la supplico ancora a volermi far grazia delle sue rime. tommaseo-rigutini, 3410:
grazia, mancando all'ospitalità e al diritto delle genti. a. verri, xxiii-130
a parlar di politica e a discutere delle verità pericolose per i tiranni. de
eglino sono considerati quivi solamente in grazia delle linee riflesse o re- fratto. goldoni
grazia ai suoi occhi per la geometria delle forme, pel disegno delle spine.
per la geometria delle forme, pel disegno delle spine. -perdere, demeritare la
di raccogliere la grazia e l'amor delle genti. f. d'ambra,
: conciossiacosaché la cupidità soprapigliasse i guiderdoni delle virtudi, per grazia erano messi innanzi
per disgrazia che si fussi, una delle più belle, gentili e costumate giovani che
febo, per la dio grazia imperadore delle stelle fisse, re dei pianeti,.
domandano per grazia d'allegrezza. guido delle colonne volgar., 7-1 (167
botta, 4-382: gli ecclesiastici godevano delle esenzioni non per grazia o privilegio dei principi
, verbi grazia, dir la pena / delle genti ch'ai ventre si son date
, e non vanno attorno come la donna delle arancie, a viver della grazia di
migliorini, 325: la storpiatura delle parole, special- mente di quelle dotte
spalle, / ed affrettando il muover delle labbra, / e biascicando, ansando e
officiali di grazie per graziare i debitori delle bravezze, ed eziandio per assolvere dalle
di fatti né di pensieri. ugo delle paci, 1-117: tanto il graziar
collo che va in casa ed ha dato delle busse ad un altro putto, che
gran parte dell'alea e tutto il rischio delle persone. -sostant. pallavicino,
la bella grazia che dava alle teste delle femmine e de'putti e d'ogni sua
micheroux è pubblicata postuma, in disparte delle altre. grazie, sf.
-disse giustino. dora posò la scatola delle sigarette sul tavolino. ojetti, iii-249
della famiglia scrofulariacee, con trenta specie delle regioni temperate, subtropicali e tropicali,
della diandra mono- ginia e della famiglia delle personate, che porta il calice diviso
: a loro siano date le copie delle scritte delle sustanze de'detti debitori,
loro siano date le copie delle scritte delle sustanze de'detti debitori,..
graziosissimamente efficace per la proprietà e vivezza delle voci e dei modi, ma snervata
iii-2-1047: graziosamente ella abbandona il viluppo delle vitalbe per guardarsi in uno specchietto.
tutti coloro che volessero entrare ed essere delle nostre laude, graziosamente siano ricevuti.
quali anche si può più graziosamente denominare delle tre marianne. bocchelli, i-299:
chiamava modestino scannabissi, detto graziosamente scannabissi delle grasse pollastre. = comp. di
. p. segni, 1-57: delle graziositadi, le maggiori e più gravi
di certe frasi, tre o quattro delle quali, sparse in una novelletta, basterebbono
e graziose, tutte le fanciulle e molte delle maritate pur anco o con un sorriso
, 4-40: dovette accontentarsi di una delle ragazze, il cui volto grazioso s'
vidi comparire la carolina col grazioso vestiario delle rocchigiane, busto rosso, panno bianco in
-che si distingue per la grazia delicata delle sue opere (un artista, uno
pieghe formate con finezza, le teste delle vergini d'una dolcezza amabile. giordani,
dell'etra / si commiser le sorti e delle stelle / l'armoniche vicende.
volgar., viii-267: per la moltitudine delle fornicazioni della bella e graziosa meretrice.
altri s'è rivolto ad invocar l'aiuto delle amabili virtù della temperanza, della magnanimità
animo e con la voce e con delle scorrevoli graziose prestanze. cagna, 3-194
a dire che il colonnello ha fatto delle difficoltà... la « greca »
... intese meglio la natura delle grecchie che non intese il mattiolo, che
con tutto che 'sembra a guisa delle bisce, o di quegli che dante chiamò
« è di vecchia data il commercio delle fabbriche di gardone, con la grecia,
grecista filebo mi fa questa critica? ognuna delle odi di pindaro non è una risposta
2. la civiltà greca intesa nella totalità delle sue manifestazioni (linguistiche, letterarie,
, ii-3-220: quella ipotesi della grecità delle prime odi mi arride molto.
carducci, iii-12-20: il libro delle buone creanze di monsignore della casa ebbe
. davila, 37: profonda cognizione delle lettere greche e latine. parini,
antica e, in partic., delle arti figurative (l'eleganza, la finezza
il pettine, secondo / l'antica foggia delle donne greche. -come simbolo di
. fagiuoli, 4-77: esopo in una delle sue moralissime favole dal greco in latino
d. bartoli, 26-24: la lingua delle scienze, che, come greche originali
1322 il 26 d'ottobre, fu delle maggiori fortune di vento a greco e tramontana
erano i magazzini del vino greco e delle nocelle, per lo crescimento del mare tutte
, assegnando alla russia il possesso delle coste del mar nero e di alcune isole
seguito assimilata alla greca dopo l'incontro delle due culture. — diritto greco-romano:
« dimidium animae » dei mignoni e delle meretrici. bocchelli, 12-330: un gre-
a cui cesare promise, in premio delle favole, di far spolverare la schiena
aumentava cotidianamente e trapassava ne'soldati gregali delle due armate confederate. = voce
.. all'alba, al suono angelico delle campanelle dei greggi che partivano per i
. simintendi, 1-88: era guardiano delle gregge delle nobile cavalle. bibbia volgar
simintendi, 1-88: era guardiano delle gregge delle nobile cavalle. bibbia volgar.,
caccia i giorni passo / la sparsa delle fere errante greggia. cesarotti, ii-62:
ne hanno bisogno i nuovi soldati e greggi delle pecchie. pascoli, 455: tu
i-72: fatta è zuffa tra i pastori delle greggie di abram e di lot.
comune. 5. l'insieme delle persone sottoposte al governo spirituale dell'autorità
, a vedere come riflettono i greggi delle automobili ferme agli incroci delle strade.
i greggi delle automobili ferme agli incroci delle strade. paolieri, 105: una
i licheni, rèspinte poi nel gregge delle alghe e dei funghi, riammesse fra i
v-418: la sua anima esce dal gregge delle comuni. bel tramelli,
colui che vuole ordinare e far greggia delle capre, conviene, nel suo eleggere,
d. bartoli, 24-66: alla greggiuòla delle pecore ch'io guardava chi mi
essa natura coll'uso sapiente e ordinato delle greggie sue forze. dossi, 530:
breme verrò anche a tentare i fondamenti delle opinioni romantiche, se bene queste cose
vi ha sorpreso nella lettera xi parlando delle leggi romane, e delle compilazioni de'
xi parlando delle leggi romane, e delle compilazioni de'a tre voci simile
di covoni. imita il gracidio delle rane. capitoli della baglìva di
vino, che si sparge nelle consacrazioni delle grèllo1, sm. dial. piccolo
in coro alla spiccio libro delle segrete cose delle donne [crusca]:
spiccio libro delle segrete cose delle donne [crusca]: le ne donò
. frutto della gregoriana costituzione. libro delle segrete cose delle donne [crusca]:
della gregoriana costituzione. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: lo tengono
le unzioni nelle ordinazioni, la distribuzione delle ceneri o delle candele benedette),
ordinazioni, la distribuzione delle ceneri o delle candele benedette), assunse in seguito
il grembialino di seta, i tremoli delle trecce, a forza di gombiti si facevano
: si separano i montoni dalla vista delle pecore, e s'impedisce loro l'accoppiamento
pezzo di cuoio fissato nella parte anteriore delle carrozze a cavalli per riparare le gambe
6. nella pesca, parte pendente delle reti sparviero e giacchio tenuta in mano
. 10. anat. grembiule delle ottentotte (detto anche: velo del
del corpo umano dal bellico infino alla metà delle cosce, in quanto la persona sta
tu tieni nel grembo tuo i fiori delle vere e reali virtù. boiardo, 2-27-54
splendente, impiegato nelle reazioni di sintesi delle materie plastiche. = voce
possono riguardarsi come i primi componenti immediati delle piante. lastri, iii-7: l'idrogene
pura. nelle caverne, nelle gallerie delle miniere, nel fango delle acque stagnanti,
nelle gallerie delle miniere, nel fango delle acque stagnanti, e forse in altre
nell'acqua, alla quale comunica alcune delle proprietà di un acido. citasi una sorgente
settore della geodinamica che si occupa delle acque scorrenti in valli o giacenti in
tal forma delinea. 2. configurazione delle acque marittime o continentali di una regione
idrografìa sotterranea. 3. descrizione delle acque marine e terrestri per mezzo di
trattati). -in partic.: raccolta delle carte marine di navigazione relative a un
. battoli, 3-64: poco meno delle scritte dal vera riusciranno maravigliose a sentire
dalla catena principale degli appennini si staccano delle colline secondarie. ferd. martini,
che ha l'ufficio di compiere il rilievo delle coste e delle acque nazionali, di
di compiere il rilievo delle coste e delle acque nazionali, di compilare le carte
distintamente del sito, della divisione e delle misure sue,... dirò
alterabile; trova impiego come correttivo delle proprietà organo lettiche e come
tozzetti, 6-51: idrologia, cioè discorso delle acque della toscana. milizia, v-187
la composizione chimica e le proprietà fisiche delle acque minerali e termali e la loro
quei sughi vegetabili presi da qualunque parte delle piante, i quali per mezzo della fermentazione
idromeningocèle, sm. medie. ernia delle meningi spinali complicata da raccolta liquida.
la facoltà di muoversi velocemente sulla superfìcie delle acque dolci; hanno corpo lungo e
idrometria; ingegnere idraulico. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-333:
idropisia dell'utero provocata da un'ipersecrezione delle ghiandole mucose. = voce
e specialmente dell'acqua. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-184:
meditazioni intorno a'principi fisici del moto delle acque,... con osservazioni
immediata sulla idrometria e sulla igrometria locale delle singole regioni a cui i laghi appartèngono
. romagnosi, 4-822: i proprietari delle acque concedute ne ricaverebbero sommo grandi
segnava due mètri sopra la mèdia altezza delle acque. 2. fis.
scala, fornito di galleggianti al posto delle ruote, che, per mezzo di
alluminio e potassio che appartiene al gruppo delle idromiche. = voce dotta, comp
due cagioni: la floscezza e rilassamento delle fibre, e la depravazione de'liquidi
. tara molle consistente in una dilatazione delle guaine sinoviali tendinee del ginocchio e del
. ant. idropisia. libro delle segrete cose delle donne, 1-6: se
idropisia. libro delle segrete cose delle donne, 1-6: se questo corso
salde. ottimo, ii-357: il ricco delle ricchezze, pericolando nelle profonditadi della idropica
). medie. che si avvale delle proprietà delle acque minerali. -cure
medie. che si avvale delle proprietà delle acque minerali. -cure idropiniche:
'. idropinna, sf. ciascuna delle ali portanti di un idroplano di superficie
2. per estens. malattia delle piante dovuta a un eccesso di umori
o per mezzo dello scafo idrodinamico e delle ali (con riferimento a idrovolanti)
]: compressore idropneumatico per il traforo delle alpi. = voce dotta, comp
sf. agric. sistema di coltivazione delle piante, le cui radici sono immerse in
di nassa, che attaccano agli steli delle piante acquatiche o ai sassi, per
idrosadenite, sf. medie. infiammazione delle ghiandole sudoripare, che si verifica frequentemente
superficie libera del canale di scarico. ghiandolari delle mucose (vaginale, nasale, ecc.
sul quale si distribuiscono i singoli individui delle colonie pelagiche polimorfe dei sifonofori.
; cfr. fr. hydroxyde d'una delle sfere che compongono uno strato, s'addatta
rappresenta un costituente di buona parte delle proteine. = comp. da
impiegato dal galilei). documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-153:
ragioni idrostatiche, ma solo coll'aiuto delle osservazioni. volta, 2-i-1-214: ognun vede
liquido in quiete sull'unità di superficie delle pareti del recipiente in cui è contenuto
di idrozoi. della serie delle apatiti. messo in qualsivoglia liquido, si
viene usato per determinare la durezza delle acque. = deriv. da
(ed è particolarmente evidente sulle radici delle piante che si curvano e si allungano
lanti che scendono in bacino passa sullo scampanìo delle chiese come un avvertimento. deledda
-i). chi attende al funzionamento delle idrovore. idròvoro, agg. destinato
sm.): impianto per il sollevamento delle acque nelle bonifiche per prosciugamento.
sollevamento di liquidi, in partic. delle acque, per prosciugamento, bonifica o
che smaltiscono l'acqua incomoda nelle operazioni delle quali si tratta. non è bel
bonifica. levi, 2-292: la rottura delle centrali e delle idrovore aveva riportato dappertutto
2-292: la rottura delle centrali e delle idrovore aveva riportato dappertutto l'antica palude
e re? tommaseo, 11-29: delle palme idumee /... ambo le
. ant. digiuno. guido delle colonne volgar., 7-1 (164)
sito più aggradevole per deporre il parto delle ova, comincia a preparare quello anche
come io medesimo vidi nella frega iemale delle trute fra peschiera e sirmione. parini
. zool. mammifero carnivoro viverriforme digitigrado delle dimensioni del lupo, con il dorso
mascelle robuste atte a frantumare le ossa delle carogne di cui prevalentemente si nutre durante
in alcune piante del genere toxicodendron, delle quali costituisce il principio attivo; si
preziosa di colore nero simile a quello delle penne dello sparviero, che gli antichi
i leoni decapitati ripetono il motivo cretese delle fiere rampanti contro alla colonna che simboleggia
, acuti ed oscuri, più ieratici delle piramidi, più enigmatici degli obelischi. panzini
', a questo aggettivo i seguaci delle tendenze estetiche annettono l'idea di adorno,
, ricordava quello di certi santi di legno delle chiesette dei villaggi sardi. dessi,
certo modo, più fresco il richiamo delle cose antiche, che sembrano pietrificate nell'iera-
, che sembrano pietrificate nell'iera- tismo delle immagini consacrate. = deriv.
festa abbiamo con solennità trapiantato i pini delle vicine collinette sul monte rimpetto la chiesa
ci diceva iermattina l'altra: tenete conto delle cose celestiali, non delle terrene.
tenete conto delle cose celestiali, non delle terrene. = comp. da ier
sf. nelle scienze occulte, studio delle virtù di certe piante magiche (come il
, come la religione partorisce la civiltà delle nazioni. gramsci, 7-166: ierocrazia è
attendevano alla preparazione dei sacrifici e delle libagioni; le donne erano adibite alla
lo strepitoso successo parigino del 'padrone delle ferriere 'ridotto per le scene.
a oggi: nel periodo di tempo delle ultime ventiquattro ore. -al figur.:
niente fosse successo. nel primo giorno delle feste eleusine, lanciava l'interdizione agl'
che costituisce il precedente mitico e consacrante delle nozze umane e solitamente è configurata in
] la gran piramide; in una delle cui camere howard vyse trovò il nome del
relig. disus. parte descrittiva delle scienze religiose. = voce dotta,
, sf. relig. disus. settore delle scienze religiose che si occupa dell'analisi
religiose che si occupa dell'analisi storica delle singole religioni. gioberti, 4-1-385:
che consisteva nel trarre presagi dall'osservazione delle offerte sacrificali agli dei e, in
dei e, in partic., delle viscere degli animali sacrificati durante i riti
ieroscopia, sf. letter. osservazione delle viscere di un animale sacrificato per trarne
relig. disus. teoria e filosofia delle religioni. = voce dotta,
la natura umana deducendo su le fronti delle loro madonne l'aureola della vergine iessea
si riferisce al metodo di rappresentazione grafica delle precipitazioni atmosferiche in un dato periodo di
eterodossa, la quale pone al centro delle emanazioni divine l'angelo pavone o angelo
sm. organismo animale o vegetale caratteristico delle acque salmastre. = voce dotta,
psichica, di prolungare la vita sia delle singole persone (igiene individuale o privata,
abbigliamento, il condizionamento e la disposizione delle abitazioni, l'alimentazione, ecc.
alimentazione, ecc.), sia delle collettività (igiene pubblica, che mira
cause di malattie, infortuni, diminuzione delle capacità produttive, invalidità che si verificano
. 2. per estens. insieme delle norme dirette ad assicurare una vita fisicamente
: io vado a occuparmi dell'igiene delle mie bestie [i cavalli], e
specie di misticismo, richiede un soggiogamento delle passioni, un'igiene del cuore,
medicinali egli aveva fiducia nell'osservanza rigorosa delle diverse norme igieniche e dietetiche da lui
era soltanto sul principiare, la gran pietà delle città d'italia: gli igienici,
(o igienico-sanitari): l'insieme delle attrezzature e degli impianti sanitari che negli
destinati alla pulizia personale e all'allontanamento delle deiezioni e dei rifiuti in genere (
.. cavalcano con un igienico affaccendamento delle proprie gambe chi una canna, chi
microbiche, dominato dall'incubo deile cimici, delle pulci e della puzza di montone.
all'insegnamento dell'igiene o alla divulgazione delle norme igieniche. b.
dànno annualmente una mortalità superiore a quella delle più orribili battaglie, senza che di
sf. ant. igiene. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-176:
una notizia, ecc. guido delle colonne volgar., 2-3 (47)
: un rigido e severo celibe, ignaro delle tenerezze paterne. cesarotti, 1-xli-116:
aleandro, 1-192: lo stigliani è ignarissimo delle bellezze poetiche. b. corsini,
trascurag- gine e per incapacità sia ignaro delle matematiche,... ho conosciuto
... ignaro della parte seria delle letterature straniere e del movimento letterario moderno
annunzio, iv-1-895: la suprema schiuma delle corruttele portata fuori dai vicoli immondi.
dal pigro disnodar con sforzi grulli / delle ignare colline, / ch'a suon di
1 partiti, devoto a tutte le cause delle vittime, i germi della ribellione e
ricchi sottoponendoli alle maggiori gravezze, quello delle moltitudini rompendo loro il sonno e gl'
bene: / a udire il canto delle due sirene. / io voglio udirlo,
d'annunzio, v-3-658: gli anelli delle donne d'italia... formano
. d'annunzio, v-1-481: il delirio delle moltitudini saliva verso di lui come quell'
sembrava scoppiare egli medesimo fra l'immensità delle scintille delle sue girandole ignee.
egli medesimo fra l'immensità delle scintille delle sue girandole ignee. 3.
di spirito, alla quale nell'imminenza delle grandi azioni rispondevano in aria temporali asciutti
ignivomo, -che non voglia farne qualcuna delle sue. -che emette fuoco dalle
, era... l'elenco delle persone nobili e ignobili. bocchelli, 13-
in due generi dividere, l'un genere delle nobili e l'altro delle ignobili.
un genere delle nobili e l'altro delle ignobili. de luca, 1-3-2-128: l'
l'italia del nome e della gloria delle sue armi. algarotti, 1-ix-274:
conosce i princìpi fondamentali o è privo delle nozioni che riguardano una determinata materia o
ignoranti della volontà di dio, né ancora delle cose che debbono venire. s.
volgar., 1-5-283: molti ignoranti delle cose passate e molti che s'infingono
rimanendomi io dallo spaventar gli uomini ignoranti delle lettere con i nomi de'pretori, de'
i nomi de'pretori, de'centurioni e delle legioni, attenderò ad esporre i nomi
, 2-444: m'è sempre sembrato una delle cose più ignominiose che il bene debba
intrapresa,... voltò la marcia delle sue genti verso ivrea. genovesi,
privo, del tutto o in parte, delle conoscenze necessarie per svolgere la propria attività
. 2. che è privo delle cognizioni necessarie per giudicare e agire convenientemente
e agire convenientemente (per la limitatezza delle facoltà umane o per mancanza di educazione
sia quello che si adatti a ognuna delle parole del tema. 6. locuz
ignorantèlli, sm. plur. fratelli delle scuole cristiane. - anche al figur
s. v.]: i fratelli delle scuole cristiane, in francia chiamansi senza
: spacciava impudentemente, sgarbatamente e ignorantemente delle solenni castronerie. guerrazzi, 1-
agg. e sm. plur. fratelli delle scuole cristiane; ignorantelli. d'
anche fratelli di s. irone e delle scuole cristiane. romagnosi, corte.,
di dio, non potè avere ignoranza delle cose buone e delle rie. capitoli
non potè avere ignoranza delle cose buone e delle rie. capitoli della compagnia del crocione
. pontano, 1-57: per la penuria delle victuarie, de la ignoranza del paese
,... per ignoranza e imperizia delle lettere. guazzo, 1-93: col
giannone, 1-i-41: succeduta l'ignoranza delle leggi... si ridusse la
-l'esser privo della preparazione e delle attitudini necessarie per svolgere una determinata
2. condizione di chi manca delle cognizioni necessarie per giudicare e agire convenientemente
inconsapevolezza; carattere di limitatezza proprio delle facoltà umane; incapacità di capire,
. relativa all'ordine e all'esposizione delle verità. gentile, 1-25: la
varchi, 8-2-200: questa è una delle maggiori o grosserie o ignoranze che udire
ignoranza... fissare l'idee delle parole isolate e astratte: e questa
infinità di errori ne'giovani poco pratici delle lingue. g. capponi, 4-308:
sensismo, cioè l'ignorazione della natura delle idee e la sostituzione a queste delle
delle idee e la sostituzione a queste delle sensazioni. = voce dotta,
. giov. cavalcanti, 117: delle ricchezze sono in persone ignote e meccaniche
calcolo a regolare gli effetti della esplosione delle mine; a misurar quelli dell'ariete idraulico
, di guscio o del pelo o delle piume. ramusio, i-102: vive
abiti. -vestire gli ignudi: una delle opere di misericordia corporale. albertano volgar
3-1-243: si sarebbe dichiarato ignudissimo anco delle prime e più semplici cognizioni di geometria
della nobiltade è cosa ignuda, diciamo delle prodezze. 11. immune (
savi, 2-ii-390: tribù. delle igrobate (hygrobatae). becco lungo
la cui porzione nuda è più lunga delle dita. comprende i generi recurvirostra, pla-
carnivori, che vivono nel fondo melmoso delle acque stagnanti; la specie più nota è
. infiammazione (acuta o cronica) delle borse sierose che si manifesta per lo
e annunziato d'alcuna persona, che sapeva delle sette arti della igromanzia, che sua
'igromanzia ', indovinazione per mezzo delle acque o di altre cose umide.
immediata sulla idrometria e sulla igrometria locale delle singole regioni a cui i laghi appartèngono
e la più ovvia maniera di fare delle sperienze igrometriche col mezzo dell'elettricità.
, molte spezie possonsi fabbricare. documenti delle sciente fisiche in toscana, 14-1-263:
circostanze, si possa congetturare il cambiamento delle condizioni meteorologiche. massaia, ix-87:
igromorfòsi, sf. bot. modificazione delle ca ratteristiche di un vegetale
pianta provocato dal variare del contenuto idrico delle membrane cellulari. - meteor. nucleo
, molte spezie possonsi fabbricare. documenti delle sciente fisiche in toscana, 14-1-263:
, soprat tutto in vicinanza delle acque; si nutre di foglie,
iguana2, sf. ant. ninfa delle acque (con partic. riferimento alla
popolo iguvino, cioè di gubbio e delle sue tribù o curie. migliorini,
vescovo un suo frate / che no diede delle spade. dante, inf.,
lettere, di notabile eloquenza ed amatore delle libertà ecclesiastiche. manzoni, pr.
scrittore, con riferimento a una o più delle sue opere. monaldi, 439
baldini, i-29: 11 terribile crepitare delle mitragliatrici dal monte in faccia subito accenna
il fece addormentare, e trassegli una delle costole del petto, de la quale
se ne ricavano. = voce delle isole filippine. uarare, tr.
così veloci da sonare ilari come quelli delle opere comiche. 4. dilettevole
, iv-1-461: tutta quella mobilità [delle rondini] alacre ed ilare intorno alla casa
, allegrò, con la garbata comicità delle sue farse, di schietta ilarità le
flauto. patrizi, i-195: delle quali parole, quelle che dicono
ila), sf. stor. ciascuna delle sette formazioni in cui era divisa la
ilèa, sf. formazione vegetale tipica delle re gioni dell'africa equatoriale
. anat. muscolo ileocostale: muscolo delle docce vertebrali che si estende dalla regione
estende dalla cresta iliaca alle apofisi trasverse delle vertebre lombari quarta e quinta.
retto un'ansa dalle iliache e nei princìpi delle corrispondenti vene, che dell'ileo isolata
anat. che si trova nella regione delle ossa laterali del bacino dette ilii.
iliaco. -vena iliaca: ciascuna delle vene che formano la vena cava inferiore
vertebra lombare. -muscolo iliaco: ciascuna delle due porzioni dell'ileopsoas. baldinucci,
consumare, contra l'oppilazion della milza e delle reni, e alla passione iliaca,
, ile). anat. ciascuna delle due ossa laterali del bacino corrispondenti alle
sì ch'io noi senta più. trattato delle mascalcie, 1-56: nelle ile del
già illanguidiva il giorno sulle cime nevose delle montagne. bernari, 7-175: la
, insozzato, deturpato. delle scuole dei poveri nei giorni festivi [in
l'illanguidirsi; indebolimento, affievolimento (delle forze, delle energie fisiche o anche
indebolimento, affievolimento (delle forze, delle energie fisiche o anche dell'intensità di
, con niun altro aiuto che quello delle deboli forze che rimangono? mazzini,
il cuore alla corte; il languor delle membra del papa inlanguidì gli animi de'
] non sono mai che l'ignoranza delle cose probabili e ne'maggiori illaqueamenti maggiori
calunniatore, o il corpo ecclesiastico illaqueatóre delle coscienze. = deriv. da
a prezzo o in dono, illavorare delle cose s'appartengono alla divina laude e
, né fra gli amplessi o nel mare delle illecebre e lusinghe femminili, ma in
; forse preferivano documentarsi intorno alla biancheria delle padrone. piovene, 7-551: anche
illegale perché si nasconde dietro la legalità delle forme. -sostant. pirandello,
, 2-222: aveva denunciato l'illegalità delle elezioni avvenute sotto la violenza. pavese
dei figli sono illegittimi: l'autorità delle madri è sovrana. cassola, 2-192:
del 'retoricume 'del cinquecento, delle 'cronache polverose ', dell'aria che
si modificherà con me nella massa immensa delle cose -e s'egli è immortale! -
, ii-836: illeso, tra le rovine delle due sponde, solo ponte vecchio.
: né saremmo stati liberali nella restituzione delle cose molto importanti, per essere illiberali nelle
i servi. 3. nemico delle libertà politiche, della tolleranza e del
della tradizione liberale difenderà la violenza vera delle congregazioni. gobetti, 1-i-428: lo
ne fa vedere l'illimitatezza nel campo delle possibilità e limiti della attuazione concreta.
la mia tenuità nel vasto illimitato regno delle lettere. a. paradisi, xii-464
fra giordano, 5-366: una delle proprietadi ch'egli [il fuoco dell'
[l'aminta] presto gli onori delle versioni nelle favelle classiche e nelle barbare
ne aiutò il progresso napoleone i in una delle sue intuizioni politiche geniali, e promosse
il soprannaturale a qualunque punto della serie delle cause, sforza invincibilmente a toglierlo
marxistico resterà sempre un enimma nella storia delle dottrine. com'è potuto accadere che una
il copronimo su predetto per illor- datore delle cose sacre avendo. = deriv.
modo alquanto precario, cedendo alla suggestione delle apparenze più suasive e dolci, anche
t'illuse è in questo segno / delle piante, saluto della terra / umana alle
de'viventi come segni il torbido fiume delle generazioni a devolversi. = comp.
riunire l'illuminamento della casa al riscaldamento delle stanze. 2. figur.
profetico, l'avea recato a tanta altezza delle scritture divine per illuminamento divino..
vero amore verso iddio, per merito delle divine faville, ch'ei ne sparse
divina riconoscer ne faccia infra le ceneri delle sembianze mortali. papini, vi-387:
. landino, 219: alla cognizione delle cose divine che tran- scendono al nostro
di dio, che conviene esser guida delle menti umane. magalotti, 3-3: ma
/ sei ritornata limpida ai balconi / delle case distrutte, a illuminare / le
e formare un'opinione pubblica a favore delle cause nazionali europee. capuana, 11-38
: in que'primi secoli del risorgimento delle lettere non poterono essi fra tante tenebre
che è nobile, e non la posterità delle antichità. c. 7. frugoni
serra, iii-8: il quieto respirare delle care persone, che vi dormono accanto,
generare, parte a dissipare questa vita delle scritture. e di queste due strade
-via (o vita) illuminativa: seconda delle tre tappe dell'ascesi cristiana (le
giudice non meno illuminata che eccellente cultrice delle belle arti. g. gozzi,
eseguivano le regole del più rigido diritto delle genti. labriola, ii-54: socrate visse
la illuminata opinione politica è la regina delle grandi nazioni incivilite. biffi, xviii-3-404
e l'importanza che inspira la storia delle nazioni illuminate e culte che hanno saputo
: io mi penso di approvare il più delle dette materie con illuminati esempi del petrarca
, ecc. -nella chiesa cristiana delle origini, catecumeno che aveva ricevuto il
questa spera, le quali per la influenza delle virtù d'essa ebbero loro studio a
illuminazione tiepida e calma sulle facciate delle case. 2. sistema di
un effetto stabile, l'illuminazione sfarzosa delle rive e dei ponti della senna,
el cielo e mandi giù la rugiada delle buone illuminazioni. campiglia, 1-586:
opportuna ad illuminare e raddrizzare la confusione delle mie cognizioni... grazie della
assicura che essa ha sempre favorito tilluminazione delle coscienze. 7. interpretazione,
un testo, in par tic. delle sacre scritture). bellori,
spicca sui carbonchi degli occhi l'arco delle sopracciglia esigue! 10. fotogr
, col suo illuminismo arido, è una delle principali cause della separazione tra le classi
o indiretto, che si avvale delle rilevazioni di un galvanometro tarato direttamente in
leopardi, i-32: cicerone era il predicatore delle illusioni... sempre sta in
antichi che si credeano degni de'baci delle immortali dive del cielo. guerrazzi, 37
arnesi convenienti all'illusione creavano ai sensi delle dimensioni imprevedute e sbalorditive.
timori e pregiudizi che abbiamo succhiato col latte delle nostre madri. romagnosi, 17-85
: illusione, menzogna, / vanità delle cose. 5. ant.
al morente. -farsi illusioni o delle illusioni: nutrire vane speranze; illudersi
di pickmann. 2. nella terminologia delle arti figurative, tecnica che riesce a
cattaneo, v-2-158: se la percezione delle cose passate non fosse accompagnata dalla coscienza
ed ornato quel parlare diciamo che'lumi delle sentenze e delle parole illustrano. g.
parlare diciamo che'lumi delle sentenze e delle parole illustrano. g. paoletti,
... furono illustrati poi dai poeti delle due nazioni. carducci, iii-7-29:
: albertino mussato s'illustra della gloria delle armi negli assalti di marostica, di
va da più anni pellegrinando per amore delle belle arti. dossi, 2-ii-698:
biografi e critici, illustratori e commentatori delle opere leopardiane. -che studia
degli uccelli, o con la caduta delle rugiade. 2. figur.
làsciolo a correggere a coloro che sono delle profonde vertudi e della santa scrittura copiosamente
nuova, quanto illustrazione e conferma- zion delle antiche. monti, ii-417: il professor
ad illustrazione della vitalità del concetto classico delle arti, nella loro essenza e nella
/ offre l'idea dello splendor natio / delle venete illustri alme tranquille. visconti venosta
del libertinaggio e dell'infamia colla prostituzione delle loro coscienze. frateili, 5-162:
gli altri nascono peccatori, e però figliuoli delle tenebre, senza alcuna luce di vero
diplomatica avrebbe... medicato il tormento delle ambizioni che avvelenavano il sangue di una
questa parte del mare oceano verso mezzodì delle terre de'negri della bassa etiopia, è
signori, conforme si accenna nel libro terzo delle preminenze in proposito di trattare della nobiltà
t'abie recordato / de me e delle toi parole accorte. ciaj, 93:
, ogni laide cantare a grandissimo onore delle vostre maravigliose e singulari virtù. pulci
di essere illustremente nati, il fatto delle ricchezze, la grandezza delle dignità.
il fatto delle ricchezze, la grandezza delle dignità. 4. con lustro
del sangue, chiaro per gli studi delle lettere umane. groto, 7-8: mi
carducci, iii-26-81: la sozza illuvie delle arpie sacerdotali contaminava ancora fra noi il
sacerdotali contaminava ancora fra noi il convito delle scienze. 3. per estens.
, 454: 4 ilo', punto superficiale delle tonache seminali, per cui entra il
creativo che unisce fra di loro la serie delle cause seconde create e ne fa un
spartani, destinando gl'iloti alla coltura delle terre, sé conservano interi alle armi
già è dottrina d'aristotele che ci sia delle schiatte e degli uomini nati a servire
foscolo, xviii-171: saremo gl'iloti delle nazioni europee, e ben ci sta
3-54: se siam tenuti a iloti delle nazioni, è per colpa di pochi
questi iloti e a mantenerli nel puzzo delle loro tane, dove come porci s'imbragano
genere d'insetti le cui femmine fanno delle incisioni ne'legni per deporvi le loro
le loro uova. appartiene alla divisione delle tentradee o mosche a sega e all'
i densi fiati per i tetri imalaia delle moribonde incertezze. = deriv. da
', uccello così detto per la debolezza delle sue gambe. frequenta i lidi del
di polipi amorfi, che trovansi nelle acque delle maree e del mare, distinti da
pastorella... rubiconda al par delle rose imbalconate,... le si
chi tanto si era attentato sopra l'imperio delle sue leggi, tant'oltre ancora s'
. -nell'industria tessile, l'insieme delle operazioni meccaniche con cui si confezionano le
1-7-2-16: stabilendo il prezzo solito [delle merci], notandole nei suoi libri
che esegue l'im ballaggio delle merci. 2. agric.
: imbalsamava / l'aria l'odor delle sbocciate rose. marradi, 87: una
terra... pesci alla foggia delle rigide mummie, che nelle aride sabbie si
tecnica per la preparazione e l'imbottitura delle pelli di animali che consente di conservare
. mettere una zampa fuori da una delle due tirelle o stanghe di un carretto
, l'essere imbandierato; l'insieme delle bandiere esposte. imbandierare (
1-228: l'omnibus sobbalzava sulle pietre delle vie vicentine imbandierate. silone, 100:
. -in senso concreto: l'insieme delle vivande imbandite o, anche, singola
imbandisce un pranzo; addetto all'imbandigione delle mense (nelle antiche case signorili).
93: l'avere il sole per imbanditore delle proprie vivande non è poca fortuna.
. monti, i-371: gli sportelli delle finestre sono tutti in cantina. ma
soluzione dell'avvenire, e non l'imbarazziamo delle nostre assurdità del presente.
questo mestiere e poco studio che fanno delle leggi, guadagnar col proposito, ch'
: il colpo d'occhio sui bisogni delle nazioni... sembra dalla natura destinato
. cesarotti, 1-xxx-104: l'accozzamento delle figure... rendendo la scrittura
di dimenticanza, e non più tosto delle molte occupazioni, nelle quali l'orrevole
. che le grandi città sieno una delle principali cagioni del grande imbarazzo de'politici
abusava, da 1 quali il più delle volte altra mancia non se ne cava
a un imbarbarimento dell'italia se disperassi delle sorti del romanzo italiano. =
.. imbarbariva la lingua per mezzo delle tirannide. guerrazzi, 1-265: il
. settembrini, vii-3: nel regno delle due sicilie... il progresso
pavese, n-ii-218: come massimo imbarbaritóre delle nostre lettere... era un
i miei barili imbarcarono nel porto delle salamandre. m. adriani,
spogliano sotto la tettoia, e gridavano delle stupidaggini. -intr. (per
in alcune provincie quel luogo nelle stazioni delle strade ferrate, dove i viaggiatori montano
che si sente ogni momento nelle stazioni delle strade ferrate in toscana.
abbiano sì fatti fantasmi co i caratteri delle passioni loro aderenti presa radice nella nostra
di stare al governo ed al timone delle pericolanti navi,... per potere
pericolanti navi,... per potere delle imbarcate merci... alleggiare la
, 6-1: si dovrà pagare la tratta delle legne e carbone imbarcato agli scali del
la riputazione, e trovando la necessità delle spese in campo, maggiore a più
: giocano... col mazzo delle carte imbarcate e bisunte. viani,
colla francia, sdegnato di trovarsi frustato delle sue speranze nella sua imbarcazione di rottura
imbardato. marini, 83: dal delle merci, specificando le caratteristiche e il diremo
per errori di manovra, differente spinta delle eliche, colpi di vento, ostacoli
. serdonati, 6-271: imbarrando le bocche delle vie con pali e con travi poste
, con le proporzioni e parti che delle base delle colonne di sopra è detto,
le proporzioni e parti che delle base delle colonne di sopra è detto, di
i fiorami de'soffitti, gl'imbasamenti delle stanze di que'loro ostelli, gli ornati
stanze di que'loro ostelli, gli ornati delle alcove, i rabeschi delle imposte.
gli ornati delle alcove, i rabeschi delle imposte. 3. figur.
lastri, 1-3-299: il branco delle vaccine è composto di sessanta o settanta
molto soggetta all'imbastardimento per l'effetto delle fecondazioni incrociate che inducono in lei le
del paesaggio. alvaro, 8-297: gelosi delle tradizioni locali, i provenzali sono facili
provenzali sono facili a imbastardire nel feticismo delle mode straniere. -ant. fare
arnie per vedere se ve ne sono delle imbastardite, cioè dove le api lavorano solamente
pur le nazioni diverse ma le età diverse delle nazioni. popini, v-339: il
tavola bene imbastita di ricchi vaselli e delle molte vivande. bel gherardino, 1-21
-anche: operaio che, nella confezione delle pellicce, ha il compito di fissare
carducci, ii-i 1-253: ci sono delle pagine oscure nel tuo libro; e
divertiva... a gettare negli occhi delle donne che cucivano alla finestra, l'
loro [venivano] le corazze piene delle lor donne tutte piangenti e imbauttate alla francese
e metterlo a cavallo, e cavoronlo delle terre della chiesa, e condussonlo innanzi alla
di dio], come fanno i figliuoli delle rondini nel nido, che tutti aprono
lor bisognevole: ed egli per opera delle lor madri... porge lor
imbeccata per forza. -scherz. insieme delle cibarie consumate quotidianamente da una persona o
n'ho preso questa notte una imbeccata delle buone. g. m. cecchi,
: è da sciocchi non voler approfittare delle occasioni favorevoli. 11. dimin.
marinetti, 2-i-278: quando inventeremo finalmente delle maschere e dei camiciotti, per difenderci
insofferente della imbecillagine generale del mondo, delle baggianate della ritualistica borghese. 2
piazze, al fine di dimostrare il candore delle loro anime. betti, i-233:
tale esemplo debbe imitare il savio ordinatore delle repubbliche, e supplire a quello che,
varie, e malcerte sensazioni ed idee delle quali nessuna è sì forte e sì stabile
. bocalosi, ii-156: colle pastoie delle infinite vostre grammatiche... facevi
dalla freddezza del cuore, e dall'imbecillità delle membra. -infermità, malattia,
non è sempre natura, ma il più delle volte miseria. 3. mancanza di
5. indebolimento o scarso sviluppo delle facoltà mentali e psichiche, rimbambimento,
e mal certe sensazioni ed idee, delle quali nessuna è sì forte e sì
-affievolimento, ottenebramento temporaneo o costante delle capacità spirituali e intellettuali; stordimento,
cardano le arti e le scienze, senza delle quali o in una inerte desidia intorpidisce
strida, i sospiri, le lagrime delle donne e dell'altre genti imbelli movevano
: ma il gran rettor del cielo e delle stelle /... / all'
qua e là emergevano i volti imbellettati delle mime, i volti bendati delle sibille
imbellettati delle mime, i volti bendati delle sibille. gozzano, i-991: ostentano dalla
possano volti amabili... i volti delle gorgoni. 2. decorare,
schermirsi da'tiri de gl'imberciatori. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-120:
14-3-120: il granduca spedì alla volta delle cerbaie in verso fucecchio il conte alessandro
incipriate, imparruccate, imberrettate, scodate delle nazioni. giusti, i-293: gli
mozzicone di torre, qualche fianco imbertescato delle case de'nobili. d'annunzio,
e la disfazione dei poveri cavalli, delle povere vesti, dei poveri imbertonati. beolco
di rettificar le citazioni dei versi, delle pagine e delle lettere. manzoni,
le citazioni dei versi, delle pagine e delle lettere. manzoni, pr. sp
, abbrutire; rendere disumano, privare delle doti più tipicamente umane. guerrazzi
più se imbestiano e inferociscono i lavoranti delle grandi officine. -infierire, incrudelire contro
imbestiate, luride, intronate dal rumore delle ferriere, delle gualchiere, delle cartiere,
, intronate dal rumore delle ferriere, delle gualchiere, delle cartiere, delle macchine
dal rumore delle ferriere, delle gualchiere, delle cartiere, delle macchine d'ogni ragione
, delle gualchiere, delle cartiere, delle macchine d'ogni ragione in continuo aggiramento
bestiale e imbestiato aveva soggiogati alla paura delle sue sevizie alcuni compagni di sventura,
smottate et allargando s'imbeverano del terreno delle campagne.
la terra inaridita, imbevendo le acque delle piogge, non lascia gonfiare gran fatto i
diffondersi (un liquido). delle colombe, 135: essendo umida e continova
non è di natura tale che possa imbeversi delle acque della pioggia. stuparich, 1-214
un'altra qualità alle voci e al silenzio delle cose. piovene, 3-181: era
. figur. rendere altri profondamente partecipe delle idee, dei sentimenti, dei propositi
uni e gli altri, intorno la sincerità delle loro inclinazioni, di gelosie e di
il ritardo e lo stagnamento e imbevimento delle linfe, e perciò qualche specie d'
scorgesse in esso totalmente l'imbevi tura delle migliori scuole, si vedeva nientedimeno un
che l'onore costringe ciascuno a vendicarsi delle ingiurie ricevute. imbiaccare, tr
li ripercossi mari e mostra poche delle sue acque, in quella parte occupato
12-5-246: i... bocciuoli [delle canne domestiche] servono per imbiancare gli
del suolo non lascerà ben tosto che delle ossa imbiancate, che serviran di guida al
dalla già imbiancata aurora, penano l'altezze delle montagne a mostrare i raggi di apollo
/ de'panni, e più 'l beccar delle galline. 4. candeggio,
il metodo ber- thollet, l'imbianchimento delle tele soggiace all'influenza delle stagioni.
l'imbianchimento delle tele soggiace all'influenza delle stagioni. boccardo, 2-245: si produceva
-intr. luraschi, lxvi-2-338: prendete delle zucchette piccole e di eguale grossezza,
sé con violenta forza gli occhi azzurri delle belle discendenti d'ismaele. pedemonte,
. 3. bot. proprietà delle cellule vegetali di impregnarsi di succhi per
capitoli che trattano de'lor costumi [delle donne]? 2. raro.
, 3-96: 'imbiliarsi ', prendere delle bili; aggoz- zarsi dalla rabbia repressa
che dall'imbilico li copre fino alla metà delle coscie. = variante di ombelico
ventassono così neri et obscuri? libro delle segrete cose delle donne [crusca]
et obscuri? libro delle segrete cose delle donne [crusca]: allora godano della
]: allora godano della imbiondita capellatura delle figliole. settembrini [luciano], iii-3-52
è ozioso. somma de'vizi e delle virtù, 35: solitudo gli è paradiso
dura e imbizzarrisce, fintantoché l'azione delle « costanti » non prevalga sull'azione
« costanti » non prevalga sull'azione delle « variabili », e quindi non n'
passeggiavano al suono del jazze della casina delle rose. = deriv. dal dimin
, indottrinarlo, imbeccarlo; renderlo partecipe delle proprie opinioni e convinzioni; suggestionare;
imboccata. pasqualigo, 2-46: l'amor delle donne è in tutto differente da quello
panuco... e imboccarono il fiume delle canòe. d. carli, 9
. segnano e caratterizzano il differente andamento delle montagne intermedie. 7. ricevere,
manda il sangue per le arterie, delle quali tutto il corpo rinsanguina; queste
passerebbero vi sono appese ad una cordicella delle piccole orifìamme rosse con suvvi degli emblemi
gorgoglio di soddisfazione o lo sforzo delle mascelle nello sgranocchiare il confetto. 2
solito strattagemma del fumo fatto all'imboccatura delle grotte. f. corsini, 2-74:
lago verso le riviere opposte, sopra delle quali alzandosi l'acqua si sarebbe sbassata
di là sono per abitarvi gli uffiziali delle gabelle e della polizia. cattaneo,
: fu costretto a difender le imboccature delle contrade e farvi le barricate. assarino,
porte, dalle finestre e dall'imboccatura delle strade, fu molto grande e sanguinosa.
l'imboccatura della scaletta. -ciascuna delle due estremità, un po'avanzate e
dalle vicine montagne il tanaro nella imboccatura delle langhe. s. maffei, 5-2-503:
, 860: 1 imboccatura ', rovina delle artiglierie, percosse sul vivo della bocca
. pananti, ii-36: scegli l'imbocco delle foci, i lochi / lontani dalle
, si sentì chiamare. -ciascuna delle estremità di un ponte. g.
ant. biasimare pubblicamente; rendere oggetto delle chiacchiere pubbliche; diffamare.
giamboni, 8-i-221: alle lor grida [delle oche] furono sentiti li franceschi quando
il soffrire di bolsaggine. trattato delle mascalcie [crusca]: lo imbolsimento ne'
., un cavallo). trattato delle mascalcie [crusca]: il fien greco
tra le membrature dei navigli e delle macchine, con pezzi buoni. mettere a
, contrariamente al solito, gli imbonimenti delle agenzie turistiche. emanuelli, ii-129:
nel 1827) da bonnir 'dirne delle buone '. cfr. migliorini, lingua
11 (190): il pensiero delle lusinghe, delle promesse che adoprerebbe per
): il pensiero delle lusinghe, delle promesse che adoprerebbe per abbonire lucia.
. 1827 (187): il pensiero delle lusinghe, delle promesse ch'egli adopererebbe
): il pensiero delle lusinghe, delle promesse ch'egli adopererebbe ad imbonire lucia
ciò narrai il bel lustro che avete delle imbornite lettere. -favorevole, prospero
obterranno per la metà et una più delle fave nere de'presenti, in sufficiente numero
più sicura che di commettere agli accoppiatori delle borse de'priori che andassero alla cassa
cittadini squittinati da lui per essere testimoni delle imborsazioni. guicciardini, vi-286: e1
occorra. botta, 4-474: per vigore delle forme stabilite per le imborsazioni e gli
squittinii, era accaduto che la somma delle cose si riducesse per l'ordinario in
, il far borsa, e dicesi parlando delle susine. proverbi toscani, 195
: imboscando le golene e le scarpe delle ripe dell'alveo e le spiagge medesime.
di sorpresa il nemico (divenuta una delle forme di combattimento più comuni nella guerriglia
in due fasi successive, la prima delle quali consiste nel fermare l'avversario mediante
cavallo: procedevano con cautela per timore delle imboscate, richiamandosi ogni tanto con un
. e assaltarono dal lato de'terghi delle nostre genti. ca'da mosto, i-114
nero del pieno imboscati scintillassero col fuoco delle pupille brillanti. foscolo, ii-296:
.. dalle viste amene e solitarie delle imboscate colline. -figur.
). 2. nella terminologia delle professioni: armatore (di fognature,
come una rogna. -l'insieme delle persone imboscate. monelli, i-205:
: quelli di catalogna bisogna potargli a uso delle viti,... tagliando i
da campi imboschiti, giunto a piè delle mura, fermo sostette pensoso. d'
. imboschitóre, sm. nella terminologia delle professioni, operaio che mette a dimora
a confezionare cartucce, riempiendo i contenitori delle pallottole e della polvere. =
, 20-29: scoprii allato alla stanza delle predette, una camerina imbossolata alla cortigiana
resistenza e proibiscono la descrizione e perquisizione delle robbe obbligate all'imbottato. deliberazione del
2. per estens. milit. chiusura delle vie d'accesso di un porto o
dalle cisterne, scorrere dalla raggiera dei becchi delle imbottigliatrici. = deriv. da
che consiste nell'introdurre al di sotto delle traverse del binario un quantitativo di pietrisco
marinetti, 2-i-767: le curve bianche delle soavi polpe femminili imbottiscono questa mia vita
imbottite magalotti, 1-154: in fondo delle cassette ho messo guancialetti imbottiti di cotone
. imbottito nell'interno di crini, delle lanugini e dei pennacchi dei cardi selvatici e
.. de'lecci, de'cipressi, delle querci. 6. attutito
strade, dei nasi di cartone, delle pance d'imbottito, dei cappelli a
imbottito, dei cappelli a tricorno, delle sottane, dei soggóli, con cui si
. = voce registr. dal dizionario delle professioni. imbottitura, sf. materia
imbottitura che si conficca sotto l'arcione delle selle perché non offenda il dosso della cavalcatura
... odoravano le antiche imbottiture delle sedie. pratolini, 5-75: deponesti
c'era verso di sentire la consistenza delle vertebre sotto la spessa imbottitura di carne
. -nell'industria tessile, l'insieme delle trame inserite nei tessuti doppi per rinforzarli
piè,... et eleggere delle piante più piccole e meglio fatte, che
gli uovoli], che si è detto delle talee, eccetto che non si à
polpa dentro, incatorzolire; e dicesi delle frutta. per simil. dicesi delle piante
delle frutta. per simil. dicesi delle piante, quando, in vece di
acerbo, stentato. propriamente si dice delle susine divenute bitorzolute e vane nel crescere
inerzia e l'incuria... delle classi culte ed agiate, se quei germi
fare avvizzire. pirandello, 7-727: delle ulive non parlavano: la nebbia le
. linati, 18-291: la malattia delle roveri... imbozzacchiva miseramente queste
sestini, 87: siccome il tessuto delle medesime [amie] dà luogo a diversi
un bagno di sterco e argilla, delle radici delle piante, prima del loro
bagno di sterco e argilla, delle radici delle piante, prima del loro trapianto a
stemperati in acqua) l'apparato radicale delle piante destinate a essere messe a dimora
colla quale si calano lungo le pareti delle fabbriche, per vedere se abbiano sofferto
ancoraché in settantott'anni di pace alcune delle sue fortezze... qui e
. cattaneo, iii-1-23: la compagnia delle indie... imbragava le speculazioni
: ogni mattina il braccio di ferro delle gru fa i pesi sollevando i vagoni imbracati
imbracare. voce registr. dal dizionario delle professioni. imbracatura (imbragatura)
tranciamenti de'coltelli e a gli squarciamenti delle spade, purché preservi il cuore e salvi
, v-1-337: in questo torbido ondeggiamento delle cose di roma pendeva dubbiosa la reggenza
questi iloti e a mantenerli nel puzzo delle loro tane, dove come porci s'
desiderare ardentemente. strabuzzate legate con delle corde. c. e. gadda,
in una di quelle masnade d'assassini delle orecchie che vanno a cantare nei villaggi
mosso. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: pulidamas
principe teologizzante e facente affari di stato delle dispute di chiesa e dell'eresie;
sono proprietarii e amatori della roba e delle cose del mondo, facilmente perdono o
sono spesse volte imbrattati fra il lezzo delle corti. brancati, 2-3: quella
non imbratta le sue carte col fele delle private burle. firenzuola, 11:
che un uomo imbrattato ancora dei pregiudizi delle antiche e garrule scuole. leopardi,
, 813: quei privi dei colori e delle stelle, / così son questi imbrattator
. bresciani, 6-vi-253: questi marchi delle poste sono il più delle volte un
: questi marchi delle poste sono il più delle volte un imbratto. -figur
: i padri e i più insigni maestri delle scuole furono molto benemeriti della filosofia pelasgica
le loro polte e i tenui imbratti delle lor salse sulla piccola cucina di ghisa
scoperto bersaglio a gl'imbrecciatori. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-13:
. lami, 1-1- lxxviii: delle quali cose tutte costa per pubblico strumento
tanto la vista studiare una sola delle tante falsificazioni che gli uomini chiamano ragionamenti
1-20: io m'era scordato di dirvi delle eresie, dell'ingratitudine e in universale
. framesco, 181: per quello lasciare delle lagrime... non gli fosse
questo è per quelle cose per cagione delle quali è lo 'nbrigamento e la soluzione.
a imbrigare i colonnelli et i governatori delle fortezze e delle piazze. 2
colonnelli et i governatori delle fortezze e delle piazze. 2. impacciare,
menti atte a spaziare pei nobili campi delle lettere dantesce. 3.
questo è per quelle cose per cagione delle quali è lo 'nbrigamento e la soluzione,
cavalleria a dio servendoli, s'imbriga delle cose secolari. castelli, 2-44: qui
: essendo i perugini imbrigati nelle rubellioni delle loro terre, per gli assalti de'loro
acqua, per impedire un'eccessiva erosione delle pendici e un troppo abbondante trasporto di
tenerlo a freno, guidarlo per mezzo delle redini. andrea da barberino,
'imbrigliare le sartie ', mettere delle briglie alle sartie per renderle tese.
tenuto a freno, guidato per mezzo delle redini. andrea da barberino,
briglie e finimenti. trattato delle mascalcie [crusca]: lo puledro è
ombra si condensa nelle bocche e nelle tasche delle orchidee. = comp. da
imbrillantato di acquitrini fra i tronchi bianchi delle betulle. palazzeschi, 6-7: con la
, 1-49: i versi... delle tragedie imbrocheran certamente, perché se non
bocca. 3. nella lavorazione delle calzature, fermare sulla forma la tomaia
con un'arma qualsiasi. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: si
imbraccatóre1, sm. nella lavorazione delle calzature, operaio addetto a inchiodare il
. invar. chi bara al gioco delle carte. -al figur.: ciurmatore,
è messo a studiare economia politica e scienza delle finanze, che finiscono d'imbrogliargli il
opera, e fu una enbru- gliata delle maggiori..., perché ogni giorno
informi si mirano per roma, imbrogliatissimi delle loro gambe e delle loro braccia! alvaro
roma, imbrogliatissimi delle loro gambe e delle loro braccia! alvaro, 9-57:
6-422: ricordatosi di se medesimo e delle dame e de'cavalieri che imaginava imbrogliati
ma che vi fossero imbrogliati anche quei delle diocesi, bastantemente risulta da essa bolla
. papi, 1-3-243: continuò la guerra delle seduzioni e de'maneggi facendo da molti
. alla proletarizzazione ed alla mutua imbrogliatura delle assicurazioni sociali, si avvidero alla fine
attimo rispecchiare nei vetri... delle proprie vetture. 2. ingombro
pessimisti per non avere sbrogliato l'imbroglio delle loro idee, o disperati per tradito
guerra e da'politici imbrogli i collegi delle sacre vergini. manzoni, pr. sp
[s. v.]: quello delle pubbliche finanze è un imbrogliaccio, un
non da imbrogliona finita, il segreto delle carte. moravia, iv-169: il tuo
la sua miseria sotto la decenza conventuale delle sue facciate -impuntarsi. cenericce
legare con giunchi, cioè fare delle piccole legature volanti, specialmente alle
, /... / lo spirto delle membra, che devote / ti fuor
pur felicità l'uomo può fare / delle cose mondane in più d'alcuna, /
imbruniménto, sm. bot. malattia delle piante, causata per lo più da
giamboni, 9-59: il colore delle sue armi, ch'era candidissimo in
usurpato i tuoi diritti col leccar le rimasuglie delle broda e degl'intingoli dalle scudelle con
la venuta di detto ministro gli animi delle parti non s'imbruschissero maggiormente col progresso
parti non s'imbruschissero maggiormente col progresso delle ostilità. giusti, 3-181: i
corrotte è più da vedere l'imbruttimento delle forme via via d'una in
gliel'imbuca. -mettere nella buca delle lettere, impostare. -anche assol.
fessure i e idi nido nelle oscure latebre delle piante. moravia, xi-389: ogni
[giuda] si fuggì di nascoso delle fogne, nelle quali e's'era imbucato
. bargagli, xli-i-489: ho messo delle brache degli altri nella mia bocata per
la confessione dei peccati e la riparazione delle colpe commesse. passavanti, 87
corone. giusti, v-i7: m'imbuggero delle co-l'imbullettare; il risultato di tale operazione
: quando s'imbur buisse delle di lei cotanto amabili qualità. -rifl
del suo stile, di versi o passi delle cicognani, 9-209: adelmo inzuppò il suo
tenebrose; lo vedevo dai gesti delle sue mani. = denom.
milizia, vi-385: forse una delle principali cagioni della differenza tra la scultura
: in quel momento dalle voci lamentose delle parenti di s. gennaro cominciavano a levarsi
il fummo per imbuto. libro delle segrete cose delle donne, 1-19
fummo per imbuto. libro delle segrete cose delle donne, 1-19: di queste
lì cantano i muti, / al suon delle campane di duo imbuti. g
avere il collo longo, e l'entrata delle bocche lor larga, e in
dei suoi forti di sbarramento -nell'imbuto delle montagne morte rose di acqua selvaggia che
fittamente piantate a coltello, ecco gl'imbuti delle doline coi ricoveri fracassati dal cannone.
di rocce varie distaccate durante l'esplosione delle formazioni rocciose attraversate). -imbuto diamantifero
si restringano o si assottiglino a una delle estremità. beltramelli, ii-463: [
(e, in partic., delle idre) o di vegetali. spallanzani
. jovine, 2-21: fece imbuto delle due mani e chiamò.
, per un nonnulla, scoppiavano delle scene, dei battibecchi che mandavano in fiele
comune mente detta la imediatrice delle tregue. = forma intensiva di
évo <; 'imeneo '(dio delle nozze). imène1, am
altro che una raddoppiatura o ruga maggiore delle altre all'ingresso
imene 'o * imeneo ', dio delle nozze (cfr. imeneo).
lat. hymenaeus * imeneo ', dio delle nozze, dal gr. 0|z7)
comuni funghi a cappello riveste la superficie delle lamelle, come nelle agaricacee, e
genere di piante della famiglia papiglionacee proprie delle regioni mediterranee, dove crescono in luoghi
. genere di piante crittogame della famiglia delle felci, caratterizzate dalla fruttificazione solitaria,
solitaria, distinta ed inserita sull'orlo delle foglie ricoperta da un indusio membranoso:
foglie ricoperta da un indusio membranoso: alcune delle sue specie furono da linneo confuse colle
imenorrafìa, sf. chirurg. sutura delle frange imeneali. = voce dotta
assai sviluppato; all'estremità addominale delle femmine si trova sempre un organo vulnerante
specie nocive (nonché per il parassitismo delle larve) è considerato insetto utile all'
psichica, particolarmente usata nel trattamento delle sindromi depressive (talvolta associata, nei
lettere... s'incontra alle volte delle licenze tutte nuove e non imitabili.
, fo ragione che sia l'imitamento delle azioni e delle parole in sì naturale e
che sia l'imitamento delle azioni e delle parole in sì naturale e artifiziosa forma
la beltà dell'animo risplende nella consonanza delle scienze e de'costumi, che sono imita-
pendesse da regole, ma è causa delle regole che servono a coloro che son
, ti rispondo, se tu parli delle corti di milano o di napoli, che
a me parrebbe che l'ufficio delle belle arti sia d'imitare la
gli iddii sotto questa considerazione quasi contraria delle forme, dell'azioni e delle passioni de'
contraria delle forme, dell'azioni e delle passioni de'mortali, si può affermare
felice grotta, già per trentanni spettatrice delle virtù sopraumane di questa donna serafica, e
di bronzo e immita la più vana delle fatiche di ercole. -contraffare,
fanciulleschi, e se contare si deono delle usanze del tempo antico, col tuono
la mente e con la mano le somiglianze delle cose. tommaseo, 1-153: leggo
è necessario che 'l numero imitativo delle parole si concordi col numero de gesti
espressione vocale, che fu l'origine delle voci e delle parole imitative. pananti
, che fu l'origine delle voci e delle parole imitative. pananti, i-181:
imitato, tu vuoi quello che il più delle lità che esso ha d'imitare,
modelli l'imitazione, l'imitazione cioè delle parole imitanti col e nella voce con straordinaria
imitatrici e la poesia] per la diversità delle cose imitate, perché il medesimo argomento
: fo ragione che sia l'imitamento delle azioni e delle parole in sì naturale
che sia l'imitamento delle azioni e delle parole in sì naturale e artifiziosa forma
, tu vuoi quello che il più delle volte non è. ariosto, 35-10:
si stimano ancora le grazie, quanto delle muse imitatrici divengono. giannone, 1-iv-525
divengono. giannone, 1-iv-525: nello stabilir delle quali [leggi] furono veramente gli
che abbia in sé novità, è una delle principali qualità del poeta che non voglia
si guardano in fatti i conosciuti progressi delle arti imitatrici, si ravviserà che l'
arte incominciò dalla imitazione la più grossolana delle figure. -che raffigura e rappresenta
e modelli (neltambito del gusto, delle idee, della morale, della religione,
in se medesime una tal quale imitazione delle antiche greche statue. leopardi, iii-63
che a forza di genio nel maneggio delle passioni e dello stile a dissimulare l'
kalevala » come per assicurarsi che nulla delle antiche esperienze rimanesse fuori nelle sue imitazioni
che sono intorno al suono di flauti e delle citare, tutte, dico, convengono
che era appunto in questa accettazione delle tele tradizionali, per portare lo sforzo
l'amor della gloria, l'esercizio delle forze, il paragone del valore.
che i concetti sono similitudini ed imagini delle cose, e i nomi non da
chiamati idoli, ma da aristotile imitazioni delle cose. 5. prodotto,
varietà, estendendosi talora alla contraffazione delle voci degli animali, del suono di strumenti
ch'ella volea più altre imitazioni fare, delle quali parea che alcuni si rallegrassero,
parlare di qualche uno, e il più delle volte per sbeffarlo 0 per morderlo.
'antecedente ', enunciata da una delle parti e riprodotta da un'altra o
o continua -e in tal caso ciascuna delle parti ha il medesimo disegno melodico e
e correano a immacchiarsi nel più fitto delle boscaglie per poterselo divorar sicuri. cantù,
natura [tommaseo]: ho scoperte delle numerose famiglie immacchiate ne'boschi.
che suol ne i delicati petti / delle lascivie sue spargere il seme, / non
... a'signori si richiede esser delle leggi così serventi e così amanti della
inverosimilmente limpido e fanciullesco, il celeste delle iridi fra le ciglia nerissime.
sangue d'agnello immacolato sopra le porte delle case loro questo segno t, per non
tradimenti e simili altre ribalderie, delle quali poche e forse niuna famiglia
viani, 19-650: ero tanto mai immagato delle cose che ho visto nella tua bella
secondo il caso degli anni e delle avventure..., una quantità d'
imaginerebbe che l'astrattissimo e purissimo studio delle dimensioni venisse indicato col concretissimo nome di
.]: le * idee immaginali 'delle cose corporee non si direbbero 'immaginarie
fiore di virtù, 1-20: la volontà delle persone si muove per questa conoscenza,
del reai suo sembiante / già per man delle grazie e degli amori / nel terzo
il numero indefinito degli individui simili e delle quantità e dei modi e raccogliendolo sotto
giovane, i-477: in cotale speculazion delle cose trasformandosi in un certo modo la
galileo, 3-1-412: ha per una delle sue basi il detto cerchio annuo, e
queste piaghe: ella non è medica fuorché delle malattie imaginarie. alvaro, 17-467:
, e questo sia detto per rimedio delle città in universale, poiché nella nostra
esempio sia la perenzione o la confusione delle azioni, 0 pure l'imaginaria o
. v.]: 'immaginario', dicesi delle espressioni algebriche in cui entrano radici quadrate
et anticipato fabrica le figure et imagini delle incognite, quando è retta. muratori
per le segreti parti di quelle, delle quali alcuna non s'avvedeva, sì
propria immaginativa è tutto conforme allo stato delle nazioni che cominciano a uscire di salvatichezza
scaramuccia, 172: incominciando a discorrere delle particolari finezze di quell'opera,..
ben sicuro, che se la sensata vista delle visibili ed antiche macchie lunari non avesse
avrebbe potuto godere almeno qualche saggio reale delle cose immaginate; ma si trovò del
appercezione, quindi l'intervento sistematore delle categorie (e si dif
di averle scritto un sonetto d'imaginazione delle sue rarissime opere. temanza, 9
potenza fantastica. nencioni: 2-5: delle tre più grandi immaginazioni contemporanee -carlyle,
l'uomo non solo richiama i vestigi delle percezioni ricevute e le loro imagini, ma
,... vide dinnanzi agli occhi delle sua immaginazione colei che era sepolta dietro
cogitazione e ricercando con quella l'universo delle piante, con quale di quelle esso
5. la mente considerata come sede delle facoltà percettiva, immaginativa e conoscitiva.
coccio policromo, al loro posto sulle comici delle edicole, sui profili dei tempietti.
accostavano il muro a viso in su, delle svergognate di sotto le persiane tenevano proposte
. croce, iii-27-328: questi lamenti erano delle immaginazioni deluse. -ricordo.
19-331: per le immaginazioni e ripresentazioni delle cose si debbono pensare gli meriti delle
delle cose si debbono pensare gli meriti delle opere. meditazioni sopra l'albero della
stupore. di giacomo, ii-845: delle cose che mi vi apparivano le più
tutte le proprietà del corpo intero e delle parti che lo compongono, sì nell'
ogni giorno t'ingegni staccarti da qualcheduna delle dilette immagini, che avevi accolte ed
. dopo aver ridotto a classi le immagini delle infinite manifestazioni dell'attività umana,.
estetico, la ¦ ritma- zione » delle immagini, il superamento contemplativo. jahier
di due cose principalmente, de'luoghi e delle imma gini...
senso concreto: figura simbolica. guido delle colonne, 80: immagine di neve si
che scese dal monte dell'alvernia impresso delle stimmate, a manifestare il privilegio che avea
; effigie sacra (e il culto delle immagini, mentre fu severamente vietato dalla
rinovando ancora le medesime voci all'incontrarsi delle processioni per le strade e alla comparsa
processioni per le strade e alla comparsa delle imagini e delle reliquie de'santi.
strade e alla comparsa delle imagini e delle reliquie de'santi. alfieri, iii-1-45
santi. alfieri, iii-1-45: il culto delle immagini, la presenza effettiva nella eucaristia
idolatria è un errore, la proibizione delle imagini è una barbarie vandalica. d'
, 18-13: quale, dove per guardia delle mura / più e più fossi cingon
somigliante al vero, de'corpi e delle nature degli uomini; etopea, ipotiposi
, i capelli ricciuti, l'altezza delle guance e una certa imagine di stupore,
dire saper trovare ed accoppiare le simiglianze delle cose. e queste simi- lianze poi
'o 'ingegnose 'a differenza delle immagini della fantasia. guadagnali, i-i-ioi
[dei poeti] sono più grandi delle loro idee, e delle idee in
sono più grandi delle loro idee, e delle idee in genere; il loro implicito
superiori, dicono che tutte le virtù delle cose inferiori procedono dalle stesse e dalle
. danti, 2-48: il numero delle immagini celesti è diversamente posto da diversi
riflessioni. 19. elettr. principio delle immagini: principio in base al quale
stroboscopico. 22. telecom. complesso delle righe orizzontali esplorate nel corso di un'
immaginazione, attraverso la fantasia. guido delle colonne volgar., prol., 2
, prol., 2: il sermone delle cose passate... e la
, iv-326: 'imaginismo', un'altra delle tante teorie d'arte, di
carducci, iii-10-246: la canzone delle 'tre donne * è, se
sono per clima e natura più immaginosi delle altre nazioni. nievo, 231: colle
traviato. libro della cura delle malattie [tommaseo]: gli truo-
corpi malati o immalsani ti]. delle scuole dei poveri nei giorni festivi [
pò piegato di lato, come quello delle madonne tratte da un dente d'elefante
egli si è trovato sempre sul teatro delle calamità più terribili, ha assistito ai
d'accendersi di qualche bellezza, la previsione delle repulse immancabili lo gelava subitamente. borgese
cecchi, 5-357: a napoli una delle massime ricorrenze cristiane, mentre annualmente dà
, iv-1-793: essendo le canne [delle pistole] di bocca alquanto larga,
. cassola, 147: la distanza delle fisse è immane, né finora s'
, come incenerita fra l'immane coro delle cicale in amore. e. cecchi,
. cecchi, 8-94: i fischi delle locomotive, il rombo delle ruote..
i fischi delle locomotive, il rombo delle ruote... in quella interna
, 1-526: alzatosi come intendesse gettare delle manciatine di confetti... per
immani, e grida imitative dei suoni delle cose. 4. letter.
558: concludevano in ultimo colle esagerazioni delle iniquità e immanissime crudeltà de'griggioni.
o patrizi o eroi solo al tempo delle monarchie familiari. -dolorosissimo; atroce
immanentismo, sm. filos. l'insieme delle dottrine filosofiche o correnti ideali o di
dentro, e ànno tal nome l'una delle due cause, o per ciò ch'
condizioni a quelli qui o nell'una delle maniere o in tutte due, son chiamate
levi, 6-143: è il vallone delle carogne, così chiamato perché serve a
chiamato perché serve a buttarci i corpi delle bestie morte di malattia, e immangiabili
sopportiamo noi. sarpi, ix-126: poche delle ville godersi tutto il progresso,
corimbo affondato innanzi che la vita acerba delle rosseggianti foglie siano dimostrate al mondo?
iii- 1-41: nel presente stato delle tirannidi europee, al cessare dei perpetui
, ii-1-210: ma hacci ancora alcuna delle sì fatte voci, che nel predetto modo
cagione come noi avemo immantanente. guido delle colonne volgar. [tommaseo]:
, quando trovano quelli che sono parzionevoli delle loro follie. iacopo da cessole volgar
marmo scherati i... i son delle città nostre / giovani tutti e vostri
celeste e divina, con l'una delle quali egli è simile alle fiere, e
queste operazioni quell'essere illuminato, proprio delle sostanze immaterialissime? muratori, 11-219:
), che nega la realtà materiale delle cose riducendo il loro essere al loro
potenza. imbriani, 3-47: il mondo delle cose e quello delle idee, si
: il mondo delle cose e quello delle idee, si trovano nella visione, punto
cervello ed era im- mattito con uha delle più belle pazzie del mondo. bareni,
si dolea seco e guaiva del tormento delle sue viscere. 4. medie
immaturi alla libertà si possono salvare con delle prediche di oscurantismo. bonsanti, 4-443
esser né più immatura, nè alla somma delle sue cose più stranamente ruinosa. v
gl'italiani hanno la virtù di immedesimarsi delle opinioni correnti e dominanti, e di
ferro] si trova sparso nei materiali delle colline e per fino nel loto dei paduli
del palato che non è il godimento delle pupille. l. bellini, 5-2-223:
amministrava l'intera provincia, ancorché ciascuna delle città avesse suoi particolari capitani, da
manfredi, 3-73: né tutte le istorie delle nazioni sono scritte in maniera che se
se ne possano immediatamente raccorre i tempi delle cose avvenute. galluppi, 1-i-74:
, 1-i-49: non mi si possono muovere delle obiezioni di cui sia a tener conto
tutto il valore della conoscenza in una delle sue 'due forme fondamentali '(
si pretendeva « l'immedia- tità » delle dieci città dell'alsazia. 2.
ebbe una immediata e preparativa alla impressione delle stimmate. piccolomini, i-21: l'operazione
possono riguardarsi come i primi componenti immediati delle piante. 2. che precede o
puliture alle viti], commette una delle più gravi mancanze che si meriterebbe un'
sempre teso dell'emulazione indirizzava le saette delle persecuzioni, intinte nel veleno immedicabile delle
delle persecuzioni, intinte nel veleno immedicabile delle maledicenze. monti, x-5-393: appena
.. che voi contrastiate ai progressi delle scienze e delle lettere... cospirando
voi contrastiate ai progressi delle scienze e delle lettere... cospirando per ogni
liscio, / s'immela alla pelurie delle ascelle. idem, 7-17: dopo
. montigiano, 74: la cenere delle rondini e de'rondini, arsi 'n una
incomparabile,... immemore delle pompe e delle amarezze mondane;.
,... immemore delle pompe e delle amarezze mondane;... io
. guerrazzi, 198: immemore ormai delle cose terrene, già quasi fatto con
386: per immemorial tradizione, il popolo delle campagne... prende tuttora il
la notte immensamente vuota / a pie'delle costellazioni erranti. 2. moltissimo;
, e il perpetuo rinnovarsi e frangere delle sue onde, è a me lo svolgersi
sue onde, è a me lo svolgersi delle cose mutabili e passeggere fuori del grembo
aiutato né favorito più che ordinariamente daltimmensità delle tue grazie,... non so
memoria nelle tante pergamene degli archivi antichi delle chiese e de'monisteri, benché essa sia
la città di roma fosse la cagione delle frequenti carestie. gioberti, 1-iii-293:
me stesso abbattuto per timmensità ed enormità delle mie colpe. d'annunzio, iii-1-275
, iv-372: dinanzi a questo progredire delle idee, a quest'immenso concorso delle
progredire delle idee, a quest'immenso concorso delle volontà,... potete voi
. lubrano, 1-101: l'immenso delle prerogative in tommaso risplendette nel suo sapere
romanticismo... impaurì, diffidò delle proprie forze davanti all'immenso,.
riscossa, per cancellare insieme ai suoi fratelli delle città subalpine l'onta immeritata di novara
248: io mi credo immeritevole delle bellezze delle donne; ma pochissime donne
248: io mi credo immeritevole delle bellezze delle donne; ma pochissime donne altresì io
munirebbe armati non con la guardia delle terre, ma in aperta campagna.
bianca di schiuma, sghignazzava sull'ebano delle onde come la bocca di un negro.
in luogo sublime, per essere egli fuora delle parti vaporose più grosse. angelini,
, 3-330: sono tutti carnali, e delle cose spirituali hanno poco gusto, immersi
storico si passa a guardare la fisionomia delle odierne « vite romanzate », si
-anche al figur. guido delle colonne volgar., 21-1 (362)
infondere, instillare, insinuare. guido delle colonne volgar., 10-1 (215)
. composto corrispondente a una forma isomera delle ammidi: non è noto allo stato
, iii-1-317: saggio di prospetti nominativi delle singole specie; mammiferi, augelli sì indigeni
periodo di tempo, fra il numero delle persone immigrate in una determinata area e
ginocchiuto, come sopraffatto dalla maestà imminente delle sacre colonne. jahier, 2-102:
frequenti tiri cominciossi a tirare nel fianco delle genti francesi. sestini, 237: ode
gli antichi auspicii e con le aquile delle antiche legioni, roma avrebbe saputo ricacciare
un evento che rientrava nell'ordine naturale delle cose. -urgente, pressante, impellente
i versetti della legge murati negli stipiti delle porte. immiserire, tr. (
immiseriscono i sudditi, e si valgono delle coscienze per salire a una dominazione universale
abbastanza l'immissione dei lavoratori nella condotta delle imprese economiche. -apporto.
, xviii-5-1150: l'immissione più grande delle manifatture straniere si forma da'panni.
drammatizzata immistione del personaggio nell'incredibile fluire delle cose. 3. dir. disus
taciti e immobili ad aspettare l'esito delle cose. mazzini, 75-280: un popolo
restano sovente in panna davanti alle scogliere delle cinque terre. jovine, 3-121: era
, ii-158: la cintura nera e torbida delle montagne finisce in un basso mare di
gli urti dell'infemo e a gli assalti delle passioni. siri, 1-ii-269: l'
sturm und drang '... ride delle immobili pose accademiche e popola le sue
g. ferrari, 3-33: una delle più singolari diminuzioni ci vien data dalla
della città e del contado. guido delle colonne volgar., 8-1 (197
nei lavori] si servono... delle feste immobili, secondo l'ordine della
il moto dover esser del sole e delle fisse, e l'immobilità della terra,
iv-102: i portoni colle maschere delle lionesse,... qualche balconata
.. qualche balconata colle vesti doriche delle cariatidi, accennavano nell'immobilità del sonno
alpina incantata, scandivano la immobilità arcana delle cose. pratolini, 10-343: c'
tavolati, non immobilmente confìtti all'ossatura delle travi, ma in su gli arpioni si
niuno tanto giova l'immode- ranza civile delle opinioni, quanto alla feccia degl'ipocriti
fioretti, 2-5-179: tralascio la detestazione delle sue naturalissime sporcheze e immodestie innominabili.
mia... è divenuta il ricinto delle leggerezze, delle immodestie, delle sfrenatezze
. è divenuta il ricinto delle leggerezze, delle immodestie, delle sfrenatezze. de marchi
ricinto delle leggerezze, delle immodestie, delle sfrenatezze. de marchi, i-176: tua
la palma? gobetti, i-148: costruire delle
al fieramente strascinando per terra le code delle vesti. canaldo, 240: fra
gatti stagionati, maturi. che ne fu delle tenere nidiate? possibile che le generazioni
se noi non sacrifichiamo il moto spontaneo delle nazioni alle violenze della guerra, ancora
(di una persona, in nome delle proprie esigenze e dei propri interessi)
funebri, a loro modo elegantissimi e delle vittime umane immolate a placare il morto
..., un rivolgimento delle forme tale da permettere di seguirla
al rito (ed era cerimonia tipica delle religioni pagane antiche e della religione ebraica
su un altare di sacrifizio nel giorno delle grandi immolazioni. -con riferimento al sacrificio
immollarsi le piante de'piedi. guido delle colonne volgar., 3-1 (63
chete son quelle che immollano. (delle false apparenze di mansuetudine).
un tristo odore, conciosiaché le giunture delle tavole non si stucchin di pece; molto
: il medico gli ordinò che pigliasse delle susine immollate nell'acqua. capuana,
squarciamento de gli abiti, coll'immondezza delle salive,... collo strascinamento dell'
più vii servigio, votar le immondezze delle vasa communi. baldinucci, 9-xvii-27:
la rete era il lascivo e vano ornamento delle donne. groto, 1-34: l'
. groto, 1-34: l'odor delle rose uccide gli scarafagi, e l'odor
: designazione di luoghi per il deposito delle immondizie. pavese, 7-122: camminai
ii-388: appresso, marcite le scorze delle radici, le cavano e pestano in una
loro thè, qualche poco d'oro, delle sete crude, delle vecchie stoffe,
d'oro, delle sete crude, delle vecchie stoffe, delle pagode, della più
sete crude, delle vecchie stoffe, delle pagode, della più vile porcellana;
confini in un ultimo capitolo, quasi sentina delle immondizie metafisiche, quasi rifugio, dei
tre lapponi che vi sbolognano le immondizie delle loro tane a prezzi d'affezione,
ha fitto dentro da sé le immondizie delle tentazioni, le quali egli trasse seco
e sessan- tasei della minore. libro delle lamentazioni di geremia volgar., 8
là per le strade, rasente ai muri delle case, qualche po'di paglia pesta
un carnivoro biondo, al genio perfido / delle fratte (e perché non all'immondo
innanzi far dovesse, consiglio. guido delle colonne volgar., 10-1 (2n
, 9-25: si puntavano come per dirsi delle sconcezze, delle parole immonde. bocchelli
puntavano come per dirsi delle sconcezze, delle parole immonde. bocchelli, 5-185: cominciò
mica. in fondo, sono più intelligenti delle altre. io non ci trovo nulla
occupare un posto eminente nella storia letteraria delle nazioni. 3. sm.
il piacere dei sensi e la conversazione delle donne graziose e libere, alcuni l'
. 3. filos. seguace delle dottrine filosofiche che sostengono l'immoralismo.
barbarie dell'asia, ritornerà nella purità delle pristine istituzioni di foé e di confucio
lini, per vestir con essi i modelli delle figure. immordacchiare, tr.
, o l'impeto de'turbini e delle procelle, gli hanno disradicati [gli alberi
: quelle genti iperboree danno ai quadri delle volte quelle declinazioni e immorsature, le
rendere eterna la memoria di qualcuno o delle sue azioni e delle sue qualità,
memoria di qualcuno o delle sue azioni e delle sue qualità, o, anche,
antichi che si credeano degni de'baci delle immortali dive del cielo, che sacrificavano
dello spirito langue, fra i travagli delle membra e ne gli aneliti di morte
ha voluto, quando che sia, consolarvi delle fatiche tante volte da voi rese a
libri e di quadri e da una delle sue finestre egli vede la cupola dell'accademia
il quale immortaléggio con 1'* ombre delle idee '. = iter,
male sarebbe ogni dì provedere alla mancanza delle leggi e ai dubbi che di loro nascessero
loro nascessero, che comportare l'immortalità delle liti, la libertà de'mali giudici
libertà de'mali giudici, la mina delle anime loro e delle anime de'corpi
giudici, la mina delle anime loro e delle anime de'corpi e delle facoltà degl'
loro e delle anime de'corpi e delle facoltà degl'infelici litiganti. boterò,
gloria imperitura (di un eroe, delle sue imprese; di un artista, della
temo che diventi genovese, lo studio delle quali è immoscadare la via donde vanno.
accoglie mai sole, come nel vano delle campane immote. montale, 2-31
, a tanti spaventi, a tanto precipizio delle cose austriache, conservò la mente immota
ii-652: inno senza favella, / carne delle statue chiare, / gloria dei templi
s'aggiogarono / alla biga gentil due delle cerve, / che... /
diverso modo e misura, la sottrazione delle persone interessate o dei loro beni altimperio
altimperio del diritto comune e alla giurisdizione delle autorità politiche o ecclesiastiche locali. -lettera
e di esenzioni nei confronti della legge e delle autorità civili, stabiliti dal diritto canonico
dal diritto canonico a favore e tutela delle istituzioni ecclesiastiche, e distinti in immunità
il medioevo, mentre con il formarsi delle monarchie assolute cominciarono a essere contestate e
leggi umane abbia l'origine sua l'immunità delle persone ecclesiastiche e dei beni loro,
la necessaria indipendenza e sicurezza nell'espletamento delle loro funzioni. -immunità parlamentari: le
espresse e i voti dati nell'esercizio delle loro funzioni, e di arrestarli,
degli agenti diplomatici stranieri (e delle altre persone a essi parificate) da
noi siamo mossi secondo l'arbitrio immutabile delle stelle. rosmini, 5-2-175: nell'obbedienza
ant. invariabile, indeclinabile (una delle parti del discorso). citolini,
6. mus. corda immutabile: ciascuna delle corde estreme del tetracordo. g
[s. v.]: immutabilità delle imposte. 3. condizione di
definitivamente, immobilmente. guido delle colonne volgar., 3-2 (71)
amore? sbarbaro, 1-41: l'aspetto delle cose familiari, immutato, era una
non che di una semplice immutazione delle apparenze. monti, xii-3-228: questa
, inalterabile; eterno. trattato delle virtù, 61: l'anima non è
tabilmente. trattato delle virtù, 39: tutto il corpo dell'
, ove dorme, salta a cavallo delle procelle spumanti. metastasio, 1-ii-869: