Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: delle Nuova ricerca

Numero di risultati: 158926

vol. VIII Pag.30 - Da INNATO a INNAZIONALE (6 risultati)

lumi, che si mettono a piè delle scene a vista di tutti gli spettatori,

tanto innaturi l'anima fin ch'ella / delle imagini vere la più bella / in

colpo che lo inaverò mortalmente. guido delle colonne volgar., 4-2 (93

parte a cagione del ghiaccio, e parte delle tempeste e delle nebbie che sulla fin

ghiaccio, e parte delle tempeste e delle nebbie che sulla fin dell'autunno e sul

. come si vede, è una delle solite violenze fatte alla grammatica nostra.

vol. VIII Pag.32 - Da INNERVO a INNESTAMENTO (7 risultati)

la sanità, e aiuta li sforzamenti delle forze menimate sotto il peso di lunga

particella pronom. avere inizio al verificarsi delle condizioni necessarie (un fenomeno, un

frugoni, 3-i-73: innescato dal genio delle più curiose scienze, professa di leggere

o cannello) atto a provocare l'accensione delle cariche propellenti delle armi da fuoco o

a provocare l'accensione delle cariche propellenti delle armi da fuoco o la deflagrazione di

. 2. fis. il prodursi delle condizioni necessarie perché determinati fenomeni si possano

quella essenzia informe e inessa della perfezzione delle idee che e esso porò mista con la

vol. VIII Pag.33 - Da INNESTARE a INNESTARE (6 risultati)

non era un impedimento alla coltivazione razionale delle amicizie. mi bastava tornare a roma per

dal colore e dalla linea più raccolta delle chiome. -figur. tasso,

circassi, presso i quali la bellezza delle fanciulle facendo il principal ramo del commercio,

/ t'introdurrò nella bramata schiera / delle amate donzelle. -come eufemismo: possedere

, visto i progressi non impedibili oramai delle lettere, non abbiano perciò a perseguitare

la libertà nelle menti e nei cuori delle nuove generazioni. -infondere. -

vol. VIII Pag.34 - Da INNESTARE a INNESTATO (5 risultati)

dato carico di scrivere latinamente la istoria delle cose sue, v'ho innestata brievemente

cotesti vostri scoprimenti del nuovo mondo e delle sue indie. parabosco, 1-5:

, la sodezza del concetto, la ricchezza delle forme e la generosità del colore,

il genio italiano ha come un terrore delle innovazioni violente e del disordine che le

, ii-26: salvatico albero co'rami delle domestiche piante innestato. soderini, iii-178

vol. VIII Pag.35 - Da INNESTATOIO a INNESTO (7 risultati)

. campanella, i-266: le stampe delle perle, donde il fiato, / che

dolce umor v'era innestato, / che delle rose sue sparser le cime / d'

generale, si può verificare in ogni campo delle spese pubbliche. bocchelli, 10-234:

] si piega ottimamente alle immagini, delle quali le tre canzoni abbondano e sono

, che pratica innesti. -nella terminologia delle professioni, chi è specializzato nelle operazioni

); voce registr. dal dizionario delle professioni. innèsto (ant.

non pigliar mai gli anelletti nel piè delle mazze, né vicini alla cima,

vol. VIII Pag.36 - Da INNESTRICABILE a INNICCHIARE (6 risultati)

del vaiuolo, che mischiava le linfe delle bestie con quelle degli uomini. -figur

ghislanzoni, 157: fourrier, coll'innesto delle ali, ci comunica una nuova facoltà

del mostruoso innesto; la bellezza perversa delle due forme... sono elementi

giulio strozzi, 17-30: l'innesto delle lingue insieme invita / ad annodarsi l'

, tutta da rifare, negli innesti delle sue opere e del suo pensiero con

quasi indefinitamente le combinazioni e gli innesti delle une con le altre. cattaneo,

vol. VIII Pag.37 - Da INNICCHIATO a INNO (5 risultati)

inno è, da aristotile, per una delle primiere poesie annoverato. frachetta, 2-6

gl'inni,... nelltnno delle ninfe. pagano, 1-304: gli inni

, non son altro che le narrazioni delle gloriose geste degli dei e degli eroi

dispregio che gli fu fatto in essa incoronazione delle spine, et intese che dicessi nove

voti, / fra gl'inni miei, delle insubri nepoti. leopardi, inno ai

vol. VIII Pag.38 - Da INNO a INNOCENTE (4 risultati)

di innumerabili bambini, strappati dal seno delle lor madri, corse per le strade

signora a prendersi a petto la sorte delle due povere fuggitive. leopardi, i-78:

passata di fuori / l'indicibile musica / delle trombe di lama / e dei piattini

tralasciar di proponere un parallelo dalla sorpresa delle fortezze a gli occulti inganni che si

vol. VIII Pag.39 - Da INNOCENTE a INNOCENTEMENTE (4 risultati)

e combinatore veder da filosofo gli andamenti delle cose e renderle feconde eziandio di molti

di gioia de'ragazzetti, il suono delle campane della chiesa e la generale e innocente

vitale, senza alcun pregiudizio... delle altre. -di animali. ugurgieri

: a quest'ultimo discorso le guancie delle tre innocentine s'impallidavano, e colorivano a

vol. VIII Pag.40 - Da INNOCENTINO a INNOCENZA (7 risultati)

omero innocentemente, non sapendo il gran feto delle regole del quale erano pregni i suoi

98: * innocenza ', ignoranza delle miserie umane che nasce dall'inavvertenza de'

malamente definite non sono che l'equilibrio delle passioni prodotto dal non desiderare e dal

non tutta la ritenutezza e la cautela delle nostre donne. b. croce,

dall'innocenza, non conoscevano la necessità delle vesti. segneri, iii-1-131: quanti

ne veniva la necessità dei duelli e delle rappresaglie, che perpetuavano le costumanze dell'età

irreprensibile; fanciullo innocente; il complesso delle persone innocenti e virtuose. dante

vol. VIII Pag.41 - Da INNOCEVOLE a INNODO (8 risultati)

: la vita attiva è la inocenzia delle buone operazioni: la contemplativa è specchiarsi

voler saper troppo si perde l'innocenza delle idee. ungaretti, xi-167: la terra

. innocuo; innocente. guido delle colonne volgar., 3-1 (62)

non seccanti, sono le presentazioni, massime delle persone con favore conosciute.

danno; ed in ogni caso le quaglie delle nostre campagne, ove non è frequente

fieno o strame o frumento, o delle brocche, delle pignatte e de'vasi

strame o frumento, o delle brocche, delle pignatte e de'vasi da notte dell'

visto in casa mia 1'* amico delle famiglie '. ogni sabato mattina il

vol. VIII Pag.42 - Da INNOGRAFIA a INNOMINATO (6 risultati)

dell'etna il sublime pensiero d'una geografia delle piante carducci, iii-20-287: il poeta

piacevoli... tralascio la detestazione delle sue naturalissime sporcheze e immodestie innominabili.

,... a far pompa delle nostre conoscenze davanti a innominabili film parlati

del rotto che sarà in alcuna moneta delle tassate, cioè meno di un quattrino di

fra le tenebre del carcere al suono delle catene. -per antonomasia. l'

la mia... e un disprezzo delle leggi dell'accademia, il voler io

vol. VIII Pag.43 - Da INNONDARE a INNOVARE (4 risultati)

. civ. contratto innominato: ciascuna delle varie specie di contratti non previsti e

del tuppo, 461: poco delle cose naturale ad isso erano innote.

ma per una timidità derivata dall'esperienza delle sciagure. g. ferrari, ii-286:

i tropi del seicento nostro alle sguaiataggini delle preziose francesi e accompagnar loro latinismi pedanteschi

vol. VIII Pag.354 - Da INTRIDIMENTO a INTRIGARE (6 risultati)

, che con elle disegnano la spartitura delle dodici case. 2. per

, ma è sì laboriosa per l'intrigaménto delle galee, antenne, remi e bandiere

estens. che è proprio e caratteristico delle persone invadenti; che rivela forte tendenza

. come corre stampato con inestrigabile intrigaménto delle aretino, 13-27: stavasi maria distrigando una

il modo poi, con cui i tagli delle tuniche sopraddette si riattacchino tra di loro

par che s'intrighi tra gli sterpi delle tamerici attorcigliati dal vento. -con

vol. VIII Pag.355 - Da INTRIGATAMENTE a INTRIGATO (4 risultati)

panni, infin ne'fondi cupi / delle intrigate selve e folti boschi, / sicure

da calcina, e qua e là disperse delle selci rosse e turchine, per lo

angioletti, 180: fra il roteare delle giostre, l'ondeggiare delle altalene e

il roteare delle giostre, l'ondeggiare delle altalene e il crepitare degli spari nei piccoli

vol. VIII Pag.356 - Da INTRIGATORE a INTRIGLIO (7 risultati)

veri siano o immaginari circoli, li cursi delle stelle, lo saglier, lo descender

foltissima macchia, si scopre la maggiore delle due sorgenti più di 25 palmi fonda

, e dall'una all'altra finestra delle case, era intrigato di tante funi

fagiuoli, 1-3-47: sian le giravolte delle danze quanto si voglian veloci, non ho

, non è dubio alcuno che una delle grandi sodisfazioni che dia è col rimover

a elizabeth town, io ho affidate delle marcanzie a molti intrigatori di jersey,

con tanto abbandono, con tale intrigliatura delle pupille che mi avrebbe fatto tenerezza.

vol. VIII Pag.357 - Da INTRIGO a INTRIGONE (9 risultati)

, per la pioggia e per gl'intrighi delle robe. -persona noiosa, importuna

argento, ed anche per l'intrigo delle doppie, che, sebbene sono giuste,

la commedia s'occupa de'piccoli intrighi delle famiglie. leopardi, i-206: tale è

dell'uomo in società, e dell'intrigo delle circostanze, ch'egli è sovente sconosciuto

traverso tutti gli intrighi del bisogno e delle relazioni la signora hotte aveva portato i

i-io: le prose che chiudono ciascuna delle quattro parti non sono vere novelle,

nella complessità della trama, nel numero delle situazioni ingarbugliate, e ha per lo

nel laccio: ce n'eran molte delle semplici e lontane da ogni intrigo. leopardi

per l'abitudine dell'intrigo negli affetti delle sue allieve, e che speculava sopra

vol. VIII Pag.358 - Da INTRIGOSO a INTRINSECATO (4 risultati)

per la ragione che ancora essa prima delle azioni sia intrinsecamente moderatrice di quegli affetti

canto suo la giustizia e la disposizione delle leggi. carducci, iii-17-70: quantunque

tal virtù sottile [della pene- trazione delle sustanzie suttili nel ferro fuso]..

, circuiva promosso da voi lo spirito delle sante leggi e produceva concordia e quiete

vol. VIII Pag.359 - Da INTRINSECAZIONE a INTRINSECO (8 risultati)

incessante il modificarsi e il mutare [delle relazioni tra uomo e uomo] secondo che

della casa, 2-3-151: contentandoti e rallegrandoti delle tue medesime intrinseche laudi, conosciute ed

de'monti, mostra la probabile esistenza delle sotterranee voragini ove il mare ondeggi.

una malinconia entratami nelle più intrinseche midolle delle ossa. -ant. mediterraneo (

civile, lotta intestina. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: le

battoli, 9-30-246: questa è una delle tante sciagure de'grandi, l'aversi a

più intrinseci ai secreti del monte [delle sete], appena subodorato lo stato

sete], appena subodorato lo stato delle cose, por mano ad alcuno dei soliti

vol. VIII Pag.360 - Da INTRINSECO a INTRINSECO (14 risultati)

natura. savonarola, 99: le operazione delle cose naturali... procedono dalla

, 5-43: senza l'intrinseca pluralità delle persone non si può affermare in dio

conoscenza dei termini e la intrinseca vivacità delle lingue dee custodir gelosamente le notizie etimologiche.

venier, li-5-527: il primo innalzamento delle monete superiore all'intrinseco valore...

: osserviamo ciò che accaderebbe nel giro delle perseguitate monete, dato il caso che

accorti che per i padroni del ponticin delle pioppa esso [pezzo di terra] valeva

molto bene che... la novità delle opere teatrali non trova grazia dal pubblico

chi volesse discorrere tutti i pregi intrinseci delle poesie del giusti, così delle giocose

intrinseci delle poesie del giusti, così delle giocose come ancor delle gravi, avrebbe

giusti, così delle giocose come ancor delle gravi, avrebbe troppa gran faccenda alle

organo che può cambiare forma a seconda delle contrazioni dei muscoli stessi. — innervazione

solo a causa di un moto termico delle molecole e che aumenta rapidamente con l'

e segreta dell'animo; il complesso delle facoltà e delle operazioni spirituali dell'uomo

animo; il complesso delle facoltà e delle operazioni spirituali dell'uomo; animo,

vol. VIII Pag.361 - Da INTRINSICATO a INTRISO (4 risultati)

, 9-174: il veder l'intrinseco delle coscienze... fa acquistar notizie che

i lor gaudi per tutti gli intrinsechi delle viscere, subito sentite, mi abbandonar là

conoscendo che buona parte de'soldati e delle paghe s'erano distribuite per la schiavonia.

storica, investiva di nuovo la storia delle società umane e procurava di spiegarla nel

vol. VIII Pag.362 - Da INTRISO a INTRISTARE (2 risultati)

1-110: il gonnella ne vide [delle donne] alcuna aspersa / di farina,

si partì col culo nello intriso [delle uova rotte] e bene impiastrato. canti

vol. VIII Pag.363 - Da INTRISTIMENTO a INTROCQUE (7 risultati)

i-138: intristire per troppo ghiotto alteramente delle mense non potrebbe appellarsi una barbarie elegante?

, le sventure domestiche e lo intristire delle cose politiche avevano reso più provvido,

le strettezze, gli oscuramenti, rintristire delle consuetudini sociali: tutto ciò non ha

dicendo che gli olmi e i festoni delle viti intristivano le coltivazioni coll'ombra loro

l'allegria clamorosa e lo spensierato motteggiare delle brigate. pirandello, 5-143: ormai da

colpisce fra la mossa degli istinti e delle passioni e la realizzazione delle ispirazioni e

istinti e delle passioni e la realizzazione delle ispirazioni e dei desiderii, che riesce

vol. VIII Pag.364 - Da INTRODOTTO a INTRODURRE (8 risultati)

cattaneo, vi-1-274: le finanze si valsero delle officine di torino per le prime macchine

agnolo segni, 1-36: così quando delle cose poetiche si ragiona, per questo

dante, introdotto nel suo poema, delle famiglie antiche de'fiorentini, e quello

lasso introdotto un ordine bellissimo nella amministrazione delle cose sue. brusoni, 4-i-178: gli

lingue native,... un altro delle voci di origine straniera, introdotte dopo

borghini, i-iv4- 328: le regole delle quali si ragiona pare che volessero esser

vanità dell'arti magiche, per introdotto delle dimonia, ha già ripieno tutto il mondo

egli introduce menelao aver diliberato ad istanza delle donne troiane di voler far morir per

vol. VIII Pag.365 - Da INTRODURRE a INTRODURRE (4 risultati)

alti edifizi, senza aprirsi prima il passo delle scalinate. alghisi, 1-82: starà

contemplazioni, non badando a custodire una delle sue mani, questa pianamente gli sfuggì

molo o darsena di livorno nessuna sorte delle suddette mercanzie... quelli poi che

questa lotta, e ne sarebbero uscite delle pagine degne di rousseau. b.

vol. VIII Pag.366 - Da INTRODUTTIVAMENTE a INTRODUZIONE (9 risultati)

in quell'invemo aveva introdotta la moda delle catene di fiori sospese dall'un capo all'

descrivere alcuna cosa secondo tutte le condizioni delle cose. tasso, n-iv-48: più chiaramente

buonarroti il giovane, 9-523: coro delle persone astratte, introduttive della giornata.

capo dello stato in occasione della presentazione delle credenziali o in altre circostanze (e

della ragione e della certezza del nulla delle cose. -consigliere, ispiratore.

., ed egli medesimo fu distruggitor delle proprie leggi, delle quali egli era

egli medesimo fu distruggitor delle proprie leggi, delle quali egli era stato introdottore. siri

vero, mi fece vedere l'introduzione delle specie per un foro della finestra e

danese. guglielmini, 344: applicandosi delle porte o cateratte di legno, potranno queste

vol. VIII Pag.367 - Da INTROFLESSIONE a INTROFLESSO (10 risultati)

4-78: la introduzione delle acque in un fondo può...

nel porto, overo per l'estrazione delle medesime. zanon, 2-xviii-339: noi intanto

e possiamo profittare tanto de'trasporti quanto delle introduzioni. manzoni, pr. sp.

cercavate lettere d'introduzione, sia l'autore delle romanze. 4. presentazione

: il che molte volte nell'introduzioni delle repubbliche suole avvenire. davila, 221:

giannotti, 2-1-195: quanto alla introduzione delle leggi e provisioni, noi dicemmo che

stimata la questione, se questa introduzione delle primogeniture, ovvero de'maggioraschi, sia

... come, la copia delle monete minorandosi da un canto nel passaggio de'

de'più principali che fossero nel governo delle provincie unite. l. pascoli,

o 4 entro- flessi 'i margini delle valve allorché si ripiegano dentro alla cavità

vol. VIII Pag.368 - Da INTROFLETTERE a INTROITO (10 risultati)

: la labbra marce di bava introgolano delle parole. 3. rifl.

terreni, dei censi, su quelle delle botteghe di negozio e simili, che introitando

sa quanto importano gl'introiti e gli esiti delle robe. lubrano, 2-98: un'

esito e dell'introito de'due regni delle sicilie. foscolo, xv-40: unisco

unisco un bilancio compendiato dell'introito e delle spese dal tempo ch'io assunsi il

tutto il giorno sul libro degli introiti e delle spese, erasi imbattuto nel suo compare

registrano rispettivamente gli incassi o il carico delle merci. -ant. importazione.

genova, per l'esito ed introito delle mercanzie, erano più gravose per i

altra senza mischiarsi per lungo spazio, delle quali l'introito loro nel pelago è

d'una replica dello sfilatino- scarpa, delle sette: con embricature, questa volta,

vol. VIII Pag.369 - Da INTROLOCUTORE a INTROMETTERE (6 risultati)

ultimamente andò a comandare a tutte le squadre delle galere regie. frachetta, 370:

il padre... insegneratti il tinore delle parole, i modi o riverenze s'

riverenze s'hanno a fare, gl'introiti delle 'mbasciate e secondo a cui.

iv-4-218: sogliono alcuni nel primo introito delle parole parere la istessa dottrina e eloquenza

. - anche: tendenza a impicciarsi delle questioni altrui; invadenza.

in modo alcuno intromettersi di ferrara o delle terre di quello stato che avessino dependenza

vol. VIII Pag.370 - Da INTROMETTERE a INTROMETTERE (3 risultati)

tima parte della mia storia col fastoso esordio delle ambizioni consolari, che finiranno poi al

, far penetrare. libro degli ornamenti delle donne, 1-6: quando [la femmina

, iii-45: se [i calli delle sistole] caminano sotto la pelle,

vol. VIII Pag.371 - Da INTROMETTITORE a INTRONARE (8 risultati)

. che s'immischia, che s'impiccia delle faccende altrui; impiccione, ficcanaso.

il giuoco troppo disteso, con impoverimento delle case, con intronamento di bestemmie.

tedesco ha figurata con efficacia ossessionante una delle pene infernali: l'intronamento dei dannati

de'ponti], sì per conto delle altre cose, sì per i crudeli e

: avendo per alcuni nostri fedeli notizia delle tue superbe e pazze lettere, colle quali

noi... al postutto il mormorio delle mosche non temiamo. botta, 6-ii-8

siri, viii-535: il vicino rimbombo delle vittorie francesi intronava l'orecchio della corte

profonda una riviera che, col romore delle correnti acque intronava le valli vicine.

vol. VIII Pag.372 - Da INTRONARE a INTRONATO (3 risultati)

datagli intronato il cerebro e perduta la ragione delle virtù sensitive,... [

la robiglia] di marzo il più delle volte nuoce ai buoi, facendogli il capo

sole, colla testa intronata dal canto delle cicale, che sono gli arcadi di

vol. VIII Pag.373 - Da INTRONATO a INTRONO (5 risultati)

bencivenni [crusca]: giovevole alla intronatura delle orecchie... perché la grande

: però che san piero dell'orbe delle terre (cioè del mondo) intronniza

l'assenso del re in tutte l'elezioni delle nostre chiese, senza del quale niuno

duca se ne sta a livorno godendo delle pesche, avendo intronizzato il signor don

. giannone, 1-iv-244: i prelati delle nostre chiese si videro ora intronizzati,

vol. VIII Pag.374 - Da INTROPELVIMETRO a INTRUDERE (9 risultati)

si usa per misurare la capacità dell'insieme delle ossa che formano lo scheletro del bacino

da introdurre per principali nel soggetto [delle commedie e delle tragedie] altro che

principali nel soggetto [delle commedie e delle tragedie] altro che cittadini onorati, con

v.]: 'introrse', dicesi delle antere allorché hanno la sutura interna,

de luca, 1-4-1-97: la prima delle quali [limitazioni] e la più

, è diventata una di quelle cose delle quali non si può più fare a

... il vissuto colma i vuoti delle illusioni e fonda l'oggettività delle esperienze

vuoti delle illusioni e fonda l'oggettività delle esperienze, e il vissuto non è

publicazione, spesso ritornano nel dolce limbo delle cose introvabili. bernari, 6-286:

vol. VIII Pag.375 - Da INTRUDERE a INTRUDERE (6 risultati)

nazioni, sei corso subito ai luoghi delle schifezze e le hai accresciute e dilatate

tanto il re quanto gli altri principi delle provincie hanno tra di loro e da'propri

: non rifiniva di tappezzare gli angoli delle vie di ordini minacciosi, malinconici, ma

. tommaseo, 15-113: se la pratica delle arti non può di presente e non

nostro uffizio almeno curare che nella teorica delle arti stesse la falsità non s'intruda,

competenza o che sono al di sopra delle proprie capacità; occuparsi degli affari altrui

vol. VIII Pag.376 - Da INTRUFOLAMENTO a INTRUGLIO (6 risultati)

cecchi, 2-105: mi ricordo, una delle ultime volte ch'ebbi occasione d'assistere

dei propri interessi; occuparsi indebitamente delle faccende altrui; ficcare il naso.

). scherz. che si impiccia delle questioni altrui abusivamente e con celate astuzie

s'era incredibilmente intrugliato con la salsa delle cipollline. 2. figur.

che s'è rimpannucciato spacciando l'acqua delle gronde, colorita con l'anilina e intrugliata

che a scioglierli necessitava l'acqua bollente delle caldaie in pressione, erano nostri clienti.

vol. VIII Pag.377 - Da INTRUGLIONE a INTRUSO (11 risultati)

aggregarsi a un gruppo; l'insieme delle persone riunite. -anche: inserimento, integrazione

in tutto e per tutto ai giovani delle vecchie generazioni, che lavorano e pensano con

tra la folla indomenicata perseguitavano lo sciame delle fanciulle. 2. tr. unire

, ordinato in drappelli. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: ma

con una massa. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-1-420:

dovesse seguire in aprir la fredda [delle caraffe], quando il raffreddamento dell'

: i galla, abborrendo il dominio delle donne e la loro intrusione negli affari

per timore d'ambiguità, e per amore delle origini delle parole che sono fedelmente additate

ambiguità, e per amore delle origini delle parole che sono fedelmente additate da quella

: l'intrusione dell'* orrore ', delle 'infermità', della 'miseria 'e

dal calore dell'intima discussione nel gelo delle convenienze. montale, 3-59: s'era

vol. VIII Pag.378 - Da INTU a INTUGLIATURA (3 risultati)

nell'antica grandezza per tutte le bocche delle sue ferite. -inserito nell'uso

intubettare. voce registr. dal dizionario delle professioni. intuènte (part.

... perchè tagliati quei legami delle gomene che si chiamano * intugliature

vol. VIII Pag.379 - Da INTUGLIO a INTUITO (8 risultati)

, iii-182: si deve cercare nell'esperienza delle cose presenti il primo addentellato alla esposizione

cose presenti il primo addentellato alla esposizione delle cose assenti e passate, e poi

che l'uomo, mediante gli abiti delle virtù e delle scienze, può copulare

uomo, mediante gli abiti delle virtù e delle scienze, può copulare l'intelletto possibile

osservatori de'movimenti, della grandezza, delle operazioni de'cieli non han fin'ora

, 2-ii-64: i loro schemi intuitivi [delle cose]... sono il

quale iddio conosce le infinite proposizioni, delle quali noi conosciamo alcune poche, è

accoppiando lo stimolo della ricerca sull'ordinamento delle cose; la fede e l'intelletto si

vol. VIII Pag.380 - Da INTUITO a INTUIZIONISMO (8 risultati)

sa non essere altro che la cima delle sue proprie possibilità intuite, il fiore

sua sensazione non è più un'imagine delle cose, non è neppure la sensazione metafisica

è una vera intuizione diretta e immediata delle cose. b. croce, ii-i-

', il concetto del nesso reale delle cose. al terzo sta l'intuizione con

, e di estendersi tanto nella considerazione delle cause ultime di cotesti motivi, da riuscire

quell'intuizione rapida e 4 simpatica 'delle correnti passionali popolari più profonde che rende

nilo s'assicura all'egitto l'indipendenza delle sue acque, aprì la strada ai

filosofie moderne di reazione al positivismo, delle quali le più osservabili sono l'intuizionismo

vol. VIII Pag.381 - Da INTUIZIONISTA a INTURCHINIRE (5 risultati)

seguita a sentire l'angoscia e la strettura delle fauci senza che si scorga all'occhio

. 3. per estens. rigonfiamento delle acque del mare, di fiumi o

uova nella prossimità di uscire dal corpo delle anguille. monti, x-3-14: vedi

autorità). sarpi, i-1-89: delle cose del mondo non so che dire:

le catene e i ceppi a gli abitatori delle piazze convicine se non gli disserravano le

vol. VIII Pag.382 - Da INTURCHINITO a INUGGIRE (2 risultati)

2-i-879: eretti e sverginatori i grandi falli delle agavi si inturgidivano con una spavalda foia

16-v-106: ne può avvenire che le fibre delle tunica nervosa, rigonfiate, distese e

vol. VIII Pag.383 - Da INUGGITO a INUMANO (8 risultati)

'inula', genere di piante della famiglia delle composte, e della singenesia poligamia superflua

monobasico che si trova nell'olio essenziale delle radici di inula campana.

seme in gleba, / sì che alcuna delle perfette / forme contemplate con gioia /

anche mi tornarono alla memoria alcune delle antiche parole. saba, x-127: ti

bruno, 3-922: qual cosa delle due è più degna, che un

una inumanità mostruosa ed un interno compiacimento delle altrui sventure. foscolo, vii-104:

il salàma fu in gran parte la causa delle sanguinarie inumanità, delle pazze tirannie,

parte la causa delle sanguinarie inumanità, delle pazze tirannie, e del pervertimento morale

vol. VIII Pag.384 - Da INUMARE a INUMAZIONE (4 risultati)

e malevolo. monti, xii-2-17: delle inumane e spesso spesso villane e infelicissime

: imperocché vostra maestà l'una sola delle due conosce, e quella sola ubbidisce

, persisteva netto rilevando l'inumana chiarità delle iridi. govoni, 192: forse,

. speroni, 1-1-230: l'orazione delle novelle è talmente composta che chi ha

vol. VIII Pag.385 - Da INUMIDARE a INUNGUENTATO (4 risultati)

, è molto giovevole a la generazione delle cose. domenichi [plinio], 2-101

lavoranti, dei facchini, l'entusiasmo delle donne e dei ragazzi, mi trascina,

suo corpo sagrato. libro della cura delle malattie, 1-2: sia inunto quello

la tagliatura inungere. libro degli adornamenti delle donne, 1-1: se avvenisse che

vol. VIII Pag.386 - Da INUNIFORME a INUSITATO (6 risultati)

inurbamento, e mentre impoverisce la vita delle campagne, contribuisce a immiserire entro un

di incremento puramente numerico anche la vita delle stesse città. montale, i-109:

tommaseo, 15-263: chiunque abbia punto pratica delle biblioteche d'italia e d'altrove,

. furono in austria le cause del sorgere delle borghesie nazionaliste. 3.

, 1-4-112: posto che li miracoli delle nature visibili sieno inviliti per lo continuo

mi piaceva cercare e studiare nuovi atteggiamenti delle membra, inusati accozzi di tinte.

vol. VIII Pag.387 - Da INUSSORARE a INUSUALE (6 risultati)

, 420: maxime è valida la dottrina delle operazioni quando quelle sono inusitate e rare

[città] si vede, invidiose delle inusitate fogge e delle pompe che si usano

vede, invidiose delle inusitate fogge e delle pompe che si usano nel vestire.

, modi logici inusitati nel linguaggio comune delle altre parti d'italia. -sostant

furia d'artiglierie o dalla inusitata moltitudine delle genti. v. franco, 350:

. filangieri, i-470: le disposizioni delle romane leggi contro il prevaricatore dovrebbero essere

vol. VIII Pag.388 - Da INUSUCAPIBILE a INUTILE (7 risultati)

in terra meglio della vernice dalle ingiurie delle stagioni. 2. non usuale

-ant.: non idoneo all'uso delle armi. alberti, i-50: alcuni

in alcuni battelli ed abbandonarle alla corrente delle acque. parini, giorno, ii-121

ma uomini militari e con la virtù delle arme e felicità delle victorie meritorono questi

e con la virtù delle arme e felicità delle victorie meritorono questi premii. tasso,

-ant. sterile. libro delle segrete cose delle donne, 1-8: sono

. sterile. libro delle segrete cose delle donne, 1-8: sono aliquante femmine

vol. VIII Pag.389 - Da INUTILERIA a INVADENTE (5 risultati)

romani ed i greci stanchi della inutilità delle stragi e delle fatiche dell'ambizione,

greci stanchi della inutilità delle stragi e delle fatiche dell'ambizione, si riparavano come ad

di noi, nel qual caso la insurrezione delle campagne, buone, sarà facile -o

tanti passi. macinghi strozzi, 1-276: delle male ispese mi guardo, e di

una nave baleniera per intraprendere la pesca delle balene nei mari boreali. baldini,

vol. VIII Pag.390 - Da INVADENZA a INVADERE (9 risultati)

piovene, 7-143: la sua passione delle anime [di bemanos] è spesso aggressiva

fenoglio, 1-269: parlavano all'estremo delle loro voci per l'invadenza del vento

, per lo più con la forza delle armi, compiendovi violenze, saccheggi,

dai propri limiti; sconfinare dal campo delle proprie competenze o della propria attività,

le sue grazie spontanee, il suono delle sue parole, delle sue risa.

spontanee, il suono delle sue parole, delle sue risa. cavacchioli, lxxv-222:

iv-409: i governi millantano la sicurezza delle sostanze; ma invadono intanto il secreto

vietate alpi e l'alterna / onnipotenza delle umane sorti, / armi e sostanze

... invase e dilagò il torrente delle idee. 15. figur.

vol. VIII Pag.391 - Da INVADITRICE a INVAGHITO (5 risultati)

fra gli istituti indigeni redivivi e gl'istinti delle stirpi invaditrici. gramsci, 6-72:

: l'europa intera è oggi temente delle tendenze invaditrici deh'imperialismo.

invaghirsi, incapricciarsi. ugo delle paci, 1-120: parea del core uscir

congiuntura di ricevere il primo imva- ghimento delle scienze più nobili da uomini grandissimi,

3: costantino,... invaghitosi delle antiche rovine di tracia,..

vol. VIII Pag.392 - Da INVAGINAMENTO a INVALIDARE (5 risultati)

invaiare, e che ve ne son delle nere..., è necessario staccarle

frutti, in partic. dell'uva e delle olive, che si manifesta con un

sguinzaglio la mia fantasia tra i filari delle viti cariche di grappoli appena invaiolati.

quello specchio di mare invalicabile, come delle assicelle sottili di legno. =

d'invalidarle [le vendite dei beni delle arti], venendo, o dicendo,

vol. VIII Pag.393 - Da INVALIDATO a INVALIDO (4 risultati)

fisica; nel diritto del lavoro e delle assicurazioni, si distinguono vinvalidità totale e

lire. -disus. l'insieme delle persone invalide appartenenti a una determinata categoria

di guerra: chi, a causa delle mutilazioni o lesioni riportate in guerra,

. disus. ospizio per il ricovero delle persone inabili al lavoro. g.

vol. VIII Pag.394 - Da INVALIGIARE a INVANIRE (7 risultati)

invidiano a'veri prelati su lo studio delle scritture, né lo studio delle scritture,

studio delle scritture, né lo studio delle scritture, né l'esercizio della contemplazione

, 1-5io: si lordano nel pantano delle lascivie o almeno invaniscono nelle leggerezze d'

mi acconciai presto alla nuova vita invanendomi delle vesticciuole sfarzose e delle passeggiate pel corso

nuova vita invanendomi delle vesticciuole sfarzose e delle passeggiate pel corso. 4. ant

avere imparato ad intendere de'terreni e delle raccolte, e come si fanno, e

corpo e 'l capo venne meno. guido delle colonne volgar., 3-1 (53

vol. VIII Pag.395 - Da INVANITO a INVARIABILE (6 risultati)

nulla invanito, stimava patiboli i troni delle grandezze, obbrobri gli applausi. maggi

a pelo a pelo tutta la capigliera delle femmine invanite. a. cattaneo

perduti giorni / e de'lontani eventi e delle cose / invano amate e possedute.

sono due potenze: con l'una delle quali noi contempliamo quelle cose che sono

..., signore, qualcuna delle vie per le quali debbo persuadermi a essere

, 271: questa è legge invariabile delle cose, la quale ha già stabilito che

vol. VIII Pag.396 - Da INVARIABILITÀ a INVASARE (10 risultati)

maggior patimento: attrista quella invariabile monotonia delle stesse cose, e dei medesimi oggetti

condiscendenza è la più bella e rilevante delle sue prerogative. ungaretti, xi-216: l'

formazione del risparmio privato: assorbimento tributario delle quote di ricostruzione del capitale, difficoltà

mezzo invariabilmente, a la medesima quantità delle miglia dello arco. d. bartoli,

equilibrio (temperatura, pressione, composizione delle fasi) altera il numero delle fasi

composizione delle fasi) altera il numero delle fasi presenti. 3. sm.

numero: postulato secondo cui il numero delle soluzioni di un problema di geometria algebrica

dovuti. questa si fa praticando via via delle chiuse di modo che l'acqua venga

il sig. lecoq attribuisce la formazione delle grandi masse calcaree, che si deposero

, fu invasato dal diavolo. guido delle colonne volgar., 10-1 (218

vol. VIII Pag.397 - Da INVASARE a INVASATO (2 risultati)

, invasato dal terribile sospetto, dubitai delle sue parole. silone, 8-72: siete

: emanuele de deo, giovane invasato delle opinioni nuove e mescolato nelle congreghe segrete,

vol. VIII Pag.398 - Da INVASATO a INVASIONE (4 risultati)

scalo sorreggendola. -anche: l'insieme delle operazioni compiute per la costruzione dell'incastellatura

travi e bovoli che consentono l'attracco delle navi-traghetto. 3. tecn. allargamento

: i pochi libri che narrano il vero delle donne, furono sempre per invidia tenuti

una vera invasione, la vera piaga delle locuste che oscuravano l'aria. -rigoglioso

vol. VIII Pag.399 - Da INVASIVO a INVECCHIARE (5 risultati)

vide, allora, al di là delle sbarre, un'anziana e corpulenta signora,

da sei giorni, nell'orribile fetore delle sue gambe invase dalla cancrena gazosa. gozzano

mattino / è dolce turbatore come i nidi delle cimase. -follemente innamorato.

anche sul luogo. 5. modificazione delle proprietà fisiche o chimiche dei materiali metallici

fisiche o chimiche dei materiali metallici o delle materie plastiche, del vetro, della

vol. VIII Pag.400 - Da INVECCHIARE a INVECCHIARE (5 risultati)

, anzi ci cacciano in cucina a dir delle favole con la gatta, e a

non lasciare invecchiare le persone ne'governi delle province. l. pascoli, l-io

solamente che sono andati osservando nel corso delle cose i casi, i successi e gli

il freddo con un ritmo più rapido delle stagioni e con immissioni di mosto concentrato

, ecc.). giostra delle virtù e dei vizi, v-536-156: indiscreta

vol. VIII Pag.401 - Da INVECCHIATO a INVECCHIATO (6 risultati)

sono in corso molte parole invecchiano e delle altre novelle germogliano. algarotti, 1-iv-41

particella pronom. castiglione, 145: delle parole son alcune che durano bone un

pitture; pensate quel ch'ella fa delle persone vive che s'affaticano del continuo

per trapiantarle a suo tempo in luogo delle invecchiate e cadenti. foscolo, xv-477:

soave che la rosa diffonde e distilla delle sue foglie vizze e invecchiate.

: infievolito nell'ozio, invecchiato nell'ombra delle camere ed infievolito entro vezzi de'piaceri

vol. VIII Pag.402 - Da INVECCHIATURA a INVEGLIARE (6 risultati)

: stava dinanzi / la regia porta delle navi un masso / grande e negro e

non ci sieno giunte ancora le ultime notizie delle elezioni, e già questo tema è

materia d'imagini più o meno belle delle invecchiate. pascoli, i-464: questa nuova

, rarefacendosi e sparendo. i pennacchi delle ciminiere lontane erano invece scuri. 2

cielo. barilli, ii-236: il fumo delle case invece di salire si adagiava bianco

ricchezze il felice suo possessore in premio delle cure che a lei presta.

vol. VIII Pag.403 - Da INVEGLIARE a INVELENIRE (6 risultati)

i parrochi rurali inveiscono contra gli abusi delle veglie contadinesche del verno, deplorando i

vettura, inveiva contro i suggerimenti funerei delle cornacchie che roteavano basse nella luce.

... scivolava dalla vecchia londra delle guerre civili verso gli sconfinati campi del

invelatura, sf. marin. il complesso delle vele di un'imbarcazione, velame.

irritare, inasprire. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: di

più, poscia che gli urti / delle sue corna al vento dar si vede.

vol. VIII Pag.404 - Da INVELENITO a INVENIA (6 risultati)

bestemmie, le frustate, / i ringhi delle bestie invelenite. tommaseo, 2-51:

uomini infinita, / ognun di lor delle sventure loro / incolpar con linguaccia invelenita

prezzo che non compensava le spese delle semente. tommaseo [s. v.

, 255: quello che è detto delle parole, similemente si dice del digiuno,

, del silenzio de'diecimila martiri, delle messe, delle invenie. fioravante,

silenzio de'diecimila martiri, delle messe, delle invenie. fioravante, 64: pregavano

vol. VIII Pag.405 - Da INVENIMENTO a INVENTARE (7 risultati)

che sa inventar l'arte in grazia delle nostre potenze conoscitive, la mescolanza dei

ne lavorò un simile colla sola dottrina delle refrazioni, senz'averlo mai veduto.

inventò uno giallo che aveva la densità delle terre e... la trasparenza delle

delle terre e... la trasparenza delle lacche. d'annunzio, iv-2-652:

pendesse da regole, ma è causa delle regole che servono a coloro che son

moretti, i-466: la maggior parte delle persone che c'interessano le abbiamo,

silone, 5-261: quella ragazza non seguiva delle regole, ma il suo cuore.

vol. VIII Pag.406 - Da INVENTARE a INVENTARIO (14 risultati)

in città non volli crederci, una delle solite panzane, ne inventano tante.

del suo spirito l'inventar partiti e delle imposture sapersi valere. forteguerri, iii-101

costituenti il patrimonio di una persona o delle attività e delle passività di un'impresa

di una persona o delle attività e delle passività di un'impresa commerciale (nei

uno libro dove sia scritto lo 'nventario delle cose della compagnia. g.

, 211: siate contenti pigliare la cura delle robe mie, facendone inventario. de

deve contenere l'indicazione e la valutazione delle attività e delle passività relative all'impresa

indicazione e la valutazione delle attività e delle passività relative all'impresa, nonché delle

delle passività relative all'impresa, nonché delle attivività e delle passività dell'imprenditore estraneo

all'impresa, nonché delle attivività e delle passività dell'imprenditore estraneo alla medesima.

bilancio e con il conto dei profitti e delle perdite. -libro degli inventari:

di essa. -inventario permanente: insieme delle rilevazioni contabili che consentono di conoscere in

controllare l'operato degli addetti alla consegna delle merci. -inventario dei negozi: rilevazione

, atta a fornire indicazioni sull'andamento delle vendite. -inventano

vol. VIII Pag.407 - Da INVENTATAMENTE a INVENTATORE (18 risultati)

delle disponibilità: sistematica rilevazione delle capacità personali

delle disponibilità: sistematica rilevazione delle capacità personali dei singoli dipendenti, atta

14: mando... l'inventario delle robbe et artegliarie che si trovano in

lubrano, 1-194: leggo l'inventario delle robicciuole rimastegli dopo un decennio di prelatura

erano nella sala del trono con l'inventario delle proprie ricchezze. 5.

mano in mano facendo come un inventario delle prediche che io mi trovo. carducci

, astrologia, come si vedrà nello inventario delle sua traduzione. g. m.

siri, i-499: si farà inventario delle munizioni sì da guerra come de'viveri

un dì s'impresse / di far delle sue armi un inventario; / poiché

inventario della mia mezza dozzina di camicie e delle brache di seta nera. calvino,

degli svenimenti di petrarca, all'inventario delle nuvole di shelley, al registro delle disperazioni

delle nuvole di shelley, al registro delle disperazioni di leopardi, alla rassegna dei

[della storia] sono il risultato delle sue guerre, l'inventario delle vittorie dei

risultato delle sue guerre, l'inventario delle vittorie dei deboli sui forti. cinelli

. una persona considerata attraverso il complesso delle qualità positive o negative. scroffa

: 'inventariuccio', direbbe o la meschinità delle cose inventariate o la meschinità della compilazione

che si conservava felice per la memoria delle inventate specolazioni. redi, 16-ix-138: è

di questa signoria crescesse con l'opinione delle medesime superstizioni inventate da aly, da

vol. VIII Pag.408 - Da INVENTIVA a INVENTORE (11 risultati)

inventiva, ecco aperta la via al ritrovamento delle posizioni nelle cime de'triangoli. magalotti

capricciose e ingeniose inventive de'fregi, delle cartelle e de'festoni: onde meritamente gli

lubrano, 2-21: la magica inventiva delle meccaniche, i capricci impazienti del caso

più variato e più ricco al dizionario delle arti, e... la fecondità

fatto d'abbigliamenti non è un talento particolare delle aspasie moderne, ma un istinto connaturale

, né inventiva, assente dalla vita delle forme che si muta. pavese,

decoratore,... bizzarro suscitatore delle eleganze dei secoli belli e inventivi.

e pomposi, vestiti e ornati non delle loro, ma delle altrui fatiche,

vestiti e ornati non delle loro, ma delle altrui fatiche, e le mie a

, non inventori ma trombetti e recitatori delle altrui opere, potranno essere biasimati.

i quali bastano in ogni epoca del perfezionamento delle arti e dei mestieri. d'annunzio

vol. VIII Pag.409 - Da INVENTRARE a INVENUTO (26 risultati)

e latino, ma non per inventore delle opere fatte per altri, e di queste

: voltaire loda l'ariosto come inventore delle fate, che è quanto dire inventore

cicerone volgar., 2-138: tu se'delle leggi inventrice, tu se'maestra de'

calliope... dicono essere stata inventrice delle lettere. minturno, pref.:

questa parte del mare oceano verso mezzodì delle terre de'negri della bassa etiopia è

riuscirono più forti ancora e più renitenti delle ordinarie. rosmini, 3-32: i romani

a. s. è appieno informata delle ree qualità di questa donna inventrice di

. ferrari, ii-65: gli inventori delle religioni erano uomini positivi, per essi

bestia e maledetta furia significata la genitrice delle discordie, l'inventrice delle ruberie,

la genitrice delle discordie, l'inventrice delle ruberie, delle violenze e delle rapine.

discordie, l'inventrice delle ruberie, delle violenze e delle rapine. zoccolo,

l'inventrice delle ruberie, delle violenze e delle rapine. zoccolo, 1-189: non

la quale produce e crea le nuove forme delle cose. cattaneo, v-2-196: la

., 4-7: magnifichiamo la inventrice delle grazie [la vergine maria], per

. per antonomasia. inventrice delvolivo o delle prime olive: atena, minerva.

il mondo empio rubello. -inventrice delle arti o dei mestieri: atena,

, inventrice de'mestieri. -inventrice delle leggi: iside. baldelli, 2-1-13

: gli antichi greci chiamarono iside datrice delle leggi, come quella che era delle leggi

datrice delle leggi, come quella che era delle leggi stata la prima inventrice.

la prima inventrice. -inventrice delle spighe, delle biade: demetra,

inventrice. -inventrice delle spighe, delle biade: demetra, cerere.

forse gli antichi a cerere, inventrice delle biade, il ritrovamento ancora delle sante

inventrice delle biade, il ritrovamento ancora delle sante leggi attribuirono. spolverini, xxx-1-4

o chiamarti ami cerere. -inventrice delle rime: eco. g. rucellai

venusto, invenusto ', nel garbo delle figure, nell'aria delle teste.

nel garbo delle figure, nell'aria delle teste. = voce dotta, lat

vol. VIII Pag.410 - Da INVENZIONARE a INVENZIONE (11 risultati)

delfico, iv-57: la posta è una delle più care invenzioni dell'uomo. foscolo

suo esser prende: l'invenzione prima delle cose, o vogliamo dire ritrovamento. la

bizzarria del- l'invenzioni, nell'elezion delle forme. salvini, 25-8: l'invenzione

ii-1-24: la combinazione nuova e bizzarra delle immagini, ciò che volgarmente si chiama

volle raffigurarci l'isola degli eroi e delle belle, nemmeno enotrio riuscì a un'

ambito della vita o del costume o delle istituzioni civili e politiche; ricchezza e

buonarroti il giovane, i-425: tacciasi delle esquisitezza e delle invenzioni delle vivande.

giovane, i-425: tacciasi delle esquisitezza e delle invenzioni delle vivande. s. carlo

: tacciasi delle esquisitezza e delle invenzioni delle vivande. s. carlo da sezze,

l'istituzione della censura, come una delle più sublimi invenzioni dell'ingegno umano.

sempre a fare il maestro, il rivelatore delle bellezze, il turcimanno dei classici.

vol. VIII Pag.411 - Da INVENZIONE a INVENZIONE (6 risultati)

in invenzione, sin che l'edifizio delle menzogne faticosamente inalzato ricada su la testa

: invenzione della media proporzionale per via delle medesime linee. pallavicino, 1-44:

innegabile che le invenzioni tutte e le scoperte delle verità dipendono in prima ed efficace origine

un non deboi motivo di credere che delle acque di essa non fosse trascurata la

la chiesa festa e commemorazione della invenzione delle reliquie del beato messer santo stefano martire

nella filosofia scolastica, procedimento di scoperta delle idee (in contrapposizione ai procedimenti logici

vol. VIII Pag.412 - Da INVENZIONIERE a INVERECONDIA (5 risultati)

giovarono, dacché le barricate, alla difesa delle quali erano destinati, non furono fatte

idem, v-1-741: certo ha nelle palme delle mani l'odore dei pampani. certo

: i forestieri tornano attoniti dell'inverecondia delle italiane. carducci, iii-23-304: ho veduto

più ingenua e casta del pudore rigoroso delle educande di collegio. -impudenza,

. foscolo, xi-1-186: la inverecondia delle novelle [del boccaccio], e

vol. VIII Pag.413 - Da INVERECONDO a INVERMINARE (6 risultati)

sono vergognati di asserire la disuguaglianza intrinseca delle varie specie d'uomini; altri ancor più

crudeli, i gesti ambigui, la malvagità delle ciurme inasprite dalle fatiche della navigazione.

: per allargar un poco l'esempio appunto delle persone, pongasi mente quanto mal dispongano

se non poteva mettere un argine al dilagare delle turpitudini liriche e narrative, denunziasse per

si dice della larghezza del lato superiore delle vele o testiera, che si allaccia

scanderbek si tira dentro perfino alle finestre delle camere del papa, e forse, chi

vol. VIII Pag.414 - Da INVERMINATO a INVERNICIARE (7 risultati)

fatto lor con succhiello sopra il ceppo delle radici un subbio di quercia che v'

e si pone o sopra le pampane delle vigne o sopra l'ortaglie, e le

... inverminiscono nel bel mezzo delle città più superbe. guerrazzi, 10-445:

: tratta... del cibo invernale delle pecore. tommaseo [s. v

invernali. vestiti invernali. mangime invernale delle bestie. borgese, 1-105: il

generali austriaci, che, fatti uscire delle stanze invernali i loro soldati, prontamente

devono essere dai giovani usate negli studi delle cose apparecchiate la state. ariosto,

vol. VIII Pag.415 - Da INVERNICIATA a INVERO (3 risultati)

di legnami piallati; tu farai nell'arca delle piccole stanze, e la invernicerai di

latta inverniciata di verde giaceva dinanzi a una delle lunghe finestre. praga, 4-99:

: visi inverniciati, impietriti, moschettati delle nostre seducenti belle. giusti, 2-142

vol. VIII Pag.416 - Da INVERONARE a INVERSIONE (1 risultato)

questa estate andavano attorno, le inverisimilitudini delle quali erano troppo note a chi leggeva

vol. VIII Pag.417 - Da INVERSIVO a INVERSO (9 risultati)

altra. -inversione di ruolo: sostituzione delle mansioni di un giocatore, compiuta,

che può verificarsi sia durante l'incolonnatura delle bozze, sia nel corso dell'impaginazione

impaginazione. 8. gramm. disposizione delle parole in un costrutto sintattico in ordine

soluzione è data da due frasi la seconda delle quali, di significato differente, si

ottiene dalla prima o scambiando l'ordine delle parole nella frase o leggendola alla rovescia

o per inversione, o per trasmutazione delle lettere che compongono il medesimo nome.

passato. 13. fis. inversione delle righe spettrali: fenomeno (corrispondente alla

telefoto, processo che provoca lo scambio delle ombre nere e bianche della copia registrata

risolvere problemi aritmetici che sostituisce l'uso delle equazioni. -teorema della inversione della derivazione

vol. VIII Pag.418 - Da INVERSO a INVERSO (16 risultati)

tormenta si levano a mulinare dall'inverso delle erode della guséla, che a diritto

numeratore d'un'altra. -metodo inverso delle flussioni o delle differenze: calcolo integrale

altra. -metodo inverso delle flussioni o delle differenze: calcolo integrale. agnesi

e però si chiama ancora metodo inverso delle flussioni o sia delle differenze.

ancora metodo inverso delle flussioni o sia delle differenze. -metodo inverso delle tangenti

sia delle differenze. -metodo inverso delle tangenti: integrazione delle equazioni differenziali.

-metodo inverso delle tangenti: integrazione delle equazioni differenziali. agnesi, 1-2-847:

. si chiama il 'metodo diretto delle tangenti '; così data la tangente

., si chiama il 'metodo inverso delle tangenti '. -operazione inversa

del tre inversa: quando le grandezze delle quali si parla sono fra di loro in

interessi sopra interessi,... delle 6 cose proporzionali, della regola del

] è in ragione inversa della lunghezza delle corde. v. riccati, 173:

le velocità apparenti saranno in ragione inversa delle distanze, ossia in ragione diretta dei

. algarotti, 1-viii-34: il merito delle persone che viaggiano sta nella inversa delle

delle persone che viaggiano sta nella inversa delle lettere di raccomandazione che portano. delfico,

all'inversa, per riscontrare la verità delle sue osservazioni e esperienze. b.

vol. VIII Pag.419 - Da INVERSORE a INVERTIBILE (2 risultati)

rivolse. mascheroni, 8-217: grande autor delle cose, / mentre ogni corpo scende

'nver voi, donna sovrana. guido delle colonne, 76: se morgana -fosse infra

vol. VIII Pag.420 - Da INVERTIBILITÀ a INVESTIBILE (11 risultati)

: egli soffre realmente dell'innaturale invertimento delle parti, vedendo fare alla donna tante

, la disposizione di più corpi, delle parti loro. invertire di sotto in su

invertire il movimento. invertire l'ordine delle schiere, l'ordine di battaglia.

deve per suo instituto ascendere alla ricerca delle forze iniziali onde quei fatti primamente mossero.

ti lascio snodarti lungo il tacito / urlo delle libidini inconfesse / e inverto, senza

ai vecchi peccati, sarà vano il frutto delle nostre orazioni e promessioni. =

proposizione invertita comechessia possonsi applicare le norme delle proposizioni inverse. 4.

surrogato dell'amico invertito, utile confidente delle passioni femminili. -sostant.

per nascondere la sua vera natura di nemico delle donne e di invertito. alvaro,

, prendere coraggio. guido delle colonne volgar [tommaseo]: sì gridava

solamente il bicchiere a questo fonte [delle muse], / (dove mi

vol. VIII Pag.421 - Da INVESTIBILITÀ a INVESTIGARE (11 risultati)

, inchiesta; investigazione. guido delle colonne volgar., 31-1 (488)

liburnio, 128: filosofia è investigamento delle nature e cognizione di cose umane e

2-426: cerca l'analogia fra le vibrazioni delle corde elastiche e le oscillazioni de'pendoli

investigante e d'apparare desiderante. trattato delle virtù, 112: la parte investigativa

leonardo, 2-173: intra le cose grandi delle matematiche la certezza della dimostrazione innalza più

che si prova di rendersi esatto conto delle qualità di una disciplina. ma chi

li quali le virtù e le nature delle piante hanno investigate, il lauro..

a speculare la passioni, per via delle quali scoperse gli arcani più reconditi della natura

, 19-141: i ciechi / destini investigar delle mortali / e dell'eterne cose.

investigò dell'opre di rinaldo, / delle gran cose che fece in egitto. tassoni

cubo dovea prima investigarsi quel famoso problema delle due medie proporzionali. 2.

vol. VIII Pag.422 - Da INVESTIGATIVO a INVESTIGATORE (13 risultati)

nazione né i cinesi fanno gran conto delle perle, non si continua a pescarle

non tralasciar d'investigare tra le gonnelle delle piegatrici. -intr. (anche

investigano della città e de'confini e delle riviere della gente. caro, 7-199

ad investigar de'fedeli, era come delle città che, prese ad assalto in guerra

sanno fare, le cause e le radici delle maniere e del miglioramento e peggioramento delle

delle maniere e del miglioramento e peggioramento delle arti. = voce dotta,

venire alla cognizione di dio. trattato delle virtù, 112: la prudenzia dirizza

le più recondite proprietà de'numeri e delle quantità incommensurabili ed irrazionali da loro investigate

, potrebbe essere studiato con queste viste delle località e dei rapporti, massimamente perché

: fu... diligentissimo investigatore delle cose antiche. savonarola, 9-37:

che la poesia sia trovamento et esercitamento delle persone ingegnose e non delle furiose,

et esercitamento delle persone ingegnose e non delle furiose, come dicevano alcuni, non

del bene consisteva nell'appetito e tendenza delle cose verso sé stesse, e non

vol. VIII Pag.423 - Da INVESTIGATORIO a INVESTIMENTO (12 risultati)

fargli mostrasse, chi è nondimeno investigatore delle prime difficultà negli essercizi merita molto più

parigi gli avevano insegnato a disprezzare; e delle loro ricerche non ha ritenuto che il

287: con sottile investigazione conobbe la virtù delle erbe. alberti, ii-380: né

.. dato allo studio e investigazione delle cose occulte e preziose. liburnio,

filosofica investigazione la vera sperienza e pratica delle cose imparare. cattaneo, v-1-374:

alla luce del giorno i primi prodotti delle sue civiltà. -indagine sulla natura,

x-proem.: mi misi alla investigazione delle reliquie degli antichi edifici. guazzo,

, ii-9: so che ci sono delle altre parole, che i cavalieri en

d'annunzio, v-1-309: ognuna [delle sei siluranti] ha contro la sua

batterie dela costa nemica, l'attacco delle navi nemiche, l'urto su le mine

. 4. milit. complesso delle operazioni belliche condotte contro una piazzaforte o

un lungo assedio affamatore della città e delle mie legioni. -assalto.

vol. VIII Pag.424 - Da INVESTIRE a INVESTIRE (5 risultati)

. 6. agric. densità delle piante rispetto al terreno coperto (e

marchesato giulio della rovere... delle terre di tomba, ripa e monteralto.

io tiravo dugento braccia e il più delle volte investivo. anguillara, 8-227: percoton

« perigliosità » quel senso del fluire delle cose, e di trasfigurazione cosmica,

l'amaro aroma / del mare alle spirali delle valli, / e t'investì,

vol. VIII Pag.425 - Da INVESTIRE a INVESTIRE (4 risultati)

ch'era stugiali mametbei con la metà delle genti, riportò l'onore contra de'

di piaggia aprica, / greggi orror delle foreste, / chi nell'erbe il dente

). magalotti, 20-152: alcune delle quali [particelle], investendogli la

, quando ancora non aveva fatto nessuna delle esperienze parlamentari e liberali ed economiche e

vol. VIII Pag.426 - Da INVESTITA a INVESTITO (7 risultati)

le ragioni prime e investire i principi delle cose. g. capponi, 1-i-328:

storica] investiva di nuovo la storia delle società umane, e procurava di spiegarla nel

e aveva investito il ricavo nella maggioranza delle azioni di una grande industria vermuttiera.

è tempo da investire questo tesoro [delle virtù] in una dolce mercanzia:

luoghi di classici, a chiarire il senso delle parole. = voce dotta

certo di fare un grosso guadagno e delle investite per sé ed eredi. beccaria

e svaniva. 2. fregiato delle insegne che simboleggiano l'investitura di una

vol. VIII Pag.427 - Da INVESTITORE a INVESTITURA (9 risultati)

investita in un medesimo tempo da tre delle nimiche, due ne ributtò maltrattate,

traglie doppie, investite a dodici capi, delle quali ciascuna rispondeva a due organi.

di cuticola, tramezzo a cui però apparivano delle diramazioni di alcuni sottilissimi vasi sanguigni.

alle falsificazioni che sono variazioni o ricombinazioni delle opere originali, il dilemma che sorge è

fare a noi. siamo tutti investiti delle nostre parti. 13. afflitto

le investiture de'vescovi e altri cherici, delle quali s'era facto per adietro grande

... dava le 'nvestiture delle chiese contro al volere del papa. m

i disastri che menò seco la lite terribile delle investiture dai primi anni del pontificato di

possesso), e contiene l'enunciazione delle norme che regolano specificamente tale concessione (

vol. VIII Pag.428 - Da INVESTIZIONE a INVETERATO (7 risultati)

s. spaventa, 1-22: il regno delle capacità è venuto; e per innanzi

o sette investiture con la partecipazione delle quali determinò i belgi ai tentativi che

2-350: 'investigióne ', il complesso delle tavole con le quali si copre l'

di maniera che finalmente inveterò nel giudicare delle cose attraverso. fagiuoli, 3-5-270: numi

prudenza, amator della quiete, inimico delle novità. fr. serafini, 508:

, 4-1-35: un male cutaneo inveterato delle gambe, consistente in una asprezza squamosa

sola ruga ma verticale, nella linea delle cose confitte, ma fiera come una

vol. VIII Pag.429 - Da INVETRAMENTO a INVETRIATA (11 risultati)

anni s'è creduto, il più delle volte li fa tenaci delle massime inveterate.

il più delle volte li fa tenaci delle massime inveterate. molineri, 1-273:

cielo e della terra e degli animali e delle ore. 8. ant.

invetriare. voce registr. dal dizionario delle professioni. invetriaménto, sm.

1446 scoperse il modo d'invetriare la superficie delle opere di plastica, e colorirle con

sole bellissimo tra le dorature dei caffè, delle botteghe piene di galanterie, e nelle

, e nelle invetriate dei palazzi e delle case, tutte di bella architettura. bersezio

con la scarsa suppellettile scampata al naufragio delle sue sostanze e con gli usci,

usci, gli scuri e le invetriate delle finestre e dei finestroni, che aveva

manco di 100 anni addietro alle fenestre delle chiese in particolare l'invetriate dipinte e

cancellare in tutte le invetriate il gallo delle armi del cardinal protettore, la cui morte

vol. VIII Pag.430 - Da INVETRIATAMENTE a INVETTIVA (6 risultati)

uscito di prigione con fronte più invetriata delle maioliche di luca della robbia, ricomparve

iii-54: puossi ancora imitare le mandorle delle finestre invetriate, e la fattura delle ragne

delle finestre invetriate, e la fattura delle ragne, che similmente sono ammandorlate.

, 100: a fare le invetriature delle scodelle di maiolica. prendi el vasello di

soccorrere di sua mano maestra l'opera delle cotture come quella delle invetriature.

maestra l'opera delle cotture come quella delle invetriature. -per simil.

vol. VIII Pag.431 - Da INVETTIVALE a INVIARE (5 risultati)

... la ripeteva nelle terzine delle sue satire. g. bassani, 5-153

nel nostro secolo: secolo poco ammiratore delle loro virtù scarabocchiatorie, e poco curante

loro virtù scarabocchiatorie, e poco curante delle furibonde invettive loro, come poco attento alle

sottoscrivere e confermare la scrittura dagli stati delle provincie, esagerando in essa di nuovo con

16-2-152: tale era il prospero inviaménto delle cose di s. ignazio e della sua

vol. VIII Pag.432 - Da INVIARE a INVIATO (7 risultati)

3-ii-107: v'inviò solamente menil capitano delle sue guardie, per passar semplici complimenti

, enviò il duca di calabria col fiore delle genti. m. adriani,

. guidare e sostenere qualcuno nello sviluppo delle facoltà intellettuali e morali; avviarlo all'

c. campana, ii-3-1-18: quei delle città imperiali s'inviarono per tornare alle

volta alla impresa troppo tarda dell'acquisto delle colline. redi, 16-vi-116: dal signor

con tutto col mezzo dei prodigi, delle epifanie, degli interventi soprannaturali, dei popoli

un inviato del cielo, un redentore delle anime dalla dipendenza corporale, un distributore

vol. VIII Pag.433 - Da INVIATORE a INVIDIA (7 risultati)

: il viceré intrigossi con gl'inviati delle città di sicilia a trattare col papa

invidia che uno interno dolore o dispiacere delle prosperità altrui. metastasio, 1-i-438:

è il peccato o il castigo delle anime grette. imbriani, 2-248: né

questa cagione... de'sogni e delle parole apparecchioe la fonte della invidia e

sostanza e dignità ideologica a gran parte delle questioni interne di messico. ambizioni,

di molti. ell'era l'invidia delle nazioni. vittorini, 2-62: eravamo l'

di tutti i contadini e la gente delle zolfare. -invidia alla luna di

vol. VIII Pag.434 - Da INVIDIA a INVIDIARE (6 risultati)

io (182): la vista delle spose alle quali si dava questo titolo nel

da quel punto in poi, una vita delle più tranquille, delle più felici,

, una vita delle più tranquille, delle più felici, delle più invidiabili. di

più tranquille, delle più felici, delle più invidiabili. di giacomo, i-378

. ma le raccolte dei vasi costituiscono una delle sue più invidiabili ricchezze. c.

. i-17: egli dicendo gli onori delle donne doversi temperare...,

vol. VIII Pag.435 - Da INVIDIATO a INVIDIATORE (5 risultati)

potèo apparire ed essere chiaro li iddii delle genti essere immondissimi demoni...

guardato con malanimo e livore a causa delle virtù, dei meriti, della prosperità

concetti astratti. alamanni, 6-8-16: delle invidiate nozze arriva il giorno, /

non è dubbio che vi furono in guerra delle morti invidiate. 4.

giunone, cioè le contrarie podestadi invidiatrici delle virtù,

vol. VIII Pag.436 - Da INVIDIOSAMENTE a INVIDO (9 risultati)

di diminuire in niuno atto l'onestà delle valorose donne con isconci parlari. buti

un comportamento). odo delle colonne, 92: lo pensoso adastiamento /

audacia del pensiero, per la novità delle idee). dante, par.

davanti un amico per ispettatore e vagheggiatore delle sue doti? vico, 669:

leonardo, 2-48: o tempo consumatore delle cose, e o invidiosa antichità,

gloria dei mortali, non confidatosi pienamente delle sue forze sole, si accordasse con

me cose vere, insieme sieno promulgatori delle lode mie. landino, 65

prima aura di zefiro / le frotte delle vaghe api prorompono, / e più e

alfieri, 1-10: scolpati, sì, delle mentite colpe, / onde ti accusa

vol. VIII Pag.437 - Da INVIETARE a INVIGILARE (8 risultati)

invida zappa, / poi, col frinire delle cicale, / mettono un gambo,

si faciesse sanza altro assalto. guido delle colonne volgar., 2-3 (45)

consiglio, ma il granmaestro del culto delle chiese di nostra religione. gir.

di questo consiglio è invigilar all'osservanza delle leggi e delle prammatiche del regno,

è invigilar all'osservanza delle leggi e delle prammatiche del regno, ed in mirar

. non invigilano come dovrebbono all'osservanza delle istruzioni e delle regole che si danno

come dovrebbono all'osservanza delle istruzioni e delle regole che si danno a questi commissari.

invigili alla conservazione della purità e bontà delle medesime acque. targioni tozzetti, 7-94

vol. VIII Pag.438 - Da INVIGILATO a INVIGORIRE (3 risultati)

che, ripieni di perfidia, all'armonia delle loro virtù e dolcezze, si rendevano

gusto poi dovesse provare l'invigilatissimo prosatore delle 'operette morali 'alla revisione d'

s'innalza e invigora sotto il patrocinio delle libertà pubbliche e per effetto naturale della

vol. VIII Pag.439 - Da INVIGORITO a INVILIRE (7 risultati)

che non uscissero a disturbare i lavori delle trincere. loredano, 2-194: invigorirono

tarchetti, 6-i-343: io credo che farà delle resistenze,... è una

insozziscono,... per istimazione delle genti inviliscono. sercambi, 1-i-293:

..., se per la stimazione delle genti inviliscono, che bellezza, non

pavese, 8-66: subito i proprietari delle cose se le vedranno invilire tra le mani

e commossa da le illecebre e lusinghe delle cose momentanee e temporali, e da

i viniziani e volle invilire il pregio delle loro vittorie. -disprezzare, disdegnare

vol. VIII Pag.440 - Da INVILISCIARE a INVILUPPARE (2 risultati)

loro; ciò che si osserva nelle corolle delle crocifere. 2. matem.

e stecchi vicini, dànno origine a delle piote natanti. -mischiare, confondere insieme

vol. VIII Pag.441 - Da INVILUPPATIVO a INVILUPPATO (7 risultati)

che la numerosa e quasi infinita copia delle cose delle quali è necessario trattare mi

numerosa e quasi infinita copia delle cose delle quali è necessario trattare mi sforza non

, quasi insensibile, dell'abitudine e delle piccole vigliaccherie lo aveva inviluppato di nuovo

vasari, ii-58: aveva paura grandissima delle saette, e quando e'tonava straordinariamente,

di cui è natura la speculazione sperimentale delle cose. -nascondere il proprio autentico

, 4-ii-158: rimane ora a dire delle pomici, inviluppate esse pure da questi tufi

sgombra le tenebre dell'intelletto colla chiarezza delle dottrine, ora spiegando un senso recondito

vol. VIII Pag.442 - Da INVILUPPO a INVINCIBILE (3 risultati)

.. della fortezza del luogo e delle spalle della terra, uscirono fuori all'inviluppata

non aveva potere di impossessarsi così pienamente delle leggi della natura, da imprigionare

molto uso della ragione per ritrovare il filo delle azioni nostre e preservarci da'rimorsi.

vol. VIII Pag.443 - Da INVINCIBILITÀ a INVIOLABILE (2 risultati)

vallisneri, i-446: a i maschi [delle rane] pure s'invincidiscono i vasi

di sua natura inviolabile, per diritto delle genti. balbo, 5-219: in tutte

vol. VIII Pag.444 - Da INVIOLABILITÀ a INVIOLATO (7 risultati)

bresciani, 6-xii-134: i sacri asili delle matrone... sono inviolabili.

sacra, perché la sola a portata delle mie mani. -letter. che

vergine intemerata ed inviolabile sulla scala aggressiva delle spine aguzze. -per estens.

d'accordo fino all'esame dell'ultima delle proposte, anzi fino alla formulazione dell'

responsabilità dei consoli, anzi l'inviolabilità delle loro persone per qualunque delitto individuale.

dio esser pienissimo di ben sommo. guido delle colonne volgar., 30-1 (468

loro. foscolo, xvii-369: una delle mie tante obbligazioni ch'io giurai a

vol. VIII Pag.445 - Da INVIOLATO a INVIPERITO (3 risultati)

pratelli... rinunziando al commercio delle piante conservavano nella loro lieta larghezza inviolate

. carducci, iii-15-206: era insofferente delle critiche: s'inviperiva, sbuffava, faceva

, faceva risonare i caffè di parma delle sue apologie. c. e. gadda

vol. VIII Pag.446 - Da INVIPULATO a INVISCARE (3 risultati)

concetto, s'inviscano le ali nella superficie delle parole. varano, 64: il

schioppi, 11: il più delle gentildonne non s'invescano ne gli uomini

non s'invescheranno, come agli scogli delle sirene, nei viluppi di quest'arte.

vol. VIII Pag.447 - Da INVOCATIVO a INVISCERATO (8 risultati)

. bencivenni, 5-152: de'peli delle palpebre rivolti in dentro. cura di

sanguinario, tenace fino a quando i battiti delle ali si smorzano, poi smette.

francia, invescata nei vecchi schemi quattrocenteschi delle scuole dell'alta italia. 7

cristiani con tutta la leggiadria e splendenza delle forme greche. 3. figur

]; e a inviscerarti riedi / delle vene profonde ai centri noti. segneri,

s'inviscera nella vita civile e politica delle nazioni, è campo d'inezie, snerva-

, e direm meglio apposte sul corpo delle primitive, s'inviscerano in esso per

i giovani si avvezzarono a far getto delle vuote generalità, a metter da parte regole

vol. VIII Pag.448 - Da INVISCHIAMENTO a INVISCHIATO (7 risultati)

tutto che inviscerato nell'esser loro [delle perle]. giordani, i-1-558: tanto

: per la distanza e le diversità delle sue parti, non uguali nelle leggi,

sono così inviscerate in tutto il corpo delle scienze che senza esse...

più inviscerato con dio che la storia delle rivelazioni abbia mai discoperto nel corso di

animo sia inveschiate e preso dalla cura delle cose active e terrene, nientedimeno.

il piacere] e fatto entrar nel mezo delle muse,... cominciò a

invischiano all'angusta gola de'colli [delle bocce di vetro] e ne turano

vol. VIII Pag.449 - Da INVISCHIATORE a INVISIBILE (5 risultati)

ella mi compatisca, il nervo ottico delle mie pupille è un tantinetto invischiato, sicché

, 16-ix-408: lo impedimento... delle materie sierose deposte appoco appoco ne'medesimi

ferrari, 149: l'invisibile potere delle idee delude ogni suo sforzo. pascoli,

, v-1-971: deve sembrar più leggendario delle tre parole che la mano invisibile tracciò

di questa prigione del mondo, udendo parlare delle cose che sono invisibili, dubitano se

vol. VIII Pag.450 - Da INVISIBILEMENTE a INVISIBILIO (4 risultati)

di roma e superare la complicata molestia delle visite di lutto, sarebbe andato a

. gozzi, i-3-54: tutte le minuzie delle ossa, o vogliam dire gli ossicini

: le qualità morali influiscono il più delle volte per invisibili strade nei nostri giudizi

capitali, immaginandosi ch'ei dovesse averne delle invisibili, gli faceva metter gli occhi

vol. VIII Pag.451 - Da INVISIBILITÀ a INVITANTE (6 risultati)

iddio solo non desse invisibilmente l'entrata delle parole de'santi predicatori al cuore dell'

t'ha dato cotesto fiorino. guido delle colonne volgar., 3-1 (63

girolamo volgar., 138: l'onore delle vergini sia lo invitamente delle altre.

l'onore delle vergini sia lo invitamente delle altre. dominici, 4-204: sono i

manifesto con invitamenti alla resipiscenza, spegnimento delle gabelle e perdono generale. g.

minerva, figlia di giove, dea delle attività intellettuali ». invitante (

vol. VIII Pag.452 - Da INVITANZA a INVITARE (5 risultati)

carducci, iii-25-211: in questa gran pietà delle inondazioni nel veneto ho ricevuto fino a

. bonsanti, 4-145: la pressione delle dita si accentuò, il sorriso della

città, le mura, la frequenza delle case e altri edifici, si facevan

tentare. - anche assol. odo delle colonne, xvii-26-4: oi lassa, 'namorata

3-6 (310): nella brigata delle donne di catella fu ricevuto, facendosi prima

vol. VIII Pag.453 - Da INVITARE a INVITATO (4 risultati)

piova e la fatica della battaglia e delle fedite invitassono li cartaginesi al riposo necessario,

. / con un legger susurro / delle scomposte foglie, / invitar a tenzone /

comanda che i suoi invitati sieno raccolti delle vie e delle siepe, cerca per certo

suoi invitati sieno raccolti delle vie e delle siepe, cerca per certo di raccogliere il

vol. VIII Pag.454 - Da INVITATO a INVITICCHIAMENTO (11 risultati)

. brusoni, 2-8: dal toccar delle spalle più molli e soavi delle piume del

toccar delle spalle più molli e soavi delle piume del cigno, sentissi clodio invitato

dall'autorità pubblica a scrivere la storia delle tirannidi,... come potevano

festini dati in borgonuovo dalla 4 società delle madri 'riescirono belli, splendidi, eleganti

cortesie e le accoglienze e i bei modi delle madri invita- trici fecero parere a tutte

, così da'comuni come da'collegi delle arti, per invitare a'mortori i

, le lettere de'papi ai vescovi delle chiese circonvicine, nell'anniversario della loro

tante famiglie,... sulla fede delle zelanti invitazioni del r. governo e

zelanti invitazioni del r. governo e delle clementissime facilitazioni da s. m.

spese primordiali applicate alla erezione e dilatazione delle fabbriche. g. capponi, i-435:

di questa verdura, ed il tempo delle nozze licenzioso, e la proposta materia

vol. VIII Pag.455 - Da INVITICCHIARE a INVITO (6 risultati)

fra le altre, d'invito al governo delle armi di fiandra. manzoni, pr

manifesto che si suole affiggere alle porte delle chiese, e col quale si annunzia

scossero quell'intelletti impensati, a guisa delle aquile quando si accingono a spiegare al cielo

: resiste agli inviti, ai richiami delle professioni ammodernate e dei guadagni più facili

tastiera del piano invece che su quella delle macchine da scrivere. montale, 1-139

calze, e trassele nel volto al mettitore delle calze, e vinse il pegno.

vol. VIII Pag.456 - Da INVITO a INVITTO (1 risultato)

come il diamante, / ai limitari delle bàite irsute. 3. figur.

vol. VIII Pag.457 - Da INVIVIRE a INVOCARE (1 risultato)

i putti, quanto più gliene fate delle buone, tanto più s'inviziano.

vol. VIII Pag.458 - Da INVOCARE a INVOCARE (3 risultati)

invocar dee, come fervente amico / delle battaglie, marte, / sì come provvedente

le anime dei defunti o gli spiriti delle tenebre. m. adriani, iii-65

, 31: s'egli era per fallire delle promesse, invocava, giurando, contra

vol. VIII Pag.459 - Da INVOCATIO a INVOCAZIONE (5 risultati)

solamente ne'principii del libro invocar l'aiuto delle muse, ma ancora dipoi, quando

invocate scendeste, e i feri nomi / delle squadre diverse e degli eroi / annoveraste

, molte di tali cose il più delle volte patono. b. fioretti, 2-4-13

è invocazione. panigarola, 208: tre delle più importanti materie che siano in controversia

cioè la invocazione de'santi, l'adorazione delle imagini e il santo sacramento dell'altare

vol. VIII Pag.460 - Da INVOCO a INVOGLIARE (10 risultati)

dal principio lo accennai ne la invocazione delle muse,... che senza qualche

sorci, « invita tutta la compagnia delle muse a venir nel suo core »

.]: * invocazione ', una delle preghiere del canone della messa.

dentro la città, continua il monastero delle monache, il quale ha il dominio

gli nacque,... nell'invoglia delle fasce il ricopria. galileo, 3-1-229

calza 'n gamba, e scarcerarle / delle tenaci ritirate invoglie. gioberti, 4-214:

che intendiamo di spiegar la verità fuor delle invoglie,... esamineremo distintamente,

. -in partic.: il complesso delle brattee, che stanno intorno a un'

fervendo il lavoro organico, l'invoglia primitiva delle cellule viene per industria come alterata e

di congruità all'intendimento ed allo invogliaménto delle invisibili. 2. lusinga,

vol. VIII Pag.461 - Da INVOGLIARE a INVOGLIATO (2 risultati)

minuta; e diffuso invogliò più sempre delle nascoste preziosità gli studiosi e nobilmente curiosi

, buon orefice ed eccellente ne'lavori delle tarsie in metallo, già maturo di

vol. VIII Pag.462 - Da INVOGLIATO a INVOLARE (12 risultati)

impacciato, intricato, impedito. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: chi

esservi che restituire se non li invogli delle mercanzie e li vasselli vuoti conquassati e

del caldo, che bandiva l'invoglio delle lenzuola, come che di finissima olanda,

mill'anni che io, dallo invoglio delle membra sviluppandomi e di questo carcere volando

spallanzani, 4-iv-163: il cuore [delle salamandre] per non sentir più l'

: una diversissima struttura fra i testicoli delle femmine e que'de'maschi, essendo

292: dentro il loro invoglio corneo [delle sertu- larie], per lo più

e dall'altra veggo manifestamente l'abisso delle tue malignità; or seguite il grande

seguite il grande invoglio del gran caos delle leggi divise da quei dottori.

. -in partic.: il complesso delle brattee che stanno intorno a un'infiorescenza

tegumento seminale esterno che protegge il seme delle piante; pericarpo. mattioli [

annunzio, iv-1-371: natalia, la seconda delle mie figliuole, tentava i primi passi

vol. VIII Pag.463 - Da INVOLARE a INVOLARE (2 risultati)

odor di vernice, dalla sparizione delle macchie. -assol. soffredi

levonsi insieme e caccionla col vento / delle penne stridenti; e, se pur

vol. VIII Pag.464 - Da INVOLARE a INVOLARE (2 risultati)

sia cosa che quella [l'utilità delle vive lettere]... sia costumata

con i degni ingegni di quelle cose, delle quali mai non si sarebbe sdegnata la

vol. VIII Pag.465 - Da INVOLARE a INVOLGERE (8 risultati)

dell'anima mia, stimolato dalla regina delle passioni, la maraviglia, s'invola

o megera, o aletto, stimolatrici delle dolenti anime,... veloci

porta col vento l'involato / polline delle piante, e l'effonde /

mobili solchi dell'onde, / sui deserti delle sabbie ardenti, / sui ghiacci al

... preconizato per publico involatore delle suppelletili altrui. anguillara, 4-328:

castelvetro, 4-120: questi cotali involatori delle 'nven- zioni altrui sono mostrati a dito

con l'essempio della cornacchia che s'adomò delle penne degli altri uccelli per parere riguardevole

resterei in concetto non solo d'involator delle cose altrui, ma di ladruccio dappoco

vol. VIII Pag.466 - Da INVOLGERE a INVOLGERE (4 risultati)

si involgono su i fusi de'molinelli e delle ruote e delle argane, allora il

fusi de'molinelli e delle ruote e delle argane, allora il moto diviene circolare.

, un incanto composto dai fantasmi vaghi delle cose lontane ch'ella aveva guardate.

.. involgevano e comprimevano i rami delle vene iugulari e dell'arterie carotidi.

vol. VIII Pag.467 - Da INVOLGIME a INVOLONTARIAMENTE (8 risultati)

in uguale disprezzo tutta ed ogni scienza delle scuole. -assol. colombini

cosa assoluta mondanamente, al raggio soprasostanziale delle divine tenebre sarai tirato. 8

iii-i 1-329: non corriamo per amor delle parole a involgere di una generai condanna

da involgere intorno al punto capitale e patetico delle loro azioni e vicende tutta la poesia

, i-2-74: il concetto dà l'essenza delle cose, e, nel concetto,

, 2-6-1-6: si attribuisse all'involgimento delle voci più sonore e più decorose e

dubito] che, tra gl'involgimenti delle segretezze, il volgo n'abbia formato

. giulio e regina scomparivano fra le quinte delle quercie. dietro di loro un'acacia

vol. VIII Pag.468 - Da INVOLONTARIETÀ a INVOLTARE (5 risultati)

involontariamente accettano le medicine amare. libro delle segrete cose delle donne [crusca]:

medicine amare. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: allo stabilito si

molte volte mi scordo molte cose e fo delle malecreanze; ma elle sono involontarie

giuglaris, 375: che ti pare delle stravaganti invenzioni per rendersi o più orrido

cadere al basso e si involtarono nel fango delle miserie. 5. ant. unirsi

vol. VIII Pag.469 - Da INVOLTATA a INVOLTO (3 risultati)

mia quiete, della ricevuta dello involtino delle medaglie. algarotti, 1-x-292: ho

coronato d'alloro, con un ramo delle fiondi di pallade in mano dimorava.

. groto, 1-34: le semenze delle rose, involte alle reti, vi

vol. VIII Pag.470 - Da INVOLTO a INVOLTO (2 risultati)

commosso, turbato, eccitato. guido delle colonne, 80: donna d'aunore,

, i-25-17: perciò fate l'una delle due cose: o tralasciate di far male

vol. VIII Pag.471 - Da INVOLTO a INVOLTOLARE (2 risultati)

: da lui si desiderava di trarla fuor delle noie, in cui la sentiva involta

protegge gli organi interrati e le gemme delle piante; invoglio. -involto esterno:

vol. VIII Pag.472 - Da INVOLTOLATO a INVOLUCRO (12 risultati)

1-29-251: colli, secondo l'uso delle condotte, benissimo serrati, fasciati con

da ogni sorta d'involture. stratto delle porte di firenze, 34:

1-2-318: e così portandole [le polizze delle licenze del macinato] a v.

. -in partic.: il complesso delle brattee che stanno intorno a un'infiorescenza

involucrali: quelle che racchiudono i capolini delle composte. involucrante (part

di piccole foglie che circondano la base delle parziali ombrellette di quelle piante che per

involucro culturale, non rinuncia a nessuna delle raffinatezze cui è giunta, col barocco

testimonianza del loro grado e nome, delle imprese compiute, della potenza e del

sue braccia di panno nero lucente gli involucri delle signore. cicognani, 13-288: quell'

favole sono... espressione lirica delle storie primitive e involucro di tradizioni barbariche,

, 166: parole che sotto l'involucro delle nuove desinenze, serbando il nocciolo antico

de gli articoli, ma usare l'involucro delle parole generali. rosmini, xxii-22:

vol. VIII Pag.473 - Da INVOLUMARE a INVOLUTORIO (6 risultati)

un pallido involucro / l'azzurro scuro delle profondità si è franto / ora è un

2. bot. prefogliazione involutiva: quella delle foglie involute. = deriv.

su l'altare dedicato all'erceo proteggitore delle sedi. 3. arrotolato.

a esprimere un pensiero involuto, liberandolo delle incongruenze e delle difese, per trovare

pensiero involuto, liberandolo delle incongruenze e delle difese, per trovare davanti a sé,

dato ai bottoncini ne'quali i lembi delle foglie sono rotolati in dentro. tommaseo

vol. VIII Pag.474 - Da INVOLUTRARE a INVOLVERE (2 risultati)

europa e l'america] e nessuna delle due potrà sfuggire alla fame ed alla

s'involva nell'altro a guisa delle tuniche di cipolla. 2.

vol. VIII Pag.475 - Da INVOLVIMENTO a INZACCHERARE (3 risultati)

morale e si è involuta nella moltiplicità delle questioni. pascoli, i-37: la poesia

gelo; ed essi diventano invulnerabili a'colpi delle stagioni meglio che achille a'colpi di

frequenza, l'audacia e la mole delle sue imprese non stupivano meno della sua

vol. VIII Pag.476 - Da INZACCHERATO a INZAVORRARE (3 risultati)

non lettor che in iscarpe inzaccherate / delle greche pianelle si fa gioco / e del

diciamo 'impastocchiare', 0 sia * vendere delle pastocchie ', per * ingannare '.

fatica, la insavorrarono [la galea] delle pietre marmorine, che presero di notte

vol. VIII Pag.477 - Da INZAVORRATO a INZIGARE (3 risultati)

: la facciata [del duomo] è delle più ornate: ha tre porte frapposte

, ii-1-8: costume era... delle scritture di quell'età lo 'nzeppar le

: quando si vuol fare quella distinzione delle acque più grasse, più pesanti e mal

vol. VIII Pag.478 - Da INZIGATO a INZOTICHIRE (9 risultati)

dossi, 1-i-424: sua spiritosità giornaliera delle tre fasi alludenti alla bocca, al

i due pennoni che formano l'antenna delle tartane. bresciani, 6-viii-258: di'

, 266: ecco il gruppetto bruno delle setaiole che tornano da lavorare. ecco

v.]: dal modo dell'inzolfamento delle piante dipende in gran parte il

: spruzzare, irrorare gli organi verdi delle piante con un sottile velo di zolfo

(insolfatura), sf. trattamento delle piante da frutto e delle viti con zolfo

. trattamento delle piante da frutto e delle viti con zolfo in polvere allo scopo

lo stato della cosa insolfata. insolfatura delle viti. silone, 9

fr. saur * secco, del color delle foglie secche'; cfr. calabr.

vol. VIII Pag.479 - Da INZOZZARE a INZUCCHERATO (9 risultati)

e ministri, per una migliore conservazione delle facoltà individuali e della specie.

su'n'arpa priva de corde, delle inzuccheranti armonie. inzuccherare, tr

spalancò. giusti, i-129: io nemico delle lodi sperticate di cui tanti e tanti

non lasciano alcuna probabilità al successo neppur delle sue cortesie, delle sue piaggerie verso

al successo neppur delle sue cortesie, delle sue piaggerie verso coloro che vuole rabbonire

la guerra di giugurta: e poi veggiamo delle caterve de'libri per l'assedio d'

fronte o i guanti inzuccherati, alla punta delle dita, dal succo dell'uva.

uno strisciar d'inchini e un curvar delle reni e delle teste, suonavano ancora le

inchini e un curvar delle reni e delle teste, suonavano ancora le inzuccherate melensaggini

vol. VIII Pag.480 - Da INZUCCHERATURA a INZUPPARE (7 risultati)

, potrebbesi immergere di nuovo nelle acque delle lagune, finché il vivente ne fosse nuovamente

persona, i suoi abiti). delle colombe, 154: si prenda una spugna

ii-522: ora ci inzupperebbe la copia delle piogge e ci seccherebbe la crudezza de'

m'inzuppava il viso / io piansi delle lacrime insensate. pavese, 2-279: credevo

stuparich, 3-52: ormai gli spruzzi delle onde non la facevano più neanche muovere

gennaro annese di essersi troppo leggiermente inzuppato delle speranze ima- ginarie di quei chimerici soccorsi

la campagna, mi inzuppai fino al midollo delle ossa di quel sentimento della natura che

vol. VIII Pag.481 - Da INZUPPATO a IO (6 risultati)

. facciate una lunga sosta sul litorale delle cinque terre a inzupparvi di quella vernaccia

il mio fresco lenzuolo / inzuppato di odore delle acace / della scarpata della ferrovia.

: è un presuntuoso inzuppato nella caldaia delle enciclopedie. carducci, iii- i3 *

: la gavetta si schiacciava nella morsa delle ginocchia e tutti facevano l'inzuppo del pane

lei podire aucire eo moriria. guido delle colonne, 78: e'allumo dentro e

o uomo, 10 porto la corona delle spine, e tu in mio dispetto porti

vol. VIII Pag.482 - Da IO a io (4 risultati)

altri. nievo, 244: ad onta delle sue passeg- giere civetterie mi fidava di

: sarò lieto e ricco / io delle mie fatiche, / quando ogni tenue

finirò! nievo, 665: ella sbellicava delle risa per queste ubbie: ed io

some. -psicol. organizzazione unitaria delle esperienze soggettive, acquisita attraverso rapporti

vol. VIII Pag.483 - Da IOACHIMITA a IODOANILINA (7 risultati)

]: 4 iodidrato ', nome comune delle combinazioni dell'acido iodidrico colle basi.

dell'ipertiroidismo, della lue terziaria, delle micosi, dell'arteriosclerosi, ecc.

), come antisettico della cute e delle mucose e come revulsivo; è anche

sostanza semplice elettro- negativa nella maggior parte delle sue combinazioni, scoverta da courtois nel

da courtois nel 1811 nelle acque madri delle ceneri di varech, d'onde si

e tale intossicazione può manifestarsi con irritazione delle ghiandole salivari, c. atarro,

iodica e un catarro su le mucose delle vie respiratorie (còrizza e tosse iodica

vol. VIII Pag.484 - Da IODOBENZENE a IOLE (6 risultati)

come antisettico e lieve analgesico nella cura delle piaghe e delle ferite. tommaseo

lieve analgesico nella cura delle piaghe e delle ferite. tommaseo [s.

e, in medicina, nella cura delle affezioni cardiache, dell'asma, dell'

ne va a'muscoli della bocca, delle fauci e dell'osso ioide, che

cilindrica ed estremamente estensibile, in grazia delle due branche dell'osso ioide. de

'. corrisponde alle * baleniere 'delle navi da guerra. nella marina da

vol. VIII Pag.485 - Da IOLITE a IONICO (9 risultati)

ha due o tre fiocchi. in luogo delle rande può anche portare le vele marconi

le nubi le tenebre de'concepimenti e delle fantasie, il geroglifico e ionadattico dell'

il geroglifico e ionadattico dell'espressione e delle forme. panzini, iv-345: *

. marinetti, i-157: profumo ozonico delle forze elettriche labiali. fuse sollecitano gli

, fu fatto dagli antichi a imitazione delle persone che sono fra il tenero e

nuova pausa, continuava l'armonia molteplice delle architetture sane e profane su cui correvano

di ionico a maiore (con precedenza delle lunghe — ltu) o ionico a

o ionico a minore (con precedenza delle brevi kj kj —). -per estens

piano che rima con gli altri ottonari delle strofe successive, il quarto un senario

vol. VIII Pag.486 - Da IONICO a IOSA (12 risultati)

pascoli, i-620: sostituite alla prima delle parole molossiche (-) una coriambica

: denominazione generica dei primi filosofi greci delle colonie ioniche dell'asia minore, in

può vedere nei rozzi e puerili principi delle scuole ioniche. gobetti, i-231:

ionie. -eptaneso ionico: l'insieme delle sette isole ionie. galileo,

vista del barbaro scempio fatto di una delle celebri dodici città jonie, e delle

delle celebri dodici città jonie, e delle più belle fra le città greche dell'asia

alta atmosfera nelle quali avviene la riflessione delle radioonde, dopo che si sono verificati

o negative, ma con somma algebrica delle cariche nulla (e tale fenomeno si

ionosfèra, sf. fis. insieme delle regioni alte dell'atmosfera, elettricamente conduttive

il fenomeno della ionizzazione, per azione delle radiazioni ultraviolette 0 di altre radiazioni provenienti

zool. piastra ossea pari del piastrone delle tartarughe, che sui lati è connessa

procurava cattedere a iosa, coll'evoluzione delle specie animali. montale, 9-129: c'

vol. VIII Pag.487 - Da IOSA a IPATOSCOPO (7 risultati)

la natura, signor mio, si burla delle costituzioni e decreti de'prìncipi, degl'

dei quali ella non muterebbe un jota delle leggi e statuti suoi. lippi, 1-18

di debiti e tuttavia non credeva un iota delle miserie ch'egli le raccontava. papini

etnol. cultura iozziana: una delle culture dell'eneolitico siciliano, caratteriz

ellenistica, coadiutore del satrapo nell'amministrazione delle province più estese. = voce

e predizioni dall'esame del fegato e delle viscere delle vittime sacrificate.

dall'esame del fegato e delle viscere delle vittime sacrificate.

vol. VIII Pag.488 - Da IPÈ a IPERBATO (6 risultati)

fe gato o le viscere delle vittime ', da ¦ finccxoay. onèoi

pianta della monandria mono- ginia, famiglia delle rubiacee, che ha la radice ramosa,

polipetali, della tetrandria monoginia, famiglia delle papaveracee; caratterizzate dal calice di due

, chiamate da'greci ipenemia, delle quali non nasce nulla. =

provvisorie ma operanti, all'ebbrezza delle parole iperastratte. = voce dotta

retorica consistente nella modificazione della disposizione consueta delle parole della frase mediante l'interposizione di

vol. VIII Pag.489 - Da IPERBIBASMO a IPERBOLICO (10 risultati)

verifica in determinate malattie del fegato e delle vie biliari. = voce dotta

. ingrandimento, ampliamento artificioso e inverosimile delle dimensioni, della misura o dell'importanza

un piano per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi, detti

nei nomi che loro imposero a tre delle sezioni coniche, chiamando questa parabola, quella

sia cd, dico che gl'impedimenti delle applicate ef, gh e di tutte le

iperbola e che siano parallele ad una delle sue asintoti, prolungate in infinito dentro

quadrati dell'ordinate saranno in ragion reciproca delle abscisse. agnesi, 1-1-163: se le

all'arte sono tutti gl'iper- boleggiamenti delle cose, che son veramente vanità d'ingegno

colti, degli uomini più gentili e delle dame più avvenenti e spettabili d'italia.

quale parla in persona sua e il più delle volte iperbolicamente e sempre con iscoperto artificio

vol. VIII Pag.490 - Da IPERBOLIFORME a IPERBOREO (3 risultati)

sua consueta predilezione per l'iperbolica dipintura delle turpitudini. savinio, 208: mi avviluppò

guglielmini, 2-75: gli estremi punti delle semiordinate all'asintoto, disegneranno la detta

. agnesi, 1-1-402: dalla costruzione delle parabole di qualunque grado si fa passaggio

vol. VIII Pag.491 - Da IPERBRACHICEFALIA a IPERCLORURATO (4 risultati)

delle lunghe notti e delle nebbie iperboree, non

delle lunghe notti e delle nebbie iperboree, non appaiono sotto gli

: quelle genti iperboree danno ai quadri delle volte quelle declinazioni e immorsature, le

in seguito a stimolo meccanico (palme delle mani, pianta dei piedi) o

vol. VIII Pag.492 - Da IPERCLORURIA a IPERDOLICOCEFALO (9 risultati)

(e, in partic., delle ghiandole endocrine). 4

. medie. complesso dei disturbi e delle disfunzioni causate dairipercrinia. = voce

dicevano i medici una crisi più forte delle ordinarie. = voce dotta,

netta e radicale dei dati tradizionali, delle conclusioni ammesse in precedenza, delle teorie

, delle conclusioni ammesse in precedenza, delle teorie anteriori, in modo da risultare

e inibendo questa; ma la distinzione è delle solite onde il moderatismo inintelligente procura di

(falconi artista) ho dovuto fare delle premesse che togliessero alla conclusione ogni apparenza

colorazione più intensa del normale del nucleo delle cellule nervose. = voce dotta

in radiologia, aumento della normale trasparenza delle strutture polmonari dovuto a cause diverse (

vol. VIII Pag.493 - Da IPERDORICO a IPERFILOSOFICO (2 risultati)

: che ha proprietà analoghe a quelle delle curve di genere due. 2

. sono degli iperemici che impazzano per delle sciocchezze. -figur.

vol. VIII Pag.494 - Da IPERFINE a IPERICO (6 risultati)

, corrispondente, nella classificazione internazionale delle onde hertziane, alle onde decimetriche e

genesiche: in agraria, tutte le malattie delle piante caratterizzate da uno sviluppo anormale

causata per lo più da ipersecrezione endocrina delle gonadi o da iperattività dell'ipofisi anteriore

e distinguono i sapori dei cibi e delle bevande anche assaggiandone porzioni minutissime.

, si manifesta con arrossamenti e tumefazione delle parti cutanee, soprattutto dei padiglioni auricolari

cutanee, soprattutto dei padiglioni auricolari e delle palpebre depigmentate. = deriv

vol. VIII Pag.495 - Da IPERIDEI a IPERMETRO (4 risultati)

fiori polipetali, della poliadelfia poliandria, famiglia delle ipericinee di jussieu, distinte dal calice

, per lo più, da iperattività delle isole di langerhans e dà luogo a

geni talismo maschile dovuto a eccessiva attività delle cellule di leydig del testicolo.

corpo; vivono come simbionti nell'intestino delle termiti xilofaghe e anche di altri insetti

vol. VIII Pag.496 - Da IPERMETROPE a IPEROTRETI (3 risultati)

gioberti, 9-ii-476: la riforma delle scienze religiose farà un altro bene,

ipnosi, nel metodo dell'associazione libera delle idee. 4 = voce

.]: 4 iperostosi ', una delle varie specie di esostosi spuria;

vol. VIII Pag.497 - Da IPEROVARISMO a IPERREFLESSIA (9 risultati)

. -i). medie. adenoma delle paratiroidi. = voce dotta,

iperparatiroidismo, sm. medie. iperattività delle paratiroidi, che determina alterazioni nel metabolismo

. ipertrofia, associata a ipersecrezione, delle ghiandole parotidi. = voce dotta

. pigmentazione molto accentuata della cute o delle mucose. = voce dotta,

organo, dovuto a un'eccessiva moltiplicazione delle cellule che lo costituiscono.

simile a quello normale, come nel callo delle cicatrizzazioni di ferite, si tratta di

ne differisce profondamente, come nei tumori delle piante, si tratta di eteroplasia).

dovuta a traumi o a carie pregressa delle ossa nasali nella sifilide congenita (e

sangue, che si osserva neh'insufficienza delle ghiandole surrenali, nell'uremia e nel

vol. VIII Pag.498 - Da IPERREFLETTIVITÀ a IPERSTENITE (1 risultato)

oggi gli ipersensibili in estetica, pochi delle umane tristezze! '. 3