né dee essere altissimo [il sito delle terre], acciocché non sia gravato
non aver ad arte dissimulato l'intelligenza delle parole, per gravare il keplero d'
20-67: né si lasciò gravare all'autorità delle scuole, delle accademie, delle regole
si lasciò gravare all'autorità delle scuole, delle accademie, delle regole.
autorità delle scuole, delle accademie, delle regole. -rifl. assumere un
uno sforzo che gli alzava i grugnetti delle spalle fuori delle lenzuola.
gli alzava i grugnetti delle spalle fuori delle lenzuola. = propriamente dimin.
, quasi piangendo e menandomi nello stomaco delle buone gomitate. -produrre un rumore
publico concento. pindemonte, 14-485: immenso delle pingui troie, / che andavansi a
occhi; e trovi dei grugni, delle mutrie. pirandello, 6-326: tu le
era vago dei forestieri come il cane delle mazze, facendo grugno interrogò altobello.
il grugno, / incominciano a far delle muine, / e le sue frutta raddolcisce
]: 4 grugnone ', il cardo delle castagne quando è vuoto, e ha
sane e pratiche letterature avea perduto pazienza delle vanità e grullerie paesane. capuana,
una condizione momentanea o permanente di affievolimento delle facoltà fisiche o spirituali). buonarroti
l'aria grulla, contemplando la bisogna delle ragazze. -turbato da gravi pensieri
grossa e non in polvere. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-2-579:
acceso. grandi, 164: l'acque delle fontane... depongono ed attaccano
tagli da'medici di ammollire la siccità delle viscere e di rendere i loro
, della marcia d'una pustola, delle grumosità d'una fogna, entra in
tanto scomposto che in vece dell'armonia delle sfere,... si compiaccia
salvatico e dimestico. libro della cura delle malattie, 1-7: mucillagine di seme
nella sua mano rispondevano ad una delle funzioni della vita italiana. gruppeggiante,
(un diamante). documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-2-552:
galileo, 3-3-415: nel gruppo delle macchie [solari] p, cominciate
orde di derelitti montani richiamati dal verdore delle pianure. -branco, stormo.
nobili mani... il gruppo delle chiavicine. onofri, 11-26: rivedo
e polit. gruppo parlamentare: ciascuna delle unioni o associazioni che, all'interno
loro il compito di designare i membri delle commissioni parlamentari, in proporzione della rispettiva
della rispettiva consistenza numerica; i regolamenti delle due camere prescrivono come obbligatoria la
investite. -gruppo di pressione: ciascuna delle organizzazioni economiche, finanziarie, sindacali,
dopoguerra). 3. ciascuna delle suddivisioni in cui sono classificate persone o
16, è stato inquadrato il personale delle carriere direttive, di concetto ed esecutive
a cui è affidata la condotta strategica delle operazioni di uno scacchiere (e spesso
insieme. -nell'automobilismo, suddivisione delle automobili da corsa in base ai requisiti
. -nelle gare di tuffo, ciascuna delle sei sud- divisioni in cui sono catalogati
-nel pattinaggio artistico su ghiaccio, ciascuna delle quattro categorie di danze che si eseguono
tutte le fasi dell'assedio al gruppo montano delle tofane. 7. tecn.
-edil. gruppo bagno: il complesso delle apparecchiature idrauliche (recipienti, rubinetti,
stabiliti in base agli elementi di simmetria delle forme cristalline (centro, assi,
le sorte. pindemonle, 219: delle scene italiche i più netti / trilli,
, i-319: si diede alla cerca delle tre mila dramme, le quali trovò
] penzolava fra le gambe il gruppo delle mammelle rifornite di latte dalla pastura.
, dopo avermi guadagnato un soldo al gioco delle bocce (lo lasciavo sempre guadagnare)
valse generare, e si disse ordinariamente delle bestie. 10. marin.
fra giordano, 1-207: questi fattori delle campagne, che istanno fuori di firenze
si stia, perché voi gli potete mettere delle punte al petto [all'avversario]
andava guadagnando tempo e differendo l'esecuzione delle cose determinate, per governarsi poi conforme
contra di lui, rapportandogli false novelle delle cose nostre. magalotti, 24-155:
banti, 6-20: guadagnata ai sospiri delle matrone, essa aveva cercato di comporre
guadagni industriali. fucini, 631: una delle sue vecchie compagne, l'ultima,
che costano non dovrebbe cadere nel rimborso delle spese fatte, ma nel sopravanzo quando
senato fece gravi ordini contro alla disonestà delle femmine, e che niuna, che
avuta l'occasione di potere per la bassezza delle acque guadare il fiume dell'adda,
per l'iniziale, secondo l'esito delle voci longobarde con w-iniziale. guadarramite
à speso per fare guadernare el libro delle laude... bolognini quindece.
, 2-133: il fuggente chiarore / delle pietre piantate sotto l'acqua / per favorire
-aprire il guado alle vene, fare guado delle vene: svenare, dissanguare.
, uscire volendo, nel mezzo delle acque naufragio fecero. alfieri, 4-191:
arte dei vinattieri, 1-160: la guaglianza delle misure sia maximamente necessaria a'popoli
virtù errore nella testa degli uomini e delle femmine, dal vizio ingegnoso, eloquente
specie di vanità] si è quando delle virtudi e della perfezione che si sente,
cavalcare... io la stimo una delle più giovevoli che l'umana industria abbia
scemò. zanon, 2-xviii-118: una delle maggiori ricchezze di uno stato consiste nelle
divisioni parlamentari, fu contrapposto il concetto delle classi sociali tra loro concorrenti e lottanti
di paese in paese, vivendo splendidamente delle sue industrie di avventuriere, assumendo qui
mi s'increspano, per mantenermi in grazia delle genti, ho preso industria di tener
fredda stagione, rendono naturale l'industria delle pecore nelle nostre contrade. massaia,
vantaggio, / ch'è una quintessenza delle cose, / che qua e là
necessità di rifondere le leggi troppo infarraginate delle ferme in un breve codice, riformando
servizi mediante l'utilizzazione e la trasformazione delle materie prime; l'organizzazione che presiede
industria del turismo, dello spettacolo, delle comunicazioni, dei trasporti, ecc.
la pesca, la caccia e la coltivazione delle miniere, e possiamo aggiungere lo sboscamento
pascoli, i-538: invisibili i fiumi delle alpi muovono a grandi distanze le macchine
alpi muovono a grandi distanze le macchine delle rifiorenti industrie. einaudi, 1-134:
italia. -grande industria: l'insieme delle maggiori organizzazioni industriali, considerato come potenza
fondamentale, dalla quale dipende lo sviluppo delle industrie secondarie e la prosperità e la
dello spettacolo: si occupa dell'allestimento delle rappresentazioni teatrali, cinematografiche, radiofoniche e
: doveva viaggiare per spacciare i prodotti delle sue piccole industrie. gramsci, 7-143:
lavoratori impiegati nelle singole aziende, stabilendo delle cifre medie per ogni tipo: da
, al commercio interno e all'uso delle fonti di energia. -ministro dell'industria
. manetti, 131: tra la pelle delle cupole di verso el drento della chiesa
nella tessitura de'muscoli de'tendini e delle fibre. cantoni, 257: oh che
quell'alessandrino: 'spalancano sui letti la carne delle donne ', si domanda che bisogno
la industria di un capo bandito pratico delle strade il colle del pizzo verso triora
... a coglier l'ultimo frutto delle sue amorose fatiche. tassoni, ii-1-76
industria; che ha i caratteri tipici delle grandi organizzazioni imprenditoriali e delle attività produttive
caratteri tipici delle grandi organizzazioni imprenditoriali e delle attività produttive. romagnosi, 4-962
son destinate a dar preparazione all'esercizio delle professioni meccaniche, industriali ed agricole.
ha lo scienziato, e il formarsi delle leggende e dei miti intorno a lui
che si distingue per un intenso sviluppo delle industrie (un luogo, una regione
il volgo campagnuolo segue svogliato il progresso delle menti elevate. periodici popolari, i-717:
grande città italiana e continua a essere delle più grandi, napoli, non è una
3. caratterizzato da un fiorente sviluppo delle industrie (un periodo di tempo)
la ricchezza industriale, e la classe delle genti di industria e di commercio.
ma come cereale essa rientra nella categoria delle saggine. 6. chim. chimica
industriale: scienza che studia l'applicazione delle leggi e delle tecniche chimiche nella produzione
che studia l'applicazione delle leggi e delle tecniche chimiche nella produzione industriale. -
attività, i diritti e i doveri delle industrie e del commercio (con partic
che grava sulla proprietà e sul reddito delle industrie. delfico, iii-563: si
dura cinque anni e che abilita all'esercizio delle funzioni di collaborazione direttiva nel campo
esecutivo presso gli stabilimenti e i cantieri delle industrie). -anche sf. plur.
secolo xviii, in connessione col potenziamento delle aziende artigianali mediante l'impiego di maggiori
di maggiori capitali, con l'invenzione delle macchine utensili, con l'utilizzazione della
. pascoli, i-228: gli operai delle officine passavano col berretto in capo avanti l'
, gico e rude degli imprenditori delle grandi le aromatiche, ecc.
confronto alla totale industrializzazione della cultura e delle arti, che è il fatto nuovo del
dalla cultura familiare al l'industrializzazione agricola delle terre bonificate. = deriv. da
a callimaco, industriarono intorno alli attributi delle diverse divinità. 2. impegnarsi
sé. marnioni, 9-382: la concorrenza delle picciole industrie private e dall'erario sovvenute
sarebbe meglio eleggere, per la edificazione delle cittadi, luoghi sterili, acciocché gli
, e vi getterete dentro le sementi delle dottrine. manzoni, fermo e lucia
concittadini, gettare alle finestre, alle carrozze delle signore uova industriosamente ripiene di acqua odorosa
v-6-414: il divano, anziché su delle zampe, era appoggiato su dei pezzi
nondimeno è manifesta cosa che del prezzo delle vendute cose fu raunata certa quantità di
castelvetro, 4-180: conviene dividere le maniere delle persone in tre principali in una che
: la industriosa e sollecita cura delle cose di casa. vasari, hi-471:
4-157: di sopra s'è parlato delle cagioni, o volontarie o accidentali,
nostro..., dove parla delle occasioni prossimamente induttive al peccato, comanda
. castelvetro, 90: l'aiuto delle muse memorativo e indottivo di capacità di cose
questa unità e continuità di pensiero, delle apparenze di costruzione deduttiva. sinisgalli,
, propenso a correr dietro alle simiglianze delle cose per concatenarle in nuove associazioni;
autoinduttanza; bobina d'induttanza. -parte delle macchine elettriche dove si genera il flusso
della vicinanza di un altro corpo o delle variazioni nella geometria o nelle condizioni di
l'inebetire, offuscamento o perdita delle facoltà mentali. pavese, 8-58:
; perdere parzialmente o totalmente il possesso delle facoltà mentali. -con valore attenuato:
, 3-109: anche più del sudiciume e delle piaghe, è orrenda l'espressione del
croce, iii-27-51: patetica era la vicenda delle attese, dei rapimenti, degli inebriamenti
, dei rapimenti, degli inebriamenti e delle delusioni e disperazioni. papini, iv-896
calice inebriante quanto è preclaro! trattato delle virtù, 131: questo vino inebria
vellutati di persia, i profumi inebrianti delle indie, tutto ciò che desta la
. onufrio, 106: si ricordava delle feste da ballo, nei grandi saloni ardenti
hai dato vino di lussuria, non vino delle cose terrene, el quale inebria l'
, 9-226: ad inebriare le menti delle fedeli nella mensa della chiesa debbe ciascuno
ciascuno secondo sua capacità mescere. guido delle colonne volgar., 33-1 (523
33-1 (523): quello canto [delle sirene] inebria sì l'animo de'
. carducci, iii-7-401: la fortuna delle armi francesi... attrassero e
, 1-106: mia madre, inebriata delle assicurazioni strappate alla mia pietà ed ai miei
mare, di quel flusso e riflusso delle onde nere... aumentavano in lei
giunto così l'accorto eusebio al termine delle sue elucu brazioni, non
xv-476: da questo sentimento dell'inutilità delle nostre azioni viene... il
.. ad accrescer sempre più l'abbondevolezza delle voci toscane, son da poco in
, 7-121: amor divino è una delle tre persone ineffabili. manzoni, ii-5
, semplici e fervorose; conforto ineffabile delle anime divote, geroglifici ridicoli e misteriosi pei
feroce del mio odio per le epigrafi e delle noie ineffabili che mi recano quelli che
frusta. gobetti, 1-i-38: la società delle nazioni dovrebbe secondo molti (lo vuole
alla piazza d'armentieri né coll'assalimento delle linee né con la diversione, per
della inefficacia di cotale medicamento. libro delle segrete cose delle donne [crusca]
cotale medicamento. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: non si
galileo, 4-2-544: vegga dunque l'inefficacia delle sue ragioni. 3.
in qualunque musica ben composta dalla inegualità delle voci. paoletti, 2-33: in
commercio] pone in equilibrio l'ineguaglianza delle raccolte delle nazioni, inattuabile
pone in equilibrio l'ineguaglianza delle raccolte delle nazioni, inattuabile, impossibile
. tommaseo, 3-i-240: l'inuguaglianza delle schiatte e delle anime umane era il
3-i-240: l'inuguaglianza delle schiatte e delle anime umane era il principio politico del
non dall'affitto, ma dalla ineguaglianza delle proprietà. 2. mancanza
società consiste o nell'abuso del potere o delle cose. tommaseo [s. v
de'combattenti: la ineguaglianza di una delle due autocoscienze. 5. disus
dissimulare a me stesso e l'ineguaglianza delle mie forze e la mancanza del tempo
e le debolezze e le aridezze, delle quali dà loro taccia questa maniera di critica
quale può rappresentarsi la inuguaglianza del moto delle comete in ellissi assai eccentriche.
che sarebbe la brevissima e unica delle infinite maggiori e tra di loro ineguali.
distinto... il lieve sobbalzare delle gomme sul lastrico ineguale. -aritmico
pagheranno solo una decima e uno quarto delle entrate sue, altri ne pagheranno uno
romana trasse la famiglia dall'ineguale diritto delle xii tavole e dall'arbitrio della patria potestà
, i-xii: meglio ravvisata la debolezza delle mie forze e vergognoso di trovarmi troppo
me pare... che i cori delle tragedie debbiano costare di voci..
. savonarola, 7-ii-291: la inequalità delle cose procede dalla natura e forma di
in qualunque musica ben composta dalla inegualità delle voci. narducci, 2-46: tagliare
della superficie va considerata in un'altra delle congruenze arrecate da voi. guglielmini,
ii-1042: una parte, per l'inequalità delle fortune e per l'improsperità de'successi
, che potessero scoprirsi ne'moti [delle comete],... in altra
propria a ciascuno, che dipende dalla figura delle orbite e dalle leggi colle quali i
, 21-6: le proporzioni d'inegualità, delle quali sole s'ha a trattare,
lì, ineliminabile, che nasce dalle viscere delle cose. = comp. da in-con
prepara. salvini, 41-310: lo studio delle matte- matiche... fece sì
bembo, 10-viii-261: mandovi tre sorelle, delle quali le due ultime perciocché questi dì
verginella al sentir che fea ben chiaramente delle pietose doglianze di eluviano. chiari,
? tarchetti, 6-i-438: vi sono delle sensazioni inenarrabili, delle gioie che si
: vi sono delle sensazioni inenarrabili, delle gioie che si elevano al disopra dell'intendimento
: ei s'era fatto succo e sangue delle inenarrabili bellezze antiche. -meraviglioso,
benivieni, 1-80: lasceremo la interpretazione delle altre cose... che in
, 4-i-216: questi sostantivi astratti indicano delle qualità, senza la relazione d'inerenza
qualità, senza la relazione d'inerenza delle qualità stesse ai loro soggetti. romagnosi,
che nelle scienze erano legate per filo delle dimostrazioni..., sono ora inermi
per via de'tralci, de'viticci o delle appendici radiciformi che sporgono dallo stelo.
senz'in arpicarmi adesso su pe'rami delle necessità ascendenti di questa famiglia,..
. con minor fatica discenderò per quello delle discendenti da vincenzio magalotti. butti,
poco verde s'inerpicano fino all'altezza delle nubi. -essere situato o espandersi
sulla rivelazione, cioè sulla inerranza delle sacre scritture. = deriv.
sciro, entro a lascivo coro / delle regie donzelle, achille inerte / si sottraeva
alla refe / nella valle dei sorbi, delle gemme / voraci dentro il miele dei
1-i-152: ma io di questo avvicendarsi delle umane sorti mi credo essere motore primo la
i lor vani come le bocche / delle cave maschere inerti / cui sospese il
g. capponi, 2-374: la materia delle altre manifatture è inerte per tutto il
che per ora si produce nel campo delle idee e degli studi non è..
fisico-matematici. il primo proviene dall'asprezza delle superfizie...; il terzo
..; il terzo dalla ripugnanza delle masse inerti alle mutazioni di stato.
9. nella tecnologia dei conglomerati e delle malte, privo di funzione legante durante
[plinio], 293: chiamano una delle viti nere inerticula, cioè pigra.
del tutto ineruditi, gli dimandiamo nemici delle muse. galileo, 4-3-291: mi sforzerò
mi sforzerò di secondare con la difinizione delle proporzioni il concetto universale degli uomini anche
l'inerzia fisica sono veri ostacoli allo sviluppo delle facoltà umane. manzoni, pr.
di un corpo, causa l'inerzia delle molecole che compongono il fluido atmosferico e
uterina: deficienza o assenza o arresto delle contrazioni dell'utero durante il parto;
a nuove situazioni (ed è caratteristica delle condizioni mentali dell'età senile, in
curva caratteristica della pellicola taglia l'asse delle ascisse (che rappresenta i logaritmi delle
delle ascisse (che rappresenta i logaritmi delle diverse esposizioni); tale valore viene
interminabile e innesausto, che collo sgorgo delle acque sue gloriose rallegra la città di
ma tutto lo permise al saccheggia- mento delle milizie e del popolaccio. monti, xii-6-154
di qui a poco negli scogli ineschivabili delle cieche disavventure. = comp
relativo è la essenza o quiddità reale delle cose. ora l'essenza è inescogitabile.
avea raffinato il senso... delle capillari delicatissime fibre de'polpastrelli di costui,
, inammissibile, madornale. guido delle colonne volgar., 2-3 (42)
battoli, 2-2-264: esclamava e battea delle mani, come avesse chiaro innanzi il corpo
, 517: tua madre fu più inescusabile delle altre quando per accontentare i proprii capricci
mazzini, 39-162: l'inese- cuzione delle leggi fu sempre, è e sarà la
più d'una volta, per la resistenza delle cose stesse, rimasti ineseguiti. tommaseo
esperienza. varchi, 12-8: io debbo delle lodi di colui favellare, di cui
inesigibili, dei debiti esteri onerosi, delle svalutazioni azionarie e dei fallimenti. codice civile
giustificare a dichiarazione del magistrato l'inesigibilità delle medesime. 2. neol.
-in partic.: in diritto, mancanza delle condizioni che rendono un atto o un
a dimostrarmi l'inesistenza o la necessità delle sue colpe. 3. letter.
obelisco ai cilindri sostant. delle colonne, è l'inesorabile regno della geometria
9-322: oggi era cessato il piovere turbinoso delle bianche intransigente, irremovibile. inesorabili tanto
5-519: il conte prina, ministro delle finanze, carissimo a napoleone per la sua
era più in cuore la ruota / delle stagioni e il gocciare / del tempo inesorabile
non so quanto possano appresso l'inesorabilità delle cause necessarie. 3. rigorosità (
v.]: 'processi inespediti'; modo delle leggi venete non comune ma italiano e
un giovinetto di 18 anni, inesperto delle cose del mondo, osasse avventurarsi così
se quella fosse una giornata calda o una delle solite al fronte. saba, 11
. leopardi, iii-343: come inespertissimo delle strade, io non posso uscir di
raro ai pictori inexperti sono li orli delle superficie non conosciute, dubbie et incerte.
sarpi, i-1-282: vada questo per contrappeso delle dispute de'nostri capitani italiani, tra'
obbedire ad un grande e perito. delle colombe, 2-372: non si accorgono
in picciolo o in grande copie disgraziate delle sue dipinture. delfico, ii-283:
chiamar secche, perché i soavi modi delle curve, nel loro giusto andamento,
di grandi cose, come la vista delle terme di diocleziano. 2.
; e per lucia stessa c'eran delle parti oscure, inesplicabili affatto. rosmini
molto prima, si sentirà dai bordi delle terrazze scrosciare giù rivoli d'acqua e
figlio, e sopra il fremito / delle tue vene ho colto / il soffio dell'
i-150: la gravida [bisaccia] / delle magagne sue / inesplorata all'òmero /
benivieni, 1-80: lasceremo la interpretazione delle altre cose più particolari a coloro che
: sembra che il petto mi si vuoti delle cose carnali che respirano e palpitano,
non è possibile conquistare con la forza delle armi (un luogo fortificato, una
non ha il culto della bellezza e delle arti. buzzi, 107:
.. si tornò in lucca. guido delle colonne volgar., 1-3 (50
che nella nostra città morirono i due terzi delle persone. varthema, 223: ad
cammino inestinguibile, dovrebbe restare nel mezzo delle camere, affinché quel gran fuoco purghi
, ebbe alimento perenne da quegli avanzi delle istituzioni romane che non mai furono trasformati
/ per secreti cunicoli ne'fianchi / delle rupi penetra, e cerca i rivi /
inestricabile confusione di opinioni, nella vanità delle quali delirò il paganesimo, procede senza
2-5-34: alcuni altri sofisti nella dichiarazione delle predette parole: * quamvis contigerit res
): per lucia stessa c'eran delle parti oscure, inesplicabili affatto. [
416): per lucia stessa v'era delle parti oscure, inestricabili affatto].
a piedi per salire le interminabili gradinate delle inestricate viuzze. = voce dotta,
chiamar secche, perché i soavi modi delle curve, nel loro giusto andamento,
... ma per la naturale inettitudine delle introdotte materie cibarie, troppo terrestri e
essendo stati sotterrati tanti anni dalle rovine delle guerre i modi delle buone pitture e i
anni dalle rovine delle guerre i modi delle buone pitture e i dintorni di quelle
malattie] istesse ancora, alla cura delle quali elle sarebbero per avventura inette.
stata recata... la scatoletta delle medaglie che mi avete inviate, accompagnate
2-210: l'ombra è de la natura delle cose universali, che tutte sono più
: la inevitabile morte, ultimo fine delle cose nostre, di più figliuoli nuovamente me
: scuopra e mandi fuore l'ordine delle cagioni inevitabili e che a niuno patto
8-58: l'inevitabilità della storia, delle guerre, non deve servire come rifugio
guerre, non deve servire come rifugio delle nostre irresponsabilità. 2. per
, vasta e profonda è l'acqua delle leggerezze umane, delle inezzie. becelli,
è l'acqua delle leggerezze umane, delle inezzie. becelli, 1-8: molto
non accrescere i miei martiri con l'inezzia delle tue ciancie. galileo, 3-1-402:
il pervertire l'opinione, lo scambiare delle idee di bene e di male, è
, insino agli uccelli, per farti delle loro penne la coltrice per dormire.
. milizia, vi-385: forse una delle principali cagioni della differenza tra la scultura
quella parte dell'armatura destinata alla protezione delle reni). m. franco,
infaldatóre, sm. agric. organo proprio delle macchine imballatrici di foraggi o di paglia
avvegnaché molte e molte cose dica, delle quali gli dobbiamo saper grado. algarotti,
a diritta ragione, contentandoti e rallegrandoti delle tue medesime intrinsiche laudi, conosciute ed
da coagulo nascendo i più micidiali effetti delle malattie, come dimostra l'infallibile coltello
: dopo un poco sentivamo il frullo delle pernici e le due scoppiettate infallibili.
,... sei un testimonio infallibile delle azioni e de'pensieri più occulti degli
e infallibile, in virtù della quale, delle miserie, che tanto abbondano a giorni
il termine fu in uso all'epoca delle polemiche precedenti la definizione dogmatica dell'infallibilità
l'altre chiese; l'infallibilità delle sue decisioni, de'suoi decreti e delle
delle sue decisioni, de'suoi decreti e delle sue tradizioni in cose di fede
uom senza dubbio uscito fuori. guido delle colonne volgar., 2-3 (49)
guarda da essere infamato per la cagione delle femmine. bartolomeo da s. c
384: forse perché in cielo v'è delle stelle torbide e nuvolose, s'hanno
fame infamate esche di mangiare, con tagliamento delle genti e per fuoco la disfece.
, sì che potesse salire a'gradi delle virtù, ed óra singolarmente iddio, che
diffamatorio, denigratorio. capitoli delle monache di pontetetto, 23: ordinamo.
altre persone, caminando con la lettera delle leggi o de'canoni, vengono stimate
. infami e detestabili gli uomini distruttori delle religioni, dissipatori de'regni e delle
delle religioni, dissipatori de'regni e delle republiche, inimici delle virtù, delle lettere
de'regni e delle republiche, inimici delle virtù, delle lettere. ariosto,
delle republiche, inimici delle virtù, delle lettere. ariosto, sai.,
fare onta a domenico / nel dì delle sue glorie. chiari, 1-iii-116:
un carbone. forteguerri, 11-72: delle lussurie non vo'dirvi nulla; / tanto
sorriso, accennando appena con un rapido abbassar delle ciglia alla sua veste infame. c
, spingerà gli istrioni ed i recitanti delle commedie a contrastar meco con maniere di
i ministri italiani si sieno infamemente arricchiti delle spoglie de'loro concittadini: son tutti poveri
essere tenuto negligente, perseverava nella sollecitudine delle cose ch'elio aveva a fare.
qui si contempla... l'infamia delle sacre suppellettili contaminate nell'orgia che rende
cotanto con le prerogative della nobiltà e delle ricchezze, per precipitarmi nel baratro di
invidia e della ingratitudine getta il veleno delle infamie e molta mormorazione. s. bernardino
, secondo la propria e volgare infamia delle nazioni, [i soldati] s'
del comportamento di tale persona gravemente lesivo delle regole sociali fondamentali che riguardano l'onestà
del popolo, però che ne'tempi delle carestie serrava il suo grano, dicendo:
. hanno motivo di temere, il più delle volte una sorte infanda.
si infanghino gl'intelletti e gli animi delle persone bene educate nelle pozzanghere di versacci
stato infangato... dalla più vile delle umiliazioni. -rifl. monte
nel fango (ed è abitudine propria delle tinche). 4. intr.
, 280: né già dopo il morir delle terrene / membra l'alme credè viver
apparato. -infantinèllo. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: m'
più belle. guicciardini, 11-180: delle galee catelane era capo lo infante,
lambruschini, 4-43: concorse alla fondazione delle scuole infantili, a quella d'una
sua gesta. -che è caratteristico delle vesti dei bambini (un colore)
specie di prolungamento insolito dell'infanzia, delle sensibilità e immaginazioni infantili. pavese,
oscuro e confuso con cui nell'infanzia delle nazioni si dovettero con misure equivoche, incostanti
. niccolini, i-185: i piani delle tragedie di eschilo accusano tutta l'infanzia
uno di quei mattini che danno imagine delle albe primordiali nell'infanzia della terra.
l'opera della santa infanzia e quella delle scuole d'oriente prosperavano meravigliosamente, ed
con quanta differenza dall'iniqua salagione luterana delle aringhe, dagli infarcimenti opulenti e barbarici
e inopportune e non eque le considerazioni delle quali ha voluto infarcirlo. de roberto
prova. monti, v-189: nessuna delle parecchie edizioni delle mie cose...
, v-189: nessuna delle parecchie edizioni delle mie cose... ha mai avuta
, 1-21: le lettere dall'italia delle donne tedesche gareggiano con quelle maschili nell'essere
che non sanno lavarsi né levarsi dal lezzo delle colpe native ed abituali nelle quali s'
. son buoni a ristoppare i tagli delle fenditure dei nesti. infardellare (
, fece la luce palese la debolezza delle loro forze. lancellotti, 2-355: è
di sconcarsi. montale, 3-148: una delle ragazze di monghidoro stava infarinandosi, seduta
che s'infarini: ognuno subisce l'influsso delle compagnie che frequenta. savonarola,
, procurano di ritrovare dalla parte di sotto delle foglie più tenere una fossetta, nella
a questo polverio, nel ronzio continuo delle seghe e dei torni elettrici, ci
ingegni che pure intendono il latino e delle lettere umane sono mediocramente infarinati. leti
de sanctis, un po'd'infarinatura delle ultime filosofie, e la preparazione è compiuta
polmoni, un increspamento più o meno delle fibre muscolose degl'ipocondri, stizzan sì
dalla croce, io: le condizioni delle fascie e dell'infasciare. f. casini
porpora: voi, che v'infasciate delle divise reali. -avvolgersi in indumenti
. milixia, vi-385: forse una delle principali cagioni della differenza tra la scultura
siri, il-aw.: l'uso delle più isquisite diligenze ho impiegato per renderti
isquisite diligenze ho impiegato per renderti consapevole delle cagioni e fini delle deliberazioni de'prencipi
per renderti consapevole delle cagioni e fini delle deliberazioni de'prencipi, persuadendomi che del-
15-285: la gravità dei gesti e delle parole di lei lo hanno un poco
, quantunque gustino anch'essi la dolcezza delle lodi,... le infastidiscono
comun uso degli uomini d'infastidirsi eziandio delle cose più riguardevoli, più desiderate,
, di cui sono notati, presto infastiditi delle cose d'italia, ed in parte
fino l'odore de'cavalli, il canto delle cicale, quello dei grilli e,
lo stridere dei pipistrelli, essendo infastidito delle strida d'ortolani, di ferravecchi,
così fuor de'gangheri, così stucco delle villanie di quel frate. [ediz.
1827 (321): così infastidito delle villanie di quel frate]. carducci
infanteria mosckivita... nelli assedii delle piazze è infaticabile. algarotti, 1-iv-219:
nazione] è tutta ardore per l'acquisto delle ricchezze o della gloria, industriosa,
, iv-70: a cui la maggior parte delle cose e divine et umane è manifesta
g. gozzi, 551: se delle sante d'elicona dive / sempre con forte
già la terra / tiene, se allenta delle forti braccia / l'usato sforzo,
roride melanconie / de'fluenti anni nel corso delle acque / infaticabili. 6
1-133: chi potrà giurare sulla natura delle cose immemorabili, dacché né larghezza di genio
/... / dischiudono i fermagli delle bocche oblate. -impazzare spensieratamente (
odio e amore ad amore etternalmente. guido delle colonne volgar. [tommaseo]:
lubrano, 1-113: ebbe l'investitura delle scienze deifiche, fallite nel primo salomone
era un poco visionario, ed infatuato delle imposture di f. annio viterbese.
e d'una schiatta di principi infatuata delle dottrine che roma propaga nel mondo.
un socialismo sentimentale, che s'inghirlanda delle magiche promesse di giustizia e d'uguaglianza.
derivavano da una astratta e infatuata ignoranza delle reali condizioni della cina, provocò una
effetto, il quale era il dì delle calende di novembre. questo chiamavano gli americani
contra il volere e con poca soddisfazione delle parti. bruni, 82: poiché di
, accompagnando con molte lagrime la memoria delle estinte donzelle e maledicendo la sacrilega porzia
frugoni, 3-iii-134: ti attendono agguati delle più infauste sciagure. segneri, iii-350
candia siamo richiamati a costantinopoli da una delle più strane risoluzioni di stato che mai
sì infausta impresa sotto gli auspici sfortunati delle menzogne. brusoni, 101: se
questo mondo, e tra l'ombre caliginose delle sue iniquità gode il lume della pietà
o è molto ragionevole il tentare l'uso delle nostre acque. carducci, iii-5-277:
suoi buoni sudditi restavano amareggiate dall'infecondità delle sue nozze. 3. mancanza
della nostra città incolpar ora l'infecondità delle terre, ora l'intemperie del cielo,
). libro dille segrete cose delle donne [crusca]: dell'essere
bruni, 9: il lauro infecondo delle muse frutta l'immortalità della gloria. oliva
. codèmo, 113: il sangue delle oscure vittime di montebello non sarà infecondo
così importante, qual è la liberazione delle pene così acerbe del fuoco, confidarne
infedeli? cesarotti, 1-ii-6: non parlo delle censure vaghe, puerili, infedeli,
5-297: fu la francia vilmente ingannata delle sue speranze da una corte infedele ai
(255): lo quale modo [delle decime] iscemando infedelmente certe persone più
fedeli, coloro rendeano della sessantesima parte delle lor biade, e costoro della quarantesima
la trascuraggine dei giovani, la incostanza delle temine. testi, 3-489: il vizio
a noi, volendo che della infedeltà delle mogliere noi, che fedelissime siamo a'
carducci, ii-9-194: a chi mi toccasse delle tue possibili infedeltà,...
di quando in quando gli rispuntava, delle possibili infedeltà di sua moglie. d'annunzio
nazionali altresì, abbandonandoli nel più bello delle imprese con suprema infedeltà e codardia.
4-829: concludiamo la quistione sulla legalità delle bocche d'irrigazione; dico dunque che.
una situazione, di un luogo, delle forze naturali, ecc.);
; fallacia, mutevolezza, incostanza (delle cose e delle situazioni del mondo)
mutevolezza, incostanza (delle cose e delle situazioni del mondo); l'essere inefficiente
a qualche gusto amoroso, la pena delle adultere le mette spavento, la quale
sia mandato ogni settimana, il più delle volte lo rimando senza leggerlo. algarotti
di quelle piante, infelici nella produzzione delle frutta..., fruttificherebbe a
sperato, ma sempre incerto, rinnovamento delle italiane lettere. 3. con
non hanno chi loro dica il netto delle cose. loredano, 3-142: e qual
siano cagione della ruina e dell'infelicità delle repubbliche. galdi, ii-239: la bilancia
commercio inglese si metterà a livello con quella delle altre nazioni e non rimarrà al governo
le mie infelicità, impedita tra'sentimenti delle mie vergogne! salvini, 41-139:
e dalle spalle, che l'asprezza delle parole del suo capitano. frachetta, 677
difettosi per la infelicità dell'ingegno e delle forze mie. -ant. difetto
, i-6-218: infelicitando così gli scoli delle campagne adiacenti. 3. corrompere
immense, salgono, infeltrando i fianchi delle montagne, sempre più su, per
cavalca, 20-537: lo smisurato amore delle donne... infemminisce lo animo virile
. comperano i fanciulli per far mercatanzia delle vive loro carni, gli adornano e
sintesi, spinta alle ultime inferenze, delle storiche malattie italiane: retorica, cortigianeria,
poeta afferma, ma per la festività delle stiacciate inferigne. -che è caratteristico
convito... per la festività delle stiacciate inferigne, che per rimembranza di
plebe, che viverà nelle parti inferiori delle case, non senta nuocumento alcuno d'umidità
stile, la giustezza e l'economia delle idee. tramater [s. v.
cose terrene, sì ch'ell'è tirata delle cose superiori alle cose inferiori. leone
costumi e la bontà della vita all'erudizione delle lettere e alla nobiltà dell'ingegno.
lingua nostra non essere inferiore ad alcuna delle altre. ricettario fiorentino, 14: della
le idee superiori se non dall'elaborazione delle idee inferiori. -psicol. disus
volesse... dare significazione precisa delle straordinarie qualità di questo pittore si accorgerebbe
siri, ii-694: si discorreva solo delle conseguenze che tutte inferivano l'annichilazione de'
.. 'inferire 'si dice altresì delle mente in una esatta regola di vitto,
agg. cagiobresciani, 6-xi-7': niuna delle antiche e delle recenti dirittamente disputare
, 6-xi-7': niuna delle antiche e delle recenti dirittamente disputare de'remedi delle
delle recenti dirittamente disputare de'remedi delle rie infermitadi, nazioni ebbero.
. scrissero allora oltraggi inferiti o delle levate che tuttavia si facevano ranno
; ammalato, piano che a le delle autunnale. carducci, iii-18-310: il poeta
se'pietoso giudice e pietoso e chiaro medico delle metri d'inferitura, e significa che
359: 'guida d'inferitura'. nei pennoni delle 16-1-253: non sai tu come l'anima
: non sai tu come l'anima inferma delle dilizie lo appetito disordinato che noi
una vecchia mi saluta tendendo gli stecchi delle braccia. -ant. in senso generico
godere di buona salute, nel modo proprio delle persone malaticce. baruffaldi,
. 2. sf. complesso delle cognizioni sanitarie e tecniche necessarie per svolgere
stato patologico (permanente o transitorio) delle facoltà psichiche (intellettive o volitive)
cui egli si trova e le conseguenze delle proprie azioni, o di prendere decisioni
7-75: siamo perfetti, quando in delle tentazioni, conoscendo la nostra infermità,
del tetto; e per l'infermità delle mani pioverà in casa. 5
isolata non adeguano nemmeno la scarsa forma delle sensazioni. -mancanza di validità, di
, ii-368: è forse un'infermità delle epoche troppo raziocinanti... il bisogno
anima in continova contemplazione divina. trattatello delle virtù del ramerino, 27: se alcuno
travaglio fantastico, a non raccogliere che delle notizie alterate, stravaganti visioni di menti
avvivi, onde fugata e sparta / delle nubi la grave ombra s'avvalla.
che non sono consolati se non dall'amor delle lettere e dai beneficii di vostra eccellenza
la fiera] l'inferma plebe / agiterà delle minori belve. -sesso infermo:
deboli della fede, mostrassi di dubitare delle cose invisibili. -che non muove
, la voce). guido delle colonne volgar., 3-2 (67)
che non posse te fuggire dal giudizio delle fiamme del fuoco infernale. scala del
... / uscir gli spirti delle internai conche, / e degli abissi l'
/... / io trassi pluto delle internai segge: / e che non
, oppure piuttosto sommersi nel profondo tartaro delle pene infernali. -che rappresenta adeguatamente
oltraggi, i levori e gli insulti delle furie infernali le dovevano servire di tempre
infernali e tanto convenevoli a gli spiriti delle tenebre e della iniquità, quanto dalle
un mostro infernale: e perché esso ha delle facoltà, i gentiluomini nobili hanno di
se non richiamandovi alla mente quello scoprirsi delle mandibole che osserviamo nei mastini e nelle
sm. divinità dell'inferno. guido delle colonne volgar., 19-1-352: dopo la
. leopardi, 285: scritto portando delle valli interne / lo spavento negli atti
testimoni ne sian, che mia consorte / delle grazie farai la più fanciulla,
1-164: con voi insieme... delle superne / cose parlare e non pur
superne / cose parlare e non pur delle infeme. laudi spirituali [tommaseo]:
non è altro che un impasto poetico delle teologiche idee dei greci sullo stato dell'
spesso contrapposto al paradiso, come sede delle delizie eterne). -per estens.:
si confessa; / e quel conoscitor delle peccata / vede qual luogo d'inferno è
magnificatore di capaneo avesse conosciuto il tragedo delle feroci erme, dove lo avrebbe egli collocato
, o vero di donne colle parole delle taverne e de'bordelli. proverbi toscani,
in: l'inghilterra è il paradiso delle donne, il purgatorio degli uomini,
alle bombe, alle granate, allo scoppio delle mine, agli spezzoni incendiari, all'
volta, dante moribondo, il canto delle preghiere secondo quella musica, cui era
dove si raccolgono i residui della torchiatura delle olive. -olio d'inferno: quello
. viani, 14-248: la rimonta delle scarpe toccò a me, ed io
nello stesso tempo, disonesta, è priva delle eterne speranze. savonarola, 11-487
vita infera... i pinnacoli delle rocce risplendevano ancora. 2.
più se imbestiano e inferociscono i lavoranti delle grandi officine. ferd. martini, 4-15
che crebbero e inferocirono tra i recinti delle città. sinisgalli, 2-28: la
e lo riconobbi avanti d'essermi accorto delle foglie turgide e della lanosa spruzzaglia dei fiori
di ragnateli / e petali sui tralicci delle inferriate. pratolini, 3-34: alle
dei cavalli, erano aggrappati 1 soldati delle scuderie. 2. arald. figura
, i-30: veramente l'ampren- sione delle pianete m'ànno dato questa infervenza che
a bere e s'infervorava a parlare delle sue colline. 3. figur.
trovasse consolata e infervorata a suo modo delle cose divine, meno bramerebbe la fruizione
opereremo, e finalmente sotto l'ombra delle sue ale troveremo ogni protezione. l.
scelle dei crudeli denti e fra il brandir delle inferzate lingue dei dragoni.
12-212: tu sei in combutta con una delle più nefaste e scellerate congreghe di malnati
[il pisello] la vegetazione spontanea delle piante che naturalmente infesterebbero il terreno.
si forma? monti, v-387: malgrado delle nebbie e delle nevi che infestano la
, v-387: malgrado delle nebbie e delle nevi che infestano la stagione in milano,
avess'io / percossa contro il bronzo delle cieche / mura nel labirinto ond'io
portar celate le ricchezze dell'ingegno; delle quali quanto meno può rapirsi il possesso,
calandra, 366: questi sfrenati infestatori delle campagne..., dei villaggi
[era] stato proibito nuovamente il commercio delle terre dove uscochi erano ricettati, soccorsi
. in agraria, attitudine e capacità delle erbe e delle piante infestanti di invadere
, attitudine e capacità delle erbe e delle piante infestanti di invadere e danneggiare i
(una persona). guido delle colonne volgar., 30-2 (485)
lor vista un'aquila, su due / delle più vaghe piume adorni augelli / scagliossi
. nefasto, dannoso. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: per
. vico, 658: nell'atto delle mancipazioni, ritornarono le stipulazioni, con
. mascardi, x: il veleno delle calunnie,... non incontrandosi
alle bizzarrie e alle scorrezioni michelangelesche, delle quali l'architettura nel secolo xvi fu in
la podestà di conferire per l'ostacolo delle riserve apostoliche, e particolarmente di quelle
il papa lasciar il governo dell'anime e delle chiese ad uomini infetti, e per
, vi-466: aveste parte nell'infettazione delle menti e siete tenuti ad avere una
sepolcro. nievo, 1-81: le carrette delle masserizie infette guidate da musi sinistri che
i sospetti, fece inchiodar gli usci delle case sequestrate. sbarbaro, 5-138:
: alora è il morso lor [delle api] rabbioso e infetto, / e
6-ii-226: era guardato da soldati infetti delle opinioni dei tori. cattaneo, v-36
, il dare in iscorcio il risultato delle altrui meditazioni sopra ogni ramo dello scibile
.). guicciardini, 2-1-99: delle ricchezze male acquistate non gode il terzo
le questioni interminabili, la moltitudine delle insulse parole e l'affet
, tra l'altre candia, corfù, delle quali la più parte a gentiluomini privati
senso figurato di rendersi signore e donno delle azioni di altri, comandare a suo
proseguivasi tra tanto in roma la lite delle prevenzioni della camera apostolica contra il duca
in caso di vendita conforme le convenzioni delle lettere d'infeudazione. giannone, 1-ii-188:
con la contagione di tal peste corruppe delle matrone la pudicizia. casoni, 2-13:
l'onore dell'armi con l'infezzione delle voglie amorose. giuglaris, 73: stagionarono
13-335: era tanto presa dalla infezione delle prime bugie, che ne mise fuori
quella città è, per la infezione delle parti, pericolosissimo ogni quantunque minimo movimento
rimase molto avanzo di vecchie opinioni, delle quali la nociva infezione è pervenuta fino all'
-alterazione (del gusto estetico, delle arti, delle lettere, ecc.
del gusto estetico, delle arti, delle lettere, ecc.); influsso negativo
prudenti e maturi ammonitori nasce dall'infezzione delle vostre menti, e non dalla
. bersezio, i-136: all'influsso delle male parti della società, delle passioni
influsso delle male parti della società, delle passioni e della sciagura [il carattere]
. misasi, 2-10: la grande varietà delle donne possedute or come amante or come
). settembrini, v-100: ciascuna delle tante parti visse tutta per sé,
parti visse tutta per sé, nemica delle altre; e così l'una infiacchì
mezzo il più mirabile e il più sovrano delle sue lodi. salvini, 39-iv-215:
certa convenienza potevano passare in quelle caverne delle grotte, ora, trasportate in altri
e là in quel lunghissimo suo viaggio delle particelle di materia che nuotassero in cielo,
soltanto, indizio tristissimo, gli arretrati delle tasse. de sanctis, ii-1-245:
che troppo s'è infiacchita nella facilità delle posizioni date e assottigliata negli armeggìi della
verso dove posso più voltare il corso delle mie infiacchite speranze. loria, z-iox:
sf. ant. enfiagione. trattato delle mascalcie, 1-6: infiasioni di peto.
zione. trattato delle mascalcie, 1-4: perciò che nell'uomo
delli omini, e cascione dele infermità delle bestie, e squi- nansìa,
o de'sogni e dell'infiamento delle viscere. = variante ant.
allora il pallon volante; e vidi due delle prime e più felici esperienze delle due
due delle prime e più felici esperienze delle due sorti di esso, l'uno di
o non ci sono quelle cinque fornace delle piaghe che tiene questo incarnato verbo, nelle
, onde per ovviare a gli intomiamenti delle femine, bisogna che il canatiere sia
, essendone nasica capitano, co'pezzi delle panche, ove si sedea, cacciaro
13-106: avveniva che adamuccio, riandando versi delle canzoni, se n'infiammasse tanto
assol. il libro della cura delle febbri, 1-3: quando li pori del
d'ogni sua giornata le creste formidabili delle alpi marmifere infiammarsi e dominare la val
infiammarsi ed egli aveva le mani più grandi delle loro. -arrossarsi per effetto del
assistervi alle celebrazion de'divini misteri e delle sacre solennità e infiammarsi di dio e
e infiammarsi di dio e dell'amore delle cose eterne, udendone ragionare i suoi
-in partic.: adirarsi. guido delle colonne volgar., 5-2 (128)
s'infiammano, e suppurano nelle adiacenze delle incisioni. botta, 5-430: escoriavasi
pungente natura aveva, che la pelle delle toccate membra dolorosamente infiammava, e tostamente
infiammazione. bencivenni, 5-4: delle medicine acute le vecchie sono migliori,
brusoni, 913: continuando tuttavia la pioggia delle ceneri infiammate con tale strepito che intronava
sfumandosi sino alla metà del corpo e delle ali. baldini, i-394: una luna
volesse d'amor morir nelle braccia. guido delle colonne volgar., 2-3 (42
infiammato, questa virtù del pianto e delle querele rivela un cuore ancor vivo.
ha indotto a contaminare una quarta parte delle sue pagine di lorde invettive.
: chi potrà far resistenza al suono delle nostre parole infiammate? g. gozzi,
d'annunzio, iv-1-85: gli angoli esterni delle palpebre si restringevano per la contrazion dolorosa
legislatore. -tentazione. giovanni delle celle, 2-55: fuggire le consolazioni sensuali
, ii-149: il lor vino [delle fragole] medica l'ulcere calide della
, iii-346: si ritrovò molto travagliato delle sue ferite, e maggiormente per quella
a ramengo a liquefarsi, lo scorpione delle panzane che non se ne andranno mai
tumefazione. montigiano, 175: tre delle sue foglie, impiastrate su gl'infiati
metodo di osteosintesi, adoperata nel trattamento delle fratture diafisarie delle ossa lunghe,
, adoperata nel trattamento delle fratture diafisarie delle ossa lunghe, che consiste nell'
, i quali loro sonassero e cantassero delle arie capaci da moderare que'desiderii ch'esse
di anelli ai margini del prepuzio o delle grandi labbra o nella sutu- razione delle
delle grandi labbra o nella sutu- razione delle stesse (un tempo diffusa tra i
martini, 1-iv-116: tutto il sistema delle rinnovate verginità, cioè delle replicate infibulazioni
il sistema delle rinnovate verginità, cioè delle replicate infibulazioni, non ha altro scopo
acciaio inossidabile, usata per il trattamento delle fratture diafisarie chiuse del braccio. =
facilitare la contenzione in caso di frattura delle ossa lunghe (v. infibulaménto).
allora chiaramente noi siàno infetti della nequizia delle opinioni. buti, 3-768: prima
per le cavernosità e per la moltiplicità delle sorgenti minerali. leopardi, 201:
licenza. goldoni, x-872: laddove delle femmine / il regno ancor non v'è
. del papa [tommaseo]: tubercoli delle mammelle..., a guisa
cruda morìa, infierita per la corruzion delle carogne dei cavalli. 4
questa pena, cioè dell'infievoli- mento delle potenze dell'anima, pur troppo ne proviamo
la gravezza del luogo e l'umidezza delle paludi erano per distruggere a poco a
lei le empietà? doversi punire i ministri delle crudeltà, che avendone ricevuto il prezo
: tanto più astrigne al punimento severo delle sue colpe l'alta vendetta, quanto più
degli ateniesi costumi e il dolce ozio delle muse hanno forse in te infievolita la
l'animo... alla separazione delle sue squadre per infievolire quelle del nemico
quale decaddero, essendosi infievolito il culto delle reliquie di zoorastro. -diventare
23-405: [il vecchio è] infiebolito delle membra / e degli occhi. bettinelli
. giamboni, 8-ii-305: della diversità delle cose e della similitudine de'coraggi e
, reggimenti novi di zecca al menar delle mani, coi carreggi verniciati di fresco.
soffii grandi palloni periclitanti, si infilano delle perline di vetro diversamente colorate.
[tommaseo]: se il maggio infilano delle brutte giornate burrascose,...
speranza era avanti, in pieno nelle raffiche delle mitragliatrici. 4.
,... il tepido gravame delle poppe: che l'arco tuttavia di
si arrischiava a uscir dal riparo illusorio delle vetture. -venat. abbattere con
, infilati co'cordoni posti all'estremità delle vesti o con altro, servire per fibule
finestra. pascarella, 2-443: tutti han delle sciabole entro un fodero rosso..
. papini, vi-227: l'invasione delle idee di una razza diversa dalla nostra
di sotto al vestito e per i buchi delle scarpe. 2. figur.
bossi, 134: per mezzo dell'infiltrazione delle acque... formansi nelle cavità
acque... formansi nelle cavità delle roccie le palle d'agata. massaia,
le quali credo che vengano da infiltrazioni delle prossime colline. verdinois, 263
infiltrazione è compiuta, siamo allo scatto delle fanterie. stuparich, 9-33: la naturale
4. metallurg. nella metallurgia delle polveri, processo di riempimento dei pori
, pus, ecc.) nell'interno delle cellule o di alcuni tessuti, accompagnata
, accompagnata o no da una degenerazione delle cellule stesse. infilzaménto, sm.
per certi stagni portando talvolta a casa delle ricche collane. e. cecchi, 2-66
essere i cataloghi che si vanno infilzando delle pitture che sono in questa o in
fogazzaro, 5-176: rimpinzò sua moglie delle più comiche frottole sulla melomania di pedraglio
infilzano il vero e il falso, trattando delle cose e de i segreti della natura
minimi del fuoco s'infilzino ne'pori delle particelle d'un corpo liquido fa di mestiere
.. ne sa un punto più delle streghe, ne sa, sì, quella
-conci. (143): le piaggie delle quali montagnette così digradando giù verso 'l
che lo intelletto nostro, da la cognizione delle infime sagliendo di grado in grado a
sagliendo di grado in grado a la cognizione delle supreme e in esse contemplando la gloria
. cattaneo, v-1-402: nello studio delle infime classi dei viventi, il nuovo,
. pagnini, 2-ii-308: i prezzi delle grasce estratte dal catasto sono gl'infimi
pratolini, 2-493: sarebbe entrata al cartonifìcio delle cure, ove c'è sempre richiesta
aveva assai uomini; ma il più delle città e delle case, nella abbondanza,
; ma il più delle città e delle case, nella abbondanza, non vi sanno
, 5-55: così all'infima feccia delle turbe / cadea 'l comando, ogn'
il suo tugurio, sfangando sul lastrico smosso delle vie, nel più infimo quartiere della
occupa il grado più basso nella scala delle creature); misero, meschino,
rettitudine de'decreti e la spedita diffinizione delle cause. bandini, 2-i-243: non
che la fortuna più si diletti, delle cose alte a recarle infime, che
. capponi, 1-i-407: nella scala delle ricchezze il primo gradino...
. guicciardini, n-153: è natura delle cose che più difficilmente e con più
, v-152: nell'infimo... delle tristizie. beicari, xxxiv-131:
: durò per secoli lo scroscio terribile delle acque e il terribile boato del fuoco
quando in quando passano su la mia vita delle correnti di lentezza e d'infingardia,
. denina, i-220: la perizia delle cose di guerra... rimediava in
un pugno di soldati infingarditi negli ozi delle caserme, di turbe di volontari buoni a
arricchisce di zappe, di ferramenti, delle spoglie di quei miserabili qualche forestiero infingardo
firenzuola, 631: la maggior parte delle bestie, che si prestano a vettura,
la povertà: non quell'altiera disprezzatrice delle ricchezze che fu il palladio della libertà
che produce la miseria e l'avvilimento delle nazioni. foscolo, xviii-217: le donne
bibbia volgar. [tommaseo]: ricordandomi delle tue lagrime e facendo ricordamento della fede
dover render conto degli agnelli sbranati, delle pecore morte, del gregge mal concio.
non t'infingere, più d'ima delle mie singolarità e stranezze. 2.
, portare a termine. guido delle colonne volgar., 4-1 (83)
simulatamente, subdolamente. guido delle colonne volgar., 29-1 (459)
subdolamente; ipocritamente. guido delle colonne volgar., 1-292: se ne
gloria per infignimènto del bene. guido delle colonne volgar., 6-1 (155)
bontà con la infinità sua tien conto delle più basse cose e infime del mondo
alla vita o vogliam dire allo svolgimento delle forze spontanee ed organate, perché dio
doni, 2-6: confessate l'infinità delle tristizie, la iniqua fu appiccata per la
superficie lunare] fusse sinuosa, le refrazioni delle specie visibili delle stelle nel venire a
sinuosa, le refrazioni delle specie visibili delle stelle nel venire a noi farebbono contino-
goccioline. tommaseo, 12-41: l'infinità delle epoche geologiche, la quale il mostratore
lunga da ambedue le parti sarà una delle infinite iperbole, la quale non concorrerà
la quale non concorrerà mai con nessuna delle asimptoti ab, ac. grandi, 7-233
verità cristiana: infinitamente distante dal mondo delle idee che si agitavano nel salotto a
, che sarebbe infinitamente desiderabile l'accompagnamento delle soprannaturali. cesarotti, 1-xvii-32: patroclo
argentei, infinitamente delicati sul pallido indaco delle acque lacustri. manzini, 16-15:
, stampato fuori d'italia, alcune delle quali sono intitolate: la 'cronaca
la fecondità del calcolo infinitesimale in uso delle scienze ha sua ragione nel cercare ch'
non è l'identità della mia coscienza delle cose, è l'infinitesimale coscienza della relazione
le sue parti, 10 sono una delle frazioni infinitesimali, ed ella è un tutto
tutto e tutti a traverso i buchi delle serrature e poi si fregano il ventre
del secondo ordine; dunque la somma delle velocità perdute in infiniti passaggi da piano
. brillava sì e no ai limiti delle nebbie. -incalcolabile. cesarotti
la lamiera pesta non è il sanguemare delle origini ma solo un infinitesimo dettaglio del
e rinovellare con successive forme il mondo delle piante e delli animali. -occulto,
l'essere infinito; infinità. trattato delle virtù, 66: secondo la fonte procedette
l'infinitezza della resistenza consiste nell'infinitezza delle parti costituenti un mucchio. =
era fatta della materia infinita con particelle delle cose tra se medesime simili, per
più con valore iperbolico. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: li
crescenzi volgar., 2-3: il crescere delle piante dicono alcuni essere infinito, pigliando
illusione / di salpar con le vele delle tende / verso il limpido azzurro che
e le similitudini acconcissime della veste e delle membra, del capo e del corpo
d'amanti si richiede sentenzia nella corte delle donne, non si debbon nominare le
case dei viventi / fredde come i coltelli delle croci / conficcati nel cuore della terra
infinito popolo passeggia per le vie spaziose delle città ricche e superbe. gnoli, 1-339
, 2-81: oltre all'infinito numero delle parole stabili, c'è l'infinito
parole stabili, c'è l'infinito delle parole mobili che durano un giorno.
: ascanio, corrotto dall'appetito infinito delle ricchezze, pattuì da lui per sé,
costano infinita fatica e pensieri a'raccoglitori delle notizie che si ritrovano in essi. botta
repubblicani con infinito sforzo superate le cime delle alpi e degli appennini. -che
, cadenzato, vibrato nel silenzio infinito delle macchie. gozzano, i-109: l'azzurro
di pei sona, e che perciò risente delle caratteristiche del nome di cui può assumere
, che pur è trita mediante l'uso delle scuole, e che alcuni hanno chiamata
poter essere la qualità del successo delle cose di pisa, contro ad ogni opinione
, dei mesi, dei giorni, delle stagioni. si vada precipitando dall'infinito
arcate le guglie e i campanili come aspirazioni delle anime all'infinito. saba, 70
in quel tempo venuto ancora l'uso delle argenterie nelle tavole della cittadinanza, che
11-3-307: né per infino a questo dì delle cose di qua vi posso dare altro
erano distesi e mettergli su gli usci delle proprie case. brusoni, 449: chiuse
inganno, raggiro, turlupinatura. fibro delle segrete cose delle donne [crusca]:
, turlupinatura. fibro delle segrete cose delle donne [crusca]: credono facilmente
: era la notte dei viluppi e delle infinte]. gioberti, 1-121:
a terra fra noi altri la gloria delle scienze e dell'erudizione, infinattantoché non s'
e egli molto altramente si pensava. guido delle colonne volgar., 30-1 (476
un og- getto). guido delle colonne volgar., vi-1-144: mi gittai
molto verzicava di gramigna;... delle dette gramigne mi feci uno infinto capezzale
ganno. guido delle colonne volgar., prol. (2
viani, 14-42: se le ciurme delle paranze potevano infiocinare un delfino e trarlo
d'infiorare il discorso di quelle parole delle quali quando si vogliono stampare non si pone
dintorno a lui... a ridere delle facezie che infioravano il suo discorso.
d'ortografia, ma in compenso riempiendola delle effusioni del suo cuore. savinio,
. cagna, iii-203: sul bianco corteo delle bambine infiorate, convergevano, dardeggiavano correnti
finissimi. ojetti, ii-61: nel refettorio delle monache, dentro una grande vetrina,
sono distribuiti sulla pianta; costituisce una delle caratteristiche delle angio- sperme e può essere
sulla pianta; costituisce una delle caratteristiche delle angio- sperme e può essere formata da
il valore de'documenti, l'autorevolezza delle parole. carducci, iii-n-162: ampio
viene addirittura a infirmare il principio stesso delle onorificenze passate, presenti e future!
fa, me farebbeno passare per il bucco delle serrature, come fanno le ribalde strighe
carne umana 'ad odorem suavitatis 'delle dote infisca- labili. = comp
. guadagnoli, 1-ii-246: m'infischio delle macchine a vapore, / quando non
le tue braccia siano eguali a quelle delle altre donne. / però, anna,
valore illativo. voce registr. dal dizionario delle professioni. infìsimire, intr. {
748: alora è il morso lor [delle api] rabbioso e infetto, /
troncò / il pollice a colui che delle mani / faceva ràffii ad aggrappare i
, i-488: abiti infissi negli animi delle persone. 4. ant.
teologi esser più spezie di morte, delle quali è la prima quella della quali
muri dei fabbricati (come i telai delle finestre e delle porte, le casse
(come i telai delle finestre e delle porte, le casse degli avvolgibili,
pronostico che le piaghe sempre mai sanguinolenti delle ribellioni, che covava nel proprio seno
era corroso nelle intime parti dalla cancrena delle società secrete;... la tabe
e tu lo senti ai rombi / delle tempie vanir nella tua vita.
cubo, con quell'infittirsi della folla e delle vetture che le si accavallano addosso.
della bilancia commerciale, cioè dall'incremento delle esportazioni; svalu tazione.
* fra le cause della decadenza delle nazioni, una delle più importanti è
le cause della decadenza delle nazioni, una delle più importanti è il deprezzamento della moneta
2-ii-179: inflessibili più che mai nella costanza delle loro pertinacie, lasciarono che..
nelle questioni con i consoli per conto delle prede, era d'una tenacità inflessibile.
. buti, 3-741: la proprietà delle dominazioni è una libertà, la quale
dileguano. botta, 5-311: la natura delle cose è inflessi- bile e resiste,
quella del piano soggetto, nel ritorno delle quali due superficie al lor pristino stato
al pittore tutto l'agio d'impadronirsi delle più sottili e sfuggenti inflessioni d'un
2. movimento del corpo, piegamento delle membra. l. bellini,
diversità degli accenti, degli spiriti, delle inflessioni, de'tuoni, delle aspirazioni
spiriti, delle inflessioni, de'tuoni, delle aspirazioni e d'altri simili accidenti delle
delle aspirazioni e d'altri simili accidenti delle voci, i quali sono, per
e di tratto, secondo la tempera delle varie personalità. cardarelli, 965: vi
6. ling. disus. ciascuna delle variazioni morfologiche a cui va soggetta la
, e nella inflessione e nell'accoppiamento delle parti. menzini, iii-231: ella
di solidi tubolari (in partic. delle aste e delle lastre) sollecitati a pressione
(in partic. delle aste e delle lastre) sollecitati a pressione. -freccia
dove fioriscono a miriadi le costellazioni viventi delle attìnie? quarantotti gambini, 10-203:
gelato della tempesta, dalla finestretta delle scale inflet teva e laminava
, ii-224: nulla... delle cose presenti osi tu mutare od inflettere.
/ e i lamenti e l'accorrer delle squadre. = voce dotta, lat
.. capace di violenta reazione allo spettacolo delle torture che allora a firenze erano al
. filangieri, i-633: l'inflizione delle pene è piuttosto un dovere del principato
può titolarsi, che introdotta dalla moltiplicità delle penne, che come ostetrici de'secoli
. del papa, 6-ii-35: la debolezza delle gambe e dei piedi e la diminuta
di specie diverse, secondo la natura delle torbide de'suoi influenti; ma domina
sia, può declinare la forza influente delle circostanze, massime nella giovinezza. -con
crusca]: si doleva della perversità delle stelle influenti. lippi, 11-53: armato
sua virtù atta a signoreggiare la infruenza delle istelle. amabile di continenzia, 54
258: si persuadeno che la influenzia delle stelle e de'cieli possa tanto in noi
le sue dottrine, erano dalle influenze delle stelle disposti i marchigiani, ma pare
. hanno creato le favole dell'influenza delle stelle sulle nascite. 2.
alla parodia, la forza e la fecondità delle menti. massaia, iii-31: è
come oggi dicesi, d'influenza a quelle delle province. visconti venosta, 230:
, le teorie razziali, i privilegi delle sette religiose, i pregiudizi politici;
del contado e distretto di firenze e delle circostanti vicinanze fece infreddare. landucci,
contagiosa di natura virale, con infiammazione delle mucose. -influenza pettorale o degli equini:
recipiente dopo il concorso, alla somma delle due acque portate dall'influente e dal
tecn. linea d'influenza: nella tecnica delle costruzioni, diagramma che rappresenta la legge
, su una certa grandezza regolata, delle variazioni di una grandezza perturbatrice.
tutto francese (influencer) e degna solo delle cattive gazzette. tommaseo [s.
fu mai il puntiglio o la picciolezza delle convenienze sociali che influenzarono nei legami inviolabili
a determinare la natura e il destino delle creature. dominici, 1-8:
discernere le virtù di questo da quelle delle stelle che seco erano? goldoni,
de'vegetabili lo dimostrano abbastanza i poggetti delle nostre terme aponensi, ricoperti di verdura
. galanti, 1-ii-77: la facilità delle strade influisce direttamente ad accrescere i prodotti
in quattro piccole valli, per ognuna delle quali corre un torrente maestro, e
agli astri sulla natura e sul destino delle singole creature. leone ebreo, 118
persuadere... che ci siano delle erbe e delle pietre nelle quali influiscano
. che ci siano delle erbe e delle pietre nelle quali influiscano cose particularissime i
influiscono i costumi, si dee intendere delle prime inclinazioni, e non dell'abito
46: veramente è... una delle arti, più influita e colpita dalla
proposito, e come dalla cattedra, delle dodici case del cielo, de'circoli massimi
già i nostri sfuggire il maligno influsso delle infirmità, che tolsero la vita a
, accioché non piovesse maggior l'influsso delle acque superiori, che alla capacità della materia
e quasi untuosità come d'olio soavissimo delle sue canzoni. pavese, 4-26:
g. bassani, 3-13: l'umidità delle montagne non lontane comincia a esercitare sulla
. calvino, 8-9: per influsso delle nostre maree, la luna fu spinta
nella vaghezza del colore, nell'efficacia delle virtù, influsse le sue proprie da ciascuna
. oliva, 52: all'infocamento delle viscere conveniva che sì l'aria con
lascia in quella fiamma tutta la virtù delle sue più salutevoli proprietà. -accendere la
l'infocasse sempre per la gran distanza delle linee. 3. riscaldare intensamente
infocava nella disputa, e tenacemente convinto delle sue opinioni, credeva impossibile che la
pochi, si traducano allora, nel sangue delle nazioni, in un urto più fervido
: si attendeva solo il maraviglioso effetto delle barche infocate, che pur si videro
, torna il mio pensiero dalle cime delle alpi e dalle rive del mare.
so, come se soltanto i nodi delle ossa ardessero e il resto fosse di
rovani, i-32: colei è una delle nostre più infocate dilettanti di musica. tarchetti
funebre tra una folla insanguinata dai chiarori delle botteghe. bocchelli, 18- ii-112:
, quanto più attendendo al fatto d'arme delle infoiate (io lo dirò pure!
uso di ragione, impazzire. guido delle colonne o anonimo, 428: uscito son
braccio di mare). guido delle colonne volgar., 1-2 (20)
s'infuse / in altra, al suon delle possenti note. fogazzaro, 13-22:
piangere, abbracciando tenacemente luciano, bagnandolo delle sue lacrime, infondendogli il suo alito
1-83: iddio ha dominio nella formazione delle stesse nature, e secondo te sua sapienza
, 1049: se solo te profezia delle cose corporee fu agli animali data,
volta, dante moribondo, il canto delle preghiere secondo quella musica...
. podagra equina. trattato delle mascalcie, 1-15: ma se la infundità
de- scienderà ali piedi, tolli sangue delle vene dele giunture dentro, e fa
sofferente di podagra equina. traitato delle mascalcie, 1-277: 'cura del cavallo infondito
veter. podagra equina. trattato delle mascalcie, 1-58: a molti cavalli aviene
tenere (in partic., servendosi delle braccia come dei due rebbi di un
, inforcandolo; cioè, fatto forca delle braccia, afferrandolo. palazzeschi, 6-294
che si curva e s'inforca -quella delle due punte che vi guardano immobili,
immobili, che si guardano immobili -quelle delle due lineette che ne troncano inesorabilmente,
capelliera de'suoi rubellati disegni per capestro delle sue colpe. 2. per
inforcare: voce registr. dal dizionario delle professioni. inforcatura, sf.
strofinando in su, giunto alla inforcatura delle coscie sotto il chiasso di torcicoda, ine
: tutto il petto, insino alla metà delle costole et alla appiccatura della gola,
gola, insino alla appiccatura della inforcatura delle gambe, questo aveva a essere un
gambale. lubrano, 2-241: suppellettili delle tue gallerie son le zazzere di assalone
altra bianca, posate là all'inforcatura delle strade maestre. -valico, forcella
de'passi importanti, de'ponti, delle inforcature de'monti. 4. sport
bocchelli, i-282: quasi volessero vendicarsi delle cesoie, se la loro proprietaria,
rozza natura dell'animo e la gretteria delle idee informavano le sue labbra polpute e brutalmente
uovo a modo di pepe. libro delle segrete cose delle donne, 1-10:
modo di pepe. libro delle segrete cose delle donne, 1-10: queste cose sieno
. che ha luogo prescindendo dall'osservanza delle formalità diplomatiche previste dal protocollo.
informaménto di costumi e di virtudi. trattato delle virtù, 59: lo spirito
esser, l'ordine e la distinzione delle cose, delle cose medesime la stessa
l'ordine e la distinzione delle cose, delle cose medesime la stessa anima informante,
di provare la pretesa traslazione del dominio delle dette lane nel loro cliente. informare1
della divinità e dei beati, e delle loro gesta terrene e celesti: raffigurazioni
strozzi, 11 (34): delle ragne non ho fatto nulla, però
tipo, modi, figura, stringhe delle scarpe. emapuelli, 2-79: non
iii-148: tornando ora alla informativa virtù delle stelle, dice che elle seguono loro arte
all'accertamento dei fatti, all'acquisizione delle prove, all'esame dei testimoni.
depravazione della moneta se non per mezzo delle querele del popolo, che è quello che
eserciteremo nelle lettere sacre: da lo studio delle quali nascerà in noi una viva fede
. guido da pisa, 1-252: delle vostre virtù io sono bene informata.
n'avvedesse? carducci, iii-i 1-289: delle cose del bembo era informatissimo. d'
la notizia che ci dà assai informata delle cagioni e dei modi dell'esilio di
e 'l muoversi di que'corpi [delle stelle] fu da dio impressa di virtù
virtù informatrice dell'anima de'bruti e delle piante. 2. educatore,
informazioni militari. 5. nell'industria delle calzature, operaio che introduce, per
lettera. ca'da mosto, 269: delle cose che si può dire di questo
è impiegato dalla linguistica, dalla tecnica delle telecomunicazioni, dalla cibernetica, dalla genetica
o scienza dell'informazione: studio statistico-matematico delle modalità e dei risultati con cui si
è registrato nella struttura cellulare da una delle infinite combinazioni possibili dei quattro nucleotidi dell'
funzionario riferisce all'autorità superiore sui risultati delle indagini svolte e degli accertamenti compiuti e
la diligente informazione. -stor. notaio delle informagioni: notaio delle riformagioni (v
-stor. notaio delle informagioni: notaio delle riformagioni (v. riformatone).
sua... resse questo ufficio delle informagioni lunghissimo tempo. 10.
è composta di dua nature, l'una delle quali si chiama potenzia o vero natura
fisici fu preso per la prima materia delle naturali cose, che, informe,
stato informe della legislazione della maggior parte delle nazioni europee è stato dipinto coi colori
nelle traduzioni prendere tutte le possibili forme delle lingue e degli autori i più disparati
. serra, ii-495: avanzi informi delle età trapassate galleggiano su questo stagno di
carne. foscolo, vii-13: l'innalzamento delle piramidi e la divina ispirazione di fidia
la divina ispirazione di fidia e il genio delle arti belle ebbero principio da que'rudi
osservano federico steso lì sotto all'altezza delle loro ginocchia, informe, infagottato.
se fosse disabitata. 8. sprovvisto delle prescritte formalità (un atto giurisdizionale,
bencivenni [crusca]: giova allo 'nformicolamento delle membra. redi, 16-iv-440: si
incolla alla pelle, il bollore umido delle lenzuola, le pose scomode, l'informicolatura
da questo caos uscì la più nobile delle poesie drammatiche. per variare questa informità
sotto l'amorosa fatica, dalla informità delle vesti... il corpo ignudo
seconda infornata d'ariette, in ricompensa delle quali vi cresco il regalo con una
calvino, 5-45: finita l'infornata delle monache, era il turno d'una
conto al papa, come fece, delle domande infornate dal conte martinengo per parte
conte martinengo per parte di savoia e delle risposte da lui rendute. 3
. 3. sm. ciascuna delle parti in cui si considera diviso un
saturno e di marte attenessero la 'mpromessa delle loro congiunzioni. dondi, 242: qual
ch'era follia se più navicava. guido delle colonne volgar., 27-1 (432
. commettere violenza, infierire. guido delle colonne volgar., 15-2 (309)
a te. somma dei vizi e delle virtù [tommaseo]: beati sono li
galiani, 3-147: per la varietà delle monete, nacquero i nomi di moneta
del- l'xi secolo quando questa parte delle pandette fu aumentata con un frammento del
sembra... infoscata dalle allucinazioni delle frenesie. 4. ant.
cavalcanti, 115: era tanta la infuscazióne delle cose, che non si conosceva
guizzavano lontano, sotto l'infoschito soffitto delle stanze forestali. cassola, 5-21:
di sotto dell'osso. -frattura delle ossa della volta cranica, con conseguente
solo per dir qualche cosa a mia moglie delle ricchezze mie, dove n'ho infossato
bocchelli, 3-77: sul carso, una delle cose più bisognevoli e più mancanti fu
: non era gioocchi, il sanguinar delle carni mi avrebbe messo raccavane affatto,
, sf. letter. incavo. delle guance. de marchi, ii-108
, estrema magrezza (del volto, delle guance). beltramelli, ii-362:
il pallore cadaverico, la subita infossatura delle guance... indicavano la tremenda
oltre in fra noi due al lume delle stelle. — per indicare diversità,
: / lodo dio sovrano. guido delle colonne volgar., prol. (40
per smuovere il terreno fra i ceppi delle viti. = comp. da infra
hanno bisogno o d'una o di più delle cinque cose, cioè: di seme
uno dei travi, sul quale appoggiava una delle testate, si era per la lunghezza
., 1-11: quanto al legname delle case, dico che si dee tagliare del
senza tetto, con tutti i vani delle finestre sguarniti. 4. bagnarsi,
. cesarotti, 1-xii-170: i legni delle navi sono infracidati, le sarte logore:
pasta, 2-120: la medesima attaccatura delle pareti e dell'orifizio della vagina e
pari, o in giù del livello delle strade, per farli più presto infradicciare dall'
e causata da un insufficiente sviluppo verticale delle strutture alveolari. = voce
danno ai più nefarii delitti i nomi delle virtù più celesti... d'
all'infralimento del corpo che si dissolve delle contaminazioni. = deriv. da
siri, x-627: comprendeva irreparabile l'eccidio delle truppe francesi a piombino se rattamente non
le sue parti, come ha la verdura delle piante. p. segni, 1-104
, 2-23: imperciocché la forma formale delle piante intra le cose animate è più attuffata
essere 1-i-21: nell'istesso tripudio delle feste da ballo ci s'in
. abbandona via via alla polvere delle biblioteche le opere di mario pagano, di
esser comprato a peso d'oro. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-420:
veneranda minerva, inclita dea, / delle città custode, ah! tu del fiero
.. si fingono i primi elementi delle cose, durissimi, infrangibili e da
, dappoiché ornai costoro combattono alle poppe delle navi, né punto ci giovò il
, ma morbido e infrangibile a piè delle alpi. -instancabile. musso,
amare rifles sioni sull'infrangibilità delle barriere sociali. infrangibilménte, avv
, fracassato, squarciato. guido delle colonne volgar., 34-1 (527)
(527): la maggiore parte delle cose ch'elli avea tratte di troia gittoe
per terra i culmini del mondo / e delle sfere sue vacue i frammenti: /
stiancia ampio gabbione / in cui stivar delle arrotate mele / l'infranta umida massa
dove si svolge l'operazione della frangitura delle olive o di altri prodotti agricoli.
2. disus. spremitura, frangitura (delle olive o di altri frutti o cereali
rubens a dipingere in anversa con tavole delle metamorfosi,... avendovi infrapposto
infrapponendovi a'suoi luoghi la versione metrica delle parti più insigni, i fiori che
della luce rossa e inferiore a quella delle microonde; ogni corpo caldo emana tali
vallisneri, i-238: ebbero molte [delle cose credute dagli antichi] qualche fondamento
carità apostolica, senza infrascare la verità delle bibbie colle frenesie de'poeti. rosmini
recar diletto l'arrovesciamento e l'infrascare delle cose. 4. ingombrare,
. roberti, x-168: parte [delle passere] s'infrasca rapida / in
questo mancamento gravissimo il rimedio coll'infastellamento delle lor opere di tutti i discorsi di
, 8-127: così va pensato ancora delle iniezioni, cioè della forzata introduzione di
nelle sue fessure dalle esalazioni e dalle iniezioni delle varie sostanze. 9.
le cose inimicamente fatte con la soma delle condizioni imposte loro. bettinelli, 1-ii-270
un'altra, la quale secondo il costume delle madregne grandemente inimicava a questa fanciulla.
somigliante risoluzione fu quella degli strapazzi e delle minaccie del conte duca, con le quali
sedizioni e i movimenti inimichevoli. guido delle colonne volgar., 13-1 (254
gli uni e gli altri al suono delle inimichevoli parole e delle armi funeste,
gli altri al suono delle inimichevoli parole e delle armi funeste, furono con timore ricevuti
quale tale attività è svolta; ciascuna delle materie, cioè delle discipline o dei
svolta; ciascuna delle materie, cioè delle discipline o dei complessi di cognizioni,
insegnamento non deve consistere in un ristretto delle solite parti della filosofia. ferd. martini
« letture »... sono una delle migliori forme con cui può attuarsi l'
secolo) di facoltà spettante agli insegnanti delle scuole (specie di quelle pubbliche)
giove, / con que'tuoi insegnamenti delle strade. 6. squisita finezza
avesse la saggezza di seguire l'insegnamento delle cose, sopra ogni imitazione, a dispetto
cose, sopra ogni imitazione, a dispetto delle formule estranee! -servire,
, 3-124: que'volumi contengono insegnamenti delle bisogne del contado, li quali,
s. v.]: 'letto delle pietanze, erbe cotte, o simili
. 12. agric. ciascuna delle porzioni di terreno su cui le piante
almeno 25 °c), dovuto alla fermentazione delle sostanze organiche; su di esso vengono
. -in partic.: lo strato delle foglie di gelso rosicchiate e delle scorie
strato delle foglie di gelso rosicchiate e delle scorie e degli escrementi dei bachi da
letto, e si spanderebbono su pe'regoli delle stoie. c. ridolfi, ii-387
stratigrafica originata dal processo di sedimentazione delle rocce. -letto intrusivo: strato di
e industriale o le acque di scarico delle fognature. 24. ferrov. base
abbiamo il vantaggio dell'abbondanza e durezza delle pietre per la costruzioné dei sostegni e
la costruzioné dei sostegni e dei letti delle rotaie. vittorini, 1-23: su uno
di tessuto cutaneo aderente alla superficie inferiore delle unghie, che provvede, con la continua
che provvede, con la continua moltiplicazione delle cellule, all'accrescimento di esse.
sapranno leggerle, a me non importa delle signore, che già in italia non sono
a letto con i polli o all'ora delle galline: andare a dormire molto presto
qui la gente va a letto all'ora delle galline. -andare a letto con
in su la mezza notte feciono chiamare delle letta e armare i contadini. barilli,
sospettare la portata e le fatali conseguenze delle vostre premesse. -fare il letto a
poi cenare: capovolgere l'ordine naturale delle cose o la successione logica delle azioni
naturale delle cose o la successione logica delle azioni. g. m. cecchi
io comincierò a leggere e poi ragionerem delle cose lette. pallavicino, 10-i-196: continuerò
maria salvini, gentiluomo fiorentino e lettore delle lettere greche nello studio di firenze.
bologna... si cominciò lo studio delle leggi,... ecco letture
riservato esclusivamente ai chierici, costituendo una delle tappe che si dovevano percorrere per conseguire
, di benedire in vece i lettori delle lezioni notturnali. caprile [in civiltà cattolica
, e giudica bene per lo più delle cose. giordani, xiv-20: sa
in caso affermativo ti mando il gruppo delle tre poesie che già avevo trascritto per
interpretare molto esattamente il pensiero dei frequentatori delle letture popolari. carducci, ii-7-235:
ventennio dalla morte dell'allighieri e prima delle letture officiali, una tal disamina,
di giugno del * 29, una delle domenicali letture ariostesche,... scelsi
anno 1610, trovandosi ancora alla lettura delle matematiche nello studio di padova. viviani,
dalla serenissima repubblica di venezia la lettura delle matematiche in padova per sei anni.
credo che gioverebbe non poco all'instaurazione delle dottrine religiose, lo stabilire al dì d'
nominavano i professori, determinavano i ruoli delle letture, esercitavano la giurisdizione su gli
di letture. 10. esercizio delle arti magiche (e in partic.
certe convenzionali denominazioni, accenna alle dimensioni delle lettere gradatamente crescenti da un carattere all'
. 16. teatr. parte iniziale delle prove di un lavoro teatrale che consiste
intende a separare lo studio della durata delle note da quello della intonazione; e
bocchelli, 5-7: la leucemia è una delle malattie più ribelli, di quelle che
leucèmide, sf. medie. ciascuna delle alterazioni o delle lesioni cutanee di vario
. medie. ciascuna delle alterazioni o delle lesioni cutanee di vario tipo che si
tipo che si possono riscontrare nel corso delle leucemie (eritrodermia, vescicole, pustole
che compare fra i prodotti di idrolisi delle proteine vegetali e animali ed è stata pure
blocchi, viene usata per la pavimentazione delle strade o per l'estrazione di fertilizzanti
). miner. che è proprio delle rocce composte essenzialmente da leucite.
formula che indica i rapporti percentuali delle varie categorie dei leucociti. -conta leucocitaria:
del capo di buona speranza, della famiglia delle proteacee e della tetrandria monoginia; i
, perciocché in essa 1'* impressione delle dita rimane lungamente segnata, laddove nell'
sf. miner. roccia della famiglia delle fonoliti, con bassa percentuale di componenti
. c. durante, 2-255: delle frondi del leucoio giallo, detto cheiri
piante della tetra- dinamia siliquosa, famiglia delle crocifere, il cui calice saccato nella
piante inilobee dell'esandria monoginia, famiglia delle narcissoidi. tutte le specie di esso
specie cavata nelle fosse, da'lati delle quali le stilanti gociole del gielo del
. biochim. alcaloide prodotto dalla disassimilazione delle sostanze albuminoidee dei tessuti viventi.
. ornit. uccello appartenente alla famiglia delle ardèole. landino [plinio
per cause parassitane o per alterato nutrimento delle cellule. ai bimbi si diceva che eran
etere, con caratteri intermedi fra quelli delle resine e quelli della cera.
leucoplachìa, sf. medie. alterazione delle mucose della bocca o dell'epitelio delle
delle mucose della bocca o dell'epitelio delle vie urinarie, caratterizzata dalla formazione di
leucoplasìa, sf. medie. alterazione delle mucose con ispessimento graduale dell'epitelio e
, sulla lingua, sulla superficie interna delle guance (placche dei fumatori) o
in cloroplasto, come avviene nei tuberi delle patate e in alcune radici.
curare l'iscuria, e le piaghe delle vie orinarie e della vagina, di purgarle
. medie. proliferazione leucocitaria, propria delle mielosi e delle linfoadenosi; può essere
proliferazione leucocitaria, propria delle mielosi e delle linfoadenosi; può essere diagnosticata mediante l'
o linfatici. 2. decolorazione delle ciglia. 3. veter. leucosi
colorazione molto chiara propria degli organismi e delle persone che vivono nelle regioni polari.
indigeni della siberia, della lapponia, delle alpi, e generalmente delle regioni polari.
lapponia, delle alpi, e generalmente delle regioni polari. = voce dotta
sf. miner. roccia della famiglia delle tefriti. — voce dotta,
unite, perché così il lor centro delle gravità cacherebbe assai lontano dal petto
nuota tore per la leva delle gambe e coscie a dirizzarsi. buonarroti
l'argano strideva girando per l'impulso delle quattro leve; e tutta la macchina
, ii-15: guardai quelle potenti leve delle sue gambe. moretti, ii-140: assistevo
che ragazzo al lavoro occulto dei congegni, delle leve, dei fulcri, degli ingranaggi
subentrate le masse di tristi estupidi operai delle fabbriche che non sanno che un gesto
gesto, che sono quasi l'ultima leva delle loro macchine. montale, 1-81:
nel sereno una ruga e l'urto delle / leve del mondo apparse da uno strappo