Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: delle Nuova ricerca

Numero di risultati: 158926

vol. IX Pag.4 - Da LIBERALEGGIANTE a LIBERALESCO (4 risultati)

. bacchetti, 1-ii-420: per sdegno delle loro mene e per combatterle, il

alla repubblica nostra alcuna di quelle grazie delle quali è solita a essere spesso liberale

ne sia ad ambidue, se non liberale delle sue dolcezze, almeno non avaro a

. -essere liberale di sé, delle proprie grazie, della propria persona:

vol. IX Pag.5 - Da LIBERALESSA a LIBERALITÀ (13 risultati)

3. che è proprio del liberalismo, delle sue dottrine, e della sua prassi

giusti, 4-ii-445: andar nel passeraio / delle liberalesse. periodici popolari, ii-245

uno stato caratterizzato dal pieno riconoscimento delle libertà civili e sociali (di coscienza,

chiesa (o, comunque, dalla laicità delle strutture politiche), dalla divisione dei

nel secolo xix); l'insieme delle forze politiche (e ideologiche, culturali,

congiure o sommosse, preparate nell'ombra delle società segrete. nievo, 1083: io

atteggiamento di apertura intellettuale, di accoglimento delle moderne concezioni scientifiche e culturali, di

concezioni scientifiche e culturali, di consapevolezza delle esigenze storiche di rinnovamento politico.

serviamo bene, e con misura, delle ricchezze, in uso proprio o benefizio

ricchezze, in uso proprio o benefizio delle persone degne e bisognevoli. gadda conti,

i servitori, tutto che guadagnati dagli eccessi delle sue liberalità, non ardivano assalire gli

tutti tacquero e guardarono appressarsi il coro delle donne portatrici dell'ultima liberalità sul campo

gratuito 'è quello nel quale una delle parti procura all'altra un vantaggio puramente

vol. IX Pag.6 - Da LIBERALIZZAMENTO a LIBERAL-PROLETARIO (6 risultati)

andarono poi di mano in mano nascendo delle nuove marche, secondoché piaceva agl'imperadori,

tobino, 5-112: era una abitudine -questa delle porte aperte -nata con la liberalizzazione,

perché l'avarizia e la scellerata fame vostra delle ricchezze ne l'ha discacciata. salvini

e quivi si educavano liberalmente i giovanetti delle famiglie più cospicue. 8

[certi partiti] si argomentano di valersi delle forme stesse costituzionali e liberali per giungere

. 2. polit. accanito sostenitore delle dottrine liberali. -in partic.:

vol. IX Pag.7 - Da LIBERALSOCIALISMO a LIBERAMENTE (1 risultato)

amore della libertà e il rispetto delle autonomie, propri del liberalismo.

vol. IX Pag.8 - Da LIBERAMENTO a LIBERARE (3 risultati)

lo beneficio suo sono liberati. guido delle colonne volgar., 5-2 (130)

583: a ciò aggiungendosi le liberanze delle indie, gl'indulti e volontarie oblazioni

l'istituto nostro ci vieta la melanconia delle sempiterne dissertazioni, e questa breve sentenza

vol. IX Pag.9 - Da LIBERARE a LIBERARE (3 risultati)

, anche il 90 % del valore delle importazioni e tuttavia continuare a vincolare il

dei siti distesi in angoli con la disposizione delle attitudini, e con ischerzi di angeli

concetti. buonafede, 2-v-16: il disprezzo delle ricchezze... ci libera dall'

vol. IX Pag.10 - Da LIBERARE a LIBERARE (7 risultati)

1-10-35: in poco tempo dalla brama delle ricchezze si sarebbero liberati. bonghi,

quest'accidente curioso liberarmi dovesse dalla noia delle sue visite. leopardi, iii-605:

, liberandosi il re luigi dagl'impacci delle guerre,... egli avesse quando

quando che sia a rivolgersi alla ricuperazione delle cose sue dell'italia. g

l'indegnissima ingiuria fatta al sacro avanzo delle arti del secolo xiv, opere di iacopo

di liberare dai sette colli il volo delle aquile vittoriose su tutte le genti. pascoli

liberando maledizioni e sarcasmi sullo slancio stesso delle mani che liquidavano gli ultimi turchesi,

vol. IX Pag.11 - Da LIBERATA a LIBERATORE (1 risultato)

]: 'liberato'dicesi di qualche organo delle piante quando, essendo aderente con un altro

vol. IX Pag.12 - Da LIBERATORIO a LIBERAZIONE (10 risultati)

: deve tener conto de gli assenti, delle licenze, delle liberazioni, delle morti

de gli assenti, delle licenze, delle liberazioni, delle morti di tutti gli uomini

, delle licenze, delle liberazioni, delle morti di tutti gli uomini dell'armata

, dispensa. breve del popolo e delle compagnie del comune di pisa [

pagamento, alla società emittente, del prezzointegrale delle azioni acquistate da un socio (e

). -dir. civ. liberazione delle ipoteche: procedura giudiziaria con cui il

beni stessi); l'estinzione stessa delle ipoteche, che consegue al positivo esperimento

nazista (e in conseguenza dei danni e delle rovine provocati da tale invasione, il

8. telecom. selettore liberatore: organo delle centrali telefoniche automatiche satelliti, che,

, 2-84: credon di raggiustare i bilanci delle rapine, di ottener le liberatorie de'

vol. IX Pag.13 - Da LIBERAZIONE a LIBERCOLO (8 risultati)

fa una scoperta a riconoscervi il segno delle tante influenze straniere che fatalmente la grecia

, in collaborazione con le forze armate delle potenze alleate anglo-americane, dalle forze par-

. -forze di liberazione: l'insieme delle formazioni partigiane dell'alta italia, che

costituiscono una soggezione morale. guido delle colonne volgar., 5-2 (130)

del contado e distretto di firenze e delle circostanti vicinanze fece infreddare...

azione per la quale, nella fabbricazione delle valvole, una parte dell'aria assorbita

la quale gli organi e le linee delle centrali telefoniche, impegnati in una comunicazione

non credo che tedioso sia. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-1-362:

vol. IX Pag.97 - Da LINEA a LINEA (5 risultati)

superate, e si passò alla coda delle trincee. guerrazzi, 1-843: ella vedeva

diconsi fiancheggianti... 'linea delle parallele': ciascuna estensione di trincera che

sforzare per la terza volta le posizioni delle truppe alleate. b. croce, iv-12-407

agli ufficiali bulgari di domandare in turco delle informazioni agli ufficiali turchi di adrianopoli.

-anche: l'impostazionedel lavoro secondo la successione delle operazioni previste da tale ciclo produttivo.

vol. IX Pag.98 - Da LINEAGRAFIA a LINEAMENTO (10 risultati)

trasmesse dai genitori ai discendenti nel corso delle generazioni. - linea androsterile: discendenza

giosuè traccia a grandi linee la storia delle glorie e servitù italiane. cassola, 2-339

secondo giustizia. somma dei vizi e delle virtù, 40: beati sono quelli che

il gran tritume... de'pezzuoli delle linee...; e ogni

agg. ant. lineare. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: il

cagione del mancamento de'suoi profili e delle dimostrazioni lineali. targioni tozzetti, 12-2-64

, cioè cotali righe e fessure, delle mani, si chiamerebbe chiromanzia. imperato

degli ondeggiamenti proviene o dal nascimento diverso delle pietre o dal diverso modo di tagliarle

egualmente vegeta, e porta li lineamenti delle vene ritte. giuglaris, 330:

liniamenti, che si fanno per l'ornamento delle ciglia, e per fare rinascere i

vol. IX Pag.99 - Da LINEARE a LINEARE (5 risultati)

per lo più al plur. nel linguaggio delle arti figurative, disposizione di linee che

, 9-74: 0 tu, componitore delle istorie, non membrificare con terminati lineamenti

modo della moderna. -disposizione lineare delle strutture o degli elementi architettonici di una

affermare che da'lineamenti e dagli atti delle persone si potesse indovinare l'interno.

caratterizzato da proprietà dipendenti essenzialmente da quelle delle equazionidi primo grado (un ente numerico)

vol. IX Pag.100 - Da LINEARE a LINEATO (8 risultati)

uscita, generata dalla variazione di una delle variabili di ingresso, è proporzionale esclusiva-

. idem, 13-199: sulle facciate delle case coloniche che lineano la via del

linearismo, sm. nel linguaggio delle arti figurative, preponderanza affidata, nell'

. in partic.: nel linguaggio delle arti figurative, linearismo.

particolari, che si effettua riducendo alcune delle loro espressioni più complesse a polinomidi primo grado

in questo esemplare quasi tutte le voci delle quali vi sono allegati gli esempi tratti

reticulata è quella che, per lo riquadramento delle pietre o de'mattoni, fattane la

4 lineato': aggiunto di quelle parti delle piante che hanno linee o nervi superficiali

vol. IX Pag.101 - Da LINEATORE a LINFA (12 risultati)

dalla fìsonomia del viso o dalle lineature delle mani si vantano di saper predire ristesse

un foglio di carta; l'insieme delle linee tracciate o impresse; rigatura.

ottimo, iii-677: veggiamo le lineature delle membra e le pieghe delle veste. f

le lineature delle membra e le pieghe delle veste. f. f. frugoni,

, il disegnare linee; il complesso delle linee tracciate, disegno. l

servono agli architetti per la linea- zione delle scene. salvini, 25-36: benché questa

essere più tosto vedute per la banda delle spalle che per la banda del petto

centro a, ed a ciascun punto delle divisioni, si tirino verso il centro

che si curva e s'inforca -quella delle due punte che vi guardano immobili,

immobili, che si guardano immobili -quelle delle due lineette che ne troncano inesorabilmente,

nelle sue chiese tra l'assedio compatto delle sue campagne nutrite dalla pigra linfa del

d'altre discorrenti sostanze del corpo, delle quali infin ad ora nulla se ne sa

vol. IX Pag.102 - Da LINFADENIA a LINFATICO (14 risultati)

linfa è poi lentamente assorbita dagli orifizi minimi delle vene, che la riportano nel gran

nutritizia che si trova nei tessuti conduttori delle piante. -linfa greggia (o ascendente

'linfa ': umore assorbito dalle estremità delle radici e propriamente dalle barbe, il

) e si versa dentro al parenchima delle foglie, dove sotto all'azione dell'

un movimento contrario discende fino all'estremità delle radici e nel discendere si cangia, si

ramo già rotto, ritenuto da alcune delle sue vive fibre, penzolava lungo il

nudi giovanili al museo nazionale, e delle fanciulle al museo dell'acropoli. sbarbaro,

anche sostant. infiammatorio a carico delle linfoghiandole. s. girolamo volgar. [

linfa (un vaso, un cemia delle ghiandole linfatiche. canale, una ghiandola,

sita, dei vasi linfatici della cute o delle mucose 247: l'uovo viene

disperditrice (causata da un ostacolo nel deflusso delle vie fino all'apertura e rilasciata bocca,

organo freddo e inveterato di una o più delle glandole vaghe conglobate o linfatiche del collo

e le vie vagali fin dentro il pieno delle poppe. zione cancerogena. -che si

senza fatismo; nella maniera propria delle persone espressione. cicognani, 9-183

vol. IX Pag.103 - Da LINFATISMO a LINGERE (5 risultati)

, i-141: il pelo... delle piante è una produzione dell'epidermide o

gente si arrapina a rattoppare gli sdruci delle sue versioni da qualche poeta francese di

processi catarrali e infiammatori della cute e delle mucose; colpisce spesso, con diversa

, sf. medie. esame radiografico delle ghiandole e dei vasi linfatici. =

punto opposto; talora solitario, il più delle volte fa parte di gruppi o di

vol. IX Pag.104 - Da LINGERIA a LINGUA (13 risultati)

assenza della moglie, faceva la consegna delle lingerie sporche. c. e

dei lingotti dalle lingottiere e alla rottura delle radici di colata e delle bave.

alla rottura delle radici di colata e delle bave. = deriv. da

all'infuori dei margini costituiscono i bianchi delle pagine di composizione tipografica.

-sbarra in lega tipografica per la fornitura delle macchine linotype. — lingotti intermedi:

ponzonato col num. i sopra una delle sue estremità. = dal fr.

minuta fabbrica della superficie della lingua e delle sue tuniche, e principalmente delle papille

e delle sue tuniche, e principalmente delle papille sparse per la medesima, nelle

ultime ramificazioni de'nervi e per mezzo delle quali s'accorse che si fa in noi

più in rappresentazioni pittoriche). trattato delle mascalcie, 1-6: l'arà [il

ha la camicia, 0 con alcuna delle famiglie che han diritto alla lingua di

. marinetti, 2-i-554: il dramma delle grandi velocità aviatorie, fatto di oscillazioni

vibrando lingue di fiamme per le aperture delle sue torri. monti, 17-101: oltre

vol. IX Pag.105 - Da LINGUA a LINGUA (17 risultati)

di fuoco. diodati, 2-127: * delle lingue spartite come di fuoco ':

ogni lato, eziandio con la lingua delle stampe, che lo spavento sì le

, tratto a tratto, intonava servendosi delle lingue verdi di una foresta.

. -lingua interiore o mentale: insieme delle nozioni e delle idee che si formano

o mentale: insieme delle nozioni e delle idee che si formano nella mente o

, 4-i-453: tre spezie di lingue. delle quali la prima fu una lingua divina

la lingua di ciascheduna antica nazione, prima delle volgari presenti, poetica.

morfologicamente e foneticamente, come nel caso delle lingue romanze). - in partic.

nella italiana lingua, ma in una delle italiane lingue dir dovea. citolini,

le lingue, ma lo spiegare significati delle voci e la loro forza. magalotti,

sforzo de'letterati per ritener l'uso delle lingue che chiamano erudite, il linguaggio

definita più largamente, è la totalità delle voci di cui una nazione fa uso

di tanta nobiltà che per la scelta delle parole e per l'elevatezza delle sentenze si

la scelta delle parole e per l'elevatezza delle sentenze si stacchi con maestosa diseguaglianza dall'

lo specchio più compito, e più vivo delle specialità morali e intellettive di un popolo

e la sua lingua è la lingua delle sue abitudini, dei suoi privilegi,

sue abitudini, dei suoi privilegi, delle sue mistificazioni, insomma della sua lotta

vol. IX Pag.106 - Da LINGUA a LINGUA (15 risultati)

autorità degli stessi cartesiani, lo studio delle lingue formava oggetto di disprezzo. vittorini

dovrebbe permettere la comprensione fra i parlanti delle diverse lingue e culture (v.

dagli scrittori quasi il suggello del grado delle voci. algarotti, 1-x-95: egli è

. è stato mai fatto in veruna delle lingue viventi, e forse delle morte,

in veruna delle lingue viventi, e forse delle morte, dove si ritrovino distinti con

5. -bibl. confusione o divisione delle lingue: differenziazione degli idiomi dal primitivo

sturba il lor disegno per la confusione delle lingue, onde son costretti a separarsi

durò in tutti universalmente fino alla divisione delle lingue. tommaseo [s. v.

. v.]: 'confusione delle lingue alla torre di babele ': è

di linguaggio. -relig. dono delle lingue: glossolalia. bibbia volgar.

204: bisognerà che abbino el dono delle lingue. diodati, 2-201: la

voi tutti otteneste da dio quel dono delle lingue strane, che tanto bramate sopra

criterio seguito nella scelta e nella disposizione delle parole nel periodo, onde con piena

consenso dei parlanti, dei letterati e delle classi colte. -errori di lingua: di

fermai al suo posto la disposizione cronologica delle prose. tarchetti, 6-ii-533: la

vol. IX Pag.107 - Da LINGUA a LINGUA (4 risultati)

419: nel sistema presente l'abuso delle opinioni ha fatto che vi sia una

690: ci sono entrate di mezzo delle donne; e metton sempre del male

insieme dei gesti, degli atti, delle espressioni del volto e delle indicazioni con

atti, delle espressioni del volto e delle indicazioni con cui l'uomo si esprime

vol. IX Pag.108 - Da LINGUA a LINGUA (3 risultati)

capitello e lo sporto e l'aggiunzione delle prime lengue non vuol essere più di

grotte e nei luoghi ombrosi. è una delle cinque erbe capillari. -lingua

pressione, che veniva lanciato per mezzo delle lance. biringuccio, i-io: modi

vol. IX Pag.109 - Da LINGUA a LINGUA (2 risultati)

che la polizia non abbia preso lingua delle sue parole. bandi, 155:

di buona lingua, di migliore perizia delle cose delli stati,... e

vol. IX Pag.110 - Da LINGUA a LINGUA (3 risultati)

, 2-109: i piccoli, i caporali delle fabbriche, demagoghi tutti lingua e stomaco

: col mettere in mano agli alunni delle scuole tecniche e delle prime classi ginnasiali i

mano agli alunni delle scuole tecniche e delle prime classi ginnasiali i cinquecentisti, siamo

vol. IX Pag.111 - Da LINGUABONAELINGUABOVA a LINGUAGGIO (9 risultati)

da s. c., 311: delle quali cose, oltra il buono e

, / e truffava di lengua e delle ciglia. -venire nella lingua o

ei s'era fatto succo e sangue delle inenarrabili bellezze antiche, le avea pronte

lingua ha buone spalle (per toccare delle busse). proverbi toscani,

buglossa, lingua di bue. trattato delle mascalcie [redi]: togli quattro brancate

uomini infinita! / ognun di lor delle sventure loro / incolpàr con linguaccia invelenita

è proprietà d'una nazione o delle nazioni. siri, ii-41: v'è

vengono dagli orecchi nella memoria col mezzo delle balie, delle cameriere, degli staffieri e

nella memoria col mezzo delle balie, delle cameriere, degli staffieri e di altre genti

vol. IX Pag.112 - Da LINGUAGGIO a LINGUAGGIO (10 risultati)

criterio séguito nella scelta e nella disposizione delle parole nel periodo, onde con proprietà

. v.]: 4 linguaggio delle arti ': linguaggio visibile quello delle

linguaggio delle arti ': linguaggio visibile quello delle arti che operano nel senso del vedere

la falsità dell'invenzione, l'esagerazione delle passioni e del linguaggio, la violazione

linguaggio manierato, quasi estenuando nell'artifizio delle parole la forza del suo sentimento.

insieme dei gesti, degli atti e delle espressioni del volto con cui l'uomo si

il linguaggio de'princìpi del diritto naturai delle genti. muratori, 10-ii-3: nel

sforzo de'letterati per ritener l'uso delle lingue che chiamano erudite, il linguaggio

g. capponi, 1-i-237: que'maestri delle nazioni,... ravvisando nella

il linguaggio degli artigiani. il linguaggio delle ciane e de'beceri'. pascoli,

vol. IX Pag.113 - Da LINGUAIO a LINGUATA (13 risultati)

costume intendo i risultati degli effetti e delle passioni che agitano gli uomini; e per

simboli per il quale sono date anche delle regole semantiche (e in ciò si distingue

mentale, nel quale il malato sente delle voci con cui conversa, si esprime incoerentemente

linguàio, sm. chi si occupa delle questioni della lingua, per lo più

sono in continua trasformazione. il progresso delle scienze e delle arti, il crescente

continua trasformazione. il progresso delle scienze e delle arti, il crescente accomunarsi dei popoli

della lingua propria, dividendolo dallo studio delle idee e sin da quel dello

30-2-195: due lettere della classe, una delle gutturali per essere aspirata, l'altra

essere aspirata, l'altra per così dire delle linguali; due c, l'uno

e trasmettere i nomi e i significati delle lingue europee. 2. anat

nel gusto le particelle dei cibi e delle bevande vengono poste in contatto principalmente colla

.. è in sostanza la facoltà delle sensazioni, e secondo i sensi in cui

lo dirai tu, a quelle linguelunghe delle tue sorelle, così staranno zitte, almeno

vol. IX Pag.114 - Da LINGUATICO a LINGUETTA (5 risultati)

.]: 'linguattole'è una malattia delle bestie bovine accompagnata da que'piccioli pesciolini

seminudi / col torso abbrustolito dal lingueggiar delle fiamme / scavalcavano i tripodi. e

divoratore; lampi bluastri lingueggiavano convulsamente fuor delle graticole. -tremolare per il caldo

che vanno unite lateralmente alle due parti delle dita del guanto. 3.

foggia di linguèlla, simile a quelle delle zampogne pastorali. carena, 1-26: la

vol. IX Pag.115 - Da LINGUETTARE a LINGUINO (7 risultati)

di quegli artefici i quali, servendosi delle proprie gote per mantice, tramandano il

. bucini, 7-397: le linguette delle lampade di bronzo e di rame rosso

popolarità il cicaleccio dei salottini e la linguetta delle donnine borghesi che leggono romanzi.

[dioscoride], 115: nelle spezie delle canne n'è una che si chiama

una femina di cui si fanno le linguette delle piffere. a. adimari,

chiarissima... che dal canto delle passere o passerotti, che formano sovente

nel quale si distinguono due estremità linguiformi delle ripiegature sinuose della lamina pietrosa che forma

vol. IX Pag.116 - Da LINGUINO a LINIGERO (13 risultati)

sistema grafico per rappresentare tutti i suoni delle favelle italiane. b. croce,

anteriormente o posteriormente e senza tener conto delle relazioni simultanee con lingue diverse, e

di due livelli di analisi, quello delle unità distintive (il piano del significante

(il piano del significante) e quello delle unità significative (il pianto del significato

lingua, o tracciare la storia delle parole, o comparare fra loro lingue

parte della filologia che concerne la materia delle lingue anziché l'intima forma e le ragioni

inteso. -linguistica applicata: complesso delle applicazioni di tale scienza a campi diversi

operazioni logico-matematiche. -linguistica quantitativa: calcolo delle probabilità di apparizione e della frequenza

questa paura è stata pur troppo una delle principali ragioni delle accanite guerre linguistiche tra'

è stata pur troppo una delle principali ragioni delle accanite guerre linguistiche tra'nostri letterati,

scritta e parlata e le espressioni linguistiche delle altre arti. pasolini, 8-24:

fenomeni linguistici, considerati come il risultato delle correnti culturali, che hanno storicamente percorso

: per la spazzatura e la pettinatura delle fibre, che è la seconda operazione

vol. IX Pag.117 - Da LINIMENTO a LINO (6 risultati)

espettoranti. 2. seguace delle teorie e del sistema di linneo. trattato

teorie e del sistema di linneo. trattato delle mascalcie, 1-83: tolli luto overo luco

91: linimenti che si fanno per ornamento delle ciglia, per le corrosioni de'cantoni

, per il cascare de i peli delle palpebre e per il flusso delle lacrime.

i peli delle palpebre e per il flusso delle lacrime. redi, 16-ix-92: linimento

: sotto a te viene a ceder delle parche / il non crollante coro, e

vol. IX Pag.118 - Da LINO a LINOTIPISTA (7 risultati)

della nuova olanda ': le fibre delle foglie di questa pianta somministrano un filo

piante della esandria mono- ginia, famiglia delle gigliacee, il cui carattere è nella

nella capsola torta ed allungata. -lino delle fate: sparto (stipa pennata).

ma perenne, chiamata da noi lino delle fate, è lo * spartum austriacum pennatum

': specie di pianta della famiglia delle asclepiadee;... essa ha lo

alle vacche] del buon fieno, delle buone erbe, del panello di linosa

col suff. chim. -ina, delle animine e composti analoghi. linòstrofo

vol. IX Pag.119 - Da LINOTIPISTICO a LIOCORNO (6 risultati)

farina d'orzo] impiastro utile alla ventosità delle cose di dentro. redi, 16-v-52

essa ci si vale per l'ottenimento delle curve di transito e di raccordo nei

: costui medesimo mutò tutta la generazione delle loriche e di incatenate e metalline le fece

, i fatti memorabili, le predizioni delle sibille; erano conservate nel tempio della

487: 'linteo ': nome speciale delle vele antiche, fatte di lino.

sulla fronte. -per metonimia: una delle contrade che disputano il palio di siena.

vol. IX Pag.120 - Da LIOCROMO a LIPARIA (3 risultati)

... oggi sarebbero al volante delle automobili e dei velivoli. = voce

. il lionato è di due ragioni, delle quali una ne pende nel giallo.

piante americane della decandria monoginia, famiglia delle eriche, formato da nattal con alcune

vol. IX Pag.121 - Da LIPARIA a LIPOGLICIDICO (11 risultati)

della diadelfia decandria e della famiglia delle leguminose, così denominate dal color

, così denominate dal color vago delle foglie delle sue specie, tutte

denominate dal color vago delle foglie delle sue specie, tutte indigene del

assai lunga o petalodea, ne'tre filamenti delle an tere più corti e

membranacee e piccoli fiori, originarie delle indie. tramater [

piante della ginandria diandria, famiglia delle orchidee, molte delle quali parasitiche

ginandria diandria, famiglia delle orchidee, molte delle quali parasitiche, native delle indie

molte delle quali parasitiche, native delle indie; caratterizzate dai sepali aperti

il sanidino. = dal nome delle isole lipari, col sufi, miner.

trasversali negli steli legnosi dei gelsi, delle ginestre e di altri arbusti.

. 2. chim. analogia delle molecole di determinate sostanze (solventi organici

vol. IX Pag.122 - Da LIPOGRAMMA a LIPPITUDINE (10 risultati)

per artificiosità retorica, si evita fuso delle parole in cui sono presentideterminate lettere.

, sf. medie. decorso necrotico delle cellule dei tessuti adiposi (in specie nella

cui sintomo principale è una diminuzione considerabile delle forze vitali, cioè del cuore, delle

delle forze vitali, cioè del cuore, delle arterie e del petto; la debolezza

medie. perdita temporanea della coscienza e delle facoltà sensoriali; prima manifestazione della sincope

: 'lipotimia': mancamento, improvvisa diminuzione delle forze del corpo, accompagnata da piccoli

deve [la donna] il più delle volte cadere nella lipotimia (deliquio men

destro / nel gioco della lippa e delle piastre. 2. locuz. andare

lippa2, sf. veter. secrezione delle ghiandole lacrimali che si condensa fra le

piante esotiche della didinamia angiospermia, famiglia delle verbenacee, fornite di un calice con

vol. IX Pag.123 - Da LIPPO a LIQUEFARE (9 risultati)

acre, la quale sorte dalle sommità delle palpebre attaccandole l'una all'altra ed

. 2. veter. secrezione delle ghiandole lacrimaliche si condensa fra le palpebre degli

equini e dei bovini. trattato delle mascalcie, 1-12: quando la rema de-

cisposi (una persona). guido delle colonne volgar. [tommaseo]: ebbe

olivi, 247: su que'corpi [delle meduse] si lascino fuori dell'acqua

sm. ant. liquefazione. libro delle segrete cose delle donne [crusca] '

. liquefazione. libro delle segrete cose delle donne [crusca] '. succede

, si separi in due parti, una delle quali si rassodi più presto, mentre

e si smarrivano tra i liqueanti viaggi delle portate. = deriv. dal lat

vol. IX Pag.124 - Da LIQUEFARE a LIQUEFARE (7 risultati)

per anno, perché la salsedine nel tempo delle piogge liquefà e se stessa mina.

maggio. sorte, l-1-281: al tempo delle pioggie e quando si liquefano le nevi

s. nicolò... col sacro delle sue intercessioni incatenerà i venti,.

.: trasformare in pioggia il vapore delle nuvole (e questa trasformazione fu anche

garbino o coretano o ostro, il più delle volte sarà pioggia; perché essendo venti

: quando la parola comincia da una delle consonanti, o pure da due di

il tramonto che si liquefà nei vetri delle finestre. stuparich, 5-322: assistemmo commossi

vol. IX Pag.125 - Da LIQUEFATTIBILE a LIQUEFAZIONE (4 risultati)

... si prolunga la liquefazione delle nevi ai mesi di maggio e di giugno

compenetrandosi qua e là con gli atti delle sostanze particolari, faccia di sé e di

nazione trova i palazzi incantati traile sproporzioni delle sue fabbriche, e prova le liquefazioni

prova le liquefazioni più soavi traile sonature delle sue musiche. 3. dissoluzione

vol. IX Pag.126 - Da LIQUENTE a LIQUIDARE (4 risultati)

di piante della monoecia poliandria, famiglia delle amentacee; caratterizzato da un amento bislungo

con molti semi... una delle sue specie il 'liquidambar styraciflua 'è

, condanna la parte soccombente al rimborso delle spese a favore dell'altra parte e

casi ed eccessi seguiti in questa matera delle strade ne'loro territorii.

vol. IX Pag.127 - Da LIQUIDASTRO a LIQUIDATORE (6 risultati)

vincere un quiz che riguardava la vita delle piante. -uccidere, assassinare,

partic.: funzionario preposto alla liquidazione delle operazioni di banca e di borsa.

2-121: i 'liquidatori', ossiano gli agenti delle liquidazioni, detti anche * ragionieri '

litigiose, i conti e le ragioni delle parti dietro la scorta dei documenti '

v.]: corte de'conti liquidatrice delle pensioni. 3. nel linguaggio

avremo a salvare gli apparecchi dall'insolenza delle scimmie che salteranno su da le rovine

vol. IX Pag.128 - Da LIQUIDATORIO a LIQUIDAZIONE (10 risultati)

interesse personale del granduca ferdinando la liquidazione delle pendenze che si riferivano ai principati germanici

. condanna la parte soccombente al rimborso delle spese a favore dell'altra parte e

certe da erogare, ma per la lentezza delle pratiche delle liquidazioni occorrenti sono ancora da

erogare, ma per la lentezza delle pratiche delle liquidazioni occorrenti sono ancora da erogare.

in occasione della cessazione dal lavoro, delle ultime e definitive spettanze (arretrati,

con le armi. e la liquidazione delle loro proprietà petroliere (250 milioni di

dei beni pignorati ai debitori morosi e delle merci delle imprese fallite. -nel

pignorati ai debitori morosi e delle merci delle imprese fallite. -nel linguaggio commerciale

autunno, ci pensiamo. ci sono delle liquidazioni. -a prezzi di liquidazione:

-in senso stretto: l'insieme delle fasi di tale procedura, che portano

vol. IX Pag.129 - Da LIQUIDAZIONISTA a LIQUIDO (7 risultati)

o forse per la stima della persona o delle ragioni sue, e in ciò,

la liquidezza del mele e del midollo delle ossa. m. adriani, 3-5-222:

[dell'olio] mostra l'agguaglianza delle parti. g. del papa,

un metallo non si variasse la figura delle sue parti, ma angolari ed incurvate si

il loro costringimento e ran- namento [delle medicine frigide] è debole per la loro

si riconosce al pallore e madore diaccio delle dita, alla torbida liquidità dell'occhio,

campagne liquide agitarsi, inchinarsi le cime delle foreste, e lunghe le onde accavallarsi verso

vol. IX Pag.130 - Da LIQUIDO a LIQUIDO (5 risultati)

. d'annunzio, vi-227: dalle vette delle colline sembra sgorgare a fiotti il

di fitta erba leggera nella pace meridiana delle cascine. banti, 8-56: fermo il

un inesprimibile allettamento voluttuoso era nell'apertura delle sue labbra, quando pronunziava la prima

8-794: i pensieri della giornata, delle cose da fare. legge, a volte

far sopra qualche macchia, restano il più delle volte di mangiare. soderini, i-232

vol. IX Pag.131 - Da LIQUIDO a LIQUOR (5 risultati)

n o r e simili, cioè una delle lettere che si chiamano liquide. pascoli

liquide. pascoli, i-617: la quantità delle terminazioni non le ignorate; certe regole

degnato di cercare nei liquidi l'oblio delle noie della vita o qualsiasi altro conforto

neltindustria dolciaria. libro della cura delle malattie, 1-27: vale molto questo

catuno dragme due. libro degli adornamenti delle donne, 1-2: la femmina..

vol. IX Pag.132 - Da LIQUORALE a LIQUORE (2 risultati)

, i-35: il cui liquore [delle olive] è non solo utilissimo a

le lodi invanisce e perde il liquore delle virtudi. antonio da ferrara, 174:

vol. IX Pag.133 - Da LIQUORERIA a LIRA (3 risultati)

impeciati e ben odorosi. -liquore delle api: miele. galateo, 228

, ancor stillanti / il salso umor delle marine schiume / asciutti con licor pregiato

rosso aveva visto assai dei postriboli e delle liquorerie. = deriv. da

vol. IX Pag.134 - Da LIRA a LIRA (6 risultati)

in regime di cambi liberi la quotazione delle due lire si differenzia quando l'istituto

di capitali e interessi ai creditori compartecipi delle compere di s. giorgio (ed

cangiai qui le monete olandesi, provedendomi delle proprie di quel reame, che sono

assegnato a un cittadino secondo la valutazione delle sue sostanze; imposta reale (contrapposta

della tassa prediale esistenti nell'ufizio generale delle strade di siena. rezasco,

9-725: col fare una massa / delle vostre ragioni, calcu- lata / a

vol. IX Pag.135 - Da LIRA a LIRADORO (4 risultati)

col corpo a sette corde; due delle quali, che sono i bassi,

(in partic., come emblema delle arti o dei complessi musicali).

: la prima [divisione] è delle stelle artiche: e in essa vedrete tutte

lucida della lira di prima grandezza, delle più belle del cielo,...

vol. IX Pag.136 - Da LIRARE a LIRICO (9 risultati)

peso di una libbra. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-124:

cioè spiegai levando dal taschino una fila delle nostre lirette di argento finto, e

croce, ii-8-122: ridotta la trinità delle forme necessarie a dualità di lirica e

della cultura classica, sia a quelle delle letterature moderne -sonetto, canzone, ballata

1-39: il professore abate pozzoni pubblicava delle liriche manzoniane, splendide nel concetto e

, ampollosamente. bocchelli, 1-i-484: delle lucubrazioni politiche, della nuova gemma,

. liricità, sf. insieme delle peculiarità che con traddistinguono la

fatto che parafrasare, esaltare, liricizzare delle impressioni. montale, 4-89: rotte

un senso più lento, più statico delle cose. = denom. da

vol. IX Pag.137 - Da LIRIDI a LIRISMO (10 risultati)

dei temperamenti individuali l'infinita varietà delle idee e degli stati d'animo (e

diversa importanza col variare dei tempi e delle forme, e si distingueva quanto al

, aperto a delicati sentimenti, amante delle cose belle e poetiche (una persona)

mondo della lirica, degli artisti, delle istituzioni, delle manifestazioni che lo costituiscono.

, degli artisti, delle istituzioni, delle manifestazioni che lo costituiscono. tommaseo [

di melodrammi. -anche: l'insieme delle opere messe in scena in tale periodo.

lira (con partic. riferimento a organi delle piante). o.

nella poliandria poliginia, e nella famiglia delle magnoliee, ch'è caratterizzato da un

molte samare riunite in cono. una delle sue specie con foglie trilobate troncate in

stabilito nell'esandria monoginia e nella famiglia delle sarmentacee; così da loureiro denominate a

vol. IX Pag.138 - Da LIRISTA a LISCA (9 risultati)

3-62: in contrasto con il lirismo delle evocazioni la miniaturistica esattezza dei particolari.

dipinte tre bellissime donne giovani, una delle quali, che è la più bella,

deriv. dall'arabo al-àsàra 'il succo delle piante '. lisato, sm

tessuti o di microbi a opera delle lisine. = deriv. da

la gramolatura. -anche: ciascuna delle piccole scaglie che costituiscono tali materiali.

te fa lische e spine / il cardo delle tufaie / e il cappero sale.

che si pone sulla croce dalla domenica delle palme all'ascensione. tommaseo [s

che si mette alla croce dalla domenica delle palme sino all'ascensione. 5

lisca. soldani, 1-31: l'arredo delle tempie... / gli ha così

vol. IX Pag.139 - Da LISCA a LISCIARE (10 risultati)

ovali e pallidi come pesci, con delle lische di marmellata. 8

usato dai calzolai per lustrare le piante delle scarpe. arlia, 1-203

quale i calzolai lisciano o lustrano le piante delle scarpe, massimamente sulle cuciture.

], 9-34: tutta la virtù [delle perle] sta in la bianchezza,

era più denso? la liscezza e sottigliezza delle pareti, senza fioritura d'ingemmamenti,

stirare la carta. 4. ciascuna delle due guide di scorrimento, sulle quali

, col quale si liscia il suolo delle scarpe nella sua grossezza. ha due

. industr. operaio addetto alla levigatura delle pietre litografiche. 2.

apparecchio che serve a lisciare la superficie delle pietre litografiche. = comp. dall'

lisciare le cisterne, pareggiare le disuguaglianze delle muraglie. c. i. frugoni,

vol. IX Pag.140 - Da LISCIASTIVALI a LISCIATO (5 risultati)

si avviò, lisciandosi con moto macchinale delle mani il grembiulino bianco di picchè. moravia

lisciata. nomi, 6-7: aspra più delle nespole non tenere, / dura più

, usata in conceria sul lato fiore delle pelli. 12. intr. con

. s. maffei, 4-70: delle scorze d'alberi lisciate e ripulite si fecero

strofinato. carducci, iii-22-452: soglie delle corti non mai lisciate co'ginocchi ma

vol. IX Pag.141 - Da LISCIATOIO a LISCIO (10 risultati)

quella purità di lineamenti che è propria delle più delicate miniature indoperse. pirandello,

pur troppo s'attacca conversando coi poliglotti delle città grandi, e ripiglio anch'io

lisciatura del pelo et all'inalbe- ratura delle orecchie sembrava un dromedario di efa.

industria chimica, operazione propria della fabbricazione delle polveri esplosive in grani, effettuata in

(e ha per scopo l'asportazione delle impurità eventualmente lasciate dal modello).

giovanni dalle celle, 4-2-7-2: che sarà delle donne che si colorano e fanno altre

bastevole per la lisciatura dei capelli e delle unghie. 5. figur.

è disdicevole. 6. strofinamento delle corna che i cervidi effettuano contro i

di cotone passava dalla sua buccia alla sottigliezza delle mùssoline, alla morbidezza del velluto,

velluto, al liscio del panno e delle tele. cesari, ii-179: una pietra

vol. IX Pag.142 - Da LISCIO a LISCIO (2 risultati)

celesti, il rinnovarsi dei mesi e delle stagioni, secondo la piega che facevano prendere

e imbarazzante, quanto il dritto universale delle genti è liscio, agevole e chiaro

vol. IX Pag.143 - Da LISCIO a LISCIVIA (9 risultati)

filo di canapa, usata nella manganatura delle tele. carena, 1-299: *

non giudicarla, non ritenerlaliscia: rendersi conto delle difficoltà, degli ostacoli; non prenderla

e l'arte e i riti / delle lunghe tolette, un giglio smorto, /

, dipinto il volto con il liscio delle sentenze catoniane e cassiane, giudicano altrui

co i lisci e co i belletti delle fertili conrispondenzie. citolini, 2-12:

dell'inganno, che dal liscio ricoperto delle parole si nascondea. mini, 117:

che... comparta bene i titoli delle canzoni, e non vi metta né

buoni che l'unguento o 'l liscio delle delizie e delle adulazioni de'cattivi.

l'unguento o 'l liscio delle delizie e delle adulazioni de'cattivi. allegri, 60

vol. IX Pag.144 - Da LISCIVIALE a LISINA (2 risultati)

esotiche della pentandria monoginia e della famiglia delle genzianacee; caratterizzato dal calice campaniforme diviso

comprende un centinaio di specie, alcune delle quali, come la nummularia e la

vol. IX Pag.145 - Da LISINOSI a LISTA (5 risultati)

medie. malattia professionale del gruppo delle pneumoconiosi, causata da inala

per lucidare la parte svetrata della suola delle scarpe. = var. di

); voce registr. dal dizionario delle professioni. lissencèfalo, agg. e

sf. antrop. carattere morfologico tipico delle razze mongoloidi, che presentano capelli diritti

buzzati, 6-147: fra lista e lista delle tapparelle la luce del giorno nuovo penetrava

vol. IX Pag.146 - Da LISTA a LISTA (15 risultati)

, e, per estens., delle persone appartenenti a una medesima comunità.

don giovanni, almeno per la lista delle conquiste. gozzano, i-1156: non

non vogliamo più sentirne la lista [delle barbarie]: è stucchevole.

: 'lista del bucato ': nota delle robe che si danno a lavare per

lavandaia. -lista del giorno, delle pietanze, delle portate, delle vivande

-lista del giorno, delle pietanze, delle portate, delle vivande (anche semplicemente

, delle pietanze, delle portate, delle vivande (anche semplicemente lista): elenco

(anche semplicemente lista): elenco delle vivande o bevande a disposizione dei clienti

v.]: avevamo la 1 lista delle vivande '; e al cameriere dell'

. registrazione contabile, rendiconto (lista delle spese); conteggio economico in genere

in grandissima povertà. -distinta delle spese che una ditta rimborsa a un

ditta rimborsa a un dipendente sulla base delle ricevute o delle pezze d'appoggio che

a un dipendente sulla base delle ricevute o delle pezze d'appoggio che attestano le spese

esibendo le ricevute che dimostrano l'entità delle spese sostenute. 8. dir

traduce in un complesso di registri) delle persone residenti in un dato comune e

vol. IX Pag.147 - Da LISTA a LISTA (11 risultati)

intento di frenare al possibile la moltiplicazione delle liste e la dispersione dei voti, che

di uno stato, con le caratteristiche delle singole navi. -lista nera: elenco

si boicottano. sono state compilate anche delle 'liste grigie '(di ditte

lista testimoniale o dei testimoni: elenco delle persone che ciascuna delle parti in causa

testimoni: elenco delle persone che ciascuna delle parti in causa presenta al giudice,

procedura penale, 420: 'riduzione delle liste testimoniali '. il presidente e

lesena. -in partic.: ciascuna delle tre parti, leggermente aggettanti l'una

calcolare la superficie che occupano li spazi delle quattro liste, cioè di roma, vienna

aggregato della casa dell'am- basciatore e delle altre vicine fra un ponte e l'altro

restrinse alla sola casa dell'ambasciatore e delle due contigue; in roma, quartiere

lista, che ugualmente discenda dal mezzo delle orecchie per mezzo della schiena, e

vol. IX Pag.148 - Da LISTARE a LISTELLO (6 risultati)

, cinque o sei listerelle di marmo, delle dimensioni all'incirca d'una mano.

avvolgibile delicatamente... al primo scostarsi delle listerelle, vide che era giorno,

droghiere, dall'altra... delle parole. -listóne (v.

, 187: per gli adornamenti delle porte sono lasciati alcuni spacii piani,

voluta'è ciò che fa la grossezza delle sue spire vedute di fronte. gnoli,

che serve per la preparazione della costruzione delle strutture dei tetti.

vol. IX Pag.149 - Da LISTERÀ a LITANIA (17 risultati)

4. numism. bordo delle monete che presenta un rilievo maggiore di

che presenta un rilievo maggiore di quello delle raffigurazioni e delle scritte della moneta stessa

rilievo maggiore di quello delle raffigurazioni e delle scritte della moneta stessa. 5.

passamano di velluto usato per l'orlatura delle tappezzerie. 7 arald. striscia che

, listino dei cambi: elenco quotidiano delle quotazioni raggiunte, nei mercati di borsa

modelli o contentarsi di scegliere nei listini delle ditte produttrici. = dimin.

dovrà per avventura credersi della materia stessa delle tegole, cioè d'argilla cotta.

fascia di legno applicata alle estremità superiori delle coste di una nave per rinforzo e

di legno squadrati, flessibili e più grossi delle bordature, che si mettono in talune

si incastra sulle teste degli scalini superiori delle coste, prolungate poco al disopra del piano

scalmotti per collegarli formando l'orlo superiore delle impavesate o parapetti, detto 'capo di

leonardo, 7-ii-159: li furiosi corsi delle acque ragù- nate al continuo, non

barbabietola da zucchero e la lita operculella delle patate. = voce dotta,

, e massime sopra quel degli ovili delle pecore. = deriv. da

sacchetti, 116-42: dicendo quel verso delle letane: 'propitius esto, parce nobis

poco dopo la preghiera della regina e delle sue figlie, s'intuonò il '

di musica religiosa che accompagna il canto delle litanie. ramusio, i-219: circondarono

vol. IX Pag.150 - Da LITANIANTE a LITE (10 risultati)

-in partic. litanie maggiori: processione delle rogazioni, che si svolge il 25

25 aprile. -litanie minori: processioni delle rogazioni che si svolgono nei tre giorni

che allora regnava, andando alla processione delle letanie, e abbacinarongli gli occhi e

quasi gli contraddicessero, sfilava la litania delle recriminazioni. bechi, 2-192: l'

de amicis, i-547: la litania delle disgrazie cominciò dall'esame di licenza liceale

poco a poco si è confuso l'ordine delle squadre; e si sono cercati per

un branco di frati e lo scampanìo lento delle quattro chiese michelangiolesche. sbarbaro, 1-127

originale, nelle volute e nelle larghe pieghe delle cui armonie il salmo s'inalza litaniando

armonie il salmo s'inalza litaniando le voci delle cose. -recitare lentamente; pronunciare

non sanno sol- vere altri dubbi che delle loro liti, però con intricarle ogni

vol. IX Pag.151 - Da LITE a LITE (4 risultati)

provare alcuna cosa di nuovo per alcuna delle parti. caro, 12-ii-131: la mia

civili, ma ancora fa i processi delle cose criminali. tasso, iv-62:

caro, 3-1-366: sono stato informato delle liti criminali contra il giavelli e, perché

ila civile scienza, cioè la covernatrice delle cittadi, la quale èe in detti

vol. IX Pag.152 - Da LITECTOMIA a LITIGANTE (9 risultati)

canto suo la giustizia e la disposizione delle leggi. -per via di

ottenere il riconoscimento dei propri diritti e delle proprie ragioni (in un processo,

, trae sempre sicuri vantaggi dalla confusione delle interpretazioni giuridiche e dalle complicazioni procedurali.

; fosforo di bologna. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-169:

]: 'litiasia': sorta di malore delle palpebre cagionato da tumorelli duri ed impietrati

impietriti che si formano verso il margine delle palpebre. 2. agric.

aritmetica elementare, le due operazioni inverse delle operazioni te- tiche, cioè sottrazione e

presenta in piccoli lapilli azzurri nel materiale delle eruzioni del vesuvio. = voce

. litigio, contesa. guido delle colonne volgar., 6-1 (144)

vol. IX Pag.153 - Da LITIGARE a LITIGATORE (3 risultati)

v'era che volesse pur litigare o vendicarsi delle parole ricevute, incontanente si dinunziava a

è fatta così. e si dicono delle maleparole trasportati dalla collera. montale,

fratelli od altri parenti vicini ladri a causa delle loro sostanze. 4.

vol. IX Pag.154 - Da LITIGAZIONE a LITIGIOSO (3 risultati)

la pace dell'animo e la vittoria delle mondane fatiche, perché ha atterrato i

1-v-300: non conveniva alla inghilterra spogliarsi delle proprie sue forze per cagione di litigi

3. statist. rapporto fra il numero delle liti civili in corso e la popolazione

vol. IX Pag.155 - Da LITIGONE a LITOCOLICO (5 risultati)

. proc. civ. ciascuna delle parti di un litisconsorzio. =

di pietre per commemorare il linciaggio delle due fanciulle. tramater [s

di litopedio, in cui la calcificazione delle membrane di rivestimento forma un guscio entro

pedio. litocito, sm. ciascuna delle cellule che formano il litostilo, organo

il litostilo, organo di senso statico delle meduse idrozoi. = voce dotta

vol. IX Pag.156 - Da LITOCOLLA a LITOGRAFIA (3 risultati)

geol. insieme dei processi di formazione delle rocce; petrogenesi. = voce

della storia naturale che tratta della formazione delle pietre. targioni tozzetti, 12-6-182

rinviarti in un cartoncino litografato la partecipazione delle mie nozze con tua moglie. hai

vol. IX Pag.157 - Da LITOGRAFICAMENTE a LITORALE (16 risultati)

: sotto i vetri punzecchiati dalle lentiggini delle mosche, riconobbi il crisostomo, san filippo

. 4. disus. parte delle scienze naturali che studia l'origine e

che studia l'origine e la natura delle pietre. d'alberti [s.

.]: 'litografia ': descrizione delle pietre. 5. arte di

obbligo d'accentuare sul petto d'una delle due figure, esse sarebbero parse asessuali e

e illustra l'origine e la natura delle pietre. d'alberti [s.

'litografo': autore che tratta della natura delle pietre. = voce dotta, comp

l'origine, la struttura e la composizione delle rocce; petrografia. documenti

rocce; petrografia. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-1-9:

per lo stabilimento in toscana degli studi delle matematiche, della astronomia, della filosofia

non fossero state studiate con le viste delle località e limitate a pro- vincie particolari

ragione di credere che la maggior parte delle sostanze appartenenti alla litologia del campo minerale

l'origine ai materiali provenienti dal colle delle panteraie. galanti, 1-ii-423: sommamente

prodotti litologici... internamente presentano delle sorprendenti cristallizzazioni o stratificazioni di materie diverse

. apparecchio usato per misurare lo spessore delle pietre litografiche. = voce dotta,

o sgretolare i calcoli. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-178:

vol. IX Pag.158 - Da LITORANEO a LITOTIPOGRAFO (7 risultati)

mi appariscono in profilo come nelle ricamature delle nostre vecchie coperte. -che è

. -in senso collettivo: l'insieme delle coste di una regione. cantini,

circostanze naturali fossero immediata fonte all'istoria delle nazioni,... i lito-

genere di piante arbustacee della famiglia borraginacee delle regioni temperate, perenni o biennali,

monopetali, della pentandria monoginia, famiglia delle borraginacee; caratterizzate dal calice cin- quepartito

ai margini o nello spessore dell'ombrella delle meduse trachilina (idrozoi); tentaculociste

ruolo importante nella formazione degli atolli e delle barriere coralline. = voce

vol. IX Pag.159 - Da LITOTOMIA a LITTORINA (6 risultati)

mediante il taglio della vescica. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-203:

parti eguali. ora in francia è unità delle misure di capacità eguale al cubo della

, 3-162: dietro i vetri appannati delle osterie, v'erano uomini seduti ai tavoli

genere di piante palustri appartenenti alla famiglia delle salicari, e della dode- candria monoginia

de'coleotteri, stabilito da fabricio a scapito delle meloe o cantaridi, dalle quali

. appartiene alla monecia tetrandria, famiglia delle pian- taginee. = voce

vol. IX Pag.160 - Da LITTORIO a LITURGICO (6 risultati)

fascio (sede locale del partito fascista e delle organizzazioni collaterali). -sm. il

(creata nel 1937 con l'assorbimento delle precedenti organizzazioni giovanili fasciste); inquadrava

. infiammazione, di origine blenorragica, delle ghiandole periuretrali del littré. '

, quando abbiamo udito l'inopinato concento delle festive squille dalle alte torri. g.

fatta in lingua 'ghez 'e quella delle rubriche in lingua amarica volgare.

che si svolgeva nella luce con la lentezza delle cadenze liturgiche. montale, 9-128:

vol. IX Pag.161 - Da LITURGINI a LIVEDO (3 risultati)

tutta la sua lunghezza] è una delle cagioni che i liutisti molte volte,.

avendoti promesso, / ch'io faccia fango delle mie parole, / e che 'l

che serviva per l'alloggio dei marinai delle navi mercantili nei porti. lettere e

vol. IX Pag.162 - Da LIVELLA a LIVELLARE (6 risultati)

pezzo per determinare sull'alzo i gradi delle elevazioni e delle distanze. 'livella

determinare sull'alzo i gradi delle elevazioni e delle distanze. 'livella a bolla d'

bocchelli, 2-xix-19: ii processo odierno delle maniere e degli strumenti di divulgazione e

geogr. erosione che determina l'eliminazione delle principali sporgenze di un rilievo. 5

brusoni, 6-129: livellatane una [delle pistole] nella vita d'un soldato,

ledere le proprietà, sieno queste per via delle leggi colla possibile celerità livellate.

vol. IX Pag.163 - Da LIVELLARE a LIVELLATO (9 risultati)

l'acqua del tevere, avrebbe ritenute delle proprie acque nel proprio alveo. vallisneri

velocità in dietro, cercando l'equilibrio delle sue parti. 9. per

lasciando libertà al commercio, i prezzi delle merci si livellano ', dicono alla francese

ai politici e gli uomini fluttuarono al pari delle onde dell'oceano pria di livellarsi e

, riconoscimento al livellario della proprietà delle migliorie apportate al fondo), diretti

capponi, 1-i-89: per l'andamento naturale delle cose, non pochi di questi pigliarono

si contenterà di gradire i due primi tomi delle « osservazioni letterarie » del signor marchese

i quali dovevano prender nota de'beni delle chiese e venderli a benefizio della repubblica

, il bello risulta dal congiungimento armonico delle parti. 2. spianato perfettamente

vol. IX Pag.164 - Da LIVELLATO a LIVELLO (11 risultati)

credito e stima, se contentati si fossero delle loro livellazioni, o giuste o non

... sopra il giogo livellatore delle leggi. serra, ii-545: al posto

del vecchio col nuovo, alla lotta delle tendenze democratiche e livellatrici contro l'aristocrazia

più iniziali che posso, ho l'esempio delle iscrizioni romane e de'latinisti buoni.

che rivendica l'identità dei diritti e delle funzioni fra i componenti della società.

. 6. sm. nella terminologia delle professioni, operaio che, servendosi di

meccanici, provvede a eliminare le concavità delle canne di armi da fuoco di piccole

apparecchio che serve a tenere l'orlo delle gonne allo stesso livello. = nome

memoria,... per mezzo delle quali cose può aversi la distanza della

bicchierai, 55: il monte delle panteraie, elevato forse di sopra quattrocento

e forse più superiori al livello odierno delle acque del mare, bisogna sempre considerare

vol. IX Pag.165 - Da LIVELLO a LIVELLO (6 risultati)

basso e meschino interesse proprio, indegno delle lagrime dei buoni e del sangue dei

sanctis, ii-15-135: nello stato presente delle cose credo non indegno di un governo

a piombo che passa per la mezzeria delle righe orizzontali. — livello a rifrazione o

o del nero: alla televisione, ampiezza delle oscillazioni a radiofrequenza del segnale televisivo

linguaggio radiofonico e cinematografico, il complesso delle caratteristiche (tono, intensità, volume

regione a regione in considerazione dell'ampiezza delle maree. - livello neutro: profondità

vol. IX Pag.166 - Da LIVELLO a LIVELLO (8 risultati)

-basso argine che permette il deflusso delle acque in caso di piena.

per ottenere un qualche altro debordo naturale delle acque esorbitanti in canale nelle stesse occasioni

lievemente inclinata, che favorisce 10 scolo delle acque e il movimento dei carrelli.

scopo della elevazione del livello di vita delle due popolazioni. 15. psicol

: al rango di capi di stato o delle supreme cariche governative. einaudi,

, 222: l'acque de'laghi e delle paludi molto più s'accostano ad avere

inglese si metterà a livello con quella delle altre nazioni. mazzini, 11-224:

stringono in leggiadro amplesso come il gruppo delle grazie: o, per usare una

vol. IX Pag.167 - Da LIVELLOGRAFO a LIVIDEZZA (2 risultati)

massime di quelle il riserbarsi dei beni delle loro chiese tanto terreno quanto può servire

quanto può servire per l'ordinario consumo delle loro case e pigliar sopra il resto

vol. IX Pag.168 - Da LIVIDICCIO a LIVIDO (4 risultati)

porger la mano mostrò nel viso, vivamente delle sue lividezze e del suo mal animo

a qual de santi non nocque la lividezza delle lingue maligne? mascardi, 403:

carne rossa, dei bordi lividi, delle cornici, dei contorni gialli, bianchi,

sopraggiungente. pavese, 4-115: nella semitenebra delle piogge spazzate soltanto da burrasche livide,

vol. IX Pag.169 - Da LIVIDORE a LIVIDURA (11 risultati)

1 germi, nulla / monti il cadere delle foglie e andarne / vedovi i boschi

. frugoni, iv-268: che non dirotti delle mogli adultere? de i mariti svogliati

cupo sulle terrazze dei grattacieli e sui tetti delle case. govoni, 1-215: velenosi

non aveano enfiato né livido veruno nel luogo delle ferite. manzoni, pr. sp

lor guardatura è vivacissima, le tinte delle carni ben rosseggianti, le mezze tinte

il velame della pioggia e sul lividore delle acque apparvero insolite le montagne dell'altra

o pallido (di una persona, delle membra). forteguerri, 16-40:

si dibatteva mutola fra le morse delle mie braccia. 2. colore

punture degli aghi e con le lividure delle forbici alle dita, che odori il

i-2-10: quelle morbide e molli membroline delle femmine, que'nervi finissimi, quegli

quella carne floscia, con le lividure delle vene. -luce livida, fioca

vol. IX Pag.170 - Da LIVIERA a LIVRANZA (4 risultati)

'livio '(ch'è un'altra delle mie predilezioni) e che qui chiamano

. ant. levistico. libro delle segrete cose delle donne, 1-20: radice

levistico. libro delle segrete cose delle donne, 1-20: radice di livistico

signore restò curvo sul 1 menu * delle pietanze. trota al bleu -disse a mezza

vol. IX Pag.171 - Da LIVRARE a LIVREA (11 risultati)

guerra abbia voluto riservare le copie delle livranze ai corpi, perché questo

, se scrivesse anco alla più trista delle sue livree. p. verri, i-301

da dovere soffrire alla fine gli insulti delle livree. rovani, i-253: quando il

firenzuola, 632: se voi volete delle feste, delle livree, delle canzone,

: se voi volete delle feste, delle livree, delle canzone, delle comedie testé

volete delle feste, delle livree, delle canzone, delle comedie testé di carnovale

feste, delle livree, delle canzone, delle comedie testé di carnovale, guadagnatevele tutto

alla livrea del cavaliere spagnuolo, e non delle spalle del messo. ferd. martini

avevano avuto ardire di biasimare i guidatori delle carrette, ch'erano della livrea e

de'loro ufìciali con patente e livrea delle tre leghe a rappellame tutti i capitani

. savi, 1-501: siccome la muta delle penne accade lentamente in alcune stagioni,

vol. IX Pag.172 - Da LIVREATO a LO (5 risultati)

vedi ch'umori stravaganti ha la natura delle cose mondane? essendo le piante per

ed entri nella lizza, / e delle tre si tenga il vincitore / la donzella

spurio e incapace, tenderebbero le lizze delle inclinazioni. algarotti, 1-iv-405: non

trasporto a valle dei blocchi di marmo delle cave di carrara. sanudo,

usata anticamente a venezia per il trasporto delle barche dai canali alle acque della laguna

vol. IX Pag.173 - Da LO a LO (4 risultati)

): monna giovanna, come usanza è delle nostre donne, l'anno di state

con riferimento a personaggi celebri nel campo delle lettere, delle arti, ecc.)

personaggi celebri nel campo delle lettere, delle arti, ecc.). dante

fratello di falconardo lo pronto, sire delle città di nuscaligi. boccaccio, dee.

vol. IX Pag.174 - Da LOAMO a LOBIA (4 risultati)

sei anni nel ritrovarlo [il metodo delle longitudini]. i. nelli,

* corridoio 'e * salone principale delle banche dove si svolgevano le principali operazioni

classe pentandria monoginia; tipo della famiglia delle lobeliee, così denominate da plumier in

col tramezzo placentifero ne'due lati. una delle sue specie è usata in medicina come

vol. IX Pag.175 - Da LOBIA a LOCALE (10 risultati)

, che costituiscono la sede di arrivo delle fibre sensitive provenienti dagli occhi composti e

li dispone allo scioglimento e alla purga delle materie aderenti ai lobi. d'annunzio

tenuità dei filamenti che sostengono i lobi delle antere. 4. ant.

chirurg. intervento chirurgico consistente nella recisione delle fibre bianche che collegano i lobi cerebrali

]: 'lobolato'dicesi di quelle parti delle piante, che sono fomite come di piccoli

epatico, polmonare, renale: l'insieme delle unità istologiche che costituiscono il fegato,

appendono all'uno ed all'altro lobulo delle orecchie dei loro figli sin da bambini

disposizione e lo stato dei luoghi e delle cose viste o delle cose pensate e

dei luoghi e delle cose viste o delle cose pensate e mentalmente situate in un

che considerare il numero e la qualità delle genti..., se ne tornò

vol. IX Pag.176 - Da LOCALE a LOCALE (12 risultati)

suo genio, della sua coltura, delle sue circostanze locali, per dare alla sola

questa peregrina consuetudine: aprire le lettere delle donne spedite agli uomini e dagli uomini

-che si limita ad accertare l'osservanza delle leggi e delle prescrizioni ecclesiastiche per quanto

ad accertare l'osservanza delle leggi e delle prescrizioni ecclesiastiche per quanto riguarda l'uso

di visita è la locale, cioè delle chiese, delli monasterii di monache, delle

delle chiese, delli monasterii di monache, delle cappelle e degli oratori anche privati.

dice letterario, cioè che per mezo delle lettere familiari tra corrispondenti si ottiene comodamente

il suo vero color naturale: il bianco delle stoffe, delle tele, delle carni

naturale: il bianco delle stoffe, delle tele, delle carni sono bianchi differenti,

bianco delle stoffe, delle tele, delle carni sono bianchi differenti, e ciascun

74: un... paesaggio delle rive della senna, stupendo soprattutto per

sospetto di alcuna alterazione locale nella membrana delle narici o dei seni frontali o massillari

vol. IX Pag.177 - Da LOCALE a LOCALMENTE (10 risultati)

aggiudicato, in concorso, 10 spaccio delle privative a una donna di barga residente

i traduttori, vittime non sempre innocenti delle idiosincrasie delle lingue, dei localismi degli

, vittime non sempre innocenti delle idiosincrasie delle lingue, dei localismi degli scrittori e

21-25: le nazioni soggiacciono all'azione costante delle località, non solamente per le risorse

comoda, e sta fuori del raggio delle mie frequentazioni. bocchelli, 2-xix-204:

spallanzani, 4-ii-267: per la vicinità delle villereccia sua abitazione a quel monte,

... localizzata nelle varie determinazioni delle varie potenze, nell'avvenire continuo delle

delle varie potenze, nell'avvenire continuo delle mutazioni infinitamente si continua. stuparich,

studiati più o meno scolasticamente, sono delle localizzazioni più o meno arbitrarie di quel

radioonde o a onde ultrasonore. -localizzazione delle frange: il formarsi, in un certo

vol. IX Pag.178 - Da LOCAMENTO a LOCARE (7 risultati)

). aretino, 20-103: fallite delle locande, diventano da pistole, cioè

subito e pochi dì dopo il rimanente delle mie avventure. pindemonte, ii-335: i

che chi non succhia il purissimo latte delle balie toscane, o non piglia in mercato

-ma se la locandièra usa a me delle distinzioni, mi si convengono più che a

è sua passione, e significa ordine delle parti fra sé; senza quel sito che

che è predicamento relativo e significa rispetto delle parti al locante. locare

locate cose elette ingegnosamente e diligentemente ritratte delle antiche arti, et alcuna v'àe messo

vol. IX Pag.179 - Da LOCATARIO a LOCATO (4 risultati)

locavano le gabelle e facevasi l'estimo delle possessioni e dell'entrate de'cittadini.

uno degli otto casi documentati nella declinazione delle lingue indoeuropee, che indica il luogo

e leccornie da palati avvezzi alle delicaturè delle mense cittadini, ma a vari spazi

cocchio ove era locata l'augusta salma e delle carroze velate a nero che lo seguivano

vol. IX Pag.180 - Da LOCATORE a LOCCAGGINE (10 risultati)

: salva peraltro, riguardo ai fondi delle comunità già allivellati, o in altra maniera

opere si scorge che, quando si tratta delle mecaniche e meramente personali, occorrendo il

neutrali, tra i quali se i locatori delle opere e delle navi loro risentono qualche

quali se i locatori delle opere e delle navi loro risentono qualche danno, debbono,

stigliani, 43: appresso alla giusta locatura delle pose e de gli accenti,

il quale prevede la piena libertà contrattuale delle parti in quanto riguarda la durata del

dell'erbaggio del tavoliere sono i guardiani delle locazioni. questi non appartengono ad un

. locazione di opere o locazione- conclusione delle opere personali: contratto con cui un

1865), 1570: la locazione delle opere è un contratto, per cui

è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra

vol. IX Pag.181 - Da LOCCAIONE a LOCOMOBILE (8 risultati)

femminili durante il puerperio. libro delle segrete cose delle donne [crusca]:

puerperio. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: dopo che

. v.]: 'lochi': purgazioni delle quali si sgravano le donne dopo essersi

collard e il cousin e il risorgere delle « idee innate ». lockismo [

, sm. filos. il complesso delle dottrine filosofiche di john locke (1632-

. unità tattica di fanteria degli eserciti delle antiche città greche, i cui effettivi

, i cui effettivi variavano, a seconda delle età e dei singoli stati, da

4 loco ', che significa l'esecuzione delle note susseguenti nella loro posizione naturale.

vol. IX Pag.182 - Da LOCOMOTILITÀ a LOCULO (13 risultati)

locomotilità, sono tante forze, ognuna delle quali riassume in sé una lunga seguenza

tale potenza da poter fornire al cerchione delle ruote motrici uno sforzo superiore a quello

dell'energia elettrica per trasmettere la potenza delle ruote. -locomotiva elettrica: locomotiva la

fa girare su di sé le sale delle sue ruote e così progredisce e si trae

giacomo, i-478: i grandi occhi immobili delle locomotive, rossi, verdi, giallognoli

ferrate le carrozze dei viaggiatori e i carri delle merci. volmente effettuarsi senza tanti preparativi e

. (femm. -trice). una delle ultime. tarchetti, 6-ii-136: conoscono pressoché

guerre... promuovono gli studi delle scienze, la topografia, la chimica,

il corpo, di eseguire movimenti parziali delle singole parti scheletriche e di serbare l'

opinione che i polmoni sono il ricettacolo delle bevande] tra gli antichi greci molti

. 2. bot. ciascuna delle cavità di un frutto o di una

cineraria; anticamente veniva scavata nelle pareti delle catacombe o ricavata nelle pareti o sotto

ricavata nelle pareti o sotto il pavimento delle chiese; nei cimiteri moderni è situata

vol. IX Pag.183 - Da LOCUM a LOCUSTA (15 risultati)

crepuscolo, scendevo giù per i cunicoli delle catacombe, guidato dalla rossura d'una

di accattare fuori di sé le specie delle cose: hanno l'emporio in se stessi

cielo,... ornati e locupletati delle medesime virtù e doni. carducci,

e locupletato dal suo mestiere di fornitore delle armate napoleoniche, vi raccolse una discreta

della protuberanza anulare dove termina una parte delle fibre del trigemino. -locus luteus (

che compiono vaste emigrazioni, nel corso delle quali possono arrecare danni ingenti all'agrieoi

riva; / salvo che, all'agitar delle ali aduste, / formavan tri,

chi connumeri l'ippocampo tra le specie delle locuste marine,... nientedimeno

minuta e facciasi una composizione come quella delle tommaselle, overo, con essa polpa battuta

primavera si spogliano la vecchiezza a modo delle serpi con rinovar la pelle. redi,

. in uno degli articoli di una delle lor gambe tengono gli strumenti esterni della

guscio in cui è racchiuso il chicco delle graminacee quando è nella spiga. targioni

specie di piante culmifere, il seme delle quali, per mezzo della sola triturazione

sia tribbia o battitura, usciva fuori delle sue camerelle o locuste, nudo e pulito

diconsi da taluni botanici le spighette parziali delle graminacee, che concorrono alla formazione della

vol. IX Pag.184 - Da LOCUSTA a LODARE (6 risultati)

deriv. dall'ingl. locust-tree 'albero delle locuste ', perché si credeva

, con elegante scelta e opportuna collocazione delle parole; elocuzione. latini,

locuzione (che è la scelta ed orditura delle parole) non è l'istesso che

fa de'concetti dell'animo nel mezzo delle parole. c. gozzi, 1-992:

fioretti, 2-4-239: distenderemo un dizionario delle voci e delle locuzioni familiari a dante

: distenderemo un dizionario delle voci e delle locuzioni familiari a dante. c.

vol. IX Pag.185 - Da LODARE a LODATO (4 risultati)

di sentenze, 1-13: lo lodare delle cose oneste è in loro medesimo.

a lodar dio, qualunque sia l'esito delle tue ricerche. misasi, 5-90:

galileo, 1-1-277: sommamente si lodò delle cortesie straordinarie ricevute dal medesimo signore.

grazzini, 2-340: il tibaldeo nel libro delle sentenze dice: lodami il poggio e

vol. IX Pag.186 - Da LODATO a LODE (4 risultati)

estensi, faceva anche da sé la stima delle lodi sue in faccia al lodato.

.]: * lodi 'dicesi una delle parti del divino ufizio, cioè quella

ciascheduno, gli fece poi per memoria delle sue lodi questo sonetto. g. c

cervello, facilmente si piega a far delle cose indegne e di poca lode.

vol. IX Pag.187 - Da LODEDEGNO a LODO (6 risultati)

.., trascurando non solo la verità delle cose, ma incapaci ancora di scegliere

utilità e della felice impressione, fecero delle opere poco lodevoli a qualunque riguardo.

voto più alto) per un alunno delle scuole elementari (ed era diametralmente opposto

. cominciamo a rispondere che il limite delle pendenze lodevoli si deve oltrepassare su tutti

lodicola, sf. bot. ciascuna delle piccole squame che, in numero

da lui quasi da amico e mezzano delle differenze comuni. guerrazzi, 2-358: se

vol. IX Pag.188 - Da LODO a LOFFA (10 risultati)

commette fallisione. sercambi, i-4: delle quali parti a me non se ne

o callipyga o lodoicèa sechellarum, originaria delle isole dell'oceano indiano e coltivata nelle

a drupa { cocco doppio o noce delle maldive), con semi contenenti un

di piante della poliandria triginia, famiglia delle palme; caratterizzato da'fiori dièci spatacei

venti libbre. dicesi anche 'cocco delle maldive '. = voce dotta

fulvo-rossiccio, caratteristico della penisola iberica e delle isole baleari (chersophilus duponti).

. serra, iii-567: il canto delle lodole perdute nel cielo. 2

* lodràcchio': lodolàcchio; della famiglia delle lodole, ma più piccolo. =

: genere di piante, della famiglia delle cariofillee e della triandria monoginia, di

pianta appartenente alla pentandria monoginia, famiglia delle poiemonie, da sprengel riportata come specie

vol. IX Pag.189 - Da LOFFEGGIARE a LOGAGGIO (11 risultati)

. 4. locuz. — doccion delle loffe: ano. allegri, 72

e goffe, / da imbalsimar al doccion delle loffe. — non valere una

nieri, 3-113: 'loffeggiare': tirar via delle loffe o vescie. = denom

dai 20 ai 100 m; delle carni è pregiata la porzione caudale; rana

piccoli denti; contiene tre specie, delle quali una è indi gena

funghi della famiglia ipodermatacee, parassita delle conifere, caratterizzato da ascospore lunghe

dell'ordine degl'imenotteri e della famiglia delle tentredini di la- treille, distinti dalle

filamenti aggrovigliati o ciuffi al posto delle lamelle; vivono lungo le coste a profon

regioni aride tropicali durante il periodo delle piogge. = voce

lofogàstridi, con branchie pennute alla base delle zampe toraciche; a esso appartiene il

, sf. geol. disus. formazione delle colline; orogenesi. targioni tozzetti

vol. IX Pag.190 - Da LOGAGGIO a LOGGETTA (18 risultati)

della nuova olanda, appartenenti alla * famiglia delle gen- zianee ed alla pentandria monoginia,

specie di erbe, arbusti e alberi delle regioni tropicali e calde di tutto il

di tutto il mondo, alcune delle quali coltivate per le droghe che forniscono

è nella vescica. libro della cura delle malattie [tommaseo]: se il

compresi entro certi limiti o dei valori delle funzioni trigono- metriche, o, viceversa

sarà facile avere il numero n col mezzo delle tavole logaritmiche. -curva, linea

cui le ordinate sono uguali ai logaritmi delle ascisse corrispondenti. -curva logaritmica di secondo

definita da una funzione in cui i quadrati delle ordinate sono uguali ai logaritmi delle ascisse

quadrati delle ordinate sono uguali ai logaritmi delle ascisse corrispondenti. torricelli,

: per dire... alcuna cosa delle curve espresse da equazioni logaritmiche ed esponenziali

si ottiene il medesimo intento. trattato delle resistenze, 53: questo...

dal calcolo degli infinitesimi, dalla ridda delle funzioni iperboliche, dalla teoria delle curve

ridda delle funzioni iperboliche, dalla teoria delle curve di secondo grado, dalla spirale

in se stessa e raccogliere tutti i tempi delle inclinazioni e dei movimenti mezzani che ha

dimostrano essere proporzionali, come i logaritmi delle due ragioni, una delle inclinazioni de'

i logaritmi delle due ragioni, una delle inclinazioni de'timpani al moto e l'

che viene utilizzato per giudicare l'intelligibilità delle trasmissioni. = voce dotta,

aveva dipinta la battaglia dei topi e delle gatte, la quale troppo bella cosa

vol. IX Pag.191 - Da LOGGIA a LOGGIA (14 risultati)

colombaia. soderini, i-257: fuori delle finestre, o loggette, o aperture

finestre, o loggette, o aperture delle colombaie, si dee ordinare che vi siano

mercato, le piazze e 'l ridotto delle loggie. s. bernardino da siena,

, ve ne eran varie più spaziose delle altre, forse in antico destinate agli

criminale, della logia de'mercanti, delle balie generali de'maestraggi e amministratori e

, annesso a un lato dei palazzi delle famiglie aristocratiche e destinato ordinariamente a luogo

era, negli edifici medioevali, privilegio delle famiglie nobili... oggi,

milano, la loggia è l'appendice delle case di molto vicinato ossia di povera gente

grandi altane o logge spuntare al di sopra delle case. -nell'architettura sacra,

alle funzioni sacre. -loggia delle benedizioni (o della benedizione) 0

pontificale: galleria che sovrasta il portico delle principali basiliche romane e da cui si

, 1-299: io ho detto che una delle principali parte del teatro è la loggia

in teoria rappresenta ciò che è l'opera delle logge in pratica) è un miscuglio

12. zool. negli antozoi, ognuna delle nicchie, separate da setti longitudinali,

vol. IX Pag.192 - Da LOGGIAMENTO a LOGICA (6 risultati)

, non venga a perder il frutto delle mie lunghe fatiche. = deriv.

commestibili ed altri generi avanti le porte delle case e botteghe, né sotto i loggiati

1-65: s'io discorressi per intento delle scienze e della loro natura, avrei

: logica... è lo studio delle leggi del ragionamento, cioè del modo

trascendentale: nel criticismo kantiano, dottrina delle funzioni puredella conoscenza. galluppi, 4-i-59

scienza, perché non dà le ragioni delle cose: e perciò la logica matematica

vol. IX Pag.193 - Da LOGICA a LOGICAMENTE (8 risultati)

sostanziale del creato. le relazioni ideali delle cose sono la logica. il criterio del

del suo ragionamento che persuaso dalla logica delle sue argomentazioni. butti, 179: le

dislivelli della loro struttura, le vicende delle loro strade, le prospettive ch'esse

il concorso di tutte le belle, / delle logiche tutte la rimessa. tommaseo,

schermo, in obbligo d'esaminar il valore delle fisiche dimostrazioni, delle matematiche osservazioni e

esaminar il valore delle fisiche dimostrazioni, delle matematiche osservazioni e delle logicali induzioni.

fisiche dimostrazioni, delle matematiche osservazioni e delle logicali induzioni. muratori, 8-ii-276:

buoni ed utili precetti logicali nell'esame delle comuni e volgari opinioni che corrono sopra

vol. IX Pag.194 - Da LOGICASTRO a LOGICO (10 risultati)

, un po'logicamente, la distribuzione delle rime. serra, ii-157: per uno

s. v.]: è una delle solite sue logicate. p. petrocchi

la quale sostiene che tutte le proposizioni delle matematiche pure (aritmetica e analisi)

sia di sindacare la « logicità » delle sentenze e cassare quelle « illogiche »

giunge alla scrupolosa logicità e alla armonia delle parti nell'unità. = deriv.

più chiaro, poscia che avremo parlato delle parti logiche della lingua. romagnosi,

numero d'idee, vecchie il più delle volte e solo vestite di nuove parole.

riso è meno logico e meno efficace delle lacrime? 4. preciso,

idea dell'avarizia si continua nella parsimonia delle vesti e del cibo. mazzini, 38-266

, non l'idolatria dell'opportunità o delle finzioni legali. ghislanzoni, 1-51: uomini

vol. IX Pag.195 - Da LOGIO a LOGLIO (12 risultati)

che fu risposto dalla propaganda fide al quesito delle missioni. « naturalmente, che perisca

e, in partic., gli spostamenti delle forze armate, al fine di assicurarne

che provvede ai movimenti ed ai rifornimenti delle truppe sul teatro delle operazioni. essa

ed ai rifornimenti delle truppe sul teatro delle operazioni. essa, prendendo a base i

logistica aziendale: attività volta al coordinamento delle mansioni relative all'entrata e all'uscita

. parte dell'aritmetica che si occupa delle operazioni elementari sui numeri interi. -logistica

grandi, 5-83: allora la scala delle velocità a c v sarebbe una logistica

quantità e qualità insieme; è scienza delle cose in generale; è matematica universale,

facile. -o perché? -per via delle difficoltà logistiche... 'difficoltà logistiche

astute e più semplici frodi ai danni delle forze armate. 2. filos.

i crochi... ci sono delle piantine di trifoglio e di loglièlla che mi

i-343: ecco l'indicazione dei semi e delle proporzioni respettive, occorrenti per seminare un

vol. IX Pag.196 - Da LOGLIOSO a LOGOGRAFO (8 risultati)

gioglio altro non è che un vizio delle biade, il quale nel principio del verno

volgar., 9-86: il pasto delle galline... sono vermicelli e panico

virtù si vidde pure germogliare il loglio delle imperfezzioni umane. pellico, 3-283: de'

sé, matteo spogliatore degli orfani e divoratore delle vedove. lupis, 175: la

. né potè prosperare nell'infelice loglio delle scuole. -tormento, affanno.

. gioberti, 4-1-210: il complesso delle idee è il logo. abbracciare tutto

altro che l'intelligibilità eterna e divina delle cose, che risplende allo spirito di

demenziali, che consiste nella ripetizione spasmodica delle sillabe finali di una parola.

vol. IX Pag.197 - Da LOGOGRAMMA a LOGORARE (7 risultati)

; ideogramma. 2. trasposizione ripetuta delle lettere o delle sillabe di una parola

2. trasposizione ripetuta delle lettere o delle sillabe di una parola per ottenere varie

viene scomposta e rimescolata solo una parte delle lettere di un vocabolo base, per

mediante un'analisi e sintesi in nuove forme delle lettere o sillabe si possono produrre logogrifi

, questione sull'uso e sul valore delle parole; discussione prolissa, oziosa e

frisi, 174: pensò che la pulitura delle ghiaie de'fiumi fosse un manifesto segno

da coni che si logrino, come quei delle monete. giuglaris, 4: ove

vol. IX Pag.198 - Da LOGORARE a LOGORARE (7 risultati)

quella più felice si reputa che meglio delle altre si sa rabbellire, affilandosi le ciglia

/ ch'io logri inchiostro in util delle genti, / l'ho posto in uso

noi vecchi interviene il medesimo che succede delle legne di quercia vecchia, che si logorano

sacchetti, 188-6: avendo considerato la quantità delle imposte e delle gravezze del signore,

avendo considerato la quantità delle imposte e delle gravezze del signore, e in quanto tempo

non devi approvare l'onore de'gradi delle corti,... dove le facoltà

4-416: la fortuna è veramente nimica delle consolazioni: 10 ho logoro i

vol. IX Pag.199 - Da LOGORATO a LOGORO (9 risultati)

io avea sulla terra avuti, a'polpastrelli delle dita logoratimi scrivendo,...

, 3-58: tutti siàn logoratori / delle vostre processioni. allegri, 165: m'

persona); deterioramento progressivo (anche delle forze fisiche e morali, per effetto dell'

effetto dell'età, del- l'accumularsi delle fatiche e delle preoccupazioni).

, del- l'accumularsi delle fatiche e delle preoccupazioni). p. petrocchi

futurismo, meravigliosa formula del rinascere cosciente delle razze, non è dunque sottoposto alle leggi

cui si vedevano ancóra i vecchi nodi delle gomene logore, i residui degli antichi ormeggi

lì, ch'è nel massimo vigore delle sue forze, ha bisogno di ben altro

1-i-272: rimase al clero, l'avanzo delle vecchie istituzioni, come ad un grande

vol. IX Pag.200 - Da LOGORO a LOIA (4 risultati)

quando in quando il sommesso gemito roco delle colombe nella cova, a luna logora.

luogo, colla mostra ovvero col logoro delle sue bellezze immortali. 3. locuz

c'eran là almeno, nella universale logorrea delle confessioni e delle impertinenze,..

, nella universale logorrea delle confessioni e delle impertinenze,... dei gridi e

vol. IX Pag.201 - Da LOIA a LOMATIA (2 risultati)

squame che forma ogni fiorellino dello spigolo delle graminacee, ed è la corolla di

a riempir certi sacchettini adoperati nelle medicature delle ferite. 4. locuz.

vol. IX Pag.1025 - Da MEDICINA a MEDICINA (3 risultati)

da s. c., 1-3-5: delle medicine purgative avicenna pone molti mali nel

fece passaggio... ad usarne delle più gagliarde. a. cocchi

la cura di animali. trattato delle mascalcie, 1-219: cura l'ungie con

vol. IX Pag.1026 - Da MEDICINA a MEDICINA (2 risultati)

fu quello, poco civilmente nominato, delle nullità, col quale agli stessi giudici autori

morte. -in partic.: lenimento delle pene d'amore. angiolieri, 5-4

vol. IX Pag.1027 - Da MEDICINALE a MEDICINARE (7 risultati)

o in medicina: impartire l'insegnamento delle scienze mediche. novellino, 35

un sorso di vino: il sermento è delle viti). p. petrocchi [

somministrato, come rimedio, nella cura delle malattie; medicamentoso. plutarco volgar

cui si celebrano le loro quantità medicinali [delle acque] fissò negli assegni rispettabili in

rispettabili in quei tempi per la restaurazione delle fabbriche. d'annunzio, i-945:

, degli appetiti e desideri e la moderazione delle passioni e una tranquillità costante col continuo

degli alimenti, a chiunque informato sia delle leggi e storia della natura comparir dee manifestissima

vol. IX Pag.1028 - Da MEDICINATO a MEDICO (4 risultati)

, per professione, alla diagnosi delle malattie e alla cura degli infermi mediante

fronte, oltre la macilenta 'coorte delle febbri ', la dura ferrea prosperosa

professori medico-cerusici per il motivo della economia delle spese. nelle 80 condotte della pianura

avea preso sopra di sé i lavori delle miniere di piombo argentifero in valdicastello di

vol. IX Pag.1029 - Da MEDICO a MEDICO (8 risultati)

igienico-sani- tarie di un impianto portuale e delle navi che vi sono ancorate o vi

vigilano sulle condizioni igieniche del porto e delle navi ancorate. essi dovranno informare immediatamente

verificato nel porto stesso o a bordo delle dette navi, come di qualunque trasgressione

porto avrà facoltà di salire a bordo delle navi ancorate, in arrivo od in

i morbi. -per estens. medico delle voci: specialista che conosce a fondo

gene markey, è presente il « medico delle voci »: dottor mario marafioti,

[s. v.]: 'medico delle bestie': veterinario. 'medico de'

2. figur. chi nei riguardi delle anime svolge un'azione analoga a quella

vol. IX Pag.1030 - Da MEDICO a MEDICUME (12 risultati)

perizia fisica e medica dell'identità della massa delle dette distinte mostre e delle qualità del

della massa delle dette distinte mostre e delle qualità del detto grano rispetto all'uso

d'inoculare egli [il brooke] diede delle ragioni che mi parvero convenientissime, quando

in sì grand'uopo / la buia notte delle medich'arti. alfieri, iii-1-216:

osservazione e allo studio de'precetti e delle pratiche antiche. -clinica medica: v

cercarono di nettare il palagio del notaio delle riforma- gioni, che aveva nome ser

sono più generazioni di mele, ma delle citree dicemmo co'suoi alberi. e greci

: le lunghe lotte sostenute dai greci delle colonie asiatiche e della madrepatria contro le

si preparava a celebrare gli alti fatti delle guerre mediche nel metallo prodotto dalla decima

per argomento aspetti convergenti della medicina e delle scienze naturali. redi, 16-iv-no

dottissimo pietro borelli, nella centuria quarta delle sue 'osservazioni medichenaturali ', afferma

perciò il chiamavano il medicone. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-

vol. IX Pag.1031 - Da MEDIEGGIARE a MEDIEVALISMO (6 risultati)

natura, il mezzo, la medietà delle cose è il tipo loro naturale. l'

nela offre esempio già la partizione aristotelica delle virtù in dianoetiche ed etiche, con

varchi, 21-1: per non aver notizia delle proporzioni e medietà, nelle quali,

... scrisse anco un libro delle medietà, allegato da pappo. i.

chiesa una universalità divina, il rimescolamento delle razze una originalità di fisonomia e di

lessico rispetto a quello classico per influenza delle lingue barbariche e, in seguito, dei

vol. IX Pag.1032 - Da MEDIEVALISTA a MEDIO (2 risultati)

(medioevalìstica), sf. insieme delle scienze storiche, linguistiche e letterarie che

diverso da quello d'oggi il vivere delle città piccole e dei castelli o terre

vol. IX Pag.1033 - Da MEDIO a MEDIO (6 risultati)

medie devono sempre essere reciproche all'aree delle sezioni. manfredi, 1-196: la

vedere comparando tra di loro i cubi delle distanze medie di ciascun pianeta [dal sole

dal sole] coi quadrati dei tempi delle corrispondenti rivoluzioni. c. ridoljì

iii-26-66: il giornante all'aria umida delle risaie... con la retribuzione media

sole vero, del sole medio, delle stelle. dal primo si ha il tempo

che come tutta la linea ad una delle sue parti da trovarsi, così stia questa

vol. IX Pag.1034 - Da MEDIO a MEDIOCRE (6 risultati)

calcolarle separatamente, e valersi del medio delle differenze, per la correzione dell'orologio.

: egli [montale] evade nel mondo delle piccole cose (locali, necessariamente,

, 4-31: potevano anche essere insegnanti delle medie intente a raggiungere le sedi periferiche

tornava ad essere una semi-campagna. invece delle ville, vi sorgevano grossi casamenti,

di questa campanula sono maggiori di quelli delle altre specie e sono a differenza di quelli

per impedire la formazione di mediocrazie al posto delle vere * élites 'operaie. rinunciandovi

vol. IX Pag.1035 - Da MEDIOCRE a MEDIOCRE (5 risultati)

bellezza [delle orecchie]... è necessario una

non avrebbe potuto fare che svolgere una delle tante attività alle quali attende la folla

: chi mai non vede la ragione delle incette delle monete, se queste in altro

mai non vede la ragione delle incette delle monete, se queste in altro paese

moravia, iv-238: era la corsa delle speranze, che toglie il respiro,

vol. IX Pag.1036 - Da MEDIOCREDITO a MEDIOCREMENTE (2 risultati)

: gli uomini mediocri fanno ragione del merito delle persone dalle pulitezze che ne ricevono:

si serbano lungo tempo tra le provisioni delle fortezze... i denti di

vol. IX Pag.1037 - Da MEDIOCRISMO a MEDIOCRITÀ (11 risultati)

ma con forza maggiore; il dorso delle mani si fé'turgido e livido,

, 7-45: poche son le cose delle quali non possa egli così mediocremente almeno

, e questi men che mediocremente forniti delle abilità necessarie a'nostri ministeri: perocché

: era nella facoltà della rettorica e delle belle lettere più che mediocremente instrutta.

. il portamento leggiadro, la regolarità delle membra, la mediocrità della statura le

dell'altro. tarchetti, 6-i-532: abbiamo delle intelligenze inferiori a quelle degli animali più

. le ime e le altre sono fuori delle norme comuni della vita. la forza

risultati, improntata a una saggia moderazione delle aspirazioni e dei desideri e a una

]. tommaseo 11-102: il bello delle arti (esser dovendo il ritratto del bello

di molti storici, prima era stimata delle più popolate, ricche e potenti del regno

conservazione della pace di venezia la mediocrità delle ricchezze private. tasso, ii-42:

vol. IX Pag.1038 - Da MEDIOCRITÀ a MEDIOCRIZZARE (13 risultati)

a qualunque uomo particolare l'onesta mediocrità delle sue spese... è statuita

brusoni, 6-52: la mediocrità delle piannelle domestiche agguagliava la bellissima dama di

, quanto la moglie superava la mediocrità delle altre donne. a. cocchi, 4-2-18

, 4-2-18: deve tentarsi la mondazione delle già formate ulcere interne, che si

d'annunzio, iv-2-627: considerando la mediocrità delle mille sorti oscure che pendevano su le

di una persona (o, anche, delle facoltà individuali, di un'istituzione,

. mazzini, 47-329: la peste delle grandi imprese è e fu sempre quella

grandi imprese è e fu sempre quella delle mediocrità che credono ragionare, perché moltiplicano

che sogliono adoperarsi con la desolante legione delle 'mediocrità'. dossi, 2-i-358: i

anno di dodici lune, e la mediocrità delle loro cognizioni non dava loro modo di

e argomentassero alla mediocrità e inferiorità assoluta delle tre canzoni, quelli mostrerebbero lievità di

i bottegai, si lagnava della mediocrità delle merci, usciva senza aver nulla comprato.

edilìzi... non eccedono la mediocrità delle opere rustiche, ma fanno anco

vol. IX Pag.1039 - Da MEDIOCRUME a MEDITABONDO (8 risultati)

. mediolanità, sf. complesso delle qualità e dei caratteri attribuiti tradizionalmente

della cultura, della civiltà e delle tradizioni letterarie del la tino

. sport. peso medioleggero: una delle categorie in cui sono distinti, a seconda

peso mediomas simo: una delle categorie in cui sono distinti, a

terapeutiche sono molto simili a quelle delle acque oligominerali e minerali. =

sutura ossea che coincide con il congiungimento delle porzioni orizzontali delle ossa palatine.

coincide con il congiungimento delle porzioni orizzontali delle ossa palatine. = voce

uniscono la prima alla seconda serie delle ossa del tarso. — voce

vol. IX Pag.1040 - Da MEDITAMENTO a MEDITARE (1 risultato)

del nostro salvatore e della madre e delle sue compagne e degli apostoli e de'

vol. IX Pag.1041 - Da MEDITATAMENTE a MEDITATO (4 risultati)

io mi studio e sforzo di meditare delle divine scritture, le quali io leggo.

. romantico per credere che gli abitanti delle terre desertiche... siano esseri

contenti della vastità degli spazi e della luce delle stelle, indifferenti alla fame e al

ci rende meditativi della santa legge e delle cose divine. gioberti, 12-iv-82:

vol. IX Pag.1042 - Da MEDITATORE a MEDITAZIONE (16 risultati)

concedesse a'pensieri donde dovessero i salari delle nutrici venire. marsilio ficino, 3-173

sottoponeva ad un tempo alla più tormentosa delle schiavitù; alla schiavitù e al martirio

. pirandello, 8-945: frutto senza dubbio delle meditazioni e dei consigli di qualche notte

a notte. le luci, le sagome delle case, le vie scorte per un

società, studio profondo degli uomini e delle cose, forte e generoso sentire dànno

predicatore, applica la mente alla considerazione delle infinite perfezioni di dio, delle verità

considerazione delle infinite perfezioni di dio, delle verità da lui rivelate, dei suoi

suoi precetti, dei suoi consigli, delle sue grazie e dei suoi doni;

savonarola, i-60: dàtti alla meditazione delle cose sacre ed a quelle cose che siano

alle meditazioni del cuore, parlerà sempre delle giustizie tue e sarà sempre piena, o

e sarà sempre piena, o signore, delle tue immense e giustissime laudi. pallavicino

dedite allo spirito, le quali nel segreto delle lor menti parlano con dio, secondo

cristiano. cesari, 6-346: i punti delle meditazioni voglion essere intorno alla passione di

, aperta e frequente nel poema, delle 'meditazioni 'di san bonaventura..

e di bucranii. -pratica delle religioni indiane, che costituisce uno dei

che è all'origine del doloroso ciclo delle esistenze e per liberarsi dalla schiavitù della

vol. IX Pag.1043 - Da MEDITERRANEISMO a MEDITERRANEO (7 risultati)

, abbandonando lungo il passaggio il frutto delle lunghe meditazioni vegetali. 4.

mediterraneismo, sm. letter. complesso delle qualità e dei caratteri attribuiti tradizionalmente

culturali e alle situazioni storiche e politiche delle regioni che si affacciano sul bacino del

essere volto e fare capo. guido delle colonne volgar., 1-2 (20)

la regione istmica e i gruppi insulari delle bahamas e delle antille (e tale

e i gruppi insulari delle bahamas e delle antille (e tale denominazione è impropria

del nilo e tenne la strada mediterranea delle solitudini e de gli eremi. vico

vol. IX Pag.1044 - Da MEDITERRANIDE a MEDUSA (15 risultati)

onore della dea meditrina e in occasione delle quali si beveva il vino nuovo, a

due lamine di osso compatto, caratteristico delle ossa piatte del cranio; diploe.

5. bot. midollo del fusto delle piante. = voce dotta, lat

', che può ricordare la suggestione delle antiche sibille, inspirate, come si credeva

fra la natura sensibile e il mondo delle idee. -anche: strumento, mezzo

tutto in questione, cerca l'obiettività delle cose sapendo ch'essa non è in

o del senso comune, o delle sensazioni o delle apparenze o in qualunque

comune, o delle sensazioni o delle apparenze o in qualunque aspetto empirico di

mediumnità, sf. letter. insieme delle facoltà parapsicologiche attribuite ai medium.

mediumnità è un balsamo portentoso al dolore delle lontananze. io m'impegno di fare

pubblico; in genova, gabella delle marche e del quaranteno. =

cellulosa che si ricava dal midollo delle piante. tommaseo [s. v

cellulosa da cui è formato il midollo delle piante. = voce dotta, deriv

medusa1, sf. mitol. una delle tre gorgoni (delle quali era

. una delle tre gorgoni (delle quali era la sola mortale), dotata

vol. IX Pag.1045 - Da MEDUSA a MEDUSOIDE (3 risultati)

su 1 salsi lidi il viscidume / delle meduse morte. beltramelli, iii-1100:

enorme: / vigilato dai volti medusèi / delle rupi l'orrore alto s'addorme.

la babele verzicante con le danze delle liane medusine,... la vedrà