovina delle lettere essere stata lo effetto d'interiori

e di malaugurio, ch'era la punzecchiatura delle sue amiche gelose. deledda, i-500

bizzarro (un animale). trattato delle mascalcie, 1-252: il cavallo che ha

.. la pubblica allegria, nutrimento delle genti,... che è quello

vol. IX Pag.508 - Da MALAVIA a MALAVVENTURATO (2 risultati)

orgiale, e ben qua- rant'altre delle loro castella e ville posero per la mala

buona vita. 2. l'insieme delle persone che, legate per lo più

vol. IX Pag.509 - Da MALAVVENTUROSAMENTE a MALCAPITATO (6 risultati)

meriti suoi militari e maiavventurato nella tenerissima delle passioni, abbandonò la spada insieme e l'

adriani, v-309: io lassa, qualunque delle parti vittoriosa rimanga, sarò sempre maiavventurosa

inseriti nel testo della legge salica e delle altre cosiddette leggi barbariche; tali glosse

glosse servivano sia a facilitare la consultazione delle raccolte a chi aveva imperfetta conoscenza del

plur.). agron. malattia delle piante causata da funghi ascomiceti della famiglia

cui tòcco narrano i biografi miracolosamente sanato delle ferite, che toccò mortali da malatesta

vol. IX Pag.510 - Da MALCAUTAMENTE a MALCOMPOSTO (5 risultati)

de'fini, quanto conviene avvertire alla scelta delle persone che ci aiutino a sì fatto

e varie, e malcerte sensazioni ed idee delle quali nessuna è sì forte e sì

nella malcerta decisione del da farsi, delle piagge... avvertì...

b. cavalcanti, 81: il malcerto delle cose nostre ci ha tolto molto di

cacherano di bricherasio, 1-161: la sorte delle campagne, nelle quali non è popolazione

vol. IX Pag.511 - Da MALCONCIARE a MALCONSIGLIARE (5 risultati)

atto veramente magnanimo, ritolse. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-1-330:

, 41-407: la critica... delle genti., malconde- scendente e poco

in pessime condizioni, giunto allo stremo delle forze (cfr. condizionato, n

imprese minerarie fecero credere ad un esaurimento delle vene messicane. -eseguito senza cura

ssi mostra verso iddio ingrato e malconossciente delle grazie che ddio gli à date. segneri

vol. IX Pag.512 - Da MALCONSIGLIATAMENTE a MALCOPERTO (2 risultati)

malconsigliataménte a credere che la principal sorgente delle bellezze di alcuna lingua unicamente consistesse nell'

paesaggio isolano. pirandello, 8-721: delle lagnanze sui prezzi il proprietario può.

vol. IX Pag.513 - Da MALCORRISPONDENTE a MALDENARO (6 risultati)

d'avere intagliato in venti fogli altrettante delle più oscene rappresentazioni che concepir potesse la

, 4-15: è inevitabile che gli scrittori delle riviste nuove ci appaiono in atteggiamento di

quanti malnati e malcreati / dicon mal delle donne. ghislanzoni, 239: chi sarà

fagiuoli, 2-67: al cascar delle foglie nella fine di esso, de'

. -sostant. libro della cura delle malattie [tommaseo]: si raggi

da osservarsi in messina per l'amministrazione delle gabelle [rezasco], 7: la

vol. IX Pag.514 - Da MALDENTATI a MALDICENZA (6 risultati)

mio padre, l'aria materna e protettiva delle donne, o il mio maldestro appartarmi

che il pianto nasceva da più lontano delle mie parole maldestre. moravia,

una ferita il rossetto maldestro e sbaffato delle labbra. 6. sm.

266: che io non dica biasimo delle persone che non sono presenti, né ancora

correggendo la fortuna, e alle spalle delle donne, e da provocatore e spadaccino

e frati. stuparich, 1-307: una delle poche cose che non posso sopportare e

vol. IX Pag.515 - Da MALDICITORE a MALDIRE (9 risultati)

gran rimedio della maldicenza, appunto come delle afflizioni d'animo, è il tempo.

, i maledici l'abbandonano per cercare delle più recenti. de marchi, ii-45:

1-99: le rose guadagnano dalla vicinanza delle cipolle e la virtù s'ingrandisce con

. n. villani, 3-64: delle comedie toscane simiglianti alla comedia nuova non

di folla maldigerita, dalle fauci aperte delle catedrali. = comp. da

dissipazione oziosa e famelica dei circoli e delle taverne e delle conventicole, ruminando da troppi

famelica dei circoli e delle taverne e delle conventicole, ruminando da troppi anni troppi

aumento della frequenza del respiro, ronzio delle orecchie, sensazione di freddo intenso,

potiamo intendere la poca temenza del maldire delle genti del timor di dio. guiniforto

vol. IX Pag.516 - Da MALDISCIPLINATO a MALE (8 risultati)

confronti una mal- disposizione e l'ostilità delle persone che diffidano. = comp.

di stomaco), sm. sindrome delle malattie dello stomaco (e può essere

: solo a vederlo su quei segnolini delle cifre in colonna, a lazzaro veniva il

anche detta cocco di maldive o cocco delle maldive). sassetti, 7-395

midollo del cocco di maldiva, e domandato delle sue virtù, le trovo più che

che da noi è chiamato * cocco delle maldive '. magalotti, 22-62: queste

. = dal nome dell'arcipelago delle maldive, nell'oceano indiano.

al padron non gliene tocca. della racolta delle fave: non gliene tocca cioè,

vol. IX Pag.517 - Da MALE a MALE (4 risultati)

vietate alpi e l'alterna / onnipotenza delle umane sorti, / armi e sostanze

voi parlai, te avrei dell'infinito numero delle ingannatrici tratta. bembo, 9-1-11:

, o a ritenerlo per la mobiltià delle palpebre, fa una divisa che mostra male

di sì fatta materia pareva ad alcuna delle donne che male a loro si convenisse.

vol. IX Pag.518 - Da MALE a MALE (4 risultati)

e'presenti periculi, seguono el più delle volte quella via neutrale et il più delle

delle volte quella via neutrale et il più delle volte rovinano. ariosto, 1-57:

mamalucchi andò di male: quai tratti fuori delle grotte, dove erano ascosi, e

male male che vada: nella peggiore delle ipotesi (con riferimento a quanto di

vol. IX Pag.519 - Da MALE a MALE (6 risultati)

contro gli altri uomini, di capovolgimento delle leggi morali). guittone

, cioè d'anima e di corpo, delle quali la prima è migliore, la

che turbano le basse e oscure regioni delle cose sensibili e create. idem, 4-1-460

cospetto di dio, secondo gli idoli delle genti, le quali il signore disfece

a cui essa è fatta, l'entità delle cose secondo la loro verità. leopardi

; inclinata coll'affetto al male più delle altre... e nel tempo stesso

vol. IX Pag.520 - Da MALE a MALE (6 risultati)

apparve che quello che il naturai corso delle cose non aveva potuto con piccoli e radi

ammutita. bisaccioni, 1-20: nel contagio delle rivoluzioni, che non ha la mano

e le leggi e le universe discipline delle gran cattedre persistono a dpver ignorare la

ridotto nell'angustie del lazzaretto o fuori delle mura della città. tasso, iv-103:

freddo e inveterato di una o più delle glandole vaghe conglobate o linfatiche del collo

del collo, non già d'alcuna delle salivali o della laringe. goldoni,

vol. IX Pag.521 - Da MALE a MALE (10 risultati)

capo: v. maldicapo. -mal delle coste: v. costa, n.

dolore alle gengive, spesso con tumefazione delle guance, causata da infezione periodontica.

montagna: v. maldimontagna. -male delle morice: emorroidi. libro di esperimenti

: si una persona avesse lo male delle morice, bagnale con ditta acqua et

provoca tumefazione della gola, quindi restrizione delle vie respiratorie e morte per soffocamento nei

principio dell'autunno del 1777 in alcuna delle nostre campagne si scoperse una malattia delle

delle nostre campagne si scoperse una malattia delle bestie porcine, che non consisteva in altro

-male del'verme: farcino. trattato delle mascalcie, 1-18: se alcuno enfiamento

o membro malato, piaga. trattato delle mascalcie, 1-14: fa cuociere i mali

alcune malattie crittogamiche che attaccano parti diverse delle piante con produzioni fungine di consistenza

vol. IX Pag.522 - Da MALE a MALE (10 risultati)

piombo: colorazione anomala plumbea o argentea delle foglie di alcune rosacee da frutto,

striscia della patata: necrosi sulle nervature delle foglie, causata da virus. -mal

-mal vinato: malattia dell'erba medica, delle barbabietole e di alcune solanacee determinata

malinconia sottile e indeterminata che costituisce una delle caratteristiche psicologiche e culturali della sensibilità

valutazione pessimistica nei confronti a>i valori, delle istituzioni, della società. carducci

vita improntati alla violazione deliberata e consapevole delle norme e dei princìpi della solidarietà e

, n-iv-66: la madre più s'affligge delle ma- latie e delle ferite del figliuolo

più s'affligge delle ma- latie e delle ferite del figliuolo, ma il padre all'

il quale fa diventar vano il vigor delle piante. panigarola, 1-17: parendo a'

, a grado, / e farsi accettator delle persone. mazzini, 14-223: ti

vol. IX Pag.523 - Da MALE a MALE (1 risultato)

venuta in suo aiuto, non glielo toglieva delle branche, mal per lui. parabosco

vol. IX Pag.524 - Da MALE a MALE (4 risultati)

1-iii-690: ci sono entrate di mezzo delle donne; e metton sempre del male,

, ma francamente maneggiata: ed è delle mie poesie quella in cui meno si

un'occhiata e facesse un po'di stima delle fatiche vostre. « non c'è

pianga se stesso: chi è responsabile delle proprie disgrazie non può incolpare altri che

vol. IX Pag.525 - Da MALEACCORTO a MALEDETTAMENTE (4 risultati)

è lento e faticoso rimediare alle conseguenze delle sventure, dei malanni.

vien per nuocere, massimamente nelle vicende delle nazioni, così le vergogne del '66 non

. battista, vi-1-161: io maleagitato delle cose del mondo, e

, / sì ch'ei non téman delle lor vendette. idem, inf.,

vol. IX Pag.526 - Da MALEDETTISMO a MALEDETTO (1 risultato)

la maladetta fata che con la destrezza delle mani trafugò l'oro nell'atto del

vol. IX Pag.527 - Da MALEDETTO a MALEDETTO (4 risultati)

, in ciò che non sanno giudicare delle cose che dipendono da libero albi trio

quelli e quelle che fanno l'operazioni delle dimonia! giov. cavalcanti, 15:

ha proprio il colore del ciclamino o quello delle labbra di mary quando ha freddo.

bolgia dove il fuoco s'è spento; delle vestigia d'un castello maledetto.

vol. IX Pag.528 - Da MALEDICENTE a MALEDIRE (4 risultati)

rotolate con l'acqua giù pei ripidi pendii delle sovrastanti montagne, diventava sempre più maledetta

non è vero? state fresco. delle settentrionali non ve n'è una maledetta,

ve n'è una maledetta, e delle meridionali voi siete meglio informato di noi,

. patrizi, 1-ii-53: niuna mai delle comedie malediche fece lo effetto che operò

vol. IX Pag.529 - Da MALEDIRE a MALEDIRE (6 risultati)

riferimento alla tradizionale rappresentazione cristiana della condizione delle anime dannate, che bestemmiano il nome

, accompagnando con molte lacrime la memoria delle estinte donzelle e maledicendo la sacrilega porzia,

sapessimo che la vanità è la più perfida delle ammaliatrici e la più idoleggiata delle muse

perfida delle ammaliatrici e la più idoleggiata delle muse. carducci, iii-4-228: maledetta

motivo, / dicendogli che là fuor delle porte / un orco v'è sì perfido

aborrire come causa, origine o simbolo delle proprie sventure, infelicità e disgrazie (con

vol. IX Pag.530 - Da MALEDIZIONE a MALEDIZIONE (7 risultati)

sarà la mia bocca senza esser piena delle tue maladizioni, né a questo mai

iv-3-67: in firenze sono affisse sui muri delle minaccie e delle maledizioni al governo,

sono affisse sui muri delle minaccie e delle maledizioni al governo, e pare che

firenze era tutta divisa in due sètte, delle quali l'una si chiamavano bianchi e

a voler riparare e spegnere i bruchi delle viti, avendone che patiscono di simil

de'loro corpi e la purità anche delle loro anime, ma non per altro

al deputato cavallotti, sarebbe fatica improba delle dodici d'èrcole raccolte insieme.

vol. IX Pag.531 - Da MALEDUCATAMENTE a MALEFICIATO (4 risultati)

i quali, condannati ad avere intorno delle donne maleducate che abusano della loro lingua

davanzati, i-131: trovarsi ne'sindacati, delle sei malefatte, le cinque venire dalle

dalle mogli. allegri, 5-26: delle mondane malefatte di qualche momento portare pazienza

di febbre, perché, volendosi difendere delle mosche, si è dato una frustata

vol. IX Pag.532 - Da MALEFICIO a MALEFICO (2 risultati)

errori. il primo si è quello delle indivinazioni. il secondo è quello de'

... arse tutti i libri delle sue arti maledette. -per simil

vol. IX Pag.533 - Da MALEGNO a MALEO (6 risultati)

, d'aprire un forame in una delle galerie del panigrà, gittandovi dentro misture

cattivo gusto. -che è opera delle forze demoniache; che è ispirato dal

allora nella scienza comune d'europa, delle polveri venefiche e malefiche. deledda,

ma- leico ed è impiegata nell'industria delle resine sintetiche. tommaseo [s

copolimero impiegato nell'industria degli smalti, delle vernici, ecc. = deriv.

più ca nullo altro martire? guido delle colonne, 75: ella m'à

vol. IX Pag.534 - Da MALEO a MALESSERE (4 risultati)

d'annunzio, v-3-768: la sorellina delle rose bianche, seduta fra'quei due

un lucente falcetto della malerba o delle incrostazioni maligne. cassola, 3-42: s'

o giallo, particolarmente dannosa alla coltivazione delle fave, della canapa, del tabacco

è punto godibile, mercé tesser il midollo delle sue noci così fortemente fitto e serrato

vol. IX Pag.535 - Da MALESTANTE a MALEVOLO (5 risultati)

proveniva forse anche dalla mutazione del clima, delle abitudini, degli usi. ungaretti,

vii-40: altri, trovandosi in disordine delle facultà, hanno cercato novità per trovare modo

se stessi. di qui la signoria gelosa delle terre e delle robe, le quali

di qui la signoria gelosa delle terre e delle robe, le quali spartite e distribuite

persona de'nostri adversari si è dire delle loro persone

vol. IX Pag.536 - Da MALEZONE a MALFARE (5 risultati)

in un vicolo di quartiere malfamato, delle donne malfamate; nel centro delle strade

, delle donne malfamate; nel centro delle strade, tra le due torri e san

frequentemente di notte per recarsi a casa delle due sorelle broccata, contadine malfamate

in, corte palese in saputa delle genti acciò che ila pena del mal

, acciocché quegli che dalla reverenda autorità delle leggi non erano commossi, dal gastigo

vol. IX Pag.537 - Da MALFASSO a MALFATTORE (3 risultati)

: la gente argiana tutta sbigottita discese delle mura e ben vide l'ira degl'iddii

l'uomo, se non la coscienza delle cose malfatte, onde la sua vita

e fattolo riconoscere e osservati i segni delle percosse e fattolo interrare, volle anco

vol. IX Pag.538 - Da MALFATTORIA a MALFERMO (7 risultati)

. carducci, ii-13-49: sono accorato delle tue condizioni, 0 meglio delle condizioni

accorato delle tue condizioni, 0 meglio delle condizioni a cui ti condanna questa triste

vivendo in roma, io era testimonio delle più ignominiose violazioni e dei più osceni connubi

chiama da castiglionchio: perocché erano più delle persone et aveano più tenute ed erano

, / luci -ombre, commovimenti / delle cose malferme della terra. -che

. cecchi, 5-360: malferma nel contorno delle sue coste, la terra [nei

diffondere tutta l'oscura e malferma dottrina delle pene. de sanctis, i-148:

vol. IX Pag.539 - Da MALFERUTO a MALFORME (1 risultato)

letterati che si dedicano particolarmente allo studio delle lingue corrono per assiomi alcune opinioni che

vol. IX Pag.540 - Da MALFORNITO a MALGIUNTO (4 risultati)

in vituperio de'regni e in commendazione delle repubbliche. borgo, xl-98: io

alcuni di certi giovinacci malfranzesati. dodumenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-415:

quale primieramente le parti genitali il più delle volte viziava e il corpo con dolori assaliva

che si levano satolli dal famoso banchetto delle nazioni, e quasi sempre, con la

vol. IX Pag.541 - Da MALGOVERNARE a MALGRADO (5 risultati)

cattivo (in senso tecnico ed etico) delle funzioni di guida e di educazione di

stanchi di non veder corrispondere il frutto delle loro fatiche senza guida. tutto questo

, 48-344: cercate raccogliere le note delle quali parlaste sui vizi dell'organizzazione militare

spaventa animali mettendo in pericolo l'incolumità delle persone. 4. locuz.

commercio non inevitabile: pure a dispetto delle mie poetiche premure non ho saputo differire

vol. IX Pag.542 - Da MALGRATO a MALIA (1 risultato)

salvini, 39-iii-45: omero, gran dipintore delle cose, introduce a cantare un certo

vol. IX Pag.543 - Da MALIAIO a MALICORIO (5 risultati)

un istante della vicenda dei giorni e delle stagioni; fascino dolce e seducente di

: ho patito egualmente tutta la-dolce malìa delle sere, a fine agosto, quando

la popolare credenza, annodavano il cuore delle persone. manzoni, pr. sp

demonio, non sieno essi tanti maliardi delle anime, e che quei che gli ascoltano

si rinviene in ispecial modo nel succo delle mele. = dal fr.

vol. IX Pag.544 - Da MALIDE a MALIGNARE (1 risultato)

non avessi a malignare, era una delle cagioni che inclinava e'cittadini a volersi

vol. IX Pag.545 - Da MALIGNATO a MALIGNITÀ (4 risultati)

darti a credere ch'io vada spacciandoti delle menzogne. -letter. dire con intenzione

di reprimer la malignità e la maledicenzia delle genti. lanci, prol.:

aver dato occasione agli uomini di darmi delle lezioni sacrificandomi all'umana malignità e alla

, la consunzione graduale del volto e delle mani: « non può sfuggire alla morte

vol. IX Pag.546 - Da MALIGNITÀ a MALIGNO (4 risultati)

durezza e dall'indizio del colore nereggiante delle parti adiacenti e dall'acutezza delle punture dolorose

nereggiante delle parti adiacenti e dall'acutezza delle punture dolorose, pare che questo non

e con vari riguardi all'età e qualità delle persone, servono, o vien creduto

cosa, per la lunghezza e malignità delle strade, piena di travagli e di pericoli

vol. IX Pag.547 - Da MALIGNO a MALIGNO (9 risultati)

che ci aiuti ne i pericoli spirituali delle battaglie de i maligni spiriti, che

o del continuo cerchi notare nel mezzo delle felicità, percioché tutto passa con danno

. -proprio deltincantesimo, del maleficio, delle arti magiche. tasso, 6-68

più che guardare quel bianco maligno [delle nuvole o del cielo], /

colpa vera, ma con paria maligna delle figlie del popolo, delle bimbe sperdute

paria maligna delle figlie del popolo, delle bimbe sperdute e libere che già sanno qualcosa

... sfuggire il maligno influsso delle infirmità, che tolsero la vita a molti

non da altra maligna violenza. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-167:

con un lucente falcetto della malerba o delle incrostazioni maligne. -molto avanzato (l'

vol. IX Pag.548 - Da MALIGNO a MALIGNO (2 risultati)

alle segature ed alle trebbiature con gente delle campagne vicine, sarebbe da temersi che

di far mala relazione a quei re delle cose dell'indie. nannini, 1-105

vol. IX Pag.549 - Da MALIGNOSAMENTE a MALINCONIA (6 risultati)

e non v'incresca di far penitenza / delle vostre maline / e digiunando orate con

beccaria, ii-700: colla scarsezza delle guardie mancherebbero i mezzi di vegliare colla

cui si accompagna spesso anche un'alterazione delle condizioni di spirito dell'ammalato, che

lera del fuoco. libro della cura delle febbri, 1-19: febbre quartana è

l'immutabilità, la mancanza di scopo delle cose. g. raimondi, 4-85

con savi modi, secondo le condizioni delle persone della casa, contentare, riparando

vol. IX Pag.550 - Da MALINCONIA a MALINCONICAMENTE (7 risultati)

solamente palpita la vita, 10 svanire delle passioni che insieme col dolore apportano non

ho veduto teresa nel più bell'apparato delle sue grazie. il suo aspetto per lo

, ti farò dono di un volume manoscritto delle sue poesie e dei suoi canti [

linati, 16-73: la verde malinconia delle risaie canore di rane. cicognani,

viottoli,... attratto dalla malinconia delle pietre annerite. quasimodo, 1-43:

dagli orti / ai colpi di moschetto delle ronde / per le vie deserte.

[le vostre strofe] più chiare delle altre e più evidenti. nulladimeno (e

vol. IX Pag.551 - Da MALINCONICO a MALINCONICO (2 risultati)

, 2-5-173: nell'assidua spe- culazion delle cose scibili si fa l'agitazion de gli

le disorbitanze de'costumi e le astrazioni delle menti. campailla, 18-85: del morbo

vol. IX Pag.552 - Da MALINCONIOSAMENTE a MALINCONIOSO (7 risultati)

suo dolore in parecchie poesie, alcune delle quali sono qui inserite come saggi del

, è lo squittio sicuro e malizioso delle volpi, e un'armonia melanconica come

cicognani, 13-369: melanconica l'aria delle pensioni. questa fa di tutto per

dovete temere che una tale attenta meditazione delle vostre miserie vi renda la vita o

o impiastrate per l'ignoranza dei rettori delle chiese, delle confraternite, o di

per l'ignoranza dei rettori delle chiese, delle confraternite, o di altri luoghi pubblici

rancore, irato, maldisposto. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: le

vol. IX Pag.553 - Da MALINCONIZZARE a MALINTENDERE (1 risultato)

supposto tristo, gli talentava crederlo incapace delle ultime scelleratezze. carducci, ii-i 1-303

vol. IX Pag.554 - Da MALINTENZIONATO a MALISTALLA (9 risultati)

di nuovo le cose accennate in soddisfazione delle provincie. gualdo priorato, 3-i-55:

il massimo antidoto ed il rimedio universale delle malattie acquistate dall'eccesso, dall'intemperanza

gente, e particolarmente la gioventù mal intesa delle gentili naturali finezze, da te si

: in molti e vari pensieri entrò delle cose possibili ad intervenirgli; sì come di

buti, 1-519: di questo peccato e delle sue spezie si tratterà in questo canto

: dicemmo appieno quando trattammo de'portenti delle genti, delle mostrifiche nature e maliosi

quando trattammo de'portenti delle genti, delle mostrifiche nature e maliosi guatamenti d'alcuni

malizioso (una persona). guido delle colonne volgar. [tommaseo]: [

gadda, 2-12: il sommesso discorrere delle correnti, alle radici dei pioppi,

vol. IX Pag.555 - Da MALISTENTO a MALIZIA (3 risultati)

insegna l'esperienza e tutta la memoria delle cose passate conferma: non di molti

,... conoscea ben la malizia delle parole erano dette al signore. fra

, 9-16: la malizia loro [delle donne] è tanta, e tale /

vol. IX Pag.556 - Da MALIZIA a MALIZIA (7 risultati)

sopradetti cambi sono tali che la lontananza delle cose comprate è fatta dalla malizia di

sia nullo il contratto nel quale una delle parti è lesa. -errore,

appella frode, molto iscalterito e ingegnoso delle malizie del mondo, di notte tempo

e dulci / che questi, fuor delle civil malizie. / tra voi lieti pastor

giglio, lx-3-90: si disperava accorgendosi delle malizie di lucio, scoprendo tutte machine

scalinata abiti i quali si confondono col tono delle mura, avesse adoperata qualche malizia alla

bellezza turgida e sana e degli ori e delle trine e dei nastri di vivaci colori

vol. IX Pag.557 - Da MALIZIA a MALIZIA (2 risultati)

quantità. -di animali. trattato delle mascalcie, 1-229: questa infermità viene

fo portado. sercambi, i-4: delle quali parti [dell'opera] a me

vol. IX Pag.558 - Da MALIZIARE a MALIZIOSAMENTE (3 risultati)

cavilli e sotterfugi per evitare 11 rigore delle leggi. a. f. doni

. -consapevole dei propri difetti e delle proprie colpe. dante, conv

non solamente il trasporto dell'armi e delle vettovaglie, ma di altre molte mercanzie,

vol. IX Pag.559 - Da MALIZIOSITÀ a MALIZIOSO (2 risultati)

piedi, non perché vi curino medico delle loro infermità contagiose, ma perché ve

, vii- 53: ogni sfumatura delle sue espressioni, ora serie ora ironiche

vol. IX Pag.560 - Da MALIZIUTO a MALLEABILE (6 risultati)

ch'elli si guardassero dell'idole e delle cose ch'erano maliziose. s. bernardo

6-61: le rozze e lascive profferte carnali delle prostitute di postribolo risultavano una ridicola commedia

al paragone degli allusivi e maliziosissimi adescamenti delle ballerine che penetravano nel profondo. pavese,

8-28: un ritorno all'abbassamento malizioso delle sensazioni sessuali può essere una via d'

nostra lieta compagna discioglie la gonfia malia delle vivande. 3. locuz.

è dubbio che esistano i dati per una delle più felici soluzioni personali della poesia d'

vol. IX Pag.561 - Da MALLEABILITÀ a MALLEVADORE (8 risultati)

e remissivo nei confronti della volontà e delle opinioni altrui; accomodante, tollerante,

, 12-117: su quella benedetta seggiola delle finanze ci voleva un uomo più malleabile,

si confondano nel linguaggio della fisica e delle arti queste due voci, pure più propriamente

), sm. anat. ciascuna delle prominenze ossee (sia quella collocata all'estremità

i paesi alle radici di matese invece delle scarpe usano un cuoio di asino non concio

stata apparentemente approvata da tutti i deputati delle sette isole e sancita dal re d'inghilterra

ammette difficilmente riclami dalla parte de'cittadini delle sette isole; e fors'anche difficilmente dalla

; e fors'anche difficilmente dalla parte delle potenze che stanno mallevadrici del trattato. mazzini

vol. IX Pag.562 - Da MALLEVADORE a MALLEVADORE (10 risultati)

la disfida, eccitatami per procura, mallevadore delle parole dell'amico. -autore

sp., 26 (444): delle conseguenze sarebbe stato mallevadore iddio, perché

mazzini, 47-256: noi non siamo mallevadori delle nefan- dità regie, perché abbiamo austria

uno scoppio di ree e stolte condizioni, delle quali sarebbe assurdo voler mallevadore francesco crispi

io per essere malpensa faccio poca stima delle belle parole, fin che i fatti non

che i fatti non mi siano malevadori delle proferte. tesauro, 4-24: la fortuna

mallevadore sicuro si dava per l'osservanza delle giurate promesse? cesarotti, i-xxix-

accedè mallevadrice / obbligando una porzione / delle sue doti a favore / del ridetto

esservi difficoltà per le spese dell'edizione delle poesie di goffredo [mameli]?

, si stabiliva il prezzo in proporzione delle persone e del bagaglio, oppure dei

vol. IX Pag.563 - Da MALLEVADORIA a MALLEVERIA (7 risultati)

vi-46: per maggior cautela dell'adempimento delle proprie obbligazioni dovrà l'impresario prestare idonea

carcerato per debiti, detenuto nel carcere delle stinche, avendo fornito un'adeguata malleveria

certo tempo, girare tutta la casa delle prigioni, il cortile ed uno spazio fuori

quel benefizio e da quella del provveditore delle carceri, il quale doveva pagare il

il mallevato senza sicurtà. -settore delle carceri riservato al soggiorno e al passeggio

, 16-ii-219: 'mallevato': nelle prigioni delle stinche di firenze sono alcune stanze più

dei beni vuol essere unito alla malievaria delle ipoteche, la quale, crescendo il

vol. IX Pag.564 - Da MALLIA a MALLOPPO (15 risultati)

della rocca diroccata, destinate al lavoro delle mura, e che nessuno ardisse di ricostruire

quelle cose le quali fieno dichiarite in delle conducte loro. stratto della gabella delle

delle conducte loro. stratto della gabella delle porte di firenze, 62: siano tenuti

ogni giudizio l'attore doveva dar malleveria delle spese e questo uso ci è rimasto

dichiararmi sul valor morale dei casi e delle azioni mie passate, ma dò buona

carnoso e verde che ricopre il guscio delle noci; per il tannino che contiene

noce più del mallo, / aspra più delle nespole non tenere. 0. targioni

mallo ', la scorza dei rami e delle radici, come anche le foglie [

316: la terza natura è quella delle mandole: queste hanno il mallo come le

fumigavano i fornelli dove si bruciava il mallo delle mandorle. dessi, 3-69: avrebbe

pure alla scorza esterna, o diremo guscio delle castagne diricciate, leggendosi ne'4 canti

giudiziari; successivamente, dopo l'insediamento delle tribù germaniche nei territori dell'impero romano

lo squallido elaborato venuto fuori dal malloppo delle regole, delle disquisizioni accademiche.

venuto fuori dal malloppo delle regole, delle disquisizioni accademiche. 3. gerg.

. ma il suo mare essendo quello delle fluttuazioni di borsa, del metaforico legno

vol. IX Pag.565 - Da MALLORA a MALMENARE (4 risultati)

: bella, tu, malmaritata, / delle belle se ve n'ha, /

, proprio della poesia francese e italiana delle origini, che ha come tema il

. burchiello, 71: l'asprezza delle sorbe mal mature. bandello, 2-51

l'altro clero di malmenare i beni delle chiese, e massimamente allorché ne faceano

vol. IX Pag.566 - Da MALMENATO a MALMIGNATTO (6 risultati)

e lanciare contra'tuoi nimici. guido delle colonne volgar., 8-1 (183)

li malmeneremo, come le inconocchiate rocche delle buone vegghiatrici sono malmenate.

con la forza, trascinare. guido delle colonne volgar., 3-2 (69)

cose elette, ingegnosamente e diligentemente ritratte delle antiche arti, et alcuna v'àe messo

rigirìo, rodio',... delle quali si comprende alla prima il significato anche

abito, dell'aspetto, e del naturale delle persone,... che rappresentato

vol. IX Pag.567 - Da MALMISURATO a MALNOTO (5 risultati)

, 23-52: veggo i lioni uscir delle spilonche, / e tigri e l'

scapigliate; / uscir gli spirti delle internai conche, / e degli abissi l'

le disperate strida e gli urli spaventosi delle anime di que'dolenti malnati che vi

nome di michel navarro, che viveva delle cortesie del saverio, entrato in pensiero

che è per natura debole nei confronti delle passioni, dei vizi, del peccato.

vol. IX Pag.568 - Da MALNUTRITO a MALO (3 risultati)

: il che torna in danno grande delle repubbliche, perché sempre i mali consigli

gli uomini virtuosi e la piccola mercede delle fatiche ch'è loro proposta, s'

crede per molti che questa sia una delle principali cagioni perché a certi e'[dante

vol. IX Pag.569 - Da MALO a MALO (6 risultati)

di vedersi caduta in così mala opinione delle genti, che correa pericolo che per l'

s. bernardino da siena, ii-440: delle infermità corporali... le ricadute

l'equivoco de'vocaboli e la mala intelligenza delle parole, conciosiaché non ebbero queste cose

nefasto, disgraziato, sventurato. guido delle colonne o anonimo, 429: eo sono

el quale era appresso, et all'altezza delle ripe, e male vie che bisognava

, se più gliene chiedea, li darebbe delle ferite. sarpi, ix-107: nel

vol. IX Pag.570 - Da MALOABLATO a MALONESTO (10 risultati)

lunga di quel che ricerca la qualità delle cause e la mala stanza delle prigioni

qualità delle cause e la mala stanza delle prigioni. g. gozzi, i-8-n:

lacuna, una crepa in cui s'abbarbicavano delle male piante. pascoli, 985:

è mal movimento. libro della cura delle malattie, 1-29: songhiozzo è male movimento

stette nondimeno a vedere il giuoco ginnico delle braccia. sassetti, 339: dopo

secondo concezioni antiche nell'ambito della storia delle religioni e della magia dotta delle culture

storia delle religioni e della magia dotta delle culture del passato, influsso negativo e

anomalia morfo logica e funzionale delle due arcate dentarie, che ne comporta

della bocca, provocata dallo sviluppo alterato delle ossa craniche. = comp.

malómbra, sf. secondo le credenze delle popolazioni meridionali, fantasma, spettro

vol. IX Pag.571 - Da MALONICO a MALORA (6 risultati)

quali si discemono per la grandezza delle foglie; la maggiore dimestica è

mona- delfia poliandria e della famiglia delle malvacee, i cui fiori hanno

. tommaseo, 18-i-1147: un'altra malora delle donne ch'hanno nome d'amabili è

colpa dei creditori, dei prezzi, delle annate, delle stelle, di tutto e

, dei prezzi, delle annate, delle stelle, di tutto e di tutti.

arbasino, 7-367: veramente il senso delle proporzioni sembra andato in malora quando l'

vol. IX Pag.572 - Da MALORATO a MALOTICO (9 risultati)

a sostenere i pericoli e le fatiche delle tribulazioni e angosce del mondo, e non

alla fine mette, come il colmo delle disgrazie, non v'esser diaccio. bocchelli

a sostenere i pericoli e le fatiche delle tribulazioni e angosce del mondo e in

alterazione, per 10 più improvvisa, delle condizioni fisiologiche dell'organismo; malattia,

società, di uno stato; deterioramento delle strutture economiche, politiche, sociali,

. algarotti, 1-x-129: la moltiplicità delle leggi e dei medici in un paese

emendarle o di riempirle senza i riscontri delle copie migliori, o d'alcuna delle migliori

delle copie migliori, o d'alcuna delle migliori, quantunque non solo il malore

renderle, come fo, umilissime grazie delle diligenze da lei usate con tanta applicazione

vol. IX Pag.573 - Da MALOTTA a MALPIGHIANO (6 risultati)

. niccolini, iii-295: che dirò delle mal parlanti donne fiorentine. = comp

i manifattori non si addormentino all'ombra delle proibizioni, le quali, promovendo la pigrizia

la malpighia glabra, chiamata anche ciliegio delle antille); sono originarie dell'america

carpelle alate, unite assieme, ciascuna delle quali e in ognuna delle sue logge

, ciascuna delle quali e in ognuna delle sue logge per lo più contiene un solo

strato più esterno del tegumento dei semi delle leguminose, che è costituito da cellule

vol. IX Pag.574 - Da MALPIGLIO a MALSANIA (1 risultato)

gli atleti] di poterne far trarre delle copie autentiche. bocchelli, 1-i-546: uno

vol. IX Pag.575 - Da MALSANILE a MALSANO (7 risultati)

obblighi assunti da un professore nella cura delle malattie. gorani, 2-i-29: ridotta

dei romanzi cosiddetti d'appendice, degna anzi delle baracche e dei musei da fiera,

osservati; un partecipe indagatore e osservatore delle malsanie del sentire. bocchelli, 2-v-408:

più malsano della città; nel cuore delle sue strade, popolate come formicai, si

formicai, si trovano il deposito centrale delle immondizie, il dormitorio pubblico, le

, i-21: persino quel b risano delle vecchie foto gli traspariva intorno, nello

gli traspariva intorno, nello stanco riverbero delle lampadine economiche. 6. figur

vol. IX Pag.576 - Da MALSAZIATO a MALSODDISFATTO (5 risultati)

quella guerra, ch'era il notrimento delle nostre glorie e lo spirito vitale

, lui solo, mangiare tre quarti delle sue unghie. = comp.

lo scetticismo che nasce dalla mal- sicurezza delle « testimonianze ». = comp.

che regnano nella teoria e nella pratica delle cose idrauliche. b. croce, iii-10-125

, ancora che si trovasse mal soddisfatto delle cose passate e che credesse che quelle

vol. IX Pag.577 - Da MALSOFFERENTE a MALTALENTO (3 risultati)

e di acqua in quantità variabile a seconda delle esigenze della costruzione (e nell'antichità

, 9-xxv: per parte degli sfregamenti e delle malte sarà tanto più allontanato il pericolo

, rancore, livore. guido delle colonne o mazzeo di ricco, 406:

vol. IX Pag.578 - Da MALTALENTOSO a MALTOLLETTO (7 risultati)

venti nevi pioggie, / e lo sparire delle stelle buone. saba, 531:

stesse: onde si possono tra li confini delle terre e delle pietre porre, perciocché

possono tra li confini delle terre e delle pietre porre, perciocché il rompersi tra le

: 'maltire': pigiare in modo che delle pigiature restano i segni. 2

in più luoghi maltisce / e delle stelle il raggio / cela tra ombrose strisce

la più esecranda, la più spaventosa delle eresie che sino al dì d'oggi

spalmando della marmellata tedesca al malto su delle fette di pane. = dall'ingl

vol. IX Pag.579 - Da MALTOLO a MALTRATTARE (3 risultati)

per azione della ptialina della saliva e delle amilasi pancreatica ed enterica sull'amido

borasca, si sconvolse tutto l'ordine delle barche ed alcune furono in rischio di

fra due nudità simmetricamente decorate dal cadere delle vesti, tutto il mistero carnale:

vol. IX Pag.580 - Da MALTRATTARE a MALTROVATO (5 risultati)

investita in un medesimo tempo da tre delle nimiche, due ne ributtò maltrattate.

revisione e correzione della stampa, tanto delle seconde canzoni che delle prime, bastantemente

stampa, tanto delle seconde canzoni che delle prime, bastantemente maltrattate nella stampa di

marchese è molto maltrattato circa li pagamenti delle sue genti d'arme, di modo

, rapportata dal baluzio nel tomo v delle sue miscellanee. paoletti, 1-2-204:

vol. IX Pag.581 - Da MALTRUCCATO a MALUMORE (12 risultati)

ispirato a regolamentazione, pianificazione, limitazione delle nascite, conforme alla norma limitativa teorizzata

, maltusianèsimo), sm. complesso delle teorie dell'economista inglese t. b

problema viene individuato in una rigorosa limitazione delle nascite). -per estens.: l'

.: l'insieme dei metodi e delle pratiche che tendono a frenare l'aumento

il concordato, il vaticano è diventato una delle maggiori, se non la maggiore,

ghislanzoni, 199: gli apostoli delle dottrine malthu- siane si prestarono allo scopo

principio. 2. seguace o fautore delle teorie di malthus; che mette in

per estens. che propaganda le limitazioni delle nascite, che insegna i modi per limitarle

nella 4 uliva 'che è la xxxix delle * novelle montalesi 'p.

a cui si facevano risalire le cause delle alterazioni patologiche in generale, e piùparticolarmente delle

delle alterazioni patologiche in generale, e piùparticolarmente delle alterazioni mentali e del carattere, della

cecchi, 8-211: stavano prendendo possesso delle rispettive camere, in uno degli alberghi

vol. IX Pag.582 - Da MALUOMO a MALVA (6 risultati)

: quel modo di parlare è una delle mille corruzioni del volgo, cui la

uso insensibilmente fa trapassare pur sulla bocca delle colte e dotte persone. =

s'appella malvavischio e bismalva. trattato delle mascalcie, 1-20: se apostema averà

latte è un ottimo gargarismo nelle affezioni delle fauci. — per estens.

giova assai a impiastarla su le punture delle vespe e delle pecchie. dalla croce,

impiastarla su le punture delle vespe e delle pecchie. dalla croce, i-100:

vol. IX Pag.583 - Da MALVA a MALVAGIO (7 risultati)

, come pettorali, e per le malattie delle vie orinarie. tramater [s.

affinità, seguono de'cangiamenti e nascono delle nuove piante impensate. tramater [s

quella ch'è formata a guisa del fiore delle malve. 2. che ha

qualqe cosa de la lor malvasia [delle donne], / onde se varde li

. senza successo, inefficacemente. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: i

fedita e abbattuta malordine- mente. guido delle colonne volgar., 4-2 (91)

: egli aveva una moglie ch'era delle più pessime e più malvagie femine che

vol. IX Pag.584 - Da MALVAGIO a MALVAGIO (4 risultati)

opinione ch'io conversassi coi geni malvagi delle tenebre e della morte. -per

ghislanzoni, 1-121: essi il più delle volte iniquamente abusano dello ingegno, spargendo

): udi'ne io bene alcuna [delle cose] che m'ha fatto e

... si possono rammaricar costoro delle mogli, più che di se medesimi,

vol. IX Pag.585 - Da MALVAGIO a MALVAGITÀ (3 risultati)

, andò alle prigioni per intender novelle delle compagne, e quindi, a contrassegni

. gadda, 10-114: l'idea delle lezioni non era malvagia, povero dottore.

malvagità, la povertà, la coscienza delle male operazioni, s'accostavano a lui

vol. IX Pag.586 - Da MALVAGITO a MALVASIA (8 risultati)

. foscolo, xiv-73: io aveva bisogno delle tue rimembranze. la sicurezza ch'esiste

, i gesti ambigui, la malvagità delle ciurme inasprite dalle fatiche della navigazione.

né avendo riguardo alla sua poca sperienza delle cose della guerra, scrisse al pontefice

, quivi molte bestie, per la malvagità delle vie d'altissimi luoghi, con tutte

aguani da tanti assalti, dallo effetto delle artiglierie persiane e dalla malvagità del luogo,

.. i petali di questa pianta godono delle proprietà delle altre malvacee, cioè di

petali di questa pianta godono delle proprietà delle altre malvacee, cioè di essere mucillaginosi ed

per le tossi e per le infiammazioni delle tonsille. misasi, 2-63: ramoscelli di

vol. IX Pag.587 - Da MALVASIA a MALVERSAZIONE (4 risultati)

la perfidia di uomini rotti nelle mali arti delle corruzioni napoli di malvasìa dei veneziani

pubbliche casse. atteso fo beffe delle lor parole: / la malvatica queste [

del mondo. dei propri poteri o delle proprie mansioni a fine modello di

, illecito arricchimento letta del gruppo delle fenilsafranine, ottenuta = deriv.

vol. IX Pag.588 - Da MALVERSO a MALVIVERE (3 risultati)

, per disgrazia, presso i collaboratori delle nostre meglio riviste, di scriver dei versi

i malvezzi turcheschi e persia- neggianti e delle commedie « lacrimanti ». =

crede di essere malvisto, ogni gesto delle persone che incontra lo percepisce siccome una

vol. IX Pag.589 - Da MALVIVO a MALVOLERE (5 risultati)

gli astri donano ai malvivi / camminatori delle bianche strade. -sostant. michelangelo

quello del rusi- gnuolo; canta meno delle altre specie ed è più ricercato a

biondi, 1-ii-44: la pomposa mostra delle sue ricchezze [del vescovo],

furio camillo la patria eziandio ingrata, delle cui cervici avea tolto il grave giogo

la sua inchiesta per la parte fallimentare delle proprie relazioni col mondo prima di convenire

vol. IX Pag.590 - Da MALVOLTO a MAMMA (6 risultati)

. i petali di questa pianta godono delle proprietà delle altre malvacee, cioè di essere

petali di questa pianta godono delle proprietà delle altre malvacee, cioè di essere mucillaginosi

per le tossi e per le infiammazioni delle tonsille. d'annunzio, vi-

di molte altre; le sue frutta, delle quali in ogni stagione abbonda, sbucciano

.. mambù'... nativa delle indie, dove trovasi in diverse grossezze

1-176: il simile dichiarare il pericolo delle tentazioni, i casi possono intervenire principalmente

vol. IX Pag.591 - Da MAMMÀ a MAMMALE (4 risultati)

volte e più. bandello, ii-894: delle tre dive fu ciascuna mamma / di

le spine e intra le orribili abitazioni delle fiere, [metabo] nutriva la figliuola

fiere, [metabo] nutriva la figliuola delle mamme di cavalle armentali e di latte

unquanco le voglie a contentare, / se delle spese immense si ricorda / che la

vol. IX Pag.592 - Da MAMMALOFAUNA a MAMMARE (12 risultati)

, il filosofo lo cerca nel vocabolario delle idee. = comp. di

questo significare che io aveva saputo uscire delle mani di quei mammalucchi. pulci,

quali [soldati] rapiti da fanciulli, delle provincie vicine, e nutriti per molti

anni con parcità di vitto, tolleranza delle fatiche e con esercitarsi continuamente nelle armi,

le province che signoreggiavano e il nùmero delle milizie, dette mammalucchi, che mantenevano

vestire secondo la foggia e il costume delle milizie egiziane. sanudo, liii-449:

periscono miseramente o si guastano per colpa delle mammane inesperte ed ignare d'ogni studio

di età avanzata che si prende cura delle giovinette o delle donne nubili. zanobi

che si prende cura delle giovinette o delle donne nubili. zanobi da strata [

peccato: e questo per lo esempio delle mammane (cioè di quelle femmine, che

sono poste al giudicio ovvero al governo delle zitelle). e. cecchi,

la signora, la mammana, alcune delle ragazze piangevano. 4. locuz.

vol. IX Pag.593 - Da MAMMARINA a MAMMELLA (19 risultati)

: quelle che stanno dentro alle mammelle delle donne e dalle quali si separa il

comparve un maturo donnone, le carni delle braccia tremolanti, infantilmente paffute, a

: genere di piante americane della famiglia delle guttifere,... fornite di un

si sogliono bene spesso creare nelle mammelle delle... donne. martello, 94

e con le mammelle scoperte a simiglianza delle oneste meretrici. saba, 26: mamma

aveva, fuor del baracano color isabella, delle mammelle nere stupende e uno stupendo marmocchio

due o anche più, a seconda delle differenti specie). crescenzi volgar.

piene di mammelle, e i capi delle mammelle uguali. g. brancati [

grossi serpenti drizzarsi e attaccarsi alle mammelle delle vacche e delle capre, per succhiarne

e attaccarsi alle mammelle delle vacche e delle capre, per succhiarne il latte.

ii-350: dalle grandi mammelle rosee [delle vacche] il latte pioveva tiepido e

altro mai'. ma non dal latte delle muse allevato solamente, omero crebbe poeta

parecchi capi e tuttora sdegnati. -ciascuna delle due parti laterali dell'arcione della sella

nutritizia, che abbeverava la capitale coi prodotti delle vittime, delle offerte, delle decime

la capitale coi prodotti delle vittime, delle offerte, delle decime. 4

prodotti delle vittime, delle offerte, delle decime. 4. figur.

furono le due mammelle con l'umor delle quali si diede a pascere quell'anime infanti

7. medie. adenoma o tumore delle mammelle: tumore benigno, circoscritto,

, scarsamente doloroso. -carcinoma o scirro delle mammelle: tumore che ha per lo

vol. IX Pag.594 - Da MAMMELLARE a MAMMILLONA (17 risultati)

delle mammelle: ingorgo fisiologico della secrezione lattea

dall'inizio dell'allattamento. -ipertrofia delle mammelle: loro sviluppo esagerato, dovuto

(ipertrofiavera). -ipoplasia o ipotrofia delle mammelle: loro scarso sviluppo, causato

degli ormoni ovarici, per insufficienza delle ovaie o della ghiandola ipofisi; è spesso

genitale. -malattia cistica o fibrosi cistica delle mammelle: alterazione di natura benigna,

, entrambe le mammelle. - ragadi delle mammelle: ulcerazioni cutanee che si formano

. 8. zool. ciascuna delle due porzioni dello zoccolo del cavallo,

i quarti. -per estens.: ciascuna delle due parti laterali del ferro da cavallo

9. bot. region. erba delle mammelle: lapsana. 10. locuz

inoltre [l'autore] il quadro delle ossa fossili, che appartengono a generi non

così senza aver bagnato neppure la punta delle dita, rincitnilliti nel sonno e guidati dalla

inacidita che ogni notte lima le punte delle griglie del suo balcone perché vi si infilzi

salvo un'emulsione fatta sull'acqua impregnata delle particelle integrali dei vegetabili, disciolte dal

fra le cellule epiteliali, sulla mucosa delle fosse nasali e sono destinate, per

nari; dell'udito, nel timpano delle orecchie; del tatto, nelle estremità delle

delle orecchie; del tatto, nelle estremità delle dita. o. rucellai,

, di farsi schermo e ricovero e delle mani e della fuga avverso i tubescenti

vol. IX Pag.595 - Da MAMMILLOPLASTICA a MAMMOLO (6 risultati)

ad essi le mammine confidano il braccio delle figliuole nelle difficili passeggiate notturne. nievo

toma alle zolle il grato / profumo delle mammole. d'annunzio, iv-2- 495

per fanciulla] ebbe etimologia il nome delle viole mammole. roberti, iii-231:

san più le mammol che le maritate / delle tristizie che si fanno al mondo,

. cavalcanti, 102: le strida delle donne, il pianto de'mammoli alle

sono che rendono ai padri la mercede delle fatiche c'hanno durate per loro, al

vol. IX Pag.596 - Da MAMMOLO a MAMO (7 risultati)

vitigni usati, e cioè la composizione delle uve, potrebbe invece, dimostrarsi determinante

amici di mammona della iniquità, cioè delle ricchezze da dispensarle alli poveri servi di

e a mammona, ch'è il demonio delle ricchezze. papi, i-63: appresso

ecco il 'leo rugiens ', famelico delle anime cristiane. carducci, iii-1-288:

, iii-1-1069: è lontanissimo il coro delle bertucce giovinette e dei mammoni decrepiti che

cartucce, / per mandartele in iscambio delle nuove, / e farem, come

degli sconvolgimenti tellurici ha bisogno di collocare delle pecorelle. pavese, 4-202: giocavamo a

vol. IX Pag.597 - Da MAMODEA a MANATA (3 risultati)

le maniche per scuoterne via la sfarinatura delle paste ch'egli reggeva ancora nei due

utilizzato nelle fortificazioni per rassodare il terreno delle scarpate. galileo, 4-1-205

di nostra madre roma, la tiranna delle genti secondo i cristiani e i germani

vol. IX Pag.598 - Da MANATELLI a MANCAMENTO (9 risultati)

giacca. 4. gesto enfatico delle mani e delle braccia. montale,

4. gesto enfatico delle mani e delle braccia. montale, 3-89: -

che s'erano impiastrate contro gli sporti delle botteghe, s'erano appese ai cornicioni

nel mio studio, feci una manata delle cartelle scritte e andai a ficcarle in

sarà più nello scemamento che nell'accrescimento delle lodi. = deverb. da

vedendo il mancamento del vino nel convito delle nozze, non lo pregò importunamente che

siena, i-99: conoscendo e mancamenti delle patrie, che ogni cosa non nasce

bene intendere le cose che del mancamento delle parole colle quali io possa bene esprimere

si portassero provvigioni di vitto alla casetta delle donne perché le poverette e lucia principalmente

vol. IX Pag.599 - Da MANCAMENTO a MANCAMENTO (7 risultati)

. cavalca, 20-21: lo crescimento delle sue virtudi per le molte vittorie ed

per le molte vittorie ed il mancamento delle virtù delle demonia per lo molto perdere

le molte vittorie ed il mancamento delle virtù delle demonia per lo molto perdere gl'ingenerava

è uno mancamento di fede nel vedimento delle cose improvise o dispiacevoli. landino,

artefice, ha avuto sempre ed averà delle imperfezioni per difetto della materia: purché

si può distinguere e assegnare a quale delle due cose appartengano. carducci, iii-6-281

-obnubilamento, temporaneo o permanente, delle facoltà mentali; stato di infermità psichica;

vol. IX Pag.600 - Da MANCAMENTO a MANCANTE (4 risultati)

del tempo, e la ignoranza infine delle cose del mondo, causa di tanti mali

un organismo di potere pubblico nell'esercizio delle sue funzioni sia per incapacità o incompetenza

, non lo fanno senza gran danno delle cose umane, come veggiamo apertamente nel

, io vo veggendo se il mancamento delle stelle avesse che fare in questo caso.

vol. IX Pag.601 - Da MANCANTE a MANCANZA (13 risultati)

-mancante di lettere: illetterato. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-1-275:

, come si può di buona parte delle nostre vedere, le quali niuna lettera raddoppiano

fioca (la voce). guido delle colonne volgar., 25-1 (403)

brighe e la sempre più mancante voglia delle corrispondenze mi vieteranno d'ora innanzi di trattenermi

angustie con la mancanza del danaro e delle altre cose necessarie a sostener tanto peso

meno inquietante. forse dipese dal mistero delle loro origini, dalla mancanza di testi letterari

niuna distinzione di materie; niuna indicazione delle grandi e frequenti mancanze. 2

male sarebbe ogni dì provedere alla mancanza delle leggi e ai dubbi che di loro nascessero

loro nascessero, che comportare l'immortalità delle liti, la libertà de'mali giudici

libertà de'mali giudici, la ruina delle anime loro e delle anime de'corpi

giudici, la ruina delle anime loro e delle anime de'corpi e delle facoltà degl'

loro e delle anime de'corpi e delle facoltà degl'infelici litiganti. bellori, ii-181

la sorgente de'più infami delitti e delle più tremende rivoluzioni. romagnosi, 3-ii-742

vol. IX Pag.602 - Da MANCANZA a MANCARE (6 risultati)

pontefice a sradicare da roma gli abusi delle franchiggie, volle... che si

voi la impotenza degl'iddii e 'l difetto delle loro bellezze a confermare, cosa da

che desse una qualche imperfezione al complesso delle sue rare attrattive. d'annunzio,

intellettuale o organizzativa (o diminuzione progressiva delle forze intellettuali). carducci,

[le puliture alle viti] commette una delle più gravi mancanze, che si meriterebbe

la finezza de i concetti, si vagliono delle favole e de'nomi de'dei antichi

vol. IX Pag.603 - Da MANCARE a MANCARE (4 risultati)

le cause inferiori, motrici degli affetti, delle potenze e delle virtù dell'anima nostra

motrici degli affetti, delle potenze e delle virtù dell'anima nostra, non ci manche-

essi hanno moltiplicato e moltiplicano i lavori delle campagne, ed è fatto certo e avverato

il giorno, / gli fa sovente delle serenate / con la piva, col zufolo

vol. IX Pag.604 - Da MANCARE a MANCARE (5 risultati)

dolcezza, o che gaudio e guidardone delle mie lunghe peregrinazioni, o riposo della

. -con metonimia. guido delle colonne, 80: eo v'amo tanto

le forze, fece alzare le portiere delle sue camere ed introdurre la nobiltà, la

minio e di erminia, e il resto delle parole gli morì fra le labbra

d'anni insieme con la ricordanza de'princìpi delle cose, per tanto tempo transcorse.

vol. IX Pag.605 - Da MANCARE a MANCARE (2 risultati)

. davanzati, ii-268: non dico che delle immagini di marmo e bronzo si manchi

, non ho mica un gran concetto delle donne italiane in generale. la signora dice

vol. IX Pag.606 - Da MANCARE a MANCARE (3 risultati)

m. villani, 2-32: quest'asprezza delle grida era maggiore che deu'arme,

, pensava », e proprio il giorno delle palme ». -manca!: altroché

di sé; non dimostrarsi all'altezza delle proprie responsabilità; difettare di coraggio e

vol. IX Pag.607 - Da MANCARE a MANCATO (4 risultati)

stesso: sentirsi e dimostrarsi all'altezza delle proprie responsabilità, della propria fama,

-fa'che e'non gli manchi niente delle cose dell'anima e de'sacramenti della

. (oh! quante sono le cose delle quali posso fare a meno: disse

non è all'altezza dei compiti e delle responsabilità che gli competono. zena,

vol. IX Pag.608 - Da MANCATORE a MANCHEVOLE (3 risultati)

facile, più o meno spontanea, delle tre pupille mancate. 6. che

s'integri nella cognizione di dio e delle relazioni essenziali dell'uomo con dio,

dire degli studi miei intorno alla edizione delle poesie volgari di messer angelo poliziano:

vol. IX Pag.609 - Da MANCHEVOLEZZA a MANCIA (9 risultati)

e difettosi per la infelicità dell'ingegno e delle forze mie, ma non per colpa

emendarle o di riempierle senza i riscontri delle copie migliori o d'alcuna delle migliori

i riscontri delle copie migliori o d'alcuna delle migliori. c. dati, 118

libro manchevole è quello nel quale sono delle frequenti lagune, vuoti o sia pezzi

era] già per l'addietro dall'amor delle cose manchevoli e terrene il santo duca

a chi non truova il primo essere delle cose nelle idee di dio, dove

manchevoli i rimedi per renderle la robustezza delle membra e la smarrita beltà del sembiante,

s. v.]: manchevolezza delle leggi. ferd. martini, 4-55:

conosco: e vedrai che sapremo ridere delle nostre manchevolezze. 2. assenza,

vol. IX Pag.610 - Da MANCIA a MANCIA (2 risultati)

a la sua prima mancia. ugo delle paci, 1-120: in ria fantasia leger

s'abusava, da i quali il più delle volte altra mancia non se ne cava

vol. IX Pag.611 - Da MANCIA a MANCINO (15 risultati)

., nell'italiano probabilmente dall'uso delle dame antiche di donare una manica per ricordo

da sé). tr aitalo delle mascalcie, 3: pestalo, e mestali

: rade volte inganna il numero caffo delle vocali de'nomi posti secondo la invenzione

vi-45: la prima [femmina] delle ritte (più verso la mancina) coronata

della 'mancina 'e la coincidenza delle dimostrazioni non potevano non levare un grande

rodono sorde, / come le carrucole delle mancine. -mancina galleggiante: gru sistemata

ebbe [leonardo]... cognizione delle buone arti e possedette la mistione dell'

mancinèllo'... albero nativo delle isole caraibi e delle rive del rio

. albero nativo delle isole caraibi e delle rive del rio delle amazoni. quest'

isole caraibi e delle rive del rio delle amazoni. quest'albero geme un latte

latte corrosivo e caustico, che produce delle vesciche come scottature... si

piante della monecia monadelfia e della famiglia delle tricocche, le quali nel fiore maschio sono

mancinèllo velenoso 'è un grande albero nativo delle isole caraibe, delle rive del rio

grande albero nativo delle isole caraibe, delle rive del rio delle amazzoni; ne geme

isole caraibe, delle rive del rio delle amazzoni; ne geme un latte corrosivo

vol. IX Pag.612 - Da MANCINOCOLO a MANCIPE (3 risultati)

mano d'uno medesimo maestro. guido delle colonne volgar., 11-1 (228)

'manceppare': se si stesse al senso delle voci componenti la parola, questa, altro

in detto luogo si vede. giovanni delle celle, 4-1-77: sciolta per la morte

vol. IX Pag.613 - Da MANCIPIO a MANCO (7 risultati)

legge. -anche: condizione giuridica delle persone libere soggette alla tutela nell'ambito

pubblico ha dato fuori la seconda parte delle anonime villanie fiorentine. sestini, 260:

: la scuola è mancipia dei frati e delle monache. papini, 39-160: il

, iv-2-706: senza il patrocinio d'una delle due corone,... i

, imponendo alle vive piante il gioco delle forme matematiche, con le quali lo artefice

. lingua, appartenente al gruppo meridionale delle lingue tunguse; è ancora parlatain manciuria,

: coll'estinguersi la privativa della compagnia delle indie,... le venali magistrature

vol. IX Pag.614 - Da MANCO a MANCO (3 risultati)

misura della gravezza del peccato. ugo delle paci, 1-120: parea del core

discorso sono, per così dire, semi delle divine prerogative insteriliti, male allignati e

, una circostanza). guido delle colonne volgar., 3-2 (65)

vol. IX Pag.615 - Da MANCO a MANCO (3 risultati)

a quando sostava a origliare alle porte delle case più umili, ove il natale

per essere manco di peso a rispetto delle grosse, minor male sarebbe di far

di far meno di peso una qualità sola delle grosse, e così avere tutto l'

vol. IX Pag.616 - Da MANCO a MANCO (4 risultati)

che pare che esso movimento agli estremi delle arterie debba venir meno, o per

: in amsterdam s'arriva a fabbricar delle macchine grandi, ma bisogna far sustruzioni tali

trovarsi a caso più vicino all'uscio delle prigione, che miserabilmente gridando domandava aiuto

nessun povero muore, / nessun ha manco delle sue bisogne. ariosto, 21-29:

vol. IX Pag.617 - Da MANCOLISTA a MANDAMENTO (2 risultati)

nell'industria mineraria, ciascuno dei pattini delle gabbie per l'estrazione, che scorre su

della famiglia ploceidi, appartenente al gruppo delle vedove. casati, 1-108:

vol. IX Pag.618 - Da MANDANTE a MANDARE (2 risultati)

mandamento procacciò m. licinio crasso. guido delle colonne volgar., 14-2 (268

spessa nell'aere per lo continuo mandamento delle saette. leggenda aurea volgar., 634

vol. IX Pag.620 - Da MANDARE a MANDARE (9 risultati)

.. sia inserito nella raccolta ufficiale delle leggi e decreti del regno d'italia

, se non volete cadere nel diluvio delle tribulazioni, che dio manda e manderà per

particulari, e era questa la mortalità delle creature, la quale freccia intendevo arebbe

g. gozzi, i-23-153: delle berrette mie non fo ricordo, /

. sarpi, vi-2-19: il più delle volte la scommunica si manda per debiti

trovata in prima / all'uscio fu delle delizie eterne / dal padre delle genti

fu delle delizie eterne / dal padre delle genti: a lui mandolla / dio per

colli / del terreno i cultori, e delle gregge / i vigili custodi, e

la donna, che arrabbiava, datovi delle mani, il mandò oltre, ed

vol. IX Pag.621 - Da MANDARE a MANDARE (5 risultati)

: lasciando quella [la zavorra] delle giare e alquanta nel mezzo sotto la bocca

l'occhio, distratto, verso il bastione delle nuvole. 17. irradiare,

e, non essendo legate colla serie delle nostre idee familiari, non destano verun

se le vite fussino mandate a memoria delle lettere, come degli antichi, per

quando manderemo a'nostri nipoti la memoria delle nostre crudeltà? foscolo, viii-237: tucidide

vol. IX Pag.623 - Da MANDARE a MANDARE (6 risultati)

libertà, affine di mandare innanzi gli studi delle lettere, che sono in ogni tempo

, ancoraché sempre stiano con l'onor delle frondi loro, in quel tempo cominciano

a mandarne fuora dell'altre nuove per spogliarsi delle vecchie. tommaseo [s. v

mamiani, 82: il fatto costante delle forze motrici rivela l'universai principio che

volanti dei cantastorie e i foglietti bugiardi delle pitonesse alle fiere. -estrarre a sorte

in gran collere e manda fuori parole delle quali ella medesima ne ha mostrato meco

vol. IX Pag.624 - Da MANDARINA a MANDARINO (6 risultati)

in cornovaglia. -mandare in corso delle navi: incaricarle o autorizzarle alla guerra

: da che siamo qui, non ho delle vostre se non quella contra l'occisore

la bellezza e la varietà di colori delle livree dei maschi. tarchetti

e di tutto insieme il genere e delle specie in particolare: ma noi, da

padre dello stato; i vice re delle loro provincie; i manderini delle loro città

re delle loro provincie; i manderini delle loro città. cattaneo, v-2-30:

vol. IX Pag.625 - Da MANDARINO a MANDATARIO (6 risultati)

3-530: risolvemmo di soprasseder la mandata delle robbe e non far motto alcuno, prima

261: ieri la terza mandata delle varianti, ed oggi la quarta.

ventagli. tommaseo, lxxix-iii-96: pregherei delle lettere da me scritte al rosmini,

lettere da me scritte al rosmini, delle quali può, forse, un qualche

cancelli..., aprì i lucchetti delle catene che ne assicuravano la chiusura,

e calcolatore de gli atti et ordini delle ss. vv. strettissime,.

vol. IX Pag.626 - Da MANDATARIO a MANDATO (5 risultati)

vorreste infine ch'io fossi il ministro delle vostre iniquità e il mandatario della vostra

aveva imprudentissimamente licenziati quasi tutti i fanti delle bande nere. testi, 1-213:

mandato internazionale loro conferito dalla società delle nazioni (v. mandato2, n.

quadri mandativi da filippo v, re delle spagne. metastasio, 1-iv-417: io

importante testamento, non mandato a memoria delle lettere, non iscritto in tavole né in

vol. IX Pag.627 - Da MANDATO a MANDATO (2 risultati)

dell'abuso che presso di noi si fa delle 'rubriche 'e delle citazioni.

noi si fa delle 'rubriche 'e delle citazioni. grande abuso si fa ancora

vol. IX Pag.628 - Da MANDATO a MANDATO (5 risultati)

sdimenticato... se quei pagamenti delle provvisioni furono ancora per il mese di gennaio

(e, per essa, della società delle nazioni), di provvedere a governare

delfamministrazione fiduciaria per incarico e sotto controllo delle nazioni unite). panzini

: 'mandato': ufficio dato dalla società delle nazioni a uno stato di amministrare un dato

trattato di pace perché « ci spoglia » delle « nostre colonie ». ma le

vol. IX Pag.629 - Da MANDATORE a MANDIBOLA (4 risultati)

incarico, conferito dagli elettori ai membri delle assemblee politiche (e rappresentative in genere

.. aveano essi sopra i deputati delle provincie? e quelli ch'essi avevano sopra

lico, usato in farmacia come antisettico delle vie urinarie. 2.

organica, che trova impiego come antisettico delle vie urinarie. = deriv. da

vol. IX Pag.630 - Da MANDIBOLARE a MANDORLA (11 risultati)

... s'osservano nel palato [delle tartarughe], come avviene nell'uomo

, poste in vicinanza dell'articolazione delle due mandibule, e cia

anche mandibolare, sm.): una delle tre innervazioni del trigemino, costituita da

] le maligne lapidazioni dei critici mandibolati delle grandi riviste. = = deriv

. ant. portello di chiusura delle feritoie di fortificazioni o di navi.

, ii-12-61: se sapessero i poeti delle barcarole e i critici delle mandolinate che

i poeti delle barcarole e i critici delle mandolinate che io scrivo che un mezzo

il tasso della leggenda romantica, quello delle 'veglie 'e della eleonora, anzi

'veglie 'e della eleonora, anzi delle 'eleo- nore ', dei duelli

. strumento cordofono a plettro della famiglia delle mandole, di piccole dimensioni, di

mandorle e susine. libro della cura delle malattie, 1-27: mandorle dolci,

vol. IX Pag.631 - Da MANDORLARE a MANDORLETTA (9 risultati)

di mandorle: polvere ricavata dal seme delle mandorle, usata in passato per lavarsi.

plinio], 23-7: la cocitura delle radici delle mandorle amare fa bella la

, 23-7: la cocitura delle radici delle mandorle amare fa bella la pelle nel

tutte le gioie che tenete, gli orecchini delle festa ». -lima a mandorla:

, la potete mettere a gli orli delle lenzuola. groto, 2-37: queste

verrà 96, che sono la intera quantità delle braccia di esso quadro o mandorla o

nel piantare alberi] imitare le mandorle delle finestre invetriate. baldinucci, 88

stiacciare, sono poeta, né figliuol delle muse. 12. dimin. mandorlina

l. martini, xxvi-2-229: per uso delle torte e de'confetti, / che

vol. IX Pag.632 - Da MANDORLETTO a MANDRAGOLA (6 risultati)

); voce registr. dal dizionario delle professioni. mandorliéro, agg. che

/ versaron mille fiori allo sconforto / delle viole piegate sullo stelo. valeri,

il bordel de'poeti ed il collegio delle mandracchie l'altro. buonarroti il giovane,

aspetto antropomorfo; è diffusa nei boschi delle zone mediterranee e in passato, per

alle semplice donnicciole sterili che, mangiando delle mandragore, che lor potranno far figliuoli

avesse tanta premura di avere una parte delle mandragore trovate da ruben. dizionario di

vol. IX Pag.633 - Da MANDRAGOLARE a MANDRIANO (9 risultati)

, sia per la forma singolare e bizzarra delle ariosto, 12-78: quel, ch'ai

per acqua per dare bere alle mandrie delle pecore. boccaccio, i-458: sopra

colle] pasceva eucomos la semplice mandra delle sue pecore. burchiello, 47: una

parabosco, 1-3: una mandria d'arcisatrapi delle muse, di quelli che lavano le

i sacrifici che a colei si facevano erano delle carni vive d'una mandra di femminacce

che abbia in sé novità, è una delle principali qualità del poeta che non voglia

tenaglie dei moli, oltre le mandre / delle nubi dai velli motosi / che

improvviso, ecco, la mandria ferma delle automobili ricomincia a muoversi. vittorini, 6-227

mandriali, con l'osservare la lingua delle loro madri. a. boito, 1-159