e cela [la fenice]. guido delle colonne volgar., 5-2 (109
infermo venne adagiato in grembo a una delle poltrone. sbarbaro, 5-68: in grembo
de'toschi. celli, 15-283: una delle mie fatiche, nata e nutrita nel
la comunità dei credenti; l'insieme delle istituzioni e degli ordinamenti della chiesa stessa
, che nel grembo accogli / il fonte delle lagrime dirotte / ed al suon de
gl'innocenti etiopi eravamo in vista delle giostre di piazza vittorio, simili in
grembo del mar stanno. [delle donne] tre adosso a uno,.
am letti bianchi non maggiori delle vecce. magalotti, 22-11: il bito
d'ogni grandezza montagne e alla greppa delle maggiori crescono le piante del cedro in
la terra gialla, tra l'erba delle grosse greppaie. = deriv.
fieno e l'erba per l'alimentazione delle bestie (ed è collocata sopra la
conc., ii-76: si occupa poscia delle arenarie, dei grès, dei frappi
denti 'n le gengìe tue mènar campion fuor delle gretole. redi, 16-iii-27: si trovava
camera. viani, 4-175: le gretole delle = voce dotta, lat.
(o anche di bassa 2. ciascuna delle stecche di canna che servono vegetazione)
siccome sono pietre, mazze e le gretole delle rocche. carena, 1-283: 4 grétole
vien bagnata dall'acque nel ricrescimento delle medesime; si chiamano gretole.
, 191: se metallici o delle cannucce o dei listelli di legno
era unanime contro di lui per l'odiosità delle imposte, la gretteria eretta a sistema
tiene legato e quasi rattrappito nel cerchio delle frasche e delle gretterie grammaticali, e
quasi rattrappito nel cerchio delle frasche e delle gretterie grammaticali, e vorrei essere frustato
quella servile grettezza che predomina in molte delle nostre costruzioni,... potrà
invidia è il peccato o il castigo delle anime grette. pea, 7-474: nemmeno
, 274: dentro il peso greve delle palpebre il signore taciturno, ecco,
greve. monti, x-3-56: a dispetto delle grevi / di gennaio orride nevi /
fitto. bozzati, 3-7: le rocce delle montagne sono adesso nere sotto le grevi
per la lor grevezza ed ammassamento [delle vesti] oppressi e deformi.
. cattaneo, ii-1-32: l'alleviamento delle gravezze sulle materie grezze e sulle derrate di
ii-1-84: nel secondo quadriennio il consumo delle sete... grezze era cresciuto
a canneti e attediate dal grido monotono delle tortore e dei griccioni.
, ii-22: ora vi sono due valori delle medesime monete, di grida ed abusivo
: il zanichelli tempesta per le stampe delle tue 4 lacrimae '... ormai
.. gridando la sua merce alle porte delle case. e. cecchi,
alle stelle... di quest'espulsione delle spagnuole. -fare grandi meraviglie
3-65: la casa risonava per lo gridare delle femmine. caro, i-308: con
trapassa, / con il marito far delle gridate. nievo, 3-135: a
. pananti, ii-102: quand'eran delle tazze fracassate / e qualche cosa fatta
mal per cui / temevasi d'aver delle gridate, / si gettava la broda
., 143: quello si dea intendere delle rie e malvagie femmine gridatrici, che
gridare. somma de'vizi e delle virtù, 299: gridevole e garritrice
. serra, i-104: il gridio delle galline sull'aia nei chiari mattini.
rimane ed è impedito per lo grido delle genti, cioè padre e madre e parenti
di tante repubbliche nate al primo grido delle crociate. manzoni, 294: ogni
, i- 346: ce ne sono delle altre [facce] fatte da natura apposta
gale... sopra lo scarlatto grido delle lor gonne. manzini, 12-139:
poco tempo, e divenne l'oracolo delle leggi. -alzare il grido:
. saranno disposti a far dono gratuito delle loro fatiche. palazzeschi, 4-35: era
primo grido non ha più alto concetto delle sue specolazioni di quello che gli artefici
lor falli altra punizione che grida, delle quali e'si fanno beffe, e
-con riferimento all'aquila raffigurata nelle insegne delle legioni romane o all'aquila bicipite dello
grifagne sul velluto rosso dei brac- ciuoli delle poltrone le mani naufraghe nell'attaccarsi all'
cinghialino avea dato una grifata nella cesta delle lasagne. = deriv. da
/ che stan coi grifi agli orli delle buche. d. battoli, 26-317:
immondo apre i sepolcri, si sazia delle carni mezze putrefatte. d'azeglio, 4-108
aman più d'apparecchiarsi reti; / delle quai parte s'addimandan giacchi, / e
o di altro uccello); erano custodi delle miniere d'oro dei monti rifei.
, dell'ordine acci- pitres, famiglia delle aquile; è di colore fulvo,
grigiastra pigramente lampeggiavano / le lame verdi delle foglie dei giaggioli. -brizzolato (
. le rendeva l'orizzonte più uggioso delle grigie nubi d'inverno. fogazzaro,
scappata, la parentesi apertasi nel grigio delle abitudini. tecchi, 3-116: sentiva.
deledda, ii-598: i profili delle roccie incisi sul grigiore dell'orizzonte hanno
247: oltre il nero dei rami e delle foglie, soltanto il grigiore smorto ed
di corbezzoli, che col verde brillante delle foglie mettevano una nota vivace nel grigiore opaco
ma di una serenità vestita del grigiore delle rinunzie.
panzini, iv-308: 'grigioverde il colore delle assise militari italiane, la stoffa stessa
, v-2-473: l'aristocrazia dei palazzi e delle chiese sta molto in pace con le
divise di alcuni reparti di polizia e delle guardie di finanza). -vestire, indossare
di lusso, le cappelle o altre parti delle chiese, ecc., sono suscettibili
per terra, sotto una griglia e delle canne. - inferriata posta
stufe. -griglia a cerniera: nelle caldaie delle locomotive a vapore, graticola dotata di
di elementi mobili per facilitare l'eliminazione delle scorie. pea, 7-67: la
. targioni tozzetti, 6-181: uso delle vetrate tutte trasparenti, delle tele e
: uso delle vetrate tutte trasparenti, delle tele e de'fogli, delle griglie,
, delle tele e de'fogli, delle griglie, delle gelosie, delle tende
tele e de'fogli, delle griglie, delle gelosie, delle tende e stoie.
, delle griglie, delle gelosie, delle tende e stoie. cattaneo, iii-2-196:
e scrosciare ne vede cigniale, allo sbavar delle zanne grignanti, al fiammeggiare degli occhi
suoi ultimi indugi e il vasto fremitare delle grillaie lungo le golene del fiume.
... alla bizaria e stravaganza delle palandre, delle gabbanelle, de santambarchi,
alla bizaria e stravaganza delle palandre, delle gabbanelle, de santambarchi, de cappegli
l'aria, satura di tutte le fragranze delle ville vicine, pareva grillasse d'un
dell'ideale mi richiama all'umile / verità delle cose. 7. oscuro,
: dal sommo degli onori all'imo delle sciagure dirupando in un giorno. d.
doppia scoperta del falso nome burè e delle quasi seimila lire impacchettate nella valigia di
macchina che serve per l'impacchet- tamento delle sigarette. 2. macchina impacchettatrice
le mani degl'icori mucillaginosi dell'anguille, delle mignatte e de'lombarichi? dossi,
avere nel 1859 pensato a far uso delle inondazioni per impacciare il nemico. carducci
varo fiume, impacciati in luoghi spinosi delle selve, alquanto era maggiore fatica a
passi trovavamo orme di tigri e avanzi delle lor prede. baretti, 6-46: ormai
per eccesso di mente muta il luogo delle cogitazioni vane e caduche. s.
il cervello nella vanagloria e nella pazzia delle sue false scienze, ch'egli sopra
non mi avere invitato alla festiva solennità delle reali nozze di voi; terrò per
iv-5: sviluppato l'uomo dagli impacci delle viscere materne a questa luce, gli è
verso la mano, oltre all'impaccio delle falde e de'bottoni che di dentro
per cui non avvertivo più l'impaccio delle vesti. -persona molesta; cosa ingombrante
. villani, 178: degli usciti guelfi delle terre di toscana non aveano altro che
ingarbugliò in tal viluppo di sottigliezze e lungaggini delle quali non è interessante, e tanto
pari una partita (specie nel gioco delle carte); impattare. - anche intr
poco a poco si impadronì del luogo e delle sostanze. serdonati, 9-56: acciocché
saracini non s'impadronissero degli armamenti e delle spoglie di essa, l'abbruciò [
la casa del comune e s'impadronirono delle artiglierie. gemelli careri, 1-iii-153:
d'accidente... si impadronisce delle mie cassette, le butta su le spalle
rami e dei rametti, del tronco e delle foglie. -ant. senza la
essendosi impadronito della parte principale, cioè delle osservazioni, tavole e calcoli di quei
proprio dell'attenzione è quello d'impadronirsi delle idee per trapassare ad altre ulteriori.
ii-284: una pesante sonnolenza s'impadronisce delle sue pupille sporgenti e vitree.
1-385: l'elefantiasi si era impadronita delle sue gambe. 7. tr
tali acquisti di fare inondare ed impadulire delle terre scoperte ed inabitabili. targioni tozzetti
: 'impagabile ', non che delle cose che non hanno prezzo, si
leopardi, iii-767: se vorrai tirar delle copie separate dei dialoghi lo potrai fare
impaginare. carducci, ii3- 244: delle ballate con la impaginatura non siam pure
in prosa, e le prime bozze delle due in ottava rima. impaginazióne
composizione tipografica nella forma regolare e uniforme delle pagine, dotando ciascuna pagina del numero
, un'altra in mezzo alla sala delle macchine, una terza fu portata nel mio
nella stampa litografica e rotocalcografica, formazione delle pagine con materiale trasparente, testo su
bromografo prima che si proceda all'incisione delle lastre. = deriv. da impaginare
se i diogeni moderni, coll'aiuto delle lampade a luce elettrica, riusciranno finalmente
. invar. artigiano addetto all'impagliatura delle sedie. jovine, 30: era
]: 'impagliatino', il piano impagliato delle seggiole. = deriv. da impagliato
impagliati posti nel mezzo o all'intorno delle reti, con la testa rivolta al vento
non ha messo nulla: ci ha messo delle persone impagliate come quelle del sardou e
persone impagliate come quelle del sardou e delle persone putrefatte come quelle del dumas.
c. ridolfi, ii-117: la proporzione delle varie parti che costituiscono la pianta del
che fu più o meno felice l'andamento delle stagioni, secondo che fu più o
nave di valide difese contro i colpi delle artiglierie nemiche. d'alberti [s
volendo decomporli [i concimi], una delle cose più necessarie, in tempo più
.). voce registr. dal dizionario delle professioni. impala, sf.
della sua fanciullezza contadina che la presenza delle impalancate nel centro della città e sui
', saltar su un palo: detto delle cicale. 6. per simil.
alla innocenza de'fanciulli e alla imbecillità delle donne, impalate alcune di esse (
le modelle] se ne stavano impalate delle ore intiere con le braccia prostese
impalare1. voce registr. dal dizionario delle professioni. impalatrice, sf.
travi, in maniera che le commettiture delle tavole sono per sopra la lunghezza dei
forma, altezza e direzione, a seconda delle particolari esigenze della coltura. crusca
: ha rifatto quasi tutta la storia delle costruzioni di bologna nel medio evo,
si eccettuano le impalcature e le coperte delle case che erano formate da terrazzi,
, per 1'intonaco e la tinteggiatura delle pareti e dei soffitti. d'
nidi pendono alle abetelle e alle assi delle impalcature che circondano l'opera.
una cartapecora sull'impalcatura dello sterno e delle costole. viani, 10-93: uomo
dell'evoluzione], segnare il ritorno delle entità scolastiche nel suo gergo, 1
suo gergo, 1 capricci nella impalcatura delle ipotesi sorgenti l'una dall'altra,
disposizione, ottenuta mediante la potatura, delle branche principali di un albero in una
, altezza e direzione, a seconda delle particolari esigenze della coltura. -anche:
grossa. 7. zool. ramificazione delle corna del cervo nel loro ordine,
fissi i telai e posti gli sportelli delle invetrate, rimase che altri incomodi si
viii-2-6: l'uomo impallidisce per l'una delle tre cagioni, o per infermità
. bocchelli, 19-336: palpitante impallidire delle stelle e dell'aria, che annuncia
di alcune solide materie e l'impallidire delle verdi foglie cocendosi. -tr. ant
lauri di parnaso né per bere nella fonte delle muse, fu sì inspirato di divino
. cadendo ricopriva / il bell'arco delle ciglia, / e la luce semiviva,
limare. formicolio rimorsi e impallinaménto lento delle nostre gambe. 3. agric
a vedere la cirimonia che si faceva delle fianzaglie o impalmaménto della figliuola del duca
io l'avrei appena toccata colla punta delle dita, se ella non avesse impalmata tutta
comune, che accennando il numero delle dita di due mani congiunte, significa
con più giri di spago i capi delle corde, per impedire che si scordonino
le cose lievi e impalpabili sono sostenimento delle cose gravi e palpabili. caviceo, 1-163
orizzonte di una terra marina, si ricordano delle donne. le amano ferocemente, con
spallanzani, iii-217: con la punta delle mollette presi di quel velo, che
atteggiarsi del viso o il labile sfiocearsi delle dita. soldati, 2-204: era vissuto
viani, 10-266: se gli occhi delle vite tardano a scop piare
. delfico, iii-205: l'inarginamento delle acque... impedisce l'impaludamento
suolo magro o impaludato, e posto fuori delle vie battute. bocchelli, 14-31:
di quegli spiriti che preferiscono le vertigini delle cime, in compagnia di quegli arrisicatori
paludi d'asciano e della ghiacciaia e delle risaie: lasciano impaludire, con grave
anni la più celebre, forse, delle sue vittime: agostino. -intr
. sbarbaro, 1-130: è tal delle putte il costume. impaniato che hanno
illudeva e si impaniava facendo triste esperienza delle donne. a. boito, 1-859:
, 1-253: sulle guance colorate / delle donne io mi ricordo / d'aver viste
un ponzone grande nelle natiche. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-1-224:
, fissava con calmo stupore la bianchezza delle pareti nude. 5. figur
chateaubriand, impaniato via via nell'amore delle creature, del potere, degli onori
grossi, ii-327: strascinaron sull'orlo delle mura / gli assaliti una trave a
caso già essere stato vietato lo 'mpanio delle donne per li paesi amici o stranieri
'per confondersi nel parlare, prendere delle papere. e. cecchi, 10-160
, impaperando, appende addirittura, fuori delle finestre, « bambini dalle vesti fluttuanti come
valore illativo. voce registr. dal dizionario delle professioni. impantalonato, agg
.. quel fango insulta alla vanità delle pompe. orioni, x-21-72: ripigliava volentieri
ora... s'imparacchia quasi una delle sporchissime arti. o. rucellai,
un color dorato più dolce che l'oro delle aureole; e inebriate furono dall'odore
s. senza che ella ne avesse avute delle mie, se o nel viaggio o
tra le acace! / al gorgoglìo delle mie picciole onde / sta prima attento
, iv-189: bisognando imparare la via delle virtù e il modo di servire a
dai giudei dovettero gli arabi imparare l'uso delle rime. da ponte, 179:
. magalotti, 23-275: i suoni delle voci articolate in parole certo mi giovano
la devozione, lo spirito di sacrifizio delle donne còrse è certo una pagina di poesia
. d. bartoli, 4-3-154: delle memorie di questo impareggiabile uomo, non
giovassero a stabilir l'animo nella instabilità delle cose umane? baldinucci, 2-5-269: egli
. idem, x-150: la prima delle due seguenti canzoni politiche, quantunque non
erano scolpiti e messi a colori gli stemmi delle famiglie italiane imparentate co'bentivogli. palazzeschi
forma il buon numero e l'armonia delle parole bene accoppiate e debitamente imparentate,
; disuguaglianza, disparità. trattalo delle virtù, 106: ov'è disguaglianza o
del tempio si debbano fare sotto le base delle colonne li scarnili impari, i quali
. carducci, iii-15-112: il lezzo delle corti straniere non aveva ancor fatto l'
ojetti, i-326: mi dica quale delle nostre dame più impariginate ha gli ori
quali assai questionano su tutte le desinenze delle nostre antiche lingue e, per decidere
incipriate, imparruccate, imberrettate, scodate delle nazioni. tommaseo, 11-295: di semplicità
siri, xii-209: i loro interessi [delle due corone] erano imparabili.
: può lasciare ai posteri memoria / delle feste pompose e degli onori / alla pontificai
, xvii-56: di questa guerra e delle sue conseguenze niuno fra quelli ch'io
-che si mantiene al di sopra delle parti; diretto alla tutela dell'interesse
-libero dal dominio dei sensi e delle passioni, in virtù della grazia o
egli, che si vanta della preda delle più ricche spoglie dell'adia, mortificherà il
né ritiene alcuna scienza, né alcuno affetto delle cose di questa vita, per la
sereno, impavido nel pericolo; incurante delle minacce; imperterrito nell'agire. mazzini
applicabile a tutti gli individui a norma delle occasioni e sempre col medesimo metodo quasi
'è certamente la più perfetta novella delle 'soirées de medan ', ma non
del mare, dinanzi all'infinita mobilità delle sue forme, l'anima s'innalza veramente
in ordine alla libertà e all'eccellenza delle sue operazioni? l. bellini,
rompendo le tinte, sfumando i dintorni delle figure, degradando i lontani. milizia,
: questi, perché rimangano preda infelice delle panie, non è necessario che s'impastino
con midolla di pane e cacio impastò delle pallottole dentro alle quali mescolò dei capi di
nella mente immagini allucinanti come gli occhi delle rane vive ammucchiate nei sacchi.
grossa o capecchio, faceva la fabbrica delle dette trincee molto ferma. mattioli [
parenti del defonto per più giorni fecero delle grandi elemosine a'poveri, sì di thè
. scaramuccia, 95: la tenerezza delle pennellate e li due puttini impastati come
trasfonde in essa non meno il vantaggio delle sue perfezioni che il danno de'suoi
brusca cera: / passin gli ambasciator delle puttane, / e passi chi impasticcia
della questura, quello che si occupava delle contravvenzioni e d'altro in cui anche noi
1-533: l'uomo è sempre un impasto delle medesime qualità. de amicis, xii-148
sì ben temperati ne'sardi, il tiglio delle carni sì schietto, e tutto
eròtica di questo dopo guerra è una delle tante forme di unificazione del costume, e
, la morbidezza dell'impasto, la freschezza delle tinte, l'unità e corrispondenza del
pigliando dell'uno e dell'altro l'impasto delle tinte nel colorire. d'annunzio,
era opaco lamento, attraversato dai bisbigli delle ghiaie cadenti. -pronuncia indistinta, stentata
diciamo 'impastocchiare', o sia 'vendere delle pastocchie ', per 'ingannare '.
alla violenza e all'impastoiamento assai più delle monarchie morte. impastoiare (ant
andatura, ecc.). trattato delle mascalcie, 1-219: la cura è:
gran fuoco e fece arrostire una parte delle salsicce. ferd. martini, 1-ii-164:
, caro tommaseo, costretto ad impastoiarmi delle cose forensi, sento fuggirsi da me quella
trattato delle mascalcie, 1-62: e1 cavallo che sta
, 297: le scale e le finestre delle stanze, su 1 lati della scala
. ant. impastoiare. trattato delle mascalcie, 1-278: monda l'unchie delli
era impataccato [il galletto] agli orli delle ali e sotto la pancia.
cavato fuora giammai per l'uso delle sue così accette prose i vocaboli
. stendere la lettiera per il giaciglio delle bestie. lustri, 1-2-132:
3-2: questo profeta... impaurali delle pene dell'altro mondo. ugurgieri,
risponde / al pianto il canto / delle cicale / che il pianto australe /
en prescione e falase enfrenare. guido delle colonne volgar., 35-1 (541)
contorcimenti della persona, dall'intensa gravità delle ciglia, dalla tristezza del volto,
spesso sostava quasi che impaurisse dallo scroscio delle foglie secche che si sgretolavano sotto i
di novelle, e i corti critici delle parole impaurirono alla lunghezza dei suoi periodi
di giacomo, i-429: la fila delle suore si rinserrava. strette l'una
appartiene al basso fondo. è una delle sue creature. buona, debole,
-figur. affrettare, sollecitare. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-1-281:
quand'ella vide enea dipartirsi. guido delle colonne volgar., 1-3 (48
d'annunzio, 1-95: nelle pitture delle pareti zampillavano fontane, e cacciatori e
venti meridiani, come nei tavoli neri delle osterie che ai piedi di poggioreale impazientemente
. -di animali. trattato delle mascalcie [tommaseo]: anche i cavalli
decimoquinto riuscì a disciplinare le impazienze anarchiche delle regioni italiane. ferd. martini,
che in quelle parole suonasse l'eco delle altrui impazienze: e, sdegnoso,
loro nervi, dei loro isterismi, delle loro impazienze. piovene, 7-462:
nulla prende la materia e 'l fomento delle sue calamità la superbia e la impazienza
di desiderio che scorgo altrove in favore delle poesie popolari. -stato di agitazione
, nei palchi con tutto lo splendore delle loro gioie. — correre qua
abisso di carità, pare che impazzi delle tue creature, come tu senza loro
la terra siano impazzati e che sorridano delle nostre facce melense. -turbinare,
ho corretto il vostro manoscrito a tenore delle indicazioni dell'ultima vostra lettera, fra
per impazzare: trovarsi all'estremo limite delle proprie risorse; essere sull'orlo della
. -sconvolto, sovvertito (l'ordine delle cose). rosa, 30:
faccia insieme con gli zanichelli i conti delle pagine, sì che non ci sia
ci volle parlar, sperando per mezzo delle nostre orazioni risanar un suo figliuolo d'
cielo sereno, non arrivavano gli strilli delle rondini che impazzivano in quell'ora. bernari
sull'orlo della follia, o al limite delle proprie forze; essere sconvolto.
idem, 5-92: folta la nuvola bianca delle falene impazzite / turbina intorno agli scialbi
, 2-i-479: guardo dall'alto il popolo delle vele gonfie: mammelle di balie,
assapora con una voluttà particolare i peccati delle persone credute impeccabili e sopra tutto i peccati
pantaloni impec cabilmente rialzati su delle calze di lana. = comp
ancora, amendue impecciando la detta principessa delle medesime opinioni e sentimenti con larghe offerte
con partic. riferimento ai fasciami esterni delle imbarcazioni di legno, a un contenitore,
ci si offrirono di fronte le sagome delle robuste prore impeciate, e le snelle antenne
prore impeciate, e le snelle antenne delle vele latine, bilancie del vento.
senza averne voglia, e far arco delle schiene a mille impeciati che ti salutano
e che ti abbindolano con un parlare delle calcagna piuttosto che del cuore.
. viani, 13-386: il verde delle panchine, verniciato dall'umidore, pareva
le loro penne impeciate / colle penne delle colombe nervose. -tinto di nero,
ostacolato. salvini, 10-3-159: delle cose che sono, alcune sono a
, visto i progressi non impedibili oramai delle lettere, non abbiano perciò a perseguitare
impedi- camento non v'hae. guido delle colonne volgar. [tommaseo]:
. impedimento, impaccio. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: senza
davila, 444: per l'impedimento delle artiglierie e per la difficoltà della strada aspra
vostra signoria, almeno accusando la ricevuta delle sue lettere. amenta, 2-45:
dalle velocità sole, crescano colla proporzione delle medesime velocità. campania, 328: l'
nello statuire impedimenti dirimenti e la pertinenza delle cause matrimoniali al giudice ecclesiastico. de
la motrice virtù dell'altra metà delle stesse spire muscolari, contenuta tra l'
impedimenti, da rignone e dal borgo delle campane si partia, gente da piè e
da siena, v-226: bene ci sono delle donne belle di tanta onestà che non
: usando continuamente e dimesticamente gli uomini delle contrade italice insieme per rispetti di mercatanzia
non fossero impedimento o vantaggio d'alcuna delle parti. dolce, xxv-2-222: non
tutti i suoi gentiluomini e gli arcieri delle guardie ad impedire che le donne ridotte
rimane ed è impedito per le gride delle genti. dante, purg.,
impedito a prender il sonno dalla memoria delle pellegrine sottigliezze udite da que'signori.
gli angeli] c'impediscono dalli mali delle colpe. busone da gubbio, 1-181:
1827 (557): non trasandò alcuna delle cautele che non lo impedissero dal dovere
scomodità (nei movimenti del corpo e delle membra o anche nel compimento di un'
nella sella, ed avvinchiata nell'estremo delle staffe, non alli piedi, per
bellini, 5-2-230: la scambievole egualità delle forze ne'lottatori e nell'altezze dell'acque
servivano per impedire 0 difficultare l'accesso delle torri. botta, 6-ii-336: per
riva del fiume per impedire la raccolta delle biade. c. campana, iii-123:
la natura rivestì tutte le penne remiganti delle strigi di una sottil peluria, di
: in cotal maniera la nociva moltitudine delle formiche,... impedita dall'usato
astratti, ecc. libro della cura delle febbri, 15: quando viene l'accessione
il principe, « non saranno coloro pratichi delle nostre leggi, né de'nostri costumi
o di qualche membro impedito o delle forze debile, quello esponere subitamente.
le mie infelicità, impedita tra'sentimenti delle mie vergogne! gemelli careri, 2-i-146
scommunicati tutti quelli che a sopradetti impeditoli delle lettere apostoliche dessino il beneficio della assoluzione
le condizioni della corona ed impeggiorare quelle delle parti, se potessero. 2
[cercò] col mezzo dell'impegnamento delle gioie et argenti di provedere la prefata
e una pasticca d'orzo, m'impegnavano delle ore. -attirare, interessare.
ogni studio per tirare il nemico fuori delle trincere, e d'impegnarlo in qualche fervida
, dove pure è impegnata la partita delle massime poste. 12. inserire
in debiti pel proprio mantenimento, e delle loro famiglie. 15. prendere
. p. verri, xxiii-176: delle notizie della guerra non mi impegno a scrivervi
a consumare il residuo del denaro e delle vite ne'viaggi. angiolini, xxiii-298
m'impegnerò nelle dispute istoriche e critiche, delle quali si occuparono gl'interpreti di pomponio
impegnarci... in una lunga nomenclatura delle virtù, che si potrà trovare ampiamente
chi dando una notizia succinta e generale delle rarità d'un museo dica quello,
1-1-314: ivi si leggono i nomi delle varie maniere di vasellame impegnato. -per
dall'autorità pubblica a scrivere la storia delle tirannidi, o impegnati dalla vanità e
sua terza era di gnato dall'ordito delle viti rampicanti. quel che fosse nelle due
di vincere in sì difficile contrasto trattato delle resistenze, 5: piano stabile in forma
soffermarsi due piastre, ne'tagli delle quali siano gli scavi in seminella sua
in che talvolta ciò succeda, vedendosi delle mensole di pietra causa, fino a esplodere
smuovete: 2-5: a traverso della pompa delle parole... si scovriva su
i-560: l'italia, la grande martire delle nazioni, poterla servire presso mio padre,
al suo solenne impegno coi secoli angusti delle sue due grande impegno intorno ad un omiciattolo
procacciansi una tal morte con la voracità delle crapole,... con la sfrenatezza
,... con la sfrenatezza delle disonestà,... con le risse
scadenza. -al plur.: insieme delle obbligazioni verso terzi. -impegni a vista
spesa e d'impegno maggiore il mantenimento delle capanne e de i lazzeretti. bellini,
quel diletto ch'è la cotidiana felicità delle bestie. -impacciare, intralciare.
indaffarato. piovene, 6-141: molte delle dame infermiere erano impegolate negli affanni dell'
1-239: in una discussione sulla condizione delle proprie facoltà mentali... non ci
mi credevan, s'erano burlati / delle mie voci, ma poi le hanno intese
di apposite linguette di pelle sulle ancie delle fisarmoniche o ad applicare le « voci »
da pelle-, voce registr. dal dizionario delle professioni. impellegrinare, rifl
la forza dell'impellente, la rettitudine delle fibre e la piccolezza de gli orbicini
d'una volta di osservare come una delle più grandi fra le difficoltà presentatesi a ciascun
soggette ad allergie, impellenze e incontinenze delle più svariate origini = deriv.
verga, 1-466: alla luce appannata delle grandi invetriate, passavano delle ombre impellicciate
luce appannata delle grandi invetriate, passavano delle ombre impellicciate come lei, sotto un cappellone
preda: ogn'altro affare / lasciato delle carceri impendente, / pene e penati
4-91: è da por mente all'ordine delle parole che pare interrotto e stare inpendente
,... impenetrabile ai colpi delle avversità. chiari, 56: tranquillo e
il secreto impenetrabile del loro delitto e delle loro sorti... raffermarono la
il velo impenetrabile che copre i nessi delle qualità naturali... deriva dalla
naturali... deriva dalla impenetrabilità delle essenze. e. cecchi, 5-347
. inquietante. forse dipese dal mistero delle loro origini, dalla mancanza di testi letterari
onde le lamentazioni si riferiranno alla predizione delle calamità di gerusalemme,...
v-2-475: strappa dei propri peccati o delle proprie colpe. un rametto a tutte le
e di tal cosa nacque la pioggia delle penne, che... impennarono
l'aversi impennate l'ali colle penne delle matematiche..., ha tentato di
frugoni, ii-23: certuni farraggi- natori delle bibblioteche... non sono che vermi
la ruota s'impiglia nel groviglio / delle stelle filanti ed il cavallo / s'
i gipeti che vivono sulla gran catena delle alpi... han colori più vivaci
scossero quegl'intelletti impennati, a guisa delle aquile quando si accingono a spiegare al
usato per applicare l'impennatura all'asta delle frecce. = deriv. da
impennatura1, sf. raro. l'insieme delle penne di un volatile.
le dimensioni, quanto per l'impennatura delle gambe, benissimo corrisponde a tal varietà.
3. ant. mus. l'insieme delle penne inserite dei salterelli della spinetta.
suoni]... nella materia delle corde, nell'alzamento loro sopra il fondo
impennellare ', adoperare il pennello, dare delle pennellate. 2. figur. narrare
ponderatezza, imprudentemente, sconsideratamente. guido delle colonne volgar., 15-1 (283)
che mel dà impepato con tanto amore delle criature, che tutto mi fa morire d'
o patrizi o eroi solo al tempo delle monarchie familiari. -con riferimento a dio
. marinella, io7: che diremo delle amazzoni? la cui virtù sdegnò di essere
principio cavalleresco si manifestò con le imitazioni delle corti di provenza e con la importazione
iii-9-114: la donna è la più forte delle debolezze e, difesa da prima,
un accenno al senso comune e alla saldezza delle sue credenze si trova spesso in marx
è fondato sul riconoscimento del carattere coattivo delle norme morali (una dottrina etica)
rosmini, 5-2-461: se... delle passaggiere unioni colle serve, operate od
. frisi, xviii-3-367: l'imperadrice delle russie lo invitò con un grosso assegnamento di
. latini, 3-60: le lode delle battaglie alcuni le sogliono stremare con parole
divenne nella disciplina militare ammaestratissimo. guido delle colonne volgar., 8-1 (186
visibili e non visibili; e causa finale delle stelle, dei pianeti. sbarbaro,
qua forse il legislatore o il riformatore delle pandette della lingua? o, come
ma le figurine dei re negri, delle regine della calza o della giarrettiera, degli
? 7. gioc. una delle 22 carte figurate nel gioco dei tarocchi
givino salvatico. pianta così detta a cagione delle sue gran virtù. 0.
più bersacco trionfava e più friggeva cavanna, delle cui imperatorie tirate « in lingua »
. stanca ed incerta si fermerà sopra alcune delle più interessanti: tutte le altre restando
che le si diffonde (con una delle impercettibili velature pittoriche d'andrea del sarto
idioma sono le vere e sole giunture delle idee principali del discorso. carducci,
superi, imperfettissimo). che manca delle qualità o delle condizioni necessarie alla perfezione
). che manca delle qualità o delle condizioni necessarie alla perfezione assoluta (soprattutto
puro vuoto / con il falso contorno delle cose, / son riuscito a scoprir
: colla nozione imperfettissima ch'io aveva delle leggi morali, ho paura che me
: il bambino nel mio ventre restò delle sue membra imperfetto. g. del papa
... una specie di paralisia delle membra estreme del suo corpo...
necessità, ne andò subito ad una delle vicine botteghe. goldoni, iii-288: la
. crescenzi volgar., 5-18: delle noci certe son verdi e certe secche
sono quelli nei quali non manca alcuna delle descritte parti della fruttificazione...
. quelli i quali mancano di una delle dette parti. 15. econ.
); condizione di ciò che manca delle qualità necessarie alla perfezione. -ant.:
: spregevolezza (dei beni naturali, delle ricchezze). dante, conv
assicurarmi che la creatura non nascerà con delle imperfezioni. sbarbaro, 4-46: che
seggio a cui era stato assunto in virtù delle sue zampe... mercé la
carena, 1 -77: accenna alle dimensioni delle lettere gra datamente crescenti da un carattere
per lo stato di vostra serenità e delle ee. w. il concederlo sarebbe
degli stati capitalisti, sotto l'impulso delle rispettive borghesie, a imporre con la
alle scoperte geografiche, né al progresso delle comunicazioni, né alle forme di governo
lingua latina, o deltimperialismo virgiliano o delle altre spiegazioni date dagli interpreti).
- anche al figur. guido delle colonne volgar., 12-1 (247)
ant. dominio, imperio. libro delle segrete cose delle donne [crusca):
, imperio. libro delle segrete cose delle donne [crusca): quando
: la moglie imperiosa è lo scoglio delle amicizie. tasso, 12-36: imperioso disse
stesso una certa emulazione, facendol vergognarsi delle laide operazioni. -autoritario, oppressivo.
guadagno, o la mancanza de'libri, delle librerie,... fan guerra
disegni de'letterati, e degli amanti delle lettere. cesarotti, 1-viii-118: l'infermo
sorgeva, quel sonno, dal profondo delle radici vitali, dalle scaturigini cieche,
imperiti buono augurio, e non alli intendenti delle cose sacre, dalli quali subito si
,... per ignoranza e imperizia delle lettere. tortora, i-121: era
beicari, 4-186: sol per aver delle rime notizia / ti mando questa impronta
imperlava di celesti rugiade le fresche rose delle divine guance. ciampoli, 308:
: le farfalle imperlavano ancora il cielo delle loro ali. pea, 7-38: un
e. cecchi, 5-33: nel fitto delle querce e dei sambuchi l'acqua del
simbrivio ha il colore e la furia delle acque di nevaio. dal suo gelo l'
6. assumere il colore o la trasparenza delle perle; impallidire, sbiancare.
, con l'imperlato gelo / l'offizio delle grazie avran le stelle.
di vivi moscerini / ch'è il sonno delle rondini. imperlatura, sf.
che il mondo, l'infinito fluire delle infinite apparenze, non aveva realtà,
. gioia, 2-i-72: dalla natura delle sostanze che le acque depongono, si
impermeabili col cappuccio che ricordano gli incappucciati delle confraternite religiose. = lat.
1-1 (66): intendo da una delle sue maravigliose cose [di dio]
iv-21: la pretesa impermutabilità della natura delle terre non ha dunque nessun fondamento nelle
forcazzi, che fanno il corbame da piedi delle ruote, o matere de'denti sino
riso, che suole prenunziare la caduta delle istituzioni sociali ridotte a vacua forma.
.. una forza fattizia nell'impero delle circostanze e nel sentimento del dovere;
strada] è stato fatto sotto l'impero delle economie. alvaro, 7-259: dicevo
ogni impero, cioè arditamente. guido delle colonne volgar., 4-2 (88)
religione e di pietà con la dolcezza delle parole e con l'imperio de'cenni.
, coll'imperio della voce e col tasto delle mani, subitamente lo risanò. parini
per le affezioni di mia madre, dominatrice delle nostre cose, e di noi.
per la concordia e per la osservanzia delle leggi. machiavelli, 1-i-28: spenta
: se lo straniero esaltasse le glorie delle sue conquiste e i fasti delle sue rivoluzioni
glorie delle sue conquiste e i fasti delle sue rivoluzioni e le fortune de'suoi
, poteva per mantenerlo e ordinarlo valersi delle forze sue a suo arbitrio. gigli
-per estens. la popolazione o l'insieme delle popolazioni sottomesse all'autorità imperiale.
la quale se fia salva tratta dentro delle vostre mura, sarà questa città imperio
la oscurissima e ben sovente imperscrutabile origine delle più antiche città. casti, ii-9-20
, xv-172: è vero che molte delle vostre azioni sono imperscrutabili come quelle della
come individui della grande categoria... delle entità. 3. in modo
spirito dei fratelli bandiera discendere al congresso delle grandi ombre italiane... e
per quello siamo poi tentati a lamentarci delle nostre colpe. = comp.
alle bombe, alle granate, allo scoppio delle mine. -che non si lascia
-che non si cura dei giudizi o delle opinioni altrui. parini, giorno
imperterrito, dei posteri spetta determinare una delle due faccie, una delle due denominazioni
spetta determinare una delle due faccie, una delle due denominazioni. 3. figur
, ma di parole con industriosa diligenzia delle corte elette. stigliani, i-m: [
portati impertinentemente a significare l'essenze medesime delle sostanze, che loro erano ignote.
.. per non impedire la grandezza delle vostre occupazioni impertinentemente e senza qualche mio
cavalieri di s. stefano, 1-112: delle quali impertinenze si riservi la discettazione al
travagliare i torchi bodoniani per la stampa delle sue sante impertinenze. foscolo, xv-370
che all'immortal soggiorno / ti guidi delle muse, ove risplende / un sempre
deve [lo psicologo] osservare il tumulto delle emozioni con quella stessa imperturbabilità che conserva
condizione di questa vita quelle perturbazioni, delle quali non è netta la umana infermità
... continuava l'armonia molteplice delle architetture sacre e profane. bocchelli,
. navigatori de'mari fra gl'imperversamenti delle tempeste. 2. figur. sconvolgimento
e gli altri imperversamenti ch'egli fa delle costruzioni, delle locuzioni, delle relazioni,
imperversamenti ch'egli fa delle costruzioni, delle locuzioni, delle relazioni, e del-
fa delle costruzioni, delle locuzioni, delle relazioni, e del- l'altre parti
facendo scuola a stimolo a quelli delle piccole città. piovene, 7-77:
, ii-160: allo agitare che ei faceva delle mani, sembrava uno auriga della palestra
lagrime, / raccolti lungo le siepi delle lunghe strade; / dentro le forre delle
delle lunghe strade; / dentro le forre delle boscaglie impervie. fracchia, 844:
impesta, se non altro, la mente delle femmine francesi. papini, x-1-666:
infezione cutanea superficiale appartenente al gruppo delle piodermiti, dovuta a streptococchi o
3. bot. ant. malattia delle piante caratterizzata dalla presenza di pidocchi.
motore fino al suo esaurimento per effetto delle resistenze che incontra (secondo le teorie
impetuoso; violenza irresistibile, distruttrice (delle acque, del vento, ecc.)
loro impeto scavano e scalzano le ripe delle possessioni e fannole rovinare. ca'da
si salvò appena in tempo dall'impeto delle acque. 2. scontro,
quali per li loro difetti l'autorità delle publiche leggi già condannò ad essilio,
, i-502: vedeva accorrere gli abitanti delle campagne, armati di falci, di scuri
rendo impossibile ogni colloquio con l'impeto delle carezze. -di animali.
guardiano indiscreto ed incivile, / non sentirien delle mogli l'ingiurie. codèmo, 374
suo ragionamento, che persuaso dalla logica delle sue argomentazioni. papini, iv-445:
nel tempio di bellona, la grandezza delle cose fatte lo facea impetrabile. tommaseo
, 1-2 (86): la potenzia delle meretrici e de'garzoni in impetrare qualunque
, scoperse... alcune isole, delle quali prima niuna notizia s'aveva.
, cassandra. ma abbi pietà, non delle mie ferite; io le chiamerei beate
dalla sultana. cesari, 6-183: delle grazie o miracoli impetrati dalla vergine è
umilmente e apertamente sin dal primo dì delle nozze! lucini, 5-222: l'
li iddìi e li uomini. trattato delle virtù, 43: se questi spiriti son
venne ad aprirgli le imposte si accorse delle frondi degli alberi impetuosamente sconvolte dal vento
lastri, 1-3-5: copronsi sopra con delle rame ben fronzute, per liberarle quanto
sole... e dall'impetuosità delle pioggie. -ant. pressione alta
la copia, quello della milza e delle vene mesenteriche ha cominciato a muoversi e ad
nella medicina antica per ottenere pozioni medicamentose delle vie respiratorie superiori).
del genere erìgeron, e della famiglia delle corimbifere col fusto dritto e le foglie
onde per compassione s'impiacevoliscon al suono delle preghiere. = denom. da
impiagato pellegrino foglio lenitivo ponendo quello sopra delle ferite. berni, 39-48 (iii-283
ottimo, i-474: tanta era la diversità delle piaghe e li modi delti impiagati.
e i crocifissi, per la ricercata atrocia delle impia- gature e la profluvie del sangue
(impiallicciatura), sf. insieme delle operazioni di rivestimento di super- fici di
fa a i tetti per lo più delle case murandosi sopra i correnti le dette pianelle
costole, per l'articolazion della spalla e delle clavicole, e per l'impiantamento de'
, iii-13-158: egli era il taumaturgo delle scuole: se fosse andato alle sirti,
mazzini, 92-335: il concetto politico delle 'guarentigie 'ordinate contro il governo
sopra il torace, parte nati nelle palette delle spalle. baldinucci, 145: i
metallici, ecc. usati come sostegno delle colture di determinati tipi di piante.
di oliveti e di vigneti, regolamento delle acque. -bestiame d'impianto: insieme
del « bestiame d'impianto », ma delle macchine? -spese di impianto:
723: siccome il novello istituto delle convertite non prospe rava,
rava, si voleva ottenere dal consenso delle poche suore rimaste e colla debita
ripamonti, che spesso, su questo particolare delle unzioni, deride,...
i-43: tutto il giorno stanno a spacciar delle ciarle..., la mattina
cercano ben sì d'inorpellare la difformità delle loro imprese, e quelle contro de'
o impiastrate per l'ignoranza dei rettori delle chiese, delle confraternite o di altri luoghi
l'ignoranza dei rettori delle chiese, delle confraternite o di altri luoghi pubblici?
, fosse per vendicarsi contro a spagna delle ingiurie fattegli nella guerra di francia.
faremo di questa mente custode e dispensiera delle cose? non sarebbe meglio mutarle offizio
ermodattilo] alle gotte e alle doglie delle giunture preso per bocca e anco impiastrato.
è utile all'idropisia, e l'istessa delle rondini di nido alla scheranzia, cui
: le matrone con abito e sembianze delle bacchanti,... impiastrate di zolfo
con l'impiastrate facciuole acquistarsi la grazia delle dame s'affaticano. f.
1-49: quella carrozzata di lei e delle sue dame e donne, tutte impiastrate di
sono li freddi e li adiaciati predicatori delle favole ed impiastratori del male, che
e propriamente le impiastrazioni sue. libro delle segrete cose delle donne [crusca]:
impiastrazioni sue. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: quali sono le
rovinate e impiastricciate di ragnateli le punte delle dita. pirandello, 6-479: sono
invece di sciupare il mio tempo, scarabocchiando delle figure impiastricciate proprio come dio non comanda
i folli amanti chiamano stelle gli occhi delle lor dive e sole il viso,
. ad imbrattare e a rimaner imbrattati delle ova, che si rompevan sulle parrucche
praga, 4-50: ne ho abbastanza delle noie della farmacia, perché cacci le mani
, 1-90: ho de tallirne [delle forme da bronzi] ancor vedute ricocere per
insù,... quella forca delle sue braccia e delle sue gambe che un
. quella forca delle sue braccia e delle sue gambe che un tempo si era
disonesti, gode per poco il frutto delle sue disonestà. leonardo, 2-94:
chi è ricco e potente può infischiarsene delle leggi e della giustizia. proverbi toscani
per sé: si è sempre responsabili delle proprie azioni disoneste. proverbi toscani,
fare apparire colpevole anche la più innocente delle persone. tommaseo [s. v
lei gli rispondeva per le rime; erano delle liti impiccate. -figur. assillato.
nelle case vuote. 5. una delle 22 carte figurate nel gioco dei tarocchi
: il grido confuso degli assalitori e delle case assalite, il miscuglio e la
, 2- 228: portarsi dietro delle donne per mare, lontano, era un
dava impiccio e paura per la disuguaglianza delle annate. -essere d'impiccio: essere
monti, dal disboscamento e dalla dispersione delle acque gli ha rinchiusi in un letto
. 2. figur. diminuzione delle facoltà fìsiche o mentali; menomazione.
, 6-ii-214: l'impicciolimento, la paralisi delle facoltà del mio spirito non possono per
. che dà alle proprie la gente delle campagne. -umiliare. bar
maddalena impicciolisce laggiù, nella vasta distesa delle terre e delle acque. calvino,
laggiù, nella vasta distesa delle terre e delle acque. calvino, 8-28: lo
b. croce, i-4-320: quante delle questioni, che ora sembrano ardue e
marmi sopra i muri, e negli stucchi delle volte, si è studiato d'impiccolire
a una pianta). trattato delle mascalcie [crusca]: afferma teonnesto
èe difficile smorbarle da'pidocchi. trattato delle mascalcie [crusca]: il pelame impidocchito
si strofinava un panno sull'insellatura delle reni. pasolini, 3-10: era rimaso
): ahi quanto è misera la fortuna delle donne e come è male impiegato l'
impiegare il tempo a sorprendere i maneggi delle varie coppie. piovene, 1-223:
avrebbero dovuto impiegare tre anni al passaggio delle alpi. d'annunzio, ii- 987
che in conservare gli stromenti più principali delle sue glorie. gemelli careri, 1-i-123
gloria de'conquistatori... patisce delle difficoltà..., se violenta i
: teneva un posto distinto nel rango delle impiegatesse e avrebbe potuto aspirare eziandio alle
6-14: ah sia con pace tua, delle sue imprese / mal'im- piegate,
spirituali sono arrichiti, non debbono punto delle cose terrene essere inpiegati. varchi,
moltissime sono le schiave impiegate al servizio delle sultane e del serraglio. d'este,
di un ente (e secondo il livello delle funzioni esplicate, gli impiegati si distinguono
funzioni puramente esecutive; secondo la natura delle loro funzioni, si distinguono anche,
, o da un impiegatùccio dell'agenzia delle tasse. gramsci, n-203: può
pigafetta, 3-142: presso ad una delle estremità dell'isola di mindanao vivono uomini
a lui nel continuo impiego degli ornamenti delle fonti, de'recinti e dell'architettura
lo meno poco normale impiego che egli faceva delle sue serate, contribuiva a stimolare continuamente
persuasi... del fedele impiego delle lor limosine,... stimeranno.
.. reai nome disporre del governo delle sue armi, eleggendo persona in cui non
tue viste a volontier impiere. guido delle colonne volgar., 1-1 (17)
, 4-iii-122: intorno all'impietramento [delle madrepore], ecco quanto ho rilevato
: sull'ossa lasciate impietrir l'onestà delle sfingi. bontempelli, 20-89: fasce di
vide nel cuor del decembre, a'piedi delle alpi candide, vernar le rose della
ai visi inverniciati, impietriti, moschettati delle nostre seducenti belle. scarfoglio, 44:
, pizzicava, col pungente becco lucente delle pinzette, i tendini. pratolini,
... impigliavano il commercio esterno delle colonie. berchet, 83: dio fu
. impigliavansi a trattare le picciole cose delle private persone. dante, purg.,
traccia della notte, impigliata nelle pieghe delle valli, già s'era tutta disciolta
puerizia, avendo già li primi elementi delle lettere impresi, non, secondo il
, appagamento. somma de'vizi e delle virtù, 64: e quello è bastevole
.. si leggono per impinguare lo spirito delle voci divine. g. gozzi,
qualcuno. piovene, 7-192: una delle zie, la più ricca,..
pronti [i banchieri] ad impinguarsi delle calamità pubbliche. cantù, 122:
giustiziar damasippo e gli altri suoi pari delle pubbliche calamità impinguati. garibaldi, 1-161
garibaldi, 1-161: i romani impinguati delle spoglie dei vinti dieronsi alle gare interne
figur. salvini, 13-286: delle cose di crescere nell'auge / im-
/ im- pinguatrice e poi discioglitrice / delle mature e stagionate cose. papi,
ant. assalto, carica. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: a
cibo, rimpinzarsi; saziarsi. trattato delle mascalcie [crusca]: lo giumento si
le gambe, m'avessero messo, invece delle mie, un paio di quelle impinzate
che idio abbandonassi... una delle minime creature. alachiavelli, 1-i-448:
. bartoli, 1-171: impiombò in ciascuna delle teste delle pietre un perno di ferro
1-171: impiombò in ciascuna delle teste delle pietre un perno di ferro. fr.
si mettono alle finestre e ne'buchi delle pietre s'impiombano. bellori, i-159:
industria chimica, operaio addetto alla tappatura delle bottiglie mediante tappi o capsule di piombo
a modo suo, e impiparsi delle gride,... la prima cosa
. faldella, iv-153: veronica inzuppando delle fette di pane nelle uova del tegame
gadda, 12-63: s'impippiava delle più delicate cibarie. 3.
iii-20: s'impiumi quanto sa la cornacchia delle penne dell'aquila. menzini, iii-120
e scevera... / le virtù delle stirpi / nel tempo. landolfi,
. avvolgono la mollezza del bisso e delle membra, ora implicando le mani,
. paruta, iii-131: parte ancora delle genti si conveniva d'implicare nel rinforzare
anelli implicata. tasso, 8-2-647: delle erranti [stelle], / e
. paleotti, l-11-282: ora parliamo non delle persone eretiche, ma degli errori
gli ostacoli. rosmini, xxvii-195: delle interminabili dispute, dei raggiri implicatissimi di
di riconoscenze o di peripezie, o delle une e delle altre insieme, procede e
di peripezie, o delle une e delle altre insieme, procede e giunge al
nuova si è veduta generarvisi o dissolversi delle vecchie, viene implicitamente a lasciarsi intendere
rosmini, ix-74: questo fatto ideologico delle implicitità de'concetti l'uno nell'altro
immagini [dei poeti] sono più grandi delle loro idee, e delle idee in
più grandi delle loro idee, e delle idee in genere; il loro implicito più
.. /... il fior delle rugiade implora / dalle stelle tranquille.
tumulto dei colori / sotto il vel delle gocciole implorate. imploratóre, agg.
l'interno, provocando generalmente la frantumazione delle pareti del corpo stesso).
i falconi] ancora implumi nelle anfrattuosità delle rocce. -sostant. uccellino appena
era implume, solido, il segno delle mammelle era teso, come delicata
. -ci). letter. privo delle qualità proprie della poesia; che non è
cioè, forse, colpita dalla cecità delle galline)! = denom. da
. d. bartoli, 9-23-239: delle giezabelli che vi confortino 1 mariti e
e i denti con che impol- parsi delle vive carni de'miseri, forse n'è
canzoni strascicate... venir fuori con delle strofette ottonarie andanti. -che
sf. agric. trattamento di disinfestazione delle piante con antiparassitari in polvere.
all'ardore, abbronzati non impolveriti tossa delle piante già nude, per non poter più
altri vizii mescolare per fuggire il troppo delle virtù, come anche co'cibi boni
. spallanzani, 4-iii-549: nuova scoperta delle uova, ovaie e nascita delle anguille
scoperta delle uova, ovaie e nascita delle anguille: tale si è il titolo imponente
vallisneri al suo opuscolo intorno all'origine delle anguille. delfico, i-453: credendo ancora
sanudo, xlix-479: la grande imponènzia delle cose che al presente occorreno così da
di ripiegare di nuovo davanti all'imponenza delle forze nemiche. pascarella, 2-65:
italiana prevedeva, per gli imprenditori agricoli delle zone in cui la disoccupazione era molto
di braccianti, in proporzione alle dimensioni delle rispettive aziende e al fine di alleviare la
un tributo. breve del popolo e delle compagnie del comune di pisa [in
gode il favore e l'appoggio delle masse popolari; che non è approvato
, tanto più si estenderebbe la pratica delle liste professionali. -cattiva reputazione, disapprovazione
: 'porca'... diciamo il far delle porche, imporcare. padula, 402
beltramelli, iii-63: vidi imporporarsi i volti delle vergini. borgese, 1-229: rievocava
su la mosa imporporata di sangue a danno delle armi olandesi. aleardi, 1-424:
. pratolini, 10-91: in una delle casette superstiti..., imporporate di
/ di parnasso deh lasciate / rocciose delle dolomiti assumono al tramonto le poetiche pendici;
delia spesso / men posticcio non è delle annerite / sue ciglia e delle guance
è delle annerite / sue ciglia e delle guance imporporate. panzini, iii-397: femmine
impose sulle teste, prontamente chinatesi, delle due donne di prima fila..
alcuna. pea, 7-665: « via delle chiavi d'oro » che nomi belli
gli domandarono grazia, che fossono alleggiati delle importabili gravezze. a. pucci, cent
, 3-88: l'enormità veramente importabile delle tasse giudiciarie. 3. che non
e concedere si potrebbe, il volersi delle lettere far base e scala per divenir
importanza de'servigi è in ragione diretta delle forze di cui è dotato l'individuo.
i-16: quando in un subito lo splendor delle stelle s'adombra,...
a misura che la gente gli faceva delle domande, si gonfiava d'importanza, come
giostra. guicciardini, 13-xiii-81: una delle principali importanze è fare ogni opera che le
sempre [i volgari] secondo l'apparenza delle cose esteriori giudicano, senza guardare quello
o il quinterno per poterne far venire delle altre risme. f. corsini,
o d'un altro principio nella distribuzione delle mercedi, importi alla ricchezza pubblica come
estero. - anche: l'insieme delle merci importate. -importazione temporanea: quella
esportate nuovamente. -importazioni invisibili: insieme delle partite della bilancia internazionale, quali rimmigrazione
nessuna, o senza dubbio poca importazione delle cose della india dopo questo ebbero.
ebbero. zanon, 2-xix-249: l'importazione delle derrate straniere, che l'irlanda poteva
principio cavalleresco si manifestò con le imitazioni delle corti di provenza e con la importazione
caratteristico trapasso nordico dalla quasi barbara rudezza delle forme originarie e locali alla raffinatezza leziosa
forme originarie e locali alla raffinatezza leziosa delle forme d'importazione. = deriv.
, iii-280: quando mi avrete informato delle altre spese occorse, vi spedirò l'
vi spedirò l'importo del foscolo, delle legature. carducci, ii-4-191: invii
con dogane che raffrenino l'illimitato afflusso delle manifatture inglesi. = deverb.
o esprimere scuse). libro delle segrete cose delle donne [crusca]:
). libro delle segrete cose delle donne [crusca]: il medico
importuna. / amo solo la voce delle cose. -disturbare, danneggiare i
né vi è pericolo che si attedi delle nostre suppliche. foscolo, xiv-29:
con la quale avete sofferta l'importunità delle mie istanze. bar etti, 6-211:
, non si può dire l'importunità delle femmine che vi vengono civettando intorno.
tante furono le preghiere e le importunità delle vedove, che gli convenne abolir questo
azzardò a domandare cose importune a proposito delle clienti. -per estens. che
importuna rabbia del ventre d'iscire fuore delle caverne loro. petrarca, 66-1: l'
bisaccioni, 1-275: i mormorii importuni delle rane non possono giungere colà su. dotti
: né temevano... gl'insulti delle armi navali nemiche, essendo le spiagge
nel 1345) 'chi regola la ripartizione delle imposte '(cfr. imponitore)
l'imporre; posa. — imposizione delle mani: atto della liturgia cristiana che
cieco, dal quale, per imposizione delle mani, riceve il lume degli occhi
ii-1268: non è figurata l'imposizion delle mani nell'atto di virgilio che chiude
può forse osservare qualche smoderatezza nell'imposizion delle pene. 5. finanz.
fabbroni, xviii-3-1109: la partita enorme delle percezioni... tanto è maggiore quanto
molle, impossente, perduto nella materialità delle sensazioni. de sanctis, 11-116: essa
seguiranno a questo... impossessamento delle quattro o cinque civiltà dello sconosciuto est
a impossessarsi per mezzo di sue creature delle principali cariche. d'annunzio, iii-1-957
poscia passando coi mezzo della logica e delle mat- tematiche e della filosofia, più
che il mio tenero cervello s'impossessò delle numerose strofe per incanto. -far
buonarroti il giovane, 9-198: ciascuna delle facce [della piazza] è destinata
, e massimamente a sostenere l'affanno delle gravanti armi. idem, i-287: le
di gabelle, cadono molte altre questioni, delle quali ha dell'impossibile il discorrere minutamente
che non ammette soluzioni. -nel calcolo delle probabilità, condizione per cui un evento
. per il diminuito ed impossibilitato smercio delle grasce. 2. messo neltimpossibilità
di sedici braccia per infino alle imposte delle volte. palladio, 2-14: il
canaletti sul tetto, sbatacchiava gl'impostoni delle finestre. -spreg. impostàccia.
sistemi tributari non esiste più nel campo delle imposte, ma solo in quello delle
campo delle imposte, ma solo in quello delle tasse). -in senso generico:
e democratico... parla di società delle nazioni, di imposta progressiva e di
mi avevano insegnato di recitare la corona delle sette imposte della madonna in memoria di
impostame, sf. raro. insieme delle imposte, degli usci e delle finestre
insieme delle imposte, degli usci e delle finestre di una casa o di un
ed utilissime per i palchi ed impostami delle case. = deriv. da
3-12: la struttura massiccia e pesantissima delle botteghe... necessitò il povero
di suggello. -iscrivere nei registri delle imposte. cantini, 1-30-68: dovendosi
.. impostare, per il pagamento delle pubbliche gravezze ed altre imposizioni, i
suggello vecchio. -iscrizione nei registri delle imposte. targioni tozzetti, 12-9-90:
. viani, 4-161: l'impostazione delle figure era alla reynolds con impasti di
: impostazione della voce. note essenziali delle tonalità. vocalizzi... e solfeggi
. operazione consistente nel disporre sul piano delle macchine le pagine di piombo da stampare
cibern. meccanismo d'impostazione: elemento delle calcolatrici che ha la funzione di registrare
era corroso nelle intime parti dalla cancrena delle società secrete, che le impostemiva,
depositi, di detriti. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-285:
. cecchi, 3-28: il « medico delle voci »... ha inventato
guardia, una posizione). delle lettere, imbucare, spedire (una lettera
alle dimensioni della larga pianta l'altezza delle gran volte impostate sopra i pilastri.
quei fóri non sono altro che l'impostatura delle teste delle travi che...
sono altro che l'impostatura delle teste delle travi che... sostenevano i tetti
crescere per un altra ragione. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-282:
costretto d'alcuna sospizione, purgandosi sempre delle accuse impostegli se n'andò assolto.
39: alcuna cosa restava a fare delle cose loro imposte per messer lo capitano
ufficiali, 2-4: farà [il magistrato delle bande] eseguire, contro chi falsamente
... hanno insegnato agli uomini bonari delle menzogne per ispogliarli di roba e di
quella pacatezza di psicologo ragionatore era una delle solite imposture d'innamorato. ungaretti,
le pensioni degli ex-frati, il ritardo delle quali trattiene un gran numero di regolari
da quello che oggi si vende alla bottega delle accademie. 4. iattanza.
corso d'acqua). documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-286:
. tarchetti, 6-i-92: giunto allo strato delle ginestre che io anelava sovratutto di vedere
: per essergli stato scemato il frutto delle loro industrie, e scemato tanto, si
è tenuto a far limosina a proporzione delle sue forze. beccaria, ii-518:
,... soverchiate dalla grandezza delle proprie facoltà, e quindi impotenti di se
non è atto a vivere se non delle fatiche altrui. chiari, ii-135:
b. croce, iii-9-119: i frodatori delle esigenze irrefrenabili dello spirito vanno incontro alla
si facciano lusingatori, piaggiatori, educatori delle gloriole, delle vanità, delle intemperanze,
, piaggiatori, educatori delle gloriole, delle vanità, delle intemperanze, delle prepotenze
educatori delle gloriole, delle vanità, delle intemperanze, delle prepotenze e delle impotenze
gloriole, delle vanità, delle intemperanze, delle prepotenze e delle impotenze militari. gobetti
, delle intemperanze, delle prepotenze e delle impotenze militari. gobetti, ii-126:
che capita sempre importuno; la sterilità delle scialbe visioni di corte.
voi la impotenza degl'iddii e 'l difetto delle loro bellezze a confermare,..
-ant. perdita, deficienza (delle facoltà intellettuali o psichiche).
.. a conoscere le essenze reali delle cose non è un difetto dell'anima,
loro. sarpi, vi-2-19: il più delle volte la scommunica si manda per
alleati fu statuita sopra un fantasma di lega delle nazioni un'alleanza intesa a sopraffare l'
sopraffare l'italia con tutta la prepotenza delle forze economiche e militari riunite contro il
2. per estens. riduzione delle sostanze nutritive di un terreno.
imitazione, ha per segnali la determinazione delle regole dei precetti degli esemplari, e
a'begli ingegni d'arricchire il tesoro delle muse, e non d'impo- verirlo
»? qual più abondante... delle figure e degli ornamenti poetici? le
. zanon, 2-xix-364: la ricchezza delle merci estere,... è
vedono cader tutti e sovente nella repetizione delle stesse imagini, degli stessi concetti,
molti: l'accumula zione delle ricchezze nelle mani di pochi è fonte
che dovrebbero farlo con le forme ordinarie delle leggi, e non con termini
la fatica di radunare sia le tracce delle cause naturali irreparabili, sia le cognizioni
[s. v.]: impraticabilità delle strade. 3. sport.
,... sperando d'impratichirlo delle cose sue. pascoli, i-618:
esercizio... vi impratichisce sul suono delle vocali accentate, specialmente 'o'ed 'e'
; abile, esperto. trattato delle mascalcie [crusca): l'impratichito cavallerizzo
gli brami spietati / i birri inchiodator delle manette? b. corsini, 1-24:
i musulmani talvolta credettero fermamente alla efficacia delle imprecazioni degli uomini di santa vita contro
su di lui si riversarono buona parte delle imprecazioni destinate di diritto ad altri.
2-153: sotto le tende e le frasche delle capanne ci fu uno sbuffìo, uno
* impregnamento ', dicesi anche delle piante, ed è l'azione che si
amore, ed i poeti panneggiarono però delle cavalle impregnanti a questo vento.
figlio, s'ella impregna? guido delle colonne volgar., 28-1 (439)
rugose e bucherellate, rammentavano i muri delle grotte dove in queste campagne serbano il
d'acqua ragia che fluttua nelle cappelle delle monache ricche. 5. letter
tempo. marinetti, ii-82: il fiato delle mie labbra saprà impregnarti d'amore il
solo di spassarsi nel partorir le immagini delle quali si era impregnata sulla lettura del
66: lasciamo le moltitudini italiane alla vista delle falangi straniere impregnarsi dell'odio vendicatore.
gravidanza, gestazione. trattato delle segrete cose delle donne [crusca]:
gestazione. trattato delle segrete cose delle donne [crusca]: questo malore
o di superficie sabbiose mediante l'otturazione delle porosità ottenuta con un legante fluido.
microrganismi e degli insetti e all'azione delle intemperie; iniezione. 5. miner
berlendis è oggi per imprendere l'edizione delle rime di suo fratello abitante in sardegna
in due parti, cioè secondo le condizioni delle persone delle quali altri imprendeva a scrivere
, cioè secondo le condizioni delle persone delle quali altri imprendeva a scrivere, e secondo
... ondeggiava fra varii pensieri delle risoluzioni che dovesse imprendere. campailla, 19-77
se dato m'è sperar corona / delle lunghe vigilie e della vita / miglior che
è imprendimento di grandi cose e dispregiamento delle vili. griselini, xviii-7-187: coll'
. maestro alberto, 196: l'immagin delle prenditore commerciale, v imprenditore agricolo
nella mente. pas seconda delle dimensioni dell'impresa esercitata, si distinguono
con particolari note caratteristiche; rendere partecipe delle proprie prerogative. dante, par.
canto mio che sgorga / col riso delle chiariti decenti. = deriv.
lo spirito santo... che delle cose degne di continua memoria non tanto
lascia alla terra i figli / forte imprentati delle sue vestigia. impreparato, agg
/ il ciel fatto cortese / dal rimembrar delle passate imprese. cattaneo, iii-4-39:
, crescerà l'industria ed il numero delle braccia operose. si tenteranno perciò maggiori
al podere, sì che per l'impresa delle terre che lavorano sieno tutti necessari.
economica; azienda (e, a seconda delle dimensioni dell'organizzazione, si distinguono la
centrale (impresa maggiore) o ciascuna delle sue sedi periferiche aperte al pubblico (
una volta alla impresa troppo tarda dell'acquisto delle colline. f. f. frugoni
3-188: portava il giovane nell'una delle mani un'ancora d'oro, la quale
(550): da ogni parte [delle facciate delle case] pendevano quadri,
): da ogni parte [delle facciate delle case] pendevano quadri, iscrizioni,
nome, le attività, le gesta delle persone o degli enti a cui si riferisce
222: il celebre baron neper, invece delle arme della famiglia fece scolpire nel suo
iii-487: fece infine leggi in difesa delle donne da circo contro l'ingordigia degli
altra, invece di opprimerla, mercé delle quali avvertenze già sarem noi in sicuro del
dovrà l'impresario moderno possedere notizia veruna delle cose appartenenti al teatro, non intendendosi
-per estens. (specie nel linguaggio delle moderne ideologie politiche): insopprimibile,
erano posti sotto la tutela speciale immediata delle respettive loro assemblee primarie...
iii-19-243: inalienabile e imprescrittibile il diritto delle nazioni alla sovranità, perché correspettivo a un
i capelli candidi e la cera rosea delle vedove di fra le lane di un lutto
dalla varietà del tempo e dalla qualità delle cose imprese stimolata, non lascia alcun
baldini, 9-72: [ii] riordinamento delle opere e delle carte carducciane impreso oggi
[ii] riordinamento delle opere e delle carte carducciane impreso oggi per la grande edizione
ant. infetto. ido delle colonne volgar. [tommaseo]: una
in fretta, velocemente. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: corse
che se voi le darete ascolto rimarrete vittima delle sue romanticherie. cassola, 2-11:
. panzini, 1-433: la 'repubblica delle lettere', che appare talvolta così rumorosa
il poeta, svegliato colla mente impressionata delle cose e delle parole vedute et udite nel
svegliato colla mente impressionata delle cose e delle parole vedute et udite nel sogno,
impressionato dei suoi occhi così cerchiati, delle gote esangui. gramsci, 136: ho
] una immediata e preparativa alla impressione delle stimmate. benci, 1-105: ora,
segno. scaruffi, 116: della impressione delle note su le monete. b.
: il giovane, glorificato dalla brieve impressione delle labbra, partissi... colmo
accorgo aver macchiata la carta coll'impressione delle dita, perdona questo disordine. -incisione
, come egli lo chiama, il numero delle impressioni, o sia degli impulsi,
in sé raccolta si fa più capace delle... impressioni divine. 4
tutte le impressioni provenienti o dall'azione delle cause esterne agenti sulle nostre fibre,
. azione esercitata dagli astri sul destino delle creature (e in partic. dell'uomo
e sapere si possono, come gli astrologi delle impressioni naturali del cielo,..
, e per il formato e numero delle sue pagine, e per l'accuratezza
roma. manni, 2-69: una delle prime impressioni di questa opera si fu
che ci mantengono per di fuori e delle loro inpressioni, come ghiaccio, gragnuola
impronta che si osserva sulla faccia interna delle conchiglie bivalvi e dei brachio- podi.
144: la buona impressione che s'ha delle persone è 'l primo grado della scala
a qualche villaggio, ne conducon via delle famiglie; ma non vi fanno impressione.
sé. sarpi, vii-124: il numero delle qualità sensibili viene da noi ristretto a
l'impressione che si è ella proposta delle mie poesie drammatiche. monti, 4-1-149
. adoperano in noi secondo le disposizioni delle cose riceventi le loro impressioni. savonarola
dall'acqua l'impressione in ragione composta delle loro lunghezze. rosmini, x-42:
impressione: opporsi validamente a un assalto delle armi nemiche. bembo, 5-47
.. scese dal monte delpalvemia impresso delle stimmate. -con riferimento agli effetti
e'si strinse, / nel mezzo delle parti stette oppressa. ariosto, 18-128:
o signor, l'immensa mole / delle cose create e leggo in esse / l'
: chi... nel contrasto delle piccole ire e delle piccole ambizioni vuol cercarne
. nel contrasto delle piccole ire e delle piccole ambizioni vuol cercarne [della presente
orecchio, tanto più riserva le similitudine delle cose in esso impresse. amanio, lxv-92
: stimava che, ritornando questi impressi delle sue ragioni alle patrie loro, potessero
gritti, li-1-530: era malissimo impresso delle azioni delle ee. vv. bisaccioni
li-1-530: era malissimo impresso delle azioni delle ee. vv. bisaccioni, 3-127:
4. nell'industria del cuoio e delle pelli, operaio che introduce le striscie
che ne arrotonda i bordi per farne delle cinture. 5. nella cartotecnica.
nella medesima austria, ove buona parte delle migliori e più sicure entrate gli sono oppignorate
cioè un quarterone, secondo l'ordine delle persone. buonaccorsi, 1-vi-140: s'
i barbari imprestarono a roma invilita la forza delle arali. soldati, 2-44: lo
quello [stile] che la grandezza delle cose, e la magniloquenza rendea necessario
fissavano i limiti impreteribili degli imperi, delle monarchie, de'principati. conciliatore,
immancabilmente; invariabilmente. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-94:
imaginazione mi parevano pur sempre men crudeli delle torture imprevedibili che in questi due ultimi
, 2-xix-10: il vario, il mutevole delle lingue, anzi proprio il loro imprevedibile
che la patina dell'antichità, come fa delle medaglie, così ancora impreziosisse gli scritti
e. cecchi, 5-243: quei gridi delle bestie imprigionate nel giardino lontano.
, che si trovano mescolati nel terreno delle colline. io gli riduco a due
pel loro imprigionamento urteranno contro i lati delle caverne, le scuoteranno. — isolamento
è trovata coperta con... delle tavolette bucate,... per imprigionarvi
pallavicino, 1-539: ciò che l'avaro delle ricchezze sue tiene imprigionato e senz'uso
nelle segreterie di corte e nelle sale delle accademie. 7. costretto entro
chi lo tocca ha pene. guido delle colonne volgar., 29-1 (463
e losinga per trare a lui. guido delle colonne o mazzeo di ricco,
54: l'uomo ricco dee far bene delle ricchezze sue a sé imprimamente,
l'otene. libro degli adornamenti delle donne, 1-1: acciò che
stampe, un piccolo ristretto di nuovo sistema delle comete che forse non sarà ancora capitato
, nella furia di vestirlo, la forma delle sue dure mammelle. -di animali
ingegno che primo ritrovò la bellissima invenzione delle stampe da imprimer libri. bruno,
meritano commendazione, benché in un incendio delle macchine delle quarant'ore restassero offuscate dal
, benché in un incendio delle macchine delle quarant'ore restassero offuscate dal fumo,
bettola, 167: mercé il vario giuoco delle sinuosità, prominenze e fenditure delle rive
giuoco delle sinuosità, prominenze e fenditure delle rive, alcuni colori parevano andar trasvolando
un ritmo incalzante, sconvolgeva gli assetti delle classi economiche. gobetti, 1-i-327: i
d'ogni virtù, imprime il sigillo delle idee nelle intelligenze, cioè negli angeli
ministri. dolce, 6-19: l'anime delle pietre si estendevano per la vicinità che
imprimere nella mente de'generosi prìncipi e delle virtuose donne... qual cosa
vede la unione della divinità e distinzione delle persone. castiglione, 108: bisognerà
: questo sentimento viene eccitato dalle sensazioni delle cose che possono giovare o nuocere; viene
facili co'l mezzo suo all'osservanza delle sue leggi. c. i.
luce e 'l muoversi di que'corpi [delle stelle] fu da dio impressa di
virtù informatrice dell'anima de'bruti e delle piante. -intr. con la
, che s'imprima della qualità delle cose sottili, pruova, più spesso che
corte di francia fosse stata impressa sinistramente delle sue azzioni. sagredo, 1-530: l'
talvolta con la più soave desterità imprimendolo delle informazioni opportune. martello, 164:
li2- 58: ho potuto imprimere diversamente delle sinistre opinioni che si avevano gli
, iii-7-169: da quella iniqua mutazione delle paterne fortune, da quella violenta perturbazione
un dì s'impresse / di far delle sue armi un inventario. = voce
. siri, vii-655: l'intoleranza delle miserie rende l'uomo imprimevole d'ogni
vi diroe io lo mio. il libro delle segrete cose delle donne, 1-6:
mio. il libro delle segrete cose delle donne, 1-6: s'è questa malattia
dipinta. si tratta dell'immancabile sottoprodotto delle località di scavo... un sottoprodotto
prima, forse, rimandato dall'intrico delle muraglie. soldati, 2-333: per chi
nevose vie l'improba soma. delle cose che in terra si producono. pallavicino
. frugoni, iv-395: era l'argomento delle decime spregia [iddio], quanto
genio anche sempre tenuti come il ventipiovolo delle rivoluzioni? se improcustato nella carne d'un
: io per me non vo delle ferite: / l'empromesse del male mai
del veleno. carducci, iii-21-184: ricco delle epigrafi rivedute da loro stessi su'marmi
: a rallegrarmi de'tuoi versi e delle tue buone opere piglio occasione tarda ma impromettente
. promettere il proprio aiuto; impeguido delle colonne volgar., 4-1 (79)
d'altro che dire si possa. guido delle colonne volgar., ii-i (224
e trassele nel volto al mettitore delle calze, e vinse il pegno.
era intitolata: 'segnalamenti dactiloscopici col rilievo delle impronte digitali '. govoni, 1184
di s. marco e l'insegne delle tre leghe. g. f. pagnini
occhio abbiamo noi, che è una delle potenzie dell'anima; e della fede
4- 186: sol per aver delle rime notizia / ti mando questa impronta
6-286: franca cominciava a rosicchiarsi l'orlo delle carte, lasciandovi un'odiosa impronta
: i vocaboli sono impronta e caratteri delle cose, e per questa traccia si giugne
figura, immagine; apparenza. lorenzo delle colombe, 1-i-193: la vedremo ad faccia
attendendo ad scolpire in te col mazzuolo delle buone e virtuose opere la impronta di
conciatori. bresciani, 6-vi-253: questi marchi delle poste sono il più delle volte un
questi marchi delle poste sono il più delle volte un imbratto; carican d'olio il
algarotti, 1-vi-145: oltre quel reggimento delle sue guardie, egli ha settanta e più
tipografica. 10. anat. rugosità delle ossa sulle quali si innestano muscoli,
poesia del verde, dei fiori, delle macchiette. bonsanti, 4-357: sara
poliziano, 2-7: improntate nella cera delle menti vostre questo santissimo sigillo, questa
vengono di fuori per il piccolo bugio delle cose vedute. mellini, 43: un
che il male altrui impronti. guido delle colonne volgar., 19-1 (343
: fu sua propria disposizione lo invaghirsi delle virtù, e sì fattamente in esse tuttavia
pieno. sione d'arte nuova esca con delle mirabili improntitudini francesco da barberino, iii-105
ella noi toccasse, considerando la improntezza delle femmine, quello che fanno dove hanno
poveri per così avvezzarli ad esser compassionevoli delle loro miserie e sovvenirle con carità paziente
5-114: si tormentava con la punta delle dita la barbetta grigia, il classico
, per liberarmi dalle affettuose improntitudini trascinatrici delle braccia del livornese. betteioni, iv-193
de'boschi, non meno che nell'aperto delle campagne, abitano a stuoli non solamente
5-1-14: col nome mori e dal merito delle donne di teatro la questione *
leonardo, 7-i-208: del fuggire l'improporzionalità delle circostanze. citolini, 307: sono
d'altri estranei, o per timproporzione delle loro misture. giannone, i-138: i
boccaccio, viii-2-22: arte è delle cose operate da noi, e questa
assurdo si nasconde dal sofista in una delle premesse mediante l'improprietà del parlare.
. gozzi, 1-78: si traeva una delle scarpe di ferro, correva al lago
tanto più improprio sarebbe il non approfittarsi delle natie ricchezze e soffrire che si perdesse
-retta impropria: luogo dei punti impropri delle rette del piano. -piano improprio:
. borgese, 1-35: ormai la cerimonia delle presentazioni era improrogabile. e. cecchi
vent'anni era nemico... delle affermazioni recise e improrogabili. = comp
, xii-682: strepitavano li predicanti improvatori delle considerazioni del re. = nome d'
improvagioni di statuti e capitoli dell'arti delle cittadi di firenze. b. segni,
naturai copia de'prodotti menomata dalla improvvidenza delle leggi e de'reggitori. percoto,
reggitori. percoto, 107: l'inclemenza delle stagioni, le guerre antecedenti e l'
affibbiai forse più la colpa all'improvvidenza delle venete magistrature,...,
proporzionale » tolse agli elettori la scelta delle singole personalità alle quali andavano la loro fiducia
buona parte di quelle case e delle mura, vi tornarono ad abitare quest'anno
... il nascente poeta inesperto delle cose si abbandonò senza ritegno a trascorsi mentali
è uno mancamento di fede nel vedimento delle cose improvise o dispiacevoli. ariosto,
l'urlar dei cani, e il crollar delle loro orecchie, e gl'improvvisi slanci
di qui avviene che spesso i consigli delle donne... meglio riescano improvvisi,
commedia dell'arte sopravviveva nel contenuto divertente delle maschere, negli improvvisi briosi e innocui
: richiestolo della sposizione d'alcun passo delle antiche scritture, si sentivano interpretare tutto
derando o ignorando volutamente i pericoli e delle regole suggerite dalla prudenza (buon senso
sì sfacciati che volevano che e'i fanti delle bande nere. varchi, 18-1-126: non
selvaggio: 'i barbari sono alle porte delle nostre città '. carducci, ii-8-111
sempre a sé bugiarda, i meriti delle cose non può mutare, né a me
e questo puote fare in tre maniere, delle quali è prima imprudènzia, cioè non
4. dir. una delle possibili forme in cui può concretarsi la
16: impruna ogni frase con gli aghi delle sue arguzie. -assol.
occhi per parere più belli, imitavano delle donne non solamente tornato, ma eziandio
nelle mani di quelle persone nelle mani delle quali metteva impudicamente il corpo suo, si
1-54: le istorie... delle donne insensibili o dolenti o parlano veramente
su cui una femmina ostenta la impudicizia delle sue membra ignude, mentre il cadavere magro
abbondando solamente per lo più nella bocca delle donne impudiche e de i fanciulli pazzi.
asfalto di marciapiedi, nel riscintillamento impudico delle botteghe. pavese, 4-151: nella chiara
è fascino e mistero degli istinti prevalenti delle passioni abbandonate. 2. per
il mutamento del tempo e il variamento delle cose, ti adatterai al tempo,
i-292: come i più ardenti zelatori delle illusioni sono forse quelli che ne conoscono
ii-54: or che duro scoglio è quello delle impugnazioni delle dimonia, le quali non
che duro scoglio è quello delle impugnazioni delle dimonia, le quali non dormono mai,
della libertà, mediante l'ordinata milizia delle armi proprie; la quale, dopo la
, 10-vii-7: questi signori furono una delle cagioni impulsive del precipizio del prencipe.
. cocchi, 8-256: l'aumento delle separazioni intestinali dalla massa del sangue deriva
stimolo, che accresce il moto impulsivo delle fibre muscolari. metastasio, 1-iv-587: au-
considerare le conseguenze dei propri atti o delle proprie parole; facile all'ira e
deriva da una menoma zione delle facoltà intellettuali, volitive o affettive.
: bastevole cagion della lor morte [delle cose] / esser potria, ch'ove
3-98: men frequenti del cuore e delle arterie si sentono gl'impulsi. a.
della membrana pituitaria che veste la cavità delle narici e delle fauci, e per
che veste la cavità delle narici e delle fauci, e per la soverchia copia ed
aiuto pratico alle spedizioni europee di scoperta delle sorgenti del nilo e del continente nero
nella fisica ilozoistica rinascimentale: inclinazione istintiva delle cose ai propri movimenti specifici comunicata da
a chi ha commesso un reato fuori delle condizioni obiettive di punibilità, o alla
saper chiudere gli occhi a tempo, vendere delle impunità a chi voglia comprarle, dimostrare
si potevano segnalare fuorché con la superbia delle ricchezze, con l'abuso dei titoli
l'abuso dei titoli e con l'impunità delle colpe. manzoni, pr. sp
verno; anzi i popoli a'possessori delle campagne si facevano incontro, e con impunità
ma fatto nondimeno vendetta di varo e delle tre legioni uccise. monti, iii-129:
tommaseo, 1-283: comincio l'articolo delle ristampe impunite. 3.
e, sulla tavoletta, il gioco delle tre carte. -come appellativo affettuoso
, il gusto ad impuntigliarsi nelle disposizioni delle circolari. 2. tr.
: queste materasse non si riempiono solamente delle suddette materie, ma di cotone ancora
. -in partic.: nell'industria delle calzature, serie di punti eseguiti intorno
azoto: ma vi accennai che conteneva delle impurità: queste impurità sono per noi
e di volere, e pienamente responsabile delle proprie azioni. m arnioni,
: potevano segnalare fuorché con la superbia delle ricchezze, con l'abuso dei titoli e
l'abuso dei titoli e con l'impunità delle colpe. g. bassani, 3-160
affini. da ciò deriva l'istinto delle analogie tanto nel qualificare quanto nell'imputare
questo caso imputa questa tassa nella lista delle spese necessarie al proprio negozio. tommaseo
del discorso aggiugne di suo nella formazione delle scienze. cesarotti, 1-xx-86: se
che tutto quello che il figlio ottiene delle robbe del padre per ultima volontà vada imputato
iii-407: gli ho taciuto la qualità delle imputazioni date a cagnoni. garibaldi, 3-291
l'interrogatorio fu scarno. la litania delle imputazioni lunga e terribile. bigiaretti,
più della gente non sanno la verità delle cose e guardano alla opinione. carducci
. da qui ne deriva la imputazion delle umane azioni, ossia il dovere che
altro ente pubblico. -nel diritto civile delle obbligazioni, imputazione del pagamento: criterio
tutti i debiti. -nel diritto civile delle successioni, imputazione « ex se »:
legittimario, il quale domandi la riduzione delle disposizioni testamentarie perché lesive della sua quota
dispensato dal testatore) dei legati e delle donazioni ricevute nella quota del legittimario stesso
doveva cessare di essere portata a carico delle terre, e collocarsi invece a carico dei
. narra lo scadimento e la oscurazione delle stirpi latine. oh, noi non vogliamo
, dimorar quivi disgiunta da'luoghi appestati delle commesse sozzure. d. bartoli
, 4-98: per la mutazione del concetto delle virtù, delle opinioni e de'costumi
la mutazione del concetto delle virtù, delle opinioni e de'costumi, cadde imputridito e
non sono altro se non le saldature delle ferite. guerrazzi, iii-125: ella s'