Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: delle Nuova ricerca

Numero di risultati: 158926

vol. VIII Pag.44 - Da INNOVATIVO a INNOVAZIONE (7 risultati)

di venafro. gheri, 13-ii-278: delle cose di qua non accade dire altro,

a sé. e questo passo è delle pochissime imitazioni che il leopardi abbia veramente

sorta... a soffocare il ronzìo delle mediocrità sussurranti. bersezio, 344:

significa, cioè, parteggiare a favore delle società innovatrici contro quelle conservatrici. marinetti

sagome del partenone quelle degli aeroplani e delle automobili. 2. per estens

5-11: una bellissima innovazione è quella delle corse notturne... con i

sui quali si concentra la forte luce delle lampade. la pista assume un'aria

vol. VIII Pag.45 - Da INNOVELLARE a INNUMERABILE (8 risultati)

luogo ad anarchiche insolenze ed innovazioni, delle quali i cattivi profittavano. botta, 5-

... ardeva di sdegno a cagione delle innovazioni effettuate in francia circa gl'interessi

confederazione de'suoi nemici, degli assedi e delle presure delle castella e delle rocche era

nemici, degli assedi e delle presure delle castella e delle rocche era pienamente informato

assedi e delle presure delle castella e delle rocche era pienamente informato il valentino.

2-ii-230: le cause riguardanti i diritti delle legazioni siccome ancora delle investiture e loro

riguardanti i diritti delle legazioni siccome ancora delle investiture e loro innovazioni degli stati e

, dal basso, il centro di irradiazione delle innovazioni linguistiche, che pure non ha

vol. VIII Pag.46 - Da INNUMERABILITÀ a INNUMEROSO (6 risultati)

1-13: girava [troia] settanta delle nostra miglia con popolo innumerabile. giovanni

il mare risponderà con lo stesso mormorio delle onde innumerabili sull'innumerabile arena.

quelle, che detrarre cosa alcuna delle sue lode innumerabili. = voce

meglio distinguessero dal peggio nella molti- plicità delle cose che innumerabilmente loro si rappresentano innanzi

. ant. innumerabile. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: esercito

di grammatica, rettorica, poetica, teorie delle arti figurative, della musica, del

vol. VIII Pag.47 - Da INNUNQUE a INOCCUPATO (6 risultati)

, 215: fu trovato con le dita delle mani affatto inflessibili, e i piedi

matematiche, basti a scusare l'inobbedienza delle macchine in concreto alle medesime astratte e

4. disus. irregolarità (delle funzioni dell'organismo). targioni tozzetti

anfibi urodeli che comprende i cinque generi delle salamandre asiatiche. = voce dotta

v.]: 'inocarpo', pianta indigena delle isole australi, che forma un genere

australi, che forma un genere nella famiglia delle sapotee, ed appartiene alla decandria monoginia

vol. VIII Pag.48 - Da INOCCUPAZIONE a INODIRE (4 risultati)

tornerà bene far procedere una breve notizia delle maniere diverse di far l'innesto,

) liquidi, poco prima della colata delle forme, piccole quantità di sostanze che

parentele artistiche, quelle inoculazioni per contatto delle varie maniere... dovevano dare

avverandosi d'altra parte mai l'avvenimento delle barricate a scadenza fissa, l'idealismo dell'

vol. VIII Pag.49 - Da INODORABILE a INOGGI (5 risultati)

letter. trasgressione dei doveri; noncuranza delle convenienze sociali; negligenza, trascurataggine;

nell'atto. può essere semplice dimenticanza delle convenienze debite; può, negligenza deliberata;

riempire la vostra del 12 del cadente delle riflessioni critiche sulle oscitanze inofficiose del nostro

, così denominata perché il nervo medio delle foglie è assai rilevato e si ramifica

inofragmo, sm. istol. ciascuna delle lamelle fondamentali del sarcoplasma muscolare.

vol. VIII Pag.50 - Da INOIA a INOLTRARE (2 risultati)

miglia dovrebbe essere, inoltreriensi le specie delle minutissime stelle, alle quali occultarci basta

« sapienza » a significare la scienza delle divine cose naturali. -farsi più

vol. VIII Pag.51 - Da INOLTRATO a INOMBRARE (6 risultati)

9-235: la non mai sazia ingordigia delle persone... s'inoltra anche a

proposti, sarà facile devenire alla cognizione delle particolari infezioni, di prevenirle nelle loro

calleio. baldini, i-692: una delle più invidiate ricchezze del luogo, non potendo

età consolidata ed inoltrata del giovine re delle spagne obbligò bensì a seppellire, non però

stampa del mestica ci venne a soccorrere delle ricche e utili note a lavoro inoltrato

salvini, 39-v-82: sapendo d'avere partorito delle sue purissime viscere un dio per opera

vol. VIII Pag.52 - Da INOMBRATO a INONDARE (5 risultati)

inondamento de'suoi favori e la comunicazione delle sue glorie a quanti conosce afezzionati a

opportune arginazioni così fatti terreni dalle sommersioni delle piene. 2. per estens

del suo cuore nel sostenere l'aspetto delle inondanti avversità? 4. che parla

poter acquistar la terra coi soliti mezzi delle trincere, delle batterie e degli assalti.

terra coi soliti mezzi delle trincere, delle batterie e degli assalti. tetti [

vol. VIII Pag.53 - Da INONDARE a INONDARE (4 risultati)

barbari che quella inondorono furono il più delle volte da quegli chiamati. della casa,

altro tropo dell'« inondazione »; quello delle merci straniere le quali inondano il territorio

ammiratori degli antichi secoli / ed avversari delle cose giovani / c'innonderan di sanguinose

è questo / proprio valor, o delle chiome terse / che amor scherzando dolcemente

vol. VIII Pag.54 - Da INONDATO a INONDAZIONE (4 risultati)

si può chiaramente dedurre che l'uso delle nostre acque potrebbe essere tentato anco in

f. giambullari, 4: tanti diluvi delle barbare nazioni... non solamente

inondate di sangue erano al guardo / delle genti le stelle, e van gittando /

. foscolo, iii-1-207: d'alfeo / delle pilie campagne innondatore / ortiloco nascea re

vol. VIII Pag.55 - Da INONESTÀ a INONESTAMENTE (11 risultati)

campi del paese loro, e parte delle case loro andarono per terra per la grande

: l'acqua, ne li tempi delle inundazioni de le piene, lassa certa

. -per estens. ant. regime delle maree. leonardo, 2-271: il

da ognuno, per l'in- nondazione delle acque che si spandono all'intorno, per

, 1-2-210: impaurati alla rapida inondazione delle schiere repubblicane, trattavano col governo francese

: cominciò fin nel 1500 l'inondazione delle raccolte [di scritti]. algarotti,

, la sommersione che questo ha prodotta delle lingue native. -proliferazione.

della germania sono restate infruttuose per causa delle frequenti inondazioni delle monete scadenti o di

restate infruttuose per causa delle frequenti inondazioni delle monete scadenti o di bassa lega o di

, non pur nelle cause criminali, delle quali finora si è detto, ma eziandio

. oliva, 4: l'inondazione delle facoltà, intorbidata dall'insidia del livore

vol. VIII Pag.56 - Da INONESTATO a INOPERANTE (6 risultati)

dovuto di essermi disgustato di loro e delle loro trame frivole e inoneste. -sostant

g. g. belli, 389: delle due strade aperte agli umani desiderii per

di tela, a imbastire il velluto delle inoneste. 5. disonorato,

favole, li quali sono vietati dalla legge delle dodici tavole d'infamare li cittadini,

fantoni, i-80: sta sulla soglia delle corti infide / lacero il merto, e

, docile, ìnope e malinconico funzionario delle regie ipoteche,... non aveva

vol. VIII Pag.57 - Da INOPERATO a INOPINATAMENTE (7 risultati)

facilità con cui si tessono i cicaleggi delle consuete conversazioni, ne'quali consiste tutta

. misasi, 7-i-129: quel giorno nessuna delle cinque forche sarebbe rimasta inoperosa. ci

gli artigiani stavano tutto il giorno sull'uscio delle botteghe, quasi tutte inoperose.

iride... è l'estremità delle mura, de'ciglioni e delle prode

l'estremità delle mura, de'ciglioni e delle prode de'campi, che si lascia

... coll'inopia dei presidii e delle custodie, sentiva per la prima volta

, ii-282: se alcun si ruppe delle gambe un osso, / se guastò la

vol. VIII Pag.498 - Da IPERREFLETTIVITÀ a IPERSTENITE (9 risultati)

in quel sì bello e poetico motivo delle paniche e canore cicale e del notturno e

ha luogo specialmente nei cereali nei confronti delle ruggini. = voce dotta, comp

più da una disfunzione dell'ipofisi, delle ghiandole surrenali e del timo, che

che è caratterizzata da un eccessivo sviluppo delle dimensioni del corpo in tutte le sue parti

. aeron. aumento della sostentazione aerodinamica delle ali di un aeroplano, che si

iperspìrito, sm. letter. l'insieme delle facoltà spirituali superiori. beltramelli

con facilità nella dire zione delle sue lamine, di un color bruno rossiccio

zato guardata per il verso delle lamine, e bruna opaca nella

eruttiva intru siva del gruppo delle pirosseniti, costituita quasi esclusivamente da

vol. VIII Pag.499 - Da IPERSUONO a IPERTROFIA (6 risultati)

sm. medie. stato di iperattività delle ghiandole surrenali, in particolare della loro

malformazione congenita, dovuta a eccessivo sviluppo delle ali dello sfenoide, per cui gli

del piccolo circolo in seguito all'aumento delle resistenze delle arteriole polmonari, con successivo

circolo in seguito all'aumento delle resistenze delle arteriole polmonari, con successivo scompenso cardiaco

morboso da ipertiroidismo, caratterizzato da tremore delle mani, dimagrimento eccessivo, irrequietezza,

vigore, di tensione, di rapidità delle parti o del tessuto di un corpo

vol. VIII Pag.500 - Da IPERTROFICO a IPNOCHEREUTICO (8 risultati)

stupida ipertrofia cerebrale, insegnava il perdono delle offese, annunziava la pace universale a

interessati, dovuto a un accrescimento anomalo delle dimensioni delle singole cellule. = voce

dovuto a un accrescimento anomalo delle dimensioni delle singole cellule. = voce dotta,

i-2-333: ponendo [platone] 1'esistenza delle idee in uno spazio iperurànio, in

operato beneficamente in vari tempi della storia delle idee, a cominciare dalle definizioni che socrate

morte [la genesi] si sublimi neutperurànio delle forme eterne. = voce dotta

. l'essere iperxerofilo; carattere peculiare delle piante iperxerofile. = voce dotta,

che avevano dieci colonne innanzi a ciascuna delle facciate, e tutto ah'intomo un

vol. VIII Pag.501 - Da IPNOCISTE a IPNOTOSSINA (3 risultati)

panzini, iii-616: ecco il mito delle « stelle ». esse sono

soldati, 2-334: potere magico e ipnotico delle pietre preziose. pasolini, 4-13

panzini, iii-616: ecco il mito delle « stelle ». esse sono ardenti

vol. VIII Pag.502 - Da IPNOZIGOTO a IPOCENTRO (8 risultati)

dovuta, per lo più a lesioni delle terminazioni nervose che la regolano (e

quantitativa: quella in cui il numero delle calorie fornite dai cibi è inferiore ai

forte diminuzione della pressione barometrica; male delle altitudini. = voce dotta,

), sm. bot. cotiledone delle graminacee; scudetto, scutello.

bizantino, la donazione fatta in occasione delle nozze; controdote, sopraddote, beni

sm.): uno degli elementi scheletrici delle arcate branchiali nello splancnocranio dei vertebrati.

pesca. salvini, 23-295: delle quai [reti] parte s'addimandan

[s. v.]: sono delle 'ipocarpogee 'ed anche 'ipogee

vol. VIII Pag.503 - Da IPOCHERIDE a IPOCONDRIA (2 risultati)

cartaria, in fotografia, nella sterilizzazione delle acque, nella preparazione dei detergenti.

ipocnòsi, sf. bot. malattia delle piante, provocata da alcuni funghi basidiomiceti

vol. VIII Pag.504 - Da IPOCONDRIACARE a IPOCRISIA (6 risultati)

.. sarebbero evitati specialmente nel dominio delle malattie nervose e ipocondriache,..

avviene di tutti gl'ipocondriaci nervini e delle persone isteriche. gemelli careri, 2-ii-17

), sm. anat. ciascuna delle due parti laterali superiori della cavità addominale

a sinistra, e limitata dal lembo cartilaginoso delle coste false, e la quale forma

parte di una ghiandola, in particolare delle ghiandole endocrine. = voce dotta

giamboni, 131: ipocrisia è falsamento delle virtudi, sepulcro putente de'vizi.

vol. VIII Pag.505 - Da IPOCRISMO a IPOCRITEVOLE (7 risultati)

estens. persona ipocrita, il complesso delle persone ipocrite. dante, inf.

.. di soffiar acqua nella faccia delle persone, io non dubito punto che tutto

: gli uomini ipocriti fanno ragu- nanza delle buone operazioni; ma tale loro raunanza è

, il terzo di conservare le ragioni delle vedove e pupilli, la quale ipocrita

per via degl'indici, de'florilegi e delle poliantee, il fare di sapere una

esibire voi stessa... la vanteria delle azioni peccaminose sotto il pretesto ipocrita di

egli le maschere orribili e l'uso delle pianelle alte o coturni, e trovò,

vol. VIII Pag.506 - Da IPOCRITICA a IPOFALANGIA (4 risultati)

. genere di funghi ipodermatacei, parassiti delle conifere. tramater [

le ilome. nelle ultime compilazioni delle specie delle piante tal genere è stato riportato

. nelle ultime compilazioni delle specie delle piante tal genere è stato riportato sotto

ipodinamìa, sf. medie. diminuzione delle forze. = voce dotta,

vol. VIII Pag.507 - Da IPOFALANGISMO a IPOGASTRICO (7 risultati)

). -apparato ipofisario: l'insieme delle ipofisi cerebrale e faringea. -area ipofisaria:

sangue attraverso rami della carotide interna e delle arterie comunicanti posteriori; presiede direttamente all'

bernari, 6-229: mia cugina fece delle applicazioni di raggi all'ipofisi o al

salottino con quel- l'ipofonico raddoppio delle « u-u » prolungate nella mia

infiammazione, rigonfiamento, infiltrazione sierosa delle palpebre inferiori. d'

parlare più esat tamente, delle palpebre, la quale si vede gonfia ne'

oc chio, o sia delle palpebre, la quale si vede gonfia ne'

vol. VIII Pag.508 - Da IPOGASTRIO a IPOIDREMIA (13 risultati)

e serrato dalla soverchia pienezza de'rami delle arterie, e delle vene preparanti e delle

pienezza de'rami delle arterie, e delle vene preparanti e delle ipogastriche. r

delle arterie, e delle vene preparanti e delle ipogastriche. r. cocchi, 1-27

in basso dalla sinfisi pubica e lateralmente delle linee verticali che passano per il punto

una linea tirata dall'una all'altra delle creste iliache anteriori e superiori, e

. agric. malattia ipogenesica: malattia delle piante, caratterizzata da rallentamento o riduzione

da insufficiente sviluppo o da scarsa funzionalità delle ghiandole genitali. = voce dotta,

tra le grotte e le astruse polle delle sorgenti. stuparich, 5-63: i presenti

abitatori della terra hanno distrutto i semi delle piante e ne hanno divelte fin le

radici, per costruire l'immensa rete delle loro città ipogee. 2.

secolo, un ambo secco alla lotteria delle celebrità per vedersi ospitato nei moderni ipogei

celebrità per vedersi ospitato nei moderni ipogei delle patrie lettere. sinisgalli, 9-12:

. ve ne son quattro grandi, due delle quali di questo nome son situate sotto

vol. VIII Pag.509 - Da IPOIDROSI a IPONATALITÀ (4 risultati)

. ipogenitalismo maschile dovuto a insufficiente secrezione delle cellule interstiziali di leydig.

. geogr. strato più profondo delle acque di un lago (dai 16 m

ipomastìa, sf. insufficiente sviluppo delle mammelle; micromastia. =

il sig. professore comparetti la serie delle sue memorie anatomico- meccaniche...

vol. VIII Pag.510 - Da IPONCHIA a IPOSARCA (7 risultati)

dell'ordine de'lepidotteri, della famiglia delle tigne di la- treille, che abitano

treille, che abitano sotto le foglie delle piante, di cui si nutrono.

, sm. medie. insufficienza funzionale delle ghiandole paratiroidi; spasmofilia.

. piastra ossea pari del piastrone delle tartarughe, che si connette lateralmente

organo, causati dalla diminuzione del numero delle cellule che lo compongono. 2

caestrum è nota volgarmente come verme delle radici, degli asparagi. =

cellulare. libro della cura delle malattie [tommaseo]: se ella è

vol. VIII Pag.511 - Da IPOSCENIO a IPOSTASI (8 risultati)

o dipendere da intossicazioni, da alterazioni delle cavità nasali o del sistema nervoso centrale

che provoca riduzione dei processi respiratori delle cellule e dei tessuti; anossiemia.

persona, l'ipostasi, cioè la sustanza delle quali è una medesima. bruno,

anima. 2. teol. ciascuna delle tre persone della ss. trinità,

per sé sussistente. -anche: unione delle nature divina e umana nella persona del

. segneri, iv-183: la trinità delle persone divine, l'incarnazione, l'ipostasi

la sempiterna generazione del massimo ente e delle sue ipostasi, noi la giudichiamo impresa

e fuori della non mai interrotta catena delle azioni del governo non rimane se non

vol. VIII Pag.512 - Da IPOSTASISMO a IPOTECA (5 risultati)

-unione ipostatica: unione sostanziale e personale delle nature divina e umana nella persona del

, ma unione ipostatica dell'umanità e delle sostanzie del pane e vino.

, sm. medie. insufficienza funzionale delle ghiandole surrenali; ipocortica- lismo.

con le sue regole, alla subordinazione delle proposizioni nel periodo (e differisce dalla

registri immobiliari (un tempo detti registri delle ipoteche) il titolo che dà diritto

vol. VIII Pag.513 - Da IPOTECA a IPOTECATO (14 risultati)

beni vuol essere unito alla malie- varia delle ipoteche, la quale, crescendo il credito

giudiziale o volontaria. -ordine delle ipoteche: ordine o graduazione esistente fra

di un immobile dalle ipoteche, purgazione delle ipoteche: v. liberazione e purgazione

. liberazione e purgazione. -conservatore delle ipoteche: conservatore dei registri immobiliari (

n. 3). — ufficio delle ipoteche (o, semplicemente, le

gli atti di tali obbligazioni. * conservatore delle ipoteche mazzini, 14-87: ho ricevuto

cioè quelli degli insinuatori, dei conservatori delle ipoteche, degli emolumentatori e dei ricevitori

bastava che il possidente presentasse al certificatore delle ipoteche una dichiarazione contenente il nome,

, l'imposta prediale e l'ufficio delle ipoteche. 2. per estens

e poiché la vide realizzarsi col lavoro delle proprie mani, vede preponderante la propria

organizzare una nuova spedizione per prender possesso delle nuove terre, o almeno a mettervi

, iv-314: non si metta in balia delle banche!... è meglio

ipotecario). -registro ipotecario: registro delle ipoteche. -iscrizione ipotecaria: iscrizione di

si trova, del numero del catasto o delle mappe cen- suarie, dove esistono

vol. VIII Pag.514 - Da IPOTECAZIONE a IPOTETICO (13 risultati)

109: perché dobbiamo noi ridersi delle scienze australi, essendo a quei popoli

la quale si fonda tutta la somma delle cose nelle quali il copernico dissente dalla

di progressi a priori e della cognizione delle cause specolate con varie ipotesi. i

ipotesi, o metafisiche o fisiche, delle qualità occulte o meccaniche, non han

traesti [o chimica], / e delle rauche ipotesi / tregua al furor ponesti

, 433: generalmente parlando è impresa delle più ardue quella di smuovere un uomo

di roma lavato e lustrato di fresco delle pioggie recenti ci stava sul capo immobile

grandi, 5-85: se la scala delle velocità è una parabola acvt, come

-nella migliore (o nella peggiore) delle ipotesi: nell'eventualità più (o

. cecchi, 5-143: nella migliore delle ipotesi, con siffatte prevenzioni contro i

6-65: una caccia che nella migliore delle ipotesi si concludeva con un tiro da fermo

. riccati, 324: la quantità delle forze, di cui abbiam fatto uso,

di vista il vero e la realtà delle cose. alfieri, 9-91: gonfia

vol. VIII Pag.515 - Da IPOTETISMO a IPOXANTINA (6 risultati)

[l'alfieri] seppe fare la ipotiposi delle miserie, che nascono per fato contro

e si manifesta con debolezza e flaccidità delle masse muscolari. 2. chim

2. chim. stato, condizione delle soluzioni ipotoniche. = voce dotta,

parte in conseguenza di un insufficiente ingrandimento delle cellule. = voce dotta, comp

ipoxantina, sf. chim. una delle basi puriniche che compare nel ricambio dei

milza e nelle orine e rappresenta una delle sorgenti dell'acido urico. =

vol. VIII Pag.516 - Da IPOXANTOSINA a IPPOCAMPO (4 risultati)

. disus. disciplina che si occupa delle malattie dei cavalli. -in senso generico

di quest'arte scientifica si applicarono allo studio delle malattie di tutti i domestici bruti,

sotto la coda o sul lato interno delle cosce; mosca cavallina, mosca ragno

662: udiva egli lo sciabordare / delle ruote e il nitrir degli ippocampi. d'

vol. VIII Pag.517 - Da IPPOCAMPO a IPPODROMO (13 risultati)

della classe eptandria monoginia; della famiglia delle malpighe. trasse il suo nome dalla supposta

e poi della chimera, e poi delle gorgoni e di cavalli pegasei.

della triandria monoginia, tipo della famiglia delle ippocrateacee, il quale ha per carattere

]: 'ippocratee ', piante delle indie e dell'africa. = voce

di piante dicotiledoni, formata a scapito delle acerinee di jussieu, ed appartenente alle

l'attività dei medici e la cura delle malattie. -scienza ippocratica: medicina

dottrina d'ippocrate. dopo la restaurazione delle lettere e delle scienze, accaduta nel

. dopo la restaurazione delle lettere e delle scienze, accaduta nel xv secolo,

vestigia d'ippocrate, tanto nella osservazione delle malattie, quanto nella pratica dell'arte di

, il quale scrisse osservazioni sulla storia delle malattie e comento sulle opere di ippocrate

ippocrène1, sf. letter. fonte delle muse, fatta scaturire da un calcio

, scoprì quella fonte; cadmo inventor delle lettere, cioè apportatore di civiltà; mestiere

univalve. sarà per fare l'uffizio delle ostriche, e scriverci sopra sentenza d'

vol. VIII Pag.518 - Da IPPOFAE a IPPOMANZIA (10 risultati)

piante della dioecia tetrandria, famiglia delle elagnoidi, caratterizzato dal fiore maschio

, 591: ipopesto nasce ne gli spini delle quali si fanno e purghi da rame

umore viscoso biancastro, prodotto dalla vulva delle cavalle quando sono in calore; nella

una furia d'amore simile a quella delle cavalle. tasso, 8-6-746: quinci lento

, che esce a getti dalla vulva delle giumente quando vanno in amore; e

, costituito fondamentalmente dall'umore della vulva delle cavalle in calore. marino, 13-n

veleno che, simile alla frega delle cavalle, accende l'amore negli uomini.

* ippòmane ', albero velenosissimo delle antille, della monoecia diandria, famiglia delle

delle antille, della monoecia diandria, famiglia delle triocche, che tramanda un succo

fiori monopetali, della monoecia diandria, famiglia delle triocche, col fiore maschio che

vol. VIII Pag.519 - Da IPPOMARATRO a IPPURIDE (7 risultati)

vescica con vino leggieri e a'menstrui delle femine. è in lui più efficace

compasso a verga, inventato per uso delle scuole veterinarie per misurare il cavallo.

questo nome alla patologia ossia al trattato delle malattie a cui vanno soggetti i cavalli

, 2-410: bisogna saper ballare sui picchi delle montagne, come diceva nietzsche. la

. manifestò nell'erubescente pelle del collo e delle zone ad hoc della faccia la sua

, fiori piccoli e solitari all'ascella delle foglie; frutti a drupa; ha

fiori incompleti della monandria e della famiglia delle naiadi, distinte dalla quasi mancanza di

vol. VIII Pag.520 - Da IPPURILE a IPSOJURE (6 risultati)

pinna dorsale ed i sei alla membrana delle branchie assomigliano i crini del cavallo.

cilindrico, che scavano gallerie nel tronco delle conifere. = voce dotta,

pittagora dicesi che simboleggiasse, nel dividersi delle due braccia, il bivio che presentasi

ipsofillo, sm. bot. ciascuna delle foglie superiori del fusto, situate fra

o alpino, adattate al clima particolare delle vette, e generalmente incapaci di vivere

in un diagramma, rappresenta i valori delle aree comprese fra due determinate curve di

vol. VIII Pag.521 - Da IPSOMETRIA a IRA (4 risultati)

. v.]: 'ipsometria', misura delle altitudini dei luoghi situati sulla superficie della

. v.]: 'ipsòmetro', misuratore delle altezze in generale, ma più specialmente

i-481: con riposato andamento noi procediamo delle nostre ire alla vendetta. ariosto, 27-39

a rompere l'onda degli odii e delle ire letterarie. -ant. litigio,

vol. VIII Pag.523 - Da IRACUNDARE a IRASCIBILITÀ (3 risultati)

sono dati in cibo dal giusto iddio e delle loro pene godiamo e facciamo festa.

, dal timore e da somiglianti; delle quali quantunque alcune siano affetti della parte

e irascibile, / o men del mundo delle donne pratico, / mi farian sciorre

vol. VIII Pag.524 - Da IRATAMENTE a IRCOCERVO (2 risultati)

uncia) della famiglia felini, proprio delle regioni montagnose dell'asia centrale e settentrionale

dell'asia centrale e settentrionale; leopardo delle nevi, lonza. = dal

vol. VIII Pag.525 - Da IRCOGALLO a IRE (3 risultati)

presumisca intrare o vero ire nella casa delle donne e suore del predetto ospitale. frezzi

1-50: volta la ninfa al suon delle parole, / lampeggiò d'un sì dolce

s. caterina de'ricci, 40: delle tue robe non s'è fatto fine

vol. VIII Pag.526 - Da IRENARCA a IRI (4 risultati)

dalla irene del mondo, dalla salute delle anime in terra. = voce

che si propone di favorire il ritorno delle chiese separate e, in partic.,

che ho scritto sull'armonia e integralità delle grandi epoche della civiltà europea vedo che

. soffici, i-32: a seconda delle stagioni, biancheggiano i fiori del susino

vol. VIII Pag.527 - Da IRIDACEE a IRIDE (8 risultati)

mortali. leopardi, 8-64: delle antiche / nubi l'occiduo sol naufrago

comprende circa 90 generi e 1200 specie delle regioni temperate e tropicali di tutto il

e iridandola nella varia densità e lucentezza delle stoffe. govoni, 8-54: o cerulea

annunzio, iv-2-771: guarda i vetri delle serre, come brillano. sembrano iridati.

. panzini, iii-39: il più delle volte la delinquenza della donna sta nascosta

iride. montale, 5-13: il canto delle strigi, quando un'iride / con

nievo, 438: ombre dilette e melanconiche delle persone che amai, voi vivete ancora

.. con un'occhiata severa e inquietante delle grandi iridi scure, rispondesse al suo

vol. VIII Pag.528 - Da IRIDEA a IRISIARCO (4 risultati)

, 82: guardi alla duplicata inquietudine / delle stelle, che van pei cieli a

l'esame dell'iride (che risente delle alterazioni del sistema nervoso cerebrospinale e simpatico

aspretti, con la radice più grossa delle altre. = v. eringio

olio irino, utilissimo a i tumori delle mammelle e de i testicoli. =

vol. VIII Pag.529 - Da IRITE a IRONIA (9 risultati)

del 1929, che attualmente controlla l'attività delle industrie con partecipazione azionaria statale.

. irmologìa, sf. svolgimento delle odi del canone della liturgia bizantina secondo

cicloesano, il cui aroma ricorda quello delle viole e trova impiego in profumeria.

non parlano se non tropicamente, valendosi delle iperboli e delle ironie più che d'

non tropicamente, valendosi delle iperboli e delle ironie più che d'ogni altra forma di

, 4-3-154: fra le figure retoriche delle quali abbiamo preso a trattare, niuna

il vico] a liberarsi dalla tirannia delle classificazioni empiriche, vecchie e nuove.

ironia ardente. -ironia della sorte, delle cose, del destino, della vita

russo]... per ironia delle cose, ha sfoggiato il più pesante degli

vol. VIII Pag.530 - Da IRONICAMENTE a IROSO (4 risultati)

l'io ha di sé e la modestia delle sue manifestazioni esterne. 8.

far dell'ironia; e si compiaceva delle proteste, delle manate amichevoli sulle spalle

ironia; e si compiaceva delle proteste, delle manate amichevoli sulle spalle.

3-ii-184: cospirava non poco all'incremento delle di lui frenesie, il sentirsi con

vol. VIII Pag.531 - Da IRPINO a IRRADIATO (8 risultati)

nelle infiammazioni dell'ira, de'consigli e delle ammonizioni della ragione. pascoli, ii-25

2-299: se avesse avuto anche lui delle carezze, invece... di quei

che ritiene per una pescaia l'impeto delle acque che vi fremono irose. govoni

raccolta, dilavata / dal trascorrere iroso delle spume. = deriv. da

i pilastri della chiesa riverberavano l'irradiamento delle nuvole e si facevano roggi come di

. tecchi, 10-137: il cumulo delle nuvole bianche... stava per ingombrare

all'annunzio improvviso di una strepitosa vittoria delle nostre armi, le loro fisonomie si

buzzati, 1-53: risuonarono i passi delle sette guardie che si irradiavano verso le

vol. VIII Pag.532 - Da IRRADIATORE a IRRAGGIARE (9 risultati)

i folti degli alberi e il verde delle campagne, candide striscie di fiumi,

/ inclito erede e vero successore / delle virtù di quel numa pompilio, /

rotonda. guiducci, i-34- 44: delle quali tutte [le cose luminose] è

mutazione de luoco, ma per irradiazione delle mente nostre. ugo di balma volgar.

, dove è lasciato il primordiale fondamento delle creature e l'essere... per

, 83: non solamente per contemplazione delle creature, ma per irradiazioni ed illuminazione

; finché nel segreto dei cenacoli e delle catacombe eran dissuggellate, lette, rilette

. rilievo per irradiazione: rilievo pianimetrico delle coordinate polari di più punti del terreno

l'italia! l'italia nell'irraggiamento delle due grand'idee onde'ella informò la

vol. VIII Pag.533 - Da IRRAGGIATO a IRRAGIONEVOLE (3 risultati)

svolgessero in vario stile i sub- bietti delle dottrine salutari, le quali colla chiarezza che

da stoltezza; assurdo. trattato delle virtù, 37: questo conoscimento che idio

gioberti, i-iv-23: la diffidenza soverchia delle proprie forze è uno dei difetti più

vol. VIII Pag.534 - Da IRRAGIONEVOLEZZA a IRRAZIONABILE (7 risultati)

cercasse in me protezione dall'irragionevole furia delle due donne. -eccessivo, esagerato.

le difficoltà promosseli dal pontefice nel principio delle controversie sono state irragionevoli. siri,

de'quali [soldati] fu una delle difficultà che più travagliarono l'animo ed

sottigliezze, volendo stare su la lettera delle leggi, dànno bene spesso nelle irragionevolezze

velasquez, e molto più dal cattivo suono delle sue irragionevolezze e... delle

delle sue irragionevolezze e... delle sue violenze. milizia, v-391: fantasie

lo più sgradevoli, riduzione o scomparsa delle proprietà vitaminiche. -al figur.:

vol. VIII Pag.535 - Da IRRAZIONABILMENTE a IRRAZIONALISMO (5 risultati)

siccome d'oro e d'argento. trattato delle mascalcie, 1-3: giurò che mai

; non fondato sopra un corretto uso delle facoltà razionali, non disciplinato dalla ragione

isaac volgar., 1-97: il movimento delle membra di sotto del corpo, il

-ant. che impedisce l'esercizio delle facoltà razionali. benci, 1-14

le più recondite proprietà de'numeri e delle quantità incommensurabili ed irrazionali da loro investigate

vol. VIII Pag.536 - Da IRRAZIONALISTA a IRREALTÀ (7 risultati)

: benché la violenza e la irrazionalità delle leggi di sofocle... lo stringesse

idealismo. vittorini, 7-83: una delle forme più comuni... di irrazionalità

non essere reale; che appare privo delle caratteristiche proprie di un ente reale;

arrivava come nella profondità del mare quello delle onde agitate alla superficie. moretti,

futuro. gobetti, ii-144: l'asprezza delle credenze superstiziose, le crude intemperanze,

più alti venti equatoriali e con le tempeste delle nuvole che fuggono. cicognani,

dirlo, andavano ad accrescere il cumulo delle altre sue speranze purtroppo irrealizzabili. montale

vol. VIII Pag.537 - Da IRRECLAMABILE a IRREDENTISTA (5 risultati)

ne nascono... quegli odi irreconciliabili delle contrarie scuole. botta, 5-290:

l'opposizione eterna de'due partiti irreconciliabili delle nobiltà e del popolo esponeva di continuo

avevo avuto chiara e disperata la coscienza delle discordie intestine che mi straziavano, la

riuscisse la gran-brettagna a disciogliere la unione delle colonie ed a se stessa ricongiungerle,

1918, si fece promotore della liberazione delle regioni abitate da popolazione di lingua italiana

vol. VIII Pag.538 - Da IRREDENTISTICO a IRREFRAGABILMENTE (4 risultati)

i bramiti, i grugniti, i ruggiti delle bestie umane irredente. e. cecchi

, xv-543: perpetua e irredemibile schiavitù delle nazioni. 3. che

.]: irrefragabilità de'princìpi, delle prove, delle testimonianze. = deriv

irrefragabilità de'princìpi, delle prove, delle testimonianze. = deriv. da irrefragabile

vol. VIII Pag.539 - Da IRREFRANGIBILE a IRREGOLARE (7 risultati)

. siri, 1-v-763: parlò richelieu delle guerre d'italia come di cosa che

: speriamo che non per la via delle ingiunzioni e delle irreggimentazioni, ma per

che non per la via delle ingiunzioni e delle irreggimentazioni, ma per quella della riflessione

: l'avviso che monsignor bongars dà delle cose di germania risponde a quelli che abbiamo

muratori, 7-iv-526: mancando il bollore delle matte fa zioni in italia

blasone). -posizioni irregolari: quelle delle figure che non sono state collocate al

: che se un verbo formerà alcuna delle sue persone non secondo la regola della

vol. VIII Pag.540 - Da IRREGOLARI a IRREGOLARITÀ (11 risultati)

che varia il numero de'versi e delle stanze, come il ditirambo e il

.: che opera al di fuori delle norme o delle consuetudini tradizionalmente accettate (

opera al di fuori delle norme o delle consuetudini tradizionalmente accettate (un artista:

. caratterizzato dal sovvertimento dei costumi, delle istituzioni, dei valori morali (un'

'l merita... è privato delle amministrazioni delle cose sacre, ed è

merita... è privato delle amministrazioni delle cose sacre, ed è detto irregolare

lor generali. bocchelli, 1-ii-427: una delle questioni più aspre... era

per la proporzione, per l'ordine delle parti); che non segue i canoni

nel rassodarsi non cristallizzano; ed anche delle cristallizzazioni confuse, non bene definite,

è vero che le irregolarità, compresa quella delle schiene, e quelle dei passaporti,

passaporti, vagliono benissimo all'ordine morale delle azioni. -accidentato, vario, ondulato

vol. VIII Pag.541 - Da IRREGOLARMENTE a IRREGOLATO (14 risultati)

l'uomo s'istruisce più vi scopre delle leggi e quindi della regolarità. fanzini,

, derivante dalla violazione o dall'inosservanza delle norme che lo riguardano. massaia,

contro l'altrui patrimonio, commesso abusando delle proprie mansioni e manipolando strumenti amministrativi o

« mondo che va male », delle irregolarità e illogicità e ingiustizie che si

. 4. sport. infrazione delle norme o del regolamento; azione scorretta

lingue si prova ad evidenza dai sinonimi delle sostanze,... dall'irregolarità

casi quegli de'matrimoni... delle scomunicazioni, delle irregolaritadi, degl'interdetti.

matrimoni... delle scomunicazioni, delle irregolaritadi, degl'interdetti. giovanni dalle

causata quasi formalmente e principalmente dallo sprezzo delle chiavi della chiesa, imperciocché li giurisconsulti

s'intromette nelle cose sacre per sprezzo delle chiavi. de luca, 1-144- 144

, fosse vividissimo, pure il sangue delle due arterie polmonari oscillava semplicemente. sulle

fatto modo mercè della scabrosità e irregolarità delle loro parti. s. maffei,

tipo considerato dominante; al di fuori delle norme sintattiche usuali (v. irregolare

da schivare, per il miglior effetto delle voci, quelli ornamenti che troppo rilevano

vol. VIII Pag.542 - Da IRRELATIVITÀ a IRREMISSIBILE (7 risultati)

ii-54: di necessità ne segue che quello delle metamorfosi sia poema irregolato e fantastico.

sistema dell'armonia prestabilita diventa il concetto delle irrelatività delle monadi, nella loro comune

armonia prestabilita diventa il concetto delle irrelatività delle monadi, nella loro comune dipendenza di

o indifferenza nei confronti della religione o delle pratiche del culto. machiavelli,

e nel riuscire) il solo / scopo delle sue mire. 2.

di disprezzo nei confronti della religione o delle pratiche del culto; empietà.

ascondono le radici loro estreme nella finità delle cose. = comp. da

vol. VIII Pag.543 - Da IRREMISSIBILITÀ a IRREPARABILE (9 risultati)

il signore, il dubbio sull'adempimento delle sue promesse. 2. per estens

s. maffei, 5-4-49: delle lire 3150 un numero di 250 suole

uomo trovasse modo d'entrare ne'bagni delle donne turche, sarebbe posto a morte

accordo. faldella, 8-49: la piena delle inimicizie, delle ambizioni personali, degli

8-49: la piena delle inimicizie, delle ambizioni personali, degli interessi partigiani..

nascono... quegli odii irreconciliabili delle contrarie scuole. c. e.

la virtù irremunerata, o perché la natura delle cose declini sempre alla deteriorazione,.

tanta città, ma di grandi pene delle loro persone, commettendo contro al comune

l'istessa città di modana, che delle espansioni del naviglio, alzato anch'esso e

vol. VIII Pag.544 - Da IRREPARABILITÀ a IRREPRENSIBILMENTE (5 risultati)

riportavano l'aquilone a casa il più delle volte in condizioni irreparabili e ricominciavano '

s. v.]: una delle ragioni che debbono sconsigliare la pena di

la notizia della gravità, anzi dell'irreparabilità delle condizioni dello zio cosimo.

uso della lingua che non la dottrina delle regole, e questa non sempre irreprensibile.

proprio, ma eziandio di molti altri, delle sopradette virtù tenga questa forma. marcellino

vol. VIII Pag.545 - Da IRREPRESSIBILE a IRREQUIETO (11 risultati)

a dare a sé con l'eccellenza delle sue carte, son testimoni irrepugnabili della

mio 'gesuita moderno; le quali sono delle più ortodosse, delle più irrepugnabili,

le quali sono delle più ortodosse, delle più irrepugnabili, delle più conformi al

più ortodosse, delle più irrepugnabili, delle più conformi al dogma. b.

farli ricredenti della vana opinione della irrepugnabilità delle loro, terminassero e segnassero la pacificazione

il mortale non cada sotto la soma delle sue infermità ed ubbidisca irrepugnabilmente a tutte

cercavano irrequietamente i capezzoli tra le zampe delle madri. 2. ant.

preside,... i grandi corridoi delle aule, il cortile spoglio e i

e quasi continuo di dilatazione e restringimento delle pupille, in relazione col susseguirsi di

guerrazzi, 1- 421: dagl'imperiti delle storie viene celebrato [giulio ii]

: o cosacchi, / le punte delle vostre lande / conoscon già que'polacchi

vol. VIII Pag.546 - Da IRREQUIETUDINE a IRRESOLUBILE (8 risultati)

ma pria di venire al mezzo estremo delle armi contro quella sede tanto irrequieta di carrosio

palpebre, più nulla / io vidi delle cose altro che l'ombra. pirandello

d'ombre si allungavano irrequieti nelle rughe delle scogliere. -che non sta mai

: irresistibile argumento con tra i detrattori delle etimologie. muratori, 11-76: quel sì

a non creder né pure all'evidenza delle cose e alla forza irresistibile di un

affrettare il passo ma con un movimento delle anche pieno di una spinta irresistibile e

e ammuinati si dimenticano de'figliuoli, delle case. bertola, 1-40: l'egiziano

ragione, speculando la natura, ci trova delle cose menome sino alle massime, dalle

vol. VIII Pag.547 - Da IRRESOLUBILITÀ a IRRESOLUZIONE (2 risultati)

ne diventa freddo nell'azione, incapace delle dottrine, tardo, stupido, negligente

condotta degli uomini ch'or sono a capo delle cose nostre. d'annunzio, iv-1-23

vol. VIII Pag.548 - Da IRRESOLVIBILMENTE a IRRETIRE (8 risultati)

volta, 2-iii-190: il numero delle bolle vi accennerà i gradi del vizio

mercè la diplomazia, resistente all'interferenza delle forze irresponsabili, che, per essere

non si rende conto dei pericoli, delle conseguenze, delle difficoltà cui espone se

rende conto dei pericoli, delle conseguenze, delle difficoltà cui espone se stesso o gli

praga, 4-155: coll'ammettere l'irresponsabilità delle inclinazioni, si esclude la colpa e

è responsabile degli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni, con la sola eccezione

opinioni e i voti espressi nell'esercizio delle proprie funzioni. -in senso improprio:

4. condizione di chi, a causa delle condizioni psichiche (infermo di mente,

vol. VIII Pag.549 - Da IRRETITO a IRRETROATTIVITÀ (6 risultati)

cosa assoluta mondanamente, al raggio soprasostanziale delle divine tenebre sarai tirato. fr.

[i capelli] quasi volessero vendicarsi delle cesoie, se la loro proprietaria, o

amore e stracciato di continuo dal sentimento delle proprie passioni. moretti, i-84: come

triste episodio della malmaritata presa nel vortice delle attrazioni extra-coniugali, così, lei, sempre

gaudio, il che è la contemplazione delle cose celeste. fanfani, lvii-13:

tutte le... premesse nell'abboccamento delle tre deputazioni de'collegati con parma per

vol. VIII Pag.550 - Da IRRETROATTIVO a IRREVOCABILE (1 risultato)

la certezza del diritto, la irretroattività delle leggi, la indipendenza del giudice.

vol. VIII Pag.551 - Da IRREVOCABILITÀ a IRRICORDEVOLE (3 risultati)

la parte contraria dimostri un titolo distruttivo delle ragioni del possessore. = *

manzoni, ii-1-527: tra il canto delle vergini, / ai supplicati altari,

, non trasfigurino troppo irreconoscibilmente la faccia delle medesime scritture. = comp.

vol. VIII Pag.552 - Da IRRICOSTITUIBILE a IRRIFLESSIONE (3 risultati)

: un'assidua discordia tra l'espressione delle labbra e quella degli occhi genera il

e del male, della luce e delle tenebre. -sostant. gioberti,

considerare attentamente e a capire le ragioni delle cose e a cogliere

vol. VIII Pag.553 - Da IRRIFLESSIVAMENTE a IRRIGARE (5 risultati)

mancanza della capacità di ponderare gli effetti delle proprie parole e dei propri atti.

che tiene conto del giudizio, e delle sue naturali inclinazioni, inducendola ai progressivi

e scortecciato nell'amalgama interna, formante delle lacune irriflessive. = comp.

facoltà di presentimento, tutta la gamma delle soluzioni irriflesse. 2. che

non sia nel mondo terreno più produttivo delle grosse terre milanesi, che le acque

vol. VIII Pag.554 - Da IRRIGATO a IRRIGATORIO (2 risultati)

, storpio d'una gamba, e invece delle braccia di suo padre in cui gettarsi

, xxv-225: lo stesso è a dirsi delle altre parti principali del corpo animale,

vol. VIII Pag.555 - Da IRRIGAZIONE a IRRIGIDIRE (7 risultati)

: se una parte almeno dell'economia delle acque irrigatorie fosse trattata ad uso delle

delle acque irrigatorie fosse trattata ad uso delle cose commerciali, si adotterebbe un metodo

che non isconcerterebbe punto né l'interesse delle parti né i doveri della giustizia. cattaneo

altro [fatto strategico] fu l'applicazione delle acque irrigatorie alla difesa del piemonte.

, al fine di favorire lo sviluppo delle colture, sottrarle ai danni della siccità

* irrigazione... la prima [delle sue operazioni] si è 1'avviamento

e del costume, sconveniente alla qualità delle persone. colletta, 2-i-371: non si

vol. VIII Pag.556 - Da IRRIGIDITO a IRRIMEDIABILE (7 risultati)

e irrigidite. pindemonte, ii-244: delle faci il lume / così que'volti tremolo

19: i viali irrigiditi / nell'argento delle brine / s'allun- gavan senza fine

irriguo: complesso di terreni che usufruiscono delle opere di irrigazione gestite da un medesimo

tronco e tacque irrigue, i segni delle stagioni... son dietro all'orfeo

agricoltore inglese,... nell'uso delle macchine e del vapore e nell'apblicazione

. guglielmini, 282: le corrosioni delle ripe de'fiumi reali, prodotte dai sassi

... esser superfluo il dolersi delle cose irrimediabili. muratori, iii-49:

vol. VIII Pag.557 - Da IRRIMEDIABILITÀ a IRRIPROVEVOLE (1 risultato)

. bottari, 3-2-144: o altezza delle dovizie della sapienza e della scienza

vol. VIII Pag.558 - Da IRRISARCIBILE a IRRITABILE (4 risultati)

da loro essere lodati, né curarci delle irrisioni o delle beffe che facciano di

essere lodati, né curarci delle irrisioni o delle beffe che facciano di noi. buti

un uomo, siccome socrate, irrisore delle frodi retoriche, della sofista ciurmeria,.

che è scettico ed irrisore più forse delle altre età trapassate sul mondo. guerrazzi

vol. VIII Pag.559 - Da IRRITABILE a IRRITARE (13 risultati)

di questa verità che l'amor proprio delle teste piccole è irritabilissimo. papi, 4-11

(dei muscoli); infiammabilità (delle mucose). algarotti, 1-x-266:

fiori, che mi ha promesso di farne delle sperienze. cesarotti, 1-xix-193:

del nervo stesso né dallo stringimento e irritabilità delle sue tonache... non

contrazione e nell'avvicinamento degli elementi delle loro fibre permesso dalle circostanze.

, proprietà che hanno i tessuti delle piante di risentirsi sotto l'azione degli stimoli

euforbia, ad esempio dell'euforbia delle officine ('euphorbia offici- narum

gravità, in grazia della contrazione delle cellule; così pure gli stami della

anch'essa della delicatezza ed irritabilità della fibra delle nazioni poste sotto climi caldi. p

e la qualità dell'umore glandulare [delle femmine]... nelle occasioni

guardati ancora dalle dilicature dei cibi e delle bevande, perché esse... coi

. certo sono irritamenti delli vizi e duchi delle sceleritade. saraceni, i-301: cleopatra

v.]: la ricchezza, irritamento delle male passioni. 3. eccitazione

vol. VIII Pag.560 - Da IRRITARE a IRRITATIVO (4 risultati)

ella s'era difesa male contro il tepore delle nostre arie lascive, la violenza del

irritare lo stomaco e produrre in esso delle insolite contrazioni. pananti, 1-i-196:

dell'infermità si cagionano dalla gran varietà delle salse e degl'intingoli, ritrovati anzi

3-205: estella era stata presa dal furore delle sterili e languide musiche dei negri,

vol. VIII Pag.561 - Da IRRITATO a IRRITO (6 risultati)

gli spiriti abitatori de'liquidi e abitatori delle fibre nervose. rosmini, xxv-194:

irritata vendetta e ingiusta compensazione, giudichi delle fortune e delle vite de'popoli conforme

ingiusta compensazione, giudichi delle fortune e delle vite de'popoli conforme al prescritto delle

delle vite de'popoli conforme al prescritto delle leggi. mascheroni, 8-12: nell'

agitazione ed il disordine degli spiriti abitatori delle fibre nervose e musculari. malpighi, 1-242

colla pressione, forse anche coll'irritazione delle parti sensibili adiacenti, avea indotto torpore

vol. VIII Pag.562 - Da IRRITRATTABILE a IRRIVERENTEMENTE (2 risultati)

lo inritrosire è tanto lor proprio [delle donne] che una povera ardisce di

ministeriale, inritrositi i contadini della gravezza delle taglie. 3. tr.

vol. VIII Pag.563 - Da IRRIVERENZA a IRROMPENTE (6 risultati)

infamarlo genera nelli populi scandolo e detrimento delle anime o inre- verenzia della chiesa.

la profanità de'discorsi, lo scandalo delle raunanze, l'irriverenza di chi volta le

legge. tasso, 2-50: fu delle nostre leggi irriverenza / quell'opra far

perché non amava si parlasse con irriverenza delle cose sacre. — fare,

forse del poco rispetto usato, e delle cattive parole dette da colui al suo re

informato... della irriverenza usata e delle male parole dette da colui].

vol. VIII Pag.564 - Da IRROMPERE a IRRORARE (6 risultati)

orecchi! rebora, 21: o risuonar delle valli i dove lancia il torrente /

lasciava cadere riversa sul letto, in una delle solite lotte giocose. -di animali

g. ferrari, 3-389: l'irrompere delle grandi invasioni. beltramelli, iii-1216:

e di dentro agli spruzzi e al vapore delle acque spioventi, un irrompere mal rattenuto

spirito si smarriva nell'ir- rompere incessante delle memorie. -in partic.:

. colonna, 2-4: inclaustrato el corso delle irrorante lacrime le guance d'amoroso languore

vol. VIII Pag.565 - Da IRRORATO a IRRUENTE (6 risultati)

s'irrorino... i cadaveri delle mosche e s'inzuppino con acqua melata.

scende tacita dall'alto dei cieli la rugiada delle celesti miserazioni a irrorare qualche anima peccatrice

l'odore dei dormitori, lo stillicidio ossessivo delle latrine irrorate da un eterno gocciolar d'

contro l'altro all'orlo di una delle loro estremità da formare un angolo; di

che consiste nell'aspergere, per mezzo delle macchine irroratrici, le colture con sostanze

uomo irruente ', cioè 4 che fa delle scappate, collerico, fiero ',

vol. VIII Pag.566 - Da IRRUENTEMENTE a IRRUGGINIRE (5 risultati)

divinità, varrà a vincere gli impulsi delle passioni sommosse e gli eccitamenti di tanti

che ha l'irruenza del semplicismo e delle accese passioni del rancore, dell'odio

, di sangue). guido delle colonne volgar., 23-1 (388)

, accompagnato dal pianto. guido delle colonne volgar., 19-1 (349)

gli proveggo di poner lo'il peso delle molte fadighe, acciò che la virtù della

vol. VIII Pag.567 - Da IRRUGGINITO a IRRUZIONE (6 risultati)

mucchio di sassi stende l'irruginita austerità delle sue membra? alfieri, iii-1-137: alle

stagione irruginita, no, non è delle biade ammaliate, né d'influenza di

[s. v.]: irruvidirsi delle maniere, dell'anime, dell'ingegno

migliaia di questi soldati turchi furon capaci delle più tremende irruzioni. nievo, 864:

ayres, erano ancora, sui margini delle strade, pilastri per le funi e

dagli assalti del calore, dalle scorrerie delle pustole e dalle pericolose irruzioni del vaiuolo

vol. VIII Pag.568 - Da IRSUTINA a IRTO (2 risultati)

eremita sotto le languide e promettenti figure delle fe- mine ignude, a sogguardarlo.

vien disegnata enimmaticamente l'irsuzie o pelosità delle foglie di vite in memoria della vite

vol. VIII Pag.569 - Da IRTO a IRTO (2 risultati)

. bertola, 105: si contentano delle sedi più basse, lasciando quegli spazi

stridor dei carri e per lo scroscio / delle selci su'clìpei e pel rauco /

vol. VIII Pag.570 - Da IRTOVELLUTO a ISALLOTERMO (2 risultati)

sm. chi si occupa dell'allevamento delle sanguisughe. = comp. da

cedro maturo -che in certi seni delle pieghe decadeva nello smorto isabella. moravia

vol. VIII Pag.571 - Da ISAMICO a ISCHIADA (5 risultati)

. piovene, 2-106: dal più profondo delle viscere, saliva quasi un fiato caldo

l'educazione che non seconda lo svolgersi delle forze naturali, ischeletrisce la vita dell'

ischeletrito. 4. spogliarsi delle foglie, seccarsi (una pianta).

ove di tanto in tanto veg- gonsi delle vacche morte, a metà mummuficate, cavalli

della poligamia monoc- cia e della famiglia delle graminee, il cui seme fu dagli

vol. VIII Pag.572 - Da ISCHIADE a ISCOPPARE (3 risultati)

: egli non corre che per la quarta delle sue fasi, la fase d'estinzione

come! oh quanto! '(rafforzativo delle parole denotanti bellezza).

importuna rabbia del ventre d'isire fuore delle caverne loro, e li loro figliuoli lassati

vol. VIII Pag.573 - Da ISCRITTO a ISCRIZIONE (8 risultati)

questo che simone s'iscriveva a pié delle sue opere in questo modo:

allora iscritta nella compagnia de'santi e delle sante della città di vita eterna.

novero de'grandi e iscrivendosi a una delle arti; nel 1295 dante si faceva popolano

, si libra dondolando su i trapezi delle linee più lunghe e più corte. fucini

, scorsero sotto una porta più grande delle altre il trapelare di un lume; alzarono

una iscrizione al neon sul pallido incarnato delle rose gialle. -in senso generico

un atto pubblico: iscrizione a ruolo delle imposte; o il costituirsi del diritto

sassi], tanti anni col lavoro delle sue braccia,... ed ora

vol. VIII Pag.574 - Da ISCURETICO a ISLAMISMO (12 risultati)

velocità, alla massa e all'aderenza delle ruote al terreno. 7. sport

. muratori, 14-13: la ringrazio delle due iscrizioncelle e le ricordo il favor

il favor dell'altre, molto più quello delle tor- tonesi, alla conquista delle quali

quello delle tor- tonesi, alla conquista delle quali pregola voler attendere, quando gli

iscùria, sf. medie. ritenzione patologica delle urine. dalla croce,

li greci questa difficoltà iscuria. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-178:

d'orzo o frumento. festa delle navi, in egitto, a iside come

, genere di piante crittogame della famiglia delle alghe; così denominate dalla loro crosta

il testo sacro che comprende il racconto delle rivelazioni e l'enunciazione degli obblighi del

maomettani. 2. l'insieme delle istituzioni religiose, civili e politiche del

con lui nella terra dei palmizi, delle moschee e del segreto islamico. ungaretti

dell'islam. -anche: l'insieme delle istituzioni religiose, politiche e civili dell'

vol. VIII Pag.575 - Da ISLAMISTA a ISOBASE (7 risultati)

più frequenti che altrove. senza dir delle guerre continue e spietate, massime prima dello

islandese (ed è termine attualmente proprio delle scienze naturali, con partic. riferimento

agg. e sm. stor. seguace delle dottrine del teologo giovanni agricola (14941566

la legge in generale e contro la necessità delle opere buone; quindi i suoi discepoli

sm. chim. chetosteroide, dotato delle proprietà dell'ormone sessuale maschile, presente

che si riferisce, che è proprio delle isobare. tommaseo [s.

barometriche medie. si è detto anche delle linee le quali passano nei punti di eguale

vol. VIII Pag.576 - Da ISOBATO a ISOCRATÈO (10 risultati)

relativa delle terre e dei mari nelle varie epoche

che congiunge i punti di uguale profondità delle acque marine e lacustri; isoipsa negativa

isobolismo, sm. fisiol. tendenza delle fibre di un nervo motore a conguagliare

nella preparazione degli isobutirrati, nella decalcificazione delle pelli, come agente conciante. -aldeide

sf. in architettura navale, ciascuna delle carene di uguale volume che si possono

che rappresenta il numero e l'andamento delle giornate temporalesche con riferimento a un luogo

). geol. di processo metamorfico delle rocce che avviene senza variazioni di composizione

. chim. acido isocianico: una delle due forme tautomere dell'acido cianico,

, quando i membri abbiano il numero delle sillabe eguale. tramater [s. v

. curva d'isocosto: rappresentazione grafica delle varie combinazioni pos sibili di

vol. VIII Pag.577 - Da ISOCRATICO a ISOELETTRONICO (16 risultati)

da potenze che tengano la ragion diretta delle distanze dal centro, arriverà nello stesso

come anche l'isocronismo de'pendoli o delle corde che vibrano, il cartesio avrebbe voluto

, v-913: conobbe ancora che la velocità delle oscillazioni era minore quanto più lungo era

trasmissione dell'impulso nervoso. -simultaneità delle pulsazioni delle grandi arterie. tramater

dell'impulso nervoso. -simultaneità delle pulsazioni delle grandi arterie. tramater [s

]: 'isocronismo ', l'eguaglianza delle pulsazioni delle grosse arterie.

isocronismo ', l'eguaglianza delle pulsazioni delle grosse arterie. 3. telecom

. bartoli, 10-205: come gli archi delle ondazioni d'un pendolo, or sieno

corda di violino è vellicata, dà delle oscillazioni isocrone, le quali scemano d'estensione

con isocrona costanza fino alla perfetta doratura delle vittime. lucini, 3-45: cameretta inondata

il colpo di pistola e lo scatto isocrono delle prime palate. 3. geofis

6. fisiol. simultaneo (il battito delle arterie, del polso).

stato di sanità diconsi isocroni i battiti delle grandi arterie. 7. geol

nei quali il valore scalare di una delle componenti dell'intensità del campo magnetico è

orizzontali. 4. nella meccanica delle costruzioni, che congiunge punti di uguale

eseguito all'ingresso in scena del coro delle satire. salvini, 6-62:

vol. VIII Pag.578 - Da ISOEMOLISINA a ISOLA (2 risultati)

, genere di piante crittogame della famiglia delle licopodiacee, composto di specie che tutte

, sf.): nella teoria delle ombre, linea di una superficie non

vol. VIII Pag.579 - Da ISOLA a ISOLABILE (8 risultati)

si scuopre nel fiume è del signore delle rive. galileo, 3-4-367: che l'

dice propriamente isola fluviale, a differenza delle marittime. foscolo, gr. i-165

galla, instabile e insidioso, tipico delle regioni paludose e delle torbiere in via

insidioso, tipico delle regioni paludose e delle torbiere in via di formazione; aggallato

di rive di alberi intorno; il paradiso delle allodole e delle lepri. gadda conti

intorno; il paradiso delle allodole e delle lepri. gadda conti, 2-144: il

da cui emergevano come isole le sommità delle collinette. -nuvola solitaria.

fossato. 10. marin. ciascuna delle sovrastrutture di una nave mercantile. -anche

vol. VIII Pag.580 - Da ISOLAMENTO a ISOLARE (11 risultati)

1-69: l'affermazione dell'» apparenza delle superstrutture » significa solo l'affermazione che

di comunicazione, di apertura alla diffusione delle idee. g. capponi, 1-i-420

despotismo nulla ignora di questa morte morale delle anime: l'isolamento e le torture

francia costrinse i suoi manifattori a produrre delle merci che tirava un tempo dall'estero.

l'isolamento morale della russia (rottura delle relazioni diplomatiche) e creazione di un

gruppi affini, rende possibile la conservazione delle caratteristiche proprie di tale specie.

7-19: egli rimase colpito dalla bellezza delle isolane creole. bocchelli, 1-i-542:

avvenire. bocchelli, 2-xix-261: la tirannia delle abitudini, quella fallace smania isolante,

può impedire la trasmissione ad altri corpi delle modificazioni impresse ad uno di essi. corpi

rapporti grammaticali vengono espressi dall'ordine delle parole, che non subiscono flessione,

da isolante. voce registrata dal dizionario delle professioni. isolare1, tr.

vol. VIII Pag.581 - Da ISOLARE a ISOLATO (5 risultati)

l'uomo e a ridurlo all'uso delle proprie forze. pananti, iii-128: la

si isolò senza potersi sottrarre al rombo delle discussioni. saba, 542: cercavo a

marmo, il ritrarsi e l'isolarsi delle ombre nei tratti, per accrescere il pallore

autonoma, originale o di rigorosa difesa delle proprie idee nei confronti della maggioranza e

chinson e roger williams, il principio democratico delle 'città ideali 'contro la deviazione

vol. VIII Pag.582 - Da ISOLATO a ISOLETTA (7 risultati)

anteriori quando sia bizzarro il sistema leibniziano delle monadi non già solitarie ma al tutto isolate

e le quali però effettuano il mondo intero delle mutazioni per una serie interminabile e variatissima

[che il pensatore] si contenti delle nozioni e delle verità del tutto isolate

il pensatore] si contenti delle nozioni e delle verità del tutto isolate. mazzini,

del costume, ma lo stato continuo delle nazioni, e più la privazione del

: non è agevole raccorre il numero delle case, isolati e tempii rovinati. bonaventuri

, iv-2-579: le più complicate maniere delle sua sensibilità... talvolta parevano

vol. VIII Pag.583 - Da ISOLEUCINA a ISOMORFISMO (6 risultati)

non lasciandone spuntare che gl'isolotti affettuosi delle dieci dita dei piedi. -piccola

superficie terrestre che presentano la stessa intensità delle componenti verticale o orizzontale del campo

disus. riduzione a uno stesso denominatore delle frazioni contenute in un'equazione. tramater

di sostanze identiche; sono formati delle medesime particelle elementari: sono isomerici.

roccie cristallizzate, che hanno per carattere delle parti legate per aggregazione cristallina, senza

lamellibranchi caratterizzati da due muscoli adduttori delle valve, che hanno uguale sviluppo.

vol. VIII Pag.584 - Da ISOMORFO a ISOPIRO (10 risultati)

antidetonanti; è impiegato soprattutto nella composizione delle benzine. = voce dotta,

. tessuto che costituisce lo strato basale delle squame ganoidi dei condrostei e degli olostei

: ha sciolto il problema... delle forze centrali nel vuoto, e quello

vedono adoperati da illustri matematici ne'problemi delle curve elastiche, catenarie, velarie,

o massimo) trattate nel cosiddetto 'calcolo delle variazioni', arduo e periglioso capitolo dell'

euclide tradotto, voltò anco il trattato delle figure isoperimetre. baldi, 421:

zonodoro... scrisse un gran trattato delle figure isoperimetre. galileo, 3-3-10:

il sopranome ed essendogli detto la forza delle parole spagnuole, il significato delle quali

forza delle parole spagnuole, il significato delle quali benissimo quadrava a un certo viso isopico

, della poliandria poliginia e della famiglia delle ranuncolacee, il quale vien caratterizzato dal

vol. VIII Pag.585 - Da ISOPLASTICO a ISOSAFROLO (4 risultati)

lanceolate e fiori giallo-dorati; sono originarie delle isole canarie e si coltivano a scopo

sf. stor. nei regimi democratici delle polis greche, uguale diritto di suffragio.

formati in modo che la somma numerica delle lettere del primo distico fosse uguale a

del secolo xx per spiegare la colorazione delle sostanze chimiche, secondo la quale tutti

vol. VIII Pag.586 - Da ISOSCELE a ISOTERMO (8 risultati)

del nilo, che levò li termini delle terre... questa scienza ha più

di non presentare possibili variazioni nel numero delle sillabe che li compongono. -in partic

oocisti con due spore, in ognuna delle quali si formano quattro sporozoiti.

isòssima, sf. chim. ciascuna delle due forme tautomere secondo le quali reagisce

cui tangente ha in ogni punto la direzione delle due tensioni principali che si esercitano su

mutuamente ortogonali, sui punti di ciascuna delle quali si esercita un'identica tensione normale

, definiti dall'intersezione con la sfera delle direzioni di propagazione della luce per le

una data somma di angoli che ciascuna delle direzioni forma con gli assi ottici, e

vol. VIII Pag.587 - Da ISOTERO a ISPAGNOLITO (9 risultati)

ha la stessa temperatura; aggettivo attributivo delle linee tracciate su le carte geografiche per

che comprende otto specie ed è originaria delle indie occidentali e dell'oceania.

di isotopi. -anche: complesso delle caratteristiche e delle proprietà di due o

-anche: complesso delle caratteristiche e delle proprietà di due o più elementi che

suppone omogenea, in tutte le direzioni delle proprietà dell'uovo. = deriv.

e per direttrice il cerchio all'infinito delle sfere o assoluto dello spazio. -piano

del genere begonia, la cui casella ha delle ali eguali e parallele.

in sei famiglie, il vasto gruppo delle termiti, con apparato boccale di tipo

dal sufi. chim. -ale, proprio delle aldeidi. isovalerianato, sm.

vol. VIII Pag.588 - Da ISPANDOIANTE a ISPETTORATO (5 risultati)

, iv-349: 'ispanista ', studioso delle cose di spagna (arte, lettere

. — lingua ispano-americana: l'insieme delle varietà dello spagnolo (castigliano) parlato

il 1893 e il 1894 nell'indagine delle relazioni ispano-italiane. = comp. da

liquori che investono ed aumentano la molla delle fiere, possono di pari inspessire ed

[s. v.]: ispettorato delle scuole, de'boschi. panzini,

vol. VIII Pag.589 - Da ISPETTORE a ISPEZIONE (12 risultati)

libertà di accusare, e moltiplicate gl'inspettori delle loro azioni. idem, i-705:

quelli degli insinuatori, dei 'conservatori delle ipoteche 'degli emolumentatori e dei ricevitori

italiano [1817], i-175: 'inspettóre delle truppe (inspecteur de troupes) '

generale; e poi c'erano l'ispettore delle gabelle, il tesoriere demaniale, due

metodi degli studi; 30 sorvegliare la disciplina delle università, de'licei e de *

di vigilanza, di coordinamento nell'ambito delle opere integrative della scuola (istituzioni parascolastiche

funzionario portuale che controlla, a bordo delle navi, lo stato di efficienza della

sul posto le vendite e le rese delle agenzie di distribuzione, di riscuotere l'

di controllare la disciplina e il rispetto delle norme aziendali e contrattuali da parte delle

delle norme aziendali e contrattuali da parte delle orchestre e dei balletti durante le prove

. -in partic.: ciascuna delle circoscrizioni territoriali della pia società salesiana (

pia società salesiana (corrispondenti alla provincia delle altre congregazioni religiose) retta da un

vol. VIII Pag.590 - Da ISPIDA a ISPIDEZZA (10 risultati)

dell'animo dalla sola ispezione della punta delle dita. bocchelli, 2-xxiv-1097: avrebbe venduto

maturassero gli stati generali la sola inspezione delle seguenti pezze il dimostra. de luca

quali esprimono gli atti e le parole delle persone, esigono qualche particolare inspezione.

: entra l'ispezzione sopra la qualità delle pene, e queste vanno regolate dalla qualità

e, malgrado le più fervide diligenze delle guardie raddoppiate, sbalza la maggior parte

guardie raddoppiate, sbalza la maggior parte delle mercanzie che entrano per altre strade, fuori

stato sempremai dei sovrani e del pubblico delle città l'ispezione delle monete. balbo

sovrani e del pubblico delle città l'ispezione delle monete. balbo, 5-38: i

queste misure conservatorie, particolarmente nella materia delle acque, si debbono tenere ben distinte

lusso del linguaggio filosofico, l'ispidezza delle citazioni

vol. VIII Pag.591 - Da ISPIDITÀ a ISPIRARE (4 risultati)

: non è maraviglia che i filosofi delle cattedre, per secoli, l'abbiano avuta

e del bordo il calice a guisa delle foglie differisce e dicesi, per esempio

]: ispide diconsi tutte le parti delle piante che sono fornite di setole rigide

deriv. da ispido, per la pelosità delle foglie. ispiratole, agg.

vol. VIII Pag.592 - Da ISPIRARE a ISPIRATORE (2 risultati)

. nievo, 366: al di qua delle alpi poi le donne ci son superiori

ritrovare in sé qualcosa del divino dono delle muse, ammirandosi in figura tra d'

vol. VIII Pag.593 - Da ISPIRAZIONE a ISRAELE (6 risultati)

sua vecchia stanza: la riteneva ispiratrice delle sue debolezze di adolescenza, e se

... era da considerarsi una delle più autorevoli ispiratrici dell'opinione pubblica cittadina

ispiratori gli storici i filosofi i politici grandi delle nazioni fra cui fioriscono. visconti venosta

ispirazione bisogna farla passare per il travaglio delle fredde ricerche e tra il lavoro degli

più vera di questo paese sia quella delle vociferatrici. una poesia che scoppia in

ispirazione di sollevarmi anch'io all'altezza delle cose sante ed eterne; là trovai scolpito

vol. VIII Pag.594 - Da ISRAELIANO a ISSATO (7 risultati)

de luca, 1-14-3-6: antichissimo l'uso delle decime e delle primizie, prima che

: antichissimo l'uso delle decime e delle primizie, prima che in occasione dell'uscita

particolari, mantenne però l'antica scelta delle vittime, cioè gli animali mondi; ed

: il capitano fece serrare i trinchetti delle gabbie et issare i guamali. dizionario

dell'an- tenne, dei pennoni, delle artiglierie e simili: e sempre suona

di piccone dei muratori, il cigolìo delle carrucole con le quali issavano i materiali

, 1-66: si issò sopra una delle due poltrone che stavano sopra il carretto

vol. VIII Pag.595 - Da ISSAVIA a ISSOPO (4 risultati)

liburnio, proem.: nelle faticose issercitazioni delle buone dottrine, mentre s'attende di

nomina solo questa, perché meno rara delle altre, ed ormai comune in molti

nocotiledonee, della triandria monoginia, famiglia delle iridee, originarie del capo di buona

sf. miner. roccia eruttiva ipoabissale delle anfiboliti, diffusa negli urali e composta

vol. VIII Pag.596 - Da ISSUTO a ISTANTANEO (7 risultati)

frattanto il direttorio esige istantaneamente le prove delle tue accuse; e tu non rispondi

. foscolo, xi-1-148: l'energia delle parole, la rapidità delle espressioni e

: l'energia delle parole, la rapidità delle espressioni e il suono di que'versi

: con la mobilità e la istantaneità delle cose vive. 2. per estens

stato abbandonato alla sola e sterile istantaneità delle occasioni. istantàneo (disus.

beccaria, i-96: questi sono gli espedienti delle nazioni deboli, le leggi delle quali

espedienti delle nazioni deboli, le leggi delle quali non sono che istantanee riparazioni di

vol. VIII Pag.597 - Da ISTANTE a ISTANZA (3 risultati)

vi fu sì grande il romore dello spezzare delle lance, che vi fu sì

l'impudenza, e mille furberie, delle quali tutte la maggiore è l'adulazione,

instanze o a provocarsi contro l'empito delle armi loro. da giglio, lx-3-93

vol. VIII Pag.598 - Da ISTANZA a ISTANZA (11 risultati)

istanza: estinzione del processo per inattività delle parti. boiardo, 3-219: restò

ordine a un delitto (appartenente a una delle categorie previste dalla legge) commesso contro

capitano eletto da'fiorentini non conoscesse se non delle cause delle appellazioni. da porto,

fiorentini non conoscesse se non delle cause delle appellazioni. da porto, 1-29: [

1-389: i podestà sono i primi conoscitori delle cause nella prima istanza. de

di competenza, ma con la diversità delle istanze, perché uno sia giudice ordinario

egli non aveva allora la minima idea delle somme che avrebbero divorato i 'restricti

terminologia di s. freud, ciascuna delle zone o sottostrutture (id, ego,

instanzia alcuna, ma genera tanta certezza delle cose ch'ei pruova ne l'intelletto

sia espressa da un capo all'altro delle opere rosminiane, e della vostra stessa apologia

in correlazione con altri in una tavola delle istanze, consente la spiegazione (e la

vol. VIII Pag.599 - Da ISTARE a ISTERICO (7 risultati)

buonaccorsi, 1-vi-95: cavamo dal camarlingo delle prestanze ducati 30, li quali io ho

d'una pianta i cui fiori nascono prima delle foglie. = voce dotta, comp

, sf. bot. caratteristica propria delle piante isterante. = deriv.

per cui il ripetersi in un corpo delle temperature di cambiamento di stato subisce un

fisico complesso, che turba il funzionamento delle macchine elettriche. sinisgalli, 6-171:

per ignoranza della parola nostra e ricordo delle altrui ». istericaménte, avv

che avviene di tutti gl'ipocondriaci nervini e delle persone isteriche. redi, 16-v-155:

vol. VIII Pag.600 - Da ISTERICOIPOCONDRIACO a ISTERISMO (15 risultati)

puzzo delle puzzole, messo al naso delle donne isteriche

puzzo delle puzzole, messo al naso delle donne isteriche,... fosse

solleticare il romanticismo dei 'touristes 'e delle donne isteriche. d'annunzio, iv-1-1025

alle sveglie metalliche e a'canti isterici delle locomotive. de pisis, 1-314: il

nei funghi, talvolta anche nei nidi delle formiche e delle termiti.

talvolta anche nei nidi delle formiche e delle termiti. = voce dotta

, dovuta per lo più all'esaurimento delle sostanze nutritive in esso disciolte, o

per il che bisogna provvedersi del sale delle saline di barletta. 2

sua sterilità, non tanto in riguardo delle sue indisposizioni che per la continua apprensione

per detto di teofrasto, i gusci delle fave fanno seccare gli alberi e insterilir le

una persona cara che isterilisce la sorgente delle lacrime. -intr. anche con

vedono cader tutti e sovente nella repetizione delle stesse ima- gini, degli stessi concetti

de notori, 15: non dico nulla delle stagioni tanto distolte dal loro costume ordinario

via con le basse nuvole per la tetraggine delle campagne isterilite. 2.

discorso sono, per così dire, semi delle divine prerogative, insteriliti, male allignati

vol. VIII Pag.601 - Da ISTERIZZATO a ISTESSO (12 risultati)

loro nervi, dei loro isterismi, delle loro impazienze. prisco, 5-240:

pretesa somiglianza cogli organi della generazione delle femmine, e ne'tempi della credulità

. figura retorica in cui l'ordine delle parole (o delle preposizioni) è

in cui l'ordine delle parole (o delle preposizioni) è inverso rispetto all'ordine

ordine naturale (logico o cronologico) delle azioni; hysteron proteron. n

quel che nell'ordine de'fatti o delle idee viene dopo. = voce dotta

', ma piuttosto della spostatura nell'ordine delle idee, non figura ma vizio

medie. immagine radiografica dell'utero e delle salpingi. = voce dotta,

isterotelìa, sf. entom. malformazione delle pupe degli insetti, consistente della permanenza

, il pero, l'ulivo, delle cui foglie si nutrono, facendole increspare

in piedi, si senti la ferocità delle mani di lui nella istenturata barba sua;

ove, sulla tavola di marmo rosso delle cave monsummanesi, le invincibili armi napoleoniche

vol. VIII Pag.602 - Da ISTIDASI a ISTIGATO (3 risultati)

così divina, così fuori del cerchio delle cose reali, che un angelo istesso ne

dice mardonio insegando il re alla vendetta delle ricevute offese. machiavelli, 1-vii-350:

influsso in tal senso). guido delle colonne volgar., 6-1 (132)

vol. VIII Pag.603 - Da ISTIGATORE a ISTINTO (9 risultati)

uccise. papini, 27-806: devi rispondere delle atrocità tue e dei tuoi compagni,

2. determinato, stimolato. guido delle colonne volgar., 5-2 (119)

'1 duca fosse stato orditore e istigatore delle macchinazioni scoperte in francia. f.

alcune cattedre co'privilegi e gli emolumenti delle abolite; e una d'eloquenza forense

foscolo... è considerato una delle sue cose minori. istintivizzazióne,

un'attenzione istintiva a scansare i nomi delle persone. lambruschini, 6-13: mi

, iii-27-357: si potrebbero ricordare molte delle cose che si scrissero contro la furia dell'

ciò che siamo e perseverare nel senso delle nostre premesse vitali. -per estens.

ant. instinto), sm. complesso delle disposizioni congenite, antecedenti a ogni esperienza

vol. VIII Pag.604 - Da ISTINTOLATRA a ISTITUIRE (6 risultati)

2. filos. ant. inclinazione naturale delle cose ai loro movimenti specifici quale è

instinto della natura, vengono di più delle volte eccellenti e famosi nell'atti che

. castiglione, 77; il più delle volte la moltitudine, ancor che perfettamente

istioblasto, sm. istol. ciascuna delle cellule immature del sistema reticolo-endoteliale, che

parte della nautica che tratta dell'uso delle vele e della navigazione a vela.

prendono il vento allorché nuotano sulla superficie delle acque. = voce dotta,

vol. VIII Pag.605 - Da ISTITUIRE a ISTITUIRE (14 risultati)

li giuochi del teatro e la licenza delle vanitadi non per vizi delli uomini,

alcune cattedre co'privilegi e gli emolumenti delle abolite. mazzini, 32-315: abbiamo a

erede de'boschi, de'campi, delle case e de'mobili, si è levato

consiglio di clemente paoli, istituendo erede delle sue sostanze la patria. -disporre,

, istituì tutori di quello e amministratori delle sue cose due suoi nipoti. foscolo

84: sua maestà pertanto instituì certo libro delle finanze. -in relazione con una

.. instituito che la bellezza fusse delle principal cose che si appetissino, [la

natura] diede ordine che la bellezza delle donne maggior disio accendesse di sé nel

sapienza, allora ti instituisce con le discipline delle divine ed umane cose. l.

battezzati. bembo, 10-vi-125: una delle più care cose che io possa fare a

figliuole a farle instituire presso madrone pratiche delle lingue e delle cerimonie di calvino. s

instituire presso madrone pratiche delle lingue e delle cerimonie di calvino. s. maffei,

anima che vuol essere instituita nel magistero delle virtù morali e civili. carducci, iii-

instituito da scipione del ferro, primo risolutore delle equazioni cubiche. -insegnare.

vol. VIII Pag.606 - Da ISTITUITO a ISTITUTO (13 risultati)

instituiti da cristo per attendere alla salute delle anime,... la loro diligenza

che ora... narri alcuna cosa delle loro marittime negoziazioni [dei veneziani]

. leopardi, iii-207: colpa o delle poste, o come sospetto, di una

i termini scolastici e quel linguaggio particolar delle scuole, parte nato dall'ignoranza dei

è atto a pesare il vero senso delle parole e a conoscerne il genuino valore

i destinati alla guardia di casa e delle possessioni, instituiti dalla culla a questa

princìpi o instituzioni del diritto per uso delle scuole, ordinato da giustiniano.

abbiamo del corpo civile, cioè tre delle pandette, uno del codice e l'altro

parte con qualche breve transunto e compendio delle lor leggi, e al più col solo

dividendo in certe classi tutta l'università delle cose che si veggono e si sentono,

giovani qualche cognizione degli elementi, poi delle produzioni della terra e degli animali che

combinare i due dritti dominanti per formar delle regole fisse da governare gli uomini; ma

sia di annunziare le novelle della repubblica delle lettere, né di dare gli estratti dei

vol. VIII Pag.607 - Da ISTITUTO a ISTITUTO (12 risultati)

devoti perduravano nel loro istituto, giovarsi delle armi stesse del mondo e della carne

più raro si va imprimendo nella repubblica delle lettere. giannone, i-127: non

). -in partic.: l'insieme delle leggi, dei modi di organizzazione politica

, 39 i-141: sparta, città delle ottimamente governate nella grecia e ritenentissima degli

o dicono cooperare, agli'incrementi delle lettere, delle scienze...

dicono cooperare, agli'incrementi delle lettere, delle scienze... 'istituto geografico,

: 'istituto infantile ', nome generico delle case d'educazione dove si trattengono e

alle manovre di bordo o alla cura delle spese, se licenziati, per infermità o

studio e di ricerca, nell'ambito delle singole facoltà, dotato per lo più

13-146: facevo il terzo anno all'istituto delle scienze sociali e politiche.

, come in particolare, di possedere delle robbe, o entrate, o qualsivoglia altra

della perfezione evangelica) analoghi a quelli delle famiglie religiose (tale tipo

vol. VIII Pag.608 - Da ISTITUTORE a ISTITUZIONALIZZABILE (15 risultati)

. sansovino, 4-24: i monisteri delle donne sono in questo sentiero diversi,

sentiero diversi, oltre a'predetti sacrarii delle parocchie e dei frati, fra i

, etica, e diritto di natura e delle genti. 12. ant.

ricercare la genuinità dei documenti e l'autorità delle testimonianze. -per legge, per

4-129: l'institutor de'fanciugli e delle donne, o se altro magistrato è che

di considerare come vera storia la storia delle società, delle istituzioni, dei valori

come vera storia la storia delle società, delle istituzioni, dei valori umani.

sm. atteggiamento di pensiero nell'ambito delle scienze umane, caratterizzato da un particolare

un particolare interesse per la realtà complessiva delle istituzioni, cioè delle strutture sociali.

la realtà complessiva delle istituzioni, cioè delle strutture sociali. -in partic.:

senza la preventiva conoscenza della natura e delle tendenze evolutive delle istituzioni (istituti giuridici

conoscenza della natura e delle tendenze evolutive delle istituzioni (istituti giuridici, regime delle

delle istituzioni (istituti giuridici, regime delle proprietà, dei contratti, successioni,

, e, anche, l'insieme delle idee, dei costumi, delle tradizioni,

l'insieme delle idee, dei costumi, delle tradizioni, degli ordinamenti politici, sociali

vol. VIII Pag.609 - Da ISTITUZIONALIZZARE a ISTITUZIONE (9 risultati)

cantini, 1-32-231: mediante l'istituzione delle suddette nove magistrature aboliamo interamente i seguenti

instituzióne di una cattedra di storia comparata delle letterature neo-latine a me pare, tra

fatte nell'insegnamento filologico italiano, una delle più utili e più promettenti per l'

: tutte le istituzioni ebraiche erano figure delle istituzioni vangeliche. botta, 5-3:

avanzo, e bisognasse minorarla colla barbarie delle istituzioni sociali. cattaneo, vi-208:

e istituzioni, per designare l'insieme delle norme che organizzano una data comunità e

stato non solamente osservantissimo degli ordini e delle instituzioni della vostra terra, ma studiosissimo

degli uomini come per la diversa finezza delle leghe dell'oro e dell'argento. zuccolo

: dalle instituzioni regolamentarie per l'esercizio delle manifatture si può riconoscere un'altra sorgente

vol. VIII Pag.610 - Da ISTIZINA a ISTMO (15 risultati)

istituzione. denina, xviii-3-740: i monasteri delle vergini... potrebbero anche servire

.. potrebbero anche servire all'istituzione delle povere fanciulle del paese. carducci,

della morale e l'istituzione più sublime delle virtù civili e sociali, diviene infelicemente

della casa e ne'maneggi ed amministrazioni delle repubbliche; la terza, dal contemplar

la terza, dal contemplar la verità delle cose eterne. 11. disus.

, 75: teofilo greco, interprete delle instituzioni di giustiniano imperadore. guazzo,

paolo lancellotto, che, ad imitazione delle istituzioni di giustiniano, compilasse anche le

avuto quest'idea, e forse non era delle mie forze. cuoco, 2-30:

celebravano sull'istmo di corinto nel corso delle feste istmie in onore di poseidone.

dicono eufranore istmio scrivesse non so che delle misure e de'colori. caro, 5-208

medie. disus. infiammazione dell'istmo delle fauci. tramater [s.

'istmite', infiammazione del velo palatino e delle sue colonne. * istmitide ', sinonimo

che collega i due lobi. -istmo delle fauci: apertura che mette in comunicazione

. v.]: dicesi * istmo delle fauci 'o 'della gola ',

lati da'pilastri del velo palatino e delle amigdali.

vol. VIII Pag.611 - Da ISTMOPARALISI a ISTORIA (20 risultati)

pigmento che presenta caratteri spettroscopici propri delle ematine. = voce dotta,

che studia la struttura dei tessuti e delle cellule dal punto di vis. ta

che studia le modificazioni dei tessuti e delle cellule in relazione con l'attività funzionale

area dell'istogramma, risultante dalla somma delle aree dei singoli rettangoli, rappresenta il

, consistente nella distruzione, nel corso delle trasformazioni, di alcuni tessuti e organi

gli apparati e gli organi degli animali e delle piante pluricellulari. -istologia patologica: istopatologia

. protide basico semplice presente nei nuclei delle cellule animali, che entra nella costituzione

istonomìa, sf. disus. studio delle norme che regolano la formazione e la

. v.]: 'istonomìa', istoria delle regole che presiedono alla formazione ed alla

). istopatogènesi, sf. evoluzione delle alterazioni patologiche dei tessuti di vari organi

istopoièsi, sf. istol. complesso delle trasformazioni che avvengono in cellule differenziate

avvengono in cellule differenziate e nella linea delle cellule figlie, fino alla formazione di

istoradiografìa, sf. analisi diagnostica delle strutture microscopiche dei tessuti e delle cellule

diagnostica delle strutture microscopiche dei tessuti e delle cellule, compiuta mediante un apposito apparecchio

istoria non dee sempre occuparsi nel racconto delle sole imprese di guerra, sollevando d'

la osservazione de'riti e de'costumi delle corti e delle nazioni straniere. genovesi,

riti e de'costumi delle corti e delle nazioni straniere. genovesi, 2-93: la

divina, la qual'è la storia delle cose fatte da dio, o dagli

.. comunemente per istoria la narrazione delle operazioni degli uomini, vale a dire

che è quanto compone appunto la storia delle operazioni degli

vol. VIII Pag.612 - Da ISTORIA a ISTORIALE (15 risultati)

legge non bene fornito, cioè sprovveduto delle necessarie notizie di lingua, istoria,

per il suo che per il vantaggio delle femmine. che ciò sia, è un

un fatto sensibile in tutta l'istoria delle società civili ed è un fatto visibile

più o meno ricordevoli degl'individui e delle nazioni. il gran libro, in

/ io farò che di te, delle tue glorie / risuonino le favole e l'

. galeoni napione, 48: la storia delle azioni morali si divide di bel nuovo

morali si divide di bel nuovo in istoria delle azioni umane in quanto buone o malvagie

luogo in istoria de'costumi indifferenti, come delle cerimonie delle varie nazioni, usi delle

de'costumi indifferenti, come delle cerimonie delle varie nazioni, usi delle medesime, modi

delle cerimonie delle varie nazioni, usi delle medesime, modi di conversare e simili

simili. -istoria naturale: complesso delle scienze naturali. -istoria degli animali,

scienze naturali. -istoria degli animali, delle piante, ecc.: la singola

manchi chi connumeri l'ippocampo tra le specie delle locuste marine, né anco chi lo

de'vantaggi riportati, perché non corredate delle notizie relative allo stato dei malati ne'

molte istorie e vezzi, gli scappò delle mani e fuggì fuor del letto. giuseppe

vol. VIII Pag.613 - Da ISTORIALMENTE a ISTORICAMENTE (6 risultati)

rimanendomi solo per mio diporto l'esercizio delle sane e istoriali lettere, vie più

siamo stati ancora tutti noi altri, delle cose della fede: ma questa fede

di noi, ci manda ogni tanto delle orribili fiatate. 2. rappresentare

i manieristi nello istoriare e nella disposizion delle figure. 3. esporre in forma

appellarsi alle vecchie infamie di polizia, delle quali sarebbe troppo nausea istoriare i particolari

intorno all'alta donna che regge il coro delle sette scienze sono istoriati a man destra

vol. VIII Pag.614 - Da ISTORICO a ISTRIANO (8 risultati)

una vera inspirazione cercava meno l'origine delle idee che l'origine dell'errore delle religioni

origine delle idee che l'origine dell'errore delle religioni: metafisicamente fallita, era istoricamente

quali opposizioni abbia a temere la solidità delle sue prove ed il numero degli indizi

poetici..., per l'abbondanza delle notizie istoriche e mitologiche onde sono arricchiti

più potente dell'inganno, più certo delle armi; era questa una rivelazione assolutamente

et ultimamente di tanti altri diligenti coltori delle buone lettere nodrita, è poi in tanta

non poeta, e scrisse la pura veritade delle istorie romane. leonardo, 7-i-12:

nostro [filippo villani] e continuatore delle croniche del padre duo. imbriani,

vol. VIII Pag.615 - Da ISTRIBUIRE a ISTRIONE (3 risultati)

aveva la pelle nera e affumicata come quella delle aringhe,... i capelli

fibula negli arti posteriori; la maggioranza delle specie è diffusa nel sudamerica (cavia

nel quale vengono compresi piccoli vermi parassiti delle uova di alcuni crostacei decapodi (e

vol. VIII Pag.616 - Da ISTRIONEGGIARE a ISTRUIRE (7 risultati)

delle arti e mestieri, ma d'un istrione

, 6-209: i processi e gl'istrioni delle corti d'assise hanno dovuto castigare delitti

gli alunni in istrioncini con molta meraviglia delle buone mammine. d'annunzio, v-2-472

meglio si scorgerà in osservando la natura delle altre arti imitatrici, come della pittura

mentalità,... il patetico delle separazioni e delle fedeltà eterne,

... il patetico delle separazioni e delle fedeltà eterne, le nostalgie letterarie

suo sacrosanto istituto; quindi quell'apparato delle lezioni cattedratiche le quali ti fanno diffìcile

vol. VIII Pag.617 - Da ISTRUITO a ISTRUMENTALE (7 risultati)

. istruiranno il litotomo per la scelta delle sciringhe. algarotti, 1-iii-19: ogni

che il governo potesse essere esattamente istruito delle facoltà di ciaschedun cittadino. leopardi,

altri instrumenti: è assai la ragione delle quale la natura ci ha ornati e

, m'instruivo a fondo dei costumi e delle leggi del paese e ricevevo mille finezze

domma, del culto, della morale e delle leggi civili e criminali. leopardi,

italiani s'istruiscono con diligenza dello stato delle scienze loro presso gli stranieri, questo

e commossa. istruita che sia in cose delle quali riconosca l'utilità, allora talun

vol. VIII Pag.618 - Da ISTRUMENTALMENTE a ISTRUMENTO (3 risultati)

tali angoli e tali distanze per mezzo delle osservazioni istrumentali. 3. gramm

[rezasco, 534]: compendio universale delle scritture e istrumenti spettanti al comune di

ferita, el medesimo fanno gli fiori delle fave poste sotto de essa overo el

vol. VIII Pag.619 - Da ISTRUTTIVAMENTE a ISTRUTTO (3 risultati)

porzio, 3-169: per l'instrumento delle lettere, noi veggiamo un tempo abondevole

ispirazione bisogna farla passare per il travaglio delle fredde ricerche e tra il lavoro degli

membro virile). libro degli adornamenti delle donne, 1-6: sono aliquante femmine

vol. VIII Pag.620 - Da ISTRUTTORE a ISTRUTTORIO (3 risultati)

e di esercitare la truppa nel maneggio delle armi e nelle operazioni di guerra.

nardi, ii-308: dopo gli ordinatori delle religioni, i primi e più laudati

fondatori dei regni e gl'in- struttori delle repubbliche. = voce dotta,

vol. VIII Pag.621 - Da ISTRUZIONE a ISTRUZIONE (6 risultati)

di procedura penale, 387: * impugnazione delle sentenze istruttorie di proscioglimento '. il

9-1-4: i discorsi furono dell'utilità delle vele dei navicelli, con una lunga istruzione

volta era stata esplicita, in occasione delle istruzioni premilitari alle quali eravamo obbligati a

ed io cercherò con ogni studio di profittare delle istruzioni che ne riceverò. bocchelli,

, che mi rende non solo intelligente delle cose presenti, ma mi fa ancora

: mi sia permesso aggiungere un tratto delle istruzioni date dal detto cardinal anglico al

vol. VIII Pag.622 - Da ISTRUZIONE a ISTUPIDIRE (2 risultati)

un'operetta a penna per l'istruzion delle zecche de'tempi suoi. -in partic

sagge prescrizioni, come il dibattimento pubblico delle difese, l'istruzione del processo fatta

vol. VIII Pag.623 - Da ISTUPIDITO a ITACISMO (4 risultati)

. michelstaedter, 112: ogni sostituzione delle macchine al lavoro manuale istupidisce per quel

da quello angusto, rotto, intimo delle loro montagne. pirandello, 7-385:

4-93: chiusi gli occhi alla luce delle verità sovrumane, istupidito il cuore ai celesti

seguiterebbe una larghissima divisione che si fa delle lingue nominandole da quella particella colla quale

vol. VIII Pag.624 - Da ITACISTA a ITALIANITÀ (3 risultati)

gruppo metilenico; è impiegato nella preparazione delle resine e di altri prodotti organici.

della loro grecità, che appena fuor delle porte di corfù da tutti parlasi il

dall'altro lato non rimedia ai difetti delle scuole prelodate. italianismo, sm

vol. VIII Pag.625 - Da ITALIANIZZABILE a ITALIANO (8 risultati)

b. croce, iii-23-486: delle letterature straniere, quella spagnuola, che

e stava in questa parte più indietro delle italiana; quella francese, meno nota,

. eufemia] considerabile per la magnificenza delle fortificazioni moderne e per l'urbanità che

primo naturai processo italianizzati i paladini francesi delle canzoni di gesta. pirandello, 7-265:

, conferimento o acquisizione della natura e delle prerogative proprie di ciò che è italiano

garibaldi, 3-211 napoli, la maggiore delle metropoli italiane è ridotta, come carattere

. einaudi, 1-247: le tariffe delle ferrovie italiane stanno adeguandosi alle necessità nuove

grande città italiana e continua ad essere delle più grandi, napoli, non è

vol. VIII Pag.626 - Da ITALIANO a ITALIANO (6 risultati)

, la romagnuola, e le altre delle altre regioni d'italia, non diverrebbono

latinità sporcata di voci barbare e principalmente delle galliche, onde ancor prese gli articoli

tutti i nostri dialetti italiani queste reliquie delle prische lingue, prima che la mano

e della proprietà ed eleganza, e delle idee e de'sentimenti significati. in

fra le imprese ferroviarie, il traforo delle alpi, è gloria tutta italiana.

quelli che giustificano il bedeker, autore delle guide in tutto il mondo e in

vol. VIII Pag.627 - Da ITALIANOFILO a ITALIOTA (3 risultati)

italianucci è sufficiente irritazione nervosa la ricerca delle parole di cui riveste la traccia temàtica

nazioni... si vagliono concordemente delle stesse voci, si può ben credere

tedesca che vive entro il versante italico delle alpi nelle valli di merano, bolzano

vol. VIII Pag.628 - Da ITALITE a ITEM (2 risultati)

]: 'italo-orientale'. possessioni italo- orientali delle repubbliche italiane. in italia stesso, italo-

della pentandria diginia, e della famiglia delle cunoniacee, il cui piccolo calice è

vol. VIII Pag.629 - Da ITEOMIA a ITERATO (4 risultati)

un disegno di legge attraverso l'esame delle commissioni prima dell'approvazione. einaudi

raddoppia ogni volta la gentileza e nobiltà delle frutte. 2. ridire; pronunciare

e raddoppia ogni volta la gentileza e nobiltà delle frutte. filicaia, 2-2-150: volli

speculazioni, se quella moltiplicando la produzione delle sue immagini, questo iterando i riflessi,

vol. VIII Pag.630 - Da ITERATORE a ITINERARIO (11 risultati)

: 'papé satan'. questa iterazione delle medesime parole ha a dimostrare l'ammirazione esser

. che è proprio dell'itifallo e delle falloforie. carducci, iii-8-396:

portavano appeso al collo, come preservativo delle malattie e degli altrui cattivi disegni.

v.]: 'itifallofori', ministri delle orgie, i quali nelle processioni o

, abbiglia- vansi da fauni, contraffacendo delle persone ubbriache e cantando in onore di

cantando in onore di bacco degl'inni degni delle loro funzioni e del loro abbigliamento.

medio evo propagavano la lingua comune arricchita delle parole necessarie a descrivere dame, cavalieri

del percorso che si deve seguire e delle precauzioni che si devono osservare per raggiungere

come 1 moderni, degl'itinerari, delle descrizioni di città e di provincie,

concludendo in forma, 1'* angelo delle scuole'. serra, ii-268: il libro

il crocifero della confraternita e il luogotenente delle milizie,... ambedue avevano ricevuto

vol. VIII Pag.631 - Da ITINERARIO a ITTERO (16 risultati)

2-198: si è presa la misura delle miglia 49, perché tale la mostra la

]: 'colonna itineraria 'nelle crociere delle vie, che sia d'indirizzo, portandone

per mare. algarotti, 1-viii-176: delle misure itinerarie dei romani si valse con

profitto monsieur del isle per la costruzione delle mappe geografiche. tommaseo [s. v

all'altro corra di via. 'delle misure itinerarie degli antichi '.

', di cosa che abbia perduto delle qualità che la rendevano acconcia al suo uso

chim. metallo grigio argenteo del gruppo delle terre rare, contraddistinto dal simbolo yb

184: si determinò a tentar l'uso delle nostr'ac- que minerali, ove fu

via l'opilazione e le infir- mità delle quali l'opilazione è cagione, come è

sintomo di alcune malattie del fegato, delle vie biliari e del sangue che si manifesta

con colorazione giallo-verdastra della pelle e delle mucose, dovuta ad abnorme quantità di

ostruzione, o intasamento, in alcune delle parti o delle appendici ed adiacenze del

intasamento, in alcune delle parti o delle appendici ed adiacenze del fegato. a

-con riferimento ad animali. trattato delle mascalcie, 46: la infertà che si

medie. colorazione giallastra della cute, delle sclere e delle mucose, causata dall'aumento

giallastra della cute, delle sclere e delle mucose, causata dall'aumento nel sangue

vol. VIII Pag.632 - Da ITTERO a ITTIOSAURO (7 risultati)

. bot. ingiallimento anormale degli organi delle piante causato dal freddo, dall'umidità e

veter. cachessia ittero- verminosa: malattia delle pecore, causata dal parassitismo della fasciola

, sm. zool. speoto, sciacallo delle grotte. = voce dotta

ittiofàuna, sf. zool. l'insieme delle specie di pesci caratteristiche di una determinata

alla fecondazione artificiale e all'incubazione delle uova dei pesci. = voce

ittiopterìgio, sm. ittiol. ciascuna delle appendici pari dei pesci, adattate al

e i plesiosauri, per innesto strano delle forme di pesce e di crocodilo,