Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: delle Nuova ricerca

Numero di risultati: 158926

vol. VIII Pag.84 - Da INSAPONATURA a INSATANARE (2 risultati)

si mostrò... dotta nella scienza delle conchiglie e degli in- sassiti legni.

bresciani, 6-ix-84: nell'ultimo sacramento delle so cietà 'illuminate '

vol. VIII Pag.85 - Da INSATANASSARE a INSAZIABILITÀ (3 risultati)

a demorar de qua da cantalupo. guido delle colonne volgar., 15-2 (293

insaziabili, questi eterni fanciulli non conoscono delle cose che il lato ideale. 5

, troppo superba e insaziabile per accontentarsi delle ragioni che si palpano. d'annunzio

vol. VIII Pag.86 - Da INSAZIABILMENTE a INSCENATORE (4 risultati)

». gelli, 17-203: l'insaziabilità delle voglie vostre l'ha convertito [il

natura. oriani, x-12-139: la tenerezza delle dedizioni senza ricambio la sentiva ora dinanzi

papaveri sui seni / frigidi e pallidi delle insaziate. -figur. misasi

l'insazietà de'desideri, l'ingannevole delle passioni. colletta, iii-172: se

vol. VIII Pag.87 - Da INSCHIARIBILE a INSCOGLIARE (3 risultati)

2-i-354: il papa, inscio affatto delle turbulenze che s'erano ordite,.

segnatamente in quel che concerne l'esperienza delle esterne cose... l'inscizia del

qua e là come cieco. l'inscizia delle leggi. bocchelli, 10-34: secesse

vol. VIII Pag.88 - Da INSCONTRARE a INSCRIVERE (4 risultati)

nel quale vi si tratta della divisione delle superficie. grafi, vi-1149: dal ciel

... credito inscritto all'uffizio delle ipoteche. carducci, ii-2-348: mi rimetterò

partito, ecc.). statuti delle compagnie di pisa [tommaseo]: procu-

. carducci, ii-16-150: una copia delle 4 rime nuove'inscrissi a ettore socci

vol. VIII Pag.89 - Da INSCRIZIONE a INSECUTORE (3 risultati)

sostenuto che siano spenti dalla inseccabile abondanza delle lagrime mie. = comp.

dossi, i-187: le due portinaie, delle quali una era sull'iscoppiare e una

mi fanno male: le scarpe hanno delle grosse pieghe insecchite che premono sulle piaghe

vol. VIII Pag.90 - Da INSEDIAMENTO a INSEGNA (7 risultati)

mamiani, 9-13: il cresciuto dirozzamento delle moltitudini, la ragione esercitata più assai

vicenda degli insediamenti e degli abbattimenti, delle congiure e dei riscatti, delle cacciate

abbattimenti, delle congiure e dei riscatti, delle cacciate e dei racquisti, le virtù

del genere umano e la successiva sistemazione delle aree abitate (e, a seconda delle

delle aree abitate (e, a seconda delle varie forme, si distingue in insediamento

banda de cavallieri si era ritirato a difesa delle insegne. fantoni, i-202: spiegan

minore dell'alfiere. -marin. ciascuna delle bandiere che s'innalzano sui pennoni quando

vol. VIII Pag.91 - Da INSEGNA a INSEGNA (6 risultati)

1-103: bella e convenevole insegna alla facuità delle lettere fu quella che levò il gentilissimo

marca tipografica. carducci, iii-12-24: delle quattro edizioni la quarta ha la data

all'insegna della testuggine ', una delle tante insegne le quali richiamavano i nostri vecchi

una grossa spezieria in calimala alla insegna delle chiavi. cellini, 1-36 (99)

tommaseo [s. v.]: delle navi, l'insegna, dipinta o in

145: i cavalieri in la sommità delle lance appiccano simili setole, et in

vol. VIII Pag.92 - Da INSEGNABILE a INSEGNAMENTO (7 risultati)

ritrovava far nuove spese, si valeva delle suppellettili del re defunto. p.

intrate innanzi dunque », / coi dossi delle man facendo insegna. libro dei sette

segnale; indizio. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: se

, col suo illuminismo, è una delle principali cause della separazione tra le classi.

... in memoria di ritenere delle cose vedute e nelli insegnamenti di ritener

cose vedute e nelli insegnamenti di ritener delle cose udite. bartolomeo da s. c

124: que'volumi contengono insegnamenti delle bisogne del contado. bisaccioni, 1-70

vol. VIII Pag.903 - Da LEGGENDARIO a LEGGERE (7 risultati)

santissima pietà, abitante ne'dilicati petti delle morbide giovani, reggi li tuoi freni

, 1-217: codesta letteratura è una delle cagioni dell'abbassamento notevole che ognuno conosce

istoria non dee sempre occuparsi nel racconto delle sole imprese di guerra, sollevando d'ora

per la osservazione de'riti e de'costumi delle corti e delle nazioni straniere. cattaneo

riti e de'costumi delle corti e delle nazioni straniere. cattaneo, v-1-239: la

gerg. miseria. -anche: l'insieme delle persone che vivono campando con espedienti più

queste parole: 'castello in aria delle ricchezze '. -assol.

vol. VIII Pag.904 - Da LEGGERE a LEGGERE (1 risultato)

fatti e le opere... delle strane genti e de'potentissimi popoli e

vol. VIII Pag.905 - Da LEGGERENZA a LEGGEREZZA (6 risultati)

, che lo compongono, l'ordine delle cordellette e de'pettini da abbassarsi vicendevolmente

» quando si vuole finire l'esame delle carte prima di accettare l'invito dell'

l'originale, scorrendo con la punta delle dita delle due mani le parole dell'originale

, scorrendo con la punta delle dita delle due mani le parole dell'originale da

base a una determinata disposizione o successione delle carte da gioco o alla forma delle

delle carte da gioco o alla forma delle linee che si trovano sul palmo della

vol. VIII Pag.906 - Da LEGGEREZZA a LEGGEREZZA (8 risultati)

quasi fatata; dono particolare, suppongo, delle cantanti, che sempre sorprende.

e benigno, e specialmente la leggerezza delle febbri, le quali hanno avuto una

subito a una interpretazione grave, offensiva delle parole scritte o stampate. 10

riposo dell'anime, e per leggerezza delle passioni de'poveri infermi, e per

meglio sia non avere imparato. guido delle colonne volgar., 5-2 (125

la leggerezza del tocco, la morbidezza delle voltate, non sono [in bacchelli

fu da dire, certamente. ci furono delle leggerezze. adesso è una donna che

iv-1-280: era ancóra sotto l'impressione delle malignità udite al circolo, del racconto

vol. VIII Pag.907 - Da LEGGERI a LEGGERMENTE (6 risultati)

in giusta misura. la * leggerezza delle acque, delle nuvole, del cielo,

. la * leggerezza delle acque, delle nuvole, del cielo, delle ombre

, delle nuvole, del cielo, delle ombre ', consiste nella trasparenza e gradazione

o in linee che seguono il frastaglio complicato delle trine marmoree. -dare in

sapeva fare. somma dei vizi e delle virtù, 15: divieta el ditto santo

(293): l'annoiava l'ombra delle cime leggermente agitate, che tremolavano sul

vol. VIII Pag.908 - Da LEGGERO a LEGGERO (5 risultati)

peccato e quanto si stenda la virtù delle commesse chiavi, altrove il diremo.

ancora tali materie in questa particolare storia delle cose seguite ed operate nella città nostra

con fasce e con busti il corpo delle femmine per far loro un personale svelto

se ne vanno i veri peregrini leggieri delle cose del mondo, mangiano e dormono

suo mente al cielo, sendo leggieri delle cose terrene. borgese, 6-105: siamo

vol. VIII Pag.909 - Da LEGGERO a LEGGERO (4 risultati)

vi aiutano... e perché avete delle famiglie leggère. ma per la grande

.. / con un legger susurro / delle scomposte foglie, / invitar a tenzone

. carducci, iii-14-37: i contorni delle figure sono un po'leggeri e sbiaditi

13. appena percettibile per l'indeterminatezza delle forme (un'immagine, una visione,

vol. VIII Pag.910 - Da LEGGERO a LEGGERO (6 risultati)

: quindi ancora si conosce la necessità delle leggierissime lesioni delle facoltà dell'animo e

si conosce la necessità delle leggierissime lesioni delle facoltà dell'animo e della mente negli accennati

, e non si preoccupa della portata delle proprie parole e delle proprie azioni.

si preoccupa della portata delle proprie parole e delle proprie azioni. -con riferimento

.., se queste persone sono smaniose delle novità mediche, io non voglio perderne

leggiere 'forse, ma più 'pesanti'delle toscane. cantoni, 143: fu

vol. VIII Pag.911 - Da LEGGERO a LEGGERO (3 risultati)

a'passi opportuni, andò col resto delle genti alla pieve a santo stefano. nardi

ii-34: di vero la più leggera delle quattro gradazioni di colpa, quella che

quelli spirituali che, per le occupazione delle cose dii mondo e leggieri paure d'

vol. VIII Pag.912 - Da LEGGERO a LEGGERO (8 risultati)

alcuna parte, per lasciare agli altri memoria delle cose appariranno di ciò degne a'loro

predica, e di cacciare gl'impedimenti delle prediche sue. francesco da barberino,

: dà saggio, per iscandalo, delle vane opinioni, incerte, leggiere, sconce

: mi duol veramente di veder alcune delle sue commedie disgustar i conoscitori, quando

si son dette, essendo stata una delle cagioni principali della perdita degli ottoniati il

passando, col mezzo della logica e delle mattematiche e della filosofia più che mediocremente

: non potendosi aver certezza del grado delle parole, né discemer le nobili dalle basse

. ammirato, 1-ii-7: niuna cosa delle mortali è tanto instabile e leggiera,

vol. VIII Pag.913 - Da LEGGERO a LEGGERO (3 risultati)

'un panneggiare leggiero, un cielo, delle nuvole leggiere, ombre 'o 4

londra, fu quivi chiuso entro una delle più disagiose carceri della torre, e

posso di leggiere. varchi, 22-15: delle frodi e fellonie degli accusatori hai fatto

vol. VIII Pag.914 - Da LEGGEROSO a LEGGIADRIA (3 risultati)

. carducci, iii-10-246: la canzone delle 4 tre donne'è, se non la

leggiadramente, fino alla morte la immagine delle nozze colla povertà. 6. schiettamente

-in partic.: perfetta conformazione delle membra; gioconda espressività del volto;

vol. VIII Pag.915 - Da LEGGIADRIBELLUCCIO a LEGGIADRO (5 risultati)

de'movimenti dicesi; la gentilezza, delle maniere. 5. per estens

cotale quasi luce che risplende dalla convenevolezza delle cose che sono ben composte e ben

la leggiadrìa del sito, la disposizione delle parti, lo sfogo dell'aria,

. capponi, 1-i-356: il discredito delle arti fiorentine... facevano a quel

il formar grate e soavi le fisonomie delle teste, onde perciò, movendosi d'

vol. VIII Pag.916 - Da LEGGIADRO a LEGGIADRO (4 risultati)

buona memoria, / ch'era una donna delle più leggiadre, / meco facea quella

della lor tenerezza, su le tappezzerie delle pareti, un di que'chiari paesi citerèi

gentildonne giravano i vassoi dei rinfreschi e delle pasticcerie, e quei leggiadri donzelli eran

di cipro, intrecciati con lussuria leggiadra delle rose d'amatunta, si veggono tremolar lascivamente

vol. VIII Pag.917 - Da LEGGIADRO a LEGGIADRO (9 risultati)

. salvini, 41-16: era vaghissima delle pitture più nobili, delle musiche più

era vaghissima delle pitture più nobili, delle musiche più leggiadre, deh'armonie più dolci

voci e i vocaboli particolari e propri delle nostre arti, che i leggiadri o scelti

distingue per la raffinatezza e l'eleganza delle opere (un artista, uno scrittore)

,... ravvivate dalle virtù delle lettere e de'leggiadri eser

/ t'introdurrò nella bramata schiera / delle amate donzelle. algarotti, 1-ix-284: il

. zanotti, 1-7-101: quale ha delle vostre case, o romani, qual de'

pareti... non s'adomino delle leggiadre passioni e dei finti travagli degli

ciel la palma e 'l censo / delle grazie divine, alte e leggiadre. cesarotti

vol. VIII Pag.918 - Da LEGGIAIO a LEGGIO (5 risultati)

può decifrare facilmente. guido delle colonne volgar., 3-1 (63)

francese moriva uccideva e leggificava in nome delle memorie d'atene e di roma.

per lo più a scopo elettoralistico prima delle elezioni, impediscono una più qualificata e

, i ragazzi, per chi fa delle leggi, dei soprusi, delle soverchierie.

chi fa delle leggi, dei soprusi, delle soverchierie. es.: 'con

vol. VIII Pag.919 - Da LEGGIO a LEGIFERAMENTO (11 risultati)

usato particolarmente nei cori e sui pulpiti delle chiese e nelle biblioteche).

e apparecchiare lo leggio e lo libro delle laude... per cantare le laude

* cornu epistole ', nel piano delle donne, è uno spazzioso pulpito di

che l'amico mi lasciava per empirli eventualmente delle mie noterelle e postille di coscienzioso e

il destino di una persona dalle disposizioni delle linee della mano; chiromante. moretti

volgo de'leggiucchiatori che si dichiarava annoiato delle sue lungaggini, come sapesse al caso fare

tale indirizzo ebbe, specie a opera delle leghe contadine nella pianura padana ed emiliana

riunirsi. gobetti, 1-i-357: la politica delle leghe ferraresi e bolognesi non era nefasta

e bolognesi non era nefasta perché ignara delle corradi- niane dichiarazioni di principio, ma

. stor. fautore della lega o società delle nazioni. panzini, iv-370:

iv-370: 'leghista'. fautore della lega delle nazioni, sinonimo di * societario '

vol. VIII Pag.920 - Da LEGIFERANTE a LEGIONE (8 risultati)

andavano le coorti legionarie; e quelli delle lievi armadure e i cavalieri restringevano le

[la civiltà romana] all'ombra delle aquile legionarie. 2. sm

insofferenti dell'occupazione romana, e soprattutto delle tasse che varo gli faceva pagare in

1936 e 1939, combatterono a fianco delle truppe del generale franco. -nel periodo

franco. -nel periodo fascista, milite delle legioni della milizia. nievo, 554

con gli antichi auspicii e con le aquile delle antiche legioni, roma avrebbe saputo ricacciare

più nel corso del risorgimento italiano e delle guerre europee, per l'indipendenza nazionale

1839 da nicola fabrizi dopo il fallimento delle prime attività della giovine italia e sciolta

vol. VIII Pag.921 - Da LEGISLALIZZARE a LEGISLATORE (12 risultati)

... con tutti i tesori delle sue grazie, con tutte le sue legioni

la primiera a legislalizzar le ottime regole delle adunanze, accioché gli uomini vivesser in

nelle diete costituzionali ed annuali alla proposizione delle leggi, emettere anch'essi in via

formule legislative brevi ed esatte, ognuna delle quali riassumeva in sé lunghi secoli d'

ingiusto legislatore nominato, schifando la esecuzione delle leggi da me in questa città ordinate

stato comunque invecchiato, conformemente alle condizioni delle civiltà e de'tempi nuovi. mazzini

. interni, generanti e constituenti, delle nostre azioni umane e morali, cioè

reina, la celeste / legge, legislatora delle stelle, / giusto suggello dell'amico

qua forse il legislatore e il riformatore delle pandette della lingua? beccaria, ii-849

di... appagare i freddi legislatori delle forme tragiche. tenca, 1-232:

dante 'entra a guastargli l'armonia delle sue stanze? b. croce,

grammatici innalzarsi superbamente ma incautamente a legislatori delle lingue. 3. agg.

vol. VIII Pag.922 - Da LEGISLATORIO a LEGITTIMA (13 risultati)

a'particolari interessi della repubblica e formarne delle leggi civili, siccome custodi de'diritti di

a. cocchi, 5-1-41: coll'ampiezza delle sue conquiste e colla sua più filosofica

di critica politico-culturale del diritto e delle istituzioni vigenti). vico, 249

in ignoto linguaggio, se la storia delle lettere non ci avesse soccorso. filangieri,

. -al plur. l'insieme delle leggi. bresciani, 6-vii-144: oggi

cattolici appieno nelle basi e nell'applicazione delle legislazioni. -disus. arte della

nazione ha colle altre, chiamasi 'diritto delle genti'; quando si volge a fissare

a fissare la proprietà de'beni e delle persone, chiamasi * diritto civile ';

costumi, la decenza e l'ordine interno delle città, chiamasi * polizia ';

: 'legislazione del lavoro': il complesso delle norme che regolano il lavoro nelle industrie

immaginare che sorel abbia trovato nel movimento delle commissioni interne rivolte a controllare i regolamenti

arbitrio incontrollato degli imprenditori, il corrispettivo delle esigenze che proudhon rifletteva per i contadini

.: nel mondo medioevale, cultore delle leggi civili (statali), civilista

vol. VIII Pag.923 - Da LEGITTIMA a LEGITTIMARE (7 risultati)

della legitima, s'intenderà eletta una delle due cose alternate, cioè l'eredità

. — reintegra della legittima: modificazione delle disposizioni testamentarie o delle donazioni fatte

legittima: modificazione delle disposizioni testamentarie o delle donazioni fatte dal de cuius, che

beni procedenti dal divoto e pietoso culto delle imagini sante che per lei s'adornano,

legittimamente approvato. 2. in conformità delle leggi da cui dipendono la liceità e

nostri cavalieri, i quali ne'giorni delle feste non saranno presenti a gli offizi

. segni, 1-78: sopra l'una delle porte minori era dipinto il battesimo di

vol. VIII Pag.924 - Da LEGITTIMARIO a LEGITTIMAZIONE (1 risultato)

non ti pare che vi possano essere delle circostanze che scusino e legittimino il fallo?

vol. VIII Pag.925 - Da LEGITTIMISMO a LEGITTIMITÀ (8 risultati)

balbo, i-54: ne fremevano [delle aspirazioni monarchiche di giulio cesare] i

è egli un accento dell'ire legittimiste o delle repubblicane? o l'epigramma d'

a una legge ordinaria dello stato o delle regioni). -questione di legittimità costituzionale

: sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi e degli atti, aventi forza

forza di legge, dello stato e delle regioni; sui conflitti di attribuzione tra

, il controllo di legittimità sugli atti delle provincie, dei comuni e degli altri enti

. proc. corretta interpretazione e applicazione delle norme di diritto (sostanziali e processuali

riconosciuto, nel corso della storia e delle diverse società e ideologie, nella tradizione

vol. VIII Pag.926 - Da LEGITTIMO a LEGITTIMO (5 risultati)

croce, ii-1-489: col riabbassare la ricerca delle fonti sulla linea e al grado delle

delle fonti sulla linea e al grado delle bibliografie, dei registri... e

le consuetudini anteriori; ma esse parlano delle legittime, cioè di quelle che la vigente

civile riguarda come inviolabili; e non delle altre da lei annullate.

: anzi ch'io abbia legittima età delle mie nozze, io son corrotta e sforzata

vol. VIII Pag.927 - Da LEGITTIMO a LEGITTIMO (6 risultati)

, 536: le persone a favore delle quali la legge riserva una quota di eredità

si considera dalla parte degli uomini e delle donne e dall'esser nato di legitimi e

coltivata, è la sola figlia legittima delle due sole vere tra le antiche. b

] per adietro non passava più oltre delle cose della guerra, prima che le guerre

lord castlereagh, predicandovi e predicendovi meraviglie delle monarchie assolute ove sono legittime, e

di alcuni briganti nemici dell'ordine e delle leggi eccitò la facile nazione bergamasca a

vol. VIII Pag.928 - Da LEGIZZARE a LEGNA (5 risultati)

poeta... chiama il drappello delle fanciulle a ripetere in coro l'inno dell'

sociale senza simulazione, a questa stagione delle maschere mobili, delle finzioni palesi, delle

a questa stagione delle maschere mobili, delle finzioni palesi, delle eccentricità legittime.

delle maschere mobili, delle finzioni palesi, delle eccentricità legittime. 10.

: che vuoi tu che mi faccia delle tue legna verdi? mi guasterebbero il forno

vol. VIII Pag.929 - Da LEGNACEO a LEGNAIOLO (7 risultati)

giudicano, essendo calata assai la copia delle legne, che fosse quasi impossibile a

spremute. -bastone. libro delle lamentazioni di geremia volgar., 29:

legna: ognuno è pronto ad approfittare delle disgrazie altrui. ariosto, 37-106:

... non avremo altro che delle piccolissime pere e legnacee.

podere a legnaia ', significa dare delle legnate, bastonate a uno, o,

una arca non troppo grande. guido delle colonne volgar., 5-2 (112

oh quella bottega di legnaiuolo, tutta odorosa delle assi piallate, dove egli lavorava da

vol. VIII Pag.930 - Da LEGNAMARO a LEGNIPERDA (1 risultato)

un podere a legnaia ', significa dare delle legnate o bastonate a uno, farlo

vol. VIII Pag.931 - Da LEGNO a LEGNO (4 risultati)

. parte solida e compatta del tronco, delle radici e dei rami delle piante,

tronco, delle radici e dei rami delle piante, situata sotto la corteccia.

brama. malpighi, 106: il sugo delle piante, portato per il legno all'

basso per la corteccia fino alle estremità delle radici. bergantini, 1-119: primieramente palesossi

vol. VIII Pag.932 - Da LEGNO a LEGNO (7 risultati)

mucchio. d'annunzio, iii-2-165: delle mani / faceva ràffii ad aggrappare i

. ma il suo mare essendo quello delle fluttuazioni di borsa, del metaforico legno

iii-108: si risolse al fine il dolor delle gambe con l'aver pigliata la seconda

per medicare il mal francese. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-204: il

carducci, iii-6-146: l'edizione principe delle canzone a ballo e la posteriore del

solo per la stampa dei manifesti e delle civette dei giornali). -figur.

di un atteggiamento), intorpidimento (delle membra), durezza (di un cibo

vol. VIII Pag.933 - Da LEGNOLO a LEGNOSO (7 risultati)

podere a legnaia 'significa dare 4 delle legnate o bastonate a uno ', farlo

piani, come è detto parlando delle corde. d'annunzio, ii-270: torcendo

si compulsarono gli articoli sulla filosofia delle dame. = comp. di

quello che negli alberi contiene vasi conduttori delle sostanze nutritive. -pianta legnosa: caratterizzata

tronchi immani che si protendevano oltre le corna delle due coppie di buoi aggiogate. l'

coppie di buoi aggiogate. l'ultimo battito delle palpebre afferrò netta la forma degli strati

gusto suo nel fare sveltir le parti delle figure, le fa apparir dure, quasi

vol. VIII Pag.934 - Da LEGNOTTO a LEGUMINOSO (16 risultati)

bencivenni [crusca]: ancora i semi delle fraole si mandano con le fecce interi

stile leguleico di stare nella sola formalità delle parole, fermano che debba dirsi feudo antico

con i termini generali de'statuti e delle leggi municipali. 2. composto

: quale umiliazione per i veri periti delle leggi vedersi bene spesso confusi fra l'immensa

, e stancato l'anima dalla esperienza delle frodi atrocemente meschine in cui l'avvolge

cavilloso e l'arte leguleia alla varietà malefica delle sue attitudini soverchiatrici. =

ant. legóme), sm. baccello delle piante leguminose. -per estens. (

... che si apre da una delle commettiture delle due imposte. massaia,

che si apre da una delle commettiture delle due imposte. massaia, viii-8: come

proteina vegetale, che appartiene al gruppo delle albumine contenute in vari legumi (come

vi-88: la lupinella, pianta della famiglia delle leguminose,... contiene quasi

c. ridolfi, li-io: parlando delle leguminose da foraggio, io vi ho detto

di specie (173) che si chiama delle papilionacee per la forma commune del fiore

una farfalla (papilio) oppure si chiama delle leguminose per la forma commune del frutto

; che presenta caratteri affini a quelli delle piante leguminose. targioni tozzetti [

targioni tozzetti [crusca]: i prodotti delle piante leguminose, o baccelline, a

vol. VIII Pag.935 - Da LEHM a LEIBNIZIANO (1 risultato)

esser contentissimo e della di lei liberazione delle nuove nozze. redi, 6-33:

vol. VIII Pag.936 - Da LEIBNIZIANISMO a LEMBO (5 risultati)

delle teorie del filosofo e scienziato tedesco

, sm. filos. il complesso delle dottrine del filosofo tedesco g. w

1-ii-244: la scuola di leibnizio ammette delle percezioni di cui non abbiamo coscienza, e

, 1-167: come'vestiri e le tele delle figliuole del re mineo si mutarono in

sermini, 180: col fastigioso fetore delle loro bocche... non è

vol. VIII Pag.937 - Da LEMBO a LEMETA (7 risultati)

incerto lembo / o alzato dal va-e-vieni delle spume / il barcaiolo duilio che traversa

, tratto. battista, vi-4-5: delle tue coorti i padiglioni / mira a

il ruscello / fuori dei monti, fuor delle foreste, / e quelle creste,

essere in romagna, penseranno i lettori delle provincie più morigerate e addolciate. oh

gran lembo d'avvenire con i decreti delle scuole primarie centrali e normali, dell'insti-

cortina vietata. -baciare il lembo delle veste a qualcuno: come segno di

significa esser licenziato; tratto da'maestri delle botteghe, i quali, volendo licenziare

vol. VIII Pag.938 - Da LEMIN a LEMNISCATO (7 risultati)

si prende per rendere facile l'intendimento delle cose, le quali ci hanno dapoi a

parer suo circa alcune mie difficoltà, delle quali una è questa, che con la

più stampati in grassetto, quali titoli delle definizioni e degli articoli esplicativi; esponente

appiccicato. — in paleografia, ciascuna delle annotazioni riassuntive poste ai margini di un

. bot. glumetta inferiore della spighetta delle graminacee. = voce dotta,

». nome di grosso topo migratore delle regioni artiche ('myodes lemmus 'o

di un piano tali che il prodotto delle distanze da due punti fissi è costante

vol. VIII Pag.939 - Da LEMNISCO a LENA (8 risultati)

, sm. istol. cellula satellite delle fibre nervose periferiche. = voce

di cistibranchie, che presentano per carattere delle mascelle che sembrano nascere dalla gola e

di quella sposa, ima del numero delle larve, o vero lemuri, ove furono

de'lemuri, per tener lontani i folletti delle larve notturne, le fantasie de'defonti

e novella sposa è una del numero delle lamie, chiamate da alcuni larve,

: è mite il tempo. il lampo delle tue vesti è sciolto / entro l'

maraviglia è poi che non abbian gelosia delle schiave, di cui i turchi ponno

: ogni di più fiaccavasi la lena / delle bestie da soma e de'cavalli.

vol. VIII Pag.940 - Da LENA a LENA (2 risultati)

interpretare gl'inevitabili cangiamenti che il corso delle cose portava nella società. 5

poca lena, sì che confondeva l'intelligenza delle parole, interrompendo i periodi. par

vol. VIII Pag.941 - Da LENA a LENDINELLA (4 risultati)

si rinfresca non farò che il canto delle cicale. mazzini, 57-182: non vi

lendinatura, sf. tipogr. imperfezione delle pietre litografiche, costituita da una certa

machiavelli, 1-vi-205: in ogni puncta delle ciglia di verso li ochi avea un mazetto

simili casi bisognerebbe che consideraste le minuzie delle cose, dove son gioie e fanno momento

vol. VIII Pag.942 - Da LENDINELLA a LENEMENTE (1 risultato)

al buomattei, prendendo dal latino una delle significazioni di questa voce, chiamò 4

vol. VIII Pag.943 - Da LENEO a LENIRE (10 risultati)

queste feste da molte cerimonie accompagnate, delle quali la più nobile era la gara

, gr. xtjvocuòv -óvo? 'mese delle lenee '. lenézza, sf.

e sm. geol. la prima delle sei età geologiche in cui si suddivide il

crescenzi volgar., 5-10: il sugo delle sue foghe [del fico] è

sono [i tamarindi] medicina vera delle febbri acute che hanno bisogno di lenifìcazióne.

mai diminuiva, non mai lo sfogo delle piaghe recava alcun lenimento al dolore.

. ricorresse per aiuto e per lenimento delle sue sofferenze a qualche stravaganza terapeutica.

salde ragioni che quella, col discorso delle cose umane, si lascerà porgere

. che è proprio della persona, delle opere, del pensiero, della strategia

i-327: il ruffiano è il proposto delle meretrici, o vero sed- ducitore,

vol. VIII Pag.944 - Da LENITÀ a LENOCINIO (4 risultati)

corpi, che è obietto del tatto delle mani. 4. lentezza.

esculapio, / padron pean, che delle infermitadi / degli uomini sopisci i tristi

: cre- don di raggiustare i bilanci delle rapine, di ottener le liberatorie de'

1-ii-2-231: lascio star le pubbliche meretrici delle comiche poesie e gli stupri ed i lenocini

vol. VIII Pag.945 - Da LENONATO a LENTAMENTE (6 risultati)

, perdettero il senno e il sentimento delle cose patrie. cantoni, 342: appena

il paticonaccio, ma tutto al rovescio delle sciancate lene. = denom. da

famiglia caprifoliacee (viburnum tinus) originario delle zone calde, coltivato per siepi;

avviluppan- tisi in laberinti sotto tombrellatura cupa delle piante alte. 2. foglie di

usate per far unguenti. trattato delle mascalcie, 1-82: quando la coronella del

lentamente vo continuando, e la raccolta delle rime dovrebbono dopo la villeggiatura consegnarsi al

vol. VIII Pag.946 - Da LENTARE a LENTE (6 risultati)

freno a'corsier febo lentava, / fuor delle false uscendo acqua marine. casti,

suoi nobili pensieri per gli eruditi spazi delle filosofiche e matematiche discipline. manfredi,

loro. cantù, 2-206: e frutto delle persecuzioni politiche il disfare gli amici e

lenterà [il compositore] il tempo delle arie a genio de'virtuosi.

, manca con essa lo sviluppo scientifico delle verità religiose. -farsi più arrendevole,

, i-262: li fraticelli gli portavano delle lenti state in molle in una zucca d'

vol. VIII Pag.947 - Da LENTE a LENTECCHIA (14 risultati)

foglie tonde e minutissime e poco maggiori delle lenticchie, da cui ha preso il nome

sarebbe se facesse li semi in punta delle foglie, come li fichi indici. vallisneri

. i-55: discorerò... delle lenti palustri, e che hanno anch'esse

toriche, ecc.; a seconda delle speciali proprietà e funzioni le lenti anallatiche

riflessi troppo forti. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-38: i

. montale, 5-40: nel cavo delle tue orbite / brillavano lenti di lacrime

tuoi doni: s'è impossessata anche delle mie lenti, e non posso ritor-

. ingrossa le quisquilie fino alle proporzioni delle gemme di visapour. de amicis,

storie universali della filosofia, al pari delle altre tutte, esaminate con buona lente,

prospettiva, la lente del tempo e delle sofferenze si ponesse fra lui e quegli anni

elettronici fenomeni di convergenza e di divergenza delle traiettorie dei fasci di elettroni, analoghi

6. lente elettrica: nell'ottica delle onde herziane, dispositivo che serve a

che serve a produrre fenomeni di rifrazione delle onde medesime, analoghi a quelli che

. 10. tecn. ciascuna delle due parti centrali ingrossate del giogo di

vol. VIII Pag.948 - Da LENTEGGIALE a LENTICCHIA (8 risultati)

sono tormentato del silenzio di roma e delle lentezze della diplomazia. ferd. martini

fu, quando è, ordine, delle autocrazie intellettuali o sociali. -impassibilità,

come se ragionasse, convinto del trionfo delle sue argomentazioni. d'annunzio, iv-1-93

, 328: quando il corso delle cose necessariamente l'astringeva a trattare alcuna

tanto venivano fatti dei nomi, indicate delle persone, precisate delle circostanze.

dei nomi, indicate delle persone, precisate delle circostanze. -interminabilmente, noiosamente

si mangia cotto, specialmente come contorno delle carni di maiale (zampone, cotechino,

: esau,... per avere delle lenticchie, vendette la ragione della sua

vol. VIII Pag.949 - Da LENTICCHIATO a LENTIGGINE (16 risultati)

di lenticchie. -per simil. ciascuna delle piccole protuberanze sparse sulla superficie delle foglie

ciascuna delle piccole protuberanze sparse sulla superficie delle foglie del fico d'india.

in mucillaggine che gli ispessisce le lenticchie delle foglie. 6. locuz.

, essendo lenticchiata di sotto, le tracce delle cicatrici del male virulento vi si stigmatizzavano

a base di lenticchie. trattato delle virtù, 122: similliante a esaù,

qua e là sulla corteccia del tronco e delle radici). = dimin

: 'lenticolare', aggiunto di quelle parti delle piante che per la loro forma rassomigliano

che per la loro forma rassomigliano quelle delle lenticchie, come semi, glandole.

distruggere le ineguaglianze presentate talvolta da'margini delle ferite praticate sulle ossa del cranio dalla

a finire alla circonferenza. il diametro delle lenticolari varia da due linee fino a

le pietre che hanno servito alla costruzione delle piramidi d'egitto. 7

con foglie tonde e minutissime e poco maggiori delle lenticchie, da cui ha preso il

puntura... o al male delle lentigini. bencivenni [crusca]:

idropisia, lentiggini. libro della cura delle malattie, 1-6: litigine e sangue

una medesima cura. libro degli adornamenti delle donne, 1-5: unguento che vale

ballava, la pelle liscia e abbronzata delle sue spalle. vi scopriva un sottofondo

vol. VIII Pag.950 - Da LENTIGGINOSI a LENTO (6 risultati)

: sotto i vetri punzecchiati dalle lentiggini delle mosche, riconobbi il crisostomo, san filippo

un poco il ragionare e il contendere delle lodevoli virtù e delle divine bellezze vostre

ragionare e il contendere delle lodevoli virtù e delle divine bellezze vostre, disputando se le

renso. garzoni, 1-489: le maniere delle tele sono... la lentina

. marin. ant. sorta di nave delle indie orientali. gemelli careri

, di sapore leggiermente astringente; partecipa delle qualità del mastice, ma in debole

vol. VIII Pag.951 - Da LENTO a LENTO (5 risultati)

leonardo, 2-48: o tempo consumatore delle cose, e o invidiosa antichità, tu

che si modifica solo nel lentissimo corso delle generazioni, in modo che poco o nulla

, 6-ii- 151: il mormorio delle due donne che dicevano il rosario nella

si dovè, quell'anno, / delle lenzuola. angelini, 1-56: luca.

cede all'impulso dell'ira; paziente delle offese. libro di sentenze, 1-63

vol. VIII Pag.952 - Da LENTO a LENTO (2 risultati)

e lento nelle parole suole parere il più delle volte. tasso, 5-56: di

lo spirito (e questa è colpa delle anime grasse e degl'ingegni lenti).

vol. VIII Pag.953 - Da LENTO a LENZA (4 risultati)

1-102: s'apre in arcate al rezzo delle voci / il mare morto al novilunio

sete continua, l'abbattimento e la perdita delle forze. -figur.

malattie di passo lento, gli effetti delle quali non sono precipitati né per la morte

circonvicini tendini de'muscoli, negli interstizi delle quali per lo suo lentore resta intralciato

vol. VIII Pag.954 - Da LENZARA a LENZUOLO (6 risultati)

le sagole di bandiere, pei terzuoli delle vele e simili. 3.

modo che stesse ben morbido. trattato delle mascalcie, 1-233: radi lo loco

orizzontale, che si ottiene sui fianchi delle colline o delle montagne mediante la sistemazione

si ottiene sui fianchi delle colline o delle montagne mediante la sistemazione a terrazzamento;

, benda di lino. trattato delle mascalcie, 1-86: sopra il male poni

205: avevano sepoltura, in una delle quali era un corpo morto secco e mirrato

vol. VIII Pag.955 - Da LEO a LEONE (3 risultati)

che le lenzuola. -il caldo delle lenzuola non fa bollir la pentola:

espressione, fisionomia simili a quelli caratteristici delle figure di leonardo (una persona,

una testa di lione per lo scolo delle acque. carducci, iii-3-278: da la

vol. VIII Pag.956 - Da LEONE a LEONE (1 risultato)

in maestà, che tiene con una delle zampe anteriori un libro aperto con scritte

vol. VIII Pag.957 - Da LEONEPARDO a LEONINO (8 risultati)

rivela alla prova dei fatti, non delle apparenze. proverbi toscani, 261:

-catel battuto fa leon temente: il ricordo delle punizioni subite rende obbedienti e mansueti.

ii- 128: i due mastri delle cerimonie sono saltati in capo come due

bazzero, iv-102: i portoni colle maschere delle lionesse, le finestre coi cappelli del

: ci si sentiva liberare dall'incubo delle unghiate roventi della leonina estate che gravava

8. dir. che favorisce una sola delle parti contraenti attribuendole tutti i vantaggi o

degli eroi coi famoli, messi a parte delle fatiche ma non poi delle prede.

a parte delle fatiche ma non poi delle prede. arbasino, 9-56: questo vecchio

vol. VIII Pag.958 - Da LEONINO a LEOPARDEGGIARE (10 risultati)

regno d'italia, una o due altre delle poche pro- vincie rimaste al pontefice,

dal nome di leo strippelmann, direttore delle saline di westerregeln a stassfurt (germania)

leontiasi, sf. medie. ipertrofia delle parti molli del viso e delle ossa

ipertrofia delle parti molli del viso e delle ossa craniche e facciali, propria della

di piante della esandria monoginia, famiglia delle berberidee, distinto dal calice di sei

, probabilmente così denominate per l'assomiglianza delle loro foglie al piede del leone derivante

sulle quali crescono certi nodi come le nocche delle dita. nasce ne'lavorati e tra

fìlago, della singenesia necessaria e della famiglia delle corimbifere, la quale, a riguardo

corimbifere, la quale, a riguardo delle sue foglie e del gambo con pelo

, si dette... alla ricerca delle imitazioni e riminescenze nelle opere letterarie.

vol. VIII Pag.959 - Da LEOPARDESCO a LEPIDEZZA (12 risultati)

quale si mimetizza alla perfezione nell'ambiente delle savane, dei deserti e delle foreste

ambiente delle savane, dei deserti e delle foreste africane e asiatiche, dove vive

incidenze di luce, rivela il disegno delle macchie (gli esemplari melanici sono detti

boccaccio, vi-298: ma nel bel monte delle frondi chiuso / non andò guar con

leopardo. 4. zool. leopardo delle nevi: felino (panthera uncia)

leopoldina, sf. numism. ciascuna delle monete coniate in toscana dai granduchi leopoldo

, dobbiamo però riconoscere come gli autori delle medesime fossero pienamente giustificati ad adoperare quelle

] un palio di barberi, il corpo delle leggi leopoldine, un quarto d'agnello

. -acqua leopoldina: acqua minerale delle terme leopoldine di montecatini. leopoldismo

leopòldo, sm. numism. ciascuna delle diverse monete coniate da sovrani di nome

. biol. segmentazione leotropica: segmentazione delle uova di tipo a spirale in cui

animaletto dei le- padi. la metà delle spezie di questo genere hanno, più di

vol. VIII Pag.960 - Da LEPIDIO a LEPORARIO (8 risultati)

della tetradinomia siliquosa, e della famiglia delle crucifere, a fiori polipetali; la

ad un seme senza margine; alcuna delle sue specie ('il lepidium sativum '

è lepida cosa vedere come gli abitanti delle città stimano fuor del mondo chi non

e fluoro, che appartiene al gruppo delle miche potassiche, presente per lo più

'piede ', per la forma delle pinne ventrali. lepidosàuri, sm

parti interarticolate, che formano la struttura delle pinne dei pesci teleostei. =

dai naturalisti dei lepidotteri, e comunemente delle farfalle. gozzano, i-1341: vorrei

.; parco riservato particolarmente alla caccia delle lepri. crescenzi volgar.,

vol. VIII Pag.961 - Da LEPORE a LEPRAIO (7 risultati)

dal principio lo accennai ne la invocazione delle muse, ch'io non volea andare così

[ti sarai] dilettato nell'arte squisita delle lettere del caro, di stile disinvolto

ant. grazia, eleganza dell'aspetto e delle movenze; avvenenza, leggiadria.

lodovico leporeo (secolo xvii) e delle sue innovazioni metriche e formali, caratterizzate

una leppiosa con cui amalgamava il tanfo delle pomate fredde dalle quali si faceva ungere

96: alle donne / redìa col leppo delle sozze jene / e lordo il volto

e lordo il volto pe'sanguigni baci / delle leonesse. papini, v-26: c'

vol. VIII Pag.962 - Da LEPRAIOLO a LEPRE (10 risultati)

. che è particolarmente esperto nella caccia delle lepri; che dedica la propria attività

la propria attività venatoria esclusivamente alla caccia delle lepri. l. ugolini,

varietà di sparviero particolarmente adatto alla caccia delle lepri. palazzeschi, i-132:

bianco candido (a eccezione della punta delle orecchie, che è nera) di

teme; e le foglie che caggiano delle piante per altunno sempre la tengano in

la tengano in timore e 'l più delle volte in fuga. ariosto, 7-32:

gr., iii-355: insultanti, / delle sue frecce immemori, le lepri /

piè. piazzi, i-1-28: i nomi delle boreali saranno: pegaso, andromeda.

, andromeda... ed i nomi delle australi: balena, eridano, lepre

della lepre terrestre. -lepre delle pampas o di patagonia: mara.

vol. VIII Pag.963 - Da LEPRE a LEPTOCARDI (4 risultati)

. ci troviamo evidentemente nel campo infido delle formazioni artificiali e delle contaminazioni (etimologia

nel campo infido delle formazioni artificiali e delle contaminazioni (etimologia popolare); il

qui il vocabolo sembra coniato ad immagine delle formazioni del tipo 4 ippogrifo ',

leprosa, non solo la leva fuor delle altre, ma la fa ammazzare, e

vol. VIII Pag.964 - Da LEPTOCEFALO a LERCIO (7 risultati)

questo genere di pesci a cagione della lunghezza delle sue pinne venne chiamato italianamente 'amo

geol. sottilissima frattura a labbra congiunte delle rocce sedimentarie. = voce dotta

plur. miner. minerali del gruppo delle cloriti, caratterizzati da una notevole basicità

cribrosa dei fasci vascolari (con esclusione delle fibre). = voce dotta

bocca e negli zaffi tonsillari nel corso delle bronchiti putride e della gangrena polmonare.

vivacemente colorate, che vivono sui fiori delle ombrellifere. tramater [s.

- anche al figur. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: per

vol. VIII Pag.965 - Da LERCIO a LESENA (4 risultati)

remoto, lercio, dal nome purissimo « delle vergini ». pirandello, 7-474:

7-in: la maggior quantità e larghezza delle foglie dei legumi fa diversificare la bontà

legumi fa diversificare la bontà e caloria delle biade; laonde ottima è quella delle fave

caloria delle biade; laonde ottima è quella delle fave,... l'inferiore

vol. VIII Pag.966 - Da LESENATO a LESIONATO (7 risultati)

decorativa, in quanto interrompe la monotonia delle facciate, e spesso funge anche da

lor se ne potrebbero / dugento raccontar delle più belle; / oh che tigne che

. cantoni, 23: una poi delle tre signore andò a cercare una polizza irta

i baffetti tirati a lesina gli davano delle arie di tenorino. cicognani, 6-128:

sanno cavar utile di tutte le cose: delle scarpe che non possono più rappezzarsi,

lesinava sui mezzi di conservarla, aveva finto delle lacrime per commuovermi. e. cecchi

o di meno sull'entrata o sull'uscita delle nostre derrate. nievo, 3-108:

vol. VIII Pag.967 - Da LESIONE a LESO (5 risultati)

sono in grado di giudicare la gravità delle lesioni interne. — dir. pen

comuni, fondata sulla ragione che una delle parti contraenti ha stipulato un contratto comportante

comminazione, / che in pena caschi delle forche a vita: / e se la

pubblico bene, che è una conseguenza delle leggi naturali stesse, egli è uopo che

fondi sia nullo il contratto nel quale una delle parti è lesa. rosmini, 5-2-254

vol. VIII Pag.968 - Da LESSAIO a LESSICOGRAFO (10 risultati)

. salvini, 7-17: parte [delle carni] gittò a lessar nella

la pentola del minestrone, il tegame delle patate, la verdura già lessata.

. bencivenni, 5-206: la lessatura delle cose medicinali chiamano apozzima. serapione volgar

ai due lati i garzoni, sulla soglia delle botteghe, con quel genio verbale,

simili, è mai stato fatto in veruna delle lingue viventi, e forse delle morte

veruna delle lingue viventi, e forse delle morte. c. dati, 4-15:

gioberti, 4-1-354: come il complesso delle idee è il logo, così il

è il logo, così il complesso delle radici è il lessico. e come il

tante lingue, che hanno in comune delle astrazioni, come il lessico e la

': arte che riguarda la formazione delle parole e la compilazione de'lessici. tommaseo

vol. VIII Pag.969 - Da LESSICOLOGIA a LESTO (6 risultati)

. parte della linguistica che si occupa delle parole e delle unità significative (morfemi

linguistica che si occupa delle parole e delle unità significative (morfemi) che le

e si suddivide in morfologia o studio delle forme e dei componenti delle parole,

o studio delle forme e dei componenti delle parole, e in semantica o studio

in salamoia. panciatichi, 46: delle quali [ghiandaie] dice il venerabilissimo

iii-5-216: fin qui tu hai detto delle bugiole, come un ragazzo tristarello tu ci

vol. VIII Pag.970 - Da LESTOBIOSI a LESTRIDEI (5 risultati)

/ lesto lesto il ribaldo, e delle sue / prede esultando, come lampo scappa

arrivar. savinio, 232: i semi delle idee sono più lesti a svilupparsi dei

sono più lesti a svilupparsi dei semi delle piante e del seme degli animali.

costumi, ed anzi sono di essi, delle starne e delle alba- tresse, acerrimi

anzi sono di essi, delle starne e delle alba- tresse, acerrimi nemici.

vol. VIII Pag.971 - Da LESTRIGONE a LETAMATO (12 risultati)

grazzini, 4-147: ci restano gli spiriti delle tenebre, che sono demoni, diavoli

: o tu, che sei / delle perdite mie contento appieno, / morto

stigio ado- prato per riconoscer l'innocenza delle donne accusate d'impudicizia. egli è

.] 'letalità ', dicesi parlando delle ferite necessariamente mortali. 2

per una determinata malattia e il numero delle persone affette da tale malattia; mortalità

stagnino. della porta, 2-266: delle donne se ne deve far quel conto che

ad adamo, così lascio adamo nel paradiso delle delizie per portarmi ad un ulcerato su

. or si nascondeva ne i puzzori delle catacombe e or si ritirava ne i letamai

catacombe e or si ritirava ne i letamai delle più romite caverne. garibaldi, 3-167

zavorra. verga, ii-270: vi cantavano delle donne mezzo nude che facevano del palcoscenico

discutevano quali limiti bisognava fissare alla caduta delle giovani da redimere perché si potesse sperare

, se non fosse stato il timore delle autorità di bordo. levi, 2-169

vol. VIII Pag.972 - Da LETAMAZIONE a LETAMINARE (5 risultati)

agricoltori più diligenti distendon sotto il letto delle bestie un leggiero strato di terra e

core è 1'nocciolo che genera l'albero delle vene, le quali vene han le

l'abbondanza dell'uve che il iettarne ordinario delle nostre bestie domestiche. b. del

la germinazione dei semi e la crescita delle piante; letto caldo.

fondata cognizione della natura e della differenza delle terre, e della fecondità loro, non

vol. VIII Pag.973 - Da LETAMINATO a LETARGO (7 risultati)

... spargervi la polvere degli escrementi delle uccelliere. = nome d'

sentendo danno del seminamento per lo aspettamelo delle biade che debbono venire.

non furono eccitamenti per risvegliarmi dal sonno delle mie presunzioni,... una immedicabile

e d'una schiatta di principi infatuata delle dottrine che roma propaga nel mondo.

deve aprirsi, e vi si mettono davanti delle tavole, o altro impedimento, perché

comisso, 17-146: [la] linfa delle piante... sale come pompata

: absorti pure in una letargica ignoranza delle bisogne del mondo. longo, xviii-3-224:

vol. VIII Pag.974 - Da LETE a LETEO (11 risultati)

o meno lentamente, con il ritorno delle condizioni ambientali favorevoli. b

via via fra il crepitare dei ciocchi e delle parole brillanti nelle veglie attorno al camino

e durata della sospensione dell'attività vegetativa delle erbe e delle piante, che comincia

sospensione dell'attività vegetativa delle erbe e delle piante, che comincia col tardo autunno

letargo mortale alle persone, atterramento totale delle republiche. salvini, 39-v-113: quando

angelo biancospino. 6. intorpidimento delle facoltà intellettuali, affievolimento della capacità creativa

fine. 7. offuscamento, ottundimento delle facoltà morali; deviazione morale, aberrazione

dossi, iii-219: sul più vivo delle speranze, era caduto il mio nino

al fiume leteo, cioè a dimenticamento delle cose passate. cariteo, 319:

avvolta, / se stessa obblia, né delle putri e lente / ore il danno

non ruga d'aura. la fuga / delle due rive / si chiude come in

vol. VIII Pag.975 - Da LETERA a LETIZIA (6 risultati)

dell'oblio (e quindi si dimentica delle cose passate). lambertucci,

perch'ella fosse letificata dalla ultima vista delle creature del sangue suo. jahier,

e letificato dalla copiosa e squisita refezione delle tre zucchette. 2. figur

. -come personificazione. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-n-337: respuse

e quasi ancille le grazie, e nomi delle quali suonavano in volgare viridità, letizia

. -nel linguaggio dantesco, splendore delle anime ammesse alla beatitudine celeste.

vol. VIII Pag.976 - Da LETIZIA a LETIZIANTE (5 risultati)

il re, risonò tutto 'l campo delle voci de'soldati, i quali con la

. c., 20-1-11: i componitori delle leggi ordinarono i dì di festa,

-veste di letizia: abito festivo, delle solennità. rappresentazione di stella, xxxiv-647

lasciami maturare, e io diverrò letizia delle mense de'signori, premuto in soavissimo

, sostitutori della loro propria semipoesia o delle loro esibizioni di finta poesia alla poesia

vol. VIII Pag.977 - Da LETIZIARE a LETTERA (8 risultati)

fr. martini, i-108: sopra delle quali siano lecci, sorbelli, edera

, usati per esprimere graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti che formano le

esprimere graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti che formano le sillabe e le

con la sua altezza occupa l'altezza delle due righe che le stanno accanto.

i (366-384), le epigrafi delle sepolture dei primi martiri cristiani. -lettera

che è di corpo superiore al corpo delle lettere a cui viene accostata. -lettera

-lettera onciale o cubitale: lettera iniziale delle iscrizioni e delle epigrafi; lettera iniziale

cubitale: lettera iniziale delle iscrizioni e delle epigrafi; lettera iniziale dei singoli capitoli

vol. VIII Pag.978 - Da LETTERA a LETTERA (7 risultati)

i numeri indeterminati, quando si parla delle loro proprietà in generale; così si

algebriche, si colloca al piede dell'occhio delle lettere alle quali si riferisce.

dell'alfabeto che anticamente tenevano le veci delle note musicali. -lettere romaniche o romaniane

solo valore lessicale, grammaticale e sintattico delle parole che lo compongono; interpretazione letterale

come a medico de'morbi dei corpi e delle anime? galileo, 3-2-63: senso

servivano più alla lettera che allo spirito delle leggi e stavano più attaccati alla formalità

leggi e stavano più attaccati alla formalità delle parole. filangieri, ii-642: i

vol. VIII Pag.979 - Da LETTERA a LETTERA (17 risultati)

per lo più in contrapposizione all'esercizio delle scienze, delle arti e delle armi

in contrapposizione all'esercizio delle scienze, delle arti e delle armi). faba

esercizio delle scienze, delle arti e delle armi). faba, xxviii-n:

non potrebbono fare le mie lettere. guido delle colonne volgar., 8-1 (197

arlotto, 11: io sono ignaro delle lettere e mai non viddi libri e a

benché i franzesi solamente conoscano la nobiltà delle arme. guicciardini, ii-71: degni

loro trapassino alla posterità mediante lo instrumento delle lettere. g. c. croce

? leopardi, 891: il soggetto principale delle lettere è la vita umana. mazzini

437: trattomi dello asinino studio delle leggi civili, anzi incivili, mi

sappiamo come due di questi primari lumi delle latine lettere furono appunto di questo paese

l'erudizione e il gusto e l'esempio delle lettere classiche non si spegnesse mai fra

-lettere divine o sacre: complesso delle scienze teologiche, bibliche e ascetiche;

rebbono d'arrischiar la maestà e dignità delle sacre lettere, per sostentamento della riputazione

, qualunque sia del resto la forma delle sue opere, per distinguerlo dal semplice

sul corso complessivo de'suoi progressi e delle sue sorti. -lettere imperiali,

41-399: lungi lungi dalla benordinata repubblica delle lettere sì fatte ragioni di stato. tommaseo

. v.]: 4 repubblica delle lettere ': i letterati, che fanno

vol. VIII Pag.980 - Da LETTERA a LETTERA (5 risultati)

, dando sue lettere chiuse agli ammiragli delle navi, se per caso avvenisse che

dava avviso della morte del padre e delle discordie de'fratelli, ottenne con sì

solito le scritture in cui l'uomo parla delle cose proprie, sono pur lettere,

a partire in efeso, in alcuna delle sue divine lettere. -carta da

, che si staccavano in tutto dal tono delle altre pagine, zodiacali e neoromantiche.

vol. VIII Pag.981 - Da LETTERA a LETTERA (5 risultati)

. plur. volume che contiene la raccolta delle lettere di un determinato personaggio; epistolario

statisti, morti o vivi, e quelle delle donne che si occuparono per diritto o

lettere o le memorie degli uni o delle altre. 18. dir. (

, e conseguentemente di godere de'privilegi delle genti d'arme; e ch'era

che vengono concedute, in virtù del diritto delle genti, agli armatori e capitani di

vol. VIII Pag.982 - Da LETTERA a LETTERA (6 risultati)

una relazione... in proposito delle difficoltà che s'incontravano nell'eseguire alla

-mandare, consegnare, raccomandare alla memoria delle lettere: tramandare ai posteri. bisticci

se le vite fussino mandate a memoria delle lettere, come degli antichi, per esservi

è piaciuto di scriverla e alla memoria delle lettere raccomandarla. tommaseo [s.

: 'raccomandare, consegnare alla memoria delle lettere fatti, esempi, nomi ',

: in latino (o in un'altra delle lingue classiche). guidotto da

vol. VIII Pag.983 - Da LETTERAGGINE a LETTERALE (7 risultati)

vissuta e scontata e consumata la tragedia delle religioni, quando, col venir meno

di lettera e di negromanzia, e giudicava delle cose che erano avenire. fra giordano

riprodurre lo stile episto lare delle nostre lettere europee nella lingua abissina, una

lettere europee nella lingua abissina, una delle più antiche fra le semitiche, e quindi

più antiche fra le semitiche, e quindi delle più laconiche. il nostro stile,

lettere non ridono. (cioè, delle parole scritte si valuta più il peso

ed altri per antonomasia 1'* autore delle prefazioni '. (carducci, ii-2-60

vol. VIII Pag.984 - Da LETTERALISMO a LETTERARIAMENTE (4 risultati)

gli altri aspetti e scambievoli costruzioni delle stelle, si potette allungare il giorno in

al momento dell'emissione, o dalla mancanza delle condizioni necessarie per l'esercizio dell'azione

è che una serie dei segni radicali delle parole. cattaneo, v-3-129: all'egitto

è così detto dal servirsi in esso delle lettere dell'alfabeto: a differenza dell'

vol. VIII Pag.985 - Da LETTERARIETÀ a LETTERATAIO (15 risultati)

di andar rintracciando e provvedendo antichi manoscritti delle lingue tutte orientali. algarotti, 1-ix-129

, ii-26: lo scrivere storie divenne una delle professioni letterarie, per cui gli storici

atto a rompere l'onda degli odi e delle ire letterarie. gozzano, i-1142:

della letteratura; che assume motivi propri delle opere di letteratura (un tipo di

non erano precisamente quel che si dice delle opere d'arte: incerte fra la

comune e popolare, e sono propri delle persone colte e dei letterati, limitatamente

sostenuta, propria, per lo più, delle opere di letteratura (in contrapposizione allo

fiorentina, si formò mediante la scelta delle voci e delle espressioni, e con

formò mediante la scelta delle voci e delle espressioni, e con la sintassi osservata

stesura, alla pubblicazione, alla critica delle opere di letteratura. galanti, xviii-5-994

si esporrebbe sul teatro letterario per oggetto delle risa di tutte le nazioni. leopardi,

sempre, sto in una totale ignoranza delle cose del mondo letterario. g. raimondi

letterario, cioè che, per mezo delle lettere familiari tra corrispondenti, si ottiene

uomo dell'età mia e giustamente stanco delle tante sue inevitabili occupazioni. spallanzani,

. e. cecchi, 8-60: una delle due: o un tempo c'era

vol. VIII Pag.986 - Da LETTERATAME a LETTERATO (4 risultati)

lo slataper intendeva colpire il vizio inveterato delle lettere italiane. = deriv

costo, 1-108: -che vi par'egli delle mie madonne? disse il ravaschiero.

letterato nelle leggi e pratico ne'governi delle faccende. gussoni, li-3-476: è donna

2. che è profondo conoscitore delle belle lettere e ne fa professione come

vol. VIII Pag.987 - Da LETTERATO a LETTERATURA (11 risultati)

, fu murata in un palazzo una delle solite lapidi commemorative, a cui proposito

se non de licenzia del rectore. guido delle colonne volgar., 35-1 (553

si duole col terzo e col quarto delle ingiurie dettegli. -letterut-ùccio, letteratuzzo

alla creazione di opere letterarie; carriera delle lettere, professione o attività di letterato

leon x sommo pontefice risvegliato l'amor delle buone lettere, si vede appresso in

: per nostra disavventura il farsi beffe delle cose più sacrosante è la divisa dei grandi

il modo di pensare, il complesso delle opinioni, il risultato delle azioni di

, il complesso delle opinioni, il risultato delle azioni di ogni età. leopardi,

coltivata, è la sola figlia legittima delle due solo vere tra le antiche. mazzini

ma una interprete eloquente degli affetti, delle idee, dei bisogni e del movimento

3. disciplina rivolta allo studio delle opere letterarie di un determinato popolo o

vol. VIII Pag.988 - Da LETTERATURAIO a LETTERINA (10 risultati)

tale svolgimento. 4. il complesso delle opere che trattano una materia o un

credo) il complesso dei trattati, delle discussioni, delle opere di tattica, di

complesso dei trattati, delle discussioni, delle opere di tattica, di strategia,

concernenti gli eserciti, specialmente le storie delle campagne e delle guerre, le storie

, specialmente le storie delle campagne e delle guerre, le storie e biografie dei

i conservatori e si ebbe come ripercussione delle difficoltà obbiettive un singolare rifiorimento di letteratura

sua istitutrice nella civiltà o almeno una delle istitutrici a tal fine deputate. in

, personaggio di eminente litteratura, conghietturando delle qualità d'alessandro la causa di questa

, ecc.). guido delle colonne volgar., 6-1 (144)

ci- nonio, e nella seconda parte delle sue * osservazioni sopra la lingua '

vol. VIII Pag.989 - Da LETTERIONE a LETTIERA (4 risultati)

mezzo della riga in principio della serie delle parole che cominciano con una data iniziale

. 2 è registr. dal dizionario delle professioni. letteromanìa, sf.

, smaltendo dagli sportelloni aperti il calore delle stalle. jahier, 99: il mestiere

in saccone, si tenga in alcuna delle dette botteghe o fondachi. pirandello,

vol. VIII Pag.990 - Da LETTIFERO a LETTO (3 risultati)

in carrette o in lettighe a modo delle deliziose e vane donne. s. agostino

[i carrari], imperoché l'uso delle lettiche è... antichissimo.

schiavi con le fiaccole, e i lettighieri delle dame; anche il voluttuoso giovane della

vol. VIII Pag.991 - Da LETTO a LETTO (6 risultati)

letto: l'insieme della biancheria e delle coperte di cui è corredato il letto.

e non essendo veduto per l'impedimento delle cortine, sentì [ecc.]

ortopedia, che serve per la riduzione delle fratture ossee e per la correzione delle

delle fratture ossee e per la correzione delle deformità scheletriche. -letto di degenza (

xix il luogo dei letti di giustizia e delle camere ardenti; per buonaparte, il

lasciandole solamente la cura de'letti e delle nozze. carducci, iii-n-317: nicola

vol. VIII Pag.992 - Da LETTO a LETTO (10 risultati)

, le salme dei ricchi etruschi e delle loro spose. -letto funebre (

che fu impiccato a firenze al canto delle rondini, per ladro di bestie,

rondini, per ladro di bestie, delle quali fu sensale. lippi, 5-44:

e alla vigliaccheria, i ben imbottiti letti delle fedi. idem, iv-934: egli

, i vedovi della gioia, le fidanzate delle delusioni, i poveri assopiti con dolce

i-64: per le bocche e letti delle riviere, metterò nel cuore della germania

letto resta impedito l'esito degli scoli delle campagne laterali al fiume ed ai fiumicelli

1-70: nel fondare sotto gli ordini delle colonne... è cosa conveniente fortificare

tope, perché greci chiamano ope i letti delle travi e degli asserì...

asserì... e così lo spazio delle travi poste tra due ope appresso de

vol. IX Pag.3 - Da LIBERALE a LIBERALE (2 risultati)

liberi; che richiede esclusivamente l'esercizio delle facoltà dello spirito (una scienza,

, se si consideri l'andamento normale delle grandi rivoluzioni umane). d'azeglio

vol. IX Pag.93 - Da LINEA a LINEA (5 risultati)

di brente, 124: i prudenti delle corti affermavano essere grave torto della regina

verso il bersaglio (e a seconda delle posizioni o dei punti interessati si distingue

, n. 5. -nella scienza delle costruzioni. linea elastica: v.

n. io. -marin. ciascuna delle rette o curve ideali che si immaginano

angolo medesimo, e giugne all'intersezione delle semigole. dizionario di marina, 401:

vol. IX Pag.94 - Da LINEA a LINEA (17 risultati)

sottile incisione. - anche: ciascuna delle rette parallele impresse su un foglio al

al fine di permettere un ordinato svolgimento delle scritture; riga. passavanti, 248

e modellato. -mus. ciascuna delle rette parallele componenti il rigo musicale.

guido aretino, per significare le corde delle cantilene loro, degli istessi caratteri che

in questa maniera; ad imitazione forse delle sette corde dell'antica citara. -segno

oddi, 8: bisognano ancora i termini delle ore equinoziali: sì perché ne fanno

piano, fra l'una e l'altra delle quali è contenuto tutto ciò che

o co 'l piombino della lunghezza delle tante canne e piedi, e a

quel punto. -fotogr. effetto delle linee cadenti: effetto prospettico per cui

ripete in modo uguale. -linea isobara o delle isobare: v. isobaro, n

in un grafico congiunge gli estremi superiori delle quote piezometriche di una serie di condotte

-marin. linea del ponte: ciascuna delle curve tracciate sul piano di elevazione di

: segnata per convenzione internazionale sulla chiglia delle navi e che indica la massima immersione

o d'acqua: linea di galleggiamento delle navi da carico. - linea di

di registro: quella segnata sul piano delle macchine stampatrici per indicare il limite a

5). -linea fototecnica: ciascuna delle sottili incisioni che costituiscono il reticolo nella

della spaccatura. 5. ciascuna delle pieghe cutanee del palmo della mano,

vol. IX Pag.95 - Da LINEA a LINEA (16 risultati)

chiromanzia, cioè col guardare alle linee delle mani d'altri indovinano. fagiuoli,

nella piegatura della mano, la principale delle quali in chiromanzia è detta 'linea

potete cavare un momento di tempo fuori delle vostre occupazioni, caro compare, scrivetemi

-matem. linea di una matrice: ciascuna delle righe o delle colonne che formano una

una matrice: ciascuna delle righe o delle colonne che formano una matrice. -mus

di mezzo, o distinguer le congiunture delle membra. la maniera di condurre le

alterata. -particolare andamento e collocazione delle varie strutture che configurano un complesso

plur. linee architettoniche); insieme delle peculiarità stilistiche di un'opera figurativa;

con agili linee e delicate fioriture segnano delle cornici vuote. moravia, 17-151:

si fa per lo concorso in lei delle tendini di tutti i muscoli deltabdomine,

di contatto anormale. -sport. ciascuna delle striscie tracciate visibilmente sul terreno per delimitare

daziario diverso. -linea legale di separazione delle date o di cambiamento di data:

fondo censibile porta la necessità dell'esame delle linee confinali e delle variazioni che succedono

necessità dell'esame delle linee confinali e delle variazioni che succedono per cagione di fiumi

-geogr. linea della neve: limite delle nevi permanenti. gioia, 2-i-144

della neve. -geol. linea delle andesiti: confine geografico fra i plutoni

vol. IX Pag.96 - Da LINEA a LINEA (7 risultati)

da ignorata com'era, sulla linea delle nazioni fattive in europa. 13

superficiale. \ -marin. ciascuna delle direzioni secondo cui una nave manovra.

, del ritorno, del richiamo, delle guide, dei rimandi. -sport

il di più ci si può rendere conto delle linee veramente funzionali dell'opera.

. -linea di partenza: settore anteriore delle posizioni da cui le truppe iniziano un

controvallazione: disposizione della controvallazione. -linea delle parallele: ciascuna sezione dei trinceramenti che

andamento irregolare, che collegano le linee delle parallele. -linea d'approccio: disposizione

vol. IX Pag.993 - Da MEATOMETRO a MECCA (8 risultati)

spesso incomprensibile, dell'animo, delle sue facoltà, delle sue operazioni e manifestazioni

dell'animo, delle sue facoltà, delle sue operazioni e manifestazioni. marsilio ficino

superficie della terra, possano altresì ricevere tacque delle piogge e delle nevi insinuate, sì

possano altresì ricevere tacque delle piogge e delle nevi insinuate, sì per li meati delle

delle nevi insinuate, sì per li meati delle terre più porose, sì per le

gelatinosa, ritardata perciò ne'sottilissimi meati delle sopradette glandule, prima la gonfiezza di

linfa susseguente, la gonfiezza ancora produsse delle cellule adiacenti. goldoni, vii-715:

fanno anche mediante l'intreccio per la varietà delle proprie figure, concorrendo anche a questo

vol. IX Pag.994 - Da MECCA a MECCANICA (14 risultati)

mio vecchio amico della chaux-de-fonds, una delle mecche del nostro movimento, come sai

microcosmo, la quale comprende la meccanica delle matrici, che rappresenta una grandezza

il principio di de broglie al movimento delle particelle; meccanica relativistica, fondata sul

, riesce a determinare con il calcolo delle probabilità le configurazioni possibili; meccanica celeste

, 2-364: la meccanica è il paradiso delle scienzie matematiche, perché con quelle si

ragioni naturali. galileo, 8-vii-726: delle quali [scienze matematiche] quella parte

carena, 1-2: meccanica, nome collettivo delle due scienze, la statica e la

la statica e la dinamica, la prima delle quali insegna le leggi dell'equilibrio,

s'intende la scienza del moto e delle forze moventi. f. m. zanotti

7-200: come si vede nel divino libro delle meccaniche d'aristotile. baldi, 446

nella calabria. 2. insieme delle attività tecniche rivolte alla progettazione e alla

gran vantaggi, quali sono la fecondità delle terre e il far molto in poco tempo

di mandare i loro figliuoli nei luoghi delle manifatture in cui il lavoro si fa per

. 4. per simil. insieme delle cause che provocano un determinato fenomeno naturale

vol. IX Pag.995 - Da MECCANICAMENTE a MECCANICISMO (17 risultati)

vita e casa, all'uso e magistero delle mecaniche tutte. rosa, 72:

esige di vantaggio dalla considerazione dell'economia delle piante, in ordine a'remedi,

. gobetti, 1-i-260: lo studio delle combinazioni parlamentari (gio- litti-orlando e de

siffatte meccaniche, vuol approfondire l'esame delle forze reali, delle crisi storiche più

approfondire l'esame delle forze reali, delle crisi storiche più intime. -repertorio

equilibrio; si tratta d'una mecanica delle forze morali. g. ferrari

rischio di dare maggiore importanza alla meccanica delle cose che alle cose stesse e di produrre

compatta, siccome noi veggiamo dalle palme delle mani e dalle piante de'piedi degli

è risoluta di poterlo chiamare l'età delle macchine, non solo perché...

ma eziandio per rispetto al grandissimo numero delle macchine inventate di fresco. manifesti del

6-57: badiamo... che molte delle nostre operazioni son fatte (mi sia

: era l'esplicazione continua del poema delle genti sorelle in faccia alle isole dell'

, vedessero ed esaminassero il risultato delle meditazioni, delle fatiche e dell'economia

ed esaminassero il risultato delle meditazioni, delle fatiche e dell'economia del tempo, onde

le modificazioni. -anche: nell'ambito delle scienze, la tesi che tutti i fenomeni

che la vita dipende esclusivamente dall'azione delle forze fisico-chimiche). b.

artistiche. 3. larga diffusione delle macchine nella vita e nelle attività umane

vol. IX Pag.996 - Da MECCANICISTA a MECCANICO (6 risultati)

e quasi mecanica, col benefizio solo delle buone lettere s'aveva guadagnato tutte le

policreto, fidia e prasitello, imitatori delle naturali forme colla dolcezza dello scarpello.

medici, godendosi intanto lietamente qualunque frutto delle proprie fatiche. agostini, 1-52:

alimenti che cci mantengono per di fuori e delle loro impressioni, come ghiaccio, grangnuola

alcuna'capacità inventiva né una particolare applicazione delle facoltà mentali; che riguarda esclusivamente o

. de sanctis, ii-204: la distribuzione delle parti, l'orditura del discorso,

vol. IX Pag.997 - Da MECCANICO a MECCANICO (14 risultati)

che i ragionamenti meccanici e le favole delle femminelle. aretino, vi-360: voi

così poca stima farebbe della notomia e delle cose mecaniche. a. cocchi

anima niun pensiero e niuna cura è delle buone o malvage opere degli uomini.

3-vii: è necessaria [la dottrina delle sezioni coniche] non solo a quelli che

del sapere umano non consista nella conoscenza delle forze meccaniche; pure stone- henge,

lavoro dinamico ', di 'lavoro delle macchine ', suolsi indicare dai meccanici

cadute, io credo che sia ima delle più evidenti verità che si possano praticare

dei terrapieni contra le incamiciature e quella delle volte contra i muri. balbo,

pratica a far risparmio o facil uso delle vive ed umane. 6. che

, 2-158: i capi-morti e i residui delle manifatture, sottoposti a successive trasformazioni,

subito / lo sga buzzino delle telefoniste, / le tue amiche di sempre

rapporto comprenderà le osservazioni sulla struttura elementare delle parole e sul risultato meccanico del loro

senso della parola? amori sono quelli delle creature dotate di spirito, d'anima,

, ii-113: ii. primo mobile delle tradizioni grossolane da cui essa [la

vol. IX Pag.998 - Da MECCANICO a MECCANICO (12 risultati)

'a priori ', cioè dalla cognizione delle cause e del modo meccanico con che

teorie allora correnti nella linguistica erano una delle forme del positivismo e dipendevano dalla concezione

» quella che si manifesta nell'urto delle parti, « fisica » l'attrazione

cocchi, 4-2-60: la loro cagione [delle affezioni nervose] consiste in qualche meccanica

restano offese, o sia questa impressione delle parti circondanti al di fuori o di liquidi

ma vanno a concorrer nel centro comune delle cose gravi. tommaseo [s

, 36: la loro sostanza interna [delle membrane] è probabilmente cellulare, a

intorno alle generali e meccaniche facoltà mediche delle nostre acque. -che favorisce artificialmente le

la quale per la diagnosi e la cura delle malattie faceva ricorso esclusivamente o prevalentemente

quella che si occupa della struttura, delle parti costituenti il corpo. p.

natura impossibili applicar macchine, della riuscita delle quali essi sono restati ingannati. giuglaris

andò [il re] spiando molte delle cose d'europa, volle ancora sapere chi

vol. IX Pag.999 - Da MECCANICODINAMICO a MECCANISMO (19 risultati)

subacquee attende alla condotta e alla manutenzione delle mine, delle bombe antisommergibili e dei

condotta e alla manutenzione delle mine, delle bombe antisommergibili e dei loro dispositivi di

se non quanto porta la ragione reciproca delle gravità specifiche dell'una e dell'altra

a. martini, i-6-52: ognuna delle due parti [della porta] constava di

mazzini, 26-94: le carabine, delle quali t'ho detto, vi sono

dell'uso, non impiegano che il meccanismo delle sole braccia per la coltivazione delle loro

meccanismo delle sole braccia per la coltivazione delle loro terre. f. a.

delicato quanto la laringe; le articolazioni delle gambe son delicate quanto le corde vocali

. ordine perfettissimo dell'universo fisico e delle sue singole parti, regolato dalle leggi

e bellezza, tanto ordine e meccanismo delle parti componenti questo mirabil teatro [il

considerai per l'ultima volta il meccanismo delle onde che cadevano e della sabbia che

di mezzi adeguati, che nell'esplicazione delle sue attività mira al conseguimento di determinati

colle teorie economiche il meccanismo dell'amministrazione delle finanze. botta, 7-59: l'

selettivo degli elementi più intelligenti e capaci delle classi inferiori da immettere nel personale dirigente

e mira più che altro alla peregrinità delle frasi, alla difficoltà e al congegno delle

delle frasi, alla difficoltà e al congegno delle rime, alla costruzione delle strofe:

al congegno delle rime, alla costruzione delle strofe: in questo meccanismo gentile e

e diagonali... il meccanismo delle righe e squadre combinate insieme...

a perfezionare e a promuovere il meccanismo delle arti. lastri, ii-43: le arti

vol. IX Pag.1000 - Da MECCANISTA a MECCANIZZARE (14 risultati)

non dovrebbero essere destinate che al meccanismo delle scienze; alle grandi fatiche di sgrossare

fu messa sotto gli occhi una storia delle parole... la quale era

che la costruiva e spiegava col meccanismo delle leggi fonetiche. buzzati, 6-36: per

italiana fu il meccanismo: una stagnazione delle idee, uno studio di fissare e

e di qui nasce unicamente che le opere delle nazioni più barbare riuscirono in quel modo

le variazioni dei costi di produzione, delle materie prime, dei trasporti, ecc.

meccanismi in virtù dei quali il rischio delle variazioni dei prezzi futuri poteva essere calcolato

diciamo le cose, e il mondo delle cose. quindi meccanismo. b. croce

(anche solo meccanismo): complesso delle attività psichiche che si svolgono nell'ambito

attinenti all'attività dello spirito; complesso delle facoltà psichiche da cui dipende il modo

alfieri, i-12: specula sul meccanismo delle nostre idee e sultaffinità dei pensieri colle

: l'attenzione è inseparabile dal mecanismo delle mie idee. rosmini, xxv-

, 5-66: se studio il meccanismo delle mie propensioni, trovo che, per

meccanizzava la bontà del cuore nel materialismo delle pratiche di chiesa. b. croce,

vol. IX Pag.1001 - Da MECCANIZZATO a MECCIANTE (8 risultati)

e sia pure col sudiciume alla buona delle nostre vere cucine, che con l'igiene

sempre per tutti gli italiani la centrale delle energie. palazzeschi, i-556: l'incaricata

culturale), in una meccanizzazione fatale delle reazioni dei destinatari dei suoi prodotti.

come sono il padrone degli stabili, delle macchine da scrivere, delle calcolatrici meccaniche,

stabili, delle macchine da scrivere, delle calcolatrici meccaniche, delle macchine meccanografiche e

da scrivere, delle calcolatrici meccaniche, delle macchine meccanografiche e di tutto il resto

fa natica per la civiltà delle macchine e per le applicazioni della tecnologia

. 2. chirurg. complesso delle operazioni incruente; meccanoterapia. =

vol. IX Pag.1002 - Da MECCIANZA a MECO (10 risultati)

mediante cospicui finanziamenti, allo sviluppo delle arti e delle scienze; chi incoraggia gli

finanziamenti, allo sviluppo delle arti e delle scienze; chi incoraggia gli studi e

gara o coltivatori o almeno mecenati e promotori delle scienze, né credon magnifiche abbastanza le

, sm. incoraggiamento degli studi, delle lettere, delle arti e delle scienze,

incoraggiamento degli studi, delle lettere, delle arti e delle scienze, perseguito con

studi, delle lettere, delle arti e delle scienze, perseguito con la protezione,

agli artisti e ai dotti; promozione delle attività culturali e artistiche. panzini

governativo opponeva la « vera praticità delle grandi iniziative, apparentemente disinteressate ».

23 gennaio 1885). scopo: cura delle anime, special- mente tra gli armeni

effetto. idem, 16-v-208: questi sali delle ceneri nel purgare hanno tutti tra di

vol. IX Pag.1003 - Da MECO a MECO (4 risultati)

valore rafforzativo o pleonastico. guido delle colonne, 81: lo spirito chi aggio

pane. cavalca, vii-78: dammi una delle vedove, le quali si nutricano alle

, / che son venuta dentro in delle mani / di questi iniqui et affamati cani

aver conosciuto un cultor valente e promettente delle lettere civili. -ant. altre forme

vol. IX Pag.1004 - Da MECOCIANINA a MEDAGLIA (10 risultati)

[io] col sufi, -ina, delle animine e composti analoghi; cfr.

dua sorti, uno fatto de'capi e delle foglie sprie- mute, el quale e'

da quello ottenuto dal succo colla sola pressione delle caselle. montale, 9-72: ora

': genere di piante della famiglia delle papaveracee e della poliandria mono- ginia di

naviganti. a volte sorgono dalla superficie delle acque con una semplice asta sormontata da

o da un cono, a volte sono delle piramidi o dei coni in muratura o

usate in quei tempi anche nella convenzione delle città di lombardia dell'anno 1254. targioni

truova [fra le rovine antiche] delle medaglie d'argento e qualcuna d'oro.

zeno, che la fortuna, per una delle sue bizzarrie, aveva fatto antiquario e

] giovi a saper giudicare la eccellenzia delle statue antiche e moderne, di vasi

vol. IX Pag.1005 - Da MEDAGLIA a MEDAGLIA (12 risultati)

provvedermi, più che voi potete, delle medaglie de'virtuosi moderni. giulianelli,

archivi e biblioteche, perdei qualche cosa delle feste e cerimonie esterne. ma fui a

fronte, gli occhi tagliati come quelli delle statue, la bocca disegnata alla perfezione.

, sia come sostantivo (la sfilata delle medaglie d'oro), sia con

istituendo nel '65 la medaglia militare commemorativa delle guerre per l'indipendenza e l'unità

premiato col titolo: 'primo verificatore delle favole antiche '. carducci, iii18-

,... mostrava darsi pensiero delle arti e delle lettere più che non avesse

. mostrava darsi pensiero delle arti e delle lettere più che non avesse costumato suo

li troverà fregiati della medaglia il giorno delle barricate. p. petrocchi [s.

, volta per volta, il peso delle materie prime consegnate a uno stabilimento industriale

medesimo [vellano] molte medaglie; delle quali ancora si veggiono alcune, e particolarmente

dell'onde, i festoni e le gale delle tinte, le bianche medaglie della spuma

vol. IX Pag.1006 - Da MEDAGLIAIO a MEDAGLIONE (4 risultati)

medaglie a perpetue memorie de'prencipi e delle repubbliche. algarotti, 1-x-122: vivissima

: le tue medaglie / furono gli sputacchi delle prostitute sul viso. 12

, ecc. 3. l'insieme delle medaglie vinte da una singola squadra o

. operaio addetto al controllo del peso delle materie prime consegnate a uno stabilimento industriale

vol. IX Pag.1007 - Da MEDAGLISTA a MEDEMAMENTE (9 risultati)

imperiale, più pesanti e più raffinati delle monete correnti (ed è incerto se

lesione a medaglione: alterazione cutanea tondeggiante delle dimensioni di una grossa medaglia; macula

, dei medaglioni, dei ritratti e delle monografie. cicognani, v-1-22: l'à

il collezionista dell'inutile, l'imbalsamatore delle decrepitezze, il medaglista della mediocrità detta

attività rivolta allo studio e alla raccolta delle medaglie e delle monete antiche; numismatica

studio e alla raccolta delle medaglie e delle monete antiche; numismatica.

amiclate e tanto venne affettuosamente che diede delle mani nell'uscio dello medale e fecelo tutto

magistrato degli osci. = adattamento delle voci osca meddis, peligno e

medemamente in quel tempo attendea alle expedizioni delle cose del stato. g. paleotti,

vol. IX Pag.1008 - Da MEDEMO a MEDESIMEZZA (6 risultati)

che pur anco alora vi si fanno delle nozze, e trionfarete. lupis,

(4): abbenché la più parte delle persone che vi rappresentano le loro parti

scena del mondo, con rendersi tributarii delle parche, pure per degni rispetti si

loro flusso ed intreccio, nel circolo delle stagioni e dei fatti naturali.

vede che al presente più antiche rime delle toscane altra lingua gran fatto non ha

deliberato di colpa, soggiace alla perversità delle inchinazioni corrotte, sta medesimata con le

vol. IX Pag.1009 - Da MEDESIMITÀ a MEDESIMO (7 risultati)

carne, ma... dalla medesimezza delle idee, dei giudizi, degli affetti

spaventa, 1-3: nella medesimezza universale delle cose (sostanza) consiste il loro essere

intelligenti. 3. l'insieme delle generalità peculiari e distintive di una persona

. longano, xviii-5-370: la medesimità delle leggi porta seco l'identità dei diritti.

numero degli ingegni umani, nel vario giro delle circostanze della vita, si presentano pressoché

d'anni. carletti, 131: delle stanze, in uno medesimo spazio d'una

le file interminabili dei suoi uomini e delle sue donne nell'atto di curvare la

vol. IX Pag.1010 - Da MEDESIMO a MEDESIMO (4 risultati)

. mazzini, 55-311: i capi delle insurrezioni escono dalle insurrezioni medesime e allora

ed esso medesimo si mette nelle mani delle dimonia. boiardo, 1-304: la moglie

rinunziano bensì ad ogni possesso ed amore delle facoltà e cose terrene, ma non

improvviso roma con le genti d'arme delle compagnie loro. bandello, 2-57 (

vol. IX Pag.1011 - Da MEDI a MEDIA (5 risultati)

luoghi, non movere te per lo isvariar delle cose, ma guarda te sì come

socinianismo, per far credere che la natura delle divine persone non sia altrimenti una sola

in se medesimo: rientrare in possesso delle proprie facoltà; ricredersi, ravvedersi.

il cubo, trovò che v'era bisogno delle due medie proporzionali. tentò di quadrar

normale di cose, rappresentano la media delle aspirazioni del paese. capuana, 15-113:

vol. IX Pag.1012 - Da MEDIA a MEDIANO (19 risultati)

. volta, 2-i-2-436: la media delle 30 osservazioni riportate è di 72 miglia

mostrare in questo articolo la legittimità dell'uso delle medie nelle scienze economico-sociali; i vantaggi

sufficienti e necessarie cautele, al calcolo delle medie. gramsci, 7-218: del

. 4. anat. una delle diramazioni superiori della vena cava.

mediana '. -strato intermedio delle pareti arteriose, fra tintima e l'

i voti riportati divisa per il numero delle prove sostenute. -anche: voto di scrutinio

su venti. legger le medie. registro delle medie '. soldati, 2-116:

compagni, sostava tranquillo dinanzi alla tabella delle medie. cassola, 1-22: il

bonsanti, 4-31: potevano anche essere insegnanti delle medie intente a raggiungere le sedi periferiche

fra due quantità è uguale alla semisomma delle medesime: e per trovare la media

spinoza dio non è la causa remota delle cose particolari. è la causa efficiente.

. baldi, 423: scrisse delle grandezze del sole, della luna e

due della specolaria, libri ciclici, delle medialità. = deriv. da

perché partecipante dell'una e dell'altra delle suddette. 5. ant.

: il progresso umano esige sempre più delle anime da giocatori d'azzardo,..

da giocatori d'azzardo,... delle sensibilità medianiche, delle divinazioni da poeta

... delle sensibilità medianiche, delle divinazioni da poeta. bocchelli, 1-ii-471

buzzi, 51: le manine bianche / delle donne d'italia / si levano in

medianiche degli specchi / nelle camere chiuse delle case abbandonate. frateili, 3-79:

vol. IX Pag.1013 - Da MEDIANO a MEDIANTE (10 risultati)

: il quale, vissuto nel centro delle tre grecie e nel periodo mediano della

perché partecipante dall'una e dall'altra delle suddette. 6. archit. che

con intercolunnio generalmente più largo di quello delle altre. -intercolunnio mediano: spazio fra

centro degli diagonii del plintho incruciati, delle sei partizione una meno constava delle ascendente

, delle sei partizione una meno constava delle ascendente linee. daniele barbaro, 157

linee. daniele barbaro, 157: delle colonne altre stanno su gli an- guli

deriv. da media, nome ant. delle regioni persiane. mediante1 (part

a tutti gli inconvenienti della povertà e delle usure che, lei mediante, si

dio alle creature mediante il buono essemplo delle sante operazione, per le quale le

sto in gran sospetto di perdere la cognizione delle lettere

vol. IX Pag.1014 - Da MEDIANTECHÉ a MEDIASTINO (4 risultati)

e misericordia se secondo i meriti e peccati delle genti e de'regno e de'popoli

verso intende rappresentare l'alzarsi e 1'abbassarsi delle mammelle mediante il respirar della donna.

, mediante la giovinezza, il frutto delle fatiche passate. 9. fra

troppo storiche, e le repubbliche, mento delle due pleure. dicesi 4 mediastino anteriore *

vol. IX Pag.1015 - Da MEDIASTINOPERICARDITE a MEDIATO (7 risultati)

falso setto placentale che, nella siliqua delle crocifere, divide la cavità del frutto

il collo. baldinucci, 174: 'delle diramazioni del tronco superiore della vena cava

che recano il sangue al mediastino; una delle quali dicesi 'arteria mediastina anteriore '

in qualche principe indiano spogliato dalla compagnia delle indie. arlia, 341: *

(badate che noi accenniamo a'tempi delle guerre napoleoniche, perché oggi non sarebbe

: il ranke pretesta contro la concezione delle * epoche storiche 'come tali che una

ad un'altra e via all'infinito; delle epoche (come argutamente egli dice)

vol. IX Pag.1016 - Da MEDIATO a MEDIATORE (8 risultati)

un tempo stesso levar via le mediate, delle quali queste restan prodotte. rotnagnosi,

mano, senza una diretta verifica critica delle fonti o uno studio approfondito e rigoroso

far che si trovassero nel giappone molte delle cose proprie nostre. guglielmini, 47

la conclusione del raziocinio suppone l'evidenza delle premesse nello spirito; la conclusione d'un

contenuta, e però dipende dalla verità delle proposizioni singole. 8. mediante

arimane. allora vi sarà la risurrezione delle anime e dei corpi, un giudizio

primo impulso parte dalla vergine, madre delle grazie, mediatrice naturale tra l'uomo e

217: l'italia era il campo delle battaglie, e roma era confederata o

vol. IX Pag.1017 - Da MEDIATORIO a MEDIAZIONE (7 risultati)

i quattro paciali e i quattro mediatori delle differenze civili. — per estens

, e perciò mediatrice armonizzatrice e integratrice delle classi economiche in lotta o in accordo

(cioè senza essere legato ad alcuna delle parti interessate da rapporti di collaborazione,

mediatore ha diritto alla provvigione da ciascuna delle parti se l'affare è concluso per

si liberano a livello della sinapsi o delle giunzioni neuromuscolari e trasmettono l'impulso nervoso

o meno rilevante, della natura e delle proprietà di due estremi diversi e contrapposti

congiungimento con l'assoluto e la partecipanza delle sue perfezioni, e però del bene

vol. IX Pag.1018 - Da MEDICA a MEDICAME (9 risultati)

è insomma l'atto creativo e conservativo delle cose. la mediazione è l'immediatezza.

imparziale (cioè non legato ad alcuna delle parti interessate da rapporti di collaborazione,

, sia nello svolgere, nei confronti delle parti, opera di persuasione e di

faceva con la mediazione e la compravendita delle automobili. 6. filos.

[mediazione chimica o, a seconda delle diverse sue forme, mediazione adrenalinica o

o ha una certa pratica nella cura delle malattie o che si dedica a curare

. bargagli, 1-100: alle vanità delle mediche o femmine maliarde avevano riposto in

2. ant. medicinale. guido delle colonne volgar., 3-2 (76)

porre al naso del morto animale le medicine delle medi cabili erbe. i

vol. IX Pag.1019 - Da MEDICAMENTALE a MEDICANTE (9 risultati)

e. gadda, 11-77: il culto delle arti e dell'erbe medicamentali, le

medicamen- tario 'un libro che tratta delle medicine. toscanamente * ricettario '

conserva la sanità ed aiuta gli sforzi delle forze. = comp. di medico2

e biancica colle enfiate onde. libro delle segrete cose delle donne, 1-5:

colle enfiate onde. libro delle segrete cose delle donne, 1-5: uno fisico fece

.: periodo di cura. guido delle colonne volgar., 17-1 (331)

imo sforzo della natura aiutata dal medicamento delle acque a scacciare le reliquie del male.

provincia è piena di acque termali, molte delle quali passano per medicamentose. rajberti,

tornasi di lampedusa, 290: le ombre delle decine di scarafaggi che vi erano stati

vol. IX Pag.1020 - Da MEDICARE a MEDICARE (3 risultati)

-curare una malattia. libro della cura delle malattie, 1-32: se lo vomito si

carducci, iii-12-58: vienle imposto di raccorre delle foglie di quell'albero e andare pe

. palladio volgar., 1-28: delle pipite e dell'altre eruditati li medica

vol. IX Pag.1021 - Da MEDICARE a MEDICARE (10 risultati)

sboccano, si medica il tristo odore delle fangose e pestilenti acque. vallisneri,

passati incomodi,... medichereinel tempo delle vendemmie il mio solito vino con la

, a farne scoppiar l'abituai marcidore delle appostemate coscienze. c. bini,

amaro che medica, lo contiene nel cerchio delle sue umanità. -rifl.

curano; ma tosto sentiranno il duolo delle fedite, se non se ne medicano.

, 394: il peccato della lingua e delle parole si medica anche con la lingua

varietà d'esse medesime medicasse il fastidio delle genti. l. giustinian, 52

bisogna medicarla colla filosofia o col disprezzo delle cose di questo mondo, che non

carriera diplomatica avrebbe infatti medicato il tormento delle ambizioni che avvelenavano 11 sangue di una

, 7-292: le ho dovuto dire delle cose gradevoli, la ho anche ferita

vol. IX Pag.1022 - Da MEDICASTRO a MEDICATURA (5 risultati)

trae le vane sollicitudini, delle copudità libera, scaccia e'timori.

vienle imposto [alla donna] di raccorre delle foglie di quell'albero e andare pe

mali, che il rettore e medicatore delle menti, dio? marino, 10-129:

, che è peculiare alla cura delle malattie. -arte medi catola

restituzione, anco che in dieta rixa ricevessi delle ferite per le quali, in liberarsi

vol. IX Pag.1023 - Da MEDICAZIONE a MEDICHESSA (13 risultati)

tale virtù, è detto purgativo. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-1-16:

.]: medicatura del grano, delle viti, del vino... la

dotazione ai soldati per il primo trattamento delle ferite. stuparich, 1-246: nell'

torre. 5. agric. concia delle sementi. = voce dotta, lat

da firenze medicea ardì galileo contro tammonimento delle sacre carte riguardare nel cielo un po'

divenendo a suo tempo amministratore della tenuta delle cascine, presso il poggio a caiano

le rondini, faceva la fila fuori delle cappelle medicee: « ecco chi se la

mia infanzia grossetana, quando dai bastioni delle vecchie mura medicee quei poggi erano il confine

non è vero che i quattro cerchi delle medicee inclinino dal piano dell'ecclittica;

le stelle medicee sono assai men lucide delle fisse. viviani, vii-342: l'osservò

medicheria e spezieria e barberia. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14- 3-405

per queste e quelle case / far delle medichesse / e delle faccendiere. fiori

quelle case / far delle medichesse / e delle faccendiere. fiori, 3-66: da

vol. IX Pag.1024 - Da MEDICHEVOLE a MEDICINA (19 risultati)

febo trovatore dell'aiuto medichevole. guido delle colonne volgar., 1-1 (9)

preventivi o terapeutici, lo stato ottimale delle condizioni di salute; arte di curare

cioè fisica, sì tratta le nature delle cose corporali, sì come sono animali

de'loro cibi e dell'erbe e delle cose, assai bene poteano li savi argomentare

linguaggi stranieri, ma insieme i principi delle scienze, e massime della medicina e della

galieno non ne parli in alcuna parte delle sue medicine, sì e tanto adoperò,

precetti o pensamenti popolari relativamente alla cura delle malattie;... 'esperimentale'

coglierle all'origine, investigandone il complesso delle forze dei movimenti, e loro effetti da

per oggetto la prevenzione e la cura delle malattie professionali. pratolini,

dei contratti nazionali, vi si parlava delle trade unions, di medicina del lavoro e

catene di montaggio. -medicina delle assicurazioni: settore della 'medicina legale

occupa degli aspetti medico scientifici della normativa delle assicurazioni private e delle assicurazioni sociali

scientifici della normativa delle assicurazioni private e delle assicurazioni sociali (e cioè di tutte

fisici per la diagnosi e la cura delle malattie; fisioterapia. a.

fisica si crede insufficiente l'ulteriore uso delle fregagioni mercuriate a cagione della molta durezza

medica (e, in genere, delle scienze chimico-biologiche e psicologiche) per poter

: 'medicina legale ': l'applicazione delle cognizioni mediche alla soluzione di tutti i

: * medicina legale ': ramo delle conoscenze mediche che trattano della relazione della

omeopatia. -medicina operatoria: insieme delle tecniche chirurgiche. tramater [

vol. IX Pag.1025 - Da MEDICINA a MEDICINA (10 risultati)

psichici e l'insorgenza e l'evoluzione delle malattie corporee. -medicina scolastica: si

scolastica: si occupa dei problemi sanitari delle comunità di ragazzi e adolescenti, con

quale col nome istesso mostra avere gloria delle sue acque. giuglaris, 4

vengono somministrati agli infermi nella cura delle malattie, di solito per via orale (

i-intr. (45): a cura delle quali infermità né consiglio di medico né

.. esercitato da giovane nella cognizione delle medicine semplici e delle composte; aver

giovane nella cognizione delle medicine semplici e delle composte; aver cercato tutti i luoghi

velenoso. lampredi, 2-51: l'uso delle medicine semplicissime preparateci immediatamente dalla natura

cremor di tartaro, zolfo e rabarbaro, delle quali aveva sul comodino una scorta.

di visioni erano interrotti soltanto dal terrore delle medicine da ingerire, le molli ostie