, iii-24-280: la vanità e i pericoli delle sue imprese [di don chisciotte]
mentre un commesso gli tirava i lacci delle scarpe nuove e gli palpava la fiocca.
s'appiccano per lo più agli orecchi delle donne » (d'altronde, lo
del mar non soffre il velo / delle fioccanti falde, onde il celeste / nembo
, onde il celeste / nembo ricopre delle cose il volto. giocosa, 28:
. riducono in atto di moresca i nuvoli delle nevi che fioccano. tasso,
bagnisi loro il pelo co 'l succhio delle foglie della zucca, e non gli daranno
si restituiscano i privilegi antichi alle sacristie delle chiese, ed alle anticamere dei signorotti,
centrale, chiamata disco, dei capolini delle composte. targioni tozzetti, 12-6-119
[i cardinali] flossavano nell'esecuzione delle commissioni regie. = dal venez.
, sf. marin. il complesso delle unità marittime da trasporto o da guerra
una compagnia di navigazione; l'insieme delle imbarcazioni che appartengono a una società nautica
oceano molto astutamente la frotta o conserva delle navi de mercanti di questi paesi.
iv-269: 'flotta', si dice oggi anche delle navi aeree, insieme veleggianti.
, li-2-675: sebbene i minori corpi delle flottine fanno più solleciti viaggi...
, che seco portano, il più delle volte la porzione del re giunge a meno
. 7. finanz. il complesso delle fluttuazioni nelle quotazioni che si verificano in
altre sostanze, basato sulla diversa bagnabilità delle superfici dei materiali da separare e attuato
ondulate / fluenti, / strideron / delle enormi cesoie lucenti. quasimodo, 2-45:
grazia del passo, nel segreto lieve delle fluenti gonne da sera. 4
di una maestra, tutto il tesoro delle apostrofi psalmistiche di una devota, tutta
, come se le lavasse alla fontanella delle sue frasi polite, sì, non però
fluenti, e perciò si farebbe uso delle flussioni prime e seconde e di tutto ciò
che s'affrettasse ad abbandonare la costrizione delle due rive per confondersi nell'infinita deità
caviceo, 1-186: dubito per la fluenzia delle lacrime cordiale non te poterò exprimere il
sf. l'operazione o l'insieme delle operazioni per rendere fluida una sostanza.
sf. l'essere fluido; l'attitudine delle varie parti di un corpo liquido o
alla figura de'continenti, originata dalla gravità delle parti che li compongono. bergantini,
piacere poi mi era cresciuto dal ricordo delle versioni di yeats, dove la materia
come allora si diceva, della vita e delle impressioni. -inconsistenza, evanescenza
. fr. colonna, 2-3: delle fresche lacrime de aurora irrorati e fluidi
il boccaccio nel laberinto le poppe vizze delle donne; perché sono sustanze, non
dito, guardandolo sotto il velo morto delle palpebre dall'alto in giù, con uno
. galileo, 1-1-70: nella materia delle acque e degli altri fluidi, parte
contatto dell'utensile, impedire l'ossidazione delle superfici lavorate, asportare i trucioli,
con riferimento all'eterno divenire e crearsi delle cose). fallamonica, 42
pause ci conduce, simile al fluire delle nostre arterie. idem, v-3-811:
: aviene che cicerone in molti luoghi delle sue epistole dica la facoltà del dire
della pronunzia latina, colla semplice elisione delle due lettere finali s ed m,
pensieri sembran fluire dalle tempie col sangue delle arterie incise. banti, 8-179:
iii-2-102: di sotto le lunghe fenditure delle pàlpebre abbassate lascia fluire il suo sguardo lento
. fogazzaro, 7-286: la vena delle parole soavi fluiva fluiva con un suono
. interessanti racconti! e il fluire delle colorite parole (una fantasmagoria nel gramo
3-454: siccome omero dipinse la natura delle cose, che fluisce equabilmente e sta sempre
vita è terribilmente chiara. al senso delle cose immisurabili, al 1 fantastico ',
all'autorità forestale, per la determinazione delle zone « riservate »,...
quali hanno il varco le scariche menstruali delle donne. redi, 16-ix-54: è sopraggiunto
ristabilimento del buono abito del corpo e delle purgazioni mensuali. -fluore menstruo: mestruazione
pareti in tal guisa che i condotti delle fontane s'incrociano internamente e s'intasano
o di fluore pietroso, secondo la diversità delle acque che per quei condotti fanno passaggio
, per non far torto a nessuna delle due voci le adopera entrambe una dopo
loro fluore, ma bensì alla figura delle proprie parti, qualunque ella sia, purché
dalla porta fra le luci verdi delle lampade fluorescenti si sbianca. =
chim. sostanza, appartenente al gruppo delle di-diazine, dotata di capacità colorante.
). medie. il tracciato grafico delle pulsazioni cardiache ottenuto con la fluorocardiografìa.
; viene usato nella cura di malattie delle vie respiratorie. = voce dotta
battoli, 3-124: questo [l'agghiacciarsi delle acque sembra... alieno e
mondo sono di essere assetati dell'acqua delle cose temporali flussibili, ricchezze, onori
poppa, abbassandosi verso la prora. delle colombe, 134: i corpi continui son
defecazione. bencivenni, 5-21: composizione delle pillole del figliuolo di zear, buona
denti. galileo, 1-2-23: la copia delle flemme, dando più copiosa materia alle
gli affanni / e de'catarri e delle flussioni. g. bentivoglio, 5-ii-283
dire nulla dei mali di capo, delle infreddature, delle flussioni di ogni sorta
dei mali di capo, delle infreddature, delle flussioni di ogni sorta,..
qualunque data. -calcolo o metodo delle flussioni: calcolo differenziale. buonafede,
[il newton] il « calcolo delle flussioni, o degl'infinitamente piccoli »,
e però si chiama ancora metodo inverso delle flussioni, o sia delle differenze.
metodo inverso delle flussioni, o sia delle differenze. idem, 2-431: l'
. idem, 2-431: l'analisi delle quantità infinitamente piccole, che in altro
altro modo calcolo differenziale, o calcolo delle flussioni, suole chiamarsi, è quella che
è quella che versa intorno alle differenze delle quantità variabili, di qualunque ordine sieno
: anco lo continuo flusso e processo delle creature è certa testimonianza ch'è creatore.
legno che è piantato appresso al corso delle acque, il popolo il quale,
e i blandimenti e il flusso / delle mondane cure estinguer credi / 11 rigoglio
esplicamento, nel flusso continuo e successivo delle forme. pirandello, 7-682: la
dall'acqua cadente dal cielo sopra i tetti delle case. pascoli, 536: suona
intorno a lui continuava il volo silenzioso delle farfalle,... il flusso
,... il flusso ininterrotto delle formiche. 5. medie.
crescenzi volgar., 5-21: quando delle foglie delle prugne si laverà la bocca
volgar., 5-21: quando delle foglie delle prugne si laverà la bocca, rimuovono
dal contatto dell'utero. -flusso delle donne, dei mestrui, del sangue;
contra 'l flusso de'mestrui. libro delle segrete cose delle donne, 1-7: se
de'mestrui. libro delle segrete cose delle donne, 1-7: se venisse troppo
muratori, iii-232: all'emorragia bensì delle narici, quantunque non tanto pericolosa, e
i flussi naturali ma fuor di tempo delle donne, si può talvolta rimediare.
per cotal cagione allora si moltiplica flusso delle materie del capo, e infermità di
, cercò d'arrestare almeno il flusso delle supplici parole. banti, 11-105:
bassa marea). -anche: elevazione delle acque di un fiume (per effetto
marine non è un rigonfiamento o ristrignimento delle parti di esso elemento...,
o marea alta, la velocità media delle acque del fiume si sminuisce. algarotti,
all'umidità, alla salsedine, al flusso delle maree, alle onde provocate dalle imbarcazioni
imbarcazioni a motore ed all'azione chimica delle acque. -figur. musso
or che si è rotto il corso delle nostre lettere, voglio che tra noi
9. moto ondoso. -anche: una delle due fasi del moto ondoso, che
bassa e fluida del flusso e riflusso delle onde. -figur. moto alterno
petto consiste nel separarsi dalle minime glandule delle trachee polmonarie, non già un liquore
e gentile, che serva all'umettazione delle vesciche del polmone, perché non si
sia cosa che il moto o flusso delle linee generi superficie non è dubbio alcuno che
, 1-640: rizzar l'antenna, e delle bianche vele j il seno dispiegar.
mare. -ondeggiamento, oscillazione (delle spighe, dell'erba al soffio del
piovene, 5-472: vedevo il caos delle lave verso la valle, flutti,
di serrare certa finestra nella camera conscia delle libidini del duca alessandro. gnoli,
il vedere su i dorsi ruvidi e scabrosi delle nude montagne volversi flutti di candente metallo
tratto a ristringere; ivi il fluttuaménto delle onde si cangia in un corso diretto
4-71: mirar puote ogni spiaggia / delle navi sommerse i fluttuanti / arredi.
di udire sulle fluttuanti praterie il canto delle sirene. -per simil. che
femori audaci fluttuanti / sotto l'incarco delle colme corbe. banti, 8-12:
lascia fuori li tumulti, cioè rumori delle fluttuanti e soperchie cogitazioni. giovanni da
, il suo governo, lo stato delle sue finanze). c. campana
suo. morando, 210: in mezzo delle tempeste, tra quali ondegia fluttuante l'
nella cosa pubblica e il fluttuante stato delle carte estere renderà sempre più facile. gioberti
. bentivoglio, 2-224: ma non più delle cose esterne. qui le nostre di
tutti i capi deve rendere il procedimento delle cose debole e fluttuante. de sanctis,
, 387: è la bevanda loro [delle erbe del tragorigano] piacevole e grata
si vedeva fluttuare senza direzione in balìa delle acque. pascoli, 250: io
tutte / l'imagini de'padri e delle madri / e degli dèi, di
differenza alcuna, mi dava l'immagine delle cose mondane che colano flut
ove fluttua l'odore dei continenti e delle schiatte, quando al crepuscolo s'accendono
i fuochi dei fari e le orge delle ciurme! deledda, iii-206: la
al di sopra degli orti nascondendo i tetti delle case. comisso, 1-174: sulla
lettere, le quali per le inondazioni delle genti barbare alcuna volta si sono vedute fluttuare
politici e gli uomini fluttuarono al pari delle onde dell'oceano pria di livellarsi e
, iv-100: ora quel vago fluttuar delle cose le diveniva insopportabile. =
pe'rami sino alla più alta cima delle piante nel giorno, e nello scender pòi
per eccesso di mente sollevata in contemplazione delle cose sublimi e alte,..
xviii-3-679: ecco dove risiedono le cause delle fluttuazioni continue che tormentano lé società.
avrebbe patito le fluttuazioni e le metamorfosi delle sue rivali. rovani, ii-568:
] contrastati nelle fluttuazioni della cultura e delle mode;... ogni tanto vengon
acciecare da avversione di parte, pessima delle pesti, è debito dico onorare in
importanti fluttuazioni travagliavano le parti nell'apparecchio delle armi. de sanctis, 7-388: nella
variazione temporanea dei fenomeni economici (valore delle merci e delle monete, scambi,
fenomeni economici (valore delle merci e delle monete, scambi, ecc.)
. ma il suo mare essendo quello delle fluttuazioni di borsa, del metaforico legno
non già dell'acque istesse termali, né delle fluviali del vicino canale,..
ecc.) che regolano il regime delle acque di un fiume impedendone gli straripamenti
la città fluviale, indica il regno delle acque fino all'altezza di venti e
. crescenzi volgar., 9-81: delle pescine, alcune son grandi, alcune
(le lacrime). guido delle colonne volgar., 22-1 (373)
della reina emba, sua madre, e delle sue sirocchie, cioè di polissena e
geogr. processo fluviale: l'insieme delle azioni di erosione e di deposito esercitato
: lodovico della cerda sopra il canto delle fluviatili ninfe... discorre così.
del chiuso: claustrofobia. -fobia delle altezze: ossessione inibitrice, che consiste
angoscia. pea, 5-76: una delle paure che ho addosso... la
fobotattìsmo, sm. psicol. complesso delle reazioni motorie, prive di direzione,
simintendi, 1-65: gli corpi delle foce nuotano tra mortiti arrivescio
e condita in modi diversi a seconda delle regioni; nell'italia meridionale, pietanza
levi, 6-52: attirato dall'odore delle focaccine, faceva il suo ingresso..
è uno strumento d'acciaio a dovere delle pietre le quali noi chiamiamo « focaie
: ivi la gente d'enea colli fucili delle focaie pietre traggono fuoco e istritolano le
.., io avevo giocosamente scritto delle pagine riguardanti alipio, il mezzano.
era il suo discorso, tanto nelle giocosità delle burle... riusciva manieroso e
ierusalem giocosa giostra, secondo la legge delle strane nazioni. boiardo, 1-202:
boiardo, 1-202: de gli spettacoli e delle giocose contenzioni hanno il giudizio, e
detto di giove [essere la lussuria delle femmine maggiore che quella degli uomini].
poche ne debbe pigliare el religioso, dico delle parole iocose, del ridere. giraldi
peregrini, xxiv-135: intorno all'uso delle acutezze, io dico generalmente che 'l
ingegno vuoto e leggiero. non dico solamente delle mirabili o giuocose, ma eziandio delle
delle mirabili o giuocose, ma eziandio delle seriose o gravi. salvini, xii-1-526
il gioglio altro non è che un vizio delle biade il quale nel principio del verno
1-248: a voi toccherà colla virtù delle vostre speculazioni o l'estirparlo come gioglio
al giogo. firenzuola, 315: delle molte colombe..., quattro candidissime
l'arme e la cava- leria carica delle divoratrici spese. savonarola, 8-ii-123:
. castelvetro, 5-88: le forme delle scritture si dividono in tre gioghi o
altro signore, parendomi che la soavità delle sue maniere e la umanità della sua natura
dipendenza nei confronti della persona amata e delle sue virtù, delle sue qualità.
persona amata e delle sue virtù, delle sue qualità. ariosto, 194:
, la quale m'ha tratto dal fango delle mie iniquitadi e pregatelo che mi dia
... domandarlo perché essendo l'aria delle alpi maggiormente vicina al sole, che
vicina al sole, che non è quella delle più basse campagne, la sia più
poesia, di cui questi monti, sede delle muse, erano simbolo nell'antichità classica
., 3-266: io non mi glorierò delle nostre prospere battaglie contra i romani:
unione di tre picche o chiaverine, due delle quali piantate in terra perpendicolarmente, venivano
posti uno a prua e uno a poppa delle galere, in modo da formare i
del telaio rettangolare che sostiene il posticcio delle galere. crescenzio. 1-32: fansi
prominenze della faccia esterna dei processi alveolari delle mascelle e del margine alveolare della mandibola
televisivi). -anche: il complesso delle bobine e del nucleo { giogo di
. 14. nella pesca, ognuna delle sezioni della rete menaide formata da un
rassegnarsi... entro il limite prefisso delle proporzioni del capitale. pisacane, iii-63
dei capricciosi poeti al giogo della legge e delle regole, altro non era che ristringere
de gourmont fu un vero e puro sacerdote delle discipline intellettuali ch'egli considerava come la
cicognani, 2-57: sulla spiaggia, delle ragazze si rincorrono a piedi nudi,
e. cecchi, 7-25: cotesto vestigio delle scolorate gioie della vita, offerto,
penso a voi, ogni giorno mi vengono delle idee malinconiche pensando che sono da voi
quando andavano in campagna si rincorrevano per delle ore. che gioia! 8
-aver gioia dei propri nemici: godere delle loro sventure; vendicarsi. bencivenni,
, 1-27 (74): ancora trovavano delle gioie, come s'è dire ismeraldi
pirite bianca. vallisneri, i-liv: delle marcasite, tra le quali quelle dell'
dalla cameriera contegnosa che portava la borsetta delle gioie. d'annunzio, iii-1-742:
tante gioie delle defunte mogli: che doveva farsene? le
5. milit. parte esterna rinforzata delle due estremità del cannone. lorini
cornice della medesima. e * raso delle gioie ', quella linea retta che
quella linea retta che tocca la sommità delle due. 6. locuz.
.., voi avete degli abiti, delle gioiette, della biancheria in abbondanza
. landolfi, 7-48: sulle tolette delle donne rinvenni un par di buccole,
ferro, purché abbia allato la tavoletta delle correzioni dedotte dall'esperienza. =
e di quello che s'appartiene alla diversità delle gioie. baldinucci, 114: à
legate in oro e gioiellate negli scarabattoli delle dame in figura di tazzette, d'
l'aurora dipinto il volto del color delle rose, di che sono gioiellate le ruote
, sf. arte dei gioielli e delle pietre preziose; oreficeria. citolini
insegnalle [alla mula] / la virtù delle pietre e la miniera, / ché
dai roccoli di collina e gli acquatici delle valli pendono tra i gioielli delle terre
gli acquatici delle valli pendono tra i gioielli delle terre venete, la zucca gialla e
che fece a s. sabina, è delle più piccole che siano in roma.
andrea, i cui quadri sono oggidì gioielli delle più cospicue gallerie. de sanctis,
che si rivela in mezzo alla vivacità delle impressioni e si abbandona a'suoi sentimenti
brevemente / morò pur disiando. guido delle colonne, 2-1: gioiosamente canto /
belleze ed adorneze e piacimento. odo delle colonne, 91: distretto core e
magion tornava; / e 'n compagnia delle nove sorelle / celesti versi con disio
non meno de'giovani gentili, che delle femmine gioiose, e giacciono sulle lor
ascolta... il romore confuso delle voci gioiose. d'annunzio, iv-2-598
i nuovi principi entrano trionfantemente in possessione delle lor terre). boterò, i-139
i guerrieri della fede. -godere delle gioie del rapporto amoroso. bondie dietaiuti
mi stetti seco da quell'ora delle ventidua ore in sino alla seguente mattina
2-329: polpastrelli che gioivano al contatto delle belle stoffe, come occhi alla vista
si abbracci. carducci, iii-7-220: delle altre canzoni di rudel due cantano
che mai diventa la più piena delle mie pagine al paragone di quest'ora
d'amori, ne'più variati soggiorni delle capitali europee. c. e. gadda
marinaresco, e per lo più dicesi delle galere quando si trattengono nella darsena o
la più laida: la denigrazione implacabile delle nostre armi, della difesa nazionale.
poco fuora di casa, e guarti delle vecchie ribalde, giorgine e ruffiane. a
contabili, le entrate e le uscite delle merci, ecc. (è detto
, iii-2-237: coglieva nel 1798 il frutto delle sue lunghe fatiche... col
militare e, in par tic., delle manovre e delle operazioni belliche.
in par tic., delle manovre e delle operazioni belliche. guglielmotti, 801
verga, ii-224: consultava insieme a me delle guide e dei giornali di mode.
; la sua sede; l'insieme delle attività e dei lavori che contribuiscono alla
ogni gravamento... far la ricevuta delle robe gravate... con dichiarare
usanza, come adesso si stampano quelli delle altre mode colle loro figurine. settembrini,
: aveva ristretto di molto il campo delle sue superficiali pulizie giornaliere. -foglio
: le ire contro le giornaliere violazioni delle libertà individuali... sono, più
tu neghi, a me, il sistema delle idee, mi neghi quaranta anni d'
, 2-169: la mole... delle acque marine viene a pigliare una figura
domani male. tesauro, 4-604: è delle passioni tesser giornaliere. magalotti, 26-7
giornalismo, sm. l'insieme delle attività e delle tecniche (redazione
. l'insieme delle attività e delle tecniche (redazione, pubblicazione, diffu
il passato, non che ora, delle vostre profezie, vedendole giornalmente succedere
., 36: tutti riceviamo giornalmente delle impressioni, che giungono e passano. landolfi
189: ho lo strano pudore delle parole, mi sembrano inutili, assurde
, iii-26-66: il giornante all'aria umida delle risaie dee vivere con due scodelle di
suo medesimo. 3. ciascuna delle ripartizioni in cui, in alcune raccolte
4-89: un * imbroglio 'degno delle più romantiche * giornate 'uscite dalla fantasia
manca una descrizione buona e non polemica delle cinque giornate di milano. savinio,
a giornata solea abbondare della molta roba delle terre e casali di fuori. garzoni,
perde e scialacqua a giornata. trattato delle virtù, 1: o peccatore,
. leopardi, i-156: parlo anche delle piccole illusioni della giornata.
avessero lavorato come giornatanti per la collocazione delle traversine. jovine, 5-446: le giornate
debolezza, quanto miseramente voi affoghiate il più delle volte in un bicchier d'acqua.
: quante giornee sapete, donne, delle vostre maniche grandi. aretino, iii-138:
esser nobile al vento, come ei giornea delle cose mira colose che gli
le reti a cucchiaio montate sulle estremità delle pale catturano il pesce facendolo scorrere in
la lunga a certi guardafeste, / trofei delle tavole dilette, / e non a
, 10-449: le piacevano i piccoli mestieri delle donnette, la calza, la treccia
primavera, e corrisponde alla media delle differenze fra il giorno siderale riferito
continuamente ogni giorno, e sie il die delle pasque e delle domeniche e dell'altre
e sie il die delle pasque e delle domeniche e dell'altre feste, come i
(20): venuto il giorno delle nozze, la pompa fu grande e magnifica
indosso che porta mia sorella il giorno delle feste. bruno, 3-170: adiuro vos
mano tenendosi con lieto sembiante al capo delle tavole, là dove la reina sedea,
spuntati e corretti, alla liquidazione mensile delle operazioni a termine scadute, consegnando i
borsa per estenderne la validità al numero delle giornate di borsa indicato dal cliente.
aziende commerciali per il regolamento in contanti delle loro obbligazioni. - giorno di valuta
le stallie per dare modo alla risoluzione delle contestazioni sorte fra comandante e noleggiatore di
locali e per raccogliere informazioni sulla criminalità delle regioni più remote. m.
di giudici perché si portino alla visita delle provincie; si nomina il corpo d'essi
come il giorno suole, / col suon delle dolcissime parole, / movendo gli occhi
ultima vostra è quella dove mi dite delle -medaglie, che non ci veggo altrimenti giorno
veramente obbligato perché mi tieni al giorno delle nuove di costì. arila, 247:
rispettivi debitori del carico, è un'operazione delle più laboriose. arila, 247:
o vegliando, proviamo un violento moto delle interne immagini della fantasia, come tutto giorno
che corre: è necessario approfittare subito delle buone occasioni. proverbi toscani, 280
ierusalem giocosa giostra, secondo la legge delle strane nazioni. 3. per
parecchi pinocchiati, ed altre confezioni, delle quali io penso che abbi ad avere
altalena; poi nella carrozzeria di una delle giostre meccaniche. verga, i-425: i
sovrapposti. baldini, i-374: una delle prime doti che si richiedano al giornalista
. bocchelli, 9-303: dalla parte delle scogliere, sui golfi, volavano.
di canne palustri, posto allo sbocco delle lagune in mare per la cattura delle
delle lagune in mare per la cattura delle anguille o di pesci di montata.
1-ii-376: per occasion de'tornei, delle giostre e de'pubblici festeggiamenti..
lecitamente del pari: si è servito delle armi vantaggiose e vietate. soldani, 1-4
con abilità in situazioni difficili, approfittando delle occasioni favorevoli che si presentano.
menzini, 5-10: questa è una delle dilezioni / che il vangelo vi detta
sempre qualche orma di giottesco nel posare delle figure. carducci, ii7- 202:
fa pensare all'atmosfera estatica e contemplativa delle opere di giotto. carducci, iii-9-347
si notano le parti, e le maniere delle selle, cioè il fusto, le
troppo fa gran zovaménto. libro della cura delle malattie, 1-21: sole cose fredde
di farle giovamento ed onore, io scrissi delle cose di lei quel che avrete veduto
, non mi scon- vene. capitoli delle monache di pontetetto, 31: guardi
dosso tanto sottile, che quasi niente delle candide carni nascondea. s. bernardino
stare altrui fresco e giovane. trattatéllo delle virtù del ramerino, 2 7:
in un'età caratterizzata dal pieno possesso delle energie fisiche e del vigore mentale (
: vieta alle giovani maritate gli ornamenti delle trecce e dei vestiti preziosi. boccaccio
2-164: a lui veniva di prender delle pose un po'da vecchio, come
parente, nuovamente eletto abate d'una delle maggior badie d'inghilterra;..
con lo scopo di costituire una federazione delle associazioni nazionali già esistenti (in par tic
impero ottomano e di contrastare il predominio delle potenze europee nella vita politica ed economica
. bembo, 1-146: dalla turba delle giovenili voglie ingombrato, ne'terrestri amori
. riferimento alla freschezza del corpo, delle membra, dell'aspetto. -anche: che
,... / il rimembrar delle passate cose. tecchi, 2-17: la
re, e molti degli ornamenti e delle gioie giovanili de'suoi figliuoli. petrarca
non ha la maniera né il colore delle opere di cimabue anche giovanili. carducci,
intendimenti, allegorici et anagogici. guido delle colonne volgar., 1-1 (14)
buonarroti il giovane, 10-915: gli è delle mani, ch'e'par uno
di tutti gli spedenti giovano allo scorticamento delle budella. lorenzo de'me
polio... giova a i morsi delle serpi. gemelli sfazione. careri,
nostro giovatore colla sua santa intercessione. guido delle pallavicino, iii-857: le necessità
nume nazionale, patrono dello stato e delle sue istituzioni. cicerone volgar.
la carriera militare, cessare l'esercizio delle armi. lippi, 1-54: così
di bellissime e nobilissime reliquie. una delle spine della corona di cristo iesu;.
sentimento della vita. -il complesso delle qualità e delle caratteristiche proprie della giovinezza
. -il complesso delle qualità e delle caratteristiche proprie della giovinezza; tessere giovane
credo che la gioventù vi faccia più amici delle cose militari e più facili a credere
tanto in tanto gli occhi al disopra delle lenti per sorvegliare la figlia e per controllare
plinio], 9-34: quella vivacità [delle perle]... non remane
2. l'essere giovani; il complesso delle qualità e delle caratteristiche proprie della giovinezza
giovani; il complesso delle qualità e delle caratteristiche proprie della giovinezza e dei giovani
,... non fanno conto nessuno delle lettere. boccalini, ii-312: preziose
di aver promesso alla chiesa la resa delle provincie, l'altro si pente di
con la loro giovialità temperano la molestia delle nostre occupazioni. fogazzaro, 5-475:
confusa de suoi colori oltracelesti la diversità delle più sovrane virtudi. = part
gli principi insieme a'lodanti, in mezzo delle giovincelle tenenti gli timpani. scala del
sotto la catasta i fasci di paglia delle loro predicazioni socialistiche, ed ecco che i
-l'essere giovane; il complesso delle qualità (positive o negative),
qualità (positive o negative), delle caratteristiche, delle azioni e delle manifestazioni
positive o negative), delle caratteristiche, delle azioni e delle manifestazioni proprie di chi
, delle caratteristiche, delle azioni e delle manifestazioni proprie di chi è giovane.
se tu avessi cervello, ti saprebbe mal delle stranezze che tu hai fatte e fai
l'avolio, ciò proceda dall'uso delle mani, oppure dall'istessa materia gipsea
(le zampe anteriori sono più alte delle posteriori), brevi corna ossee coperte
di quasi tutta l'africa ramoscelli delle piante più alte, in particolare delle
delle piante più alte, in particolare delle acacie. rustico, vi-1-141 (
piante nello stesso tempo si nutrivano via via delle piante che crescevano, e come il
piante che crescevano, e come il collo delle giraffe dovette allungarsi, quando le piante
4. stor. emblema di una delle 17 contrade in cui era suddivisa la
la città di siena, i rappresentanti delle quali disputano, ancora oggi, il
discoprire i facili e graziosi giramenti [delle figure]. zucchelli, 258:
con torcimenti e giramenti del capo, delle braccia, delle gambe, della bocca
e giramenti del capo, delle braccia, delle gambe, della bocca e di tutto
un gran diletto di considerare i giramenti delle cose del mondo. baldelli, 2-2-147
e luminarie e girandole, nella ricorrenza delle feste religiose. ojetti, i-635: andavo
girandole della strada e il luccicante traffico delle macchine, pareva davvero un'enorme massa
canal grande di venezia, la volubilità delle quali accenna tuttavia di porre sopra l'
tirar sotto l'acqua coloro che si fidano delle sue girandole. tasso, i-92:
baie e girandole di questo mondo. delle colombe, 2-371: sarà bene.
denari. botta, 6-i-53: esservi delle gagliarde opposizioni a farsi contro le gabelle
: veggono eserciti e palagi nelle figure delle nuvole, quando sono girate dal vento.
ii-7-170: non gli manca mai il senso delle difficoltà e la disposizione a non nascondersele
lontan dal ciel che tutto gira. guido delle colonne volgar., 1-2 (20
monte sion, tenne fermo un piè delle seste, e allargando l'altro per novanta
da questi potendosi raccorre la notizia fruttuosa delle leggi che girano le vicende umane, i
più o meno dal zambrini, che delle volte lo gira bene; delle volte,
che delle volte lo gira bene; delle volte, secondo sue antipatie, male
, il suo andamento, la successione delle idee). salvini, 39-iv-51:
, 49: anche il loro garrito [delle rondini], / se girano in
danzatori non si toccavano che la punta delle dita, girandosi attorno, come in una
noia di andar girando per le redazioni delle gazzette a suggerire o scriverti bibliografie.
quelle,... la fresca età delle quali in vicinanza del terzo lustro si
essendo ancora in europa introdotto l'uso delle stampe. papi, 2-1-167: prosa,
: sono alcuni che intorno ai circuiti delle loro possessioni per quanto girano, sugli
può immaginare meglio, essendo il girare delle pieghe molto bello e morbido. forteguerri
regni e de'sacerdozii, o pel girare delle olimpiadi. pavese, 6-132: continuammo
sempre quello magistrato girava, i popolani delle maggiori arti favorivano e quelle delle minori
popolani delle maggiori arti favorivano e quelle delle minori con i loro defensori perseguitavano.
imbrattar carta. -perdere il controllo delle proprie azioni; stizzirsi; impazzire.
buona nuova io vi darò un paio delle mie pianelle vecchie... o che
girava intorno a qualcosa, perché tirava delle satire sulle bionde e sui biondi.
. vasari, iii-76; in una delle... armi ferendo un giglio
olio usato nella fabbricazione del sapone, delle vernici, ecc., e anche come
te. 4. nel gioco delle carte; ciascuna distribuzione di carte a
libri di trasporto, tenere un giornale delle risultanze, sia per minorazione sia per
questi è quell'isione che, nella ruota delle sue molte angoscie girando, era nella
la quale, calando sopra la retroguarda delle bagaglie de'saccomani e de'camelli,
schiacciati a terra, con gli ultimi guizzi delle serpi stroncate e moribonde; ora esaltati
18-1- 139: gitasene nel munistero delle monache di santa lucia...
. tasso, 11-1: ma 'l capitan delle cristiane genti / volto avendo all'assalto
si compie soprat nella robustezza delle gambe e nella ferocità dello spirito.
in pochi anni nel gusto e nella tecnica delle arti paesane. =
. parte dell'armatura destinata alla protezione delle reni; falda. -in senso generico:
assai. boccaccio, ii-3-91: ne'tempi delle triegue egli uccellava, / falcon,
berretta, che come girifalco il più delle volte se ne va a volo, tra
larve formano masse nere lungo le rive delle acque stagnanti, dei torrenti e dei
città e le torri spesse per lo giro delle mura. fra giordano, 1-69:
confina. montale, 33: sul giro delle mura / strascichi di vapore prolungano le
linee magre e nitide nel giro superiore delle spalle e delle braccia. -giro
nitide nel giro superiore delle spalle e delle braccia. -giro delle maniche:
spalle e delle braccia. -giro delle maniche: la parte dell'abito che
parte dell'abito che corrisponde all'attaccatura delle maniche. -giro del panciotto: il
... sdegna l'angusto giro delle sette, ove non trova campo ad esso
. -in partic.: ciascuna delle spire che i serpenti fanno col loro
. piovene, 5-576: i giri delle strade che... scendono dentro,
sintattica; disposizione, ordine, relazione delle varie parti di un discorso, di un
bartoli, 4-3-223: gli provava il padre delle tenebre, trasfigurato in angiolo di luce
due infami mostri scilla e cariddi, delle quali la prima rompe le navi e
si avrebbe ostacolo materiale al libero giro delle artiglierie. carducci, iii12- 138:
che vi dondolavate elegantemente nei giri languidi delle mazurche. -giro di valzer:
un giro de gli occhi vostri rassettar delle cose che ora non vanno per la lor
, i-268: spaventato dal gran numero delle navi tutte in una fronte, oltre all'
quel di mandarmi da roma le copie delle sue lettere. campiglia, 1-631:
, e non ha nemmeno compiuto il giro delle principali città degli stati uniti.
. baldi, 389: il giro delle cose mondane non è in tutto e
, 365: s'è rimesso nel giro delle cose consuete a cercar di fuori la
(e nel linguaggio corrente è detto delle culture agrarie). compagnoni, i-29
.. veniva quello de'privilegi e delle privative, e gli stolti impedimenti al
, 2-4-563: mentre compieva il giro delle apostoliche sue missioni,...
: l'esaurimento per due volte consecutive delle maglie contenute su un ferro; due
-in partic.: nel gioco delle carte: tante partite o mani quanti
era il traguardo. era il giro delle langhe, in bicicletta... di
di eseguire la compensazione o la rettifica delle bussole magnetiche prendendo come riferimento alcuni punti
fanno porta nelle loro mani il soldo intiero delle nazioni, e col solo capitale del
la città di parigi pativa gran difetto delle consuete provviste. cattaneo, iv-1-89: si
faceva,... il giro delle taverne e delle piazze. -fare
.. il giro delle taverne e delle piazze. -fare il giro di
: faceva... il giro delle signore, discorrendo a lungo con le
fa col suo sguardo il giro completo delle nostre facce. -fare, compiere
, quel carico era amministrato da'capitani delle galèe in giro. d. bartoli
m. adriani, iv-5: trapelato fuor delle porte con pochi, messi insieme in
domeniche un giovinetto con tanto di diploma delle scuole normali, perché portasse telemachino a
altre [città] nel tuo circuito delle figliuole di palestina,... circondano
giromagnetica) che si verifica nella propagazione delle onde elettromagnetiche in un mezzo ionizzato sottoposto
esterno, quando la frequenza di una delle onde è uguale o quasi alla girofrequenza
villani, 7-145: presono il primo giro delle mura, del vestito della protagonista di
in quadro dipinte le arme e le divise delle nobildonne per lo più fare con una
, ai quali, essendosi per la conformità delle opinioni accostati alcuni deputati di altri dipartimenti
si capiva che voleva tirar fuori qualcuna delle sue innocue sciocchezze. quarantotti gambini,
modo che, in media, il campo delle forze centri fughe sia grande
secondo un asse, del totale momento delle quantità di moto, causato da moti
ciclico e non alteri la distribuzione complessiva delle masse (come, ad esempio,
. d'annunzio, iii-1-363: e delle superstiti..., e del
ii-551: credono all'esistenza degli spiriti e delle anime girovaghe dei morti. foscolo,
calcio'e alluminio che appartiene al gruppo delle zeoliti; si presenta in cristalli
rossastro e si trova nelle cavità delle leucititi vicino a roma, in
abbiamo poi nel frigio, in luogo delle voci enarmoniche, aggiunto il 4 g
pascoli, 1-318: canta le dolcezze delle feste e dei giochi e dei rialti campestri
. spaventa, 2-20: ci disse delle sue intenzioni prima dell'andata del rattazzi a
compiuto da un pubblico ufficiale nello svolgimento delle proprie funzioni. bandi fiorentini [tommaseo
poi, è impossibile tenere a memoria delle mosse di altri più. -tiro
. magalotti, 26-190: l'intelligenza delle teoriche de * pianeti, che tutti
. 11. tose. giro delle consegne che fanno i garzoni, i
è chi crede che conoscere la storia delle arti figurative sia vederne le opere aggruppate
seme). libro della cura delle malattie, 1-19: r. origano,
tra l'oppi- lazion della milza e delle reni. tanaglia, 1-1364: dési e'
o salvatiche. gittone salvatico. gittone delle macchie. gittone bianco...
. -sul declinare (della vita, delle proprie facoltà). slataper, 2-158
donne sono raccolte a chieder mercé a dio delle offese che dal carnevale mediceo gli vengono
trova rassegnato e meditativo sulle alterne vicende delle umane sorti. d'annunzio, iv-2-368
sugl'immani dorsi / l'ampio volume delle orrende giubbe. baldini, 3-94:
maschile, che anticamente costituì l'abito delle classi alte; consisteva in un indumento
, 78: per vestir... delle lunghe giubbe sino a mezza gamba di
finita l'azione, sono costretti a spogliarsi delle lor belle giubbe. pananti, 1-86
: la sottana rossa o nera delle donne, la giubba biancastra dei pastori,
berello / del sangue che vien fuora delle vene? d'annunzio, v-3-144:
', cioè forche, * a me delle mie case '. buti, i-367
i-367: 'io fe'giubétto a me delle mie case'. questo giubbetto è vocabolo
giubbetto è vocabolo francesco e significa luogo delle forche. ottimo, i-258: il
voro, chiuso alla vita. retrice delle corti, ma colui che fé'giubbetto a
, ma colui che fé'giubbetto a sé delle = dimin. di giubba2.
di archibugiata gli passò rasente sul filo delle reni, abbrucciò il giubbone e la camicia
, i-262: gli ungheri, gravi delle loro armi e giubboni, co'duri stivali
ippa io chiamo... / delle ordinazioni giubbilante. pisacane, ii-42: giubilanti
turbine. cicognani, iii-2-64: una delle vetture -di quelle con le tele -che
della rimessione, sarà confusa la distribuzione delle sorti, e l'uno possederae la
, nel quale egli concedea la remissione delle pene a coloro i quali avessero le
della magna, e avendo applicato l'entrate delle elemosine, fatte per conseguire la indulgenza
denari offerti alla chiesa per l'acquisto delle indulgenze. nardi, i-247:
: la porta a destra di ciascuna delle quattro basiliche di roma (s.
: ei iubilo è uno gaudio ineffabile delle cose superne, el quale non può contenersi
scompiglio, sgomenti, sospesi sul fremito delle ali, non seppero in prima spiccare
iv-2-609: dalle croci erette in sommo delle cupole gonfie di preghiera ai tenui cristalli salini
. caproni, 14: nel tocco delle campane / c'è ancora qualche sapore
suoi fiori il rallegrasse: e il boschetto delle giuche dai larghi cespi degli aloe
giuche dai larghi cespi degli aloe e delle opunzie quasi a cornice di quel
domande che le venivano fatte, o rispondeva delle giuccherie. nigra, v-iii: in
è dei raffinamenti da duchessa / con delle giuccherie da prima donna. ferd.
cos'è seguito? vi siete scritti delle lettere giucche, le quali per opera mia
possa essere entrata dentro la buccia delle ghiande o di frutto simile e
schiatta mia, essendo molto fervente seguitatore delle dottrine mie paternali. s. giovanni crisostomo
nella mia nazione, essendo stremamente zelante delle tradizioni de'miei padri. gemelli careri
giudeocristianésimo, sm. dottrina e atteggiamento delle prime comunità cristiane i cui componenti si
sm. dialetto tedesco conservato dai discendenti delle comunità ebraiche espulse dalla germania (xiv
, quegli che vogliono diritto giudicio dare delle cose dottose, non debbono guardare paura
96: esiste anche una raccolta di decisioni delle corti d'amore giudicanti ne'varii gradi
de'principali giudici, li quali giudicavano delle maggiori cose e aveano potestà di fare
iv- 93: ecco nella sala delle udienze un gran trono, velluto cremisi
per tale offesa al fuoco. guido delle colonne volgar., 33-1 (515)
all'intelletto, il qual giudica e discorre delle cose e rimane immortale dopo la morte
prossimi al cielo si giudicherebbono, se delle reliquie della tua fortuna parte piccolissima lor
sommità del pontificato, poiché al merito delle sue fatiche aggiungendovi daddovero i favori del
caso di giudicare se lo studio profondo delle lingue morte sia così assolutamente e universalmente
lettera e di nigromanzia, e giudicava delle cose che erano a venire. machiavelli
sua libreria e s'impanca a giudicare delle cose del mondo, sputerà sentenze per
3-3-8: dal movimento degli occhi e delle ciglia chinate o levate, da tristizia,
propria o altrui). guido delle colonne, xxxv-1-102: merzé faria sed
: stolta cosa e peccato è giudicare delle secrete cose del cuore d'un altro.
ed illecito ad un suddito di giudicare delle azioni del suo re. leopardi, iii-215
. b. croce, ii-5-201: una delle sentenze più largamente consentite è, che
intorno al suo proprio sensibile è giudicativo delle differenze del proprio sensibile. 4
da mente non più sottoposta al giogo delle opinioni. -generalmente ammesso, accettato.
30-2-98: ornai è passata tra i coltivatori delle muse in giudicato che l'anime stessero
giudicato. 3. stor. ciascuna delle quattro circoscrizioni amministrative e giudiziarie (cagliari
quattro donne che avessino a giudicare l'onore delle donne, e stettono a sedere alte
: solo iddio è il giudicatore delle giuste e inique battaglie. d. bartoli
: allegromi d'aver trovato buoni giudicatori delle mie vertudi. leonardo, 7-i-13:
davanzati, i-344: i riportati doni delle belle dicerie e versi aguzerieno gl'ingegni,
po tere giudiziario; esercizio delle funzioni giudiziarie, giurisdizione. - anche
la vendita de'titoli..., delle preeminenze e, quel che è peggio
peggio di tutti i mali, anche delle giudicature e magistrati. p. venier,
la giudicatura n'era serbata al tribunale delle università, e i giudici spesso erano
mente, senza aver da dar conto delle giudicature. 4. territorio sottoposto alla
f. casini, i-174: una delle promesse più splendide, e più magnifiche
le loro entrate, se avessero composte delle elegie e delle egloghe,...
, se avessero composte delle elegie e delle egloghe,... sarebbero stati
di giudici perché si portino alla visita delle provincie. russo, i-278: il popolo
rate, né uno s'ingerisce nel genere delle cause dell'altro. rezasco, 458
di piccolo valore e, su richiesta delle parti interessate, presta i suoi uffici
e il giudice di appellazione. raccolta delle leggi emanate dai sovrani della reai casa di
fatto ', chiamansi nell'odierno ordinamento delle corti di assise quei cittadini che,
il più proprio giudice era il prefetto delle legioni, il quale continuamente avea la dignità
zellar gli esuli e banniti. informazioni delle cose di verona [rezasco],
e del gallo, i quali rendevan ragione delle cause civili e criminali.
il giudice incaricato, in milano, delle cause riguardanti il diritto civile, e
diritto civile, e, in ferrara, delle cause civili di una competenza non superiore
, il giudice competente per la risoluzione delle controversie riguardanti i diritti del sovrano.
possa tramettersi... nel conoscimento delle dette cause. rezasco, 644
il medesimo magistrato camerale, il giudice delle monete e i suoi agenti, ed
i suoi agenti, ed ogni altro giudice delle città e terre dello stato di invigilare
suddetta. -giudice della piazza o delle vettovaglie: funzionario preposto alla sorveglianza della
generi alimentari e competente per la soluzione delle relative controversie. statuti della città di
], eccetto l'oratore e il giudice delle vittuaglie. statuti e capitoli del santo
qualsivoglia ufficiale, né dal giudice medesimo delle vettovaglie. capitoli del giudice delle vettovaglie
medesimo delle vettovaglie. capitoli del giudice delle vettovaglie di scandiano [rezasco], 22
piazza. -giudice della ragione o delle ragioni: giudice criminale (in firenze
tre giudici ordinari, che si chiamavano delle sommaie. rezasco, 1090: 4
sommaria o giudicavano sommariamente. -giudice delle acque o dei dogali (o dugali)
ispettore dei fiumi, dei ponti e delle strade (cfr. dogaia).
la cura de'fiumi, de'ponti e delle strade; uno chiamato 4 giudice alle
giudici de'dugali '. -giudice delle prede o del predante: magistrato competente
all'arbitrio ed al capriccio de'giudici delle prede (l'imparzialità de'quali non
: bisognerà confessare esser legittimi i giudici delle prede, stabiliti dalla pratica delle nazioni
giudici delle prede, stabiliti dalla pratica delle nazioni d'europa. boccardo, 2-799:
della legittimità della preda. -giudice delle vedove: a lucca, giudice competente
... insieme col signor giudice delle vedove s'intendano essere e siano giudici e
intendano essere e siano giudici e protettori delle vedove e pupilli. rezasco, 1233:
. rezasco, 1233: 4 giudice delle vedove ', giudice forestiero della ruota di
incaricato prevalentemente della sorveglianza e conservazione delle vie e dei canali. rezasco
del comune, ai catasti e conosceva delle usure; più antico dell'anno 1280
anno 1280; e corrispondente alla curia delle vie e de'pubblici di lucca ed
popolo. breve del popolo e delle compagne del comune di pisa [
[rezasco], 473: li capitani delle compagne siano tenuti per scripto dare al
di legge: organo giudiziario che conosceva delle cause civili e penali più importanti e
e attualmente nei paesi anglosassoni, conosce delle cause civili e penali di minore importanza
poi da dire de i giudici pedanei delle terre e castella? rezasco, 778:
ebraica, il rendere giustizia era una delle funzioni fonda- mentali del re o reggitore
, piacerle, fu il fine supremo delle imprese e degli sforzi del cavaliero. d'
tra le macine, osservando la qualità delle olive con una grande sicurezza di giudice
gli ascoltatori giudici della consistenza e qualità delle rispettive voci. -con riferimento
voler far giudice il nostro debolissimo discorso delle opere di dio, e chiamar vano o
lettore schizzinoso e giudice severo e aborrente delle cose o giovanili o mediocri o postume degli
di vaglia, se vi fu nemico acerrimo delle 4 opere complete ', tu sai
si chiamavano anticamente in firenze i dottori delle leggi), mercatanti,..
tutta l'antichità ragiona de'fatti valorosi delle illustri donne. iaele, debora giudicéssa
proferisco di rimettermi a la semplice cognizione delle ragioni de l'avversario, senza altra
): nel lungo e tristo periodo delle inquisizioni giudiziarie per affari di stregheria, le
scienze ed al merito, l'uguaglianza delle classi, il miglioramento e l'aumento
classi, il miglioramento e l'aumento delle comunicazioni, la libertà di coscienza e
o complesso di organi pubblici) investito delle funzioni giurisdizionali; giudice. - anche
, dalla quale s'attende a'giudizi delle natività degli uomini. 7.
sentenza; processo. -anche: ciascuna delle varie fasi in cui un tale procedimento
e gloria non meno che dalla fortezza delle mura e dell'armi ricevono? tasso
. guerrazzi, 2-600: pel vacuo delle cupole roboando gelava il cuore per paura,
lato, sospesa con catenelle ai castoni delle spalline e fissata alla parte anteriore dell'
in due sensi, o per la conformità delle idee fra loro, o per
loro, o per la convenienza delle nostre idee e de'nostri giudizi con
sapere in modo necessario e universale valendosi delle forme a priori della mente umana.
ma sulla corrispondenza e proporzione reciproca delle varie conformazioni quantitative del tempo e dello
, e questa maniera d'aver presenti delle cose, dicesi intuire. gioberti,
fronte a tutto ciò che è oggetto delle scelte morali. b. croce,
questo del carattere dell'opera, fuori delle impressioni e delle illusioni e delle passioni
dell'opera, fuori delle impressioni e delle illusioni e delle passioni private.
fuori delle impressioni e delle illusioni e delle passioni private. -giudizio pratico:
, xi-14: il giudizio pratico, radice delle nostre azioni, può essere moralmente buono
uomini utilitari e degli uomini morali, delle istituzioni economiche e delle istituzioni etiche.
uomini morali, delle istituzioni economiche e delle istituzioni etiche. -giudizio temerario
dì predicati, e tutto dì minacciati delle pene di ninfemo, e confortati per la
. bisticci, 3-70: fu uomo pratichissimo delle cose appartenenti al governo della corte di
, 237: egli cognosce e fa delle stelle e delle pianete i loro siti,
egli cognosce e fa delle stelle e delle pianete i loro siti,...
evento futuro, buono o cattivo, delle cose, conforme insegna la pratica cotidiana
e di ecuba, pronunciò sulla bellezza delle dee era, atena e afrodite,
mutazioni da farsi, per ritrarre il giudizio delle spese. milizia, ii-360: l'
. milizia, ii-360: l'esposizione delle opere al giudizio del pubblico mantiene l'
classici: l'uno che molti luoghi delle loro opere ci sembrano appena medriocri,
2-56: è [il duello] una delle più deplorabili eredità del medio evo,
, sono quelli medesimi giudici che sono delle terre e de'tempi caldi. firenzuola,
.. le impose che alle canzoni delle fanciulle alcuna vi aggiungesse delle sue.
alle canzoni delle fanciulle alcuna vi aggiungesse delle sue. monti, v-117: io
o nei gomiti, sotto la suola delle scarpe, dove le civette hanno il
. beccuti, 191: inteso ho delle volte più di sette / ch'avete
ha il giudizio sotto il suolo delle scarpe ', ne ha poco, e
cioè tuoi, o stare al giudicio delle mani del tuo signore? arrighetto, 234
menenio, fatta una concione e dolutosi delle calunnie dategli da'nobili, depose la
si dice di colui nel quale lo sviluppo delle facoltà intellettuali e morali è in ritardo
gli occhi, perché formassero diritto giudicio delle cose. -fare, tenere, dare
talora di giudicio nello scrivere, non pure delle altre opere, ma nel decamerone ancora
l'eterna storia degli uomini stupidi e delle donne belle senza giudizio. -rimuovere
costituirsene giudice; chiamarlo a render conto delle proprie azioni (nel linguaggio biblico).
essere li migliori, tanto nel mestiero delle guerra come per servizio d'affari e travaglio
giudiciosamente il visire a porsi alla testa delle sue schiere e fare sì che ci tenessero
fronte, poiché elle erano il doppio delle nostre. parini, 553: sembrami
ancora essere giudizioso, prudente e ben pratico delle cose del mondo. carducci, iii-16-42
è gioi'compita. libro della cura delle malattie, 1-27: cura [della
fanno per la tosse e per l'asprezza delle fauci. di capua, 143:
grappoletti -disgradarne o disgraziarne l'acqua delle giugascellari, e frutti commestibili a forma
, all'orbacche o alle bocce delle rose. g. rucellai il vecchio,
reale / nespol nodoso, l'acqua delle giuggiole. g. m. cecchi,
spinoso e vii dal vulgo l'acqua delle giuggiole '. si fa per la tossa
nel campo, grandemente disgrado l'acqua delle giuggiole. compariscente nelle trincee. b.
nostro sperdimento / si desta alla frecciata delle luci. 2. prov.
. bresciani, i-i-no: non parlo delle pere giugnole come le zuccherine, le
incavatura liscia e profonda della faccia inferiore delle ossa temporali, che contiene l'estremità
ciò non giova, se gli aprirà una delle vene giugulari, per sollevarne più da
e come principalmente è utile lo studio delle veraci storie. tommaseo [s. v
a questi lumi di luna venissero su delle generazioni giulebbate e tutte potate a un
. savinio, 469: il plauso delle platee mi metteva addosso una febbre così
calié...? tutto il polline delle sue tenerezze sarebbe naufragato nel giulebbe.
: la piva nuotava a rana nel giulebbe delle rimemo- razioni nostalgiche. -per
dei cicli (lunare, solare e delle indizioni) formato da 7980 anni giuliani
i cicli [solare, lunare e delle indizioni], cioè moltiplicandone insieme due,
, 167: mercé il vario giuoco delle sinuosità, prominenze e fenditure delle rive
giuoco delle sinuosità, prominenze e fenditure delle rive, alcuni colori parevano andar trasvolando
di pigrezza. somma dei vizi e delle virtù, 13: l'uno vivere è
che tenean mano alla scorticatura ch'ella delle altrui borse milense giornaliera facea. parini
, il brulichio e il fracasso giulivo delle feste, le comunicavano un'ebbrezza,
: tutte le voci della patria, e delle sue genti bellissime, sono confluite nel
e festevole allegria si riempono i cori delle chiese e i cuori degli ascoltanti. f
frugoni, 5-239: fu sbarcata allo scoppio delle bombarde e della moschetteria stridente, al
e della moschetteria stridente, al concerto delle trombe giulive. muratori, 5-iii-80:
« corte d'amore », tra'giudici delle « tenzoni », porgendo l'udito
. quanto può essere contenuto nel cavo delle mani affiancate strettamente, con le dita
soderini, iv-361: il becco [delle acceggie] è differente, sendo sì
ponendo alquante di quelle monete nella giomèlla delle mani gliele faceano sonar sotto il mento.
quella che può essere contenuta nel concavo delle mani accostate. -per estens.:
petto e sulla schiena. -fare giumella delle palme, delle mani, delle mani
schiena. -fare giumella delle palme, delle mani, delle mani unite: accostarle
-fare giumella delle palme, delle mani, delle mani unite: accostarle in modo da
uno di là... fa'delle mani giumelle: assaggia queste a man
e i monelli ne bevono facendo giumella delle palme, e ne lambiscono i cani
mezzo al cortile, e fatto giumelle delle mani, se le riempì d'acqua.
di roba che può stare nel concavo delle due mani accostate.
jovine, 5-470: si erano impadroniti delle giumente e dei muli, e scorrazzavano
e massimamente agli orti. appresso quello delle pecore e delle capre e de'giumenti
agli orti. appresso quello delle pecore e delle capre e de'giumenti. cieco,
poggi, e ora scendere alla profondità delle valli, si conduceva con tanta disagevolezza
morbido giumento fuggendosi, con la lena delle parole vie più lunghi e più stolti
selva dei piroscafi, dei velieri, delle giunche. — dal malese guing
dico de'polli, del cavretto, delle giuncate e delle altre delizie quali tutto l'
, del cavretto, delle giuncate e delle altre delizie quali tutto l'anno la
sei foglie gialle piccole, e nel mezzo delle dette foglie vi si vede un cerchietto
esalazioni della turba nuotavano li odori acuti delle giunchiglie, delle viole e del rosmarino
nuotavano li odori acuti delle giunchiglie, delle viole e del rosmarino. quasimodo, 142
i-59: l'odore dei giunchi e delle mente era quasi irritante. bocchelli,
, ma legate di corde di palma, delle quali le vele son tonde, similmente
li quali sono stati dati da'signori delle terre a'soldati parti- culari, perch'
due pezi di ferro rovente. guido delle colonne volgar., 2-3 (43)
per la notte, si dierono a guardia delle mura sollecitamente. ariosto, 3-5:
/ l'ombra negli occhi s'addensava / delle vergini come / sera appiè degli ulivi
, 2-51: gitta lo stagno nell'una delle teste che sie fonduto, e va
1-126: se tu traessi della natura delle cose il giugniménto della benivolenzia, neuna
si irretisce nella giungla degli indirizzi e delle omonimìe. soldati, i-315: gli
soldati, i-315: gli strati confusi delle antiche civiltà sembrano riaffiorare, rifermentare,
giunta, per l'universale fama aveva delle sue virtù. boiardo, 1-2-59:
. sassetti, 114: alla giunta delle carovane, compererebbero per conto loro e
, 1-518: ponete mente a ciascuna delle antiche e primitive radici latine, e
in partic., asse di corredo delle tavole allungabili; pezzo di stoffa con
scala del già marchese ridolfi. documenti delle scienze fisiche in toscana, 142- 1-69
s'accosta. salvini, 8-24: delle dee / comanda che ne giudichi e
che ne giudichi e la giunta / delle palpebre, e de'lor volti i giri
venivano aggiunte simmetricamente ai lati di caduta delle vele quadre per aumentare la superficie di
ch'è paruto a voi e al mai delle giunterelle che ci ho fatte n'avrò
tommaseo, 3-ii-205: non meno urgente delle giunte di guerra sarebbe la giunta di
; provvede alla preparazione e all'esecuzione delle deliberazioni consiliari; per delega del consiglio
comune); è organo esecutivo delle delibere del consiglio pro vinciale
, sardegna); provvede all'esecuzione delle leggi e delle deliberazioni del consiglio regionale
; provvede all'esecuzione delle leggi e delle deliberazioni del consiglio regionale; amministra il
rappresentativo della regione. -giunta delle elezioni, giunta permanente per il regolamento
3. per estens. riunione, adunanza delle persone che formano questo organo collegiale.
procuratore e due cittadini). -ciascuna delle giunte create nel 1500 e nel 1600
vogliami siri, ii-1614: richiedeva l'unione delle sue truppe, e di sortire giuntamente
falegnameria, macchina che unisce i bordi delle impiallacciature e degli sfogliati dopo che sono
la luce dell'alba s'insinuava dai giunti delle imposte, plebea. soldati, 2-516
vengono congiunte funi traenti svolgendo i trefoli delle due estremità e intrecciandoli a ricostruire la
costruzione. -giunto di dilatazione: ciascuna delle soluzioni di continuità operate (a intervalli
pavimentazione contigue per permettere un'equilibrata distribuzione delle tensioni generate da variazioni termiche non uniformi
di dilatazione: dispositivo adottato nella costruzione delle grandi navi con alte soprastrutture sovrapposte,
'. giuntóia, sf. ciascuna delle due funi che legano il giogo al
come viva fosse l'abbracciava. guido delle colonne volgar., 8-1 (194)
biondi colle ciglia sopraggiunte, la giuntura delle quali, tutto abbondasse con molti peli
. per lo più al plur. ciascuna delle connessioni delle ossa fra di loro;
più al plur. ciascuna delle connessioni delle ossa fra di loro; articolazione.
levarsi col diritto corpo: ma le giuntura delle sue ginocchia diventano aspre. leonardo,
nostro sangue, udimmo scricchiolare le giunture delle nostre ossa. cassola, 8-38: fu
giuntura. -nodo, nocchio (delle piante). crescenzi volgar.
equicola, 324: sforzasi il poeta che delle sue passioni scrive con ornate e dolci
aria le giunture della vita sociale, delle antiche abitudini, venute dagli avi, si
figur. ant. parentela. guido delle colonne volgar., 29-1 (455)
.. compone armonia con la giunzione delle sue parti proporzionali operate nel medesimo tempo
la cerniera della giunzione tra le armate delle montagne e del piano. 2.
reti telefoniche policentriche urbane, l'insieme delle linee di giunzione (e si contrappone
, come è l'usanza, raunata ciascuna delle parti per sé,...
statuti, i quali parlano della materia delle ditte misure, si stendi..
sorse in nazione; così le compagnie delle arti, le 'gilde 'e le
e vindice insieme della verità e lealtà delle nostre o asserzioni, o promesse;
di male, siccome noi niuna cosa delle tue toccammo. brocardo, 22
o formula del giuramento: l'insieme delle parole e degli atti prescritti dalla legge o
. manzoni, 803: era una delle tante formole di giuramento, entrate per abuso
verga, 4-186: saltellando sulla punta delle scarpette per mostrare le calze di seta
rovente. -giuramento della milizia o delle milizie: atto solenne con cui i
. v.]: 4 giuramento delle milizie ', alla bandiera, sovente più
prigione. -giuramento del matrimonio, delle nozze: solenne promessa di matrimonio;
dal sire, benché un dì soltanto / delle nozze mancasse al giuramento. rovani,
e consiste nel giuramento prestato da una delle parti in causa sulla verità dei fatti
decisorio, che è deferito da una delle parti per far dipendere esclusiva- mente da
è quello deferito dal giudice a una delle parti quando i fatti da essa asseriti non
deferito d'ufficio dal giudice a una delle parti al fine di decidere la causa
. sassetti, 122: tre quarti delle parole consistono in v [uestra]
servare. giannotti, 2-1-26: il secretano delle tratte, levato in piè, diceva
, dopo la morte di salamone, perdé delle dodici parti, le dieci del suo
né giurare, né provare quelle cose delle quali m'accusano. petrarca, 174-13
cosa inconveniente ricusare di giurare quelle cose delle quali ei vuole che i giudici con
lo san febo e le dive / delle castalie rive / quante volte giurai / di
211: neuno possa scrivere ne'libri delle ragioni dell'arte,... se
pochi anni fa giurava tra le risa delle panche di scuola sulla divinità delle * vite
risa delle panche di scuola sulla divinità delle * vite de'santi padri'. e
, 1-16-116: nell'altre occorrenze di probazioni delle guardie giurate... si ricorra
feciale, chiamava a gran voce i nomi delle città sorelle e giurate, ma solo
il piacere. è un nemico giurato delle belle arti. tommaseo [s.
sono tre giurati che hanno governo principale delle cose civili. botta, 4-1147: volle
dei priori. breve del popolo e delle compagnie del comune di pisa [rezasco]
decidere, furono la maggior parte mercatanti delle due nazioni d'europa cattoliche. roberti
, non disaminava gran fatto il giure delle genti. mamiani, 8-220: il giure
giuridica a favore sia dei privati sia delle pubbliche autorità, specie quelle giudiziarie (
attività interpretativa non consisteva solo nell'esegesi delle norme giuridiche, ma anche nell'elaborazione
da castiglione, 18: avanti il cominciare delle liti, farete vedere le ragioni vostre
premettere lo studio del dritto naturale e delle genti, come quello sopra del quale
tempo conoscitore della intenzione e della prudenza delle leggi, sa colla filosofia e colla politica
vivacità gli lasciava por mente al significato delle povere mie parole, ci avrebbe scorta
è incaricato della polizia dei canali e delle irrigazioni nel circondario della città stessa di
collegio di gentiluomini (costituito a cura delle stesse parti contendenti) che decideva su
successivamente venne a esaminare anche il merito delle controversie, al fine di chiudere queste
ojetti, ii-363: i quattro quinti delle colpe sarebbero della giuria e non
principalmente gli scisi e la mia ignoranza delle materie giuridiche. pananti, i-i:
523: tutti lo chiamano un luminare delle scienze giurìdiche, scienze, che rimorchiate
la circolazione sarà giuridica, l'eguaglianza delle rendite sarà l'effetto dell'eguaglianza delle fortune
delle rendite sarà l'effetto dell'eguaglianza delle fortune. 6. giurista, giureconsulto
stato moderno tale funzione è considerata una delle tre funzioni fondamentali dello stato, insieme
l'accertamento dei reati e l'applicazione delle pene previste dalla legge, e la
per oggetto il controllo della legittimità costituzionale delle leggi. - giurisdizione contenziosa: v
prerogative e facoltà loro competenti in vigore delle leggi e ordini veglianti. beccaria,
legge assicura l'indipendenza dei giudici delle giurisdizioni speciali, del pubblico ministero presso
il potere sovrano di governo (inclusivo delle tre fondamentali potestà legislativa, esecutiva e
ecclesiastica, ne'giudizi e nelle disposizioni delle cose civili, i diritti del principato.
seconda che si eserciti esclusivamente nell'ambito delle coscienze individuali o si esplichi nei rapporti
l'accertamento e la protezione dei diritti delle persone, oppure l'accertamento dei delitti
l'accertamento dei delitti e l'applicazione delle pene). sarpi, vi-1-28:
cose il concilio era contrario a'privilegi delle provincie:... la giurisdizione
. panzini, iii-179: il convento delle monache, che è sotto la vostra giurisdizione
: la basilica... è una delle quattro palatine di regia giurisdizione e come
, e i metropolitani furono i vescovi delle città capitali, ed ebbero per suffraganei
, ed ebbero per suffraganei i vescovi delle città che nel governo politico da quelle
chiamati questi amministratori, sono i capi delle diverse giurisdizioni, che governano in nome
gemelli careri, 2-i-141: tutti i govemadori delle provincie e delle piazze finiscono il loro
: tutti i govemadori delle provincie e delle piazze finiscono il loro ufizio a capo di
del proprio oggetto, senza turbare la giuridizion delle altre. loredano, 1-58: che
impulsi estrinseci ed un'altra al dominio delle interne attrazioni, è un sutterfugio che proviene
veggio che 'l tasso s'arma contro me delle armi de'sofisti; ma non è
abbiamo strappato dalle... mani [delle donne] una specie di potere assoluto
principali del giappone, sotto la giurisdizione delle quali tante minori signorie si contenevano.
oggetto di insegnamento in un'apposita facoltà delle università, detta facoltà di giurisprudenza,
, cercano quel vero de'costumi e delle azioni che, o buono o reo,
.. han creduto che la legge delle xii tavole avesse chiamate le figliuole di
eroica... prendeva le parole delle leggi nella propiissima loro significazione; talché
casi particolari. nel silenzio e nell'ambiguità delle leggi supplisce il principio universale del diritto
principe savio, non meno che amator delle lettere, [francesco i] statuì che
limitando i testamenti ad alcune forinole, fuori delle quali non sia valido il testamento,
il testamento, e stabilendo i gradi delle successioni limitate; così pure proponendo le forinole
forinole d'altri contratti, la metà delle dispute di privata giurisprudenza verrebbe tolta dal
municipi da un lato, l'influenza delle corti dall'altro,... la
, la quale i giuristi chiamano ragione delle genti. boccaccio, viii-2-92; questi
ma ricordo i tuoi giuri e scongiuri delle prime lettere che mi scrivevi. d'
nazioni... manchino al gius primitivo delle genti, e però commettano naturalmente una
ha corretto, ha annullato non poche delle medesime leggi. casti, i-2-15:
il giuscanonico; / si studia invece delle cose grandi / il pastor fido e
. religioso o religiosa appartenente a una delle varie congregazioni che hanno per titolare s
: da un usciolino s'entra nell'orto delle monache giuseppine. = deriv.
. e. gadda, 96: erano delle sale stupende, rimaste alcune nel modo
concesse ai neutrali, e dalla pratica delle nazioni, e dai giurispubblicisti, sono
rive, negli orti, e in vicinanza delle case. idem [s. v.
le siepi fiorivano con la melanconica poesia delle cose umili e abbandonate. = voce
, sm. antico dazio sull'importazione delle sete nel regno di napoli (corrispondente
-giusta il proprio potere: nella misura delle proprie forze. -anche: quanto più
i vari moti de'muscoli, la finezza delle articolazioni, la fermezza delle ossa,
la finezza delle articolazioni, la fermezza delle ossa, in contrasto coi muscoli ondeggianti:
del fatto; ma sono in discordia delle qualità, cioè se l'ae fatto giustamente
toscana, noi facciate giammai col biasimo delle nostre. manzoni, 148: una
ma chi opera sempre, o il più delle volte almeno, secondo quella. nievo
senza danno d'alcuno vogliono vivere giustamente delle rendite delle lor possessioni. 9
d'alcuno vogliono vivere giustamente delle rendite delle lor possessioni. 9. proprio,
croce, ii-5-102: [i] filosofi delle età precedenti... che delle
delle età precedenti... che delle cose dell'arte trattavano solo in quanto le
che incontratala le tenni parola di lui e delle sue
pochissime, per non dire nessuna, delle italiane tragedie vi sono finora, di cui
: né con minor giustezza di giudicio delle teologiche, altissime e sottili quistioni discorreva.
varietà de'miei pensieri, la facilità delle mie espressioni e la giustezza dei miei
: gli manderò alcune osservazioni e disegni delle macchie solari di assoluta giustezza. p.
. -capacità di osservare con preciso senso delle proporzioni. milizia, ii-334:
poesia avendo una sola convalida nella giustezza delle forme, degli accenti, della voce
. 5. tipogr. misura delle composizioni tipografiche; lunghezza della riga;
l'altezza di essa, dipendente dal numero delle righe. anche chiamasi giustezza un pezzo
con cui si regola l'uniforme altezza delle pagine. 6. locuz.
. poco dopo fissò il vero significato delle parole e determinò con giustezza le idee che
obligo di apprenderlo loro in giustificaménto delle rette sue in tenzioni.
che maggiore giustificanza posso io desiderate e delle accuse fatte al vostro instituto e delle scuse
e delle accuse fatte al vostro instituto e delle scuse mesfce in campo rispetto alle vostre
può generare qualche sospetto; rendere ragione delle proprie azioni; dimostrare la giustizia,
la cosa è così, avrà egli delle buone ragioni per giustificar la sua condotta.
, come egli giustamente lo intitola, delle porte. pellico, conc., ii-52
ordini saranno per essere ammesse nelle borse delle comunità, dovranno... esibire
dimostrare la ragionevolezza e la buona fede delle proprie azioni; dichiarare d'es- sersi
deciotto ore comparisse avanti lui per giustificarsi delle parole che 'l marchese di pescara pretendeva
siri, ii-169z: questa stessa lettera giustificativa delle procedure del cardinale spada aveva il nunzio
chiarire i motivi del proprio operato, delle proprie azioni, ecc. bisticci,
in termine di stamperia significa il numero delle linee di una pagina, per cui
ecc., ecc. -verifica delle matrici per stabilirne l'esattezza e la
arte. migliorini, 273: l'espansione delle 'giustiniane aiutata dalla musica, ha
carducci, iii-7-187: in bologna lo studio delle recenti origini popolari sollevasi alla maestà dell'
come virtù particolare, consistente nell'osservanza delle norme che specificamente regolano i rapporti degli
uomini (e tale principio, a seconda delle diverse concezioni, è stato identificato nell'
significa che la conformità dell'appetito e delle azioni con la loro regola. compagnoni
opportune riforme (più o meno radicali) delle strutture economiche e sociali. de
2. relig. piena conformità delle azioni e del cuore dell'uomo alla
, renderà a me secondo la purezza delle mie mani. -anche: conversione
giusti », cioè conformi alla natura delle creature e delle loro relazioni col creatore
cioè conformi alla natura delle creature e delle loro relazioni col creatore. dante
i suoi disegni, impone l'osservanza delle sue leggi e dei suoi voleri, premia
alle meditazioni del cuore, parlerà sempre delle giustizie tue. d. bartoli, 22-321
altri sponsali tollerar non voglio / prima delle mie nozze in questo tetto. /
e giudici, e facesse l'esecuzioni delle condannagioni e giustizie corporali. guicciardini,
della giustizia: eglino erano i giudici delle differenze che accadevano sopra gli uffici ed
, da parte della pubblica amministrazione, delle norme che regolano la sua attività.
-giustizia e grazia: l'applicazione esatta delle leggi e, rispettivamente, l'esenzione
pubblico, ecc.) dall'osservanza delle leggi (in partic., la
potere di grazia (cioè nella concessione delle amnistie, dei condoni, degli indulti
, dei condoni, degli indulti, delle grazie, della dispensa dall'osservanza di
simili atti di esercizio di quanto rimane delle antiche prerogative sovrane). -ministero della
risorgesse l'avversario, secondo la giustizia delle leggi atletiche, ed intanto gli spettatori
fissare o di tenere fermo il prezzo delle once 15; ma se la giustizia delle
delle once 15; ma se la giustizia delle relazioni universali lo stabilisse ad once io
quando una giustizia era condotta in cima delle forche per doversi giustiziare, in quella
la libertà della chiesa, il possesso delle terre che il re pipino avea donate ai
pontefici in sovranità, e il possesso delle terre che la romana e le altre
1942 il partito d'azione; denominazione delle bande partigiane organizzate da tale partito.
di giove e di temi, custode delle leggi, protettrice dei tribunali; discesa in
, e la giustizia vergine, ultima delle cose celestiali, hae lasciate le terre
d'una donna di malaffare nella strada delle volte. -condurre, menare,
via via che la vita faceva giustizia delle loro illusioni. -operare rettamente.
egli diede signoria di fare la giustizia delle genti, cioè di vivere secondo il
punto di vista di difesa personale, delle novità dell'idealismo attuale. -fare
mandare in diverse provincie di questo regno delle camere composte d'ufficiali del parlamento di parigi
ignaro, al lavoro, in una delle tante pattuglie che bloccavano l'accesso al
volgar., i-17-3: i trasgressori delle leggi non possono essere ragionevolmente giustiziati s'
1-2-13: si mirano in molti luoghi delle viti stentate,... potate a
-ufficiale incaricato di esigere l'osservanza delle leggi o di eseguire le sentenze dell'autorità
dio, sicuro estimatore dei meriti e delle colpe, imparziale distributore di premi e
gli antichi, giusti estimatori del valore delle cose, questo nome di bellezza esser
a giudicar, cerca d'intender le ragioni delle parti. tasso, n-ii-424: de
.. che avevano preferito i bambini delle famiglie più disgraziate com'era giusto.
: erra dii crede che la vittoria delle imprese consista nello essere giuste o ingiuste,
non con le mani velate, come delle cose più sacre usavano i padri nostri.
rapido svolgersi della civiltà e l'accrescersi delle ricchezze, corrotta e decadente; l'altra
. nell'esservi o il non esservi delle leggi stabilite; ma nel- l'esservi
e di rapine, giusti al pari delle conquiste. b. croce, ii-6-255:
simile ad un principe curioso circa lo attendere delle sue promesse giuste o ingiuste ch'elle
volgar., ii-148: la dimanda delle figliuole di salfaad è giusta; dà a
echeggiano, conviene smentirne taluna per saggio delle altre passate e avvenire. michelstaedter,
instituzioni dei mercanti, 29: giusto prezzo delle cose è quello che comunemente corre nel
vendere e del comprare, l'abondanza delle mercanzie, l'abondanza del denaro, la
croce, iii-25-99: il 'giusto prezzo'delle cose non si può determinare in particolare
maggior libre son più esatte e giuste delle minori? cioè dimostrano più esattamente il
? cioè dimostrano più esattamente il peso delle cose che si bilanciano, in modo
: che si distingue per la perfezione delle proporzioni anatomiche (una persona, la
largo nastro verdazzurro, rivelava la leggiadria delle forme, la sveltezza e il vigor
forme, la sveltezza e il vigor delle membra, quella giusta e gentile pienezza
di cottura, del colore e del sapore delle nocciuole, lucido e croccante.
, 4-404: provveduto che fu lodovico delle cose necessarie per mettere insieme un giusto
il campo di battaglia, la disposizione delle schiere). livio volgar.,
che è per uno scrittore la proprietà delle parole, la giusta intonazione per il
, 1-142: i giusti grandemente si dogliono delle cose non giuste. tomitano, 168
fine alle controversie o mediante le convenzioni delle parti o mediante la deffinizione del giusto.
i-1121: la rovina e la distruzione delle cose, la morte degli uomini e degli
partita, 294: essendo le prode delle nostre galee basse ed uguali, non rilevate
incontinente ne li furono mostrate molte, delle quali accappò uno a suo gusto;
: la pazienza è la più eroica delle virtù giusto perché non ha nessuna apparenza
paruto d'aver detto molto fin qui delle meraviglie della fabbrica de'muscoli, io
pareggiano la misura ch'è dalla glabella delle ciglia alla sommità delle nari.
ch'è dalla glabella delle ciglia alla sommità delle nari. = voce dotta,
, quando cadono peli o squammette delle parti che sono intorno all'ulcera, è
che si trovano entro o ai margini delle calotte polari. -zona o regione glaciale
furia del vento settentrionale e la gonfiezza delle onde, non entrarono nella chiostra glaciale.
-sm. il complesso delle trasformazioni fisionomiche che si sono verificate nell'
i denti per il rimorso nelle calotte delle glaciazioni che coprivano i continenti.
, sanguinarii, appartengono a quel diletto delle sensazioni vive, di cui dico in tanti
, e, per estens., delle qualità fisiche di robustezza e di forza
domenico guerrazzi, che nella selvaggia esuberanza delle sue forze e degli atteggiamenti gladiatorii dello
, con grandi spate erbacee, ciascuna delle quali racchiude un fiore sessile; le
gladio, spada'(per la forma delle foglie). cfr. isidoro, 17-9-83
se possa essere entrata dentro la buccia delle ghiande o di frutto simile e
dall'ipofisi destinato a stimolare l'attività delle altre ghiandole endocrine. = voce
bianco, che si trova nelle fenditure delle colate laviche. = dal nome del
toria). libro della cura delle malattie [tommaseo]: cuoci le
di piante a fiori polipetali, della famiglia delle papaveracee...; sembra che
denominazione dal colore quasi bianco o latteo delle loro foglie. = voce dotta
verde-azzurro chiaro; ceruleo. guido delle colonne volgar., 8-1 (191)
alzare, / o nereo, padre delle limpid'onde. monti, x-2-239: fuor
ant. arbusto, appartenente al tipo delle primule. domenichi [plinio],
si appartiene alla pentandria monoginia, famiglia delle primulacee, e viene caratterizzato dal calice
le file interminabili dei suoi uomini e delle sue donne nell'atto di curvare la schiena
intende, / l'odio e l'amor delle provincie e 'l zelo, / tra-
.]: 4 glene ', cavità delle ossa in cui qualche altro osso vien
luogo figur.). guido delle colonne, 77: certo no gli è
del suggetto e per l'arnmirabile insegnamento delle divine rivelazioni. baruffaldi, 95:
anche morendo gliene lasciò pegno l'ereditaggio delle sue piccole sostanze. manzoni, pr
gli è lui che è la causa delle liti, e si lagna di essere provocato
che gli ha a venire el diluvio delle grandi tribulazioni? ariosto, 27-77: gli
usa per saggiare l'idoneità alla panificazione delle farine di grano. = voce dotta
. v.]: 'gliadina', una delle due sostanze ammesse da taddei nel glutine
suscettiva di raggrinzarsi al fuoco a guisa delle sostanze animali. = voce dotta
base per la preparazione della nitroglicerina e delle polveri senza fumo, del tipo balistite
è... abbarbicata alle gretole delle persiane. fogazzaro, 4-209: ricordo.
acido tribasico che si trova nella radice delle diverse specie di liquirizia e di altre
di più odi di orazio, come delle saffiche lo chiude l'adonio. carducci,
glucidici; deriva in genere dalla secrezione delle mucose (gastrointestinali o respiratorie)
, del pancreas, dei muscoli, delle ghiandole endocrine e del sistema nervoso.
), sf. ramificazione dei filamenti delle cellule della nevroglia fibrosa. = voce
che ha origine dalla proliferazione neoplastica delle cellule della nevroglia. = voce
, lamette d'acciaio legate sotto i suoli delle scarpe, che che indica tumore.
velocissima slitta. dossi, i-261: [delle persone] gli- sciàvano zitte nei banchi
scala cromatica o infine tutti i suoni delle frequenze intermedie; si può ottenere con
milizia, iii-46: le collezioni delle gemme degli anti quari e
b. croce, i-4-270: una conseguenza delle « filosofie della storia » fu il
filosofie della storia » fu il rifiorire delle « storie universali », nel fallace
solo atto inconscio, le banchiglie splendide delle nostre menti galoppanti. -tutto quanto
anche attraverso manifestazioni di protesta violenta, delle attuali strutture sociali, economiche e politiche
oceano atlantico ed entrano anche nella composizione delle rocce. = voce dotta, lat
, cioè l'acqueo, e alcuna delle membrane ricuoprenti il globo visivo. d'
machiavelli, 7: e l'ordine delle cose è che, subito che uno
che prima facea, perché li stremi delle sue globbulenze sono oscure e inverso il
o la pietra calcarea compatta contiene sovente delle arboriz- zazioni, come pure conchiglie,
sangue sono formati nei tronchi più grossi delle arterie e delle vene. vallisnieri,
nei tronchi più grossi delle arterie e delle vene. vallisnieri, ii-247: tre
insieme ammassata, essendo probabilmente nel tempo delle loro purghe o in altra occasione uscita
garganella o il verso dei tacchini e delle galline faraone. tommaseo [s
rientri di casa, il glo- glottamento delle onde fra i battelli e i gusci accostati
carotideo. 3. zootecn. ciascuna delle due estremità rotonde e sferiche del fettone
in questo, che la fama può esser delle opere così oscure come chiare, ma
come chiare, ma la gloria è solamente delle illustri. tasso, 8-3-1030: rassembra
chiesetta, lo sapete, è ima delle glorie di pisa. -impresa valorosa
[plinio], 9-34: la gloria delle donne è appendemose queste a li digiti
,... ha tutti i segni delle predestinate alla gloria del cielo.
dio, e il firmamento annuncia le opere delle sue mani. fazio, ii-19:
10 intelletto nostro, da la cognizione delle infime sagliendo di grado in grado a
di grado in grado a la cognizione delle supreme e in esse contemplando la gloria
... s'era usata maggior frequentazione delle messe e offici divini, pregando dio
/ spiega... / la gloria delle piume. -superbia, sfarzo.
. guerrazzi, 85: pe'raggi delle stelle, per le glorie degli azzurri sereni
non indietreggiare di fronte alla più sfacciata delle violazioni della nostra intimità? -aver
e per i defunti e in quelle delle domeniche d'avvento e di quaresima;
questo canto. -anche: il suono delle campane che, nelle funzioni del sabato
145: il timore e il fervente desiderio delle laudi fa pulseggiare i cuori, e
tanto nobilmente. montano, 332: delle tradizioni di quel tempo, di cui
carducci, iii-20-122: c'è la storia delle avventure, tanto bestemmiate e gloriate,
eterno glorificamento nel mirare iddio. trattato delle virtù, 59: non pare che
chiesa di cristo... dalla luce delle opere buone di ciascun cristiano per la
raportando la fine della vostra fede, salvazione delle vostre anime. panigarola, 142:
biltà di corpo si glorifica. guido delle colonne volgar., 1-1 (14)
e le tue minacce 10 generale dispensatrice delle cose curo, ma nella mia cattedra
: il giovane glorificato dalla brieve impressione delle labbra, partissi così colmo di gioia,
. gelli, 15-i-203: la beatitudine delle anime e la glorificazione... non
... non son condegni premii delle fatiche e de'meriti umani. m.
dei fedeli durante la recita dell'ultima delle tre parti del rosario. fra giordano
, iii-24: io godo ed esulto delle gloriose novelle ch'io ho udite di voi
stata rammirazione degli uomini e la disperazione delle donne. praga, iv-15: avea
, 1-73: il vecchietto aveva le rughe delle guance profumate... e sorrette
copiando, come facevano così spesso, delle glosse insieme col testo, ce l'
posuit ', e 'l / resto delle balorde annotazioni / de'legisti che son
, 3-2-46: conforme al nudo significato delle parole, senza glose o interpretazioni.
pettegoli enfatici e gesticolanti, o facciamo delle glosse a noi stessi quando siamo riusciti
fermi là onde vorrebbe distoglierci l'affluenza delle idee affini..., diremo
carducci, iii-24-307: citava alcune strofe delle « odi barbare »... e
conforme fu considerato da galeno nel glossario delle antiche voci. f. buonarroti, 2-33
di una voce. 2. elenco delle parole difficili o rare di un testo
vi trova la luce, io auguro bene delle sue interpretazioni. torti, xix-4-864:
spalle, / ed affrettando il muover delle labbra, / e biascicando,