Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: delle Nuova ricerca

Numero di risultati: 158926

vol. VIII Pag.58 - Da INOPINATO a INORATO (1 risultato)

. bocchelli, 9-247: il regime delle acque, nei limiti generalissimi della formola inoppugnabile

vol. VIII Pag.59 - Da INORATO a INORECCHITO (3 risultati)

, 1-3-21: avvi processioni e portamenti delle loro ima- gini, sopra bare inorate

all'ordine morale, al di fuori delle regole o della disciplina morale. iacopone

inordinazione degli affetti, e anco da quella delle occupazioni, risicano di nascere quelle colpe

vol. VIII Pag.60 - Da INOREVOLMENTE a INORME (8 risultati)

orgogliosamente a indovinare per aria le parole delle rime prima che cascassero. pascoli,

di restare in ascolto, inorecchito, delle poche frasi che correvano da una sedia all'

e perché l'uomo è in confinio delle cose superiori ed inferiori, come discende

, inorganicamente, così intende in virtù delle cose superiori immortali, ed intende inorganicamente

come i minerali... dicesi delle sostanze, le quali sia per le qualità

glia, non solo rispetto ai vari stati delle successioni organiche, ma eziandio riguardo alle

. carducci, iii-9-246: s'inorgoglia delle arie grossolane che adatta a favole prive

in essi i germi e quasi il compendio delle passioni che poscia inorgoglirono.

vol. VIII Pag.61 - Da INORNATAMENTE a INORRIDIMÉNTO (5 risultati)

, 368: non dico degli adulteri, delle stragi e delle cose innormi intervenute;

dico degli adulteri, delle stragi e delle cose innormi intervenute; non dico delle rapine

delle cose innormi intervenute; non dico delle rapine. s. bernardino da

animo di sua maestà gli abominevoli documenti delle vostre perfide instruzioni. brignole sale,

. albergati, 570: l'ombra delle virtù morali ne gli eretici serve d'

vol. VIII Pag.62 - Da INORRIDIRE a INOSPITALE (3 risultati)

: tale scambievole unione ed inosculaménto [delle molecole spatose] non poteva succedere se

cfr. lat. tardo osculàtió 4 allargamento delle vene '(celio aureliano) che

un componente strutturale essen ziale delle cellule viventi. = voce dotta

vol. VIII Pag.63 - Da INOSPITALITÀ a INOSSERVANZA (5 risultati)

nude e inospite come gli alti gioghi delle alpi. -abitato da persone o

in genere dell'ordine de'tempi, o delle cose premature. = denom

257: le mancanze e le imperfezioni delle lingue, inosservabili al maggior numero,

che viene a irrogare l'esterna buccia delle foglie; il quale, in paragone del

è il purgarsi, ch'ella fa, delle inosservanze, licenziando da sé gl'inosservanti

vol. VIII Pag.64 - Da INOSSERVATO a INOSTRARE (2 risultati)

. broggia, 316: la legge delle proibizioni... è resa sì inosservata

era assai giovane, poiché molte apofisi delle sue vertebre e le coste mendose non

vol. VIII Pag.65 - Da INOSTRATO a INQUADRARE (7 risultati)

allungata, che si trova nel protoplasma delle cellule muscolari (ed è caratterizzata da

o è in rapporto con la contrattilità delle fibre muscolari, in partic. di

degli infedeli ', risale all'età delle crociate, con riferimento ai paesi caduti

: il mare si concludeva nel telaio delle ampie finestre: quelle a levante inquadravano

petrarca sembra aver seguito dante nell'uso delle determinazioni astronomiche, poste a principio dei

è riuscito a ricostruire esattamente la storia delle idee razziste e a inquadrarle nella cornice

vogliamo inquadrarlo, del particolare colore letterario delle venezie. gobetti, i-130: [sturzo

vol. VIII Pag.66 - Da INQUADRATO a INQUANTOCHÉ (7 risultati)

che si scorgeva di profilo nella tromba delle scale. 5. milit.

non numerate e segnate a-eiii, l'ultima delle quali bianca; co 'l titolo inquadrato

le masse popolari inquadrate dagli elementi attivi delle borghesie. viani, 13-101: il misterioso

liscio sui cornicioni, cincischiato nelle inquadrature delle porte. moravia, 14-303: la carta

oliva, lo zoccolo e le inquadrature delle porte sono verniciati di bianco. piovene

, rosse, azzurre, arancione, delle vetrine dei negozi. -per estens

del film sono, appunto, le insistenze delle inquadrature e dei ritmi di montaggio.

vol. VIII Pag.67 - Da INQUARESIMARE a INQUIETARE (6 risultati)

= deriv. da in quarta, una delle quattro guardie della scherma (cfr.

da vietare l'in gresso delle aule patrizie alla buona educazione, al giocondo

la naturale inquerisce e cerca della natura delle cose; la razionale richiede della proprietà

cose; la razionale richiede della proprietà delle parole, ed ornamento, ed argomenti.

passare a metafora di proverbio in proposito delle moltitudini congregate, agiterebbono [i vescovi]

, 1-97: 'il male assunse delle proporzioni inquietanti '. ecco un discorso

vol. VIII Pag.68 - Da INQUIETATIVI a INQUIETE (4 risultati)

[ammiano], 162: la moltitudine delle genti lo inquietava molto, altri domandando

l'arco e con lo spiedo la pace delle fiere. f. casini,

maddalena, / poi ch'una delle due è necessaria; / quella di

sebben le cagioni della inquiete non sono delle gravissime, tuttavia l'esser molte mi

vol. VIII Pag.69 - Da INQUIETEVOLE a INQUIETUDINE (6 risultati)

co 'l conforto della virtù che nel contento delle ricchezze coll'inquietezza dell'avidità. casti

io volli diffondermi a raccogliere i particolari delle condizioni economiche e delle difficoltà politiche,

raccogliere i particolari delle condizioni economiche e delle difficoltà politiche, delle incertezze e inquietezze

condizioni economiche e delle difficoltà politiche, delle incertezze e inquietezze quasi continue tra le quali

moglie, accioché non incappi in una delle sudette, che ti tenga sempre inquieto

inquiete vicissitudini degli stati e il decadimento delle arti d'immaginazione... mi

vol. VIII Pag.70 - Da INQUILINATO a INQUINARE (9 risultati)

passò neppure per la testa di parlarle delle sue nuove inquietudini. c. bini,

al- l'harrar, dove a dispetto delle sue inquietudini e impazienze aveva dovuto adattarsi

ci scostiamo da ogni inquietudine e confusion delle turbe. imitazione di cristo, i-20-5:

effetti considerabili in proposito de'statuti e delle leggi municipali overo degli editti, li

, li quali rigorosamente vanno intesi nel senso delle parole, all'effetto che, parlando

malpighi, 1-234: ne l'inflammazioni delle parti si rendono differenti, perché la

agli animali e alle cose. -inquinamento delle acque: presenza nei corsi d'acqua

che producono intorbidamento, sedimentazioni e ristagno delle acque, e possono essere dannose alla

aggiunga quello dovuto al lavaggio in mare delle petroliere, che causa gravi danni alla fauna

vol. VIII Pag.633 - Da ITTIOSI a IUDICIALE (7 risultati)

della pelle, che assume l'aspetto delle squame dei pesci. tramater [

di platelminti cestodi, parassiti dei pesci delle acque dolci. = voce dotta

ittiotomidi, con una sola specie parassita delle anguille (ichthyotomus sanguinarius).

ìttria, sf. miner. una delle terre rare da cui si ricava l'

. chim. metallo grigio-argenteo del gruppo delle terre rare contraddistinto dal simbolo y,

'iucca', genere di piante della famiglia delle gigliacee e nell'esandria monoginia del sistema

: le generazioni e le qualitadi [delle cause] sono tre, deliberativo, dimostrativo

vol. VIII Pag.634 - Da IUDICIARIA a IULCO (8 risultati)

iudiciarìa, sf. ant. ciascuna delle circoscrizioni in cui anticamente era divisa la

... egli scrisse non tanto delle colonie, come io credo, quanto della

jugero. boccardo, 2-306: tavola delle unità di superficie... jugero dei

famiglia di piante dicotiledoni iuglandali, delle regioni tropicali e temperate boreali; hanno

, una ghiandola. trattato delle mascalcie [crusca]: nel collo si

... involgevano e comprimevano i rami delle vene iugulari e dell'arterie carotidi.

un concetto superato,... delle funzioni bancarie e dell'opera del banchiere.

celebravano alle none di marzo a conclusione delle matronali. = voce dotta,

vol. VIII Pag.635 - Da IULEB a IURAREINVERBAMAGISTRI (2 risultati)

ne la sua dolce abbracciata. giostra delle virtù e dei vizi, v-537-

di piante della classe crittogamia, famiglia delle epatiche, 11 quale porta la capsula

vol. VIII Pag.636 - Da IURASSICO a JUS (6 risultati)

, l-n-150: vulpiano iureconsulto, scrivendo delle opere fabrili, numera tra esse quelle dei

, ma filosofia, ma iurisprudènza, delle quali è proprio fine la privata e

ed argento dà la valuta il ius delle genti. g. m. casaregi,

pone altrove non essere contrario al jus delle genti che le fiere selvaggie siano de'

genere, dei regimi autoritari nei confronti delle critiche politiche espresse privatamente o in certi

. ant. succo. trattato delle mascalcie, 1-21: tolli sangue dela vena

vol. VIII Pag.637 - Da IUSDICENTE a IUSTIZIA (5 risultati)

è tutt'uno. nasce il più delle volte per tutti i campi, pratelli

, pratelli e luoghi domestici e ciglioni delle fosse. c. durante, 2-231

piante esotiche della ottandria monoginia, famiglia delle onagrarie, distinto pel calice quattro o

giamboni, 4-426: quinci il malvagio delle sue retadi è iustamente punito. dominici

esotiche e della diandria monoginia, famiglia delle acantacee; si distinguono pel calice di

vol. VIII Pag.638 - Da IUSTIZIARE a IVA (4 risultati)

cose civili, e facesse l'esecuzione delle condannagioni e iustizie corporali. -potere

. giostrare, torneare. giostra delle virtù e dei vizi, v-534-4: spisso

reagendo con le rocce della litosfera prima delle eruzioni vulcaniche, determinano lo stato di

iva. ricettario fiorentino, ii-6: delle piante che nascono nel nostro paese.

vol. VIII Pag.639 - Da IVA a IZZOSO (4 risultati)

uditori ispaventerebbero più ivaccio per lo esemplo delle cose passate, che non riceverebbero ammonimento

corrottamente da 4 iva artritica'. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14- 3-36

ed essendo addormentato, iddio tolse una delle costole sue, ed ivi donde la

relazioni dei nostri amici; la storia intima delle prigioni non è tutta eroica e sublime

vol. VIII Pag.640 - Da K a KAISER (5 risultati)

straniere entrate stabilmente nell'uso, alcune delle quali, inoltre, hanno una variante

bassa, con spettro analogo a quello delle macchie solari. k

tedesca franz kafka (1883-1924) o delle sue opere. montano, 473

, angosciose, da incubo, proprie delle opere di kafka. 3. figur

la tematica o lo stile proprio delle opere di f. kafka. alvaro

vol. VIII Pag.641 - Da KAISERISMO a KARMA (9 risultati)

l'impulso, senza badare alle conseguenze delle proprie azioni. pasolini, 7-132:

1724-1804), del suo pensiero, delle sue opere. rosmini, xxi-226

kantismo, sm. filos. l'insieme delle dottrine filosofiche di i. kant e

i. kant, del suo pensiero, delle sue opere. kaóne,

= voce ted., abbreviazione delle parole ka [marad] 'camerata

. bot. albero della famiglia bombacacee delle indie orientali, dell'arcipelago malese e

sono altro che lunghe stalle, in mezzo delle quali stanno i cavalli, e da'

legato pio di turchi difonti, in suffragio delle loro anime. = v

sm. nella filosofia indiana, influsso delle azioni compiute nella vita precedente sulla reincarnazione

vol. VIII Pag.642 - Da KARMAK a KERRITE (8 risultati)

parte centrale, castello o palazzo fortificato delle città arabe. -per estens.

preparati usati in farmacologia come disinfettanti delle vie urinarie, e, in passato,

utilizzato in terapia per l'azione vaso-dilatatrice delle coronarie e quale antispastico della muscolatura liscia

isola di cipro. i turchi si servono delle radici per tingere di rosso i sommacchi

nuova olanda e della diadelfia decandria, famiglia delle leguminose, caratterizzato dal calice cinquedentato,

sono tutti calcolati nelle effemeridi, sulla base delle famose leggi kepleriane, dimostrate da newton

. invar. festa patronale nei paesi delle fiandre e del belgio. -anche

piante della ico- sandria pentaginia, famiglia delle rosacee. ha per carattere il calice

vol. VIII Pag.643 - Da KERSANTITE a KITAIBELIA (6 risultati)

. keynes (1883-1946), e delle sue teorie, che si fondano sulla

2. agg. e sm. seguace delle teorie economiche di keynes. khamsìn

è caratteristico, peculiare della concezione e delle teorie filosofiche di kierkegaard. montale

piante fruticose della dioecia decandria, famiglia delle terebintacee, caratterizzato dal fiore maschio col

pari a 1000 volt, adattata nel campo delle trasmissioni a distanza dell'energia elettrica.

sola specie (kitaibèlia vitifolia) originaria delle

vol. VIII Pag.644 - Da KITSCH a KRIS (6 risultati)

da willdenow nella monadelfia poliandria, famiglia delle malvacee: caratterizzato da un involucro di

sugli alberi, di eucalipto, nutrendosi delle loro foglie e fiori. =

. c. entrò a far parte delle falloforie dionisiache e costituì uno degli elementi

e dotata di maggiore indipendenza di quella delle oblasti. — dal russo kraj

specie (arbusti o erbe) originarie delle regioni tropicali dell'america, coltivate a

per utilizzare le proprietà toniche e astringenti delle radici. 0. targioni

vol. VIII Pag.645 - Da KRISTIANIA a KYRIEOKYRIEELEISONOKYRIELEISON (3 risultati)

fermentato che costituisce una caratteristica bevanda delle popolazioni nomadi dell'asia centrale.

col frutto di una pianticella della famiglia delle ombrellifere, 4 carum carvi '. pratolini

liturgico che comprende le varie forme musicali delle parti invariabili della messa { kyrie,

vol. VIII Pag.646 - Da L a LA (2 risultati)

meglio detto, parturendo durezza la divisione delle due 1. 2. nella numerazione

e non mi vai dio pregare. guido delle colonne, 79: ancor che

vol. VIII Pag.647 - Da LA a LA (4 risultati)

... / la tacita sul sonno delle genti / strada di roma. s

una di due (e, nel caso delle mani, la destra). dante

forse un fiume quassù ascolto il canto delle sirene / del lago dov'era la

. boccaccio, dee., 6-441: delle quali l'una ha nome ginevra la

vol. VIII Pag.648 - Da LA a LA (3 risultati)

nel 1920, non ostante la tristezza delle armate, s'era traslocato in via spiga

la * perseveranza 'scrive che al suon delle odi alcaiche si vuol far l'evoluzione

: mia cara signora, la ringrazio cordialmente delle amorose cure che ella si è presa

vol. VIII Pag.649 - Da LA a LÀ (4 risultati)

degli editori, ha da essere narrativa delle materie che saran contenute nella collezione.

convenzionale di riferimento sia per la intonazione delle singole voci di un coro, sia

quali guido d'arezzo trasse la nomenclatura delle note musicali. là, avv.

di giacinto fra i due fazzoletti bianchi delle zie. montale, 1-55: là

vol. VIII Pag.650 - Da LÀ a LÀ (5 risultati)

221): facesse per lui dir delle messe e delle orazioni e fare delle limosine

facesse per lui dir delle messe e delle orazioni e fare delle limosine, perciò

delle messe e delle orazioni e fare delle limosine, perciò che queste cose molto

febrile della strada e la fredda spruzzaglia delle fontane s'incontrano, cercai una sosta

da sapere che qui parla l'una delle parti e là parla l'altra; le

vol. VIII Pag.651 - Da LABADISMO a LABARO (7 risultati)

/ che impallidir le chiome / si veggon delle piante, e gli augelletti, /

. barilli, 5-93: al di là delle montagne salgono lentamente al cielo dei fiumi

questa landa atemporale, il dialetto possiede delle misure del tempo più ricche che quelle di

so che tu sei acconcio pel di delle feste. forteguerri, 28-31: egli la

apparisce nella istoria come un muro ciclopico delle città etnische presso cui era nato:

e se ci badate a stare, toccherete delle labardate. fagiuoli, i-150: a

da un'asta, che fu proprio delle coorti ed ancora comune alla cavalleria.

vol. VIII Pag.652 - Da LABATIA a LABBRO (7 risultati)

schierarono in sul passaggio del papa; quegli delle scuole inferiori co'loro trofei, labari

di piante della tetrandria monoginia, famiglia delle stiracee, caratterizzato dal calice di quattro

e appuntite e più lunghe il doppio delle laterali. si distingue inoltre dal precedente per

per una tonalità grigia caratteristica nel colore delle parti superiori, per il becco più corto

, 1-2-75: dava spesso a priscian delle labbrate. batacchi, 2-122: tu

letter. le labbia). ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose che formano la parte

. in sessanta giorni votarono la coppa delle delizie coniugali; quando si provarono di riportarvi

vol. VIII Pag.653 - Da LABBRO a LABBRO (11 risultati)

'l mentire propriamente è detto la fatica delle labbre. leone ebreo, 253:

labbri e gli occhi nericanti. trattato delle mascalcie, 1-11: spese volte si

. 3. anat. ciascuna delle pieghe cutanee che, nell'apparato genitale

clitoride son grandi a segno d'uscire fuori delle labbra esterne. tramater [s.

-labbra di tapiro: conformazione particolare delle labbra, in cui risulta la bocca semiaperta

la casella personata (o bilabiata) propria delle labiate (e il termine è usato

chiamano * labbra 'i due lobi delle corolle labbiate e personate, stanteché hanno

hanno prossimamente la forma e la disposizione delle labbra degli animali. valeri, 3-208:

. baldinucci, 9-xii-198: i labbri delle medesime pile [dell'acquasanta] per

i-6-219: si fossero valuti del beneficio delle torbide, per rialzare i terreni situati nel

, per rialzare i terreni situati nel labro delle valli. algarotti, 1-iii-319: la

vol. VIII Pag.654 - Da LABBRO a LABBRONE (3 risultati)

estreme: sull'estremità, sulla punta delle labbra. alessandro guarini, lxv-143:

paiono gli orli della mia pianeta del dì delle feste! tasso, i-133: ho

. pecchi, viii-21: la protuberanza delle labbruzze, quando non frignava, troppo in

vol. VIII Pag.655 - Da LABBRONE a LABIARE (18 risultati)

piega che si trova talvolta agli angoli delle pagine di un libro, sfuggita accidentalmente

e prima, per tutto l'ordine delle generazioni, l'uomo è un perverso

, da quella sontuosa coperta del libro delle poesie mandatovi l'anno passato.

sm. bot. petalo medio superiore delle orchidee che, in seguito a torsione dell'

più intimamente, si contentò di fare delle aperture labiali al conte senza nulla dargli

esterna, che provvedono all'irrorazione sanguigna delle labbra. -commessura labiale: ognuno dei

attorno all'apertura della bocca nello spessore delle labbra. tramater [s. v

rotondi e protuberanii che ornano la faccia interna delle labbra, al disotto della membrana mucosa

da cui si spiccano in vicinanza della commessura delle labbra. lo stesso dicasi delle vene

commessura delle labbra. lo stesso dicasi delle vene. 4 muscolo labiale ',

i quali si estendono da una commessura delle labbra all'altra, e la cui

, e la cui riunione produce l'orbicolare delle labbra. 3. fonet

3. fonet. che dipende dal movimento delle labbra (un suono). -consonanti

che si articolano prevalentemente mediante il movimento delle labbra; si distinguono in bilabiali (

, il cui suono dipende dall'opposizione delle labbra fra loro, e labiodentali (le

soppiantare un'articolazione fonetica mediante arrotondamento delle labbra. -anche intr. con la

che è pronunciato con protensione e arrotondamento delle labbra; che ha acquisito suono labiale

e dell'arrotondamento più o meno accentuato delle labbra (ed è considerata come caratteristica

vol. VIII Pag.656 - Da LABIATE a LABILE (12 risultati)

mediterranea, in oriente e sui monti delle regioni subtropicali; hanno fusto generalmente con

famiglia che... si chiama delle labiate per la forma commune del fiore simile

il principio amaro che contengono nel parenchima delle foglie, riferite da linneo alla didinamia

ha forma o colore simile a quello delle labbra. marinetti, i-ii7:

3. fonet. articolato con protrusione delle labbra; labializzato (un suono)

si darebbe alla contemplazione e all'investigazione delle cose alte e di gran movimento?

, iii-3-270: si dèe custodire l'onestà delle donne qual vetro labile. gozzano,

sembra fatto dalla sostanza labile e translucida delle nubi. -insignificante. moretti

natura più labile siamo ciascuno a ramaricarci delle sciagure, che a lodarci delle venture.

ramaricarci delle sciagure, che a lodarci delle venture. -che induce al peccato

è labile e transitoria come il peccare. delle colombe, 144: gli arginetti

8. in meccanica e nella scienza delle costruzioni, che è costituito da più

vol. VIII Pag.657 - Da LABILITÀ a LABIRINTO (12 risultati)

di una estrema labilità nelle convinzioni nuove delle masse popolari. monelli, 2-110:

: reazioni di flocculazione utilizzate nella diagnosi delle malattie epatiche per evidenziare l'instabilità dei

agli incisivi superiori (e si tratta delle consonanti labiali costrittive /, sorda,

intervento contemporaneo del dorso della lingua e delle labbra (un'articolazione, un suono)

conseguenza, paralisi e atrofia dei muscoli delle labbra, della lingua, della faringe

. labiolettura, sf. interpretazione delle parole di chi parla basata sul movimento

parole di chi parla basata sul movimento delle labbra, senza udire alcun suono.

. fonet. articolato con l'intervento delle labbra e il contemporaneo abbassamento del velo

in forma di laberinto, e dicesi delle disposizioni delle lamine del cappello di un

di laberinto, e dicesi delle disposizioni delle lamine del cappello di un genere di

, xxvi-1-290: dove lontan da gli occhi delle genti / [i frati] hanno

o le frasche su per il labirinto delle scale. dessi, 6-162: era

vol. VIII Pag.658 - Da LABIRINTODONTI a LABORATORIO (5 risultati)

arte. b. corsini, 6-14: delle sue imprese / mal impiegate, astretto

a. cattaneo, i-200: due ignoranti delle cose di dio, allevati sempre ne'

meschino. 7. anat. insieme delle parti che costituiscono l'orecchio interno;

entrata e l'uscita. -anche: una delle caselle del gioco dell'oca.

la statura era molto varia a seconda delle specie; gli arti sempre sviluppati; i

vol. VIII Pag.659 - Da LABORATORISTA a LABORIOSO (13 risultati)

case per gli artigiani la comoda situazione delle loro botteghe, de'loro lavoratoi,

scuola di pittura, che aperse nel lavoratori© delle pietre dure e degli arazzi. graf

1-46: farfalle intorno a un'immondezza, delle sartine all'ingresso del laboratorio, ridono

2. per estens. l'insieme delle persone che svolgono un'attività per lo

, ecc.). documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-3: in

per consentire un più efficace apprendimento delle lingue. -medie. esami di laboratorio

ben dar vanto / ch'io agio amato delle donne il fiore, / benché mio

da ogni lato nell'amarissima realtà delle viltà e delle sconfitte. d'

ogni lato nell'amarissima realtà delle viltà e delle sconfitte. d'annunzio, iv-2-604

contentissimo dell'ingegno, degli studi, delle attitudini e della laboriosità singolare del mio

volte fuggiamo le fatiche e gli studi laboriosi delle cose oneste. pulci, 28-84:

smembrato e stracco per il laborioso passaggio delle alpi. i. riccati,

avevano messo su laboriose partite alla luce delle fiamme languenti. 2. che

vol. VIII Pag.660 - Da LABORISMO a LABURISTICO (6 risultati)

caratterizzati dal particolare sviluppo e dalla coalescenza delle ossa faringee; sono tutti marini,

. la sua grossezza non eccede quella delle sardelle. = voce dotta,

sé nei più folti boschi, massimamente delle maremme, è una sorte di vitigno

. uva della vite selvatica. trattato delle virtù, 47: da una medesima vite

formati da poche cellule microscopiche, una delle quali ha la funzione di aderire all'

. einaudi, 1-345: il succo delle politiche economiche, celebrate come modernissime e

vol. VIII Pag.661 - Da LABURNINA a LACCARIA (5 risultati)

.. dei fiaschi di orvieto e delle lacche di maiale. 2. natica

movendo in compassati inchini / la leggiadria delle affettate lacche. c. gozzi,

vorrebbe un giapponese a figurare il ricamo delle loro movenze, nel contrasto con quella

le loro eventuali fissurazioni, la distribuzione delle tensioni superficiali presenti in un pezzo meccanico

al tornasole. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-451:

vol. VIII Pag.662 - Da LACCASI a LACCHEZZO (6 risultati)

, smaltante o opacizzante, sulla superfìcie delle lastre, della carta e delle pellicole

superfìcie delle lastre, della carta e delle pellicole fotografiche. = deriv. da

laccétto2, sm. dial. parte commestibile delle interiora degli animali (pancreas e timo

careri, 1-vi-218: l'una [delle costumanze di madrid] si è la

4-61: non travedevo che qualche raggio delle torce a vento che portavano i lacchè

giuoco di pallacorda e poi al maneggio delle lacchette con un giovane suo amico,

vol. VIII Pag.663 - Da LACCIA a LACCIO (10 risultati)

manicaretto, da mangiarsi dopo lo stufato delle mie lettere. -lacchezzétto. s

. lastri, 1-3-96: il branco delle vaccine è composto di 60 o 70

. rete che serve per la pesca delle iacee e delle sardine. =

serve per la pesca delle iacee e delle sardine. = deriv. da

dai pescatori siciliani per la pesca delle boghe, delle triglie e delle

pescatori siciliani per la pesca delle boghe, delle triglie e delle aragoste.

delle boghe, delle triglie e delle aragoste. = dimin. di

che prò trovate a nascondere la realtà delle cose? lo hanno dichiarato espresso,

, 10-22: si fanno molti lacci delle setole del cavallo, in una funicella della

, preclusa; nella direzione di ciascuna delle sue fughe l'implacabile 4 gaucho '

vol. VIII Pag.664 - Da LACCIO a LACCIO (4 risultati)

donne per allacciarsi la fascetta o altra parte delle vesti, dicesi 'stringa ';

un commesso gli tirava i lacci delle scarpe, nuove e gli palpava la

po'd'elastico nero per i lacci delle calze. -piccola fascia di tessuto

: le viti che i lacci / delle radici stringono. -plur. flagello

vol. VIII Pag.665 - Da LACCIO a LACCIO (6 risultati)

del volto,... la morbidezza delle carni sono lacci che prendono gli animi

morte non tronca il vital nodo. delle colombe, 123: questa è invenzion

poverina nel laccio: ce n'eran molte delle semplici e lontane da ogni intrigo,

iniziare lo svincolo della proprietà dai lacci delle ipoteche, delle case e del podere

della proprietà dai lacci delle ipoteche, delle case e del podere.

per altri scopi terapeutici. trattato delle mascalcie, 1-20: se l'apostema serà

vol. VIII Pag.666 - Da LACCIOLAIO a LACCOFILO (4 risultati)

fatta una sua favola tutta fuor dell'ordine delle cose avvenute [ecc.].

legano ed impediscono, con tanto danno delle cose americane. bigiaretti, 8-228: quando

, n. io). trattato delle mascalcie, 1-225: se la postema è

-plur. anche f. trattato delle mascalcie,. 1-10: quando si vegono

vol. VIII Pag.667 - Da LACCOLITE a LACERARE (10 risultati)

sezione de'pentameri, della famiglia delle idrocantaree, stabilito da leach, e così

degli animali da soma. trattato delle mascalcie, 1-253: e 'l cavallo che

e 'l cavallo che ha sotto una delle lacene sue nelli peli come un cerchio,

valerio per tutto l'oriente il disfacimento delle chiese e 'l laceramento de'santi aveva

petto in su di tredici ferite, una delle quali li fendeva l'occhio destro per

facondia di paolo, che con laceramento delle vesti protestò che sì esso come il

stato, esenti da questa universale miseria delle scontentezze interne, de'martiri dell'animo,

nell'aria azzurra, sugli alberi del giardino delle terme. cassieri, 14: alla

come la nina pazza; ed ha delle situazioni laceranti. palazzeschi, 3-143: per

leggere e la mitologia e il libro delle metamorfosi come intuizioni laceranti della civiltà alle

vol. VIII Pag.668 - Da LACERARE a LACERARE (7 risultati)

luogo della tortura per esprimergli la verità delle cose con la forza, non soffri

lacera brano a brano i nastri / delle stelle filanti, se qualcuna, / impigliata

letto oringia poteva vedere il manto scuro delle nubi temporalesche lacerarsi ogni tanto inegualmente e

barilli, ii-20: soltanto il crepito remoto delle fucilate lacerava ancora a tratti il nebbione

si lacerò, si frantumò nella catastrofe delle esplosioni. -uscire spezzata, interrotta

pare che si laceri sotto le ruote delle velocissime automobili. -alterare in

i-226: la diversità e la moltiplicità delle giurisdizioni non solo produce le mostruosità d'

vol. VIII Pag.669 - Da LACERARE a LACERARE (3 risultati)

contento e di dolore: lacerandolo la memoria delle sue colpe e consolandolo la speranza di

io di piacervi m'ingegno? guido delle colonne volgar., 12-1 (244)

col fior fiore dei suoi cerchi e delle sue spirali, si librò e discese

vol. VIII Pag.670 - Da LACERATAMENTE a LACERATORE (5 risultati)

. botta, 6-ii-457: ne fur viste delle schiacciate [donne] in un coi

, una foglia). guido delle colonne volgar., 34-1 (531)

, i fogli lacerati e le piume delle sue galline, scerse tosto con raccapriccio

più maturi per consolazione della onestissima prigionia delle lacerate donne composto il decamerone, ridicolosi

. -accusato, condannato. guido delle colonne volgar., 19-1 (346)

vol. VIII Pag.671 - Da LACERATURA a LACERO (10 risultati)

rattoppa ingegnosamente le lacerature del pavimento e delle pareti. 3. strappo,

lacerazione del proprio capo, si fa beffe delle potestà che vogliono resistere a dio.

sanguigne del volto e la facile lacerazione delle gengive. p. verri,

una mano virilmente predatrice, son una delle più ghiotte, segrete immaginative della gentildonna

di queste classificazioni, che levo dai mali delle braccia... braccia e mani

tutti i dolorosi particolari della 4 signora delle camelie ', analizzare le ultime lacerazioni

riluttanza ad ammettere una così straordinaria lacerazione delle leggi della morte era tanto profonda nel

papini; che partecipa alla formulazione delle idee e degli indirizzi culturali e politici di

. vittorini, 6-102: tremante lacerio delle sirene nell'aria dell'ultimo sole.

, 403: se l'occaso suo [delle vergilie] è nubiloso significa il verno

vol. VIII Pag.672 - Da LACERO a LACERTA (3 risultati)

ridotti, chieser costoro di poterne far trarre delle copie autentiche. pindemonte, ii-113:

maniera laceri e depravati, che v'erano delle dimostrazioni delle quali appena erano rimasi i

depravati, che v'erano delle dimostrazioni delle quali appena erano rimasi i vestigi. sal

vol. VIII Pag.673 - Da LACERTIDI a LACINIA (13 risultati)

, i-98: vagliono anco le teste delle lacerte con il solfere vivo ed il calcanto

muscolo. -in partic.: muscolo delle braccia e delle gambe. -per estens.

partic.: muscolo delle braccia e delle gambe. -per estens.: braccia

degli uomini per esser quasi affatto privo delle solite colonnette o lacerti e fibre,

piccole fette. 6. riassettamento delle crepe dei muri mediante inserzione di conglomerati

con le unghie, dalla vacuità interna delle due branche, infrante! = deriv

il-no: i magli più vasti / delle rupi che il lacertoso / ciclope scagliò contra

piante esotiche della esandria monoginia, famiglia delle gigliacee, distinto dalla corolla di sei

. aàxeoi? 'lachesi 'una delle tre parche, la quale filava i giorni

li profeti. somma de'vizi e delle virtù [tommaseo]: per ciò ch'

frane di continuo assottigliano e sulla cima delle quali, in un tempo remoto,

uguali da intaccature profonde. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-103:

così diconsi le divisioni di diversi organi delle piante, ed alle volte è stata

vol. VIII Pag.674 - Da LACINIATO a LACONICO (3 risultati)

quella espansione vegetabile propria dei licheni e delle alghe... [è] *

ad aprirsi ed a chiudersi all'apertura delle cellette, costituisce in generale la maggior

piante esotiche della diandria diginia, famiglia delle amentacee, particolarmente caratterizzata da uno stame

vol. VIII Pag.675 - Da LACONICO a LACRIMA (11 risultati)

senso oscuro ed ambiguo che per iscanso delle glose, a fine di dar loro in

l'argutezza dei concetti, la vivacità delle immagini, il laconismo. manifesti del futurismo

male i miei silenzi né il laconismo delle mie risposte. 3. retor

imitatore degli atteggiamenti, degli usi e delle consuetudini degli spartani. m

quali tutti fanno mercanzia di lacre e delle pietre c'ho detto, e di musco

e di lubrificarla per facilitare lo scorrimento delle palpebre). -anche: pianto,

nostra amicizia violata. libro della cura delle malattie, 1-11: 'di lagrime d'

uomini che, mossi a intempestiva pietà delle artificiose lagrime, delle simulate ripulse e

a intempestiva pietà delle artificiose lagrime, delle simulate ripulse e de'finti sdegni delle

delle simulate ripulse e de'finti sdegni delle amate donne, s'arretrano dagli arringhi

di fervidi baci accompagnati dalla folta pioggia delle sue lagrime e da'tuoni impetuosi de'

vol. VIII Pag.676 - Da LACRIMA a LACRIMA (17 risultati)

ii-1-18: l'artista deve darci le lagrime delle cose e non le lagrime sue.

ricordato, in italia. -dono delle lacrime: nel linguaggio ascetico, grazia

quale il peccatore prova un sincero pentimento delle proprie colpe, un'illimitata fiducia nella

[s. v.]: 'dono delle lagrime', facoltà del- l'intenerirsi nel

piangere ancor io, se il dono delle lagrime non mi fosse stato sospeso, giacché

non averlo perduto affatto. -figliuolo delle lacrime, di tante lacrime: un

perisca!... ma 'l figlio delle lacrime 'fu salvato lo stesso e

pasolini, 3-63: tutti si ordinarono prima delle patatine cricche crocche, poi del pecorino

verdi. -nel gergo tecnico francese delle arti grafiche, la virgola (larme

(con partic. riferimento alla linfa delle viti e di altre piante, ai latici

, 23 -proem.: la lagrima delle viti, ch'è come gomma,

(coix lacryma jobi), originaria delle indie orientali e della nubia, alta

... egli nel suo libro delle composizioni de i medicamenti,...

piante della monoecia trian- dria, famiglia delle graminacee. i fiori maschi sono in

in grembo a ciascuno che sa l'abbici delle bel'e pagnotte, delle bottiglie di

l'abbici delle bel'e pagnotte, delle bottiglie di lacrima, delle robe cucite.

pagnotte, delle bottiglie di lacrima, delle robe cucite... e di

vol. VIII Pag.677 - Da LACRIMA a LACRIMA (4 risultati)

lorenzo', il popolo dice la pioggia delle stelle filanti, che si vede la notte

i doni di natura e i frutti delle umane fatiche. -dirompere, scoppiare

del- l'altre la vostra, gronda delle lagrime e del sangue de'popoli che

da s. c., 311: delle quali cose oltra il buono e 'l

vol. VIII Pag.678 - Da LACRIMABILE a LACRIMANTE (5 risultati)

che provvedono alla secrezione e all'escrezione delle lacrime; è composto dalle ghiandole lacrimali

lacrimali (strutture che provvedono all'escrezione delle lacrime: e sono il lago lacrimale,

, se la disposizione il richiede, delle vene lacrimali. baldinucci, 79:

ingrossano e indurano le piccole glandule sebàcee delle palpebre... e quei che trattengono

lagrimante nel suo vecchio grembo. trattato delle virtù, 82: tu non avesti in

vol. VIII Pag.679 - Da LACRIMARE a LACRIMARE (11 risultati)

o dopo, il senso o lo scopo delle mie famose avventure. lo dirò qui

. lubrano, 2-359: guizzano tacque delle calcagne de'monti, dalla cima de'

dalla cima de'dirupi, lagrimano da tufi delle spelonche. pascoli, 39: lagrima

all'atmosfera di malinconia e di tristezza delle giornate grige di pioggia).

, il cielo talvolta / sopra lo sfacelo delle cose. montale, 2-77: un

il disfacimento che ritiene / nell'afa delle serre anche le nude / speranze ed il

, 9: lagrimava talora la tardanza delle sue nozze e la lontananza della bellissima

volta che la memoria mi porta la raccordanza delle glorie di cesare, non posso non

della sua infelicità, che nel colmo delle sue grandezze non puote esser degno uccisore

fossi /... più le bacche delle rose canine. -produrre (un

due esperti mercanti di quadri sul prezzo delle perle a parigi interrotta da mantacef a

vol. VIII Pag.680 - Da LACRIMATO a LACRIMEVOLE (7 risultati)

, o de sogni e dell'infiamento delle viscere [ecc.]. libro di

crisantemo, e tutte guariscono le fistole delle lagrimatoie impiastratevi su. domenichi [plinio

ad essere della figura presso a poco delle antiche anfore vinarie ma senza manichi o

.. alle infiammazioni o pustule delle palpebre, alla lagrimazióne, alle catarrate,

toglie il poter far niuna niuna niuna delle funzioni nelle quali si richiede la vista.

occhio infiammato mi scendeva fino alla connessura delle labbra arse. 2. pianto

sfuggiva; non la lacrimazione assidua delle torce pendule ne'cestelli di bronzo che raccoglievano

vol. VIII Pag.681 - Da LACRIMEVOLMENTE a LACRIMOSO (10 risultati)

priorato, 3-i-22: si vide nell'auge delle maggiori grandezze divenuto quel florido e potente

lagrimevol guerra cominciò a incrudelire, mercé delle squadre che con letizia s'affrettavano a menar

in francia nel secolo ix, a cagione delle tante lagrimevoli scorrerie de'normanni. manfredi

carducci, iii-21-114: intesse la storia delle vicende avventurose e lacrimevoli dei nuovi traversari

dei poveri era lacrimevole pel caro prezzo delle derrate. 4. che manifesta dolore

voli, perciò che venivano le carrate delle spoglie sanguinose dei miseri pratesi insino in

voli que'pregiudizi che impediscono l'avanzamento delle nostre manifatture. leopardi, i-178:

liquida o solida, che provoca irritazione delle mucose oculari, lacrimazione abbondante e conseguente

in su gli occhi lacrimosi. libro delle segrete cose delle donne, 1-14:

gli occhi lacrimosi. libro delle segrete cose delle donne, 1-14: gli occhi suoi

vol. VIII Pag.682 - Da LACRIMOSO a LACRIMOSO (2 risultati)

si prese prima della stupida e poi delle scuse, quasi lagrimose. d'annunzio,

i suoi raggianti entusiasmi, la fatica delle mani e magàri de'piedi plaudenti, ei

vol. VIII Pag.683 - Da LACRIMUCCIARE a LACUNA (10 risultati)

17-28: vogliono ancora che le radici delle viti s'innaffino con acqua salsa,

chiami, confusa / nella ruggine lagrimosa delle ultime piante. 12. stillante

'bagataway '; i venti giocatori delle due squadre contendenti devono colpire una palla

d'un pollice di grandezza, con una delle sei facce... non piena

di loro talmente sconnessi che resteranno sempre delle lacune di molti anni interamente oscuri.

che lasciare tante lagune nella promessa analisi delle facoltà umane? cattaneo, iv-1-159:

con fervido zelo, a dar prove delle lacune della sua cultura. calvino,

era sconcia. moretti, 15-193: -ho delle lacune paurose, -dice prima di avviarsi

nella superficie di quel comune condotto e delle sparse piccole lacune che in esso si

ripiene di aria che si formano nell'interno delle piante per la rottura di qualche porzione

vol. VIII Pag.684 - Da LACUNA a LADANO (17 risultati)

177: nel solaio vi sono i lacunari delle stanze scompartiti con molta eleganza. milizia

di bestie e di dèi, ma non delle sue bestie e non di un dio

. relativo a lacune (nel teorema delle lacune di weierstrass). = deriv

4. bot. tessuto lacunoso: quello delle foglie che presentano ampi spazi intercellulari;

]: 4 lacunoso ', dicesi delle parti de'vegetali che offrano delle lacune

, dicesi delle parti de'vegetali che offrano delle lacune o interruzioni. 4 foglie lacunose

foglie lacunose 'sono quelle che hanno delle prominenze nella pagina superiore, e sono

argentei, infinitamente delicati sul pallido indaco delle acque lacustri. idem, iv-2-180: la

non una fronte lunghissima, le falangi delle dita pelose come bachi, e una

: è venuto il momento di parlare delle tue donne: le attrici, le femmine

. paletn. cultura lacustre: il complesso delle culture preistoriche neo-eneolitiche, proprie delle

complesso delle culture preistoriche neo-eneolitiche, proprie delle popolazioni che vivevano attorno ai laghi e

in certi poggetti, anche sterili, delle maremme, crederei che allignerebbe felicemente il

ladano, che rimane appiccato alle barbe delle capre. fr. colonna, 2-217:

piante, specie nel levante, fregando delle strisce di cuoio alle piante, che se

si attacca alla barba e al pelo delle cosce delle capre, che lo pascolano.

alla barba e al pelo delle cosce delle capre, che lo pascolano. d'alberti

vol. VIII Pag.685 - Da LADANO a LADRA (1 risultato)

segreto ». 2. abitante delle regioni in cui si parlano le lingue

vol. VIII Pag.686 - Da LADRA a LADRO (1 risultato)

quei ladri eroi, non ci restano delle tirreniche memorie ricordi di crudeli o indegniavvenimenti.

vol. VIII Pag.687 - Da LADRO a LADRO (4 risultati)

io resterei in concetto non solo d'involator delle cose altrui, ma di ladruccio dappoco

che vituperano spesso il nome e la fama delle memorie. oddi, 1-91: voglio

. 3. che è proprio delle persone disoneste (un modo di comportarsi

tempo, qual suole consumare li visi delle sposate in termine d'un anno.

vol. VIII Pag.688 - Da LADROCINIO a LADRONE (4 risultati)

... mi ha fatto scoppiar delle risa, con un guazzabuglio di parole

mondo ladro! bartolini, 20-250: delle stelle che m'importa, / mondo cane

correnti, 126: avendo i soldati aperto delle loro ladronaie un mercato fuori di porta

restituire le sue cose, lo gastigasse poi delle sue ladroncellerie. p. fortini,

vol. VIII Pag.689 - Da LADRONECCERIA a LADRONERIA (6 risultati)

selva laubiera, e li metteva al taglio delle spade. bettini, 1-102: conosci

non ostante, che l'incan- tagion delle frecce gli predicesse la vittoria,..

e di ladroneggio è lo stato naturale delle potenze di barberia. botta, 5-127

di ladronezzi) debbono sospettare fin dell'ombre delle mosche. lengueglia, 1-173: né

, 3-31: teopompo istorico fece ladroneccio delle scritture di xenofonte e trasmutolle in peggio.

consentirsi agli ebrei la troppo enorme ladroneria delle usure. magalotti, 14-28: se

vol. VIII Pag.690 - Da LADRONESCAMENTE a LAGER (8 risultati)

: non v'ho detto... delle taglie imposte ai capitoli e di mih'

bergarè, sua patria, a una delle ladroniere malavari, per cattivarci.

capelli tirati e gli occhi come quelli delle rondini. bartolini, 15-17: il ladruncolo

dell'aria. 2. nel linguaggio delle saline, la prima delle conche in

. nel linguaggio delle saline, la prima delle conche in cui si introduce l'acqua

lagasca, nella singenesia eguale, famiglia delle eupatorine, caratterizzato dall'antodio di molte

, 18-33: si ricordò per parecchio tempo delle emozioni di quella 'lagata '.

molte specie, proprie dei mari freddi e delle acque profonde. = voce

vol. VIII Pag.691 - Da LAGERETTO a LAGNA (9 risultati)

bresciani, 6-x-83: non parlo delle pere giugnole, come le zuccherine

e arbustacee della famiglia litracee, propria delle zone tropicali, con fusto nodoso, foglie

di piante della poliandria monoginia, famiglia delle librarie, distinto dal calice campaniforme spartito

lagerstroem, amico di linneo e promotore delle scienze naturali in isvezia. tommaseo [

piante esotiche della ottandria moniginia, famiglia delle timelee, caratterizzato dal calice corollino arcioforme

gètta ', genere di piante della famiglia delle timelacee e dell'ottandria monoginia del sistema

ne servono per fame dei manichini e delle guarnizioni agli abiti. = voce dotta

voce della morte, / sugli usci delle case. -ripetuto con valore intensivo

in sessantacinque anni ne aveva vista arrivare delle barche. panzini, iv-362: 'laghista'

vol. VIII Pag.692 - Da LAGNAMENTO a LAGNO (9 risultati)

della nostra città incolpar ora l'infecondità delle terre, ora l'intemperie del cielo

: ascoltò con enorme stupore il fiotto delle lagnanze. -di animali. d'

mie lagnanze all'intermediario pel ritardo straordinario delle lettere che m'accennate. = deriv

5-215: si lagnava degli anni e delle cascaggini, degli operai che non si

, 5-340: ecco, il mare delle fronde / freme, s'agita, si

dà a chi pensatamente e pubblicamente commette delle iniquità. g. rossetti, vi-37:

lanidre 'dilaniare '(dall'abitudine delle prefiche di strapparsi i capelli e lacerarsi la

lagno dei mendicanti, l'odore amaro delle ghirlande sfatte, costituivano una specie d'

: fratelli: per norma ai lagni / delle femmine, mai / ho voluto dar

vol. VIII Pag.693 - Da LAGNO a LAGO (7 risultati)

schiudesse e che, con la complicità delle tenebre, altre fucilate ne partissero.

, chiedendo perché violassero così le leggi delle nazioni. = deverb. da lagnare

piagnucolosamente. libro della cura delle malattie [tommaseo]: acciocché non

superbo e lagnoso. libro della cura delle malattie [tommaseo]: del quale

apparato morenico, in seguito al ristagno delle acque sul fondo impermeabile delle argille glaciali

al ristagno delle acque sul fondo impermeabile delle argille glaciali. -lago relitto o reliquato

lago chiuso ', ma se ne riceve delle forestiere, o tramanda le proprie o

vol. VIII Pag.694 - Da LAGOCEFALO a LAGOFTALMIA (7 risultati)

del mediterraneo, considerato come un lago delle medesime repubbliche. balbo, i-45:

con un vaporettare di forbici nel lago delle cangianti sete di como. linati, 8-43

. alvaro, 13-53: ognuna delle donne badava da sé, ripercorreva il

falce nella pentandria monoginia, famiglia delle ombrellifere, carat terra,

del cimino, onde fu detta falso delle vene meningee, i quali regolano la circo

. v.]: 'lagoftalmia', malattia delle pal redi, 16-iv-69:

, ben protetto, ben difeso. mento delle due palpebre all'infuori od il doppio ectropio

vol. VIII Pag.695 - Da LAGOFTALMO a LAGUNA (6 risultati)

un miglio vicino alla terra, la natura delle quali acque è mirabile, perché,

dei piumipedi, abitatore dei pirenei e delle alpi, coperto nelle gambe e ne'

altri pesci; e delli granchi anco e delle lor molte differenzie, e delle lagoste

e delle lor molte differenzie, e delle lagoste, che sono medesimamente in questa

da geoffroy saint hilaire, nelle divisioni delle scimmie platirine o sapaious; così denominate

; e fece alcune lagune con gli registri delle acque, quelle accrescendo e minuendo secondo

vol. VIII Pag.696 - Da LAGUNALE a LAI (5 risultati)

le donne muovere a stuoli in cerca delle uova d'anitra e d'oca intorno ai

concerne una laguna; tipico, caratteristico delle lagune; che è situato, che sorge

distingue notevolmente dalla fauna degli estuari e delle saline). -foci lagunari: nel lazio

'; ma si può 'le acque delle lagune 'o 'le lagune'.

di taglio cosmopolita, riattestano la cordialità delle vecchie arti lagunari. g.

vol. VIII Pag.697 - Da LAICALE a LAICISTA (9 risultati)

bandi e ordini, 5-148: in sequela delle... provvidenze date da sua

i resarcimenti... e mantenimento delle chiese, loro canoniche e fondi annessi

chiese curate e benefizi semplici di padronato delle comunità, popoli e luoghi pii laicali,

privato... relativa allo svincolo delle cappellanie e dei benefici laicali. -sostant

ragione o nella legge di natura o delle genti, per la publica necessità o utilità

più note e numerose quelle dei fratelli delle scuole cristiane e dei fratelli maristi)

insanguinata, gli odi del laicato fervevano delle antiche sconfitte e della nuova vittoria.

suo libero esercizio critico (o comunque delle facoltà umane naturali) come unica fonte

ogni ingerenza da parte della religione e delle sue istituzioni (in partic.,

vol. VIII Pag.698 - Da LAICITÀ a LAICO (6 risultati)

addetto a un ordine religioso. 'laicità delle suore oblate '. non è comune

processo politico-culturale di trasformazione dello stato e delle istituzioni civili secondo i princìpi della laicità

processo di trasformazione della cultura e delle istituzioni sociali (costumi, mentalità,

prieghi e in somma ad avere buona cura delle cose della religione. sarpi, i-1-71

laico 'fu detto anche per amante delle vanità, discolo. 4.

). -giudice laico: giudice popolare delle corti d'assise, esperto di problemi

vol. VIII Pag.699 - Da LAICOCEFALI a LAIDEZZA (7 risultati)

un principe che proibisce mettere nelle fabbiche delle chiese roveri, che sogliono servire al

. cattaneo, iii-3-302: le corporazioni delle arti e de'mestieri si trasformano in

dire italo- greco, nacque a guisa delle altre laicocrazie antiche dagli ordini castali,

. laicologìa, sf. ramo delle discipline ecclesiologiche che studia la posizione e

, 1-19: quattro sono le maniere delle cose, le quali sono materiale e fundamento

muratori, 9-260: usarono gli antichi romani delle commedie ben lavorate e pur molto licenziose

marino, xii-84: se si parla delle opere che già in stampa si veggono,

vol. VIII Pag.700 - Da LAIDIRE a LAIDO (9 risultati)

. ugurgieri, 98: subbitamente delle selve, nuova forma d'uomo isconosciuto

adomato di fuori di bellissime vesti, delle quali spogliato dimostra la lordura, brutteza

in fretta, e, presolo per una delle cocche, l'alzò come una fionda

: vari e diversi sono gli ornamenti delle parti del poema, della qual cosa

per sane le voci corrotte, e servirsi delle corrotte per la dichiarazione delle sane,

e servirsi delle corrotte per la dichiarazione delle sane, e 1'accozzare sensi figurati

purgato, è nondimeno, a comparazione delle laide e deformi italiane scritture di quei

, 8-i-17: se tu levassi li peli delle ciglia d'un uomo, tu ne

schiavi e le carni dei ragazzi e delle donne, valutando l'utile e il guadagno

vol. VIII Pag.701 - Da LAIDO a LAIDURA (7 risultati)

stocco... arrigo. libro delle sentenze, 1-2: quello ch'è laido

luogo fosse un postribolo dedicato e proprio delle operazioni laide e disoneste. gonzaga,

, il far degli atteggiamenti giocosi, delle beffe, de'travestimenti e somiglianti buffonerie,

... è il centro motore delle risa che scoppiano furibonde ad ogni sua trovata

in dimenticanza che da metterle a vista delle persone. cesari, 6-98: la notte

puote morire o diventare laida. trattato delle mascalcie, 1-251: quando li occhi

.. il laidume del paletò e delle ciabatte. papini, 27-836: i torrenti

vol. VIII Pag.702 - Da LAIMENTARE a LAMA (9 risultati)

di generazione sono prossimani e per ordine delle membra è l'ordine delle peccata.

per ordine delle membra è l'ordine delle peccata. 2. onta,

: lo terzo vizio si è quando una delle cose ch'egli numera tu la puoi

, freddo e caldo e laidura. guido delle colonne volgar. [tommaseo]:

villania e laidura. somma de'vizi e delle virtù [tom maseo]

l] vien chiamata la lettera delle nutrici, che laleggiano invitando il sonno

vigili occhi non isfug- giva alcun moto delle due lame. e si accostò al rutòlo

: pensaci bene, oh! una delle nostre migliori lame, te l'ho detto

cinelli, 11-261: anche la scelta delle armi deve avere... c'è

vol. VIII Pag.703 - Da LAMA a LAMA (10 risultati)

. levi, 6-147: c'erano delle bancarelle di mercanti ambulanti...

sotto al vestito e per i buchi delle scarpe. 3. ant.

di fuori / l'indicibile musica / delle trombe di lama / e dei piattini arguti

di marina, 377: 'lama', ciascuna delle facce delle verghe angolate in uso nella

377: 'lama', ciascuna delle facce delle verghe angolate in uso nella costruzione degli

fra pareti vicine (come intorno al forno delle caldaie o ai cilindri dei motori a

). 15. plur. stecche delle persiane. arlia, 309: 'lama'

un po'che cosa? le stecche delle persiane. 16. locuz.

tumuli e lame..., delle quali alcune potrebbero avere scolo, se chi

257: il cigno canta. in mezzo delle lame / rombano

vol. VIII Pag.704 - Da LAMA a LAMARTINIANO (8 risultati)

tali alberi. -solco torrentizio caratteristico delle murge in puglia. 2.

bocchelli, 2-xxi-80: dove la diga delle macchine fa brillare gorghi e spume e

; è una strada detta 'la strada delle lame'. calvino, 7-30: significò

privo di gibbosità; vive sulla cordigliera delle ande e si distingue in due specie

cecchi, 6-158: erano le vere campane delle solitudini senza storia, le campane del

campane dei monasteri lamaici spersi nelle gole delle montagne. = deriv. da lamas

piante esotiche della pentandria monoginia, famiglia delle solanacee, che ha il calice tubuloso

. m. -i). seguace delle teorie evoluzioniste del lamarckismo. lamare1,

vol. VIII Pag.705 - Da LAMASSERIA a LAMBICCARE (5 risultati)

lamatura-, voce registr. dal dizionario delle professioni. lamatura1, sf.

invar. antropol. punto di convergenza delle due ossa parietali con la sutura occipitale-parietale

cranio, che unisce il margine posteriore delle ossa parietali col margine superiore dell'occipitale

e senza lingua. or della classe delle lambenti, la più netta e sonora è

: se si lambicassero tutt'i rospi delle paludi più tetricose, non si stillerebbe

vol. VIII Pag.706 - Da LAMBICCATAMENTE a LAMBICCO (16 risultati)

di libertà, i quali lambiccarono il concetto delle monarchie temperate. scarfoglio, 87:

come avviene della varietà de'pesi, delle monete e delle misure, che quando

varietà de'pesi, delle monete e delle misure, che quando la cosa si

buonarroti il giovane, 9-750: coll'adular delle corti sereno / féine un composto,

pur un merletto della frangia d'una delle fimbrie della sua gentilissima arcimusa. baretti

: il calor venuto all'estremità [delle piante], tirando fumo e liquor ben

forse non vi è un sostegno al cavo delle cacupate, perché le acque entrino più

: l'amore cavalleresco sino da'tempi delle crociate fu sempre parte integrante d'ogni

. lucini, 11-386: i lambiccatori delle quotidiane maldicenze decantavano i loro prodotti,

botta, 4-756: gli uomini s'infastidirono delle stranezze delle gonfiezze, delle lambiccature,

: gli uomini s'infastidirono delle stranezze delle gonfiezze, delle lambiccature, come s'erano

s'infastidirono delle stranezze delle gonfiezze, delle lambiccature, come s'erano infastiditi delle

delle lambiccature, come s'erano infastiditi delle virtù contrarie. correr, 2-593: tu

girare il cervello più ancora dello strepito delle mie acque. d'azeglio, 1-221:

porta molti scrittori alla goffa dovizia e lautezza delle parole, alla sforzata lambiccatura delle immagini

lautezza delle parole, alla sforzata lambiccatura delle immagini,... a tutto

vol. VIII Pag.707 - Da LAMBIMENTO a LAMBIRE (6 risultati)

la possa... de'lambicchi e delle storte. tommaseo [s.

1-iv-286: per dar ragione della origine delle fontane egli immaginò non so che sotterranei

per rimediare allo scalzamento cagionato dal lambiménto delle acque piovane. lambire (letter

lidi. carducci, ii-9-299: lo splendor delle stelle par che lambisca e accarezzi,

con baci meretrici, i superbi fastigi delle torri e dei palazzi antichi. è tornato

introduce nella cucina dove le fiamme vivaci delle schiampe lambiscono il ramino fi- ligginoso.

vol. VIII Pag.708 - Da LAMBITIVO a LAMBRUSCA (8 risultati)

nuvoli, che sovente lambiscono le cime delle montagne. p. verri, i-322:

tua mano lambe / il morbido velluto delle gambe. michelstaedter, 386: montan

tenerezza, in quell'ora e nella vista delle barche lambite dalla luce dell'aurora,

dal canto dei bifolchi, immelanconita dal canto delle cicale. lambitura, sf. ant

o di legno, collocato all'orlo delle tettoie per nascondere grondaie o doccioni.

usata per vizio ad indicare le frange delle stoffe e tappezzerie: frastagli ».

sé nei più folti boschi, massimamente delle maremme, è una sorte di vitigno

vite a lambrusca: trascurare la crescita delle propaggini della vite causando uno sviluppo irregolare

vol. VIII Pag.709 - Da LAMBRUSCARE a LAMENTABILE (10 risultati)

, 1-13: i due forami esterni delle narici in tutte le razze di tartarughe

3. bot. ciascuna delle pieghe radiali che si trovano sotto il

di rame, che costituiscono il collettore delle macchine elettriche. 8. telecom.

. savi, 1-29: il margine delle mascelle, 'margo ', varia molto

ufìzio è coll'incastrarsi fra le barbe delle continue barbe, e con tale incastro

e con tale incastro connettere la serie delle barbe stesse in modo non solo da

stesse in modo non solo da formarne delle specie di lamine regolari, ma ancora

-anche: seguace del de lamennais, delle sue dottrine. gramsci, 4-183

lamennesismo), sm. l'insieme delle teorie religiose, politiche e sociali del

rapportante doloroso e lamentabile pianto. guido delle colonne volgar., 16-1 (318

vol. VIII Pag.710 - Da LAMENTABILMENTE a LAMENTARE (4 risultati)

giordani, i-1-94: quasi a mano delle generazioni che in piè rimangono consegnando quello

giamboni, 4-60: mossi per li lamentamenti delle mogli della lunga vedovaria e per li

iii-150: non parlerò... delle leggi non osservate che dettò carlo v

, commosso dalla miseria e dalle lamentanze delle nostre genti. 3. ant.

vol. VIII Pag.711 - Da LAMENTATA a LAMENTAZIONE (4 risultati)

all'amante che le rimproverava la brevità delle visite d'amore; non si lamentò

tutte quelle condizioni che una larga interpretazione delle medesime poteva permettere. balbo, 5-7:

, per essere lei scacciata dal numero delle arti liberali. ariosto, 255: o

umana. stuparich, 1-307: una delle poche cose che non posso sopportare e

vol. VIII Pag.712 - Da LAMENTELA a LAMENTO (8 risultati)

: gieremia nel principio del terzo capitolo delle lamentazioni disse che il signore si era

, 2-1-64: geremia compose in quell'occasione delle lamentazioni, che furono cantate per gran

con tutte le sue lamentazioni. -muro delle lamentazioni: il muro del pianto a

: moveva sempre lunghissime lamentazioni sulla strettezza delle tariffe. 6. dimin.

, e, in partic. al fruscio delle fronde, al gorgoglio delle acque.

al fruscio delle fronde, al gorgoglio delle acque. tarchetti, 6-i-287: addio

lamentevole; lamentosamente. guido delle colonne volgar., 26-1 (418)

(418): onde le confusioni delle dette voci [degli urlatori] lamentevolmente

vol. VIII Pag.713 - Da LAMENTO a LAMENTO (7 risultati)

cima di un albero, il lamento delle rane nel fossato arrestavano il passo per

, sibilo, rimbombo. guido delle colonne volgar., 11-1 (225)

susurro degli insetti, a quel lamento delle acque, alla voce del vento e delle

delle acque, alla voce del vento e delle foglie. d'annunzio, i-517:

della propria colpa si conturba dal fondo delle sue cogitazioni, e infino al lamento

aromi della giudea? / il canto delle oceanine? / il lamento delle pie

canto delle oceanine? / il lamento delle pie donne?. e. cecchi,

vol. VIII Pag.714 - Da LAMENTOSAMENTE a LAMIA (6 risultati)

voce della vecchia aveva la cadenza lamentosa delle canzoni montanare. d'annunzio, iii-i-

! misasi, 2-1: il lamentoso gracidio delle rane era rotto dal grido di un

notte a divorare i fanciulli piccoli. libro delle lamentazioni di geremia volgar., 24

donna chiamata lamia si mangiava i feti delle donne gravide,... da

e novella sposa è una del numero delle lamie, chiamate da alcuni larve,

detto autore, con occasione di trattare delle glossopetre, dice che elle sono tanto simili

vol. VIII Pag.715 - Da LAMIA a LAMINA (4 risultati)

a cupola o a padiglione), tipica delle costruzioni rustiche dell'italia meridionale, in

ho passato le ore pomeridiane, in una delle stanze che v'ha fatto ricostruire ed

da lamiera. voce registr. dal dizionario delle professioni. lamièro1 [lamière

che cuoprono e difendono la gran machina delle cervella, detta da'greci 'cranion

vol. VIII Pag.716 - Da LAMINARE a LAMINETTA (13 risultati)

formate da cristalli birifrangenti, lo spessore delle quali è tale da sfasare rispettivamente di

v.]: diconsi effetti o fenomeni delle lamine sottili quelle apparenze luminose che si

o ne viene riflessa. i colori delle bolle di sapone sono dovuti all'azione

, massime quando è polita sul taglio delle lamine delle quali è composta.

quando è polita sul taglio delle lamine delle quali è composta. 11.

alito gelato della tempesta, dalla finestretta delle scale infletteva e laminava la fiammella smagandola

ottenere maggiore unità e un perfetto parallelismo delle fibre. = denom. da

4. geogr. scolo laminare: scolo delle acque in sottile pellicola senza formazione di

di un fluido in cui le traiettorie delle particelle che lo compongono sono regolari e

di piante marine crittogame della famiglia delle alghe, che si distinguono per

. chim. polisaccaride estratto dai talli delle laminarie. = deriv. da

colpiva... invece il giro delle colline dove il verde e il nero della

impedire che l'acqua non trasporti seco delle lordure. lanzi, i-98: certi scrigni

vol. VIII Pag.717 - Da LAMINITE a LAMPA (11 risultati)

sostanza spugnosa che ne'suoi interstizi riceve delle produzioni membranose. ginanni, 1-160:

: quantunque tutto il loro corpo [delle lucciole] sia di minutissime scagliette fornito.

piante erbacee della famiglia labiate, spontanee delle regioni temperate, con fiori bilabiati rossi

; comprende una quarantina di specie alcune delle quali, nella farmacopea popolare, sono

della didinamia gimnospermia e della famiglia delle labbiate, così denominata dalla forma della loro

, e per le antere barbate all'apertura delle cellette e con altre fattezze, che

saggia e del bel numero una / delle beate vergini prudenti, / anzi la prima

e con più chiara lampa. guido delle colonne volgar. [tommaseo]:

dello stigio golfo. -festa delle lampe: lampadedromia. filangieri, ii-483

si praticavano nelle cronie, nelle feste delle lampe. 2. figur.

buio inciampa / chi teme il duol delle moleste some. -spirito celeste, anima

vol. VIII Pag.718 - Da LAMPADA a LAMPADA (5 risultati)

volte posto cura alle vibrazioni in particolare delle lampade pendenti in alcune chiese da lunghissime

— mensa ingombra, / delle morenti lampade lo svolo / lugubre,

. sotto i fili del telefono e delle lampade voltaiche tutti bianchi. -lampada

entrando dalla porta fra le luci verdi delle lampade fluorescenti si sbianca. -lampada

magno volgar., 4-250: le lampade delle vergini stolte si spengono. manzoni,

vol. VIII Pag.719 - Da LAMPADAIA a LAMPADINA (9 risultati)

mani e la sollevi a conforto e scorta delle genti travagliate dal dubbio e minacciate dalla

nei misteri eleusini. -corsa, gioco delle lampade: lampadedromia. magalotti,

trattati de'due giuochi delli scacchi e delle lampadi. f. buonarroti,

anco di vulcano, come dal giuoco delle lampadi, che vi si faceva il primo

questo dio ed a prometeo. -festa delle lampade o dei lumi: presso gli

3-1-292: il copernico ammira la disposizione delle parti dell'universo, per aver iddio costituita

d'annunzio, iii-1-691: toglie una delle lampadette, l'accende a un doppiere e

grecia, specialmente ad atene, in occasione delle feste di qualche divinità o eroe il

cecchi, 6-234: alla luce turchina delle lampadine da notte, m'accorsi, che

vol. VIII Pag.720 - Da LAMPADINAIO a LAMPANTE (4 risultati)

greci coloro che s'esercitavano alle corse delle faci. carducci, iii-26-188: han

. tca8l£cù * prendo parte alla corsa delle fiaccole '. lampadite, sf.

la va ogni mattina a logorare il lastrico delle chiese, a sospirare innanzi a tutte

, luccichio, bagliore (del fuoco, delle fiamme). salvini, 23-333

vol. VIII Pag.721 - Da LAMPARA a LAMPAZZARE (6 risultati)

moti contrari assumevano sotto quei dorsi convessi delle piccole mani una chiarezza lampante. buzzati

riflesse dalle acque, brillano le lampàre delle piccole barche da pesca. montale,

barche dipintepartivano per la pesca, i lumi delle lampare splendevano nell'acqua verde come scintillanti

piove, e fa verno. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: incomin-

veter. infiammazione della mucosa palatina e delle gengive degli animali domestici, che

bompresso, trinchetto, maestro e mezzana delle fregate e dei vascelli. ne son forniti

vol. VIII Pag.722 - Da LAMPEGGIAMENTO a LAMPEGGIARE (7 risultati)

. onufrio, 106: si ricordava delle feste da ballo, nei grandi saloni

la sua incapacità di fare col lampeggiamento delle profezie. emanuélli, ii-166: con buona

familiari e donneschi, uniti al rabbioso barrito delle seghe elettriche e al fruscio lampeggiante delle

delle seghe elettriche e al fruscio lampeggiante delle pialle dentro le botteghe dei falegnami,

chi considerasse quanto magro sia il novero delle verità così terse e lampeggianti da venire

colui non tanta recherebbe maraviglia l'infermità delle menti umane quanta la esclusiva ed imperturbata

che le due lampeggianti corone e maestri delle naturali cose a noi ci ànno mostrato

vol. VIII Pag.723 - Da LAMPEGGIARE a LAMPEGGIARE (3 risultati)

. palmieri, 1-19-1: nel mezo quasi delle stelle vaghe / lampeggia el lum'e

1-50: volta la ninfa al suon delle parole, / lampeggiò d'un sì dolce

dei baffi, dei cappelli cardinalizi, delle guance scolorite di pupattole senz'età.

vol. VIII Pag.724 - Da LAMPEGGIATO a LAMPIONE (3 risultati)

: quelle similitudini gli fanno lampeggiar dinanzi delle verità generali, ch'egli esprime non come

di ànche romantiche, fra il lampeggìo delle occhiate e dei pugnali spagniuoli di

bellori, iii-7: in una delle scodelle vi dipinde l'eterno padre, che

vol. VIII Pag.725 - Da LAMPIONE a LAMPO (8 risultati)

, i-168: i lampioni agli angoli delle strade mandavano intorno un chiarore velato e

). chi è addetto alla manutenzione delle lampade e degli apparecchi di illuminazione destinati

, iv-363: 'lampista', chi ha cura delle lampade (dei treni, ecc.

cancelli, le staccionate, la ghiaia delle panchine, ecco tutto ciò che,

divertimento dei miei occhi e il trastullo delle mie mani. baldini, 9-107: vi

di luce che piovevano improvvisi dagli squarci delle nuvole sulla terra fumante di vapori e

di marmo e tutto il verde fresco delle pinete e dei coltivati. brancoli, ii-35

notte / con i lampi d'amore delle lucciole / mi stringe sempre il cuore.

vol. VIII Pag.726 - Da LAMPO a LAMPO (7 risultati)

fuoco occulto già palesa i lampi / delle lucente cassiopèa lo sposo, / e sotto

né dell'oro il fulgor, né delle vesti / di porpora imbevute i chiari lampi

diffidenti / primo incotro, tentarsi / delle due consumate gioventù. montale, 2-91

: è mite il tempo. il lampo delle tue vesti è sciolto / entro l'

il sopracciglio che gli copre il lampo / delle pupille. 6. intuizione

di concetti che s'elevano sopra lo sfogo delle piccole passioni individuali, troviamo nella poesia

la spogliazione degli abbienti, la tirannia delle masse ignoranti e brutali, l'anarchia sociale

vol. VIII Pag.727 - Da LAMPOLLA a LAMPONE (6 risultati)

una città addormentata, se i muri delle case, per un attimo, un lampo

il nome specifico della 'corsia 'delle galere, ed ora delle scialuppe,

'corsia 'delle galere, ed ora delle scialuppe, de'lampi e delle cannoniere

ora delle scialuppe, de'lampi e delle cannoniere. guglielmotti, 465: '

di pesci attirati nella rete alla luce delle lampare (v. lampara, n.

dai lavoratori, senza ricorrere all'appoggio delle organizzazioni sindacali (ed è calco dell'ingl

vol. VIII Pag.728 - Da LAMPONE a LANA (7 risultati)

da chicchi rotondi, simili a quelli delle more, ma di colore rosso vermiglio

come un obice lo scenario bigio in ruina delle facciate lungo la strada appiattita.

correnti fiumi e son così dette dal leccar delle pietre, perciocché elle vanno d'intorno

alle pietre in modo che un uomo ha delle fatiche a staccarle. l. bellini

molli (le ventrali attaccate a livello delle pettorali), bocca priva di denti

onore di bacco, nelle quali portavansi delle torce accese, e qua e là per

di tali animali, in partic. delle pecore. -lana di garbo: tipo assai

vol. VIII Pag.729 - Da LANA a LANA (12 risultati)

tosa dal collo e dalle coscie interiori delle pecore. domenichi [plinio], 8-48

sia loro ancora permesso il poter servirsi delle lane matricine di quarta sorte di rifiuto

matricine di quarta sorte di rifiuto; delle maioline, cioè di lane di pecore

o meno calda determina il tempo della tosatura delle pecore, che prima si conducono una

natura [tommaseo]: nella scelta delle nostre tutto quel che v'ha di più

, iv-1-125: la folta lana biancastra delle pecore agglomerate procedeva con un fluttuamento continuo

del vello; separato dopo il lavaggio delle fibre, viene purificato e variamente trattato

. -stor. corporazione che costituiva una delle arti maggiori nell'ordinamento economico e sociale

... due per ciascheduna università delle cinque seguenti arti, cioè di calimala,

ii suono de'monti e le mugghia delle selve lo predicono [il vento]

. v.]: 'lana', una delle parti accessorie della pianta. consiste essa

in civita. -ant. lana delle nuvole, lana d'acqua cheta:

vol. VIII Pag.730 - Da LANAGGIO a LANARA (5 risultati)

una volta abbiamo notato come questa storia delle modernità sia in fondo una questione di

questione di lana caprina. -essere lana delle pecore di qualcuno: con riferimento a

tutto quello che egli ha, è lana delle mie pecore. -essere tutti

apparecchio che serve a determinare il diametro delle fibre di lana e delle fibre tessili

il diametro delle fibre di lana e delle fibre tessili in genere. = voce

vol. VIII Pag.731 - Da LANARIO a LANCEOLA (7 risultati)

serve ai cannonieri per nettare l'anima delle artiglierie dopo che sono sparate..

, sicilia. aggressivo, coraggioso, una delle specie nobili della falconeria; in libia

inastata ai cannonieri per nettare l'anima delle artiglierie dopo che sono sparate.

.]: 'lanato', dicesi del tronco delle piante, quando ha peli lunghi e

capacità di aiutare i compagni nell'apprendimento delle discipline scolastiche. -insegnamento lancasteriano: insegnamento

, non scrittori, a dedicarsi al diffondimento delle scuole lancasteriane. periodici popolari, i-630

lance. corona, xviii-7-701: la divisione delle campagne fatta con equa lance agli agricoltori

vol. VIII Pag.732 - Da LANCEOLARE a LANCETTATA (15 risultati)

. v.]: 'lanceolato', aggiunto delle foglie fatte a lancetta, cioè che

in punta. le foglie dell'ulivo, delle violaciocche rosse e gialle sono lanceolate.

. a me la forma soavemente greca delle sue foglie ampie lanceolate mi faceva l'effetto

, l'indice lanceolato degli oriuoli, delle bussole e di simili strumenti. viani,

una lancetta da trarre sangue. trattato delle mascalcie, 1-96: ma se la piaga

nastro nero. 3. ciascuna delle asticciole metalliche a forma di freccia (

, indicano rispettivamente le ore (lancetta delle ore, più corta e tozza)

segna i secondi; indice, sfera delle ore. mellini, 1-21: sotto

deserto circonda. 5. ciascuna delle aste acuminate con cui terminano in cima

in cima i ferri dei cancelli e delle inferriate. d'alberti [s.

in legno. 7. ciascuna delle due lastrine foggiate a squadra che nella

lavorazione della carta e del cartone e delle confezioni in paglia. tramater [s

primamente mostrarvi non esser già la collocazione delle parole che renda i periodi quasi lancette

e con ferite molto piccole, appiè delle scale gemonie, e finito di ammazzarlo,

una il belletto sul viso, facendole arrossire delle loro motteggiate pitture, lancettandole con la

vol. VIII Pag.733 - Da LANCETTINA a LANCIA (8 risultati)

nel muro di facciata e nell'infilata delle porte; è un esporsi a lancettate di

1-v-113: la lancia è la regina delle arme a cavallo, e a piede la

. pietro in roma, costituisce una delle reliquie più insigni della cristianità.

caterina da siena, iv-112: la corona delle spine fu l'elmo, la carne

ti combatte, col coltello e colle lance delle lagrime. petrarca, i-4-57: molti

che forma l'estremità superiore di ciascuna delle sbarre di cancelli, cancellate e inferriate

a lancia,... l'intreccio delle radici e dei rami serpentini.

che ti combatte col coltello e colle lance delle lagrime. zanobi da strata [s

vol. VIII Pag.734 - Da LANCIA a LANCIA (8 risultati)

. -stor. tassa 0 data delle lance (anche, semplicemente, lance

la quale i cittadini contribuivano al mantenimento delle milizie e delle cavalcature; tassa dei

cittadini contribuivano al mantenimento delle milizie e delle cavalcature; tassa dei cavalli. provvisioni

la detta esenzione della tassa e sussidio delle lance s'intenda essere e sia di nuovo

per rata del loro estimo la dadia delle lanze. donado [rezasco], 19

1798, fu sostituito nel 1821 dal corpo delle guardie nobili. giov. cavalcanti

e dove erano i condottieri e conducitori delle lance spezzate li mandò. sanudo,

di soldati e di lance spezzate, delle quali il davila, per averne pratica,

vol. VIII Pag.735 - Da LANCIA a LANCIABOMBE (13 risultati)

fino al 'tuff, taff 'delle bombarde le faceva con bocca, scagliandosi

una brutta morte. odo delle colonne o anonimo, 462: o dio

: se altri supponga che le teste delle travi, che formano il soffitto,

ad incastrarvisi dentro, si avrà l'origine delle comici architravate, contro alle quali con

di persone; inoltre fa parte della dotazione delle navi mercantili e militari per servizi vari

azioni offensive, per proteggere lo sbarco delle truppe. zucchetti, 15

'lancia', schifo, barchetta al servizio delle grosse navi ad uso specialmente di comunicarsi da

servono per la sorveglianza dei porti e delle spiagge. guglielmotti, 466: 4

una spiaggia e simili. -ponte delle lance: il ponte sul quale, a

il ponte sul quale, a bordo delle navi, sono sistemate le lance di

. barilli, 5-49: sul ponte delle lance bisogna attaccarsi alla ringhiera a due

2. lancia dei tonnaroli: ciascuna delle due imbarcazioni che sostengono le estremità laterali

sulle navi da guerra per il lancio delle bombe contro i sommergibili.

vol. VIII Pag.736 - Da LANCIABUE a LANCIARE (4 risultati)

, ordigno bellico per il lancio delle granate a mano. = comp

altro artefice, o bottegaio. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-63: all'

, linaiuoli, lanciai ec. della legge delle saie forestiere. carena, 1-6:

. marin. apparecchio posto a poppa delle navi posamine, costituito da un piano

vol. VIII Pag.737 - Da LANCIARE a LANCIARE (5 risultati)

noi pure abbiamo lanciato nell'alto mare delle speculazioni il nostro debole navicello. 4

, né un interrogativo al di là delle quotidiane consuetudini. svevo, 6-6:

e dipingere il nudo della volta e delle sue lunette con lanciarvi de'compartimenti di

dei più seri: la bellezza o meno delle mutande lunghe stile 1890, che quest'

tardanza. giacomo da lentini o guido delle colonne, 405: non agio abento

vol. VIII Pag.738 - Da LANCIARIO a LANCIATO (3 risultati)

sprofondò nel ventre del benemerito signor direttore delle opere pie. pirandello, 8-914:

rossigno crepuscolo autunnale, lungo la strada delle paludi che si lancia diritta tra due

getto di sabbia sulla tavola di corsa delle rotaie (davanti ai punti di contatto

vol. VIII Pag.739 - Da LANCIATO a LANCIERI (3 risultati)

dei sarcasmi lanciati contro i militari e delle accuse colle quali disseminate lo scandalo fra

il largo del castello sotto la protezione delle cannoniere di forte nuovo. massaia,

. entrare il pesce spada nel novero delle vittime giacché egli conta tra i predoni.

vol. VIII Pag.740 - Da LANCIERÒ a LANCIO (3 risultati)

ogni tanto un dolore lancinante. ho delle sensazioni molto confuse, su cui galleggiano dei

, ai rischi eletto e al lancio / delle bombe. sbarbaro, 1-248: cessato

..., il futuro domatore delle genti d'un lancio gli saltò in groppa

vol. VIII Pag.741 - Da LANCIOLA a LANDA (5 risultati)

, ma con la lancia. trattato delle mascalcie, 1-239: to'la lanciòla,

lunghe e appuntate, hanno con i ferri delle lance, sia altro che una certa

lanciottati nella foga de'fuggenti, nel franar delle ripe affogati. lanciottatura, sf

10 più incolto e disabitato, caratteristico delle regioni fredde dell'europa occidentale; inadatto

215: si salvò sconosciuto, col favore delle tenebre, nelle lande vicine (sono

vol. VIII Pag.742 - Da LANDA a LANETTA (13 risultati)

apre davanti a noi la sterminata landa delle lave nude, illuminate in pieno dalla

conti, 1-632: nelle inafferrabili lande delle parole. 5. in partic

de pisis, 1-86: un pastore delle lande della guascogna... fa la

), e da graminacee, propria delle regioni basse e umide dell'europa settentrionale

landa2, sf. marin. ciascuna delle spranghe o catene imperniate alla murata

di ferro le quali sostengono le bigotte delle sartie, mantenendole unite al bordo.

inchiodate al bordo, contrastano lo sforzo delle sartie e de'patarazzi. dizionario di marina

è nato o abita nella regione francese delle lande. d'annunzio, iv-2-1192

. landigiano, sm. abitante delle lande. gioberti, 1-iv-528:

fronte all'altro, parallelamente all'asse delle ruote. c. gozzi,

naso, / ed una, spenta delle due lanterne, / landra. amenta,

a scaglie / da fermar le catene delle landre. = cfr. landa2

g. belli, no: non parlerò delle belle camiciuole di vellutino e di tela

vol. VIII Pag.743 - Da LANFA a LANGUENTE (3 risultati)

una resina che serve per la fabbricazione delle candele. = voce dotta,

languenti nelle più orrende e disabitate sinuosità delle caverne. manzoni, fermo e lucia

verso le tempie, con un penoso battito delle palpebre e concitata e languente. ungaretti

vol. VIII Pag.744 - Da LANGUESCENTE a LANGUIDAMENTE (2 risultati)

.. i quali passai nella contemplazione delle tue care forme e in una languente e

storia tragica, ma non interessante, delle loro sfogliate margheritine. bacchelli, 2-xxiv-1015:

vol. VIII Pag.745 - Da LANGUIDETTO a LANGUIDEZZA (5 risultati)

tra noi procede languidamente senza il sussidio delle macchine, ed è mestieri che le

che il bronzo medesimo mostra la languidezza delle membra morte nella bellissima persona d'abel

scalpiti generosi del verso. -decadenza delle scienze, delle lettere, delle arti

verso. -decadenza delle scienze, delle lettere, delle arti. muratori

-decadenza delle scienze, delle lettere, delle arti. muratori, 7-iv-240:

vol. VIII Pag.746 - Da LANGUIDIRE a LANGUIDO (7 risultati)

dall'armi austriache, per la languidezza delle sue forze avesse più tosto bisogno di

disperando con questa arrivare alle cause ultime delle cose per la piccolezza de'corpi e per

, 4-i-133: si vedevano dalle cime delle mura e degli edifici della città precipitar

il re della foresta, al di là delle spranghe, osservava languido, come un

, mi diedero parecchie coppie di calci delle cattive. -figur. n

gli arbori diventano languidi, quegli scalzati e delle radici inutili rimondi, vi si ponga

la sporgenza del caminetto, da una delle coppe cadevano le foglie d'una grande

vol. VIII Pag.747 - Da LANGUIDO a LANGUIDO (10 risultati)

martini, 1-iv-559: il pavido / stuol delle antilopi / con occhio languido / si

il loro comin- ciamento più proprio [delle veneziane], hanno il mezzo più

1-iii-254: l'opera in musica, una delle più artifiziose congegnazioni dello spirito umano,

inverisimile, mostruosa, grottesca, degna delle male voci che le vengon date e

il mormorio del mare, e il canto delle serve era languido. tozzi, vi-589

cosa viene motorizzata dalle languide acute sirene delle fabbriche che seducono gli studenti verso una

tramonto muore in giallo su i vetri polverosi delle imposte e fa languide macchie di luce

stessi, partecipano d'alcuni languidi raggi delle divine perfezioni. metastasio, 1-5-206:

languido ed estroso, sdolcinato e vulcanico, delle canzoni napoletane. 8. sbiadito

dolorosa; e non potrà mai servirsi delle sue gambe. -tranquillo, calmo

vol. VIII Pag.748 - Da LANGUIDORE a LANGUIRE (5 risultati)

, 317: mutasi ancora l'ordine delle parole per abbellire il parlare, che duro

curva languida del golfo continua nella linea delle belle donne per formare l'agile calice

dalla croce, ii-91: i moti delle vene divengon languidi, appaiono sudori sottili

impaccio, e fosse atta al raccogliere delle voci. p. fortini, iii-495:

chi solamente s'applicasse a suffragare con delle messe i defunti,... gioverebbe

vol. VIII Pag.749 - Da LANGUIRE a LANGUIRE (2 risultati)

in preda alle intemperie o alle incostanze delle stagioni. lemene, ii-386: sparisce

che pare che esso movimento agli estremi delle arterie debba venir meno, o per

vol. VIII Pag.750 - Da LANGUIRE a LANGUIRE (7 risultati)

, multiplica e fa frutto; càvalo fuori delle acque: la sua virtù languisce e

dello spirito langue, fra i travagli delle membra e ne gli aneliti di morte,

sì degli errori della fede e sì delle diverse tiranniche signorie de'goti e degli

. carducci, iii-25-30: la riforma delle leggi su l'istruzione superiore..

si ripetono gli ordini né le decorazioni delle finestre. 17. letter.

cui sensi languivano di passione, alla carezza delle dita, alla lusinga della voce di

loro languire furono sanati per lo lavamento delle fonti, e così del corpo come

vol. VIII Pag.751 - Da LANGUISCENTE a LANGUORE (6 risultati)

col lento ma continuo, progressivo diminuire delle forze s'accentuava il carattere languiscente dello

il cuore alla corte; il languor delle membra del papa inlanguidì gli animi de'

e guardo / il passaggio quieto / delle nuvole sulla luna. 6.

povertà del suono, fra la profondità delle intenzioni e il languore dell'espressione, in

fui da tanto d'imitare il languore delle traduzioni salviniane, posso almeno vantarmi d'

amicis (per il tono eccessivamente sentimentale delle sue opere). carducci, 490

vol. VIII Pag.752 - Da LANGUOROSO a LANIERE (4 risultati)

del colpo, o alla stanchezza / delle vegliate notti, / quel soave languor

. entom. genere di insetti coleotteri delle regioni tropicali che vivono nei funghi

nasce giallo e focoso, e delle femine più languido e bianco.

. d'annunzio, 3-353: sotto una delle logge erano le mude, governate da

vol. VIII Pag.753 - Da LANIERE a LANOSO (7 risultati)

per convocar cirene madre al coro / delle ninfe, che attente lavorando / al

facilità ed esenzioni, massime in beneficio delle arti della seteria e del lanificio, parti

ricordate i bei tempi del lanifìcio e delle sete italiane. -figur. con riferimento

a roma i prodotti dei lanifici e delle cartiere che sorgono su le ripe amene

le pecore s'arrestarono tra i cespugli delle ginestre. erano sei: tre nere

conti, 1-473: sente il lanoso fortore delle bestie. -rivestito di lana,

310: sotto l'esteriore ipocrisia delle vesti seriche nascondono

vol. VIII Pag.754 - Da LANOSTEROLO a LANTERNA (11 risultati)

occhi da insonne tutto l'azzurro splendido delle acque, il verde lanoso delle boscaglie e

splendido delle acque, il verde lanoso delle boscaglie e il grigio già vampante di

di linneo, ed appartenente alla famiglia delle pirenacee, che ha per caratteri: il

ha le foglie ternate, e che porta delle bacche rosse, di sapore acidetto,

le mangiano e se ne servono per preparare delle bevande rinfrescanti. due altre specie sonovi

rinfrescanti. due altre specie sonovi pure originali delle indie occidentali, che esalano certo odore

'lantana', genere di piante della famiglia delle verbenacee, e della didinamia angiospermia del

. ciascuno dei quattordici elementi del gruppo delle terre rare strettamente simili, nelle proprietà

sm. chim. elemento del gruppo delle terre rare, contenuto nella cerite,

'e che vogano con remi al modo delle 'funee 'del giappone (ma

di ferro battuto illuminavano inegualmente il cuoio delle pareti, le cassapanche scolpite, i

vol. VIII Pag.755 - Da LANTERNA a LANTERNA (9 risultati)

quindici della prima luna che facciano la festa delle linteme, procurando tutti in sua casa

, accomodando alla punta della strada coperta delle mezze lune un legno, grosso un

parapetto o si gettano accese al piè delle scarpe. -letter. lanterna parigina

benissimo e grande, guardato con una delle più belle torri del mondo, tonda

deformata) su uno schermo. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-25: se

caratteri alle immagini ombratili o agli spettri delle lanterne magiche in cui non mai si

la vivacità dei colori e la verità delle sembianze che hanno le altre pitture. massaia

martini, i-399: quanto alla cognizione delle parti medie è da sapere quali sieno le

: 'lanterna', fabbrica della parte superiore delle cupole, fatta per ornamento e per

vol. VIII Pag.756 - Da LANTERNAGGIO a LANTERNINO (6 risultati)

, composto da cinque mascelle, ciascuna delle quali si prolunga in uno stelo calcareo

il naso, / ed una spenta delle due lanterne. -battersene la lanterna

, perché danno ad intendere il più delle volte lucciole per lanterne a'loro clientuli

gialle e azzurre, rischiarato dalle faci delle baracche, sorge il santuario.

è incaricato della distribuzione e della manutenzione delle lampade da minatore. = voce

incaricato di portare i lumi al seguito delle guardie addette alla sorveglianza notturna.

vol. VIII Pag.757 - Da LANTERNISTA a LANUGINE (5 risultati)

e. cecchi, 6-369: una delle arterie più vive, a città di messico

principale di asmara. in una piazza delle antenne con dei lanternoni, in fondo

lanoso, borra. -anche: l'insieme delle piume piccole e morbide che sugli uccelli

morbide che sugli uccelli circondano la base delle penne più lunghe e rigide. domenichi

dioscoride], 116: la lanùggine delle pannocchie della canna, messa nelle orecchie,

vol. VIII Pag.758 - Da LANUGINOSO a LANZICHENECCA (6 risultati)

... non farò così già io delle lanugine, o pennacchio, o

e. cecchi, 5-538: nei cespi delle ginestre, avviluppati di tenue lanugine,

. leonardo, 7-ii-213: i pedali delle vecchie piante, nate in luoghi umidi

impedire che esse conoscano la più remota delle sue efelidi. 2. rivestito di

intorno alle lanute pecorelle, al pigiare delle uve, né vi era masserizia che

persona di quella lana insino all'estremità delle labra e degli occhi. boccaccio,

vol. VIII Pag.759 - Da LANZICHENECCO a LAONDE (4 risultati)

, che seguiva a piedi nel corso delle campagne militari; dal secolo xv,

, 5-7: col così detto 4 mestiere delle armi 'i toscani non se l'

i lanzi in parte / che noi star delle nostre arte / quoche buone, anzi

. carducci, ii-3-37: ti ringrazio delle ifigenie: due franchi credo non potersi

vol. VIII Pag.760 - Da LAOSINACTO a LAPAZIO (2 risultati)

, ricavabile nel corso di laparoscopie, delle condizioni anatomiche e patologiche di determinate sezioni

. tutte le costole e le vene delle foglie di questa pianta sono tinte di colore

vol. VIII Pag.761 - Da LAPAZZA a LAPIDARIO (15 risultati)

delle quali sono il rumex acutus e il rumex

di piante dell'esandria triginia, famiglia delle poligonee, distinte dal calice di sei sepali

e le radici che aumentano il corso delle orine, giovano alle malattie cutanee ed

portali, bassorilievi, ecc.) delle opere architettoniche del tempo. d'

loro cadano morti prima di fare uso delle armi. d'annunzio, i-235:

giuglaris, 375: che ti pare delle stravaganti invenzioni per rendersi o più orrido

. che con tanta ingratitudine fussino lapidati delle buone opere. 4. tecn.

sul marmo. -anche: studio delle iscrizioni antiche; epigrafia. guarino guarini

numismatica, la lapidaria, l'archeologia delle gemme e de'marmi, i papiri,

semplicità, la canorità e l'ingenuità delle liriche naturali, ed è talmente ingenua

113: così ebbe principio la preziosa raccolta delle iscrizioni del museo lapidario che preparò la

: forse è questa l'unica ragione delle iscrizioni lapidarie in latino. massaia, x-126

, scrittura solenne del tipo di quella delle iscrizioni. -in partic.: scrittura

latina, a lettere onciali, tipica delle iscrizioni romane dall'epoca augustea al basso

, con l'occhio simile a quello delle antiche iscrizioni su lapide. monelli,

vol. VIII Pag.762 - Da LAPIDARIO a LAPIDE (14 risultati)

e popputa. -composizione lapidaria: disposizione delle righe di una pagina al centro della

pregnante; sentenzioso (lo stile caratteristico delle iscrizioni su lapide o, per estens

di stupore lunare, osservo la stenderia delle facciate, nere lapidarie, su cui pensioni

, in memoria secondo il numero delle tribù d'israel. l. frescobaldi,

gioiellare, distinto il * legatore 'delle gioie da colui che 'le taglia '

2. ant. esperto conoscitore delle pietre preziose e delle virtù magiche e

. esperto conoscitore delle pietre preziose e delle virtù magiche e terapeutiche loro attribuite.

(241): cominciarono a ragionare delle virtù di diverse pietre, delle quali

ragionare delle virtù di diverse pietre, delle quali maso così efficacemente parlava come se stato

', libro che illustra le virtù delle pietre. 2. raccolta di

torto a quella grand'anima gli editori delle opere postume! né il reina sarà il

mentre udiva ancora le ingiurie ed il rumore delle lapidazioni sulla muraglia, che andavano inferocendosi

] le maligne lapidazioni dei critici mandibolati delle grandi riviste. = voce dotta

: non sempre le loro lapide [delle sepolture], o vogliamo dire i chiusini

vol. VIII Pag.763 - Da LAPIDEFATTO a LAPIDIFICO (8 risultati)

passato, fu murata in un palazzo una delle solite lapidi commemorative, a cui proposito

: alla disperata / alzate le lapidi delle fogne / frugate la melma dei cento

verso cavi del pisano dove si vedono delle conchiglie di diverse specie, et il più

per eseguire operazioni di smerigliatura e finitura delle cavità interne di pezzi meccanici.

. spallanzani, 5-102: in una delle accennate funzioni accademiche ho letto pubblicamente una

... ignoto il primo inventore delle lapidee battaglie, certo egli è che vari

geologia e in mineralogia). documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-169:

, 201: * lapidificazione ': passaggio delle particelle della materia, non coerenti tra

vol. VIII Pag.764 - Da LAPIDIFORME a LAPIS (3 risultati)

lapida dentro e le incrosta. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-2-555:

quali chiama lapidi, cioè pietre preciose delle quali giove, che è el sexto pianeto

si estendeva il lapido grigio e freddo delle devastazioni vulcaniche. ojetti, ii-294: qui

vol. VIII Pag.765 - Da LAPIS a LAPPARE (4 risultati)

matita per il trucco degli occhi o delle labbra. sbarbaro, 1-146: allora

taglio, e di descrivere l'acconciatura delle teste, è di indicarle le due

riferisce, che è proprio della teoria e delle formule del matematico e fisico francese p

. operatore matematico che indica la somma delle derivate parziali rispetto alle variabili dalle quali

vol. VIII Pag.766 - Da LAPPATA a LAPPOSO (7 risultati)

- anche: schiocco, biascichìo (delle labbra). petruccelli della gattina

li quali eziandio le redine di peli delle lappe rifrenavano modestamente. =

. voce onomatopeica che riproduce il rumore delle natiche che ondeggiano camminando. -al figur

le chiome i cespugli e le punte aride delle lappole sporgenti dalle forre. pascoli,

: fa'd'avere la parte tua insino delle lappole. lippi, 2-74: tu

ad altre impurità vegetali esistenti nel vello delle pecore. 6. dimin.

plur.). tose. peli delle ciglia. - anche: palpebre.

vol. VIII Pag.767 - Da LAPSANA a LARDATO (6 risultati)

della singenesia eguale, e della famiglia delle cico- riacee. i suoi caratteri,

luoghi coltivati dell'europa, in prossimità delle abitazioni. la credevano gli antichi molto

a foggia di cataplasmo su i capezzoli delle nutrici, a risanare le screpolature che talvolta

relig. cristiani che, nel corso delle persecuzioni imperiali del iii secolo (in

-àris 4 soffitto ', tenuto conto delle sue cornici, simili a corde tese (

. ant. laccio. trattato delle mascalcie, 1-20: se l'apostema serà

vol. VIII Pag.768 - Da LARDATOIO a LARDO (4 risultati)

e scodellato al di là del banco delle spezie e delle caramelle. silone, 5-207

di là del banco delle spezie e delle caramelle. silone, 5-207: attorno

e. gadda, 12-48: prese delle lezioni per imparare a lardellare lo stufato.

, / alcuni uomini strisciano lungo i muri delle case / sotto grandi umidi fiori neri

vol. VIII Pag.769 - Da LARDO a LARE (1 risultato)

dentro, facendolo passare per quel pannolino. delle colombe, 153: la vostra fante