si fortificano maggiormente nella conoscenza e credenza delle vere, armandosi contro i sofismi de
vietandogli l'uso attuale e continuato e inalienabile delle sue facoltà, fanno cosa più assurda
conoscitore del 'nudo ', compiacendosi delle parole più colorite, sottilizzando come un
dalle armi va ad assaltare le case delle etaire e delle libertine. 6.
ad assaltare le case delle etaire e delle libertine. 6. per estens.
lui. 2. schiavo negro delle americhe, emancipato in seguito a un
per sanare l'america della minaccevole cancrena delle sue orde di schiavi negri. tommaseo [
le finestre oblunghe, e i balconi panciuti delle balaustre traforate. -sostant.
la tinta de'colori, il risalto delle figure, la proporzione, la giacitura
dall'indole sua, non altrimenti che delle sue vesti leggere. -oggetto di
libidine di regno aggiunge la nuova ira delle offese ricevute. bandi, 366: bruciavano
mai più conosciuto, se l'aspetto delle carte non avesse della libidine di quel
d'una bella donna, nel porle poi delle mani adosso è tanto possibile a non
gittata via e vituperiamo l'inconsiderata libidine delle ammontate pietre? muratori, 8-ii-31:
: a milano dove anche le campane delle chiese sono diventate libidinosamente indiscrete.
segneri, iv-577: in una gran parte delle diocesi da me scorse ho trovato esservi
di questa palma si fabbricano le pareti delle case, colle foglie si cuoprono le case
. quel segno che sull'ago delle stadere designava tal peso. 2
alcuni più soldi da una nuova edizione delle mie opere, ci farà premettere una
un parapetto del lungarno gli otto volumi delle memorie del duca di rovigo. b.
orizzontalmente innanzi e in dietro. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-2-
cominciando pian piano l'inclinazione dei viaggi delle macchie e di giorno in giorno facendosi
aureo sol cinto di raggi, / e delle stelle erranti a lui d'intorno /
usato nei codici, caratterizzato dalla spaziatura delle lettere (in quanto si distingue dalla
, 3-365: pittagora non fece il sacrifizio delle cento vittime alle muse, come scrivono
, 3-1-381: gl'ingressi e l'uscite delle macchie, cioè i termini f,
e non sempre assai fibrato né cimentato delle pluralità o come oggi le chiamano maggioranze
usa la bilancia; pesatore. guido delle colonne volgar., 5-2 (112)
quella che ha guidato l'eccellente libratore delle parole goldoni. 3. stor
celebri astronomi che il moto in longitudine delle fisse sia ineguale, e si sono
ineguale, e si sono anco inventate delle ipotesi per ridurre a regola questa inegualità
librazione apparirà l'arco del viaggio [delle macchie solari] più che mai incurvato.
, ove sogliamo scrivere le cose notabili, delle quali vogliamo ricordarci, servirci di questi
non si trovando alle librerie più nissuna delle mie opere. carena, 2-123: chiamasi
, illustrata dai motti più diversi, delle edizioni giolitiane. tapini, vi-909 [
: questo vuol dire aver ben sulla punta delle dita le librettine. cicognani, 1-102
insegnare. -essere o sembrare alle o delle librettine: essere o apparire un principiante
, 141: vedilo andar, che par delle librettine, col collo torto strabuzzando gli
salutano agitando per aria il libretto rosso delle citazioni di mao. 3.
: di londra hanno mandato il libretto delle attestazioni che sia veridica l'invenzione del ridurre
buona a bere, quanto l'acqua delle più celebri e dolci fontane di terra
. 4. ant. ciascuna delle parti principali in cui un'opera è
.. sono ordinati in dodici libretti delle istituzioni de'monasteri de'romiti. tommaseo
v-2-95: imparavo a mente i libretti delle opere. credo che non vi sia melodramma
in volta i crediti e i debiti delle parti, relativi alla mezzadria (e alla
egli possa disporne, con l'osservanza delle modalità prescritte per ciascun tipo (e
andare la mattina a buon ora fuor delle porte di firenze, e disegnare sopra
il fattore col mulo e 'l libriccino delle grasce. manzoni, pr. sp.
. pecchio, 149: un sensale fa delle vendite di milioni di franchi con poche
. 5. ant. ciascuna delle parti principali in cui un libro è
vive e si sviluppa sul libro delle piante. sbarbaro, 1-221: infine
membrana lignificata che si trovano nel legno delle piante dicotiledoni. = comp
107: questo libro est chiamato il 'libro delle storie isscolasstiche'. boccaccio, dee.
nel silenzio. 3. ciascuna delle parti principali in cui è diviso un
, 1-151: veggasi ovidio nell'undicesimo delle trasformazioni, seneca nell'agamennone, e
le sacre scritture che sono a fondamento delle diverse religioni. - nella religione cristiana
dei libri '. -ciascuna delle opere che costituiscono, nel loro insieme
, i libri dtyioypàcpoi (cioè libri delle sacre scritture, appo loro ammesse, ma
8. polit. libro rosso: manuale delle guardie rosse (cfr. guardia1,
1-170: si ritrovò nei suoi libri delle spese una partita di venti soldi per
maestà... instituì certo libro delle finanze. targioni tozzetti, 9-260- i
il tempo del sonno iscrivilo al libro delle spese perdute; ma quello della vigilia è
loro titolari, ecc.; dal libro delle obbligazioni, in cui sono annotate le
emesse dalla società, e dai libri delle adunanze e delle deliberazioni dei vari organi
, e dai libri delle adunanze e delle deliberazioni dei vari organi sociali (assemblea
nel quale devono essere indicati il numero delle azioni, il cognome e il nome
il cognome e il nome dei titolari delle azioni nominative, i trasferimenti e i
i versamenti eseguiti; 20 il libro delle obbligazioni;... 30 il libro
obbligazioni;... 30 il libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee [
. 30 il libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee [ecc.].
il libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee [ecc.].
dell'anno finanziario all'ufficio del registro delle imprese o a un notaio per la
: registro sul quale, nei depositi delle aziende industriali e commerciali, sono annotate
le operazioni di rifornimento e di prelievo delle merci. boccardo, 1-573: ha
. -libro di prima nota o delle minute: registro sul quale sono segnati
vecchi... ne'libri principali delle ragioni, che si chiaman maestri. g
favore di un debitore. -libro delle firme: v. firma, n.
funzionari del banco sia per gli appaltatori delle gabelle. riforma e giunta alle leggi
, iii-2-247: fu impiegato nel ministero delle finanze, dove collaborò alla liquidazione del
indicazione dei proprietari, dei confini, delle qualità, delle ipoteche e delle mutazioni
, dei confini, delle qualità, delle ipoteche e delle mutazioni di mano in mano
, delle qualità, delle ipoteche e delle mutazioni di mano in mano avvenute.
-libro dei fuochi o dei focolari: registro delle singole famiglie esistenti in una comunità,
per imporvi su la gravezza; tavola delle possessioni; libro degli stabili; estimano
banditore dovrebbe tenere il libro riscontro delle cose mobili che si vendono. ordini
erano registrate le condanne dei cittadini e delle famiglie ribelli. fr. sassetti,
di dubbiezza con i libri dello stato delle anime. guadagnoli, 1-i-309:
per verificare, dai libri de'morti delle indicate parrocchie, il numero preciso de'
scritti a lettere d'oro i nomi delle famiglie nobili. registro ducale del podestà
a chiarire la posizione e la responsabilità delle parti in causa. carducci, iii-25-287
e inoltre possono essere tenuti il libro delle spese di bordo, il libro di cassa
il libro di cassa, il libro delle provviste di bordo, ecc.; nel
il libretto dei motori, il libretto delle segnalazioni) ', cfr. giornale2,
. marin. libro dei segnali: prontuario delle segnalazioni nautiche. guglielmotti, 483
usate e più necessarie ai militari, ciascuna delle quali ha un numero corrispondente, in
, mostrando dei numeri, si indicano delle cose, e si può parlare da
dei loro defunti, inframmettevano al bendaggio delle mummie o riponevano entro cavità di statuétte
che si propone di raggiungere. -libro delle ascensioni: registro, depositato in ogni
quale gli alpinisti devono scrivere la relazione delle nuove ascensioni compiute, descrivendo le vie
23. libro nero: nel linguaggio delle scienze occulte, libro che tratta di
la genealogia dei cavalli, le misure delle varie parti del corpo e i premi
: 1 monti, che al profano delle scienze sembrano informi ammassi di materia,
a scrivere le immagini, idee o specie delle cose sensibili. -libro d'
dei fedeli d'amore (e anche delle leggi d'amore, delle gioie e dei
(e anche delle leggi d'amore, delle gioie e dei tormenti amorosi: nella
così poca stima farebbe della notomia e delle cose mecaniche. algarotti, 1-x-348:
: nel linguaggio ascetico, la schiera delle anime predestinate alla gloria eterna.
libro cantare, non curanti che alcuna delle loro parole compresa sia. -cantare,
le pagine; impiantarlo. leggi delle compere di s. giorgio [rezasco]
, che si può dire nella migliore delle ipotesi, d'ogni processo fatto su
già volle saettare / la trionfante volta delle stelle, / vagliava sonaglini e maccatelle,
sf. disus. bonaccia, immobilità delle onde, assenza di vento sul mare con
provvede anche allo scarico e al carico delle celle di essiccamento. 3. tose
, ma di forma diversa a seconda delle regioni (spaghetti, bucatini, fusilli,
i quali si staccano, al levar delle pelli dal calcinaio, e seccati servono
. 6. marin. ognuna delle liste di legno che costituiscono il sostegno
legno che costituiscono il sostegno dei battenti delle falche. guglielmotti, 992: '
che stanno per telaio e sostegno ai battenti delle falche, incastrate tra l'uno e
tutte le cose, per insino ai mariti delle mogli. n. franco, 41
! degna non so se io dica delle lacrime d'un eraclito o pure delli scherni
improvvisamente gente, subito ricorrono al far delle frittate, instruiti dalla maccheronica sentenza:
nella 'cognizione 'la stessa diceria delle genti, e la parlata e il gesto
comperatore di riceverlo, se 'l peggioramento delle macchie 0 magagne d'uno panno serà
gli occhi profondi e la macchia rossa delle labbra. bernari, 5-114: il
per cui si chiede consiglio è cutaneo delle parti inferiori, le di cui apparenze sono
terminazione del nervo sacculare. -macchia gialla delle corde vocali: esiste frequentemente sulla mucosa
del morbillo, generalmente sulla mucosa interna delle guance. -macchie di tardieu: ecchimosi
chiazze biancastre che si incontrano sulla superficie delle sierose, specialmente sull'endocardio parietale e
: il ventre ed il petto [delle salamandre] sono tinti di un bellissimo
1-vii-242: dalla qualità del colore, delle vene e delle macchie, dal suono e
qualità del colore, delle vene e delle macchie, dal suono e dalla sordità
macchie, dal suono e dalla sordità delle pietre, vogliono che si possa far ragione
: maria maddalena, perché si vergognava delle macchie della sua lordura, corse a lavarsi
di gloria e di quanti pregi dai virtuosi delle attitudini, ed il primo componimento dell'opra
sarebbe come se oggi un ciascuna facciata sfuggita delle case. magalotti, 7-130:
faceva per sé copie e macchie delle pitture più insigni vere dal mio libro
i ritratti] del viceré e compì uno delle -offesa, torto, affronto.
ingiuria coli espressivi potrebbe condurre qualcuno a delle macgalilez, ad imitazione de'gran componimenti
... 10. stor. ufficiali delle macchie e magagne: nella
di spagna contro della lavorazione e delle qualità dei panni. mente, sia che
ed all'autore medesimo ancora. delle macchie e magagne. impressionisticamente la realtà
miei vili lo più prodotto da malattie asteniche delle piante, ossia eminenze di
, una macchia, compiacciono di poter avere delle piante che sieno screpariscano con più luce
della vite, il mal del rotondo delle conifere, ecc.). 13
anche semplice- mente macchia): ciascuna delle zone scure, diffuse per i due
: se terrai osservate le par- ticule delle macchie della luna, tu troverai in quelle
ed alcuni pianeti presentano sul loro disco delle macchie; il moto di queste macchie
i tempi e la posizione degli assi delle loro rotazioni. landolfi, 2-156:
(anche semplicemente macchia): ciascuna delle zone scure visibili sulla superficie del sole
vide ancora nella faccia del sole alcuna delle macchie. campailla, 2-84: seguì
: si scoprono nel sole col telescopio delle macchie nere e circondate da una buona nebbia
non vorrei però che la fortuna facesse delle sue, e rimanermi colle beffe e col
suolo in cui vegeta e secondo la qualità delle piante che la compongono.
noi, intorno alle macchie o siepi delle vie. sbarbaro, 1-198: dapprima
le corna / via, con un dirugginìo delle zanne, per folte quercete / fuggono
smetteva la lezione e usciva a raccontare delle ultime voci, di quel che aveva detto
uomini principali nella corte e nella repubblica delle lettere, e credo di dar nel segno
presente senza molto darmi pensiero dell'erudizione delle cose passate, a fine di poterlo ritrarre
il disiderio suo. -stender fuori delle macchie: tirare fuori, rendere pubblico
serra, i-321: fucini ha scritto delle cosette sentimentali e comuni con una vivacità
del bruto, non conservano alcuna ricordanza delle vanità delle cose della terra, e
, non conservano alcuna ricordanza delle vanità delle cose della terra, e mirano stupidamente
senso non ha senso che macchi la candidezza delle mie operazioni. casalicchio, 24:
e schifare non si possono il più delle volte. citolini, 2-12: cicerone non
lui virtuosi,... i lumi delle sue glorie, il regolato componimento dei
10 comperatore di riceverlo, se 'l peggioramento delle macchie o magagne d'uno panno serà
verde, rosso, violetto; i colori delle matite. cassola, 3-76: sia
vane imagini di lupi cervieri e crudeli corpi delle macchiate pantere. libro della natura degli
, insegnatemi se voi forse vedeste alcuna delle mie sorelle andare quinci cacciando, cinta
. loria, 1-91: il quadrilatero delle mura rossastre, macchiate largamente d'edere
petto non sarebbe potuto risplendere tanto lume delle cose. b. davanzati, ii-329:
indulgenza che si usa verso i difetti delle donne, così diffìcilmente separabili, com'è
me le vostre lettere, nelle menzogne delle quali veggo scolpita l'imagine della vostra
macchiare-, voce registr. dal dizionario delle professioni. macchiavelli§mo e deriv.,
macchiarella. pananti, ii-9: va dietro delle note macchierelle, / lungo le sponde
loro per il colore del fondo e delle macchiette. 2. figur. leggera
: anche in queste gioie vi ebbe delle macchiette, essendo eresia pelagiana il sentire che
pieni di vivacità e di penetrazione, delle sue macchiette bizzarramente impastate di sogno e
macchietta. cantoni, 275: delle cinque persone che mi stavano innanzi, nessuna
un'indagine curiosa ed insistente sulla psiche delle sue macchiette plebee e meneghine [di
: giudicare dei personaggi vuol dire farne delle macchiette. 5. dimin.
la poesia del verde, dei fiori, delle macchiette. bacchi della lega, 122
senza dubio tiene il primo luogo questo delle mecaniche d'aristotile,... ove
è paragonabile in alcuna guisa al benefizio delle macchine 0 sia stromenti che abbreviano o
carta, n. 1. -scienza delle macchine: scienza che riguarda le leggi
. morgagni, 99: la maggior parte delle macchine suol riuscire in teorica assai meglio
ogni sorte di fasciature per le slogature delle ossa, di macchine per rimetterle a
della filosofia. gioia, 1-i-76: una delle ragioni per cui la fisica degli antichi
siano schiacciati. a quest'oggetto esistono delle buone macchine ammostatrici. -macchina a
sistema decimale, e il primo concetto delle macchine a vapore. giusti, 4-i-34:
4-i-34: sir jhon bull propagatore / delle macchine a vapore / manda i 'tory'
di bagno di luce, nel crepitio delle macchine da presa. moravia,
estate il cinematografo funzionò nel piazzale interno delle scuole elementari. la realizzazione era stata
7-35: qui la nebbia era il vapore delle macchine espresso, e un odore più
e macchine utensili, con la prevalenza rivoluzionaria delle prime, non è esatta: le
, 6-4: il libro di erone alessandrino delle machine semoventi. salvini, 41-241:
uso che chiedevano di due sole delle tredici macchine che vi sono.
quel porto un po'pericoloso all'ingresso delle navi e non potendo all'oscuro mandarle
, la fastosità e il gran numero delle macchine in servizio pubblico. betocchi,
di oliveti e di vigneti, regolamento delle acque. pavese, 1-10: potresti lavorare
, usato in età anteriore alla scoperta delle armi da fuoco nelle operazioni di guerra
al lancio dei proiettili, allo sfondamento delle porte, allo scavalcamento dei fossati,
allo scavalcamento dei fossati, alla scalata delle mura. ugurgieri, 158:
macchine belliche, per superare l'altezza delle mura, con gatti e con vari instrumenti
tentata la salita, come se sopra delle mura non vi fosse stato alcuno a
servivano per impedire o difficultare l'accesso delle torri ed altre macchine di guerra e
macchine di guerra e scale alle mura delle città e fortezze. cattaneo, iii-1-51
concerneva le macchine da guerra, al comando delle catapulte, arieti, mangani e d'
di alcuni ordigni rottisi nella prova di una delle macchine che, per render più magnifiche
scene vi sia sito bastante per la multiplicità delle machine che si vorranno adoperare per le
, dei suoni, de gli abiti, delle macchine e nella varietà delle opere,
abiti, delle macchine e nella varietà delle opere, delle scene, delle peripezie.
macchine e nella varietà delle opere, delle scene, delle peripezie. carducci, iii-14-
varietà delle opere, delle scene, delle peripezie. carducci, iii-14- 142:
intenzione del- tariosto, ma un'ironia delle macchine epiche. d'annunzio, iv-2-652
cesarotti, di metallo; insieme delle strutture portanti di 1-xxxiv-85: racchiude il sol
duca vi solleciti, della sua costituzione e delle sue funzioni). ché li ha
l'appoggio de la cintola, una delle più rare macchine dell'inghilterra. martello,
che ha per soggetto scene temeva di cagionare delle scosse tali nella macchina giàparticolarmente estese, complesse
... quivi si vuol vedergli quelli delle altre parti del corpo, produce quello squilibrio
corpo s'incontra in un gigantesco capitano delle guardie reali, macchina di lardo fiorente
esiste; senza fatica, la lunga macchina delle sue vecchie ossa universo, mondo,
dovrebbero non avere intelligenza se non delle parole sinistre; i deboli sono
giudiziale è, come si sa, una delle innumerevoli piaghe della nostra macchina legislativa.
, come il complesso dei mezzi e delle forze poste in opera per riuscire nelle
i genetliaci non fanno alcuna delle antidette diligenze, ma stanno a quell'
dal principe. siri, ix-1378: una delle più robuste macchine che pau adoperasse contra
la macchina del poema o il ministero delle divinità malvage e benefattrici è fondata su
inchiostri, / s'appoggia la machina delle cure gravi. bisaccioni, i-29: vedendo
: non venne fatta menzione da alcuna delle parti della rinunzia alle confederazioni straniere,
scena corisca vicn a vedere gli effetti delle sue machine sì felicemente ordite, che tanto
l'arma bianca, ma con la negra delle macchine occulte. brusoni, io:
ha bisogno di tali macchine alle ruote delle quali, come al pistrino, si leghino
e cieco. crudeli, 1-158: delle cagioni di questa simpatia altri ne disputi
. verri, 2-91: il sentimento delle proprie forze fisiche, coraggio macchinale che
terzo. muratori, 6-57: molte delle nostre operazioni son fatte (mi sia
occhi, del bel sole d'ottobre e delle vendemmie di queste vigne d'intorno sino
trovati per defensione e fatti, più delle volte, per disfazione de la gente
. nardi, i-183: per la venuta delle quali genti fu oppresso un trattato che
nel dissentire degli animi, nel traboccare delle passioni, nel macchinare dei partiti.
pretesto che 'l governatore, col richiamar delle genti nell'alessandrino, macchinasse l'espugnazione
. bartoli, 2-1-28: percioché v'ha delle pendenze e cascate di fiumi, maravigliosi
. parte della scienza e della tecnica delle costruzioni che studia i problemi relativi al
'. macchinàrio, sm. insieme delle macchine utensili, o di altri elementi
determinati servizi. -anche: il complesso delle macchine installate in uno stabilimento industriale.
panzini, iv-390: 'macchinario': il complesso delle macchine necessarie per compiere una complessa funzione
. marin. macchinari ausiliari: l'insieme delle macchine e dei meccanismi di una nave
o ad elettricità, per i servizi delle motrici principali, dello scafo e per altri
: quella parte o spezie di loro [delle matematiche] che ha preso il nome
la « macchinetta » dei ricordi, delle confidenze. cassola, 2-390: la ragazza
, 2-529: tirò fuori il pacchetto delle sigarette, ne sfilò una, se
macchinetta espresso, l'acciottolio dei bicchieri e delle tazze lavate, arrivava a sbuffi un
dove tore,... scrisse delle macchine. venne p. r) xavtxó
, 2-69: mille altri arguti parti veggiamo delle tre più belle arti machinatrici, optica
. macchinerìa, sf. teatr. complesso delle mac 5. che fa
congiure. sarpi, i-1-14: che delle macchinazioni ne siino sempre più ordite contro
temeva,... raccontò ad annetta delle domande che macario gli aveva fatte.
222: aristotele, uscendo dalla nebbia delle sue macchinazioni, reagisce come quello che viene
. scienza della progettazione e della costruzione delle macchine; meccanica. -anche: invenzione
conforme ai valori o ai caratteri delle civiltà delle macchine, della civiltà industriale
valori o ai caratteri delle civiltà delle macchine, della civiltà industriale.
ai valori o ai caratteri della civiltà delle macchine. panzini,
attività industriale e produttiva basata sull'impiego delle macchine. -anche: lo sviluppo, il
croce, iii-27-357: si potrebbe ricordare molte delle cose che si scrissero contro la furia
manutenzione e dell'efficienza dei macchinari e delle attrezzature). -disus.: scenografo.
alle dipendenze dello scenografo e del direttore delle costruzioni, provvede alla costruzione delle scene
direttore delle costruzioni, provvede alla costruzione delle scene necessarie alla realizzazione di un film
costruite, di spostare le pareti mobili delle scene, ecc. 4. disus
il macchinista ti suggerisce la miglior forma delle navi e gli stromenti i più maneggevoli
ideazione, la costruzione, il funzionamento delle macchine teatrali. = deriv
fra poche ore continueremo a far ismascellare delle risa gli abitanti dei paesi pei quali
suoi affreschi, mette in quella ripetizione delle « cose piccole » una punta di malignità
scapparsi il solito sorriso sull'epi- dermide delle labbra; espressione concisa, che ridotta in
già i diti così distinti nelle zampe delle tartarughe terrestri, che... le
colla noce moscata. libro della cura delle malattie, 1-20: pillole di giovanni
molucche. possiede esso la semi trasparenza delle cartilagini; ha un odore molto aromatico
all'area ellenica, caratterizzata dalla presenza delle consonanti sonore al posto delle aspirate presenti
dalla presenza delle consonanti sonore al posto delle aspirate presenti nella lingua greca; lingua
livio volgar., 5-82: l'armata delle navi de'romani era venuta ad oreo
. macellabilità, sf. insieme delle condizioni e dei requisiti richiesti per la
. salvini, 39-ii-94: i macellamenti delle vittime sugli altari, quel segno proprio
guerrazzi, iii-231: adesso fanno il corteo delle truci nozze che il boia sta per
e lance frugano e disfanno la collegata testuggine delle targhe, e quell'infrangono e macellano
si bolliva e si arrostiva; facevano fuoco delle ossa de i morti e padelle de'
quelle contorsioni de'veleni, quegli sfracellamenti delle cadute, quei colpi di revolver mi
degli animali e provvede anche alla lavorazione delle loro carni. calvino,
manda, insensatamente resche parevano invero delle villane rifatte a confronto... o
dell'umanità. che importano i pianti delle madri, le carneficine, gli strazi
macellazióne, sf. l'insieme delle operazioni mediante le quali si uccide,
. carducci, iii-24-406: se le pitture delle sante martiri non fecero in tanti anni
questa macelleria di innocenti, questa violazione delle più care affezioni,...
che vada al macello non è meno consapevolerazione delle carni di animali commestibili, per della misera
— ant. gabella del macello: gabella delle bestie trasporto di animali vivi, la
n. 1). servazione delle carni e la loro uscita, ecc.
minor cervello, / come si fa delle bestie al macello. ramusio, macello /
combusti / dal calore dei forni / e delle giuro! nasce un macello, te lo
,... arrossati / dalle conce delle pelli, / -omicidio brutale, uccisione spietata
oliva, 289: chi sopporta spietati macelli delle sue membra, incertissimo di vivere,
menzione del crudelissimo macello che vedete farsi delle vostre viscere e de'vostri figliuoli?
a guardare il macello del vaso e delle bottiglie. 7. famil. scherz
: giuditta,... spogliatasi delle gramaglie vedovili, in gale di sposa,
2-ii-427: furono da essi, in luogo delle antiche gabelle, introdotti nuovi dazi sopra
capuana, 15-182: se ne parla [delle opere teatrali di verga] con rispetto
10 sbarco dei passeggieri per l'ultimo scalo delle isole, e anche, come si
in colonna serrata al passo, verso delle batterie che ne fanno maccello. capuana,
umano e d'erigersi distributori ed arbitri delle morte sue membra! -mettere a
agli strazi del satellizio e al maceramento delle prigioni? carducci, iii-n-103: menava
, sostanza impiegata nel bagno di macerazione delle pelliper conferire loro maggiore morbidezza. macerare
quasimodo, 126: acqua chiusa, sonno delle paludi, / che in larghe lamine
locale macera le costole a qualche avanzo delle pedane americane. -rifl.
del paese si macerano come i piedi delle ballerine. 5. rovinare
con l'acqua qual è il macerare delle materie descritte. salvini, v-416:
, converrà metter ogni tre anni alle radici delle viti non meno di due sestieri di
fianco di pietra sono appoggiati i felsi delle gondole... con la rascia macerata
ricchi e troppo strani / per essere delle case e dei castelli. ungaretti, xi-330
letto macerato nel sudore degli amplessi, delle assurde lotte sotadiche, degli incubi,
assurde lotte sotadiche, degli incubi, delle malattie, delle agonie. stuparich, 1-438
, degli incubi, delle malattie, delle agonie. stuparich, 1-438: gli aveva
digiuno non maceratore, ma anzi affinatore delle corporali potenze. non maceratrici ma purificatrici
. possa attribuirsi la cagione del verde [delle foglie]... ad un
sopra la macerazione, che è una delle preparazioni delle più delicate e che esige
la macerazione, che è una delle preparazioni delle più delicate e che esige la più
aria sono le macerazioni dei lini e delle canape, che si fanno nella state
impadronirsi. 3. fisiol. trasformazione delle sostanze alimentari, che avviene nell'apparato
. i medici dicono: « macerazione delle parti da prepararsi per la notomia ».
, consumato parte dalla vecchiaia, parte delle macerazioni del corpo, venne al fine
estens. sfacelo, rovina. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: la
5. medie. popol. febbre delle macerie: febbre dei tre giorni o
11-1-87: il macero dei lini e delle canape si fa in tutta italia, e
che pare / quasi ronfare il canto delle rane. s. ferrari, 185:
] e tirar fuori per propaginarvi alcuna delle viti buone vicine, si è trovato
firenzuola, 277: maceri per la gravezza delle robbe, che noi avevamo portate
di me dentro la polpa molle / delle anfibie bellezze, / o bocche di ventose
del macerone, beuta, giova a'morsi delle serpi. soderini, ii-21: di
cioè la testa del membro virile. delle colombe [tommaseo]: una machera,
'machèrio': genere di piante della famiglia delle leguminose,... il frutto delle
delle leguminose,... il frutto delle quali è un legume pedicellato, indeiscente
10-ii-23: il campanella... riprensore delle macchiavellerie. periodici popolari, ii-515:
io l'approvo: e ci ho sopra delle idee machiavelliche. alvaro, 7-58:
o sbilanciata. 2. seguace delle teorie e della prassi etica e politica
: non credeva al loro machiavellismo [delle donne], forse come un compenso per
). seguace del machiavellismo; studioso delle opere del machiavelli. -in senso generico
le sètte ed altri modi anche peggiori delle nostre rivoluzioni: modi indubitamente machiavellisti o
sotto le foglie cadute e negli anfratti delle rocce; sono diurni e amano il
dell'ordine de'tisanouri e della famiglia delle lepismene, stabilito da latreille, confuso
carlo peri, toscano, direttore generale delle carceri e... di piacevolissima compagnia
e massimamente il minore, tra le macìe delle muraglie, tra i sassi, nelle
muraglie, tra i sassi, nelle corone delle mura e nei sepolcri ove non batte
di festuche e svolazzavano ebbri sulla macèa delle muraglie. bramati, 3-270: l'
/ senza molto pestare i seminati / delle biade, che son fra le macie
popoli, serbarono i germani la forma delle prime abitazioni degli uomini...
, si conviene solamente a quelle pietre delle quali se ne possano fare macini da grano
e macigni, obbedienti / al voler delle dee. de amicis, i-267: tra
sui macigni opposti, / dispare sul candore delle spume, / appare sopra il verde
per lapidar la perfidia e schiacciare i porfidi delle troiane alterigie. carducci, ii-18-121:
3-17: egli era grande della fabbrica delle pietre dure di firenze. persona, bellissimo
nel luccicore implorativo degli occhi sopra l'incavo delle gote, un senso di stomaco vuoto
a fronte, oltre la macilenta * coorte delle febbri ', la dura ferrea prosperosa
di vita; volontaria e perseverante sopportazione delle sofferenze fisiche e morali. lupis,
. d'annunzio, iv-2-136: la stanza delle macine era bassa e oscura;
. ordini della pesa de'grani e delle farine della terra di valenza [reza-
: sono stato molto turbato dalla notizia delle insurrezioni nel basso po a cagione di
gli ordinghi da pestare o macinare. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-1-166:
delle ulive non si rompano,...
non si udiva altro rumore fuor quello delle mandibole della medina, che macinavano a
, e percepiva il tonar sordo e fioco delle cannonate itosene a chi l'aveva
macinando le sue malinconie sul giro lento delle ruote del carretto. a. monti,
tre parti eguali. -spremitura delle olive. targioni pozzetti, 12-1-331:
forate sottilmente, ci siamo abbattuti a veder delle suddette palle, altre già peste e
lor malanno a pasturare le spade germane delle loro membra foracchiate di dietro o macinate
. bottari, 5-6: quei fattorini macinatori delle tinte. d'annunzio, v-1-389:
arpìa » l'affiato dei suoi profeti e delle sue sibille, e nella fronte rugosa
.. non potersi avere una perfetta certezza delle cose. -ripetitore insistente e monotono
obbligati farsi render a'mugnai i riscontri delle polizze della lor macinatura dentro al termine
polizze della lor macinatura dentro al termine delle medesime polizze, sotto la medesima pena
dovrebbe usarsi solamente alla terza macinatura [delle olive]. -riduzione in polvere
del grano, non lo dà in quella delle fave, vecce o altre biade,
esperto mugnaio. 2. spremitura delle olive. macinèlla, sf. piccola
di udire... il macinio delle ruote di emilio che ridiscendeva al paese.
e non è così il vero. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-1-330:
[dioscoride], 113: il macis delle speziarle... sappiamo noi veramente
modo di ricamo sopra l'ultima corteccia delle noci moscade. sassetti, 143
d'ingiuria, che si faccia col buttare delle corna avanti alle porte o la casa
che in morlacchia e particolarmente sul dorso delle montagne v'abbia un gran numero di
medie. sviluppo anormale o tumefazione delle palpebre. = voce dotta, comp
2. antrop. forte sviluppo delle labbra (accompagnato talvolta da eversione)
ordine di uccelli caratterizzato dalla grande lunghezza delle ali e dall'eccezionale sviluppo della carena
eccessivo sviluppo, congenito o acquisito, delle mani. = voce dotta,
, sf. medie. sviluppo eccessivo delle gambe. = voce dotta, comp
alberi e arbusti dell'america tropicale e delle indie occidentali, con foglie fornite di
': genere di piante della famiglia delle nubiacee, e della pentandria monoginia di
macrocontabilità, sf. econ. l'insieme delle operazioni contabili riguardante l'attività economica
collettività, in contrapposizione alle operazioni contabili delle singole unità economiche. =
colore simile qualche poco a quel delle quaglie e l'abitare spesso con queste sono
eccessivo sviluppo, congenito o acquisito, delle dita. = voce dotta
denti molto grandi (ed è una delle caratteristiche di alcune razze umane, come
, sf. bot. 11 complesso delle specie di macrofite esistenti in un
2. bot. gamete femminile delle alghe brune. = voce dotta,
disfunzioni o tumori dell'epifisi e delle ghiandole surrenali. = voce dotta,
. eccessivo sviluppo in ampiezza e spessore delle circonvoluzioni cerebrali, che produce per lo
avanzata e che si manifesta con emorragie delle mucose (soprattutto orali), lieve
bruno-cenere, ali posteriori molto più piccole delle anteriori, di colore giallo rossiccio con
famiglia dei crepuscolari e della tribù delle sfingidee, stabilito da scopoli, i quali
, sf. medie. eccessivo sviluppo delle ossa mascellari, specialmente dell'inferiore.
, la struttura cristallina, l'andamento delle fibre di un materiale metallico o di
fa quando la descri zione delle cose è più lunga del dovere. tramater
. biol. in embriologia, ciascuna delle cellule di maggiori dimensioni che si costituiscono
costituiscono durante la divisione totale e diseguale delle uova alecitiche (e si contrappone a
che forma la parte principale dello scheletro delle spugne; magasclero, megasclerite. =
2. ling. struttura generale propria delle unità di lingua considerate nel loro aspetto
questo genere,... l'abbondanza delle molte spezie note ed ignote,.
d'una meretrice. libro della cura delle malattie, 1-19: se la lingua è
del gange, che lava ogni macola delle anime, mi ha restituita nuova vita.
di risplendere, se per isti- mazione delle genti inviliscono; che è ch'elle abbiano
la mente umana se non la cognizione delle cose e, perché debbe andare a
: non ricordarsi di dio, maculamelo delle anime, della nativitade mutamento, delle
delle anime, della nativitade mutamento, delle nozze incostanza, disordinamento d'adulterio e
disordinamento d'adulterio e impudicizia. trattato delle virtù, 72: il maculaménto e la
dalla rugine e da i vermi ingordi delle porpore e delle grane. sozzini,
da i vermi ingordi delle porpore e delle grane. sozzini, 171: venendo di
3 morite. guerra dei topi e delle rane, 5-5: si ruppe un
dinasta maculò talor per forza la castità delle vergini. -rifl. giamboni
sommo iddio... abbi cura delle cose umane, perché non potrebbe non macularsi
sparse su foglie e frutta (maculatura delle mele o fuligginosa: causata dal glolodes
: causata dal glolodes pomigena; maculatura delle olive: lebbra dell'olivo; maculatura
i-771: non parlò egli [isaia] delle nostre opere, quasi elle tutte sieno
, 3-224: lei gli deve aver fatto delle magie, tanti anni fa, e
: venne avanti un gruppo di madame delle opere assistenziali. 4. ant
sedici anni al minimo... sono delle piccole schiave, non si rivoltano mai
madamina, il catalogo è questo / delle belle che amò il padron mio. monti
'si legge nel 'corriere milanese delle dame '(io luglio 1819).
genovesi, 474: so de'madamoselli e delle madamigelle che staranno cinque o sei ore
cotone durante il florido periodo della compagnia delle indie orientali, e diede il nome
del pigiama, quello zoticone porta ancora delle camicie da notte di madapolàn.
madaròsi, sf. medie. caduta delle ciglia, dovuto per lo più a
, dovuto per lo più a malattie delle palpebre (come le blefariti).
comunemente identificata con maria maddalena, una delle « pie donne »); la seconda
ascoltare la sua parola, senza occuparsi delle faccende di casa e attirandosi i rimproveri
casse 700 di la madera. compendio delle gride dal 1592 al 1607, a.
, sf. agric. ant. una delle parti di cui era composta un correggiato
.. noi corriam la medesima via delle disgrazie. b. fioretti [tommaseo]
con sportelli e cassetti. stratto delle porte di firenze, 54: madie e
madielle che sono in su li canti delle strade e piazze, o altrove, esser
, 'madesì, madenò 'in iscambio delle voci compiute, 4 mai deo sì
unita alla chiglia, che forma l'ossatura delle fiancate di un'imbarcazione.
più lunghi per formare il ventre; quelli delle due estremità proporzionalmente più corti ed acuti
... ordinate nelle chiese el dì delle feste per mettervi suso le belle madonne
sovrano bene in questa vita è la reina delle vertudi, cioè madonna caritade. s
, 1-108: -che vi par egli delle mie madonne? disse il ravaschiero, non
ufficio della madonna, e dei salmi e delle lezioni ch'io leggeva e cantava.
. refe della madonna: denominazione popolare delle ragnatele sugli arbusti. * panzini,
grandissima e con due letti, mandando delle madonne a sua madre a voce bassa.
-edicola dedicata alla vergine, sul margine delle strade. pascarella, 2-124: i
, quando per roma mi chiamavano cariuccio delle madonnine, volendo tacciarmi d'inabile ad
? nievo, 220: scampanio perpetuo delle chiese, e gran pompa di funzioni
torri tonde e spesse come sono quelle delle mura madornali. -lunghissimo.
8-1072: innamorato, divenuto subito capace delle più madornali sciocchezze. soldati, vii-336
i loro errori / ne inventan veramente delle grosse / e delle madornali i cacciatori
ne inventan veramente delle grosse / e delle madornali i cacciatori. manzoni, fermo
non porrà questo volume sotto il capezzale delle sue figliuole! -madre nubile,
seguimi in breve, / o madre delle genti, un picciol tempo / dopo
: parte colei comincia a stropicciarne [delle coscie], / ma grida tosto:
1-9: dio ti salvi, grande madre delle biade, o terra saturnina. petrarca
pensa. „ -madre natura: personificazione delle forze e delle leggi da cui dipendono
-madre natura: personificazione delle forze e delle leggi da cui dipendono l'origine, la
, 1-1-81: l'oziosità è madre delle ciance e matrigna delle virtù. costo,
oziosità è madre delle ciance e matrigna delle virtù. costo, 1-295: rivolto
, psicologia del profondo e degli storici delle religioni a significare l'origine prima della
là dalla quale si postula un regno delle madri, il recesso del nume o del
comprendere, voleva scendere al mondo sotterraneo delle madri, cioè dell'eteme leggi che
. montale, 2-36: le nòcche delle madri s'inaspriscono, / cercano il
dura e pia madre, overo velami delle cervella. malpighi, 1-221: nell'idropisia
parecchi chilometri, che sostiene i braccioli delle cordine, delle spademe, dei palamiti
che sostiene i braccioli delle cordine, delle spademe, dei palamiti, ecc. (
'divenir madre 'dicesi modestamente intendendo delle 'fanciulle madri '. -essere
di sibù] fanno coltri vistose, siccome delle palme tela, chiamata madrenaque, colla
sulle impugnature d'oro e di madreperla delle loro spade. d'annunzio, 4-
madre perla, come la gentil donna delle perle vere e balasci fini. landino
sottoscrivo-modificandola ancora -la convenzione per la pesca delle madreperle. pascoli, 330: il
. mediev. màter perlàrum 'madre delle perle ', per credenza popolare.
via laterale c'è festa, son tese delle tende fra un tetto e l'altro
sul suo tavolo, la madreporacità iridescente delle sue ali. 2.
nella struttura qualche somiglianza colle produzioni marine delle 1 madrepore 'd'onde ha tratto quel
ant. madre tua. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: elio
un picciol madrigale, / senza che delle donne dican male. monti, 5-66
carducci, ii-6-323: crede di far delle novità in lirica compitando suoi madrigaluzzi su
pensier un dì s'impresse / di far delle sue armi un inventario. /.
onomatopea e la rappresentazione « pittorica » delle parole del testo, nella realizzazione sonora
(1850) madrigalista sentimentale e prendingiro delle clare d'elle- beuse e delle almaidi
prendingiro delle clare d'elle- beuse e delle almaidi d'etremmont piemontesi? 2
essere madrina; insieme dei doveri e delle incombenze che ciò comporta; l'atto
le antichità del tipo 'i dialoghi delle cortigiane 'di luciano. 2.
/ del fianco, del madrone e delle gotte. ubbie e ciancioni del sec
lì appunto la pietra fa de'peli e delle madrosità, e si rompe facilmente.
», nome superbo che semed arricchite delle doti più sfolgoranti. s. maffei,
divinità pagane. carità e maestà delle leggi che la dignità e la chiarezza
il re] a'preti offerse delle leggi romane. g. p. maffei
passate azioni del compromesso, della supplica e delle violenze contro le chiese e contro la
non che uguagliare, superi qualunque altra delle lingue emule sue sorelle. pindemonte,
16. plurale di maestà: uso delle forme plurali con riferimento a un soggetto
bilanciano gli altri e fanno poca stima delle persone. badoer, li-3-123: il re
. patrizi, 1-i-329: nei cori delle tragedie non cantavano né ipodorio, né
dalla fortuna, quanto per lo rimedio delle mie sventure. varano, 1-238: dopo
di cui è proprio sedare i tumulti delle passioni; ben è vero che suol
qui non s'ode che il fremito delle onde. visconti venosta, 195:
di tanta nobiltà che per la scelta delle parole e per l'elevatezza delle sentenze si
scelta delle parole e per l'elevatezza delle sentenze si stacchi
bella panciuta e maestosa, che fosse delle altre cinque la badessa.
far da correttora / e da maestra delle cerimonie. tommaseo, n-521: io veggo
non dubito che non avessimo col tempo delle donne repubblicane. de amicis, 91:
volete voi privarla di maestra, e delle sue discepole farla discepola? castiglione,
1-194: roma deve essere la maestra delle genti, come fu la conquistatrice; deve
quanto riguarda l'istruzione e la formazione delle novizie: maestra delle novizie).
e la formazione delle novizie: maestra delle novizie). cavalca, 20-29:
e suor francesca e alla madre maestra delle novizie. s. maria maddalena de'pazzi
: tutti li maestri e maestre delle caldaie... sieno obligati scrivere,
i tre quarti sono compresi nelle classi delle maestre, dei garzoni e degli allievi
astuta, sagace, intraprendente. -maestra delle maestre: donna espertissima, abilissima,
; / e la sua madre, mastra delle mastre, i sul destrier volle vederlo
ed usando tutti i modi che sapea, delle quai cose era bonissima maestra, non
. 16. zool. ciascuna delle zanne più lunghe di un animale.
d'altro animale simile. -maestra delle api: ape regina. tommaseo
fusto del timone, dell'argano e delle trombe. -albero di maestra:
ciulletto, quando tutta la corte faceva festa delle vittorie e delle province che gli acquistava
la corte faceva festa delle vittorie e delle province che gli acquistava il padre, parendogli
dell'ufficio di governatore,... delle balie generali de'maestraggi e amministratori e
tozzetti, 12-10-397: la diversa piegatura delle valli del pontremolese fa sì che..
son nella luna due macchie particolari una delle quali, quando la luna è nel meridiano
dinanzi al vicario di dio. trattato delle virtù, 24: maestralmente la fede
in sua salute maestralmente operare. guido delle colonne volgar. [tommaseo]:
è però che li annali siano accidenti delle altre quattro narrazioni, siccome son le diarie
radici di tutte loro: però, tacendo delle efemeridi, parla il peretto maestralmente della
2. mirabilmente, graziosamente. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: stavano
alcune armi antiche,... delle quali si servono per armare i gianizzeri
falegnami e simili, addetta al servizio delle piazze; faceva parte della indizia dell'artiglierie
ciò niente importa. beccaria, i-347: delle università dei mercati. dell'esame delle
delle università dei mercati. dell'esame delle merci fabbricate; deltammettere gli allievi alla
volta che altri tassa in le sciocchezze delle sue rime in versi, allega, come
mal la mostri a noi. trattato delle mascalcie, 1-1: ipocras...
ne'luoghi dove sono li studi generali delle scienze privilegiate dalla autorità del santo padre
i costruttori degli edifizi e i maestrati delle arti vedemmo che si traevano dalla nazione
monistero... fu il maestrato delle professe. faldella, 9-137: cavour allora
uno più orientale che non è quello delle azores, ove l'ago h g grecheggia
, i piombini, resta per me una delle meraviglie preistoriche. = dimin
di tutte l'opere, e massimamente delle più ardue e delle più maestrevoli,
opere, e massimamente delle più ardue e delle più maestrevoli, la principal cagione è
1150: « in una premo delle forze nemiche, che sì maestrevolmente ci
spira tezza degli ornamenti e dalla mastrevolezza delle pitture. un'ardente e sincera divozione che
con notevole conoscenza dei princìpi e delle corruzione. de sanctis, ii-15-36
vorate, v'erano per porte. guido delle colonne volgar. maestrevolmente, sté a sentir
eziandio è giovevole, ad infiammar il cuore delle armato, / che possa star en sua
del dialogo, nella proporzione e varietà delle tre parti del componimento e nella unità
: è molto verisimile ch'egli facesse anche delle pitture di cera, avendo appreso questa
maestria. -per maestria: in forza delle proprie capacità; con avvedutezza e astuzia
; abilmente, scaltramente. guido delle colonne, 81: la calamita contano i
elementari. 2. mus. allievo delle ultime classi del conservatorio e supplente o
e risvegli in noi quelle virtù morali delle quai avemo il seme incluso e sepulto nell'
insegnare ai fanciulli quelle cose colla pratica delle quali essi si renderebbero ridicoli nell'età
bene, / s'ella è sana delle rene, / sarà presto il giuoco bello
-maestro spirituale o di spirito, maestro delle anime: direttore di coscienza. -anche
che, in ciò ch'è intelligenza delle cose di dio e dell'anima, gli
il timore non fu mai perpetuo maestro delle buone operazioni. tasso, 11- iv-21
e i nomi son note de'concetti e delle cose fabbricate non dalla natura ma dal
loro essere ammaestrati uomini, fa loro maestri delle pecore mie. crescenzi volgar.,
poliziano, st., 1-19: or delle pecorelle il rozo mastro / si vede
tutti quelli del paese correvano alli mastri delle leggi e domandavano per quale peccato quella
. tavola ritonda, 1-8: li mastri delle storie pongano e divisano che lo primo
autorità, e anche per il valore grandissimo delle opere, si impone come guida e
tra i due o tre « maestri » delle lettere francesi contemporanee (lettere, veramente
forse saremo i maestri della sapienza e delle arti a'popoli de'quali siamo oggi
che sia lontana dal vero. -maestro delle genti: l'apostolo paolo.
eletto mastro dele genti aprì. -maestro delle sentenze: pier lombardo. giovanni dalle
4-1-io: ordine, secondo il maestro delle sentenzie, è alcuno segno nel quale si
questi è pietro lombardo, detto maestro delle sentenze. dante trasse questo, che
a sinistra, si recava sotto il ventre delle navi in costruzione, elevate su ceppate
comacini: v. comacino. -maestro delle gioie: gioielliere, orefice. miracoli
, e sì la vendi al maestro delle gioie. -maestro di artigliere:
persuada. -maestro di caldaia o delle caldaie: operaio che tratta i bozzoli
1-8-271: tutti li maestri e maestre delle caldaie [da trar seta]..
e di muro'erano intitolati i fabbricatori delle cas ^, come apparisce almeno dagli
7. chi si dedica a una delle arti belle e, per lo più
lo più, vi eccelle per la perfezione delle opere. -anche: poeta o artista
più dilettano agli occhi altrui le facciate delle case e de'palagi dipinte per mano di
, riuniti in confraternite per l'esecuzione delle proprie composizioni poetiche dette bar, regolate
minuziose contenute nella tabulatur (o libro delle regole). 8. medico
dovea renderla sana, / la conducea delle sue dame il coro, / mentr'ella
gola che cinta era di fasce. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-199:
, i-325: quale opra uscì mai fuori delle mani dell'etemo mastro più divina dell'
e bellezza, tanto ordine e meccanismo delle parti componenti questo mirabil teatro: tutto
lunga osservanza e pratica del mondo scientissimi delle nature de'terreni, delle qualità dell'aere
mondo scientissimi delle nature de'terreni, delle qualità dell'aere, della diversità di
così usano di favellare oggi il più delle volte i gran maestri e signori,
casa, n. 15. maestro delle cerimonie: v. cerimonia, n.
: capo degli stallieri, so- vralntendente delle scuderie. sercambi, 1-ii-641:
, e si è doluto meco assai delle cavalle che sono sute rubate al duca.
in seguito provvedeva alla scelta dei predicatori delle cappelle papali, dava il nulla osta
militare, cui è affidato il servizio delle mense. -maestro di razione: chi
su una nave annota giornalmente il movimento delle vettovaglie consumate e tiene la contabilità che
colui che compra distribuisce e tien registro delle vettovaglie che giornalmente si distribuiscono all'equipaggio
-maestro della moneta, dei conii o delle stampe; provvisioni de'consigli maggiori della
maestro o ufiziale del saggio. -maestro delle entrate: funzionario addetto alla riscossione delle
delle entrate: funzionario addetto alla riscossione delle pubbliche entrate o al controllo di esse
, 2-5-338: sono sei maestri ordinari delle entrate ed altrettanti gli straordinari. p
... lasciarono che i maestri delle entrate dirigessero le finanze. -maestro
entrate dirigessero le finanze. -maestro delle poste, dei corrieri o della vettura:
per esso [cucino], quel maestro delle poste disse che non me lo voleva
ha fatto pigliar questa notte il mastro delle poste dell'imperatore e la sua famiglia
della vettura perché tanti cavalli scossi fin delle selle tornassero, e ad un solo il
maggiore 'o sia maestro dell'osterie e delle poste secondo la moderna istituzione è tutto
una cosa molto incerta. -maestro delle strade o di strada: pubblico funzionario
il duca di mantova] allora giulio maestro delle strade, ordinò che non potesse niuno
non piccol giro racchiude. -maestro delle vettovaglie: funzionario addetto al rifornimento dei
[rezasco], 68: i maestri delle vettovaglie... siano tenuti.
misure. -maestro del saggio o delle prove: funzionario incaricato di verificare il
il peso e la bontà della lega delle monete o di un metallo prezioso.
sono altri ufficiali che si dicono governatori delle gabelle delle porti, oggi si chiamano
ufficiali che si dicono governatori delle gabelle delle porti, oggi si chiamano maestri di
che aveva, e lo facesse maestro delle richieste della corte di francia. lud.
incaricato di sovrintendere al buon funzionamento delle scuole pubbliche. casotti [rezasco]
, capo della scolta. membrana delle gabelle della terra di alcamo [rezasco]
di pubblica sicurezza notturna in ciascuna regione delle città, in sicilia. -maestro
che un sol riscontro. -comandante delle guardie carcerarie. ottimo, iii-71:
di logi: ufficiale sovrintendente all'acquartieramento delle truppe. sanudo, xlvii-88: il
malta. -supremo reggitore di una delle società segrete che si richiamano, nelle
21. astron. ant. maestro delle saette: costellazione del sagittario.
che,... dove si tratta delle scienze più nobili,...
, che non sono poi affatto gli autori delle fotografie meno significative, ed hanno ora
: la mattina vegnente la più attempata delle sue cognate, come più mastra, si
poiché ha palesata la infermità d'alcuni delle maestre cittadi di romagna, esclama contro
va'col detto pennello tratteggiando l'andare delle pieghe maestre. rinaldo degli albizzi, i-
che serve anche la corte, fornita sempre delle bestie migliori. beltramelli, i-486:
vaso da fiori e giunse alla porta delle scale maestre. viani, 13-93: la
conduce da luogo a luogo (a differenza delle scorciatoie e delle viuzze o delle strade
luogo (a differenza delle scorciatoie e delle viuzze o delle strade men comode).
differenza delle scorciatoie e delle viuzze o delle strade men comode). d'annunzio,
di terra, anzi ha i princìpi delle barbe maestre intieramente scoperti. -pianta
una medesima altezza, allora i margini delle giunture di tali rami si faranno più
, 2-138: il terreno che si cava delle canove si debe elevare da canto tanto
in quattro piccole valli, per ognuna delle quali corre un torrente maestro, e
. penne maestre: penne remiganti principali delle ali degli uccelli. - anche al figur
lo quale cadono in terra e si sbattono delle membra. storia di maometto, 8
e maestro, andando alla riva del mar delle zabache. ariosto, cinque canti,
padronato borghese e aristocratico dall'ostilità delle masse popolari e rurali) e mantenutasi,
o l'intimidazione, sia l'attività delle autorità pubbliche e dell'apparato statale sia
a gravi danneggiamenti (come la devastazione delle coltivazioni di coloro che non si sottopongono
si sottopongono alle loro pretese, l'incendio delle messi, lo sgozzamento e lo sgarrettamento
in italia, nel dolce paese delle rose e delle viole,...
nel dolce paese delle rose e delle viole,... e dei briganti
, iii-244: la memoria è la regina delle muse. essa è la grande maga
non mi sono già punto nascose nessuna delle magagne che di noi cuoprono i panni,
. -di animali. trattato delle mascalcie, 1-18: se alcuno infiamento
né bruno, sicché quanto più hae delle dette cose e bon- tadi, e
cose e bon- tadi, e meno delle dette magagne, tanto dee essere di
strologo non mi possono sfuggir le magagne delle più lucide cose, neppur le macchie del
in telerie... è astuto delle magagne dei prodotti in concorrenza.
un lungo e confuso discorso sulle magagne delle automobili. 3. stor. ufficiali
automobili. 3. stor. ufficiali delle macchie e magagne: i due magistrati
dell'officiale di calimala e degli officiali delle macchie e magagne. guerrazzi, 7-266:
fiorini d'oro: come ufficiali detti delle magagne giudicassero della bontà delle tinte.
ufficiali detti delle magagne giudicassero della bontà delle tinte. 4. manchevolezza,
allato? e se dicessi: 'ella ha delle magagne'considera in te, se tu
donne, io feci là una predica delle vanità loro,... che sette
4. produrre una piaga. trattato delle mascalcie, 1-264: quando il freno magagna
comparazione, messa avanti dal bembo, delle piante che meglio mettono nella terra natia
mercanzie al buio, ne trova spesso delle magagnate. i. nelli, iii-430:
quel detto comico, sopra certo magagnato delle gambe: * quelle non paion gambe
castelvetro, 2-49: essendo la 'nvenzione delle sue canzoni stata involata a pietro ronzardo
il concetto generale, e l'ordine delle parole, quelle che lo scrittore ha
crusca]: fievoli per lunga magagnatura delle viscere affaticate. = deriv. da
in gruppetti o mazzolini sparsi, susseguono delle drupette nerastre. 2. farmac
mancia che il compratore lasciava al banditore delle vendite all'incanto. sardo [
l'hanno magato '. segnatamente delle cose che fingesi credere affatturate. '
funzione generativa tutti e ciascuno in ciascheduna delle case alla volta. svevo, 5-23:
don pietrino... s'intendeva meglio delle proprietà anticatarrali, carminative e magari
anticatarrali, carminative e magari afrodisiache delle sue erbe che di simili astrazioni.
. il gozzo caratterizzava forse un personaggio delle marionette. magato (part.
cattaneo, ii-2-48: il 4 deposito delle sete 'per conto di terzi senza
ad una ben intesa ed animata composizione delle civili statistiche... colla boria
ov'erano i magazzini del vino greco e delle nocelle, per 10 crescimento del mare
santi,... onde il danno delle rovine de'publici edifici fu stimato il
mila fiorini, e altrettanto la perdita delle mercatantie guaste e corrotte ne'magazeni.
cantina sta il forno, il magazzeno delle legna. vincenzo maria di s.
spianta dunque tutta la terra al principio delle piogge e col migliorare della stagione si
provvisori. -per estens. l'insieme delle merci depositate. varthema, 147:
pur le case, ma i magazeni delle vettovaglie divorava la fiamma. giuglaris,
vi ha sempre (dicono essi) delle ricolte ubertose. riserbinsi dunque i grani
i magazzini generali sono responsabili della conservazione delle merci depositate, a meno che si provi
derivata da caso fortuito, dalla natura delle merci ovvero da vizi di esse
un'isola di queste case nel porto delle alpi dolomitiche, e ora è un
magazzino serratissimo de'secreti. -magazzino delle ciancie o delle chiacchiere: persona o
secreti. -magazzino delle ciancie o delle chiacchiere: persona o ambiente straordinariamente frivolo
venil vaghezza non ti meni / al magazzino delle ciance: ah fuggi, / fuggi
pane e in farine; facevan magazzino delle casse, delle botti- cine, delle
in farine; facevan magazzino delle casse, delle botti- cine, delle caldaie.
delle casse, delle botti- cine, delle caldaie. -fare magazzino di vettovaglie
della pubblicazione: cfr. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-1-
oceano atlantico. ecco i patagoni abitanti delle terre magellaniche. f. galiani,
, che risulta dalla fusione dei colori delle due estremità dello spettro, il violetto e
e la lupinella], se vi sieno delle viti, corre subito a maggesarle,
, sassosi e sterili. vi sono però delle vaste campagne che potrebbero essere fertilissime.
11-105: mentre noi passavamo al margine delle maggesi già seminate... mio
e giuochi, le maggiaiuole, una delle quali tiene in mano il maio, scherzo
si mise per l'erta, in cerca delle maggiaiuole. bocchelli, 15-55: ascoltavano
ne facevano una limosina dotale per una delle fanciulle maggiaiuole. = deriv.
33: si zappano le prode ed argini delle maggiatiche. f. casini, i-422
e, navigando felicemente verso il capo delle mortelle, prima di notte prendemmo terra.
un congresso intemazionale, per la richiesta delle otto ore di lavoro, e che
e di nastri) che, in occasione delle feste primaverili, era portato in processione
lamentevoli cantilene o serenate davanti all'uscio delle loro dame, ed altresì da'giovani e
di carattere popolare, eseguita in occasione delle feste di maggio. carducci,
, iii-12-326: il metro... delle stanze ottonarie, con l'intercalare obbligato
non assimilato produce la gonfiezza dell'addome delle api giovani. 8. con valore
. -parere maggio o un maggio delle sei, parere un sole di maggio
, / che tu parevi un maggio delle sei. idem, 9-65 (i-253)
ha paraggio. -chi non vuole delle foglie non ci venga di maggio:
michelangelo, iii-4: chi non vuol delle foglie, / non ci venga di
primavera la campagna risente le disastrose conseguenze delle gelate invernali. proverbi toscani,
una strada oltr'amo, che è delle più grandi anco nella città ringrandita
popolare è da notare la diffusa sostituzione delle forme in -ore colla forma del neutro
(v.), per la forma delle infiorescenze. maggiolata, sf.
melolontha e melolontha hippocastani). -maggiolino delle rose: cetonia. -maggiolino marmoreggiato:
maggioranza, se è superiore all'insieme delle altre parti; maggioranza relativa, se
, se è superiore soltanto a ciascuna delle altre parti singolarmente considerate); la
superiore nelle scienze politiche riesce a controsenso delle immense maggioranze nazionali delle quasi unanimità tradizionali
riesce a controsenso delle immense maggioranze nazionali delle quasi unanimità tradizionali. carducci, ii-9-15
degli italiani, le seconda votazione da ciascuna delle camere a maggiomie idee su l'arte
le concezioni democratiche e il regolare funzionamento delle corrispondenti istituzioni), secondo cui,
e non sempre assai librato né cimentato delle pluralità e, come oggi le chiamano,
: in senso generico, 'esercizio delle funzioni di governo da parte della forza
che doti o che maggioranze sono queste delle donne, poi che con la lor bellezza
né la maggioranza dell'essere né quella delle ricchezze o delle aderenze è cosa ad uomo
dell'essere né quella delle ricchezze o delle aderenze è cosa ad uomo onesto necessaria
maggioranza dell'ingegno virtuoso, la riscossa delle classi infelici [ecc.]. tommaseo
fatto ad una conghiettura presa dalla disegualità delle percosse, quasi che la maggiore gravità
maggiorare per aumentare: 1 merce maggiorata delle spese \ ma sono parole necessarie?
in calabria, fu fondata dai cadetti delle grandi famiglie, che vi si rifugiarono in
), indisponibile e vincolato a favore delle generazioni future e si trasmetteva ereditariamente
vincolato e destinato alla trasmissione a favore delle future generazioni nel modo sopra descritto;
generazioni nel modo sopra descritto; ciascuna delle situazioni giuridiche che da tali atti derivavano
. patrimonio familiare, vincolato a favore delle future generazioni e destinato a trasmettersi ereditariamente
o signorile, occupandosi nello stesso tempo delle spese di normale amministrazione, provvedendo ai
che aveva pensiero di proveder le genti delle provisioni ordinarie. g. m
della corte e dello stato, amministratore delle finanze pubbliche e (insieme col re
nei diversi porti, a lui la custodia delle argenterie e dei corredi, a lui
di artiglieria cui veniva affidata la cura delle bocche da fuoco e di tutte le
da guerra, dei loro magazzini e delle, loro condotte così in campo come nelle
tanto incavalcate che scavalcate, e quella delle cariche loro convenienti; l'altro di
tutte le munizioni da guerra non che delle armi offensive e difensive; il terzo delle
delle armi offensive e difensive; il terzo delle materie necessarie per queste munizioni, cioè
quell'ufficiale cui era affidata la cura delle bocche da fuoco e di tutte le munizioni
trova una sorte de capre molto maiore delle nostre, e sono assai più belle.
il calciti da cui si cava il rame delle fornaci, nascono in mezo all'ardentissime
copia maggiore, e minore il numero delle noie. esopo volgar., 4-19:
per la plebe rusticana destinata al coltivamento delle terre, e questi erano più o meno
, 1-70: fetusa, mag- siore delle serocchie, vogliendosi chinare in terra, si
la purgazione de'detti prodigi co'sagrifici delle vittime maggiori. 17. che
riferimento alla parte più nota e importante delle sue opere. dante, conv.
, nello studio d'ovidio maggiore, delle pistole, 'de arte amandi '
di sopra degli altri per la nobiltà delle origini, per la condizione sociale ed
, è conservarsi maggiore degli odii e delle cupidigie che disonorano gli sforzi a libertà
maggiore e minore, secondo la qualità delle persone che hanno esercitato quel carico e la
fatti e dànno assai più intima contezza delle cose e delle loro cagioni, de'costumi
assai più intima contezza delle cose e delle loro cagioni, de'costumi di quel secolo
gli uomini nascono moralmente eguali, dotati delle stesse facoltà,... non soggiacciono
che deriva dalla maggiore o minore attività delle facoltà loro. pavese, 10-195:
non essere dominati o traditi, all'abbraccio delle nazioni. amari, 1-2-236: promesso
ne'petti vostri sarebbe maggiore la pietà delle nostre miserie. pallavicino, 1-309: dovendo
maggior peccato essere dissipatore del corpo che delle ricchezze. dante, conv., iv-vm-15
campi, lungo le vie, nelle piazze delle castella, in luoghi secchi e arenosi
, una moneta mediocre ne vale otto delle minori e una minore ne vale dodici
minori e una minore ne vale dodici delle minime. b. galiani, 3-1:
maggiore: iscrizione o immatricolazione a una delle arti maggiori. leggi di toscana [
a firenze, essere registrato in una delle arti maggiori. soriano, lii-11-413:
, s'intende che egli passa per una delle dette prime arti. -andare
per la maggiore: ascrivere a una delle arti maggiori di firenze. leggi di
d'annunzio, iv-1-607: da una delle alte finestre ovali entrava una zona di
maggiori, modesto, familiare, amico delle persone dotte ed onorate e discreto cogli operai
2. per estens. pienamente responsabile delle proprie azioni e capace di governarsi in
e senza il terrore degli sgherri, e delle forche, e delle prigioni di
, e delle forche, e delle prigioni di mantova: 'a noi'!
2. per estens. maturità delle facoltà intellettuali o morali. boine
immensa maggiorità dei cittadini potesse essere capace delle alte funzioni politiche contemplate dalle leggi elettorali
e la grandezza, maggiorità e sensibilità delle parti che sono nell'universo.
(assoluta o relativa, a seconda delle leggi) un premio consistente in un
minoritarie. -legge elettorale maggioritaria: ciascuna delle leggi con cui, nella moderna storia
. domandarlo perché, essendo l'aria delle alpi maggiormente vicina al sole,.
, non inventori, ma trombetti e recitatori delle altrui
di vetro in cui sieno... delle fragole bianche, rosse e moscadelle e
maggiostrin0, agg. che ha il colore delle fragole mature. dossi, ii-177
mago da magia, ch'è l'arte delle incantazioni. sannazaro, iv-356: mai
influire su di lei come sul ventre gravido delle donne che con gesti di oscura magia
dalla notizia della virtù intrinseca e occultata delle cose, con le quali, applicate convenevolmente
bianca: quella che tende al dominio delle forze naturali per usarle a fine benefico.
conosciuta da tutti gli etnografi come una delle più comuni forme della mentalità primitiva.
effetti straordinari, della cui causa e delle cui modalità quasi non ci si riesce
, ricompone nella sua armonia 1'armonia delle cose e ridà un mondo sano a chi
misteriose tecniche destinate a dominare l'attività delle forze superumane e soprattutto a costringere tali
poco a questa unità e la perpetua direzione delle lettere ad un amico e quel certo
, un po'la magia del luogo e delle persone o per dir meglio di qualche
e giocose, chi non si contenti delle pure magie di stile,...
quando non c'era più la magia delle provviste. 7. per estens
. che tende ad accrescere 1'influsso delle idee, della lingua, della cultura
ungherese magyar, nome della più importante delle sei tribù originarie; cfr. turco magar
alchimia. vasari, ii-314: nel predir delle cose future, o diasi questo all'
guardava, intensamente e dal modo sprezzante delle labbra di ferdinando terzi, ella intese
mauron se mi sa dire qualche cosa delle stregonerie, dei malefici, dei riti magichi
, disumana -schernitrice della più sacrosanta delle passioni, che è l'amore -insomma
l'invenzione della polvere dell'archibugio e delle stampe fu cosa magica, e così l'
lubrano, 2-21: la magica inventiva delle mecaniche, i capricci impazienti del caso
: un socialismo sentimentale, che s'inghirlanda delle magiche promesse di giustizia e d'uguaglianza
.. era avvolto dal ronzio magico delle mie parole tristamente, abbiettamente prive di
né tempo né luogo, ma il fumo delle sigarette e la sua persona innastata,
sacerdote dell'antica religione persiana, seguace delle dottrine di zarathustra, cultore di una
di questi ricchissimi uomini, all'entrare delle quali si fa sì gran romore,
, 6-208: si dirizzò verso una delle più remote stanze della magione, scorto dal
6-19: quegli abituri per la prossimità delle soverchianti magioni venivano a perdere la luce e
i-109: sì tosto / udrà il romor delle cristiane spade / che per diverse strade
, di latini, i-1257: ognuna [delle figlie della virtù] per una confraternita
e molte magioni e camere. guido delle colonne volgar., 5-2 (ni)
il cielo, come sede della divinità e delle anime beatificate.
a sua magione accolto / celava i grani delle bionde spiche, / né al caso
. 13. gioc. ciascuna delle caselle del tavoliere 0 della scacchiera.
le loro spiegazioni sono spiegazioni naturalmente negatrici delle forze magiche. 2. corrente
, con il sufi, -ismo, proprio delle voci astratte. magistà,
essendo più veloce il magistero de'vizi che delle virtù, ma velocissimo quando maestra è
ed il tumulto / e la ruina delle cose umane. -dottrina profonda,
n'ha dato all'umana natura. guido delle colonne volgar., 5-1 (105
gli altri nel magistero dell'arco e delle saette. giov. cavalcanti, 76:
8-62: siamo contenti pagare il magisterio delle bombarde, che s'hanno a fare
il magistero di tutta quest'opera [delle costituzioni di sant'ignazio]. muratori
fine, oltre all'essere una gratuita oppressione delle sue vittime, diverrebbe un reato contro
d. bartoli, 2-4-281: una delle più dilette sue concubine, femina la
e maravigliosa; perché oltre al magisterio delle carni, sono squagliati i vetri.
concetto, la bella e sapiente disposizione delle figure, il magistero del colorito, il
manda la donna, nobil magistero / delle sue dotte mani, /...
mensa, intorno al filosofare qual prima delle vivande e qual poi debba recarsi.
di artigianato. tasso, n-iv-23: delle parole alcune son formate per significar l'
. -magistero della milizia: comando delle forze armate. donato degli albanzani
quale dal chimici si manipolano i magisteri delle conchiglie marine, del mercurio e di
con tono autoritario e altezzoso. delle colombe, 168: era necessario confutar le
3-100: gentiluomo di valore e pratico delle cose del mondo, ma poco grato
sua vasta memoria, non l'arguzia delle sue allegorie, non la magistrale ripetizione
sue allegorie, non la magistrale ripetizione delle sentenze rubate di peso al catechismo.
. 2. attinente agli insegnanti delle scuole elementari (e, in partic
di cancelleria, dove di studi delle scuole medie superiori che prepara gli insegnanti
, 12-254: era già incominciata l'invasione delle scuole magistrali e delle università da parte
incominciata l'invasione delle scuole magistrali e delle università da parte delle donne e con
scuole magistrali e delle università da parte delle donne e con le donne dei preti
le prime scuole elementari e qualche anno delle magistrali; poi aveva lasciato gli studi
1-iv-123: le soli magistrali ritirate (delle quali ho voluto unicamente far pompa in
quale tra poco passerà in mani migliori delle presenti. de sanctis, ii-15-514: le
maestoso (un edificio). guido delle colonne volgar., 29-1 (463)
e magistrati e de gl'imperi e delle signorie. collenuccio, 40: tito
e i capitani di parte, i priori delle arti... soggetti tutti al
- in partic. stor. magistrato delle acque: t nella repubblica di venezia
amplissima autorità e preposto al buon governo delle acque e, in partic.,
venete e altri territori finitimi e investito delle mansioni di provvedere, entro tale compartimento
entro tale compartimento, al buon governo delle acque pubbliche (per quanto riguarda il
quanto riguarda il regime forestale, quello delle opere idrauliche, le bonifiche, il
e funzioni simili a quelle del magistrato delle acque, e preposto al bacino imbrifero
il medesimo magistrato camerale, il giudice delle monete e i suoi agenti ed ogni
i suoi agenti ed ogni altro giudice delle città e terre dello stato di invigilare
pulizia. bacchetti, 1-ii-394: il magistrato delle acque... disponeva le guardie
già un legislatore, ma solo un esecutor delle leggi. in qualunque sistema di governo
popolo, i vindici de'delitti e delle pene, gli esecutori delle leggi ed i
de'delitti e delle pene, gli esecutori delle leggi ed i censori de'costumi privati
cantini, 1-32-231: mediante l'istituzione delle suddette nove magistrature, aboliamo interamente i
bandi e ordini, 8-65-2: in ciascuna delle ventotto predette comunità vogliamo che si crei
dritti, se non ottenevano la massima delle magistrature, vale a dire il consolato.
. carducci, iii-13-59: ciò che delle magistrature del boiardo è ricordato, che
ha ordinato di richiamarvi l'attenzione dei capi delle provincie, affinché di concerto colle magistrature
lavoro, degli accordi collettivi economici e delle altre norme corporative -le controversie collettive di
applicazione dei contratti collettivi di lavoro e delle norme a questi equiparate; 20 alle
all'applicazione degli accordi collettivi economici e delle norme... che regolano rapporti
.. apre per a punto la serie delle poesie musicate da francesco landini nel codice
squadre urti e divide, / e delle dure maglie il petto copra. monti,
fibbia. lancia, 1-21: neuna delle predette persone possa portare alcuno vestimento sparato
suole. berni, 57-38: la maglia delle reti era sì buona / che dente
, valgono non solo per i piani delle nuove città. -reticolo formato dall'
dentro la sottile / maglia d'argento delle fronde rade. calvino, 6-35:
stracci luccicanti. alvaro, 15-54: una delle sue impressioni più forti fu appunto quella
un'altra signoria; all'antica rete delle maglie di ferro sostituiva la rete sacerdotale
: anche lui era preso dalle maglie delle ristrettezze giornaliere, e se le trascinava
indebolite luci e moti e forze / delle cose, che batton la muraglia / del
, sì; capitano; gli anelli delle donne d'italia; da quel di nostra
evoluzione psichica. -il complesso delle prerogative, delle disposizioni e delle facoltà
. -il complesso delle prerogative, delle disposizioni e delle facoltà di una persona
complesso delle prerogative, delle disposizioni e delle facoltà di una persona; natura,
curvi. 18. istol. ciascuna delle fibre intrecciate che compongono un tessuto fisiologico
che compongono un tessuto fisiologico; reticolo delle cellule. buonanni, i-721:
guglielmotti, 1006: 'maglia': ciascun occhiello delle vele, come quello dei terzaruoli,
e simili... ciascun cappio delle corde: onde si dice legatura con due
1-546: è [la fanciulla] delle meglio ci sia; nientedimeno ha una maglia
che comunemente sono la portatura del capo delle nostre donne. baldinucci, 11-2-15:
nemici. -maglia di cingolo: ciascuna delle piastre che unite le une alle altre
maglia: sfuggire un filo alla presa delle dita o del ferro con cui si fanno
del lavoro; e dicesi per lo più delle calze. -cominciare a guastarsi, a
per lamaglia rotta, scappare per i buchi delle maglie: sfuggire a stento a un
: voi bestiole smaliziate per i buchi delle maglie sete voluti scappare. magalotti,
lega argen / al tempo farò ben delle magliate, / quando le micce tata
2. meccan. operaio addetto al montaggio delle catene. = deriv.
di un sasso o si fissi con delle magliette di ferro. l. ugolini,
lavoro che si fa sulla superficie esteriore delle tavole del fasciame d'una nave col
di legno (usato specialmente nella calafatura delle imbarcazioni); mazza ferrata.
, usato per vibrare colpi sui cerchi delle botti, sugli scalpelli, sui cunei
, per uso di battere i cerchi delle botti,... o per altri
si serbano lungo tempo tra le provisioni delle fortezze. ma, salati e secchi
5-424: sempre mugghia il tuono / delle sonore incudini percosse / dai grevi magli
a livello del mare, scavato dalla lima delle acque sotterranee e dal maglio delle onde
lima delle acque sotterranee e dal maglio delle onde marine, la scienza ha scoperto
calafatura per introdurre il cavastoppa nelle commessure delle tavole. guglielmotti, 504:
forza di maglio; hanno il coraggio delle solitudini polari. -fare col maglio
ii-392: seduto / resta sul sacco delle semente a lungo, / tutto pensoso della
seminatura / nei magri solchi, e delle sue lattughe / anco e de'suoi
una lingua media, conservata sotto il magma delle avanguardie. 4. chim
vuol poi dire una zia), altra delle più vetuste ed autorevoli colonne di torinvecchio
aveva capito che il colonnello cercava una delle due prozie: e che, quasi
. soldati, vii-61: nelle luci delle botteghe e delle reclame, nelle fiamme
, vii-61: nelle luci delle botteghe e delle reclame, nelle fiamme ad acetilene che
sono solennemente definiti e confermati i diritti delle varie componenti della società (feudatari,
magna charta ', primo fondamento scritto delle inglesi libertà, altro non fu che
i diritti dei consociati (o comunque delle persone interessate) nei confronti di un
: magna charta libertatum 'grande editto delle libertà '. magna cùria, sf
non è per il paese, / scuola delle p... e dei bricconi
conviviale; banchetto ufficiale. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-119:
porto / me peregrino errante. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-1-9:
1-i-19: poco dopo la distruzione magnanima delle statue, i liberatori s'eran messi a
) 'maniglia', quindi 'l'uomo delle maniglie'; cfr. lat. mediev
, mai non magnò carne; e delle poche vivande dell'ordinario suo vitto dava
pecore e dove siano cardeta per rispetto delle zecche. c. manzini, i-2-246
procura almeno di convocare tutto 'l popolo delle medesime alle banze, e marnati principali,
. mattioli, 1-322: delle quali [perle] non solamente ne
insistere perché le fosse riconosciuto il voto delle imposte, e in ungheria, nel '32
famiglia de'mannelli, ch'è una delle fiorentine grandi e magnate,..
il figlio pube ai trasgressori accresci / delle deluse invendicate leggi. romagnosi, 11-209
. vallisneri, iii-522: se avesse delle crudezze nello stomaco o nelle prime vie,
: se le analizzerete [le ceneri delle piante], ci troverete della magnesia,
quantitativi non meno della selenite che delle terre marziale e magnesiaca. c.
?... che ne dice delle nostre acque sulforo-magnesiache-arseni- cali-acido-gazzose-bromurodiate-ferro-calcaree ecc. ecc
i-101: la magnesia è anch'essa una delle terre, che si trova talora nei
. cecchi, 3-83: sopra il mare delle teste si vedeva, lontanissimo, in
interrompere neppure per un attimo il contatto delle nostre mani, quasi che a traverso
ungaretti] un lasciarsi andare alla deriva delle proprie immaginazioni ch'è quasi orientale,
reciproca, non duplicata ma quadruplicata, delle distanze. paglini, 2-139: gli efluvi
calamita. -esame magnetico: controllo delle proprietà magnetiche di un pezzo metallico,
magnetismo. -spettro magnetico: rappresentazione delle linee di forza di un campo magnetico
forze attrattive decrescono in ragione reciproca quadruplicata delle distanze. g. l. cassola
-polo magnetico di una calamita: ciascuna delle due estremità di un magnete, nelle quali
possanza. giusti, 4-i-63: non delle sfere l'armonia ti guida, /
ti guida, / ma il magnetico suon delle monete. piovene, 57: può
virtù balsamica o magnetica o segreta, delle quali si trovano infinite e lunghe e
, dell'universale attrazione, o cospirazione delle forze di tutta la natura, della
. -magnetismo atomico: il complesso delle proprietà magnetiche di un atomo. -magnetismo
stesso. -magnetismo molecolare: il complesso delle proprietà magnetiche di una molecola. -magnetismo
-magnetismo solare: intensa attività magnetica delle macchie e delle esplosioni solari. - magnetismo
: intensa attività magnetica delle macchie e delle esplosioni solari. - magnetismo stellare:
stelle e resi visibili dall'allarga- mento delle righe dei rispettivi spettri. -per estens
, 8-18: mesmer applica la teoria delle attrazioni universali e crede di scoprire il magnetismo
è dedito allo studio o è seguace delle teorie del magnetismo mesmeriano e ne esercita
atto del magnetizzare ed anco il risultato delle azioni magnetizzanti sui corpi che possono concepire
degli spiritismi, dei magnetizzati e magnetizzanti, delle sonnambule, delle tavole giranti e parlanti
magnetizzati e magnetizzanti, delle sonnambule, delle tavole giranti e parlanti, e di altri
a raccogliere sgherri sufficienti per la cattura delle fanciulle sospette. -lenire,
ti passerà lungo le tempie l'estremità delle sue dita, per magnetizzare il tuo
coi suoi occhioni e senza permettersi alcuna delle leggerezze proprie dei bambini. fogazzaro,
fatto istanze per essere ammesso ad una delle sue sedute spiritiche. zeno, 1-546:
. fis. trasmissione naturale o artificiale delle proprietà magnetiche a un corpo per effetto
di un campo di induzione; assorbimento delle proprietà magnetiche da parte di un corpo
. -magnetizzazione spontanea: disposizione e orientamento delle cariche magnetiche, presenti in un corpo
fisica che si occupa del comportamento delle sostanze organiche e inorganiche sotto l'azione
elettriche che si sviluppano per l'influenza delle caiamite. = voce dotta,
per oggetto lo studio del moto e delle proprietà di un fluido conduttore di elettricità
fis. forza magnetomotrice: somma delle differenze di potenziale magnetico che permette
dice, che gli potenti saranno disposti delle loro sede. sercambi, 145:
con sopportazion vostra nelle venerande braccia delle preli bate saputissime loro magnificaggini
ed enfatici panegiristi e declamatori dello stato delle anime de'giusti, [crisostomo]
rigutini, 1-104: 'magnificamente'. una delle proprietà del parlar francese è di iperboleggiare
: essi [i mirabolani citrini] sono delle più perfette cose a rettificare le medicine
, frate predicatore, che al cominciamento delle sue prediche tanto il magnificava [il
nome, voleva confermare con il valore delle sue imprese la grandezza nella quale l'
nazioni si magnificano le cose a misura delle proprie passioni. fortis, xxiii-447:
25-260: noi non crediamo all'importanza delle divisioni italiane magnificate per abitudine da chi
magnifìcatóre di capaneo avesse conosciuto il tragedo delle feroci erine, dove lo avrebbe egli
d'annunzio, iv-2-241: al compianto delle fanciulle si mescevano in quel punto le
eleganza d'ingegno, da ben profittare delle ricchezze e del lusso, diventano arbitri
concesso. gir. priuli, iv-439: delle operazion mie, che siano grate alla
lombardia è corsa e corre la fama delle vostre magnificenzie. sarpi, i-1-55:
la generosità dei benefattori occasionali l'agente delle « divine magnificenze ». 3.
sfarzo degli arredi, degli abiti, delle cerimonie; sontuosità, pompa, splendore,
figliuolo, e vorrebbe condir la magnificenza delle scene disegnate con la melodia di sì
alla popolazione sovente la più miserabile, delle loro funzioni. manzoni, pr.
per la loro bellezza, la ricchezza delle vesti e l'eleganza del portamento, la
poetico. foscolo, x-150: la prima delle due seguenti canzoni politiche, quantunque non
forse questa eccessiva perfezione e bellezza [delle studentesse di oxford] come avviene davanti
magnificissimi e moltissimi di dio. trattato delle virtù, 105: di magnifichissima bontà è
parte il vile interesse e cominciamo a giudicar delle cose con sentimento più nobile e più
come italiano... al vedere delle ingenti masse operaie, agitate dalle più
più insensato spavento collettivo, al risuonare delle quattro note inso lenti dello
seneca, non è che la regola morale delle azioni umane, la quale è nell'
presidente, essendomi io più volte ricordato delle profferte fattemi da vostra eccellenzia, più